View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Abel Wakaam
27-10-2018, 10:18
Sto testando un router Huawei B593s-22 acquistato in Bahrein e devo dire che non trovo alcuna differenza coi vari Huawei e5186s-22a che ho testato.
Le differenze sostanziali sono le porte rj45 10/100 invece di gigabit e un'unica rete wifi in 2.4 quindi senza quella in 5.
Ma per quanto riguarda la navigazione non c'è la minima differenza usando la medesima sim ho-mobile limitata a 60Mega. Provato in casa sul tavolo della cucina ottengo 45> Mega in download e 20 Mega in upload, esattamente come con gli altri router della mia collezione. :-)
Le differenze sostanziali sono le porte rj45 10/100 invece di gigabit e un'unica rete wifi in 2.4 quindi senza quella in 5.
Chissà se è un limite lato firmware, oppure sono proprio SKU differenti lato PCB.
Abel Wakaam
27-10-2018, 10:53
Sono progetti diversi, quindi le differenze sono sostanzialmente hardware.
Quello che sto verificando in questi mesi in cui mi sono interessato ai router 4G è l'assoluta affidabilità degli Huawei rispetto alle altre marche.
Non ho testato fritz box perché mi sembra un apparecchio molto ma molto sopravalutato e costoso, invece D-Link e tp-link mi sono sembrati meno performanti sotto il profilo radio pur avendo un software più evoluto per la gestione della rete ethernet.
Mi manca da provare un Huawei B525s-23a, sostanzialmente perché non mi piace esteticamente :-) e poi perché mi sono innamorato dell'Huawei e5186s-22a :D
E' pur vero che hanno dei settaggi minimalisti, ma in fondo il loro scopo è quello di assicurare una connessione 4G stabile e fluida... e questo lavoro lo fanno egregiamente. Inoltre, sulla mia rete, al momento ne coesistono due (ho-mobile e kena mobile), oltre al router fibra di mio figlio e passo rapidamente da una connessione all'altra semplicemente cambiando il gateway.
Sono progetti diversi, quindi le differenze sono sostanzialmente hardware.
Quello che sto verificando in questi mesi in cui mi sono interessato ai router 4G è l'assoluta affidabilità degli Huawei rispetto alle altre marche.
Confermo, il mio 525 è da un anno ormai che lo uso (e credo da gennaio 24/24 ininterrottamente), mai un malfunzionamento o "impallamento" come capitava spesso con altri router o saponette (TP-Link, D-Link, Netgear, sia ADSL che 4G)
gd350turbo penso siano 3 o 4 anni che macina i suoi 24/24 senza problemi :asd:
Mi manca da provare un Huawei B525s-23a, sostanzialmente perché non mi piace esteticamente :-)
Ma no :cry:
Comunque sotto sotto sono la stessa cosa lato specs e UI, non ti perdi niente :D
El Alquimista
27-10-2018, 13:08
..[cut]..pur avendo un software più evoluto per la gestione della rete ethernet.
E' pur vero che hanno dei settaggi minimalisti, ..[riCUT] ..
basta mettere a valle un router (senza modem) a preferenza.
Abel Wakaam
27-10-2018, 13:09
basta mettere a valle un router (senza modem) a preferenza.
Si si ma per la mia rete non è necessario.
marcof12
27-10-2018, 19:44
Due antenne così o similari: Yagi (https://www.amazon.it/dp/B01IV3UCB4/?coliid=I35XXHPJ15P7C6&colid=2F7C81041PI2C&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it) magari una in verticale e una in orizzontale
credo di dover optare per altra soluzione: devo vedere di mettere il modem direttamente sul tetto dentro una scatola stagna e portare in casa solo il cavo ethernet cat 5e\6.
In questo caso andranno bene due antennine come quelle che mi hai linkato e non dovrò impazzire coi cavi speciali, mi basteranno un paio di metri di cavo comune.
Se mettessi l'antenna sul tetto e il modem dentro casa dovrei usare almeno 10metri di cavo.
Le attenuazioni su 10metri già mangiano buona parte del guadagno (esempio per la banda 3 1800Mhz dell'LTE) a meno di usare cavi LMR-400, cari,difficili da trovare, difficili da passare nei corrugati, a cui abbinare i connettori adatti :(
Inoltre in quel caso mi troverei a dover di fatto buttare i cavi coassiali standard già forniti con le antenne che sono di solito scadenti e, nel caso migliore che ho trovato, al massimo arrivano allo standard Lmr-200.
Dal tool LTEwatch ho visto che sono agganciato in banda 3 1800Mhz, attualmente con il modem in sala ho RSRP dBm -88 , RSSI dBm -59 , RSRQ dB -10 , SINR dB 7.
Con l'app LTE discovery da smartphone ho visto che le frequenze sono 1852.5Mhz DL e 1757.5Mhz UP.
Edit: ho preso due di queste antenne, alle quali nel caso servisse accorcerò i cavi coassiali che sono da 7 metri. https://www.konigelectronic.com/it/televisione/antenne/antenna-3g4g-11-db-550562785
Edit2: e per finire di farmi male, mi sono preso pure un'antenna LTE a pannello 47x31x5 cm (venduta per 14dB e con 5 metri di cavo standard a circa 65€ sull'amazzone. Quando arriveranno proverò entrambe le soluzioni, log e pannello, a seconda di quale sarà meglio da me, rivenderò l'altra magari qui sul forum.
Seguo con interesse in quanto incavolato a causa dell'ennesima rimodulazione sulla linea fissa di casa (adsl a km di distanza dalla centrale).
Trovo assurdo aumentare il costo delle linee telefoniche di persone più o meno digital divise e che in quanto tali sono costrette ad utilizzare collegamenti internet con prestazioni di quasi 15-20 anni fa.
Se mi rimodulassero, con aumenti non a doppia cifra %, una linea ftth da 1 Gbps probabilmente ci passerei sopra senza molti problemi ma aumenti superiori del 20% in poco più di 2 anni per una adsl in regime di monopolio mi fanno imbestialire.:muro:
É l'ultima rimodulazione che gli faccio passare, alla prossima addio linea fissa!:Prrr:
Buongiorno a tutti,
alla fine ho preso il b525 da un venditore tedesco, no brand, fw in italiano, rj11 funzionante perfettamente con ID chiamante e ricezione senza antennine pari al E5186 TElia con antennine.
Ora la domanda:
Come faccio a collegare l'hard disk esterno nella porta usb?
Dove configuro il tutto?
Grazie
Buongiorno a tutti,
alla fine ho preso il b525 da un venditore tedesco, no brand, fw in italiano, rj11 funzionante perfettamente con ID chiamante e ricezione senza antennine pari al E5186 TElia con antennine.
Ora la domanda:
Come faccio a collegare l'hard disk esterno nella porta usb?
Dove configuro il tutto?
Grazie
lo colleghi via USB (bada che se NTFS non funzionerà, ho provato sul mio e mastica solo FAT32)
poi dal menu del router vai su "Altro->Condivisione", abiliti la condivisione Samba ed aggiungi un utente (con password), e nient'altro.
rossomike1966
28-10-2018, 08:33
chiedo scusa se dovessi essere OT..
nel verificare la mia velocità con speedtest.net (operatore TRE) visualizzo come operatore riconosciuto WIND.
domanda..nell'APN del mio modem io ho settato la TRE in modalità abbonamento (datacard.tre.it).
devo forse settarlo come WIND? cambia qualcosa per le velocità di connessioni?
o cambia qualcosa in generale?
Grazie.
Perfetto
Fatto
Grazie per l'aiuto
Sono nelle tue stesse condizioni,a differenza che io ne ho approfittato,evitando penali,con un bel "ciaone" :asd:
Ti consiglio,se non troppo tardi e intendi mantenerla,di contattare il 187 e minacciarli di uscita,in caso non ti offrano un prezzo migliore.
A mè,dopo aver inviato una PEC per disdetta,mi hanno contattato per offrimi un piano/prezzo migliore. Ma io non sono più interessato al fisso. ;)
Ti ringrazio per il consiglio ma preferirei avere a che fare il meno possibile con il reparto commerciale, soprattutto alla luce del fatto che spesso si viene dirottati verso qualche paese estero con conseguente rischio di fraintendimenti dovuti alla lingua.
Non avendo una gran copertura nemmeno sotto rete mobile, sono disposto a tollerare ancora quest'ultima rimodulazione ma dopo stop.
Nel frattempo mi informo ;)
santamarta
28-10-2018, 09:45
ciao. avendo esigenza sia di migliorare sia la ricezione lte che la diffusione interna wi fi dopo un po di soluzioni provate vi riporto la mia esperienza:
- ho accantonato la soluzione preesistente, pocket cube h3g, il segnale wind-tre nella mia zona (campagna periferia di milano)è carente e non volevo immediatamente passare a soluzioni impegnative (vedi antenne sul tetto)
- ho usato una sim tim nuova ( iron tim con 50gb ex iliad) sapendo dal cellulare che la rete tim è buona
- ho preso un router webcube 4 su ebay sbloccato
- ho preso su amazon sia un huawei e5186 che un b525 per testarne le performance in paragone al webcube.
Dai test vi dico subito che ho deciso di tenere il solo webcube
la ricezione lte della tim è più che buona e pressochè identica per i router testati 50+20mbit sono piu' che adeguati per le mie esigenze anche con una ricezione teorica non ottimale (RSRP-115dbm circa)
La sorpresa piu' grande è stato invece vedere come il segnale interno wi fi si diffonde pressochè nello stesso modo ancora una volta fra gli hardware testati. non avendo esigenze ethernet chi me lo fa fare di spendere soldi per i piu' blasonat router fissi quando con un modesto webcube 4 ottengo gli stessi risultati?
anche la stabilità del segnale è ottima per tutti, tanto da non far rimpiangere affatto la connessione eolo dei miei vicini
potrebbe essere il segnale lte a castrare le prestazioni dei due modem 300mbps che sembrano sfigurare davanti al wecube 150mbps? grazie
marcof12
28-10-2018, 14:22
Volevo segnalare che per trovare l'antenna più vicina a voi, con anche le frequenze,la banda e tante altre cose utili, questo è il sito che mi sembra più accurato e completo tra tutti quelli che ho girato in questi giorni.
https://www.cellmapper.net
Edit: qui c'è un'altra tipologia di prodotto credo molto valido, che è un'antenna a forma parabolica con integrato il modem LTE cat 4 fino a 150Mbps. Dovrebbe costare dai 150 ai 200€ ma contando che si risparmia il costo di modem interno, cavi coassiali ed antenna esterne varie, forse potrebbe essere una buona spesa in molte situazioni. Va alimentata tramite POE con il cavo ethernet che la collega allo switch\router (unico cavo da portare dall'antenna al router di casa).
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
Esistono anche dei modelli Zyxel outdoor con modem integrato, LTE cat 6 fino a 300Mbps ma piuttosto cari.
https://www.zyxel.com/products_services/4G-LTE-A-Outdoor-Router-LTE7460-M608/specifications
Il prossimo passo sono i Huawei B2338 e B2368, anch'essi modem integrati nell'antenna outdoor ma introvabili attualmente e cari come pochi (roba di 500-700€). Speriamo che arrivi prima il 5G a sti prezzi...
Ho un'altra domanda.
Con speedtst tutto bene, circa 30 in dl, ma provando con i torrent non va.
Lentissimo, 20kb/s
Eppure giorni fa, quando non avevo ancora i modem, usando lo smartphone come hot spot ho scaricato un film con 4 Mb/s.
Dove è il problema?Nei Modem?
Ho provato anche a usare la Sim dello smartphone(anch'essa 3) ma stesso risultato
marcof12
28-10-2018, 16:24
Ho un'altra domanda.
Con speedtst tutto bene, circa 30 in dl, ma provando con i torrent non va.
Lentissimo, 20kb/s
Eppure giorni fa, quando non avevo ancora i modem, usando lo smartphone come hot spot ho scaricato un film con 4 Mb/s.
Dove è il problema?Nei Modem?
Ho provato anche a usare la Sim dello smartphone(anch'essa 3) ma stesso risultato
Non ho smanettato col mio b525 per vedere se è possibile aprire porte o altre cose così, effettivamente se apro uTorrent rimane il triangolo giallo in basso a destra e la velocità non è eccelsa. Ieri però ho scaricato la iso di Ubuntu via torrent e nonostante il triangolo giallo lo ha fatto a circa 1.5-2.5 MB\s.
Puoi provare ad abilitare la trasmissione criptata forzata dalle impostazioni del client Torrent e vedere se dopo un pò cambia qualcosa.
rossomike1966
28-10-2018, 16:49
https://www.cellmapper.net
Edit: qui c'è un'altra tipologia di prodotto credo molto valido, che è un'antenna a forma parabolica con integrato il modem LTE cat 4 fino a 150Mbps. Dovrebbe costare dai 150 ai 200€ ma contando che si risparmia il costo di modem interno, cavi coassiali ed antenna esterne varie, forse potrebbe essere una buona spesa in molte situazioni. Va alimentata tramite POE con il cavo ethernet che la collega allo switch\router (unico cavo da portare dall'antenna al router di casa).
https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit
.
Io l'ho preso..mi trovo molto bene.. un'impresa configurarlo..e non da solo..in abbinamento ad un HAP AC LITE TC.. perfetto.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Non ho smanettato col mio b525 per vedere se è possibile aprire porte o altre cose così, effettivamente se apro uTorrent rimane il triangolo giallo in basso a destra e la velocità non è eccelsa. Ieri però ho scaricato la iso di Ubuntu via torrent e nonostante il triangolo giallo lo ha fatto a circa 1.5-2.5 MB\s.
Puoi provare ad abilitare la trasmissione criptata forzata dalle impostazioni del client Torrent e vedere se dopo un pò cambia qualcosa.
A me nessun triangolo giallo in basso a destra ma spunta verde.
Provato non su forzata ma su abilitata la trasmissione criptata...niente tutto come prima.
Cliccando sulla spunta verde di cui sopra mi si apre una pagina dove posso fare un test.
Mi da "porta non aperta ma comunque in grado di scaricare
prandello
28-10-2018, 17:12
Non ho smanettato col mio b525 per vedere se è possibile aprire porte o altre cose così, effettivamente se apro uTorrent rimane il triangolo giallo in basso a destracon una connessione nattata non apri alcuna porta... uTorrent rimane firewalled
con una connessione nattata non apri alcuna porta... uTorrent rimane firewalled
Quindi Prandello una soluzione c'è?
MarcoSonoIo
28-10-2018, 17:38
Io l'ho preso..mi trovo molto bene.. un'impresa configurarlo..e non da solo..in abbinamento ad un HAP AC LITE TC.. perfetto.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
come sta andando???
Quindi Prandello una soluzione c'è?
un bella vpn... io ho una vps( un server virtuale remoto) da 3 euro al mese, dove ho due server vpn: una la utilizzo al lavoro insieme ai miei colleghi, l'altra a casa, per superare il nat della connessione 4G.
Ho configurato la VPN solo sul pc, ma potrei configurarla sul router in modo da mettere tutto sotto la VPN e rendere tutto trasparente, ma preferisco avviarla solo quando mi serve( quasi mai).
se vuoi testare una vpn, puoi provare con nordvpn, ti offre 3 giorni gratuiti, e puoi configurarla ovunque.
come sta andando???
un bella vpn... io ho una vps( un server virtuale remoto) da 3 euro al mese, dove ho due server vpn: una la utilizzo al lavoro insieme ai miei colleghi, l'altra a casa, per superare il nat della connessione 4G.
Ho configurato la VPN solo sul pc, ma potrei configurarla sul router in modo da mettere tutto sotto la VPN e rendere tutto trasparente, ma preferisco avviarla solo quando mi serve( quasi mai).
se vuoi testare una vpn, puoi provare con nordvpn, ti offre 3 giorni gratuiti, e puoi configurarla ovunque.
Come si spiega il fatto che un mesetto fa usando lo smartphone come hotspot e con sim dello stesso operatore scaricavo a 4 Mb/S?
MarcoSonoIo
28-10-2018, 18:10
Come si spiega il fatto che un mesetto fa usando lo smartphone come hotspot e con sim dello stesso operatore scaricavo a 4 Mb/S?
non posso darti una spiegazione precisa, ma posso dirti che gli operatori 4g aprono e chiudono di continuo. io utilizzo HOe mi basta fare una serie di test su fast.com, posso andare a banda piena ed un attimo dopo a 4mbps. questo è un esempio https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862937
ovviamente se tagliano banda a youtube, netflix, ecc, figurati alle reti p2p
non posso darti una spiegazione precisa, ma posso dirti che gli operatori 4g aprono e chiudono di continuo. io utilizzo HOe mi basta fare una serie di test su fast.com, posso andare a banda piena ed un attimo dopo a 4mbps. questo è un esempio https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862937
ovviamente se tagliano banda a youtube, netflix, ecc, figurati alle reti p2p
Si avevo letto del traffic shaping di molti operatori tra i quali ho. e vodafone ma mi sebrava di aver letto che 3 non facesse questi scherzi...:muro:
Rastakhan
28-10-2018, 19:05
Ragazzi scusatemi per le domande barbine ma sono nuovo nei collegamenti mobili utilizzati a casa, apro un preambolo:
sono in affitto, e non vorrei, per quanto possibile, fare la linea fissa a casa, per questo ho attivato una Kena da 50gb a 5€, l'ho fatta per navigare ma ancora di più per vedere la TV con i vari Infinity, Prime, ecc.
Per adesso uso lo smartphone (un Nexus5) come hotspot.
Purtroppo non riesco a vedere nulla in 4K ma solo in HD perché quando in 4K sembra non bastare la banda della connessione e il programma di turno si interrompe con il cerchietto che indica il caricamento dei dati sul TV che gira spesso e volentieri...
Siccome anche con lo SmartTV sono un novellino mi viene di pensare che c'entri qualcosa con il discorso vpn che state facendo spesso in questa discussione e c'entri anche il fatto della connessione nattata (che poi in parole povere che significa? che ti tagliano la banda come anche per lo streaming?).
Se si ci sono programmi che ti permettano una vpn sullo smartphone e magari a gratisse?
Matteo100
28-10-2018, 19:39
Per vedere in 4K serenamente occorrono 27-28 Mb di banda come minimo e devono essere costanti, non di picco. Non credo che sia nattata la rete solo se guardi in 4K.
è una bomba anche per il portafogli però
L'ho pagato 190 in offerta lampo su amazon.
PaoPaolo
29-10-2018, 00:52
ciao. avendo esigenza sia di migliorare sia la ricezione lte che la diffusione interna wi fi dopo un po di soluzioni provate vi riporto la mia esperienza:
- ho accantonato la soluzione preesistente, pocket cube h3g, il segnale wind-tre nella mia zona (campagna periferia di milano)è carente e non volevo immediatamente passare a soluzioni impegnative (vedi antenne sul tetto)
- ho usato una sim tim nuova ( iron tim con 50gb ex iliad) sapendo dal cellulare che la rete tim è buona
- ho preso un router webcube 4 su ebay sbloccato
- ho preso su amazon sia un huawei e5186 che un b525 per testarne le performance in paragone al webcube.
Dai test vi dico subito che ho deciso di tenere il solo webcube
la ricezione lte della tim è più che buona e pressochè identica per i router testati 50+20mbit sono piu' che adeguati per le mie esigenze anche con una ricezione teorica non ottimale (RSRP-115dbm circa)
La sorpresa piu' grande è stato invece vedere come il segnale interno wi fi si diffonde pressochè nello stesso modo ancora una volta fra gli hardware testati. non avendo esigenze ethernet chi me lo fa fare di spendere soldi per i piu' blasonat router fissi quando con un modesto webcube 4 ottengo gli stessi risultati?
anche la stabilità del segnale è ottima per tutti, tanto da non far rimpiangere affatto la connessione eolo dei miei vicini
potrebbe essere il segnale lte a castrare le prestazioni dei due modem 300mbps che sembrano sfigurare davanti al wecube 150mbps? grazie
Se hai pochi apparati collegati e il segnale wifi non è attenuato e si collega con la banda piena riesci a scaricare a 50mb nello stesso modo sia con il wifi 150mb del wecube che con quello a 300 degli huawei semplicemente perchè non saturi la banda a disposizione.
Per assurdo potresti andare meglio con il wecube perchè per qualche motivo il segnale è migliore.
Se vuoi vedere le differenze tra i due segnali wifi prova a scaricare la app wifiman della ubiquity che ti da la velocità di connessione reale e altre informazioni interessanti
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ubnt.usurvey&hl=it
rossomike1966
29-10-2018, 10:30
come sta andando???
Ciao Marco,
benissimo..è il merito è tutto tuo!! poi è facile...devo solo navigare senza fare altro..:D :D
Rastakhan
29-10-2018, 11:02
Per vedere in 4K serenamente occorrono 27-28 Mb di banda come minimo e devono essere costanti, non di picco. Non credo che sia nattata la rete solo se guardi in 4K.
ok vero, vediamo se posso fare di meglio cablando...
quindi dici che non può essere un problema di collo di bottiglia dovuto dall'attenzione del provider?
Abel Wakaam
29-10-2018, 11:30
Buone notizie
Da questa mattina la sim Kena star 5 inserita nel router 4G funziona sia in banda 20 (800Mhz) che in banda 3 (1800Mhz) con un download stabile, fluido e affidabile di 30 Mega.
Questo significa che qualcosa si sta muovendo e sempre più celle vengono abilitate al 4G
Inventel
29-10-2018, 11:31
Scusate, cosa sapete dirmi della vodafone unlimited RED + con giga illimitati? Può valerne la pena in attesa della fibra?
Abel Wakaam
29-10-2018, 11:37
Scusate, cosa sapete dirmi della vodafone unlimited RED + con giga illimitati? Può valerne la pena in attesa della fibra?
Scusa ma a quel prezzo!!!
Tanto vale prendere una sim ho-mobile e anticipare il rinnovo se finisci i 50 Giga compresi nel traffico.
gd350turbo
29-10-2018, 11:38
Scusate, cosa sapete dirmi della vodafone unlimited RED + con giga illimitati? Può valerne la pena in attesa della fibra?
Dipende da quando ti viene attivata la fibra, ha una permanenza di 12 mesi, prima di questo termine c'è una penale di 26 euro, e non si hanno notizie certe sui gb illimitati, tolto questo, nulla osta.
ace74ventura
29-10-2018, 21:14
Dipende da quando ti viene attivata la fibra, ha una permanenza di 12 mesi, prima di questo termine c'è una penale di 26 euro, e non si hanno notizie certe sui gb illimitati, tolto questo, nulla osta.
Attivata io oggi. I gb sono illimitati. 39,90 non è regalata, ma. Io adesso pago 30 euro infostrada adsl 7 mega e non c'è possibilità di fibra. Francamente 10 euro in più ma ho finalmente una signora linea a casa. Sim. Messa in d link dwr-921 e va da Dio.
pilatoroma
29-10-2018, 21:44
Attivata io oggi. I gb sono illimitati. 39,90 non è regalata, ma. Io adesso pago 30 euro infostrada adsl 7 mega e non c'è possibilità di fibra. Francamente 10 euro in più ma ho finalmente una signora linea a casa. Sim. Messa in d link dwr-921 e va da Dio.
Se non e' troppo disturbo riesci a fare uno speedtest e postarlo?
grazie in anticipo
Se non e' troppo disturbo riesci a fare uno speedtest e postarlo?
grazie in anticipo
Mi accodo alla richiesta e ti chiederei anche di segnalare se ti "scocciano" per il fair use ... ;)
ghostrider2
29-10-2018, 21:58
Scusa ma a quel prezzo!!!
Tanto vale prendere una sim ho-mobile e anticipare il rinnovo se finisci i 50 Giga compresi nel traffico.Meglio pagare di più ed avere un servizio migliore che pagare meno ed andare a 250kb/s su Youtube con speedtest di 30.mega
Abel Wakaam
30-10-2018, 07:30
Meglio pagare di più ed avere un servizio migliore che pagare meno ed andare a 250kb/s su Youtube con speedtest di 30.mega
Dipende sempre dalle esigenze personali.
La mia rete è di tipo famigliare e, volendo, posso accedere anche al gateway del router in fibra di mio figlio, oppure al Router 4g con sim Kena ma anche al Router 4G con sim Ho-mobile. L'ho impostata in questo modo proprio per poter testare e verificare pregi e difetti di ogni modalità di utilizzo.
Durante la navigazione non noto alcuna differenza tra i tre diversi sistemi, stessa fluidità in ogni situazione e utilizzo. La visione di film in streaming è allo stesso modo di buona qualità, sia con servizi tipo Prime che i video su Youtube. L'unica limitazione la riscontro con ho-mobile in Torrent.
Spesso chi ha problemi di rallentamenti e impuntamenti, ma anche di scarsa qualità si lamenta della connessione internet e non si pone il problema che potrebbe essere invece la propria rete interna. Tutti i miei device sono collegati su rete ethernet gigabit, compresi diversi access point che smistano la connettività nella varie aree così da aver un wifi a piena capacità che non debba attraversare troppe pareti e ostacoli fastidiosi. Gli ambienti interni sono coperti prevalentemente in 5 Ghz, mentre quelli esterni in 2.4 Ghz. Tutti i canali wifi non sono sovrapposti, ma settati manualmente in modo da non infastidirsi quando le portate inevitabilmente si sovrappongono.
Una connessione in wifi ha comunque delle limitazioni che non vengono evidenziate facendo un semplice test di velocità adsl, in cui si sposta un grosso file dal server al pc e viceversa. La stessa prova può essere evidenziata spostando un film oppure un file non frammentato dal PC al proprio Cloud di casa, utilizzando la rete ethernet oppure la connessione radio.
Questo non significa che avere una sim dati a banda piena non sia un vantaggio. Certamente lo è, ma non risolve tutti i problemi se anche la propria architettura di rete non è stata progettata al meglio.
Ora... la sfida è ottenere il massimo possibile con la minima spesa e se posso farlo spendendo 5 Euro al mese con una sim Kena Mobile oppure 7,99 Euro al mese con una sim ho-mobile... perché dovrei spendere molto di più senza dei vantaggi proporzionati al costo?
C'è anche chi ha bisogno di una connessione a 150 Mega per velocizzare i download di grossi documenti di lavoro e in questo caso può anche essere un grande vantaggio, ma per tutti noi comuni mortali è sufficiente molto meno. Personalmente la castrazione a 30 Mega non la percepisco e preferisco lavorare per migliorare la pulizia del segnale e abbattere ogni tipo di disturbo così da aumentare la qualità dei dati.
gd350turbo
30-10-2018, 07:37
Dipende sempre dalle esigenze personali.
La mia rete è di tipo famigliare e, volendo, posso accedere anche al gateway del router in fibra di mio figlio, oppure al Router 4g con sim Kena ma anche al Router 4G con sim Ho-mobile. L'ho impostata in questo modo proprio per poter testare e verificare pregi e difetti di ogni modalità di utilizzo.
Io non ho fibra, ma anch'io ho tre gateway con corrispondenti router e sim, vodafone, tim, icaro (wind)...
Vodafone, ovviamente numero uno, in occasione del happy friday, regala gb illimitati dalle 20 alle 8, occasione per vedere quanto illimitati sono !
Abel Wakaam
30-10-2018, 07:49
Io non ho fibra, ma anch'io ho tre gateway con corrispondenti router e sim, vodafone, tim, icaro (wind)...
Vodafone, ovviamente numero uno, in occasione del happy friday, regala gb illimitati dalle 20 alle 8, occasione per vedere quanto illimitati sono !
L'unico motivo per cui mio figlio ha tenuto la fibra è legato esclusivamente alla PS4 dove vuole avere un ping di 1/3 mls invece di 20/30 :D
per tutto il resto non ne sento la mancanza.
Preferisco, così come hai fatto tu, avere tre alternative che mi mantengono connesso in caso di disservizi tra i vari gestori... specialmente quando sono lontano 10mila km da casa e devo connettermi col mio Cloud per scaricare la macchina fotografica.
gd350turbo
30-10-2018, 07:52
Preferisco, così come hai fatto tu, avere tre alternative che mi mantengono connesso in caso di disservizi tra i vari gestori... specialmente quando sono lontano 10mila km da casa e devo connettermi col mio Cloud per scaricare la macchina fotografica.
Esattamente per quello...
Se non va un servizio si dirotta il traffico sugli altri.
Ieri sera, probabilmente causa maltempo il ponte tim era offline, passato tutto su vodafone.
Rastakhan
30-10-2018, 08:10
Esattamente per quello...
Se non va un servizio si dirotta il traffico sugli altri.
Ieri sera, probabilmente causa maltempo il ponte tim era offline, passato tutto su vodafone.
Hi buongiorno,
a me è successo il contrario, vodfone ko e via su Kena...:D
Abel Wakaam
30-10-2018, 08:13
Hi buongiorno,
a me è successo il contrario, vodfone ko e via su Kena...:D
In effetti, chi è riuscito ad accapararsi la Star 5 con 50 Giga a 5 Euro ha fatto un affare. :)
Rastakhan
30-10-2018, 08:47
Ho perso l'occasione con quella di TIM a 5€ e me ne pento ancora ora:doh: :cry: , una bella banda sui 55/60mb, con segnale nell'ordine di -88dBm, che dire...
Adesso sono in stallo, volevo condividere l'ADSL di casa paterna, 20mb che va anche a 22, un buon 1,8 in Upload ma con mio nipote che sta sempre sul Tubo e tutta la spesa per un paio di Ubiquiti o Mikrotik a 5GHz non mi va di rischiare più di tanto a spendere e poi non farci nulla.
Stesso discorso per quanto riguarda cosa comprare, Abel dice che non ha notato differenze tra il B593 e l'e5186 a parte il lato lAN dove il secondo ha una Gigabit.
Io vorrei un apparato con WiFi disinseribile quindi questi sono i modelli Huawei più commerciali.
Poi altra soluzione sarebbe quella di mettere il "kit" Mikrotik sul tetto e scendere fino ad un router, ma la spesa varrebbe la pena?
Vorrei tentare il tutto e per tutto per tenere quanta più RF possibile fuori di casa, Mikrotik sarebbe appunto la soluzione.
Anche perché ho il vago sentore che il ricevitore del mio Samsung mal digerisce la vicinanza dello smartphone che fa da hotspot, mi sa che lo interferisca a tal punto da bloccarlo in alcune occasioni, oh mia idea, magari qualcuno mi smentirà o mi confermerà...
Adesso con i 50gb di Kena e Vodafone che mi ha rimodulato a quasi 2€ in meno dandomi 20gb sul piano e 30gb al mese per un anno, non credo che sentirò la mancanza dell'ADSL, almeno per la navigazione media di tutti i gg, unico cruccio che ancora non risolvo è la visione in 4K, che credo sia imputabile al tipo di collegamento del TV che adesso sta collegato in wifi al telefono che fa da hotspot, penso che cablandolo il risurltato potrebbe solo migliorare, che ne pensate?
Sono nelle vostre mani e accetto consigli anche su come strutturare la rete domestica oltre che il lato radio 4G con l'esterno, quindi chi vuole può farmi da tutor o quì, a posteri per altri utenti, o in pvt...
Abel Wakaam
30-10-2018, 09:04
Una rete cablata sarà sicuramente più performante. Questo è certo.
Il telefono in hotspot troppo vicino al device non funziona al meglio. Allontanalo di qualche metro.
Non farti menate sulla RF in casa, quando poi il wifi e tutto il resto ce l'hai sottomano tutto il giorno.
Comprati un Hauwei e5186s-22a e mettiti il cuore in pace. Nel caso non ti soddisfi l'utilizzo di un router 4G, lo rivendi senza problemi perché è ricercatissimo.
lcpreben
30-10-2018, 09:49
Volevo riportare la mia esperienza con Iliad + router Huawei B530. Segnale 4G e ricezione massima, almeno stando alle tacche del router, visto che non ho modo di vedere SNR e altri parametri con software esterni. La velocità, che durante i primi giorni era abbastanza stabile a 20 mega, ora non supera l'1.5-2, spesso anche meno.
Sto seriamente pensando di passare a Kena, ma prima cosa mi consigliate di fare? La prima prova sarà quella di inserire la sim nel telefono e testare la velocità dalla stessa posizione, per escludere problematiche relativa al router (che dubito). Poi che altro?
Abel Wakaam
30-10-2018, 09:57
Volevo riportare la mia esperienza con Iliad + router Huawei B530. Segnale 4G e ricezione massima, almeno stando alle tacche del router, visto che non ho modo di vedere SNR e altri parametri con software esterni. La velocità, che durante i primi giorni era abbastanza stabile a 20 mega, ora non supera l'1.5-2, spesso anche meno.
Sto seriamente pensando di passare a Kena, ma prima cosa mi consigliate di fare? La prima prova sarà quella di inserire la sim nel telefono e testare la velocità dalla stessa posizione, per escludere problematiche relativa al router (che dubito). Poi che altro?
E' la stesso motivo per cui sono passato da Iliad a Kena per una delle 2 sim nei router 4G (l'altra è ho-mobile).
Personalmente ho meno velocità ma molta più affidabilità.
Nessuno qui ti può dire come andrà nel tuo caso finché non lo proverai di persona. IL mio consiglio è quello di provare. Caso mai cambi di nuovo.
lcpreben
30-10-2018, 10:15
E' la stesso motivo per cui sono passato da Iliad a Kena per una delle 2 sim nei router 4G (l'altra è ho-mobile).
Personalmente ho meno velocità ma molta più affidabilità.
Nessuno qui ti può dire come andrà nel tuo caso finché non lo proverai di persona. IL mio consiglio è quello di provare. Caso mai cambi di nuovo.
Noti problemi di disconnessione ad intervalli di 2h? Quello è alquanto fastidioso.
Abel Wakaam
30-10-2018, 10:30
Noti problemi di disconnessione ad intervalli di 2h? Quello è alquanto fastidioso.
Ma tutti i collegamenti in 4G si disconnettono periodicamente e si riconnettono in automatico subito dopo. Nemmeno te ne accorgi.
Abel Wakaam
30-10-2018, 10:51
Stamattina, giusto per stare un po' impiegato :) ho invertito le sim Kena e Ho-mobile nei router che si trovano in posizione diverse.
Il risultato è che Ho-mobile è rimasta immutata mentre Kena Mobile mi da dei parametri tutti diversi. Molto migliore il rapporto segnale/disturbo e decisamente più alto il livello di segnale.
A dispetto di questo, la qualità di è abbassata e il download è sceso da 30 a 22 Mega.
Misteri della rete :cool:
zio.luciano
30-10-2018, 11:01
Volevo riportare la mia esperienza con Iliad + router Huawei B530. Segnale 4G e ricezione massima, almeno stando alle tacche del router, visto che non ho modo di vedere SNR e altri parametri con software esterni. La velocità, che durante i primi giorni era abbastanza stabile a 20 mega, ora non supera l'1.5-2, spesso anche meno.
Sto seriamente pensando di passare a Kena, ma prima cosa mi consigliate di fare? La prima prova sarà quella di inserire la sim nel telefono e testare la velocità dalla stessa posizione, per escludere problematiche relativa al router (che dubito). Poi che altro?
Con il software "huawei band tool" non riesci a monitorare i parametri del segnale?
Come primo consiglio ti direi di provare a spostare il router in altre posizioni, in modo da verificare dove il segnale sembra più stabile. Altra cosa consigliabile: spulcia le pagine del setup del router, vedi se trovi una pagina di informazioni di sistema dove verificare a quale cella si collega e i parametri del segnale (nel mio b525 sta sotto impostazioni->sistema->informazioni dispositivo; qui sono indicati i valori RSRQ, RSRP, SINR; RSSI invece riesco a visualizzarlo con "huawei band tool").
Da fine giugno ho iliad anch'io come operatore per la sim nel modem e complessivamente ho una connessione accettabile, che sono riuscito a migliorare senza eccessivi magheggi semplicemente spostando l'apparecchio vicino la finestra: banalissima come cosa e me ne rendo conto, ma in 10 mesi non mi era mai venuto in mente di "testare" la connessione in posti differenti da dove avevo posizionato il modem appena preso (prima di iliad avevo una sim 3).
Abel Wakaam
30-10-2018, 11:38
Con Tim Five iperGo 5€ :D
http://www.speedtest.net/result/7737344275.png (http://www.speedtest.net/result/7737344275)http://www.speedtest.net/result/7731672038.png (http://www.speedtest.net/result/7731672038)
Al massimo dopo diverse prove, ottengo 15 mls.
http://www.speedtest.net/result/7730156176.png (http://www.speedtest.net/result/7730156176)
Modem Mikrotik sxt LTE.
Sì, ma il ping a 1/3 mls lo devi avere in continuazione, altrimenti ha poco senso.
Sì, ma il ping a 1/3 mls lo devi avere in continuazione, altrimenti ha poco senso.
salvo saturazioni improvvise, il ping su TIM 4G è sempre contenuto a quei livelli, hanno tipo il 90% degli eNB linkati direttamente in fibra :asd:
Abel Wakaam
30-10-2018, 11:51
Non utilizzo PS,ma 15 ms non sono sufficienti?
15 mls me li concede anche ho-mobile, ma se hai 1/3 mls sempre è un po' più facile vincere le partite a calcio su PS4 :D perché sei sempre più reattivo degli altri concorrenti.
Se non era per questo, anche mio figlio avrebbe abbandonato la fibra e tutte le menate legate ad un contratto di linea fissa.
Rastakhan
30-10-2018, 12:08
Una rete cablata sarà sicuramente più performante. Questo è certo.
Il telefono in hotspot troppo vicino al device non funziona al meglio. Allontanalo di qualche metro.
Non farti menate sulla RF in casa, quando poi il wifi e tutto il resto ce l'hai sottomano tutto il giorno.
Comprati un Hauwei e5186s-22a e mettiti il cuore in pace. Nel caso non ti soddisfi l'utilizzo di un router 4G, lo rivendi senza problemi perché è ricercatissimo.
Vero ma sai è la quantità che fa il veleno...
Vada per l'e5186
Volevo riportare la mia esperienza con Iliad + router Huawei B530. Segnale 4G e ricezione massima, almeno stando alle tacche del router, visto che non ho modo di vedere SNR e altri parametri con software esterni. La velocità, che durante i primi giorni era abbastanza stabile a 20 mega, ora non supera l'1.5-2, spesso anche meno.
Sto seriamente pensando di passare a Kena, ma prima cosa mi consigliate di fare? La prima prova sarà quella di inserire la sim nel telefono e testare la velocità dalla stessa posizione, per escludere problematiche relativa al router (che dubito). Poi che altro?
Banalmente puoi controllare o confrontare il segnale nel punto dove hai il modem con lo smartphone, vai su >Impostazioni> Info telefono>Stato>Stato SIM, avrai una visione complesiva.
Verifica quale operatore va meglio nella tua zona e non stare a guardare quei 2€ in più o meno...
Stamattina, giusto per stare un po' impiegato :) ho invertito le sim Kena e Ho-mobile nei router che si trovano in posizione diverse.
Il risultato è che Ho-mobile è rimasta immutata mentre Kena Mobile mi da dei parametri tutti diversi. Molto migliore il rapporto segnale/disturbo e decisamente più alto il livello di segnale.
A dispetto di questo, la qualità di è abbassata e il download è sceso da 30 a 22 Mega.
Misteri della rete :cool:
Può darsi che il maggior segnale saturi il ricevitore del modem che ha più segnale e meno prestazioni, prova a schermare leggermente il modem in modo da ottenere una diminuzione dello stesso di una decina di dBm...
Con Tim Five iperGo 5€ :D
http://www.speedtest.net/result/7737344275.png (http://www.speedtest.net/result/7737344275)http://www.speedtest.net/result/7731672038.png (http://www.speedtest.net/result/7731672038)
Al massimo dopo diverse prove, ottengo 15 ms.
http://www.speedtest.net/result/7730156176.png (http://www.speedtest.net/result/7730156176)
Modem Mikrotik sxt LTE.
Oltretutto,sono riuscito ad ottenere l'IP pubblico. :sofico:
Per questo mi viene da piangere pensando alla TIM a 5€...:cry: :cry: :cry: :cry: :D :D :D :D :D
rossomike1966
30-10-2018, 16:44
ore 17,40
mikrotik SXT LTE con SIM della TRE
http://www.speedtest.net/result/7759736008.png
per me..ottimo.
Una domanda sull'antenna
Ho preso questa e sto facendo un po di prove fissando le due antenne ad una scopa con polarita verticale/orizzontale e beccandomi un bel po di freddo sul balcone:eek:
C'è una distanza min/max a cui devono essere montate sul palo i due triangoloni tra di loro per funzionare bene?
Devono puntare perfettamente verso lo stesso punto o se sono un pò sfalsate non è un grosso problema?
marcof12
30-10-2018, 17:51
Una domanda sull'antenna
Ho preso questa e sto facendo un po di prove fissando le due antenne ad una scopa con polarita verticale/orizzontale e beccandomi un bel po di freddo sul balcone:eek:
C'è una distanza min/max a cui devono essere montate sul palo i due triangoloni tra di loro per funzionare bene?
Devono puntare perfettamente verso lo stesso punto o se sono un pò sfalsate non è un grosso problema?
In teoria se sono antenne direzionali (logaritmiche o yagi) dovresti puntarle nella stessa direzione.
Riguardo alla distanza tra loro, anche quella influisce a quel che so. Conviene che vedi come son fatte le staffe apposite e ti regoli su quelle misure.
Non vedo le antenne che hai acquistato, ma per i modelli classici in commercio direi tra i 50 e i 70cm tra le due vanno bene.
pilatoroma
30-10-2018, 18:17
Una domanda sull'antenna
Ho preso questa e sto facendo un po di prove fissando le due antenne ad una scopa con polarita verticale/orizzontale e beccandomi un bel po di freddo sul balcone:eek:
C'è una distanza min/max a cui devono essere montate sul palo i due triangoloni tra di loro per funzionare bene?
Devono puntare perfettamente verso lo stesso punto o se sono un pò sfalsate non è un grosso problema?
hai notato differenza tra H e V?
In teoria se sono antenne direzionali (logaritmiche o yagi) dovresti puntarle nella stessa direzione.
Riguardo alla distanza tra loro, anche quella influisce a quel che so. Conviene che vedi come son fatte le staffe apposite e ti regoli su quelle misure.
Non vedo le antenne che hai acquistato, ma per i modelli classici in commercio direi tra i 50 e i 70cm tra le due vanno bene.
https://adko.eu/Duo-Antenne-MIMO-2x2-Set-LTE-Richtfunk-LOG-800MHz-bis-3000MHz-10m-Kabel-SMA
Questa antenna
hai notato differenza tra H e V?
Non ho provato una polarizzazione diversa perché sarebbe stata una variabile in più da considerare
Per adesso volevo sapere con certezza la distanza da fare tra le due antenne
Rastakhan
30-10-2018, 18:51
Una domanda sull'antenna
Ho preso questa e sto facendo un po di prove fissando le due antenne ad una scopa con polarita verticale/orizzontale e beccandomi un bel po di freddo sul balcone:eek:
C'è una distanza min/max a cui devono essere montate sul palo i due triangoloni tra di loro per funzionare bene?
Devono puntare perfettamente verso lo stesso punto o se sono un pò sfalsate non è un grosso problema?
Ciao, "questa" quale?
Non hai un sito o un manuale di riferimento?
Ho postato il link poco sopra
marcof12
30-10-2018, 19:25
https://adko.eu/Duo-Antenne-MIMO-2x2-Set-LTE-Richtfunk-LOG-800MHz-bis-3000MHz-10m-Kabel-SMA
Questa antenna
confermo, ora non ritrovo il pdf che avevo letto nei giorni scorsi ma se le tue sono di dimensione intorno a 40cm di lunghezza e 10-15cm di larghezza, proverei a metterle a 50 cm circa di distanza l'una dall'altra. Ruotandole per azzeccare la polarizzazione poi dovrai fare ulteriori prove, ed adeguare la distanza per mantenere quella ottimale tra gli elementi più lunghi.
Oltre questo, non mi sbilancio :)
aspetta altri che già si sono districati con le logaritmiche per LTE.
Edit: in tutto ciò, la scimmia ha vinto ancora:muro: Mi sono incollato due cavi da 7 metri di tipo LMR-400. Quando mi arriveranno le antenne, proverò i cavi standard forniti e questi qui che sono il top per quella tipologia di applicazione. Su 7metri un pò di differenza dovrebbero farla, spero. Altrimenti potrò solo "consolarmi" dicendomi di avere i cavi più costosi di questo thread (ma forse anche no) :sofico:
gd350turbo
30-10-2018, 19:50
confermo, ora non ritrovo il pdf che avevo letto nei giorni scorsi ma se le tue sono di dimensione intorno a 40cm di lunghezza e 10-15cm di larghezza, proverei a metterle a 50 cm circa di distanza l'una dall'altra. Ruotandole per azzeccare la polarizzazione poi dovrai fare ulteriori prove, ed adeguare la distanza per mantenere quella ottimale tra gli elementi più lunghi.
Oltre questo, non mi sbilancio :)
aspetta altri che già si sono districati con le logaritmiche per LTE.
Edit: in tutto ciò, la scimmia ha vinto ancora:muro: Mi sono incollato due cavi da 7 metri di tipo LMR-400. Quando mi arriveranno le antenne, proverò i cavi standard forniti e questi qui che sono il top per quella tipologia di applicazione. Su 7metri un pò di differenza dovrebbero farla, spero. Altrimenti potrò solo "consolarmi" dicendomi di avere i cavi più costosi di questo thread (ma forse anche no) :sofico:
Eh i cavi fanno...
poi cè da vedere se ad un aumento del segnale corrisponde un corrispondente aumento diu banda, ma questo lo sapremo solo vivendo e provando !
marcof12
30-10-2018, 20:15
La colpa è tua, lo sai vero? Hai messo su questa discussione, sta pure in rilievo...Dillo che lavori per qualcuno che vende antenne e cavi alla gente come me, dillo! :D
Scherzi a parte, in realtà mi sono puntato a cercare cavi che avessero davvero poca attenuazione perchè finchè hai pochi metri ok, ma oltre i 5metri, dai valori che ho letto in giro per i cavi RG58 o similari, si rischia di rendere quasi inutile l'antenna esterna.
La mia speranza è di arrivare con questi 7 metri a poter mettere il modem dentro, nel sottotetto invece che in una scatola stagna esterna. Mi risparmierebbe tante,tante rotture di scatole. Però costicchiano, 2 cavi da 7metri son costati 40 eurini.
confermo, ora non ritrovo il pdf che avevo letto nei giorni scorsi ma se le tue sono di dimensione intorno a 40cm di lunghezza e 10-15cm di larghezza, proverei a metterle a 50 cm circa di distanza l'una dall'altra. Ruotandole per azzeccare la polarizzazione poi dovrai fare ulteriori prove, ed adeguare la distanza per mantenere quella ottimale tra gli elementi più lunghi.
Oltre questo, non mi sbilancio :)
aspetta altri che già si sono districati con le logaritmiche per LTE.
Grazie per la risposta Marco.
Cosa vuoi dire ruotarle per azzeccare la polarizzazione?
Sembra, anche dalla foto, che vadano una in verticale e una in orizzontale anche perchè gli attacchi non consentono rotazioni ma solo montaggio H/V.
marcof12
30-10-2018, 21:14
Grazie per la risposta Marco.
Cosa vuoi dire ruotarle per azzeccare la polarizzazione?
Sembra, anche dalla foto, che vadano una in verticale e una in orizzontale anche perchè gli attacchi non consentono rotazioni ma solo montaggio H/V.
In tal caso se non hai possibilità di regolarle diversamente, inclinandole per esempio entrambe di 45 gradi rispetto all'asse di montaggio, non avrai il problema di trovare la regolazione ideale. A dire il vero non sono nemmeno sicuro che senza apparecchiature idonee per analizzare il segnale captato riusciresti a regolarle in modo tanto preciso.
Aspetta parerei dall'autore della discussione che sicuramente ne sa più di me al riguardo ;)
In tal caso se non hai possibilità di regolarle diversamente, inclinandole per esempio entrambe di 45 gradi rispetto all'asse di montaggio, non avrai il problema di trovare la regolazione ideale. A dire il vero non sono nemmeno sicuro che senza apparecchiature idonee per analizzare il segnale captato riusciresti a regolarle in modo tanto preciso.
Aspetta parerei dall'autore della discussione che sicuramente ne sa più di me al riguardo ;)
GD350 ti invoco!!!:D
peicross
30-10-2018, 21:33
Ciao ragazzi,come consigliato dall'utente marcof12 vorrei massimizzare le prestazioni della mia linea 4G.
Ho appena fatto la nuova promozione della vodafone con giga illimitati,fino a ieri usavo ogilink e andavo circa sui 30/20,ora con lo smartphone con dentro la sim vodafone illimitata e collegato via cavo riesco a fare 80/10.
Come prima cosa vorrei comprare un buon modem/router per avere almeno la stessa velocità dello smartphone e magari migliorare ulteriormente.
Abito in una villetta a schiera e volendo potrei mettere un antenna esterna sul tetto.
Non ho un budget prefissato,se con antenne esterne e cavi attaccati guadagno pochi mega eviterei di fare la spesa,se invece mi dite che ne vale la pena farei tutto il necessario.
In attesa di consigli vi ringrazio anticipatamente.
marcof12
30-10-2018, 21:49
Ciao ragazzi,come consigliato dall'utente marcof12 vorrei massimizzare le prestazioni della mia linea 4G.
Ho appena fatto la nuova promozione della vodafone con giga illimitati,fino a ieri usavo ogilink e andavo circa sui 30/20,ora con lo smartphone con dentro la sim vodafone illimitata e collegato via cavo riesco a fare 80/10.
Come prima cosa vorrei comprare un buon modem/router per avere almeno la stessa velocità dello smartphone e magari migliorare ulteriormente.
Abito in una villetta a schiera e volendo potrei mettere un antenna esterna sul tetto.
Non ho un budget prefissato,se con antenne esterne e cavi attaccati guadagno pochi mega eviterei di fare la spesa,se invece mi dite che ne vale la pena farei tutto il necessario.
In attesa di consigli vi ringrazio anticipatamente.
Premessa: sul valerne la pena o su quanti mega puoi guadagnare effettivamente, temo nessuno possa darti certezza perchè con le connessioni mobile la scienza è meno esatta che in altri casi :)
Partiamo dal presupposto che tu voglia provare a spremere il massimo, poi chiaramente regolati tu come ti fa più comodo ;)
Domanda iniziale: quanti metri di cavo dovresti stendere dal tetto per collegare antenna esterna al modem in casa?
Modem esterno:
mettendo un modem direttamente sul tetto risparmi i costi e problemi dei cavi coassiali (più sono lunghi più degrada il segnale), ma devi portare la corrente sul tetto, un cavo ethernet e mettere tutto in una scatola stagna apposita.
Ci sono modem outdoor fatti per essere messi proprio sul palo come fossero un'antenna, ma quelli evoluti ( Huawei cat 11 o superiori) sono troppo nuovi ,costosi ed introvabili, mentre i cat 6 300Mbps (esempio Zyxel 7460) costano comunque troppo (500€).
Modem da interno:
Huawei b618 Lte cat 11 mimo 4x4 si trova tra i 250\265€ sull'amazzone ed arriva ad un massimo di 600Mbps.
Un Netgear M1 Lte cat 16 mimo 4x4 costa circa 300€ ed arriva a massimo 1Gbps.
Antenna esterna:
costano diciamo dai 40 ai 75€ con cavi (sebbene questi non siano il massimo di solito).
Cavi coassiali:
a seconda di quanti metri di cavo devi stendere per arrivare dall'antenna esterna al modem in casa, cambia la tipologia e, di molto, il costo al metro lineare.
Se hai già un buon segnale in casa, hai pochi metri da fare (max 4-5metri diciamo) e vuoi provare a risparmiare qualche decina di euro, puoi usare i cavi che ti mandano con le antenne.
Se hai un segnale non stabilissimo, magari devi fare più di pochi metri o comunque vuoi cercare di spremere il massimo dalla connessione, un cavo LMR-400 è il top ma è difficile da passare nei corrugati (forse impossibile se ci sono curve). In quel caso potresti andare di LMR-200 o WL-240, ma senza superare i 10metri probabilmente.
Quindi per installazioni con tanti metri di cavo, la soluzione migliore costi\benefici sarebbe montare il modem da interno sul tetto, alloggiato in una scatola apposita come detto sopra.
peicross
30-10-2018, 23:33
Premessa: sul valerne la pena o su quanti mega puoi guadagnare effettivamente, temo nessuno possa darti certezza perchè con le connessioni mobile la scienza è meno esatta che in altri casi :)
Partiamo dal presupposto che tu voglia provare a spremere il massimo, poi chiaramente regolati tu come ti fa più comodo ;)
Domanda iniziale: quanti metri di cavo dovresti stendere dal tetto per collegare antenna esterna al modem in casa?
Modem esterno:
mettendo un modem direttamente sul tetto risparmi i costi e problemi dei cavi coassiali (più sono lunghi più degrada il segnale), ma devi portare la corrente sul tetto, un cavo ethernet e mettere tutto in una scatola stagna apposita.
Ci sono modem outdoor fatti per essere messi proprio sul palo come fossero un'antenna, ma quelli evoluti ( Huawei cat 11 o superiori) sono troppo nuovi ,costosi ed introvabili, mentre i cat 6 300Mbps (esempio Zyxel 7460) costano comunque troppo (500€).
Modem da interno:
Huawei b618 Lte cat 11 mimo 4x4 si trova tra i 250\265€ sull'amazzone ed arriva ad un massimo di 600Mbps.
Un Netgear M1 Lte cat 16 mimo 4x4 costa circa 300€ ed arriva a massimo 1Gbps.
Antenna esterna:
costano diciamo dai 40 ai 75€ con cavi (sebbene questi non siano il massimo di solito).
Cavi coassiali:
a seconda di quanti metri di cavo devi stendere per arrivare dall'antenna esterna al modem in casa, cambia la tipologia e, di molto, il costo al metro lineare.
Se hai già un buon segnale in casa, hai pochi metri da fare (max 4-5metri diciamo) e vuoi provare a risparmiare qualche decina di euro, puoi usare i cavi che ti mandano con le antenne.
Se hai un segnale non stabilissimo, magari devi fare più di pochi metri o comunque vuoi cercare di spremere il massimo dalla connessione, un cavo LMR-400 è il top ma è difficile da passare nei corrugati (forse impossibile se ci sono curve). In quel caso potresti andare di LMR-200 o WL-240, ma senza superare i 10metri probabilmente.
Quindi per installazioni con tanti metri di cavo, la soluzione migliore costi\benefici sarebbe montare il modem da interno sul tetto, alloggiato in una scatola apposita come detto sopra.
I metri saranno più o meno 10-15 perchè sopra di me ho un altra famiglia quindi mi verrebbe difficile portare la corrente su e da quello che ho capito sembra che con cavi sopra a un tot di metri potrei perdere segnale,forse la soluzione più sbrigativa ed economica è quella di prendere un ottimo modem da poter mettere in camera ed evitare tutte queste procedure e quindi “ accontentarmi ” dei 80-100 mb.
Quali sono le differenze tra il modem da te elencato e un modem classico come il huawei b525?Ci sono molte differenze?
marcof12
31-10-2018, 06:43
I metri saranno più o meno 10-15 perchè sopra di me ho un altra famiglia quindi mi verrebbe difficile portare la corrente su e da quello che ho capito sembra che con cavi sopra a un tot di metri potrei perdere segnale,forse la soluzione più sbrigativa ed economica è quella di prendere un ottimo modem da poter mettere in camera ed evitare tutte queste procedure e quindi “ accontentarmi ” dei 80-100 mb.
Quali sono le differenze tra il modem da te elencato e un modem classico come il huawei b525?Ci sono molte differenze?
Come alternativa potresti mettere un'antenna a pannello esterna, su un balcone o muro esterno al piano dove abiti.
Ti farebbe comunque guadagnare abbastanza rispetto all'avere il modem in casa, dato che il 4G mal digerisce i muri, sebbene passi.
Ti faccio l'esempio nel mio caso: dentro casa il 4G prende dalle 2 alle 4 tacche ma se faccio uno speedtest ottengo circa 40Mbps DL\ 20 UL. Se metto il modem sul tetto ottengo spesso sopra i 90Mbps DL\40 UL, con picchi di 130Mbps DL\ 40 UL.
Ora, in fin dei conti della velocità di picco te ne puoi fregare, non andrà sempre al massimo, ma proprio per questo mettere il modem o l'antenna all'esterno ti permetterà di avere buone performance anche nei momenti più critici magari.
Pensiero mio, sulla base del quale ho preso antenne\cavi per il mio caso ;)
Se ti accontenti delle performance che può offrire, un b525 malaccio non è ma sei vincolato a 300Mbps. Ms non ha l'aggregazione delle bande più veloci, usate da Vodafone e che potrebbe far una bella differenza :)
Rastakhan
31-10-2018, 07:24
Buongiorno, scrivo brevemente, sto con lo smartphone, cercando di rispondere a tutti per quanto mi è possibile.
Per la distanza antenne una bella mail al rivenditore/produttore e ti togli ogni dubbio, se anche loro non sanno cosa dirti beh meglio i cinesi.
Per i cavi volevo chiedervi perché lmr400?
Lo riuscite a gestire?
Perché il miglior lmr400 è quello con centrale rigido e non a trefolo, specie per le alte frequenze.
I negozi per radioamatori ne hanno a prezzi modici, un sito su tutti i0jxx.
Se il 400 è difficile da maneggiare passate al rg316, costa ma è una favola per maneggevolezza e prestazioni.
Avete notizie su quale è la reale impedenza al connettore di antenna di questi modem?
Ve lo chiedo perché ho visto che il rapporto di onde stazionarie (vsvr) delle antenne sopra linkate è di 1,7 , valore medio alto e se questi modem riescono a sopportare questo disadattamento direi ai frequentatori piusmanettoni di provare un buon cavo sat, di quelli usati perla ricezione satellitare, lavorano prevalentemente sulle frequenze simili a quelle della telefonia, quindi si trovano a loro agio.
Cavel, Beta Cavi, Messi e Paolini, ci sono ottimi cavi, maneggevoli e abbastanza economici, occhio solo alla calza che deve essere bella fitta, un classe A++ è il massimo.
Tanti anni fa quando c'era poco sul mercato (qualcuno ancora oggi) i vecchi radioamatori usavano il cavo sat per collegare la radio e l'antenna per i collegamenti con i ponti viste le esigue potenze in gioco che permettevano di usare questi cavi anche su frequenze molto più basse e con disadattamenti prossimi a quello delle antenne di sopra.
Provate il cavo sat....
gd350turbo
31-10-2018, 07:29
La colpa è tua, lo sai vero? Hai messo su questa discussione, sta pure in rilievo...Dillo che lavori per qualcuno che vende antenne e cavi alla gente come me, dillo! :D
Eh magari lo fossi !
Scherzi a parte, in realtà mi sono puntato a cercare cavi che avessero davvero poca attenuazione perchè finchè hai pochi metri ok, ma oltre i 5metri, dai valori che ho letto in giro per i cavi RG58 o similari, si rischia di rendere quasi inutile l'antenna esterna.
Si assolutamente se metti degli rg58, allora è inutile mettere l'antenna esterna, almeno degli h155, come minimo...
La mia speranza è di arrivare con questi 7 metri a poter mettere il modem dentro, nel sottotetto invece che in una scatola stagna esterna. Mi risparmierebbe tante,tante rotture di scatole. Però costicchiano, 2 cavi da 7metri son costati 40 eurini.
Costa il cavo, e costano i connettori, poi devi assemblare il tutto a regola d'arte altrimenti, serve a niente, eh non è una passeggiata!
gd350turbo
31-10-2018, 07:34
In tal caso se non hai possibilità di regolarle diversamente, inclinandole per esempio entrambe di 45 gradi rispetto all'asse di montaggio, non avrai il problema di trovare la regolazione ideale. A dire il vero non sono nemmeno sicuro che senza apparecchiature idonee per analizzare il segnale captato riusciresti a regolarle in modo tanto preciso.
Aspetta parerei dall'autore della discussione che sicuramente ne sa più di me al riguardo ;)
Si va a tentativi...
Ovviamente non ci è dato di sapere che polarità hanno messo nel ponte trasmittente, quindi si prova una verticale e una orrizzontale, si controllano i valori, si fanno un pò di speedtest, poi le si prova a +45° e -45° e si ricontrollano i valori e speedtest, per poi scegliere il migliore tra i due.
Va poi detto che solitamente, è un fine tuning, non ci sono differenze importanti.
I supporti a 90 e 45° se non sono compresi, me li faccio io .
gd350turbo
31-10-2018, 07:38
I metri saranno più o meno 10-15 perchè sopra di me ho un altra famiglia quindi mi verrebbe difficile portare la corrente su e da quello che ho capito sembra che con cavi sopra a un tot di metri potrei perdere segnale,forse la soluzione più sbrigativa ed economica è quella di prendere un ottimo modem da poter mettere in camera ed evitare tutte queste procedure e quindi “ accontentarmi ” dei 80-100 mb.
15 metri di cavo, o spendi una cifra importante tra antenne e cavo, ( centinaia di euro ) altrimenti è inutile o quasi, 5 max 10.
gd350turbo
31-10-2018, 07:40
Buongiorno, scrivo brevemente, sto con lo smartphone, cercando di rispondere a tutti per quanto mi è possibile.
Per la distanza antenne una bella mail al rivenditore/produttore e ti togli ogni dubbio, se anche loro non sanno cosa dirti beh meglio i cinesi.
Per i cavi volevo chiedervi perché lmr400?
Lo riuscite a gestire?
Perché il miglior lmr400 è quello con centrale rigido e non a trefolo, specie per le alte frequenze.
I negozi per radioamatori ne hanno a prezzi modici, un sito su tutti i0jxx.
Se il 400 è difficile da maneggiare passate al rg316, costa ma è una favola per maneggevolezza e prestazioni.
Avete notizie su quale è la reale impedenza al connettore di antenna di questi modem?
Ve lo chiedo perché ho visto che il rapporto di onde stazionarie (vsvr) delle antenne sopra linkate è di 1,7 , valore medio alto e se questi modem riescono a sopportare questo disadattamento direi ai frequentatori piusmanettoni di provare un buon cavo sat, di quelli usati perla ricezione satellitare, lavorano prevalentemente sulle frequenze simili a quelle della telefonia, quindi si trovano a loro agio.
Cavel, Beta Cavi, Messi e Paolini, ci sono ottimi cavi, maneggevoli e abbastanza economici, occhio solo alla calza che deve essere bella fitta, un classe A++ è il massimo.
Tanti anni fa quando c'era poco sul mercato (qualcuno ancora oggi) i vecchi radioamatori usavano il cavo sat per collegare la radio e l'antenna per i collegamenti con i ponti viste le esigue potenze in gioco che permettevano di usare questi cavi anche su frequenze molto più basse e con disadattamenti prossimi a quello delle antenne di sopra.
Provate il cavo sat....
Il cavo sat se ben ricordo, ha 75 ohm di impedenza, mentre il cavo fornito 50, occorrerebbe un adattatore.
marcof12
31-10-2018, 07:48
Buongiorno, scrivo brevemente, sto con lo smartphone, cercando di rispondere a tutti per quanto mi è possibile.
Per la distanza antenne una bella mail al rivenditore/produttore e ti togli ogni dubbio, se anche loro non sanno cosa dirti beh meglio i cinesi.
Per i cavi volevo chiedervi perché lmr400?
Lo riuscite a gestire?
Perché il miglior lmr400 è quello con centrale rigido e non a trefolo, specie per le alte frequenze.
I negozi per radioamatori ne hanno a prezzi modici, un sito su tutti i0jxx.
Se il 400 è difficile da maneggiare passate al rg316, costa ma è una favola per maneggevolezza e prestazioni.
Avete notizie su quale è la reale impedenza al connettore di antenna di questi modem?
Ve lo chiedo perché ho visto che il rapporto di onde stazionarie (vsvr) delle antenne sopra linkate è di 1,7 , valore medio alto e se questi modem riescono a sopportare questo disadattamento direi ai frequentatori piusmanettoni di provare un buon cavo sat, di quelli usati perla ricezione satellitare, lavorano prevalentemente sulle frequenze simili a quelle della telefonia, quindi si trovano a loro agio.
Cavel, Beta Cavi, Messi e Paolini, ci sono ottimi cavi, maneggevoli e abbastanza economici, occhio solo alla calza che deve essere bella fitta, un classe A++ è il massimo.
Tanti anni fa quando c'era poco sul mercato (qualcuno ancora oggi) i vecchi radioamatori usavano il cavo sat per collegare la radio e l'antenna per i collegamenti con i ponti viste le esigue potenze in gioco che permettevano di usare questi cavi anche su frequenze molto più basse e con disadattamenti prossimi a quello delle antenne di sopra.
Provate il cavo sat....
Dunque, vado con ordine:
chiaramente il cavo LMR400 di cui parlo è con conduttore centrale rigido in rame, da 2,74mm di diametro (il cavo totale è 10,2mm diametro) e sicuramente non è facilissimo da passare dentro i muri.
Però se noti nelle tabelle le attenuazioni, un cavo RG316 su 100metri già a 1000MHz l'attenuazione è 93.8dB e più sale la frequenza e peggio va.
PDR RG316: http://www.farnell.com/datasheets/1504083.pdf
Un LMR400 sui 100metri a 900MHz ha attenuazione 12.8dB, sui 1800MHz ha 18.8, sui 2500MHz ha 22.2dB.
PDF LMR400: http://www.timesmicrowave.com/documents/resources/22-25.pdf
Per il momento è il migliore cavo che ho trovato per questo tipo di applicazioni è LMR400, poi si va sui LMR500-600 ma penso li siamo proprio su cose impossibili da comprare e passare in ambito domestico ;)
Riguardo all'impedenza e l'uso dei cavi sat con le antenne LTE, mi hanno sconsigliato in diversi di usarlo anche per via del fatto che le antenne LTE hanno di solito 50ohm (almeno dichiarati) mentre i cavi sat sono 75ohm. Ma in sostanza credo che ci sia un grosso decadimento dovuto all'attenuazione su tratte lunghe oltre 5-10 metri, cosa che purtroppo avviene anche con cavi sopra la media come gli LMR200 o WL240. Gli RG58 standard che spesso forniscono con le antenne o altri similari, a 5-10 metri potrebbero rendere inutile il guadagno delle antenne.
Questo è ciò che ho capito. Ora, siccome per provare sto comprando varie antenne e vari cavi, vedremo quanto la pratica si discosta dalla teoria :mc:
Giusto per completezza:
PDF cavo LMR200: https://www.timesmicrowave.com/documents/resources/LMR-200-UF.pdf
PDF cavo WL240: https://www.timesmicrowave.com/documents/resources/LMR-240.pdf
PDF RG58 (il peggiore per questi usi ma il più venduto già abbinato alle antenne temo): http://www.bieffecavi.com/pdf/RG58CU
Qui c'è un Pdf con dati su vari tipi di cavi coassiali di altra natura, satellitari compresi e relativi dati: https://www.cavel.it/images/cataloghi_sfogliabili/IT/Coax/Catalogo-cavi-coassiali.pdf
Abel Wakaam
31-10-2018, 08:01
Avete notizie su quale è la reale impedenza al connettore di antenna di questi modem?
Tanti anni fa quando c'era poco sul mercato (qualcuno ancora oggi) i vecchi radioamatori usavano il cavo sat per collegare la radio e l'antenna per i collegamenti con i ponti viste le esigue potenze in gioco che permettevano di usare questi cavi anche su frequenze molto più basse e con disadattamenti prossimi a quello delle antenne di sopra.
Provate il cavo sat....
Il cavo sat ha un'impedenza di 75 Ohm mentre è richiesta un'impedenza di 52 Ohm.
I vecchi radiomatori come me :) non potevano usare il cavo sat perché non esisteva nemmeno. Si usava il cavo coassiale Andrew 7/8" Foam 50 Ohm rigido e si facevano le curve usando la ruota della carriola :D
Sulle frequenze LTE il cavo conta più dell'antenna e, sinceramente, non so quanto valga la pena di mettere un'antenna esterna fissa se si ha già un segnale abbondante.
marcof12
31-10-2018, 08:21
Eh magari lo fossi !
e siccome devi sentirti in colpa per il mostro che hai creato, ti comunico che sto cercando anche due antenne yagi per fare la prova a 360° :rolleyes:
Mi pare però siano specifiche per frequenza,giusto?
Perchè da me in banda 3 1800Mhz vado a tutta birra, la banda 7 invece la aggancio solo se la forzo io e va comunque pianino. A questo punto volevo vedere se con delle yagi riesco a prendere la b7 2600MHz in maniera stabile e efficace... Ovviamente devono avere connettore N-maschio diretto o al massimo con cavetto corto di raccordo,perchè di cavi userò gli alri.
Hai qualche suggerimento?
gd350turbo
31-10-2018, 08:30
e siccome devi sentirti in colpa per il mostro che hai creato, ti comunico che sto cercando anche due antenne yagi per fare la prova a 360° :rolleyes:
Potrei avere qualcosa per te, stay tuned !
Mi pare però siano specifiche per frequenza,giusto?
Si e no...
Ci sono monobanda, bibanda e tribanda.
Perchè da me in banda 3 1800Mhz vado a tutta birra, la banda 7 invece la aggancio solo se la forzo io e va comunque pianino.
esattamente.
A questo punto volevo vedere se con delle yagi riesco a prendere la b7 2600MHz in maniera stabile e efficace... Ovviamente devono avere connettore N-maschio diretto o al massimo con cavetto corto di raccordo,perchè di cavi userò gli alri.
Hai qualche suggerimento?
si, ti faccio sapere nei prossimi giorni, se ho qualcosa, devo smontare un impianto di un vicino che si è trasferito nel weekend !
marcof12
31-10-2018, 08:34
Potrei avere qualcosa per te, stay tuned !
Si e no...
Ci sono monobanda, bibanda e tribanda.
esattamente.
si, ti faccio sapere nei prossimi giorni, se ho qualcosa, devo smontare un impianto di un vicino che si è trasferito nel weekend !
ah buono a sapersi :) contattami in privato per questo, così non mi perdo il tuo messaggio tra i tanti post ;)
Rastakhan
31-10-2018, 10:40
Non voglio forzare nessuno ma davvero che viste le potenze in gioco una impedenze disadattata da 52Ohm a 75Ohm conta poco..
I benefici rispetto ad un lmr400 sono tutti a vantaggio della maneggevolezza e del costo.
Se hai problemi di segnale la soluzione più sensata è quella di mettere un modem da esterno come il mikrotik e scendere con la LAN, anche spendendo qualcosa in più per il device se ritieni il mikrotik poco prestante.
Abel mi piacerebbe conoscerti con il tuo nominativo, se vuoi mandami un pvt.
Ciao
Ratavuloira
31-10-2018, 11:03
I metri saranno più o meno 10-15 perchè sopra di me ho un altra famiglia quindi mi verrebbe difficile portare la corrente su e da quello che ho capito sembra che con cavi sopra a un tot di metri potrei perdere segnale,forse la soluzione più sbrigativa ed economica è quella di prendere un ottimo modem da poter mettere in camera ed evitare tutte queste procedure e quindi “ accontentarmi ” dei 80-100 mb.
Non riesci a metterlo fuori sotto un balcone? Io l'ho messo in giardino, sotto il balcone di quello sopra, lì non arrivano acqua e neve, ma al contempo è fuori, essendo all'esterno e non all'interno, anche se il posizionamento è approssimativo, il segnale è più forte e un po' in velocità ci ho guadagnato.
Abel Wakaam
31-10-2018, 11:09
Abel mi piacerebbe conoscerti con il tuo nominativo, se vuoi mandami un pvt.
Ciao
Eh... :D i 45 metri non ti dicono niente?
peicross
31-10-2018, 12:27
Come alternativa potresti mettere un'antenna a pannello esterna, su un balcone o muro esterno al piano dove abiti.
Ti farebbe comunque guadagnare abbastanza rispetto all'avere il modem in casa, dato che il 4G mal digerisce i muri, sebbene passi.
Ti faccio l'esempio nel mio caso: dentro casa il 4G prende dalle 2 alle 4 tacche ma se faccio uno speedtest ottengo circa 40Mbps DL\ 20 UL. Se metto il modem sul tetto ottengo spesso sopra i 90Mbps DL\40 UL, con picchi di 130Mbps DL\ 40 UL.
Ora, in fin dei conti della velocità di picco te ne puoi fregare, non andrà sempre al massimo, ma proprio per questo mettere il modem o l'antenna all'esterno ti permetterà di avere buone performance anche nei momenti più critici magari.
Pensiero mio, sulla base del quale ho preso antenne\cavi per il mio caso ;)
Se ti accontenti delle performance che può offrire, un b525 malaccio non è ma sei vincolato a 300Mbps. Ms non ha l'aggregazione delle bande più veloci, usate da Vodafone e che potrebbe far una bella differenza :)
Ottimo,ho appena sentito un conoscente che mi presta un b525,venerdì dovremmo vederci e ti faccio sapere,come velocità massimo 300 mbps mi sembra buona anche perchè nel mio paese non arriva il 4.5G quindi sarebbe inutile,che antenna mi consigli di mettere insieme al modem?
ghostrider2
31-10-2018, 12:33
Quoto,non vedo perchè farsi mille menate/problemi tra cavi,antenne,polarizzazioni...quando con un buon cavo cat5/e schermato,risolvi ogni problema.La penso anch'io... sto sfruttando il cavo lan 5e che avevo prima con la cpe Tiscali per usare un altra cpe per la rete mobile... so che dopo i 5..10 metri di coassiale si perde la qualità del segnale...infatti ho mantenuto i 32 metri di ethernet (volendo ora potrei tagliarlo a 20 metri) e non ho problemi. Il tutto dipende dalla cpe anche se devo dire che va bene...a volte prende segnali da 7,5 a 9km di distanza
marcof12
31-10-2018, 12:47
Non voglio forzare nessuno ma davvero che viste le potenze in gioco una impedenze disadattata da 52Ohm a 75Ohm conta poco..
I benefici rispetto ad un lmr400 sono tutti a vantaggio della maneggevolezza e del costo.
Se hai problemi di segnale la soluzione più sensata è quella di mettere un modem da esterno come il mikrotik e scendere con la LAN, anche spendendo qualcosa in più per il device se ritieni il mikrotik poco prestante.
Abel mi piacerebbe conoscerti con il tuo nominativo, se vuoi mandami un pvt.
Ciao
Lungi da me volerti smentire, fare un tentativo con cavi sat che costano poco è sempre buona cosa se dici che funzionano bene.
Io, visti i dati che ho riportato sopra, proverò l'lmr400 da 7 metri che ho preso, l'RG58 da 5m che mi manderanno di sicuro con l'antenna a pannello e ogni altra cosa che mi dovesse capitare a tiro :D
Se non avessi il problema dei connettori proverei pure cavi sat, doppino e segnali di fumo.
Il problema del modem esterno, che sarebbe di per se una ottima soluzione alla quale volevo ricorrere pure io, è che per cambiare sim devi salire sul tetto ogni volta (non sarà tutti i giorni ma sarebbe una grossa seccatura). Per di più o prendi modelli LTE da 150Mbps o spendi cifre davvero folli: uno Zyxel 7460 da 300Mbps costa troppo (500€), i nuovi Huawei outdoor 2338 o 2368 da 600-1000Mbps sono costosissimi ed ancora introvabili.
marcof12
31-10-2018, 12:57
Ottimo,ho appena sentito un conoscente che mi presta un b525,venerdì dovremmo vederci e ti faccio sapere,come velocità massimo 300 mbps mi sembra buona anche perchè nel mio paese non arriva il 4.5G quindi sarebbe inutile,che antenna mi consigli di mettere insieme al modem?
Antenne ne trovi una marea, tutte molto simili ad occhio ma alcune danno specifiche diverse. Io ho cercato di ordinare 2 Konig 4G logaritmiche (https://www.konigelectronic.com/it/televisione/antenne/antenna-3g4g-11-db-550562785)
ed ho preso una a pannello multiband delle più grandi che ho trovato (occhio che sull'amazzone ne trovi di tipo diverso praticamente tutte uguali, con cavi di lunghezze diverse e frequenze dichiarate diverse): https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.store4g.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fimage%2Ff711f000ebb42ded4e20c2a9c6ba47d9%2F2%2F4%2F24dbi-outdoor-lte-antenna-1.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.store4g.com%2F24dbi-4g-outdoor-panel-antenna%2F&docid=_dW_hgxiI_psyM&tbnid=W5E6F8wvrNoAcM%3A&vet=10ahUKEwiN_OXr3LDeAhXlqIsKHdRmDQAQMwi8ASgUMBQ..i&w=600&h=600&client=firefox-b&bih=1277&biw=2560&q=antenna%20LTE&ved=0ahUKEwiN_OXr3LDeAhXlqIsKHdRmDQAQMwi8ASgUMBQ&iact=mrc&uact=8
rossomike1966
31-10-2018, 13:05
chiedo scusa se dovessi essere OT..
nel verificare la mia velocità con speedtest.net (operatore TRE) visualizzo come operatore riconosciuto WIND.
domanda..nell'APN del mio modem io ho settato la TRE in modalità abbonamento (datacard.tre.it).
devo forse settarlo come WIND? cambia qualcosa per le velocità di connessioni?
o cambia qualcosa in generale?
Grazie.
scusate l'autoquote..
nessuno?
rossomike1966
31-10-2018, 13:27
Inoltre con il mikrotik sxt lte,essendo dual sim,ulteriore comodità di poter utilizzare due piani/sim diverse.
l'avevo visto infatti sul mio..mi puoi dire da dove partire per configurarlo?..mi potrebbe tornare utile..
da quello che ho capito però non funziona DUAL, cioè non posso switchare in tempo reale tra le due sim..o sbaglio?
OUTATIME
31-10-2018, 13:58
Antenne ne trovi una marea, tutte molto simili ad occhio ma alcune danno specifiche diverse. Io ho cercato di ordinare 2 Konig 4G logaritmiche (https://www.konigelectronic.com/it/televisione/antenne/antenna-3g4g-11-db-550562785)
ed ho preso una a pannello multiband delle più grandi che ho trovato (occhio che sull'amazzone ne trovi di tipo diverso praticamente tutte uguali, con cavi di lunghezze diverse e frequenze dichiarate diverse): https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fwww.store4g.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fimage%2Ff711f000ebb42ded4e20c2a9c6ba47d9%2F2%2F4%2F24dbi-outdoor-lte-antenna-1.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.store4g.com%2F24dbi-4g-outdoor-panel-antenna%2F&docid=_dW_hgxiI_psyM&tbnid=W5E6F8wvrNoAcM%3A&vet=10ahUKEwiN_OXr3LDeAhXlqIsKHdRmDQAQMwi8ASgUMBQ..i&w=600&h=600&client=firefox-b&bih=1277&biw=2560&q=antenna%20LTE&ved=0ahUKEwiN_OXr3LDeAhXlqIsKHdRmDQAQMwi8ASgUMBQ&iact=mrc&uact=8
Ciao.
Mi potresti indicare dove hai preso le konig e una sull'amazzone a pannello che reputi buona?
Grazie. :)
Rastakhan
31-10-2018, 14:19
Eh... :D i 45 metri non ti dicono niente?No, mai andato in 45m, qualche volta da pischello in 11m ma poi ho preso patente e licenza...
OUTATIME
31-10-2018, 14:28
Dimenticavo... In mancanza di linea ottica con il ripetitore consigliate una direzionale da puntare comunque verso il ripetitore o una omnidirezionale?
Oppure una direzionale e vedere qual'è l'angolo che prende meglio il segnale?
Grazie :D
gd350turbo
31-10-2018, 14:45
Dimenticavo... In mancanza di linea ottica con il ripetitore consigliate una direzionale da puntare comunque verso il ripetitore o una omnidirezionale?
Oppure una direzionale e vedere qual'è l'angolo che prende meglio il segnale?
Grazie :D
Dipende dai casi...
Ci sono dei casi in cui, magari grazie a rifrazioni o rimbalzi del segnale con una direttiva si riesce ad avere un buon segnale, ma difficile stabilirlo a priori.
marcof12
31-10-2018, 15:14
Ciao.
Mi potresti indicare dove hai preso le konig e una sull'amazzone a pannello che reputi buona?
Grazie. :)
Siccome mi pare non si possano mettere link diretti a shop online, ti dico semplicemente che se cerchi su Google " Konig ANT-4G10-KN" ti escono diversi risultati. Sull'amazzone attualmente sono disponibili solo presso venditori terzi, ma ci sono anche da ebay e qualche altro shop sparso sul web.
Quella a pannello che ho preso io è quella che sull'amazzone ha codice ASIN " B00LSSGKUC ".
Ancora mi arriva nulla, quindi non le ho provate direttamente e non so dirti quanto siano valide.
Sulla coppia di Konig sono abbastanza sicuro che siano sopra la media di quelle che trovi in commercio (ricorda che se scegli le logaritmiche ne devi comprare 2, una sola non basta).
Su quella a pannello ne ho trovata solo un'altra da un rivenditore tedesco che è perfino poco poco più larga della mia ma costa decine di € in più ed ho lasciato perdere.
OUTATIME
31-10-2018, 15:52
Quella a pannello che ho preso io è quella che sull'amazzone ha codice ASIN " B00LSSGKUC ".
Grazie, è proprio quella che avevo visto io, prezzo medio e cavi in dotazione non eccessivamente lunghi, se non va non si buttano troppi soldi..
pilatoroma
31-10-2018, 15:57
Scusate, dove mi consigliate di comprare il mod B525s-23a?
peicross
31-10-2018, 16:06
Siccome mi pare non si possano mettere link diretti a shop online, ti dico semplicemente che se cerchi su Google " Konig ANT-4G10-KN" ti escono diversi risultati. Sull'amazzone attualmente sono disponibili solo presso venditori terzi, ma ci sono anche da ebay e qualche altro shop sparso sul web.
Quella a pannello che ho preso io è quella che sull'amazzone ha codice ASIN " B00LSSGKUC ".
Ancora mi arriva nulla, quindi non le ho provate direttamente e non so dirti quanto siano valide.
Sulla coppia di Konig sono abbastanza sicuro che siano sopra la media di quelle che trovi in commercio (ricorda che se scegli le logaritmiche ne devi comprare 2, una sola non basta).
Su quella a pannello ne ho trovata solo un'altra da un rivenditore tedesco che è perfino poco poco più larga della mia ma costa decine di € in più ed ho lasciato perdere.
Ok ho trovato le antenne su ebay a circa 40 euro,ma non è un po poco?leggendo da qualche parte ho visto che le antenne che costano poco non danno particolari benefici? Si devo configurare perfettamente verso il ricevitore oppure possono essere messe più o meno in qualsiasi posizione?
marcof12
31-10-2018, 16:43
Ok ho trovato le antenne su ebay a circa 40 euro,ma non è un po poco?leggendo da qualche parte ho visto che le antenne che costano poco non danno particolari benefici? Si devo configurare perfettamente verso il ricevitore oppure possono essere messe più o meno in qualsiasi posizione?
Se vedi quelle a pannello, la gran parte sono degli affaretti da 22x22cm, in qualche video su youtube le mostrano pure smontate...io le ho evitate accuratamente quelle piccoline :)
Le logaritmiche più grandi che ho trovato, 107cm se non erro, sono quelle vendute da LowCost Mobile su amazon, sono grandi quanto le log per tv uhf in pratica, ma costano circa 110-130€ con o senza cavo e il guadagno dichiarato è sempre di 11dB.
Quelle Konig 4G log dovrebbero essere lunghe circa 50cm e larghe 20, con guadagno dichiarato sempre di 11dB. Però sul sito del produttore trovi tutte le specifiche e diciamo che il marchio è ben noto, pertanto ho preferito fidarmi di loro che prendere una delle tante cinesi senza marca e senza alcun datasheet di riferimento.
MarcoSonoIo
31-10-2018, 19:20
qualcuno ci ha mai fatto caso?
https://www.ogilink.it/router-internet-4g-lte/
ogilink mette a disposizione due modem: il teltonika ed il mikrotik esterno
qualcuno ci ha mai fatto caso?
https://www.ogilink.it/router-internet-4g-lte/
ogilink mette a disposizione due modem: il teltonika ed il mikrotik esterno
Nonostante sia cat 3, è probabilmente anni luce meglio di quel cesso di Teltonika :asd: (ed è molto più probabile avvicinarsi ai 100Mbps con quello piuttosto che col Teltonika)
edit: anzi no, è cat4 (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit) (150/50 al contrario di quanto è scritto sulla pagina di Ogilink, 100/50 sono i cat 3), quindi decisamente meglio
Scusate, dove mi consigliate di comprare il mod B525s-23a?
Sotel.de
Arrivato in 4-5 giorni, senza logo e nuovo sigillato ma senza antennine
ghostrider2
31-10-2018, 20:47
Nonostante sia cat 3, è probabilmente anni luce meglio di quel cesso di Teltonika :asd: (ed è molto più probabile avvicinarsi ai 100Mbps con quello piuttosto che col Teltonika)
edit: anzi no, è cat4 (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit) (150/50 al contrario di quanto è scritto sulla pagina di Ogilink, 100/50 sono i cat 3), quindi decisamente meglio
150/50 senza C.A. la vedo grigia... promettere quella velocità con una sola banda bisogna avere la bts scarica.
Si va a tentativi...
Ovviamente non ci è dato di sapere che polarità hanno messo nel ponte trasmittente, quindi si prova una verticale e una orrizzontale, si controllano i valori, si fanno un pò di speedtest, poi le si prova a +45° e -45° e si ricontrollano i valori e speedtest, per poi scegliere il migliore tra i due.
Va poi detto che solitamente, è un fine tuning, non ci sono differenze importanti.
I supporti a 90 e 45° se non sono compresi, me li faccio io .
Quindi anche per la distanza tra le due antenne non c'è niente di sicuro?
Pensavo che se sono troppo vicine si danno fastidio a vicenda
MarcoSonoIo
31-10-2018, 21:12
Nonostante sia cat 3, è probabilmente anni luce meglio di quel cesso di Teltonika :asd: (ed è molto più probabile avvicinarsi ai 100Mbps con quello piuttosto che col Teltonika)
edit: anzi no, è cat4 (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit) (150/50 al contrario di quanto è scritto sulla pagina di Ogilink, 100/50 sono i cat 3), quindi decisamente meglio
esatto, è cat4, che non è come avere un cat6 o più, ma male non va. al prezzo che fa ogilink ci si può fare un pensierino, il mikrotik costa 110/120 euro, praticamente 10 euro al mese.
si monta sul tetto e via... io ho già tutto predisposto per una vecchia WISP.
considerando che ora utilizzo ho.mobile e che non ci sto dentro con 100gb/mese, l'offerta di ogilink inizia ad avere molto senso. soprattutto se la connessione è destinata ai più anziani, l'addebito SEPA è ottimo, linea super e zero sbattimenti.
MarcoSonoIo
31-10-2018, 21:16
150/50 senza C.A. la vedo grigia... promettere quella velocità con una sola banda bisogna avere la bts scarica.
150/50 sono le caratteristiche del modem cat4 montato sul mikrotik, la velocità in realtà non supererà mai i 100mbps, perché le due Ethernet sono 10/100.
di certo l'unico problema non è tanto la velocità massima, ma avere buone BTS vicine.
gd350turbo
31-10-2018, 21:20
Quindi anche per la distanza tra le due antenne non c'è niente di sicuro?
Pensavo che se sono troppo vicine si danno fastidio a vicendaC'è una distanza minima, in base alla frequenza, che ora non ricordo, ma se le metti sul mezzo metro direi che sei apposto....
Poi volendo, puoi anche sperimentare varie distanze
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
C'è una distanza minima, in base alla frequenza, che ora non ricordo, ma se le metti sul mezzo metro direi che sei apposto....
Poi volendo, puoi anche sperimentare varie distanze
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Ok
OUTATIME
31-10-2018, 22:35
Siccome mi pare non si possano mettere link diretti a shop online, ti dico semplicemente che se cerchi su Google " Konig ANT-4G10-KN" ti escono diversi risultati. Sull'amazzone attualmente sono disponibili solo presso venditori terzi, ma ci sono anche da ebay e qualche altro shop sparso sul web.
Quella a pannello che ho preso io è quella che sull'amazzone ha codice ASIN " B00LSSGKUC ".
Ancora mi arriva nulla, quindi non le ho provate direttamente e non so dirti quanto siano valide.
Sulla coppia di Konig sono abbastanza sicuro che siano sopra la media di quelle che trovi in commercio (ricorda che se scegli le logaritmiche ne devi comprare 2, una sola non basta).
Su quella a pannello ne ho trovata solo un'altra da un rivenditore tedesco che è perfino poco poco più larga della mia ma costa decine di € in più ed ho lasciato perdere.
E che ne pensi della Konig ANT-4G20-KN?
Fa solo 7 db, ma è a pannello...
Altra cosa... la polarizzazione è sempre +45° -45°? Tutte le logaritmiche vanno montate così..? Tipo come nel primo post?
marcof12
01-11-2018, 06:00
E che ne pensi della Konig ANT-4G20-KN?
Fa solo 7 db, ma è a pannello...
Non avendola provata e non avendo ancora avuto modo di fare un paragone non saprei, ma essendo dichiarata per "soli" 7db sarà l'equivalente delle piccoline senza marchio a pannello.
Dal momento che costa comunque sui 50-55€, ho preferito optare per l'altra grande a pannello che ti ho indicato precedentemente, con guadagno indicato di 11-14dB ;)
Mentre sulle log, le Konig sono leggermente più lunghe di quelle comunemente reperibili ed i 14 dB dichiarati (per ciascuna) potrebbero essere reali.
Si, in tutti i disegni sui datasheet dei produttori o siti dedicati all'LTE ho sempre trovato questo angolo di 90° tra l'antenna 1 e l'antenna 2.
L'angolo di montaggio su palo ovviamente è da provare per regolarlo di fino, ma non so se poi cambia molto, poco o nulla. Non resta che provare :)
Inizia mettendo una in verticale e una in orizzontale a distanza di 50-55cm l'una dall'altra sul palo. Poi prova altre combinazioni di distanza ed agolo (ma sempre 90° tra le due). Come distanza non scenderei sotto i 40cm l'una dall'altra.
Ps: appena posso farò una prova con un modem LTE da esterno Linkem (un cat 6 "WLTSS-117 LTE Cat 6 B42_43 TD-LTE Simple CPE")
Usano nel kit da esterno un modem\antenna Outdoor LTE fornitogli da Gemtek. Forse non riuscirò a farlo andare con sim di altri operatori per via delle frequenze usate da Linkem, ma vi farò sapere.
Tra i prodotti che si dovrebbero provare c'è anche un modem\antenna da esterno LTE cat 12-13 prodotto da questa compagnia Taiwanese, la Gemtek. Non so ancora dove commercializzano i loro prodotti, tramite quali canali o se hanno prezzi decenti per noi comuni mortali. Si dovrebbe provare a mandar loro una mail.
OUTATIME
01-11-2018, 06:40
Non avendola provata e non avendo ancora avuto modo di fare un paragone non saprei, ma essendo dichiarata per "soli" 7db sarà l'equivalente delle piccoline senza marchio a pannello.
Dal momento che costa comunque sui 50-55€, ho preferito optare per l'altra grande a pannello che ti ho indicato precedentemente, con guadagno indicato di 11-14dB ;)
Mentre sulle log, le Konig sono leggermente più lunghe di quelle comunemente reperibili ed i 14 dB dichiarati (per ciascuna) potrebbero essere reali.
Grazie.
Il mio problema è che le dovrei montare a parete, ed esteticamente è preferibile una a pannello, perchè le log sono abbastanza antiestetiche.
L'altra cosa che ho notato è la sostanziale differenza tra i guadagni indicati di una marca seria e le cinesate sull'amazzone. I valori realistici possono essere appunto di 7-14 Db.
Tieni comunque conto che mettendo il router all'interno vado già a 30 mbit e ho 4 tacche di segnale, putroppo è la camera da letto, e preferisco non mettere nessuna apparecchiatura RF all'interno. Appena sposto il router in garage, al piano terra (stesso lato della casa, e in direzione del ripetirore), il segnale si dimezza, probabilmente per la porta in lamiera del garage che agisce come schermatura. Quindi credo di non aver bisogno di un grosso guadagno, ma solamente montare un'antenna esternamente alla schermatura, per questo pensavo a quella a pannello della Konig, che mi sembra di aver capito essere una buona marca.
marcof12
01-11-2018, 06:45
Grazie.
Il mio problema è che le dovrei montare a parete, ed esteticamente è preferibile una a pannello, perchè le log sono abbastanza antiestetiche.
L'altra cosa che ho notato è la sostanziale differenza tra i guadagni indicati di una marca seria e le cinesate sull'amazzone. I valori realistici possono essere appunto di 7-14 Db.
Tieni comunque conto che mettendo il router all'interno vado già a 30 mbit e ho 4 tacche di segnale, putroppo è la camera da letto, e preferisco non mettere nessuna apparecchiatura RF all'interno. Appena sposto il router in garage, al piano terra (stesso lato della casa, e in direzione del ripetirore), il segnale si dimezza, probabilmente per la porta in lamiera del garage che agisce come schermatura. Quindi credo di non aver bisogno di un grosso guadagno, ma solamente montare un'antenna esternamente alla schermatura, per questo pensavo a quella a pannello della Konig, che mi sembra di aver capito essere una buona marca.
Se ti serve a parete vai di pannello :)
Sono abbastanza sicuro che i valori dichiarati dalla Konig siano reali. Unica cosa: non ho approfondito dal sito del produttore se quella a pannello copre tutte le frequenze LTE o solo alcune. Verifica prima di prenderla perchè alcune, se noti, le danno come fossero solo 1800 o 2600.
PS: occhio che pure da me ho 4 tacche all'interno e va bene già così. Ma una volta visto con i miei occhi che mettendo il modem sul tetto sono passato da 30-50Mbps a 80-130Mbps...capisci bene che delle 4 tacche dentro non so che farmene e voglio mettere ogni antenna\modem esterno o altro possibile per sfruttar a dovere la connessione XD
Al 90% non serve questa velocità di picco, ma siccome c'è, una volta che ne ho bisogno la voglio usare :)
OUTATIME
01-11-2018, 07:22
Se ti serve a parete vai di pannello :)
Sono abbastanza sicuro che i valori dichiarati dalla Konig siano reali. Unica cosa: non ho approfondito dal sito del produttore se quella a pannello copre tutte le frequenze LTE o solo alcune. Verifica prima di prenderla perchè alcune, se noti, le danno come fossero solo 1800 o 2600.
Quello che mi spaventa dell'antenna a pannello konig, è che c'è comunque da aggiungere il cavo, quindi un connettore in più. Ho trovato sull'amazzone questa con asin B01E7CWNSI , che costicchia, però ha il cavo unico ed è di dimensioni accettabili, 23x23. Spero di non averlo preso in quel posto, le recensioni seppur poche sono tutte positive. Tra l'altro scrivono pure che cavo è (LMR200) ho letto le caratteristiche, ma non so giudicare se sono buone o no....
PS: occhio che pure da me ho 4 tacche all'interno e va bene già così. Ma una volta visto con i miei occhi che mettendo il modem sul tetto sono passato da 30-50Mbps a 80-130Mbps...capisci bene che delle 4 tacche dentro non so che farmene e voglio mettere ogni antenna\modem esterno o altro possibile per sfruttar a dovere la connessione XD
Al 90% non serve questa velocità di picco, ma siccome c'è, una volta che ne ho bisogno la voglio usare :)
Certo.. :)
Era solo per spiegarti che non sono proprio in mezzo al nulla.. il ripetitore e a 1100 mt...
Attualmente, con il router dall'altra parte della casa rispetto al ripetitore ho:
RSRQ: -10dB
RSRP: -106dBm
Che sono valori abbastanza schifosi, ma il segnale deve attraversare tutta la casa.
marcof12
01-11-2018, 07:32
Quello che mi spaventa dell'antenna a pannello konig, è che c'è comunque da aggiungere il cavo, quindi un connettore in più. Ho trovato sull'amazzone questa con asin B01E7CWNSI , che costicchia, però ha il cavo unico ed è di dimensioni accettabili, 23x23. Spero di non averlo preso in quel posto, le recensioni seppur poche sono tutte positive. Tra l'altro scrivono pure che cavo è (LMR200) ho letto le caratteristiche, ma non so giudicare se sono buone o no....
Certo.. :)
Era solo per spiegarti che non sono proprio in mezzo al nulla.. il ripetitore e a 1100 mt...
Attualmente, con il router dall'altra parte della casa rispetto al ripetitore ho:
RSRQ: -10dB
RSRP: -106dBm
Che sono valori abbastanza schifosi, ma il segnale deve attraversare tutta la casa.
Il connettore per prolungare il cavo c'è in diversi modelli, comprese le log Konig credo, anche se non è evidente da foto,descrizioni o commenti. Io confido su quello per usare altri cavi che ho preso a parte.
Quell'antenna a pannello che indichi è forse la più costosa che ho trovato tra le piccole: dovrebbe essere circa 23x23x5cm se non ricordo male. Il cavo Lmr200 è un buon cavo per questi usi sotto i 10 metri.
Il fatto è che potendo scegliere, ho preso a metà del prezzo un'antenna più grande che sulla carta parrebbe migliore.
OUTATIME
01-11-2018, 07:55
Il fatto è che potendo scegliere, ho preso a metà del prezzo un'antenna più grande che sulla carta parrebbe migliore.
Eh, lo so.. ma come dicevo io ho i vincoli architettonici imposti da mia moglie... :p
Per il connettore mi preoccupava la perdita di segnale.
marcof12
01-11-2018, 08:03
Eh, lo so.. ma come dicevo io ho i vincoli architettonici imposti da mia moglie... :p
Aaaaalt! Mi era sfuggito il fattore "moglie".
A questo punto discussione chiusa e anzi, suggerisco il massimo rispetto dei vincoli architettonici :D :D :D :D
Ps: appena posso farò una prova con un modem LTE da esterno Linkem (un cat 6 "WLTSS-117 LTE Cat 6 B42_43 TD-LTE Simple CPE")
Usano nel kit da esterno un modem\antenna Outdoor LTE fornitogli da Gemtek. Forse non riuscirò a farlo andare con sim di altri operatori per via delle frequenze usate da Linkem, ma vi farò sapere.
Scusa, ma nel nostro paese le bande utilizzate per il 4G non dovrebbero essere la banda 3, 7, 20 e raramente la 32? Un dispositivo che opera sulla banda 42 e 43 non può funzionare secondo me. Inoltre i dispositivi dei WISP hanno un firmware brandizzato che non ti consente neppure di inserire o modificare l'APN ed altri parametri relativi alla connessione. Che abbiano uno slot per inserire una SIM è abbastanza insignificante. :(
marcof12
01-11-2018, 08:17
Scusa, ma nel nostro paese le bande utilizzate per il 4G non dovrebbero essere la banda 3, 7, 20 e raramente la 32? Un dispositivo che opera sulla banda 42 e 43 non può funzionare secondo me. Inoltre i dispositivi dei WISP hanno un firmware brandizzato che non ti consente neppure di inserire o modificare l'APN ed altri parametri relativi alla connessione. Che abbiano uno slot per inserire una SIM è abbastanza insignificante. :(
Si ma infatti ho detto che voglio "provare" per vedere se in qualche modo funziona :) ho anche io i miei dubbi sia per l'apn che per le bande usate.
OUTATIME
01-11-2018, 08:50
Aaaaalt! Mi era sfuggito il fattore "moglie".
A questo punto discussione chiusa e anzi, suggerisco il massimo rispetto dei vincoli architettonici :D :D :D :D
Eggià... per questo ho escluso le logaritmiche... :D
cagnulein
01-11-2018, 09:06
Ragazzi esiste un router 4g dual SIM con rj11? Pensavo ad una soluzione del genere per sfruttare due sim (magari di operatori diversi) senza starle a cambiare. L'rj11 è un must per sfruttare la voce delle sim
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
El Alquimista
01-11-2018, 09:09
Per il connettore mi preoccupava la perdita di segnale.
per risparmiare spazio "dietro" l'antenna a pannello,
ho preso dei connettori N a 90°
il segnale avrà perso circa 1dB, che con il guadagno di un buon orientamento
è ininfluente
marcof12
01-11-2018, 09:37
ragazzi io vi dico solo che nella smania di provare, ho ordinato degli adattatori SMA-TS9 (nel caso dovessi cambiare modem) e dei connettori a T (2 SMA femmina --> 1 SMA maschio).
Le T avevo pensato di usarle per connettere 2 antenne al posto di una per ogni ingresso. Quindi 4 cavi totali, abbinando ovviamente a 2 a 2 i cavi delle due antenne diverse con la stessa polarizzazione, da connette alle 2 prese SMA del modem. Chissà se riesco a bruciarlo facendo una cosa del genere XD
Dite che salterebbe appena dovessi decidere di provare o è "sicuro" come esperimento?
@gd350turbo dici che si rischia di friggere il modem?
Ragazzi esiste un router 4g dual SIM con rj11? Pensavo ad una soluzione del genere per sfruttare due sim (magari di operatori diversi) senza starle a cambiare. L'rj11 è un must per sfruttare la voce delle sim
Non credo che esista; dalle prove effettuate da Antani però potresti comunque sfruttare un Huawei B525s-23a sia con voip che con la SIM inserita. Quindi anche sostituendo la SIM con 2 piani con telefonate illimitate potresti continuare a sfruttare la SIM per le chiamate in uscita, mentre in ingresso potresti usare il voip e quindi mantenere lo stesso numero.
A proposito lo Huawei B525s-23a ha le porte ethernet gigabit o no? Sulle specifiche del produttore (https://consumer.huawei.com/ie/smart-home/b525/specs/) non c'è stranamente indicato gigabit! :(
In Germania si trovano un sacco di Huawei B528s-23a; quest'ultimo a quanto pare ha la porta gigabit.
OUTATIME
01-11-2018, 10:20
Non credo che esista; dalle prove effettuate da Antani però potresti comunque sfruttare un Huawei B525s-23a sia con voip che con la SIM inserita. Quindi anche sostituendo la SIM con 2 piani con telefonate illimitate potresti continuare a sfruttare la SIM per le chiamate in uscita, mentre in ingresso potresti usare il voip e quindi mantenere lo stesso numero.
A proposito lo Huawei B525s-23a ha le porte ethernet gigabit o no? Sulle specifiche del produttore (https://consumer.huawei.com/ie/smart-home/b525/specs/) non c'è stranamente indicato gigabit! :(
In Germania si trovano un sacco di Huawei B528s-23a; quest'ultimo a quanto pare ha la porta gigabit.
Guarda... io ho il 525 e non l'ho ancora capito... Lunedi mi arriva uno switch con indicazione led della velocità e vi so dire.
Comunque attenzione perché almeno il 525 o lo si usa voip o lo si usa con il piano della sim, quindi non contemporaneamente.
Da notare che in quest'ultima possibilità si comporta come un cellulare, ovvero fa lo switch in 3G per la telefonata e di conseguenza non è possibile bloccare il router in 4G (oltre che avere un momentaneo calo della banda).
Guarda... io ho il 525 e non l'ho ancora capito... Lunedi mi arriva uno switch con indicazione led della velocità e vi so dire.
Collegandolo alla gigabit di un PC dovrebbe già dirtelo se non erro. Comunque ti ringrazio in anticipo! ;)
Comunque attenzione perché almeno il 525 o lo si usa voip o lo si usa con il piano della sim, quindi non contemporaneamente.
Negativo! Antani ci ha già fatto la cortesia di provarlo (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45836081&postcount=6689) e, per fortuna, non è come dici!
Da notare che in quest'ultima possibilità si comporta come un cellulare, ovvero fa lo switch in 3G per la telefonata e di conseguenza non è possibile bloccare il router in 4G (oltre che avere un momentaneo calo della banda).
Si potrebbe comunque sopravvivere; ci sono mali peggiori! ;)
scusate l'autoquote..
nessuno?
Io sono nella tua stessa situazione: SIM della Tre che si aggancia a ripetitore LTE WIND.
APN impostato come tre.it, nessun problema
pilatoroma
01-11-2018, 11:25
Sotel.de
Arrivato in 4-5 giorni, senza logo e nuovo sigillato ma senza antennine
Grazie 1000, ma senza antennine vuol dire che fisicamente mancano le antenne ma ci sono gli attacchi x le antenne esterne/interne o mancano fisicamente i connettori?
marcof12
01-11-2018, 12:25
Se volete provare a vedere quanto è costante la velocità di download o se ha picchi (in alto e in basso), potete provare a scaricare questo file.
E' sicuro, viene dalla rete GARR ed è una iso di Ubuntu18.10 64bit: https://ba.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/18.10/ubuntu-18.10-desktop-amd64.iso
Maxcorrads
01-11-2018, 13:09
Siccome mi sono deciso e elimino la linea fissa per passare al 4g come Vodafone, quale modem / router / dongle mi consigliereste fra quelli acquistabili su amazon (o anche altri siti)?
Io ho visto il netgear MR1100 e Huawei B525s-23a, al momento però ho un Asus DSL-AC68U (per l'Adsl) che supporta anche i dongle usb? Sono pessimi?
Grazie
gd350turbo
01-11-2018, 13:15
@gd350turbo dici che si rischia di friggere il modem?
Date le potenze in gioco, direi di no, diciamo che in linea teorica, non ci vedo alcun vantaggio.
marcof12
01-11-2018, 13:24
Date le potenze in gioco, direi di no, diciamo che in linea teorica, non ci vedo alcun vantaggio.
Non dovrebbe quasi raddoppiare il guadagno dell'antennna? al netto della piccola attenuazione del connettore a T intendo. Magari nel mio caso che sto a 2km in linea d'aria visibile no, già senza antenna arrivo ad un segnale buono.
Ma se volessi puntare una BTS più distante che magari?
Nel caso di un'antenna distante o situazioni difficili non dovrebbe portare un quasi raddoppio del guadagno in dB?
pilatoroma
01-11-2018, 13:30
Sotel.de
Arrivato in 4-5 giorni, senza logo e nuovo sigillato ma senza antennine
penso che questo possa rispondere alla tua domanda circa la distanza tra antenne...
https://ibb.co/dOfGnf
gd350turbo
01-11-2018, 13:32
Non dovrebbe quasi raddoppiare il guadagno dell'antennna? al netto della piccola attenuazione del connettore a T intendo. Magari nel mio caso che sto a 2km in linea d'aria visibile no, già senza antenna arrivo ad un segnale buono.
Ma se volessi puntare una BTS più distante che magari?
Nel caso di un'antenna distante o situazioni difficili non dovrebbe portare un quasi raddoppio del guadagno in dB?
Le antenne accoppiate si usano in tv ad esempio ma devono seguire regole ben precise perchè l'accoppiamento dia buoni frutti.
marcof12
01-11-2018, 13:33
Siccome mi sono deciso e elimino la linea fissa per passare al 4g come Vodafone, quale modem / router / dongle mi consigliereste fra quelli acquistabili su amazon (o anche altri siti)?
Io ho visto il netgear MR1100 e Huawei B525s-23a, al momento però ho un Asus DSL-AC68U (per l'Adsl) che supporta anche i dongle usb? Sono pessimi?
Grazie
Se vuoi sfruttare davvero la rete 4.5 Vodafone, ammesso che tu sia in una zona buona, direi assolutamente il Netgear M1 che è cat 16 1Gbps mimo 4x4. Certo che costa, nulla da dire...
marcof12
01-11-2018, 13:36
penso che questo possa rispondere alla tua domanda circa la distanza tra antenne...
https://ibb.co/dOfGnf
Si, queste però sono le istruzioni delle logaritmiche venduta da LowCost Mobile che sono lunghe 107cm con non so quanti elementi.
Per le antenne log più comuni sei sui 40-50cm di lunghezza e molti meno elementi. Presumo quindi che la distanza ottimale possa essere 50cm circa (+-5cm).
Maxcorrads
01-11-2018, 13:53
Se vuoi sfruttare davvero la rete 4.5 Vodafone, ammesso che tu sia in una zona buona, direi assolutamente il Netgear M1 che è cat 16 1Gbps mimo 4x4. Certo che costa, nulla da dire...
Ciao e grazie per la risposta,
non sono coperto dal 4.5g, dici che ne vale la pena lo stesso o sono soldi sprecati?
Rastakhan
01-11-2018, 13:58
Non dovrebbe quasi raddoppiare il guadagno dell'antennna? al netto della piccola attenuazione del connettore a T intendo. Magari nel mio caso che sto a 2km in linea d'aria visibile no, già senza antenna arrivo ad un segnale buono.
Ma se volessi puntare una BTS più distante che magari?
Nel caso di un'antenna distante o situazioni difficili non dovrebbe portare un quasi raddoppio del guadagno in dB?Senza una adattatore di alimentazione non raddoppi un bel niente, ci vuole una linea di trasmissione di opportuna lunghezza e impedenza.
Se vuoi istruirti cerca in rete come accoppiate antenne VHF o UHF di uguale tipo e impedenza.
Con un semplice T disadatti tutto.
marcof12
01-11-2018, 14:02
Ciao e grazie per la risposta,
non sono coperto dal 4.5g, dici che ne vale la pena lo stesso o sono soldi sprecati?
Dipende, dai gusti,esigenze e dalle tasche di ciascuno :)
Se sai di non esser coperto forse non val la pena, ti conviene restare su modem LTE cat 6-11.
I modem LTE Cat 11 costano però quasi come il Netgear cat 16 e quindi sei quasi punto e a capo.
Valuta tu se vuoi spendere circa 300€ di modem ora ed avere il top o magari stare sui 100€ per un cat4-6 e cambiarlo in futuro ;)
marcof12
01-11-2018, 14:07
Senza una adattatore di alimentazione non raddoppi un bel niente, ci vuole una linea di trasmissione di opportuna lunghezza e impedenza.
Se vuoi istruirti cerca in rete come accoppiate antenne VHF o UHF di uguale tipo e impedenza.
Con un semplice T disadatti tutto.
Perfetto :) grazie della dritta. Mi documenterò per vedere fattibilità e successivamente testarne l'utilità.
lcpreben
01-11-2018, 15:00
Qualcuno di voi utilizza una SIM Kena nel router? Sembra che siano utilizzabili sono su smartphone.
marcof12
01-11-2018, 15:13
Qualcuno di voi utilizza una SIM Kena nel router? Sembra che siano utilizzabili sono su smartphone.
Con Kena\Tim tutto è possibile, a me hanno rifiutato la portabilità richiesta da Kena verso Tre facendomi perdere il numero di telefono, perchè Kena rispondeva a Tre che quel numero non era nei loro sistemi (ho ancora sim, cartoncino con pik,puk e altro tutto marchiato Kena :mc: ).
Ad ogni modo dubito che Kena possa impedire il tethering o l'uso in un qualsiasi dispositivo con imei. Provato ad impostare manualmente l'apn?
lcpreben
01-11-2018, 15:21
Ancora non sono passato a Kena, ma stavo valutando il cambio non essendo soddisfatto della velocità di Iliad. Appunto per questo chiedevo esperienze in merito, essendo che l'assistenza Kena a precisa domanda risponde che le loro SIM sono utilizzabili solamente su smartphone. Possibile che abbiano modo di verificare il dispositivo in cui è inserita la SIM?
marcof12
01-11-2018, 15:39
Ancora non sono passato a Kena, ma stavo valutando il cambio non essendo soddisfatto della velocità di Iliad. Appunto per questo chiedevo esperienze in merito, essendo che l'assistenza Kena a precisa domanda risponde che le loro SIM sono utilizzabili solamente su smartphone. Possibile che abbiano modo di verificare il dispositivo in cui è inserita la SIM?
si, credo possano vedere quello e altre info del dispositivo usato (imei tanto per cominciare). Il punto è che in teoria non possono sindacare se usi un telefono sony, un huawei, un modem Huawei o una "saponetta" Wifi. Semmai possono sindacare se, quando userai la connessione, valuteranno l'uso che ne fai non conforme.
Ma per il resto non ascoltare l'operatore, non ti dirà mai che con la sim puoi fare quello che vuoi e metterla dove ti pare ;)
Ad ogni modo dubito che Kena possa impedire il tethering o l'uso in un qualsiasi dispositivo con imei. Provato ad impostare manualmente l'apn?
Dipende dalle condizioni di contratto, Iliad ad esempio vieta espressamente l'uso della sim in saponette o router o qualsiasi cosa non sia uno smartphone.
L'operatore può comunque verificare in qualsiasi momento il dispositivo che usi, sia dall'IMEI che da alcune informazioni scambiate in fase di autenticazione alla rete, difatti TIM ad esempio in area riservata ti riporta il modello esatto del dispositivo usato recentemente con quella SIM.
Che poi le facciano valere o meno è un altro discorso.
edit:
Il punto è che in teoria non possono sindacare se usi un telefono sony, un huawei, un modem Huawei o una "saponetta" Wifi.
dalle condizioni generali di contratto Kena, punto 11.5:
11.5 - E’ severamente vietato qualsiasi utilizzo del servizio e/o della SIM: a
g) effettuato attraverso unità radio, dispositivi USB o card 3G/4G; h) che tenti di
stabilire più di 200 sessioni simultanee TCP (Transmission Protocol Control);
che è circa quanto scrive anche Iliad (il legalese è praticamente lo stesso).
quanto scriveva Iliad nel contratto originale, l'ultima versione ha tolto i riferimenti ai "dispositivi USB o card 3G/4G" e al numero di sessioni TCP, lasciando il generico "unità radio"
Che poi facciano effettivamente valere queste clausole è un altro paio di maniche, ma di fatto quando usi la sim in un router o pennetta o altro, non la stai usando in modo conforme secondo contratto.
Non capisco una cosa.
Per le telefonate classiche, basta mettere il telefono attaccato all'uscita rj11.
Ma per le telefonate in voip occorre un adattatore o un telefono voip?
Dove va collegato?
Non capisco una cosa.
Per le telefonate classiche, basta mettere il telefono attaccato all'uscita rj11.
Ma per le telefonate in voip occorre un adattatore o un telefono voip?
Dove va collegato?
Di che router stai parlando?
Se huawei non brandizzati, basta configurare le impostazioni VoIP dal menu del router, in ricezione ricevi da entrambi, in uscita devi scegliere dal menu quale dei due usare.
Huawei e5186 e b525.
Quali sono le differenze tra i due?
Vorrei usarlo in campagna con la sim Wind da 100 giga.
Si può impostare il blocco dati a una certa soglia?
Ora ho un guasto alla fibra di casa. Con questo e5186 mettendo il modem Wind a cascata potrei usare il numero fisso di casa in attesa della riparazione o non funziona?
Inserendo un modem a chiavetta nella presa USB del e5186 potrei usare le soglie di due sim (quella nel modem e quella nella chiavetta) oltre alla voce della sim nel modem?
Dipende, dai gusti,esigenze e dalle tasche di ciascuno :)
Se sai di non esser coperto forse non val la pena, ti conviene restare su modem LTE cat 6-11.
I modem LTE Cat 11 costano però quasi come il Netgear cat 16 e quindi sei quasi punto e a capo.
Valuta tu se vuoi spendere circa 300 di modem ora ed avere il top o magari stare sui 100 per un cat4-6 e cambiarlo in futuro ;)Mi aggrego e chiedo anche io pareri.... Meglio il b525 cat 6 o il B315 cat 4 considerando che Tim va in 4gplus e Vodafone 4g? Ovvero meglio risparmiare 50 euro che tanto é uguale oppure meglio andare sulla versione migliore da 129 euro?
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk
cagnulein
01-11-2018, 17:02
Qualcuno di voi utilizza una SIM Kena nel router? Sembra che siano utilizzabili sono su smartphone.Io la uso da 15gg senza problemi su un Huawei, vai senza problemi :)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Rastakhan
01-11-2018, 17:02
Qualcuno di voi utilizza una SIM Kena nel router? Sembra che siano utilizzabili sono su smartphone.Ciao hai qualche riferimento linkabile a questa notizia?
Ho una sim Kena e sono in procinto di acquistare un router Huawei, vorrei verificare.
GraIe
lcpreben
01-11-2018, 17:33
Ciao hai qualche riferimento linkabile a questa notizia?
Ho una sim Kena e sono in procinto di acquistare un router Huawei, vorrei verificare.
GraIe
Anche io volevo passare alla Kena 5 e non c'è nulla di ufficiale se non, come gentilmente riportato in precedenza da un utente, la clausola contrattuale. Di non ufficiale, un utente su telefonino.net ha problemi con un B525 su una sim che apparentemente funziona su smartphone e l'assistenza che su Twitter (via dm) e su Facebook (nei commenti) risponde che le sim sono utilizzabili sono su smartphone. Questo è quanto. C'è da dire che altri utenti, sempre nel forum citato in precedenza, sembrano non avere problemi.
penso che questo possa rispondere alla tua domanda circa la distanza tra antenne...
https://ibb.co/dOfGnf
Grazie Pilato ma le mie sono cosi
https://adko.eu/Duo-Antenne-MIMO-2x2-Set-LTE-Richtfunk-LOG-800MHz-bis-3000MHz-10m-Kabel-SMA
quindi completamente diverse come forma e dimensioni.
Attivata io oggi. I gb sono illimitati. 39,90 non è regalata, ma. Io adesso pago 30 euro infostrada adsl 7 mega e non c'è possibilità di fibra. Francamente 10 euro in più ma ho finalmente una signora linea a casa. Sim. Messa in d link dwr-921 e va da Dio.
Leggo su Amazon che il dwr-921 non ha il modem.
Cosa ci hai abbinato?
Huawei e5186 e b525.
Quali sono le differenze tra i due?
Sono grossomodo gli stessi, B525 è più recente ma ha una porta POTS in meno (per telefono), poi cambiano fesserie tipo pulsanti fisici e basta.
Si può impostare il blocco dati a una certa soglia?
No, non è possibile, hai solo un contatore mensile che puoi monitorare dalla pagina web del router oppure dall'app di Huawei.
Ora ho un guasto alla fibra di casa. Con questo e5186 mettendo il modem Wind a cascata potrei usare il numero fisso di casa in attesa della riparazione o non funziona?
Non funziona, la fonia su fibra (sia VDSL che GPON) è erogata in VoIP dal router, se la fibra è guasta, lo è tutto, fonia inclusa.
Inserendo un modem a chiavetta nella presa USB del e5186 potrei usare le soglie di due sim (quella nel modem e quella nella chiavetta) oltre alla voce della sim nel modem?
No, la porta USB non prevede tale modalità (anche perché il router ha già un modem LTE interno), sulla USB puoi fare solo sharing samba di dispositivi di storage (flashdrive USB, hard disk USB), oppure condividere una stampante USB.
Leggo su Amazon che il dwr-921 non ha il modem.
Cosa ci hai abbinato?
il DWR-921 è un modem-router LTE cat 4, ha slot posteriore per la sim:
https://i.imgur.com/behVvap.png
Ciao hai qualche riferimento linkabile a questa notizia?
Ho una sim Kena e sono in procinto di acquistare un router Huawei, vorrei verificare.
GraIe
Se non ricordo male, Abel Wakaam ne usa una in un E5186s, lo trovi in caso sull'altro thread (migliori abbonamenti 4G)
il DWR-921 è un modem-router LTE cat 4, ha slot posteriore per la sim:
https://i.imgur.com/behVvap.png
Non c'è dubbio che abbia lo slot SIM.
È che su Amazon dice che "attenzione: non ha il modem integrato".
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01EK8CVHW/ref=sspa_mw_detail_1?ie=UTF8&psc=1
È un errore di Amazon?
Volevo chiedere inoltre, se riesco a procurarmi una Vodafone station sbloccata avrei un prodotto simile a b525 o mancano delle cose?
marcof12
01-11-2018, 20:43
Mi aggrego e chiedo anche io pareri.... Meglio il b525 cat 6 o il B315 cat 4 considerando che Tim va in 4gplus e Vodafone 4g? Ovvero meglio risparmiare 50 euro che tanto é uguale oppure meglio andare sulla versione migliore da 129 euro?
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk
Penso tu possa puntare direttamente un b525 cat6 tra gli "usati" spediti da Amazon, ne trovi dai 110 ai 120€ e puoi risparmiare qualcosa, che male non fa.
Evita quelli brandizzati Tim perchè pare abbiano la porta rj11 disabilitata.
A prendere un modem cat 4, se usi il 4G Tim o Vodafone, rischi che sia molto penalizzante in termini di prestazioni assolute.
Però ti ripeto quanto scritto ad altri utenti: tra lo spendere meno perchè magari tanto ti basta o lo spendere di più, arrivando ad un Huawei b618\Netgear M1 con 250-300€, ci passa di mezzo l'esigenza di ognuno e il portafogli :)
Non c'è dubbio che abbia lo slot SIM.
È che su Amazon dice che "attenzione: non ha il modem integrato".
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01EK8CVHW/ref=sspa_mw_detail_1?ie=UTF8&psc=1
È un errore di Amazon?
Molto probabilmente sì :)
Volevo chiedere inoltre, se riesco a procurarmi una Vodafone station sbloccata avrei un prodotto simile a b525 o mancano delle cose?
Hai un "normale" router con porta USB, ma secondo me è troppo sbattimento, quello che risparmi non vale il tempo che dovresti perdere a smanettare con OWRT o cose simili.
Con una CPE Huawei hai un prodotto fatto, finito, pronto all'uso ed affidabile.
come appunto fa notare Marco:
Penso tu possa puntare direttamente un b525 cat6 tra gli "usati" spediti da Amazon, ne trovi dai 110 ai 120€ e puoi risparmiare qualcosa, che male non fa.
Evita quelli brandizzati Tim perchè pare abbiano la porta rj11 disabilitata.
A prendere un modem cat 4, se usi il 4G Tim o Vodafone, rischi che sia molto penalizzante in termini di prestazioni assolute.
Tra l'altro a 129€ c'è proprio il B525s no brand (bianco), lo trovi cercando B06Y2HDQHL su Amazon.it
(se vuoi risparmiare qualcosina, a 90€ hanno il B315s-22 che è un cat4, ma se intendi usarlo a lungo, almeno un annetto e passa diciamo, quei 40€ in più ti fanno avere un prodotto più nuovo e migliore lato specifiche tecniche, si ripaga da solo col tempo)
Grazie inatna, molto preciso.
Avrei altre domande.
Su Amazon vedo che cercando huawei b525, oltre al prodotto che hai segnalato, ne escono anche altri che sulla carta sono lo stesso modello (indicati come b525) però sono classificati come prodotti differenti. C'è una ragione o anche lì è un errore di Amazon?
Vale la pena prenderlo usato a 100 euro su Amazon o meglio andare sul sicuro col nuovo?
Il modello vecchio e5186 si trova anche alla metà del b525, però leggevo che non c'era verso di far andare contemporaneamente voip e telefonia normale.
Invece qui c'era un utente che ha scritto che con b525 si riesce a fare.
Non so se altri hanno provato.
Una cosa che invece mi preoccupa del b525 è che ho letto una recensione dove si lamentava una scarsa ricezione di huawei rispetto ad altre marche e in particolare al dwr921.
È davvero così scarso?
In campagna non vorrei installare antenne esterne.
Grazie
OUTATIME
02-11-2018, 06:40
Il modello vecchio e5186 si trova anche alla metà del b525, però leggevo che non c'era verso di far andare contemporaneamente voip e telefonia normale.
Invece qui c'era un utente che ha scritto che con b525 si riesce a fare.
Non so se altri hanno provato.
Ero io, ma hai capito male. Con il B525 NON si riesce a far funzionare voip e fonia tradizionale insieme... cioè, non c'e prorpio l'opzione. Appena configuri il voip smette di andare la fonia tradizionale.
Ero io, ma hai capito male. Con il B525 NON si riesce a far funzionare voip e fonia tradizionale insieme... cioè, non c'e prorpio l'opzione. Appena configuri il voip smette di andare la fonia tradizionale.
Hmmmmm.
No :asd:
Quando configuri il VoIP, continuano ad andare benissimo entrambi in RICEZIONE.
In USCITA invece devi scegliere quali dei due utilizzare, o come "preferito" (prova su uno, se fallisce usa l'altro come "backup" ) o "bloccato" (usa solo quello a prescindere da successo o fallimento).
C'è un opzioncina dedicata esattamente a questo.
Mi autoquoto (probabilmente l'utente a cui si riferiva ero io, qualche pagina fa)
Aggiornamento per Rita e Alfredo a cui ho risposto poco fa.
Rifatto prova sul mio B525s (versione non brandizzata) e confermo, possono coesistere entrambi :D
una volta impostati i parametri del server SIP e del profilo SIP, a registrazione avvenuta, il telefono può ricevere chiamate voce da entrambe.
Se riceve sulla SIM, commuta regolarmente in 3G e poi torna in 4G, se riceve dall'account VoIP, rimane chiaramente in 4G (essendo over the internet).
Per quanto riguarda invece le chiamate in uscita, è più "restrittivo" diciamo, è necessario selezionare dal router attraverso quale canale veicolare la chiamata:
https://i.imgur.com/BZ5IhWs.png
CS = chiamata voce in uscita sulla SIM
SIP = chiamata voce in uscita via VoIP
settando "Solo SIP" o "Solo CS" si blocca l'uscita rispettivamente su VoIP o su SIM, mentre con "preferito" presumo faccia la prova su SIM (o su VoIP) e in caso uno fallisca, usi l'altro come "scorta".
In ogni caso non serve in teoria apparato esterno (poi è da vedere quant'è effettivamente stabile il funzionamento della parte VoIP del router, lato SIM voce mai avuto problemi fin'ora :asd: )
TL;DR sì, si possono usare entrambi :asd:
Se il VoIP non ti serve più, basta che rimuovi l'account e amici come prima (le impostazioni del server invece rimangono, ma tanto senza account non fa autenticazione quindi cambia niente, account e server sono su due impostazioni separate)
OUTATIME
02-11-2018, 07:15
Hmmmmm.
No :asd:
Quando configuri il VoIP, continuano ad andare benissimo entrambi in RICEZIONE.
In USCITA invece devi scegliere quali dei due utilizzare, o come "preferito" (prova su uno, se fallisce usa l'altro come "backup" ) o "bloccato" (usa solo quello a prescindere da successo o fallimento).
C'è un opzioncina dedicata esattamente a questo.
Mi autoquoto (probabilmente l'utente a cui si riferiva ero io, qualche pagina fa)
Se il VoIP non ti serve più, basta che rimuovi l'account e amici come prima (le impostazioni del server invece rimangono, ma tanto senza account non fa autenticazione quindi cambia niente, account e server sono su due impostazioni separate)
Interessante, grazie. Forse da me non va perché ho bloccato il 4G.
Interessante, grazie. Forse da me non va perché ho bloccato il 4G.
Ah sicuramente è quello allora :D
Se blocchi in 4G, le chiamate voce su SIM non vanno ne in uscita ne in entrata (risulta telefono spento credo) perché non c'è VoLTE e il router non può commutare a 3G per la voce :)
(se lasci in "automatico" e ricevi o effettui una chiamata dalla SIM, noti come la spia passa da celeste a blu scuro, per poi tornare a celeste una volta che termini la chiamata,
proprio perché fa il giro 4G->3G->4G)
^^^
Per poter utilizzare voce e dati 4G contemporaneamente penso sia più indicato il E5186 o il B618, visto che sono compatibili col VOLTE.
Quindi in teoria, all'arrivo di una chiamata, non dovrebbero fare il "downgrade" della connessione da 4G a 3G.
Il B525 pare non abbia il Volte, per questo motivo quando arriva una chiamata, la linea commuta temporaneamante al 3G.
giova.85
02-11-2018, 10:02
Che modem portatile mi consigliate che abbia presa Ethernet per poterlo attaccare al mio fritzbox?
Che modem portatile mi consigliate che abbia presa Ethernet per poterlo attaccare al mio fritzbox?
"relativamente" portatile (con batteria) e prese ethernet credo ci sia solo lo E5172
Perchè ti serve portatile se poi devi collegarlo a un router fisso?
Il B525 pare non abbia il Volte, per questo motivo quando arriva una chiamata, la linea commuta temporaneamante al 3G.
Esatto, purtroppo manca l'opzione nel menu del router (e credo anche nelle specifiche tecniche non sia menzionata), nonostante abbia attivato (lato gestore) l'opzione per VoLTE, commuta comunque a 3G.
"relativamente" portatile (con batteria) e prese ethernet credo ci sia solo lo E5172
Realmente ci sarebbe anche il Netgear M1 che è CAT16. L'altro giorno ce n'era anche uno usato a prezzo ridotto (200€).
Perchè ti serve portatile se poi devi collegarlo a un router fisso?
Suppongo che così è utilizzabile sia a casa che in viaggio. ;)
marcof12
02-11-2018, 10:20
^^^
Per poter utilizzare voce e dati 4G contemporaneamente penso sia più indicato il E5186 o il B618, visto che sono compatibili col VOLTE.
Quindi in teoria, all'arrivo di una chiamata, non dovrebbero fare il "downgrade" della connessione da 4G a 3G.
Il B525 pare non abbia il Volte, per questo motivo quando arriva una chiamata, la linea commuta temporaneamante al 3G.
Occhio ad una cosa: mi sto informando per procurarmi anche un b618 da provare con Vodafone, ma nel pdf del modello b618s-22d pare che non abbia la banda 32 LTE.
Bisogna verificare quali bande aggregate usano attualmente Vodafone\Tim in Italia per il 4.5G. Sarebbe un problema se usassero anche la b32.
Dal manuale inglese del b618s:
" Working frequency band:
LTE B618s-22d support: LTE: B1/3/7/8/20/38 FDD: 2100 MHz/1800 MHz/2600 MHz/900 MHz/800 MHz TDD: 2600 MHz Intra-band contiguous: CA_1C,CA_3C,CA_7C,CA_8B, CA_38C Inter-band: CA_1A-3A,CA_1A-20A,CA_3A-7A,CA_3A-2 0A,CA_7A-20A,CA_20A-38A DC-HSPA+/HSPA+/ HSPA/UMTS Band 1/8 2100 MHz /900 MHz EDGE/GPRS/GSM Band 2/3/5/8 1900 MHz/1800 MHz/850 "
Dal manuale inglese del b525s-23a:
" Working
frequency band: LTE B525s-23a support:
LTE: B1/3/7/8/20/32/38
FDD: 2100 MHz/1800 MHz/2600 MHz/900MHz/800 MHz/1500 MHz/
TDD: 2600 MHz
Intra-band contiguous: B3+B3, B7+B7, B38+B38
Inter-band: B3+B7, B3+B20, B7+B20, B7+B8,B3+B8,B1+B20, B1+B8, B20+B32 "
NB: nemmeno il Netgear Mr1100 (o M1) ha la banda 32...
https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/M1.aspx#tab-specifichetecniche
Velocità massima di 1 Gbps per il download e di 150 Mbps per l'upload
LTE CAT 16, LTE Advanced 4-band CA, 4x4 MIMO
Fino a 4X Carrier Aggregation
LTE/4G 700/800/900/1800/2100/2300/2500/2600 MHz
3G 850/900/1900/2100 MHz
Occhio ad una cosa: mi sto informando per procurarmi anche un b618 da provare con Vodafone, ma nel pdf del modello b618s-22d pare che non abbia la banda 32 LTE.
Bisogna verificare quali bande aggregate usano attualmente Vodafone\Tim in Italia per il 4.5G. Sarebbe un problema se usassero anche la b32.
Dal manuale inglese del b618s:
" Working frequency band:
LTE B618s-22d support: LTE: B1/3/7/8/20/38 FDD: 2100 MHz/1800 MHz/2600 MHz/900 MHz/800 MHz TDD: 2600 MHz Intra-band contiguous: CA_1C,CA_3C,CA_7C,CA_8B, CA_38C Inter-band: CA_1A-3A,CA_1A-20A,CA_3A-7A,CA_3A-2 0A,CA_7A-20A,CA_20A-38A DC-HSPA+/HSPA+/ HSPA/UMTS Band 1/8 2100 MHz /900 MHz EDGE/GPRS/GSM Band 2/3/5/8 1900 MHz/1800 MHz/850 "
Dal manuale inglese del b525s-23a:
" Working
frequency band: LTE B525s-23a support:
LTE: B1/3/7/8/20/32/38
FDD: 2100 MHz/1800 MHz/2600 MHz/900MHz/800 MHz/1500 MHz/
TDD: 2600 MHz
Intra-band contiguous: B3+B3, B7+B7, B38+B38
Inter-band: B3+B7, B3+B20, B7+B20, B7+B8,B3+B8,B1+B20, B1+B8, B20+B32 "
NB: nemmeno il Netgear Mr1100 (o M1) ha la banda 32...
https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/M1.aspx#tab-specifichetecniche
Però il 525 pur supportando B32 e B38 ha modem solo cat6, più della 2CA non fa (e non penso supporti nemmeno QAM256).
Per "4.5G" da quel che ho visto (telefoni che lo supportano) ci vuole dal cat9 a salire.
edit: vodafone e TIM da quel che ricordo usano B32 al momento.
Realmente ci sarebbe anche il Netgear M1 che è CAT16. L'altro giorno ce n'era anche uno usato a prezzo ridotto (200€).
Uh che carino, non lo avevo mai visto :asd:
Suppongo che così è utilizzabile sia a casa che in viaggio. ;)
fair point :D
marcof12
02-11-2018, 11:00
Però il 525 pur supportando B32 e B38 ha modem solo cat6, più della 2CA non fa (e non penso supporti nemmeno QAM256).
Per "4.5G" da quel che ho visto (telefoni che lo supportano) ci vuole dal cat9 a salire.
edit: vodafone e TIM da quel che ricordo usano B32 al momento.
TIM e VODAFONE hanno per il "4,5G" la nuova banda L (1500 MHz) 1452 -1492MHz (banda in multicarrier utilizzata solo per Downlink)
TIM ( 1452 -1472 MHz)
Vodafone ( 1472 -1492 MHz)
Questa banda L a 1500MHz dovrebbe essere la famigerata banda 32.
Però il 525 pur supportando B32 e B38 ha modem solo cat6, più della 2CA non fa (e non penso supporti nemmeno QAM256).
Per "4.5G" da quel che ho visto (telefoni che lo supportano) ci vuole dal cat9 a salire.
edit: vodafone e TIM da quel che ricordo usano B32 al momento.
Infatti condivido; la B32 secondo me è utilizzata solo raramente, probabilmente in bts con notevole saturazione, non credo proprio nei piccoli centri.
Comunque, volendo, ci sarebbe anche il B528s, che ha la B32. Però quest'ultimo non ha la cs voice ne il volte! :(
Ci sarebbe pure un B612S, senza B32, ma con cs voice, voip, volte, e solamente monobanda (2.4GHz) sul wifi! :(
Huawei produce quasi una decina di modelli di questi router, alcuni con certe funzionalità ed alcuni con altre. :(
Ha fatto vari cocktail con modelli diversi! :D
Uh che carino, non lo avevo mai visto :asd:
Si, molto carino; peccato che vada a batteria. Usarlo ininterrottamente collegato alla rete elettrica non vorrei che faccia come alcuni modelli Huawei con la batteria che si gonfia. :(
Altrimenti avendo pure due connettori per antenne esterne diventa un prodotto interessante, a parte il prezzo! ;)
marcof12
02-11-2018, 11:09
Si, molto carino; peccato che vada a batteria. Usarlo ininterrottamente collegato alla rete elettrica non vorrei che faccia come alcuni modelli Huawei con la batteria che si gonfia. :(
Altrimenti avendo pure due connettori per antenne esterne diventa un prodotto interessante, a parte il prezzo! ;)
mi pare di aver letto da qualche parte che è possibile togliere la batteria e lascaire l'M1 in carica per alimentarlo ;)
Dal manuale ho visto pure che ha le impostazioni per mettere la porta usb su 2 modalità: "solo carica" o "carica+tethering usb".
Costa, ma è un prodotto più evoluto degli altri in commercio. Almeno così pare, chissà se la parte modem è all'altezza di Huawei.
Appena mi arriva anche il B618s-22d provo a vedere, con e senza antenne esterne, se va meglio del b525-23a.
mi pare di aver letto da qualche parte che è possibile togliere la batteria e lascaire l'M1 in carica per alimentarlo ;)
Ha una batteria rimovibile da oltre 5000mAh. Se con la batteria rimossa funziona non si rischierebbe il rigonfiamento; si inserisce la batteria solo quando lo si utilizza in mobilità! ;)
Forse abbinato con la Unlimited Red+ di Vodafone potrebbe essere la soluzione per usare un unico abbonamento sia a casa che in mobilità. Ti tieni in tasca o in borsa la scatoletta da 11x11x2cm, circa 250g, e puoi utilizzarlo anche dallo smartphone. Peccato che l'offerta voce illimitata non ne potrai usufruire. :(
Dal manuale ho visto pure che ha le impostazioni per mettere la porta usb su 2 modalità: "solo carica" o "carica+tethering usb".
Sarebbe utile togliere la modalità "carica". Quindi è inutile poter togliere solo il tethering usb. ;)
Costa, ma è un prodotto più evoluto degli altri in commercio.
Comunque anche il Nighthawk M1 di Netgear non ha la B32! :D
Almeno così pare, chissà se la parte modem è all'altezza di Huawei.
Il modem è lo stesso che trovi sul Samsung S9 e co. visto che è un Qualcomm!
Appena mi arriva anche il B618s-22d provo a vedere, con e senza antenne esterne, se va meglio del b525-23a.
Peccato che abbia i connettori per antenna TS9, probabilmente sono meglio SMA.
B618 e Netgear M1 senza banda 32?? Esclusi dalla lista dei papabili! Per quel che costano deve essere realmente future-proof!!
Visto che nel mio paese non c'è il 4.5G, a sto punto penso che andrò di B525s...i soldi risparmiati li investirò in futuro per qualcosa di più aggiornato. Pazienza per la mancanza del VoLTE, che mi obbligherà a escludere le chiamate voce per non avere cali di banda.
Se la Vodafone Unlimited Red+ fosse compatibile con la SIM Bis, si potrebbero sfruttare anche le chiamate col cellulare.... ma forse sto chiedendo troppo :stordita:
B618 e Netgear M1 senza banda 32?? Esclusi dalla lista dei papabili! Per quel che costano deve essere realmente future-proof!!
Visto che nel mio paese non c'è il 4.5G, a sto punto penso che andrò di B525s...i soldi risparmiati li investirò in futuro per qualcosa di più aggiornato. Pazienza per la mancanza del VoLTE, che mi obbligherà a escludere le chiamate voce per non avere cali di banda.
Se la Vodafone Unlimited Red+ fosse compatibile con la SIM Bis, si potrebbero sfruttare anche le chiamate col cellulare.... ma forse sto chiedendo troppo :stordita:
Il servizio BIS è stato ufficialmente dismesso un paio di giorni fa, non è più possibile richiederlo
B618 e Netgear M1 senza banda 32?? Esclusi dalla lista dei papabili! Per quel che costano deve essere realmente future-proof!!
:rotfl:
Ma quando mai la B32 è garanzia di future-proof? :rotfl:
Mi indichi qualche documento dove viene espressamente indicato che la B32 è il cardine di tutta l'evoluzione futura? :confused:
Perché normalmente sulle bts installano principalmente la B20, normalmente la B3 e raramente anche la B7. Per risparmiare sulle bts meno sature non installano quest'ultima. Come qualcuno ha fatto notare spesso alla sera spengono pure la B3 per risparmiare sui consumi elettrici!
La B32 è l'ultima ruota del carro; pochi smartphone la supportano, quindi per gli operatori è un costo che probabilmente non aumenta neppure l'efficienza della loro rete. :(
Casomai se cerchi qualcosa future proof dovresti cercare qualcosa che supporti la B42 e B43 che sono i 3,7GHz che verranno utilizzati per il 5G. Devi però sperare in un upgrade del fw per renderlo compatibile ai nuovi standard. ;)
Visto che nel mio paese non c'è il 4.5G, a sto punto penso che andrò di B525s...i soldi risparmiati li investirò in futuro per qualcosa di più aggiornato. Pazienza per la mancanza del VoLTE, che mi obbligherà a escludere le chiamate voce per non avere cali di banda.
Oppure ti butti su un Huawei B528s-23a che ha la B32 che costa pure meno (usato)! ;)
Se la Vodafone Unlimited Red+ fosse compatibile con la SIM Bis, si potrebbero sfruttare anche le chiamate col cellulare.... ma forse sto chiedendo troppo :stordita:
C'è qualche offerta che consenta la SIM Bis? Questa sarebbe la cosa più comoda, anche per l'utilizzo in auto e quant'altro, servirebbe addirittura una tris se non addirittura x4 o x5! :)
Il servizio BIS è stato ufficialmente dismesso un paio di giorni fa, non è più possibile richiederlo
Ah, peccato. Mi metto l'anima in pace :)
:rotfl:
Ma quando mai la B32 è garanzia di future-proof? :rotfl:
Mi indichi qualche documento dove viene espressamente indicato che la B32 è il cardine di tutta l'evoluzione futura? :confused:
Mi sono espresso male, intendevo "present-proof" visto che tu stessa hai detto che in taluni casi la B32 viene tuttora usata.
Quindi le tue risate mi sembrano fuori luogo: figurati se OGGI compro un modem che non include una banda che oggi è usata, anche se raramente, e che potrebbe essere usata sempre più spesso nell'immediato futuro in caso di celle sature.
Casomai se cerchi qualcosa future proof dovresti cercare qualcosa che supporti la B42 e B43 che sono i 3,7GHz che verranno utilizzati per il 5G. Devi però sperare in un upgrade del fw per renderlo compatibile ai nuovi standard. ;)
Come ho detto, nel mio paese c'è giusto il 4G+. Non spendo soldi inutilmente per il 4.5G, figurati per il 5G ;)
Oppure ti butti su un Huawei B528s-23a che ha la B32 che costa pure meno (usato)! ;)
Interessante, grazie, ma in Italia è introvabile e all'estero non posso prenderlo per questioni di garanzia e fatturazione :(
peicross
02-11-2018, 14:47
Ragazzi nuovo aggiornamento.
Ho appena provato la nuova vodafone unlimited con il Huawei B525-23a insieme all'modem OGILINK che sfrutta rete vodafone e lo smartphone collegato via cavo e attivato l'hotspot.
I risultati sono i seguenti:
OGILINK collegato via ethernet.
https://i.imgur.com/Py1yMmYl.png
IPHONE 8 collegato via cavo con hotspot attivo
https://i.imgur.com/hwLJwHUl.png
HUAWEI B525-23A collegato via ethernet
https://i.imgur.com/n7TXhvYl.png
Questi sono i dati del modem Huawei
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/27a24a76ce2278ed2d3ed0285c8329a4.png
Come ricevo il segnale? Con le antenne esterne si potrebbe migliorare ulteriormente?
Il problema del modem esterno, che sarebbe di per se una ottima soluzione alla quale volevo ricorrere pure io, è che per cambiare sim devi salire sul tetto ogni volta (non sarà tutti i giorni ma sarebbe una grossa seccatura). Per di più o prendi modelli LTE da 150Mbps o spendi cifre davvero folli: uno Zyxel 7460 da 300Mbps costa troppo (500€), i nuovi Huawei outdoor 2338 o 2368 da 600-1000Mbps sono costosissimi ed ancora introvabili.
Io adesso ho una ADSL 2m/256, se anche arrivassi a 10/10 farei i salti, un modello da 150Mbps mi basta e avanza. Se solo mi attivassero l'offerta sulla sim tre...
--
Riccardo.
marcof12
02-11-2018, 15:22
Ragazzi nuovo aggiornamento...
Questi sono i dati del modem Huawei
...
Come ricevo il segnale? Con le antenne esterne si potrebbe migliorare ulteriormente?
Se metti l'antenna esterna fatta bene sul Huawei, salirà ancora di velocità e probabilmente sarà più stabile (cosa ancora più importante forse) ;)
peicross
02-11-2018, 15:31
Se metti l'antenna esterna fatta bene sul Huawei, salirà ancora di velocità e probabilmente sarà più stabile (cosa ancora più importante forse) ;)
Ok ottimo ma i dati del segnale come sono?Per l'antenna quindi prendo la Konig ANT-4G20-KN? Quella da 40 euro oppure l'altra che mi dicevi?
Nel caso riusciresti a mandarmi il link diretto di quella da prendere magari anche in privato.
Grazie ancora.
marcof12
02-11-2018, 15:41
Ok ottimo ma i dati del segnale come sono?Per l'antenna quindi prendo la Konig ANT-4G20-KN? Quella da 40 euro oppure l'altra che mi dicevi?
Nel caso riusciresti a mandarmi il link diretto di quella da prendere magari anche in privato.
Grazie ancora.
In prima pagina di questo thread trovi una sorta di scaletta per verificare tutti i valori e toglierti il dubbio :)
Riguardo l'antenna o le antenne (2 se prendi delle log o delle yagi), eri tu che mi avevi detto che eri obbligato a mettere una a pannello?
ghostrider2
02-11-2018, 15:44
Ragazzi nuovo aggiornamento.
Ho appena provato la nuova vodafone unlimited con il Huawei B525-23a insieme all'modem OGILINK che sfrutta rete vodafone e lo smartphone collegato via cavo e attivato l'hotspot.
I risultati sono i seguenti:
OGILINK collegato via ethernet.
https://i.imgur.com/Py1yMmYl.png
IPHONE 8 collegato via cavo con hotspot attivo
https://i.imgur.com/hwLJwHUl.png
HUAWEI B525-23A collegato via ethernet
https://i.imgur.com/n7TXhvYl.png
Questi sono i dati del modem Huawei
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/27a24a76ce2278ed2d3ed0285c8329a4.png
Come ricevo il segnale? Con le antenne esterne si potrebbe migliorare ulteriormente?A quanti km hai la BTS? Hai ostacoli?
peicross
02-11-2018, 16:42
In prima pagina di questo thread trovi una sorta di scaletta per verificare tutti i valori e toglierti il dubbio :)
Riguardo l'antenna o le antenne (2 se prendi delle log o delle yagi), eri tu che mi avevi detto che eri obbligato a mettere una a pannello?
Non credo,perchè a me serve un antenna da attaccare esternamente senza doverla mettere sul tetto.
In sostanza ora non saprei che antenna comprare.
PS: Da quello che leggo nel primo post vedo che il mio segnale è solo sufficente.
RSRQ: -7dB
RSRP: -99dBm
SINR: 11dB
A quanti km hai la BTS? Hai ostacoli?
Non saprei,come posso controllare?
ghostrider2
02-11-2018, 16:46
Non saprei,come posso controllare?
https://lteitaly.it
Vedi se ci sono delle bts vodafone nella tua zona
peicross
02-11-2018, 16:51
Sembra che ci sia il 4G PLUS,l'antenna è in via abruzzi,io sono in Via Italia
https://i.imgur.com/kf35pLkl.png
ghostrider2
02-11-2018, 16:58
Sembra che ci sia il 4G PLUS,l'antenna è in via abruzzi,io sono in Via Italia
https://i.imgur.com/kf35pLkl.pngÈ molto vicina...per avere quei valori hai dei palazzi davanti? Io ad esempio ho la BTS a 5,8km ed ho -82 di RSRP però ho una CPE sul tetto..
peicross
02-11-2018, 16:59
È molto vicina...per avere quei valori hai dei palazzi davanti? Io ad esempio ho la BTS a 5,8km ed ho -82 di RSRP però ho una CPE sul tetto..
Palazzi no,è un paesino di 3000 abitanti,ho solo una casa da 3 piani davanti a me.
ghostrider2
02-11-2018, 17:03
Palazzi no,è un paesino di 3000 abitanti,ho solo una casa da 3 piani davanti a me.Ok, ad occhio sarà sui 500..600 mt...anche se bisogna dire che la banda3 è meno penetrante nei muri...Ti consiglio di mettere le antenne esterne
Mi sono espresso male, intendevo "present-proof" visto che tu stessa hai detto che in taluni casi la B32 viene tuttora usata.
Quindi le tue risate mi sembrano fuori luogo: figurati se OGGI compro un modem che non include una banda che oggi è usata, anche se raramente, e che potrebbe essere usata sempre più spesso nell'immediato futuro in caso di celle sature.
Comunque che smartphone hai? :confused:
Pensala come vuoi, ma la B32 è veramente rara, equivale quasi a fasciarsi la testa prima di rompersela; la probabilità che la fasciatura serva è veramente molto bassa! :D
Come ho detto, nel mio paese c'è giusto il 4G+. Non spendo soldi inutilmente per il 4.5G, figurati per il 5G ;)
La 5G, con i 3,7GHz inizieranno l'anno prossimo ad installarla. In rapporto alla B32 è molto più probabile che la userai visto che in prospettiva sarà ovunque. ;)
Interessante, grazie, ma in Italia è introvabile e all'estero non posso prenderlo per questioni di garanzia e fatturazione :(
Ovviamente se ti serve una fattura e la garanzia lascia perdere. ;)
peicross
02-11-2018, 17:15
Ok, ad occhio sarà sui 500..600 mt...anche se bisogna dire che la banda3 è meno penetrante nei muri...Ti consiglio di mettere le antenne esterne
Mi sa proprio di si,sai consigliarmi qualche modello specifico? Se possibile eviterei di metterla sul tetto anche perchè ho i vicini nel piano di sopra,volendo però ho un gazzebo esterno dove posso collegarla e farla arrivare in camera,così a occhio saranno 10 metri.
ghostrider2
02-11-2018, 17:20
Mi sa proprio di si,sai consigliarmi qualche modello specifico? Se possibile eviterei di metterla sul tetto anche perchè ho i vicini nel piano di sopra,volendo però ho un gazzebo esterno dove posso collegarla e farla arrivare in camera,così a occhio saranno 10 metri.Per quello non ti so consigliare ... Io utilizzo una CPE sul palo tv perché avevo già il cavo ethernet del provider precedente... la CPE costa molto (prendi 3 o 4 router Huawei :D con quei soldi) ma io di tirare il coassiale non ne avevo voglia ed in più andavo oltre i 20 metri che sono sconsigliati (meglio stare Max 5..10 metri per non perdere la qualità del segnale).
A prendere un modem cat 4, se usi il 4G Tim o Vodafone, rischi che sia molto penalizzante in termini di prestazioni assolute.
Forse faccio la domanda troppo tardi (ho gia` preso il Mikrotik per problemi di lunghezza e intestatura del cavo antenna sul tetto), ma tra un cat.4 (come SXT) e un cat.6 (come il 525) non cambia solo la velocita` massima potenzialmente ottenibile?
Oppure c'e` qualcosa che mi sono perso su CA/mimo & C e bande in uso 3,7,20,enne che farebbe preferire il secondo (anche se posizionato in casa e senza antenne esterne) a quello cat.4 montato esterno?
E questo potrebbe essere il motivo per cui con la saponetta in casa ho visto valori up/down 3/4 volte piu` alti che con il SXT nella stessa stanza (a finestra aperta)? O e` stato solo un caso di cella satura?
--
Riccardo.
peicross
02-11-2018, 17:24
Per quello non ti so consigliare ... Io utilizzo una CPE sul palo tv perché avevo già il cavo ethernet del provider precedente... la CPE costa molto (prendi 3 o 4 router Huawei :D con quei soldi) ma io di tirare il coassiale non ne avevo voglia ed in più andavo oltre i 20 metri che sono sconsigliati (meglio stare Max 5..10 metri per non perdere la qualità del segnale).
Ah capisco,aspetto qualcun'altro nel caso ;).
Non si può vedere a quale bts sono collegato perchè non vorrei essere collegato all'altra un pò più lontana.
marcof12
02-11-2018, 17:26
Mi sa proprio di si,sai consigliarmi qualche modello specifico? Se possibile eviterei di metterla sul tetto anche perchè ho i vicini nel piano di sopra,volendo però ho un gazzebo esterno dove posso collegarla e farla arrivare in camera,così a occhio saranno 10 metri.
Se devi mettere 10 o più metri di cavo per collegare l'antenna al modem interno, o prendi dei cavi davvero ottimi (e di solito costosi) o non fai nulla.
Le alternative sono poche:
1)modem da esterno (costosi e pochi modelli) e porti il cavo ethernet fino al router in casa tua ( che deve poter alimentare il modem esterno tramite POE via cavo ethernet)
2) prendi un modem da interno, uno dei tanti di cui si è parlato qui sopra, lo metti in una scatola elettrica stagna fatta bene e porti una presa di corrente fino alla scatola stagna + cavo ethernet dalla scatola stagna fino al router dentro casa.
peicross
02-11-2018, 17:32
10 metri erano così a occhio ma volendo potrei attaccarla al muro appena fuori,il problema sarà fare i buchi nel cemento :D.
Nel caso riesca a mettere diciamo entro i 4-5 metri che antenna posso prendere?
marcof12
02-11-2018, 17:35
10 metri erano così a occhio ma volendo potrei attaccarla al muro appena fuori,il problema sarà fare i buchi nel cemento :D.
Nel caso riesca a mettere diciamo entro i 4-5 metri che antenna posso prendere?
hai pm ;)
FabiettoDj
02-11-2018, 17:39
Ragazzi ,buonasera ;)
Vi sto seguendo silenziosamente da un po' perché la mia adsl Tim da 20 mega che va a 8 mi inizia ad andare stretta tra sky Q ,YouTube, netflix ,dazn e compagnia cantante....
La Bts dista 1,1 km ma in casa sia vodafone che tim su iphone 7 mi navigano tra i 6 e i 10 mega... io vorrei stare almeno sui 20 non pretendo chissà che velocità :( con il modem Huawei b525s-23a dite che aggancerei le stesse velocità del telefono o qualcosa di più?
Scusate per le domande basiche ma vorrei capire quale sia la scelta migliore da fare 🤔
La Bts dista 1,1 km ma in casa sia vodafone che tim su iphone 7 mi navigano tra i 6 e i 10 mega... io vorrei stare almeno sui 20 non pretendo chissà che velocità :( con il modem Huawei b525s-23a dite che aggancerei le stesse velocità del telefono o qualcosa di più?
La prova migliore che puoi fare è ripetere lo speedtest all'esterno in vista della bts che hai a 1,1km. In questo modo non avrai attenuazione dovuta alla struttura dell'edificio.
ghostrider2
02-11-2018, 18:10
Ah capisco,aspetto qualcun'altro nel caso ;).
Non si può vedere a quale bts sono collegato perchè non vorrei essere collegato all'altra un pò più lontana.In teoria il modem e/o smartphone prendono il segnale da BTS più vicina... ;)
Assodato che il b525 permette di usare la fonia in entrata voip e tradizionale insieme, mentre in uscita si possono usare entrambe dando priorità al voip o al tradizionale, qualcuno può dirmi se anche l'e5186 funziona allo stesso modo?
Perché se non ci sono differenze, posso prendere anche il 5186 che su trova nuovo sui 60 euro
Però è importante sapere questa cosa.
Abel Wakaam
02-11-2018, 18:40
Perché se non ci sono differenze, posso prendere anche il 5186 che su trova nuovo sui 60 euro
Però è importante sapere questa cosa.
Che si trovi nuovo a 60 Euro la vedo molto dura :cool:
Che si trovi nuovo a 60 Euro la vedo molto dura :cool:
Scusate, ieri ho provato exrpessvnp perché mi scoccia che purtroppo 3 mi limita i torrenti a 20kb/s ma non sono stato capace di configurare lt2p sul mio PC o sul b525.
La velocità di download rimaneva penosa
Qualcuno mi sa aiutare?
Assodato che il b525 permette di usare la fonia in entrata voip e tradizionale insieme, mentre in uscita si possono usare entrambe dando priorità al voip o al tradizionale, qualcuno può dirmi se anche l'e5186 funziona allo stesso modo?
Perché se non ci sono differenze, posso prendere anche il 5186 che su trova nuovo sui 60 euro
Però è importante sapere questa cosa.
Certo, è possibile anche col 5186, che in più è compatibile anche col VoLTE.
Dove lo trovi a 60€ ?:eek: Mi sembra difficile anche trovarlo usato a quel prezzo
Comunque che smartphone hai? :confused:
Pensala come vuoi, ma la B32 è veramente rara, equivale quasi a fasciarsi la testa prima di rompersela; la probabilità che la fasciatura serva è veramente molto bassa! :D
La 5G, con i 3,7GHz inizieranno l'anno prossimo ad installarla. In rapporto alla B32 è molto più probabile che la userai visto che in prospettiva sarà ovunque. ;)
Ho iphone 7 e samsung galaxy A3 (2017). Perchè?
OK allora considero la B32 un fattore non determinante per la scelta del router.
Al 4.5/5G ci penserò quando sarà attivo nel mio paese, quando i prezzi caleranno (con quello che risparmio oggi magari potrò prendermi un modem 5G tra 1-2 anni :cool: )
Ma qua dentro non c'è nessuno che abbia l'e5186 e che può verificare se funzionano in contemporanea voip e telefonia tradizionale?
Io altrove ho letto un utente che si lamentava proprio dei composto telefonico.
Mi pare che l'autore del thread ne prega uno.
pilatoroma
02-11-2018, 19:35
Scusate, stò cercando, ma senza successo a cross compilare openvpn per arm su ubuntu, :muro: :muro: :muro: qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie
marcof12
02-11-2018, 19:38
segnalo che cercando in lungo e largo ho scovato un'altra antenna a pannello, multiband, che sembrerebbe sopra la media (anche per dimensioni): si chima Jarft 4G 14dB multiband, costa circa 55-60€ con varie combinazioni di cavi.
mattia921
02-11-2018, 19:58
Qualcuno sa se è possibile utilizzare lo Huawei B525s-23a solo ed esclusivamente come modem?
Vorrei mantere il mio router netgear e collegarci lo huawei da usare solo come modem 4g... è possibile?
Inoltre facendo questo è sempre possibile utilizzare la parte voce della sim tramite lo huawei?
Grazie
peicross
02-11-2018, 20:15
Qualcuno sa se è possibile utilizzare lo Huawei B525s-23a solo ed esclusivamente come modem?
Vorrei mantere il mio router netgear e collegarci lo huawei da usare solo come modem 4g... è possibile?
Inoltre facendo questo è sempre possibile utilizzare la parte voce della sim tramite lo huawei?
Grazie
Io uso il mio fritzbox per la parte wifi attaccato al huawei senza problemi,invio anche sms direttamente dal pannello huawei quindi credo che potresti usare tranquillamente anche la parte voce.
OUTATIME
02-11-2018, 20:20
In prima pagina di questo thread trovi una sorta di scaletta per verificare tutti i valori e toglierti il dubbio :)
Riguardo l'antenna o le antenne (2 se prendi delle log o delle yagi), eri tu che mi avevi detto che eri obbligato a mettere una a pannello?
No... io..:D
OUTATIME
02-11-2018, 20:30
segnalo che cercando in lungo e largo ho scovato un'altra antenna a pannello, multiband, che sembrerebbe sopra la media (anche per dimensioni): si chima Jarft 4G 14dB multiband, costa circa 55-60€ con varie combinazioni di cavi.
Bella padella però.... 47x31 :D
Grazie per la segnalazione.:cincin:
El Alquimista
02-11-2018, 20:32
In teoria il modem e/o smartphone prendono il segnale da BTS più vicina... ;)
Ni, in pratica nelle mie prove, sia smartphone che modem
hanno preferenza per il 1800 mhz (B3) che sono a 8 Km.
se forzo il modem a B20 mi aggancia la cella a 1 Km.
:fagiano:
Rastakhan
02-11-2018, 20:32
......posso prendere anche il 5186 che su trova nuovo sui 60 euro.....
Dove, dove lo trovi nuovi a 60€?!
Dimmelo che ne sto cercando proprio uno.
Ma 22A e 61A dopo il modello cosa stanno ad indicare?
Perché vedo due versioni diverse del e5186.
Su un altro forum dicono che non si può scegliere tra GSM e voip nelle chiamate in uscita e l'unico modo per usare il gsm è non impostare il voip.
Qualcuno ne è uscito mettendo il Fritz a cascata sull'e5186.
Ma io non ho il Fritz e dati i costi complessivi della combinazione, a questi punto conviene il b525.
Sono perplessa perché alla fine non ne farei chissà quale grande uso: a casa ho la fibra e lo metterei in campagna con la sim Wind da 100 mega.
Però abbinandoci il numero voip, avrei un telefono "di sicurezza" per comunicare con mio padre se ha il telefono scarico o non prende, quando è per lì.
El Alquimista
02-11-2018, 21:00
Però abbinandoci il numero voip, avrei un telefono "di sicurezza" per comunicare con mio padre se ha il telefono scarico o non prende, quando è per lì.
wind non ti da un numero insieme alla sim ?
potresti usare quello come numero per emergenza, via gsm->router
Ho iphone 7 e samsung galaxy A3 (2017). Perchè?
Nessuno dei 2 ha la B32! :D
E' proprio per questo che i gestori tendono a non installarla neppure; ci saranno si e no il 5% degli smartphone che la supportano, che senso avrebbe aggiornare la bts per una esigua minoranza? :confused:
OK allora considero la B32 un fattore non determinante per la scelta del router.
A mio parere è uno dei fattori meno importanti, ma non voglio convincerti; se tu credi che nei prossimi mesi-anni diventerà indispensabile rimani pure sulle tue opinioni! ;)
Al 4.5/5G ci penserò quando sarà attivo nel mio paese, quando i prezzi caleranno (con quello che risparmio oggi magari potrò prendermi un modem 5G tra 1-2 anni :cool: )
Il 4.5G di Vodafone secondo me è meno importante del 5G; un conto è usare le stesse frequenze andando più veloce grazie ad una MiMo 4x4, un conto invece è aggiungere la banda dai 3,5GHz ai 3,7GHz.
Ma 22A e 61A dopo il modello cosa stanno ad indicare?
Perché vedo due versioni diverse del e5186.
Sono versioni diverse, indicano le diverse bande FDD e TDD che supportano; le bande europee sono il modello 22A.
Su un altro forum dicono che non si può scegliere tra GSM e voip nelle chiamate in uscita e l'unico modo per usare il gsm è non impostare il voip.
Ho cercato di appurarlo anche io; grazie al gentilissimo Antati abbiamo appurato che il B525 li supporta contemporaneamente. Non c'è stato ancora alcuno che abbia fatto la stessa prova col 5186, ma interesserebbe anche a me. Anche perché il 5186 ha 2 uscite e magari è più flessibile del B525. ;)
Qualcuno ne è uscito mettendo il Fritz a cascata sull'e5186.Ma io non ho il Fritz e dati i costi complessivi della combinazione, a questi punto conviene il b525.
Si, questa è una soluzione; pur avendo un Fritz io invece cercherei di centralizzare in un unico apparato!
Ma 22A e 61A dopo il modello cosa stanno ad indicare?
Perché vedo due versioni diverse del e5186.
Su un altro forum dicono che non si può scegliere tra GSM e voip nelle chiamate in uscita e l'unico modo per usare il gsm è non impostare il voip.
Qualcuno ne è uscito mettendo il Fritz a cascata sull'e5186.
Ma io non ho il Fritz e dati i costi complessivi della combinazione, a questi punto conviene il b525.
Sono perplessa perché alla fine non ne farei chissà quale grande uso: a casa ho la fibra e lo metterei in campagna con la sim Wind da 100 mega.
Però abbinandoci il numero voip, avrei un telefono "di sicurezza" per comunicare con mio padre se ha il telefono scarico o non prende, quando è per lì.
Sono bande diverse per mercati diversi , per usarlo con i gestori italiani ti serve il 22a
Innanzitutto salve a tutti e grazie per le informazioni che mi permettete di accumulare :)
Una domanda: ma come fate senza modem (cioè solo con lo smartphone) a reperire info sulla linea a cui si collega?
Ho provato una marea di app, ma riesco solo a sapere RSSI (di solito pari a -65/70 dBm) e identificativo della cella.
Come faccio a sapere gli altri dati di qualità della linea senza avere un modem?:confused:
Ho imparato che con i cell Samsung si può digitare su tastiera *#0011# e da lì appare la banda con cui trasmette la BTS (più altre info): noto che io (scheda Wind per adesso) sono connesso in banda 1, quindi penso 2100MHz.
Penso di aver capito che, data la banda, io posso aspirare solo al 3G; è corretto?
Se Wind da quella BTS trasmette solo su quella banda allora necessariamente lo fanno anche gli altri operatori o possono essere diversi?
wind non ti da un numero insieme alla sim ?
potresti usare quello come numero per emergenza, via gsm->router
No. È una sim solo dati.
100 giga al mese.
È in regalo per chi attiva la linea Wind.
Essendo passata a Wind con il telefono di casa, pensavo di crearmi una seconda linea in campagna, a costi quasi nulli.
Però se poi mi trovo male, non saprei che farmene di un modem 4G con slot sim, considerato che a casa ho il fisso.
MarcoSonoIo
02-11-2018, 22:50
Scusate, ieri ho provato exrpessvnp perché mi scoccia che purtroppo 3 mi limita i torrenti a 20kb/s ma non sono stato capace di configurare lt2p sul mio PC o sul b525.
La velocità di download rimaneva penosa
Qualcuno mi sa aiutare?
lt2p ha bisogno che tu sia connesso ad internet con un indirizzo ip pubblico, se sei connesso con tim/vodafone/wind/tre/ho/iliad/ecc al 99% sei sotto nat, perciò niente ip pubblico. io sfrutto openvpn con una mia vps, ma ho anche provato NordVPN e funziona benissimo.
Scusate, stò cercando, ma senza successo a cross compilare openvpn per arm su ubuntu, :muro: :muro: :muro: qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie
esattamente che problema hai? perché non utilizzi il pacchetto precompilato presente nei repository di ubuntu
Nessuno dei 2 ha la B32! :D
E' proprio per questo che i gestori tendono a non installarla neppure; ci saranno si e no il 5% degli smartphone che la supportano, che senso avrebbe aggiornare la bts per una esigua minoranza? :confused:
A mio parere è uno dei fattori meno importanti, ma non voglio convincerti; se tu credi che nei prossimi mesi-anni diventerà indispensabile rimani pure sulle tue opinioni! ;)
Ho appena letto che la B32 verrà usata da voda e TIM per il 4.5G.
Del resto, gli operatori pagano fior di quattrini per le concessioni delle frequenze. Perchè non dovrebbero usarle una volta ottenute?
Ecco che il mio discorso sul future-proof torna ad avere un senso ;)
Purtroppo ho realizzato che il router perfetto non esiste, neppure acquistando i più costosi B618 o Netgear M1. O si rinuncia al VoLTE o alla B23.
Son sempre più convinto che punterò sul B525s, con B23, senza Volte, ma a prezzo "onesto".
Buona sera a tutti!!!
Intanto i miei più sentiti complimenti per l’ottimo articolo!!!
Grazie per la precisione ed i dettagli che sono stati fantastici!!
Come dal titolo avrei bisogno del vostro supporto e della vostra super esperienza in merito!!
Sono in possesso di un router, l’Asus 4G-AC68U, e della sim di Tre!!
Facendo varie prove mi sono reso conto che nel giardino fuori casa mia riesco ad allacciarmi alla banda 7 che mi offre ottime velocità con un valore di -96/-98... e dista 1,5km (qui i dettagli della cella 13 https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=41.81696302008355&longitude=12.61719415504001&zoom=14&showTowers=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&heatMapEnabled=false&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showBand=0&mapType=custom_map&showSectorColours=true) volevo quindi chiedevi due antenne che con un cavo di circa 5 metri mi garantiscono un ottimo segnale ed una dispersione minima sulla banda 7 appunto
Grazie mille
Stefano!! :)
pilatoroma
03-11-2018, 00:22
lt2p ha bisogno che tu sia connesso ad internet con un indirizzo ip pubblico, se sei connesso con tim/vodafone/wind/tre/ho/iliad/ecc al 99% sei sotto nat, perciò niente ip pubblico. io sfrutto openvpn con una mia vps, ma ho anche provato NordVPN e funziona benissimo.
esattamente che problema hai? perché non utilizzi il pacchetto precompilato presente nei repository di ubuntu
Tutto risolto grazie...facevo un po' di casino....mi serviva cross compilare openvpn x farlo funzionare sul huawei...tu usi openvpn su quale modem?
Ho appena letto che la B32 verrà usata da voda e TIM per il 4.5G.
Quanti smartphone e router supportano la nuova rete 4.5G? :confused:
Per il 4.5G ti serve come minimo una CAT9, ma per usufruirne completamente ti serve una cat16.
Altrimenti sotto una CAT9 andresti comunque come un 4G+ con CA e non noteresti differenze, quindi che ci sia o meno la B32 non sortirebbe nessun effetto.
Ma comunque avresti la necessità di andare oltre ai 300Mbps? :confused:
Del resto, gli operatori pagano fior di quattrini per le concessioni delle frequenze. Perchè non dovrebbero usarle una volta ottenute?
Ecco che il mio discorso sul future-proof torna ad avere un senso ;)
Secondo te è nato prima l'uovo o la gallina? :D
Se riesci a rispondere a questa domanda il tuo discorso potrebbe avere senso! ;)
Vale lo stesso paradosso; pur avendo pagato la concessione se la maggioranza degli smartphone non supportano la B32 che senso avrebbe usarla per una piccola minoranza di smartphone? Perché i produttori dovrebbero mettere in commercio smartphone e/o router che supportano la B32 se i gestori non la utilizzano?
Che poi la usino per una rete 4.5G che in realtà copre poco più di una decina di località e che dagli inizi del 2019 partiranno con la nuova rete 5G rendendo la B32 poco significativa, pazienza! :D
Ti segnalo che i produttori di smartphone stanno tutti investendo in nuovi modelli con il 5G, il loro focus non è la B32!
Purtroppo ho realizzato che il router perfetto non esiste, neppure acquistando i più costosi B618 o Netgear M1. O si rinuncia al VoLTE o alla B23.
Son sempre più convinto che punterò sul B525s, con B23, senza Volte, ma a prezzo "onesto".
Nessuno dice che esista il router perfetto. Il Netgear Nighthawk M1 gli manca la B32 e non ha la presa RJ11, quindi niente telefonate con la SIM e voip, volte men che meno, ma supporta egregiamente il 4.5G. Il B618s invece supporta il volte e il 4.5G fino a 600Mbps, pur mancandogli la B32.
Forse a questo punto è meglio il E5186 che ha il volte. ;)
Dipende da quali sono le tue priorità; spendere meno? Supporto 4.5G? Chiamate con il volte? Voip?
Lanciamo un appello agli utenti in possesso dell'e5186.
Per favore, potete verificare se supporta contemporaneamente voip e gsm?
Come dice Rita, il 5186 ha pure due uscite telefoniche ed il Volte, quindi potrebbe essere perfino migliore del successore b525.
Però se il servizio voce può essere solo alternativamente con voip o gsm ci troviamo di fronte ad una grave pecca.
marcof12
03-11-2018, 08:51
...
Ma comunque avresti la necessità di andare oltre ai 300Mbps? :confused:
Secondo te è nato prima l'uovo o la gallina? :D
Se riesci a rispondere a questa domanda il tuo discorso potrebbe avere senso! ;)
Dal momento che questa discussione è nata dalla lodevole iniziativa di un utente che voleva spremere il massimo dalla sua connessione 4G, non puoi polemizzare su quanta banda voglia spremere ognuno qui sopra dai :D
Magari non gli servirà mai andare a 200-300 o 1000Mbps, ma se può arrivarci e vuole poter sfruttare tutto all'occorrenza, perchè tarpargli le ali?
Sull'arrivo del 5G a discapito del 4G Advanced purtroppo sono daccordo: è probabile che gli operatori non avranno il tempo materiale di coprire il territorio con il 4.5G e passeranno direttamente al nuovo standard.
Però qui gli interrogativi sono infiniti, perchè il 5G soffrirà ancora più del 4G del corto raggio dei ripetitori e dunque si rischia che per anni avremo il 4G\4G+ diffuso ovunque e il 5G relegato alle sole grandi città.
Quanti smartphone e router supportano la nuova rete 4.5G? :confused:
....
Vale lo stesso paradosso; pur avendo pagato la concessione se la maggioranza degli smartphone non supportano la B32 che senso avrebbe usarla per una piccola minoranza di smartphone? Perché i produttori dovrebbero mettere in commercio smartphone e/o router che supportano la B32 se i gestori non la utilizzano?
Per fortuna non hai ragione, perchè se operatori e produttori avessero seguito il tuo principio, oggi non avremmo neppure il 3G o il 4G :doh:
Gli operatori non fanno il primo passo perchè non ci sono sufficienti smartphone compatibili, i quali a loro volta non sono molto diffusi perchè gli operatori non aggiornano le BTU.
Capisci che è un cane che si morde la coda? Qualcuno il primo passo deve farlo prima o poi, altrimenti la tecnologia non progredisce!
Quanti smartphone compatibili c'erano in circolazione quando lanciarono il 4G?
Secondo te è nato prima l'uovo o la gallina? :D
Secondo te sono nati prima i ponti 4G o gli smartphone 4G? :D
Magari non gli servirà mai andare a 200-300 o 1000Mbps, ma se può arrivarci e vuole poter sfruttare tutto all'occorrenza, perchè tarpargli le ali?
Esatto :ave:
e aggiungo: farlo con un occhio al portafogli, che non guasta mai :)
Una cosa l'ho capita, grazie anche a voi: inutile oggi spendere >300€ in router se il "mio" ponte è solo 4G+, sperando in un imminente aggiornamento.
Preferisco spenderne 100 per sfruttarlo al massimo OGGI, e con i 200 risparmiati magari fra 1-2 anni prendermi un nuovo router 5G a prezzo umano.
Dal momento che questa discussione è nata dalla lodevole iniziativa di un utente che voleva spremere il massimo dalla sua connessione 4G, non puoi polemizzare su quanta banda voglia spremere ognuno qui sopra dai :D
Magari non gli servirà mai andare a 200-300 o 1000Mbps, ma se può arrivarci e vuole poter sfruttare tutto all'occorrenza, perchè tarpargli le ali?
Io non voglio tarpare le ali a nessuno; ma per arrivare al gigabit devi essere disposto a spendere di più ed avere le bts della tua zona aggiornate. Comunque non puoi pretendere un router con la B32 e tutto il resto. Si deve scegliere tra capra o cavoli, devi comunque scendere a compromessi.
Comunque spiegami che differenza avresti tra avere 300Mbps e 1Gbps con un utilizzo domestico?
Però qui gli interrogativi sono infiniti, perchè il 5G soffrirà ancora più del 4G del corto raggio dei ripetitori e dunque si rischia che per anni avremo il 4G\4G+ diffuso ovunque e il 5G relegato alle sole grandi città.
Secondo me qui commetti l'errore di pensare ad una distribuzione del 5G sulle attuali bts del 4G. Se gli operatori intendono utilizzarlo come il 4G sarebbero soldi buttati, tanto vale che aggiornino al 4.5G ed abbiano fatto un regalo al Mise di miliardi di € per le concessioni 5G.
Per fortuna non hai ragione, perchè se operatori e produttori avessero seguito il tuo principio, oggi non avremmo neppure il 3G o il 4G :doh:
Ti sbagli; è una questione di standard e di chi adotta tali standard. Ti rammento che neanche la B20 era supportata da tutti i dispositivi così come la banda 8 in 3G. Perché?
Perché pur essendo tra gli standard era adottata da pochi e quindi i produttori di smartphone l'hanno implementata solamente quando le richieste sono aumentate significativamente e la B20 è stata adottata anche in Cina! :)
Gli operatori non fanno il primo passo perchè non ci sono sufficienti smartphone compatibili, i quali a loro volta non sono molto diffusi perchè gli operatori non aggiornano le BTU.
Capisci che è un cane che si morde la coda? Qualcuno il primo passo deve farlo prima o poi, altrimenti la tecnologia non progredisce!
Il paradosso l'ho evidenziato io; ma il primo passo lo fanno gli standard!
Vatti a vedere al modo chi utilizza la B32; ci sono solo 2 operatori al mondo, entrambe italiani. E' per questo che la B32 non viene e non verrà ritenuta così significativa dai produttori di smartphone e router. Non è fondamentale, se non c'è se ne può tranquillamente fare senza.
Quanti smartphone compatibili c'erano in circolazione quando lanciarono il 4G?
Secondo te sono nati prima i ponti 4G o gli smartphone 4G? :D
Dopo la definizione dello standard 4G tutti i nuovi modelli progettati successivamente sono stati 4G. Le bande supportate sono state quelle più utilizzate dagli operatori, infatti la B20 all'inizio non era presente su tutti i dispositivi.
Ponti e smartphone sono nati assieme dopo la definizione dello standard; tempo di realizzarli e metterli in commercio.
marcof12
03-11-2018, 10:32
Io non voglio tarpare le ali a nessuno; ma per arrivare al gigabit devi essere disposto a spendere di più ed avere le bts della tua zona aggiornate. Comunque non puoi pretendere un router con la B32 e tutto il resto. Si deve scegliere tra capra o cavoli, devi comunque scendere a compromessi.
Comunque spiegami che differenza avresti tra avere 300Mbps e 1Gbps con un utilizzo domestico?
Secondo me qui commetti l'errore di pensare ad una distribuzione del 5G sulle attuali bts del 4G. Se gli operatori intendono utilizzarlo come il 4G sarebbero soldi buttati, tanto vale che aggiornino al 4.5G ed abbiano fatto un regalo al Mise di miliardi di € per le concessioni 5G.
Guarda, come detto in precedenza dipende dalle esigenze, possibilità di spesa e volontà di ognuno :) non tutti usano la connessione allo stesso modo, non tutti sono in casa soli e perciò hanno tutta la banda sempre disponibile tutta per se.
Che senso ha ripetere a chi chiede di più che non se ne fa nulla di una connessione 300Mbps o superiore?
L'esempio più banale che mi viene in mente è che se uno ha famiglia di 3-5 persone in tutto, e tutti la sera ad una certa ora usano internet, ecco che una differenza di banda anche solo da 100 a 150mbps fa molta differenza.
Poi che tu non sia interessata o non lo reputi necessario ben venga, vuol dire che ti puoi risparmiare spese inutili,rogne nel montare\cablare\regolare apparati e soprattutto avrai più tempo da dedicare ad altre cose belle ;)
Ribadisco: non è una discussione filosofica su come giustificare la necessità di banda 4G sempre maggiore, siamo su un thread apposito per parlare di come spremere al massimo la linea 4G :) perciò...
@Rita84
Ma scusa, da cosa deriva questa tua avversione per la B32? Lavori forse per Wind-Tre? :p :D :D
Scherzi a parte. Se TIM e Voda hanno in concessione questa banda, sono fiducioso che la utilizzeranno, prima o poi, anche sulla mia BTS.
Tu sei liberissima di continuare a pensare che abbiano speso milioni per lasciare inutilizzata questa preziosa risorsa.
Siccome qui stiamo cercando di ponderare l'acquisto del router per un utilizzo medio di 1-2 anni, mi sembra logico buttare un occhio anche sui modelli che supportano la B32.
Al futuro 5G? Non pensiamoci proprio per ora.... in questo thread siamo grossomodo abitanti di zone rurali, paeselli ecc. in cerca di alternative alla xDSL.
Prima che da noi arrivi il 5G, è più probabile che entro il 2020 avremo tutti la BUL di Stato, via fibra o radio che sia :sperem:
Ratavuloira
03-11-2018, 12:14
Però qui gli interrogativi sono infiniti, perchè il 5G soffrirà ancora più del 4G del corto raggio dei ripetitori e dunque si rischia che per anni avremo il 4G\4G+ diffuso ovunque e il 5G relegato alle sole grandi città.
Secondo me tra dieci anni dove abito io vedrò ancora "H+" :cool: :D
marcof12
03-11-2018, 12:20
Secondo me tra dieci anni dove abito io vedrò ancora "H+" :cool: :D
Ma pure dove sto io secondo me tra parecchi anni sarò ancora fermo al 4G o 4G+ al massimo :)
Mi avevano dato delle speranze con la fibra Open Fiber, rivelatesi pie illusioni XD
Forse, e dico forse, il cantiere nel mio paese ci sarà nel 2019-2020 con velocità ipotizzate di 100-200mbps al massimo.
Se posso contare fin da ora su una connessione 4G a 100-150 o più Mbps e per di più pagandola meno di una linea fissa, sono STRA-contento e farò il possibile per farla rendere.
pilatoroma
03-11-2018, 12:59
Ma pure dove sto io secondo me tra parecchi anni sarò ancora fermo al 4G o 4G+ al massimo :)
Mi avevano dato delle speranze con la fibra Open Fiber, rivelatesi pie illusioni XD
Forse, e dico forse, il cantiere nel mio paese ci sarà nel 2019-2020 con velocità ipotizzate di 100-200mbps al massimo.
Se posso contare fin da ora su una connessione 4G a 100-150 o più Mbps e per di più pagandola meno di una linea fissa, sono STRA-contento e farò il possibile per farla rendere.
E poi, diciamocela tutta....è anche un po un HOBBY.....senza star lì a...:mc: .....:D
Qualcuno con Router Huawei B525 Brand TIM, è riuscito a far funzionare la SIM ho-mobile in 4G?
Io, anche dopo aver "sbrandizzato" il router non riesco a farlo connettere se non in 2G e 3G.
Quoto,in effetti mi pare si stia andando fuori luogo,riguardo questa discussione.
Purtroppo c'è sempre qualcuno che,oltre le funzioni base di un router 4G,pretendono pure che faccia il caffè.:D
Questa non vuol essere una critica,ma semplicemente considerare che,già il solo fatto che questi router,a prezzo irrisorio,possano non far rimpiangere una adsl di soli 7 mega a 25/30,ma anzi...sia già tanta roba. :sofico:100mega buttali via :asd:
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
marcof12
03-11-2018, 13:47
Quindi, nel tuo caso peggiore, 5 persone necessitano di un gigabit, solo 300Mbps, 60Mbps a testa, non sono sufficienti? :confused:
Quelli che hanno ancora l'ADSL, casomai la 7mega quindi non navigano, la usano solamente per WA! :D
...Il mio contributo nei vs confronti si conclude qua.
Ostinati ancora ad ignorare o non capire lo spirito stesso di questa discussione, mi pare di esser stato cortese ed anche chiaro, ma prendo atto che non è arrivato il messaggio.
No, non a tutti bastano 7Mbps,100Mbps, 300Mps e forse manco 1000Mbps. Perchè? Perchè ognuno sa che deve farci, ognuno dei presenti saprà se gli bastano 60Mbps a testa o se, visto che magari ha tecnicamente la possibilità di farlo per un servizio che già paga, ne vuole tutti quelli che può.
Ma si, chiudiamo qui che è meglio.
Vorrei solo non dover leggere ancora cose che in soldoni, invece di contribuire allo scopo esplicito di questa discussione (come da titolo), sembrano vene polemiche della serie che tanto non serve, che tanto non li usi, o che comunque non cambia nulla.
Viva chi vorrà sperimentare e chi vorrà, per esperienza diretta o teorica, contribuire costruttivamente a queste iniziative :)
cari saluti.
Ciao a tutti,abito in un paesino in provincia di Como e vi sto seguendo da un po’ di tempo. Ho notato che sul sito dell’operatore svizzero sunrise è presente il b618 a 199 franchi (circa 179 euro) voi lo consigliereste? Sono indeciso tra questo e il 525 a 129 su Amazon al momento anche perché non so se sunrise personalizza il firmware come fa tim con il 525 :boh:
https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-Wireless-Antenne-Integrate/dp/B019LBM0NI/ref=pd_sbs_147_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B06Y2HDQHL&pd_rd_r=9d2cd849-df8b-11e8-a302-fbbd6e716d43&pd_rd_w=BGXbt&pd_rd_wg=ofogk&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&refRID=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&th=1
che ve ne pare di questo huawei? apparte che non ha l' aggregazione di banda, non si capisce se abbia lo slot per un antenna esterna.
gd350turbo
03-11-2018, 17:53
https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-Wireless-Antenne-Integrate/dp/B019LBM0NI/ref=pd_sbs_147_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B06Y2HDQHL&pd_rd_r=9d2cd849-df8b-11e8-a302-fbbd6e716d43&pd_rd_w=BGXbt&pd_rd_wg=ofogk&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&refRID=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&th=1
che ve ne pare di questo huawei? apparte che non ha l' aggregazione di banda, non si capisce se abbia lo slot per un antenna esterna.
Huawei B315s-22, ha l'antenna esterna, ma come router fa un pò schifo...
Abel Wakaam
03-11-2018, 17:53
Quoto,in effetti mi pare si stia andando fuori luogo,riguardo questa discussione.
Purtroppo c'è sempre qualcuno che,oltre le funzioni base di un router 4G,pretendono pure che faccia il caffè.:D
Questa non vuol essere una critica,ma semplicemente considerare che,già il solo fatto che questi router,a prezzo irrisorio,possano non far rimpiangere una adsl di soli 7 mega a 25/30€,ma anzi...sia già tanta roba. :sofico:
Concordo pienamente con questo intervento.
Non servono 100 mega in download se ci si collega con tutta la famiglia. Una normale adsl funziona peggio e costa il quadruplo.
E poi ormai tutti usano il piano dati della propria sim nel telefono. La connessione al router serve per altro.
cagnulein
03-11-2018, 17:54
https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-Wireless-Antenne-Integrate/dp/B019LBM0NI/ref=pd_sbs_147_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B06Y2HDQHL&pd_rd_r=9d2cd849-df8b-11e8-a302-fbbd6e716d43&pd_rd_w=BGXbt&pd_rd_wg=ofogk&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&refRID=EGGQEFX4GFGWGC9P13R2&th=1
che ve ne pare di questo huawei? apparte che non ha l' aggregazione di banda, non si capisce se abbia lo slot per un antenna esterna.Le ha, sono nel cassettino in alto nel retro
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.