View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Fuori proverei B1+b7 .
.
Io invece lo terrei tranquillamente dentro casa con B20 primaria +B1, con un 2CA e quei valori sei a posto dagli spegnimenti di banda notturni ed hai il miglior segnale nei giorni di vento, pioggia ecc ecc... L'unica prova la farei con la B3 al posto della B1 sempre con B20 primaria per vedere se tiene bene e sopratutto che la B3 non salti le impostazioni manuali e si metta in automatico come primaria (cosa che in B20+B1 non dovrebbe succedere)
Prendi un modem che faccia 4CA così lasci tutto in automatico e sceglie lui quali è quante bande aggregare in base alla qualità.
Fuori casa non lo posso lasciare il router. Per questo mi servirebbe un antenna da esterno.
Io ora ho un Huawei B535 e lo Zte MF286R dato con PosteMobile .
Il Huawei con la app huaCTRL se gli metti due bande b20+B1 e b20+b3 ho il problema che il ping a volte diventa altissimo. Sorpassa gli 80 e arriva anche a 180. Forse perché mi setta come primaria non la b20 ?
Con lo zte invece è tutto a caso :stordita:
Il Huawei è un 2CA o un 3CA ? Non ricordo
O.T: e poi dovrò vedere quando passerà a rete Vodafone !
ghostrider2
20-03-2021, 13:06
O.T: e poi dovrò vedere quando passerà a rete Vodafone !
....condoglianze... 😆
Io ora ho un Huawei B535 e lo Zte MF286R dato con PosteMobile .
Il Huawei è un 2CA o un 3CA ? Non ricordo
2 CA :)
....condoglianze... ��
No dai con Vodafone non mi trovavo male !
2 CA :)
Ah ok..
Secondo voi perché se seleziono due bande tra quelle che mi avete consigliato il ping peggiora ? Cioè va talmente alto che seppur aumenta la banda e quindi lo speedtest va a 70/80 di contro ho che con il ping così alto la navigazione peggiora :stordita:
Secondo voi se mette l'antenna esterna migliorando il segnale potrei ridurre questi problemi e portarmi ad avere un ping più stabile agganciando anche 2 o più bande ?
P.s la selezione automatica delle bande del zte fa peggio della grandine, un po' come se setto il Huawei in automatico :/
mi è arrivato il B818-263, mi trovo sotto lo stesso palazzo dove c'è un ripetitore della vodafone.
https://i.postimg.cc/7LNStmqc/BB.jpg
ho fatto una sim con alpsim, ho notato che già posizionarlo un po' all'interno dell'appartamento perdeva un sacco, l'ho posizionato vicino all'entrata della veranda e ho toccato i 120 Mbps ad ora di pranzo però ora stavo sui 60.
Pensavo andasse leggermente meglio, non che m'importa di velocità assurde ma trovandomi proprio sotto al ripetitore :asd:
gd350turbo
20-03-2021, 19:00
Sotto, non è la posizione migliore, perchè le celle trasmittenti sono a settori e immediatamente sotto, non hanno una grossa irradiazione, cosa diversa sarebbe se fosse nel condominio di fronte.
Sotto, non è la posizione migliore, perchè le celle trasmittenti sono a settori e immediatamente sotto, non hanno una grossa irradiazione, cosa diversa sarebbe se fosse nel condominio di fronte.
vedi l'ignoranza :asd: qualche idea o antenne esterne sarebbe inutile ?
gd350turbo
20-03-2021, 19:16
vedi l'ignoranza :asd: qualche idea o antenne esterne sarebbe inutile ?
estremamente probabile !
Si potrebbe provare con un antenna a pannello, posta fuori, rivolta verso l'alto, ma non credo che ti cambi di molto
estremamente probabile !
Si potrebbe provare con un antenna a pannello, posta fuori, rivolta verso l'alto, ma non credo che ti cambi di molto
ottimo grazie, proverò una sim wind dato che è nel condominio accanto
UtenteSospeso
20-03-2021, 19:46
Verso l'alto può darsi prenda le bts su qualche pianeta vicino.
:D
ghostrider2
20-03-2021, 20:28
vedi l'ignoranza :asd: qualche idea o antenne esterne sarebbe inutile ?Bella sf**a essere sotto alla BTS... ideale sarebbe a 500 mt / 1 km (con visibilità ovviamente).
No dai con Vodafone non mi trovavo male !
Ah ok..
Secondo voi perché se seleziono due bande tra quelle che mi avete consigliato il ping peggiora ? Cioè va talmente alto che seppur aumenta la banda e quindi lo speedtest va a 70/80 di contro ho che con il ping così alto la navigazione peggiora :stordita:
Secondo voi se mette l'antenna esterna migliorando il segnale potrei ridurre questi problemi e portarmi ad avere un ping più stabile agganciando anche 2 o più bande ?
P.s la selezione automatica delle bande del zte fa peggio della grandine, un po' come se setto il Huawei in automatico :/
Io ho la marotec mrt16 e mi trovo bene.. sennò puoi provare con il reso la "mitica" antenna patacca di Amazon a 69 euro..
Quella di lowcostmobile..non l'ho provata
a qualcuno va bene ad altri peggiora.. dipende molto dalla tua situazione, saturazione, BTS, territorio, etc
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Parto dall'antenna patacca di amazon e poi proverò la marotec nel caso quella di amazon non vada (almeno vedo un pò se la situazione peggiora o migliora)
Dato che come vi ho detto selezionare due bande invece che la sola 2100, mi fa peggiorare il ping in una maniera clamorosa, speravo con l'antenna esterna di migliorare il segnale della altre bande e quindi di conseguenza il ping.
E' un idea sbagliata che mi sto facendo ?
p.s: con huactrl come si fa a definire la banda primaria ? C'è un modo ? :sofico:
vedi l'ignoranza :asd: qualche idea o antenne esterne sarebbe inutile ?
probabilmente sì, l'unica cosa che potrebbe aiutarti con un po' di fortuna è osservare l'orientamento della cella a cui ti connetti sopra la tua testa, trovare un corrispettivo palazzo in quella direzione e puntare l'antenna dritta in quella facciata e pregare che il riflesso sia dalla tua parte, puntarla in alto in direzione della cella è probabile che oltre a non sortire nessun effetto in termini di velocità ti aumenti anche le interferenze rendendo la linea più ballerina, sopratutto se hai più piani sopra di te (televisioni, antifurti, lavatrici, reti wi-fi, microonde, ecc ecc)
Parto dall'antenna patacca di amazon e poi proverò la marotec nel caso quella di amazon non vada (almeno vedo un pò se la situazione peggiora o migliora)
Dato che come vi ho detto selezionare due bande invece che la sola 2100, mi fa peggiorare il ping in una maniera clamorosa, speravo con l'antenna esterna di migliorare il segnale della altre bande e quindi di conseguenza il ping.
E' un idea sbagliata che mi sto facendo ?
p.s: con huactrl come si fa a definire la banda primaria ? C'è un modo ? :sofico:
ognuno è libero di fare quello che vuole, però secondo me parti male
perchè parti dall'acquisto dell'antenna esterna che nemmeno sai che bande stai agganciando? scarica LTEinspecteur (versione per Huawei) e comincia a fare qualche controllo, vedi tramite il grafico semplice ed intuitivo che linea hai con le varie bande, come sei messo nelle varie ore del giorno a segnale ed interferenze oltre che all'intensità a cui tutti pensano sempre. Nella tua situazione e in quella del ragazzo qui sopra è l'ultimo pensiero che dovete avere quello di aumentare il download e diminuire il ping, prima di tutto pensate ad avere una linea che vi serva 24h/24h dopodichè si passa all'ottimizzazione, se possibile
con lo stesso software ti è possibile bloccare le bande desiderate, e tenere sotto osservazione se restano veramente quelle sempre o se il router prende "iniziative", stessa cosa per la BTS, controllare se sei sempre agganciato alla solita o se ogni tanto cambia
ci vuole pazienza e un po' di voglia di provare con questo tipo di connessioni, altrimenti arrivano solo delusioni e svuotamenti inutili di portafoglio, sopratutto per chi pensa che in 2 ore sistema tutto, ci sono anche quei fortunati ma sono pochi perchè di solito chi si affida a questo tipo di connettività è perchè ha una situazione difficile o addirittura senza alternative, e quindi deve provare e sperimentare fino a prendere confidenza con il router che sta usando e la/le BTS a cui si aggancia
oppure puoi comprare il miglior router 4CA del mondo, un'antenna da far invidia alle stazioni orbitanti, salire sul tetto e puntare il tutto più o meno nella direzione della BTS che ti pare, scoprendo poi magari che la BTS non è quella a cui ti agganciavi dentro casa oppure che non ha il cono diretto verso casa tua, o peggio non supporta il tuo operatore
Katsaros
22-03-2021, 11:59
nemmeno sai che bande stai agganciando? scarica LTEinspecteur (versione per Huawei) e comincia a fare qualche controlloma LTEinspecteur funziona con il B535 (che anche aeroxr1 ha)?
ero rimasto che non fosse compatibile, felice di essere smentito...
eh purtroppo il mio rsrq è davvero scadente, forse prendere un B818-263 è sprecato nella mia situazione sono sui -12 ogni tanto va a -10
gd350turbo
22-03-2021, 18:01
eh purtroppo il mio rsrq è davvero scadente, forse prendere un B818-263 è sprecato nella mia situazione sono sui -12 ogni tanto va a -10
Puoi provare ad andare sulle frequenze alte, 2100 e 2600, che di solito, sono le meno disturbate.
ma LTEinspecteur funziona con il B535 (che anche aeroxr1 ha)?
ero rimasto che non fosse compatibile, felice di essere smentito...
sì, va perfettamente, lo sto facendo usare ad un amico che ha il B535 e gli ho messo l'hack di miononno in accoppiata che funziona a sua volta, ovviamente le modifiche fatte con l'hack o con LTEinpecteur si annullano a vicenda, nel senso che se con l'hack imposto (esempio) B20 primaria + B7, e poi con LTEinspecteur metto B1+B3, ovviamente quelle funzionanti sono sempre le ultime fatte
l'hack per le impostazioni del router, wi-fi, DNS, ecc... LTEinspecteur per il monitoraggio che è più comodo e completo
è quasi un anno che mi è arrivata una pseudo-fibra in casa e non uso più router 4G, però prima di vendere tutto, di Huawei avevo provato B525, B618, B715, CPEpro 2, sia l'hack (prima versione però gli ultimi non so) sia LTEinspecteur funzionano su tutti senza problemi
probabilmente sì, l'unica cosa che potrebbe aiutarti con un po' di fortuna è osservare l'orientamento della cella a cui ti connetti sopra la tua testa, trovare un corrispettivo palazzo in quella direzione e puntare l'antenna dritta in quella facciata e pregare che il riflesso sia dalla tua parte, puntarla in alto in direzione della cella è probabile che oltre a non sortire nessun effetto in termini di velocità ti aumenti anche le interferenze rendendo la linea più ballerina, sopratutto se hai più piani sopra di te (televisioni, antifurti, lavatrici, reti wi-fi, microonde, ecc ecc)
ognuno è libero di fare quello che vuole, però secondo me parti male
perchè parti dall'acquisto dell'antenna esterna che nemmeno sai che bande stai agganciando? scarica LTEinspecteur (versione per Huawei) e comincia a fare qualche controllo, vedi tramite il grafico semplice ed intuitivo che linea hai con le varie bande, come sei messo nelle varie ore del giorno a segnale ed interferenze oltre che all'intensità a cui tutti pensano sempre. Nella tua situazione e in quella del ragazzo qui sopra è l'ultimo pensiero che dovete avere quello di aumentare il download e diminuire il ping, prima di tutto pensate ad avere una linea che vi serva 24h/24h dopodichè si passa all'ottimizzazione, se possibile
con lo stesso software ti è possibile bloccare le bande desiderate, e tenere sotto osservazione se restano veramente quelle sempre o se il router prende "iniziative", stessa cosa per la BTS, controllare se sei sempre agganciato alla solita o se ogni tanto cambia
ci vuole pazienza e un po' di voglia di provare con questo tipo di connessioni, altrimenti arrivano solo delusioni e svuotamenti inutili di portafoglio, sopratutto per chi pensa che in 2 ore sistema tutto, ci sono anche quei fortunati ma sono pochi perchè di solito chi si affida a questo tipo di connettività è perchè ha una situazione difficile o addirittura senza alternative, e quindi deve provare e sperimentare fino a prendere confidenza con il router che sta usando e la/le BTS a cui si aggancia
oppure puoi comprare il miglior router 4CA del mondo, un'antenna da far invidia alle stazioni orbitanti, salire sul tetto e puntare il tutto più o meno nella direzione della BTS che ti pare, scoprendo poi magari che la BTS non è quella a cui ti agganciavi dentro casa oppure che non ha il cono diretto verso casa tua, o peggio non supporta il tuo operatore
ciao grazie per le dritte.
Per ora quello che avevo fatto è verificare con LTE Italy e sim a quale BTS mi connettevo.
Dopodichè avevo selezionato le bande offerte con huactrl e sempre con lo stesso software ho bloccato la banda 2100 con la quale ho 24h su 24h una banda sui 20 mb e un ping tra i 40 e i 70.
Ora ho installato l'hack di miononno e lte inspector :)
Quindi te mi consigli di selezionare le 2 bande che mi avevi consigliato e poi monitorare con lte inspector cosa sta facendo il router ? :D
Provvedo ! (c'è un modo per abilitare la registrazione h24 dei log ?)
p.s: con i valori di seguito mi avevi consigliato la b20 primaria + b1 o b3, come mai non viceversa cioè b1 primaria e b20 secondaria ? :)
RSSI RSRQ RSRP SINR
B7-2600 -81 -7 -108 3
B3-1800 -71 -9 -101 2
B20-800 -65 -10 -92 2
B1-2100 -69 -6 -93 17
Quindi te mi consigli di selezionare le 2 bande che mi avevi consigliato e poi monitorare con lte inspector cosa sta facendo il router ? :D
Sì, devi avere pazienza ed osservare durante tutto l'arco del giorno se il segnale è stabile, se ci sono orari critici (che ti servirà per le prove di cambio banda in un secondo tempo), se le bande selezionate manualmente restano tali 24h/24h, se la BTS agganciata resta tale 24h/24h
(c'è un modo per abilitare la registrazione h24 dei log ?)
C'è il solito tasto con gli ingranaggi in basso a sx a fianco del misuratore di ping, resta il fatto che avere l'applicazione in background e dargli un'occhiata ogni tanto è il metodo più semplice e affidabile, se per esempio stai navigando o facendo un download o guardando un video su Youtube ecc ecc, e ti sembra di essere più lento o hai delle interruzioni, con un click si apre la schermata ed hai tutto davanti gli occhi
p.s: con i valori di seguito mi avevi consigliato la b20 primaria + b1 o b3, come mai non viceversa cioè b1 primaria e b20 secondaria ? :)
RSSI RSRQ RSRP SINR
B7-2600 -81 -7 -108 3
B3-1800 -71 -9 -101 2
B20-800 -65 -10 -92 2
B1-2100 -69 -6 -93 17
Sarà noioso forse, ma se vuoi fare le cose fatte bene è necessario un po' di "sbattimento" purtroppo, la prima cosa in assoluto da fare è mettere le bande singole e prendere nota della BTS ma sopratutto delle celle, in questa fase lascia perdere speedtest e menate varie, osserva solo intensità del segnale ed interferenze se hanno oscillazioni importanti o restano tutto sommato sugli stessi livelli
Così a naso, sembra tu abbia la stessa cella per la B20 e la B1 e che sia quella rivolta bene verso te, mentre l'altra/le altre meno, se questo fosse confermato (dalle tue prove) sarebbe una fortuna perchè con 2CA di solito sotto rete Wind e Vodafone (tu hai rete Wind mi sembra?) l'accoppiata vincente è B20 primaria + B1 e così hai una rete più stabile possibile contro intemperie, interferenze e senza problemi di frequenze che vengono spente la notte. Ma con router 3 o 4 CA, casi particolari di segnale ottimo, BTS poco trafficata, è chiaro che le combinazioni si alzano.
mettendo primaria la B1 è probabile che andrai a degradare il segnale anche della B20 seppur sia più debole quest'ultimo, potrebbe succedere che avrai navigazione ottima e più veloce certi giorni mentre in altri poco reattiva e con qualche problema di caricamento, in sostanza non ti ho consigliato la combinazione più performante, ma quella che dovrebbe funzionare meglio e permetterti di avere un segnale più costante
dopodichè si procede con i test delle altre bande... ma la prima cosa in assoluto da fare è il test delle bande singole per vedere BTS e cella, perchè se come sembra dai valori da te riportati, appena metti B3 o B7 in combinazione alla B20 o alla B1 ti cambia cella, hai già una bella informazione che potrebbe farti risparmiare un sacco di tempo.
postacalda
23-03-2021, 14:12
... ma la prima cosa in assoluto da fare è il test delle bande singole per vedere BTS e cella, perchè se come sembra dai valori da te riportati, appena metti B3 o B7 in combinazione alla B20 o alla B1 ti cambia cella, hai già una bella informazione che potrebbe farti risparmiare un sacco di tempo.
ciao scusa, dato che anche io sto facendo questo monitoraggio per la mia situazione... ti dispiace spiegare da cosa deduci dalla tabella di valori sopra riportati come mai inserendo B3 o B7 dovrebbe cambiare banda ? Perdonami se lo hai già spiegato e me lo sono perso....
UtenteSospeso
23-03-2021, 14:41
Sei sicuro le bande appartengono alla stessa BTS, mi sembra strano che la 2100 abbia solo 1db di differenza con la b20 .
.
UtenteSospeso
23-03-2021, 14:44
ciao scusa, dato che anche io sto facendo questo monitoraggio per la mia situazione... ti dispiace spiegare da cosa deduci dalla tabella di valori sopra riportati come mai inserendo B3 o B7 dovrebbe cambiare banda ? Perdonami se lo hai già spiegato e me lo sono perso....
Non è chiara la tua domanda, b3 b7 b1 b20 sono bande diverse.
.
ciao scusa, dato che anche io sto facendo questo monitoraggio per la mia situazione... ti dispiace spiegare da cosa deduci dalla tabella di valori sopra riportati come mai inserendo B3 o B7 dovrebbe cambiare banda ? Perdonami se lo hai già spiegato e me lo sono perso....
non banda ma cella, e cambiando quella può cambiare in meglio o in peggio il segnale anche utilizzando le stesse bande, ma non è una regola precisa, deve fare le prove e verificare. Diciamo che di solito le accoppiate più frequenti di una BTS tipo, che fanno i tecnici su una determinata zona, e quindi direzione, su quelle bande a cui ci stiamo refererendo, sono B20 con B1, B20 con B7, e B1 con B3, in base alla distanza e tipologia di area che decidono di coprire, ma ci sono mille variabili, non è una scienza perfetta
Sei sicuro le bande appartengono alla stessa BTS, mi sembra strano che la 2100 abbia solo 1db di differenza con la b20 .
.
la scansione a banda singola come prima cosa serve proprio per quello, devi essere sicuro della cella e della BTS a cui ti agganci, in questo caso in effetti avere un segnale (teoricamente) migliore sulla B1 che non sulla B20 è strano se è stato effettuato lo stesso giorno allo stesso orario
Non è chiara la tua domanda, b3 b7 b1 b20 sono bande diverse.
.
in realtà non sono stato chiarissimo neanch'io perchè scrivendo pensi sempre che gli altri capiscano quello che intendi, per non creare ulteriore confusione spiego quello che volevo dire in 2 parole:
c'è una BTS --> può essere di un solo ISP o condivisa da più operatori --> ogni operatore ha le sue celle --> le celle non sono 1 per ogni banda ma possono essere multiple con orientamenti diversi --> esempio 5 celle banda 20, 3 celle banda 1, 4 celle banda 3, 2 celle banda 7, tutte nella stessa BTS --> l'ISP cercherà di spalmarle nell'arco dei 360° in base alla posizione e alla reale utilità, esempio parcheggi, centri commerciali, abitazioni, strade --> mi aggancio col router alla banda 20, ok ma a quale cella delle 5? ogni cella sarà con guadagni diversi, carichi di traffico diversi, mettiamo caso ho agganciato la cella 1 --> decido di fare 2CA con la banda 1 e tenere la banda 20 come primaria --> la banda 1 sarà su una cella diversa, esempio cella 2, ma avendo impostato la 20 come primaria dovrei sempre vedere sui vari software di essere agganciato alla cella 1 -->
ecco dove sta l'importanza del monitoraggio e di sapere a che cella e che BTS mi sto agganciando, ed ecco cosa intendevo col prendere confidenza col router e con la BTS/celle a cui mi aggancio. Nel tempo avrò maggiori informazioni e statistiche, saprò che la cella 1 è la più performante o la più stabile, e che quindi se aggiungo la B1 e salto sulla cella 2 (in gergo tecnico si chiama handover ed è quello che continua a fare il nostro cell quando siamo in macchina ad esempio, agganciando man mano che ci spostiamo celle diverse) non mi sta bene perchè perdo segnale, se invece aggiungo la B1 e resto collegato alla cella 1 mi sta bene (sempre esempi teorici).
Peggio ancora quando a cambiare non è la cella ma addirittura la BTS, magari svariati Km più in là, ed anche in questo caso non è detto che sia peggio.
Queste cose si possono testare solo sul campo, e non sono cose da 5 minuti a prova, ma di giorni e giorni per avere una media e uno straccio di statistica. La stessa BTS che ti fa piangere con Tim può essere miracolosa con Wind3 o viceversa, la stessa banda che ti fa contento negli speedtest con gli amici può diventare una spina sul fianco su una cella diversa.
Poi una volta trovate le bande più congeniali alla propria situazione, si può andare a giocare di fino con DNS e APN se router e contratto sim lo permettono, di solito senza avere stravolgimenti ma solo perfezionamenti per lo più quasi impercettibili, forse si riesce a migliorare qualche punto di ping nei casi più fortunati, da provare sicuramente ma non da sperare in chissà che.
a questo punto sapendo qual'è la BTS e le celle utili che abbiamo a disposizione e quali da evitare, sappiamo anche se ci serve un router 3CA o 4CA o se ci basta un semplice 2CA
se non siamo soddisfatti si può passare alle antenne esterne, ricominciando tutto da capo, adesso sì che avremo la capacità di valutare se stanno effettivamente servendo a qualcosa o no
ciao a tutti, ritiro fuori una questione che non riesco a risolvere con la mia sim tim.
innanzitutto ho vicino una bts tim 3ca con 3+7+20 e con il b818 antenne direzionali con dentro la sim tim, aggrego tutte e tre le bande con b3 primaria e con ottime velocità (150 mbps) ma dopo poche ore non riesco più ad aggregare le restanti bande b7 e b20, con velocità sui 20-25 mbps, se riavvio riaggrega tutte le bande per poche ore ancora.
se seleziono la singola banda b7 ho buone velocità (100 mb) ma casualmente ho delle breve disconnessioni, a volte la notte a volte il giorno, del tutto casuali, per esempio una volta la notte si è disconnesso 5 volte ogni 30 minuti precisi, altre volte è rimasto connesso 4 giorni di fila :confused:
la bts ha comunque le bande costantemente attive anche la notte.
mi sono procurato un modem mikrotik chateau e sembra che si comporti nello stesso modo, quindi penso sia la bts :mad:
Sì, devi avere pazienza ed osservare durante tutto l'arco del giorno se il segnale è stabile, se ci sono orari critici (che ti servirà per le prove di cambio banda in un secondo tempo), se le bande selezionate manualmente restano tali 24h/24h, se la BTS agganciata resta tale 24h/24h
C'è il solito tasto con gli ingranaggi in basso a sx a fianco del misuratore di ping, resta il fatto che avere l'applicazione in background e dargli un'occhiata ogni tanto è il metodo più semplice e affidabile, se per esempio stai navigando o facendo un download o guardando un video su Youtube ecc ecc, e ti sembra di essere più lento o hai delle interruzioni, con un click si apre la schermata ed hai tutto davanti gli occhi
Sarà noioso forse, ma se vuoi fare le cose fatte bene è necessario un po' di "sbattimento" purtroppo, la prima cosa in assoluto da fare è mettere le bande singole e prendere nota della BTS ma sopratutto delle celle, in questa fase lascia perdere speedtest e menate varie, osserva solo intensità del segnale ed interferenze se hanno oscillazioni importanti o restano tutto sommato sugli stessi livelli
Così a naso, sembra tu abbia la stessa cella per la B20 e la B1 e che sia quella rivolta bene verso te, mentre l'altra/le altre meno, se questo fosse confermato (dalle tue prove) sarebbe una fortuna perchè con 2CA di solito sotto rete Wind e Vodafone (tu hai rete Wind mi sembra?) l'accoppiata vincente è B20 primaria + B1 e così hai una rete più stabile possibile contro intemperie, interferenze e senza problemi di frequenze che vengono spente la notte. Ma con router 3 o 4 CA, casi particolari di segnale ottimo, BTS poco trafficata, è chiaro che le combinazioni si alzano.
mettendo primaria la B1 è probabile che andrai a degradare il segnale anche della B20 seppur sia più debole quest'ultimo, potrebbe succedere che avrai navigazione ottima e più veloce certi giorni mentre in altri poco reattiva e con qualche problema di caricamento, in sostanza non ti ho consigliato la combinazione più performante, ma quella che dovrebbe funzionare meglio e permetterti di avere un segnale più costante
dopodichè si procede con i test delle altre bande... ma la prima cosa in assoluto da fare è il test delle bande singole per vedere BTS e cella, perchè se come sembra dai valori da te riportati, appena metti B3 o B7 in combinazione alla B20 o alla B1 ti cambia cella, hai già una bella informazione che potrebbe farti risparmiare un sacco di tempo.
Grazie mille !
Si ora sono su rete Wind, poi postemobile sembra passerà a vodafone. Comunque la bts che ho a meno di 1km da casa, nascosta solo da una casa offre Iliad, Wind e Vodafone.
Se non sbaglio l'altra in linea d'aria ha solo Tim, ma devo controllare.
Devo capire la differenza tra bts e celle. Fino ad oggi pensavo fossero la stessa cosa !
Ora proverò le bande una per volta sul router e vediamo che viene fuori.
Un altra cosa che non capisco bene, ma da informatico, mi piacerebbe imparare è come viene aggregato il segnale e perchè la b1potrebbe degradarmi il segnale della b20. Hai qualche link utile da studiare ? :D
E p.s: c'è già un parser che dai log del programma LTEInspector tira fuori dei dati leggibili ? Se non c'è mi invento qualcosa io, perchè mi faciliterebbe la vita eheh
EDIT: domattina aggiorno il post, mi ero perso due pagine di discussione dove davi risposta alle domande che ti ho fatto qui.
sarebbe meglio NETGEAR M2 "liscio" (no antenne esterne) o B818-263 + antenna a pannello lowcostmobile o YAGI.
Navigo in 3CA (20+7+3), con il solo M2 faccio questi speedtest:
https://i.imgur.com/tkgSgr8.png
con b818 + antenne si potrebbe migliorare ancora?
BTS a 1.3km a vista dal mio tetto
phaeton70
24-03-2021, 08:47
salve a tutti, scusate la domanda banale, ho cercato nelle pagine indietro di farmi una idea ma vorrei essere sicuro...
uso un router Tp-link MR600 (di cui sono soddisfattissimo riguardo la semplicita' d'uso, la ricezione 4G, la potenza wifi e la stabilita') che e' un CAT6 e se non ho capito male modula solo QAM64. La sim e' Iliad 100.
la bts a cui mi aggancio e' la eNB ID 1001852 - LTE che ha 1,3,7
ora sempre se non ho capito male Iliad ha 2x10MHz su 1,3,7 quindi se aggrego due bande con QAM64 la banda teorica massima di download e' 150Mbs giusto?
per avere i teorici 300Mbs che Tp-link pubblicizza come massimi per il router occorre aggregare due bande a 20Mhz giusto? quindi impossibile con Iliad
quindi in definitiva se uso Iliad mi conviene prendere un modem che aggreghi 3 bande, quindi almeno CAT12 giusto?
la domanda che mi rimane in sospeso e': Iliad supporta QAM256?
scusate le tante domande :(
PS ho visto in rete una offerta per un 818 no brand, considerato che sono piu' propenso ad avere un modem con una ottima ricezione (non posso installare una antenna esterna) che la massima velocita' teorica, me lo consigliate? idem per lo ZTE 286
questi sono in media i valori che ho con Iliad (presi stamane, ma sono abbastanza stabili durante tutto il giorno)
https://i.postimg.cc/1t97nWRz/speedtest.jpg
https://i.postimg.cc/Fs2PgFF8/speedtest-1.jpg
^[H3ad-Tr1p]^
24-03-2021, 11:12
salve a tutti
siccome non ho un accesso ad internet in casa ed utilizzo anche il mio computer tramite l'hotspot del cellulare e siccome ho visto che esistono router wifi con la possibilità di mettere una scheda sim al suo interno ed utilizzare come accesso ad internet una rete cellulare volevo chiedervi se mi potete consigliare un buon modem/router con scheda sim
mi serve oltre ad avere l accesso ad internet , per poter collegare la stampante via wifi, l impianto di condizionamento e varie altre cose
siccome nella mia città ho già cominciato a vedere che esistono offerte di compagnie minori che offrono gigabyte illimitati con sim volevo cominciare ad utilizzare quello
ho visto che ce ne son da tutti i prezzi fino ad arrivare a 800€ ma volevo spendere molto meno... diciamo sulle 50-60€ possibilmente o al limite poco più se poi può andar bene per i prossimi anni
al momento non ho Netflix e ma se trovo una compagnia che offre Gb illimitati potrei valutare di metterlo. ho al momento Amazon prime e volevo cominciare ad utilizzare un po quello
non so se riuscirò' a vedere film in streaming in 4k ma magari fino al full hd cioccò riesco a arrivare
grazie
postacalda
24-03-2021, 11:59
a questo punto sapendo qual'è la BTS e le celle utili che abbiamo a disposizione e quali da evitare, sappiamo anche se ci serve un router 3CA o 4CA o se ci basta un semplice 2CA
se non siamo soddisfatti si può passare alle antenne esterne, ricominciando tutto da capo, adesso sì che avremo la capacità di valutare se stanno effettivamente servendo a qualcosa o no
Grazie tante! molto chiaro, sono sicuro questo servirà non solo a me ma anche agli altri :)
Effettivamente nel mio caso specifico (Vodafone), ho 2 BTS.
La prima, 1,6 Km da casa mia con ostacoli, ha teoricamente (LTE Italy) B1,B3,B20 ma riesco solo ad agganciare B3 e B20
La seconda, 4,5 Km da casa mia senza ostacoli, ha teoricamente (LTE Italy) B3,B1,B20 e riesco ad agganciare tutte e 3 le bande
Ho comprato da qualche gg un Huawei B818-263 ed ho iniziato a monitorare a varie ore del giorno (solo 3 gg per il momento). Mettendo i risultati in tabella, senza sorprese, la BTS vicina ha miglior segnale :cool:, purtroppo su questa non si riesce a fare 3CA (ovvero B1, B3, B20). Nella mia condizione... alla fine penso che farò un 2CA con la cella vicina (forzando B3 e B20).
In effetti, questa era la situazione che avevo prima con un TP-link MR-600 (che di suo fa solo 2CA e faceva B3 e B20) e la performance della linea (anche semplicemente di speedtest) mi sembrava molto soddisfacente. Alla fine, forse, nella mia situazione avere un modem che permette di fare fino a 4CA (e che costa il doppio) non ha molto guadagno. Pensavo con il B818 di migliorare la situazione ma non ho migliorato di molto, anzi.
Continuerò a fare misurazioni e cercherò di spostare il modem se vedo che la situazione cambia... ma posso solo confermare quello che dici sopra... dipende sempre dalla situazione in cui ci si trova, non è sempre possibile avere risultati migliori con 3CA o 4CA. Dipende !
PS poi se mi prende la scimmia, magari valuto di avere antenna esterna e modificare il B818 per avere 4x4 MIMO.... vediamo... :)
joepesci
24-03-2021, 12:13
ciao a tutti...potreste spiegarmi come fare a collegarmi al mio router Huawei B535-232 da remoto con lo smartphone...
Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo messaggio nel forum.
Ho letto un pò il post e devo dire che è davvero uno dei migliori in rete sul tema.
Grazie a voi ho acquistato un Huawei B535-232 per l'ufficio e sono molto soddisfatto.
Detto questo, avrei una domanda da porvi, poichè da ricerche anche in rete non ho trovato risposta.
Mia suocera ha la necessità di acquistare un router 4g per la casa ma che sia anche portable (io momentaneamente le ho prestato un mio netgear ac785, che è ancora valido ma è in fase "calante").
L'ideale per lei sarebbe avere un router 4g che possa funzionare sia alimentato a corrente (anche senza batteria) sia all'occorrenza a batteria (il mio netgear lo si può tenere anche collegato alla corrente per ricaricare la batteria ma è pur sempre pensato "portable").
Esiste qualche modello che funzioni senza batteria a corrente e che sia portable all'occorrenza, almeno cat 6 o 7?
Il budget è sui 100-150 euro max ma a prescindere dal budget vorrei sapere comunque quali modelli dovrei prendere in considerazione.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Marco
ciao a tutti...potreste spiegarmi come fare a collegarmi al mio router Huawei B535-232 da remoto con lo smartphone...
Devi entrare seguendo le istruzioni riportate dietro il router alle voci ip e password.
Esiste anche un app: HUAWEI AI Life, che permette di monitorare il router.
Va da se che in entrambi i casi per poter entrare nel router devi necessariamente utilizzare la connessione Wi-Fi del predetto router, non potendo utilizzare il 4g della sim del tuo cellulare.
Riporto le parole di un negozio ufficiale TIM, presso il quale mi sono presentato questa mattina per informazioni sulla FWA Ricaricabile a 99€ una tantum, compreso di modem ZTE MF286D e tre mesi di navigazione compresa (ma solo il modem li vale tutti).
Ho posto il famoso quesito:
"potete attivare l'FWA presso un indirizzo civico anche se è coperto da Fibra?"
Risposta:
"dammi l'indirizzo che vediamo se sei coperto da FWA"
Ma se è coperto dalla fibra perché Tim dovrebbero coprirlo anche in FWA? Sarebbe un controsenso.
Comunque, lo fornisco e mi dice:
"Non sei coperto da FWA" (ma va? lo vedevo anche io...)
Chiedo:
"Potete attivarlo comunque se vi do un indirizzo raggiunto da FWA ed è all'interno dello stesso comune?"
Risposta:
"Sì, ma se poi non sei raggiunto al civico dove vorresti utilizzarlo noi non possiamo garantirti alcun rimborso, te ne assumi la responsabilità".
Qui c'è stata la testimonianza di chi lo ha attivato fornendo l'indirizzo X diverso dal proprio indirizzo Y e lo usa senza problemi.
E' da capire se applicano i blocchi sulle celle all'interno del perimetro comunale, o se proprio abilitano il traffico del modem + SIM solo alle celle che coprono il civico dove viene attivata l'offerta e non a tutte quelle presenti nel comune. Voi lo sapete?
A fine Aprile, se prorogano, lo compro in ogni caso. :)
EDIT: da chi lavora in TIM mi suggeriscono la riposta -> bloccano l'utilizzo solo al "selettore" dove si collega la zona. Nel mio caso ricordo perfettamente che con il B535, l'anno scorso, mi collegavo ad una cella lontana da me (altro comune) più a nord, perché quella alla sinistra del mio paese, evidentemente, pur essendo vicina è direzionata verso il lato opposto.
Ciao a tutti,
sono più di 3 mesi che ho PosteMobile Casa Web.
Ho fatto molte prove con lo zte in comodato e con la mia SXT LTE6 e sono giunto alla strana conclusione che con lo zte la connessione va a meraviglia mentre con SXT crolla.
Non ho grande voglia di sbattermi più di tanto, a breve mi trasferirò e dove andrò c'è già openfiber in vendita, motivo per cui ho messo il mio SXT LTE6 nel mercatino.
So che Poste passerà a breve sotto rete Vodafone e la bts è davanti la mia finestra, a 200mt in linea d'aria. Ho il router sotto la finestra e vorrei mettere una antenna esterna collegata allo zte.
Me ne consigliate una?
gd350turbo
25-03-2021, 15:47
So che Poste passerà a breve sotto rete Vodafone e la bts è davanti la mia finestra, a 200mt in linea d'aria. Ho il router sotto la finestra e vorrei mettere una antenna esterna collegata allo zte.
Me ne consigliate una?
a 200 metri dubito che un antenna esterna di possa dare un boost prestazionale...
Se hai 70€ per fare un investimento ad alto rischio, puoi provare l'antenna a pannello che trovi su amazon.
a 200 metri dubito che un antenna esterna di possa dare un boost prestazionale...
Se hai 70€ per fare un investimento ad alto rischio, puoi provare l'antenna a pannello che trovi su amazon.
A questo punto aspetto che passi a vodafone per vedere come cambia la situazione. Poi magari decido se investire o meno :D
Grazie mille
UtenteSospeso
25-03-2021, 18:37
Io ho tim a 200metri, l'antenna peggiora ma non ce l'ho a vista, la presi e la resi.
Se ce l'hai a vista direi l'antenna non ti serve.
.
joepesci
26-03-2021, 18:15
Devi entrare seguendo le istruzioni riportate dietro il router alle voci ip e password.
Esiste anche un app: HUAWEI AI Life, che permette di monitorare il router.
Va da se che in entrambi i casi per poter entrare nel router devi necessariamente utilizzare la connessione Wi-Fi del predetto router, non potendo utilizzare il 4g della sim del tuo cellulare.
l'app HUAWEI AI Life già è installata sul mio smartphone...ma non ho capito bene quello che mi hai detto...
quello che chiedevo...in sostanza è possibile comunicare con il router da remoto... ossia stò fuori casa... e mi collego al router ??
grazie
l'app HUAWEI AI Life già è installata sul mio smartphone...ma non ho capito bene quello che mi hai detto...
quello che chiedevo...in sostanza è possibile comunicare con il router da remoto... ossia stò fuori casa... e mi collego al router ??
grazie
No, non è possibile che io sappia.
L’unico modo per comunicare da “remoto” col router in questione è essere connessi alla sua rete Wi-Fi.
Quindi è un remoto non tanto remoto, perché devi per forza essere nei paraggi del segnale.
Sì, devi avere pazienza ed osservare durante tutto l'arco del giorno se il segnale è stabile, se ci sono orari critici (che ti servirà per le prove di cambio banda in un secondo tempo), se le bande selezionate manualmente restano tali 24h/24h, se la BTS agganciata resta tale 24h/24h
C'è il solito tasto con gli ingranaggi in basso a sx a fianco del misuratore di ping, resta il fatto che avere l'applicazione in background e dargli un'occhiata ogni tanto è il metodo più semplice e affidabile, se per esempio stai navigando o facendo un download o guardando un video su Youtube ecc ecc, e ti sembra di essere più lento o hai delle interruzioni, con un click si apre la schermata ed hai tutto davanti gli occhi
Sarà noioso forse, ma se vuoi fare le cose fatte bene è necessario un po' di "sbattimento" purtroppo, la prima cosa in assoluto da fare è mettere le bande singole e prendere nota della BTS ma sopratutto delle celle, in questa fase lascia perdere speedtest e menate varie, osserva solo intensità del segnale ed interferenze se hanno oscillazioni importanti o restano tutto sommato sugli stessi livelli
Così a naso, sembra tu abbia la stessa cella per la B20 e la B1 e che sia quella rivolta bene verso te, mentre l'altra/le altre meno, se questo fosse confermato (dalle tue prove) sarebbe una fortuna perchè con 2CA di solito sotto rete Wind e Vodafone (tu hai rete Wind mi sembra?) l'accoppiata vincente è B20 primaria + B1 e così hai una rete più stabile possibile contro intemperie, interferenze e senza problemi di frequenze che vengono spente la notte. Ma con router 3 o 4 CA, casi particolari di segnale ottimo, BTS poco trafficata, è chiaro che le combinazioni si alzano.
mettendo primaria la B1 è probabile che andrai a degradare il segnale anche della B20 seppur sia più debole quest'ultimo, potrebbe succedere che avrai navigazione ottima e più veloce certi giorni mentre in altri poco reattiva e con qualche problema di caricamento, in sostanza non ti ho consigliato la combinazione più performante, ma quella che dovrebbe funzionare meglio e permetterti di avere un segnale più costante
dopodichè si procede con i test delle altre bande... ma la prima cosa in assoluto da fare è il test delle bande singole per vedere BTS e cella, perchè se come sembra dai valori da te riportati, appena metti B3 o B7 in combinazione alla B20 o alla B1 ti cambia cella, hai già una bella informazione che potrebbe farti risparmiare un sacco di tempo.
@D69
Ciao ieri ho fatto un po' di test e ho fatto degli screenshot del programma lte inspector.
La banda 800 ha problemi sempre verso mezzogiorno, la 2100 in generale non mi da mai problemi, l'unica cosa é che ieri alle 15:40 lte inspector mi dava errore nel tentativo di selezionare quella rete, nonostante funzionasse tutto tranquillamente. Per sicurezza dei test non l'ho selezionata e l'ho attivata la sera quando il software non mi ha dato errori nella selezione.
Ho raccolto un po' di test qui: https://mega.nz/fm/jQM2wDQb
(ecco un link a cui scaricare gli screenshot senza registrazione: link (https://easyupload.io/mvcpd0)
Mi potete dare un occhiata ai valori e aiutarmi nella lettura ? :stordita:
EDIT: cavolo dovete essere iscritti a mega per vedere i file.. :(
Alla fine nessuno mi ha dato certezze su un'eventuale proroga, nemmeno il negozio stamattina, che non ha ricevuto alcuna comunicazione, nel dubbio l'ho preso. Anche se perderò un mese di internet "gratis".
Il negoziante stesso (ufficiale TIM) mi ha detto che lo usa in un posto totalmente diverso da quanto pattuito nel contratto, da più di un mese, e funziona senza problemi.
Lo ZTE MF286D è nelle mie mani, ora ci gioco un po' in attesa di portarlo nella seconda casa fra un mese (se tutto va bene...).
https://i.ibb.co/cNHLLC5/zte-mf286d.jpg (https://ibb.co/cNHLLC5)
Alla fine nessuno mi ha dato certezze su un'eventuale proroga, nemmeno il negozio stamattina, che non ha ricevuto alcuna comunicazione, nel dubbio l'ho preso. Anche se perderò un mese di internet "gratis".
Il negoziante stesso (ufficiale TIM) mi ha detto che lo usa in un posto totalmente diverso da quanto pattuito nel contratto, da più di un mese, e funziona senza problemi.
Lo ZTE MF286D è nelle mie mani, ora ci gioco un po' in attesa di portarlo nella seconda casa fra un mese (se tutto va bene...).
https://i.ibb.co/cNHLLC5/zte-mf286d.jpg (https://ibb.co/cNHLLC5)
È lo stesso che offre PosteMobile, mi ci trovo male in automatico . Preferisco il b535 nonostante agganci solo due bande.
Non so cosa cambi tecnicamente, ma se non erro Poste offre la versione R non D. Ma sicuramente cambierà un'inezia.
EDIT: sì, anche lato modem sono diversi, l'R è un cat.6, il D è cat.12.
ghostrider2
27-03-2021, 12:45
È lo stesso che offre PosteMobile, mi ci trovo male in automatico . Preferisco il b535 nonostante agganci solo due bande.Io l'ho preso per la mia ragazza (versione no brand) e sinceramente lo trovo molto valido anche se non ho mai provato huawei. Però posso dire che con la sim Tim in sola B3 supera i 100..120 mega senza aggregare. Molto soddisfatto.
UtenteSospeso
27-03-2021, 14:37
Ma non è dappertutto uguale, da me arrivava sui 70, poi è un pò peggiorata, ugualmente solo b3, a notte tarda vedevo anche 105-110.
Se sei a 120 è abbastanza scarica, se non proprio scarica visto che il massimo è 150/75 se sei con la Gold.
Se provo ad agganciare altre bts il segnale è più basso e nonostante il 4g+ sta al livello dell'adsl .
.
@D69
Ciao ieri ho fatto un po' di test e ho fatto degli screenshot del programma lte inspector.
Eh!... non so da dove cominciare spiegarti, non è semplice la situazione... il limite più grosso è che non sapendo la tua esatta ubicazione non è possibile a priori dare delle indicazioni precise, più avanti capirai perchè
Diciamo innanzitutto che non è esattamente il test che intendevo visto che hai fatto tutto in poche ore, ma capisco che hai fretta, come ce l'abbiamo tutti, estrapoliamo quello che si può...
Cominciamo dalle belle notizie intanto, cioè ti agganci sempre alla stessa BTS che è già un buon punto di partenza, però non allo stesso settoriale, hai B20 e B7 su quello Ovest e (presumo) anche la B1, mentre hai la B3 sul settoriale Nord Ovest che è un'altro apparato
Detto questo, risulta che la BTS in questione è stata aggiornata proprio questa settimana. Come ti dicevo nei post precedenti riguardo le accoppiate, qui hanno scelto quella B20/B7 nuova di zecca e probabilmente stanno facendo ancora altra manutenzione/upgrade visto che la cella 21 dove ti agganci con la B1 non risulta ancora attiva, ma in effetti ti agganci e quindi c'è, e sembra sia sullo stesso settoriale (Ovest)
https://i.postimg.cc/s2kMWY6k/SetOvest.jpg
questa invece è la B3 che agganci, anche questa risulta nuova di zecca, in definitiva anche qui come ti dicevo nei post precedenti, se fino a qualche giorno fa prendevi una B20 per esempio, è molto probabile (quasi certo) che non proveniva dalla stessa cella a cui ti stai agganciando ora, e questa è una situazione che sarà una costante nel tempo, nel senso che le BTS non sono un palo piantato a terra e lasciato là, sono in continuo aggiornamento ed ogni volta che avrai dei problemi o noterai dei cambiamenti (anche in meglio perchè no?) dovrai monitorare nuovamente la situazione e rimappare tutto
https://i.postimg.cc/1RJ9h00y/SetN-O.jpg
Tornando alla B1 che agganci, sembrerebbe al momento essere quella a cui dovresti appoggiarti con più affidamento e farne il perno della tua connessione per svariati motivi, e non solo per una mera questione di banda, il problema che tutto sommato un gran problema non è, sta nel fatto che al momento la BTS risulta avere le celle fino al n° 18 che poi era l'unica B1 fino a quel momento, mentre tu ti agganci sì a quella stessa BTS ma alla cella 21 (nuova B1 appunto).
Chiaramente ci sono dei lavori in corso oppure non è stato ancora aggiornato il sito, quindi la situazione non è ancora "stabile" ma da tenere sott'occhio
https://i.postimg.cc/tg35vNZj/B1.jpg
Passiamo alle notizie un po' meno belle, hai delle BTS attorno che arrivano a rompere le scatole proprio nella zona di tuo interesse, probabilmente erano quelle che servivano la zona prima degli interventi recenti, e purtroppo non credo che verranno rimosse, è difficile, perchè anche loro a sua volta fanno il proprio lavoro. Quella che sembra possa crearti più problemi è la B7, in maniera più marginale la B3 che però non dovrebbe interessarti più di tanto in teoria, e quasi assente la B20 a meno che non abiti proprio a ridosso del lato Ovest della BTS. Come dicevo, è difficile senza sapere il luogo esatto dove è piazzato il router, però è abbastanza per farsi un'idea.
https://i.postimg.cc/RhKb7Jrs/noise.jpg
la 2100 in generale non mi da mai problemi, l'unica cosa é che ieri alle 15:40 lte inspector mi dava errore nel tentativo di selezionare quella rete, nonostante funzionasse tutto tranquillamente.
E' l'unica B1 nei paraggi oltre all'altra della cella 18 per'altro della stessa BTS, quindi sicuramente non ti infastidirà, è una cella nuova di zecca, ecco spiegato il mistero per cui hai il miglior segnale sulla B1. Quell'errore LTEinspecteur te l'ha dato perchè probabilmente eri agganciato all'altro settoriale (quello della B3, lo vedi guardando eNBid che nel tuo caso è NW 750026) e tu hai cercato di agganciare una B1 che non esiste in quel settoriale, quindi ti ha dato errore per quello, appena hai riagganciato quello Ovest (350026) non ti ha dato più errore.
In definitiva hai un buon segnale sulla B1 senza disturbi attorno creati da altre BTS, per questo ne farei il perno della connessione, discreto sulla B20 dello stesso settoriale con la quale ci farei la 2CA.
Adesso hai tutti i test successivi da fare, magari non in 5 minuti perchè ti assicuro che anche solo il meteo può cambiare drasticamente i valori, non ne parliamo degli orari e dei giorni. Poi vedi tu. E magari non farli con una banda a riposo e un'altra finchè stai guardando un film in streaming come quelli postati, o appena dopo uno speedtest in un'altro caso che hai messo.
A questo punto hai diverse strade da percorrere, e molto si basa anche dal tipo di uso che ne fai della rete, se sei un giocatore online dovrai cercare la combinazione migliore con il ping, se sei uno scaricone quella a maggiore banda senza avere però continue disconnessioni, o se il 99% dell'uso è posta e social con qualche streaming una via di mezzo. Wind3 potrebbe darti più problemi sull'upload che sul download, quindi prima di tutto vedi che upload hai, sempre sulle bande singole, se tutto sommato si equivalgono o comunque stanno dentro un range che a te può star bene, prediligi quella con il ping inferiore. Test che dovrai ripetere almeno 1 volta alla mattina, pomeriggio e sera, meglio se ogni 2-3 ore.
Questo perchè fare B20 primaria + B1 non è la stessa cosa di fare B1 primaria + B20.
Ma hai anche la B3 con un buon segnale, vedi se ti fa fare CA con la B1 senza problemi e anche viceversa, sempre controllando il degrado del segnale, la B7 anche se sembra un caso disperato potrebbe andarti bene lo stesso, è una frequenza "delicata" e i grafici a volte possono sviare.
In linea di massima sorprese a parte (della B3 in particolare) ti confermo che resterei sul tenere una 2CA B1+B20 o B20+B1, farei poi delle prove in ordine di scelta B1+B7, B1+3, B20+B7. Secondo me di antenne non dovresti averne bisogno, addirittura visto i coni delle altre BTS, potresti avere addirittura un incremento delle interferenze con scarsi risultati sulle performance, mentre se verrà confermato dai tuo test che riesci agganciare la B1 sullo stesso settoriale insieme alla B20 e B7, e che la B7 non degrada troppo il segnale, potresti invece avere benefici con un router 3CA mettendo B20+B1+B7 o B1+B20+B7 sempre in base all'upload che riesci ottenere, e sopratutto se è di tua convenienza comprare un router nuovo per avere qualche mega in più in download visto che l'upload resterà quello, sono scelte personali.
Eh!... non so da dove cominciare spiegarti, non è semplice la situazione... il limite più grosso è che non sapendo la tua esatta ubicazione non è possibile a priori dare delle indicazioni precise, più avanti capirai perchè
Diciamo innanzitutto che non è esattamente il test che intendevo visto che hai fatto tutto in poche ore, ma capisco che hai fretta, come ce l'abbiamo tutti, estrapoliamo quello che si può...
Cominciamo dalle belle notizie intanto, cioè ti agganci sempre alla stessa BTS che è già un buon punto di partenza, però non allo stesso settoriale, hai B20 e B7 su quello Ovest e (presumo) anche la B1, mentre hai la B3 sul settoriale Nord Ovest che è un'altro apparato
Detto questo, risulta che la BTS in questione è stata aggiornata proprio questa settimana. Come ti dicevo nei post precedenti riguardo le accoppiate, qui hanno scelto quella B20/B7 nuova di zecca e probabilmente stanno facendo ancora altra manutenzione/upgrade visto che la cella 21 dove ti agganci con la B1 non risulta ancora attiva, ma in effetti ti agganci e quindi c'è, e sembra sia sullo stesso settoriale (Ovest)
https://i.postimg.cc/s2kMWY6k/SetOvest.jpg
questa invece è la B3 che agganci, anche questa risulta nuova di zecca, in definitiva anche qui come ti dicevo nei post precedenti, se fino a qualche giorno fa prendevi una B20 per esempio, è molto probabile (quasi certo) che non proveniva dalla stessa cella a cui ti stai agganciando ora, e questa è una situazione che sarà una costante nel tempo, nel senso che le BTS non sono un palo piantato a terra e lasciato là, sono in continuo aggiornamento ed ogni volta che avrai dei problemi o noterai dei cambiamenti (anche in meglio perchè no?) dovrai monitorare nuovamente la situazione e rimappare tutto
https://i.postimg.cc/1RJ9h00y/SetN-O.jpg
Tornando alla B1 che agganci, sembrerebbe al momento essere quella a cui dovresti appoggiarti con più affidamento e farne il perno della tua connessione per svariati motivi, e non solo per una mera questione di banda, il problema che tutto sommato un gran problema non è, sta nel fatto che al momento la BTS risulta avere le celle fino al n° 18 che poi era l'unica B1 fino a quel momento, mentre tu ti agganci sì a quella stessa BTS ma alla cella 21 (nuova B1 appunto).
Chiaramente ci sono dei lavori in corso oppure non è stato ancora aggiornato il sito, quindi la situazione non è ancora "stabile" ma da tenere sott'occhio
https://i.postimg.cc/tg35vNZj/B1.jpg
Passiamo alle notizie un po' meno belle, hai delle BTS attorno che arrivano a rompere le scatole proprio nella zona di tuo interesse, probabilmente erano quelle che servivano la zona prima degli interventi recenti, e purtroppo non credo che verranno rimosse, è difficile, perchè anche loro a sua volta fanno il proprio lavoro. Quella che sembra possa crearti più problemi è la B7, in maniera più marginale la B3 che però non dovrebbe interessarti più di tanto in teoria, e quasi assente la B20 a meno che non abiti proprio a ridosso del lato Ovest della BTS. Come dicevo, è difficile senza sapere il luogo esatto dove è piazzato il router, però è abbastanza per farsi un'idea.
https://i.postimg.cc/RhKb7Jrs/noise.jpg
E' l'unica B1 nei paraggi oltre all'altra della cella 18 per'altro della stessa BTS, quindi sicuramente non ti infastidirà, è una cella nuova di zecca, ecco spiegato il mistero per cui hai il miglior segnale sulla B1. Quell'errore LTEinspecteur te l'ha dato perchè probabilmente eri agganciato all'altro settoriale (quello della B3, lo vedi guardando eNBid che nel tuo caso è NW 750026) e tu hai cercato di agganciare una B1 che non esiste in quel settoriale, quindi ti ha dato errore per quello, appena hai riagganciato quello Ovest (350026) non ti ha dato più errore.
In definitiva hai un buon segnale sulla B1 senza disturbi attorno creati da altre BTS, per questo ne farei il perno della connessione, discreto sulla B20 dello stesso settoriale con la quale ci farei la 2CA.
Adesso hai tutti i test successivi da fare, magari non in 5 minuti perchè ti assicuro che anche solo il meteo può cambiare drasticamente i valori, non ne parliamo degli orari e dei giorni. Poi vedi tu. E magari non farli con una banda a riposo e un'altra finchè stai guardando un film in streaming come quelli postati, o appena dopo uno speedtest in un'altro caso che hai messo.
A questo punto hai diverse strade da percorrere, e molto si basa anche dal tipo di uso che ne fai della rete, se sei un giocatore online dovrai cercare la combinazione migliore con il ping, se sei uno scaricone quella a maggiore banda senza avere però continue disconnessioni, o se il 99% dell'uso è posta e social con qualche streaming una via di mezzo. Wind3 potrebbe darti più problemi sull'upload che sul download, quindi prima di tutto vedi che upload hai, sempre sulle bande singole, se tutto sommato si equivalgono o comunque stanno dentro un range che a te può star bene, prediligi quella con il ping inferiore. Test che dovrai ripetere almeno 1 volta alla mattina, pomeriggio e sera, meglio se ogni 2-3 ore.
Questo perchè fare B20 primaria + B1 non è la stessa cosa di fare B1 primaria + B20.
Ma hai anche la B3 con un buon segnale, vedi se ti fa fare CA con la B1 senza problemi e anche viceversa, sempre controllando il degrado del segnale, la B7 anche se sembra un caso disperato potrebbe andarti bene lo stesso, è una frequenza "delicata" e i grafici a volte possono sviare.
In linea di massima sorprese a parte (della B3 in particolare) ti confermo che resterei sul tenere una 2CA B1+B20 o B20+B1, farei poi delle prove in ordine di scelta B1+B7, B1+3, B20+B7. Secondo me di antenne non dovresti averne bisogno, addirittura visto i coni delle altre BTS, potresti avere addirittura un incremento delle interferenze con scarsi risultati sulle performance, mentre se verrà confermato dai tuo test che riesci agganciare la B1 sullo stesso settoriale insieme alla B20 e B7, e che la B7 non degrada troppo il segnale, potresti invece avere benefici con un router 3CA mettendo B20+B1+B7 o B1+B20+B7 sempre in base all'upload che riesci ottenere, e sopratutto se è di tua convenienza comprare un router nuovo per avere qualche mega in più in download visto che l'upload resterà quello, sono scelte personali.
Grazie mille ! Sei stato super gentile ! P.s: si ho postato i risultati dei test fatti in poco tempo per riuscire ad avere qualche dato su cui iniziare a studiare. E direi che con la tua risposta mi hai chiarito già moltissime cose.
Due domande:
1) il sito che hai usato ? È cellmapper vero ? È affidabile ?
2) ecco la domanda più noiosa.. 2100+800 o 800+2100 come fa ad essere diverso ? Come funziona l'aggregazione ?
AlexAlex
27-03-2021, 21:08
Non so cosa cambi tecnicamente, ma se non erro Poste offre la versione R non D. Ma sicuramente cambierà un'inezia.
EDIT: sì, anche lato modem sono diversi, l'R è un cat.6, il D è cat.12.Facci sapere come va che mi interessa
macchene
27-03-2021, 22:21
Ciao a tutti è un po che vi seguo, volevo chiedervi come va lo Chateau LTE18? Io sono intenzionato a comprarmelo, lo dovrei usare in mimo 2x2. Come va l'aggregazione? E soprattutto dove posso trovarlo?
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
rossomike1966
28-03-2021, 07:38
Ciao a tutti è un po che vi seguo, volevo chiedervi come va lo Chateau LTE18? Io sono intenzionato a comprarmelo, lo dovrei usare in mimo 2x2. Come va l'aggregazione? E soprattutto dove posso trovarlo?
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando TapatalkNon si vende da nessuna parte.. è un prodotto esclusivo di un provider lituano..se invece ti riferisci allo Chateau 5G.. che è un'altra cosa.. ancora non è partita la vendita.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
macchene
28-03-2021, 10:31
Non si vende da nessuna parte.. è un prodotto esclusivo di un provider lituano..se invece ti riferisci allo Chateau 5G.. che è un'altra cosa.. ancora non è partita la vendita.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkAddirittura, no il 5g dove abito io è prematuro. Alternative di router che aggregano 4 bande?
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
rossomike1966
28-03-2021, 13:19
Addirittura, no il 5g dove abito io è prematuro. Alternative di router che aggregano 4 bande?
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando TapatalkB818 Huawei e Netgear M1 o M2..ma per tutti si parte da minimo..265 EUR
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
1) il sito che hai usato ? È cellmapper vero ?
sì
È affidabile ?
non tantissimo, dipende molto dall'utenza nei paraggi, e non si può pretendere che un'upgrade dei tecnici sia rilevato in tempo reale, già nel tuo caso avere un'aggiornamento fatto solo qualche giorno fa è molto buono
diciamo che fra LTEitaly e questo ci si può fare un'idea di massima nella maggioranza dei casi
2) ecco la domanda più noiosa.. 2100+800 o 800+2100 come fa ad essere diverso ? Come funziona l'aggregazione ?
la primaria è quella che poi avrai in upload, motivo per cui adesso devi procedere con quei test.
Es: primaria B20 --> 20 down - 10 up + B1 --> 30 down - 15 up = 50 down - 10 up
primaria B1 + B20 = 50 down - 15 up
che poi in down non è esattamente la somma perfetta perchè dipende dalla variabile del degrado di segnale ottenuto dall'aggregazione e dalle celle agganciate in aggregazione, ma più o meno di solito siamo lì, mentre l'upload quello resta (e non sempre anche in questo caso) perchè l'aggregazione viene fatta solo in down. Può variare, anche notevolmente, in base agli stessi elementi e per le stesse ragioni, anche il ping. Esistono router più costosi che arrivano a fare più bande aggregate in down e che gestiscono l'aggregazione anche in upload, bisogna vedere se la BTS a cui ci si aggancia offre la possibilità di sfruttare questa opzione.
Ad esempio il tuo caso specifico è da manuale... arriva l'entusiasta di turno che vede su LTEitaly la BTS con sotto l'icona B20+B1+B3+B7 e 5 minuti dopo ordina online un router 4CA quando con un 2CA ad un terzo del prezzo otterrà gli stessi risultati o forse può sfruttare appena un 3CA (se la tua B1 verrà confermata sullo stesso settoriale ed aggregabile con le altre 2), salvo poi infuriarsi come una bestia senza capire perchè non aggrega tutte e 4 le bande visto che ci sono ed accusare l'ISP che non permette l'aggregazione oppure maledire il router che pensa sia difettoso, o peggio riuscire aggregarle tutte ma avere una linea peggiore che con 3 o 2 bande. Quindi poi parte all'attacco con 3-4 antenne diverse, comprando direzionali o omnidirezionali a caso senza valutare la propria situazione, con risultati uno peggio dell'altro, magari agganciando altre BTS o amplificando i disturbi delle BTS limitrofe e stavolta saranno le antenne a fare schifo .
Sia chiaro che ci sono router basici, quelli buoni, e quelli ottimi, idem per le antenne, per i cavi, per gli attacchi, ecc ecc... ma non è sempre possibile avere il meglio comprando il meglio.
macchene
28-03-2021, 17:09
B818 Huawei e Netgear M1 o M2..ma per tutti si parte da minimo..265 EUR
Inviato dal mio MI 8 utilizzando TapatalkGrazie, comunque c'è poca scelta... lo chateau lte 18 se in qualche modo si rimedia, è sim lock? Le frequenze sono le stesse italiane?
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
DOC-BROWN
29-03-2021, 10:16
per chi e' esperto dei router
raga chi usa uTorrent o programmi simili ?
ILIAD blocca o possibile navigare veloci con quelli ?
uso Router Hawuei B-311 devo aprire una PORTA li , e se si come si fa ?
aiutoooo grazie :-)
sì
non tantissimo, dipende molto dall'utenza nei paraggi, e non si può pretendere che un'upgrade dei tecnici sia rilevato in tempo reale, già nel tuo caso avere un'aggiornamento fatto solo qualche giorno fa è molto buono
diciamo che fra LTEitaly e questo ci si può fare un'idea di massima nella maggioranza dei casi
la primaria è quella che poi avrai in upload, motivo per cui adesso devi procedere con quei test.
Es: primaria B20 --> 20 down - 10 up + B1 --> 30 down - 15 up = 50 down - 10 up
primaria B1 + B20 = 50 down - 15 up
che poi in down non è esattamente la somma perfetta perchè dipende dalla variabile del degrado di segnale ottenuto dall'aggregazione e dalle celle agganciate in aggregazione, ma più o meno di solito siamo lì, mentre l'upload quello resta (e non sempre anche in questo caso) perchè l'aggregazione viene fatta solo in down. Può variare, anche notevolmente, in base agli stessi elementi e per le stesse ragioni, anche il ping. Esistono router più costosi che arrivano a fare più bande aggregate in down e che gestiscono l'aggregazione anche in upload, bisogna vedere se la BTS a cui ci si aggancia offre la possibilità di sfruttare questa opzione.
Ad esempio il tuo caso specifico è da manuale... arriva l'entusiasta di turno che vede su LTEitaly la BTS con sotto l'icona B20+B1+B3+B7 e 5 minuti dopo ordina online un router 4CA quando con un 2CA ad un terzo del prezzo otterrà gli stessi risultati o forse può sfruttare appena un 3CA (se la tua B1 verrà confermata sullo stesso settoriale ed aggregabile con le altre 2), salvo poi infuriarsi come una bestia senza capire perchè non aggrega tutte e 4 le bande visto che ci sono ed accusare l'ISP che non permette l'aggregazione oppure maledire il router che pensa sia difettoso, o peggio riuscire aggregarle tutte ma avere una linea peggiore che con 3 o 2 bande. Quindi poi parte all'attacco con 3-4 antenne diverse, comprando direzionali o omnidirezionali a caso senza valutare la propria situazione, con risultati uno peggio dell'altro, magari agganciando altre BTS o amplificando i disturbi delle BTS limitrofe e stavolta saranno le antenne a fare schifo .
Sia chiaro che ci sono router basici, quelli buoni, e quelli ottimi, idem per le antenne, per i cavi, per gli attacchi, ecc ecc... ma non è sempre possibile avere il meglio comprando il meglio.
Ah ok grazie. Provvederò a fare i test che mi hai consigliato, e soprattutto a cercare di capire i settori su cellmapper :sofico:
Una cosa che ho notato e che succede tutti i giorni alle 12 e alle 17 è che sono costretto a disconnettere e riconnettere il router. Pensavo fosse una questione di bande, in realtà anche se riseleziono la stessa banda internet riprende a funzionare correttamente.
a 200 metri dubito che un antenna esterna di possa dare un boost prestazionale...
Se hai 70€ per fare un investimento ad alto rischio, puoi provare l'antenna a pannello che trovi su amazon.
Io ho tim a 200metri, l'antenna peggiora ma non ce l'ho a vista, la presi e la resi.
Se ce l'hai a vista direi l'antenna non ti serve.
.
Vista la notizia di stamattina che postemobile ritarda il passaggio a Vodafone almeno fino a Giugno, forse un pensierino sull'antenna ce lo faccio.
Mi trovo in questa condizione
https://i.postimg.cc/Qt3drZ5x/Shared-Screenshot.jpg (https://postimg.cc/f38NxFB6)
L'antenna a pannello su Amazon qual è? giusto per andare sul sicuro
Antoni1182030
30-03-2021, 18:04
Ciao! Volevo sapere come funziona un'antenna esterna. Perchè sono in un condominio (ultimo piano) e non saprei dove metterle perchè da quel che ho capito ci va un cavo da antenna a modem... grazie
gd350turbo
30-03-2021, 18:57
Ciao! Volevo sapere come funziona un'antenna esterna. Perchè sono in un condominio (ultimo piano) e non saprei dove metterle perchè da quel che ho capito ci va un cavo da antenna a modem... grazie
eh si...
Anzi, due cavi !
Carmine59
30-03-2021, 22:06
Salve a tutti. Come linea di backup sto utilizzando una Tim Unica. La mia situazione e' la seguente:
BTS 3+7+20 ad 1 km di distanza, ma non a vista perche' parzialmente coperta da alberi. Con un Tplink MR 600 aggregando le bande 3+7 arrivo ad avere attorno ai 14 mega con picchi di 38 Mega durante le ore notturne e la mattina presto. Conviene acquistare un altro router per aggregare le 3 bande(3+7+20)? Secondo il vostro parere in caso di risposta affermativa,quale modello? Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano.
Salve a tutti!
Se possibile, vorrei porre all'attenzione il mio caso, per chiedere un po' di supporto da persone più esperte di me (e ci vuole poco).
In specifico: sulla scelta dell'operatore con pacchetto GB illimitati e sull'installazione di un'antenna Mimo LTE.
Se odiate i wall of text potete saltare il paragrafo sulla mia situazione e andare direttamente sull'help me. Grazie davvero per chi può!
Non è mai facile approcciarsi e fare bene qualcosa in cui si è ignoranti :muro:
______________
MIA SITUAZIONE
______________
Come immagino alcuni di voi, al momento mi sono trovato ad abitare in una casa di provincia, in campagna, dove la rete fissa è pressoché inesistente. Si parla di "adsl 7mbs", con velocità effettive di ~ 4mbs down / 0.8mbs up. Per non parlare della latenza coi server dei videogiochi, basta caricare un video su un altro dispositivo che subito sale il ping a 100ms e più, anche con PC collegato al router via ethernet.
Viene da sé che non è sostenibile nel 2021, tanto meno per me che oltre al mangiarmi una serie Netflix dietro l'altra (con anche 2 tv in contemporanea, di cui una 4K HDR), lavoro al computer, con necessità di fare Live video streaming (es. Twitch per chi conosce).
Dal momento che la rete fissa purtroppo non è un'opzione viabile, ho iniziato ad indagare le soluzioni tramite rete LTE.
Purtroppo la casa è attaccata a un argine, quindi anche il segnale LTE è abbastanza scarso, dentro casa il cellulare a volte non prende nemmeno.
Fatto sta che qualcosa dovevo provare. E tramite mille siti, forum e videorecensioni, nei mesi mi sono fatto una mia piccola cultura, e la mia situazione attuale è questa:
Posseggo il Router HUAWEI B818-263.
Intanto per provare ci ho messo dentro la mia SIM wind3 (pacchetto "allin super power", 100GB mensili con gigabank; è proprio la sim del mio telefono, infatti sono sostanzialmente senza telefono al momento).
Tenendo il router in camera, che è uno dei punti della casa in cui prende meno peggio, sicuramente la situazione migliora abbastanza da motivare la spesa dell'818 e da fare il recesso del contratto rete fissa, cosa che infatti farò a breve.
Le nuove performance variano da ~ 15-20mbs down / 5-9mbs up nei momenti dove immagino ci sia più congestione (possono esserci altri motivi?), fino a ~ 40-50 down / 15 up nei momenti migliori (mi è capitato ogni tanto a notte fonda). NOTA BENE: col router nella stessa identica posizione, senza aver cambiato nessuna impostazione né niente.
Ho provato lo script su Chrome di tal "MioNonno" per gestire il Router, ma sostanzialmente non trovo il modo di decidere attivamente a quale BTS collegarmi. Mi sembra quasi di capire che non si possa.
Sicuramente un netto miglioramento, ma per me non è assolutamente sufficiente ancora.
Quindi ho comprato queste antenne (e relativo cavo adattatore per l'818):
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Mi arriveranno in qualche giorno. Installandole sul tetto spero di eliminare il problema dell'argine e fare veramente, finalmente, il salto di qualità.
La casa è sulla freccia rossa:
https://i.postimg.cc/Rhfyc8LZ/BTS-casa.png (https://postimg.cc/RJSgmgYk)
[I colori delle BTS corrispondono a: WIND - VODAFONE - TIM - ILIAD]
E qui sopraggiungono le due cose più importanti su cui vorrei principalmente chiedere aiuto:
______________
HELP ME PLEASE
______________
1. SCELTA SIM
Apparentemente dalla mappa, Wind3 è quella che in zona ha la copertura migliore (e anche aprendo ogni singola BTS è l'operatore con più bande all'interno delle stesse, Vodafone una via di mezzo, TIM e Iliad le peggiori con meno bande presenti nelle BTS).
Qui però si aprono due fattori:
a) A parte il segnale di download, a me interessano moltissimo l'upload ed il Ping, ovvero la latenza, il tempo di risposta coi relativi server di vari servizi.
Ad esempio io in specifico preferirei avere un download non necessariamente ottimale, da tipo 150mbs, ma anche molto più basso, di tipo 40/50mbs, ma mantenere almeno un 20/30mbs stabili in upload e un Ping finale (non quello dei server speedtest che è chiaramente sempre 20-40) non superiore a 50/60ms.
Io per coincidenza ho proprio wind3 nel cellulare, quella che in zona dovrebbe avere la copertura migliore, ma non so per quale motivo, su uno dei videgiochi in cui spendo più tempo, wind3 ha un ping pessimo (alle volte 160ms e più), anche quando il segnale down/up è relativamente buono. Pare quasi che il percorso di wind3 per arrivare al server di quel videogioco passi per chissá dove. Ma in realtà non ho idea di come funzioni o del perché.
L'unico modo per sapere nel pratico upload e ping di ogni operatore, è provare direttamente con tutte le sim? Non c'è un modo per vederlo prima, avendo già un'idea verso chi indirizzarsi, senza dover reperire 4 sim diverse dei 4 operatori?
b) Qualità tecnica a parte, non mi è ben chiaro quali siano le proposte commerciali migliori.
Come accennato io dovrei fare un uso massiccio della rete. Puntate Netflix tutti i giorni, anche in 4K. Video Youtube. Videogiochi. Streaming di svariate ore in diretta video preferibilmente a un bitrate di 6000 Kbps (almeno 4000). Upload di video etc.
A prescindere dalla qualità del segnale, ero indirizzato a scartare wind3 per la questione latenza, per via del ping inspiegabilmente alto nel videogioco che pratico. Quindi da quel che ho capito mi rimangono la "Infinito Black Edition" di Vodafone e la "Advance 5G Unlimited" di Tim, entrambe a circa 40€ al mese.
Da quel che ho capito TIM ti cappa superati i 600GB di traffico, Vodafone superati i 500GB. Allo stesso tempo ho capito che quando succede, basta telefonare e farsi sbloccare la rete per riaverla a banda piena. Avete esperienze a riguardo?
Dato che nelle BTS qua intorno, vedendo da LTEItaly, Vodafone dovrebbe essere coperta meglio di Tim, ero indirizzato sulla Black Edition.
Esperienze/suggerimenti su tutto questo?
Alternative migliori o equivalenti che non ho citato (che quindi probabilmente non conosco)?
2. INSTALLAZIONE
Questa è la parte su cui sono più ignorante. Anche su tutti i parametri che identificano i disturbi e la qualità del segnale (rsrp, rssi, rsrq, sinr).
a) Non ho mai installato un'antenna esterna, sul tetto non c'è nemmeno un palo, niente, solo due comignoli (uno in disuso quindi eventualmente utilizzabile). Avete qualche suggerimento pratico sul come/cosa utilizzare per l'installazione?
b) Supponendo che le BTS non siano visibili in linea d'aria, come posso capire come direzionare precisamente le antenne quando le installo? Ci sono dei programmi che fanno dei test lì per lì mentre sono sul tetto?
c) Dando per scontato che potendo aggregare 4 bande con l'818, di base è sicuramente meglio puntare una BTS dove l'operatore scelto offra più bande (parentesi: c'è ancora la cosa che l'818 non prende la banda 1 di Wind3?), è comunque possibile -e nel caso come si fa a saperlo- che nel pratico ad esempio una BTS Vodafone con 2 bande, offra un segnale migliore di una BTS wind3 con 4 bande?
Come posso verificare il segnale effettivo di tutte le BTS più vicine? Per ogni operatore?
Infine come posso decidere attivamente di attaccarmi direttamente a una BTS invece che ad un'altra? Con lo script che citavo prima, posso solo scrivere le preferenze di bande a cui voglio collegarmi, ma poi decide il router in automatico a quale BTS attaccarsi.
Th3Riddl3
31-03-2021, 10:58
ciao a tutti, in passato ho utilizzato un b535 con una sim flat wind business, di media sui 10 15mb giornalieri, con donwload importanti nelle ore notturne (arrivato a scaricare anche a 8mb reali al secondo) a questo modem ho agganciato sul tetto una antenna mimo di quelle di amazon sui 70 euro, ma i risultati sono stati anche di molto inferiori, per cui mi è salita la malsana idea di portare il modem sul tetto. sarebbe fattibile? proteggendolo dalle intemperie magari?
in alternativa proverei ad acquistare un modem di cat superiore. questo mi pare sia 7
consigli? grazie
gd350turbo
31-03-2021, 11:24
ciao a tutti, in passato ho utilizzato un b535 con una sim flat wind business, di media sui 10 15mb giornalieri, con donwload importanti nelle ore notturne (arrivato a scaricare anche a 8mb reali al secondo) a questo modem ho agganciato sul tetto una antenna mimo di quelle di amazon sui 70 euro, ma i risultati sono stati anche di molto inferiori, per cui mi è salita la malsana idea di portare il modem sul tetto. sarebbe fattibile? proteggendolo dalle intemperie magari?
in alternativa proverei ad acquistare un modem di cat superiore. questo mi pare sia 7
consigli? grazie
Con il b535 e wind arrivo sui 150...
Con il b715 e wind arrivo sui 190...
La classe conta, ma è tutto il resto che fa !
Comunque si, puoi provare con il modem sul tetto, in installazione provvisoria e vedi come va.
Antoni1182030
31-03-2021, 14:15
eh si...
Anzi, due cavi !
Come mai due cavi? pensavo al massimo solo uno?
Comunque è un problema da me, anche se sul tetto ho la parabola ma non saprei se possa passare da lì. che dici? grazie
Come mai due cavi? pensavo al massimo solo uno?
Comunque è un problema da me, anche se sul tetto ho la parabola ma non saprei se possa passare da lì. che dici? grazie
Perché tendenzialmente i connettori tra antenna e modem sono due. Ma dovrebbero essere già inclusi nella confezione dell'antenna che compri. Al massimo poi ti serviranno dei cavi adattatori per il tuo router.
E sì direi che puoi farli passare assieme ai cavi della parabola. Sfrutti lo stesso percorso e in casa ti sbucheranno dove ti sbuca il cavo parabola. Dipende come è strutturato il tutto.
Riguardo il mio post qualcuno sa aiutarmi in qualche modo cortesemente?
D69 o gd350turbo ad esempio che siete sicuramente esperti in materia. Se e quando riuscite ovviamente.
DOC-BROWN
01-04-2021, 10:02
riprovo .....
per chi e' esperto dei router
raga chi usa uTorrent o programmi simili ?
uso Router Hawuei B-311 devo aprire una PORTA li , e se si come si fa ?
aiutoooo grazie :-)
gd350turbo
01-04-2021, 10:24
riprovo .....
per chi e' esperto dei router
raga chi usa uTorrent o programmi simili ?
uso Router Hawuei B-311 devo aprire una PORTA li , e se si come si fa ?
aiutoooo grazie :-)
Prima di aprire le porte nel router, il tuo provider ti da un ip pubblico o privato ?
solo tim lo da e solo in alcune occasioni.
Se non sei con loro è assolutamente inutile aprire porte nel router perchè quelle del provider sono chiuse.
Salve a tutti!
Se possibile, vorrei porre all'attenzione il mio caso, per chiedere un po' di supporto da persone più esperte di me (e ci vuole poco).
In specifico: sulla scelta dell'operatore con pacchetto GB illimitati e sull'installazione di un'antenna Mimo LTE.
Se odiate i wall of text potete saltare il paragrafo sulla mia situazione e andare direttamente sull'help me. Grazie davvero per chi può!
Non è mai facile approcciarsi e fare bene qualcosa in cui si è ignoranti :muro:
______________
MIA SITUAZIONE
______________
Come immagino alcuni di voi, al momento mi sono trovato ad abitare in una casa di provincia, in campagna, dove la rete fissa è pressoché inesistente. Si parla di "adsl 7mbs", con velocità effettive di ~ 4mbs down / 0.8mbs up. Per non parlare della latenza coi server dei videogiochi, basta caricare un video su un altro dispositivo che subito sale il ping a 100ms e più, anche con PC collegato al router via ethernet.
Viene da sé che non è sostenibile nel 2021, tanto meno per me che oltre al mangiarmi una serie Netflix dietro l'altra (con anche 2 tv in contemporanea, di cui una 4K HDR), lavoro al computer, con necessità di fare Live video streaming (es. Twitch per chi conosce).
Dal momento che la rete fissa purtroppo non è un'opzione viabile, ho iniziato ad indagare le soluzioni tramite rete LTE.
Purtroppo la casa è attaccata a un argine, quindi anche il segnale LTE è abbastanza scarso, dentro casa il cellulare a volte non prende nemmeno.
Fatto sta che qualcosa dovevo provare. E tramite mille siti, forum e videorecensioni, nei mesi mi sono fatto una mia piccola cultura, e la mia situazione attuale è questa:
Posseggo il Router HUAWEI B818-263.
Intanto per provare ci ho messo dentro la mia SIM wind3 (pacchetto "allin super power", 100GB mensili con gigabank; è proprio la sim del mio telefono, infatti sono sostanzialmente senza telefono al momento).
Tenendo il router in camera, che è uno dei punti della casa in cui prende meno peggio, sicuramente la situazione migliora abbastanza da motivare la spesa dell'818 e da fare il recesso del contratto rete fissa, cosa che infatti farò a breve.
Le nuove performance variano da ~ 15-20mbs down / 5-9mbs up nei momenti dove immagino ci sia più congestione (possono esserci altri motivi?), fino a ~ 40-50 down / 15 up nei momenti migliori (mi è capitato ogni tanto a notte fonda). NOTA BENE: col router nella stessa identica posizione, senza aver cambiato nessuna impostazione né niente.
Ho provato lo script su Chrome di tal "MioNonno" per gestire il Router, ma sostanzialmente non trovo il modo di decidere attivamente a quale BTS collegarmi. Mi sembra quasi di capire che non si possa.
Sicuramente un netto miglioramento, ma per me non è assolutamente sufficiente ancora.
Quindi ho comprato queste antenne (e relativo cavo adattatore per l'818):
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Mi arriveranno in qualche giorno. Installandole sul tetto spero di eliminare il problema dell'argine e fare veramente, finalmente, il salto di qualità.
La casa è sulla freccia rossa:
https://i.postimg.cc/Rhfyc8LZ/BTS-casa.png (https://postimg.cc/RJSgmgYk)
[I colori delle BTS corrispondono a: WIND - VODAFONE - TIM - ILIAD]
E qui sopraggiungono le due cose più importanti su cui vorrei principalmente chiedere aiuto:
______________
HELP ME PLEASE
______________
1. SCELTA SIM
Apparentemente dalla mappa, Wind3 è quella che in zona ha la copertura migliore (e anche aprendo ogni singola BTS è l'operatore con più bande all'interno delle stesse, Vodafone una via di mezzo, TIM e Iliad le peggiori con meno bande presenti nelle BTS).
Qui però si aprono due fattori:
a) A parte il segnale di download, a me interessano moltissimo l'upload ed il Ping, ovvero la latenza, il tempo di risposta coi relativi server di vari servizi.
Ad esempio io in specifico preferirei avere un download non necessariamente ottimale, da tipo 150mbs, ma anche molto più basso, di tipo 40/50mbs, ma mantenere almeno un 20/30mbs stabili in upload e un Ping finale (non quello dei server speedtest che è chiaramente sempre 20-40) non superiore a 50/60ms.
Io per coincidenza ho proprio wind3 nel cellulare, quella che in zona dovrebbe avere la copertura migliore, ma non so per quale motivo, su uno dei videgiochi in cui spendo più tempo, wind3 ha un ping pessimo (alle volte 160ms e più), anche quando il segnale down/up è relativamente buono. Pare quasi che il percorso di wind3 per arrivare al server di quel videogioco passi per chissá dove. Ma in realtà non ho idea di come funzioni o del perché.
L'unico modo per sapere nel pratico upload e ping di ogni operatore, è provare direttamente con tutte le sim? Non c'è un modo per vederlo prima, avendo già un'idea verso chi indirizzarsi, senza dover reperire 4 sim diverse dei 4 operatori?
b) Qualità tecnica a parte, non mi è ben chiaro quali siano le proposte commerciali migliori.
Come accennato io dovrei fare un uso massiccio della rete. Puntate Netflix tutti i giorni, anche in 4K. Video Youtube. Videogiochi. Streaming di svariate ore in diretta video preferibilmente a un bitrate di 6000 Kbps (almeno 4000). Upload di video etc.
A prescindere dalla qualità del segnale, ero indirizzato a scartare wind3 per la questione latenza, per via del ping inspiegabilmente alto nel videogioco che pratico. Quindi da quel che ho capito mi rimangono la "Infinito Black Edition" di Vodafone e la "Advance 5G Unlimited" di Tim, entrambe a circa 40€ al mese.
Da quel che ho capito TIM ti cappa superati i 600GB di traffico, Vodafone superati i 500GB. Allo stesso tempo ho capito che quando succede, basta telefonare e farsi sbloccare la rete per riaverla a banda piena. Avete esperienze a riguardo?
Dato che nelle BTS qua intorno, vedendo da LTEItaly, Vodafone dovrebbe essere coperta meglio di Tim, ero indirizzato sulla Black Edition.
Esperienze/suggerimenti su tutto questo?
Alternative migliori o equivalenti che non ho citato (che quindi probabilmente non conosco)?
2. INSTALLAZIONE
Questa è la parte su cui sono più ignorante. Anche su tutti i parametri che identificano i disturbi e la qualità del segnale (rsrp, rssi, rsrq, sinr).
a) Non ho mai installato un'antenna esterna, sul tetto non c'è nemmeno un palo, niente, solo due comignoli (uno in disuso quindi eventualmente utilizzabile). Avete qualche suggerimento pratico sul come/cosa utilizzare per l'installazione?
b) Supponendo che le BTS non siano visibili in linea d'aria, come posso capire come direzionare precisamente le antenne quando le installo? Ci sono dei programmi che fanno dei test lì per lì mentre sono sul tetto?
c) Dando per scontato che potendo aggregare 4 bande con l'818, di base è sicuramente meglio puntare una BTS dove l'operatore scelto offra più bande (parentesi: c'è ancora la cosa che l'818 non prende la banda 1 di Wind3?), è comunque possibile -e nel caso come si fa a saperlo- che nel pratico ad esempio una BTS Vodafone con 2 bande, offra un segnale migliore di una BTS wind3 con 4 bande?
Come posso verificare il segnale effettivo di tutte le BTS più vicine? Per ogni operatore?
Infine come posso decidere attivamente di attaccarmi direttamente a una BTS invece che ad un'altra? Con lo script che citavo prima, posso solo scrivere le preferenze di bande a cui voglio collegarmi, ma poi decide il router in automatico a quale BTS attaccarsi.
Alcuni consigli:
-la scelta di quale tra le reti mobili presenti in zona utilizzare necessita per forza di prove eseguite in loco. Non ti resta che prendere una sim per operatore e verificare quale più ti aggrada, soprattutto considerando le tue molteplici esigenze. L'unica rete che mi sentirei di escludere, se il requisito bassa latenza è fondamentale, è quella di Iliad, rete che per antonomasia non eccelle sotto questo aspetto;
-con hardware HUAWEI non è generalmente possibile scegliere a quale BTS collegarsi. Discorso diverso, come hai già notato, per le bande;
-con il B818, l'installazione di antenne esterne potrebbe essere controproducente. Si perde infatti il MIMO 4X4. Inoltre, mi sembra di capire che tu sia abbastanza vicino alle varie BTS, il che, generalmente, non richiede l'utilizzo di antenne esterne, almeno, io non le metterei.
Infine, sul B818, se prodotto brandizzato, persiste il problema dell'aggregazione della B1 con Wind3.
lattanzio
01-04-2021, 14:46
Alcuni consigli:
-la scelta di quale tra le reti mobili presenti in zona utilizzare necessita per forza di prove eseguite in loco. Non ti resta che prendere una sim per operatore e verificare quale più ti aggrada, soprattutto considerando le tue molteplici esigenze. L'unica rete che mi sentirei di escludere, se il requisito bassa latenza è fondamentale, è quella di Iliad, rete che per antonomasia non eccelle sotto questo aspetto;
-con hardware HUAWEI non è generalmente possibile scegliere a quale BTS collegarsi. Discorso diverso, come hai già notato, per le bande;
-con il B818, l'installazione di antenne esterne potrebbe essere controproducente. Si perde infatti il MIMO 4X4. Inoltre, mi sembra di capire che tu sia abbastanza vicino alle varie BTS, il che, generalmente, non richiede l'utilizzo di antenne esterne, almeno, io non le metterei.
Infine, sul B818, se prodotto brandizzato, persiste il problema dell'aggregazione della B1 con Wind3.
aggiungo che lui ha scritto vuole fare la black di vodafone, ma guarda che quell'offerta è malvista se la metti la sim nel router e spesso bloccano anche prima dei 500 giga in quei casi, e poi non ti risbloccano.
Alcuni consigli:
-la scelta di quale tra le reti mobili presenti in zona utilizzare necessita per forza di prove eseguite in loco. Non ti resta che prendere una sim per operatore e verificare quale più ti aggrada, soprattutto considerando le tue molteplici esigenze. L'unica rete che mi sentirei di escludere, se il requisito bassa latenza è fondamentale, è quella di Iliad, rete che per antonomasia non eccelle sotto questo aspetto;
-con hardware HUAWEI non è generalmente possibile scegliere a quale BTS collegarsi. Discorso diverso, come hai già notato, per le bande;
-con il B818, l'installazione di antenne esterne potrebbe essere controproducente. Si perde infatti il MIMO 4X4. Inoltre, mi sembra di capire che tu sia abbastanza vicino alle varie BTS, il che, generalmente, non richiede l'utilizzo di antenne esterne, almeno, io non le metterei.
Infine, sul B818, se prodotto brandizzato, persiste il problema dell'aggregazione della B1 con Wind3.
Intanto grazie mille!
Puoi scusare la mia ignoranza e spiegarmi un attimo che significa il mimo 4x4 e che significa quindi perderlo?
Come detto io ho acquistato queste, che sono in percorso corriere poprio in questi giorni:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_2?dchild=1&keywords=LOW+COST+MOBILE&qid=1617285552&sr=8-2
Le ho prese da amazon proprio perché se dovessi vedere che effettivamente non c'è nessun miglioramento, le rendo subito entro il primo mese.
Al di là del discorso MIMO, credo che nel mio caso faranno comunque la differenza perché ho proprio il problema fisico dell'argine che mi disturba il segnale. Ho bisogno di catturare il segnale dal più in alto possibile, sopra il tetto (infatti se esco sul tetto anche solo col cellulare, già il segnale migliora). E chiaramente non posso tenere l'818 sul tetto.
Però il discorso mimo mi interessa a prescindere. Da internet ho capito che si riferisce al numero di antenne presenti nel dispositivo e quindi al numero di connessioni contemporanee che è possibile fare.
Ma non capisco bene in che senso. C'entra con l'aggregazione di banda (posso aggregare solo 2 bande e non più 4?)? O con il numero di dispositivi che si possono connettere in contemporanea?
Le antenne che ho preso sono di tipo Yagi se ho capito bene, e c'è la dicitura mimo, non meglio specificata. Teoricamente sono tra le migliori per acquisizione del segnale, ma noto che ci sono tante altre antenne anche apparentemente più piccole e compatte, che costano meno e specificano mimo 4x4 (con frequenze supportate più basse però).
EDIT: anche perché se ho capito bene una mimo 4x4 teoricamente poi ha bisogno di 4 connettori da collegare al router. Ma il b818 sul retro ha solo due buchi per l'antenna, non quattro. Chiamati MAIN e DIV, e basta.
aggiungo che lui ha scritto vuole fare la black di vodafone, ma guarda che quell'offerta è malvista se la metti la sim nel router e spesso bloccano anche prima dei 500 giga in quei casi, e poi non ti risbloccano.
Parli per esperienza tua diretta? O per sentito dire?
Io l'unica esperienza che ho a riguardo è indiretta di una coppia di ragazzi che hanno la black di vodafone che usano più o meno alla stessa maniera, una volta al mese da circa un anno vengono cappati, chiamano e vengono sbloccati. Però non so, ogni esperienza in più è tesoro. Però si vorrei capire la natura dell'esperienza se possibile.
Grazie
lattanzio
01-04-2021, 16:35
no, per esperienze di altri riportate nell'altro topic 4g
esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47325856&postcount=22530
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47323861&postcount=22507
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47281389#post47281389
Intanto grazie mille!
Puoi scusare la mia ignoranza e spiegarmi un attimo che significa il mimo 4x4 e che significa quindi perderlo?
Come detto io ho acquistato queste, che sono in percorso corriere poprio in questi giorni:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_2?dchild=1&keywords=LOW+COST+MOBILE&qid=1617285552&sr=8-2
Le ho prese da amazon proprio perché se dovessi vedere che effettivamente non c'è nessun miglioramento, le rendo subito entro il primo mese.
Al di là del discorso MIMO, credo che nel mio caso faranno comunque la differenza perché ho proprio il problema fisico dell'argine che mi disturba il segnale. Ho bisogno di catturare il segnale dal più in alto possibile, sopra il tetto (infatti se esco sul tetto anche solo col cellulare, già il segnale migliora). E chiaramente non posso tenere l'818 sul tetto.
Però il discorso mimo mi interessa a prescindere. Da internet ho capito che si riferisce al numero di antenne presenti nel dispositivo e quindi al numero di connessioni contemporanee che è possibile fare.
Ma non capisco bene in che senso. C'entra con l'aggregazione di banda (posso aggregare solo 2 bande e non più 4?)? O con il numero di dispositivi che si possono connettere in contemporanea?
Le antenne che ho preso sono di tipo Yagi se ho capito bene, e c'è la dicitura mimo, non meglio specificata. Teoricamente sono tra le migliori per acquisizione del segnale, ma noto che ci sono tante altre antenne anche apparentemente più piccole e compatte, che costano meno e specificano mimo 4x4 (con frequenze supportate più basse però).
EDIT: anche perché se ho capito bene una mimo 4x4 teoricamente poi ha bisogno di 4 connettori da collegare al router. Ma il b818 sul retro ha solo due buchi per l'antenna, non quattro. Chiamati MAIN e DIV, e basta.
4X4 MIMO significa che possono essere gestiti più flussi dati in contemporanea, con un incremento prestazionale teorico del 100% rispetto ai dispositivi 2X2 MIMO.
Per sfruttare il 4X4 MIMO occorrono 4 antenne distinte, antenne che il B818 ha internamente. Per quanto riguarda invece la configurazione con antenne esterne, come hai notato, sul retro del dispositivo sono presenti solo 2 connettori TS9, il che significa che potrai servirti solo di 2 antenne esterne che lavoreranno dunque, teoricamente, in 2X2 MIMO.
In merito alle antenne da te ordinate, ti faccio notare che per poterle utilizzare con il B818 è necessario l'utilizzo di adattatori SMA-TS9.
Le antenne dovrebbero essere valide ma, come detto prima, lavoreranno in 2X2 MIMO, non in 4X4 MIMO.
Per quanto riguarda poi la ricerca del miglior segnale possibile, bisognerebbe prima capire se il collo di bottiglia in merito alle prestazioni da te rilevate sia la scarsa qualità del segnale o l'eccessivo carico sulle BTS della tua zona. In altri termini, non è detto che migliorando il segnale si migliorino anche le prestazioni.
Infatti, semplificando e tralasciando la questione settori, supponendo una modulazione 64QAM 2X2 MIMO, nella maggioranza dei casi, le velocità massime ottenibili in download su rete 4G/4G+/4.5G sono le seguenti:
BTS con una banda: 150 Mbps
BTS con due bande: 225 Mbps
BTS con tre bande: 375 Mbps
BTS con quattro bande: 450 Mbps
Queste velocità sono raggiungibili se e solo se, nel preciso momento in cui si effettua il test, si è i soli, sottolineo soli, ad utilizzare lo specifico ripetitore.
Le velocità teoriche sopra riportate vanno infatti divise tra tutti gli utenti collegati alla medesima BTS e, conseguentemente, non è poi così infrequente ottenere degli speedtest con valori inferiori ai 10-15 Mbps o, nei casi peggiori, con velocità inferiori persino alle peggiori ADSL.
Molto spesso ci si dimentica che chi ottiene valori di 150, 200, 300 Mbps, è perché è agganciato solo lui alla BTS, o, al massimo, solo lui ed altri 4 gatti (4 non tanto per dire ma proprio in senso letterale).
Inoltre, da un giorno all'altro possono cambiare le proprie prestazioni causa saturazione o attivazione di nuove bande e/o BTS, con conseguente riassetto e riposizionamento degli utenti su tralicci diversi che sono potenzialmente in grado di mutare completamente le velocità di download ed upload che potevano essere raggiunte solo poche ore prima.
In definitiva, le variabili da considerare sono molte, anzi, moltissime. Se la materia ti appassiona, avrai modo di divertirti parecchio...
no, per esperienze di altri riportate nell'altro topic 4g
esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47325856&postcount=22530
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47323861&postcount=22507
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47281389#post47281389
Ah ecco grazie, molto utile. Tra l'altro tutti post recenti di questo febbraio. Dev'essere proprio una politica nuova adottata in base alla crescita di utenza di sim messe nei router.
Cavolo che complicazione...
Tu hai qualche consiglio su contratti SIM con GB "illimitati"?
4X4 MIMO significa che possono essere gestiti più flussi dati in contemporanea, con un incremento prestazionale teorico del 100% rispetto ai dispositivi 2X2 MIMO.
Per sfruttare il 4X4 MIMO occorrono 4 antenne distinte, antenne che il B818 ha internamente. Per quanto riguarda invece la configurazione con antenne esterne, come hai notato, sul retro del dispositivo sono presenti solo 2 connettori TS9, il che significa che potrai servirti solo di 2 antenne esterne che lavoreranno dunque, teoricamente, in 2X2 MIMO.
In merito alle antenne da te ordinate, ti faccio notare che per poterle utilizzare con il B818 è necessario l'utilizzo di adattatori SMA-TS9.
Le antenne dovrebbero essere valide ma, come detto prima, lavoreranno in 2X2 MIMO, non in 4X4 MIMO.
Per quanto riguarda poi la ricerca del miglior segnale possibile, bisognerebbe prima capire se il collo di bottiglia in merito alle prestazioni da te rilevate sia la scarsa qualità del segnale o l'eccessivo carico sulle BTS della tua zona. In altri termini, non è detto che migliorando il segnale si migliorino anche le prestazioni.
Infatti, semplificando e tralasciando la questione settori, supponendo una modulazione 64QAM 2X2 MIMO, nella maggioranza dei casi, le velocità massime ottenibili in download su rete 4G/4G+/4.5G sono le seguenti:
BTS con una banda: 150 Mbps
BTS con due bande: 225 Mbps
BTS con tre bande: 375 Mbps
BTS con quattro bande: 450 Mbps
Queste velocità sono raggiungibili se e solo se, nel preciso momento in cui si effettua il test, si è i soli, sottolineo soli, ad utilizzare lo specifico ripetitore.
Le velocità teoriche sopra riportate vanno infatti divise tra tutti gli utenti collegati alla medesima BTS e, conseguentemente, non è poi così infrequente ottenere degli speedtest con valori inferiori ai 10-15 Mbps o, nei casi peggiori, con velocità inferiori persino alle peggiori ADSL.
Molto spesso ci si dimentica che chi ottiene valori di 150, 200, 300 Mbps, è perché è agganciato solo lui alla BTS, o, al massimo, solo lui ed altri 4 gatti (4 non tanto per dire ma proprio in senso letterale).
Inoltre, da un giorno all'altro possono cambiare le proprie prestazioni causa saturazione o attivazione di nuove bande e/o BTS, con conseguente riassetto e riposizionamento degli utenti su tralicci diversi che sono potenzialmente in grado di mutare completamente le velocità di download ed upload che potevano essere raggiunte solo poche ore prima.
In definitiva, le variabili da considerare sono molte, anzi, moltissime. Se la materia ti appassiona, avrai modo di divertirti parecchio...
Sisi gli adattatori sono in viaggio col corriere anche loro, grazie del tip.
Quindi il 2x2/4x4 non ha a che vedere direttamente con l'aggregazione di banda? Cioè, antenne 2x2 collegate all'818, gli permettono comunque di aggregare quattro bande diverse di una determinata BTS?
Sul discorso segnale allora temo di rientrare in entrambi i casi. Sicuramente il segnale, dentro le mura di casa, arriva scarsissimo, e quindi migliorandone la ricezione dal tetto dovrebbe migliorare (come dimostra il semplice test del salire sul tetto e fare lo speedtest dall'iphone, o mettere l'818 fuori dalla finestra, che già migliora rispetto dentro casa).
Quindi è semplicemente impossibile collegare un'antenna esterna mimo 4x4 all'818? O ci sono metodi che mantengono le perfomance 4x4 usando adattatori o similari? Tipo questi... https://www.amazon.it/dp/B07N2B5L76/?coliid=I2XHMQEIUDBV1V&colid=2507L9YBD5CZ0&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it&tag=fc-f-21
Ah poi volevo chiederti in che senso se il prodotto è brandizzato resta la limitazione su banda 1 wind. Se non è brandizzato aggrega anche la banda1 di wind3? Come faccio a sapere se il mio huawei è brandizzato o no? Non l'ho acquistato tramite nessun operatore, l'ho preso da amazon così come le antenne.
Ma a questo punto sicuramente resterà il problema saturazione, perché come si vede dalla mappa che ho postato prima, ci sono relativamente poche BTS per tantissimi abitanti. Sono in campagna ma qui nell'area ci sono diversi condomini e casolari residenziali con decine e decine di appartamenti, centinaia di famiglie, migliaia di cittadini, tutti nell'intorno di 25kmq circa (5x5km). La vedo grigia dunque...
Anche se come ho detto, a me del download interessa relativamente poco, già ora ho sui 20, mi basta migliorare sui 40 più o meno stabili e va benissimo. Sono più interessato a migliorare upload e ping.
Sisi gli adattatori sono in viaggio col corriere anche loro, grazie del tip.
Quindi il 2x2/4x4 non ha a che vedere direttamente con l'aggregazione di banda? Cioè, antenne 2x2 collegate all'818, gli permettono comunque di aggregare quattro bande diverse di una determinata BTS?
Sul discorso segnale allora temo di rientrare in entrambi i casi. Sicuramente il segnale, dentro le mura di casa, arriva scarsissimo, e quindi migliorandone la ricezione dal tetto dovrebbe migliorare (come dimostra il semplice test del salire sul tetto e fare lo speedtest dall'iphone, o mettere l'818 fuori dalla finestra, che già migliora rispetto dentro casa).
Quindi è semplicemente impossibile collegare un'antenna esterna mimo 4x4 all'818? O ci sono metodi che mantengono le perfomance 4x4 usando adattatori o similari? Tipo questi... https://www.amazon.it/dp/B07N2B5L76/?coliid=I2XHMQEIUDBV1V&colid=2507L9YBD5CZ0&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it&tag=fc-f-21
Ah poi volevo chiederti in che senso se il prodotto è brandizzato resta la limitazione su banda 1 wind. Se non è brandizzato aggrega anche la banda1 di wind3? Come faccio a sapere se il mio huawei è brandizzato o no? Non l'ho acquistato tramite nessun operatore, l'ho preso da amazon così come le antenne.
Ma a questo punto sicuramente resterà il problema saturazione, perché come si vede dalla mappa che ho postato prima, ci sono relativamente poche BTS per tantissimi abitanti. Sono in campagna ma qui nell'area ci sono diversi condomini e casolari residenziali con decine e decine di appartamenti, centinaia di famiglie, migliaia di cittadini, tutti nell'intorno di 25kmq circa (5x5km). La vedo grigia dunque...
Anche se come ho detto, a me del download interessa relativamente poco, già ora ho sui 20, mi basta migliorare sui 40 più o meno stabili e va benissimo. Sono più interessato a migliorare upload e ping.
Utilizzando le antenne esterne in configurazione 2X2 MIMO puoi tranquillamente aggregare 4 bande, essendo il dispositivo un cat.19. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione anche un altro aspetto: non è detto che la BTS a cui si è collegati consenta l'aggregazione di tutte e 4 le bande eventualmente presenti. Avere un dispositivo capace di gestire ed aggregare molte bande, non garantisce che, alla prova dei fatti, questo avvenga, visto che la carrier aggregation viene sempre e comunque decisa e gestita dalla BTS.
Per quanto riguarda la qualità del segnale e la sua migliorabilità tramite le antenne, non esiste altro modo che fare prove su prove, cercando di capire ogni volta anche a quale BTS ci si collega.
Tornando al B818, non penso che degli adattatori a Y permettano di usare il 4X4 MIMO in configurazione antenne esterne.
In merito poi al discorso brand o no brand, tutti i dispositivi brandizzati possono avere problemi di non aggregazione della B1 con Wind3 e Tim. Se invece possiedi un dispositivo no brand, è disponibile un firmware che sembra risolvere il problema. Per maggiori info ti conviene contattare l'assistenza Huawei, in quanto non sempre è possibile riconoscere a colpo d'occhio un dispositivo operatore da uno che non lo è.
Infine, per quanto riguarda la saturazione, l'unica è provare. Avere a disposizione più BTS e più operatori potrebbe essere un vantaggio... ma come ti ho detto, le variabili sono molte, anzi, moltissime...
UtenteSospeso
01-04-2021, 22:13
In serata ho notato una cosa con ho mobile, stavo provando un pc e ho avviato youtube con un video 4k e il video dopo un pò che è partito si è fermato.
Da gestione attività la connessione era piantata sui 2mbit e impiegava molto tempo a baufferizzare, lo stesso a 1440p.
Provando poi a 1080p funzionava bene, vedevo anche 31mbit poi ripassando su 1440 e 4k di nuovo i 2mbit.
Non ho provato download.
Era intorno alle 20:00 -20:30 .
.
Antoni1182030
02-04-2021, 12:02
Perché tendenzialmente i connettori tra antenna e modem sono due. Ma dovrebbero essere già inclusi nella confezione dell'antenna che compri. Al massimo poi ti serviranno dei cavi adattatori per il tuo router.
E sì direi che puoi farli passare assieme ai cavi della parabola. Sfrutti lo stesso percorso e in casa ti sbucheranno dove ti sbuca il cavo parabola. Dipende come è strutturato il tutto.
Riguardo il mio post qualcuno sa aiutarmi in qualche modo cortesemente?
D69 o gd350turbo ad esempio che siete sicuramente esperti in materia. Se e quando riuscite ovviamente.
Io parlo da inesperto quindi non so nulla. Mi sembra però che dal muro dove esce la parabola ci sia soltanto un buco (quella della parabola) e non vedo altro spazio. Tralasciando il fatto che non saprei come fare e se realmente mi conviene, ovvero se avrei dei miglioramenti concreti.
pollicino
02-04-2021, 14:17
dopo anni di prove ed esperimenti ho trovato la mia stabilità in LTE con questo sistema... LOAD BALACING ROUTER + LTE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2936906) è vero che è una spesa e uno sbatttimento nel montaggio e settaggio, ma nella mia zona non passa la fibra. Le dinamiche dei provider sono troppo variabili e cambiano giorno per giorno. Così come sto potrei migliorare e risparmiare con router che aggregano le bande, ma per il momento va bene così.
dopo anni di prove ed esperimenti ho trovato la mia stabilità in LTE con questo sistema... LOAD BALACING ROUTER + LTE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2936906) è vero che è una spesa e uno sbatttimento nel montaggio e settaggio, ma nella mia zona non passa la fibra. Le dinamiche dei provider sono troppo variabili e cambiano giorno per giorno. Così come sto potrei migliorare e risparmiare con router che aggregano le bande, ma per il momento va bene così.
Facendo un anteprima, in sostanza quanto hai speso in totale e che velocità effettive hai?
gd350turbo
02-04-2021, 18:42
a) Non ho mai installato un'antenna esterna, sul tetto non c'è nemmeno un palo, niente, solo due comignoli (uno in disuso quindi eventualmente utilizzabile). Avete qualche suggerimento pratico sul come/cosa utilizzare per l'installazione?
Ah in sostanza devi creare un supporto stabile dove attaccare l'antenna, poi come fare, bisogna vedere sul luogo.
b) Supponendo che le BTS non siano visibili in linea d'aria, come posso capire come direzionare precisamente le antenne quando le installo? Ci sono dei programmi che fanno dei test lì per lì mentre sono sul tetto?
Occorre controllare i valori dei segnali, per trovare il punto in cui arrivano con più forza.
ci sono programmi per cellulare e per pc che ti permettono di farlo, vedi in prima pagina.
c) Dando per scontato che potendo aggregare 4 bande con l'818, di base è sicuramente meglio puntare una BTS dove l'operatore scelto offra più bande (parentesi: c'è ancora la cosa che l'818 non prende la banda 1 di Wind3?), è comunque possibile -e nel caso come si fa a saperlo- che nel pratico ad esempio una BTS Vodafone con 2 bande, offra un segnale migliore di una BTS wind3 con 4 bande?
Non è detto...
Conviene fare delle prove.
Come posso verificare il segnale effettivo di tutte le BTS più vicine? Per ogni operatore?
Infine come posso decidere attivamente di attaccarmi direttamente a una BTS invece che ad un'altra? Con lo script che citavo prima, posso solo scrivere le preferenze di bande a cui voglio collegarmi, ma poi decide il router in automatico a quale BTS attaccarsi.
Ah ci vuole una sim per operatore
thelevia
02-04-2021, 19:57
In serata ho notato una cosa con ho mobile, stavo provando un pc e ho avviato youtube con un video 4k e il video dopo un pò che è partito si è fermato.
Da gestione attività la connessione era piantata sui 2mbit e impiegava molto tempo a baufferizzare, lo stesso a 1440p.
Provando poi a 1080p funzionava bene, vedevo anche 31mbit poi ripassando su 1440 e 4k di nuovo i 2mbit.
Non ho provato download.
Era intorno alle 20:00 -20:30.
Ciao.
Vodafone applica filtri su youtube nella fascia serale (sia su alcune qualità specifiche, ma anche su tutte alle volte).
Non importa se gli speedtest sono perfetti e i download sono a banda piena.
Vieni comunque cappato.
Vai di VPN e vivi felice.
Ho due sim.
Una vodafone business che mi fornisce l'azienda per cui lavoro e una ho mobile personale ed entrambe presentano il comportamento.
https://i.ibb.co/b7hzzYm/Schermata-2021-04-02-alle-20-46-47.png (https://ibb.co/4JyPPCt)
pollicino
02-04-2021, 20:01
Facendo un anteprima, in sostanza quanto hai speso in totale e che velocità effettive hai?
In media 50mbit facendo la somma ho speso più o meno 170 euro, ma tutto usato.
Ciao.
Vodafone applica filtri su youtube nella fascia serale (sia su alcune qualità specifiche, ma anche su tutte alle volte).
Non importa se gli speedtest sono perfetti e i download sono a banda piena.
Vieni comunque cappato.
Vai di VPN e vivi felice.
Ho due sim.
Una vodafone business che mi fornisce l'azienda per cui lavoro e una ho mobile personale ed entrambe presentano il comportamento.
https://i.ibb.co/b7hzzYm/Schermata-2021-04-02-alle-20-46-47.png (https://ibb.co/4JyPPCt)
Potresti spiegare come adottare la soluzione della VPN nel pratico? O linkare dove viene spiegato nel dettaglio, per riuscire a farlo da semi ignoranti.
Sia per me che forse a breve avrò una sim dati vodafone, sia in generale può essere utile. Grazie!
ps: con questa cosa però non si può sviare alle finte unlimited che dopo i 500-600GB di traffico ti cappano vero?
UtenteSospeso
02-04-2021, 22:51
Ciao.
Vodafone applica filtri su youtube nella fascia serale (sia su alcune qualità specifiche, ma anche su tutte alle volte).
Non importa se gli speedtest sono perfetti e i download sono a banda piena.
Vieni comunque cappato.
Vai di VPN e vivi felice.
Ho due sim.
Una vodafone business che mi fornisce l'azienda per cui lavoro e una ho mobile personale ed entrambe presentano il comportamento.
https://i.ibb.co/b7hzzYm/Schermata-2021-04-02-alle-20-46-47.png (https://ibb.co/4JyPPCt)
Si questo volevo far notare, e' stato sufficiente cambiare la definizione dello stesso video mentre lo si guardava per far cambiare la velocità sulla rete .
Non è che caricavo un video diverso.
.
UtenteSospeso
02-04-2021, 22:56
Vodafone mi fa strano lo speedtest con Nperf, parte a velocità decente sui 20-30-40 poi dopo alcuni secondi tende a zero per alcuni secondi poi spara a oltre 100-120 per un 2-3 secondi e poi ritorna come all'inizio.
Ma questo alle 2 di notte, non credo fossero carichi.
Qualche mese fa di pomeriggio sulla stessa bts facevo molto di più e senza questi sbalzi, ma comq sul telefono non mi serve poi tantissima velocità.
.
UtenteSospeso
02-04-2021, 23:03
Le VPN sono a pagamento, devi aggiungere il costo alla tariffa.
Mica funzionano anche con ho mobile, kena,very ?
Li rimani comunque a 30mbit
.
OUTATIME
03-04-2021, 09:20
Qualcuno forse ricorderà che avevo intenzione di spostare la mia antenna a pannello (quella di Lowcost) dalla facciata al tetto. Alla fine, mi sono deciso, non tanto per sperare in un aumento di velocità, quanto per un motivo puramente estetico (sulla facciata faceva schifo, oggettivamente).
Ebbene, mi devo ricredere: l'RSRP è passato da -111 dB a -88 dB, e questi sono i valori attuali con speedtest.
https://i.ibb.co/jvLmnst/Speed.png
https://i.ibb.co/PT7rmgq/Valoti.png
BTS Wind3 a 1,43 Km, l'antenna è stata spostata dai precedenti 3 metri circa di altezza, ai 9 metri circa del palo d'antenna.
Devo dire che sono molto soddisfatto del risultato.
ghostrider2
03-04-2021, 11:51
Qualcuno forse ricorderà che avevo intenzione di spostare la mia antenna a pannello (quella di Lowcost) dalla facciata al tetto. Alla fine, mi sono deciso, non tanto per sperare in un aumento di velocità, quanto per un motivo puramente estetico (sulla facciata faceva schifo, oggettivamente).
Ebbene, mi devo ricredere: l'RSRP è passato da -111 dB a -88 dB, e questi sono i valori attuali con speedtest.
https://i.ibb.co/jvLmnst/Speed.png
https://i.ibb.co/PT7rmgq/Valoti.png
BTS Wind3 a 1,43 Km, l'antenna è stata spostata dai precedenti 3 metri circa di altezza, ai 9 metri circa del palo d'antenna.
Devo dire che sono molto soddisfatto del risultato.Ottimo risultato!
fabiomaticus
03-04-2021, 16:52
Ciao, dispongo di un Huawei 818 e vorrei chiedervi se secondo voi è possibile posizionare all'esterno sul terrazzo il router in quanto c'è una differenza di segnale non indifferente tra interno ed esterno.
Eventualmente avevo pensato di posizionarlo all'interno di una cassetta di plastica ip65. Temo solo per il caldo dei prossimi mesi, in quanto la posizione è in pieno solo.
UtenteSospeso
03-04-2021, 17:34
Io ce l'ho allesterno, ma al coperto, gli ho costruito un supporto in cui si inserisce da sopra che serve anche all'orientamento. L'ho avvolto nella pellicola trasparente, comunque è al coperto, non si può bagnare, è più di un metro dentro e 60cm dal soffitto. Questa posizione rientrata è anche la più favorevole per il segnale.
Che livelli hai tra dentro e fuori ?
.
OUTATIME
03-04-2021, 18:31
Ciao, dispongo di un Huawei 818 e vorrei chiedervi se secondo voi è possibile posizionare all'esterno sul terrazzo il router in quanto c'è una differenza di segnale non indifferente tra interno ed esterno.
Eventualmente avevo pensato di posizionarlo all'interno di una cassetta di plastica ip65. Temo solo per il caldo dei prossimi mesi, in quanto la posizione è in pieno solo.
Prendi un'antenna esterna che fai prima.
fabiomaticus
03-04-2021, 19:10
Io ce l'ho allesterno, ma al coperto, gli ho costruito un supporto in cui si inserisce da sopra che serve anche all'orientamento. L'ho avvolto nella pellicola trasparente, comunque è al coperto, non si può bagnare, è più di un metro dentro e 60cm dal soffitto. Questa posizione rientrata è anche la più favorevole per il segnale.
Che livelli hai tra dentro e fuori ?
.
RSRP
Dentro -99
Fuori -60
fabiomaticus
03-04-2021, 19:11
Prendi un'antenna esterna che fai prima.
LaBTS dista a 400 metri ed è libera da ostacoli.
Che antenna è più consigliata in questo caso?
Potrei utilizzare un cavo di una parabola che non utilizzo più?
OUTATIME
03-04-2021, 19:45
LaBTS dista a 400 metri ed è libera da ostacoli.
Che antenna è più consigliata in questo caso?
Potrei utilizzare un cavo di una parabola che non utilizzo più?
Cerca su amazon 4g antenna di lowcostmobile, ma comunque il cavo della parabola non va bene, e in ogni caso ne servirebbero 2.
ghostrider2
03-04-2021, 21:43
LaBTS dista a 400 metri ed è libera da ostacoli.
Che antenna è più consigliata in questo caso?
Potrei utilizzare un cavo di una parabola che non utilizzo più?Occhio a non prendere antenne con alto guadagno perché avendo una BTS a 400 metri rischi di andarne ad agganciare un'altra più lontana.
OUTATIME
04-04-2021, 09:01
Occhio a non prendere antenne con alto guadagno perché avendo una BTS a 400 metri rischi di andarne ad agganciare un'altra più lontana.
Se è direttiva no.
DOC-BROWN
04-04-2021, 13:28
Prima di aprire le porte nel router, il tuo provider ti da un ip pubblico o privato ?
solo tim lo da e solo in alcune occasioni.
Se non sei con loro è assolutamente inutile aprire porte nel router perchè quelle del provider sono chiuse.
grazie per la risposta non lo so, uso ILIAD chi ne sa di piu ?
alcuni dicono che abbia una rete nattata, altri che scaricano senza problemi,
quindi NON capisco chi abbia ragione ?
qualcuno che ne sa di piu ? e cosa fare nel Router B-311 ?
thelevia
04-04-2021, 15:45
grazie per la risposta non lo so, uso ILIAD chi ne sa di piu ?
alcuni dicono che abbia una rete nattata, altri che scaricano senza problemi,
quindi NON capisco chi abbia ragione ?
qualcuno che ne sa di piu ? e cosa fare nel Router B-311 ?
È possibile scaricare torrent con rete nattata.
Qui (https://superuser.com/questions/104462/how-does-bittorrent-work-with-only-outbound-connections) qualche info sul perchè sia possibile.
UtenteSospeso
04-04-2021, 15:52
Ma il software te lo dice se le porte sono aperte o no, indipendentemente scarica ugualmente. probabilmente con qualche limite.
.
Carmine59
05-04-2021, 11:41
Qualche esperto mi sa spiegare cosa avviene sulla mia linea? TPLINK MR600 situato all'interno . Durante la giornata con 0% di segnale senza tacche ( b3+b7 ) raggiungo al massimo 10 mega in download. La sera tardi o la notte e la mattina presto nella stessa posizione ( bts ad 1 km parzialmente coperta ) compare una tacca sul pannello e raggiungo i 30-35 in download.E' chiaro che cambia la ricezione, ma una variazione del genere a cosa e' dovuta tecnicamente? Ho Tim unica. Grazie
pollicino
06-04-2021, 08:34
Qualche esperto mi sa spiegare cosa avviene sulla mia linea? TPLINK MR600 situato all'interno . Durante la giornata con 0% di segnale senza tacche ( b3+b7 ) raggiungo al massimo 10 mega in download. La sera tardi o la notte e la mattina presto nella stessa posizione ( bts ad 1 km parzialmente coperta ) compare una tacca sul pannello e raggiungo i 30-35 in download.E' chiaro che cambia la ricezione, ma una variazione del genere a cosa e' dovuta tecnicamente? Ho Tim unica. Grazie
È politica aziendale cambia direzione per coprire più popolazione possibile. Sei capitato casualmente in una area non di loro interesse. Con il cellulare che gestore hai? Succede lo stesso? Fai verificare il funzionamento del ruoter. Supporta la banda 20? Immagino di sì... Fai delle verifiche.
Carmine59
06-04-2021, 10:54
È politica aziendale cambia direzione per coprire più popolazione possibile. Sei capitato casualmente in una area non di loro interesse. Con il cellulare che gestore hai? Succede lo stesso? Fai verificare il funzionamento del ruoter. Supporta la banda 20? Immagino di sì... Fai delle verifiche.
Come gestore ho Tim. Succede la stessa cosa con un huawei p20 pro. Le bande aggregate sono sempre la 3+7. Mi chiedevio se valesse la pena acquistare un Router che riesca ad aggregare anche la 20 considerato la mia bts ha 3+7+20. Nel caso valesse la pena mi potete consigliare un modello che mi riesca ad aggregare 3+7+20.e che abbia una migliore ricezione. Grazie mille
gd350turbo
06-04-2021, 10:59
Come gestore ho Tim. Succede la stessa cosa con un huawei p20 pro. Le bande aggregate sono sempre la 3+7. Mi chiedevio se valesse la pena acquistare un Router che riesca ad aggregare anche la 20 considerato la mia bts ha 3+7+20. Nel caso valesse la pena mi potete consigliare un modello che mi riesca ad aggregare 3+7+20.e che abbia una migliore ricezione. Grazie mille
Router cat12 o superiori, a titolo di esempio:
Huawei b715
Huawei b818
Zte mf286d
Ma che valga la pena, è una cosa difficile da dire...
La b20 è quella che ha meno prestazioni rispetto alla b7 e b3.
Router cat12 o superiori, a titolo di esempio:
Huawei b715
Huawei b818
Zte mf286d
Ma che valga la pena, è una cosa difficile da dire...
La b20 è quella che ha meno prestazioni rispetto alla b7 e b3.
detto da te non mi suona bene.... ;)
è quella che ha meno prestazioni sulla carta, poi nel pratico è tutto da vedere...
comunque invece di chiedere cose che proprio materialmente è impossibile dare delle risposte, non è questione di cattiveria o menefreghismo, perchè non fare delle prove?
siamo stati capaci di fare B3+B7? perchè non lo siamo per singola B3, B7 e B20? e quindi in seguito una B20+B3 e una B20+B7?
qui dentro non c'è nessuno in grado di dirvi cos'è meglio fare per la vostra connessione, non perchè non è in grado o all'altezza, ma perchè è proprio impossibile farlo senza delle prove sul posto. Idem per sapere se vale la pena o no mettere antenne esterne.
gd350turbo
06-04-2021, 13:23
Ah bè li ci si basa sull'esperienza, che ha valore dove si fanno le prove, spostandosi, lo perde...
Diciamo che dalla mia esperienza se hai una b3 o b7 di quelle che "spingono", l'aggiunta di una b20, non è che cambi molto, poi ovviamente come dici tu, qui lo dico e qui lo nego :D
UtenteSospeso
06-04-2021, 14:26
Qualche esperto mi sa spiegare cosa avviene sulla mia linea? TPLINK MR600 situato all'interno . Durante la giornata con 0% di segnale senza tacche ( b3+b7 ) raggiungo al massimo 10 mega in download. La sera tardi o la notte e la mattina presto nella stessa posizione ( bts ad 1 km parzialmente coperta ) compare una tacca sul pannello e raggiungo i 30-35 in download.E' chiaro che cambia la ricezione, ma una variazione del genere a cosa e' dovuta tecnicamente? Ho Tim unica. Grazie
Provalo all'esterno e vidi quanto cambia, anche con i livelli del segnale.
.
UtenteSospeso
06-04-2021, 14:27
Più che le tacche guarda i livelli nel setup.
.
Carmine59
06-04-2021, 21:19
detto da te non mi suona bene.... ;)
è quella che ha meno prestazioni sulla carta, poi nel pratico è tutto da vedere...
comunque invece di chiedere cose che proprio materialmente è impossibile dare delle risposte, non è questione di cattiveria o menefreghismo, perchè non fare delle prove?
siamo stati capaci di fare B3+B7? perchè non lo siamo per singola B3, B7 e B20? e quindi in seguito una B20+B3 e una B20+B7?
qui dentro non c'è nessuno in grado di dirvi cos'è meglio fare per la vostra connessione, non perchè non è in grado o all'altezza, ma perchè è proprio impossibile farlo senza delle prove sul posto. Idem per sapere se vale la pena o no mettere antenne esterne.
In realtà le prove le ho già fatte con huawei b535 associando sempre 2 bande alla volta (con hack mio nonno ) , la migliore combinazione in termini di velocità l'ho ottenuta solo con b3+b7 , perciò chiedevo esiste un router più sensibile in ricezione e se aggregando la banda 20 ne ricaverei qualcosa. Grazie per la pazienza che avrete.
ghostrider2
06-04-2021, 22:02
In realtà le prove le ho già fatte con huawei b535 associando sempre 2 bande alla volta (con hack mio nonno ) , la migliore combinazione in termini di velocità l'ho ottenuta solo con b3+b7 , perciò chiedevo esiste un router più sensibile in ricezione e se aggregando la banda 20 ne ricaverei qualcosa. Grazie per la pazienza che avrete.Scusa ma cosa vuoi pretendere da un cat6 che ti faccia 600 mega?
È logico che se hai una BTS 3 o 4CA hai bisogno di un modem di almeno 3 o 4 CA. Sicuramente andrai più veloce con uno dei modem che ti hanno consigliato. Minimo un cat 12 lo devi prendere perche oltre ad aggregate 3 bande hai anche la modulazione a 256QAM (contro i 64QAM del cat6) in download per darti una buona velocità in più.
niente, ultimamente con postemobile ho diversi problemi.
Ho selezionato le due bande 800 e 2100, ma mi trovo spesso internet bloccato.
Continuano ad andare alcune cose come teams e youtube, ma smette di andarmi la navigazione ecc ecc
L'unico modo per risolvere è disconnettere e riconnettere il router o cambiare bande.
Cosi la situazione è davvero complicata.. :doh:
In realtà le prove le ho già fatte... la migliore combinazione in termini di velocità l'ho ottenuta solo con b3+b7 , perciò chiedevo esiste un router più sensibile in ricezione e se aggregando la banda 20 ne ricaverei qualcosa. Grazie per la pazienza che avrete.
non avevo capito niente.... ero convinto tu cercassi di risolvere i problemi di linea che hai, mentre stai cercando solo più velocità, quindi la risposta è sì, compra un router che aggrega almeno 3 bande come B715 o B618, se poi non hai problemi di budget acquista un B818 o una CPEpro 2, se vuoi stare su Huawei, altrimenti ci sono altre marche e modelli come Netgear M2 ad esempio, sicuramente con questi router farai andare lo speedtest a fondoscala alle 4 di notte, con una antenna esterna poi è probabile che qualche mega ancora lo guadagni
niente, ultimamente con postemobile ho diversi problemi.
Ho selezionato le due bande 800 e 2100, ma mi trovo spesso internet bloccato.
Continuano ad andare alcune cose come teams e youtube, ma smette di andarmi la navigazione ecc ecc
L'unico modo per risolvere è disconnettere e riconnettere il router o cambiare bande.
Cosi la situazione è davvero complicata.. :doh:
perdonami, ma come è possibile che si interrompe la navigazione e nel mentre guardi youtube?
se effettivamente succedesse una cosa del genere potrebbe essere solo a causa dell'upload troppo basso, riesci a vedere youtube perchè usi al 99% il download ma appena cerchi di aprire altro si inchioda tutto, quindi imputabile quasi sicuramente a PosteMobile e non al tuo apparato visto che le prove le hai fatte e stai tenendo d'occhio bande, celle, BTS e valori, giusto? hai provato sia B20+B1 che B1+B20? B20+B7 nulla da fare?
molto meno probabile ma non da scartare, problemi di ping troppo alto, roba tipo dai 300/400ms in sù, sempre imputabile a Poste e non al tuo apparato, ma anche qui dovresti essertene accorto se stai tenendo d'occhio
oppure stanno facendo ancora lavori alla BTS a cui ti agganci e non lo sai
puoi provare un'altra sim che non sia Poste? (meglio ancora se non usa linea Wind), puoi agganciarti ad altra BTS? non c'è altro modo per capirne qualcosa in più
OUTATIME
07-04-2021, 06:08
niente, ultimamente con postemobile ho diversi problemi.
Ho selezionato le due bande 800 e 2100, ma mi trovo spesso internet bloccato.
Continuano ad andare alcune cose come teams e youtube, ma smette di andarmi la navigazione ecc ecc
L'unico modo per risolvere è disconnettere e riconnettere il router o cambiare bande.
Cosi la situazione è davvero complicata.. :doh:
Prova a non bloccare le bande.
PaoPaolo
07-04-2021, 08:46
perdonami, ma come è possibile che si interrompe la navigazione e nel mentre guardi youtube?
oltre a non bloccare le bande come ha consigliato OUTATIME prova a mettere i dns di Google sul pc (o direttamente sul router se è possibile)
pollicino
07-04-2021, 14:10
oltre a non bloccare le bande come ha consigliato OUTATIME prova a mettere i dns di Google sul pc (o direttamente sul router se è possibile)
Quelli di Google ormai sono superati vai con 1.1.1.1. e 1.0.0.1.
ghostrider2
07-04-2021, 15:44
I DNS del provider sono migliori. Meglio lasciare tutto stare.
Avevo messo quelli di google sul router della huawei. Non vorrei che tutti i problemi siano iniziati proprio da quel momento..
Ho provato a rimuoverli ma non c'è verso ho sempre il medesimo problema :stordita:
Come se mi applicassero dei filtri :doh:
OUTATIME
07-04-2021, 17:40
I DNS del provider sono migliori. Meglio lasciare tutto stare.
Parliamone
OUTATIME
07-04-2021, 17:41
Avevo messo quelli di google sul router della huawei. Non vorrei che tutti i problemi siano iniziati proprio da quel momento..
Ho provato a rimuoverli ma non c'è verso ho sempre il medesimo problema :stordita:
Come se mi applicassero dei filtri :doh:
Hai rimesso le bande in auto?
Mi sono arrivate le antenne Yagi ordinate, da montare sul tetto e da collegare poi al Huawei 818 in casa.
(queste)
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Proverò con due sim diverse (wind3 e vofadone) e puntandole verso 3 BTS diverse, dovendone poi scegliere una.
È la prima volta in vita mia che mi diletto in un'operazione così.
Mi potete gentilmente dire che software usare quando sono sul tetto col portatile o con l'iphone, per fare tutte le prove del caso, di BTS, segnale, prestazioni etc etc, così da scegliere posizione e direzione definitiva?
A inizio thread ne vengono nominati alcuni ma non so se sono ancora validi.
E se mi potete dire anche quali valore guardare e in che range sono considerati valori buoni, medi o scarsi.
O se mi sapete indicare dove trovare tutte queste cose, va bene lo stesso.
Essendo la primissima volta ho tanti dubbi e vorrei evitare di commettere ingenuità o andare per tentativi alla cieca, dove possibile.
Tra l'altro me ne sono arrivate due in più di quelle antenne, quindi volendo potrei pure installarne 4 e cercare di tenere il mimo 4x4, ma da quel che ho capito con l'818 si può fare solo aprendo l'hardware internamente, altrimenti necessariamente 2x2 e basta con antenne esterne.
ghostrider2
07-04-2021, 18:40
ParliamoneMa quello che ha lui è un problema di APN... i DNS non c'entrano con quello... io ho sempre lasciato in "automatico" i DNS e non ho mai avuto problemi... con la ADSL usavo quello di Google ma con la rete 4G uso quelli del provider.
Dovrebbe chiamare l'assistenza e fare un reset dell APN
ghostrider2
07-04-2021, 18:42
Oggi mi è arrivato il secondo ZTE MF 286D così l'ho regalato a mia sorella...
L'ho provato ora con la mia sim Iliad e nessun problema. Non serve configurare ed ha un'ottima gestione delle bande. Peccato che è salito di prezzo, quando l'avevo preso per la mia ragazza avevo fatto l'affare.
OUTATIME
07-04-2021, 18:47
Ma quello che ha lui è un problema di APN..
Se fosse un problema di apn ci sarebbe sempre.
ghostrider2
07-04-2021, 18:51
Se fosse un problema di apn ci sarebbe sempre.Ma i DNS servono per risolvere l'accesso ai siti (detto terra terra) e se fossero i DNS allora avrebbero tutti i clienti di Poste questo problema... io su una sim Tim ho il medesimo problema... ho cambiato apn ed ho risolto e la navigazione ora è liscia...mentre su altra sim con quell apn non ho problemi. Ho chiesto all'assistenza di risolvere il problema su quell apn per poterlo utilizzare anche su quella sim
Oggi mi è arrivato il secondo ZTE MF 286D così l'ho regalato a mia sorella.
Preso a fine marzo quello di TIM a 99€.
Visto che hanno prorogato ne prenderò un altro a fine aprile, sempre a 99€, per un parente che anche lui (si spera almeno) verrà dove ho la seconda casa.
Forse già stasera, al massimo domani, sul mio cambio il firmware per poi testare la funzione ALL (3CA) o la combinazione migliore in 2CA. :)
ghostrider2
07-04-2021, 19:10
Preso a fine marzo quello di TIM a 99€.
Visto che hanno prorogato ne prenderò un altro a fine aprile, sempre a 99€, per un parente che anche lui (si spera almeno) verrà dove ho la seconda casa.
Forse già stasera, al massimo domani, sul mio cambio il firmware per poi testare la funzione ALL (3CA) o la combinazione migliore in 2CA. :)Bene...mia sorella ha una BTS con Wind 4CA, Tim 3CA e Vodafone 2CA... con Iliad sotto casa sua ho raggiunto i 250 mega con il mio telefono (usando il segnale di wind3). Adesso vediamo quale sim prendere perché anche Tim arriva sui 200 mega nello stesso punto.
Io ho preso la versione nobrand dei paesi nordici...quindi non dovrei cambiare firmware.
Mi sono arrivate le antenne Yagi ordinate, da montare sul tetto e da collegare poi al Huawei 818 in casa.
(queste)
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Proverò con due sim diverse (wind3 e vofadone) e puntandole verso 3 BTS diverse, dovendone poi scegliere una.
È la prima volta in vita mia che mi diletto in un'operazione così.
Mi potete gentilmente dire che software usare quando sono sul tetto col portatile o con l'iphone, per fare tutte le prove del caso, di BTS, segnale, prestazioni etc etc, così da scegliere posizione e direzione detinitiva?
A inizio thread ne vengono nominati alcuni ma non so se sono ancora validi.
E se mi potete dire anche quali valore guardare e in che range sono considerati valori buoni, medi o scarsi.
O se mi sapete indicare dove trovare tutte queste cose, va bene lo stesso.
Essendo la primissima volta ho tanti dubbi e vorrei evitare di commettere ingenuità o andare per tentativi alla cieca, dove possibile.
Tra l'altro me ne sono arrivate due in più di quelle antenne, quindi volendo potrei pure installarne 4 e cercare di tenere il mimo 4x4, ma da quel che ho capito con l'818 si può fare solo aprendo l'hardware internamente, altrimenti necessariamente 2x2 e basta con antenne esterne.
Non sono riuscito a tenere a freno la curiosità e intanto ho provato ad attaccarle a un palo della scopa, tenendolo con la mano dalla finestra :D
Sono passato da questo, con mimo 4x4 delle antenne interne dell'818 posizionato in camera a fianco la finestra:
https://i.postimg.cc/5NT5hvMK/stats-818.png (https://postimg.cc/8jdrW7cL)
A questo, con le antenne fuori dalla finestra attaccate al palo della scopa che tenevo io fermo con la mano:
https://i.postimg.cc/JzX3Mnrr/stats-Yagi.png (https://postimg.cc/tsXnz9nw)
Riguardo lo speedtest son passato dai due sotto, ai due sopra:
https://i.postimg.cc/50rqfFCt/speedtests.png (https://postimages.org/)
Le velocità in download, mi è capitato di averle così e anche qualcosina di più già solo con l'818, a notte fonda. Ma le velocità in upload mai viste sopra i 20 anche nei momenti migliori. E quest'orario di solito è tra i peggiori.
Anche da totale ignorante quale sono, da questa prima impressione, direi che tutta la vita meglio queste Yagi esterne in 2x2 invece che il 4x4 interno dell'818.
Sono curioso di sapere come sarà una volta che proverò a posizionarle bene in alto sul tetto.
Qualsiasi aiuto e consiglio per quest'operazione che mi aspetta, sono preziosi e ben accetti. Appunto su che valori guardare e che software utilizzare.
gd350turbo
07-04-2021, 19:29
Su iphone non ne conosco, su portatile puoi usare:
LTE Watch H
LTE Inspecteur
LTE HMonitor
Vedi quello con cui ti trovi meglio...
Su iphone non ne conosco, su portatile puoi usare:
LTE Watch H
LTE Inspecteur
LTE HMonitor
Vedi quello con cui ti trovi meglio...
Grazie!
Dei 4 parametri rsrp rsrq rssi sinr, nel caso che tra i vari tentativi, in una determinata posizione, magari ne migliora uno ma ne peggiora un altro, a quali devo dare priorità per aver il segnale migliore in termini di upload e ping?
(magari è una domanda stupida o insensata, nel caso ditemelo e amen ahah)
ghostrider2
07-04-2021, 20:17
Grazie!
Dei 4 parametri rsrp rsrq rssi sinr, nel caso che tra i vari tentativi, in una determinata posizione, magari ne migliora uno ma ne peggiora un altro, a quali devo dare priorità per aver il segnale migliore in termini di upload e ping?
(magari è una domanda stupida o insensata, nel caso ditemelo e amen ahah)RSRP è quello più importante... quando hai trovato quello puoi andare a cercare un SINR migliore facendo attenzione a non compromettere RSRP
Hai rimesso le bande in auto?
in auto ho sempre lo stesso problema, faccio n ore di navigazione ok e poi boom buio... segnale ok, ma navigazione resa impossibile. A parte youtube, o teams che quelli inspiegabilmente continuano ad andare. Inizio a lavorare la mattina alle 8/9 alle 13 primi problemi, poi alle 17. E se non cambio bande o spendo e riaccendo il router la connessione non riparte.
E non è un problema del mio solo portatile, ma anceh tutti i cellulari o altri pc connessi in rete hanno questi problemi.
Con la scheda della vodafone non avevo problemi, con questa della poste mobile invece soffro di questo problemuccio.
Non so se sono dei filtri lato operatore o colpa dei dns, non ho provato a pingare direttamente l'ip dei vari siti !
(non so se ho sempre i google impostati, dato che ho settato i dns google direttamente sul router con l'hack, e poi ho messo in auto, ma non so cosa faccia l'hack)
Ma quello che ha lui è un problema di APN... i DNS non c'entrano con quello... io ho sempre lasciato in "automatico" i DNS e non ho mai avuto problemi... con la ADSL usavo quello di Google ma con la rete 4G uso quelli del provider.
Dovrebbe chiamare l'assistenza e fare un reset dell APN
Dici siano loro che a causa dei giga consumati mi stiano iniziando a chiudere saltuariamente i rubinetti ?
Preso a fine marzo quello di TIM a 99€.
Visto che hanno prorogato ne prenderò un altro a fine aprile, sempre a 99€, per un parente che anche lui (si spera almeno) verrà dove ho la seconda casa.
Forse già stasera, al massimo domani, sul mio cambio il firmware per poi testare la funzione ALL (3CA) o la combinazione migliore in 2CA. :)
Io ho quello di poste, che però mi sa è un modello leggermente diverso MF286R. Considerando che è in comodato d'uso non mi metto a cambiare il firmware :D
Per ora sto usando il mio huawei b535, perchè mi permette di selezionare le due bande su cui ho buona connessione b20 e b1. Le altre fanno abbastanza pena !
UPDATE: niente la connessione ad un certo punto diventa impraticabile, addirittura utilizzando il modem ZTE con bande chiaramente non bloccate. E mentre su huawei ho la possibilita di sbloccare la situazione cambiando banda, sullo zte nemmeno spegnendo e riaccendendo ho risolto il problema. Sembra molto simile ad un problema di dns. Però me lo fa sia con dns google che con dns automatici. Quindi sembra più qualcosa livello postemobile. Li ho chiamati e non hanno saputo cosa dirmi :(
Qualcosa di simile a LteInspector su linux ? Almeno lo lasciavo attivo h24 sul raspberry..
RSRP è quello più importante... quando hai trovato quello puoi andare a cercare un SINR migliore facendo attenzione a non compromettere RSRP
PERFETTO!
Sono esattamente indicazioni così di cui vado in cerca. Grazie!
dcaccount
08-04-2021, 14:24
Ciao,
sto cercando un valido modem 4g+ per una casa poco coperta dalla linea fissa.
Ho chiesto aiuto, mi sono un po' documentato e avevo identificato l'Huawei B715.
Il problema è che non sembra essere più disponibile, stessa cosa per il 535b.
Allora chiedo, esistono prodotti simili, almeno 3CA che consentano anche di aggregare la banda 1 di Wind e che permettano di scegliere le bande a cui collegarsi?
Io avevo trovato anche il Zyxel LTE5388 ma non ho trovato recensioni. Qualcuno lo conosce, lo ha provato?
Grazie dell'aiuto,
Daniele
gd350turbo
08-04-2021, 14:26
qualche giorno fa su ebay / aliexpress c'erano dei 715.
dcaccount
08-04-2021, 14:29
qualche giorno fa su ebay / aliexpress c'erano dei 715.
Spariti, ma come mai secondo voi non sono disponibili?
Che alternative posso guardare?
Spariti, ma come mai secondo voi non sono disponibili?
Che alternative posso guardare?
Su it aliexpress ne vendono un sacco...
sei sicuro di aver guardato bene?
gd350turbo
08-04-2021, 15:26
Spariti, ma come mai secondo voi non sono disponibili?
Che alternative posso guardare?
La causa più probabile è che gli abbiano venduti...
Puoi cercare il zte mf286d, ma non mi sembra che ce ne siano molti
dcaccount
08-04-2021, 15:37
La causa più probabile è che gli abbiano venduti...
Puoi cercare il zte mf286d, ma non mi sembra che ce ne siano molti
Che è quello della TIM FWA ricaricabile, giusto?
Approfitto per una domanda, il modem che dà la TIM per la FWA ricaricabile funziona con SIM di altri operatori o è bloccato?
Grazie dell'aiuto,
Daniele
Che è quello della TIM FWA ricaricabile, giusto?
Approfitto per una domanda, il modem che dà la TIM per la FWA ricaricabile funziona con SIM di altri operatori o è bloccato?
Funziona con tutte le SIM degli altri operatori, senza toccare nulla (basta mettere l'APN dalle impostazioni, ci metti due secondi).
NON funzionano le SIM di operatori che si appoggiano alla rete di TIM (tipo Kena NON funziona a me, da quando è stata attivata l'FWA) e le SIM di TIM stessa (io su smartphone ho TIM e non va, ovviamente).
Cosa puoi fare in questo caso?
Chiedere a TIM di cessare la linea legata al modem (la SIM che ti danno in dotazione e che usa l'APN fwanat.tim.it) e quindi chiedi a TIM che ti sblocchi l'apparato per l'uso normale con la SIM TIM classica.
A quel punto lo puoi usare con anche tutte le SIM TIM e virtuali TIM.
p.s.: lo sto provato a 1000 km di distanza dal civico fornito alla sottoscrizione. :fagiano:
p.s.: lo trovi anche in vendita su eBay etc...non venduto da TIM e senza il problema sopradescritto. Ma per 99€ tanto vale risparmiare e fare due telefonate a TIM, piuttosto che pagare 160€ su eBay. :D
dcaccount
08-04-2021, 16:47
Funziona con tutte le SIM degli altri operatori, senza toccare nulla (basta mettere l'APN dalle impostazioni, ci metti due secondi).
NON funzionano le SIM di operatori che si appoggiano alla rete di TIM (tipo Kena NON funziona a me, da quando è stata attivata l'FWA).
Cosa puoi fare in questo caso?
Chiedere a TIM di cessare la linea legata al modem (la SIM che ti danno in dotazione e che usa l'APN fwanat.tim.it) e quindi di sbloccare l'apparato per l'uso normale con la SIM TIM classica.
A quel punto lo puoi usare con anche tutte le SIM TIM e virtuali TIM.
p.s.: lo sto provato a 1000 km di distanza dal civico fornito alla sottoscrizione. :fagiano:
Grazie della risposta, quindi senza fare nulla puoi cambiare l'APN e usare ad esempio Iliad?
Funziona a 1000 km di distanza?
Ciao!
@dcaccount
Sì, mi sono fatto prestare la SIM da mia sorella che usa Iliad e funziona senza problemi.
Rifatto il test per te ora:
https://i.ibb.co/Wv6QJn0/170233180-10224948627011305-2219589957697902403-n.jpg (https://ibb.co/Wv6QJn0)
Sì, lo sto testando a 1000 km dall'indirizzo fornito.
Così come mi ha detto il negoziante dal negozio ufficiale TIM dove l'ho acquistato, anche lui lo usa da tutt'altra parte rispetto a dove lui stesso si è sottoscritto il contratto, mi dice "ora funziona, ma se domani TIM in qualche modo blocca...sono problemi tuoi". Ovviamente blocca l'uso della SIM TIM FWA, mica dell'apparato. ;)
Infatti, visto l'upoload limitato a 4 Mbps con i 3 mesi gratuiti, appena lo porto nella seconda casa...se vedo che i 4 Mbps mi limitano, chiedo subito la cessazione per poterlo usare con tutte le altre SIM rete TIM, compresa la mia personale TIM.
dcaccount
08-04-2021, 17:20
@dcaccount
Sì, mi sono fatto prestare la SIM da mia sorella che usa Iliad e funziona senza problemi.
Rifatto il test per te ora:
https://i.ibb.co/Wv6QJn0/170233180-10224948627011305-2219589957697902403-n.jpg (https://ibb.co/Wv6QJn0)
Sì, lo sto testando a 1000 km dall'indirizzo fornito.
Così come mi ha detto il negoziante dal negozio ufficiale TIM dove l'ho acquistato, anche lui lo usa da tutt'altra parte rispetto a dove lui stesso si è sottoscritto il contratto, mi dice "ora funziona, ma se domani TIM in qualche modo blocca...sono problemi tuoi". Ovviamente blocca l'uso della SIM TIM FWA, mica dell'apparato. ;)
Infatti, visto l'upoload limitato a 4 Mbps con i 3 mesi gratuiti, appena lo porto nella seconda casa...se vedo che i 4 Mbps mi limitano, chiedo subito la cessazione per poterlo usare con tutte le altre SIM rete TIM, compresa la mia personale TIM.
Grazie, molto gentile!
Il modem dato è un 3CA o sbaglio?
Ciao,
Daniele
Il modem dato è un 3CA o sbaglio?
La versione 286D (TIM o comprato online) è 3CA LTE cat.12
La versione 286R di Poste è diverso, 2CA.
dcaccount
08-04-2021, 20:07
Grazie!
ghostrider2
08-04-2021, 20:13
Io ne ho presi 2 di ZTE MF 286D...uno a dicembre a 120 euro spedito ed uno 2 giorni fa a 145 euro (ho tirato il prezzo) entrambi nobrand. Molto soddisfatto dell'acquisto. Peccato che sta aumentando di prezzo. Però anche se ho pagato 40 euro in più rispetto al Tim non ho lo sbattimento dei firmware e cose varie..
dcaccount
08-04-2021, 20:13
Io ne ho presi 2 di ZTE MF 286D...uno a dicembre a 120 euro spedito ed uno 2 giorni fa a 145 euro (ho tirato il prezzo) entrambi nobrand. Molto soddisfatto dell'acquisto. Peccato che sta aumentando di prezzo.
Ciao,
dove li hai presi?
ghostrider2
08-04-2021, 20:14
Ciao,
dove li hai presi?Su eBay c'è un venditore che ne avrà venduti un camion :D
dcaccount
08-04-2021, 20:15
Su eBay c'è un venditore che ne avrà venduti un camion :D
Mi puoi mandare il nome o il link in PM (se è consentito)?
Grazie
ghostrider2
08-04-2021, 20:16
Mi puoi mandare il nome o il link in PM (se è consentito)?
GrazieScrivimi in privato. Altra cosa importante è che prima di venderlo viene certificato/testato
Volendolo comperare on-line se metto un indirzzo coperto da fibra non me lo fa acquistare mi propone la fibra...
debbo per forza andare in un centro TIM oppure posso farmelo spedire a casa in un indirizzo diverso da quello che ho messo per verificare l'offerta?
dcaccount
08-04-2021, 20:39
In generale (ovviamente dipende da mille fattori) come va la FWA TIM?
Qual è il vostro parere?
Ciao!
Volendolo comperare on-line se metto un indirzzo coperto da fibra non me lo fa acquistare mi propone la fibra...
debbo per forza andare in un centro TIM oppure posso farmelo spedire a casa in un indirizzo diverso da quello che ho messo per verificare l'offerta?
Negativo.
Da online non si può, lo recapitano al civico che sottoscrivi.
In negozio invece ritiri a mano qualsiasi indirizzo inserisci.
Ho fatto tre telefonate prima di andare di persona e tutti mi davano la disponibilità in tal senso (ho sentito direttamente i negozi ufficiali, non autorizzati).
UtenteSospeso
08-04-2021, 22:27
In generale (ovviamente dipende da mille fattori) come va la FWA TIM?
Qual è il vostro parere?
Ciao!
Se sostituisce la fibra dove non c'è, nemmeno adsl, dovrebbe andare bene.
Certo se lo scopo primario è sopperire all'adsl può anche andare male....
Ma comunque dipende anche dalla copertura, nel mio caso ho già la Tim e non mi serve fare la FWA che credo meglio di come vada ora non può essendo solo una B3, dove in tarda sera/notte posso fare sugli 80/65 con con FWA forse non c'è il limite 150/75 della unlimited , se così si può andare fino a 390/75 con B3 da quanto dicono i vari siti di calcolo velocità ma il modem c'è , comunque non ho idea di cosa massimo permette la bts Tim quì da me.
Nel pomeriggio ho fatto una prova con tv, pc e tablet connessi a vedere contemporaneamente dei video rispettivamente in 4k, 2k e FHD senza problemi, una prova di un 15 minuti.
Ho fatto la prova più che altro per vedere come va la mia rete dopo averla riorganizzata.
.
Domanda banale ma non scontata: ma due antenne Yagi esterne che andranno a comporre il mimo 2x2 del router, è meglio installarle in verticale sul palo (una sopra all'altra), o è meglio in orizzontale (una a fianco all'altra), ad esempio usando un supporto ad U o due bracci laterali agganciati a loro volta al palo verticale principale?
E in caso se ne montino 4 per comporre un mimo 4x4?
EDIT: ad esempio anche solo le immagini illustrative in rete sono diverse, a volte le trovo montate in verticale sullo stesso palo, distanziate tra loro una sopra l'altra; a volte su supporto orizzontale.
Queste sono esattamente quelle che ho io (che hanno la base delle viti già fatte per essere leggermente inclinate così oblique tra loro):
https://routeur-5g.fr/wp-content/uploads/low-cost-mobile-yagi-e1534336675839.jpg
Qui invece, montate sempre sul palo verticale, le hanno però direzionate una orizzontale e l'altra verticale, perpendicolari tra loro:
https://www.x-broadband.com/wp-content/uploads/2018/03/booster02.jpg
Mentre in un blog specifico più tecnico scrivono:
Consigli: Per sfruttare la velocità ottimale di trasmissione della rete LTE, bisognerebbe sempre collegare 2 pezzi dello stesso tipo in verticale su un piano orizzontale a una distanza di almeno 20 cm.
E mostrano due Yagi parallele tra loro:
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/G/03/electronics/aplus/B004SLS2QG-01.jpg
Altrove invece, analogamente come prima perpendicolari tra loro, ma sul piano orizzontale:
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/q-SCDSeIkvU-mfRIkbi2lD7-e1Lr5R5jRCKx3QwYZRMYNVFoTtE78fyBGCQ_f02mbSYMv3vl6nMc9GvlCGdmvOjFFJ5PdEoD0ehxbyLEgMQUhO05BdCbNx7roYri
Voglio dire, non sarà mica indifferente... qual è il più adatto? :muro:
Nell'ignoranza sono per montarle oblique tra loro sullo stesso palo verticale, come nella prima foto (visto che sono proprio loro), ma per forza di cose mi rimane il dubbio che non sia la modalità più performante.
E vorrei comunque capire come cambia la disposizione se ne voglio mettere 4 per mantenere il mimo 4x4 del router.
marcof12
09-04-2021, 08:37
Mi puoi mandare il nome o il link in PM (se è consentito)?
Grazie
Se cerchi modem 3CA che aggreghi tutto, anche la B1 su wind, ci sono anche i Mikrotik Chateau LTE12. Un mare di impostazioni possibili e con possibilità di installare sia con 2 antenne sma esterne che con 4 esterne (aggiungendo i connettori sma nei fori predisposti del Router). Se te ne servisse uno fammi un fischio, ne ho giusto due e uno di troppo :)
OUTATIME
09-04-2021, 08:47
Domanda banale ma non scontata: ma due antenne Yagi esterne che andranno a comporre il mimo 2x2 del router, è meglio installarle in verticale sul palo (una sopra all'altra), o è meglio in orizzontale (una a fianco all'altra)
Non cambia assolutamente nulla. Quello che serve rispettare è l'inclinazione dei dipoli (le stecchette) e la distanza tra le due antenne.
dcaccount
09-04-2021, 09:37
Se cerchi modem 3CA che aggreghi tutto, anche la B1 su wind, ci sono anche i Mikrotik Chateau LTE12. Un mare di impostazioni possibili e con possibilità di installare sia con 2 antenne sma esterne che con 4 esterne (aggiungendo i connettori sma nei fori predisposti del Router). Se te ne servisse uno fammi un fischio, ne ho giusto due e uno di troppo :)
Ciao,
mi interessa, ti ho mandato un PM, ciao.
Okay ci siamo. Questo weekend è il momento in cui mi appresterò nei test e montaggio delle antenne sul tetto.
Anzitutto, se questo thread non è il luogo giusto in cui chiedere ciò che sto per chiedere, ditemelo che posto nel luogo più indicato.
Detto ciò, avrei bisogno di aiuto a capire alcuni dubbi che mi son venuti guardando LTEitaly e Cellmapper.
Sono veramente delle cagate da due secondi, ma ahimé scritte sembrano dei wall of text incredibili. A voce/viste sarebbe roba da 1 minuto in tutto.
.1. "INCONGRUENZE" LTEITALY & CELLMAPPER
Intanto volevo capire se c'è un modo di sapere, a priori / non a tentativi, che tipo di aggregazione permettono le specifiche BTS (ho letto che a volte una BTS potrebbe proprio non permettere aggregazione di alcune bande).
Poi il primo dubbio fondamentale è questo, che si ripropone su tutte le BTS e con tutti gli operatori, ma ho preso come esempio esemplificativo questa che è solo di Wind3:
https://i.ibb.co/3ytDJrb/Bts-157-lte-VScallmap.png (https://ibb.co/WWSbTxX)
Come si vede dall'immagine, da LTEItaly (a sinistra) vedo che in questa BTS ci sono 3 bande (1,3,20) trasmesse da ben 9 celle diverse. Da cellmapper invece, la BTS prima di cliccarla mi dice solo "Bands 3", poi se la clicco diventa "Bands 1,3,20" ma mi visualizza solo due celle della banda 3 e basta.
Tutte le altre celle e bande?
Altro esempio con la BTS che si intravede più a sinistra (la 602303/202303), anche se in questa immagine non l'ho aperta. LTEitaly mi mostra tre bande (1,3,20) con 9 celle, Cellmapper prima di cliccarla mi dice solo "Bands 3", poi quando la clicco diventa "Bands 1,3,20" e mi mostra 3 celle, due di banda 3 e una di banda 1.
Quindi l'ipotesi che il "Bands 3" prima del click sia riferito alle celle effettivamente attive viene meno, dato che stavolta c'è anche una cella di banda 1.
Vederlo è molto più immediato e chiaro di quanto non sia leggerlo, da qui capite subito che intendo, basta che cliccate alternativamente sulla BTS (qui parlavo della 602303/202303, al centro sulla sinistra) e poi sulla mappa:
BTS su Cellmapper (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=44.61388900621375&longitude=11.427560668544468&zoom=14.800840009739604&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true&mapType=roadmap)
Che significa tutto questo?
Che cellmapper è più aggiornato e affidabile di LTEitaly per quanto riguarda celle e bande attive? E quindi meglio ignorare tutti gli elenchi di bande e celle mostrati su LTEitaly, perché tanto sono quasi tutte celle spente?
E perché cellmapper prima del click dice "Bands 3", poi dopo il click "Bands 1,3,20" e infine di celle ne mostra solo due in banda 3 e una in banda 1?
N.B. : questa cosa l'ho notata equivalente sia di notte che di giorno, quindi pensavo di scartare anche l'ipotesi secondo la quale in alcuni momenti della giornata spengono alcune bande (oltre al fatto che dubito che cellmapper sia aggiornato Live da mostrare quale cella è effettivamente attiva NEL MOMENTO in cui ci guardi, suppongo mostri quelle presenti in generale, o sbaglio?)
.2. CONI D'AZIONE DELLE CELLE
Avendo iniziato a guardare prima LTEItaly, io pensavo che in una determinata BTS ci fossero tutte le bande e le celle scritte sul sito, egualmente irradiate in tutte le direzioni su cui sono rivolte, tant'é che ero andato pure di persona sul luogo a vedere e fotografare ste BTS per vedere le varie direzioni verso cui puntano tutte ste antenne/celle.
Ora da ignorante quale sono scopro che su Cellmapper quando clicci sulle BTS vengono mostrati dei coni di visione, giustamente diversi e specifici per cella.
Non ci vuole una laurea per capire che è bene o male l'effettiva copertura di quella banda con quella cella (giusto? :read: ). Quindi avere un'altra BTS più vicina che da LTEitaly poteva sembrare ottimale, magari è come non averla perché l'unica cella accesa è rivolta dalla parte opposta.
Quindi a parte il fatto che, se ho capito bene, vedere di persona dove puntano tutte le antenne a sto punto è una cosa inutile perché a quanto pare la maggior parte sono spente, oltre al fatto che non si sa quale è di Wind ed è rivolta verso una direzione, quale sempre di Wind ma di un'altra banda e rivolta verso un'altra direzione, quale invece è di Vodafone etc etc; a parte ciò vorrei capire quanto questi coni mostrati su Cellmapper siano affidabili, se nel montaggio delle antenne (quindi il loro posizionamento) devo esattamente tener conto di questi raggi d'azione o se invece alla fine voglio dire tutto e niente (nel senso che magari una cella il cui cono è diretto verso una direzione diversa in realtà arriva anche a casa mia).
Perché allo stesso tempo, nel pratico, con l'818 io vado in 4G+ (vuol dire che qualcosa aggrega), ma se guardassimo solo i coni di cellmapper (che ho messo qui sotto) non ho nessuna BTS da cui mi arriverebbero più di un cono contemporaneamente, anzi.
Facendo meno teoria e più pratica, che forse è meglio, la mia situazione è questa:
.3. COME HA SENSO POSIZIONARE LE YAGI IN BASE LA MIA SITUAZIONE
Casa mia è esattamente dove punta la freccia rossa in ogni immagine.
Io pensavo di fare prove sulle BTS che ho intorno, con una sim Wind3 (3BTS) e con una sim Vodafone (2BTS).
BTS 1 dove c'è solo Wind3
https://i.ibb.co/1bp0HXT/157-wind.png (https://ibb.co/qx4Dbgp)
Facendo fede a quanto vedo, di tutta sta BTS che teoricamente dovrebbe essere a tre bande (1,3,20) con 9 celle, in realtà attive ci sono solo due celle di banda 3, di cui UNA sola copre casa mia...
BTS 2 teorica LTEitaly
https://i.ibb.co/g3bwrR8/bts-303-lteitaly.png (https://ibb.co/CzpvwHy)
BTS 2 Wind3 cellmapper
https://i.ibb.co/bzFRbcR/303-wind.png (https://ibb.co/V2xpwfp)
Questa è la BTS a cui l'818 tende a collegarsi di suo in maniera naturale dandomi un segnale 4g+, con banda primaria la 3 (con sim windtre e posizionato in camera). Però anche qui, di coni possiamo dire che mi arriva al pelo quello nero e basta (che non capisco che banda sia visto che non c'è scritto, è di colore diverso da quelli della banda 3 ma va comunque a 20/1800mhz...). Però il Huawei qualcosa aggrega.
BTS 2 Vodafone cellmapper
https://i.ibb.co/ZdnbZWH/303-vodafone.png (https://ibb.co/wy92vMJ)
BTS 3 teorica LTEitaly
https://i.ibb.co/DW9xR2J/bts-681-lteitaly.png (https://ibb.co/8srW7ZC)
BTS 3 Wind3 cellmapper
https://i.ibb.co/wrrd2cd/681-wind.png (https://ibb.co/jZZ8jJ8)
BTS 3 Vodafone cellmapper
https://i.ibb.co/mJJvdRD/681-vodafone.png (https://ibb.co/CBBJ4w1)
Insomma per farla breve tutti i dubbi dei punti .1. e .2. mi si propongono nella mia situazione mostrata nel .3.
La direzione delle antenne ovviamente dipende da cosa voglio agganciare (ma ora non so nemmeno cosa aspettarmi dalle BTS!), inoltre so che la distanza tra le due yagi dipende di quale banda voglio ottimizzare la ricezione (ho già le misure giuste per le varie bande). Quindi è importante andar su già preparati.
E siccome vorrei evitare di stare sul tetto per ore e ore (veramente poco agibile), con il portatile, il cellulare e ste sberle di antenne da muovere, vorrei sfruttare al meglio queste informazioni fornite dai siti e andar su con già delle idee più precise di tentativi. Ma siccome queste info mi sembrano incomplete/dubbiose/contradditorie (o semplicemente non so leggerle), non so come sfruttarle.
Mi dispiace aver scritto un papiro, anche perché qualcuno che magari poteva aiutarmi, non avrà nemmeno il tempo di leggere e non lo farà mai, ma non saprei come chiedere diversamente.
ghostrider2
09-04-2021, 18:34
Okay ci siamo. Questo weekend è il momento in cui mi appresterò nei test e montaggio delle antenne sul tetto.
Anzitutto, se questo thread non è il luogo giusto in cui chiedere ciò che sto per chiedere, ditemelo che posto nel luogo più indicato.
Detto ciò, avrei bisogno di aiuto a capire alcuni dubbi che mi son venuti guardando LTEitaly e Cellmapper.
Sono veramente delle cagate da due secondi, ma ahimé scritte sembrano dei wall of text incredibili. A voce/viste sarebbe roba da 1 minuto in tutto.
.1. "INCONGRUENZE" LTEITALY & CELLMAPPER
Intanto volevo capire se c'è un modo di sapere, a priori / non a tentativi, che tipo di aggregazione permettono le specifiche BTS (ho letto che a volte una BTS potrebbe proprio non permettere aggregazione di alcune bande).
Poi il primo dubbio fondamentale è questo, che si ripropone su tutte le BTS e con tutti gli operatori, ma ho preso come esempio esemplificativo questa che è solo di Wind3:
https://i.ibb.co/3ytDJrb/Bts-157-lte-VScallmap.png (https://ibb.co/WWSbTxX)
Come si vede dall'immagine, da LTEItaly (a sinistra) vedo che in questa BTS ci sono 3 bande (1,3,20) trasmesse da ben 9 celle diverse. Da cellmapper invece, la BTS prima di cliccarla mi dice solo "Bands 3", poi se la clicco diventa "Bands 1,3,20" ma mi visualizza solo due celle della banda 3 e basta.
Tutte le altre celle e bande?
Altro esempio con la BTS che si intravede più a sinistra (la 602303/202303), anche se in questa immagine non l'ho aperta. LTEitaly mi mostra tre bande (1,3,20) con 9 celle, Cellmapper prima di cliccarla mi dice solo "Bands 3", poi quando la clicco diventa "Bands 1,3,20" e mi mostra 3 celle, due di banda 3 e una di banda 1.
Quindi l'ipotesi che il "Bands 3" prima del click sia riferito alle celle effettivamente attive viene meno, dato che stavolta c'è anche una cella di banda 1.
Vederlo è molto più immediato e chiaro di quanto non sia leggerlo, da qui capite subito che intendo, basta che cliccate alternativamente sulla BTS (qui parlavo della 602303/202303, al centro sulla sinistra) e poi sulla mappa:
BTS su Cellmapper (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=44.61388900621375&longitude=11.427560668544468&zoom=14.800840009739604&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true&mapType=roadmap)
Che significa tutto questo?
Che cellmapper è più aggiornato e affidabile di LTEitaly per quanto riguarda celle e bande attive? E quindi meglio ignorare tutti gli elenchi di bande e celle mostrati su LTEitaly, perché tanto sono quasi tutte celle spente?
E perché cellmapper prima del click dice "Bands 3", poi dopo il click "Bands 1,3,20" e infine di celle ne mostra solo due in banda 3 e una in banda 1?
N.B. : questa cosa l'ho notata equivalente sia di notte che di giorno, quindi pensavo di scartare anche l'ipotesi secondo la quale in alcuni momenti della giornata spengono alcune bande (oltre al fatto che dubito che cellmapper sia aggiornato Live da mostrare quale cella è effettivamente attiva NEL MOMENTO in cui ci guardi, suppongo mostri quelle presenti in generale, o sbaglio?)
.2. CONI D'AZIONE DELLE CELLE
Avendo iniziato a guardare prima LTEItaly, io pensavo che in una determinata BTS ci fossero tutte le bande e le celle scritte sul sito, egualmente irradiate in tutte le direzioni su cui sono rivolte, tant'é che ero andato pure di persona sul luogo a vedere e fotografare ste BTS per vedere le varie direzioni verso cui puntano tutte ste antenne/celle.
Ora da ignorante quale sono scopro che su Cellmapper quando clicci sulle BTS vengono mostrati dei coni di visione, giustamente diversi e specifici per cella.
Non ci vuole una laurea per capire che è bene o male l'effettiva copertura di quella banda con quella cella (giusto? :read: ). Quindi avere un'altra BTS più vicina che da LTEitaly poteva sembrare ottimale, magari è come non averla perché l'unica cella accesa è rivolta dalla parte opposta.
Quindi a parte il fatto che, se ho capito bene, vedere di persona dove puntano tutte le antenne a sto punto è una cosa inutile perché a quanto pare la maggior parte sono spente, oltre al fatto che non si sa quale è di Wind ed è rivolta verso una direzione, quale sempre di Wind ma di un'altra banda e rivolta verso un'altra direzione, quale invece è di Vodafone etc etc; a parte ciò vorrei capire quanto questi coni mostrati su Cellmapper siano affidabili, se nel montaggio delle antenne (quindi il loro posizionamento) devo esattamente tener conto di questi raggi d'azione o se invece alla fine voglio dire tutto e niente (nel senso che magari una cella il cui cono è diretto verso una direzione diversa in realtà arriva anche a casa mia).
Perché allo stesso tempo, nel pratico, con l'818 io vado in 4G+ (vuol dire che qualcosa aggrega), ma se guardassimo solo i coni di cellmapper (che ho messo qui sotto) non ho nessuna BTS da cui mi arriverebbero più di un cono contemporaneamente, anzi.
Facendo meno teoria e più pratica, che forse è meglio, la mia situazione è questa:
.3. COME HA SENSO POSIZIONARE LE YAGI IN BASE LA MIA SITUAZIONE
Casa mia è esattamente dove punta la freccia rossa in ogni immagine.
Io pensavo di fare prove sulle BTS che ho intorno, con una sim Wind3 (3BTS) e con una sim Vodafone (2BTS).
BTS 1 dove c'è solo Wind3
https://i.ibb.co/1bp0HXT/157-wind.png (https://ibb.co/qx4Dbgp)
Facendo fede a quanto vedo, di tutta sta BTS che teoricamente dovrebbe essere a tre bande (1,3,20) con 9 celle, in realtà attive ci sono solo due celle di banda 3, di cui UNA sola copre casa mia...
BTS 2 teorica LTEitaly
https://i.ibb.co/g3bwrR8/bts-303-lteitaly.png (https://ibb.co/CzpvwHy)
BTS 2 Wind3 cellmapper
https://i.ibb.co/bzFRbcR/303-wind.png (https://ibb.co/V2xpwfp)
Questa è la BTS a cui l'818 tende a collegarsi di suo in maniera naturale dandomi un segnale 4g+, con banda primaria la 3 (con sim windtre e posizionato in camera). Però anche qui, di coni possiamo dire che mi arriva al pelo quello nero e basta (che non capisco che banda sia visto che non c'è scritto, è di colore diverso da quelli della banda 3 ma va comunque a 20/1800mhz...). Però il Huawei qualcosa aggrega.
BTS 2 Vodafone cellmapper
https://i.ibb.co/ZdnbZWH/303-vodafone.png (https://ibb.co/wy92vMJ)
BTS 3 teorica LTEitaly
https://i.ibb.co/DW9xR2J/bts-681-lteitaly.png (https://ibb.co/8srW7ZC)
BTS 3 Wind3 cellmapper
https://i.ibb.co/wrrd2cd/681-wind.png (https://ibb.co/jZZ8jJ8)
BTS 3 Vodafone cellmapper
https://i.ibb.co/mJJvdRD/681-vodafone.png (https://ibb.co/CBBJ4w1)
Insomma per farla breve tutti i dubbi dei punti .1. e .2. mi si propongono nella mia situazione mostrata nel .3.
La direzione delle antenne ovviamente dipende da cosa voglio agganciare (ma ora non so nemmeno cosa aspettarmi dalle BTS!), inoltre so che la distanza tra le due yagi dipende di quale banda voglio ottimizzare la ricezione (ho già le misure giuste per le varie bande). Quindi è importante andar su già preparati.
E siccome vorrei evitare di stare sul tetto per ore e ore (veramente poco agibile), con il portatile, il cellulare e ste sberle di antenne da muovere, vorrei sfruttare al meglio queste informazioni fornite dai siti e andar su con già delle idee più precise di tentativi. Ma siccome queste info mi sembrano incomplete/dubbiose/contradditorie (o semplicemente non so leggerle), non so come sfruttarle.
Mi dispiace aver scritto un papiro, anche perché qualcuno che magari poteva aiutarmi, non avrà nemmeno il tempo di leggere e non lo farà mai, ma non saprei come chiedere diversamente.Non sono 9 celle sono i settori per ogni banda... quindi hai 3 pannelli che ognuno fa B1,B3,B20 per coprire i 360°
Non fare molto affidamento su cellmapper che non è molto aggiornato. Magari vedi 2 celle registrate perché la terza chi stava mappando non l'ha agganciata mentre LTE italy gli aggiornamenti sono dati da tutti gli utenti italiani che si collegano alle bts (senza far niente ma semplicemente agganciando il segnale)
Non sono 9 celle sono i settori per ogni banda... quindi hai 3 pannelli che ognuno fa B1,B3,B20 per coprire i 360°
Non fare molto affidamento su cellmapper che non è molto aggiornato. Magari vedi 2 celle registrate perché la terza chi stava mappando non l'ha agganciata mentre LTE italy gli aggiornamenti sono dati da tutti gli utenti italiani che si collegano alle bts (senza far niente ma semplicemente agganciando il segnale)
Ah ok! Questo mi rincuora. Perché vuol dire che sono coperto più di quello che sembra dai coni di visione di cellmapper.
Su LTEitaly non c'è un modo di vedere coni di direzione delle celle vero?
Non mi è ben chiara la distinzione tra i settori delle bande, le celle e i pannelli che citi, ma va beh non ti preoccupare, è perché ne so poco io. Non credo mi serva saperlo per il montaggio delle yagi.
ghostrider2
09-04-2021, 18:59
Ah ok! Questo mi rincuora. Perché vuol dire che sono coperto più di quello che sembra dai coni di visione di cellmapper.
Su LTEitaly non c'è un modo di vedere coni di direzione delle celle vero?
Non mi è ben chiara la distinzione tra i settori delle bande, le celle e i pannelli che citi, ma va beh non ti preoccupare, è perché ne so poco io. Non credo mi serva saperlo per il montaggio delle yagi.Non saprei. Unico sistema per misurare il segnale è abbassare il valore di RSRP della Banda a cui ti vuoi agganciare. Nel senso se ricevi con -90db è meglio portarlo a -80db invece che a -100db (per esempio) poi quando hai trovato il valore di RSRP ottimale puoi spostare leggermente le antenne per trovare un SINR migliore che deve essere positivo almeno oltre i 10 / 15 db.
PaoPaolo
10-04-2021, 09:37
Mi avete fatto incuriosire con questa TIM FWA e sono andato a vedere... e pare che si possa attivare al mio indirizzo.. Ora sono indeciso se prenderla solo per il router :oink: :mbe: :oink:
thelevia
10-04-2021, 11:38
Mi avete fatto incuriosire con questa TIM FWA e sono andato a vedere... e pare che si possa attivare al mio indirizzo.. Ora sono indeciso se prenderla solo per il router :oink: :mbe: :oink:
Pure io alla fine l'ho presa solo per il modem... alla fine dei tre mesi non ho rinnovato e mi sono fatto una sim sempre con TIM ma ricaricabile e con le offerte colorate...
Tieni conto che, fintanto il numero di telefono fisso associato alla FWA non viene cessato (e devi fare tu richiesta dal portale di TIM) c'è la limitazione sul modem per la quale non puoi usare sim tim diverse da quella fornita sulla FWA.
Lo zte è blindato ma pure in full auto non è niente male, con wind 3ca, in wifi 5ghz mi va così
https://i.ibb.co/h8y67Rd/Schermata-2021-04-10-alle-12-35-20.png (https://ibb.co/h8y67Rd)
PaoPaolo
10-04-2021, 12:09
Pure io alla fine l'ho presa solo per il modem... alla fine dei tre mesi non ho rinnovato e mi sono fatto una sim sempre con TIM ma ricaricabile e con le offerte colorate...
Tieni conto che, fintanto il numero di telefono fisso associato alla FWA non viene cessato (e devi fare tu richiesta dal portale di TIM) c'è la limitazione sul modem per la quale non puoi usare sim tim diverse da quella fornita sulla FWA.
Lo zte è blindato ma pure in full auto non è niente male, con wind 3ca, in wifi 5ghz mi va così
https://i.ibb.co/h8y67Rd/Schermata-2021-04-10-alle-12-35-20.png (https://ibb.co/h8y67Rd)
Io sto andando bene con la wind unlimited e il classico huawei cat7, mal che vada metto quella e vedo se vado meglio
Visti i prezzi che ci sono ora dei modem rientrerei della spesa anche solo rivendendo quello attuale..
Stasera vado a vedere se ne hanno al negozio tim qui vicino
Mi avete fatto incuriosire con questa TIM FWA e sono andato a vedere... e pare che si possa attivare al mio indirizzo.. Ora sono indeciso se prenderla solo per il router :oink: :mbe: :oink:
Che modem forniscono e a quali costi/vincoli?
PaoPaolo
10-04-2021, 13:32
Che modem forniscono e a quali costi/vincoli?
uno zte mf286d cat 12 bloccato per le sim tim FWA (non puoi usare altre sim tim ma puoi usare sim di altri provider) a 99 euro compresi 3 mesi di navigazione
Una volta scaduti i 3 mesi puoi ricaricare con diverse opzioni
Le limitazioni sono che la velocità dell'offerta è bloccata a 40Mb in download e 4 in upload e che devi attivarla con un indirizzo che non sia possibile coprire con una delle offerte in fibra telecom
Se cerchi "tim FWA ricaricabile" trovi tutte le info
Una volta scaduti i 3 mesi disattivi l'offerta, il router rimane a te e lo dovrebbero sbloccare per le altre sim TIM
In ogni caso se stai cercando un router cat12 il prezzo vale la pena
Che modem forniscono e a quali costi/vincoli?
Stiamo parlando in modo specifico dell'offerta SENZA vincoli.
Raggiungibile a questo link:
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-fwa-ricaricabile
Costo: 99€ una tantum, comprensivo di tutto.
Modem fornito: ZTE MF286D (3CA LTE Cat.12).
Internet: limite 40 Mbps down e 4 Mbps up, su APN dedicato fwanat.tim.it, SIM compresa nei 99€ con numero "fisso" assegnato da TIM all'attivazione, 90 giorni di internet compresi nel costo complessivo.
Traffico dati: illimitato fittizio, si presume un uso conforme a buona fede un traffico dati non superiore a 930 GB ogni 30 giorni.
Limiti di utilizzo: funzionano tutte le SIM tranne le SIM TIM e operatori virtuali che sfruttano la rete TIM (tipo Kena, etc). Quindi puoi o usare la SIM data assieme al modem (che sfrutta l'APN dedicato prima) o altri operatori.
Varie:
Se dopo i 3 mesi non ricarichi il credito della SIM fornito e entro 12 mesi non esegui una ricarica...scade e perdi il numero, come le classiche SIM.
Se vuoi usarlo con una tua SIM TIM e/o virtuale su rete TIM, devi chiedere a TIM la cessazione della linea acquistata assieme al modem, in questo modo viene abilitato l'apparato alla navigazione sulla rete "classica" di TIM, idem i virtuali che sfruttano la rete TIM.
Se sei coperto da FIBRA e/o ADSL al tuo indirizzo, non puoi attivarla online da solo.
In negozio fai presente la cosa al negoziante e cercate assieme un indirizzo alternativo (io l'ho trovato da solo con un'ora di ricerca fra mappe google e tentativi di verifica copertura sul sito TIM, quindi sono andato lì con un indirizzo alternativo in mano) dove il sistema gli lascia proseguire l'attivazione, poi te lo porti a casa tranquillamente.
Il modem rimane a te, in ogni caso.
Attenzione a richiedere in modo specifico l'offerta RICARICABILE da 99€ una tantum.
ghostrider2
10-04-2021, 13:55
Stiamo parlando in modo specifico dell'offerta SENZA vincoli.
Raggiungibile a questo link:
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-fwa-ricaricabile
Costo: 99€ una tantum, comprensivo di tutto.
Modem fornito: ZTE MF286D (3CA LTE Cat.12).
Internet: limite 40 Mbps down e 4 Mbps up, su APN dedicato fwanat.tim.it, SIM compresa nei 99€ con numero "fisso" assegnato da TIM all'attivazione, 90 giorni di internet compresi nel costo complessivo.
Traffico dati: illimitato fittizio, si presume un uso conforme a buona fede un traffico dati non superiore a 930 GB ogni 30 giorni.
Limiti di utilizzo: funzionano tutte le SIM tranne le SIM TIM e operatori virtuali che sfruttano la rete TIM (tipo Kena, etc). Quindi puoi o usare la SIM data assieme al modem (che sfrutta l'APN dedicato prima) o altri operatori.
Varie:
Se dopo i 3 mesi non ricarichi il credito della SIM fornito e entro 12 mesi non esegui una ricarica...scade e perdi il numero, come le classiche SIM.
Se vuoi usarlo con una tua SIM TIM e/o virtuale su rete TIM, devi chiedere a TIM la cessazione della linea acquistata assieme al modem, in questo modo viene abilitato l'apparato alla navigazione sulla rete "classica" di TIM, idem i virtuali che sfruttano la rete TIM.
Se sei coperto da FIBRA e/o ADSL al tuo indirizzo, non puoi attivarla online da solo.
In negozio fai presente la cosa al negoziante e cercate assieme un indirizzo alternativo (io l'ho trovato da solo con un'ora di ricerca fra mappe google e tentativi di verifica copertura sul sito TIM, quindi sono andato lì con un indirizzo alternativo in mano) dove il sistema gli lascia proseguire l'attivazione, poi te lo porti a casa tranquillamente.
Il modem rimane a te, in ogni caso.
Attenzione a richiedere in modo specifico l'offerta RICARICABILE da 99€ una tantum.Tutta questa menata per avere quel modem? Per 40 euro in più ci si porta a casa quello nobrand che è aggiornabile via OTA e senza sbattimenti di disdette e girare negozi per abbonarsi
Senza polemica @ghostrider2 ma questo lo avevi già detto (proprio a me se non erro), ma se lui chiede informazioni perché non gliele si dovrebbero dare?
A me spiace quando sentite l'esigenza di ribadire cose od intervenire a tutti i costi, sembra non aspettiate altro a volte. :)
A cosa serve un forum? Solo per dire che per te è meglio A piuttosto che B? Io preferisco dargli informazioni che sindacare sulle scelte altrui.
Lui ha chiesto info sull'offerta. Tu hai già detto di averlo comprato nobrand, siamo felici per te. Lui ha chiesto info sull'offerta.
Potrei rispondere alle altre cose citate anche se sarebbe una perdita di tempo, tempo che spreco volentieri ... fatto 30 facciamo 31, mentre configuro il router dietro al modem. :)
Il firmware lo cambia anche mio cugino di due anni, basta un PC e seguire 5 righe di istruzioni (ma non è necessario farlo, uno lo fa se vuole solo gestire il 2CA, perché il 3CA è automatico per tutti, sia con firmware nobrand sia con firmware TIM). Download firmware, software, si carica lo stesso, si riavvia, fine. Ma ripeto: NON è necessario farlo. Infatti non l'ho citato nel recap all'utente. Non l'ho ancora cambiato nemmeno io, anzi, finito di configurare e penso al router, fine.
Negozio? Ci sono passato quando ho fatto la spesa, tempo perso? Tre telefonate (3 negozi) per sapere se me lo facevano o meno, tutti erano disponibili.
L'unica perdita di tempo subita (ad oggi) è la ricerca di un civico, che ho fatto personalmente per non far perdere tempo al negoziante.
Risparmio 60€ e ci compro i GB. Che è ciò che ci interessa alla fine, avere traffico disponibile, visto il 3d. :)
Sì, 60€, perché aumenta di giorno in giorno quel singolo venditore su eBay, oggi è a 159.98€.
Se uno non deve per forza sfruttare TIM e/o virtuale di TIM, i 60€ in meno sono comodi, almeno per me.
Io ho 60€ in tasca al costo di un'ora di tempo perso per due click online.
Tu hai 60€ in meno ed un'ora in più, ma io non giudico come spendi il tuo tempo od il tuo denaro, o le tue esigenze nel caso. ;)
Passo e chiudo l'OT, oltre ad ignorare l'utente, perché quando si crea caciare per nulla preferisco chiuderla.
Io per non sbagliare sono appena andato a prenderne uno mettendo come indirizzo l'appartamento in montagna.
Non avevo capito che si portasse dietro anche il numero di telefono di rete fissa proprio con il prefisso del comune dove i miei hanno la casa in montagna.
Ottimo, comodissimo!
Alla signorina del centro TIM ho chiesto se per caso avessero ancora lo Huawei 818 ma mi ha detto che li hanno "ritirati" tutti. Penso intendesse che non ne hanno più dati.
Mi sembra una soluzione COMODISSIMA!
ghostrider2
10-04-2021, 16:30
Senza polemica @ghostrider2 ma questo lo avevi già detto (proprio a me se non erro), ma se lui chiede informazioni perché non gliele si dovrebbero dare?
A me spiace quando sentite l'esigenza di ribadire cose od intervenire a tutti i costi, sembra non aspettiate altro a volte. :)
A cosa serve un forum? Solo per dire che per te è meglio A piuttosto che B? Io preferisco dargli informazioni che sindacare sulle scelte altrui.
Lui ha chiesto info sull'offerta. Tu hai già detto di averlo comprato nobrand, siamo felici per te. Lui ha chiesto info sull'offerta.
Potrei rispondere alle altre cose citate anche se sarebbe una perdita di tempo, tempo che spreco volentieri ... fatto 30 facciamo 31, mentre configuro il router dietro al modem. :)
Il firmware lo cambia anche mio cugino di due anni, basta un PC e seguire 5 righe di istruzioni (ma non è necessario farlo, uno lo fa se vuole solo gestire il 2CA, perché il 3CA è automatico per tutti, sia con firmware nobrand sia con firmware TIM). Download firmware, software, si carica lo stesso, si riavvia, fine. Ma ripeto: NON è necessario farlo. Infatti non l'ho citato nel recap all'utente. Non l'ho ancora cambiato nemmeno io, anzi, finito di configurare e penso al router, fine.
Negozio? Ci sono passato quando ho fatto la spesa, tempo perso? Tre telefonate (3 negozi) per sapere se me lo facevano o meno, tutti erano disponibili.
L'unica perdita di tempo subita (ad oggi) è la ricerca di un civico, che ho fatto personalmente per non far perdere tempo al negoziante.
Risparmio 60€ e ci compro i GB. Che è ciò che ci interessa alla fine, avere traffico disponibile, visto il 3d. :)
Sì, 60€, perché aumenta di giorno in giorno quel singolo venditore su eBay, oggi è a 159.98€.
Se uno non deve per forza sfruttare TIM e/o virtuale di TIM, i 60€ in meno sono comodi, almeno per me.
Io ho 60€ in tasca al costo di un'ora di tempo perso per due click online.
Tu hai 60€ in meno ed un'ora in più, ma io non giudico come spendi il tuo tempo od il tuo denaro, o le tue esigenze nel caso. ;)
Passo e chiudo l'OT, oltre ad ignorare l'utente, perché quando si crea caciare per nulla preferisco chiuderla.Si hai ragione. Hai spiegato bene la situazione per fare l'abbonamento FWA. Però io ho voluto dire la mia che non ha molto senso fare tutto questo per ottenere un modem ma io lo farei per ottenere appunto quella linea FWA. Poi ok ognuno fa quello che vuole per carità ;)
Non sono 9 celle sono i settori per ogni banda... quindi hai 3 pannelli che ognuno fa B1,B3,B20 per coprire i 360°
Non fare molto affidamento su cellmapper che non è molto aggiornato. Magari vedi 2 celle registrate perché la terza chi stava mappando non l'ha agganciata mentre LTE italy gli aggiornamenti sono dati da tutti gli utenti italiani che si collegano alle bts (senza far niente ma semplicemente agganciando il segnale)
mah.... no comment
Intanto volevo capire se c'è un modo di sapere, a priori / non a tentativi, che tipo di aggregazione permettono le specifiche BTS (ho letto che a volte una BTS potrebbe proprio non permettere aggregazione di alcune bande).
A parte parlare direttamente con un tecnico che è salito su quella BTS a fare il lavoro o alcuni dipendenti specifici, non credo sia possibile saperlo se non provando direttamente ad aggregare sul router di casa, SE il router lo permette.
Ci sono tanti router in commercio e non è detto che un 3CA ad esempio ti permetta di aggregare 3 bande a tua scelta su quelle disponibili, ci sono delle combinazioni che trovi ben elencate nel datasheet del router, anche se comunemente B20/B1/B3/B7 le fanno aggregare tra di loro quasi tutti, sopratutto i router di fascia medio/alta ma non solo, dopodichè bisogna vedere appunto le eventuali limitazioni del provider (vedi B1 di Wind) o delle restrizioni applicate su specifica BTS. Come dicevi giustamente, ci possono essere BTS che non permettono alcun tipo di aggregazione, oltre a quelle monobanda.
Come si vede dall'immagine, da LTEItaly (a sinistra) vedo che in questa BTS ci sono 3 bande (1,3,20) trasmesse da ben 9 celle diverse. Da cellmapper invece, la BTS prima di cliccarla mi dice solo "Bands 3", poi se la clicco diventa "Bands 1,3,20" ma mi visualizza solo due celle della banda 3 e basta.
Tutte le altre celle e bande?
Lo vedi su LTEitaly che dice "eNodeB" e sotto "secondary eNodeB" con rispettivi codici identificativi? su cellmapper nello screenshot da te fatto stai visualizzando solo la secondary, con le due celle in B3. La primaria è questa:
https://i.postimg.cc/YS64twyy/bts.jpg
Praticamente invece di cliccare sul pallino verde, clicca direttamente sul rettangolino sotto dove c'è l'id così se ci sono più eNBid li puoi alternare e visualizzare, prima freccia n° di cella ovvio, seconda freccia bandwitch disponibile su quella specifica banda, terza freccia molto importante, massimo segnale (RSRP) a cui puoi agganciarti, quarta freccia la banda che è associata a quel cono, in questo caso quello con il contorno blu è il cono che ho selezionato io.
Ricorda che visualizzi sempre eNBid contraria a quella che vedi nel rettangolino, praticamente quando clicchi sul eNBid attivi quello ed esce l'altro, e così via...
Per selezionare i coni e vedere quale banda è, vai col mouse sopra il cono e click, vedrai a sinistra dove ci sono tutte le celle della BTS scorrere sù e giù e fermarsi in centro evidenziata quella selezionata. In caso di BTS con molte celle e sovente anche sovrapposte, a volte non è agevole scegliere il cono voluto, ci vuole un po' di pazienza e mettere la freccia del mouse esattamente sopra il contorno invece che nel centro del cono può aiutare la scelta, in caso di scelta errata o non voluta, si può cliccare su una parte della mappa qualsiasi dove non ci sia nessun cono per resettare e fare un'altra scelta.
Che significa tutto questo?
Che cellmapper è più aggiornato e affidabile di LTEitaly per quanto riguarda celle e bande attive? E quindi meglio ignorare tutti gli elenchi di bande e celle mostrati su LTEitaly, perché tanto sono quasi tutte celle spente?
E perché cellmapper prima del click dice "Bands 3", poi dopo il click "Bands 1,3,20" e infine di celle ne mostra solo due in banda 3 e una in banda 1?
Nel tuo caso specifico sì, cellmapper è più aggiornato di LTEitaly, dove ti mostra 10 celle attive al posto delle 9 di LTEitaly
Ora da ignorante quale sono scopro che su Cellmapper quando clicci sulle BTS vengono mostrati dei coni di visione, giustamente diversi e specifici per cella.
Non ci vuole una laurea per capire che è bene o male l'effettiva copertura di quella banda con quella cella (giusto? :read: ). Quindi avere un'altra BTS più vicina che da LTEitaly poteva sembrare ottimale, magari è come non averla perché l'unica cella accesa è rivolta dalla parte opposta.
Esatto, non serve meno che a nulla avere una BTS con le 4 bande disponibili, quando queste sono ripartite magari una per punto cardinale. Peggio ancora quando una di queste bande è attraversata dalla stessa o altra banda di una cella di altra BTS limitrofa, perchè quasi sicuramente avrai un segnale molto disturbato su quella frequenza e probabilmente instabile e ballerino, oltre che potrebbe causarti frequenti agganciamenti e sganciamenti con 2 BTS differenti in automatico a seconda di quale segnale il router aggancia con più potenza in quel momento, a meno che non si disponga di un router che oltre le bande blocca anche le BTS.
vorrei capire quanto questi coni mostrati su Cellmapper siano affidabili, se nel montaggio delle antenne (quindi il loro posizionamento) devo esattamente tener conto di questi raggi d'azione o se invece alla fine voglio dire tutto e niente (nel senso che magari una cella il cui cono è diretto verso una direzione diversa in realtà arriva anche a casa mia).
Non pensare che il "disegno" che vedi rappresentare il cono sia come le barriere di energia tipo StarTrek, ben definite e delineate. Ovvio che è solo un modo per dare l'opportunità all'utente di farsi un'idea sulla direzione del segnale e più o meno del raggio d'azione, quel cono sarebbe la posizione ideale dove ricadere per avere la ricezione ottimale, ma nulla vieta che tu puoi riceverlo anche al di fuori di quell'area, come nessuno vieta ad un router con antenne di prendere quel segnale a Km di distanza.
Per quanto riguarda la direzione anche lì è tutto da vedere, non sono rari i casi di ricezione (anche buona oppure ottima addirittura) di riflesso o di rimbalzo.
E siccome vorrei evitare di stare sul tetto per ore e ore (veramente poco agibile), con il portatile, il cellulare e ste sberle di antenne da muovere, vorrei sfruttare al meglio queste informazioni fornite dai siti e andar su con già delle idee più precise di tentativi. Ma siccome queste info mi sembrano incomplete/dubbiose/contradditorie (o semplicemente non so leggerle), non so come sfruttarle.
L'ultima che hai detto è l'ipotesi più probabile. Per quanto qui dentro possiamo aiutarti, quello che consiglio è per prima cosa rendersi conto tramite prove col router, di quale BTS sei interessato appoggiarti, poi capire che bande hai disponibili con buon segnale, ad esempio tu hai detto che il tuo router tende ad agganciare la B3 in automatico, ma come hai visto nella BTS a cui ti appoggi sono disponibili ben 5!! celle con banda B3. Tu sai quale delle 5 agganci? è molto importante saperlo per quando andrai a fare CA in seguito. Se hai una buona B3 ed una scarsa, e aggregando una B1 o una B7 quella cella B3 viene scambiata con un'altra durante l'aggregazione, potrebbe evitarti parecchie bestemmie, inoltre potrebbe servirti per capire quale banda selezionare come primaria.
Per esempio nel tuo caso, tenendo conto della posizione di casa tua e della BTS a cui fai riferimento, già puoi vedere che la migliore B3 come segnale è quella della cella n°1 della eNBid primaria, che fortuna tua è esattamente il cono che ho evidenziato nello screen sopra e che copre la tua abitazione. Devi tenere conto di questo quando andrai a fare CA, perchè se per volere aggregare una B1 o una B20 vai a cambiare eNBid o vai agganciare come primaria una cella con segnale più debole, andrai a degradare il segnale dell'intera CA con risultati ovvii.
Quindi prima di mettere le antenne, ti consiglio di sapere già quando metterai piede nel tetto, di quale sarà la tua combinazione. Se per esempio vedi che la migliore CA la raggiungi da casa tua con una B3+B20+B1 con le celle sul settoriale Est (che ritengo la cosa più probabile) tenendo come primaria la cella uno che è orientata E 76°, potresti già farti un buon puntamento al primo colpo, magari poi affinare tramite test col portatile.
ghostrider2
11-04-2021, 06:38
mah.... no comment
Mi sa che lui ha scambiato il numero di celle con il numero di radianti. Per fare un esempio se su LTEitaly leggi "0,1,2" vuol dire che hai un radiante "0" che ha la B3 (e così per gli altri due "1" e "2").
In più su quei radianti se leggi celle "12,13,14" hai anche la B7 quindi se vedi quella BTS avrai 3 pannelli che fanno B3+B7. Poi se clicchi su "secondary eNodeB" può avere altre celle. Non vuol dire che se leggi 0,1,2,11,12,13,18,19,29,33,34,35 (per esempio) se guardi la BTS non vedi 12 radianti ma avrai 3 radianti che fanno 4CA
In più il secondary eNodeB viene usato per il 5G DSS
OUTATIME
11-04-2021, 07:21
E siccome vorrei evitare di stare sul tetto per ore e ore (veramente poco agibile), con il portatile, il cellulare e ste sberle di antenne da muovere, vorrei sfruttare al meglio queste informazioni fornite dai siti e andar su con già delle idee più precise di tentativi. Ma siccome queste info mi sembrano incomplete/dubbiose/contradditorie (o semplicemente non so leggerle), non so come sfruttarle.
Non sfruttarle.
Prendi la posizione delle BTS (non credo che tu ne abbia così tante intorno), sali sul tetto e prova il puntamento dell'antenna.
Tanto, a meno di riflessioni particolari di dubbia efficacia, il puntamento migliore è sempre la linea ottica con la BTS. E comunque una BTS con un segnale migliore potrebbe essere più satura e quindi potenzialmente andare peggio di una con un segnale più debole.
IMHO ti stai facendo un sacco di problemi per nulla.
UtenteSospeso
11-04-2021, 09:22
Non so LTEItaly da dove prende i dati, ma per Cellmapper liprende dagli utenti che hanno l'app installata sul telefono.
Quindi se in una zona non passa nessuno con l'app installata non hai informazioni.
Tanto è vero che dove sono io c'è una centrale tim con bts ssia TIM che Vodafone e su cellmapper mancano entrambe.
Tra fine febbraio emetà marzo è comparsa la bts Vodafone perchè a dicembre installai l'app sul telefono, per un paio di mesi, e più volte fatto l'upload, ora compare la bts vodafone e compare uno sgorbietto che non rispecchia per niente la zona di copertura della bts. La Tim non compare, perchè ce l'ho nel modem e non ho mai fatto la stessa operazione con quella sim, evidentemente nella mia zona non c'è nessun'altro che cazzeggia con queste cose.
https://i.ibb.co/KDXTQQJ/Cellmapper1.jpg (https://ibb.co/KDXTQQJ)
Nella foto si vede per Vodafone com'è e come credo debba più o meno essere la copertura. Quella di Tim ad oggi ancora non c'è .
Secondo me, chi vuole mettere le antenne, a meno di avere la bts proprio a vista a occhio nudo, deve piazzare l'antenna e provare in più direzioni fregandosene di quello che c'è sulle varie mappe.
.
ghostrider2
11-04-2021, 09:51
Non so LTEItaly da dove prende i dati, ma per Cellmapper liprende dagli utenti che hanno l'app installata sul telefono.
Quindi se in una zona non passa nessuno con l'app installata non hai informazioni.
Tanto è vero che dove sono io c'è una centrale tim con bts ssia TIM che Vodafone e su cellmapper mancano entrambe.
Tra fine febbraio emetà marzo è comparsa la bts Vodafone perchè a dicembre installai l'app sul telefono, per un paio di mesi, e più volte fatto l'upload, ora compare la bts vodafone e compare uno sgorbietto che non rispecchia per niente la zona di copertura della bts. La Tim non compare, perchè ce l'ho nel modem e non ho mai fatto la stessa operazione con quella sim, evidentemente nella mia zona non c'è nessun'altro che cazzeggia con queste cose.
https://i.ibb.co/KDXTQQJ/Cellmapper1.jpg (https://ibb.co/KDXTQQJ)
Nella foto si vede per Vodafone com'è e come credo debba più o meno essere la copertura. Quella di Tim ad oggi ancora non c'è .
Secondo me, chi vuole mettere le antenne, a meno di avere la bts proprio a vista a occhio nudo, deve piazzare l'antenna e provare in più direzioni fregandosene di quello che c'è sulle varie mappe.
.LTE italy usa le API per aggiornare le BTS mentre cellmapper devi per forza mappare la zona tenendo la app aperta.
LTE italy quindi non bisogna far nulla. Ogni sim attiva, di ogni singolo cittadino, che si collega ad una BTS invia in automatico i dati per aggiornare la app.
Non sono riuscito a tenere a freno la curiosità e intanto ho provato ad attaccarle a un palo della scopa, tenendolo con la mano dalla finestra :D
Sono passato da questo, con mimo 4x4 delle antenne interne dell'818 posizionato in camera a fianco la finestra:
https://i.postimg.cc/5NT5hvMK/stats-818.png (https://postimg.cc/8jdrW7cL)
A questo, con le antenne fuori dalla finestra attaccate al palo della scopa che tenevo io fermo con la mano:
https://i.postimg.cc/JzX3Mnrr/stats-Yagi.png (https://postimg.cc/tsXnz9nw)
....
Anche da totale ignorante quale sono, da questa prima impressione, direi che tutta la vita meglio queste Yagi esterne in 2x2 invece che il 4x4 interno dell'818.
Per capire la reale differenza tra le antenne esterne e quelle interne del B818, dovresti confrontare i valori relativi al segnale a parità di posizionamento.
Nel tuo caso specifico, per avere un vero confronto, dovresti mettere il B818 fuori dalla finestra, dove hai messo le antenne esterne, e non prendere come riferimento i valori ottenibili indoor, con il modem in casa...
Non sfruttarle.
Prendi la posizione delle BTS (non credo che tu ne abbia così tante intorno), sali sul tetto e prova il puntamento dell'antenna.
Tanto, a meno di riflessioni particolari di dubbia efficacia, il puntamento migliore è sempre la linea ottica con la BTS. E comunque una BTS con un segnale migliore potrebbe essere più satura e quindi potenzialmente andare peggio di una con un segnale più debole.
IMHO ti stai facendo un sacco di problemi per nulla.
io invece penso che non abita in una posizione particolarmente fortunata pur avendo BTS vicine ed a vista, è perfettamente in perpendicolare con 4 BTS, di cui 2 una attaccata all'altra e se non fa un puntamento mirato avrà sempre problemi di interferenze, sopratutto in banda 3 e banda 1
penso anche che sfruttando le informazioni che offrono LTEitaly e cellmapper avrebbe forse potuto evitare di comprare le antenne che secondo me non servivano, addirittura nel suo caso potrebbe avere un peggioramento della linea gli auguro di no
per finire sempre grazie a LTEitaly e cellmapper potrà tentare di agganciare una BTS diversa da quella attuale tentando una B3+B7+B1 se riesce ad agganciare la B7 in maniera decente, ma per il momento lasciamolo provare questa soluzione senza fasciargli la testa ulteriormente
poi chiaro, uno può sempre scegliere di comprare router e antenne a caso, andare sul tetto e lanciare l'antenna che se si pianta bene altrimenti la lascia a terra come capita, andare in studio accendere il computer e fare 320/140 al primo speedtest, e che gli vuoi dire?
ghostrider2
11-04-2021, 12:06
Secondo me più che consigliare bisogna solo provare sul campo. La rete mobile è imprevedibile ed ha molte variabili. Inoltre se ha 2 o più BTS dello stesso operatore (vicine) possono "sporcarsi" il segnale a vicenda.
Unica è girare con il modem in mano e cercare il giusto compromesso tra velocità e stabilità ma anche comodità per dove lo si posiziona. Tenere come riferimento i valori di RSRP in primis e poi "giocare" sul SINR.
Fare delle valutazioni senza essere li e provare è alquanto difficile perché bisogna anche tenere conto del tilt dei radianti che potrebbero dare un puntamento del segnale diverso dalle aspettative.. inoltre ci sono anche casi di riflessione del segnale se si hanno BTS vicine ad edifici
ghostrider2
11-04-2021, 12:08
Aggiungo che prendere delle antenne esterne senza prima aver fatto delle prove dentro casa con il singolo modem non ha senso. Le antenne vanno usate con criterio per agganciare BTS molto lontane di diversi KM altrimenti si rischia solo di peggiorare le cose. Inoltre tener conto anche della lunghezza dei cavi altrimenti il guadagno lo si perde per strada.
OUTATIME
11-04-2021, 12:16
io invece penso che non abita in una posizione particolarmente fortunata pur avendo BTS vicine ed a vista, è perfettamente in perpendicolare con 4 BTS, di cui 2 una attaccata all'altra e se non fa un puntamento mirato avrà sempre problemi di interferenze, sopratutto in banda 3 e banda 1
Punti di vista.
Come ripeto trovo inutile avere -50 DBm di RSRP su una cella satura.
Allo stesso modo due BTS in linea non le separi semplicemente con una Yagi.
UtenteSospeso
11-04-2021, 14:17
LTE italy usa le API per aggiornare le BTS mentre cellmapper devi per forza mappare la zona tenendo la app aperta.
LTE italy quindi non bisogna far nulla. Ogni sim attiva, di ogni singolo cittadino, che si collega ad una BTS invia in automatico i dati per aggiornare la app.
Tutto quello che vuoi, ma le api volano se ne hai nell'arnia, c'è bisogno che l'app sia almeno installata, non è una cosa che funziona a prescindere.
Tra l'altro cellmapper se la lasci attiva è sempre li a monitorare.
Sono dati di gente che ha comunque l'app installata, se in una zona non ci sono persone con l'app non ci sono dati, poi devi vedere il percorso che si fa, non è che 50 persone in in un forum possono mappare l'italia.
Potrebbe farlo google quando va in giro con l'auto per lo street view, io l'ho fatto solo perchè incuriosito ma non me ne vado in giro come lo scemo a mappare bts.
.
ghostrider2
11-04-2021, 18:02
Tutto quello che vuoi, ma le api volano se ne hai nell'arnia, c'è bisogno che l'app sia almeno installata, non è una cosa che funziona a prescindere.
Tra l'altro cellmapper se la lasci attiva è sempre li a monitorare.
Sono dati di gente che ha comunque l'app installata, se in una zona non ci sono persone con l'app non ci sono dati, poi devi vedere il percorso che si fa, non è che 50 persone in in un forum possono mappare l'italia.
Potrebbe farlo google quando va in giro con l'auto per lo street view, io l'ho fatto solo perchè incuriosito ma non me ne vado in giro come lo scemo a mappare bts.
.Sono le API di google e non serve avere la app scaricata basta semplicemente agganciare le celle e tramite connessione google invia i dati. Il 5G non ha ancora le API sviluppate infatti necessita di essere segnato manualmente sulla mappa
UtenteSospeso
11-04-2021, 19:00
Scusa fammi capire bene, dove finiscono i dati di google ?
.
ghostrider2
11-04-2021, 19:40
Scusa fammi capire bene, dove finiscono i dati di google ?
.Sono i dati delle posizioni del GPS. Quando tu agganci il segnale GPS lui usa anche le celle telefoniche per migliorare la posizione quindi quei dati vengono trasmessi (in forma anonima) e da li il software di LTEitaly trova le nuove BTS, celle e bande annesse.
Morale qualsiasi persona che ha uno smartphone contribuisce ad aggiornare la mappa... a differenza di cellmapper che è un'operazione "da fare" per aggiornare la mappa
uno zte mf286d cat 12 bloccato per le sim tim FWA (non puoi usare altre sim tim ma puoi usare sim di altri provider) a 99 euro compresi 3 mesi di navigazione
Una volta scaduti i 3 mesi puoi ricaricare con diverse opzioni
Le limitazioni sono che la velocità dell'offerta è bloccata a 40Mb in download e 4 in upload e che devi attivarla con un indirizzo che non sia possibile coprire con una delle offerte in fibra telecom
Se cerchi "tim FWA ricaricabile" trovi tutte le info
Una volta scaduti i 3 mesi disattivi l'offerta, il router rimane a te e lo dovrebbero sbloccare per le altre sim TIM
In ogni caso se stai cercando un router cat12 il prezzo vale la pena
Stiamo parlando in modo specifico dell'offerta SENZA vincoli.
Raggiungibile a questo link:
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fi...a-ricaricabile
Costo: 99€ una tantum, comprensivo di tutto.
Modem fornito: ZTE MF286D (3CA LTE Cat.12).
Internet: limite 40 Mbps down e 4 Mbps up, su APN dedicato fwanat.tim.it, SIM compresa nei 99€ con numero "fisso" assegnato da TIM all'attivazione, 90 giorni di internet compresi nel costo complessivo.
Traffico dati: illimitato fittizio, si presume un uso conforme a buona fede un traffico dati non superiore a 930 GB ogni 30 giorni.
Limiti di utilizzo: funzionano tutte le SIM tranne le SIM TIM e operatori virtuali che sfruttano la rete TIM (tipo Kena, etc). Quindi puoi o usare la SIM data assieme al modem (che sfrutta l'APN dedicato prima) o altri operatori.
Varie:
Se dopo i 3 mesi non ricarichi il credito della SIM fornito e entro 12 mesi non esegui una ricarica...scade e perdi il numero, come le classiche SIM.
Se vuoi usarlo con una tua SIM TIM e/o virtuale su rete TIM, devi chiedere a TIM la cessazione della linea acquistata assieme al modem, in questo modo viene abilitato l'apparato alla navigazione sulla rete "classica" di TIM, idem i virtuali che sfruttano la rete TIM.
Se sei coperto da FIBRA e/o ADSL al tuo indirizzo, non puoi attivarla online da solo.
In negozio fai presente la cosa al negoziante e cercate assieme un indirizzo alternativo (io l'ho trovato da solo con un'ora di ricerca fra mappe google e tentativi di verifica copertura sul sito TIM, quindi sono andato lì con un indirizzo alternativo in mano) dove il sistema gli lascia proseguire l'attivazione, poi te lo porti a casa tranquillamente.
Il modem rimane a te, in ogni caso.
Attenzione a richiedere in modo specifico l'offerta RICARICABILE da 99€ una tantum.
Ah beh, non male! Grazie delle info.
Peccato il limite di velocità 40/4, se no uno poteva pure pensare di tenere anche la ricaricabile dopo i 90 giorni. Bastava un 100/50 per dire. Perché anche il "limite dei GB unlimited" non è male. Se è vero che sono 930GB, sono abbastanza!
Tutte le sim LTE "Unlimited" che sto vedendo in sto periodo -ne devo fare una da mettere nel Huawei 818- (Infinito Black Vodafone, Super Unlimited wind3 etc) hanno tutte un tetto nascosto di 500-700GB, oltre cui limitano la velocità. Con 930GB sarebbe già più tranquilla la cosa.
Non capisco bene cosa ci guadagni Tim dal darti un prodotto a meno del suo valore di mercato, con una loro sim inclusa, con poi la possiblità di essere mandati a quel paese lasciandoti il router di proprietà... ma tanto meglio per noi.
Per 50/60€ in meno anche secondo me varebbe la pena se uno volesse quel router (quasi addirittura da farlo comunque anche se non c'è l'esigenza, infatti mi stavate quasi tentando, anche perché proprio sti giorni stavo iniziando a valutare anche la FWA di Vodafone).
L'altra cosa che non mi è chiara è che ho visto che di quel router esistono due versioni, una limitata a 300/50mbs in dw/up, l'altra da 600mbs in down (e non ho trovato il dato di quanto arriva un upload). Tim quale fornisce dei due? Perché il download va beh, andrebbe bene comunque, ma il limite di 50 in upload per alcuni potrebbe esser strettino a una certa.
Riguardo la mia questione invece grazie dell'interesse e di tutte le risposte, a tutti.
penso anche che sfruttando le informazioni che offrono LTEitaly e cellmapper avrebbe forse potuto evitare di comprare le antenne che secondo me non servivano, addirittura nel suo caso potrebbe avere un peggioramento della linea gli auguro di no
Per capire la reale differenza tra le antenne esterne e quelle interne del B818, dovresti confrontare i valori relativi al segnale a parità di posizionamento.
Nel tuo caso specifico, per avere un vero confronto, dovresti mettere il B818 fuori dalla finestra, dove hai messo le antenne esterne, e non prendere come riferimento i valori ottenibili indoor, con il modem in casa...
Aggiungo che prendere delle antenne esterne senza prima aver fatto delle prove dentro casa con il singolo modem non ha senso. Le antenne vanno usate con criterio per agganciare BTS molto lontane di diversi KM altrimenti si rischia solo di peggiorare le cose. Inoltre tener conto anche della lunghezza dei cavi altrimenti il guadagno lo si perde per strada.
Sono d'accordo con voi. Quindi per evitare di sembrare lo sperperatore che non sono, specifico quello che avevo accennato qualche pagina fa, riguardo il fatto che ho comprato le antenne quasi a scatola chiusa per due semplici motivi:
Ho un problema fisico di cattiva ricezione dentro casa dovuto al fatto che la casa è costruita a fianco di un argine di un canale, alto quanto la casa, che è una barriera "naturale". Infatti se salgo sul tetto col cellulare e faccio uno speedtest, è indescrivibilmente più perfomante di quanto non sia dentro casa, perché il tetto è l'unico punto sopraelevato rispetto l'argine quindi aggancia meglio il segnale.
Per farla breve: nella mia specifica situazione devo agganciarmi alle BTS necessariamente dal tetto di casa, che sia con un'antenna esterna o direttamente con un router.
Avendo io un Huawei b818-263, che non può stare all'esterno, sostanzialmente ho bisogno delle antenne a prescindere.
Poi per curiosità quando sarò sul tetto farò speedtest anche diretto col mimo 4x4 interno del huawei e lo confronterò con quello del 2x2 delle Yagi collegate via cavo. Ma non cambia il fatto che devo comunque prendere il segnale dal tetto e che il Huawei non può stare sul tetto. Poi oh, dovesse venire fuori che il mimo 4x4 interno dell'818 è veramente più performante delle due Yagi collegate via cavo (cosa che comunque non avrei potuto sapere senza averle prese e provate), allora magari davvero rendo le antenne e mi invento qualcosa per costruire o comprare una scatola da esterno ipv65 da montare sul tetto in cui tenerci dentro l'818.
Le ho prese da Amazon con Prime, quindi entro 30 giorni posso fare il reso e riavere indietro i soldi solo dicendo che non mi servono. Per di più si sono sbagliati e invece di una coppia di Yagi, me ne hanno mandate 5 o.o Cioè 5 coppie, da 150€ l'una... mi hanno mandato merce per un valore di 750€... Per quello dicevo che a sto punto quasi quasi volevo provare a montarne 4 invece di 2 e fare un mimo 4x4 esterno :D (infatti sto cercando di capire quali router validi esistano, con mimo 4x4 e almeno 3CA, con 4 attacchi esterni predisposti, evitando di doverli aprire e smontare perdendo la garanzia come dovrei fare nel caso dell'818, ma a parte il Mikrotik Chateau LTE12 non ne ho trovati)
Non sfruttarle.
Prendi la posizione delle BTS (non credo che tu ne abbia così tante intorno), sali sul tetto e prova il puntamento dell'antenna.
Tanto, a meno di riflessioni particolari di dubbia efficacia, il puntamento migliore è sempre la linea ottica con la BTS. E comunque una BTS con un segnale migliore potrebbe essere più satura e quindi potenzialmente andare peggio di una con un segnale più debole.
IMHO ti stai facendo un sacco di problemi per nulla.
Secondo me, chi vuole mettere le antenne, a meno di avere la bts proprio a vista a occhio nudo, deve piazzare l'antenna e provare in più direzioni fregandosene di quello che c'è sulle varie mappe.
Secondo me più che consigliare bisogna solo provare sul campo. La rete mobile è imprevedibile ed ha molte variabili. Inoltre se ha 2 o più BTS dello stesso operatore (vicine) possono "sporcarsi" il segnale a vicenda.
Unica è girare con il modem in mano e cercare il giusto compromesso tra velocità e stabilità ma anche comodità per dove lo si posiziona. Tenere come riferimento i valori di RSRP in primis e poi "giocare" sul SINR.
Fare delle valutazioni senza essere li e provare è alquanto difficile perché bisogna anche tenere conto del tilt dei radianti che potrebbero dare un puntamento del segnale diverso dalle aspettative.. inoltre ci sono anche casi di riflessione del segnale se si hanno BTS vicine ad edifici
Quasi sicuramente è come dite voi. Nel senso che probabilmente se appena posso (ieri e oggi alla fine ha piovuto tutto il tempo e non son potuto salire) vado sul tetto senza stare a farmi chissà quali domande, monto e faccio i test, magari sto lì di più a capire bene cosa provare e come, ma nel complesso ci metto meno e finisco prima di quanto non sia facendo lucubrazioni e "studi del territorio" prima di andar sù.
Anche perché in effetti sono poi due BTS da provare (3 nel caso di windtre).
Purtroppo però devo considerare l'agibilità del mio tetto, che sostanzialmente non c'è (tipo un antennista non potrebbe nemmeno salire in regola). Ed essendo così poco agibile, preferisco perdere una settimana di preparazione in casa per guadagnare anche solo mezz'ora in meno sul tetto.
Quindi nel mio caso sono più di quest'ottica anche io:
Per esempio nel tuo caso, tenendo conto della posizione di casa tua e della BTS a cui fai riferimento, già puoi vedere che la migliore B3 come segnale è quella della cella n°1 della eNBid primaria, che fortuna tua è esattamente il cono che ho evidenziato nello screen sopra e che copre la tua abitazione. Devi tenere conto di questo quando andrai a fare CA, perchè se per volere aggregare una B1 o una B20 vai a cambiare eNBid o vai agganciare come primaria una cella con segnale più debole, andrai a degradare il segnale dell'intera CA con risultati ovvii.
Quindi prima di mettere le antenne, ti consiglio di sapere già quando metterai piede nel tetto, di quale sarà la tua combinazione. Se per esempio vedi che la migliore CA la raggiungi da casa tua con una B3+B20+B1 con le celle sul settoriale Est (che ritengo la cosa più probabile) tenendo come primaria la cella uno che è orientata E 76°, potresti già farti un buon puntamento al primo colpo, magari poi affinare tramite test col portatile.
Poi che non abbia quasi minimamente capito cosa ci sia scritto è un altro discorso, e ora andrò a correre ai ripari imparando che significa quello che ha spiegato D69, ma se c'è davvero modo di avere un'idea più precisa di cosa andare a provare e come, preferisco perderci del tempo ora per avere la possibilità di stare meno sul tetto dopo, anche se magari nel pratico non sarà come ipotizzato e risulterà solo tempo perso. Tutto lì.
No comunque scherzo, ormai fortunatamente sto capendo quello che mi dite. Poi ovvio, nessuno di voi è comunque tenuto a spiegarmi niente, anche perché non è detto che abbiate tempo oltre al fatto che appunto mi rendo conto che se quando di 3 cose, 1 la capisco, 1 la capisco a metà e l'altra non la capisco proprio, anche voi giustamente magari non siete troppo spronati a spiegarmele ahah. Però io poi imparo, questo è certo!
A tal proposito...
A parte parlare direttamente con un tecnico che è salito su quella BTS a fare il lavoro o alcuni dipendenti specifici, non credo sia possibile saperlo se non provando direttamente ad aggregare sul router di casa, SE il router lo permette.
Ci sono tanti router in commercio e non è detto che un 3CA ad esempio ti permetta di aggregare 3 bande a tua scelta su quelle disponibili, ci sono delle combinazioni che trovi ben elencate nel datasheet del router, anche se comunemente B20/B1/B3/B7 le fanno aggregare tra di loro quasi tutti, sopratutto i router di fascia medio/alta ma non solo, dopodichè bisogna vedere appunto le eventuali limitazioni del provider (vedi B1 di Wind) o delle restrizioni applicate su specifica BTS. Come dicevi giustamente, ci possono essere BTS che non permettono alcun tipo di aggregazione, oltre a quelle monobanda.
Lo vedi su LTEitaly che dice "eNodeB" e sotto "secondary eNodeB" con rispettivi codici identificativi? su cellmapper nello screenshot da te fatto stai visualizzando solo la secondary, con le due celle in B3. La primaria è questa:
https://i.postimg.cc/YS64twyy/bts.jpg
Praticamente invece di cliccare sul pallino verde, clicca direttamente sul rettangolino sotto dove c'è l'id così se ci sono più eNBid li puoi alternare e visualizzare, prima freccia n° di cella ovvio, seconda freccia bandwitch disponibile su quella specifica banda, terza freccia molto importante, massimo segnale (RSRP) a cui puoi agganciarti, quarta freccia la banda che è associata a quel cono, in questo caso quello con il contorno blu è il cono che ho selezionato io.
Ricorda che visualizzi sempre eNBid contraria a quella che vedi nel rettangolino, praticamente quando clicchi sul eNBid attivi quello ed esce l'altro, e così via...
Esatto, non serve meno che a nulla avere una BTS con le 4 bande disponibili, quando queste sono ripartite magari una per punto cardinale. Peggio ancora quando una di queste bande è attraversata dalla stessa o altra banda di una cella di altra BTS limitrofa, perchè quasi sicuramente avrai un segnale molto disturbato su quella frequenza e probabilmente instabile e ballerino, oltre che potrebbe causarti frequenti agganciamenti e sganciamenti con 2 BTS differenti in automatico a seconda di quale segnale il router aggancia con più potenza in quel momento, a meno che non si disponga di un router che oltre le bande blocca anche le BTS.
L'ultima che hai detto è l'ipotesi più probabile. Per quanto qui dentro possiamo aiutarti, quello che consiglio è per prima cosa rendersi conto tramite prove col router, di quale BTS sei interessato appoggiarti, poi capire che bande hai disponibili con buon segnale, ad esempio tu hai detto che il tuo router tende ad agganciare la B3 in automatico, ma come hai visto nella BTS a cui ti appoggi sono disponibili ben 5!! celle con banda B3. Tu sai quale delle 5 agganci? è molto importante saperlo per quando andrai a fare CA in seguito. Se hai una buona B3 ed una scarsa, e aggregando una B1 o una B7 quella cella B3 viene scambiata con un'altra durante l'aggregazione, potrebbe evitarti parecchie bestemmie, inoltre potrebbe servirti per capire quale banda selezionare come primaria.
Per esempio nel tuo caso, tenendo conto della posizione di casa tua e della BTS a cui fai riferimento, già puoi vedere che la migliore B3 come segnale è quella della cella n°1 della eNBid primaria, che fortuna tua è esattamente il cono che ho evidenziato nello screen sopra e che copre la tua abitazione. Devi tenere conto di questo quando andrai a fare CA, perchè se per volere aggregare una B1 o una B20 vai a cambiare eNBid o vai agganciare come primaria una cella con segnale più debole, andrai a degradare il segnale dell'intera CA con risultati ovvii.
Quindi prima di mettere le antenne, ti consiglio di sapere già quando metterai piede nel tetto, di quale sarà la tua combinazione. Se per esempio vedi che la migliore CA la raggiungi da casa tua con una B3+B20+B1 con le celle sul settoriale Est (che ritengo la cosa più probabile) tenendo come primaria la cella uno che è orientata E 76°, potresti già farti un buon puntamento al primo colpo, magari poi affinare tramite test col portatile.
Intanto grazie davvero! Una risposta ben strutturata che ti ha preso del tempo ma che mi ha già fatto capire diverse banalità che non avevo minimamente colto (tipo il semplice ricliccare sul rettangolo eNB ID per vedere primary e secondary... mi sento quasi stupido).
Alcune cose che non mi sono chiare se riesci:
Per quanto riguarda windtre ora torna praticamente tutto, qualche discrepanza ancora su alcune celle ma per lo più ci siamo.
Però vedo che solo windtre ha eNB ID primario e secondario, Vodafone ad esempio ne ha uno solo. Quindi le celle e i coni che avevo mostrato nell'altro post sono tutti e soli quelli di Vodafone? In questo caso le altre celle e bande vodafone che dovrebbero esserci (secondo LTEitaly)?
https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22210.48964
https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=10&type=LTE&latitude=44.61396693260494&longitude=11.434556803020426&zoom=14.126770243845012&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true&mapType=roadmap
E come si traduce il fatto che windtre abbia MOLTI coni in più? Che teoricamente copre molto meglio di Vodafone? (o magari semplicemente come diceva ghostrider non ci sono utenti vodafone in zona con l'app installata...)
Comunque venendo al pratico:
Come detto io al momento posseggo l'818. Che quindi non permette di scegliere e bloccare una determinata BTS (giusto? nemmeno con programma di terze parti?) e che come risaputo non aggancia la B1 windtre (non è NoBrand e ancora non posso mettere il firmware 11.0). Già qui però non capisco una cosa: perché allora se con lo script di MioNonno gli dico di usare solo Banda 1, si connette e funziona? (Ha firmware 10.0 e sim windtre ovviamente).
Quindi direi che, questione B1 wind a parte, il mio router potenzialmente permette tutti i possibili abbinamenti di CA utili e su questo posso non pormi il problema (corretto?).
Dato che come detto non è possibile sapere a priori quale BTS permette quali aggregazioni e quali no, non ci pensiamo e guardiamo direttamente bande, celle e segnali mostrati su Cellmapper.
A questo punto dici tramite prove di vedere a quale BTS sono interessato ad agganciarmi. Come? Quindi io posso agganciarmi a un solo eNB ID? Non posso prendere, della stessa BTS, una banda del primario e un'altra del secondario?
Comunque da dentro casa con windtre ad ora quella che mi dà un valore di speedtest migliore, nonché quella che mi aggancia lui in automatico, è la 602303 (da confrontare con la 202303 a sto punto, che fino a prima di oggi non avevo nemmeno capito fossero due cose diverse). Però questo credo avvenga perché camera è il punto della casa meno incastrato da barriere naturali esterne, e per coincidenza è proprio verso quella BTS lì. Secondo me da sopra il tetto è probabile che il segnale migliore me lo dia invece la 202157 (anche se mi sarebbe piaciuto agganciarmi alla B7 della 202681 che va a 2600mhz, ma vedendo i coni di Cellmapper pare che la copertura nella mia direzione sia molto scarsa). Quindi già qui temo di non potermi fare idee migliori al momento, o sbaglio? Se sì, dimmi pure che prove pratiche devo fare e con cosa (io ho solo lo script browser di MioNonno al momento ma posso procurarmi altro).
Poi dici di capire le bande disponibili con buon segnale, ti riferisci al guardare i "Maximum Signal (RSRP)" riportati su cellmapper delle celle coi coni rivolti verso casa mia? [che per inciso significa che è il miglior risultato ottenibile da quella specifica cella?? Perché se vuol dire che non avrò mai un RSRP migliore di quelli segnati lì parto proprio da una base pessima]. Nella BTS che aggancio (602303) ci sono 5 celle della stessa banda 3 esatto, ma come faccio a sapere a quale di quelle 5 sono effettivamente attaccato io? [Quindi io per ogni banda, mi collego a UNA sola cella alla volta? Non posso aggregare più celle della stessa banda nello stesso eNB ID?]
Nel mio caso, per quanto riguarda windtre, sostanzialmente dici che sulla carta la migliore è quella selezionata nel tuo screen perché sono al centro del suo cono ed è anche quella con RSRP più alto? Lì ad esempio come faccio a capire se sono collegato alla cella 1 -la migliore appunto- e non alla cella 7 -stessa banda con cono praticamente equivalente-?
Con l'818, dal momento che vedo che vado in 4G+, c'è modo di sapere se sto aggregando 2 bande, 3 bande o 4 bande? E a quali specifiche celle di queste bande?
Medesimo discorso con Vodafone, che da Cellmapper pare non avere quasi celle attive, sulla carta si traduce in un banale: quasi sicuramente solo B3 cella 31 dell'eNB 47615 e basta? Cioè roba che teoricamente non c'è nemmeno aggregazione? L'altra BTS (48964) addirittura arriva solo con una B20.
https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=10&type=LTE&latitude=44.61396693260494&longitude=11.434556803020426&zoom=14.126770243845012&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true&mapType=roadmap
Secondo me più che consigliare bisogna solo provare sul campo.
Regola n°1
Aggiungo che prendere delle antenne esterne senza prima aver fatto delle prove dentro casa con il singolo modem non ha senso.
Regola n°2
Le antenne vanno usate con criterio per agganciare BTS molto lontane di diversi KM altrimenti si rischia solo di peggiorare le cose.
E' quello che gli ho detto anch'io, per quanto poco qualcosa è pur sempre possibile consigliare a chi si approccia all'inizio, chiaro che se ha già comprato un B818 per una BTS dove se riesce a fare una 3CA pulita è già un miracolo (perchè non è detto che una 3CA sia sempre meglio di una 2CA, idem per una 4) ed ha già comprato antenne e cavi, l'unica cosa che resta da fare è augurargli buona fortuna oltre a qualche spicciolo di indicazione
Punti di vista.
Come ripeto trovo inutile avere -50 DBm di RSRP su una cella satura.
Allo stesso modo due BTS in linea non le separi semplicemente con una Yagi.
Ok ma se non provi giorni e giorni le varie bande sulla BTS come fai a saperlo ? già partire in 3CA o 4CA è sbagliato. E' difficilissimo se non raro che quando si hanno 3 o 4 bande a disposizione almeno una non "svalvoli", e se quella la cacci in mezzo alla CA avrai sempre una linea con segnale degradato o peggio instabile, meglio sempre partire con una banda alla volta secondo me, così da prendere confidenza con le bande e la BTS a disposizione.
Per quanto riguarda la scelta della BTS lui ne ha una con B20/B1/B3 e l'altra appiccicata con B1/B3/B7, si fa presto ad agganciarsi ad una o l'altra
Regola n°1
Regola n°2
E' quello che gli ho detto anch'io, per quanto poco qualcosa è pur sempre possibile consigliare a chi si approccia all'inizio, chiaro che se ha già comprato un B818 per una BTS dove se riesce a fare una 3CA pulita è già un miracolo (perchè non è detto che una 3CA sia sempre meglio di una 2CA, idem per una 4) ed ha già comprato antenne e cavi, l'unica cosa che resta da fare è augurargli buona fortuna oltre a qualche spicciolo di indicazione
Ok ma se non provi giorni e giorni le varie bande sulla BTS come fai a saperlo ? già partire in 3CA o 4CA è sbagliato. E' difficilissimo se non raro che quando si hanno 3 o 4 bande a disposizione almeno una non "svalvoli", e se quella la cacci in mezzo alla CA avrai sempre una linea con segnale degradato o peggio instabile, meglio sempre partire con una banda alla volta secondo me, così da prendere confidenza con le bande e la BTS a disposizione.
Per quanto riguarda la scelta della BTS lui ne ha una con B20/B1/B3 e l'altra appiccicata con B1/B3/B7, si fa presto ad agganciarsi ad una o l'altra
Per quanto riguarda la "seconda regola" ovviamente col modem ho fatto dei test in casa in varie stanze, è così infatti che ho avuto conferma finale del fatto che dovessi necessariamente prendere il segnale dal tetto e non da dentro in casa.
La scelta dell'818 rispetto a un altro modello (a parte il 5G CPE PRO 2 che ho scartato per una mera questione economica), non è mai stata in discussione per il semplice fatto che io il router e la sim posso portarmeli a spasso ovunque. Il fatto che a casa mia ci sia una situazione di BTS brutta non significa che magari altrove non ce ne sia una molto più ottimale in cui il CA4 mi offre molto di più di un altro router (questo è il motivo per cui non voglio moddare l'818 aprendolo per tirar fuori i 4 attacchi per un mimo 4x4 esterno, perché perderei la possibilità di usare il mimo 4x4 interno e quindi non potrei più portarlo in giro).
PS: intanto ho visto come verificare l'ID cella specifico a cui sono collegato dallo script MioNonno comunque, una domanda in meno :D
E come si traduce il fatto che windtre abbia MOLTI coni in più? Che teoricamente copre molto meglio di Vodafone? (o magari semplicemente come diceva ghostrider non ci sono utenti vodafone in zona con l'app installata...)
Tutte e due e nessuna delle due, nel senso che basta una Banda singola ottima per fare meglio di una 4CA pessima,
per gli utenti chi lo sa? perchè non ci vai sotto tu con l'app? così risolvi il mistero in un minuto
Come detto io al momento posseggo l'818. Che quindi non permette di scegliere e bloccare una determinata BTS (giusto? nemmeno con programma di terze parti?)
no
e che come risaputo non aggancia la B1 windtre
la aggancia, non permette di fare una CA con B1 insieme ad altre, è diverso
questione B1 wind a parte, il mio router potenzialmente permette tutti i possibili abbinamenti di CA utili e su questo posso non pormi il problema (corretto?)
sì
A questo punto dici tramite prove di vedere a quale BTS sono interessato ad agganciarmi. Come?
provando varie posizioni e bande singole, questo lo dovresti fare come prima cosa, così da prendere confidenza con le varie frequenze disponibili, idem con le BTS, ti tornerà utile in seguito quando andrai a costruire le tue CA, e nel caso in cui il router dovesse cambiarti in automatico bande e BTS
mi sarebbe piaciuto agganciarmi alla B7 della 202681 che va a 2600mhz, ma vedendo i coni di Cellmapper pare che la copertura nella mia direzione sia molto scarsa). Quindi già qui temo di non potermi fare idee migliori al momento, o sbaglio?
questo puoi farlo anche con solo l'hack miononno, deseleziona tutto e metti solo B7, vedi che succede...
Poi dici di capire le bande disponibili con buon segnale, ti riferisci al guardare i "Maximum Signal (RSRP)" riportati su cellmapper delle celle coi coni rivolti verso casa mia? [che per inciso significa che è il miglior risultato ottenibile da quella specifica cella??
sì, ma c'è da vedere anche le interferenze e la saturazione della BTS, questo puoi verificarlo solamente tu
Perché se vuol dire che non avrò mai un RSRP migliore di quelli segnati lì parto proprio da una base pessima].
se tu avessi anche solo poco più di quelli messi fidati che fai scoppiare il router, altro che pessima base
Nella BTS che aggancio (602303) ci sono 5 celle della stessa banda 3 esatto, ma come faccio a sapere a quale di quelle 5 sono effettivamente attaccato io?
ti devi installare LTEinspecteur in qualche maniera
[Quindi io per ogni banda, mi collego a UNA sola cella alla volta? Non posso aggregare più celle della stessa banda nello stesso eNB ID?]
con il tuo no, ci sono alcuni router di fascia alta che in via teorica lo permettono, come permettono CA in upload, ma in via pratica credo che le BTS abilitate dai vari provider si possano contare sulle dita di una mano, o addirittura non ricordo se in Italia non è proprio permesso
Nel mio caso, per quanto riguarda windtre, sostanzialmente dici che sulla carta la migliore è quella selezionata nel tuo screen perché sono al centro del suo cono ed è anche quella con RSRP più alto?
come hai detto bene, sulla carta, adesso devi verificare se è così, con quella lì potresti fare una B20/B3 con l'altra una B3/B7 che sempre sulla carta dovrebbe essere decisamente più performante, ma temo che la B7 anche se riesci ad agganciarla potrebbe deludere per via dell'orientamento rispetto la tua posizione, ma mai dire mai finchè non si è provato
Lì ad esempio come faccio a capire se sono collegato alla cella 1 -la migliore appunto- e non alla cella 7 -stessa banda con cono praticamente equivalente-?
sempre con LTEinspecteur
Con l'818, dal momento che vedo che vado in 4G+, c'è modo di sapere se sto aggregando 2 bande, 3 bande o 4 bande? E a quali specifiche celle di queste bande?
sì perchè nel tuo caso con Wind3 e le BTS a tua disposizione puoi fare solo 2CA quindi se ti esce 4G+ sei per forza agganciato a tutte e due le selezionate
Stesso discorso con Vodafone, che da Cellmapper pare non avere quasi celle attive, sulla carta si traduce in un banale: quasi sicuramente solo B3 cella 31 dell'eNB 47615 e basta? Cioè roba che teoricamente non c'è nemmeno aggregazione? L'altra BTS (48964) addirittura arriva solo con una B20.
fidati che potrebbero risultare più performanti, una B3 singola con buon segnale e BTS scarica ci mangi la pastasciutta in testa ad una B20/B1/B7 con segnale scarso e BTS satura
per gli utenti chi lo sa? perchè non ci vai sotto tu con l'app? così risolvi il mistero in un minuto
Eh perché non ho ancora una sim vodafone a portata di mano :D
Farò senz'altro
provando varie posizioni e bande singole, questo lo dovresti fare come prima cosa, così da prendere confidenza con le varie frequenze disponibili, idem con le BTS, ti tornerà utile in seguito quando andrai a costruire le tue CA, e nel caso in cui il router dovesse cambiarti in automatico bande e BTS
questo puoi farlo anche con solo l'hack miononno, deseleziona tutto e metti solo B7, vedi che succede...
Stavo facendo varie prove infatti (windtre) e ci sono due cose che non ho capito:
Ho provato a mettere B7 da sola e mi aggancia un eNB che non è sicuramente quello della BTS qua vicino, e se lo clicco su LTEitaly sembra inesistente... mi dà una pagina vuota. È una B7 a 5mhz, in 3g addirittura... ENB ID:70418 CELL ID:18027201
Se lo cerco nella barra di ricerca di LTEitaly nessun risultato...
E a parte l'rssi, nessun valore mostrato...
RSRP: RSRQ: RSSI:-75dBm SINR:
Però funziona, navigo.
In entrambi i tentativi 7+3 e 7+20, mi va in automatico rispettivamente in banda primaria 3 e banda primaria 20 nei due eNB soliti dove non c'è nessuna banda 7, e quindi va sostanzialmente in 4G monobanda senza aggregare. Suppongo che dentro casa non arrivi assolutamente nessuna B7 (a parte quella strana), quindi va in automatico solo sull'altra banda. Cambierà dal tetto immagino.
Comunque non mi spiego proprio quella B7 in 3G bizzarra e invisibile a cui si collega se scrivo solo B7 ahah
Mettendo solo B3 in automatico mi va appunto sul solito eNB 602303, che è il secondario, quello che da Cellmapper mi facevi notare che ha solo 3 celle tutte e tre in B3 e basta. Se poi scrivo 3+20 però magicamente mi fa aggregazione (va in 4G+) restando su quel eNB. Ma teoricamente non c'è nessuna B20 lì... quelle sono nell'eNB primario che è il 202303. Si vede che c'è una cella B20 non segnata su Cellmapper? Se metto solo B20 mi va sulla B20 dell'altro eNB, il primario...
Stesso identico discorso con la eNB secondaria dell'altra BTS, la 602157 in cui teoricamente ci sono solo due celle B3, invece mi fa aggregazione (quindi per forza una B20 non meglio identificata che in teoria è presente solo nell'eNB primario). Siamo sicuri vero che non può aggregare celle tra eNB primario e secondario?
ti devi installare LTEinspecteur in qualche maniera
Ho notato prima che con MioNonno si vede l'ID completo della cella primaria, quindi per quello risolto. LTEinspecteur per caso mostra anche le altre bande (con relativo cell ID) oltre la primaria? Se abbiamo detto che con l'818 vanno intuite suppongo di no ma chiedo conferma.
UtenteSospeso
12-04-2021, 08:07
Il cellid si vede anche dalle info nel setup degli Huawei.
.
UtenteSospeso
12-04-2021, 09:09
Su LTEItaly ci sono solo le eNB 4G/5G, se è 3G non la trovi.
Come già detto cellmapper si basa sulle app installate dagli utenti sui propri telefoni, se in una zona nessuno va in giro con l'app installata non trovi informazioni, come è capitato nella mia zona dove la bts Vodafone è comparsa perche qualche mese fa mi sono messo in giro con l'app attiva.
La Tim che è sempre li non c'è ancora, nella mia zona nessuno va in giro con l'app cellmapper installata con sim Tim o Vodafone( solo io per ora), se leggi 1 -2 pagine precedenti trovi il mio post con l'immagine.
Quello che ti interessa, e a cui puoi fare affidamento è la posizione delle bts rispetto a te e le bande disponibili, poi devi puntare e vedere cosa succede.
.
OUTATIME
12-04-2021, 11:43
Ok ma se non provi giorni e giorni le varie bande sulla BTS come fai a saperlo ? già partire in 3CA o 4CA è sbagliato. E' difficilissimo se non raro che quando si hanno 3 o 4 bande a disposizione almeno una non "svalvoli", e se quella la cacci in mezzo alla CA avrai sempre una linea con segnale degradato o peggio instabile, meglio sempre partire con una banda alla volta secondo me, così da prendere confidenza con le bande e la BTS a disposizione.
Per quanto riguarda la scelta della BTS lui ne ha una con B20/B1/B3 e l'altra appiccicata con B1/B3/B7, si fa presto ad agganciarsi ad una o l'altra
Altro punto di vista.
Premesso che alla fine chi vince è la BTS, che se non vuole farti aggregare le bande, tu non le aggreghi, sono della scuola di pensiero che il router è perfettamente in grado di arrangiarsi e gestire in autonomia le bande, e che una BTS scarica vale più di mille bande configurate con i riccioli. Anche perchè configurazioni "forzate" sono da manutenzionare continuamente, anche perchè è un attimo che la BTS ti tolga una banda.
E comunque sono curioso di vedere come le discrimini le due BTS che trasmettono B1/B3. Forzando un cell ID? Auguri.
Edit... Visto ora...
PS: intanto ho visto come verificare l'ID cella specifico a cui sono collegato dallo script MioNonno comunque, una domanda in meno :D
Auguri.
Poi ognuno fa come crede.
E comunque sono curioso di vedere come le discrimini le due BTS che trasmettono B1/B3. Forzando un cell ID? Auguri.
Per quello in teoria basta che gli dici che vuoi avere la B7 come primaria e aggreghi le altre dopo, che sai che per forza di cose è la BTS con la B7 visto che nell'altra non c'è. Idem al contrario con la B20.
Se ho capito bene.
quello che mi domando è: perchè nei forum deve sempre finire a chi è più bravo? a chi ne sa di più?
abbiamo visto che Blupro chiede aiuto e praticamente un bambino ne sa più di lui, questo vuol dire che è deficiente? ovviamente no, ognuno ne sa sul suo campo o come per esempio il sottoscritto che non è assolutamente il suo campo ma ha dovuto inventarsi autodidatta tra mille bestemmie per la situazione in cui si trovava, e tu lo sai benissimo dove abito io OUTATIME vero? hai visto come ero messo in che situazione disperata...
quindi tutti questi battibecchi in tono quasi da sfida, che aiuto tangibile portano a Blupro e a chi ne vuole sapere di più in generale?
io ti rispondo per l'ultima volta, poi se scrivi ancora ti leggerò sicuramente, ma ti risponderò solo se vuoi costruire qualcosa di utile e che possa dare aiuto a chi lo chiede, altrimenti posso anche impiegare il mio tempo in maniera diversa sinceramente
Premesso che alla fine chi vince è la BTS, che se non vuole farti aggregare le bande, tu non le aggreghi
l'abbiamo già detto mille volte, l'ultima volta proprio il post sopra il tuo, è così certo, e nessuno può farci niente
sono della scuola di pensiero che il router è perfettamente in grado di arrangiarsi e gestire in autonomia le bande, e che una BTS scarica vale più di mille bande configurate con i riccioli.
anche questo è stato scritto il post precedente al tuo, una persona può benissimo comprare le antenne e lanciarle a caso sul tetto, dove cadono le lasci là, poi scendi in studio e invece che posizionare per bene il router e toglierlo dalla confezione, gli fai un buco sulla scatola e poi sul celofan in maniera da uscire con la presa di alimentazione, altri due buchi sul polistirolo della confezione per le antenne e lo attacchi alla presa, lo scagli nelle vicinanze del pc o del portatile e fai al primo colpo uno speetest da 340/120
E' possibile tutto ciò? Certo.
Idem per la BTS scarica e la configurazione con i riccioli, non siamo noi a deciderlo, se abiti a 300mt da una BTS microcella a vista con sola B20 che serve 4 persone puoi tranquillamente attaccare il tuo organo riproduttivo al posto delle antenne ed avere performances migliori di qualsiasi altra configurazione a 4Km dalla BTS master, in fibra, B20/B1/B3/B7 con collina in mezzo e centrale elettrica di fianco casa, ma se questo uno non lo sa è inutile fare a gara tra di noi che lo sappiamo benissimo
Anche perchè configurazioni "forzate" sono da manutenzionare continuamente, anche perchè è un attimo che la BTS ti tolga una banda.
io personalmente sono andato liscio come l'olio per oltre 2 anni con una configuazione così
manutenzioni? upgrade? bande tolte o aggiunte? certamente possono esserci e più passa il tempo più è probabile che succeda, ma quindi? cosa devo fare? passo al satellitare di Elon Musk? al Wi-Fi di Linkem? aspetto Open Fiber?
non è una linea fissa, questo lo sappiamo già in partenza
E comunque sono curioso di vedere come le discrimini le due BTS che trasmettono B1/B3. Forzando un cell ID? Auguri.
ripeto, oltre 2 anni passati così senza nessun problema, ma quello che va bene da una parte non è detto che funzioni da un'altra, bisogna provare le cose non lasciare tutto in mano al caso, altrimenti non lo sapremo mai, e chi prova ha dei risultati in mano, negativi o positivi che essi siano, che poi può tramandare e comparare con altri, chi non prova ha in mano solo il dubbio e tante domande
UtenteSospeso
12-04-2021, 13:02
Io ho il b818-263 e credo che non aggraga nemme con Tim la B1, non ho BTS con buon segnale su cui fare prove e da quel poco che ricevo quando metto la B1 primaria + qualcosa rimane in 4G, se seleziono B7+qualcosa va in 4G+ .
Appena posso porto il modem da qualche parte con segnale forte per verificare.
Dovrebbe essere una questione di firmware, pare ci sia una versione 11.qualcosa con cui aggrega la B1 almeno con wind3.
Ma non è chiaro se sia per b818-263 o per b818-260 .
.
Io ho il b818-263 e credo che non aggraga nemme con Tim la B1, non ho BTS con buon segnale su cui fare prove e da quel poco che ricevo quando metto la B1 primaria + qualcosa rimane in 4G, se seleziono B7+qualcosa va in 4G+ .
Appena posso porto il modem da qualche parte con segnale forte per verificare.
Dovrebbe essere una questione di firmware, pare ci sia una versione 11.qualcosa con cui aggrega la B1 almeno con wind3.
Ma non è chiaro se sia per b818-263 o per b818-260 .
.
Questa invece la so!
Per una volta che coi miei "studi" posso essere utile io, approfitto subito :D
Sì è uscito un firmware Huawei aggiornato poche settimane fa, per il Huawei b818-263, che è quello che abbiamo io e te. Ovvero la versione:
11.0.1.1
Che se non sai come trovare, ti mette anche direttamente Huawei tramite assistenza, a patto che sia un modello No Brand. Se è brandizzato non te lo fanno.
Per risparmiarti la fatica, il firmware lo trovi esattamente qua:
https://lte.uiblog-it.workers.dev/Huawei/Firmware/B818-263/
Sono i due in fondo. Uno è per i modelli venduti per la distribuzione Europea, l'altro per i modelli venduti per la distribuzione extra europea (i files .txt te lo spiegano).
Con quel firmware si dovrebbe risolvere il problema dell'aggregazione della banda 1 di Windtre (con Tim non lo so, nemmeno sapevo che non la aggregava).
Dico dovrebbe perché ovviamente io ho un modello Brandizzato, da una certa DNA (compagnia di telecomunicazione finlandese tipo, o da quelle parti), quindi con me il firmware non funziona u.u
Ma se il tuo è no brand scaricalo e mettilo manualmente! Male non fa, anzi.
UtenteSospeso
12-04-2021, 13:54
Ma tu da cosa vedi che è brandizzato, io suppongo che non lo sia in quanto non vedo marchi da nessuna parte.
Quando lo comprai non si parlava di brandizzato su Amazon.
Magari mi sfugge qualcosa.
.
UtenteSospeso
12-04-2021, 13:57
Se ce l'hai, la riga della versione precedente.
Per Tim non sapevo, l'ho letto da qualche parte qualche settimana fa, ma non ho possibilità di conferma re provando.
.
Comunque non mi spiego proprio quella B7 in 3G bizzarra e invisibile a cui si collega se scrivo solo B7
Purtroppo su questo non ti posso aiutare perchè non ho la minima idea di cosa ti sia successo o cosa stai agganciando, magari qualcun'altro ti sa dire
Mettendo solo B3 in automatico mi va appunto sul solito eNB 602303, che è il secondario, quello che da Cellmapper mi facevi notare che ha solo 3 celle tutte e tre in B3 e basta. Se poi scrivo 3+20 però magicamente mi fa aggregazione (va in 4G+) restando su quel eNB. Ma teoricamente non c'è nessuna B20 lì... quelle sono nell'eNB primario che è il 202303. Si vede che c'è una cella B20 non segnata su Cellmapper? Se metto solo B20 mi va sulla B20 dell'altro eNB, il primario...
Stesso identico discorso con la eNB secondaria dell'altra BTS, la 602157 in cui teoricamente ci sono solo due celle B3, invece mi fa aggregazione (quindi per forza una B20 non meglio identificata che in teoria è presente solo nell'eNB primario). Siamo sicuri vero che non può aggregare celle tra eNB primario e secondario?
La CA è fattibile non solo in una maniera (detta alla grezza per capirci), ma quella su BTS con celle co-locate, oppure su BTS impostata in pool e quindi con celle non necessariamente co-locate e una modalità inter-sito che non ho mai capito bene come funziona perchè non mi è mai interessato approfondire e non ho mai avuto l'esigenza, ho capito solo che ci sono dei macchinari collegati a gestire la trasmissione, il tutto con regole e modalità gestite e decise dal provider, BTS per BTS
in un futuro nemmeno troppo lontano, mi pare si parli entro il 2024 ma prendilo con le pinze (Covid a parte) stanno già studiando come realizzare CA con reti LTE-Wi-fi, con bande LTE unlicensed, ed aumentare i canali, per permettere picchi in down fino a quasi 5Gb/s
nel tuo caso è probabile che la BTS (eNB master o primaria) sia dotata di microcella (eNB secondaria) con celle co-locate e che quindi ti permette di fare CA, quello che ho capito invece è che quelle eNB secondarie lì di solito servono per coprire i picchi di richiesta durante il giorno e sono poi quelle famose celle che di notte vengono spente per il risparmio energetico
quindi nel tuo caso specifico sarebbe buona cosa non impostare quelle celle come banda primaria ma come banda aggregata, in maniera tale da non avere brutte sorprese ad una certa ora ed evitare scollegamenti e ricollegamenti con altre celle o BTS ed un rifacimento della CA o della linea, perchè il router è vero che è capace di gestire in automatico le bande, ma è altrettanto vero che non è intelligente (per il momento) e quindi potrebbe farti diventare matto e non farti capire il perchè succede tutto questo ogni mattina che ti alzi od ogni volta che gli gira (se ti succederà)
queste cose sono indicazioni base che un sito elementare e mal aggiornato come cellmapper o LTEitaly possono fornirti, poi sta a te farne uso e risparmiarti bestemmie a non finire o fare tutto a caso e lasciare gestire al router, ognuno ha la sua scuola di pensiero e fa come meglio crede, fatto sta che alcune cose si possono già intuire e molto tempo si può risparmiare, ma le prove restano alla base di tutto non fosse altro per il fatto che non esiste una situazione standard ed ogni postazione che ci facciamo in casa è una storia a sè
Ho notato prima che con MioNonno si vede l'ID completo della cella primaria, quindi per quello risolto. LTEinspecteur per caso mostra anche le altre bande (con relativo cell ID) oltre la primaria? Se abbiamo detto che con l'818 vanno intuite suppongo di no ma chiedo conferma.
no, ma serve per farti vedere in maniera facile ed intuitiva su grafico lo stato di salute della tua connessione, inoltre con un click puoi sbizzarrirti tra le varie bande a disposizione, impostare la primaria, togliere le varie bande di default che il router ha nelle impostazioni di fabbrica, oltre a monitorare il ping (min/max/medio) della connessione. Molto utile anche nel visualizzare lo stato della rete durante i carichi (es. download di una ISO di 10GB a 30 mega) e controllare eventuali interferenze, se ci sono, ed a quali orari. Alcune cose di queste le puoi fare anche con l'hack, ma non tutte.
Per quello in teoria basta che gli dici che vuoi avere la B7 come primaria e aggreghi le altre dopo, che sai che per forza di cose è la BTS con la B7 visto che nell'altra non c'è. Idem al contrario con la B20.
Se ho capito bene.
Sì, solo eviterei di farlo come primaria, tutto qua, poi se sei fortunato che ti ritrovi una B7 da 40 mega in upload e di notte non viene spenta, allora assolutamente sì, ma sempre le prove daranno la risposta
Ma tu da cosa vedi che è brandizzato, io suppongo che non lo sia in quanto non vedo marchi da nessuna parte.
Quando lo comprai non si parlava di brandizzato su Amazon.
Magari mi sfugge qualcosa.
.
Anche io l'ho comprato su Amazon pensando che quelli fossero tutti per forza di cose No Brand. Ahimé non è così.
Il primo dubbio mi è venuto quando mi è arrivata la confezione a casa... tutta colorata di violetto, con grosso marchio DNA al centro della scatola e tutto in finlandese o quello che è.
Poi una prima conferma l'ho avuta appena entrato sulla pagina del browser 192.168.1.1
https://i.postimg.cc/Njgkc5SQ/Screenshot-2021-04-12-201847.png (https://postimages.org/)
Da me c'è DNA in alto a sinistra, lì dovrebbe esserci il logo Huawei invece.
Prova del nove, ho comunque provato a scaricare e installare il firmware manualmente, e non ha funzionato. Installazione fallita ed è rimasto il firmware attuale 10.0
Se contatti direttamente l'assistenza Huawei ti chiedono il numero seriale, glielo dai, poi ti dicono se è brandizzato o meno. Se non lo è, ti fanno tutto loro. Se lo è te lo dicono e ti dicono che non possono metterci le mani (tutto questo non l'ho fatto ma l'ho letto da più utenti diversi).
Secondo me, se tu hai la scritta Huawei dove io ho la scritta DNA, hai la versione No Brand. In ogni caso ti consiglio di provare a scaricare e installare direttamente il Firmware che ti ho dato e vedere se lo installa oppure no.
Altrimenti chiedi all'assistenza Huawei. Tutti gli utenti che ho letto confermano il funzionamento della B1 windtre in aggregazione con notevoli miglioramenti di speedtest.
Infatti rosiko. Appena trovo una versione su amazon No Brand che costi quello che ho speso (invece di 250/260 io l'ho pagato 210/220), faccio il resto e lo ri ordino.
OUTATIME
12-04-2021, 19:37
quello che mi domando è: perchè nei forum deve sempre finire a chi è più bravo? a chi ne sa di più?
abbiamo visto che Blupro chiede aiuto e praticamente un bambino ne sa più di lui, questo vuol dire che è deficiente? ovviamente no, ognuno ne sa sul suo campo o come per esempio il sottoscritto che non è assolutamente il suo campo ma ha dovuto inventarsi autodidatta tra mille bestemmie per la situazione in cui si trovava, e tu lo sai benissimo dove abito io OUTATIME vero? hai visto come ero messo in che situazione disperata...
quindi tutti questi battibecchi in tono quasi da sfida, che aiuto tangibile portano a Blupro e a chi ne vuole sapere di più in generale?
Chi la pensa diversamente da te scatena necessariamente un battibecco?
Ho semplicemente riportato il mio pensiero e il fatto che secondo me per un newbie si sta scendendo un po' troppo nel tuning fine.
UtenteSospeso
12-04-2021, 19:38
A me li c'è il marchio Huawei, dovrebbe essere no brand allora.
Ma col nuovo firmware non ti si è sbrandizzato ?
.
A me li c'è il marchio Huawei, dovrebbe essere no brand allora.
Ma col nuovo firmware non ti si è sbrandizzato ?
.
Il nuovo firmware non funziona se non è No Brand. Non lo installa proprio. Rimane il firmware vecchio.
Tu usi solo sim TIM o hai anche sim wind3?
In ogni caso installalo! Se te lo installa, 100% hai un No Brand, e comunque sei più aggiornato. Non hai nulla da perdere, anzi.
Ho semplicemente riportato il mio pensiero e il fatto che secondo me per un newbie si sta scendendo un po' troppo nel tuning fine.
Comunque io sono sicuramente un newbie, ma il "tuning" non lo disprezzo. Sono di quelle persone che di buon grado passano da 0 a 100 subito.
Se posso fare una cosa ottimizzata al 100%, non aspetto a farla solo perché inizio da ignorante, cerco invece di imparare di più e prima :D
OUTATIME
12-04-2021, 19:54
Comunque io sono sicuramente un newbie, ma il "tuning" non lo disprezzo. Sono di quelle persone che di buon grado passano da 0 a 100 subito.
Se posso fare una cosa ottimizzata al 100%, non aspetto di farlo solo perché inizio da ignorante, cerco invece di imparare di più e prima :D
Si, ma hai anche detto che vuoi passare sul tetto il minor tempo possibile. E dubito che tu riesca a fare una cosa ottimizzata al 100% subito.
Purtroppo su questo non ti posso aiutare perchè non ho la minima idea di cosa ti sia successo o cosa stai agganciando, magari qualcun'altro ti sa dire
Si mi hanno detto che LTEitaly mostra solo BTS 4G/5G. Quelle in 3G non ci sono. Mistero risolto.
La CA è fattibile non solo in una maniera (detta alla grezza per capirci), ma quella su BTS con celle co-locate, oppure su BTS impostata in pool e quindi con celle non necessariamente co-locate e una modalità inter-sito che non ho mai capito bene come funziona perchè non mi è mai interessato approfondire e non ho mai avuto l'esigenza, ho capito solo che ci sono dei macchinari collegati a gestire la trasmissione, il tutto con regole e modalità gestite e decise dal provider, BTS per BTS
nel tuo caso è probabile che la BTS (eNB master o primaria) sia dotata di microcella (eNB secondaria) con celle co-locate e che quindi ti permette di fare CA, quello che ho capito invece è che quelle eNB secondarie lì di solito servono per coprire i picchi di richiesta durante il giorno e sono poi quelle famose celle che di notte vengono spente per il risparmio energetico
quindi nel tuo caso specifico sarebbe buona cosa non impostare quelle celle come banda primaria ma come banda aggregata, in maniera tale da non avere brutte sorprese ad una certa ora ed evitare scollegamenti e ricollegamenti con altre celle o BTS ed un rifacimento della CA o della linea, perchè il router è vero che è capace di gestire in automatico le bande, ma è altrettanto vero che non è intelligente (per il momento) e quindi potrebbe farti diventare matto e non farti capire il perchè succede tutto questo ogni mattina che ti alzi od ogni volta che gli gira (se ti succederà)
Una cosa: celle "co-locate" che significa? che sono celle messe su eNB secondario ma che fanno CA con celle del eNB primario e viceversa?
Comunque nel mio caso specifico, in realtà questa B3 a cui il Huawei si collega sempre di suo, che è una delle uniche due celle del eNB secondario, è attiva sempre. Se non lo tocco lui sta collegato a quella lì come primaria sempre, con segnale 4G+, notte e giorno. Quindi sicuramente quella cella non la disattivano.
È vero però che ogni tanto ho delle brevi disconnessioni, si scollega e ricollega da solo nel giro di qualche secondo. Molto scomodo e snervante. Se navighi sul web o guardi Netflix nemmeno te ne accorgi, ma in una sessione di gaming online compromette veramente tanto. Ancora di più se sto facendo una Live streaming. E magari capite anche due volte nella stessa serata.
Finora ho cercato di non darci peso perché avevo letto che è una questione fisiologica del 4G, che i provider necessariamente ogni tot ore riavviano le celle tipo, e non ci si può far niente. Quindi pensavo fosse per quello. Confermate? Anzi, ammesso sia quello, c'è modo di sapere quando il provider spegne e riaccende? Che sapendolo magari uno si oranizza.
queste cose sono indicazioni base che un sito elementare e mal aggiornato come cellmapper o LTEitaly possono fornirti, poi sta a te farne uso e risparmiarti bestemmie a non finire o fare tutto a caso e lasciare gestire al router, ognuno ha la sua scuola di pensiero e fa come meglio crede, fatto sta che alcune cose si possono già intuire e molto tempo si può risparmiare, ma le prove restano alla base di tutto non fosse altro per il fatto che non esiste una situazione standard ed ogni postazione che ci facciamo in casa è una storia a sè
Assolutamente, condivido.
Infatti già solo in questi 3-4 giorni praticamente ho imparato tanto quanto nelle due settimane precedenti (grazie a tutti nel frattempo).
Chi la pensa diversamente da te scatena necessariamente un battibecco?
no, ma quando si comincia a parlare di configurazioni con i riccioli, dire che selezionare una banda piuttosto che un'altra è forzare la cosa, e cominciare a fare gli auguri di buona riuscita, penso che tu abbia capito a cosa mi riferisco quando dico che non mi interessa fare a chi ne sa di più
al confronto sono sempre disponibile, come sempre curioso ad imparare qualcosa di nuovo su tematiche che mi appassionano anche se non pratico più come appunto le connessioni LTE
Una cosa: celle "co-locate" che significa? che sono celle messe su eNB secondario ma che fanno CA con celle del eNB primario e viceversa?
il termine nasce dal tipo di BTS, ce ne sono di vari tipi, di cui me ne ricordo solo 2, una è di tipo microcelle e l'altra è appunto BTS co-locato, che sarebbe quando un operatore ha già una BTS piantata e funzionante e ci mette delle altre celle, magari di altro tipo di frequenza o per altre funzionalità
ad esempio... Wind/Tim/Vodafone mette in piedi ex-novo una BTS con 4 celle B20 una per punto cardinale, poi dopo qualche tempo decide di fare un'upgrade e di installare altre quattro B1, infine la BTS non regge il carico diurno, quindi decide dopo altro tempo l'ampliamento con una microcella con due B3 (eNB secondaria)
in questo esempio è possibile fare CA co-locato con B20/B1/B3 in via teorica, poi in via pratica bisogna che Wind/Tim/Vodafone lo permetta
mi è tornato alla mente perchè mi ricordava tanto la tua situazione, ci tengo comunque a dire che non sono un professionista del settore e non ho nemmeno studiato la materia, sono semplicemente un autodidatta per necessità personali che si è appassionato al tema ed ha letto in giro un po' qua e un po' là, fatto qualche chiaccherata con alcuni tecnici (loro sì professionisti) e con alcuni dipendenti, quindi non è da escludere che possa cadere in errori tecnici o inesattezze, magari il concetto in maniera grossolana è quello però sempre da prendere con le dovute cautele, non sono una cima insomma, se succede non fucilatemi ma illuminatemi che vi ringrazio pure
per il discorso disconnessioni quella è una caratteristica/difetto di Wind, che ogni 2/4/6 ore effettua volontariamente delle micro disconnessioni alla propria linea e ne sono soggetti anche altri operatori che ci si appoggiano (esempio Poste o Iliad) e se ne è già ampiamente parlato in questo ed altri thread, non ci sono rimedi, a parte costose soluzioni di load-balancing riportate qui da alcuni utenti che sembrano eliminare il fastidioso problema per chi gioca on-line o mentre si sta effettuando un download pesante o si è in streaming, per il resto altrimenti è quasi praticamente impercettibile
diciamo che se sei un giocatore on-line incallito, forse la prima cosa da fare più che test di CA, è vedere se riesci a sistemarti con una linea Tim o Vodafone, che tra l'altro mediamente offrono anche ping migliori
OUTATIME
13-04-2021, 07:08
per il discorso disconnessioni quella è una caratteristica/difetto di Wind, che ogni 2/4/6 ore effettua volontariamente delle micro disconnessioni alla propria linea e ne sono soggetti anche altri operatori che ci si appoggiano (esempio Poste o Iliad) e se ne è già ampiamente parlato in questo ed altri thread, non ci sono rimedi, a parte costose soluzioni di load-balancing riportate qui da alcuni utenti che sembrano eliminare il fastidioso problema per chi gioca on-line o mentre si sta effettuando un download pesante o si è in streaming, per il resto altrimenti è quasi praticamente impercettibile
Wind3 4 ore. E il load balancing non risolve il problema, perché la sessione, e quindi tutto ciò che c'è sopra viene terminato forzatamente dalla cella.
Le cose ripartono in autonomia se il servizio che si sta usando supporta l'auto resume.
Finora ho cercato di non darci peso perché avevo letto che è una questione fisiologica del 4G, che i provider necessariamente ogni tot ore riavviano le celle tipo, e non ci si può far niente. Quindi pensavo fosse per quello. Confermate? Anzi, ammesso sia quello, c'è modo di sapere quando il provider spegne e riaccende? Che sapendolo magari uno si oranizza.
Semplice: ogni 4 ore dall'inizio della sessione.
Per evitarlo riavvia la connessione prima di fare quello che devi fare, e hai 4 ore di tempo.
Buongiorno a tutti,
mi sono letto molti dei commenti e anche guardato numerosi video in merito, ma mi trovo incapace di trarre una conclusione in merito alla scelta antenna esterna:
Ho acquistato un kit ricaricabile FWA Tim da mettere a casa di mia mamma, che è in una zona estremamente infelice della città per copertura telefonia mobile pur essendo in super centro. Si tratta poi di una villetta (di tre piani) con muri estremamente spessi al punto che più di un operatore dentro casa fatica ad avere più di una tacchetta del telefono e a fatica il 4G/LTE.
Messo a secondo piano in una libreria il modem TIM FWA aggancia il 4G ma con tre tacchette, e sebbene funzioni la banda non è delle migliori.
Vorrei mettere una antenna esterna ma non posso andare sul tetto e non vorrei a mettermi a puntare una BTS piuttosto che un'altra anche perché se volessi cambiare operatore il fato vuole che i tre operatori nell'intorno abbiano BTS semi esclusive poste in direzioni diverse.
Che antenna esterna omnidirezionale consigliate? Non mi interessa guadagnare dB a gogo, ma principalmente evitare la perdita dei muri spessi. Una vale l'altra o avete delle antenne da consigliare? Se guardo amazon leggo tutto e il contrario di tutto. Chi ha una esperienza da poter condividere?
Grazie
gd350turbo
13-04-2021, 13:07
un antenna omnidirezionale, può essere semplicemente un pezzo di filo di rame di una certa lunghezza calcolata in base alla frequenza, quindi la scelta è varia...
Non ti aspettare grossi cambiamenti.
Semplice: ogni 4 ore dall'inizio della sessione.
Per evitarlo riavvia la connessione prima di fare quello che devi fare, e hai 4 ore di tempo.
Allora forse non è quello... perché mi è capitato anche due volte nell'arco di 50 minuti... perde la connessione, poi in circa 10 secondi torna e si ricollega tutto da solo :mbe:
Mi confermi anche tu che Vodafone non ha questi riavvii?
Previsioni con un'anteprima visiva
.1.
Wind3 eNB ID 202303 / 602303
Vodafone eNB ID 47615
https://i.ibb.co/16dzfD3/t3.jpg (https://ibb.co/ySY4nwD)
Questa è la BTS che l'818 aggancia sempre in automatico con sim windtre (non sono sicuro se sia la torre che si vede sotto la freccia color bordeaux o sotto la freccia rossa, una è la BTS l'altra qualcosa che non c'entra niente), in ogni caso è "a vista" e in linea d'aria sono circa 2km, forse 1,8/1,9km.
.2.
Qua ci sono due BTS diverse quasi nella stessa linea d'aria. Una è:
Wind3 eNB ID 202157 / 602157
L'altra è:
Wind3 eNB ID 202681 / 602681
Vodafone eNB ID 48964
https://i.ibb.co/PYnxx6S/t1.png (https://ibb.co/Dby44Rq)
Una a circa 1,7km l'altra a circa 1,9km. Non sono a vista perché ci sono questi alberi enormi in mezzo. La direzione in linea d'aria è verso il luogo indicato dalla freccia.
.3.
Wind3 eNB ID 202275
https://i.ibb.co/9sM931g/t2.jpg (https://ibb.co/qkZMFcj)
Qui, mai considerata fino a ieri, facendo dei test random dal giardino, mi ha agganciato una B7 che non avevo mai visto, ed ho scoperto che è una BTS Windtre col 5G (non DSS, ma proprio completo sembrerebbe -non che a me cambi niente ma così per curiosità-), sempre in direzione di linea d'aria con la freccia. Sicuramente non a vista perché è in un altro paese a 8km di strada dal mio (in linea d'aria saranno... boh 5 km?).
La cosa più probabile è che il risultato migliore lo avrò con la .1. vero?
Anche se nella .2. ci sarebbero teoricamente bande e celle migliori... quegli alberi proprio lì sono molto limitanti per il segnale vero?
La .3. che non l'avevo mai calcolata, secondo voi può dare risultati inaspettatamente positivi, o comunque è troppo lontana ed è quasi scontato che la .1. andrà meglio?
Ovvio che si scoprirà tutto solo provando, non serve dircelo. Ma così, come previsioni in chiacchiera, voi che dite?
Wind3 4 ore. E il load balancing non risolve il problema, perché la sessione, e quindi tutto ciò che c'è sopra viene terminato forzatamente dalla cella.
Le cose ripartono in autonomia se il servizio che si sta usando supporta l'auto resume.
Qua da me era ogni 2 ore te l'assicuro, purtroppo.... m'ha fatto diventare matto, ed ho letto testimonianze dirette di 6 ore ed anche 8 mi sembra (nell'altro thread e su altri forum/blog), non vorrei fosse un timer impostato in base al traffico o all'esigenza della singola BTS
Per il load balancing usava 2 sim di 2 operatori diversi e diceva di aver risolto così, mi posso però ricordare male, troppe pagine per andare a controllare non me la sento
OUTATIME
14-04-2021, 12:54
Qua da me era ogni 2 ore te l'assicuro, purtroppo.... m'ha fatto diventare matto, ed ho letto testimonianze dirette di 6 ore ed anche 8 mi sembra (nell'altro thread e su altri forum/blog), non vorrei fosse un timer impostato in base al traffico o all'esigenza della singola BTS
Per il load balancing usava 2 sim di 2 operatori diversi e diceva di aver risolto così, mi posso però ricordare male, troppe pagine per andare a controllare non me la sento
Ho avuto anni sia wind che 3 prima della fusione wind era 4 ore, 3 era 6 ore. Dopo l'unificazione delle reti hanno portato tutto a 4, e non ho mai visto differenza tra una BTS e un'altra. Le 8 ore sinceramente non le ho mai sentite, di conseguenza mi sembra strano. E più probabile che sia l'uptime del router e non della sessione.
in effetti ho dismesso tutto poco dopo la fusione Wind 3 ed avevo 3, non ho esperienze dirette di tanto tempo con l'unificazione, ma ti assicuro che fino all'estate scorsa erano ogni 2 ore qui da me, precise che spaccavano il secondo
dopotutto si hanno valanghe di testimonianze sui cap non uguali per tutti, dei GB max disponibili che sembrano variare ed anche di molto anche a parità di offerta, riattivazioni che ad alcuni riescono ed altri no... non mi stupisco più di nulla ormai
ghostrider2
14-04-2021, 18:25
Confermo ZTE MF286D (mio no brand) fa 3CA (sim fastweb sotto rete Tim) 165 mega senza antenne esterne... BTS a 100 metri circa
PaoPaolo
15-04-2021, 09:08
Provato ieri la TIM FWA Ricaricabile con router ZTE MF286D
Velocità ok anche perchè ho una bts a vista della tim e il limite di 40/4 viene raggiunto senza problemi, il ping è sui 35/40 ms e il nat "moderato" nel gioco che ho provato (warzone)
In compenso l'instradamento fa abbastanza pena e la sensazione di reattività nel caricamento delle pagine a volte lascia a desiderare e in gioco a volte ci sono dei lag che con windtre non avevo.
Ho provato anche a utilizzare la sim windtre dopo aver cambiato l'APN e rispetto all'Huawei B535-232 guadagno tra i 5 e i 10Mb (da 20/25Mb a 30/35 con bts fuori vista e a circa 15km) con un ping di 25/30 e nessuna esitazione nel caricamento delle pagine web o in gioco.
Il firmware TIM da poco spazio alla personalizzazione, ad esempio con la sim TIM segnala subito che ha agganciato la 4g+ mentre con la scheda windtre segnala solo il 4G "liscio", devo provare altri posizionamenti per vedere se riesco a fargli aggregare più bande (con l'huawei windtre andava in 4g+)
Sono tentato a fare il cambio firmware dello ZTE per vedere se con la selezione delle bande si possa ottimizzare la velocità con la sim windtre ma forse è meglio fare altre prove prima.
Ah, in caso interessi a qualcuno sembra che il wifi dello ZTE sia decisamente più potente rispetto a quello dell'Huawei, a tre stanze di distanza ho almeno una tacca in più su cellulare e tv.
ghostrider2
15-04-2021, 10:13
Provato ieri la TIM FWA Ricaricabile con router ZTE MF286D
Velocità ok anche perchè ho una bts a vista della tim e il limite di 40/4 viene raggiunto senza problemi, il ping è sui 35/40 ms e il nat "moderato" nel gioco che ho provato (warzone)
In compenso l'instradamento fa abbastanza pena e la sensazione di reattività nel caricamento delle pagine a volte lascia a desiderare e in gioco a volte ci sono dei lag che con windtre non avevo.
Ho provato anche a utilizzare la sim windtre dopo aver cambiato l'APN e rispetto all'Huawei B535-232 guadagno tra i 5 e i 10Mb (da 20/25Mb a 30/35 con bts fuori vista e a circa 15km) con un ping di 25/30 e nessuna esitazione nel caricamento delle pagine web o in gioco.
Il firmware TIM da poco spazio alla personalizzazione, ad esempio con la sim TIM segnala subito che ha agganciato la 4g+ mentre con la scheda windtre segnala solo il 4G "liscio", devo provare altri posizionamenti per vedere se riesco a fargli aggregare più bande (con l'huawei windtre andava in 4g+)
Sono tentato a fare il cambio firmware dello ZTE per vedere se con la selezione delle bande si possa ottimizzare la velocità con la sim windtre ma forse è meglio fare altre prove prima.
Ah, in caso interessi a qualcuno sembra che il wifi dello ZTE sia decisamente più potente rispetto a quello dell'Huawei, a tre stanze di distanza ho almeno una tacca in più su cellulare e tv.Dovresti lasciarlo in "auto" così va in 3CA altrimenti selezioni solo 2CA delle bande indicate.
A mia sorella ho lasciato "auto" e va una scheggia... con sim fastweb va oltre i 160 mega sempre...
PaoPaolo
15-04-2021, 12:08
Dovresti lasciarlo in "auto" così va in 3CA altrimenti selezioni solo 2CA delle bande indicate.
A mia sorella ho lasciato "auto" e va una scheggia... con sim fastweb va oltre i 160 mega sempre...
Con il firmware attuale posso selezionare solo "AUTO" e quindi non c'è problema.. sono sicuro che in condizioni ottimali con bts a vista non ci sia bisogno di smanettare ma con l'huawei 535 selezionando con l'hack miononno le bande 7 e 38 escludendo la 20 che è più intasata riesco a spremere quei 5mb in più
In ogni caso sono più che soddisfatto anche così vista la mia situazione :D
ghostrider2
15-04-2021, 14:35
Con il firmware attuale posso selezionare solo "AUTO" e quindi non c'è problema.. sono sicuro che in condizioni ottimali con bts a vista non ci sia bisogno di smanettare ma con l'huawei 535 selezionando con l'hack miononno le bande 7 e 38 escludendo la 20 che è più intasata riesco a spremere quei 5mb in più
In ogni caso sono più che soddisfatto anche così vista la mia situazione :DMeglio lasciare tutto in automatico così le primarie le gestisce la BTS in base al carico che ha altrimenti può capitare che vai in saturazione o si blocca la connessione.
Dovresti provare a mettere il firmware nobrand se vuoi gestire la 2CA a scelta.
Scusate se magari mi ripeto, ma avevo scritto su un altro "thread" sul 4G che usando la FWA di TIM ricaricabile su una città diversa da quella data che ho dato come indirizzo per acquistare il bundle modem + tre mesi.
Dopo quattro cinque giorni di funzionamento ottimo su Mestre, da ieri mattina dopo dieci minuti mi "stacca", sebbene sul modem veda le 5 tacche, quando mi collego al modem vedo il simbolo del segnale con una x sopra e la linea scollegata.
Spengo riaccendo riparte bene, ma dopo una diecina di minuti si scollega nuovamente. A dire il vero ieri era rimasto scollagto tutto il giorno, poi riavviato è andato per qualche ora poi verso le 8 di sera rimaneva si e no dieci minuti.
Lasciato spento tutta la notte stamattina è ripartito ma devoa spettare di tornare a casa per vedere se funziona.
Idee? E' perché vedono che sono in area coperta da fibra o capita anche ad altri (vedo vari forum in cui si parla delle disconnessioni di TIM FWA)
Grazie
gd350turbo
16-04-2021, 09:26
Bè, immagino che per loro non sia difficile sapere a quale bts il loro modem si aggancia e quindi alla relativa posizione, quindi l'ipotesi che lo stacchino perchè in altra locazione è plausibile, ma devi sentire da loro per avere conferma.
Bè, immagino che per loro non sia difficile sapere a quale bts il loro modem si aggancia e quindi alla relativa posizione, quindi l'ipotesi che lo stacchino perchè in altra locazione è plausibile, ma devi sentire da loro per avere conferma.
Mi è venuto in mente come provare a vedere se stamattina casa funziona tutto, e al momento è tutto collegato..
Quindi "apparentemente" le disconnessioni di eri sono state superate. Dalle 7 di stamattina il modem risulta attivo.
UtenteSospeso
16-04-2021, 10:56
mi è arrivato il B818-263, mi trovo sotto lo stesso palazzo dove c'è un ripetitore della vodafone.
https://i.postimg.cc/7LNStmqc/BB.jpg
ho fatto una sim con alpsim, ho notato che già posizionarlo un po' all'interno dell'appartamento perdeva un sacco, l'ho posizionato vicino all'entrata della veranda e ho toccato i 120 Mbps ad ora di pranzo però ora stavo sui 60.
Pensavo andasse leggermente meglio, non che m'importa di velocità assurde ma trovandomi proprio sotto al ripetitore :asd:
Come ti stai trovando con Alpsim ?
Hai avuto problemi ?
.
marcomontelibretti
17-04-2021, 11:40
Ciao ragazzi,
ho un Mikrotik LHE cat 6 sul tetto che scende in casa con un ethernet, quale apparato devo mettere sotto per avere il wifi e alcune prese LAN, premetto che casa è piccola ma ho un azienda agricola quindi mi serve il wifi anche a 300 metri di distanza ma soprattutto mi serve che possa gestire circa 20 apparati tra cablati e wifi, attualmente ho un TP-Link Archer AX10 AX1500 Wi-Fi 6 Router e assolutamente non c'è la fa. Qualche consiglio? Da quello che ho capito non mi serve un router perchè il segnale me lo da già il mikrotik, sbaglio?
PaoPaolo
17-04-2021, 11:57
Ciao ragazzi,
ho un Mikrotik LHE cat 6 sul tetto che scende in casa con un ethernet, quale apparato devo mettere sotto per avere il wifi e alcune prese LAN, premetto che casa è piccola ma ho un azienda agricola quindi mi serve il wifi anche a 300 metri di distanza ma soprattutto mi serve che possa gestire circa 20 apparati tra cablati e wifi, attualmente ho un TP-Link Archer AX10 AX1500 Wi-Fi 6 Router e assolutamente non c'è la fa. Qualche consiglio? Da quello che ho capito non mi serve un router perchè il segnale me lo da già il mikrotik, sbaglio?
Non ti basta un solo apparato per coprire 300m
La cosa più logica sarebbe quella di collegare via cavo degli access point wireless a uno switch dove arriva il cavo del microtik ma per calcolare la copertura, quanti te ne servono per coprire le aree che ti interessano e soprattutto per far passare i cavi bisognerebbe essere sul posto e vedere come sono i locali.
Ti conviene contattare qualcuno competente sul posto.
UtenteSospeso
17-04-2021, 13:25
Penso dei cpe da esterno, più di uno dato che sono molto direttivi, per la zona esterna.
Dentro anche un repeater configurato come AP o un router wifi.
Sotto il mikrotik uno switch per per smistare tra interno ed esterno, il mikrotik mi sembra abbia 2 porte eth quindi anche una verso casa e una vero il cpe se sufficiente uno solo, altrimenti per i cpe devi partire dallo switch/router .
.
ghostrider2
17-04-2021, 13:34
Ciao ragazzi,
ho un Mikrotik LHE cat 6 sul tetto che scende in casa con un ethernet, quale apparato devo mettere sotto per avere il wifi e alcune prese LAN, premetto che casa è piccola ma ho un azienda agricola quindi mi serve il wifi anche a 300 metri di distanza ma soprattutto mi serve che possa gestire circa 20 apparati tra cablati e wifi, attualmente ho un TP-Link Archer AX10 AX1500 Wi-Fi 6 Router e assolutamente non c'è la fa. Qualche consiglio? Da quello che ho capito non mi serve un router perchè il segnale me lo da già il mikrotik, sbaglio?Se hai tutto sotto lo stesso contatore di corrente puoi provare con dei powerline wifi. Se non hai problemi di spesa ti consiglio quelli della AVM così da creare una rete mesh wifi
marcomontelibretti
17-04-2021, 18:10
Penso dei cpe da esterno, più di uno dato che sono molto direttivi, per la zona esterna.
Dentro anche un repeater configurato come AP o un router wifi.
Sotto il mikrotik uno switch per per smistare tra interno ed esterno, il mikrotik mi sembra abbia 2 porte eth quindi anche una verso casa e una vero il cpe se sufficiente uno solo, altrimenti per i cpe devi partire dallo switch/router .
.
Me ne puoi suggerire uno molto potente? Mi basta un 2.4 ghz
UtenteSospeso
17-04-2021, 18:42
Ma a 300metri di distanza cosa c'è ?
Azienda agricola di che genere ? campo aperto quidi deve tenerti connesso dal trattore per esempio o serre, stalle in cui avere la connessione ?
20 apparati di che genere e cosa dovrebbe tenerti la connessione internet ? o la connessione sulla rete locale ?
20 sulla connessione internet in contemporanea può essere un limite della banda internet se non c'è una connessione abbastanza veloce per le tue esigenze.
L'archer lo usi sulla 5Ghz o sulla 2,4 ? Sulla 5GHz hai una maggiore banda ma una copertura inferiore.
Vedi i CPE sul sito TPLink per esempio, non ho esperienze dirette ma è quello che proverei su lunga distanza.
.
PaoPaolo
17-04-2021, 19:05
Ripeto, senza una piantina e un analisi fatta sul posto inutile fare supposizioni e dare consigli.
Si rischia solo di fare acquisti sbagliati e inutili
Buongiorno a tutti
Dopo aver analizzato sia con lte italy che con cellmapper la situazione nei dintorni di casa dei miei, sulla carta Wind è il provider con i ponti più vicini e a “vista” mentre Vodafone quello con meno ponti e più distanti e coperti rispetto al luogo in cui sono.
Ho ieri provato fwa tim ricaricabile, quindi modem Zte mf286d con
- sim in dotazione fwa tim
- sim postemobile wind
- sim Vodafone (cellulare contratto business)
Beh i risultati sono stati inaspettati!
Postemobile su Wind da cui mi aspettavo molto performava molto male con 2-4 mega massimo in download
Tim sempre almeno 10 mega e a volte anche i 40 promessi
Vodafone segnale pessimo, una tacchetta del modem sempre oltre i 100 mega...
Direi quindi che la prova sul campo alla fine ha sempre l’ultima parola su quanto suggeriscono cellmapper e lteitaly
Questo almeno nel mio caso
Per onore dell’onestà va detto che non ho provato su rete Wind con sim Wind ma con sim postemobile. Bisognerebbe testare una sim Wind nativa
Buongiorno,
dovrò fare alcune prove scritte per vari concorsi pubblici da casa in modalità proctorexam. Il problema è che da requisiti chiedono 1,5 Mbps sia in download che in upload. Io ho una ADSL e in UL non arrivo neanche lontanamente a quella velocità.
Devo avere PC con webcam e microfono e uno smartphone (presumo sotto la stessa rete?) che contemporaneamente riprenda l'ambiente circostante.
Avevo pensato di risolvere con un router 4G e una SIM apposita.
Vi chiedo:
È tecnicamente fattibile? Mi preoccupa anche la stabilità della connessione, che potrebbe comportare la mia esclusione dalla prova.
Quale router posso prendere?
Quale piano dati mi consigliate? Ho provato sullo smartphone e con Wind faccio 20-10 in DL-UL ma 8-10 ms di jitter.
Salve a tutti. Ho qualche problema a direzionare l'antenna del mio kit (kit tim fwa outdoor zte mf258a, in foto https://www.5gnews.it/wp-content/uploads/2020/11/fwa-tim.jpg ) , più la direziono verso la bts (1km a vista) più il sinr scende/oscilla verso valori inferiori (rsrp e rsrq invece migliorano leggermente, come ci si aspetterebbe). Inizialmente i tecnici l'avevano montata che non puntava la bts (si discostava più o meno di 45°) inclinata leggermente verso il basso (praticamente puntava l'uliveto del vicino), poi io l'ho spostata all'angolo della stessa ringhiera in modo da direzionarla meglio. Se può essere utile, ho notato che la cella che aggancio in realtà copre un'area (tenendo presente la bts come centro) direzionata a nordest, io invece sono a ovest. I valori attuali sono rsrp -67dbm rsrq -6 sinr da 12 a 20, nella posizione originale rsrp -72, rsrq -8, sinr oscilla da 15 a 20. Non pensate che sia strana questa cosa? Cosa potrebbe essere?
OUTATIME
18-04-2021, 15:12
I valori attuali sono rsrp -67dbm rsrq -6 sinr da 12 a 20, nella posizione originale rsrp -72, rsrq -8, sinr oscilla da 15 a 20. Non pensate che sia strana questa cosa? Cosa potrebbe essere?
Fammi capire... e con questi valori tu ti lamenti?
Fammi capire... e con questi valori tu ti lamenti?
Non è una lamentela, semplicemente vorrei capire la situazione visto che sembra sfuggire dalla logica. Anche per risolvere il medesimo problema in futuro. Non volevo urtare la sensibilità di nessuno, ho questa fwa da 10 giorni dopo due anni di linkem (scaricavo a 100 kilobyte/s) e posso comprendere la frustrazione.
OUTATIME
18-04-2021, 15:38
Non è una lamentela, semplicemente vorrei capire la situazione visto che sembra sfuggire dalla logica. Anche per risolvere il medesimo problema in futuro. Non volevo urtare la sensibilità di nessuno, ho questa fwa da 10 giorni dopo due anni di linkem (scaricavo a 100 kilobit/s) e posso comprendere la frustrazione.
Evidentemente più punti l'antenna verso la cella più aumentano i disturbi, il chè è anche plausibile.
Io non mi focalizzerei troppo sui valori. Posso capire cercare la perfezione, ma io con questi valori scarico a 200 Mbit:
Connected band LTE BAND 7 / LTE BAND 3
RSRP -88 dBm / -76 dBm
RSRQ -10 dB / -11 dB
SINR 26.1 dB / 16 dB
Evidentemente più punti l'antenna verso la cella più aumentano i disturbi, il chè è anche plausibile.
Io non mi focalizzerei troppo sui valori. Posso capire cercare la perfezione, ma io con questi valori scarico a 200 Mbit:
Connected band LTE BAND 7 / LTE BAND 3
RSRP -88 dBm / -76 dBm
RSRQ -10 dB / -11 dB
SINR 26.1 dB / 16 dB
E che strategie potrei attuare per arginare degli ipotetici disturbi? Posso proteggere (non so in che modo) la direzione da cui potrebbe venire il disturbo?
OUTATIME
18-04-2021, 16:25
E che strategie potrei attuare per arginare degli ipotetici disturbi? Posso proteggere (non so in che modo) la direzione da cui potrebbe venire il disturbo?
Se i disturbi aumentano puntando le cella significa che sono in asse con la tua casa e la cella, quindi visto che immagino non sia possibile spostare la cella o la tua casa, non credo tu abbia molte alternative.
BTW... A quanto scarichi con quei valori.
Se i disturbi aumentano puntando le cella significa che sono in asse con la tua casa e la cella, quindi visto che immagino non sia possibile spostare la cella o la tua casa, non credo tu abbia molte alternative.
BTW... A quanto scarichi con quei valori.
Ah quindi praticamente non posso fare nulla :/ Ad ogni modo scarico a 4.8 megabyte/s e ho un upload pari a 0.4 megabyte/s, ma è palesemente cappata. Ping su csgo a 60 quando il sinr è a 20, perciò volevo stabilizzarla xD
PaoPaolo
19-04-2021, 00:53
Buongiorno,
dovrò fare alcune prove scritte per vari concorsi pubblici da casa in modalità proctorexam. Il problema è che da requisiti chiedono 1,5 Mbps sia in download che in upload. Io ho una ADSL e in UL non arrivo neanche lontanamente a quella velocità.
Devo avere PC con webcam e microfono e uno smartphone (presumo sotto la stessa rete?) che contemporaneamente riprenda l'ambiente circostante.
Avevo pensato di risolvere con un router 4G e una SIM apposita.
Vi chiedo:
È tecnicamente fattibile? Mi preoccupa anche la stabilità della connessione, che potrebbe comportare la mia esclusione dalla prova.
Quale router posso prendere?
Quale piano dati mi consigliate? Ho provato sullo smartphone e con Wind faccio 20-10 in DL-UL ma 8-10 ms di jitter.
Ciao,
la stabilità della linea dipende dalla ricezione che hai, in genere è molto stabile. Alcune linee possono avere delle disconnessioni "programmate" ad esempio le sim wind in genere si disconnettono ogni 4 ore per un reset della linea e si riconnettono immediatamente ma la cosa può dare problemi ad alcuni programmi. In quel caso se resettassi il router subito prima del collegamento avresti 4 ore "tranquille" senza disconnessioni.
Il tipo di router se la ricezione è buona non è particolarmente importante, con un TP-LINK ARCHER TL-MR6500V o un TENDA 4G06 risparmi qualcosa e non dovresti avere problemi per quanto riguarda le prestazioni.
Se vuoi spendere qualcosa di più e in caso la tua ricezione non sia ottimale ci sono modelli con prestazioni migliori tipo l'Huawei B535-232 ma il prezzo sale e ultimamente sono anche piuttosto difficili da reperire.
Forse la cosa migliore è provare a vedere se la tua zona può attivare l'offerta TIM FWA Ricaricabile
https:\\www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-fwa-ricaricabile
In questo caso avresti un ottimo modem e 3 mesi di connessione ad una velocità massima di 40Mb in ricezione e 4Mb in trasmissione per 99 euro
Una volta che hai fatto il concorso potrai decidere se rinnovarla, cambiare gestore tenendo il router o rivenderti il router e recuperare i soldi spesi visto che ha un valore di circa 150 euro
OUTATIME
19-04-2021, 06:35
Ah quindi praticamente non posso fare nulla :/ Ad ogni modo scarico a 4.8 megabyte/s e ho un upload pari a 0.4 megabyte/s, ma è palesemente cappata. Ping su csgo a 60 quando il sinr è a 20, perciò volevo stabilizzarla xD
Boh, guarda... di sicuro il ping non è influenzato dai valori della rete radio.
Quello che puoi provare a fare è investire una decina di euro e prendere una sim kena con traffico a 60 Mbit per vedere se il problema è la cella congestionata o l'offerta fwa di TIM chè è oltremodo cappata.
Di sicuro problemi di latenza e/o banda non li risolvi modificando il puntamento dell'antenna, quantomeno con quei valori che di per sè sono già ottimi.
EDIT: perdonami... ho visto ora le carattersitiche tecniche di quella ciofeca di FWA e riletto quello che hai scritto... Ma scarichi a 4.8 megabyte/s o a 4.8 megabit/s? Perchè nel primo caso la tua linea è perfetta.
OUTATIME
19-04-2021, 06:37
Forse la cosa migliore è provare a vedere se la tua zona può attivare l'offerta TIM FWA Ricaricabile
https:\\www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-fwa-ricaricabile
In questo caso avresti un ottimo modem e 3 mesi di connessione ad una velocità massima di 40Mb in ricezione e 4Mb in trasmissione per 99 euro
Una volta che hai fatto il concorso potrai decidere se rinnovarla, cambiare gestore tenendo il router o rivenderti il router e recuperare i soldi spesi visto che ha un valore di circa 150 euro
A questo punto forse anche a lui conviene una sim kena, che almeno ha 60 mbit e non è cappata a 4 in upload.
Boh, guarda... di sicuro il ping non è influenzato dai valori della rete radio.
Quello che puoi provare a fare è investire una decina di euro e prendere una sim kena con traffico a 60 Mbit per vedere se il problema è la cella congestionata o l'offerta fwa di TIM chè è oltremodo cappata.
Di sicuro problemi di latenza e/o banda non li risolvi modificando il puntamento dell'antenna, quantomeno con quei valori che di per sè sono già ottimi.
EDIT: perdonami... ho visto ora le carattersitiche tecniche di quella ciofeca di FWA e riletto quello che hai scritto... Ma scarichi a 4.8 megabyte/s o a 4.8 megabit/s? Perchè nel primo caso la tua linea è perfetta.
Ah quindi è un caso che quando il sinr staziona sui 20 mi scende in quel modo il ping, vabbè mi metto l'anima in pace allora. Comunque la velocità è in MegaByte/s, mi trovo più comodo così già ho una stima della velocità quando scarico col browser. https://i.ibb.co/vhjtrZf/Screenshot-20210409-155547-2.jpg
Edit: dimenticavo di dire, quando c'è mal tempo paradossalmente la connessione va meglio, questo succedeva anche con linkem (praticamente funzionava decentemente solo quando c'era un tempaccio).
OUTATIME
19-04-2021, 10:43
Ah quindi è un caso che quando il sinr staziona sui 20 mi scende in quel modo il ping, vabbè mi metto l'anima in pace allora. Comunque la velocità è in MegaByte/s, mi trovo più comodo così già ho una stima della velocità quando scarico col browser.
In realtà tu hai scritto che pinghi a 60 con un sinr di 20, che è un sinr di tutto rispetto. Quindi non capisco questo ping di 26 come tu lo abbia ottenuto.
Ah quindi praticamente non posso fare nulla :/ Ad ogni modo scarico a 4.8 megabyte/s e ho un upload pari a 0.4 megabyte/s, ma è palesemente cappata. Ping su csgo a 60 quando il sinr è a 20, perciò volevo stabilizzarla xD
Posso consigliarti di non discriminare la bontà di una connessione da un ping, soprattutto verso un server di gioco?
Edit: dimenticavo di dire, quando c'è mal tempo paradossalmente la connessione va meglio.
Meglio di così?
In realtà tu hai scritto che pinghi a 60 con un sinr di 20, che è un sinr di tutto rispetto. Quindi non capisco questo ping di 26 come tu lo abbia ottenuto.
Posso consigliarti di non discriminare la bontà di una connessione da un ping, soprattutto verso un server di gioco?
Meglio di così?
60 sui server europei di csgo, lo speedtest lo faccio sul server tim roma. Per carità non discrimino nulla, semplicemente volevo stabilizzare il sinr perché quando è stabile a 20 ho il ping più basso. Magari non c'è nessuna attinenza, ma io questo ho verificato. Ma comunque mi hai detto che non si può fare nulla, quindi amen tengo tutto così. :D
Si il sinr oscilla molto meno e resta quasi stabile a 20 quando c'è cattivo tempo.
gd350turbo
19-04-2021, 11:41
60 sui server europei di csgo, lo speedtest lo faccio sul server tim roma. Per carità non discrimino nulla, semplicemente volevo stabilizzare il sinr perché quando è stabile a 20 ho il ping più basso. Magari non c'è nessuna attinenza, ma io questo ho verificato. Ma comunque mi hai detto che non si può fare nulla, quindi amen tengo tutto così. :D
Si il sinr oscilla molto meno e resta quasi stabile a 20 quando c'è cattivo tempo.
Il SINR è il valore in cui non ci possiamo fare nulla...
Andrebbe analizzato da dove proviene la fonte che genera disturbo e quindi ne riduce il valore, ci vorrebbe una strumentazione ed una conoscenza non alla portata di un hobbysta, e anche con quella il risultato è tutt'altro che certo.
Nel tuo caso, la sorgente che produce disturbo, viene attenuata dal brutto tempo, da qui poi si apre un mondo !
A questo punto forse anche a lui conviene una sim kena, che almeno ha 60 mbit e non è cappata a 4 in upload.
Vorrei evitare soluzioni che prevedono il comodato d'uso.
Al momento sarei orientato per un TP Link Archer MR600 su cui intanto proverei la sim Wind che ho nel telefono.
Questa cosa delle 4 ore cui segue la disconnessione non la sapevo, sapete con quali operatori non è prevista una cosa del genere? Le prove durano max 1 ora, ma immagino ci sia una fase pre e post esame. Se potessi evitare anche solo di avere il pensiero sarebbe meglio. Grazie intanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.