View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Ibanez86
12-05-2020, 11:28
io ho il b618 e funziona bene anche con l'antenna esterna ( direi molto meglio), uso degli adattatori ts9-sma, il calo usando gli adattatori è irrisorio.
L'antenna esterna ha ovviamente senso se il segnale che arriva nel punto esterno è migliore (meno attenuato e meno sporco). Normalmente è così perché si bypassano i muri interni, che bene o male un pò di filtro fanno.
Il cavo di connessione fra antenna e modem è di per se un qualcosa che attenua il segnale.
In soldoni l'antenna esterna ha senso quando internamente il segnale non è buono.
Ovviamente modem come il b618 usano il MIMO4x4, sempre che la bts lo preveda, e comunque hanno 4 antenne ricettive, se colleghi le 2 esterne e forzi le 2 esterne, perdi il vantaggio di 4 antenne ricettive.
robertogl
12-05-2020, 11:55
Ovviamente modem come il b618 usano il MIMO4x4, sempre che la bts lo preveda, e comunque hanno 4 antenne ricettive, se colleghi le 2 esterne e forzi le 2 esterne, perdi il vantaggio di 4 antenne ricettive.
Quindi funzionano così? Speravo che usassero comunque il mimo 4x4, usando magari le due antenne esterne come 'principali'. Soprattutto perché tutti i produttori sembrano permettere solo due antenne esterne anche sui router mimo 4x4 (tutti, non credo di aver visto router con 4 attacchi SMA).
Ibanez86
12-05-2020, 12:10
Quindi funzionano così? Speravo che usassero comunque il mimo 4x4, usando magari le due antenne esterne come 'principali'. Soprattutto perché tutti i produttori sembrano permettere solo due antenne esterne anche sui router mimo 4x4 (tutti, non credo di aver visto router con 4 attacchi SMA).
Eh no, le 2 TS9 sono le antenne 1 e 2, che sono quelle ottimizzate per le frequenze "basse", quindi banda 20 e banda 3 FDD.
Io credo che l'm1 comunque mixi i segnali anche dalle antenne interne, perché con le 2 omni esterne, spostando il modem (omni fisse), mi cambiano comunque i valori, e anche di molto, sopratutto RSRP, quindi, presumo che il modem comunque usi le antenne interne.
Ah beh ovvio, sugli huawei, dove puoi forzare le antenne esterne, visto che ne hai 2, fai massimo MIMO 2x2. In teoria potresti fare MIMO 4x2, però non è ben chiara la cosa.
Comunque sono rare le bts con MIMO 4x4. Più comune avere QAM256.
Quindi da una parte meglio mettere 2 antenne esterne, che male che vada non cambia nulla ai fini dei flussi, mentre ne potresti guadagnare parecchio in qualità di ricezione segnale.
Anche se ci sono casi che sul tetto prendono peggio che in casa, e quindi nel ridicolo il modem interno è nel punto migliore.
robertogl
12-05-2020, 12:18
Anche se ci sono casi che sul tetto prendono peggio che in casa, e quindi nel ridicolo il modem interno è nel punto migliore.
Che è il mio caso, esternamente ho visibilità di così tante BTS che il segnale è sporco in qualsiasi direzione. Ho invece scoperto che in alcuni punti dentro casa non sono messo male (certo, in download mica vado oltre i 30mbit, però il segnale è buono). Questo con antenne 'esterne' usate però dentro casa per assurdo.
Stavo pensando di prendere uno di questi router 3CA 4x4 mimo per vedere la situazione con/senza antenne esterne (adesso sto con un B535 + yagi esterne - dentro casa :stordita: ).
Ziosilvio
12-05-2020, 12:25
Da regolamento: niente link a negozi online, grazie.
rossomike1966
12-05-2020, 13:21
Mi è arrivata l'antenna da esterno la mrt16 una a pannello, il mio b535 dietro ha un'attacco Main e uno div. Mi domando se è indifferente attaccarci l'una o l'altra di antenne a parte provare naturalmente..
Qualcuno che ha esperienza?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivata l'antenna da esterno la mrt16 una a pannello, il mio b535 dietro ha un'attacco Main e uno div. Mi domando se è indifferente attaccarci l'una o l'altra di antenne a parte provare naturalmente..
Qualcuno che ha esperienza?
Una è polarizzazione orizzontale e l'altra verticale. la scritta "Main Div" non c'entra niente.
Vedrai che anche scambiandole non cambia nulla.
Guarda, sarei proprio curioso di vedere i test, con stesso modem e stessa antenna, stesso cavo, ma connettori differenti.
Ma vedere il test, perché "mio cugino ha detto che", è sempre opinabile come frase :D
Forse hai travisato il mio ragionamento. Non volevo dire che i connettori TS9 fanno perdere 10dB di segnale rispetto agli SMA. La differenza sarà infinitesimale, casomai è la perdita dell'adattatore a influire e dipenderà dalla qualità dello stesso.
Gli SMA sono fatti per essere collegati e stop, i TS9 hanno più senso su un prodotto "portatile".
I miei test con B618 e B715 uno a fianco all'altro mi danno ragione di credere che il B618 abbia un apparato ricevente più amplificato in modo da essere usato nella maggior parte dei casi senza antenne esterne per sfruttare anche il MIMO 4x4, mentre il B715, come il B525, è un pò più "sordo" e si adatta meglio all'antenna esterna.
Ovviamente se ci troviamo a mettere il B618 in mezzo al cemento armato è chiaro che serve l'antenna esterna ;)
Ibanez86
12-05-2020, 14:30
Forse hai travisato il mio ragionamento. Non volevo dire che i connettori TS9 fanno perdere 10dB di segnale rispetto agli SMA. La differenza sarà infinitesimale, casomai è la perdita dell'adattatore a influire e dipenderà dalla qualità dello stesso.
Gli SMA sono fatti per essere collegati e stop, i TS9 hanno più senso su un prodotto "portatile".
In realtà quello che tecnicamente fa più effetto è la distanza fra la calza e l'anima, la sezione dell'anima, il connettore SMA essendo a fissaggio tramite vite è ovvio che è migliore in quanto a solidità, ma un TS9 lasciato la, con i terminali crimpati bene, ha abbastanza grip per far toccare la calza.
L'anima è in contatto tanto quanto la SMA.
Difatti l'unico vero vantaggio dell'SMA è che sopporta 18GHz, contro i 10GHz del CRC9 (che praticamente il TS9 è la v.2.0)
Peccato che l'LTE non arrivi manco a 4GHz.
Poi se hai un TS9 largo, che manco fa contatto, grazie al kaiser che lo sma è migliore
arinaldi94
12-05-2020, 15:08
Buongiorno gente
ho bisogno di un consiglio :D
stavo progettando di aggiungere internet in 4g alla baita in montagna.
Nella baita prende solo TIM e neanche troppo bene, ovvero in casa 2g, fuori casa H+ non troppo stabile. Spostandosi un 200 metri più in là la connessione migliora decisamente prendendo h+ e a tratti anche 4g.
stavo pensando ad una bella accoppiata router + antenna direzionale, facendo qualche ricerca mi si è aperto un mondo e ho trovato questa discussione, avete qualche dritta da darmi?
ps: se il model ha l'attacco rj11 per sfruttare la parte voce sarebbe perfetto
Buongiorno gente
ho bisogno di un consiglio :D
stavo progettando di aggiungere internet in 4g alla baita in montagna.
Nella baita prende solo TIM e neanche troppo bene, ovvero in casa 2g, fuori casa H+ non troppo stabile. Spostandosi un 200 metri più in là la connessione migliora decisamente prendendo h+ e a tratti anche 4g.
stavo pensando ad una bella accoppiata router + antenna direzionale, facendo qualche ricerca mi si è aperto un mondo e ho trovato questa discussione, avete qualche dritta da darmi?
ps: se il model ha l'attacco rj11 per sfruttare la parte voce sarebbe perfetto
Hai detto bene: ti si è aperto un mondo davanti :D
Come router ti consiglio Huawei B525 o B715 così puoi sfruttare lato voce della SIM.
Poi ti servirà un'antenna esterna: ti serve sapere se è a vista anche se lontana o se prendi un segnale di rimbalzo per scegliere l'antenna più adatta.
Visita il sito di LTE Italy e comincia a cercare la BTS a cui ti colleghi.
arinaldi94
12-05-2020, 15:17
Hai detto bene: ti si è aperto un mondo davanti :D
Come router ti consiglio Huawei B525 o B715 così puoi sfruttare lato voce della SIM.
Poi ti servirà un'antenna esterna: ti serve sapere se è a vista anche se lontana o se prendi un segnale di rimbalzo per scegliere l'antenna più adatta.
Visita il sito di LTE Italy e comincia a cercare la BTS a cui ti colleghi.
non c'è vista ottica alla BTS, è di rimbazo. sono all'interno di una valle, abbastanza dritta ma con copertua scarsa :D
non c'è vista ottica alla BTS, è di rimbazo. sono all'interno di una valle, abbastanza dritta ma con copertua scarsa :D
Allora servirà una buona antenna a pannello, se mi sbaglio qualcuno mi correga.
Quanto dista la BTS considerato il rimbalzo?
arinaldi94
12-05-2020, 15:34
Allora servirà una buona antenna a pannello, se mi sbaglio qualcuno mi correga.
Quanto dista la BTS considerato il rimbalzo?
circa 7 km. il "problema" principale è che ho davanti degli alberi e un piccolo dosso. ma nel caso serva molto guadagno e il segnale arrivi dal "fondo della valle" non sarebbe meglio una direzionale?
circa 7 km. il "problema" principale è che ho davanti degli alberi e un piccolo dosso. ma nel caso serva molto guadagno e il segnale arrivi dal "fondo della valle" non sarebbe meglio una direzionale?
Bisogna vedere da dove arriva il rimbalzo, purtroppo la migliore soluzione sono provare vari tipi di antenne, in genere nei casi come il tuo è meglio una a pannello o una direttiva con apertura un pò più ampia, non una yagi vera e propria che sarebbe anche difficile da puntare.
OUTATIME
12-05-2020, 15:55
In realtà quello che tecnicamente fa più effetto è la distanza fra la calza e l'anima, la sezione dell'anima, il connettore SMA essendo a fissaggio tramite vite è ovvio che è migliore in quanto a solidità, ma un TS9 lasciato la, con i terminali crimpati bene, ha abbastanza grip per far toccare la calza.
L'anima è in contatto tanto quanto la SMA.
Difatti l'unico vero vantaggio dell'SMA è che sopporta 18GHz, contro i 10GHz del CRC9 (che praticamente il TS9 è la v.2.0)
Peccato che l'LTE non arrivi manco a 4GHz.
Poi se hai un TS9 largo, che manco fa contatto, grazie al kaiser che lo sma è migliore
A prescindere dalla "bontà" del connettore, non troverai mai un'antenna con attacco ts9, quindi se anche fossero equivalenti come fissaggio, la perdita ce l'hai nell'adattatore.
marcomontelibretti
12-05-2020, 17:05
ciao a tutti,
qual è il huawei che ha la possibilità di fare 3CA e che ha una unità esterna che va sul tetto e poi cala con un cavo ethernet all'unita interna?
A parte il mikrotik che è solo cat 6 ne esistono altri più performanti che aggregano 3 bande? parlo di cpe che dall'esterno scendono con un cavo ethernet perchè ho circa 35 metri di distanza quindi delle antenne esterne non andrebbero bene, il cavo si mangerebbe tutto il guadagno. grazie
rossomike1966
12-05-2020, 20:15
Un chiarimento..
Prima di montare l'antenna a pannello prendevo due bts distinte.. quando l'una e quando l'altra in quanto con il 535 non posso bloccare la cella..
Ora con l'antenna montata e con il router nella medesima posizione..(sottotetto) ne prendo solo una delle due precedenti.
Cosa può essere? È perché si comporta così? Mi sto precludendo il CA di B7 con le altre frequenze.. perché la bts che aggancio fa CA ma non con B7...e questa cosa mi fa inc..... parecchio
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
ghostrider2
12-05-2020, 20:17
Un chiarimento..
Prima di montare l'antenna a pannello prendevo due bts distinte.. quando l'una e quando l'altra in quanto con il 535 non posso bloccare la cella..
Ora con l'antenna montata e con il router nella medesima posizione..(sottotetto) ne prendo solo una delle due precedenti.
Cosa può essere? È perché si comporta così? Mi sto precludendo il CA di B7 con le altre frequenze.. perché la bts che aggancio fa CA ma non con B7...e questa cosa mi fa inc..... parecchio
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkMolto probabilmente con le antenne esterne hai puntato una delle due escludendo il segnale dell'altra (meglio così no?!)
OUTATIME
12-05-2020, 20:27
Un chiarimento..
Prima di montare l'antenna a pannello prendevo due bts distinte.. quando l'una e quando l'altra in quanto con il 535 non posso bloccare la cella..
Ora con l'antenna montata e con il router nella medesima posizione..(sottotetto) ne prendo solo una delle due precedenti.
Cosa può essere? È perché si comporta così? Mi sto precludendo il CA di B7 con le altre frequenze.. perché la bts che aggancio fa CA ma non con B7...e questa cosa mi fa inc..... parecchio
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Gira l'antenna.
rossomike1966
12-05-2020, 20:36
Gira l'antenna.Già fatto..non l'aggancia
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
rossomike1966
12-05-2020, 20:37
Molto probabilmente con le antenne esterne hai puntato una delle due escludendo il segnale dell'altra (meglio così no?!)Peccato per la B7..come dicevo..
Il router non c'entra vero?.. cioè con le antenne esterne..non importa dove lo metto giusto?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Buongiorno gente
ho bisogno di un consiglio :D
stavo progettando di aggiungere internet in 4g alla baita in montagna.
Nella baita prende solo TIM e neanche troppo bene, ovvero in casa 2g, fuori casa H+ non troppo stabile. Spostandosi un 200 metri più in là la connessione migliora decisamente prendendo h+ e a tratti anche 4g.
stavo pensando ad una bella accoppiata router + antenna direzionale, facendo qualche ricerca mi si è aperto un mondo e ho trovato questa discussione, avete qualche dritta da darmi?
ps: se il model ha l'attacco rj11 per sfruttare la parte voce sarebbe perfetto
Visto che a 200 metri prendi meglio il 3G e "forse" anche il 4G io ti sconsiglio la soluzione router+antenna esterna (dove il cavo già sopra i 5m si mangia parecchio guadagno).
Io piazzerei a 200 metri un palo con una cpe da esterno alimentata da POE+ (802.3at) con 200 metri di cavo ethernet cat6 a doppia guaina e rete anti roditori da esterno e un paio di ripetitori passivi di alimentazione e segnale gigabit ethernet (senza ripetitori puoi arrivare al massimo a 80-100 metri, con i ripetitori puoi arrivare a 1500 metri di gigabit ethernet). Il cavo lo interri e la cpe puoi anche allacciarla ad un albero se è un problema mettere un palo.
Se vuoi usare tutto della stessa marca, per evitarsi problemi di compatibilità, ad esempio nel catalogo di Mikrotik trovi tutto.... cpe lte cat6 da esterno con antenna integrata (SXT LTE6 e LHG LTE6), ripetitore di segnale ethernet (GPeR), router con access point integrato (HAP AC2).
Ci aggiungi a tua scelta un buon alimentatore 802.3at gigabit da 48-57v (un router/switch con POE+ è una spesa esagerata per un solo dispositivo) e un cavo da esterno di ottima qualità (per farlo durare nel tempo) e sei a posto. E se non vuoi adattatori LAN-RJ11 per il voip, ci sono cordless con il voip integrato nella base con porta rj45.
Per le telefonate puoi collegare un adattatore voip e farle passare tramite la connessione dati (non c'è molta scelta per cpe da esterno che mantengono la fonia della sim).
Peccato per la B7..come dicevo..
Il router non c'entra vero?.. cioè con le antenne esterne..non importa dove lo metto giusto?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Basta spostare di 2 cm certe antenne a pannello per aumentare/diminuire notevolmente la ricezione di una bts.
Il router una volta che usa le antenne esterne non importa più dove lo metti (a parte il discorso di tenere i cavi coassiali il più corti possibile).
rossomike1966
12-05-2020, 20:55
Basta spostare di 2 cm certe antenne a pannello per aumentare/diminuire notevolmente la ricezione di una bts.
Il router una volta che usa le antenne esterne non importa più dove lo metti (a parte il discorso di tenere i cavi coassiali il più corti possibile).Ultimo chiarimento..ma i gradi di direzione delle celle delle bts rispetto a cosa sono calcolati?? (cellmapper).. perché con la mia bts di riferimento la direzione non torna..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
robertogl
12-05-2020, 20:56
Ultimo chiarimento..ma i gradi di direzione delle celle delle bts rispetto a cosa sono calcolati?? (cellmapper).. perché con la mia bts di riferimento la direzione non torna..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Non sono dati ufficiali, sono riportati dagli utenti. Le direzioni sono spesso sbagliate infatti :)
Il numero delle celle e le bande sono solitamente corrette (così come le posizioni), anche se non sempre aggiornate.
Ultimo chiarimento..ma i gradi di direzione delle celle delle bts rispetto a cosa sono calcolati?? (cellmapper).. perché con la mia bts di riferimento la direzione non torna..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Spesso sono totalmente sbagliate, anche la posizione della bts a volte non è corretta. Nella mia zona mancano il 90% dei ripetitori su cellmapper...
Guarda la mappa su lteitaly, per ogni bts è segnata la verifica della posizione (praticamente tutte verificate e giuste).
Peccato per la B7..come dicevo..
Il router non c'entra vero?.. cioè con le antenne esterne..non importa dove lo metto giusto?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Sul router fissa la sola banda B7 poi comincia a ruotare l'antenna piano piano, per tutti i 360°. Prima o poi devi beccare la BTS giusta, altrimenti vuol dire che l'antenna esterna è rotta o fasulla ;)
Per lo meno sull'altra BTS che agganci i valori sono migliori rispetto a quelli della stessa BTS ma senza antenna esterna? Giusto per capire se l'antenna o il cavo sono ok.
Spesso sono totalmente sbagliate, anche la posizione della bts a volte non è corretta. Nella mia zona mancano il 90% dei ripetitori su cellmapper...
Guarda la mappa su lteitaly, per ogni bts è segnata la verifica della posizione (praticamente tutte verificate e giuste).
Confermo, cellmapper spesso indica posizioni sbagliate oppure BTS che esistono da anni ma nella mappa non ci sono :D
rossomike1966
12-05-2020, 22:19
Sul router fissa la sola banda B7 poi comincia a ruotare l'antenna piano piano, per tutti i 360°. Prima o poi devi beccare la BTS giusta, altrimenti vuol dire che l'antenna esterna è rotta o fasulla ;)
Per lo meno sull'altra BTS che agganci i valori sono migliori rispetto a quelli della stessa BTS ma senza antenna esterna? Giusto per capire se l'antenna o il cavo sono ok.Si certo..i valori sono assolutamente migliori..solo sul sinr non ho quel maggior guadagno che mi sarei aspettato..ma su Rsrp e rssi decisamente migliori
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
kingmat75
12-05-2020, 22:42
scusate qualcuno che ha il b535, che software usate per monitorare bande etc ??
perchè di quelli a inizio post non mi funziona nulla o quasi..
per il b717 l unico canale è amazzonia? o ci sono altri più convenienti? in giro non si trova quasi niente.
animalenotturno
12-05-2020, 23:42
per il b717 l unico canale è amazzonia? o ci sono altri più convenienti? in giro non si trova quasi niente.
interessa anche a me grazie
maidiremaik
13-05-2020, 06:04
Alla fine ho tenuto il B715, questo è il massimo che ho visto anche se in genere sta sempre ampiamente sopra i 100.
Il SINR 19dB è sulla banda 2600mhz.
3CA B7+B3+B20
https://www.speedtest.net/result/a/6000643981.png (https://www.speedtest.net/result/a/6000643981)
ciao alexbsc anche io ho il 715 e come operatore wind3 , te dici che fa il 3 ca e anche io ci voglio credere , ma sai dirmi per caso come cavolo si fa ad accorgersi che effettivamente ne stia aggrgando 3 e non 2 (cosa che io suppungo fortemente) ?
ciao alexbsc anche io ho il 715 e come operatore wind3 , te dici che fa il 3 ca e anche io ci voglio credere , ma sai dirmi per caso come cavolo si fa ad accorgersi che effettivamente ne stia aggrgando 3 e non 2 (cosa che io suppungo fortemente) ?
Bella domanda :D
Io lo vedo dalla differenza sugli speedtest, perchè tra 2CA e 3CA c'è il solo simbolo 4G+ che appare al posto del 4G. Potevano fare qualcosa di più accurato :cry:
Ho provato prima le singole bande senza CA, poi le ho provate a coppie, poi sono passato al 3CA, il tutto con almeno 3 test per fare media.
Ho notato che tra B7+B3+B1 e B7+B3 non cambia nulla quindi deduco che la B1 non la aggreghi, mentre se al suo posto metto la B20 il test si alza.
marcomontelibretti
13-05-2020, 09:40
ciao a tutti,
qual è il huawei che ha la possibilità di fare 3CA e che ha una unità esterna che va sul tetto e poi cala con un cavo ethernet all'unita interna?
A parte il mikrotik che è solo cat 6 ne esistono altri più performanti che aggregano 3 bande? parlo di cpe che dall'esterno scendono con un cavo ethernet perchè ho circa 35 metri di distanza quindi delle antenne esterne non andrebbero bene, il cavo si mangerebbe tutto il guadagno. grazie
Nessuno? :-(
Nessuno? :-(A memoria Zyxel fa prodotti così. C'era anche qualcuno che lo aveva comprato.
eXistenZ78
13-05-2020, 10:16
Ri-ciao a tutti, come da titolo, ho bisogno di aiuto per scegliere il Router più adatto alla mia situazione.
Abito al piano terra, ho la BTS Wind3 a poco più di 600m, la maggior parte dei quali sono campi, ma ci sono anche alberi e qualche villa a frapporsi tra me e l'antenna.
Per vari motivi mettere un antenna esterna è davvero molto complicato e vorrei tenerla come ultima spiaggia*
Quindi vorrei ottenere una connessione decente con le antenne integrate.
Ora sto usando la SIM Wind3 in un tablet Huawei come HotSpot e i valori del segnale sono questi, posizionando il Tablet dove dovrei mettere il Router:
https://i.ibb.co/NTdn1nm/Screenshot-20200513-104935-com-wilysis-cellinfolite.jpg
Sostanzialmente quello che non so è, rispetto al tablet quanto i router abbiano una ricezione migliore.
Devo investire in un B618, nonostante il costo, dato che mi pare di capire abbia le migliori antenne interne e il MIMO 4x4?
O anche il B535, che costa meno della metà potrebbe darmi buoni risultati?
E il B715? Costa quasi quanto il B618 Ma come è messo come ricezione con le antenne integrate? E il fatto che si trovi solo brandizzato DNA è un problema o è irrilevante?
Grazie a chiunque si prenderà la briga di rispondermi.
* Per l'antenna avrei due opzioni:
- sfrutto la predisposizione che ho in casa per l'allarme e metto l'antenna dove esce il corrugato previsto per la sirena, ma l'antenna sarebbe a 4-5 metri dal suolo, in pratica non sarebbe comunque a vista con la BTS, in più non ho la minima idea di quanti metri di cavo saranno necessari ma sospetto molti e questo non è un bene mi pare di capire.
- Metterla sul tetto dell'edifico, ma non vi ho accesso, dovrei chiamare qualcuno con un braccio elevatore per arrivarci, e anche in quel caso non so quanti metri di cavo ci vorrebbero, ne vale la pena?
Ri-ciao a tutti, come da titolo, ho bisogno di aiuto per scegliere il Router più adatto alla mia situazione.
Abito al piano terra, ho la BTS Wind3 a poco più di 600m, la maggior parte dei quali sono campi, ma ci sono anche alberi e qualche villa a frapporsi tra me e l'antenna.
Per vari motivi mettere un antenna esterna è davvero molto complicato e vorrei tenerla come ultima spiaggia*
Quindi vorrei ottenere una connessione decente con le antenne integrate.
Ora sto usando la SIM Wind3 in un tablet Huawei come HotSpot e i valori del segnale sono questi, posizionando il Tablet dove dovrei mettere il Router:
https://i.ibb.co/NTdn1nm/Screenshot-20200513-104935-com-wilysis-cellinfolite.jpg
Sostanzialmente quello che non so è, rispetto al tablet quanto i router abbiano una ricezione migliore.
Devo investire in un B618, nonostante il costo, dato che mi pare di capire abbia le migliori antenne interne e il MIMO 4x4?
O anche il B535, che costa meno della metà potrebbe darmi buoni risultati?
E il B715? Costa quasi quanto il B618 Ma come è messo come ricezione con le antenne integrate? E il fatto che si trovi solo brandizzato DNA è un problema o è irrilevante?
Grazie a chiunque si prenderà la briga di rispondermi.
Le funzioni avanzate del B618 (mimo 4x4, codifica QAM256, ecc ecc) funzionano solo con segnali ottimi. Con un segnale scarso non ottieni prestazioni di molto superiori al B535 (mentre il prezzo è decisamente superiore).
* Per l'antenna avrei due opzioni:
- sfrutto la predisposizione che ho in casa per l'allarme e metto l'antenna dove esce il corrugato previsto per la sirena, ma l'antenna sarebbe a 4-5 metri dal suolo, in pratica non sarebbe comunque a vista con la BTS, in più non ho la minima idea di quanti metri di cavo saranno necessari ma sospetto molti e questo non è un bene mi pare di capire.
- Metterla sul tetto dell'edifico, ma non vi ho accesso, dovrei chiamare qualcuno con un braccio elevatore per arrivarci, e anche in quel caso non so quanti metri di cavo ci vorrebbero, ne vale la pena?
4-5 metri dal suolo son sempre meglio di niente :D
Ma vista la lunghezza del cavo ti conviene una CPE da esterno alimentata via POE con un cavo ethernet (E' più piccolo e facile da infilare nei corrugati rispetto a due cavi coassiali e puoi metterlo tranquillamente senza perdite di prestazioni anche di 80-100 metri :D ).
Una Mikrotik WAP AC LTE6 o SXT LTE6 costano decisamente meno del B535/B618 + antenna.
(Meglio la seconda come antenna, ma se il segnale è molto ostacolato, forse la prima più debole ma omnidirezionale può andare lo stesso).
Devo investire in un B618, nonostante il costo, dato che mi pare di capire abbia le migliori antenne interne e il MIMO 4x4?
O anche il B535, che costa meno della metà potrebbe darmi buoni risultati?
E il B715? Costa quasi quanto il B618 Ma come è messo come ricezione con le antenne integrate? E il fatto che si trovi solo brandizzato DNA è un problema o è irrilevante?
Grazie a chiunque si prenderà la briga di rispondermi.
* Per l'antenna avrei due opzioni:
- sfrutto la predisposizione che ho in casa per l'allarme e metto l'antenna dove esce il corrugato previsto per la sirena, ma l'antenna sarebbe a 4-5 metri dal suolo, in pratica non sarebbe comunque a vista con la BTS, in più non ho la minima idea di quanti metri di cavo saranno necessari ma sospetto molti e questo non è un bene mi pare di capire.
- Metterla sul tetto dell'edifico, ma non vi ho accesso, dovrei chiamare qualcuno con un braccio elevatore per arrivarci, e anche in quel caso non so quanti metri di cavo ci vorrebbero, ne vale la pena?
Io opterei per una prova del B618, se lo prendi su amazon hai la possibilità di restituirlo in caso non riceva bene.
E' quello che ha il miglior apparato ricevente, sei tutto sommato vicino alla BTS anche se non a vista.
Nel caso di antenna esterna invece ti consiglio di andare sul B715, ma prima prova il B618 visto che mettere l'antenna esterna potrebbe essere complicato.
Considera che i tablet hanno una ricezione un pò scadente, sicuramente il router da solo è già molto meglio. Poi puoi sempre cercare altre collocazioni migliori.
eXistenZ78
13-05-2020, 11:06
Innanzi tutto grazie
Le funzioni avanzate del B618 (mimo 4x4, codifica QAM256, ecc ecc) funzionano solo con segnali ottimi. Con un segnale scarso non ottieni prestazioni di molto superiori al B535 (mentre il prezzo è decisamente superiore).
Questa è la cosa che principalmente mi interessava capire, nelle mie condizioni se valesse la pena spendere i soldi in più del B618.
Quasi quasi provo a prendere il B535 sull'amazone provo ad istallarlo, fare dei test e se la velocità non mi soddisfa posso sempre rimandarlo indietro.
4-5 metri dal suolo son sempre meglio di niente :D
Ma vista la lunghezza del cavo ti conviene una CPE da esterno alimentata via POE con un cavo ethernet (E' più piccolo e facile da infilare nei corrugati rispetto a due cavi coassiali e puoi metterlo tranquillamente senza perdite di prestazioni anche di 80-100 metri :D ).
Una Mikrotik WAP AC LTE6 o SXT LTE6 costano decisamente meno del B535/B618 + antenna.
(Meglio la seconda come antenna, ma se il segnale è molto ostacolato, forse la prima più debole ma omnidirezionale può andare lo stesso).
Effettivamente sarebbe anche questa una opzione, il freno principale sarebbe il fatto che comunque devo chiamare un istallatore con i costi annessi, e non so quei corrugati che giri facciano (l'impianto dell'edificio lo ha fatto un gruppo di scimmie ubriache e ogni tecnico abbia provato a metterci le mani è andato via piangendo...).
eXistenZ78
13-05-2020, 11:27
Io opterei per una prova del B618, se lo prendi su amazon hai la possibilità di restituirlo in caso non riceva bene.
E' quello che ha il miglior apparato ricevente, sei tutto sommato vicino alla BTS anche se non a vista.
Nel caso di antenna esterna invece ti consiglio di andare sul B715, ma prima prova il B618 visto che mettere l'antenna esterna potrebbe essere complicato.
Considera che i tablet hanno una ricezione un pò scadente, sicuramente il router da solo è già molto meglio. Poi puoi sempre cercare altre collocazioni migliori.
La scarsezza delle antenne del tablet era ciò che sospettavo, sull'iphone ho una sim Iliad (quindi stessa BTS) e lo speed test piazzando tablet e iPhone accanto è completamente diverso.
Penso che farò così. Proverò i router sfruttando la possibilità del reso.
Il B715 si trova solo brandizzato DNA? Alla fine è un problema o non cambia nulla?
su aliexpress il b715 lo vendono sia come 3CA che come 2CA, non lo sa nemmeno chi lo vende se aggrega o meno 3 bande. il mirotik chetau 12 è 3CA e si trova, o meglio si trovava, sui 160€ poco tempo fa, una 40ina meno delle huawei.
fin quando ci sarà un solo venditore su amazon del b715 il prezzo sarà sempre gonfiato, su aliexpress lo si vende 30-40€ meno, idem su ebay provenienza cina quindi c è da attendere.
robertogl
13-05-2020, 12:40
su aliexpress il b715 lo vendono sia come 3CA che come 2CA, non lo sa nemmeno chi lo vende se aggrega o meno 3 bande. il mirotik chetau 12 è 3CA e si trova, o meglio si trovava, sui 160€ poco tempo fa, una 40ina meno delle huawei.
Senza IVA però lo Chateau :)
arinaldi94
13-05-2020, 15:39
Visto che a 200 metri prendi meglio il 3G e "forse" anche il 4G io ti sconsiglio la soluzione router+antenna esterna (dove il cavo già sopra i 5m si mangia parecchio guadagno).
Io piazzerei a 200 metri un palo con una cpe da esterno alimentata da POE+ (802.3at) con 200 metri di cavo ethernet cat6 a doppia guaina e rete anti roditori da esterno e un paio di ripetitori passivi di alimentazione e segnale gigabit ethernet (senza ripetitori puoi arrivare al massimo a 80-100 metri, con i ripetitori puoi arrivare a 1500 metri di gigabit ethernet). Il cavo lo interri e la cpe puoi anche allacciarla ad un albero se è un problema mettere un palo.
Se vuoi usare tutto della stessa marca, per evitarsi problemi di compatibilità, ad esempio nel catalogo di Mikrotik trovi tutto.... cpe lte cat6 da esterno con antenna integrata (SXT LTE6 e LHG LTE6), ripetitore di segnale ethernet (GPeR), router con access point integrato (HAP AC2).
Ci aggiungi a tua scelta un buon alimentatore 802.3at gigabit da 48-57v (un router/switch con POE+ è una spesa esagerata per un solo dispositivo) e un cavo da esterno di ottima qualità (per farlo durare nel tempo) e sei a posto. E se non vuoi adattatori LAN-RJ11 per il voip, ci sono cordless con il voip integrato nella base con porta rj45.
Per le telefonate puoi collegare un adattatore voip e farle passare tramite la connessione dati (non c'è molta scelta per cpe da esterno che mantengono la fonia della sim).
il problema è che non posso andare in là in quanto la direzione del segnale concide con la strada comune alle altre case, aka nessun scavo.
oltre al fatto che essendo alimentato da fotovoltaico in baita devo ridurre al minimo i dispositivi collegati per ridurre il consumo.
adesso vedo se sperimentando router + antenne a panello o direzionali riesco a cavarci fuori qualcosa.
Ibanez86
13-05-2020, 15:48
Allora servirà una buona antenna a pannello, se mi sbaglio qualcuno mi correga.
Quanto dista la BTS considerato il rimbalzo?
Giusto, son quelle con un campo di ricezione più ampio, e quindi ricevono meglio i rimbalzi da "qualunque" angolatura
Ibanez86
13-05-2020, 15:50
A prescindere dalla "bontà" del connettore, non troverai mai un'antenna con attacco ts9, quindi se anche fossero equivalenti come fissaggio, la perdita ce l'hai nell'adattatore.
Questo ha senso, condivido al 100%
Probabilmente la ts9 costa meno assemblarla nel pcb :D
il problema è che non posso andare in là in quanto la direzione del segnale concide con la strada comune alle altre case, aka nessun scavo.
oltre al fatto che essendo alimentato da fotovoltaico in baita devo ridurre al minimo i dispositivi collegati per ridurre il consumo.
adesso vedo se sperimentando router + antenne a panello o direzionali riesco a cavarci fuori qualcosa.
Potresti fare un ponte radio e sul palo dove si mette la cpe+antenna del ponte fare un impianto fotovoltaico con batteria tampone. In Sardegna ci fanno le bts di alcuni wisp tutte in fotovoltaico :D
Effettivamente sarebbe anche questa una opzione, il freno principale sarebbe il fatto che comunque devo chiamare un istallatore con i costi annessi, e non so quei corrugati che giri facciano (l'impianto dell'edificio lo ha fatto un gruppo di scimmie ubriache e ogni tecnico abbia provato a metterci le mani è andato via piangendo...).
Basta un trapano demolitore con una punta lunga da 16mm e il cavo ethernet passa tutti i muri che vuoi con pochi centesimi di corrente :D
Si può fare un secondo impianto esterno sul muro con tubi e scatole stagne, si fa manutenzione facilmente e si possono usare cavi da interno più economici.
arinaldi94
13-05-2020, 16:52
Potresti fare un ponte radio e sul palo dove si mette la cpe+antenna del ponte fare un impianto fotovoltaico con batteria tampone. In Sardegna ci fanno le bts di alcuni wisp tutte in fotovoltaico :D
Si quella potrebbe essere la soluzione nel caso peggiore. Anche se in tal caso non credo proseguire per quella strada non essendo comunque economica, posso resistere in baita senza internet, era solo un'idea per rendere il tutto un po' piu Smart e magari lavorare da remoto anche da su la.
Sapete se la presa usb del HUAWEI b525 supporta hard disk formattati in exfat per usarli per il dnlA? Grazie
eXistenZ78
13-05-2020, 17:19
Basta un trapano demolitore con una punta lunga da 16mm e il cavo ethernet passa tutti i muri che vuoi con pochi centesimi di corrente :D
Si può fare un secondo impianto esterno sul muro con tubi e scatole stagne, si fa manutenzione facilmente e si possono usare cavi da interno più economici.
Me la tengo come piano B in caso nessuno dei router da interno dia risultati soddisfacenti, devo trovare chi mi presta il trapano da demolizione, una punta da almeno 40cm (ho muri spessi 37cm) e sperare che mia moglie non faccia a me ciò che io voglio fare al muro :D
Intanto ho preso su Amazon il 618 e il 535, se non andassero posso sempre rimandare indietro entrambi...
maidiremaik
13-05-2020, 17:28
Bella domanda :D
Io lo vedo dalla differenza sugli speedtest, perchè tra 2CA e 3CA c'è il solo simbolo 4G+ che appare al posto del 4G. Potevano fare qualcosa di più accurato :cry:
Ho provato prima le singole bande senza CA, poi le ho provate a coppie, poi sono passato al 3CA, il tutto con almeno 3 test per fare media.
Ho notato che tra B7+B3+B1 e B7+B3 non cambia nulla quindi deduco che la B1 non la aggreghi, mentre se al suo posto metto la B20 il test si alza.
interessante il tuo punto di vista , pero' seguimi un attimo nel mio ragionamento: ponendo che le bande hanno frequenza diversa ovvero b1 e b20 sono a 10 Mhz e b3 e b7 sono a 20 Mhz secondo me , per la tipologia fisica di trasmissione , aggregarne piu' di due la vedo davvero dura per ovvi limiti fisici.
te che ne pensi?
OUTATIME
13-05-2020, 17:33
Vista la quantità di tempo libero in questo periodo, e l'attivazione al mio indirizzo della FTTC (che mi fa da backup), ho finalmente trovato lo stimolo a cercare nel sottotetto il corrugato che porta i cavi di antenna sul tetto. Missione compiuta. Il mio scopo è quello di arrivare nel sottotetto con il cavo di rete, sistemare lì il router e gli ultimi 3 metri con il coassiale. Appena riesco, provvederò a spostare l'antenna a pannello dall'attuale posizione sulla parete della casa al tetto, l'altezza complessiva dovrebbe passare dagli attuali 3 metri circa ai 9 metri circa del tetto della casa. Non mancherò di fare documentazione fotografica per stabilire quanto questo influenzi la connessione. :D
Salve ragazzi,
ho letto tanto su questa discussione ed ho imparato tanto.
Nonostatne tutto ho qualche consiglio da chiedere riguardo al tipo e posizionamento delle antenne.
Possiedo il modem b593-s22 con scheda wind3 (vorrei sostituirlo con il b535) posizionato su un davanzale di fronte alla BTS con un segnale che varia tra 1 e 3 tacche in 4g e speedtest che si attesta tra gli 8mb ed 20mb.
La BTS si trova a quasi 8 km con bande B1, B3, B20, la B7 più vicina è a circa 25 km.
Vorrei installare queste antenne:
https://www.amazon.it/dp/B071GK4JNV/...v_ov_lig_dp_it
ma mi chiedevo se è preferibile il cavo antenna corto con router esterno in scatola o cavo lungo con router interno?
Inoltre le antenne meglio metterle sul tetto, circa 7mt ma con un grosso albero d'avanti o accanto ad un pergolato a circa 3,5mt da terra?
Con che inclinazione vanno montate le antenne?
Vi allego due foto per farvi capire la posizione delle antenne e una con i dati di segnale su modem.
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio.
https://i.imgur.com/StZwXqI.jpg
La linae rossa indica la direzione della BTS
https://i.imgur.com/VHKbccZ.png
Salve ragazzi,
arrivato il 535, installato e fatto varie prove sulle diverse bande.
Accoppiando la B1+B20 ottengo il risultato migliore:
RSRP -101/-103
SINR 4/7
Speed test che si attesta sempre tra i 30 e 40 ma con ping sempre alti tra i 40 e gli 80.
Ieri ho montato le antenne linkate sopra, trovata la posizione ottimale ottengo:
RSRP -98
SINR 9/11
Speedtest tra gli 80 e 95 ma con ping sempre alti tra i 50 e 60.
Questi ultimi risultati sempre con B1+B20.
Pensavo di ottenere un SINR migliore ma niente.
Ho ruotato spesso l'antenna ed i migliori risultati li dava sempre nella stessa posizione.
Consigli?
Dimenticavo, le antenne sono montate su un pergolato con tetto in pannelli sandwitch. Chissà se questo crea interferenze.
Vista la quantità di tempo libero in questo periodo, e l'attivazione al mio indirizzo della FTTC (che mi fa da backup), ho finalmente trovato lo stimolo a cercare nel sottotetto il corrugato che porta i cavi di antenna sul tetto. Missione compiuta. Il mio scopo è quello di arrivare nel sottotetto con il cavo di rete, sistemare lì il router e gli ultimi 3 metri con il coassiale. Appena riesco, provvederò a spostare l'antenna a pannello dall'attuale posizione sulla parete della casa al tetto, l'altezza complessiva dovrebbe passare dagli attuali 3 metri circa ai 9 metri circa del tetto della casa. Non mancherò di fare documentazione fotografica per stabilire quanto questo influenzi la connessione. :D
bravo interessa molto a me, ho approfittato per passare anche io un cavo di rete nel tetto ed ho l antenna montata sul muro al primo piano, anche nel mio caso sarebbe un salto di 9 metri, sopra un gruppo di alberi che mi ostruisce la visuale diretta con la bts
OUTATIME
13-05-2020, 17:48
bravo interessa molto a me, ho approfittato per passare anche io un cavo di rete nel tetto ed ho l antenna montata sul muro al primo piano, anche nel mio caso sarebbe un salto di 9 metri, sopra un gruppo di alberi che mi ostruisce la visuale diretta con la bts
Io non credo di acquisire comunque la visibilità ottica della BTS, ma dovrei portarmi quasi a pari con i tetti, quindi più di quello non posso sperare.
Domani vado a prendere l'imbracatura, nel weekend dovrei riuscire a fare tutto.
Un'altra cosa che vorrei fare, visto che viene superato il problema estetico sarebbe quello di sostituire l'antenna a pannello con una yagi, ma per il momento voglio vedere se ho un aumento significativo.
Visto che attualmente la mia situazione è questa:
Connected band: LTE BAND 7 / LTE BAND 3 RSRP -111 dBm / -98 dBm ho buone speranze.
Comunque è un lavoraccio...:D Oggi ho passato il cavo di rete e il cavo elettrico, domani monto la canalina e la mensolina per il router.
Io non credo di acquisire comunque la visibilità ottica della BTS, ma dovrei portarmi quasi a pari con i tetti, quindi più di quello non posso sperare.
Domani vado a prendere l'imbracatura, nel weekend dovrei riuscire a fare tutto.
Un'altra cosa che vorrei fare, visto che viene superato il problema estetico sarebbe quello di sostituire l'antenna a pannello con una yagi, ma per il momento voglio vedere se ho un aumento significativo.
Visto che attualmente la mia situazione è questa:
Connected band: LTE BAND 7 / LTE BAND 3 RSRP -111 dBm / -98 dBm
Ho buone speranze.
sei quasi al limite così, migliorassi la 7 avresti grossi incrementi, che yagi hai visto?
robertogl
13-05-2020, 18:01
Salve ragazzi,
arrivato il 535, installato e fatto varie prove sulle diverse bande.
Accoppiando la B1+B20 ottengo il risultato migliore:
RSRP -101/-103
SINR 4/7
Speed test che si attesta sempre tra i 30 e 40 ma con ping sempre alti tra i 40 e gli 80.
Ieri ho montato le antenne linkate sopra, trovata la posizione ottimale ottengo:
RSRP -98
SINR 9/11
Speedtest tra gli 80 e 95 ma con ping sempre alti tra i 50 e 60.
Questi ultimi risultati sempre con B1+B20.
Pensavo di ottenere un SINR migliore ma niente.
Ho ruotato spesso l'antenna ed i migliori risultati li dava sempre nella stessa posizione.
Consigli?
Dimenticavo, le antenne sono montate su un pergolato con tetto in pannelli sandwitch. Chissà se questo crea interferenze.
Diciamo che in realtà non sei messo male, i valori non sono perfetti ma nemmeno pessimi. E anche il download, se costante, è assolutamente ottimo.
Se stai usando le due Yagi, verifica di averle puntate bene. Anche uno spostamento di pochi cm (anche un paio) può cambiare di parecchio il risultato.
OUTATIME
13-05-2020, 18:01
sei quasi al limite così, migliorassi la 7 avresti grossi incrementi, che yagi hai visto?
Mi piacerebbero le Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi di lowcostmobile su amazon, visto che mi sto trovando bene con quella a pannello, solo che sono 150 euro :(
Mi piacerebbero le Antennas 4G LTE 5G + Wi-Fi LOG Mimo 10,5dBi di lowcostmobile su amazon, visto che mi sto trovando bene con quella a pannello, solo che sono 150 euro :(
quelle con 70cm di cavo vengono 20€ in meno se ti bastano :D
cmq il prezzo è esagerato sicuro si trovano a meno, alla fine son 4 pezzi di ferro incrociati
Su marotec si trova una mimo analoga a 40€ in meno buona gadagno su tutto il 4g
OUTATIME
13-05-2020, 19:07
quelle con 70cm di cavo vengono 20€ in meno se ti bastano :D
cmq il prezzo è esagerato sicuro si trovano a meno, alla fine son 4 pezzi di ferro incrociati
No credo che mi servano almeno un paio di metri... al limite quello da 10 metri lo farei più corto come ho fatto con quello dell'antenna a pannello.
Eh, lo so... comunque adesso intanto vedo se il tetto fa la differenza...
mircocatta
13-05-2020, 19:40
domanda scema, sto avendo una certa perplessità sui pali antenna venduti in rete, possibile che non se ne riescano a trovare con spessore superiore a 1,5mm?
Diciamo che in realtà non sei messo male, i valori non sono perfetti ma nemmeno pessimi. E anche il download, se costante, è assolutamente ottimo.
Se stai usando le due Yagi, verifica di averle puntate bene. Anche uno spostamento di pochi cm (anche un paio) può cambiare di parecchio il risultato.
Ciao,
si in effetti è migliorato però la cosa strana è il SINR basso e il ping molto alto che mi fanno pensare che qualcosa non vaPensavo migliorassero tanto i valori con quelle antenne ed invece no.
robertogl
13-05-2020, 21:03
Ciao,
si in effetti è migliorato però la cosa strana è il SINR basso e il ping molto alto che mi fanno pensare che qualcosa non vaPensavo migliorassero tanto i valori con quelle antenne ed invece no.
Purtroppo il SINR secondo me è difficilmente migliorabile dopo un certo punto, io ho cambiato vari tipi di antenne (pannello, yagi, paraboliche) e ho sempre un SINR bassissimo. Secondo me c'è anche un limite a quello che possiamo fare :D
mircocatta
13-05-2020, 21:23
Ciao,
si in effetti è migliorato però la cosa strana è il SINR basso e il ping molto alto che mi fanno pensare che qualcosa non vaPensavo migliorassero tanto i valori con quelle antenne ed invece no.
beh un sinr 9/11 non è affatto male, una volta montata l'antenna se avrò quei valori ne sarò felice! (vario anche io da 4 a 6 con il router interno senza antenna)
gd350turbo
14-05-2020, 08:04
domanda scema, sto avendo una certa perplessità sui pali antenna venduti in rete, possibile che non se ne riescano a trovare con spessore superiore a 1,5mm?
Spessore superiore devi prendere quelli da idraulica...
Ma 1,5mm bastano
marcof12
14-05-2020, 09:54
Spessore superiore devi prendere quelli da idraulica...
Ma 1,5mm bastano
quoto, quelli in vendita per le antenne sono sempre più sottili anche per motivi di peso, oltre al fatto che hanno parti che scorrono una dentro l'altra per regolare l'altezza delle antenne.
Il problema non è tanto lo spessore, quanto il mettere o non mettere i 3 tiranti. Mettere su un palo antenna tv\lte vai bene senza tiranti se è proprio corto corto.
Già se vai su a un paio di metri, 3 tiranti a 120° ci vogliono.
Io che l'ho fissato a quasi 4 metri sul tetto e in zona ventosa, li ho dovuti mettere per bene fissati più vicino alla punta possibile e comunque di tanto in tanto me lo trovo spostato per tutte le micro oscillazioni che fa e si propagano lungo l'asta.
OUTATIME
14-05-2020, 10:14
quoto, quelli in vendita per le antenne sono sempre più sottili anche per motivi di peso, oltre al fatto che hanno parti che scorrono una dentro l'altra per regolare l'altezza delle antenne.
Il problema non è tanto lo spessore, quanto il mettere o non mettere i 3 tiranti. Mettere su un palo antenna tv\lte vai bene senza tiranti se è proprio corto corto.
Già se vai su a un paio di metri, 3 tiranti a 120° ci vogliono.
Io che l'ho fissato a quasi 4 metri sul tetto e in zona ventosa, li ho dovuti mettere per bene fissati più vicino alla punta possibile e comunque di tanto in tanto me lo trovo spostato per tutte le micro oscillazioni che fa e si propagano lungo l'asta.
I pali in vendita oggi sono tutti autoportanti, e non servono i tiranti. Anche le oscillazioni servono per scaricare le tensioni ed evitare la rottura.
Se terminate le raffiche trovi l'antenna spostata, c'è un problema di fissaggio sull'asta.
se metti una pannello in cima ad un palo di qualche metro è normale si sposti, o la metti bassa nel palo o lasci stare le pannello, in altezza sul palo puoi mettere solo quelle aperte senza rivestimento altrimenti ti si sposterà sempre con rischio che venga portata via.
A lavoro ho una CPE Tiscali, molto simile anche per misure alle antenne a pannello, l'ho messa alla sommita di un palo di 3/4 da idrulico alto 2 metri. E' lì da oltre 2 anni non si è spostata di un millimetro, e sta in una zona ventosa.
Se si spostano vuol dire che sono fissate male, o gira il palo ;)
arinaldi94
14-05-2020, 15:13
circa 7 km. il "problema" principale è che ho davanti degli alberi e un piccolo dosso. ma nel caso serva molto guadagno e il segnale arrivi dal "fondo della valle" non sarebbe meglio una direzionale?
domani arriva il router e sperimento un po :D
ho optato pe run huawei b525
OUTATIME
14-05-2020, 15:31
A lavoro ho una CPE Tiscali, molto simile anche per misure alle antenne a pannello, l'ho messa alla sommita di un palo di 3/4 da idrulico alto 2 metri. E' lì da oltre 2 anni non si è spostata di un millimetro, e sta in una zona ventosa.
Se si spostano vuol dire che sono fissate male, o gira il palo ;)
Infatti.
Io ho una parabola da 80 fissata al palo e non ha mai perso l'orientamento...
kow@lski
14-05-2020, 16:52
buonasera ragazzi, mi iscrivo al club :D
vivo in provincia di Milano ed ahimè sono costretto a ringraziare TIM per una misera adsl 15/1 effettiva
in questi periodi di covid con conference call, presentazioni di desktop e quanto altro, la banda è tirata.
mi sono quindi buttato in ogilink flat, visto che da me vodafone ha un ottimo segnale, e con il huawei b535 sono al primo giorno di prova ed ottengo una più che buona 50/30 (ovviamente varia un po' diciamo che va da 25 a 50 in download, di media sui 37)
l'appetito vien mangiando, per ora il router è in mansarda, senza antenne esterne, i parametri che ottengo sono:
RSRQ
-7.0dB
RSRP
-82dBm
RSSI
-55dBm
SINR
15dB
ma non riesco a trovare sulla mappa di opensignal il cell_id che dice di aver agganciato, per capire quanto sono lontano e quanto margine ho.
cosa mi consigliate? salire sul tetto e mettere non è un problema, non dovrebbe essere nemmeno far calare i cavi, visto che ci cala l'antenna del terrestre.
ovviamente cercherò di leggere anche il thread, che ho leggiucchiato e cercato, ma è una enciclopedia, piano piano lo leggerò tutto :)
l'appetito vien mangiando, per ora il router è in mansarda, senza antenne esterne, i parametri che ottengo sono:
RSRQ
-7.0dB
RSRP
-82dBm
RSSI
-55dBm
SINR
15dB
ma non riesco a trovare sulla mappa di opensignal il cell_id che dice di aver agganciato, per capire quanto sono lontano e quanto margine ho.
Direi che i valori sono già molto buoni, non dovresti essere molto lontano dalla BTS.
Prova a guarda sul sito di LTE Italy, se ti iscrivi hai opzioni più dettagliate, giusto per toglierti il dubbio, così magari provi a posizionare il router dalla parte giusta della tua abitazione.
buonasera ragazzi, mi iscrivo al club :D
vivo in provincia di Milano ed ahimè sono costretto a ringraziare TIM per una misera adsl 15/1 effettiva
in questi periodi di covid con conference call, presentazioni di desktop e quanto altro, la banda è tirata.
:)
perché non ti fai tim unica , con 5,99 euro hai 572 giga a sim
kow@lski
14-05-2020, 17:45
perché non ti fai tim unica , con 5,99 euro hai 572 giga a sim
perché Tim va a 10Mb in 4G da me... :stordita:
perché Tim va a 10Mb in 4G da me... :stordita:
a ok, da me se lascio il router in automatico mi va a 2-3 mbit, ma se uso l'hack di mio nonno , router b618, con antenna a pannello becco una b7 a 11,8 km :D :D :D
https://www.speedtest.net/result/9377249235.png (https://www.speedtest.net/result/9377249235)
kow@lski
14-05-2020, 18:07
a ok, da me se lascio il router in automatico mi va a 2-3 mbit, ma se uso l'hack di mio nonno , router b618, con antenna a pannello becco una b7 a 11,8 km :D :D :D
https://www.speedtest.net/result/9377249235.png (https://www.speedtest.net/result/9377249235)
oddio sono ancora inesperto ma l'antenna a pennello fa paura :eek:
è una di quelle in prima pagina?
oddio sono ancora inesperto ma l'antenna a pennello fa paura :eek:
è una di quelle in prima pagina?
3G/4G LTE 14dBi panel cable 5m, cerca questo su amazon, se ti trova quella con cavo da 10mt costa sui 70 euro, con cavo da 5mt sui 66 euro
Ragazzi una richiesta penso easy.
Vorrei sostituire le antennine LTE integrate del Fritz 6890 (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6890-lte (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6890-lte/)/) con due outdoor che diano un guadagno buono in LTE.
Come budget non vorrei spendere tanto (sotto i 50€), dato che la userei in bonding con FTTC.
C'è qualcosa sull'amazzone che qualcuno ha provato e mi consiglia?
Ragazzi una richiesta penso easy.
Vorrei sostituire le antennine LTE integrate del Fritz 6890 (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6890-lte (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6890-lte/)/) con due outdoor che diano un guadagno buono in LTE.
Come budget non vorrei spendere tanto (sotto i 50€), dato che la userei in bonding con FTTC.
C'è qualcosa sull'amazzone che qualcuno ha provato e mi consiglia?
se prendi quella che ho segnalato sopra spendi sui 66 euro con cavo da 5mt
animalenotturno
14-05-2020, 19:59
a ok, da me se lascio il router in automatico mi va a 2-3 mbit, ma se uso l'hack di mio nonno , router b618, con antenna a pannello becco una b7 a 11,8 km :D :D :D
https://www.speedtest.net/result/9377249235.png (https://www.speedtest.net/result/9377249235)
sono parecchio tentato dal b618, mi sembra portentoso, ma purtroppo non posso proprio rinunciare ad usare i minuti della sim inserita all'interno del router.. :muro: quindi andrò di b715 :cry:
sono parecchio tentato dal b618, mi sembra portentoso, ma purtroppo non posso proprio rinunciare ad usare i minuti della sim inserita all'interno del router.. :muro: quindi andrò di b715 :cry:
prendi quello che vuoi tu, comunque anche il b618 ha la presa per collegare un telefono esterno.
kow@lski
14-05-2020, 20:40
Direi che i valori sono già molto buoni, non dovresti essere molto lontano dalla BTS.
Prova a guarda sul sito di LTE Italy, se ti iscrivi hai opzioni più dettagliate, giusto per toglierti il dubbio, così magari provi a posizionare il router dalla parte giusta della tua abitazione.
registrato, provato ma non trovo niente :stordita:
CELL_ID
7203626
Mediglia MI
c'è qualche cifra da togliere? :mbe:
ghostrider2
14-05-2020, 21:00
registrato, provato ma non trovo niente :stordita:
CELL_ID
7203626
Mediglia MI
c'è qualche cifra da togliere? :mbe:Sei collegato a questa BTS https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/c218ae18d7da529665c66bc063f0d8d2.jpg
kow@lski
14-05-2020, 21:11
Sei collegato a questa BTS https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/c218ae18d7da529665c66bc063f0d8d2.jpg
grazie mille, come si risale alla cella?
edit: ok trovato, c'è un calcolatore online. grazie ancora
ghostrider2
14-05-2020, 21:15
grazie mille, come si risale alla cella?Il numero che hai messo è il CELLID che bisogna convertirlo in eNB (in numero della bts che vedi nella mia ricerca).
Per fare ciò vai sul sito di cellmapper o dalla app di cellmapper e trovi il convertitore
A lavoro ho una CPE Tiscali, molto simile anche per misure alle antenne a pannello, l'ho messa alla sommita di un palo di 3/4 da idrulico alto 2 metri. E' lì da oltre 2 anni non si è spostata di un millimetro, e sta in una zona ventosa.
Se si spostano vuol dire che sono fissate male, o gira il palo ;)
ce l ha un vicino quella di tiscali, la sua sarà la metà della mia ma più facile 1/3, che è una pannello di lowcost mobile, quelle che vende su amazon per intederci.
robertogl
14-05-2020, 21:32
Domanda: sono interessato a OpenMPTCProuter.
La mia idea è di usare un Raspberry 4, e la configurazione sarebbe:
- due linee dati con cavo ethernet
- un raspberry appunto
- un router di casa (quello attuale, ma da collegare con il raspberry via la porta wan).
Ora, il mio dubbio è su come collegare le cose: devo collegare i due modem delle linee dati al raspberry, e poi devo collegare quest'ultimo al mio router di casa. Però il pi4 ha solo una porta ethernet. Posso usare un semplice switch di rete da 15€ su amazon (managed, unmanaged?)?
Mi immagino che la configurazione sarebbe:
- cavo ethernet da modem A a switch
- cavo ethernet da modem B a switch
- cavo ethernet da raspberry a switch
- cavo ethernet da router di casa a switch.
Ho il dubbio perché sono abituato a mettere solo un 'router' collegato ad uno switch, dove tutti gli altri device sono client. Qui invece c'è questo casino e non so se funzionerebbe ecco :fagiano:
edit: ok forse non è il thread giusto questo, ho scritto qui perché i modem sono modem 4G e voglio avere 'un'ottima linea dati in 4g' :fagiano:
se prendi quella che ho segnalato sopra spendi sui 66 euro con cavo da 5mt
Grazie mille, forse però come cavo mi servirebbe qualcosa di più lungo se voglio metterla sul tetto, dovrei prendere quella con cavo da 10 metri ma viene un po' di più .
Ti sei trovato bene con questa? O qualcosina che costa meno e performa bene c'è?
Grazie mille, forse però come cavo mi servirebbe qualcosa di più lungo se voglio metterla sul tetto, dovrei prendere quella con cavo da 10 metri ma viene un po' di più .
Ti sei trovato bene con questa? O qualcosina che costa meno e performa bene c'è?
la versione con cavo da 10 mt costa 70 euro, se spendi meno di questo, non trovi nulla di decente, ci sono tante antenne con guadagni dichiarati fasulli, io di quelle a pannello ne ho 2.
ok, devo solo vedere se con 10 metri di lunghezza arrivo sul tetto.
In caso negativo ci sono alternative valide ?
OUTATIME
15-05-2020, 05:20
ok, devo solo vedere se con 10 metri di lunghezza arrivo sul tetto.
In caso negativo ci sono alternative valide ?
Oltre i 10 metri perdi tutto il guadagno dato dall'antenna. Misura quanto ti serve, se li superi, non si può fare niente con un router da interno.
ok, devo solo vedere se con 10 metri di lunghezza arrivo sul tetto.
In caso negativo ci sono alternative valide ?
Oltre 10 metri (che sono davvero già tanti) devi abbandonare i router da interno e andare su cpe da esterno alimentate via cavo ethernet (e li puoi andare anche oltre gli 80 metri di cavo).
Domanda: sono interessato a OpenMPTCProuter.
La mia idea è di usare un Raspberry 4, e la configurazione sarebbe:
- due linee dati con cavo ethernet
- un raspberry appunto
- un router di casa (quello attuale, ma da collegare con il raspberry via la porta wan).
Ora, il mio dubbio è su come collegare le cose: devo collegare i due modem delle linee dati al raspberry, e poi devo collegare quest'ultimo al mio router di casa. Però il pi4 ha solo una porta ethernet. Posso usare un semplice switch di rete da 15€ su amazon (managed, unmanaged?)?
Mi immagino che la configurazione sarebbe:
- cavo ethernet da modem A a switch
- cavo ethernet da modem B a switch
- cavo ethernet da raspberry a switch
- cavo ethernet da router di casa a switch.
Ho il dubbio perché sono abituato a mettere solo un 'router' collegato ad uno switch, dove tutti gli altri device sono client. Qui invece c'è questo casino e non so se funzionerebbe ecco :fagiano:
edit: ok forse non è il thread giusto questo, ho scritto qui perché i modem sono modem 4G e voglio avere 'un'ottima linea dati in 4g' :fagiano:
Forse sul thread per l'ìp pubblico su rete 4G è più indicato (visto che si parla sempre di affittare e configurare un vps esterno).
Se la scheda di rete del raspberry supporta le VLAN potresti usare uno switch managed (che costa decisamente di più di 15€) e suddividere i tre flussi dati in tre vlan separate.
Altrimenti compri due adattatori ethernet-usb3 e sfrutti le porte usb3 del raspberry pi 4 (prendili di buona qualità, almeno 15-20€ l'uno, quelli economici si surriscaldano-bloccano o hanno chipset economici con driver strani e difficili da reperire).
Quello che vuoi fare con due connessioni 4G (che arrivano a diverse decine di MBits e oltre senza problemi) in VPN richiede un bel po' di potenza di calcolo.
Forse ti conviene prendere un minipc con processori Intel a bassissimo consumo e 4-6 porte gigabit già integrate. Li producono apposta per essere usati da router/firewall e il costo non è molto diverso.
E considera che consumano corrente ugualmente o forse meno del raspberry pi 4 con tutti quegli "accessori" e reggono decisamente meglio il flusso dati in vpn.
marcof12
15-05-2020, 07:39
I pali in vendita oggi sono tutti autoportanti, e non servono i tiranti. Anche le oscillazioni servono per scaricare le tensioni ed evitare la rottura.
Se terminate le raffiche trovi l'antenna spostata, c'è un problema di fissaggio sull'asta.
I pali saranno autoportanti quanto vuoi, ma se ci metti un'antenna tv di quelle logaritmiche un pò più lunghe\pesanti ti assicuro che ci fai ben poco. Ovviamente tutto dipende da quanto è lungo il palo, quanto è posizionata in alto l'antenna e via dicendo. Io prima senza tiranti avevo un palo di circa 3.5metri che sembrava più da tubo dell'acqua (quindi spesso) che da antenna. Bene, un giorno dopo un forte vento non si vedeva più niente, qualche dubbio mi era venuto, poi ho capito quando sono andato sul tetto: era steso sul tetto il palo, piegato a 90° circa verso il punto di attacco.
Inoltre le oscillazioni si, un minimo restano sempre, ma un'antenna su pali alti svariati metri, che balla di 30-40cm o più, non fa bene né al palo né alle staffe.
Per quanto riguarda il fissaggio nel mio caso effettivamente dipende dal fatto che, essendo sia la staffa sia il palo "lisci" zincati, il palo antenna si è leggermente schiacciato nel serrare la staffa ma la forza del vento di tanto in tanto è maggiore e la ruota quel che basta. L'effetto leva, vista l'altezza dell'antenna, evidentemente è maggiore della resistenza del lamierino leggero di cui son fatti i pali che si trovano nei brico center attualmente ;)
Come dicevo dipende da una marea di fattori, tipo di antenne, quantità, esposizione, forma del tetto e\o riparo da altri ostacoli al vento, altezza del palo, ma nel mio caso e tanti altri i tiranti sono non utili ma indispensabili.
robertogl
15-05-2020, 08:36
Forse sul thread per l'ìp pubblico su rete 4G è più indicato (visto che si parla sempre di affittare e configurare un vps esterno).
La VPS è già a posto ;)
Se la scheda di rete del raspberry supporta le VLAN potresti usare uno switch managed (che costa decisamente di più di 15€) e suddividere i tre flussi dati in tre vlan separate.
Costa circa 25€ uno switch managed base, per quello che ci devo fare io credo vada benissimo.
Nella guida di openmptcprouter si dice per il raspberry:
'You don't need ethernet adapters, only a switch is enough. Modems doesn't need to be directly connected to RPI ethernet port.'
Quindi mi sembrava di capire che potrebbe anche bastare uno switch semplice. Mi sembra che openmptcprouter abbia la funziona macvlan ma non si capisce bene come funzioni sinceramente.
Altrimenti compri due adattatori ethernet-usb3 e sfrutti le porte usb3 del raspberry pi 4 (prendili di buona qualità, almeno 15-20€ l'uno, quelli economici si surriscaldano-bloccano o hanno chipset economici con driver strani e difficili da reperire).
Mi costa meno uno switch managed a questo punto, e credo vada anche meglio.
Quello che vuoi fare con due connessioni 4G (che arrivano a diverse decine di MBits e oltre senza problemi) in VPN richiede un bel po' di potenza di calcolo.
Forse ti conviene prendere un minipc con processori Intel a bassissimo consumo e 4-6 porte gigabit già integrate. Li producono apposta per essere usati da router/firewall e il costo non è molto diverso.
E considera che consumano corrente ugualmente o forse meno del raspberry pi 4 con tutti quegli "accessori" e reggono decisamente meglio il flusso dati in vpn.
Io punto ad arrivare, se va bene, a 80mbit nella situazione migliore (al momento). In ogni caso il raspberry 4 sembra reggere senza problemi centinaia di mbit con openmptcprouter, di questo non credo di dover preoccuparmi. Il minipc mi piacerebbe ma costa di più del pi4 e appunto non sono certo mi cambierebbe di molto le prestazioni.
ok, devo solo vedere se con 10 metri di lunghezza arrivo sul tetto.
In caso negativo ci sono alternative valide ?
Se ti servono 10 metri di cavo orientati sull'antenna a pannello della lowcostmobile, attento che ha già tutto il cavo collegato con i connettori sma lato router quindi se devi passarlo da un corrugato e non puoi rimontare i connettori, assicurati che sia abbastanza grande.
Io l'altra antenna da 70 euro la lascerei perdere a priori, è tropppo grande e prende più disturbi, poi provare non costa nulla, solo il tempo, ma già con 5m di cavo è al limite, diciamo serve solo se devi piazzare il router in mezzo al cemento armato e ti serve un qualcosa di esterno ;)
OUTATIME
15-05-2020, 10:17
La VPS è già a posto ;)
Costa circa 25€ uno switch managed base, per quello che ci devo fare io credo vada benissimo.
Nella guida di openmptcprouter si dice per il raspberry:
'You don't need ethernet adapters, only a switch is enough. Modems doesn't need to be directly connected to RPI ethernet port.'
Quindi mi sembrava di capire che potrebbe anche bastare uno switch semplice. Mi sembra che openmptcprouter abbia la funziona macvlan ma non si capisce bene come funzioni sinceramente.
Mi costa meno uno switch managed a questo punto, e credo vada anche meglio.
Io punto ad arrivare, se va bene, a 80mbit nella situazione migliore (al momento). In ogni caso il raspberry 4 sembra reggere senza problemi centinaia di mbit con openmptcprouter, di questo non credo di dover preoccuparmi. Il minipc mi piacerebbe ma costa di più del pi4 e appunto non sono certo mi cambierebbe di molto le prestazioni.
I due modem vanno collegati ad uno switch insieme al raspberry, ma scordati di utilizzare il router: il gateway dev'essere il raspberry.
robertogl
15-05-2020, 10:22
I due modem vanno collegati ad uno switch insieme al raspberry, ma scordati di utilizzare il router: il gateway dev'essere il raspberry.
In che senso scusa?
Di router in cascata se ne possono mettere quanti se ne vuole, non credo ci sia differenza, no?
Io collego 10 device al mio router, che a sua volta è collegato al raspberry. Il raspberry vede un solo device collegato e gestisce i suoi pacchetti. Poi sarà compito del router ridistribuirli.
rossomike1966
15-05-2020, 10:31
mi dovete scusare, ma con queste bts e frequenze ci sto andando al manicomio..
dove abito..riesco a prendere con la MRT16 la cella 360344 (Sinalunga) sono in linea d'aria a 2,5 km dalla bts non a vista..
allora... le frequenze le prendo tutte e la BTS le prevede tutte..
solo che come già detto:
la B7 non si aggrega con nessuna..e quindi non può dipendere da mio B535 (perchè le altre le aggrega..)..se metto B7+..rimane B7
le altre si aggregano tra di loro..però..c'è un però..
ho notato che tra la B1 e la B3 la più performante è la B1 come valori
provo con l'HACK per forzare il CA con la seguente combinazione:
B1.....aspetto un pò.....poi B1+B3
come mai viene fuori che la prima banda è la B3? (il CA lo ha preso..)
se faccio lo stesso con B1 e B20 la prima banda è B1
se faccio lo stesso con B20 e B3 la prima banda è B20
se faccio lo stesso con B3 e B20 la prima banda è B3
solo con B1 e B3 in questo ordine comunque mette prima B3
mi piacerebbe sapere perchè..
robertogl
15-05-2020, 10:36
mi dovete scusare, ma con queste bts e frequenze ci sto andando al manicomio..
dove abito..riesco a prendere con la MRT16 la cella 360344 (Sinalunga) sono in linea d'aria a 2,5 km dalla bts non a vista..
allora... le frequenze le prendo tutte e la BTS le prevede tutte..
solo che come già detto:
la B7 non si aggrega con nessuna..e quindi non può dipendere da mio B535 (perchè le altre le aggrega..)..se metto B7+..rimane B7
le altre si aggregano tra di loro..però..c'è un però..
ho notato che tra la B1 e la B3 la più performante è la B1 come valori
provo con l'HACK per forzare il CA con la seguente combinazione:
B1.....aspetto un pò.....poi B1+B3
come mai viene fuori che la prima banda è la B3? (il CA lo ha preso..)
se faccio lo stesso con B1 e B20 la prima banda è B1
se faccio lo stesso con B20 e B3 la prima banda è B20
se faccio lo stesso con B3 e B20 la prima banda è B3
solo con B1 e B3 in questo ordine comunque mette prima B3
mi piacerebbe sapere perchè..
Perché tu non puoi forzare il CA o la banda primaria con il B535. Tu forzi solo le bande, il trucchetto di mettere prima la B1 in generale funziona ma se la B3 ha un segnale migliore (non so cosa guarda il B535) il router dopo un po' userà quella come primaria.
rossomike1966
15-05-2020, 11:02
ma se la B3 ha un segnale migliore (non so cosa guarda il B535)
grazie..cosa intendi con "non so cosa guarda il B535"?..la mia è un'antenna a pannello puntata spannometricamente in direzione della BTS che so esattamente dove è..(poi mi piacerebbe puntarla in maniera professionale..ma non ho idea di come fare..perchè comunque ho il punto di partenza..(la mia casa) e dove staziona la BTS)
OUTATIME
15-05-2020, 11:22
In che senso scusa?
Di router in cascata se ne possono mettere quanti se ne vuole, non credo ci sia differenza, no?
Io collego 10 device al mio router, che a sua volta è collegato al raspberry. Il raspberry vede un solo device collegato e gestisce i suoi pacchetti. Poi sarà compito del router ridistribuirli.
Ah, ok... Mi era sfuggito questo passaggio.
robertogl
15-05-2020, 11:29
Ah, ok... Mi era sfuggito questo passaggio.
Nessun problema :D
Farei così per lasciare la mia rete di casa com'è ora (tra powerline, device con ip statici e via così): cambio tutto a monte ma lascio il router di casa a gestire il tutto, eccetto che sulla porta wan ci metto il raspberry in pratica.
Tu hai esperienza quindi con questo strumento? Mi confermi che si può usare uso switch qualunque o ne servono di particolari?
OUTATIME
15-05-2020, 11:40
Nessun problema :D
Farei così per lasciare la mia rete di casa com'è ora (tra powerline, device con ip statici e via così): cambio tutto a monte ma lascio il router di casa a gestire il tutto, eccetto che sulla porta wan ci metto il raspberry in pratica.
Tu hai esperienza quindi con questo strumento? Mi confermi che si può usare uso switch qualunque o ne servono di particolari?
No, assolutamente basta uno switch qualsiasi.
Il raspberry avrà sulla scheda di rete fisica tutti gli IP necessari.
Se hai pazienza un po' la cosa mi stuzzica e sto facendo qualche prova..
mi dovete scusare, ma con queste bts e frequenze ci sto andando al manicomio..
dove abito..riesco a prendere con la MRT16 la cella 360344 (Sinalunga) sono in linea d'aria a 2,5 km dalla bts non a vista..
allora... le frequenze le prendo tutte e la BTS le prevede tutte..
solo che come già detto:
la B7 non si aggrega con nessuna..e quindi non può dipendere da mio B535 (perchè le altre le aggrega..)..se metto B7+..rimane B7
le altre si aggregano tra di loro..però..c'è un però..
ho notato che tra la B1 e la B3 la più performante è la B1 come valori
provo con l'HACK per forzare il CA con la seguente combinazione:
B1.....aspetto un pò.....poi B1+B3
come mai viene fuori che la prima banda è la B3? (il CA lo ha preso..)
se faccio lo stesso con B1 e B20 la prima banda è B1
se faccio lo stesso con B20 e B3 la prima banda è B20
se faccio lo stesso con B3 e B20 la prima banda è B3
solo con B1 e B3 in questo ordine comunque mette prima B3
mi piacerebbe sapere perchè..
Purtroppo non si può settare la banda primaria, la sceglie il router o forse la BTS(?!?) e non in base alla potenza del segnale.
Per centrare l'antenna ti puoi semplicemente basare sulla potenza del segnale e il SINR, non serve nessuna preparazione professionale, basta un pò di pazienza ;)
robertogl
15-05-2020, 13:36
No, assolutamente basta uno switch qualsiasi.
Il raspberry avrà sulla scheda di rete fisica tutti gli IP necessari.
Se hai pazienza un po' la cosa mi stuzzica e sto facendo qualche prova..
Se basta un semplice switch siamo a cavallo :)
Conta che io non ho l'hardware al momento quindi faccio tutte queste domande solo per sapere cosa ordinare. Una volta che ho quello posso giocarci anch'io quindi non so quanta pazienza ho :D
OUTATIME
15-05-2020, 13:51
Se basta un semplice switch siamo a cavallo :)
Conta che io non ho l'hardware al momento quindi faccio tutte queste domande solo per sapere cosa ordinare. Una volta che ho quello posso giocarci anch'io quindi non so quanta pazienza ho :D
Guarda, è semplicissimo.
C'è da premettere che la documentazione è molto scarna, ma con un po' d'intuito ci si arriva.
Installi il server seguendo le istruzioni (io ho usato un VPS Aruba), e il client scaricando l'immagine del raspberry che andrai ad acquistare e facendo il flash della SD. La infili nel Raspberry, al primo avvio devi cambiare l'IP del tuo PC per metterlo necessariamente nella subnet 192.168.100.X, accedi all'interfaccia web 192.168.1.100, nella sezione LAN devi configurare gli IP WAN1 e WAN2 e LAN se vuoi cambiare dal default. a questo punto ti rimane da configurare la parte del servizio OpenMPTCProuter andando a prendere nome utente e chiave server che puoi trovare sul server nel percorso /root/openmptcprouter_config.txt
A mio avviso è un ottimo progetto, le uniche pecche che ho trovato è la scarsità di configurazioni router: tutto quello che si discosta dalle immagini create non è supportato. A questo punto avrebbe fatto prima a fare uno script anche per la parte router, anzichè le immagini pronte, ma questa ovviamente è una mia opinione.
In ogni caso credo che qui siamo OT, ti suggerisco quando sei pronto per partire, di fare thread nella sezione networking, poi magari mandami un PVT così la vado a leggere.
robertogl
15-05-2020, 14:03
Guarda, è semplicissimo.
C'è da premettere che la documentazione è molto scarna, ma con un po' d'intuito ci si arriva.
Installi il server seguendo le istruzioni (io ho usato un VPS Aruba), e il client scaricando l'immagine del raspberry che andrai ad acquistare e facendo il flash della SD. La infili nel Raspberry, al primo avvio devi cambiare l'IP del tuo PC per metterlo necessariamente nella subnet 192.168.100.X, accedi all'interfaccia web 192.168.1.100, nella sezione LAN devi configurare gli IP WAN1 e WAN2 e LAN se vuoi cambiare dal default. a questo punto ti rimane da configurare la parte del servizio OpenMPTCProuter andando a prendere nome utente e chiave server che puoi trovare sul server nel percorso /root/openmptcprouter_config.txt
A mio avviso è un ottimo progetto, le uniche pecche che ho trovato è la scarsità di configurazioni router: tutto quello che si discosta dalle immagini create non è supportato. A questo punto avrebbe fatto prima a fare uno script anche per la parte router, anzichè le immagini pronte, ma questa ovviamente è una mia opinione.
In ogni caso credo che qui siamo OT, ti suggerisco quando sei pronto per partire, di fare thread nella sezione networking, poi magari mandami un PVT così la vado a leggere.
No ok ma tutto questo mi è chiaro, il mio problema è che da nessuna parte ci sta scritto come collegare fisicamente le cose :D
Comunque se siamo ot la smetto, creerò un nuovo thread al più presto se non trovo una risposta.
kow@lski
15-05-2020, 17:15
so che sto per fare una domanda complicata, ma una antenna esterna oltre a dare più banda in caso di scarsa congestione quanto migliora la linea in caso di congestione? :D
la mia motivazione è questa: al momento tocco vette di 60/30 senza antenna ma alla sera arrivo anche a 10/10, immagino perché la bts si congestiona.
un antenna esterna quanto mi riduce anche la varianza (passatemi il termine) della banda?
so che sto per fare una domanda complicata, ma una antenna esterna oltre a dare più banda in caso di scarsa congestione quanto migliora la linea in caso di congestione? :D
la mia motivazione è questa: al momento tocco vette di 60/30 senza antenna ma alla sera arrivo anche a 10/10, immagino perché la bts si congestiona.
un antenna esterna quanto mi riduce anche la varianza (passatemi il termine) della banda?
con antenna esterna qualcosa migliori, quanto non si sa, lo scopo dell'antenna esterna è anche beccare bts + lontane e meno congestionate, io ora ho tim con 2 sim e 2 antenne a pannello quelle da 66 euro con cavo da 5mt.
Se non usassi l'antenna beccherei le bts vicine super sature, con l'antenna a pannello becco una bts a 11,8 km con prestazioni molto migliori rispetto a quelle che ho nei paraggi.
so che sto per fare una domanda complicata, ma una antenna esterna oltre a dare più banda in caso di scarsa congestione quanto migliora la linea in caso di congestione? :D
la mia motivazione è questa: al momento tocco vette di 60/30 senza antenna ma alla sera arrivo anche a 10/10, immagino perché la bts si congestiona.
un antenna esterna quanto mi riduce anche la varianza (passatemi il termine) della banda?
Sulla stessa bts? Migliori praticamente solo quando è poco congestionata, quando è satura andrai quasi uguale o poco meglio. Può migliorare bene se senza antenna non stai usando tutte le funzioni del modem (CA e QAM256 si attivano solo con segnale sopra una certa "qualità").
L'antenna se abbastanza direzionale aiuta a "scegliere" i ripetitori più liberi fra quelli usabili.
Se il modem è di classe "vecchia" tipo cat3 o cat4, puoi migliorare con modem più moderni con hardware e software più moderno e capaci di carrier aggregation e codifiche di trasmissione più moderne.
kow@lski
15-05-2020, 19:13
con antenna esterna qualcosa migliori, quanto non si sa, lo scopo dell'antenna esterna è anche beccare bts + lontane e meno congestionate, io ora ho tim con 2 sim e 2 antenne a pannello quelle da 66 euro con cavo da 5mt.
Se non usassi l'antenna beccherei le bts vicine super sature, con l'antenna a pannello becco una bts a 11,8 km con prestazioni molto migliori rispetto a quelle che ho nei paraggi.
Sulla stessa bts? Migliori praticamente solo quando è poco congestionata, quando è satura andrai quasi uguale o poco meglio.
L'antenna se abbastanza direzionale aiuta a "scegliere" i ripetitori più liberi fra quelli usabili.
grazie a tutti e due, chiarissimi ;)
devo valutare se imbarcarmi nell'impresa antenna ma mi pare di capire che l'unico modo è provare sul campo e trovare la bts migliore
kow@lski
15-05-2020, 19:16
Se il modem è di classe "vecchia" tipo cat3 o cat4, puoi migliorare con modem più moderni con hardware e software più moderno e capaci di carrier aggregation e codifiche di trasmissione più moderne.
E' un huawei b535 con oglink, ho fatto pure gli hack da browser per scegliere come priorità la banda 3 che è la migliore.
Se avessi una discreta certezza di essere sempre sopra 30M disdirei l'adsl (15/1) ma al momento non ce l'ho, svario da 10 a 60, mentre l'adsl è sempre costante (il cavo è sempre il cavo).
E' un huawei b535 con oglink, ho fatto pure gli hack da browser per scegliere come priorità la banda 3 che è la migliore.
Se avessi una discreta certezza di essere sempre sopra 30M disdirei l'adsl (15/1) ma al momento non ce l'ho, svario da 10 a 60, mentre l'adsl è sempre costante (il cavo è sempre il cavo).
il cavo è sempre il cavo :D , il 4g oggi va e domani non si sa, se hai tim fatti tim unica spendendo pochissimo
mircocatta
15-05-2020, 19:37
il cavo è sempre il cavo :D , il 4g oggi va e domani non si sa, se hai tim fatti tim unica spendendo pochissimo
posso chiederti delucidazioni in merito? visto che anche io ho ancora l'adsl tim+ sim tim nel telefono +sim vodafone nel router 4g
kow@lski
15-05-2020, 19:37
il cavo è sempre il cavo :D , il 4g oggi va e domani non si sa, se hai tim fatti tim unica spendendo pochissimo
qual è l'offerta dati minima sulla quale poi attivare tim unica?
posso chiederti delucidazioni in merito? visto che anche io ho ancora l'adsl tim+ sim tim nel telefono +sim vodafone nel router 4g
io ho fatto 2 sim con tim supreme 5,99 euro, hai ogni sim 512+6 di tim unica+ il piano dati scelto in questo caso tim supreme mi da 54 giga, totale 572 giga a sim pe 11,98 euro.
Se hai adsl o fibra/fwa puoi portare fino a sei sim con tim unica.
qual è l'offerta dati minima sulla quale poi attivare tim unica?
boo, devi avere una sim con dati abilitati, fatti tim supreme triangolando e arrivi a 572 giga a sim, spendi 5,99 euro a sim.
mircocatta
15-05-2020, 19:49
boo, devi avere una sim con dati abilitati, fatti tim supreme triangolando e arrivi a 572 giga a sim, spendi 5,99 euro a sim.
Alla faccia...visto che non voglio/posso staccare la linea adsl...il tutto a quanti € aggiuntivi? o è completamente gratis?
kow@lski
15-05-2020, 19:50
purtroppo senza antenna tim 4G va a 10 mega da me... quindi comunque prima devo mettere l'antenna e poi provare... :stordita:
come la metti la metti, c`è un qualcosa che non va :doh:
purtroppo senza antenna tim 4G va a 10 mega da me... quindi comunque prima devo mettere l'antenna e poi provare... :stordita:
come la metti la metti, c`è un qualcosa che non va :doh:
stessa situazione da mè, senza antenna pochi mega, con antenna bts a 11,8 km banda 7, a seconda dell orario e del router, vado dai 35 mega ai 70 di notte con huawei o fritbox 6890, e dai 60 ai 110 con huawei b618, tutte e 2 puntano una bts a 11,8 km con 2 antenne a pannello diverse.
Il fritzbox 6890 sembra equivalente come prestazioni al huawei b525, mentre come interfaccia e altre prestazioni il fritbox è molto meglio, ho il fritbox da pochi giorni e devo testarlo + a fondo.
stessa situazione da mè, senza antenna pochi mega, con antenna bts a 11,8 km banda 7, a seconda dell orario e del router, vado dai 35 mega ai 70 di notte con huawei o fritbox 6890, e dai 60 ai 110 con huawei b618, tutte e 2 puntano una bts a 11,8 km con 2 antenne a pannello diverse.
Il fritzbox 6890 sembra equivalente come prestazioni al huawei b525, mentre come interfaccia e altre prestazioni il fritbox è molto meglio, ho il fritbox da pochi giorni e devo testarlo + a fondo.
Volevo segnalare che i router huawei se non li riavvio ogni 6-7 giorni le prestazioni diventano scarsissime.
Vituzzobig
16-05-2020, 12:25
Salve ragazzi,
ho dei valori che mi sembrano buoni
RSSI (dBm): -50
RSRP (dBm): -87
RSRQ (dB): -17
Speedtest 50mb in down e 40 in upload con router B593s-22
e attualmente con questa antenna https://www.ebay.it/itm/380643691902.
L'unica cosa che oscilla troppo è il SINR che va da 4 a 12. il ripetitore sarà a circa 1km quindi vicino. Mi chiedo come mai SINR oscillante?
Secondo voi con un antenna a pannello migliorerei ulteriormente? Oppure come?
Eventualmente che antenna a pannello non troppo costosa mi consigliate? Con cavi inclusi sarebbe meglio mi bastano 4metri di cavo. Altrimenti dovrei prenderli a parte perchè questa attuale sono integrati.
Grazie
robertogl
16-05-2020, 12:26
Salve ragazzi,
ho dei valori che mi sembrano buoni
RSSI (dBm): -50
RSRP (dBm): -87
RSRQ (dB): -17
con questa antenna attualmente https://www.ebay.it/itm/380643691902.
L'unica cosa che oscilla troppo è il SINR che va da 4 a 12. il ripetitore sarà a circa 1km quindi vicino.
Mi chiedo come mai? Secondo voi con un antenna a pannello migliorerei ulteriormente il SINR?
Eventualmente che antenna a pannello non troppo costosa mi consigliate? Con cavi inclusi sarebbe meglio mi bastano 4metri di cavo. Altrimenti dovrei prenderli a parte perchè questa attuale sono integrati.
Grazie
L'RSRQ è basso in realtà (alto in modulo, è troppo negativo ecco), per essere a un solo chilometro dalla BTS.
Salve ragazzi,
ho dei valori che mi sembrano buoni
RSSI (dBm): -50
RSRP (dBm): -87
RSRQ (dB): -17
Speedtest 50mb in down e 40 in upload con router B593s-22
e attualmente con questa antenna https://www.ebay.it/itm/380643691902.
Grazie
con antenne interne che valori hai?
Vituzzobig
16-05-2020, 15:19
con antenne interne che valori hai?
Disattivando quell'antenna, che non mi convince molto, ho:
RSSI (dBm): -73
RSRP (dBm): -105
RSRQ (dB): -11
Sinr oscilla tra 2 e 6 quindi si abbassa ancora.
Con antenna sono migliori anche se non è l'antenna migliore però qualcosa fa!
Vi faccio capire meglio la situazione perchè posso migliorare molto secondo me piazzando bene le cose. Io mi trovo dove ho fatto il cerchietto rosso e il ripetitore più vicino sembra ad 1km circa, tra l'altro da quest'anno sono spuntati tutti questi ripetitori prima non c'erano forse per la fusione Wind Tre, prima erano la metà.
https://iesteam.eu/posizione.jpg
Posizione (https://iesteam.eu/posizione.jpg)
Sul tetto vicino l'antenna il cellulare mi da questa situazione con Network Cell:
NETWORK CELL1 (https://iesteam.eu/lte1.jpg)
NETWORK CELL2 (https://iesteam.eu/lte2.jpg)
Che ne dite? Come si migliora? Router B593s-22 vi ricordo però teoricamente dovrebbe fare 150mb ma non ha il 4g+, probabilmente basta un 4g+?
mircocatta
16-05-2020, 15:37
il tuo principale problema è quel pessimo RSRQ che hai con l'antenna, tutti gli altri valori ti si migliorano di netto (tranne il sinr che comunque un po ti migliora)
con antenna interna hai valori pessimi
ps: non so se è un problema mio ma non mi si apre nessuno dei 3 link che hai messo
Maniscalco
16-05-2020, 15:38
Vorrei cominciare ad acquistare un router lte (purtroppo ultimamente la mia linea fissa è troppo ballerina, sono attaccato a dei dslam vecchissimo che non hanno intenzione di aggiornare)
Che router mi conviene prendere diciamo sul range 100-200€?
È magari un'antenna esterna.
Facendo prove con smartphone arrivo a un 120/10.
Grazie
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Vituzzobig
16-05-2020, 17:21
il tuo principale problema è quel pessimo RSRQ che hai con l'antenna, tutti gli altri valori ti si migliorano di netto (tranne il sinr che comunque un po ti migliora)
con antenna interna hai valori pessimi
ps: non so se è un problema mio ma non mi si apre nessuno dei 3 link che hai messo
Verifica adesso se le vedi. Strano all'inizio io le vedo e poi anche io non riuscivo ad aprirle.
Quindi potrebbe essere l'antenna che non fa migliorare RSRQ? Oppure con un router 4g+ andrei più veloce? Adesso comunque ho spostato leggermente l'antenna e sono così:
RSSI (dBm): -58
RSRP (dBm): -86
RSRQ (dB): -8
SINR 9
robertogl
16-05-2020, 17:30
Verifica adesso se le vedi. Strano all'inizio io le vedo e poi anche io non riuscivo ad aprirle.
Quindi potrebbe essere l'antenna che non fa migliorare RSRQ? Oppure con un router 4g+ andrei più veloce? Adesso comunque ho spostato leggermente l'antenna e sono così:
RSSI (dBm): -58
RSRP (dBm): -86
RSRQ (dB): -8
SINR 9
Così è molto meglio, tutti i valori sono medio/buoni. Si può fare di meglio ma già così dovresti riuscire ad avere praticamente il massimo che la BTS può offrire.
Vituzzobig
16-05-2020, 18:09
Così è molto meglio, tutti i valori sono medio/buoni. Si può fare di meglio ma già così dovresti riuscire ad avere praticamente il massimo che la BTS può offrire.
Ok quindi diciamo che con l'antenna che ho posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
Mi chiedo se invece passando ad un router 4g+ tipo il 535 aumenterei la velocità dato che il router attuale non lo supporta e invece sul cellulare mi segna LTE+.
Che dici?
robertogl
16-05-2020, 18:54
Ok quindi diciamo che con l'antenna che ho posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
Mi chiedo se invece passando ad un router 4g+ tipo il 535 aumenterei la velocità dato che il router attuale non lo supporta e invece sul cellulare mi segna LTE+.
Che dici?
Controlla su LTEItaly e cellmapper a che BTS ti colleghi (il tuo router dovrebbe darti questo dato) per capire che bande ci sono.
A che velocità vai con i nuovi valori?
rossomike1966
16-05-2020, 19:18
Ma gli adattatori da ts9 a sma in termini di db, quanto fanno perdere?.. poco, molto.. indifferente..?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ma gli adattatori da ts9 a sma in termini di db, quanto fanno perdere?.. poco, molto.. indifferente..?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
molto
Ma gli adattatori da ts9 a sma in termini di db, quanto fanno perdere?.. poco, molto.. indifferente..?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
molto poco, leggendo i dati di antenna non vedo differenze, e questo con 2 antenne diverse,
robertogl
16-05-2020, 19:31
molto poco, leggendo i dati di antenna non vedo differenze, e questo con 2 antenne diverse,
In teoria si perde circa 1db, quindi in pratica non dovrebbe cambiare (quasi) nulla se non in situazioni estreme.
In teoria si perde circa 1db, quindi in pratica non dovrebbe cambiare (quasi) nulla se non in situazioni estreme.
si, in teoria 1 db o meno, con l'adattatore che ho preso, sembra meno e nelle letture non noto differenze, il mio adattatore ha un cavo di circa 20 cm
su amazon cerca questo codice asin B06XK41XRQ
visto che non si possono mettere link :)
rossomike1966
16-05-2020, 19:48
moltoSei in minoranza..hai avuto modo di verificare che invece è come dici tu?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Sei in minoranza..hai avuto modo di verificare che invece è come dici tu?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
si, specialmente sulle bande alte
si, specialmente sulle bande alte
io uso principalmente la banda 7 e non noto differenze
io uso principalmente la banda 7 e non noto differenze
mio cognato perde 5db sulla b3, provato cambiando adattatore ma il risultato non cambia.
mio cognato perde 5db sulla b3, provato cambiando adattatore ma il risultato non cambia.
io sulla b7 con gli adattatori che ho segnalato sopra, ho perdita irrisoria
io sulla b7 con gli adattatori che ho segnalato sopra, ho perdita irrisoria
io ne ho di più "massicci", cavo più spesso e raccordi più grossi per aiutare a stringere ma perdono sempre una fraccata.
Vituzzobig
16-05-2020, 20:48
Controlla su LTEItaly e cellmapper a che BTS ti colleghi (il tuo router dovrebbe darti questo dato) per capire che bande ci sono.
A che velocità vai con i nuovi valori?
Guarda mi fa sempre 50 in download e 45 in upload poco più di prima.
Il mio router dice che mi collego a 2600mhz però non mi dice tutte le bande disponibili su quel ripetitore.
Ho visto però con il cellulare che ci sono diverse bande però non so se su quella Bts, mi portava B3, b7, b20 però non mi sembra che il mio router mi dice come si connette a parte il 4g(2600)
Non so se la bts va oltre...
robertogl
16-05-2020, 20:54
Guarda mi fa sempre 50 in download e 45 in upload poco più di prima.
Il mio router dice che mi collego a 2600mhz però non mi dice tutte le bande disponibili su quel ripetitore.
Ho visto però con il cellulare che ci sono diverse bande però non so se su quella Bts, mi portava B3, b7, b20 però non mi sembra che il mio router mi dice come si connette a parte il 4g(2600)
Non so se la bts va oltre...
Dovresti proprio avere il numero della BTS o il cellid con PCI della cella a cui ti connetti da qualche parte nella schermata del router. Questo ti dice esattamente a che BTS sei connesso così la puoi cercare su LTEItaly.
Vituzzobig
16-05-2020, 23:01
Dovresti proprio avere il numero della BTS o il cellid con PCI della cella a cui ti connetti da qualche parte nella schermata del router. Questo ti dice esattamente a che BTS sei connesso così la puoi cercare su LTEItaly.
Guarda ho trovato tutto (dati sotto) però su LTEItaly vedo solo la velocità se clicco sul marker delle BTS nella mappa e basta. Come faccio a capire qual'è quella dove mi collego? E poi a cosa mi può servire questa cosa?
1 PLMN: 22299
2 Service status: Valid service
3 RSSI (dBm): -54
4 RSRP (dBm): -86
5 RSRQ (dB): -8
6 Roaming: No
7 Band: 4G(FDD2600)
8 SINR: 10
9 Cell ID: 104558605
10 Physical Cell ID: 5
Grazie
robertogl
16-05-2020, 23:16
Guarda ho trovato tutto (dati sotto) però su LTEItaly vedo solo la velocità se clicco sul marker delle BTS nella mappa e basta. Come faccio a capire qual'è quella dove mi collego? E poi a cosa mi può servire questa cosa?
1 PLMN: 22299
2 Service status: Valid service
3 RSSI (dBm): -54
4 RSRP (dBm): -86
5 RSRQ (dB): -8
6 Roaming: No
7 Band: 4G(FDD2600)
8 SINR: 10
9 Cell ID: 104558605
10 Physical Cell ID: 5
Grazie
Se è la BTS di 'Soverato', ha tutte le bande (1, 3, 7 e 20). Lo vedi se ti registri a LTEItaly.
A proposito di 3CA:
solo sulla mia BTS WinTre non fa fare 3CA sulle bande B7+B3+B1?
B3+B1 funziona, B7+B1 no :confused:
ma b20+b3+b1 riesce ad aggregartele?
Vituzzobig
17-05-2020, 07:35
Se è la BTS di 'Soverato', ha tutte le bande (1, 3, 7 e 20). Lo vedi se ti registri a LTEItaly.
Dovrebbe essere quella, però mi sono registrato e non trovo nulla che corrisponde ai miei numeri. Su quella BTS vedo solo scritto 408432 ed iniziano tutte con questo codice.
In ogni caso su quelle vicine ci sono tutte le bande, io vorrei capire il mio router a quali bande si connette (mi sembra che si connetta ad un'unica banda senza "aggregare") e se con altro router potrei aumentare le prestazioni.
io vorrei capire il mio router a quali bande si connette (mi sembra che si connetta ad un'unica banda senza "aggregare").
Togli il "sembra", il tuo modem non dispone della carrier aggregation in tal senso. Con i dati che hai postato poco sopra si evince anche la banda utilizzata.
Per l'ultima domanda, quella che immagino più ti interessi, lascio la parola ai più esperti ma ipotizzando di collegarsi alla stessa BTS di adesso e che questa presenti la tecnologia prevista per la CA, immagino proprio che le prestazioni di download ed upload possano aumentare.
robertogl
17-05-2020, 09:57
Dovrebbe essere quella, però mi sono registrato e non trovo nulla che corrisponde ai miei numeri. Su quella BTS vedo solo scritto 408432 ed iniziano tutte con questo codice.
In ogni caso su quelle vicine ci sono tutte le bande, io vorrei capire il mio router a quali bande si connette (mi sembra che si connetta ad un'unica banda senza "aggregare") e se con altro router potrei aumentare le prestazioni.
Il tuo router non può aggregare più bande (è un cat4 massimo 150mbit/s, giusto?).
E sì, con un altro router potresti migliorare anche notevolmente le prestazioni (se il tuo telefono va di più collegato alla stessa BTS si intende).
Per la BTS, può convertire il cell_id che hai te tramite il sito cellmapper e trovare il numero della BTS :)
Togli il "sembra", il tuo modem non dispone della carrier aggregation in tal senso. Con i dati che hai postato poco sopra si evince anche la banda utilizzata.
Per l'ultima domanda, quella che immagino più ti interessi, lascio la parola ai più esperti ma ipotizzando di collegarsi alla stessa BTS di adesso e che questa presenti la tecnologia prevista per la CA, immagino proprio che le prestazioni di download ed upload possano aumentare.
Corretto :)
kow@lski
17-05-2020, 12:14
Ciao,
sarei orientato sulle antenne "Set Log LTE Antenna MIMO Router 4G" che sono sul amazzone, ne parlano bene.
Orientato su quelle sopratutto per tempi di spedizione e possibilità di eventuale reso con zero sbattimenti.
Ho due possibili BTS a 2 km con pochi ostacoli nel mezzo.
Mi sto perdendo qualcosa di saliente?
Ho un Huawei B535.
Grazie
Vituzzobig
18-05-2020, 09:51
Il tuo router non può aggregare più bande (è un cat4 massimo 150mbit/s, giusto?).
E sì, con un altro router potresti migliorare anche notevolmente le prestazioni (se il tuo telefono va di più collegato alla stessa BTS si intende).
Per la BTS, può convertire il cell_id che hai te tramite il sito cellmapper e trovare il numero della BTS :)
Corretto :)
Leggendo le recensioni di huawei 535 e 525 (vorrei prendere uno di questi due) non è che sempre fanno "carrier aggregation" potrei anche trovarmi con un router che poi fa la stessa cosa di quello che ho. Come funziona questa cosa? Cioè se ci sono più bande in quale caso fa "aggregation"?
robertogl
18-05-2020, 10:16
Leggendo le recensioni di huawei 535 e 525 (vorrei prendere uno di questi due) non è che sempre fanno "carrier aggregation" potrei anche trovarmi con un router che poi fa la stessa cosa di quello che ho. Come funziona questa cosa? Cioè se ci sono più bande in quale caso fa "aggregation"?
Il tuo hardware non supporta la carrier aggregation: i huawei che citi sì, quindi quando possibile la useranno (generalmente dipende dalla BTS, ma quasi sempre si può fare).
\_Davide_/
18-05-2020, 13:43
Ciao ragazzi!
Oggi finalmente ho avuto il tempo di rifare i connettori alle antenne prese diverso tempo fa da GD350.
Mi ritrovo nuovamente nella situazione in cui oscillo tra i 3 ed i 7 Mbps in download e tra i 30 ed i 40 in upload.
BTS satura abbestia o potrebbe anche essere un problema mio?
Operatore: Iliad
Distanza presunta dalla BTS: 2Km se non l'hanno spostata
Modem: Huawei B525s-23a
Antenne: Yagi, con supporto accordato e polarizzate (90°) se non ricordo male
Cavo: circa 3 metri, forse qualcosina meno. Ho tagliato quello da 10 originale.
RSRQ: -8dB
RSRP: -90dBm
SINR: 1dB (non è basso?)
PLMN: 22250
Thanks :)
robertogl
18-05-2020, 13:56
Ciao ragazzi!
Oggi finalmente ho avuto il tempo di rifare i connettori alle antenne prese diverso tempo fa da GD350.
Mi ritrovo nuovamente nella situazione in cui oscillo tra i 3 ed i 7 Mbps in download e tra i 30 ed i 40 in upload.
BTS satura abbestia o potrebbe anche essere un problema mio?
Operatore: Iliad
Distanza presunta dalla BTS: 2Km se non l'hanno spostata
Modem: Huawei B525s-23a
Antenne: Yagi, con supporto accordato e polarizzate (90°) se non ricordo male
Cavo: circa 3 metri, forse qualcosina meno. Ho tagliato quello da 10 originale.
RSRQ: -8dB
RSRP: -90dBm
SINR: 1dB
PLMN: 22250
Thanks :)
Secondo me è satura.
Visto che sei così vicino, potresti andare a farti un giro con il telefono e la sim e vedere se sotto la BTS hai lo stesso download.
sinr 1db? sei sicuro
Se vuoi farti un giro a casa mia, ho visto molto di peggio :D
Secondo me è satura.
Visto che sei così vicino, potresti andare a farti un giro con il telefono e la sim e vedere se sotto la BTS hai lo stesso download.
Se vuoi farti un giro a casa mia, ho visto molto di peggio :D
ammazza, io non sono mai andato sotto i 22 con il bel tempo e 18 se piove. pensavo che 3-5 fossero casi più unici che rari anche per le città.
robertogl
18-05-2020, 14:17
ammazza, io non sono mai andato sotto i 22 con il bel tempo e 18 se piove. pensavo che 3-5 fossero casi più unici che rari anche per le città.
Ho BTS che mi connettono sempre e solo con SINR negativo, ma in qualche modo si naviga comunque ;)
Personalmente non ho mai superato un SINR di 5 :asd:
Attualmente quale modem consigliate?
Le mie esigenze sono:
no antenne esterne
no fonia (neanche il voip mi interessa)
opertore Ho (limite a 30 Mbit)
BTS più vicina bande 1 e 20, un'altra un po' più lontana 1,3 e 20
gd350turbo
18-05-2020, 16:10
Attualmente quale modem consigliate?
Le mie esigenze sono:
no antenne esterne
no fonia (neanche il voip mi interessa)
opertore Ho (limite a 30 Mbit)
BTS più vicina bande 1 e 20, un'altra un po' più lontana 1,3 e 20
parti da quello che costa meno...
huawei b535
\_Davide_/
18-05-2020, 16:38
sinr 1db? sei sicuro
Ebbene sì. Essendo quasi in aperta campagna ho come l'impressione che ci sia qualcosa tra me e la BTS che rompe le scatole sulla stessa frequenza. :muro:
Secondo me è satura.
Visto che sei così vicino, potresti andare a farti un giro con il telefono e la sim e vedere se sotto la BTS hai lo stesso download.
Ho appena fatto una prova con un A50 con sim Iliad (non la stessa)ed ottengo circa 7 Mbps in down ma la stessa cifra la ho anche in upload. Ping sempre intorno ai 150 ms
A questo punto l'unica opzione che mi rimane è cambiare operatore immagino: vero che per me si tratta di una linea di backup ma 150ms e 2 Mega in download è quasi come essere offline.
EDIT: Stesso telefono, stesso server, sim TIM, 26ms di Ping 32 Mbps in download e 8 Mbps in upload.
eXistenZ78
19-05-2020, 10:50
Rieccomi per il verdetto finale, dopo lunghe meditazioni sul router da prendere ho deciso di comprare sull'amazzone sia il 535 che il 618 (venduti direttamente da Amazzone) li ho testati e alla fine ho deciso di tenere il 618.
Testati di sabato pomeriggio, con la stessa sim, e posizionati nello stesso punto e con stesso orientamento. Ecco i risultati:
B535
https://i.ibb.co/jTv3rBK/Schermata-2020-05-16-alle-19-13-27.png
B618
https://i.ibb.co/dBktJws/Schermata-2020-05-16-alle-19-05-18.png
Per molti non sono buoni valori, ma tenete presente che vengo da anni di schiavitù dal rame con velocità massime di 10,5Mb/0,8Mb.
La cosa interessante è che i valori di RSRP, RSSI e SINR migliorano ma non di molto, e mi sembra che il B535 vada in Carrier Aggregation (4G+) mentre il B618 no e nonostante questo gli speed test siano inequivocabili.
Rieccomi per il verdetto finale, dopo lunghe meditazioni sul router da prendere ho deciso di comprare sull'amazzone sia il 535 che il 618 (venduti direttamente da Amazzone) li ho testati e alla fine ho deciso di tenere il 618.
Testati di sabato pomeriggio, con la stessa sim, e posizionati nello stesso punto e con stesso orientamento. Ecco i risultati:
B535
https://i.ibb.co/jTv3rBK/Schermata-2020-05-16-alle-19-13-27.png
B618
https://i.ibb.co/dBktJws/Schermata-2020-05-16-alle-19-05-18.png
Per molti non sono buoni valori, ma tenete presente che vengo da anni di schiavitù dal rame con velocità massime di 10,5Mb/0,8Mb.
La cosa interessante è che i valori di RSRP, RSSI e SINR migliorano ma non di molto, e mi sembra che il B535 vada in Carrier Aggregation (4G+) mentre il B618 no e nonostante questo gli speed test siano inequivocabili.
Non avevo dubbi... strano che il B618 non vada in 4G+ con quel valore in DL.
Forse lo screenshot è stato fatto dopo un pò dal termine? Tieni in considerazione che il 4G+ non è semrpe attivo ma solo quando vi è richiesta dati.
Da ultimo, proverei, invece che auto, 7+3.
vanno entrambi in 2CA ovviamente.
la differenza potrebbe essere anche nella modulazione, il b535 non so se sia un qam256, magari è un 128 o peggio un 64 da qui la differenza.
Non avevo dubbi... strano che il B618 non vada in 4G+ con quel valore in DL.
Forse lo screenshot è stato fatto dopo un pò dal termine? Tieni in considerazione che il 4G+ non è semrpe attivo ma solo quando vi è richiesta dati.
Da ultimo, proverei, invece che auto, 7+3.
io ho notato che il b618 ha prestazioni migliori di circa il 30% rispetto al b525
patambor
19-05-2020, 11:59
Ciao,
sarei orientato sulle antenne "Set Log LTE Antenna MIMO Router 4G" che sono sul amazzone, ne parlano bene.
Orientato su quelle sopratutto per tempi di spedizione e possibilità di eventuale reso con zero sbattimenti.
Ciao,
anche io sono indeciso tra quello da te indicato, disponible e prime e quella Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale "più venduta" che costa quasi il doppio e disponibile dalla prossima settimana. La RAD5GUltra, Yaghi che costa ancora di più credo non sia necessaria.
Nel mio caso mi servirebbe in zona marina per questa estate dove ho una BTS abbastanza vicina che temo si saturi ad agosto, ed un paio di altre un pò più lontana penso meno sature perchè verso l'entroterra.
Se compri quella da te indicata, puoi postare le impressioni sul montaggio, la ricezione etc. Chiaramente poi varia da caso a caso...
Grazie.
eXistenZ78
19-05-2020, 12:18
Non avevo dubbi... strano che il B618 non vada in 4G+ con quel valore in DL.
Forse lo screenshot è stato fatto dopo un pò dal termine? Tieni in considerazione che il 4G+ non è semrpe attivo ma solo quando vi è richiesta dati.
Da ultimo, proverei, invece che auto, 7+3.
È parso strano anche a me, ma sono sicuro durante il test avevo la pagina aperta e non andava mai in 4G+.
Il B618 ci è andato solo una volta messo in un altra stanza, agganciando una BTS diversa e più lontana ma a prescindere dal + la velocità era molto bassa.
Comunque grazie proverò a impostare 7+3 e vedere se ci sono differenze significative. Una domanda: ma l'ordine in cui scrivo le bande cambia qualcosa? In pratica 7+3 è diverso da 3+7? O è ininfluente e serve solo a escludere le altre bande 20 e 1?
vanno entrambi in 2CA ovviamente.
la differenza potrebbe essere anche nella modulazione, il b535 non so se sia un qam256, magari è un 128 o peggio un 64 da qui la differenza.
Quindi può essere anche che il B618 andasse in 2CA pur non mostrando il 4G+?
Buono a sapersi, in ogni caso lo speed test mi ha detto quello che mi serviva sapere per scegliere il modem, a parità di condizioni il B618 ha spremuto più velocità alla BTS. Se poi va in CA di nascosto pazienza.
Purtroppo riguardo al B535 non ho idea di che qam sia, ne so cosa sia QAM. Ho iniziato a interessarmi a questo mondo giusto un paio di settimane fa... :confused:
gianpy10
19-05-2020, 12:50
Io sto impazzendo, ho queste reti wifi nascoste che non riesco ad eliminare, da wifi analyzer ne risultano due, una su 2.4 e l'altro su 5GHz, mentre dalla ricerca wifi di windows ne risulta solo una, il problema è che questa/e reti non risultano nemmeno nel prompt comandi, sono praticamente invisibili pero ci sono e infatti anche sulla pagina del modem risulta che ho:
2.4GHz
HUAWEI-B535-EAA0
HUAWEI-B535-EAA0-S1
5Ghz
HUAWEI-B535-EAA0
HUAWEI-B535-5G-EAA0-S1
Qualcun'altro le ha? come posso eliminarle?
https://ibb.co/LCK84J3
https://ibb.co/JqBMFSx
Inoltre sto cercando in tutti i modi di migliorare il mio pessimo ping, non capisco proprio da cosa dipenda e cercando online mi sono imbattuto in questo programma TCPOptimezer qualcuno lo usa? ho settato i parametri ottimali ma non sembra esserci miglioramento, ma capendo cosa fanno i singoli parametri e modificandoli di conseguenza, qualcosa si riesce a migliorare.
https://ibb.co/PCTrgnR
Speedtest:
https://ibb.co/whpf089
Avete consigli?
kow@lski
19-05-2020, 13:01
Ciao,
anche io sono indeciso tra quello da te indicato, disponible e prime e quella Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale "più venduta" che costa quasi il doppio e disponibile dalla prossima settimana. La RAD5GUltra, Yaghi che costa ancora di più credo non sia necessaria.
Nel mio caso mi servirebbe in zona marina per questa estate dove ho una BTS abbastanza vicina che temo si saturi ad agosto, ed un paio di altre un pò più lontana penso meno sature perchè verso l'entroterra.
Se compri quella da te indicata, puoi postare le impressioni sul montaggio, la ricezione etc. Chiaramente poi varia da caso a caso...
Grazie.
L'ho ordinata, arriva domenica, non so se avrò tempo per provarla, ma ti faccio sapere nel thread una volta riuscito.
Male che vada la ridò indietro... ;)
Matte9191
19-05-2020, 13:30
salve
ho ogilink con Mikrotik esterno, funziona molto bene anche se non sono in direzione bts ma diciamo prendo il segnale "obliquo"..dato che l'antenna è molto vicina a me (neanche 1 km in linea d'aria) ma ho bosco davanti e non la vedo. ottime prestazioni, raggiungo anche i 35 40 mega in download e 20 in upload
volevo passare al router Huawei B525 per l'aggregazione di bande.
che antenna posso abbinarci nel mio caso?
Ibanez86
19-05-2020, 13:31
Rieccomi per il verdetto finale, dopo lunghe meditazioni sul router da prendere ho deciso di comprare sull'amazzone sia il 535 che il 618 (venduti direttamente da Amazzone) li ho testati e alla fine ho deciso di tenere il 618.
Testati di sabato pomeriggio, con la stessa sim, e posizionati nello stesso punto e con stesso orientamento. Ecco i risultati:
B535
https://i.ibb.co/jTv3rBK/Schermata-2020-05-16-alle-19-13-27.png
B618
https://i.ibb.co/dBktJws/Schermata-2020-05-16-alle-19-05-18.png
Per molti non sono buoni valori, ma tenete presente che vengo da anni di schiavitù dal rame con velocità massime di 10,5Mb/0,8Mb.
La cosa interessante è che i valori di RSRP, RSSI e SINR migliorano ma non di molto, e mi sembra che il B535 vada in Carrier Aggregation (4G+) mentre il B618 no e nonostante questo gli speed test siano inequivocabili.
Sono silimi un paio di maniche, il dB è logaritmico...
La Carta del docente permette di acquistare un modem, ma solo di quelli portatili, ce ne sono con prestazioni vicine a quelli "fissi" (mi era stato suggerito il Huawei 535).
Ad esempio tra quelli portatili vedo i Netgear AC797, AC810, MR1100, possono sostituire un modem fisso?
Rieccomi per il verdetto finale, dopo lunghe meditazioni sul router da prendere ho deciso di comprare sull'amazzone sia il 535 che il 618 (venduti direttamente da Amazzone) li ho testati e alla fine ho deciso di tenere il 618.
Testati di sabato pomeriggio, con la stessa sim, e posizionati nello stesso punto e con stesso orientamento. Ecco i risultati:
Non avevo dubbi, confermi quanto avevo già testato io qualche mese fa ma confrontando B525, B618 e B715.
Senza l'uso di antenne esterne, il B618 non ha rivali, se devi aggiungere un'antenna esterna meglio ripiegare su B525 o B715. Il B535 non l'ho mai testato ;)
lattanzio
19-05-2020, 15:32
maledetto trump, fate scorta di router huawei...
eXistenZ78
19-05-2020, 16:39
Sono silimi un paio di maniche, il dB è logaritmico...
Lo avevo detto io che ne capisco poco e mi sto interessando di questi argomenti solo da un paio di settimane, e sto andando un po' per tentativi ma ne ho di cose da imparare. :D
gd350turbo
19-05-2020, 17:13
Sono silimi un paio di maniche, il dB è logaritmico...Eh 618 mimo 4x4 535/525 mimo 2x2
Se ci metti un antenna esterna i risultati si invertono
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
La Carta del docente permette di acquistare un modem, ma solo di quelli portatili, ce ne sono con prestazioni vicine a quelli "fissi" (mi era stato suggerito il Huawei 535).
Ad esempio tra quelli portatili vedo i Netgear AC797, AC810, MR1100, possono sostituire un modem fisso?
Tecnicamente è un modem router portatile... ma a spina e non a batteria.
Ibanez86
20-05-2020, 07:29
Eh 618 mimo 4x4 535/525 mimo 2x2
Se ci metti un antenna esterna i risultati si invertono
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Sempre che la bts emetta 4 flussi, sennò avresti solo il vantaggio di avere 2 antenne in più ottimizzate per altre bande.
Il 618 comunque rimane 3CA e QAM256, contro il 535 che è 2CA e QAM64
gianpy10
20-05-2020, 11:52
Ho problemi con il passaggio dei cavi dell'antenna, esiste uno switch o qualsiasi altra cosa con ingresso doppio sma e uscita ethernet? il singolo cavo ethernet potrei farlo passare nella canalina mentre il doppio cavo massiccio delle marotec no.
Ho problemi con il passaggio dei cavi dell'antenna, esiste uno switch o qualsiasi altra cosa con ingresso doppio sma e uscita ethernet? il singolo cavo ethernet potrei farlo passare nella canalina mentre il doppio cavo massiccio delle marotec no.
Si, si chiama CPE esterna senza antenna integrata a cui si collegano i cavi sma dell'antenna.
Ad esempio nel listino Mikrotik: LtAP LTE6, WAP LTE, WAP AC LTE6 con delle pigtail ufl-sma per escludere le piccole e deboli antenne interne ed usare le esterne.
Poi in casa colleghi il cavo ethernet a valle dell'iniettore poe alla porta wan ethernet del tuo router.
Sempre che la bts emetta 4 flussi, sennò avresti solo il vantaggio di avere 2 antenne in più ottimizzate per altre bande.
Il 618 comunque rimane 3CA e QAM256, contro il 535 che è 2CA e QAM64
il 618 è 2ca che io sappia esattamente come il 535, la differenza può essere nel qam
Ibanez86
20-05-2020, 12:41
il 618 è 2ca che io sappia esattamente come il 535, la differenza può essere nel qam
Anch'io lo credevo, poi ho chiesto a gente che ha il b618, ed effettivamente è 3CA, loro riescono ad aggregare 3 bande
Anch'io lo credevo, poi ho chiesto a gente che ha il b618, ed effettivamente è 3CA, loro riescono ad aggregare 3 bande
Non è 3CA ma 2CA, come da specifiche huawei.
High-speed data access
− LTE FDD: 4*4MIMO+2CA 582Mbps
− LTE TDD: 4*4MIMO+2CA 426Mbps
− DC-HSPA+: DL 42 Mbit/s, UL 5.76 Mbit/s
− HSPA+: DL 21 Mbit/s (64QAM) / 28 Mbit/s (MIMO), UL 5.76 Mbit/s
− HSPA: DL 14.4 Mbit/s, UL 5.76 Mbit/s
− WCDMA PS: 384 kbit/s
− EDGE: DL 296 kbit/s, UL 236.8 kbit/s
− GPRS: 85.6 kbit/s
Non rileva eventuale impostazione via "hack" con 1+3+7 ma HW che lo consenta o meno...
È parso strano anche a me, ma sono sicuro durante il test avevo la pagina aperta e non andava mai in 4G+.
Il B618 ci è andato solo una volta messo in un altra stanza, agganciando una BTS diversa e più lontana ma a prescindere dal + la velocità era molto bassa.
Comunque grazie proverò a impostare 7+3 e vedere se ci sono differenze significative. Una domanda: ma l'ordine in cui scrivo le bande cambia qualcosa? In pratica 7+3 è diverso da 3+7? O è ininfluente e serve solo a escludere le altre bande 20 e 1?
Quindi può essere anche che il B618 andasse in 2CA pur non mostrando il 4G+?
Buono a sapersi, in ogni caso lo speed test mi ha detto quello che mi serviva sapere per scegliere il modem, a parità di condizioni il B618 ha spremuto più velocità alla BTS. Se poi va in CA di nascosto pazienza.
Purtroppo riguardo al B535 non ho idea di che qam sia, ne so cosa sia QAM. Ho iniziato a interessarmi a questo mondo giusto un paio di settimane fa... :confused:
L'importante è la banda primaria su 7 se questa è la più prestante.
Quindi, prima la banda più prestante poi le altre nell'ordine che preferisci.
Ibanez86
20-05-2020, 12:57
Non è 3CA ma 2CA, come da specifiche huawei.
High-speed data access
− LTE FDD: 4*4MIMO+2CA 582Mbps
− LTE TDD: 4*4MIMO+2CA 426Mbps
− DC-HSPA+: DL 42 Mbit/s, UL 5.76 Mbit/s
− HSPA+: DL 21 Mbit/s (64QAM) / 28 Mbit/s (MIMO), UL 5.76 Mbit/s
− HSPA: DL 14.4 Mbit/s, UL 5.76 Mbit/s
− WCDMA PS: 384 kbit/s
− EDGE: DL 296 kbit/s, UL 236.8 kbit/s
− GPRS: 85.6 kbit/s
Non rileva eventuale impostazione via "hack" con 1+3+7 ma HW che lo consenta o meno...
Avevo fatto lo stesso discorso ad una persona che ce l'ha, lui mi ha mostrato lo screen dell'aggregazione di 3 bande, usando l'app famosa, quindi, o è un problema grafico, o effettivamente ha 3 bande.
giammy82
20-05-2020, 13:01
Buongiorno a tutti.. sono nuovo del forum ed ho acquistato un modem huawey b525s-23a ed inserito una sim Tim, ho visto che dentro casa il segnale è molto "ballerino" ed oscilla molto.. mentre se posizione il modem sul davanzale della finestra il download raddobbia ed è piu stabile
A casa avevo 2 antennine da attaccare direttamente al modem (anche se non so se funzioneranno),volevo attaccarle ma non riesco a trovare l'impostazione dentro il modem dove si disattivano quelle interne e si attivano quelle esterne , sapete dirmi come fare?
Inoltre leggevo delle varie bande da selezionare, sapete consigliare un settaggio giusto o come verificare nella mia zona quelle migliori?
Grazie in anticipo
se non trovi l 'impostazione il router attiva quelle esterne in automatico nonc è bisogno di fare niente.
cmq sono su sistema-impostazioni antenna
Avevo fatto lo stesso discorso ad una persona che ce l'ha, lui mi ha mostrato lo screen dell'aggregazione di 3 bande, usando l'app famosa, quindi, o è un problema grafico, o effettivamente ha 3 bande.
è un problema grafico ha 2ca
Matte9191
20-05-2020, 13:20
ciao
ho ogilink con Mikrotik esterno, funziona molto bene anche se non sono in direzione bts ma diciamo prendo il segnale "obliquo"..dato che l'antenna è molto vicina a me (neanche 1 km in linea d'aria) ma ho bosco davanti e non la vedo. ottime prestazioni, raggiungo anche i 35 40 mega in download e 20 in upload
volevo passare al router Huawei B525 per l'aggregazione di bande.
che antenna posso abbinarci nel mio caso?
ciao
ho ogilink con Mikrotik esterno, funziona molto bene anche se non sono in direzione bts ma diciamo prendo il segnale "obliquo"..dato che l'antenna è molto vicina a me (neanche 1 km in linea d'aria) ma ho bosco davanti e non la vedo. ottime prestazioni, raggiungo anche i 35 40 mega in download e 20 in upload
volevo passare al router Huawei B525 per l'aggregazione di bande.
che antenna posso abbinarci nel mio caso?
ogilink ha il 535 mi pare, una pannello di amazon nelle pagine dietro trovi il modello è di lowcostmobile, senno vai su marrotec se vuoi delle direzionali ma devi puntarle con più precisione.
Matte9191
20-05-2020, 13:39
ogilink ha il 535 mi pare, una pannello di amazon nelle pagine dietro trovi il modello è di lowcostmobile, senno vai su marrotec se vuoi delle direzionali ma devi puntarle con più precisione.
grazie, pensavo proprio a quella o a questa con 5 metri di cavo https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31Nu%2BURgCmL._AC_.jpg
che non mi basterebbero..ho provato a cercare il cavo a parte ma ho visto che costa una fucilata :D come mai sono così introvabili?
ho trovato un doppio cavo da 15 metri Sma maschio - N maschio a 44.95...è compatibile con la mimo postata sopra?
perchè nel caso comprerei quella che ha il cavo da 5 metri sostituendo il cavo..
ci sono anche con 10metri di cavo, cmq su elevate lunghezze la cpe rimane sempre preferibile perchè il cavo si porta via qualche db.
se hai dimestichezza puoi comprarti il cavo e gli attacchi necessari, la cavel fa un ottimo coassiale per il 4g, devono essere da 50ohm, quelli della tv sono da 75omh per intenderci quindi non vanno bene
robertogl
20-05-2020, 14:43
Avevo fatto lo stesso discorso ad una persona che ce l'ha, lui mi ha mostrato lo screen dell'aggregazione di 3 bande, usando l'app famosa, quindi, o è un problema grafico, o effettivamente ha 3 bande.
Perché tutti fraintendono quell'app: l'app forza solo le bande che il router può usare, e basta. Poi sta al router fare CA, non fare CA, non connettersi, e via così.
giammy82
20-05-2020, 14:52
se non trovi l 'impostazione il router attiva quelle esterne in automatico nonc è bisogno di fare niente.
cmq sono su sistema-impostazioni antenna
Intanto grazie, ho provato a leggere qualche pagiana ma sono tantissime, in linea di massima sapete indicare come iniziare a settare al meglio il modem 525?
Io ho un telefono Apple e le applicazioni che trovo nella prima pagina nel apple store non le trovo, quali applicazioni potrei utilizzare e quali dati devo analizzare?
Grazie
gianpy10
20-05-2020, 15:57
Si, si chiama CPE esterna senza antenna integrata a cui si collegano i cavi sma dell'antenna.
Ad esempio nel listino Mikrotik: LtAP LTE6, WAP LTE, WAP AC LTE6 con delle pigtail ufl-sma per escludere le piccole e deboli antenne interne ed usare le esterne.
Poi in casa colleghi il cavo ethernet a valle dell'iniettore poe alla porta wan ethernet del tuo router.
Peccato che costino una fucilata :muro: ma qualcosa tipo questo?
https://www.actiontec.com/products/home-networking/ecb6250/
lattanzio
20-05-2020, 18:01
x chi ha il 535 mi sapete dire come accedere al Log e vedere ogni quanto ci sono disconnessioni?
Uso iliad
Peccato che costino una fucilata :muro: ma qualcosa tipo questo?
https://www.actiontec.com/products/home-networking/ecb6250/
Non penso esista. Quello da te linkato è una specie di powerline per riciclare l'impianto antenna di casa come rete dati perdendo la funzione di antenna per le TV.
Se devi uscire con cavo ethernet cercati una cpe da esterno. C'è ne sono a prezzi abbordabili con la loro intenna integrata.
O se devi risparmiare esiste sempre il trapano per fare un nuovo buco nella parete.
\_Davide_/
20-05-2020, 18:47
Peccato che costino una fucilata :muro: ma qualcosa tipo questo?
https://www.actiontec.com/products/home-networking/ecb6250/
Una CPE esterna costa tra i 130 e i 170€... Perché complicarsi tanto la vita? :rolleyes:
gianpy10
20-05-2020, 21:05
Oggi al primo maltempo che affronta la mia connessione lte, ho avuto un drastico abbassamento dei valori e di conseguenza la connessione ne ha risentito, sono passato da 60/45 a 30-35/25, è normale?
Il sinr poi già basso in condizioni ottimali (tra 2 e 5) è sceso stabile sotto lo 0 con picchi di -5, mi provoca anche disconnessioni, rare ma ci sono oggi purtroppo, consigli? come posso fare per aumentare questo maledetto sinr e abbassare il ping e la latenza alti?
Sono passato da una adsl di m***a ad una connessione lte ottima confrontata a quella che avevo prima, però ora al primo maltempo ci sono rimasto un po male :cry: immagino cosa accadrà a novembre/dicembre :confused:
https://i.ibb.co/XZ2np7H/Screenshot-25.png (https://ibb.co/XZ2np7H)
gianpy10
20-05-2020, 21:11
Una CPE esterna costa tra i 130 e i 170€... Perché complicarsi tanto la vita? :rolleyes:
Ho gia speso 120 per l'antenna più 100 per il modem giusto 2 settimane fa, un po mi rode :muro: dovrei comprare una cpe esterna + un cavo ethernet di ottima qualità (50 metri dovrebbero bastarmi) comunque quali consigli?
grazie
Ho gia speso 120 per l'antenna più 100 per il modem giusto 2 settimane fa, un po mi rode :muro: dovrei comprare una cpe esterna + un cavo ethernet di ottima qualità (50 metri dovrebbero bastarmi) comunque quali consigli?
grazie
Considera che passando alla CPE (l'unico modo di uscire con l'ethernet sul tetto) il modem e l'antenna (visto che conviene un sistema con antenna integrata tipo Il Mikrotik SXT e LHG) diventano dei fermacarte e ti conviene rivenderli.
Per il cavo ethernet cercane uno di puro rame con sezione trasversale grossa (tipo awg22, awg23). Avrai un cavo che ti durerà di più e compatibile con future cpe con eventuale consumo elettrico elevato.
https://ethernetextender.com/poe-performance/
https://www.cablinginstall.com/cable/article/16471853/22awg-category-5e-cable-for-power-over-ethernet-applications
I cat 5e economici spesso sono alluminio ricoperto di rame (cca) e con sezione del filo sottile (awg24, awg26). Questo comporta una resistenza più alta che su cavi lunghi porta a consumi elettrici maggiori che possono mandare fuori standard l'alimentazione (anche se si accende puoi avere un sistema instabile, reboot irregolari ed altro).
https://www.belden.com/blog/smart-building/cca-cable-5-reasons-to-stay-away
http://www.cablaggiointelligente.net/wordpress/cavo-utp-in-cca-vs-rame-puro-il-lato-oscuro-del-cca-che-bisogna-conoscere/
Per non diventare matto sulle specifiche della sezione di rame del filo (molto spesso la descrizione del prodotto è lacunosa) puoi andare direttamente su un cat6/cat7 di rame puro, se seguono le specifiche hanno un filo più spesso dei cat5e.
Attento a scegliere i connettori giusti da crimpare, servono quelli per filo grosso. Un cavo AWG22 non entra sui connettori comuni.
gianpy10
20-05-2020, 22:27
Considera che passando alla CPE (l'unico modo di uscire con l'ethernet sul tetto) il modem e l'antenna (visto che conviene un sistema con antenna integrata tipo Il Mikrotik SXT e LHG) diventano dei fermacarte e ti conviene rivenderli.
Per il cavo ethernet cercane uno di puro rame con sezione trasversale grossa (tipo awg22, awg23). Avrai un cavo che ti durerà di più e compatibile con future cpe con eventuale consumo elettrico elevato.
https://ethernetextender.com/poe-performance/
https://www.cablinginstall.com/cable/article/16471853/22awg-category-5e-cable-for-power-over-ethernet-applications
I cat 5e economici spesso sono alluminio ricoperto di rame (cca) e con sezione del filo sottile (awg24, awg26). Questo comporta una resistenza più alta che su cavi lunghi porta a consumi elettrici maggiori che possono mandare fuori standard l'alimentazione (anche se si accende puoi avere un sistema instabile, reboot irregolari ed altro).
https://www.belden.com/blog/smart-building/cca-cable-5-reasons-to-stay-away
http://www.cablaggiointelligente.net/wordpress/cavo-utp-in-cca-vs-rame-puro-il-lato-oscuro-del-cca-che-bisogna-conoscere/
Per non diventare matto sulle specifiche della sezione di rame del filo (molto spesso la descrizione del prodotto è lacunosa) puoi andare direttamente su un cat6/cat7 di rame puro, se seguono le specifiche hanno un filo più spesso dei cat5e.
Attento a scegliere i connettori giusti da crimpare, servono quelli per filo grosso. Un cavo AWG22 non entra sui connettori comuni.
gentilissimo grazie, magari tornerò a disturbati in futuro:D
Ho gia speso 120 per l'antenna più 100 per il modem giusto 2 settimane fa, un po mi rode :muro: dovrei comprare una cpe esterna + un cavo ethernet di ottima qualità (50 metri dovrebbero bastarmi) comunque quali consigli?
grazie
se hai comprato l attrezzatura chiaramente non ha senso comprare una cpe spendendo altrettanto
se hai comprato l attrezzatura chiaramente non ha senso comprare una cpe spendendo altrettanto
Ha comprato l'attrezzatura prima di rendersi conto che non vuole bucare la parete e i cavi sma non ci passano sul corrugato esistente... Semplicemente ha sbagliato l'acquisto o cambia attrezzatura o buca il muro.
giammy82
21-05-2020, 09:27
Buongiorno ieri sera dopo che ho visualizzato dove era la cella di trasmissione piu vicina a casa mia (dista in linea d'aria 2.3 km e ho visto che c'è scritto eNB ID801575 Bands 20) ho poi visualizzato i dati del modem tramite LTEView con modem posizionato dentro casa e modem posizionato fuori casa, i risultati sono i seguenti:
DATI DENTRO CASA / FUORI CASA
RSRP -96 / -73
RSRQ -13 / -7
SINR 0 / 6
RSSI -65 / -51
Questi sono i dati lasciando tutto in automatico (allego immagine modem dentro casa)
Volevo sapere come posso aumentare il segnale sapende che ora il download da dentro casa oscilla dai 7 ai 25, mentre fuori casa oscilla dai 20 ai 80 mb, e se mi consigliate un eventuale antenna funzionale al mio caso
Grazie
gd350turbo
21-05-2020, 13:19
A quella distanza, non è critica la scelta...
su adko punto eu vendono delle yagi multifrequenza ad un buon prezzo che per quella distanza solitamente vanno bene
Scusate, provo a chiedere nuovamente, un modem portatile tipo il Netgear MR1100 può sostituire un modem "fisso" come ad esempio il Huawei 535?
A livello di caratteristiche tecniche il Netgear sembrerebbe decisamente superiore, ma "prende bene" il segnare come l'altro?
Può essere tenuto costantemente alimentato?
Ci sono altri svantaggi per cui me lo sconsigliereste (oltre al prezzo)?
giammy82
21-05-2020, 13:46
A quella distanza, non è critica la scelta...
su adko punto eu vendono delle yagi multifrequenza ad un buon prezzo che per quella distanza solitamente vanno bene
Grazie, ho provato a cercarle ma sinceramente non ho capito a quale ti riferisci.. puoi gentilmente mettere il link ( considerando che se va a tetto mi servirà con circa 10 mt di cavo e attacco Sma)
Grazie mille
robertogl
21-05-2020, 13:48
Scusate, provo a chiedere nuovamente, un modem portatile tipo il Netgear MR1100 può sostituire un modem "fisso" come ad esempio il Huawei 535?
A livello di caratteristiche tecniche il Netgear sembrerebbe decisamente superiore, ma "prende bene" il segnare come l'altro?
Può essere tenuto costantemente alimentato?
Ci sono altri svantaggi per cui me lo sconsigliereste (oltre al prezzo)?
Dal report di molti utenti, sembra in realtà che l'M1 prenda meglio del B535 a parità di setup (stessa posizione, stessa BTS, stesso operatore). O meglio, ha velocità superiori in download/upload anche a parità di parametri del segnale.
Maxcorrads
21-05-2020, 14:00
A livello di caratteristiche tecniche il Netgear sembrerebbe decisamente superiore, ma "prende bene" il segnare come l'altro?
Sì
Può essere tenuto costantemente alimentato?
Sì
l m1 soffre di riavvii anche nelle recensioni dei clienti è riportato di questo problema.
Maxcorrads
21-05-2020, 17:11
l m1 soffre di riavvii anche nelle recensioni dei clienti è riportato di questo problema.
Il problema lo avevo con un alimentatore scarso, con uno buono nessun problema. (Attenzione quello presente nella scatola, quando l'ho preso io, non andava bene se usato senza batteria)
Ho l'm1 da novembre 2018, nessun problema, tanto che ne ho presi 2.
Considera che passando alla CPE (l'unico modo di uscire con l'ethernet sul tetto) il modem e l'antenna (visto che conviene un sistema con antenna integrata tipo Il Mikrotik SXT e LHG) diventano dei fermacarte e ti conviene rivenderli.
Per il cavo ethernet cercane uno di puro rame con sezione trasversale grossa (tipo awg22, awg23). Avrai un cavo che ti durerà di più e compatibile con future cpe con eventuale consumo elettrico elevato.
https://ethernetextender.com/poe-performance/
https://www.cablinginstall.com/cable/article/16471853/22awg-category-5e-cable-for-power-over-ethernet-applications
I cat 5e economici spesso sono alluminio ricoperto di rame (cca) e con sezione del filo sottile (awg24, awg26). Questo comporta una resistenza più alta che su cavi lunghi porta a consumi elettrici maggiori che possono mandare fuori standard l'alimentazione (anche se si accende puoi avere un sistema instabile, reboot irregolari ed altro).
https://www.belden.com/blog/smart-building/cca-cable-5-reasons-to-stay-away
http://www.cablaggiointelligente.net/wordpress/cavo-utp-in-cca-vs-rame-puro-il-lato-oscuro-del-cca-che-bisogna-conoscere/
Per non diventare matto sulle specifiche della sezione di rame del filo (molto spesso la descrizione del prodotto è lacunosa) puoi andare direttamente su un cat6/cat7 di rame puro, se seguono le specifiche hanno un filo più spesso dei cat5e.
Attento a scegliere i connettori giusti da crimpare, servono quelli per filo grosso. Un cavo AWG22 non entra sui connettori comuni.
Ciao scusa io ho un AWG24 che anni fa' mi istallo' eolo :
TYPE CMX AWG24 60*C (UL) E188630 CSA LL81295 FT2 ETL VERIFIED
TIA/EIA-568-B.2 CAT.5e STP Resister UV Outdoor Double Jacket -40*c+70*c EVERNEW. Devo cambiarlo con un awg22/23 come tu consigli o posso tenerlo ?
Ciao scusa io ho un AWG24 che anni fa' mi istallo' eolo :
TYPE CMX AWG24 60*C (UL) E188630 CSA LL81295 FT2 ETL VERIFIED
TIA/EIA-568-B.2 CAT.5e STP Resister UV Outdoor Double Jacket -40*c+70*c EVERNEW. Devo cambiarlo con un awg22/23 come tu consigli o posso tenerlo ?
Tienilo pure se non ti da problemi. E' un doppia guaina da esterno, finchè non si rompe o avrai bisogno di velocità/alimentazioni superiori non vale la pena spendere soldi e tempo a cambiarlo.
A casa facendo l'impianto da solo ho preso direttamente cavi più grossi (cat7 sftp awg 22/23) e li ho protetti con corrugati e tubi (visto che i doppia guaina non li trovavo).
Ibanez86
22-05-2020, 08:25
Dal report di molti utenti, sembra in realtà che l'M1 prenda meglio del B535 a parità di setup (stessa posizione, stessa BTS, stesso operatore). O meglio, ha velocità superiori in download/upload anche a parità di parametri del segnale.
Ed ha pure una "accelerazione" iniziale maggiore, cioè, ci mette meno ad arrivare al picco.
Test fatti fra m1 e b535 in parallelo, stesso momento, uno a fianco dell'altro, stesso operatore (ho mobile)
Salve a tutti.
Dovendo scegliere una connessione 4g come sostituta di ADSL/fibra (che sono impossibilitato ad attivare), che tipo di analisi dovrei fare per garantirmi la miglior qualità possibile?
Ho un cellulare con sim Vodafone, ed in 4G+ non ho mai avuto particolari problemi nella mia zona usando il tethering.
Ho dunque attivato un servizio sotto rete vodafone (non diretto dell'operatore) con un router 4G, ma si sono manifestati pesanti cali di banda ripetuti durante la giornata, parecchio sconvenienti considerato che uso la connessione per lavoro, sto parlando di cali al limite della disconnessione.
Tramite l'APP cell****er ed il relativo sito, in cui viene mostrata posizione e graficamente la copertura per zone, ho notato che il telefono aggancia un ripetitore vicino (inferiore al KM di distanza) ma che, sempre secondo il sito, coprirebbe solo parte della via dove abito, ed io ovviamente sto in quella che non verrebbe coperta. Suppongo che la agganci "di striscio".
Tramite altro cellulare TIM, situazione simile: il ripetitore identificato tramite eNB ID non è quello che in teoria "investirebbe" il quartiere, ma un altro.
Non ho la possibilità di testare Wind3, che secondo il sito comunque coprirebbe il quartiere.
-E' possibile che le differenze di comportamento tra il router ed il tethering con lo smartphone risiedano nel fatto che il primo era 4G ed il secondo 4G+, a parità di operatore?
-Per avere una connessione sufficientemente stabile, come posso orientarmi?
ed infine, che router consigliereste? Zyxel LTE 3301 PLUS e TPLink MR600 sono validi?
Grazie mille in anticipo
Salve a tutti.
Dovendo scegliere una connessione 4g come sostituta di ADSL/fibra (che sono impossibilitato ad attivare), che tipo di analisi dovrei fare per garantirmi la miglior qualità possibile?
Ho un cellulare con sim Vodafone, ed in 4G+ non ho mai avuto particolari problemi nella mia zona usando il tethering.
Ho dunque attivato un servizio sotto rete vodafone (non diretto dell'operatore) con un router 4G, ma si sono manifestati pesanti cali di banda ripetuti durante la giornata, parecchio sconvenienti considerato che uso la connessione per lavoro, sto parlando di cali al limite della disconnessione.
Tramite l'APP cell****er ed il relativo sito, in cui viene mostrata posizione e graficamente la copertura per zone, ho notato che il telefono aggancia un ripetitore vicino (inferiore al KM di distanza) ma che, sempre secondo il sito, coprirebbe solo parte della via dove abito, ed io ovviamente sto in quella che non verrebbe coperta. Suppongo che la agganci "di striscio".
Tramite altro cellulare TIM, situazione simile: il ripetitore identificato tramite eNB ID non è quello che in teoria "investirebbe" il quartiere, ma un altro.
Non ho la possibilità di testare Wind3, che secondo il sito comunque coprirebbe il quartiere.
-E' possibile che le differenze di comportamento tra il router ed il tethering con lo smartphone risiedano nel fatto che il primo era 4G ed il secondo 4G+, a parità di operatore?
-Per avere una connessione sufficientemente stabile, come posso orientarmi?
ed infine, che router consigliereste? Zyxel LTE 3301 PLUS e TPLink MR600 sono validi?
Grazie mille in anticipo
router più schifosi non potevi trovarli, c è il b535 a 90-99€ su amazzonia
Ed ha pure una "accelerazione" iniziale maggiore, cioè, ci mette meno ad arrivare al picco.
Test fatti fra m1 e b535 in parallelo, stesso momento, uno a fianco dell'altro, stesso operatore (ho mobile)
l' m1 è un 5CA? c è possiblità di aggregare le 4 classiche del 4g (b20-b1-b3-b7) più b28 (700mhz) del 5g ?
avevo visto che i nuovi huawei 5g permettono, sembrerebbe dalle specifiche, di aggregare 4 flussi 4g + 1 flusso 5g (non il 28ghz).
grossa pecca dell' m1 è l unica lan presente, anche il successivo mi pare che sia ancora con 1 lan, oltre al fatto che costa una cifra folle
Buongiorno ragazzi, mi è arrivata la mimo che li aveva consigliato.
Ho una domanda, come faccio a capire se debbo metterla in orizzontale o verticale?
Dai siti online che indicano la cella poi vicina c'è questa info? Nel caso quale campo è?
Grazie anticipatamente
robertogl
22-05-2020, 12:13
l' m1 è un 5CA? c è possiblità di aggregare le 4 classiche del 4g (b20-b1-b3-b7) più b28 (700mhz) del 5g ?
avevo visto che i nuovi huawei 5g permettono, sembrerebbe dalle specifiche, di aggregare 4 flussi 4g + 1 flusso 5g (non il 28ghz).
grossa pecca dell' m1 è l unica lan presente, anche il successivo mi pare che sia ancora con 1 lan, oltre al fatto che costa una cifra folle
l'm1 è 4ca, e non supporta il 5g.
router più schifosi non potevi trovarli, c è il b535 a 90-99€ su amazzonia
Grazie del consiglio... Posso chiederti come mai sono così pessimi?
Ed in merito al discorso copertura/operatore, come potrei organizzarmi?
Buongiorno ragazzi, mi è arrivata la mimo che li aveva consigliato.
Ho una domanda, come faccio a capire se debbo metterla in orizzontale o verticale?
Dai siti online che indicano la cella poi vicina c'è questa info? Nel caso quale campo è?
Grazie anticipatamente
Intendi quella a pannello con la scritta MIMO LTE da circa 70 euro?
Non importa come la monti, di solito si mette in verticale.
Intendi quella a pannello con la scritta MIMO LTE da circa 70 euro?
Non importa come la monti, di solito si mette in verticale.
Si esatto quella li
Il problema lo avevo con un alimentatore scarso, con uno buono nessun problema. (Attenzione quello presente nella scatola, quando l'ho preso io, non andava bene se usato senza batteria)
Ho l'm1 da novembre 2018, nessun problema, tanto che ne ho presi 2.
Quindi l'alimentatore originale va scartato?
Che caratteristiche deve avere l'alimentatore adatto?
Grazie a tutti per le risposte.
Tienilo pure se non ti da problemi. E' un doppia guaina da esterno, finchè non si rompe o avrai bisogno di velocità/alimentazioni superiori non vale la pena spendere soldi e tempo a cambiarlo.
A casa facendo l'impianto da solo ho preso direttamente cavi più grossi (cat7 sftp awg 22/23) e li ho protetti con corrugati e tubi (visto che i doppia guaina non li trovavo).
Guarda oggi ho controllato e mi sono fatto un mazzo a toglierlo da sotto le tegole per controllarlo e mi sono reso conto che quando il tecnico lo a messo sul tetto facendolo passare appunto sotto le tegole me lo ha schiacciato in 3 punti (forse x quello con eolo non sono mai riusciti a capire perche' avevo un disturbo) ho visto inoltre che ha una lunghezza di 30 mt. quindi addio progetto router e antenna esterna perderei in db e credo di obbligo di andare di cpe, ora dove comprare un buon cavo come il tuo ma da outdoor e che modello, credo che per cpe abbia gia un idea LHG pero' essendo in villetta a un piano devo superare i tetti delle ville vicine che hanno 2 piani e mi tocca usare min. 6mt di palo e se x caso devo cambiare la sim o esigenza la vedo dura quindi ho sentito che si puo' fare come gli americani che usano antenne log con poco cavo coassiale max 5mt e router (tipo wap se non erro)dentro scatole e poi vengono giu' con il cavo di rete, chiedo a tutti quelli che mi posso consigliare nell'impresa.
Guarda oggi ho controllato e mi sono fatto un mazzo a toglierlo da sotto le tegole per controllarlo e mi sono reso conto che quando il tecnico lo a messo sul tetto facendolo passare appunto sotto le tegole me lo ha schiacciato in 3 punti (forse x quello con eolo non sono mai riusciti a capire perche' avevo un disturbo) ho visto inoltre che ha una lunghezza di 30 mt. quindi addio progetto router e antenna esterna perderei in db e credo di obbligo di andare di cpe, ora dove comprare un buon cavo come il tuo ma da outdoor e che modello, credo che per cpe abbia gia un idea LHG pero' essendo in villetta a un piano devo superare i tetti delle ville vicine che hanno 2 piani e mi tocca usare min. 6mt di palo e se x caso devo cambiare la sim o esigenza la vedo dura quindi ho sentito che si puo' fare come gli americani che usano antenne log con poco cavo coassiale max 5mt e router (tipo wap se non erro)dentro scatole e poi vengono giu' con il cavo di rete, chiedo a tutti quelli che mi posso consigliare nell'impresa.
Su dove comprare il cavo non ti so aiutare, ci sono diventato matto pure io due anni fa. Può essere che dove era schiacciato si sono rovinati i fili e/o la schermatura.
LHG ha davvero un ottima antenna, peccato per la porta 100 Mbits e il processore vecchio. Pure io lo alzato dal tetto con un palo di circa 6 metri. Se devo cambiare sim (mai avuto bisogno in quasi due anni) semplicemente svito i morsetti delle zanche e stendo il palo sul tetto di mezzo per cambiare la sim e poi lo rialzo e riavvito tutto. L'antenna è leggera e si riesce a manovrare tranquillamente un palo rinforzato di 6 metri con lei in cima. Ti consiglio di comprare una dei due attacchi regolabili opzionali in metallo per agganciare l'LHG al palo. Il sistema in dotazione a fascette e cunei non è il massimo della stabilità (e pure l'attacco opzionale snodabile in plastica può dare problemi di stabilità sul lungo periodo).
Se usi un Mikrotik WAP R / WAP AC R / LTAP R(in vendita anche in versione kit con modem già montato) in 5 minuti lo modifichi con due pigtail ufl-sma (scolleghi l'antenna interna dal modem e ci colleghi le pigtail).
Il case è già predisposto per questo e l'ho usato per diversi mesi con antenna esterna prima di passare all'LHG.
I WAP e LTAP sono già impermeabili e non hanno bisogno di altre scatole, la piastra ha i fori per legarlo con un paio di fascette al palo e/o avvitarla ad un muro.
L'unica attenzione è di montarli verticali nel senso corretto, con le uscite dei cavi verso il basso :D
Fra l'altro il WAP AC R e LTAP R hanno processori più veloci e porte gigabit, mentre WAP R, SXT R e LHG R hanno porte 100 Mbits e cpu vecchie.
se devi comprare un cavo coassiale o un ethernet, ci sono due ditte italiane di qualità, la prima è la cavel la seconda e la messi e paoloni, sul web li trovi, pure su ebay, nel caso dell' ethernet fanno cavi in rame che su lunghe tratte chiaramente aiutano in caso di poe, non sono cat7/8/1000 ma normali udp classe 5e/6 non schermati.
nelle schede tecniche trovi i parametri di attenuazioni a determinate frequenze, chiaramente più alte sono e più attenuazione hai, per gli 800 in pratica è irrisoria. ci sono anche i cavi da esterno con guaina nera ma costano di più e non è detto che resistano effettivamente molto più di quelli da interno, gli installatori montano quelli da interno grigi/bianchi anche in esterno, al massimo dopo 10-15 anni si cambiano e via.
più grossa la sezione meno attenuazione hai, anche se i coassiali per 4g che dovrebbero essere da 50ohm non li ho mai visti da 7mm come quelli della tv, edit ci sono anche da 12mm interrabili.
https://www.cavel.it/it/
https://messi.it/it/home.htm
robertogl
22-05-2020, 17:26
LHG ha davvero un ottima antenna, peccato per la porta 100 Mbits e il processore vecchio.
Ha anche altri problemi dovuti al modem CAT6, per esempio non può aggregare la banda 1 con nessuna banda eccetto la 20. Per operatori come Wind3 questa è una limitazione non da poco, visto che Wind3 sta appunto usando la banda 3 per il 4G in moltissime BTS e spesso è anche piuttosto veloce.
se devi comprare un cavo coassiale o un ethernet, ci sono due ditte italiane di qualità, la prima è la cavel la seconda e la messi e paoloni, sul web li trovi, pure su ebay, nel caso dell' ethernet fanno cavi in rame che su lunghe tratte chiaramente aiutano in caso di poe, non sono cat7/8/1000 ma normali udp classe 5e/6 non schermati.
nelle schede tecniche trovi i parametri di attenuazioni a determinate frequenze, chiaramente più alte sono e più attenuazione hai, per gli 800 in pratica è irrisoria. ci sono anche i cavi da esterno con guaina nera ma costano di più e non è detto che resistano effettivamente molto più di quelli da interno, gli installatori montano quelli da interno grigi/bianchi anche in esterno, al massimo dopo 10-15 anni si cambiano e via.
più grossa la sezione meno attenuazione hai, anche se i coassiali per 4g che dovrebbero essere da 50ohm non li ho mai visti da 7mm come quelli della tv, edit ci sono anche da 12mm interrabili.
https://www.cavel.it/it/
https://messi.it/it/home.htm
Buono a sapersi.
Ha anche altri problemi dovuti al modem CAT6, per esempio non può aggregare la banda 1 con nessuna banda eccetto la 20. Per operatori come Wind3 questa è una limitazione non da poco, visto che Wind3 sta appunto usando la banda 3 per il 4G in moltissime BTS e spesso è anche piuttosto veloce.
Problema non isolato a Mikrotik, almeno sulla brochure lo specificano in modo chiaro.
Comunque oltre a 1+20 sono supportate 3+7, 3+20 e 7+20 ed è quello che conta. Sopratutto 3+7 che sono in assoluto le bande più performanti di Wind3 (e le bts con tutte e quattro le bande sono la maggioranza).
Il nuovo chateau lte 12 di Mikrotik supporta molte più combinazioni con il modem cat12 integrato (saldato sulla scheda e non sostituibile. In futuro uscirà uno Chateau con modem intercambiabile). Peccato che la roadmap di rilascio dell'hardware non è pubblica. Con il Covid19 sono saltate anche le piccole anticipazioni delle loro conferenze tecniche.
Si sa solo che sono in sviluppo diversi modelli sia lte (con categorie 12 e superiori) che 5G. Il quando escono non si sa. Probabilmente per molti aspettano il lancio in versione stabile di RuoterOS v7 attualmente in beta (l'unico prodotto in vendita che lo usa è lo Chateau per supportare il modem cat12. Esce di fabbrica con la beta 6 della v7).
Questo mese è appena uscito il loro primo router con processori arm64. Probabilmente ci saranno delle belle novità nei prossimi 12 mesi.
Ha anche altri problemi dovuti al modem CAT6, per esempio non può aggregare la banda 1 con nessuna banda eccetto la 20. Per operatori come Wind3 questa è una limitazione non da poco, visto che Wind3 sta appunto usando la banda 3 per il 4G in moltissime BTS e spesso è anche piuttosto veloce.
Allora non va bene perche' ho studiato tutte le bts intorno a me e devo aggregare proprio banda 3 con la 1 e all'incirca dovrei fare tra i 80/100mb (si spera)quindi la porta 100 Mbits non era un problema, peccato veramente doverla scartare LHG, quindi vista la lunghezza eccessiva di cavo allora non mi resta che fare wap a palo e antenna log, chissa quale sara' la spesa router wap+cavo coassiale 5mt.+ cavo ethernet 25/30+antenna log.
robertogl
22-05-2020, 19:27
Problema non isolato a Mikrotik, almeno sulla brochure lo specificano in modo chiaro.
Chiaro, ma resta un problema :)
Comunque oltre a 1+20 sono supportate 3+7, 3+20 e 7+20 ed è quello che conta. Sopratutto 3+7 che sono in assoluto le bande più performanti di Wind3 (e le bts con tutte e quattro le bande sono la maggioranza).
Sì sono 3 e 7 sono le più performanti, ma anche la 1 non scherza e poterla mettere in CA con la 3 fa la differenza visto che la 7 è quella più debole in caso di ostacoli. Come vedi poi, anche ilio ha notato che la 1 è utile :D
Il nuovo chateau lte 12 di Mikrotik supporta molte più combinazioni con il modem cat12 integrato (saldato sulla scheda e non sostituibile. In futuro uscirà uno Chateau con modem intercambiabile). Peccato che la roadmap di rilascio dell'hardware non è pubblica. Con il Covid19 sono saltate anche le piccole anticipazioni delle loro conferenze tecniche.
Beh quel CAT12 è già disponibile da alcuni rivenditori da un paio di giorni, ma non è da esterni sfortunatamente.
Allora non va bene perche' ho studiato tutte le bts intorno a me e devo aggregare proprio banda 3 con la 1 e all'incirca dovrei fare tra i 80/100mb (si spera)quindi la porta 100 Mbits non era un problema, peccato veramente doverla scartare LHG, quindi vista la lunghezza eccessiva di cavo allora non mi resta che fare wap a palo e antenna log, chissa quale sara' la spesa router wap+cavo coassiale 5mt.+ cavo ethernet 25/30+antenna log.
Già, io ho preso proprio la LHG per poi scoprire che le CA tra banda 1 e banda e o 7 sono quelle più performanti anche nella mia zona.
Vituzzobig
24-05-2020, 00:31
Ragazzi ciao a tutti,
ho un B593s-22 però alcune volte mi passa dalla banda 7 (2600mhz) e si piazza su banda 20 (800mhz) come faccio a bloccarlo sulla banda più veloce? Con la 7 pensate che faccio dai 60 ai 90mb e con la 20 scendo a 15mb
Aiutatemi grazie!! Comunque oltre a questo sto per comprare il 525 se non è fattibile su questo su quello è fattibile?
secondo voi come va?
costa un bel po, guadagno 14dbi quindi sulla carta meno di alcune logaritmiche
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41KuCvIMQtL._AC_SL1000_.jpg
secondo voi come va?
costa un bel po, guadagno 14dbi quindi sulla carta meno di alcune logaritmiche
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41KuCvIMQtL._AC_SL1000_.jpg
non è per il 5g?
non è per il 5g?
si il guadagno dichiarato è sui 3700mhz del 5g ma penso che guafagni qualcosa anche in 4g, almeno sulla b7
robertogl
24-05-2020, 09:23
si il guadagno dichiarato è sui 3700mhz del 5g ma penso che guafagni qualcosa anche in 4g, almeno sulla b7
Non spenderei soldi su una cosa sperando che funzioni in modo diverso da quello dichiarato dal produttore sinceramente :D
OUTATIME
24-05-2020, 09:35
Non spenderei soldi su una cosa sperando che funzioni in modo diverso da quello dichiarato dal produttore sinceramente :D
Dubito che esista un'antenna consumer che funzioni solo su una banda specifica. Magari è ottimizzata per i 3700 MHz, ma sicuramente va anche sulle altre. Il più è vedere il guadagno sulle altre frequenze.
gd350turbo
24-05-2020, 11:27
Dentro queste "scatole" spesso vi è una biquad, antenna che si realizza con un po' di filo di rame e una piastra metallica o da circuiti stampati, in internet si trovano schemi e tutorial, potreste provare.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Su Amazon mi sono un po' persa tra tutte le versioni dei modem Huawei.
Questo è il b525?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=b525s-23a&qid=1590407116&sprefix=b525&sr=8-3
Non è disponibile, ma potrei aspettare un po' (o prenderlo da usato Amazon).
Due domande:
- rispetto ad una fibra FTTC che va sugli 80 mega, questo può arrivare anche a 300 mega.
Ma senza antenne aggiuntive, in centro città che velocità posso attendermi?
Chiedo per rendermi conto se valga la pena di prenderlo o visto che ho già la fibra, resto così.
- ha la presa per il telefono?
Perdonatemi se pongo domande sciocche.
OUTATIME
25-05-2020, 13:28
Su Amazon mi sono un po' persa tra tutte le versioni dei modem Huawei.
Questo è il b525?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=b525s-23a&qid=1590407116&sprefix=b525&sr=8-3
Non è disponibile, ma potrei aspettare un po' (o prenderlo da usato Amazon).
Due domande:
- rispetto ad una fibra FTTC che va sugli 80 mega, questo può arrivare anche a 300 mega.
Ma senza antenne aggiuntive, in centro città che velocità posso attendermi?
Chiedo per rendermi conto se valga la pena di prenderlo o visto che ho già la fibra, resto così.
- ha la presa per il telefono?
Perdonatemi se pongo domande sciocche.
Secondo me, se già vai ad 80 e sei in città, il rischio di peggiorare la tua situazione è abbastanza concreto.
Piuttosto cerca di risparmiare cambiando operatore.
Grazie, almeno mi sono tolta un dubbio.
Cambio operatore al momento no, perché pago sui 23 euro salvo telefonate (ma poi con i minuti sui cellulari non si usano).
lattanzio
25-05-2020, 14:51
scusa paghi 23 euro una Fttc che va a 80 e vuoi cambiare?
guarda che meno non puoi spendere a meno che consumi pochissimo e al punto che vale farsi una sim iliad a 8 euro al mese
OUTATIME
25-05-2020, 14:59
Grazie, almeno mi sono tolta un dubbio.
Cambio operatore al momento no, perché pago sui 23 euro.
Allora decisamente non porti neppure il problema.
Tra l'altro se sei veramente in città, a breve avrai FTTH.
Vituzzobig
26-05-2020, 09:51
Ciao a tutti
Mi consigliate Huawei 525 o il 535? Leggevo che uno è Cat6 e l'altro Cat7 ma fondamentalmente il Cat 7 sarebbe l'upload? Mi serve in Italia?
Il 525 ha la parte telefonica? Oppure altre differenze? Per esempio in quale dei due posso selezionare la banda che deve usare, o quale banda aggregare?
Insomma consigli?
robertogl
26-05-2020, 09:54
Ciao a tutti
Mi consigliate Huawei 525 o il 535? Leggevo che uno è Cat6 e l'altro Cat7 ma fondamentalmente il Cat 7 sarebbe l'upload? Mi serve in Italia?
Il 525 ha la parte telefonica? Oppure altre differenze? Per esempio in quale dei due posso selezionare la banda che deve usare, o quale banda aggregare?
Insomma consigli?
Il B525 ha la parte telefonica, ma se non ti serve meglio il B535 che può aggregare più combinazioni (può fare b1+b3 o b1+b7, mentre il B525 non può). Si possono selezionare le bande da usare in entrambi negli stessi modi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.