View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Grazie a tutti per le risposte!
A dire il vero non sapevo dell'esistenza di queste cpe. Però mi sembra che i router integrati siano meno prestanti di quelli standalone (categoria più basse, alcuni non supportano 4g+), sbaglio?
Inoltre sono completamente in plastica. Alla prima tempesta mi danno l'idea di dover buttare tutto. Sto ragionando di mettere un'antenna senza plastica proprio per questo motivo.
nperf mi da risultati simili a speedtest.net. Steam intendi la piattaforma di videogame?
No, non mi sembra ci sia vegetazione. Forse sbaglio il puntamento quindi? La BTS è a 700m da casa. Potrei prendere un'antenna diversa per poterla mettere più alta, esempio https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B071GK4JNV/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna%2B4g&qid=1582760303&sr=8-9&th=1
Può valere la pena secondo te?
Poi ho notato questo: dopo un po' che il router è accesso misuro velocità pessime (2 down, 5 up). Riavviando il router tutto torna normale. Come è possibile?
Se sei in zone coperte molto male dalla rete, molto meglio un semplice cat4 con una antenna valida, che un cat 21 con un antenna vanificata da 10 o più metri di cavo sma.
La CA e il 256qam necessitano valori di ricezione più che ottimi su tutte le frequenze.
Ti assicuro che quelle cpe "di plastica" sono più che robuste e soprattutto si isolano meglio dai fulmini :D
Resistono ad anni di neve, grandine e nebbia senza battere un ciglio.
Mikrotik ha anche cpe di metallo, ma costano un po' di più e non so se ne vale la pena con il nostro clima niente affatto estremo.
In ogni caso al di là del modello, ti serve una bella messa a terra della cpe in caso di fulmini.
In ogni caso al di là del modello, ti serve una bella messa a terra della cpe in caso di fulmini.
Una sxt secondo te va messa a terra?
ghostrider2
27-02-2020, 23:25
torno a provare zyxel m7490-m904
verso antenna wind3 riesce a fare 3CA (1-3-20) :sofico:
https://i.imgur.com/gZU2GUn.png
banda internet disponibile non è comunque stratosferica (antenna con backhauling radio....)Ma lo Zyxel 7490 si trova?
Una sxt secondo te va messa a terra?
Bisogna metterla a terra!!! Come da manuale. E non con la terra dell'impianto di casa, ma con filo e palo dedicato per scaricare i fulmini, se no friggi tutta casa.
Sia ubiquiti che Mikrotik vendono l'accessorio per la messa a terra. Hai due prese ethernet, una per il cavo verso la cpe, l'altra per il cavo verso la rete di casa, e la piastra/cavo dove agganciare la messa a terra. Il cavo tra cpe e messa a terra deve essere il più corto possibile, tipo 50cm/1 metro. Dal tetto poi fai scendere il cavo ethernet verso la tua rete e il cavo di messa a terra verso il pozzetto e il dispersore dedicato.
Il cavo ethernet per i dati e l'alimentazione Poe è un conduttore metallico che porta il fulmine in casa. Nel tempo che si frigge il router/switch lo sbalzo di tensione si propaga e frigge sempre anche qualcosa d'altro in giro per la casa. La cpe è a tutti gli effetti un parafulmine che si scarica dentro in casa... La messa a terra è il minimo.
Fra l'altro mettendo la messa a terra alla cpe/cavo rendi efficace l'eventuale schermatura del cavo stesso. Molti cavi ethernet schermati di qualità per l'esterno hanno un filo di rame nudo a contatto con la schermatura dedicato al miglioramento dell'efficienza della messa a terra.
Anche le cpe da interno a cui si collegano antenne esterne tramite cavo sma indicano nel manuale di svitare e scollegare i cavi sma ad ogni temporale.
rossomike1966
28-02-2020, 06:08
difficile dare un giudizio non avendone provate altre.
comunque un buon guadagno c'è sicuramente. senza antenna facevo un 20/25 mega in meno
sto ancora sperimentando, prossima mossa accorciare i cavi antenna a 4 o 5 metri.
RSRQ-5.0dB
RSRP-84dBm
RSSI-71dBm
SINR15dB
non male direi (nel senso li avessi io..)..ultima cosa..sei con BTS in vista? a che distanza sei più o meno?
evolutioncrazy
28-02-2020, 08:17
Ma lo Zyxel 7490 si trova?
per ora solo come internet service providers (Telia di grosso lo usa in Estonia per le loro FWA afaik) - a breve dovrebbe diventare disponibile anche per end users
per ora si comporta bene.
Altra cosa che forse può interessare è come si comporta con le sim h3g e le loro disconnessioni ogni 6 ore:
Feb 28 04:19:20 user.notice RILCMD: set_LTE_connection_status: Down
Feb 28 04:19:23 user.notice zcmdModuleCfg: System: Wan interface Cellular WAN 1 connection lost
Feb 28 04:19:28 user.notice RILCMD: set_LTE_connection_status: Up
Feb 28 04:19:29 kern.info udhcpc: Lease of 10.x.x.x obtained, lease time 7200
9 secondi da quando va già a quando è up completamente
se avete qualsiasi domanda chiedete pure
Bisogna metterla a terra!!! Come da manuale. E non con la terra dell'impianto di casa, ma con filo e palo dedicato per scaricare i fulmini, se no friggi tutta casa.
Sia ubiquiti che Mikrotik vendono l'accessorio per la messa a terra. Hai due prese ethernet, una per il cavo verso la cpe, l'altra per il cavo verso la rete di casa, e la piastra/cavo dove agganciare la messa a terra. Il cavo tra cpe e messa a terra deve essere il più corto possibile, tipo 50cm/1 metro. Dal tetto poi fai scendere il cavo ethernet verso la tua rete e il cavo di messa a terra verso il pozzetto e il dispersore dedicato.
Il cavo ethernet per i dati e l'alimentazione Poe è un conduttore metallico che porta il fulmine in casa. Nel tempo che si frigge il router/switch lo sbalzo di tensione si propaga e frigge sempre anche qualcosa d'altro in giro per la casa. La cpe è a tutti gli effetti un parafulmine che si scarica dentro in casa... La messa a terra è il minimo.
Fra l'altro mettendo la messa a terra alla cpe/cavo rendi efficace l'eventuale schermatura del cavo stesso. Molti cavi ethernet schermati di qualità per l'esterno hanno un filo di rame nudo a contatto con la schermatura dedicato al miglioramento dell'efficienza della messa a terra.
Anche le cpe da interno a cui si collegano antenne esterne tramite cavo sma indicano nel manuale di svitare e scollegare i cavi sma ad ogni temporale.
Non sapevo di doverlo mettere a terra, tra l'altro ho avuto vari mikrotik sia lhg che sxt alimentati con poe di vari wisp e mai nessuno ha fatto questa cosa della messa a terra :rolleyes:
Cioè devo comprare a parte il kit per la messa a terra? L'antenna della tv dovrebbe avere già la messa a terra per i fulmini? Magari potrei usare quella.. Altrimenti è un lavorone
Comunque io uso solo il cavo verso la cpe, c'è il classico snodo al poe uso quello per la rete di casa
ghostrider2
28-02-2020, 10:56
per ora solo come internet service providers (Telia di grosso lo usa in Estonia per le loro FWA afaik) - a breve dovrebbe diventare disponibile anche per end users
per ora si comporta bene.
Altra cosa che forse può interessare è come si comporta con le sim h3g e le loro disconnessioni ogni 6 ore:
Feb 28 04:19:20 user.notice RILCMD: set_LTE_connection_status: Down
Feb 28 04:19:23 user.notice zcmdModuleCfg: System: Wan interface Cellular WAN 1 connection lost
Feb 28 04:19:28 user.notice RILCMD: set_LTE_connection_status: Up
Feb 28 04:19:29 kern.info udhcpc: Lease of 10.x.x.x obtained, lease time 7200
9 secondi da quando va già a quando è up completamente
se avete qualsiasi domanda chiedete pureQuindi ti ce l'hai? Aggrega anche la B1 e B3? Mi puoi scrivere in pvt dove l'hai presa? Grazie :)
ghostrider2
28-02-2020, 12:35
Nemmeno io per la CPE uso la massa a terra... ma non so quanto possa essere utile contro un fulmine... nella confezione c'era il cavetto della massa (da collegare nella parte metallica della CPE) ma credo sia per gli sbalzi di tensione.
Oltretutto ho letto nelle caratteristiche della CPE che ha una protezione contro i fulmini...quindi non serve metterla a massa! Se si prende un fulmine è per colpa dell'antenna TV e non della CPE
evolutioncrazy
28-02-2020, 13:11
Quindi ti ce l'hai? Aggrega anche la B1 e B3? Mi puoi scrivere in pvt dove l'hai presa? Grazie :)
Mi aggrega B1+B3+B20 (le uniche frequenze disponibili sull'antenna a cui mi collego)
E facendo delle prove prima di direzionarla a questa mi aggregava B3+B7 verso un'altra antenna un po' più lontana.
Il problema da me è che le antenna sono connesse via radio sembra (ping minimo 35ms, medio sui 50ms) e quindi non hanno molta banda a disposizione (per dire B3 da sola 150mbps down, 50up mentre B3 primaria+B1+B20 la banda in download resta a 150mbps mentre quella in upload sale di poco tipo 65mbps)
non male direi (nel senso li avessi io..)..ultima cosa..sei con BTS in vista? a che distanza sei più o meno?
bts a vista in posizione sopraelevata a 5100 metri misurati con google map.
http://www.speedtest.net/result/9081151177 in questo orario prima facevo circa 45 dow 35 up
La Storta
28-02-2020, 19:38
Nuovo modem mikrotik cat 12 https://mikrotik.com/product/chateau_lte12.https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1915_l.jpghttps://pliki.ip-sa.pl/wiki/attach/RTB-RBD53G-5HACD2HND-TC_EG-eng/ChateauLTE12_3.jpg
Nuovo modem mikrotik cat 12 https://mikrotik.com/product/chateau_lte12.https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1915_l.jpghttps://pliki.ip-sa.pl/wiki/attach/RTB-RBD53G-5HACD2HND-TC_EG-eng/ChateauLTE12_3.jpg
da mondomobileweb:
Secondo fonti verificate, infatti, Wind Tre sarebbe pronta a presentare la sua Super Rete 5G, dotata di oltre 20.000 siti di trasmissione in tecnologia 5G-Ready, frutto di anni di investimento con i partner Ericsson e ZTE.
In merito alla nuova rete, l’azienda aveva comunicato a MondoMobileWeb che la sua rete 5G sarà inizialmente di tipo NSA. In seguito, anche il CTO Benoit Hanssen aveva confermato:
forse era il caso di presentare un 5g :mc:
La Storta
28-02-2020, 20:24
Spero che con l'avvento del 5g tutti passino a nuovi telefoni abilitati cosi da liberare banda al 4g:D
da mondomobileweb:
Secondo fonti verificate, infatti, Wind Tre sarebbe pronta a presentare la sua Super Rete 5G, dotata di oltre 20.000 siti di trasmissione in tecnologia 5G-Ready, frutto di anni di investimento con i partner Ericsson e ZTE.
In merito alla nuova rete, l’azienda aveva comunicato a MondoMobileWeb che la sua rete 5G sarà inizialmente di tipo NSA. In seguito, anche il CTO Benoit Hanssen aveva confermato:
forse era il caso di presentare un 5g :mc:
Il 5G lo volevano presentare al MWC di Barcellona... ma per paura di un raffreddore l'hanno annullato. A fine Marzo c'è il principale meeting di Mikrotik, presenteranno tutto li a parte questa anticipazione del 4G cat12.
Ci vorrà un bel po' di tempo per vederlo sugli scaffali comunque... Ha bisogno del firmware 7.0 che al momento è ancora in una beta di prerilascio, ben lontana da un versione stabile per la vendita. A meno di miracoli, non penso sarà in giro prima di Maggio/Giugno ad essere molto ottimisti. E il firmware 7.x difficilmente sarà stabile ed affidabile prima di Natale prossimo. Fa in tempo ad uscire insieme al 5G.
Spero che con l'avvento del 5g tutti passino a nuovi telefoni abilitati cosi da liberare banda al 4g:D
Non vedo tutta sta ressa di persone pronte ad avere abbonamenti da almeno 20€ di media per poter essere abilitati al 5G... E prima di avere una copertura decente passeranno anni, sopratutto per la stand alone. Finchè sarà 5G NSA di banda 4g liberata ne vedo gran poca....
tanto in campagna si usera i 700mhz e per un altro anno ci sono le tv quindi per molti non cambierà niente il 5g
sirHydra
29-02-2020, 14:52
Ciao ragazzi, un consiglio veloce!
Vorrei sostituire questa antenna:
https://www.amazon.it/dp/B01NBTQUAE/ref=twister_B078BCR5P3?_encoding=UTF8&psc=1
Con quest'altra:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B071GK4JNV/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna%2B4g&qid=1582986617&s=pc&sr=1-8&th=1
I motivi sono:
1. riuscirei a montare l'antenna in metallo più in alto rispetto a quella in plastica
2. avrei un'antenna in metallo più resistente alla grandine. Infatti nella mia zona purtroppo almeno 2 volte l'anno, in estate, ormai grandinano arance.
L'unica cosa che temo è poter avere prestazioni inferiori rispetto a quelle che ho ora con l'antenna piatta. Questo è possibile, essendo la nuova antenna diversa?
Grazie :)
Ciao ragazzi, un consiglio veloce!
Vorrei sostituire questa antenna:
https://www.amazon.it/dp/B01NBTQUAE/ref=twister_B078BCR5P3?_encoding=UTF8&psc=1
Con quest'altra:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B071GK4JNV/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna%2B4g&qid=1582986617&s=pc&sr=1-8&th=1
I motivi sono:
1. riuscirei a montare l'antenna in metallo più in alto rispetto a quella in plastica
2. avrei un'antenna in metallo più resistente alla grandine. Infatti nella mia zona purtroppo almeno 2 volte l'anno, in estate, ormai grandinano arance.
L'unica cosa che temo è poter avere prestazioni inferiori rispetto a quelle che ho ora con l'antenna piatta. Questo è possibile, essendo la nuova antenna diversa?
Grazie :)
Ciao, dare consigli sulle antenne è sempre difficile, dipendo dov'è piazzata, la distanza dalla bts, la visibilità ottica ecc.
In teoria se non sei vicinissimo alla bts e hai la visibilità ottica, con l'antenna direzionale miglioreresti le prestazioni, altrimenti rischi di fare peggio, perchè l'antenna a pannello aggancia il segnale da più direzioni, in caso di segnali di rimbalzo ecc.
Ciao ragazzi, un consiglio veloce!
Vorrei sostituire questa antenna:
https://www.amazon.it/dp/B01NBTQUAE/ref=twister_B078BCR5P3?_encoding=UTF8&psc=1
Con quest'altra:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B071GK4JNV/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna%2B4g&qid=1582986617&s=pc&sr=1-8&th=1
I motivi sono:
1. riuscirei a montare l'antenna in metallo più in alto rispetto a quella in plastica
2. avrei un'antenna in metallo più resistente alla grandine. Infatti nella mia zona purtroppo almeno 2 volte l'anno, in estate, ormai grandinano arance.
L'unica cosa che temo è poter avere prestazioni inferiori rispetto a quelle che ho ora con l'antenna piatta. Questo è possibile, essendo la nuova antenna diversa?
Grazie :)
Se montanta e direzionata bene con un cavo coassiale non troppo lungo non dovresti avere cali di ricezione del segnale, anzi un miglioramento visto che andrai più in alto.
sirHydra
29-02-2020, 15:50
Ciao, dare consigli sulle antenne è sempre difficile, dipendo dov'è piazzata, la distanza dalla bts, la visibilità ottica ecc.
In teoria se non sei vicinissimo alla bts e hai la visibilità ottica, con l'antenna direzionale miglioreresti le prestazioni, altrimenti rischi di fare peggio, perchè l'antenna a pannello aggancia il segnale da più direzioni, in caso di segnali di rimbalzo ecc.
La distanza dalla bts è di 700m in pianura. È considerata lontana o vicina?
Se montanta e direzionata bene con un cavo coassiale non troppo lungo non dovresti avere cali di ricezione del segnale, anzi un miglioramento visto che andrai più in alto.
Il cavo rimarrebbe forzatamente lo stesso. Quindi a parità di cavo sostituirei solo l'antenna. Più che altro per avere un'antenna più resistente, essendo montata sul tetto senza protezioni.
La distanza dalla bts è di 700m in pianura. È considerata lontana o vicina?
Il cavo rimarrebbe forzatamente lo stesso. Quindi a parità di cavo sostituirei solo l'antenna. Più che altro per avere un'antenna più resistente, essendo montata sul tetto senza protezioni.
io fossi in te non rischierei, anche perchè hai la bts abbastanza vicina, poi se vuoi provare e hai la possibilità fare il reso nel caso le prestazioni peggiorano, fai pure :p
Al massimo puoi studiare tipo una cupola in lamiera da mettere sopra come protezione dalla grandine
lattanzio
01-03-2020, 16:47
700m, secondo me puoi andare anche senza antenna con solo modem interno,....
La distanza dalla bts è di 700m in pianura. È considerata lontana o vicina?
Il cavo rimarrebbe forzatamente lo stesso. Quindi a parità di cavo sostituirei solo l'antenna. Più che altro per avere un'antenna più resistente, essendo montata sul tetto senza protezioni.
700m hai praticamente la bts in casa.... le antenne direzionali servono per antenne a diversi Kilometri di distanza o con forte attenuazioni per vegetazione.
Con un antenna a pannello si prendono tranquillamente bts a 10 Km, con quelle direzionali anche di più lontane.
sirHydra
01-03-2020, 21:34
io fossi in te non rischierei, anche perchè hai la bts abbastanza vicina, poi se vuoi provare e hai la possibilità fare il reso nel caso le prestazioni peggiorano, fai pure :p
Al massimo puoi studiare tipo una cupola in lamiera da mettere sopra come protezione dalla grandine
700m, secondo me puoi andare anche senza antenna con solo modem interno,....
700m hai praticamente la bts in casa.... le antenne direzionali servono per antenne a diversi Kilometri di distanza o con forte attenuazioni per vegetazione.
Con un antenna a pannello si prendono tranquillamente bts a 10 Km, con quelle direzionali anche di più lontane.
Grazie. Meglio che tenga l'antenna a pannello che ho allora.
Beh, a dire il vero ho avuto un netto miglioramento con l'antenna. Anche se devo ammettere che senza antenna non potevo lamentarmi rispetto alla linea adsl che arriva a casa.
Però con una bts così vicina e con antenna è normale avere "solo" 80down e 40up?
Poi ovvio che a me con queste velocità mi sembra di volare. Però, visto che la quota mensile è sempre la stessa, tanto vale avere il massimo possibile :D
Mi disturba molto anche che per avere queste velocità devo riavviare il router una volta al giorno.
sirHydra
01-03-2020, 21:51
Aggiungo che nel momento in cui scrivo mi arrivano 4down e 4up. Ho cantato vittoria troppo presto :cry:
Ma forse stanno facendo manutenzione. Infatti noto che anche da telefono internet è rallentato rispetto al solito.
OUTATIME
01-03-2020, 21:59
Spero che con l'avvento del 5g tutti passino a nuovi telefoni abilitati cosi da liberare banda al 4g:D
Il problema non è quasi mai la tecnologia trasmissiva, bensì la banda disponibile alla BTS.
Fare 5G su ponte radio è un'assurdità, ma è probabile che nelle zone rurali andrà così.
OUTATIME
01-03-2020, 22:02
Nuovo modem mikrotik cat 12
Mono sim....:rolleyes:
Grazie. Meglio che tenga l'antenna a pannello che ho allora.
Beh, a dire il vero ho avuto un netto miglioramento con l'antenna. Anche se devo ammettere che senza antenna non potevo lamentarmi rispetto alla linea adsl che arriva a casa.
Però con una bts così vicina e con antenna è normale avere "solo" 80down e 40up?
Poi ovvio che a me con queste velocità mi sembra di volare. Però, visto che la quota mensile è sempre la stessa, tanto vale avere il massimo possibile :D
Mi disturba molto anche che per avere queste velocità devo riavviare il router una volta al giorno.
Si, abbastanza normale e sei anche uno di quelli a cui va veloce :D
Molti non ci arrivano ad 80 MBs "abituali" nemmeno con gli ultimi modelli di router/antenna.
Dipende molto da che bande sono attive sulla bts, dal disturbo radio delle bts limitrofe, dal modello di router, da quanti utenti sono collegati al tuo stesso settore, da come la bts stessa è collegata ad internet, dalle impostazioni dell'apn in fatto di filtri ecc ecc...
In pratica a meno di non fare speedtest alle 4 di notte vicino ad una bts configurata al massimo delle prestazioni con un router cat21, difficilmente vedrai le velocità massime che si pubblicizzano.
sirHydra
02-03-2020, 00:00
Si, abbastanza normale e sei anche uno di quelli a cui va veloce :D
Molti non ci arrivano ad 80 MBs "abituali" nemmeno con gli ultimi modelli di router/antenna.
Dipende molto da che bande sono attive sulla bts, dal disturbo radio delle bts limitrofe, dal modello di router, da quanti utenti sono collegati al tuo stesso settore, da come la bts stessa è collegata ad internet, dalle impostazioni dell'apn in fatto di filtri ecc ecc...
In pratica a meno di non fare speedtest alle 4 di notte vicino ad una bts configurata al massimo delle prestazioni con un router cat21, difficilmente vedrai le velocità massime che si pubblicizzano.
Pensa che come picchi a volte supero i 100Mbps, ma va ad orari e senza una particolare logica.
Se non ho fatto male le cose io mi sembra che da questo tipo di connessione non possa aspettarmi costanza (come ad esempio nelle adsl. La mia viaggia sempre alla stessa velocità cioè fa sempre schifo). Peccato.
sirHydra
02-03-2020, 00:06
Dimenticavo di chiedere una cosa MOLTO importante.
Sto navigando con un'offerta All In Pro di Wind/Tre. In teoria non dovrei avere limiti. C'è qualcuno a cui è stata disattivata la SIM/limitata per soglie di utilizzo?
Carico video per lavoro, perciò questo è un punto che temo. D'altra parte con l'ADSL normale ogni volta era una disperazione, perciò ho dovuto rischiare.
Grazie :)
Dimenticavo di chiedere una cosa MOLTO importante.
Sto navigando con un'offerta All In Pro di Wind/Tre. In teoria non dovrei avere limiti. C'è qualcuno a cui è stata disattivata la SIM/limitata per soglie di utilizzo?
Carico video per lavoro, perciò questo è un punto che temo. D'altra parte con l'ADSL normale ogni volta era una disperazione, perciò ho dovuto rischiare.
Grazie :)
Assolutamente nessun limite. Io la utilizzo anche per NETFLIX con consumi sempre superiori ai 350 GB e mai avuto problemi. Ho verificato presso TRE e ho avuto conferma ufficiale che NON esistono limiti di utilizzo.
rossomike1966
02-03-2020, 09:23
Io ne ho 4...
Vanno benissimo !
mi puoi dire dove li hai presi?
sirHydra
02-03-2020, 09:36
Assolutamente nessun limite. Io la utilizzo anche per NETFLIX con consumi sempre superiori ai 350 GB e mai avuto problemi. Ho verificato presso TRE e ho avuto conferma ufficiale che NON esistono limiti di utilizzo.
Hellyes! :D
(350gb/mese spero...)
gd350turbo
02-03-2020, 09:38
mi puoi dire dove li hai presi?
Aliexpress / Gearbest / Bangood
Nei tempi in cui non c'era il coronavirus a bloccare le spedizioni dalla cina, si portavano a casa con 20-30€ !
evolutioncrazy
02-03-2020, 09:45
Si, abbastanza normale e sei anche uno di quelli a cui va veloce :D
Molti non ci arrivano ad 80 MBs "abituali" nemmeno con gli ultimi modelli di router/antenna.
Dipende molto da che bande sono attive sulla bts, dal disturbo radio delle bts limitrofe, dal modello di router, da quanti utenti sono collegati al tuo stesso settore, da come la bts stessa è collegata ad internet, dalle impostazioni dell'apn in fatto di filtri ecc ecc...
In pratica a meno di non fare speedtest alle 4 di notte vicino ad una bts configurata al massimo delle prestazioni con un router cat21, difficilmente vedrai le velocità massime che si pubblicizzano.
come scritto in altri post precedenti qui dentro la maggior parte siamo ridotti al 4G perché non siamo serviti da fibra o altre connessioni "migliori".
nelle nostre aree quindi spesso le BTS sono collegate via radio facendo ponti tra una e l'altra... puoi avere il setup migliore del mondo... aggregare tutte le banda possibili ma se la BTS upstream non ha banda... a te non ne arriva...
Io sono con un modem esterno cat18, BTS a vista (1km) usata praticamente da nessuno (qui in questo piccolo paese tutti hanno vodafone o tim come operatore mobile) aggrego B1+B3+B20 ma ho 150mbps download 60mbps upload a qualsiasi ora del giorno e della notte semplicemente perché la BTS di più non ne ha da dare... :doh:
sirHydra
02-03-2020, 11:05
Io sono con un modem esterno cat18, BTS a vista (1km) usata praticamente da nessuno (qui in questo piccolo paese tutti hanno vodafone o tim come operatore mobile) aggrego B1+B3+B20 ma ho 150mbps download 60mbps upload a qualsiasi ora del giorno e della notte semplicemente perché la BTS di più non ne ha da dare... :doh:
Persona l'ignoranza, cosa significa esattamente aggregare B1+B3+B20? Come faccio a farlo con il mio Huawei B535 4G+? Grazie
gd350turbo
02-03-2020, 11:27
Persona l'ignoranza, cosa significa esattamente aggregare B1+B3+B20? Come faccio a farlo con il mio Huawei B535 4G+? Grazie
Mettere assieme le potenzialità di ogni singola banda per avere una maggiore larghezza di banda, teoricamente 300 mbit
Per farlo ci vuole che la cella che ti serve, sia predisposta per questo, sei abbastanza vicino ad essa e un modem che vada "d'amore e d'accordo" con la medesima, e non è facile.
Con il 535, si fanno due aggregazioni.
bagnino89
02-03-2020, 12:05
Io sono con un modem esterno cat18, BTS a vista (1km) usata praticamente da nessuno (qui in questo piccolo paese tutti hanno vodafone o tim come operatore mobile) aggrego B1+B3+B20 ma ho 150mbps download 60mbps upload a qualsiasi ora del giorno e della notte semplicemente perché la BTS di più non ne ha da dare... :doh:
E ti lamenti?
Io venderei la mia anima per velocità del genere :asd:
gd350turbo
02-03-2020, 12:46
E ti lamenti?
Io venderei la mia anima per velocità del genere :asd:
Io rilancio con l'anima e due denti d'oro della nonna...
:sofico:
ma più che per la velocità per la costanza delle prestazioni durante la giornata !
Anch'io faccio 150-200, ma solo di notte fonda ed in condizioni particolamente favorevoli...
Ma purtroppo al pomeriggio iniziano a calare fino ad arrivare a pochi mega alla sera.
sirHydra
02-03-2020, 13:01
Mettere assieme le potenzialità di ogni singola banda per avere una maggiore larghezza di banda, teoricamente 300 mbit
Per farlo ci vuole che la cella che ti serve, sia predisposta per questo, sei abbastanza vicino ad essa e un modem che vada "d'amore e d'accordo" con la medesima, e non è facile.
Con il 535, si fanno due aggregazioni.
È una cosa fatta in automatico o devo attivarla dal router?
Inoltre quale router mi consigli per avere il massimo numero di aggregazioni possibili? Sono ancora in tempo utile per restituire il mio modello. Inoltre sono molto vicino alla bts.
gd350turbo
02-03-2020, 13:21
È una cosa fatta in automatico o devo attivarla dal router?
Automatica...
Inoltre quale router mi consigli per avere il massimo numero di aggregazioni possibili? Sono ancora in tempo utile per restituire il mio modello. Inoltre sono molto vicino alla bts.
Non sono molto esperto in router cat18 anche perchè da queste parti quando fai due aggregazioni sei già a posto...
Io proverei sempre da amazon il Huawei B618s-22d, che è un cat 11 contro il cat7 del 535, e vedi se trovi differrenze.
Poi se vuoi addentrarti oltre il MR2100 della NETGEAR, cat20 !
evolutioncrazy
02-03-2020, 15:09
E ti lamenti?
Io venderei la mia anima per velocità del genere :asd:
non mi lamento... ma tanti soldi di router e antenne spesso si possono risparmiare perché il limite è nel backhauling delle celle (e poi ci dicono che il 5G migliorerà :D )
Tipo in questo momento:
https://imgur.com/tgyWgq1
https://www.speedtest.net/result/9090111702.png
:sofico:
mancano 20mbps all'appello che se li stanno prendono un paio di TV in streaming e qualche telefono su instagram&co.... il resto lo sego io di QoS in modo da non avere mai tutto il downlink saturo :stordita:
Vicino a dove lavoro c'è una BTS con bande 3,7,20 e un'altra 1,3,7,20 (wind/3).
Avendo l'obiettivo di massimizzare l'upload conviene un router che aggrega 3 bande giusto? Spererei di arrivare almeno a 30 Mbps in upload, da telefono con sim 3 arrivo a 60.
Vodafone invece ha una BTS 3,20 e una 3,7.
Cosa avverrebbe nel momento della disconnessione/riconnessione, che accade ogni tot ore, in caso di upload di file di grosse dimensioni?
sirHydra
02-03-2020, 15:58
Vicino a dove lavoro c'è una BTS con bande 3,7,20 e un'altra 1,3,7,20 (wind/3).
Avendo l'obiettivo di massimizzare l'upload conviene un router che aggrega 3 bande giusto? Spererei di arrivare almeno a 30 Mbps in upload, da telefono con sim 3 arrivo a 60.
Vodafone invece ha una BTS 3,20 e una 3,7.
Cosa avverrebbe nel momento della disconnessione/riconnessione, che accade ogni tot ore, in caso di upload di file di grosse dimensioni?
Come si fa a capire da quante bande è la propria bts?
sirHydra
02-03-2020, 16:03
Automatica...
Io proverei sempre da amazon il Huawei B618s-22d, che è un cat 11 contro il cat7 del 535, e vedi se trovi differrenze.
Poi se vuoi addentrarti oltre il MR2100 della NETGEAR, cat20 !
Quindi se ho capito bene: se la mia bts trasmette su 3 bande mi conviene prendere il Huawei B618s-22d. Come faccio a capirlo?
Il NETGEAR sarebbe inutile, tanto ho visto che in casa la mia bts eroga al massimo 160Mbps su telefono...
evolutioncrazy
02-03-2020, 16:55
Vicino a dove lavoro c'è una BTS con bande 3,7,20 e un'altra 1,3,7,20 (wind/3).
Avendo l'obiettivo di massimizzare l'upload conviene un router che aggrega 3 bande giusto? Spererei di arrivare almeno a 30 Mbps in upload, da telefono con sim 3 arrivo a 60.
Vodafone invece ha una BTS 3,20 e una 3,7.
Cosa avverrebbe nel momento della disconnessione/riconnessione, che accade ogni tot ore, in caso di upload di file di grosse dimensioni?
dipende che metodo di upload usi e dal server verso cui carichi.
la maggior parte di modalità (persino FTP) ha la possibilità di continuare un upload interrotto
Io sono con un modem esterno cat18, BTS a vista (1km) usata praticamente da nessuno (qui in questo piccolo paese tutti hanno vodafone o tim come operatore mobile) aggrego B1+B3+B20 ma ho 150mbps download 60mbps upload a qualsiasi ora del giorno e della notte semplicemente perché la BTS di più non ne ha da dare... :doh:
io mi accontento dei miei 60 mega di giorno e 80 la sera con tim :D :D
con che rete?
dimenticavo: solo banda 3, ho cercato di connettermi ad altre e bts con banda 3+20 ma con risultati deludenti massimo 60 mega
evolutioncrazy
02-03-2020, 19:11
io mi accontento dei miei 60 mega di giorno e 80 la sera con tim :D :D
con che rete?
rete 3, sim con giga illimitati :fagiano:
ora:
https://www.speedtest.net/result/9090797811.png
qui wind e 3 si sono rovinati entrambi la reputazione anni fa... sopratutto 3 quando era sempre in roaming e andava malissimo ... penso di essere l'unico ad usare quella BTS :D
qui wind e 3 si sono rovinati entrambi la reputazione anni fa... sopratutto 3 quando era sempre in roaming e andava malissimo ... penso di essere l'unico ad usare quella BTS :D
credo sia una cosa comune, in giro la gente scarta a prescindere wind perchè "con wind non si riesce nemmeno a chiamare".
Qui hanno unificato la rete wind3, le velocità e la copertura sono molto migliorate, e avendo la possibilità di provare sia tim che vodafone, posso confermare che le prestazioni di quest'ultime sono ferme a 3 anni fà.
Però, quando dicono che sono le migliori non insisto, più banda per noi :D :D
da me tre a uno strano problema, mediamente o un 60 mega ma lanciando un download dopo pochi secondi sendo a 10/15 mega :mc: :mc:
e da circa un mese e mezzo che si comporta cosi :confused:
che sia per i lavori su banda 1 e 5g?
evolutioncrazy
03-03-2020, 09:00
da me tre a uno strano problema, mediamente o un 60 mega ma lanciando un download dopo pochi secondi sendo a 10/15 mega :mc: :mc:
e da circa un mese e mezzo che si comporta cosi :confused:
che sia per i lavori su banda 1 e 5g?
prova a scaricare questo file di test da 10gigabytes:
https://mirror.nforce.com/pub/speedtests/10000mb.bin
a me va costante a banda piena, escluderei quindi QoS fatti a livello globale:
https://i.imgur.com/T8jjsga.png
rete 3, sim con giga illimitati :fagiano:
ora:
https://www.speedtest.net/result/9090797811.png
qui wind e 3 si sono rovinati entrambi la reputazione anni fa... sopratutto 3 quando era sempre in roaming e andava malissimo ... penso di essere l'unico ad usare quella BTS :D
Da me Idem.
Per telefonare fino a 3 anni fa dovevi andare in giardino, esattamente come si vede nei film con la gente che in mezzo al deserto alza il telefono in aria per prendere il segnale.
Oggi pochissimi sono su rete 3/Wind in zona, piuttosto molti sono su Iliad.
Sulla BTS a cui sono connesso sono praticamente l'unico utilizzatore, visto l' RSRQ a -4dB il 95% della giornata.
Spero duri tanto questa situazione :D
rossomike1966
03-03-2020, 12:45
Aliexpress / Gearbest / Bangood
Nei tempi in cui non c'era il coronavirus a bloccare le spedizioni dalla cina, si portavano a casa con 20-30€ !
ma il fatto che abbia solo due LAN, non ti limita in qualche modo?..penso alla mia situazione con NAS, SKY, TV, cavo LAN nel rustico..e siamo già a 4..lo so che puoi andare di switch..ma magari un pò di potenza della linea si perde..
gd350turbo
03-03-2020, 13:08
ma il fatto che abbia solo due LAN, non ti limita in qualche modo?..penso alla mia situazione con NAS, SKY, TV, cavo LAN nel rustico..e siamo già a 4..lo so che puoi andare di switch..ma magari un pò di potenza della linea si perde..
Ci sono vari modelli, fai attenzione
i miei hanno due lan e una wan, ma io li uso solo come access point e quindi uso solo la wan
rossomike1966
03-03-2020, 13:14
Ci sono vari modelli, fai attenzione
i miei hanno due lan e una wan, ma io li uso solo come access point e quindi uso solo la wanInfatti vorrei usarlo, per portare la linea internet del b535 situato nel sottotetto, in sala e poi irradiarla agli apparati che ti dicevo prima..(magari anche con switch)..
Mi interessava le prestazioni del WiFi, vorrei che spingesse parecchio..se non come avere il b535 in sala.. almeno vicino.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
03-03-2020, 13:20
Infatti vorrei usarlo, per portare la linea internet del b535 situato nel sottotetto, in sala e poi irradiarla agli apparati che ti dicevo prima..(magari anche con switch)..
Mi interessava le prestazioni del WiFi, vorrei che spingesse parecchio..se non come avere il b535 in sala.. almeno vicino.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Il wifi spinge parecchio, da me attraversa i muri di una vecchia casa di campagna !
prova a scaricare questo file di test da 10gigabytes:
https://mirror.nforce.com/pub/speedtests/10000mb.bin
a me va costante a banda piena, escluderei quindi QoS fatti a livello globale:
https://i.imgur.com/T8jjsga.png
cavolo in pochi secondi sono volati via 4oo mega :D :D
http://www.speedtest.net/result/9093286404 :read:
dexter_morgan
03-03-2020, 19:21
Ciao a tutti,
ho una ADSL scarsa (5 down/0.4 Up), ma ho in arrivo una sim Wind da Lundax e sto aspettando di avere la domiciliazione per usufruire di 500GB mensili con TIM Unica. Premetto che fino al mese scorso avevo Icaro e andavo abbastanza bene e che non capisco nulla di reti internet.
Perciò chiedo a voi consigli sulla fattibilità di una rete come schematizzato nel link sotto.
Nel caso anche la sim Tim sia soddisfacente a livello di prestazioni potrei acquistare una CPE 4G da esterno (nel caso quale mi consigliate?) e collegarla insieme ad ADSL e ad un altro modem 4G a un Load Balancer.
In questo caso potrei "sommare" le 2 connessioni internet 4G e usare l'ADSL come backup senza avere interruzioni di connessione nel caso le 2 reti 4G non funzionassero?
Se collegassi un router WIFI dopo il Load Balancer e in seguito altri PC e TV avrei problemi con Netflix o altro? Se si, potrei ovviare collegando i dispositivi che utilizzano Netflix prima del Load Balancer ad esempio dopo lo switch di rete o direttamente al wifi del modem 4G?
Come Load balancer mi consigliate quello indicato nello schema o altro?
Scusate le tante domande, voi come impostereste la rete al posto mio?
https://imgur.com/a/aU1DO39
ghostrider2
03-03-2020, 19:34
Ciao a tutti,
ho una ADSL scarsa (5 down/0.4 Up), ma ho in arrivo una sim Wind da Lundax e sto aspettando di avere la domiciliazione per usufruire di 500GB mensili con TIM Unica. Premetto che fino al mese scorso avevo Icaro e andavo abbastanza bene e che non capisco nulla di reti internet.
Perciò chiedo a voi consigli sulla fattibilità di una rete come schematizzato nel link sotto.
Nel caso anche la sim Tim sia soddisfacente a livello di prestazioni potrei acquistare una CPE 4G da esterno (nel caso quale mi consigliate?) e collegarla insieme ad ADSL e ad un altro modem 4G a un Load Balancer.
In questo caso potrei "sommare" le 2 connessioni internet 4G e usare l'ADSL come backup senza avere interruzioni di connessione nel caso le 2 reti 4G non funzionassero?
Se collegassi un router WIFI dopo il Load Balancer e in seguito altri PC e TV avrei problemi con Netflix o altro? Se si, potrei ovviare collegando i dispositivi che utilizzano Netflix prima del Load Balancer ad esempio dopo lo switch di rete o direttamente al wifi del modem 4G?
Come Load balancer mi consigliate quello indicato nello schema o altro?
Scusate le tante domande, voi come impostereste la rete al posto mio?
https://imgur.com/a/aU1DO39Ciao, non capisco tutta questa ansia di rimanere senza linea. Non conosco le prestazioni di Wind ma in 2 anni con Vodafone e Tim con sim dentro alla CPE non ho mai avuto 1 minuto di assenza di segnale... poi il bello della rete 4G che se si guasta una BTS si aggancia ad altre in zona (ovviamente del gestore della sim).
Tenere la Adsl è un costo in più che nel 2020 non so quanto convenga...
dexter_morgan
03-03-2020, 19:46
ciao, il fatto è che ho possibilità di lavorare da casa ogni tanto e le disconnessioni anche se di 1 secondo potrebbero causarmi problemi con le licenze dei software che utilizzo. Ho letto che Wind, la rete che a casa mia va meglio, ogni tot ore si sconnette e poi si riconnette e la mia ADSL mi ha lasciato a piedi innumerevoli volte nell'ultimo anno a causa di disservizi. Diciamo che la SIM Tim mi viene quasi gratis con i 500 giga e volevo sfruttarla, volevo capire se era possibile sommare 2 connessioni e lasciarne una come backup e se lo schema che ho postato prima potrebbe funzionare oppure no. Se mi trovo bene in futuro potrei pensare di eliminare la linea fissa.
ciao, il fatto è che ho possibilità di lavorare da casa ogni tanto e le disconnessioni anche se di 1 secondo potrebbero causarmi problemi con le licenze dei software che utilizzo. Ho letto che Wind, la rete che a casa mia va meglio, ogni tot ore si sconnette e poi si riconnette e la mia ADSL mi ha lasciato a piedi innumerevoli volte nell'ultimo anno a causa di disservizi. Diciamo che la SIM Tim mi viene quasi gratis con i 500 giga e volevo sfruttarla, volevo capire se era possibile sommare 2 connessioni e lasciarne una come backup e se lo schema che ho postato prima potrebbe funzionare oppure no. Se mi trovo bene in futuro potrei pensare di eliminare la linea fissa.
Il load balancer non ti risolve affatto il problema delle disconnessioni "anche di 1 secondo" e ti crea ancora più problemi per le licenze software. Fai conto che usciresti verso l'esterno con ben 3 ip diversi.... E' come se lavorassi in contemporanea da 3 case/computer diversi, tutti collegate alla stessa sessione di lavoro... un disastro che va a incasinare un sacco di servizi online con connessioni protette (ad esempio la tua banca ti vedrebbe collegato da tre case/pc diversi mentre accedi al tuo home banking....).
E se configuri il load balancer per fare usare ad un solo pc una sola connessione (per avere sempre lo stesso ip), per cosa lo compri il load balancer??
Per Netflix che banna le vpn devi collegarti direttamente a una sola delle tre connessioni.
Per il lavoro invece dovresti affittare un tuo server privato (VPS) in cui installare un server VPN a cui collegarti in load balancing da tutte e tre le connessioni e passare tutti i tuoi dati attraverso il server remoto per farti vedere come un unico ip sempre online e senza disconessioni. Non è certo una cosa fai da te facile per i non addetti ai lavori. Le soluzioni chiavi in mano per fare questo in automatico, sono poche e con abbonamenti piuttosto costosi di norma.
Sono difficili da configurare quei load balancer tp link che si trovano su amazon? Una vpn puoi fartela anche configurare da qualcuno una tantum. casomai sì, attivarla e disattivarla per tutti quei servizi non compatibili come netflix potrebbe essere un problema
Falcon89
04-03-2020, 07:56
Buondì a tutti!! da qualche mese seguo questa discussione per trovare una soluzione per internet e telefono per casa nuova, ho provato ad acquistare un ZyXEL LTE3316-M604 trovato su Amazon warehouse (usato-come nuovo) a 110 €, preso anche se non ne parlano bene nella maggior parte delle recensioni.
Per il momento l'ho configurato sia come WAN (EOLO) sia come 4G (30 Mbps) senza grossi problemi, nei prossimi giorni mi dovrà arrivare una scheda Iliad e vedrò di provarlo fino a 150 Mbps; non ho fatto nessun test per il telefono.
Intanto vi posto le foto della PCB dove si vede il chip Qualcomm QCA8337-AL3C ed il modulo LTE Cat6 Quectel EG06-E.
Il software è molto completo e tutto in inglese, non ho notato tempi di avvio e gestione biblici come alcuni sottolineano; il modem è arrivato con firmware V1.00(ABMP.3)b2 e non quello base V1.00(ABMP.2)C0:https://homeforum.zyxel.com/discussion/2843/lte3316-m604-when-connecting-4g-clients-via-wi-fi-lose-access-to-the-local-network
https://i.ibb.co/PryYQQw/IMG-20200303-210909.jpg (https://ibb.co/Fh1WVVg)
https://i.ibb.co/Lp3Jqkc/IMG-20200303-192258.jpg (https://ibb.co/9Y7Vf81)
OUTATIME
04-03-2020, 08:24
ciao, il fatto è che ho possibilità di lavorare da casa ogni tanto e le disconnessioni anche se di 1 secondo potrebbero causarmi problemi con le licenze dei software che utilizzo. Ho letto che Wind, la rete che a casa mia va meglio, ogni tot ore si sconnette e poi si riconnette e la mia ADSL mi ha lasciato a piedi innumerevoli volte nell'ultimo anno a causa di disservizi. Diciamo che la SIM Tim mi viene quasi gratis con i 500 giga e volevo sfruttarla, volevo capire se era possibile sommare 2 connessioni e lasciarne una come backup e se lo schema che ho postato prima potrebbe funzionare oppure no. Se mi trovo bene in futuro potrei pensare di eliminare la linea fissa.
Se vuoi evitare disconnessioni, l'unico sistema è utilizzare il software da un IP che non si disconnetta mai.
La soluzione ideale sarebbe un desktop vps a cui collegarsi in desktop remoto ed eseguire il software da lì.
\_Davide_/
04-03-2020, 08:51
Il load balancer non ti risolve affatto il problema delle disconnessioni "anche di 1 secondo" e ti crea ancora più problemi per le licenze software.
Questo è vero
Fai conto che usciresti verso l'esterno con ben 3 ip diversi.... E' come se lavorassi in contemporanea da 3 case/computer diversi, tutti collegate alla stessa sessione di lavoro... un disastro che va a incasinare un sacco di servizi online con connessioni protette (ad esempio la tua banca ti vedrebbe collegato da tre case/pc diversi mentre accedi al tuo home banking....).
Però il load balancing configurato così io non lo ho mai visto
OUTATIME
04-03-2020, 08:53
Questo è vero
Però il load balancing configurato così io non lo ho mai visto
Di solito il balancer utilizza sempre lo stesso IP per tutte le sessioni generate da un client, ma dipende com'è configurato.
evolutioncrazy
04-03-2020, 10:15
Questo è vero
Però il load balancing configurato così io non lo ho mai visto
ad un load balancer puoi mettere sessioni sticky in base a come ti pare e piace
https://i.imgur.com/83Nk1tD.png
per l'utente che ha problemi con le licenze e IP che cambiano consiglierei di usare un VPN sul pc così anche se cade una connessione il traffico della VPN viene migrato sull'altra e l'ip esterno non cambia
\_Davide_/
04-03-2020, 10:26
Appunto, io non ne ho mai visto uno non configurato della serie "dove va va": il problema del cambio IP si pone solo quando lo cambia l'operatore, di conseguenza si è al punto di partenza anche con il LB
evolutioncrazy
04-03-2020, 10:30
Appunto, io non ne ho mai visto uno non configurato della serie "dove va va": il problema del cambio IP si pone solo quando lo cambia l'operatore, di conseguenza si è al punto di partenza anche con il LB
dipende, il setup normale è proprio "dove va va" in caso di siti internet con più IP in quanto si tende a fare hashing su:
IP sorgente + IP destinazione + Porta destinazione
Se il sito che visiti (tipo un qualsiasi sito dietro cloudflare o una cdn akamai) ha più IP le varie richieste che fai useranno connessioni diverse... quindi magari il testo HTML passa da connessione 1, mentre alcune immagini da connessione1 e altre da connessione2 etc ;)
\_Davide_/
04-03-2020, 19:33
Ci sono davvero setup del genere (parlando di WAN e non di LAN) senza end user che vogliono la morte del sys admin?
accorciato il cavo antenna a 3 metri
RSRQ-6.0dB
RSRP-92dBm router posizionato vicino antenne
RSSI-77dBm
SINR11dB
RSRQ-5.0dB
RSRP-84dBm antenna prima di accorciare il cavo
RSSI-71dBm
SINR15dB
RSRQ-5.0dB
RSRP-81dBm antenna cavo accorciato
RSSI-69dBm
SINR14dB
ultimo speed
http://www.speedtest.net/result/9098017098
stabilmente sopra gli 80 mega nella giornata :D
ora per curiosita quasi quasi apro l'antenna e... ci saldo direttamente il cavo, eliminando il troncone rg 58 connettore N ed F
https://www.youtube.com/watch?v=1qDdN03SOg8 :eek: :eek:
lattanzio
05-03-2020, 19:56
https://www.youtube.com/watch?v=1qDdN03SOg8 :eek: :eek:
:sofico: :oink: :ciapet:
dexter_morgan
05-03-2020, 20:05
scusate la domanda da uno che non ne capisce un granchè:
ma avendo configurato il load balance , si può utilizzare ad esempio netflix godendo della banda ricavata dalla somma delle 2 connessioni 4g?
lattanzio
05-03-2020, 20:16
scusate la domanda da uno che non ne capisce un granchè:
ma avendo configurato il load balance , si può utilizzare ad esempio netflix godendo della banda ricavata dalla somma delle 2 connessioni 4g?
non me ne intendo nemmeno io, ma tanto per un 4K di netflix basta il 5% di quella banda...
dexter_morgan
05-03-2020, 20:23
:D :D :D vero
ma allora cosa serve mettere 2 connessioni in load balance a livello casalingo?
se avessi 2 connessioni 4g performanti, quali vantaggi/svantaggi avrei ad usare un load balance?
lattanzio
05-03-2020, 20:35
che poi essendo le connessioni 4g limitate come giga, probabilmente quello speedtest gli mangiato piu giga di vedere un film con netflix :sofico: (ovviamente meno, però sicuramente non come uno speedtest da 10 megabit)
scusate la domanda da uno che non ne capisce un granchè:
ma avendo configurato il load balance , si può utilizzare ad esempio netflix godendo della banda ricavata dalla somma delle 2 connessioni 4g?
No, non puoi. Il film è un unico stream che arriva da un unica connessione.
:D :D :D vero
ma allora cosa serve mettere 2 connessioni in load balance a livello casalingo?
se avessi 2 connessioni 4g performanti, quali vantaggi/svantaggi avrei ad usare un load balance?
A gran poco. A meno di non voler massimizzare il p2p su Emule, bittorrent e simili.
In generale...
- Vantaggi: se una connessione si blocca, navighi sull'altra. Se in casa siete in 18 che usano internet vi "spalmate" sulle due connessioni.
- Svantaggi: molti... per evitare alcuni problemi software con le connessioni https devi usare le modalità di load balancing "più lente", hai speso soldi per il load balancer, spendi soldi per la corrente elettrica che lo tiene acceso. Se siete in pochi utenti in casa, o peggio usi la linea quasi da solo non hai quasi nessun vantaggio.
Molto meglio un semplice fail over senza load balancing a livello utente casalingo singolo su rete 4G.
a distanza di 1 anno ritorno con l'intento di riprovare qualche altra configurazione.
l'anno scorso provai un kit di amplificazione segnale e andò molto male, decisamente peggio del semplice cellulare puntato verso la bts.
provai il solo modem 525 huawei ma sempre con il cellulare avevo ping e down migliori; sara perchè non ho utilizzato l'aggregazione di bande che l'anno scorso non sapevamo?
adesso sono qui a riprovare e valutare diverse strade.
a me servirebbe un ping basso, quindi forse sarebbe meglio un collegamento senza troppi fronzoli.
ho nelle vicinanze, li vedo ad occhio nudo 2 bts ; una vodafone dove con cellulare raggiungo i 50 mb di down e un' altra wind che ahimè non posso testare ma che sulla mappa mi indica come bts 300mbs (sarebbe il 4.5g?)
come modem non vorrei riprovare il 525 anche se c'è l'incognita dell'integrazione tra bande che non conoscevo;però mi chiedo se con un qualsiasi modem è possibile utilizzare quel programma di integrazione bande?
una cpe necessita sempre di un modem?
gd350turbo
06-03-2020, 11:04
ltewatch. lteview & c. funzionano solo con certi modem, non con tutti...
E' un discorso di costi,
Un 535 fa un 4g+ cat7 e costa 99 €
Un mr2100 cat20 costa quasi 500€
La domanda è:
vale la pena ?
E a questa puoi rispondere solo tu !
ltewatch. lteview & c. funzionano solo con certi modem, non con tutti...
E' un discorso di costi,
Un 535 fa un 4g+ cat7 e costa 99 €
Un mr2100 cat20 costa quasi 500€
La domanda è:
vale la pena ?
E a questa puoi rispondere solo tu !
no assolutamente non vale la pena anche perché quando usciranno i modem 5g praticamente questi costeranno la metà e se qui non avrò fttc io punterei sul 5g.
su quali modem e possibile usare questi programmi?
gd350turbo
06-03-2020, 11:43
no assolutamente non vale la pena anche perché quando usciranno i modem 5g praticamente questi costeranno la metà e se qui non avrò fttc io punterei sul 5g.
su quali modem e possibile usare questi programmi?
Huawei b525 e 535
Huawei b525 e 535
ho appena trovato un blog dove spiega tutto, grazie per l'attenzione comunque.
Mi chiedo però se con altri programmi si possano utilizzare altri modem
avrei bisogno di un altro chiarimento; ho sempre utilizzato cellmapper sul cellulare, oggi l'ho provato sul PC. ho notato che intorno a me ci sono 3 bts above 330mbs della wind ma cliccandoci sopra il loro fascio non arriva nella mia zona. Questo cosa vuol dire? se ci puntassi un'antenna o se utilizzassi il solo modem , riuscirei a prendere le sue frquenze?
gd350turbo
06-03-2020, 12:31
ho appena trovato un blog dove spiega tutto, grazie per l'attenzione comunque.
Mi chiedo però se con altri programmi si possano utilizzare altri modem
avrei bisogno di un altro chiarimento; ho sempre utilizzato cellmapper sul cellulare, oggi l'ho provato sul PC. ho notato che intorno a me ci sono 3 bts above 330mbs della wind ma cliccandoci sopra il loro fascio non arriva nella mia zona. Questo cosa vuol dire? se ci puntassi un'antenna o se utilizzassi il solo modem , riuscirei a prendere le sue frquenze?
Quelli sono dati "aleatori", non è detto che rispettino la realtà.
L'unica è provare.
Quelli sono dati "aleatori", non è detto che rispettino la realtà.
L'unica è provare.
ook, ma almeno le posizioni e le bande sono attendibili?
poi vorrei capire se il huawei 535 riesce a collegarsi alle bande del 4.5 g, cioè per valutarlo basta che controllo le frequenze del 4.5g e quelle che il modem riesce a captare?
vale lo stesso per l'antenna?
gd350turbo
06-03-2020, 13:28
Posizione e bande sono dati verificabili facilmente quindi dovrebbero essere reali.
Da me il 535 fa il 4g+ con Wind 2100+2600
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
poi vorrei capire se il huawei 535 riesce a collegarsi alle bande del 4.5 g, cioè per valutarlo basta che controllo le frequenze del 4.5g e quelle che il modem riesce a captare?
vale lo stesso per l'antenna?
potresti spiegarmi questa mia incomprensione?
ho letto che diversi di voi hanno forzato su una bts ma allora io che ho 3 bts sui 4 km e ne sono circondato, potrei puntare su una piuttosto che un altra? si aggancerà ?
potresti spiegarmi questa mia incomprensione?
ho letto che diversi di voi hanno forzato su una bts ma allora io che ho 3 bts sui 4 km e ne sono circondato, potrei puntare su una piuttosto che un altra? si aggancerà ?
mi auto quoto perchè potrebbe essere utile a tutti. ho appena visto che è possibile agganciarsi a qualsiasi bts vicina, basta il puntamento.
resto in attesa delle delucidazioni su come verificare se un modem ed un antenna siano compatibili anche con il 4.5 g
scusate ma ho tante domande da porvi. sia se prendo un modem huawei con antenna che utilizzando i kit zyxel o altro potrei entrare nel modem e aprire le porte ?
gd350turbo
06-03-2020, 18:36
resto in attesa delle delucidazioni su come verificare se un modem ed un antenna siano compatibili anche con il 4.5 g
4.5g è un invenzione delle compagnie telefoniche...
Lasciare stare il 4.5g, e concentrati sul 4g, vedrai che è sufficente !
4.5g è un invenzione delle compagnie telefoniche...
Lasciare stare il 4.5g, e concentrati sul 4g, vedrai che è sufficente !
Guarda a me interessa avere un ping basso. Adesso è quasi discreto, dato che dicevano che con il 4.5 g si abbassava ancora speravo in questo
gd350turbo
06-03-2020, 19:35
Guarda a me interessa avere un ping basso. Adesso è quasi discreto, dato che dicevano che con il 4.5 g si abbassava ancora speravo in questo
Dicono anche che si fa 1 gbps, tu hai mai visto uno speedtest da cellulare con questa velocità ?
Comunque se lo vuoi provare prendi un router MR2100, e una yagi multifrequenza di lowcostmobile su amazon, e poi spera che la cella che serve casa tua sia una delle fantomatiche 4.5g.
evolutioncrazy
06-03-2020, 21:47
Dicono anche che si fa 1 gbps, tu hai mai visto uno speedtest da cellulare con questa velocità ?
Comunque se lo vuoi provare prendi un router MR2100, e una yagi multifrequenza di lowcostmobile su amazon, e poi spera che la cella che serve casa tua sia una delle fantomatiche 4.5g.
io ho una fantomatica 4.5G, ma non hanno banda da darti ste benedette celle....concordo che per ora basta 4G (150mbps download/50mbps upload)
Dmandina veloce, sul B535 è possibile fare "hot swap" della SIM? :confused:
Se la rimuovo e ne inserisco un'altra mi dà "Missing SIM card" e devo per forza riavviare, inoltre anche al riavvio devo ogni volta selezionare l'APN corretto e impostarlo come default, altrimenti la connessione non va.
A che serve la gestione di APN multipli se tanto considera solo quello di default? :mbe:
Sto sbagliando qualcosa?
marcof12
07-03-2020, 10:59
io posso dire che da me, dove quanto a ripetitore 3\Wind sono stato molto fortunato per ora, una sola volta ho visto uno speetest su server svizzero a 350Mbps alle 3 di notte.
Per il resto al massimo 230-240Mbps, di giorno sui 140-200 a seconda dei casi e del traffico. Ping tra i 38 e i 60, dipende.
Volevo quasi cimentarmi in un load balancing avendo due sim GB illimitati e un Huawei b525 che potrei riprendermi tra un paio di settimane... sono indeciso se usarlo o rivenderlo.
Suggerimenti \ esperienze con due sim in load balancing?
Dmandina veloce, sul B535 è possibile fare "hot swap" della SIM? :confused:
Se la rimuovo e ne inserisco un'altra mi dà "Missing SIM card" e devo per forza riavviare, inoltre anche al riavvio devo ogni volta selezionare l'APN corretto e impostarlo come default, altrimenti la connessione non va.
A che serve la gestione di APN multipli se tanto considera solo quello di default? :mbe:
Sto sbagliando qualcosa?
Da quel che so nessun dispositivo ha "hot swap" della sim... anche dove funziona nel manuale ti dicono di spegnere sempre il dispositivo (router/smartphone) prima di farlo per non bruciare lo slot sim.
io posso dire che da me, dove quanto a ripetitore 3\Wind sono stato molto fortunato per ora, una sola volta ho visto uno speetest su server svizzero a 350Mbps alle 3 di notte.
Per il resto al massimo 230-240Mbps, di giorno sui 140-200 a seconda dei casi e del traffico. Ping tra i 38 e i 60, dipende.
Volevo quasi cimentarmi in un load balancing avendo due sim GB illimitati e un Huawei b525 che potrei riprendermi tra un paio di settimane... sono indeciso se usarlo o rivenderlo.
Suggerimenti \ esperienze con due sim in load balancing?
Se ti colleghi con lo stesso ripetitore mi sa che non guadagni molto. A quelle velocità stai già drenando gran parte della capacità dati del settore della bts, rischi seriamente di andare all'incirca alla stessa medesima velocità totale mangiandoti da solo la banda fra le sim :D
Il load balancing serve principalmente se siete tanti utenti/pc che usano internet in contemporanea. Se l'uso principale è da pochi dispositivi hai quasi più svantaggi che vantaggi.
qual'è la differenza nell'usare 1 o 2 antenne yagi?
marcof12
07-03-2020, 14:43
qual'è la differenza nell'usare 1 o 2 antenne yagi?
che sui modem 4g devi collegarne 2 sui rispettivi connettori (sma o Ts9), non puoi metterne solo una.
che sui modem 4g devi collegarne 2 sui rispettivi connettori (sma o Ts9), non puoi metterne solo una.
con 1 non funzionerebbe?
Carmine59
07-03-2020, 15:01
Buon giorno a tutti. Nello smartphone ho una scheda Vodafone e regolarmente lo speed test mi restituisce valori in media attorno ai 150 M in download e 50M in upload. Perche' se metto lo stesso cellulare in tethering su porta USB collegato al mio PC la velocita' non supera i 30M? Grazie a chi mi puo' dare una spiegazione
marcof12
07-03-2020, 16:20
...
Se ti colleghi con lo stesso ripetitore mi sa che non guadagni molto. A quelle velocità stai già drenando gran parte della capacità dati del settore della bts, rischi seriamente di andare all'incirca alla stessa medesima velocità totale mangiandoti da solo la banda fra le sim :D
Il load balancing serve principalmente se siete tanti utenti/pc che usano internet in contemporanea. Se l'uso principale è da pochi dispositivi hai quasi più svantaggi che vantaggi.
dici che la saturo da solo? dai spero di no, anche perchè non è che sia proprio una zona di km e km deserta.
L'antenna ha la fibra ed è recente, prima ce ne stavano 3 o 4 sulla stessa collina, anche tim, vodafone. Ora è rimasta una unificata 3\Wind e non so se ospita anche altri operatori. Penso la prova la farò, la sim l'ho già e il router pure in pratica :D
il top sarebbe stato aggiungere una Ogilink per stare stra sicuro pure in caso di down 3 o Vodafone. Ci penserò in autunno nel caso.
qualcuno ha provato il Tenda 4G680 ?
consente veramente la ricezione di chiamate e sms su telefoni fissi ?
come si leggono gli sms ?
marcof12
07-03-2020, 17:07
con 1 non funzionerebbe?
temo di no perchè quei router lavorano con coppie di antenne per la tecnologia MIMO.
Non escludo tra l'altro che lavorare con una sola antenna esterna collegata possa creare problemi elettrici sui circuiti del router, e personalmente non sperimenterei, io non ho mai sperimentato in tal senso :)
Quanto al funzionamento prova a googlare "mu-mimo", trovi la spiegazione tecnica si su wikipedia sia su pagine di operatori ecc.
Carmine59
07-03-2020, 19:09
Buon giorno a tutti. Nello smartphone ho una scheda Vodafone e regolarmente lo speed test mi restituisce valori in media attorno ai 150 M in download e 50M in upload. Perche' se metto lo stesso cellulare in tethering su porta USB collegato al mio PC la velocita' non supera i 30M? Grazie a chi mi puo' dare una spiegazione
nessuno?
dici che la saturo da solo? dai spero di no, anche perchè non è che sia proprio una zona di km e km deserta.
L'antenna ha la fibra ed è recente, prima ce ne stavano 3 o 4 sulla stessa collina, anche tim, vodafone. Ora è rimasta una unificata 3\Wind e non so se ospita anche altri operatori. Penso la prova la farò, la sim l'ho già e il router pure in pratica :D
il top sarebbe stato aggiungere una Ogilink per stare stra sicuro pure in caso di down 3 o Vodafone. Ci penserò in autunno nel caso.
Ogni bts divide lo spazio intorno in 3 o 4 settori. All'interno del settore possono usare solo le bande radio vinte al bando statale. La licenza delle frequenze ti dà un indicazione della velocità massima che può erogare in quella fetta di 90/120° di spazio.
Il 256 qam entra raramente in funzione (qualità del segnale radio e specifiche dei client lo rendono l'eccezione anziché la regola).
Wind3 con il normale 64qam (il massimo per il b525) con una bts a quattro bande raggiunge al massimo 450 Mbit/s in download e 150 Mbit/s in upload da DIVIDERE fra TUTTI i clienti del settore nelle condizioni ideali (cioè quasi mai).
B20 e B1 erogano 75 in down e 25 in up
B3 e B7 erogano 150 in down e 50 in up
Con il B525 in teoria se ti colleghi in B3+B7 consumi da solo, con un solo modem, 300 dei 450 Mbit/s della banda disponibile a tutti i tuoi vicini dello stesso settore.
Aggiungi che le bts si disturbano a vicenda, visto che operano sulla stessa frequenza, e che molti smartphone/router hanno segnale basso, raggiungono velocità basse ma occupano il tempo di trasmissione dati dell'antenna come i clienti con segnale ottimo.
La banda data reale per un settore di una bts a 4 bande è ben al di sotto dei 450 Mbit/s teorici. E non importa quante fibre ci metti, il limite fisico dello spettro radio è quello.
Quindi con due modem da 300 Mbit/s sullo stesso operatore e stessa bts ti mangio da solo la banda fra le due sim. Oltre a far inferocire tutti i vicini di casa.
FWA, satellitare, 4G, 5G, 6G non sono e non saranno mai un sostituto di una infrastruttura telefonica in FTTH.
maidiremaik
08-03-2020, 08:25
ottima spiegazione LSan83 , grazie!
Da quel che so nessun dispositivo ha "hot swap" della sim... anche dove funziona nel manuale ti dicono di spegnere sempre il dispositivo (router/smartphone) prima di farlo per non bruciare lo slot sim.
Grazie mille :)
Una domanda a chi più si intende di bande e aggregazioni.
Il modello MICROTIK CHATEAU LTE12, con queste indicazioni per la C.A., secondo voi, aggrega la banda B1, B3 e B7 di wind-tre?
-----------------------------------------------------------------
Supported 3xCA (DL) LTE bands
B1+B3+B3/B5/B7/B8/B20/B28/B38/B41 B3+B40+B40
B1+B40+B40 B3+B41+B41
B1+B41+B41 B7+B7+B20/B28
B1+B7+B20 B40+B40+B40
B3+B3+B7/B20/B28
41+B41+B41
B3+B7+B7/B8/B20/B28
-----------------------------------------------------------------
Lo chiedo per sapere se possa essere il caso di sostituire il HUAWEI B618-22 che invece ggrega soltanto due bande e non TRE.
Leggendo la prima riga, non comprendo se le possibili aggregazioni riguardano la B1+B3+B7...
Supported DL 4×4 MIMO LTE bands
LTE-FDD: B1/B3/B7
Anche questo è comunque scritto sulla brochure...
Una domanda a chi più si intende di bande e aggregazioni.
Il modello MICROTIK CHATEAU LTE12, con queste indicazioni per la C.A., secondo voi, aggrega la banda B1, B3 e B7 di wind-tre?
-----------------------------------------------------------------
Supported 3xCA (DL) LTE bands
B1+B3+B3/B5/B7/B8/B20/B28/B38/B41 B3+B40+B40
B1+B40+B40 B3+B41+B41
B1+B41+B41 B7+B7+B20/B28
B1+B7+B20 B40+B40+B40
B3+B3+B7/B20/B28
41+B41+B41
B3+B7+B7/B8/B20/B28
-----------------------------------------------------------------
Lo chiedo per sapere se possa essere il caso di sostituire il HUAWEI B618-22 che invece ggrega soltanto due bande e non TRE.
Leggendo la prima riga, non comprendo se le possibili aggregazioni riguardano la B1+B3+B7...
Supported DL 4×4 MIMO LTE bands
LTE-FDD: B1/B3/B7
Anche questo è comunque scritto sulla brochure...
Ci sostituisci gran poco... chissà fra quanti mesi esce :D :D
Non esiste ancora RouterOS 7, la sua versione minima... siamo ancora in beta, prima ancora della fase di sviluppo antecedente a quella di rilascio.
La combinazione a tre bande B1 primaria e B3/B7/B20 secondarie è sulla prima riga. Con B3 primaria aggrega solo B7/B20, con B7 primaria aggrega solo la B20.
Bisogna vedere se Wind permette nei ripetitori una di queste configurazioni.
Il mimo 4x4 immagino funzioni solo con le sue antenne interne e solo se riceve un ottimo segnale da più BTS (sempre se Wind lo permette). Se metti l'antenna esterna collegata con le due prese sma dietro mi sa che lo perdi.
Ci sostituisci gran poco... chissà fra quanti mesi esce :D :D
Non esiste ancora RouterOS 7, la sua versione minima... siamo ancora in beta, prima ancora della fase di sviluppo antecedente a quella di rilascio.
La combinazione a tre bande B1 primaria e B3/B7/B20 secondarie è sulla prima riga. Con B3 primaria aggrega solo B7/B20, con B7 primaria aggrega solo la B20.
Bisogna vedere se Wind permette nei ripetitori una di queste configurazioni.
Il mimo 4x4 immagino funzioni solo con le sue antenne interne e solo se riceve un ottimo segnale da più BTS (sempre se Wind lo permette). Se metti l'antenna esterna collegata con le due prese sma dietro mi sa che lo perdi.
E' già in vendita un pò ovunque in europa ed in italia a circa 200 euro.. Ma se pensi che non avrei alcun guadagno, allora nulla.
A breve invece la versione cat18...
E' già in vendita un pò ovunque in europa ed in italia a circa 200 euro.. Ma se pensi che non avrei alcun guadagno, allora nulla.
A breve invece la versione cat18...
No, non è in vendita. Lo trovi nei listini con una data ipotetica di uscita. Prima di averlo realmente disponibile passeranno settimane. Inoltre il software minimo per farlo partire è ancora in beta. E per quanto mi trovo bene con Mikrotik non sarei cosi pazzo da fargli da beta tester... ci vorrà almeno quasi tutto il 2020 per renderlo stabile.
Lo sto tenendo d'occhio anche per me, ma lascio scottare gli altri per primi.
postillo
08-03-2020, 17:55
ho una sim TIM con traffico dati 4G.
L' ho messa in due router LTE Huawei diversi (per modello e firmware, uno recente e l'altro vecchiotto), stessa posizione, con e senza antenne avvitate dietro, stesso server su speedtest, stessa ora. Risultato?
Sui due router ho ottenuto una media (download e upload) migliore di quando ho avvitato le antenne
Ma come, le antenne non migliorano il segnale facendo "guadagnare" un po' di velocità in up e down?
OUTATIME
08-03-2020, 21:43
ho una sim TIM con traffico dati 4G.
L' ho messa in due router LTE Huawei diversi (per modello e firmware, uno recente e l'altro vecchiotto), stessa posizione, con e senza antenne avvitate dietro, stesso server su speedtest, stessa ora. Risultato?
Sui due router ho ottenuto una media (download e upload) migliore di quando ho avvitato le antenne
Ma come, le antenne non migliorano il segnale facendo "guadagnare" un po' di velocità in up e down?
Se per antenne intendi tipo queste:
https://www.dhresource.com/600x600/f2/albu/g4/M01/0F/BD/rBVaEVndmLyAF26pAAAlywTRFv8835.jpg
Lasciale perdere, sono pessime. Se vuoi ottenere miglioramenti usa antenne esterne, intese esterne all'abitazione, come avrai modo di leggere qui.
...Sui due router ho ottenuto una media (download e upload) migliore di quando ho avvitato le antenne...
molto interessante, grazie per la condivisione :mano:
postillo
09-03-2020, 17:30
Se per antenne intendi tipo queste:
https://www.dhresource.com/600x600/f2/albu/g4/M01/0F/BD/rBVaEVndmLyAF26pAAAlywTRFv8835.jpg
Lasciale perdere, sono pessime. Se vuoi ottenere miglioramenti usa antenne esterne, intese esterne all'abitazione, come avrai modo di leggere qui.
si sono quelle!
confermo, le provai anche io :muro: 10 euri buttati :muro: :muro:
\_Davide_/
09-03-2020, 20:03
E non siete gli unici ad averle provate :O
No, non è in vendita. Lo trovi nei listini con una data ipotetica di uscita. Prima di averlo realmente disponibile passeranno settimane. Inoltre il software minimo per farlo partire è ancora in beta. E per quanto mi trovo bene con Mikrotik non sarei cosi pazzo da fargli da beta tester... ci vorrà almeno quasi tutto il 2020 per renderlo stabile.
Lo sto tenendo d'occhio anche per me, ma lascio scottare gli altri per primi.
La stabilità, al limite, non sarebbe in problema perché sta a casa dove viene usato per il tempo libero.
Diversi invece il fatto che non si guadagna granché...comunque ho telefonato all'importatore che mi ha detto che il modello CAT18 (identico nella forma) sarà in commercio all'incirca a giugno.
Potrebbe essere più interessante?
Intendo che potrebbe forse aggregare con più combinazioni?
La stabilità, al limite, non sarebbe in problema perché sta a casa dove viene usato per il tempo libero.
Diversi invece il fatto che non si guadagna granché...comunque ho telefonato all'importatore che mi ha detto che il modello CAT18 (identico nella forma) sarà in commercio all'incirca a giugno.
Potrebbe essere più interessante?
Intendo che potrebbe forse aggregare con più combinazioni?
Se il prezzo sarà buono, un cat 18 è molto interessante 😁
Il problema è capire se le prestazioni massime si raggiungono solo con le antenne esterne o anche con una esterna.... L'antenna esterna con due cavi sma gestisce tutte le connessioni supportate o si perdono funzioni?
Ho deciso anch'io di passare al 4G a causa della mia lenta ADSL 8/1 mbit.
Ho scelto un modem Huawei B535 e l'antenna direzionale MIMO con cavo 10m di LowCostMobile: https://www.amazon.it/Antenna-Direzionale-2600Mhz-LowcostMobile-Connettore/dp/B01E7CWNSI/
Ci sono altri in questo thread che hanno la mia esatta combinazione.
Ho fatto prove con la mia sim vodafone del cellulare inserita nel modem.
C'è una cella molto alta a 600m in linea d'aria, è montata sulla torre di una stazione radio. Ci sono edifici in mezzo, ma siccome è alta riesco ad avere la visibilità diretta della punta della torre. Orientando l'antenna nel modo migliore ho SINR 0.27 e RSRP -66. Ho visto fino a stupefacenti 195/50 mbps. Ovviamente la mattina, la sera diminuisce ad 1/3 del massimo.
Ho scelto Lundax (Vodafone) come operatore, vorrei sapere che esperienza avete avuto con loro.
Ho ordinato circa una settimana fa e ora ho modem e antenna montati ma niente sim. E non me l'hanno neppure spedita.
Decisamente una rottura, anche perchè il giorno di rinnovo del contratto coincide con la data del pagamento, quindi mi stanno "rubando" giorni di uso internet che ho pagato, per un totale di circa 10 euro (considerando che sono 50 euro al mese, sei giorni).
Poi per carità non mi importa di 10 euro ma aspettare tanto per una cosa così semplice è assurdo, ho scritto loro due volte e in entrambi i casi mi hanno risposto dicendo solo che inviano una email appena spediscono.
Sul sito l'ordine è stato segnato "completato" da 5 giorni...
evolutioncrazy
11-03-2020, 10:04
rete unica wind3 - Zyxel LTE7490-M904
B3 primaria mi fa poi aggregazione aggiungendo anche B1+B20 quando faccio traffico (down 160mbps/ up 60mbps - 60ms di ping anche in full load con rete satura)
di notte invece vedo che spesso si collega alla B1 come primaria e finché non scade la sessione delle 6ore tiene la B1 come primaria e riesce ad aggregare solo la B20 in quel caso (down 95mbps / up 20mbps - 500ms ping quando saturo la rete)
E' normale per wind3 permettere B3+B1+B20 e solo B1+B20? (antenna a cui sono connesso ha queste bande disponibili 1 (10mhz) / 3 (20mhz) / 20)
rete unica wind3 - Zyxel LTE7490-M904
B3 primaria mi fa poi aggregazione aggiungendo anche B1+B20 quando faccio traffico (down 160mbps/ up 60mbps - 60ms di ping anche in full load con rete satura)
di notte invece vedo che spesso si collega alla B1 come primaria e finché non scade la sessione delle 6ore tiene la B1 come primaria e riesce ad aggregare solo la B20 in quel caso (down 95mbps / up 20mbps - 500ms ping quando saturo la rete)
E' normale per wind3 permettere B3+B1+B20 e solo B1+B20? (antenna a cui sono connesso ha queste bande disponibili 1 (10mhz) / 3 (20mhz) / 20)
Moltissimi modem supportano solo alcune combinazioni di aggregazioni delle bande e non altre. Dovresti recuperare il datasheet con le specifiche del firmware. Dopo c'è da vedere se anche Wind3 supporta le stesse combinazioni :D
Su Mikrotik si può bloccare la banda primaria per usare sempre quella. Controlla se hai un opzione simile su Zyxel.
evolutioncrazy
11-03-2020, 10:46
Moltissimi modem supportano solo alcune combinazioni di aggregazioni delle bande e non altre. Dovresti recuperare il datasheet con le specifiche del firmware. Dopo c'è da vedere se anche Wind3 supporta le stesse combinazioni :D
Su Mikrotik si può bloccare la banda primaria per usare sempre quella. Controlla se hai un opzione simile su Zyxel.
Non c'è ancora un datasheet ufficiale, firmware è ridotto all'osso.
Il mio dubbio comunque è che di notte la B3 sia spenta (stile Vodafone)
Mi correggo... sembra abbiano riacceso B3... ora sono con B1 primaria e B3+B20 (150mbps down, 30mbps up)
maidiremaik
11-03-2020, 15:12
Huawei b715s-23c :
LTE (4G) B7
RSSI: -85dBm
RSRP: -98dBm
RSRQ: -4dB
SINR: 10dB
cosa ne pensate come valori?
gd350turbo
11-03-2020, 15:17
Huawei b715s-23c :
LTE (4G) B7
RSSI: -85dBm
RSRP: -98dBm
RSRQ: -4dB
SINR: 10dB
cosa ne pensate come valori?
Buoni...
Ho ordinato circa una settimana fa e ora ho modem e antenna montati ma niente sim. E non me l'hanno neppure spedita.
Ho chiamato e sembra che abbiano problemi a causa della situazione di crisi, pazienza.
Comunque vodafone mi ha attivato gratuitamente traffico illimitato sulla sim del cellulare per un mese, per la stessa ragione.
L'ho inserita nel modem e va alla grande, secondo voi mi potrebbero bloccare per questo? Credo non sia consentito dai loro termini di servizio.
speleopippo
12-03-2020, 12:45
ciao, sto valutando di prendere un router con sim sia per me, che non ho linea fissa, ma per poter avere un altro telefono, e per i miei, che invece ce l'hanno ancora, ma pagano 30 euro al mese senza praticamente usare internet.
La mia situazione è che sono a torino, al IV piano, in una zona centrale, e non troppo chiusa da altri palazzi. Al momento uso una pennetta alcatel LTE con sim 50 Gb di Kena Mobile. Di cui non mi lamento.
Facendo il test ora con speedtest vedo che vado a 14 Mbps in down e 2,7 in up, con ping a 35 ms.
Le domande dunque sono:
1-quale dei router in prima pagina è consigliabile, tenendo conto che non ho bisogno di millemila Mbps (se posso migliorare di un po', certo mi andrebbe bene), non mi piace spendere troppo, e gli vorrei collegare un telefono normale (che funzionerebbe voip, giusto? con RJ11?), un pc desktop con ethernet, e, in futuro, un portatile in wifi e magari, dico magari, un server audio (tipo cocktail audio x14) via ethernet?
2-sono necessarie antenne o mi basta il router?
3-c'è altro che devo sapere/valutare?
grazie mille :)
gd350turbo
12-03-2020, 13:24
Ti vuole un Huawei b525 non brandizzato tim, se non sai dove trovarlo scrivimi in privato.
prova prima solo il router, cercando la posizione in cui funziona meglio, poi vedi che risultato raggiungi, se soddisfa le tue esigenze è inutile spendere soldi per antenne.
Altrimenti si valutano che antenne prendere.
speleopippo
12-03-2020, 13:52
grazie.
Online, nuovo, trovo il 525-23a, miglior prezzo "l'orange box con firmware aggiornato" a 119 spedito, sulla baia, oppure nero-oro, a 123 spedito, in negozio non fisico.
Usato, fuori Italia, a circa 2/3.
Mi andrebbe bene anche un usato sicuro, con garanzia...
Pensavo di provarlo da me, e poi di vedere come va dai miei, visto che lo potrei provare anche con Iliad.
Il telefono da procurarsi è un voip? Con RJ45 o RJ11?
gd350turbo
12-03-2020, 14:13
grazie.
Online, nuovo, trovo il 525-23a, miglior prezzo "l'orange box con firmware aggiornato" a 119 spedito, sulla baia, oppure nero-oro, a 123 spedito, in negozio non fisico.
Usato, fuori Italia, a circa 2/3.
Mi andrebbe bene anche un usato sicuro, con garanzia...
Usati si trovano, non so poi quanto a garanzia.
Pensavo di provarlo da me, e poi di vedere come va dai miei, visto che lo potrei provare anche con Iliad.
Il telefono da procurarsi è un voip? Con RJ45 o RJ11?
telefono normalissimo.
speleopippo
12-03-2020, 15:58
se i prezzi postati, ed i venditori, sono corretti, in assenza di usato garantito posso pensare anche al nuovo.
grazie ;)
\_Davide_/
12-03-2020, 22:51
C'è il mio se vuoi: mi sono trasferito e non lo uso più. Se hai pazienza prima o poi ci passo da Torino; in questo momento abbiamo gli spostamenti leggermente ridotti per ovvi motivi.
speleopippo
13-03-2020, 13:53
C'è il mio se vuoi: mi sono trasferito e non lo uso più. Se hai pazienza prima o poi ci passo da Torino; in questo momento abbiamo gli spostamenti leggermente ridotti per ovvi motivi.
scrivimi in pvt e fammi una bella propostona! :)
https://www.youtube.com/watch?v=91rQVxHyZqQ
https://www.youtube.com/watch?v=91rQVxHyZqQ
Ma ho capito bene? con questo programma si possono forzare anche 2 bande? Ed è sempre stabile o ogni volta è da reimpostare??
Ma ho capito bene? con questo programma si possono forzare anche 2 bande? Ed è sempre stabile o ogni volta è da reimpostare??
cosi sembrerebbe.
Mi sono ritrovato con un problema molto molto strano
Di giorno vado molto bene, velocità alte e mi si connette con i 1800 Mhz ad una stazione vicina con ottimo segnale e velocità (B535, antenna esterna direzionale)
Di notte invece, e non sono ancora riuscito a verificare a che ora accada e se è tutte le notti, ma quello che succede è che mi va in 800 Mhz, e la velocità è 1/3 di quella del giorno.
Ho provato forzandolo in banda 3, l'unico risultato è che si allaccia ad un'altra torre molto più lontana con 1800Mhz ma segnale scarsissimo e velocità molto molto basse.
Sapete se forse alcune stazioni "spengono" certe bande di notte? Potrebbe avere a che fare con la nebbia? Che comunque non mi sembra di vedere, ma è difficile capire al buio. Se c'è è poco fitta.
La mia stazione è a 620 metri circa.
Allego immagine del segnale durante il giorno:
https://i.imgur.com/eFgNPsd.png
E durante la notte:https://i.imgur.com/SgQf3Ld.png
Ma ho capito bene? con questo programma si possono forzare anche 2 bande? Ed è sempre stabile o ogni volta è da reimpostare??
A me ha continuato ad andare nella banda forzata anche dopo il riavvio
E non era la banda che impostava automaticamente
OUTATIME
15-03-2020, 06:26
Mi sono ritrovato con un problema molto molto strano
I 1800 Mhz risentono in maniera molto marginale della nebbia, e comunque si parla di decine di km, non alle distanze che hai scritto.
E' più probabile che vengano spente delle frequenze di notte.
ghostrider2
15-03-2020, 06:45
Mi sono ritrovato con un problema molto molto strano
Di giorno vado molto bene, velocità alte e mi si connette con i 1800 Mhz ad una stazione vicina con ottimo segnale e velocità (B535, antenna esterna direzionale)
Di notte invece, e non sono ancora riuscito a verificare a che ora accada e se è tutte le notti, ma quello che succede è che mi va in 800 Mhz, e la velocità è 1/3 di quella del giorno.
Ho provato forzandolo in banda 3, l'unico risultato è che si allaccia ad un'altra torre molto più lontana con 1800Mhz ma segnale scarsissimo e velocità molto molto basse.
Sapete se forse alcune stazioni "spengono" certe bande di notte? Potrebbe avere a che fare con la nebbia? Che comunque non mi sembra di vedere, ma è difficile capire al buio. Se c'è è poco fitta.
La mia stazione è a 620 metri circa.
Allego immagine del segnale durante il giorno:
https://i.imgur.com/eFgNPsd.png
E durante la notte:https://i.imgur.com/SgQf3Ld.pngRete Vodafone?
Ma ho capito bene? con questo programma si possono forzare anche 2 bande? Ed è sempre stabile o ogni volta è da reimpostare??
Chi può delucidarci?
evolutioncrazy
15-03-2020, 10:20
Mi sono ritrovato con un problema molto molto strano
Di giorno vado molto bene, velocità alte e mi si connette con i 1800 Mhz ad una stazione vicina con ottimo segnale e velocità (B535, antenna esterna direzionale)
Di notte invece, e non sono ancora riuscito a verificare a che ora accada e se è tutte le notti, ma quello che succede è che mi va in 800 Mhz, e la velocità è 1/3 di quella del giorno.
Ho provato forzandolo in banda 3, l'unico risultato è che si allaccia ad un'altra torre molto più lontana con 1800Mhz ma segnale scarsissimo e velocità molto molto basse.
Sapete se forse alcune stazioni "spengono" certe bande di notte? Potrebbe avere a che fare con la nebbia? Che comunque non mi sembra di vedere, ma è difficile capire al buio. Se c'è è poco fitta.
La mia stazione è a 620 metri circa.
che operatore?
Con wind3 da circa una settimana sto osservando anch'io lo spegnimento della banda3 di notte e stamattina presto sembra non ci fosse nemmeno la B1 disponibile
ho preso un fritz box 4040 ricondizionato, noto un problema grave, se collego la porta wan all'huawei 525, quando faccio i test ,in upload ho 0,3-04.
Se uso un altro router sempre connesso alla porta wan non ho problemi.
Alla fine forse è stato reso perchè la porta wan non funziona bene, oppure è un problema conosciuto?
Rastakhan
15-03-2020, 11:44
Buongiorno,
il router/modem D-Link DWR-921 che mi hanno gentilmente prestato deve tornare a casa..., quindi devo acquistare un nuovo apparecchio.
Vorrei un vostro consiglio su cosa acquistare che permetta se possibile l'aggregazione di piu bande senza magheggi o firmware moddati.;)
Se c'è uno o più frequentatori che hanno voglia e tempo di vedere se nella mia zona posso sfruttare al meglio la mia Kena castrata a 30Mb o se posso puntare ad altro operatore vi do il codice postale che è 66046.
In oltre volevo chiedervi. visto che gli apparecchi Huawei vanno per la maggiore, cosa ne pensate degli apparecchi Mikrotik "LTE kit" o "4G kit" (ah che differenza c'è tra i 2 kit).
Grazie!
ho preso un fritz box 4040 ricondizionato, noto un problema grave, se collego la porta wan all'huawei 525, quando faccio i test ,in upload ho 0,3-04.
Se uso un altro router sempre connesso alla porta wan non ho problemi.
Alla fine forse è stato reso perchè la porta wan non funziona bene, oppure è un problema conosciuto?
dimandalo indietro spesso i ricondizionati, specialmente amazon ci marcia, sono difettati io ne ho preso qualcuno di router ricondizionato amazon e sarò empre stato sfigato ma tutti avevano dei problemi.
dimandalo indietro spesso i ricondizionati, specialmente amazon ci marcia, sono difettati io ne ho preso qualcuno di router ricondizionato amazon e sarò empre stato sfigato ma tutti avevano dei problemi.
qualche giorno prima avevo preso questo, Netgear EX7000 Ripetitore Wifi Mesh AC1900.
Sempre ricondizionato, pagato 25 euro in meno,non ero soddisfatto dell'wifi come portata,ho pensato di passare ad un router diverso sempre ricondizionato,il primo funziona , il fritzbox sembra di no.
I 1800 Mhz risentono in maniera molto marginale della nebbia, e comunque si parla di decine di km, non alle distanze che hai scritto.
E' più probabile che vengano spente delle frequenze di notte.
Capisco, strano, ma forse ha senso perchè non molta gente le usa di notte.
Però loro che ci guadagnano? Risparmiano solo un poco di elettricità.
Di notte sarebbe bello avere le bande più alte perchè di solito la notte sono meno occupate e si può scaricare più velocemente.
Rete Vodafone?
Sì, Vodafone
che operatore?
Con wind3 da circa una settimana sto osservando anch'io lo spegnimento della banda3 di notte e stamattina presto sembra non ci fosse nemmeno la B1 disponibile
Con 3 forse ha più senso perchè se non sbaglio loro hanno un offerta per cui la notte navighi senza limiti. Così ti fregano!
Chi può delucidarci?
Come ho scritto nel mio altro post, funziona.
Non sono riuscito a trovare nessuna informazione riguardo al fatto che vodafone o altri spengano la Banda 3 di notte, però è vero che non vedo altra spiegazione.
Strano
Non sono riuscito a trovare nessuna informazione riguardo al fatto che vodafone o altri spengano la Banda 3 di notte, però è vero che non vedo altra spiegazione.
Strano
quando avevo ogilink e quindi vodafone, pochi minuti dopo mezzanotte alcune bts sparivano, o arrivava il segnale con prestazioni minori fino alla mattina.
ghostrider2
15-03-2020, 13:47
Capisco, strano, ma forse ha senso perchè non molta gente le usa di notte.
Però loro che ci guadagnano? Risparmiano solo un poco di elettricità.
Di notte sarebbe bello avere le bande più alte perchè di solito la notte sono meno occupate e si può scaricare più velocemente.
Sì, Vodafone
Con 3 forse ha più senso perchè se non sbaglio loro hanno un offerta per cui la notte navighi senza limiti. Così ti fregano!
Come ho scritto nel mio altro post, funziona.Capitava anche a me con Vodafone perché di notte spegneva la B3 (1800mhz) lasciando accesa la B20 (800mhz) quindi la velocità calava drasticamente...
Spellsword
15-03-2020, 20:56
Buongiorno,
In oltre volevo chiedervi. visto che gli apparecchi Huawei vanno per la maggiore, cosa ne pensate degli apparecchi Mikrotik "LTE kit" o "4G kit" (ah che differenza c'è tra i 2 kit).
Grazie!
La differenza tra LTE kit e 4G kit è nelle bande disponibili per la connessione.
LTE
https://i.imgur.com/R1V4Mad.png
4G
https://i.imgur.com/8K8DNXG.png
Conta che sono oggetti a frequenza singola (no aggregazione), e non ti aspettare grandi performance, hanno una porta 10/100 di uplink
Quote:
Originariamente inviato da magenu Guarda i messaggi
da me tre a uno strano problema, mediamente o un 60 mega ma lanciando un download dopo pochi secondi sendo a 10/15 mega
e da circa un mese e mezzo che si comporta cosi
che sia per i lavori su banda 1 e 5g?
prova a scaricare questo file di test da 10gigabytes:
https://mirror.nforce.com/pub/speedtests/10000mb.bin
a me va costante a banda piena, escluderei quindi QoS fatti a livello globale:
https://i.imgur.com/T8jjsga.png
niente da fare:muro: quando va bene scarica a in quarto rispetto lo speedtest :muro: :muro:
Tra l'altro lo spegnimento della Banda 3 è fastidioso perchè poi quando si riaggancia il giorno dopo per qualche ragione non mi fa aggregazione di banda, per cui non raggiungo la massima velocità.
Per farlo devo usare quella cosa nel browser e forzarlo su banda 3+20, e allora funziona, ma non essendo in AUTO in questo modo appena si spegne la 3 mi sa che mi cade la linea completamente.
In ogni caso in generale non mi posso lamentare, avevo una 8/1 mbit, e anche con la banda 20 ho 60/22 mbit circa
Eccovi comunque un confronto fra solo Banda 3 (sotto) e aggregazione 3+20 (sopra):
https://i.imgur.com/EqRimH6.png
Come vedete la differenza è molto grande, ma in ogni caso la velocità è ottima.
Il massimo che abbia mai misurato erano 195 mbit in download.
La differenza tra LTE kit e 4G kit è nelle bande disponibili per la connessione.
LTE
https://i.imgur.com/R1V4Mad.png
4G
https://i.imgur.com/8K8DNXG.png
Conta che sono oggetti a frequenza singola (no aggregazione), e non ti aspettare grandi performance, hanno una porta 10/100 di uplink
Esatto. Il kit LTE è per l'Europa e l'Italia è supporta anche il 3G. Il kit 4G è per paesi extraeuropei.
Con pochi euro in più ci sono i kit con il nuovo modem LTE6 che supportano la carrier aggregation per andare più veloci (categoria 6 anziché 4) ed hanno le frequenze per l'Italia.
Qualcuno di voi ha provato a confrontare il netgear m1 con il huawei b618?
Mi interessa più che altro chi dei 2 ha la latenza minore.
Inoltre vorrei sapere se anche sui netgear è possibile forzare l'aggregazione tra bande
lattanzio
16-03-2020, 11:15
qualcuno mi spiega come forzare banda su huawei 535 ?
ci avevo provato mesi fa con Huawei monitor senza esito positivo...
Sorrevegetation
16-03-2020, 11:17
Ciao ragazzi, scusate se non è il 3D giusto, sto cercando un modem 4g, ho ordinato un huawei B535 però non so se effettivamente va benone oppure c'è di meglio spendendo la stessa cifra o ancora meno (l'ho pagato 90 euro su amazon ma posso ancora annullare l'ordine), sapete dirmi com'è?
Ciao ragazzi, scusate se non è il 3D giusto, sto cercando un modem 4g, ho ordinato un huawei B535 però non so se effettivamente va benone oppure c'è di meglio spendendo la stessa cifra o ancora meno (l'ho pagato 90 euro su amazon ma posso ancora annullare l'ordine), sapete dirmi com'è?
tranquillo e un otti mo prodotto :)
dexter_morgan
16-03-2020, 17:03
Ciao, per caso sapete se ci sono CPE da esterno LTE e 5G ready? se si avete qualche prodotto da consigliarmi?
Spellsword
16-03-2020, 17:25
Ciao, per caso sapete se ci sono CPE da esterno LTE e 5G ready? se si avete qualche prodotto da consigliarmi?
Netgear ha presentato parecchia roba (esterno/interno e modem/router), ma non c'è ancora nulla di acquistabile
Esatto. Il kit LTE è per l'Europa e l'Italia è supporta anche il 3G. Il kit 4G è per paesi extraeuropei.
Con pochi euro in più ci sono i kit con il nuovo modem LTE6 che supportano la carrier aggregation per andare più veloci (categoria 6 anziché 4) ed hanno le frequenze per l'Italia.
Occhio solo che hanno sempre le porte 10/100, quindi poca roba alla fine.. :doh:
Personalmente ho provato zyxel /mikrotik/huawei, e per ora mi sento solo di consigliare huawei (ho il b715 infatti)
maidiremaik
16-03-2020, 17:30
mai 200 euro furono spesi meglio
b715 è il migliore al momento per le tecnologie attuali!
maidiremaik
16-03-2020, 17:32
dopo la fusione la banda b7 almeno da me è diventata inutilizzabile.... download ad appena 3 mega e upload al massimo , non so se la situazione sia generale ma va avanti cosi' da almeno una settimana!
Avete riscontri?
Attendo i vostri feedback
gd350turbo
16-03-2020, 17:52
150/50 da me
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
dopo la fusione la banda b7 almeno da me è diventata inutilizzabile.... download ad appena 3 mega e upload al massimo , non so se la situazione sia generale ma va avanti cosi' da almeno una settimana!
Avete riscontri?
Attendo i vostri feedback
se parli di tre, a me e da natale che nonostante i 60 mega di speedtest in dowload fa pena 500 kbps in questo momento :muro: :muro:
Occhio solo che hanno sempre le porte 10/100, quindi poca roba alla fine.. :doh:
Personalmente ho provato zyxel /mikrotik/huawei, e per ora mi sento solo di consigliare huawei (ho il b715 infatti)
Se sei sprovveduto a prendere i modelli con le porte 10/100 si. Ma ci sono i modelli Mikrotik con porte gigabit, basta leggere le specifiche. Prima dell'estate escono altri modelli LTE e non manca molto ai primi modelli 5G (per il covid sono saltati gli ultimi due eventi in cui presentavano i programmi di rilascio per tutto l'anno)
E comunque con un cellulare categoria 21 non supero da natale i 50/60 Mbits anche andando davanti alle bts 4CA e 256qam e segnale al massimo
gd350turbo
16-03-2020, 20:36
Eh se non gliene danno di banda puoi andarci anche con cat 42 che sempre uguale va..
marcof12
17-03-2020, 10:12
Qualcuno di voi ha provato a confrontare il netgear m1 con il huawei b618?
Mi interessa più che altro chi dei 2 ha la latenza minore.
Inoltre vorrei sapere se anche sui netgear è possibile forzare l'aggregazione tra bande
io li ho avuti a casa entrambi lo scorso anno per qualche mese. Alla fine ho tenuto il b618 che usavo già da un anno circa, per via dei vari tool su pc e smartphone che fanno monitorare, forzare bande ecc.
Le prestazioni dell'M1 erano equivalenti se non ricordo male, a parità di segnale, sempre usando le stesse antenne esterne sul tetto.
Premetto che da me il segnale è buono e la BTS a cui posso collegarmi è tutto sommato abbastanza scarica e con b1,b20,b3 e b7.
In un disperato tentativo di trovare qualche operatore\tecnico ben disposto ho anche provato a scrivere all'assistenza tecnica Netgear. Ho chiesto se avevano un tool o firmware interno per forzare le bande, aggregazione,ecc..
Ma come prevedibile la risposta fu che non era previsto di permettere agli utenti di fare queste cose e che la gestione automatica di questi parametri era l'unica cosa consentita, e da loro consigliata (più che altro obbligata).
Cioè in sostanza loro produttori e gli operatori di telefonia non vogliono che gli utenti si possano scegliere come collegarsi alla Bts o a quale collegarsi, quindi non implementano questo tipo di controlli lato utente.
Ps: avevo provato pure a seguire varie guide, non molto user friendly, modificando i menù di configurazione dell'M1. Aggiungevano le voci al menù a tendina ma in realtà non le applicava e non cambiava nulla nell'uso rispetto alle impostazioni stock.
Eh se non gliene danno di banda puoi andarci anche con cat 42 che sempre uguale va..
Io ho dovuto disattivare la CA perchè vado bene solo in B7, qualsiasi altra configurazione mi peggiora.
Rastakhan
17-03-2020, 14:57
La differenza tra LTE kit e 4G kit è nelle bande disponibili per la connessione.
.....
Conta che sono oggetti a frequenza singola (no aggregazione), e non ti aspettare grandi performance, hanno una porta 10/100 di uplink
Netgear ha presentato parecchia roba (esterno/interno e modem/router), ma non c'è ancora nulla di acquistabile
Occhio solo che hanno sempre le porte 10/100, quindi poca roba alla fine.. :doh:
Personalmente ho provato zyxel /mikrotik/huawei, e per ora mi sento solo di consigliare huawei (ho il b715 infatti)
Grazie, quindi il b715 andrebbe bene anche nel mio caso in cui non vorrei e non potrei affossarmi in configurazioni firmware e altre menate?
Quale modello nello specifico è adatto alle nostre frequenze?
Esatto. Il kit LTE è per l'Europa e l'Italia è supporta anche il 3G. Il kit 4G è per paesi extraeuropei.
Con pochi euro in più ci sono i kit con il nuovo modem LTE6 che supportano la carrier aggregation per andare più veloci (categoria 6 anziché 4) ed hanno le frequenze per l'Italia.
Ok quindi come sopra LTE è per il nostro Paese, grazie.
Se sei sprovveduto a prendere i modelli con le porte 10/100 si. Ma ci sono i modelli Mikrotik con porte gigabit, basta leggere le specifiche. Prima dell'estate escono altri modelli LTE e non manca molto ai primi modelli 5G (per il covid sono saltati gli ultimi due eventi in cui presentavano i programmi di rilascio per tutto l'anno)
...
Quali sarebbero i modelli con porta Gigabit Mikrotik?
Te lo chiedo in quanto vorrei mettere tutto fuori casa, sul tetto, e rientrare solo con la LAN per poi smistare...
Altri modelli o marche papabili oltre al b715 anche rimandendo in casa Huawei?
Grazie
Ok quindi come sopra LTE è per il nostro Paese, grazie.
Quali sarebbero i modelli con porta Gigabit Mikrotik?
Te lo chiedo in quanto vorrei mettere tutto fuori casa, sul tetto, e rientrare solo con la LAN per poi smistare...
Allora.... i due modem Mikrotik per l'Italia (per un supporto "completo" senza complicarsi con altre marche supportate da RouterOS) sono:
https://mikrotik.com/product/r11e_lte
https://mikrotik.com/product/r11e_lte6
Pigtail per aggiungere antenne con connettore sma:
https://mikrotik.com/product/acsmaufl
Antenna sma con relativi cavi se non ne hai già di migliori o di integrate:
https://mikrotik.com/product/mant_lte_5o
https://mikrotik.com/product/smasma
Alcuni kit montano uno dei due modem già dalla fabbrica, altri hanno bisogno di aggiungere il modem in seguito (ad esempio c'è un modello con 3 slot sim e 2 slot modem, con solo un modem pre-installato e il secondo da aggiungere). Il modem si aggiunge come si installa un modulo di ram nel pc... operazione semplicissima. Qui di seguito ti indicherò (se esistono) i modelli base senza modem, poi sta a te decidere se comprarli in quale versione (senza, modem cat4 o modem cat6).
I router Mikrotik sono in tutto e per tutto dei minipc con una distribuzione linux dedicata al routing installata al loro interno. I modem lte sono delle schede aggiuntive, come lo sono le schede video per i pc.
Modelli da esterno con porta gigabit (alcuni hanno anche porta SFP per la fibra ottica):
https://mikrotik.com/product/wap_r_ac
https://mikrotik.com/product/ltap
https://mikrotik.com/product/RB912UAG-2HPnD-OUT
https://mikrotik.com/product/RB912UAG-5HPnD-OUT
https://mikrotik.com/product/RB922UAGS-5HPacD-NM
https://mikrotik.com/product/RB922UAGS-5HPacT-NM
https://mikrotik.com/product/netmetal_ac2
Modelli da interno con porta gigabit:
https://mikrotik.com/product/audience_lte6_kit
https://mikrotik.com/product/chateau_lte12
Il secondo da interno è l'unico con modem integrato (categoria 12), per l'estate dovrebbe uscire anche in versione ancora più veloce.
Come puoi vedere c'è solo l'imbarazzo della scelta... Ci sono ben 9 modelli Mikrotik con porta gigabit e modem lte a seconda delle proprie esigenze.
Non si è limitati ai quattro modelli con porta 10/100:
https://mikrotik.com/product/RBwAPR-2nD
https://mikrotik.com/product/sxt_r
https://mikrotik.com/product/rblhgr
https://mikrotik.com/product/ltap_mini
Nei prossimi mesi usciranno sicuramente nuovi modelli, ma purtroppo i due eventi pubblici dove li annunciano con largo anticipo (indicando le novità in uscita nei 10-12 mesi seguenti) sono stati annullati per covid19.
lattanzio
17-03-2020, 15:34
LSAN DOVRESTI CURARE UNA SEZIONE MIKROTIK PER IL POST iniziale altrimenti resta solo huawei con speedtest alle 5 di mattina, molto indicativo!:mc:
Spellsword
17-03-2020, 18:01
Grazie, quindi il b715 andrebbe bene anche nel mio caso in cui non vorrei e non potrei affossarmi in configurazioni firmware e altre menate?
Quale modello nello specifico è adatto alle nostre frequenze?
Ok quindi come sopra LTE è per il nostro Paese, grazie.
Quali sarebbero i modelli con porta Gigabit Mikrotik?
Te lo chiedo in quanto vorrei mettere tutto fuori casa, sul tetto, e rientrare solo con la LAN per poi smistare...
Altri modelli o marche papabili oltre al b715 anche rimandendo in casa Huawei?
Grazie
Il b715 te lo consiglio assolutamente, anche perchè ha anche un wifi integrato onesto.
L'unica pecca è il firmware un po' castrato secondo me, ma sono un sistemista..
Su amazon trovi solo quello col firmware personalizzato di DNA che è una telco finlandese, comunque le impostazioni utili ci sono tutte.
Allora.... i due modem Mikrotik per l'Italia (per un supporto "completo" senza complicarsi con altre marche supportate da RouterOS) sono:
Nei prossimi mesi usciranno sicuramente nuovi modelli, ma purtroppo i due eventi pubblici dove li annunciano con largo anticipo (indicando le novità in uscita nei 10-12 mesi seguenti) sono stati annullati per covid19.
Visto che ti vedo preparato, provato qualcosa di questi?
Io ho testato gli sxt, ma le performance erano molto scarse..
Sorrevegetation
17-03-2020, 21:37
Buonasera ragazzi, mi è arrivato lo huawei B535 e ho notato che ha prestazioni inferiori al mio vecchio TP Link MR6400 e anche di molto...la stabilità è migliorata però il download massimo che ho raggiunto è 20 Mbps, ma la media è sui 12/13, mentre prima con tranquillita facevo i 35/40, a volte anche di più..da cosa può dipendere? può darsi che la fusione (ho la 3) abbia scombussolato un po' le cose? Inoltre ho provato a cercare la cella dove sono collegato (82952455) ma non riesco a trovarla in nessun sito
RSRQ-11.0dB
RSRP-101dBm
RSSI-73dBm
SINR12dB
Per caso è possibile collegarsi ad una cella specifica oppure no?
Visto che ti vedo preparato, provato qualcosa di questi?
Io ho testato gli sxt, ma le performance erano molto scarse..
Ho testato l'R11e-LTE (il cat 4) su WAP R e su LHG R. Rispetto al B525s che avevo prima vanno meglio, sopratutto l'LHG R. Qui da me anche le bts con quattro bande (B20+B3+B1+B7) non superano i 100 Mbit/s anche con modem con CA. E di norma non si superano i 50-60 Mbits (sia con CA sia a banda singola su B3/B7).
Sinceramente non so quanto mi convenga spendere per aggiornare la cpe visto che sul sito BUL dovrei passare da 1 operatore NGA a 3 operatori (2 NGA 1 NGA-VHCN) nei prossimi 18 mesi.
Attualmente l'operatore presente è TIM con una FTTC con armadio stradale a 3,4 Km.... praticamente sono ancora con l'ADSL a 2 Mbit (4,5 Km dalla centrale). Sono curioso di vedere chi saranno i due nuovi operatori, sopratutto quello che "promette" l'NGA-VHCN.
Rastakhan
18-03-2020, 09:31
Buongiorno, grazie per le info.
Altri modelli papabili in casa Huawei?
I Mikrotik da esterno hanno antenna incorporata direttiva o omnidirezionale?
C'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi nel mio paese cosa posso agganciare che mi permetta un lvello di download accettabile diciamo di media sopra i 20Mb?
Adesso ho Kena ma per quando cambierò casa vorrei cambiare o affiancare qualcosa di meno castrato..(max 30mb ma adesso non so se causa 921 che sta stirando le cuoia o linea che ha problemi, sto sempre a lottare per lo streaming e l'indicatore del segnale del 921 passa di continuo da verde a rosso....)
Il mio paese ha codice avviamento postale 66046.
Gliene sarei molto grato.
Grazie a tutti!
I Mikrotik da esterno hanno antenna incorporata direttiva o omnidirezionale?
Dipende dal modello.
I WAP hanno antenna omnidirezionale, l'SXT ha un antenna "direzionale larga" da 60°, l'LHG ha una direzionale strettissima da puntare con precisione.
Gli altri modelli non li conosco a memoria, bisogna controllarli uno per uno. Alcuni non hanno proprio antenne e bisogna aggiungerle esterne tramite cavi sma.
Essendo la cpe già all'esterno il cavo sma può essere cortissimo (anche meno di 1 metro) per perdere pochissimo segnale.
Ad esempio l'antenna omnidirezionale del WAP vecchio (il nuovo AC non l'ho provato ma temo sia simile) era cosi debole che mi ha costretto a collegare un antenna esterna per avere un segnale decente (io sto in campagna con kilometri di bosco tra me e la bts... non sono il caso ideale e alla fine sono andato sull'LHG).
'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi nel mio paese cosa posso agganciare che mi permetta un lvello di download accettabile diciamo di media sopra i 20Mb?
Non ti si può rispondere, devi fare le prove. Guardare le mappe su LTE Italy, prendere le sim dei tre operatori principali (una tim, una vodafone, una wind) e puntare/agganciare un antenna per volta e testare ogni singola frequenza separatamente alle varie ore del giorno con la cpe il più in alto possibile. Il palo dell'antenna della tv è un buon punto di partenza di solito.
Poi ripetere con eventuali aggregazioni di bande (potresti scoprire che la CA ti porta un aumento di velocità quasi nullo, vanificando la spesa di modem cat6 e superiori con porta gigabit). Sono settimane di prove e devi farle da solo se vuoi le prestazioni "massime".
Ti conviene portarti sul tetto uno smartphone con l'app del produttore del modem (almeno Mikrotik ne ha una comoda, gli altri non so) per controllare al volo tramite wifi i parametri di ricezione dell'antenna mentre la punti... Quando i parametri del segnale sono al massimo hai la bts puntata e puoi stringere i bulloni. Quando controlli la stabilità dei valori e la velocità della linea è meglio essere ad almeno 1 metro/ 1 metro e mezzo dalla cpe per non disturbare il segnale (e non beccarsi una dose massiccia di radiazioni elettromagnetiche per nulla).
le antenne yagi le posso installare sullo stesso palo dell'antenna del digitale?
gd350turbo
18-03-2020, 15:35
Si
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
TommySeb
18-03-2020, 17:33
Buonasera ragazzi, mi è arrivato lo huawei B535 e ho notato che ha prestazioni inferiori al mio vecchio TP Link MR6400 e anche di molto...la stabilità è migliorata però il download massimo che ho raggiunto è 20 Mbps, ma la media è sui 12/13, mentre prima con tranquillita facevo i 35/40, a volte anche di più..da cosa può dipendere? può darsi che la fusione (ho la 3) abbia scombussolato un po' le cose? Inoltre ho provato a cercare la cella dove sono collegato (********) ma non riesco a trovarla in nessun sito
RSRQ-11.0dB
RSRP-101dBm
RSSI-73dBm
SINR12dB
Per caso è possibile collegarsi ad una cella specifica oppure no?Io ho un tp link mr200 che a livello 4g è identico al tuo e ho anche un b525, le prestazioni sono simili con un leggero vantaggio per il 525 per via del 4G+, il b535 dovrebbe essere anche leggermente meglio.
Probabilmente il tp-link agganciava una frequenza più performante, puoi usare HuaweiMonitor sul pc per selezionare le frequenze, la tua cella ha tutte le bande (b1, b3, b7 e b20) selezionandone una per volta puoi vedere quella che ha le prestazioni migliori e poi puoi provare ad aggregarne due per vedere se migliora.
Vai su cellmapper e lteitaly per trovare le informazioni sulla tua cella.
Rastakhan
18-03-2020, 18:31
Dipende dal modello.
I WAP hanno antenna omnidirezionale, l'SXT ha un antenna "direzionale larga" da 60°, l'LHG ha una direzionale strettissima da puntare con precisione.
Gli altri modelli non li conosco a memoria, bisogna controllarli uno per uno. Alcuni non hanno proprio antenne e bisogna aggiungerle esterne tramite cavi sma.
Essendo la cpe già all'esterno il cavo sma può essere cortissimo (anche meno di 1 metro) per perdere pochissimo segnale.
Ad esempio l'antenna omnidirezionale del WAP vecchio (il nuovo AC non l'ho provato ma temo sia simile) era cosi debole che mi ha costretto a collegare un antenna esterna per avere un segnale decente (io sto in campagna con kilometri di bosco tra me e la bts... non sono il caso ideale e alla fine sono andato sull'LHG).
Non ti si può rispondere, devi fare le prove. Guardare le mappe su LTE Italy, prendere le sim dei tre operatori principali (una tim, una vodafone, una wind) e puntare/agganciare un antenna per volta e testare ogni singola frequenza separatamente alle varie ore del giorno con la cpe il più in alto possibile. Il palo dell'antenna della tv è un buon punto di partenza di solito.
Poi ripetere con eventuali aggregazioni di bande (potresti scoprire che la CA ti porta un aumento di velocità quasi nullo, vanificando la spesa di modem cat6 e superiori con porta gigabit). Sono settimane di prove e devi farle da solo se vuoi le prestazioni "massime".
Ti conviene portarti sul tetto uno smartphone con l'app del produttore del modem (almeno Mikrotik ne ha una comoda, gli altri non so) per controllare al volo tramite wifi i parametri di ricezione dell'antenna mentre la punti... Quando i parametri del segnale sono al massimo hai la bts puntata e puoi stringere i bulloni. Quando controlli la stabilità dei valori e la velocità della linea è meglio essere ad almeno 1 metro/ 1 metro e mezzo dalla cpe per non disturbare il segnale (e non beccarsi una dose massiccia di radiazioni elettromagnetiche per nulla).
Grazie per le preziose info, sei stato gentilissimo!
Mi spiegheresti come usare i dati di LTE Italy?
Con la RF ci gioco da quando ero ragazzino, sul tetto a tarare antenne ci andavo spesso da quando ero CB fino ai primi tempi della Patente adesso un pò di meno causa cambio casa e poco tempo a disposizione...
Mi fa strano che su una discussione a tema e con tutti i detrattori Huawei nessuno oltre a Spellsword mi abbia consigliato altro al difuori del 715b...:confused:
MaSu amazon si vendono diverse antenne con cavi coassiali, io che dovrei fare un impianto non mi occorrono 10 m di cavo ma solo max 3 m. Quale cavo dovrò comprare? C'è un modello particolare? Mi pare di capire che deve essere a bassissima perdita, cioè?
Mi spiegheresti come usare i dati di LTE Italy?
:
Semplicemente per sapere dove sono i ripetitori (BTS) dei vari operatori e con che bande operano. Poi te li rintracci su mappa/google Earth per sapere dove puntare l'antenna.
Non si può sapere a priori se il ripetitore è collegato ad internet con fibra ottica o ponte radio, ne se la cella a cui ti vai a collegare è usata da 3 o 50 utenti.
O a un certo punto ti accontenti (per limitare spesa di tempo e soldi) o è un odissea inseguire le prestazioni massime.
Rastakhan
19-03-2020, 20:40
Grazie per le info, devo vedere qualche offerta di Wind/Tre o Vodafone o Tim, purtroppo fare il cambio operatore per qualche offerta è impossibile da Kena...
Postemobile utilizza i ripetitori Wind/Tre?
Grazie
Grazie per le info, devo vedere qualche offerta di Wind/Tre o Vodafone o Tim, purtroppo fare il cambio operatore per qualche offerta è impossibile da Kena...
Postemobile utilizza i ripetitori Wind/Tre?
Grazie
si :)
MaSu amazon si vendono diverse antenne con cavi coassiali, io che dovrei fare un impianto non mi occorrono 10 m di cavo ma solo max 3 m. Quale cavo dovrò comprare? C'è un modello particolare? Mi pare di capire che deve essere a bassissima perdita, cioè?
chi mi può aiutare?
chi mi può aiutare?
vendono antenne con cavi da 5mt non ti va bene?
vendono antenne con cavi da 5mt non ti va bene?
ma se volessi farmela io quale dovrei prendere?
mi serviva un router 4G con presa telefonica e dopo lunghe ricerche ho preso un Tenda 4G680 anzi 4G680V2 N300 4G LTE & VoLTE
Per me che sono alla prima esperienza con questo tipo di connessione, devo dire che va ben oltre le mie aspettative!!!
Dopo aver inserito sim e corrente, con modem ad 1 metro dalla finestra, questi sono i primi 3 speedtest ed il confronto con la TIM Super ADSL che a casa mia misura 10mega down e 1mega up
https://i60.servimg.com/u/f60/18/60/90/60/speedt10.jpg
Sia telefonate che sms funzionano alla perfezione!!!
Come vi sembrano i parametri del router ?
Cos'e' PCI 18 ???
https://i60.servimg.com/u/f60/18/60/90/60/modem10.jpg
OUTATIME
20-03-2020, 12:19
Edit.
Non so a voi ma a me, con WindTre in 4G+, gli speedtest eseguiti verso i server Vodafone e EOLO (di Milano) sembrano notevolmente falsati.
Su questi due server, in un momento di congestione come il primo pomeriggio, ottengo in DW sui 40-50 Mbps in connessione singola.
Se invece testo gli altri server come Telecom e Fastweb, sempre su Milano, ottengo a malapena 2 Mbps
Ho acquistato il modem. Adesso vedrò se sarà sufficiente oppure ci vorrà l'antenna.
Secondo voi se facessi questo impianto, il ping sarà stabile ? Avrò meno cali di download?
Ho acquistato il modem. Adesso vedrò se sarà sufficiente oppure ci vorrà l'antenna.
Secondo voi se facessi questo impianto, il ping sarà stabile ? Avrò meno cali di download?
non sappiamo come sono le bts dalle tue parti e quanto sono stabili, io ieri sono salito sul tetto per calibrare l'antenna su bts vicine, alla fine sto puntando una bts tra le montagne che usano pochi, è a 10 km da casa mia
non sappiamo come sono le bts dalle tue parti e quanto sono stabili, io ieri sono salito sul tetto per calibrare l'antenna su bts vicine, alla fine sto puntando una bts tra le montagne che usano pochi, è a 10 km da casa mia
Che antenne usi per prendere la bts cosi lontana?
Ma come si fa a scegliere e a vedere che bts si riesce a prendere con l'antenna?
Buonasera a tutti, purtroppo da oggi tardo pomeriggio ho un problema con il Huawei B535.
Avendo ho.mobile come operatore non riesco più a navigare. Premetto che l'avevo usato bene fino a qualche istante prima, dopodiché da Windows mi esce il messaggio " internet non disponibile".
Stessa cosa su Android e altri dispositivi.
In pratica il modem aggancia la rete ma la velocità di download è ferma a 0. Ho messo la scheda sul telefono e riesco a navigare. Ho fatto tutte le prove del caso: cambio apn, riavvio, reset, ecc. ma niente di niente. Ho provato dopo con una scheda della 3 e purtroppo ho lo stesso problema. Che sia il modem difettoso? Ha 30 giorni di vita.
Vi allego lo screen, in cui il funzionamento sembra normale ma in verità presenta i problemi esposti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/17f46e5b8f81594a8e9a3362fb6bced4.jpg
Che antenne usi per prendere la bts cosi lontana?
Ma come si fa a scegliere e a vedere che bts si riesce a prendere con l'antenna?
la tim nella mia zona ha pochissime bts in banda b7.
se hai un modem huawei ci sono molti tools per scegliere la banda
Buonasera a tutti, purtroppo da oggi tardo pomeriggio ho un problema con il Huawei B535.
Avendo ho.mobile come operatore non riesco più a navigare. Premetto che l'avevo usato bene fino a qualche istante prima, dopodiché da Windows mi esce il messaggio " internet non disponibile".
Stessa cosa su Android e altri dispositivi.
In pratica il modem aggancia la rete ma la velocità di download è ferma a 0. Ho messo la scheda sul telefono e riesco a navigare. Ho fatto tutte le prove del caso: cambio apn, riavvio, reset, ecc. ma niente di niente. Ho provato dopo con una scheda della 3 e purtroppo ho lo stesso problema. Che sia il modem difettoso? Ha 30 giorni di vita.
Vi allego lo screen, in cui il funzionamento sembra normale ma in verità presenta i problemi esposti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/17f46e5b8f81594a8e9a3362fb6bced4.jpg
se hai provato 2 sim diverse potrebbe essere il router, prova a resettarlo
se hai provato 2 sim diverse potrebbe essere il router, prova a resettarloGià fatto, ma il problema persiste.
Ho provato a inviare e ricevere SMS, per testare in qualche modo il comparto radio e funziona.
Dalla "verifica One click" il modem mi segnala " apn errore connessione". Ovviamente non avevo minimamente modificato l'apn. In ogni caso ho provato a reinserirlo ma niente. Ho provato sia con IPv4 che con IPv6 e niente. Non so più da cosa può dipendere.
Già fatto, ma il problema persiste.
Ho provato a inviare e ricevere SMS, per testare in qualche modo il comparto radio e funziona.
Dalla "verifica One click" il modem mi segnala " apn errore connessione". Ovviamente non avevo minimamente modificato l'apn. In ogni caso ho provato a reinserirlo ma niente. Ho provato sia con IPv4 che con IPv6 e niente. Non so più da cosa può dipendere.Aggiornamento.
Ora ha ripreso a funzionare regolarmente. Penso o a problemi sulla BTS o ad un eventuale CAP di ho.mobile.
Per chi usa ho.mobile ha avuto qualche problema simile?
la tim nella mia zona ha pochissime bts in banda b7.
se hai un modem huawei ci sono molti tools per scegliere la banda
Che antenne usi per arrivare a bts cosi lontana?
Ma l'orientamento delle antenne come deve essere? Se prendessi 2 yagi, l'una sotto l'altra o l'una di fianco all'altra? E a che distanza? Deve puntare direttamente la bts con la punta o con gli elementi?
Grazie
Che antenne usi per arrivare a bts cosi lontana?
Ma l'orientamento delle antenne come deve essere? Se prendessi 2 yagi, l'una sotto l'altra o l'una di fianco all'altra? E a che distanza? Deve puntare direttamente la bts con la punta o con gli elementi?
Grazie
devi puntare le antenne verso le bts, le yagi sono + direttive e con angoli + stretti, ottime se devi puntare con precisione, le yagi puntano con la punta come se fosse una freccia.
Io ho un antenna a pannello, la precisione con tim non mi serve, ho pochissime bts in banda 7, se setto con lteinspector la banda 7 mi prende per prima quella, ho trovato una bts in banda 7 molto lontana sempre scarica, tra le montagne :D :D
sotto il risultato adesso, considerando che sono tutti a casa.
https://www.speedtest.net/result/9169964354.png (https://www.speedtest.net/result/9169964354)
Shadan Rikan
23-03-2020, 09:50
Buonasera a tutti, purtroppo da oggi tardo pomeriggio ho un problema con il Huawei B535.
Avendo ho.mobile come operatore non riesco più a navigare. Premetto che l'avevo usato bene fino a qualche istante prima, dopodiché da Windows mi esce il messaggio " internet non disponibile".
Stessa cosa su Android e altri dispositivi.
In pratica il modem aggancia la rete ma la velocità di download è ferma a 0. Ho messo la scheda sul telefono e riesco a navigare. Ho fatto tutte le prove del caso: cambio apn, riavvio, reset, ecc. ma niente di niente. Ho provato dopo con una scheda della 3 e purtroppo ho lo stesso problema. Che sia il modem difettoso? Ha 30 giorni di vita.
Vi allego lo screen, in cui il funzionamento sembra normale ma in verità presenta i problemi esposti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200322/17f46e5b8f81594a8e9a3362fb6bced4.jpg
Cosa molto simile successa a me qualche tempo fa, il router ancora a volte fa le bizze, sopratutto con ho (che qui prende poco già di suo)
Salve a tutti!
Ho un router B535-22, ieri sera mi ha fatto una cosa strana, non riusciva a collegarsi ad internet.
In pratica mostrava 3 linee di ricezione ma poi dava un punto esclamativo giallo e la funzione di verifica 1 click mi diceva un errore di connessione.
Non so come dopo qualche smanettamento si è riconnesso, ma noto che non và più in 4g+ come prima, ma solo in 4g, e le velocità sono scese da circa 20-25Mbps a 3Mbps.... :help:
devi puntare le antenne verso le bts, le yagi sono + direttive e con angoli + stretti, ottime se devi puntare con precisione, le yagi puntano con la punta come se fosse una freccia.
Io ho un antenna a pannello, la precisione con tim non mi serve, ho pochissime bts in banda 7, se setto con lteinspector la banda 7 mi prende per prima quella, ho trovato una bts in banda 7 molto lontana sempre scarica, tra le montagne :D :D
sotto il risultato adesso, considerando che sono tutti a casa.
https://www.speedtest.net/result/9169964354.png (https://www.speedtest.net/result/9169964354)
Azz ottimo...
Ma scusa questo risultato è dato solo con la banda 7? Ma come l'hai trovata quella bts tra le montagne? Puntando l'antenna o forzando le bande?
Azz ottimo...
Ma scusa questo risultato è dato solo con la banda 7? Ma come l'hai trovata quella bts tra le montagne? Puntando l'antenna o forzando le bande?
classica banda 3 http://www.speedtest.net/result/9170564865
Azz ottimo...
Ma scusa questo risultato è dato solo con la banda 7? Ma come l'hai trovata quella bts tra le montagne? Puntando l'antenna o forzando le bande?
mettendo in banda 7 e quindi forzando mi trovava quella,poi ho posizionato meglio l'antenna, ho ancora aggregazione ma la primaria è la 7.
test con tim che hai chiesto
https://www.speedtest.net/result/9170608112.png (https://www.speedtest.net/result/9170608112)
questa è con ho mobile altro router senza antenna esterna
https://www.speedtest.net/result/9170628170.png (https://www.speedtest.net/result/9170628170)
come richiesto server di berlino
altri test con la mia adsl
https://www.speedtest.net/result/9170647580.png (https://www.speedtest.net/result/9170647580)
https://www.speedtest.net/result/9170642582.png (https://www.speedtest.net/result/9170642582)
il server di berlino aggiunge almeno 40 millisecondi
mettendo in banda 7 e quindi forzando mi trovava quella,poi ho posizionato meglio l'antenna, ho ancora aggregazione ma la primaria è la 7.
test con tim che hai chiesto
https://www.speedtest.net/result/9170608112.png (https://www.speedtest.net/result/9170608112)
questa è con ho mobile altro router senza antenna esterna
https://www.speedtest.net/result/9170628170.png (https://www.speedtest.net/result/9170628170)
come richiesto server di berlino
altri test con la mia adsl
https://www.speedtest.net/result/9170647580.png (https://www.speedtest.net/result/9170647580)
https://www.speedtest.net/result/9170642582.png (https://www.speedtest.net/result/9170642582)
il server di berlino aggiunge almeno 40 millisecondi
Grandissimo perfetto... praticamente va meglio adsl. 20 mb?
Ti ho chiesto berlin perché è un server lontano e non è il classico vicino pochi km con ping bassissimo per ovvi motivi
Invece altri amici a cui ho demandato questo test, sempre su quel server hanno 45 ms di ping velocità variabili ma con la fibra
Grandissimo perfetto... praticamente va meglio adsl. 20 mb?
come ping va meglio la mia adsl da 10mega, quando non ho nessuno connesso va anche meglio
occhio che nel test adsl, il primo ha il server normale il secondo a berlino
Grazie per la testimonianza.
Ma che modello è la tua antenna?
classica banda 3 http://www.speedtest.net/result/9170564865
Grazie anche a te
Ciao ragazzi! Qualcuno è riuscito ad entrare nel mikrotik di ogilink? Per ogni minimo test di banda devo chiedere al supporto, cosa che trovo scomoda e neanche poco. Router os non lo posso usare e su winbox non so cosa inserire
Ciao ragazzi! Qualcuno è riuscito ad entrare nel mikrotik di ogilink? Per ogni minimo test di banda devo chiedere al supporto, cosa che trovo scomoda e neanche poco. Router os non lo posso usare e su winbox non so cosa inserire
Con netinstall lo puoi formattare e reinstallare il firmware originale senza alcun settaggio.
Poi non penso che ti rispondano bene quello di Oglink quando andrai a chiedergli i parametri di configurazione e loro non potranno più accedere al loro router :D
Con netinstall lo puoi formattare e reinstallare il firmware originale senza alcun settaggio.
Poi non penso che ti rispondano bene quello di Oglink quando andrai a chiedergli i parametri di configurazione e loro non potranno più accedere al loro router :D
No, anche perché prevedo una bella mora :D
Mi piacerebbe solo poter forzare bande diverse etc. Oggi dovo svariati giorni mi hanno settato la nuova banda con cui volevo sperimentare e vado a 70 kb/s :doh:
Probabilmente passerò al nuovo modem interno huawei e mi comprerò le antenne yagi
Rastakhan
24-03-2020, 15:20
Ciao,
mi ritrovo un Tp-Link MR6400 CAT6 con cui sto sostituendo il D-link 921.
Per configurarlo ho messo la SIM ed ha fatto tutto lui.
Adesso da quanto mi riporta nelle impostazioni va su banda 20 di TIM, IPv4.
- Intensità segnale 75% (sta nevicando e il modem sta dietro un muro).
- RSRP -76dBm
- RSRQ -12dB
- SNR 12.2dB
Come sono questi valori?
Ci sarebbe un modo per vedere quali bande ha TIM quì nella mia zona?
Nel caso, secondo voi riesco a cambiare la banda?
Grazie
lupo lucio
24-03-2020, 15:21
Ciao a tutti, spero sia il posto adatto.
Possiedo un router 4g huaweb b525s, con grande soddisfazione.
Sento però l'esistenza di migliorare il segnale, soprattutto perchè da più di una settimana lavoro da casa. Volevo acquistare un antenna della lowcostmobile a pannello 4G da collegare al router, ma essendoci i blocchi per via dell'emergenza coronavirus da Amz non è più acquistabile (e nemmeno sulla baia).:muro:
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche altro modello della stessa tipologia su altri store, a questo punto anche cinesi (es. alixxpres)
Grazie in anticipo
Foto antenna lowcostmobile https://drive.google.com/file/d/1c2GanTw7YHthxe41MeRWnKlOJ7rycqEp/view?usp=sharing
Ciao a tutti, spero sia il posto adatto.
Possiedo un router 4g huaweb b525s, con grande soddisfazione.
Sento però l'esistenza di migliorare il segnale, soprattutto perchè da più di una settimana lavoro da casa. Volevo acquistare un antenna della lowcostmobile a pannello 4G da collegare al router, ma essendoci i blocchi per via dell'emergenza coronavirus da Amz non è più acquistabile (e nemmeno sulla baia).:muro:
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche altro modello della stessa tipologia su altri store, a questo punto anche cinesi (es. alixxpres)
Grazie in anticipo
Foto antenna lowcostmobile https://drive.google.com/file/d/1c2GanTw7YHthxe41MeRWnKlOJ7rycqEp/view?usp=sharing
Hai provato a vedere se la Marotec è aperta? Sono fra i primi in italia che hanno iniziato a commercializzare router, cavi e antenne per 4G.
Sono anche fra i pochi che trattano cavi coassiali di buona qualità fatti su misura.
PaoPaolo
24-03-2020, 17:09
Ciao,
mi ritrovo un Tp-Link MR6400 CAT6 con cui sto sostituendo il D-link 921.
Per configurarlo ho messo la SIM ed ha fatto tutto lui.
Adesso da quanto mi riporta nelle impostazioni va su banda 20 di TIM, IPv4.
- Intensità segnale 75% (sta nevicando e il modem sta dietro un muro).
- RSRP -76dBm
- RSRQ -12dB
- SNR 12.2dB
Come sono questi valori?
Ci sarebbe un modo per vedere quali bande ha TIM quì nella mia zona?
Nel caso, secondo voi riesco a cambiare la banda?
Grazie
I valori sono buoni.
Con quel router non puoi fare cambiamenti di banda, almeno io non ho mai trovato una utility adatta allo scopo.
Dovresti comunque avere una connessione decente, hai provato uno speed test?
OUTATIME
24-03-2020, 17:39
Ciao a tutti, spero sia il posto adatto.
Possiedo un router 4g huaweb b525s, con grande soddisfazione.
Sento però l'esistenza di migliorare il segnale, soprattutto perchè da più di una settimana lavoro da casa. Volevo acquistare un antenna della lowcostmobile a pannello 4G da collegare al router, ma essendoci i blocchi per via dell'emergenza coronavirus da Amz non è più acquistabile (e nemmeno sulla baia).:muro:
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche altro modello della stessa tipologia su altri store, a questo punto anche cinesi (es. alixxpres)
Grazie in anticipo
Foto antenna lowcostmobile https://drive.google.com/file/d/1c2GanTw7YHthxe41MeRWnKlOJ7rycqEp/view?usp=sharing
Io ti consiglio di aspettare quella di Lowcostmobile: a prendere una cinesata rischi di aspettare lo stesso tempo e magari prendere una schifezza.... Oppure puoi provare a contattarli direttamente e vedere se te la spediscono.
Rastakhan
24-03-2020, 20:09
Hai provato a vedere se la Marotec è aperta? Sono fra i primi in italia che hanno iniziato a commercializzare router, cavi e antenne per 4G.
Sono anche fra i pochi che trattano cavi coassiali di buona qualità fatti su misura.
Ciao, si mi stavo informando in rete, anche altri chiedono la possibilità di cambiare/forzare banda ma ancora solo promesse di integrazione do nuove release firmware...
Dipende da dove sto, dove ho preso i livelli stvo intorno ai 15Mb in download...
Mi ci vorrebbe qualche sw per capire quali bande ho a disposizione su rete TIM, avete qualcosa da suggerirmi?
Grazie
Ciao,
mi ritrovo un Tp-Link MR6400 CAT6 con cui sto sostituendo il D-link 921.
Per configurarlo ho messo la SIM ed ha fatto tutto lui.
Adesso da quanto mi riporta nelle impostazioni va su banda 20 di TIM, IPv4.
- Intensità segnale 75% (sta nevicando e il modem sta dietro un muro).
- RSRP -76dBm
- RSRQ -12dB
- SNR 12.2dB
Come sono questi valori?
Ci sarebbe un modo per vedere quali bande ha TIM quì nella mia zona?
Nel caso, secondo voi riesco a cambiare la banda?
Grazie
Per vedere le BTS e le relative bande puoi usare cellmapper
Rastakhan
25-03-2020, 09:06
Buongiorno,
grazie per il consiglio sull'app, qualcosa in portata ottica di TIM mi sa che c'è, anzi ce ne sarebbero 2 una B3+B20 e un'altra B1+B3+B20.
Ci vorrebbe una direttiva per quantificare se il lavoro sarebbe proficuo...
Potreste indicarmi dove ne potrei trovare di economiche magari anche senza cavo ma soo con attacco N o SMA per fare prova?
Che frequenze dovrebbe coprire l'antenna in questione?
L'antenna, magari una Log Periodica per fare prove va benissimo, la devo cercarla per LTE e non per 4G, giusto?
L'app mi ha fatto ricerca su TIM, posso verificare quali bande offrono gli altri operatori in zona?
Grazie a tutti e buona giornata!
OUTATIME
25-03-2020, 09:33
Buongiorno,
grazie per il consiglio sull'app, qualcosa in portata ottica di TIM mi sa che c'è, anzi ce ne sarebbero 2 una B3+B20 e un'altra B1+B3+B20.
Ci vorrebbe una direttiva per quantificare se il lavoro sarebbe proficuo...
Potreste indicarmi dove ne potrei trovare di economiche magari anche senza cavo ma soo con attacco N o SMA per fare prova?
Che frequenze dovrebbe coprire l'antenna in questione?
L'antenna, magari una Log Periodica per fare prove va benissimo, la devo cercarla per LTE e non per 4G, giusto?
L'app mi ha fatto ricerca su TIM, posso verificare quali bande offrono gli altri operatori in zona?
Grazie a tutti e buona giornata!
Guarda da Marotec, se spedisce.
Comunque questo è il periodo peggiore per fare delle prove.
Rastakhan
25-03-2020, 10:56
Vero, a chi lo dici.., qui da me c'è neve e vento gelido...
Era giusto per capire cosa mi servirebbe in fatto di antenne.
Per le bts e relative bande degli altri gestori posso vederle sempre con cellmapper?
Grazie
Guarda da Marotec, se spedisce.
Comunque questo è il periodo peggiore per fare delle prove.
Io sono passato da 2mb/s a 100kb
lupo lucio
25-03-2020, 15:25
Guarda da Marotec, se spedisce.
Comunque questo è il periodo peggiore per fare delle prove.
Comprendo appieno, sto infatti prendendo dei rimedi, è da quasi un anno che con il mio b525s avevo tranquillamente quei 15-20Mbit/s con sim illiad, senza l'ausilio di antenne esterne, ma direttamente quelle fornite in confezione.
Ma di questo periodo lavorando da casa mi accorgo che per la troppa gente collegata, non riesco più ad avere le stesse performance, sono sui 8-10Mbit/s di media, perciò consideravo l'idea di installare qualcosa all'esterno.
Ho contattato Lowcostmobile, ma non rispondono.
Sul sito di Marotec sembrerebbero online, ma quale antenna scegliere?
Preferivo una a pannello, che vedo ce l'hanno e costa 75€, dite che è meglio o peggio della lowcostmobile? (che ne costa quasi il doppio, 120€)
Quella lowcostmobile era anche 5G, mentre quella su marotec non lo è, so che il modem non è compatibile con il 5G, ma almeno in futuro posso riutilizzare la stessa antenna visto la spesa non proprio indifferente.
Grazie a chi volesse aiutarmi :D
OUTATIME
25-03-2020, 15:29
Comprendo appieno, sto infatti prendendo dei rimedi, è da quasi un anno che con il mio b525s avevo tranquillamente quei 15-20Mbit/s con sim illiad, senza l'ausilio di antenne esterne, ma direttamente quelle fornite in confezione.
Ma di questo periodo lavorando a casa, e alla tanta gente a casa, non riesco più ad avere questi numeri (8-10Mbit/s di media), perciò consideravo l'idea di installare qualcosa all'esterno.
Ho contattato Lowcostmobile, ma non rispondono.
Sul sito di Marotec sembrerebbero online, ma quale antenna scegliere?
Preferivo una a pannello, costa 75€ dite che è meglio o peggio della lowcostmobile (che ne costa 120€)?
Grazie a chi volesse aiutarmi :D
Io posso dirti che ormai è più di un anno che uso quella di lowcostmobile e funziona egregiamente. IMHO vale la pena di aspettare quella.
Comunque, non essendo spedita da amazon ma direttamente da loro, c'è anche caso che la spediscano subito.
Io posso dirti che ormai è più di un anno che uso quella di lowcostmobile e funziona egregiamente. IMHO vale la pena di aspettare quella.
Comunque, non essendo spedita da amazon ma direttamente da loro, c'è anche caso che la spediscano subito.
Mi pare di capire che sono chiusi. Nemmeno alla mia email hanno risposto
Mi pare di capire che sono chiusi. Nemmeno alla mia email hanno risposto
molte antenne disponibili su amazon sono andate a ruba, altre hanno consegne lunghe..
Rastakhan
26-03-2020, 09:07
Buongiorno, smanettando il pannello di controllo del router ho notato che è impostato su IPv4 su cui ha 2 DNS che mi portano ad un sito austriaco Netztest mentre l'altro DNS mi porta su un sito olandese dove mi appare un altro DNS che cambia ad ogni richiesta inserendo il mio DNS, che dite li cambio?
Quali mi consigliate?
Passo a IPv6?
Grazie
OUTATIME
26-03-2020, 09:55
Buongiorno, smanettando il pannello di controllo del router ho notato che è impostato su IPv4 su cui ha 2 DNS che mi portano ad un sito austriaco Netztest mentre l'altro DNS mi porta su un sito olandese dove mi appare un altro DNS che cambia ad ogni richiesta inserendo il mio DNS, che dite li cambio?
Quali mi consigliate?
Passo a IPv6?
Grazie
Da quello che so i provider su rete mobile non supportano ancora IPv6.
Metti i DNS di google e vivi sereno.
PaoPaolo
26-03-2020, 10:34
Buongiorno, smanettando il pannello di controllo del router ho notato che è impostato su IPv4 su cui ha 2 DNS che mi portano ad un sito austriaco Netztest mentre l'altro DNS mi porta su un sito olandese dove mi appare un altro DNS che cambia ad ogni richiesta inserendo il mio DNS, che dite li cambio?
Quali mi consigliate?
Passo a IPv6?
Grazie
Usa i dns di Cloudflare che dovrebbero essere i più veloci in circolazione e non tracciare i siti a scopo commerciale (dicono loro)
1.1.1.1
1.0.0.1
Oppure quelli di google che sono sempre affidabili e veloci
8.8.8.8
8.8.4.4
oppure fai un misto dei due :)
Rastakhan
26-03-2020, 11:04
Da quello che so i provider su rete mobile non supportano ancora IPv6.
Metti i DNS di google e vivi sereno.
Usa i dns di Cloudflare che dovrebbero essere i più veloci in circolazione e non tracciare i siti a scopo commerciale (dicono loro)
1.1.1.1
1.0.0.1
Oppure quelli di google che sono sempre affidabili e veloci
8.8.8.8
8.8.4.4
oppure fai un misto dei due :)
Ciao, si prima utilizzavo quelli di Cloudflare sull'altro router...
Riprovo quelli di Google e quelli di Cloudflare.
Grazie
Ragazzi ma che voi sappiate Vodafone può castrare la connessione analizzando il traffico? Tralasciando la situazione attuale, mi ricordo che navigavo sui 40 agli inizi, dopo qualche mese sono sceso a 10
lupo lucio
26-03-2020, 13:50
Io posso dirti che ormai è più di un anno che uso quella di lowcostmobile e funziona egregiamente. IMHO vale la pena di aspettare quella.
Comunque, non essendo spedita da amazon ma direttamente da loro, c'è anche caso che la spediscano subito.
Mi pare di capire che sono chiusi. Nemmeno alla mia email hanno risposto
molte antenne disponibili su amazon sono andate a ruba, altre hanno consegne lunghe..
Super notizia mi hanno risposto alla mail, come di seguito:
Buongiorno,
continuiamo a consegnare in Italia, ma i nostri nuovi prodotti sono esauriti, rifornimento all'inizio di aprile.
Abbiamo prodotti di seconda mano garantiti 24 mesi disponibili nei prossimi giorni.
Cordiali Saluti
Grazie a tutti per i consigli, farò come mi avete detto, aspetto per prenderla nuova altrimenti ne compro una usata! :)
lupo lucio
26-03-2020, 14:04
Vi aggiorno, l'ho comprata usata :D
Ne erano rimaste solo 2 e non volevo rischiare di rimanere a secco.
Vi aggiorno, l'ho comprata usata :D
Ne erano rimaste solo 2 e non volevo rischiare di rimanere a secco.
Parli di Marotec?
lupo lucio
26-03-2020, 19:54
Parli di Marotec?
No, intendevo proprio Lowcostmobile su amzon :cool:
Ma non ho capito se i prodotti disponibili ci sono o no. Cioè quell'usato a cosa si riferisce? A tutti o anche a quelli disponibili?
Ma non ho capito se i prodotti disponibili ci sono o no. Cioè quell'usato a cosa si riferisce? A tutti o anche a quelli disponibili?
Comunque io ho ricomprato un altra antenna uguale alla prima,per la seconda sim unica
Life bringer
27-03-2020, 07:10
Buongiorno, stamattina per la prima volta mi è apparsa la richiesta di aggiornamento del B525.
Attualmente ho:
Software version: 11.189.63.10.07
Web UI version: 21.100.44.00.03
L'aggiornamento è alla versione: 81.191.27.02.07
Changelog:
Features:
This update improves system performance and stability. Please update your device for improved experience.
[Update notes]
1.If you experience any issues during the update, please visit the Huawei Support website or contact your local service center for assistance.
2.This update will not erase your personal data.
Il changelog è la solita cinesata dove non dicono nulla, secondo voi posso aggiornare oppure rischio di perdere qualche opzione, (avevo letto che le versioni più recenti perdevano alcuni settaggi impostabili.
Grazie
gd350turbo
27-03-2020, 08:48
Buongiorno, stamattina per la prima volta mi è apparsa la richiesta di aggiornamento del B525.
Attualmente ho:
Software version: 11.189.63.10.07
Web UI version: 21.100.44.00.03
L'aggiornamento è alla versione: 81.191.27.02.07
Changelog:
Features:
This update improves system performance and stability. Please update your device for improved experience.
[Update notes]
1.If you experience any issues during the update, please visit the Huawei Support website or contact your local service center for assistance.
2.This update will not erase your personal data.
Il changelog è la solita cinesata dove non dicono nulla, secondo voi posso aggiornare oppure rischio di perdere qualche opzione, (avevo letto che le versioni più recenti perdevano alcuni settaggi impostabili.
Grazie
non te lo so dire perchè il mio monta un firmware moddato openvpn, quindi non ufficiale.
al momento sono così
Versione Software: 11.190.65.00.00
Versione UI Web: 21.100.36.00.03
Life bringer
27-03-2020, 08:50
non te lo so dire perchè il mio monta un firmware moddato openvpn, quindi non ufficiale.
al momento sono così
Versione Software: 11.190.65.00.00
Versione UI Web: 21.100.36.00.03
Grazie comunque, una curiosità, per installare la versione moddata hai dovuto compiere qualche operazione particolare?
gd350turbo
27-03-2020, 08:59
Grazie comunque, una curiosità, per installare la versione moddata hai dovuto compiere qualche operazione particolare?
Aprirlo, cortociruitare due pin, accenderlo, collegarlo tramite usb al pc e lanciare il programma che permette di installare il firmware dallo stesso
Rastakhan
27-03-2020, 12:29
Buongiorno,
scusatemi se scoccio con una domanda banale, ma non riesco a settare i DNS, primario e secondario, sul mio Tp-Link WR6400.
Li ho impostati nella scheda Rete>Impostazioni LAN>Avanzate, ho salvato, ma quando torno nella Home>Stato>Avanzate, sotto IPv4 ho ancora i DNS che aveva di fabbrica.
Perché non riesco a farli recepire nelle impostazioni?
Grazie
Giov_lzr
27-03-2020, 18:45
Salve a tutti, sto cercando un'antenna 4G per una BTS che ha frequenze di 800/1800 MHz della Windtre. Con quelle integrate del mio modem (Tplink mr6400) riesco ad arrivare a 45 Mbit, RSRP -101dBm, RSRQ -9dB, SNR -14.6dB, banda 7. Ho piena visibilità sulla bts per via della sua altezza, ma in casa non ho un posto interno che riesca ad agganciarla del tutto. Cosa mi consigliate?
non te lo so dire perchè il mio monta un firmware moddato openvpn, quindi non ufficiale.
al momento sono così
Versione Software: 11.190.65.00.00
Versione UI Web: 21.100.36.00.03
dove hai trovato il firmware modden per openvpn ho pure io il b525 e volevo provarlo,graze
gd350turbo
28-03-2020, 15:48
Tutorialfile su YouTube
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi mi consigliate un Router con carrier aggregation e con il software che rende possibile forzare una determinata banda? Grazie!
non te lo so dire perchè il mio monta un firmware moddato openvpn, quindi non ufficiale.
al momento sono così
Versione Software: 11.190.65.00.00
Versione UI Web: 21.100.36.00.03
Scusa, per caso il firmware moddato esiste anche per huawei b618-22?
gd350turbo
28-03-2020, 19:20
Scusa, per caso il firmware moddato esiste anche per huawei b618-22?
no...
Th3Riddl3
29-03-2020, 11:08
Ciao a tutti. Oggi sono stato fulminato e tutto grazie alla quarantena!
Mi spiego meglio:
Ho linkem da circa 10 anni, sono stato uno dei primi, perchè nella mia zona non arriva ne adls ne niente.
Oggi, dato il collo di bottiglia della quarantena, stavo scaricando un aggiornamento per un videogame, ma ovviamente velocità ridicole (100kb di media) per cui parlando con un amico ho collegato in tethering il mio smartphone e sorpresa. 34mb in download! aggiornamento di 1,50 gb scaricato in 8 minuti, quindi il flash:
Voglio un'antenna 4g fuori casa; come procedo?
SU amazon avrei individuato un'antenna sui 120€ mi pare sia una delle migliori, ma magari c'è altro. ho dato uno sguardo al primo post ma è del 2015 per cui credo ci siano ad oggi soluzioni migliori?
Mi serve presumo anche un modem compatibile con un lettore di sim credo, ed ovviamente un operatore mobile che mi dia una linea flat.
L'antenna che ho visto si chiama MIMO 4g(considerate che sono a circa 6km dal centro abitato, in linea d'aria senza interruzioni, molto in alto)
Come modem cosa mi conviene? (non vorrei spenderci molto, mi serve solo un cavo ethernet e per il wifi)
Come operatore ho visto wind3 (la mia attuale linea) mi verrebbe circa 18 al mese per p.iva per avere una linea flat contro i 26 di linkem per avere il nulla cosmico
grazie!
gd350turbo
29-03-2020, 11:47
Su Amazon trovi le yagi 4g di lowcostmobile,
Le trovi appunto come 4g lowcostmobile
Poi come modem un Huawei b 525-535 e sei a posto.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.