View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
una cosa strana: è già la seconda volta che mi capita di dover fare il reboot del router (5186) perchè la connessione va più piano del solito.
per capirci: 25Mb/sec invece dei soliti 60 e più.
stessa cella agganciata prima e dopo il reboot, valori di linea simili prima e dopo.
non che i 25Mb/sec facciano schifo, ma i 60Mb/sec sono meglio :D
a voi è mai capitato?
altra cosa: c'è modo di identificare su mappa (opensignal o cellmapper) la bts a cui è agganciato il router in base al Global Cell-ID mostrato dal ltewatch?
speleo66
16-04-2016, 13:02
Ammazza sto router(5186) e' davvero na' bomba, io sto sperduto nella campagna umbra, bts a 6-7 km
http://www.speedtest.net/result/5255445831.png (http://www.speedtest.net/my-result/5255445831)
puoi postare i valori rilevati da ltewatch?
qualcun'altro ha raggiunto il limite (più basso di quello comprato da omnia) mostrato su contatori.vodafone.it?
vi si è bloccato e avete dovuto usare l'altro apn?
Ho superato abbondandemente i 50GB di questo mese ed ancora non si è bloccata, una domanda, ma quando dicono 100GB a bimestre se io in un mese ne consumo più di 50 si dovrebbe bloccare? Credo di essere su 60-70GB ma non ho ricevuto nemmen sms di avviso.
controlla il contatore su http://contatori.vodafone.it
vedi dove sei arrivato e che limite hai.
comunque, secondo contratto omnia, dovrebbe bloccarsi a 100gb. non ha importanza se dopo 1,5 mesi o dopo 2gg.
altra cosa: c'è modo di identificare su mappa (opensignal o cellmapper) la bts a cui è agganciato il router in base al Global Cell-ID mostrato dal ltewatch?
sulla app per smartphone di Cellmapper, sulla scheda "Cells", tra i vari dati è riportata anche la voce "LTE Cell Global Identity" dove trovi appunto il valore che cerchi. Io lo uso da poco, ma credo che sia proprio quello che cerchi.
ho provato cellmapper sul tablet andorid, ma mi pare riporti solo i dati della bts collegata in quel momento al tablet.
io vorrei trovare sulla mappa cellmapper (via browser) l'identificativo della bts, in modo da capire quale e dove sia la bts agganciata dal router.
speleo66
16-04-2016, 15:49
puoi postare i valori rilevati da ltewatch?
http://i65.tinypic.com/1fii9x.png
credo che la bts agganciata sia più vicina di 6km..
bene per te! :)
speleo66
16-04-2016, 15:55
credo che la bts agganciata sia più vicina di 6km..
bene per te! :)
Dal sito Arpa della mia regione abbastanza aggiornato la distanza all'incirca e' quella, ho controllato con google maps, comunque con antenna esterna
ahhh, con antenna esterna. allora si spiega. :)
che antenna hai usato?
speleo66
16-04-2016, 16:04
ahhh, con antenna esterna. allora si spiega. :)
che antenna hai usato?
Esattamente questa: http://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
oh, che bello.
proprio quella che avevo adocchiato. :D
ora so che funziona piuttosto bene.
la prendo con un paio di cavi da 5 metri e vediamo come va.
tu che cavi hai usato?
Router Huawei E5186s-22a LMT nero nuovo ordinato dalla Lettonia.
Grazie a Dabliw per il contatto ebay! ;)
Speriamo che spedizione e router siano ok :fagiano:
Nel frattempo ho beccato un'altra BTS nella mia zona con questo interessante speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/a/1875475620) a fronte di un valore RSRP pari a -77dBm (ad una distanza di circa 200m) :D
Dovrei anche aver individuato le frequenze a cui aggancio con lo smartphone il segnale delle principali BTS fino ad ora individuate:
1) ultima BTS individuata (di cui speedtest appena sopra) in zona campagnola e a 3,8km di distanza: banda 3 (1800MHz) - BW: 15MHz
2) BTS dentro il paese a 4,3km di distanza: banda 3 (1800MHz) - BW: 15MHz
3) BTS 1 periferica vicino ferrovia: banda 20 (800MHz) - BW: 10MHz
4) BTS 2 periferica lato litorale: banda 20 (800MHz) - BW: 10MHz
Fermo restando che attenderò di ricevere il router per verificare a quali BTS si aggancia e che valori di segnali rileva, riflettevo sulle ragioni per le quali il mio smartphone, dal mio terrazzo, non agganci (magari anche con bassa intensità) il segnale delle prime due BTS sopra riportate, nonostante siano le più vicine... probabilmente banda 3 meno propensa al superamento degli ostacoli rispetto alla banda 20? Ostacoli naturali tipo alture e altro (ad esempio il paese non è visibile ad occhio nudo dal terrazzo)?
Esattamente questa: http://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html
Quest'antenna l'avevo intravista anch'io qualche giorno fa...ma è di tipo direttivo? Com'è rispetto alle direttive utilizzate da gd350turbo nel suo primo post di apertura?
speleo66
16-04-2016, 17:46
oh, che bello.
proprio quella che avevo adocchiato. :D
ora so che funziona piuttosto bene.
la prendo con un paio di cavi da 5 metri e vediamo come va.
tu che cavi hai usato?
Io attualmente ho 10 mt di cavo bassa perdita presi sempre da loro dovrei riguardare un momento per dirti il modello preciso, per Vafelio, si e' una direttiva, comunque ltewatch con questa antenna si comporta molto bene, ieri ero sul tetto e muovendola anche di poco, LTE cambiava i valori praticamente in tempo reale, ottimo software pare
speleo66
16-04-2016, 17:49
Questo il tipo di cavo che ho preso io: CAVO COASSIALE RF H155 ASSEMBLATO - 10MT. - BASSE PERDITE - lo dovresti vedere anche sul sito. Chiaramente 10 mt significa poi 20 mt, visto che gli ingressi dell'antenna sono 2
speleo66
16-04-2016, 18:01
Questo il cavo
http://i66.tinypic.com/2naqhjr.jpg
Questo il tipo di cavo che ho preso io: CAVO COASSIALE RF H155 ASSEMBLATO - 10MT. - BASSE PERDITE - lo dovresti vedere anche sul sito. Chiaramente 10 mt significa poi 20 mt, visto che gli ingressi dell'antenna sono 2
Ho visto che ci sono vari cavi e varie lunghezze...ma qual'è la lunghezza massima congliata con questi cavi a bassa perdita?
... si e' una direttiva...
sei sicuro?
il sito riporta questi dati:
Frequenza 698-960Mhz 1710-2700Mhz
Ampiezza Orizzontale 80° 45°
Ampiezza Verticale 55° 52°
speleo66
16-04-2016, 18:32
Ho visto che ci sono vari cavi e varie lunghezze...ma qual'è la lunghezza massima congliata con questi cavi a bassa perdita?
Dnorma sono consigliati 10 mt max, in realta' bisognerebbe verificare realmente la perdita/metro, a quel punto si puo' fare un conteggio con l'antenna esterna e vedere ad esempio se guadagni abbastanza anche con 15 mt, se servisse una lunghezza del genere
speleo66
16-04-2016, 18:42
sei sicuro?
il sito riporta questi dati:
Frequenza 698-960Mhz 1710-2700Mhz
Ampiezza Orizzontale 80° 45°
Ampiezza Verticale 55° 52°
Mi ricordo che dopo qualche giorno di avergli inviato un'email proprio per chiedergli chiarimenti sul puntamento di questa antenna e questa fu la risposta:
Salve, se riesce ha puntarla verso il ripetitore (trattandosi di antenna direttiva) avrà migliori risultati, per individuare il punto di massimo deve ruotare di 5° per volta l’antenna attorno al palo e seguire il segnale ricevuto sul router, raggiunto il massimo provi ad effettuare dei test per controllare la velocità di download ed upload della connessione.
Cordiali saluti
Marotec sas
animalenotturno
16-04-2016, 19:22
quando ci sarà una vera flat LTE, se mai ci sarà, allora ci sarà da sbizzarrirsi.. si avrà la vera fibra mobile anche in aperta campagna... ma la vedo difficile
gd350turbo
16-04-2016, 19:35
http://i65.tinypic.com/1fii9x.png
Un segnale perfetto !
:ave: :ave: :ave:
Matteo100
16-04-2016, 20:23
una cosa strana: è già la seconda volta che mi capita di dover fare il reboot del router (5186) perchè la connessione va più piano del solito.
per capirci: 25Mb/sec invece dei soliti 60 e più.
stessa cella agganciata prima e dopo il reboot, valori di linea simili prima e dopo.
non che i 25Mb/sec facciano schifo, ma i 60Mb/sec sono meglio :D
a voi è mai capitato?
altra cosa: c'è modo di identificare su mappa (opensignal o cellmapper) la bts a cui è agganciato il router in base al Global Cell-ID mostrato dal ltewatch?
A me è capitato più di una volta, specialmente durante i tentativi di puntamento delle antenne, a volte si blocca e va riavviato, secondo me dipende dal firmware
speleo66
16-04-2016, 20:50
Un segnale perfetto !
:ave: :ave: :ave:
ma dai!:)
A me è capitato più di una volta, specialmente durante i tentativi di puntamento delle antenne, a volte si blocca e va riavviato, secondo me dipende dal firmware
il firmware deve avere qualcosa che non va:
prima del reboot: http://www.speedtest.net/my-result/5256388114
dopo il reboot, stessa bts, valori simili: http://www.speedtest.net/my-result/5256392667
Matteo100
16-04-2016, 21:13
Indicativamente ho valori più bassi dei tuoi, ma il rapporto è quello, passo da 12-15 a 48-50 senza motivo apparente, ma in seguito a riavvio. Ho anche il sospetto che possa dipendere da una errata gestione delle antenne interne-esterne in quanto non possono essere gestite come nei precedenti modelli. Dico questo perché mi è capitato a volte con il B593 di dimenticare attive le esterne dopo averle tolte, il router riesce a connettersi (non sempre) ma con velocità inferiore. Io ho un router LMT con questi dati:
Hardware version: CL1E5175HM
Software version: 21.302.01.01.418
Web UI version: 16.100.02.00.03
prima dell'ultimo restart ho tolto le antennine esterne che erano in dotazione del router. vediamo se la cosa si ripete.
en passant: le antenne interne pare vadano meglio.. il segnale sembra più stabile. vediamo come vanno.
Matteo100
17-04-2016, 19:21
Io ho l'impressione che il router connetta a caso le interne poi le esterne generando dei problemi di velocità anche se rimane connesso.
gd350turbo
17-04-2016, 19:23
Se fai una "diagnosi" ti dice quali usa ?
Non ho mai provato con il 5186, ma il 593 lo faceva !
sul 5186 non vedo da nessuna parte l'indicazione su quali antenne stia usando..
Matteo100
17-04-2016, 19:50
Il 593 è molto migliore da questo punto di vista perché ti permette la gestione manuale delle antenne. Nel 5186 non ho visto nulla. Ma esistono degli aggiornamenti per cambiare l'interfaccia e il firmware?
Il 5186 se rileva le antenne esterne usa quelle e basta. Se non ricordo male (mi pare di averlo letto sul forum sudafricano) fa un check sulle porte e se trova la resistenza corretta usa quelle.. Se switcha tra le interne e le esterne può essere che a volte non rileva la resistenza giusta quindi o il problema può essere il cavo (in se o nel collegamento interno) o le porte. Provate col tester a toccare il polo interno e la massa del cavo connesso alla logaritmica, deve stare in "corto" (meglio usare il beep x un rilevamento rapido) se non lo è verificate il cavo o i collegamenti interni all'antenna
speleo66
18-04-2016, 09:00
Forse basterebbe LTEWATCH per vedere se sei collegato con le esterne
speleo66
18-04-2016, 09:42
Intanto incredibilmente sono riuscito a capire con cellmapper e ltewatch a quale cella sono agganciato, aprendo ltewatch nella riga Global Cell-ID, e cliccando sulla riga stessa, viene fuori il numero della cella alla quale ci si aggancia e poi con cellmapper si va a verificare lo stesso numero nel quale sono riportati tutti i dati, tipo frequenza, segnale max RSRP ecc., ottimo non lo sapevo
il link di cellmapper https://www.cellmapper.net/map
io ci ho provato, ma non la trovo.
ci sono numeri simili, ma non il numero esatto riportato da ltewatch.
purtroppo pare che la ricerca non funzioni.
Ciao a tutti!
In attesa di ricevere il router e verificare cosa aggancia e come e, conseguentemente, decidere il da farsi in maniera più precisa, vorrei farmi un'idea di ciò di cui avrei bisogno per completare l'impianto.
Ieri, binocolo alla mano, ho confermato la visibilità dal terrazzo di tutte le principali BTS individuate fino ad ora.
Allo stato attuale, l'obiettivo primario sarebbe quello di puntare una BTS sita in zona di campagna a 3,8km di distanza. Stando ai dati raccolti fino ad ora, questa BTS lavora sulla frequenza 1800MHz (banda 3 LTE). Questa BTS non riesco ad agganciarla con lo smartphone...pensate che il router potrebbe riuscire invece a rilevarla?
Volendo quindi utilizzare una/due antenne esterne per puntare tale BTS (o in alternativa quella che si trova in paese ad una distanza di 4,3km e che lavora sempre a 1800MHz), immagino che il consiglio sia quello di acquistare antenne direttive.
Considerando anche che per fare un lavoro pulito sfruttando un corrugato che passa nei muri di casa, molto probabilmente dovrò acquistare cavo a bassa perdita per coprire una metratura intorno ai 15mt (30mt totali per due cavi), vorrei un vostro consiglio su quale modello di antenna acquistare da cui trarre il maggior guadagno possibile per compensare l'attenuazione dei cavi suddetti.
GD380turbo mi consigliava le Yagi direttive per ottenere un risultato migliore ma, se ho ben capito, oltre a dover essere puntate in maniera molto precisa, sono anche le più "limitate" nel senso che sono mono banda, pertanto con queste antenne non potrei, ad esempio, optare per il puntamento delle altre 2 BTS site a 6km che lavorano a 800MHz.
Per avere la duplice possibilità, dovrei acquistare delle LPDA che, seppur di tipo direttivo, lavorano su più frequenze. Corretto?
Vi chiedo dunque gentilmente di darmi maggiori dettagli e una vostra opinione in merito, possibilmente indicandomi dei modelli precisi (magari con link per acquisto).
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon pranzo! :)
Altra domanda separata...quale APN utilizza broker/omnia24 per la connessione Vodafone? web.omnitel.it? O altro?
Grazie! ;)
gd350turbo
18-04-2016, 12:34
Altra domanda separata...quale APN utilizza broker/omnia24 per la connessione Vodafone? web.omnitel.it? O altro?
Grazie! ;)
Quello !
gd350turbo
18-04-2016, 12:48
Ciao a tutti!
In attesa di ricevere il router e verificare cosa aggancia e come e, conseguentemente, decidere il da farsi in maniera più precisa, vorrei farmi un'idea di ciò di cui avrei bisogno per completare l'impianto.
Ieri, binocolo alla mano, ho confermato la visibilità dal terrazzo di tutte le principali BTS individuate fino ad ora.
Allo stato attuale, l'obiettivo primario sarebbe quello di puntare una BTS sita in zona di campagna a 3,8km di distanza. Stando ai dati raccolti fino ad ora, questa BTS lavora sulla frequenza 1800MHz (banda 3 LTE). Questa BTS non riesco ad agganciarla con lo smartphone...pensate che il router potrebbe riuscire invece a rilevarla?
Volendo quindi utilizzare una/due antenne esterne per puntare tale BTS (o in alternativa quella che si trova in paese ad una distanza di 4,3km e che lavora sempre a 1800MHz), immagino che il consiglio sia quello di acquistare antenne direttive.
Considerando anche che per fare un lavoro pulito sfruttando un corrugato che passa nei muri di casa, molto probabilmente dovrò acquistare cavo a bassa perdita per coprire una metratura intorno ai 15mt (30mt totali per due cavi), vorrei un vostro consiglio su quale modello di antenna acquistare da cui trarre il maggior guadagno possibile per compensare l'attenuazione dei cavi suddetti.
GD380turbo mi consigliava le Yagi direttive per ottenere un risultato migliore ma, se ho ben capito, oltre a dover essere puntate in maniera molto precisa, sono anche le più "limitate" nel senso che sono mono banda, pertanto con queste antenne non potrei, ad esempio, optare per il puntamento delle altre 2 BTS site a 6km che lavorano a 800MHz.
Per avere la duplice possibilità, dovrei acquistare delle LPDA che, seppur di tipo direttivo, lavorano su più frequenze. Corretto?
Vi chiedo dunque gentilmente di darmi maggiori dettagli e una vostra opinione in merito, possibilmente indicandomi dei modelli precisi (magari con link per acquisto).
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon pranzo! :)
Lo speedtest che vedi in prima pagina l'ho fatto con due LPDA, 5 metri di cavo, e cella a 1800 mhz sita a 4 km !
Nel tuo caso ci sono 15 metri di cavo, quindi se vuoi usare delle lpda, occorre mettere del cavo estremamente buono, quale ad esempio un, un broad pro 50/100, un ultraflex, che per un 15 metri ti faranno perdere "solo" un paio di db, con il contro che ci vorrà almeno un centone !
Cerca su ebay, messi&paoloni...
Lo speedtest che vedi in prima pagina l'ho fatto con due LPDA, 5 metri di cavo, e cella a 1800 mhz sita a 4 km !
Una curiosità...prima di montare le tue lpda, agganciavi il segnale di quella tua bts a 1800MHz con lo smartphone?
speleo66
18-04-2016, 13:13
io ci ho provato, ma non la trovo.
ci sono numeri simili, ma non il numero esatto riportato da ltewatch.
purtroppo pare che la ricerca non funzioni.
Strano, a me l'ha trovata subito, ma hai cliccato sull'antenna dove si aprono le porzioni di territorio delimitate da riga nera?
si, ho cliccato sulle bts segnalate qui intorno, ma nessuna cella riporta il numero mostrato da ltewatch..
se si potesse fare la ricerca con quel numero si farebbe prima, ma pare non funzioni. anche mettendo uno dei numeri già presenti sul sito.
speleo66
18-04-2016, 13:26
si, ho cliccato sulle bts segnalate qui intorno, ma nessuna cella riporta il numero mostrato da ltewatch..
se si potesse fare la ricerca con quel numero si farebbe prima, ma pare non funzioni. anche mettendo uno dei numeri già presenti sul sito.
nel menu a sx di cellmapper devi anche cliccare nell sottomenu "filters" la dicitura - Show Low Accuracy Towers - penso che ti appaiano piu celle cosi
gd350turbo
18-04-2016, 13:30
Una curiosità...prima di montare le tue lpda, agganciavi il segnale di quella tua bts a 1800MHz con lo smartphone?
Si, ma era molto variabile...
Le antenne hanno stabilizzato al 99% la connessione.
nel menu a sx di cellmapper devi anche cliccare nell sottomenu "filters" la dicitura - Show Low Accuracy Towers - penso che ti appaiano piu celle cosi
con quella opzione ho trovato una cella quasi giusta, è sbagliato solo l'utlimo numero, di una cifra superiore rispetto a quello che mi dice ltewatch.
mi sa che è una bts non mappata da cellmapper
con quella opzione ho trovato una cella quasi giusta, è sbagliato solo l'utlimo numero, di una cifra superiore rispetto a quello che mi dice ltewatch.
mi sa che è una bts non mappata da cellmapper
Esatto...io ne ho agganciate diverse con lo smartphone che non sono mappate su cellmapper.
Si, ma era molto variabile...
Le antenne hanno stabilizzato al 99% la connessione.
ti chiedevo perchè mi strano come mai il mio smartphone invece non riesca ad agganciarle pur essendo più vicine delle altre...
gd350turbo
18-04-2016, 13:48
ti chiedevo perchè mi strano come mai il mio smartphone invece non riesca ad agganciarle pur essendo più vicine delle altre...
Le antenne trasmittenti, non è detto che siano omnidirezionali...
Non riuscivo a capire il motivo per cui tra le 16 celle 4g, nelle mie pertinenze alcune arrivavano altre no, e altre vicine mi davano valori inferiori a quelle più lontane, e cercando cercando, ho visto che possono essere settoriali, anzi, molto spesso lo sono, vengono progettate per coprire una certa area, quindi se una cella vicina, è direzionata in altra direzione, ricevi poco segnale !
Quella che mi da più segnale è quella a 4 km, le altre più vicine e lontane, non mi danno quei risultati, quindi penso che sia questa la spiegazione !
Le antenne trasmittenti, non è detto che siano omnidirezionali...
Non riuscivo a capire il motivo per cui tra le 16 celle 4g, nelle mie pertinenze alcune arrivavano altre no, e altre vicine mi davano valori inferiori a quelle più lontane, e cercando cercando, ho visto che possono essere settoriali, anzi, molto spesso lo sono, vengono progettate per coprire una certa area, quindi se una cella vicina, è direzionata in altra direzione, ricevi poco segnale !
Quella che mi da più segnale è quella a 4 km, le altre più vicine e lontane, non mi danno quei risultati, quindi penso che sia questa la spiegazione !
Ok, quindi a questo punto, nel caso siano settoriali e direzionate per coprire un'area diversa dove casa mia non è ricompresa, potrebbe darsi che non riesca ad agganciarla neanche con le antenne esterne? Se è così non è affatto positiva la cosa... :rolleyes:
gd350turbo
18-04-2016, 14:11
Ok, quindi a questo punto, nel caso siano settoriali e direzionate per coprire un'area diversa dove casa mia non è ricompresa, potrebbe darsi che non riesca ad agganciarla neanche con le antenne esterne? Se è così non è affatto positiva la cosa... :rolleyes:
Non è una cosa che si può sapere a priori purtroppo, ci sono troppe variabili a noi non note...
Ma come è possibile che ora su cellmapper vedo tre BTS tutte su casa mia...eppure non gli ho detto di aggiornare nulla...c'è modo di farle ritornare dov'erano?
Cell mapper funziona solo se la zona è mappata dagli utenti.. Per trovare la posizione corretta devi andare in giro se no le bts vengono spostate ad capocchiam.. Più giri, più dati uploadi più la posizione è precisa.. Nel mio caso tra cell mapper e la realtà ci saranno si e no 10 metri ma ho uploadato un bel po di info prima di avere le bts al posto giusto
Cell mapper funziona solo se la zona è mappata dagli utenti.. Per trovare la posizione corretta devi andare in giro se no le bts vengono spostate ad capocchiam.. Più giri, più dati uploadi più la posizione è precisa.. Nel mio caso tra cell mapper e la realtà ci saranno si e no 10 metri ma ho uploadato un bel po di info prima di avere le bts al posto giusto
Eh si questo lo so infatti sono andato in giro già più volte sotto le BTS di mio interesse...effettivamente, riguardando le BTS che mi ha spostato, sono quelle che aggancio dal terrazzo di casa ma che non ho ancora individuato fisicamente o cmq ben più lontane e che aggancia con segnale molto debole.
pare abbiano risolto il problema del blocco della mia sim dopo i 60GB per l'apn web.omnitel.it.
i contatori indicano il limite come superato, ma la connessione ora funziona regolarmente. vediamo fino a quando..
niente da fare.
ieri sera l'apn standard funzionava regolarmente.
stamattina di nuovo bloccato e quindi ora sto usando l'apn alternativo..
speleo66
19-04-2016, 07:09
niente da fare.
ieri sera l'apn standard funzionava regolarmente.
stamattina di nuovo bloccato e quindi ora sto usando l'apn alternativo..
Ma quale sarebbe l'apn alternativo
mobile.vodafone.it
ho chiamato il supporto vodafone e mi hanno confermato che il limite della sim è 60GB/bim.
gli ho detto che omnia mi sta facendo usare quell'apn alternativo: dicono che non dovrei usarlo perchè è a consuntivo. ma quello non è un problema mio, casomai è di omnia. io non li pago quei soldi (attualmente i contatori segano 436€, con una soglia a 500€. chissà cosa succede dopo..).
per altro mi hanno detto che non hanno piani con più di 60GB/bim.
evidentemente è un accordo particolare con omnia.
però mi aspetto che la connessione funzioni per 400GB/bim senza interruzioni, come da contratto. e voglio usare l'apn web.omnitel.it in quanto pare abbia meno restrizioni sulle porte in ingresso.
ho mandato messaggio a omnia, al sig. Pierini (tecnico omnia) e per conoscenza a broker.
non ho telefonato di nuovo a omnia perchè non avevo voglia di litigare.
vediamo se il messaggio risolve qualcosa.
però la situazione non è gradevole.
gd350turbo
19-04-2016, 08:36
Operatori di vodafone , che si sono prestati alla ricerca, hanno confermato che con ditte ci sono dei contratti particolari, oltre quindi il classico 60 gb...
Io finora ne ho usati pochi, ma leggo di tanta gente, che gli ha superati...
Forse qualche problema nei sistemi.
boh, non so.
la settimana scorsa hanno resettato il profilo della sim, ma non è cambiato nulla.
l'operatore vodafone non ha trovato nulla di sbagliato: il limite è impostato a 60GB e risulta superato, da cui il blocco.
ieri sera era sbloccato. speravo avessero risolto, ma stamattina era di nuovo bloccato.
gd350turbo
19-04-2016, 08:49
boh, non so.
la settimana scorsa hanno resettato il profilo della sim, ma non è cambiato nulla.
l'operatore vodafone non ha trovato nulla di sbagliato: il limite è impostato a 60GB e risulta superato, da cui il blocco.
ieri sera era sbloccato. speravo avessero risolto, ma stamattina era di nuovo bloccato.
Cosa strana davvero !
Mi intrometto nella discussione in quanto seguendo quanto indicato su questo thread sto progettando il mio impianto, ma ho dei dubbi riguardo il modem.
Mi servirebbe con queste caratteristiche (è per un locale dove spesso facciamo lan party e cose simili): QoS, limitazione della banda, che supporti almeno 15 (o meglio senza limitazioni) dispositivi connessi, possibilità di far connettere solo tamite mac adress.
Avete dei consigli? Mi conviene prendere un modem qualunque e metterci un router classico davanti?
gd350turbo
19-04-2016, 10:50
Mi intrometto nella discussione in quanto seguendo quanto indicato su questo thread sto progettando il mio impianto, ma ho dei dubbi riguardo il modem.
Mi servirebbe con queste caratteristiche (è per un locale dove spesso facciamo lan party e cose simili): QoS, limitazione della banda, che supporti almeno 15 (o meglio senza limitazioni) dispositivi connessi, possibilità di far connettere solo tamite mac adress.
Avete dei consigli? Mi conviene prendere un modem qualunque e metterci un router classico davanti?
Modem 4g, non ce ne sono un granchè...
Per le caratteristiche da te richieste, direi di iniziare con un Huawei 5186, che ha di base un hardware potente e moderno.
Poi io il suo wifi l'ho disattivato ed uso quello fornito da due Xiaomi miwifi router, che hanno un ottima interfaccia di gestione.
è uscito un nuovo firmware per il 5186 marchiato Telia (norvegese).
l'ho installato ma, ovviamente, non vedo differenze evidenti.
vedremo con il tempo.
oggi sono arrivati antenna ( http://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html ) e cavi ( http://www.marotec.it/it/cavi-coassiali-rf-per-modem-router-3g-a-bassa-perdita-/500-cavo-prolunga-rf-basse-perdite-sma-nmaschio-h155-.html ) da marotec.
ho fatto una prova veloce "in casa" usando un cavalletto come supporto: miglioramenti minimi, ovviamente, ma evidenti. la vedo abbastanza sensibile ruotandola, quindi è abbastanza direzionale.
sembra costruita bene. piuttosto solida.
nel weekend farò qualche prova all'esterno. vediamo come va. sarebbe già un bel risultato se stabilizzasse la velocità media attuale (circa 70/20)
gd350turbo
19-04-2016, 15:32
Se la monti in posizione "felice", si lo fa !
è quello il problema! trovare la posizione felice tenendo più corti possibile i cavi.
l'ideale sarebbe il palo dell'antenna tv, ma mi servirebbero cavi da 15m.. temo che il guadagno lo perderei sui cavi.
spero che la posizione che ho adocchiato, che mi permette di usare cavi da 5m, vada bene.
speleo66
19-04-2016, 16:01
è uscito un nuovo firmware per il 5186 marchiato Telia (norvegese).
l'ho installato ma, ovviamente, non vedo differenze evidenti.
vedremo con il tempo.
oggi sono arrivati antenna ( http://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html ) e cavi ( http://www.marotec.it/it/cavi-coassiali-rf-per-modem-router-3g-a-bassa-perdita-/500-cavo-prolunga-rf-basse-perdite-sma-nmaschio-h155-.html ) da marotec.
ho fatto una prova veloce "in casa" usando un cavalletto come supporto: miglioramenti minimi, ovviamente, ma evidenti. la vedo abbastanza sensibile ruotandola, quindi è abbastanza direzionale.
sembra costruita bene. piuttosto solida.
nel weekend farò qualche prova all'esterno. vediamo come va. sarebbe già un bel risultato se stabilizzasse la velocità media attuale (circa 70/20)
Alla fine hai preso quella di antenna, bene, io non sono per nulla pentito; ma tu hai gia' un a 70/20 come valore? non so' se potrai migliorare, gia hai una super connessione, c'e' gente che firmerebbe col sangue una 20/20:D
sono arrivato anche a 88/25, ma anche a 30/10.
ci sono momenti in cui varia abbastanza.
i valori migliori li ho avuto quando gli alberi attorno a casa non avevano ancora le foglie. magari faccio un giro con trapano e diserbante totale.. :sofico:
vorrei che l'antenna stabilizzasse il segnale, con maggiore margine snr.
se poi guadagno ancora qualcosa dw/up, meglio.
speleo66
19-04-2016, 16:09
sono arrivato anche a 88/25, ma anche a 30/10.
ci sono momenti in cui varia abbastanza.
i valori migliori li ho avuto quando gli alberi attorno a casa non avevano ancora le foglie. magari faggio un giro con trapano e diserbante totale.. :sofico:
vorrei che l'antenna stabilizzasse il segnale, con maggiore margine snr.
se poi guadagno ancora qualcosa dw/up, meglio.
Scusa non ricordo che router hai?
speleo66
19-04-2016, 16:15
5186 brandizzato Telia.
E allora nessun problema, con ltewatch ti metti con un po di pazienza e agganci il segnale migliore;)
speleo66
19-04-2016, 16:20
Mi pare di capire che con 10 mt di quel cavo dovresti perdere meno di 3db, ma visto che il guadagno e' 13/14 secondo frequenza, dovresti certamente migliorare
se la posizione che ho scelto va bene, ce la faccio con 5 metri e ne avanzo anche un po' :)
speleo66
19-04-2016, 16:32
Io comunque da quando ho montato il 5186 ho esattamente raddoppiato il download da 25 sono passato a piu' di 50 negli speedtest, con cavo e antenna che hai preso anche tu
gd350turbo
20-04-2016, 07:43
Eh si costa..
Ma vale anche !
speleo66
20-04-2016, 10:43
Eh si costa..
Ma vale anche !
Guarda io spero con tutto il cuore che Omnia sia una azienda seria, aspettero' credo anche la fine dell'estate e poi disdico il mio vecchio contratto wimax con ariadsl, che fa per ora abbastanza schifo; solo che ariadsl si e' fusa da poco con Tiscali i quali hanno promesso connessioni wireless a 50MB se non sbaglio, ma non so' pero' i vecchi clienti Aria che fine faranno, credo appunto che entro l'estate dovrebbe succedere qualcosa, con questa connessione attuale comunque sto davvero alla grande
gd350turbo
20-04-2016, 11:33
Guarda io spero con tutto il cuore che Omnia sia una azienda seria, aspettero' credo anche la fine dell'estate e poi disdico il mio vecchio contratto wimax con ariadsl, che fa per ora abbastanza schifo; solo che ariadsl si e' fusa da poco con Tiscali i quali hanno promesso connessioni wireless a 50MB se non sbaglio, ma non so' pero' i vecchi clienti Aria che fine faranno, credo appunto che entro l'estate dovrebbe succedere qualcosa, con questa connessione attuale comunque sto davvero alla grande
Anch'io lo spero !
é la mia sola possibilità di connessione con il mondo !
Senza di essa sarei diviso digitalmente al 100%
bene, arrivato alla soglia impostata sull'apn mobile.vodafone.it, la connessione si è bloccata. tutto come avevo previsto.
chiamato il supporto omnia, la tizia ha bofonchiato su problemi alla sim e quindi me ne spediscono un'altra. che spero arrivi domani, altrimenti son bloccato fino a lunedì.
come se fosse colpa della sim se la connessione si blocca. la sim è un numero seriale e basta: è il provider che associa i servizi a quel numero seriale.
le scuse che si inventano i call center (tutti) hanno del surreale.. probabilmente c'è una scuola apposita per insegnar loro a contare tutte quelle balle.
ma ovviamente la cosa si ripeterà fra un mese, quando avrò raggiunto i limiti anche di quella sim.
complimenti vivissimi.
come sputtanarsi in 20gg.
vedremo come andrà. ma se si bloccherà anche la nuova sim, ovviamente darò disdetta immediata. ma soprattutto comincerò a fare tanta di quella pubblicità negativa che non hanno idea.
gd350turbo
21-04-2016, 14:07
...come se fosse colpa della sim se la connessione si blocca. la sim è un numero seriale e basta: è il provider che associa i servizi a quel numero seriale...
Può essere che a quella sim viene associato un piano dati non corretto...
Giustamente, c'è da vedere come si comporta la nuova !
si, ma se si resetta il profilo della sim, assegnado i servizi corretti, i problemi dovrebbero sparire.
ma evidentemente non lo sanno fare. oppure vodafone non glielo permette.
in ogni caso ci stanno facendo la figura dei cioccolatai.
e dovrebbero cambiare la tizia del supporto. arrogante come poche persone al mondo.. odiosa a mille.
gd350turbo
21-04-2016, 14:29
Le poche volte che gli ho chiamati, ho sempre trovato una operatrice gentile...
Anche li andrà a fortuna !
Facci sapere se il problema si risolve quando arriva la sim nuova.
speleo66
21-04-2016, 19:12
bene, arrivato alla soglia impostata sull'apn mobile.vodafone.it, la connessione si è bloccata. tutto come avevo previsto.
chiamato il supporto omnia, la tizia ha bofonchiato su problemi alla sim e quindi me ne spediscono un'altra. che spero arrivi domani, altrimenti son bloccato fino a lunedì.
come se fosse colpa della sim se la connessione si blocca. la sim è un numero seriale e basta: è il provider che associa i servizi a quel numero seriale.
le scuse che si inventano i call center (tutti) hanno del surreale.. probabilmente c'è una scuola apposita per insegnar loro a contare tutte quelle balle.
ma ovviamente la cosa si ripeterà fra un mese, quando avrò raggiunto i limiti anche di quella sim.
complimenti vivissimi.
come sputtanarsi in 20gg.
vedremo come andrà. ma se si bloccherà anche la nuova sim, ovviamente darò disdetta immediata. ma soprattutto comincerò a fare tanta di quella pubblicità negativa che non hanno idea.
Secondo me avresti dovuto chiamare il servizio vodafone business al 42323, con me devo dire sono stati sempre molto gentili e disponibili e qualche problemino me lo hanno risolto celermente
l'ho fatto l'altro giorno.
hanno verificato il profilo assegnato alla sim e non ci sono errori. il limite è 60GB.
mi ha detto che vodafone non ha altri profili dati con più di 60GB/bim.
mi ha anche detto che l'apn giusto è web.omnitel.it e non bisognerebbe usare mobile.vodafone.it, in quanto conteggiato a traffico (tranne i primi 500mb al giorno) con limite finale a 500€.
la mia idea è questa: omnia compra 100TB (ipotesi) di dati da vodafone e un certo numero di sim.
sapendo che non tutti gli utenti usano tutto il plafond acquistato, vendono contratti per 120TB (ad esempio) per poter sfruttare anche i gb che gli utenti non sfruttano, gb che comunque devono pagare a vodafone.
e chi sono gli utenti che più probabilmente avanzano qualcosa? quelli che prendono i contratti grossi, i 400gb/bim.
così all'inizio gli danno una sim con 60GB di base e altri 80GB con l'altro apn (500€/6€ a GB=circa 80GB)
se l'utente se la cava con 140GB, ottimo ce l'hanno fatta e l'overbooking può andar avanti.
se non riescono, imbambolano l'utente con l'idea della sim difettosa e ne spediscono un'altra (evidentememte non possono cambiare profili alle sim, o vodafone non glielo fa fare) che probabilmente ha 1 o 2 reset automatici mensili della soglia a 60GB, per un totale di 120 o 180GB su apn web.omnitel.it. se l'utente vuole proprio sfruttare i 200gb mensili riuseranno l'altro apn.
e via così.
questa è l'idea che mi sono fatto.
vediamo con la nuova sim, ma sono molto scoraggiato.
se sarò costretto a disdire il contratto, la pubblicità negativa non gliela toglie nessuno.
felice di essere smentito, ma purtroppo ne dubito.
brendoo011
21-04-2016, 19:37
Mirco non ha né testa e ne capo la tua teoria
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tu come lo spieghi allora il fatto che vodafone non abbia profili oltre i 60gb/bim e omnia venda contratti da 400gb/bim?
e come mai, appurato che il profilo sulla mia sim è sbagliato, non hanno corretto il profilo con vodafone lasciando "a piedi" il cliente?
io non me lo spiego.
per altro omnia sapeva del limite (avevo girato screen shot) quasi raggiunto con il secondo apn, quindi sapeva che mi sarei bloccato entro poco tempo. eppure non hanno fatto nulla, non mi hanno mai richiamato, non hanno risposto ai miei messaggi. fino a oggi, quando li ho chiamati io dicendogli che si era bloccato anche il secondo apn.
capirai anche tu che qualcosa non torna.
OUTATIME
22-04-2016, 09:40
tu come lo spieghi allora il fatto che vodafone non abbia profili oltre i 60gb/bim e omnia venda contratti da 400gb/bim?
e come mai, appurato che il profilo sulla mia sim è sbagliato, non hanno corretto il profilo con vodafone lasciando "a piedi" il cliente?
Le sim che spedisce omnia sono tutte preattivate, quindi è probabile che effettivamente te ne abbiano spedita una sbagliata.. Per il profilo, è semplicemente una configurazione fatta sulla singola utenza.
Se ci fai caso le sim sono vodafone a tutti gli effetti senza però nessun marchio vodafone, quindi seguono un iter a parte.
TrunksSsj
22-04-2016, 11:31
buongiorno a tutti, volevo fare alcune di domande:
1) dove è possibile comprare il modem 4G+ Huawei B5186-22? non riesco a trovarlo da nessuna parte
2) altrimenti va bene qualcun altro? intanto che ci sono converrebbe prenderlo 4G+ o va bene anche un 4G normale? tp-link tipo Archer MR200 sapete come va?
3) da perfetto ignorante, questi router hanno un ingresso per l'antenna esterna? se no, come si fa a collegarla? posso portare giù un nornale coassiale da TV o ci vuole qualcosa di specifico? lunghezza massima del cavo?
4) ancora più da ignorante, il segnale proveniente dal tetto ha bisogno di un amplificatore come nel caso della tv oppure si mette il modem subito dentro il tetto e si porta giù il cavo eth?
grazie e scusate la niubbaggine :doh:
OUTATIME
22-04-2016, 14:13
buongiorno a tutti, volevo fare alcune di domande:
1) dove è possibile comprare il modem 4G+ Huawei B5186-22? non riesco a trovarlo da nessuna parte
2) altrimenti va bene qualcun altro? intanto che ci sono converrebbe prenderlo 4G+ o va bene anche un 4G normale? tp-link tipo Archer MR200 sapete come va?
3) da perfetto ignorante, questi router hanno un ingresso per l'antenna esterna? se no, come si fa a collegarla? posso portare giù un nornale coassiale da TV o ci vuole qualcosa di specifico? lunghezza massima del cavo?
4) ancora più da ignorante, il segnale proveniente dal tetto ha bisogno di un amplificatore come nel caso della tv oppure si mette il modem subito dentro il tetto e si porta giù il cavo eth?
grazie e scusate la niubbaggine :doh:
http://www.marotec.it/it/28-router-wireless-3g
Qui trovi tutto. Compresi i cavi.
sim nuova arrivata.
ovviamente adesso funziona, ma non poteva essere altrimenti. sim nuova, numero nuovo, bundle gb nuovo.
il limite mostrato sui contatori vodafone è sempre 60GB con apn web.omnitel.it.
vedremo cosa succede quando lo supererò.
secondo me si blocca di nuovo.
io credo che omnia abbia fatto overbooking e abbia superato troppo il quantitativo acquistato da vodafone.
spero di sbagliarmi..
gd350turbo
22-04-2016, 17:00
Tutto può essere ma non ci trovo alcuna logica...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
la logica di consumare tutti i gb comprati da vodafone.
se i clienti non li usano, loro li devono pagare comunque visto che li acquistano a stock. se ne comprano 1000 omnia deve comunque pagare tutti i 1000 acquistati, anche se i clienti ne consumano 800 perchè cercano di non arrivare al limite.
da cui l'overbooking.
che però è un'arma a doppio taglio se non fatto come si deve.
Rubberick
22-04-2016, 17:35
la logica di consumare tutti i gb comprati da vodafone.
se i clienti non li usano, loro li devono pagare comunque visto che li acquistano a stock. se ne comprano 1000 omnia deve comunque pagare tutti i 1000 acquistati, anche se i clienti ne consumano 800 perchè cercano di non arrivare al limite.
da cui l'overbooking.
che però è un'arma a doppio taglio se non fatto come si deve.
Beh ma a questo punto penso abbiano fatto un sistema adattativo, mano mano che tu hai clienti che vogliono la tua offerta incameri soldi, con quei soldi puoi comprare giga extra no? cercando di mantenere il guadagno decente e garantendosi prezzi sempre migliori dal fornitore..
mah, e chi lo sa.
dipenderà sicuramente dall'accordo con vodafone.
magari non riescono a rispettarlo in questo periodo, con conseguenti disservizi.
vediamo.
se ci fossero ancora blocchi sarei costretto a disdire e mi spiacerebbe molto, perchè con questa connessione riesco a lavorare decisamente meglio: passare da una 2Mbit/384Kbit a una (mediamente) 50Mbit/20Mbit è un bel passo avanti visto che non ho alternative su cavo.
speleo66
22-04-2016, 18:28
mah, e chi lo sa.
dipenderà sicuramente dall'accordo con vodafone.
magari non riescono a rispettarlo in questo periodo, con conseguenti disservizi.
vediamo.
se ci fossero ancora blocchi sarei costretto a disdire e mi spiacerebbe molto, perchè con questa connessione riesco a lavorare decisamente meglio: passare da una 2Mbit/384Kbit a una (mediamente) 50Mbit/20Mbit è un bel passo avanti visto che non ho alternative su cavo.
Ma, comunque ad oggi Omnia sembra un'azienda abbastanza seria, questo problema che hai e' quasi isolato, e puo' succedere qualche disservizio, vedremo se hai risolto
sul forum di telefonino - net c'è un altro utente con lo stesso identico problema.
anche a lui omnia ha detto di usare l'altro apn e ora ha 500€ di plafond sui contatori.
2 son pochi, ma qualche sospetto mi viene comunque.. :)
speleo66
22-04-2016, 19:22
sul forum di telefonino - net c'è un altro utente con lo stesso identico problema.
anche a lui omnia ha detto di usare l'altro apn e ora ha 500€ di plafond sui contatori.
2 son pochi, ma qualche sospetto mi viene comunque.. :)
Si lo so, ho visto
OUTATIME
23-04-2016, 07:46
la logica di consumare tutti i gb comprati da vodafone.
se i clienti non li usano, loro li devono pagare comunque visto che li acquistano a stock. se ne comprano 1000 omnia deve comunque pagare tutti i 1000 acquistati, anche se i clienti ne consumano 800 perchè cercano di non arrivare al limite.
da cui l'overbooking.
che però è un'arma a doppio taglio se non fatto come si deve.
Se veramente fosse così, tutte le sim sarebbero uguali, mentre io ho la scritta:
Stai navigando con: Corporate FLAT nazionale 4G
Traffico incluso: 50 GB a bimestre alla massima velocita'
gd350turbo
23-04-2016, 07:49
La mia dice 60 gb...
C'è gente che la usa per scaricare e dice che funziona...
Se veramente fosse così, tutte le sim sarebbero uguali, mentre io ho la scritta:
Stai navigando con: Corporate FLAT nazionale 4G
Traffico incluso: 50 GB a bimestre alla massima velocita'
dove leggi questa definizione?
che contratto hai preso?
OUTATIME
23-04-2016, 08:03
La mia dice 60 gb...
C'è gente che la usa per scaricare e dice che funziona...
Quindi, o appartengono a bundle differenti, o il discorso dei bundle decade.
Comunque può semplicemente essere che sono delle sim dati con la soglia impostata manualmente all'attivazione.
OUTATIME
23-04-2016, 08:07
dove leggi questa definizione?
che contratto hai preso?
Su contatori.vodafone.it.
Il contratto è quello da 100 GB che c'era il mese scorso.
in teoria, da quello che dice broker e da quello che dice omnia, dovrebbe essere così: sim formalmente con limite a 60gb, ma in realtà con profilo personalizzato per omnia.
in realtà, evidentemente, quancosa non funziona correttamente..
sulla mia dice "Internet 4G Top", Traffico Incluso 60GB.
OUTATIME
23-04-2016, 08:12
in teoria, da quello che dice broker e da quello che dice omnia, dovrebbe essere così: sim formalmente con limite a 60gb, ma in realtà con profilo personalizzato per omnia.
in realtà, evidentemente, quancosa non funziona correttamente..
sulla mia dice "Internet 4G Top", Traffico Incluso 60GB.
Però con apn mobile, giusto?
Ora provo a cambiarlo.
EDIT: no, non cambia nulla.
con apn web.omnite.it riporta il limite dei 60GB.
con apn mobile.vodafone.it riporta il limite di 500MB/giorno e 500€/mese.
ma non mi pare cambi il nome del profilo.
romitto22
23-04-2016, 10:01
Ho forzato la banda 4gPlus tramite ltewatch sia sul Huawei e5186 nero LMT sia sul Huawei e5186 bianco. E non c'è verso di sbloccare il "CA on" nel setup dei router. Ne ho anzi ottenuto un peggioramento delle prestazioni (cosa comprensibile, visto che la cella a cui mi sono agganciato sarebbe migliore solo se sfruttata in 4gPlus, perchè a soli 1800mhz ne avrei un'altra migliore).
Chiaramemente ltewatch continua a rilevare una cella 4gPlus anche dopo i riavvii dei router. Quindi dal lato software tutto è ok.
Chiedo: è un problema di firmware del Huawei ?
Dove posso trovare gli ultimi firmware rilasciati ?
quale è la banda 4g+?
l'altro giorno il mio ha rilevato un firmware nuovo e l'ho installato.
fino ad ora non ho trovato il sito di supporto ufficiale huawei per questo router.
romitto22
23-04-2016, 10:34
quale è la banda 4g+?
l'altro giorno il mio ha rilevato un firmware nuovo e l'ho installato.
fino ad ora non ho trovato il sito di supporto ufficiale huawei per questo router.
Banda 44, con la sim con cui sto testando
Ho letto che bisogna fare molta attenzione a quale firmware mettere, ogni modello Huawei e5186 ha il suo firmware (Telia, LMT, bianco sbrandizzato), e credo che non siano miscibili. Il mio auto-update poi non ha mai funzionato. Sempre errore dà.
Il mio hardware è CL1E5175HM
speleo66
23-04-2016, 11:31
Il mio hardware è CL1E5175HM
Anche il mio stesso hardware, router brandizzato LMT, firmware 21.302.01.01.418
stesso hardware anche per quello marchiato Telia.
che però è un po' più avanti con il firmware: 21.310.01.00.07
speleo66
23-04-2016, 12:07
stesso hardware anche per quello marchiato Telia.
che però è un po' più avanti con il firmware: 21.310.01.00.07
Scusa ma tu il firmware nuovo dove l'hai trovato?
con la funzione di ricerca automatica del router stesso.
speleo66
23-04-2016, 12:16
con la funzione di ricerca automatica del router stesso.
Ah ok, il mio dice che il firmware e' aggiornato
Stephen88
25-04-2016, 13:44
Salve a tutti, per me che ho solo il segnale Wind in campagna quale gestore affidabile e serio mi consigliate per avere all'incirca 200/400GB a bimestre?
Matteo100
25-04-2016, 20:56
Attualmente mi viene in mente Alfavid e Alternatyva, anche se non sono esenti da difetti. Se cerchi nei forum del telefonino, ci sono delle discussioni dedicate. Se non ti occorrono moltissimi Gb, (25-27/mese) puoi optare per una sim business ufficiale Wind, io l'ho avuta ed avevo anche pochi problemi.
qualcuno mi può dire come proteggere la giunzione tra antenna e cavo discendente?
non mi pare una bella idea lasciare sotto le intemperie il connettore N.
penso di usare nastro isolante e guaina termorestringente.
su alcuni video vedo che mettono una striscia di nastro particolare, credo telato idrorepellente, ma non sapendo il nome esatto non so cosa cercare.
gd350turbo
26-04-2016, 18:36
qualcuno mi può dire come proteggere la giunzione tra antenna e cavo discendente?
non mi pare una bella idea lasciare sotto le intemperie il connettore N.
penso di usare nastro isolante e guaina termorestringente.
su alcuni video vedo che mettono una striscia di nastro particolare, credo telato idrorepellente, ma non sapendo il nome esatto non so cosa cercare.
Si chiama nastro di gomma autovulcanizzante, io lo prendo da bricoman
ohh, grasssie.
amazon ce l'ha, spedizione gratis con prime e via che sparagno una gita all'obi :D
ma: in caso di necessità si riesce a togliere per staccare il connettore, oppure tocca tagliare il cavo? :D
gd350turbo
26-04-2016, 19:07
Si toglie, di solito rimane morbido
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
http://www.amazon.it/3M-Scotch-Nastro-Isolante-Autoagglomerante/dp/B0065HM0FK?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
lo chiamano autoagglomerante: stessa roba?
gd350turbo
26-04-2016, 20:07
Si, la denominazione varia da produttore, comunque è quello !
Secondo me è sempre la solita minestra, lo dico qui perchè sia mai che sull'altro forum mi cancellano l'account come sono soliti fare.. Queste aziende più fanno contratti più guadagnano (vedi broker che mandandogli mail c'è l'autoreply con in allegato il contratto), non importa il costo della sim o comunque non del tutto, giocano sull'attivazione + disdetta. Dopo essersi spu**anati in passato ora dicono di avere contratti interni con vodafone etc.. bah, io ci credo poco, alcuni hanno sui contatori 50gb, altri 60gb, con scuse dicono di cambiare con apn mobile che è a consumo (500€ = altri 80gb circa). Inoltre alcuni dicono di aver ricevuto la sim scioltra senza pin/puk, quelle sono le sim che hanno preso, resettato e rispedito dei vecchi clienti stufi che hanno disdetto!
animalenotturno
27-04-2016, 21:02
Secondo me è sempre la solita minestra, lo dico qui perchè sia mai che sull'altro forum mi cancellano l'account come sono soliti fare.. Queste aziende più fanno contratti più guadagnano (vedi broker che mandandogli mail c'è l'autoreply con in allegato il contratto), non importa il costo della sim o comunque non del tutto, giocano sull'attivazione + disdetta. Dopo essersi spu**anati in passato ora dicono di avere contratti interni con vodafone etc.. bah, io ci credo poco, alcuni hanno sui contatori 50gb, altri 60gb, con scuse dicono di cambiare con apn mobile che è a consumo (500€ = altri 80gb circa). Inoltre alcuni dicono di aver ricevuto la sim scioltra senza pin/puk, quelle sono le sim che hanno preso, resettato e rispedito dei vecchi clienti stufi che hanno disdetto!
concordo su tutto, i miracoli non li fa nessuno... se non si muovono direttamente i gestori mobili, non esisteranno mai vere flat LTE e nemmeno qualcosa che gli assomigli..:read:
Vituzzobig
27-04-2016, 21:03
Quella di Linkem è FLAT illimitata per i GB però limitata su altro (velocità per esempio) Non si può avere tutto dalla vita... :D :D :D
qualcuno mi può dire come proteggere la giunzione tra antenna e cavo discendente?
non mi pare una bella idea lasciare sotto le intemperie il connettore N.
penso di usare nastro isolante e guaina termorestringente.
su alcuni video vedo che mettono una striscia di nastro particolare, credo telato idrorepellente, ma non sapendo il nome esatto non so cosa cercare.
Il connettore N dovrebbe essere stagno con doppio oring (almeno così è quello che mi hanno mandato con l'ultraflex) ogni caso l'unico problema del cavo sotto lacqua è che dopo un (bel) po il polo centrale si ossida e si spacca
Salve a tutti, per me che ho solo il segnale Wind in campagna quale gestore affidabile e serio mi consigliate per avere all'incirca 200/400GB a bimestre?
Io ho alternatyva e finora ho riscontrato solo 3 "problemi", 1) i torrent non vanno 2) emule non va 3) molto spesso ping altissimo (oltre 100) in serata diciamo dalle 20 alle 22 che riduce la velocità in realtà stai sui 20/20 ma naviga piano (per i download nessun problema sempre oltre 1,5mb/s a file ;))
http://www.amazon.it/3M-Scotch-Nastro-Isolante-Autoagglomerante/dp/B0065HM0FK?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H
lo chiamano autoagglomerante: stessa roba?
Ad occhio non sembra lui (la foto non è chiarissima) quello autovulcanizzante ha uno spessore di circa 1mm che poi riduci quando lo tiri per montarlo, non ha colla (si attacca su se stesso) e si usa per giunzioni in presenza di forte umidità.. Di solito costa sui 7/8 euro o meno a rocchetto (l'ultimo che ho preso l'ho pagato 6 euro)
Il connettore N dovrebbe essere stagno con doppio oring (almeno così è quello che mi hanno mandato con l'ultraflex) ogni caso l'unico problema del cavo sotto lacqua è che dopo un (bel) po il polo centrale si ossida e si spacca
sui cavi che ho preso il connettore N ha una guarnizione sul fondo, ma non so quanto sia stagno.
per evitar problemi e dover cambiare cavo o connettore, lo copro con nastro isolante e poi con il nastro autoagglomerante. il nastro isolante evita che il connettore si impasti con il nastro autoagg.
qualche giorno fa ho visto un filmato dove montavano un'antenna cellulare: le connessioni erano protette con abbondante nastro isolante, poi nastro agglomerante e poi di nuovo nastro isolante.
Ad occhio non sembra lui (la foto non è chiarissima) quello autovulcanizzante ha uno spessore di circa 1mm che poi riduci quando lo tiri per montarlo, non ha colla (si attacca su se stesso) e si usa per giunzioni in presenza di forte umidità.. Di solito costa sui 7/8 euro o meno a rocchetto (l'ultimo che ho preso l'ho pagato 6 euro)
ingrandendo l'immagine mi pare che lo spessore del cavo sia quello.
oggi dovrebbe arrivare. vediamo com'è.
il nastro è arrivato ora.
confermo che lo spessore è di circa 1mm.
il collante è piuttosto blando, ma d'altra parte non deve aderire con il collante ma con l'amalgama.
cosa strana: sulla confezione è indicato di avvolgerlo lasciando la parte adesiva all'esterno..
scrivono anche di sovrapporre 2 strati di nastro vinilico, immagino il classico nastro isolante.
gd350turbo
28-04-2016, 12:32
ce ne sono di vari modelli...
Quello che prendo io al brico, è una striscia di gomma molto morbida, con un lato da staccare...
romitto22
28-04-2016, 13:13
Qualcuno è mai riuscito a impostare con successo il Carrier Aggregation ON, a prescindere da quello che dica Ltewatch ?
Qualcuno è mai riuscito a impostare con successo il Carrier Aggregation ON, a prescindere da quello che dica Ltewatch ?
Ottima domanda, come si fà?
gd350turbo
28-04-2016, 14:13
Qualcuno è mai riuscito a impostare con successo il Carrier Aggregation ON, a prescindere da quello che dica Ltewatch ?
Troppo lontano dal ponte, non riesco ad isolare solo i suoi segnali
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Troppo lontano dal ponte, non riesco ad isolare solo i suoi segnali
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Io sono vicino al ponte, sul router mi da CA mode:NO, nessuno dei due tools (LTEwatch e Toolbox) mi permette si attivarlo. Magari con toolbox c'è qualche Api.
Questi i valori di pochi minuti fà.
http://s32.postimg.org/50y5gr72t/Immagine.jpg
gd350turbo
28-04-2016, 14:31
I valori sono più che ottimi
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
I valori sono più che ottimi
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Infatti a me va benissimo cosi, però Romitto22 mi ha fatto salire la scimmia curiosa e vorrei capire se con il CA mode attivo si hanno vantaggi o svantaggi, magari essendo molto vicino il router in automatico lo disabilita. Stanotte studierò un pò.
@mirco usa solo l'autovulcanizzante, aderisce come una guarnizione sul cavo e si "incolla" su se stesso, lascia perdere il nastro isolante se no in caso di smontaggio devi combattere anche coi resisui di colla
beh ma consigliano di mettere il nastro isolante sopra il nastro agglomerante, per maggiore protezione.
quindi la colla non dovrebbe dar noia.
quanto all'avvolgimento del nastro autoagglomerante "al contrario", cioè con la colla all'esterno?
Non ha colla ha solo un lato leggermente più poroso.. Ricorda di allungarlo bene mano mano che giri (da nero diventa grigio chiaro) poi torna scuro quando si "raffredda"
Ciao a tutti!
Mi è arrivato il router Huawei E5186 LMT da un paio di giorni e facendo qualche prova dal terrazzo ho constatato che effettivamente sembra essere più sensibile rispetto al mio galaxy S5. Rileva valori di segnale più intensi e riesce ad agganciare anche una delle due BTS a 1800Mhz che avevo individuato (con lo smartphone non riesco ad agganciarla).
Ho notato che rispetto allo smartphone si aggancia a celle diverse della medesima BTS.
Da qualche prova fatta, ho rilevato i seguenti valori.
BTS a 6km di distanza (800Mhz):
http://i.imgur.com/rKunjsD.png
BTS a 4,3km di distanza (1800Mhz):
http://i.imgur.com/lcbTfno.png
In generale i valori di SINR sono praticamente quasi nulli e anche RSRQ non è ottimale. Dipende principalmente dalla distanza dalle BTS?
Una cosa un pò anomala è che sulla BTS da 1800Mhz che si trova in paese, pur avendo valori di segnale tutt'altro che ottimali, gli speedtest si aggirano sui 30-40Mb in download ma la navigazione stenta...:confused:
Sulla BTS da 800Mhz gli speedtest sono decisamente più bassi (intorno ai 10-12Mb in download).
Ad ogni modo, utilizzando delle antenne esterne opportunamente montate e puntate, dite che potrei ottenere buoni risultati? Come mi consigliate di procedere (consigli su tipo e modello di antenne, etc.)?
gd350turbo
29-04-2016, 13:06
Si 4km, sono sempre 4 km...
Io a quella distanza mi trovo bene con le lpda
Si 4km, sono sempre 4 km...
Io a quella distanza mi trovo bene con le lpda
Tu senza antenne, sulla tua BTS a 4km avevi una situazione simile quanto a valori di segnale? E la navigazone come andava?
Per quanto riguarda le antenne LPDA quale mi consiglieresti? Quanto dici che potrei guadagnare?
Rubberick
29-04-2016, 15:46
Nel caso migliore in assoluto quanto siete riusciti a fare come banda? mi interessa principalmente l'upload..
Il limite di up è 50mb/s io sono arrivato a 49.7 ma di media sto sui 30+
Rubberick
29-04-2016, 23:32
Il limite di up è 50mb/s io sono arrivato a 49.7 ma di media sto sui 30+
stavo pensando ad una cosa, fare load balance in caso di picco con una lte per raggiungere upload + corposi in caso limite
l'altro giorno ho visto un device con 7 schede sim allo scopo di trasmettere un flusso di 10-15 MB/s
romitto22
30-04-2016, 00:49
Io sono vicino al ponte, sul router mi da CA mode:NO, nessuno dei due tools (LTEwatch e Toolbox) mi permette si attivarlo. Magari con toolbox c'è qualche Api.
Questi i valori di pochi minuti fà.
http://s32.postimg.org/50y5gr72t/Immagine.jpg
Sono nella tua stessa situazione.
Ltewatch dice lte advanced, ma non riesco a capire se ha davvero agganciato il 4g+ Quel che è certo è che nel Huawei "CA: NO" è cristallizzato, sembra quasi inciso con lo scalpello, è rimarrà tale nei secoli dei secoli :muro:
Probabile che a livello software ci sia qualche bug nel Huawei che non lo fa sbloccare (o se lo fa sbloccare, visivamente non lo possiamo vedere).
Si 4km, sono sempre 4 km...
Io a quella distanza mi trovo bene con le lpda
Ciao!
Ma, al di la del cavo incluso che pare non essere di alta qualità, queste antenne consentono davvero un guadagno di 20dBi? O è solo propaganda per venderle?
LINK (http://www.amazon.it/yagiwlan-coassiali-direzionabile-performance-Compatibile/dp/B00EE8RRFK)
Tu con le tue LPDA quanto sei riuscito a guadagnare?
Mi pare che queste Wittenberg siano le stesse che hai montato tu:
LINK (http://www.amazon.it/gp/product/B004SLS2QG/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_2?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B00EE8RRFK&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1YSZ0QXC1X60CQ70TN2P)
Ma lavorano solo a 800MHz? Perchè sul link di cui sopra non è specificato.
In oltre, come mai sul link si dice di montarle in verticale entrambe e tu invece le hai montate una in verticale e l'altra in orizzontale? Per il discorso della polarizzazione? Mi spiegate bene questo aspetto della polarizzazione che non mi è ben chiaro?
Grazie!
gd350turbo
01-05-2016, 21:18
20 dbi è solo un numero, non ho idea dei DB reali, si parla di 8 10..
Le mie sono huawei...
La polarizzazione deve copiare quella del ponte trasmittente
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
20 dbi è solo un numero, non ho idea dei DB reali, si parla di 8 10..
Le mie sono huawei...
La polarizzazione deve copiare quella del ponte trasmittente
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
La polarizzazione del ponte come posso conoscerla?
Ithilion
01-05-2016, 22:52
Sto notando un problema con omnia (400GB): si disconnette praticamente ogni giorno ad orari abbastanza regolari, primo pomeriggio (14-16) o dopo l'una di notte. Il router (5186) rimane acceso e continua a ricevere segnale durante la disconnessione (i valori continuano ad aggiornarsi) e la spia rimane azzurra. Il tutto dura un minuto e mezzo circa, poi la linea torna da sola con un nuovo IP. Qualcuno ha notato un comportamento simile?
succede anche sul mio 5186, non ogni giorno, di solito verso l'1 di notte. lo vedo sulla pagina principale delle impostazioni del router. di giorno non mi pare sia mai capitato.
chissà perchè lo fa.. oppure è la bts che fa qualche tipo di manutenzione.
gd350turbo
02-05-2016, 07:28
La polarizzazione del ponte come posso conoscerla?
Pare essere un segreto costudito più gelosamente della formula della coca cola...
Io comunque, ho cercato in giro ed ho visto che vodafone usa +45° e -45°
Alla fine hai preso quella di antenna, bene, io non sono per nulla pentito; ma tu hai gia' un a 70/20 come valore? non so' se potrai migliorare, gia hai una super connessione, c'e' gente che firmerebbe col sangue una 20/20:D
Ciao! Sono in fase di scelta dell'antenna e vorrei sapere quanto si riesce realmente a guadagnare con questa antenna venduta dalla marotec.
LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html)
Che valori di segnale siete riusciti ad ottenere montandola? E da quanto partivate?
Grazie! :)
Dopo aver appurato che qui da me Wind in 4G viaggia 60down/20up mentre Vodafone 4G 30down/10up.. Oggi per caso vedo il Samsung S6 di mia sorella che è passata a vodafone agganciare il 4G+ :eek: Subito speedtest 3 tacche su 5:
http://www.speedtest.net/android/1911747556.png
In effetti tutte le prove le avevo fatte con un b315 che è solo 4G :D
gd350turbo
05-05-2016, 07:29
Dopo aver appurato che qui da me Wind in 4G viaggia 60down/20up mentre Vodafone 4G 30down/10up.. Oggi per caso vedo il Samsung S6 di mia sorella che è passata a vodafone agganciare il 4G+ :eek: Subito speedtest 3 tacche su 5:
http://www.speedtest.net/android/1911747556.png
In effetti tutte le prove le avevo fatte con un b315 che è solo 4G :D
Bella roba !
Imho con un router cat 6 si va oltre i 100 :D
come avevo previsto, anche la seconda sim si è bloccata appena superata la soglia dei 60GB indicata dai contatori.
ora sto usando l'altro apn altrimenti non lavoro.
non va.
è evidente che non va.
domanda: c'è qualcuno con la scheda da 400Gb che non ha avuto blocchi?
en passant: quando ho messo l'altro apn risultavano già consumati 13€. quindi mi hanno spedito una sim riciclata.
forse di qualche cliente che ha disdetto dopo aver superato la prima soglia ed essersi reso conto che avrebbe dovuto smanettare con gli apn e soprattutto con il """supporto""" di omnia.
Ithilion
06-05-2016, 23:14
domanda: c'è qualcuno con la scheda da 400Gb che non ha avuto blocchi?
Nessun blocco con la 400 GB. L'unica differenza è che a me risulta sulla pagina dei contatori Vodafone 50 GB come "falso" limite (segnati erroneamente come 43008 MB nel contatore) invece di 60 GB, indice di un profilo sicuramente diverso.
https://i.imgur.com/YSC9CMP.png screenshot della pagina Vodafone.
gd350turbo
07-05-2016, 13:25
Imho con un router cat 6 si va oltre i 100 :D
Se prendi il 4G+ sicuramente
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
07-05-2016, 13:30
come avevo previsto, anche la seconda sim si è bloccata appena superata la soglia dei 60GB indicata dai contatori.
ora sto usando l'altro apn altrimenti non lavoro.
non va.
è evidente che non va.
domanda: c'è qualcuno con la scheda da 400Gb che non ha avuto blocchi?
en passant: quando ho messo l'altro apn risultavano già consumati 13. quindi mi hanno spedito una sim riciclata.
forse di qualche cliente che ha disdetto dopo aver superato la prima soglia ed essersi reso conto che avrebbe dovuto smanettare con gli apn e soprattutto con il """supporto""" di omnia.
Il mio periodo scade il 16/5
Qualche giorno prima mi metto a scaricare un po' e vediamo
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Matteo100
07-05-2016, 17:16
Io da quando ce l'ho non ho avuto blocchi. L'unica volta che ho usato il P2P è stato il primo maggio ed ha funzionato alla grande, poi ho riprovato dopo alcuni giorni e non va più, non so se questo vada inteso come un blocco.
Vituzzobig
07-05-2016, 21:56
Salve a tutti,
vorrei vendere il router Huawei B593s-22 e acquistare un 4G portatile o almeno più piccolo.
Qualcuno di voi è interessato al router? Poi mi sapere consigliare un ottimo modello portatile intorno ai 100 euro?
Grazie
hackmaster
08-05-2016, 07:39
Per chi fosse interessato ho creato un vpn gateway raspberry che mi da la possibilità di avere un indirizzo IP pubblico con omnia. Adesso i miei clienti accedono tranquillamente alle loro telecamere, nvr e server locali da fuori. Il raspberry puo essere anche usato come gatway per la navigazione e quindi ad esempio rendere anonima l iptv ecc ecc. Vendo x chi interessato il pacchetto pronto che include raspberry, configurazione del cliente vpn e del routing verso gli IP interni ed 1 anno di abbonamento vpn . Contattatemi in privato.
Lorenzoz
08-05-2016, 09:23
Ciao, ho letto alcune pagine di questa discussione e tutta quella sulle tariffe :D :D
Sto per trasferirmi in un'area digital divisa e sto valutando diverse opzioni.
In generale questa soluzione è migliore dell'internet via satellite?
Il mio problema è che la zona è collinare quindi potrei non avere in vista le antenne da cui dovrei ricevere il segnale. (posto che devo procurarmi una sim vodafone e verificare la copertura)
ombra666
08-05-2016, 10:50
buongiorno ragazzi
causa esigenza di avere internet in mobilità (per lavoro dovrei fare qualche spostamento nei prossimi mesi e mi piacerebbe avere una linea mia senza appoggiarmi a wifi hotel, hotspot etc) mi piacerebbe attivare uno dei servizi di cui si parla nell'altro thread.
qui vi chiedo: posso tranquillamente mettere la sim in un telefono 4g/saponetta 4G e usare questi ultimi come hotspot? non mi interessa raggiungere velocità astronomiche ovviamente, ma piuttosto l'alto limite di traffico.
un'altra domanda: arrivano sim in formato normale, microsim o nano?
grazie mille a chiunque riesca a darmi una mano! :)
gd350turbo
08-05-2016, 10:59
Ciao, ho letto alcune pagine di questa discussione e tutta quella sulle tariffe :D :D
Sto per trasferirmi in un'area digital divisa e sto valutando diverse opzioni.
In generale questa soluzione è migliore dell'internet via satellite?
Il mio problema è che la zona è collinare quindi potrei non avere in vista le antenne da cui dovrei ricevere il segnale. (posto che devo procurarmi una sim vodafone e verificare la copertura)
Be il ping di un satellitare è 500-1000ms qui siamo sui 20-30 MS
Già questa direi che sia decisiva come differenza
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
08-05-2016, 11:01
buongiorno ragazzi
causa esigenza di avere internet in mobilità (per lavoro dovrei fare qualche spostamento nei prossimi mesi e mi piacerebbe avere una linea mia senza appoggiarmi a wifi hotel, hotspot etc) mi piacerebbe attivare uno dei servizi di cui si parla nell'altro thread.
qui vi chiedo: posso tranquillamente mettere la sim in un telefono 4g/saponetta 4G e usare questi ultimi come hotspot? non mi interessa raggiungere velocità astronomiche ovviamente, ma piuttosto l'alto limite di traffico.
un'altra domanda: arrivano sim in formato normale, microsim o nano?
grazie mille a chiunque riesca a darmi una mano! :)
Si, è una SIM dati in tutto e per tutto
La mia è formato normale pretagliata micro
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Gianca90
08-05-2016, 12:08
Salve a tutti...
Avrei bisogno di due info:
1) Per i piani di omnia24 da 60gb bimestre e quello da 200gb bimestre, ci sono sorte di blocchi a scaglioni/cambiare apn( chiedere supporto?) ogni due e 3 come per il piano da 400 gb bimestre? Cioè tipo con quello più piccolo avrei sempre 30gb mese senza "smadonnamenti vari?" stessa cosa per il 200, avrei 100gb mese puliti o qui c'è da scomodarsi?
2) L'ip pubblico è disponibile sulle sim omnia??
Il fatto è che dovrei mettere questa scheda in un router 4g + antenna di una casa di campagna dove mi reco nel weekend e 2 mesi d'estate (c'è però h24 attivo impianto di video sorveglianza e ogni tanto mi collego)... Fin'ora ho superato i 20gb mese solo d'estate praticamente (chiaramente scaricando poco)...
Lorenzoz
08-05-2016, 22:42
Be il ping di un satellitare è 500-1000ms qui siamo sui 20-30 MS
Già questa direi che sia decisiva come differenza
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Si, il ping è un grosso limite del satellite.
Quello che non capisco è se l'antenna Vodafone deve essere, per forza, in linea visiva con le antenne che andrei ad installare sul tetto o basta che capti il segnale.
Stavo quasi pensando di procurarmi tutto il kit sull'amazzonia, se non dovesse funzionare/soddisfarmi reso e via.
Ithilion
08-05-2016, 22:44
Salve a tutti...
Avrei bisogno di due info:
1) Per i piani di omnia24 da 60gb bimestre e quello da 200gb bimestre, ci sono sorte di blocchi a scaglioni/cambiare apn( chiedere supporto?) ogni due e 3 come per il piano da 400 gb bimestre? Cioè tipo con quello più piccolo avrei sempre 30gb mese senza "smadonnamenti vari?" stessa cosa per il 200, avrei 100gb mese puliti o qui c'è da scomodarsi?
2) L'ip pubblico è disponibile sulle sim omnia??
Il fatto è che dovrei mettere questa scheda in un router 4g + antenna di una casa di campagna dove mi reco nel weekend e 2 mesi d'estate (c'è però h24 attivo impianto di video sorveglianza e ogni tanto mi collego)... Fin'ora ho superato i 20gb mese solo d'estate praticamente (chiaramente scaricando poco)...
La 60GB è su rete 3, personalmente non ho esperienza ma te la sconsiglio. Le 200GB e 400GB dovrebbero essere identiche a parte il traffico disponibile (io non ho avuto alcun blocco con la 400 GB, ma a qualcuno è capitato). La mia 400GB è dietro NAT, quindi IP privato, immagino anche la 200GB; no idea per la 60GB.
gd350turbo
09-05-2016, 07:41
Si, il ping è un grosso limite del satellite.
Quello che non capisco è se l'antenna Vodafone deve essere, per forza, in linea visiva con le antenne che andrei ad installare sul tetto o basta che capti il segnale.
Stavo quasi pensando di procurarmi tutto il kit sull'amazzonia, se non dovesse funzionare/soddisfarmi reso e via.
Dipende...
Da tantissimi fattori, occorre fare una prova sul campo, la mia ad esempio non è visibile, ma arriva a bomba...
Gianca90
09-05-2016, 10:04
La 60GB è su rete 3, personalmente non ho esperienza ma te la sconsiglio. Le 200GB e 400GB dovrebbero essere identiche a parte il traffico disponibile (io non ho avuto alcun blocco con la 400 GB, ma a qualcuno è capitato). La mia 400GB è dietro NAT, quindi IP privato, immagino anche la 200GB; no idea per la 60GB.
Ah, non sapevo che la 60gb fosse su rete 3.... Male per me (non c'è copertura).
Per il discorso dei blocchi, ieri cercando, su un altro forum ho trovato questo commento... che forse può dare risposta a questa strana storia dei blocchi..
"...da quello che ho capito fino a circa metà marzo fornivano sim con limite a 43/50GB e piano dati corporate flat nazionale 4g.
da metà marzo in poi hanno cominciato a fornire sim con piano dati diverso, internet 4g top, che evidentemente ha il piacevolissimo problema di bloccarsi dopo 60gb..."...
Invece forse ho trovato la soluzione ideale per me... ci sono arrivato così per caso ed è "Vodafone Casa 4G"...
Praticamente danno una linea fissa con chiamate illimitate a nazionali + 20GB al mese in 4G a 30€ al mese!
Sostanzialmente sto facendo attivare il contratto a mia nonna (che già con telecom paga 29€ al mese per solo chiamate illimitate nazionali) così lei usa il telefono e io sfrutto la SIM coi GB :D
Con vodafone chiaramente basta fare una richiesta e si ottiene IP Pubblico giusto??
Lorenzoz
09-05-2016, 10:15
Dipende...
Da tantissimi fattori, occorre fare una prova sul campo, la mia ad esempio non è visibile, ma arriva a bomba...
Bene.. grazie dei chiarimenti.
Ho visto che in zona Vodafone da una sola torre con copertura 4G.
Farò delle prove sul campo con un telefono e poi con il kit.
Stavo guardando i router.
Il huawei e5176 è migliore degli altri anche senza 4G+?
gd350turbo
09-05-2016, 11:04
Con vodafone chiaramente basta fare una richiesta e si ottiene IP Pubblico giusto??
L'ip è pubblico..
2.x.x.x
è che le porte dietro questo ip sono chiuse, quindi non ci si arriva, finora...
...
"...da quello che ho capito fino a circa metà marzo fornivano sim con limite a 43/50GB e piano dati corporate flat nazionale 4g.
da metà marzo in poi hanno cominciato a fornire sim con piano dati diverso, internet 4g top, che evidentemente ha il piacevolissimo problema di bloccarsi dopo 60gb..."...
...
ehi, ehi.. guarda che c'è il copyright su quella frase! :D
L'ip è pubblico..
2.x.x.x
è che le porte dietro questo ip sono chiuse, quindi non ci si arriva, finora...
mica tanto pubblico:
iMac27:~ mircot$ traceroute test.ngi.it
traceroute to test.ngi.it (88.149.202.248), 64 hops max, 52 byte packets
1 homerouter.cpe (192.168.200.1) 2.226 ms 1.226 ms 1.299 ms
2 * * *
3 10.133.12.29 (10.133.12.29) 24.054 ms 29.379 ms 22.330 ms
4 10.133.12.14 (10.133.12.14) 30.200 ms 49.708 ms 24.942 ms
5 10.133.12.236 (10.133.12.236) 20.871 ms 28.987 ms 23.611 ms
6 10.133.12.3 (10.133.12.3) 31.468 ms 36.052 ms 22.296 ms
7 83.224.40.186 (83.224.40.186) 30.254 ms 24.763 ms 31.527 ms
8 83.224.40.185 (83.224.40.185) 27.545 ms 26.629 ms 28.889 ms
9 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 28.899 ms 30.166 ms 30.146 ms
10 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 30.140 ms 30.457 ms 30.207 ms
11 mno-b2-link.telia.net (213.248.92.125) 30.173 ms 31.528 ms 28.893 ms
12 ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net (62.115.57.250) 28.913 ms 23.553 ms 30.109 ms
è pubblico dal 7° hop in poi, quindi nattato. tipo fastweb.
Batregna
09-05-2016, 15:14
quindi poco adatto per il gioco online...
penso che non mollerò mai il mio numero richiesto a tim, finchè dura... o non passo ad adsl
Gianca90
09-05-2016, 21:08
ehi, ehi.. guarda che c'è il copyright su quella frase! :D
mica tanto pubblico:
iMac27:~ mircot$ traceroute test.ngi.it
traceroute to test.ngi.it (88.149.202.248), 64 hops max, 52 byte packets
1 homerouter.cpe (192.168.200.1) 2.226 ms 1.226 ms 1.299 ms
2 * * *
3 10.133.12.29 (10.133.12.29) 24.054 ms 29.379 ms 22.330 ms
4 10.133.12.14 (10.133.12.14) 30.200 ms 49.708 ms 24.942 ms
5 10.133.12.236 (10.133.12.236) 20.871 ms 28.987 ms 23.611 ms
6 10.133.12.3 (10.133.12.3) 31.468 ms 36.052 ms 22.296 ms
7 83.224.40.186 (83.224.40.186) 30.254 ms 24.763 ms 31.527 ms
8 83.224.40.185 (83.224.40.185) 27.545 ms 26.629 ms 28.889 ms
9 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 28.899 ms 30.166 ms 30.146 ms
10 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 30.140 ms 30.457 ms 30.207 ms
11 mno-b2-link.telia.net (213.248.92.125) 30.173 ms 31.528 ms 28.893 ms
12 ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net (62.115.57.250) 28.913 ms 23.553 ms 30.109 ms
è pubblico dal 7° hop in poi, quindi nattato. tipo fastweb.
Uhm.. a me serve solo per connettermi al mio NVR... al momento è configurato con i DNS propretari Hikvision...
Quindi funzionerebbe o no???
Anche ora ho ip 2.xx con TIM e funziona (loro lo chiamano pubblico)...
Ah cercando leggevo che con vodafone bisogna richiedere servizio APN M2MBIS.VODAFONE.IT? o una cosa simile...
Ne sapete niente??
hackmaster
10-05-2016, 11:11
io ho realizzato un gateway vpn con omnia utilizando un raspberry. ed ho ip pubblico accessibile dall esterno
Pare essere un segreto costudito più gelosamente della formula della coca cola...
Io comunque, ho cercato in giro ed ho visto che vodafone usa +45° e -45°
Ciao!
Ma quindi avendo preso QUESTA (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) antenna, per il discorso della polarizzazione devo puntarla angolandola a 45° sulla sua staffa?
hackmaster
11-05-2016, 10:19
Ciao!
Ma quindi avendo preso QUESTA (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) antenna, per il discorso della polarizzazione devo puntarla angolandola a 45° sulla sua staffa?
No
gd350turbo
11-05-2016, 10:37
Ciao!
Ma quindi avendo preso QUESTA (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/526-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) antenna, per il discorso della polarizzazione devo puntarla angolandola a 45° sulla sua staffa?
Come ti hanno già giustamente risposto, no, non è necessario, le pannellari non lo richiedono.
ombra666
11-05-2016, 14:27
bon, mi mandano in giornata il contratto quelli di omnia24 (400gb/bim a 36€ circa).
provo i due mesi, poi al limite chiudo tutto con penale di 28 euro.
abbonamento su carta ricaricabile, quindi se succede qualcosa di strano al massimo.... non la ricarico :D
vi farò sapere come va!
arrivata la terza sim, stesso piano dati Internet 4G Top e stesse soglie.
magari funzionerà un po' di più visto che il 16 maggio si resetta la soglia in gb dell'apn standard, ma temo che dopo si comporterà nello stesso modo.
Matteo100
11-05-2016, 20:44
Io ho questa sim da 400Gb/mese, sapete se è tra quelle bloccate oppure no?
Matteo100
11-05-2016, 20:46
Non carica le immagini, chiedo scusa e invio il testo della pagina contatori Vodafone
Con Vodafone sai sempre quanto traffico dati effettui durante ogni connessione. Di seguito trovi le informazioni relative alla tariffa Internet per le connessioni effettuate in Italia e all'Estero.
Contatori del traffico Internet
Traffico incluso nella tua Offerta Internet
Verifica il dettaglio del traffico Internet in mobilità che stai utilizzando.
Dal
Al
Traffico utilizzato
Traffico residuo
Traffico incluso
Unita' di misura
18 marzo 2016 16 maggio 2016 43008.0 0.0 43008 MB
Traffico utilizzato
Traffico residuo (%)
0%
430080
Traffico non incluso nella tua Offerta Internet
Verifica il totale del traffico dati non ancora fatturato (1), comprensivo di traffico oltre soglia effettuato in Italia e all’Estero
Dal
Al
Totale
17 marzo 2016 11 maggio 2016 0.00 euro
Aggiorna il tuo traffico Internet (2)
Aggiorna
1) Include il traffico oltre soglia effettuato con questo numero da Computer,
da cellulare e smartphone (apn web.omnitel.it, wap.omnitel.it, mobile.vodafone.it, iphone.vodafone.it, blackberry.net) a esclusione del contributo mensile previsto dalla tua offerta Internet.
2) Selezionando Aggiorna, il contatore riporterà il traffico effettuato fino agli ultimi 5 MB per le offerte a volume e fino a 30 minuti prima per le offerte a tempo.
La tua Tariffa Internet
Stai navigando con:
Corporate FLAT nazionale 4G
Traffico incluso:
50 GB a bimestre alla massima velocita'
Tariffa oltre soglia:
Senza costi aggiuntivi
Assistenza Internet
Scopri tutta l'Assistenza che Vodafone ti offre per navigare ovunque ti trovi:
Internet Key
Tablet
Mail in mobilità
...
Stai navigando con:
Corporate FLAT nazionale 4G
Traffico incluso:
50 GB a bimestre alla massima velocita'
Tariffa oltre soglia:
Senza costi aggiuntivi
...
vedendo questo credo tu abbia una di quelle buone.
quando l'hai presa?
Come ti hanno già giustamente risposto, no, non è necessario, le pannellari non lo richiedono.
Oggi ho provato l'accoppiata Huawei E5186s-22a con l'antenna suddetta e, sia sulla BTS 800Mhz sita a 6km che su quelle a 1800Mhz situate ad una distanza tra i 3,5 e i 4,3 km, il guadagno medio per RSRP è stato di 8dBm con un miglioramento anche degli altri valori rispetto all'utilizzo del solo router.
BTS 800Mhz
http://i.imgur.com/IvjXbXM.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316703131)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316708386)
SPEEDTEST3 (http://www.speedtest.net/my-result/5316710728)
BTS1 1800Mhz
http://i.imgur.com/ydncoLW.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316968616)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316971655)
SPEEDTEST3 (http://www.speedtest.net/my-result/5316987276)
BTS2 1800Mhz
http://i.imgur.com/yg1cXfg.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316655201)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316668110)
In generale non mi lamento, però il segnale non mi pare ottimale su nessuna delle tre BTS e, cosa strana, quella a 800Mhz negli speedtest ha dato esiti inaspettati e peggiori quando dovevano essere almeno simili a quelli delle altre due BTS.
L'antenna che ho preso è effettivamente una pannellare?
Avevo letto da altri utenti che l'avevano acquistata che si trattava comunque di una direttiva (anche da riscontro datogli dallo stesso venditore). Facendo le prove quest'oggi e ruotando ogni volta di poco il palo, la ricezione del segnale subiva una modifica pertanto credo che si tratti effettivamente di una direttiva.
Volevo capire se con altre antenne tipo le logaritmiche come queste LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) o delle yagi ancora più direttive posso gudagnare di più ed ottenere risultati migliori. Sulla carta, il guadagno mi pare sia bene o male simile...
Datemi cortesemente un riscontro. Grazie! ;)
Matteo100
11-05-2016, 21:09
vedendo questo credo tu abbia una di quelle buone.
quando l'hai presa?
Indicativamente nel mese di marzo ma non ricordo il giorno esatto.
un'altra conferma alla mia ipotesi: ad un certo punto, nel mese di marzo, hanno cambiato le sim.
la mia è arrivata il 29 marzo. ed è quella sbagliata, come le altre 2 che mi hanno spedito dopo..
gd350turbo
12-05-2016, 07:26
Oggi ho provato l'accoppiata Huawei E5186s-22a con l'antenna suddetta e, sia sulla BTS 800Mhz sita a 6km che su quelle a 1800Mhz situate ad una distanza tra i 3,5 e i 4,3 km, il guadagno medio per RSRP è stato di 8dBm con un miglioramento anche degli altri valori rispetto all'utilizzo del solo router.
BTS 800Mhz
http://i.imgur.com/IvjXbXM.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316703131)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316708386)
SPEEDTEST3 (http://www.speedtest.net/my-result/5316710728)
BTS1 1800Mhz
http://i.imgur.com/ydncoLW.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316968616)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316971655)
SPEEDTEST3 (http://www.speedtest.net/my-result/5316987276)
BTS2 1800Mhz
http://i.imgur.com/yg1cXfg.png?1
SPEEDTEST1 (http://www.speedtest.net/my-result/5316655201)
SPEEDTEST2 (http://www.speedtest.net/my-result/5316668110)
In generale non mi lamento, però il segnale non mi pare ottimale su nessuna delle tre BTS e, cosa strana, quella a 800Mhz negli speedtest ha dato esiti inaspettati e peggiori quando dovevano essere almeno simili a quelli delle altre due BTS.
L'antenna che ho preso è effettivamente una pannellare?
Avevo letto da altri utenti che l'avevano acquistata che si trattava comunque di una direttiva (anche da riscontro datogli dallo stesso venditore). Facendo le prove quest'oggi e ruotando ogni volta di poco il palo, la ricezione del segnale subiva una modifica pertanto credo che si tratti effettivamente di una direttiva.
Volevo capire se con altre antenne tipo le logaritmiche come queste LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) o delle yagi ancora più direttive posso gudagnare di più ed ottenere risultati migliori. Sulla carta, il guadagno mi pare sia bene o male simile...
Datemi cortesemente un riscontro. Grazie! ;)
Bè 70/30 a 4 km di distanza, non sono male !
Quella ha un raggio di ricezione piuttosto ampio, se prendi antenne yagi
https://www.marotec.it/2189-cart_default/antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.jpg
Hanno un raggio di ricezione molto più ristretto e concentrato.
Bè 70/30 a 4 km di distanza, non sono male !
Quella ha un raggio di ricezione piuttosto ampio, se prendi antenne yagi
https://www.marotec.it/2189-cart_default/antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.jpg
Hanno un raggio di ricezione molto più ristretto e concentrato.
Ok, ma secondo te con quel tipo di antenna, al di la dei dbi di guadagno dichiarati che come tu stesso hai detto sono un numero e che il più delle volte poi nella realtà si traducono in 8-10 dbi, riesco effettivamente a guadagnare di più e ad avere risultati migliori vedendo da dove parto?
Tu ad esempio con le tue yagi quanto sei riuscito a migliorare il segnale rispetto a prima di montare le antenne?
Sai, siccome ho già speso un pò e devo acquistare ancora altro materiale per sistemare il tutto, non vorrei acquistare altra roba che poi di fatto non mi serve a nulla...
gd350turbo
12-05-2016, 08:31
Ok, ma secondo te con quel tipo di antenna, al di la dei dbi di guadagno dichiarati che come tu stesso hai detto sono un numero e che il più delle volte poi nella realtà si traducono in 8-10 dbi, riesco effettivamente a guadagnare di più e ad avere risultati migliori vedendo da dove parto?
Tu ad esempio con le tue yagi quanto sei riuscito a migliorare il segnale rispetto a prima di montare le antenne?
Sai, siccome ho già speso un pò e devo acquistare ancora altro materiale per sistemare il tutto, non vorrei acquistare altra roba che poi di fatto non mi serve a nulla...
In linea puramente teorica, si, a maggiori db (teorici) dovrebbe corrispondere un maggior segnale in arrivo, poi da qui entrano in gioco tantissimi fattori che impediscono di prevedere il guadagno in MB che otterrai.
Entra in gioco il fattore soldi spesi / mb guadagnati...
Quando faccio impianti per i miei vicini, quando arrivo a 50 mega mi fermo, per casa mia invece 100 ed oltre...
Ad esempio due cavi da 5 metri dei migliori, ti costano quasi 100 euro, due antenne grid, facile sui 400 euro, sono cifre importanti, che non è detto che ti diano vantaggi proporzionali, anzi è estramente difficile se non impossibile !
In prima pagine ci sono dei test condotti con il B593 e il B315 che se ho tempo nel weekend, vedrò di integrare con i test del E5186
stamattina il router non aggancia la solita cella. ne prende una più lontana con valori decisamente peggiori..
che sia saltata la bts?
gd350turbo
12-05-2016, 08:42
stamattina il router non aggancia la solita cella. ne prende una più lontana con valori decisamente peggiori..
che sia saltata la bts?
Una volta è successo anche a me, per un paio di giorni anzichè i 100 classici ne prendevo 10..
è appena ritornata.
forse la forte pioggia di questa notte aveva incasinato la cella.
menomale, perchè l'altra cella era molto lontana e disturbata. non arrivavo neanche a 8..
gd350turbo
12-05-2016, 09:36
è appena ritornata.
forse la forte pioggia di questa notte aveva incasinato la cella.
menomale, perchè l'altra cella era molto lontana e disturbata. non arrivavo neanche a 8..
Non tutto il male viene per nuocere, collegandoti all'altra cella, ci metti più tempo a finire i 60 gb :D :D :D
:muro: :mc: :ciapet: :banned: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
che poi: il 16 maggio, data del reset contatori, si avvicina. stai scaricando a manetta o no?
voglio sapere se si blocca anche la tua 400gb :D
In linea puramente teorica, si, a maggiori db (teorici) dovrebbe corrispondere un maggior segnale in arrivo, poi da qui entrano in gioco tantissimi fattori che impediscono di prevedere il guadagno in MB che otterrai.
Entra in gioco il fattore soldi spesi / mb guadagnati...
Quando faccio impianti per i miei vicini, quando arrivo a 50 mega mi fermo, per casa mia invece 100 ed oltre...
Ad esempio due cavi da 5 metri dei migliori, ti costano quasi 100 euro, due antenne grid, facile sui 400 euro, sono cifre importanti, che non è detto che ti diano vantaggi proporzionali, anzi è estramente difficile se non impossibile !
In prima pagine ci sono dei test condotti con il B593 e il B315 che se ho tempo nel weekend, vedrò di integrare con i test del E5186
Ok, grazie! Condivido il tuo ragionamento.
A me non interessa avere mille mia Mb di banda, i 70 o anche i 50Mb più o meno stabili mi vanno più che bene, piuttosto preferirei avere un miglioramento della qualità/stabilità del segnale e un ping migliore di quello attuale dato che utilizzo la connessione anche per videogiocare online.
Detto questo, facendo un ragionamento prettamente numerico, mi viene da pensare che l'antenna YAGI che mi hai segnalato, avendo un guadagno sulla carta di 17dbi mi porterebbe forse nella realtà a guadagnare max 10-11dbi, visto che con l'antenna che ho già preso, a fronte di un valore dichiarato di 14dbi di guadagno (frequenza 1800Mhz), nella realtà ho guadagnato 8dbi. Pensi possa essere realmente così? O trattandosi di una direttiva YAGI può dare risultati migliori di quelli suddetti? Se il guadagno reale rispetto all'antenna di cui sono già in possesso fosse i 2dbi in più, non sarei portato ad acquistarla.
In alternativa, pur non arrivando a spendere i 400 euro per le grid che hai menzionato, se ci fossero dei prodotti con ottimo rapporto qualità/prezzo per cui, sulla base della tua esperienza, potessi effettivamente ottenere risultati migliori in termini di guadagno reale e più in generale sulla qualità del segnale, sarei propenso a spendere qualcosa in più.
In questo senso, considerando la mia situazione (BTS a circa 4Km e frequenza a 1800Mhza o, possibilmente, anche multifrequenza), potresti gentilmente consigliarmi delle antenne direttive davvero buone per cui, a tuo avviso, varrebbe la pena procedere con l'acquisto?
Ti ringrazio per la disponibilità e per le info! ;)
gd350turbo
12-05-2016, 12:55
Per 4km, sempre parlando in linea teorica, bastano due LPDA se vuoi andare in multifrequenza o due yagi 1800 mhz se ti interessa solo una banda, roba normalissima.
Se la "linea di tiro" è pulita, il link sarà ottimo.
Per 4km, sempre parlando in linea teorica, bastano due LPDA se vuoi andare in multifrequenza o due yagi 1800 mhz se ti interessa solo una banda, roba normalissima.
Se la "linea di tiro" è pulita, il link sarà ottimo.
Ok, ma quindi ad esempio con le YAGI che mi hai segnalato anche tu in vendita da Marotec, se la differenza sono i 2dbi non pensi che sia poco utile acquistarle? Sulla base della tue esperienza mi consigleresti di prenderle? Potrei ottenere molto di più rispetto all'antenna che ho già?
gd350turbo
12-05-2016, 13:34
Ok, ma quindi ad esempio con le YAGI che mi hai segnalato anche tu in vendita da Marotec, se la differenza sono i 2dbi non pensi che sia poco utile acquistarle? Sulla base della tue esperienza mi consigleresti di prenderle? Potrei ottenere molto di più rispetto all'antenna che ho già?
Sono più direttive, quindi in caso ci siano "fonti di disturbo" nei paraggi, una maggiore direttività permette di attenuarle...
Però queste sono tutte considerazioni teoriche,solitamente una antenna direttiva yagi "va di più" di una simil pannellare, ma non ti posso quantificare il "di più".
Sono più direttive, quindi in caso ci siano "fonti di disturbo" nei paraggi, una maggiore direttività permette di attenuarle...
Però queste sono tutte considerazioni teoriche,solitamente una antenna direttiva yagi "va di più" di una simil pannellare, ma non ti posso quantificare il "di più".
Va bene, grazie comunque, ci rifletto e nel frattempo vedo un pò come va con l'antenna che ho già preso.
Per quanto riguarda invece la protezione dei cavi e dei connettori, leggevo qualche post indietro che è consigliabile proteggere le connessioni, ovvero i connettori N del cavo LMR240 basse perdite che ho ora, con del nastro autoagglomerante. Il nastro autoagglomerante sarebbe quello conosciuto anche come termo restringente? O sono due cose differenti?
Per quanto riguarda invece i cavi, quelli posso lasciarli "nudi" esposti alle intemperie? O sarebbe meglio proteggere anche quelli?
gd350turbo
12-05-2016, 14:29
Va bene, grazie comunque, ci rifletto e nel frattempo vedo un pò come va con l'antenna che ho già preso.
Per quanto riguarda invece la protezione dei cavi e dei connettori, leggevo qualche post indietro che è consigliabile proteggere le connessioni, ovvero i connettori N del cavo LMR240 basse perdite che ho ora, con del nastro autoagglomerante. Il nastro autoagglomerante sarebbe quello conosciuto anche come termo restringente? O sono due cose differenti?
Per quanto riguarda invece i cavi, quelli posso lasciarli "nudi" esposti alle intemperie? O sarebbe meglio proteggere anche quelli?
Nastrro autoagglomerante o autovulcanizzante, a seconda, è un nastro di gomma che si avvolge sopra i connettori, per il resto i cavi puoi lasciarli scoperti, sono progettati per questo
Nastrro autoagglomerante o autovulcanizzante, a seconda, è un nastro di gomma che si avvolge sopra i connettori, per il resto i cavi puoi lasciarli scoperti, sono progettati per questo
Ok ora vedo un pò.
Se non ricordo male tu hai una BTS Vodafone a 4km alla quale sei connesso a 1800Mhz? Ti posso chiedere la gentilezza di postarmi uno screenshot dei tuoi valori di segnale?
gd350turbo
13-05-2016, 07:34
Ok ora vedo un pò.
Se non ricordo male tu hai una BTS Vodafone a 4km alla quale sei connesso a 1800Mhz? Ti posso chiedere la gentilezza di postarmi uno screenshot dei tuoi valori di segnale?
nel weekend ne faccio uno nuovo
nel weekend ne faccio uno nuovo
Ok grazie!
Sono più direttive, quindi in caso ci siano "fonti di disturbo" nei paraggi, una maggiore direttività permette di attenuarle...
Però queste sono tutte considerazioni teoriche,solitamente una antenna direttiva yagi "va di più" di una simil pannellare, ma non ti posso quantificare il "di più".
Ciao, potendo fare il reso/sostituzione dell'antenna che ho preso, dici che se prendo queste LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) possono andare meglio? Anche se a larga banda e con guadagno simile sulla carta, sono più direttive?
Successivamente potrei valutare di acquistare QUESTE (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html) che al momento non sono disponibili o altre yagi più direttive.
speleo66
13-05-2016, 12:33
Ciao, potendo fare il reso/sostituzione dell'antenna che ho preso, dici che se prendo queste LINK (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/544-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593-.html) possono andare meglio? Anche se a larga banda e con guadagno simile sulla carta, sono più direttive?
Successivamente potrei valutare di acquistare QUESTE (https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/363-antenna-yagi-4g-3g-hsdpa-hspa-umts-antenna-esterna-alto-guadagno-yagi-per-modem-router-3g-4g-lte-hspa-hsdpa-wcdma-.html) che al momento non sono disponibili o altre yagi più direttive.
Guarda io ho la tua stessa ntenna identica presa da marotec e il 5186, e aggancio un segnale a 6.4 km. DL 50 MB e UP 20, praticamente sempre; io credo che bisogna essere un po fortunati e che le antenne inviino il segnale verso di noi, perche' mi sa che anche con le logaritmiche se il segnale non c'e' non te lo puoi inventare. Io ci ho perso un po di tempo e con LteWatch ho cercato il segnale migliore
Guarda io ho la tua stessa ntenna identica presa da marotec e il 5186, e aggancio un segnale a 6.4 km. DL 50 MB e UP 20, praticamente sempre; io credo che bisogna essere un po fortunati e che le antenne inviino il segnale verso di noi, perche' mi sa che anche con le logaritmiche se il segnale non c'e' non te lo puoi inventare. Io ci ho perso un po di tempo e con LteWatch ho cercato il segnale migliore
In generale la penso come te e ovviamente bisogna avere un pò di fortuna perchè effettivamente a volte le antenne delle BTS possono essere orientate in una direzione diversa dalla nostra.
Pensavo però che, dato che le BTS che punto sono a vista anche se distanti qualche km, forse con le LPDA (che da quanto ne so sono probabilmente più direttive di questa antenna che abbiamo preso noi) potrei ottenere risultati migliori non tanto sulla banda secca, ma più che altro sulla stabilità e il SINR del segnale. Ecco perchè chiedevo conferma.
Detto questo, pur avendo già fatto un pò di prove, mi riservo di farne altre magari provando anche ad alzare ancora di più l'antenna. A proposito, tu di quanto l'hai alzata l'antenna? Hai provato anche a inclinarla in basso/in alto? e se si, hai notato differenze sul segnale? Che cavi utilizzi? e quanto hai guadagnato realmente?
Ciao e grazie!
speleo66
13-05-2016, 14:45
In generale la penso come te e ovviamente bisogna avere un pò di fortuna perchè effettivamente a volte le antenne delle BTS possono essere orientate in una direzione diversa dalla nostra.
Pensavo però che, dato che le BTS che punto sono a vista anche se distanti qualche km, forse con le LPDA (che da quanto ne so sono probabilmente più direttive di questa antenna che abbiamo preso noi) potrei ottenere risultati migliori non tanto sulla banda secca, ma più che altro sulla stabilità e il SINR del segnale. Ecco perchè chiedevo conferma.
Detto questo, pur avendo già fatto un pò di prove, mi riservo di farne altre magari provando anche ad alzare ancora di più l'antenna. A proposito, tu di quanto l'hai alzata l'antenna? Hai provato anche a inclinarla in basso/in alto? e se si, hai notato differenze sul segnale? Che cavi utilizzi? e quanto hai guadagnato realmente?
Ciao e grazie!
Potresti anche provare a vedere se l'Arpa della tua regione ha compilato una mappa delle sorgenti elettromagnetiche; da li dovresti vedere le antenne che ti sono vicine e quali operatori ci sono,e guarda anche questo sito che potrebbe aiutarti parecchio https://www.cellmapper.net/map
Potresti anche provare a vedere se l'Arpa della tua regione ha compilato una mappa delle sorgenti elettromagnetiche; da li dovresti vedere le antenne che ti sono vicine e quali operatori ci sono,e guarda anche questo sito che potrebbe aiutarti parecchio https://www.cellmapper.net/map
Sul sito ARPA ci sono andato ma non ho trovato nulla, invece il sito e le app le ho usate e le uso e sono andato anche sotto le varie BTS sia con smartphone che con router...le BTS principali le ho individuate...salvo poi trovarne altre facendo altre prove.
Ho fatto anche prove senza e con antenna dal terrazzo. Mi riservo di fare altre prove con l'antenna. Per quanto riguarda le domande che ti ho fatto nel post precedente che mi dici?
speleo66
13-05-2016, 15:58
Sul sito ARPA ci sono andato ma non ho trovato nulla, invece il sito e le app le ho usate e le uso e sono andato anche sotto le varie BTS sia con smartphone che con router...le BTS principali le ho individuate...salvo poi trovarne altre facendo altre prove.
Ho fatto anche prove senza e con antenna dal terrazzo. Mi riservo di fare altre prove con l'antenna. Per quanto riguarda le domande che ti ho fatto nel post precedente che mi dici?
Innanzi tutto io l'ho messa in polarizzazione verticale, e l'ho posizionata sullo stesso palo dell'antena tv, quindi un bel po' in alto, calcola che io sto in una casa isolata in collina. Poi usando ltewatch e cercando di fare una sintonia fine, l'ho mossa sia in inclinazione basso e alto che chiaramente in orizzontale, e devo dire che anche con piccoli movimenti anche tipo di 5° il segnale cambiava; calcola che io ho preso il 5186 proprio per poter utilizzare un software tipo ltewatch, visto che io le antenne non le vedo e infatti con il router precedente l'antenna non era ben posizionata. Questo il cavo che ho preso, sempre da marotec https://www.marotec.it/it/cavi-coassiali-rf-per-modem-router-3g-a-bassa-perdita-/465-cavo-prolunga-rf-basse-perdite-sma-nmaschio-h155-.html
Gianca90
14-05-2016, 14:44
Uhm.. a me serve solo per connettermi al mio NVR... al momento è configurato con i DNS propretari Hikvision...
Quindi funzionerebbe o no???
Anche ora ho ip 2.xx con TIM e funziona (loro lo chiamano pubblico)...
Ah cercando leggevo che con vodafone bisogna richiedere servizio APN M2MBIS.VODAFONE.IT? o una cosa simile...
Ne sapete niente??
Mi auto quoto ... Nessuno mi sa dire niente?
alfonso62
14-05-2016, 16:57
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni attivato un contratto con smartweb 24, con noleggio anche del router, che è di marca Mikrotik.
Dato che nella confezione non c'erano istruzioni, come si fà per verificare il traffico consumato e per entrare nel menù del router?
Grazie Alfonso
Matteo100
14-05-2016, 18:49
Se vai su telefonino c'è una discussione apposita relativa a smartweb.
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni attivato un contratto con smartweb 24, con noleggio anche del router, che è di marca Mikrotik.
Dato che nella confezione non c'erano istruzioni, come si fà per verificare il traffico consumato e per entrare nel menù del router?
Grazie Alfonso
Come hai fatto a contattarli? A me non rispondono... Come ti stai trovando fin'ora?
gd350turbo
14-05-2016, 19:10
Mi auto quoto ... Nessuno mi sa dire niente?
Io ho provato a richiederlo, a Vodafone, non è cambiato nulla
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
alfonso62
14-05-2016, 19:20
Come hai fatto a contattarli? A me non rispondono... Come ti stai trovando fin'ora?
Abbastanza bene. Io li ho contattati tramite un rivenditore della mia zona. Una volta fatto il contratto ho ricevuto la sim ed il router in un giorno.
Gianca90
14-05-2016, 19:30
Io ho provato a richiederlo, a Vodafone, non è cambiato nulla
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Aspetta mi sto confondendo.
Senza richiedere nulla, con la sim che mi fornisce vodafone, messa nel modem con relativo NVR collegato (e DDNS Hikvision impostati), mi riesco a collegare da remoto o no??
Attualmente ho una scheda TIM (che uso in 3g con modem a cui è collegato l'NVR) e funziona perfettamente (ho richiesto ip pubblico e ne ho uno del tipo 2.xxx.xxx.xxx).
Per me è fondamentale riuscirmi a collegare, altrimenti scarto vodafone
non c'è ip pubblico sulle schede vodafone, almeno quelle che distribuisce omnia:
iMac27:~ mircot$ traceroute test.ngi.it
traceroute to test.ngi.it (88.149.202.248), 64 hops max, 52 byte packets
1 homerouter.cpe (192.168.200.1) 2.226 ms 1.226 ms 1.299 ms
2 * * *
3 10.133.12.29 (10.133.12.29) 24.054 ms 29.379 ms 22.330 ms
4 10.133.12.14 (10.133.12.14) 30.200 ms 49.708 ms 24.942 ms
5 10.133.12.236 (10.133.12.236) 20.871 ms 28.987 ms 23.611 ms
6 10.133.12.3 (10.133.12.3) 31.468 ms 36.052 ms 22.296 ms
7 83.224.40.186 (83.224.40.186) 30.254 ms 24.763 ms 31.527 ms
8 83.224.40.185 (83.224.40.185) 27.545 ms 26.629 ms 28.889 ms
9 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 28.899 ms 30.166 ms 30.146 ms
10 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 30.140 ms 30.457 ms 30.207 ms
11 mno-b2-link.telia.net (213.248.92.125) 30.173 ms 31.528 ms 28.893 ms
12 ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net (62.115.57.250) 28.913 ms 23.553 ms 30.109 ms
diventa pubblico dal 7° hop in poi, quindi ben nattato.
quindi presumo che non si riesca ad entrarci da fuori, non facilmente almeno.
Abbastanza bene. Io li ho contattati tramite un rivenditore della mia zona. Una volta fatto il contratto ho ricevuto la sim ed il router in un giorno.
Che piano stai usando?
alfonso62
14-05-2016, 19:56
Che piano stai usando?
Sto usando il piano da 250 gb + il router con aggiunta di 290 Gb.
su che rete sei? vodafone o wind?
che apn ti fanno usare?
Gianca90
14-05-2016, 20:35
non c'è ip pubblico sulle schede vodafone, almeno quelle che distribuisce omnia:
iMac27:~ mircot$ traceroute test.ngi.it
traceroute to test.ngi.it (88.149.202.248), 64 hops max, 52 byte packets
1 homerouter.cpe (192.168.200.1) 2.226 ms 1.226 ms 1.299 ms
2 * * *
3 10.133.12.29 (10.133.12.29) 24.054 ms 29.379 ms 22.330 ms
4 10.133.12.14 (10.133.12.14) 30.200 ms 49.708 ms 24.942 ms
5 10.133.12.236 (10.133.12.236) 20.871 ms 28.987 ms 23.611 ms
6 10.133.12.3 (10.133.12.3) 31.468 ms 36.052 ms 22.296 ms
7 83.224.40.186 (83.224.40.186) 30.254 ms 24.763 ms 31.527 ms
8 83.224.40.185 (83.224.40.185) 27.545 ms 26.629 ms 28.889 ms
9 ae3-100-xcr1.mlb.cw.net (195.59.1.85) 28.899 ms 30.166 ms 30.146 ms
10 ae7-xcr1.mlu.cw.net (195.2.25.97) 30.140 ms 30.457 ms 30.207 ms
11 mno-b2-link.telia.net (213.248.92.125) 30.173 ms 31.528 ms 28.893 ms
12 ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net (62.115.57.250) 28.913 ms 23.553 ms 30.109 ms
diventa pubblico dal 7° hop in poi, quindi ben nattato.
quindi presumo che non si riesca ad entrarci da fuori, non facilmente almeno.
Molto male.
Ma se non dovesse collegarsi, come funziona quel workaround di cui parlavate con VPN?
Io attualmente possiete un abbonamento di 2 anni con Private Internet Access (VPN) e dal router (Asus) di casa in città posso creare un server VPN (connessione fastweb ftts con ip pubblico statico)...
Queste due cosa c'entrano niente per riuscire a collegarsi eventualmente all'NVR?
non conosco i dettagli, ma immagino che l'idea sia quella di fare una vpn dalla connessione 4g verso un qualche server che ti fornisce un ip pubblico. a quel punto la tua rete 4g è raggiungibile con quell'ip pubblico.
Gianca90
14-05-2016, 20:49
non conosco i dettagli, ma immagino che l'idea sia quella di fare una vpn dalla connessione 4g verso un qualche server che ti fornisce un ip pubblico. a quel punto la tua rete 4g è raggiungibile con quell'ip pubblico.
Quindi in teoria il mio asus potrebbe fare da server VPN sfruttando l'ip pubblico della mia connessione di casa ?
Ad ogni modo ho provato un tracert della mia connessione fastweb; ed ho anche più passaggi di te sotto indirizzi 10.xxx.xxx e qui le telecamere dlink risultano raggiungibili dall'esterno.... potrebbe essere un buon segno ? :D
dipende da come raggiungi le telecamere dlink. con un servizio proprietario?
magari c'è un server esterno che fa da ponte: la telecamera manda i dati su un server esterno e tu ti colleghi a quel server per vedere le immagini.
perchè altrimenti, senza ip pubblico vero attestato sul router, non vedo modo di arrivare all'ip della telecamera.
Gianca90
14-05-2016, 21:31
dipende da come raggiungi le telecamere dlink. con un servizio proprietario?
magari c'è un server esterno che fa da ponte: la telecamera manda i dati su un server esterno e tu ti colleghi a quel server per vedere le immagini.
perchè altrimenti, senza ip pubblico vero attestato sul router, non vedo modo di arrivare all'ip della telecamera.
Si in effetti sono su "cloud". Non ci avevo pensato. Merda.
alfonso62
15-05-2016, 07:55
su che rete sei? vodafone o wind?
che apn ti fanno usare?
sono su rete vodafone. Wind è solo per il 3G.
Come faccio a vedere l'apn?. Non riesco ad entrare nel router.
da browser con l'indirizzo ip del router, cioè il gateway della configurazione di rete del tuo pc.
l'apn sarà quello di default, web.omnitel.it
gd350turbo
15-05-2016, 12:08
Io ho le yi CAM xiaomi, hanno il.suo gateway e funziona benissimo
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
ombra666
15-05-2016, 12:28
immagino che essendo nattato anche sfruttando servizi tipo no-ip risulti tutto non raggiungibile?
per me poco male comunque, basta che funzioni teamviewer/mydlink, che in teoria sfruttano server propri per interfacciarsi ai client, al limite se devo gestire qualcosa in rete mi collego con teamviewer sul nas.
sono su rete vodafone. Wind è solo per il 3G.
Come faccio a vedere l'apn?. Non riesco ad entrare nel router.
sei "costretto" a usare il loro router?
che velocità riesci ad ottenere?
puoi mettere uno speedtest? grz.
alfonso62
15-05-2016, 14:06
da browser con l'indirizzo ip del router, cioè il gateway della configurazione di rete del tuo pc.
l'apn sarà quello di default, web.omnitel.it
il gateway è 192.128.8.1
alfonso62
15-05-2016, 14:10
sei "costretto" a usare il loro router?
che velocità riesci ad ottenere?
puoi mettere uno speedtest? grz.
La velocità varia,cmq dim solito va sui 20 in down e sui 15 in up.
Appena riesco metto uno screen.
alfonso62
15-05-2016, 14:12
sei "costretto" a usare il loro router?
che velocità riesci ad ottenere?
puoi mettere uno speedtest? grz.
scusa..
si, devo usare il loro e la sim è interna, non si può aprire.
bella fregatura.
sento odore di cappaggio forzato sulla velocità del modem.
però in qualche maniera avranno inserito la sim.. ma forse hanno messo sigilli.
odio queste cose.
scusa..
si, devo usare il loro e la sim è interna, non si può aprire.
Ahia, brutto brutto...
L'unica alternativa valida per ora rimane omnia, anche se pure loro stanno facendo scherzi...
Per chi parlava della soluzione della VPN per l'ip pubblico, potreste spiegare un po' come dovrebbe funzionare la cosa? Si dovrebbe comprare un server vpn e usare il suo ip pubblico per la nostra connessione?
gd350turbo
15-05-2016, 16:19
immagino che essendo nattato anche sfruttando servizi tipo no-ip risulti tutto non raggiungibile?
per me poco male comunque, basta che funzioni teamviewer/mydlink, che in teoria sfruttano server propri per interfacciarsi ai client, al limite se devo gestire qualcosa in rete mi collego con teamviewer sul nas.
Teamviewer, funziona molto bene.
C'è parecchia banda in entrambi i sensi e poca latenza
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Gianca90
15-05-2016, 17:07
dipende da come raggiungi le telecamere dlink. con un servizio proprietario?
magari c'è un server esterno che fa da ponte: la telecamera manda i dati su un server esterno e tu ti colleghi a quel server per vedere le immagini.
perchè altrimenti, senza ip pubblico vero attestato sul router, non vedo modo di arrivare all'ip della telecamera.
Mirco, ho fatto un'altra prova intanto sulla rete fastweb che ho in città.
Giusto per fare ipotesi, qui un tracert verso test.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms DSL-AC68U-0FF0 [192.168.0.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254 (modem technicolor)
3 17 ms 17 ms 18 ms 2.232.248.1 (primo gateway locale FW)
4 18 ms 17 ms 17 ms 10.7.6.34
5 25 ms 19 ms 19 ms 10.250.12.33
6 17 ms 17 ms 18 ms 10.250.13.1
7 18 ms 18 ms 17 ms 10.250.17.186
8 35 ms 34 ms 34 ms 10.254.1.113
9 37 ms 38 ms 67 ms 10.254.1.105
10 38 ms 38 ms 38 ms 89.97.200.186
11 38 ms 37 ms 37 ms 89.97.200.237
12 44 ms 47 ms 44 ms btitalia-nap.namex.it [193.201.28.9]
13 48 ms 48 ms 48 ms tr3-mi2-Te0001.v501.btitalia.it [213.255.14.40]
14 47 ms 47 ms 47 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.218]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 48 ms 47 ms 47 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Come puoi vedere ci sono svariati passaggi sotto ip nattati (anzi più dei tuoi sotto omnia) come dicevamo prima...
Le telecamere Dlink sono raggiungibili; ma come mi hai fatto osservare si appoggiano ad un loro servizio... quindi "non vale".
Allora ho fatto questa prova; ho abilitato l'accesso remoto al mio router fastweb (che penso sia la stessa cosa di accedere ad un NVR; l'indirizzo ip sarebbe lo stesso, cambierebbe solo la porta e che l'nvr trasmette immagini...)...
Ebbene, digitando quindi HTTPS://2.xxx.xxx.xxx:20256 riesco ad accedere al mio router dall'esterno.
Detto questo posso presumere che anche l'NVR (che non ho qui con me ma nell'altra casa sotto rete 3g), dovrebbe esser raggiungibile se si trovasse in questa abitazione con rete fastweb... presuppongo bene?
E se la mia supposizione è giusta; se anche vodafone mi assegnerà ip del tipo 2.xxx (come presunto da gd350turbo) allora dato che fa pure meno passaggi sotto ip privato rispetto a fastweb (omnia/vodafone 4 ip 10.xxx; fastweb 6 ip 10.xxx) allora anche l'nvr sarebbe raggiunto sotto rete 4g vodafone...
Giusta supposizione o solo una sega mentale?
non credo funzionerebbe con omnia perchè dal tuo trace mi pare che il tuo router fastweb di fatto abbia un ip pubblico assegnato in qualche modo. il giro dei pacchetti comprende anche un pezzo privato (10.) ma la differenza fondamentale è l'ip pubblico con cui viene visto il tuo router.
sulla connessione omnia quell'ip pubblico sul router non c'è, quindi non vedo come possa essere raggiungibile.
vodafone assegna varie classi ip pubbliche. a volte 2.x, a volte 5.x, a volte 37.x, ecc.
Gianca90
15-05-2016, 18:11
non credo funzionerebbe con omnia perchè dal tuo trace mi pare che il tuo router fastweb di fatto abbia un ip pubblico assegnato in qualche modo. il giro dei pacchetti comprende anche un pezzo privato (10.) ma la differenza fondamentale è l'ip pubblico con cui viene visto il tuo router.
sulla connessione omnia quell'ip pubblico sul router non c'è, quindi non vedo come possa essere raggiungibile.
vodafone assegna varie classi ip pubbliche. a volte 2.x, a volte 5.x, a volte 37.x, ecc.
Si esatto, io ho un ip pubblico su fastweb.
Quello che non mi è chiaro è se vodafone assegna pure questi ip pubblici simil fastweb (come diceva gd350turbo) oppure no.
Quindi a farla breve, sulla sim vodafone in 4g, avrei già di default (o facendone richiesta) un ip "pubblico ma nattato?" del tipo 2.x o 5.x o 37.x oppure solo ip privati 10.x ???
Grazie ancora
P.s. io farò un contratto con vodafone (non omnia)... pensavo che non ci fossero differenze di ip tra vodafone e omnia... invece mi pare di capire di si??
no, quelle sono le classi degli ip con cui si presenta al mondo, ma come hai visto dal trace dietro ci sono 4 indirizzi privati. quell'indirizzo pubblico probabilmente è condiviso su parecchie connessioni.
non so se vodafone accetti di impostare un ip pubblico su una sim venduta da altri, senza contratto diretto con loro.
non credo ci siano differenze di classi ip pubblici tra le sim omnia e quelle vodafone. usando lo stesso apn è difficile che siano diversi.
en passant: ho notato che omnia cancella dalle sim il logo vodafone, quello piccolino a fianco al numero seriale. chissà perchè lo fa.....
edit: se fai il contratto con vodafone, quanti gb riesci a farti dare?
Gianca90
15-05-2016, 18:37
no, quelle sono le classi degli ip con cui si presenta al mondo, ma come hai visto dal trace dietro ci sono 4 indirizzi privati. quell'indirizzo pubblico probabilmente è condiviso su parecchie connessioni.
non so se vodafone accetti di impostare un ip pubblico su una sim venduta da altri, senza contratto diretto con loro.
non credo ci siano differenze di classi ip pubblici tra le sim omnia e quelle vodafone. usando lo stesso apn è difficile che siano diversi.
en passant: ho notato che omnia cancella dalle sim il logo vodafone, quello piccolino a fianco al numero seriale. chissà perchè lo fa.....
edit: se fai il contratto con vodafone, quanti gb riesci a farti dare?
Allora quello che mi sto facendo attivare è "Vodafone Casa 4G" ed è l'offerta che mi risulta super conveniente.
Praticamente ho mia nonna che paga 30€ al mese con tim, e ha solo telefono fisso e chiamate illimitate verso fissi.
Con "Vodafone casa 4G (http://www.tariffando.it/vodafone-casa-4g-chiamate-internet-4g-2999e/)", sempre mia nonna si ritroverà con la linea fissa e sempre chiamate illimitate ai fissi + 20 gb al mese in 4G (mandano il modem 4g con la sim dati) ed il tutto sempre a 30€ al mese (praticamente 15€ telefono + 15€ di "Giga Maxi (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Tariffe/Tariffe-per-tablet--PC-e-chiavette/Giga-Maxi)" scontata al 50%)...
Ovviamente io mi sfrutto la scheda dati e lei il telefono fisso; perfetto (in pratica non pago niente; ma questa è un'altra storia :D ).
Tornando sul discorso IP; sono più confuso di prima :cry:
Su questa benedetta sim vodafone (no omnia) che riceverò; avrò la possibilità di farmi dare indirizzo ip pubblico (come ho fatto con tim del resto) e potermi collegare al mio benedetto NVR senza problemi???
Grazie ancora per la pazienza
20gb li faccio fuori in 4gg :D
per l'ip pubblico non dovresti aver problemi se prendi la sim direttamente da vodafone.
ma forse ti conviene chiamarli e chiederglielo prima di fare il contratto. giusto per essere tranquillo.
alfonso62
15-05-2016, 19:29
Questo o lo screen di oggi pomeriggio.
a che distanza sei dalla bts?
alfonso62
15-05-2016, 20:14
a che distanza sei dalla bts?
Esattamente non lo so, ma saranno 2-3 km.
Gianca90
15-05-2016, 20:45
20gb li faccio fuori in 4gg :D
per l'ip pubblico non dovresti aver problemi se prendi la sim direttamente da vodafone.
ma forse ti conviene chiamarli e chiederglielo prima di fare il contratto. giusto per essere tranquillo.
Beh dipende l'uso! A me serve per un villino dove vado solo nei weekend e per la videosorveglianza appunto!
Solo d'estate soffro ad agosto con 20gb (Tim)...
Ad ogni modo ok; appena mi ricontata per confermare gli dico dell'ip pubblico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.