PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

gd350turbo
31-01-2019, 10:26
Si, per chi come me passa il 99% della sua vita ad altezze tra 30 e i 70 metri s.l.m. respirare a quelle altezze è un test di sopravvivenza !

Spero che non abbiano bisogno di me per fare una connessione 4g, altrimenti ci vogliono le bombole tipo sub !

Abel Wakaam
31-01-2019, 10:30
Si, per chi come me passa il 99% della sua vita ad altezze tra 30 e i 70 metri s.l.m. respirare a quelle altezze è un test di sopravvivenza !

Spero che non abbiano bisogno di me per fare una connessione 4g, altrimenti ci vogliono le bombole tipo sub !

Funziona perfettamente il 4g al Rifugio.
C'è anche una webcam ma il problema è che a -40° con un metro di neve sui pannelli, le batterie gridano vendetta.

https://www.montagna.tv/cms/wp-content/uploads/2016/11/15241988_10211330840375998_6840774985854558808_n-840x440.jpg

\_Davide_/
31-01-2019, 11:20
Hanno un senso se hai un posto riparato dove installarle, tipo sotto una grondaia o comunque protetto dagli agenti atmosferici, in special modo dalla neve . Altrimenti, in caso di maltempo cominciano dare i numeri.
Più che senso è curiosità; a livello pratico non ho mai mandato in crisi il B525 con le antennine da 10€ interne :asd:


Meglio un Router nel sottotetto con due antenne Yagi all'esterno.
Oppure, come nel mio caso, un bel router interno senza antenne vista ripetitore :-) alimentato insieme al MyCloud con batteria da 7aH 12v con relativo alimentatore.

Penso che farò proprio così; appena GD si decide a vendermi le sue :Prrr:

gd350turbo
31-01-2019, 11:44
Penso che farò proprio così; appena GD si decide a vendermi le sue :Prrr:
Eh devo trovare/fare un paio di cavallotti, poi te le mando !

Abel Wakaam
31-01-2019, 11:57
Non vedo/trovo il motivo di questa affermazione :confused:
Sono progettate appunto per installazioni outdoor,oltretutto usate in condizioni peggiori dalle nostre in Italia,quali paesi dell'est e Russia.
Sono da 3 mesi che lo utilizzo,sul palo d'antenna,dove oltretutto abito nell'alta Bergamasca ed è stato soggetto ai più agenti atmosferici,fino alle nevicate di questi giorni. Non ha mai fatto una piega. :ciapet:

Beh le nevicate di questi giorni non contano :-)
In caso di nevicate vere le parabole si riempiono di ghiaccio e non assolvono più al loro lavoro. Non ho scritto che non si possono usare, ma che andrebbero installate in luoghi riparati, evitando possibilmente i tetti.

Senza andare nei paesi dell'est, basta usare gli accorgimenti che si usano da noi in alta montagna con le varie parabole satellitari ecc. Di certo, in condizioni critiche funzionano meglio le antenne Yagi.

Abel Wakaam
31-01-2019, 12:08
Quindi con tale vorresti dire,che tutte le BTS,ripetitori radio/TV che utilizzano parabole,per la diffusione e link di trasferimento dati,quando nevica sono tutte
blackout?....ma sei serio? :doh:

Guarda bene come sono fatte le BTS e i ripetitori TV.

Abel Wakaam
31-01-2019, 12:45
Beh,stando alla tua teoria,questi siti:

https://i.imgur.com/DIbGv3l.png

d'inverno sono tutti offline. :doh:

E secondo te queste sono parabole aperte con l'illuminatore a vista? ;-)

Abel Wakaam
31-01-2019, 13:05
Non capisco di cosa stiamo parlando allora :confused:

https://i.imgur.com/Z8292uu.jpg

Edit:

Di questo http://24.multimediahd.pl/en/lte-4g/121-lte-4g-dish-300mm-huawei-b529-long-range-b20-300-150.html

Abel Wakaam
31-01-2019, 13:10
Ma che centra con la tua risposta riguardo al Mikrotik :confused:

Questo http://www.esplorazione.net/image/parabola4g.jpg

Abel Wakaam
31-01-2019, 14:22
Si... ma l'altro è un giocattolino al pari di un qualsiasi router 4g infilato dentro una scatolina di plastica con dietro un foglietto di alluminio.
Con poca potenza in gioco non si crea dissipazione in radiofrequenza, quindi il rischio di patina ghiacciata resta elevato.
Resto del parete che sia meglio tenere il router nel sottotetto e metter fuori due yagi. Anche portare all'esterno una fonte di alimentazione è a rischio sovratensioni da scariche atmosferiche.
Um conto sono apparecchiature professionali da migliaia di Euro e un altro questi prodotti per uso domestico.
Io ho la fortuna di avere un localino in mansarda, libero verso i ripetitori 4g, dove non servono neppure le antenne per avere un ottimo segnale.
In alternativa ho in traliccio autoportante da 5 metri sul tetto ma me ne guardo bene dal metterci un router.

Abel Wakaam
31-01-2019, 14:45
Questo lo consideri "foglio di alluminio? :doh:

https://i.imgur.com/FPn5FyP.jpg

Beh,quello che per tè è meglio,non è uguale a quello che cercano altri.
La tua considerazione è soggettiva ;)

Certo... infatti ho fatto presente che si tratta del mio parere. Ma se riesco ad avere per interi i 30 mega in download dalle mie sim Ho-mobile e Kena-mobile senza antenne supplementari sia con il B525s-23a che col E5186s-22a e il B593s-22 posso anche affermare che mi va bene cosi.
A me serve soprattutto l'affidabilità.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:05
Scommetto che non hai mai utilizzato una CPE Mikrotik. :D
Cosa ti fà credere che il Mikrotik non sia affidabile?

Due Huawei e5186s-22a interni collegati a due WDMYCLOUD sono più affidabili di due router esterni?

LSan83
31-01-2019, 15:17
Due Huawei e5186s-22a interni collegati a due WDMYCLOUD sono più affidabili di due router esterni?

Non è assolutamente detto, si guastano anche gli interni e i NAS non centrano nulla, li tieni comunque in casa/al riparo anche con le CPE esterne.

E come NAS ho avuto pessime esperienze con i WD... ci sono soluzioni decisamente più affidabili.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:19
Quindi tutte le BTS non sono affidabili,perchè "esterne"?

Non puoi paragonare un impianto da qualche migliaio di Euro con uno da 100 Euro.
Nel mio piccolo ho cercato di creare un sistema autolimentato con due sim fi operatori diversi, n grado di farmi accedere ai Cloud ovunque mi trovo, in qualsiasi condizioni meteo, con o senza corrente di rete. Onestamente preferirei evitare installazioni esterne con alimentazioni esterne e tutti i rischi connessi.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:20
Non è assolutamente detto, si guastano anche gli interni e i NAS non centrano nulla, li tieni comunque in casa/al riparo anche con le CPE esterne.

E come NAS ho avuto pessime esperienze con i WD... ci sono soluzioni decisamente più affidabili.

Se porti la rete in esterno é come avere tutto sul tetto.

Abel Wakaam
31-01-2019, 15:31
Mi ripeto,è soggettivo!
Pure io ho preferito una CPE esterna,per non dover farmi friggere il cervello da RF.

Quindi non usi il wifi in casa e hai una cuffia col cavo lungo 5 metri per usare il cellulare che sta fuori dalla finestra?
OK abbiamo idee diverse. Nessuno ha ragione oppure torto. Non serve continuare la discussione perché non può essere più costruttiva per chi legge.

\_Davide_/
31-01-2019, 17:18
Non è un discorso con molto senso: c'è chi da dentro casa senza antenne aggiuntive prende la linea piena, e c'è chi non vede nemmeno l'ombra del segnale.
Se abitate sotto al ripetitore Eolo nemmeno loro vi installano la CPE esterna ;)

LSan83
31-01-2019, 18:08
Se porti la rete in esterno é come avere tutto sul tetto.

Dipende da come fai l'impianto... Le CPE buone hanno la messa a terra all'esterno e ci sono tanti altri accorgimenti (messa a terra sullo switch, fusibili messi a terra lungo il cavo ecc ecc).

https://www.amazon.com/Tupavco-Ethernet-Protector-Gigabit-1000Mbs/dp/B00805VUD8

per isolare la rete interna basta fare arrivare le CPE esterne su uno switch collegato in fibra ottica al resto della rete. Ormai le porte SFP e SFP+ sono abbordabili.

Le CPE Mikrotik hanno l'attacco per la messa esterna (sul loro manuale sconsigliano la messa a terra all'interno tramite schermatura del cavo ethernet).

È molto più pericolosa un antenna esterna... Ti porta il fulmine direttamente al router.

Abel Wakaam
31-01-2019, 18:22
Dipende da come fai l'impianto... Le CPE buone hanno la messa a terra all'esterno e ci sono tanti altri accorgimenti (messa a terra sullo switch, fusibili messi a terra lungo il cavo ecc ecc).
E per isolare la rete interna basta fare arrivare le CPE esterne su uno switch collegato in fibra ottica al resto della rete. Ormai le porte SFP e SFP+ sono abbordabili.

Le CPE Mikrotik hanno l'attacco per la messa esterna (sul loro manuale sconsigliano la messa a terra all'interno tramite schermatura del cavo ethernet).

È molto più pericolosa un antenna esterna... Ti porta il fulmine direttamente al router.

Non è così semplice come sembra. La messa a terra ha senso se si dispone di una traccia di rame che scende esternamente all'edificio per scaricare la sovratensione su un impianto fatto bene, altrimenti ti porti tutto in casa.
Dopo diversi guasti, ho tolto il collegamento di terra al mio traliccio e da trent'anni non ho più avuto problemi.
Figurati che ho infilato il cavo di rete nel sottotetto dentro un tubo di metallo. Lo stesso i cavi elettrici. Non porterei mai un cavo di rete a ciondolare fuori di casa.
Meglio nessun collegamento di terra piuttosto che una cattiva terra. Per questo motivo alimento tutto con una batteria in tampone in modo da non avere nessuna continuità con la 220.
Poi ognuno è libero di fare come vuole eh, però per me la sicurezza e l'affidabilità sono due elementi primari.
Non posso permettermi di essere in giro per il mondo e non poter caricare le foto e i video sui miei cloud.

http://www.esplorazione.net/image/traliccioantenne.jpg

buonasalve
31-01-2019, 21:51
illuminatemi su questa cosa, qui da me ho vodafone con la 800 1800 2100 e 2600, poi Wind con 800 1800 2600.
con entrambi i gestori è presente il 4g+ che il B525 mi permette di prendere, però mi chiedo se con il B618 posso ottenere una aggregazione di banda tripla. cosa ne pensate? potrei averne un maggiore beneficio?

D69
01-02-2019, 00:15
Quindi tutte le BTS non sono affidabili,perchè "esterne"?
Eolo,tiscali,Linkem ecc ecc,che utilizzano CPE esterne,non sono affidabili?

No! :sofico:

perdonami, ironia a parte, hai fatto la lista delle 3 Marie che peggio esempio non si poteva fare, non ho resistito.... :D


illuminatemi su questa cosa, qui da me ho vodafone con la 800 1800 2100 e 2600, poi Wind con 800 1800 2600.
con entrambi i gestori è presente il 4g+ che il B525 mi permette di prendere, però mi chiedo se con il B618 posso ottenere una aggregazione di banda tripla. cosa ne pensate? potrei averne un maggiore beneficio?

il problema non è il B618, ma la BTS... nel senso che il B618 il CA te lo fa, ma solo se la BTS è abilitata al CA e purtroppo fino adesso non ho trovato il modo di capire se esiste un metodo per sapere questa informazione a parte 2 circostanze di fortuna, cioè la prima telefonare all'isp e trovare dall'altra parte della cornetta un'operatore che è al corrente o si informa e ti riferisce, probabilità di riuscita intorno il 3%... seconda circostanza "beccare" una troupe al lavoro sulla BTS per manutenzione o potenziamento e chiedere l'informazione ad uno dei tecnici, probabilità intorno il 4-5%

c'è anche un'altra opzione, cioè avere un conoscente/amico in possesso del B618 che te lo sgancia una mezza giornata, ma la probabilità è intorno allo 0,5%

:muro:

comunque scherzi a parte, con Vodafone che becchi in 4g+ ci sono buone probabilità, con Wind molte meno

Abel Wakaam
01-02-2019, 07:44
Se vogliamo parlare di agenti atmosferici,credo sia meglio una CPE quali Mikrotik SXT,con involucro in PVC,rispetto al tuo traliccio con annesse antenne in metallo,che fanno da parafulmine. :doh:

Su.... il problema non è il metallo, le altre antenne o il traliccio, ma il cavo di rete o di alimentazione portati all'esterno.
Comunque lasciamo cadere questa discussione che ormai non è più costruttiva. Facciamo in modo che ognuno tragga gli insegnamenti che ritiene più utili e che magari possono essere utili a chi non vive sotto l'ombrello protettivo della città ma in montagna o in luoghi sicuramente più a rischio fulmini.

Qualcosa può fare uno scaricatore come questo. Io li uso sulle linee di rete più esposte, ma certo non possono fare miracoli. La mia rete è abbastanza estesa con oltre 500 metri di cavi che uniscono tre case passando anche sotto terra.

http://www.esplorazione.net/image/scaricatore.jpg

Abel Wakaam
01-02-2019, 09:30
Il punto è...considerare il cavo di rete portato all'esterno,come se fosse una soluzione pessima,non affidabile,da evitare come la peste.
In condizione estrema,dettata da agenti atmosferici,lo considero alla pari di un'antenna esterna con cavo coassiale,nè più nè meno.

Sono condizioni che sono da mettere in conto,quando si esegue un'installazione,che sia con cavo di rete che antenne e cavo coassiale.

La soluzione dello scaricatore è di certo da prendere in considerazione,come è da prendere in considerazione un kit di messa a terra per il cavo coassiale.

https://i.imgur.com/pv9y3lS.jpg

E' questo che sto ripetendo da 10 post: il cavo di rete di rete portato all'esterno è il male assoluto. A meno che lo infiliate dentro un tubo metallico per tutta la distanza che lo separa dall'apparecchiatura.
Al contrario, un cavo di antenna non contiene tensioni, dati e segnali di ogni genere ma semplicemente una fonte radio sotto forma di radiofrequenza.

Lo stesso per quanto riguarda la messa a terra. Molti pensano che un sistema di messa a terra consista nel collegare un cavetto da 2,5 mm all'impianto elettrico di casa ma non è così. Se volete mettere a terra un qualcosa di metallico che sta sul tetto, serve una piattina di rame o un cavo che scenda esternamente lungo tutta la struttura della casa, isolato elettricamente dai muri, e che finisca direttamente nel pozzetto di ispezione delle apposite paline. In alternativa è meglio non collegarlo a niente così che resti un potenziale libero.

Tra le altre cose ho lavorato su ripetitori di ogni genere dove non si usano neppure i cavi ma le "guide d'onda". Non confondete le apparecchiature professionale con i giocattolini che stiamo usando per giocare col 4g. Non sono neppure parenti alla lontana.

Non voglio certo insegnare niente a nessuno, ma soltanto mettervi in guardia da installazioni azzardate. Volete installare un router 4g esterno? Ok, almeno evitate di metterlo sul tetto e optate per una istallazione a parete, magari sfruttando il tubo di uscita di una lampada o qualcosa del genere.

Poi... se abitate in un luogo dove gli agenti atmosferici non sono mai estremi, beati voi, ma non minimizzate i rischi collaterali.

http://www.esplorazione.net/image/parafulmini.jpg

\_Davide_/
01-02-2019, 09:44
Non mi risultano installazioni diverse da questa:

Sul loro sito, non ricordo precisamente dove, dicono che il tecnico può decidere se installare un router interno "all in one", una antenna esterna oppure una antenna esterna ad alto guadagno :)

La mia rete è abbastanza estesa con oltre 500 metri di cavi che uniscono tre case passando anche sotto terra.

Beh, io in casi simili ho sempre e solo usato fibra ottica ;)

Abel Wakaam
01-02-2019, 09:51
Beh, io in casi simili ho sempre e solo usato fibra ottica ;)

Ma no dai, per una rete di tipo famigliare basta un normale cavo gigabit, molto più semplice da gestire.
La tratta più lunga che ho arriva a trenta metri e poi ci sono quattro switch che diramano la rete ad altrettanti access point, PC, webcam, Cloud e via dicendo. Il tutto è progettato in modo da poter essere instradato sul router 4g più conveniente e la rete stessa può essere sezionata in due tronconi pur continuando a funzionare in modo autonomo.

Abel Wakaam
01-02-2019, 10:09
Ed io sono 10 post che ti stò dicendo che è un tuo pensiero soggettivo. :D

Quindi?...non capisco dove vuoi arrivare :confused:
Se mi scende un fulmine sul palo,avrò lo stesso risultato/problema sia con cavo di rete che con antenna e coassiale.
In entrambe i casi,avrò la scarica che mi fotte la CPE e tutto collegato ad essa!

Proprio no!
Un cavo coassiale non ha tensioni al suo interno e proprio per la sua natura coassiale non "si carica" con l'azione elettrica del fulmine.
In ogni caso non voglio convincerti anche perché, se non hai lavorato in questo campo, è difficile fare valutazioni pratiche sulle sovratensioni.
Come già detto, continuiamo ognuno a pensarla a modo proprio. Non è un problema.

\_Davide_/
01-02-2019, 10:11
Ma no dai, per una rete di tipo famigliare basta un normale cavo gigabit, molto più semplice da gestire.
La tratta più lunga che ho arriva a trenta metri e poi ci sono quattro switch che diramano la rete ad altrettanti access point, PC, webcam, Cloud e via dicendo. Il tutto è progettato in modo da poter essere instradato sul router 4g più conveniente e la rete stessa può essere sezionata in due tronconi pur continuando a funzionare in modo autonomo.

Sicuramente il cavo gigabit è più gestibile, ma ormai la fibra ha costi gestibili (chiaro che non facendolo per lavoro è oneroso dover acquistare il kit); per il sezionamento, se vuoi divertirti, vai di spanning tree, così qualsiasi link tra switch si interrompa il resto funzionerà sempre :D

Abel Wakaam
01-02-2019, 10:17
Sicuramente il cavo gigabit è più gestibile, ma ormai la fibra ha costi gestibili (chiaro che non facendolo per lavoro è oneroso dover acquistare il kit); per il sezionamento, se vuoi divertirti, vai di spanning tree, così qualsiasi link tra switch si interrompa il resto funzionerà sempre :D

Non ho il problema che si interrompa ma solo la fissazione mentale di duplicare sempre ogni sistema così da non restare a piedi. Per questo ho due router 4g sempre collegati con sim diversa (+ 3 di scorta), due gruppi di continuità più due alimentatori 12v tamponati, due gruppi elettrogeni ecc ecc :)
Avendo lavorato una vita nel campo della sicurezza, mi piace "giocare" coi sistemi di sopravvivenza. A breve vorrei sperimentare un collegamento satellitare che finora ho utilizzato soltanto nel Western Sahara.

buonasalve
01-02-2019, 11:15
il problema non è il B618, ma la BTS... nel senso che il B618 il CA te lo fa, ma solo se la BTS è abilitata al CA e purtroppo fino adesso non ho trovato il modo di capire se esiste un metodo per sapere questa informazione a parte 2 circostanze di fortuna, cioè la prima telefonare all'isp e trovare dall'altra parte della cornetta un'operatore che è al corrente o si informa e ti riferisce, probabilità di riuscita intorno il 3%... seconda circostanza "beccare" una troupe al lavoro sulla BTS per manutenzione o potenziamento e chiedere l'informazione ad uno dei tecnici, probabilità intorno il 4-5%

c'è anche un'altra opzione, cioè avere un conoscente/amico in possesso del B618 che te lo sgancia una mezza giornata, ma la probabilità è intorno allo 0,5%

:muro:

comunque scherzi a parte, con Vodafone che becchi in 4g+ ci sono buone probabilità, con Wind molte meno

grazie mille, immaginavo che non mi restasse altro che la prova pratica, solo che è una bella spesa :doh:

grigione
01-02-2019, 11:35
Buongiorno,sarei intenzionato ad acquistare un Huawei B315-22 per il 4G fino a 150Mbps/50 Mbps e vorrei successivamente connetterlo a 2 antenne Yagi (con cavo da 10m) per migliorare la ricetrsmissione dei dati nella mia zona.Vorrei sapere come faccio a sapere quali bande vengono utilizzate nelle mia zona per il 4G in modo da scegliere opportunatamente le Yagi,inoltre se non volessi utilizzare il cavo in dotazione di 10m ,quale tipo cavo dovrei scegliere?Sicuramente la lunghezza del cavo influisce solo sulla attenuazione (dB/m) e non crerà altri problemi visto che avrà una impedenza caratteristica da 50 Ohm e quindi non vi dovrebbero essere problemi di SWR.Grazie

Abel Wakaam
01-02-2019, 11:36
Le antenne di solito sono multibanda ma 10 metri di cavo sono troppi.

marcomontelibretti
01-02-2019, 11:48
grazie mille, immaginavo che non mi restasse altro che la prova pratica, solo che è una bella spesa :doh:

compralo su amazon e se non ti va bene lo restituisci

grigione
01-02-2019, 12:00
Ma che tipo di cavo bisogna acquistare?Qualche marca?

Le antenne di solito sono multibanda ma 10 metri di cavo sono troppi.

grigione
01-02-2019, 12:23
Ma se volessi realizzare da solo il cavo necessario?Dove acquisto il cavo e quali sono le marche che producono il cavo coassiale per LTE?La Cavel p.es?oppure?

gd350turbo
01-02-2019, 12:27
Ma se volessi realizzare da solo il cavo necessario?Dove acquisto il cavo e quali sono le marche che producono il cavo coassiale per LTE?La Cavel p.es?oppure?

Messi & Paoloni..
Del airflex 10 ad esempio...

grigione
01-02-2019, 12:36
Quindi non c'è modo di realizzare p.es un cavo lungo 3m e di connetterlo all'antenna Yagi ed al router?devo per forza acquistarne uno da 10 m già collegato all'antenna??

grigione
01-02-2019, 13:41
E di questa che ne pensi?
https://adko.eu/Antenne-LTE-UMTS-2x-5m-Kabel-fuer-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung

Abel Wakaam
01-02-2019, 14:33
Questo per dire...sono installazioni/impianti offerti da operatori,non certo ultimi arrivati nelle TLC ;) ...non certo radioamatori improvvisati (senza offesa per nessuno) :D

Certo :-) son tipo un routerino da 100 Euro attaccato al palo di un'antenna TV :D

marcomontelibretti
01-02-2019, 14:54
L'esempio era riferito alla tipologia di installazione.
Che poi il servizio offerto sia scadente è altro discorso. :D

Inoltre c'è pure TIM che si appresta,ora,con relativa installazione/impianto.

https://i.imgur.com/si7iM4v.png

Questo per dire...sono installazioni/impianti offerti da operatori,non certo ultimi arrivati nelle TLC ;) ...non certo radioamatori improvvisati (senza offesa per nessuno) :D

ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

gd350turbo
01-02-2019, 15:00
ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

Non hai perso niente di interessante, fidati !

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:03
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:05
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Le yagi possono essere multifrequenza.

gd350turbo
01-02-2019, 15:08
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Dipende come sono costruite...

Quelle che vedi fatte modello lisca di pesce, sono principalmente multifrequenza, quelle che vedi fatte modello pettine, sono principalmente monofrequenza.

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:10
Non hai perso niente di interessante, fidati !

perchè?

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:12
le yagi però, correggimi se sbaglio, prendono una sola frequenza, le lpda tutte le frequenze LTE

Guarda questa yagi multibanda (https://shop.marcomweb.it/it/shop-online/telecontrollo/tutti-i-prodotti/antenne/3g-umts/antenna-yagi-direzionale-multi-band-dettagli.html)

gd350turbo
01-02-2019, 15:12
perchè?

mi pare diano 80 gb al mese per un 50 euro, o giù di li.

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:28
mi pare diano 80 gb al mese per un 50 euro, o giù di li.

azz che fregatura

marcomontelibretti
01-02-2019, 15:30
Guarda questa yagi multibanda (https://shop.marcomweb.it/it/shop-online/telecontrollo/tutti-i-prodotti/antenne/3g-umts/antenna-yagi-direzionale-multi-band-dettagli.html)

1700-2500 MHz lascia fuori la 20 e la 7.... praticamente prende solo la 3

Abel Wakaam
01-02-2019, 15:35
1700-2500 MHz lascia fuori la 20 e la 7.... praticamente prende solo la 3

Ci sono modelli che fanno più bande. Quello é solo un esempio di cosa cercare. Nella foto che ho postato più indietro del mio traliccio si può vedere una logperiodic verticale multibanda.

Il top è un'antenna così
http://www.esplorazione.net/image/logperiodic.jpg

gd350turbo
01-02-2019, 15:36
azz che fregatura

eh per questo dissi di lasciar perdere.

Abel Wakaam
01-02-2019, 16:26
Ma se con 5 Euro posso avere 50 giga senza costi fissi e abbonamenti perché devo spenderne 45 con contratto?
Oltretutto se finisco i 50 basta rinnovare in anticipo. Inoltre il router è mio lo installo e programmo come voglio io e cambio sim quando voglio.

Abel Wakaam
01-02-2019, 16:30
Qui ti volevo :D
Cosa centra ora il tipo di CPE vs cavo di rete/POE? :confused:
Ed i tuo huawei quanto costano? :D

C'entra perché preferisco decidere io che router usare e come usarlo. Spendo 100 euro per un Huawei e5186s-22a e non ho obblighi con nessuno.

ceralacca
01-02-2019, 17:01
ma dove hai trovato questa offerta? io non la trovo sul sito tim

Meglio usare una versione sbloccata di quel kit (Huawei CPE B2368-22 con 3 anni di granzia) dove puoi mettere le sim che vuoi, per ottenerlo, stesso metodo indicato nel mio post sul blog relativo al huawei-b2338-168.

fabiosar
01-02-2019, 17:05
Dopo aver letto tutto il malloppone ed aver benedetto gd350turbo e qualche altro sono in procinto di fare l'acquisto, scarto le sole antenne per non perdere il guadagnato sui cavi, e mi oriento sull'outdoor, e ne avrei individuato due che a me sembrano uno solo, ma danno dati diversi.

Antenna Gain 17dBi
LTE (FDD) Bands: 1(2100)/2(1900)/3(1800)/7(2600)/8(900)/20(800) LTE (TDD) Bands: 38(2600)/40(2300)
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 10 - 60V, passive PoE or 802.3af/at
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-LTE
Numero articolo RBLHGR&R11e-LTE


Antenna Gain 21dBi
LTE FDD bands 3 (1800MHz), 7 (2600MHz), 20 (800MHz) and 31 (450MHz), as well as LTE TDD bands 41n (2500MHz), 42 (3500MHz) and 43 (3700MHz).
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 12 - 57 V (Passive PoE, 802.3af/at)
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-4G
Numero articolo RBLHGR&R11e-4G

Il primo sembra settato per le frequenze italiane, ma anche l'altro ha 3, 7 e 20. Uno e "4G" mentre l'altro è "LTE"; conosco la differenza ma non so cosa mi offra nella realtà il mio operatore dati, che è 3.

Insomma, non so scegliere, chi mi aiuta?
Graditi anche consigli che rimescolano tutto, tanto son mesi che mi sbatto e ancora stò così:doh:

LSan83
01-02-2019, 17:38
Dopo aver letto tutto il malloppone ed aver benedetto gd350turbo e qualche altro sono in procinto di fare l'acquisto, scarto le sole antenne per non perdere il guadagnato sui cavi, e mi oriento sull'outdoor, e ne avrei individuato due che a me sembrano uno solo, ma danno dati diversi.

Antenna Gain 17dBi
LTE (FDD) Bands: 1(2100)/2(1900)/3(1800)/7(2600)/8(900)/20(800) LTE (TDD) Bands: 38(2600)/40(2300)
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 10 - 60V, passive PoE or 802.3af/at
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-LTE
Numero articolo RBLHGR&R11e-LTE


Antenna Gain 21dBi
LTE FDD bands 3 (1800MHz), 7 (2600MHz), 20 (800MHz) and 31 (450MHz), as well as LTE TDD bands 41n (2500MHz), 42 (3500MHz) and 43 (3700MHz).
Ethernet: 1x 10/100 Ethernet port
Power supply: 12 - 57 V (Passive PoE, 802.3af/at)
OS: MikroTik RouterOS Level 3
Riferimento produttore RBLHGR&R11e-4G
Numero articolo RBLHGR&R11e-4G

Il primo sembra settato per le frequenze italiane, ma anche l'altro ha 3, 7 e 20. Uno e "4G" mentre l'altro è "LTE"; conosco la differenza ma non so cosa mi offra nella realtà il mio operatore dati, che è 3.

Insomma, non so scegliere, chi mi aiuta?
Graditi anche consigli che rimescolano tutto, tanto son mesi che mi sbatto e ancora stò così:doh:

Per l'italia è meglio il modello "LTE".
Il modello 4G non ha ne la banda 1 ne il supporto a rete UMTS 3G. Il guadagno dell'antenna è identico, cambia solo la schedina (sostituibile) del modem.

fabiosar
01-02-2019, 18:52
Grazie del contributo.

@Marcy_68 Sai dirmi le differenze rispetto al tuo?

Abel Wakaam
02-02-2019, 09:33
Ecco una delle mie due stazioncine di comunicazione, installata in un'apposita nicchia in un locale di servizio nel sottotetto.

http://www.esplorazione.net/image/mystation.jpg

A sinistra l'immancabile Huawei E5186s-22a, poi il NAS WDMyCloud, un trasmettitore di emergenza di sms bidirezionale (serve a comandare Router e NAS... e anche per trasmettere eventuali anomalie), e una parte dell'alimentatore con batteria in tampone che si vede meglio qui:

http://www.esplorazione.net/image/alimentatore.jpg


http://www.esplorazione.net/image/mystationdati.jpg

Ecco i diagrammi mentre ho in visione un video 4k su youtube con sim Ho-Mobile e senza antenne esterne, a riprova che è meglio puntare sulla qualità che sulla quantità.

pilatoroma
02-02-2019, 10:09
Ecco una delle mie due stazioncine di comunicazione, installata in un'apposita nicchia in un locale di servizio nel sottotetto.

http://www.esplorazione.net/image/mystation.jpg

A sinistra l'immancabile Huawei E5186s-22a, poi il NAS WDMyCloud, un trasmettitore di emergenza di sms bidirezionale (serve a comandare Router e NAS... e anche per trasmettere eventuali anomalie), e una parte dell'alimentatore con batteria in tampone che si vede meglio qui:

http://www.esplorazione.net/image/alimentatore.jpg


http://www.esplorazione.net/image/mystationdati.jpg

Ecco i diagrammi mentre ho in visione un video 4k su youtube con sim Ho-Mobile e senza antenne esterne, a riprova che è meglio puntare sulla qualità che sulla quantità.

Ottimo lavoro....pulito e ben fatto...complimenti!

lattanzio
02-02-2019, 10:47
bravo abel, hai un bel segnale davvero nonostante sei senza antenne

Abel Wakaam
02-02-2019, 10:55
bravo abel, hai un bel segnale davvero nonostante sei senza antenne

Più che un buon segnale... un segnale pulito.
Ho provato sia le sue antennine che altri accrocchi, ma pur ottenendo un aumento del livello, peggioravo il rapporto segnale/disturbo. A volte è meglio spostare qualche cm il router per migliorare decisamente la situazione. Infatti è bastato metterlo all'estrema sinistra per evitare qualsiasi interferenza con resto delle apparecchiature.
Nella stessa posizione, l'Huawei B525s-23e va in crisi a causa delle emissioni del Cloud e perde completamente il segnale a riprova che una maggior sensibilità e l'aggregazione di banda non sempre sono una soluzione ottimale.
La capacità di un ricevitore di eliminare le armoniche radio e le altre spurie di frequenze permette di avere più fluidità nella navigazione, senza intoppi di altra natura. Lo stesso posso dire del modello B593s-22, più vecchio come progetto ma più "robusto" e affidabile, anche installato su di un mezzo mobile come può essere una jeep. Inoltre, posso garantirvi che una buona alimentazione, filtrata da una batteria tampone, può fare la differenza rispetto agli alimentatorini da 5 Euro che vengono forniti di serie con i router.

http://www.esplorazione.net/image/mystationweb.jpg

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:03
Questo è semplicemente un caso,dove uno ha fortuna di aver a disposizione un sottotetto e buona posizione dove riceve un ottimo segnale.
Non centra un bel nulla la qualità e il senza antenne,è un caso di fortuna.

NON tutti hanno queste condizioni favorevoli.



Il caso non esiste quando si parla di segnali radio e tecnologia.
E' mai possibile che tutti gli amici che ho aiutato a fare questa scelta siano fortunati? :cool:
Nessuno ha avuto bisogno di antenne esterne, nessuno ha un download inferiore alle limitazioni della sim che ha scelto.
Probabilmente ci accontentiamo di 30 Mega in download spendendo 4,99 Euro al mese, così come probabilmente non sapremmo che farcene di una velocità maggiore, considerato che i film su Netflix non strappano alla massima risoluzione.
Il problema semmai è la giusta scelta dell'operatore in base alla posizione dell'abitazione, ma anche tanti piccoli accorgimenti che possono modificare positivamente il segnale, tra cui un'alimentazione senza tracce di ripple misurabili con un oscilloscopio. Non tutti probabilmente hanno un sottotetto, ma sicuramente un locale o un balcone nella posizione ottimale. Una soluzione si trova sempre se la si vuole cercare prima di arrivare a mettere sul tetto un'apparecchiature elettronica.

Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.

Sia ben chiaro, non sto affatto criticando le scelte altrui perché ovviamente ognuno è giusto che faccia ciò che meglio crede. Quel che vorrei far comprendere a chi si avvicina adesso a questo mondo è che si può avere una buona linea 4g in molti modi e se lo si può fare senza portare un cavo dati sul tetto, è molto meglio. ;)

Lo stesso vale per le sim limitate a 30 mega e a basso costo. Perché spendere di più se le loro prestazioni sono più che soddisfacenti per la maggior parte degli utenti?

Dimenticavo, ma se uno non ha nemmeno un tetto, dove lo mette il Mikrotik?

Non siamo qui a farci la guerra, ma a portare le nostre esperienze in base agli esperimenti che abbiamo fatto nel tempo. Se ho un traliccio sul tetto significa che ho potuto fare molte prove al riguardo, tra cui installare delle yagi accoppiate lunghe qualche metro. Sono antenne facili da progettare e costruire, considerato che la velocità delle onde radio è uguale a quella della luce e basta un semplice rapporto frequenza/metri per trovare la lunghezza esatta di ogni elemento. E' diverso dal montare davanti ad un riflettore quattro pezzetti quadrati di circuito stampato con un rapporto swr terribile.
Di certo non c'è paragone di guadagno e "pulizia" del segnale.

Ma, se nonostante tutto, ottengo delle buone prestazioni con un Huawei E5186s-22a appoggiato in una nicchia dentro casa, perché mai devo scegliere la strada più complicata?

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:42
Invece da parte tua,riscontro una via a senso unico,solo perchè tu hai fatto una determinata scelta...questa sia l'unica da percorrere,oltretutto denigrando soluzione adottate da altri,senza nemmeno aver provato/testato.

Se per senso unico intendi la mia avversione a portare un cavo ethernet in esterno sul tetto, questo è sicuro.
Al tuo posto avrei messo due antenne yagi sul tetto ed avrei portato al router due cavi satellitari a bassa perdita da 50 ohm. L'elettronica sarebbe rimasta più al sicuro e il segnale sicuramente migliore. Non guardare il dato della velocità del test che vuol dire poco. Le trasmissioni LTE sono trasferite a pacchetti e anche se un pacchetto non va a buon fine, viene conteggiato come trasferito. Attacca un oscilloscopio al ricevitore così ti togli ogni dubbio.

Per quanto riguarda non aver provato le soluzioni testate da altri, fidati... :)

http://www.esplorazione.net/image/log-periodica.jpg

\_Davide_/
02-02-2019, 12:49
Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.

Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :asd:

Qualora ci fosse un NAS degno di tale nome potresti mettere un RB4011 (restando su Mikrotik), la CPE fa solo da CPE, il NAS ha la sua banda (singola o in trunk) e poi utilizzi degli access point se il raggio dell'RB4011 non è sufficiente; volendo invece limitarsi a soluzioni "all in one" qualche compromesso ci sarà sempre, da qualche parte.

Concordo assolutamente con te di non dover mettere le antenne dove non servono, ma non è assolutamente così per tutti: io da dentro casa non ho una ricezione soddisfacente.
Ovviamente se hai un segnale già pieno senza antenne, aggiungendo guadagno peggiori le prestazioni: in antennistica "più" è ben diverso da "meglio" ;)

Abel Wakaam
02-02-2019, 12:58
Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :asd:

Qualora ci fosse un NAS degno di tale nome potresti mettere un RB4011 (restando su Mikrotik), la CPE fa solo da CPE, il NAS ha la sua banda (singola o in trunk) e poi utilizzi degli access point se il raggio dell'RB4011 non è sufficiente; volendo invece limitarsi a soluzioni "all in one" qualche compromesso ci sarà sempre, da qualche parte.



Ho bisogno che il router 4g e il MyCloud siano attaccati uno all'altro con connessione gigabit e alimentati dalla stessa unità di alimentazione. Posso decidere a distanza se interrompere il collegamento ethernet col resto della rete in ogni momento.

Ho due Mycloud tipo vecchio, non la versione Home. Uno da almeno cinque anni e non ho mai avuto problemi. Anche in questo caso ho dovuto fare qualche modifica, settandolo con IP fisso e alimentandolo con un alimentatore serio. Mai un blocco, mai un problema.
Invece, come dicevo prima, ho scoperto che il B525s-23a, messo al posto del E5156s-22a andava in crisi appena accendevo il MyCloud ad una distanza inferiore ai due metri.

Scusami, ma il Mikrotik proprio non lo posso vedere. Ne ho avuto sotto mano uno alcuni mesi fa ma l'ho rimandato subito indietro dopo aver fatto qualche misurazione ed averci dato un'occhiata dentro.

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:03
Ancora :muro: ...non mi interessano antenne e cavo coassiale sul mio impianto!!!

Non a caso ho acquistato pure il B2338-168 per il prossimo 5G :asd:

Beh, non sai cosa ti perdi!

lattanzio
02-02-2019, 13:13
Secondo me tutti e 2 gli impianti sono ottimi perche adatti alle vostre differenti posizioni di partenza quindi non capisco perche litigate:sofico:

io ho una soluzione tipo Abel perche gia in casa prende bene(SINR 15 e DL 30 mbit)

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:15
Secondo me tutti e 2 gli impianti sono ottimi perche adatti alle vostre differenti posizioni di partenza quindi non capisco perche litigate:sofico:

io ho una soluzione tipo Abel perche gia in casa prende bene(SINR 15 e DL 30 mbit)

Io non sto litigando con nessuno :cool:
Spiego il mio punto di vista su alcuni concetti di trasmissione dati e niente altro.
Che router utilizzi?

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:17
Non so cosa mi perdo...ma sò cosa ci guadagno :asd:

Evitare una discesa da 25Mt di cavo coassiale :asd:

Ma no. Il router lo metti appena sotto le tegole in posizione riparata.

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:27
Ferma ferma... Se mi parli di prestazioni con un MyCloud e un E5186... :;)

Dimenticavo... se uso una rete non gigabit la velocità di trasferimento con una connessione da 100 Mbps arriva solo fino a 12,5 MB/s.
Col e5186s-22a non ho questo problema col Cloud.

lattanzio
02-02-2019, 13:28
Io non sto litigando con nessuno :cool:
Spiego il mio punto di vista su alcuni concetti di trasmissione dati e niente altro.
Che router utilizzi?

Uso un huawei B315.
Tanto sono circondato solo da B20 nel raggio di 15km

Abel Wakaam
02-02-2019, 13:34
Uso un huawei B315.
Tanto sono circondato solo da B20 nel raggio di 15km

Questo modello mi manca sullo scaffale.
Almeno ha le porte gigabit.

lattanzio
02-02-2019, 13:34
Non sò cosa mi perdo...ma sò cosa ci guadagno!

Evitare una discesa da 25Mt di cavo coassiale :asd:

a quanto te l'hanno rimodulata la ipergo?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:38
Niente rimodulazione :D

Vedevo in firma lo speedtest, ping 0? un bug direi :D no?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:48
Direi proprio di no,se la BTS e collegata con Fibra.

Sei di Milano?

Maxcorrads
02-02-2019, 13:50
Bergamo

Chiedevo perché 0 è proprio basso, sti cazzi :cool:

O_Blade_O
02-02-2019, 14:21
Salve,
e mi scuso innanzitutto se me ne esco con una domanda senza leggere troppo la discussione (lo sto facendo ora).
Vorrei fare una linea 4G LTE con il modem HuaWei B525s-23a che è in buon prezzo sulla amazzone.
Come gestore per ora un Iliad che possibilmente posso cambiare ma in zona prende piuttosto bene, test fatti solo con un cellulare ovviamente.

L'uso sarebbe per PC fisso e televisori smart, considerate che ho già un altro paio di "offerte" da 50GB quindi totale più di 100GB di traffico (togliendo gli eventuali usi mobile fuori casa).
Ho cablato una rete lan dove c'è l'arrivo modem, quindi sarebbe utilizzato via Ethernet per i TV/PC, mentre i cellulari useranno il loro piano tariffario, dedicando il modem alle apparecchiature in casa.
Sono anche interessato a dotare di antenne esterne il modem, non dico una Yagi esterna ma magari quelle piccoline che montano dietro.

Domanda, va bene come modem o c'è di meglio? sto leggendo la discussione ma nel caso intanto chiedo, e mi scuso ancora se sono sfaticato...

Abel Wakaam
02-02-2019, 14:22
Salve,
e mi scuso innanzitutto se me ne esco con una domanda senza leggere troppo la discussione (lo sto facendo ora).
Vorrei fare una linea 4G LTE con il modem HuaWei B525s-23a che è in buon prezzo sulla amazzone.
Come gestore per ora un Iliad che possibilmente posso cambiare ma in zona prende piuttosto bene, test fatti solo con un cellulare ovviamente.

L'uso sarebbe per PC fisso e televisori smart, considerate che ho già un altro paio di "offerte" da 50GB quindi totale più di 100GB di traffico (togliendo gli eventuali usi mobile fuori casa).
Ho cablato una rete lan dove c'è l'arrivo modem, quindi sarebbe utilizzato via Ethernet per i TV/PC, mentre i cellulari useranno il loro piano tariffario, dedicando il modem alle apparecchiature in casa.
Sono anche interessato a dotare di antenne esterne il modem, non dico una Yagi esterna ma magari quelle piccoline che montano dietro.

Domanda, va bene come modem o c'è di meglio? sto leggendo la discussione ma nel caso intanto chiedo, e mi scuso ancora se sono sfaticato...

Va benissimo. Prima prova senza antennine.

LSan83
02-02-2019, 14:44
Il caso non esiste quando si parla di segnali radio e tecnologia.
E' mai possibile che tutti gli amici che ho aiutato a fare questa scelta siano fortunati? :cool:
Nessuno ha avuto bisogno di antenne esterne, nessuno ha un download inferiore alle limitazioni della sim che ha scelto.


Non tutti probabilmente hanno un sottotetto, ma sicuramente un locale o un balcone nella posizione ottimale. Una soluzione si trova sempre se la si vuole cercare prima di arrivare a mettere sul tetto un'apparecchiature elettronica.


E qui ti sbagli... io ho tutte le finestre rivolte in direzione opposta alle BTS del paese e in direzione della BTS ci sono dai 3 ai 7 muri nel raggio di 30 metri tra me e il vicino.
I cellulari spesso non prendono nemmeno una tacca per telefonare e devo uscire in cortile per rispondere. Al primo piano la ricezione è migliore ma comunque pessima. Con il B525s vicino alla finestra stavo fra i 5 e i 10 Megabit molto instabili e con diverse cadute di linea. Non ho soffitte e sottotetti.
Se non metto antenne/cpe esterne io non arrivo ai 15 Megabit, altro che ai 30.
E la situazione cambia di pochissimo tra TIM, WIND3 e VODAFONE visto che le BTS più vicine sono tutte nello stesso posto.


Probabilmente ci accontentiamo di 30 Mega in download spendendo 4,99 Euro al mese, così come probabilmente non sapremmo che farcene di una velocità maggiore, considerato che i film su Netflix non strappano alla massima risoluzione.


30 Megabit vanno più che bene per quasi tutti gli usi casalinghi di un utente medio/avanzato.


Poi, se non erro, il Mikrotik non ha le porte gigabit, quindi se ci collego un Cloud avrà anche delle limitazioni di trasferimento mica da ridere.


Dipende dal modello. Per uso interno c'è anche Gigabit, comunque c'è comunque da aggiungere uno switch gigabit e un access point al Mikrotik.
E poi la limitazione è la linea LTE attorno ai 30 megabit, la Gigabit non la usi in ogni caso.


Sia ben chiaro, non sto affatto criticando le scelte altrui perché ovviamente ognuno è giusto che faccia ciò che meglio crede. Quel che vorrei far comprendere a chi si avvicina adesso a questo mondo è che si può avere una buona linea 4g in molti modi e se lo si può fare senza portare un cavo dati sul tetto, è molto meglio. ;)

Dimenticavo, ma se uno non ha nemmeno un tetto, dove lo mette il Mikrotik?


Si può sempre montare un palo in giardino :D Molte installazioni FWA sono fatte su pali dedicati esterni alla casa.


Non siamo qui a farci la guerra, ma a portare le nostre esperienze in base agli es
Ma, se nonostante tutto, ottengo delle buone prestazioni con un Huawei E5186s-22a appoggiato in una nicchia dentro casa, perché mai devo scegliere la strada più complicata?

Fai benissimo! Se anch'io prendessi 30 Mbit con il router in casa non guarderei soluzioni esterne.

Ratavuloira
02-02-2019, 15:15
Adam hai un bellissimo impianto e si vede che te ne intendi, il fatto è che non tutti abitano quasi sotto una BTS come te...
Ci sono molte zone in Italia come la mia, dove di BTS ce n'è una ogni x km quadrati e molte volte subentra anche il discorso saturazione... poche BTS, pure scadenti, smartphone sempre più usati, cavo sempre meno usato per la lentezza allucinante, sempre più persone che come noi si rivolgono a soluzioni in 4G per avere una connessione che, alla prova dei fatti, non è neanche niente di che.
Io sono tre anni che faccio prove, esperimenti e quant'altro, se la tua BTS fa schifo, ed oltre che ad essere la tua BTS è anche la BTS di un sacco di altra gente, non c'è un cazzo da fare.

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:06
Curiosità...puoi postare due sceenshot,uno in B3 ed uno in B20?

Non saprei come forzare il router sulla banda 20.

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:15
Beh,tramite LTEWach in frequency band...ora è in automatically

Lo farò appena sarò di nuovo al pc lunedì prossimo.
Dallo smartphone posso solo fare questo
http://www.esplorazione.net/image/test4g.jpg

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:21
OK,attendo quando ti è possibile.

Perché vuoi vedere i valori della banda 20 rispetto alla banda 3?

Abel Wakaam
02-02-2019, 16:27
Curiosità :D

Per adesso posso farti vedere ina comparazione fatta dal telefono al piano terra

http://www.esplorazione.net/image/test4g2.jpg

Intel-Inside
02-02-2019, 17:30
Sento parlare molto bene del Netgear Nighthawk, mi sapete dire se come bontà é comparabile con i Teltonika? Ho letto pareri discordanti in merito, grazie.

Valerio5000
02-02-2019, 18:53
Beh,come alternativa non è male,ovviamente verrebbe alimentata la CPE a 12v.
Il problema sarebbe,con tale soluzione,perdere l'ethernet Gigabit vs Megabit :asd:

Non so se nel frattempo ti hanno risposto o hai risolto personalmente ma ti dico che se sfrutti il POE "made in Mikrotik" mantieni la connessione a 1 Gbps.

Amo Mikrotik e tutti i loro prodotti ne so qualcosa :D

ceralacca
02-02-2019, 19:51
LTEWhatch Huawei E5186-22a con sim kena mobile in banda 20 (800 mhz) ;)

http://i.imgur.com/s7cZr8Dl.jpg (https://imgur.com/s7cZr8D)

lattanzio
02-02-2019, 19:56
LTEWhatch Huawei E5186-22a con sim kena mobile in banda 20 (800 mhz) ;)

http://i.imgur.com/s7cZr8Dl.jpg (https://imgur.com/s7cZr8D)

quanti disti dalla Bts?

ceralacca
02-02-2019, 20:09
quanti disti dalla Bts?La cella in questione sta grossomodo a 1,8km

\_Davide_/
02-02-2019, 21:06
Ho due Mycloud tipo vecchio, non la versione Home.

Restano comunque dispositivi di fascia home: nessuna ridondanza, nulla da cui cercherei prestazioni

Dimenticavo... se uso una rete non gigabit la velocità di trasferimento con una connessione da 100 Mbps arriva solo fino a 12,5 MB/s.
Col e5186s-22a non ho questo problema col Cloud.

La CPE Mikrtotik non è pensata per fare anche da router, per questo ti suggerivo di usarla come CPE e delegare il routing a un apparato dedicato.

Ovviamente, per la tua situazione hai trovato il compromesso migliore tra costo/prestazioni/funzionalità, ma non ovunque ciò è possibile ;)

ceralacca
03-02-2019, 07:21
Beh grazie...in banda 20 pure io ricevo con il Mikrotik SXT LTE -55 dBm :asd:

Sicuramente, ma io non uso antenne esterne sul E5186s-22a o sul B525s-23a :D

Abel Wakaam
03-02-2019, 07:42
Restano comunque dispositivi di fascia home: nessuna ridondanza

Per questo ne ho 2 di WDMyCloud.
Sempre per il mio concetto di ridondanza, meglio 2 Cloud singoli che uno solo con due dischi. :D
Due router 4g invece di uno solo.
Due reti Ethernet, smartphone dual sim, due gps, due reflex... e non ti dico cosa mi porto nello zaino quando sono in mezzo al nulla ;)

Ratavuloira
03-02-2019, 10:39
Sono a Torino con sim vodafone e volevo provare per una volta il tanto agognato CA, ma cazzo, niente da fare, dove abitano i miei c'è una volgarissima BTS in B3 neanche troppo performante... 40-50 mega, non troppo diverso da casa mia (chiaramente essendo città ci sono trecentomila case che mi impediscono di avere un segnale discreto, basterebbe un po' di posizionamento col router ma non è che posso portarmi dietro tutto)
Qualche turineis riesce a dirmi un luogo dove riesce a superare 150 mega su rete mobile? Possibilmente non in centro

Abel Wakaam
03-02-2019, 12:42
Non sei molto coerente allora. Perchè 1 smartphone dual sim e non 2 mono sim? :D
Quindi perchè 2 CPE e non 1 dual sim. :confused:

Con le sim Ho e Kena la copertura è ottima anche a 4.000 metri. Il telefono Samsung non mi ha mai lasciato a piedi, ma di powerbank ne ho due :D :D

Abel Wakaam
03-02-2019, 13:20
Mai dire mai nella vita,visto che utilizzi tutto doppio,un doppio smartphone mi sembra d'obbligo,il minimo sindacabile. :D
Se ti lasciasse a piedi il Samsung,saresti escluso dal mondo. :ciapet:

Sono in attesa del satellitare. In certi posti come questo la rete cellulare non prende sempre: Empakaai (https://www.rossoscarlatto.com/africa_25.asp)

\_Davide_/
03-02-2019, 13:31
Chissà se adesso il SAT ha prezzi più accessibili; fino a quando ero informato un paio di anni fa non ne valeva la pena (in ambito marittimo è ancora più utile che in quello terrestre, perché in mare i ripetitori 4G non ci sono di sicuro :D )

Abel Wakaam
03-02-2019, 13:33
Beh... se vai in luoghi fuori dal mondo, in alta montagna o in un deserto... non ne puoi fare a meno.
I costi del collegamento dati non é proibitivo.

fabiosar
03-02-2019, 20:08
Abel mi dici cos'hai contro il cavo dati sul tetto?
Senza polemica, chiedo per capire.
Io ho fatto questa scelta per semplificarmi la vita, vorrei sapere cosa non ho considerato

Abel Wakaam
03-02-2019, 20:28
Abel mi dici cos'hai contro il cavo dati sul tetto?
Senza polemica, chiedo per capire.
Io ho fatto questa scelta per semplificarmi la vita, vorrei sapere cosa non ho considerato

Mi preoccupano le possibili scariche atmosferiche.
Personalmente ho avuto problemi coi temporali qualche anno fa e li ho risolti evitando di portate all'esterno cavi in tensione, specialmente quelli delicati come i multicoppie di rete. Probabilmente in città il rischio é inferiore ma io non posso permettermi di fare un fritto misto con 8 tetra di foto e documenti vari dei Cloud, magari dopo averli faticosamente caricati mentre sono in un luogo sperduto del mondo.

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:14
Curiosità...puoi postare due sceenshot,uno in B3 ed uno in B20?
Ovviamente faccio conto che siano nella stessa posizione :D

Ecco qui, ma la B20 da me non è performante come la B3 ed ovviamente il rapporto segnale/disturbo peggiora drasticamente. Per il resto non va male.
I due test sono stati realizzati mentre c'era in visione lo stesso video 4k su Youtube.

http://www.esplorazione.net/image/mystationdati1.jpg

gd350turbo
04-02-2019, 08:25
Ecco qui, ma la B20 da me non è performante come la B3 ed ovviamente il rapporto segnale/disturbo peggiora drasticamente. Per il resto non va male.


Tienti cara la cella alla quale ti colleghi !

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:31
Non vedo lo sceenshot in B3....

Quello di sinistra è in B3.

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:36
Tienti cara la cella alla quale ti colleghi !

Sia il router in Ho-mobile che quello in Kena-mobile si collegano sulla banda 3. Non li ho mai forzati su altre bande perché su questa frequenza ho il miglior rapporto di qualità del segnale.

Con Kena prima usavo il B525s-23a che concedeva qualcosa in più del E5186s-22a ma alla fine ho preferito avere due sistemi di comunicazione gemelli, così il B525 l'ho messo in vendita.
Se invece mi serve un router da montare su un mezzo mobile, preferisco usare il B593s-22 perché è più robusto dei tre.

gd350turbo
04-02-2019, 08:38
Sia il router in Ho-mobile che quello in Kena-mobile si collegano sulla banda 3. Non li ho mai forzati su altre bande perché su questa frequenza ho il miglior rapporto di qualità del segnale.



bè la b3 è la migliore...

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:44
Ti rinnovo la mia domanda... è un problema postare in B3,nelle info frequency band?

http://www.esplorazione.net/image/mystationdati2.jpg

Abel Wakaam
04-02-2019, 08:55
bè la b3 è la migliore...

E' la migliore come penetrazione negli ostacoli su rete cellulare.
Ovviamente, più la frequenza è bassa B20 = 800 Mhz e meno viene schermata dai muri rispetto ad una B3 che viaggia in 1800 Mhz.

Ogni frequenza, tradotta in metri, ha pregi e difetti.
In campo radio si usano frequenza diverse per comunicazioni diverse.
I due metri (144 Mhz) vanno bene in locale, ma se vuoi comunicare con l'altra parte del mondo servono frequenze molto più basse così da usare la stratosfera come specchio. Le frequenze alte la bucano, mentre invece tutte quelle sotto i 10 metri fino ai 160 metri ti permettono di comunicare senza satelliti dall'altra parte del mondo. Anche la famosa banca cittadina dei 27 Mhz (11 metri) permetteva di parlare col Brasile in caso di buona propagazione. Ovviamente. più la frequenza è bassa e più le antenne sono ingombranti e, nel caso delle filari, sono molto lunghe.

http://www.esplorazione.net/image/quad.jpg

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:03
Dimenticavo...
si può migliorare il livello del segnale ricevuto dai router 4G semplicemente incollando un foglio di carta stagnola su un supporto di cartone da usare come schermo riflettente posto alle spalle dell'apparecchiatura (In pratica dalla parte opposta della fonte di segnale). Si può curvare, allontanare e spostare in varie posizioni così da verificare il miglioramento.
Attenzione però, più segnale non significa sempre più qualità. I vari test online di download non tengono conto dei pacchetti persi, quindi bisogna verificare sempre che il rapporto segnale/disturbo non peggiori come nel test sopra citato. In Banda 20 è decisamente peggiore che in Banda 3 e questo rende meno fluida la comunicazione dati.

gd350turbo
04-02-2019, 09:07
Dimenticavo...
si può migliorare il livello del segnale ricevuto dai router 4G semplicemente incollando un foglio di carta stagnola su un supporto di cartone da usare come schermo riflettente posto alle spalle dell'apparecchiatura (In pratica dalla parte opposta della fonte di segnale). Si può curvare, allontanare e spostare in varie posizioni così da verificare il miglioramento.

Per chi ha la "fortuna" di abitare quasi di fronte ad una buona cella trasmitente, si è un suggerimento valido.

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:15
Appunto,per questo non mi quadrava che tu hai l'opposto.
Ma probabile che la tua BTS,copra in B20 altra zona.
Quanto dista la tua BTS?

Ma no... di solito la Banda 20 ha un rapporto segnale/disturbo peggiore sui Router con antenne interne perché a 800 Mhz le antenne devono per forza essere più lunghe e la misura giusta non ci sta dentro.

Come dicevo prima, 800 Mhz equivale ad una frequenza metrica di 0,375 metri che, anche divisa per metà, non permette di infilare un dipolo performante dentro il Router. Mentre la Banda 3 coi suoi 1800 Mhz equivale a 0,16 metri ed è più facile da gestire su un semplice circuito stampato.

Poi interviene la miglior penetrabilità della B20 a mitigare questo problema, e questo rende il calcolo molto empirico e si deve per forza passare alle prove pratiche.

Al contrario, usando delle antenne Yagi esterne, la Banda 20 diventa estremamente performante e, data la sua frequenza inferiore, induce molte meno perdite sul cavo coassiale. Per questo mi permetto di "sorridere" nel vedere le antenne del Mikrotik sxt lte. Di certo è molto meglio la parabola del MikroTik LHG LTE ma non le cambierei mai con delle Yagi accoppiate.

ceralacca
04-02-2019, 09:19
E' la migliore come penetrazione negli ostacoli su rete cellulare.
Ovviamente, più la frequenza è bassa B3 = 800 Mhz e meno viene schermata dai muri rispetto ad una B3 che viaggia in 1800 Mhz.

Ogni frequenza, tradotta in metri, ha pregi e difetti.
In campo radio si usano frequenza diverse per comunicazioni diverse.
I due metri (144 Mhz) vanno bene in locale, ma se vuoi comunicare con l'altra parte del mondo servono frequenze molto più basse così da usare la stratosfera come specchio. Le frequenze alte la bucano, mentre invece tutte quelle sotto i 10 metri fino ai 160 metri ti permettono di comunicare senza satelliti dall'altra parte del mondo. Anche la famosa banca cittadina dei 27 Mhz (11 metri) permetteva di parlare col Brasile in caso di buona propagazione. Ovviamente. più la frequenza è bassa e più le antenne sono ingombranti e, nel caso delle filari, sono molto lunghe.

http://www.esplorazione.net/image/quad.jpg

B3= 1800 Mhz e la B20 = 800 Mhz casomai :)

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:21
Per chi ha la "fortuna" di abitare quasi di fronte ad una buona cella trasmitente, si è un suggerimento valido.

I riflettori sono spesso delle soluzioni ottimale, ma dipende da molti fattori.
Nel Sahara ho usato una semplice parabola di alluminio, prelevata da un rilevatore microonde, e mi permetteva di guadagnare 3 tacche sul telefono satellitare, così da potermi connettere col netbook.

http://www.esplorazione.net/image/010a.jpg

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:25
B3= 1800 Mhz e la B20 = 800 Mhz casomai :)

Si grazie, ho corretto l'errore di digitazione.

Abel Wakaam
04-02-2019, 09:38
Questo potrebbe valere se hai una BTS dentro casa :D
Quanto dista la tua BTS?

Questo vale sempre e in ogni caso. Le regole della radiofrequenza sono universali. Se avessi una BTS dentro casa il segnale peggiorerebbe di molto per saturazione e sarei costretto a mettere il router in cantina.

La distanza del mio router dalla BTS ho-mobile è di poco inferiore al chilometro ma sono avvantaggiato dalla posizione della nicchia che ho in mansarda, rivolta verso le celle con un'angolazione di una ventina di gradi.

Il router con la sim Kena dalla stessa posizione fa invece fatica a superare i 15 mega in download, e in ogni caso non li avrei mai installati così a poca distanza. L'ho dovuto mettere nel sottotetto, rivolto dalla parte opposta della casa così da collegarsi ad una cella che si trova ad un paio di km lungo l'autostrada. Spostandolo in varie posizioni (il sottotetto è vuoto ma schermato verso il piano inferiore da un tappeto di alluminio infilato tra due strati di polistirene) sono riuscito a fargli prendere una B3 che mi concede i 30 Mega pieni (5/6 in upload come da contratto).
Ho valutato di collegarlo ad un paio di Yagi esterne, ma alla fine funziona bene anche così. Raramente passa in b20 e, quando lo fa, il download ne risente poco.

Abel Wakaam
04-02-2019, 10:03
Ah ecco...hai spaccato i marroni per 3 pagine di post con le tue teorie,e poi hai una BTS fuori casa e magari con antenne che puntano la tua casa :doh:
Ma vai a ca*** :asd:

Non capisco il senso di questo messaggio.

La mia disquisizione riguardava la scelta di mettere le antenne sul tetto invece di portarci un cavo dati per evitare rischi di danneggiamento col temporale. Se non avessi avuto un buon segnale avrei adottato questa scelta con due Yagi. Tutto il resto cosa c'entra?
Il problema della distanza è relativo (basta usare antenne a più elementi). Caso mai bisogna preoccuparsi degli ostacoli che ci sono di mezzo.

Più che teorie, credo che le mie siano prove tecniche pratiche :D considerato che il tutto funziona con una buona qualità ed anche in mancanza di alimentazione elettrica.

Ognuno qui porta le proprie idee e sperimentazioni e, se possono essere utili a qualcun altro, bene... altrimenti pazienza.

Sembra quasi che ti diano fastidio le mie perplessità verso un router esterno con cavo dati fin sul tetto. Se c'è modo di avere di meglio senza portare in esterno un'apparecchiatura elettronica perché non prendere in considerazione questa opzione?

gd350turbo
04-02-2019, 10:03
La distanza del mio router dalla BTS ho-mobile è di poco inferiore al chilometro ma sono avvantaggiato dalla posizione della nicchia che ho in mansarda, rivolta verso le celle con un'angolazione di una ventina di gradi.

C'è cella e cella...
Anch'io ho una cella tim in portata ottica, saranno un paio di km, ma fa letteralmente pena...
Il segnale ovviamente è a fondo scala, ma il sinr è sotto le scarpe !
Se appoggio il router senza antenne, fa ancora più schifo.
Per questo che ti dico di tenerti buona la tua cella !

Abel Wakaam
04-02-2019, 10:11
C'è cella e cella...
Anch'io ho una cella tim in portata ottica, saranno un paio di km, ma fa letteralmente pena...
Il segnale ovviamente è a fondo scala, ma il sinr è sotto le scarpe !
Se appoggio il router senza antenne, fa ancora più schifo.
Per questo che ti dico di tenerti buona la tua cella !

Su questo siamo perfettamente d'accordo. Può succedere che, pur in linea ottica, ci si viene a trovare ad un'angolazione critica rispetto ai trasmettitori.
Per quanto si possa aumentare il numero degli elementi di una yagi, non si può certo correggere le criticità della BTS. Qui intorno ho una vasta scelta di ripetitori perché mi trovo in alto rispetto al resto del paese. Bene o male son tutti raggiungibili ma, come si diceva prima, se tutto funziona decentemente senza antenne esterne.... perché dannarsi?
Quando avevo la sim Iliad il download superava spesso i 60/70 mega ma la qualità era pessima e la fluidità una chimera.

Su dai che tra un po' cominceremo a giocare col satellitare e allora basterà una bella parabola per risolvere tutti i problemi (tranne quelli creati dal meteo) :)

ceralacca
04-02-2019, 10:15
Ogni frequenza, tradotta in metri, ha pregi e difetti.
In campo radio si usano frequenza diverse per comunicazioni diverse.
I due metri (144 Mhz) vanno bene in locale, ma se vuoi comunicare con l'altra parte del mondo servono frequenze molto più basse così da usare la stratosfera come specchio. Le frequenze alte la bucano, mentre invece tutte quelle sotto i 10 metri fino ai 160 metri ti permettono di comunicare senza satelliti dall'altra parte del mondo. Anche la famosa banca cittadina dei 27 Mhz (11 metri) permetteva di parlare col Brasile in caso di buona propagazione. Ovviamente. più la frequenza è bassa e più le antenne sono ingombranti e, nel caso delle filari, sono molto lunghe.


Qui mi hai fatto venire in mente quando usavo una Quansheng TG-UV2 (https://www.youtube.com/user/tgaserver/search?query=pmr) per ascoltare i radioamatori e non solo :)

gd350turbo
04-02-2019, 10:30
Qui intorno ho una vasta scelta di ripetitori perché mi trovo in alto rispetto al resto del paese. Bene o male son tutti raggiungibili ma, come si diceva prima, se tutto funziona decentemente senza antenne esterne.... perché dannarsi?

Non potrei essere più d'accordo con te su questo punto !
Anch'io speravo di poter andare senza antenne !

Su dai che tra un po' cominceremo a giocare col satellitare e allora basterà una bella parabola per risolvere tutti i problemi (tranne quelli creati dal meteo) :)

Io ci ho "giocato" tantissimi anni fa, ancora non esisteva l'adsl, e il risultato fu 500 ex mila lire, praticamente buttate nel cesso...
Quindi da allora l'ho schivato come fosse un appestato !

Unica eccezione, il satelittare terreste, quello lo uso con soddisfazione.

LSan83
04-02-2019, 10:38
Su dai che tra un po' cominceremo a giocare col satellitare e allora basterà una bella parabola per risolvere tutti i problemi (tranne quelli creati dal meteo) :)

Vedremo quanto costerà e come funzionerà nella pratica.

Sulla carta sembra promettente e ci sono almeno due/tre compagnie che stanno chiedendo i permessi per lanciare i satelliti.

Potrebbe diventare un ottima soluzione per chi si sposta molto e/o abita in "digital divide".

LSan83
04-02-2019, 10:47
Mi preoccupano le possibili scariche atmosferiche.
Personalmente ho avuto problemi coi temporali qualche anno fa e li ho risolti evitando di portate all'esterno cavi in tensione, specialmente quelli delicati come i multicoppie di rete. Probabilmente in città il rischio é inferiore ma io non posso permettermi di fare un fritto misto con 8 tetra di foto e documenti vari dei Cloud, magari dopo averli faticosamente caricati mentre sono in un luogo sperduto del mondo.

Se vuoi veramente essere sicuro con i dati, avere due cloud accesi nello stesso stabile non è il massimo.
I fotografi più paranoici fanno sempre diverse copie del proprio archivio:
- pc di lavoro
- cloud (amazon photo costa 3€ al mese per spazio illimitato)
- copia su hd offline (tutte quelle online sincronizzate vengono distrutte in un colpo solo da un cryptovirus)
- copia su hd offline affidato a terzi su una diversa abitazione (così se i ladri ti rubano tutti i nas/hd di casa rimane la copia dall'amico/parente).

Il NAS casalingo è utile per lavorare in gruppo, ha poco senso per l'utente singolo. E fra l'altro modelli di basso livello come il MyCloud non hanno accorgimenti contro i Cryptovirus. Inoltre il MBTF di hard disk consumer è di circa 3 anni e poi anche se ancora funzionanti sarebbero da cambiare per la sicurezza dei dati.

Abel Wakaam
04-02-2019, 11:33
Se vuoi veramente essere sicuro con i dati, avere due cloud accesi nello stesso stabile non è il massimo.
I fotografi più paranoici fanno sempre diverse copie del proprio archivio:
- pc di lavoro
- cloud (amazon photo costa 3€ al mese per spazio illimitato)
- copia su hd offline (tutte quelle online sincronizzate vengono distrutte in un colpo solo da un cryptovirus)
- copia su hd offline affidato a terzi su una diversa abitazione (così se i ladri ti rubano tutti i nas/hd di casa rimane la copia dall'amico/parente).

Il NAS casalingo è utile per lavorare in gruppo, ha poco senso per l'utente singolo. E fra l'altro modelli di basso livello come il MyCloud non hanno accorgimenti contro i Cryptovirus. Inoltre il MBTF di hard disk consumer è di circa 3 anni e poi anche se ancora funzionanti sarebbero da cambiare per la sicurezza dei dati.

Sono due MyCloud nello stesso stabile ma sotto reti diversi e Router 4G diversi, alimentati con batteria tampone. Mi servono per copiarci foto e video quando sono in giro per il mondo. Posso condividerli direttamente coi clienti e non cancello mai le memorie della macchina fotografica finché non sono di nuovo a casa. Quando sono a casa faccio copie anche su dischi esterni statici.

A copiare i miei file su Cloud esterni non ci penso proprio, non lo faccio neppure dal telefono. Non so... non mi piace l'idea di questi contenitori.
In caso di necessità, ho diversi domini registrati su Aruba e li uso come spazio di emergenza.

Lo so che i WDMyCLoud non sono roba professionale, ma personalmente mi ci sono sempre trovato bene anche dopo averli usati in situazioni estreme, persino in viaggio. Basta avere un'alimentazione perfetta e durano una vita. Soffrono molto i riavvi e gli sbalzi di tensione, ma nel mio caso sono più che protetti.

Son d'accordo con te di come si possa sempre fare meglio, ma cerco di accontentarmi di una via di mezzo, anche perché son più portato a investire in obiettivi performanti piuttosto che in archiviazione, avendo triple copie di tutto. La comodità del MyCloud è la possibilità di mettere a disposizione un download in tempi brevi ad uno specifico Utente e le ottime prestazioni in upload delle linee dati 4G sono molto d'aiuto.

Quando avevo la fibra c'era sempre qualche problema. Una volta per il modem, una volta per l'armadio in strada, una volta per il tecnico che faceva casino... erano 90 mega in download sì, ma alla fine mi trovo meglio con due router Huawei.

Il tutto grazie all'autore di questo post :-)

gd350turbo
04-02-2019, 11:34
Il tutto grazie all'autore di questo posto :-)
:ave: :ave: :ave:

Abel Wakaam
04-02-2019, 11:35
- copia su hd offline affidato a terzi su una diversa abitazione (così se i ladri ti rubano tutti i nas/hd di casa rimane la copia dall'amico/parente).


Pe rubarli devono prima trovarli :-)

rei1974
04-02-2019, 12:09
Domanda strana, lo so... ma con tutti i tecnici qui ho pensato di chiedere! :)
In breve: tra qualche mese dovrei fare dei lavori in casa e sto pensando di mettere il cappotto.
PERO', ora ho un modem con un'antenna puntata VERSO IL MURO (non ho finestre in quella direzione!) e mi prende una B3 che va a meraviglia!

La mia questione è: se faccio mettere un capotto su quella parete, può influire sulla ricezione? oppure no? il cappotto sarebbe di sughero. Grazie mille

Abel Wakaam
04-02-2019, 12:12
Domanda strana, lo so... ma con tutti i tecnici qui ho pensato di chiedere! :)
In breve: tra qualche mese dovrei fare dei lavori in casa e sto pensando di mettere il cappotto.
PERO', ora ho un modem con un'antenna puntata VERSO IL MURO (non ho finestre in quella direzione!) e mi prende una B3 che va a meraviglia!

La mia questione è: se faccio mettere un capotto su quella parete, può influire sulla ricezione? oppure no? il cappotto sarebbe di sughero. Grazie mille

Il cappotto è fatto di polistirene, rete di plastica e 3 mm di rasante. Se non ti mettono una rete metallica non cambia niente.

rei1974
04-02-2019, 12:16
No nel mio caso metto il sughero, non il polistirene. Non so se il sughero blocca il segnale?

Abel Wakaam
04-02-2019, 12:21
No nel mio caso metto il sughero, non il polistirene. Non so se il sughero blocca il segnale?

Vai tranquillo, il sughero è permeabile alle onde radio.

rei1974
04-02-2019, 12:24
OK grazie mille :)

rei1974
04-02-2019, 12:55
Che io sappia sono direzionali, giusto? io ho un'antenna a pannello, se è rivolta verso il muro (l'opposto da me) non dovrebbe entrare nessun RF ? vedo foto sotto
https://i.imgur.com/q7yDCoI.jpg
Io poi non uso il wifi, che a sentire in giro (ma ognuno dice una cosa diversa) è peggio del cellulare perchè è un segnale sempre a piena banda e a frequenze più alte dei cellulari (2.4Ghz-5Ghz).
Potrei metterlo su un palo che ho già sul tetto, ma ho visto che con un cavo lungo si perde un sacco di segnale, prima avevo lo stesso modello di antenna ma con 10m di cavo, e andava alla metà!
L'unica sarebbe un modem esterno, ma non mi fido, qui c'è vento, pioggia, grandine e poi d'estate persino 40°C... mi si fonde la SIM in 2 anni :D

rei1974
04-02-2019, 13:44
Sì anche se non penso il cavo basti, è di 10 cm! Il muro è più spesso :D Potrei prendere una prolunga ma ho paura di fare danni... :confused:

Ratavuloira
04-02-2019, 14:41
Che io sappia sono direzionali, giusto? io ho un'antenna a pannello, se è rivolta verso il muro (l'opposto da me) non dovrebbe entrare nessun RF ? vedo foto sotto
https://i.imgur.com/q7yDCoI.jpg
Io poi non uso il wifi, che a sentire in giro (ma ognuno dice una cosa diversa) è peggio del cellulare perchè è un segnale sempre a piena banda e a frequenze più alte dei cellulari (2.4Ghz-5Ghz).
Potrei metterlo su un palo che ho già sul tetto, ma ho visto che con un cavo lungo si perde un sacco di segnale, prima avevo lo stesso modello di antenna ma con 10m di cavo, e andava alla metà!
L'unica sarebbe un modem esterno, ma non mi fido, qui c'è vento, pioggia, grandine e poi d'estate persino 40°C... mi si fonde la SIM in 2 anni :D

ma soprattutto, il gatto non si è incazzato per il furto? :D

Abel Wakaam
04-02-2019, 14:52
Questa è una relazione al riguardo dell’OMS: Relazione OMS (http://www.esplorazione.net/image/fs322.pdf)

rei1974
04-02-2019, 19:22
ma soprattutto, il gatto non si è incazzato per il furto? :D
Il gatto una volta si è vendicato ed ha fatto cadere tutto, modem e antenna facendosi le unghie :D

Abel : da quel che ho capito non sembrano esserci conclusioni certe riguardo alle onde derivanti da cellulari/wifi ?

Abel Wakaam
04-02-2019, 19:36
Abel : da quel che ho capito non sembrano esserci conclusioni certe riguardo alle onde derivanti da cellulari/wifi ?

Personalmente non me ne faccio un problema. Ho lavorato con trasmettitori da un migliaio di watt e con microonde radar a oltre 10 Ghz. Quel che conta è la potenza in gioco e la distanza a cui ci si pone.
Di certo non metto un router wifi sul comodino della camera da letto e nemmeno lascio acceso il telefono durante la notte sul cuscino, ma per il resto non ritengo di preoccuparmi.
Se accendi un misuratore di campo con tutte le apparecchiature spente ti troverai un "rumore di fondo" su tutte le frequenze e molte di queste sono emissioni radio che provengono dallo spazio. Dal momento che si accetta di tenersi addosso un cellulare, magari appoggiato alla tempia, bisogna accettare anche tutto il resto.
Onestamente mi preoccupa molto di più quello che mangiamo e respiriamo. La prima volta che sono stato in Africa ho smesso di dovermi schiarire periodicamente la voce.
Sul wifi non ci sono certezze in nessun senso e questa la dice lunga sulla complessità dell'argomento.

ghostrider2
04-02-2019, 19:44
Sono due MyCloud nello stesso stabile ma sotto reti diversi e Router 4G diversi, alimentati con batteria tampone. Mi servono per copiarci foto e video quando sono in giro per il mondo. Posso condividerli direttamente coi clienti e non cancello mai le memorie della macchina fotografica finché non sono di nuovo a casa. Quando sono a casa faccio copie anche su dischi esterni statici.

A copiare i miei file su Cloud esterni non ci penso proprio, non lo faccio neppure dal telefono. Non so... non mi piace l'idea di questi contenitori.
In caso di necessità, ho diversi domini registrati su Aruba e li uso come spazio di emergenza.

Lo so che i WDMyCLoud non sono roba professionale, ma personalmente mi ci sono sempre trovato bene anche dopo averli usati in situazioni estreme, persino in viaggio. Basta avere un'alimentazione perfetta e durano una vita. Soffrono molto i riavvi e gli sbalzi di tensione, ma nel mio caso sono più che protetti.

Son d'accordo con te di come si possa sempre fare meglio, ma cerco di accontentarmi di una via di mezzo, anche perché son più portato a investire in obiettivi performanti piuttosto che in archiviazione, avendo triple copie di tutto. La comodità del MyCloud è la possibilità di mettere a disposizione un download in tempi brevi ad uno specifico Utente e le ottime prestazioni in upload delle linee dati 4G sono molto d'aiuto.

Quando avevo la fibra c'era sempre qualche problema. Una volta per il modem, una volta per l'armadio in strada, una volta per il tecnico che faceva casino... erano 90 mega in download sì, ma alla fine mi trovo meglio con due router Huawei.

Il tutto grazie all'autore di questo post :-)Ciao, anch'io utilizzo io wd mycloud (ho quello da 3TB) però non capisco come mai se da esterno, tramite app dal mio smartphone, scarico un file dal wd mycloud questo va a scatti... ho il wd collegato alla linea dati 4G vodafone ed ho upnp abilitato.
Stessa cosa se da esterno carico un file sul mio wd mycloud a casa questo va a scatti

Abel Wakaam
04-02-2019, 19:46
Ciao, anch'io utilizzo io wd mycloud (ho quello da 3TB) però non capisco come mai se da esterno, tramite app dal mio smartphone, scarico un file dal wd mycloud questo va a scatti... ho il wd collegato alla linea dati 4G vodafone ed ho upnp abilitato.
Stessa cosa se da esterno carico un file sul mio wd mycloud a casa questo va a scatti

Che tipo di file? Io vedo i film dal Cloud.

ghostrider2
04-02-2019, 19:50
Che tipo di file? Io vedo i film dal Cloud.Qualsiasi file...ad esempio se scarico un film di 650 mega per provare vedo che parte forte poi rallenta...poi si ferma...poi riparte ...e così via... non è bello fluido... magari è colpa della rete vodafone anche perché con l'operatore di prima non lo faceva.
Io sono con smartphone Galaxy S8+ con sim Tim in 4G mentre il wd mycloud è collegato con sim dati Evo24 (rete vodafone)

Edit. La rete vodafone è veloce, ho almeno un 40..50 mega in download e 35...40 in upload...quindi di problemi di velocità non ne ho

Abel Wakaam
04-02-2019, 19:54
Secondo me è un problema della sim. Se prima non te lo faceva...
Con Ho-mobile e Kena-mobile, da me, non ci sono problemi.

ghostrider2
04-02-2019, 19:57
Secondo me è un problema della sim. Se prima non te lo faceva...

Con Ho-mobile e Kena-mobile, da me, non ci sono problemi.Non saprei ma prima avevo un altro modem LTE con FWA Tiscali 4.5G con ip pubblico e statico

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:00
Non saprei ma prima avevo un altro modem LTE con FWA Tiscali 4.5G con ip pubblico e statico

Prova a metterci un'altra sim e lo vedi subito.

ghostrider2
04-02-2019, 20:05
Prova a metterci un'altra sim e lo vedi subito.Proverò... non vorrei che ci fosse un conflitto di configurazioni UnPN che ho attivato sia su cpe, sul router e sul wd 😅

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:08
Proverò... non vorrei che ci fosse un conflitto di configurazioni UnPN che ho attivato sia su cpe, sul router e sul wd 😅

Ma no... se fa così è perché manca la banda necessaria.
Prova a settare il MyCloud con IP fisso e dns 1.1.1.1

ghostrider2
04-02-2019, 20:11
Ma no... se fa così è perché manca la banda necessaria.

Prova a settare il MyCloud con IP fisso e dns 1.1.1.1Non credo manchi banda...sono sui 35..40 in upload quasi sempre... il wd è settato con ip fisso al router e dns manuali (google)

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:14
Non credo manchi banda...sono sui 35..40 in upload quasi sempre... il wd è settato con ip fisso al router e dns manuali (google)

Se va a scatti... o é la sim del router o del telefono.

iverse83
04-02-2019, 20:14
preso un Huawei b525 su amazon e devo dire che è una bomba confrontandolo anche con il tplink mr6400 che ho reso.una domanda siccome lo userei tramite cavo lan con i dispositivi che ho tv e console vorrei disattivare il wi-fi però in caso voglia riattivarlo per fare delle prove come accedo all'interfaccia del modem?tramite lan oppure in altro modo?un ultima cosa che vi chiedo e che il modem ha l'idirizzo ip 192.168.8.1 però tramite edge non mi fa accedere avete soluzioni in merito?

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:16
preso un Huawei b525 su amazon e devo dire che è una bomba confrontandolo anche con il tplink mr6400 che ho reso.una domanda siccome lo userei tramite cavo lan con i dispositivi che ho tv e console vorrei disattivare il wi-fi però in caso voglia riattivarlo per fare delle prove come accedo all'interfaccia del modem?tramite lan oppure in altro modo?un ultima cosa che vi chiedo e che il modem ha l'idirizzo ip 192.168.8.1 però tramite edge non mi fa accedere avete soluzioni in merito?

Ma non ha il pulsante sopra?

iverse83
04-02-2019, 20:28
Ma non ha il pulsante sopra?

sopra c'e soltanto il tasto wps

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:29
sopra c'e soltanto il tasto wps

Si, ho controllato adesso il mio e hai ragione. L'unico modo e via web allora.

iverse83
04-02-2019, 20:34
Si, ho controllato adesso il mio e hai ragione. L'unico modo e via web allora.
ok grazie poer quanto riguarda l'idirizzo ip che tu sappia si può cambiare quello di defoult?

Abel Wakaam
04-02-2019, 20:35
ok grazie poer quanto riguarda l'idirizzo ip che tu sappia si può cambiare quello di defoult?

Si si con tutti quelli della classe 192.168.x.x

iverse83
04-02-2019, 20:50
Si si con tutti quelli della classe 192.168.x.x
ok perfetto allora vedo di trovare sulle impostazioni dove cambiarlo

\_Davide_/
04-02-2019, 21:29
Io poi non uso il wifi, che a sentire in giro (ma ognuno dice una cosa diversa) è peggio del cellulare perchè è un segnale sempre a piena banda e a frequenze più alte dei cellulari (2.4Ghz-5Ghz).

Abbi pazienza, ma considera la potenza del tuo AP Wireless, e quella dei ponti radio 4G; senza contare poi che tutto il resto dello spettro radio non è di certo libero, a meno che tu viva 100 metri sotto terra :D

Vista poi l'esposizione nei luoghi pubblici e tutti i dispositivi che funzionano intorno ai 2,4 GHz diciamo che non mi faccio alcun problema a riguardo; magari evito di posizionarmi l'access point sul comodino, ma a parte questo...

ceralacca
04-02-2019, 21:37
ok perfetto allora vedo di trovare sulle impostazioni dove cambiarlo

ciao lo puoi cambiare dal menu "impostazioni" e poi vai su "DHCP".

[ITA]
05-02-2019, 00:42
Ciao a tutti.
Su cellmapper ho finalmente individuato il ripetitore Wind che c'è nella mia zona e dista circa 600-700Mt da casa mia (Pur non riuscendo a vederlo con i miei occhi, perché posizionato in zona di campagna).
Vorrei sapere quindi se con i seguenti valori riuscirei a migliorare il segnale e ottenere quindi una velocità migliore.
RSRQ: -8dB
RSRP: -103dBm
RSSI: -73
SINR: 4dB


Per caso esiste una antenna "da interno" che possa aiutarmi, onde evitare antennista e di forare il muro?:confused:

Grazie per l'attenzione!

D69
05-02-2019, 02:50
Domanda strana, lo so... ma con tutti i tecnici qui ho pensato di chiedere! :)
In breve: tra qualche mese dovrei fare dei lavori in casa e sto pensando di mettere il cappotto.
PERO', ora ho un modem con un'antenna puntata VERSO IL MURO (non ho finestre in quella direzione!) e mi prende una B3 che va a meraviglia!

La mia questione è: se faccio mettere un capotto su quella parete, può influire sulla ricezione? oppure no? il cappotto sarebbe di sughero. Grazie mille

ho appena sperimentato personalmente quello che stai per fare anche tu, diciamo che proprio niente no, però perdi pochissimo, roba impercettibile a parità di router e posizione, io però ho corteccia di palma e una schiuma dal nome impronunciabile, può essere che col sughero non perdi assolutamente nulla come dice Abel ;)


Questa è una relazione al riguardo dell’OMS: Relazione OMS (http://www.esplorazione.net/image/fs322.pdf)

bah!!... io so solo che in alcuni centri commerciali (sempre i soliti 2) mi viene la nausea e perdita di orientamento ogni volta che entro e alcune volte sono costretto ad uscire e prendere aria 1 minuto prima di rientrare per poi fare in fretta e andarmene il più presto possibile

nel centro città di un paese vicino a casa mia, su una minuscola area di circa 3-4-5 mq esattamente in corrispondenza delle strisce pedonali (per quello ho individuato il punto esatto) ogni volta che vado al mercato puntualmente mi succede la stessa cosa, è impressionante che basta fare 2 passi in là e non succede niente, ma se metto i piedi dentro quelle poche piastrelle...

idem il computer, l'ho tenuto per anni sopra la scrivania invece che sotto, a circa 30/40cm dalla testa, avevo frequenti mal di testa, perdita di appetito e leggera nausea, tanto da essere talmente preoccupato che mi hanno fatto una tac alla testa per paura di... alla fine senza volontà precisa ho fatto un trasloco e cambiato posizione, non mi sono accorto di nulla e non c'ho più pensato, poi un giorno ho capito che erano mesi e mesi che non avevo più niente ed ho collegato il periodo proprio al trasferimento, coincidenza?

iverse83
05-02-2019, 07:06
ciao lo puoi cambiare dal menu "impostazioni" e poi vai su "DHCP".fatto funziona tutto

lattanzio
05-02-2019, 18:05
;46050238']Ciao a tutti.
Su cellmapper ho finalmente individuato il ripetitore Wind che c'è nella mia zona e dista circa 600-700Mt da casa mia (Pur non riuscendo a vederlo con i miei occhi, perché posizionato in zona di campagna).
Vorrei sapere quindi se con i seguenti valori riuscirei a migliorare il segnale e ottenere quindi una velocità migliore.
RSRQ: -8dB
RSRP: -103dBm
RSSI: -73
SINR: 4dB


Per caso esiste una antenna "da interno" che possa aiutarmi, onde evitare antennista e di forare il muro?:confused:

Grazie per l'attenzione!

puoi fare come me (e altri)e mettere un'antenna tipo a pannello da esterno ma lasciata montata in casa.io sono passato da 3 megabit a 20 cosi

jappino147
05-02-2019, 18:12
puoi fare come me (e altri)e mettere un'antenna tipo a pannello da esterno ma lasciata montata in casa.io sono passato da 3 megabit a 20 cosi

non ci avevo mai pensato........

che antenna hai utilizzato?

O_Blade_O
05-02-2019, 18:50
Va benissimo. Prima prova senza antennine.

Grazie, ma eventualmente potreste indicarmi delle buone antennine? Vedo tante antennine mi sembrano cinesate poco affidabili. Ma magari parlo da profano. Grazie.

[ITA]
05-02-2019, 18:54
puoi fare come me (e altri)e mettere un'antenna tipo a pannello da esterno ma lasciata montata in casa.io sono passato da 3 megabit a 20 cosi

Non ci avevo pensato nemmeno io! Grazie lattanzio! Mi accodo alla richiesta di jappino: potresti dirci quale modello hai (Ed eventualmente dove lo hai comperato)?:stordita:

lattanzio
05-02-2019, 19:41
non ci avevo mai pensato........

che antenna hai utilizzato?


;46051910']Non ci avevo pensato nemmeno io! Grazie lattanzio! Mi accodo alla richiesta di jappino: potresti dirci quale modello hai (Ed eventualmente dove lo hai comperato)?:stordita:


questa

https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/525-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593--7071259378045.html

con questi cavi da 1 metro(ma ci sono ovviamente varie misure)

https://www.marotec.it/it/78-cavi-coassiali-

ringrazio cmq ancora MircoT per avermi indicato questa soluzione!

varstef
06-02-2019, 13:40
Vorrei comprare la MikroTik LHG LTE kit in sostituzione del B525 che uso ormai da un paio di anni insieme ad una coppia di Yagi.
Pensavo di prenderla su Amazon, ma non c'è spedita da Amazon... :cry: solo venditori terzi :cry: :cry:
Per chi la sta usando mi consigliate il cambio? Dove potrei comprarla?

ceralacca
06-02-2019, 13:51
Vorrei comprare la MikroTik LHG LTE kit in sostituzione del B525 che uso ormai da un paio di anni insieme ad una coppia di Yagi.
Pensavo di prenderla su Amazon, ma non c'è spedita da Amazon... :cry: solo venditori terzi :cry: :cry:
Per chi la sta usando mi consigliate il cambio? Dove potrei comprarla?

Tieni presente che esistono anche i kit da esterno Huawei :)

OUTATIME
06-02-2019, 13:52
Vorrei comprare la MikroTik LHG LTE kit in sostituzione del B525 che uso ormai da un paio di anni insieme ad una coppia di Yagi.
Pensavo di prenderla su Amazon, ma non c'è spedita da Amazon... :cry: solo venditori terzi :cry: :cry:
Per chi la sta usando mi consigliate il cambio? Dove potrei comprarla?
Se è quello che vedo io è un semplice cat 4, quindi solo fino a 150 mbit.
IMHO non vale la spesa.

varstef
06-02-2019, 13:53
Tieni presente che esistono anche i kit da esterno Huawei :)

Ad esempio?

varstef
06-02-2019, 13:54
Se è quello che vedo io è un semplice cat 4, quindi solo fino a 150 mbit.
IMHO non vale la spesa.

La porta ethernet non è Gigabit, quindi al massimo si viaggia a 100 Mb/s...magari!!!! :D

ceralacca
06-02-2019, 15:15
Ad esempio?

ad esempio Huawei B2338-168, B2368-22.

varstef
06-02-2019, 15:18
Esatto,se poi si considera chi utilizza Kena e/o ho,la vedo difficile superare quelle velocità.
In oltre,dipende sempre dalla propria zona e BTS disponibili...ad e.s. leggo di chi con la Red+,non supera le 50/60 Mbps. :asd:
Le puoi trovare pure sulla baya.

Ma in passato è mai stata disponibile “spedita da Amazon”? Così almeno ho la speranza che in futuro torni ad esserlo, in caso di problemi si può restituire, cosa non fattibile invece prendendola sulla baia oppure su Amazon spedita da terzi

LSan83
06-02-2019, 15:20
Ma in passato è mai stata disponibile “spedita da Amazon”? Così almeno ho la speranza che in futuro torni ad esserlo, in caso di problemi si può restituire, cosa non fattibile invece prendendola sulla baia oppure su Amazon spedita da terzi

LHG LTE per ora non l'ho ancora vista spedita da Amazon. Se fanno come per altri modelli Mikrotik prima o poi sarà "spedita da Amazon" dal negozio Euro DK.

varstef
06-02-2019, 15:27
Non saprei,quando acquistai il SXT,non era ancora disponibile LHG.
Ad ogni modo,come da legge,si ha facoltà di restituire entro i 14 gg.

Pagando però le spese di spedizione per restituirlo! 😞

varstef
06-02-2019, 15:27
ad esempio Huawei B2338-168, B2368-22.

Su Amazon non ci sono...almeno sembra

ceralacca
06-02-2019, 15:34
Su Amazon non ci sono...almeno sembra

ovvio che non li trovi li, vedi il link in firma con la prova del kit che ho provato e le info dove reperirlo.

Maxcorrads
06-02-2019, 16:19
Vorrei comprare la MikroTik LHG LTE kit in sostituzione del B525 che uso ormai da un paio di anni insieme ad una coppia di Yagi.
Pensavo di prenderla su Amazon, ma non c'è spedita da Amazon... :cry: solo venditori terzi :cry: :cry:
Per chi la sta usando mi consigliate il cambio? Dove potrei comprarla?

Motivo del cambio?

varstef
06-02-2019, 18:49
Da quanto capito,lo vuole spedito da amazon.
In oltre se ha scelto la versione LHG,credo sia per aver un guadagno maggiore,rispetto al SXT,che oltretutto costa anche meno.

Il B2338-168,ha un guadagno uguale al SXT...9dBi.

Esatto! 😊

varstef
06-02-2019, 18:52
Motivo del cambio?

Perché le 2 yagi che sto usando sono collegate al router con 10 metri di cavo (non posso farle più corte) quindi la maggior parte del segnale si perde per strada, mentre con la Mikrotik questo problema non ce l’avrei

Abel Wakaam
07-02-2019, 08:07
Perché le 2 yagi che sto usando sono collegate al router con 10 metri di cavo (non posso farle più corte) quindi la maggior parte del segnale si perde per strada, mentre con la Mikrotik questo problema non ce l’avrei

Ci sono cavi satellitari che hanno perdite trascurabili su quella tratta tipo il Prospecta XT-2400 FOAM certificato per usi militari fino a 2.4 Ghz.

Abel Wakaam
07-02-2019, 08:18
Ieri, colto dalla voglia di farmi del male, ho deciso di invertire la posizione dei due router Huawei E5186s-22a e quindi anche delle sim ho-mobile e kena-mobile. In pratica volevo verificare se, pur in condizioni non ottimale, la connessione avrebbe retto.
I due alloggiamenti per le postazioni mobili sono rivolte una dalla parte opposta dell'altra, seppur in posizione rialzata a livello tetto.
Beh, se la connessione ho-mobile ha comunque retto senza problemi lo spostamento... quella di kena-mobile è andata completamente in crisi. Una sola tacca di segnale in 4g, download ridotto ad una decina di mega e rapporto segnale disturbo terribile.
Ovviamente stamattina ho riportato tutto come prima, ristabilendo le massime prestazioni ottenibili con queste sim.
Tutte le prove sono state fatte senza antenne o antennine aggiuntive, ma coi semplici router nella configurazione standard.
Il risultato di queste prove evidenzia che la prima decisione da prendere prima di addentrarsi in questo mondo riguarda la scelta dell'operatore perché è inutile fossilizzarsi su una specifica sim se dopo dobbiamo complicarci la vita per ottenere delle buone prestazioni.

Lo so che sembra una risposta scontata, ma la scrivo qui ugualmente per rispondere a tutti coloro che mi scrivono per migliorare la loro connessione e non tengono conto di questa banale circostanza.
Insomma, provate a girare col telefono per casa, col vostro e quello di qualche amico che viene a trovarvi ed ha un altro operatore... e solo dopo queste verifiche prendete la decisione di quale sim acquistare.

gd350turbo
07-02-2019, 08:22
Si, prima ancora di pensare a che router prendere e assolutamente prima di pensare a che antenne, è necessario pensare a che sim prendere !
prima la sim
poi il router
e poi, se il risultato non soddisfa, antenne !

LSan83
07-02-2019, 09:31
Ieri, colto dalla voglia di farmi del male, ho deciso di invertire la posizione dei due router Huawei E5186s-22a e quindi anche delle sim ho-mobile e kena-mobile. In pratica volevo verificare se, pur in condizioni non ottimale, la connessione avrebbe retto.
I due alloggiamenti per le postazioni mobili sono rivolte una dalla parte opposta dell'altra, seppur in posizione rialzata a livello tetto.
Beh, se la connessione ho-mobile ha comunque retto senza problemi lo spostamento... quella di kena-mobile è andata completamente in crisi. Una sola tacca di segnale in 4g, download ridotto ad una decina di mega e rapporto segnale disturbo terribile.
Ovviamente stamattina ho riportato tutto come prima, ristabilendo le massime prestazioni ottenibili con queste sim.
Tutte le prove sono state fatte senza antenne o antennine aggiuntive, ma coi semplici router nella configurazione standard.
Il risultato di queste prove evidenzia che la prima decisione da prendere prima di addentrarsi in questo mondo riguarda la scelta dell'operatore perché è inutile fossilizzarsi su una specifica sim se dopo dobbiamo complicarci la vita per ottenere delle buone prestazioni.

Lo so che sembra una risposta scontata, ma la scrivo qui ugualmente per rispondere a tutti coloro che mi scrivono per migliorare la loro connessione e non tengono conto di questa banale circostanza.
Insomma, provate a girare col telefono per casa, col vostro e quello di qualche amico che viene a trovarvi ed ha un altro operatore... e solo dopo queste verifiche prendete la decisione di quale sim acquistare.

Si, prima ancora di pensare a che router prendere e assolutamente prima di pensare a che antenne, è necessario pensare a che sim prendere !
prima la sim
poi il router
e poi, se il risultato non soddisfa, antenne !

Vero, ma questo vostro discorso non tiene conto di due fattori: Fabbisogno di GB e budget mensile. Due cose importanti per chi abbandona la rete fissa per la mobile.

Per chi consuma meno di 50/100 GB al mese la scelta con poca spesa è ampia e pressochè totale tra Kena, Ho.Mobile, Iliad, ecc ecc.

Per chi consuma (sempre o comunque spesso) oltre 500 GB al mese (anche a discapito della velocità) i piani dati cominciano a costare parecchio su alcune reti.

Abel Wakaam
07-02-2019, 09:35
Per chi consuma (sempre o comunque spesso) oltre 500 GB al mese (anche a discapito della velocità) i piani dati cominciano a costare parecchio su alcune reti.

Ma cosa ci fai con 500 GB al mese? :cool:

gd350turbo
07-02-2019, 09:38
Vero, ma questo vostro discorso non tiene conto di due fattori: Fabbisogno di GB e budget mensile. Due cose importanti per chi abbandona la rete fissa per la mobile.

Per chi consuma meno di 50/100 GB al mese la scelta con poca spesa è ampia e pressochè totale tra Kena, Ho.Mobile, Iliad, ecc ecc.

Per chi consuma (sempre o comunque spesso) oltre 500 GB al mese (anche a discapito della velocità) i piani dati cominciano a costare parecchio su alcune reti.

Vero verissimo, se hai necessità di 1000 o più gb, è presumibile che ti serva anche una linea diciamo veloce.

\_Davide_/
07-02-2019, 10:29
Io ne avrei la necessità (streaming alla sera, ma sopratutto VPN).
Quali sono le possibilità oltre alla Red +? Ne esistono anche con IP pubblico? (Se poi non è statico chissene)

Abel Wakaam
07-02-2019, 10:31
Io ne avrei la necessità (streaming alla sera, ma sopratutto VPN).
Quali sono le possibilità oltre alla Red +? Ne esistono anche con IP pubblico? (Se poi non è statico chissene)

Perché ti serve IP pubblico?

gd350turbo
07-02-2019, 10:34
Io ne avrei la necessità (streaming alla sera, ma sopratutto VPN).
Quali sono le possibilità oltre alla Red +? Ne esistono anche con IP pubblico? (Se poi non è statico chissene)

ogilink e icaro, altre non ne conosco...

\_Davide_/
07-02-2019, 10:38
Perché ti serve IP pubblico?

Per raggiungere la connessione dall'esterno senza passare su altri server

Maxcorrads
07-02-2019, 10:39
ogilink e icaro, altre non ne conosco...

Anche Tre se hai la Piva https://tre.it/professionisti/tariffe/all-in-pro-sim

\_Davide_/
07-02-2019, 10:40
Con ogilink a 57€ al mese avrei tutto (se avesse almeno 60 Mbps effettivi), però è un po' caro; spero scendano un po' i prezzi

Abel Wakaam
07-02-2019, 10:41
Anche Tre se hai la Piva https://tre.it/professionisti/tariffe/all-in-pro-sim

•Offerta attivabile a soli 12,99€ con carta di credito, conto corrente o carta conto e impegno di 24 mesi.

L'obbligo di 24 mesi e addebito fisso non fanno per me.
Dopo la disdetta a Telecom non voglio più contratti fissi con nessuno.
Se un operatore mi aumenta o cambia i termini di contratto, butto la sim nella spazzatura e cambio in un giorno.
Sennò mi tenevo la fibra Tim a 36 Euro al mese. (90 mega in download).

Maxcorrads
07-02-2019, 10:51
•Offerta attivabile a soli 12,99€ con carta di credito, conto corrente o carta conto e impegno di 24 mesi.

L'obbligo di 24 mesi e addebito fisso non fanno per me.
Dopo la disdetta a Telecom non voglio più contratti fissi con nessuno.
Se un operatore mi aumenta o cambia i termini di contratto, butto la sim nella spazzatura e cambio in un giorno.
Sennò mi tenevo la fibra Tim a 36 Euro al mese. (90 mega in download).

Se recedi prima dei 24 mesi devi pagare 49€, non mi sembra così proibitivo, puoi sempre andartene.

Comunque @Abel Wakaam ero certo non fosse per te dato che ti bastano 50 gb (o 100 dati che hai 2 router e 2 sim) e vuoi la libertà di staccare tutto da un momento all'altro (sia pure aggirabile con la penale) :D
Per uno con PIVA e una copertura Tre decente è un'ottima offerta, la farei anche io al posto della Red+ ma purtroppo le prestazioni Tre e Wind sono imbarazzanti qui da me. :(

Abel Wakaam
07-02-2019, 11:00
Se recedi prima dei 24 mesi devi pagare 49€, non mi sembra così proibitivo, puoi sempre andartene.

Comunque @Abel Wakaam ero certo non fosse per te dato che ti bastano 50 gb (o 100 dati che hai 2 router e 2 sim) e vuoi la libertà di staccare tutto da un momento all'altro (sia pure aggirabile con la penale) (

Ma non è solo la durata del contratto a darmi fastidio. Non mi piace l'idea di un addebito fisso. E' una questione di principio eh, non soltanto di risparmio.
Figurati che uso la carta Hype (gratuita) solo per gli acquisti online. Per tutto il resto sono rimasto ai contanti.
Da qualche tempo ho intrapreso un percorso di self service energetico :) e spero un giorno di portarlo a termine completamente per essere eternamente autonomo. Per certi versi la penso come Mauro Corona :cool:

Sono un estimatore della tecnologia però mi piace pensare di non esserne schiavo ma di poterla piegare al mio utilizzo.

LSan83
07-02-2019, 11:42
Ma cosa ci fai con 500 GB al mese? :cool:

Netflix/Prime Video su 3 televisori, 4 pc, 2 Smartphone, 2 tablet, NAS....
Ho circa 2 TB di foto da tenere sincronizzati con il cloud di Amazon. Gestisco alcuni siti web e di tanto in tanto collaboro con uno studio fotografico, in una giornata si fanno dai 30 ai 70 GB di foto da condividere con il resto del team ecc ecc.
Di solito non consumo mai meno di 350/400 GB di banda al mese (e posso arrivare tranquillamente a 800/900 GB al mese in primavera/estate).

Vero verissimo, se hai necessità di 1000 o più gb, è presumibile che ti serva anche una linea diciamo veloce.


Servono molto più i GB che i Mbit/s per lavorare.

Si lavora già bene con 30 Mbit in download e 15 Mbit in upload. Non lavoro mai su file più grandi di 60-70 MB. Posso attendere senza problemi 30 secondi per un upload. L'editing è in locale, il cloud è per il backup e può anche andare tutta notte.

Visto che via cavo arriva una ADSL a 2 Mbit e non esiste copertura FWA, la linea "veloce" è solamente LTE.

gd350turbo
07-02-2019, 12:39
Servono molto più i GB che i Mbit/s per lavorare.

Si lavora già bene con 30 Mbit in download e 15 Mbit in upload. Non lavoro mai su file più grandi di 60-70 MB. Posso attendere senza problemi 30 secondi per un upload. L'editing è in locale, il cloud è per il backup e può anche andare tutta notte.

Visto che via cavo arriva una ADSL a 2 Mbit e non esiste copertura FWA, la linea "veloce" è solamente LTE.

Anche qui, mi trovi perfettamente d'accordo !

Ratavuloira
07-02-2019, 13:00
Servono molto più i GB che i Mbit/s per lavorare.


Servono entrambi. Se per un lavoro mi serve un file da 6-7-800 mega e il lavoro devo consegnarlo domani, non è che posso passare 7 ore a scaricarlo...

LSan83
07-02-2019, 13:31
Servono entrambi. Se per un lavoro mi serve un file da 6-7-800 mega e il lavoro devo consegnarlo domani, non è che posso passare 7 ore a scaricarlo...

Ma infatti parlavo di avere almeno una 30/15 con GB senza limiti a postazione di lavoro.
A 32 Mbits scarichi 800 MB in 200 secondi... Meno di 4 minuti. E a 16 Mbits lo rispedisci in 400 s circa 7 minuti.
Sono tempi accettabili se non lavori di continuo con filmati 4k/8k non compressi.

Intel-Inside
07-02-2019, 13:51
Posso chiedere qui un consiglio per l'acquisto di un modem/router saponetta 4G?

Vorrei acquistarne uno da usare durante le vacanze e weekend nella casa in montagna che guarda casa ha un ripetitore Wind a poche centinaia di metri e infatti anche dentro casa col Cell raggiungo punte di 80 Mega
Ho visto sull'amazzone che cè ne sono un sacco di modelli e prezzi, qualcuno qui ha esperianza con questo tipo di decive? max 150€

Grazie ;)

Abel Wakaam
07-02-2019, 13:52
Perché non usi il cellulare in hotspot?
In alternativa un Huawei b593s-22

Intel-Inside
07-02-2019, 13:59
Perché non usi il cellulare in hotspot?
In alternativa un Huawei b593s-22

Penso per comodita' ... Mi sembra molto piu' comodo avere un unico dispositivo che distribuisce la connessione agli altri che sono 2 telefoni, 2 tablet e 1 pc.
Poi dal display è piu' facile e immediato monitorare il consumo dei dati.
Grazie

Abel Wakaam
07-02-2019, 14:03
Penso per comodita' ... Mi sembra molto piu' comodo avere un unico dispositivo che distribuisce la connessione agli altri che sono 2 telefoni, 2 tablet e 1 pc.
Poi dal display è piu' facile e immediato monitorare il consumo dei dati.
Grazie

Allora é più performante e affidabile un Huawei tipo b593s-22 oppure e5186s-22a oppure B525s-23a

ceralacca
07-02-2019, 15:46
Finalmente ho avuto il tempo di installare il kit Huawei B2338-163 nella posizione finale, ma non ho ancora fatto il puntamento fine (mi si surgelavano i paesi bassi sulla scala, quindi lo farò più avanti)


https://www.speedtest.net/result/8021399054.png (https://www.speedtest.net/result/8021399054)

https://www.speedtest.net/result/8021433005.png (https://www.speedtest.net/result/8021433005)

https://www.speedtest.net/result/8021441971.png (https://www.speedtest.net/result/8021441971)

Abel Wakaam
07-02-2019, 15:52
https://www.ramazzini.org/comunicato/ripetitori-telefonia-mobile-listituto-ramazzini-comunica-gli-esiti-del-suo-studio/

Troppo di parte. È una associazione (ONLUS) che fa raccolta di donazioni sul cancro. Ritengo più attendibile l'Oms.

Abel Wakaam
07-02-2019, 16:03
...datato solo 11 anni fà :eek:

Si ma è l'organizzazione mondiale per la sanità e non una delle tante sconosciute associazioni che vivono sulle donazioni di privati cittadini.
Poi ognuno è libero di credere a chi preferisce eh.

D69
08-02-2019, 01:03
ci sono una miriade di dispositivi potenzialmente dannosi che nemmeno teniamo in considerazione, ad esempio i forni microonde, mettete un cellulare all'interno e telefonate, in teoria il forno dovrebbe essere stagno ma invece il cellulare comincerà a squillare :rolleyes:

gli elettrodomestici ormai sono quasi tutti wireless, tv a parte, la mia asciugatrice è wi-fi con DLNA, la lavatrice idem, abitando in montagna ed avendo l'entrata a 100mt da casa perfino il campanello di casa ho dovuto montarlo wireless

e sarà sempre di più tutto così, tipo caldaie, forni e fornelli, phon, illuminazione, condizionamento e chi più ne ha più ne metta... già ci sono molti di questi dispositivi ma in futuro sarà cosa normalissima...


P.S.
mi raccomando, il microonde spento se si fa la prova :D

gd350turbo
08-02-2019, 07:42
mi raccomando, il microonde spento se si fa la prova :D

Bè c'e gente che con il microonde ci carica il cellulare...:sofico:

Abel Wakaam
08-02-2019, 07:58
ci sono una miriade di dispositivi potenzialmente dannosi che nemmeno teniamo in considerazione, ad esempio i forni microonde, mettete un cellulare all'interno e telefonate, in teoria il forno dovrebbe essere stagno ma invece il cellulare comincerà a squillare :rolleyes:
gli elettrodomestici ormai sono quasi tutti wireless, tv a parte, la mia asciugatrice è wi-fi con DLNA, la lavatrice idem, abitando in montagna ed avendo l'entrata a 100mt da casa perfino il campanello di casa ho dovuto montarlo wireless e sarà sempre di più tutto così, tipo caldaie, forni e fornelli, phon, illuminazione, condizionamento e chi più ne ha più ne metta... già ci sono molti di questi dispositivi ma in futuro sarà cosa normalissima...


Guarda, negli anni 80 si andava sulle montagne dove c'erano i ripetitori TV che trasmettevano in alta potenza. Il gioco era quello di tenere una lampada neon in mano (quelle lunghe 120 cm) e muoverla sotto le antenne affinché si accendesse (senza collegarla a nessuna presa di corrente). Lo stesso si faceva mettendo una piccola lampadina spia sulla punta delle antenne che si usavano in auto per trasmettere, così si illuminava a tratti, modulando la trasmissione.
E' ovvio che la radiofrequenza è una forma elettromagnetica di energia e, più si aumenta la frequenza e più diventa "pericolosa", ma bisogna rapportarsi onestamente con le potenze in gioco e la relativa distanza.
Posso capire che a sollevare tutte questo terrorismo mediatico sia una Comunità Amish ma non chi, come noi, ha scelto di seguire e perseguire ogni forma di comunicazione tecnologica.

Se partiamo dal presupposto che la radiofrequenza sia altamente pericolosa, dobbiamo anche considerare tutte le altre forme di inquinamento mettendole sullo stesso piano.
Come ho già scritto, mi sembra giusto evitare gli eccessi, evitando di lasciare il telefono acceso sul cuscino tutta la notte o passando quattro ore al telefono con lo stesso appoggiato alla tempia... ma per un normale uso quotidiano non vedo personalmente tutto questo rischio.

Di certo non mi metterei a guardare dentro una parabola con l'occhio appoggiato contro l'emettitore, ma nemmeno mi faccio problemi ad ospitare dentro casa un router 4g.

Come ha scritto D69, il futuro va in questa direzione, quindi bisogna decidere se unirsi agli Amish oppure accettare questi compromessi.

MircoT
08-02-2019, 07:59
ci sono una miriade di dispositivi potenzialmente dannosi che nemmeno teniamo in considerazione, ad esempio i forni microonde, mettete un cellulare all'interno e telefonate, in teoria il forno dovrebbe essere stagno ma invece il cellulare comincerà a squillare :rolleyes:

gli elettrodomestici ormai sono quasi tutti wireless, tv a parte, la mia asciugatrice è wi-fi con DLNA, la lavatrice idem, abitando in montagna ed avendo l'entrata a 100mt da casa perfino il campanello di casa ho dovuto montarlo wireless

e sarà sempre di più tutto così, tipo caldaie, forni e fornelli, phon, illuminazione, condizionamento e chi più ne ha più ne metta... già ci sono molti di questi dispositivi ma in futuro sarà cosa normalissima...


P.S.
mi raccomando, il microonde spento se si fa la prova :D

mi sa che è una prova che non vale.
il forno a microonde è schermato per la lunghezza d'onda delle microonde usate dal forno, che non so quale sia.
il cellulare usa altre frequenze e quindi non è detto che la schermatura del forno sia adatta alla lunghezza d'onda usata dal cellulare.

Abel Wakaam
08-02-2019, 08:05
mi sa che è una prova che non vale.
il forno a microonde è schermato per la lunghezza d'onda delle microonde usate dal forno, che non so quale sia.
il cellulare usa altre frequenze e quindi non è detto che la schermatura del forno sia adatta alla lunghezza d'onda usata dal cellulare.

Normalmente è 2,45 GHz (lunghezza d'onda di 12 cm) con una potenza solitamente compresa tra 100 W ed 1 kW, che la guida d'onda invia in modo direzionale alla camera di cottura. Ma ogni frequenza ha spurie e armoniche sui multipli superiori e inferiori.

Abel Wakaam
08-02-2019, 08:23
http://www.esplorazione.net/image/antennadoppia.jpg

Per collegamenti a 300 Mega :)

Abel Wakaam
08-02-2019, 08:26
http://www.esplorazione.net/image/antennarotore.jpg

I questo modo invece si può ricercare la miglior BTS anche in caso di cambio sim.

\_Davide_/
08-02-2019, 08:55
Bè c'e gente che con il microonde ci carica il cellulare...:sofico:

Non ce la faccio, troppi icordi :rotfl:

rei1974
08-02-2019, 09:00
Io antenne come quelle sul tetto non ci provo nemmeno a metterle... 3-4 anni fa dopo una burrasca, mi sono ritrovato l'antenna della TV in giardino! :eek:
Putroppo in posti estremamente ventosi come da me, antenne sul tetto è meglio non metterle proprio, c'è sempre il rischio da un momento all'altro che salti per aria tutto...

gd350turbo
08-02-2019, 09:02
Non ce la faccio, troppi icordi :rotfl:
Bè è un pezzo di storia dell'umanità !

https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/sito_consiglia_ricaricare_iphone_microonde_bruciati_migliaia_cellulari-605717.html

https://www.zeusnews.it/img/1/3/8/1/2/0/021831-470-apple-wave-prank.jpg

https://cdn-img-c.facciabuco.com/264/vkxz0m57cq-che-rabbia-se-leggete-su-internet-che-i-cellulari-si-possono-caricare-nel-microonde_a.jpg

Abel Wakaam
08-02-2019, 09:06
Io antenne come quelle sul tetto non ci provo nemmeno a metterle... 3-4 anni fa dopo una burrasca, mi sono ritrovato l'antenna della TV in giardino! :eek:
Putroppo in posti estremamente ventosi come da me, antenne sul tetto è meglio non metterle proprio, c'è sempre il rischio da un momento all'altro che salti per aria tutto...

Questo tipo di antenne ha una notevole resistenza al vento perché offrono poca superficie di impatto. Il problema semmai sono i pali di carta velina che usano gli antennisti moderni.
Io ho rimediato così:
http://www.esplorazione.net/image/traliccioantenne.jpg
Ma basterebbe un bel tubo zincato di quelli da un pollice che si usano per l'acqua, infilato in un foro delle tegole e fissato ad una trave e al plafone sottostante. Ovviamente le parabole satellitari vanno messe più in basso possibile e non vanno mai usati i tiranti. Il tutto si sigilla con vetroresina,

\_Davide_/
08-02-2019, 09:08
Non dimentichiamoci che nei casi estremi esistono anche i tiranti ;)

Abel Wakaam
08-02-2019, 09:21
Non dimentichiamoci che nei casi estremi esistono anche i tiranti ;)

No, i tiranti noooo! :)
Non c'è nulla di peggio che un palo di antenna coi tiranti. Creano una "cappa schermata" e non danno nessuna sicurezza.
O si affoga nel cemento un pezzo di almeno un metro di palo più grande, in cui infilare quello aereo, oppure il palo stesso deve essere passante, fissato alla traversa di legno in alto e al plafone di cemento del sottotetto in basso.
Con due metri di palo interno ce ne possono stare 4 fuori senza pericolo che ceda. Misura minima un pollice a gas > 33mm.

http://www.associazionemarconi.com/public/images/antenna_teleco1_4_2015f.jpg

Ratavuloira
08-02-2019, 09:25
http://www.esplorazione.net/image/antennadoppia.jpg

Per collegamenti a 300 Mega :)

Come dicono a roma... "Grazie ar cazzo" :sofico:
Dentro una BTS siamo capaci tutti :D

Abel Wakaam
08-02-2019, 09:27
Come dicono a roma... "Grazie ar cazzo" :sofico:
Dentro una BTS siamo capaci tutti :D

Con questo tipo di antenne, se non hai ostacoli davanti, ottieni le stesse prestazioni a distanza di chilometri. Anzi, se sei troppo vicino, saturi il segnale del router.

\_Davide_/
08-02-2019, 09:34
No, i tiranti noooo! :)
Non c'è nulla di peggio che un palo di antenna coi tiranti. Creano una "cappa schermata" e non danno nessuna sicurezza.
O si affoga nel cemento un pezzo di almeno un metro di palo più grande, in cui infilare quello aereo, oppure il palo stesso deve essere passante, fissato alla traversa di legno in alto e al plafone di cemento del sottotetto in basso.
Con due metri di palo interno ce ne possono stare 4 fuori senza pericolo che ceda. Misura minima un pollice a gas > 33mm.

Puoi sempre mettere le antenne sopra i tiranti; in genere si usano su pali molto lunghi ;)

Per il resto, io ho fatto proprio così: palo che entra nel sottotetto, però invece di farlo arrivare al pavimento lo ho saldato ad una zanca a muro :D

rei1974
08-02-2019, 09:35
Ma basterebbe un bel tubo zincato di quelli da un pollice che si usano per l'acqua, infilato in un foro delle tegole e fissato ad una trave e al plafone sottostante. Ovviamente le parabole satellitari vanno messe più in basso possibile e non vanno mai usati i tiranti. Il tutto si sigilla con vetroresina,
Io ho proprio un palo di quel tipo, eredità della mia connessione wifi precedente :)
Non ho mai chiesto a nessuno di farlo perchè:
- se chiamo un'antennista capace di chiedermi 200 euro per montare l'antenna
- io da solo non sono capace :(
- una volta che arrivo a 40-50mbps con il modem dentro casa, non è che mi interessa di più... :)

Poi per il discorso radiazioni visto che ho abbinato il modem ad un'antenna a pannello, e l'ho direzionata verso il muro esterno, in teoria tutti i segnali si concentrano lì (a differenza di antenne omnidirezionali).

Abel Wakaam
08-02-2019, 09:40
Io ho proprio un palo di quel tipo, eredità della mia connessione wifi precedente :)
Non ho mai chiesto a nessuno di farlo perchè:
- se chiamo un'antennista capace di chiedermi 200 euro per montare l'antenna
- io da solo non sono capace :(
- una volta che arrivo a 40-50mbps con il modem dentro casa, non è che mi interessa di più... :)

Poi per il discorso radiazioni visto che ho abbinato il modem ad un'antenna a pannello, e l'ho direzionata verso il muro esterno, in teoria tutti i segnali si concentrano lì (a differenza di antenne omnidirezionali).

Ma sì... era solo per chi non ha la tua (e mia) fortuna di non aver bisogno di antenne esterne.
P.S. Con l'antenna a pannello attaccata al muro e direzionata verso l'esterno dovresti ritrovarti con un rapporto segnale disturbo terribile a causa della rifrazione del muro stesso che porta radiofrequenza all'indietro. Hai provato a vedere con LTE Watch i diagrammi?

rei1974
08-02-2019, 09:47
Sì, ero quello che chiedeva per eventuali problemi con il cappotto :D
Guarda sono il primo ad essere sorpreso del risultato. Ovviamente se metto il modem e l'antenna di fronte alla finestra di camera mia, quasi in linea d'aria, si arriva addirittura a 80-90mbps... ma per me è una posizione scomoda e come ho detto una volta che arrivi a 40-50mbps , che te ne fai di più? :)

Con LTE ho questi valori:
https://i.imgur.com/Y0DJbF1.jpg

Dalla finestra di cui sopra, arrivo a RSRP fino a -78/-80 ma stranamente il SINR è più o meno lo stesso.

gd350turbo
08-02-2019, 09:49
I
- se chiamo un'antennista capace di chiedermi 200 euro per montare l'antenna


Per montare l'antenna tv volevano 400 euro...

Abel Wakaam
08-02-2019, 10:03
Sì, ero quello che chiedeva per eventuali problemi con il cappotto :D
Guarda sono il primo ad essere sorpreso del risultato. Ovviamente se metto il modem e l'antenna di fronte alla finestra di camera mia, quasi in linea d'aria, si arriva addirittura a 80-90mbps... ma per me è una posizione scomoda e come ho detto una volta che arrivi a 40-50mbps , che te ne fai di più? :)

Con LTE ho questi valori:
https://i.imgur.com/Y0DJbF1.jpg

Dalla finestra di cui sopra, arrivo a RSRP fino a -78/-80 ma stranamente il SINR è più o meno lo stesso.

Poi certi livelli cambiano giorno per giorno.
Oggi, senza antenne aggiuntive e con 2 tv che guardano film in streaming son messo così.

http://www.esplorazione.net/image/mystation00.png

Abel Wakaam
08-02-2019, 10:03
Per montare l'antenna tv volevano 400 euro...

Ormai... se vuoi farti bene certi lavori, devi farteli da solo.

gd350turbo
08-02-2019, 10:06
Ormai... se vuoi farti bene certi lavori, devi farteli da solo.

Assolutamente vero !

gd350turbo
08-02-2019, 10:11
Poi certi livelli cambiano giorno per giorno.
Oggi, senza antenne aggiuntive e con 2 tv che guardano film in streaming

eh ma hai un rsrp di -70, un rssi di -51 e con un sinr di 30, quindi a fondo scala, ovvero se ti affacci, direi che vedi la cella trasmittente.

Così non vale... :sofico:

Abel Wakaam
08-02-2019, 10:15
eh ma hai un rsrp di -70, un rssi di -51 e con un sinr di 30, quindi a fondo scala, ovvero se ti affacci, direi che vedi la cella trasmittente.

Così non vale... :sofico:

In effetti vedo la BTS Vodafone perché sono più alto rispetto alle case intorno. l'ho anche fotografata col mio teleobiettivo Canon 400mm.
Eccola qui

http://www.esplorazione.net/image/bts-ho.jpg

gd350turbo
08-02-2019, 10:22
è pure ben carrozzata e diretta verso di te !
Se ti azzardavi a montare delle antenne esterne, venivo li e ti picchiavo !:D :D :D

Abel Wakaam
08-02-2019, 10:34
è pure ben carrozzata e diretta verso di te !
Se ti azzardavi a montare delle antenne esterne, venivo li e ti picchiavo !:D :D :D

Eh ma quella di TIM è a 2.750 metri e in direzione opposta. L'altro router l'ho dovuto mettere da un'altra parte nel sottotetto, in posizione molto più scomoda rispetto alla mia nicchia segreta :D
Per arrivarci devo aprire una botola e lottare contro bestie immonde che vivono nell'oscurità assoluta :p
Così facendo riesco a collegarmi in 4g coi 30 Mega di download di Kena(senza antennine) ma la connessione non è fluida come quella di ho-mobile.

Al momento sto usando la sim Kena nel telefono dual sim in coppia con un'altra Ho perché a casa momentaneamente non mi serve e invece in alta montagna preferisco avere una doppia possibilità di connessione dati per i vari strumenti e per sicurezza.

Per esempio, al Rifugio Gnifetti funzionava solo ho-mobile.

http://www.esplorazione.net/image/gnifetti_gps.png

arivel
08-02-2019, 10:52
ciao a tutti
scusate ma quante versioni ci sono del 5186 ?
nella prima pagina si parla di Huawei B5186-22
qua invece altri 2 dove cambia la prima lettera :
https://mybroadband.co.za/forum/threads/the-huawei-e5186-lte-a-discussion-thread.686592/

Huawei E5186S-61a:
Huawei E5186S-22:

altra domanda :
come si può fare per sapere quale sim è piu adatta alla propria casa?

Abel Wakaam
08-02-2019, 10:56
ciao a tutti
scusate ma quante versioni ci sono del 5186 ?
nella prima pagina si parla di Huawei B5186-22
qua invece altri 2 dove cambia la prima lettera :
https://mybroadband.co.za/forum/threads/the-huawei-e5186-lte-a-discussion-thread.686592/

Huawei E5186S-61a:
Huawei E5186S-22:

altra domanda :
come si può fare per sapere quale sim è piu adatta alla propria casa?

La versione corretta per le frequenze europee è Huawei e5186s-22a Specifiche (https://www.arcano.net/webtracer/router4g.asp) In fondo al link c'è anche il manuale tecnico.
In alternativa Huawei B525s-23a oppure Huawei B593s-22
Beh, per sapere quale sim sia meglio, basta provare a spostarsi col telefono là dove vorresti mettere il router... o comunque cercare un luogo in casa dove una specifica sim prende meglio.

Oggi, i migliori risultati a basso costo si ottengono con ho-mobile (Vodafone) e kena-mobile (Tim) ma anche iliad (Wind) a volte può essere risolutiva.

arivel
08-02-2019, 11:10
ma allora per scegliere quella giusta devo prendere 3 SIM diverse ?.
non si può usare qualche strumento che non costa troppo ?.
per esempio per il satellitare tempo fa ho preso un satfinder per 5 euro ,
cè qualcosa di simile x il mobile ?

Abel Wakaam
08-02-2019, 11:20
ma allora per scegliere quella giusta devo prendere 3 SIM diverse ?.
non si può usare qualche strumento che non costa troppo ?.
per esempio per il satellitare tempo fa ho preso un satfinder per 5 euro ,
cè qualcosa di simile x il mobile ?

Scusa, ma non hai un cellulare? Che sim usi? Se hai Tim è come avere Kena.
Se hai Vodafone è come avere ho-mobile.
Non hai amici con sim diversa per una prova col telefono a casa tua??

L'unico modo è provare in pratica con un cellulare, oppure col e5186s-22a mettendoci dentro un sim di prova.

\_Davide_/
08-02-2019, 11:26
L'unico modo è sequestrare gli amici con operatori diversi dal tuo e costringerli a fare qualche speedtest dal punto prescelto per montare il modem.
Se hai intenzione di usare antenne esterne, monta gli amici sul palo.

Fixed

Abel Wakaam
08-02-2019, 11:28
Fixed

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

ceralacca
08-02-2019, 13:18
La mia installazione (quella del kit esterno)

link 5 km verso cella in B3 (1800Mhz)

http://i.imgur.com/IkkL64Yl.jpg (https://imgur.com/IkkL64Y)

El Alquimista
08-02-2019, 17:11
https://i.postimg.cc/CKqJY93s/IMG-20181209-085639.jpg



nel mio piccolo sono stato fortunato,
La parete in direzione della bts
:)


.

Abel Wakaam
08-02-2019, 17:14
https://i.postimg.cc/CKqJY93s/IMG-20181209-085639.jpg



nel mio piccolo sono stato fortunato,
La parete in direzione della bts
:)


.

Tutto ben ordinato

arivel
08-02-2019, 17:55
Fixed
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Intel-Inside
08-02-2019, 18:32
Ragazzi io ho una Bts a 100 metri da casa mia però non la trovo ne il CellMapper ne in nessuna altra App... Mentre é censita nel sito Castel di Arpalombardia... Cé un motivo che voi sappiate?
Abito in un paesino...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Abel Wakaam
08-02-2019, 18:39
Ragazzi io ho una Bts a 100 metri da casa mia però non la trovo ne il CellMapper ne in nessuna altra App... Mentre é censita nel sito Castel di Arpalombardia... Cé un motivo che voi sappiate?
Abito in un paesino...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Allora è finta :D

Ratavuloira
08-02-2019, 19:49
Ragazzi io ho una Bts a 100 metri da casa mia però non la trovo ne il CellMapper ne in nessuna altra App... Mentre é censita nel sito Castel di Arpalombardia... Cé un motivo che voi sappiate?
Abito in un paesino...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Cellmapper non è la bibbia, se nessuno ha mai usato cellmapper lì, cellmapper non può averla. Prova a fare un giro tu con l'app aperta poi vedi cosa succede

bracco73
09-02-2019, 08:43
Buongiorno, ho l'antenna della Mikrotik LHG LTE, per una ventina di giorni viaggiavo sui 60 mega, ad un tratto sono sui 20/25. Inizialmente non capivo, poi ho capito, prima ero con la banda 3 ora aggancio la banda 7, la posizione è la stessa sul tetto non ho mosso nulla. Cosa posso fare per riagganciare la banda 3? E se ci riesco ho il modo di bloccarla?

ceralacca
09-02-2019, 08:58
Ragazzi io ho una Bts a 100 metri da casa mia però non la trovo ne il CellMapper ne in nessuna altra App... Mentre é censita nel sito Castel di Arpalombardia... Cé un motivo che voi sappiate?
Abito in un paesino...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Ciao come ti ha detto Ratavuloira, se nessuno con la app di cellmapper e passato dalle parti di quella bts, è probabile che non sia stata mappata (altro caso potrebbe essere che sia una bts in dismissione, ma sarebbe abbastanza rara come ipotesi)

Un caso simile lo ho anche io, per esempio ho una bts a 450 metri, dove secondo l'arpa ci sono 2 operatori, le antenne più in alto sono di Tim e quelle sotto di Wind3, ma anche se ci vado attorno a quella bts, le celle agganciate risultano decisamente più lontane rispetto alla posizione di questa bts.

El Alquimista
09-02-2019, 09:46
. Cosa posso fare per riagganciare la banda 3? E se ci riesco ho il modo di bloccarla?

ci dovrebbe essere un menu
per selezionare ciò che preferisci

LSan83
09-02-2019, 10:14
Buongiorno, ho l'antenna della Mikrotik LHG LTE, per una ventina di giorni viaggiavo sui 60 mega, ad un tratto sono sui 20/25. Inizialmente non capivo, poi ho capito, prima ero con la banda 3 ora aggancio la banda 7, la posizione è la stessa sul tetto non ho mosso nulla. Cosa posso fare per riagganciare la banda 3? E se ci riesco ho il modo di bloccarla?

Nel menu della modalità dell'interfaccia del modem (lte1 se non hai cambiato il nome) spunta solo LTE e la banda 3. Io ad esempio ho bloccato sulla banda 20.

https://i.ibb.co/8DNh15H/Schermata-2019-02-09-alle-11-12-39.png (https://imgbb.com/)

LSan83
09-02-2019, 10:18
Ragazzi io ho una Bts a 100 metri da casa mia però non la trovo ne il CellMapper ne in nessuna altra App... Mentre é censita nel sito Castel di Arpalombardia... Cé un motivo che voi sappiate?
Abito in un paesino...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Cellmapper non è la bibbia, se nessuno ha mai usato cellmapper lì, cellmapper non può averla. Prova a fare un giro tu con l'app aperta poi vedi cosa succede

Ciao come ti ha detto Ratavuloira, se nessuno con la app di cellmapper e passato dalle parti di quella bts, è probabile che non sia stata mappata (altro caso potrebbe essere che sia una bts in dismissione, ma sarebbe abbastanza rara come ipotesi)

Un caso simile lo ho anche io, per esempio ho una bts a 450 metri, dove secondo l'arpa ci sono 2 operatori, le antenne più in alto sono di Tim e quelle sotto di Wind3, ma anche se ci vado attorno a quella bts, le celle agganciate risultano decisamente più lontane rispetto alla posizione di questa bts.


Da me cellmapper non ha nessuna BTS mappata. Ne mancano almeno una decina solo nel raggio di 10 Km da casa mia. E' completamente inaffidabile.

Molto meglio consultare: https://lteitaly.it/

Per ogni BTS è specificato se la posizione esatta è stata confermata. Quelle nella mia zona sono tutte segnate perfettamente e si riconosco da Google Earth esattamente nel punto indicato.

ceralacca
09-02-2019, 11:57
Da me cellmapper non ha nessuna BTS mappata. Ne mancano almeno una decina solo nel raggio di 10 Km da casa mia. E' completamente inaffidabile.

Molto meglio consultare: https://lteitaly.it/

Per ogni BTS è specificato se la posizione esatta è stata confermata. Quelle nella mia zona sono tutte segnate perfettamente e si riconosco da Google Earth esattamente nel punto indicato.


Peccato che il tuo lteitaly non consenta di registrarsi, e quindi fa vedere solo la posizione delle bts senza alcuna info sul tipo di banda usata da quella cella ect.

magari te hai un account e quindi ti fa vedere anche quelle informazioni, ma a me fa solo vedere dove si trovano le bts (e neanche tutte tra l'altro); e questa informazione è utile fino ad un certo punto; del resto lo so bene dove fisicamente sono le bts della mia zona.

Quindi preferisco ovviamente usare cellmapper. Magari potresti iniziare te la mappatura della tua zona con la omonima app android, invece di aspettare che lo faccia qualche altro utente, non trovi?.

LeRoy
09-02-2019, 12:27
Ciao a tutti!
è da diversi giorni che sto impazzendo con un problema che non riesco a risolvere: circa un mesetto fa mi compro un Huawei B315s-22 ed una sim della Tre (avevo fatto delle prove con il cellulare ed andava abbastanza veloce). Per un po tutto bene dopodichè,improvvisamente, noto un calo di prestazioni in particolare, provando a pingare alcuni siti, il tempo di risposta era esagerato e spesso perdeva pacchetti anche se i valori di RSRP,RSRQ e SINR erano rimasti invariati rispetto a quando andava bene. Mettendo la sim su cellulare la connessione andava come una scheggia connettendosi in B3 (la medesima agganciata dal router). A questo punto penso che sia un problema di router e lo sostituisco con un TP-Link MR6400 ma il problema c'è ancora!
Facendo ulteriori prove ho notato che in alcune ore della giornata (tipo la mattina prestissimo) funziona senza problemi e,inserendo una sim iliad, pur avendo un segnale pessimo, funziona molto meglio della Tre.
Secondo voi cosa può essere dovuto? l'unica cosa che mi viene in mente è una possibile interferenza con qualcosa che disturba i router e non i cellulari (anche se non saprei proprio perchè).

grazie!

P.S se può interessare a qualcuno su https://pypi.org/project/huawei-lte-api/ è presente un'ottima libreria in Python per poter gestire i router huawei: ora non me ne faccio di nulla ma prima avevo sviluppato un piccolo programma per gli avvisi delle soglie e la gestione del router tramite SMS

Ratavuloira
09-02-2019, 12:29
Peccato che il tuo lteitaly non consenta di registrarsi, e quindi fa vedere solo la posizione delle bts senza alcuna info sul tipo di banda usata da quella cella ect.

magari te hai un account e quindi ti fa vedere anche quelle informazioni, ma a me fa solo vedere dove si trovano le bts (e neanche tutte tra l'altro); e questa informazione è utile fino ad un certo punto; del resto lo so bene dove fisicamente sono le bts della mia zona.

Quindi preferisco ovviamente usare cellmapper. Magari potresti iniziare te la mappatura della tua zona con la omonima app android, invece di aspettare che lo faccia qualche altro utente, non trovi?.

Concordo

LSan83
09-02-2019, 14:00
Peccato che il tuo lteitaly non consenta di registrarsi, e quindi fa vedere solo la posizione delle bts senza alcuna info sul tipo di banda usata da quella cella ect.

magari te hai un account e quindi ti fa vedere anche quelle informazioni, ma a me fa solo vedere dove si trovano le bts (e neanche tutte tra l'altro); e questa informazione è utile fino ad un certo punto; del resto lo so bene dove fisicamente sono le bts della mia zona.

Quindi preferisco ovviamente usare cellmapper. Magari potresti iniziare te la mappatura della tua zona con la omonima app android, invece di aspettare che lo faccia qualche altro utente, non trovi?.

Concordo

Se vuoi un account per lteitaly scrivi al suo creatore. Non so se frequenta anche hwupgrade, di sicuro molti utenti registrati partecipano al forum di Windworld.

Non mi serve sapere sulla mappa la banda, quella la vedo da app sul cellulare e dalla scansione del modem. Fra l'altro nel raggio di oltre 30 Km Wind è solo B20 e Tre solo B3... non c'è bisogno di controllarla. Non esistono BTS con CA in questa zona.
L'unica cosa che serve vedere è dove sono fisicamente le BTS principali per progettare il posizionamento dell'antenna e in questo lteitaly è l'unico preciso.

Cellmapper ed altre app, oltre a non essere complete, mettono le poche BTS censite nel posto sbagliato. Non ha senso contribuire a progetti scadenti come Cellmapper con tutti i rischi connessi all'uso di dati da parte di perfetti sconosciuti.

Maxcorrads
09-02-2019, 14:11
Se vuoi un account per lteitaly scrivi al suo creatore. Non so se frequenta anche hwupgrade, di sicuro molti utenti registrati partecipano al forum di Windworld.

Non mi serve sapere sulla mappa la banda, quella la vedo da app sul cellulare e dalla scansione del modem. Fra l'altro nel raggio di oltre 30 Km Wind è solo B20 e Tre solo B3... non c'è bisogno di controllarla. Non esistono BTS con CA in questa zona.
L'unica cosa che serve vedere è dove sono fisicamente le BTS principali per progettare il posizionamento dell'antenna e in questo lteitaly è l'unico preciso.

Cellmapper ed altre app, oltre a non essere complete, mettono le poche BTS censite nel posto sbagliato. Non ha senso contribuire a progetti scadenti come Cellmapper con tutti i rischi connessi all'uso di dati da parte di perfetti sconosciuti.

Se devo stare ad elemosinare un account buonanotte...
Non capisco perché dici che non ha senso contribuire a progetti scadenti come Cellmapper e di quali rischi parli, quale sarebbe la differenza rispetto a contribuire a questo fantomatico lteitaly?