View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Vituzzobig
26-05-2020, 10:01
Il B525 ha la parte telefonica, ma se non ti serve meglio il B535 che può aggregare più combinazioni (può fare b1+b3 o b1+b7, mentre il B525 non può). Si possono selezionare le bande da usare in entrambi negli stessi modi.
Grazie mille. Vorrei prendere il 535 però devo risolvere in altro modo per la parte telefonica perchè ho giga illimitati windtre sulla mia scheda principale (il numero di telefono che uso di più e me li hanno dati perchè ho fatto la FTTC a casa) e mettendolo nel router quando sono nella seconda casa non so come farmi rintracciare (trasferimento di chiamata su altra sim oppure?)... rimane il fatto che poi non posso telefonare con quel numero.
Come faresti o fareste voi?
OUTATIME
26-05-2020, 10:19
Grazie mille. Vorrei prendere il 535 però devo risolvere in altro modo per la parte telefonica perchè ho giga illimitati windtre sulla mia scheda principale (il numero di telefono che uso di più e me li hanno dati perchè ho fatto la FTTC a casa) e mettendolo nel router quando sono nella seconda casa non so come farmi rintracciare (trasferimento di chiamata su altra sim oppure?)... rimane il fatto che poi non posso telefonare con quel numero.
Come faresti o fareste voi?
Attivi una sim per i giga illimitati e la ricarichi solo quando ti serve nella seconda casa.
Vituzzobig
26-05-2020, 10:22
Attivi una sim per i giga illimitati e la ricarichi solo quando ti serve nella seconda casa.
Si ma la rete che va meglio da me è Windtre (ho la bts più vicina è velocissimo) e poi c'è Vodafone. Se non sbaglio Windtre ha tutti abbonamenti? Giusto?
Quale mi consigli con giga illimitati ricaricabile? Su rete wind sarebbe il massimo
OUTATIME
26-05-2020, 10:33
Si ma la rete che va meglio da me è Windtre (ho la bts più vicina è velocissimo) e poi c'è Vodafone. Se non sbaglio Windtre ha tutti abbonamenti? Giusto?
Quale mi consigli con giga illimitati ricaricabile? Su rete wind sarebbe il massimo
Scusa... ho dato per scontato che stavo parlando di una sim wind con giga illimitati.
Con la FTTC puoi condividere i giga illimitati fino a 3 sim massimo. E una ricaricabile, si chiama unlimited special e costa 9,90. I giga illimitati sono disponibili quando l'opzione è attiva, quindi basta che ricarichi quando devi usare i giga illimitati.
Vituzzobig
26-05-2020, 11:40
Scusa... ho dato per scontato che stavo parlando di una sim wind con giga illimitati.
Con la FTTC puoi condividere i giga illimitati fino a 3 sim massimo. E una ricaricabile, si chiama unlimited special e costa 9,90. I giga illimitati sono disponibili quando l'opzione è attiva, quindi basta che ricarichi quando devi usare i giga illimitati.
Dubito che me lo facciano fare, ci provo comunque. Mi sembra sia solo per le nuove attivazioni. Io ho fatto abbonamento 2 anni fa...
poi sembra sia stata sostituita da questa: https://www.windtre.it/all-inclusive/unlimited-easy-pay/ ed è obbligatorio tenerla 24 mesi... possibile questi non fanno una tariffa che si può tenere qualche mese.
Non si capisce bene cosa succede se io dopo 3 mesi per esempio non ricarico la SIM?
OUTATIME
26-05-2020, 11:51
Dubito che me lo facciano fare, ci provo comunque. Mi sembra sia solo per le nuove attivazioni. Io ho fatto abbonamento 2 anni fa...
poi sembra sia stata sostituita da questa: https://www.windtre.it/all-inclusive/unlimited-easy-pay/ ed è obbligatorio tenerla 24 mesi... possibile questi non fanno una tariffa che si può tenere qualche mese.
Non si capisce bene cosa succede se io dopo 3 mesi per esempio non ricarico la SIM?
Aspetta... allora tu non hai un abbonamento ex wind, ma ex 3.
Non ricordo su quante sim si poteva avere la condivisione su 3, a questo punto ti conviene sentire in un centro windtre.
La unlimited easy pay non c'entra nulla, quella ha di suo i giga illimitati, quello di cui parlo io sono i giga illimitati in condivisione.
Vituzzobig
26-05-2020, 11:56
Aspetta... allora tu non hai un abbonamento ex wind, ma ex 3.
Non ricordo su quante sim si poteva avere la condivisione su 3, a questo punto ti conviene sentire in un centro windtre.
La unlimited easy pay non c'entra nulla, quella ha di suo i giga illimitati, quello di cui parlo io sono i giga illimitati in condivisione.
Si ho la ex 3 solo che all'inizio la facevano fare su 5 schede adesso sento l'assistenza però loro adesso si basa sulle nuove tariffe Wind, non mi hanno fatto aggiungere altri numeri con giga illimitati dicendomi che non c'è più l'offerta anche se il mio contratto lo prevedeva.
Tu sai comunque oltre al mio abbonamento come potrei fare altra scheda con Wind? Questa Unlimited va tenuta 24 mesi? Perchè con Windtre mi trovo bene come linea. Ho anche una scheda HO ma logicamente è limitata e non ha comunque la stessa potenza di segnale dove mi trovo.
Vituzzobig
26-05-2020, 18:27
Wind illimitata nulla ragazzi? Senza fare i 24 mesi?
OUTATIME
26-05-2020, 18:34
Wind illimitata nulla ragazzi? Senza fare i 24 mesi?
Che io sappia no. Io proverei a sentire un negozio wind.
Vituzzobig
26-05-2020, 19:18
Che io sappia no. Io proverei a sentire un negozio wind.
Non ci sono nemmeno operatori alternativi su Rete Wind con molti giga? Non ne esistono più?
gd350turbo
26-05-2020, 19:43
Icaro...😂😂😂
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Vituzzobig
26-05-2020, 20:03
Icaro...������
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Noooo lasciamo stare!
Comunque prendendo il router 4g+ valuterò meglio. Altri pro e contro tra il 525 e il 535?
Dicevano in alto che il 535 puoi selezionare le bande, c'è anche la differenza di upload (uno Cat6 e l'altro Cat7)? Mi sapete dire i pro e i contro di uno e dell'altro.
Grazie
Non ci sono nemmeno operatori alternativi su Rete Wind con molti giga? Non ne esistono più?
Postemobile Casa Internet.... è su rete Wind3 (per la parte dati) ed ha giga illimitati.
Non riesco a trovare commenti recenti però, il thread più frequentato ha chiuso mesi fa quando le prestazioni stavano decisamente migliorando. Sarei curioso di sapere come va ora.
Vituzzobig
26-05-2020, 21:07
Dai ragazzi mi approfondite le opzioni sulla selezione della banda del 535 rispetto al 525. Questa cosa mi fa virare più per il 535 però vorrei capirla meglio perchè l'attacco per chiamare RJ11 potrebbe essermi utile visto il problema che ho della SIM nel router per navigare.
Non si trova un paragone tra i 2 router però molto serio.
Ditemi voi...
robertogl
26-05-2020, 21:08
Dai ragazzi mi approfondite le opzioni sulla selezione della banda del 535 rispetto al 525. Questa cosa mi fa virare più per il 535 però vorrei capirla meglio perchè l'attacco per chiamare RJ11 potrebbe essermi utile visto il problema che ho della SIM nel router per navigare.
Non si trova un paragone tra i 2 router però molto serio.
Ditemi voi...
Le bande le puoi selezionare esattamente nello stesso modo su entrambi.
Vituzzobig
26-05-2020, 21:49
Le bande le puoi selezionare esattamente nello stesso modo su entrambi.
Mi dicevi però che il 535 ha più opzioni sull'accoppiamento delle bande o su cosa? Nello specifico mi spieghi gentilmente perchè è una cosa nuova per me questa cosa di accoppiare le bande.
Ultima domanda poi il Cat6 e Cat7 che differenza c'è solo di velocità? Le nostre reti supportano oltre 50mb di upload?
Vorrei fare anche un acquisto che duri...
Grazie mille comunque.
robertogl
26-05-2020, 21:56
Mi dicevi però che il 535 ha più opzioni sull'accoppiamento delle bande o su cosa? Nello specifico mi spieghi gentilmente perchè è una cosa nuova per me questa cosa di accoppiare le bande.
Ultima domanda poi il Cat6 e Cat7 che differenza c'è solo di velocità? Le nostre reti supportano oltre 50mb di upload?
Vorrei fare anche un acquisto che duri...
Grazie mille comunque.
Il B535 può aggregare più combinazioni, ma queste combinazioni le decidi nello stesso identico modo per entrambi (ma appunto alcune non saranno valide per il B535). E a tantissimi non servono, e sono felicissimi con il B525.
Non preoccuparti dell'upload oltre i 50mb, non ti servirà.
Postemobile Casa Internet.... è su rete Wind3 (per la parte dati) ed ha giga illimitati.
Non riesco a trovare commenti recenti però, il thread più frequentato ha chiuso mesi fa quando le prestazioni stavano decisamente migliorando. Sarei curioso di sapere come va ora.
costa troppo, se si ha un conoscente con p.iva meglio la unlimited a 15+iva. io ho p.iva e non mi prende senno la farei al volo, la seconda e la terza sim internet mi pare vengano 10€+iva quindi se si è in 2-3 e si divide alla romana si spende una sciocchezza per l unica vera flat 4g.
Salve ragazzi,
sto usando la sim tim con offerta tim unica dentro al fritz 6890 LTE.
Volevo chiedervi, secondo voi devo lasciare tutte le frequenze spuntate o selezionarne qualcuna?
https://i.ibb.co/SJXx6ng/upload-immagini.png (https://ibb.co/SJXx6ng)
Al momento sono messo così:
https://i.ibb.co/z58H6Kr/img2.png (https://ibb.co/z58H6Kr)
Come velocità sono sui 60 down e 20 in up, penso che ci sia un pò di saturazione.
arinaldi94
27-05-2020, 13:49
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno sull'installazione di un ruoter nella baita in montagna. che dicevo qualche post fa... partendo dal presupporto che con il cellulare aggancio in 2g e se va bene in 3g (h+).
ho installato huawei b525 + due antenne log ldpa prese su amazzonia, devo dire che sono veramente stupito del risultato. la connessione da praticamente assente sono arrivato a prendere un h+ molto stabile 6 mbps in download e 5 in upload stabili anche con pioggia (sabato). nessun problema a guardare netflix o videochiamate, sono abbastanza soddisfatto. dato che l'esperimento è andato a buon fine procederò con accorciare i cavi (adesso sono da 10metri) metto quelli da 5 metri che dovrebbero essere un buon compromesso per altezza antenna- posizione ruoter.
magari qualche altro mega riesco a spuntarlo.
purtroppo non riesco ad agganciare in 4g, vediamo se accorciando i cavi riesco a migliorare ma dubito, è un punto un po nascosto della valle.
Vituzzobig
27-05-2020, 18:03
Ragazzi ho trovato il huawei 525 alla fine usato da un amico.
Adesso vorrei sapere una cosa se a circa 1 km dal ripetitore è meglio un'antenna logaritmica o pannello per puntare al ripetitore e se mi consigliate una antenna ottima non troppo costosa con 5mt di cavo per huawei 525 che prende tutte le bande.
Grazie
robertogl
27-05-2020, 18:05
Ragazzi ho trovato il huawei 525 alla fine usato da un amico.
Adesso vorrei sapere una cosa se a circa 1 km dal ripetitore è meglio un'antenna logaritmica o pannello per puntare al ripetitore e se mi consigliate una antenna ottima non troppo costosa con 5mt di cavo per huawei 525 che prende tutte le bande.
Grazie
Se puoi mettere il router su una finestra verso la BTS a quella distanza puoi evitare le antenne, in base alla velocità a cui già vai.
Shadan Rikan
27-05-2020, 18:26
domanda: si possono usare antenne diverse per il b535, una per la b3 ed una per la b7?
inoltre la lunghezza dei due cavi deve essere identica o fa poca differenza?
gd350turbo
27-05-2020, 19:45
domanda: si possono usare antenne diverse per il b535, una per la b3 ed una per la b7?
inoltre la lunghezza dei due cavi deve essere identica o fa poca differenza?
no...
però puoi prendere un antenna multifrequenza
domanda: si possono usare antenne diverse per il b535, una per la b3 ed una per la b7?
inoltre la lunghezza dei due cavi deve essere identica o fa poca differenza?
No, devono essere antenne uguali. Le connessioni lte usano 2 o 4 antenne uguali in mimo.
Devi prendere antenne uguali, montarle con inclinazione diversa (90° fra di loro per prendere le due modulazioni del segnale) e usare cavi lunghi uguali.
Shadan Rikan
27-05-2020, 20:42
lo chiedevo perché leggendo il messaggio di gd350turbo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46798345&postcount=15055
e vedendo che il router permette l'utilizzo misto di una antenna esterna e una interna volevo provare a fare una o due biquad-yagi
mircocatta
27-05-2020, 21:54
No, devono essere antenne uguali. Le connessioni lte usano 2 o 4 antenne uguali in mimo.
Devi prendere antenne uguali, montarle con inclinazione diversa (90° fra di loro per prendere le due modulazioni del segnale) e usare cavi lunghi uguali.
e fu così che io, che me li devo accorciare "da solo", andai in panico :asd:
scherzi a parte, se post taglio ho una differenza di uno o due centimetri che succede? o parliamo di differenze che vanno dal metro in su? :stordita:
e fu così che io, che me li devo accorciare "da solo", andai in panico :asd:
scherzi a parte, se post taglio ho una differenza di uno o due centimetri che succede? o parliamo di differenze che vanno dal metro in su? :stordita:
Qualche centimetro (e anche qualche decimetro) non fa differenza quanto un connettore fatto male :D
Basta che siano relativamente di lunghezza simile.
gd350turbo
28-05-2020, 12:33
lo chiedevo perché leggendo il messaggio di gd350turbo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46798345&postcount=15055
e vedendo che il router permette l'utilizzo misto di una antenna esterna e una interna volevo provare a fare una o due biquad-yagiNon ho mai visto di buon occhio il mix interna esterna...
Anche perché non ho mai visto miglioramenti.
Un paio di biquad esterne, possono essere una buona esperienza da fare con pochi euro
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ma ste antenne biquad di fatto cosa sono, 2 antenne per ogni uscita sma del router? serve il mimo 4x4 o non c entra una mazza?
gd350turbo
28-05-2020, 13:47
ma ste antenne biquad di fatto cosa sono, 2 antenne per ogni uscita sma del router? serve il mimo 4x4 o non c entra una mazza?Sono queste:
Ne fai due, una per ogni attacco sma, una la metti orizzontale una verticale.
C'è chi con pochi euro ha ottenuto ottimi risultatihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/039b4703ac508898451b87f97610061f.jpg
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno sull'installazione di un ruoter nella baita in montagna. che dicevo qualche post fa... partendo dal presupporto che con il cellulare aggancio in 2g e se va bene in 3g (h+).
ho installato huawei b525 + due antenne log ldpa prese su amazzonia, devo dire che sono veramente stupito del risultato. la connessione da praticamente assente sono arrivato a prendere un h+ molto stabile 6 mbps in download e 5 in upload stabili anche con pioggia (sabato). nessun problema a guardare netflix o videochiamate, sono abbastanza soddisfatto. dato che l'esperimento è andato a buon fine procederò con accorciare i cavi (adesso sono da 10metri) metto quelli da 5 metri che dovrebbero essere un buon compromesso per altezza antenna- posizione ruoter.
magari qualche altro mega riesco a spuntarlo.
purtroppo non riesco ad agganciare in 4g, vediamo se accorciando i cavi riesco a migliorare ma dubito, è un punto un po nascosto della valle.
Io avrei fatto un tentativo con l'antenna a pannello della lowcostmobile, le direttive non sono indicate per ricevere bene segnali di rimbalzo ;)
Vedi se fosse in Prime con possibilità di fare il reso senza spese io farei sto tentativo. Costa sui 110 euro la versione con 10m di cavo, un pò meno quella dove mettere la prolunga, che forse ti conviene se ti bastano 5 metri.
Sono queste:
Ne fai due, una per ogni attacco sma, una la metti orizzontale una verticale.
C'è chi con pochi euro ha ottenuto ottimi risultatihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/039b4703ac508898451b87f97610061f.jpg
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Esperimento divertente ma bisogna essere pratici, se qualcosa va storto i finali del router si potrebbero bruciare in maniera irrimediabile :D
Salve ragazzi,
sto usando la sim tim con offerta tim unica dentro al fritz 6890 LTE.
Volevo chiedervi, secondo voi devo lasciare tutte le frequenze spuntate o selezionarne qualcuna?
https://i.ibb.co/SJXx6ng/upload-immagini.png (https://ibb.co/SJXx6ng)
Al momento sono messo così:
https://i.ibb.co/z58H6Kr/img2.png (https://ibb.co/z58H6Kr)
Come velocità sono sui 60 down e 20 in up, penso che ci sia un pò di saturazione.
Ragazzi, ripropongo la richiesta.
Ragazzi, ripropongo la richiesta.
prova a lasciare solo banda 3 e 7 poi vedi, comunque alla bts sei collegato a 26o mbit è tanto
prova a lasciare solo banda 3 e 7 poi vedi, comunque alla bts sei collegato a 26o mbit è tanto
Si ma purtroppo è satura, oltre i 60M non vado in download
Si ma purtroppo è satura, oltre i 60M non vado in download
Di solito la banda più satura (perchè avendo la copertura migliore è quella più usata dai cellulari in casa) è la B20.
Deseleziona la B20 e lascia tutte le altre. Se la BTS è satura l'unica cosa che puoi fare è collegarti ad un altra BTS. Con una buona antenna esterna direttiva, basta ruotare il palo e puntare verso la bts che vuoi usare.
Ho provato un pò tutte le bande e ora sono con solo attivo banda 3 e 7 però è sempre satura.
https://i.ibb.co/VTcVDCK/banda.png (https://ibb.co/XtrXp5w)
Non ho nessun altra bts in zone di copertura.
O meglio ne ho una a 1.7km ma ha solo B3 e B20 e manca di B7.
Ho provato un pò tutte le bande e ora sono con solo attivo banda 3 e 7 però è sempre satura.
https://i.ibb.co/VTcVDCK/banda.png (https://ibb.co/XtrXp5w)
Non ho nessun altra bts in zone di copertura.
nella 2600 hai solo 15mhz di spettro ? pensavo che tim avesse 20mhz
Ho provato un pò tutte le bande e ora sono con solo attivo banda 3 e 7 però è sempre satura.
https://i.ibb.co/VTcVDCK/banda.png (https://ibb.co/XtrXp5w)
Non ho nessun altra bts in zone di copertura.
comunque 60/20 è buona vedrai che di notte o mattina presto vai meglio, con quei valori i 512 giga di tim unica se inizi a scaricare finiscono presto..
nella 2600 hai solo 15mhz di spettro ? pensavo che tim avesse 20mhz
anche da me la tim sui 2600 ha 15 mhz di spettro, si collega a 110 mbit, e solo con quella vado di giorno sui 50-60 mbit di notte 80-90
anche da me la tim sui 2600 ha 15 mhz di spettro, si collega a 110 mbit, e solo con quella vado di giorno sui 50-60 mbit di notte 80-90
ho controllato è normale, tim/voda hanno 15mhz, è wind3 che ne ha 20.
ne avrebbero altri 15 sulla 2100 perà da me vodafone ne ha assegnati al 4g solo 10, o almeno è quello che mi dice lte inspecteur, non so se poi sia attendibile.
comunque 60/20 è buona vedrai che di notte o mattina presto vai meglio, con quei valori i 512 giga di tim unica se inizi a scaricare finiscono presto..
Per fortuna ho 1.1TB dati dai 100GB wind + 2 tim uniche :D
Per fortuna ho 1.1TB dati dai 100GB wind + 2 tim uniche :D
in realtà se hai tim unica ha 512 giga cadauna + il loro piano dati, io con 2 tim unica supero 1,1 tb di dati .
Per fortuna ho 1.1TB dati dai 100GB wind + 2 tim uniche :D
tim unica con che pacchetto l' hai attivato, con il supreme?
in realtà se hai tim unica ha 512 giga cadauna + il loro piano dati, io con 2 tim unica supero 1,1 tb di dati .
io ho fatto la tim home connect, per risparmiare, 36€ i primi 2 anni e poi 3€ al mese, però considera che io la uso in bonding con tim fttc 300M, quindi ho messo il limite al contatore del fritzbox e quando vado vicino alla soglia swappo le sim eventualmente.
tim unica con che pacchetto l' hai attivato, con il supreme?
si 5,99 euro l'una
io ho fatto la tim home connect, per risparmiare, 36€ i primi 2 anni e poi 3€ al mese, però considera che io la uso in bonding con tim fttc 300M, quindi ho messo il limite al contatore del fritzbox e quando vado vicino alla soglia swappo le sim eventualmente.
io ho adsl da 10 mega e fritzbox 6890, ho provato a fare bonding , adsl + lte funziona,oggi al volo ho provato lte interno + altro router lte connesso in wan ma non mi vede correttamente il secondo router.
io ho fatto la tim home connect, per risparmiare, 36€ i primi 2 anni e poi 3€ al mese, però considera che io la uso in bonding con tim fttc 300M, quindi ho messo il limite al contatore del fritzbox e quando vado vicino alla soglia swappo le sim eventualmente.
con tim home connect si risparmia associando tim unica, sai per caso se queste sim ricevono le offerte green/white/ecc (per avere i 500gb senza attivare unica)?
non ti so dire, anche perchè come dicevi tu io l'ho attivata proprio per associargli tim unica a 0€ .
maidiremaik
29-05-2020, 05:59
https://www.speedtest.net/result/9518389237.png
Nome dispositivo: B715s-23c
antenna esterna a pannello , bts a 18 km
https://ibb.co/7Km5KFchttps://ibb.co/7Km5KFc
https://www.speedtest.net/result/9518389237.png
Nome dispositivo: B715s-23c
antenna esterna a pannello , bts a 18 km
https://ibb.co/7Km5KFchttps://ibb.co/7Km5KFc
:eek: :eek: :eek:
Vituzzobig
29-05-2020, 09:11
https://www.speedtest.net/result/9518389237.png
Nome dispositivo: B715s-23c
antenna esterna a pannello , bts a 18 km
https://ibb.co/7Km5KFchttps://ibb.co/7Km5KFc
Quale antenna a pannello per curiosità?
Consigli su una buona antenna a pannello non troppo costosa ma che funziona?
VonManstain
29-05-2020, 09:15
Su Amazzonia vedo un HUAWEI 4G LTE B535-235 con porta rj11 per collegare telefono analogico, che mi farebbe comodo.
Sembra non abbia la porta USB.
Che ne pensate?
Poi volevo chiedere: che tipo di sim richiedono in genere questi router? Di questo b535 vedo microsim, sapete se Windtre Business Unlimited fornisce questo tipo di sim? Pensavo che le sim dati fossero del formato standard.
Vituzzobig
29-05-2020, 09:35
Quest'antenna
3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel (https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSGKUC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=3G%2F4G+LTE+14dBi+Outdoor+Panel&qid=1590741236&s=electronics&sr=1-4) qualcuno la usa?
Copre tutte le bande? Non le vedo scritte tutte. Che ne pensate?
Altrimenti senza spendere un capitale me ne consigliate una con 5mt di cavo?
Quest'antenna
3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel (https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSGKUC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=3G%2F4G+LTE+14dBi+Outdoor+Panel&qid=1590741236&s=electronics&sr=1-4) qualcuno la usa?
Copre tutte le bande? Non le vedo scritte tutte. Che ne pensate?
Altrimenti senza spendere un capitale me ne consigliate una con 5mt di cavo?
è la stessa che ho io, copre da 800 a 2600 quindi tutte.
Quest'antenna
3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel (https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSGKUC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=3G%2F4G+LTE+14dBi+Outdoor+Panel&qid=1590741236&s=electronics&sr=1-4) qualcuno la usa?
Copre tutte le bande? Non le vedo scritte tutte. Che ne pensate?
Altrimenti senza spendere un capitale me ne consigliate una con 5mt di cavo?
La uso anche io da meno di una settimana col fritz 6890 lte, molto bene direi.
Vituzzobig
29-05-2020, 10:33
è la stessa che ho io, copre da 800 a 2600 quindi tutte.
Scusatemi però esiste anche la banda 2100mhz che con scheda HO ogni tanto mi aggancia. Qui parla di 800- 1800 - 2600.
Sbaglio?
OUTATIME
29-05-2020, 11:39
Poi volevo chiedere: che tipo di sim richiedono in genere questi router? Di questo b535 vedo microsim, sapete se Windtre Business Unlimited fornisce questo tipo di sim? Pensavo che le sim dati fossero del formato standard.
Ormai tutti gli operatori danno solo sim in triplo formato.
Scusatemi però esiste anche la banda 2100mhz che con scheda HO ogni tanto mi aggancia. Qui parla di 800- 1800 - 2600.
Sbaglio?
è da 800 a 2600 quindi anche quelle in mezzo.
la 1800 l amplifica bene io sono riuscito a prendere la b3 e navigare sui 10-20 mega con la suddetta antenna dove il telefono nemmeno riusciva a rilevarla, quindi sulla b3 ha un discreto guadagno, idem per la b1 dove navigo male con il telefono e benissimo con l' antenna. chiaramente questa roba non fa miracoli
maidiremaik
29-05-2020, 12:31
Quale antenna a pannello per curiosità?
Consigli su una buona antenna a pannello non troppo costosa ma che funziona?
https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSGKUC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=3G%2F4G+LTE+14dBi+Outdoor+Panel&qid=1590741236&s=electronics&sr=1-4
questa
https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSGKUC/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=3G%2F4G+LTE+14dBi+Outdoor+Panel&qid=1590741236&s=electronics&sr=1-4
questa
si ottima per il prezzo
Shadan Rikan
29-05-2020, 21:55
https://ltehmonitor.github.io/
qualcuno sa la % di mimo 4x4 presenti nei siti attualmente?
controllando le specifiche del b715 ho visto che ha un supporto mimo 4x4 carente su parecchie aggregazioni di banda, di fatto se aggrega 3ca non usa mai il 4x4, il b818 ad esempio supporta il mimo 4x4 su quasi tutte le aggregazioni, chiaramente 3CA
https://smartphonecombo.it/?
Qualcuno sà perchè la mia linea TIM, ogni giorno verso l'1 di notte chiude la connessione e poi riparte?
Non ho nessuna impostazione che fà questo, quindi lo fà in autonomia diciamo.
Vituzzobig
30-05-2020, 11:58
Salve ragazzi,
mi spiegate una cosa come mai da stamattina mi è uscita la R di Roaming sul mio router? Ho una scheda WindTre non capisco onestamente fino a ieri non c'era... su cosa va in Roaming? La rete è stata fusa ormai e mi sembra sempre la stessa.
Se tolgo la spunta Roaming dalle impostazioni non si connette tra l'altro...
ghostrider2
30-05-2020, 15:00
Qualcuno sà perchè la mia linea TIM, ogni giorno verso l'1 di notte chiude la connessione e poi riparte?
Non ho nessuna impostazione che fà questo, quindi lo fà in autonomia diciamo.In che senso? Non va più per minuti oppure si disconnette e riconnette cambiando IP? Anche a me fa così quasi tutti i giorni verso 0.30.. o l'una cambia IP...altri giorni sta 4..5 giorni senza cambiare IP... mistero
gd350turbo
30-05-2020, 16:00
Qualcuno sà perchè la mia linea TIM, ogni giorno verso l'1 di notte chiude la connessione e poi riparte?
Non ho nessuna impostazione che fà questo, quindi lo fà in autonomia diciamo.Da me lo fa tutti i giorni alle 4
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
OUTATIME
30-05-2020, 16:25
Salve ragazzi,
mi spiegate una cosa come mai da stamattina mi è uscita la R di Roaming sul mio router? Ho una scheda WindTre non capisco onestamente fino a ieri non c'era... su cosa va in Roaming? La rete è stata fusa ormai e mi sembra sempre la stessa.
Se tolgo la spunta Roaming dalle impostazioni non si connette tra l'altro...
Huawei immagino, con sim marchiata 3....
Problema noto. Per i vecchi firmware Huawei la rete Windtre viene vista come roaming. Probabilmente hanno fatto dei lavori sulla BTS.
Lascia attivo il roaming da adesso fino alla fine, o della sim 3, o del router Huawei... :asd:.
Vituzzobig
30-05-2020, 18:14
Huawei immagino, con sim marchiata 3....
Problema noto. Per i vecchi firmware Huawei la rete Windtre viene vista come roaming. Probabilmente hanno fatto dei lavori sulla BTS.
Lascia attivo il roaming da adesso fino alla fine, o della sim 3, o del router Huawei... :asd:.
Ma è attivo su entrambi sia scheda che router, in effetti il router è un B593 e non so dove posso trovare un firmware aggiornato. Il fatto che fino a ieri non c'era scritto, spero non crei problemi fino a settembre.
Ho comunque ordinato un router 525 però non so se pure quello ha firmware aggiornati per questa cosa.
In che senso? Non va più per minuti oppure si disconnette e riconnette cambiando IP? Anche a me fa così quasi tutti i giorni verso 0.30.. o l'una cambia IP...altri giorni sta 4..5 giorni senza cambiare IP... mistero
Da me lo fa tutti i giorni alle 4
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Sistematicamente dai log del fritzbox 6890 LTE leggo questo:
30.05.2000:31:22
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 10.47.211.228, server DNS: 217.200.201.66 e 217.200.201.67, gateway: 10.47.211.228
30.05.20
00:31:22
La connessione di rete mobile si è stabilita (260000/50000 kbit/s).
30.05.20
00:31:22
Viene stabilita la connessione di rete mobile.
30.05.20
00:30:50
La connessione Internet è stata chiusa.
30.05.20
00:30:50
ghostrider2
30-05-2020, 18:37
Sistematicamente dai log del fritzbox 6890 LTE leggo questo:Scusa non ho capito o meglio ho capito che il modem ci mette 30 secondi per riprendere la connessione? Mi sembra strano di solito ci mette una manciata di secondi...
Io ho una SIM TIM Unica che così all'improvviso inizia ad inviare richieste scadute, oppure se uso la banda eccessivamente, e trovo la cosa molto fastidiosa. Sinceramente non riesco a capire quale possa essere la causa.
Stasera ho fatto un paio di tracert verso microsoft.com, ed è andato bene fino all'hop 17, poi è iniziato ad apparire "Richiesta scaduta". Per pura curiosità, ho provato a farne uno con sim Iliad (su rete WindTre), e in questo caso le richieste scadute sono apparse dall'hop 6. Per questo esempio posso escludere con certezza il router, in quanto per Iliad ho usato il mio cellulare in hotspot.
Adesso, questi sono i valori di aggancio che mi da il modem Huawei (segnalo che i valori di segnale della sim Iliad sono ancora minori di quelli di TIM, anche se gli apparati WindTre sono presenti nello stesso posto di TIM).
RSRQ= -7.0db
RSRP= -96dBm
RSSI= -81dBm
SINR= 14db
Ora, considerando che la parentesi negativa per le reti relativa al coronavirus dovrebbe essere oramai alle spalle, vi chiedo se il problema che ho dipende dal segnale basso che ottengo, oppure se è un problema proprio di infrastrutture di zona, e quindi non posso farci nulla.
Grazie
PS: allego prima il tracert fatto con TIM, poi con Iliad.
Traccia instradamento verso microsoft.com [104.215.148.63]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 3 ms homerouter.cpe [192.168.8.1]
2 96 ms 133 ms 89 ms 10.34.0.0
3 152 ms 38 ms 47 ms 172.31.8.5
4 168 ms 94 ms 171 ms 172.30.13.163
5 73 ms 121 ms 171 ms 172.18.18.226
6 409 ms 52 ms 78 ms 172.18.18.243
7 645 ms 562 ms 666 ms 172.18.19.2
8 436 ms 234 ms 725 ms 172.17.22.76
9 85 ms 75 ms 65 ms 172.19.177.24
10 219 ms 337 ms 492 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
11 1081 ms * * ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
12 113 ms 246 ms 91 ms microsoft.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.129]
13 217 ms 318 ms 103 ms ae33-0.icr02.mrs20.ntwk.msn.net [104.44.41.130]
14 236 ms 275 ms 254 ms be-102-0.ibr01.mrs20.ntwk.msn.net [104.44.20.57]
15 294 ms 237 ms 466 ms 104.44.28.184
16 389 ms 528 ms 652 ms be-11-0.ibr01.sg2.ntwk.msn.net [104.44.18.178]
17 803 ms 581 ms 657 ms ae100-0.icr01.sg2.ntwk.msn.net [104.44.11.188]
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Traccia instradamento verso microsoft.com [104.215.148.63]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms * 40 ms Lumia_640.mshome.net [192.168.137.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 107 ms 182 ms 119 ms 10.136.0.1
4 256 ms 128 ms 102 ms 192.168.254.30
5 93 ms 78 ms 181 ms 192.168.255.7
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
OUTATIME
30-05-2020, 22:32
Ma è attivo su entrambi sia scheda che router, in effetti il router è un B593 e non so dove posso trovare un firmware aggiornato. Il fatto che fino a ieri non c'era scritto, spero non crei problemi fino a settembre.
Ho comunque ordinato un router 525 però non so se pure quello ha firmware aggiornati per questa cosa.
Non c'è un firmware aggiornato. Con Huawei è così.
Comunque non succede nulla a lasciare il roaming attivo.
prova a cambiare bts per tagliare la testa al toro, sempre se ti è possibile almeno temporaneamente.
OUTATIME
31-05-2020, 06:30
prova a cambiare bts per tagliare la testa al toro, sempre se ti è possibile almeno temporaneamente.
Non cambia nulla. Appena unificano la rete anche sull'altra cella si blocca nuovamente.
Semplicemente è un problema di Huawei e deve tenere il roaming attivo.
Non vedo il problema, sinceramente.
ghostrider2
31-05-2020, 07:51
esatto è proprio cosìMi sembra strano che ci metta sui 30 secondi per cambiare Ip... la mia cpe ci mette 5 secondi e nemmeno me ne accorgo
Mi sembra strano che ci metta sui 30 secondi per cambiare Ip... la mia cpe ci mette 5 secondi e nemmeno me ne accorgo
evidentemente dipende dai driver mobile del fritzbox .
giulia1300
31-05-2020, 10:55
Una domanda per chi ha OGILink (router obbligato) con Huawei B535: è bloccato o si riesce almeno ad entrare e disabilitare il WiFi?
Vorrei infatti utilizzare WiFi e configurazioni di rete di un router a valle, già presente.
EDIT
E l'altro router da interno che forniscono? (Teltonika RUT950)
Vedo anche che con il B535 non possono fornire un IP statico.
giallone1970
31-05-2020, 12:20
Una domanda per chi ha OGILink (router obbligato) con Huawei B535: è bloccato o si riesce almeno ad entrare e disabilitare il WiFi?
Vorrei infatti utilizzare WiFi e configurazioni di rete di un router a valle, già presente.
EDIT
E l'altro router da interno che forniscono? (Teltonika RUT950)
Vedo anche che con il B535 non possono fornire un IP statico.
Hai totale accesso al b535, tutte le opzioni..potenzialmente puoi anche cambiare apn ma ovviamente non andrebbe piu' nulla :D
Con il RUT950 invece non puoi fare nulla se non cambiare qualche dato della wifi tramite sito web Ogilink
Riguardo all'ip statico, suppongo dipenda dall'hardware ma, comunque, da quando mi hanno inviato il b535 mi trovo sempre con NAT Aperto per i giochi online e sono raggiungibile dall'esterno (mio-ip.it mi conferma che l'ip e' coerente),
Per il momento mi trovo benissimo..tutto un altro mondo rispetto al RUT950
Hai totale accesso al b535, tutte le opzioni..potenzialmente puoi anche cambiare apn ma ovviamente non andrebbe piu' nulla :D
Con il RUT950 invece non puoi fare nulla se non cambiare qualche dato della wifi tramite sito web Ogilink
Riguardo all'ip statico, suppongo dipenda dall'hardware ma, comunque, da quando mi hanno inviato il b535 mi trovo sempre con NAT Aperto per i giochi online e sono raggiungibile dall'esterno (mio-ip.it mi conferma che l'ip e' coerente),
Per il momento mi trovo benissimo..tutto un altro mondo rispetto al RUT950
ma la sim si potrebbe inserire in un altro router volendo oppure il vano ha dei sigilli antimanomissione
giallone1970
31-05-2020, 13:09
ma la sim si potrebbe inserire in un altro router volendo oppure il vano ha dei sigilli antimanomissione
il vano sim ha un piccolo sigillo..comunque loro sanno se metti la sim altrove...dal pannello web ogilink vedi tutto il traffico generato e altre informazioni di connessione quindi...
P.S.
Non ho visto protezione PIN (o almeno l'opzione nel router non e' impostata)..
ma la sim si potrebbe inserire in un altro router volendo oppure il vano ha dei sigilli antimanomissione
Con Ogilink non puoi spostare la sim su altro router per contratto. Non ti danno comunque i parametri/password per usarla da altre parti.
giallone1970
31-05-2020, 13:24
Con Ogilink non puoi spostare la sim su altro router per contratto. Non ti danno comunque i parametri/password per usarla da altre parti.
E' quello che penso anche io.
Comunque, sul b535 io vedo l'APN e non vedo blocco PIN sulla sim...
Sono comunque sicuro che, appena la muovi su un altro router ti viene bloccata/disattivata al 100% :D
capito, avevo il teltonika con loro un paio di anni fa, router immondo, infatti mi pareva ci fossero dei sigilli per evitare manomissioni, io avrei un sito in 3ca ad 800 metri che va dai 140 ad oltre 200, mi roderebbe un po non sfruttarlo visto i 47€.
mi sa che faro wind infinito 15€+iva che va 30mega, 2ca b20+b3 di un sito a 17km che prendo di rimbalzo su un monte, va molto meno ma costa meno della metà
capito, avevo il teltonika con loro un paio di anni fa, router immondo, infatti mi pareva ci fossero dei sigilli per evitare manomissioni, io avrei un sito in 3ca ad 800 metri che va dai 140 ad oltre 200, mi roderebbe un po non sfruttarlo visto i 47€.
mi sa che faro wind infinito 15€+iva che va 30mega, 2ca b20+b3 di un sito a 17km che prendo di rimbalzo su un monte, va molto meno ma costa meno della metà
se spendi cosi poco, pensa se mettere un antenna esterna, io con tim in automatico vado a pochi mbit, con antenna esterna, vado sui 50 mbit di giorno, 70-90 di notte e mattina, questo beccando una bts a 12km
se spendi cosi poco, pensa se mettere un antenna esterna, io con tim in automatico vado a pochi mbit, con antenna esterna, vado sui 50 mbit di giorno, 70-90 di notte e mattina, questo beccando una bts a 12km
ho già un antenna a pannello, senza quella non vedrei nessun tipo di segnale wind. mi preoccupa l' inverno con la pioggia, già adesso sulla b20 sto con -110 e sinr 3/-1.
se la wind3 infinito p.iva non ha penali potrei pensare di farla e magari se peggiora in inverno toglierla
giallone1970
31-05-2020, 15:04
capito, avevo il teltonika con loro un paio di anni fa, router immondo, infatti mi pareva ci fossero dei sigilli per evitare manomissioni, io avrei un sito in 3ca ad 800 metri che va dai 140 ad oltre 200, mi roderebbe un po non sfruttarlo visto i 47€.
mi sa che faro wind infinito 15€+iva che va 30mega, 2ca b20+b3 di un sito a 17km che prendo di rimbalzo su un monte, va molto meno ma costa meno della metà
Io faccio sui 50/60 con la BTS a 2km (B3+B20) senza linea d'aria e ovviamente zero antenne esterne...non mi lamento
Se hai un sito in 3ca, almeno ne sfrutteresti 2..e' semplice forzare le bande sul b535 poi ovvio, Ogilink costa di piu' ma almeno, mi trovo benissimo al momento (sono 20gg che il router e' connesso e non cade mai la linea altro che wind). So' benissimo che per molti utilizzi, avere un reset di connessione ogni 4 ore non cambia la vita ma, sinceramente, che nel 2020..wind abbia questa cosa, mi da fastidio e non poco...
OUTATIME
31-05-2020, 15:17
capito, avevo il teltonika con loro un paio di anni fa, router immondo, infatti mi pareva ci fossero dei sigilli per evitare manomissioni,
A loro discolpa posso dire che i nuovi modelli della serie RUTX funzionano bene. Anzi adesso che siamo arrivati alla versione 00.02.03.1 il firmware è decisamente stabile, tra l'altro hanno inserito anche la funzionalità di aggiornamento del firmware del modem Quectel, il che non guasta.
Io faccio sui 50/60 con la BTS a 2km (B3+B20) senza linea d'aria e ovviamente zero antenne esterne...non mi lamento
Se hai un sito in 3ca, almeno ne sfrutteresti 2..e' semplice forzare le bande sul b535 poi ovvio, Ogilink costa di piu' ma almeno, mi trovo benissimo al momento (sono 20gg che il router e' connesso e non cade mai la linea altro che wind). So' benissimo che per molti utilizzi, avere un reset di connessione ogni 4 ore non cambia la vita ma, sinceramente, che nel 2020..wind abbia questa cosa, mi da fastidio e non poco...
io non gioco non mi cambierebbe molto avere le disconnessioni, con ogilink la spesa inizia ad essere importante, andavo avanti con ho.mobile ma faccio sempre più rinnovi ed alla lunga mi sono rotto. provo un po meglio come va wind e poi decido, per segnali di rimbalzo ho letto che le yagi non vanno bene quindi nemmeno posso migliorare cambiando l' antenna, ho quella a pannello di lowcost mobile che sta su amazzonia, al massimo potrei accorciare i cavi da 5mt ma anche in questo caso penso che guadagnerei uno sputo di segnale del tutto irrilevante sulla velocità.
OUTATIME
31-05-2020, 15:30
Scusate, qualcuno sa su che porta funziona LTE Watch? E' traffico http, quindi 80, o si collega al router in altro modo? Grazie.
VonManstain
31-05-2020, 17:53
, al massimo potrei accorciare i cavi da 5mt ma anche in questo caso penso che guadagnerei uno sputo di segnale del tutto irrilevante sulla velocità.
Che tipo di cavi sono quelli per le antenne lte? per accorciarli e rimettere i connettori serve qualche accessorio particolare?
Chiedo perche' probabilmente e' una cosa che dovro' fare in futuro.
coassiali da 50ohm. ci sono varie guide su youtube, in sostanza si spella e si monta l attacco come un normale coassiale da tv
rossomike1966
31-05-2020, 18:30
coassiali da 50ohm. ci sono varie guide su youtube, in sostanza si spella e si monta l attacco come un normale coassiale da tvSapendo saldare e avendo l'attrezzatura..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Sapendo saldare e avendo l'attrezzatura..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
non so se serva, io i cavi del satellitare li ho rimessi tutti da solo senza saldare ne attrezzatura, non credo che quelli radio siano diversi sempre coassiali sono, magari qualcuno di più esperto da qualche dritta.
https://www.barbutosrl.it/MESSI-e-PAOLONI-BROAD-PRO50DJ-CAVO-COASSIALE-A-BASSA-PERDITA-CON-DOPPIA-GUAINA-12,4mm
gd350turbo
31-05-2020, 18:44
Che tipo di cavi sono quelli per le antenne lte? per accorciarli e rimettere i connettori serve qualche accessorio particolare?
Chiedo perche' probabilmente e' una cosa che dovro' fare in futuro.
Vai su ebay, prendi una pinza crimpatrice e un pò di connettori sma per cavo h155
https://messi.it/dati/immagini/BROAD-PRO50-All1_IT.pdf
questo dovrebbe essere uno dei migliori, made in italy, dielettrico totalmente in rame e non alluminio ramato come i cinesono che si trovano in giro. attenuazione contenuta.
non avendo mai fatto paragone con quelli che si trovano di serie sulle antenne non so se possano realmente fare la differenza, a livello spannometrico i cinesoni in giro, confrontando altri cavi di buona qualità in alluminio ramato, dovrebbero attenuate 2 volte questo.
Shadan Rikan
31-05-2020, 19:37
https://messi.it/dati/immagini/BROAD-PRO50-All1_IT.pdf
questo dovrebbe essere uno dei migliori, made in italy, dielettrico totalmente in rame e non alluminio ramato come i cinesono che si trovano in giro. attenuazione contenuta.
non avendo mai fatto paragone con quelli che si trovano di serie sulle antenne non so se possano realmente fare la differenza, a livello spannometrico i cinesoni in giro, confrontando altri cavi di buona qualità in alluminio ramato, dovrebbero attenuate 2 volte questo.
credo quelli dovrebbero essere cavi per i radioamatori o chi deve trasmettere, o farci vari metri.
credo quelli dovrebbero essere cavi per i radioamatori o chi deve trasmettere, o farci vari metri.
ma non usiamo anche noi onde radio?
maidiremaik
01-06-2020, 06:49
esiste un modo per vedere in tempo reale le bande che aggrega il router 525 e il 715? io non ci sono riuscito
OUTATIME
01-06-2020, 08:46
ma non usiamo anche noi onde radio?
Si, ma io vi consiglio caldamente di guardare la procedura di crimpaggio, che non è esattamente banale.
non so se serva, io i cavi del satellitare li ho rimessi tutti da solo senza saldare ne attrezzatura, non credo che quelli radio siano diversi sempre coassiali sono, magari qualcuno di più esperto da qualche dritta.
https://www.barbutosrl.it/MESSI-e-PAOLONI-BROAD-PRO50DJ-CAVO-COASSIALE-A-BASSA-PERDITA-CON-DOPPIA-GUAINA-12,4mm
No, questi sono diversi.
Si, ma io vi consiglio caldamente di guardare la procedura di crimpaggio, che non è esattamente banale.
No, questi sono diversi.
in che senso? non sono dei normali coassiali da 50omh?
gd350turbo
01-06-2020, 09:35
No....
O meglio rispetto al comune rg58 l'anima interna ha un diametro maggiore e anche l'isolamento è diverso
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
OUTATIME
01-06-2020, 09:50
in che senso? non sono dei normali coassiali da 50omh?
Si ma nel connettore satellitare nella presa del decoder/LNB entra direttamente il cavo coassiale, qui si deve crimpare anche l'anima.
Vituzzobig
01-06-2020, 10:11
Si ma nel connettore satellitare nella presa del decoder/LNB entra direttamente il cavo coassiale, qui si deve crimpare anche l'anima.
Hai un link di un video dove lo spiega?
OUTATIME
01-06-2020, 10:16
Hai un link di un video dove lo spiega?
Nel PDF linkato più in alto ci sono le foto.
Comunque per il video basta cercare "sma connector" sul tubo.
https://www.wimo.com/it/42098-sma
questo è uno sma normalissimo per cavi da 10mm/12mm, come l' airbone10 di messi e paoloni che dicevo io, coassiale con dielettrico singolo (no treccia), nelle specifiche è indicato compatibile per quel tipo di cavo.
non spelli lasciando il dielettrico nudo come si fa con i sat/tv quando hai la presa F, ma mandi semplicemente a contatto il dielettrico con lo spinotto della presa sma, io penso che sia così, come quando ti fai un cavo tv "classico" per collegare la tv alla presa del muro.
Shadan Rikan
01-06-2020, 22:16
coassiale con dielettrico singolo (no treccia)
oltre al fatto che l'airborne10 la treccia la ha, come quasi tutti i coassiali, il dielettrico è l'isolante plastico o in schiuma
oltre al fatto che l'airborne10 la treccia la ha, come quasi tutti i coassiali, il dielettrico è l'isolante plastico o in schiuma
la treccia ce l ha nell' isolamento, l anima interna è un singolo filo, non una treccia di fili come si vede in moltissimi h155.
VonManstain
02-06-2020, 17:18
Premetto che sono un neofita di internet col 4g, ho letto un po' di post in questa discussione e volevo chiedere se ho capito bene un paio di punti:
- una delle cose piu' interessanti e' la possibilita' di aggregare le bande, cosa fattibile con alcuni router in particolare gli Huawei.
- un'altra cosa che migliora molto il segnale sono le antenne esterne, che pero' hanno il limite dei cavi che non possono essere lunghi piu' di 5 metri.
Io ricevo abbastanza bene il segnale (di wind3) dove abito che arriva in linea d'aria senza ostacoli di sorta, pero' mi garberebbe comunque mettere l'antenna esterna in modo da non dover poi impazzire nel posizionamento del router (penso di ordinare un Huawei 535) all'interno dell'appartamento per ricevere il segnale migliore.
L'unica possibilita' di mettere l'antenna pero' e sul tetto, dove ho gia' una parabola toroidale per il satellite con vari tubi gia' predisposti che mi arrivano in casa, ma sono ben oltre i 5 metri.
In casi simili vedo che si consiglia una CPE che non ho capito bene che differenza abbia con un normale router 4G se non che si puo' mettere all'esterno e poi da li tirare il cavo ethernet fin dentro casa senza (grossi) limiti di lunghezza.
I modelli di CPE piu' consigliati sono i Mikrotik, marca che conosco per aver gia' usato altri dispositivi e che so che e' molto affidabile e performante, ma vedo che hanno il difetto di avere la porta ethernet di solo 100mbit, che in se sarebbe anche buono ma per uno che vuol smanettare ed ottenere il massimo penso che puo' essere anche un limite visto che vedo casi di gente che va anche a 200mbit con aggregazione di bande, inoltre non sono sicuro se tale aggregazione di puo' fare anche con i Mikrotik al livello degli Huawei.
In definitiva quello che vorrei ottenere sarebbe la possibilita' di usare una antenna esterna oppure CPE con porta 1gbit ma con l'opzione di un cavo lungo ethernet che mi arrivi in casa per poi usare un router che abbia la possibilita' di fare aggregazione di bande, e' possibile?
Potrei forse mettere l'antenna sul tetto, collegare con un cavo corto dall' antenna al router Huawei b535 da installare sul tetto con opportune protezione dagli agenti atmosferici e poi da li far partire il cavo ethernet fino al mio appartamento, pero' devo anche far arrivare l'alimentazione sul tetto per il router.
robertogl
02-06-2020, 17:26
Premetto che sono un neofita di internet col 4g, ho letto un po' di post in questa discussione e volevo chiedere se ho capito bene un paio di punti:
- una delle cose piu' interessanti e' la possibilita' di aggregare le bande, cosa fattibile con alcuni router in particolare gli Huawei.
Lo fanno tutti i router da cat6 in su (compresi i Mikrotik cat6).
- un'altra cosa che migliora molto il segnale sono le antenne esterne, che pero' hanno il limite dei cavi che non possono essere lunghi piu' di 5 metri.
Il cavo può anche essere più lungo, vendono antenne con cavo da 10m incluso. Se hai già un ottimo segnale anche con un cavo così lungo non perdi eccessivo segnale (se il cavo è fatto bene). Certo, più corto è meglio è.
Io ricevo abbastanza bene il segnale (di wind3) dove abito che arriva in linea d'aria senza ostacoli di sorta, pero' mi garberebbe comunque mettere l'antenna esterna in modo da non dover poi impazzire nel posizionamento del router (penso di ordinare un Huawei 535) all'interno dell'appartamento per ricevere il segnale migliore.
L'unica possibilita' di mettere l'antenna pero' e sul tetto, dove ho gia' una parabola toroidale per il satellite con vari tubi gia' predisposti che mi arrivano in casa, ma sono ben oltre i 5 metri.
In casi simili vedo che si consiglia una CPE che non ho capito bene che differenza abbia con un normale router 4G se non che si puo' mettere all'esterno e poi da li tirare il cavo ethernet fin dentro casa senza (grossi) limiti di lunghezza.
I modelli di CPE piu' consigliati sono i Mikrotik, marca che conosco per aver gia' usato altri dispositivi e che so che e' molto affidabile e performante, ma vedo che hanno il difetto di avere la porta ethernet di solo 100mbit, che in se sarebbe anche buono ma per uno che vuol smanettare ed ottenere il massimo penso che puo' essere anche un limite visto che vedo casi di gente che va anche a 200mbit con aggregazione di bande, inoltre non sono sicuro se tale aggregazione di puo' fare anche con i Mikrotik al livello degli Huawei.
In definitiva quello che vorrei ottenere sarebbe la possibilita' di usare una antenna esterna oppure CPE con porta 1gbit ma con l'opzione di un cavo lungo ethernet che mi arrivi in casa per poi usare un router che abbia la possibilita' di fare aggregazione di bande, e' possibile?
Potrei forse mettere l'antenna sul tetto, collegare con un cavo corto dall' antenna al router Huawei b535 da installare sul tetto con opportune protezione dagli agenti atmosferici e poi da li far partire il cavo ethernet fino al mio appartamento, pero' devo anche far arrivare l'alimentazione sul tetto per il router.
In realtà la velocità massima non dipende dall'aggregazione di per sé, è un insieme di fattori. Io posso aggregare 4 bande sulle bts che mi circondano ma se avessi 100mbit stabili sarebbe oro :) Mentre ci sono utenti che con due bande arrivano a 200mbit.
Considera che, appunto, tutti i router da cat6 aggregano almeno due bande, quindi non preoccuparti troppo per quello. Solo in casi particolari ti servirà aggregare più di due bande e in quel caso il prezzo per il router aumenta (da 200euro in su, senza antenne).
Potresti mettere un B535 sul tetto, ma in quel caso il Mikrotik andrebbe molto meglio visto che non avresti vincoli di distanza. A quanto punteresti ad andare? Se ti servono più di 100mbit puoi anche pensare ad un cavo per l'antenna più lungo di 5m che ti faccia almeno entrare in casa, per poi mettere lì il B535 e da lì andare con il cavo ethernet.
Ciao a tutti, anche io possiedo il modem sopra citato, e questi sono i parametri di segnale:
RSRQ-10.0dB
RSRP-95dBm
RSSI-77dBm
SINR9dB
Siccome noto frequenti time-out nella connessione che potrebbero essere dovuti al segnale un po' scarso, chiedevo se esistono antenne interne che possono migliorare un pochino la situazione; di comprare antenne interne non ne ho intenzione in quanto questa è una linea affiancata ad una adsl 20 mega che pur lenta, fa il suo lavoro.
Grazie
Prabaolik
03-06-2020, 08:33
La antenna con la scritta MIMO LTE su amazon, è una pessima idea.
Già dal fatto che ha un coassiale, di dubbia qualità lungo 10mt, anche se fosse una parabola il guadagno sarebbe minimo, visto la lunghezza.
L'ho provato per curiosità sapendo che tanto avrebbe fallito, e sono arrivato a 80mb/s , quando con le antenne interne arrivavo a 90-95mbps.
Senza neanche perdere tanto tempo, ho costruito la mia antenna.. ormai sono 8 anni che costruisco antenne per hobby.
E questo è il risultato:
https://freeimage.host/i/JOWOen
167Mbps dl - 40Mbps ul
Min 150 - max 210mbps
La bts è a 25km :D Antenna con 12dbi veri.
La antenna con la scritta MIMO LTE su amazon, è una pessima idea.
Già dal fatto che ha un coassiale, di dubbia qualità lungo 10mt, anche se fosse una parabola il guadagno sarebbe minimo, visto la lunghezza.
L'ho provato per curiosità sapendo che tanto avrebbe fallito, e sono arrivato a 80mb/s , quando con le antenne interne arrivavo a 90-95mbps.
Senza neanche perdere tanto tempo, ho costruito la mia antenna.. ormai sono 8 anni che costruisco antenne per hobby.
E questo è il risultato:
https://freeimage.host/i/JOWOen
167Mbps dl - 40Mbps ul
Min 150 - max 210mbps
La bts è a 25km :D Antenna con 12dbi veri.
mah, io mi trovo bene.
Prabaolik
03-06-2020, 09:48
mah, io mi trovo bene.
Allora non hai provato un antenna come si deve.
Poi dichiarano 14dbi... Su quale frequenza? 2600? 2100?
Un costruttore deve dichiarare diverse cose. Non solamente buttare un numero a caso sui dbi, ci sono almeno 3 fattori importanti per capire se un antenna è buona.
gd350turbo
03-06-2020, 10:11
La antenna con la scritta MIMO LTE su amazon, è una pessima idea.
Già dal fatto che ha un coassiale, di dubbia qualità lungo 10mt, anche se fosse una parabola il guadagno sarebbe minimo, visto la lunghezza.
L'ho provato per curiosità sapendo che tanto avrebbe fallito, e sono arrivato a 80mb/s , quando con le antenne interne arrivavo a 90-95mbps.
Senza neanche perdere tanto tempo, ho costruito la mia antenna.. ormai sono 8 anni che costruisco antenne per hobby.
E questo è il risultato:
https://freeimage.host/i/JOWOen
167Mbps dl - 40Mbps ul
Min 150 - max 210mbps
La bts è a 25km :D Antenna con 12dbi veri.È quello che dico sempre...
Potresti condividere le informazioni su come costruirla ?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Allora non hai provato un antenna come si deve.
Poi dichiarano 14dbi... Su quale frequenza? 2600? 2100?
Un costruttore deve dichiarare diverse cose. Non solamente buttare un numero a caso sui dbi, ci sono almeno 3 fattori importanti per capire se un antenna è buona.
Sarà che ho comunque la bts satura e che mi funge in aggregato con la fttc TIM, ad ogni modo fondamentalmente sono soddisfatto:
https://www.speedtest.net/result/9482861888.png (https://www.speedtest.net/result/9482861888)
rossomike1966
03-06-2020, 10:44
La antenna con la scritta MIMO LTE su amazon, è una pessima idea.
Già dal fatto che ha un coassiale, di dubbia qualità lungo 10mt, anche se fosse una parabola il guadagno sarebbe minimo, visto la lunghezza.
L'ho provato per curiosità sapendo che tanto avrebbe fallito, e sono arrivato a 80mb/s , quando con le antenne interne arrivavo a 90-95mbps.
Senza neanche perdere tanto tempo, ho costruito la mia antenna.. ormai sono 8 anni che costruisco antenne per hobby.
E questo è il risultato:
https://freeimage.host/i/JOWOen
167Mbps dl - 40Mbps ul
Min 150 - max 210mbps
La bts è a 25km :D Antenna con 12dbi veri.Esatto.. più che altro interesserebbe vedere l'antenna e come l'hai costruita. A scanso di equivoci, nessuno mette in dubbio le conoscenze..che io in prima persona..non ho assolutamente
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ibanez86
03-06-2020, 10:49
esiste un modo per vedere in tempo reale le bande che aggrega il router 525 e il 715? io non ci sono riuscito
come scusa? :mbe:
Allora non hai provato un antenna come si deve.
Poi dichiarano 14dbi... Su quale frequenza? 2600? 2100?
Un costruttore deve dichiarare diverse cose. Non solamente buttare un numero a caso sui dbi, ci sono almeno 3 fattori importanti per capire se un antenna è buona.
che coassiale hai usato? son 3 pagine che cerco di capirci qualcosa ma nessuno sa che coassiali usare
gd350turbo
03-06-2020, 17:44
Dipende da che distanza devi coprire...
Magari per pochi metri anche un h155 va bene.
Ma se devi andare su distanze maggiori o se necessiti di ridurre al minimo le perdite, allora si va su cavi tipo Airborne di messi e Paolini, gli scrivi e ti diranno loro quale utilizzare e se vuoi ti montano anche i connettori, però preparati ad aprire per bene il portafoglio.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Dipende da che distanza devi coprire...
Magari per pochi metri anche un h155 va bene.
Ma se devi andare su distanze maggiori o se necessiti di ridurre al minimo le perdite, allora si va su cavi tipo Airborne di messi e Paolini, gli scrivi e ti diranno loro quale utilizzare e se vuoi ti montano anche i connettori, però preparati ad aprire per bene il portafoglio.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
è quello che dico da 3 pagine, coassiali di quel tipo secondo me si possono usare e vanno bene. ci sono negozi che gli dici quanti metri e che connettori vuoi e te li montano, tipo wimo. un coassiale da 12mm all incirca messi e paoloni o cavel ti viene "sfuso" 2-3€ al metro, un paio di coppie con connettori sma da 2m+2m ti verrano fra tutto non oltre 20€, non è una spesa folle.
se hai bisogno di lunghe calate allora ti compri la matassa, ci vorrà 40€ ogni 50metri i connettori e te li monti da solo. l h155 è molto flessibile ha questo come pregio, ma se non devi fare troppe curve e devi montare un cavo che attenua meno possibile consigliano i fili singoli nei forum di radioamatori.
te quando hai usato la pinza crimpatrice l hai fatto per cavi da 12 o da 4-5mm ?
orientando l antenna mi sono accordo che la b3 mi prende meglio ruotando l antenna di 10 gradi rispetto alla b20, stesso ripetitore chiaramente, altri hanno notato questa cosa? (antenna a pannello di amazzonia)
Vituzzobig
04-06-2020, 16:43
Salve a tutti ragazzi,
mi è arrivato il 525 ma sull'interfaccia non mi dice con che banda sto navigando. Qualcuno di voi puoi dirmi il miglior metodo per aggregare le bande perchè su Huawei manager non mi funziona benissimo dice che non è compatibile con l'ultima versione di Android.
Esiste un firmware modificato? Oppure quale applicazione che funziona bene con l'ultima versione di android?
ciao a tutti volevo condividere alcuni test che sto facendo con il tp link archer mr600 (che credo restituirò dato che non ha la selezione banda diretta nonostante tonnellate di richieste internazionali alla fabbrica)
+ sim windtre unlimited
nella mia zona vicino Orvieto, selezionando 4g preferred si aggancia alle bande 20 + 1 e tira fuori 4 mega in down e 25 in up; ping 35-40ms
forzando il 3g si aggancia alla banda 1 e in questo modo si ha ping più alto 90-100ms però la velocità molto più equilobrata e stabile, 18-20 mega in down e 3,5 mega in up.
Alchimie della rete italiana di provincia! Ad ogni modo con queste prove ho subito capito che un router che permetta la selezione banda è essenziale. Certo un pò mi dispiace fare il reso con questo, ha le porte gigabit e un ottimo wifi, le antenne staccabili etc. Però quella funzione è troppo importante e la tplink dice che forse rilascerà un firmware apposito ma ad ora nulla di fatto
Ho anche ordinato una antenna per ricevere meglio il segnale. Prima di fare il reso del router lo provo con le antenne nuove attaccate e vediamo come va
ciao a tutti volevo condividere alcuni test che sto facendo con il tp link archer mr600 (che credo restituirò dato che non ha la selezione banda diretta nonostante tonnellate di richieste internazionali alla fabbrica)
+ sim windtre unlimited
nella mia zona vicino Orvieto, selezionando 4g preferred si aggancia alle bande 20 + 1 e tira fuori 4 mega in down e 25 in up; ping 35-40ms
forzando il 3g si aggancia alla banda 1 e in questo modo si ha ping più alto 90-100ms però la velocità molto più equilobrata e stabile, 18-20 mega in down e 3,5 mega in up.
Alchimie della rete italiana di provincia! Ad ogni modo con queste prove ho subito capito che un router che permetta la selezione banda è essenziale. Certo un pò mi dispiace fare il reso con questo, ha le porte gigabit e un ottimo wifi, le antenne staccabili etc. Però quella funzione è troppo importante e la tplink dice che forse rilascerà un firmware apposito ma ad ora nulla di fatto
Ho anche ordinato una antenna per ricevere meglio il segnale. Prima di fare il reso del router lo provo con le antenne nuove attaccate e vediamo come va
ho letto che hanno fatto un firmware per selezione bande
https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/205912?page=1
ho letto che hanno fatto un firmware per selezione bande
https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/205912?page=1
Azz....Lo sapevo che qui qualcuno stava sul pezzo seriamente...Grazie! Vado subito a vedere.
Che poi, anche già scegliendo tra 3g e 4g si fa una scelta delle bande. Ma un maggiore controllo è sicuramente cosa gradita
Azz....Lo sapevo che qui qualcuno stava sul pezzo seriamente...Grazie! Vado subito a vedere.
Che poi, anche già scegliendo tra 3g e 4g si fa una scelta delle bande. Ma un maggiore controllo è sicuramente cosa gradita
vai su telegram cerca Utenti 4G FLAT
qualcuno lo ha già installato, puoi chiedere li
gd350turbo
04-06-2020, 19:03
Salve a tutti ragazzi,
mi è arrivato il 525 ma sull'interfaccia non mi dice con che banda sto navigando. Qualcuno di voi puoi dirmi il miglior metodo per aggregare le bande perchè su Huawei manager non mi funziona benissimo dice che non è compatibile con l'ultima versione di Android.
Esiste un firmware modificato? Oppure quale applicazione che funziona bene con l'ultima versione di android?
Io uso un firmware modificato che mette la selezione bande nel pannello di controllo del router.
Lo fornisce reasyvpn e lo trovi su telegram.
niente il risultato non cambia. 3g banda 1 vince a mani basse su tutto il resto. 24 mega contro 6 del 4g con banda 20 + 1 o 20 + 7
beh grazie lo stesso, il firmware pare funzionare alla grande
niente il risultato non cambia. 3g banda 1 vince a mani basse su tutto il resto. 24 mega contro 6 del 4g con banda 20 + 1 o 20 + 7
beh grazie lo stesso, il firmware pare funzionare alla grande
prova a spostare il router in posizione migliore, oppure ti tocca prendere un antenna esterna, se vuoi migliorare.
signor_miyagi
04-06-2020, 20:40
mi consigliate qualche configurazione particolare per il B535-232?
a volte sembra che vada in "letargo" adagiandosi a velocità basse e ping alti finchè non ripeto la ricerca degli operatori disponibili.
ho la unlimited di wind tre e nelle impostazioni ho settato di cercare solo linee 4g e seleziono manualmente wind 4G dagli operatori che trova disponibili.
mi consigliate qualche configurazione particolare per il B535-232?
a volte sembra che vada in "letargo" adagiandosi a velocità basse e ping alti finchè non ripeto la ricerca degli operatori disponibili.
ho la unlimited di wind tre e nelle impostazioni ho settato di cercare solo linee 4g e seleziono manualmente wind 4G dagli operatori che trova disponibili.
Ho il b535 e non ho toccato nulla tranne provare ad aggiungere il nuovo apn internet.it che sembra vada un po meglio. Se hai un segnale almeno discreto ti consiglio di non toccare nulla. Per gestire l'aggregazione bande scarica l'app huactrl e dopo averle testate singolarmente scegli le due che vanno meglio.
https://i.ibb.co/fDMfZXD/Screenshot-20200604-220540-Google-Play-Store.jpg (https://ibb.co/8YMqGmY)
https://i.ibb.co/WsY7Hc4/Screenshot-20200604-220642-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/V3PbLvc)
niente il risultato non cambia. 3g banda 1 vince a mani basse su tutto il resto. 24 mega contro 6 del 4g con banda 20 + 1 o 20 + 7
beh grazie lo stesso, il firmware pare funzionare alla grande
Mi sembra di ricordare che con i cat 6 non risulta possibile aggregare B1+B3. Se quelle bande vanno bene è un guaio
Vituzzobig
04-06-2020, 22:04
Io uso un firmware modificato che mette la selezione bande nel pannello di controllo del router.
Lo fornisce reasyvpn e lo trovi su telegram.
Grazie, come lo trovo il canale?
Comunque con il 525 e l'antenna MIMO LTE a pannello di Amazon ho fatto passi enormi avanti.
Il router mi dice:
RSRQ: -6dB
RSRP: -75dBm
SINR: 11dB
RSSI non c'è come info nel router ma l'applicazione Android mi dice >= -51
Con bande 1800 - 2600 aggregate faccio 130mb in download e 40 in upload. Spettacolo!!!
signor_miyagi
04-06-2020, 23:04
Ho il b535 e non ho toccato nulla tranne provare ad aggiungere il nuovo apn internet.it che sembra vada un po meglio. Se hai un segnale almeno discreto ti consiglio di non toccare nulla. Per gestire l'aggregazione bande scarica l'app huactrl e dopo averle testate singolarmente scegli le due che vanno meglio.
grazie per la dritta, domani faccio un po' di prove.
ho visto che cmq non ti fa selezionare "liberamente" le bande, certe volte le configura eliminandone alcune di quelle selezionate.
l'APN internet.it che vantaggi dovrebbe dare?
Vituzzobig
04-06-2020, 23:46
Ragazzi ma come mai dopo mezzanotte almeno da me le bande 1800 e 2600 (che credo siano le più veloci) sembra si spengano e funziona meglio la ricezione sulla 800?
Le spengono? Cosa fanno? Fatemi capire. Come se funzionasse solo una banda.
In questo modo devo cambiarle ogni sera e ogni mattina...boo oppure mettere automatico?
Ragazzi ma come mai dopo mezzanotte almeno da me le bande 1800 e 2600 (che credo siano le più veloci) sembra si spengano e funziona meglio la ricezione sulla 800?
Le spengono? Cosa fanno? Fatemi capire. Come se funzionasse solo una banda.
In questo modo devo cambiarle ogni sera e ogni mattina...boo oppure mettere automatico?
in alcuni posti vodafone spenge alcune bande per risparmiare corrente, spilorci fino al midollo, non escludo lo facciano pure altri
maidiremaik
05-06-2020, 06:09
come scusa? :mbe:
mi interessava sapere se visivamente , con qualche programma o utility si puo' vedere che bande aggregano i router huawei , in particolar modo il 715 che essendo un 3ca non si capisce se ne aggrega 2 o 3.
Grazie
OUTATIME
05-06-2020, 07:56
in alcuni posti vodafone spenge alcune bande per risparmiare corrente, spilorci fino al midollo, non escludo lo facciano pure altri
Purtroppo in Italia c'è anche un problema di emissioni totali nelle 24 ore.
gd350turbo
05-06-2020, 08:27
è quello che dico da 3 pagine, coassiali di quel tipo secondo me si possono usare e vanno bene. ci sono negozi che gli dici quanti metri e che connettori vuoi e te li montano, tipo wimo. un coassiale da 12mm all incirca messi e paoloni o cavel ti viene "sfuso" 2-3€ al metro, un paio di coppie con connettori sma da 2m+2m ti verrano fra tutto non oltre 20€, non è una spesa folle.
se hai bisogno di lunghe calate allora ti compri la matassa, ci vorrà 40€ ogni 50metri i connettori e te li monti da solo. l h155 è molto flessibile ha questo come pregio, ma se non devi fare troppe curve e devi montare un cavo che attenua meno possibile consigliano i fili singoli nei forum di radioamatori.
te quando hai usato la pinza crimpatrice l hai fatto per cavi da 12 o da 4-5mm ?
I miei cavi sono abbastanza corti, circa 5 mt, e il segnale ricevuto è buono come valore, quindi un db o due in più non mi avrebbe cambiato nulla, ed ho usato quindi il classico h155 da circa 5 mm
gd350turbo
05-06-2020, 08:31
Grazie, come lo trovo il canale?
cerca @reasyvpn su telegram, gli scrivi in privato.
Comunque con il 525 e l'antenna MIMO LTE a pannello di Amazon ho fatto passi enormi avanti.
Il router mi dice:
RSRQ: -6dB
RSRP: -75dBm
SINR: 11dB
RSSI non c'è come info nel router ma l'applicazione Android mi dice >= -51
Con bande 1800 - 2600 aggregate faccio 130mb in download e 40 in upload. Spettacolo!!!
Si, hai buoni valori
I miei cavi sono abbastanza corti, circa 5 mt, e il segnale ricevuto è buono come valore, quindi un db o due in più non mi avrebbe cambiato nulla, ed ho usato quindi il classico h155 da circa 5 mm
se i valori db sono buoni, la spesa per farsi un coassiale cazzuto non è giustificata dalla resa. non so quantificare quanto 2db-3db in meno migliorino la velocità
mi interessava sapere se visivamente , con qualche programma o utility si puo' vedere che bande aggregano i router huawei , in particolar modo il 715 che essendo un 3ca non si capisce se ne aggrega 2 o 3.
Grazie
che ti dia sicurezza dell aggregazione non ci sono, ci sono quelli per impostare una singola banda o escludere certe bande, cmq con vodafone io non aggrego 3 bande pur avendo un telefono che supporta ca4 ed avendo valori eccellenti, aggrego b1+b3, invece di b1+b3+20, non mi aggrega la 20, quindi c è anche una logica sconosciuta del riptetitore, magari è in ponte radio ed ha delle limitazioni.
Per provare a vedere l'aggregazione attiva prova a usare l'app huactrl presente sul playstore. Non so se funziona sul tuo router ma se funziona c'è un riquadro dove ti fa vedere tutte le bande e ti mostra quelle utilizzate contrassegnate con un segno di spunta. Sul mio b535 con Wind3 funziona l'app e pure tutte le combinazioni di due bande. Con altri gestori non so
in alcuni posti vodafone spenge alcune bande per risparmiare corrente, spilorci fino al midollo, non escludo lo facciano pure altri
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma negli scorsi giorni ho letto decine di vostre pagine con utilissimi consigli!!!
Anche la mia BTS di riferimento Wind3 (B1 B3 B7 e B20) da mezzanotte alle 6 del mattino spegne le bande B3 e B7!!! :muro:
Altre BTS vicino le lasciano attive. Forse perché è installata sul tetto di un Hotel?
grazie!
Purtroppo se vengono spente l'utente non può fare nulla.
I motivi possono essere molteplici. La bts di montagna alla quale mi collego che non è la più vicina è sempre attiva forse proprio perchè di montagna.
Vituzzobig
05-06-2020, 18:30
Purtroppo se vengono spente l'utente non può fare nulla.
I motivi possono essere molteplici. La bts di montagna alla quale mi collego che non è la più vicina è sempre attiva forse proprio perchè di montagna.
Quindi la mia BTS siccome è sul mare devono spegnerla, consuma di più per la salsedine! :D :D :D :D :D
Non so io ho l'impressione che vogliano risparmiare banda, oppure la notte serve meno banda e quindi effettivamente risparmano.
OUTATIME
05-06-2020, 20:18
Quindi la mia BTS siccome è sul mare devono spegnerla, consuma di più per la salsedine! :D :D :D :D :D
Non so io ho l'impressione che vogliano risparmiare banda, oppure la notte serve meno banda e quindi effettivamente risparmano.
Ripeto...
Purtroppo in Italia c'è anche un problema di emissioni totali nelle 24 ore.
Shadan Rikan
05-06-2020, 21:03
qualcuno ha testato queste antenne?
sono buone o non valgono la pena?
https://adko.eu/Antenne-ATK-LOG-LTE-MIMO-Kabel-2x-5m-SMA-Stecker-800-3000MHz
Vituzzobig
05-06-2020, 23:39
Come ho detto sulla BTS su cui mi aggancio da mezzanotte alle 6 disattivano mi sembra solo la banda B7 dai test fatti.
Quindi io di giorno faccio 130mb in down con B7 + B3 e la notte se sono al pc devo attivare B20 + B3 e faccio 70mb.
La velocità va benissimo però ci sarebbe un modo mi chiedo per programmare il cambio banda? Non sarebbe male....qualcuno ha trovato il modo?
Grazie
maidiremaik
06-06-2020, 06:41
Per provare a vedere l'aggregazione attiva prova a usare l'app huactrl presente sul playstore. Non so se funziona sul tuo router ma se funziona c'è un riquadro dove ti fa vedere tutte le bande e ti mostra quelle utilizzate contrassegnate con un segno di spunta. Sul mio b535 con Wind3 funziona l'app e pure tutte le combinazioni di due bande. Con altri gestori non so
Ho installato l'app , ma non la pro (forse è per quello) :il router viene visto e funziona , ma non trovo il riquadro che dici te con i segni di spunta , potresti fare uno screenshot cosi' riesco a capire dove devo guardare?
Grazie
Ho installato l'app , ma non la pro (forse è per quello) :il router viene visto e funziona , ma non trovo il riquadro che dici te con i segni di spunta , potresti fare uno screenshot cosi' riesco a capire dove devo guardare?
Grazie
QUi nella schermata in alto a destra si vede lte+ quindi 2 bande aggregate, quando non aggrega per qualsiasi motivo li si vede lte e nella terza riga si vede la banda primaria (nel mio caso b7 e nel campo successivo la frequenza delle bande aggregate (2100 = b1 e 2600 =b7)
https://i.ibb.co/g6tpm1P/Screenshot-20200606-084503-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/HXGsBvx)
In questa schermata c'è la voce set band con l'indicazione delle frequenze aggregate e il pulsante con la penna per aprire il riquadro per le modifiche
https://i.ibb.co/JRHRz3F/Screenshot-20200606-084513-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/svqvFWJ)
Il riquadro con le frequenze da poter scegliere, anche frequenze non utilizzabili.
https://i.ibb.co/0GGFHqs/Screenshot-20200606-084517-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/vjjQ01X)
:) ;)
Vituzzobig
06-06-2020, 08:46
Pensavo una cosa scusatemi e se io nella schermata di SET BAND di HUACTRL ne seleziono 3 bande come ragiona?
Perché per me di giorno le migliori sono 1800 - 2600 mentre di notte 800 - 1800. Se io le seleziono tutte e tre 800-1800-2600? Come le gestisce l'applicazione?
Se poi magari la 2600 non è disponibile di notte mette come prioritaria la 1800 cosa fa?
OUTATIME
06-06-2020, 08:51
Pensavo una cosa scusatemi e se io nella schermata di SET BAND di HUACTRL ne seleziono 3 bande come ragiona?
Perché per me di giorno le migliori sono 1800 - 2600 mentre di notte 800 - 1800. Se io le seleziono tutte e tre 800-1800-2600? Come le gestisce l'applicazione?
Se poi magari la 2600 non è disponibile di notte mette come prioritaria la 1800 cosa fa?
Io sono sempre stato convito che ragionamenti di questo tipo servano a poco. Ho sempre più la convinzione che sia la BTS a decidere che bande darti.
Ho fissato il mio router ad usare B1 B3 e B7, escludendo ovviamente B20. Bene, per qualche giorno mi si aggregavano due delle bande selezionate, con velocità intorno al 120 Mbit, poi di punto in bianco, agganciavo una sola banda. Rimesso in automatico e magicamente si è collegato in B3 + B20, come se la BTS dopo un po' ad un singolo utente dia solo una banda "pregiata" oltre alla B20.
Quindi IMHO con le bande va bene giocare per qualche giorno, se si devono fare dei download massivi, ma forzandolo su una sola banda si rischia di andare di meno che lasciarlo in automatico.
Pensavo una cosa scusatemi e se io nella schermata di SET BAND di HUACTRL ne seleziono 3 bande come ragiona?
Perché per me di giorno le migliori sono 1800 - 2600 mentre di notte 800 - 1800. Se io le seleziono tutte e tre 800-1800-2600? Come le gestisce l'applicazione?
Se poi magari la 2600 non è disponibile di notte mette come prioritaria la 1800 cosa fa?
Prova. Al massimo non si collega. Di certo non esplode. :D
Io ho fatto una prova stupida dopo aver letto il suggerimento di girare l'antenna al contrario. Ho girato il router di 180 gradi. Oltre a migliorare tutti i valori di connessione mi si è raddoppiato il sinr. Da 7 a 14.
Sono arrivato a 11,6 Mib/s durante il download della iso di tails :fagiano:
L'informatica. Una scienza esatta. :ciapet:
https://i.ibb.co/M8PfyW3/Schermata-a-2020-06-06-14-25-18.png (https://ibb.co/CJV6pNT)
https://i.ibb.co/nMBjyqt/Schermata-a-2020-06-06-14-16-15.png (https://ibb.co/CK6QypD)
Ciao,
riscontro uno strano problema per le chiamate Cs Voice in uscita comprese nel mio piano di abbonamento con SIM WindTre Unlimited business.
Chiamata in uscita qualità audio pessima, praticamente impossibile colloquiare con l'interlocutore.
Chiamate in entrata qualità audio buona, sempre in CS Voice.
Con SIM Ho mobile o coopvoce nessun problema, qualità ottima sia in entrata che in uscita.
Con SIM Iliad (rete Wind) stesso problema, male in uscita, bene in entrata.
Router Huawei B715, ma un conoscente mi ha segnalato che si comporta alla stessa maniera anche su B525 e B535.
Qualcuno ha notato questa cosa?
robertogl
06-06-2020, 15:02
Router Huawei B715, ma un conoscente mi ha segnalato che si comporta alla stessa maniera anche su B525 e B535.
Non so aiutarti, ma il B535 non ha la possibilità di effettuare/ricevere chiamate (niente CS Voice) :) :D
La mia bts mi fa riallineare una volta al giorno sempre alle 3 di notte.
Non c'è modo di ovviare meno?
Utilizzo bande è automatico ma prende sempre la 1800 e la 2600, non vorrei che una delle due viene spenta alle 3 e mi salta.
Io sono sempre stato convito che ragionamenti di questo tipo servano a poco. Ho sempre più la convinzione che sia la BTS a decidere che bande darti.
Ho fissato il mio router ad usare B1 B3 e B7, escludendo ovviamente B20. Bene, per qualche giorno mi si aggregavano due delle bande selezionate, con velocità intorno al 120 Mbit, poi di punto in bianco, agganciavo una sola banda. Rimesso in automatico e magicamente si è collegato in B3 + B20, come se la BTS dopo un po' ad un singolo utente dia solo una banda "pregiata" oltre alla B20.
Quindi IMHO con le bande va bene giocare per qualche giorno, se si devono fare dei download massivi, ma forzandolo su una sola banda si rischia di andare di meno che lasciarlo in automatico.
il ripetitore fa quello che vuole, il mio ha aggregato per un paio di mesi b3+b1 senza fiatare, adesso ha deciso di smette di aggreggare e mi lascia su b3 singola, riavvio smanetto funziona per qualche ora in 2ca poi torna tutto come prima. se imposto su b1 o su b3 primaria stessa musica, si vede che si è sdegnato vedendo che non uso più la b20.
ghostrider2
06-06-2020, 18:54
Ciao,
riscontro uno strano problema per le chiamate Cs Voice in uscita comprese nel mio piano di abbonamento con SIM WindTre Unlimited business.
Chiamata in uscita qualità audio pessima, praticamente impossibile colloquiare con l'interlocutore.
Chiamate in entrata qualità audio buona, sempre in CS Voice.
Con SIM Ho mobile o coopvoce nessun problema, qualità ottima sia in entrata che in uscita.
Con SIM Iliad (rete Wind) stesso problema, male in uscita, bene in entrata.
Router Huawei B715, ma un conoscente mi ha segnalato che si comporta alla stessa maniera anche su B525 e B535.
Qualcuno ha notato questa cosa?La butto lì.. non sono sicuro...potrebbe essere la latenza (ping) verso il server Voip
Non so aiutarti, ma il B535 non ha la possibilità di effettuare/ricevere chiamate (niente CS Voice) :) :D
Si è vero ho sbagliato a scrivere il modello ;)
La butto lì.. non sono sicuro...potrebbe essere la latenza (ping) verso il server Voip
CS Voice sono le chiamate con la SIM, il VoIP funziona perfettamente
SwissAir
06-06-2020, 23:12
BuonaSera,
Domanda rapida ho un Huawei 535, tutti i giorni alla 12/16/20/24 perdo la conessione per un secondo, e poi torna.
Nei log del modem su questi orari compaiono: "Detect UDP port scan attack, and the attack has been blocked, scan packet from .....IP...."
qualcosa legato alle bts? qualcuno ha avuto cose simili?
Rete windtre btw
robertogl
06-06-2020, 23:19
BuonaSera,
Domanda rapida ho un Huawei 535, tutti i giorni alla 12/16/20/24 perdo la conessione per un secondo, e poi torna.
Nei log del modem su questi orari compaiono: "Detect UDP port scan attack, and the attack has been blocked, scan packet from .....IP...."
qualcosa legato alle bts? qualcuno ha avuto cose simili?
Rete windtre btw
Non so cosa voglia dire il log, ma ogni 4 ore wind ti fa cambiare IP. Di conseguenza, il router si disconnette e effettua subito una nuova connessione. Farà la stessa cosa anche alle 4 e alle 8, ma forse non te ne accorgi perché non stai usando la connessione :)
SwissAir
06-06-2020, 23:23
Non so cosa voglia dire il log, ma ogni 4 ore wind ti fa cambiare IP. Di conseguenza, il router si disconnette e effettua subito una nuova connessione. Farà la stessa cosa anche alle 4 e alle 8, ma forse non te ne accorgi perché non stai usando la connessione :)
Grazie per la risposta, ma questa cosa delle 4 ore e` una cosa risaputa o la deduci semplicemente dal fatto che perdo la conessione?
Io ho selezionato 3+7 perche sembra quello che funziona meglio a qualsiasi ora del giorno... esiste modo per ovviare a questo taglio/cambio di freq?
robertogl
06-06-2020, 23:30
Grazie per la risposta, ma questa cosa delle 4 ore e` una cosa risaputa o la deduci semplicemente dal fatto che perdo la conessione?
Io ho selezionato 3+7 perche sembra quello che funziona meglio a qualsiasi ora del giorno... esiste modo per ovviare a questo taglio/cambio di freq?
È una cosa nota, succede a tutte le connessioni wind3 consumer e business, eccetto qualche contratto particolare di tipo abbonamento. Non ci si può far nulla, è lato ISP la cosa.
ghostrider2
07-06-2020, 01:03
Si è vero ho sbagliato a scrivere il modello ;)
CS Voice sono le chiamate con la SIM, il VoIP funziona perfettamenteAllora è la qualità della rete 2G/3G di wind3 che fa abbastanza schifo
Ciao!! leggendo un po' molti dei vostri consigli e soluzioni ho fatto una bella progressione in questi giorni:
Parto da un lurida FTTC (900 m dal cabinet) gestita sia da tim che da fastweb che da vodafone con velocità imbarazzanti: 20 in DL e 4 in UL.
Comprato router B525 e sim dati 100G Wind3. Posizinato sul davanzale della finestra (terzo piano, nulla davanti!! anzi, davanti a 100 metri ho esattamente la BTS Wind3 che trasmette a B1 B3 B7 B20. Con antenna interna del router son passato a 125 DL e 44 UL.
Poi preso bene ho preso sull'amazzonia una antenna a pannello (riconsegnata perché non cambiava praticamente nulla) e una antenna credo si chiami logaritmica (Set Log LTE Antenna MIMO Router 4G|potenza aumentata fino a 20 dB(i)|800/900/1800/2100/2600Mhz) puntata dritta dritta sulla BTS angolata a +45 -45 e son passato a 136 DL e 38 in UL.
Dopo aver scoperto che il B525 fa solo 2 CA ho comprato il B818 che è arrivato ieri e fa la sua bella differenza!!! usato con le sue antenne interne mi porta a 183 DL e 62 UL mentre collegato alla antenna log MIMO scritta nel punto prima ieri sera ho performato 249 DL e 62 UL.
Che dire, davvero soddisfatto!!!! Adesso sto aspettando che mi arrivi la SIM su rete Wind3 dell'operatore LV7 garantita illimitata e spero di rimanere su questi valori anche vedendo streaming in 4K! metto la foto degli speed test.
ciao!:D
[QUOTE= antenne interne mi porta a 183 DL e 62 UL mentre collegato alla antenna log MIMO scritta nel punto prima ieri sera ho performato 249 DL e 62 UL.
Che dire, davvero soddisfatto!!!! Adesso sto aspettando che mi arrivi la SIM su rete Wind3 dell'operatore LV7 garantita illimitata e spero di rimanere su questi valori anche vedendo streaming in 4K! metto la foto degli speed test.
ciao!:D[/QUOTE]
ma quanto hai speso per la sim ?
che operatore è LV7?
ma quanto hai speso per la sim ?
che operatore è LV7?
Per adesso sto usando una sim solo dati di Wind3. LV7 non so se posso mettere il nome dell'azienda. Credo sia un broker che contratta e acquista sim dagli operatori e le rivende con canone mensile! recensioni alcune sono buone altre pessime. appunto aspetto che mi arrivi e la testo un po... costicchiano il giusto se garantiscono una banda piena ed illimitata. posso mettere il nome dell'azienda o googoli te?
robertogl
07-06-2020, 17:25
Per adesso sto usando una sim solo dati di Wind3. LV7 non so se posso mettere il nome dell'azienda. Credo sia un broker che contratta e acquista sim dagli operatori e le rivende con canone mensile! recensioni alcune sono buone altre pessime. appunto aspetto che mi arrivi e la testo un po... costicchiano il giusto se garantiscono una banda piena ed illimitata. posso mettere il nome dell'azienda o googoli te?
Ma Wind3 fornisce offerte con dati illimitati, e non ha limitazioni di banda (eccetto ovviamente per BTS sature, per esempio). Come mai passare per terzi?
Per adesso sto usando una sim solo dati di Wind3. LV7 non so se posso mettere il nome dell'azienda. Credo sia un broker che contratta e acquista sim dagli operatori e le rivende con canone mensile! recensioni alcune sono buone altre pessime. appunto aspetto che mi arrivi e la testo un po... costicchiano il giusto se garantiscono una banda piena ed illimitata. posso mettere il nome dell'azienda o googoli te?
lv7 non è lundax?
lv7 non è lundax?
Esattamente!!! :D
Ma Wind3 fornisce offerte con dati illimitati, e non ha limitazioni di banda (eccetto ovviamente per BTS sature, per esempio). Come mai passare per terzi?
credo siano abbonamenti per partita iva sui 19 euro al mese... la tipa del negozio wind3 ha detto che però per uso massiccio vengono bloccate. Per questo preferisco pagare di più con lundax se mi garantiscono banda piena e illimitato traffico. Fai conto che un film 4K arriva a pesare sui 15 giga minimo!
robertogl
07-06-2020, 17:56
credo siano abbonamenti per partita iva sui 19 euro al mese... la tipa del negozio wind3 ha detto che però per uso massiccio vengono bloccate. Per questo preferisco pagare di più con lundax se mi garantiscono banda piena e illimitato traffico. Fai conto che un film 4K arriva a pesare sui 15 giga minimo!
Ci sono offerte anche per privati a 29€ mese e non ci sono blocchi (nessuno è stato mai bloccato anche superando il tera abbondantemente).
Per Lundax invece ci sono opinioni non proprio positive :stordita: Vedi commenti tipo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46637806#post46637806
Vituzzobig
07-06-2020, 18:02
Scusati ragazzi ma LTE ADVANCED, questo che fanno su questo blog
http://robertoviola.cloud/2020/04/08/huawei-4g-e-lte-advanced/
è l'aggregazione delle 2 bande con il 525 o cosa? Va più veloce se imposto LTE ADVANCED con quest'applicazione? Oppure corrisponde all'aggregazione che attualmente faccio con l'applicazione per Android?
Che cambia?
Ci sono offerte anche per privati a 29€ mese e non ci sono blocchi (nessuno è stato mai bloccato anche superando il tera abbondantemente).
Per Lundax invece ci sono opinioni non proprio positive :stordita: Vedi commenti tipo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46637806#post46637806
Ma vero?!? come si chiama questa tariffa che dici a 29 euro? Ad esempio ce ne è una che si chiama cube xl unlimited ma può essere attivata solo in alcune zone e da me (prov di milano) no!
grazie delle info se le sai ;)
robertogl
07-06-2020, 18:09
Ma vero?!? come si chiama questa tariffa che dici a 29 euro? Ad esempio ce ne è una che si chiama cube xl unlimited ma può essere attivata solo in alcune zone e da me (prov di milano) no!
grazie delle info se le sai ;)
Unlimited Easy Pay.
Unlimited Easy Pay.
:doh: perché io sono stupido e cercavo solo sim con traffico dati. Non sapevo potevo mettere dentro il B818 una sim "normale" da smartphone con anche minuti ed sms illimitati!!
se mi dici che posso farlo vado domattina e disdico lundax!!
grazie
robertogl
07-06-2020, 18:20
:doh: perché io sono stupido e cercavo solo sim con traffico dati. Non sapevo potevo mettere dentro il B818 una sim "normale" da smartphone con anche minuti ed sms illimitati!!
se mi dici che posso farlo vado domattina e disdico lundax!!
grazie
Si, puoi mettere qualsiasi sim nel B818.
Ciao!! leggendo un po' molti dei vostri consigli e soluzioni ho fatto una bella progressione in questi giorni:
Parto da un lurida FTTC (900 m dal cabinet) gestita sia da tim che da fastweb che da vodafone con velocità imbarazzanti: 20 in DL e 4 in UL.
Comprato router B525 e sim dati 100G Wind3. Posizinato sul davanzale della finestra (terzo piano, nulla davanti!! anzi, davanti a 100 metri ho esattamente la BTS Wind3 che trasmette a B1 B3 B7 B20. Con antenna interna del router son passato a 125 DL e 44 UL.
Poi preso bene ho preso sull'amazzonia una antenna a pannello (riconsegnata perché non cambiava praticamente nulla) e una antenna credo si chiami logaritmica (Set Log LTE Antenna MIMO Router 4G|potenza aumentata fino a 20 dB(i)|800/900/1800/2100/2600Mhz) puntata dritta dritta sulla BTS angolata a +45 -45 e son passato a 136 DL e 38 in UL.
Dopo aver scoperto che il B525 fa solo 2 CA ho comprato il B818 che è arrivato ieri e fa la sua bella differenza!!! usato con le sue antenne interne mi porta a 183 DL e 62 UL mentre collegato alla antenna log MIMO scritta nel punto prima ieri sera ho performato 249 DL e 62 UL.
Che dire, davvero soddisfatto!!!! Adesso sto aspettando che mi arrivi la SIM su rete Wind3 dell'operatore LV7 garantita illimitata e spero di rimanere su questi valori anche vedendo streaming in 4K! metto la foto degli speed test.
ciao!:D
dove hai preso il b818 ?
Allora è la qualità della rete 2G/3G di wind3 che fa abbastanza schifo
È risaputo purtroppo :mc:
Il fatto strano è se chiamo il numero mobile della SIM 380xxxxxxx che è dentro al router e rispondo la chiamata è perfetta, al contrario no :doh:
dove hai preso il b818 ?
Amazzonia, 299 euro. consegna in due giorni. Fra l'altro in italiano e senza nessun brand
credo siano abbonamenti per partita iva sui 19 euro al mese... la tipa del negozio wind3 ha detto che però per uso massiccio vengono bloccate. Per questo preferisco pagare di più con lundax se mi garantiscono banda piena e illimitato traffico. Fai conto che un film 4K arriva a pesare sui 15 giga minimo!
Uso da quasi due anni una sim windtre business con consumi mensili di oltre 400 GB, mai nessuno mi ha bloccato alcunchè (contratto specifica che non esiste alcun limite) o chiesto spiegazioni...
Amazzonia, 299 euro. consegna in due giorni. Fra l'altro in italiano e senza nessun brand
l' avevo puntato anche io su amazzonia ma 300 son fuori budget per me, su aliexpress lo si prende per 170€, ma se il pacco si perde non so che garanzie reali ci siano di vedersi rimborsati, non mi ispira molto per acquisti costosi.
Uso da quasi due anni una sim windtre business con consumi mensili di oltre 400 GB, mai nessuno mi ha bloccato alcunchè (contratto specifica che non esiste alcun limite) o chiesto spiegazioni...
grazie!! dieci minuti vado al negozio WindTre per attivare una nuova sim Unlimited con easy pay :)
l' avevo puntato anche io su amazzonia ma 300 son fuori budget per me, su aliexpress lo si prende per 170€, ma se il pacco si perde non so che garanzie reali ci siano di vedersi rimborsati, non mi ispira molto per acquisti costosi.
Più che altro su certi acquisti c'è il rischio dei dazi doganali e dell'iva da pagare, alla fine ti viene a costare quasi come prenderlo in Italia/Europa ma col rischio di non ricevere niente per smarrimento pacco, ma forse puoi ottenere il rimborso, ma la cosa più grave è che non hai nessuna garanzia, o perlomeno dovresti rispedire in cina con una discreta spesa a tuo carico :stordita:
Più che altro su certi acquisti c'è il rischio dei dazi doganali e dell'iva da pagare, alla fine ti viene a costare quasi come prenderlo in Italia/Europa ma col rischio di non ricevere niente per smarrimento pacco, ma forse puoi ottenere il rimborso, ma la cosa più grave è che non hai nessuna garanzia, o perlomeno dovresti rispedire in cina con una discreta spesa a tuo carico :stordita:
la garanzia c è modo di averla anche in italia, con qualche magheggio. rimane il problema smarrimento e dazi, parecchia roba passa, la gran maggioranza passa senza dazi però se lo fermano effettivamente si paga un bel po.
controllando amazon non pare che voglia saperne di scendere con il prezzo, anche su ebay c è veramente poca roba.
newtechnology
08-06-2020, 18:14
Arrivato il B535 , banda decisamente migliorata.
Unica cosa ho dovuto fare 2 riavvii , sembrava che l'up fosse cappato a 3 Mega mentre il down banda piena.
https://www.speedtest.net/result/9572228961.png (https://www.speedtest.net/result/9572228961)
http://eolo.speedtestcustom.com/result/848ee340-a9ab-11ea-b418-6bc27ba630e2
https://i.ibb.co/jg9M5wX/Jdown-wind.png (https://ibb.co/jg9M5wX)
Vituzzobig
08-06-2020, 20:56
Buonasera ragazzi,
volevo chiedervi come fate a piegare dietro al router i cavi dell'antenna e farlo rimanere alzato? Tipo il 525 o 535 con cavi coassiali che sono un pò rigidi come fate? Comprate adattatori ad angolo?
Io li ho presi però nonostante quelli non riesco ad avvitarli perchè sono troppo corti e il cavo tocca alla plastica e da fastidio.
Voi come lo mettete il router alzato? Poi questi adattatori non vi fanno perdere segnale?
Pain1984
09-06-2020, 08:03
Ciao ragazzi, è da più di 2 anni che non mi aggiorno, io ho ancora un modem Huawei e5186s-22a + un'antenna LTE mimo da 70€ circa presa su Amazon, mi sapreste dare qualche dritta su come migliorare la connessione perché non vado oltre i 50mb con ping molto alto sui 50 e faccio molta fatica nel gioco online, senza contare che è abbastanza instabile..
Grazie in anticipo
Buonasera ragazzi,
volevo chiedervi come fate a piegare dietro al router i cavi dell'antenna e farlo rimanere alzato? Tipo il 525 o 535 con cavi coassiali che sono un pò rigidi come fate? Comprate adattatori ad angolo?
Io li ho presi però nonostante quelli non riesco ad avvitarli perchè sono troppo corti e il cavo tocca alla plastica e da fastidio.
Voi come lo mettete il router alzato? Poi questi adattatori non vi fanno perdere segnale?
Basta lasciargli abbastanza spazio dietro. A 30-40 cm dal muro, il cavo coassiale ha lo spazio per curvare e non fa cadere il router.
Lorenzoz
09-06-2020, 11:46
Rieccomi dopo ormai 4 anni di uso quotidiano di internet grazie a questo 3d. @gd350turbo grazie ancora per aver descritto la tua esperienza.
Domanda. sono in una zona molto difficile:
- non vedo le BTS (ci sono alberi in mezzo);
- distanza dalle BTS, 6km in linea d'aria;
- sicuramente anche segnali di rimbalzo perché è una zona collinare, la mia casa è proprio addossata alla collina (la BTS è sulla collina di fronte in un punto più elevato);
- i valori sono abbastanza stabili, ma non eccelsi. RSRP sui 94, SINR 18/19.
Ho necessariamente bisogno di antenne esterne perché i muri sono spessissimi (vecchia cascina) e quindi non posso permettermi di tenere il router (5186s-22) in casa.
Ai tempi avevo preso una coppia di antenne LTE LOG (800MHz 1800 2600) 20dBi che fanno il loro lavoro, nel tempo ho accorciato i cavi a meno di 5mt.
Se devo essere sincero non mi lamento, con sim Ho. (quindi cappata) riesco tranquillamente a vedere Netflix in fullHD (probabilmente anche 4k se la tv lo supportasse).
Ora però ogni tanto mi prende il tarlo di migliorare l'impianto.
Secondo voi con una airgrid avrei dei margini (anche solo potenzialmente)?
Ne ho viste sia della mikrotiq che della ubiquiti (ho come AP in casa un AC-PRO e mi trovo davvero bene).
https://www.ui.com/airmax/airgridm/
https://mikrotik.com/product/lhg_4g_kit
robertogl
09-06-2020, 12:35
Rieccomi dopo ormai 4 anni di uso quotidiano di internet grazie a questo 3d. @gd350turbo grazie ancora per aver descritto la tua esperienza.
Domanda. sono in una zona molto difficile:
- non vedo le BTS (ci sono alberi in mezzo);
- distanza dalle BTS, 6km in linea d'aria;
- sicuramente anche segnali di rimbalzo perché è una zona collinare, la mia casa è proprio addossata alla collina (la BTS è sulla collina di fronte in un punto più elevato);
- i valori sono abbastanza stabili, ma non eccelsi. RSRP sui 94, SINR 18/19.
Ho necessariamente bisogno di antenne esterne perché i muri sono spessissimi (vecchia cascina) e quindi non posso permettermi di tenere il router (5186s-22) in casa.
Ai tempi avevo preso una coppia di antenne LTE LOG (800MHz 1800 2600) 20dBi che fanno il loro lavoro, nel tempo ho accorciato i cavi a meno di 5mt.
Se devo essere sincero non mi lamento, con sim Ho. (quindi cappata) riesco tranquillamente a vedere Netflix in fullHD (probabilmente anche 4k se la tv lo supportasse).
Ora però ogni tanto mi prende il tarlo di migliorare l'impianto.
Secondo voi con una airgrid avrei dei margini (anche solo potenzialmente)?
Ne ho viste sia della mikrotiq che della ubiquiti (ho come AP in casa un AC-PRO e mi trovo davvero bene).
https://www.ui.com/airmax/airgridm/
https://mikrotik.com/product/lhg_4g_kit
Hai un SINR in realtà ottimo per la tua situazione (io sono messo come te, come colline e come distanza, ma ho un sinr spesso negativo). Prima di cambiare hardware, io cercherei un'altra BTS e andrei vicino a quelle note con un telefono a vedere quanta banda offrono. Con i valori che riporti (che RSRQ hai?) non dovresti aver bisogno di particolare nuovo hardware. Anzi no, forse potresti cambiare il router ecco.
mircocatta
09-06-2020, 12:49
sono passati mesi e ancora non ho avuto modo di montare l'antenna..
speriamo funzioni altrimenti sono fregato :stordita:
la cpe della mikrotik è dell anteguerra andrai come il router che hai.
da 70@90 di rsrp a me non cambia niente in termini di velocità, mi sono spostato da dove avevo 75 ad ora che ho 92 e va allo stesso identico modo.
con sinr alto, 25-30 si attiva il 256qam, che è un 30% in più rispetto al 64qma che ha il tuo router, ma ti serve un huawei b618 o b818, inoltre non è detto che sia stabile, con 24-28 di sinr che è il valore che ho io, a volte si attiva a volte no quindi al massimo ti prendi un router che ha 2 bande in 64qam come il 535 sui 90€
Lorenzoz
09-06-2020, 13:25
Hai un SINR in realtà ottimo per la tua situazione (io sono messo come te, come colline e come distanza, ma ho un sinr spesso negativo). Prima di cambiare hardware, io cercherei un'altra BTS e andrei vicino a quelle note con un telefono a vedere quanta banda offrono. Con i valori che riporti (che RSRQ hai?) non dovresti aver bisogno di particolare nuovo hardware. Anzi no, forse potresti cambiare il router ecco.
RSRQ siamo sui -4 direi.
BTS non ne ho altre purtroppo. Ce ne sarebbe una migliore come frequenze, ma una collina me la taglia fuori.
Dici che con la nuova generazione di router si migliora qualcosa? Ho sempre pensato che le antenne fossero più importanti.
la cpe della mikrotik è dell anteguerra andrai come il router che hai.
da 70@90 di rsrp a me non cambia niente in termini di velocità, mi sono spostato da dove avevo 75 ad ora che ho 92 e va allo stesso identico modo.
con sinr alto, 25-30 si attiva il 256qam, che è un 30% in più rispetto al 64qma che ha il tuo router, ma ti serve un huawei b618 o b818, inoltre non è detto che sia stabile, con 24-28 di sinr che è il valore che ho io, a volte si attiva a volte no quindi al massimo ti prendi un router che ha 2 bande in 64qam come il 535 sui 90€
Eh però io al quel SINR non ci arrivo, per cui il vantaggio del 535 sarebbe nullo no? o comunque ci sono stati miglioramenti rispetto al vecchio 5186.
robertogl
09-06-2020, 13:30
RSRQ siamo sui -4 direi.
BTS non ne ho altre purtroppo. Ce ne sarebbe una migliore come frequenze, ma una collina me la taglia fuori.
Dici che con la nuova generazione di router si migliora qualcosa? Ho sempre pensato che le antenne fossero più importanti.
Ok no, il tuo segnale è già ottimo così. Quell'RSRQ è eccellente e anche il SINR è un valore ottimo (non perfetto, ma molto buono). Le antenne sono a posto, come ti dicevo prova ad andare con il telefono vicino alla bts a fare qualche speedtest: potrebbe semplicemente essere una BTS satura. Dovresti procurarti una sim Vodafone però.
P.S. Dubito che con quei valori ci sia veramente una collina di mezzo :D Hai quasi sicuramente visibilità ottica con qualche albero in mezzo.
adirontack
09-06-2020, 13:31
con sinr alto, 25-30 si attiva il 256qam, che è un 30% in più rispetto al 64qma che ha il tuo router, ma ti serve un huawei b618 o b818, inoltre non è detto che sia stabile, con 24-28 di sinr che è il valore che ho io, a volte si attiva a volte no quindi al massimo ti prendi un router che ha 2 bande in 64qam come il 535 sui 90€
Scusate l'intromissione. Come ci si accorge dell'attivazione del 256qam?
Ho un MikroTik Chateau 12 (3CA) che dovrebbe dovrebbe essere modulato sui 256, quando si "attacca" viene restituito un valore o è dato per scontato?
Purtroppo ho un SINR ballerino che va da 10 a 30 a cassaccio :muro:
robertogl
09-06-2020, 13:32
Scusate l'intromissione. Come ci si accorge dell'attivazione del 256qam?
Ho un MikroTik Chateau 12 (3CA) che dovrebbe dovrebbe essere modulato sui 256, quando si "attacca" viene restituito un valore o è dato per scontato?
Purtroppo ho un SINR ballerino che va da 10 a 30 a cassaccio :muro:
Ah qualcuno con un Chateau 12!
Come ti trovi? Anch'io con il Mikrotik cat6 vedo il SINR ballare molto più rispetto ai vari Huawei, credo sia colpa di RouterOS a questo punto.
adirontack
09-06-2020, 13:37
Ah qualcuno con un Chateau 12!
Come ti trovi? Anch'io con il Mikrotik cat6 vedo il SINR ballare molto più rispetto ai vari Huawei, credo sia colpa di RouterOS a questo punto.
Stessa situazione.
Ha sostituito un B715 ed ho recuperato qualcosa sulla banda per via dell'aggregazione aggiuntiva, ma il SINR è parecchio instabile.
Comunque sono fiducioso visti i continui aggiornamenti della RouterOS.
Scusate l'intromissione. Come ci si accorge dell'attivazione del 256qam?
Ho un MikroTik Chateau 12 (3CA) che dovrebbe dovrebbe essere modulato sui 256, quando si "attacca" viene restituito un valore o è dato per scontato?
Purtroppo ho un SINR ballerino che va da 10 a 30 a cassaccio :muro:
La modulazione 256qam da standard lte funziona con valori di CQI alti (da 13 a 15), mentre con valori minori (da 1 a 12) la modulazione rimane a 64qam. Mikrotik indica anche il valore CQI della connessione.
Lorenzoz
09-06-2020, 13:45
Ok no, il tuo segnale è già ottimo così. Quell'RSRQ è eccellente e anche il SINR è un valore ottimo (non perfetto, ma molto buono). Le antenne sono a posto, come ti dicevo prova ad andare con il telefono vicino alla bts a fare qualche speedtest: potrebbe semplicemente essere una BTS satura. Dovresti procurarti una sim Vodafone però.
P.S. Dubito che con quei valori ci sia veramente una collina di mezzo :D Hai quasi sicuramente visibilità ottica con qualche albero in mezzo.
Ok, vabbè da una parte sono soddisfatto, dall'altra l'animo smanettone rimane un pochino deluso. :)
No la collina è tra me e una seconda BTS, con quella a cui sono connesso ci dovrebbero essere solo degli alberi. Spostandomi di poco dalla casa (o salendo sul tetto della casa) vedo proprio la punta della BTS.
In realtà credo che la mossa migliore che potrei fare è spostare l'antenna dal tetto del garage (paragonabile ad un primo piano), al tetto della casa (2 piani+tetto). Il problema è il cablaggio per entrare in casa! :muro: :muro:
Chiedo un consiglio. Ho da qualche mese una SIM dati Vodafone che dovrebbe sostituire la mia [inserire parolacce a caso] ADSL a 6 Mega.
Ho acquistato meno di un mese fa un Tplink MR600 e, onestamente, non mi trovavo malissimo. Leggevo però lamentele continue sul forum ufficiale anche causate dal fatto che il firmware è un po' bugato e non permette di selezionare le bande.
Ho installato qualche giorno fa un firmware aggiornato che permette di farlo ma nella zona in cui mi trovo l'antenna supporta bande 1 e 3 ma non riuscivo a farle convivere per ottenere una connessione LTE+, si connetteva infatti in LTE standard con picchi di 85/40 Mbps (Dl/Ul) e una media intorno ai 40/20 Mbps.
Passando anche dal post principale del thread mi sono convinto di provare anche un Huawei B535-232 di cui tutti elogiano le doti.
Ecco di seguito gli speedtest effettuati nella stessa identica posizione, ripetuti per 10 volte di fila e con stesso carico di traffico:
Huawei B535-232 (Banda 3 - Vodafone LTE+)
https://i.ibb.co/zNnH7Pk/Schermata-del-2020-06-09-15-28-54.png (https://imgbb.com/)
Tplink MR600 (Banda 3 - Vodafone LTE)
https://i.ibb.co/X42wrrh/Schermata-del-2020-06-09-15-26-47.png (https://imgbb.com/)
Quello che vorrei capire è: il B535 è davvero l'ottimo modem/router di cui si parla o a questo punto devo ricredermi e il Tplink (che stavo schifando sulla base di quanto letto sul forum ufficiale) in realtà non è proprio da buttare?
Grazie a chi mi risponderà.
Stessa situazione.
Ha sostituito un B715 ed ho recuperato qualcosa sulla banda per via dell'aggregazione aggiuntiva, ma il SINR è parecchio instabile.
Comunque sono fiducioso visti i continui aggiornamenti della RouterOS.
aggreghi 4 bande? e la madonna.
il b715 è 64qam il cheateou è 256
adirontack
09-06-2020, 16:04
aggreghi 4 bande? e la madonna.
il b715 è 64qam il cheateou è 256
No scusa, ricordavo fosse 2CA il B715 :D
E' un cat 12, aggrega 3CA anche lo Chateau
https://nimbus-screenshots.s3.amazonaws.com/s/8b3097a84caf00ebaea0490877ea0e56.png
Vituzzobig
09-06-2020, 17:12
Ma come fate ad avere SINR così alto? Io sto ad 1 KM dalla BTS e solo con Banda 800 arrivo a 13.... con le altre oscilla tra 9 e 12... come faccio a migliorare il SINR dato che incide molto sulla stabilità?
Faccio 100mb in down e 45 in up con il 525 ad 1 km di distanza
Chiedo un consiglio. Ho da qualche mese una SIM dati Vodafone che dovrebbe sostituire la mia [inserire parolacce a caso] ADSL a 6 Mega.
CUT
Grazie a chi mi risponderà.
Mi autorispondo.
Dopo altri test, spostando i router in giro per casa, sono arrivato alla quadra che a parte la posizione della prima prova la velocità di download/upload è la stessa.
A questo punto la difficile del scelta è capire quale tenere.
Meglio il Huawei 535 o il Tplink MR600 a parità di performance "via cavo"?
Tra i pro del Huawei c'è il fatto che è un Cat.7 quindi l'upload potenzialmente può arrivare a 100 Mbps (contro i 50 del MR600), di contro non esistono dispositivi Mesh economici e il firmware è veramente basilare.
Tra i pro del MR600 c'è un firmware molto più "avanzato" (addirittura è possibile creare una VPN), che i dispositivi Mesh di Tplink costano solo 35 euro, di contro non ha una community di estimatori come quella Huawei.
Voi cosa consigliate?
gd350turbo
09-06-2020, 18:37
Io ho un tp-link e lo tengo nel cassetto...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Io ho un tp-link e lo tengo nel cassetto...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Già che non lo hai nel secchio della spazzatura è positivo :D
Mi autorispondo.
Dopo altri test, spostando i router in giro per casa, sono arrivato alla quadra che a parte la posizione della prima prova la velocità di download/upload è la stessa.
A questo punto la difficile del scelta è capire quale tenere.
Meglio il Huawei 535 o il Tplink MR600 a parità di performance "via cavo"?
Tra i pro del Huawei c'è il fatto che è un Cat.7 quindi l'upload potenzialmente può arrivare a 100 Mbps (contro i 50 del MR600), di contro non esistono dispositivi Mesh economici e il firmware è veramente basilare.
Tra i pro del MR600 c'è un firmware molto più "avanzato" (addirittura è possibile creare una VPN), che i dispositivi Mesh di Tplink costano solo 35 euro, di contro non ha una community di estimatori come quella Huawei.
Voi cosa consigliate?
B535 tutta la vita perchè permette di scegliere le bande a mano. Da me con la B20 ai minimi termini senza la scelta manuale sarebbe un bel probema ;)
E poi più semplice di poter regolare le bande dalla pagina principale del router...
https://i.ibb.co/wdWD3Q2/Schermata-a-2020-06-09-20-34-20.png (https://ibb.co/Rg0LZ6J)
Chiedo un consiglio. Ho da qualche mese una SIM dati Vodafone che dovrebbe sostituire la mia [inserire parolacce a caso] ADSL a 6 Mega.
Ho acquistato meno di un mese fa un Tplink MR600 e, onestamente, non mi trovavo malissimo. Leggevo però lamentele continue sul forum ufficiale anche causate dal fatto che il firmware è un po' bugato e non permette di selezionare le bande.
Ho installato qualche giorno fa un firmware aggiornato che permette di farlo ma nella zona in cui mi trovo l'antenna supporta bande 1 e 3 ma non riuscivo a farle convivere per ottenere una connessione LTE+, si connetteva infatti in LTE standard con picchi di 85/40 Mbps (Dl/Ul) e una media intorno ai 40/20 Mbps.
Passando anche dal post principale del thread mi sono convinto di provare anche un Huawei B535-232 di cui tutti elogiano le doti.
Ecco di seguito gli speedtest effettuati nella stessa identica posizione, ripetuti per 10 volte di fila e con stesso carico di traffico:
Huawei B535-232 (Banda 3 - Vodafone LTE+)
https://i.ibb.co/zNnH7Pk/Schermata-del-2020-06-09-15-28-54.png (https://imgbb.com/)
Tplink MR600 (Banda 3 - Vodafone LTE)
https://i.ibb.co/X42wrrh/Schermata-del-2020-06-09-15-26-47.png (https://imgbb.com/)
Quello che vorrei capire è: il B535 è davvero l'ottimo modem/router di cui si parla o a questo punto devo ricredermi e il Tplink (che stavo schifando sulla base di quanto letto sul forum ufficiale) in realtà non è proprio da buttare?
Grazie a chi mi risponderà.
Come mai solo banda 3? non ne hai altre disponibili da aggregare?
Shadan Rikan
10-06-2020, 00:02
Tra i pro del MR600 c'è un firmware molto più "avanzato" (addirittura è possibile creare una VPN)
anche il b535 può creare una vpn, basta andare in avanzate->router
B535 tutta la vita perchè permette di scegliere le bande a mano. Da me con la B20 ai minimi termini senza la scelta manuale sarebbe un bel probema ;)
E poi più semplice di poter regolare le bande dalla pagina principale del router...
https://i.ibb.co/wdWD3Q2/Schermata-a-2020-06-09-20-34-20.png (https://ibb.co/Rg0LZ6J)
Tecnicamente anche l'MR600 con il firmware beta consente di scegliere le bande a mano, anzi permette anche di indicare singolarmente la banda A e la banda B per dare priorità (per esempio puoi impostare una 7+3 al posto di una 3+7 mentre su Huawei anche se scrivi 7+3 te la configura come 3+7).
Nella tua schermata vedo che hai impostato l'aggregazione 1+7 ma ti si collega solo alla 7. A me impostando 1+3 si collega randomicamente o alla 1 o alla 3, ma la 1 è meno performante.
Come mai solo banda 3? non ne hai altre disponibili da aggregare?
Come dicevo, teoricamente l'antenna di zona è B3 > B1 B3 ed effettivamente il mio OnePlus 6 quando va in 4G+ si aggancia a entrambe.
Mi trovo al momento in montagna dai miei suoceri ed è già tanto che ci sia copertura 4G. Speravo di poter forzare l'aggregazione ma non ci sono riuscito né con il Tplink (che non la indica tra i CA supportati) né con il Huawei.
A casa mia l'antenna più vicina ha bande 3 e 20 e un'altra leggermente più lontana 7 e 20. Quindi lì credo che non dovrei avere problemi
anche il b535 può creare una vpn, basta andare in avanzate->router
No quella è una cosa diversa. Il B535 può connettersi a una VPN, l'MR600 può sia connettersi a una VPN sia creare una VPN compatibile OpenVPN.
Da ieri sera ho montato il B535 da solo. Chiaramente sento l'assenza del dispositivo Mesh. Nella stanza da cui lavoro in smart working prima avevo 55-58 Mbps in download (zero perdita rispetto al modem) e adesso non supero i 30 Mbps.
In prospettiva l'MR600 mi garantiva quella "flessibilità" soprattutto domestica qualora avessi avuto necessità di espandere la rete Wi-Fi con appena 35 euro aggiungevo uno dei loro dispositivi Mesh. Così le cose mi si complicano.
Probabilmente la componente radio del Huawei mi offrirà più stabilità.
Conti in tasca il Huawei l'ho pagato 95 euro mentre il Tplink (kit router+mesh) l'ho pagato 150. Andrei a recuperare 55 euro.
Tecnicamente anche l'MR600 con il firmware beta consente di scegliere le bande a mano, anzi permette anche di indicare singolarmente la banda A e la banda B per dare priorità (per esempio puoi impostare una 7+3 al posto di una 3+7 mentre su Huawei anche se scrivi 7+3 te la configura come 3+7).
Nella tua schermata vedo che hai impostato l'aggregazione 1+7 ma ti si collega solo alla 7. A me impostando 1+3 si collega randomicamente o alla 1 o alla 3, ma la 1 è meno performante.
Ho l'aggregazione b1+b7 con la quale stamattina ho fatto il test che allego. Le bande a cui sono collegato sono 2 e non solo la B7 perchè se fosse solo la B7 ci sarebbe l'indicazione 4g anziche 4g+.
Per quanto riguarda il Tplink mi sembra di poter dire che i router cat 6 non permettono l'aggregazione di B1+B3.
Per quanto riguarda la banda primaria il mio B535 è intelligente perchè se scelgo la B7 me la mette sempre primaria. Forse perchè la migliore banda in termini velocistici e di segnale
https://i.ibb.co/YQRm9ZN/Schermata-a-2020-06-10-08-35-49.png (https://ibb.co/kBHjn1G)
Ho l'aggregazione b1+b7 con la quale stamattina ho fatto il test che allego. Le bande a cui sono collegato sono 2 e non solo la B7 perchè se fosse solo la B7 ci sarebbe l'indicazione 4g anziche 4g+.
Per quanto riguarda il Tplink mi sembra di poter dire che i router cat 6 non permettono l'aggregazione di B1+B3.
Per quanto riguarda la banda primaria il mio B535 è intelligente perchè se scelgo la B7 me la mette sempre primaria. Forse perchè la migliore banda in termini velocistici e di segnale
https://i.ibb.co/YQRm9ZN/Schermata-a-2020-06-10-08-35-49.png (https://ibb.co/kBHjn1G)
Quindi mi stai dicendo che adesso l'aggregazione funziona?
https://i.ibb.co/J5Hr0pB/Schermata-del-2020-06-10-08-54-01.png (https://imgbb.com/)
Solo che a livello di test (con modem connesso via cavo) B1+B3 in banda 3 e B3 da sola mi da sempre la stessa velocità di 60 Mbps.
Secondo quanto ho letto B525 che è Cat.6 in alcune regioni supporta l'aggregazione 1+3.
robertogl
10-06-2020, 08:15
Per quanto riguarda il Tplink mi sembra di poter dire che i router cat 6 non permettono l'aggregazione di B1+B3.
È così con tutti i cat6 in Italia, mi sembra :)
Quindi mi stai dicendo che adesso l'aggregazione funziona?
No, per vedere se funziona devi vedere il simbolo 4g+ nella pagina home dell'interfaccia web del router :)
No, per vedere se funziona devi vedere il simbolo 4g+ nella pagina home dell'interfaccia web del router :)
Sì compare, ma come dicevo tra B3 e B1+B3 non cambia nulla a livello di performance. Boh, sarà rotta l'antenna Vodafone di zona :muro:
robertogl
10-06-2020, 08:47
Sì compare, ma come dicevo tra B3 e B1+B3 non cambia nulla a livello di performance. Boh, sarà rotta l'antenna Vodafone di zona :muro:
Può essere che la B1 sia ricevuta male, anche a me succede perché la BTS che uso ha la cella per la B1 rivolta verso un'altra direzione :)
Può essere che la B1 sia ricevuta male, anche a me succede perché la BTS che uso ha la cella per la B1 rivolta verso un'altra direzione :)
Quindi è un 4G+ finto visto che la 1 la annusa ma non la usa :D
robertogl
10-06-2020, 09:39
Quindi è un 4G+ finto visto che la 1 la annusa ma non la usa :D
Eh già, io lo vedo forzando la B1. Si connette a quella cella ma con un RSRQ di -18 e un SINR di -11, con speedtest che a malapena partono :asd:
gianpy10
10-06-2020, 09:53
Può essere che la B1 sia ricevuta male, anche a me succede perché la BTS che uso ha la cella per la B1 rivolta verso un'altra direzione :)
Come fai a sapere la direzione del segnale delle celle?
gianpy10
10-06-2020, 09:54
Eh già, io lo vedo forzando la B1. Si connette a quella cella ma con un RSRQ di -18 e un SINR di -11, con speedtest che a malapena partono :asd:
Mi rispondo da solo, ecco perché :ciapet: pensavo esistesse un modo, tipo una mappa, che segnalasse la direzione delle singole celle presenti su una bts.
Mi rispondo da solo, ecco perché :ciapet: pensavo esistesse un modo, tipo una mappa, che segnalasse la direzione delle singole celle presenti su una bts.
infatti si! cellmapper.net circa più o meno quasi di da anche le "direzioni" cardinali di dove puntano le celle. Non precisissimo e accurato ma una vaga idea la da
PaoPaolo
10-06-2020, 11:40
Come fai a sapere la direzione del segnale delle celle?
Su Cellmapper.net visualizza anche la direzione delle celle e la copertura, naturalmente con le dovute approssimazioni
gianpy10
10-06-2020, 11:59
infatti si! cellmapper.net circa più o meno quasi di da anche le "direzioni" cardinali di dove puntano le celle. Non precisissimo e accurato ma una vaga idea la da
Si conosco cellmapper ma purtroppo nella mia zona è aggiornato all'anteguerra :doh: mancano diverse bts e a quelle che ci sono mancano le bande aggiunte in seguito.
gianpy10
10-06-2020, 12:00
Su Cellmapper.net visualizza anche la direzione delle celle e la copertura, naturalmente con le dovute approssimazioni
Si ho appena risposto leggi messaggio sopra :cry:
Mi sto attivando per rendere il Tplink. Il Huawei ha una peggiore copertura Wi-Fi ma comunque a casa ho un Router AC1750 e non dovrei avere problemi.
Mi affido alla vostra esperienza e spero di aver fatto la scelta giusta.
robertogl
10-06-2020, 13:05
infatti si! cellmapper.net circa più o meno quasi di da anche le "direzioni" cardinali di dove puntano le celle. Non precisissimo e accurato ma una vaga idea la da
Ci sono utenti a cui va benissimo, ma non mi fiderei troppo ecco. Vale appunto quello che vale non usando dati ufficiali degli operatori.
Ero davvero molto preoccupato, facevo uno speedtest ogni mezzora e pensavo di aver fatto una scelta sbagliata. Poi magicamente...
https://www.speedtest.net/result/9583087551.png (https://www.speedtest.net/result/9583087551)
Penso che proprio da ieri stessero facendo dei lavori nell'antenna di zona e i risultati bassi in coincidenza con l'arrivo del Huawei mi spiazzavano non poco.
Adesso si ragiona, mai registrato un risultato così alto in download (mi ero fermato a 84,qualcosa con il tplink) in orario "normale". Col Tplink avevo raggiunto queste velocità solo la notte o al mattino presto.
Inizio a essere più tranquillo. Al momento il tallone d'Achille resta il wi-fi ma mi interessa meno.
cellmapper va tenuto attivo per un paio di settimane a mappare poi aggiorna lui la posizione dei ripetitori da me erano errati mappando per un po di tempo li ha posizionati dove effettivamente si trovano.
giustinoilcontadino
10-06-2020, 17:44
ciao a tutti, mi sono appena trasferito in una zona di montagna del trentino, zero connessione via rame o fibra.. leggendo un po' qua e la ho deciso di provare con un paio di modem 4g e un antenna esterna, quella che consigliate qui di lowcostmobile: Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale 700/800/900/1800/2100/2600Mhz LowcostMobile
i modem che ho provato sono un Huawei B535 e un Netgear M1 collegati ad un router fritzbox 7530 che fa da DHCP.
Le sim provate sono Wind e Vodafone.
Scrivo qui per chiedervi se anche voi avete avuto risultati così tanto differenti a seconda del modem usato:
Il Netgear, sia con Wind che con Vodafone, mi da un'ampiezza di banda sempre 4 volte maggiore del B535. Con il 535 non ho mai superato i 20 Mbps, con l'M1 supero talvolta i 100 Mbps mentre la latenza, a parità di sim, rimane uguale su entrambi i modem: 20 ms con Vodafone, 40 con Wind
La cosa mi lascia assai perplesso. Ho provato a smanettare con il pannello di controllo del 535, verificando che fosse utilizzata l'antenna esterna e verificando che si agganciasse alla stessa BTS e alla stessa banda utilizzata dall'M1 e così effettivamente fa.. il risultato rimane sempre quello.. la banda è 4 volte inferiore all'M1.
Qualcun'altro ha riscontrato questa cosa?
Posso aver sbagliato qualcosa con il 535?
Ciao
robertogl
10-06-2020, 17:53
ciao a tutti, mi sono appena trasferito in una zona di montagna del trentino, zero connessione via rame o fibra.. leggendo un po' qua e la ho deciso di provare con un paio di modem 4g e un antenna esterna, quella che consigliate qui di lowcostmobile: Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale 700/800/900/1800/2100/2600Mhz LowcostMobile
i modem che ho provato sono un Huawei B535 e un Netgear M1 collegati ad un router fritzbox 7530 che fa da DHCP.
Le sim provate sono Wind e Vodafone.
Scrivo qui per chiedervi se anche voi avete avuto risultati così tanto differenti a seconda del modem usato:
Il Netgear, sia con Wind che con Vodafone, mi da un'ampiezza di banda sempre 4 volte maggiore del B535. Con il 535 non ho mai superato i 20 Mbps, con l'M1 supero talvolta i 100 Mbps mentre la latenza, a parità di sim, rimane uguale su entrambi i modem: 20 ms con Vodafone, 40 con Wind
La cosa mi lascia assai perplesso. Ho provato a smanettare con il pannello di controllo del 535, verificando che fosse utilizzata l'antenna esterna e verificando che si agganciasse alla stessa BTS e alla stessa banda utilizzata dall'M1 e così effettivamente fa.. il risultato rimane sempre quello.. la banda è 4 volte inferiore all'M1.
Qualcun'altro ha riscontrato questa cosa?
Posso aver sbagliato qualcosa con il 535?
Ciao
L'm1 è di una categoria molto superiore al b535. Per esempio, immagino che la BTS a cui ti agganci abbia 3 o 4 bande: l'm1 le può aggregare tutte, mentre il b535 no.
Prova a cambiare banda al b535, dovresti trovare una che va a più di 20mbps.
giustinoilcontadino
10-06-2020, 18:09
L'm1 è di una categoria molto superiore al b535. Per esempio, immagino che la BTS a cui ti agganci abbia 3 o 4 bande: l'm1 le può aggregare tutte, mentre il b535 no.
Prova a cambiare banda al b535, dovresti trovare una che va a più di 20mbps.
ciao, La BTS a cui si aggancia sia L'M1 che il B535 con la sim vodafone è questa: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#16/46.039951/11.057697
ha la banda B3 e la B20. Sia il 535 che l'M1 in automatico agganciano la B3 da sola.
Forzando sia la B3 che la B20 con il 535 non ottengo risultati migliori
La BTS a cui si agganciano con la sim wind è questa: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#16/46.003965/11.085544
ha la banda B1, B3 e la B20. Sia il 535 che l'M1 agganciano in auto la B3, il 535 fa leggermente meglio aggregando la B3 e la B20 ma rimane sempre nettamente inferiore, parliamo appunto di 1/4 delle prestazioni dell'M1.
Non sto usando alcun programma per monitorare l'M1, potrebbe darsi che le informazioni mostrate nel pannello di controllo non siano complete. Magari aggrega in effetti più bande ma dice che ne sta utilizzando solo una..
Resta il fatto che anche il 535 potrebbe aggregare 2 bande e abbiamo visto che l'antenna Vodafone che agganciano ne ha soltanto 2: B3 e B20. Con l'M1 faccio 100 Mbps, con il 535 20 Mbps..
assurdo.
l huawei è 64qam il netgear 256qam quindi è normale che vada di meno a parità di banda agganciata, poi uno è mimo 2x2 un altro è mimo 4x4
robertogl
10-06-2020, 18:27
ciao, La BTS a cui si aggancia sia L'M1 che il B535 con la sim vodafone è questa: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#16/46.039951/11.057697
ha la banda B3 e la B20. Sia il 535 che l'M1 in automatico agganciano la B3 da sola.
Forzando sia la B3 che la B20 con il 535 non ottengo risultati migliori
La BTS a cui si agganciano con la sim wind è questa: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#16/46.003965/11.085544
ha la banda B1, B3 e la B20. Sia il 535 che l'M1 agganciano in auto la B3, il 535 fa leggermente meglio aggregando la B3 e la B20 ma rimane sempre nettamente inferiore, parliamo appunto di 1/4 delle prestazioni dell'M1.
Non sto usando alcun programma per monitorare l'M1, potrebbe darsi che le informazioni mostrate nel pannello di controllo non siano complete. Magari aggrega in effetti più bande ma dice che ne sta utilizzando solo una..
Resta il fatto che anche il 535 potrebbe aggregare 2 bande e abbiamo visto che l'antenna Vodafone che agganciano ne ha soltanto 2: B3 e B20. Con l'M1 faccio 100 Mbps, con il 535 20 Mbps..
assurdo.
Ok, hai i parametri (RSSI, SINR, RQRQ) dei due router?
Come detto da Grezzo è normale che l'm1 vada di più, e in alcune condizioni molto di più.
QuiD x iAN
10-06-2020, 18:41
ciao a tutti! sono da poco rientrato in sicilia in una zona super remota e raggiunta malamente da rete cablata (una roba indegna che non sto neanche qui a descrivervi).
Ieri ho casualmetne deciso di far partire uno speedtest con la mia scheda 3(uk) e sorpresa mi ritrovo questo risultato
https://www.speedtest.net/result/9583590842.png
una roba che neanche nei miei sogni piú bagnati :asd:
ok allora penso al contratto con la 3 per giga illimitati e sopratutto cercare di migliorare il segnale!
Ho scaricato e provato un po' tutte le app per cercare di capire a quale cella lte mi agganciassi. Ho ideantificato due antenne a meno di 1km da me, una t-mast (una di quelle sulle ruote)ma pare sia della Tim e una piú grande che non riesco bene ad identificare. Dopo vari test non sono riuscito ancora a capire a quale si attacchi né a che frequenza.
questi sono i risultati con network signal info
https://imgur.com/bxC1aej
https://imgur.com/7IvUDwP
nonostante i risultati non sembrino particolarmente incoraggianti, la linea é abbastanza stabile con una un DL che si siete sui 40 con picchi di 60.
tutto questo con il mio cellulare. quindi immagino che si possa fare decisametne di meglio con i mezzi giusti.
ecco appunto, i mezzi! un mio amico del mestiere, mi ha orientato piú verso l'acquiesto del huawei b610 che ha giá 4 antenne mimo interne piuttosto che una combo con un router piú economico piú l'antenna esterna. Ha senso secondo voi?
Io sono sempre piú orientato per l'antenna esterna, dato che ho possibilita di salire sul tetto e montarla in tutta tranquillitá e direzionarla verso la ipotetica cella (cosa che non potrei fare con il solo router). ma in caso quale?
Yagi multifrequenza (visto che non so a che frequenza si colleghi)?
grazie in anticipo per l'aiuto!
fireradeon
10-06-2020, 19:32
costa troppo, se si ha un conoscente con p.iva meglio la unlimited a 15+iva. io ho p.iva e non mi prende senno la farei al volo, la seconda e la terza sim internet mi pare vengano 10€+iva quindi se si è in 2-3 e si divide alla romana si spende una sciocchezza per l unica vera flat 4g.
La unlimited p.iva è la Infinito, ma non capisco cosa sia l'opzione SUPER GIGA UNLIMITED attivabile solo con Infinito se già con quest'ultima hai i giga illimitati.
Qualcuno sa spiegarmelo?
Perchè io sono coperto da vodafone 4g+ e wind3 4g+ e quest'ultima stranamente va molto meglio (ho provato speedtest con entrambe e vodafone fa 50mb mentre wind3 fa più di 150mb).
Ho ordinato un 525s-23a perchè entrambe queste antenne hanno solo 2 bande (b3 e b20) e volevo provare a vedere cosa riuscivo a fare aggregandole.
robertogl
10-06-2020, 19:35
La unlimited p.iva è la Infinito, ma non capisco cosa sia l'opzione SUPER GIGA UNLIMITED attivabile solo con Infinito se già con quest'ultima hai i giga illimitati.
Qualcuno sa spiegarmelo?
È una sim solo dati che, per chi ha infinito, costa 10€ al mese. In pratica ottieni due sim a 25€(28€)/mese più IVA.
ciao a tutti! sono da poco rientrato in sicilia in una zona super remota e raggiunta malamente da rete cablata (una roba indegna che non sto neanche qui a descrivervi).
Ieri ho casualmetne deciso di far partire uno speedtest con la mia scheda 3(uk) e sorpresa mi ritrovo questo risultato
https://www.speedtest.net/result/9583590842.png
una roba che neanche nei miei sogni piú bagnati :asd:
ok allora penso al contratto con la 3 per giga illimitati e sopratutto cercare di migliorare il segnale!
Ho scaricato e provato un po' tutte le app per cercare di capire a quale cella lte mi agganciassi. Ho ideantificato due antenne a meno di 1km da me, una t-mast (una di quelle sulle ruote)ma pare sia della Tim e una piú grande che non riesco bene ad identificare. Dopo vari test non sono riuscito ancora a capire a quale si attacchi né a che frequenza.
questi sono i risultati con network signal info
https://imgur.com/bxC1aej
https://imgur.com/7IvUDwP
nonostante i risultati non sembrino particolarmente incoraggianti, la linea é abbastanza stabile con una un DL che si siete sui 40 con picchi di 60.
tutto questo con il mio cellulare. quindi immagino che si possa fare decisametne di meglio con i mezzi giusti.
ecco appunto, i mezzi! un mio amico del mestiere, mi ha orientato piú verso l'acquiesto del huawei b610 che ha giá 4 antenne mimo interne piuttosto che una combo con un router piú economico piú l'antenna esterna. Ha senso secondo voi?
Io sono sempre piú orientato per l'antenna esterna, dato che ho possibilita di salire sul tetto e montarla in tutta tranquillitá e direzionarla verso la ipotetica cella (cosa che non potrei fare con il solo router). ma in caso quale?
Yagi multifrequenza (visto che non so a che frequenza si colleghi)?
grazie in anticipo per l'aiuto!
Registrati su lteitaly e scaricati l'app. Ti indica sulla mappa dove sei collegato e una volta loggato quali frequenze sono installate sulla bts.
Sul prezzo del b618 per restare in tema di modem con mimo 4x4 e qam256 guarda il Mikrotik Chateau LTE. E' già disponibile il categoria 12 (max 600 MBits con aggregazione su 3 frequenze) e nelle prossime settimane (forse già prima di fine mese) con circa 20€ in più esce la versione con il modem categoria 18 (max 1200 Mbits con aggregazione su 5 frequenze).
Hai il vantaggio sia di usare le antenne interne in mimo 4x4, sia di poter collegare 1 o 2 antenne esterne con i connettori sma sul retro (molto meglio dei ts9 del b618). Dal menu interno poi puoi dirottare 1/2 antenne su quelle esterne, mantenendo l'uso delle altre due/tre interne per continuare ad usare il mimo 4x4 in ricezione.
robertogl
10-06-2020, 19:40
Registrati su lteitaly e scaricati l'app. Ti indica sulla mappa dove sei collegato e una volta loggato quali frequenze sono installate sulla bts.
Sul prezzo del b618 per restare in tema mimo 4x4 guarda il Mikrotik Chateau LTE. E' già disponibile il categoria 12 (max 600 MBits con aggregazione su 3 frequenze) e nelle prossime settimane (forse già prima di fine mese) con circa 20€ in più esce la versione con il modem categoria 18 (max 1200 Mbits con aggregazione su 5 frequenze).
Hai il vantaggio sia di usare le antenne interne in mimo 4x4, sia di poter collegare 1 o 2 antenne esterne con i connettori sma sul retro (molto meglio dei ts9 del b618). Dal menu interno poi puoi dirottare 1/2 antenne su quelle esterne, mantenendo l'uso delle altre due/tre interne per continuare ad usare il mimo 4x4 in ricezione.
Se non sbaglio il Mikrotik ha due connettori SMA pronti, ma ha anche gli slot per altri due. Me lo confermi? Io credo che il CAT18 potrebbe essere dotato di 4 connettori SMA...
Se non sbaglio il Mikrotik ha due connettori SMA pronti, ma ha anche gli slot per altri due. Me lo confermi? Io credo che il CAT18 potrebbe essere dotato di 4 connettori SMA...
dici due esterni e due interni accessibili se si smonta?
robertogl
10-06-2020, 19:53
dici due esterni e due interni accessibili se si smonta?
Due connettori sono montati di serie, ma dalle foto online si notano due fori pronti ma senza attacco SMA:
https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1915_hi_res.png
E sono numerati ANT1...4.
fireradeon
10-06-2020, 20:00
È una sim solo dati che, per chi ha infinito, costa 10€ al mese. In pratica ottieni due sim a 25€(28€)/mese più IVA.
Ah vabbè ma non mi serve quindi, perchè mi basta solo la versione Infinito che mi da già una sim con giga illmitati, giusto?
Sono obbligato a prenderle entrambe? Non penso!
mmmhh nelle condizioni però dice questo: "Per le offerte che li prevedono il traffico voce e internet è illimitato salvo utilizzo del servizio contrario ai criteri di buona fede e correttezza, per finalità diverse dall’utilizzo a scopo personale e per lo svolgimento di attività di comunicazione massiva...."
Ma non è che se guardo film 4kuhd a manetta sui vari servizi (netflix, disney+ etc.) che sono svariati giga a film poi mi bloccano la sim?
robertogl
10-06-2020, 20:08
Ah vabbè ma non mi serve quindi, perchè mi basta solo la versione Infinito che mi da già una sim con giga illmitati, giusto?
Sono obbligato a prenderle entrambe? Non penso!
Puoi attivare solo Infinito, ci mancherebbe :)
mmmhh nelle condizioni però dice questo: "Per le offerte che li prevedono il traffico voce e internet è illimitato salvo utilizzo del servizio contrario ai criteri di buona fede e correttezza, per finalità diverse dall’utilizzo a scopo personale e per lo svolgimento di attività di comunicazione massiva...."
Ma non è che se guardo film 4kuhd a manetta sui vari servizi (netflix, disney+ etc.) che sono svariati giga a film poi mi bloccano la sim?
Vai tranquillo che Wind non blocca nessuno :D Poi comunque lì intendono per le telefonate.
Se non sbaglio il Mikrotik ha due connettori SMA pronti, ma ha anche gli slot per altri due. Me lo confermi? Io credo che il CAT18 potrebbe essere dotato di 4 connettori SMA...
Vedremo fra qualche settimana, ma penso esca solo con due pronti. Il mimo 4x4 si mantiene anche con le antenne miste (esterne ed interne) da come ha scritto il supporto sul forum per il cat12. Il modem è un LGA saldato sulla scheda madre, potrebbero non aver messo i connettori per le pigtail, bisogna smontarlo e guardarci dentro. Il case è predisposto anche per modelli futuri, non è legato alla singola versione.
Ai modelli attuali (già ordinabili per gli ISP da cat 4 a cat 18) si aggiungeranno un 5G sub-6 Ghz e forse un modello senza modem saldato ma con slot m2 (non minipcie come i modelli attuali cat4/cat6).
Lo Chateau può montare solo ROS 7.x, infatti esce di fabbrica con la beta6 (aggiornabile a beta8 per il momento. Il firmware del modem ha aggiornamenti da lanciare separatamente). Usa un nuovo modello di driver per LTE più moderno ed efficiente del vecchio ros 6.x (Kernel troppo vecchio per i nuovi driver). Fra qualche mese, con gli aggiornamenti software diventerà davvero un bel giocattolino.
i modem che ho provato sono un Huawei B535 e un Netgear M1 collegati ad un router fritzbox 7530 che fa da DHCP.
Giustino, il Netgear M1 costa 329.99 euro su ammmazon mentre il B535 costa 97.99 euro (0ggi 10/06/2020).
Ci mancherebbe pure che andassero uguale :sofico: :sofico: :sofico:
robertogl
10-06-2020, 20:14
Vedremo fra qualche settimana, ma penso esca solo con due pronti. Il mimo 4x4 si mantiene anche con le antenne miste (esterne ed interne) da come ha scritto il supporto sul forum. Il modem è un LGA saldato sulla scheda madre, potrebbero non aver messo i connettori per le pigtail, bisogna smontarlo e guardarci dentro. Il case è predisposto anche per modelli futuri, non è legato alla singola versione.
Ai modelli attuali (già ordinabili per gli ISP da cat 4 a cat 18) si aggiungeranno un 5G sub-6 Ghz e forse un modello con slot m2 (non minipcie come i modelli attuali cat4/cat6).
Sì so che il mimo 4x4 resta in funzione con le antenne interne, il problema è che se io sto usando due antenne esterne è perché non ho segnale sufficiente in quel punto :D Quindi non ha senso usare due antenne interne se lì il segnale non c'è, alla fine pure il router userà il mimo 2x2 con le due antenne esterne e basta.
Io sto aspettando il cat18, l'ho visto a listino e aspetto che sia effettivamente in vendita per noi mortali :D
Il modem del cat18 è questo:
https://www.quectel.com/product/eg18.htm
e in effetti non ha i connettori pigtail sul modulo...
fireradeon
10-06-2020, 20:19
Puoi attivare solo Infinito, ci mancherebbe :)
Vai tranquillo che Wind non blocca nessuno :D Poi comunque lì intendono per le telefonate.
Ok perfetto. Vedo che è a 14,99 se porti il numero e 17,99 se fai numero nuovo però ho bisogno di un aiuto da voi tutti, ascoltate.......
Io qui fuori da casa (si può dire) ho 2 antenne una Vodafone 4G+ e una Wind3 4G+ entrambe a circa 300/400 mt ed entrambe con cellmapper hanno 2 bande.
Allora, io non ho sim Wind3 per testare, ma ho sim ILIAD che se non erro si appoggia alle antenne della Wind3 quindi dovrebbe essere la stessa cosa (oppure no?).
Ora, se faccio speedtest con i cellulari (note10+ vodafone e huawei p20 pro ILIAD) ho delle differenze abissali.
Vodafone mi fa se va bene 50mb in download mentre Iliad (quindi immagino Wind3 sia la stessa cosa) mi fa oltre 200mb in download (arriva anche a 250mb).
Immagino che prendendo sim Wind3 dovrei avere questi risultati, oppure ILIAD gestisce diversamente?
Perchè queste promozioni (Infinito) ti bloccano per 24 mesi, se poi va come Vodafone o peggio che me ne faccio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.