View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
marcof12
17-07-2020, 10:33
il Chateau lte12 o lte18(che non trovo) permette di fissare il collegamento su un eNB dato? Non trovo molte info in merito.
Ho letto solo dei firmware in beta e piuttosto acerbi...
Ps: ad agosto penso farò un altro esperimento con le antenne. Voglio provare ad usare una parabola satellitare come antenna per mettere il modem in cassetta stagna fissata dove sta montato l'lnb. Senza altre antenne esterne e cavi. Sono curioso di vedere che succede. Teoricamente centrando bene ( ma pur sempre ad occhio e manualmente) il tutto, dovrei concentrare il segnale sulle antenne interne del modem e sfruttare il mimo 4x4. Ma non ho idea se una cosa tanto artigianale e senza puntamenti millimetrici, possa essere efficace. A sensazione già mi immagino possa migliorare il download ma peggiorare l'upload essendo meno direzionato rispetto alle logaritmiche. Vi saprò dire :D
il Chateau lte12 o lte18(che non trovo) permette di fissare il collegamento su un eNB dato? Non trovo molte info in merito.
Ho letto solo dei firmware in beta e piuttosto acerbi...
Lo Chateau LTE18 ho il sospetto che sia solo su ordinazione. Prova a scrivere ad un distributore italiano.
Per quanto riguarda il lock, tutto quello che si sa c'è sul forum di Mikrotik.
Io ho trovato questi due post:
https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=13&t=159889#p798970
https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=13&t=162766
Sembra che ci siano anche dei bug sul firmware Quectel del modem, oltre al software Mikrotik in beta... (e probabilmente rimane in beta almeno per tutto il 2020).
Come modem lo sto già sfruttando, quando il software sarà stabile gli farò fare anche da router principale di casa (più che altro perchè il modem è li... come potenza di calcolo è identico all'HAP AC2 che mi fa da router ora).
Lo Chateau LTE18 ho il sospetto che sia solo su ordinazione. Prova a scrivere ad un distributore italiano.
Per quanto riguarda il lock, tutto quello che si sa c'è sul forum di Mikrotik.
Io ho trovato questi due post:
https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=13&t=159889#p798970
https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?f=13&t=162766
Sembra che ci siano anche dei bug sul firmware Quectel del modem, oltre al software Mikrotik in beta... (e probabilmente rimane in beta almeno per tutto il 2020).
Come modem lo sto già sfruttando, quando il software sarà stabile gli farò fare anche da router principale di casa (più che altro perchè il modem è li... come potenza di calcolo è identico all'HAP AC2 che mi fa da router ora).
quanto sono solerti nel rilasciare fw quelli di mikrotik? dove il 535 fa 90 mega aggregando b3+b1 il mikrotik fa una 60ina con b20+b1+b3, possibile che ci sia una differenza così grossa di velocità solo causa software ( entrambi collegati ad un antenna a pannello)? magari ci sono dei setting particolari nella gestione delle bande non so
maidiremaik
17-07-2020, 11:33
Con modem come lo Hauwei B818 l'unico modo di avere il mimo 4x4 è di usarli SENZA antenna esterna... Se ci colleghi l'antenna esterna torna ad essere un "banale" mimo 2x2.... E con quel che costa è buttare i soldi dalla finestra.
Il 256qam da circa un 30-33% di prestazioni in più che si sommano ad un quasi raddoppio di prestazioni del 4x4. Già a collegare solo due cavi sma dimezzi la velocità massima del modem...
L'unico modem che conosco che permette di collegare i 4 cavi sma per il mimo 4x4 è il Mikrotik Chateau aggiungendo le altre due pigtail sui fori predisposti.
Senza sapere il CQI non si può capirlo.... Con 12 di SINR potresti avere CQI 14 come CQI 8. E' il modem che ti deve dire il valore di CQI.
Poi trovi le tabelle online che dato un certo CQI, ampiezza di frequenza del canale (10,15,20 Mhz) e possibilità o meno del modem di usare il 256qam ti danno il massimo valore in MBits per quel canale.
Fa conto che un CQI 11 ti mangià già un 30% della velocità totale...
https://markacademic.netlify.app/img/256qam.png
https://d3i71xaburhd42.cloudfront.net/af2d01d0974af4e60d5714cc96fdfcc31114f9f1/4-TableIV-1.png
Io ho la tua stessa antenna esterna a pannello.... fa veramente schifo... Fa conto che nella stessa posizione ho tipo 20-25 db di segnale in meno rispetto ad una cpe come la Mikrotik LHG. E più di 20 db di differenza sono un enormità!
Sulla carta l'LHG è una 17 db, quel pannello li un 14 db da cui togli 3-6 db a seconda del cavo (5 o 10 metri).
La differenza dovrebbe essere di 6-9 db non di 20/25!!!!! Praticamente con tutto il rumore che si prende dentro ha guadagno quasi pari allo zero!!!!
Settimana prossima mi arriva una coppia di antenne logaritmiche della Halo&Son e vedrò come vanno (sicuramente meglio).
a me tanto schifo l'antenna esterna non fa , vanno valutati altri parametri tipo che la bts dove si aggancia sta in linea d'aria a 19 km e non sono male i valori. se poi aggiungo che di mattina presto con il b715 vado a quasi 200 di download non è davvero male.
la cosa che mi blocca è che sostituendo il b715 con il b818 da quanto ho capito , guadagnerei zero se non peggiorerei , concordi? (non potendo usare la antenna esterna in 4x4 e l'interna la bts manco la vedrebbe)
a me tanto schifo l'antenna esterna non fa , vanno valutati altri parametri tipo che la bts dove si aggancia sta in linea d'aria a 19 km e non sono male i valori. se poi aggiungo che di mattina presto con il b715 vado a quasi 200 di download non è davvero male.
la cosa che mi blocca è che sostituendo il b715 con il b818 da quanto ho capito , guadagnerei zero se non peggiorerei , concordi? (non potendo usare la antenna esterna in 4x4 e l'interna la bts manco la vedrebbe)
con l 'antenna esterna di amazzonia prendo b20-b1-b3 con 106-108-114 rsrp suff per andare sui 40-50 mega, senza antenna non riesco nemmeno a collegarmi in b20, anche con il router sul tetto zero segnale rispetto all antenna a piano terra, nel mio caso è fondamentale.
AlexCyber
17-07-2020, 14:02
ciao, vorrei chiedervi un consiglio,
utilizzo un tp-link MR200, se lo sostituisco con un B535-232 il salto in velocità down/up/ping a parità di operatore mobile e posizionamento del router è considerevole oppure non vale la spesa ?
grazie
PaoPaolo
17-07-2020, 14:28
ciao, vorrei chiedervi un consiglio,
utilizzo un tp-link MR200, se lo sostituisco con un B535-232 il salto in velocità down/up/ping a parità di operatore mobile e posizionamento del router è considerevole oppure non vale la spesa ?
grazie
dipende.... se il b535-232 riesce ad aggregare più bande e se la bts non è satura allora si... se la tua attuale velocità dipende dalla saturazione della bts o da un segnale scarso per lontananza/ostacoli non aspettarti miracoli.
marcof12
17-07-2020, 15:24
ciao, vorrei chiedervi un consiglio,
utilizzo un tp-link MR200, se lo sostituisco con un B535-232 il salto in velocità down/up/ping a parità di operatore mobile e posizionamento del router è considerevole oppure non vale la spesa ?
grazie
concordo con PaoPaolo, non è dato sapere se otterrai benefici finchè non ti sinceri che il problema non sia lato saturazione Bts.
quanto sono solerti nel rilasciare fw quelli di mikrotik? dove il 535 fa 90 mega aggregando b3+b1 il mikrotik fa una 60ina con b20+b1+b3, possibile che ci sia una differenza così grossa di velocità solo causa software ( entrambi collegati ad un antenna a pannello)? magari ci sono dei setting particolari nella gestione delle bande non so
Va a capire quanti sono i fattori che incidono a fare quella differenza di velocità. Di sicuro c'è una componente software ancora acerba sia sul chip del modem che sul resto del router. Nel giro di poche settimane ci sono stati già due aggiornamenti firmware dell'EG12-EA e ci sono ancora bug conosciuti e segnalati a Quectel sulla stabilità della CA.
I modem mikrotik cat 4 e 6 in questi anni hanno avuto più di una decina di aggiornamenti firmware che li hanno migliorati di parecchio (stabilità del segnale, automatismi nella selezione di bande e celle, ecc ecc).
Sui "vecchi" firmware serie 6 ci sono 1-2 aggiornamenti al mese circa.
Sulla beta del 7 (con il 6 lo Chateau non va) ultimamente rilasciano un aggiornamento ogni due mesi (belli corposi, un bel salto di funzioni ogni volta).
Nel giro di un paio di aggiornamenti (mi sa verso l'autunno) credo diventi abbastanza completo da farsi usare. Per il momento il resto della mia rete rimane con RouterOS 6.4x già mi fa dannare abbastanza lo Chateau da solo. Mi sa che ho beccato un bug sulla configurazione avanzata che volevo fare per integrarlo nella mia rete. Lo aggiro al bisogno, ma è quella pulce nell'orecchio... :mad:
con l 'antenna esterna di amazzonia prendo b20-b1-b3 con 106-108-114 rsrp suff per andare sui 40-50 mega, senza antenna non riesco nemmeno a collegarmi in b20, anche con il router sul tetto zero segnale rispetto all antenna a piano terra, nel mio caso è fondamentale.
Se prendi una prolunga elettrica e ti metti sul tetto con il router vai quasi sicuramente meglio fidati... Sono d'accordo che tra avere il modem in cantina senza questa antenna ed averla la differenza si sente.
Ma confrontandola con un altra buona (Mikrotik LHG) nella stessa posizione, con la stessa sim, stesse frequenze e stessa bts... c'è una differenza abissale...
Con LHG su B3 vado (saturazione permettendo) a 90 Mbits in down e 48 Mbits in up.
Con l'antenna amazzonica in B3 sono a 15-20 Mbits in down e 10-15 Mbits in up.
E guardando l'RSRP (la potenza pura di ricezione segnale, pulito o disturbato che sia) c'è appunto una differenza di oltre 20 db, quando "sulla carta" dovrebbe essere di circa 6-9 db... Ci sono oltre 10 db persi rispetto a quanto dichiarato sulle specifiche del prodotto. Non sono pochi.
buonasalve
17-07-2020, 16:06
140
Poi vediamo la dogana
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
a me è arrivato il B715, direi che è una bomba :D
mi fa l'aggregazione tribanda con Wind3 rispetto al B525 e inoltre le antennine esterne a corredo funzionano eccome (quelle che tutti trovano inutili), test alla mano migliorano parecchio le prestazioni :sofico:
ora non so se la qualità delle antenne esterne dipende dal fatto che deve averle prodotte huawei stessa visto che sono all'interno della scatola oppure non c'entra un cacchio e a metterle all'interno ha provveduto il gestore DNA, visto che si tratta del modello con software DNA ma completamente identico a quello stock huawei
buonasalve
17-07-2020, 16:09
ciao scusa , sto per prendere uno huawei b818-263 cat 19 che supporta il mimo 4x4 e volevo sapere da te che sei esperto se necessito di cambiare anche l'antenna perchè da quello che hai scritto sembrerebbe di si!
io ho l'antenna esterna a pannello : 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m presa su amazzonia (quella di circa 70 euro)
aggiungo inoltre che attualmente con questa antenna ho i seguenti valori su un b715 : RSRP 99dBm ; SINR 12 dB ; RSRQ BALLERINO (da -3 a -10 ma sto scaricando) ; RSSI -75 dBm e vorrei sapere se con questi valori sfrutterei il 256qam
grazie
ciao bello, grazie alla tua dritta di mesi fà mi sono deciso a prendere il 715 e a quanto pare avevi ragione a dire che era più performante del 525, soprattutto su banda 1800, va una scheggia i 3ca con wind3
ora mi stai fregando passando a B818 ma la cosa mi fa enorme piacere perche potrai fare dei raffronti proprio con il 715 :sofico:
p.s. mi sapresti dire se hai trovato il modo di mettere dns google nel 715? lo script che c'era in giro per il 525 non fa comparire la maschera per poter inserire i dns a manina
AlexCyber
17-07-2020, 17:01
dipende.... se il b535-232 riesce ad aggregare più bande e se la bts non è satura allora si... se la tua attuale velocità dipende dalla saturazione della bts o da un segnale scarso per lontananza/ostacoli non aspettarti miracoli.
concordo con PaoPaolo, non è dato sapere se otterrai benefici finchè non ti sinceri che il problema non sia lato saturazione Bts.
Come posso fare per sapere se la bts è satura ?:fagiano:
Va a capire quanti sono i fattori che incidono a fare quella differenza di velocità. Di sicuro c'è una componente software ancora acerba sia sul chip del modem che sul resto del router. Nel giro di poche settimane ci sono stati già due aggiornamenti firmware dell'EG12-EA e ci sono ancora bug conosciuti e segnalati a Quectel sulla stabilità della CA.
I modem mikrotik cat 4 e 6 in questi anni hanno avuto più di una decina di aggiornamenti firmware che li hanno migliorati di parecchio (stabilità del segnale, automatismi nella selezione di bande e celle, ecc ecc).
Sui "vecchi" firmware serie 6 ci sono 1-2 aggiornamenti al mese circa.
Sulla beta del 7 (con il 6 lo Chateau non va) ultimamente rilasciano un aggiornamento ogni due mesi (belli corposi, un bel salto di funzioni ogni volta).
Nel giro di un paio di aggiornamenti (mi sa verso l'autunno) credo diventi abbastanza completo da farsi usare. Per il momento il resto della mia rete rimane con RouterOS 6.4x già mi fa dannare abbastanza lo Chateau da solo. Mi sa che ho beccato un bug sulla configurazione avanzata che volevo fare per integrarlo nella mia rete. Lo aggiro al bisogno, ma è quella pulce nell'orecchio... :mad:
Se prendi una prolunga elettrica e ti metti sul tetto con il router vai quasi sicuramente meglio fidati... Sono d'accordo che tra avere il modem in cantina senza questa antenna ed averla la differenza si sente.
Ma confrontandola con un altra buona (Mikrotik LHG) nella stessa posizione, con la stessa sim, stesse frequenze e stessa bts... c'è una differenza abissale...
Con LHG su B3 vado (saturazione permettendo) a 90 Mbits in down e 48 Mbits in up.
Con l'antenna amazzonica in B3 sono a 15-20 Mbits in down e 10-15 Mbits in up.
E guardando l'RSRP (la potenza pura di ricezione segnale, pulito o disturbato che sia) c'è appunto una differenza di oltre 20 db, quando "sulla carta" dovrebbe essere di circa 6-9 db... Ci sono oltre 10 db persi rispetto a quanto dichiarato sulle specifiche del prodotto. Non sono pochi.
si non mi riferivo alle antenne a pannello vs quelle delle cpe mikrotik, ma al router da solo vs antenna a pannello, andando sul tetto con la prolunga ed il solo router non riesco ad agganciare nemmeno la b20, mentre da terra con l antenna prendo b1 b3 b20 questo con wind.
con vodafone tetto e router vs terra con pannello invece ho valori abbastanza simili ma li sono in visibilità diretta con la torre con 0 elementi di disturbo, e si tratta di una torre pure con le palle, fibrata in cima ad un monte che punta a servire 4 case, il perchè lo sa solo vodafone ma non mi lamento
a proposito di antenne la mikrotik non fa antenne con uscite sma passive simil quelli amazon?
ciao bello, grazie alla tua dritta di mesi fà mi sono deciso a prendere il 715 e a quanto pare avevi ragione a dire che era più performante del 525, soprattutto su banda 1800, va una scheggia i 3ca con wind3
ora mi stai fregando passando a B818 ma la cosa mi fa enorme piacere perche potrai fare dei raffronti proprio con il 715 :sofico:
p.s. mi sapresti dire se hai trovato il modo di mettere dns google nel 715? lo script che c'era in giro per il 525 non fa comparire la maschera per poter inserire i dns a manina
hai per caso verificato se con wind riesce a fare 3ca con la b1?
buonasalve
17-07-2020, 17:47
hai per caso verificato se con wind riesce a fare 3ca con la b1?
faccio qualche prova e vediamo.
intanto sto sbattendo per poter inserire i dns a manina :muro:
alla fine se mi girano proverò un cambio fw aprendo il router, ma prima bisogna trovare il firmware e il tutorial
maidiremaik
17-07-2020, 18:04
ciao bello, grazie alla tua dritta di mesi fà mi sono deciso a prendere il 715 e a quanto pare avevi ragione a dire che era più performante del 525, soprattutto su banda 1800, va una scheggia i 3ca con wind3
ora mi stai fregando passando a B818 ma la cosa mi fa enorme piacere perche potrai fare dei raffronti proprio con il 715 :sofico:
p.s. mi sapresti dire se hai trovato il modo di mettere dns google nel 715? lo script che c'era in giro per il 525 non fa comparire la maschera per poter inserire i dns a manina
primo non ho detto che prendo il b818 perchè il b715 non va affatto male , anzi , secondo per il discorso dns , prova a inserire un nuovo profilo apn , in quella fase dovrebbe proporti i dns da inserire manualmente
maidiremaik
17-07-2020, 18:06
hai per caso verificato se con wind riesce a fare 3ca con la b1?
bella domanda... personalmente ho provato tuttele combinazioni 2 ca con b1 e vanno tutte. se poi va in 3ca solo dio lo sa visto che non c'è modo di verificare l'associazione in 3 ca.
ad ogni modo la ca con b1 va perchè si accende la 4g+
buonasalve
17-07-2020, 18:16
primo non ho detto che prendo il b818 perchè il b715 non va affatto male , anzi , secondo per il discorso dns , prova a inserire un nuovo profilo apn , in quella fase dovrebbe proporti i dns da inserire manualmente
non ti stavo rimproverando per il passaggio a 818 ma stavo scherzando proprio :D ;)
le bande le puoi impostare manualmente con huawei manager 1.3 :read:
p.s. grazie per la dritta sui dns, vediamo se funziona. AGGIORNAMENTO no, non ci sono voci per i dns nella creazione dei profili
buonasalve
17-07-2020, 18:20
hai per caso verificato se con wind riesce a fare 3ca con la b1?
si lo fa, appena provato con combinazione b20+b3+b1.
da me funziona meglio la b20+b3+b7 e anche in "auto"
p.s. sono sicuro che col b818 riuscirei qui ad ottenere un 4ca (20+3+1+7)
a proposito di antenne la mikrotik non fa antenne con uscite sma passive simil quelli amazon?
Ne fa solo una, costa circa 20€. È una passiva con uscita sma maschio da 5 db omnidirezionale. Sembra una pannello ed è piccola, tipo 15x15 cm e spessa 3-4cm.
È pensata per le cpe da esterno senza antenne integrate (tipo LtAP mini ad esempio), infatti i cavi sma maschio-sma maschio con cavo lmr200 sono solo da 1 metro nel loro listino.
Ho visto un post sul forum Mikrotik di uno che ha smontato una vecchia LHG XL e nel vano della cpe ha tolto l'elettronica e messo dentro l'antennina senza il suo involucro.
Con 60 cm di parabola ad amplificarla non oso immaginare il guadagno che ha raggiunto :D
buonasalve
17-07-2020, 19:15
bella domanda... personalmente ho provato tuttele combinazioni 2 ca con b1 e vanno tutte. se poi va in 3ca solo dio lo sa visto che non c'è modo di verificare l'associazione in 3 ca.
ad ogni modo la ca con b1 va perchè si accende la 4g+
http://www.mediafire.com/file/q8sm8681jpzvtxa/Huawei_Manager_all.zip/file
qui trovi gli apk di huawei manager, io sto usando la 1.2 ma devo provare la 1.3
si lo fa, appena provato con combinazione b20+b3+b1.
da me funziona meglio la b20+b3+b7 e anche in "auto"
p.s. sono sicuro che col b818 riuscirei qui ad ottenere un 4ca (20+3+1+7)
sarà contento gd350 turbo :D . per avere certezza l unica è mettere b1+b20 e poi +b3 (o quella più veloce in modo da vedere la differenza tangibile di mbs)
il b818 su wind non aggrega la b1 per certo ci sono varie testimonianze purtropppo
buonasalve
17-07-2020, 19:32
sarà contento gd350 turbo :D . per avere certezza l unica è mettere b1+b20 e poi +b3 (o quella più veloce in modo da vedere la differenza tangibile di mbs) è esattamente quello che ho fatto
il b818 su wind non aggrega la b1 per certo ci sono varie testimonianze purtropppo
allora evviva b715 tutta la vita, che cavolo di spesa sarebbe per 818 :mbe:
cmq sono ansioso di conoscere i test a confronto (715 vs 818) che farà maidiremaik
gd350turbo
17-07-2020, 20:17
sarà contento gd350 turbo :D . per avere certezza l unica è mettere b1+b20 e poi +b3 (o quella più veloce in modo da vedere la differenza tangibile di mbs)
il b818 su wind non aggrega la b1 per certo ci sono varie testimonianze purtropppoEh quando mi arriverà...
Ali è economico ma leeeento.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
maidiremaik
17-07-2020, 20:32
Eh quando mi arriverà...
Ali è economico ma leeeento.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
attento che con ali rischi i dazi doganali e il risparmio se ne va,,,,
comunque sono sempre piu indeciso sul b818 , mi sa che prendo direttamente la cpe 5g pro 2
maidiremaik
17-07-2020, 20:33
http://www.mediafire.com/file/q8sm8681jpzvtxa/Huawei_Manager_all.zip/file
qui trovi gli apk di huawei manager, io sto usando la 1.2 ma devo provare la 1.3
il firmware che ho io quello moddato , non ha bisogno queste minkiatine :D :D :D :D :D
buonasalve
17-07-2020, 21:14
il firmware che ho io quello moddato , non ha bisogno queste minkiatine :D :D :D :D :D
ma non era DNA pure il tuo? racconta racconta...:cool:
attento che con ali rischi i dazi doganali e il risparmio se ne va,,,,
comunque sono sempre piu indeciso sul b818 , mi sa che prendo direttamente la cpe 5g pro 2
poi magari non aggrega nemmeno quella la b1 ed hai speso il doppio :D
maidiremaik
17-07-2020, 21:40
ma non era DNA pure il tuo? racconta racconta...:cool:
a dir la verità a me il lettone me lo ha mandato moddato , comunque il modding non sembra difficile , un po' come il b525 , si ponticella e poi si va di usb , ma per i dettagli devi informarti bene
maidiremaik
17-07-2020, 21:40
poi magari non aggrega nemmeno quella la b1 ed hai speso il doppio :D
va be pero è 5g vuoi mettere?
Eh quando mi arriverà...
Ali è economico ma leeeento.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
a quel prezzo arrivasse anche in 2 mesi nn mi lamenterei, poi ora si trova anche meno in giro un po di tempo fa c era più offerta, i prezzi mi paiono pure aumentati
buonasalve
17-07-2020, 22:39
a dir la verità a me il lettone me lo ha mandato moddato , comunque il modding non sembra difficile , un po' come il b525 , si ponticella e poi si va di usb , ma per i dettagli devi informarti bene
il lettone sulla baia li vende ancora i suoi moddati?
non mi fido a smanettare io, potrei incendiare casa :D
maidiremaik
18-07-2020, 05:43
il lettone sulla baia li vende ancora i suoi moddati?
non mi fido a smanettare io, potrei incendiare casa :D
certo , li vende e se lo contatti direttamente te li sconta pure!
marcof12
18-07-2020, 09:31
certo , li vende e se lo contatti direttamente te li sconta pure!
come chi quando? chi vende cosa già moddato? Please, se mi informate meglio anche in pvt mi potrebbe servire, vi ringrazio.:D
buonasalve
18-07-2020, 11:25
certo , li vende e se lo contatti direttamente te li sconta pure!
che firmware ti ha messo? 11.195.03.01.365 ??
mi comunichi in pvt come contattare il tizio? mi faccio una idea dei costi
maidiremaik
18-07-2020, 12:36
che firmware ti ha messo? 11.195.03.01.365 ??
mi comunichi in pvt come contattare il tizio? mi faccio una idea dei costi
Nome dispositivo: B715s-23c
Numero di serie: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IMEI: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IMSI: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ICCID: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Il mio numero: Sconosciuto
Versione Hardware: WL1B610FM05
Versione Software: 11.195.03.00.00
Versione UI Web: 21.100.31.00.03(11.236.01.00.00)_Mod1.5a
buonasalve
18-07-2020, 13:19
Nome dispositivo: B715s-23c
Numero di serie: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IMEI: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IMSI: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ICCID: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Il mio numero: Sconosciuto
Versione Hardware: WL1B610FM05
Versione Software: 11.195.03.00.00
Versione UI Web: 21.100.31.00.03(11.236.01.00.00)_Mod1.5a
firmware del b618 modificato per il nostro, compresa la web ui :D
marcof12
18-07-2020, 20:15
maledizione, ora ho un dubbio macciocapatondiano: prendo un miktrotik LTE12, l'LTE18 se a fortuna lo trovassi, o mi tengo il B618? Ho letto che con Wind3 non aggrega 3 bande. Onestamente prima mi sembrava proprio lo facesse, ora non più. Saranno gli effetti della fusione dei sistemi e delle bts, non saprei...
maledizione, ora ho un dubbio macciocapatondiano: prendo un miktrotik LTE12, l'LTE18 se a fortuna lo trovassi, o mi tengo il B618? Ho letto che con Wind3 non aggrega 3 bande. Onestamente prima mi sembrava proprio lo facesse, ora non più. Saranno gli effetti della fusione dei sistemi e delle bts, non saprei...
il b618 non aggrega mai 3 bande è 2ca, è il b818 che con wind non aggrega la b1
maledizione, ora ho un dubbio macciocapatondiano: prendo un miktrotik LTE12, l'LTE18 se a fortuna lo trovassi, o mi tengo il B618? Ho letto che con Wind3 non aggrega 3 bande. Onestamente prima mi sembrava proprio lo facesse, ora non più. Saranno gli effetti della fusione dei sistemi e delle bts, non saprei...
Ti posso confermare che il Chateau LTE12 supporta tutte le combinazioni delle 3CA su Wind3 (di più di quelle indicate sulla sua brochure... si vede che le hanno abilitate con gli aggiornamenti firmware del modem).
Ho già testato personalmente B3+B7+B1, B7+B3+B1, B1+B3+B7, B3+B7+B20 con sim 3.
Il cat12 gestisce solo 6 stream, quindi in 3CA si collega a tutte e tre le bande in mimo 2x2. In 2CA ne gestisce una in 4x4 e l'altra in 2x2.
Il mimo 4x4 sfrutta tutte e 4 le antenne.... se ne porti solo due in esterna sul tetto, le altre due non prendono nulla e non funziona.
Con delle pigtail ufl-sma puoi portare in esterna anche le due antenne aggiuntive per il mimo 4x4 (ti serve naturalmente una seconda antenna mimo con altri due cavi coassiali).
marcof12
18-07-2020, 20:35
Ti posso confermare che il Chateau LTE12 supporta tutte le combinazioni delle 3CA su Wind3 (di più di quelle indicate sulla sua brochure... si vede che le hanno abilitate con gli aggiornamenti firmware del modem).
Ho già testato personalmente B3+B7+B1, B7+B3+B1, B1+B3+B7, B3+B7+B20 con sim 3.
Il cat12 gestisce solo 6 stream, quindi in 3CA si collega a tutte e tre le bande in mimo 2x2. In 2CA ne gestisce una in 4x4 e l'altra in 2x2.
Il mimo 4x4 sfrutta tutte e 4 le antenne.... se ne porti solo due in esterna sul tetto, le altre due non prendono nulla e non funziona.
era il motivo per cui volevo puntare al Chateau LTE18 e usare 4 antenne sul tetto magari. O portarlo direttamente fuori in scatola stagna come fosse una cpe.
EDIT: mi resterebbe il problema primario di poter fissare una BTS a mia scelta invece della modalità automatica. Perchè da quel che ho capito, su questi Chateau si può dare il comando ma al riavvio si perde e torna sulla bts "automatica".
AlexCyber
18-07-2020, 21:41
avrei una domanda da ignorante. :)
Sul cell ho una sim iliad, se faccio una ricerca manuale delle reti disponibili, trovo Iliad 3G e 4G.
Questo significa che con un Huawei b535 potrei aggregare 2 bande ?
buonasalve
19-07-2020, 08:40
maledizione, ora ho un dubbio macciocapatondiano: prendo un miktrotik LTE12, l'LTE18 se a fortuna lo trovassi, o mi tengo il B618? Ho letto che con Wind3 non aggrega 3 bande. Onestamente prima mi sembrava proprio lo facesse, ora non più. Saranno gli effetti della fusione dei sistemi e delle bts, non saprei...
ma certo che il 618 aggrega 3 bande, perchè non dovrebbe farlo?
EDIT sono meravigliato, sembra che il 618 non sia 4g++, cioè non fa la 3ca
buonasalve
19-07-2020, 08:42
il b618 non aggrega mai 3 bande è 2ca, è il b818 che con wind non aggrega la b1
ero convinto che il 618 facesse l'aggregazione tribanda, ma sembra dalle specifiche che non sia così :confused:
centomila volte meglio il 715 che lo fa ed ha anche le antennine a corredo che migliorano molto le prestazioni, almeno a me è quello che succede di ricavare facendo i test con e senza
marcof12
19-07-2020, 08:50
ma certo che il 618 aggrega 3 bande, perchè non dovrebbe farlo?
guarda non ne ho idea, lo avevo preso vendendo il b525 perchè la mia bts di riferimento Tre era con banda 20,1,3,7 e bella scarica. Quindi dalle prove fatte almeno fino all'estate del 2019 posso dire che le 3 bande le aggregava eccome. Avevo velocità medie superiori dai 200Mb DL e con picchi fino a 240. Poi non so se causa saturazione o causa lavori di accorpamento sistemi Wind e Tre, è cambiato qualcosa lato velocità massime e medie, ma finora non avevo riprovato le varie combinazioni. Qui ho letto che il b618 non va in 3CA con sim WindTre. Onestamente il dubbio mi resta ora. Questa mattina ho provato le singole bande e poi il 2CA\3CA.
Solo B7: 23ms 115Mb DL 45Mb UL.
solo B3: 38ms 57Mb DL 19Mb UL.
solo B1: 33ms 71Mb DL 39Mb UL.
poi 3CA o 2CA con la b7+ le altre due a rotazione, non si sposta il valore di Download. Oscillava a seconda dei momenti tra 156Mb e 196Mb.
La b20 non l'ho provata perchè sulla BTS più vicina alla quale mi collego l'hanno disattivata. Finchè c'è stata, era una bella risorsa pure quella nei momenti di magra.
Ps: ovviamente quei valori li ottengo sempre quando la bts non è stra carica, tipo mattina molto presto o notte tarda. I valori negli orari di maggiore congestione variano, anche se per ora non posso lamentarmi rispetto alle adsl\fttc su rete rigida, anzi...
OUTATIME
19-07-2020, 08:54
Vi ricordo che l'ultima parola sull'aggregazione delle bande ce l'ha la BTS.
marcof12
19-07-2020, 08:57
Vi ricordo che l'ultima parola sull'aggregazione delle bande ce l'ha la BTS.
si appunto, io più che forzare il modem a usare una, l'altra o più frequenze, non posso fare. Empiricamente posso dire che succede se uso in un preciso momento le singole bande e poi provo a selezionarle in gruppi di due o di tre. Non altro ;)
buonasalve
19-07-2020, 09:05
guarda non ne ho idea, lo avevo preso vendendo il b525 perchè la mia bts di riferimento Tre era con banda 20,1,3,7 e bella scarica. Quindi dalle prove fatte almeno fino all'estate del 2019 posso dire che le 3 bande le aggregava eccome. Avevo velocità medie superiori dai 200Mb DL e con picchi fino a 240. Poi non so se causa saturazione o causa lavori di accorpamento sistemi Wind e Tre, è cambiato qualcosa lato velocità massime e medie, ma finora non avevo riprovato le varie combinazioni. Qui ho letto che il b618 non va in 3CA con sim WindTre. Onestamente il dubbio mi resta ora. Questa mattina ho provato le singole bande e poi il 2CA\3CA.
Solo B7: 23ms 115Mb DL 45Mb UL.
solo B3: 38ms 57Mb DL 19Mb UL.
solo B1: 33ms 71Mb DL 39Mb UL.
poi 3CA o 2CA con la b7+ le altre due a rotazione, non si sposta il valore di Download. Oscillava a seconda dei momenti tra 156Mb e 196Mb.
La b20 non l'ho provata perchè sulla BTS più vicina alla quale mi collego l'hanno disattivata. Finchè c'è stata, era una bella risorsa pure quella nei momenti di magra.
Ps: ovviamente quei valori li ottengo sempre quando la bts non è stra carica, tipo mattina molto presto o notte tarda. I valori negli orari di maggiore congestione variano, anche se per ora non posso lamentarmi rispetto alle adsl\fttc su rete rigida, anzi...
sono andato a leggere le specifiche su amazon del 618 e non ho trovato indicazioni sulla 3ca
Vi ricordo che l'ultima parola sull'aggregazione delle bande ce l'ha la BTS.
si ma l'ultimissima parola ce l'hanno i test, da me la bts consente 3ca :sofico:
buonasalve
19-07-2020, 09:06
si appunto, io più che forzare il modem a usare una, l'altra o più frequenze, non posso fare. Empiricamente posso dire che succede se uso in un preciso momento le singole bande e poi provo a selezionarle in gruppi di due o di tre. Non altro ;)
esattamente quello che faccio ;)
poi 3CA o 2CA con la b7+ le altre due a rotazione, non si sposta il valore di Download. Oscillava a seconda dei momenti tra 156Mb e 196Mb.
La b20 non l'ho provata perchè sulla BTS più vicina alla quale mi collego l'hanno disattivata. Finchè c'è stata, era una bella risorsa pure quella nei momenti di magra.
Ps: ovviamente quei valori li ottengo sempre quando la bts non è stra carica, tipo mattina molto presto o notte tarda. I valori negli orari di maggiore congestione variano, anche se per ora non posso lamentarmi rispetto alle adsl\fttc su rete rigida, anzi...
il b618 è 2ca, se gli dici di aggregare 3 bande ( con vari hack) lui ne aggrega 2, se hai un buon segnale va circa il 33 % meglio del 525
ma certo che il 618 aggrega 3 bande, perchè non dovrebbe farlo?
EDIT sono meravigliato, sembra che il 618 non sia 4g++, cioè non fa la 3ca
In realtà 4G++ in questo caso non significa proprio niente se ci pensi un'attimo :D
Facciamo un esempio.
Il Huawei B715s-23c è un modem cat.9 in grado di arrivare a 450 Mbps aggregando 3 bande. Il Huawei B618s-22d è invece un cat.11 in grado di raggiungere 600 Mbps aggregando 2 sole bande ma in MIMO 4x4. Teoricamente quindi il B618 è superiore al B715 (cat 11 vs cat 9), di conseguenza non si capisce perché il B715 debba essere considerato un modem 4G++ e il B618 no.
Se poi per 4G++ si intende l'evoluzione del 4G+, allora nessuno dei due modem citati rientra nella categoria. Infatti già prima dell'avvento del LTE-A Pro (4.5G o se vuoi 4G++) erano state definite le specifiche sino alla categoria 16 (1 Gbps). Quindi possiamo dire con certezza che tutti i dispositivi dal cat.16 in giù supportano al più il 4G+ (di conseguenza le reti degli operatori italiani sono solo 4G+ e non 4.5G come invece pubblicizzano).
Altro esempio. Abbiamo detto che sino alla cat.16 si tratta sicuramente di 4G+. Il Netgear MR1100 guada caso è proprio un cat.16 e supporta il QAM 256, il MIMO 4x4 e l'aggregazione sino a 4 bande. Il 4G+ infatti già dalla sua prima release prevedeva l'aggregazione sino a 5 bande da 20 MHz ciascuna.
Il succo del discorso è il seguente. Non fatevi ingannare dagli spot commerciali degli operatori ;)
robertogl
19-07-2020, 10:57
ma certo che il 618 aggrega 3 bande, perchè non dovrebbe farlo?
EDIT sono meravigliato, sembra che il 618 non sia 4g++, cioè non fa la 3ca
Il b618 non è ca3, ecco perché non aggregherà mai 3 bande :D
buonasalve
19-07-2020, 11:14
In realtà 4G++ in questo caso non significa proprio niente se ci pensi un'attimo :D
Facciamo un esempio.
Il Huawei B715s-23c è un modem cat.9 in grado di arrivare a 450 Mbps aggregando 3 bande. Il Huawei B618s-22d è invece un cat.11 in grado di raggiungere 600 Mbps aggregando 2 sole bande ma in MIMO 4x4. Teoricamente quindi il B618 è superiore al B715 (cat 11 vs cat 9), di conseguenza non si capisce perché il B715 debba essere considerato un modem 4G++ e il B618 no.
Se poi per 4G++ si intende l'evoluzione del 4G+, allora nessuno dei due modem citati rientra nella categoria. Infatti già prima dell'avvento del LTE-A Pro (4.5G o se vuoi 4G++) erano state definite le specifiche sino alla categoria 16 (1 Gbps). Quindi possiamo dire con certezza che tutti i dispositivi dal cat.16 in giù supportano al più il 4G+ (di conseguenza le reti degli operatori italiani sono solo 4G+ e non 4.5G come invece pubblicizzano).
Altro esempio. Abbiamo detto che sino alla cat.16 si tratta sicuramente di 4G+. Il Netgear MR1100 guada caso è proprio un cat.16 e supporta il QAM 256, il MIMO 4x4 e l'aggregazione sino a 4 bande. Il 4G+ infatti già dalla sua prima release prevedeva l'aggregazione sino a 5 bande da 20 MHz ciascuna.
Il succo del discorso è il seguente. Non fatevi ingannare dagli spot commerciali degli operatori ;)
non fa una piega ;)
mi hai fatto venire un gran desiderio di provare il nighthawk m1 perchè sono sicuro che qui da me avrei l'aggregazione di 4 bande con wind3 :sofico:
marcof12
19-07-2020, 11:32
non fa una piega ;)
mi hai fatto venire un gran desiderio di provare il nighthawk m1 perchè sono sicuro che qui da me avrei l'aggregazione di 4 bande con wind3 :sofico:
si ma anche no XD
l'ho avuto un paio di mesi. Quando il segnale era adeguato, a parità di segnale andava un pelo meglio del b618 soprattutto in upload (circa 60 contro i 45 max del b618). Download da me era lo stesso, il ping all'incirca pure era molto molto simile.
Di contro cambiava cell\frequenze continuamente, rendendone l'uso un pò a culo. Quindi per come l'ho provato io, sebbene avesse le antenne esterne collegate, resta un prodotto chiaramente più votato alla mobilità anche come logica di funzionamento e cambio celle.
Il fatto che non si potesse smanettare più di tanto per selezionare una banda specifica me lo ha fatto cambiare al volo.
Ora non so se si sono inventati qualche hack nel frattempo per usarlo in modo più "manuale" come vuole l'utente.
buonasalve
19-07-2020, 12:58
si ma anche no XD
l'ho avuto un paio di mesi. Quando il segnale era adeguato, a parità di segnale andava un pelo meglio del b618 soprattutto in upload (circa 60 contro i 45 max del b618). Download da me era lo stesso, il ping all'incirca pure era molto molto simile.
Di contro cambiava cell\frequenze continuamente, rendendone l'uso un pò a culo. Quindi per come l'ho provato io, sebbene avesse le antenne esterne collegate, resta un prodotto chiaramente più votato alla mobilità anche come logica di funzionamento e cambio celle.
Il fatto che non si potesse smanettare più di tanto per selezionare una banda specifica me lo ha fatto cambiare al volo.
Ora non so se si sono inventati qualche hack nel frattempo per usarlo in modo più "manuale" come vuole l'utente.
l'unica cosa che mi viene da dedurre, visto che alla fine avevano la stessa velocità di download, è che le bts a cui ti agganciavi non consentissero il 3ca
non lo comprerei mai l'mr1100 ma se ci fosse qualcuno che me lo presta per fare un confronto con il b715 ne sarei felice, a vantaggio delle conoscenze di tutti noi ovviamente :read:
Enrico84
19-07-2020, 17:13
Avrei bisogno di un modem 4G da posizionare in case vacanza dove spesso la ricezione è scarsa se non vicino alle finestre.
Dovrebbe quindi avere una buona potenza wifi, per coprire 3/4 stanze diciamo, come un Access Point fisso classico, cosa che le saponette non sono in grado di fare.
Intorno ai 150 Euro cosa trovo di buono e compatto oltre a Huawei B535?
Ho visto anche lo Zyxel LTE 4506, comodo perché alimentato con Micro USB e quindi volendo anche da powerbank, ma non so quanto sia potente in trasmissione. Grazie!!
non fa una piega ;)
mi hai fatto venire un gran desiderio di provare il nighthawk m1 perchè sono sicuro che qui da me avrei l'aggregazione di 4 bande con wind3 :sofico:
In realtà piega eccome! Ho beccato proprio un modem LTE-A Pro :stordita: :asd:
Il Nighthawk M1 ha un chipset Qualcomm Snapdragon X16. Dovrebbe garantire un ping notevolmente inferiore rispetto ad un "semplice" modem 4G+ in una reale rete 4.5G. Bisogna vedere quale rete italiana lo è veramente e quale invece è fake.
robertogl
19-07-2020, 17:47
In realtà piega eccome! Ho beccato proprio un modem LTE-A Pro :stordita: :asd:
Il Nighthawk M1 ha un chipset Qualcomm Snapdragon X16. Dovrebbe garantire un ping notevolmente inferiore rispetto ad un "semplice" modem 4G+ in una reale rete 4.5G. Bisogna vedere quale rete italiana lo è veramente e quale invece è fake.
Io l'm1 l'ho provato, e comparato con un b535 e con il mikrotik lhg cat6. Tutto in 4g+ (niente 4.5g). Contate che da me il segnale è pessimo (sinr quasi sempre negativo):
- l'm1 è quello con i risultati in download/upload migliori, mediamente ho calcolato un 12% meglio del b535 - questo in ca2, da me non posso provare ca3 o ca4. Ovviamente a parità di bts e parità di antenna,
- l'm1 è anche quello con il ping peggiore, ed è questo che alla fine me l'ha fatto restituire ad Amazon: un 10% in download non mi cambia niente, ma passare da 40ms a 65ms su google.com, e poi doverci mettere una vpn di mezzo, diventava troppo sinceramente. E poi è difficile da gestire per controllargli le bande e simili.
E cosa il triplo del b535 :)
buonasalve
19-07-2020, 18:44
Io l'm1 l'ho provato, e comparato con un b535 e con il mikrotik lhg cat6. Tutto in 4g+ (niente 4.5g). Contate che da me il segnale è pessimo (sinr quasi sempre negativo):
- l'm1 è quello con i risultati in download/upload migliori, mediamente ho calcolato un 12% meglio del b535 - questo in ca2, da me non posso provare ca3 o ca4. Ovviamente a parità di bts e parità di antenna,
- l'm1 è anche quello con il ping peggiore, ed è questo che alla fine me l'ha fatto restituire ad Amazon: un 10% in download non mi cambia niente, ma passare da 40ms a 65ms su google.com, e poi doverci mettere una vpn di mezzo, diventava troppo sinceramente. E poi è difficile da gestire per controllargli le bande e simili.
E cosa il triplo del b535 :)
sappiamo bene che l'unica cosa buona sarebbe poter comparare contemporaneamente tutti i router di cui parliamo, però purtroppo non è una strada facile da praticare per via dei costi. tu hai potuto fare test a confronto tra 535 ed m1 ricavando la superiorità del secondo (tranne il ping nel tuo caso), mentre io ho potuto fare test a confronto tra 525 e 715, test in cui il 715 ne esce vincitore senza dubbio. aggiungendo che le antenne presenti nella scatola del router migliorano le prestazioni al contrario di quanto sostenuto da molti (cioè che queste antennine sma non servano assolutamente a nulla), cosa che accadeva pure col 525
buonasalve
19-07-2020, 18:50
aggiungo che nighthawk m1 non so quanto sia facile da gestire in merito alle scelta delle bande di frequenza, in pratica funzionerebbe in modalità "auto", mentre un test tra 715 e 818 sarebbe il top :sofico:
il 618 è 256qam ecco perchè va più forte, è cmq un 2ca.
il chateaou 12 che sta provando mio cognato pur con 3 bande è più lento di un 535 che aggrega solo 2 bande, quindi occhio perchè il dispositivo è poco più che un prototipo attualmente e su vodafone si sta dimostrando un prodotto medriocre
il netgear m1 ha attacchi sma?
robertogl
19-07-2020, 20:39
il netgear m1 ha attacchi sma?
ts9 :)
Io l'm1 l'ho provato, e comparato con un b535 e con il mikrotik lhg cat6. Tutto in 4g+ (niente 4.5g). Contate che da me il segnale è pessimo (sinr quasi sempre negativo):
- l'm1 è quello con i risultati in download/upload migliori, mediamente ho calcolato un 12% meglio del b535 - questo in ca2, da me non posso provare ca3 o ca4. Ovviamente a parità di bts e parità di antenna,
- l'm1 è anche quello con il ping peggiore, ed è questo che alla fine me l'ha fatto restituire ad Amazon: un 10% in download non mi cambia niente, ma passare da 40ms a 65ms su google.com, e poi doverci mettere una vpn di mezzo, diventava troppo sinceramente. E poi è difficile da gestire per controllargli le bande e simili.
E cosa il triplo del b535 :)
Incredibile che abbia un ping più alto. Rimane da confrontare in una rete 4.5G. Non può andare peggio anche in quella situazione, sarebbe ridicolo...
robertogl
19-07-2020, 22:04
Incredibile che abbia un ping più alto. Rimane da confrontare in una rete 4.5G. Non può andare peggio anche in quella situazione, sarebbe ridicolo...
In realtà tutti quelli che hanno potuto confrontarlo direttamente con un b5x5, mi hanno detto che l'm1 ha un ping più alto. Nessuno era in 4.5g che io sappia, perché non da molti vantaggi rispetto al 4g+.
OUTATIME
20-07-2020, 06:39
Dovrebbe garantire un ping notevolmente inferiore rispetto ad un "semplice" modem 4G+ in una reale rete 4.5G.
Il ping di sicuro non cambia. Magari c'è differenza durante l'utilizzo effettivo, ma di sicuro non sul ping.
Incredibile che abbia un ping più alto. Rimane da confrontare in una rete 4.5G. Non può andare peggio anche in quella situazione, sarebbe ridicolo...
Come sopra.
ZerOFraG
20-07-2020, 07:08
, mi sa che prendo direttamente la cpe 5g pro 2
Ma si trova? L’ho vista solo su Ali. In europa niente...
marcof12
20-07-2020, 07:43
i distributori italiani del Mikrotik Chateau LTE12 o 18 chi sarebbero?
Leggere qui che oltre ad essere in beta, l'Lte12 sia anche meno prestante di altri modem di fascia medio\bassa Huawei, mi lascia perplesso. Sto facendo i salti mortali per capire quale prodotto sia oltre che velocisticamente superiore al B618, anche in grado di farmi selezionare una bts specifica. Gli Zyxel cpe che voi sappiate? ho visto un 7480 mi pare sull'amazzone...caro è caro...ma se mi risolve, ci faccio un pensiero.:mc:
Brentoncity
20-07-2020, 07:49
Buondì,
devo passare un periodo in zona di campagna da parenti che non hanno linea ne niente, prende bene la Wind, e volevo fare la sim dati per 2 mesi da 100GB mese, che router consigliate entro i 100€ e che sia disponibile da acquistare velocemente?
https://www.amazon.it/dp/B07TL2GRTQ/ref=dp_cerb_1
questo può andar bene? non riesco a capire che modello Huawei sia....
OUTATIME
20-07-2020, 08:03
Edit
robertogl
20-07-2020, 08:21
Il ping di sicuro non cambia. Magari c'è differenza durante l'utilizzo effettivo, ma di sicuro non sul ping.
Come sopra.
Di sicuro intendi tra due router o tra 4g e 4.5g?
i distributori italiani del Mikrotik Chateau LTE12 o 18 chi sarebbero?
Ad esempio Senetic a Milano e Marcomweb a Verona. Poi ce ne saranno di sicuro altri.
Leggere qui che oltre ad essere in beta, l'Lte12 sia anche meno prestante di altri modem di fascia medio\bassa Huawei, mi lascia perplesso. Sto facendo i salti mortali per capire quale prodotto sia oltre che velocisticamente superiore al B618, anche in grado di farmi selezionare una bts specifica. Gli Zyxel cpe che voi sappiate? ho visto un 7480 mi pare sull'amazzone...caro è caro...ma se mi risolve, ci faccio un pensiero.:mc:
Non testo un Hauwei da oltre due anni (prima della rete unica Wind3). E il B525 non mi sembrava così eccezionale. Le antenne integrate Hauwei sono ottime, ma se devi andare di esterne poco ti cambia.
Ma sinceramente mi sembrano buone le prestazioni dello Chateau LTE12 nonostante il firmware beta. L'importante se non usi le antenne interne è di prendere antenna e cavi esterni buoni. Poi con i vari aggiornamenti può solo migliorare (mi sa che ci vorrà almeno un anno per vedere il suo pieno potenziale).
Il vero vantaggio del Mikrotik sono le configurazioni avanzate (e poter collegare 4 antenne esterne). Se usi vlan, qos avanzato, vpn ecc ecc... l'Huawei lo scarti a priori.
Ad esempio hai accelerazione hardware per la crittografia ipsec da circa 350-400 Mbits per le VPN sullo Chateau... dubito che gli Hauwei abbiano quella potenza di calcolo.
Il ping di sicuro non cambia. Magari c'è differenza durante l'utilizzo effettivo, ma di sicuro non sul ping.
Beh, allora hai già la risposta. Il 4.5G deve garantire ping decisamente più bassi rispetto al 4G+, tanto è vero che viene chiamato pre 5G, da Android 11 5Ge, giusto per non creare confusione :asd:
marcof12
20-07-2020, 09:20
Ad esempio Senetic a Milano e Marcomweb a Verona. Poi ce ne saranno di sicuro altri.
Non testo un Hauwei da oltre due anni (prima della rete unica Wind3). E il B525 non mi sembrava così eccezionale. Le antenne integrate Hauwei sono ottime, ma se devi andare di esterne poco ti cambia.
Ma sinceramente mi sembrano buone le prestazioni dello Chateau LTE12 nonostante il firmware beta. L'importante se non usi le antenne interne è di prendere antenna e cavi esterni buoni. Poi con i vari aggiornamenti può solo migliorare (mi sa che ci vorrà almeno un anno per vedere il suo pieno potenziale).
Il vero vantaggio del Mikrotik sono le configurazioni avanzate (e poter collegare 4 antenne esterne). Se usi vlan, qos avanzato, vpn ecc ecc... l'Huawei lo scarti a priori.
Ad esempio hai accelerazione hardware per la crittografia ipsec da circa 350-400 Mbits per le VPN sullo Chateau... dubito che gli Hauwei abbiano quella potenza di calcolo.
grazie, intanto ho provato a contattarli per lte18. vediamo se hanno disponibilità di prodotti di fascia medio\alta che possano fissare una bts specifica oltre ad andare in 3CA o più.:mc:
PaoPaolo
20-07-2020, 09:39
Buondì,
devo passare un periodo in zona di campagna da parenti che non hanno linea ne niente, prende bene la Wind, e volevo fare la sim dati per 2 mesi da 100GB mese, che router consigliate entro i 100€ e che sia disponibile da acquistare velocemente?
https://www.amazon.it/dp/B07TL2GRTQ/ref=dp_cerb_1
questo può andar bene? non riesco a capire che modello Huawei sia....
è un Huawei b535-232 e va benissimo per quello che devi fare, tra l'altro è anche in offerta rispetto al solito prezzo intorno ai 90 euro
robertogl
20-07-2020, 09:46
Beh, allora hai già la risposta. Il 4.5G deve garantire ping decisamente più bassi rispetto al 4G+, tanto è vero che viene chiamato pre 5G, da Android 11 5Ge, giusto per non creare confusione :asd:
Calma, calma.
Viene chiamato 5Ge sono negli USA da AT&T mi sembra, non è un nome che altri usano ed è solo roba per marketing. Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che sia 4.5g, credo che anche il 4g+ lo stiano chiamando 5Ge.
Inoltre, con quale criterio dici che 'il 4.5G deve garantire ping decisamente più bassi'? Non sono esperto, ma non ho nemmeno ben capito cosa porti questo 4.5G :D Vedo roba come il QAM256 su wikipedia, ma questo è disponibile anche per le reti 4g+ :)
grazie, intanto ho provato a contattarli per lte18. vediamo se hanno disponibilità di prodotti di fascia medio\alta che possano fissare una bts specifica oltre ad andare in 3CA o più.:mc:
Fammi sapere cosa ti rispondono. Io ho preso il cat12 solo perchè l'ho trovato usato come nuovo con 30 giorni di garanzia con uno sconto interessante. Dopotutto la linea la uso quasi da solo, un 3CA B1+B3+B7 rispetto all'adsl da 2 Mbits è più che sufficiente :D
Fra l'altro in 3CA ho notato un ping più basso rispetto all'LHG LTE cat4. Anche il cambio di impostazioni è rapido (tipo 4-5 secondi invece di 2 minuti).
A parte il modem, mi sa che anche la cpu del router molto più rapida e il gigabit ethernet aiutano.
RouterOS 7beta8 fra l'altro ha un kernel linux 5.6.3 invece del kernel 2.6 di RouterOS 6vecchio di oltre 10 anni... La nuova architettura driver da il suo aiuto....
Vedremo se aggiungeranno anche Wireguard per le vpn in futuro.
Chi mi risponde : ma i 5 led bianchi del router 535 sono o TUTTI
accesi o spenti o si accendono in base al livello del segnale ?
e qualcuno sa se cosi, a quandi dB per ogni led ?
Paolo ... Hawuie 535-232 va benissimo no so....
possibile che vada piu del doppio di questo modem "fisso" un normale smartphone usato in hotspot , mi pare assurda sta cosa , boh :eek:
è un Huawei b535-232 e va benissimo per quello che devi fare, tra l'altro è anche in offerta rispetto al solito prezzo intorno ai 90 euro
robertogl
20-07-2020, 10:46
Chi mi risponde : ma i 5 led bianchi del router 535 sono o TUTTI
Corrispondono alle 'tacche' del segnale che vedi anche dall'interfaccia web.
buonasalve
20-07-2020, 10:57
una piccola nota aggiuntiva sul b715: se uso la 2.4ghz vado intorno ai 45 mega in download, ma se passo alla 5ghz vado esattamente a velocità superiori ai 140 mega. francamente non mi spiego una differenza di 100 mega tra le due frequenze :confused:
Brentoncity
20-07-2020, 10:58
è un Huawei b535-232 e va benissimo per quello che devi fare, tra l'altro è anche in offerta rispetto al solito prezzo intorno ai 90 euro
grazie
gd350turbo
20-07-2020, 11:01
una piccola nota aggiuntiva sul b715: se uso la 2.4ghz vado intorno ai 45 mega in download, ma se passo alla 5ghz vado esattamente a velocità superiori ai 140 mega. francamente non mi spiego una differenza di 100 mega tra le due frequenze :confused:
Anche da me fa così...
Ma non uso il 715 ma un router xiaomi ax 1800
PaoPaolo
20-07-2020, 11:24
Paolo ... Hawuie 535-232 va benissimo no so....
possibile che vada piu del doppio di questo modem "fisso" un normale smartphone usato in hotspot , mi pare assurda sta cosa , boh :eek:
Se lo smartphone ha un modem interno di categoria superiore o aggancia bande diverse e riesce ad aggregarle meglio si, è possibile
Se devi collegare un solo pc per limitati periodi di tempo posizionato a una breve distanza dal router allora ti conviene usare il cellulare come hotspot.
Se devi collegare più apparati (pc, televisori, smartphone, tablet) in wifi e via cavo 24 ore su 24 allora il router è la cosa migliore, anche se magari perdi qualcosa come prestazioni dovresti guadagnarlo in stabilità.
Poi bisogna vedere di che velocità si parla... se con il router vai a 10mb e con lo smartphone vai a 20 magari basta settare la banda giusta... se con il router vai a 80 e con il telefono a 160 ti direi che 80 stabili sono più che sufficienti per qualunque cosa anche senza fare ottimizzazioni e che probabilmente il problema sono le aggregazioni di banda
In ogni caso confermo che quel router come disponibilità immediata, costo e funzionalità va più che bene per il messaggio di richiesta
Calma, calma.
Viene chiamato 5Ge sono negli USA da AT&T mi sembra, non è un nome che altri usano ed è solo roba per marketing. Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che sia 4.5g, credo che anche il 4g+ lo stiano chiamando 5Ge.
Inoltre, con quale criterio dici che 'il 4.5G deve garantire ping decisamente più bassi'? Non sono esperto, ma non ho nemmeno ben capito cosa porti questo 4.5G :D Vedo roba come il QAM256 su wikipedia, ma questo è disponibile anche per le reti 4g+ :)
Per quanto riguarda il 5Ge, questa nomenclatura è proprio una scelta di Google e penso che valga a livello globale, non è limitata solo agli operatori americani.
Il 4.5G (o meglio LTE-A pro) prevede tra le tante migliorie una riduzione drastica della latenza (fino a 5 volte minore rispetto al 4G+), per cui è lecito aspettarsi almeno un dimezzamento. Se questo non avviene è difficile parlare di vero 4.5G.
A me quello usato dagli operatori sembra solo marketing, volto a distinguere dal punto di vista commerciale le proposte che sfruttano le reti base con una banda o al limite 2CA, rispetto a quelle con 3CA/4CA, quando in realtà si tratta sempre e solo di semplice 4G+.
una piccola nota aggiuntiva sul b715: se uso la 2.4ghz vado intorno ai 45 mega in download, ma se passo alla 5ghz vado esattamente a velocità superiori ai 140 mega. francamente non mi spiego una differenza di 100 mega tra le due frequenze :confused:
Anche da me fa così...
Ma non uso il 715 ma un router xiaomi ax 1800
È normalissimo... In 2.4Ghz la maggior parte dei router/access point/Smartphone/chiavette wifi si collega al più a 144 Mbits di linea "lorda" che equivalgono a circa 60 Mbits "reali" in totale sommando download+upload.
Per avere velocità superiori bisogna usare la 5ghz dove anche gli apparati più scarsi in 802.11ac arrivano a 433 Mbits "lordi" (circa 180-200 Mbits "reali" up+dl) nella stessa stanza dell'access point (già dietro a un muro perdi un sacco di velocità, dopo due muri fatichi a collegarti).
OUTATIME
20-07-2020, 12:37
Di sicuro intendi tra due router o tra 4g e 4.5g?
In generale.
Il ping inteso come pacchetto ICMP è l'ultima priorità degli apparati di rete. Quindi un ping ti torna indietro quando gli apparati coinvolti (tutti) hanno tempo di risponderti.
Beh, allora hai già la risposta. Il 4.5G deve garantire ping decisamente più bassi rispetto al 4G+, tanto è vero che viene chiamato pre 5G, da Android 11 5Ge, giusto per non creare confusione :asd:
Perche?
Il 4.5 G da maggiore priorità ai pacchetti ICMP? Non credo.
robertogl
20-07-2020, 12:42
Per quanto riguarda il 5Ge, questa nomenclatura è proprio una scelta di Google e penso che valga a livello globale, non è limitata solo agli operatori americani.
Hai ragione, ho controllato ed è così. Però appunto è solo un nome, nulla che cambi dal 4.5G.
Enrico84
20-07-2020, 13:49
È normalissimo... In 2.4Ghz la maggior parte dei router/access point/Smartphone/chiavette wifi si collega al più a 144 Mbits di linea "lorda" che equivalgono a circa 60 Mbits "reali" in totale sommando download+upload.
Per avere velocità superiori bisogna usare la 5ghz dove anche gli apparati più scarsi in 802.11ac arrivano a 433 Mbits "lordi" (circa 180-200 Mbits "reali" up+dl) nella stessa stanza dell'access point (già dietro a un muro perdi un sacco di velocità, dopo due muri fatichi a collegarti).
In 2.4GHz la potenza del segnale WiFi di questi modem fissi, rispetto a una saponetta, risulta comunque maggiore?
maidiremaik
20-07-2020, 14:25
una piccola nota aggiuntiva sul b715: se uso la 2.4ghz vado intorno ai 45 mega in download, ma se passo alla 5ghz vado esattamente a velocità superiori ai 140 mega. francamente non mi spiego una differenza di 100 mega tra le due frequenze :confused:
io il wifi l'ho spento proprio , uso i powerline gigalan e sono soddisfattissimo!
con moglie soddisfatta e pace in famiglia
scherzi a parte si la 2,4ghz a meno di non aver un apparecchiatura in ricezione all'altezza non ce la farai a superare i 100 Mega , io ci sono riuscito una volta sola. altrimenti se devo , uso la 5Ghz con canali bloccati attorno a 100
infatti anche li sono 5 ....
ma sono reali e variano a seconda del segnale o sono o tutte giu o tutte su ?
anche per il cellulare mi da SOLO 2 tacche , quindi non capisco le 5 di
questo ROUTER, boh :doh:
Corrispondono alle 'tacche' del segnale che vedi anche dall'interfaccia web.
robertogl
20-07-2020, 18:03
infatti anche li sono 5 ....
ma sono reali e variano a seconda del segnale o sono o tutte giu o tutte su ?
anche per il cellulare mi da SOLO 2 tacche , quindi non capisco le 5 di
questo ROUTER, boh :doh:
Variano, da 1 a 5.
marcof12
20-07-2020, 18:40
Fammi sapere cosa ti rispondono. Io ho preso il cat12 solo perchè l'ho trovato usato come nuovo con 30 giorni di garanzia con uno sconto interessante. Dopotutto la linea la uso quasi da solo, un 3CA B1+B3+B7 rispetto all'adsl da 2 Mbits è più che sufficiente :D
Fra l'altro in 3CA ho notato un ping più basso rispetto all'LHG LTE cat4. Anche il cambio di impostazioni è rapido (tipo 4-5 secondi invece di 2 minuti).
A parte il modem, mi sa che anche la cpu del router molto più rapida e il gigabit ethernet aiutano.
RouterOS 7beta8 fra l'altro ha un kernel linux 5.6.3 invece del kernel 2.6 di RouterOS 6vecchio di oltre 10 anni... La nuova architettura driver da il suo aiuto....
Vedremo se aggiungeranno anche Wireguard per le vpn in futuro.
Guarda mi hanno risposto uno solo per lte12 con un prezzo più alto che su amazon e un altro che che per avere l' Lte18 ci vogliono almeno 5 settimane dal momento del pagamento dell'ordine :rolleyes:
Lte12 invece si trova a prezzi prossimi a quelli di Amazon.
Non so, onestamente l'Lte18 mi tenta ma oltre 5settimane di attesa senza certezze (visto il periodo covid e l'agosto di mezzo) è proprio un bel salto nel buio. Capace che esca prima sulla baia o amazzone a prezzi similari e spedito prime. Non so...mi prendo qualche giorno almeno per pensarci mi sa.
In ogni caso non mi hanno saputo\voluto dire nulla circa la possibilità di fissare una bts.
adirontack
20-07-2020, 21:38
Vedo che in molti sono interessati al Mikrotik, vi porto la mia esperienza:
Ho un B535, un B715 e uno LTE12.
Allo stato attuale (RouterOS in beta e molto acerbo), il B715 è superiore agli altri 2 che tra loro, in termini di prestazioni, si equivalgono.
Uso una SIM windtre e la BTS a cui mi collego ha B1,3,7,20. Con ogni sorta di aggregazione, con il B715 arrivo al max 130mbps mentre con gli altri due 100.
Il LTE12 aggrega la B1 con la B3 e B7, ma non noto miglioramenti.
Utilizzo queste antenne
https://i.ibb.co/nftqrbW/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg (https://i.ibb.co/CvDpBzr/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg)
BTS a 7Km a vista e cavi di 10 metri per arrivare al router.
Confido in un aggiornamento del Mikrotik che permetta di sfruttarlo al meglio, ma al momento, fossi in voi, opterei per qualcosa di più "solido".
Salve,
sono nuovo del forum, quindi colgo l'occasione per salutare tutti.
Vorrei fare alcune domande se possibile e se non ho sbagliato discussione
Con il covid e lo smartworking in famiglia sia mo intasati e nonostante i cellulari si sente la necessità di una gestione delle risorse e della banda più adeguate
Ho la casa cablata circa 10 anni fa in modo da avere una presa di rete per 4 delle 5 stanze ed il resto wifi.
Dalla finestra di tre stanze, tutte su un lato della casa "vedo" una BST Vodaphone a 350 metri più o meno alla mia altezza (sesto piano) forse appena più in basso) su cellmapper leggo che ha le bande 3,7,20 ma i coni (immagino sia il segnale) delle tre bande a malapena toccano (1 dei tre) le mie finestre
Nessun ostacolo (c'è la ferrovia in mezzo).
Pensavo quindi di acquistare un router 4G che aggregando le bande come ho letto in vari post possa tirare fuori il meglio dalla mia sim Ho da 70gb ma limitata a 30 Mbit
Essendo tre le bande, ma i coni che toccano le mie finestre sono 1 ed il secondo appena sfiora con il bordo, mi conviene prendere un router che le aggreghi tutte e tre o no?
Come posso misurare la potenza dei segnali e vedere se ho bisogno di antenna esterna o no?
Grazie per le informazioni che potrete darmi
Giuseppe Stama Bari (GSB on the net)
mi ero fatto un'idea leggendo i vari post che forse lo huawei B715s-23c oteva essere la scelta adatta e forse senza antenne, ma non lo si trova in amazzonia come la chiamate voi ;^))
grazie
G
mi ero fatto un'idea leggendo i vari post che forse lo huawei B715s-23c oteva essere la scelta adatta e forse senza antenne, ma non lo si trova in amazzonia come la chiamate voi ;^))
grazie
G
prendi huawei b535, se usi ho mobile non è che puoi pretendere tanto.., vedrai che ti basta, se non ottieni il massimo puoi mettere le antenne esterne.
se poi arrivi ad almeno 20mbit bastano per svariati usi,connessioni con molti megabit finiscono subito il piano dati che hai.
In generale.
Perche?
Il 4.5 G da maggiore priorità ai pacchetti ICMP? Non credo.
Intendevo dire che il 4.5G dovrebbe garantire una latenza minore, non c'entrano nulla i pacchetti ICMP, qui si parla di ottimizzazioni a livello fisico, cosa che ormai vedremo all'opera direttamente nel 5G.
prendi huawei b535, se usi ho mobile non è che puoi pretendere tanto.., vedrai che ti basta, se non ottieni il massimo puoi mettere le antenne esterne.
se poi arrivi ad almeno 20mbit bastano per svariati usi,connessioni con molti megabit finiscono subito il piano dati che hai.
Le mie esigenze, come scrivevo sopra, sono di ben più di 20 mbit, che raggiunge con ho mio figlio ogni tanto con il cell, a me servono qualcosa come 60/70 mMbit più o meno, per tre utenti in rete spesso in meeting (lavoro).
Al momento ho mi costerebbe 5.99 euro ogni 70 Gb, ma anche 2 volte al mese, con mio figlio che studia all'università ed è sempre li che smanetta e noi (io e mia moglie) che a sera tarda quando finiamo ci rilassiamo con un bel film, di banda ce ne vuole.
Nulla vieta poi cambiare gestore, iliad ad esempio ho una BST a 250m sempre quasi di fronte a casa ma che spara dall'altra parte (così rilevo da cellmapper)
Ed ecco perchè intendevo partire con un buon router sempre che fosse una spesa giustificata
g
robertogl
20-07-2020, 22:23
Le mie esigenze, come scrivevo sopra, sono di ben più di 20 mbit, che raggiunge con ho mio figlio ogni tanto con il cell, a me servono qualcosa come 60/70 mMbit più o meno, per tre utenti in rete spesso in meeting (lavoro).
Al momento ho mi costerebbe 5.99 euro ogni 70 Gb, ma anche 2 volte al mese, con mio figlio che studia all'università ed è sempre li che smanetta e noi (io e mia moglie) che a sera tarda quando finiamo ci rilassiamo con un bel film, di banda ce ne vuole.
Nulla vieta poi cambiare gestore, iliad ad esempio ho una BST a 250m sempre quasi di fronte a casa ma che spara dall'altra parte (così rilevo da cellmapper)
Ed ecco perchè intendevo partire con un buon router sempre che fosse una spesa giustificata
g
Un B535 su due bande può fare ben più di 60mbit se la BTS lo permette, arriva anche oltre i 200mbit. Quanti giga usi al mese?
Tieni comunque conto che anche una videochiamata su Zoom o simile per lavoro occupa pochi mbit: 20mbit bastano e avanzano per tre persone in call per lavoro, se sono stabili.
dimenticavo,
con il mio cell un mi8 ed iliad viaggio più lento in download rispetto a mio figlio con cell redmi note 5plus e ho
a casa iliad va più veloce in upload che in download? BST sovraccarica?
g
Un B535 su due bande può fare ben più di 60mbit se la BTS lo permette, arriva anche oltre i 200mbit. Quanti giga usi al mese?
Tieni comunque conto che anche una videochiamata su Zoom o simile per lavoro occupa pochi mbit: 20mbit bastano e avanzano per tre persone in call per lavoro, se sono stabili.
Scusal'ignoranza ma, se ho.mobile mi tronca a 30 Mbit, come faccio ad andare oltre 60 Mbit aggregando due sole bande? sempre che mi raggiungano entrambe il limite di 30 imposto da Ho.
Oppure sbaglio qualcosa?
Certo che con iliad se ci fosse un buon segnale potrei andare ben oltre con sole due bande, ma con ho?
circa 180 al momento 3 sim da 50 due iliad ed una ho. che non basta mai (quella di mio figlio) pensavo insomma di raddoppiare almeno i 30 Mbit di ho con tre bande aggregate e di usarle per tutta la casa
g
robertogl
20-07-2020, 22:40
Scusal'ignoranza ma, se ho.mobile mi tronca a 30 Mbit, come faccio ad andare oltre 60 Mbit aggregando due sole bande? sempre che mi raggiungano entrambe il limite di 30 imposto da Ho.
Oppure sbaglio qualcosa?
Non puoi con Ho Mobile, ma puoi con altri operatori. Era per dire che puoi arrivare a ottime velocità con anche questo modem, concesso che l'operatore lo permetta.
Enrico84
20-07-2020, 22:50
Appena arrivato Huawei B535, con sim Iliad, ENODEB 1000435 di Milano zona porta romana ore 23.50 circa, posizionato sulla finestra e collegato al computer tramite wifi 5GHz:
Banda 1
https://www.speedtest.net/my-result/d/209103485
Banda 3
https://www.speedtest.net/my-result/d/209103769
Banda 7
https://www.speedtest.net/my-result/d/209104043
Bande 1+3
https://www.speedtest.net/my-result/d/209104302
Sono in attesa dello Zyxel 4506-v2 per compararli e decidere.
Vedo che in molti sono interessati al Mikrotik, vi porto la mia esperienza:
Ho un B535, un B715 e uno LTE12.
Allo stato attuale (RouterOS in beta e molto acerbo), il B715 è superiore agli altri 2 che tra loro, in termini di prestazioni, si equivalgono.
Uso una SIM windtre e la BTS a cui mi collego ha B1,3,7,20. Con ogni sorta di aggregazione, con il B715 arrivo al max 130mbps mentre con gli altri due 100.
Il LTE12 aggrega la B1 con la B3 e B7, ma non noto miglioramenti.
Utilizzo queste antenne
https://i.ibb.co/nftqrbW/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg (https://i.ibb.co/CvDpBzr/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg)
BTS a 7Km a vista e cavi di 10 metri per arrivare al router.
Confido in un aggiornamento del Mikrotik che permetta di sfruttarlo al meglio, ma al momento, fossi in voi, opterei per qualcosa di più "solido".
anche a mio cognato va male il mikrotik ci sta smanettando da 2-3 giorni senza venirne a capo, o ha un modem inferiore o ha bug software, anche se sulla carta dovrebbe essere superiore all atto pratico l' huawei va meglio
Grazie,
l'idea di iniziare piano senza investire subito le poche risorse economiche che posso mettere a disposizione non mi dispiace.
Mi allettava molto la presenza della BST Vodaphone ecco tutto
caspita,
ma l'hai puntato in qualche modo verso l'antenna?
oppure l'hai posizionato a caso?
g
Grazie,
l'idea di iniziare piano senza investire subito le poche risorse economiche che posso mettere a disposizione non mi dispiace.
Mi allettava molto la presenza della BST Vodaphone ecco tutto
il b535 costa poco e rende molto, poi devi trovare un piano dati e gestore adeguato, iliad offre 50 giga senza riparti, se agganci a 50-100 megabit e li usi, finiscono presto. se compri il router su amazon puoi provarlo , se non ti va bene lo rendi.
AlexCyber
21-07-2020, 02:09
ciao
sono interessato all' huawei B535 che intendo utilizzare con iliad.
Cosa comporta nella pratica NON avere un IP Pubblico fornito dal provider ?
grazie
OUTATIME
21-07-2020, 06:40
Intendevo dire che il 4.5G dovrebbe garantire una latenza minore, non c'entrano nulla i pacchetti ICMP, qui si parla di ottimizzazioni a livello fisico, cosa che ormai vedremo all'opera direttamente nel 5G.
Allora scrivilo. Stavi parlando di ping. E ad oggi se tu apri la tua bella finestrella nera e ci scrivi ping dentro, il risultato che vedrai sarà lo stesso con qualsiasi connessione a parità di trasporto fisico e congestione, perchè è il protocollo del ping a funzionare così.
OUTATIME
21-07-2020, 06:43
ciao
sono interessato all' huawei B535 che intendo utilizzare con iliad.
Cosa comporta nella pratica NON avere un IP Pubblico fornito dal provider ?
grazie
Premesso che tutti i provider mobili hanno solo IP nattato e non solo Iliad, se fai questa domanda, non ti serve IP pubblico.
Comunque diciamo in generale non hai la possibilità di accedere dall'esterno alla tua rete interna.
marcof12
21-07-2020, 08:00
anche a mio cognato va male il mikrotik ci sta smanettando da 2-3 giorni senza venirne a capo, o ha un modem inferiore o ha bug software, anche se sulla carta dovrebbe essere superiore all atto pratico l' huawei va meglio
Per ora non buono insomma...cavolo, e mo che gli dico alla scimmia?:mc:
AlexCyber
21-07-2020, 10:05
Premesso che tutti i provider mobili hanno solo IP nattato e non solo Iliad, se fai questa domanda, non ti serve IP pubblico.
Comunque diciamo in generale non hai la possibilità di accedere dall'esterno alla tua rete interna.
- Invece l' operazione inversa è possibile ? tipo ho qualche software che mi richiede di aprire qualche porta sul router...
PaoPaolo
21-07-2020, 10:07
- Invece l' operazione inversa è possibile ? tipo ho qualche software che mi richiede di aprire qualche porta sul router...
questo è sempre possibile
un modo valido per misurare il segnalew di una BST sulle varie bande, cosa comporta:
software o hardware? quali?
oppure
software e hardware? quali?
grazie
g
OUTATIME
21-07-2020, 10:37
- Invece l' operazione inversa è possibile ? tipo ho qualche software che mi richiede di aprire qualche porta sul router...
Aprire le porte sul router equivale ad accedere dall'esterno alla tua rete.
Quindi la risposta è no.
Per ora non buono insomma...cavolo, e mo che gli dico alla scimmia?:mc:
lascia perdere il mikrotik
un modo valido per misurare il segnalew di una BST sulle varie bande, cosa comporta:
software o hardware? quali?
oppure
software e hardware? quali?
grazie
g
La seconda. Ti serve un hardware su cui è disponibile un software (direttamente nella sua interfaccia o esterno) che ti dia i valori del collegamento...
L'unico valore "stabile" che ti indica la forza della ricezione è l'RSRP. L'unico da guardare per capire se l'antenna/router è nella posizione migliore.
Tutti gli altri cambiano, anche di secondo in secondo, per moltissimi fattori in gran parte non controllabili in nessun modo da te.
Vedo che in molti sono interessati al Mikrotik, vi porto la mia esperienza:
Ho un B535, un B715 e uno LTE12.
Allo stato attuale (RouterOS in beta e molto acerbo), il B715 è superiore agli altri 2 che tra loro, in termini di prestazioni, si equivalgono.
Uso una SIM windtre e la BTS a cui mi collego ha B1,3,7,20. Con ogni sorta di aggregazione, con il B715 arrivo al max 130mbps mentre con gli altri due 100.
Il LTE12 aggrega la B1 con la B3 e B7, ma non noto miglioramenti.
Utilizzo queste antenne
https://i.ibb.co/nftqrbW/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg (https://i.ibb.co/CvDpBzr/611q-HVa-VVQL-AC-SL1500.jpg)
BTS a 7Km a vista e cavi di 10 metri per arrivare al router.
Confido in un aggiornamento del Mikrotik che permetta di sfruttarlo al meglio, ma al momento, fossi in voi, opterei per qualcosa di più "solido".
Io con le tue stesse antenne con cavo da 6 metri e quasi 2 Km di bosco fra me e la bts Wind3 (anche la mia B20+B3+B1+B7) con lo Chateau LTE12 raggiungo i 190 Mbits in download e i 63 Mbits in upload (il 3CA B3+B1+B7 cambia dinamicamente la banda primaria. Il download rimane sempre simile, ma l'upload ne risente quando la B1 diventa primaria). E per le decine di alberi fra me e la bts ho un segnale da "2 tacche su 5" sui led del modem.
Come segnale ho circa 8 db in meno di RSRP rispetto al precedente LHG LTE. In linea con la differenza delle antenne (17 db per l'LHG e 11 db + 6 metri di cavo per le logaritmiche).
Raramente supero il CQI 9-10. Se avessi segnale pieno di certo andrei ben oltre i 200 Mbits. Sono stabilmente ad almeno il doppio delle prestazioni dell'LHG LTE categoria 4, nonostante il segnale "più scarso".
Se imposto la banda singola, rispetto al categoria 4 ho prestazioni inferiori di almeno un 30-40% in linea con il segnale più debole.
Ieri ho collegato allo Chateau altri due cavi sma da un'antenna a pannello (purtroppo più scarsa delle logaritmiche, ma quello ho al momento). Il segnale in 3CA è diventato più stabile, anche se il categoria 12 è in mimo 2x2 con il 3CA.
scrivi " iliad offre 50 giga senza riparti " .... cioe' cosa siginfica ?
e sta cosa vale anche per la promo a 40Gb/mese ?
il b535 costa poco e rende molto, poi devi trovare un piano dati e gestore adeguato, iliad offre 50 giga senza riparti, se agganci a 50-100 megabit e li usi, finiscono presto. se compri il router su amazon puoi provarlo , se non ti va bene lo rendi.
La seconda. Ti serve un hardware su cui è disponibile un software (direttamente nella sua interfaccia o esterno) che ti dia i valori del collegamento...
L'unico valore "stabile" che ti indica la forza della ricezione è l'RSRP.
Mi pare di capire che farei bene a comprare prima il router e collegarlo via lan al PC (oppure uno smartphone via wifi)
successivamente posizionare il router in vario modo e misurare sul PC i valori di rsrp per le varie bande (sempre che io possa selezionare la banda sul router)
a questo punto dovrei trovare in casa la posizione migliore per il routere al massimo collegarlo ad una antenna esterna piazzata dove il router prendeva meglio.
ho capito oppure no?
grazie
g
scrivi " iliad offre 50 giga senza riparti " .... cioe' cosa siginfica ?
significa che se il tuo mese a 50 Gb scade tra 10 giorni ed i giga sono finiti oggi, devi aspettare 10 gg per poter ricaricare, mentre ho.mobile ad esempio ti consente, ricaricando di partire nuovamente per un nuovo mese con i giga concordati
quindi ripari è un elemento da considerare seriamente
g
sto provando l lhg6 dellla mikrotik in attesa che mio cognato finisca i test con lo chateaou, sulla solità vodafone dove faccio dai 120 ai 160 con l huawei b525 con questo ottengo 78 :mbe: , stesse bande selezionate, segnale ottimo, a dire il vero ben 10db in meno dell huawei+antenna a pannello, non è che questi mikrotik c hanno dei modem ciofeca? :rolleyes:
robertogl
21-07-2020, 20:27
sto provando l lhg6 dellla mikrotik in attesa che mio cognato finisca i test con lo chateaou, sulla solità vodafone dove faccio dai 120 ai 160 con l huawei b525 con questo ottengo 78 :mbe: , stesse bande selezionate, segnale ottimo, a dire il vero ben 10db in meno dell huawei+antenna a pannello, non è che questi mikrotik c hanno dei modem ciofeca? :rolleyes:
Conta che il cat6 mikrotik ha la porta ethernet a 100mbit. Non arriverai mai alla velocità del b525.
sto provando l lhg6 dellla mikrotik in attesa che mio cognato finisca i test con lo chateaou, sulla solità vodafone dove faccio dai 120 ai 160 con l huawei b525 con questo ottengo 78 :mbe: , stesse bande selezionate, segnale ottimo, a dire il vero ben 10db in meno dell huawei+antenna a pannello, non è che questi mikrotik c hanno dei modem ciofeca? :rolleyes:
Il problema è che hanno tipo sei anni di ritardo nel rilascio di RouterOS 7.... Il vecchio 6 ha problemi con i driver dell'hardware nuovo.
Per l'anno prossimo si dovrebbero rimettere in pari con il nuovo kernel aggiornato della serie 7. Hanno già in programma di offrire la scelta fra driver Mikrotik e driver del produttore dell'hardware (prestazioni migliori).
Oggi è uscito il 7.1beta1
Il problema è che hanno tipo sei anni di ritardo nel rilascio di RouterOS 7.... Il vecchio 6 ha problemi con i driver dell'hardware nuovo.
Per l'anno prossimo si dovrebbero rimettere in pari con il nuovo kernel aggiornato della serie 7. Hanno già in programma di offrire la scelta fra driver Mikrotik e driver del produttore dell'hardware (prestazioni migliori).
Oggi è uscito il 7.1beta1
ho finito le prove con vodafone ed il prodotto è decisamente una ciofeca, oscilla fra 60-70mb contro l huawei che fa 110-130mb con la sua antenna a pannello, entrambi 2ca sulle stesse bande, nonostante registri 78db vs 94 sulla b3, c ho perso un paio di ore a puntarlo con precisione giusto per accademia, l ho provato dietro al muro e va alla stessa velocità del traliccio fuori quindi la parabola ha un bel guadagno, l aggregazione delle bande però è quantomeno ridicola, può guadagnare anche mille mila db ma se è così lento non serve a niente, di fatto con 1 o 2 bande va suppergiù uguale.
con la b3 non aggrega la b1, a mio parere prodotto da evitare.
faccio la prova del 9 con wind che mi prende malissimo ma farò di sicuro il reso.
Conta che il cat6 mikrotik ha la porta ethernet a 100mbit. Non arriverai mai alla velocità del b525.
ovvio ma 78 non è 100.
robertogl
21-07-2020, 21:11
ho finito le prove con vodafone ed il prodotto è decisamente una ciofeca, oscilla fra 60-70mb contro l huawei che fa 110-130mb con la sua antenna a pannello, entrambi 2ca sulle stesse bande, nonostante registri 78db vs 94 sulla b3, c ho perso un paio di ore a puntarlo con precisione giusto per accademia, l ho provato dietro al muro e va alla stessa velocità del traliccio fuori quindi la parabola ha un bel guadagno, l aggregazione delle bande però è quantomeno ridicola, può guadagnare anche mille mila db ma se è così lento non serve a niente, di fatto con 1 o 2 bande va suppergiù uguale.
con la b3 non aggrega la b1, a mio parere prodotto da evitare.
faccio la prova del 9 con wind che mi prende malissimo ma farò di sicuro il reso.
ovvio ma 78 non è 100.
a) Nessun cat6 aggrega b1 e b3, limite hardware :D
b) Si può essere che vada più lento, anche a me lo fa su alcune bts. Sono giunto alla conclusione che è il guadagno 'troppo elevato' che gli fa ricevere anche più disturbi.
a) Nessun cat6 aggrega b1 e b3, limite hardware :D
b) Si può essere che vada più lento, anche a me lo fa su alcune bts. Sono giunto alla conclusione che è il guadagno 'troppo elevato' che gli fa ricevere anche più disturbi.
ma l huawei b525 non aggrega b3+b1 ?
robertogl
21-07-2020, 21:20
ma l huawei b525 non aggrega b3+b1 ?
No, però lo fa il b535.
No, però lo fa il b535.
non mi dire così io sono mesi che pensavo di aggregare la b3+b1 sul b525 :D
Lorenzoz
21-07-2020, 21:59
Non c'entra molto con il 3d, ma già che ci siamo.
Dovrebbe a breve arrivarmi l'LHG, dato che esce con un solo cavo ethernet, sapreste consigliarmi uno switch Ethernet?
Inizialmente utilizzerò il 5186 in modalità switch, ma poi vorrei prendere qualcosa di più adatto.
Sent from my PH-1 using Tapatalk
robertogl
21-07-2020, 22:00
Non c'entra molto con il 3d, ma già che ci siamo.
Dovrebbe a breve arrivarmi l'LHG, dato che esce con un solo cavo ethernet, sapreste consigliarmi uno switch Ethernet?
Inizialmente utilizzerò il 5186 in modalità switch, ma poi vorrei prendere qualcosa di più adatto.
Sent from my PH-1 using Tapatalk
Io personalmente consiglio il netgear gs108, ma solitamente per usi casalinghi uno switch vale l'altro :D
Salve,
dopo tanti anni fuori dai forum, al rientro, avendo scelto questo forum per migliorare le mie conoscenze in ambito LTE router etc.
mi viene spontaneo condividere con voi alcune considerazioni.
Richiamo innazitutto il thread: Come avere un'ottima linea in 4g
Di solito da neofiti in un campo, ma ben determinati a fare del proprio meglio, ci si sente spinti ad acquistare i prodotti notoriamente descritti sul forum come più performanti, per finire se va bene con un risultato nel range di quelli auspicati,
in caso contrario ed accade molto più spesso di quanto si creda, spendendo molti più soldi di quelli sufficienti ad ottenere il max dei miglioramenti possibili data la situazione al contorno. Tutto ciò vale anche per altri argomenti e non di certo per il solo 4g antenne e router.
nel mio caso ad esempio, penso di aver ben delineato la situazione di partenza e le mie necessità: cercare di spremere quanto pià possibile da una sim ho.mobile al fine di avere una rete wifi e cablata in casa sufficiente a far girare tutto senza eccessivi problemi a fronte di una BST in banda 3,7,20 della vodaphone a 350 mt in linea d'aria senz ostacoli ed allo stesso livello più o meno.
Alcune risposte mi hanno detto che mi dovevo accontentare di quel pò che un router in aggregazione di due bande mi poteva offrire, tanto che me ne facevo di un segnale di 80 Mbit, me ne bastavano e avanzavano 20.
Ma lo spirito del therad non era, anzi non è quello mirato ad ottenere il massimo da ciò che si ha a disposizione (sempre nei limiti di quanto si è disposti a spendere)?
Capisco che un esperto cerchi prima di tutto di farti pensare (ma è proprio questo quello che cerco? ma è proprio questo quello di cui ho bisogno?) in modo da farti partire con il piede giusto, ma se erco il modo di aggregre 3 bande perchè non mi si risponde con le esperienze da voi raggiunte in tal campo?
C'è per il vero chi, in privato, dietro mia richiesta, si è speso per darmi una mano.
Personalmente sono disposto a spendere 18 euro al mese per 3x70 210 Gb con ho.mobile se avessi una linea con 60-80 Mbit in download.
Bisogna tener presente che la scheda ho che userei è al di fuori delle schede che usiamo in famiglia e quindi non tutte le esigenze di banda si scaricherebbero sul router.
C'è chi ha esperienza di ho.mobile ed aggregazione di bande che performi quanto vorrei?
Grazie
giuseppe
ho mobile va al massimo a 30 mega quindi al massimo vai così
robertogl
21-07-2020, 22:17
C'è chi ha esperienza di ho.mobile ed aggregazione di bande che performi quanto vorrei?
Grazie
giuseppe
Ho mobile è limitato lato operatore a 30mbit (a meno che tu non abbia una delle prime sim limitate comunque a 60mbit). Nessun router potrà farti andare come vorresti, neanche costasse migliaia di euro. Se vuoi più banda, devi cambiare operatore.
AlexCyber
21-07-2020, 22:18
ciao
con il b535 si riescono ad avere buone prestazioni anche senza avere tutte e 5 le tacche piene e quindi quando il segnale non arriva al massimo ?
allora devo aver capito ben poco, lo ammetto.
Se aggrego più bande 3,7,20 da un BST Vodaphone e sim ho, arò al massimo 30 Mbit senza alcu incremento dovuto alle altre bande?
robertogl
21-07-2020, 22:26
allora devo aver capito ben poco, lo ammetto.
Se aggrego più bande 3,7,20 da un BST Vodaphone e sim ho, arò al massimo 30 Mbit senza alcu incremento dovuto alle altre bande?
Esatto. Con la sim ho andrai al massimo a 30mbit, collegato a qualsiasi BTS, con qualsiasi banda aggregata o no, con qualsiasi router.
The Selective
21-07-2020, 22:28
ciao
con il b535 si riescono ad avere buone prestazioni anche senza avere tutte e 5 le tacche piene e quindi quando il segnale non arriva al massimo ?
io ho preso il B535 in offerta su amazon e devo dire una bomba. dove col telefono in caso 0 tacche 4G, lui ne prende 2 o 3. Dove con Vodafone R215 fatico ad arrivare a 10/15 mega (in finestra) con lui arrivo a 60 (è vero che aggrega le bande...ma niente in paragone)
Domanda: nelle pagine precedenti mi pare di capire che io possa o scegliere la banda (nel mio caso e per il mio uso neanche mi servirebbe) oppure sapere a quela cella sono agganciato. Da cell ho scaricato l'app di LTE Italy, ma da pc come faccio? Mi sembrava di averlo letto ma non trovo più la pagina
Grazie
\_Davide_/
21-07-2020, 22:53
allora devo aver capito ben poco, lo ammetto.
Se aggrego più bande 3,7,20 da un BST Vodaphone e sim ho, arò al massimo 30 Mbit senza alcu incremento dovuto alle altre bande?
Esatto, sottolineiamo che il limite è dell'operatore "ho.mobile", non della rete Vodafone: se ad esempio avessi una SIM Vodafone nativa potresti usare la banda normalmente disponibile.
A questo punto devo pensare di usare la mia sim iPad ed inserire nel cell la ho.
Resta il problema del riparti, in questo caso, altra scheda iliade da usare a scadenze
alternate
PaoPaolo
21-07-2020, 23:32
io ho preso il B535 in offerta su amazon e devo dire una bomba. dove col telefono in caso 0 tacche 4G, lui ne prende 2 o 3. Dove con Vodafone R215 fatico ad arrivare a 10/15 mega (in finestra) con lui arrivo a 60 (è vero che aggrega le bande...ma niente in paragone)
Domanda: nelle pagine precedenti mi pare di capire che io possa o scegliere la banda (nel mio caso e per il mio uso neanche mi servirebbe) oppure sapere a quela cella sono agganciato. Da cell ho scaricato l'app di LTE Italy, ma da pc come faccio? Mi sembrava di averlo letto ma non trovo più la pagina
Grazie
cerca su google "MioNonno B535" e arriverai a un video su youtube con le spiegazioni di come fare quello che vuoi (ci sono due video, uno più vecchio e uno aggiornato)
Scusate la domanda, ma per voip si intende la parte "voce" di un contratto voce+dati di una sim? Perchè avevo intenzione di comprare un modem per casa e sostituire anche il comparto voce. Grazie
No, il VoIP è riferito ad un server che ti consente la telefonia e solitamente usa nr fissi, quella della SIM si chiama CS Voice, per questa ti serve un B525 o modelli superiori, non il B535!
nella prima pagina ci sono i link per ltewatch che è molto più utile dell hack di miononno
The Selective
22-07-2020, 10:44
cerca su google "MioNonno B535" e arriverai a un video su youtube con le spiegazioni di come fare quello che vuoi (ci sono due video, uno più vecchio e uno aggiornato)
grazie mille, trovato e configurato
Questi i miei valori
RSRP:-113dBm RSRQ:-7.0dB RSSI:-87dBm SINR:2dB
Banda primaria il 1800
PaoPaolo
22-07-2020, 11:19
grazie mille, trovato e configurato
Questi i miei valori
RSRP:-113dBm RSRQ:-7.0dB RSSI:-87dBm SINR:2dB
Banda primaria il 1800
fai delle prove.. prima settalo come "AUTO" cliccando su bands in alto a sinistra e segnati la velocità
Poi fai la stessa cosa impostando le bande singole, prima la 1 poi la 3 poi la 7 e poi la 20 per vedere come si comportano singolarmente e quindi passa a fare le prove accoppiando le più veloci
Alla fine dovresti trovare la tua configurazione ottimale e vedi se rimane stabile a tutte le ore, se non lo fa prova un altra combinazione tenendo conto che puoi mettere anche 3 bande "in lista" ad esempio 3+1+7 e il router "dovrebbe" scegliere le due migliori dando la precedenza a da sinistra a destra in quelle indicate
AlexCyber
22-07-2020, 11:50
:)
ho letto una info e vorrei chiedervi conferma, vi risulta che l' huawei b535 abbia una sorta di "standby" che dop tot tempo, perda la connessione internet e bisogna riavviarlo?
IL wifi è collegato ma senza internet ......
:)
ho letto una info e vorrei chiedervi conferma, vi risulta che l' huawei b535 abbia una sorta di "standby" che dop tot tempo, perda la connessione internet e bisogna riavviarlo?
IL wifi è collegato ma senza internet ......
No. Forse ti riferisci al reset della connessione con wind ogni 4 ore ma è roba di pochi secondi. Niente riavvii manuali necessari. Io ho il B535 da metà maggio e non l'ho mai toccato salvo settare le bande. ;)
Lorenzoz
22-07-2020, 13:43
Io personalmente consiglio il netgear gs108, ma solitamente per usi casalinghi uno switch vale l'altro :D
E se lo cercassi con porte POE (dovrei alimentare sia l'LHG che un AP ubiquiti) la versione con POE o altro?
Buonasera a tutti
ho un router Huawei B535 con una piccola direttiva economica cinese 800-2500 Mhz sul balcone; dopo varie prove ho aggregato le due bande B3-B7 con una scheda Wind/tre . La cella in linea d'aria è visibile a circa 1 KM di distanza. Di notte in download sono arrivato a 80MB, ma di giorno e soprattutto la sera peggiora abbassandosi sui 15/10MB. Essendo una località turistica nel weekend si riempie di turisti e di peggiora ancora. Vorrei chiedere se cambiando l'antenna con una più professionale o con un sistema mimo, ho qualche probabilità di avere una connessione più stabile con una velocità media 30/40MB, o invece è un puro problema di cella satura quando le persone collegate sono tante . grazie :cool:
E se lo cercassi con porte POE (dovrei alimentare sia l'LHG che un AP ubiquiti) la versione con POE o altro?
Guadagni spazio eliminando due alimentatori, ma ti costa di più. Di solito se il cavo non è troppo lungo vanno già benissimo gli iniettori passivi e l'alimentatore in dotazione.
Come switch "stupido" io mi trovo benissimo con il Tplink TL-SG108. Involucro in metallo, piccolo e stabile con 8 porte.
Se non ti serve uno switch smart per le VLAN non è male.
robertogl
22-07-2020, 17:57
Guadagni spazio eliminando due alimentatori, ma ti costa di più. Di solito se il cavo non è troppo lungo vanno già benissimo gli iniettori passivi e l'alimentatore in dotazione.
Come switch "stupido" io mi trovo benissimo con il Tplink TL-SG108. Involucro in metallo, piccolo e stabile con 8 porte.
Se non ti serve uno switch smart per le VLAN non è male.
Io ho scelto il netgear solo perché non ha condensatori, non ne usa nessuno internamente. E considerando che sono la cosa che più si rompe in questi oggetti, e che uno switch è il cuore della rete di casa, ho preferito il netgear :)
Buonasera a tutti
ho un router Huawei B535 con una piccola direttiva economica cinese 800-2500 Mhz sul balcone; dopo varie prove ho aggregato le due bande B3-B7 con una scheda Wind/tre . La cella in linea d'aria è visibile a circa 1 KM di distanza. Di notte in download sono arrivato a 80MB, ma di giorno e soprattutto la sera peggiora abbassandosi sui 15/10MB. Essendo una località turistica nel weekend si riempie di turisti e di peggiora ancora. Vorrei chiedere se cambiando l'antenna con una più professionale o con un sistema mimo, ho qualche probabilità di avere una connessione più stabile con una velocità media 30/40MB, o invece è un puro problema di cella satura quando le persone collegate sono tante . grazie :cool:
Dovresti verificare innanzitutto che la BTS a cui ti colleghi sia sempre la stessa nell'arco della giornata (molto probabile). Se così fosse, il cambio antenna non ti porterà alcun beneficio (a parità di bande e BTS) in quanto contro situazioni di saturazione, purtroppo, non c'è nulla da fare se non:
-provare ad agganciarsi ad un'altra BTS (in questo caso potrebbe tornarti utile un'antenna diversa da quella che utilizzi. Tuttavia, tengo a sottolineare il "potrebbe", in quanto è impossibile stabilire a priori se nel tuo caso specifico riuscirai a collegarti ad un altro "ripetitore" e ad avere poi prestazioni migliori di quelle che già ora ottieni);
-attendere pazientemente e sperare in un upgrade delle BTS nei paraggi con l'aggiunta di nuove bande (ammesso che sia possibile l'ampliamento, che Wind3 nella tua zona non abbia già le BTS con 4CA);
-cambiare operatore (ammesso e non concesso che gli altri vadano meglio).
Queste, purtroppo, sono solo alcune delle complicazioni del 4G e, più in generale, delle connessioni internet via radio.
-attendere pazientemente e sperare in un upgrade delle BTS nei paraggi con l'aggiunta di nuove bande (ammesso che sia possibile l'ampliamento, che Wind3 nella tua zona non abbia già le BTS con 4CA);
-cambiare operatore (ammesso e non concesso che gli altri vadano meglio).
Queste, purtroppo, sono solo alcune delle complicazioni del 4G e, più in generale, delle connessioni internet via radio.
Sapete se iliad sfrutta tutti i BST di wind oppure se usa soli i suoi?
cerco di spiegarmi meglio,
se cerco su cellmapper i BST iliad ed uno di questo coincide con un BST Wind, anche iliad offre tutte le bande che offre WIND?
Lo chiedo perchè secondo me nella mia zona cellmapper non è aggiornato, trovo differenze con LTE Italy
grazie
g
finito le prove con l LHG6 della mikrotik e purtroppo le aspettative sono state disattese, montato sulla stessa staffa dove si trova l' antenna a pannello che serve il b525 su vodafone oggi pomeriggio mi faceva 65 vs 140 dell' huawei.
mentre con wind 15 vs 40, spostato 2 piani sopra andava a 22-25, ma non ho il riscontro dell huawei perchè non avevo voglia di smontare l antenna dalla staffa quindi presumo che qualcosa avrebbe guadagnato anche lui. ho perso mezzo pomeriggio per trovare la posizione migliore ma è non è cambiato niente, pur avendo valori di ricezione migliori va sempre da schifo.
impacchettato e fatto il reso a mio parere il prodotto non vale niente
ho trovato un B715s-23C usato da acquistare, ricondizionato, sbloccato, con firmware testato, ma privo delle due antennine che ogni tanto si vedono nella foto del prodotto, quelle a orecchio di coniglio per intenderci.
Quanto influisce a vs parere la presenza delle antennine?
Sono necessarie?
grazie
g
Sapete se iliad sfrutta tutti i BST di wind oppure se usa soli i suoi?
cerco di spiegarmi meglio,
se cerco su cellmapper i BST iliad ed uno di questo coincide con un BST Wind, anche iliad offre tutte le bande che offre WIND?
Lo chiedo perchè secondo me nella mia zona cellmapper non è aggiornato, trovo differenze con LTE Italy
grazie
g
Cellmapper è di gran lunga meno aggiornato rispetto a LTE Italy.
Quando sulla mappa si ha una BTS Iliad proprietaria che coincide come posizione con una BTS di Wind3, significa semplicemente che sullo stesso "ripetitore", sullo stesso "palo", sono montate sia le antenne di Iliad che quelle di Wind3. Conseguentemente, chi è in possesso di una SIM Iliad si registrerà solo ed esclusivamente sulle nuove antenne di esclusiva proprietà di Iliad e non sfrutterà quelle di Wind3 che sono disponibili solo ed esclusivamente nelle zone in cui non ci sia ancora la copertura offerta dalla nuova rete di Iliad.
Concludendo, per quanto riguarda le frequenze, Iliad al momento sfrutta B1,B3,B7 mentre Wind3, oltre a quelle precedentemente citate, dispone anche della B20. Tuttavia, ciò non deve portare a pensare che la rete Wind3 sia in grado di offrire solo un 33% in più di velocità rispetto ad Iliad. In realtà, l'operatore arancione, da un punto di vista teorico, può offrire velocità doppie rispetto all'operatore francese.
ho trovato un B715s-23C usato da acquistare, ricondizionato, sbloccato, con firmware testato, ma privo delle due antennine che ogni tanto si vedono nella foto del prodotto, quelle a orecchio di coniglio per intenderci.
Quanto influisce a vs parere la presenza delle antennine?
Sono necessarie?
grazie
g
Generalmente, non cambiano di molto il segnale ricevuto e, conseguentemente, le prestazioni velocistiche. Poi bisogna valutare caso per caso...
AlexCyber
23-07-2020, 02:28
ciao, stasera accendo il mio mr200 che solitamente prende a fatica 1 tacca, adesso ne prende 2 tacche fisse, infatti il ping e il dow/up è migliorato tantissimo.
Può essere che iliad abbia aumentato la portata del segnale delle bts dove mi collego ? :stordita:
finito le prove con l LHG6 della mikrotik e purtroppo le aspettative sono state disattese, montato sulla stessa staffa dove si trova l' antenna a pannello che serve il b525 su vodafone oggi pomeriggio mi faceva 65 vs 140 dell' huawei.
mentre con wind 15 vs 40, spostato 2 piani sopra andava a 22-25, ma non ho il riscontro dell huawei perchè non avevo voglia di smontare l antenna dalla staffa quindi presumo che qualcosa avrebbe guadagnato anche lui. ho perso mezzo pomeriggio per trovare la posizione migliore ma è non è cambiato niente, pur avendo valori di ricezione migliori va sempre da schifo.
impacchettato e fatto il reso a mio parere il prodotto non vale niente
Per sostituire un cat6 che va già oltre i 100 Mbits, prendi una cpe limitata che non può superare i 95 Mbits (porta ethernet 100)????
Fra l'altro una cpe pensata per chi sta a 15-20km dalla bts più vicina ed è costretto ad usare antenne così estreme? Con bts vicine amplifichi il rumore (soprattutto se dietro c'è ne sono altre) e perdi velocità invece che guadagnarla. Non è una cpe adatta a tutti i posti, anzi...
E fra l'altro hai aggiornato da linea di comando il firmware del modem? Quello che esce dalla scatola di norma è parecchio vecchio (e dava problemi fra l'altro).
Non si aggiorna insieme al sistema operativo, e non ci sono interfacce grafiche per far partire l'aggiornamento. Bisogna dare il comando da console ssh.
Io su Wind3 con l'lhg cat4 raggiungevo i 95 Mbits sia in b3 che in b7. Il cat6 è di troppo su quella antenna.
Dovresti verificare innanzitutto che la BTS a cui ti colleghi sia sempre la stessa nell'arco della giornata (molto probabile). Se così fosse, il cambio antenna non ti porterà alcun beneficio (a parità di bande e BTS) in quanto contro situazioni di saturazione, purtroppo, non c'è nulla da fare se non:
-provare ad agganciarsi ad un'altra BTS (in questo caso potrebbe tornarti utile un'antenna diversa da quella che utilizzi. Tuttavia, tengo a sottolineare il "potrebbe", in quanto è impossibile stabilire a priori se nel tuo caso specifico riuscirai a collegarti ad un altro "ripetitore" e ad avere poi prestazioni migliori di quelle che già ora ottieni);
-attendere pazientemente e sperare in un upgrade delle BTS nei paraggi con l'aggiunta di nuove bande (ammesso che sia possibile l'ampliamento, che Wind3 nella tua zona non abbia già le BTS con 4CA);
-cambiare operatore (ammesso e non concesso che gli altri vadano meglio).
Queste, purtroppo, sono solo alcune delle complicazioni del 4G e, più in generale, delle connessioni internet via radio.
Grazie dei suggerimenti, che rafforzano quello che pensavo, l'unica possibilità sarebbe provare con antenna più professionale ed altamente direttiva e cercare di puntare un altra cella che magari è un po' meno affollata. Ma visto che la situazione " turistica" del weekend è parecchio affollata non so se potrebbe migliorare qualcosa . Grazie della risposta e se proseguirò con i test vi terrò aggiornati :) Dimenticavo, avevo già fatto altre prove con Vodafone e Tim ma hanno al momento prestazioni inferiori , poi come sappiamo tutto cambia velocemente con il sistema 4G , basta un aggiornamento e la classifica dei provider cambia :cincin:
Seguendo i vostri consigli ho acquistato questo fantastico Modem Lte insieme al fratello minore B311-221. Ma differentemente da quest'ultimo non ha la rete ospite, permette di impostare 4 passw diverse su 4 canali wifi,ma tutti possono accedere comunque all'admin page.Com'è possibile?"
Esiste un modo per limitare come nel modello HUAWEI B311-221, l'accesso alla pagina admin, grazie
Disabiliti il wifi e gli colleghi un vero AP con rete ospiti e tutto il resto.
Disabiliti il wifi e gli colleghi un vero AP con rete ospiti e tutto il resto.
Devo per forza andare di AP? Non esiste una soluzione interna all'interno delle impostazioni del Router?
Grazie dei suggerimenti, che rafforzano quello che pensavo, l'unica possibilità sarebbe provare con antenna più professionale ed altamente direttiva e cercare di puntare un altra cella che magari è un po' meno affollata. Ma visto che la situazione " turistica" del weekend è parecchio affollata non so se potrebbe migliorare qualcosa . Grazie della risposta e se proseguirò con i test vi terrò aggiornati :) Dimenticavo, avevo già fatto altre prove con Vodafone e Tim ma hanno al momento prestazioni inferiori , poi come sappiamo tutto cambia velocemente con il sistema 4G , basta un aggiornamento e la classifica dei provider cambia :cincin:
;)
Scimiazzurro
24-07-2020, 14:26
Sale ragazzi,
qualcuno potrebbe consigliarmi un buon Modem 4G da mettere in ufficio, possibilmente con un'uscita telefonica per configurarci sopra il VoIP di MessageNet.
Guardando su LTE Italy ho intorno a me questa situazione con Wind3 (con cui sto ipotizzando di farmi la SIM dati avendo una buona offerta con le P.IVA):
https://i.ibb.co/c3qvg2S/Schermata-2020-07-24-alle-15-23-22.png (https://ibb.co/9gPv8yk)
Trovandomi in un seminterrato però, credo sarà necessario collegare un'antenna esterna poiché all'interno ho già notato che, almeno con i telefoni (provato con Iliad e Vodafone) non prende bene.
Vorrei cercare di mantenere la spesa il più bassa possibile.
gd350turbo
24-07-2020, 16:05
Se vuoi usare il voip ci vuole un B525...
Poi per le antenne, data la distanza un paio di yagi, tipo quelle che trovi su adko.eu e dovresti esserre a posto.
con circa 200 euro te la dovresti cavare
AlexCyber
24-07-2020, 16:30
volevo chiedere se il b535 riesce ad aggregare (2 alla volta) la b1,b3,b7,b20 disponibili e se la portata del wifi è buona ?
robertogl
24-07-2020, 17:10
volevo chiedere se il b535 riesce ad aggregare (2 alla volta) la b1,b3,b7,b20 disponibili e se la portata del wifi è buona ?
Si riesce ad aggregare le bande che dici in qualsiasi combinazione, ma il wifi non è proprio il massimo. Va usato come modem secondo me, con un router collegato.
Enrico84
24-07-2020, 19:30
Si riesce ad aggregare le bande che dici in qualsiasi combinazione, ma il wifi non è proprio il massimo. Va usato come modem secondo me, con un router collegato.
C'è qualcosa di meglio in quanto a portata wifi? Intendo sempre modem e access point dallo stesso device....
Scimiazzurro
24-07-2020, 20:14
Se vuoi usare il voip ci vuole un B525...
Poi per le antenne, data la distanza un paio di yagi, tipo quelle che trovi su adko.eu e dovresti esserre a posto.
con circa 200 euro te la dovresti cavare
Ho controllato online ma sembra introvabile il B525 nuovo... eventualmente escludessi l'opzione VoIP, qual è il miglior router che però abbia attacco esterno per le antenne?
Soprattutto sai darmi qualche indicazione su qualche antenna specifica da valutare?
Ciao a tutti, cosa mi consigliate tra un netgear m1 e un huawei b618? Mi piacerebbe prendere m1 per avere sia il modem a casa che in giro quando mi serve però ho paura che come portata wifi faccia pena e non copra la mia casa di circa 75m2. Qualcuno di voi li ha provati? Grazie
Nerevardakkio
25-07-2020, 05:55
Ciao a tutti, cosa mi consigliate tra un netgear m1 e un huawei b618? Mi piacerebbe prendere m1 per avere sia il modem a casa che in giro quando mi serve però ho paura che come portata wifi faccia pena e non copra la mia casa di circa 75m2. Qualcuno di voi li ha provati? Grazie
Io acquistai l'M1 proprio per avere l'opportunità di portarmelo sempre con me, però la portata del WiFi è veramente imbarazzante (soprattutto quella a 5 GHz). Ho quindi demandato il compito a un Orbi che, tra le altre cose, ha la capacità di creare un'unica rete mista.
robertogl
25-07-2020, 10:30
Ciao a tutti, cosa mi consigliate tra un netgear m1 e un huawei b618? Mi piacerebbe prendere m1 per avere sia il modem a casa che in giro quando mi serve però ho paura che come portata wifi faccia pena e non copra la mia casa di circa 75m2. Qualcuno di voi li ha provati? Grazie
L'm1 ha un wifi un po' scarso, però come modem è davvero ottimo. A parità di condizioni, guadagni qualche mega rispetto al b618 (e puoi aggregare 4 bande).
AlexCyber
25-07-2020, 12:35
ciao
ho um modem che non ha indicazioni sulla banda utilizzata(tp-link mr200), noto che alla sera sul tardi va molto bene, di giorno così così, quindi volevo capire se il problema è la saturazione, oppure aggancia bande più performanti.
Come posso fare per avere questa info ?
Devo per forza andare di AP? Non esiste una soluzione interna all'interno delle impostazioni del Router?
Se il firmware del router non lo prevede hai ben poco da fare! :(
Potresti chiedere a Huawei che ti modifichi il firmware; ma non puoi minimamente contarci, è già tanto se ti risponderanno picche! ;)
Se il firmware del router non lo prevede hai ben poco da fare! :(
Potresti chiedere a Huawei che ti modifichi il firmware; ma non puoi minimamente contarci, è già tanto se ti risponderanno picche! ;)
Intanto grazie per la risposta, siccome a me interessava separare la rete wifi dove ho collegato le camere di sorveglianza, ho fatto in questo modo, ho collegato le camere sulla 2.4GHz, e la 5Ghz la offro come rete wifi agli ospiti. È vero che anche dalla 5G possono accedere alla pagina admin ma quantomeno è separata dalla rete dove ho la sorveglianza. Alternative non ne ho trovate. Per il resto il 525 è un gran bel modem.
EmaRacing
29-07-2020, 14:21
Seguo la discussione da un po', sto cambiando casa e mi spostero' da dove ho una(due) connessione a 200mb (e stanno installando la FTTH) A casa in campagna dove dovro' al 99% attaccarmi al... 4g
Ho letto quasi tutto ma servendomi per lavoro mi interesserebbe sapere se si puo' fare affidamento su queste connessioni.
Dovrei mettermi su rete Wind (postemobile casa e' la migliore con banda e giga illimitati?) che e' l'unica che ha ripetitori 4g+\4.5g
-A livello di perdita pacchetti come siamo messi?
-Il reset dell'IP viene fatto ogni 4 ore partendo da quando si accende il modem? Quindi se metto un timer posso prevedere quando si disconnettera'?
calamone
29-07-2020, 14:25
Buongiorno a tutti, potreste consigliarmi per favore un sito dove acquistare il b715 ad un prezzo normale? Grazie anticipate a tutti.
Su aliespress chiedono 198 dollari spedizione compresa, poi non so se si pagherà altro per dogana.
P.s.: è meglio lo Chateau LTE 12 o lo Huawei secondo voi?
gd350turbo
29-07-2020, 15:03
Ne sto aspettando uno anch'io e anch'io sto aspettando la dogana...
calamone
29-07-2020, 15:09
Ne sto aspettando uno anch'io e anch'io sto aspettando la dogana...
Perdonami lo hai preso da venditori di quel sito? Chiedo perché non so se fidarmi. Quanto potrebbe costare la dogana? Inoltre promettono consegna a 7-10 giorni (in c onfezione DNA operatore finlandese non marchiato)
Sarà vero?
gd350turbo
29-07-2020, 15:35
AliExpress
Ma ci vuole un mese
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Seguo la discussione da un po', sto cambiando casa e mi spostero' da dove ho una(due) connessione a 200mb (e stanno installando la FTTH) A casa in campagna dove dovro' al 99% attaccarmi al... 4g
Ho letto quasi tutto ma servendomi per lavoro mi interesserebbe sapere se si puo' fare affidamento su queste connessioni.
Dovrei mettermi su rete Wind (postemobile casa e' la migliore con banda e giga illimitati?) che e' l'unica che ha ripetitori 4g+\4.5g
-A livello di perdita pacchetti come siamo messi?
-Il reset dell'IP viene fatto ogni 4 ore partendo da quando si accende il modem? Quindi se metto un timer posso prevedere quando si disconnettera'?
Per quanto riguarda PosteMobile è in programma un cambio di rete: da Wind a Vodafone. Non si conoscono ancora i dettagli però.
Per sapere quale operatore andrà meglio nel luogo di tuo interesse, l'unica è testarli. Infatti, non è detto che l'operatore con installate più bande sui "ripetitori" sia anche quello che offra le prestazioni migliori. Potrebbe essere come potrebbe non essere :boh:
Seguo la discussione da un po', sto cambiando casa e mi spostero' da dove ho una(due) connessione a 200mb (e stanno installando la FTTH) A casa in campagna dove dovro' al 99% attaccarmi al... 4g
Ho letto quasi tutto ma servendomi per lavoro mi interesserebbe sapere se si puo' fare affidamento su queste connessioni.
Dovrei mettermi su rete Wind (postemobile casa e' la migliore con banda e giga illimitati?) che e' l'unica che ha ripetitori 4g+\4.5g
-A livello di perdita pacchetti come siamo messi?
-Il reset dell'IP viene fatto ogni 4 ore partendo da quando si accende il modem? Quindi se metto un timer posso prevedere quando si disconnettera'?
No, non ci si può fare affidamento al 100%... Ad esempio ora mi hanno spento la bts vicino a casa per lavori (e solo chiamandoli quando hai problemi te lo dicono) e forse riavrò la connessione stabile domani.
Per i pacchetti persi dipende dalla ricezione. Senza un buon impianto di antenna ho circa lo 0,5% di pacchetti persi e latenze alte. Con una buona antenna esterna non perdo più pacchetti e la linea è più stabile.
La latenza nelle ore di maggior uso da parte di tutti si può alzare parecchio insieme al rallentamento della velocità.
Le 4 ore partono da quando ti colleghi tu. Quindi è prevedibile il momento della disconnessione.
Meglio che non cambi casa o prendi Eolo 100.
Altrimenti ti conviene un impianto doppio con sim che si collegano a reti diverse per avere un failover.
Wind3 e Tim fanno offerte combinate per ADSL e sim con giga infiniti (per Wind3 infiniti salvo cap non prevedibile di 72ore alla volta, per Tim sono invece 600 GB).
Scimiazzurro
29-07-2020, 22:19
Qualcuno mi consiglia una buona antenna esterna da collegare allo Huawei B311S-221?
Invece di spendere inutilmente per un'antenna secondo me ti converrebbe cambiare il B311 prendendo perlomeno un B535 o ancora meglio un B525 o superiore.
Il B311 cerca di rivenderlo su Subito o siti simili.
Invece di spendere inutilmente per un'antenna secondo me ti converrebbe cambiare il B311 prendendo perlomeno un B535 o ancora meglio un B525 o superiore.
Il B311 cerca di rivenderlo su Subito o siti simili.
Bisognerebbe capire anche come è messo come ricezione... Se prende per miracolo solo la B20 non se fa nulla di un router di categoria superiore.
Qualcuno mi consiglia una buona antenna esterna da collegare allo Huawei B311S-221?
Che valori di ricezione hai al momento? La bts a cui ti colleghi che frequenze usa?
Perdonami lo hai preso da venditori di quel sito? Chiedo perché non so se fidarmi. Quanto potrebbe costare la dogana? Inoltre promettono consegna a 7-10 giorni (in c onfezione DNA operatore finlandese non marchiato)
Sarà vero?
Visto che la dogana mi ha fatto il contropelo a Natale per un tablet (maledetti cinesi che senza nemmeno chiedere fanno i documenti falsi :muro: :muro: ). Non fidarti di Aliexpress.... i negozi che ci sono li sopra non sempre fanno la documentazione e la spedizione a norma di legge. Io sono stato fregato dal negozio ufficiale indicato sul sito del produttore del tablet... Non era nemmeno il più economico.
Se prendi corrieri espressi molto rapidi (quelli da 7-15 giorni, esempio DHL) questi hanno una dogana interna e visto che ci guadagnano "per il servizio" fanno i dazi/tasse su TUTTI i pacchi e ti aggiungono un ulteriore costo (tipo 20-30€) per la loro "gentilezza" di aver anticipato per tuo conto i soldi alla dogana (anche fossero 2€). Se poi i documenti doganali sono falsificati dal cinese, ti becchi altri 80€+iva (almeno per DHL) di gestione pratica di importazione illegale + multa + differenza del dazio rispetto all'acconto sul dichiarato. Se non collabori mandando tutta la documentazione (chat, ricevute, mail, ecc ecc) decidono a loro giudizio il valore della merce per la multa da farti per la tua attività di contrabbando. Fa conto che per un tablet di fine Novembre mi è arrivata la TERZA rata di dazi doganali a metà giugno.
In generale i casi sono tre a seconda del valore totale dell'ordine (si guarda la somma totale di merce, assicurazioni, spedizioni, ecc ecc tutto insieme):
- fino a 25€ non paghi nulla
- da 25€ a 150€ paghi l'IVA sul totale (spedizione inclusa)
- oltre ai 150€ paghi IVA + DAZI legati alla categoria della merce
A giudizio del doganiere possono aprire il pacco e valutare se la dichiarazione gli sembra corretta o sospetta. Se non credono al valore dichiarato sulla documentazione della spedizione... auguri.
Bisognerebbe capire anche come è messo come ricezione... Se prende per miracolo solo la B20 non se fa nulla di un router di categoria superiore.
Il B535 è MiMo ed ha pure una sensibilità molto migliore di un B311; inoltre se anche quest'ultimo ha un segnale eccellente paga pegno come capacità elaborativa, quindi difficilmente arriva alla velocità nominale dichiarata e se lo "stressi" con più client tende a sedersi! :(
Che valori di ricezione hai al momento? La bts a cui ti colleghi che frequenze usa?
Ancora più importante, distanza dalla BTS e visibilità?
Visto che la dogana mi ha fatto il contropelo a Natale
Brutta esperienza, non c'è che dire; eri uno solito a commerciare con le importazioni dalla Cina oppure era raro?
Secondo me in questi casi contano anche le dimensioni del pacco; i pacchetti più piccoli spesso vengono ignorati, quelli più ingombranti invece sono più soggetti ai controlli.
Per chi interessa il mimo 4x4.... Ieri ho finito di montare le 4 antenne LPDA da 10-11 dbi (da 700 a 2700 Mhz) con 5 metri di cavo Coflex2200 da collegare ai 4 attacchi sma del Mikrotik Chateau LTE12.
Le antenne sono orientate con quattro inclinazioni (verticale, orizzontale e le due 45°).
Rispetto a due sole antenne si guadagnano circa 3 dBm di segnale su B1/B3/B7 (le sole frequenze supportate dal "secondo modem" del mimo 4x4) anche quando queste le si sfrutta come semplici 2x2 (è la bts a decidere se erogarne una delle tre "due volte").
Rispetto all'LHG LTE che avevo prima ho perso circa 6 db di RSRP. Le prestazioni sulla singola banda sono uguali, a parte la B3 (nel mio caso a bordo cella) dove lo Chateau nell'upload riesce ad usare il QAM64 per raggiungere i 65-70 Mbits invece dei 50 del QAM16.
L'RSRQ è migliorato leggermente rispetto all'LHG, mentre il SINR è leggermente calato. L'RSSI è migliorato di parecchio e anche il CQI è uguale o leggermente migliore.
Con circa 1,5 Km di bosco ora ricevo i seguenti RSRP:
B20 - 71 dBm
B3 -81 dBm
B1 -87 dBm
B7 -93 dBm
La velocità in 3CA raramente scende sotto i 100 Mbits (con il cat 4 scendevo attorno ai 50 Mbits), normalmente sta sui 120-130 Mbits costanti anche in download (testato in momenti diversi con giochi da Steam/Epic Games che dovevo scaricare). Nei momenti meno congestionati si sta sopra i 150 Mbits. Il picco di velocità maggiore è stato a 195 Mbits in download e 72 Mbits in upload.
Solo B3 (a parte l'upload migliorato, le stesse prestazioni dell'LHG LTE cat4):
https://www.speedtest.net/result/d/ee1f69e4-d95d-4281-ac2d-8a27a8b841e5.png (https://www.speedtest.net/result/d/ee1f69e4-d95d-4281-ac2d-8a27a8b841e5)
3CA: B7 principale + B3 e B1 secondarie di giorno
https://www.speedtest.net/result/c/f84787e8-dd45-4939-af26-e62e9419524d.png (https://www.speedtest.net/result/c/f84787e8-dd45-4939-af26-e62e9419524d)
3CA di notte a bts scarica:
https://www.speedtest.net/result/d/dc2b23b4-f790-4a79-a7b2-69f6e5551d22.png (https://www.speedtest.net/result/d/dc2b23b4-f790-4a79-a7b2-69f6e5551d22)
Quando la bts decide di erogare la 3CA con la B3 come primaria il download rimane sempre quello, ma l'upload sale oltre i 60 Mbits.
Per chi interessa il mimo 4x4.... Ieri ho finito di montare le 4 antenne LPDA da 10-11 dbi (da 700 a 2700 Mhz) con 5 metri di cavo Coflex2200 da collegare ai 4 attacchi sma del Mikrotik Chateau LTE12.
Le antenne sono orientate con quattro inclinazioni (verticale, orizzontale e le due 45°).
Rispetto a due sole antenne si guadagnano circa 3 dBm di segnale su B1/B3/B7 (le sole frequenze supportate dal "secondo modem" del mimo 4x4) anche quando queste le si sfrutta come semplici 2x2 (è la bts a decidere se erogarne una delle tre "due volte").
Rispetto all'LHG LTE che avevo prima ho perso circa 6 db di RSRP. Le prestazioni sulla singola banda sono uguali, a parte la B3 (nel mio caso a bordo cella) dove lo Chateau nell'upload riesce ad usare il QAM64 per raggiungere i 65-70 Mbits invece dei 50 del QAM16.
L'RSRQ è migliorato leggermente rispetto all'LHG, mentre il SINR è leggermente calato. L'RSSI è migliorato di parecchio e anche il CQI è uguale o leggermente migliore.
Con circa 1,5 Km di bosco ora ricevo i seguenti RSRP:
B20 - 71 dBm
B3 -81 dBm
B1 -87 dBm
B7 -93 dBm
La velocità in 3CA raramente scende sotto i 100 Mbits (con il cat 4 scendevo attorno ai 50 Mbits), normalmente sta sui 120-130 Mbits costanti anche in download (testato in momenti diversi con giochi da Steam/Epic Games che dovevo scaricare). Nei momenti meno congestionati si sta sopra i 150 Mbits. Il picco di velocità maggiore è stato a 195 Mbits in download e 72 Mbits in upload.
Solo B3 (a parte l'upload migliorato, le stesse prestazioni dell'LHG LTE cat4):
https://www.speedtest.net/result/d/ee1f69e4-d95d-4281-ac2d-8a27a8b841e5.png (https://www.speedtest.net/result/d/ee1f69e4-d95d-4281-ac2d-8a27a8b841e5)
3CA: B7 principale + B3 e B1 secondarie di giorno
https://www.speedtest.net/result/c/f84787e8-dd45-4939-af26-e62e9419524d.png (https://www.speedtest.net/result/c/f84787e8-dd45-4939-af26-e62e9419524d)
3CA di notte a bts scarica:
https://www.speedtest.net/result/d/dc2b23b4-f790-4a79-a7b2-69f6e5551d22.png (https://www.speedtest.net/result/d/dc2b23b4-f790-4a79-a7b2-69f6e5551d22)
Quando la bts decide di erogare la 3CA con la B3 come primaria il download rimane sempre quello, ma l'upload sale oltre i 60 Mbits.
posso chiederti se con quel cavo hai notato miglioramenti rispetto ad altri cavi? in termini di db ?
sto provando anche io lo chateaau ho visto che è uscita una nuova beta oggi se ho un attimo libero lo aggiorno.
calamone
30-07-2020, 10:46
Bisognerebbe capire anche come è messo come ricezione... Se prende per miracolo solo la B20 non se fa nulla di un router di categoria superiore.
Che valori di ricezione hai al momento? La bts a cui ti colleghi che frequenze usa?
Visto che la dogana mi ha fatto il contropelo a Natale per un tablet (maledetti cinesi che senza nemmeno chiedere fanno i documenti falsi :muro: :muro: ). Non fidarti di Aliexpress.... i negozi che ci sono li sopra non sempre fanno la documentazione e la spedizione a norma di legge. Io sono stato fregato dal negozio ufficiale indicato sul sito del produttore del tablet... Non era nemmeno il più economico.
Se prendi corrieri espressi molto rapidi (quelli da 7-15 giorni, esempio DHL) questi hanno una dogana interna e visto che ci guadagnano "per il servizio" fanno i dazi/tasse su TUTTI i pacchi e ti aggiungono un ulteriore costo (tipo 20-30€) per la loro "gentilezza" di aver anticipato per tuo conto i soldi alla dogana (anche fossero 2€). Se poi i documenti doganali sono falsificati dal cinese, ti becchi altri 80€+iva (almeno per DHL) di gestione pratica di importazione illegale + multa + differenza del dazio rispetto all'acconto sul dichiarato. Se non collabori mandando tutta la documentazione (chat, ricevute, mail, ecc ecc) decidono a loro giudizio il valore della merce per la multa da farti per la tua attività di contrabbando. Fa conto che per un tablet di fine Novembre mi è arrivata la TERZA rata di dazi doganali a metà giugno.
In generale i casi sono tre a seconda del valore totale dell'ordine (si guarda la somma totale di merce, assicurazioni, spedizioni, ecc ecc tutto insieme):
- fino a 25€ non paghi nulla
- da 25€ a 150€ paghi l'IVA sul totale (spedizione inclusa)
- oltre ai 150€ paghi IVA + DAZI legati alla categoria della merce
A giudizio del doganiere possono aprire il pacco e valutare se la dichiarazione gli sembra corretta o sospetta. Se non credono al valore dichiarato sulla documentazione della spedizione... auguri.
Grazie mille per le informazioni. Secondo il vs. parere può valere la pena acquistare lo Chateau LTE 12 anziché Huawei? Ancora grazie.
È del tutto soggettivo; dipende da cosa pretendi e che tipo di cliente sei. Secondo me gli Huawei sono più adatti a clienti fascia consumer, sono semplici da configurare e per le condizioni comuni hanno ottime prestazioni.
I MikroTik sono più adatti a smanettoni, sono più complessi nella configurazione e più adatti in condizioni al limite e per chi cerca il top nelle prestazioni, ma questo implica un tuning manuale e casomai anche tecnico per allacciare connettori supplementari e/o sostituzione di schede modem, upgrade di firmware e quant'altro.
Quindi dipende da quale strada è a tè più congeniale, non farti influenzare da chi ti dice cosa fare! ;)
posso chiederti se con quel cavo hai notato miglioramenti rispetto ad altri cavi? in termini di db ?
sto provando anche io lo chateaau ho visto che è uscita una nuova beta oggi se ho un attimo libero lo aggiorno.
NOOOOOO! :eek: :eek: :eek: Non aggiornare!!!!
La beta nuova non fa più funzionare il modem dello Chateau!!! :muro: Per il momento rimani sulla 7.0beta8. E prima di aggiornare aspetta qualche giorno e leggi sul forum Mikrotik l'esperienza di altri con lo stesso modello.
Cmq i cavi Coflex2200 sono equivalenti a dei semplici lmr200. Nulla di speciale, diciamo che sono la scelta media per cavi fino a 3-5 metri (perdono 0,55 dB/m su B7)
I cavi Coflex2700 sono leggermente meglio soprattutto fra i 5 e i 10 metri (perdono 0,49 dB/m su B7). Dovrebbero essere circa degli lmr240.
Per valori migliori bisogna spendere molto di più e andare su cavi grossi e difficili da gestire.
NOOOOOO! :eek: :eek: :eek: Non aggiornare!!!!
La beta nuova non fa più funzionare il modem dello Chateau!!! :muro: Per il momento rimani sulla 7.0beta8. E prima di aggiornare aspetta qualche giorno e leggi sul forum Mikrotik l'esperienza di altri con lo stesso modello.
Cmq i cavi Coflex2200 sono equivalenti a dei semplici lmr200. Nulla di speciale, diciamo che sono la scelta media per cavi fino a 3-5 metri (perdono 0,55 dB/m su B7)
I cavi Coflex2700 sono leggermente meglio soprattutto fra i 5 e i 10 metri (perdono 0,49 dB/m su B7). Dovrebbero essere circa degli lmr240.
Per valori migliori bisogna spendere molto di più e andare su cavi grossi e difficili da gestire.
porca vacca.... mi hai salvato per il rotto della cuffia :D
avevo visto che c era la beta da qualche giorno ed avevo dato per scontato che se ci fossero stati problemi sarebbe stata rimossa subito
per i cavi è da un po che ci guardo ed a meno di spendere molto ed andare su diametri poco gestibili, sezione 12mm rame puro non ramato bendel,cavel, messi le differenze sembrerebbero marginali, specialmente per tratte breve <5m
lattanzio
31-07-2020, 10:08
porca vacca.... mi hai salvato per il rotto della cuffia :D
avevo visto che c era la beta da qualche giorno ed avevo dato per scontato che se ci fossero stati problemi sarebbe stata rimossa subito
per i cavi è da un po che ci guardo ed a meno di spendere molto ed andare su diametri poco gestibili, sezione 12mm rame puro non ramato bendel,cavel, messi le differenze sembrerebbero marginali, specialmente per tratte breve <5m
Grezzo ma alla fine hai fatto Wind unlimited?
Grezzo ma alla fine hai fatto Wind unlimited?
ho fatto l' infinito direct a 13+iva mese
Grazie mille per le informazioni. Secondo il vs. parere può valere la pena acquistare lo Chateau LTE 12 anziché Huawei? Ancora grazie.
i mikrotik a mio parere fanno pena, sia l lhb6 che ho usato per una settimana e fatto il reso che il chateaou che sto usando adesso e faro il reso. sono prodotti iper professionali e purtroppo poco più che prototipi a livello software con un antenna a pannello ed huawei vanno mediamente il 20% in meno, considerando pure il prezzo importante la cosa è abbastanza comica, se poi miglioreranno con il software non è dato sapere.
lattanzio
31-07-2020, 16:53
sbaglio o i router huawei su amazon stanno uscendo di scena?vedevo il 535 a 155 euro...
sbaglio o i router huawei su amazon stanno uscendo di scena?vedevo il 535 a 155 euro...
il 525 è salito sui 150€ ma è un prodotto vecchio
il 535 lo vedo sempre sulla novantina come prima con più le s.s.
quello che vedi te è la variante nuova, il codice dopo 535 è cambiato
TeSCHio2
31-07-2020, 17:30
sbaglio o i router huawei su amazon stanno uscendo di scena?vedevo il 535 a 155 euro...
forse spingono per far acquistare quello con alexa integrato, perciò gli altri sono spariti
i mikrotik a mio parere fanno pena, sia l lhb6 che ho usato per una settimana e fatto il reso che il chateaou che sto usando adesso e faro il reso. sono prodotti iper professionali e purtroppo poco più che prototipi a livello software con un antenna a pannello ed huawei vanno mediamente il 20% in meno, considerando pure il prezzo importante la cosa è abbastanza comica, se poi miglioreranno con il software non è dato sapere.
Non sono prodotti confrontabili... I Mikrotik non si prendono per le super prestazioni, ma per le funzioni avanzate che i router consumer non hanno.
Fra i router consumer gli Huawei hanno il vantaggio di essere il primo produttore al mondo di apparati per le compagnie telefoniche mobili. Vantaggio che i piccoli produttori concorrenti di chip per modem lte non hanno.
Poi a livello di software hanno problemi entrambi... Raramente ho visto software peggiore degli Huawei. Ma per un uso consumer è sufficiente.
EmaRacing
31-07-2020, 22:26
No, non ci si può fare affidamento al 100%... Ad esempio ora mi hanno spento la bts vicino a casa per lavori (e solo chiamandoli quando hai problemi te lo dicono) e forse riavrò la connessione stabile domani.
Per i pacchetti persi dipende dalla ricezione. Senza un buon impianto di antenna ho circa lo 0,5% di pacchetti persi e latenze alte. Con una buona antenna esterna non perdo più pacchetti e la linea è più stabile.
La latenza nelle ore di maggior uso da parte di tutti si può alzare parecchio insieme al rallentamento della velocità.
Le 4 ore partono da quando ti colleghi tu. Quindi è prevedibile il momento della disconnessione.
Meglio che non cambi casa o prendi Eolo 100.
Altrimenti ti conviene un impianto doppio con sim che si collegano a reti diverse per avere un failover.
Wind3 e Tim fanno offerte combinate per ADSL e sim con giga infiniti (per Wind3 infiniti salvo cap non prevedibile di 72ore alla volta, per Tim sono invece 600 GB).
Purtroppo o per fortuna ho gia' venduto casa.
Il failover ce l'ho anche qui con le fibre e prevedevo di farlo anche di la.
Quella che l'operatore con piu' bande possa non essere il piu' veloce non la sapevo, allora provoi tre provider principali a diverse ore del giorno sulle varie BTS con antenne mimo e router prima di fare un contratto flat.
C'e' di bello che tutte le case candidate hanno almeno 3 BTS "a tiro", quindi se me ne spengono una posso passare ad altre.
Eolo ce l'ho alla casa in montagna ed ho avuto delle esperienze tremende, preferirei evitarlo.
Ma il 535 e' sempre valido oppure e' uscito qualcosa di meglio?
Purtroppo o per fortuna ho gia' venduto casa.
Il failover ce l'ho anche qui con le fibre e prevedevo di farlo anche di la.
Quella che l'operatore con piu' bande possa non essere il piu' veloce non la sapevo, allora provoi tre provider principali a diverse ore del giorno sulle varie BTS con antenne mimo e router prima di fare un contratto flat.
C'e' di bello che tutte le case candidate hanno almeno 3 BTS "a tiro", quindi se me ne spengono una posso passare ad altre.
Eolo ce l'ho alla casa in montagna ed ho avuto delle esperienze tremende, preferirei evitarlo.
Ma il 535 e' sempre valido oppure e' uscito qualcosa di meglio?
Sul prezzo del B535 no. Andando su fascie di prezzo molto più alte ci sono dei bei giocattoli :D
Esempio Huawei B818 o Mikrotik Chateau LTE18
Ieri mi è arrivato un netgear m1 da Amazon ma dopo averlo lasciato una giornata intera in corrente non riesce ad andare oltre i 70% di batteria! Inoltre sul display esce un simbolino di una batteria surriscaldata!!! Cosa mi consigliate chiedere il reso e orientarmi su altri prodotti? Oppure tentare la strada della sostituzione tramite assistenza?? Non vorrei che ci fossero tanti esemplari in giro con questi problemi e magari che mi si ripresenti lo stesso problema dopo qualche mese. Grazie
Nerevardakkio
01-08-2020, 05:39
Ieri mi è arrivato un netgear m1 da Amazon ma dopo averlo lasciato una giornata intera in corrente non riesce ad andare oltre i 70% di batteria! Inoltre sul display esce un simbolino di una batteria surriscaldata!!! Cosa mi consigliate chiedere il reso e orientarmi su altri prodotti? Oppure tentare la strada della sostituzione tramite assistenza?? Non vorrei che ci fossero tanti esemplari in giro con questi problemi e magari che mi si ripresenti lo stesso problema dopo qualche mese. Grazie
Se devi usarlo "fisso" a casa togli la batteria dato che funziona anche senza, collegato direttamente alla presa di corrente. Se invece devi caricare la batteria perché l'indomani devi portarlo con te in giro, estrai la batteria, aspetta che si raffreddi e, quando non usi il modem, inseriscila nuovamente dentro, spegni l'M1 e mettilo in ricarica.
Se devi usarlo "fisso" a casa togli la batteria dato che funziona anche senza, collegato direttamente alla presa di corrente. Se invece devi caricare la batteria perché l'indomani devi portarlo con te in giro, estrai la batteria, aspetta che si raffreddi e, quando non usi il modem, inseriscila nuovamente dentro, spegni l'M1 e mettilo in ricarica.
Quindi è un problema che hanno tutti gli m1? È inutile perdere tempo con la sostituzione? Sinceramente visto il prezzo del modem Preferisco fare il reso... è assurdo un modem che costa 300€ poi devo ricorrere a questi marchingegni per ricaricarlo!
Comunque ho fatto Lo stesso la prova che mi hai detto... spento fatto raffreddare e messo in carica da spento... dopo pochi minuti si accende lo stesso da solo e tempo 5/10 minuti ed esce di nuovo il simbolo di batteria calda!! Nonostante non c’è nessuno dispositivo collegato alla sua rete che la sta utilizzando!
Provato ancora una volta a spegnere mentre è in carica ma nulla da fare mi esce il simbolo della batteria a tutto schermo quando è spento che sta caricando ma poi dopo pochi minuti decide da solo di riaccendersi!!!
Non sono prodotti confrontabili... I Mikrotik non si prendono per le super prestazioni, ma per le funzioni avanzate che i router consumer non hanno.
Fra i router consumer gli Huawei hanno il vantaggio di essere il primo produttore al mondo di apparati per le compagnie telefoniche mobili. Vantaggio che i piccoli produttori concorrenti di chip per modem lte non hanno.
Poi a livello di software hanno problemi entrambi... Raramente ho visto software peggiore degli Huawei. Ma per un uso consumer è sufficiente.
difatti la domanda pareva fatta da chi le funzioni particolari del mikrotik non saprebbe che farsene, prendendo un prodotto molto più costoso, con software beta e pure più lento. non eslcudo che ci sia chi ha bisogni particolarmente specifici e quindi va direttamente alla ricerca di queste funzioni specifiche, ma tanto lato wifi,nas,qos,vpn sono talmente carenti che ti serve un router in cascata.
difatti la domanda pareva fatta da chi le funzioni particolari del mikrotik non saprebbe che farsene, prendendo un prodotto molto più costoso, con software beta e pure più lento. non eslcudo che ci sia chi ha bisogni particolarmente specifici e quindi va direttamente alla ricerca di queste funzioni specifiche, ma tanto lato wifi,nas,qos,vpn sono talmente carenti che ti serve un router in cascata.
A parte che con software beta c'è un unico prodotto in tutto il listino Mikrotik di centinaia di modelli. E la parte "beta" è solo sulle funzioni avanzate di routing per service provider che un utente casalingo non userebbe mai in ogni caso (e anche quello professionale prenderebbe una classe di prodotto diversa che almeno dieci volte lo Chateau). Quello che serve per una casa è già tutto funzionante.
???? Lato multi-wan, load balancing, qos e vpn sono al top i Mikrotik.... Poi che un non esperto ci mette 6 mesi di studio per configurarli, sono d'accordo. Sono appunto prodotti professionali, non fatti per l'utente medio. Per QoS e VPN gli hauwei "consumer" si devono andare a nascondere in confronto.
E nella fascia professionale, il nas lo si prende sempre dedicato, mai integrato dentro al router. Stesso discorso per il wifi... si prendono AP dedicati esterni al router. Potrebbero anche togliere del tutto le funzioni nas/wifi e nessun cliente abituale di Mikrotik se ne lamenterebbe.
Nerevardakkio
01-08-2020, 11:59
Quindi è un problema che hanno tutti gli m1? È inutile perdere tempo con la sostituzione? Sinceramente visto il prezzo del modem Preferisco fare il reso... è assurdo un modem che costa 300€ poi devo ricorrere a questi marchingegni per ricaricarlo!
Comunque ho fatto Lo stesso la prova che mi hai detto... spento fatto raffreddare e messo in carica da spento... dopo pochi minuti si accende lo stesso da solo e tempo 5/10 minuti ed esce di nuovo il simbolo di batteria calda!! Nonostante non c’è nessuno dispositivo collegato alla sua rete che la sta utilizzando!
Provato ancora una volta a spegnere mentre è in carica ma nulla da fare mi esce il simbolo della batteria a tutto schermo quando è spento che sta caricando ma poi dopo pochi minuti decide da solo di riaccendersi!!!
Il router riscalda è un dato di fatto, aggiorna all'ultimo firmware perché so che c'era un problema relativo a un'errata notifica proprio del surriscaldamento batteria... però ripeto, scalda di suo.
Io a casa lo uso tranquillamente attaccato alla corrente senza batteria e quando lo devo portare con me ho sempre la batteria carica. Poi per ricaricarlo uso il "trucchetto" ma a me non crea grossi disagi.
A parte che con software beta c'è un unico prodotto in tutto il listino Mikrotik di centinaia di modelli. E la parte "beta" è solo sulle funzioni avanzate di routing per service provider che un utente casalingo non userebbe mai in ogni caso (e anche quello professionale prenderebbe una classe di prodotto diversa che almeno dieci volte lo Chateau). Quello che serve per una casa è già tutto funzionante.
???? Lato multi-wan, load balancing, qos e vpn sono al top i Mikrotik.... Poi che un non esperto ci mette 6 mesi di studio per configurarli, sono d'accordo. Sono appunto prodotti professionali, non fatti per l'utente medio. Per QoS e VPN gli hauwei "consumer" si devono andare a nascondere in confronto.
E nella fascia professionale, il nas lo si prende sempre dedicato, mai integrato dentro al router. Stesso discorso per il wifi... si prendono AP dedicati esterni al router. Potrebbero anche togliere del tutto le funzioni nas/wifi e nessun cliente abituale di Mikrotik se ne lamenterebbe.
esattamente quello che dicevo io, se serve modem 4g i mirkotik sono lenti, se serve di più qos,vpn,nas ecc si prendono router e prodotti dedicati e non si fa solo con lo chateaou
Buongiorno a tutti, potreste consigliarmi per favore un sito dove acquistare il b715 ad un prezzo normale? Grazie anticipate a tutti.
Su aliespress chiedono 198 dollari spedizione compresa, poi non so se si pagherà altro per dogana.
P.s.: è meglio lo Chateau LTE 12 o lo Huawei secondo voi?
sui 140 usato senza antennine esterne, nel giro di 6 giorni con firmware e iw aggiornati alle versioni più performanti dal venditore.
Praticamente nuovo, lo provo oggi.
E con l'ue che si allarga viva la lettonia, niente dogana, ma gentilezza e parsimonia.
g
Il router riscalda è un dato di fatto, aggiorna all'ultimo firmware perché so che c'era un problema relativo a un'errata notifica proprio del surriscaldamento batteria... però ripeto, scalda di suo.
Io a casa lo uso tranquillamente attaccato alla corrente senza batteria e quando lo devo portare con me ho sempre la batteria carica. Poi per ricaricarlo uso il "trucchetto" ma a me non crea grossi disagi.
Grazie, dopo varie volte che il router di accendeva da solo l’ho spento ogni volta e alla fine è arrivato al 100%... però poi ho solo riavviato una volta arrivato al 100 e per un solo riavvio era già all’80!! Ma tu lo usi collegato ad un router? Perché a me il wifi copre giusto la stanza dove si trova... vorrei trovare un equivalente da usare solo come fisso ma non credo ci sia molto
Nerevardakkio
01-08-2020, 13:26
Grazie, dopo varie volte che il router di accendeva da solo l’ho spento ogni volta e alla fine è arrivato al 100%... però poi ho solo riavviato una volta arrivato al 100 e per un solo riavvio era già all’80!! Ma tu lo usi collegato ad un router? Perché a me il wifi copre giusto la stanza dove si trova... vorrei trovare un equivalente da usare solo come fisso ma non credo ci sia molto
In casa ho un Orbi, in cascata, che uso per ampliare il segnale. Se lo vuoi usare solo come fisso puoi restituirlo e puntare al Huawei B818 che sembra un bel dispositivo e a livello di costi siamo lì.
In casa ho un Orbi, in cascata, che uso per ampliare il segnale. Se lo vuoi usare solo come fisso puoi restituirlo e puntare al Huawei B818 che sembra un bel dispositivo e a livello di costi siamo lì.
In realtà ho paura che essendo un dispositivo pensato per essere usato in mobilità tenendolo collegato 24 ore su 24 alla corrente per usarlo anche come fisso non duri molto... certo avere il plus di portarlo in giro ogni tanto fa comodo però non è essenziale per me... tu da quanto tempo c’è l’hai? Lo usi fisso a casa e non ti hai mai dato problemi? Mi consigli di puntare su un modem solo fisso o dici che posso stare tranquillo con questo a tenerlo sempre in corrente tutto il giorno? Grazie mille
Nerevardakkio
01-08-2020, 13:56
In realtà ho paura che essendo un dispositivo pensato per essere usato in mobilità tenendolo collegato 24 ore su 24 alla corrente per usarlo anche come fisso non duri molto... certo avere il plus di portarlo in giro ogni tanto fa comodo però non è essenziale per me... tu da quanto tempo c’è l’hai? Lo usi fisso a casa e non ti hai mai dato problemi? Mi consigli di puntare su un modem solo fisso o dici che posso stare tranquillo con questo a tenerlo sempre in corrente tutto il giorno? Grazie mille
Ce l'ho da 19 mesi, sempre attaccato alla corrente dalle 07:00 alle 23:00 poi lo spengo per andare a dormire (tanto non lo utilizzerei). Io l'ho preso apposta portatile perché quando esco in camper, o faccio riunioni con la mia associazione, posso sempre portarlo con me.
Valuta le tue esigenze, se fai una settimana di vacanza puoi comprare una "saponetta" a 30€ e spendere il resto su un buon router fisso.
Ce l'ho da 19 mesi, sempre attaccato alla corrente dalle 07:00 alle 23:00 poi lo spengo per andare a dormire (tanto non lo utilizzerei). Io l'ho preso apposta portatile perché quando esco in camper, o faccio riunioni con la mia associazione, posso sempre portarlo con me.
Valuta le tue esigenze, se fai una settimana di vacanza puoi comprare una "saponetta" a 30€ e spendere il resto su un buon router fisso.
Ci avevo pensato anche io ad una saponetta da pochi soldi per usarla giusto quelle 2 settimane all’anno... il fatto però è che con questo router a casa mi aggrega 4 bande e navigo a circa 100mb a differenza dei 30mb che avevo con il router fornito da postemobile... l’unico router fisso equivalente che potrei prendere è il b818 ma costa troppo... vorrei provare un b618 o comunque qualcuno mi aggreghi almeno 3 bande ma a parte il 618 non ho trovato nulla
Ci avevo pensato anche io ad una saponetta da pochi soldi per usarla giusto quelle 2 settimane all’anno... il fatto però è che con questo router a casa mi aggrega 4 bande e navigo a circa 100mb a differenza dei 30mb che avevo con il router fornito da postemobile... l’unico router fisso equivalente che potrei prendere è il b818 ma costa troppo... vorrei provare un b618 o comunque qualcuno mi aggreghi almeno 3 bande ma a parte il 618 non ho trovato nulla
il 618 aggrega 2 bande.
il 715 aggrega 3 bande lo trovi tramite il lituano
Nerevardakkio
01-08-2020, 14:43
Ci avevo pensato anche io ad una saponetta da pochi soldi per usarla giusto quelle 2 settimane all’anno... il fatto però è che con questo router a casa mi aggrega 4 bande e navigo a circa 100mb a differenza dei 30mb che avevo con il router fornito da postemobile... l’unico router fisso equivalente che potrei prendere è il b818 ma costa troppo... vorrei provare un b618 o comunque qualcuno mi aggreghi almeno 3 bande ma a parte il 618 non ho trovato nulla
Beh oddio a livello di costi siamo lì: l'M1 su Amazon sta a 274€ il B818 si trova a 282€. Se lo rimandi indietro la differenza è meno di 10€, a meno che tu non abbia preso il Netgear a un prezzaccio...
Beh oddio a livello di costi siamo lì: l'M1 su Amazon sta a 274€ il B818 si trova a 282€. Se lo rimandi indietro la differenza è meno di 10€, a meno che tu non abbia preso il Netgear a un prezzaccio...
L’ho preso a 222€ poi Amazon mi ha rimborsato 22€ per i problemi che ho avuto... li ho ricontattati di nuovo quando mi sono accorto che la batteria non arrivava nemmeno al 100% e mi hanno detto di ricontattarli lunedì che mi avrebbero rimborsato altri 25€ per acquistare una nuova batteria. Quindi se accetto alla fine mi è costato circa 175€
Mi hanno anche consigliato di contattare assistenza netgear così me lo sostituiscono con uno nuovo
il 618 aggrega 2 bande.
il 715 aggrega 3 bande lo trovi tramite il lituano
Chi sarebbe?
Nerevardakkio
01-08-2020, 14:54
L’ho preso a 222€ poi Amazon mi ha rimborsato 22€ per i problemi che ho avuto... li ho ricontattati di nuovo quando mi sono accorto che la batteria non arrivava nemmeno al 100% e mi hanno detto di ricontattarli lunedì che mi avrebbero rimborsato altri 25€ per acquistare una nuova batteria. Quindi se accetto alla fine mi è costato circa 175€
Mi hanno anche consigliato di contattare assistenza netgear così me lo sostituiscono con uno nuovo
Allora è un bel dilemma...
L’ho preso a 222€ poi Amazon mi ha rimborsato 22€ per i problemi che ho avuto... li ho ricontattati di nuovo quando mi sono accorto che la batteria non arrivava nemmeno al 100% e mi hanno detto di ricontattarli lunedì che mi avrebbero rimborsato altri 25€ per acquistare una nuova batteria. Quindi se accetto alla fine mi è costato circa 175€
Mi hanno anche consigliato di contattare assistenza netgear così me lo sostituiscono con uno nuovo
che problemi avevi avuto oltre alla batteria?
buonasalve
01-08-2020, 15:15
Beh oddio a livello di costi siamo lì: l'M1 su Amazon sta a 274€ il B818 si trova a 282€. Se lo rimandi indietro la differenza è meno di 10€, a meno che tu non abbia preso il Netgear a un prezzaccio...
concordo
buonasalve
01-08-2020, 15:20
Chi sarebbe?
contatta in privato GSB che ti dice tutto e ti fa prendere il B715 che è uno spettacolo e che io possiedo :sofico:
ha fatto come gli ho detto e non se me pentirà
il b818 non conviene perchè non aggrega la 2100mhz, quindi spesa inutile se non ho capito male
buonasalve
01-08-2020, 15:29
aggiungo che sul b715 il wifi a 5ghz va al doppio della velocità del 2.4ghz e che se comprate le antenne esterne le prestazioni migliorano sensibilmente.
parlo della antenne il cui costo oscilla tra 10 e 20 euro
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01CU9XQX6/ref=psdcmw_460162031_t1_B074K2FB71
Nerevardakkio
01-08-2020, 15:30
contatta in privato GSB che ti dice tutto e ti fa prendere il B715 che è uno spettacolo e che io possiedo :sofico:
ha fatto come gli ho detto e non se me pentirà
il b818 non conviene perchè non aggrega la 2100mhz, quindi spesa inutile se non ho capito male
Vero, solo con WindTre il B818 NON aggrega la B1, con le altre reti si.
buonasalve
01-08-2020, 15:34
Ce l'ho da 19 mesi, sempre attaccato alla corrente dalle 07:00 alle 23:00 poi lo spengo per andare a dormire (tanto non lo utilizzerei). Io l'ho preso apposta portatile perché quando esco in camper, o faccio riunioni con la mia associazione, posso sempre portarlo con me.
Valuta le tue esigenze, se fai una settimana di vacanza puoi comprare una "saponetta" a 30€ e spendere il resto su un buon router fisso.
ma tu usi M1 attaccato alla corrente senza batteria col trasformatore in dotazione? perchè ricordo qui sul forum chi suggeriva un trasformatore diverso e più adatto, visto il rischio di bruciare il modem senza batteria :mc:
buonasalve
01-08-2020, 15:35
Vero, solo con WindTre il B818 NON aggrega la B1, con le altre reti si.
benissimo grazie per la precisazione ;)
Nerevardakkio
01-08-2020, 15:36
ma tu usi M1 attaccato alla corrente senza batteria col trasformatore in dotazione? perchè ricordo qui sul forum chi suggeriva un trasformatore diverso e più adatto, visto il rischio di bruciare il modem senza batteria :mc:
Il trasformatore in dotazione non erogava la giusta potenza quindi l'avevo sostituito dopo pochi giorni con uno da qualche ampère in più.
robertogl
01-08-2020, 15:39
Il trasformatore in dotazione non erogava la giusta potenza quindi l'avevo sostituito dopo pochi giorni con uno da qualche ampère in più.
Esatto. Per chi ha l'm1, l'adattatore in dotazione non eroga abbastanza ampere. Se lo tenete sempre collegato, cambiatelo con un'altro.
buonasalve
01-08-2020, 15:40
Il trasformatore in dotazione non erogava la giusta potenza quindi l'avevo sostituito dopo pochi giorni con uno da qualche ampère in più.
allora avevo letto te tempo fà :D
vorrei avere la possibilità di fare un confronto su campo tra M1 e 715 :stordita:
muoio dalla voglia di fare questo test :doh:
Il trasformatore in dotazione non erogava la giusta potenza quindi l'avevo sostituito dopo pochi giorni con uno da qualche ampère in più.
Mi consigliate un trasformatore su Amazon con il link? Non ne capisco di corrente. Attualmente c’è l’ho in corrente con il suo caricatore senza batteria quindi lo stacco?
buonasalve
01-08-2020, 15:54
Mi consigliate un trasformatore su Amazon con il link? Non ne capisco di corrente. Attualmente c’è l’ho in corrente con il suo caricatore senza batteria quindi lo stacco?
tienilo con la batteria per sicurezza anche se attaccato alla corrente, fino a quando non prendi l'alimentatore adatto
tienilo con la batteria per sicurezza anche se attaccato alla corrente, fino a quando non prendi l'alimentatore adatto
Con la batteria mi esce sullo schermo il simbolo di surriscaldamento e interrompe la ricarica
Nerevardakkio
01-08-2020, 16:03
Mi consigliate un trasformatore su Amazon con il link? Non ne capisco di corrente. Attualmente c’è l’ho in corrente con il suo caricatore senza batteria quindi lo stacco?
Nono, non si rovina... cerca qualcosa sui 20W con sistemi di protezione, ce ne sono una marea tipo Aukey.
Nono, non si rovina... cerca qualcosa sui 20W con sistemi di protezione, ce ne sono una marea tipo Aukey.
Grazie questo da 11,99€ va bene? C’è scritto 19,5W, altrimenti poi ci sono quelli da 30W. Poi potrò utilizzarlo anche per caricare la battieria? O devo usarlo solo per tenerlo in corrente e poi quando devo ricaricare ci metto il suo originale?
AUKEY Caricatore USB Quick Charge 3.0, Caricabatterie USB Carica Rapida 19,5W, Alimentatore USB Compatibile per Samsung Galaxy, Huawei, Xiaomi, iPhone, Tablet, AirPods, Cuffie Wireless https://www.amazon.it/dp/B01AHYR04M/ref=cm_sw_r_cp_api_i_kMyjFb08SN8WC
Nerevardakkio
01-08-2020, 16:49
Grazie questo da 11,99€ va bene? C’è scritto 19,5W, altrimenti poi ci sono quelli da 30W. Poi potrò utilizzarlo anche per caricare la battieria? O devo usarlo solo per tenerlo in corrente e poi quando devo ricaricare ci metto il suo originale?
AUKEY Caricatore USB Quick Charge 3.0, Caricabatterie USB Carica Rapida 19,5W, Alimentatore USB Compatibile per Samsung Galaxy, Huawei, Xiaomi, iPhone, Tablet, AirPods, Cuffie Wireless https://www.amazon.it/dp/B01AHYR04M/ref=cm_sw_r_cp_api_i_kMyjFb08SN8WC
Si va benissimo sia per ricaricare la batteria che per mantenere acceso il router.
Si va benissimo sia per ricaricare la batteria che per mantenere acceso il router.
Preso mi arriva già domani :) grazie
Quale è il cellulare Android più economico che riesce ad aggregare 3 bande? Oppure 4 come m1?
Xiaomi Mi MIX 3 5G lte cat 18 a euro 258.77
buonasalve
02-08-2020, 11:53
Quale è il cellulare Android più economico che riesce ad aggregare 3 bande? Oppure 4 come m1?
xiaomi mi 10 lite 5g
Carmine59
02-08-2020, 14:22
Sono inesperto nel campo del routing mobile e scusatemi se la mia domanda puo' sembrare banale. Abito ad 1 km da una bts Tim ( da LTE Italy : Band 7 IMT-E | 2600 MHz, Band 3 DCS | 1800 MHz , Band 20 EDD | 800 MHz
Sectors 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ). Fra un Tplink MR600 e un Huawei 535, a parte le categorie mi potreste indicare chi e' piu' sensibile alla ricezione e se entrambi possono aggregare le 3 bande?
Sono inesperto nel campo del routing mobile e scusatemi se la mia domanda puo' sembrare banale. Abito ad 1 km da una bts Tim ( da LTE Italy : Band 7 IMT-E | 2600 MHz, Band 3 DCS | 1800 MHz , Band 20 EDD | 800 MHz
Sectors 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ). Fra un Tplink MR600 e un Huawei 535, a parte le categorie mi potreste indicare chi e' piu' sensibile alla ricezione e se entrambi possono aggregare le 3 bande?
In entrambi puoi cambiare le antenne, con altre migliori. Nessuno dei due aggrega le tre bande. Entrambi ne uniscono solo due (il primo è cat6 il secondo cat7).
Per 3 bande guarda ad esempio l'Huawei B818.
robertogl
02-08-2020, 17:11
Ho da poco acquistato un router 3/4G su base OpenWRT (scelto in generale per OpenWRT e nello specifico per la presenza di funzionalità client OVPN/Wireguard) da utilizzare in una zona montuosa con segnale 4G scarso (mi riferisco banalmente alle "tacchette") e prestazioni in termini di banda passante molto deludenti: premesso che lato GUI (custom e LUCI) non sono previste funzionalità avanzate in merito alla gestione delle bande, che voi sappiate è possibile smanettare in quel senso a livello riga di comando in modo da tentare un miglioramento?
OpenWRT che io sappia gestisce il lato router, non il lato modem. Però potrei sbagliarmi.
Carmine59
02-08-2020, 18:11
In entrambi puoi cambiare le antenne, con altre migliori. Nessuno dei due aggrega le tre bande. Entrambi ne uniscono solo due (il primo è cat6 il secondo cat7).
Per 3 bande guarda ad esempio l'Huawei B818.
Hai per caso notizie circa la sensibilita' alla ricezione di entrambi i router. Non trovo nulla su internet. A me basta avere una linea decente attorno ai 20M
PaoPaolo
02-08-2020, 19:47
Hai per caso notizie circa la sensibilita' alla ricezione di entrambi i router. Non trovo nulla su internet. A me basta avere una linea decente attorno ai 20M
Con l'antenna a 1km se è in linea di vista non dovresti avere problemi di ricezione con nessun router.
Ti conviene l'Huawei per il fatto che ci sono programmi che ti permettono di selezionare le bande e ottimizzare la ricezione (guarda in prima pagina)
Per quanto riguarda la velocità se la BTS non è satura ce la fai tranquillamente aggregando anche solo due bande
nonsochisono
03-08-2020, 11:08
Ciao ragazzi, sono in procinto di provate una connessione 4g o Eolo 100, i 30 mb che mi da Planetel non mi bastano più.
Sapete consigliarmi cosa devo controllare prima di affidarmi a qualcuno? Avevo già provato Eolo anni fa ma dopo il primo mese è stato un disastro.
Mi hanno parlato di Lundax, ma il ping risulta abbastanza alto, e i miei figli giocano ovviamente online..
lattanzio
03-08-2020, 12:36
Ciao ragazzi, sono in procinto di provate una connessione 4g o Eolo 100, i 30 mb che mi da Planetel non mi bastano più.
Sapete consigliarmi cosa devo controllare prima di affidarmi a qualcuno? Avevo già provato Eolo anni fa ma dopo il primo mese è stato un disastro.
Mi hanno parlato di Lundax, ma il ping risulta abbastanza alto, e i miei figli giocano ovviamente online..
Ogilink 800
Pain1984
03-08-2020, 16:52
Ciao ragazzi, da un po' di tempo la mia connessione 4g con vodafone è peggiorata tantissimo, questo è il mio speedtest attuale: https://www.speedtest.net/my-result/a/6351496136
Uso un router Huawei e5186s-22a e quest'antenna qui: https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY
Sono agganciato ad una bts a 1,2km circa e questi sono i miei valori: https://ibb.co/92Pgfm5
L'antenna è orientata perfettamente dritta verso la bts(la vedo da casa mia).. Ho selezionato la doppia banda 2100 + 1800 che sono quelle che prende questa bts.
Ora con queste informazioni qualcuno mi saprebbe dare una mano su come migliorare la connessione perché non so veramente più cosa fare così è diventata inutilizzabile soprattutto per giocare online, e sicuramente ho sbagliato qualcosa io perché fino a poco tempo fa andava molto meglio e il ping era sui 50-60..
Grazie mille a chiunque risponderà..
Daniele
lattanzio
03-08-2020, 19:39
Ciao ragazzi, da un po' di tempo la mia connessione 4g con vodafone è peggiorata tantissimo, questo è il mio speedtest attuale: https://www.speedtest.net/my-result/a/6351496136
Uso un router Huawei e5186s-22a e quest'antenna qui: https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Antenna-800-2600MHz-Duplex/dp/B00LSSIGFY
Sono agganciato ad una bts a 1,2km circa e questi sono i miei valori: https://ibb.co/92Pgfm5
L'antenna è orientata perfettamente dritta verso la bts(la vedo da casa mia).. Ho selezionato la doppia banda 2100 + 1800 che sono quelle che prende questa bts.
Ora con queste informazioni qualcuno mi saprebbe dare una mano su come migliorare la connessione perché non so veramente più cosa fare così è diventata inutilizzabile soprattutto per giocare online, e sicuramente ho sbagliato qualcosa io perché fino a poco tempo fa andava molto meglio e il ping era sui 50-60..
Grazie mille a chiunque risponderà..
Daniele
fai uno speedtest e un ping alle 6 o 7 di mattina per escludere saturazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.