View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
rossomike1966
27-09-2019, 05:33
Lo deve fare...👍.. grazie.. appena nuovo..mi sarebbe scocciato avesse qualcosa che non va.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ciao.
mi chiarite una cosa perfavore ?
quando si collegano le antenne mimo al router bisogna abilitare qualcosa nel software per far funzionare le antenne ?
rossomike1966
27-09-2019, 08:24
Clicca su aggregation...
perdonami ma in quale menu lo trovo sul 525s?
non sono riuscito a trovarlo..
ciao.
mi chiarite una cosa perfavore ?
quando si collegano le antenne mimo al router bisogna abilitare qualcosa nel software per far funzionare le antenne ?
Dipende che router hai, se è un Huawei le riconosce e gestisce in automatico.
perdonami ma in quale menu lo trovo sul 525s? non sono riuscito a trovarlo..
Non è sul menù del 525 (anche se in alcuni firmware si può fare), Aggregation è su LTEInspecteur.
rossomike1966
27-09-2019, 11:09
Non è sul menù del 525 (anche se in alcuni firmware si può fare), Aggregation è su LTEInspecteur.
perfetto..!! avevo capito tutto!!:muro: :muro:
grazie.
Dipende che router hai, se è un Huawei le riconosce e gestisce in automatico.
si ok , ho huawei 5186
alfonso62
27-09-2019, 16:46
Buongiorno,
con quale programma posso vedere i valori della mia linea? (Signal Strenght, RSRP, RSQR, SINR), in previsione di montare una antenna esterna, dato che il segnale non è molto forte?
Come gestore ho OGILink e non posso entrare nei menu del router.
Grazie.
non puoi.
nel pannello di controllo di ogilink vedi il valore di potenza (signal strength) del segnale che arriva e niente altro.
gli altri valori li devi chiedere al supporto ogilink.
alfonso62
27-09-2019, 17:07
non puoi.
nel pannello di controllo di ogilink vedi il valore di potenza (signal strength) del segnale che arriva e niente altro.
gli altri valori li devi chiedere al supporto ogilink.
Immaginavo!!! Grazie.
ZTE MF286A (adottato da Postemobile).
Sembra essere un buon apparato; chipset Qualcomm, ha 2 porte RJ11 e 4 RJ45 oltre che 1 porta USB. Bande supportate B1/B3/B5/B7/B8/B20/B28. Ha pure una batteria tampone da 3000mAh e due connettori SMA per antenna esterna.
https://i.ebayimg.com/images/g/HHoAAOSwrVddEJMa/s-l1600.jpg
Sembra avere da interfaccia anche la possibilità di bloccare la banda preferita:
https://i.ebayimg.com/images/g/CDUAAOSwimddEJMy/s-l1600.jpg
Trovo strano i connettori delle antenne:
https://i.ebayimg.com/images/g/1F4AAOSwZbNdEJMz/s-l500.jpg
Sembra che abbia i connettori per banda, non per polarizzazione. :eek:
Dietro lo sportellino più grande è alloggiata la batteria:
https://i.ebayimg.com/images/g/vlwAAOSww7pdEJON/s-l1600.jpg
Si trova da un venditore che lo vende a circa 120€, senza imballo a 100€, entrambi senza batteria.
gd350turbo
28-09-2019, 12:36
Non è MIMO...
andreab007
28-09-2019, 13:32
buongiorno , vorrei un aiuto, ho il router b525s-23a versione originale huawei nera, ho installato il firmware 81.191.11.00.00 , Versione UI Web21.100.36.00.03, il "VOLTE" di vodafone sul router non mi funziona, ho provato con lo smartphone con la stessa sim stessa zona e funziona perfettamente, esce scritto Stato registrazione IMS: Non registrato, cosa potrebbe essere? forse questo modello non supporta il "Volte"?
allego una foto per farvi capire
E' comparabile al B525 ma lo MF286A ha una MiMo 3x3 per quanto riguarda il wifi contro una 2x2 del B525, ha la possibilità di essere utilizzato come dispositivo mobile con una decina d'euro di batteria (opzionale), ha 2 porte RJ11 e un menù nel quale selezionare anche le bande e aggregazioni preferite, oltre che un chipset Qualcomm che a mio avviso è meglio di quello Huawei.
E' un peccato che sia meno diffuso, ma io preferirei lo ZTE.
giallone1970
28-09-2019, 14:36
E' comparabile al B525 ma lo MF286A ha una MiMo 3x3 per quanto riguarda il wifi contro una 2x2 del B525, ha la possibilità di essere utilizzato come dispositivo mobile con una decina d'euro di batteria (opzionale), ha 2 porte RJ11 e un menù nel quale selezionare anche le bande e aggregazioni preferite, oltre che un chipset Qualcomm che a mio avviso è meglio di quello Huawei.
E' un peccato che sia meno diffuso, ma io preferirei lo ZTE.
Anche io, la possibilita' di poter bloccare una banda senza usare software esterni lo rende moooltooo appetibile nella mia situazione (senza blocco di banda mi aggancio 9/10 ad una b20 supersatura).
L'unica, e' sperare che, nella versione postemobile, questa opzione non sia stata rimossa.
Grazie per aver cercato piu' informazioni su questo modello :)
Questa mattina ho fatto qualche verifica ad alcune BTS Wind nel comune di un mio conoscente che vorrebbe passare al 4G.
Ha 2 BTS quasi equidistanti ed una più distante con molti ostacoli in mezzo.
Provando con uno smartphone, avvicinandomi allla BTS più distante a circa 1km con segnale 4G pieno in vista del traliccio della stessa mi dava circa 60/25mega. :sofico:
Recandomi poi nei pressi di una delle due BTS più vicine ho ottenuto 24/17mega! :(
La terza BTS vicina mi da 19/43mega; stranamente è molto più veloce in upload che non in download! :(
Preciso che ho utilizzato una SIM Postemobile che non dovrebbe avere limitazioni di velocità (150mega mi dice il contratto).
La BTS più distante con LTEItaly, quella che mi ha dato 60/25mega, mi dice che ha solamente B1/B3, idem la seconda BTS che ho testato, quella da 24/17mega, la terza BTS ha B1/B3/B20, quindi nessuna ha la B7! :(
Che voi sappiate ci posso fare affidamento sulle velocità che mi dice Postemobile oppure quest'ultima è cappata?
Le velocità che mi dicono le BTS non sono entusiasmanti, considerando poi che le ho ottenute questa mattina abbastanza presto figuriamoci come vanno alla sera quando c'è decisamente più saturazione. :(
Voi consigliereste il mio amico di passare a Postemobile con la nuova offerta visto queste premesse?
Ora ha un WISP (Tiscali) di cui non è particolarmente contento; spende qualcosina meno, alla mattina ha velocità di 50mega, alla sera sotto i 10! :(
Passerebbe dalla padella alla brace?
giallone1970
29-09-2019, 15:20
Questa mattina ho fatto qualche verifica ad alcune BTS Wind nel comune di un mio conoscente che vorrebbe passare al 4G.
Ha 2 BTS quasi equidistanti ed una più distante con molti ostacoli in mezzo.
Provando con uno smartphone, avvicinandomi allla BTS più distante a circa 1km con segnale 4G pieno in vista del traliccio della stessa mi dava circa 60/25mega. :sofico:
Recandomi poi nei pressi di una delle due BTS più vicine ho ottenuto 24/17mega! :(
La terza BTS vicina mi da 19/43mega; stranamente è molto più veloce in upload che non in download! :(
Preciso che ho utilizzato una SIM Postemobile che non dovrebbe avere limitazioni di velocità (150mega mi dice il contratto).
La BTS più distante con LTEItaly, quella che mi ha dato 60/25mega, mi dice che ha solamente B1/B3, idem la seconda BTS che ho testato, quella da 24/17mega, la terza BTS ha B1/B3/B20, quindi nessuna ha la B7! :(
Che voi sappiate ci posso fare affidamento sulle velocità che mi dice Postemobile oppure quest'ultima è cappata?
Le velocità che mi dicono le BTS non sono entusiasmanti, considerando poi che le ho ottenute questa mattina abbastanza presto figuriamoci come vanno alla sera quando c'è decisamente più saturazione. :(
Voi consigliereste il mio amico di passare a Postemobile con la nuova offerta visto queste premesse?
Ora ha un WISP (Tiscali) di cui non è particolarmente contento; spende qualcosina meno, alla mattina ha velocità di 50mega, alla sera sotto i 10! :(
Passerebbe dalla padella alla brace?
Sai se lo smartphone fa' aggregazione di banda? se no, i risultati con il contratto postemobile nuovo (e il loro router) potrebbero essere largamente migliori...
Anche io con sola b3 b7 b1 non supero i 40/50 ma, quando le faccio aggregare si arriva tranquilli a 90/110.
Dipende poi anche da che cosa puo' esere aggregato su quelle bts, non tutte sono uguali..da me non posso per esemprio aggregare la b1 con nulla, solo b3 e b7 da quel che ho sperimentato
Sulla carta, l'offerta postemobile e' molto buona ma ci sono ancora molti punti oscuri. Per esempio "il tecnico provvedera' all'installazione dei dispositivi" cosa implica? attacca e via oppure regola il tutto su specifiche bts di loro scelta e poi il tutto viene "bloccato" e noi non possiamo fare piu' nulla? lo dico perche' nell'offerta si parla di "e' possibile usufruire dei dispositivi solo nel domicilio di attivazione del contratto", non vorrei bloccassero il router/sim solo su certi ripetitori, un po' come fa' TRE per la loro offerta cube unlimited per i comuni in cui non arriva la fibra..
Io aspetterei ancora almeno una settimana o due per vedere come si evolve questa offerta...
P.S.
Per curiosita', che ping hai ottenuto mediamente con le SIM PosteMobile?
Verifiche effettuate con un SM-G925F, ovvero Galaxy S6 Edge; dovrebbe aggregare a quanto ne so visto che è un Cat6.
Ma anche in 4G+ non credo che ci saranno dei cambiamenti sensazionali.
Per quanto riguarda le latenze ho ottenuto valori altalenanti, a pochi metri dalla terza BTS ho ottenuto 138ms, a pochi metri dalla seconda mi dava 47ms, ad 1km dalla prima circa 67ms. Oltre ad esserci velocità non esaltanti anche le latenze sono abbastanza scoraggianti.
Le BTS sono poste in una zona dove non c'è ancora la fibra; sono tutte abbastanza isolate posizionate in aperta campagna. La seconda in realtà è posta in una zona dove hanno messo la fibra da qualche mese.
giallone1970
30-09-2019, 00:37
Verifiche effettuate con un SM-G925F, ovvero Galaxy S6 Edge; dovrebbe aggregare a quanto ne so visto che è un Cat6.
Ma anche in 4G+ non credo che ci saranno dei cambiamenti sensazionali.
Per quanto riguarda le latenze ho ottenuto valori altalenanti, a pochi metri dalla terza BTS ho ottenuto 138ms, a pochi metri dalla seconda mi dava 47ms, ad 1km dalla prima circa 67ms. Oltre ad esserci velocità non esaltanti anche le latenze sono abbastanza scoraggianti.
Le BTS sono poste in una zona dove non c'è ancora la fibra; sono tutte abbastanza isolate posizionate in aperta campagna. La seconda in realtà è posta in una zona dove hanno messo la fibra da qualche mese.
In effetti non sono un granche' (credo che i 138ms siano sintomo anche di bts satura). Comunque, con un telefono, senza poter controllare a che banda ci si connette, e' un terno al lotto. Per esempio, con il webcube della tre, nonostante sia un apparecchio decente, se si connette alla b20 vado a 3mbps, se aggancio invece la b3 arrivo a 50mbps. Purtroppo, come ben si sa' le b20 sono piu' "penetranti" della b3/b7 e quindi, e' molto facile che un dispositivo che fa' il tutto in automatico si trovi ad agganciare quella, preferendo la maggior qualita' di segnale (a meno che non si viva sotto ad una b3 :D )
Nel tuo caso, se il problema fosse quello, e il router postemobile non viene castrato, avresti la possibilita' di selezionare solo b3 o altro (evitando magari anche i periodi di bts intasata)..direi che ci occorrono piu' informazioni sulla loro nuova offerta :)
maidiremaik
03-10-2019, 05:58
https://www.speedtest.net/result/a/5353433168.png
che ne dite , questa è un ottima linea dati in 4g?
Debian-LoriX
03-10-2019, 07:33
che ne dite , questa è un ottima linea dati in 4g?
dì la verità, ti sei connesso direttamente alla stazione di tx/rx?
;)
Ratavuloira
03-10-2019, 07:35
https://www.speedtest.net/result/a/5353433168.png
che ne dite , questa è un ottima linea dati in 4g?
Un altro che abita dentro una BTS :D
Comunque, per curiosità, con che apparato hai registrato questi numeri?
maidiremaik
03-10-2019, 08:50
Un altro che abita dentro una BTS :D
Comunque, per curiosità, con che apparato hai registrato questi numeri?
con il samsung s10 , ho anche visto che c'era una b7 collegata , di sicuro era in 3ca se no non me lo spiego
giallone1970
03-10-2019, 13:16
https://www.speedtest.net/result/a/5353433168.png
che ne dite , questa è un ottima linea dati in 4g?
Sai se e' un ripetore ILIAD "puro" oppure e' una BTS Wind?
in ogni caso e' bello sapere che non e' limitata a 100/150 :D
Sai se e' un ripetore ILIAD "puro" oppure e' una BTS Wind?
in ogni caso e' bello sapere che non e' limitata a 100/150 :D
BTS Wind3 in banda 20+3 con operatore Iliad
Test fatto da smartphone, test NLOS.
https://www.speedtest.net/result/a/5356592360.png
Se mai farò un'abbonamento 4G flat, sarò in LOS :D
bsrodeo9
04-10-2019, 11:27
Ho da poco acquistato un fritzbox LTE 6890 che uso con SIM Uno-mobile (rete vodafone)...
Il software del modem-router mi dice che si connette al eNodeb 0b843-20 a circa 8km di distanza....
Visto che voglio mettere sul tetto l'antenna LTE esterna, come faccio a capire in che direzione è il ripetitore a cui si connette che sulle mappe dei ripetitori che si trovano online i numeri degli eNodeb sono in formato diverso?
http://i.imgur.com/FD9LDra.jpg (https://imgur.com/FD9LDra)
gd350turbo
04-10-2019, 11:38
Ho da poco acquistato un fritzbox LTE 6890 che uso con SIM Uno-mobile (rete vodafone)...
Il software del modem-router mi dice che si connette al eNodeb 0b843-20 a circa 8km di distanza....
Visto che voglio mettere sul tetto l'antenna LTE esterna, come faccio a capire in che direzione è il ripetitore a cui si connette che sulle mappe dei ripetitori che si trovano online i numeri degli eNodeb sono in formato diverso?
http://i.imgur.com/FD9LDra.jpg (https://imgur.com/FD9LDra)
ce ne sono diversi, sia su computer sia su cellulare...
Puoi provare lte italy ad esempio
Altro modo molto meno "scientifico", dato che sai già la cella da utilizzare, metti l'antenna sul tetto e la ruoti fino a trovare il massimo segnale.
Ho da poco acquistato un fritzbox LTE 6890 che uso con SIM Uno-mobile (rete vodafone)...
Il software del modem-router mi dice che si connette al eNodeb 0b843-20 a circa 8km di distanza....
Visto che voglio mettere sul tetto l'antenna LTE esterna, come faccio a capire in che direzione è il ripetitore a cui si connette che sulle mappe dei ripetitori che si trovano online i numeri degli eNodeb sono in formato diverso?
http://i.imgur.com/FD9LDra.jpg (https://imgur.com/FD9LDra)
Ci sono app free che ti calcolano l' azimuth. Ti segni il valore in ° ideale, e con una bussola o sempre con lo smartphone punti l'antenna verso i ° segnati.
https://www.speedtest.net/result/a/5353433168.png
che ne dite , questa è un ottima linea dati in 4g?
Ah però! :eek:
Ma hai usato qualche impostazione particolare per abbassare il ping a soli 30 ms? Iliad è piuttosto famosa per la latenza alta rispetto agli altri operatori...
ghostrider2
04-10-2019, 13:59
Ho da poco acquistato un fritzbox LTE 6890 che uso con SIM Uno-mobile (rete vodafone)...
Il software del modem-router mi dice che si connette al eNodeb 0b843-20 a circa 8km di distanza....
Visto che voglio mettere sul tetto l'antenna LTE esterna, come faccio a capire in che direzione è il ripetitore a cui si connette che sulle mappe dei ripetitori che si trovano online i numeri degli eNodeb sono in formato diverso?
http://i.imgur.com/FD9LDra.jpg (https://imgur.com/FD9LDra)Sul sito di cellmapper c'è il convertitore che ti ricava il numero della bts su lteitaly
Romariolele
04-10-2019, 14:21
Con lo Huawei B2368-22 si può forzare la banda da aggangiare B7 B20 ecc?
Grazie
gd350turbo
04-10-2019, 14:29
Prova con LTE Watch h e LTE inspecteur
Se te lo riconosce è probabile che funzioni
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
bsrodeo9
04-10-2019, 14:47
Sul sito di cellmapper c'è il convertitore che ti ricava il numero della bts su lteitaly
puoi essere più preciso??
ho provato il convertitore ma se ci scrivo "0b843-20" non mi fà la ricerca... in che formato devo inserire il numero?
Grazie
bsrodeo9
04-10-2019, 14:58
Ci sono app free che ti calcolano l' azimuth. Ti segni il valore in ° ideale, e con una bussola o sempre con lo smartphone punti l'antenna verso i ° segnati.
ne conosci qualcuna di queste app... hai qualche nome da farmi?
gd350turbo
04-10-2019, 15:17
ne conosci qualcuna di queste app... hai qualche nome da farmi?
antenna pointer
ghostrider2
04-10-2019, 15:18
puoi essere più preciso??
ho provato il convertitore ma se ci scrivo "0b843-20" non mi fà la ricerca... in che formato devo inserire il numero?
GrazieIo ho utilizzato questo con il valore che restituiva il mio modem
https://www.cellmapper.net/enbid?lang=it
bsrodeo9
04-10-2019, 16:14
Io ho utilizzato questo con il valore che restituiva il mio modem
https://www.cellmapper.net/enbid?lang=it
A me dà questi dati e ho provato tutti i numeri ma non sono riuscito a legare nessun risultato con i numeri delle antenne visibili nella mappa postata in precedenza!
http://i.imgur.com/A1HX1eg.jpg (https://imgur.com/A1HX1eg)
48675 Valdaro Lombardia Vodafone
latimeria
04-10-2019, 17:40
Ciao a tutti
Ho intenzione di prendere uno b715s-23C ma a quanto pare non se ne trovano col firmware global, quelli che costano meno sono brandizzati dna finland. Ma si può passare da questo firmware a quello global?
Già che ci sono mi consigliate una buona antenna da esterno sui 70 euro?
Grazie
Con lo Huawei B2368-22 si può forzare la banda da aggangiare B7 B20 ecc?
Grazie
Si può. Se ne selezioni 2 fa la carrier aggregation.
Qui a casa uso la 3 e la 7.
lattanzio
05-10-2019, 15:52
Ciao a tutti
Ho intenzione di prendere uno b715s-23C ma a quanto pare non se ne trovano col firmware global, quelli che costano meno sono brandizzati dna finland. Ma si può passare da questo firmware a quello global?
Già che ci sono mi consigliate una buona antenna da esterno sui 70 euro?
Grazie
marotec mrt 16...coste 75+spedizione, ovviamente servono 2 cavi...
bsrodeo9
05-10-2019, 18:08
48675 Valdaro Lombardia Vodafone
mi puoi spiegare come hai fatto ad ottenere il numero 48675??
Grazie
Elementare Watson.
Il numero che ti indica il Fritz è in esadecimale, questo in decimale! ;)
Chiedi casomai al supporto tecnico di AVM di visualizzarlo anche in decimale. :D
PaoPaolo
07-10-2019, 00:52
5° mese con 4G Wind per me, devo dire che fino ad ora sono estremamente soddisfatto e non sto per nulla rimpiangendo la vecchia ADSL... O, almeno, in parte. Già, dico in parte perchè, col passare del tempo, mi sto sempre più accorgendo che c'è qualcosa di nettamente inferiore rispetto a prima, ovvero il modem.
Nulla da dire sulla ricezione e la qualità del B525s-23a (anzi), però la pagina di configurazione lo rende un giocattolino di fronte a modem da 50-60€ dato che mancano numerosissime funzioni. In particolare, vorrei che:
1) Il modem non impieghi 4-5 secondi per ottenere un nuovo indirizzo IP, facendo quindi saltare la connessione per un periodo di tempo sufficiente ad interrompere uno streaming o una partita online
2) Mi permetta di usare il QoS. Avendo diversi dispositivi collegati e avendo l'intenzione di sfruttare la nuova offerta di Sky per avere Netflix, vorrei avere un controllo totale sulla banda a disposizione. Se già adesso arrivo sui 700-800GB al mese, con Netflix probabilmente mi avvicinerei ad 1TB (soglia psicologica che non vorrei superare), quindi vorrei essere sicuro al 100% che i contenuti visualizzati non siano in 4K. Inoltre, grazie al QoS, potrei fare in modo che Netflix non vada mai a saturare la banda disponibile.
In poche parole: vorrei cambiare modem e disfarmi del B525. Facendo una ricerca rapida ho trovato il TP-Link MR600 che, a primo impatto sembra promettente, però ho qualche dubbio sulla qualità del segnale che potrà avere (non ho antenne esterne, la BTS è a 400m da casa mia). Preferirei rimanere su un Cat.6, prezzo max 150€. Il 6890, per quanto fantastico possa essere, non è assolutamente alla mia portata.
Che modem potrei comprare? Grazie in anticipo ;)
Se hai bisogno del qos il tp-link mr600 è facile da configurare e dovrebbe fare al caso tuo, per l'ip non saprei dipende se è un problema del modem o del collegamento... l'unica è prenderlo su amazon, provarlo ed eventualmente restituirlo
cicciogt1
07-10-2019, 06:25
5° mese con 4G Wind per me, devo dire che fino ad ora sono estremamente soddisfatto e non sto per nulla rimpiangendo la vecchia ADSL... O, almeno, in parte. Già, dico in parte perchè, col passare del tempo, mi sto sempre più accorgendo che c'è qualcosa di nettamente inferiore rispetto a prima, ovvero il modem.
Nulla da dire sulla ricezione e la qualità del B525s-23a (anzi), però la pagina di configurazione lo rende un giocattolino di fronte a modem da 50-60€ dato che mancano numerosissime funzioni. In particolare, vorrei che:
1) Il modem non impieghi 4-5 secondi per ottenere un nuovo indirizzo IP, facendo quindi saltare la connessione per un periodo di tempo sufficiente ad interrompere uno streaming o una partita online
2) Mi permetta di usare il QoS. Avendo diversi dispositivi collegati e avendo l'intenzione di sfruttare la nuova offerta di Sky per avere Netflix, vorrei avere un controllo totale sulla banda a disposizione. Se già adesso arrivo sui 700-800GB al mese, con Netflix probabilmente mi avvicinerei ad 1TB (soglia psicologica che non vorrei superare), quindi vorrei essere sicuro al 100% che i contenuti visualizzati non siano in 4K. Inoltre, grazie al QoS, potrei fare in modo che Netflix non vada mai a saturare la banda disponibile.
In poche parole: vorrei cambiare modem e disfarmi del B525. Facendo una ricerca rapida ho trovato il TP-Link MR600 che, a primo impatto sembra promettente, però ho qualche dubbio sulla qualità del segnale che potrà avere (non ho antenne esterne, la BTS è a 400m da casa mia). Preferirei rimanere su un Cat.6, prezzo max 150€. Il 6890, per quanto fantastico possa essere, non è assolutamente alla mia portata.
Che modem potrei comprare? Grazie in anticipo ;)
Potresti lasciar fare al 525 la parte modem connesso via lan ad un router magari asus io ho rt-ac87u e con lui gestisco tutti i dispositivi mentre il 525 fa solo il modem.
enzopalma
07-10-2019, 08:01
Buongiorno,
ho un huawei 525 che non mi va in 4g+ e mi sta facendo impazzire, magari qualcuno riesce ad aiutarmi prima che lo lancio dalla finestra.
la mia zona è coperta da 4g+ (3 antenne intorno a me tutte 4g+), se metto la sim sul telefono va in 4g+ ma nel modem non riesce a stare in 4g+ anche se aggrego manualmente le bande 3 e 7).
Se apro la pagina del router per vedere il segnale, si vede che passa di continuo da 4g a LTE CA(4g+) per pochi secondi e poi ripassa a 4g.
cosa potrebbe essere?
ghostrider2
07-10-2019, 10:25
Buongiorno,
ho un huawei 525 che non mi va in 4g+ e mi sta facendo impazzire, magari qualcuno riesce ad aiutarmi prima che lo lancio dalla finestra.
la mia zona è coperta da 4g+ (3 antenne intorno a me tutte 4g+), se metto la sim sul telefono va in 4g+ ma nel modem non riesce a stare in 4g+ anche se aggrego manualmente le bande 3 e 7).
Se apro la pagina del router per vedere il segnale, si vede che passa di continuo da 4g a LTE CA(4g+) per pochi secondi e poi ripassa a 4g.
cosa potrebbe essere?Con quale operatore?
enzopalma
07-10-2019, 11:20
Scusami mi sono dimenticato di scriverlo, operatore TIM
Ratavuloira
07-10-2019, 11:53
Oggi ho avuto la certezza che l'impianto del mio paese è progettato col culo. Dove abito io, segnale scarso, spesso in H+, con modem e antenna esterna comunque prendo il 4G sui 20-25 mega.
Nella piazza principale del paese, a circa 100 metri da casa mia ma con parecchie case in mezzo, con BTS a vista, la situazione non è così diversa da quella di casa mia, si va quasi sempre in LTE, ma la velocità rimane più o meno quella.
Oggi vado a castagne, a circa un km dalla piazza, in un posto dove non ci sono case, BTS in vista (ma più lontano rispetto alla piazza), LTE+ a 50 mega.
Poi i vari espertoni quando mi incazzo negli altri thread si incazzano con me perché gli dico che non escono mai sul campo col telefono in mano a vedere se quello che fanno funziona :muro:
Tanto a noi bifolchi montanari o campagnoli internet non serve
gd350turbo
07-10-2019, 12:39
Poi i vari espertoni quando mi incazzo negli altri thread si incazzano con me perché gli dico che non escono mai sul campo col telefono in mano a vedere se quello che fanno funziona :muro:
Io l'ho sempre detto che basta spostarsi di pochi km per avere risultati assai differenti!
E mi fanno ridere quelli che chiedono ad esempio ma a Roma come si riceve...
Tanto a noi bifolchi montanari o campagnoli internet non serve
L'idea di tim/vodafone deve essere proprio quella, dato che dove sto ora la zona è coperta poco e male...
per fortuna che wind dopo unificazione si è messa ad andare come dio comanda !
Ratavuloira
07-10-2019, 13:07
Io l'ho sempre detto che basta spostarsi di pochi km per avere risultati assai differenti!
Sì, però questa è clamorosa. In piazza, in paese non si becca un cazzo, esci dal paese e si va a 50 mega...ma cazzo e dire che basta che uno dei vari geni professoroni espertoni uscisse una volta da un suo cesso di città e si faccia un giro con un cellulare in mano per vedere che poi sul campo non funziona un cazzo, ma evidentemente il cervellone è troppo intelligente ed esperto per arrivarci.
per fortuna che wind dopo unificazione si è messa ad andare come dio comanda !
Il problema è che qua in teoria ho paura che i lavori siano conclusi e semplicemente non sia ancora stato fatto l'annuncio, perché basta scendere a valle e si va molto bene, e anche qua ahimé il segnale comunque è aumentato perché già prima in quella parte di paese (dove ribadisco non abita nessuno) si prendeva meglio, ma non in lte+
PaoPaolo
07-10-2019, 13:27
Sì, però questa è clamorosa. In piazza, in paese non si becca un cazzo, esci dal paese e si va a 50 mega...ma cazzo e dire che basta che uno dei vari geni professoroni espertoni uscisse una volta da un suo cesso di città e si faccia un giro con un cellulare in mano per vedere che poi sul campo non funziona un cazzo, ma evidentemente il cervellone è troppo intelligente ed esperto per arrivarci.
Provo a buttarla li..... il pannello/antenna direzionata verso la piazza è saturo o ha qualche limitazione per poter servire tutti con un minimo di velocità mentre quando vai a funghi entri nel campo di un altro pannello/antenna della stessa bts che è molto meno saturo o non ha limitazioni.
hai controllato se il numero della cella che prendi in piazza e quello che prendi fuori sia lo stesso?
gd350turbo
07-10-2019, 13:45
Sì, però questa è clamorosa. In piazza, in paese non si becca un cazzo, esci dal paese e si va a 50 mega...ma cazzo e dire che basta che uno dei vari geni professoroni espertoni uscisse una volta da un suo cesso di città e si faccia un giro con un cellulare in mano per vedere che poi sul campo non funziona un cazzo, ma evidentemente il cervellone è troppo intelligente ed esperto per arrivarci.
bè se vieni ti porto in un posto dove fai sui 100 mega poi ci spostiamo di qualche km e vedi come riesci ad usare la rete dati !
Però la copertura del del 99,8%
:sofico:
bè se vieni ti porto in un posto dove fai sui 100 mega poi ci spostiamo di qualche km e vedi come riesci ad usare la rete dati !
Però la copertura del del 99,8%
:sofico:
Pensa che io in 500m passo da una cella con 4G+ e 169.6 Mbps di test ( con solo 2 bande in CA ), ad avere Edge e difficoltà a effettuare chiamate ( con qualsiasi operatore ).
gd350turbo
07-10-2019, 14:19
Pensa che io in 500m passo da una cella con 4G+ e 169.6 Mbps di test ( con solo 2 bande in CA ), ad avere Edge e difficoltà a effettuare chiamate ( con qualsiasi operatore ).
E quanti ce ne sono di questi "luoghi ameni" in Italia !
Troppi !
Ratavuloira
07-10-2019, 14:50
Provo a buttarla li..... il pannello/antenna direzionata verso la piazza è saturo o ha qualche limitazione per poter servire tutti con un minimo di velocità mentre quando vai a funghi entri nel campo di un altro pannello/antenna della stessa bts che è molto meno saturo o non ha limitazioni.
hai controllato se il numero della cella che prendi in piazza e quello che prendi fuori sia lo stesso?
Premettendo che non vado a funghi, ma a castagne, francamente ne dubito, perché dove vado a castagne, casa mia e la piazza sono praticamente in linea retta rispetto alla BTS, cambia solo la distanza (e nel caso di casa mia gli altri edifici davanti). Che sia tutto saturo ci sono pochi dubbi, dato che in LTE+ non si superano i 50 mega
Ratavuloira
07-10-2019, 14:55
bè se vieni ti porto in un posto dove fai sui 100 mega poi ci spostiamo di qualche km e vedi come riesci ad usare la rete dati !
Questo discorso ha poco senso. I paesi sono di piccole dimensioni, bisognerebbe al massimo aumentare il numero di BTS ma gli operatori sono sempre prodighi di interventi in città, ma cazzo, sembra che se spendono un euro fuori invece che a Torino falliscono domani mattina.
gd350turbo
07-10-2019, 15:13
Questo discorso ha poco senso. I paesi sono di piccole dimensioni, bisognerebbe al massimo aumentare il numero di BTS ma gli operatori sono sempre prodighi di interventi in città, ma cazzo, sembra che se spendono un euro fuori invece che a Torino falliscono domani mattina.
Appunto per quello che ti dico !
La Storta
07-10-2019, 16:09
è uscito un nuovo modem lte della mikrotik e finalmente con cat 6 con aggregazione bande
Audience with LTE (RBD25GR-5HPacQD2HPnD&R11e-LTE6)
Audience is a tri-band (one 2.4 GHz & two 5 GHz) home access point with LTE support and meshing technology. If you need Wi-Fi in a huge building with all kinds of obstacles, simply add more Audience devices to your network ? with a press of a button they will sync seamlessly and create a single Wi-Fi network to cover the whole premises. The initial setup is also very simple ? download the iOS or Android MikroTik app, it will connect to the router and guide you through a quick setup process.
In some cases a single Audience unit might be able to replace several other routers ? in our tests it covered 1858 m? (20000 square feet) easily. It depends on the amount of obstacles, Wi-Fi clients and interference, so results may vary.
CAT6 LTE delivers speed up to 300 Mbps with low latency, so having a traditional Ethernet connection is not a must-have for streaming high-quality videos or gaming. Alternatively, you can use the two Gigabit Ethernet ports and keep the LTE option for backup. One of the Ethernet ports supports PoE for powering the device. Dual-chain 2.4 GHz and 5 GHz wireless coverage will solve most interference issues in a crowded environment. For example, you can simultaneously use the 2.4 GHz channel for all your household mobile devices and reserve the 5 GHz channel for your PC or TV.
Order your Audience today and start living in the future. The future of easy and elegant networking.
è un modello da interno, quando uscira la nuova versione LHG da esterno cat 6 sarà il modem definitivo per quanto mi rigurda.
Ratavuloira
07-10-2019, 16:43
C'è già su eBay, prezzo non bassissimo
El Alquimista
07-10-2019, 17:26
è uscito un nuovo modem lte della mikrotik e finalmente con cat 6 con aggregazione bande
Audience with LTE (RBD25GR-5HPacQD2HPnD&R11e-LTE6)
interessante, qualcosa si muove !!!
PaoPaolo
07-10-2019, 18:06
Per caso hai qualche informazione riguardo la qualità del segnale del MR600?
Purtroppo no, ho parlato con il commerciale della TP-Link che mi aveva chiamato per dirmi che stava per uscire l'MR600 ma non ho ancora avuto il piacere di provarne uno.... dai miei fornitori lo pagherei 131 euro più iva e dovrei aggiungerci il mio ricarico arrivando a un prezzo decisamente fuori mercato.
Secondo il commerciale la ricezione è migliore, il chipset qualcomm X12 è migliore del precedente chipset usato sull'MR6400 e le antenne sono staccabili.... però devo verificarlo di persona :D
ghostrider2
07-10-2019, 18:37
Scusami mi sono dimenticato di scriverlo, operatore TIMSe sei distante dalla BTS sono le celle Nokia che aggregano se sei molto vicino...da lontano il C.A. non funziona (lo fa anche con me) con Vodafone non avevo problemi
Sì, però questa è clamorosa. In piazza, in paese non si becca un cazzo, esci dal paese e si va a 50 mega...ma cazzo e dire che basta che uno dei vari geni professoroni espertoni uscisse una volta da un suo cesso di città e si faccia un giro con un cellulare in mano per vedere che poi sul campo non funziona un cazzo, ma evidentemente il cervellone è troppo intelligente ed esperto per arrivarci.
Questo discorso ha poco senso. I paesi sono di piccole dimensioni, bisognerebbe al massimo aumentare il numero di BTS ma gli operatori sono sempre prodighi di interventi in città, ma cazzo, sembra che se spendono un euro fuori invece che a Torino falliscono domani mattina.
Usa un linguaggio meno "colorito", uno può scappare ma un testo pieno di volgarità infastidisce.
>bYeZ<
El Alquimista
07-10-2019, 20:03
il chipset qualcomm X12 è migliore del precedente chipset usato sull'MR6400 e le antenne sono staccabili.... però devo verificarlo di persona :D
Su Amazon
anche questo sembra interessante,
se nelle prove potete postare le impressioni
un grazie anticipato
sulla fiducia :D
è uscito un nuovo modem lte della mikrotik e finalmente con cat 6 con aggregazione bande
Audience with LTE (RBD25GR-5HPacQD2HPnD&R11e-LTE6)
Dalle foto non si vedono connettori SMA per eventuali antenne esterne; casomai faranno un modello completamente esterno.
Non ha connettori RJ11 quindi non si può sfruttare per abbonamenti che abbiano eventualmente anche chiamate illimitate. :(
Inoltre pur essendo "nuovo" è solamente CAT6; avranno contenuto i costi, ma neppure tanto giudicando dal prezzo comunque elevato, ma è un prodotto nato già vecchio! :(
Secondo il commerciale la ricezione è migliore, il chipset qualcomm X12 è migliore del precedente chipset usato sull'MR6400 e le antenne sono staccabili.... però devo verificarlo di persona :D
Sicuramente è più economico rispetto al MikroTik; il chipset è quello che personalmente preferisco. Ma manca anche in questo caso la telefonia. :(
Personalmente li trovo entrambe "inferiori" allo Huawei B525; se non altro quest'ultimo può vantare la telefonia e pure il voip.
Ben venga però che inizino ad esserci alternative; la concorrenza non può far altro che bene per noi consumatori. ;)
PS. Io personalmente non proverei mai il TP-Link; 3 router acquistati da loro e tutti hanno gli stessi problemi. Supporto tecnico TP-Link imbarazzante. Costeranno qualcosina in meno ma il motivo si intuisce, qualità scadente e supporto tecnico inesistente.
Avete notato il nuovo router 4G di Huawei CAT7 che è leggermente meno costoso del B525?
Non ho individuato nessuna sigla di questo modello; è meno costoso, ma gli manca anche in questo caso la telefonia. :(
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media/vc/2b059976-f298-4349-b127-6bb7aead7bbc.__CR0,0,1464,600_PT0_SX1464_V1___.jpg
Avete notato il nuovo router 4G di Huawei CAT7 che è leggermente meno costoso del B525?
Non ho individuato nessuna sigla di questo modello; è meno costoso, ma gli manca anche in questo caso la telefonia. :(
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media/vc/2b059976-f298-4349-b127-6bb7aead7bbc.__CR0,0,1464,600_PT0_SX1464_V1___.jpg
Dovrebbe chiamarsi Huawei B535-232 LTE CPE o Huawei 51060DRJ (disponibile con 4 porte lan oppure 4 porte lan e 1 wan)
http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/thumbnails/1.png (http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/desktop/1.jpg) http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/thumbnails/2.png (http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/desktop/2.jpg)http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/thumbnails/3.png (http://www.three.co.uk/static/images/device_pages/MobileVersion/Huawei/B535/White/desktop/3.jpg)
Fonte: http://www.three.co.uk/Discover/Devices/Huawei/B535?memory=0&colour=White
gd350turbo
08-10-2019, 07:55
Buono...
FDD-LTE Cat7: 300Mbps(DL), 100Mbps(UL) @ 20MBW
TDD-LTE Cat7: 220Mbps(DL),20Mbps(UL) @ 20MBW
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac 2.4GHz 2*2 & 5G 2*2 (Up to 64 simultaneous users)
4 x RJ-45 for Gigabit Ethernet (1 WAN)
2 x SMA external antenna interface for LTE
1 x SIM card slot (3FF)
1 x power interface
1*Hi(WPS) KEY / 1*Reset KEY / 1*Power KEY
Parental Controls
Dimensions 219mm (W) x 138mm (H)
Ne prendo uno per provarlo...
PaoPaolo
08-10-2019, 09:41
PS. Io personalmente non proverei mai il TP-Link; 3 router acquistati da loro e tutti hanno gli stessi problemi. Supporto tecnico TP-Link imbarazzante. Costeranno qualcosina in meno ma il motivo si intuisce, qualità scadente e supporto tecnico inesistente.
Non so che problemi hai rilevato ma di tutti quelli che ho venduto non è tornato indietro nessuno a lamentarsi, anzi, sono venuti altri che li avevano visti funzionare e si erano convinti.
Idem con tutti gli altri prodotti tp-link... non saranno il top di gamma ma non si è mai rotto nulla.
Per quanto riguarda il supporto tecnico il sito ha tutto quello che serve a differenza di huawei... per dire, il firmware del router MR-6400 è stato aggiornato il 26 agosto 2019 con una security patch per una vulnerabilità scoperta di recente.... l'huawei non credo.
A parte questo le pochissime volte che ho contattato il supporto tecnico ho sempre ricevuto risposta.
Se mi dici che l'huawei va meglio ok, per il resto meglio lasciare stare i confronti.
Non so che problemi hai rilevato ma di tutti quelli che ho venduto non è tornato indietro nessuno a lamentarsi, anzi, sono venuti altri che li avevano visti funzionare e si erano convinti.
Idem con tutti gli altri prodotti tp-link... non saranno il top di gamma ma non si è mai rotto nulla.
Per quanto riguarda il supporto tecnico il sito ha tutto quello che serve a differenza di huawei... per dire, il firmware del router MR-6400 è stato aggiornato il 26 agosto 2019 con una security patch per una vulnerabilità scoperta di recente.... l'huawei non credo.
A parte questo le pochissime volte che ho contattato il supporto tecnico ho sempre ricevuto risposta.
Se mi dici che l'huawei va meglio ok, per il resto meglio lasciare stare i confronti.
Io ho sempre usato TP-Link, sono prodotti economici e discreti. Il problema è che spesso sono limitati a livello software in modo ridicolo, per non parlare dell'instabilità.
Ad esempio l'R470T+ ha un problema con la web gui. Muore dopo 20gg di uptime, così come muore il demone telnet. Non si può riavviare da remoto.
Non posso mica chiamare i clienti e chiedergli di riavviare manualmente il router..
Da allora metto solo Ubiquiti Edgerouter al suo posto.. una favola :D
La mia rete di casa è basata su Edgerouter e qualche TPLink di recupero, su cui ho flashato OpenWRT / DD-WRT per compensare quei grossi difetti sw..
enzopalma
08-10-2019, 16:11
Se sei distante dalla BTS sono le celle Nokia che aggregano se sei molto vicino...da lontano il C.A. non funziona (lo fa anche con me) con Vodafone non avevo problemi
no no sono vicinissimo!
gd350turbo
08-10-2019, 17:21
Forse troppo vicino...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
rossomike1966
08-10-2019, 18:10
Buono...
FDD-LTE Cat7: 300Mbps(DL), 100Mbps(UL) @ 20MBW
TDD-LTE Cat7: 220Mbps(DL),20Mbps(UL) @ 20MBW
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac 2.4GHz 2*2 & 5G 2*2 (Up to 64 simultaneous users)
4 x RJ-45 for Gigabit Ethernet (1 WAN)
2 x SMA external antenna interface for LTE
1 x SIM card slot (3FF)
1 x power interface
1*Hi(WPS) KEY / 1*Reset KEY / 1*Power KEY
Parental Controls
Dimensions 219mm (W) x 138mm (H)
Ne prendo uno per provarlo...
dove??
gd350turbo
08-10-2019, 19:24
Amazon
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Buono...
FDD-LTE Cat7: 300Mbps(DL), 100Mbps(UL) @ 20MBW
TDD-LTE Cat7: 220Mbps(DL),20Mbps(UL) @ 20MBW
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac 2.4GHz 2*2 & 5G 2*2 (Up to 64 simultaneous users)
4 x RJ-45 for Gigabit Ethernet (1 WAN)
2 x SMA external antenna interface for LTE
1 x SIM card slot (3FF)
1 x power interface
1*Hi(WPS) KEY / 1*Reset KEY / 1*Power KEY
Parental Controls
Dimensions 219mm (W) x 138mm (H)
Ne prendo uno per provarlo...
Già ordinato?
Non so che problemi hai rilevato ma di tutti quelli che ho venduto non è tornato indietro nessuno a lamentarsi, anzi, sono venuti altri che li avevano visti funzionare e si erano convinti.
Idem con tutti gli altri prodotti tp-link... non saranno il top di gamma ma non si è mai rotto nulla.
Io invece 3 su 3 apparati hanno avuto seri problemi! :(
Per quanto riguarda il supporto tecnico il sito ha tutto quello che serve a differenza di huawei... per dire, il firmware del router MR-6400 è stato aggiornato il 26 agosto 2019 con una security patch per una vulnerabilità scoperta di recente.... l'huawei non credo.
Già il fato che dell'hardware trovi, V1, V2, V3, V3.2, etc la dice lunga; sembra che vadano a tentativi, prima o poi ci beccano. Ma quelli che hanno le prime versioni ed hanno fatto da beta-tester ringraziano! :(
Poi metti l'ultimo fw ed invece di risolvere spesso peggiora pure. :(
A parte questo le pochissime volte che ho contattato il supporto tecnico ho sempre ricevuto risposta.
Un conto è ottenere risposta; un conto se questa è competente e risolutiva!
Io non ho riscontrato ne l'uno ne l'altro! :(
Se mi dici che l'huawei va meglio ok, per il resto meglio lasciare stare i confronti.
In questo caso ho scritto che TP-Link non ha la parte telefonica del router; e questo è innegabile. Ma non avendolo provato non mi permetto di dire che va meglio/peggio. Dalle esperienze negative che ho avuto però non ci tengo proprio a provarlo.
Il problema è che spesso sono limitati a livello software in modo ridicolo, per non parlare dell'instabilità.
Ad esempio l'R470T+ ha un problema con la web gui. Muore dopo 20gg di uptime, così come muore il demone telnet. Non si può riavviare da remoto.
Anche io ho avuto problemi simili; un paio di Access Point che dopo qualche mese inspiegabilmente perdono la configurazione. Li riconfiguri e poi puntualmente, dopo altri mesi riperdono la configurazione. Li aggiorni (fw), cambi qualche parametro, e puntualmente il problema si ripresenta.
Un dispositivo di punto in bianco ha smesso di vedere alcuni canali radio wifi, sono spariti anche dall'interfaccia. Reset hw, reset da web gui, nulla, non ricompaiono.
Io dai comportamenti che ho riscontrato avevo ipotizzato "obsolescenza programmata". Due AP presi a mesi di distanza con due livelli di aggiornamento hw diverso che hanno gli stessi difetti a me hanno fatto pensare questo. :(
Anche io ho avuto problemi simili; un paio di Access Point che dopo qualche mese inspiegabilmente perdono la configurazione. Li riconfiguri e poi puntualmente, dopo altri mesi riperdono la configurazione. Li aggiorni (fw), cambi qualche parametro, e puntualmente il problema si ripresenta.
Un dispositivo di punto in bianco ha smesso di vedere alcuni canali radio wifi, sono spariti anche dall'interfaccia. Reset hw, reset da web gui, nulla, non ricompaiono.
Io dai comportamenti che ho riscontrato avevo ipotizzato "obsolescenza programmata". Due AP presi a mesi di distanza con due livelli di aggiornamento hw diverso che hanno gli stessi difetti a me hanno fatto pensare questo. :(
Io più che "obsolescenza programmata" mi son fatto una precisa opinione sulle abilità degli sviluppatori di TPLink :)
Ero un grande sostenitore di TPLink.. ma negli ultimi anni ha sfornato prodotti di qualità sempre più bassa..
Si sono preoccupati di fare la webgui carina graficamente, rendendola lenta, pesante e organizzandola malissimo.
Costerà anche di più, ma d'ora in poi solo Ubiquiti o Mikrotik. Prodotti di qualità, prestazioni eccellenti ma soprattutto affidabilità pazzesca.
Poi sono sistemi aperti, entrando via ssh mi sono installato un bel server openvpn su ognuno di essi per averne pieno controllo e in sicurezza.
Vorrei fare dei test a casa con sim Vodafone e Tre sia internamente che esternamente (balcone), il Huawei E5783B può essere una buona soluzione?
Lo prenderei usato per poi eventualmente sostituirlo con uno migliore se le cose dovessero andare decentemente
Qualcuno può aiutarmi con la procedura per aggiornare il firmware del modem e dell’antenna?
Intendo la sequenza di aggiornamento (prima il modem? Prima il router?)
Grazie!
Io dopo 4 mesi di utilizzo non posso che parlare bene, per uso modesto, del Huawei B525s-23a.
Dopo 4 mesi l'ho messo in vendita perché non mi è più di utilità, ma è stato una roccia, mai un blocco, riavviato solo per il cambio SIM.
:)
Buono...
FDD-LTE Cat7: 300Mbps(DL), 100Mbps(UL) @ 20MBW
TDD-LTE Cat7: 220Mbps(DL),20Mbps(UL) @ 20MBW
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac 2.4GHz 2*2 & 5G 2*2 (Up to 64 simultaneous users)
4 x RJ-45 for Gigabit Ethernet (1 WAN)
2 x SMA external antenna interface for LTE
1 x SIM card slot (3FF)
1 x power interface
1*Hi(WPS) KEY / 1*Reset KEY / 1*Power KEY
Parental Controls
Dimensions 219mm (W) x 138mm (H)
Ne prendo uno per provarlo...
Già ordinato?
Ordinato ora, arriva domani.
E' il mio primo router 4G, dunque non ho comparative da fare se non con WebCube della 3 e smartphone.
Appena possibile vi faccio sapere come va, sono curioso di vedere come va l'upload :)
Seguo, sembra molto buono questo router. Ti dispiace se ti chiedessi dove l'hai preso e a quanto l'hai preso?
Amazon, 116€ iva inclusa
Sto facendo delle prove con un Huawei E5783B (cat.7 portatile) e internamente ho ottenuto dei risultati decisamente migliori rispetto al mio smartphone.
Secondo voi, utilizzando un router fisso tipo Huawei B525 o D-Link DWR-953 (due a caso, non saprei quale prendere al momento), la differenza di ricezione/prestazioni sarebbe evidente?
Grazie!
rossomike1966
15-10-2019, 13:07
Amazon, 116€ iva inclusa
sono curioso anche io..se non ti dispiace ci fai poi sapere come va?
nel caso lo utilizzeresti senza antenne esterne?
o dipende?
Breve aggiornamento sul TP-Link MR600. Secondo voi che modem sto usando per scrivere questo messaggio?
La risposta è: Huawei B525s-23a
Sì, ho subito rimesso il vecchio modem, purtroppo ho notato molto in fretta che l'MR600 non faceva proprio al mio caso. Il QoS c'è, però allo stesso tempo non posso selezionare la banda con la quale connettermi, quindi ho sempre dovuto riavviare il modem e pregare che acchiappasse la B3 della BTS più vicina (e ci sono voluti diversi tentativi). Altra cosa che ho notato usandolo ieri sera per giocare è che la connessione è saltata 2-3 volte, sicuramente non perchè nel mentre è cambiato l'IP dato che 6 ore non sono passate. Andando a vedere i log sembra che le disconnessioni fossero causate da un problema con i DNS, da quel che ho letto in giro assegnare un DNS fisso (come 8.8.8.8 ad esempio) potrebbe risolvere il problema. Ok, ma di pro ce ne sono?
Sì, il chipset di Qualcomm (a parità di banda) mi ha dato circa 10-15 Mega in più in download in certi Speedtest e, giocando un po', mi è sembrato di assistere a meno fenomeni di lag (nonostante il ping fosse esattamente lo stesso del B525). Però non posso (e non voglio) vedere il modem agganciare casualmente la B20 di una BTS più lontana che mi fa tornare indietro alla vecchia 7 Mega, quindi procederò con la restituzione ad Amazon... Restituzione che giustificherò come "articolo danneggiato" dato che una delle due antenne fa fatica a stare alzata :D
Sto valutando anche io quale prendere tra i due.
La mia è una situazione un po' al limite, con un routerino portatile Huawei raggiungo i 20-22mbps in determinati punti. Quindi vorrei un router che abbia una ricezione migliore e più stabile, mi pare di capire che il TP-Link offra prestazioni migliori su questo lato. Giusto? Nonostante le due antenne contro le 3 del Huawei
Prime info:
Il router è abbastanza compatto e discreto, ha 4 porte gigabit di cui una anche WAN. Analizzando le richieste sembra che ci sia una feature di dual-wan Ethernet - 4G. E' interessante ma non ho avuto tempo di scoprire di più.
Nessun aggiornamento firmware disponibile al momento.
Test a parità di SIM e orario:
WebCube della 3
47 Mbps in download
25.9 Mbps in upload
B535-232
95 Mbps in download
24.99 Mbps in upload
Ho avuto qualche problema durante alcune modifiche alle impostazioni, in download non andava più oltre i 20Mbps. Ho ripristinato e sono tornati i numeri che vi ho indicato.
Ahimè non vedo la possibilità di scegliere le bande preferite.
LTE Watch, così come LTE Inspector, non riesce a collegarsi. Incluse ultime versioni beta.
Il problema sia nella fase di login, precisamente nell'ottenimento del CSRF Token.
Se avete suggerimenti, vi ringrazio.
Domani scansiono le porte, sperando di trovare un servizio SSH o telnet accessibile.
Se trovassi le API potrei provare a creare uno script per forzare le bande, feature che mi interesserebbe tantissimo.
Dai pochi test che ho fatto mi è sembrato che il TP-Link andasse circa 10-15 Mega in più del B525, probabilmente in quel caso è il chipset X12 di Qualcomm a fare la differenza (in teoria quel chipset è presente anche sul mio Redmi Note 7 dato che ha uno Snapdragon 660, effettivamente i risultati che ho ottenuto su telefono sono molto simili). Attento però che con il TP-Link non puoi scegliere manualmente a che banda collegarti, quindi, se ti trovi in una situazione simile alla mia in cui solamente una determinata frequenza ti garantisce buone prestazioni, potresti avere qualche problema. Il B525 ti permette di scegliere a che banda collegarti tramite LTEWatchH, però l'interfaccia web è minimale e con veramente poche funzionalità (c'è anche poi il discorso relativo alla disconnessione ad ogni cambio di IP, da quel che ho capito il B525 è molto lento in questa operazione)... E lasciamo perdere il "supporto" di Huawei. Per il resto il B525 è un ottimo prodotto, però potenzialmente il nuovo modem CAT7 che ha ordinato L4ky è migliore e al momento meno costoso.
Due domande veloci veloci:
1- Che ne pensate di un Netgear Nighthawk R7100LG a 200€?
2- Può avere senso prendere un Netgear Nighthawk M1 (CAT16) e usare quell'unica porta Ethernet per collegarlo all'Archer D7 che già ho?
Grazie mille per la risposta.
Al momento con il routerino Huawei ho fatto diverse prove e il meglio lo ottengo lasciando fare al router l'aggregazione delle bande.
Però certo, avere la possibilità di poter gestire le bande è un'ottima cosa in caso di problemi futuri.
Hai per caso notato se è presente il QoS nell'interfaccia web? Mi auguro almeno che l'abbiano aggiornata almeno un pochino rispetto a quella del B525.
Non mi risulta ci sia QoS.
Ecco qualche screen fatti senza SIM ( mi era stata prestata ).
ìhttps://imgur.com/gallery/nXyXq5M
ciao a tutti , mi aiutate perfavore ?
io ho il 5186 huawei , quando mi è arrivato ho provato i 2 telefoni fissi collegati direttamente escludendo l'impianto vecchio e funzionavano .
dopo aver fatto tutto l'impianto cioè un secondo router in cascata non funzionano piu i telefoni ma internet invece si .
ho provato a scollegare il secondo router ma niente.
ho scollegato anche le antenne pensando che fossero quelle ma niente .
quando sollevo la cornetta compare un simbolo raffigurante un telefono sul display del router e penso sia normale , mi da il tipico suono di libero ma quando provo a chiamare resta sempre il segnale di libero e non compone.
se provo a chiamare con un cellulare al router non si riesce, sento la segreteria .
ho provato a controllare la sim del router mettendola sul cellulare e funziona .
cosa potrebbe essere secondo voi ?
PaoPaolo
15-10-2019, 17:58
ciao a tutti , mi aiutate perfavore ?
io ho il 5186 huawei , quando mi è arrivato ho provato i 2 telefoni fissi collegati direttamente escludendo l'impianto vecchio e funzionavano .
dopo aver fatto tutto l'impianto cioè un secondo router in cascata non funzionano piu i telefoni ma internet invece si .
ho provato a scollegare il secondo router ma niente.
ho scollegato anche le antenne pensando che fossero quelle ma niente .
quando sollevo la cornetta compare un simbolo raffigurante un telefono sul display del router e penso sia normale , mi da il tipico suono di libero ma quando provo a chiamare resta sempre il segnale di libero e non compone.
se provo a chiamare con un cellulare al router non si riesce, sento la segreteria .
ho provato a controllare la sim del router mettendola sul cellulare e funziona .
cosa potrebbe essere secondo voi ?
Per ricevere le telefonate devi mettere la gestione del 3G/4G su "auto" o qualcosa del genere
Se lo imposti su 4G only non potendo passare in 3g non riesce a ricevere le telefonate.
Prova a controllare
Per ricevere le telefonate devi mettere la gestione del 3G/4G su "auto" o qualcosa del genere
Se lo imposti su 4G only non potendo passare in 3g non riesce a ricevere le telefonate.
Prova a controllare
perfetto grazie era quello , tanto di cappello .
adesso sollevando la cornetta da un suono continuo e dopo un po fa il solito suono da libero e funziona .
ma quando navigo adesso utilizza solo il 4G o anche il 3G ?
per ricambiare segnalo due antenne .
la prima è quella che ho comprato e stò testando io, ha anche la banda da 700 Mhz che forse arrivera anche da noi e il wi-fi .
io l'ho comprata in slovenia a un prezzo di 59€ ma con il trasporto diventano 86€ , questo è il link :
[CUT]
qui il costruttore
https://www.iskra.eu/en/MIMO/Mimo-Antenna-P-58-UNI/
questa è un' altra ma non so come possa essere
https://verkkokauppa.tietokonemaailma.fi/product/105878/XPOL-suunta-antennisarja%2520kaapeleineen%2520690-2700%2520MHz
EDIT: come da regolamento, niente link a negozi online.
Ecco qualche screen fatti senza SIM ( mi era stata prestata ).
ìhttps://imgur.com/gallery/nXyXq5M
Ha il VoLTE ed il voip?
Ha il VoLTE ed il voip?
No, niente di tutto ciò.
PaoPaolo
15-10-2019, 22:24
perfetto grazie era quello , tanto di cappello .
adesso sollevando la cornetta da un suono continuo e dopo un po fa il solito suono da libero e funziona .
ma quando navigo adesso utilizza solo il 4G o anche il 3G ?
per ricambiare segnalo due antenne .
la prima è quella che ho comprato e stò testando io, ha anche la banda da 700 Mhz che forse arrivera anche da noi e il wi-fi .
io l'ho comprata in slovenia a un prezzo di 59€ ma con il trasporto diventano 86€ , questo è il link :
[CUT]
qui il costruttore
https://www.iskra.eu/en/MIMO/Mimo-Antenna-P-58-UNI/
questa è un' altra ma non so come possa essere
https://verkkokauppa.tietokonemaailma.fi/product/105878/XPOL-suunta-antennisarja%2520kaapeleineen%2520690-2700%2520MHz
Praticamente per telefonare deve andare in 3g con riduzione delle prestazioni e ritardo.... per quello ci vuole il settaggio "auto" e ti fa quello scherzo.
non è merito mio.. mi ricordavo una risposta sullo stesso problema :D
Per le antenne non saprei... ti rispondono i più esperti :D
Ho completato le prove con i vari operatori, e di fatto con TIM sul balcone limitando la connessione alla B7 riesco ad ottenere quasi i 40mbps in download (sempre con un routerino portatile)
Con Wind/tre invece la situazione è piuttosto instabile nonostante il segnale sia simile a quello di TIM varia dai 10 ai 20mb in download.
Il problema è che vorrei evitare di bucare muri e quindi dovrei lasciare il modem sul terrazzo, per poi rimandare il segnale il wifi in tutta la casa. Secondo voi è un’idea del cavolo? Il modem potrebbe soffrire le temperature esterne?
Sarebbe in una zona coperta e ben riparato.
Ho notato che i mikrotik sono predisposti ad essere utilizzati a temperature piuttosto rigide sia calde che fredde
No, niente di tutto ciò.
Peccato!
E' più economico, ecco il motivo! ;)
Ci sarebbe quello di Tenda che costa decisamente meno ed ha pure il VoLTE! :D
Il problema è che vorrei evitare di bucare muri e quindi dovrei lasciare il modem sul terrazzo, per poi rimandare il segnale il wifi in tutta la casa. Secondo voi è un’idea del cavolo? Il modem potrebbe soffrire le temperature esterne?
Sarebbe in una zona coperta e ben riparato.
Io ho lasciato per oltre 1 anno un modem da interno sul davanzale di una finestra nel sottotetto, esposto a sud, quindi d'inverno al freddo e d'estate ai raggi solari. L'ho solamente avvolto col domopack per evitare che l'umidità, nebbie o piogge, lo facessero saltare. E' ancora funzionante; anche se è da qualche mese che l'ho messo all'interno. ;)
Ho notato che i mikrotik sono predisposti ad essere utilizzati a temperature piuttosto rigide sia calde che fredde
Ci sono CPE anche di altre marche. Ma questi sono fatti apposta per le intemperie.
Io ho lasciato per oltre 1 anno un modem da interno sul davanzale di una finestra nel sottotetto, esposto a sud, quindi d'inverno al freddo e d'estate ai raggi solari. L'ho solamente avvolto col domopack per evitare che l'umidità, nebbie o piogge, lo facessero saltare. E' ancora funzionante; anche se è da qualche mese che l'ho messo all'interno. ;)
Ci sono CPE anche di altre marche. Ma questi sono fatti apposta per le intemperie.
Perfetto, grazie
Si la speranza è che sia una soluzione tampone verso le fibra che dovrebbe arrivare tra qualche mese quindi direi che dovrebbe resistere :D
Il problema del Mikrotik è che l'unico cat. 6 costa 170euro al momento, quindi non poco.
Sapete se con i Mikrotik c'è la possibilità di bloccare la banda richiesta?
rossomike1966
16-10-2019, 08:42
Il problema del Mikrotik è che l'unico cat. 6 costa 170euro al momento, quindi non poco.
Sapete se con i Mikrotik c'è la possibilità di bloccare la banda richiesta?
170€..da interno..per quello outdoor ancora non si sa nulla..
si... si può bloccare la banda da interfaccia web o riga di comando..
170€..da interno..per quello outdoor ancora non si sa nulla..
si... si può bloccare la banda da interfaccia web o riga di comando..
Ok grazie!
Si certo, come dicevo però vorrei mettere un router da interno poco fuori una finestra sul balcone e i mikrotik (anche quelli da interno) sono quelli più adatti a qualsiasi condizioni meteo
Di fatto è l'unico punto dove ottengo buoni risultati.
Peccato!
E' più economico, ecco il motivo! ;)
Ci sarebbe quello di Tenda che costa decisamente meno ed ha pure il VoLTE! :D
Sinceramente a me non interessa il VoiP tantomeno VoLTE, la sim che prenderò sarà per solo dati.
Fai attenzione ai Tenda, non ho avuto grandi esperienze con i loro prodotti..
vorrei mettere un router da interno poco fuori una finestra sul balcone.
Di fatto è l'unico punto dove ottengo buoni risultati.
L'unico inconveniente è che tende ad ingiallire.
Ovviamente si fa per migliorare la ricezione!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
L'unico inconveniente è che tende ad ingiallire.
Ovviamente si fa per migliorare la ricezione!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Conviene comprarne uno nero allora :D
Conviene comprarne uno nero allora :DIl nero attira i raggi solari quindi raggiungerà temperature maggiori. 😕
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
16-10-2019, 14:40
Io ho quello di iliad attaccato sotto al tetto, anche se non si dovrebbe fare funziona...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ZTE MF286A (adottato da Postemobile).
Sembra essere un buon apparato; chipset Qualcomm, ha 2 porte RJ11 e 4 RJ45 oltre che 1 porta USB. Bande supportate B1/B3/B5/B7/B8/B20/B28. Ha pure una batteria tampone da 3000mAh e due connettori SMA per antenna esterna.
https://i.ebayimg.com/images/g/HHoAAOSwrVddEJMa/s-l1600.jpg
Sembra avere da interfaccia anche la possibilità di bloccare la banda preferita:
https://i.ebayimg.com/images/g/CDUAAOSwimddEJMy/s-l1600.jpg
Trovo strano i connettori delle antenne:
https://i.ebayimg.com/images/g/1F4AAOSwZbNdEJMz/s-l500.jpg
Sembra che abbia i connettori per banda, non per polarizzazione. :eek:
Dietro lo sportellino più grande è alloggiata la batteria:
https://i.ebayimg.com/images/g/vlwAAOSww7pdEJON/s-l1600.jpg
Si trova da un venditore che lo vende a circa 120€, senza imballo a 100€, entrambi senza batteria.
Grazie per la segnalazione!
Dopo aver letto il tuo post ho ordinato quello senza imballo.
E' arrivato ieri e giocando un po' con le configurazioni sono arrivato a 55 Mb/s down e 25 Mb/s up.
Prima ero sui 20 Mb/s down e 10 Mb/s up :D
Anche questo non sembra male! Domanda ormai di rito: riesci a vedere il QoS dalle impostazioni del modem?
A meno che non sia ben nascosto in qualche sottomenù, non mi sembra ce ne sia traccia. :(
Grazie per la segnalazione!
Dopo aver letto il tuo post ho ordinato quello senza imballo.
E' arrivato ieri e giocando un po' con le configurazioni sono arrivato a 55 Mb/s down e 25 Mb/s up.
Prima ero sui 20 Mb/s down e 10 Mb/s up :DGrazie a te di condividere la tua esperienza!
È brandizzato?
Ha il voip? C'è qualcosa per attivare il VoLTE?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie per la segnalazione!
Dopo aver letto il tuo post ho ordinato quello senza imballo.
E' arrivato ieri e giocando un po' con le configurazioni sono arrivato a 55 Mb/s down e 25 Mb/s up.
Prima ero sui 20 Mb/s down e 10 Mb/s up :D
Interessante.
Metto anche questo nella lista dei papabili insieme al Huawei B525s-23a e al Mikrotik Audience 6.
Il problema è scegliere :D
Grazie a te di condividere la tua esperienza!
È brandizzato?
Ha il voip? C'è qualcosa per attivare il VoLTE?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E' brandizzato DNA (Finlandia) e si possono impostare poche lingue; l'italiano non c'è ma si può impostare l'inglese.
Voip non ne ho idea, ma non mi sembra di aver visto nulla in proposito.
Riguardo il VoLTE non c'è una voce specifica, però nel selezionare il tipo di collegamento ho le seguenti voci:
2G only
3G only
4G only
4G/3G only
4G perfer
Quest'ultima (c'è scritto proprio perfer e non prefer), che non so cosa sia, potrebbe essere il VoLTE?
Bisogna anche dire che lo sto provando con una sim Iliad che non credo supporti il VoLTE, quindi la relativa voce potrebbe essere stata rimossa per apparire solo quando la funzione è possibile.
Succede così, ad esempio, nel menù di scelta delle bande.
All'inzio potevo scegliere solo una banda tra le classiche B1, B3, B7 etc.
Poi ho montato un paio di antennine esterne (quelle economiche in dotazione col Huawei 5186) e nel menù sono apparse anche le voci relative all'aggregazione B3+B7, B7+B20 etc.
gd350turbo
16-10-2019, 15:49
Pare che Vodafone e Tim abbiano attivato il volte anche sui dispositivi che prima non erano abilitati
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ryzen_AMD
16-10-2019, 19:24
Qual è il miglior cavo per collegare l'antenna al router, quello che garantisce la minor perdita
lattanzio
16-10-2019, 19:58
Qual è il miglior cavo per collegare l'antenna al router, quello che garantisce la minor perdita
quello piu corto possibile
Ieri sera altre prove con Tim e Tre.
Trovando il punto migliore sul balcone dove la ricezione è migliore ho ottenuto dei buoni risultati (in wifi da smartphone):
https://www.speedtest.net/result/a/5397312577.png (https://www.speedtest.net/result/a/5397312577)
https://www.speedtest.net/result/a/5397324324.png (https://www.speedtest.net/result/a/5397324324)
Purtroppo con Tim è dura avere una buona quantità di giga quindi dovrò mantenere entrambe le offerte inizialmente.
Alla fine credo che opterò per prendere il Huawei 525 marchiato Tim, facendo un'offerta internet viene venduto a 89euro, il risparmio non è male. L'unico problema è che essendo nero si scalderà un po' più del dovuto essendo posizionato sul balcone.
Vedremo come andrà.
Primi test in posizione definitiva:
https://www.speedtest.net/result/8681652941.png
Purtroppo il router Huawei B535-232 si aggancia alla cella 4G in centro paese. Se si connettesse a quella a 400m in linea d'aria, farei molto di più...
C'è modo di forzare la cella a cui agganciare?
gd350turbo
17-10-2019, 12:07
Si e no
Prova
LTE Watch h
LTE inspecteur
Dipende dalla frequenza delle due celle
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
17-10-2019, 12:07
Primi test in posizione definitiva:
https://www.speedtest.net/result/8681652941.png
Purtroppo il router Huawei B535-232 si aggancia alla cella 4G in centro paese. Se si connettesse a quella a 400m in linea d'aria, farei molto di più...
C'è modo di forzare la cella a cui agganciare?
Puoi bloccare la/le banda/bande
Sono andato in un centro tim per acquistare il 525 brandizzato, alla fine dopo 20 minuti il sistema dava errore e mi hanno rimandato a tornare un’altra volta.
Oltre al fatto che obbligano ad acquistare una scheda nuova a parte. :muro:
Domanda, ho visto che lo zte mf286a dovrebbe avere 3 antenne interne contro le due del Huawei 525, qualcuno sa confermare?
Ora come ora sono tentato di procedere all’acquisto dello zte
Si e no
Prova
LTE Watch h
LTE inspecteur
Dipende dalla frequenza delle due celle
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ambedue non supportano il mio router.
Solo Huawei Monitor sembra funzionare correttamente.
Puoi bloccare la/le banda/bande
Ahimé ambedue le bts hanno banda 3/7/20.
L'unica è mettere una direttiva in direzione della bts, vero?
Ratavuloira
17-10-2019, 13:05
Ambedue non supportano il mio router.
Solo Huawei Monitor sembra funzionare correttamente.
Ahimé ambedue le bts hanno banda 3/7/20.
L'unica è mettere una direttiva in direzione della bts, vero?
Temo di sì, ma per quelle prestazioni potrebbe valerne la pena
gd350turbo
17-10-2019, 18:24
Sono andato in un centro tim per acquistare il 525 brandizzato, alla fine dopo 20 minuti il sistema dava errore e mi hanno rimandato a tornare un’altra volta.
Oltre al fatto che obbligano ad acquistare una scheda nuova a parte. :muro:
Domanda, ho visto che lo zte mf286a dovrebbe avere 3 antenne interne contro le due del Huawei 525, qualcuno sa confermare?
Ora come ora sono tentato di procedere all’acquisto dello zte
Non è detto che tre siano meglio di due...
Dipende a che uso sono state adibite...
vai su bpmpower punto com e prendi un huawei 535 senza vincoli con la tim
Non è detto che tre siano meglio di due...
Dipende a che uso sono state adibite...
vai su bpmpower punto com e prendi un huawei 535 senza vincoli con la timAlla fine ho ordinato lo zte visto che eventualmente potrei renderlo. Se non dovessi essere convinto ordinerò lo Huawei.
Lunedì dovrebbe arrivarmi, vi farò sapere.
Inviato dal mio Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk
Grazie per la segnalazione!
Dopo aver letto il tuo post ho ordinato quello senza imballo.
E' arrivato ieri e giocando un po' con le configurazioni sono arrivato a 55 Mb/s down e 25 Mb/s up.
Prima ero sui 20 Mb/s down e 10 Mb/s up :D
dove?
Alla fine ho ordinato lo zte visto che eventualmente potrei renderlo. Se non dovessi essere convinto ordinerò lo Huawei.
Lunedì dovrebbe arrivarmi, vi farò sapere.
Inviato dal mio Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk
dove? non lo trovo :muro:
dove?
Costa abruzzese, ma è una situazione che deriva più dal posto specifico che dalla località.
Sono sul fianco di una collina ed avrei 3 bts 4g+ a vista e senza ostacoli ma a distanze di 4/6 km tutte nella stessa direzione; io invece, senza bloccare la banda, aggancio una B20 di un'altra BTS, solo 4g, sovraffollata e non a vista, ma che si trova a soli 7-800 mt.
Vincolando il router a collegarsi solo a B3+B7, lo forzo a collegarsi ad una delle altre 3 bts più lontane ma più prestanti.
dove? non lo trovo :muro:
Su Ebay, non so se posso postare il link.
In ogni caso prova a cercare zte mf286a
Viene 119€ con possibilità di restituzione
Costa abruzzese, ma è una situazione che deriva più dal posto specifico che dalla località.
Sono sul fianco di una collina ed avrei 3 bts 4g+ a vista e senza ostacoli ma a distanze di 4/6 km tutte nella stessa direzione; io invece, senza bloccare la banda, aggancio una B20 di un'altra BTS, solo 4g, sovraffollata e non a vista, ma che si trova a soli 7-800 mt.
Vincolando il router a collegarsi solo a B3+B7, lo forzo a collegarsi ad una delle altre 3 bts più lontane ma più prestanti.
Ho ordinato anche io lo ZTE che stai usando, per forzare più bande insieme devi per forza collegare le antennine sul retro?
Per il resto ti stai trovando bene?
Ho ordinato anche io lo ZTE che stai usando, per forzare più bande insieme devi per forza collegare le antennine sul retro?
Nel mio caso sì.
Le voci relative all'aggregazione di banda sono apparse solo dopo aver montanto le antennine.
Prima, nel menù a discesa, si potevano selezionare solo le bande singole.
Potrebbe anche darsi che nel menù appaiono solo le combinazioni possibili al momento (ad eempio se non prendi la b7, non ti fa apparire nè la scelta B7 nè tantomeno B7+B3) e che quindi le antennine a me siano servite per farmi prendere frequenze che prima non agganciavo, ma ne dubito: da quanto mi hanno detto qui le antennine non danno alcun guadagno (anzi possono pure peggiorare la situazione).
Per il resto ti stai trovando bene?
Sì.
Lo uso in cascata ad uno Huawei 5186 e mi sembrano molto simili come funzionalità.
Lo ZTE mi sta piacendo un po' di più perchè permette di bloccare le bande direttamente dal suo menù, senza ricorso a programmi esterni, e perchè permette di selezionare la potenza del wifi.
Anche il menù di configurazione, per quanto un po' troppo "fumettoso", mi sembra fatto meglio (soprattutto per quanto riguarda la rete: ip, dhcp, dns etc .etc.).
Credo che siano abbastanza adatti a chi non voglia (o non è capace, come nel mio caso :D) "smanettare" troppo.
P.S: Io lo ho ordinato su ebay dallo stesso venditore, ma ho preso quello bulk a 20 euro di meno.
Ad eccezione della mancanza della scatola, il mio è effettivamente nuovo.
Ha perfino ancora la pellicola di protezione sulla parte dove ci sono i led.
Su Ebay, non so se posso postare il link.
In ogni caso prova a cercare zte mf286a
Viene 119€ con possibilità di restituzione
Nel mio caso sì.
Le voci relative all'aggregazione di banda sono apparse solo dopo aver montanto le antennine.
Prima, nel menù a discesa, si potevano selezionare solo le bande singole.
Potrebbe anche darsi che nel menù appaiono solo le combinazioni possibili al momento (ad eempio se non prendi la b7, non ti fa apparire nè la scelta B7 nè tantomeno B7+B3) e che quindi le antennine a me siano servite per farmi prendere frequenze che prima non agganciavo, ma ne dubito: da quanto mi hanno detto qui le antennine non danno alcun guadagno (anzi possono pure peggiorare la situazione).
Sì.
Lo uso in cascata ad uno Huawei 5186 e mi sembrano molto simili come funzionalità.
Lo ZTE mi sta piacendo un po' di più perchè permette di bloccare le bande direttamente dal suo menù, senza ricorso a programmi esterni, e perchè permette di selezionare la potenza del wifi.
Anche il menù di configurazione, per quanto un po' troppo "fumettoso", mi sembra fatto meglio (soprattutto per quanto riguarda la rete: ip, dhcp, dns etc .etc.).
Credo che siano abbastanza adatti a chi non voglia (o non è capace, come nel mio caso :D) "smanettare" troppo.
P.S: Io lo ho ordinato su ebay dallo stesso venditore, ma ho preso quello bulk a 20 euro di meno.
Ad eccezione della mancanza della scatola, il mio è effettivamente nuovo.
Ha perfino ancora la pellicola di protezione sulla parte dove ci sono i led.
Perfetto, grazie.
Quello senza scatola credo fosse finito, non ho visto nulla.
Ottima la questione del menù semplificato, io smanetto volentieri ma purtroppo ho poco tempo quindi meglio così :D
Comunque lunedì dovrebbe arrivarmi, spero di non dover acquistare anche le antennine per poter combinare le due bande.
lattanzio
18-10-2019, 13:00
scusate ma allora fra 525 puoi forzare le bande con ltewatch mentre col b535 ti devi attaccare?
se non posso scegliere banda o forza CA con 535 non è da prendere in considerazione...
scusate ma allora fra 525 puoi forzare le bande con ltewatch mentre col b535 ti devi attaccare?
se non posso scegliere banda o forza CA con 535 non è da prendere in considerazione...
No, con il 535 è possibile con HuaweiMonitor 2.50
Non ho ancora capito come forzare la CA.. appena ho tempo controllo.
LTE Watch e LTEInspecteur non funzionano per ora..
Che voi sappiate i Fritz Box di TIM possono essere usati con altre SIM e, in futuro, con altri operatori in generale (quando e se arriverà la fibra)? Inoltre questi modelli brandizzati presentano funzioni in meno oppure hanno solo il logo di TIM?
parli del Tim HUB 4g? se si......con tutte le sim che ti pare! Nessuna limitazione al di fuori della grafica oscena.
Non credo si possa usare con la fibra.
gd350turbo
19-10-2019, 16:31
220€ sono tanti...
Ci comperi due Huawei b 535
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ryzen_AMD
19-10-2019, 19:08
tim concede ip pubblico?
gd350turbo
19-10-2019, 21:58
A volte, su richiesta
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ghostrider2
20-10-2019, 08:02
tim concede ip pubblico?Se la sim è inserita in un dispositivo che non sia un telefono....si
Nella sim che ho inserito nel modem è stato attivato mentre sullo smartphone vedevano che era un Samsung S8 allora niente da fare...
https://www.speedtest.net/my-result/a/5407261474
In questi casi significa che la bts è satura?
Inviato dal mio Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
20-10-2019, 11:38
Piu o meno si...
Diciamo che la banda riservata al download è o molto utilizzata o molto limitata.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Piu o meno si...
Diciamo che la banda riservata al download è o molto utilizzata o molto limitata.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkImmaginavo.
Ho due bts Wind vicine ma entrambe con le stesse frequenze (B1 B3 b7) e quindi non riesco a testare se l'altra bts può avere una situazione migliore.
Ipotizzo si connetta sempre alla più vicina
Inviato dal mio Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
20-10-2019, 13:29
Prova a selezionare solo una frequenza, da me ad esempio la b7 va meglio delle altre
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
lattanzio
20-10-2019, 18:03
Prova a selezionare solo una frequenza, da me ad esempio la b7 va meglio delle altre
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
quanto disti dalla b7?
lattanzio
20-10-2019, 19:10
Prova a selezionare solo una frequenza, da me ad esempio la b7 va meglio delle altre
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
gd turbo sei un genio, mi hai dato connessione da 80megabit quando io andavo a 3 e ora ho comprato uno xiaomi.spero mi diano le stesse soddisfazioni
bagnino89
20-10-2019, 20:36
Ciao a tutti, spero sia il thread adatto.
Ormai stufo della mia ridicola ADSL 7 Mb (che in realtà sono 5), vorrei provare una SIM 4G da usare a casa.
Che ne pensate della 3Cube XL di Tre? 80 GB al mese a 13 EUR/mese, con 30 GB aggiuntivi ogni notte dalle 24 alle 8.
Nel caso, pensavo di abbinare la SIM ad un buon modem/router in grado di sfruttarla al meglio possibile. Non so se sia la sezione giusta, ma che ne pensate dell'Huawei 618s-22d? Qualcuno di voi lo ha? Ne consigliate qualcuno in particolare per questo genere di linee?
Grazie a chiunque mi risponderà.
lattanzio
20-10-2019, 20:55
Ciao a tutti, spero sia il thread adatto.
Ormai stufo della mia ridicola ADSL 7 Mb (che in realtà sono 5), vorrei provare una SIM 4G da usare a casa.
Che ne pensate della 3Cube XL di Tre? 80 GB al mese a 13 EUR/mese, con 30 GB aggiuntivi ogni notte dalle 24 alle 8.
Nel caso, pensavo di abbinare la SIM ad un buon modem/router in grado di sfruttarla al meglio possibile. Non so se sia la sezione giusta, ma che ne pensate dell'Huawei 618s-22d? Qualcuno di voi lo ha? Ne consigliate qualcuno in particolare per questo genere di linee?
Grazie a chiunque mi risponderà.
il 618 ha il ca con 3 bande...non credo ti serva, basta un 525 per me
valuta tu la differenza di prezzo...
bagnino89
20-10-2019, 21:53
il 618 ha il ca con 3 bande...non credo ti serva, basta un 525 per me
valuta tu la differenza di prezzo...Sono disposto a spenderceli se ne vale la pena.
E l'offerta dati, invece? Ad oggi esiste di meglio in giro? Qualche proposta in 4G con GB realmente illimitati?
lattanzio
21-10-2019, 00:32
prima verifica di avere celle con 3 bande vicino a te..
con tim e voda dura se non vivi in citta grandi
con wind piu probabile
controlla su lteitaly e cellmapper
per le tariffe siamo fermi qui
credo che le offerte da prendere in considerazione FLAT siano soltanto queste
VODAFONE RED BLACK UNLIMITED (max 500gb) costo 39,90 attivabile da chiunque
TIM UNLIMITED INFINITY D ( max 500gb) costo 29 euro al mese, attivabile solo da alcuni in negozio
WIND UNLIMITED costo 15 al mese ma solo per partite iva
OGILINK FLAT 46 al mese su rete vodafone
puoi aggiungerci ICARO su rete wind a 20 euro al mese per privati con tutti i limiti del mondo
Prova a selezionare solo una frequenza, da me ad esempio la b7 va meglio delle altre
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Si infatti con Tim se blocco su B7 vado a 40-50mbps.
Purtroppo con Wind/Tre ho due BTS in zona che hanno le stesse frequenze, quindi anche bloccando su B7 o B1 credo agganci sempre la stessa bts, che come visto credo sia un po' satura/bloccata.
Mi piacerebbe far andare Wind al meglio in modo da avere qualche GB in più a disposizione.
Oggi mi arriva il modem ZTE, vediamo come si comporta.
ma esiste un modo per scegliere la bts?
ho visto che alle volte mi connetto ad una e che altre volte ad un altra.
Se metto una antenna esterna?
ma esiste un modo per scegliere la bts?
ho visto che alle volte mi connetto ad una e che altre volte ad un altra.
Se metto una antenna esterna?
Non sono pratico ma da quello che ho capito puoi farci ben poco.
Forse con antenna esterna indirizzata perfettamente.
Qualcuno sa se forzando la banda in up diversa dalla banda in down, funziona?
In B1 faccio 80/20, in B3 faccio 60/40.
Vorrei combinare facendo 80/40 forzando B1 per download e B3 per upload.
gd350turbo
21-10-2019, 10:58
Puoi provare con LTE inspecteur, ma il risultato dipende da tanti fattori
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Puoi provare con LTE inspecteur, ma il risultato dipende da tanti fattori
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
L'unico sw compatibile con il 535-232 è Huawei Monitor
Sembra che anche selezionando più bande, mi utilizzi sempre e solo una banda singola ( che corrisponde a quella scelta in UP ).
E' strana sta cosa..
I risultati in singole bande:
800 15/15
1800 45/40
2100 80/20
2600 50/25
Che ci sia qualche comando speciale per scegliere le bande da mettere in CA ?
gd350turbo
21-10-2019, 11:37
L'unico sw compatibile con il 535-232 è Huawei Monitor
Sembra che anche selezionando più bande, mi utilizzi sempre e solo una banda singola ( che corrisponde a quella scelta in UP ).
E' strana sta cosa..
I risultati in singole bande:
800 15/15
1800 45/40
2100 80/20
2600 50/25
Che ci sia qualche comando speciale per scegliere le bande da mettere in CA ?
da quello che so, dipende dalla configurazione delle celle, se i 1800 e 2100 sono erograti da due celle diverse, non c'è verso...
Ho ricevuto lo ZTE MF286A (quello usato da postemobile).
Il software di gestione a prima occhiata è ottimo, si può gestire il wifi con i vari canali, si può programmare il riavvio automatico ad intervalli regolari e si può scegliere a quale banda collegarsi.
A livello di prestazioni non ho molte differenze dal huawei portatile che usavo per le prove (era comunque un cat.6 anche quello).
I problemi però li ho sull’aggregazione delle bande. A quanto pare la possibilità di aggregare più bande si attiva solamente agganciando due antenne esterne (ho usato quelle da 20euro del huawei 525), ma spesso non riesco a fargli agganciare B7+B3, ci prova ma poi da errore e usa solamente la B3. Quindi dovrò capire il perché.
Insomma, devo fare qualche test.
Domanda: quale potrebbe essere il modo migliore per limitare l’uso di dati da parte di un’app (tipo Netflix) usata tramite Xbox? Perché dall’app non mi da nessuna opzione sulla risoluzione. Vorrei ad esempio bloccare la risoluzione su full hd per risparmiare dati
PaoPaolo
22-10-2019, 10:01
Domanda: quale potrebbe essere il modo migliore per limitare l’uso di dati da parte di un’app (tipo Netflix) usata tramite Xbox? Perché dall’app non mi da nessuna opzione sulla risoluzione. Vorrei ad esempio bloccare la risoluzione su full hd per risparmiare dati
Puoi impostarlo dal tuo profilo netflix:
https://help.netflix.com/it/node/87
Puoi impostarlo dal tuo profilo netflix:
https://help.netflix.com/it/node/87
Ok grazie, controllo.
Comunque il mio zte non vuole sapere di fare carrier aggregation.
Ieri alle prime prove mi pare lo facesse, ora a qualsiasi tentativo indica “CA no possible” e usa una sola banda.
Ho provato qualsiasi cosa, anche a resettarlo ma nulla.
Qualcuno ha idea del perché lo faccia?
Oltre al fatto che in alcuni speedtest perde parecchi pacchetti un upload.
Sulla carta, l'offerta postemobile e' molto buona ma ci sono ancora molti punti oscuri. Per esempio "il tecnico provvedera' all'installazione dei dispositivi" cosa implica? attacca e via oppure regola il tutto su specifiche bts di loro scelta e poi il tutto viene "bloccato" e noi non possiamo fare piu' nulla? lo dico perche' nell'offerta si parla di "e' possibile usufruire dei dispositivi solo nel domicilio di attivazione del contratto", non vorrei bloccassero il router/sim solo su certi ripetitori, un po' come fa' TRE per la loro offerta cube unlimited per i comuni in cui non arriva la fibra..
Io aspetterei ancora almeno una settimana o due per vedere come si evolve questa offerta...
P.S.
Per curiosita', che ping hai ottenuto mediamente con le SIM PosteMobile?
Ciao
dato che al momento non riesco ad avere ancora al mio appartamento (venezia centro storico) un collegamento in fibra a costi accettabili (da quattro anni ho una adsl+voce con tiscali e sto ancora aspettando l'attivazione della fibra via openfiber, mentre tim che invece arriva con la fibra costa di più e non ha le telefonate incluse), pensavo anch'io di provare a sottoscrivere l'offerta Postemobile, tanto più che, essendo un dipendente poste, pagherei solo 21 al mese + l'attivazione a 59. Da quel che sembra il router wifi, in comodato d'uso gratuito, dovrebbe essere un modello simile allo Huawei 5186, con in più lo slot per una seconda sim, per cui il traffico dati utilizzerà una sim wind, mentre per il traffico voce una sim Vodafone. Il mio dubbio riguarda la copertura del segnale 4g, anche se mi sembra di avere una bts proprio vicino a casa mia, però abitando al primo piano, in mezzo a tante case, non si sa mai...vedremo quando arriverà il tecnico per l'installazione. Col mio iPhone 7 sotto rete iliad (rete 4G con voLTE attivato), mettendo il cel fuori dalla finestra ho misurato (opensignal)anche 80 Mbps in download e 8 in upload con 57 ms di latenza, però i valori variano molto secondo le ore della giornata . All'interno della stanza invece la performance diminuisce parecchio. Perciò stavo considerando di mettere un'antenna esterna. Non so, ma lo chiederò in fase di presa appuntamento, se Il tecnico che viene a fare l'installazione ha la possibilità di installare lui un'antenna. Oppure potrei anticipare i tempi ed acquistare un 'antenna mimo + cavo 2,5 mt facendoli trovare pronti al tecnico che verrà.
Che ne pensare ?
Saluti a tutti
Scusate una precisazione.….non si tratta di "pensare" ……..stamane ho effettivamente sottoscritto l'offerta e quindi ora aspetto (ci vorrà un po' presumo) la telefonata del tecnico per stabilire il giorno in cui verrà per installare il tutto....gli chiederò se sia il caso o meno di acquistare l'antenna esterna mimo
gd350turbo
22-10-2019, 15:10
...se Il tecnico che viene a fare l'installazione ha la possibilità di installare lui un'antenna. Oppure potrei anticipare i tempi ed acquistare un 'antenna mimo + cavo 2,5 mt facendoli trovare pronti al tecnico che verrà.
Che sarà estremamente difficile che il tecnico si metta li ad installarti un antenna...
Molto più facile, arriva attacca il router alla corrente, guarda che funzioni, arrivederci e grazie !
ghostrider2
22-10-2019, 16:25
Ok grazie, controllo.
Comunque il mio zte non vuole sapere di fare carrier aggregation.
Ieri alle prime prove mi pare lo facesse, ora a qualsiasi tentativo indica CA no possible e usa una sola banda.
Ho provato qualsiasi cosa, anche a resettarlo ma nulla.
Qualcuno ha idea del perché lo faccia?
Oltre al fatto che in alcuni speedtest perde parecchi pacchetti un upload.Tim con BTS Nokia e distanza non va in CA
Tim con BTS Nokia e distanza non va in CA
Ma scusa, quindi il mio router Huawei quando va in 4G+ non va in CA?
Perchè stessa sim e stesso posto lui va in 4G+, mentre lo zte no.
ghostrider2
22-10-2019, 17:16
Ma scusa, quindi il mio router Huawei quando va in 4G+ non va in CA?
Perchè stessa sim e stesso posto lui va in 4G+, mentre lo zte no.Allora non saprei...io so che le celle Nokia dopo tot di km non va più in CA
Allora non saprei...io so che le celle Nokia dopo tot di km non va più in CAEh il dubbio è quello. Ho usato un Huawei portatile per fare delle prove e quello va in 4G+ senza problemi. (fino a due giorni fa)
Questo Zte è andato in 4G+ un paio di volte poi basta non ne vuole sapere. Oltre al fatto che negli speedtest ha problemi durante l'upload.
Stasera provo con un hard reset. Altrimenti lo rendo a favore di un Huawei visto che sono passati solo pochi giorni.
Inviato dal mio Mi MIX 3 utilizzando Tapatalk
spyishere
22-10-2019, 18:26
Appena arrivato un Huawei b525, da usare con tim nella mia zona con il mio s9 plus va sui 4g+ facilmente.
ho messo la scheda sim, collegato alla rete, ultimo firmware. ecco lo speedtest: https://www.speedtest.net/result/8695608412.png
https://www.speedtest.net/result/8695608412
come mai va cosi "piano in download"? Aggancio 4g+ e 4 tacche fisse.
gd350turbo
22-10-2019, 18:43
Appena arrivato un Huawei b525, da usare con tim nella mia zona con il mio s9 plus va sui 4g+ facilmente.
ho messo la scheda sim, collegato alla rete, ultimo firmware. ecco lo speedtest: https://www.speedtest.net/result/8695608412.png
https://www.speedtest.net/result/8695608412
come mai va cosi "piano in download"? Aggancio 4g+ e 4 tacche fisse.
E' da vedere i valori, o dal pannello di controllo del router o tramite programmi tipo lte watch h
spyishere
22-10-2019, 18:55
E' da vedere i valori, o dal pannello di controllo del router o tramite programmi tipo lte watch h
https://ibb.co/kKK2fwd
https://i.ibb.co/6YY0xTd/LTEWatch-H-2019-10-22.png (https://ibb.co/kKK2fwd)
ghostrider2
22-10-2019, 19:42
https://ibb.co/kKK2fwd
https://i.ibb.co/6YY0xTd/LTEWatch-H-2019-10-22.png (https://ibb.co/kKK2fwd)Brutti valori...sei fortunato ad andare a 20 mega.
Con valori così avrai una modulazione di 16QAM che non ti permette di sfruttare le potenzialità della B3
gd350turbo
22-10-2019, 19:56
Brutti valori...sei fortunato ad andare a 20 mega.
Con valori così avrai una modulazione di 16QAM che non ti permette di sfruttare le potenzialità della B3
Si, il rapporto segnale rumore, è decisamente pessimo...
spyishere
22-10-2019, 20:12
Brutti valori...sei fortunato ad andare a 20 mega.
Con valori così avrai una modulazione di 16QAM che non ti permette di sfruttare le potenzialità della B3
Migliorabile in qualche modo? Comunque con s9 plus come hotspot di notte su jdownloader va sui 70Mbps, il giorno sui 30-40Mbps, a volte scende sui 10Mbps...
Ciao
pensavo anch'io di provare a sottoscrivere l'offerta Postemobile, tanto più che, essendo un dipendente poste, pagherei solo 21 al mese + l'attivazione a 59.
Perciò stavo considerando di mettere un'antenna esterna. Non so, ma lo chiederò in fase di presa appuntamento, se Il tecnico che viene a fare l'installazione ha la possibilità di installare lui un'antenna.
L'offerta dice anche "un'antenna esterna in dotazione per l'amplificazione del segnale". Visto che sei un dipendente potresti indagare di cosa si tratta?
Oppure potrei anticipare i tempi ed acquistare un 'antenna mimo + cavo 2,5 mt facendoli trovare pronti al tecnico che verrà.
Che ne pensare ?
Visto che dovrebbe essere inclusa non vedo perché acquistarla autonomamente. ;)
gd350turbo
22-10-2019, 20:31
Migliorabile in qualche modo? Comunque con s9 plus come hotspot di notte su jdownloader va sui 70Mbps, il giorno sui 30-40Mbps, a volte scende sui 10Mbps...
Un antenna yagi esterna, può aiutare
Ciao, ancora non è uscito niente che permette di bloccare la bts oltre che la frequenza?
Allora non saprei...io so che le celle Nokia dopo tot di km non va più in CA
Ho fatto altre prove.
Con Tre/Wind prova molto di più a fare CA e ogni tanto ci riesce, infatti in quei momenti guadagno 10-12mbps, ma la cosa dura poco.
Probabilmente a causa della distanza e dei valori scarsi non riesce ad aggregare.
Con Tim di fatto non lo fa mai, anche qui ci prova ma non aggrega.
Alla fine credo che il router Huawei indicasse 4g+ ma senza fare CA veramente.
Gli speedtest sono praticamente uguali. Anche se con lo ZTE soffro di più in upload.
L'offerta dice anche "un'antenna esterna in dotazione per l'amplificazione del segnale". Visto che sei un dipendente potresti indagare di cosa si tratta?
Visto che dovrebbe essere inclusa non vedo perché acquistarla autonomamente. ;)
Ho chiesto info in merito……..vediamo se mi rispondono….presumo però (magari mi sbaglio) che siano due antenne a stilo da 19 cm cadauna che si avvitano direttamente ai connettori sma del modem huawei..tipo queste
https://www.amazon.it/Antenna-Booster-Amplifier-Adapter-Aigitial/dp/B06XPXWRFG/ref=asc_df_B06XPXWRFG/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103301130179&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=5578482414892259371&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008957&hvtargid=aud-544468258544:pla-349590085560&psc=1
quindi due antenne esterne al modem (che ne ha due interne) ma non "da esterno".... imho un certo miglioramento, anche se piccolo, dovrebbero consentirlo. :)
Certo un'antenna esterna piazzata bene è tutto un altro discorso.
Ho chiesto info in merito……..vediamo se mi rispondono….presumo però (magari mi sbaglio) che siano due antenne a stilo da 19 cm cadauna che si avvitano direttamente ai connettori sma del modem huawei..tipo queste
https://www.amazon.it/Antenna-Booster-Amplifier-Adapter-Aigitial/dp/B06XPXWRFG/ref=asc_df_B06XPXWRFG/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103301130179&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=5578482414892259371&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008957&hvtargid=aud-544468258544:pla-349590085560&psc=1
quindi due antenne esterne al modem (che ne ha due interne) ma non "da esterno".... imho un certo miglioramento, anche se piccolo, dovrebbero consentirlo. :)
Certo un'antenna esterna piazzata bene è tutto un altro discorso.
Anzi scusa una antenna esterna
rossomike1966
23-10-2019, 12:43
ciao,
ho una SIM della TRE..nella mia zona (Provincia di Siena) è da poco comparso il 4g+.
ma è possibile che si navighi peggio rispetto al 4g normale?
o dipende solo dall'intensità del segnale che magari non essendo a tutta potenza non ti da praticamente nessun vantaggio rispetto al 4g (ed in quel caso è meglio il 4g)?
grazie.
ciao,
ho una SIM della TRE..nella mia zona (Provincia di Siena) è da poco comparso il 4g+.
ma è possibile che si navighi peggio rispetto al 4g normale?
o dipende solo dall'intensità del segnale che magari non essendo a tutta potenza non ti da praticamente nessun vantaggio rispetto al 4g (ed in quel caso è meglio il 4g)?
grazie.
Si può essere.
Spesso viene indicati 4G+ ma dipende che frequenze usa e se il modem le aggrega bene.
Dovresti provare le singole frequenze per capire quale va meglio.
lattanzio
23-10-2019, 17:35
scusate ma da cellulare come faccio a sapere se sta aggregando?
uso cellmapper ma mi appare solo B7 e va 15 megabit...mi pare strano...
era stamane in citta!
gd350turbo
23-10-2019, 17:38
scusate ma da cellulare come faccio a sapere se sta aggregando?
uso cellmapper ma mi appare solo B7 e va 15 megabit...mi pare strano...
era stamane in citta!
puoi provare net monster
jappino147
24-10-2019, 13:31
No, con il 535 è possibile con HuaweiMonitor 2.50
Non ho ancora capito come forzare la CA.. appena ho tempo controllo.
LTE Watch e LTEInspecteur non funzionano per ora..
non riesco a trovarlo,avete un link?
grazie
non riesco a trovarlo,avete un link?
grazie
Certo, ecco a te la documentazione. Dentro trovi il link per il download
https://oga83.github.io/HuaweiMonitor/
rossomike1966
24-10-2019, 14:53
Certo, ecco a te la documentazione. Dentro trovi il link per il download
https://oga83.github.io/HuaweiMonitor/
ma può andare bene per qualunque tipo di Huawei?? (a parte provare..ovviamente..)
ho una CPE B2368-22 huawei
gd350turbo
24-10-2019, 15:35
525 e 535 funziona
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
buonasera, appena arrivato il b525-23a
per provare inserito la scheda Iliad per fare un po di prove visto che l'antenna è sempre la stessa per la sim wind business che sto aspettando e queste sono i dati.
https://live.staticflickr.com/65535/48953238116_d13b11ae89_c.jpg
sulle bande 20 e 3 navigo sui 23-30 mbps
sulla banda 7 navigo sui sugli 85 come speed test, non capisco però perchè non riesca ad aggregare due bande (non è mai comparso il 4g+)
gd350turbo
24-10-2019, 18:04
probabilmente quella cella lo fa a frequenze diverse da quelle che si aspetta il modem
puoi provare con lte inspecteur, cliccando su aggregation e facendo un pò di prove
buonasera, appena arrivato il b525-23a
per provare inserito la scheda Iliad per fare un po di prove visto che l'antenna è sempre la stessa per la sim wind business che sto aspettando e queste sono i dati.
https://live.staticflickr.com/65535/48953238116_d13b11ae89_c.jpg
sulle bande 20 e 3 navigo sui 23-30 mbps
sulla banda 7 navigo sui sugli 85 come speed test, non capisco però perchè non riesca ad aggregare due bande (non è mai comparso il 4g+)
Ho lo stesso problemino pure io con un altro modem.
Il modem prova ad aggregare ma quasi mai ci riesce.
Credo dipenda da potenza segnale e distanza.
Quando ci riesce per pochi secondi la velocità migliora decisamente.
Matteo100
25-10-2019, 07:06
Io ho provato con la sim Iliad nel router 5186 ma non trova il segnale mentre con un Telefono Samsung J3 nello stesso punto funziona. Possibile che il mio router non sia compatibile con le frequenze iliad?
Ho lo stesso problemino pure io con un altro modem.
Il modem prova ad aggregare ma quasi mai ci riesce.
Credo dipenda da potenza segnale e distanza.
Quando ci riesce per pochi secondi la velocità migliora decisamente.
Pure io.. 4G+ su modem huawei ma CA evidentemente non attivo.
Provando con un LG G5 in 4G+ ottengo velocità di 130-140 Mbps, dunque il CA è inevitabilmente attivo.
rossomike1966
25-10-2019, 08:03
525 e 535 funziona
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
LTEInspecteur non funziona...ne HuaweiMonitor..nonostante le corrette credenziali mi dice log error oppure can't login wrong ip..(ovviamente inseririsco il giusto indirizzo IP del router)
Pure io.. 4G+ su modem huawei ma CA evidentemente non attivo.
Provando con un LG G5 in 4G+ ottengo velocità di 130-140 Mbps, dunque il CA è inevitabilmente attivo.
Si pure io ho notato che il modem Huawei che avevo indicava 4G+ sempre ma di fatto faceva le stesse velocità che faccio ora con il modem ZTE che indica solo 4G.
Quindi un conto è vedere indicato il 4G+, un conto è sapere se fa CA costante.
gd350turbo
25-10-2019, 08:08
LTEInspecteur non funziona...ne HuaweiMonitor..nonostante le corrette credenziali mi dice log error oppure can't login wrong ip..(ovviamente inseririsco il giusto indirizzo IP del router)
Huawei monitor, devi mettere API come login
Lte inspecteur, niente di particolare da me parte al primo colpo
LTEInspecteur non funziona...ne HuaweiMonitor..nonostante le corrette credenziali mi dice log error oppure can't login wrong ip..(ovviamente inseririsco il giusto indirizzo IP del router)
Metti come "Method" CSRF anzichè login e dovrebbe funzionare.
Non so esattamente perché ma a volte la pagina di login del router lascia il meta tag "csrf_token" vuoto, dunque ci sono problemi di login.
Si pure io ho notato che il modem Huawei che avevo indicava 4G+ sempre ma di fatto faceva le stesse velocità che faccio ora con il modem ZTE che indica solo 4G.
Quindi un conto è vedere indicato il 4G+, un conto è sapere se fa CA costante.
Sarebbe bello avere informazioni più precise... speriamo in qualche nuova API.
Anzi scusa una antenna esterna
risposta ufficiale
"L’antenna esterna è presente nella confezione del Modem per consentire di amplificare la ricezione del segnale della rete mobile. Il montaggio sarà effettuato a cura del tecnico che verrà ad installare i prodotti presso il domicilio indicato alla richiesta di PosteMobile Casa Internet"
gd350turbo
25-10-2019, 11:17
risposta ufficiale
"L’antenna esterna è presente nella confezione del Modem per consentire di amplificare la ricezione del segnale della rete mobile. Il montaggio sarà effettuato a cura del tecnico che verrà ad installare i prodotti presso il domicilio indicato alla richiesta di PosteMobile Casa Internet"
Un antenna, significa che non è neanche in tecnologia MIMO, quindi non mi aspetterei una grande resa.
Poi...
Se è compresa nella confezione del modem, sarà un antennina da avvitare dietro.
Serve quindi un tecnico qualificato per montarla? :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
25-10-2019, 11:38
Serve quindi un tecnico qualificato per montarla? :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Eh sicuramente !
:sofico:
Non credo proprio che diano l'incarico ad un installatore professionista di venire a fare il lavoro, costerebbe troppo !
Quasi certamente ti arriverà a casa un ragazzetto a cui non credo abbiano insegnato la propagazione delle onde radio al variare della frequenza, ecc.ecc. quindi collegherà i fili, avvita l'antenna, lo configura, funziona ?
ok salve !
mi hanno attivato oggi TIM FWA :)
jappino147
25-10-2019, 11:54
come ti trovi?
come ti trovi?
per ora ho fatto dei rapidi test sulla velocità e sto sui 28-30 mb … da stasera inizierò gli stress test… peccato i GB siano "solo" 200 e non sia possibile scegliere di averne di più o di rinnovarli se esauriti!
Romariolele
25-10-2019, 14:11
Ciao,
dopo aver pubblicato tempo fa foto e test dei miei vari apparati mikrotik LTE su BTS vodafone (se ricordate il problema era con non riuscivo ad ottenere una qualità "decente" -oscillava tra i -5 e i -12db- per una antenna esterna con BTS ad un paio di KM senza ostacoli ed ipotizzammo, ma era quasi una certezza, che la cella in banda 3 "erogasse" le onde solo sfiorando la posizione dei miei client; ora mi è arrivato il kit huawei 2368-22 con idu esterno cat 12.
A parte che ho un problema di riavvio randomatico dell'unità interna che sto cercando di risolvere, la situazione non è molto migliorata (la qualità segnale è sempre intorno ai -9db di media) ma almeno ogni tanto aggrega le bande.
Ancora devo fare molte prove ma purtroppo non è possibile da menù forzare la CA. Si può selezionare la banda o la cella. Non ho trovato il modo di fare una scansione delle celle agganciabili
Avete un elenco dei software che potrei testare (per vedere se funzionano) con questo apparato? O qualche consiglio da darmi. Lte watchh non funziona.
gd350turbo
25-10-2019, 14:24
huawei monitor ( link in prima pagina )
gd350turbo
25-10-2019, 15:23
Scusa ma...riscontri problemi di qualità segnale con una CPE Mikrotik LTE ed acquisti una CPE con antenna omnidirezionale? :doh: :confused: :muro:
Forse pensava che spendendo tanti soldi si potevano avere altrettanti risultati...
chiccone81
25-10-2019, 15:35
Salve a tutti voi competenti utenti.
Entro in questa sezione perchè dovrei muovermi entro un mesetto (magari col black friday) per una nuova linea in una nuova casa.
Ho provato speed test con due mie sim (ho mobile 10-15 MBps di media col google speed test ) e wind (da 7 a 45, con medie sempre tendenti ai 20-25 MBps).
Provato in piu posti della casa ( ho individuato il lato dove il telefono vede meglio antenna wind) in ristrutturazione sia nel week end che giorni lavorativi.
La wind sembra più prestante.
Detto ciò : come devo analizzare con lo smartphone le varie bande utilizzate per fare uno screen e poi "chiedervi" consigli su quale Modem/router acquistare (ho capito che il range è 100-120 euro almeno)?
L'idea era iliad (si appoggia ancora a wind nella mia zona e spero non degradi molto rispetto a wind), ma naturalmente valuto anche altro.
Utilizzo non sarà forzato, ma diciamo che almeno vorrei che qualche app tipo raiplay, eurosport, mediasetplay non vada in affanno ottenendo i 5-6 mega necessari per non creare buffer...quelle volte che saranno usate.
C'è qualche banda usata da wind di cui devo leggere i valori con qualche app del telefono per poter fare delle valutazioni?
Il modem deve avere possibilità di poterlo connettere a un telefono (cavo Rj 11) e usare i minuti gratuiti come una normale linea voce.
Meglio se non voip. Ma naturalmente da "ignorante" ascolto consigli e intanto provo a cercare nel thread situazioni simili.
gd350turbo
25-10-2019, 17:55
bè un huawei e5186,che si trova a poco oppure un b525 non brandizzato, perchè di solito questi modelli hanno la porta rj11 disattivata
chiccone81
25-10-2019, 18:41
bè un huawei e5186,che si trova a poco oppure un b525 non brandizzato, perchè di solito questi modelli hanno la porta rj11 disattivata
mentre questo Huawei B315s-22 che sta a 120 circa ?
Era il primo notato cercando giorni fa.
Mi era sfuggito e5186
gd350turbo
25-10-2019, 18:52
mentre questo Huawei B315s-22 che sta a 120 circa ?
Era il primo notato cercando giorni fa.
Mi era sfuggito e5186
Non so la funzionalità della rj11
probabilmente quella cella lo fa a frequenze diverse da quelle che si aspetta il modem
puoi provare con lte inspecteur, cliccando su aggregation e facendo un pò di prove
grazie mille, intanto ho fatto la sim wind p.iva unlimited
ho installato due piccole antenne rivolte alla bts (ha b3 b7 e b20) a 2 km
attualmente su banda 20 viaggio sui 25 mb mentre b3 e b7 sui 40 ognuna, fa fatica ad aggregare le bande ed inoltre ho notato che appena scarico qualcosa con la b3 l'rsrq crolla a -19 db
https://live.staticflickr.com/65535/48961057946_1a4a419bd9_z.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/48960511623_08df204432_z.jpg
sono indeciso sull'antenna mimo da installare, ho visto la mrt 16 o la "LowcostMobile" sull'amazzone, quale mi consigliate? grazie :)
EDIT: il problema risiede nel cavo lan tra modem huawei in soffitta e fritz box in sala, la wan viene riconosciuta 100 mb e non gibabit, infatti dal huawei ho misurato 96 dw 50 up :eek: :eek: :eek:
Qualcuno che ha preso lo Zte mf286a?
Come vi trovate?;)
gd350turbo
26-10-2019, 18:14
EDIT: il problema risiede nel cavo lan tra modem huawei in soffitta e fritz box in sala, la wan viene riconosciuta 100 mb e non gibabit, infatti dal huawei ho misurato 96 dw 50 up :eek: :eek: :eek:
ma infatti, con quei valori, è strano 20 mbit
ma infatti, con quei valori, è strano 20 mbit
Infatti non notavo alcun miglioramento cambiando bande, ora tutto bene.
Un'ultimo dubbio, con Wind Unlimited c'è qualche limite di utilizzo? All'incirca sono sui 3-400 GB mensili
lattanzio
27-10-2019, 09:58
grazie mille, intanto ho fatto la sim wind p.iva unlimited
Credo che la marotec mrt16 sia eccezionale, te la consiglio.l altra non l ho provata...
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
rossomike1966
27-10-2019, 18:06
Scusate,
Ma a parità di segnale e potenza, tra la B3 B7 e B20 quale è da preferire se le celle vicine le contemplano tutte?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
lattanzio
27-10-2019, 18:13
Scusate,
Ma a parità di segnale e potenza, tra la B3 B7 e B20 quale è da preferire se le celle vicine le contemplano tutte?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
In teoria b7 e poi la b3
con la b20 si va molto meno...
Qualcuno che ha preso lo Zte mf286a?
Come vi trovate?;)
Io ce l'ho da una settimana.
E' brandizzato DNA, un operatore telefonico finlandese mi pare.
A livello di ricezione piccole differenze rispetto al Huawei portatile che ho usato per fare le prove, noto un SINR migliore e più stabile, quindi speedtest leggermente meglio sul ZTE.
Le possibilità di configurazione sono buone, si può bloccare una banda o più bande direttamente dal menù, ha un'ottima gestione del wifi (ottima anche la potenza), ha possibilità di programmare riavvii automatici e anche la gestione delle porte classiche. Purtroppo essendo brandizzato ha alcune limitazione, tipo la mancanza di VPN.
Per ora mi sto trovando bene.
lelebianconero
28-10-2019, 10:05
ciao a tutti
ho aderito all'offerta postemobile perchè purtroppo da me la fibra non si sa quando arriverà.
mi hanno consegnato lo zte286r e confermo essere dotato di un'antennina che si installa in uno dei due connettori posteriori.
la ricezione in casa non è malaccio, diciamo che viaggio intorno ai 20 mega in down ed ai 12 in up.
quando il modem segna 3 tacche la connessione è stabilissima, quando ne segna 5 le velocità crollano tanto che arriva ad essere praticamente impossibile navigare.
intorno a me sono presenti 4 celle wind3 che potrebbero essere tutte papabili, ho acquistato un'antenna 4g da montare sul tetto, vorrei però capire come fare a visualizzare i dettagli di connessione in quanto il modem è brandizzato e mi permette di visualizzare solo la potenza del segnale ricevuto (dentro casa sono a -102 db).
ho fatto una prova stupida posizionando l'antenna sul balcone ed ho subito guadagnato 10 db, quello che vorrei fare però è provare a puntare le altre celle e vedere cosa succede.
come posso fare? LTEwatch non funziona essendo uno ZTE e non ci sono voci di settaggio avanzato all'interno dei vari menù...
ha senso provare a mettere la sim dentro un cellulare? ma così facendo non dovrebbe connettersi alla cella col segnale più forte (che non è detto sia la migliore, soprattutto nell'ottica di montare l'antenna sul tetto giusto?)
gd350turbo
28-10-2019, 10:10
Quando mancano gli strumenti, si va per tentativi...
metti l'antenna esterna, fissi una posizione e fai uno speed test, ti segni il valore.
spegni il router, ruoti l'antenna di 10° ad esempio lo riaccendi, e rifai uno speedtest.
e via così fino a che non trovi la posizione che ti da lo speedtest più alto.
lelebianconero
28-10-2019, 10:36
Quando mancano gli strumenti, si va per tentativi...
metti l'antenna esterna, fissi una posizione e fai uno speed test, ti segni il valore.
spegni il router, ruoti l'antenna di 10° ad esempio lo riaccendi, e rifai uno speedtest.
e via così fino a che non trovi la posizione che ti da lo speedtest più alto.
azz proprio banalmente così a tentativi? è un po' uno sbatti ma se un test del genere è attendibile allora proverò.
l'antenna verrà montata sullo stesso palo dell'antenna TV e non essendo del tutto accessibile il mio tetto, verrà installata da un tecnico tv mio amico.
ora però non posso chiedere a lui di rimanere lì qualche ora per fare questi tentativi, il sottotetto però è facilmente accessibile, sarò più in basso di un paio di metri al massimo rispetto a dove verrà installata ma il tetto è fatto solo di tegole.
questo per dire che potrei benissimo andare io nel sottotetto a fare le prove, secondo te sono attendibili?
gd350turbo
28-10-2019, 11:02
azz proprio banalmente così a tentativi? è un po' uno sbatti ma se un test del genere è attendibile allora proverò.
l'antenna verrà montata sullo stesso palo dell'antenna TV e non essendo del tutto accessibile il mio tetto, verrà installata da un tecnico tv mio amico.
ora però non posso chiedere a lui di rimanere lì qualche ora per fare questi tentativi, il sottotetto però è facilmente accessibile, sarò più in basso di un paio di metri al massimo rispetto a dove verrà installata ma il tetto è fatto solo di tegole.
questo per dire che potrei benissimo andare io nel sottotetto a fare le prove, secondo te sono attendibili?
Bè puoi farne meno di test, dipende dalla "direzionalità" della tua antenna, di solito indicata nelle caratteristiche tecniche. se ampia, ne bastano meno...
per le prove nel sottotetto, puoi fare un test preliminare, che magari ti da un idea di massima di dove sia la cella da puntare e trovata quella con il tuo amico focalizzarsi in questa direzione.
Questo in teoria, in quanto c'è sempre una parte di "imprevedibilità.
giallone1970
28-10-2019, 11:02
ciao a tutti
ho aderito all'offerta postemobile perchè purtroppo da me la fibra non si sa quando arriverà.
mi hanno consegnato lo zte286r e confermo essere dotato di un'antennina che si installa in uno dei due connettori posteriori.
la ricezione in casa non è malaccio, diciamo che viaggio intorno ai 20 mega in down ed ai 12 in up.
quando il modem segna 3 tacche la connessione è stabilissima, quando ne segna 5 le velocità crollano tanto che arriva ad essere praticamente impossibile navigare.
intorno a me sono presenti 4 celle wind3 che potrebbero essere tutte papabili, ho acquistato un'antenna 4g da montare sul tetto, vorrei però capire come fare a visualizzare i dettagli di connessione in quanto il modem è brandizzato e mi permette di visualizzare solo la potenza del segnale ricevuto (dentro casa sono a -102 db).
ho fatto una prova stupida posizionando l'antenna sul balcone ed ho subito guadagnato 10 db, quello che vorrei fare però è provare a puntare le altre celle e vedere cosa succede.
come posso fare? LTEwatch non funziona essendo uno ZTE e non ci sono voci di settaggio avanzato all'interno dei vari menù...
ha senso provare a mettere la sim dentro un cellulare? ma così facendo non dovrebbe connettersi alla cella col segnale più forte (che non è detto sia la migliore, soprattutto nell'ottica di montare l'antenna sul tetto giusto?)
Quindi, stai dicendo che sullo ZTE brandizzato PosteMobile non e' possibile selezionare le bande di connessione (b3, b7, etc) da menu' come sulla versione con firmware base? quali modifiche puoi apportare dal router?
Hai detto che vuoi provare la sim su un telefono ma, e' possibile da contratto postemobile? puoi confermare che non si e' vincolati al loro router (sarebbe una gran cosa)?
Grazie e scusa se invece di fornirti risposte ti faccio altre domande...
rossomike1966
28-10-2019, 11:09
dipende dalla "direzionalità" della tua antenna...
ma in presenza di un'antenna omnidirettiva a tuo parere un puntamento comunque preciso in direzione di una BTS (piuttosto che un'altra..) può dare un qualcosina in più?
oppure è inutile?
lelebianconero
28-10-2019, 11:14
Bè puoi farne meno di test, dipende dalla "direzionalità" della tua antenna, di solito indicata nelle caratteristiche tecniche. se ampia, ne bastano meno...
per le prove nel sottotetto, puoi fare un test preliminare, che magari ti da un idea di massima di dove sia la cella da puntare e trovata quella con il tuo amico focalizzarsi in questa direzione.
Questo in teoria, in quanto c'è sempre una parte di "imprevedibilità.
l'antenna che ho acquistato la Sonstige 14 dBi da esterno
https://www.amazon.it/dp/B00LSSIGFY/ref=cm_sw_r_other_apa_i_oTSTDbS9WHM6V
acquistata su amazon e scelta grazie alle numerose recensioni positive, purtroppo non me ne intendo e quindi sono andato per quella che mi sembrava quella meglio recensita.
è direzionale ma non ho idea di quanto sia il campo che copre, effettivamente però le famose 4 antenne papabili sono praticamente posizionate nei 4 punti cardinali intorno a casa mia, il test potrebbe essere molto più semplice di quello che immagino
gd350turbo
28-10-2019, 11:15
ma in presenza di un'antenna omnidirettiva a tuo parere un puntamento comunque preciso in direzione di una BTS (piuttosto che un'altra..) può dare un qualcosina in più?
oppure è inutile?
Omnidirettiva= riceve in egual misura da tutte le direzioni...
Un classico esempio di omnidirettiva, è la classica antennina a stilo.
le uniche prove che puoi fare con questa antenna è a ruotarla di +-45° in quanto alcuni provider hanno questa polarità di trasmissione, ma dato le caratteristiche della stessa, è alquanto improbabile che noti differenze.
lelebianconero
28-10-2019, 11:16
Quindi, stai dicendo che sullo ZTE brandizzato PosteMobile non e' possibile selezionare le bande di connessione (b3, b7, etc) da menu' come sulla versione con firmware base? quali modifiche puoi apportare dal router?
Hai detto che vuoi provare la sim su un telefono ma, e' possibile da contratto postemobile? puoi confermare che non si e' vincolati al loro router (sarebbe una gran cosa)?
Grazie e scusa se invece di fornirti risposte ti faccio altre domande...
nessun problema figurati.
non so se si possa provare la sim sul telefono, non mi ero posto il problema sinceramente ma non ho mai provato.
da che voce del menù dovrei poter selezionare le bande di connessione? magari c'è la voce ma non me ne sono accorto...in homepage comprare solo la potenza del segnale
gd350turbo
28-10-2019, 11:18
l'antenna che ho acquistato la Sonstige 14 dBi da esterno
Si, non è molto direzionale, quindi in teoria fai presto.
rossomike1966
28-10-2019, 12:03
.
le uniche prove che puoi fare con questa antenna è a ruotarla di +-45° in quanto alcuni provider hanno questa polarità di trasmissione...
E nel caso dove potrei trovare queste polarità riferite ai provider (ho wind/tre)?
gd350turbo
28-10-2019, 12:36
E nel caso dove potrei trovare queste polarità riferite ai provider (ho wind/tre)?
Nessuno te le dice, sono dati che solo i tecnici conoscono e non sono di dominio pubblico.
Quindi, come sopra, si prova.
rossomike1966
28-10-2019, 12:44
Nessuno te le dice, sono dati che solo i tecnici conoscono e non sono di dominio pubblico.
Quindi, come sopra, si prova.
perfetto!!..si va sul tetto...:D :D
gd350turbo
28-10-2019, 13:18
perfetto!!..si va sul tetto...:D :D
Eh, io ci ho passato dei mesi...
ciao a tutti
ho aderito all'offerta postemobile perchè purtroppo da me la fibra non si sa quando arriverà.
mi hanno consegnato lo zte286r e confermo essere dotato di un'antennina che si installa in uno dei due connettori posteriori.
Ciao
non sapevo che postemobile fornisse quel tipo di modem ZTE....ero convinto che fossero tutti degli Huawei.
Dovendo probabilmente fare anch'io l'acquisto (ho sottoscritto postemobile una settimana fa), ti posso chiedere quale antenna 4 g hai acquistato ?
Per controllare il corretto puntamento puoi seguire le indicazione degli altri utenti, basate sulla rilevazione della velocità di download secondo il posizionamento dell'antenna. Però mi sembra che una misura della qualità del segnale LTE sia più corretta. Per questo esistono vari programmi per android (anche per ios) opensignal, network cell info lite, lte discovery. D'altra parte tu stesso dici di aver rilevato la potenza del segnale ricevuto….ci sono altri parametri da valutare..hai letto la pagina iniziale di questa discussione ?
Ciao
non sapevo che postemobile fornisse quel tipo di modem ZTE....ero convinto che fossero tutti degli Huawei.
Dovendo probabilmente fare anch'io l'acquisto (ho sottoscritto postemobile una settimana fa), ti posso chiedere quale antenna 4 g hai acquistato ?
?
Scusa, mentre scrivevo è arrivata l'info sull'antenna…..che tra l'altro avevo adocchiato anch'io, insieme a quella mimo venduta sul sito marote...
lelebianconero
28-10-2019, 14:08
Per controllare il corretto puntamento puoi seguire le indicazione degli altri utenti, basate sulla rilevazione della velocità di download secondo il posizionamento dell'antenna. Però mi sembra che una misura della qualità del segnale LTE sia più corretta. Per questo esistono vari programmi per android (anche per ios) opensignal, network cell info lite, lte discovery. D'altra parte tu stesso dici di aver rilevato la potenza del segnale ricevuto….ci sono altri parametri da valutare..hai letto la pagina iniziale di questa discussione ?
alla fine l'unico parametro che potrò valutare è proprio la potenza del segnale che confronterò con le velocità di upload e download, zero info invece riguardo agli altri valori ed al tipo di banda perchè non c'è modo di far funzionare quei software con lo ZTE e le app sul cell fanno riferimento alla sim inserita non al wifi a cui si è collegati :cry:
giallone1970
28-10-2019, 15:29
nessun problema figurati.
non so se si possa provare la sim sul telefono, non mi ero posto il problema sinceramente ma non ho mai provato.
da che voce del menù dovrei poter selezionare le bande di connessione? magari c'è la voce ma non me ne sono accorto...in homepage comprare solo la potenza del segnale
Pagine addietro, l'utente Rita84 ha postato delle schermate della UI del router in questione e, si vedeva chiaramente la possibilita' di poter selzionare diverse bande a cui connettersi. Non possedendo il router non posso dirti esattamente in che punto del menu' sia ma, normalmente dovrebbe trovarsi nella sezione della gestione connessione 4g...probabilmente postemobile lo setta in "automatic" ma, nel caso l'opzione non sia bloccata, il solo poter selezionare una (o piu') bande a te piu' performanti potrebbe aiutarti non poco nell'ottenere le migliori prestazioni. In caso, tienici informati anche sul fatto di poter usare la sim in altri router :)
Pagine addietro, l'utente Rita84 ha postato delle schermate della UI del router in questione e, si vedeva chiaramente la possibilita' di poter selzionare diverse bande a cui connettersi. Non possedendo il router non posso dirti esattamente in che punto del menu' sia ma, normalmente dovrebbe trovarsi nella sezione della gestione connessione 4g...probabilmente postemobile lo setta in "automatic" ma, nel caso l'opzione non sia bloccata, il solo poter selezionare una (o piu') bande a te piu' performanti potrebbe aiutarti non poco nell'ottenere le migliori prestazioni. In caso, tienici informati anche sul fatto di poter usare la sim in altri router :)
Confermo, la possibilità di settare le singole bande è tra le opzioni del 4G, ma questo vale per versione che ho io che è brandizzata da un operatore finlandese
Dipende dalla brandizzazione; se Postemobile ha inibito tali funzioni sarà difficile se non impossibile metterci mano!
Lo decide l'operatore a suo insindacabile parere.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
khriss75
28-10-2019, 17:10
Chiedo gentilmente un aiuto, ho acquistato per mia sorella un HUAWEI B525s-23a e con una sim Iliad ha finalmente internet ed è molto soddisfatta.
Per poter gestire/configurare/testare il suo sistema di automazione avrei la necessità di connettermi in sicurezza ad un serverino (windows10 pro)che le ho piazzato in casa. Attualmente utilizzo teamviewer ma sa casa mia dovrei fare dei test con protocollo MQTT (porta 1883). Potrei aprire tale porta ed utilizzare qualcosa tipo duckdns.
Preferirei però creare una VPN alla quale collegarmi da casa col mio PC.
Purtroppo, essendo ignorante in materia, non riesco a comprendere la modalità. A me non servono quei servizi free o a pagamento, vorrei creare una rete VPN personale. Lo posso fare direttamente con il modem (che ha la specifica voce per VPN) oppure lo devo fare attraverso windows10 (ho visto che ci sono delle guide). Cercando in rete, trovo come configurare reti vpn con il modem huawei ma tramite servizi del tipo "expressvpn" o "purevpn" ecc. Come detto ne vorrei creare una mia personale.
E' possibile oppure devo farlo tramite windows10?
Grazie!
Chiedo gentilmente un aiuto, ho acquistato per mia sorella un HUAWEI B525s-23a e con una sim Iliad ha finalmente internet ed è molto soddisfatta.
Per poter gestire/configurare/testare il suo sistema di automazione avrei la necessità di connettermi in sicurezza ad un serverino (windows10 pro)che le ho piazzato in casa. Attualmente utilizzo teamviewer ma sa casa mia dovrei fare dei test con protocollo MQTT (porta 1883). Potrei aprire tale porta ed utilizzare qualcosa tipo duckdns.
Preferirei però creare una VPN alla quale collegarmi da casa col mio PC.
Purtroppo, essendo ignorante in materia, non riesco a comprendere la modalità. A me non servono quei servizi free o a pagamento, vorrei creare una rete VPN personale. Lo posso fare direttamente con il modem (che ha la specifica voce per VPN) oppure lo devo fare attraverso windows10 (ho visto che ci sono delle guide). Cercando in rete, trovo come configurare reti vpn con il modem huawei ma tramite servizi del tipo "expressvpn" o "purevpn" ecc. Come detto ne vorrei creare una mia personale.
E' possibile oppure devo farlo tramite windows10?
Grazie!
Iliad, come ormai tutti gli operatori mobile, non ti fornisce IP pubblico ( ne dinamico ne statico ) bensì ti mette in NAT. In parole povere X clienti della tua zona escono tutti con lo stesso IP, tra cui te.
Per questo motivo è impossibile far un port forwarding.
L' unica soluzione che hai è quella di impostare sul router huawei una vpn come client verso un server vpn esterno, alla quale ti connetterai anche tu e potrai entrare nel server che hai installato come se fossi in rete locale.
Non hai alternative, se non teamviewer ovviamente.
khriss75
28-10-2019, 18:01
Iliad, come ormai tutti gli operatori mobile, non ti fornisce IP pubblico ( ne dinamico ne statico ) bensì ti mette in NAT. In parole povere X clienti della tua zona escono tutti con lo stesso IP, tra cui te.
Per questo motivo è impossibile far un port forwarding.
L' unica soluzione che hai è quella di impostare sul router huawei una vpn come client verso un server vpn esterno, alla quale ti connetterai anche tu e potrai entrare nel server che hai installato come se fossi in rete locale.
Non hai alternative, se non teamviewer ovviamente.
Quanto sono citrullo :-) Grazie per la spiegazione!
In questo caso vado di teamviewer e mi semplifico la vita.
Grazie mille!
Quanto sono citrullo :-) Grazie per la spiegazione!
In questo caso vado di teamviewer e mi semplifico la vita.
Grazie mille!
Esattamente, ti conviene ;)
gd350turbo
28-10-2019, 18:25
Quanto sono citrullo :-) Grazie per la spiegazione!
In questo caso vado di teamviewer e mi semplifico la vita.
Grazie mille!
Prova anche NEOROUTER
lelebianconero
28-10-2019, 20:55
Pagine addietro, l'utente Rita84 ha postato delle schermate della UI del router in questione e, si vedeva chiaramente la possibilita' di poter selzionare diverse bande a cui connettersi. Non possedendo il router non posso dirti esattamente in che punto del menu' sia ma, normalmente dovrebbe trovarsi nella sezione della gestione connessione 4g...probabilmente postemobile lo setta in "automatic" ma, nel caso l'opzione non sia bloccata, il solo poter selezionare una (o piu') bande a te piu' performanti potrebbe aiutarti non poco nell'ottenere le migliori prestazioni. In caso, tienici informati anche sul fatto di poter usare la sim in altri router :)
Confermo che le voci relative alle bande nel modem di Postemobile non ci sono, c'è solo la possibilità di bloccarlo in 4g,3g,2g o automatic
Qualche cliente Postemobile casa internet potrebbe mandare qualche screenshot della WebUI delle impostazioni? Grazie.
alla fine l'unico parametro che potrò valutare è proprio la potenza del segnale che confronterò con le velocità di upload e download, zero info invece riguardo agli altri valori ed al tipo di banda perchè non c'è modo di far funzionare quei software con lo ZTE e le app sul cell fanno riferimento alla sim inserita non al wifi a cui si è collegati :cry:
Cortesemente, sei poi riuscito a piazzare l'antenna sul tetto ?
Hai riscontrato incrementi nella velocità di download ?
Un saluto
barena :fagiano:
willow1655
29-10-2019, 09:33
mentre questo Huawei B315s-22 che sta a 120 circa ?
Era il primo notato cercando giorni fa.
io uso questo x dati e telefono con scheda tre e funziona benissimo
khriss75
29-10-2019, 10:05
Prova anche NEOROUTER
Gli do un'occhiata sicuramente!
Immagino che come accade con teamviewer viene creato un tunnel virtuale a cui assegna un indirizzo ip. Ma se io punto a questo indirizzo ip "virtuale" da tablet" che ho in casa funzioan lo stesso?
Beh farò prove :-)
Grazie!
Ah, proprio questa mattina ho mostrato questa discussione ad un amico, mi ha chiesto di prendere materiale e portare internet a casa sua con tale sistema :D
gd350turbo
29-10-2019, 10:14
Gli do un'occhiata sicuramente!
Immagino che come accade con teamviewer viene creato un tunnel virtuale a cui assegna un indirizzo ip. Ma se io punto a questo indirizzo ip "virtuale" da tablet" che ho in casa funzioan lo stesso?
Beh farò prove :-)
Grazie!
Ah, proprio questa mattina ho mostrato questa discussione ad un amico, mi ha chiesto di prendere materiale e portare internet a casa sua con tale sistema :D
Ci sono due modi di funzionamento.
free, usa un qualsiasi pc che disponga di un ip pubblico su cui installa la versione server
A pagamento, che usa un loro server.
crea la rete 10.0.x.x.
Su cui ci accedi anche e da pc dietro nat
giallone1970
29-10-2019, 11:42
Confermo che le voci relative alle bande nel modem di Postemobile non ci sono, c'è solo la possibilità di bloccarlo in 4g,3g,2g o automatic
Grazie mille :)
Peccato pero', mi chiedo perche' il 90% delle volte, i nostri operatori devono sempre castrare prodotti che sulla carta sono molto validi :(
Ibanez86
29-10-2019, 12:54
Ciao, siccome ho una scarsa 10Mbps che pago 50€ al mese, e visto che hanno chiuso i cantieri per la fttc non cablando il mio cabinet, alla fin fine mi trovo a pagare tanto per una linea castrata.
Visto che ho l'operatore ho mobile, con la prima offerta e cap a 60Mbps, quando sono in bagno e mi collego in 4g+ riesco a saturare tutti i 60Mbps, questo perché ho 2 bts, una a nord e una ad est, distanza, 1.3km ad est e 1.5km a nord.
Vorrei usare la sim del cellulare per navigare in interner, così ho la scusa per cambiare numero di telefono. Per fare cio pensavo di prendere un router huawei, e magari piazzare una coppia di antenne sul tetto, magari una che guarda ad est e una a nord, in modo tale da coprire entrambe le bts.
Domanda niubba, in 4g plus il collegamento avviene su più celle, ovvero, con diverse bande in parallelo, ma questo accade solo sulla singola bts oppure su più bts?
Perché, l'idea è, piazzare 2 antenne, una che punta alla bts a nord (questa ha banda 20) e una sulla est (banda 3 e 20) e quindi parallelizzare i collegamenti, se si potesse splittare il carico su 2 bts avrei 2 dorsali in fibra distinte, quindi, bene o male i 60Mbps saranno costanti, sempre.
Questo su rete vodafone.
Si può fare? Non mi interessa andare a 200.000Gbps, vengo da una 10Mbps, andare a 60Mbps per me è un miracolo.
gd350turbo
29-10-2019, 13:27
Le antenne vanno accoppiate perché usano la logica MIMO e vanno quindi orientate su una sola cella.
Comunque...
Nel tuo caso, dato che ti arriva un segnale potente, io proverei prima con solo il router
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ibanez86
29-10-2019, 14:42
Quindi non è possibile collegarsi in MIMO a più bts? :eek:
gd350turbo
29-10-2019, 14:45
Purtroppo no...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ibanez86
29-10-2019, 22:17
Ah ok, sapevo che avrei dovuto fare l'esame di telecomunicazioni :fagiano:
Comunque ho scoperto proprio ora che a fianco della bts vodafone c-è quella wind, provo con wind business aziendale in 4g standard (honor 6x) 45Mbps in download, immagino che con 4g+ aggregando più frequenze possa superare tranquillamente i 60Mbps, la cosa mi sorprende visto che wind ultimamente ha sempre avuto una rete pessima.
Chiedo perché ci sarebbe icaro mobile, flat pura a 20€ mese su rete wind, non cappata in p2p.
Discorso antenne sul tetto, sarà per deformazione professionale (ho studiato ingegneria elettronica, specializzato in processi digitali e microcontrollori) ma preferisco spendere 150€ per una coppia di antenne opportunamente dimensionate e direzionate correttamente piuttosto che sfruttare quelle del router, che bene o male comunque sono all'interno di una struttura in cemento.
Ogni volta mi immagino tutta la mole di lavoro nella correzione dell'errore e nel tentativo di migliorare il QAM, quindi, meno interferenze meno "problemi" :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.