PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

Glirhuin
21-03-2019, 14:43
Con Tim ho ip pubblico a costo zero. :D

Hai dovuto richiederlo o lo danno in automatico?

Grezzo
21-03-2019, 15:13
ragazzi con l huawei b525 non riesco a gestire il disco connesso alla porta USB, ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a venirne fuori, nella cartella rete del pc non mi compare nessuna risorse, con altri router nessun problema il disco viene riconosciuto in quella sezione e posso utilizzarlo come un disco di rete. c è qualche cosa particolare da attivare su windows con questo modello ?

Glirhuin
21-03-2019, 15:50
ragazzi con l huawei b525 non riesco a gestire il disco connesso alla porta USB, ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a venirne fuori, nella cartella rete del pc non mi compare nessuna risorse, con altri router nessun problema il disco viene riconosciuto in quella sezione e posso utilizzarlo come un disco di rete. c è qualche cosa particolare da attivare su windows con questo modello ?

Leggevo che non digerisce l'NTFS, che tipo di filesystem usa?

Richiesto.

Grazie mille, vedo se possono sbloccarlo congiuntamente all'attivazione dell'offerta.

Grezzo
21-03-2019, 15:51
Leggevo che non digerisce l'NTFS, che tipo di filesystem usa?



Grazie mille, vedo se possono sbloccarlo congiuntamente all'attivazione dell'offerta.

proprio l NTFS provo con il fat32.
niente dall impostaizoni "condivisione" l hdd viene visto ma da pc non c è verso.

MirkoFG
21-03-2019, 17:54
sapete dirmi gentilmente, se nel Huawei B525s-23a, il tono della linea telefonica che genera dalla sim il modem appena si alza la cornetta, è simile al tono della linea fissa o è completamente diverso?

\_Davide_/
21-03-2019, 17:57
Richiesto.


Come lo hai richiesto?

anubbio
21-03-2019, 20:16
No, al mese, quindi 4,75*12, altrimenti sarebbero 7$ mensili.
Comunque tenendo conto che personalmente ora spendo 27 per avere l'ADSL solo per l'IP pubblico, direi che ci guadagno... :D
Comunque ti mando il PVT.

Interesserebbe per favore anche a me.
Comunque non penso ci siano problemi nel mettere queste indicazioni sul forum anzi penso sia un modo per consentire di risolvere un problema che molti hanno (nel caso decidano per l'acquisto dopo aver fatto una valutazione in autonomia).

Grazie!

Gervre
22-03-2019, 00:28
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un'informazione. Se non ho capito male usando un modem come il b525 basterebbe collegare un telefono nella presa rj11 per poterlo usare normalmente? Nel caso di antenne esterne collegate come funzionerebbe il tutto?

OUTATIME
22-03-2019, 08:12
Interesserebbe per favore anche a me.
Comunque non penso ci siano problemi nel mettere queste indicazioni sul forum anzi penso sia un modo per consentire di risolvere un problema che molti hanno (nel caso decidano per l'acquisto dopo aver fatto una valutazione in autonomia).

Grazie!
Ti giro le info in PVT.
Nel frattempo ho quasi pronta la guida per Raspberry/Debian, per questa aprirò una nuova discussione, se poi la moderazione approverà anche l'inserimento del provider che ho utilizzato io, ancora meglio...

D69
22-03-2019, 10:50
Se mi illumini,come fai ad affermare che il B618s-22d è 5G. :confused:

https://i.imgur.com/jitabuE.png

Riferito a questo grafico,l'unica banda compatibile al 5G è la B38,che ad ogni modo sarà utilizzata solo da Wind/3.

https://i.imgur.com/sY9PcVr.png

https://i.postimg.cc/ZRKwBG2j/fr1.jpg

https://i.postimg.cc/GhY6CCCs/fr2.jpg

https://i.postimg.cc/N0Nz4G1Z/fr3.jpg

D69
22-03-2019, 10:57
questo modello di huawei B618s-22d per quello che costa non si sono degnati nemmeno di inserire le porte usb 3.0, poi di sicuro non sarà un 5G totale supporterà sicuramente una banda italiana del 5g

io vivo in Italia??!?... :confused:

comunque per 160€ diciamo che accetto di non avere una USB 3, magari il prossimo router lo compro con la macchina del caffè integrata...


P.S.
a proposito... con questo se ci attacchi un disco esterno lo vede, stampante idem, a differenza di altri router...

OUTATIME
22-03-2019, 11:39
Ti giro le info in PVT.
Nel frattempo ho quasi pronta la guida per Raspberry/Debian, per questa aprirò una nuova discussione, se poi la moderazione approverà anche l'inserimento del provider che ho utilizzato io, ancora meglio...
Pubblicata la guida :)

MirkoFG
22-03-2019, 13:13
io vivo in Italia??!?... :confused:

comunque per 160€ diciamo che accetto di non avere una USB 3, magari il prossimo router lo compro con la macchina del caffè integrata...


P.S.
a proposito... con questo se ci attacchi un disco esterno lo vede, stampante idem, a differenza di altri router...

dicevo solo una con wind 3 le altre degli altri gestori non le supporta quel modello piu costoso


comunque ho visto che esiste il modello del 2018 Huawei B715s-23c , questa che differenza ha con il Huawei B525s-23a del 2017 ? mi pare che del b715s specificano proprio 4G+ cos altro ha in piu le porte lan gigabit eterneth e poi?

news22
22-03-2019, 16:26
salve, quindi come CPE da esterno che faccia CA tra bande FDD cosa consigliate?
Grazie

D69
22-03-2019, 17:14
Queste sono le specifiche dell'antenna NON del modem radio :doh:

nel forum dicono che la 28 in down è supportata

D69
22-03-2019, 17:16
dicevo solo una con wind 3 le altre degli altri gestori non le supporta quel modello piu costoso

vi chiedo scusa un'altra volta, ma davvero non riesco a capire cosa dite...

news22
22-03-2019, 18:06
Al momento sul mercato non c'è molta scelta.

Lo ZYXEL LTE 7460-M608,se non hai problemi di budget.

L'huawei B2368-22,ma è omnidirezionale...devi aver un buon segnale in loco.

Sempre considerando se la tua BTS ti permette la CA,altrimenti inutile.



Ti ringrazio, massimo vorrei spendere intorno ai 150 euro.
La bts è in vista e permette CA, dici che conviene prendere un router da interno?
Con il cellulare all’interno della casa non si ha un ottimo segnale, ma all’esterno migliora molto

pilatoroma
22-03-2019, 20:00
Pubblicata la guida :)

Scusa, ma a questo punto non sarebbe meglio avere un tuo server openvpn su vps? o mi sono perso qualcosa!
P.S. Ottima guida !!!

OUTATIME
22-03-2019, 20:30
Scusa, ma a questo punto non sarebbe meglio avere un tuo server openvpn su vps? o mi sono perso qualcosa!
P.S. Ottima guida !!!

Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile) .
Ovviamente non disponendo di questo bisogna ricorrere a un provider che offra a pagamento questo servizio.

pilatoroma
22-03-2019, 20:37
Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile) .
Ovviamente non disponendo di questo bisogna ricorrere a un provider che offra a pagamento questo servizio.

Forse mi sono espresso male....Basterebbe farti un vps con openvpn server installato....tutto qui...ogni vps ha un suo IP pubblico...ma almeno tutti i dati transiterebbero su un tuo vps non altrove...almeno io farei così :D

news22
22-03-2019, 20:41
Beh,con 150€ non hai molte scelte.

Ti potrei dire di provare il B2368-22,che però devi acquistare dalla CZ. Non lo posso consigliare in quanto se poi non soddisfatto non puoi restituire ed inoltre non conosco la bontà della CPE.

Il B525s boh,viste le recensioni/commenti non mi sembra una CPE molto azzeccata/di buona bontà.



Capito, grazie

\_Davide_/
22-03-2019, 21:13
Se ho capito la domanda, il server openvpn che intendi è chi ha l'IP pubblico.
Certo... Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico) quello che domandi sarebbe perfettamente fattibile (non perfettamente legale, ma fattibile).

Perché non dovrebbe essere legale?
Io transito su una mia connessione con IP statico

pilatoroma
22-03-2019, 23:16
Perché non dovrebbe essere legale?

Io transito su una mia connessione con IP staticoConcordo....

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
23-03-2019, 07:04
Perché non dovrebbe essere legale?
Io transito su una mia connessione con IP statico
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.

OUTATIME
23-03-2019, 07:07
Forse mi sono espresso male....Basterebbe farti un vps con openvpn server installato....tutto qui...ogni vps ha un suo IP pubblico...ma almeno tutti i dati transiterebbero su un tuo vps non altrove...almeno io farei così :D
Ti rispondo di la, visto che lo scopo della guida è anche chiarire dubbi come questo, e qui andremmo troppo OT.

\_Davide_/
23-03-2019, 11:25
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.

No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?

Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)

pilatoroma
23-03-2019, 11:37
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?

Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)

Eh....siamo in due....:D

OUTATIME
23-03-2019, 11:55
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no?

Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
Non sei tu ad essere fuori legge, ma chi ti condivide la connessione, che se non è un ISP, non può farlo.

pilatoroma
23-03-2019, 12:35
Non sei tu ad essere fuori legge, ma chi ti condivide la connessione, che se non è un ISP, non può farlo.

Per concludere l' OT, forse hai le idee un pò confuse su VPS, VPN, Cloud ecc...e sul loro utilizzo....l'uso di questi NON è considerato assolutamente "Condivisione di connessione"...senno' il tuo utilizzo di VPN sarebbe da considerarsi condivisione della connessione del fornitore di servizi VPN non credi?

FINE OT

OUTATIME
23-03-2019, 14:25
Per concludere l' OT, forse hai le idee un pò confuse su VPS, VPN, Cloud ecc...e sul loro utilizzo....l'uso di questi NON è considerato assolutamente "Condivisione di connessione"...senno' il tuo utilizzo di VPN sarebbe da considerarsi condivisione della connessione del fornitore di servizi VPN non credi?

FINE OT
No, perchè chi offre servizi di VPN è un ISP, quindi può ovviamente farlo.
Quello che non puoi fare è attivare una VPN con casa del tuo amico e usare il suo indirizzo IP pubblico come gateway per navigare.

Rileggi quello che ho scritto:
Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico)[....]

pilatoroma
23-03-2019, 14:58
Guarda che sei stato l unico a parlare di condivisione di connessione nell'ambito VPN, VPS ecc.. Rileggi tu bene quello che ti abbiamo risposto....

La frase da te citata è una tua supposizione....
Nessuno ti ha consigliato di fare una VPN con la connessione del tuo amico con IP Pubblico....

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
23-03-2019, 15:06
Guarda che sei stato l unico a parlare di condivisione di connessione nell'ambito VPN, VPS ecc.. Rileggi tu bene quello che ti abbiamo risposto....
La VPN è una cosa, un VPS è un'altra. Io stavo parlando di VPN, il VPS l'hai tirato fuori tu.
Rimanendo in ambito VPN condividere una connessione per avere IP pubblico non nattato con un soggetto che non sia un ISP non è legale.
Non so in che altro modo spiegartelo.
Se vuoi parliamo di VPS, ma non c'entra nulla con la VPN.

OUTATIME
23-03-2019, 15:08
Nessuno ti ha consigliato di fare una VPN con la connessione del tuo amico con IP Pubblico....
Ma io di quello stavo parlando:

Se avessi qualcuno che ha una linea FTTH (e che quindi sia disposto ad offrirti il suo IP pubblico)[...]
Perché non dovrebbe essere legale? Io transito su una mia connessione con IP statico
Perchè per legge è vietata la condivisione delle connessioni internet. Usare una VPN verso un altro IP per uscire all'esterno con l'IP di destinazione, equivale a condividere la connessione.
No, assolutamente. Tu la tua connessione la hai e la utilizzi per collegarti alla rete pubblica. Se poi fai un hop su un'altra connessione è uno dei tanti modi in cui la puoi utilizzare, ma non è che stai "rubando" qualcosa, no? Io sono sempre in VPN, sia per questioni di sicurezza che di cloud "privato" ;)
Come vedi sei tu l'unico ad aver parlato di VPS.

PaoPaolo
23-03-2019, 15:22
No, perchè chi offre servizi di VPN è un ISP, quindi può ovviamente farlo.
Quello che non puoi fare è attivare una VPN con casa del tuo amico e usare il suo indirizzo IP pubblico come gateway per navigare.

Rileggi quello che ho scritto:

Se io uso una vpn per collegarmi da casa mia alla mia ditta nessuno dei due è un ISP eppure è normalissimo farlo.

Se vogliamo proprio cavillare non è illegale il mezzo ma semmai l'uso che se ne fa, come Torrent che è perfettamente legale se scarichi distro linux e molto meno se scarichi film.... a questo punto se ti impediscono di farlo dovrebbero motivare il blocco e non solo dire "non puoi perchè è una vpn"

OUTATIME
23-03-2019, 15:27
Se io uso una vpn per collegarmi da casa mia alla mia ditta nessuno dei due è un ISP eppure è normalissimo farlo.
Premesso che non hai detto la parolina magica, ovvero "condivisione della connessione", se TU ti colleghi alla TUA ditta, anche se poi con la VPN condividi la connessione, stai sempre parlando di roba tua.

anubbio
23-03-2019, 20:28
Pubblicata la guida :)

Grazie! molto interessante..... :)

giruz
24-03-2019, 13:12
Stavo pensando di rimpiazzare la linea telecom dei miei genitori con questa accopiata....ho fatto ricerche online ma non ho trovato troppe informazioni :-(

La mia idea era di usare:

Router -> FritzBox 7490 (gia' installato)
Chiavetta USB -> Huawei E3372
SIM -> Vodafone HO? Coop Voce?

Gli unici dubbi che ho sono:

1) Mio papa' usa un telefono voip per lavoro (con un provider tedesco). Pensate ci saranno problemi con latenza se si collega via LTE o 3G?

2) Purtroppo la chiavetta usb non supporta "CSV" (Circuit Switched Voice) e quindi perdo i minuti inclusi nella SIM perche' non psso collegare la telefono dect alla chiavetta. Ho cercato online ma non ho trovato nulla - ci sono idee per una chiavetta alternativa che supporti CSV?

Ratavuloira
24-03-2019, 13:34
Ma per sostituire una linea a casa una chiavetta non è il massimo in teoria. Poi se a te basta è un altro discorso. Una smart in città è comoda, ma io abito in montagna.

OUTATIME
25-03-2019, 13:06
Qualcuno potrebbe dirmi, in PVT, dove trovare un router Teltonika RUTX09 ?
Grazie.

marcomontelibretti
27-03-2019, 13:20
Ciao ragazzi,
questo sito ha diverse cosette carine per LTE anche cpe cat6 e antenne carine, che ne pensate?
https://ltefix.com/shop/routers/outdoor-cpe/am4200m/

buonasalve
27-03-2019, 18:09
Innanzitutto TIM fa sempre più fatica a dare IP pubblici, ma se anche fosse, personalmente non ho celle TIM disponibili da casa mia, quindi per me è come non esistesse.

sono a digiuno su cosa sia IP e a cosa serva, per cui non riesco nemmeno a capire perchè si cerchi quello pubblico rispetto a quello privato.
qualcuno bravo a spiegare in parole semplici? :sofico:

bigstones
28-03-2019, 07:22
sono a digiuno su cosa sia IP e a cosa serva, per cui non riesco nemmeno a capire perchè si cerchi quello pubblico rispetto a quello privato.
qualcuno bravo a spiegare in parole semplici? :sofico:

L'IP è l'indirizzo del "protocollo internet", tipo il numero di telefono per il "... protocollo telefonico". Se è pubblico, chiunque può chiamarlo, se è privato (= del provider), è come avere il telefono dell'ufficio dietro il centralino (= il provider), solo che da fuori non è possibile chiamarlo.

L'utilità, per esempio, è se in casa hai la videosorveglianza, il termostato con l'app, o un disco di rete, e vuoi controllarli da fuori casa. Se l'IP è privato non puoi raggiungerli.

Tieni presente che la stessa cosa succede ai dispositivi che connetti via WiFi al router di casa, al netto di certe configurazioni (Port forwarding, dmz...).

news22
28-03-2019, 21:18
Salve, su b2338 è possibile cambiare i dns della connessione che si sta utilizzando?

MirkoFG
29-03-2019, 07:18
ieri mi è arrivato il B525 ma non ho capito come si toglie il coperchio per accedere al vano sim, non vorrei forzarlo troppo per non romperlo, come viene tolto? ho provato a fare un po' di forza dalla parte dove c'è lo spazio ma non viene via

OUTATIME
29-03-2019, 07:38
ieri mi è arrivato il B525 ma non ho capito come si toglie il coperchio per accedere al vano sim, non vorrei forzarlo troppo per non romperlo, come viene tolto? ho provato a fare un po' di forza dalla parte dove c'è lo spazio ma non viene via
Infila il cacciavite nella fessura (sul lato lungo) e fai leva.
Tranquillo.

MirkoFG
29-03-2019, 07:51
Infila il cacciavite nella fessura (sul lato lungo) e fai leva.
Tranquillo.

fatto.. grazie :) per comodità potrei lasciarlo senza quel coperchio o entra polvere ?

OUTATIME
29-03-2019, 07:54
fatto.. grazie :) per comodità potrei lasciarlo senza quel coperchio o entra polvere ?
Penso proprio di si. Io sono anni che uso anche un B593 che ha la sim infilata di fianco senza sportellino e mai nessun problema. Magari prendi una di quelle bombolette di aria compressa e gli dai una soffiata se devi cambiare sim.

MirkoFG
29-03-2019, 12:24
Penso proprio di si. Io sono anni che uso anche un B593 che ha la sim infilata di fianco senza sportellino e mai nessun problema. Magari prendi una di quelle bombolette di aria compressa e gli dai una soffiata se devi cambiare sim.

il 525 ha la sim sptto la base quindi in teoria appoggiando la base sul tavolo non dovrebbe entrare polvere da sotto alla base senza sportellino del vano sim

ma uno sdoppiatore rj11 per collegare un fisso e un cordless si potrebbe applicare sul retro ? o potrebbe dare problemi ?

con antenne bianche piccole collegate sul retro del 525 , e a 5 tacche, internet di 3 senza opzione 4g attiva, gli speed test mi danno 1 mega e mezzo in download e 2 mega in upload, mentre a volte non mi fa fare proprio il test come mai è normale ? forse ha una ricezione un po' bassa rispetto ai comuni modem dei telefonini

buonasalve
29-03-2019, 13:01
L'IP è l'indirizzo del "protocollo internet", tipo il numero di telefono per il "... protocollo telefonico". Se è pubblico, chiunque può chiamarlo, se è privato (= del provider), è come avere il telefono dell'ufficio dietro il centralino (= il provider), solo che da fuori non è possibile chiamarlo.

L'utilità, per esempio, è se in casa hai la videosorveglianza, il termostato con l'app, o un disco di rete, e vuoi controllarli da fuori casa. Se l'IP è privato non puoi raggiungerli.

Tieni presente che la stessa cosa succede ai dispositivi che connetti via WiFi al router di casa, al netto di certe configurazioni (Port forwarding, dmz...).
grazie :sofico:

buonasalve
29-03-2019, 13:05
il 525 ha la sim sptto la base quindi in teoria appoggiando la base sul tavolo non dovrebbe entrare polvere da sotto alla base senza sportellino del vano sim

ma uno sdoppiatore rj11 per collegare un fisso e un cordless si potrebbe applicare sul retro ? o potrebbe dare problemi ?

con antenne bianche piccole collegate sul retro del 525 , e a 5 tacche, internet di 3 senza opzione 4g attiva, gli speed test mi danno 1 mega e mezzo in download e 2 mega in upload, mentre a volte non mi fa fare proprio il test come mai è normale ? forse ha una ricezione un po' bassa rispetto ai comuni modem dei telefonini
fai la prova con e senza antenne, vedi come va. il 3g di 3 può andar bene come farti prendere una pistola e metterla alla tempia :fagiano:

buonasalve
29-03-2019, 13:07
ragazzi prima che mi sprechi in guide e consigli inutili, qualcuno di voi ha già indicato come poter inserire i dns liberamente sul proprio b525 nobrand ?

MirkoFG
29-03-2019, 14:23
ok proverò senza antenne però un altra cosa strana sulla webinterface nonostante è una sim 3 , mi dice WIND con indicato 3G, capisco che 3 e wind sono le stesse linee però molto strano che non indica 3ITA come mai ? poi mi è sorto un altro dubbio sul mio 525 riesco ad accedere al modem via wifi ma tramite porta eterneth no, infatti sul modem c'è il led eterneth che lampeggia e in webinterface in stato eterneth mi dice Disconnesso, va configurato qualcosa per far funzionare la parte eterneth del modem ?? e come andrebbe configurata ?

OUTATIME
29-03-2019, 15:26
ok proverò senza antenne però un altra cosa strana sulla webinterface nonostante è una sim 3 , mi dice WIND con indicato 3G, capisco che 3 e wind sono le stesse linee però molto strano che non indica 3ITA come mai ?
Ringrazia il penoso supporto software Huawei....
Sei sotto rete unica, che viene vista dal router come Wind e non come 3.

Dead_enD
29-03-2019, 16:45
ragazzi prima che mi sprechi in guide e consigli inutili, qualcuno di voi ha già indicato come poter inserire i dns liberamente sul proprio b525 nobrand ?

vai su:

Impostazioni - ethernet - Impostazioni ethernet
modalità connessione : ip dinamico
imposta server dns manualmente

buonasalve
29-03-2019, 16:48
vai su:

Impostazioni - ethernet - Impostazioni ethernet
modalità connessione : ip dinamico
imposta server dns manualmente

grazie vado a dare un'occhiata ;)

ma vale anche quando si è connessi in wifi ?

Dead_enD
29-03-2019, 19:16
grazie vado a dare un'occhiata ;)

ma vale anche quando si è connessi in wifi ?
Tutto ciò che è connesso al tuo router passerà per quei DNS.

MirkoFG
29-03-2019, 19:36
sarebbe bella una funzione che permette di spegnere le luci led frontali del modem sul modello huawei B525 , suggeriamolo ad huawei per implementare questa funzione nelle impostazioni, tanto alla fine quando non va una cosa basta andare nella webinterface o riattivare nelle impostazioni i led

buonasalve
29-03-2019, 19:53
Tutto ciò che è connesso al tuo router passerà per quei DNS.

benissimo grazie :)

avevo trovato una guida con dei comandi da inserire mediante chrome che ho utilizzato, ma se va bene anche come mi hai detto è meglio :sofico:

buonasalve
29-03-2019, 20:15
sarebbe bella una funzione che permette di spegnere le luci led frontali del modem sul modello huawei B525 , suggeriamolo ad huawei per implementare questa funzione nelle impostazioni, tanto alla fine quando non va una cosa basta andare nella webinterface o riattivare nelle impostazioni i led

hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue

MirkoFG
29-03-2019, 20:40
hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue

vero, anche quella rossa dell'internet spento molto fastidiosa, dite che a livello hardwere e software potrebbe esserci la possibilità fattibile di spegnerle se si impegnano ad implementare lo spegnimento di quelle luci led sul b525 ? :)

Dead_enD
29-03-2019, 21:46
hai ragione, le luci sono un po' troppo forti e non sarebbe male poterle spegnere, soprattutto quella verdina del segnale 4g, mentre il blu del 3g è più tenue

ma solo a me va in 4g col colore blu?:eek: effettivamente l'altro ci va col colore verde....

bho comunque funziona bene (escludendo i filtri vodafone)

buonasalve
29-03-2019, 23:23
ma solo a me va in 4g col colore blu?:eek: effettivamente l'altro ci va col colore verde....

bho comunque funziona bene (escludendo i filtri vodafone)

davvero a te i colori stanno al contrario? :confused:
strano proprio, a questo punto vediamo gli altri cosa dicono dei loro colori :mbe:

OUTATIME
30-03-2019, 06:37
davvero a te i colori stanno al contrario? :confused:
strano proprio, a questo punto vediamo gli altri cosa dicono dei loro colori :mbe:
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso

buonasalve
30-03-2019, 08:21
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso

veramente è sempre stato il contrario per 3g e 4g, sia per le chiavette huawei (ne posseggo un bel po') che adesso per il b525, cioè colore blu per il 3g e colore ciano-celestino per il 4g

Dead_enD
30-03-2019, 09:28
I colori su tutti gli Huawei (e ne ho avuti un paio) sono:
- Blu: 4G
- Verde: 3G
- Giallo: 2G
- Rosso: Disconnesso

per il E5186s mi va in 4g col verde.

Mentre il 525s va con un azzurr in 4g...messo 3g diventa blu acceso.

Verde solo in accensione.

ceralacca
30-03-2019, 17:15
Salve, su b2338 è possibile cambiare i dns della connessione che si sta utilizzando?

ciao, si lo puoi fare.

MirkoFG
31-03-2019, 13:33
ma con huwaei B525 il tono di linea libera che si sente quando si alza la cornetta, lo si può avere con il classico tono italiano ?? o dobbiamo per forza subirci il tono internazionale, magari questo si può richiederlo a huwaei di far sistemare anche questa cosa in un prossimo aggiornamento
se voglio chiamare un numero sfruttando il piano della sim, è brutto sentirsi quel tono continuo

El Alquimista
31-03-2019, 13:50
... magari questo si può richiederlo a huwaei di far sistemare anche questa cosa in un prossimo aggiornamento


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Huawei è sorda e cieca,
ma sente benissimo il tintinnio della cassa.

\_Davide_/
02-04-2019, 14:08
Qui mi sa che si chiede troppo :rotfl:

Già non si può impostare lo stesso SSID tra le due reti wireless (cosa secondo me scandalosa), figurati se ti lasciano impostare il tono :D

Dex93
02-04-2019, 16:17
Buonasera a tutti,

Mi chiedevo.. c'è un modo per trasformare un router che dispone solo di wan e lan in un router 4g? Ovvero un dispositivo che funzioni da modem 4g con uscita ethernet che possa entrare nel router in questione?


Dispositivo che sto cercando con sim ---> ethernet --> router tradizionale --> rete lan della casa

Ad esempio, è possibile uscire da una classica chiavetta o saponetta con un adattatore usb/ethernet come quello che ho allegato? (non so se posso postare il link dello shop dove l'ho trovato)

LSan83
02-04-2019, 17:53
Buonasera a tutti,

Mi chiedevo.. c'è un modo per trasformare un router che dispone solo di wan e lan in un router 4g? Ovvero un dispositivo che funzioni da modem 4g con uscita ethernet che possa entrare nel router in questione?


Dispositivo che sto cercando con sim ---> ethernet --> router tradizionale --> rete lan della casa

Ad esempio, è possibile uscire da una classica chiavetta o saponetta con un adattatore usb/ethernet come quello che ho allegato? (non so se posso postare il link dello shop dove l'ho trovato)

Con quell'adattatore non credo proprio.
Bisogna comprare un router/CPE/modem 4G con uscita ethernet nativa. Lo configuri e lo colleghi alla porta Wan del tuo attuale router.

Ci sono diversi modelli. I più diffusi sono Huawei (tipo B525s e simili), Zyxel e Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).

Dex93
03-04-2019, 08:23
Con quell'adattatore non credo proprio.
Bisogna comprare un router/CPE/modem 4G con uscita ethernet nativa. Lo configuri e lo colleghi alla porta Wan del tuo attuale router.

Ci sono diversi modelli. I più diffusi sono Huawei (tipo B525s e simili), Zyxel e Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).

Grazie per la risposta.
Mi hai consigliato degli apparati però che per me sarebbero sprecati in quanto non ho bisogno della funzione di router. Quando parli di Modem 4g a cosa ti riferisci? Penso che questo farebbe al caso mio, un modem 4g con uscita ethernet, il problema è che non ne ho trovati. Trovo solo router a partire dai 100€ che alla fine sarebbero uno spreco

OUTATIME
03-04-2019, 08:29
Grazie per la risposta.
Mi hai consigliato degli apparati però che per me sarebbero sprecati in quanto non ho bisogno della funzione di router. Quando parli di Modem 4g a cosa ti riferisci? Penso che questo farebbe al caso mio, un modem 4g con uscita ethernet, il problema è che non ne ho trovati. Trovo solo router a partire dai 100€ che alla fine sarebbero uno spreco
Che io sappia non esistono modem 4G.
In ogni caso la funzionalità di routing non è che la paghi... c'è e basta... Se anche esistesse un modem 4G costerebbe esattamente come un router 4G (anzi, forse di più).

Dex93
03-04-2019, 08:57
Che io sappia non esistono modem 4G.
In ogni caso la funzionalità di routing non è che la paghi... c'è e basta... Se anche esistesse un modem 4G costerebbe esattamente come un router 4G (anzi, forse di più).

Va bene ma il punto che volevo evidenziare è che mi sembra uno spreco comprare un router 4g di cui mi serve solo la porta ethernet in uscita. È l'unica soluzione?

\_Davide_/
03-04-2019, 09:33
Confermo che non esistano solo modem 4G, così come non ho mai trovato un "solo modem" ADSL
Ti ci avvicini ma alla fine la parte di routing base è così banale che la implementano in tutti.
Quella dello Huawei ad esempio è scandalosa, infatti lo considero un solo modem :D

Dex93
03-04-2019, 10:06
Ahah ok quindi mi sembra di capire di dover acquistare un router 4g. Mi chiedevo: (ad esempio con il B310S-22) è possibile scegliere a quale banda agganciarsi indipendentemente dalla qualità del segnale?

Mi spiego meglio: nella mia zona arriva sia la b20 (-80dbm con pochi mbps) che la b3 (-89/-100 dbm con 100Mbps di banda). Posso forzare il router sulla banda 3 anche se arriva un segnale più degradato?

LSan83
03-04-2019, 10:22
Confermo che non esistano solo modem 4G, così come non ho mai trovato un "solo modem" ADSL
Ti ci avvicini ma alla fine la parte di routing base è così banale che la implementano in tutti.
Quella dello Huawei ad esempio è scandalosa, infatti lo considero un solo modem :D

Per l'ADSL/ADSL2 esistono una manciata di modelli solo modem (anche con porta ethernet), ti bastano le dita per contarli e molti sono decisamente scarsi. Li ho sempre visti solo su ecommerce online e mai nei negozi (anche perchè con 5€ in più prendevi i router economici con modem integrato).

Ahah ok quindi mi sembra di capire di dover acquistare un router 4g. Mi chiedevo: (ad esempio con il B310S-22) è possibile scegliere a quale banda agganciarsi indipendentemente dalla qualità del segnale?

Mi spiego meglio: nella mia zona arriva sia la b20 (-80dbm con pochi mbps) che la b3 (-89/-100 dbm con 100Mbps di banda). Posso forzare il router sulla banda 3 anche se arriva un segnale più degradato?

Dipende molto da modello a modello e dal firmware che ci trovi sopra.

I Mikrotik fanno ti fanno selezionare la banda desiderata dalla loro interfaccia.

Gli Huawei sono un piccolo terno al lotto. Quasi tutti non hanno l'opzione nel menu per selezionare la banda. Ma molti sono compatibili con utility non ufficiali che, quando funzionano, permettono di avere qualche opzione in più. Huawei non ti da supporto software ufficiale: non ha nessuna pagina in cui controllare il changelog dei firmware e da cui puoi scaricarli.
A parte qualche esemplare non marchiato (piu costoso) la maggior parte dei Huawei in circolazione ha firmware proprietario di qualche operatore telefonico che può aver fatto bloccare qualche funzione. L'aggiornamento automatico integrato ti mantiene dentro questi blocchi.

\_Davide_/
03-04-2019, 10:31
Per l'ADSL/ADSL2 esistono una manciata di modelli solo modem (anche con porta ethernet), ti bastano le dita per contarli e molti sono decisamente scarsi. Li ho sempre visti solo su ecommerce online e mai nei negozi (anche perchè con 5€ in più prendevi i router economici con modem integrato).


Quali sono? Io non sono mai riuscito a trovarne di decenti.
Prendendo come esempi lo Zyxel AMG1001, D-Link DSL 320-B, Draytek Vigor 120 che sono quelli che mi ricordo (sempre che abbia scritto correttamente la sigla) nonostante abbiano una sola porta eth di default si avviano come routers

gd350turbo
03-04-2019, 10:34
Gli Huawei sono un piccolo terno al lotto. Quasi tutti non hanno l'opzione nel menu per selezionare la banda. Ma molti sono compatibili con utility non ufficiali che, quando funzionano, permettono di avere qualche opzione in più. Huawei non ti da supporto software ufficiale: non ha nessuna pagina in cui controllare il changelog dei firmware e da cui puoi scaricarli.
A parte qualche esemplare non marchiato (piu costoso) la maggior parte dei Huawei in circolazione ha firmware proprietario di qualche operatore telefonico che può aver fatto bloccare qualche funzione. L'aggiornamento automatico integrato ti mantiene dentro questi blocchi.

I modelli comuni e5186 e b525, dal loro menù consentono solo di selezionare 3g-4g

Con le utility, lte watch lte inspecteur, 5186 toolbox, puoi selezionare la frequenza alla quale collegarti.

Cambiare il firmware in un 5186, è abbastanza facile...
Mentre in un 525, è più difficile.

Dex93
03-04-2019, 11:05
Grazie a tutti per le risposte.

E se comprassi un B310S e ci collegassi un'antenna da sma che non supporti la banda 20? Aggirerei il problema? Esistono antenne non troppo costose che mi consentano di fare una cosa del genere?

Il router finirebbe in una soffitta e l'antenna sul tetto

LSan83
03-04-2019, 11:15
Quali sono? Io non sono mai riuscito a trovarne di decenti.
Prendendo come esempi lo Zyxel AMG1001, D-Link DSL 320-B, Draytek Vigor 120 che sono quelli che mi ricordo (sempre che abbia scritto correttamente la sigla) nonostante abbiano una sola porta eth di default si avviano come routers

Io ho usato lo Zyxel AMG1001, vero che sulla carta hanno anche funzioni da router, ma sono così limitate che li ho sempre considerati come puri modem :D
Almeno hanno modalità PPPOE (o simili) per essere usati come puri modem.

Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.

willow1655
03-04-2019, 12:01
anche con b315 e programmino blocchi la banda che ti interessa

\_Davide_/
03-04-2019, 12:28
Io ho usato lo Zyxel AMG1001, vero che sulla carta hanno anche funzioni da router, ma sono così limitate che li ho sempre considerati come puri modem :D
Almeno hanno modalità PPPOE (o simili) per essere usati come puri modem.

Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.

Sì ovviamente possono essere usati solo come modem, ma sulla carta, così come lo Huawei, vengono venduti come modem-router.

Ovviaamente anche io accendo, imposto in bridge e tanti saluti :D

I Mikrotik sono configurabili al 100% e dipende solo dalla licenza software: puoi metterli in bridge e usarli come solo modem o puoi anche fargli fare qualsiasi altra cosa, nei limiti dell'hardware di cui dispongono.

Dex93
03-04-2019, 13:28
anche con b315 e programmino blocchi la banda che ti interessa

E con il B310S? Puntavo a questo visto che mi serve solo un modo per uscire con un cavo ethernet ed è più economico :)

Dex93
03-04-2019, 14:06
Altrimenti una cpe da esterno sui 100€ si trova? Almeno evito di comprare l'antenna. Forse è più sensata come soluzione dato che ho già l'impianto domestico

\_Davide_/
03-04-2019, 14:07
CPE Esterna su quella cifra dovresti trovare proprio Mikrotik

ceralacca
03-04-2019, 15:33
Per il 4G LTE i Mikrotik hanno una modalità "puro modem" con il loro "LTE Passthrough". Cosa che non ho visto negli Huawei.

Buona visione:

http://i.imgur.com/Qj1JZmGm.png (https://imgur.com/Qj1JZmG)


http://i.imgur.com/P8tcDPgm.png (https://imgur.com/P8tcDPg)


Altrimenti una cpe da esterno sui 100€ si trova? Almeno evito di comprare l'antenna. Forse è più sensata come soluzione dato che ho già l'impianto domestico

anche Huawei poco sopra quella cifra (117€)

El Alquimista
03-04-2019, 17:44
Ci sono diversi modelli.
Mikrotik (SXT LTE o LHG LTE).

se ricordo bene,
avevi accennato ad una prossima uscita di nuovi modelli di CPE,
hai news ? anche in PM nel caso grazie !

:)

Dex93
03-04-2019, 21:13
CPE Esterna su quella cifra dovresti trovare proprio Mikrotik

Grazie! domani darò un'occhiata

\_Davide_/
04-04-2019, 08:31
Attenzione che sugli Huawei B525s-23a con il firmware aggiornato se non ricordo male hanno tolto la modalità Bridge (puro modem).

Io nel dubbio non lo ho ancora aggiornato!

willow1655
04-04-2019, 09:58
E con il B310S? Puntavo a questo visto che mi serve solo un modo per uscire con un cavo ethernet ed è più economico :)
quello non lo conosco, devi vedere se supporta il programmino. sul 593 che possiedo oltre al 315 non lo supporta.:mad:

Dex93
04-04-2019, 10:05
quello non lo conosco, devi vedere se supporta il programmino. sul 593 che possiedo oltre al 315 non lo supporta.:mad:

:doh: grazie.
Visto che comunque i prezzi di una cpe da esterno e quelli di un router classico da interno sono simili penso che sceglierò una cpe almeno ho un segnale più stabile. Guardavo i mikrotik, c'è il Mikrotik RBSXTR che mi sembra interessante.

Che ne pensate? Avendo già la rete interna una soluzione con cpe da esterno mi sembra più sensata della soluzione con router da interno + antenne

\_Davide_/
04-04-2019, 10:24
Si tratta dell'SXT-LTE: ottimo se non hai enorme pretese, è anche quello fornito da OGIlink di default

marco_182
04-04-2019, 20:59
Buonasera,
Non essendo aggiornato nel campo modem router 4G e non avendo modo di leggere tutta la discussione vorrei capire quale sia ad oggi il miglior apparato per installare una SIM Iliad ed avere a disposizione una porta RJ11 per il collegamento di un telefono fisso per poter sfruttare la linea voce (telefono VoIP obbligatorio o no?)

Telecom ormai ci ha abbandonati, nel senso che siamo arrivati a quasi 40€ di bolletta per avere una misera 7Mb non più potenziabile a 20Mb in quanto centrale satura, e il 60% delle volte ha dei drop mostruosi a 3/4Mb.

Non essendo più alla ricerca di ping estremi, si è deciso di disattivare la linea fissa e passare a Iliad in quanto la copertura (usata sui cellulari) è ottima, e un po' di velocitá in più non guasterebbe.

Oltre a ciò, la spesa del modem verrebbe ripagata in brevissimo tempo visto il risparmio dall'abbonamento Telecom e visto il costo della sim Iliad.

Qual'è modem/router 4G con porta RJ11 per telefonia sui 100/150€ ad oggi disponibile?

Grazie

ceralacca
04-04-2019, 21:22
Buonasera,
Non essendo aggiornato nel campo modem router 4G e non avendo modo di leggere tutta la discussione vorrei capire quale sia ad oggi il miglior apparato per installare una SIM Iliad ed avere a disposizione una porta RJ11 per il collegamento di un telefono fisso per poter sfruttare la linea voce (telefono VoIP obbligatorio o no?)

Telecom ormai ci ha abbandonati, nel senso che siamo arrivati a quasi 40€ di bolletta per avere una misera 7Mb non più potenziabile a 20Mb in quanto centrale satura, e il 60% delle volte ha dei drop mostruosi a 3/4Mb.

Non essendo più alla ricerca di ping estremi, si è deciso di disattivare la linea fissa e passare a Iliad in quanto la copertura (usata sui cellulari) è ottima, e un po' di velocitá in più non guasterebbe.

Oltre a ciò, la spesa del modem verrebbe ripagata in brevissimo tempo visto il risparmio dall'abbonamento Telecom e visto il costo della sim Iliad.

Qual'è modem/router 4G con porta RJ11 per telefonia sui 100/150€ ad oggi disponibile?

Grazie

Visto che vuoi utilizzare il CS Voice (ossia il piano voce presente nella sim, ci abbini un semplice gigaset sulla porta rj11 e funziona) dovrai andare di modelli da interno (puoi sempre abbinare delle antenne esterne in futuro se necessario); per semplicità d'uso va molto l' Huawei B525s-23a, B618s-22d, B715s-23c, e cosi via.

D69
05-04-2019, 00:38
Visto che vuoi utilizzare il CS Voice (ossia il piano voce presente nella sim, ci abbini un semplice gigaset sulla porta rj11 e funziona) dovrai andare di modelli da interno (puoi sempre abbinare delle antenne esterne in futuro se necessario); per semplicità d'uso va molto l' Huawei B525s-23a, B618s-22d, B715s-23c, e cosi via.

il B618 non credo si trovi nuovo, col vecchio firmware. Ergo, non funziona nè Voip nè Volte, almeno fino a nuovo firmware (sempre che il prossimo ripristini tutto) oppure trovare un firmware mod

LSan83
05-04-2019, 03:43
Buona visione:

http://i.imgur.com/Qj1JZmGm.png (https://imgur.com/Qj1JZmG)


http://i.imgur.com/P8tcDPgm.png (https://imgur.com/P8tcDPg)


Si ma siamo sempre al discorso.... Quale modello Huawei, con quale firmware? Il negoziante sa garantirti un firmware sul router con quella funzione abilitata? Perchè bisogna diventare pazzi a cercare nei forum consigli ed esperienze per il tal modello con il tal firmware? Il B525s no brand con l'ultimo aggiornamento automatico non ha il passtrought/ppoe per essere usato come "puro modem" è costa 130-150€....

Almeno Mikrotik è chiara.... stesse funzioni software in tutti i modelli.

OUTATIME
05-04-2019, 05:56
Continuo a chiedermi l'utilità ad oggi in Italia di avere IP della connessione mobile in bridge... C'è qualche operatore che lo assegna ancora pubblico?

ceralacca
05-04-2019, 08:48
il B618 non credo si trovi nuovo, col vecchio firmware. Ergo, non funziona nè Voip nè Volte, almeno fino a nuovo firmware (sempre che il prossimo ripristini tutto) oppure trovare un firmware mod

All'utente se ho ben capito, interessa poter utilizzare, con un router 4G, il piano voce (oltre a quello dati ovviamente) presente nella sua sim Iliad, che non mi risulta abbia il VoLTE come operatore (ed in ogni caso non è stato richiesto dall'utente).


Si ma siamo sempre al discorso.... Quale modello Huawei, con quale firmware? Il negoziante sa garantirti un firmware sul router con quella funzione abilitata? Perchè bisogna diventare pazzi a cercare nei forum consigli ed esperienze per il tal modello con il tal firmware? Il B525s no brand con l'ultimo aggiornamento automatico non ha il passtrought/ppoe per essere usato come "puro modem" è costa 130-150€....

Almeno Mikrotik è chiara.... stesse funzioni software in tutti i modelli.

nella prima foto si vede il modello (un B2368-22), funzione presente fin dal primo firmware, con il nuovo firmware hanno aggiunto altre cose. La seconda foto è tratta dal B2338-168.

Nel caso del B525s-23a no brand che ho io (bianco preso su amazon, sempre venduto e spedito da amazon) il firmware è ancora quello di quando lo tolto dalla confezione (non si è mai aggiornato, nonostante la ricerca di aggiornamenti sia abilitata), e il bridge è presente come da foto:

http://i.imgur.com/330QRzUm.jpg (https://imgur.com/330QRzU)

http://i.imgur.com/wnYRHWim.jpg (https://imgur.com/wnYRHWi)

\_Davide_/
05-04-2019, 08:51
Continuo a chiedermi l'utilità ad oggi in Italia di avere IP della connessione mobile in bridge... C'è qualche operatore che lo assegna ancora pubblico?

Sì, TIM se lo richiedi e tutti quelli "non classici" che offrono serivizi per professionisti o IoT.

Io penso passerò a OGIlink proprio per avere l'IP pubblico (loro volendo lo danno anche statico)

OUTATIME
05-04-2019, 09:19
Sì, TIM se lo richiedi e tutti quelli "non classici" che offrono serivizi per professionisti o IoT.

Io penso passerò a OGIlink proprio per avere l'IP pubblico (loro volendo lo danno anche statico)
Ah.. beh.. a quei prezzi possono permetterselo... :) Comunque usano router Teltonika... mi piace la loro forma mentis...
Per curiosità, a che operatore si appoggiano?

\_Davide_/
05-04-2019, 09:24
Il Teltonika non lo consdererei, prenderò sicuramente il Mikrotik, almeno un minimo lo conosco (anche se resterà in bridge).
Non ho verificato, ma mi hanno detto che si appoggia a Vodafone.

Io attualmente ho un B525 con antenne interne e SIM Iliad che va abbastanza bene, però non c'è verso di avere un IP pubblico e mi sembra un po' poco reattivo, oltre alla parte di router e AP penosa sul B525

OUTATIME
05-04-2019, 09:34
Il Teltonika non lo consdererei, prenderò sicuramente il Mikrotik, almeno un minimo lo conosco (anche se resterà in bridge).
Non ho verificato, ma mi hanno detto che si appoggia a Vodafone.

Io attualmente ho un B525 con antenne interne e SIM Iliad che va abbastanza bene, però non c'è verso di avere un IP pubblico e mi sembra un po' poco reattivo, oltre alla parte di router e AP penosa sul B525
Ho preso un Teltonika LTE cat 6 dual sim, dovrebbe arrivarmi la settimana prossima, è un prodotto di nicchia, ma sembra un prodotto di fascia alta, almeno sulla carta...

\_Davide_/
05-04-2019, 09:41
Qui parlavano male di quello fornito da loro, ma dubito sia il CAT6.

Facci poi sapere come ti trovi e, per mia curiosità, se ha la presa RJ-11 o ancora meglio la capacità di instradare il traffico voce della SIM come linea VoIP (che sarebbe il massimo, ma mai visto su nessun device)

OUTATIME
05-04-2019, 09:53
Qui parlavano male di quello fornito da loro, ma dubito sia il CAT6.

Facci poi sapere come ti trovi e, per mia curiosità, se ha la presa RJ-11 o ancora meglio la capacità di instradare il traffico voce della SIM come linea VoIP (che sarebbe il massimo, ma mai visto su nessun device)
No, il RUT950 è un cat.4.
Quello che ho preso io, il RUTX09 è appena uscito, ed è il primo a supportare il cat.6. Teltonika ha a listino anche un modello quad sim, ma purtroppo è solo cat.4.
Il RUTX09 è un router puro, non ha nè wifi, nè porte telefoniche, che è un po' quello che andavo cercando io: un router le cui risorse tecnologiche (e quindi il suo valore) sia concentrato sull'avere un'ottima elettronica cellulare senza fronzoli inutili che a me non servono, tanto il router ce l'ho in garage. Tra l'altro da quello che ho letto, dovrebbe prevedere anche lo switch tra una sim e l'altra basato su failover, esaurimento di un bundle preimpostato e (spero) anche a tempo, funzioni indispensabili per me.
Spero di aver fatto la scelta giusta... vi farò sapere.

s0nnyd3marco
05-04-2019, 17:39
No, il RUT950 è un cat.4.
Quello che ho preso io, il RUTX09 è appena uscito, ed è il primo a supportare il cat.6. Teltonika ha a listino anche un modello quad sim, ma purtroppo è solo cat.4.
Il RUTX09 è un router puro, non ha nè wifi, nè porte telefoniche, che è un po' quello che andavo cercando io: un router le cui risorse tecnologiche (e quindi il suo valore) sia concentrato sull'avere un'ottima elettronica cellulare senza fronzoli inutili che a me non servono, tanto il router ce l'ho in garage. Tra l'altro da quello che ho letto, dovrebbe prevedere anche lo switch tra una sim e l'altra basato su failover, esaurimento di un bundle preimpostato e (spero) anche a tempo, funzioni indispensabili per me.
Spero di aver fatto la scelta giusta... vi farò sapere.

Sono molto interessato, grazie. Stavo guardando anch'io lo stesso modello.

\_Davide_/
05-04-2019, 18:08
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D

OUTATIME
05-04-2019, 19:51
Sono molto interessato, grazie. Stavo guardando anch'io lo stesso modello.
Ti farò sapere... mi dovrebbe arrivare ad inizio settimana :)

OUTATIME
05-04-2019, 19:52
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D
Tanto ce l'ho illimitata sui cellulari.... chiaro se potessi barattare i minuti illimitati con 50 GB sarebbe meglio... :D

s0nnyd3marco
06-04-2019, 10:21
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :D

Come sostituzione della linea di casa neanche a me servirebbe la fonia, se non per l'allarme di che ha un compositore telefonico.

OUTATIME
06-04-2019, 10:56
Come sostituzione della linea di casa neanche a me servirebbe la fonia, se non per l'allarme di che ha un compositore telefonico.

Puoi risolvere con un cisco spa 122 e un account gratuito su messagenet.

Dex93
06-04-2019, 11:24
Ho trovato questa soluzione indubbiamente cheap :asd:

La trovate su un noto store cinese cercando su Google:
KuWFi Esterna 4g LTE Wireless CPE Router 150 Mbps Esterna Impermeabile CAT4 Router Wireless

Ha Wan, Lan, funzioni di routing, wifi, tutte le frequenze lte che abbiamo in Italia. Per chi come me ha bisogno soltanto di un qualcosa che porti la connessione in casa tramite ethernet potrebbe essere una soluzione economica. Ovviamente si rinuncia ai due anni di garanzia, con i resi invece non ho mai avuto problemi

ghostrider2
06-04-2019, 13:46
Sì, anche a me interessa solo che facciano da modem, però mi scoccia pagare la fonia illimitata e poi non poterla usare :DIo ho un cisco spa122 (che fa da router) da vendere con 3 mesi di vita...se ti interessa pvt

OUTATIME
06-04-2019, 15:56
Io ho un cisco spa122 (che fa da router) da vendere con 3 mesi di vita...se ti interessa pvt
Forse intendi che fa da gateway sip.

gd350turbo
06-04-2019, 18:18
Ho trovato questa soluzione indubbiamente cheap :asd:

La trovate su un noto store cinese cercando su Google:


Ha Wan, Lan, funzioni di routing, wifi, tutte le frequenze lte che abbiamo in Italia. Per chi come me ha bisogno soltanto di un qualcosa che porti la connessione in casa tramite ethernet potrebbe essere una soluzione economica. Ovviamente si rinuncia ai due anni di garanzia, con i resi invece non ho mai avuto problemi

Non sembra male...

Dex93
06-04-2019, 19:00
Non sembra male...

Vero? sisi farò questo tentativo :cincin:

gd350turbo
06-04-2019, 19:31
Per 50-60 euro si può fare

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

MirkoFG
07-04-2019, 00:02
non capisco oltre al Huawei B525s-23a ho visto che esiste anche Huawei B525s-65a , che ha qualche funzionalità in più con le giga eterneth come mai si parla piu del b525s-23a in questo forum anziché del b525s-65a ? si dovrebbe parlare piu di quest ultimo che è piu evoluto , perchè non e parlate ?

\_Davide_/
07-04-2019, 10:44
Io ho un cisco spa122 (che fa da router) da vendere con 3 mesi di vita...se ti interessa pvt

Ne ho un paio anche io... Ma cosa c'entra con il recupero della fonia della SIM? :)

OUTATIME
07-04-2019, 12:50
non capisco oltre al Huawei B525s-23a ho visto che esiste anche Huawei B525s-65a , che ha qualche funzionalità in più con le giga eterneth come mai si parla piu del b525s-23a in questo forum anziché del b525s-65a ? si dovrebbe parlare piu di quest ultimo che è piu evoluto , perchè non e parlate ?
Veramente le gigabit ethernet le ha anche il B525s-23a, comunque da quello che so l'unica differenza tra i due modelli è la banda e quindi i paesi in cui sono utilizzabili.

\_Davide_/
07-04-2019, 14:25
Io li ho testati entrambe, confermo che cambiano esclusivamente le bande. 3,7 e 20 se non erro le hanno entrambe, mentre forse il 65 non ha la 1 (vado a memoria, prendetelo con le pinze).
Di conseguenza, per avere il 100% di compatibilità in Italia si consiglia il 23a

hiroz
07-04-2019, 18:07
vodafoneomnitel @ pocert.vodafone.it

devi individuare bene la cella, per permettergli di identificarla, e gli dici che non riesci più a collegarti, metti il tuo telefono se devono chiederti qualcosa.

TL;DR:

Ho anch'io un problema con le banda disponibile sulle celle, operatore 3 (wind), e pure Iliad che usa le stesse celle.

Se contatto la CustomerCareWindTreBusiness @ pec.windtre.it ho qualche speranza di risolvere? C'e' una PEC dedicata?

La situazione e' questa:

Nella mia zona, ci sono 4 celle (volendo anche 5) ma tutte tranne una hanno banda risicata. Da qualche mese (3-4) arrivo al massimo 4-6MBit sotto tutte le BTS, tranne una. L'ultima che funziona, ma che non ho a vista arriva facilmente ai 90-100Mbit, sempre con il cellulare.

Con le antenne ed un B525s-22 la situazione e' la stessa (a circa 1km di distanza, BTS libere ed in vista). Le velocita' sono uguali. L'upload invece oscilla tra i 35Mbit ed i 40 Mbit (che e' il massimo ottenibile). Bande usabili 3, 7 e 20.

Prima di questo problema, andavo tranquillamente a 60-80Mbit ottimo ping. Ora ping a 60-70ms (!).

Contemporaneamente le fibre Wind/3/Infostrada vanno al massimo di carrier, indice che la banda in zona c'e'.

Direi che sia chiaro che stanno avendo problemi, ma la situazione dura da troppo tempo. Non vorrei che fosse definitiva. Come posso cercare di risolvere ?

hpx2000
07-04-2019, 20:38
Esiste una mappa delle celle intorno a me? Per capire la più vicina?
Grazie

MirkoFG
07-04-2019, 21:16
Io li ho testati entrambe, confermo che cambiano esclusivamente le bande. 3,7 e 20 se non erro le hanno entrambe, mentre forse il 65 non ha la 1 (vado a memoria, prendetelo con le pinze).
Di conseguenza, per avere il 100% di compatibilità in Italia si consiglia il 23a

capito quindi meglio il 23a grazie .

ceralacca
07-04-2019, 22:43
Esiste una mappa delle celle intorno a me? Per capire la più vicina?

GrazieCiao, puoi farlo con Cellmapper oppure LTE italy

gd350turbo
08-04-2019, 07:47
TL;DR:

Ho anch'io un problema con le banda disponibile sulle celle, operatore 3 (wind), e pure Iliad che usa le stesse celle.

Se contatto la CustomerCareWindTreBusiness @ pec.windtre.it ho qualche speranza di risolvere? C'e' una PEC dedicata?

La situazione e' questa:

Nella mia zona, ci sono 4 celle (volendo anche 5) ma tutte tranne una hanno banda risicata. Da qualche mese (3-4) arrivo al massimo 4-6MBit sotto tutte le BTS, tranne una. L'ultima che funziona, ma che non ho a vista arriva facilmente ai 90-100Mbit, sempre con il cellulare.

Con le antenne ed un B525s-22 la situazione e' la stessa (a circa 1km di distanza, BTS libere ed in vista). Le velocita' sono uguali. L'upload invece oscilla tra i 35Mbit ed i 40 Mbit (che e' il massimo ottenibile). Bande usabili 3, 7 e 20.

Prima di questo problema, andavo tranquillamente a 60-80Mbit ottimo ping. Ora ping a 60-70ms (!).

Contemporaneamente le fibre Wind/3/Infostrada vanno al massimo di carrier, indice che la banda in zona c'e'.

Direi che sia chiaro che stanno avendo problemi, ma la situazione dura da troppo tempo. Non vorrei che fosse definitiva. Come posso cercare di risolvere ?

Eh, se trovi qualcuno disponibile ad ascoltarti, presso il tuo provider...

phicrand_6358
08-04-2019, 14:01
Mi è arrivata la sim Icaro ma non riesco a navigare e si registra solo alla rete 3G di Wind. La configurazione è sicuramente corretta, qualcuno ha avuro lo stesso problema? e se si, dov'era l'inghippo?

gd350turbo
08-04-2019, 14:10
Mi è arrivata la sim Icaro ma non riesco a navigare e si registra solo alla rete 3G di Wind. La configurazione è sicuramente corretta, qualcuno ha avuro lo stesso problema? e se si, dov'era l'inghippo?

La mia prima si collega in 3g, poi dopo qualche minuto, switcha in 4g+...
Però sia in 3 sia in 4 la connessione c'è.

phicrand_6358
08-04-2019, 15:41
La mia prima si collega in 3g, poi dopo qualche minuto, switcha in 4g+...
Però sia in 3 sia in 4 la connessione c'è.

Risolto attivando il roaming dati, anche se non mi sembra dovrebbe essercene bisogno.

OUTATIME
08-04-2019, 15:43
Risolto attivando il roaming dati, anche se non mi sembra dovrebbe essercene bisogno.
Su rete unica ci sono di questi problemi, però è strano... solitamente l'ho visto con le sim 3....

Rita84
08-04-2019, 20:30
Si ma siamo sempre al discorso.... Quale modello Huawei, con quale firmware? Il negoziante sa garantirti un firmware sul router con quella funzione abilitata? Perchè bisogna diventare pazzi a cercare nei forum consigli ed esperienze per il tal modello con il tal firmware?

E riguardo ad Alcatel cosa ne dici?
In particolare il modello Alcatel LINKHUB HH70 (Cat7) (https://www.alcatelmobile.com/linkhub-hh70.html).

Sul sito non è che siano così esaustivi come specifiche tecniche; ma Huawei manco ha una pagina internet per il B525! :(

Qualcuno ha mai provato il router 4G Alcatel?

MirkoFG
09-04-2019, 00:01
E riguardo ad Alcatel cosa ne dici?
In particolare il modello Alcatel LINKHUB HH70 (Cat7) (https://www.alcatelmobile.com/linkhub-hh70.html).

Sul sito non è che siano così esaustivi come specifiche tecniche; ma Huawei manco ha una pagina internet per il B525! :(

Qualcuno ha mai provato il router 4G Alcatel?

infatti nel b525 23a nemmeno la pagina dell'amazzone specifica bene le specifiche di questo modem, non cita nemmeno se ha le porte gigaeterneth che voi avete confermato che le ha

edit qualcuno nei commenti dice che il b525 23a ha la fast eterneth e non la gigaeterneth

phicrand_6358
10-04-2019, 16:58
Ragazzi non riesco a trovare link funzionanti per scaricare i tool per i router huawei (ho il b525 23a), qualcuno mi può dare una mano?

andreab007
10-04-2019, 20:24
Ragazzi non riesco a trovare link funzionanti per scaricare i tool per i router huawei (ho il b525 23a), qualcuno mi può dare una mano?

https://www.lte-anbieter.info/ltewatch/huawei.php

anni9o
10-04-2019, 20:29
Ma esiste un router che riesce a sfruttare la nuova rete "Gigabit" di WindTre?

Al momento io non ne conosco nessuno che faccia la 4CA :mc:

anni9o
10-04-2019, 20:36
Ma esiste un router che riesce a sfruttare la nuova rete "Gigabit" di WindTre?

Al momento io non ne conosco nessuno che faccia la 4CA :mc:

Mi rispondo da solo: L'unico disponibile è il netgear MR1100 che costa una fucilata ed ha una sola porta Ethernet :muro:

phicrand_6358
11-04-2019, 07:26
https://www.lte-anbieter.info/ltewatch/huawei.php

Grazie! :)
Sai per caso qual è il miglior firmware da montare? Ho il 11.189.63.00.1217 e la funzione "aggiorna" non trova nuove versioni, ma ho la netta impressione che non aggreghi le bande (prendo le bande 1, 3 e 20)

OUTATIME
11-04-2019, 07:51
Grazie! :)
Sai per caso qual è il miglior firmware da montare? Ho il 11.189.63.00.1217 e la funzione "aggiorna" non trova nuove versioni, ma ho la netta impressione che non aggreghi le bande (prendo le bande 1, 3 e 20)
L'utlima versione disponibile aggrega le bande, ma devi ovviamente, in alternativa:
- Lasciare tutto in automatico da interfaccia web
- Impostare LTE Advanced sul tool Huawei

Ovviamente le bande aggregate le vedi solo quando c'è traffico.

phicrand_6358
11-04-2019, 08:08
L'utlima versione disponibile aggrega le bande

L'ultima quale sarebbe? dove la scarico? Sulla mia versione ho già provato a impostare LTE Advanced con LTEWatch, ma non aggrega un bel niente: tutto automatico si fissa sulla banda 20, impostando LTE-A col tool si fissa sulla banda 3

OUTATIME
11-04-2019, 08:20
L'ultima quale sarebbe? dove la scarico? Sulla mia versione ho già provato a impostare LTE Advanced con LTEWatch, ma non aggrega un bel niente: tutto automatico si fissa sulla banda 20, impostando LTE-A col tool si fissa sulla banda 3
Non è che Huawei rilasci così tante versioni di firmware, eh... Comunque io l'ho tirato fuori dalla scatola, ho cliccato il tasto aggiorna, e ho lasciato fare a lui.
Vedo adesso che hai una versione più aggiornata, da dove l'hai presa?

Comunque ecco la carrier aggregation:

https://i.ibb.co/smgPJd1/523.png
https://i.ibb.co/ZHT92xN/523-1.png

phicrand_6358
11-04-2019, 08:40
Vedo adesso che hai una versione più aggiornata, da dove l'hai presa?

Arrivato fresco fresco da Amazon
Mah, nonostante prenda decentemente 3 bande (1,3 e 20) niente 4G+ per me :(

OUTATIME
11-04-2019, 08:51
Arrivato fresco fresco da Amazon
Mah, nonostante prenda decentemente 3 bande (1,3 e 20) niente 4G+ per me :(
Ma sei sicuro di essere in zona coperta da 4G+?
E comunque ripeto... vedi 4G+ solo quando c'è traffico.

\_Davide_/
11-04-2019, 09:04
Io non lo ho mai aggiornato per non perdere la possibilità di metterlo in brige; perdo in prestazioni?

OUTATIME
11-04-2019, 09:08
Io non lo ho mai aggiornato per non perdere la possibilità di metterlo in brige; perdo in prestazioni?
Non credo proprio...

\_Davide_/
11-04-2019, 09:15
Ottimo, allora resta così, tanto non mi sembra che Huawei rilasci patch di sicurezza abitualmente

ceralacca
11-04-2019, 09:20
Arrivato fresco fresco da Amazon
Mah, nonostante prenda decentemente 3 bande (1,3 e 20) niente 4G+ per me :(

Bisogna vedere se le celle hanno il CA attivo oltre ad essere rivolte nella tua direzione, non basta che il router 4G supporti l'aggregazione delle bande.

phicrand_6358
11-04-2019, 13:41
Ma sei sicuro di essere in zona coperta da 4G+?
E comunque ripeto... vedi 4G+ solo quando c'è traffico.

Bisogna vedere se le celle hanno il CA attivo oltre ad essere rivolte nella tua direzione, non basta che il router 4G supporti l'aggregazione delle bande.

Sicurissimo, con la Sim nello smartphone vado in 4G+ e arrivo fino a 115Mb/s in download (all'esterno)

gd350turbo
11-04-2019, 13:59
Sicurissimo, con la Sim nello smartphone vado in 4G+ e arrivo fino a 115Mb/s in download (all'esterno)

sia il cellulare sia il 525 si agganciano alla stessa cella ?
Provato con il 525 nella stessa posizione in cui il cellulare va in 4g+ ?
(Aspetta un pò perchè ci può volere un pò di tempo )

news22
11-04-2019, 15:16
quanti di voi utilizzano il b2368 della Huawei?
Come và?
Come ricezione del segnale (nella stessa posizione) si può paragonare a un samsung S9 o S10? Anche utilizzando CA?

overclokk
11-04-2019, 23:25
Buonasera a tutti, mi sono letto molte pagine di questo bellissimo thread. Ho capito alcune cose, altre sono ancora oscure...
Ho ultimamente silurato la finta fibra di Tim che era arrivata a 47 euro per una stabile ma 20 mbit...
Adesso da neofita ho preso un Huawei B315s-22.
Devo dire che il routerino va benino, il problema è che ho 3 antenne vodafone a distanze diverse e lui va sempre con quella più lenta (lte800 credo, che prende circa -92db). Se imposto a mano lte 1800 vado molto più veloce ma a volte mi perde il segnale.
Adesso sono ad un bivio. Metto antenna per migliorare la lte1800 che sta a circa -100 db (circa 2km con un paio di alberi vicini a disturbare) o prendo un router serio che fa Carrier Aggregation tipo B715s-23c ?
Grazie anticipatamente, siete tutti idoli chi per un verso chi per un altro.
Ah non ho specificato l'operatore: ho.mobile ed anche vodafone in caso di necessità.

OUTATIME
12-04-2019, 07:28
Buonasera a tutti, mi sono letto molte pagine di questo bellissimo thread. Ho capito alcune cose, altre sono ancora oscure...
Ho ultimamente silurato la finta fibra di Tim che era arrivata a 47 euro per una stabile ma 20 mbit...
Adesso da neofita ho preso un Huawei B315s-22.
Devo dire che il routerino va benino, il problema è che ho 3 antenne vodafone a distanze diverse e lui va sempre con quella più lenta (lte800 credo, che prende circa -92db). Se imposto a mano lte 1800 vado molto più veloce ma a volte mi perde il segnale.
Adesso sono ad un bivio. Metto antenna per migliorare la lte1800 che sta a circa -100 db (circa 2km con un paio di alberi vicini a disturbare) o prendo un router serio che fa Carrier Aggregation tipo B715s-23c ?
Grazie anticipatamente, siete tutti idoli chi per un verso chi per un altro.
Ah non ho specificato l'operatore: ho.mobile ed anche vodafone in caso di necessità.
Tieni conto che io sono a -107 db, senza linea ottica con il ripetitore e arrivo a 140 mbit con antenna direttiva a pannello.
Io ti consiglio, piuttosto che spendere a cambiare router, prendi una buona antenna direttiva da esterno, e puntala verso il ripetitore migliore (non necessariamente il più vicino).

overclokk
12-04-2019, 08:41
Grazie della risposta OUTATIME, che antenna consigli in particolare?
CA è più stabile come connessione o meno o uguale?

OUTATIME
12-04-2019, 08:44
Grazie della risposta OUTATIME, che antenna consigli in particolare?
CA è più stabile come connessione o meno o uguale?
Cerca sull'Amazzone "Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale 700/800/900/1800/2100/2600Mhz" io ho preso questa...

CA sarebbe?

overclokk
12-04-2019, 09:36
Carrier Aggregation

OUTATIME
12-04-2019, 09:42
Carrier Aggregation
Ah, ok...
No... quella non influenza le prestazioni.

Deadoc3
12-04-2019, 15:58
Buon pomeriggio a tutti, sono arrivato in questo thread tramite una ricerca google per un problema che sto cercando di risolvere nel migliore dei modi.

Un locale ha eliminato la rete fissa con telecom ed è intenzionato a gestire sia la connettività internet che la parte voce con una sim Iliad.

Gli hanno consigliato di acquistare un Fritz Box! 6890 LTE per poter fare tutto questo, ma nonostante ci stiano lavorando da ormai un mese nessuno riesce a far andare la fonia con il numero della Sim sui cordless, nonostante questi siano correttamente collegati e configurati.

Leggendo il thread e spulciando in rete mi pare di aver capito che il 6890 LTE manchi proprio della funzione CSV che gli permetterebbe di gestire la fonia della SIM e dirottarla direttamente sui cordless collegati tramite le due porte RJ11.

Nelle pagine che ho letto di questo thread, invece, mi pare di aver capito che gli Huawei dovrebbero poter permettere di utilizzare i minuti inclusi nel piano della sim direttamente dai cordless collegati in RJ11.

Mi confermate questa cosa? Perchè ho letto nell'assistenza online di FritzBox! che teoricamente ci sarebbe il modo di impostare il numero cellulare come linea di chiamata per i dispositivi collegati con un'apposita chiavetta lte csv (ma il 6890 non dovrebbe avere questa funzione integrata?)

Qualora solo gli Huawei fossero la soluzione giusta, ho letto nel thread che molti usano il B525, consigliate questo come best-buy?

PS: tutti i modelli di cui si parla nel thread permettono l'identificazione del chiamante?

Grazie mille per le eventuali risposte

willow1655
12-04-2019, 18:34
Buon pomeriggio a tutti, sono arrivato in questo thread tramite una ricerca google per un problema che sto cercando di risolvere nel migliore dei modi.

Un locale ha eliminato la rete fissa con telecom ed è intenzionato a gestire sia la connettività internet che la parte voce con una sim Iliad.

Gli hanno consigliato di acquistare un Fritz Box! 6890 LTE per poter fare tutto questo, ma nonostante ci stiano lavorando da ormai un mese nessuno riesce a far andare la fonia con il numero della Sim sui cordless, nonostante questi siano correttamente collegati e configurati.

Leggendo il thread e spulciando in rete mi pare di aver capito che il 6890 LTE manchi proprio della funzione CSV che gli permetterebbe di gestire la fonia della SIM e dirottarla direttamente sui cordless collegati tramite le due porte RJ11.

Nelle pagine che ho letto di questo thread, invece, mi pare di aver capito che gli Huawei dovrebbero poter permettere di utilizzare i minuti inclusi nel piano della sim direttamente dai cordless collegati in RJ11.

Mi confermate questa cosa? Perchè ho letto nell'assistenza online di FritzBox! che teoricamente ci sarebbe il modo di impostare il numero cellulare come linea di chiamata per i dispositivi collegati con un'apposita chiavetta lte csv (ma il 6890 non dovrebbe avere questa funzione integrata?)

Qualora solo gli Huawei fossero la soluzione giusta, ho letto nel thread che molti usano il B525, consigliate questo come best-buy?

PS: tutti i modelli di cui si parla nel thread permettono l'identificazione del chiamante?

Grazie mille per le eventuali risposte
io uso un b315 e funziona tutto, ti appare il numero se ti chiamano e se lo haiin rubrica penso anche il nome. io uso tre

Deadoc3
12-04-2019, 21:59
io uso un b315 e funziona tutto, ti appare il numero se ti chiamano e se lo haiin rubrica penso anche il nome. io uso tre

Quale è la differenza tra un b315 ed un b525?

Bembotto
13-04-2019, 01:35
Quale è la differenza tra un b315 ed un b525?

Uno è 4g e l'altro 4g+...il vero dubbio è quale ha la ricezione migliore?

OUTATIME
13-04-2019, 07:35
Uno è 4g e l'altro 4g+...il vero dubbio è quale ha la ricezione migliore?
Quello che ha l'antenna esterna migliore... :read:

willow1655
13-04-2019, 08:33
Quello che ha l'antenna esterna migliore... :read:
non e' detto. se hai un buon segnale interno come ho io va + che bene. uso tre ed ho e va 60 /70.
certo se hai un segnale basso ci vuole una buona antenna

Deadoc3
13-04-2019, 09:13
Quello che ha l'antenna esterna migliore... :read:

Tu fra i due quale consiglieresti?

ceralacca
13-04-2019, 09:54
Tu fra i due quale consiglieresti?

525 sicuramente

TonyVe
13-04-2019, 10:05
Ragazzi, voi che siete informati, il B525 marchiato TIM che prezzi minimi ha avuto?

Al momento si troverebbe sui 100€ (comprando la SuperGIGA 20GB) perché verrebbe 140 - 50 di sconto se acquisti la suddetta + costo SuperGIGA (9.99€).

Su eBay quello non marchiato a meno di 122€ non si trova.
Il marchiato TIM a 110€.

Però io ricordavo prezzi ben inferiori su eBay un tempo.

OUTATIME
13-04-2019, 10:37
non e' detto. se hai un buon segnale interno come ho io va + che bene. uso tre ed ho e va 60 /70.
certo se hai un segnale basso ci vuole una buona antenna
Se hai 60/70 non hai un buon segnale interno.
Poi che a te possano bastare è un altro discorso.

lattanzio
13-04-2019, 18:46
Se hai 60/70 non hai un buon segnale interno.

70 mbit senza antenna non è buono?LOL!:mc: :sofico:

gd350turbo
13-04-2019, 20:16
Ragazzi, voi che siete informati, il B525 marchiato TIM che prezzi minimi ha avuto?

Al momento si troverebbe sui 100€ (comprando la SuperGIGA 20GB) perché verrebbe 140 - 50 di sconto se acquisti la suddetta + costo SuperGIGA (9.99€).

Su eBay quello non marchiato a meno di 122€ non si trova.
Il marchiato TIM a 110€.

Però io ricordavo prezzi ben inferiori su eBay un tempo.

C'è stato un periodo che si prendeva a 79 mi pare di ricordare.

D69
13-04-2019, 21:43
Se hai 60/70 non hai un buon segnale interno.
Poi che a te possano bastare è un altro discorso.

partendo dal presupposto che Ho è limitato a 30 mega e che 3 (dove non c'è già l'unificazione) solitamente non ha le prestazioni di Wind, direi che 60/70 senza antenna esterna non si può dire che non è un buon segnale...

che poi a guardare il pelo nell'uovo è scorretto anche parlare di segnale buono o cattivo, perchè non è la sola velocità a dare il responso ma un'insieme di cose che tutti conosciamo bene

Ratavuloira
13-04-2019, 21:55
Io mi metterei a pregare in aramaico antico per arrivare a 60/70 mega, non diciamo eresie...

D69
14-04-2019, 00:39
Io mi metterei a pregare in aramaico antico per arrivare a 60/70 mega, non diciamo eresie...

:rotfl:


cirillico, afgano, coreano, somalo moderno, dialetto beduino... tranquillo che sei in buona compagnia, sarei disposto a tutto anch'io per quella velocità... :muro:

OUTATIME
14-04-2019, 07:08
che poi a guardare il pelo nell'uovo è scorretto anche parlare di segnale buono o cattivo, perchè non è la sola velocità a dare il responso ma un'insieme di cose che tutti conosciamo bene
Quello che conta è il risultato, perchè avere un buon segnale senza velocità non te ne fai molto (almeno io).
Esempio? Io a 1800 MHz ho -80 di RSRP, mentre a 2600 MHz ho -108. Secondo il tuo ragionamento dovrei avere le condizioni migliori a 1800 MHz, invece a 1800 vado a 90 Mbit, a 2600 vado a 140.
Quindi visto che stavamo parlando di rete 3, ed escludendo saturazione, 60/70 Mbit per la rete 3 sono pochi, queste velocità sono frutto di un cattivo segnale,
o un downgrade di frequenza dovuto a un cattivo segnale, ma il concetto è il medesimo.
Poi vabbè.... se tu vuoi stare a-50 db a 800 MHz e andare a 40 Mbit solo per avere un "segnale buono", de gustibus...

Ratavuloira
14-04-2019, 07:58
60/70 Mbit per la rete 3 sono pochi

...se abiti sotto la BTS in un luogo con la rete nuova unificata.
Con tre io non arrivo a 60/70 mega neanche se sono l'unico attaccato alla BTS e ci vado dentro letteralmente. Le reti mobili possono variare moltissimo da caso a caso, non dirmi che non lo sai.
Oltretutto, tre non ha certo una rete performante - su media nazionale - come vodafone o TIM

OUTATIME
14-04-2019, 08:18
...se abiti sotto la BTS in un luogo con la rete nuova unificata.
Con tre io non arrivo a 60/70 mega neanche se sono l'unico attaccato alla BTS e ci vado dentro letteralmente. Le reti mobili possono variare moltissimo da caso a caso, non dirmi che non lo sai.
Oltretutto, tre non ha certo una rete performante - su media nazionale - come vodafone o TIM
Sarò io che abito nell'unico posto dove le cose sono entrambe esattamente il contrario...;)
Comunque se avessi quotato tutto, forse ti saresti accorto che prima ho scritto "escludendo saturazione" ;)

Ratavuloira
14-04-2019, 08:27
Sarò io che abito nell'unico posto dove le cose sono entrambe esattamente il contrario...;)


Come adam...che abita a 10 metri da una BTS dove si attacca solo lui e si vanta di andare a 300 mega...
È inutile fare post roboanti sulla propria situazione personale, specialmente in un thread come questo, esistono molte diverse situazioni nelle connessioni via cavo, figuriamoci nelle connessioni mobili dove ci sono un milione di variabili in più.
60/70 mega in DL su rete mobile sono prestazioni superiori al 95% degli utilizzatori di questo thread (il fatto che in città si arrivi facilmente in tripla cifra non conta poiché si tratta di utenti esterni all'ambito della discussione), a prescindere dall'operatore. Molta gente qua dentro non arriva a 60 mega con Vodafone/TIM, figuriamoci con Tre/Wind...altro che dire che "è una prestazione pessima".

OUTATIME
14-04-2019, 08:35
Molta gente qua dentro non arriva a 60 mega con Vodafone/TIM, figuriamoci con Tre/Wind...altro che dire che "è una prestazione pessima".
Questo perchè ti sei fossilizzato sul fatto che Vodafone/TIM siano migliori di Tre/Wind.
Comunque ripeto: ESCLUDENDO SATURAZIONE. Quindi se i 70 mbit sono costanti, giorno e notte, o non hai saturazione o sei arrivato al limite del tuo segnale. Quindi dire "ho un buon segnale perchè vado a 70 mbit", è una frase che lascia il tempo che trova, perchè non è detto che quello sia il massimo. Che poi possa essere più che sufficiente sono d'accordo, ma si stava parlando di antenne.

pilatoroma
14-04-2019, 08:36
Come adam...che abita a 10 metri da una BTS dove si attacca solo lui e si vanta di andare a 300 mega...
È inutile fare post roboanti sulla propria situazione personale, specialmente in un thread come questo, esistono molte diverse situazioni nelle connessioni via cavo, figuriamoci nelle connessioni mobili dove ci sono un milione di variabili in più.
60/70 mega in DL su rete mobile sono prestazioni superiori al 95% degli utilizzatori di questo thread (il fatto che in città si arrivi facilmente in tripla cifra non conta poiché si tratta di utenti esterni all'ambito della discussione), a prescindere dall'operatore. Molta gente qua dentro non arriva a 60 mega con Vodafone/TIM, figuriamoci con Tre/Wind...altro che dire che "è una prestazione pessima".

Presente con TIM in CA con MR1100 ed antenne esterne..!!!!!:muro:

gd350turbo
14-04-2019, 08:54
Io mi metterei a pregare in aramaico antico per arrivare a 60/70 mega, non diciamo eresie...Ora che Icaro ha aperto i rubinetti, di notte ci arrivo...


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
14-04-2019, 09:37
Io mi metterei a pregare in aramaico antico per arrivare a 60/70 mega, non diciamo eresie...

io ho provato con il patois occitano
... eh niente :muro:

cmq, al momento mi accontento del mio basso DL ma decente,
qualità abbastanza costante nel complesso,
solo qualche piccolo "vuoto" ciclico
che mi rode se sto facendo una operazione bancaria e nel bel mezzo ... zaack pausa :rolleyes:

.

Ratavuloira
14-04-2019, 10:25
Questo perchè ti sei fossilizzato sul fatto che Vodafone/TIM siano migliori di Tre/Wind.

No, non mi sono fossilizzato, vodafone e tim sono meglio di tre e wind IN MEDIA, non lo dico io, lo dicono i dati. A casa mia Tre prende meglio di TIM (tim è un disastro qua, forse per saturazione dovuta a mancanza cronica di BTS sul territorio), ma non mi sogno minimamente di dire che la rete tre è superiore a quella di TIM, al massimo dico che A CASA MIA tre prende meglio di wind, sono due cose diverse.

Ratavuloira
14-04-2019, 10:26
io ho provato con il patois occitano
... eh niente :muro:

cmq, al momento mi accontento del mio basso DL ma decente,
qualità abbastanza costante nel complesso,
solo qualche piccolo "vuoto" ciclico
che mi rode se sto facendo una operazione bancaria e nel bel mezzo ... zaack pausa :rolleyes:

.

ma nella tua ridente località (non lontanissima da casa mia, tra l'altro, ma io sono decisamente più a nord ovest) OF non ha già fatto annunci roboanti di copertura in fibbbbbra? O siamo sempre all'annuncite acuta?

Ratavuloira
14-04-2019, 10:28
Ora che Icaro ha aperto i rubinetti, di notte ci arrivo...


Eh ma io non abito vicino a bologna e modena :muro:

\_Davide_/
14-04-2019, 11:37
70 mbit senza antenna non è buono?LOL!:mc: :sofico:

Come fate a dire se il segnale sia buono o meno in base alla banda passante? :mbe:

willow1655
14-04-2019, 12:13
Se hai 60/70 non hai un buon segnale interno.
Poi che a te possano bastare è un altro discorso.
60 era riferito ad ho che e' il limite masismo.
con tre vedi immagine ;)
https://ibb.co/tsmDzVJ

gd350turbo
14-04-2019, 12:27
Eh ma io non abito vicino a bologna e modena :muro:Posto c'è...
Quando vuoi puoi venire...
😀😀😀😀😀

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
14-04-2019, 12:34
ma nella tua ridente località (non lontanissima da casa mia, tra l'altro, ma io sono decisamente più a nord ovest)

se intendi le coordinate in firma,
ho traslocato in zona periferica
e di fibra solo annunci, all'atto pratico non arriverà mai.
e la durezza e creatività dei miei avi occitani non aiuta cmq.

lattanzio
14-04-2019, 12:52
Come fate a dire se il segnale sia buono o meno in base alla banda passante? :mbe:

Ok dai 60 mega sono scarsi

ceralacca
14-04-2019, 16:09
Tim in banda 3 (no CA) cella a 5 km da me

https://www.speedtest.net/result/8187602504.png (https://www.speedtest.net/result/8187602504)

pilatoroma
14-04-2019, 17:38
Tim in banda 3 (no CA) cella a 5 km da me

https://www.speedtest.net/result/8187602504.png (https://www.speedtest.net/result/8187602504)

Che offerta hai con TIM

\_Davide_/
14-04-2019, 17:41
Ok dai 60 mega sono scarsi

Puoi avere 60 Mbps sequenziali ma una linea poco reattiva o con frequenti disconnessioni o poca stabilità.

Come se io ti dicessi che la mia macchina fa i 230 Km/h: può arrivarci in 20 secondi ed avere l'assetto sportivo o può arrivarci in due minuti ed essere un suv da 3 tonnellate.
Se con la prima ci vai in pista vai forte , mentre la seconda andrà bene solo in autostrada.
Stesso discorso per la "velocità massima" della connessione.

ceralacca
14-04-2019, 18:13
Che offerta hai con TIM

ho una semplice Tim 5 ipergo + 47 GB a 5 euro al mese, poi quando su tim party ci sono dei gb aggiuntivi, ne approfitto :)

Ratavuloira
14-04-2019, 18:34
Puoi avere 60 Mbps sequenziali ma una linea poco reattiva o con frequenti disconnessioni o poca stabilità.

Come se io ti dicessi che la mia macchina fa i 230 Km/h: può arrivarci in 20 secondi ed avere l'assetto sportivo o può arrivarci in due minuti ed essere un suv da 3 tonnellate.
Se con la prima ci vai in pista vai forte , mentre la seconda andrà bene solo in autostrada.
Stesso discorso per la "velocità massima" della connessione.

Purtroppo nel mio paese arrivano solo 500 vecchio modello :D

Ratavuloira
14-04-2019, 18:35
Tim in banda 3 (no CA) cella a 5 km da me

https://www.speedtest.net/result/8187602504.png (https://www.speedtest.net/result/8187602504)

Ma avete tutti BTS ad personam? :sofico:

ceralacca
14-04-2019, 18:57
Ma avete tutti BTS ad personam? :sofico:

è una cella di un altro comune con circa 17000 abitanti (nel mio caso, mi trovo tra 2 provincie e 3 comuni lol)

lattanzio
14-04-2019, 19:07
Purtroppo nel mio paese arrivano solo 500 vecchio modello :D

pure qui 3 mega senza antenna e 20 mega con antenna.
quindi 60 mbit nessuno mi fara dire che è scarsa

eftecno
14-04-2019, 19:40
Qualcuno di voi usa due modem 4g o 3g in load balancing?

\_Davide_/
14-04-2019, 19:40
pure qui 3 mega senza antenna e 20 mega con antenna.
quindi 60 mbit nessuno mi fara dire che è scarsa

Mi è capitato di gente che mi ha detto "caspita, ma com'è possibile che da te con l'ADSL appena clicco su una pagina web si apre all'istante, e da me che ho la fibra che va a 80 Mega ci mette molto di più?"

Alla fine in quanti ambiti sfrutti quella velocità di picco?

ceralacca
14-04-2019, 19:50
Qualcuno di voi usa due modem 4g o 3g in load balancing?

Sto valutando di prendere (quando scende ad un prezzo umano, lo aveva fatto verso fine febbraio di quest' anno, ma non avevo il grano in quel momento) tipo un Linksys WRT3200ACM oppure un Linksys WRT32X (che è lo stesso identico prodotto a livello hardware) e poi metterci OpenWRT con il modulo mwan3, e da li gestire il tutto.

gd350turbo
15-04-2019, 07:45
Qualcuno di voi usa due modem 4g o 3g in load balancing?

Io ci ho provato, ma non ci ho tirato fuori nulla di buono...

eftecno
15-04-2019, 07:53
Sto valutando di prendere (quando scende ad un prezzo umano, lo aveva fatto verso fine febbraio di quest' anno, ma non avevo il grano in quel momento) tipo un Linksys WRT3200ACM oppure un Linksys WRT32X (che è lo stesso identico prodotto a livello hardware) e poi metterci OpenWRT con il modulo mwan3, e da li gestire il tutto.A me servirebbe per fare dirette facebook, mi avevano consigliato un mikrotik rb750r2 , ma non so se sia effettivamente efficace un router che fa bonding oppure visto che comunque la banda è sufficiente basti impostare in failover (ammesso che sia sensibile ai cali di banda). Io ho a disposizione per ora solo un teltonika950.

OUTATIME
15-04-2019, 08:00
A me servirebbe per fare dirette facebook, mi avevano consigliato un mikrotik rb750r2 , ma non so se sia effettivamente efficace un router che fa bonding oppure visto che comunque la banda è sufficiente basti impostare in failover (ammesso che sia sensibile ai cali di banda). Io ho a disposizione per ora solo un teltonika950.
Attento che nessun router ti farà mai band aggregation, ma solamente load balancing.

eftecno
15-04-2019, 08:39
Attento che nessun router ti farà mai band aggregation, ma solamente load balancing.

si ne sono consapevole, quello che mi servirebbe è un router che non appena la banda in upload su una sim diventa inferiore a quella richiesta dallo streaming switcha sull'altra

LSan83
15-04-2019, 08:59
si ne sono consapevole, quello che mi servirebbe è un router che non appena la banda in upload su una sim diventa inferiore a quella richiesta dallo streaming switcha sull'altra

I load balancer "commerciali" di linksys e tplink (partono dai 60€ i meno evoluti) non so se possono fare load balancing basandosi sulla velocità ma ne dubito.

Comunque considera che per cambiare la linea bisogna chiudere e riaprire la connessione dati interrompendo lo streaming. Una connessione dati non può esistere sue più WAN contemporaneamente.

Per politiche di load balancing così personalizzate dovresti programmarti uno script su un router con Linux come i Mikrotik. Alcuni Mikrotik possono installare openwrt se vuoi cambiare sistema operativo in futuro.

Dex93
15-04-2019, 10:17
ho una semplice Tim 5 ipergo + 47 GB a 5 euro al mese, poi quando su tim party ci sono dei gb aggiuntivi, ne approfitto :)

Stessa offerta anche io!

https://www.speedtest.net/result/8189167440.png


Mentre con icaro:
https://www.speedtest.net/result/8189174722.png

Tutto in thetering da smartphone. Tim sui 100 dbm, icaro sui 95, niente di emozionante in questo senso. Con la cpe dovrei migliorare un po'

ceralacca
15-04-2019, 10:55
Stessa offerta anche io!

https://www.speedtest.net/result/8189167440.png


Mentre con icaro:
https://www.speedtest.net/result/8189174722.png

Tutto in thetering da smartphone. Tim sui 100 dbm, icaro sui 95, niente di emozionante in questo senso. Con la cpe dovrei migliorare un po'

Sicuramente il thetering con lo smartphone non è certo il miglior modo, visto che a livello di firewall hai zero, per non parlare della maggior usura del telefono stesso.

L'utilizzo di un Router 4G è sicuramente il prodotto più adatto per una connessione in rete mobile, specialmente se devi far connettere ad internet più apparati nello stesso momento.

Nel mio caso i valori dell'apparato dove ho la sim tim (la cella in banda 3 sta a 5 km da me) sono i seguenti:

SINR tra 20 e 25
RSRQ -6
CQI 15
RSSI tra -63 e -65
RSRP tra -90 e -92

LSan83
15-04-2019, 12:02
A me servirebbe per fare dirette facebook, mi avevano consigliato un mikrotik rb750r2 , ma non so se sia effettivamente efficace un router che fa bonding oppure visto che comunque la banda è sufficiente basti impostare in failover (ammesso che sia sensibile ai cali di banda). Io ho a disposizione per ora solo un teltonika950.

Il bonding è possibile solo con aparecchiature da lato ISP nessun load balancer lato utente te lo farà mai.

Una singola connessione, come lo streaming (sia in entrata che in uscita) usa sempre una e una sola WAN. Per spostarti tra una connessione e l'altra (per calo di banda, perdita segnale, raggiungimento quota dati o quel che vuoi) deve essere interrotta, cambiare ip (le varie WAN hanno ip diversi) ed essere ricreata sulla nuova linea.

Non solo non hai aumento di velocità (lo streaming passa per una sola connessione alla volta) ma hai delle interruzioni allo switch di linea.

I load balancer servono a garantire la disponibilità di connessione ad internet (al failover tutte le connessione attive si devono ricreare) e a smistare in parallelo le varie connessioni (di uno o più device) sulle varie WAN.

Se un singolo software crea più connessioni, per non avere problemi, è meglio farle passare tutte tramite la stessa WAN. Software/computer/device distinti possono usare senza problemi WAN distinte.

Per avere maggior velocità di streaming devi abbonarti ad una connessione internet più veloce, non ci sono altre soluzioni.

Tutti i Mikrotik sono programmabili come router multiWAN con load balancer e fail over. Basta scegliere il modello con il numero di porte e processore adeguati al carico da gestire (il modello da 60€ non è certo come quello da 3000€).

Dex93
15-04-2019, 16:06
Sicuramente il thetering con lo smartphone non è certo il miglior modo, visto che a livello di firewall hai zero, per non parlare della maggior usura del telefono stesso.

L'utilizzo di un Router 4G è sicuramente il prodotto più adatto per una connessione in rete mobile, specialmente se devi far connettere ad internet più apparati nello stesso momento.

Nel mio caso i valori dell'apparato dove ho la sim tim (la cella in banda 3 sta a 5 km da me) sono i seguenti:

SINR tra 20 e 25
RSRQ -6
CQI 15
RSSI tra -63 e -65
RSRP tra -90 e -92

Ovvio.. Comunque nonostante i dbm la connessione è molto stabile. Banda 3 anche io. Con Tim in tethering usb ho un ping sotto ai 30ms,riesco tranquillamente a videochiamare, TeamViewer, gioco online.. Col tethering wifi invece vedo streaming in alta definizione senza problemi. Il problema è che finisco i giga :rotfl: ora comunque faccio l'impiantino con CPE sul tetto :) sperando che Icaro dimostri un po' di stabilità

ace74ventura
15-04-2019, 17:48
Ragazzi ho fatto da poco la Vodafone unlimited black. Dopo una settima stamattina mi sono ritrovato la. Sim bloccata. Dopo diverse chiamate mi hanno riattivato la. Sim. Bloccata perché il rapporto voce dati eras proporzionato. Avevo consumato circa 70 gb. Ma si sembra normale? Pago 39,99 e senza nessun messaggio di preavviso mi lasci senza voce ed internet. Incredibile. Qualcuno ha le condizioni contrattuali della unlimited black.?

OUTATIME
15-04-2019, 18:12
Ragazzi ho fatto da poco la Vodafone unlimited black. Dopo una settima stamattina mi sono ritrovato la. Sim bloccata. Dopo diverse chiamate mi hanno riattivato la. Sim. Bloccata perché il rapporto voce dati eras proporzionato. Avevo consumato circa 70 gb. Ma si sembra normale? Pago 39,99 e senza nessun messaggio di preavviso mi lasci senza voce ed internet. Incredibile. Qualcuno ha le condizioni contrattuali della unlimited black.?
Cioè ti hanno bloccato la sim per 70 GB in una settimana?
La qualità si paga.... :asd:

ace74ventura
15-04-2019, 18:47
Cioè ti hanno bloccato la sim per 70 GB in una settimana?
La qualità si paga.... :asd:

Senza parole. Avevo la red su altra sim, consumati 80o gb per mesi tutto ok. Ho rifatto su nuova sim, bloccato subito. Forse perché non avevo mai fatto una telefonata. Boh. Speriamo bene.

andreab007
15-04-2019, 21:37
No, il RUT950 è un cat.4.
Quello che ho preso io, il RUTX09 è appena uscito, ed è il primo a supportare il cat.6. Teltonika ha a listino anche un modello quad sim, ma purtroppo è solo cat.4.
Il RUTX09 è un router puro, non ha nè wifi, nè porte telefoniche, che è un po' quello che andavo cercando io: un router le cui risorse tecnologiche (e quindi il suo valore) sia concentrato sull'avere un'ottima elettronica cellulare senza fronzoli inutili che a me non servono, tanto il router ce l'ho in garage. Tra l'altro da quello che ho letto, dovrebbe prevedere anche lo switch tra una sim e l'altra basato su failover, esaurimento di un bundle preimpostato e (spero) anche a tempo, funzioni indispensabili per me.
Spero di aver fatto la scelta giusta... vi farò sapere.

ciao, dove posso comprare questo router, grazie

Dex93
15-04-2019, 22:47
Ragazzi ho fatto da poco la Vodafone unlimited black. Dopo una settima stamattina mi sono ritrovato la. Sim bloccata. Dopo diverse chiamate mi hanno riattivato la. Sim. Bloccata perché il rapporto voce dati eras proporzionato. Avevo consumato circa 70 gb. Ma si sembra normale? Pago 39,99 e senza nessun messaggio di preavviso mi lasci senza voce ed internet. Incredibile. Qualcuno ha le condizioni contrattuali della unlimited black.?
Incredibile.. Sì poi parlano di qualità per giustificare il prezzo. Io farei il recesso se sei in tempo

OUTATIME
16-04-2019, 07:24
ciao, dove posso comprare questo router, grazie
Ciao.
Guarda, io l'ho preso tramite un mio fornitore che ha un negozio di informatica e che ovviamente riesce a farmi il prezzo che lo paga lui. Se non fosse riuscito a trovarlo, lo avrei preso sul primo negozio online che compare cercando su Google, che tra l'altro è anche dalle mie parti.
Ci tengo a precisare però che il router mi deve ancora arrivare, quindi tutte le caratteristiche sono "sulla carta"... Devo ancora testarlo...

eftecno
16-04-2019, 10:01
Per avere maggior velocità di streaming devi abbonarti ad una connessione internet più veloce, non ci sono altre soluzioni.


a me non interessa una connessione più veloce, bene o male con tutte le connessioni (ho sim di tutti gli operatori) lo stream va bene, ma capita che operando in palazzetti con decine di smartphone connessi ci sia il momento in cui per qualsiasi motivo lo streaming si blocca e in quel momento vorrei che passasse in automatico sulla sim dell'altro operatore


Tutti i Mikrotik sono programmabili come router multiWAN con load balancer e fail over. Basta scegliere il modello con il numero di porte e processore adeguati al carico da gestire (il modello da 60€ non è certo come quello da 3000€).

dovrei gestire al massimo un pc portatile e i due router con le due sim; è possibile fargli controllare, scusate l'espressione non tecnica, la qualità della connessione e farlo switchare al volo?

il rut950 che ho gestisce le due sim in failover ma non in contemporanea

OUTATIME
16-04-2019, 10:13
dovrei gestire al massimo un pc portatile e i due router con le due sim; è possibile fargli controllare, scusate l'espressione non tecnica, la qualità della connessione e farlo switchare al volo?

il rut950 che ho gestisce le due sim in failover ma non in contemporanea
Dovrebbe essere possibile con il RUTX09, ma ovviamente cambiando la connessione cade tutto.

eftecno
16-04-2019, 10:22
Dovrebbe essere possibile con il RUTX09, ma ovviamente cambiando la connessione cade tutto.

Beh se il cambio avviene in qualche secondo c'è un po' di buffer. Leggendo bene il manuale del 950 vedo che (almeno nel firmware vecchio) è possibile fare failover con pacchetti icmp di controllo con la WAN.

Una poor man's solution potrebbe essere quella di usare sulla WAN un altro router 4G

OUTATIME
16-04-2019, 10:51
Beh se il cambio avviene in qualche secondo c'è un po' di buffer.
No... cambia proprio l'IP e di conseguenza il flusso streaming. Probabilmente il processo sarebbe trasparente con una VPN.

eftecno
16-04-2019, 11:37
No... cambia proprio l'IP e di conseguenza il flusso streaming. Probabilmente il processo sarebbe trasparente con una VPN.io uso facebook per le dirette Non basta la chiave, c'è un controllo anche sugli ip?

OUTATIME
16-04-2019, 11:42
io uso facebook per le dirette Non basta la chiave, c'è un controllo anche sugli ip?
Ah, ok... quindi il flusso è in uscita... Così potrebbe andare...

overclokk
16-04-2019, 19:10
Tieni conto che io sono a -107 db, senza linea ottica con il ripetitore e arrivo a 140 mbit con antenna direttiva a pannello.
Io ti consiglio, piuttosto che spendere a cambiare router, prendi una buona antenna direttiva da esterno, e puntala verso il ripetitore migliore (non necessariamente il più vicino).
Ho appena attaccato l'antenna al router e puntato a caso e fatto 2/3 prove.
Premesso che adesso ho su ho.mobile:
Lte 800 -80dbi ma velocità molto ballerina e ping "strani"
Lte 1800 -90 dbi down 29.5 up 29
Lte 2100 -90 dbi diwn 29 up 28 (puntata da altra parte)
Su quale banda consigliate di stare?
Ping a vuoto sui 30ms
Grazie anticipatamente.

overclokk
16-04-2019, 19:16
Ah scusate, domanda per la salute.
Adesso non ho fissato fuori l'antenna, ma ce l'ho in casa attaccata al router davanti alla finestra.
Sono protetto dietro l'antenna o è meglio toglierla adesso?

ghostrider2
16-04-2019, 20:17
Ho inserito una nuova sim Tim nella mia CPE, unico problema che mi aggancia una cella lontanissima (ne ho altre più vicine ma non le aggancia) e rimane solo in B3 e non mi fa andare in 4G+ (prima con Vodafone era più vicina a 6 km ed andava in 4G+) non capisco perché ho una bts 4G+ di tim a 5.5 km e non la aggancia!

gd350turbo
16-04-2019, 20:38
Ho appena attaccato l'antenna al router e puntato a caso e fatto 2/3 prove.
Premesso che adesso ho su ho.mobile:
Lte 800 -80dbi ma velocità molto ballerina e ping "strani"
Lte 1800 -90 dbi down 29.5 up 29
Lte 2100 -90 dbi diwn 29 up 28 (puntata da altra parte)
Su quale banda consigliate di stare?
Ping a vuoto sui 30ms
Grazie anticipatamente.

1800-2100

andreab007
16-04-2019, 23:18
Ciao.
Guarda, io l'ho preso tramite un mio fornitore che ha un negozio di informatica e che ovviamente riesce a farmi il prezzo che lo paga lui. Se non fosse riuscito a trovarlo, lo avrei preso sul primo negozio online che compare cercando su Google, che tra l'altro è anche dalle mie parti.
Ci tengo a precisare però che il router mi deve ancora arrivare, quindi tutte le caratteristiche sono "sulla carta"... Devo ancora testarlo...

l 'ho trovato online e costa €239,mi sembra troppo, si è di qualita molto superiore ad altri router, ma non ha il wifi e neanche la fonia, quindi dovrei aggiungerci un fritzbox 7490 e spendere altri 70€ circa, poi aggiungere antenne esterne yagi e mi costa altri €80/€100.
mi sapresti dire quando ti è costato a te questo router con il prezzo che paga il tuo fornitore e se sono incluse le antenne nel router oppure vogliono comprate a parte, grazie.

OUTATIME
17-04-2019, 06:50
l 'ho trovato online e costa €239,mi sembra troppo, si è di qualita molto superiore ad altri router, ma non ha il wifi e neanche la fonia, quindi dovrei aggiungerci un fritzbox 7490 e spendere altri 70€ circa, poi aggiungere antenne esterne yagi e mi costa altri €80/€100.
mi sapresti dire quando ti è costato a te questo router con il prezzo che paga il tuo fornitore e se sono incluse le antenne nel router oppure vogliono comprate a parte, grazie
Il prezzo è semplicemente quello che lo paga lui, immagino quei 236 euro (ah, occhio che i prezzi su quel sito sono senza IVA) ;)
Il router ha due antenne interne comprese. Comunque era quello che avevo premesso: a me wireless e fonia non servono, ho già un Gigaset VoIP e il router lo tengo in un punto in cui il wireless sarebbe inutile.

marcof12
17-04-2019, 07:42
Ah scusate, domanda per la salute.
Adesso non ho fissato fuori l'antenna, ma ce l'ho in casa attaccata al router davanti alla finestra.
Sono protetto dietro l'antenna o è meglio toglierla adesso?

Tenere l'antenna dentro, dietro ad un vetro, comunque non è il massimo dato che in parte il segnale è riflesso dal vetro (ne ricevi meno dall'esterno e quando trasmetti una parte "rimbalza" internamente). Sia per le prestazioni che per l'irraggiamento con le onde del 4G, sarebbe preferibile metterla direttamente fuori. Poi qualche giorno in più o in meno non ti cambierà la vita, ma in teoria è meglio fuori da tutti i punti di vista.

\_Davide_/
17-04-2019, 09:42
Il router ha due antenne interne comprese. Comunque era quello che avevo premesso: a me wireless e fonia non servono, ho già un Gigaset VoIP e il router lo tengo in un punto in cui il wireless sarebbe inutile.

Resta il fatto che 290€ per un router CAT.6 secondo me sono davvero ingiustificati, per un device con un Coretex A7 e 256 MB di DDR2; non compatibile nemmeno con PoE 802.3af ma solo con il passivo.
Sarei curioso di provare RutOS che vedo essere basato su OpenWRT.

Il supporto alla fonia non c'entra nulla con il fatto che poi uno possa avere anche il VoIP: io ad esempio prendo la linea in uscita dal B525s e la porto in VoIP insieme alle altre. Avendo il piano con le chiamate illimitate (Che invece sui provider VoIP pago)la utilizzo in uscita, oltre che per chiamare l'operatore stesso in caso di problemi.
Non vedo perché debba mancare questa feature su un device di questo prezzo.
Inoltre, non so nemmeno perché non abbiano creato router 4G in grado di instradare automaticamente in VoIP la telefonia della SIM.

ceralacca
17-04-2019, 09:49
Resta il fatto che 290€ per un router CAT.6 secondo me sono davvero ingiustificati, per un device con un Coretex A7 e 256 MB di DDR2; non compatibile nemmeno con PoE 802.3af ma solo con il passivo.
Sarei curioso di provare RutOS che vedo essere basato su OpenWRT.

Il supporto alla fonia non c'entra nulla con il fatto che poi uno possa avere anche il VoIP: io ad esempio prendo la linea in uscita dal B525s e la porto in VoIP insieme alle altre. Avendo il piano con le chiamate illimitate (Che invece sui provider VoIP pago)la utilizzo in uscita, oltre che per chiamare l'operatore stesso in caso di problemi.
Non vedo perché debba mancare questa feature su un device di questo prezzo.
Inoltre, non so nemmeno perché non abbiano creato router 4G in grado di instradare automaticamente in VoIP la telefonia della SIM.

Concordo in pieno

OUTATIME
17-04-2019, 10:25
Resta il fatto che 290€ per un router CAT.6 secondo me sono davvero ingiustificati, per un device con un Coretex A7 e 256 MB di DDR2; non compatibile nemmeno con PoE 802.3af ma solo con il passivo.
Sarei curioso di provare RutOS che vedo essere basato su OpenWRT.

Il supporto alla fonia non c'entra nulla con il fatto che poi uno possa avere anche il VoIP: io ad esempio prendo la linea in uscita dal B525s e la porto in VoIP insieme alle altre. Avendo il piano con le chiamate illimitate (Che invece sui provider VoIP pago)la utilizzo in uscita, oltre che per chiamare l'operatore stesso in caso di problemi.
Non vedo perché debba mancare questa feature su un device di questo prezzo.
Inoltre, non so nemmeno perché non abbiano creato router 4G in grado di instradare automaticamente in VoIP la telefonia della SIM.

Perchè è un router industriale, che ha come solo compito quello di fornire connettività tramite 4G.
Poi se riesci a trovarmi un altro router da interno dual sim cat 6, ti faccio i complimenti perché io non l'ho trovato.

\_Davide_/
17-04-2019, 10:34
Perchè è un router industriale, che ha come solo compito quello di fornire connettività tramite 4G.

A maggior ragione, essendo industriale non vedo perché debba castrarmi una parte delle funzionalità della SIM che vado ad inserirvi.
In caso di malfunzionamenti della connessione la possibilità di attivare una connessione telefonica o di inviare comandi via SMS potrebbe parare (non poco) il :ciapet:
Oltre a questo, di scenari in cui collegarci una linea telefonica sarebbe utile ce ne sono parecchi: vedi ad esempio l'utilizzo come backup in una azienda. Nel caso in cui il 4G ed il 3G non fossero disponibili per le linee VoIP, avere quell'unica linea telefonica aiuterebbe sicuramente, quantomeno nella risoluzione del problema o nell'avere una linea dedicata con il supporto tecnico.


Poi se riesci a trovarmi un altro router da interno dual sim cat 6, ti faccio i complimenti perché io non l'ho trovato.

Questo è un altro discorso; il mio era puramente sul fatto che non spenderei tale cifra su un device del genere, senza averlo provato.
Così come ero scettico su Mikrotik, che invece mi ha piacevolmente sorpreso (ma i prezzi sono ben diversi)

OUTATIME
17-04-2019, 10:44
A maggior ragione, essendo industriale non vedo perché debba castrarmi una parte delle funzionalità della SIM che vado ad inserirvi.
In caso di malfunzionamenti della connessione la possibilità di attivare una connessione telefonica o di inviare comandi via SMS potrebbe parare (non poco) il :ciapet:
Oltre a questo, di scenari in cui collegarci una linea telefonica sarebbe utile ce ne sono parecchi: vedi ad esempio l'utilizzo come backup in una azienda. Nel caso in cui il 4G ed il 3G non fossero disponibili per le linee VoIP, avere quell'unica linea telefonica aiuterebbe sicuramente, quantomeno nella risoluzione del problema o nell'avere una linea dedicata con il supporto tecnico.
Beh, a parte che i comandi tramite sms li ha, così come l'invio di alert tramite sms, in ogni caso la parte voce non la troverai su nessun router industriale, da non confondere con i router enterprise (enterprise ed industrial sono due concetti differenti).

overclokk
17-04-2019, 12:02
Tenere l'antenna dentro, dietro ad un vetro, comunque non è il massimo dato che in parte il segnale è riflesso dal vetro (ne ricevi meno dall'esterno e quando trasmetti una parte "rimbalza" internamente). Sia per le prestazioni che per l'irraggiamento con le onde del 4G, sarebbe preferibile metterla direttamente fuori. Poi qualche giorno in più o in meno non ti cambierà la vita, ma in teoria è meglio fuori da tutti i punti di vista.
Si nel dubbio ho staccato tutto.. In questi giorni la fisdo all'esterno

\_Davide_/
17-04-2019, 13:23
Beh, a parte che i comandi tramite sms li ha, così come l'invio di alert tramite sms, in ogni caso la parte voce non la troverai su nessun router industriale, da non confondere con i router enterprise (enterprise ed industrial sono due concetti differenti).

Capisco, ma resta il fatto che a quel prezzo dovrebbe esserci anche lo slot per inserire le cialde del caffè :)

Gibbus
17-04-2019, 16:21
Qualcuno che possiede il modello Huawei E5186S-22a, mi sa dire se ha il supporto per il VoLTE?

Perché col B525, pur avendo nella SIM abilitata l'opzione voce 4G, durante le telefonate va in 3G con conseguente interruzione del flusso dati, dal che deduco che su questo modello non sia supportato.

LSan83
17-04-2019, 19:28
Perchè è un router industriale, che ha come solo compito quello di fornire connettività tramite 4G.
Poi se riesci a trovarmi un altro router da interno dual sim cat 6, ti faccio i complimenti perché io non l'ho trovato.

Mikrotik Rbm33g con due modem LTE cat6 installati (i quectel ep06-e sono i più economici). Il case da interno costa noccioline, quello da esterno purtroppo no :D

Se non ti serve il dual SIM puoi mettere un modem cat6
Dentro a un Mikrotik basebox 2, un basebox 5 o netmetal 5 tutti da esterno con porta gigabit (e l'ultimo è un IP66).

LSan83
17-04-2019, 19:29
Qualcuno che possiede il modello Huawei E5186S-22a, mi sa dire se ha il supporto per il VoLTE?

Perché col B525, pur avendo nella SIM abilitata l'opzione voce 4G, durante le telefonate va in 3G con conseguente interruzione del flusso dati, dal che deduco che su questo modello non sia supportato.

Il VoLTE deve essere supportato anche dall'operatore e dalla singola BTS su cui ti colleghi. Con Wind 3 la voce è solo su 2G/3G.

andreab007
17-04-2019, 19:52
tra il Teltonika RUT950 e il MikroTik SXT LTE quale mi consigliate?

OUTATIME
17-04-2019, 19:57
Mikrotik Rbm33g con due modem LTE cat6 installati (i quectel ep06-e sono i più economici). Il case da interno costa noccioline, quello da esterno purtroppo no :D

Se non ti serve il dual SIM puoi mettere un modem cat6
Dentro a un Mikrotik basebox 2, un basebox 5 o netmetal 5 tutti da esterno con porta gigabit (e l'ultimo è un IP66).
Mi serve assolutamente dual sim, con sim sostituibili.
Avevo già letto i tuoi post a riguardo, e sinceramente la soluzione mi affascinava parecchio, ma la LTE-A EP06 costa circa 50 euro l'una a stare bassi, l'RBM33G altri 40 euro, e siamo già a 140 euro, ai quali dobbiamo aggiungere un'ulteriore antenna a pannello da esterno, altri 120 euro, e siamo già a 260 euro, ci aggiungi il box e la spesa è uguale.

OUTATIME
17-04-2019, 19:59
tra il Teltonika RUT950 e il MikroTik SXT LTE quale mi consigliate?
Sono due prodotti totalmente differenti, dipende cosa ci devi fare.

Gibbus
17-04-2019, 20:08
Il VoLTE deve essere supportato anche dall'operatore e dalla singola BTS su cui ti colleghi. Con Wind 3 la voce è solo su 2G/3G.
Ovviamente. Ed infatti è tutto attivato, per questo ho concluso che probabilmente il B525 non supporta il VoLTE. Volevo sapere come si comporta l'E5186 sotto questo aspetto.

andreab007
17-04-2019, 20:15
Sono due prodotti totalmente differenti, dipende cosa ci devi fare.

li devo utilizzare a casa con una sim dati illimitata,per connettere 7 dispositivi circa, posso fare a meno delle chiamate, ma mi serve che prenda un buon segnale, vorrei evitare antenne esterne se possibile, tra i due ho notato che non supportano il carrier aggregation molto fondamentale per me che invece nel RUTX09 lo supporta ed è anche cat6.

OUTATIME
17-04-2019, 20:28
li devo utilizzare a casa con una sim dati illimitata,per connettere 7 dispositivi circa, posso fare a meno delle chiamate, ma mi serve che prenda un buon segnale, vorrei evitare antenne esterne se possibile, tra i due ho notato che non supportano il carrier aggregation molto fondamentale per me che invece nel RUTX09 lo supporta ed è anche cat6.
Non ti seguo... Vuoi evitare antenne esterne e pensi al MikroTik SXT LTE?

LSan83
17-04-2019, 20:34
Mi serve assolutamente dual sim, con sim sostituibili.
Avevo già letto i tuoi post a riguardo, e sinceramente la soluzione mi affascinava parecchio, ma la LTE-A EP06 costa circa 50 euro l'una a stare bassi, l'RBM33G altri 40 euro, e siamo già a 140 euro, ai quali dobbiamo aggiungere un'ulteriore antenna a pannello da esterno, altri 120 euro, e siamo già a 260 euro, ci aggiungi il box e la spesa è uguale.

Ti sei perso per strada un antenna doppia. Due modem per due antenne l'uno sono 4 antenne. Servono due antenne MIMO 2x2 (a pannello con cavo doppio siamo sui 60-70€ l'una quindi sempre 120-140€).

E poi la tua domanda era per un alternativa, non per spendere meno :D

LSan83
17-04-2019, 20:44
li devo utilizzare a casa con una sim dati illimitata,per connettere 7 dispositivi circa, posso fare a meno delle chiamate, ma mi serve che prenda un buon segnale, vorrei evitare antenne esterne se possibile, tra i due ho notato che non supportano il carrier aggregation molto fondamentale per me che invece nel RUTX09 lo supporta ed è anche cat6.

Quanta banda ti serve e come si prende il segnale da te? Se sei distante dalla BTS e il segnale è disturbato valuta un Mikrotik LHG LTE sostituendo il modem in dotazione con un Quectel EP06-E (cat6 con Carrier Aggregation).
17dbi di guadagno sulle alte frequenze con l'antenna integrata. Peccato per la porta ethernet a soli 100 Mbit (come per l'SXT LTE).
Per la doppia sim invece basta mettere l'EP06-E dentro all'SXT LTE.

Non ti seguo... Vuoi evitare antenne esterne e pensi al MikroTik SXT LTE?

L'SXT LTE non è antenna esterna è una CPE (completa di antenna "interna" integrata) completa come quelle Zyxel e Huawei. Ti eviti almeno 6-8 db di perdita di segnale dovuta ai cavi e ai connettori ts9/sma/N. Ogni cavo per quanto corto ha due connettori che ti fanno perdere fino a 3db ognugno (a seconda della qualità e di come sono crimpati).
I 9 Dbi dell'SXT LTE possono essere più performanti di antenne esterne da 15-18 dbi solo per l'assenza dei cavi.

andreab007
17-04-2019, 23:02
Non ti seguo... Vuoi evitare antenne esterne e pensi al MikroTik SXT LTE?

il mikrotik sxt ha una antenna interna, io dicevo antenne esterne direzionali o yagi da mettere sul tetto, il mikrotik opterei per metterlo vicino la finestra.

andreab007
17-04-2019, 23:16
Quanta banda ti serve e come si prende il segnale da te? Se sei distante dalla BTS e il segnale è disturbato valuta un Mikrotik LHG LTE sostituendo il modem in dotazione con un Quectel EP06-E (cat6 con Carrier Aggregation).
17dbi di guadagno sulle alte frequenze con l'antenna integrata. Peccato per la porta ethernet a soli 100 Mbit (come per l'SXT LTE).
Per la doppia sim invece basta mettere l'EP06-E dentro all'SXT LTE.



L'SXT LTE non è antenna esterna è una CPE (completa di antenna "interna" integrata) completa come quelle Zyxel e Huawei. Ti eviti almeno 6-8 db di perdita di segnale dovuta ai cavi e ai connettori ts9/sma/N. Ogni cavo per quanto corto ha due connettori che ti fanno perdere fino a 3db ognugno (a seconda della qualità e di come sono crimpati).
I 9 Dbi dell'SXT LTE possono essere più performanti di antenne esterne da 15-18 dbi solo per l'assenza dei cavi.


mi serve più banda possibile da sfruttare,il segnale prende bene ho circa 3/4 bts intorno a me dai 2 ai 5km di distanza ,sto usando vodafone e vado a 70/80 mb ,segnale stabile e ping sui 40/50 ,ma da poco hanno attivato il 4.5G di Wind nella mia provincia e vorrei testarlo,con una sim icaro, ho provato router come huawei b525s, poi il 715s e infine 618s ma non sono stati molto soddisfacenti, sembrano dei giocattoli, ho venduto tutto e vorrei provare qualcosa di piu performante(da considerare che ancora non ho mai usato antenne yagi).
la soluzione giusta mi sembra il mikrotik sostituendo il modem con il quectel EP06-E come hai appena consigliato.

OUTATIME
18-04-2019, 06:41
il mikrotik sxt ha una antenna interna, io dicevo antenne esterne direzionali o yagi da mettere sul tetto, il mikrotik opterei per metterlo vicino la finestra.

Ma poi devi entrare con il cavo.... Pensavo non volessi mettere nulla all'esterno.

mi serve più banda possibile da sfruttare,il segnale prende bene ho circa 3/4 bts intorno a me dai 2 ai 5km di distanza ,sto usando vodafone e vado a 70/80 mb ,segnale stabile e ping sui 40/50 ,ma da poco hanno attivato il 4.5G di Wind nella mia provincia e vorrei testarlo,con una sim icaro, ho provato router come huawei b525s, poi il 715s e infine 618s ma non sono stati molto soddisfacenti, sembrano dei giocattoli, ho venduto tutto e vorrei provare qualcosa di piu performante(da considerare che ancora non ho mai usato antenne yagi).
la soluzione giusta mi sembra il mikrotik sostituendo il modem con il quectel EP06-E come hai appena 43.
Con BTS a 2 km IMHO farai ben poco senza un'antenna esterna.

OUTATIME
18-04-2019, 06:43
L'SXT LTE non è antenna esterna è una CPE (completa di antenna "interna" integrata) completa come quelle Zyxel e Huawei. Ti eviti almeno 6-8 db di perdita di segnale dovuta ai cavi e ai connettori ts9/sma/N. Ogni cavo per quanto corto ha due connettori che ti fanno perdere fino a 3db ognugno (a seconda della qualità e di come sono crimpati).
I 9 Dbi dell'SXT LTE possono essere più performanti di antenne esterne da 15-18 dbi solo per l'assenza dei cavi.
Si, ma non ha senso paragonare un router da interno e uno da esterno, partendo dal presupposto di NON montare antenne a quello da interno.

ceralacca
18-04-2019, 07:47
Si, ma non ha senso paragonare un router da interno e uno da esterno, partendo dal presupposto di NON montare antenne a quello da interno.

lo avevo detto pure io, ma e come parlare ai muri

OUTATIME
18-04-2019, 07:59
Ti sei perso per strada un antenna doppia. Due modem per due antenne l'uno sono 4 antenne. Servono due antenne MIMO 2x2 (a pannello con cavo doppio siamo sui 60-70€ l'una quindi sempre 120-140€).

E poi la tua domanda era per un alternativa, non per spendere meno :D
Una ce l'ho già... :D quelle da 60 euro mimo sono una ciofeca... Stimo almemo 120 per una mimo di qualità.
No... La mia domanda era una risposta alla frase che 290 euro per una soluzione dual sim cat 6 sono troppi.

\_Davide_/
18-04-2019, 08:57
il mikrotik sxt ha una antenna interna, io dicevo antenne esterne direzionali o yagi da mettere sul tetto, il mikrotik opterei per metterlo vicino la finestra.

L'SXT LTE montato all'interno lo vedo malissimo ;)

Una ce l'ho già... :D quelle da 60 euro mimo sono una ciofeca... Stimo almemo 120 per una mimo di qualità.

Quale? Io devo acquistare una antenna che verrà usata con un B525s-23a per una connessione di backup in un punto già raggiunto da ADSL.
Lunghezza del cavo: 2-3 metri: il modem è immediatamente sotto l'entrata del palo dell'antenna nel sottotetto.


No... La mia domanda era una risposta alla frase che 290 euro per una soluzione dual sim cat 6 sono troppi.

Ma il Teltonika è anche dual modem? Alla fine il mikrotik immagino potrebbe lavorare con entrambe le sim contemporaneamente