PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

MircoT
08-05-2019, 13:15
Sei fai un refresh dei dati lo vedi...almeno nel mio modem ogni 5 secondi si aggiornano e vedevo il peggioramento

non mi pare si possa fare dal pannello ogilink. fa un refresh da solo ogni 3 minuti circa.

marco89ct
08-05-2019, 13:28
Salve a tutti,

Nella mia zona ho una BTS vodafone ad 1km con visibilita' ottica senza ostacoli ed ho istallato inoltre anche un'antenna a pannello che mi permette di avere un RSRP di -67 in qualsiasi condizione.

Purtroppo pero' la velocita' massima in DL e' circa 28mbs mentre in UP arriva anche a 40mbs durante tutto il giorno.

La BTS e' solo banda 3 a 20mhz e non ho la possibilita' di agganciare nessun'altra BTS.

La cosa strana e' che quando faccio i test ha sempre uno picco iniziale che arriva anche a 45mbs in DL per poi scendere ed essere costante a 28mbs.

Possibile che la BTS sia limitata?

Sul sito vodafone viene indicata come BTS 4G plus ma le prestazioni non sembrano cosi' eccellenti.

Uso un Netgear M1.

Qualcuno puo' illuminarmi?

Grazie.

alexanderfener
08-05-2019, 13:42
Solo Vodafone da quel che ho potuto provare (tim non lo fa)

Ok, grazie dell' info! Un peccato per la notte comunque!

Sapete percaso se ci sono altri programmi tipo LTEWATCH che permettano di stabilire una priorità tra le varie bande, piuttosto che selezionarne una sola?

marcomontelibretti
08-05-2019, 14:26
Ciao a tutti!
Scrivo su questo topic e non su quello relativo alle offerte 4G Flat dato che la domanda riguarda per lo più il modem. Sto per fare la Wind Unlimited Professional e, tra i vari modem che ho visto, mi sembra che il Huawei B525s-23a sia la scelta migliore (vedo inoltre che molti qui sul forum ce l'hanno). Metterei il modem in una zona della casa in cui iliad va sui 70-80 Mega (con un Redmi Note 7, modem Cat 9), dite che con due antennine potrei guadagnare qualche Mega extra? Non avevo intenzione di fare nulla di tanto "complicato", niente antenne esterne o CPE.

Amazon consiglia queste qua (https://www.amazon.it/SMA-Ripetitore-Amplificatore-Adattatore-dellantenna/dp/B074K2FB71/ref=pd_bxgy_147_2/257-8289001-6967047?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074K2FB71&pd_rd_r=cd1fbd25-718c-11e9-81c3-8ba35bc13d5c&pd_rd_w=qayZS&pd_rd_wg=sgU8h&pf_rd_p=c3d90755-b9e8-47f2-836c-7cd837bc2477&pf_rd_r=FNBW8Q1KV65YNTE371G2&psc=1&refRID=FNBW8Q1KV65YNTE371G2) dato che sono state comprate più volte insieme al modem. Voi cosa ne dite?
con queste riesci solo a buttare 10 euro e a peggiorare il segnale, provate e restituite 2 diversi modelli quando avevo il 525, lascia sta

gd350turbo
08-05-2019, 15:03
con queste riesci solo a buttare 10 euro e a peggiorare il segnale, provate e restituite 2 diversi modelli quando avevo il 525, lascia sta

Confermo & sottoscrivo !

ghostrider2
08-05-2019, 15:47
Salve a tutti,



Nella mia zona ho una BTS vodafone ad 1km con visibilita' ottica senza ostacoli ed ho istallato inoltre anche un'antenna a pannello che mi permette di avere un RSRP di -67 in qualsiasi condizione.



Purtroppo pero' la velocita' massima in DL e' circa 28mbs mentre in UP arriva anche a 40mbs durante tutto il giorno.



La BTS e' solo banda 3 a 20mhz e non ho la possibilita' di agganciare nessun'altra BTS.



La cosa strana e' che quando faccio i test ha sempre uno picco iniziale che arriva anche a 45mbs in DL per poi scendere ed essere costante a 28mbs.



Possibile che la BTS sia limitata?



Sul sito vodafone viene indicata come BTS 4G plus ma le prestazioni non sembrano cosi' eccellenti.



Uso un Netgear M1.



Qualcuno puo' illuminarmi?



Grazie.Stai usando la sim Ho. Mobile?

Dex93
08-05-2019, 16:16
Stai usando la sim Ho. Mobile?

Ha un upload di 40mbps quindi non penso

marco89ct
08-05-2019, 16:26
No no sim Vodafon con piano solo dati giga in/out ricaricabile.

LSan83
08-05-2019, 17:12
Salve a tutti,

Nella mia zona ho una BTS vodafone ad 1km con visibilita' ottica senza ostacoli ed ho istallato inoltre anche un'antenna a pannello che mi permette di avere un RSRP di -67 in qualsiasi condizione.

Purtroppo pero' la velocita' massima in DL e' circa 28mbs mentre in UP arriva anche a 40mbs durante tutto il giorno.

La BTS e' solo banda 3 a 20mhz e non ho la possibilita' di agganciare nessun'altra BTS.

La cosa strana e' che quando faccio i test ha sempre uno picco iniziale che arriva anche a 45mbs in DL per poi scendere ed essere costante a 28mbs.

Possibile che la BTS sia limitata?

Sul sito vodafone viene indicata come BTS 4G plus ma le prestazioni non sembrano cosi' eccellenti.

Uso un Netgear M1.

Qualcuno puo' illuminarmi?

Grazie.

Se è solo B3 e arrivi a 40 Mbit in upload vuol dire che non hai problemi di ricezione. È semplicemente la BTS satura che serve molti clienti.

giallone1970
08-05-2019, 17:20
vodafone spegne la b3 su quasi tutte le bts che abbiano anche la b20 (quelle che hanno solo la b3 ovviamente no).
lo fa da mezzanotte alle 7.

Ciao ragazzi,
dispongo di un router B525-23A con sim Vodafone, e mi collego ad una BTS molto vicina (meno di 1km, in linea d'aria la vista è ostacolata solamente da un condominio) che dispone di due linee in banda 20 (800Mhz) e una in banda 3 (1800Mhz); non utilizzo antenne esterne.

Essendo la banda 3 molto più veloce rispetto alla 20 (60-80Mbps contro 30Mbps circa) ho forzato il router sulla banda 3 mediante LTEWATCH, altrimenti mi switchava spesso tra le due.

Tuttavia ho notato già due volte che verso le 2 di notte il segnale della banda 3 sparisce completamente, e sono obbligato a dirottare il router sulla banda 20.

Le uniche cose che mi vengono in mente sono o che Vodafone mi blocchi temporaneamente l'accesso a tale banda visto l'eccessivo utilizzo (in due-tre giorni di test ho già consumato più di 100Gb), o un bug del router, ma sono abbastanza scettico su entrambe le ipotesi.

Vi è mai capitato qualcosa del genere? Avete idee in merito? :muro: :muro: :muro:

Ti confermo quello che ti hanno detto gli altri ragazzi. Vodafone sono anni che alla mezzanotte "addormenta" le b3. Io ho OGILINK e ho esattamente lo stesso problema. A mezzanotte in punto passo dai 40/50 della b3 ai miseri 6/8 della b20 e non ci posso fare nulla in quanto quella e' l'unica b3 che ho in zona e per il resto sono solo b20 una piu' satura dell'altra (lol). Uno dei tanti motivi per cui sto' cercando di levarmi dalle p...e vodafone (telefonino incluso).

wes93
08-05-2019, 17:24
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino.
Ho acquistato come modem il MikroTik LHG LTE.
Dopo aver direzionato l'antenna ho ottenuto i seguenti valori riguardanti la connessione:
RSRP -75/-76 dBm
RSRQ -11.0/-13 dB
SINR 4/6 dB
La Banda è la 7

solo non capisco come mai quando effettuo lo streaming di qualche film continua a mostrarmi Buffering... se scarico dei file invece la media in DW è di circa 65/70 Mbps mentre in UP di 30 Mbps...
Operatore H3G, con sim vodafone e velocità in DW di 30 lo streaming non si blocca..

giallone1970
08-05-2019, 17:27
Obbedisco! Solo modem allora :D

Ti confermo anche io. Preso il b525 con le antenne "consigliate" due settimane fa' sull'amazzone e, ad antenne montate, ottengo migliori prestazioni quando dal pannello del router dico di usare quelle interne o un "mix", ovvero una esterna e una interna del router...fai tu... due costosi fermacarte :D

LSan83
08-05-2019, 19:13
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino.
Ho acquistato come modem il MikroTik LHG LTE.
Dopo aver direzionato l'antenna ho ottenuto i seguenti valori riguardanti la connessione:
RSRP -75/-76 dBm
RSRQ -11.0/-13 dB
SINR 4/6 dB
La Banda è la 7

solo non capisco come mai quando effettuo lo streaming di qualche film continua a mostrarmi Buffering... se scarico dei file invece la media in DW è di circa 65/70 Mbps mentre in UP di 30 Mbps...
Operatore H3G, con sim vodafone e velocità in DW di 30 lo streaming non si blocca..

Che strano, uso pure io lo stesso modem (con valori simile ai tuoi) con sim H3G e non riscontro buffering nello streaming (Netflix, Prime Video, Youtube). Ovvio la velocità non è costante tutto il giorno a seconda di quanti utenti sono collegati alla BTS ma lo streaming è sempre fluido.

Sei sicuro che non sia qualche problema/filtro di H3G per quella BTS? Le impostazioni del router sono standard?

Prima dell'LHG LTE ho usato per quasi un anno anche il WAP LTE e non ho mai avuto problemi di buffering nemmeno li.

piv
08-05-2019, 19:49
Se hai problemi di ostacoli,conviene un'antenna meno direttiva possibile.
Vista la distanza,credo sia meglio una a pannello se non addirittura una omni.
Non hai verificato il comportamento in b20?...anche se meno prestazionale,dovresti riscontrare quantomeno una qualità migliore.

Con la b20 ho un livello segnale migliore di 2db, ma snri sempre variabile ma quello che guadagno sul segnale non mi è utile perché satura e se la attivo viene impostata in carrier aggregation come principale rendendo la connessione lentissima.
Per ora uso cpe con antenna omnidirettiva ma volevo modificarla perché provando con un mikrotik sxt ho valori diversi prendendo i quattro pin antenna interna per aggiungere una antenna o yagi o a pannello

news22
08-05-2019, 20:32
Mi interessa una cpe o router da interno che mi permetta di effettuare CA su 3 o più bande, cosa mi consigliate?

andreab007
08-05-2019, 22:55
Mi interessa una cpe o router da interno che mi permetta di effettuare CA su 3 o più bande, cosa mi consigliate?

che io sappia cpe che aggregano su 3 bande al momento non esistono, puoi optare per un mikrotik lhg (da 17dbi o 21dbi ) e cambiare il modulo con un cat 11, ad esempio il Telit LM940, oppure se ti serve da interno devi prendere o il b715s oppure il b618s, o ancora meglio però è un router portatile il Netgear MR1100

LSan83
09-05-2019, 04:42
che io sappia cpe che aggregano su 3 bande al momento non esistono, puoi optare per un mikrotik lhg (da 17dbi o 21dbi ) e cambiare il modulo con un cat 11, ad esempio il Telit LM940, oppure se ti serve da interno devi prendere o il b715s oppure il b618s, o ancora meglio però è un router portatile il Netgear MR1100

Il Mikrotik LHG ha sempre lo stesso guadagno, il 21 dbi ha la stessa antenna del 17 dbi, cambiano le frequenze supportate dal modem. Sul modem "LTE" per l'Europa le frequenze usate arrivano massimo a 17 dbi di guadagno, sul modem "4G". non pensato per l'italia ci sono frequenze che arrivano a 21 dbi di guadagno. L'antenna LHG è stata fatta per il wifi (sui 5 Ghz ha 24,5 db di guadagno) e riciclata per i modem LTE/4G che usano frequenze con amplificazione molto meno efficiente.

Sarebbe un peccato mettere un modem cat11 sull'LHG che ha solo un porta ethernet 10/100...
Meglio installarlo su un Netmetal 5 (processore più potente, porta gigabit e access point 802.11ac) con antenna esterna collegata con cavo coassiale cortissimo (tipo 50cm). Per risparmiare qualcosina c'è anche il Basebox 5 e Basebox 2.

buonasalve
09-05-2019, 09:18
Ti confermo anche io. Preso il b525 con le antenne "consigliate" due settimane fa' sull'amazzone e, ad antenne montate, ottengo migliori prestazioni quando dal pannello del router dico di usare quelle interne o un "mix", ovvero una esterna e una interna del router...fai tu... due costosi fermacarte :D

ma ti riferisci alle antenne piccole da 10 euro?

marcomontelibretti
09-05-2019, 09:45
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino.
Ho acquistato come modem il MikroTik LHG LTE.
Dopo aver direzionato l'antenna ho ottenuto i seguenti valori riguardanti la connessione:
RSRP -75/-76 dBm
RSRQ -11.0/-13 dB
SINR 4/6 dB
La Banda è la 7

solo non capisco come mai quando effettuo lo streaming di qualche film continua a mostrarmi Buffering... se scarico dei file invece la media in DW è di circa 65/70 Mbps mentre in UP di 30 Mbps...
Operatore H3G, con sim vodafone e velocità in DW di 30 lo streaming non si blocca..
Ho lo stesso identico problema, scarico da paura ma lo streaming mi fa incazzare di brutto, va in buffering ogni 2 minuti, ho trovato cmq la soluzione, il mio tv era collegato wifi e siccome ho diverse telecamere e altri oggetti wireless tipo alexa, owl e altro, il traffico di rete sull'access point (tutto a 2,4 ghz) non permette il buon funzionamento del tv, prova a collegare con un cavo LAN direttamente il tv e togli il wifi, se puoi assegna al tv un ip statico e vedrai che andrà bene

Rita84
09-05-2019, 10:17
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg

Secondo me per questa soluzione non vanno bene le tradizionali parabole sat, ma servirebbero quelle con l'illuminatore nel fuoco sul'asse della parabola, dovendo essere una trasmissione bidirezionale.
Lessi anche qualcosa a riguardo, ma non sono estremamente esperto di soluzioni sat.

Ho trovato il sito che cercavo; è venduto a circa 13€, ma la spedizione costa un botto, 23€. :(
Non l'ho trovato su Aliexpress; se qualcuno ha idea di come trovarlo ...

Nessuno l'ha provato quindi?

Viene venduto anche con la parabola da 65cm a poco meno di 33€; è una parabola tradizionale, non è posizionato ne fuoco come dici.

Buttare 13€ posso farlo tranquillamente per una prova; ma le spese di spedizione mi scoccia parecchio. Un disco ce l'ho già recuperandolo dalla vecchia parabola di Sky.

In alternativa ci sono delle Yagi triangolari bianche oppure delle classiche a panello che costano di più.

http://5gstore.com/images/gal_304411.jpg

gd350turbo
09-05-2019, 10:26
Ho trovato il sito che cercavo; è venduto a circa 13€, ma la spedizione costa un botto, 23€. :(
Non l'ho trovato su Aliexpress; se qualcuno ha idea di come trovarlo ...
Nessuno l'ha provato quindi?
Viene venduto anche con la parabola da 65cm a poco meno di 33€; è una parabola tradizionale, non è posizionato ne fuoco come dici.
Buttare 13€ posso farlo tranquillamente per una prova; ma le spese di spedizione mi scoccia parecchio. Un disco ce l'ho già recuperandolo dalla vecchia parabola di Sky.
In alternativa ci sono delle Yagi triangolari bianche oppure delle classiche a panello che costano di più.

SOno due oggetti diametralmente opposti tra di loro...

Le parabola hanno un elevato guadagno, arrivano sui 20 db, mono o al massimo dual frequenza, ed hanno un campo di ricezione sui 10-15° quindi necessitano di un puntamento millimetrico sia in verticale sia in orrizzontale e ovviamente di un fissaggio molto solido, non si devono muovere con il vento...

Le lpda non hanno un alto guadagno, saranno sui 8 db, sono multifrequenza, ed hanno un campo di ricezione molto ampio, sono quindi molto più facili da utilizzare.


Quindi c'è da valutare cosa ti serve, prima di tutto !

marcomontelibretti
09-05-2019, 10:51
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg



Ho trovato il sito che cercavo; è venduto a circa 13€, ma la spedizione costa un botto, 23€. :(
Non l'ho trovato su Aliexpress; se qualcuno ha idea di come trovarlo ...

Nessuno l'ha provato quindi?

Viene venduto anche con la parabola da 65cm a poco meno di 33€; è una parabola tradizionale, non è posizionato ne fuoco come dici.

Buttare 13€ posso farlo tranquillamente per una prova; ma le spese di spedizione mi scoccia parecchio. Un disco ce l'ho già recuperandolo dalla vecchia parabola di Sky.

In alternativa ci sono delle Yagi triangolari bianche oppure delle classiche a panello che costano di più.

http://5gstore.com/images/gal_304411.jpg
Ciao Rita,
sinceramente non l'ho visto a quel prezzo, io su ebay completo di 2 cavi coassiali da 15 metri l'uno e disco da 80 l'ho trovato a circa 100 euro,
cmq dovrebbe essere una bomba a patto di mettere un disco ampio. Ti sconsiglio le antenne lpda (quelle triangolari, il guadagno che ti danno lo perdi con la perdita del cavo)

Rita84
09-05-2019, 10:54
Chiaro gd350turbo, considera che attualmente il router all'interno aggancia la B3 con valori di RSRP -110dB e SINR attorno a 2-4dB, quindi valori scarsi, ma va comunque a 50Mb circa con SIM Icaro.
Ho una distanza di 2,94Km e piazzerei l'antenna sul balcone primo piano. Davanti ho un capannone di un supermercato, quindi avrei pure parzialmente la visuale coperta, e sono abbastanza in centro di un piccolo comune. La BTS è nel campo sportivo del comune adiacente.

Volevo migliorare la ricezione, ma come velocità mi bastano ed avanzano i 50Mb, non sindrome di inferiorità se non va a 100Mb! :D

Se non altro sceglierei il receiver da parabola squisitamente per una questione economica, costa una sciocchezza. :D
Però di contro supporta solo 900-1800-2100MHz; io ora mi collego solo in B3, quindi sarebbe sufficiente. Probabilmente opera anche a 800 e 2600MHz ma con prestazioni decisamente inferiori ai 24dB dichiarati dal venditore.

E tra LPDA e pannello?

PS. La piazzerei sul balcone, quindi lunghezza cavo dal balcone all'interno dell'appartamento, 3mt circa, max 5!

UTHW1
09-05-2019, 11:00
Buongiorno a tutti,

ho letto più o meno tutto il thread, mi scuso in anticipo per le inesattezze o castronerie che dovessi scrivere. La mia situazione è comune a quella di altre persone qui dentro: abito in aperta campagna, zona collinare lontana dai centri urbani, quindi ADSL penosa e la fibra un miraggio. Circondato da altre colline, da una di queste aggancio (con lo smartphone) a 4 Km di distanza una BTS Vodafone senza ostacoli (di giorno in banda 3 e da mezzanotte ovviamente in banda 20). Già così, in casa ho piena copertura quasi ovunque. Di seguito i valori che ho modo di rilevare con CellMapper:

RSRP: -82 / -86 , in alcuni giorni o momenti invece -99/-105
RSRQ: -7 / -9
SINR: 12 / 15

SpeedTest sta quasi sempre sui 30/30 Mbit (SIM della Ho) – ping 22 / 25 ms

Non mi lamento, ma vorrei fare le cose per bene ottimizzando la ricezione con un’antenna esterna.

Grazie ai vostri interventi ho scoperto la CPE della Mikrotik, e sarei orientato verso il modello LHG LTE. Considerata la distanza , la ritenete eccessiva come guadagno rispetto alla classica SXT LTE ? Potrebbero insorgere problemi tecnici o vado tranquillo? Funziona bene e stabilmente? Prendo in esame l’LHG poiché in un’altra direzione, a 12 Km di distanza ho campo più o meno libero verso una BTS Wind-3 di pianura, e la tenevo in considerazione come eventuale alternativa (mi riferisco all’offerta Wind Unlimited Professional, se la prorogano). In merito alla distanza, non sarà esagerata? Perché un banale test con smartphone e SIM della Wind direttamente sul tetto di casa mi ha un po’ scoraggiato: giusto a malapena una tacca di segnale.

Ultime domande: sono difficili da installare e configurare i Mikrotik? Anche senza averli mai utilizzati si può essere rapidamente operativi? Decisamente meglio lasciarli lavorare come modem e abbinarvi un firewall in cascata, oppure se la cavano?

Grazie a chi mi vorrà chiarire le idee.

ncompact
09-05-2019, 11:27
[QUOTE=UTHW1;46207658]Buongiorno a tutti,

RSRP: -82 / -86 , in alcuni giorni o momenti invece -99/-105
RSRQ: -7 / -9
SINR: 12 / 15

SpeedTest sta quasi sempre sui 30/30 Mbit (SIM della Ho) – ping 22 / 25 ms



Sei molto fortunato io ho un huawei b525-23s con sim Ho mobile

ho questi valori:

RSRP: variabile da -90 a -115
RSPQ: variabile da -9 a -15
SINR: variabile -5 a +13

SpeedTest variabile da 2 a 30 Mbit - ping da 25 a 80 ms

Secondo me visto che la HO mobile è al massimo una 30 Mbit,
se fossi in te non cambierei nulla.

ncompact
09-05-2019, 11:44
:eek: ti sei forse perso che i dati postati li riscontra dallo smartphone e sta chiedendo info per una CPE Mikrotik :asd:

Si effettivamente non avevo capito che i dati li riscontrava con uno smartphone.

Chiedo scusa ....

marcomontelibretti
09-05-2019, 12:37
:eek: ti sei forse perso che i dati postati li riscontra dallo smartphone e sta chiedendo info per una CPE Mikrotik :asd:

Ciao Marcy,
ti posso chiedere se hai configurato un qualcosa con il mikrotik oppure hai lasciato tutto di default?

giallone1970
09-05-2019, 12:41
ma ti riferisci alle antenne piccole da 10 euro?

Sono quelle vendute da "huawei" che ora costano EUR 22,27.
A voler essere sinceri qualcosa si guadagna, ma in maniera cosi' minima da non valere il prezzo di acquisto. Ho preferito prendere quelle in quanto, vendute da Huawei (credo a questo punto) e spedite da amazon.

Secondo me ti conviene provare senza, poi, se in caso hai bisogno di migliorare il segnale, vai direttamente su qualche antenna a pannello o similare (non sono esperto e per fortuna, le velocita' che ottengo mi bastano senza dover montare nulla di esterno).

UTHW1
09-05-2019, 12:51
Considerando le condizioni elencate,per la prima con Vodafone è + che sufficiente l'SXT.
Se consideri in un secondo momento il puntamento a quella di wind,conviene optare per LHG.
Riguardo l'installazione,è certamente più sensibile per LHG,in quanto più direttiva/sensibile rispetto al SXT.
Se non sei molto esperto e mantieni le prime impostazioni di fabbrica,è molto semplice,basti inserire la sim,apn e sei già operativo.
Per mia comodità,lo utilizzo in cascata al Fritz come router,ma lo puoi impostare pure come solo modem,configurando una VPN di rete interna,se vuoi accedere ancora all'interfaccia del Mikrotik.

Sei stato molto chiaro, ti ringrazio. Sì in effetti valuto l'LHG perchè la Wind è l'unica alternativa nel caso volessi cambiare, altre BTS sono tutte occultate da alture e boschi, in ogni caso tutte distanti. Quindi vorrei fare un unico acquisto.

Considerata la sensibilità, è dotata anch'essa dell'inidicatore di campo a LED come l'SXT? Sarebbe d'aiuto. Non essendo esperto, non vorrei trovarmi subito in difficoltà.

Ma le risorse o guide ufficiali sono complete in questo senso? Si può procedere con esse al fai da te, se proprio uno vuole imparare e avventurarsi nella modifica della configurazione?

UTHW1
09-05-2019, 12:57
Si effettivamente non avevo capito che i dati li riscontrava con uno smartphone.

Chiedo scusa ....

No problem, figurati :) . Ho preso in considerazione anche HUAWEI ma per i miei genitori, che vogliono solo navigare ogni tanto e continuare ad utilizzare il cordless collegato alla porta RJ11, sfruttando il traffico voce illimitato di una loro SIM Ho.

Per le mie esigenze invece sono orientato su Mikrotik appunto.

UTHW1
09-05-2019, 13:08
Non conosco direttamente l'LHG,ma ad ogni modo ti conviene eseguire il puntamento con un portatile/smartphone con le info riportate in tempo reale.
Non mi affiderei ai led del segnale,anche se presenti.
Con il manuale TOC,trovi tutte le info.configurazioni del caso.
Inoltre se riscontri gravi problemi,ti puoi affidare al forum ufficiale.

Ok grazie ancora.

buonasalve
09-05-2019, 14:33
Sono quelle vendute da "huawei" che ora costano EUR 22,27.
A voler essere sinceri qualcosa si guadagna, ma in maniera cosi' minima da non valere il prezzo di acquisto. Ho preferito prendere quelle in quanto, vendute da Huawei (credo a questo punto) e spedite da amazon.

Secondo me ti conviene provare senza, poi, se in caso hai bisogno di migliorare il segnale, vai direttamente su qualche antenna a pannello o similare (non sono esperto e per fortuna, le velocita' che ottengo mi bastano senza dover montare nulla di esterno).

giusto per capire quali sono, mi passi link di queste antenne da 22,27€?

giallone1970
09-05-2019, 15:12
giusto per capire quali sono, mi passi link di queste antenne da 22,27€?

Link mandato in messaggio privato (non so' se si possono postare link diretti a negozi online) :) :confused:

marcof12
09-05-2019, 15:32
sono interessato sia al tuo b618, ma soprattutto alla tua esperienza sul passaggio ad M1 in confronto col router huawei

sarà proprio affascinante la cosa, le prove su campo sono magnifiche :sofico:

Dunque, per adesso ho avuto poco tempo di smanettare, giusto aggiungere le bande personalizzate tramite Telnet al netgar m1.
Di default, le uniche tre opzioni che ti da l'M1 sono: LTE all, 3G all, Auto.
Io che per sfruttare al meglio Bts lontane con le antenne devo forzare l'uso di B7+b3,b20 e ora anche b1, con il Huawei e i diversi tool non ufficiali posso farlo senza troppi sbattimenti.
Con l'M1, ad un primo tentativo, non ne vuole sapere e che io sappia non esistono tool, ufficiali e non, per fare quello che si fa con LTE Watch H, LTE inspecteur HManager.
Una volta aggiunte le bande personalizzate al menù tramite telnet, l'M1 sembra ignorarle del tutto quando provi a selezionare ed applicare la tua scelta. Anche riavviarlo dopo aver scelto altre bande per ora non è servito.
Rimane connesso in B3 alla BTS più vicina, quella che prenderebbe anche se lo lasciassi in automatico.
E' come se del tutto ignorasse il resto delle opzioni e il fatto di essere connesso alle antenne esterne.

Qualcuno che abbia esperienza con l'Mr1100 sa darmi qualche dritta? altrimenti se ne riparlerà quando avrò tempo di cercare qualcosa online e provare.:mc:

wes93
09-05-2019, 16:10
Che strano, uso pure io lo stesso modem (con valori simile ai tuoi) con sim H3G e non riscontro buffering nello streaming (Netflix, Prime Video, Youtube). Ovvio la velocità non è costante tutto il giorno a seconda di quanti utenti sono collegati alla BTS ma lo streaming è sempre fluido.

Sei sicuro che non sia qualche problema/filtro di H3G per quella BTS? Le impostazioni del router sono standard?

Prima dell'LHG LTE ho usato per quasi un anno anche il WAP LTE e non ho mai avuto problemi di buffering nemmeno li.

Grazie mille della risposta... si i valori sono tutti standard... non so se ci sia qualche filtro considera che stanotte verso le 11 non ho avuto problemi di buffering oggi nel pomeriggio si... :( sto impazzendo...

buonasalve
09-05-2019, 16:23
Dunque, per adesso ho avuto poco tempo di smanettare, giusto aggiungere le bande personalizzate tramite Telnet al netgar m1.
Di default, le uniche tre opzioni che ti da l'M1 sono: LTE all, 3G all, Auto.
Io che per sfruttare al meglio Bts lontane con le antenne devo forzare l'uso di B7+b3,b20 e ora anche b1, con il Huawei e i diversi tool non ufficiali posso farlo senza troppi sbattimenti.
Con l'M1, ad un primo tentativo, non ne vuole sapere e che io sappia non esistono tool, ufficiali e non, per fare quello che si fa con LTE Watch H, LTE inspecteur HManager.
Una volta aggiunte le bande personalizzate al menù tramite telnet, l'M1 sembra ignorarle del tutto quando provi a selezionare ed applicare la tua scelta. Anche riavviarlo dopo aver scelto altre bande per ora non è servito.
Rimane connesso in B3 alla BTS più vicina, quella che prenderebbe anche se lo lasciassi in automatico.
E' come se del tutto ignorasse il resto delle opzioni e il fatto di essere connesso alle antenne esterne.

Qualcuno che abbia esperienza con l'Mr1100 sa darmi qualche dritta? altrimenti se ne riparlerà quando avrò tempo di cercare qualcosa online e provare.:mc:

mi spiace, spero qualcuno ti sappia aiutare anche perchè sto M1 non costa poco :fagiano: in ogni caso su B3 va un po' meglio rispetto a b618? io ho preso da un paio di mesi il b525 ma vorrei provare il b618 anche se credo che non cambierà niente :D

quando e se lo vendi fai un fischio ;)

marcof12
09-05-2019, 16:37
mi spiace, spero qualcuno ti sappia aiutare anche perchè sto M1 non costa poco :fagiano: in ogni caso su B3 va un po' meglio rispetto a b618? io ho preso da un paio di mesi il b525 ma vorrei provare il b618 anche se credo che non cambierà niente :D

quando e se lo vendi fai un fischio ;)

se va un pò meglio in b3 rispetto al b618? Onestamente? no, no e ancora no :)
Prima del b618 avevo il b525, e un paio di mesi li ho usati in contemporanea con due sim: su singola banda o 2 CA, es. b3+b20, vanno pressochè allo stesso modo tutti e tre.
Anzi, il b525 ha il vantaggio di usare connettori antenna SMA invece dei microscopici Ts9 che ci sono sulle saponette, sul b618 e anche sull'M1.
B618 a occhio leggermente più veloce del b525 in 2CA ma non tanto da far decidere, visto il costo, di prendere l'uno rispetto all'altro.
Lato ricezione, senza antenne, siamo proprio lì. Forse un pelo pelo meglio il b525.
La sfida tra M1 e b618 è rimandata a quando riuscirò a forzare l'm1 sulle frequenze che uso di solito con il b618.
Se non riesco a farlo agganciare a quella Bts che punto con le antenne esterne, l'm1 torna da dove è venuto perchè già con il b618 avevo ottime prestazioni.

buonasalve
09-05-2019, 16:43
se va un pò meglio in b3 rispetto al b618? Onestamente? no, no e ancora no :)
Prima del b618 avevo il b525, e un paio di mesi li ho usati in contemporanea con due sim: su singola banda o 2 CA, es. b3+b20, vanno pressochè allo stesso modo tutti e tre.
Anzi, il b525 ha il vantaggio di usare connettori antenna SMA invece dei microscopici Ts9 che ci sono sulle saponette, sul b618 e anche sull'M1.
B618 a occhio leggermente più veloce del b525 in 2CA ma non tanto da far decidere, visto il costo, di prendere l'uno rispetto all'altro.
Lato ricezione, senza antenne, siamo proprio lì. Forse un pelo pelo meglio il b525.
La sfida tra M1 e b618 è rimandata a quando riuscirò a forzare l'm1 sulle frequenze che uso di solito con il b618.
Se non riesco a farlo agganciare a quella Bts che punto con le antenne esterne, l'm1 torna da dove è venuto perchè già con il b618 avevo ottime prestazioni.

queste tue informazioni valgono ORO !!
in effetti dagli speedtest visti sul tubo non ci sono differenze tra i due huawei, tranne il caso ipotetico dell'aggregazione tribanda del 618 che nessuno finora, credo, abbia sperimentato :confused:

non so se a questo punto vale la pena puntare sul b618

marcof12
09-05-2019, 16:49
queste tue informazioni valgono ORO !!
in effetti dagli speedtest visti sul tubo non ci sono differenze tra i due huawei, tranne il caso ipotetico dell'aggregazione tribanda del 618 che nessuno finora, credo, abbia sperimentato :confused:

non so se a questo punto vale la pena puntare sul b618

Io mi trovo benissimo con il b618 proprio per l'aggregazione tribanda. che il b525 non permette di certo. Il problema è come dicevo che se non si può forzare l'm1 a fare almeno l'aggregazione tribanda, ma volevo provare il 4ca visto che la bts lo supporta da poche settimane, diventa un fermacarte inutilmente costoso.

buonasalve
09-05-2019, 17:02
Io mi trovo benissimo con il b618 proprio per l'aggregazione tribanda. che il b525 non permette di certo. Il problema è come dicevo che se non si può forzare l'm1 a fare almeno l'aggregazione tribanda, ma volevo provare il 4ca visto che la bts lo supporta da poche settimane, diventa un fermacarte inutilmente costoso.
allora il b618 è da provare se aggrega tre bande :sofico:

io sono sempre in coda rispetto ad una tua eventuale vendita :cool:

marco89ct
09-05-2019, 17:13
Io mi trovo benissimo con il b618 proprio per l'aggregazione tribanda. che il b525 non permette di certo. Il problema è come dicevo che se non si può forzare l'm1 a fare almeno l'aggregazione tribanda, ma volevo provare il 4ca visto che la bts lo supporta da poche settimane, diventa un fermacarte inutilmente costoso.

In Netgear M1 si può forzare ad agganciare specifiche bande.

Come farlo è scritto a pagina 362.

L'importante è non aggiornarlo altrimenti non funziona più.

Ci sono riuscito tranquillamente;)

marcof12
09-05-2019, 17:22
In Netgear M1 si può forzare ad agganciare specifiche bande.

Come farlo è scritto a pagina 362.

L'importante è non aggiornarlo altrimenti non funziona più.

Ci sono riuscito tranquillamente;)

sai indicarmi il numero del post? a pagina 362 non vedo nulla sull'm1.
Ps: il problema è che il mio è aggiornato già...:rolleyes: che versione firmware serve per poter funzionare? A questo punto devo vedere anche se si può fare il downgrade, altrimenti nisba come sopra.

PS: Ho letto diverse richieste sul forum di Netgear, clienti che chiedono come fare per impostare una specifica banda ecc..
La risposta dell'assistenza è secca e senza speranze future: "siccome gli ISP non vogliono perchè filtrano\gestiscono il carico e soprattutto per evitare problemi d'uso che generano poi richieste di assistenza per Netgear, non forniremo mai nessuna funzione di scelta della banda".
Questo fatto che solo coi firmware vecchi si potesse impostare una banda specifica, mi fa tanto pensare che ogni aggiornamento firmware è potenzialmente un problema per noi.
Se la premessa è questa, e non ci sono tool terzi per farlo, me ne libererò velocemente temo...

news22
09-05-2019, 18:11
La bts dove mi collego io ha le seguenti bande 1 - 3 e 20
Con un Huawei B2368 mi va meglio attivando il blocco solo su banda 3 che quando abilito una delle altre 2 disponibili (es. 3+20 o 3+1). Con 2 bande mi permette di fare CA ma la velocità in download è più bassa. Qualcuno sa dirmi come mai?

marcof12
09-05-2019, 18:20
La bts dove mi collego io ha le seguenti bande 1 - 3 e 20
Con un Huawei B2368 mi va meglio attivando il blocco solo su banda 3 che quando abilito una delle altre 2 disponibili (es. 3+20 o 3+1). Con 2 bande mi permette di fare CA ma la velocità in download è più bassa. Qualcuno sa dirmi come mai?

succede anche a me con il b618 in alcuni casi. Non sempre includere tutte le bande "visibili" ti permette di avere il miglior segnale e DL\UL. Evidentemente selezionando alcune frequenze entrano più interferenze che segnale utile, mi viene da pensare questo.

UTHW1
09-05-2019, 18:21
...

Prima dell'LHG LTE ho usato per quasi un anno anche il WAP LTE e non ho mai avuto problemi di buffering nemmeno li.

Ciao scusa, se ricordo bene avevi questa soluzione con un'antenna yagi mimo a pannello giusto? Ti trovi meglio adesso con l'LHG oppure avevi maggior guadagno e stabilità con quella soluzione? A che distanza sei dalla BTS?

news22
09-05-2019, 18:33
succede anche a me con il b618 in alcuni casi. Non sempre includere tutte le bande "visibili" ti permette di avere il miglior segnale e DL\UL. Evidentemente selezionando alcune frequenze entrano più interferenze che segnale utile, mi viene da pensare questo.



Non sò, ma effettuando un test con uno smartphone, aggrega le 3 bande disponibili con velocità intorno ai 90mbps in dw
Mentre con la cpe solo su banda 3 arrivo intorno ai 50/60mbps, aggiungendo la banda 1 scende a 40mbps, mentre aggiungendo la 20 si scende ancora a 25/30mbps

LSan83
09-05-2019, 21:17
Ciao scusa, se ricordo bene avevi questa soluzione con un'antenna yagi mimo a pannello giusto? Ti trovi meglio adesso con l'LHG oppure avevi maggior guadagno e stabilità con quella soluzione? A che distanza sei dalla BTS?

Sono a 1,5 Km dalla BTS (con circa 1Km di alberi in mezzo :mc: ). Su B7 da WAP + cavo lmr240 da 1 m + antenna yagi a pannello da 14 dbi a LHG (parabola da 17 dbi) ho guadagnato 14-15dbi pieni di RSRP (da circa -105 a -circa -90) :D

L'LHG è molto più stabile e veloce in tutto: ping, download e upload. Ed essendo molto direttiva si riescono ad isolare bene le BTS in una precisa direzione (Peccato che nel mio caso sono tre BTS B20+B3+B7 in fila nell'arco di 5km :muro: Ci vorranno mesi prima che Wind3 regoli i disturbi... Anche andando sotto la bts con il cellulare il SINR è bassissimo in queste settimane di swap).

UTHW1
09-05-2019, 23:25
Sono a 1,5 Km dalla BTS (con circa 1Km di alberi in mezzo :mc: ). Su B7 da WAP + cavo lmr240 da 1 m + antenna yagi a pannello da 14 dbi a LHG (parabola da 17 dbi) ho guadagnato 14-15dbi pieni di RSRP (da circa -105 a -circa -90) :D

L'LHG è molto più stabile e veloce in tutto: ping, download e upload. Ed essendo molto direttiva si riescono ad isolare bene le BTS in una precisa direzione (Peccato che nel mio caso sono tre BTS B20+B3+B7 in fila nell'arco di 5km :muro: Ci vorranno mesi prima che Wind3 regoli i disturbi... Anche andando sotto la bts con il cellulare il SINR è bassissimo in queste settimane di swap).

Wow..15 dbi! Penso proprio che mi orienterò sull'LHG. Come ho scritto all'utente Marcy_68 oggi, io ho una BTS Vodafone a 4 km di distanza in una direzione (visibilità pulita infatti massima ricezione già così in casa con smartphone) e verificando bene, tre Wind-3 a 12 Km in un'altra direzione (tra due colline di boschi in cui si apre un varco) disposte nell'arco di 2 Km. Ammesso che voglia fare Wind, tu come la vedi questa distanza? E' rischioso? O l'LHG ce la fa ? Puntandola correttamente certo...

LSan83
10-05-2019, 08:19
Wow..15 dbi! Penso proprio che mi orienterò sull'LHG. Come ho scritto all'utente Marcy_68 oggi, io ho una BTS Vodafone a 4 km di distanza in una direzione (visibilità pulita infatti massima ricezione già così in casa con smartphone) e verificando bene, tre Wind-3 a 12 Km in un'altra direzione (tra due colline di boschi in cui si apre un varco) disposte nell'arco di 2 Km. Ammesso che voglia fare Wind, tu come la vedi questa distanza? E' rischioso? O l'LHG ce la fa ? Puntandola correttamente certo...

Prima che attivassero le B7/B3 nel mio comune con il WAP + Antenna a pannello riuscivo a collegarmi a una B7 a 14 Km. Andavo a 10-15 Mbit, ma l'antenna era quel che era e non si riusciva a direzionarla bene.
Dipende molto da quante interferenze di altre BTS su quella frequenza ci sono, se le celle delle BTS Wind sono rivolte per bene verso di te, e se la BTS che scegli non è satura di utenti, ma dovresti ottenere qualcosa da almeno una delle tre :D

L'LHG è stata pensata per le grandi distanze puntandola per bene. Configura completamente l'antenna a terra prima di salire sul tetto/palo e portati dietro l'app Android di Mikrotik per controllare i valori del segnale mentre fai il puntamento.

E' meglio stare ad almeno 120cm dall'antenna in funzione, quindi se è possibile è meglio ruotare il palo stesso più che l'antenna durante il puntamento. LHG è leggerissima e a rete per limitare l'impatto del vento, io sono riuscito a gestirla montandola con la staffa metallica (LHG Mount) a terra su un palo da 6 metri (3 sezioni 50-45-40mm per 1,4 mm di spessore) e poi issando palo e antenna da solo sul tetto più basso e fissandola alla parete della sezione più alta di casa con tre zanche belle robuste e distanziate. Avendo l'antenna a 4 metri di altezza dal tetto più alto, la regolo allentando le zanche e ruotando il palo :D A circa 9 metri di altezza ho ridotto i disturbi per gli alberi del parco tra me e la bts.

Se da te c'è tanto vento valuta di prendere una staffa più robusta per collegarla al palo. In dotazione ti danno due semplici fasciette di metallo e uno spessorino (opzionale per dare 5° di inclinazione verticale).
La staffa "LHG Mount" tutta di metallo è bella robusta ed hai una scala graduata per inclinazioni verticali fino a 20°. Se invece la metti in luogo riparato c'è la Quickmount LHG, molto più snodata, ma meno robusta (in plastica).

UTHW1
10-05-2019, 10:02
Dipende molto da quante interferenze di altre BTS su quella frequenza ci sono, se le celle delle BTS Wind sono rivolte per bene verso di te, e se la BTS che scegli non è satura di utenti, ma dovresti ottenere qualcosa da almeno una delle tre :D

Il problema è proprio quello, non so se sono rivolte bene verso di me, lo spero. Sul sito di CellMapper, di un paio di queste si vede l'irraggiamento verso la mia zona (se ho inteso bene il funzionamento), per quanto affidabile possa essere il portale. Poi a quella distanza figurati.. Un po' poco forse come indizio

..Configura completamente l'antenna a terra prima di salire sul tetto/palo e portati dietro l'app Android di Mikrotik per controllare i valori del segnale mentre fai il puntamento.

Non sapevo dell'app, grazie per la dritta.

E' meglio stare ad almeno 120cm dall'antenna in funzione, quindi se è possibile è meglio ruotare il palo stesso più che l'antenna durante il puntamento. LHG è leggerissima e a rete per limitare l'impatto del vento, io sono riuscito a gestirla montandola con la staffa metallica (LHG Mount) a terra su un palo da 6 metri (3 sezioni 50-45-40mm per 1,4 mm di spessore) e poi issando palo e antenna da solo sul tetto più basso e fissandola alla parete della sezione più alta di casa con tre zanche belle robuste e distanziate. Avendo l'antenna a 4 metri di altezza dal tetto più alto, la regolo allentando le zanche e ruotando il palo :D A circa 9 metri di altezza ho ridotto i disturbi per gli alberi del parco tra me e la bts.

Ottima strategia di montaggio e puntamento :D . Il mio tetto fortunatamente è molto basso e poco inclinato, comodissimo, non avrei problemi ad operare e far ruotare l'antenna anzichè il palo.

Se da te c'è tanto vento valuta di prendere una staffa più robusta per collegarla al palo. In dotazione ti danno due semplici fasciette di metallo e uno spessorino (opzionale per dare 5° di inclinazione verticale).
La staffa "LHG Mount" tutta di metallo è bella robusta ed hai una scala graduata per inclinazioni verticali fino a 20°. Se invece la metti in luogo riparato c'è la Quickmount LHG, molto più snodata, ma meno robusta (in plastica).

In alcuni periodi dell'anno c'è vento ma normale, a volte invece davvero forte. Terrò senz'altro presente i tuoi suggerimenti, sei una minera di informazioni :D. Grazie.
Devo valutare bene il discorso Wind, sempre che l'offerta sarà prorogata. Al limite rimango con la soluzione iniziale: SIM della Ho verso la BTS Vodafone, lì vado sul sicuro, e l'antenna comunque LHG, così se le cose cambiano sono pronto.

alexanderfener
10-05-2019, 11:57
Ti confermo quello che ti hanno detto gli altri ragazzi. Vodafone sono anni che alla mezzanotte "addormenta" le b3. Io ho OGILINK e ho esattamente lo stesso problema. A mezzanotte in punto passo dai 40/50 della b3 ai miseri 6/8 della b20 e non ci posso fare nulla in quanto quella e' l'unica b3 che ho in zona e per il resto sono solo b20 una piu' satura dell'altra (lol). Uno dei tanti motivi per cui sto' cercando di levarmi dalle p...e vodafone (telefonino incluso).


Ieri sera ho verificato, da me Vodafone spegne la B3 alle 01.00, non a mezzanotte, tirchi :muro:

Sapete percaso se cè un modo per aggirare il problema? Avevo pensato ad un software tipo LTEWATCH che permetta di selezionare una priorità tra le bande, invece che forzarne una.. in modo tale che allo scoccare dell' 01.00 invece di disconnettersi, passa in banda20 (e quindi rallentando), sapete se esiste qualcosa del genere?

Rita84
10-05-2019, 12:53
Invece di LTEWATCH si potrebbe realizzare qualcosa di alternativo. Che tu sappia il router Huawei ha un accesso telnet?
Riesci magari a sniffare i comandi che passa da LTEWATCH? Si potrebbe realizzare un App che invia gli stessi comandi ad un ora preimpostata ...

inatna
10-05-2019, 13:07
Invece di LTEWATCH si potrebbe realizzare qualcosa di alternativo. Che tu sappia il router Huawei ha un accesso telnet?
Riesci magari a sniffare i comandi che passa da LTEWATCH? Si potrebbe realizzare un App che invia gli stessi comandi ad un ora preimpostata ...

telnet no, ma ci sono delle api HTTP rest più o meno non documentate, una volta autenticato dovrebbe essere facile leggere/scrivere i dati.

(esempio, dopo essersi autenticati alla webui:
http://192.168.8.1/api/device/basic_information
e roba del genere, spulciando sul firmware dovrebbe essere possibile individuarle quasi tutte.)

E' da un po' che penso di farmi app per il 525 dato che quella per Android sullo store funziona solo sul 5186, solo che per un motivo o per l'altro non mi ci sono mai messo.

gd350turbo
10-05-2019, 13:21
E' da un po' che penso di farmi app per il 525 dato che quella per Android sullo store funziona solo sul 5186, solo che per un motivo o per l'altro non mi ci sono mai messo.

A me servirebbe una "cosa" che controlli se la vpn è connessa in caso contrario, inizi una disconessione e relativa riconnessione, tu che ne sai di queste cose, dici sia possibile ?

inatna
10-05-2019, 13:36
A me servirebbe una "cosa" che controlli se la vpn è connessa in caso contrario, inizi una disconessione e relativa riconnessione, tu che ne sai di queste cose, dici sia possibile ?

Mi vengono in mente due modi complementari, uno è vedere se da router da lo stato "connesso", l'altro è pingare l'interfaccia di routing della vpn e vedere se risponde, in uno o nell'altro caso se l'esito è negativo intraprendere l'azione che "cicla" la connessione.

Ignoro se ci siano API a riguardo, ma nel caso ci fossero si potrebbe fare uno scriptino con curl per disattivare e riattivare la connessione VPN (se intendiamo quella a bordo del router)

Se non hai frettissima, più in la potrei iniziare a darci un'occhiata.

gd350turbo
10-05-2019, 13:41
Mi vengono in mente due modi complementari, uno è vedere se da router da lo stato "connesso", l'altro è pingare l'interfaccia di routing della vpn e vedere se risponde, in uno o nell'altro caso se l'esito è negativo intraprendere l'azione che "cicla" la connessione.

Ignoro se ci siano API a riguardo, ma nel caso ci fossero si potrebbe fare uno scriptino con curl per disattivare e riattivare la connessione VPN (se intendiamo quella a bordo del router)

Se non hai frettissima, più in la potrei iniziare a darci un'occhiata.

Te ne sarei grato vita natural durante !
:ave:

Ratavuloira
10-05-2019, 13:51
Non riesco a navigare oggi su rete 3, praticamente mi va solo whatsapp, qualcuno ha lo stesso problema?

Matte9191
10-05-2019, 14:06
ciao, qualcuno mi può spiegare cosa devo fare una volta in possesso dell'antenna esterna ogilink?
mi arriverà dopo il 20 ma volevo farmi un'idea
da telefono con ho.mobile ho un buon segnale di -89db o poco meno..se faccio uno speed test va a 30 mega pieni..
controllando le bande ci sono la b20 e la b1..
volevo capire cosa fare una volta collegata al pc..
cioè inclino l'antenna ma dove vedo quanti db prende in base all'inclinazione? c'è un display, qualcosa? :D oppure entro nel router da pc?

Rita84
10-05-2019, 14:21
Mi vengono in mente due modi complementari, uno è vedere se da router da lo stato "connesso", l'altro è pingare l'interfaccia di routing della vpn e vedere se risponde, in uno o nell'altro caso se l'esito è negativo intraprendere l'azione che "cicla" la connessione.

Ignoro se ci siano API a riguardo, ma nel caso ci fossero si potrebbe fare uno scriptino con curl per disattivare e riattivare la connessione VPN (se intendiamo quella a bordo del router)

Si una cosa del genere; ma sarebbe ottimo mettere lo script curl dentro la busybox in modo che lo faccia autonomamente senza usare un PC o un App che gli dia il comando da remoto! ;)

Se trovi la documentazione la cosa è fattibilissima; senza è un po' dura ...
Ma sniffando cosa fa con LTEWATCH già dovrebbe essere un buon punto di partenza.

inatna
10-05-2019, 14:36
Te ne sarei grato vita natural durante !
:ave:

Ci sto smanettando un po', forse riesco a tirarti su qualcosa in Python, purtroppo le API ci sono, ma sono solo lettura, quindi le cose si complicano un pochino :asd:


Se trovi la documentazione la cosa è fattibilissima; senza è un po' dura ...

Eh magari, con Huawei buona fortuna :asd:

gd350turbo
10-05-2019, 14:39
Ci sto smanettando un po', forse riesco a tirarti su qualcosa in Python, purtroppo le API ci sono, ma sono solo lettura, quindi le cose si complicano un pochino :asd:

Anche a valvole va bene, solo che funzioni !
:ave:
:ave:

marcof12
10-05-2019, 14:50
Non riesco a navigare oggi su rete 3, praticamente mi va solo whatsapp, qualcuno ha lo stesso problema?

Non dalle mie parti, tutto normale oggi. Settimane fa ci sono stati 5-7gg in cui alcune Bts erano un calvario, per lo più inaccessibili.

Aggiornamento riguardo alle prove con B618 e M1:
Ho fatto un pò di test poco fa.
Rimesso sul palo anche la seconda coppia di antenne log, direzionata questa verso la bts più vicina b3+b20+b1 (circa 2km linea d'aria, visibile).
L'altra coppia di yagi è al solito puntata alla Bts b7+b3+b1+b20 a circa 11km in linea d'aria e visibile.
Ho iniziato provando il B618 puntato verso la Bts più distante come di norma sta, forzando tramite tool il 3CA b7+b3+b20 (o + b1): si connette e va bene come sempre (media di 150-170Mbps DL e 40Mbps UL, ma ci sono giorni\orari dove va allegramente oltre i 200Mbps DL).

Stessa prova fatta con l'M1, selezionando qualsiasi opzione comprese le 5 personalizzate che avevo inserito da Telnet: non ne vuole sapere di aggangiare la BTs più lontana, non c'è verso e non gli importa se selezioni B7 e le altre bts in zona non ce l'hanno. Lui aggancia sempre e comunque le 2 Bts più vicine anche se solo in b3 o b1.

Altra prova è stata fatta con le antenne log puntate alla BTs vicina, eccellente come segnale, sinr, ecc, ma non c'è storia: al massimo massimo arriva a 100-120Mbps aggregando b1,b3,b20.

Praticamente io di norma punto la Bts più lontana con le yagi e il B618. La bts più vicina rimane "alle spalle" delle yagi, in senso opposto alla bts lontana.
Banalmente i giorni che quella Bts lontana va male posso cambiare frequenza dai tool e mi aggancia senza patemi la bts che sta vicina alle spalle delle antenne: il segnale come qualità non è eccelso in quei casi ma la connessione va decisamente bene lo stesso (60-100 DL\15-30UL), ping sempre tra i 35-70ms.

Morale: questo M1 invece sembra preferire sempre la Bts vicina, ignorando la frequenza che gli seleziono io probabilmente perchè a prescindere dalle antenne, la bts vicina ha un segnale migliore e molto più forte dell'altra (circa 10-15dBm in più). Credo a questo punto che senza tool simili a LTE inspecteur,che per ora non mi pare esistano per Netgear, è sicuramente meglio tenermi stretto il B618 e poter continuare a scegliere Bts\Frequenze senza imprecazioni anche quando ci sono problemi .:ciapet:

marcof12
10-05-2019, 14:54
Eh magari, con Huawei buona fortuna :asd:

Temo sia dura pure con Netgear, non solo Huawei...:rolleyes:
Come dicevo qualche post fa, nel loro forum ufficiale praticamente ribadiscono chiaro e tondo a diversi utenti che loro, Netgear, hanno tutto l'interesse a non fornire certe info, non lasciare gli utenti liberi di smanettare con comandi telnet\frequenze o altro, e di non creare "problemi" rispetto alla gestione\bilanciamento della rete messo in atto dagli operatori.

Matte9191
11-05-2019, 12:27
salve a tutti
mi sapete dire se la banda b1 è meglio della banda b20?
ho notato di avere una buonissima ricezione (bloccando la banda su smartphone..) in una parte esterna della casa piuttosto che in un'altra dove prende meglio b20
chiedo perchè mi arriverà presto un'antenna esterna ogilink e cercavo di trovare la posizione migliore

Ratavuloira
11-05-2019, 13:13
salve a tutti
mi sapete dire se la banda b1 è meglio della banda b20?
ho notato di avere una buonissima ricezione (bloccando la banda su smartphone..) in una parte esterna della casa piuttosto che in un'altra dove prende meglio b20
chiedo perchè mi arriverà presto un'antenna esterna ogilink e cercavo di trovare la posizione migliore

Tutto è meglio della b20 :asd:

Matte9191
11-05-2019, 13:28
Tutto è meglio della b20 :asd:

quelle ho purtroppo :D
la b1 in termini di stabilità è come la b20? basta metterla fuori e non soffre piante/ostacoli davanti?

\_Davide_/
11-05-2019, 15:00
Montato il secondo B525; mancano solo le antenne esterne.

I dati senza antenne sono i seguenti:

RSRQ: -11dB
RSRP: -113dBm
SINR: -3dB
PLMN: 22250

Di speedtest faccio 24 Mbps in down e 1,20 Mbps in upload, con ping nell'ordine dei 100 ms.

Tutto questo, però, con il B525 all'interno di un rack in metallo, quindi con le antenne esterne dovrei migliorare parecchio. Il punto è: quali?

La connessione serve come backup all'ADSL esistente, e nei casi in cui mi serve molto upload (19/1 effettivi).

marcof12
11-05-2019, 16:10
Montato il secondo B525; mancano solo le antenne esterne.

I dati senza antenne sono i seguenti:

RSRQ: -11dB
RSRP: -113dBm
SINR: -3dB
PLMN: 22250

Di speedtest faccio 24 Mbps in down e 1,20 Mbps in upload, con ping nell'ordine dei 100 ms.

Tutto questo, però, con il B525 all'interno di un rack in metallo, quindi con le antenne esterne dovrei migliorare parecchio. Il punto è: quali?

La connessione serve come backup all'ADSL esistente, e nei casi in cui mi serve molto upload (19/1 effettivi).

Quali antenne dipende da com'è la situazione visibilità bts nella tua zona, palazzi, alberi, oppure se hai visuale libera senza ostacoli. Nell'ultimo caso delle yagi da 15€ l'una fanno un ottimo lavoro. Altrimenti se hai problemi di posizionamento\visibilità, ci sono delle antenne a pannello di dimensioni generose che a me hanno dato buone misurazioni, quasi al pari delle antenne direzionali.
La trovi sull'amazzon con questo nome: " 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m ".
C'è anche la versione con 10 metri di cavo coassiale se proprio ti servono più di 5metri.

Le yagi ti potrei dare il nome su amazon ma costano 19.90 l'una (troppo) e hanno un cavetto da 1.5 metri che non serve a nulla per la gran parte degli usi. Se vuoi dargli uno sguardo, il nome è " Antenna 25dBi Yagi 4G LTE 4G Spina SMA 2600 ~ 2700 MHz E 4.9ft Del Cavo"

LSan83
11-05-2019, 16:49
Montato il secondo B525; mancano solo le antenne esterne.

I dati senza antenne sono i seguenti:

RSRQ: -11dB
RSRP: -113dBm
SINR: -3dB
PLMN: 22250

Di speedtest faccio 24 Mbps in down e 1,20 Mbps in upload, con ping nell'ordine dei 100 ms.

Tutto questo, però, con il B525 all'interno di un rack in metallo, quindi con le antenne esterne dovrei migliorare parecchio. Il punto è: quali?

La connessione serve come backup all'ADSL esistente, e nei casi in cui mi serve molto upload (19/1 effettivi).

Dentro un rack di metallo è già un miracolo che si colleghi :D Ho notato che quando la ricezione è scarsa l'upload soffre di più del download, probabilmente per la maggior potenza di trasmissione delle bts.

Quali antenne dipende da com'è la situazione visibilità bts nella tua zona, palazzi, alberi, oppure se hai visuale libera senza ostacoli. Nell'ultimo caso delle yagi da 15€ l'una fanno un ottimo lavoro. Altrimenti se hai problemi di posizionamento\visibilità, ci sono delle antenne a pannello di dimensioni generose che a me hanno dato buone misurazioni, quasi al pari delle antenne direzionali.
La trovi sull'amazzon con questo nome: " 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m ".
C'è anche la versione con 10 metri di cavo coassiale se proprio ti servono più di 5metri.


Quel cavo di 5 metri buttalo e mettine uno da 1-2 m al massimo (LMR200-LMR240). Con quella antenna e due cavi da 1 metro (LMR240) avevo 10-12db in meno di segnale rispetto alla CPE LHG LTE di Mikrotik. Praticamente è senza guadagno quell'antenna. Se usi un cavo da 5m perdi segnale invece di riceverlo :D :D


Le yagi ti potrei dare il nome su amazon ma costano 19.90 l'una (troppo) e hanno un cavetto da 1.5 metri che non serve a nulla per la gran parte degli usi. Se vuoi dargli uno sguardo, il nome è " Antenna 25dBi Yagi 4G LTE 4G Spina SMA 2600 ~ 2700 MHz E 4.9ft Del Cavo"

Il cavo da 1,5m è anche già troppo lungo :D Il solo problema delle Yagi è direzionarle bene.

marcof12
11-05-2019, 16:59
Dentro un rack di metallo è già un miracolo che si colleghi :D Ho notato che quando la ricezione è scarsa l'upload soffre di più del download, probabilmente per la maggior potenza di trasmissione delle bts.



Quel cavo di 5 metri buttalo e mettine uno da 1-2 m al massimo (LMR200-LMR240). Con quella antenna e due cavi da 1 metro (LMR240) avevo 10-12db in meno di segnale rispetto alla CPE LHG LTE di Mikrotik. Praticamente è senza guadagno quell'antenna. Se usi un cavo da 5m perdi segnale invece di riceverlo :D :D



Il cavo da 1,5m è anche già troppo lungo :D Il solo problema delle Yagi è direzionarle bene.

Il cavo non è il massimo ma io le ho provate ed erano comunque migliori di altre soluzioni. Questo varrebbe in realtà per quasi tutti i cavi che vendono già montati con le antenne. Se dici che le tue perdevano segnale invece di guadagnarne, mi viene più da pensare che ci fosse qualche problema di crimpatura dei connettori N maschi\SMA in quelle che hai provato. Ripeto, a me è andata bene quella a pannello che ho indicato.

Che ogni metro porta una perdita più o meno rilevante a seconda della qualità del cavo e delle frequenze in questione ok, ma 1.5 metri già troppo lungo? Non esageriamo...anche perchè meno di 3-5 metri vorrebbe dire montarle direttamente dietro al suo b525 invece che su palo sul tetto o balcone. E non la vedo molto pratica come soluzione ;)

Edit: avevo letto male, parli di confronto con una cpe parabolica... Ma grazie che rispetto ad un modem montato su antenna parabolica, senza alcun cavo coassiale di mezzo, hai un segnale più forte con il Mikrotik XD

LSan83
11-05-2019, 17:05
Il cavo non è il massimo ma io le ho provate ed erano comunque migliori di altre soluzioni. Questo varrebbe in realtà per quasi tutti i cavi che vendono già montati con le antenne. Se dici che le tue perdevano segnale invece di guadagnarne, mi viene più da pensare che ci fosse qualche problema di crimpatura dei connettori N maschi\SMA in quelle che hai provato. Ripeto, a me sono andate benissimo.

Che ogni metro porta una perdita più o meno rilevante a seconda della qualità del cavo e delle frequenze in questione ok, ma 1.5 metri già troppo lungo? Non esageriamo...anche perchè meno di 3-5 metri vorrebbe dire montarle direttamente dietro al suo b525 invece che su palo sul tetto o balcone. E non la vedo molto pratica come soluzione ;)

Edit: avevo letto male, parli di confronto con una cpe parabolica... Ma grazie che rispetto ad un modem montato su antenna parabolica, senza alcun cavo coassiale di mezzo, hai un segnale più forte con il Mikrotik XD

Prima sul palo dell'antenna a pannello con cavi da 1 m usavo una cpe Mikrotik WAP LTE, stesso modem, firmware e software dell'LHG. Ho cambiato solo la "parte antenna" in pratica. E comunque anche l'LHG ha dei cavi coassiali di qualche centimetro in mezzo, quel modem è una scheda minipcie con attacchi u-fl per le pigtail all'interno del case.

Se vuoi prestazioni il cavo deve essere corto e il router lo monti all'esterno sul palo insieme all'antenna. I dispositivi POE esistono per questo. Non escludo una crimpatura non ottimale sui cavi coassiali, li ho comprati da un negozio online italiano che li monta a mano.

In ogni caso quell'antenna a pannello è utile, ma non ideale. Il segnale più alto che ricevevo era una una bts B3 a 4 Km dietro all'antenna invece della B20/B3/B7 1,5 Km davanti.... Praticamente è omnidirezionale invece che a 25 gradi come da specifiche tecniche.

marcof12
11-05-2019, 17:07
Prima sul palo dell'antenna a pannello con cavi da 1 m usavo una cpe Mikrotik WAP LTE, stesso modem, firmware e software dell'LHG. Ho cambiato solo la "parte antenna" in pratica.
Se vuoi prestazioni il cavo deve essere corto e il router lo monti all'esterno sul palo insieme all'antenna. I dispositivi POE esistono per questo. Non escludo una crimpatura non ottimale sui cavi coassiali, li ho comprati da un negozio online italiano che li monta a mano.

Te lo dico proprio perchè mi ero fatto mandare dei cavi LMR400 da 7 metri già crimpati e misteriosamente facevano pena. Poi ho eliminati quei connettori già messi e ne ho rimessi io di nuovi: allora il segnale è arrivato come doveva :)

LSan83
11-05-2019, 17:26
Te lo dico proprio perchè mi ero fatto mandare dei cavi LMR400 da 7 metri già crimpati e misteriosamente facevano pena. Poi ho eliminati quei connettori già messi e ne ho rimessi io di nuovi: allora il segnale è arrivato come doveva :)

LMR400 :D Mi sa che non entrano nemmeno dentro al WAP LTE :D :D
Comunque ho tagliato la testa al toro passando all'LHG LTE :D

\_Davide_/
11-05-2019, 17:35
Quali antenne dipende da com'è la situazione visibilità bts nella tua zona, palazzi, alberi, oppure se hai visuale libera senza ostacoli. Nell'ultimo caso delle yagi da 15€ l'una fanno un ottimo lavoro. Altrimenti se hai problemi di posizionamento\visibilità, ci sono delle antenne a pannello di dimensioni generose che a me hanno dato buone misurazioni, quasi al pari delle antenne direzionali.
La trovi sull'amazzon con questo nome: " 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m ".
C'è anche la versione con 10 metri di cavo coassiale se proprio ti servono più di 5metri.

Le yagi ti potrei dare il nome su amazon ma costano 19.90 l'una (troppo) e hanno un cavetto da 1.5 metri che non serve a nulla per la gran parte degli usi. Se vuoi dargli uno sguardo, il nome è " Antenna 25dBi Yagi 4G LTE 4G Spina SMA 2600 ~ 2700 MHz E 4.9ft Del Cavo"

Ti ringrazio.

Su una parte di orizzonte non ho nulla, sull'altra alcuni edifici; vorrei verificare su cellmapper la posizione del ripetitore ma non mi carica la mappa.

Ci sono alternative a quelle Yagi / il cavo è sostituibile?

Dentro un rack di metallo è già un miracolo che si colleghi :D Ho notato che quando la ricezione è scarsa l'upload soffre di più del download, probabilmente per la maggior potenza di trasmissione delle bts.

Esatto: anche io pensavo non si collegasse! Probabilmente il fatto che si trova nel sottotetto aiuta!


Che ogni metro porta una perdita più o meno rilevante a seconda della qualità del cavo e delle frequenze in questione ok, ma 1.5 metri già troppo lungo? Non esageriamo...anche perchè meno di 3-5 metri vorrebbe dire montarle direttamente dietro al suo b525 invece che su palo sul tetto o balcone.

Concordo, -10 dB con cavo di qualità significa che i connettori erano stati montati male o c'era qualche altro problema...

Te lo dico proprio perchè mi ero fatto mandare dei cavi LMR400 da 7 metri già crimpati e misteriosamente facevano pena. Poi ho eliminati quei connettori già messi e ne ho rimessi io di nuovi: allora il segnale è arrivato come doveva :)

Eccolo ;)

Per i cavi avete qualche consiglio da dove acquistarli? I miei "fornitori" hanno solo bobine da 100 / 200 metri, mentre io dovrei solo fare due cavi da 3 - 4 metri al massimo (di meno non so come sia possibile, considerando che ho il rack esattamente sotto al palo dove intendo montarle :)

LSan83
11-05-2019, 17:47
Ti ringrazio.
Su una parte di orizzonte non ho nulla, sull'altra alcuni edifici; vorrei verificare su cellmapper la posizione del ripetitore ma non mi carica la mappa.


Cellmapper nella mia zona sbaglia le posizioni delle BTS di Kilometri :muro: :muro: Però, quando le ha, mostra molte più informazioni sulle celle presenti nella bts.

Per posizioni più precise e controllate guarda su lteitaly :D Non mi fiderei molto di Cellmapper per il puntamento.

\_Davide_/
11-05-2019, 18:06
Ti ringrazio per l'ottima segnalazione (precisissimo: con maps sono riuscito a vederle e calcolare l'effettiva distanza). Su Iliad non ne trovo, di conseguenza penso di dover guardare quelle Wind.

La più vicina è a 2,90 Km e la vedo in linea d'aria.
La seconda 3,45 Km anche lei visibile in linea d'aria (edit: ci sono alberi nel mezzo)

Ne seguono tre vicine alla seconda, ma le escluderei in quanto si trovano in una zona più popolata quindi presumo più soggette a saturazione.

Un'ultima a 4,87 Km visibile anch'essa in linea d'aria.

Approfitto del bel tempo e vado comunque subito sul tetto a verificare che effettivamente non ci siano ostacoli.

Dal menù del B525 vedo come Cell ID: 37389570 ma non riesco a capire a cosa sono collegato ora.

rei1974
11-05-2019, 18:27
Una domanda... so bene dei vari CPE. Però ho già preso DUE modem 5186-22a (mi ero fatto prendere un po' la mano...). Per cui volevo provare a riciclarne uno usandolo all'esterno.

Ho già fatto una prova e mettendolo all'esterno su di una tettoia mi va a 50mbps con Wind per cui sarebbe già perfetto. Ma chiaramente non posso lasciarlo lì con sole/pioggia/vento/neve (oddio il vento magari si non penso lo faccia cadere giù).

Per cui mi chiedevo se c'è un modo per tenerlo all'esterno? senza dover fare lavori di assemblaggio (non sono in grado). Tipo delle scatole di metallo già pronte o roba simile ? :stordita:

\_Davide_/
11-05-2019, 18:55
Beh di metallo non vanno bene; puoi prendere una scatola stagna in plastica (Es. GW44207 o 208 se non ci sta) ed aggiungere dei PG per far passare i cavi.

Importante usare del cavo ethernet da esterno, se resta in una posizione colpita dal sole ;)

rei1974
11-05-2019, 19:07
Grazie mille. Il sole c'è solo la mattina, ma d'estate fa caldo!

\_Davide_/
11-05-2019, 19:37
Sì beh, in ogni caso in esterno meglio evitare il cavo normale, poi va anche a fortuna: ho visto cavi coassiali da interno ancora integri all'esterno dopo 20 anni e allo stesso tempo cavi che dopo una estate iniziavano a perdere il rivestimento esterno.

Non sapendo la composizione chimica (e non sapendola nemmeno analizzare qualora la conoscessi) all'esterno uso sempre i cavi appositi, visto che il costo non è poi esagerato (se non ricordo male ho pagato 83€ una bobina da 100m di CAT 5e FTP e sui 60€ l'UTP, della ITC). Vero che con la stessa cifra si prende quella da 305m di cavo da interno, ma visto che di solito le tratte esterne sono brevi meglio non risparmiare ;)

rei1974
11-05-2019, 19:46
Il tratto è molto breve, visto che uso una di quelle powerline, quindi mi basta arrivare alla presa più vicina che è praticamente a 2 metri :D
Sai per caso se il cavo telefonico va bene lo stesso o ce ne vuole uno speciale? visto che lo userei anche a sostituzione della linea telefonica di casa, non solo per internet. Grazie

lattanzio
11-05-2019, 20:50
Montato il secondo B525; mancano solo le antenne esterne.

I dati senza antenne sono i seguenti:

RSRQ: -11dB
RSRP: -113dBm
SINR: -3dB
PLMN: 22250

Di speedtest faccio 24 Mbps in down e 1,20 Mbps in upload, con ping nell'ordine dei 100 ms.

pazzesco, io faccio 20megabit con un SINR di +15.abito in una zona mal servita:muro:

\_Davide_/
11-05-2019, 21:41
Il tratto è molto breve, visto che uso una di quelle powerline, quindi mi basta arrivare alla presa più vicina che è praticamente a 2 metri :D
Sai per caso se il cavo telefonico va bene lo stesso o ce ne vuole uno speciale? visto che lo userei anche a sostituzione della linea telefonica di casa, non solo per internet. Grazie

Puoi usare il cavo di rete anche per la linea telefonica ;)

pazzesco, io faccio 20megabit con un SINR di +15.abito in una zona mal servita:muro:

Vediamo cosa succede con le antenne... Devo solo capire quali yagi scegliere, quale cavo e dove ordinarle

rei1974
11-05-2019, 23:04
Puoi usare il cavo di rete anche per la linea telefonica ;)
Cosa intendi? con il voip? io ho fatto l'offerta messagenet che reindirizza le chiamate sul numero di cellulare della vodafone red+

\_Davide_/
11-05-2019, 23:18
Cosa intendi? con il voip? io ho fatto l'offerta messagenet che reindirizza le chiamate sul numero di cellulare della vodafone red+

Pensavo ti riferissi a quale cavo usare per connettere il B525 (lato telefonico) al telefono di casa; forse non ho capito!

Matte9191
11-05-2019, 23:43
Scusate vi sto leggendo costantemente ma i miei dubbi aumentano :D
Con una mikrotik sxt LTE di ogilink perdo segnale con un lungo cavo ethernet?

OUTATIME
12-05-2019, 06:23
Almeno fino 30 Mt...vai tranquillo.
Ethernet?
Il problema inizia a porsi dopo gli 80 Mt.

LSan83
12-05-2019, 07:14
Scusate vi sto leggendo costantemente ma i miei dubbi aumentano :D
Con una mikrotik sxt LTE di ogilink perdo segnale con un lungo cavo ethernet?

Non perdi nessun segnale con il cavo ethernet, se mai è l'alimentazione elettrica che può avere problemi con la resistenza del cavo.
Se il cavo è buon fino a 50-60 metri non hai nessun problema anche con l'alimentatore in dotazione :)
Se ti serve arrivare a 80-100 metri di cavo devi scegliere cavi di qualità (tutti in rame con sessione spessa tipo awg 24, 23, o 22) e eventualmente sostituire l'alimentatore con un iniettore poe 802.3at

rei1974
12-05-2019, 07:39
Pensavo ti riferissi a quale cavo usare per connettere il B525 (lato telefonico) al telefono di casa; forse non ho capito!
Ah no, io ho il modello 5186-22, quello che consente anche di usare i telefoni normali di casa con la presa RJ11 :)
In pratica adesso ho il modem nel mio ufficio che è dove mi serve per chiamare, anche se non lo uso spesso qualche volta fa comodo.

marcof12
12-05-2019, 08:25
Ti ringrazio.
...

Ci sono alternative a quelle Yagi / il cavo è sostituibile?

Come tipologia no, le yagi che trovi in giro quelle sono, tutte praticamente identiche.
Però se cerchi bene anche su Ebay, ne troverai alcune che hanno un cavetto corto (es.20-30cm con connettore N-femmina), a cui puoi attaccare il cavo che avrai preso a parte con connettore N-maschio\SMA maschio. Ti consiglio quindi di prenderne due con cavo corto ed N-femmina in uscita.
Il cavetto in uscita dalle yagi che puoi trovare in giro è sostituibile volendo ma devi smontare l'antenna, dissaldare e risaldare il nuovo cavetto in modo adeguato. L'ho fatto nel mio caso proprio con quelle da 1.5metri, ma ti posso dire che ci ho perso parecchio tempo perchè non ne voleva sapere di risaldarsi sulle dannate placchette di rame nonostante flussante e tutto il resto. Misteri :p



Esatto: anche io pensavo non si collegasse! Probabilmente il fatto che si trova nel sottotetto aiuta!



Concordo, -10 dB con cavo di qualità significa che i connettori erano stati montati male o c'era qualche altro problema...



Eccolo ;)

Per i cavi avete qualche consiglio da dove acquistarli? I miei "fornitori" hanno solo bobine da 100 / 200 metri, mentre io dovrei solo fare due cavi da 3 - 4 metri al massimo (di meno non so come sia possibile, considerando che ho il rack esattamente sotto al palo dove intendo montarle :)

Ci sono venditori di questi materiali, italiani, che hanno a catalogo ottimi prodotti e a prezzi nemmeno alti. Poi viste le piccole quantità per i nostri usi... Se tu vuoi farti due cavi lmr-240 o simili da 5metri, ti potrei dire di cercare un rivenditore di prodotti Messi&Paoloni e non sbagli di certo come qualità. Ne trovi anche su ebay, ma se vuoi farti assemblare dal venditore i connettori o farglieli crimpare proprio, dovrai contattarli chiedendogli esplicitamente e vedere se ti dicono di si (facile che lo facciano gratis o quasi visto che son 4 connettori).


risposto in grassetto.

PS: in ottica di passaggio al 5G tra un paio d'anni, sarebbe un peccato prendere dei buoni cavi ma che non andranno bene con le alte frequenze del 5g (mettiamo per assurdo che tra 2 anni siamo tutti con sim\modem 5G e connessioni flat a millemilla Mbps XD ). A questo proposito, se hai modo di farli passare, suggerisco di valutare cavi lmr400 o similari che siano adeguati anche alle frequenze più alte usate dalle BTS del 5G. Magari non quelle da 26 GHz, ma almeno quelle sui 700 MHz e sui 3.7 GHZ le potrai usare si spera.

El Alquimista
12-05-2019, 08:43
risposto in grassetto.


concordo con le saldature riprese
non è più il rame di una volta :D
dopo esperienza negativa cerco di starne alla larga
.

OUTATIME
12-05-2019, 08:54
risposto in grassetto.

PS: in ottica di passaggio al 5G tra un paio d'anni, sarebbe un peccato prendere dei buoni cavi ma che non andranno bene con le alte frequenze del 5g (mettiamo per assurdo che tra 2 anni siamo tutti con sim\modem 5G e connessioni flat a millemilla Mbps XD ). A questo proposito, se hai modo di farli passare, suggerisco di valutare cavi lmr400 o similari che siano adeguati anche alle frequenze più alte usate dalle BTS del 5G. Magari non quelle da 26 GHz, ma almeno quelle sui 700 MHz e sui 3.7 GHZ le potrai usare si spera.
Non sappiamo neppure se, quando e da dove verrà trasmesso il segnale 5G.
IMHO si sta creando un po' di ansia da prestazione con il discorso 5G.

OUTATIME
12-05-2019, 08:59
concordo con le saldature riprese
non è più il rame di una volta :D
dopo esperienza negativa cerco di starne alla larga
.
Le stagnature vanno fatte prima di tutto rimuovendo tutto il materiale precedente, poi esistono due tecniche: o fai la goccia sulla pista, placchi il cavo e poi con una seconda scaldata saldi il tutto, oppure appoggi il cavo sulla pista e fai colare lo stagno dall'alto. Sono più o meno due tecniche equivalenti, dipende se hai una mano libera.
L'importante in entrambi i casi è lasciare scaldare bene sia la pista che il cavo, altrimenti lo stagno non arriva a perfetta fluidificazione e rimane pastoso con risultati pessimi.

Rita84
12-05-2019, 09:22
https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg

Ho trovato il sito che cercavo; è venduto a circa 13€, ma la spedizione costa un botto, 23€. :(

Viene venduto anche con la parabola da 65cm a poco meno di 33€; è una parabola tradizionale, non è posizionato ne fuoco come dici.

Mi quoto perché ho sbagliato i prezzi; 16€ il ricevitore e 40€ la parabola. Confermo i 23€ della spedizione.

Quanto al cavo un LMR195 non ha una attenuazione "sufficiente"? Un LMR400 per pochi metri mi sembra esagerato; è un cavo molto rigido con un diametro ragguardevole, per farne passare due è necessario un percorso molto diritto, farebbe fatica a fare curve e quant'altro. :(

ghostrider2
12-05-2019, 09:26
risposto in grassetto.

PS: in ottica di passaggio al 5G tra un paio d'anni, sarebbe un peccato prendere dei buoni cavi ma che non andranno bene con le alte frequenze del 5g (mettiamo per assurdo che tra 2 anni siamo tutti con sim\modem 5G e connessioni flat a millemilla Mbps XD ). A questo proposito, se hai modo di farli passare, suggerisco di valutare cavi lmr400 o similari che siano adeguati anche alle frequenze più alte usate dalle BTS del 5G. Magari non quelle da 26 GHz, ma almeno quelle sui 700 MHz e sui 3.7 GHZ le potrai usare si spera.Per sfruttare il 5G ci vorranno delle CPE con cavi Ethernet minimo 5e... i modem da interno lasciano il tempo che trovano...oppure andranno bene se hai la BTS a massimo 200 metri

Rita84
12-05-2019, 09:34
Per sfruttare il 5G ci vorranno delle CPE con cavi Ethernet minimo 5e... i modem da interno lasciano il tempo che trovano...oppure andranno bene se hai la BTS a massimo 200 metri

Per quanto riguarda i 700MHz e i 3,7GHz questo non è assolutamente vero. I 700MHz sono simili alla B20 utilizzata oggi, quindi si parla di km, stesso discorso per i 3,7GHz che usa Linkem e Tiscali con apparati interni e se in vista un paio di km li fai tranquillamente.

ghostrider2
12-05-2019, 09:38
Per quanto riguarda i 700MHz e i 3,7GHz questo non è assolutamente vero. I 700MHz sono simili alla B20 utilizzata oggi, quindi si parla di km, stesso discorso per i 3,7GHz che usa Linkem e Tiscali con apparati interni e se in vista un paio di km li fai tranquillamente.Tiscali dichiara funzionamento ottimale nel raggio di 400 mt senza ostacoli... poi ovvio che se uno prende il segnale di rimbalzo magari può spingersi qualche metro in più.... ma col 5G dubito che qualcuno farà abbonamento da 700 mhz... poi...staremo a vedere ma se uno cerca l'ottimizzazione di certo non userà dei cavi coassiali per queste frequenze.

Edit. Secondo me la banda a 700 Mhz non la vorrà quasi nessuno perché sarà satura come la B20 di ora... all'inizio del 4G la B20 era velocissima...ora in alcuni casi viene superata dal 3G

marcof12
12-05-2019, 09:44
Mi quoto perché ho sbagliato i prezzi; 16€ il ricevitore e 40€ la parabola. Confermo i 23€ della spedizione.

Quanto al cavo un LMR195 non ha una attenuazione "sufficiente"? Un LMR400 per pochi metri mi sembra esagerato; è un cavo molto rigido con un diametro ragguardevole, per farne passare due è necessario un percorso molto diritto, farebbe fatica a fare curve e quant'altro. :(

Quell'antenna con parabola è carina, mi manca da provare. Hai un link al negozio? In pvt magari, vorrei dargli un'occhiata.
EDIT: effettivamente forse essendo una comunicazione bidirezionale la parabola e l'illuminatore dovrebbero essere come i vari Mikrotik, non come una comune parabola sat che riceve solo. Ora resta da capire se esistono dei mega Mikrotik da 100cm di diametro :D
I cavi che forniscono con le antenne comuni sono pessimi rg58 con conduttore interno spesso anche sotto la specifica dell'rg58. oppure in alcuni casi già rari ti forniscono cavi lmr195, wl200, wl240. Sempre buoni su tratte così brevi. In condizioni di segnale già decente, alla fine il loro lavoro con le frequenze Lte lo fanno lo stesso. Il problema potrebbe essere, per chi ne è interessato, proprio con le bande più "prestanti" b7 e b1 con cavi da 5 metri o più. Li le attenuazioni con quei cavi sono importanti ad ogni metro, ad esempio come nel mio caso se punti una bts abbastanza distante e con la cella non esattamente direzionata verso di te.
Indubbiamente i cavi come gli Lmr400 sono difficoltosi da maneggiare e passare da qualsiasi parte, quindi va valutato tutto con calma prima di prenderli.
C'è da dire che la ditta che ho citato prima fa delle versioni "flessibili" che hanno ottime caratteristiche rispetto ai cavi rigidi standard e conservando al contempo ottime prestazioni di attenuazione dB\metro lineare fino a 3 GHz e oltre.

Per sfruttare il 5G ci vorranno delle CPE con cavi Ethernet minimo 5e... i modem da interno lasciano il tempo che trovano...oppure andranno bene se hai la BTS a massimo 200 metri
Di sicuro ;) di fatti non parlavo di cpe e modem ma unicamente dell'opportunità, se uno già ora vuol spendere per dei cavi sovradimensionati, di poter prendere dei cavi che possano essere riusati anche dopo il passaggio al 5G ;)
Perchè penso che a 3.7 GHz un cavetto cinese simil rg58 possa valere quanto la carta stagnola delle gomme da masticare per giuntare due cavi elettrici XD

Rita84
12-05-2019, 11:43
Tiscali dichiara funzionamento ottimale nel raggio di 400 mt senza ostacoli... poi ovvio che se uno prende il segnale di rimbalzo magari può spingersi qualche metro in più....

Si può tranquillamente arrivare anche a km; ho un conoscente a 1,5km con apparato interno. In condizioni favorevoli, con BTS in collina, puoi arrivare anche a 4-5km.

ma col 5G dubito che qualcuno farà abbonamento da 700 mhz...

Come col 4G non fai un abbonamento per singola banda! ;)

Edit. Secondo me la banda a 700 Mhz non la vorrà quasi nessuno perché sarà satura come la B20 di ora... all'inizio del 4G la B20 era velocissima...ora in alcuni casi viene superata dal 3G

La 700MHz sarà utilizzata principalmente per l'IoT ma anche per collegamenti nelle condizioni più sfavorevoli. Altrimenti il 5G sarebbe utilizzabile solo all'aperto!


I cavi che forniscono con le antenne comuni sono pessimi rg58 con conduttore interno spesso anche sotto la specifica dell'rg58. oppure in alcuni casi già rari ti forniscono cavi lmr195, wl200, wl240. Sempre buoni su tratte così brevi. In condizioni di segnale già decente, alla fine il loro lavoro con le frequenze Lte lo fanno lo stesso. Il problema potrebbe essere, per chi ne è interessato, proprio con le bande più "prestanti" b7 e b1 con cavi da 5 metri o più. Li le attenuazioni con quei cavi sono importanti ad ogni metro, ad esempio come nel mio caso se punti una bts abbastanza distante e con la cella non esattamente direzionata verso di te.

In questo caso forniscono del cavo H155 o H1000. Il primo non è certamente il massimo ma è meglio di un RG58.

C'è da dire che la ditta che ho citato prima fa delle versioni "flessibili" che hanno ottime caratteristiche rispetto ai cavi rigidi standard e conservando al contempo ottime prestazioni di attenuazione dB\metro lineare fino a 3 GHz e oltre.

Immagino che ci sia da contattarli, non ho trovato sul loro sito in cavo che mi convinca; Airbone 5 e Hyperflex 5 come attenuazione sono leggermente meglio di un H155 ma peggio degli LMR194 e LMR200.

OUTATIME
12-05-2019, 12:15
Da dati riportati in rete è possibile fino 100 Mt.
Poi tra il dire e il fare.....
Si legge di chi ha riscontrato problemi già dopo i 40/50 Mt.
Ho scritto 30 Mt per esperienza diretta,in quanto più reale di una teorica.
Anch'io scrivo per esperienza diretta.
Se a 40 Mt hai problemi, c'è qualcosa che non va nel cavo.

marcof12
12-05-2019, 12:21
...
In questo caso forniscono del cavo H155 o H1000. Il primo non è certamente il massimo ma è meglio di un RG58.



Immagino che ci sia da contattarli, non ho trovato sul loro sito in cavo che mi convinca; Airbone 5 e Hyperflex 5 come attenuazione sono leggermente meglio di un H155 ma peggio degli LMR194 e LMR200.

grazie del link.

Questo è il link al produttore (https://messi.it/it/tabelle-comparative-attenuazioni-cavi-coassiali-50ohm.htm) e ci sono molte versioni di cavi flessibili, chiaramente quelli che riterrei adatti ad uso 4G+\5G sono comunque quelli di diametro importante, dall'ultraflex 7 in su quindi. C'è anche una versione Hyperflex diametro 10.3mm (quindi pari agli Lmr400) ma ben più facili da maneggiare immagino.
Ora: chiaramente se devono passare in una canalina preesistente è facile che ci siano problemi dovuti proprio al diametro oltre alla rigidità, si dovrà analizzare la situazione e nel caso puntare ad altro.

Taxon
12-05-2019, 12:34
Interessantissimo !! Anche se sono una sega, mi iscrivo...magari qualcuno mi riesce a dare una mano quando avrò più info in merito alla mia casa al mare (navigo a meno di 1mb/s).

Al3xG
12-05-2019, 13:03
Salve a tutti, sono interessatissimo a questa soluzione 4G per la connessione di casa. Al momento sono cablato con ADSL 20/1 ma nel mio comune sembra non esserci l'intenzione di posare fibra, ed ho bisogno di un po' più di banda in upload. Ho letto il primo post e sembra tutto molto fattibile, c'è qualcosa di nuovo e più perfomante al momento? Scusatemi ma andare a rileggermi 600 pagine mi ci vorrebbe un'eternità :D
Grazie

ps: dimenticato di dire che ho le antenne Vodafone in 4G+ a circa 1km con visuale perfetta :)

Rita84
12-05-2019, 14:02
grazie del link.

Fammi sapere se acquisti il ricevitore da parabola e come va! ;)

Questo è il link al produttore (https://messi.it/it/tabelle-comparative-attenuazioni-cavi-coassiali-50ohm.htm) e ci sono molte versioni di cavi flessibili

Avevo già visto questa tabella, è proprio per questo che non mi convinceva per nulla, troppa attenuazione! Meglio gli LMR200 e LMR195.

chiaramente quelli che riterrei adatti ad uso 4G+\5G sono comunque quelli di diametro importante, dall'ultraflex 7 in su quindi. C'è anche una versione Hyperflex diametro 10.3mm (quindi pari agli Lmr400) ma ben più facili da maneggiare immagino.

Gli LMR200 e LMR196 dovrebbero essere da 5mm; quindi meglio metà del diametro e buona attenuazione. ;)

Ora: chiaramente se devono passare in una canalina preesistente è facile che ci siano problemi dovuti proprio al diametro oltre alla rigidità, si dovrà analizzare la situazione e nel caso puntare ad altro.

Due cavi da 10mm sono veramente poco amichevoli! :D
Vanno bene solo in linea retta e con canaline enormi; sono come due tubi del condizionatore!

marcof12
12-05-2019, 15:46
Fammi sapere se acquisti il ricevitore da parabola e come va! ;)

onestamente? non aspettare me perchè potrei non prenderlo affatto...
Ho una vecchia parabola sat da 90-100cm che potrei adattare per usare quell'antenna mimo in maniera da montarla sull'asse come nei Mikrotik, ma temo non se ne parlerà a breve.

OUTATIME
12-05-2019, 16:34
Bene,tanto meglio.
Una precisazione...in quale condizioni hai riscontrato questi valori?...poe 10-100 e/o in Gigabit?
In tutte le condizioni, ovvero con linee 100 e 1000, con o senza PoE, se ho capito la domanda.
Poi come ripeto, se non saranno i 100 metri teorici, saranno 80, ma di sicuro non 30 o 40. Se a 40 metri ci sono dei problemi, è stato usato un cavo di pessima qualità.

OUTATIME
12-05-2019, 16:40
Gli LMR200 e LMR196 dovrebbero essere da 5mm; quindi meglio metà del diametro e buona attenuazione. ;)
Due cavi da 10mm sono veramente poco amichevoli! :D
Vanno bene solo in linea retta e con canaline enormi; sono come due tubi del condizionatore!
Infatti.
Io avevo ordinato degli LMR400, ma ho rinunciato ad utilizzarli... rimango con gli LMR200.

Alessio.16390
12-05-2019, 17:57
Qualche giorni fà, ho passato 180mt di cat5e in un B&B in aperta campagna,
praticamente dalla stazione elettrica dove ho potuto installare un router 4g fino all'abitazione, attraversando 11 pozzetti, vabbè un lavoraccio.
Comunque 180mt di cat5e funziona senza problemi,
ping sempre <1ms non un packett loss,
e transfer rate gigabit pieno,
nessun alimentatore nel mezzo e niente di niente.

Matte9191
12-05-2019, 18:33
Qualche giorni fà, ho passato 180mt di cat5e in un B&B in aperta campagna,
praticamente dalla stazione elettrica dove ho potuto installare un router 4g fino all'abitazione, attraversando 11 pozzetti, vabbè un lavoraccio.
Comunque 180mt di cat5e funziona senza problemi,
ping sempre <1ms non un packett loss,
e transfer rate gigabit pieno,
nessun alimentatore nel mezzo e niente di niente.

grazie a tutti delle risposte ;)
sempre sul cavo, quale hai usato? io pensavo ad utp mutecpower che c'è su amazon. è buono secondo voi?

\_Davide_/
12-05-2019, 18:42
Scusate vi sto leggendo costantemente ma i miei dubbi aumentano :D
Con una mikrotik sxt LTE di ogilink perdo segnale con un lungo cavo ethernet?

Al di là di quello che ti hanno risposto già tutti, ti dico la mia:

- Con iniettore passivo dipende molto dalla qualità del cavo: dovresti calcolare la perdita di tensione e vedere la minima che l'SXT accetta, oltre a quella fornita dall'iniettore.

EDIT: Accetta dagli 11V ai 57V: su una tratta lunga passando dai 24V dell'alimentatore originale ad uno da 48V sicuramente si hanno notevoli benefici!

- Con iniettore attivo (come dovrebbero essere tutti, secondo me, ma non supportato ad esempio dall'SXT) basta un cavo che rispetti le specifiche per raggiungere i 100 metri. (Che sono quelli dichiarati dallo standard 5e).

In ogni caso (o in ogni cavo :D) evita come la peste il CCA, e controlla che siano 24AWG (e non 26, dato che ne esistano in giro).

Ah no, io ho il modello 5186-22, quello che consente anche di usare i telefoni normali di casa con la presa RJ11 :)

Esatto, quindi se lo vuoi mettere fuori casa puoi crimpare un connettore RJ11 su una coppia di un cavo di rete se te ne avanza, senza comprarne di apposito!

risposto in grassetto.

Ottimo, grazie!

Non ne capisco molto di antennismo, ma penso che saldare dell'LMR400 direttamente sull'antenna sia di gran lunga una migliore soluzione rispetto a quelle con i pigtail da 20 cm e due connettori in più sulla tratta.

Riguardo ai connettori, il mio dubbio è sulla crimpatrice: va bene quella per RG58-59?

Da dati riportati in rete è possibile fino 100 Mt.
Poi tra il dire e il fare.....
Si legge di chi ha riscontrato problemi già dopo i 40/50 Mt.
Ho scritto 30 Mt per esperienza diretta,in quanto più reale di una teorica.

Non dai dati in rete: è lo standard che definisce tale distanza!

Purtroppo poi con gli iniettori passivi i problemi ci possono essere e, (ammesso che il cavo sia di buona qualità), li puoi risolvere installando un alimentatore che fornisce una maggiore tensione di alimentazione.

Gli iniettori attivi (es. 802.3 at/af) fanno questo in automatico :)

LSan83
12-05-2019, 19:25
Al di là di quello che ti hanno risposto già tutti, ti dico la mia:

- Con iniettore passivo dipende molto dalla qualità del cavo: dovresti calcolare la perdita di tensione e vedere la minima che l'SXT accetta, oltre a quella fornita dall'iniettore.

EDIT: Accetta dagli 11V ai 57V: su una tratta lunga passando dai 24V dell'alimentatore originale ad uno da 48V sicuramente si hanno notevoli benefici!

- Con iniettore attivo (come dovrebbero essere tutti, secondo me, ma non supportato ad esempio dall'SXT) basta un cavo che rispetti le specifiche per raggiungere i 100 metri. (Che sono quelli dichiarati dallo standard 5e).

Gli iniettori attivi (es. 802.3 at/af) fanno questo in automatico :)

Non diciamo inesattezze. L'Sxt Mikrotik che da ogilink supporta eccome l'iniettore attivo 802.3 at/af.
Che poi in dotazione per risparmiare danno quello passivo è un altro discorso. Con meno di 20€ da Amazon si risolve :D

marcof12
12-05-2019, 20:13
...

Ottimo, grazie!

Non ne capisco molto di antennismo, ma penso che saldare dell'LMR400 direttamente sull'antenna sia di gran lunga una migliore soluzione rispetto a quelle con i pigtail da 20 cm e due connettori in più sulla tratta.

In teoria ti direi di si, ci avevo pensato pure io anche perchè risparmi costo e "perdita" di segnale dovute al mettere altre 2 coppie di connettori (2 N femmina e 2 N maschi).
Ma frena l'entusiasmo ;)
Motivo?
1) non è affatto agevole avere l'antenna saldata a 5-10 metri di cavo lmr400, prova a maneggiarli mentre li posi e vedrai di cosa parlo. Poi se dovessi smontare e spostare\cambiare l'antenna che fai? ti metti a dissaldare e poi risaldare tutto?
2) credi sia facile saldare l'lmr400 sull'antenna? Non è così immediato, nel senso che finchè non provi non ti rendi conto della rigidità del cavo da 10.3mm di cui 2.78mm di pieno in rame interno :)
Prova a montare l'antenna con quel cavo sempre "appeso" e vedrai, ti farà bestemmiare anche il semplice fissaggio e posizionamento delle yagi sul palo secondo me.
3) nelle yagi che trovi in giro c'è lo spazio per montare un cavetto rg58 di qualità, un h155 o massimo lmr200. Prova a saldare la calza su una laminetta sottile manco 1mm e poi il conduttore da 2.78mm su un'altra sempre da 1mm. Poi, con peso e rigidità non trascurabili, prova a piegarli esatti al millimetro per poter rifissare tramite vite al foro che sta nell'alloggiamento di plastica.


Se riesco posterò delle foto per capirci, ne avevo fatte a suo tempo alla yagi smontata e pure alle log Konig e ai vari connettori\cavi.

Riguardo ai connettori, il mio dubbio è sulla crimpatrice: va bene quella per RG58-59?

Errore... per ciascun diametro\tipo di cavo serve la crimpatrice adeguata, oppure una crimpatrice con le ganasce sostituibili + le ganasce adatte ai cavi rg213, lmr400, ecc..
Per inciso, a meno di prenderle dalla Cina aspettando i tempi biblici, costano discretamente sia le pinze che i ricambi per crimpare i cavi che vuoi.
Io per esempio ho scelto alla fine i connettori che si installano saldando il centrale e stringendo con la chiave, rispetto a quelli da crimpare.
Sono meno comuni e costano qualcosina in più, ma almeno se ho bisogno posso smontarli e riusarli.

...

risposto in grassetto

EDIT: Allego foto delle antenne, del confronto tra il cavo Lrm400 e un comune rg58, del dettaglio della saldatura che trovereste aprendo le comuni yagi da 10-20€ (credo siano tutte uguali come realizzazione, Made in Cina only).
https://i.imgur.com/YcgIEYm.jpg
https://i.imgur.com/uDBdZhb.jpg
https://i.imgur.com/yS9exU1.jpg
https://i.imgur.com/QfmY2eO.jpg
https://i.imgur.com/MikpOE3.jpg
https://i.imgur.com/1cyrJRd.jpg
https://i.imgur.com/0Uq6WC1.jpg
https://i.imgur.com/gKvmsCB.jpg

Matte9191
12-05-2019, 20:25
Quindi che dite mutecpower utp può fare al caso mio? 20_30metri?

MircoT
12-05-2019, 20:45
ho messo cavo di rete mutecpower per l'sxt lte kit di ogilink.
mi pare un bel cavo.
la guaina esterna è un po' rigidina, ma nulla di ingestibile.
20-30 metri di cavo di rete non danno nessun problema. male che vada cambi l'alimentatore passivo con uno attivo, ma non credo sarà necessario.

... ma non supportato ad esempio dall'SXT
...
Gli iniettori attivi (es. 802.3 at/af) fanno questo in automatico :)

Non diciamo inesattezze. L'Sxt Mikrotik che da ogilink supporta eccome l'iniettore attivo 802.3 at/af.
...

confermo che l'sxt lte kit fornito da ogilink (che è diverso dal sxt lte) supporta lo standard poe 802.3 af/at. infatti l'ho collegato ad uno switch tp-link poe 802.3 af, eliminando l'alimentatore passivo, e funziona senza problemi.

\_Davide_/
12-05-2019, 21:39
Non diciamo inesattezze. L'Sxt Mikrotik che da ogilink supporta eccome l'iniettore attivo 802.3 at/af.
Che poi in dotazione per risparmiare danno quello passivo è un altro discorso. Con meno di 20€ da Amazon si risolve :D

Ero andato a controllare sul sito ufficiale prima di scriverlo; dove avete visto che rispetta lo standard?

Che poi funzioni comunque okay, visto che accetta fino a 57V

Link: https://mikrotik.com/product/RBSXTLTE3-7#fndtn-specifications

risposto in grassetto

Più di 2mm di solid core? :eek:

In pratica è impossibile poi crimpargli il connettore per collegarlo al B525.

Cavi più "maneggevoli"? Come lunghezza non dovrei misurare i 4 metri; 5 se devo elevarmi per superare il tetto di fronte

P.S. Grazie per le risposte molto esaustive!

ryzen_AMD
12-05-2019, 21:54
Con l'huawei B525s-23a ho dovuto settare il router sul 3G che mi garantisce una velocità media tra i 20/25 Mbps, in 4G non vado oltre i 10 Mbps
Sia in 4G sia in 3G ho piu' o meno lo stesso ping tra i 60/90 millesecondi

LSan83
12-05-2019, 22:32
Ero andato a controllare sul sito ufficiale prima di scriverlo; dove avete visto che rispetta lo standard?

Che poi funzioni comunque okay, visto che accetta fino a 57V

Link: https://mikrotik.com/product/RBSXTLTE3-7#fndtn-specifications


Quello è la vecchia versione fuori produzione. Certo che pescare le pagine dei prodotti fuori catalogo :D
Le specifiche del modello attuale che supporta 802.3 af/at (data da ogilink) è questa:

https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

Rita84
12-05-2019, 22:45
Infatti.
Io avevo ordinato degli LMR400, ma ho rinunciato ad utilizzarli... rimango con gli LMR200.

Prova a intestare un LMR400 con dei connettori RP-SMA! ;)

Al limite un LMR240, di circa 6,1mm, rimane un cavo "gestibile". :D

Dipende comunque da quanti metri devi fare; se sono pochi la differenza rimane trascurabile, diventa più importante al crescere della distanza.

\_Davide_/
12-05-2019, 23:33
Quello è la vecchia versione fuori produzione. Certo che pescare le pagine dei prodotti fuori catalogo :D
Le specifiche del modello attuale che supporta 802.3 af/at (data da ogilink) è questa:

https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit

Ah, non sapevo nemmeno ce ne fossero due versioni: la pagina l'ho trovata googlando!

Ottimo allora, direi che è d'obbligo sfruttarlo!

andreab007
13-05-2019, 02:14
Sarebbe un peccato mettere un modem cat11 sull'LHG che ha solo un porta ethernet 10/100...

si potrebbe fare qualcosa per cambiare quella porta "10/100" con una gigabit?
io ero molto intenzionato a comprare questo modem ma mi ha fermato il fatto che sia 10/100 se fosse stata gigabit era decisamente meglio, anche perchè tramite cambio del modulo si potrebbe modificare con un cat 6 con relativo supporto al c.a. ma sarebbe pressoché inutile se si fermasse a 100Mbps, anche perchè ha un buon guadagno di dbi (17 essendo una cpe sono molti)
quando usavo il b525s senza antenne esterne, riuscivo ad agganciare una bts vodafone b3/b20 a 5 km di distanza con molti ostacoli alberi e colline di mezzo,riuscivo ad andare a 50/60mbps in down con ping a 50,da circa 10 giorni sono passato ad uno Zyxel 7460 cat 6 con supporto c.a. (dichiarati sul sito 8/9 dbi di guadagno) pagato in super offerta €250,sono passato a oltre 120mbps con ping a 25,senza c.a. solo banda 3 sulla stessa bts,devo ammettere che è una antenna con i controc..i,la consiglio a chi vuole ottime prestazioni,anche se a prezzo pieno costa €450 e sono tanti,non li avrei mai spesi, ma a 250€ e un offerta da non lasciarsi sfuggire,fidatevi.
il prossimo test che volevo fare,dato che ho ordinato una sim icaro, e deve arrivare, volevo testare questa cpe su bts wind, ne ho 2 che mi coprono perfettamente a poca distanza solo b3/b20, e altre 3/4 molto piu lontane a circa 10km invece sono b1/b7/b3/b20 (la mia provincia da poco e abilitata al 4.5g di wind) quindi volevo sfruttarle il massimo del segnale
se questa cpe riesce a prendere bts oltre 10km magari forzando le frequenze sarebbe una cosa pazzesca, altrimenti volevo puntare a prendere il mikrotik 17dbi che è per zone piu remote, ma solo se si poteva fare qualcosa per questa porta 10/100, altri prodotti mikrotik simili alla lhg non esistono per il momento, se non si può fare nulla mi tengo lo zyxel e lo direzioni alle bts piu vicine.

ghostrider2
13-05-2019, 06:44
si potrebbe fare qualcosa per cambiare quella porta "10/100" con una gigabit?
io ero molto intenzionato a comprare questo modem ma mi ha fermato il fatto che sia 10/100 se fosse stata gigabit era decisamente meglio, anche perchè tramite cambio del modulo si potrebbe modificare con un cat 6 con relativo supporto al c.a. ma sarebbe pressoché inutile se si fermasse a 100Mbps, anche perchè ha un buon guadagno di dbi (17 essendo una cpe sono molti)
quando usavo il b525s senza antenne esterne, riuscivo ad agganciare una bts vodafone b3/b20 a 5 km di distanza con molti ostacoli alberi e colline di mezzo,riuscivo ad andare a 50/60mbps in down con ping a 50,da circa 10 giorni sono passato ad uno Zyxel 7460 cat 6 con supporto c.a. (dichiarati sul sito 8/9 dbi di guadagno) pagato in super offerta &euro;250,sono passato a oltre 120mbps con ping a 25,senza c.a. solo banda 3 sulla stessa bts,devo ammettere che è una antenna con i controc..i,la consiglio a chi vuole ottime prestazioni,anche se a prezzo pieno costa &euro;450 e sono tanti,non li avrei mai spesi, ma a 250&euro; e un offerta da non lasciarsi sfuggire,fidatevi.
il prossimo test che volevo fare,dato che ho ordinato una sim icaro, e deve arrivare, volevo testare questa cpe su bts wind, ne ho 2 che mi coprono perfettamente a poca distanza solo b3/b20, e altre 3/4 molto piu lontane a circa 10km invece sono b1/b7/b3/b20 (la mia provincia da poco e abilitata al 4.5g di wind) quindi volevo sfruttarle il massimo del segnale
se questa cpe riesce a prendere bts oltre 10km magari forzando le frequenze sarebbe una cosa pazzesca, altrimenti volevo puntare a prendere il mikrotik 17dbi che è per zone piu remote, ma solo se si poteva fare qualcosa per questa porta 10/100, altri prodotti mikrotik simili alla lhg non esistono per il momento, se non si può fare nulla mi tengo lo zyxel e lo direzioni alle bts piu vicine.Anch'io mi trovo molto bene con lo Zyxel... ;)
Sei stato fortunato anche tu a trovarlo sotto i 250 :D

OUTATIME
13-05-2019, 07:37
Di fatto per questo motivo ho chiesto in quali condizioni è stato inteso gli 80 MT senza problemi.
Generalizzare non è d'aiuto a nessuno,se non con prove sul campo. ;)
Generalizzare è dire che si fanno massimo 30 metri: la verità è che è QUEL dispositivo, a fare massimo 30 metri, perchè lo standard dice che si fanno 100 metri in PoE, gigabit.

La domanda è stata fatta per un Mikrotik SXT,con poe standard passivo...quindi le info vanno dettate per questa soluzione. :read:
Come sopra: io mi riferisco agli standard.

OUTATIME
13-05-2019, 07:41
Prova a intestare un LMR400 con dei connettori RP-SMA! ;)

Al limite un LMR240, di circa 6,1mm, rimane un cavo "gestibile". :D

Dipende comunque da quanti metri devi fare; se sono pochi la differenza rimane trascurabile, diventa più importante al crescere della distanza.
Lato SMA erano già intestati di fabbrica, avrei dovuto fare la saldatura dentro l'antenna, ma era impossibile piegarli per farli arrivare alle placchette...

\_Davide_/
13-05-2019, 08:08
si potrebbe fare qualcosa per cambiare quella porta "10/100" con una gigabit?

Cambiare la porta no, ma se non erro si può utilizzare un'altra routerboard, giusto?

Generalizzare è dire che si fanno massimo 30 metri: la verità è che è QUEL dispositivo, a fare massimo 30 metri, perchè lo standard dice che si fanno 100 metri in PoE, gigabit.

Concordo :)

Se poi si può utilizzare l'802.3 at/af tanto meglio: io ormai alimento tutto da switch PoE+!

Segnalo invece che qualora qualcuno installasse un router Mikrotik anche internamente, quasi tutti hanno una porta che fornisce alimentazione PoE (passiva) a cui poter collegare l'SXT di turno

phicrand_6358
13-05-2019, 08:12
Sul b525-23a qualcuno sa come aggregare le bande wi-fi per ottenere i 1200Mbps visto che non consente di impostare lo stesso SSID sulle 2 frequenze?

gd350turbo
13-05-2019, 08:28
Sul b525-23a qualcuno sa come aggregare le bande wi-fi per ottenere i 1200Mbps visto che non consente di impostare lo stesso SSID sulle 2 frequenze?

L'implementazione del wifi è alquanto "basica"...
Io l'ho disattivato ed utilizzo router esterni ( xiaomi miwifi 4 )

OUTATIME
13-05-2019, 10:51
Riferirsi agli standard è generalizzare!

Non ho scritto massimo 30 Mt....ma fino 30 Mt non ci sono problemi,in quanto riscontrato personalmente. Oltre non ho avuto modo di provare,quindi non lo posso confermare...visto e ripeto che alcuni hanno riscontrato problemi dopo i 40/50 Mt. e sempre parlando in tema di poe passivo 10-100!!!
Gli standard sono standard proprio perchè tali dovrebbero essere, quindi è il caso di segnalare le eccezioni, non la regola e la regola è che deve funzionare, punto, perchè noi in azienda abbiamo diversi prodotti di diversi vendor, tutti funzionanti con il PoE erogato dagli switch HP, senza porsi il problema della distanza, proprio perchè corrispondenti ad uno standard che dice che fino a 100 metri (facciamo 80 per stare sul sicuro) tutto deve funzionare.
E in ogni caso, ad essere pignoli, l'argomento è iniziato parlando di ethernet, l'aggiunta del PoE, è stata una tua congettura:
Con una mikrotik sxt LTE di ogilink perdo segnale con un lungo cavo ethernet?
Almeno fino 30 Mt...vai tranquillo.
Ethernet?
Il problema inizia a porsi dopo gli 80 Mt.Da dati riportati in rete è possibile fino 100 Mt.
Poi tra il dire e il fare.....
Si legge di chi ha riscontrato problemi già dopo i 40/50 Mt.
Ho scritto 30 Mt per esperienza diretta,in quanto più reale di una teorica.

Comunque non insisto oltre...

LSan83
13-05-2019, 11:18
si potrebbe fare qualcosa per cambiare quella porta "10/100" con una gigabit?
io ero molto intenzionato a comprare questo modem ma mi ha fermato il fatto che sia 10/100 se fosse stata gigabit era decisamente meglio, anche perchè tramite cambio del modulo si potrebbe modificare con un cat 6 con relativo supporto al c.a. ma sarebbe pressoché inutile se si fermasse a 100Mbps, anche perchè ha un buon guadagno di dbi (17 essendo una cpe sono molti)
quando usavo il b525s senza antenne esterne, riuscivo ad agganciare una bts vodafone b3/b20 a 5 km di distanza con molti ostacoli alberi e colline di mezzo,riuscivo ad andare a 50/60mbps in down con ping a 50,da circa 10 giorni sono passato ad uno Zyxel 7460 cat 6 con supporto c.a. (dichiarati sul sito 8/9 dbi di guadagno) pagato in super offerta €250,sono passato a oltre 120mbps con ping a 25,senza c.a. solo banda 3 sulla stessa bts,devo ammettere che è una antenna con i controc..i,la consiglio a chi vuole ottime prestazioni,anche se a prezzo pieno costa €450 e sono tanti,non li avrei mai spesi, ma a 250€ e un offerta da non lasciarsi sfuggire,fidatevi.
il prossimo test che volevo fare,dato che ho ordinato una sim icaro, e deve arrivare, volevo testare questa cpe su bts wind, ne ho 2 che mi coprono perfettamente a poca distanza solo b3/b20, e altre 3/4 molto piu lontane a circa 10km invece sono b1/b7/b3/b20 (la mia provincia da poco e abilitata al 4.5g di wind) quindi volevo sfruttarle il massimo del segnale
se questa cpe riesce a prendere bts oltre 10km magari forzando le frequenze sarebbe una cosa pazzesca, altrimenti volevo puntare a prendere il mikrotik 17dbi che è per zone piu remote, ma solo se si poteva fare qualcosa per questa porta 10/100, altri prodotti mikrotik simili alla lhg non esistono per il momento, se non si può fare nulla mi tengo lo zyxel e lo direzioni alle bts piu vicine.

Esistono modelli di LHG gigabit ma non con lo slot per il modem LTE al momento. Al momento l'unica soluzione Gigabit mikrotik è installare il modem LTE su una routerboard gigabit (ad esempio Basebox 2, Basebox 5, Netmetal 5, Netmetal 5 triple, RBM33G) a cui collegare tramite cavi coassiali un antenna esterna.
Un netmetal 5 lo puoi piazzare legato al palo dell'antenna con cavo sma-N da 50cm o meno e ci sono ricevitori da montare sui piatti delle paraboliche, se necessiti di guadagni da 24 dbi e oltre.

andreab007
13-05-2019, 12:21
Esistono modelli di LHG gigabit ma non con lo slot per il modem LTE al momento. Al momento l'unica soluzione Gigabit mikrotik è installare il modem LTE su una routerboard gigabit (ad esempio Basebox 2, Basebox 5, Netmetal 5, Netmetal 5 triple, RBM33G) a cui collegare tramite cavi coassiali un antenna esterna.
Un netmetal 5 lo puoi piazzare legato al palo dell'antenna con cavo sma-N da 50cm o meno e ci sono ricevitori da montare sui piatti delle paraboliche, se necessiti di guadagni da 24 dbi e oltre.

guarda se devo comprare un modem, poi cavo coassiale a basse perdite, ad esempio LMR400/600 , antenne a pannello oppure yagi, alla fine dei conti e meglio tenermi la cpe zyxel, con un cavo cat 7 impermeabile da 10/15 metri posso installarlo sia fuori la finestra,sul balcone, o addirittura sul tetto,e praticamente non ho nessuna perdita,essendo anche cat 6 con supporto 2c.a, porta gigabit ha anche il voip se non sbaglio,lo devo ancora testare perche lo ho da 10 giorni,ho praticamente tutto, come router metto un 7490 e sono apposto.
per la soluzione dei ricevitori da montare sui piatti delle parabole sarebbe anche una buona idea, anche perche ho 2 parabole sul tutto,una satellitare che non uso, e un altra del mio vicino che fino a 1 anno fa,la usava con un provider internet via satellite, pagava un botto, ma era l'unica soluzione perche non c'era ancora la fibra, ma non so se la qualità del segnale con questi aggeggi è buona,prima aspetto che la provi qualcuno e poi magari mi deciderò a cambiare se ci sono ottimi risultati

andreab007
13-05-2019, 12:23
Anch'io mi trovo molto bene con lo Zyxel... ;)
Sei stato fortunato anche tu a trovarlo sotto i 250 :D

si guarda, l' ho comprato subito senza pensarci due volte, se non sbaglio tu me lo avevi consigliato, ho cercato per giorni che il prezzo scendesse , e alla fine l'ho trovato a €250 e non ci ho pensato due volte,alla fine se non ero soddisfato lo avrei rivenduto per almeno €350 guadagnandoci €100 :D :D :D

andreab007
13-05-2019, 12:41
può essere che sia come dici tu.
dal pannello ogilink vedo che alle 23.59 è sulla b3 vicina sempre a -90 e alle 01.00 è sulla b3 a -111 lontana. non ho modo di vedere se fa un passaggio graduale.

ti confermo che è come dice ghostrider2,
anche io ho una bts vodafone b3/b20
dall' 1 di notte in poi la banda b3 spariva,pensavo che vodafone la chiudesse invece proprio ieri sera ho testato personalmente con lo zyxel, ho disattivato il c.a. e ho forzato solo la b3, alle 3 di notte si collegava sempre a quella bts b3/b20 ma il segnale era calato a dismisura, da -98 dBm a -120/123 dBm
anche se il segnale era stabile riuscivo a navigare a 30mbps con ping dai 60 ai 70 circa.

OUTATIME
13-05-2019, 12:58
Si dà per scontato (quantomeno per chi conosce il Mikrotik SXT lte),che tale dispositivo utilizzi un collegamento poe 10-100 con alimentazione passiva.
Perdonami, nella domanda era chiesto "perdo segnale?", non "perdo potenza?".
Poi se tu a chi ti chiede A, sei abituato a rispondere B, OK.
Comunque non insisto oltre.. hai ragione tu.... ;)

marcof12
13-05-2019, 14:18
Mi servirebbe se possibile vedere esattamente l'interno, sia lato anteriore che lato posteriore, di questa antenna a pannello o modello similare:

Qualcuno ne ha delle foto o può farle?

https://i.imgur.com/OlNBTPh.jpg
https://i.imgur.com/ivf9HH2.jpg

LSan83
13-05-2019, 15:20
Mi servirebbe se possibile vedere esattamente l'interno, sia lato anteriore che lato posteriore, di questa antenna a pannello o modello similare:

Qualcuno ne ha delle foto o può farle?

https://i.imgur.com/OlNBTPh.jpg
https://i.imgur.com/ivf9HH2.jpg

Ho esattamente quell'antenna, ma la plastica bianca è incollata al telaio metallico, non mi sembra il caso di distruggerla :D
E' il modello vecchio comunque, c'è quella nuova con qualche db in più di guadagno.

marcof12
13-05-2019, 15:39
Ho esattamente quell'antenna, ma la plastica bianca è incollata al telaio metallico, non mi sembra il caso di distruggerla :D
E' il modello vecchio comunque, c'è quella nuova con qualche db in più di guadagno.

certamente, se qualcuno la aprirà o l'ha già aperta dovrà rimetterci colla a caldo o silicone per richiudere tutto ;)

Io ho usato silicone per ri-sigillare le log Konig e colla a caldo per le yagi.

L'idea era, se qualcuno sarà così gentile, prendere le foto e le misure e buttare giù il disegno con le misure per potersela rifare da se.
Io ne avevo una ma poi presi le log e le yagi e quella a pannello è finita sul tetto di un amico, oramai non posso più smontarla altrimenti lo avrei fatto.

giallone1970
13-05-2019, 16:33
Appena arrivata SIM di Wind e anche il modem, risultato: 70 Mega in download, 35 Mega in upload e 30ms di ping :eek:
Unico problema riguarda il NAT, al momento è stretto (o di Tipo 3 per chi è abituato al Playstationese) e la situazione sembra non cambiare nemmeno con UpNp, DMZ, Port Triggering, etc.
Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Molto strano, io ho NAT "moderato" con ICARO su rete WIND, non credo che WIND diretto possa avere un livello NAT peggiore. Hai provato ad usare altri APN WIND?

Dragon_Fusion95
13-05-2019, 16:39
Tirando un po' le somme dopo quasi 30 giorni di utilizzo di sim 3 con giga illimitati e modem 525 in 4G+ devo dire che la connessione va dai 150 ai 70 serali in download, ping dai 30 ai 55 e ok, per quel che costa è accettabile, ma una cosa veramente non comprendo ed è il comportamento in download, se avvio qualche download diretto tipo driver nvidia/distro ubuntu la velocità parte a cannone a 7/8MB/s per poi attestarsi a 1.5 - 2-3MB/s e alcune volte inferiore, se faccio ripartire il download riparte al massimo e la cosa un po' mi puzza. Riattaccando al volo la VDSL infostrada che ancora ho, il download è costante a 4MB/s (massimo della linea) il che mi fa pensare a qualche sorta di filtro? Ma non ne sono convinto perchè nemmeno con PIA VPN non cambia.
Mentre per i torrent alcuni partono a 8MB/s, altri o proprio non partono o vanno molto lenti, mentre con la VDSL tutto ok. Ma come funziona questa cosa? perchè alcuni si e altri no? e perchè questi assestamenti a 2MB/s per i download diretti?

Troppe domande con poche risposte che mi fanno valutare o di tenermi la VDSL monca o un Wisp FTTW della zona

Appena arrivata SIM di Wind e anche il modem, risultato: 70 Mega in download, 35 Mega in upload e 30ms di ping :eek:
Unico problema riguarda il NAT, al momento è stretto (o di Tipo 3 per chi è abituato al Playstationese) e la situazione sembra non cambiare nemmeno con UpNp, DMZ, Port Triggering, etc.
Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Niente, sei sotto NAT e wind/3 non ti da alcun indirizzo pubblico, forse con una VPN puoi migliorare, almeno così mi dissero, ma poi hai il problema del ping

buonasalve
13-05-2019, 16:43
ragazzi c'è qualcuno qui dentro che si chiama Marco e sta vendendo su Subito il nighthawk M1 e il B618 ??? :D

io sarei interessato al 618

OUTATIME
13-05-2019, 16:53
Appena arrivata SIM di Wind e anche il modem, risultato: 70 Mega in download, 35 Mega in upload e 30ms di ping :eek:
Unico problema riguarda il NAT, al momento è stretto (o di Tipo 3 per chi è abituato al Playstationese) e la situazione sembra non cambiare nemmeno con UpNp, DMZ, Port Triggering, etc.
Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Con quasi tutti i provider mobili non hai ip pubblico.
Non puoi fare nulla per risolvere.

OUTATIME
13-05-2019, 16:55
Però è strano! Condividendo iliad dal mio telefono ottengo NAT 2 o Moderato

Lasciate perdere quelle diciture. Un NAT è un NAT. L'unica differenza è che con una connessione fissa si ha in IP pubblico a disposizione, mentre con quelle mobili no.

OUTATIME
13-05-2019, 16:57
Lo so, però mi sembra che sia possibile ottenere NAT moderato con un IP Privato, non credo che iliad fornisca IP Pubblici. Inoltre mi sembra che i vecchi utenti Fastweb avevano lo stesso problema che, senza l'uso di VPN, in qualche modo si poteva risolvere.
Ripeto... Un NAT è un NAT. L'unica differenza tra moderato e ristretto è che l'IP pubblico nel primo caso non è condiviso e quindi si possono aprire porte.

OUTATIME
13-05-2019, 18:20
E ci sarebbero dei servizi VPN che possano "aprirmi" il NAT mantenendo un ping relativamente basso?
Liquid VPN, se non è un problema avere l'IP pubblico in Germania.

Rita84
13-05-2019, 21:54
ci sono ricevitori da montare sui piatti delle paraboliche, se necessiti di guadagni da 24 dbi e oltre.

Li hai provati tu?
Nello specifico questi affari funzionano?

https://i.ebayimg.com/images/g/vYUAAMXQgfZRDlvr/s-l300.jpg

Ho esattamente quell'antenna, ma la plastica bianca è incollata al telaio metallico, non mi sembra il caso di distruggerla :D
E' il modello vecchio comunque, c'è quella nuova con qualche db in più di guadagno.

Queste antenne sono valide? Oppure è meglio lasciar perdere?

giallone1970
14-05-2019, 00:21
Ok, grazie, ci darò un'occhiata!

Però continuo a non capire perchè utenti Icaro (su rete Wind), TIM e Vodafone non abbiano questo problema, in fondo credo che ogni operatore assegni gli indirizzi IP nello stesso modo... Inoltre, andando nella pagina dedicata all'UpNp, sembra che il modem sia stato in grado di aprire una porta.
La differenza tra Stretto e Ristretto/Moderato non è molta, però, da quel che ho
capito, gli utenti online possono incontrare:
- NAT Aperto: chiunque
- NAT Moderato/Ristretto: NAT Aperto + Moderato/Ristretto
- NAT Stretto: NAT Aperto + Stretto + (problemi nei giochi p2p)

L'ISP (Wind) applica uno "strato di NAT" (Carrier-Grade NAT), però io mi sto collegando direttamente al modem quindi dovrei saltare il controllo del router (che tra l'altro non ha nemmeno un firewall attivo al momento).

Infatti come ho detto e' molto strano che con APN diretto Wind tu abbia NAT ristretto e io, per esempio, con ICARO su rete Wind sia in moderato..
Comunque i risultati cambiano anche per altri operatori.
Esempio Vodafone: Se uso web.omnitel.it sono NAT moderato. Se uso mobile.vodafone.it sono ristretto

Sinceramente non conosco APN alternativi di Wind che potresti provare (magari qualcuno puo' aiutarti). Unica cosa (magari sto' dicendo una stupidata): Non e' che sei connesso a Tre (non unificato ancora) e magari puo' darti qualche problema? :confused:

P.S.
Da che io sappia, i NAT ristretto si possono collegare solo con i NAT Aperto

PaoPaolo
14-05-2019, 08:53
E cii sarebbe un modo per provare gli APN Tre su Wind? Non vorrei già dover cambiare offerta dopo neanche 3 giorni :D

Se hai un offerta tre puoi andare in roaming su wind senza problemi utilizzando l'apn di tre.

Dragon_Fusion95
14-05-2019, 09:07
Ci sono utenti TRE con NAT 2 Moderato?


Si, io ho Tre e se faccio il test mi dà moderato

OUTATIME
14-05-2019, 09:21
Ok, grazie, ci darò un'occhiata!

Però continuo a non capire perchè utenti Icaro (su rete Wind), TIM e Vodafone non abbiano questo problema, in fondo credo che ogni operatore assegni gli indirizzi IP nello stesso modo... Inoltre, andando nella pagina dedicata all'UpNp, sembra che il modem sia stato in grado di aprire una porta.
La differenza tra Stretto e Ristretto/Moderato non è molta, però, da quel che ho
capito, gli utenti online possono incontrare:
- NAT Aperto: chiunque
- NAT Moderato/Ristretto: NAT Aperto + Moderato/Ristretto
- NAT Stretto: NAT Aperto + Stretto + (problemi nei giochi p2p)

Riassumo:
Il NAT esiste di tre tipi (in realtà è già una bestemmia dirlo così, ma vabbè... si fa per capirsi):
- NAT aperto: IP pubblico assegnato direttamente alla console o console in DMZ
- NAT moderato: IP pubblico esclusivo assegnato al proprio router, ovvero se io apro una porta sul router e provo una connessione sulla coppia IP:porta funziona tutto.
- NAT ristretto: IP pubblico condiviso assegnato al proprio router, ma in questo caso l'apertura di porte non sortisce nessun effetto poichè le porte sono chiuse a monte.

Non saprei indicarti i motivi dei diversi comportamenti tra operatori ma questo è lo stato delle cose ad oggi.

L'ISP (Wind) applica uno "strato di NAT" (Carrier-Grade NAT), però io mi sto collegando direttamente al modem quindi dovrei saltare il controllo del router (che tra l'altro non ha nemmeno un firewall attivo al momento).
Tu ti stai collegando sempre ad un router, modem LTE sono un'altra cosa.

OUTATIME
14-05-2019, 09:23
Si, io ho Tre e se faccio il test mi dà moderato
Io vi consiglio di lasciare perdere quei test, soprattutto su rete mobile.

OUTATIME
14-05-2019, 09:25
Infatti anche io con iliad (ed il modem del mio telefono) ottengo NAT Moderato, mi sembra assurdo che su rete diretta Wind ottenga NAT Stretto!
Iliad da quello che so ha i propri apn. Come gestiscano gli IP pubblici è affar loro, potrebbe anche essere che vista l'esigua quantità di clienti ad oggi diano IP pubblico.

OUTATIME
14-05-2019, 09:26
Da te è già avvenuta la fusione?

Però a 'sto punto cosa posso fare? Avendo fatto il contratto in negozio credo di non avere diritto al ripensamento (14 giorni), non voglio già dover pagare i 45€ di attivazione... Ed inoltre, visto che la SIM non è intestata a me, mi girerebbe dover di nuovo rompere le scatole al mio amico per fargli disdire immediatamente la SIM e attivarne un'altra. Le soluzioni sono 2, ma non credo siano possibili:
1) Usare APN Tre su SIM Wind
2) Migrare numero Wind a Tre... Visto che Wind e Tre sono lo stesso operatore e che la All-In Pro e la Unlimited Professional sono due offerte uguali magari posso evitarmi quei 45€ di attivazione rimanente
Tre è da un pezzo che non da iP pubblico.

piv
14-05-2019, 09:28
certamente, se qualcuno la aprirà o l'ha già aperta dovrà rimetterci colla a caldo o silicone per richiudere tutto ;)

Io ho usato silicone per ri-sigillare le log Konig e colla a caldo per le yagi.

L'idea era, se qualcuno sarà così gentile, prendere le foto e le misure e buttare giù il disegno con le misure per potersela rifare da se.
Io ne avevo una ma poi presi le log e le yagi e quella a pannello è finita sul tetto di un amico, oramai non posso più smontarla altrimenti lo avrei fatto.

Scusami, visto che le possiedi tutte e tre, che differenze hai notato e quale pensi sia meglio. Io ho soprattutto problemi con snr variabile e bts non visibile

alexanderfener
14-05-2019, 09:56
Esempio Vodafone: Se uso web.omnitel.it sono NAT moderato. Se uso mobile.vodafone.it sono ristretto
Aperto

Non sò se dipende da questo, ma ho notato che con APN mobile.vodafone.it nel gaming online spesso lagga, anche perchè giocando FPS è molto facile notarlo.

Invece utilizzando web.omnitel.it ho migliorato nettamente quei "lag spike", ma viene bloccato il P2P, cosa che mi interessa ben poco.

A dire la verità anche utilizzando web.omnitel.it a volte avevo problemi se qualcuno in casa guardava contenuti in 4K, ma ho risolto il tutto utilizzando il QoS e limitando quel servizio a 30-35Mbps.

marcof12
14-05-2019, 10:06
Scusami, visto che le possiedi tutte e tre, che differenze hai notato e quale pensi sia meglio. Io ho soprattutto problemi con snr variabile e bts non visibile

Io ti posso dire che con quella a pannello avevo valori buoni sia come segnale sia come Snr, non molto distanti dalle log Konig e dalle yagi che ho preso in seguito. Nel mio caso ho deciso di tenere le log e le yagi.
Ma non si può dire a priori quale soluzione si meglio da te o altrove.
Per esempio: da me ho piena visibilità delle bts e le antenne le ho montate sul tetto, su un palo con i tiranti.
Se avessi dovuto montare a muro, in un angolo di cornicione sotto al tetto o su un balcone, suppongo avrei tenuto quella a pannello.

Immagina che le due bts cui posso agganciarmi siano due punti e casa mia sta quasi esattamente sulla retta che unisce i due punti.
Disto quasi 11km dalla bts più "forte" e circa 2km dalla bts con b3,b20 e da poco b1.
Bene: la log e le yagi mi permettono, pur essendo puntate verso la bts distante, di cambiare e agganciare la più vicina senza spostarle. Il rapporto segnale rumore non è ottimale ma la connessione va benone per quelle poche volte che la uso così.
L'antenna a pannello invece, per via della schermatura posteriore bella spessa immagino, mi faceva agganciare bene solo nella direzione di puntamento frontale. Sul retro il segnale era troppo disturbato\debole e non potevo fare il cambio al volo, come uso fare non di rado.

Ma questa situazione credo sia abbastanza rara, in tutti gli altri casi tocca solo vedere se il segnale ti arriva bello diretto oppure se di riflesso da altri palazzi, colline,ecc.ecc..
Nel tuo caso, stando a quel che dici, proverei senza dubbio l'antenna a pannello. Se puoi prendi quella con 5 metri di cavo, 10 rischiano di essere troppi come perdita.

alexanderfener
14-05-2019, 13:08
Tim sì ;)

A livello di ping/stabilità cambierebbe qualcosa con l' IP pubblico di TIM?

LSan83
14-05-2019, 14:02
A livello di ping/stabilità cambierebbe qualcosa con l' IP pubblico di TIM?

No, l'ip pubblico non incide sulle prestazioni della linea in modo apprezzabile. Per il 99% degli usi di internet non serve mai e comporta una maggior attenzione per la configurazione e sicurezza dei propri dispositivi (sopratutto se si ha un ip pubblico statico). Ormai quasi tutti i produttori di dispositivi offrono un loro server per triangolare l'accesso ai dispositivi dietro NAT.

Gli ipv4 sono esauriti da diversi anni, TIM ne aveva fatto una bella scorta all'inizio di internet (come molti provider storici dell'epoca) e può permettersi di essere un po' più generosa.

La migrazione verso ipv6 è sempre più necessaria, anche in ottica del crescere dei dispostivi IoT collegati. Vedremo se saranno cosi miopi da non introdurre l'ipv6 con i prossimi lavori legati al 5G, praticamente tutti gli smartphone lo supportano nativamente senza problemi. I pc lo supportano dai tempi di Windows XP.... fra un po' sono 20 anni che si fanno spendere in predisposizioni inutilizzate.

giallone1970
14-05-2019, 16:01
Infatti anche io con iliad (ed il modem del mio telefono) ottengo NAT Moderato, mi sembra assurdo che su rete diretta Wind ottenga NAT Stretto!
Ho provato ad usare anche l'APN Windbiz, però il risultato è sempre lo stesso. Sono connesso ad una BTS che credo in precedenza fosse di Wind (così dice Cellmapper), però da me la fusione delle reti è già avvenuta.

Andandomi ad informare su internet ho trovato una vecchia discussione (del 2013) su un altro forum in cui alcuni utenti evidenziavano come tutti gli operatori mobile (Tre compresa) permettessero di ottenere NAT 2 Moderato, mentre Wind era l'unica che non andava oltre il NAT 3 Stretto. Ora non so come possa essere la situazione a reti unificate, però credo che Wind applichi un controllo abbastanza pesante sulle porte in entrata ed in uscita...
Ci sono utenti TRE con NAT 2 Moderato?
E cii sarebbe un modo per provare gli APN Tre su Wind? Non vorrei già dover cambiare offerta dopo neanche 3 giorni :D

A questo punto fai la prova, metti un APN tre e vedi se ti si connette, al massimo ritorni all'APN originario di WIND

LSan83
14-05-2019, 17:20
Giusto ma...bisogna anche capire quanto questi server di produttori siano sicuri,ed inoltre pochi gratuiti.
Insomma...lo vedo un pò,come quando il cane si morde la coda :D...riguardo ad in IP pubblico vs servizio offerto dal produttore.

Vero, ma non c'è molta scelta. L'unica soluzione per dare ip pubblici a tutti è darli in IPv6. Con IPv4 abbiamo superato da anni la disponibilità di ip.

Quanti provider italiani danno il doppio ip in automatico appena accendo il loro router? Quanti ti danno l'ipv6 pubblico su connessione LTE?

Quanti software per PC e sito web non sono pronti al passaggio nonostante ci si prepari da quasi 20 anni al momento?

Anche se decidi di boicottare tutti i provider, siti e software che non vanno in IPv6, cosa ti rimane oggi?

MircoT
14-05-2019, 17:35
dopo qualche ettolitro di napalm :D è comparsa la capocchia della bts b3, lì sopra gli alberi in lontananza:

https://i.postimg.cc/qMmZmyWk/IMG-0518.jpg

il segnale è aumentato di una 15ina di db.


ora mi pare vada bene, al limite della ethernet 100mbit del router esterno ogilink:

https://i.postimg.cc/j23QhQ2m/3190479033607895-s-A4zm7-Ro.png

TonyVe
14-05-2019, 17:51
ghe sbo...cio. :D

PaoPaolo
14-05-2019, 18:08
dopo qualche ettolitro di napalm :D è comparsa la capocchia della bts b3, lì sopra gli alberi in lontananza:


il segnale è aumentato di una 15ina di db.


ora mi pare vada bene, al limite della ethernet 100mbit del router esterno ogilink:

https://i.postimg.cc/j23QhQ2m/3190479033607895-s-A4zm7-Ro.png

Domani inizio a sbancare la collina... tirando giù un paio di case e abbassandola di una ventina di metri dovrei risolvere :D

A parte gli scherzi.... bel lavoro :D

MircoT
14-05-2019, 18:14
non mi son ricordato di fare una foto del prima. in pratica era una barriera di rovi e platani alti una ventina di metri (il cumulo di macerie di nota ancora bene): d'inverno, senza fogliame andava decentemente, ma dalla primavera passava dalla b3 alla b20 fissa.

il vicino, proprietrario del lotto, avrà legna per un paio di inverni :D

OUTATIME
14-05-2019, 21:33
Essendomi ormai rassegnato credo che a questo punto userò una VPN per giocare ad alcuni giochi. Ho dato un'occhiata a LiquidVPN però, oltre a non capire bene i loro pacchetti, non saprei nemmeno come settare una VPN. Prima di tutto: è possibile applicare la VPN a livello hardware (modem) in modo che tutti i dispositivi siano "sotto VPN" oppure si può utilizzare solo un dispositivo alla volta? Seconda domanda, è possibile switchare tra VPN e no-VPN? Ed infine, ultima domanda: il ping va a peggiorare molto? Al momento dagli speedtest sono sui 25ms però, nei giochi, mi aggiro intorno ai 50ms.
Potreste aiutarmi? Poi vi prometto che non ho nient'altro da dire :D
La vpn la puoi settare a livello hardware se il tuo hardware supporta openvpn.
Il pacchetto va bene quello base.

andreab007
15-05-2019, 00:44
Ah ok. Da quel che ho visto lo Huwaei B525s-23a non supporta OpenVPN, però ho ancora il mio vecchio Archer D7 che sembrerebbe supportarlo. Potrei collegare l'Archer D7 in cascata in modalità router, dal modem volendo potrei pure settare la modalità bridged.

il b525s-23a supporta OpenVPN
scrivi su google "OpenVPN b525s" ce un video ed anche un forum polacco

Free Gordon
15-05-2019, 00:58
Ragazzi ho un b525s-23a... con sim HO.

Che APN mi consigliate di usare per avere le migliori prestazioni in streaming/web? (no P2P)

E che antenna può essere utile da abbinargli? Per ora lo uso senza antenna..con la sua interna.
Debbo dire che gli speedtest da nperf danno al massimo 15-16Mb/s... quando va bene, sennò meno..

Sono un posto abbastanza sperduto...in mezzo alle campagne nel vercellese.

aerozep
15-05-2019, 09:15
Salve a tutti,
ho un problema sul mio segnale 4G e non ho trovato risposta.
Ho un modem 4G huawei e3372 (stick usb) attaccato a un router Dovado.
Ho una sim TIM con 40 giga che si connette correttamente fissa in 4G.
La potenza del segnale mi viene indicata con un valore del 90% e con valore dbm pari a -57dbm (con poche variazioni, arrivo al massimo a -70 dbm). Quindi ipotizzo che il segnale (nonostante sia dentro casa) sia ottimo.

Alla sera, verso le 21:00 (orario di punta) con uno speed test arrivo in download a 3/4 Mbs che sinceramente è molto poco vista la potenza del segnale. In orario mattutino arrivo anche a 25 Mbs.

Chiaro che pare esserci un intasamento della bts nelle ore di punta.
Cosa potrei fare per migliorare la situazione? Ha senso mettere un'antenna esterna con segnale così potente?
Potrebbe essere il modem non così performante? E' un modem usb stick con un massimo di 150mbs/50mbs che ha già qualche anno.

Grazie mille,
Mattia

Vindicator23
15-05-2019, 09:49
l'unica è saturazione anche con un antenna potente non dovrebbe migliorare

inatna
15-05-2019, 09:55
Salve a tutti,
ho un problema sul mio segnale 4G e non ho trovato risposta.
Ho un modem 4G huawei e3372 (stick usb) attaccato a un router Dovado.
Ho una sim TIM con 40 giga che si connette correttamente fissa in 4G.
La potenza del segnale mi viene indicata con un valore del 90% e con valore dbm pari a -57dbm (con poche variazioni, arrivo al massimo a -70 dbm). Quindi ipotizzo che il segnale (nonostante sia dentro casa) sia ottimo.

Alla sera, verso le 21:00 (orario di punta) con uno speed test arrivo in download a 3/4 Mbs che sinceramente è molto poco vista la potenza del segnale. In orario mattutino arrivo anche a 25 Mbs.

Chiaro che pare esserci un intasamento della bts nelle ore di punta.
Cosa potrei fare per migliorare la situazione? Ha senso mettere un'antenna esterna con segnale così potente?
Potrebbe essere il modem non così performante? E' un modem usb stick con un massimo di 150mbs/50mbs che ha già qualche anno.

Grazie mille,
Mattia

se è TIM, 9 su 10 è saturazione.

gd350turbo
15-05-2019, 09:58
Fa così anche da me...
Ho la cella tim b20 a circa 2 km ricevuta con b525 con due yagi esterne
segnale a fondo scala
30-40 di giorno
20 scarsi alla sera.

alexanderfener
15-05-2019, 10:03
Essendomi ormai rassegnato credo che a questo punto userò una VPN per giocare ad alcuni giochi.

Scusa non ho capito, per quale motivo hai bisogno di utilizzare la VPN per gaming?

Comunque ieri notte (martedì) alle 03.00 la B3 della mia BTS era ancora attiva, quindi non sembra uno shutdown programmato in base all'orario..
Non credo neanche che dipenda dal traffico visto che era di martedì notte.

Sarebbe interessante capire con certezza da cosa dipende ;)

aerozep
15-05-2019, 10:14
Fa così anche da me...
Ho la cella tim b20 a circa 2 km ricevuta con b525 con due yagi esterne
segnale a fondo scala
30-40 di giorno
20 scarsi alla sera.

Si quindi devo rassegnarmi... Proverò con vodafone, anche se trovo una forte saturazione (lo sto controllando col cellulare) con questo operatore...

Grazie mille,
Mattia

gd350turbo
15-05-2019, 10:19
Si quindi devo rassegnarmi... Proverò con vodafone, anche se trovo una forte saturazione (lo sto controllando col cellulare) con questo operatore...

Grazie mille,
Mattia

Prova a vedere se nei paraggi riesci a collegarti ad altre celle, che magari sono più rifornite di banda !

aerozep
15-05-2019, 10:23
Prova a vedere se nei paraggi riesci a collegarti ad altre celle, che magari sono più rifornite di banda !
Buona idea, come potrei fare? Tieni conto che al momento non ho antenna esterna direzionabile...

gd350turbo
15-05-2019, 11:20
Buona idea, come potrei fare? Tieni conto che al momento non ho antenna esterna direzionabile...

Cerca tramite le varie app per cellulare, o tramite il sito ARPA della tua regione se trovi altre celle.
Se le trovi, puoi recarti nelle vicinanze della medesima per essere sicuri di agganciare quella e provare che velocità eroga...
Se ne trovi una buona, si può tentare con un antenna esterna.

aerozep
15-05-2019, 12:25
Cerca tramite le varie app per cellulare, o tramite il sito ARPA della tua regione se trovi altre celle.
Se le trovi, puoi recarti nelle vicinanze della medesima per essere sicuri di agganciare quella e provare che velocità eroga...
Se ne trovi una buona, si può tentare con un antenna esterna.

Cercherò di farlo, vediamo cosa trovo nella mia zona. Grazie mille per l'aiuto. Era anche importante non spendere soldi per un'antenna che non mi sarebbe servita.

Ciao,
Mattia

gd350turbo
15-05-2019, 15:18
Ah perfetto, meglio ancora!
esiste per caso qualche VPN che offra la prova gratuita? Perchè, dato che l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente in gaming, vorrei vedere su che cifre si aggiri il ping. Inoltre c'è la possibilità di fare uno switch (VPN on-off) in modo da poter utilizzare la VPN solo quando serve veramente?

Molte, quasi tutte direi offrono un periodo gratuito...

Puoi attivarla e disattivarla dal pannello di controllo del router, voce VPN

ceralacca
16-05-2019, 09:03
Allora, ho provato CyberGhost 7 (sì, ammetto di aver cercato "VPN free trail" :D ) e mi sono collegato ad un server tedesco (di Francoforte) in modo da simulare al meglio quello che avverrebbe con LiquidVPN. Il risultato: da speedtest 60ms di ping, in gioco sono sui 70-80ms ed il NAT risulta moderato (UpNp viene segnalato disabilitato)... Direi quindi che il breve test che ho fatto si è rivelato un successo!
Ultima domanda riguardo il VPN; si può abilitare dal modem il VPN solamente verso certi indirizzi IP in modo che non sia abilitato su alcuni dispositivi che non ne avrebbero bisogno?

Credo di no, se vuoi farlo su singoli credo tu debba andare di vlan oppure impostare la vpn su ogni pc/apparato dove ti interessa avere la vpn.

MircoT
16-05-2019, 11:41
non sono male i valori di linea ogilink dopo la deforestazione :D

https://i.postimg.cc/Gmp0hTMH/1558001663668.png

MircoT
16-05-2019, 11:53
l'rsrp era mediamente a -92, -88 quando non c'erano le foglie, -97 quando pioveva.. ora è sempre a -76-78, anche quando piove.
sinr molto variabile, da 10 a 17db.

MircoT
16-05-2019, 12:20
non posso puntarla precisa sulla bts perchè la notte deve agganciarsi su un'altra bts b3 (a -112): se la punto dritta sulla bts buona, di notte non riesce a collegarsi alla bts più lontana.

potrei provare a far togliere il blocco della b20, in modo che rimanga sempre sulla stessa bts, anche di notte quando spengono la b3.

Gervre
16-05-2019, 12:28
non sono male i valori di linea ogilink dopo la deforestazione :D

https://i.postimg.cc/Gmp0hTMH/1558001663668.png

Ciao! Scusami, potrei sapere come vai a vedere i valori della linea con ogi? Io posso accedere solo all'area riservata dove è indicato solo "signal" (presumo sia RSRP)

MircoT
16-05-2019, 12:31
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

Gervre
16-05-2019, 12:40
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

Perfetto, grazie!

Matte9191
16-05-2019, 13:25
lo si chiede al supporto ogilink, aprendo un ticket.

ma quindi mentre si posiziona l'antenna non si ha modo di vedere i dati?
come faccio senza vedere quanto prende?:D

MircoT
16-05-2019, 13:27
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Matte9191
16-05-2019, 13:40
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

più o meno ho già "misurato" con uno smartphone bloccando il CA e connettendomi solo alla banda b1...e ho buoni risultati in una zona esterna della casa..un po' su tutti i valori, arrivo anche a 24-25 db di sinr..
certo non ho idea se con antenna esterna il tutto possa peggiorare o migliorare..vedrò quando arriva

MircoT
16-05-2019, 14:27
quando devi mettere antenna esterna o cpe, i test con il cellulare servono a poco.

Matte9191
16-05-2019, 15:00
quando devi mettere antenna esterna o cpe, i test con il cellulare servono a poco.

non so, prima di ordinare a scatola chiusa volevo avere un'idea..spero non ci sia troppo da sbattere la testa per installare sta benedetta antenna
sto cercando di uscirne dalle disconnessioni di eolo, spero di non iniziarne altre con ogilink

MircoT
16-05-2019, 15:03
prima di far prove controlla su lteitaly e cellmapper dove sono le bts vodafone e in che direzione sono rivolte.
poi ci son casi in cui anche con bts lontane o rivolte altrove si ottengono comunque ricultati decenti.
in caso non vada disdici senza penali.

eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....

gd350turbo
16-05-2019, 15:09
eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....
Io direi una goccia d'acqua !

Matte9191
16-05-2019, 16:04
prima di far prove controlla su lteitaly e cellmapper dove sono le bts vodafone e in che direzione sono rivolte.
poi ci son casi in cui anche con bts lontane o rivolte altrove si ottengono comunque ricultati decenti.
in caso non vada disdici senza penali.

eolo a 27ghz? se è quello basta una foglia a dargli fastidio....
No ho eolo non a 100 mega ma quello normale..ma fa schifo uguale:D o meglio funziona da ottobre a febbraio, quando non ci sono le foglie ..sti furboni hanno messo bts con davanti le piante quindi per me che sono nel paese basso sono a 800 metri ma con continue disconnessioni

MircoT
16-05-2019, 16:13
si, ma il motivo è la frequenza che usano: se usassero una frequenza più bassa, le foglie non interromperebbero il segnale, lo disturberebbero, ma andrebbe lo stesso, magari più lentamente.
ad esempio la frequenza LTE (800, 1800, 2600mhz) passa le piante, specialmente la 800, ma anche la 1800, qualche volta anche la 2600. chiaro che se hai un bosco la cosa cambia un po' ma è difficile che non vada del tutto.
invece hanno scelto frequenze alte, mi pare usino la 5ghz almeno, la 27ghz per la 100mbit. a quella frequenza la LOS deve essere assolutamente sgombra. per altro temo che funzioni male anche se piove o nevica.

Matte9191
16-05-2019, 16:19
si, ma il motivo è la frequenza che usano: se usassero una frequenza più bassa, le foglie non interromperebbero il segnale, lo disturberebbero, ma andrebbe lo stesso, magari più lentamente.
ad esempio la frequenza LTE (800, 1800, 2600mhz) passa le piante, specialmente la 800, ma anche la 1800, qualche volta anche la 2600. chiaro che se hai un bosco la cosa cambia un po' ma è difficile che non vada del tutto.
invece hanno scelto frequenze alte, mi pare usino la 5ghz almeno, la 27ghz per la 100mbit. a quella frequenza la LOS deve essere assolutamente sgombra. per altro temo che funzioni male anche se piove o nevica.
Sai come funziona la LTE B1? Ho visto che da me c'è quella e la b20.
Comunque la situazione è questa da LTE Italy, diciamo che ce l'ho sulla testa..
http://i65.tinypic.com/2uft85k.jpg

MircoT
16-05-2019, 16:26
la b1 è 2100mhz. la b20 è 800mhz.
con tutti quegli alberi (troppi da abbattere :D ) dubito che andrà mai oltre alla b20, che purtroppo non brilla per prestazioni.

però devi controllare su cellmapper in che direzioni sono puntate le antenne.
perchè se su quella bts sono puntate dall'altra parte, non credo tu riesca a collegartici con velocità decenti.

Matte9191
16-05-2019, 16:33
la b1 è 2100mhz. la b20 è 800mhz.
con tutti quegli alberi (troppi da abbattere :D ) dubito che andrà mai oltre alla b20, che purtroppo non brilla per prestazioni.

però devi controllare su cellmapper in che direzioni sono puntate le antenne.
perchè se su quella bts sono puntate dall'altra parte, non credo tu riesca a collegartici con velocità decenti.

Cellmapper mi dà così
http://i67.tinypic.com/2uz8dpl.jpg

MircoT
16-05-2019, 16:39
mi sembra che la cella B1 sia nel verso giusto.
bisogna vedere se passa gli alberi.

Matte9191
16-05-2019, 16:45
mi sembra che la cella B1 sia nel verso giusto.
bisogna vedere se passa gli alberi.

Farò sapere...:D ma l'antenna deve essere puntata per forza verso bts oppure se la punto verso una zona dove passa il segnale nella mappa si aggancia lo stesso?
Cioè avendo la bts sopra di me se la punto verso il cielo funziona? :D

MircoT
16-05-2019, 16:51
verso la bts.
salvo riflessioni molto fortuite.

\_Davide_/
17-05-2019, 10:04
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

MircoT
17-05-2019, 10:15
puoi sempre scegliere altri operatori.

gd350turbo
17-05-2019, 10:19
Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

marcof12
17-05-2019, 10:23
La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

Io di tutte queste limitazioni non avevo idea, ma davvero è così? Urca...alla faccia dell'offerta dedicata al settore pro\business XD
Lo capirei venissero loro a montare tutto come fa un Linkem qualsiasi, ma per una soluzione dove sei tu a doverti preoccupare di installare, posizionare,spostare è da brivido dover pregare pure per leggere i valori del segnale :rolleyes:

gd350turbo
17-05-2019, 10:30
Io di tutte queste limitazioni non avevo idea, ma davvero è così? Urca...alla faccia dell'offerta dedicata al settore pro\business XD
Lo capirei venissero loro a montare tutto come fa un Linkem qualsiasi, ma per una soluzione dove sei tu a doverti preoccupare di installare, posizionare,spostare è da brivido dover pregare pure per leggere i valori del segnale :rolleyes:

Eh si..

Oppure dovresti prenderti un router + sim vodafone, fare il puntamento dell'antenna, poi quando puntata, togli il tuo router e ci metti quello di ogi...

Barba2296
17-05-2019, 11:41
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie

gd350turbo
17-05-2019, 12:40
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie

Un antenna omnidirezionale, si può idealizzare in un pezzo di cavo in rame...
Quindi una vale l'altra, ma non ti aspettare di vedere miglioramenti tangibili !

Per il 715 ha la differenza di poter, teoricamente, aggregare tre bande contro le due del 525, poi ovviamente ci deve essere il trasmettitore a portata che ti permette di farlo, e deve essere ben fornito di banda, altrimenti non cambia un bit.

\_Davide_/
17-05-2019, 13:53
puoi sempre scegliere altri operatori.

Beh, no: a quanto pare è l'unico che funziona stabilmente ed ha IP pubblico (la connessione mi serve, non ho troppo tempo da perdere dietro a test, chiamate per attivare l'IP pubblico, disservizi casuali, quantità di GB consumata, filtri, tipo di traffico e quant'altro: deve funzionare sempre e comunque, anche perché è più il tempo in cui ci accedo da remoto di quello in cui la uso in loco) ;)

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

La configurazione passi, in quanto comunque metterei l'SXT in bridge mode, anche se essendo Mikrotik agendo sui vari settaggi magari ci sarebbe margine di miglioramento nella ricezione, ma almeno i dati di puntamento!

Barba2296
17-05-2019, 14:28
Premessa, non me ne intendo molto:mc:
Ciao Ragazzi mi potete consigliare un antenna 4g omnidirezionale esterna su amazon. Ho in mente di abbinarla a un Huawei B525s-23a purtroppo non avendo a vista l'antenna non posso prenderla direzionale. Attualmente come segnale medio sia con wind(icaro)/vodafone/iliad è di circa -115/-117db su banda 3 e su banda 20 è di circa -107/111db. Gli speedtest fatti con s7 edge nei migliori dei casi mi danno circa 25/30 mb e di upload con iliad 8/9mb e con gli altri 2 dai 2/4mb circa.
La linea mi serve principalmente per scaricare aggiornamenti dalla playstation e sopratutto fare streaming, inviare foto e video. Per quanto riguarda i ping non mi interessa , siccome uso la mia attuale adsl 7mb.
Ps: La vorrei su amazon l'antenna per il semplice fatto del poter fare il rimborso del tutto senza costi aggiuntivi
PPs: ho visto che Huawei B715s-23c è di categoria lte 9 (non conosco il significato/differenza rispetto al 525 di categoria 6) che è lo stesso del mio s7, mi potete spiegare la differenza e se ho dei vantaggi nel prenderlo.
Grazie
Un antenna omnidirezionale, si può idealizzare in un pezzo di cavo in rame...
Quindi una vale l'altra, ma non ti aspettare di vedere miglioramenti tangibili !

Per il 715 ha la differenza di poter, teoricamente, aggregare tre bande contro le due del 525, poi ovviamente ci deve essere il trasmettitore a portata che ti permette di farlo, e deve essere ben fornito di banda, altrimenti non cambia un bit.

Stavo pensando a una di queste,
http://it.tinypic.com/r/sgms61/9
http://it.tinypic.com/r/2hsb0c8/9
http://it.tinypic.com/r/2cgbi8j/9
Non so però cosa cambia da 1 all'altra e quale converebbe prendere.

arivel
18-05-2019, 07:38
ciao a tutti .
mi consigliate una buona antenna da esterno per Huawei E5186S-22a che non sia costosa ?
meglio yagi o mimo ?

LSan83
18-05-2019, 08:59
eh, ci si arrangia con l'rsrp visibile sul pannello ogilink e con gli speedtest.
però mi pare che, su appuntamento, possano dirti i valori in diretta telefonica mentre sposti l'antenna.
avendo un angolo di 60° non credo sia necessario.

Ho puntato con Mikrotik sia antenne esterne (per WAP LTE) che CPE (LHG LTE). Il valore più importante durante il puntamento è proprio l'RSRP. Con la LHG cambia molto velocemente appena ruoti l'antenna, con l'SXT dovrebbe essere più semplice. Mikrotik stessa usa l'RSRP per i led di puntamento dell'SXT.

Per la stabilità (e velocità) di connessione invece è più importante guardare il valore CQI. Ma sia il SINR che il CQI variano di parecchi db da un secondo all'altro per diversi fattori indipendenti dal puntamento (quanta banda stai usando al momento, congestione BTS, interferenza segnale da altre BTS, meteo, ostacoli temporanei ecc ecc).

Ma seriamente? :rotfl:

Non lasciare l'SXT sbloccato e non rompere? :cry:

L'SXT sbloccato è da ingegneri di rete, l'utente comune potrebbe fare disastri e renderlo facilmente inaccessibile da remoto per l'assistenza. Giusto limitarlo, ma far vedere tutti e quattro i valori di connessione sarebbe cosa gradita.

La cosa che mi ha tenuta lontana da ogi è appunto questa !
Almeno poter controllare automamente i valori di ricezione, poi la configurazione non mi interessa.

Vero, si risparmierebbero un sacco di telefonate "inutili"

Beh, no: a quanto pare è l'unico che funziona stabilmente ed ha IP pubblico (la connessione mi serve, non ho troppo tempo da perdere dietro a test, chiamate per attivare l'IP pubblico, disservizi casuali, quantità di GB consumata, filtri, tipo di traffico e quant'altro: deve funzionare sempre e comunque, anche perché è più il tempo in cui ci accedo da remoto di quello in cui la uso in loco) ;)


Visto che l'ip pubblico è un servizio a pagamento (come fanno molti altri provider FWA e non solo) che paghi a parte è strano che non lo propongano anche altri.


La configurazione passi, in quanto comunque metterei l'SXT in bridge mode, anche se essendo Mikrotik agendo sui vari settaggi magari ci sarebbe margine di miglioramento nella ricezione, ma almeno i dati di puntamento!

Dubito fortemente che la ricezione migliori con qualche settaggio (almeno io non ne ho visti in un anno di continui tentativi per migliorare/ristabilire la connessione).
Le uniche cose che si possono fare sono:
- bloccare la CPE su una singola banda (ad esempio in automatico io andrei su B7 e devo forzare la B3 meno satura per migliorare le prestazioni)
- ad ogni riavvio accedere al terminale testuale e inserire il comando per bloccare il modem su una specifica cella di cui si conosce EARFCN e PHY Cell ID. Cosa pericolosa in remoto, perchè se la specifica cella ha problemi e va offline il modem non si può più spostare su altre.

Se non puoi configurarlo di certo non puoi metterlo da solo in passtrought su una VLAN per usarlo come "solo modem". L'ip pubblico rimane sulla CPE e non sul router in cascata dietro NAT. La configurazione e la gestione della CPE rimangono sempre su questa e non sono gestibili da router in cascata se non crei le due reti separate (lan locale per la gestione e vlan per il passtrought della WAN).

Il modem stesso funziona come un piccolo router su cui hai controllo molto limitato tramite GUI e alcuni comandi da terminale.

\_Davide_/
18-05-2019, 09:13
L'SXT sbloccato è da ingegneri di rete, l'utente comune potrebbe fare disastri e renderlo facilmente inaccessibile da remoto per l'assistenza. Giusto limitarlo, ma far vedere tutti e quattro i valori di connessione sarebbe cosa gradita.


Okay, quindi, se non capisco una mazza mi sta bene, ma se un utente sa quello che sta facendo non vedo perché no...

In pratica non potrei nemmeno cambiargli l'indirizzo IP o impostargli una VLAN senza passare da loro?

Visto che l'ip pubblico è un servizio a pagamento (come fanno molti altri provider FWA e non solo) che paghi a parte è strano che non lo propongano anche altri.


Aspetta, l'IP statico è a pagamento, mentre l'IP pubblico di solito no: mi rifersco al fatto che non sia dietro a NAT (poi per raggiungerlo come se fosse statico uso un servizio DDNS).
Ogi fornisce IP pubblico gratuitamente, mentre per averlo statico si deve pagare; anche Eolo ad esempio lo fornisce pubblico gratuitamente su richiesta, ma se lo si vuole statico è a pagamento :)

Gli altri operatori, quasi sicuramente, non lo forniscono in quanto non dispongono di abbastanza range di IP da poter assegnare ai clienti

MircoT
18-05-2019, 10:31
dal pannello ogilink puoi cambiare la classe ip della lan interna e il relativo dhcp.
sul router interno puoi accendere/spegnere la wifi e impostare la psw (quello esterno non ha wifi).
su entrambi i router puoi impostare un ip in dmz (router in cascata) e fare dei PAT.
altro non si può fare.

\_Davide_/
18-05-2019, 11:12
Ottimo, almeno... Per impostarlo in bridge bisogna sentire loro?

MircoT
18-05-2019, 11:28
non so se lo fanno.
apri ticket e chiedi se lo possono fare.
ma temo che dopo perderebbero il controllo remoto, nel qual caso non accetterebbero la modifica.

\_Davide_/
18-05-2019, 11:36
Ma no, in pratica a me interessa che invece di far gestire il routing all'SXT lo possa gestire io; se sono volti al professionale dovrebbe essere il minimo, altrimenti se devo chiamarli ogni volta in cui devo aprire o chiudere una porta è la fine :(

ceralacca
18-05-2019, 11:45
Ma no, in pratica a me interessa che invece di far gestire il routing all'SXT lo possa gestire io; se sono volti al professionale dovrebbe essere il minimo, altrimenti se devo chiamarli ogni volta in cui devo aprire o chiudere una porta è la fine :(


Da quanto ho letto in giro pare proprio che per quasi ogni cosa devi contattarli... roba da matti

Già il fatto che impongono il loro prodotto/i con sim sigillata all'interno mi fa storcere non poco il naso, se poi per ogni cazzata devi stare a chiamarli, quando magari una buona parte delle modifiche, riuscirebbe a farle anche un criceto; meglio che se lo tengano li in negozio il loro arrocchio e relativa sim.

Grezzo
18-05-2019, 12:08
a me le modifiche, quelle poche possibili, del router ogilink a volte non venivano salvate, dovevo ripetere la procedura più volte e tirare qualche bestemmia. non so se le cose siano migliorate, l ho avuto fine 2018 inizi 2019 e sono scappato quando mi sono accorto che non c era modo di fare superare i 20 mega a quella ciofeca di router (anche con cavo). in giro c è molto di meglio di ogilink, potevo capire un annetto fa adesso le offerte fanno proprio cagare.

\_Davide_/
18-05-2019, 12:13
Mah, di molto meglio non ho trovato, considerando che mi serve l'IP pubblico e nessun limite sulla connessione, di qualsiasi tipo sia.

La velocità penso dipenda dalla zona: penso che l'unica sia fare una prova!

Grezzo
18-05-2019, 12:21
La velocità penso dipenda dalla zona: penso che l'unica sia fare una prova!

ti stovo parlando della qualità del router non dalla velocità della zona, se non l avessi capito.

\_Davide_/
18-05-2019, 12:22
Non penso sia colpa del router, visto che ci sono speedtest a 90 Mbps su queste pagine :)

Inoltre ho sempre avuto buone esperienze con Mikrotik: non il massimo ma buoni prodotti

Grezzo
18-05-2019, 12:24
Non penso sia colpa del router, visto che ci sono speedtest a 90 Mbps su queste pagine :)

Inoltre ho sempre avuto buone esperienze con Mikrotik: non il massimo ma buoni prodotti

era colpa del router fetecchia che mi avevano mandato. ma quale mirkotik sveglia, teltonika.

\_Davide_/
18-05-2019, 12:46
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

lattanzio
18-05-2019, 18:15
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

puoi fidarti perche grezzo una volta era un sostenitore di ogilink, poi l'ha provato....

LSan83
19-05-2019, 08:01
Eccomi di nuovo qui, ho bisogno di nuovo aiuto riguardo la VPN.
Ho provato alcune VPN tramite il loro rispettivo software per PC, risultato: NAT Moderato, UpNp disabilitato (anche se dal modem è abilitato)
Però, se dalla pagina del modem abilito il VPN (solo L2TP) il problema del NAT, per qualche motivo, non viene risolto dato che risulta ancora Stretto. Com'è possibile che tramite il software il NAT diventi moderato, mentre attraverso il modem non cambia nulla? Il test è stato fatto con la VPN sempre in L2TP visto che è l'unica opzione supportata nativamente dal modem.
Da quel che ho capito, infatti, il B525s-23a non supporta OpenVPN, il video del firmware modificato che c'è su YouTube è pensato per il 65a.

Volendo però potrei anche utilizzare il software (sempre ammesso che LiquidVPN lo offra), però poi come posso ottenere la VPN anche su PS4 a quel punto? Io, alla fine, ho bisogno di utilizzare la VPN solamente su un PC ed una PS4 (a volte contemporaneamente). Come posso fare?

Installi la VPN su un PC/router in cascata e a questo colleghi PS4 e PC. Tramite il software la VPN arriva direttamente sul dispositivo, se la metti nel router questo la gira in NAT per la rete locale. Basta mettere in DMZ il dispositivo che deve essere accessibile dall'esterno.

Rita84
19-05-2019, 09:41
mi consigliate una buona antenna da esterno per Huawei E5186S-22a che non sia costosa ?

Un paio di antenne tipo quella dell'immagine sottostante su Ali le trovi per poco più di 6€ l'una:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB128YPRirpK1RjSZFhq6xSdXXaQ/3G-4G-8-9dBi-Ad-Alto-Guadagno-800-2700-mhz-Esterna-LPDA-Yagi-Antenna-per-il.jpg_640x640.jpg

meglio yagi o mimo ?

Yagi è il tipo d'antenna, MiMo invece sta ad indicare la doppia polarizzazione. O Ti prendi un'antenna a pannello che le ha entrambe, oppure prendi due antenne come quella che ti ho indicato e ne metti una a 90° rispetto l'altra. Il router che hai indicato ha 2 connettori, servono proprio per la doppia polarizzazione.

Dex93
19-05-2019, 09:58
Vi segnalo questo minirouter wifi molto carino:
GL.iNET GL-MT300N-V2 Mini Travel Router
con OpenWrt pre installato e possibilità di installare una VPN. Ha una wan e una lan, eventualmente ci si può costruire anche una rete domestica. Non ha la batteria ma volendo, con una powerbank, si può usare anche in viaggio. Piccolissimo, secondo me molto interessante per chi smanetta con le reti 4g

\_Davide_/
19-05-2019, 10:15
puoi fidarti perche grezzo una volta era un sostenitore di ogilink, poi l'ha provato....

No beh sul Teltonika mi fido ciecamente, così come mi fido del Mikrtotik (di solito non fanno prodotti al massimo delle performance, però costano pochissimo e sono stabili quindi per il mio caso potrebbe andare).

Più che altro non vedo davvero alternative con le caratteristiche di cui parlavo

lattanzio
19-05-2019, 14:27
Pazzesco sono collegato a una cella B3 Vodafone con antenna a pannello.

10km da casa mia

Senza antenna va a 18megabit.
Con antenna vado a 75megabit:sofico:

edit record 82megabit su fast.com non ci credo
antenna a pannello puntata "a cavolo"

philsok
19-05-2019, 15:46
Pazzesco sono collegato a una cella B3 Vodafone con antenna a pannello.

10km da casa mia

Senza antenna va a 18megabit.
Con antenna vado a 75megabit:sofico:

edit record 82megabit su fast.com non ci credo
antenna a pannello puntata "a cavolo"

Quale antenna a pannello hai comprato?

lattanzio
19-05-2019, 15:48
ti contatto in PVT

https://www.speedtest.net/result/8269566325.png (https://www.speedtest.net/result/8269566325)

\_Davide_/
19-05-2019, 15:53
Interessa anche a me: finora ho trovato quali non comprare ma non ho ancora visto quali yagi prendere in abbinata con due cavi da 5m.

Proverò quelle che si trovano in Amazzonia

OUTATIME
19-05-2019, 16:37
era colpa del router fetecchia che mi avevano mandato. ma quale mirkotik sveglia, teltonika.

Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:
Su Teltonika personalmente ho un'opinione diametralmente opposta...

lattanzio
19-05-2019, 16:40
ti ho scritto...

il modem è un semplice huawei B315 quindi CAT4
Ma tanto non servirebbe di meglio perche la cella è solo b3

OUTATIME
19-05-2019, 16:41
Grazie per la risposta! Quindi, se ho capito bene, dovrei collegare il router (Archer D7) al modem, abilitare dal modem il DMZ per l'indirizzo IP del router e configurare la VPN dal router? Che tu sappia, però, l'Archer D7 supporta OpenVPN nativamente oppure è necessario un custom firmware?
Colleghi la porta WAN dell'Archer al modem, e la PS4 as una porta LAN sempre dell'Archer.
Visto che poi sarà l'Archer a creare la VPN, non serve la DMZ.
Tutto questo ammesso che l'Archer supporti OpenVPN, punto su cui non so aiutarti...

\_Davide_/
19-05-2019, 16:47
Vista, grazie mille!

Io però vorrei evitare quelle con il cavetto da pochi cm ed il connettore, a favore di quelle su cui si può fissare direttamente, in quanto mi servirebbe da circa 3,5 - 4 metri (appena misurati).

Descrizione dell'antenna: MRT 16 Antenna4G LTE 3G MIMO doppia polarizzazione -45°/+45°- 12/13dBi - CONN. TIPO N-F

Grezzo
19-05-2019, 16:48
Ah beh, il Teltonika non l'ho mai considerato :asd:

buon per te, stai alla larga da quelle fetecchie.

giallone1970
19-05-2019, 16:53
buon per te, stai alla larga da quelle fetecchie.

*alza lo sguardo per inquadrare il teltonika ogilink sulla mensola e sospira*

A sua discolpa diro' che, per le persone che non hanno esperienza e non vogliono smanettare con i parametri per ottimizzare una connessione mobile non va' male :sofico:

Alla fine, quando ogi te lo manda, lo accendi e va'..il problema e' che non puoi fare altro se non va' LOL :mc:

lattanzio
19-05-2019, 17:58
cmq pazzesco 20 anni fa con la 56k scaricavo a 5KILOByte per secondo, ora ho tirato giu un file andava a 5,5MEGAByte al secondo.

1000 volte piu veloce:mc: :sofico:

\_Davide_/
19-05-2019, 18:28
il problema e' che non puoi fare altro se non va' LOL :mc:

Esattamente!

Considerando che il firmware è basato su OpenWRT non dovrebbe nemmeno essere male se ci si potesse metter mano, ma essendo bloccato ci si fa ben poco!

Discorso simile per il Mikrotik, ma essendo all'esterno ha già notevoli vantaggi dalla sua.

lattanzio
19-05-2019, 19:23
orario di punta , un po è peggiorato ma di poco...

https://www.speedtest.net/result/8269927148.png (https://www.speedtest.net/result/8269927148)

MircoT
19-05-2019, 20:12
Vista, grazie mille!

Io però vorrei evitare quelle con il cavetto da pochi cm ed il connettore, a favore di quelle su cui si può fissare direttamente, in quanto mi servirebbe da circa 3,5 - 4 metri (appena misurati).

Descrizione dell'antenna: MRT 16 Antenna4G LTE 3G MIMO doppia polarizzazione -45°/+45°- 12/13dBi - CONN. TIPO N-F

prendi la mrt 15. non ha gli spezzoni di cavo, ha i connettori N fissati direttamente sull'involucro e va bene.

lattanzio
19-05-2019, 21:44
si ma anche se ha il pezzo di cavo che esce cmq devi avvitarci il connettore N, quindi sempre all'aperto sta, se la metti sotto la pioggia.cmq vedi te, anche la mrt 15 è molto valida

cmq ultimo speedtest fuori da orario di punta

https://www.speedtest.net/result/8270141529.png (https://www.speedtest.net/result/8270141529)

\_Davide_/
19-05-2019, 22:05
prendi la mrt 15. non ha gli spezzoni di cavo, ha i connettori N fissati direttamente sull'involucro e va bene.

Se ha davvero 14 dBi di guadagno potrebbe essere ottima!

Il cavo dove lo si può acquistare? L'LMR200 ho visto che non è disponibile; anche LMR240 se posso montargli i connettori a 90°

giallone1970
19-05-2019, 23:09
Altra domanda, spero sia l'ultima :D
Per chi ha lo Huawei B525s-23a, mi potreste dire come fate per far si che il modem si connetta sempre alla stessa BTS? Perchè ogni tanto il modem si connette ad una BTS più lontana facendo scendere il segnale da 5 a 2 tacche e la velocità da 70-80 Mega a 40 Mega.

Stessa BTS non saprei dirti ma, puoi forzare le bande usate (e quindi in parte le bts), usando tools tipo "ltewatch h" oppure "LTEInspecteur". Li trovi facilmente su internet

lattanzio
20-05-2019, 03:18
qua non spegnono la b3 di notte:sofico: :mc:

https://www.speedtest.net/result/8270547508.png (https://www.speedtest.net/result/8270547508)

OUTATIME
20-05-2019, 05:53
Purtroppo mi sembra di capire che non funzioni, e non ci sono nemmeno custom firmware per questo modello :muro:
E dubito che il modem della TIM (un modello Sercomm) supporti OpenVPN o abbia dei custom firmware che abilitino quest'opzione
Mi dispiace...
Comunque l'importante è che tu abbia capito il concetto: ti serve un dispositivo che non sia il modem (che ha un IP nattato) e che faccia da gateway verso il tuo account openvpn altrimenti, come hai giustamente osservato, se installi il client su un PC, solo quello usufruirà della VPN.
Se ritieni di andare avanti, ci sono dei router che supportano questo.

OUTATIME
20-05-2019, 06:00
Esattamente!

Considerando che il firmware è basato su OpenWRT non dovrebbe nemmeno essere male se ci si potesse metter mano, ma essendo bloccato ci si fa ben poco!
Non so nel dettaglio cosa possa avere di bloccato, comunque nel caso Teltonika ha un forum nel quale rispondono direttamente gli sviluppatori, e accettano anche richieste di implementazione di nuove funzionalità.

MircoT
20-05-2019, 06:51
Se ha davvero 14 dBi di guadagno potrebbe essere ottima!

Il cavo dove lo si può acquistare? L'LMR200 ho visto che non è disponibile; anche LMR240 se posso montargli i connettori a 90°

sullo stesso sito trovi anche cavi assemblati (da 3, 5, 10 metri)
connettori a 90 per cosa?

\_Davide_/
20-05-2019, 08:05
Non so nel dettaglio cosa possa avere di bloccato, comunque nel caso Teltonika ha un forum nel quale rispondono direttamente gli sviluppatori, e accettano anche richieste di implementazione di nuove funzionalità.

Stiamo parlando del RUT950 fornito da Ogilink, quindi quasi tutto.

Se lo compri "originale" invece il discorso cambia :)

sullo stesso sito trovi anche cavi assemblati (da 3, 5, 10 metri)
connettori a 90 per cosa?

I connettori SMA a 90 gradi, in quanto il B525 è in fondo a un rack e dovrei uscire dal retro con i cavi "verso l'alto", specie se tendono ad essere rigidi.

I cavi assemblati li vorrei evitare non sapendo come sono messi i connettori... Mi piace faticare (anche se non ho ancora capito quale crimpatrice / matrice usare):D

OUTATIME
20-05-2019, 08:55
Stiamo parlando del RUT950 fornito da Ogilink, quindi quasi tutto.

Se lo compri "originale" invece il discorso cambia :)
Boh... si parlava anche di non meglio precisati parametri che "perde" al salvataggio.

ceralacca
20-05-2019, 10:04
Su Teltonika personalmente ho un'opinione diametralmente opposta...

Teltonika? :D manco se me lo regalano ahahaha

lattanzio
20-05-2019, 14:41
su amazon aumentati di una 20 euro Huawei B315 e B525
grazie USA...