View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Sì so che il mimo 4x4 resta in funzione con le antenne interne, il problema è che se io sto usando due antenne esterne è perché non ho segnale sufficiente in quel punto :D Quindi non ha senso usare due antenne interne se lì il segnale non c'è, alla fine pure il router userà il mimo 2x2 con le due antenne esterne e basta.
Io sto aspettando il cat18, l'ho visto a listino e aspetto che sia effettivamente in vendita per noi mortali :D
Il modem del cat18 è questo:
https://www.quectel.com/product/eg18.htm
e in effetti non ha i connettori pigtail sul modulo...
Sul modulo LGA è impossibile, ma come li hanno messi sulla scheda madre per due antenne, bisogna vedere se li hanno fatti anche per le altre due.
QuiD x iAN
10-06-2020, 20:23
Registrati su lteitaly e scaricati l'app. Ti indica sulla mappa dove sei collegato e una volta loggato quali frequenze sono installate sulla bts.
grazie per le informazioni! avevo giá provato lte ma non funzionava bene con la scheda 3 inglese. riprovato in questo momento con la nuova scehda widn 3 e finalmente ora ho capito dove mi aggancio!
https://i.imgur.com/ij5YpRN.jpg?1
domanda. saró io impedito, ma esiste un modo per vedere tutte le frequenze disponibili? nell'app taglia la lista senza che riesca a vederle tutte. mi sfugge qualcosa?
potete spiegarmi questa cosa dell'aggregazione di bande?
Sul prezzo del b618 per restare in tema di modem con mimo 4x4 e qam256 guarda il Mikrotik Chateau LTE. E' già disponibile il categoria 12 (max 600 MBits con aggregazione su 3 frequenze) e nelle prossime settimane (forse già prima di fine mese) con circa 20€ in più esce la versione con il modem categoria 18 (max 1200 Mbits con aggregazione su 5 frequenze).Hai il vantaggio sia di usare le antenne interne in mimo 4x4, sia di poter collegare 1 o 2 antenne esterne con i connettori sma sul retro (molto meglio dei ts9 del b618). Dal menu interno poi puoi dirottare 1/2 antenne su quelle esterne, mantenendo l'uso delle altre due/tre interne per continuare ad usare il mimo 4x4 in ricezione.
quindi vado di router di fascia alta con antenne interne e in caso aggiungo antenna. ok
robertogl
10-06-2020, 20:24
Ok perfetto. Vedo che è a 14,99 se porti il numero e 17,99 se fai numero nuovo però ho bisogno di un aiuto da voi tutti, ascoltate.......
Io qui fuori da casa (si può dire) ho 2 antenne una Vodafone 4G+ e una Wind3 4G+ entrambe a circa 300/400 mt ed entrambe con cellmapper hanno 2 bande.
Allora, io non ho sim Wind3 per testare, ma ho sim ILIAD che se non erro si appoggia alle antenne della Wind3 quindi dovrebbe essere la stessa cosa (oppure no?).
Ora, se faccio speedtest con i cellulari (note10+ vodafone e huawei p20 pro ILIAD) ho delle differenze abissali.
Vodafone mi fa se va bene 50mb in download mentre Iliad (quindi immagino Wind3 sia la stessa cosa) mi fa oltre 200mb in download (arriva anche a 250mb).
Immagino che prendendo sim Wind3 dovrei avere questi risultati, oppure ILIAD gestisce diversamente?
Perchè queste promozioni (Infinito) ti bloccano per 24 mesi, se poi va come Vodafone o peggio che me ne faccio?
Controlla la BTS a cui si connette la sim Iliad (ci sono varie app per Android) e controlla su LTE Italy: se è una BTS Wind vai tranquillo di Infinito :D
Iliad use le BTS Wind come qualsiasi sim Wind.
Sul modulo LGA è impossibile, ma come li hanno messi sulla scheda madre per due antenne, bisogna vedere se li hanno fatti anche per le altre due.
Sì esatto, bisogna aspettare.
fireradeon
10-06-2020, 20:42
Controlla la BTS a cui si connette la sim Iliad (ci sono varie app per Android) e controlla su LTE Italy: se è una BTS Wind vai tranquillo di Infinito :D
Iliad use le BTS Wind come qualsiasi sim Wind.
Sì esatto, bisogna aspettare.
Allora LTE Italy e Cellmapper entrambe la danno antenna Wind3. LTE Italy la riporta nella mappatura Wind3 con velocità massima di 330mbit/s mentre Vodafone la porta con velocità massima di 250mbit/s.
Ho provato Open Signal ma non so se ho capito bene, sono riuscito a vedere una mappa dove indicava a qualle antenna ero collegato e dalla mappa è quella lì. Ma per essere sicuro al 100% come lo vedo il BTS? Una app che usate voi qual'è?
robertogl
10-06-2020, 20:51
Allora LTE Italy e Cellmapper entrambe la danno antenna Wind3. LTE Italy la riporta nella mappatura Wind3 con velocità massima di 330mbit/s mentre Vodafone la porta con velocità massima di 250mbit/s.
Ho provato Open Signal ma non so se ho capito bene, sono riuscito a vedere una mappa dove indicava a qualle antenna ero collegato e dalla mappa è quella lì. Ma per essere sicuro al 100% come lo vedo il BTS? Una app che usate voi qual'è?
C'è l'app cellmapper su Android, ti basta per vedere la cella :)
fireradeon
10-06-2020, 21:04
C'è l'app cellmapper su Android, ti basta per vedere la cella :)
Ok è lei, eNB ID è lo stesso di quello che appare sul sito web di cellmapper e quello che appare nell'app cellmapper.
A questo punto ho preso il 525s-23a sul quale metto la sim Wind3, se non ho problemi dovrei prendere i 150 in download senza nemmeno usare l'antenna.
Se usassi anche quella non immagino a quanto potrei arrivare. :D
robertogl
10-06-2020, 21:05
Ok è lei, eNB ID è lo stesso di quello che appare sul sito web di cellmapper e quello che appare nell'app cellmapper.
A questo punto ho preso il 525s-23a sul quale metto la sim Wind3, se non ho problemi dovrei prendere i 150 in download senza nemmeno usare l'antenna.
Se usassi anche quella non immagino a quanto potrei arrivare. :D
Conta che il modem del tuo telefono è più avanzato di quello del b525, quindi forse andrai un po' meno ma sicuramente i 100 li supererai :)
fireradeon
10-06-2020, 21:33
Conta che il modem del tuo telefono è più avanzato di quello del b525, quindi forse andrai un po' meno ma sicuramente i 100 li supererai :)
Quale router mi consigli per ottenere più o meno le prestazioni del cellulare? Alla fine posso sempre renderlo il 525 tanto è venduto e spedito da amazon.
Io ovviamente lo provo quando arriva, magari mi sta bene quello che raggiungo, ma se posso andare ancora di più, se possibile non lo disdegno anzi. ;)
robertogl
10-06-2020, 21:37
Quale router mi consigli per ottenere più o meno le prestazioni del cellulare? Alla fine posso sempre renderlo il 525 tanto è venduto e spedito da amazon.
Io ovviamente lo provo quando arriva, magari mi sta bene quello che raggiungo, ma se posso andare ancora di più, se possibile non lo disdegno anzi. ;)
Dovresti spendere molto di più, verso i 300 euro. Conta che a 100euro c'è il B535 che come prestazioni va come il B525 ma costa appunto meno, se non ti serve l'uscita per il telefono.
fireradeon
10-06-2020, 21:47
Dovresti spendere molto di più, verso i 300 euro. Conta che a 100euro c'è il B535 che come prestazioni va come il B525 ma costa appunto meno, se non ti serve l'uscita per il telefono.
Tipo il B818? Posso anche farlo sto passo, alla fine non prenderei l'antenna che inizialmente avevo prensato di prendere, diciamo che mi "accontenterei" anche di andare sui 150mb in download.
se vuoi migliorare sensibilimente dal b535/525 vai di 818, però viene dai 260€ in su. b618 e b715 secondo me non apportano miglioramenti significativi e costano sempre belle cifre. b618 è 256qam ma 2c, 715 è 3c ma 64qam.
alla fine il 535 ha 2ca, ti guardi le due bande più veloci e selezioni quelle escludendo la terza. da me un 3ca 256qam vs 2ca 64qam(b525) ci corre 30 mega, 130vs 160.
fireradeon
10-06-2020, 21:52
se vuoi migliorare sensibilimente dal b535/525 vai di 818, però viene dai 260€ in su. b618 e b715 secondo me non apportano miglioramenti significativi e costano sempre belle cifre. b618 è 256qam ma 2c, 715 è 3c ma 64qam.
alla fine il 535 ha 2ca, ti guardi le due bande più veloci e selezioni quelle escludendo la terza. da me un 3ca 256qam vs 2ca 64qam(b525) ci corre 30 mega, 130vs 160.
Le antenne qui hanno entrambe solo 2 CA quindi oltre non posso andare lo stesso.
Ma posso farlo questo discorso anche senza l'antenna esterna?
Cmq ditemi se faccio bene, ormai aspetto che arrivi il 525 se poi non mi convince i risultati che ottengo, lo rendo e prendo lo huawei 818.
robertogl
10-06-2020, 21:56
Le antenne qui hanno entrambe solo 2 CA quindi oltre non posso andare lo stesso.
Ma posso farlo questo discorso anche senza l'antenna esterna?
Cmq ditemi se faccio bene, ormai aspetto che arrivi il 525 se poi non mi convince i risultati che ottengo, lo rendo e prendo lo huawei 818.
Se le BTS hanno solo due bande l'818 non vale probabilmente la spesa. Fai i test che devi con il 525.
Le antenne qui hanno entrambe solo 2 CA quindi oltre non posso andare lo stesso.
Ma posso farlo questo discorso anche senza l'antenna esterna?
eh?
se il sito ha 2 bande sia che prendi uno o l altro andrai uguale, giusto un incremento del 256qam ma non è detto perchè serve un sinr molto alto, 20 e passa
fireradeon
10-06-2020, 21:58
Se le BTS hanno solo due bande l'818 non vale probabilmente la spesa. Fai i test che devi con il 525.
Eh lo so quello mi pare serva se hai a disposizione 3 o 4 bande. Vediamo come va e vi aggiorno. Intanto grazie per l'aiuto e i consigli.
scusate a voi l'ultima versione di lte watch (https://www.lte-anbieter.info/ltewatch/index-en.php) funziona?
a me si apre, ma quando metto i dati login del mio b525 si chiude.... :mad:
scusate a voi l'ultima versione di lte watch (https://www.lte-anbieter.info/ltewatch/index-en.php) funziona?
a me si apre, ma quando metto i dati login del mio b525 si chiude.... :mad:
Non funziona neppure sul B535.
A proposito di performance acquistando il B818 sicuramente si comprano anche performance di primordine. Secondo me prima, come già detto da qualcuno, bisogna, però, verificare le bande presenti sulle bts e come vanno. La bts a cui mi collego, ad esempio, ha tutte le bande ma la B20 va a 3 mega e la B3 va al massimo 15 mega. Ieri mandavo a circa 80 mega con il B535 (B1+B7), con il B818 avrei guadagnato qualcosa sulle bande buone (B1+B7) ma poco su quelle due che non vanno. Bisogna valutare bene il costo del prodotto e quello che aggiunge. Nel mio caso forse non è cosi conveniente, ai prezzi attuali.
robertogl
11-06-2020, 08:05
Non funziona neppure sul B535.
È normale che non vada sul B535, ma dovrebbe andare sul B525.
Vituzzobig
11-06-2020, 08:33
Salve ragazzi,
vi richiedo una cosa dove non ho avuto risposta. Ho un 525 e raggiungo i 100mb con antenna e secondo me in qualche modo potrei fare di più:
Banda 2600 ho questi valori:
RSRQ: -8dB
RSRP: -78dBm
SINR: 10dB
Banda 800 questi:
RSRQ: -5dB
RSRP: -64dBm
SINR: 12dB
Di solito le più veloci sono comunque B3 + B7 con Wind durante il giorno
Vorrei sapere se LTE ADVANCED procedura che fanno su questo blog
http://robertoviola.cloud/2020/04/08/huawei-4g-e-lte-advanced/
è l'aggregazione delle 2 bande con il 525 o cosa? Va più veloce se imposto LTE ADVANCED con quest'applicazione? Oppure corrisponde all'aggregazione che attualmente faccio con l'applicazione per Android?Che cambia?
Ve lo chiedo perchè attualmente con un MAC non posso provarla a meno che non c'è un'applicazione alternativa per MAC.
Grazie
Ciao a tutti ho un b535 ma non riesco a trovare nelle impostazioni un modo per programmare un riavvio automatico giornaliero... non è possibile? Nemmeno con altri programmi di gestione? Grazie
Tipo il B818? Posso anche farlo sto passo, alla fine non prenderei l'antenna che inizialmente avevo prensato di prendere, diciamo che mi "accontenterei" anche di andare sui 150mb in download.
io lo sto usando da 4 giorni il B818 ed è spaziale!!! però lo uso con l'antenna esterna log!
robertogl
11-06-2020, 09:44
io lo sto usando da 4 giorni il B818 ed è spaziale!!! però lo uso con l'antenna esterna log!
Attenti che se avete Wind3 il B818 NON aggrega la banda 1 con nessun'altra banda.
eXistenZ78
11-06-2020, 10:28
Ciao a tutti
Ho finalmente settato tutto in casa, con la sim Windtre Infinito, il B618 e computer, NAS e aggeggi vari collegati tramite degli switch ethernet sono in piena attività e sono super contento, viaggio a una velocità 15x rispetto alla FTTC.
L'unica cosa che non riesco a fare è accedere alla LAN da remoto, ho provato a impostare un DDNS nel router, ma non funziona. Secondo voi sbaglio io qualche passaggio? (quando avevo la FTTC fastweb e prima ancora TIM ci ero riuscito) o se ho capito bene è molto probabile che la SIM windtre abbia un IP pubblico condiviso?
In questo caso l'unica speranza sarebbe quella di ottenere da Windtre una SIM M2M. Giusto?
robertogl
11-06-2020, 10:43
Ciao a tutti
Ho finalmente settato tutto in casa, con la sim Windtre Infinito, il B618 e computer, NAS e aggeggi vari collegati tramite degli switch ethernet sono in piena attività e sono super contento, viaggio a una velocità 15x rispetto alla FTTC.
L'unica cosa che non riesco a fare è accedere alla LAN da remoto, ho provato a impostare un DDNS nel router, ma non funziona. Secondo voi sbaglio io qualche passaggio? (quando avevo la FTTC fastweb e prima ancora TIM ci ero riuscito) o se ho capito bene è molto probabile che la SIM windtre abbia un IP pubblico condiviso?
In questo caso l'unica speranza sarebbe quella di ottenere da Windtre una SIM M2M. Giusto?
Le sim Infinito sono sotto NAT, non puoi farci nulla se non usare una VPN.
P.S. Ma con la FTTC a quanto andavi?
È normale che non vada sul B535, ma dovrebbe andare sul B525.
cosa che invece non succede....
vabbè pace...
robertogl
11-06-2020, 10:50
cosa che invece non succede....
vabbè pace...
C'è un motivo se le cose non vanno eh :D
Che errore ti da?
Dead_enD
11-06-2020, 10:51
Attenti che se avete Wind3 il B818 NON aggrega la banda 1 con nessun'altra banda.
Nella mia zona il b818 non aggrega manco la banda 7..solo b20 + b3
Se qualcuno potesse fare dei test e dirmi se sono l'unico sfigato :muro:
Ah vabbè ma non mi serve quindi, perchè mi basta solo la versione Infinito che mi da già una sim con giga illmitati, giusto?
Sono obbligato a prenderle entrambe? Non penso!
mmmhh nelle condizioni però dice questo: "Per le offerte che li prevedono il traffico voce e internet è illimitato salvo utilizzo del servizio contrario ai criteri di buona fede e correttezza, per finalità diverse dall’utilizzo a scopo personale e per lo svolgimento di attività di comunicazione massiva...."
Ma non è che se guardo film 4kuhd a manetta sui vari servizi (netflix, disney+ etc.) che sono svariati giga a film poi mi bloccano la sim?
Come ho già detto, utilizzo WINDTRE con consumi mensili pari o superiori ai 400Gb mensili da circa 20 mesi... mai un problema o richiesta di chiarimenti in merito ai consumi (anch'io, NETFLIX PRIME ed altro..).
C'è un motivo se le cose non vanno eh :D
Che errore ti da?
nessuno, si chiude . :mbe:
eXistenZ78
11-06-2020, 11:46
Le sim Infinito sono sotto NAT, non puoi farci nulla se non usare una VPN.
P.S. Ma con la FTTC a quanto andavi?
E vabbè!
Me ne farò una ragione, almeno smetto di sbattere la capoccia sulle impostazione di apertura e chiusura porte, DMZ e Virtual Server. Diciamo che il grosso sospetto lo avevo avuto quando il wizard di configurazione del NAS mi dava un errore del genere:
"Attenzione. Due o più router sono stati trovati nella rete..."
Tra l'altro Il NAS (Synology) ha problemi a configurare le porte tramite UPNP, ma quello me lo risolvo in qualche modo, manualmente.
Con la FTTC (sono a 1,6 Km dalla cabina) viaggiavo ad una velocità, spesso molto teorica di 10Mb/0,8Mb, ora lo speed test mi da tipo 90-100/20-30Mb.
Nella vita reale da dropbox scaricavo a 900-1000KB oggi andava a 15MB mentre mia moglie faceva una video call di gruppo.
robertogl
11-06-2020, 11:49
Con la FTTC (sono a 1,6 Km dalla cabina) viaggiavo ad una velocità, spesso molto teorica di 10Mb/0,8Mb, ora lo speed test mi da tipo 90-100/20-30Mb.
Nella vita reale da dropbox scaricavo a 900-1000KB oggi andava a 15MB mentre mia moglie faceva una video call di gruppo.
Ok sei molto distante dal cabinet in effetti, sei stato 'fortunato' che te l'abbiano attivata a quella distanza :)
Poi andava quel che andava comunque :D
QuiD x iAN
11-06-2020, 12:45
hola! ho finalmente comprato la sim wind3 giga illimitati e la connessione va bene nel complesso, 35-40Mbps di media con il cellulare attaccato alla finestra.
Adesso devo necessariamente compare il router lte. Nelle pagine precedenti qualcuno mi aveva consigliato lo Chateau LTE12 (250 su amazon) al posto del b618 (224 su amazon). Sono solo un po' indeciso perché mi é stato detto che i mikotik sono un po' meno semplici da onfigurare rispetto ai huawei, che sono piú user friendly.
Avevo considerato anche l'818 ma costa un po' troppo attualmente (294 su amazon).
consigli?
su amazon venditore terzo l 818 viene 260€
QuiD x iAN
11-06-2020, 12:58
su amazon venditore terzo l 818 viene 260€
amazon italia? l'unico che vedo é sempre a 295. anche su amazon warehouse non trovo nulla :confused:
amazon italia? l'unico che vedo é sempre a 295. anche su amazon warehouse non trovo nulla :confused:
venditore tedesco
amazon italia? l'unico che vedo é sempre a 295. anche su amazon warehouse non trovo nulla :confused:
https://www.amazon.it/HUAWEI-B818-263-Router-CAT19-bianco/dp/B085R6RF43/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=b818&qid=1591877233&sr=8-2
QuiD x iAN
11-06-2020, 13:12
https://www.amazon.it/HUAWEI-B818-263-Router-CAT19-bianco/dp/B085R6RF43/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=b818&qid=1591877233&sr=8-2
grazie:)
penso proprio che lo prenderó, sperando non sia una soluzione troppo esagerata per la mia situazione.
grazie:)
penso proprio che lo prenderó, sperando non sia una soluzione troppo esagerata per la mia situazione.
quel modello non aggrega b1 con wind3, avrai b3+b7+20 al max. per aggregare tutte e 4 le bande del 4g bisogna avere vodafone/tim.
QuiD x iAN
11-06-2020, 13:17
quel modello non aggrega b1 con wind3, avrai b3+b7+20 al max. per aggregare tutte e 4 le bande del 4g bisogna avere vodafone/tim.
e io sono wind3 :(
esiste un modello che riesce ad aggregare B1? o é un problema relativo all'operatore?
una volta che spendo una bella cifra, preferirei prendere il meglio per la mia situazione.
grazie ancora per i consigli!
e io sono wind3 :(
esiste un modello che riesce ad aggregare B1? o é un problema relativo all'operatore?
una volta che spendo una bella cifra, preferirei prendere il meglio per la mia situazione.
grazie ancora per i consigli!
prendi huawei b715
QuiD x iAN
11-06-2020, 13:28
prendi huawei b715
cool, thanks!
oltretutto anche questo modello ha le antenne 4x4 mimo interne e costa di meno. unica differenza é che si stratat di un CAT9, ma pazienza.
giusto per capire un po' ed elevare il mio stato di scimmia.
esiste un motivo per cui alcuni modelli non aggregano determinate bande in base all'operatore? é una cosa legata al firmware?
cool, thanks!
oltretutto anche questo modello ha le antenne 4x4 mimo interne e costa di meno. unica differenza é che si stratat di un CAT9, ma pazienza.
giusto per capire un po' ed elevare il mio stato di scimmia.
esiste un motivo per cui alcuni modelli non aggregano determinate bande in base all'operatore? é una cosa legata al firmware?
il b715 non è 256qam, ma 64qam, ed è 3ca (aggreghi 3 bande com 818 ma vai più lento perchè 64qam vs 256qam) guarda il netgear m1 se lo trovi a prezzi decenti ed informati leggendo le pagine dietro, ti serve il dato sinr >20 per usare 256qam, il mimo4x4 idem, serve buona ricezione.
QuiD x iAN
11-06-2020, 13:55
il b715 non è 256qam, ma 64qam, ed è 3ca (aggreghi 3 bande com 818 ma vai più lento perchè 64qam vs 256qam) guarda il netgear m1 se lo trovi a prezzi decenti ed informati leggendo le pagine dietro, ti serve il dato sinr >20 per usare 256qam, il mimo4x4 idem, serve buona ricezione.
si, mi sono documentato sul 256qam e dubito fortemente che nel mio caso possa sfruttarlo dato i miei valori attuali:
- RSRP = -107db (proprio al limite)
- RSRQ= 14db
- RSSNR= varia continuamente
il problema é che non so se tali valori con i mezzi adeguati e collocati nel punto giusto, possano migliorare notevolmente da rendere il 256qam un'opzione da valutare.
purtroppo la BTS é due Km da qui in una specie di valletta rispetto alla mai casa. quindi devo necessariamente spostare il modem il piú in alto possibile per ottenere risultati migliori.
sto guardando le pagine precedenti, per capire il piú possibile ma c'é tanto da lggere e poco tempo :(
si, mi sono documentato sul 256qam e dubito fortemente che nel mio caso possa sfruttarlo dato i miei valori attuali:
- RSRP = -107db (proprio al limite)
- RSRQ= 14db
- RSSNR= varia continuamente
il problema é che non so se tali valori con i mezzi adeguati e collocati nel punto giusto, possano migliorare notevolmente da rendere il 256qam un'opzione da valutare.
purtroppo la BTS é due Km da qui in una specie di valletta rispetto alla mai casa. quindi devo necessariamente spostare il modem il piú in alto possibile per ottenere risultati migliori.
sto guardando le pagine precedenti, per capire il piú possibile ma c'é tanto da lggere e poco tempo :(
fai delle prove spostandoti, manca il sinr dai dati.
se hai un telefono samsung 4g attraverso il service mode (*#0011#) ti viene mostrato i CA ed il 256qam se attivo, devi fare traffico dati per vederlo comparire, altrimenti ci sono altri programmi da usare con il root.
valuta te anche in base al prezzo, ci sono anche le antenne mimo su amazzonia per migliorare
Abbiate pazienza, prima pagina, per modem/router Huawei B535, software da utilizzare: Huawei Monitor.
Da quanto ho capito è divenuto LTE H-Monitor.
Scarico, non inserisco il parametro "username" perché non c'è.
Do l'IP e la PSW, non si collega.
Anche provando un ipotetico "admin" nel campo username, non si collega.
Idem con LTE-WATCH H, non si collega.
Idem con LTE Inspectuer (varie versioni), non si collega.
Credo ci sia qualche problema di token?
Qualcuno ha usato "Huawei Monitor v2.80", mi pare gd350turbo se non erro, non lo reperisco, qualcuno che lo sta usando protrebbe upparlo da qualche parte per cortesia? Se ad ora funziona ...
Grazie :)
Attenti che se avete Wind3 il B818 NON aggrega la banda 1 con nessun'altra banda.
come mai? io ho copertura B1 B3 B7 B20 e in DL arrivo a 260.... come faccio a vedere se la B1 è aggregata oppure no?
QuiD x iAN
11-06-2020, 15:00
fai delle prove spostandoti, manca il sinr dai dati.
se hai un telefono samsung 4g attraverso il service mode (*#0011#) ti viene mostrato i CA ed il 256qam se attivo, devi fare traffico dati per vederlo comparire, altrimenti ci sono altri programmi da usare con il root.
valuta te anche in base al prezzo, ci sono anche le antenne mimo su amazzonia per migliorare
Ho gia provato ieri tutto il giorno a muovermi per la casa, in particolar modo nei punti piú alti (manca solo il tetto). la parte che prendere meglio ovviamente, quella della casa rivolta verso la bts.
al momento ho usato network signal info, che non mostra lo sinr. ho uno xiaomi, quindi dovró utilizzare altre app per vedere il CA il 256qam.
ho letto che network signal guru puó svolgere questa funzione. scarico e provo
gd350turbo
11-06-2020, 15:46
ho letto che network signal guru puó svolgere questa funzione. scarico e provo
Ci vuole il root
gd350turbo
11-06-2020, 15:56
Abbiate pazienza, prima pagina, per modem/router Huawei B535, software da utilizzare: Huawei Monitor.
Da quanto ho capito è divenuto LTE H-Monitor.
Scarico, non inserisco il parametro "username" perché non c'è.
Do l'IP e la PSW, non si collega.
Anche provando un ipotetico "admin" nel campo username, non si collega.
Idem con LTE-WATCH H, non si collega.
Idem con LTE Inspectuer (varie versioni), non si collega.
Credo ci sia qualche problema di token?
Qualcuno ha usato "Huawei Monitor v2.80", mi pare gd350turbo se non erro, non lo reperisco, qualcuno che lo sta usando protrebbe upparlo da qualche parte per cortesia? Se ad ora funziona ...
Grazie :)
da funziona sia la vecchia sia la nuova
metti
admin
password
e a fianco metti API
QuiD x iAN
11-06-2020, 16:38
Ci vuole il root
notato :rolleyes:
vedo se trovo altre alternative
allora gente dopo un paio di giorni di prove con tplink mr600, antenna esterna CoFlex3200 presa su Amazzò finalmente montata e sim wind tre unlimited,
dopo aver provato tutte le combinazioni possibili (grazie al firmware beta consigliatomi pagine indietro) in 4g+ (banda 1 + 20, 3 + 7, 7+1, 7+20) riscontro sempre una velocità iniziale di 40-50 mega che dopo pochi minuti diventano 10 di giorno e 6 di sera, mentre invece in 3g abbiamo 25-18 mega e stabili soprattutto.
Valori da modem:
rsrp -79/-80 dBm
rsrq -7 dB
snr 27/28 dB
@gd350turbo
Ti ringrazio, ho risolto così. :)
Nel software sono andato ad impostare manualmente la banda di Upload B1 che la mappa LTE-Italy mi da disponibile nella cella X e non in Y, in un primo momento il modem ha switchato un po' fra le due celle, ora nonostante sia in upload sulla B1 (da dashboard del software) rimane connesso alla cella Y che secondo LTE-Italy NON ha la B1.
Devo pensare che sia la mappa di LTE-Italy a non essere aggiornata, no? Non avete mai riscontrato problemi "software" in tal senso, era sempre la mappa ad avere qualche imprecisione/non aggiornamento, corretto?
Grazie ancora.
edit: rettifico, non mantiene la forzatura di Upload in B1, dopo un po' switcha in automatico in B3. Come mai? Non che mi cambi qualcosa, sto solo imparando ad usare il software.
Zipporobotics
11-06-2020, 17:08
Hello,
Devo installare un paio di yagi ( Banda 7) sull'antenna dove sono già presenti altre due antenne TV
L'hanno scorso ho fatto le prove andando con un cellulare sul tetto e stranamente andava fuori campo quando mi avvicinavo alle antenne
Devo installare qualche soppressare di disturbi ?
Ciao a tutti, sto seguendo con interesse questa discussione,abito in un paesino di campagna ADSL TIM max 10 mega x 37 euro (disdetta), attualmente ho una sim Iliad con questi valori, come mi consigliate di procedere, non mi interessa avere 100 mega, ma una buona connessione si!!
Di sera il speed test sulla finestra mi da 20/25 mega ed in casa 2 mega
Grazie
95537
Attenti che se avete Wind3 il B818 NON aggrega la banda 1 con nessun'altra banda.
Ciao,
caspita è vero! B818 su rete Windtre non aggrega la B1 alle altre tre!!!
conoscete un router che sappia aggregarle tutte e quattro su BTS Wind3?
grazie!
Ciao a tutti, sto seguendo con interesse questa discussione,abito in un paesino di campagna ADSL TIM max 10 mega x 37 euro (disdetta), attualmente ho una sim Iliad con questi valori, come mi consigliate di procedere, non mi interessa avere 100 mega, ma una buona connessione si!!
Di sera il speed test sulla finestra mi da 20/25 mega ed in casa 2 mega
Grazie
95537
Vuoi un consiglio? Spendi 100 euro e comprati un Huawei B535 da posizionare vicino la finestra. Dallo screenshot si vedono due bts in banda B20 non disastrose. Con il B353 il segnale potrebbe migliorare un pochino. Ti sconsiglio di prendere altro al di sotto del B535 sia come prezzo che come categoria lte (il B535 è un cat. 7) perchè puo tornare utile con le sim di tutti gli operatori permettendo di aggregare più bande insieme e quindi ottenere prestazioni velocistiche degne.
robertogl
12-06-2020, 11:42
Ciao,
caspita è vero! B818 su rete Windtre non aggrega la B1 alle altre tre!!!
conoscete un router che sappia aggregarle tutte e quattro su BTS Wind3?
grazie!
Il netgear m1 (o il netgear m2).
rossomike1966
12-06-2020, 14:21
Ciao,
vorrei andare sotto la BTS Wind che ricevo da casa con il mio B535 e posizionare il router per vedere fin dove può arrivare come potenza, CA etc, ipotizzando che l'antenna che ho a casa non sia sufficiente.
volessi quindi collegare il router alla presa 12V della mia macchina cosa dovrei usare?
un inverter 12V 220V?
è giusto?
potete darmi qualche dritta?
Il netgear m1 (o il netgear m2).
Grazie della info! qualcuno sta già usando l'M1 con rete W3 e conferma che aggrega le 4 bande 1 3 7 e 20? grazie!
Vuoi un consiglio? Spendi 100 euro e comprati un Huawei B535 da posizionare vicino la finestra. Dallo screenshot si vedono due bts in banda B20 non disastrose. Con il B353 il segnale potrebbe migliorare un pochino. Ti sconsiglio di prendere altro al di sotto del B535 sia come prezzo che come categoria lte (il B535 è un cat. 7) perchè puo tornare utile con le sim di tutti gli operatori permettendo di aggregare più bande insieme e quindi ottenere prestazioni velocistiche degne.
Grazie per la risposta.La cosa strana e' che la bts me la segna a nord ed invece io prendo meglio a sud...secondo te di quanto potrebbe migliorare il mio segnale? Attualmente ho Iliad, se attivo Creami Relax100 con Poste che dovrebbe essere sempre con Wind
Avro' le stesse caratteristiche di segnale oppure rischio di perdere qualcosa? Con poste avrei 30 giga in piu' al mese che mi farebbero comodo...
Ho letto un po' di recensioni (sembrano miracolose) su questo router Mikrotik SXT LTE esterno qualcuno lo conosce? Grazie.
https://www.amazon.it/MikroTik-RBSXTR-RBSXTLTE3-7-2xEthernet-International/dp/B07D6MGY7K/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19Z6W9E6S2HXR&dchild=1&keywords=microtick+4g&qid=1591991283&sprefix=microtick%2Caps%2C223&sr=8-1-spell
Uuu gran topic questo !
Stavo pensando di disdire Vodafone e di mettere internet tramite scheda SIM.
Alcune domande:
- la Wind Unlimited è l'unica veramente illimitata ?
- i ping come sono ? Si riesce a giocare ?
a casa con sim Vodafone vado con il Samsung s9 a 30/60mega dipende dove mi metto. Spero con modem 4g + a limite antenna di ottenere almeno le stesse performance. Mi accontento di poco :D
Vituzzobig
12-06-2020, 23:00
Secondo voi come si può migliorare il ping? Perchè nonostante gli 80-100mb sono sempre intorno ai 60 di ping.
mircocatta
12-06-2020, 23:49
Uuu gran topic questo !
Stavo pensando di disdire Vodafone e di mettere internet tramite scheda SIM.
Alcune domande:
- la Wind Unlimited è l'unica veramente illimitata ?
- i ping come sono ? Si riesce a giocare ?
a casa con sim Vodafone vado con il Samsung s9 a 30/60mega dipende dove mi metto. Spero con modem 4g + a limite antenna di ottenere almeno le stesse performance. Mi accontento di poco :D
con sim vodafone ho lo stesso ping di quelli con la fibra (di gente che però sta in sicilia) su dota2 :)
Sono in cerca di un router lte questa è la mia situazione:
Ho scaricato lte Italy, cosa devo guardare di preciso ? Io ho troato i seguenti dati:
Banda 1,3 e 20 sul ripetitore a cui sono agganciato su Vodafone. E il mio s9 plus in 4g+ in casa dove metterei il router aggancia il segnale a rsrp -107db rsrq -7 e sono sui 70mbps,
fuori invece , -100 -6 e velocità sui 200mbps
Sulla stessa colonna dove c'è il ripetitore Vodafone c'è anche il windtre e quello offre b7,B1,b3 e b20
Su che modem mi consigliate di puntare per iniziare ? Qualche Huawei ?
Intanto sono in cerca di una tariffa decente :D
Qualcuno riesce ad inviarmi il programma HUAWEI monitor? Non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
gd350turbo
13-06-2020, 14:13
Non si chiama più così...
Ma lo trovi in prima pagina
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Allora proverò ad iniziare con la Wind Unlimited anche se mi sembra sia più carente per performance.
Che router mi consigliate ? Un Huawei per iniziare a capire come è la situazione nella mia zona può andare ? Il 535 ?
Non so se prenderlo su Amazon a 100€ per avere la facilità di cambiarlo. Se no lo cerco usato boh..
Aiutatemi :D
Quello che so è che con il Cell con sim Wind perdo un bel po' di velocità, e il ping passa da 29 a 36 ms :/
Le performance sono soggettive. Sono legate a molti fattori tipo bts, clientela e relativa saturazione, territorio. Pensa che a casa mia Vodafone fa ridere rispetto a Wind. Magari a 30 km di distanza il risultato si inverte. Quello che devi fare è la prova sul campo con il cellulare e le sim di tutti i gestori di rete (che sono tre). Facendoti aiutare da qualche amico se non hai la sim Tim, per esempio. Facendo i test vedi il gestore che va meglio a casa tua. :) ;)
Ciao,
vorrei andare sotto la BTS Wind che ricevo da casa con il mio B535 e posizionare il router per vedere fin dove può arrivare come potenza, CA etc, ipotizzando che l'antenna che ho a casa non sia sufficiente.
volessi quindi collegare il router alla presa 12V della mia macchina cosa dovrei usare?
un inverter 12V 220V?
è giusto?
potete darmi qualche dritta?
Secondo me hai due soluzioni più semplici:
Visto i consumi "irrisori" potresti utilizzare un gruppo di continuità del PC; lo carichi e poi te lo porti in macchina collegandoci il router. Per qualche ora hai energia per farlo funzionare.
L'alimentatore del mio Huawei B525 dice output 12V, quindi ti basterebbe un tester per capire la polarità del jack e poi dovresti trovare un jack con un pezzo di filo uguale a quello dell'alimentatore, all'altro capo dovresti mettere uno spinotto da accendi sigari facendo attenzione alla polarità.
Non ha senso un inverter perché passeresti da 12V in continua a 220V in alternata per poi ritornare con l'alimentatore a 12V in continua. Tutti i passaggi sono deleteri ed hai un consumo inutile con relativo calore.
Le performance sono soggettive. Sono legate a molti fattori tipo bts, clientela e relativa saturazione, territorio. Pensa che a casa mia Vodafone fa ridere rispetto a Wind. Magari a 30 km di distanza il risultato si inverte. Quello che devi fare è la prova sul campo con il cellulare e le sim di tutti i gestori di rete (che sono tre). Facendoti aiutare da qualche amico se non hai la sim Tim, per esempio. Facendo i test vedi il gestore che va meglio a casa tua. :) ;)
ping e velocità possono migliorare mettendo un antenna esterna,giusto ? Quindi la prova reale la dovrei fare con un antenna esterna o sbaglio ? Magari riesco a migliorare anche con Wind e mi potrei accontentare :D
Che router e antenna mi consigliate per iniziare ?
huawei b535-(quale versione) vs ? Vorrei stare intorno alle 100 euro. E' per iniziare sperando che possa risolvermi i problemi attuali della rete cablata ;)
signor_miyagi
14-06-2020, 09:18
ciao ragazzi, avendone la possibilità vorrei installare un'antenna esterna che mi permetta di stabilizzare la ricezione abbassando ping e jitter e tirando via fino all'ultimo bit in down/up.
ho un BTS wind3 4G+ a circa 450 metri che copre le bande 1, 3, 7 e 20 e sono quelle che ho settato nel modem huawei b535-232, indicando di agganciarsi solo a linee 4g e selezionando manualmente l'operatore wind.
ogni volta che faccio questo passaggio il segnale è massimo per poi ridursi nel tempo, non so per quale motivo ma ho notato il passaggio dalla banda 800 iniziale alla 2600 che forse è più satura.
pensavo ad un'antenna direzionale da piazzare sul tetto, ma sono inesperto in marche e modelli e vorrei capire quale fa al caso mio.
grazie in anticipo per l'aiuto.
OUTATIME
14-06-2020, 18:04
ciao ragazzi, avendone la possibilità vorrei installare un'antenna esterna che mi permetta di stabilizzare la ricezione abbassando ping e jitter e tirando via fino all'ultimo bit in down/up.
ho un BTS wind3 4G+ a circa 450 metri che copre le bande 1, 3, 7 e 20 e sono quelle che ho settato nel modem huawei b535-232, indicando di agganciarsi solo a linee 4g e selezionando manualmente l'operatore wind.
ogni volta che faccio questo passaggio il segnale è massimo per poi ridursi nel tempo, non so per quale motivo ma ho notato il passaggio dalla banda 800 iniziale alla 2600 che forse è più satura.
pensavo ad un'antenna direzionale da piazzare sul tetto, ma sono inesperto in marche e modelli e vorrei capire quale fa al caso mio.
grazie in anticipo per l'aiuto.
Se passi ad una frequenza più elevata, è ovvio che il segnale cali. A parte questo, che valore di RSRP hai, e quanto fai con uno speedtest?
PaoPaolo
14-06-2020, 18:19
ho un BTS wind3 4G+ a circa 450 metri che copre le bande 1, 3, 7 e 20
con una bts a 450m non hai sicuramente bisogno di una antenna esterna, se hai attenuazione di segnale all'interno ti basta metterlo su un davanzale rivolto verso la bts e vedere se migliora....
signor_miyagi
14-06-2020, 18:30
Se passi ad una frequenza più elevata, è ovvio che il segnale cali. A parte questo, che valore di RSRP hai, e quanto fai con uno speedtest?
quando sta sulla b7-2600 circa -99 (+/- 3) e allo speedtest circa 120/15 in down/up. sulla b20-800 circa -75 e ho notato che il ping migliora sensibilmente, ma ovviamente la velocità è vincolata ad un massimo di 100 mbps.
vorrei capire come funziona l'aggregazione di banda, se varia tra i diversi modem e come settarla al meglio per un buon compromesso tra latenza e velocità.
inoltre il problema è che certe volte per alcuni minuti la velocità cala (addirittura l'upload si azzera) e il ping e il jitter salgono, nonostante il modem segni sempre 4-5 tacche di segnale.
è un degrado che non mi spiego.
con una bts a 450m non hai sicuramente bisogno di una antenna esterna, se hai attenuazione di segnale all'interno ti basta metterlo su un davanzale rivolto verso la bts e vedere se migliora....
purtroppo non mi è possibile farlo per una questione di cavi ethernet e alimentazione.
una buona antenna esterna quanto inciderebbe sul ping?
Vituzzobig
14-06-2020, 22:42
Salve ragazzi,
sono 2 giorni che nonostante l'aggregazione di 2 bande (lo faccio da app android con 525) non vado oltre i 30-35 mb quando prima facevo 100mb quasi sempre. Come mai?
Come faccio ad essere sicuro che sta aggregando le 2 bande selezionate?
Come se non funzionasse la 2600 che è la più veloce... ma non so come capire se sta aggregando e se soprattutto entrambi le bande funzionano!!!
Sarà un problema di rete? Mio o di tutti?
OUTATIME
15-06-2020, 06:50
quando sta sulla b7-2600 circa -99 (+/- 3) e allo speedtest circa 120/15 in down/up. sulla b20-800 circa -75 e ho notato che il ping migliora sensibilmente, ma ovviamente la velocità è vincolata ad un massimo di 100 mbps.
vorrei capire come funziona l'aggregazione di banda, se varia tra i diversi modem e come settarla al meglio per un buon compromesso tra latenza e velocità.
inoltre il problema è che certe volte per alcuni minuti la velocità cala (addirittura l'upload si azzera) e il ping e il jitter salgono, nonostante il modem segni sempre 4-5 tacche di segnale.
è un degrado che non mi spiego.
purtroppo non mi è possibile farlo per una questione di cavi ethernet e alimentazione.
una buona antenna esterna quanto inciderebbe sul ping?
Hai già tutti gli elementi per trarre le conclusioni, conosci i pro e i contro di entrambe le bande. Secondo me con un'antenna esterna la velocità non cambia, ed il ping sicuramente no. L'unico vantaggio nella tua situazione sarebbe puntare una specifica BTS se il router passa da una BTS più performante ad un'altra meno, ma non mi sembra il tuo caso.
Posso chiederti che ping hai, nella migliore delle ipotesi?
signor_miyagi
15-06-2020, 07:08
Hai già tutti gli elementi per trarre le conclusioni, conosci i pro e i contro di entrambe le bande. Secondo me con un'antenna esterna la velocità non cambia, ed il ping sicuramente no. L'unico vantaggio nella tua situazione sarebbe puntare una specifica BTS se il router passa da una BTS più performante ad un'altra meno, ma non mi sembra il tuo caso.
Posso chiederti che ping hai, nella migliore delle ipotesi?
attorno ai 30 quando è basso, ai 50 quando si alza.
durante i cali di banda di cui ti dicevo può alzarsi anche a 70-80 e altrettanto il jitter.
OUTATIME
15-06-2020, 07:13
attorno ai 30 quando è basso, ai 50 quando si alza.
durante i cali di banda di cui ti dicevo può alzarsi anche a 70-80 e altrettanto il jitter.
I cali di banda sono ovviamente saturazione della cella, e non ci puoi fare nulla, se non vedere se hai qualche BTS più scarica vicino a te.
signor_miyagi
15-06-2020, 07:23
I cali di banda sono ovviamente saturazione della cella, e non ci puoi fare nulla, se non vedere se hai qualche BTS più scarica vicino a te.
saturazione generale o di determinate bande?
nel caso l'aggregazione non dovrebbe limitare questo problema?
poi mi fa strano che il download rimane alto e l'up quasi a zero, che stanno tutti a inviare dati invece che riceverli?
ps. se poi riavviando il modem ritorna alla normalità che devo pensare? che il huawei non vale i 100€ che costa? mica di notte gli isp riducono il traffico, bande ecc.?
Vituzzobig
15-06-2020, 07:37
Salve ragazzi,
sono 2 giorni che nonostante l'aggregazione di 2 bande (lo faccio da app android con 525) non vado oltre i 30-35 mb quando prima facevo 100mb quasi sempre. Come mai?
Come faccio ad essere sicuro che sta aggregando le 2 bande selezionate?
Come se non funzionasse la 2600 che è la più veloce... ma non so come capire se sta aggregando e se soprattutto entrambi le bande funzionano!!!
Sarà un problema di rete? Mio o di tutti?
Aggiornamento: su speedtest.net sempre non oltre i 30mb, mentre su eolo sempre intorno ai 50mb.... non capisco cosa sia successo e se le bande stanno funzionando. I valori del router sono sempre uguali... assurdo
signor_miyagi
15-06-2020, 07:43
Aggiornamento: su speedtest.net sempre non oltre i 30mb, mentre su eolo sempre intorno ai 50mb.... non capisco cosa sia successo e se le bande stanno funzionando. I valori del router sono sempre uguali... assurdo
magari il server scelto su ookla è saturo o lento, riavvia il modem e prova a cambiare server.
Vituzzobig
15-06-2020, 09:31
No non è il server.... ho provato con cellulare e faccio 150mb, se metto la scheda nel router mi fa 30mb. Molto strano... anche se aggrega perchè mentre fa speedtest vedo 4g+ nell'interfaccia.
Non capisco onestamente... è mai capitato a qualcuno? Cosa può essere? Sembra un problema del router ma come verifico se utilizza entrambi le bande?
OUTATIME
15-06-2020, 11:06
saturazione generale o di determinate bande?
nel caso l'aggregazione non dovrebbe limitare questo problema?
poi mi fa strano che il download rimane alto e l'up quasi a zero, che stanno tutti a inviare dati invece che riceverli?
ps. se poi riavviando il modem ritorna alla normalità che devo pensare? che il huawei non vale i 100€ che costa? mica di notte gli isp riducono il traffico, bande ecc.?
Beh, a parte che salta fuori adesso che riavviando il router il problema si risolve, comunque l'aggregazione di bande risolve la saturazione della frequenza, non quella della BTS (ovviamente).
Comunque ti consiglio di fare un reset del router e vedere come va senza giocare con le bande. Fare dei casini è un attimo.
signor_miyagi
15-06-2020, 12:00
Beh, a parte che salta fuori adesso che riavviando il router il problema si risolve, comunque l'aggregazione di bande risolve la saturazione della frequenza, non quella della BTS (ovviamente).
Comunque ti consiglio di fare un reset del router e vedere come va senza giocare con le bande. Fare dei casini è un attimo.
è quello che farò, lascio tutto su auto e vedo come va.
riavviare il router così come anche il solo riavvio della ricerca operatore e selezionare wind 4g, perchè anche così riprende ad andare veloce.
mi pare strano che un attimo prima è tutto saturo e un attimo dopo va a manetta, mi sorge il dubbio che davvero si agganci ad un'altra cella.
è possibile sapere a quale cella sono realmente attaccato attualmente?
Ripropongo la domanda, perché stasera lo vorrei comprare.
Sulle 100€ che router mi consigliate ?
Huawei b535 ? O ne avete di meglio magari più recenti ? :)
gd350turbo
15-06-2020, 19:05
Ripropongo la domanda, perché stasera lo vorrei comprare.
Sulle 100€ che router mi consigliate ?
Huawei b535 ? O ne avete di meglio magari più recenti ? :)
A 100 euro c'è solo quello
oltre si va sui 2-300 ed oltre
A 100 euro c'è solo quello
oltre si va sui 2-300 ed oltre
:sofico:
Lorenzoz
16-06-2020, 06:54
Riecchime!
Ho appena fatto una scoperta interessante.
Sempre ignorato wind per la velocità della rete (provata in passato) adesso scopro che la BTS da cui prendo il segnale, sotto rete wind ha tutte le bande possibili e immaginabili. 1,3,7,20.
Per aggregarle tutte ci sono solo il B818/M1(M2)?
Questo è il link dell'antenna, si riesce a capire qualcosa oltre alle bande?
Cioè si può capire da queste informazioni quanto una BTS è veramente prestante? ovviamente dovrei sapere quanta gente ha wind in zona. :)
antenna BTS (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=45.4540482672443&longitude=7.775071164681284&zoom=15&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true)
EDIT: LTE italy (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.142264) conferma.
Riecchime!
Ho appena fatto una scoperta interessante.
Sempre ignorato wind per la velocità della rete (provata in passato) adesso scopro che la BTS da cui prendo il segnale, sotto rete wind ha tutte le bande possibili e immaginabili. 1,3,7,20.
Per aggregarle tutte ci sono solo il B818/M1(M2)?
Questo è il link dell'antenna, si riesce a capire qualcosa oltre alle bande?
Cioè si può capire da queste informazioni quanto una BTS è veramente prestante? ovviamente dovrei sapere quanta gente ha wind in zona. :)
antenna BTS (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=45.4540482672443&longitude=7.775071164681284&zoom=15&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true)
EDIT: LTE italy (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.142264) conferma.
Provo a rispondere al quizzone.
1) Dalle bande si può capire solo le bande.
2) Una bts che ha tutte le bande attive in teoria può fornire grandi velocità. Con l'apparato che aggrega più bande possibili, 256 qam, mimo ecc la velocità può essere.
3) C'è il discorso saturazione in relazione all'utenza
4) Aggregare tutte le bande potrebbe non portare tutti i benefici che ci potrebbero essere perchè ad esempio la B20 in genere non fornisce prestazioni entusiasmanti perchè è la frequenza più utilizzata dai cellulari per la sua capacità di copertura all'interno degli edifici per via della frequenza bassa (800 mhz = maggiore penetrazione all'interno).
A qualcuno che chiedeva consigli su router volevo suggerire che il Huawei B535 esiste anche in versione saponetta con le stesse identiche caratteristiche. SI tratta del Huawei E5783B-230, lte cat 7, Wifi 2,4 e 5ghz, l'hack per la selezione delle bande direttamente sulla pagina del router e l'app huactrl che funziona. Prezzo piu o meno nei paraggi del B535
;)
Provo a rispondere al quizzone.
1) Dalle bande si può capire solo le bande.
2) Una bts che ha tutte le bande attive in teoria può fornire grandi velocità. Con l'apparato che aggrega più bande possibili, 256 qam, mimo ecc la velocità può essere.
3) C'è il discorso saturazione in relazione all'utenza
4) Aggregare tutte le bande potrebbe non portare tutti i benefici che ci potrebbero essere perchè ad esempio la B20 in genere non fornisce prestazioni entusiasmanti perchè è la frequenza più utilizzata dai cellulari per la sua capacità di copertura all'interno degli edifici per via della frequenza bassa (800 mhz = maggiore penetrazione all'interno).
A qualcuno che chiedeva consigli su router volevo suggerire che il Huawei B535 esiste anche in versione saponetta con le stesse identiche caratteristiche. SI tratta del Huawei E5783B-230, lte cat 7, Wifi 2,4 e 5ghz, l'hack per la selezione delle bande direttamente sulla pagina del router e l'app huactrl che funziona. Prezzo piu o meno nei paraggi del B535
;)
Ero io che chiedevo info :D Grazie !
Il vantaggio della saponetta che lo metto ovunque, lo svantaggio che avrà sicuramente antenne un pò peggiori (che se lo collego ad un antenna esterna non dovrei avere problemi) e non ha porte lan.
Ora stavo pensando se sottoscrivere l'abbonamento a postemobile web, e con quella avrei il loro router che non so che qualità abbia :stordita:
Lorenzoz
16-06-2020, 08:26
Provo a rispondere al quizzone.
1) Dalle bande si può capire solo le bande.
2) Una bts che ha tutte le bande attive in teoria può fornire grandi velocità. Con l'apparato che aggrega più bande possibili, 256 qam, mimo ecc la velocità può essere.
3) C'è il discorso saturazione in relazione all'utenza
4) Aggregare tutte le bande potrebbe non portare tutti i benefici che ci potrebbero essere perchè ad esempio la B20 in genere non fornisce prestazioni entusiasmanti perchè è la frequenza più utilizzata dai cellulari per la sua capacità di copertura all'interno degli edifici per via della frequenza bassa (800 mhz = maggiore penetrazione all'interno).
A qualcuno che chiedeva consigli su router volevo suggerire che il Huawei B535 esiste anche in versione saponetta con le stesse identiche caratteristiche. SI tratta del Huawei E5783B-230, lte cat 7, Wifi 2,4 e 5ghz, l'hack per la selezione delle bande direttamente sulla pagina del router e l'app huactrl che funziona. Prezzo piu o meno nei paraggi del B535
;)
Grazie! immaginavo, alla fine è necessario provare con mano sul campo.
Vabbè mi farò delle pensate nei prossimi mesi anche in base alla continuazione o meno del telelavoro 5giorni su 5.
Intanto provo a riposizionare le antenne per vedere se guadagno qualcosa con la SIM ho. che ho adesso.
A livello di abbonamento ho. è il migliore credo, 5.99euro per 70GB che puoi rinnovare quando vuoi all'interno del mese.
è una comodità che non capisco perché gli altri operatori non possano copiare, ha però il limite della velocità cappata.
Grazie ancora!
Riecchime!
Ho appena fatto una scoperta interessante.
Sempre ignorato wind per la velocità della rete (provata in passato) adesso scopro che la BTS da cui prendo il segnale, sotto rete wind ha tutte le bande possibili e immaginabili. 1,3,7,20.
Per aggregarle tutte ci sono solo il B818/M1(M2)?
Questo è il link dell'antenna, si riesce a capire qualcosa oltre alle bande?
Cioè si può capire da queste informazioni quanto una BTS è veramente prestante? ovviamente dovrei sapere quanta gente ha wind in zona. :)
antenna BTS (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=45.4540482672443&longitude=7.775071164681284&zoom=15&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true)
EDIT: LTE italy (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.142264) conferma.
non è detto che la b7 ti venga aggregata magari arriva debole, così come la b20 andare ad 1mega perchè la sera è satura, l' unica è provare, il b818 non aggrega la b1 con wind quindi rimangono quei due, altrimenti ci sono le cpe huawei 5g su aliexpress ma vengono 300€ con tutti i rischi di una spedizione dalla cina, su amazon italia vengono 400-500€ un po troppo al momento.
rossomike1966
16-06-2020, 10:10
Riecchime!
Ho appena fatto una scoperta interessante.
Sempre ignorato wind per la velocità della rete (provata in passato) adesso scopro che la BTS da cui prendo il segnale, sotto rete wind ha tutte le bande possibili e immaginabili. 1,3,7,20.
Per aggregarle tutte ci sono solo il B818/M1(M2)?
Questo è il link dell'antenna, si riesce a capire qualcosa oltre alle bande?
Cioè si può capire da queste informazioni quanto una BTS è veramente prestante? ovviamente dovrei sapere quanta gente ha wind in zona. :)
antenna BTS (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=45.4540482672443&longitude=7.775071164681284&zoom=15&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true)
EDIT: LTE italy (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.142264) conferma.Attenzione che con Wind 3 il b818 non aggrega la B1
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Riecchime!
Ho appena fatto una scoperta interessante.
Sempre ignorato wind per la velocità della rete (provata in passato) adesso scopro che la BTS da cui prendo il segnale, sotto rete wind ha tutte le bande possibili e immaginabili. 1,3,7,20.
Per aggregarle tutte ci sono solo il B818/M1(M2)?
Questo è il link dell'antenna, si riesce a capire qualcosa oltre alle bande?
Cioè si può capire da queste informazioni quanto una BTS è veramente prestante? ovviamente dovrei sapere quanta gente ha wind in zona. :)
antenna BTS (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=88&type=LTE&latitude=45.4540482672443&longitude=7.775071164681284&zoom=15&showTowers=true&showTowerLabels=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=None&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showENDCOnly=false&showBand=0&showSectorColours=true)
EDIT: LTE italy (https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22288.142264) conferma.
ciao! io nella tua stessa situazione con W3 b1 b3 b7 b20. Ho preso il B818 ma con wind non aggrega la B1 alle altre!! con altri operatori si. é un problema di huawei proprio. oggi mi arriva l'M1 e poi ti dico!
Attenzione che con Wind 3 il b818 non aggrega la B1
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Con il mikrotik chateau 12, l'aggregazione avviene (windtre) per tutte le bande?
PaoPaolo
16-06-2020, 10:34
Ero io che chiedevo info :D Grazie !
Il vantaggio della saponetta che lo metto ovunque, lo svantaggio che avrà sicuramente antenne un pò peggiori (che se lo collego ad un antenna esterna non dovrei avere problemi) e non ha porte lan.
Occhio che la saponetta non ha i connettori per l'antenna esterna
Occhio che la saponetta non ha i connettori per l'antenna esterna
Confermo. Ma prende molto bene pur essendo una saponetta. ;)
Onestamente 250 euro per il b818 mi sembrano un po troppi. La spesa folle la farei per la versione 5g che però al momento ha poca copertura
Lorenzoz
16-06-2020, 13:16
Grazie a tutti dei consigli, direi che il B818, anche per il prezzo esce dalla lista.
Forse resta il Mikrotik chateau che è anche LTE12.
La versione saponetta non la prendo in considerazione sinceramente.
Sarà che ho da 4 anni le antenne esterne e non ho mai più provato il mio 5186 dentro casa; poi essendo una vecchia cascina i muri con misto di pietre fanno da barriera, gli stessi telefoni (nexus 5X ed Essential phone dentro casa in molti punti non prendono proprio).
Un'altra difficoltà è che mettendo le antenne sul tetto o sopra il garage (come adesso) non posso sfruttare il wifi del router, ma ci devo collegare in cascata un AP. L'unico modo sarebbe trovare un'antenna che riceve il segnale ed esce subito in ethernet.
gd350turbo
16-06-2020, 13:24
Il mirkotik lhg6 mi pare si chiami, 180 euro su amazon
Lorenzoz
16-06-2020, 13:28
Tra l'altro.
stavo controllando il modello di antenne che ho perchè fanno il loro lavoro dal 2016 e non ci ho più badato.
Ho questo modello (https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1), mi pare che non abbiano la frequenza 2100 vero?
Dovrei aggiornarle allora. avete consigli?
Lorenzoz
16-06-2020, 13:39
Il mirkotik lhg6 mi pare si chiami, 180 euro su amazon
Vista, ci sono anche di Ubiquiti.
Però qualcuno le ha mai provate o devo far da cavia? :D
Peccato la porta 10/100 su tutti i Mikrotik!
EDIT: doppio post, scusate.
rossomike1966
16-06-2020, 14:13
Con il mikrotik chateau 12, l'aggregazione avviene (windtre) per tutte le bande?Dalla scheda sembrerebbe di si
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
robertogl
16-06-2020, 14:28
Vista, ci sono anche di Ubiquiti.
Però qualcuno le ha mai provate o devo far da cavia? :D
Peccato la porta 10/100 su tutti i Mikrotik!
EDIT: doppio post, scusate.
Io ho l'LHG6, ti serve qualche info in particolare? :D
Lorenzoz
16-06-2020, 14:33
Io ho l'LHG6, ti serve qualche info in particolare? :D
Va che cubo! :)
Boh, in particolare come ti trovi. Se hai avuto altre antenne prima con cui puoi fare un confronto.
Tra l'altro se non ricordo male anche tu, come me, sei in una zona collinare con onde di rimbalzo etc. etc..
L'uscita in 10/100 non è limitante?
robertogl
16-06-2020, 14:36
Va che cubo! :)
Boh, in particolare come ti trovi. Se hai avuto altre antenne prima con cui puoi fare un confronto.
Tra l'altro se non ricordo male anche tu, come me, sei in una zona collinare con onde di rimbalzo etc. etc..
L'uscita in 10/100 non è limitante?
Non ci arrivo neanche per sbaglio a 100mbit :D
Quel limite è un non limite: se sai di poter andare oltre i 100mbit, non ti serve una LHG. Una LHG ti serve in una situazione un po' disperata dove le altre soluzioni non sono state efficaci. Tra l'altro è una cat6 che aggrega due bande, ma non aggrega b1 con b3 o b7, attento a questo.
È sicuramente l'antenna con il guadagno maggiore che ho visto (ho anche delle yagi log al momento, e ho provato delle pannello). Questo significa sia prendere bts a 65km (sì, mi è successo) sia avere molti più disturbi se sono presenti molte bts. Dipenda da ciò che cerchi quindi.
Il software è molte spanne sopra a qualsiasi cosa venga fornita da huawei & co. È un sistema operativo apposito fatto per i router: molto complicato in molti frangenti, ma puoi fare qualsiasi cosa.
Lorenzoz
16-06-2020, 15:13
Non ci arrivo neanche per sbaglio a 100mbit :D
Quel limite è un non limite: se sai di poter andare oltre i 100mbit, non ti serve una LHG. Una LHG ti serve in una situazione un po' disperata dove le altre soluzioni non sono state efficaci. Tra l'altro è una cat6 che aggrega due bande, ma non aggrega b1 con b3 o b7, attento a questo.
È sicuramente l'antenna con il guadagno maggiore che ho visto (ho anche delle yagi log al momento, e ho provato delle pannello). Questo significa sia prendere bts a 65km (sì, mi è successo) sia avere molti più disturbi se sono presenti molte bts. Dipenda da ciò che cerchi quindi.
Il software è molte spanne sopra a qualsiasi cosa venga fornita da huawei & co. È un sistema operativo apposito fatto per i router: molto complicato in molti frangenti, ma puoi fare qualsiasi cosa.
Mmm allora forse non è il mio caso di utilizzo.
Non credo di essere in una zona così difficile, ma nemmeno di avere la BTS così lontana (saranno 5/6km in linea d'aria).
Era più la comodità di poter eliminare il router che attualmente ho in mezzo tra le antenne e l'AP in casa.
EDIT: Mi confermate che qualche anno fa ho perso un colpo comprando questa antenna (https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1http://) ?
manca effettivamente la banda a 2100mhz vero?
robertogl
16-06-2020, 15:15
Mmm allora forse non è il mio caso di utilizzo.
Non credo di essere in una zona così difficile, ma nemmeno di avere la BTS così lontana (saranno 5/6km in linea d'aria).
Era più la comodità di poter eliminare il router che attualmente ho in mezzo tra le antenne e l'AP in casa.
Ti conviene lasciare il router allora. La LHG ha comunque un router al suo interno (senza wifi chiaramente) perciò se il tuo scopo era togliere il router, non risolveresti :D Comunque avresti un AP collegato ad un router alla fine della fiera.
signor_miyagi
16-06-2020, 15:16
Un'altra difficoltà è che mettendo le antenne sul tetto o sopra il garage (come adesso) non posso sfruttare il wifi del router, ma ci devo collegare in cascata un AP.
è così con tutti i modelli di modem/router?
se si installa un'antenna esterna si perde il wifi? :mbe:
Lorenzoz
16-06-2020, 15:20
è così con tutti i modelli di modem/router?
se si installa un'antenna esterna si perde il wifi? :mbe:
Beh io dico così perchè il WiFi del router dal tetto del garage non arriva in tutta la casa. :)
Chi invece può posizionarlo in casa è più facile che la copra tutta.
signor_miyagi
16-06-2020, 15:22
Beh io dico così perchè il WiFi del router dal tetto del garage non arriva in tutta la casa. :)
Chi invece può posizionarlo in casa è più facile che la copra tutta.
nel senso che hai messo il modem sul tetto per ridurre il cavo passante tra lo stesso e le antenne, e porti il segnale in casa con cavo ethernet?
Lorenzoz
16-06-2020, 15:45
nel senso che hai messo il modem sul tetto per ridurre il cavo passante tra lo stesso e le antenne, e porti il segnale in casa con cavo ethernet?
Si esatto, ho potuto ridurre il cavo dell'antenna a meno di 5 metri.
All'inizio avevo un cavo da 10m e tutti i valori della connessione erano peggiori.
Quindi ho deciso di spostare il router e fare il grosso della strada con l'ethernet.
robertogl
16-06-2020, 17:06
Si esatto, ho potuto ridurre il cavo dell'antenna a meno di 5 metri.
All'inizio avevo un cavo da 10m e tutti i valori della connessione erano peggiori.
Quindi ho deciso di spostare il router e fare il grosso della strada con l'ethernet.
Questa è la soluzione migliore anche secondo me, ho fatto lo stesso con le yagi log che uso (su altra sim rispetto all'LHG).
Lorenzoz
16-06-2020, 17:08
Ma quindi ad oggi, considerando una situazione non disperata, che antenne mi consigliate per coprire tutta la banda delle frequenze?
Si esatto, ho potuto ridurre il cavo dell'antenna a meno di 5 metri.
All'inizio avevo un cavo da 10m e tutti i valori della connessione erano peggiori.
Quindi ho deciso di spostare il router e fare il grosso della strada con l'ethernet.
ma hai comprato un nuovo cavo od hai ridotto quello che avevi cimpandolo
Lorenzoz
16-06-2020, 17:32
ma hai comprato un nuovo cavo od hai ridotto quello che avevi cimpandolo
Ne ho comprato uno nuovo. Ho trovato difficile crimpare questi cavi fin dall'inizio, mai crimpato un cavo prima di spostarmi a vivere qui.
Forse il primo l'ho crimpato, quando avevo ancora più cavo.
Poi ne ho comprato uno da 10m e poi uno uguale da 5m.
Se riesco a spostare le antenne sul tetto e il router in una specie di sottotetto proverò a cercare cavi da 2m, così riduco ancora. :)
Non ricordo però dove avevo comprato il cavo, devo andare a cercare nelle vecchie email.
EDIT: probabilmente questo https://www.marotec.it/cavi-coassiali-rf-per-modem-router-3g-a-bassa-perdita-/693-cavo-prolunga-rf-basse-perdite-sma-maschio-n-maschio-prolunga-cavo-coassiale-lmr240-rf240-sma-maschio-tipo-n-maschio-.html
Ne ho comprato uno nuovo. Ho trovato difficile crimpare questi cavi fin dall'inizio, mai crimpato un cavo prima di spostarmi a vivere qui.
Forse il primo l'ho crimpato, quando avevo ancora più cavo.
Poi ne ho comprato uno da 10m e poi uno uguale da 5m.
Se riesco a spostare le antenne sul tetto e il router in una specie di sottotetto proverò a cercare cavi da 2m, così riduco ancora. :)
Non ricordo però dove avevo comprato il cavo, devo andare a cercare nelle vecchie email.
EDIT: probabilmente questo https://www.marotec.it/cavi-coassiali-rf-per-modem-router-3g-a-bassa-perdita-/693-cavo-prolunga-rf-basse-perdite-sma-maschio-n-maschio-prolunga-cavo-coassiale-lmr240-rf240-sma-maschio-tipo-n-maschio-.html
da 5 a 10 che miglioramenti hai avuto? dico in termini di velocità o magari di db se ti ricordi
Lorenzoz
16-06-2020, 18:08
da 5 a 10 che miglioramenti hai avuto? dico in termini di velocità o magari di db se ti ricordi
Mmmm bella domanda.
A livello di velocità non ricordo proprio, a livello di db ricordo che sono riuscito a scendere stabilmente sotto i 100db per quanto riguarda l'RSRP.
In generale mi sembra di ricordare che adesso tutti i valori siano un pochino meno ballerini.
Mmmm bella domanda.
A livello di velocità non ricordo proprio, a livello di db ricordo che sono riuscito a scendere stabilmente sotto i 100db per quanto riguarda l'RSRP.
In generale mi sembra di ricordare che adesso tutti i valori siano un pochino meno ballerini.
dipende molto da quanto partivi, se avevi un -120 o un -105
Lorenzoz
16-06-2020, 18:15
dipende molto da quanto partivi, se avevi un -120 o un -105
Eh booooh, non ricordo proprio.
Eh booooh, non ricordo proprio.
ahahahah :D
Lorenzoz
16-06-2020, 19:33
ahahahah :D
Promesso che se trovo il vecchio cavo e il tempo faccio due prove. ;)
chi mi sa aiutare ?
ciao a tutti, quale migliore saponetta o fisso box wi-fi per SIM 4G ?
a non prezzo folle e magari anche dual quindi 2,4 e 5 Ghz .
Leggo che haweui ha molti modelli ma alcuni penosi e anche TP-Link ..... boh ?
una valida e che sia davvero affidabile ? grazieeee
domenico11
17-06-2020, 05:00
Sapete dove è possibile trovare il Huawei 5G cpe pro 2 con garanzia italiana?
Su amazon c'è solo la prima versione
chi mi sa aiutare ?
ciao a tutti, quale migliore saponetta o fisso box wi-fi per SIM 4G ?
a non prezzo folle e magari anche dual quindi 2,4 e 5 Ghz .
Leggo che haweui ha molti modelli ma alcuni penosi e anche TP-Link ..... boh ?
una valida e che sia davvero affidabile ? grazieeee
Lungi dal voler difendere Huawei ma io ho due router loro, il B535 e la saponetta E5783B che sono praticamente identici. Il loro funzionamento è ineccepibile, il B535 è circa un mese che è acceso ininterrottamente senza alcun tipo di problema che richieda intervento. Mi permettono di aggregare due bande manualmente a mia scelta e mi fanno andare anche a 95 mega con Wind. Devi spendere circa 95 euro per comperare uno dei due.
Promesso che se trovo il vecchio cavo e il tempo faccio due prove. ;)
non importa era per sapere se avevi notato effettivamente dei miglioramenti nell uso di un cavo più corto, sulla carta 1 metro crea 3-4db di attenuazione sui 1800mhz e 4-5 sui 2100mhz e 5-6 sui 2600mhz per cavi "cinesi" ma all atto pratico chi ha provato non ha notato grossa differenza fra cavo lungo e cavo corto.
Ho comprato un b535 232 usato su warehouse risparmiando ben 6euro :D (in realtà ho preso quello usato perchè con 90 euro domani mi arriva, il nuovo a 96 mi arrivava il 24 :stordita: )
Almeno cosi lo provo e poi se non mi va a genio o non trovo una sim che mi da le prestazioni che mi servono lo rimanderò indietro.. :sofico:
Intanto ho una sim wind e una vodafone da provare :cool: per ora senza antenna e vediamo un pò.
Lo avrete detto centomila volte, che software devo installare e che prove devo fare per cercare di ottenere le prestazioni migliori ? :D
gd350turbo
17-06-2020, 12:55
lte view e lte h monitor
ci sono i link in prima pagina
Ciao a tutti!
sto usando su rete W3 il B818 che va perfettamente bene avendo la BTS a 100 m con tutte e 4 le bande (1 3 7 20).
Dopo che ho letto che c'è un bug (B818 con W3 non aggrega la B1 alle altre) oggi mi è arrivato Netgear M1. Ma è un casino!!! come faccio a settare io le bande e la CA? con un Mac.... o qualche app...
grazie per chi mi dà due dritte!:D
ciao, ma a 535 sarebbe poi questa ?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Huawei+B535&qid=1592473037&sr=8-1
solo che se leggi le recensioni a 1 stella fa paura !
algoritmi , bacati, poco ricezione e dwonload ridicoli.... e sembra gente
esperta .
non so se prenderla o no ???? aiutoooo
Lungi dal voler difendere Huawei ma io ho due router loro, il B535 e la saponetta E5783B che sono praticamente identici. Il loro funzionamento è ineccepibile, il B535 è circa un mese che è acceso ininterrottamente senza alcun tipo di problema che richieda intervento. Mi permettono di aggregare due bande manualmente a mia scelta e mi fanno andare anche a 95 mega con Wind. Devi spendere circa 95 euro per comperare uno dei due.
ciao, ma a 535 sarebbe poi questa ?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Huawei+B535&qid=1592473037&sr=8-1
solo che se leggi le recensioni a 1 stella fa paura !
algoritmi , bacati, poco ricezione e dwonload ridicoli.... e sembra gente
esperta .
non so se prenderla o no ???? aiutoooo
Se ti fidi delle recensioni da 1 stella piuttosto che la mia non prenderlo.
PaoPaolo
18-06-2020, 11:33
ciao, ma a 535 sarebbe poi questa ?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Huawei+B535&qid=1592473037&sr=8-1
solo che se leggi le recensioni a 1 stella fa paura !
algoritmi , bacati, poco ricezione e dwonload ridicoli.... e sembra gente
esperta .
non so se prenderla o no ???? aiutoooo
Le recensioni a 4/5 stelle sono il 92%, quelle a 1/2/3 stelle l'8%
Così a occhio quelli che si lamentano hanno condizioni particolari, problemi di settaggio o apparati con problemi alla nascita (che avendo cura di acquistare prodotti venduti e spediti da Amazon si possono facilmente risolvere facendo una restituzione)
Se cerchi router con il 100% di recensioni perfette probabilmente non acquisterai nulla.
ciao, ma a 535 sarebbe poi questa ?
solo che se leggi le recensioni a 1 stella fa paura !
In questo thread consigliano il 535 da almeno 170 pagine!
E ti assicuro che gente esperta come c'è qui la trovi difficilmente in giro.
\_Davide_/
18-06-2020, 12:14
Ciao a tutti. La mia linea Iliad + B525 + antenne esterne era ormai giunta ad essere inutilizzabile (0.30 / 0.30 con 150ms di ping), così come lo è da cellulare.
Ho quindi fatto una ultima prova con un modem Huawei AR502CG-L, e con sorpresa ho raggiunto (7mbps/1mbps con 25ms di ping, che per una linea di backup sono sufficienti anche a gestire il traffico VoIP).
signor_miyagi
18-06-2020, 12:48
ciao, ma a 535 sarebbe poi questa ?
https://www.amazon.it/Velocit%C3%A0-Download-Selezione-Automatica-Beamforming/dp/B07TL2GRTQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Huawei+B535&qid=1592473037&sr=8-1
solo che se leggi le recensioni a 1 stella fa paura !
algoritmi , bacati, poco ricezione e dwonload ridicoli.... e sembra gente
esperta .
non so se prenderla o no ???? aiutoooo
come ogni volta quando si parla di operatori, troverai sempre qualcuno che ha cattiva ricezione nella sua zona o non sa neanche di cosa parla.
l'unica vera prova puoi farla tu a casa tua, con l'operatore che sai prende bene perchè hai una bts vicina e (si spera) performante.
inoltre, come ti hanno detto altri, entro quel prezzo non trovi altro.
quindi, + prove - seghe ;)
Il mio B535 ora. Acceso da un mese ininterrottamente senza toccarlo, posizionato su una mensola in cucina con un muro maestro di 70 cm alle spalle. Più delle recensioni valgono gli screenshot. 56 mega con due bande aggregate B1+B7. Mi ritengo soddisfatto.
https://i.ibb.co/BTxdhzD/Schermata-a-2020-06-18-13-48-41.png (https://ibb.co/9yLzx8X)
https://i.ibb.co/zQVWy1m/Schermata-a-2020-06-18-13-48-28.png (https://ibb.co/Nt2g8XF)
Sono curioso di vedere come andranno gli streaming di dazn ora che ricominciano le partite :fiufiu:
fireradeon
18-06-2020, 13:02
Ragazzi ho un problema con il mio 525 spedito da amazon, penso sia andato smarrito perché il monitoraggio mi puzza e dopo anni di acquisti online mi sa che è andato perso.
Ho provato a cercare un sostituto, ma lo huawei b818 è esaurito e non ci sino alrri 525 disponibili, quale prendo? Tenete conto che devo aggregare B3 e B20, quindi deve riuscire a farlo inoltre se è 4g+ come router ancora meglio (mi pare che il 525 non lo sia), dai test che ho fatto con wind3 posso arrivare anche ai 250 in down, ho bisogno quindi di un router che riesca ad arrivare a 300 per stare sicuro. Suggerimenti?
signor_miyagi
18-06-2020, 13:07
Il mio B535 ora. Acceso da un mese ininterrottamente senza toccarlo, posizionato su una mensola in cucina con un muro maestro di 70 cm alle spalle. Più delle recensioni valgono gli screenshot. 56 mega con due bande aggregate B1+B7. Mi ritengo soddisfatto.
Sono curioso di vedere come andranno gli streaming di dazn ora che ricominciano le partite :fiufiu:
quanto fai in up?
perchè io ho notato che il mio si ferma alla soglia dei 15/20 mbps, mentre con il cell LG G4 (che ha modem cat6) arrivo alla soglia dei 40 mbps, che penso sia il limite strutturale della bts (stesso operatore wind3 ovviamente).
è una limitazione nelle aggregazioni di banda del huawei? leggevo appunto che la b1 non riusciva ad aggregarla con altre bande...
io dopo diverse prove ho lasciato tutto su auto e sembra aver risolto i problemi di stallo che avevo prima.
\_Davide_/
18-06-2020, 13:27
Ciao a tutti. La mia linea Iliad + B525 + antenne esterne era ormai giunta ad essere inutilizzabile (0.30 / 0.30 con 150ms di ping), così come lo è da cellulare.
Ho quindi fatto una ultima prova con un modem Huawei AR502CG-L, e con sorpresa ho raggiunto (7mbps/1mbps con 25ms di ping, che per una linea di backup sono sufficienti anche a gestire il traffico VoIP).
Come non detto. Durante il giorno torna a 0.11 Mbps di download
Il mio B535 ora. Acceso da un mese ininterrottamente senza toccarlo, posizionato su una mensola in cucina con un muro maestro di 70 cm alle spalle. Più delle recensioni valgono gli screenshot. 56 mega con due bande aggregate B1+B7. Mi ritengo soddisfatto.
https://i.ibb.co/BTxdhzD/Schermata-a-2020-06-18-13-48-41.png (https://ibb.co/9yLzx8X)
https://i.ibb.co/zQVWy1m/Schermata-a-2020-06-18-13-48-28.png (https://ibb.co/Nt2g8XF)
Sono curioso di vedere come andranno gli streaming di dazn ora che ricominciano le partite :fiufiu:
Sono curioso anch'io: Nella medesima posizione quanto fai con il cellulare, e' per avere un idea del miglioramento che apporta B5356. Grazie! :D
Pain1984
19-06-2020, 14:38
Ciao ragazzi ho scritto qualche settimana fa ma non mi ha risposto nessuno, ci riprovo, io ho un Huawei e5186s-22a e quest'antenna, https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY/ref=redir_mobile_desktop?ie=UTF8&psc=1&ref_=ya_aw_od_pi
Sapete dirmi se posso acquistare qualcosa di più recente/potente per abbassare il ping, al momento ho 50/60 e per il gioco online non è il massimo..
Premetto che non sono un esperto..
Grazie in anticipo a chiunque risponderà
Daniele
Ciao ragazzi ho scritto qualche settimana fa ma non mi ha risposto nessuno, ci riprovo, io ho un Huawei e5186s-22a e quest'antenna, https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY/ref=redir_mobile_desktop?ie=UTF8&psc=1&ref_=ya_aw_od_pi
Sapete dirmi se posso acquistare qualcosa di più recente/potente per abbassare il ping, al momento ho 50/60 e per il gioco online non è il massimo..
Premetto che non sono un esperto..
Grazie in anticipo a chiunque risponderà
Daniele
Ci puoi fare poco nulla. Con un cavo più corto e un antenna migliore forse sei un po' più stabile nei valori, ma il ping rimane più o meno quello. La saturazione, il routing e il collegamento ad internet del ripetitore sono responsabili della maggior parte della latenza. La tua antenna e il tuo modem aggiungono pochissimo.
Se sei sotto Wind3 avere 50/60 ms verso il server di gioco è già un mezzo miracolo. Ping attorno i 30-35ms li ho visti solo verso alcuni server di speedtest, ma mai all'interno di un gioco. Di solito mi ritengo fortunato a stare sotto i 100ms di latenza in gioco sotto sim Wind3.
Non ti rimane che iscriverti alla lista d'attesa per il beta test di Starlink :D
\_Davide_/
19-06-2020, 15:03
Sapete dirmi se posso acquistare qualcosa di più recente/potente per abbassare il ping, al momento ho 50/60 e per il gioco online non è il massimo..
4G e ping non vanno d'accordo: se vuoi giocare l'unica è cambiare tipo di connessione.
Una yagi (direzionale) potenzialmente potrebbe andare meglio, ma non penso ti faccia guadagnare più di tanto e dubito si riesca ad arrivare alla qualità di una linea fissa in quanto ci sono troppe variabili in gioco.
Pain1984
19-06-2020, 15:08
Ci puoi fare poco nulla. Con un cavo più corto e un antenna migliore forse sei un po' più stabile nei valori, ma il ping rimane più o meno quello. La saturazione, il routing e il collegamento ad internet del ripetitore sono responsabili della maggior parte della latenza. La tua antenna e il tuo modem aggiungono pochissimo.
Se sei sotto Wind3 avere 50/60 ms verso il server di gioco è già un mezzo miracolo. Ping attorno i 30-35ms li ho visti solo verso alcuni server di speedtest, ma mai all'interno di un gioco. Di solito mi ritengo fortunato a stare sotto i 100ms di latenza in gioco sotto sim Wind3.
Non ti rimane che iscriverti alla lista d'attesa per il beta test di Starlink :D
Sono con Vodafone, e 50-60 li pingo su speedtest magari fosse su server di gioco, in-game sto sui 100-110
Pain1984
19-06-2020, 15:13
4G e ping non vanno d'accordo: se vuoi giocare l'unica è cambiare tipo di connessione.
Una yagi (direzionale) potenzialmente potrebbe andare meglio, ma non penso ti faccia guadagnare più di tanto e dubito si riesca ad arrivare alla qualità di una linea fissa in quanto ci sono troppe variabili in gioco.
Purtroppo ho provato con la fibra ma non va qui dove sono io modem che si disconnette in continuazione e non riescono a risolvere..
Ma per quanto riguarda il b535 che vedo ne parlano tutti come se facesse miracoli? Poi ho visto il discorso delle bande ma non ci capisco niente, inoltre se mi potresti dire quale antenna sarebbe meglio te ne sarei grato, intendo un link tipo di amazon magari..
Daniele
kow@lski
19-06-2020, 15:19
Ciao a tutti!
sto usando su rete W3 il B818 che va perfettamente bene avendo la BTS a 100 m con tutte e 4 le bande (1 3 7 20).
Dopo che ho letto che c'è un bug (B818 con W3 non aggrega la B1 alle altre) oggi mi è arrivato Netgear M1. Ma è un casino!!! come faccio a settare io le bande e la CA? con un Mac.... o qualche app...
grazie per chi mi dà due dritte!:D
devi entrare in telnet via usb e dare dei comandi at (con hack si riesce anche da ethernet). cerca l'utente "miononno" su youtube, c'è un video dove spiega come fare.
Sono curioso anch'io: Nella medesima posizione quanto fai con il cellulare, e' per avere un idea del miglioramento che apporta B5356. Grazie! :D
Premesso che gli speedtest sono comunque poco affidabili, ho avuto up variabili, anche 21 mega.
Con il cellulare vado di meno. Con il Galaxy J6 vado di meno, anche se il J6 dovrebbe essere un cat. 6 2ca. Con l'LG K30 con iliad (quindi rete wind) ma singola banda sono arrivato a 40 mega qualche volta (di notte :D )
Il B535 con due bande aggregate scelte tra le due migliori che nel mio caso sono B1
B7 mi ha fatto perfino 95 mega di speedtest.
edit: oggi 20/06/2020 ore 10.20 va cosi
https://i.ibb.co/GVQFXnV/Schermata-a-2020-06-20-10-20-20.png (https://ibb.co/SKwJ25K)
fireradeon
19-06-2020, 21:32
Allora, oggi mi è arrivata la SIM Wind3, ma il router B525 ancora no. Ho fatto una prova con un router wifi tplink 4g+ che uso per lavoro (sulla carta è CAT11 fino a 600mbps) e con stupore, mentre ILIAD stessa antenna va 100 in down stasera, la sim Wind3 fa 30 in down :mbe: .
Quindi prima domanda: ma non è che Wind3 ha un cap? perchè assurdo che Iliad mi arrivi anche a 100 in down e questa vada a 30/40.
Seconda domanda: ma con il router B525 potendo unire la Banda 3 con la Banda 20 (questa antenna ha 2 bande) a quanto dovrei andare? Perchè così fa veramente pena, mi ero illuso vedendo gli speedtest di Iliad che nel peggiore dei casi vanno a 100 in down con picchi fino a 250 di aver risolto il problema connessione e invece ora sono sconfortato. :cry:
Raga ho ordinato Router Hawuei B535 - 232 ho fatto bene vero , mi fido di voi !
alcuni dubbi :
1) ma dove posso scaricare le istruzioni uso in ITALIANO e la guida veloce ?
2) gli aggionamenti FW o SW dove li trovo?
3) posso scollegare il wi-fi ? come ?
4) se collego il cavo ethernet devo fare qualcosa nel computer con windows 10 , e cosa ?
5) appena acceso si connette in automatico ? possibile averlo in manuale e come si fa ?
6) possibile selezionare la bande in manuale e come ?
7) avendo solo porte J45 e non J11, posso magari con un adattatore collegare un telefono cordless
classico , o nulla da fare con le sole porte j45 ?
grazie a chi mi aiuta ;)
Allora, oggi mi è arrivata la SIM Wind3, ma il router B525 ancora no. Ho fatto una prova con un router wifi tplink 4g+ che uso per lavoro (sulla carta è CAT11 fino a 600mbps) e con stupore, mentre ILIAD stessa antenna va 100 in down stasera, la sim Wind3 fa 30 in down :mbe: .
Quindi prima domanda: ma non è che Wind3 ha un cap? perchè assurdo che Iliad mi arrivi anche a 100 in down e questa vada a 30/40.
Seconda domanda: ma con il router B525 potendo unire la Banda 3 con la Banda 20 (questa antenna ha 2 bande) a quanto dovrei andare? Perchè così fa veramente pena, mi ero illuso vedendo gli speedtest di Iliad che nel peggiore dei casi vanno a 100 in down con picchi fino a 250 di aver risolto il problema connessione e invece ora sono sconfortato. :cry:
magari ti connettevi ad un ripetitore iliad, guarda su lteitaly. altrimenti forse ti connetti ad una banda diversa, prova a cambiare banda con huawei monitor
fireradeon
19-06-2020, 23:17
magari ti connettevi ad un ripetitore iliad, guarda su lteitaly. altrimenti forse ti connetti ad una banda diversa, prova a cambiare banda con huawei monitor
No, che io sappia è sempre l'antenna wind. Lte italy non porta antenne iliad nella mia zona.
Ma posso usare huawei monitor anche senza il router 525? Con quel router che dicevo posso provare? Magari installando qualcosa sul PC e connettendo tramite quel router?
pagine dietro parlavano di fimware mod per il tplink per selezionare le bande se non erro atrimenti aspetta l huawei
fireradeon
20-06-2020, 07:27
pagine dietro parlavano di fimware mod per il tplink per selezionare le bande se non erro atrimenti aspetta l huawei
Ora cerco, grazie
Niente.... non è per la versione del mio router.... aspetto il router e provo con quello, amen.
signor_miyagi
20-06-2020, 10:16
Raga ho ordinato Router Hawuei B535 - 232 ho fatto bene vero , mi fido di voi !
alcuni dubbi :
1) ma dove posso scaricare le istruzioni uso in ITALIANO e la guida veloce ?
2) gli aggionamenti FW o SW dove li trovo?
3) posso scollegare il wi-fi ? come ?
4) se collego il cavo ethernet devo fare qualcosa nel computer con windows 10 , e cosa ?
5) appena acceso si connette in automatico ? possibile averlo in manuale e come si fa ?
6) possibile selezionare la bande in manuale e come ?
7) avendo solo porte J45 e non J11, posso magari con un adattatore collegare un telefono cordless
classico , o nulla da fare con le sole porte j45 ?
grazie a chi mi aiuta ;)
risposte
1-5) entra nell'interfaccia del modem/router all'indirizzo 192.168.8.1, è tutto settabile da lì. se non sai come fare, usa google e fai prove, se vuoi entrare in questo mondo dovrai imparare a smanettare, non sempre trovi la soluzione giusta per te perchè i parametri di rete variano da caso a caso.
6) l'app huaCtrl dal play store, è abbastanza intuitiva ma anche lì dovrai smanettarci.
7) non è possibile, per l'uscita telefono c'è il modello con l'uscita rj11 che costa quasi il doppio, ma se ti serve...
chi è passato dalle antenne a pannello alle yagi ha esperienze da raccontare? mi riferisco al guadagno in db sull rsrp, inoltre se le yagi vanno bene solo per siti in visibilità ottica o se qualcuno le utilizza pure con segnali di rimbalzo?
devi entrare in telnet via usb e dare dei comandi at (con hack si riesce anche da ethernet). cerca l'utente "miononno" su youtube, c'è un video dove spiega come fare.
Grazie della info!!!! ho visto i video, hakerato l'M1, aggiunto bande con telnet!!! soddisfatto di me stesso... ma... con il B818 viaggio sui 250 e anche di più in DL con M1 anche se fa CA con la banda primaria più le altre tre (cioè 4 CA) arriva al max a 100. non c'è verso!!!!
tengo il B818 e rimando indietro questo M!
grazie ancora di avermi detto del nonno!! ciao
ci riprovo per chi ha la B535 232 e mi vuole aiutare ? :doh:
- ultima versione e’ questa ? 10.0.1.1 (h191sp4c000)
- come e' possibile spegnere il wi-fi , se si puo' ?
- appena accendo il router si collega in automatico ? se no , come si fa ?
- Hmanager non e’ quindi un prg ma una app per telefonino ?
Grazie a chi mi aiuta
ci riprovo per chi ha la B535 232 e mi vuole aiutare ? :doh:
- ultima versione e’ questa ? 10.0.1.1 (h191sp4c000)
- come e' possibile spegnere il wi-fi , se si puo' ?
- appena accendo il router si collega in automatico ? se no , come si fa ?
- Hmanager non e’ quindi un prg ma una app per telefonino ?
Grazie a chi mi aiuta
usa lte inspecteur o lte watch
prg per pc ? cosa fanno ?
PaoPaolo
20-06-2020, 16:14
prg per pc ? cosa fanno ?
sono programmi per pc e ti permettono di configurare alcuni parametri come le bande, provali che fai prima
Per le altre risposte ti hanno già detto tutto, se ti colleghi con il browser all'interfaccia del router puoi configurare le impostazioni che ti servono, ad esempio accendere o spegnere il wifi.
Per quanto riguarda il collegamento automatico mi sfugge il problema... quando lo accendi si collega automaticamente, se lo vuoi disconnettere spegnilo tanto averlo acceso e disconnesso non serve a molto.
Se no lascia abilitato il pin della sim e quando lo accendi per dovrei collegarti e inserire il pin a mano tutte le volte impedendo così di connettersi automaticamente.
Il firmware non si aggiorna se non in automatico, non sono disponibili aggiornamenti ufficiali da scaricare e quelli che si trovano in giro non è detto che vadano bene sul tuo router, non conviene rischiare.
Ecco cosa rilevo con h-monitor:
SINR 14db
RSR -9
RSRO -91
RSSI -63
banda agganciata la banda 20 degli 816mhz
Network: vodafone IT
MCC-MNC: 222-10
TAC: 32083
CellId: 15277835
eNB Id: 59679 (sector 11)
UL: 857 MHhz (band 20)
DL: 816 MHhz (band 20)
Session: 0j 1h 33m
come vedete su quella bts sono presenti la B1, B3 e B20
Il ping è sui 43 ms e la velocità con vodafone oscilla tra i 30 e i 100mbps
Che cosa potrei fare per cercare di migliorare la situazione ? Devo cercare di aggregare quale banda ? Mi sembra che quando prende la 800 la connessione diventa più lenta.
Devo verificare questa cosa ;)
Per ora ho messo il router vicino alla finestra con la vodafone. Voglio un attimo capire come settare il router, poi passerò a provare anceh la sim wind ;)
\_Davide_/
21-06-2020, 11:39
Purtroppo ho provato con la fibra ma non va qui dove sono io modem che si disconnette in continuazione e non riescono a risolvere..
Io romperei le scatole su questo: non c'è paragone.
Ma per quanto riguarda il b535 che vedo ne parlano tutti come se facesse miracoli? Poi ho visto il discorso delle bande ma non ci capisco niente, inoltre se mi potresti dire quale antenna sarebbe meglio te ne sarei grato, intendo un link tipo di amazon magari..
Mah, Huawei fascia consumer io li trovo limitatissimi; un po' meglio quelli di fascia business ma non si trovano e in ogni caso sono limitati anche loro.
Come antenna dipende molto dalla tua situazione: di solito le yagi sono quelle che ti consentono di ottenere il miglior guadagno ma richiedono anche di essere puntate con molta precisione. Al contrario una antenna a pannello ti consente di ricevere magairi da più ponti contemporaneamente e con un buon guadagno anche se non è puntata con troppa precisione.
@aeroxr1
Cerca di evitare di aggregare la B20 perchè non ti fornirà mai grandi prestazioni in quanto usata molto dai cellulari per il fatto che gli 800 mhz penetrano meglio gli edifici.
Ti ho riquotato un mio post di qualche giorno fa dove suggerivo un app android per aggregare le bande. Ogni tanto cercare aiuta. ;)
QUi nella schermata in alto a destra si vede lte+ quindi 2 bande aggregate, quando non aggrega per qualsiasi motivo li si vede lte e nella terza riga si vede la banda primaria (nel mio caso b7 e nel campo successivo la frequenza delle bande aggregate (2100 = b1 e 2600 =b7)
https://i.ibb.co/g6tpm1P/Screenshot-20200606-084503-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/HXGsBvx)
In questa schermata c'è la voce set band con l'indicazione delle frequenze aggregate e il pulsante con la penna per aprire il riquadro per le modifiche
https://i.ibb.co/JRHRz3F/Screenshot-20200606-084513-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/svqvFWJ)
Il riquadro con le frequenze da poter scegliere, anche frequenze non utilizzabili.
https://i.ibb.co/0GGFHqs/Screenshot-20200606-084517-hua-Ctrl.jpg (https://ibb.co/vjjQ01X)
:) ;)
grazie mille Paolo, visto che sei l'unico che mi risponde....
solo altri 2 dubbi:
- vedo una schermata con un selettore BRIDGE ..... ma a che serve ???
- ma tasto Hi/VPS a che serve ?
- ma quindi se spengo il wi-fi e lo collego al pc, a quel punto NON
serve e non metto da nessuna parte (??) la user e password sul
retro del router , corretto ?
quindi collego il cavo LAN e sono gia su internet ?
grazie
sono programmi per pc e ti permettono di configurare alcuni parametri come le bande, provali che fai prima
Per le altre risposte ti hanno già detto tutto, se ti colleghi con il browser all'interfaccia del router puoi configurare le impostazioni che ti servono, ad esempio accendere o spegnere il wifi.
Per quanto riguarda il collegamento automatico mi sfugge il problema... quando lo accendi si collega automaticamente, se lo vuoi disconnettere spegnilo tanto averlo acceso e disconnesso non serve a molto.
Se no lascia abilitato il pin della sim e quando lo accendi per dovrei collegarti e inserire il pin a mano tutte le volte impedendo così di connettersi automaticamente.
Il firmware non si aggiorna se non in automatico, non sono disponibili aggiornamenti ufficiali da scaricare e quelli che si trovano in giro non è detto che vadano bene sul tuo router, non conviene rischiare.
@aeroxr1
Cerca di evitare di aggregare la B20 perchè non ti fornirà mai grandi prestazioni in quanto usata molto dai cellulari per il fatto che gli 800 mhz penetrano meglio gli edifici.
Ti ho riquotato un mio post di qualche giorno fa dove suggerivo un app android per aggregare le bande. Ogni tanto cercare aiuta. ;)
grazie mille cavolo ! hai ragione ho chiesto subito senza cercare !
Non credevo che huawei fornisse delle api con cosi tanti dettagli da poterci costruire un app android per il settaggio. Meraviglioso !
@aeroxr1
Cerca di evitare di aggregare la B20 perchè non ti fornirà mai grandi prestazioni in quanto usata molto dai cellulari per il fatto che gli 800 mhz penetrano meglio gli edifici.
Ti ho riquotato un mio post di qualche giorno fa dove suggerivo un app android per aggregare le bande. Ogni tanto cercare aiuta. ;)
Aggregherei la banda 3... e non la 1 insieme alla 7 (se sono presenti tutte).
Aggregherei la banda 3... e non la 1 insieme alla 7 (se sono presenti tutte).
LTE Italy mi dice che su quel ripetitore ci sono:
per vodafone la 1,3 e la 20
per windTre 7,1,3,20
perchè aggregheresti la 3 e la 7 e non la 1 ? :)
LTE Italy mi dice che su quel ripetitore ci sono:
per vodafone la 1,3 e la 20
per windTre 7,1,3,20
perchè aggregheresti la 3 e la 7 e non la 1 ? :)
Perchè la 1 (almeno per Wind3) porta solo 75 Mbits condivisi, come la B20 anzichè i 150 Mbits di B3 e B7.
Le prestazioni delle frequenze dipendono da che licenze l'operatore ha pagato allo stato e come le sfrutta (se "sprechi" frequenze per tecnologie poco efficienti come 2G/3G ti tocca "rallentare" 4G e 5G dedicandogli meno spazio).
Su LTEItaly trovi uno schemino di come gli operatori usano le frequenze (però mettono valori da 256 QAM... si raggiungono solo in condizioni ideali con modem più recenti e costosi, meglio considerare i 64QAM togliendo un 25% della velocità per avere una stima più veritiera).
Con l'attivazione del spectrum sharing del 5G (DSS) su Wind3 dovremo aspettarci un ulteriore rallentamento di almeno un 10% su LTE (oltre ad un 5G "monco" rallentato per far andare anche il 4G sulla stessa frequenza/antenna). Però sui cellulari comparirà l'indicazione 5G per far "contenti" gli utenti.
Per fine anno rallenteranno ancora di più le prestazioni del 4G.
Perchè la 1 (almeno per Wind3) porta solo 75 Mbits condivisi, come la B20 anzichè i 150 Mbits di B3 e B7.
Le prestazioni delle frequenze dipendono da che licenze l'operatore ha pagato allo stato e come le sfrutta (se "sprechi" frequenze per tecnologie poco efficienti come 2G/3G ti tocca "rallentare" 4G e 5G dedicandogli meno spazio).
Su LTEItaly trovi uno schemino di come gli operatori usano le frequenze (però mettono valori da 256 QAM... si raggiungono solo in condizioni ideali con modem più recenti e costosi, meglio considerare i 64QAM togliendo un 25% della velocità per avere una stima più veritiera).
Con l'attivazione del spectrum sharing del 5G (DSS) su Wind3 dovremo aspettarci un ulteriore rallentamento di almeno un 10% su LTE (oltre ad un 5G "monco" rallentato per far andare anche il 4G sulla stessa frequenza/antenna). Però sui cellulari comparirà l'indicazione 5G per far "contenti" gli utenti.
Per fine anno rallenteranno ancora di più le prestazioni del 4G.
:muro:
Ora provo un pò, vedo che sto sui -95db in interno quando va bene. E dato che sono relativamente vicino alla bts, anche se non la vedo direttamente sarei quasi tentato di provare un antenna economica :stordita:
Comunque domani provo windtre e vedo un pò.
Quello che mi preoccupa sono i giga usati. Ho visto che almeno una ventina di giga al giorno partono :stordita:
Procedo con le prove vediamo un pò :cool:
Ad ora l'unica cosa che mi sembra altina è il ping che sta costantemente sopra i 40
Aggregherei la banda 3... e non la 1 insieme alla 7 (se sono presenti tutte).
Sarebbe la soluzione ideale. Ma purtroppo, nel mio caso, la B3 va solo a circa 15 mega e ha un segnale scadente. Con l'abbinamento B1+B7 con B7 capobanda sono arrivato alla soglia dei 100 mega con B535 dietro un muro maestro. Per il momento mi ritengo molto soddisfatto. Certo che se cambia qualcosa in negativo interverrò in qualche maniera per migliorare. ;)
Test singole bande
Banda 3 sinr -10 (notare il meno)
https://i.ibb.co/Vx7NwRG/Schermata-a-2020-06-21-19-25-05.png (https://ibb.co/DYxbrhF)
Speedtest
https://i.ibb.co/tmn7bb1/Schermata-a-2020-06-21-19-24-50.png (https://ibb.co/r7qCZZX)
Banda 7 sinr 14
https://i.ibb.co/mGmJWLv/Schermata-a-2020-06-21-19-25-53.png (https://ibb.co/BtmLMX4)
Speedtest
https://i.ibb.co/L11LZ2W/Schermata-a-2020-06-21-19-25-47.png (https://ibb.co/sqq0VMG)
Banda 1 sinr 13
https://i.ibb.co/9wMRdy8/Schermata-a-2020-06-21-19-26-17.png (https://ibb.co/M8XqJP2)
Speedtest
https://i.ibb.co/93dSbpv/Schermata-a-2020-06-21-19-26-44.png (https://ibb.co/yBx76NR)
provo a richiedere: passando da un antenna a pannello ad una yagi che guadagno di segnale, per chi ha fatto la prova, avete constatato?
Avete presente le ricevitorie Sisal con il registratore di cassa?
https://www.datasystemsas.it/wp-content/uploads/2019/02/20190205_174849-1024x576.jpg
Molte di queste hanno una sorta di modem LTE, che vedete nella foto appoggiato dietro al registratore sul cassetto della cassa.
Questo ha montate all'interno 2 SIM ed ha delle spie luminose che dicono se sta lavorando con la SIM1 o SIM2 oltre se è operativa la rete LTE.
La cosa allucinante è che in dotazione questa "scatoletta" ha un antenna con un connettore che sembra un TS9 con ben 4mt di cavo RG174 che è sottilissimo, inoltre l'antennina magnetica omnidirezionale è penosa tipo questa:
https://www.fullband.co.uk/wp-content/uploads/2016/04/FB4GMAG3.gif
Come potrete immaginare non piglia una fava! :D
Conosco una ricevitoria che alcune volte ha pure 10 chiusure da inviare visto che non riesce mai a prendere il segnale della rete mobile.
Ma si può che una ditta che dovrebbe avere in dotazione apparecchiature serie visto i dati che fanno circolare, il registratore di cassa offre anche servizi online che senza collegamento potrete immaginare come funzionino.
In questo forum ci sono persone più competenti che non i tecnici di Sisal!:D
Trovo allucinante che Sisal utilizzi apparecchiature e cablaggi così approssimativi! :(
Evidentemente coi registratori di cassa sono esonerati con le comunicazioni puntuali verso lo stato?
\_Davide_/
21-06-2020, 22:49
Trovo allucinante che Sisal utilizzi apparecchiature e cablaggi così approssimativi!
Solo perché non hai visto il resto che c'è in giro :rotfl:
Loro devono fare qualcosa che funzioni e basta. Se è lento non è affar loro. L'unico problema di quella antennina sono i 4 metri di cavo; usassero un modem con antenna integrata andrebbe bene nel 95% dei casi, mentre nel restante 5% servirebbe comunque una antenna esterna.
Semmai è scandaloso che una attività commerciale non abbia una connessione cablata, così come è scandaloso il sito del MISE dove dimostrano i lavori fatti per la copertura fibra in Italia in modo chiaramente falso, probabilmente per fare buon viso all'UE che altrimenti ci bomba di multe come se non ci fosse un domani.
Domanda agli utenti di OGI-Link: è sempre ottimo come qualche tempo fa? Affidabile per essere usato come connessione principale (ammesso che sono ben servito da Vodafone in zona)?
Premesso che gli speedtest sono comunque poco affidabili, ho avuto up variabili, anche 21 mega.
Con il cellulare vado di meno. Con il Galaxy J6 vado di meno, anche se il J6 dovrebbe essere un cat. 6 2ca. Con l'LG K30 con iliad (quindi rete wind) ma singola banda sono arrivato a 40 mega qualche volta (di notte :D )
Il B535 con due bande aggregate scelte tra le due migliori che nel mio caso sono B1
B7 mi ha fatto perfino 95 mega di speedtest.
edit: oggi 20/06/2020 ore 10.20 va cosi
https://i.ibb.co/GVQFXnV/Schermata-a-2020-06-20-10-20-20.png (https://ibb.co/SKwJ25K)
Grazie per la risposta,io sono combattuto, non so se prendere il B535 o il MikroTik SXT LTE6 kit le BTS sono a circa 4 km ed in casa arrivo a 2/4 mb, al mattino presto 10/15 mb, ma mettendo il cellulare sul davanzale in mansarda al primo piano arrivo anche a 50 mb anche di sera, sul palo dell'antenna ho gia' un cavo di cat.6 dell'attuale ISP :muro:
Solo perché non hai visto il resto che c'è in giro :rotfl:
Non è una consolazione sapere che altri sono peggio. :(
Loro devono fare qualcosa che funzioni e basta. Se è lento non è affar loro. L'unico problema di quella antennina sono i 4 metri di cavo; usassero un modem con antenna integrata andrebbe bene nel 95% dei casi, mentre nel restante 5% servirebbe comunque una antenna esterna.
Peccato che non sia un problema di velocità, non va proprio, manco si collega.
Semmai è scandaloso che una attività commerciale non abbia una connessione cablata
Ti sbagli, la connessione cablata ce l'ha, ha pure un free-wifi, una ADSL collegata alla macchina per le giocate al SuperEnalotto e ricariche telefoniche, il registratore di cassa invece ha la sua scatoletta.
E' Sisal che per la sicurezza e quant'altro che non prevede l'utilizzo di una rete preesistente.
bilbobaghins
22-06-2020, 09:11
edit
PaoPaolo
22-06-2020, 10:32
Ti sbagli, la connessione cablata ce l'ha, ha pure un free-wifi, una ADSL collegata alla macchina per le giocate al SuperEnalotto e ricariche telefoniche, il registratore di cassa invece ha la sua scatoletta.
E' Sisal che per la sicurezza e quant'altro che non prevede l'utilizzo di una rete preesistente.
Per il registratore di cassa le velocità necessarie sono minime ,un 56k basterebbe e avanzerebbe e loro hanno previsto una soluzione che va bene nel 99% dei casi... se quello non va vuol dire che è una zona senza copertura oppure che all'interno di quel negozio il segnale è praticamente inesistente.... magari facendo arrivar la ridicola antenna vicino a una finestra o alla vetrina riesce a intercettare il segnale per fare andare il tutto.
Comunque non possiamo comparare le velocità/apparati di cui discutiamo qui con quello.. le esigenze cono diverse e quello sarà sicuramente un caso particolare
Infatti volevo solo evidenziare che qui si discute sulle velocità, in quel negozio manco prende il segnale. Con gli smartphone si riesce a prendere il segnale, anche se con solo una tacca.
Ovviamente la cassa è posizionata lontano da finestre o muri esterni e 4m non sono sufficienti per migliorare la ricezione.
Se fosse sostituibile con un router 4G sarebbe facile risolvere il problema.
L'unica sarebbe portare fuori la cassa tutte le sere per fare la chiusura. :D
LTE Italy mi dice che su quel ripetitore ci sono:
per vodafone la 1,3 e la 20
per windTre 7,1,3,20
perchè aggregheresti la 3 e la 7 e non la 1 ? :)
Ti hanno già risposto... le bande 1 e 20 viaggiano a 10 MHZ mentre la 3 e la 7 a 20. Se presenti e se puoi al massimo aggregare due bande, meglio la 3 e la 7... primaria quella che ha un miglior upload...
Ad ogni, modo, stante i risultati "su strada", bene hai fatto a settare così. Strano che la 3 arrivi così bassa e la 1 molto più alta... credo che ricevi da due BTS diverse... fossi in te proverei anche altri luoghi dove piazzare il router.
Ti hanno già risposto... le bande 1 e 20 viaggiano a 10 MHZ mentre la 3 e la 7 a 20. Se presenti e se puoi al massimo aggregare due bande, meglio la 3 e la 7... primaria quella che ha un miglior upload...
Ad ogni, modo, stante i risultati "su strada", bene hai fatto a settare così. Strano che la 3 arrivi così bassa e la 1 molto più alta... credo che ricevi da due BTS diverse... fossi in te proverei anche altri luoghi dove piazzare il router.
non credo che sia esatto, la b3 ha 20mhz, la b20 ne ha 10 come la b7, la b1 ne ha 10 o 15, il vantaggio è nella b3 che ha più banda e nella b1, la b7 è meno penetrante e viene usata meno quindi è più libera, ma ha la banda della b20, qualcuno più esperto mi corregga.
[QUOTE=Grezzo;46846913]non credo che sia esatto, la b3 ha 20mhz, la b20 ne ha 10 come la b7, la b1 ne ha 10 o 15, il vantaggio è nella b3 che ha più banda e nella b1, la b7 è meno penetrante e viene usata meno quindi è più libera, ma ha la banda della b20, qualcuno più esperto mi corregga.[/QUOTE
B7 (2600 mhz) è a 20mhz di portante... non 10 o 15.
L'ampiezza dovrebbe essere 10 mhz per la B1 e B20 e 20 mhz per la B3 e B7.
L'ideale sarebbe aggregare B7 e B3 per avere più velocità. Io però ho una B20 penosa a disposzione e una B3 con sinr addirittura negativo quando in B1 e B7 ho un sinr minimo di 13 db. Al momento impossibile capire perchè. Situazione ovviamente soggettiva.
I router, per aggirare il problema, dovrebbero permettere la selezione delle BTS. In realtà non si può per tutti i problemi che potrebbe causare. Tranne forse su qualche apparecchio con su firmware unofficial.
https://lteitaly.it/it/spectrum.php
https://it.wikipedia.org/wiki/4G_in_Italia
qui dice b7 15mhz per voda-tim, 20 per wind, 10 per iliad
The Selective
22-06-2020, 16:47
Ciao Ragazzi, innanzi tutti complimenti per questa discussione. Molto utile ed illuminante.
Stavo quasi per rinunciare a pagare 30e al mese per una linea 9/5 (FTTC 100 MEGA).
In sostanza, virrei far togliere la linea fissa ai miei e pensavo ad un modem 4G necessariamente con porta RJ11 per il telefono che usa mia madre.
La mia è una zona un po' disagiata. Tim prende meno del solito, non so che lavori hanno fatto, Vodafone così cosi (mio padre con rete VF a stento chiama).
Io faccio smartworking con Wind e mi trovo tutto sommato bene ma il ruoter è appicciato con lo scotch sulla finestra, nell'unico punto (il cesso, è sempre quello) dove prende meglio.
Le loro pretese non sono molte. Una linea sufficiente per fare delle videochiamate e le chiamate, ma per questo è facile.
La BTS più vicina è a qualche KM, il loro appartamento è in alto, quindi penso basti un buon router. La BTS ha tutte le bande (col mio cell nel piano basso becco la B20, sopra penso vada meglio).
Purtroppo il mio Vodafone 215 che ho usato per prova per le videochiamate non ha fatto una bella figura.
Quindi vorrei un consiglio su un router buono per interni ed eventualmente installare un'antenna da esterno.
Ho visto il tenda a circa 80e, ma poi ho visto il Huawei B310 a 65e.
Questa è la cifra che vorrei spendere visto che l'utilizzo sarebbe limitato.
Ho visto anche un TIM HUB (che sarebbe il B525) usato a circa 80e.
Considerate anche che la cosa non sarebbe per smanettoni (quindi non potrei bloccare la banda, o meglio, potrei farlo io ma una volta al mese quando torno).
Come sim metterei Iliad o Wind/poste. Montando un'antenna da esterno valuterei anche Ho mobile (essendo bloccata a 30 quindi non mi serve un router che aggrega 280 bande).
Consigli? Grazie
fireradeon
22-06-2020, 17:02
Allora, oggi mi è arrivato il router.... alla fine sono stato fortunato e lo Huawei 525s-23a è arrivato, era rimasto bloccato a Catania ma sono riuscito a farlo sbloccare e per fortuna, anche se in estremo ritardo, è arrivato.
Intanto ho tirato un sospiro di sollievo, con la sim wind3 fa 120/130 in down ping 50ms senza che io abbia toccato nulla, quindi ho stappato la bottiglia perchè temevo in prestazioni orride.
Adesso che software devo scaricare per controllare ed eventualmente migliorare (se possibile) la connessione? (già così sono stracontento, ma se si può fare qualcosina di più non disdegno ovviamente).
\_Davide_/
22-06-2020, 17:04
Peccato che non sia un problema di velocità, non va proprio, manco si collega.
Quello è un problema di installazione, che avrebbe dovuto essere risolto da chi ha installato l'apparecchio e non da chi lo ha previsto.
Ti sbagli, la connessione cablata ce l'ha, ha pure un free-wifi, una ADSL collegata alla macchina per le giocate al SuperEnalotto e ricariche telefoniche, il registratore di cassa invece ha la sua scatoletta.
E' Sisal che per la sicurezza e quant'altro che non prevede l'utilizzo di una rete preesistente.
Il free wifi mi sembra una bestemmia; per il resto la disorganizzazione è nel fatto che non siano in grado di usare una connessione esistente. Basterebbe crearsi un tunnel crittografato per avere la stessa sicurezza che hanno con il loro box.
Più probabile che lo facciano per evitarsi ore di troubleshooting di gente a cui non va la connessione per altri motivi (es. hanno la sim a consumo e finiscono i GB).
Shadan Rikan
22-06-2020, 19:59
Il free wifi mi sembra una bestemmia; per il resto la disorganizzazione è nel fatto che non siano in grado di usare una connessione esistente. Basterebbe crearsi un tunnel crittografato per avere la stessa sicurezza che hanno con il loro box.
Più probabile che lo facciano per evitarsi ore di troubleshooting di gente a cui non va la connessione per altri motivi (es. hanno la sim a consumo e finiscono i GB).
sicuramente non vogliono passare attraverso apparecchiature potenzialmente modificabili o di cui non possono garantirne la sicurezza, visto il genere di dati che vi circola.
se passassero attraverso una connessione di terzi potrebbero essere soggetti a sniffing dei dati che con quella cellulare, magari usando apn e chiavi di criptazione ad hoc non è possibile.
cmq sono abbastanza propenso a credere usino una connessione 2g e le due sim siano sotto due reti differenti come vodafone e tim, in modo da avere una copertura nel 99% del territorio, e magari se non prende te ne danno una sotto wind.
Quello è un problema di installazione, che avrebbe dovuto essere risolto da chi ha installato l'apparecchio e non da chi lo ha previsto.
Non solo chi l'ha installato; ma anche i vari tecnici che si sono susseguiti nessuno ha risolto! :(
Il free wifi mi sembra una bestemmia
Perché? Ormai i clienti lo pretendono.
per il resto la disorganizzazione è nel fatto che non siano in grado di usare una connessione esistente. Basterebbe crearsi un tunnel crittografato per avere la stessa sicurezza che hanno con il loro box.
Non credo proprio; la loro linea ADSL che serve la macchina delle giocate, se non ricordo male, è una punto-punto, quindi anche volendo nessuno può inserirsi e casomai alterare i dati. :read:
Più probabile che lo facciano per evitarsi ore di troubleshooting di gente a cui non va la connessione per altri motivi (es. hanno la sim a consumo e finiscono i GB).
Hanno più collegamenti di tipo diverso perché anche al loro interno hanno divisioni diverse; il baracco destro è scollegato dal braccio sinistro. :(
Maverickcs76
23-06-2020, 13:17
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di un vostro consiglio per gli acquisti.
Oggi, dopo sopralluogo, mi hanno fatto capire che sarà difficile portare la fibra fttc da me.
A questo punto continuerò a sfruttare le sim 4g di Wind, su ciascuna delle quali ho 100gb mensili.
Pensavo però di sostituire la classica "saponetta" WebPocket che mi fornisce 30Mbps e un wifi poco potente con un modem router lte 4g+ più performante, a cui connettere via ethernet anche le powerline tp-link tl-wpa8630p kit av1300 in mio possesso per distribuire il segnale anche al piano inferiore.
Cosa mi consigliate? Un tp-link MR600 andrebbe bene o c'è di meglio?
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di un vostro consiglio per gli acquisti.
Oggi, dopo sopralluogo, mi hanno fatto capire che sarà difficile portare la fibra fttc da me.
A questo punto continuerò a sfruttare le sim 4g di Wind, su ciascuna delle quali ho 100gb mensili.
Pensavo però di sostituire la classica "saponetta" WebPocket che mi fornisce 30Mbps e un wifi poco potente con un modem router lte 4g+ più performante, a cui connettere via ethernet anche le powerline tp-link tl-wpa8630p kit av1300 in mio possesso per distribuire il segnale anche al piano inferiore.
Cosa mi consigliate? Un tp-link MR600 andrebbe bene o c'è di meglio?
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Ovviamente c'è di meglio ma a costo superiore.
Huawei B618-22d o B818-263 o ancora NETGEAR M1 / M2 ed altri...
Io vendo il mio B618-22D praticamente nuovo (mi scuso se non inserisco in mercatino) per passaggio appunto a B818
Chi mi può spiegare come testare i cavi che vanno dall'antenna al modem con un tester?
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno di un vostro consiglio per gli acquisti.
Oggi, dopo sopralluogo, mi hanno fatto capire che sarà difficile portare la fibra fttc da me.
A questo punto continuerò a sfruttare le sim 4g di Wind, su ciascuna delle quali ho 100gb mensili.
Pensavo però di sostituire la classica "saponetta" WebPocket che mi fornisce 30Mbps e un wifi poco potente con un modem router lte 4g+ più performante, a cui connettere via ethernet anche le powerline tp-link tl-wpa8630p kit av1300 in mio possesso per distribuire il segnale anche al piano inferiore.
Cosa mi consigliate? Un tp-link MR600 andrebbe bene o c'è di meglio?
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
C'è di meglio. Nel senso che sotto i 100 euro puoi prendere Huawei B535 che permette con il firwmare originale di settare l'aggregazione delle bande. Ad esempio Huactrl per android. Col Tplink si possono settare le bande ma bisogna installare un firmware unoffcial.
Pain1984
23-06-2020, 14:16
⁵Ci puoi fare poco nulla. Con un cavo più corto e un antenna migliore forse sei un po' più stabile nei valori, ma il ping rimane più o meno quello. La saturazione, il routing e il collegamento ad internet del ripetitore sono responsabili della maggior parte della latenza. La tua antenna e il tuo modem aggiungono pochissimo.
Se sei sotto Wind3 avere 50/60 ms verso il server di gioco è già un mezzo miracolo. Ping attorno i 30-35ms li ho visti solo verso alcuni server di speedtest, ma mai all'interno di un gioco. Di solito mi ritengo fortunato a stare sotto i 100ms di latenza in gioco sotto sim Wind3.
Non ti rimane che iscriverti alla lista d'attesa per il beta test di Starlink :D
Ciao ragazzi, quoto questo messaggio perché continuo a non capire, chiedevo qualche pagina fa se era possibile migliorare connessione e ping cambiando router e antenne dato che ho un "vecchio" Huawei e5186s-22a e un'antenna a pannello da 70€ circa, e mi avete risposto che si può fare poco niente perché dipende da altri fattori, ma poi leggo su altre pagine che ci sono router tipo Huawei b818-263, Netgear M1,M2 ecc. che sono molto migliori..
Quindi ripropongo la domanda non avendo limite di budget e considerando che ho Vodafone con 50mb down, 20mb up, e 50ms di ping, cosa potrei comprare per migliorare nettamente e soprattutto a che statistiche arriverei?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà
Chi mi può spiegare come testare i cavi che vanno dall'antenna al modem con un tester?
Avresti bisogno di un rosmetro da mettere in mezzo tra device e cavo l'antenna alla quale e collegata dall'altro lato l'antenna.
OUTATIME
23-06-2020, 15:09
Edit.
non fissatevi sui cavi dell antenna che il guadagno è del tutto trascurabile a meno di non spendere cifre importanti, davvero importanti.
gd350turbo
23-06-2020, 16:47
Avresti bisogno di un rosmetro da mettere in mezzo tra device e cavo l'antenna alla quale e collegata dall'altro lato l'antenna.Eh un rosmetro che funziona sui 2-3 GHz costa un rene e a trovarlo
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ha chiesto come testarlo, non c'erano limiti di budget. :D
⁵
Ciao ragazzi, quoto questo messaggio perché continuo a non capire, chiedevo qualche pagina fa se era possibile migliorare connessione e ping cambiando router e antenne dato che ho un "vecchio" Huawei e5186s-22a e un'antenna a pannello da 70€ circa, e mi avete risposto che si può fare poco niente perché dipende da altri fattori, ma poi leggo su altre pagine che ci sono router tipo Huawei b818-263, Netgear M1,M2 ecc. che sono molto migliori..
Quindi ripropongo la domanda non avendo limite di budget e considerando che ho Vodafone con 50mb down, 20mb up, e 50ms di ping, cosa potrei comprare per migliorare nettamente e soprattutto a che statistiche arriverei?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà
Nessun limite di budget? Fatti portare una fibra ottica dedicata allora :D
Puoi forse migliorare "nettamente", e sottolineo forse, la velocità massima di download, ma il ping sulla stessa bts rimane più o meno quello.... anzi forse potrebbe addirittura rimanere identico o aumentare leggermente. Oltre al fatto che da un giorno all'altro per un guasto o per un cambio di impostazioni dell'operatore o di numero d'utenti collegati le prestazioni del 4G possono degradare anche di parecchio.
Da me hanno fatto lavori attorno a Capodanno... la velocità si è dimezzata e cosi è rimasta. Prima ero spesso attorno ai 95-100 Mbits ora sono sui 45-55 e da li non mi muovo con lo stesso impianto.
L'unica cosa sicura è la spesa per comprare modem cat18/19/20 e tutto quello che gli può andare dietro (antenne, cavi, ferramenta ed altro).
E sopratutto sei sicuro di avere bts collegate in fibra ottica con 3-4 bande e CA vicino a casa tua? Con l'e5186 usi una sola frequenza alla volta e i tuoi valori si possono raggiungere anche con bts "antiquate" in ponte radio con una sola frequenza. Considera che aggiungere la B20 non ti cambia la vita. Ti servirebbe unire almeno due frequenze fra B3, B7 e B1.
SwissAir
23-06-2020, 17:39
dopo qualche mese di utilizzo oggi per la prima volta su diverse BTS con la windtre a 29.99 al mese, non riesco a superare 1mega di download e upload.
il mio traffico mensile e` di 400gb.
Che diavolo sta succedendo? normalmente sono a 170/180 up e down
Pain1984
23-06-2020, 17:43
Nessun limite di budget? Fatti portare una fibra ottica dedicata allora :D
Puoi forse migliorare "nettamente", e sottolineo forse, la velocità massima di download, ma il ping sulla stessa bts rimane più o meno quello.... anzi forse potrebbe addirittura rimanere identico o aumentare leggermente. Oltre al fatto che da un giorno all'altro per un guasto o per un cambio di impostazioni dell'operatore o di numero d'utenti collegati le prestazioni del 4G possono degradare anche di parecchio.
Da me hanno fatto lavori attorno a Capodanno... la velocità si è dimezzata e cosi è rimasta. Prima ero spesso attorno ai 95-100 Mbits ora sono sui 45-55 e da li non mi muovo con lo stesso impianto.
L'unica cosa sicura è la spesa per comprare modem cat18/19/20 e tutto quello che gli può andare dietro (antenne, cavi, ferramenta ed altro).
E sopratutto sei sicuro di avere bts collegate in fibra ottica con 3-4 bande e CA vicino a casa tua? Con l'e5186 usi una sola frequenza alla volta e i tuoi valori si possono raggiungere anche con bts "antiquate" in ponte radio con una sola frequenza. Considera che aggiungere la B20 non ti cambia la vita. Ti servirebbe unire almeno due frequenze fra B3, B7 e B1.
Grazie della risposta, ahah intendevo budget di 500-600€ :D
Cmq purtroppo non ci capisco niente di bts, bande e frequenze :cry:
\_Davide_/
23-06-2020, 18:11
sicuramente non vogliono passare attraverso apparecchiature potenzialmente modificabili o di cui non possono garantirne la sicurezza, visto il genere di dati che vi circola.
se passassero attraverso una connessione di terzi potrebbero essere soggetti a sniffing dei dati che con quella cellulare, magari usando apn e chiavi di criptazione ad hoc non è possibile.
Il tunnel lo fai dalla cassa e passi sulla connessione di terzi esattamente come ci passi dalle tue SIM.
Anzi, se proprio vuoi andare a vedere, è molto più facile sniffare un traffico 2G rispetto ad uno ADSL data la natura degli stessi.
Continuo a pensare che fosse per quanto detto prima e che la sicurezza non c'entri
Perché? Ormai i clienti lo pretendono.
Mai usato un wifi pubbblico, mai lo userò e mai ci collegherei un registratore di cassa :)
Non credo proprio; la loro linea ADSL che serve la macchina delle giocate, se non ricordo male, è una punto-punto, quindi anche volendo nessuno può inserirsi e casomai alterare i dati. :read:
La rete è una (o più), di proprietà dell'ISP (pubblica).
Tu puoi fare un tunnel crittato (dal router o ancora meglio dalle macchine stesse) verso il tuo server, in cui nessuno si può inserire.
La connessione è pubblica, altrimenti ognuno dovrebbe crearsi la propria infrastruttura PTP.
gd350turbo
23-06-2020, 18:54
Be' su Amazon c'è in vendita un Netgear mr 2100 a 430€
Se volete provare. . .
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
23-06-2020, 19:31
Dopo la mia esperienza Netgear con il 4G lo prenderei solo se mi venisse regalato :muro:
gd350turbo
23-06-2020, 20:02
Più che altro i 430€
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
SwissAir
23-06-2020, 20:02
qualcuno ha mai subito limitazione di velocita sulla windtre da 29?
Edit: ho messo la sim windtre nel telefono e mi da 70up e down, su hotspot invece meno di 1... sembrerebbe che la ulimited easy pay non sia poi cosi unlimited :V
OUTATIME
23-06-2020, 21:47
qualcuno ha mai subito limitazione di velocita sulla windtre da 29?
Edit: ho messo la sim windtre nel telefono e mi da 70up e down, su hotspot invece meno di 1... sembrerebbe che la ulimited easy pay non sia poi cosi unlimited :V
Verifica se hai un apn diverso per hotspot, ma quello che segnali è pressoche impossibile con wind3.
Maverickcs76
23-06-2020, 21:48
Grazie a tutti per le info. Ho ordinato uno Huawei 535: penso che abbia buone qualità per la sua fascia di prezzo (96€).
Mi aspetto miglioramenti di velocità e di stabilità rispetto all'attuale WebPocket e soprattutto mi serve disporre delle porte lan per collegare il powerline.
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
SwissAir
23-06-2020, 21:51
Verifica se hai un apn diverso per hotspot, ma quello che segnali è pressoche impossibile con wind3.
guarda, non so, fino a stamattina andava a 170 up/down. Dall`ora di pranzo non supero 1mb up down. Come verifico se ho l`apn giusto?
che tra l`altro ho provato ad Hostare un hotspot da telefono e cmq mi da 1mb :S
OUTATIME
23-06-2020, 21:55
guarda, non so, fino a stamattina andava a 170 up/down. Dall`ora di pranzo non supero 1mb up down. Come verifico se ho l`apn giusto?
che tra l`altro ho provato ad Hostare un hotspot da telefono e cmq mi da 1mb :S
Quindi non te lo fa solo in hotspot?
Hai già fatto le classiche prove? Riavviare il telefono? Provare a spostarsi per cambiare cella?
SwissAir
23-06-2020, 21:58
Quindi non te lo fa solo in hotspot?
Hai già fatto le classiche prove? Riavviare il telefono? Provare a spostarsi per cambiare cella?
La sim la uso nel modem Huawai, notando la velocita lenta oggi, l`ho tirata fuori messa nel telefono.
Facendo uno speedtest nel telefono mi da tutt`ora 70mb up/down, ma se metto in hotspot e faccio un test dal computer sono a 0.97mb up/down.
Cmq ho provato 3 bts diverse nessun cambiamento, mi sa tanto di throttling bello e buono
OUTATIME
23-06-2020, 22:02
La sim la uso nel modem Huawai, notando la velocita lenta oggi, l`ho tirata fuori messa nel telefono.
Facendo uno speedtest nel telefono mi da tutt`ora 70mb up/down, ma se metto in hotspot e faccio un test dal computer sono a 0.97mb up/down.
Cmq ho provato 3 bts diverse nessun cambiamento, mi sa tanto di throttling bello e buono
Verifica quanti apn hai configurati, ma secondo me la sim non c'entra nulla. Wind3 non ha mai avuto apn distinti.
Inoltre, che apn usavi sul modem huawei?
SwissAir
23-06-2020, 22:04
Verifica quanti apn hai configurati, ma secondo me la sim non c'entra nulla. Wind3 non ha mai avuto apn distinti.
l`unico APN configuarato e` :
INTERNET WIND(predefinito)
internet.wind
questo sul modem huawei
OUTATIME
23-06-2020, 22:05
l`unico APN configuarato e` :
INTERNET WIND(predefinito)
internet.wind
Quindi la bts non ha modo di distinguere il traffico effettuato come hotspot.
La sim non c'entra nulla.
SwissAir
23-06-2020, 22:06
Quindi la bts non ha modo di distinguere il traffico effettuato come hotspot.
La sim non c'entra nulla.
allora come e` possibile che mettendo la sim nel telefono classico e facendo speedtest mi dia 70, ma se faccio hotspot dal medesimo telefono non mi fa superare 1?
OUTATIME
23-06-2020, 22:08
allora come e` possibile che mettendo la sim nel telefono classico e facendo speedtest mi dia 70, ma se faccio hotspot dal medesimo telefono non mi fa superare 1?
Se sul telefono c'è solo un apn, la bts non ha modo di distinguere il traffico hotspot. Sarà qualcosa sul telefono o sulla wifi.
SwissAir
23-06-2020, 22:09
Se sul telefono c'è solo un apn, la bts non ha modo di distinguere il traffico hotspot. Sarà qualcosa sul telefono o sulla wifi.
bho, mettendo la sim nel modem huawei, non supero 1 mega.
metto la sim nel telefono e hosto un hotspot non supero 1 mega.
metto la sim nell`ipad e hosto un hotspot non supero 1 mega.
pero navigando classico dal telefono 80mega.
:confused: :confused: :confused: :confused:
Il tunnel lo fai dalla cassa e passi sulla connessione di terzi esattamente come ci passi dalle tue SIM.
Anzi, se proprio vuoi andare a vedere, è molto più facile sniffare un traffico 2G rispetto ad uno ADSL data la natura degli stessi.
Continuo a pensare che fosse per quanto detto prima e che la sicurezza non c'entri
La cassa Sisal oltre l'invio delle chiusure all'agenzia delle entrate ha una serie di servizi. Può stampare biglietti ferroviari, pagare bollettini e quant'altro. Non sarebbe necessario un tunnel, basterebbe che la comunicazione fosse in https.
Mai usato un wifi pubbblico, mai lo userò e mai ci collegherei un registratore di cassa :)
A tal proposito il tecnico del registratore di cassa di un altro negoziante pretendeva una linea cablata. Visto il costo spropositato ho suggerito al negoziante di usare una SIM, 50Gb a 5,99€. Il tecnico recatosi dal negoziante per installare il registratore quando ha visto la saponetta con la SIM si è rifiutato di procedere con l'installazione. Allora sono andato ed ho collegato la saponetta ad un AP wifi con la funzionalità client e a questo ho collegato un cavo ethernet dicendo al negoziante di ritentare col tecnico dicendogli che aveva la linea fissa. :D
Il tecnico è tornato ed ha installato il registratore di cassa dicendo al negoziante: "Vedi, con la linea fissa è tutto perfetto, è andato al primo colpo; con le saponette non funziona". Peccato che trattasi di saponetta 4G! :D
Il registratore di cassa collegato con una linea fissa, una linea mobile, un wifi libero ha poca differenza come sicurezza; non avresti nessuna garanzia in qualsiasi caso.
La rete è una (o più), di proprietà dell'ISP (pubblica).
Tu puoi fare un tunnel crittato (dal router o ancora meglio dalle macchine stesse) verso il tuo server, in cui nessuno si può inserire.
La connessione è pubblica, altrimenti ognuno dovrebbe crearsi la propria infrastruttura PTP.
Sisal a quanto mi risulta ha installato una ADSL PTP tramite TIM.
Comunque la macchina SuperEnalotto l'ha collegata con ADSL PTP, il registratore di cassa con la scatoletta con 2 SIM, le slot machine con un altra scatoletta con SIM. Tre collegamenti diversi nello stesso negozio! :eek:
Il tutto senza un apparato serio e funzionante ...:muro:
\_Davide_/
23-06-2020, 23:09
La cassa Sisal oltre l'invio delle chiusure all'agenzia delle entrate ha una serie di servizi. Può stampare biglietti ferroviari, pagare bollettini e quant'altro. Non sarebbe necessario un tunnel, basterebbe che la comunicazione fosse in https.
Non vedo il senso di questa affermazione. Perché criptare un solo protocollo e smenarmi la traduzione del traffico su quello limitandomi tutte le possibilità di controllo remoto quando con la stessa fatica li posso criptare tutti?
A tal proposito il tecnico del registratore di cassa di un altro negoziante pretendeva una linea cablata. Visto il costo spropositato ho suggerito al negoziante di usare una SIM, 50Gb a 5,99€. Il tecnico recatosi dal negoziante per installare il registratore quando ha visto la saponetta con la SIM si è rifiutato di procedere con l'installazione. Allora sono andato ed ho collegato la saponetta ad un AP wifi con la funzionalità client e a questo ho collegato un cavo ethernet dicendo al negoziante di ritentare col tecnico dicendogli che aveva la linea fissa. :D
Queste sono le direttive che gli danno, create in realtà per evitare connessioni a consumo che si potrebbero interrompere, ad esempio, se il bundle si esaurisce.
Il registratore di cassa collegato con una linea fissa, una linea mobile, un wifi libero ha poca differenza come sicurezza; non avresti nessuna garanzia in qualsiasi caso. .
Non è questo il problema: questo tipo di connessioni nel 90% dei casi sniffa il traffico e traccia anche in base alla posizione dell'utente. Inotlre non è stabile e può essere buttato giù facilmente.
Se tu ti fideresti a farci girare su un servizio fondamentale, buon per te.
Sisal a quanto mi risulta ha installato una ADSL PTP tramite TIM.
Che è una connessione come tutte le altre con il tunnel impostato sul modem installato dai clienti finali.
Comunque la macchina SuperEnalotto l'ha collegata con ADSL PTP, il registratore di cassa con la scatoletta con 2 SIM, le slot machine con un altra scatoletta con SIM. Tre collegamenti diversi nello stesso negozio! :eek:
Il tutto senza un apparato serio e funzionante ...:muro:
Funziona? Sì. Il tecnico viene pagato per quello, poi "come" ha poca importanza per loro :asd:
Non vedo il senso di questa affermazione. Perché criptare un solo protocollo e smenarmi la traduzione del traffico su quello limitandomi tutte le possibilità di controllo remoto quando con la stessa fatica li posso criptare tutti?
Visto che non è tenuto il negoziante perché sbattersi per garantire la sicurezza di un apparato che già deve esserlo a monte?
Queste sono le direttive che gli danno, create in realtà per evitare connessioni a consumo che si potrebbero interrompere, ad esempio, se il bundle si esaurisce.
Peccato che chi paga il collegamento sia poi il negoziante. 50Gb con delle chiusure sono impossibili da esaurire.
Non è questo il problema: questo tipo di connessioni nel 90% dei casi sniffa il traffico e traccia anche in base alla posizione dell'utente. Inotlre non è stabile e può essere buttato giù facilmente.
Anche in questo caso saranno affari del ministero e di Sisal che devono garantire loro la sicurezza, non il negoziante.
Se tu ti fideresti a farci girare su un servizio fondamentale, buon per te.
Se tu ti fidi ad usare l'home banking su rete di un ISP è praticamente la stessa cosa.
Che è una connessione come tutte le altre con il tunnel impostato sul modem installato dai clienti finali.
Con responsabile TIM.
Funziona? Sì. Il tecnico viene pagato per quello, poi "come" ha poca importanza per loro :asd:
Sul funzionamento qualche dubbio ce l'ho visto i risultati. Poi 3 collegamenti diversi costano più di uno.
Comunque i privati qui nel thread sono anni luce avanti a Sisal soprattutto come hw.
Sisal manco riesce a stabilire una connessione.
SwissAir
24-06-2020, 09:36
Se sul telefono c'è solo un apn, la bts non ha modo di distinguere il traffico hotspot. Sarà qualcosa sul telefono o sulla wifi.
ho chiamato la wind stamattina mi e` stato comunicato che hanno messo una limitazione di velocita sulla mia unlimited fino al 27 e quoto "per garantire la linea ad altri utenti".
quindi ecco li.
ho chiamato la wind stamattina mi e` stato comunicato che hanno messo una limitazione di velocita sulla mia unlimited fino al 27 e quoto "per garantire la linea ad altri utenti".
quindi ecco li.
Ecco qui allora le limitazioni che escono fuori!!!!!
Sai quanto traffico hai fatto prima di vedere imposto il limite?
SwissAir
24-06-2020, 09:46
Ecco qui allora le limitazioni che escono fuori!!!!!
Sai quanto traffico hai fatto prima di vedere imposto il limite?
questo mese avevo fatto 480GB, un totale in 3mesi di 1.7Tera.
____ dal sito wind
Eventuali limitazioni della velocità di connessione ad Internet nell'arco della giornata ovvero la fascia oraria interessata e le misure applicate
(in linea con il Regolamento (UE) 2015/2120)
WINDTRE gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo cliente la possibilità di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti, WINDTRE si riserva di limitare temporaneamente al massimo a 640 Kbit/s la velocità della connessione di utenze che presentino modalità di utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Ciò può accadere durante l'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete. La limitazione può essere attuata su tutta l’offerta dati e sarà applicata per 72 ore continuative (intera fascia oraria h 24, ossia 24 ore su 24 di tutti i giorni). Al termine delle 72 ore, la velocità di connessione della rete dati sarà automaticamente ripristinata alle condizioni preesistenti la modifica. La limitazione potrà successivamente essere applicata nuovamente in caso sussistano le medesime condizioni indicate. Solo per alcune offerte dati la limitazione sarà attuata fino ad un massimo di a 64 Kbit/s, in particolare in caso di sviluppo di volumi di traffico superiori a 2 GB, ogni 96 ore di utilizzo del servizio. La limitazione può essere attuata nel corso delle ore di maggior congestione della rete dati, ovvero, per tutta l’offerta dati ad eccezione dei Piani “3Time Large”,“3Time Medium” e “Superweb Time”, tra le ore 18 e le 24 dal lunedì al venerdì, ovvero tra le ore 12 e le 24 del sabato e la domenica. Per i Piani “3Time Large” “3Time Medium” e “ Superweb Time” la fascia oraria interessata è invece tra le ore 7 e le 24 di tutti i giorni.
OUTATIME
24-06-2020, 09:56
ho chiamato la wind stamattina mi e` stato comunicato che hanno messo una limitazione di velocita sulla mia unlimited fino al 27 e quoto "per garantire la linea ad altri utenti".
quindi ecco li.
Se fai 80 Mbit in download è una limitazione del piffero, e il discorso dell'hotspot se non tecnicamente provato, non ha senso.
fireradeon
24-06-2020, 10:34
Allora, oggi mi è arrivato il router.... alla fine sono stato fortunato e lo Huawei 525s-23a è arrivato, era rimasto bloccato a Catania ma sono riuscito a farlo sbloccare e per fortuna, anche se in estremo ritardo, è arrivato.
Intanto ho tirato un sospiro di sollievo, con la sim wind3 fa 120/130 in down ping 50ms senza che io abbia toccato nulla, quindi ho stappato la bottiglia perchè temevo in prestazioni orride.
Adesso che software devo scaricare per controllare ed eventualmente migliorare (se possibile) la connessione? (già così sono stracontento, ma se si può fare qualcosina di più non disdegno ovviamente).
Mi auto quoto.... qualcuno che mi dice quale software usare per favore? Perchè non l'ho mai fatto e non vorrei fare vaccate.
Mi auto quoto.... qualcuno che mi dice quale software usare per favore? Perchè non l'ho mai fatto e non vorrei fare vaccate.
Per ora quello che posso dirti è di provare le singole bande e aggregarne 2 tra le piu' prestanti.
L'unica cosa che non ho ancora capito come fare, sto aspettando mi arrivi il router
Ho visto qualche tutorial sul tubo che sbloccava le funzioni con un codice javascript da browser pero' magari qualcuno ha una soluzione piu' comoda.
PaoPaolo
24-06-2020, 11:11
Mi auto quoto.... qualcuno che mi dice quale software usare per favore? Perchè non l'ho mai fatto e non vorrei fare vaccate.
Usa LTEInspecteur, trovi il link in prima pagina
fireradeon
24-06-2020, 11:23
Per ora quello che posso dirti è di provare le singole bande e aggregarne 2 tra le piu' prestanti.
L'unica cosa che non ho ancora capito come fare, sto aspettando mi arrivi il router
Ho visto qualche tutorial sul tubo che sbloccava le funzioni con un codice javascript da browser pero' magari qualcuno ha una soluzione piu' comoda.
Usa LTEInspecteur, trovi il link in prima pagina
ok grazie
fireradeon
24-06-2020, 11:33
Ho scaricato LTE Inspecteur e anche LTE Watch... seguendo una guida di queste pagine che diceva di attivare su LTE Watch l'opzione di LTE Advance ho sempre i 130/150 in down, ma non credo che questo accorpi le bande giusto?
Devo usare per forza LTE Inspecteur per accorparle? Facendolo dovrei andare di più di quanto vado ora?
PaoPaolo
24-06-2020, 13:05
Ho scaricato LTE Inspecteur e anche LTE Watch... seguendo una guida di queste pagine che diceva di attivare su LTE Watch l'opzione di LTE Advance ho sempre i 130/150 in down, ma non credo che questo accorpi le bande giusto?
Devo usare per forza LTE Inspecteur per accorparle? Facendolo dovrei andare di più di quanto vado ora?
le bande le aggrega anche da solo, con i vari programmi puoi vedere se ci sono delle combinazioni tra bande che sono più performanti di altre.
Visto le velocità che raggiungi non mi pare che tu abbia bisogno di ulteriori ottimizzazioni, potresti migliorare i valori ma innescare dei problemi di stabilità
Io fossi in te lascerei tutto in automatico e brinderei ad avere valori così buoni.
fireradeon
24-06-2020, 13:14
le bande le aggrega anche da solo, con i vari programmi puoi vedere se ci sono delle combinazioni tra bande che sono più performanti di altre.
Visto le velocità che raggiungi non mi pare che tu abbia bisogno di ulteriori ottimizzazioni, potresti migliorare i valori ma innescare dei problemi di stabilità
Io fossi in te lascerei tutto in automatico e brinderei ad avere valori così buoni.
Ok. Concordo con te. Ho notato che se riavvio il router certe volte va peggio ma attivando lte advance sul programma LTR watch che dicevo prima torna al massimo delle prestazioni.
ho chiamato la wind stamattina mi e` stato comunicato che hanno messo una limitazione di velocita sulla mia unlimited fino al 27 e quoto "per garantire la linea ad altri utenti".
quindi ecco li.
Se lo fanno a me mi iscrivo a Conciliaweb e oltre alla rescissione senza sganciare un soldo mi faccio pure risarcire. Questa storia dell'illimitato fino a quando gli pare mi sembra sia durata anche troppo. ;)
edit : le alternative ci sono per smettere di pagare 30 euro. Una sim da 70 gb a 5.99 (ho oppure kena) e una Tim a 5.99 con l'opzione ricarica+ che permette di avere due giorni di traffico illimitato con 5 euro di ricarica. Aggiornamenti e scaricamenti concentrati in 2 giorni :fiufiu:
gippi_one
24-06-2020, 14:34
Chi mi può spiegare come testare i cavi che vanno dall'antenna al modem con un tester?
da appassionato radioascoltatore ti rispondo che le antenne le testi con l'economico nanoVNA v2 che arriva fino a 3 Ghz circa 60€ in rete.
su quelle frequenze specie in banda 7 i cavi diventano molto importanti, secondo me ha poco senso castrare un buon modem con le antenne esterne nel senso che l'investimento antenne + cavi deve essere di elevata qualità è il costo si alza.
c'è da aggiungere che i modem lte hanno antenne interne molto performanti, specie quelli di alta classe LTE con antenne MIMO 4x4 quindi, secondo me è più facile portare fuori il modem che non le antenne esterne.
abbiamo il cavo di rete che è nostro alleato, arriva a 50m e non perde segnale e a costo 0 si può fare anche il "poe dei poveri" che risolve l'eventuale problema di alimentazione.
vale comunque la regola base del cavo quanto più corto possibile e non è difficile crimpare un connettore sma.
SwissAir
24-06-2020, 15:06
Se lo fanno a me mi iscrivo a Conciliaweb e oltre alla rescissione senza sganciare un soldo mi faccio pure risarcire. Questa storia dell'illimitato fino a quando gli pare mi sembra sia durata anche troppo. ;)
edit : le alternative ci sono per smettere di pagare 30 euro. Una sim da 70 gb a 5.99 (ho oppure kena) e una Tim a 5.99 con l'opzione ricarica+ che permette di avere due giorni di traffico illimitato con 5 euro di ricarica. Aggiornamenti e scaricamenti concentrati in 2 giorni :fiufiu:
Guarda se me lo rifanno lo scherzo lo faccio veramente un salto su Conciliaweb.
cmq non e` per i 30 euro, cioe ne pagherei anche 50 al mese per un contratto veramente illimitato...
da appassionato radioascoltatore ti rispondo che le antenne le testi con l'economico nanoVNA v2 che arriva fino a 3 Ghz circa 60€ in rete.
su quelle frequenze specie in banda 7 i cavi diventano molto importanti, secondo me ha poco senso castrare un buon modem con le antenne esterne nel senso che l'investimento antenne + cavi deve essere di elevata qualità è il costo si alza.
c'è da aggiungere che i modem lte hanno antenne interne molto performanti, specie quelli di alta classe LTE con antenne MIMO 4x4 quindi, secondo me è più facile portare fuori il modem che non le antenne esterne.
abbiamo il cavo di rete che è nostro alleato, arriva a 50m e non perde segnale e a costo 0 si può fare anche il "poe dei poveri" che risolve l'eventuale problema di alimentazione.
vale comunque la regola base del cavo quanto più corto possibile e non è difficile crimpare un connettore sma.
cosa è il poe dei poveri ?:D
gippi_one
24-06-2020, 15:42
cosa è il poe dei poveri ?:D
che del cavo rete tiri fuori i 2 fili che portano l'alimentazione e ci metti uno spinotto maschio a monte e uno femmina a valle a cui colleghi l'alimentazione.
su lan100 puoi usare 4 fili e cioè 2 a coppia... per la gigabit devi usare i 2 cavi predisposti.
questo sistema l'ho usato per alimentare una videocamera IP di videosorveglianza non dotata di PoE, e a breve per il progetto in corso del modem LTE esterno:sofico:
su ebay, aliexpress a pochi euro si vendono gli adattori che funzionano con lo stesso principio per chi non ha voglia/mezzi per fare un cavo fai da te.
per voi ESPERTI.... sperando che qualcuno mi risponda .
- ma quando parlate di Bande aggregate cosa significa ?
e che vantaggi da , piu banda o piu velocita ?
NON capisco sta cosa , con il mio vecchio router "saponetta" R216
una haweui E3375 ottengo :
solo 5-6 Mb in Download ma ben ( e inutili !!! ) 25-27 Mb in UP
ma come mai sta cosa , mi pare asssurda ! come faccio ad avere fi
piu in download ? ecc la foto dello speed :
https://www.speedtest.net/result/9656771494.png
grazie
AIUTOOOOO !!!!!
Modem B535-232 appena arrivato, problema: per entrare nella dashbord Hawuie mi chiede la password dietro al router la metto...... ma mi da errore !
sono gia alle seconda e mi da ancora un tentativo! dove sbaglio io metto correttamente la PASSWORD dietro al router ma come mai mi da errore ?
grazie
che del cavo rete tiri fuori i 2 fili che portano l'alimentazione e ci metti uno spinotto maschio a monte e uno femmina a valle a cui colleghi l'alimentazione.
su lan100 puoi usare 4 fili e cioè 2 a coppia... per la gigabit devi usare i 2 cavi predisposti.
questo sistema l'ho usato per alimentare una videocamera IP di videosorveglianza non dotata di PoE, e a breve per il progetto in corso del modem LTE esterno:sofico:
su ebay, aliexpress a pochi euro si vendono gli adattori che funzionano con lo stesso principio per chi non ha voglia/mezzi per fare un cavo fai da te.
ammazza:D
marcof12
24-06-2020, 18:57
AIUTOOOOO !!!!!
Modem B535-232 appena arrivato, problema: per entrare nella dashbord Hawuie mi chiede la password dietro al router la metto...... ma mi da errore !
sono gia alle seconda e mi da ancora un tentativo! dove sbaglio io metto correttamente la PASSWORD dietro al router ma come mai mi da errore ?
grazie
prima di provare aspetta altre conferme perchè non ho il b535 attualmente, ma: non basta premere il tasto di reset del modem per farlo tornare a username e password di default indicati nell'etichetta sul retro? Mi pare strano
si grazie Marco... apsetto , chi mi aiuta ?
che sia da mettere "admin" ????
ma NON credo visto che chiede la PASS dietro al router , boh ?
se al terzo tentativo mi blocca, che faccio ? help
prima di provare aspetta altre conferme perchè non ho il b535 attualmente, ma: non basta premere il tasto di reset del modem per farlo tornare a username e password di default indicati nell'etichetta sul retro? Mi pare strano
robertogl
24-06-2020, 19:27
si grazie Marco... apsetto , chi mi aiuta ?
che sia da mettere "admin" ????
ma NON credo visto che chiede la PASS dietro al router , boh ?
se al terzo tentativo mi blocca, che faccio ? help
Magari sono io, ma all'inizio sbagliavo perché mettevo la password del wifi invece che del router :D Se non è così, forse non sono la persona adatta ad aiutarti :D
provato..... era admin !
per voi ESPERTI.... sperando che qualcuno mi risponda .
- ma quando parlate di Bande aggregate cosa significa ?
e che vantaggi da , piu banda o piu velocita ?
NON capisco sta cosa , con il mio vecchio router "saponetta" R216
una haweui E3375 ottengo :
solo 5-6 Mb in Download ma ben ( e inutili !!! ) 25-27 Mb in UP
ma come mai sta cosa , mi pare asssurda ! come faccio ad avere fi
piu in download ? ecc la foto dello speed :
https://www.speedtest.net/result/9656771494.png
grazie
AIUTOOOOO !!!!!
Modem B535-232 appena arrivato, problema: per entrare nella dashbord Hawuie mi chiede la password dietro al router la metto...... ma mi da errore !
sono gia alle seconda e mi da ancora un tentativo! dove sbaglio io metto correttamente la PASSWORD dietro al router ma come mai mi da errore ?
grazie
Forse è un modem usato. Fai il reset e dovrebbe tornare alla password di fabbrica.
\_Davide_/
24-06-2020, 20:51
Visto che non è tenuto il negoziante perché sbattersi per garantire la sicurezza di un apparato che già deve esserlo a monte?
Non ho capito di questa frase
Peccato che chi paga il collegamento sia poi il negoziante. 50Gb con delle chiusure sono impossibili da esaurire.
Se gli installi la "Saponetta 4G WiFi" e finisce i giga del telefono su facebukke lo collega ad essa, e te la pialla subito.
Motivo per il quale ti forniscono la loro sim.
Anche in questo caso saranno affari del ministero e di Sisal che devono garantire loro la sicurezza, non il negoziante.
Non vedo dove la sicurezza intesa come cyber-security sia un problema. Le tecniche per garantirla sono molte e funzionano.
Io mi riferivo alla continuità del servizio che immagino sia il loro problema.
Se tu ti fidi ad usare l'home banking su rete di un ISP è praticamente la stessa cosa.
Anche in questa affermazione non ha molto senso, gli attacchi MitM ormai son fuori moda :)
Con responsabile TIM.
Dovrebbe essere più sicura se il responsabile è TIM? Ti è mai capitato di lavorarci insieme? :rotfl:
Sul funzionamento qualche dubbio ce l'ho visto i risultati. Poi 3 collegamenti diversi costano più di uno.
Comunque i privati qui nel thread sono anni luce avanti a Sisal soprattutto come hw.
Sisal manco riesce a stabilire una connessione.
Questo perché la vedi "lato consumer". Lato aziendale la situazione è ben diversa dato che a loro le connessioni costano quasi zero ed a livello di management sarebbe scomodo avere connessioni indipendenti dai contratti dei servizi collegati.
Se la connessione la richiedono a te, dubito ne vogliano una per ogni servizio.
Non ho capito di questa frase
Per quanto riguarda Sisal i problemi di sicurezza sono affari loro, non del negoziante.
Se gli installi la "Saponetta 4G WiFi" e finisce i giga del telefono su facebukke lo collega ad essa, e te la pialla subito.
Motivo per il quale ti forniscono la loro sim.
In questo caso il negozio era una parrucchiera; il tecnico del registratore di cassa voleva una linea fissa ma sono mesi che sta andando con la saponetta. Consumo massimo 5Gb, la figlia si è connessa a facebukke, ma ne sono rimasti ben 45Gb di buono! ;)
Non vedo dove la sicurezza intesa come cyber-security sia un problema. Le tecniche per garantirla sono molte e funzionano.
Si, ma io non vedo perché implementarle! Per Sisal sono affari loro, per la parrucchiera sono affari del ministero e del fornitore della cassa. Per collegare un registratore non c'è tra i prerequisiti un tunnell VPN.
Io mi riferivo alla continuità del servizio che immagino sia il loro problema.
Come continuità di servizio finora è il collegamento Sisal ad aver palesato grossi limiti. Siamo andati oltre 10gg di chiusure non inviate. :(
Se usasse un wifi pubblico mal che ti vada sarebbe 1 o 2 chiusure. :(
Anche in questa affermazione non ha molto senso, gli attacchi MitM ormai son fuori moda :)
Dillo a Sisal allora che hanno ancora delle PTP.
Dovrebbe essere più sicura se il responsabile è TIM? Ti è mai capitato di lavorarci insieme? :rotfl:
Si; hanno anche della gente in gamba al loro interno.
Questo perché la vedi "lato consumer". Lato aziendale la situazione è ben diversa dato che a loro le connessioni costano quasi zero ed a livello di management sarebbe scomodo avere connessioni indipendenti dai contratti dei servizi collegati.
Se la connessione la richiedono a te, dubito ne vogliano una per ogni servizio.
Tanto le fanno pagare a pantalone, il cliente!
Ne hanno chiesta una al negoziante, ADSL del SuperEnalotto, le altre due le hanno portate direttamente loro, sono SIM con le scatollette che non pigliano. :(
gippi_one
24-06-2020, 21:57
per voi ESPERTI.... sperando che qualcuno mi risponda .
- ma quando parlate di Bande aggregate cosa significa ?
e che vantaggi da , piu banda o piu velocita ?
NON capisco sta cosa , con il mio vecchio router "saponetta" R216
una haweui E3375 ottengo :
solo 5-6 Mb in Download ma ben ( e inutili !!! ) 25-27 Mb in UP
ma come mai sta cosa , mi pare asssurda ! come faccio ad avere fi
piu in download ? ecc la foto dello speed :
grazie
dai una lettura al primo post, è una caratteristica dell'Advanced LTE quella di poter utilizzare 2 o più bande contemporaneamente (aggregate) per avere una maggiore velocità
è il simbolo 4g+ che appare sui telefoni che supportano tale tecnologia e che significa che in quel momento sta usando più bande aggregate.
la tua saponetta è solo 4g e può usare solo una banda alla volta con un limite teorico di 150 Mbps in download, quello che puoi fare è trovare un modo per poter forzare il modem a utilizzare la banda migliore che offre la bts, cosa che può tornare utile in certe situzioni.
io lo faccio con la mia E8372h
un discreto upload e basso download molto probabile un sovraccarico della bts, prova a vedere cosa succede ad orari diversi e segui i consigli del primo post.
non fissatevi sui cavi dell antenna che il guadagno è del tutto trascurabile a meno di non spendere cifre importanti, davvero importanti.
Ho un problema con l'antenna esterna il segnale è crollato e anche riposizionandola non va. Chi ma ha venduto l'antenna sostiene che è passiva e non può essersi danneggiata. Sospetto cavi
grazie milleper la risposta ....
tutto ok messa la nuova B535-232 una favola !
Ora navigo a 50 mb in DWL .... e' ok ?
ma quindi per navigare a 100 o 150 Mb come devo fare ? grazieee
dai una lettura al primo post, è una caratteristica dell'Advanced LTE quella di poter utilizzare 2 o più bande contemporaneamente (aggregate) per avere una maggiore velocità
è il simbolo 4g+ che appare sui telefoni che supportano tale tecnologia e che significa che in quel momento sta usando più bande aggregate.
la tua saponetta è solo 4g e può usare solo una banda alla volta con un limite teorico di 150 Mbps in download, quello che puoi fare è trovare un modo per poter forzare il modem a utilizzare la banda migliore che offre la bts, cosa che può tornare utile in certe situzioni.
io lo faccio con la mia E8372h
un discreto upload e basso download molto probabile un sovraccarico della bts, prova a vedere cosa succede ad orari diversi e segui i consigli del primo post.
gergitus
25-06-2020, 13:31
Buongiorno, 2 domande secche (mi scuso se fosse stato già risposto all'interno del thread ma è veramente lungo):
quale router Huawei aggrega sicuramente (nel senso che sia stato provato e non per sentito dire) le bande 1, 3 e 20 su rete windtre?
Huawei e535 aggrega sicuramente le bande 1 e 20 o 1 e 3 sempre su rete windtre?
Grazie in anticipo per le risposte
grazie milleper la risposta ....
tutto ok messa la nuova B535-232 una favola !
Ora navigo a 50 mb in DWL .... e' ok ?
ma quindi per navigare a 100 o 150 Mb come devo fare ? grazieee
Devi portare il B535 alla base del traliccio della BTS con una bela prolunga per portarci la corrente. :sofico:
Scherzo.
Devi installare huactrl su android, ti colleghi al router, aggreghi due bande la volta, provi con B1+B3, B1+B7, B3+B7 e vedi quelle che vanno meglio come velocità e ti tiene quelle. A priori puoi escludere la B20.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.