View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
bracco73
09-02-2019, 15:03
Nel menu della modalità dell'interfaccia del modem (lte1 se non hai cambiato il nome) spunta solo LTE e la banda 3. Io ad esempio ho bloccato sulla banda 20.
https://i.ibb.co/8DNh15H/Schermata-2019-02-09-alle-11-12-39.png (https://imgbb.com/)
A me non esce come te , e comunque anche se seleziono la banda 3 mi da sempre la 7.
https://ibb.co/Wy9YsmV
PaoPaolo
09-02-2019, 15:08
A me non esce come te , e comunque anche se seleziono la banda 3 mi da sempre la 7.
https://ibb.co/Wy9YsmV
hai fatto "apply configuration" in basso a destra e hai riavviato il mikrotik?
A me non esce come te , e comunque anche se seleziono la banda 3 mi da sempre la 7.
https://ibb.co/Wy9YsmV
Perchè sei in Quickset? Le proprietà della connessione le trovi in Webfig>Interface>lte1
hai fatto "apply configuration" in basso a destra e hai riavviato il mikrotik?
Giusto, le impostazioni del modem non sempre funzionano senza apply e un bel riavvio (da Webfig>System>Reboot). A volte il modem si incanta.
bracco73
09-02-2019, 15:24
Certo che si, è questo che non mi spiego. Io lo faccio da Quick Set magari si fa nei menù?
Certo che si, è questo che non mi spiego. Io lo faccio da Quick Set magari si fa nei menù?
Quello schema dovrebbe essere collegato allo stesso comando, ma da Webfig hai molte più opzioni. Controlla anche il firmware del modem (non della routerboard. Il modem non si aggiorna da Packages come il firmware principale). Prima della versione che finisce per 008 c'erano diversi problemi (non so qual'è l'ultima, ma dovrebbe essere uscita anche una 010). Sul forum di Mikrotik trovi tutte le info necessarie.
bracco73
09-02-2019, 15:28
Quello schema dovrebbe essere collegato allo stesso comando, ma da Webfig hai molte più opzioni. Controlla anche il firmware del modem (non della routerboard). Prima della versione che finisce per 008 c'erano diversi problemi (non so qual'è l'ultima, ma dovrebbe essere uscita anche una 010). Sul forum di Mikrotik trovi tutte le info necessarie.
Grazie, sono un imbranato, pensavo che si facesse solo da lì.
:: momo ::
09-02-2019, 15:48
Seguo la discussione da un po' e grazie a tutti voi da circa un mese ho un B525. Quale banda sembra garantire una maggiore qualità/stabilità ?
La banda 1 da ping più basso.
https://i.imgur.com/OPiJDCN.jpg (https://i.imgur.com/OPiJDCN.jpg)
Intel-Inside
09-02-2019, 16:49
Ragazzi la famosa Bts di cui parlo secondo Arpa é di Tim, però io essendo Wind non ho modo di verificare giusto?
Dovrei installare Cellmapper ha qualcuno che ha Tim/Kena e vedere se si collega a quella Bts giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
ceralacca
09-02-2019, 16:56
Ragazzi la famosa Bts di cui parlo secondo Arpa é di Tim, però io essendo Wind non ho modo di verificare giusto?
Dovrei installare Cellmapper ha qualcuno che ha Tim/Kena e vedere se si collega a quella Bts giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
esatto
ceralacca
09-02-2019, 16:58
Seguo la discussione da un po' e grazie a tutti voi da circa un mese ho un B525. Quale banda sembra garantire una maggiore qualità/stabilità ?
La banda 1 da ping più basso.
https://i.imgur.com/OPiJDCN.jpg (https://i.imgur.com/OPiJDCN.jpg)
Nell'immagine a sinistra stai andando in CA (Carrier Aggregation) quindi dovresti avere più velocità; per contro con il ca attivo di solito la latenza aumenta rispetto a quando e disattivato.
:: momo ::
09-02-2019, 17:25
Nell'immagine a sinistra stai andando in CA (Carrier Aggregation) quindi dovresti avere più velocità; per contro con il ca attivo di solito la latenza aumenta rispetto a quando e disattivato.
Ho capito, non vedo quali bande aggrega ma senza CA la connessione sembra più reattiva, o meglio in automatico a volte è come se si incantasse, forse perché cambia banda o attiva/disattiva il CA, non lo so, provo a tenerlo senza CA a prescindere dai valori molto diversi di SINR o di RSRP.
Grazie.
O_Blade_O
09-02-2019, 20:30
Salve a tutti piccolo consiglio prima di spendere soldi.
Allora ho installato a lato nord di casa il HuaWei B525s-23a e ho fatto delle prove... abbastanza deludenti.
con TIM ho ottenuto circa 3,8 mega down e 4,0 mega up; mentre Iliad ho 1 mega down però con circa 8 mega up.
Usando I siti di tracciamento BTS, ho visto che al lato opposto dell'abitazione, sud, ho ottime BTS TIM e infatti lì ho preso 30 down e 20 up, ma non è lì che il modem deve stare, purtroppo. Fatto sta che in teoria ho anche una BTS dal lato nord, a soli 2,5 Km ma i risultati sono scarsi. In più dovrebbe esserci una BTS Vodafone che riesco anche a vedere molto chiaramente ma dovrei provare una scheda vodafone.
Innanzitutto pensavo a due antennine aggiuntive per il modem, senza per ora incartarmi con una esterna. Dopodichè, ci sono dei metodi per capire a priori che celle ci sono e con quali segnali? purtroppo sono abbastanza legato al fatto che il modem deve stare in una specifica posizione per via delle prese LAN.
Grazie.
Salve a tutti piccolo consiglio prima di spendere soldi.
Allora ho installato a lato nord di casa il HuaWei B525s-23a e ho fatto delle prove... abbastanza deludenti.
con TIM ho ottenuto circa 3,8 mega down e 4,0 mega up; mentre Iliad ho 1 mega down però con circa 8 mega up.
Usando I siti di tracciamento BTS, ho visto che al lato opposto dell'abitazione, sud, ho ottime BTS TIM e infatti lì ho preso 30 down e 20 up, ma non è lì che il modem deve stare, purtroppo. Fatto sta che in teoria ho anche una BTS dal lato nord, a soli 2,5 Km ma i risultati sono scarsi. In più dovrebbe esserci una BTS Vodafone che riesco anche a vedere molto chiaramente ma dovrei provare una scheda vodafone.
Innanzitutto pensavo a due antennine aggiuntive per il modem, senza per ora incartarmi con una esterna. Dopodichè, ci sono dei metodi per capire a priori che celle ci sono e con quali segnali? purtroppo sono abbastanza legato al fatto che il modem deve stare in una specifica posizione per via delle prese LAN.
Grazie.
Non riesci a mettere uno switch e un cavo/powerline/range extender con ethernet per spostare il modem? Se i 30 Mbit ti bastano è meglio non entrare nelle costose "prove" di acquisto antenne.
Le "antennine aggiuntive" raramente danno miglioramenti significativi.
lattanzio
09-02-2019, 20:59
evita antennine da 10 euro...sono soldi buttati
Ratavuloira
09-02-2019, 23:27
Salve a tutti piccolo consiglio prima di spendere soldi.
Allora ho installato a lato nord di casa il HuaWei B525s-23a e ho fatto delle prove... abbastanza deludenti.
con TIM ho ottenuto circa 3,8 mega down e 4,0 mega up; mentre Iliad ho 1 mega down però con circa 8 mega up.
Usando I siti di tracciamento BTS, ho visto che al lato opposto dell'abitazione, sud, ho ottime BTS TIM e infatti lì ho preso 30 down e 20 up, ma non è lì che il modem deve stare, purtroppo. Fatto sta che in teoria ho anche una BTS dal lato nord, a soli 2,5 Km ma i risultati sono scarsi. In più dovrebbe esserci una BTS Vodafone che riesco anche a vedere molto chiaramente ma dovrei provare una scheda vodafone.
Innanzitutto pensavo a due antennine aggiuntive per il modem, senza per ora incartarmi con una esterna. Dopodichè, ci sono dei metodi per capire a priori che celle ci sono e con quali segnali? purtroppo sono abbastanza legato al fatto che il modem deve stare in una specifica posizione per via delle prese LAN.
Grazie.
Metti il modem dove prende meglio, poi da lì attacchi un router in cascata vicino alle prese LAN
willow1655
10-02-2019, 10:43
Ciao a tutti!
è da diversi giorni che sto impazzendo con un problema che non riesco a risolvere: circa un mesetto fa mi compro un Huawei B315s-22 ed una sim della Tre (avevo fatto delle prove con il cellulare ed andava abbastanza veloce). Per un po tutto bene dopodichè,improvvisamente, noto un calo di prestazioni in particolare, provando a pingare alcuni siti, il tempo di risposta era esagerato e spesso perdeva pacchetti anche se i valori di RSRP,RSRQ e SINR erano rimasti invariati rispetto a quando andava bene. Mettendo la sim su cellulare la connessione andava come una scheggia connettendosi in B3 (la medesima agganciata dal router). A questo punto penso che sia un problema di router e lo sostituisco con un TP-Link MR6400 ma il problema c'è ancora!
Facendo ulteriori prove ho notato che in alcune ore della giornata (tipo la mattina prestissimo) funziona senza problemi e,inserendo una sim iliad, pur avendo un segnale pessimo, funziona molto meglio della Tre.
Secondo voi cosa può essere dovuto? l'unica cosa che mi viene in mente è una possibile interferenza con qualcosa che disturba i router e non i cellulari (anche se non saprei proprio perchè).
grazie!
P.S se può interessare a qualcuno su https://pypi.org/project/huawei-lte-api/ è presente un'ottima libreria in Python per poter gestire i router huawei: ora non me ne faccio di nulla ma prima avevo sviluppato un piccolo programma per gli avvisi delle soglie e la gestione del router tramite SMS
hai controllato con che apn navighi?
quello giusto e' tre.it
vedi se hai impostato invece datacard. tre.it
Ragazzi chiedo lumi. Sono in test da circa in mese con la sim kena 4g (Xmas edition 30gb). Ho provato diversi modem cat 4 LTE ( saponette Huawei pocket cube e Una key e3372). Possible che in diversi punti e diversi momenti della giornata le velocita siano sempre molto risicate?!? Intorno a 2/4mb down e poco Di piu in up? Punta max 9mb/s. La cosa divertente è che con la stessa SIM e più o meno nella stessa posizione con iPhone faccio 30/50mb.
Senza scomodare soluzioni avanzate con modem dedicati e antenne esterne mi domando se fosse normale con questo tipo di prodotti abbastanza diffusi e molto portabili raggiungere queste velocità diciamo "meh" pur supportando in via teorica max 150mb? Mi sfugge qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
O_Blade_O
10-02-2019, 13:27
Metti il modem dove prende meglio, poi da lì attacchi un router in cascata vicino alle prese LAN
Non riesci a mettere uno switch e un cavo/powerline/range extender con ethernet per spostare il modem? Se i 30 Mbit ti bastano è meglio non entrare nelle costose "prove" di acquisto antenne.
Le "antennine aggiuntive" raramente danno miglioramenti significativi.
Eh no purtroppo sarebbe un bel problema, ho cablato e fatto una mensola apposta visto che è una soluzione "tutto in uno" non solo tecnicamente al livello LAN cablata e WiFi, ma anche di estetica. Andrebbe tutto a farsi friggere. Grazie per i consigli sulle antennine, ma quindi non esiste proprio niente nemmeno dalla HuaWei come antennine esterne?
Inoltre, c'è un modo di vedere i segnali che riceve il modem tramite un programma? Nel senso, vedere la potenza in dbm eccetera con il nome del provider così intanto uno si fa un idea su cosa provare.
Grazie.
Eh no purtroppo sarebbe un bel problema, ho cablato e fatto una mensola apposta visto che è una soluzione "tutto in uno" non solo tecnicamente al livello LAN cablata e WiFi, ma anche di estetica. Andrebbe tutto a farsi friggere.
E perchè? Comunque su quella mensola ci va uno switch gigabit e la powerline/cavo/range extender con rj45. Ci metti comunque aparecchiatura di rete in quella posizione. Dall'altro lato della casa metti il router.
Grazie per i consigli sulle antennine, ma quindi non esiste proprio niente nemmeno dalla HuaWei come antennine esterne?
Inoltre, c'è un modo di vedere i segnali che riceve il modem tramite un programma? Nel senso, vedere la potenza in dbm eccetera con il nome del provider così intanto uno si fa un idea su cosa provare.
Grazie.
Se cerchi nella pagine indietro c'è il link ad un programmino polacco per avere statistiche ed opzioni aggiuntive su molti modem Huawei. Non mi ricordo mai come si chiama :D
Per ogni provider devi inserire la sua sim e provare. Non vedi un elenco di reti disponibili come per il wifi.
...salvo non possiedi un Mikrotik LTE :asd:
https://i.imgur.com/0w2TUJm.png
A te funziona? Io son mesi che ci provo con il WAP LTE e non mi trova mai nulla :D
Sono in attesa che mi arrivi il Mikrotik LHG LTE, per sostituire lo Huawei B525...consigli particolari da chi già ce l'ha per l'installazione e la configurazione?
Riguardo la configurazione...mantieni la configurazione di fabbrica,inserisci l'APN e sei operativo. Per configurazioni più avanzate,ti farai una bella lettura al manuale Toc che trovi online e/o sito del produttore.
Per l'installazione un buon cavo UTP cat5e per esterno è sufficiente.
Considera che per l'LHG è consigliata una distanza da altre antenne di almeno 20cm.
Grazie mille dei consigli!
Il cavo di rete è già passato (cat5e da esterno), non ho altre antenne vicine (a parte la parabola tv che si trova a diversi metri di distanza).
Dovrei usarlo anche come dhcp server...ma a parte questo non dovrei aver bisogno di configurazioni particolari. Che forum mi consigli di consultare?
Come ricezione ti trovi bene? Io attualmente ho il B525 con una coppia di yagi multifrequenza e 10 m di cavo coassiale...spero di andare a migliorare!
In primis quello del produttore: https://forum.mikrotik.com/
Beh,io ho l'SXT,quindi non ti posso essere d'aiuto.
In firma trovi le mie info.
Come ti trovi con l’SXT? Prima avevi un altro tipo di router?
iverse83
11-02-2019, 06:49
ho un problema con l’huawei b525-23a vi spiego ho il modem collegato solo tramite lan con ps4,xbox one e smart tv ed appena acceso mi prende la banda buona con segnale pieno a cinque tacche.solo che una volta che i dispositivi non sono più connessi ad internet perché spenti infatti dal modem scompare il segnale della lan.il modem mi passa alla banda con minore copertura e meno performante.l’unico modo per riprendere la banda migliore e riavviare il dispositivo.sapete se posso fare altro per far sì che non debba riavviare tutte le volte il dispositivo e fargli agganciare sempre la banda migliore?
gd350turbo
11-02-2019, 07:29
ho un problema con l’huawei b525-23a vi spiego ho il modem collegato solo tramite lan con ps4,xbox one e smart tv ed appena acceso mi prende la banda buona con segnale pieno a cinque tacche.solo che una volta che i dispositivi non sono più connessi ad internet perché spenti infatti dal modem scompare il segnale della lan.il modem mi passa alla banda con minore copertura e meno performante.l’unico modo per riprendere la banda migliore e riavviare il dispositivo.sapete se posso fare altro per far sì che non debba riavviare tutte le volte il dispositivo e fargli agganciare sempre la banda migliore?
Strano...
A me non succede !
Prova a bloccare la banda con ltewatch h.
Abel Wakaam
11-02-2019, 07:31
ho un problema con l’huawei b525-23a vi spiego ho il modem collegato solo tramite lan con ps4,xbox one e smart tv ed appena acceso mi prende la banda buona con segnale pieno a cinque tacche.solo che una volta che i dispositivi non sono più connessi ad internet perché spenti infatti dal modem scompare il segnale della lan.il modem mi passa alla banda con minore copertura e meno performante.l’unico modo per riprendere la banda migliore e riavviare il dispositivo.sapete se posso fare altro per far sì che non debba riavviare tutte le volte il dispositivo e fargli agganciare sempre la banda migliore?
Molto ma molto strano.
Che sim usi?
iverse83
11-02-2019, 08:14
Strano...
A me non succede !
Prova a bloccare la banda con ltewatch h.
mi puoi spiegare come fare?
iverse83
11-02-2019, 08:15
Molto ma molto strano.
Che sim usi?
ho una sim tim von 50 giga dire che sia difettoso il modem?l’ho preso su amazon
gd350turbo
11-02-2019, 08:21
mi puoi spiegare come fare?
Scarichi ltewatch h (proprio la versione h )
Lo esegui inserendo ip e password del router
Guardi che banda utilizza quando si collega "bene"
C'è una casellina che ti permette di selezionarla, di solito c'è scritto automatically, tu ci metti la banda che leggi quando si collega "bene".
iverse83
11-02-2019, 08:23
specifico che io il wi-fi lo tengo spento sull’huawei b525-23a perché ho un altro modem che uso con il wi-fi per gli altri dispositivi tipo smartphone,pc ecc...
iverse83
11-02-2019, 08:24
Scarichi ltewatch h (proprio la versione h )
Lo esegui inserendo ip e password del router
Guardi che banda utilizza quando si collega "bene"
C'è una casellina che ti permette di selezionarla, di solito c'è scritto automatically, tu ci metti la banda che leggi quando si collega "bene".
grazie allora quando torno a casa provo tanto posso riattivare il wi-fi del modem temporaneamente per fare questa cosa una volta fatto posso spengerlo tranquillamente giusto?
gd350turbo
11-02-2019, 08:35
grazie allora quando torno a casa provo tanto posso riattivare il wi-fi del modem temporaneamente per fare questa cosa una volta fatto posso spengerlo tranquillamente giusto?
Si, lte watch è un programma per pc, come ti colleghi non fa differenza.
hai controllato con che apn navighi?
quello giusto e' tre.it
vedi se hai impostato invece datacard. tre.it
Si, APN utilizzato è tre.it.
Confermo che in alcuni momenti la connessione viaggia bene (ping 50ms,30mb in download e 20 in up) mentre in altri non và.:cry:
ciao a tutti.
rispetto alla linea fissa com'è la latenza ?
io upload e download li uso molto poco , internet mi serve principalmente per navigare quindi è importante una certa reattività .
Abel Wakaam
11-02-2019, 09:38
ciao a tutti.
rispetto alla linea fissa com'è la latenza ?
io upload e download li uso molto poco , internet mi serve principalmente per navigare quindi è importante una certa reattività .
Dipende molto dalla sim. Con kena-mobile è di circa 30ms mentre con ho-mobile ho circa 15ms ma con maggior fluidità.
Router HUawei e5186s-22a
\_Davide_/
11-02-2019, 10:21
Scarichi ltewatch h
Si può usare anche se la password non è quella di default?
Scarichi ltewatch h (proprio la versione h )
Lo esegui inserendo ip e password del router
Guardi che banda utilizza quando si collega "bene"
C'è una casellina che ti permette di selezionarla, di solito c'è scritto automatically, tu ci metti la banda che leggi quando si collega "bene".
Salve... a proposito di ltewatch h qualcuno è in grado di dirmi se con la 'saponetta' della 3 pocket cube funziona? ...chiedo perchè leggendo questo 3d, spinto dalla curiosità ho provato ad utilizzarlo... inserisco ip del router e password ma non mi riestituisce alcun valore :rolleyes: ...quindi o sbaglio qualcosa io (probabile) o forse il programma funziona solamente con router più evoluti? ...chi mi sa dare indicazion? grazie :)
willow1655
11-02-2019, 10:23
Si può usare anche se la password non è quella di default?
si metti la tua e salvi
gd350turbo
11-02-2019, 10:39
Salve... a proposito di ltewatch h qualcuno è in grado di dirmi se con la 'saponetta' della 3 pocket cube funziona? ...chiedo perchè leggendo questo 3d, spinto dalla curiosità ho provato ad utilizzarlo... inserisco ip del router e password ma non mi riestituisce alcun valore :rolleyes: ...quindi o sbaglio qualcosa io (probabile) o forse il programma funziona solamente con router più evoluti? ...chi mi sa dare indicazion? grazie :)
Funziona solo con gli huawei, anzi alcuni modelli di huawei...
Funziona solo con gli huawei, anzi alcuni modelli di huawei...
Il pocket cube è huawei... quindi immagino non faccia parte dei modelli prescelti... pace... mistero risolto :) grazie
Abel Wakaam
11-02-2019, 12:59
Non è meglio di due yagi.
Abel Wakaam
11-02-2019, 13:12
Volevo essere ironico , ma se anche rendesse la metà è ottima anche scopo didattico ,inoltre risolve il quesito di polarizzazione !
Una doppia yagi ha due polarizzazioni :)
Ma si può realizzare anche a dipoli incrociati.
El Alquimista
11-02-2019, 17:57
che bella !!
non capisco il "mimo" se saldati sulla stessa piastra sia "finto"
:rolleyes:
ceralacca
11-02-2019, 18:05
Ottimo
iverse83
11-02-2019, 18:37
Scarichi ltewatch h (proprio la versione h )
Lo esegui inserendo ip e password del router
Guardi che banda utilizza quando si collega "bene"
C'è una casellina che ti permette di selezionarla, di solito c'è scritto automatically, tu ci metti la banda che leggi quando si collega "bene".la password si inserisce tramite settings e spunti access method vero?io metto la passwoird ma mi dice che è incorretta ma in realtà e quella giusta
iverse83
11-02-2019, 18:50
ok ci sono riuscito mettevo la password del wi-fi invece era quella di acceso al router.allora praticamente ho la banda3 che mi prende meno è mi va sui 25 mega ma con ping più alto mentre quella con segnale pieno ho un ping davvero basso e in download mi va a 21 mega quindi ho impostato quella ad 800mhz.certo che è normale che in banda 3 mi vada così piano in download?forse troppo lontana
iverse83
11-02-2019, 18:55
io preso una settimana fa a 123.50 euro su amazon
gd350turbo
11-02-2019, 19:33
Averlo visto prima risparmiavo i soldi per le antenne :doh: :
https://youtu.be/nCIDvrs5UzI
Nutro diversi dubbi in proposito...
un antennina di 20 cm, non mimo, con almeno 5 metri di cavo 75ohm, contro i soliti 50, appoggiata fuori dalla finestra...
Boh, mi pare difficile, molto difficile !
iverse83
11-02-2019, 20:20
comunque ringrazio @gd350turbo per avermi fatto conoscere questo fantastico programmino lte watch con dispositivi spenti non si schioda dalla banda 20 e quindi segnale a palla sempre e soprattutto niente più riavvi.
Matteo100
11-02-2019, 20:30
ok ci sono riuscito mettevo la password del wi-fi invece era quella di acceso al router.allora praticamente ho la banda3 che mi prende meno è mi va sui 25 mega ma con ping più alto mentre quella con segnale pieno ho un ping davvero basso e in download mi va a 21 mega quindi ho impostato quella ad 800mhz.certo che è normale che in banda 3 mi vada così piano in download?forse troppo lontana
Hai provato se funziona LTE? perché io ho il tuo stesso problema ma non funziona niente. Il router riceve due BTS diverse a 800mhz, una con CA on con una velocità da 50 a 60 mb, e una con CA off, il router mi connette sempre quest'ultima con una velocità media tra 0,5 e 2 mb. Per farlo connettere all'antenna buona devo riavviarlo con le antenne esterne staccate, poi collegarle, poi dopo poco torna dov'era prima. Sta diventando impossibile utilizzarlo, penso che il problema sia del router, non perché difettoso ma perché ha un hardware che funziona bene solo se sei sotto l'antenna. Poi ho provato anche con il Toolbox Huawei, ho scelto la banda LTE A B3+B20, è andato bene per un pomeriggio e una notte, pensavo di avere risolto, poi la mattina dopo di nuovo a 1 mb. Ora se imposto come vincolante avere due frequenze, come fa a connettersi ad una antenna con CA off? mistero, per me comunque il 5186 è il classico rottame cinese.
iverse83
11-02-2019, 20:36
Hai provato se funziona LTE? perché io ho il tuo stesso problema ma non funziona niente. Il router riceve due BTS diverse a 800mhz, una con CA on con una velocità da 50 a 60 mb, e una con CA off, il router mi connette sempre quest'ultima con una velocità media tra 0,5 e 2 mb. Per farlo connettere all'antenna buona devo riavviarlo con le antenne esterne staccate, poi collegarle, poi dopo poco torna dov'era prima. Sta diventando impossibile utilizzarlo, penso che il problema sia del router, non perché difettoso ma perché ha un hardware che funziona bene solo se sei sotto l'antenna. Poi ho provato anche con il Toolbox Huawei, ho scelto la banda LTE A B3+B20, è andato bene per un pomeriggio e una notte, pensavo di avere risolto, poi la mattina dopo di nuovo a 1 mb. Ora se imposto come vincolante avere due frequenze, come fa a connettersi ad una antenna con CA off? mistero, per me comunque il 5186 è il classico rottame cinese.comn LTEwatch per ora sta andando alla grande non si schioda di li ma il toolbox huawei è solo per il 5186?
Matteo100
11-02-2019, 21:03
Non lo so, però si scarica in pochi secondi potresti provare, ma se hai risolto non so se ti conviene.
ceralacca
11-02-2019, 21:38
comn LTEwatch per ora sta andando alla grande non si schioda di li ma il toolbox huawei è solo per il 5186?
ciao, si il Toolbox è solo per il 5186s-22a
Scusate, non so se è il topic giusto ma sto settando una rete su connessione 4g attualmente uso ho in attesa di sim Icaro.
Il mio problema è che vorrei raggiungere la rete da remoto ma se imposto un dydns e portforwaring non riesco a collegarmi credo per via di ho con Nat. Qualcuno è riuscito a collegarsi da remoto? Come potrei fare? Icaro ha sempre il. NAT?
gd350turbo
12-02-2019, 07:39
comunque ringrazio @gd350turbo per avermi fatto conoscere questo fantastico programmino lte watch con dispositivi spenti non si schioda dalla banda 20 e quindi segnale a palla sempre e soprattutto niente più riavvi.
:cincin:
ciao, ho trovato questa antenna
https://www.systemygsm.pl/product-eng-385-GSM-Antenna-20-element-ATK-20-850-960-MHz-10-m-cable-SMA-male.html
offre un guadagno fino a 16,5db, possibile?
Abel Wakaam
12-02-2019, 09:42
ciao, ho trovato questa antenna
https://www.systemygsm.pl/product-eng-385-GSM-Antenna-20-element-ATK-20-850-960-MHz-10-m-cable-SMA-male.html
offre un guadagno fino a 16,5db, possibile?
Sì, è possibilissimo ma sembra che sia accordata soltanto sulla banda 20. Comunque ne servirebbero due.
al momento sto utilizzando queste con un router gigacube/ huawei b528 e ne sono abbastanza soddisfatto:
https://www.ebay.it/itm/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-12dB-10m-Kabel-für-Huawei-B593-LTE2-LTEII-LTE-II/401390933849?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
cinque tacche su cinque, fino a 16db, velocità di 40-50 in download e 15-25 upload.
Purtroppo con ubuntu non posso utilizzare ltewatch h e quindi non posso scegliere quale banda il router deve utilizzare.
Sapete se ci sono delle alternative per chi usa linux?
Buongiorno, mi sapreste dire quale tipo di cavo utilizzare per collegare un'antenna sul tetto al modem 4G?
Ho installato ai miei genitori un'antenna a pannello sulla parete esterna ed ho usato i suoi cavi (5 m x 1-twin-clf – 200 Cavo di antenna con connettore SMA);
ora vorrei predisporre i cavi anche a casa mia, vorrei arrivare al tetto in modo da non limitare la direzionalità ed il tipo di antenna (sulla parete esterna quella a pannello era l'unica accettabile).
I metri però sono molti, 2 piani + sottotetto, poi diversi metri in orizzontale per arrivare nel punto dove metterei il modem.
Consigli su cavi che non perdano tutto il guadagno dell'antenna?
questi
https://www.amazon.it/Verlängerung-Verlängerungskabel-hochwertiges-Richtfunk-Technologie/dp/B00B1PJJAK/ref=pd_sim_147_3/262-9336519-1495963?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00B1PJJAK&pd_rd_r=94cadad3-2eae-11e9-83e8-49e3aa23bd84&pd_rd_w=1vyFK&pd_rd_wg=vgRY9&pf_rd_p=b0773d2f-6335-4e3d-8bed-091e22ee3de4&pf_rd_r=6NDJDT4C0JZA05X7F8JJ&psc=1&refRID=6NDJDT4C0JZA05X7F8JJ
Abel Wakaam
12-02-2019, 10:17
Buongiorno, mi sapreste dire quale tipo di cavo utilizzare per collegare un'antenna sul tetto al modem 4G?
Ho installato ai miei genitori un'antenna a pannello sulla parete esterna ed ho usato i suoi cavi (5 m x 1-twin-clf – 200 Cavo di antenna con connettore SMA);
ora vorrei predisporre i cavi anche a casa mia, vorrei arrivare al tetto in modo da non limitare la direzionalità ed il tipo di antenna (sulla parete esterna quella a pannello era l'unica accettabile).
I metri però sono molti, 2 piani + sottotetto, poi diversi metri in orizzontale per arrivare nel punto dove metterei il modem.
Consigli su cavi che non perdano tutto il guadagno dell'antenna?
Con questo vai sul sicuro: Cavo Foam (http://www.mpxelettronica.com/index.php?main_page=product_info&products_id=2345)
willow1655
12-02-2019, 10:21
potresti provare questi,
https://www.marotec.it/it/78-cavi-coassiali-
certo la distanza e' un po' lunga...
ceralacca
12-02-2019, 10:26
al momento sto utilizzando queste con un router gigacube/ huawei b528 e ne sono abbastanza soddisfatto:
https://www.ebay.it/itm/Antenne-Richtfunk-2x-LTE-12dB-10m-Kabel-für-Huawei-B593-LTE2-LTEII-LTE-II/401390933849?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
cinque tacche su cinque, fino a 16db, velocità di 40-50 in download e 15-25 upload.
Purtroppo con ubuntu non posso utilizzare ltewatch h e quindi non posso scegliere quale banda il router deve utilizzare.
Sapete se ci sono delle alternative per chi usa linux?
se non ricordo male con il browser + plugin greasemonkey + HManager_3CC_v1.3.02.b.user.js dovrebbe funzionare.
gd350turbo
12-02-2019, 10:28
Scusate, non so se è il topic giusto ma sto settando una rete su connessione 4g attualmente uso ho in attesa di sim Icaro.
Il mio problema è che vorrei raggiungere la rete da remoto ma se imposto un dydns e portforwaring non riesco a collegarmi credo per via di ho con Nat. Qualcuno è riuscito a collegarsi da remoto? Come potrei fare? Icaro ha sempre il. NAT?
Forse, potresti provare neorouter, io lo uso per andare di desktop remoto sui pc che sono sotto icaro, non so poi se sia il tuo caso.
gd350turbo
12-02-2019, 11:06
ciao, ho trovato questa antenna
https://www.systemygsm.pl/product-eng-385-GSM-Antenna-20-element-ATK-20-850-960-MHz-10-m-cable-SMA-male.html
offre un guadagno fino a 16,5db, possibile?
Adko punto euo ne vende una coppia per gli 800 mhz, a credo 55 euro.
se non ricordo male con il browser + plugin greasemonkey + HManager_3CC_v1.3.02.b.user.js dovrebbe funzionare.
funziona, grazie mille
questi
https://www.amazon.it/Verlängerung-Verlängerungskabel-hochwertiges-Richtfunk-Technologie/dp/B00B1PJJAK/ref=pd_sim_147_3/262-9336519-1495963?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00B1PJJAK&pd_rd_r=94cadad3-2eae-11e9-83e8-49e3aa23bd84&pd_rd_w=1vyFK&pd_rd_wg=vgRY9&pf_rd_p=b0773d2f-6335-4e3d-8bed-091e22ee3de4&pf_rd_r=6NDJDT4C0JZA05X7F8JJ&psc=1&refRID=6NDJDT4C0JZA05X7F8JJ
Con questo vai sul sicuro: Cavo Foam (http://www.mpxelettronica.com/index.php?main_page=product_info&products_id=2345)
potresti provare questi,
https://www.marotec.it/it/78-cavi-coassiali-
certo la distanza e' un po' lunga...
Grazie a tutti.
La lunghezza è un problema? Rischio di vanificare il guadagno?
Adko punto euo ne vende una coppia per gli 800 mhz, a credo 55 euro.
adko vende quelle più corte con guadagno di 13,5db
https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung
gd350turbo
12-02-2019, 11:30
adko vende quelle più corte con guadagno di 13,5db
https://adko.eu/Antenne-Set-2x-Richtfunk-LTE-135dB-10m-Kabel-Doppel-Masthalterung
Non posto mai troppa attenzione a quanti db scrivono, è un dato troppo variabile.
gandalf20
12-02-2019, 12:13
Scusate ma è possibile settare solo la banda 20 sul b525? ho provato un con huawei tool ma non vedo l'opzione...
gd350turbo
12-02-2019, 12:35
Scusate ma è possibile settare solo la banda 20 sul b525? ho provato un con huawei tool ma non vedo l'opzione...
da pc:
lte watch h
lte inspecteur
da android:
hw manager, ma è in polacco...
ceralacca
12-02-2019, 12:40
Buongiorno, mi sapreste dire quale tipo di cavo utilizzare per collegare un'antenna sul tetto al modem 4G?
Ho installato ai miei genitori un'antenna a pannello sulla parete esterna ed ho usato i suoi cavi (5 m x 1-twin-clf – 200 Cavo di antenna con connettore SMA);
ora vorrei predisporre i cavi anche a casa mia, vorrei arrivare al tetto in modo da non limitare la direzionalità ed il tipo di antenna (sulla parete esterna quella a pannello era l'unica accettabile).
I metri però sono molti, 2 piani + sottotetto, poi diversi metri in orizzontale per arrivare nel punto dove metterei il modem.
Consigli su cavi che non perdano tutto il guadagno dell'antenna?
Secondo me se il cavo deve fare tutto quel percorso, meglio tenere in considerazione un kit cpe esterno, vedrai te quale vorrai usare, se un kit Huawei B2338-168, B2368-22, B2368-66 o un altro produttore.
gandalf20
12-02-2019, 12:46
da pc:
lte watch h
lte inspecteur
da android:
hw manager, ma è in polacco...
da Hwmanager ho solo l'opzione 1800+800 oppure 900 (il mio è in arabo :D ), dove posso trovare la versione in polacco?
ceralacca
12-02-2019, 13:07
da Hwmanager ho solo l'opzione 1800+800 oppure 900 (il mio è in arabo :D ), dove posso trovare la versione in polacco?
la trovi nel link relativo ai tools nella mia firma in basso :)
Per chi aveva problemi con POE attivo Gigabit.... oggi mi è arrivato questo iniettore:
https://i.ibb.co/28QX9qv/61x-ZSoj-Ym7-L-SL1500.jpg (https://ibb.co/YDMvC2c)
https://www.tendacn.com/en/product/PoE30G-AT.html
Lo usato per sostituire l'alimentatore 24V+adattatore passivo gigabit di uno dei miei Mikrotik WAP AC (supporta il POE attivo) che mi dava alcuni problemi con circa 25-28 metri di cavo (cat7 sftp awg 23)
Supporta entrambi gli standard POE attivi IEEE802.3at e IEEE802.3af fino a 51V e 30W con connessione Gigabit Full Duplex (2000 MBits di banda). Ora l'access point è più reattivo e spero di aver risolto le "micropause" che si prendeva. L'alimentazione POE si è autoregolata a circa 39V e gli speedtest fra access point e router hanno saturato la cpu a circa 750 Mbit. Dovrei comprare un router più potente per vedere se arriva al Gigabit :D
Mah,sarebbe da capire se il problema è da ricondurre all'alimentazione ed ai pochi metri utilizzati.
Io utilizzo 25Mt di cavo utp cat5e,con alimentatore passivo poe 10-100 Megabit.
Nonostante sia inferiore come configurazione la Megabit (utilizza solo 2 coppie per dati + 2 per alimentazione,rispetto alle 4 coppie utilizzate dalla Gigabit),non riscontro problemi.:D
Pure io con il WAP LTE (consumo simile al tuo SXT LTE) uso quasi 30 metri di cavo (di qualità inferiore fra l'altro) con alimentazione Poe passiva 24v sui 100 Mbit senza problemi.
Il WAP AC ha un cavo con lunghezza simile, ma consuma più del doppio di corrente oltre ad essere gigabit. Rimaneva acceso, ma spesso rallentava/bloccava per alcuni secondi. Anche la wifi si sconnetteva/riconnetteva. Ho provato con 4 alimentatori e 3 iniettori gigabit passivi senza miglioramenti.
Ora con l'alimentatore Poe attivo è perfetto. Si vede che il WAP LTE non ne risente per il minor consumo e la 100mbit.
iverse83
12-02-2019, 18:57
Scusate ma è possibile settare solo la banda 20 sul b525? ho provato un con huawei tool ma non vedo l'opzione...io con lte watch ho selezionato quella a 800mhz che sarebbe la 20
ghostrider2
12-02-2019, 19:12
Per chi aveva problemi con POE attivo Gigabit.... oggi mi è arrivato questo iniettore:
https://i.ibb.co/28QX9qv/61x-ZSoj-Ym7-L-SL1500.jpg (https://ibb.co/YDMvC2c)
https://www.tendacn.com/en/product/PoE30G-AT.html
Lo usato per sostituire l'alimentatore 24V+adattatore passivo gigabit di uno dei miei Mikrotik WAP AC (supporta il POE attivo) che mi dava alcuni problemi con circa 25-28 metri di cavo (cat7 sftp awg 23)
Supporta entrambi gli standard POE attivi IEEE802.3at e IEEE802.3af fino a 51V e 30W con connessione Gigabit Full Duplex (2000 MBits di banda). Ora l'access point è più reattivo e spero di aver risolto le "micropause" che si prendeva. L'alimentazione POE si è autoregolata a circa 39V e gli speedtest fra access point e router hanno saturato la cpu a circa 750 Mbit. Dovrei comprare un router più potente per vedere se arriva al Gigabit :DCiao...hai guadagnato in velocità? Differenze tra attivo o passivo? Io ne ho uno che dovrebbe andare a 1 gigabit ma forse i 32 metri di cavo circa lo fanno scambiare a 100 megabit...potrei migliorare con questo? Autoregola la potenza per alimentare la cpe? Credo ora di averne uno da 30W
Ciao...hai guadagnato in velocità? Differenze tra attivo o passivo? Io ne ho uno che dovrebbe andare a 1 gigabit ma forse i 32 metri di cavo circa lo fanno scambiare a 100 megabit...potrei migliorare con questo? Autoregola la potenza per alimentare la cpe? Credo ora di averne uno da 30W
Ciao.
In velocità l'access point arriva al massimo a 300/400 Mbit (processore a basso consumo troppo lento). Lo speedtest "interno" tra router e scheda di rete dell'access point ha saturato la CPU verso i 750mbit. Più che sufficiente :D
Il POE attivo è quello che si autoregola in tensione e corrente erogata per adattarsi al cavo e ai consumi del dispositivo. Sia l'iniettore che il dispositivo devono supportarlo.
Ad esempio il mio modem (Mikrotik wap LTE) è un Poe passivo 100 Mbit e non è compatibile con questo alimentatore.
Tu eri quello della cpe zyxel? Può darsi che risolvi, al peggio lo prendi su Amazon e lo rimandi indietro.
ghostrider2
12-02-2019, 19:56
Ciao.
In velocità l'access point arriva al massimo a 300/400 Mbit (processore a basso consumo troppo lento). Lo speedtest "interno" tra router e scheda di rete dell'access point ha saturato la CPU verso i 750mbit. Più che sufficiente :D
Il POE attivo è quello che si autoregola in tensione e corrente erogata per adattarsi al cavo e ai consumi del dispositivo. Sia l'iniettore che il dispositivo devono supportarlo.
Ad esempio il mio modem (Mikrotik wap LTE) è un Poe passivo 100 Mbit e non è compatibile con questo alimentatore.
Tu eri quello della cpe zyxel? Può darsi che risolvi, al peggio lo prendi su Amazon e lo rimandi indietro.Si esatto ricordi bene...quasi quasi lo provo ;)
Ma non credo che quello fornito con lo Zyxel sia così scarso...però tentar non nuoce... Poi appena il meteo permette devo andare sul tetto a testare il cavo con lo strumento per vedere se vanno tutti i filamenti 😁
questa
https://www.marotec.it/it/antenne-3g-4g-lte/525-antenna-4g-lte-mimo-antenna-esterna-doppia-polarizzazione-per-lte-4g-antenna-logaritmica-4g-per-b593-antenna-per-huawei-b593--7071259378045.html
con questi cavi da 1 metro(ma ci sono ovviamente varie misure)
https://www.marotec.it/it/78-cavi-coassiali-
ringrazio cmq ancora MircoT per avermi indicato questa soluzione!
Scusa per il ritardo con cui ti rispondo e GRAZIE per il consiglio!
Non riesco a convincere mio fratello sulla spesa e cercando su Amazon mi sono imbattuto in questa: https://www.amazon.it/dp/B078W787GR. Siccome è in vendita da pochi giorni in Italia e su Amazon,com ha buonissime recensioni, sapreste dirmi se è altrettanto valida come antenna?:confused:
So che avrei bisogno di un adattatore, ma non fa niente.
io ho preso queste ma ho avuto nessun guadagno e le ho restituite
https://www.amazon.it/gp/product/B07HKPK3TZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04__o00_s01?ie=UTF8&psc=1
potresti provare quelle di adko, costano meno e ti danno anche le "corna"
https://www.ebay.it/itm/Antenne-Set-2x-10m-Kabel-fur-LTE-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung-/400403537192?hash=item5d39e91d28
Abel Wakaam
13-02-2019, 09:40
Se non hai avuto nessun guadagno con queste antenne, c'è qualcosa che non quadra.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41IEf53t0-L.jpg
gd350turbo
13-02-2019, 09:54
Se non hai avuto nessun guadagno con queste antenne, c'è qualcosa che non quadra.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41IEf53t0-L.jpg
da specificare meglio, nessun aumento di segnale ricevuto, è parecchio strano, nessun aumento di banda, se la cella trasmittente è satura o poco fornita di banda, puoi avere la migliore antenna al mondo, ma la cosa non cambia.
Domanda, forse stupida, in tema di antenne:
Ad una medesima antenna esterna (o a 2 se usate in coppia), possono essere connessi contemporaneamente più router 4G?
Se sì, come si "sdoppiano" i cavi?
gd350turbo
13-02-2019, 10:53
Domanda, forse stupida, in tema di antenne:
Ad una medesima antenna esterna (o a 2 se usate in coppia), possono essere connessi contemporaneamente più router 4G?
Se sì, come si "sdoppiano" i cavi?
No...
due antenne -> un router
ciao a tutti e complimenti per il thread.
io sto valutando e studiando quali problemi potrebbero sorgere.
all'interno di casa mia c'è pochissimo campo e quindi il router huawei dovrò metterlo relativamente lontano da dove uso di solito il portatile .
dato che ho già 2 router , uno dei 2 posso metterlo in cascata all' huawei con un cavo di rete per ripetere il segnale wireless ?.
i 2 router sono i seguenti :
- il recente SERCOMM TIM combo fibra wireless 802.11ac. (compatibile 802.11n. Il 802.11ac, 802.11n, 802.11b e 802.11g )
- e il più vecchio D-link DSL 2740B wireless 300Mbps 802.11n (Compatible 802.11b and 802.11g )
secondo voi quale dei 2 è piu adatto ?.
poi penso che ci sia da configurare , speriamo di riuscirci .
gd350turbo
13-02-2019, 11:00
Io ho risolto il problema disattivando il wifi del huawei, preso uno xiaomi miwifi 4, (30 euro) ho collegato il huawei alla porta wan dello xiaomi e gestisco il wifi da li.
gd350turbo
13-02-2019, 11:22
io mi trovo bene con il suo...
ceralacca
13-02-2019, 11:58
da specificare meglio, nessun aumento di segnale ricevuto, è parecchio strano, nessun aumento di banda, se la cella trasmittente è satura o poco fornita di banda, puoi avere la migliore antenna al mondo, ma la cosa non cambia.
già sembra parecchio strano; non è che magari erano troppo lunghi i cavi dalle antenne al router? (più corti sono meglio è del resto)
non riesco a capire una cosa...
il mio router è mimo 4x4 mentre le antenne sono mimo (in teoria una coppia di yagi log dovrebbe essere 2x2 giusto?)
vuol dire che posso connettere due coppie di yagi? non penso perchè sul router sempre 2 connettori ho, non 4, ma allora la differenza o eventuali benefici dove stanno?
ho visto alcune didascalie in rete dove scrivono che c'è il guadagno dell'incremento di banda doppia, ma da nessuna parte ho visto o capito in che maniera avviene
qualcuno riesce a delucidarmi?
DigitalMax
13-02-2019, 15:34
Signori, rieccomi qui finalmente si sta concretizzando il progetto che avevo in mente qualche mese fà (non so se qualcuno si ricorda) di rimpiazzare l'adsl da 2 mega con un apparato lte, così sto aspettando la sim di icaro ed ora devo solo prendere l'hardware, ai tempi mi avete consigliato o il HUAWEI E5186s-22a oppure il Huawei b593s-22.
Chiedo innanzitutto se il consiglio è ancora valido quindi se posso confermare uno dei due. e se confermate sul 5186 avete idea dove posso prenderlo al meno possibile? perchè su ebay l'ho trovato a 110€ (s.s. incluse) circa e tra attivazione sim etc... mi stà venendo pesante, in confronto al 593 che l'ho trovato a 65€ (s.s.incluse)
Grazie sempre
ceralacca
13-02-2019, 16:42
Signori, rieccomi qui finalmente si sta concretizzando il progetto che avevo in mente qualche mese fà (non so se qualcuno si ricorda) di rimpiazzare l'adsl da 2 mega con un apparato lte, così sto aspettando la sim di icaro ed ora devo solo prendere l'hardware, ai tempi mi avete consigliato o il HUAWEI E5186s-22a oppure il Huawei b593s-22.
Chiedo innanzitutto se il consiglio è ancora valido quindi se posso confermare uno dei due. e se confermate sul 5186 avete idea dove posso prenderlo al meno possibile? perchè su ebay l'ho trovato a 110€ (s.s. incluse) circa e tra attivazione sim etc... mi stà venendo pesante, in confronto al 593 che l'ho trovato a 65€ (s.s.incluse)
Grazie sempre
E5186s-22a, B525s-23a; per kit esterni se si vuole rimanere su Huawei B2338-168, B2368-22 o B2368-66.
O_Blade_O
13-02-2019, 16:48
Buonasera a tutti e scusate la domanda un pò fuori dal topic, allora il mio HuaWei B525 ha toccato 42M down e 22M up con la Vodafone, test tramite cellulare collegato con il WiFi al modem.
Adesso, so che forse non è qui il posto giusto nel caso ditemelo. Come ottenere una buona offerta vodafone?
Iliad e poi offerta operator attack Vodafone o magari ho.mobile? Non so se ho. ha le stesse prestazioni della Vodafone pura.
Grazie.
DigitalMax
13-02-2019, 16:54
E5186s-22a, B525s-23a; per kit esterni se si vuole rimanere su Huawei B2338-168, B2368-22 o B2368-66.
Siamo tutti oltre i 100€ :S conta che gestirà un carico di smartphone e Netflix in fullhd (della mia fidanzata, da sottolineare :D)
ceralacca
13-02-2019, 17:01
Siamo tutti oltre i 100€ :S conta che gestirà un carico di smartphone e Netflix in fullhd (della mia fidanzata, da sottolineare :D)
Se vuoi stare attorno ai 100 euro o poco più dovrai andare sull'usato (magari un venduto e spedito da amazon cosi almeno vai sul sicuro in caso di problemi).
DigitalMax
13-02-2019, 17:15
Se vuoi stare attorno ai 100 euro o poco più dovrai andare sull'usato (magari un venduto e spedito da amazon cosi almeno vai sul sicuro in caso di problemi).
del Huawei b593s-22 che mi dici.
Dovrò metterci una sim icaro
ceralacca
13-02-2019, 18:13
del Huawei b593s-22 che mi dici.
Dovrò metterci una sim icaro
Considerando che icaro più di 150 mbit non può fare e che presumo sia dura arrivarci visto che se non ricordo male si appoggia alla rete wind; inoltre quel valore sarebbe il limite stesso del Router, direi che può andare bene comunque.
DigitalMax
13-02-2019, 18:17
Considerando che icaro più di 150 mbit non può fare e che presumo sia dura arrivarci visto che se non ricordo male si appoggia alla rete wind; inoltre quel valore sarebbe il limite stesso del Router, direi che può andare bene comunque.
Si si appoggia a wind, ma guarda si accontenta anche di 50mega se fossero pieni. é abituata a 5 mega scarsi con l'adsl, come dicevo sopra piu di qualche smartphone e netflix fullhd non fà, anzi in piu c'è google home collegato.
ceralacca
13-02-2019, 18:23
Si si appoggia a wind, ma guarda si accontenta anche di 50mega se fossero pieni. é abituata a 5 mega scarsi con l'adsl, come dicevo sopra piu di qualche smartphone e netflix fullhd non fà, anzi in piu c'è google home collegato.
vero sarebbe già grasso che cola come si suol dire :) per quel tipo di carico va ok.
willow1655
13-02-2019, 18:39
del Huawei b593s-22 che mi dici.
Dovrò metterci una sim icaro
prendilo a quel prezzo. importante e' che sia sbloccato e ti riconosca le sim italiane. poi devi fare una piccola modifica semplicissima, preso da altro forum non ricordo chi la ha postata. io ho fatto cosi.
1- Aprire il Browser e digitare l’indirizzo http://192.168.1.1
2- Accedere utilizzando username e password (quelle di default sono user: admin – password: admin)
3- Cliccare la voce INTERNET dal menu in alto e quindi su APN Management dal menu a sinistra.
4- Fare clic destro con il mouse sul link “Edit” e aprire il pannello “Ispeziona Elemento”
5- Premere F2 (o click destro->Edit as html) sopra la riga:
Codice:
<a class="apn_edit_disable" href="#" onclick="return false;">Edit</a>
E sostituirla completamente con questa:
Codice:
<a class="apn_edit" href="#" onclick="return selectLine('tritem_0');">Edit</a>
(Nota: Questa procedura non modifica il software del router in modo permanente, pertanto non invalida in alcun modo la garanzia del prodotto, essa permette di attivare la modifica dell’APN standard fino ad un eventuale successivo reset del router eseguibile dal pannello “SYSTEM->MAINTENANCE”)
6- Chiudere la console “Ispeziona elemento”, ora il link “Edit” sarà cliccabile.
7- Cliccare su “Edit” e inserire i parametri del nuovo APN in sostituzione di quello originale
cicciogt1
13-02-2019, 18:40
io ho preso queste ma ho avuto nessun guadagno e le ho restituite
https://www.amazon.it/gp/product/B07HKPK3TZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04__o00_s01?ie=UTF8&psc=1
potresti provare quelle di adko, costano meno e ti danno anche le "corna"
https://www.ebay.it/itm/Antenne-Set-2x-10m-Kabel-fur-LTE-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung-/400403537192?hash=item5d39e91d28
Se non hai avuto nessun guadagno con queste antenne, c'è qualcosa che non quadra.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41IEf53t0-L.jpg
Io queste https://www.amazon.it/gp/product/B07HKPK3TZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04__o00_s00?ie=UTF8&psc=1 le ho appena restituite perchè, per il prezzo che costano non valgono, anche se rispetto alla mia antenna adko da 9/11 dbi il segnale su banda 3 mi aumenta di una tacca rispetto alle zero tacche permettendomi di navigare a 4/5 mb col 4g di tre, la rad 58 non l'ho provata, però deduco tu abbia qualche problema nel dire che non guadagni perchè io dalle prove fatte avevo miglioria solo mettendole una orizzontale ed una verticale sullo stesso palo cioè una sopra ed una sotto con le corna in verticale non prendevo nemmeno la tacca di b20 wind che generalmente aggancio a 5.5 km ora sono intenzionato a prendere queste https://new-electric.pl/pl/anteny-3g-4g-lte-dual-mimo/1278-komplet-antena-dual-tajfun-ii-10m-fme-konektor-sma.html#/25-wybierz_dlugosc_przewodu-10m.
DigitalMax
13-02-2019, 18:45
prendilo a quel prezzo. importante e' che sia sbloccato e ti riconosca le sim italiane. poi devi fare una piccola modifica semplicissima, preso da altro forum non ricordo chi la ha postata. io ho fatto cosi.
1- Aprire il Browser e digitare l’indirizzo http://192.168.1.1
2- Accedere utilizzando username e password (quelle di default sono user: admin – password: admin)
3- Cliccare la voce INTERNET dal menu in alto e quindi su APN Management dal menu a sinistra.
4- Fare clic destro con il mouse sul link “Edit” e aprire il pannello “Ispeziona Elemento”
5- Premere F2 (o click destro->Edit as html) sopra la riga:
Codice:
<a class="apn_edit_disable" href="#" onclick="return false;">Edit</a>
E sostituirla completamente con questa:
Codice:
<a class="apn_edit" href="#" onclick="return selectLine('tritem_0');">Edit</a>
(Nota: Questa procedura non modifica il software del router in modo permanente, pertanto non invalida in alcun modo la garanzia del prodotto, essa permette di attivare la modifica dell’APN standard fino ad un eventuale successivo reset del router eseguibile dal pannello “SYSTEM->MAINTENANCE”)
6- Chiudere la console “Ispeziona elemento”, ora il link “Edit” sarà cliccabile.
7- Cliccare su “Edit” e inserire i parametri del nuovo APN in sostituzione di quello originale
Ti ringrazio, mi segno il tuo post. comunque si è sbloccato con firmware originale "Original Huawei B593s-22 FirmWare International" così recita su ebay :D
Anche se lo stesso venditore con 5€ in piu vende lo stesso ma con in piu "SSH-Data & Acces" Cioè????
gd350turbo
13-02-2019, 18:51
ora sono intenzionato a prendere queste https://new-electric.pl/pl/anteny-3g-4g-lte-dual-mimo/1278-komplet-antena-dual-tajfun-ii-10m-fme-konektor-sma.html#/25-wybierz_dlugosc_przewodu-10m.
23 db, di solito si ottengono con una parabola...
lattanzio
13-02-2019, 18:53
Si si appoggia a wind, ma guarda si accontenta anche di 50mega se fossero pieni. é abituata a 5 mega scarsi con l'adsl, come dicevo sopra piu di qualche smartphone e netflix fullhd non fà, anzi in piu c'è google home collegato.
per full hd basta tipo 6mbit costanti...altro che 50:mc:
DigitalMax
13-02-2019, 19:20
per full hd basta tipo 6mbit costanti...altro che 50:mc:
Pensa che con l'adsl non si poteva vedere netflix nemmeno sul cellulare.
Scusate per l'off-topic dovrei prendere un UPS per il modem per avere la connessione in caso di disconnessioni. Avendo un modem huawei B525-23a secondo voi quale mi converrebbe acquistare?
\_Davide_/
13-02-2019, 21:06
Ti conviene prendere delle batterie a 12V con un circuito di carica ed eventualmente stabilizzazione di tensione.
Essendo che il B525 lavora a 12V usando un UPS a 220 perderesti tantissimo in efficienza (oltre che al costo maggiore a parità di prestazioni)
O_Blade_O
13-02-2019, 21:14
non ho capito bene, me lo spiegheresti meglio? Ovvero finiscono i giga e...?
ceralacca
13-02-2019, 21:43
non ho capito bene, me lo spiegheresti meglio? Ovvero finiscono i giga e...?Se finiscono i gb, ricarichi dell'importo mensile che hai e riparte da quel momento il mese e i gb previsti dalla tua offerta.
ceralacca
13-02-2019, 21:49
Ti ringrazio, mi segno il tuo post. comunque si è sbloccato con firmware originale "Original Huawei B593s-22 FirmWare International" così recita su ebay :D
Anche se lo stesso venditore con 5€ in piu vende lo stesso ma con in piu "SSH-Data & Acces" Cioè????Con quell'importo probabilmente mette un firmware moddato (ovviamente per mettere delle funzioni vengono tolte delle altre).
DigitalMax
13-02-2019, 22:04
Con quell'importo probabilmente mette un firmware moddato (ovviamente per mettere delle funzioni vengono tolte delle altre).
Grazie delle risposte, ti farò sapere come va ;)
Credo che se il tuo router possiede solo 2 antenne,deduco sia un Mimo 4x2.
Un Mimo 4x4 deve possedere 4 antenne.
https://i.imgur.com/hbwKNHQ.png
Quindi,come si vede da schema,al massimo puoi usufruire di un Mimo 4x2.
Intanto grazie per la risposta, sì ho i soliti 2 connettori dietro per questo chiedevo... magari pensavo ci fossero dei connettori appositi tipo per fare crossfire o SLI con le schede video e non lo sapevo... mi sembrava strano ma mai dire mai con le tecnologie :D
deduco ci sia l'ennesimo errore nei maledetti datasheet huawei, oltre errori di banda supportata, errori di supporto Volte, errori di supporto Voip, anche errori di mimo?
ammazza oh! alla fine fanno metà delle cose promesse... :muro:
https://i.postimg.cc/7LMQbMVK/mimo.jpg
cicciogt1
14-02-2019, 06:30
23 db, di solito si ottengono con una parabola...
mi sto difatti documentando sul tipo di antenna da acquistare al posto della mia https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G comunque devo ancora giocare un pò in altezza con la mia attuale antenna poi alla fine sulla carta le antenne da23 dbi come prezzo prestazioni sembrano le migliori le rad58 ho scritto a lowcost e mi ha risp che nella mia situazione non migliorano (bts non a vista a 5.6 km tre/wind con b3 tre la quale punto e b20 wind). Sono aperto a consigli.
ceralacca
14-02-2019, 07:29
Intanto grazie per la risposta, sì ho i soliti 2 connettori dietro per questo chiedevo... magari pensavo ci fossero dei connettori appositi tipo per fare crossfire o SLI con le schede video e non lo sapevo... mi sembrava strano ma mai dire mai con le tecnologie :D
deduco ci sia l'ennesimo errore nei maledetti datasheet huawei, oltre errori di banda supportata, errori di supporto Volte, errori di supporto Voip, anche errori di mimo?
ammazza oh! alla fine fanno metà delle cose promesse... :muro:
https://i.postimg.cc/7LMQbMVK/mimo.jpg
i datasheet si riferiscono al Router che integra le mimo 4x4; utilizzando antenne esterne avrai al massimo un 2x2.
gd350turbo
14-02-2019, 07:38
mi sto difatti documentando sul tipo di antenna da acquistare al posto della mia https://adko.eu/Antenne-LTE-2x-10m-Kabel-ATK-LOG-LTE800-/-LTE1800-/-UMTS-/-3G comunque devo ancora giocare un pò in altezza con la mia attuale antenna poi alla fine sulla carta le antenne da23 dbi come prezzo prestazioni sembrano le migliori le rad58 ho scritto a lowcost e mi ha risp che nella mia situazione non migliorano (bts non a vista a 5.6 km tre/wind con b3 tre la quale punto e b20 wind). Sono aperto a consigli.
bè io con quelle separate, sempre di adko arrivavo benissimo alla bts vodafone a 4km.
marcus206
14-02-2019, 08:15
A voi risulta vero che Vodafone dalle 24 alle 07 spenga completamente alcune delle sue torri?
intere torri non so, ma di sicuro spegne alcune B3 e lascia la B20.
marcus206
14-02-2019, 08:43
intere torri non so, ma di sicuro spegne alcune B3 e lascia la B20.
Nel mio caso, alla torre che punto io, sono presenti 2 B3 e 1 B20.
Tutto spento dalle 00:01 in poi, fino all 07:00.
Sono gia alcune sere che verifico questa cosa.
Domanda, forse stupida, in tema di antenne:
Ad una medesima antenna esterna (o a 2 se usate in coppia), possono essere connessi contemporaneamente più router 4G?
Se sì, come si "sdoppiano" i cavi?
No...
due antenne -> un router
Peccato...il dubbio mi era venuto pensando alle antenne TV ed alla possibilità di far funzionare contemporaneamente, ed anche su canali diversi, più televisori collegati alla stessa antenna.
Peccato...il dubbio mi era venuto pensando alle antenne TV ed alla possibilità di far funzionare contemporaneamente, ed anche su canali diversi, più televisori collegati alla stessa antenna.
Ci sono però modem router con 2 sim come il Mikrotik SXT LTE. Però visto che l'antenna è una, sempre una sola sim alla volta funziona.
I router con due modem (funzionanti in contemporanea ognugno con la sua sim) come il Mikrotik RBM33G hanno bisogno di due set di antenne distinte.
i datasheet si riferiscono al Router che integra le mimo 4x4; utilizzando antenne esterne avrai al massimo un 2x2.
risolto il mistero, grazie
per i pagamenti del servizio all'operatore telef. voi come fate ?
sempre ricarica ogni mese o ci sono altre modalità un po più comode ?
ceralacca
14-02-2019, 12:04
risolto il mistero, grazie
Poi ci sono soluzioni "alternative" , tipo questa persona:
https://community.netgear.com/t5/Mobile-Routers-Hotspots-Modems/LTE-4x4-MIMO-outdoor-antenna/td-p/1502588
che ha sventrato un Netgear M1, si è comperato un'antenna mimo 4x4 e ci ha saldato i 4 cavi dell'antenna sulla pcb del router. Dalle foto vedo che ci sono di mezzo anche dei connettori a N (o almeno sembrano quelli)
ceralacca
14-02-2019, 12:09
per i pagamenti del servizio all'operatore telef. voi come fate ?
sempre ricarica ogni mese o ci sono altre modalità un po più comode ?
Nel mio caso essendo un consumo progressivo faccio sempre con ricarica mensile per la sim principale, le altre sim vedo di volta in volta se ricaricare o meno.
gd350turbo
14-02-2019, 12:41
Poi ci sono soluzioni "alternative" , tipo questa persona:
https://community.netgear.com/t5/Mobile-Routers-Hotspots-Modems/LTE-4x4-MIMO-outdoor-antenna/td-p/1502588
che ha sventrato un Netgear M1, si è comperato un'antenna mimo 4x4 e ci ha saldato i 4 cavi dell'antenna sulla pcb del router. Dalle foto vedo che ci sono di mezzo anche dei connettori a N (o almeno sembrano quelli)
Mi fa strano il fatto che due antenne sono a 800 e due a 1800/2600, sarebbe meglio che fossero tutte uguali, prendi due coppie di yagi...
ceralacca
14-02-2019, 12:57
Mi fa strano il fatto che due antenne sono a 800 e due a 1800/2600, sarebbe meglio che fossero tutte uguali, prendi due coppie di yagi...
Magari sono fatte cosi per il CA? o magari in quel tipo di antenna se fossero tutte che so a 800 magari gli generano problemi.
gd350turbo
14-02-2019, 13:19
Magari sono fatte cosi per il CA? o magari in quel tipo di antenna se fossero tutte che so a 800 magari gli generano problemi.
Boh...
Direi che dipende sempre dalla cella trasmittente, come trasmette e con che modalità.
Saluti a tutti.
Dopo un attenta lettura di diverse pagine ho ancora alcuni dubbi.
Ho acquistato una sim Icaro Mobile, a circa 3km da casa ho una torre banda 20 wind, vicino alla torre ho circa 50 megabit mentre in casa arrivo a 2 scarsi. I test li ho fatti con un honor 7, un iphone 5s e una saponetta vodafone ZTE (quest'ultimo dà risultati migliori). Secondo la vostra esperienza con l'acquisto di un router 4g decente la situazione potrebbe migliorare sensibilmente o avrei anche bisogno di un kit con antenne?
Ratavuloira
14-02-2019, 14:45
Saluti a tutti.
Dopo un attenta lettura di diverse pagine ho ancora alcuni dubbi.
Ho acquistato una sim Icaro Mobile, a circa 3km da casa ho una torre banda 20 wind, vicino alla torre ho circa 50 megabit mentre in casa arrivo a 2 scarsi. I test li ho fatti con un honor 7, un iphone 5s e una saponetta vodafone ZTE (quest'ultimo dà risultati migliori). Secondo la vostra esperienza con l'acquisto di un router 4g decente la situazione potrebbe migliorare sensibilmente o avrei anche bisogno di un kit con antenne?
Da come la metti sembra che le antenne servano. In ogni caso, tanto il router devi comprarlo comunque, quindi inizia a prendere quello poi si vedrà
DigitalMax
14-02-2019, 15:01
Scusate se mi intrometto, ma se in caso ne avessi bisogno anchio di un antenna per il mio b593s-22, avrei la possibilità di metterlo nel palo antenna, cosa mi consigliate?
gd350turbo
14-02-2019, 15:05
Scusate se mi intrometto, ma se in caso ne avessi bisogno anchio di un antenna per il mio b593s-22, avrei la possibilità di metterlo nel palo antenna, cosa mi consigliate?
di provare prima con il solo router, fare prove, controllare quali celle si ricevono su che frequenza, a che distanza sono e poi dopo si vede...
DigitalMax
14-02-2019, 15:08
di provare prima con il solo router, fare prove, controllare quali celle si ricevono su che frequenza, a che distanza sono e poi dopo si vede...
Si in effetti hai ragione, vediamo come si comporta e poi si vede. ti ringrazio
Da come la metti sembra che le antenne servano. In ogni caso, tanto il router devi comprarlo comunque, quindi inizia a prendere quello poi si vedrà
Come router quale potrei acquistare? Consigliate spesso il B525 ma viste le velocità basse che probabilmente potrei raggiungere potrei risparmiare qualcosa rimanendo huawei con un B593 o B315S o meglio investire di più?
ceralacca
14-02-2019, 17:20
Come router quale potrei acquistare? Consigliate spesso il B525 ma viste le velocità basse che probabilmente potrei raggiungere potrei risparmiare qualcosa rimanendo huawei con un B593 o B315S o meglio investire di più?
un E5186s-22a o un B525s-23a sono buoni punti di partenza come rapporto prezzo/prestazioni, anche in vista di miglioramenti futuri. Poi ovvio che se si vuole andare verso il prezzo più basso possibile anche un B593s-22 può andare bene.
Ovviamente va valutata anche la copertura che hai in zona ecc, e se fosse necessario valutare anche kit cpe esterni.
Ratavuloira
14-02-2019, 21:16
Come router quale potrei acquistare? Consigliate spesso il B525 ma viste le velocità basse che probabilmente potrei raggiungere potrei risparmiare qualcosa rimanendo huawei con un B593 o B315S o meglio investire di più?
Se vuoi risparmiare il B593 va bene, al massimo puoi passare a qualcosa di più avanzato in seguito, ma da come descrivi la cosa anche con antenne esterne non potrai più di tanto ambire alla velocità. Anche da me è uguale, infatti ormai ho smesso di fare esperimenti etc, sono giunto alla conclusione che da me le BTS fanno schifo :D
Se vuoi risparmiare il B593 va bene, al massimo puoi passare a qualcosa di più avanzato in seguito, ma da come descrivi la cosa anche con antenne esterne non potrai più di tanto ambire alla velocità. Anche da me è uguale, infatti ormai ho smesso di fare esperimenti etc, sono giunto alla conclusione che da me le BTS fanno schifo :D
Per me già superare i 5 megabit stabili sarebbe oro, ho attualmente la fibra vodafone che va a 1 megabit contro i 100 da contratto, fortuna che pure di non farmi rescindere il contratto mi hanno regalato 4 mesi di canone in attesa di miglioramenti (che non ci saranno) per cui sto testando qualche altro provider.
Ho tentato con Eolo ma ci sono piante che interferiscono con l'antenna più vicina e le altre sono troppo lontane. L'unica speranza è il 4g, prende davvero bene solo tim ma ovviamente non mi faranno mai un contratto 4g illimitato visto che risulto coperto da fibra e adsl con il solo difetto di essere a 4km dall'armadio in piena campagna.
Non posso purtroppo cambiare casa.
Se vado a risparmiare sul router rischio di perderci in ricezione?
PaoPaolo
15-02-2019, 09:46
Non posso purtroppo cambiare casa.
Costerebbe sempre meno di un eventuale Tim illimitata dopo un paio di rimodulazioni :D
gd350turbo
15-02-2019, 10:39
Per me già superare i 5 megabit stabili sarebbe oro, ho attualmente la fibra vodafone che va a 1 megabit contro i 100 da contratto, fortuna che pure di non farmi rescindere il contratto mi hanno regalato 4 mesi di canone in attesa di miglioramenti (che non ci saranno) per cui sto testando qualche altro provider.
Ho tentato con Eolo ma ci sono piante che interferiscono con l'antenna più vicina e le altre sono troppo lontane. L'unica speranza è il 4g, prende davvero bene solo tim ma ovviamente non mi faranno mai un contratto 4g illimitato visto che risulto coperto da fibra e adsl con il solo difetto di essere a 4km dall'armadio in piena campagna.
Non posso purtroppo cambiare casa.
Se vado a risparmiare sul router rischio di perderci in ricezione?
se hai telegram, cerca @vpn4access per avere un offerta dati su tim.
Ci sono però modem router con 2 sim come il Mikrotik SXT LTE. Però visto che l'antenna è una, sempre una sola sim alla volta funziona.
I router con due modem (funzionanti in contemporanea ognugno con la sua sim) come il Mikrotik RBM33G hanno bisogno di due set di antenne distinte.
L'impianto/antenne TV è mono direzionale "RX",a differenza da quello mobile bidirezionale "RX-TX".
Capisco...valuterò il raddoppio antenne allora:)
Vindicator23
15-02-2019, 11:57
mi devo ricredere ho comprato un kit solo per il 3G per la casa di villeggiatura lo ho messo è funziona dove prima dava nessun servizio adesso da -85 dbm
in 3G (un bel passo avanti ne ho preso uno in base alle recensioni); ho acquistato un kit completo su amazon, sto parlando di tim
secondo voi i ripetitori mobili per estendere il segnale nelle zone morte, oppure per far rimbalzare nelle altre stanze quello dell'antenna principale sono validi?
https://www.amazon.it/gp/product/B016RGIPPW?pf_rd_p=92d57b9a-560a-4125-a16c-a71765b4ec43&pf_rd_r=NVTZDEY9YH6QC2AV5ZCT tipo questo
Salve, ho una sim Icaro e modem e5186 . Ho un segnale di solo circa 100 dbi .
Non posso mettere antenne esterne, per migliorare la situazione che tipologia di antenne potrei mettere internamente per migliorare il segnale?
ceralacca
15-02-2019, 17:18
Salve, ho una sim Icaro e modem e5186 . Ho un segnale di solo circa 100 dbi .
Non posso mettere antenne esterne, per migliorare la situazione che tipologia di antenne potrei mettere internamente per migliorare il segnale?
hai già provato a posizionare il router in altre zone dell'edificio? a volte anche solo spostando il router di poco, le cose cambiano.
Si provato , posizionato nel punto dove sembra prendere meglio . Anche provando il router fuori casa misuro 95 93 minimo.
Se arrivassi in interno intorno 90 sarebbe credo già molto meglio.
Che poi in linea aria il ripetitore dovrebbe essere a 1,5 km .
ci sono antenne direzionali per interno o cmnq non esageratemente grandi da esterno da allocare internamente da provare che consigliate?
Si provato , posizionato nel punto dove sembra prendere meglio . Anche provando il router fuori casa misuro 95 93 minimo.
Se arrivassi in interno intorno 90 sarebbe credo già molto meglio.
Che poi in linea aria il ripetitore dovrebbe essere a 1,5 km .
ci sono antenne direzionali per interno o cmnq non esageratemente grandi da esterno da allocare internamente da provare che consigliate?
Le antenne esterne "più comode" da interno sono quelle a pannello direzionali. Ma si parla di un volume simile ad una risma di carta A3.
Guarda questa direzionale a pannello come esempio:
https://www.amazon.it/14dBi-Outdoor-Panel-Antenna-800-2600MHz/dp/B01BMMJ9XI/ref=sr_1_fkmr1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1550257298&sr=1-2-fkmr1&keywords=3g%2F4g+lite+14dbi+outdoor+panel+antenna+800-2600mhz
Tra una marca e un'altra cambia qualcosa? Questa sarebbe accettabile.
Mi è arrivata la Mikrotik LHG LTE kit, ho inserito la sim Vodafone e puntata verso la BTS (distante circa 18 km) ma non prende...si aggancia solo in 3G o in GPRS, mettendoci anche molto tempo!!!! La cosa strana è che con lo Huawei B525 e una coppia di yagi multifrequenza puntate nella stessa direzione, ottengo un buon segnale 4G...perche con il Mikrotik non riesco ad agganciarla??? Non riesco a capire... C'è qualcosa che mi sfugge??
ceralacca
15-02-2019, 21:20
Mi è arrivata la Mikrotik LHG LTE kit, ho inserito la sim Vodafone e puntata verso la BTS (distante circa 18 km) ma non prende...si aggancia solo in 3G o in GPRS, mettendoci anche molto tempo!!!! La cosa strana è che con lo Huawei B525 e una coppia di yagi multifrequenza puntate nella stessa direzione, ottengo un buon segnale 4G...perche con il Mikrotik non riesco ad agganciarla??? Non riesco a capire... C'è qualcosa che mi sfugge??
azz male
\_Davide_/
15-02-2019, 22:18
Mi è arrivata la Mikrotik LHG LTE kit, ho inserito la sim Vodafone e puntata verso la BTS (distante circa 18 km) ma non prende...si aggancia solo in 3G o in GPRS, mettendoci anche molto tempo!!!! La cosa strana è che con lo Huawei B525 e una coppia di yagi multifrequenza puntate nella stessa direzione, ottengo un buon segnale 4G...perche con il Mikrotik non riesco ad agganciarla??? Non riesco a capire... C'è qualcosa che mi sfugge??
Mah, io speravo andasse meglio del B525!
Mi è arrivata la Mikrotik LHG LTE kit, ho inserito la sim Vodafone e puntata verso la BTS (distante circa 18 km) ma non prende...si aggancia solo in 3G o in GPRS, mettendoci anche molto tempo!!!! La cosa strana è che con lo Huawei B525 e una coppia di yagi multifrequenza puntate nella stessa direzione, ottengo un buon segnale 4G...perche con il Mikrotik non riesco ad agganciarla??? Non riesco a capire... C'è qualcosa che mi sfugge??
Apri un ticket al supporto Mikrotik. Può essere un esemplare difettoso o un bug.
Hai aggiornato il firmware della schedina del modem? Con la release candidate di Ros 6.44 si può aggiornarlo.
Hanno sistemato diversi bug sulle connessioni lte con gli ultimi firmware e sistemi operativi.
Apri un ticket al supporto Mikrotik. Può essere un esemplare difettoso o un bug.
Hai aggiornato il firmware della schedina del modem? Con la release candidate di Ros 6.44 si può aggiornarlo.
Hanno sistemato diversi bug sulle connessioni lte con gli ultimi firmware e sistemi operativi.
Aggiornato alle 6.43.12.
Come faccio ad installare la 6.44?
Dici potrebbe essere un esemplare difettoso? Come faccio ad esserne sicuro?
Strano,non ho l'LHG ma l'SXT che ha un guadagno di soli 9dB.
Quando lo comparai con il b525,stessa posizione all'interno della casa/stanza,ho riscontrato prestazioni doppie con l'SXT,nonostante avessi lo stesso RSRP -109
Da interface lte1,sono selezionate tutte le Network mode?
https://i.imgur.com/JkKakgd.png
Devono essere selezionate tutte e tre le “Network Mode”? Non si può selezionare solo LTE per costringerlo ad usare solo il 4G?
Controlla pure che non ti sia arrivato la versione USA :asd:
Non credo...ma come faccio ad esserne certo?
Potrebbe essere dipeso dal fatto che è una antenna molto direttiva e quindi necessita di un puntamento fine per una BTS così lontana?
Se per caso la BTS ha un problema con LTE,resti senza connessione.
Però nel frattempo selezionando solo LTE dovrebbe funzionare...e invece no! Non aggancia nulla, funziona solo se seleziono tutte e tre le modalità, connettendosi molto lentamente a diverse celle, a volte perde il segnale, poi si connette in 3G...
Se hai tutte le bande come da foto postata è UE.
Ci avevo pensato,ma ho verificato l'angolo/apertura della parabola ed è di 15°...nemmeno troppo pochi direi.
Ha tutte le bande postate.
Io pensavo avesse 30° e non 15°...comunque dici non c’entra niente? Non è necessario puntarla meglio?
Aggiornato alle 6.43.12.
Come faccio ad installare la 6.44?
Dici potrebbe essere un esemplare difettoso? Come faccio ad esserne sicuro?
Da system>packages e selezioni il ramo di aggiornamento beta
Cmq 6.43.12 è il sistema operativo non il firmware del modem.
Leggiti il manuale Mikrotik. Bisogna usare il terminale a riga di comando per aggiornare il modem. Prima della versione che finiva per 008 aveva parecchi problemi di stabilità. Sono uscite ulteriori versioni che lo hanno reso ancora più stabile, scarichi l'ultima da riga di comando con il sistema operativo 6.44
Potrebbe essere che hai un esemplare "vecchio" rimasto a magazzino a lungo con uno dei primi firmware.
Se hai tutte le bande come da foto postata è UE.
Ci avevo pensato,ma ho verificato l'angolo/apertura della parabola ed è di 15°...nemmeno troppo pochi direi.
Non mi fiderei a riconoscere il modello dalle bande disponibili nel pannello di controllo. Potrebbero essere visibili anche nel modello per gli USA. Meglio controllare il codice del modello sull'etichetta.
Per il mio WAP LTE uso un antenna direzionale a 15% e bastano pochi millimetri per passare da un buon segnale a prendere poco nulla e la mia BTS è a meno di 2km. Non escludo che l'instabilità del segnale sia anche per un puntamento impreciso.
Da system>packages e selezioni il ramo di aggiornamento beta
Cmq 6.43.12 è il sistema operativo non il firmware del modem.
Leggiti il manuale Mikrotik. Bisogna usare il terminale a riga di comando per aggiornare il modem. Prima della versione che finiva per 008 aveva parecchi problemi di stabilità. Sono uscite ulteriori versioni che lo hanno reso ancora più stabile, scarichi l'ultima da riga di comando con il sistema operativo 6.44
Potrebbe essere che hai un esemplare "vecchio" rimasto a magazzino a lungo con uno dei primi firmware.
Ho aggiornato alla 6.44.rc1. Da WebFig è possibile aggiornare anche la MotherBoard...aggiornata anch'essa! Adesso si collega, sembra piu stabile...ma mi aspettavo risultati migliori!
Ho aggiornato alla 6.44.rc1. Da WebFig è possibile aggiornare anche la MotherBoard...aggiornata anch'essa! Adesso si collega, sembra piu stabile...ma mi aspettavo risultati migliori!
Ti ho già ripetuto: devi aggiornare il modem non la scheda madre!
Non si può fare da webfig, non si aggiorna insieme al router. Il modem è una periferica esterna minipciexpress installata sopra alla scheda madre. Infatti tu puoi smontarlo e metterci un modem a tua scelta fra i compatibili. Ad esempio con ros 6.11rc1 hanno appena aggiunto il supporto ad un modem Cat9 che raggiunge i 600 Mbit in download.
https://i.imgur.com/7VXqhYZ.jpg
Questa è la mia versione di firmware del modem. E' già uscita la v010 che migliora ulteriormente la stabilità. Si aggiorna solo da linea di comando non esiste l'aggiornamento da interfaccia grafica.
Tu hai come aggiornato "windows" devi aggiornare la "scheda video". Sono due cose diverse!!!!
Scusate nuovamente, per uso interno tra l’antenna piana suggerita in precedenza da aggiungere al router 5186 ho visto che un kit sxt MikroTik viene più o meno un prezzo non tanto differente .
L’antenna integrata del MikroTik rispetto alla soluzione 5186 più antenna a pannello darebbe risultati simili secondo voi?
Ti ho già ripetuto: devi aggiornare il modem non la scheda madre!
Non si può fare da webfig, non si aggiorna insieme al router. Il modem è una periferica esterna minipciexpress installata sopra alla scheda madre. Infatti tu puoi smontarlo e metterci un modem a tua scelta fra i compatibili. Ad esempio con ros 6.11rc1 hanno appena aggiunto il supporto ad un modem Cat9 che raggiunge i 600 Mbit in download.
https://i.imgur.com/7VXqhYZ.jpg
Questa è la mia versione di firmware del modem. E' già uscita la v010 che migliora ulteriormente la stabilità. Si aggiorna solo da linea di comando non esiste l'aggiornamento da interfaccia grafica.
Tu hai come aggiornato "windows" devi aggiornare la "scheda video". Sono due cose diverse!!!!
Ho provato a cercare sul manuale, qualcosa avevo trovato da terminale e credevo fosse aggiornato, invece ho la tua stessa versione di “Revision”...comunque in giornata appena posso cerco meglio, tu non ricordi come si fa?
Grazie mille
Ho provato a cercare sul manuale, qualcosa avevo trovato da terminale e credevo fosse aggiornato, invece ho la tua stessa versione di “Revision”...comunque in giornata appena posso cerco meglio, tu non ricordi come si fa?
Grazie mille
Apri il terminale da Winbox e con il tab ti escono le opzioni di ogni singolo comando. Dovrebbe essere sotto il comando interface.
Man mano che aggiungi sottocomandi il tab ti mostra le opzioni. Dovrebbe esserci qualcosa in inglese simile ad "aggiorna firmware".
Io sono ancora a Routeros 6.43.11 e non ho il comando per l'aggiornamento firmware. Non avendo problemi particolari non installo la release candidate del 6.44 (tanto manca poco all'uscita della versione stabile). Con l'uscita della versione ufficiale dovrebbero sistemare anche il manuale.
Apri il terminale da Winbox e con il tab ti escono le opzioni di ogni singolo comando. Dovrebbe essere sotto il comando interface.
Man mano che aggiungi sottocomandi il tab ti mostra le opzioni. Dovrebbe esserci qualcosa in inglese simile ad "aggiorna firmware".
Io sono ancora a Routeros 6.43.11 e non ho il comando per l'aggiornamento firmware. Non avendo problemi particolari non installo la release candidate del 6.44 (tanto manca poco all'uscita della versione stabile). Con l'uscita della versione ufficiale dovrebbero sistemare anche il manuale.
Grazie mille...sarà un problema però usare Winbox perché non ho un pc Windows ma solo Mac! :( Va beh...cercherò di rimediarne uno!
Comunque finora che delusione Mikrotik... :cry:
Non mi fiderei a riconoscere il modello dalle bande disponibili nel pannello di controllo. Potrebbero essere visibili anche nel modello per gli USA. Meglio controllare il codice del modello sull'etichetta.
Per il mio WAP LTE uso un antenna direzionale a 15% e bastano pochi millimetri per passare da un buon segnale a prendere poco nulla e la mia BTS è a meno di 2km. Non escludo che l'instabilità del segnale sia anche per un puntamento impreciso.
Non è facile fare il puntamento, inoltre si può ruotare solo sul piano orizzontale e non su quello verticale
O_Blade_O
16-02-2019, 12:44
Buongiorno a tutti,
Allora ho risolto con il B525 e una Vodafone mi dà 40 down e 20/25 Up.
Mi ritengo soddisfatto ma, il modem, è molto vicino al muro esterno e avrei anche possibilità di passare cavo antenna.
A questo punto voi mi avete fatto incuriosire.
Le antennine piccole a quanto detto da voi sono soldi buttati, però devo dire che incuriosiscono. Non prendetemi a male parole :D ma esiste qualcosa magari anche solo per provare? I kit da 10 euro mi sembrano una cinesata, HuaWei non produce nulla per il B525?
Inoltre, poi quali sarebbero le scelte per antenne esterne non troppo grandi e di discreto aspetto? Il muro sarebbe quello a vista e non mi piacerebbe fare una radiostazione :D
Grazie di tutta la vostra pazienza e scusate le mie domande forse stupide.
Bisogna considerare,quando si sceglie un prodotto,le dovute difficoltà relative ad esso.
E' una parabola e come tale bisogna considerate una particolare attenzione al puntamento.
Sarebbe per e.s. come prendere una parabola satellitare e pretendere di posizionare/puntare ad occhio,senza la dovuta strumentazione.
In questo caso ti viene d'aiuto l'interface lte1,che puoi utilizzare per trovare il miglior segnale ricevuto.
Idem come sopra,inoltre potresti prendere in considerazione questo accessorio. (https://mikrotik.com/product/solidmount)
Come potrei utilizzarla l’interfaccia lte1? Durante il puntamento potrebbe cambiare cella, in questo caso non saprei quale sarebbe la posizione corretta.
Grazie del consiglio sull’accessorio da utilizzare
ceralacca
16-02-2019, 13:41
Buongiorno a tutti,
Allora ho risolto con il B525 e una Vodafone mi dà 40 down e 20/25 Up.
Mi ritengo soddisfatto ma, il modem, è molto vicino al muro esterno e avrei anche possibilità di passare cavo antenna.
A questo punto voi mi avete fatto incuriosire.
Le antennine piccole a quanto detto da voi sono soldi buttati, però devo dire che incuriosiscono. Non prendetemi a male parole :D ma esiste qualcosa magari anche solo per provare? I kit da 10 euro mi sembrano una cinesata, HuaWei non produce nulla per il B525?
Inoltre, poi quali sarebbero le scelte per antenne esterne non troppo grandi e di discreto aspetto? Il muro sarebbe quello a vista e non mi piacerebbe fare una radiostazione :D
Grazie di tutta la vostra pazienza e scusate le mie domande forse stupide.
Penso che quelle più discrete a livello visivo per una parete siano quelle a pannello. Ovviamente cerca di avere i cavi più corti possibile (visto che più lunghi sono più perdita di segnale hai)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/315yDlC92WL.jpg
El Alquimista
16-02-2019, 14:36
https://i.postimg.cc/CKqJY93s/IMG-20181209-085639.jpg
nel mio piccolo sono stato fortunato,
La parete in direzione della bts
:)
.
Inoltre, poi quali sarebbero le scelte per antenne esterne non troppo grandi e di discreto aspetto? Il muro sarebbe quello a vista e non mi piacerebbe fare una radiostazione :D
non basta mettere l'antenna a parete,
bisogna "puntare" in maniera precisa la bts,
perché sono cmq direzionali.
utilizzando i vari sw che indicano livello segnale e frequenza agganciata,
meglio se "bloccando" la banda ideale prescelta.
.
EDIT
come già suggerito, se fori il muro ed usi cavi "buoni" da 1 metro
è la soluzione ottimale.
.
Non è facile fare il puntamento, inoltre si può ruotare solo sul piano orizzontale e non su quello verticale
Basta usare la ferramenta originale per il puntamento su più assi:
https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1675_m.png
https://mikrotik.com/product/lhg_mount#fndtn-specifications
https://i.mt.lv/cdn/rb_images/1696_m.png
https://mikrotik.com/product/solidmount#fndtn-specifications
Grazie mille...sarà un problema però usare Winbox perché non ho un pc Windows ma solo Mac! :( Va beh...cercherò di rimediarne uno!
Comunque finora che delusione Mikrotik... :cry:
Winbox è la soluzione più comoda e su mac funziona tramite Wine.
Ma si può fare il terminale anche da interfaccia web e da telnet/ssh con il Mac.
Mikrotik bisogna studiarlo e configurarlo, non è un prodotto per "utonti".
\_Davide_/
16-02-2019, 17:16
Beh ma anche senza Winbox si può usare tranquillamente da interfaccia web o ssh, anche da remoto; magari tutti i prodotti avessero queste possibilità di configurazione!
Il problema è che per fare l'aggiornamento l'antenna deve essere connessa ad internet e deve essere stabile, invece a me si connette, poi si disconnette, poi ci mette tanto tempo per riconnettersi, si connette in 3G, poi in LTE...non è "stabile"! La cosa che non capisco (fra le tante), perche ci mette cosi tanto tempo per trovare il segnale e per connettersi?? Con il B525 ci mette qualche secondo!!!
Mi sta facendo sclerare...il problema poi che avendolo comprato su ebay e non su amazon non posso neanche restituirlo! :cry:
\_Davide_/
16-02-2019, 17:51
Mi sorge il dubbio che si tratti di un prodotto difettoso
Mi sorge il dubbio che si tratti di un prodotto difettoso
Inizio a pensarlo anch'io!
Da terminale se do questo comando:
/interface lte info lte1 once
per verificare la versione del modem, a volte (non sempre) mi dice "failure: Device must be enabled and configured!" oppure "status: connection error" mentre altre volte mi da la versione del modem!
Beh,se l'antenna non è in posizione ottimale,normale che possa aver problemi di collegamento.
Riguardo l'aggiornamento,se hai già la versione/revisione modem: MikroTik_CP_2.160.000_v008 non ci sono problemi,quantomeno io non ne riscontro. Pure il mio ci mette pochi secondi a collegarsi.
Hai provato a sostituire la sim,con altra a disposizione?
Leggendo il forum Mikrotik,avevo letto una discussione inerente ad un simile problema.
La sim era un pò usurata e riscontrava problemi simili al tuo,sostituendo la sim ha risolto il problema.
La sim è nuova, ma ho avuto molti problemi nell'inserirla e toglierla...forse si è rovinato l'alloggiamento della sim?
\_Davide_/
16-02-2019, 18:07
Inizio a pensarlo anch'io!
Da terminale se do questo comando:
/interface lte info lte1 once
per verificare la versione del modem, a volte (non sempre) mi dice "failure: Device must be enabled and configured!" oppure "status: connection error" mentre altre volte mi da la versione del modem!
Hai provato ad escludere problemi di alimentazione?
Hai provato ad escludere problemi di alimentazione?
In che senso? L'antenna è alimentata dal power injector in dotazione
Boh,tutto può essere...
Mi sembra di rileggere un post di alcuni mesi fà,dove altro utente (mi sfugge chi fosse),diceva di riscontrare problemi con un mikrotik...il bello poi che diceva di aver inserito una sim ad "OCCHIO",perchè il formato non era uguale all'alloggiamento. :muro:
In che senso ad "occhio"? Poi come ha risolto?
In che senso? L'antenna è alimentata dal power injector in dotazione
Che tipo di cavo ethernet e quanti metri è lungo?
Per mia esperienza a casa ho un Mikrotik WAP LTE e un Mikrotik WAP AC alimentati con circa 30 metri di cavo cat 7 schermato.
Il WAP LTE non mi ha mai dato problemi con il power injector in dotazione.
Il WAP AC con il power iniector in dotazione mi ha sempre dato "noie": rallentamenti, perdita di segnale per pochi secondi, errori nella configurazione, ecc ecc.
Per mesi ho cambiato cavo, rifatto le crimpature, provato con 3 injector e 3 alimentatori di dispositivi uguali ecc ecc.....
Soluzione? Tenda PoE30G-AT
https://i.ibb.co/Czkhsyf/201409161417129797.jpg (https://ibb.co/80W64wH)
Ho preso questo alimentatore POE attivo (EEE802.3af/at compatibile anche con il tuo LHG LTE) e improvvisamente va benissimo senza più nessun problema. Ora l'alimentazione arriva a 39.5v invece che a 23.9v e l'uso è fluido senza errori strani.
I comportamenti che descrivi sono molto simili ai malfuzionamenti che avevo io con l'alimentazione insufficiente per la lunghezza del cavo.
Che tipo di cavo ethernet e quanti metri è lungo?
Per mia esperienza a casa ho un Mikrotik WAP LTE e un Mikrotik WAP AC alimentati con circa 30 metri di cavo cat 7 schermato.
Il WAP LTE non mi ha mai dato problemi con il power injector in dotazione.
Il WAP AC con il power iniector in dotazione mi ha sempre dato "noie": rallentamenti, perdita di segnale per pochi secondi, errori nella configurazione, ecc ecc.
Per mesi ho cambiato cavo, rifatto le crimpature, provato con 3 injector e 3 alimentatori di dispositivi uguali ecc ecc.....
Soluzione? Tenda PoE30G-AT
https://i.ibb.co/Czkhsyf/201409161417129797.jpg (https://ibb.co/80W64wH)
Ho preso questo alimentatore POE attivo (EEE802.3af/at compatibile anche con il tuo LHG LTE) e improvvisamente va benissimo senza più nessun problema. Ora l'alimentazione arriva a 39.5v invece che a 23.9v e l'uso è fluido senza errori strani.
I comportamenti che descrivi sono molto simili ai malfuzionamenti che avevo io con l'alimentazione insufficiente per la lunghezza del cavo.
Ho una decina di metri di cavo cat 6
Ho una decina di metri di cavo cat 6
Questo non esclude difetti tra cavo, iniettore e alimentatore. Dovresti isolare il problema provando con altri. Non ne hai altri in casa?
Questo non esclude difetti tra cavo, iniettore e alimentatore. Dovresti isolare il problema provando con altri. Non ne hai altri in casa?
Purtroppo no
Oggi farò una prova: toglierò la sim Vodafone e metterò quella Lundax, punterò l’antenna verso la BTS Wind con il segnale molto più forte di quello Vodafone e vediamo cosa succede! Se funziona allora il problema è la sim Vodafone oppure il puntamento troppo grossolano; se invece anche così non va, allora è un problema hardware o il power injector...vi tengo aggiornati
Reverbero
17-02-2019, 09:45
Ciao, sono in possesso di un modem router Tim Hub ovvero lo Huawei B525s-23a brandizzato Tim che mi perde spesso il segnale wifi, secondo voi sbloccandolo e provando a mettere un altro firmware potrei risolvere?
ceralacca
17-02-2019, 10:21
Ciao, sono in possesso di un modem router Tim Hub ovvero lo Huawei B525s-23a brandizzato Tim che mi perde spesso il segnale wifi, secondo voi sbloccandolo e provando a mettere un altro firmware potrei risolvere?
A volte dipende dal canale che viene scelto; se attorno ci sono molte reti wifi, e ci sono dei canali utilizzati in contemporanea, possono verificarsi i problemi da te citati.
ci sono delle app sia per android che ios o anche dei programmi per il pc, che con la scansione delle reti wifi presenti ti fanno vedere i canali usati e quelli dove magari non c'e nessuno o che sono poco usati.
Tieni presente inoltre che il canale 1 per esempio e molto vicino alla frequenza che viene usata dai forni a microonde e anche dal Bluetooth.
Reverbero
17-02-2019, 10:32
A volte dipende dal canale che viene scelto; se attorno ci sono molte reti wifi, e ci sono dei canali utilizzati in contemporanea, possono verificarsi i problemi da te citati.
ci sono delle app sia per android che ios o anche dei programmi per il pc, che con la scansione delle reti wifi presenti ti fanno vedere i canali usati e quelli dove magari non c'e nessuno o che sono poco usati.
Tieni presente inoltre che il canale 1 per esempio e molto vicino alla frequenza che viene usata dai forni a microonde e anche dal Bluetooth.
Grazie del consiglio, provo a cambiare canale
Purtroppo no
Oggi farò una prova: toglierò la sim Vodafone e metterò quella Lundax, punterò l’antenna verso la BTS Wind con il segnale molto più forte di quello Vodafone e vediamo cosa succede! Se funziona allora il problema è la sim Vodafone oppure il puntamento troppo grossolano; se invece anche così non va, allora è un problema hardware o il power injector...vi tengo aggiornati
Problema risolto! Con la sim Lundax funziona tutto perfettamente! Evidentemente allora era un problema di puntamento con Vodafone, BTS troppo lontana, sarebbe stato necessario un puntamento troppo preciso! Va beh...poco male, continuerò ad usare Lundax e disdico Vodafone :)
DigitalMax
17-02-2019, 16:42
Volevo vedere in attesa che mi arrivi la SIM icaro a quale torre mi collega e non riesco a trovarlo. Sicilia - provincia di Palermo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/1fc58f638239e337ab70f0469d39b84a.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
DigitalMax
17-02-2019, 17:09
eNB 446279,cerca questa BTS con Cellmapper (https://www.cellmapper.net/map?MCC=222&MNC=1&type=LTE&latitude=44.931&longitude=10.440000000000055&zoom=9&showTowers=true&clusterEnabled=true&tilesEnabled=true&heatMapEnabled=false&showOrphans=false&showNoFrequencyOnly=false&showFrequencyOnly=false&showBandwidthOnly=false&DateFilterType=Last&showHex=false&showVerifiedOnly=false&showUnverifiedOnly=false&showLTECAOnly=false&showBand=0&mapType=custom_map&showSectorColours=true) inserendo i dati richiesti in alto a sinistra.E si ma non me la trova
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ceralacca
17-02-2019, 18:35
Volevo vedere in attesa che mi arrivi la SIM icaro a quale torre mi collega e non riesco a trovarlo. Sicilia - provincia di Palermo
ho visto una 446278 ma quella dello screen effettivamente non appare, forse è una cella nuova che non è ancora stata mappata.
e nel mentre stasera la sim iliad va in edge ...
La sim Tim (cella a 5 km in B3) dentro al B2338-168 vi saluta :)
https://www.speedtest.net/result/8048025387.png (https://www.speedtest.net/result/8048025387)
iverse83
17-02-2019, 20:38
ho visto una 446278 ma quella dello screen effettivamente non appare, forse è una cella nuova che non è ancora stata mappata.
e nel mentre stasera la sim iliad va in edge ...
La sim Tim (cella a 5 km in B3) dentro al B2338-168 vi saluta :)
https://www.speedtest.net/result/8048025387.png (https://www.speedtest.net/result/8048025387)
quanto tacche ti segna l’hawei quando si collega alla cella B3?perchè anche a me prende pure una cella B3 ma non raggiunge quelle velocità parlo sempre di tim
ceralacca
17-02-2019, 22:37
quanto tacche ti segna l’hawei quando si collega alla cella B3?perchè anche a me prende pure una cella B3 ma non raggiunge quelle velocità parlo sempre di tim
a livello di led tra 4 e 5 tacche
RSRP sui -89/90
RSSI da -52 a -63
SINR tra 17- 20
CQI 14 -15
Abel Wakaam
18-02-2019, 08:38
Mi è arrivata la Mikrotik LHG LTE kit, ho inserito la sim Vodafone e puntata verso la BTS (distante circa 18 km) ma non prende...si aggancia solo in 3G o in GPRS, mettendoci anche molto tempo!!!! La cosa strana è che con lo Huawei B525 e una coppia di yagi multifrequenza puntate nella stessa direzione, ottengo un buon segnale 4G...perche con il Mikrotik non riesco ad agganciarla??? Non riesco a capire... C'è qualcosa che mi sfugge??
Perché 2 Yagi sono meglio di quella specie di antenna che hai il Mikrotik :)
gd350turbo
18-02-2019, 08:46
Perché 2 Yagi sono meglio di quella specie di antenna che hai il Mikrotik :)
può essere, ma 18 km sono tanti...
io controllerei se la cella a cui si collega è la stessa !
Vindicator23
18-02-2019, 09:02
magari non avete visto il mio messaggio,
esistono i range extender per i segnali mobili come per il wifi?
intendo quelli da mettere nelle prese ma per il 3g
o l'unica soluzione è quella di mettere un altro ripetitore interno?
gd350turbo
18-02-2019, 09:10
Ce se sono diversi..
Su ogni piattaforma di vendita ne trovi vari modelli...
Poi se e come funzionino, non ne ho idea mai provati.
Vindicator23
18-02-2019, 09:11
un esempio? poi guardo io me ne intendo abbastanza
PaoPaolo
18-02-2019, 09:21
un esempio? poi guardo io me ne intendo abbastanza
https://www.google.it/search?client=opera&q=3g+range+extender&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=UTF-8
Perché 2 Yagi sono meglio di quella specie di antenna che hai il Mikrotik :)
Sto rivalutando il Mikrotik...secondo me è meglio di una coppia di Yagi!
Allora vi spiego la situazione: fino a qualche giorno fa utilizzavo un B525 con sim Lundax e 2 antenne yagi multifrequenza (con 10 metri di cavo coassiale); ho provato "ho mobile" orientando le yagi verso la BTS Vodafone "piu vicina" (18 km) ma il segnale non era per niente stabile! Allora decido di rischiare e prendo un Mikrotik LHG e faccio la Vodafone Unlimited Red Plus...il resto lo sapete, cioè un disastro: agganciava continuamente celle diverse, perdeva continuamente il segnale...
A questo punto metto la sim Lundax nel Mikrotik e la oriento verso la BTS Wind (parliamo di circa 15 km ma senza ostacoli in mezzo)...risultato: segnale di gran lunga migliore e stabile rispetto alla coppia di yagi e B525!
Quindi sono arrivato alla seguente conclusione: il Mikrotik LHG ha un elevato guadagno di antenna ma è molto direttiva, quindi il puntamento deve essere molto preciso e non avere ostacoli in mezzo! Se si hanno queste condizioni il Mikrotik è imbattibile!!! Spero di rimanere di questa opinione!!!! :D
gd350turbo
18-02-2019, 10:05
Sto rivalutando il Mikrotik...secondo me è meglio di una coppia di Yagi!
Allora vi spiego la situazione: fino a qualche giorno fa utilizzavo un B525 con sim Lundax e 2 antenne yagi multifrequenza (con 10 metri di cavo coassiale); ho provato "ho mobile" orientando le yagi verso la BTS Vodafone "piu vicina" (18 km) ma il segnale non era per niente stabile! Allora decido di rischiare e prendo un Mikrotik LHG e faccio la Vodafone Unlimited Red Plus...il resto lo sapete, cioè un disastro: agganciava continuamente celle diverse, perdeva continuamente il segnale...
A questo punto metto la sim Lundax nel Mikrotik e la oriento verso la BTS Wind (parliamo di circa 15 km ma senza ostacoli in mezzo)...risultato: segnale di gran lunga migliore e stabile rispetto alla coppia di yagi e B525!
Quindi sono arrivato alla seguente conclusione: il Mikrotik LHG ha un elevato guadagno di antenna ma è molto direttiva, quindi il puntamento deve essere molto preciso e non avere ostacoli in mezzo! Se si hanno queste condizioni il Mikrotik è imbattibile!!! Spero di rimanere di questa opinione!!!! :D
Bè dieci metri di cavo, che di solito è un H155 o similare, ti toglie un pò di db, che il mirkotic, non avendo cavi, ovviamente non ti toglie, e questo è palese, poi cè da vedere la cella che caratteristiche possiede, potenza, frequenza orientamento, ecc.ecc, sicuramente la cella wind e la cella vodafone, in questo sono assai diverse.
gd350turbo
18-02-2019, 10:15
Beh direi,17dB di guadagno effettivo vs 10/12dB + perdita del cavo coassiale e connettori.
Purtroppo,certe affermazioni dettate dall'ignoranza,non si possono leggere.:muro:
Giusto, ma non vanno guardati solo i db, ci sono tanti altri fattori che concorrono ad avere una buona linea, e come di solito, si imparano solo provando...
Beh direi,17dB di guadagno effettivo vs 10/12dB + perdita del cavo coassiale e connettori.
Purtroppo,certe affermazioni dettate dall'ignoranza,non si possono leggere.:muro:
A quali affermazioni ti riferisci?
gd350turbo
18-02-2019, 10:27
Quoto ;)
Quello che mi lascia perplesso, e giudicare una marca piuttosto che altra a prescindere.
Dato che ogni caso è un caso a se, a meno che non si tratti ad esempio, delle antennine cinesi da pochi dollari, che sappiamo che non funzionano, difficile dare giudizi "globali".
Dato che ogni caso è un caso a se, a meno che non si tratti ad esempio, delle antennine cinesi da pochi dollari, che sappiamo che non funzionano, difficile dare giudizi "globali".
Utilizzavo una coppia di yagi della Wittenberg, le LAT56, quindi buone antenne!
Il confronto tra il B525 e la coppia di yagi e il Mikrotik, è stato effettuato utilizzando le stesse celle di Vodafone e di Wind...quindi ritengo che il confronto sia stato "valido"
gd350turbo
18-02-2019, 10:36
Utilizzavo una coppia di yagi della Wittenberg, le LAT56, quindi buone antenne!
Il confronto tra il B525 e la coppia di yagi e il Mikrotik, è stato effettuato utilizzando le stesse celle di Vodafone e di Wind...quindi ritengo che il confronto sia stato "valido"
Senz'altro, ma è valido nel tuo caso specifico, non è detto che lo sia per tutti, tante sono le variabili in gioco.
Senz'altro, ma è valido nel tuo caso specifico, non è detto che lo sia per tutti, tante sono le variabili in gioco.
Ah si certamente! Forse dovevo essere piu esplicito ed avrei dovuto dire che "nel mio caso il Mikrotik è migliore del B525 e di una coppia di antenne Yagi Wittenberg LAT56"
Questa è una delle tante nei confronti del Mikrotik.
Ma nelle precedenti pagine ce ne sono altre.
Come già sostenuto,personalmente non denigro le scelte altrui,se uno si trova bene con una marca/impianto piuttosto che altro,sono scelte soggettive.
Purtroppo Abel non ha questa misura di giudizio,basti parlare di Mikrotik e per lui è solo merda a prescindere.
Credo che alcune persone,da quanto capisco,sono avvezze ad altre nuove tecnologie e quello che è diverso dal vecchio,viene giudicato "alieno".:asd:
Quindi ti riferivi ad Abel non a me! :)
Vindicator23
18-02-2019, 12:36
ne ho preso uno su aliexpress della xiaomi sono quelli grossi come una chiavetta che si possono usare anche con una powerbank, non ho una casa grande ma ha i muri spessi la metto al centro e dovrebbe amplificarlo bene
ho letto su amazon che amplifica anche l'hotspot del cellulare mi serviva per quel motivo metto il cellulare dove prende al massimo e faccio rimbalzare il segnale
gd350turbo
18-02-2019, 12:43
ne ho preso uno su aliexpress della xiaomi sono quelli grossi come una chiavetta che si possono usare anche con una powerbank, non ho una casa grande ma ha i muri spessi la metto al centro e dovrebbe amplificarlo bene
ho letto su amazon che amplifica anche l'hotspot del cellulare mi serviva per quel motivo metto il cellulare dove prende al massimo e faccio rimbalzare il segnale
l'hotspot del cellulare è riferito al wifi.
Vindicator23
18-02-2019, 12:53
l'hotspot del cellulare è riferito al wifi.
Domanda: Utilizzo il cellulare come hotspot. Posso utilizzate questo dispositivo per estendere il segnale wifi? Grazie.
Risposta: Si
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:01
Certamente :) ...avrei dovuto quotare diversamente,ma non mi andava di intraprendere una nuova "lotta" con Abel. :D
Non è una lotta ma una semplice discussione tecnica. Chi non sa nulla di progettazione di antenne non può equiparare quella "quella specie di carta stagnola che viene usata come riflettore) con un dipolo accordato con direttori e riflettori. :D
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:25
Se proprio vogliamo addentrarci nella valutazione di una linea di antenna, dobbiamo prima dibattere sul complicato problema delle "onde stazionarie" che si possono misurare interponendo uno strumento che si chiama RosMeter tra il trasmettitore radio e il cavo coassiale.
http://www.esplorazione.net/image/rosmeter.jpg
Il ROS (rapporto onde stazionarie) che ne deriva ci dice quanto un antenna sia perfettamente accordata sulle frequenze per cui la stiamo utilizzando. Più questo rapporto è sconveniente e più radiofrequenza non viene emessa dall'antenna e "torna indietro" verso l'emettitore.
Se ne deduce che per ottenere un'ottimo scambio dati non ci debbano essere interferenze di alcun tipo.
Un'antenna stampata su circuito con una mezza padella posta dietro per direzionare il flusso è equiparabile alle antenne interne di un qualsiasi router domestico a cui si aggiunge posteriormente della carta stagnola appositamente piegata. Non potendo misurare il ROS, si tende a credere di avere un'ottima antenna.
gd350turbo
18-02-2019, 13:27
Se proprio vogliamo addentrarci nella valutazione di una linea di antenna, dobbiamo prima dibattere sul com0licato problema delle "onde stazionarie" che si possono misurare interponendo uno strumento che si chiama RosMeter tra il trasmettitore radio e il cavo coassiale.
http://www.esplorazione.net/image/rosmeter.jpg
Il ROS (rapporto onde stazionarie) che ne deriva ci dice quanto un antenna sia perfettamente accordata sulle frequenze per cui la stiamo utilizzando. Più questo rapporto è sconveniente e più radiofrequenza non viene emessa dall'antenna e "torna indietro" verso l'emettitore.
Se ne deduce che per ottenere un'ottimo scambio dati non ci debbano essere interferenze di alcun tipo.
Un'antenna stampata su circuito con una mezza padella posta dietro per direzionare il flusso è equiparabile alle antenne interne di un qualsiasi router domestico a cui si aggiunge posteriormente della carta stagnola appositamente piegata. Non potendo misurare il ROS, si tende a credere di avere un'ottima antenna.
Eh, lo conosco bene, al tempo dei 27 e dei 144 mhz, lo si usava spesso quello strumento.
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:30
Eh, lo conosco bene, al tempo dei 27 e dei 144 mhz, lo si usava spesso quello strumento.
Ancora di più sulle frequenze decametriche dove si trasmetteva con amplificatori lineari a valvole da un kw e, se il rapporto delle stazionarie non era inferiore a 1,3, friggevi ogni cosa :)
gd350turbo
18-02-2019, 13:33
Ancora di più sulle frequenze decametriche dove si trasmetteva con amplificatori lineari a valvole da un kw e, se il rapporto delle stazionarie non era inferiore a 1,3, friggevi ogni cosa :)
Con il lineare da 1 kw che avevo...
:D
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:37
Eh... bisognerebbe raccontare ai giovani d'oggi che si riusciva a parlare col Brasile usando la stratosfera come specchio... senza satelliti di telecomunicazioni né ripetitori radio. E pensare che in fondo la radiofrequenza è sempre quella, stessi principi seppur su bande diverse.
marcomontelibretti
18-02-2019, 13:39
Ragazzi ciao,
attualmente ho un 525 con 2 lpda esterne e 10 metri di cavo,
mi sono talmente esaurito che ho deciso di portare un cavo ethernet sul tetto, togliere le lpda e mettere questo:
Zyxel 4G LTE-A Outdoor Router, Cat6 300Mbps, Carrier Aggregation, PoE [LTE7460]
qualcuno che già lo possiede mi vuol dare qualche consiglio per favore?
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:42
Ragazzi ciao,
attualmente ho un 525 con 2 lpda esterne e 10 metri di cavo,
mi sono talmente esaurito che ho deciso di portare un cavo ethernet sul tetto, togliere le lpda e mettere questo:
Zyxel 4G LTE-A Outdoor Router, Cat6 300Mbps, Carrier Aggregation, PoE [LTE7460]
qualcuno che già lo possiede mi vuol dare qualche consiglio per favore?
Che antenne e che cavo stai usando?
gd350turbo
18-02-2019, 13:42
Eh... bisognerebbe raccontare ai giovani d'oggi che si riusciva a parlare col Brasile usando la stratosfera come specchio... senza satelliti di telecomunicazioni né ripetitori radio. E pensare che in fondo la radiofrequenza è sempre quella, stessi principi seppur su bande diverse.
Le leggi fisiche quelle sono e quelle rimangono...
Diciamo un punto di favore innegabile è che l'antenna è direttamente connessa con il router, questo da alcuni db di vantaggio al mircotik, poi c'è da vedere la qualità del segnale che gli arriva e qui si apre un mondo, il mondo delle telecomunicazioni a radiofrequenza.
gd350turbo
18-02-2019, 13:44
Ragazzi ciao,
attualmente ho un 525 con 2 lpda esterne e 10 metri di cavo,
Due lpda con 10 metri di cavo, se non hai una cella vicina e potente, non è un buon inizio...
posta i valori che ottieni
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:45
Le leggi fisiche quelle sono e quelle rimangono...
Diciamo un punto di favore innegabile è che l'antenna è direttamente connessa con il router, questo da alcuni db di vantaggio al mircotik, poi c'è da vedere la qualità del segnale che gli arriva e qui si apre un mondo, il mondo delle telecomunicazioni a radiofrequenza.
Non sempre la mancanza di un cavo coassiale stabilizzatore di impedenza è da considerarsi un bene. Certo, oltre ai 1000 mega é meno determinante ma la sppressione di spurie e armomiche resta basilare.
Se proprio vogliamo addentrarci nella valutazione di una linea di antenna, dobbiamo prima dibattere sul complicato problema delle "onde stazionarie" che si possono misurare interponendo uno strumento che si chiama RosMeter tra il trasmettitore radio e il cavo coassiale.
http://www.esplorazione.net/image/rosmeter.jpg
Il ROS (rapporto onde stazionarie) che ne deriva ci dice quanto un antenna sia perfettamente accordata sulle frequenze per cui la stiamo utilizzando. Più questo rapporto è sconveniente e più radiofrequenza non viene emessa dall'antenna e "torna indietro" verso l'emettitore.
Se ne deduce che per ottenere un'ottimo scambio dati non ci debbano essere interferenze di alcun tipo.
Un'antenna stampata su circuito con una mezza padella posta dietro per direzionare il flusso è equiparabile alle antenne interne di un qualsiasi router domestico a cui si aggiunge posteriormente della carta stagnola appositamente piegata. Non potendo misurare il ROS, si tende a credere di avere un'ottima antenna.
Anch'io sono stato radioamatore...comunque i fatti parlano chiaro: con la Mikrotik il segnale è moooooooooooooooooooolto migliorato rispetto al B525 e alla coppia di antenne Yagi, sia in termini di RSRP, sia RSRQ per non parlare del SINR che è andato da -2 a 19 dB...come te lo spieghi???
Abel Wakaam
18-02-2019, 13:54
Anch'io sono stato radioamatore...comunque i fatti parlano chiaro: con la Mikrotik il segnale è moooooooooooooooooooolto migliorato rispetto al B525 e alla coppia di antenne Yagi, sia in termini di RSRP, sia RSRQ per non parlare del SINR che è andato da -2 a 19 dB...come te lo spieghi???
Infatti non me lo spiego se non ipotizzando un'installazione sbagliata del B525s-23a con le yagi.
marcomontelibretti
18-02-2019, 13:56
Che antenne e che cavo stai usando?
le antenne sono queste
https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
il cavo che è venuto con loro è h155, 10 metri
Infatti non me lo spiego se non ipotizzando un'installazione sbagliata del B525s-23a con le yagi.
Ok, lasciamo stare...
gd350turbo
18-02-2019, 14:02
Anch'io sono stato radioamatore...comunque i fatti parlano chiaro: con la Mikrotik il segnale è moooooooooooooooooooolto migliorato rispetto al B525 e alla coppia di antenne Yagi, sia in termini di RSRP, sia RSRQ per non parlare del SINR che è andato da -2 a 19 dB...come te lo spieghi???
-2 -> 19 = 21 db di differenza...
e sono tanti...
darti una spiegazione a distanza, non è possibile.
Abel Wakaam
18-02-2019, 14:03
le antenne sono queste
https://www.amazon.it/gp/product/B00EE8RRFK/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
il cavo che è venuto con loro è h155, 10 metri
10 metri sono tanti per quel tipo di cavo, almeno stando a i dati riportati sul sito del costruttore. In pratica portano in negativo il guadagno delle antenne che già non è granché. Potresti anche pensare di mettere il router nel sottotetto ed usare un cavo foam militare e delle antenne a maggior guadagno prima di cambiare tutto.
Abel Wakaam
18-02-2019, 14:51
Quindi? non trovo il nesso tra accordare antenne da CB ed antenne già accordate per determinate frequenze.
Questo è un tuo parere soggettivo!
No, questo non è un parere soggettivo, ma se non hai la minima idea di come si progetta un'antenna è difficile che tu possa comprendere come funziona. Serve almeno un minimo di conoscenza di base che purtroppo tu ignori. Non voglio convincerti di nulla eh :) ma questo è il mio campo e non discuto mai di qualcosa che non conosco a fondo e mi si torgono le budella quando vedo certi obbrobi spacciati per antenne.
Abel Wakaam
18-02-2019, 15:24
Vabbè...se solo avessi installato 1/1000 di impianti di telecomunicazione,di quanti ne ho installati io,dal semplice ripetitore radio vhf/uhf analogico/digitale,all'alta frequenza,C.O. di vari enti pubblici (Polizie Municipali,118,Regione,Protezione Civile,Polizia di stato,Vigili del fuoco,Vigilanza privata ecc.ecc.)...magari abbasseresti un pò le ali. :ciapet:
Ma se ti sto dicendo da una vita che una antenna come quella non può essere accordata e produce spurie e armoniche in quantità industriali e non lo capisci :D cosa vuoi che ti dico ancora? Se non lo sai non lo sai. Pazienza! È pieno il mondo di antennisti che non hanno idea di come funziona un'antenna eppure le montano lo stesso. Qui non si tratta di abbassare le ali ma di approfondire lo studio delle antenne prima di discutere. Purtroppo mi sono accorto tardi che non cogli le informazioni che cerco di portare come esempio. Pazienza... continua a fare installazioni come hai sempre fatto.
Abel Wakaam
18-02-2019, 15:49
Il progetto del MikroTik SXT è stato uno studio di comodo per mettere una specie di antenna dentro un contenitore che fosse il più piccolo e comodo possibile. Non si tratta di un'apparecchiatura professionale ma di un router domestico al pari dei vari Huawei B525s-23a e similari, realizzato con una parte radio non certo migliore.
Se metti in B525s-23a sul tetto con un foglio di alluminio dietro funziona meglio. Basta fare una prova pratica e togliersi ogni dubbio. Quello che continuo a ripetere con infinita pazienza è che due yagi potrebbero risolvere molto meglio il problema, con un segnale più pulito e senza esporre un cavo di rete ai pericoli atmosferici, usando anche un Huawei b593s-22 che, pur essendo un progetto più antico, è quello col ricevitore più filtrato e meglio studiato degli altri.
Il progetto del MikroTik SXT è stato uno studio di comodo per mettere una specie di antenna dentro un contenitore che fosse il più piccolo e comodo possibile. Non si tratta di un'apparecchiatura professionale ma di un router domestico al pari dei vari Huawei B525s-23a e similari, realizzato con una parte radio non certo migliore.
Se metti in B525s-23a sul tetto con un foglio di alluminio dietro funziona meglio. Basta fare una prova pratica e togliersi ogni dubbio. Quello che continuo a ripetere con infinita pazienza è che due yagi potrebbero risolvere molto meglio il problema, con un segnale più pulito e senza esporre un cavo di rete ai pericoli atmosferici, usando anche un Huawei b593s-22 che, pur essendo un progetto più antico, è quello col ricevitore più filtrato e meglio studiato degli altri.
Abel guarda che si sta discutendo del Mikrotik LHG non dell'SXT
Abel Wakaam
18-02-2019, 16:42
Abel guarda che si sta discutendo del Mikrotik LHG non dell'SXT
La diatriba è partita dall'altro modello. Questo almeno ha una parabola ben progettata e lo avevo segnalato proprio per questo. Resta il fatto che, personalmente non mi fido a portare un cavo ethernet sul tetto perché dalle mie parti le scariche atmosferiche non perdonano . Comunque preferisco avere l'elettronica in luogo protetto e le antenne in esterno. Indispensabile per me le porte gigabit.
Abel Wakaam
18-02-2019, 16:45
Lo sà benissimo,solo che ora ha voluto tirare in ballo l'SXT.
Ma per quanto mi riguarda,pure l'SXT ha antenne studiate per ricevere i 9dB dichiarati.
https://i.imgur.com/a68ZdCP.jpg
Purtroppo non trovo immagini delle antenne interne del suo tanto proclamato Huawei.
Saranno un paio di strisce in rame e null'altro. :doh:
Ecco... è proprio questo accrocchio con ROS all'infinito e senza una logica di risonanza che proprio non sopporto.
Abel Wakaam
18-02-2019, 16:52
Questo è un riflettore a parabola :)
http://www.esplorazione.net/image/parabola.jpg
lattanzio
18-02-2019, 16:52
Abel guarda che si sta discutendo del Mikrotik LHG non dell'SXT
lui abita a 3 passi dalla bts...
marcomontelibretti
18-02-2019, 16:52
Qualcuno conosce LTE7460 e mi sa dire qualcosa riguardo la sua configurazione?
Abel Wakaam
18-02-2019, 16:55
Questa tua risposta è riferita all'LHG! :mc:
La mia risposta era riferita all'altro modello ma anche a questo preferisco 2 yagi per i motivi espressi nel topic precedente.
Abel Wakaam
18-02-2019, 16:57
Di fatto l'SXT non è una parabola! :mc:
Ha un accrocchio che dovrebbe essere direttivo con schermo posto dietro.
Abel Wakaam
18-02-2019, 17:04
Fammi vedere le antenne interne del tuo Huawei!
Ma sono due striscette tipo quelle di tutti gli smartphone e non vengono spacciate per chissà che antenne!!!
Nulla a che vedere con queste:
http://www.esplorazione.net/image/antennadoppia.jpg
Abel Wakaam
18-02-2019, 17:16
Beh,ma di cosa stiamo parlando?
Se l'SXT avesse 2 antenne così...altro che 9dB di guadagno. :doh:
Non avrebbe senso tenerlo sul tetto, obbligando l'utente a portare all'esterno un cavo di rete.
È questo il non senso di entrambi i progetti, molto accattivanti ma limitati tenendo anche conto delle porte non gigabit che nel 2019 é il mimino.
Non avrebbe senso tenerlo sul tetto, obbligando l'utente a portare all'esterno un cavo di rete.
È questo il non senso di entrambi i progetti, molto accattivanti ma limitati tenendo anche conto delle porte non gigabit che nel 2019 é il mimino.
La linea LHG/SXT con porta a 100 megabit sta attorno ai 6 watt di consumo (modem compreso).
La linea LHG/SXT con porte gigabit consuma praticamente il doppio senza modem (non è ancora uscita la versione con slot per il modem).
Nel 2019 ha molto senso fare un modem che consuma 1/2 - 1/3 dei router gigabit come gli Huawei, visto che sono dispositivi spesso sempre accesi.
Non ci sono solo le prestazioni da guardare. Però potrebbero tenere a listino le due versioni, visto che l'hardware l'hanno già.
Abel Wakaam
18-02-2019, 17:40
Ma certo... ognuno si fa l'impianto che preferisce in base alle sue esigenze. Io ho la bts vodafone a 300 metri e uso una sim ho-mobile da 50 giga a 4,99 Euro con router Huawei e5186s-22a.
Ma la mia scelta tiene anche conto di alcuni fattori che per altri magari non sono importanti. Prima di acquistare una apparecchiatura ho fatto una lista di parametri fondamentali:
Ha porte gigabit?
Ha porte rj11 per una eventuale linea voce?
Funziona a 12v così che io possa alimentarlo con batteria tampone come tutti gli switch gigabit della mia rete?
Ecco... già a questo punto ho escluso molte apparecchiature 4g in commercio.
Oltre alla sim ho-mobile ho anche una sim Kena-mobile che non ha la bts a vista. Per adesso ho spostato il rispettivo router nel sottotetto ma sto valutando di usare delle yagi per migliorare il rapporto segnale/disturbo.
In ogni caso valgono le tre domande di prima e, per me, l'alimentazione a 12v è di primaria importanza.
Abel Wakaam
18-02-2019, 17:52
La linea LHG/SXT con porta a 100 megabit sta attorno ai 6 watt di consumo (modem compreso).
.
6 watt a che tensione?
lattanzio
18-02-2019, 18:08
scusa cmq cosa te ne fai della porta gigabit se poi hai Ho che va a 30mbit?
Abel Wakaam
18-02-2019, 18:11
scusa cmq cosa te ne fai della porta gigabit se poi hai Ho che va a 30mbit?
A collegarci il WDMyCloud e a distribuire la rete gigabit alle prese ethernet di quel piano.
Tieni però presente che, teoricamente, una connessione da 100 Mbps può trasferire fino a 12,5 MB/s. Con le connessioni gigabit ci si può spingere, almeno in linea teorica, fino a 125 MB/s.
willow1655
18-02-2019, 18:31
Sto rivalutando il Mikrotik...secondo me è meglio di una coppia di Yagi!
Allora vi spiego la situazione: fino a qualche giorno fa utilizzavo un B525 con sim Lundax e 2 antenne yagi multifrequenza (con 10 metri di cavo coassiale); ho provato "ho mobile" orientando le yagi verso la BTS Vodafone "piu vicina" (18 km) ma il segnale non era per niente stabile! Allora decido di rischiare e prendo un Mikrotik LHG e faccio la Vodafone Unlimited Red Plus...il resto lo sapete, cioè un disastro: agganciava continuamente celle diverse, perdeva continuamente il segnale...
A questo punto metto la sim Lundax nel Mikrotik e la oriento verso la BTS Wind (parliamo di circa 15 km ma senza ostacoli in mezzo)...risultato: segnale di gran lunga migliore e stabile rispetto alla coppia di yagi e B525!
Quindi sono arrivato alla seguente conclusione: il Mikrotik LHG ha un elevato guadagno di antenna ma è molto direttiva, quindi il puntamento deve essere molto preciso e non avere ostacoli in mezzo! Se si hanno queste condizioni il Mikrotik è imbattibile!!! Spero di rimanere di questa opinione!!!! :D
puoi postare il link di quel mikrokit che hai preso? grazie
\_Davide_/
18-02-2019, 18:46
Già che vedo molta competenza in questo thread, invece di usarla per le vostre guerriglie civili, qualcuno mi spiega come calcolare a che distanza posizionare le due Yagi Richtfunk che nascono con il supporto calibrato sugli 800 MHz?
Ho letto da qualche parte che per una ricezione ottimale la distanza tra le due antenne dovrebbe essere correlata alla lunghezza d'onda, ma non trovo più la fonte!
Abel Wakaam
18-02-2019, 18:51
Già che vedo molta competenza in questo thread, invece di usarla per le vostre guerriglie civili, qualcuno mi spiega come calcolare a che distanza posizionare le due Yagi Richtfunk che nascono con il supporto calibrato sugli 800 MHz?
Ho letto da qualche parte che per una ricezione ottimale la distanza tra le due antenne dovrebbe essere correlata alla lunghezza d'onda, ma non trovo più la fonte!
http://www.esplorazione.net/image/Formula.jpg
gd350turbo
18-02-2019, 18:51
Già che vedo molta competenza in questo thread, invece di usarla per le vostre guerriglie civili, qualcuno mi spiega come calcolare a che distanza posizionare le due Yagi Richtfunk che nascono con il supporto calibrato sugli 800 MHz?
Ho letto da qualche parte che per una ricezione ottimale la distanza tra le due antenne dovrebbe essere correlata alla lunghezza d'onda, ma non trovo più la fonte!
La distanza è molto importante nelle antenne accoppiate, ma nelle mimo, riveste un importanza minore...
http://www.sistemi-integrati.net/articoli/laccoppiamento-di-due-antenne-distanza-ottimale-_ID_54_IDa_553.htm
El Alquimista
18-02-2019, 18:57
A collegarci il WDMyCloud e a distribuire la rete gigabit alle prese ethernet di quel piano.
che poi, alla fine della fiera, per far fare ad ognuno il suo,
in una rete casalinga con un pò di dispositivi
uno switch gigabit per tenere tutti i cavi ordinati, risolve tutto
:D
Abel Wakaam
18-02-2019, 19:02
che poi, alla fine della fiera, per far fare ad ognuno il suo,
in una rete casalinga con un pò di dispositivi
uno switch gigabit per tenere tutti i cavi ordinati, risolve tutto
:D
Ne ho tre di switch gigabit più i due router Huawei. La mia è una rete che unisce tre abitazioni distanti tra loro una ventina di metri. Tutte le stanze cablate con Ethernet
e per la mansarda uso le porte del e5186s-22a. I due WDMyCloud sono collegati direttamente ai router 4g per motivi logistici e di alimentazione in tampone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.