PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

lawfirm
26-01-2020, 16:33
Non mi è chiaro :confused:
Con Huawei in CA ottenevi risultati inferiori, rispetto Mikrotik senza CA? :doh:

esatto. ho fatto parecchie prove per parecchi giorni. Da lì mi sono fatto l'idea che il CA attualmente serve solo per migliorare la situazione in caso di saturazione, ma non aumenta le prestazioni massime, anzi nel mio caso le peggiora. E' come se facesse una media tra prestazioni massime (parlo del mio impianto e zona) tra B7 (90 mb) e B3 (40 mb) e le divide per 2. Infatti con CA arrivavo a 60/70 e con B7 da sola anche a 90. magari è solo la mia impressione o magari dipende dalla distanza dalla BTS. La seconda ipotesi secondo me è la più valida e dimostrerebbe il fatto che -a differenza di Huawei- con Mikrotik la stessa CA non la accetta e mi "butta" fuori dalla BTS per agganciare altra BTS più vicina dove mi fa CA tra B3 e B7, ma meno performante (25).

FrancoPe
26-01-2020, 20:26
ragazzi ciao buonasera
avrei bisogno di una info vi avevo già scritto verso il 31/12 in quanto ero da un'amica in trentino e il suo router Huwaei/Omnia lte con sim vodafone non andava. con i vostri consigli ero riuscito a farlo andare di nuovo e ora di nuovo Kaput!
lei si è giustamente stufata e vuole cambiare operatore servizio router tutto
domanda deve potrebbe prendere una sim normalissima di un qualsiasi operatore o deve prendere una sim dati?
cosa consigliate?

grazie

\_Davide_/
26-01-2020, 21:01
Puoi tranquillamente prendere una sim qualsiasi: io ad esempio ne ho una Iliad e tramite il modem sfrutto anche le chiamate illimitate

FrancoPe
26-01-2020, 21:41
Puoi tranquillamente prendere una sim qualsiasi: io ad esempio ne ho una Iliad e tramite il modem sfrutto anche le chiamate illimitate

ciao e grazie della risposta
ma l'isp non se ne accorge non romperebbe poi le scatole?

lelebello1977
27-01-2020, 07:17
Come detto ho uno huawei 535, con wind monitorato con huawei monitor, che ho installato su raspberry ed ho escluso la banda 20, rimangono la 7 e la 3, con cui aggrega le bande (probabilmente, perché ancora non ho capito, però segna 4g+, quando isolo una sola banda, segna 4g, quindi direi di si).
L'ho posizionato all'esterno ed avevo una velocità massima che variava dai 40 ai 110 in dl e dai 15 (su banda 7), ai 30 (su banda 3) in ul.
Ho messo un'antenna direzionale, ho guadagnato 10db e sono passato ai 150 (fino a 190) in dl, e 40 in ul..
L'antenna è questa:
Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale 700/800/900/1800/2100/2600Mhz LowcostMobile 2x10m nero Connettore SMA Cavo LMR200 per Huawei B525, B528, B715, B618 [edit]

max84
27-01-2020, 09:45
In tal caso, a meno che tu non abbia impostato il Router in modalità access point e convertito la sua porta WAN in LAN, dovresti impostare il B535 in modalità bridge altrimenti hai due routers in cascata con tutto quello che consegue.

Io l'ho fatto ma soffro di un altro problema : ogni 6 ore, allo scadere forzato della connessione dati 4G, perdo la l'accesso web lato router che manitene il vecchio IP WAN, non più valido, sono quindi costretto a riavviarlo (il router).

O la modalità bridge del B535 ha qualche problema e/o devo modificare qualche settaggio, avevo comunque già letto in rete delle lamentele a riguardo.
[..]

ciao,

aggiornamenti per questo problema? sembra essere simile alla mia situazione comunque.
io ho un netgear M1 con sim 3 in modalità modem nel sottotetto, cavo di rete e connessione alla wan di un AC86u. come si sa, la 3 disconnette ogni sei ore e l'M1 rimane irraggiungibile per circa due minuti - non riesco a connettermi dal router asus ma vedo che il link rimane attivo. appena compare l'indirizzo ip nella porta wan dell'asus, il netgear è raggiungibile.
tuttavia, di tanto in tanto l'asus rimane senza connessione per 7-8 minuti, e non sono bene da cosa dipenda.

che soluzioni ci sono a questo problema?
- due router in cascata potrebbero risolvere il buco che si ha nell'asus ma non i 2 minuti circa di disconnessione del netgear; devo verificare. e non è una soluzione ottimale.
- netgear m1 in modalità router e asus in modalità access point non mi piace perché perdo le funzioni di routing dell'asus
- cambio router 4g
- altro ?

aggiornamento: appena disconnesso il netgear, dal pannello dell'asus ho disattivato e riattivato la wan. il netgear era già pronto dopo una manciata di secondi di disconnessione. quindi il problema sembra essere lato asus, non netgear. adesso provo con un B715, se non risolvo, come immagino, gioco sul failover dell'asus. ma ci saranno comunque disconnessioni con il failover.

marcomontelibretti
27-01-2020, 10:29
Ho preso un cat6 per infima differenza di prezzo dal cat4.
Poi perché ho letto, pochi, commenti che riportano il fatto che comunque funziona meglio.

Oltre a ciò la cosa che mi ha stuzzicato di più è la seconda porta eth per aggiungere un ap esterno.
Che anche se sto in condominio, mi va benissimo.

Poi oh, magari ho fatto veramente male.
Ma spendere soldi due volte per fare i test con un lte4, proprio non mi va.
Il mikrotik lte6 ha 2 porte ethernet?

worms
27-01-2020, 13:16
Il mikrotik lte6 ha 2 porte ethernet?

il sxt ha due ethernet, la seconda c'è scritto che ha il poe out.

jadafire
27-01-2020, 14:45
il sxt ha due ethernet, la seconda c'è scritto che ha il poe out.

che cos'è il poe out?

ghostrider2
27-01-2020, 16:15
che cos'è il poe out?Che alimenta un'altra periferica (es. Access point)

FreeMan
27-01-2020, 19:09
Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale 700/800/900/1800/2100/2600Mhz LowcostMobile 2x10m nero Connettore SMA Cavo LMR200 per Huawei B525, B528, B715, B618 [edit]

no link eshop

e maggiore attenzione alla differenza tra il pulsante QUOTE/RISPONDI e SEGNALA

>bYeZ<

ColdWarGuy
27-01-2020, 20:57
ciao,

aggiornamenti per questo problema? sembra essere simile alla mia situazione comunque.

IL mio caso è differente (B535 + Router TP-Link), senza "watchdog script" in concomitanza delle disconnessioni lo Huawei scompare per sempre.

AL momento mi ciuccio il buco di 1-2 minuti, più avanti vedremo.

max84
27-01-2020, 21:42
IL mio caso è differente (B535 + Router TP-Link), senza "watchdog script" in concomitanza delle disconnessioni lo Huawei scompare per sempre.

AL momento mi ciuccio il buco di 1-2 minuti, più avanti vedremo.

perché differente? tu utilizzi il huawei in modalità modem e il tp-link in modalità router, o sbaglio?

ColdWarGuy
28-01-2020, 00:44
perché differente? tu utilizzi il huawei in modalità modem e il tp-link in modalità router, o sbaglio?

Differente per quello che concerne modello di router e comportamento, come dicevo senza lo script aggiuntivo il sistema non recupare mai le disconnessioni temporizzate del 4G perchè la porta WAN non acquisisce il nuovo IP.

Avevo subito notato che staccando / riattaccando il cavo della porta WAN il problema rientrava, lo script fa esattamente la stessa cosa spegnendo e riaccendendo la porta WAN quando la connessione web cade (tramite check del ping del server dns di google).

So far, so good (buco ogni sei ore a parte).

lelebello1977
28-01-2020, 05:53
IL mio caso è differente (B535 + Router TP-Link), senza "watchdog script" in concomitanza delle disconnessioni lo Huawei scompare per sempre.

AL momento mi ciuccio il buco di 1-2 minuti, più avanti vedremo.

Ci manderesti lo script?
Ogni 6 ore, con tutti gli operatori? O solo con vodafone?

lelebianconero
28-01-2020, 11:18
ciao ragazzi
sono finalmente riuscito a montare le due yagi sul palo dell'antenna.
ricordo che ho postemobile, quindi virtuale su rete wind3, di seguito alcune considerazioni:

1- ho montato le antenne a circa 60 cm di distanza tra loro
2- ho montano la I sopra e la - sotto
3- ci sono dei tiranti del palo dell'antenna tv che passano davanti alle due antenne, possono creare problemi?
4- le due antenne vanno direzionate parallelemente oppure è previsto un angolo relativo tra esse?
5- il puntamento ha migliorato l'intensità del segnale (SINR 3/4, RSRP 80) ma non la qualità dello stesso, proverò cmq a puntare altre bts intorno nei prossimi giorni
6- a seconda della cella che punto, riesco a fare CA cforzando b3 e b7 ma continuo ad avere valori di DL troppo bassi o comunque che saturano in maniera spaventosa, non penso dipenda troppo dal puntamento perchè con la b3 selezionata in UL faccio la bellezza di 40 mb che credo sia il massimo
7- continuo ad avere la connessione che è come se si addormentasse, il DL crolla verso il basso ed il router a valle rileva addirittura di essere offline

riuscite a darmi qualche consiglio sul da farsi?
a me vanno anche bene i 20 mega ma non è possibile che tutte le bts intorno a me saturino al punto da farmi risultare offline anche la notte ed un secondo dopo riesca ad avere ancora 20 in dl e 40 in ul

gd350turbo
28-01-2020, 11:39
Io punterei il dito verso postemobile, router + sim
Per avere la prova del nove, occorre provare una sim wind pura su un router no brand collegato alle antenne puntate nella stessa direzione.
Poi confronti e vedi subito di chi è la colpa !

LSan83
28-01-2020, 12:35
Il mikrotik lte6 ha 2 porte ethernet?

il sxt ha due ethernet, la seconda c'è scritto che ha il poe out.

E se proprio si vuole sperimentare, lasciando all'SXT LTE6 la funzione di gateway si possono unire in bonding le due porte ethernet e superare il limite dei 100 Mbit/s quando si usano più connessioni (un unico stream deve passare sempre e solo per un solo cavo e quindi non può superare i 100 Mbit).

Ci sono diversi altri modelli Mikrotik con porte gigabit e modem CAT6 (ad esempio WAP AC LTE6, LTAP LTE6).

LSan83
28-01-2020, 12:37
ciao ragazzi
sono finalmente riuscito a montare le due yagi sul palo dell'antenna.
ricordo che ho postemobile, quindi virtuale su rete wind3, di seguito alcune considerazioni:

1- ho montato le antenne a circa 60 cm di distanza tra loro
2- ho montano la I sopra e la - sotto
3- ci sono dei tiranti del palo dell'antenna tv che passano davanti alle due antenne, possono creare problemi?
4- le due antenne vanno direzionate parallelemente oppure è previsto un angolo relativo tra esse?
5- il puntamento ha migliorato l'intensità del segnale (SINR 3/4, RSRP 80) ma non la qualità dello stesso, proverò cmq a puntare altre bts intorno nei prossimi giorni
6- a seconda della cella che punto, riesco a fare CA cforzando b3 e b7 ma continuo ad avere valori di DL troppo bassi o comunque che saturano in maniera spaventosa, non penso dipenda troppo dal puntamento perchè con la b3 selezionata in UL faccio la bellezza di 40 mb che credo sia il massimo
7- continuo ad avere la connessione che è come se si addormentasse, il DL crolla verso il basso ed il router a valle rileva addirittura di essere offline

riuscite a darmi qualche consiglio sul da farsi?
a me vanno anche bene i 20 mega ma non è possibile che tutte le bts intorno a me saturino al punto da farmi risultare offline anche la notte ed un secondo dopo riesca ad avere ancora 20 in dl e 40 in ul

Che router usi?

Io punterei il dito verso postemobile, router + sim
Per avere la prova del nove, occorre provare una sim wind pura su un router no brand collegato alle antenne puntate nella stessa direzione.
Poi confronti e vedi subito di chi è la colpa !

Il router ZTE di postemobile non ha i connettori SMA mimo.... uno sma fa solo B7, l'altro sma fa tutte le altre frequenze... :mbe: router cinesi e loro genialate... :muro: :muro:

gd350turbo
28-01-2020, 12:40
Il router ZTE di postemobile non ha i connettori SMA mimo.... uno sma fa solo B7, l'altro sma fa tutte le altre frequenze... :mbe: router cinesi e loro genialate... :muro: :muro:
Allora...
Chi è causa del proprio mal pianga se stesso !

lelebianconero
28-01-2020, 13:46
no no il modem è il b535, quello di postemobile è tornato nella sua scatola il giorno stesso!!!

gd350turbo
28-01-2020, 13:49
no no il modem è il b535, quello di postemobile è tornato nella sua scatola il giorno stesso!!!

Menomale !

Allora ci vorrebbe una sim wind per scoprire di chi sia la colpa !

lelebianconero
28-01-2020, 14:17
il problema è trovare qualcuno con una sim wind...
che palle, l'idea era ottima ma se postemobile castra così è proprio da delinquenti.
perchè io posso capire che se è satura puoi anche farmi andare a 1 mb però la connessione minima dovrebbe esserci, qui a tratti invece non partono nemmeno i messaggi di whatsapp :muro: :muro: :muro:
però alternative 4g illimitate non mi pare ce ne siano in giro a meno di non avere una partita iva che non ho, sbaglio?

lattanzio
28-01-2020, 14:42
il problema è trovare qualcuno con una sim wind...
che palle, l'idea era ottima ma se postemobile castra così è proprio da delinquenti.
perchè io posso capire che se è satura puoi anche farmi andare a 1 mb però la connessione minima dovrebbe esserci, qui a tratti invece non partono nemmeno i messaggi di whatsapp :muro: :muro: :muro:
però alternative 4g illimitate non mi pare ce ne siano in giro a meno di non avere una partita iva che non ho, sbaglio?

ci sarebbe vodafone infinito, ma con tutti i limiti del caso (gente bloccata dopo 3 giorni e gente come MaxCorrads qui sul forum che gli arrivano SMS minatori dopo 400GB)

gd350turbo
28-01-2020, 14:57
il problema è trovare qualcuno con una sim wind...
che palle, l'idea era ottima ma se postemobile castra così è proprio da delinquenti.
perchè io posso capire che se è satura puoi anche farmi andare a 1 mb però la connessione minima dovrebbe esserci, qui a tratti invece non partono nemmeno i messaggi di whatsapp :muro: :muro: :muro:
però alternative 4g illimitate non mi pare ce ne siano in giro a meno di non avere una partita iva che non ho, sbaglio?

Bè quando ho triangolato da loro per prendere una offerta migliore, stavo con con loro un paio di giorni, ma non vedevo l'ora di uscire, quindi se tanto mi da tanto.

Wind, no...
Tim, ni...
Vodafone, tramite ogilink

lelebianconero
28-01-2020, 15:15
Bè quando ho triangolato da loro per prendere una offerta migliore, stavo con con loro un paio di giorni, ma non vedevo l'ora di uscire, quindi se tanto mi da tanto.

Wind, no...
Tim, ni...
Vodafone, tramite ogilink

ah bene :muro:
potrei pensare di usare allora una ho mobile triangolando una poste o altro virtuale in modo da avere i 70 gb che però posso rinnovare alla scadenza senza dover per forza dipendere dal mese.
alla fine con 18 euro sono comunque più di 200 gb.
qualcuno la usa? io ho mollato l'adsl per via degli 0,74 in UL, in DL già 20 sono più che sufficienti per vedere bene netflix

lattanzio
28-01-2020, 15:15
ci sarebbe tim unlimited D,ma poi nella realtà non la fanno mai attivare (Credo preferiscano vendere la FWA da 200gb)
poi si ogilink, ma se fai router da interno meglio aspettare che forniscano il 535 huawei

gd350turbo
28-01-2020, 15:18
ah bene :muro:
potrei pensare di usare allora una ho mobile triangolando una poste o altro virtuale in modo da avere i 70 gb che però posso rinnovare alla scadenza senza dover per forza dipendere dal mese.
alla fine con 18 euro sono comunque più di 200 gb.
qualcuno la usa? io ho mollato l'adsl per via degli 0,74 in UL, in DL già 20 sono più che sufficienti per vedere bene netflix

Io ne ho alcune di sim ho, nei relativi router da amici e parenti...
Funzionano !

lelebello1977
28-01-2020, 15:30
no link eshop

e maggiore attenzione alla differenza tra il pulsante QUOTE/RISPONDI e SEGNALA

>bYeZ<

:tapiro:
:ops:

marcomontelibretti
28-01-2020, 16:21
mi hanno consegnato il mikrotik LHG LTE6 kit, lo vado a montare poi vi dico la differenza con il cat 4, lo so, è quasi notte, ma se voglio dormire stanotte devo farlo, altrimenti sto col pensiero, a dopo.

LSan83
28-01-2020, 16:29
mi hanno consegnato il mikrotik LHG LTE6 kit, lo vado a montare poi vi dico la differenza con il cat 4, lo so, è quasi notte, ma se voglio dormire stanotte devo farlo, altrimenti sto col pensiero, a dopo.

Ma non ti costava meno cambiare solo la schedina del modem, senza ricomprare tutta la CPE??
Comunque da utilizzatore dell'lhg LTE cat4, attendo un parere di confronto :D

lelebianconero
28-01-2020, 16:38
Oglink troppo caro, tim fwa ho visto prezzi folli rispetto ai gb proposti.
Alla fine mi sa che davvero la soluzione con una sim ho che ricarico alla bisogna potrebbe non essere una soluzione del tutto errata

lawfirm
28-01-2020, 17:10
E se proprio si vuole sperimentare, lasciando all'SXT LTE6 la funzione di gateway si possono unire in bonding le due porte ethernet e superare il limite dei 100 Mbit/s quando si usano più connessioni (un unico stream deve passare sempre e solo per un solo cavo e quindi non può superare i 100 Mbit).

Ci sono diversi altri modelli Mikrotik con porte gigabit e modem CAT6 (ad esempio WAP AC LTE6, LTAP LTE6).

io avrei 2 SXT, e pure 2 sim. come si fa il bonding e a cosa serve? è complicato? grazie.

ColdWarGuy
28-01-2020, 17:49
Ci manderesti lo script?
Ogni 6 ore, con tutti gli operatori? O solo con vodafone?

6 ore con Tre, per gli altri non ti sò dire.

Lo script in questione non è generico, funziona come timed task con cadenza di un minuto con routers che operano con Openwrt / ROOter.

lelebianconero
29-01-2020, 08:43
mandato disdetta a postemobile, purtroppo non ha davvero senso pagare per un servizio che un po' va, un po' no e quando va non è che sia poi così stabile.
peccato perchè l'idea non era male...
amen proverò con ho e continuerò a sperare nell'arrivo della fibra (che in teoria dovrebbe arrivara in FWA ma ormai ho perso le speranze)

cagnulein
29-01-2020, 09:43
per un collega: come si può bloccare un cell android su una determinata cella? esiste qualche applicazione.
Scusate il possibile OT

marcomontelibretti
29-01-2020, 09:59
Ma non ti costava meno cambiare solo la schedina del modem, senza ricomprare tutta la CPE??
Comunque da utilizzatore dell'lhg LTE cat4, attendo un parere di confronto :D

Non sapevo si potesse fare, altrimenti l'avrei fatto, considera che è IDENTICO ma le prestazioni sono migliorate di tanto,
prima avevo un RSSI -94 ora sono incredibilmente a -56, SNR che oscillava da 0 a 5 ora fisso stabile a 14 a volte di più mai di meno.
Lo speedtest mi da una ping migliore prima avevo un 40 - 45 ora ho 25-30, in download vado di pochissimo meglio perchè invece di andare fisso in banda 3 mi aggrega la 1 e la 20, hanno 10 Mhz ognuna invece di 20 come la 3 che avevo puntato prima, devo ancora fare delle prove, oggi quando torno a casa mi ci metto, cmq sono soddisfattissimo.
ps
Stamattina lo speedtest è volato perchè mi ha aggregato la 20 e la 3, purtroppo non mi aggrega la 3 e la 1, non so perchè.
Se avete richieste di prove fatemi sapere. ciao ragazzi

gd350turbo
29-01-2020, 10:04
40 db in più, sono tanti...
O non funzionava bene il modello precedente o era puntato male.

marcomontelibretti
29-01-2020, 10:12
40 db in più, sono tanti...
O non funzionava bene il modello precedente o era puntato male.
Sono un enormità, ma credo che sia misurato sul segnale migliore che è dato dalla 20

marcomontelibretti
29-01-2020, 11:30
Qualcuno di voi ha mai usato "The Dude" della Mikrotik? Sembra ottimo ma una volta scaricato mi da un errore, mi sa che devo caricare qualche pacchetto sul router giusto? Qualcuno lo ha già fatto? Rischio di sputtanare il mondo?

ghostrider2
29-01-2020, 12:35
Non sapevo si potesse fare, altrimenti l'avrei fatto, considera che è IDENTICO ma le prestazioni sono migliorate di tanto,

prima avevo un RSSI -94 ora sono incredibilmente a -56, SNR che oscillava da 0 a 5 ora fisso stabile a 14 a volte di più mai di meno.

Lo speedtest mi da una ping migliore prima avevo un 40 - 45 ora ho 25-30, in download vado di pochissimo meglio perchè invece di andare fisso in banda 3 mi aggrega la 1 e la 20, hanno 10 Mhz ognuna invece di 20 come la 3 che avevo puntato prima, devo ancora fare delle prove, oggi quando torno a casa mi ci metto, cmq sono soddisfattissimo.

ps

Stamattina lo speedtest è volato perchè mi ha aggregato la 20 e la 3, purtroppo non mi aggrega la 3 e la 1, non so perchè.

Se avete richieste di prove fatemi sapere. ciao ragazziMa il valore RSSI non serve a niente...devi guardare RSRP e SNR

LSan83
29-01-2020, 13:25
Qualcuno di voi ha mai usato "The Dude" della Mikrotik? Sembra ottimo ma una volta scaricato mi da un errore, mi sa che devo caricare qualche pacchetto sul router giusto? Qualcuno lo ha già fatto? Rischio di sputtanare il mondo?

Io l'ho provato e poi visto che non lo sfruttavo l'ho tolto.
Sì bisogna aggiungere dei pacchetti su uno dei dispositivi routeros della propria rete e configurarlo come da manuale.
Attento che aumenta di parecchio l'uso della memoria flash per i log ed è fortemente sconsigliato usare la memoria flash interna della routerboard per non romperla in fretta.
Di norma lo si configura per usare una seconda memoria (a seconda del modello può essere hard disk interno, memoria microSD o chiavetta/hard disk esterni su porta USB).

marcomontelibretti
29-01-2020, 13:26
Sarebbe interessante sapere dove trova i valori RSSI...:asd:

https://i.imgur.com/k8mOoKd.png

Basta chiedere,
dall'interfaccia Mikrotik, su LTE ti da RSSI - RSRP e SNR, ho fatto una foto per ricordarmi l'IMEI, ma non riesco a postarla.

LSan83
29-01-2020, 13:31
Stamattina lo speedtest è volato perchè mi ha aggregato la 20 e la 3, purtroppo non mi aggrega la 3 e la 1, non so perchè.
Se avete richieste di prove fatemi sapere. ciao ragazzi

Come specificato nel suo datasheet.... La banda 1 aggrega solo con la 20.

Ci sono tutte le modalità di 2CA supportate nel suo PDF.

https://i.mt.lv/cdn/rb_files/R11e-LTE6-1575025885.pdf

Io sarei interessato ad aggregare la 3 e la 7 visto che le prendo bene tutte e quattro.

Il mese prossimo a Barcellona presentano i futuri modelli 4G e 5G. Alcuni dovrebbero uscire prima di fine anno.

marcomontelibretti
29-01-2020, 14:38
Io l'ho provato e poi visto che non lo sfruttavo l'ho tolto.
Sì bisogna aggiungere dei pacchetti su uno dei dispositivi routeros della propria rete e configurarlo come da manuale.
Attento che aumenta di parecchio l'uso della memoria flash per i log ed è fortemente sconsigliato usare la memoria flash interna della routerboard per non romperla in fretta.
Di norma lo si configura per usare una seconda memoria (a seconda del modello può essere hard disk interno, memoria microSD o chiavetta/hard disk esterni su porta USB).

Ah ok, allora non lo metto proprio, grazie.

lelebianconero
29-01-2020, 14:39
scusate una domanda relativa al puntamento delle yagi.
ma voi come fate? intendo dire...orientate in direzione di dove sapere esserci la bts e poi con huawei monitor di fianco provate a vedere come cambia il valore di ricezione muovendone leggermente prima una e poi l'altra?
perchè ho capito che queste sono molto direzionali però non ho capito in che termini.
io punto la bts, ma nell'arco di qualche grado la ricezione è la stessa oppure se non sono perfettamente allineato rischio di vedere valori anche distanti rispetto al puntamento perfetto?

marcomontelibretti
29-01-2020, 14:40
Come specificato nel suo datasheet.... La banda 1 aggrega solo con la 20.

Ci sono tutte le modalità di 2CA supportate nel suo PDF.

https://i.mt.lv/cdn/rb_files/R11e-LTE6-1575025885.pdf

Io sarei interessato ad aggregare la 3 e la 7 visto che le prendo bene tutte e quattro.

Il mese prossimo a Barcellona presentano i futuri modelli 4G e 5G. Alcuni dovrebbero uscire prima di fine anno.

Con la 3 e la 7 me sa che ti limita solo la porta da 100, magari con i prossimi modelli la mettona da 1

marcomontelibretti
29-01-2020, 15:24
Ma non ti costava meno cambiare solo la schedina del modem, senza ricomprare tutta la CPE??
Comunque da utilizzatore dell'lhg LTE cat4, attendo un parere di confronto :D

Chiedo a voi che io ci capisco poco.
https://techship.com/products/telit-lm960-lte-cat-18-gps-mpcie/
secondo voi sarebbe possibile montare questo modem dentro il mikrotik? Funzionerebbe?

lawfirm
29-01-2020, 16:31
Sarebbe interessante sapere dove trova i valori RSSI...:asd:

https://i.imgur.com/k8mOoKd.png

io li trovo qui:

https://imgur.com/a/PcmM4Cc

L4ky
29-01-2020, 17:31
Non sapevo si potesse fare, altrimenti l'avrei fatto, considera che è IDENTICO ma le prestazioni sono migliorate di tanto,
prima avevo un RSSI -94 ora sono incredibilmente a -56, SNR che oscillava da 0 a 5 ora fisso stabile a 14 a volte di più mai di meno.
Lo speedtest mi da una ping migliore prima avevo un 40 - 45 ora ho 25-30, in download vado di pochissimo meglio perchè invece di andare fisso in banda 3 mi aggrega la 1 e la 20, hanno 10 Mhz ognuna invece di 20 come la 3 che avevo puntato prima, devo ancora fare delle prove, oggi quando torno a casa mi ci metto, cmq sono soddisfattissimo.
ps
Stamattina lo speedtest è volato perchè mi ha aggregato la 20 e la 3, purtroppo non mi aggrega la 3 e la 1, non so perchè.
Se avete richieste di prove fatemi sapere. ciao ragazzi

La differenza è troppa per essere data da solo un modulo. RSSI -56 vs -94 è una differenza troppo evidente per essere dettata dal modulo..

O il vecchio aveva le antenne staccate, oppure il nuovo ti si collega a un'altra BTS.

lawfirm
29-01-2020, 18:29
La differenza è troppa per essere data da solo un modulo. RSSI -56 vs -94 è una differenza troppo evidente per essere dettata dal modulo..

O il vecchio aveva le antenne staccate, oppure il nuovo ti si collega a un'altra BTS.

sicuramente, come diceva anche sopra, il motivo consiste nell'aver cambiato banda. la Banda 20 va piano ma prende meglio. io cambiando SXT con il cat6 sono però passato da RSRP 99 a 94.

LSan83
29-01-2020, 19:09
Chiedo a voi che io ci capisco poco.
https://techship.com/products/telit-lm960-lte-cat-18-gps-mpcie/
secondo voi sarebbe possibile montare questo modem dentro il mikrotik? Funzionerebbe?

A parte che quel modem è inutile se non abiti in America.... Non supporta le frequenze Europee....
Detto questo devi cercare sul manuale Mikrotik se è compatibile e quali funzioni sono supportate.

Grezzo
29-01-2020, 19:46
sicuramente, come diceva anche sopra, il motivo consiste nell'aver cambiato banda. la Banda 20 va piano ma prende meglio. io cambiando SXT con il cat6 sono però passato da RSRP 99 a 94.

da b20 a b1 son passato da una 60ina a 94 fissi

lawfirm
29-01-2020, 20:52
Probabile sia stato introdotto nella v6.46.2 (ultima) :boh:
Io ad oggi mai visualizzato in nessun menù...


https://i.imgur.com/uu5n2vG.png

la mia è l'ultima ma c'era anche nella precedente. è la prima cosa che ho notato nell'LTE6 rispetto al cat4. secondo me l'hanno abilitato solo sul cat6

lawfirm
29-01-2020, 20:55
da b20 a b1 son passato da una 60ina a 94 fissi

penso sia normale: la b20 è più potente ma va piano (20mb?). io con b7 vado a 80 mb anche con 104

Grezzo
29-01-2020, 21:44
penso sia normale: la b20 è più potente ma va piano (20mb?). io con b7 vado a 80 mb anche con 104

si gli 800mhz sono più penetranti, io sono davanti al ripetitore ma ho uno stramaledetto boschettino che mi penalizza parecchio con la b1 neanche fosse un grattacielo di cemento armato, la b20 nemmeno lo sente vista la vicinanza ho gli stessi valori anche sotto il ripetitore

Grezzo
30-01-2020, 01:07
sapete se è possibile utilizzare l huawei b525 con ftp server? magari con qualche firmware modificato ?

ghostrider2
30-01-2020, 06:45
si gli 800mhz sono più penetranti, io sono davanti al ripetitore ma ho uno stramaledetto boschettino che mi penalizza parecchio con la b1 neanche fosse un grattacielo di cemento armato, la b20 nemmeno lo sente vista la vicinanza ho gli stessi valori anche sotto il ripetitoreDipende anche da come sono puntate le varie celle... io per assurdo ho valori migliori in B3 che in B20!

marcomontelibretti
30-01-2020, 13:25
esiste un sito/software che mi possa dire se la BTS fa CA ? Cellmapper ad esempio non mi sembra che lo dica, se vado sul sito di Vodafone le info non sono attendibili

lawfirm
30-01-2020, 17:17
esiste un sito/software che mi possa dire se la BTS fa CA ? Cellmapper ad esempio non mi sembra che lo dica, se vado sul sito di Vodafone le info non sono attendibili
Penso che le BTS più o meno tutte siano state abilitate. La prova la fai sul router 4g. di solito lo indica. il B535 indica 4G+ invece di 4G. il Mikrotik indica le due bande collegate, ecc.

worms
30-01-2020, 23:26
Io sul tetto non riesco ad andarci subito e mi sono arrangiato cosi
https://i.imgur.com/HxMby0R.jpg
E tutto sommato son contento B3+B20 (disponibili dovrei avere B3, B7 e 20)
https://i.imgur.com/jR14lTJ.jpg
Fast.com mi segna un 60/40 in D/U e speedtest circa 30/40.
Ping sempre 35-45 su 8.8.8.8.

Spero di stabilizzare una volta sul tetto.

Scusate se non mi sto esperimento nei massimi termini ma su Mikrotik non ci avevo mai messo le mani prima e nemmeno con il 4G più di tanto.
Mi son sempre limitato ai backup sui firewall dei clienti con modem abbastanza stupidi.

lawfirm
31-01-2020, 06:38
Io sul tetto non riesco ad andarci subito e mi sono arrangiato cosi
https://i.imgur.com/HxMby0R.jpg
E tutto sommato son contento B3+B20 (disponibili dovrei avere B3, B7 e 20)
https://i.imgur.com/jR14lTJ.jpg
Fast.com mi segna un 60/40 in D/U e speedtest circa 30/40.
Ping sempre 35-45 su 8.8.8.8.

Spero di stabilizzare una volta sul tetto.

Scusate se non mi sto esperimento nei massimi termini ma su Mikrotik non ci avevo mai messo le mani prima e nemmeno con il 4G più di tanto.
Mi son sempre limitato ai backup sui firewall dei clienti con modem abbastanza stupidi.

almeno non si rovina con le intemperie

marcof12
31-01-2020, 08:26
Non so se qualcuno ne ha già discusso e riportato questa notizia, se così non fosse, segnalo che da poco Ogilink fornisce come modem un Huawei B535 300Mbps DL\100Mbps UL al posto del vetusto router limitato a 100Mbps, che aveva solo la lan 100Mbps.
Qualcuno lo ha già provato?
Io appena mi scadrà il contratto 3 per le sim GB illumitati, passerò a loro al 99,9%

OUTATIME
31-01-2020, 08:42
Non so se qualcuno ne ha già discusso e riportato questa notizia, se così non fosse, segnalo che da poco Ogilink fornisce come modem un Huawei B535 300Mbps DL\100Mbps UL al posto del vetusto router limitato a 100Mbps, che aveva solo la lan 100Mbps.
Qualcuno lo ha già provato?
Io appena mi scadrà il contratto 3 per le sim GB illumitati, passerò a loro al 99,9%
Avendo già una sim con giga illimitati, posso chiederti che vantaggi avresti?

worms
31-01-2020, 08:42
almeno non si rovina con le intemperie
:asd: resterà così per tipo 3-4 giorni.
Poi dritta sul tetto.

Mai paura, mi è successo solo una volta con una antenna Cambium che si è rotta, ma per colpa di chi l'ha montata. Il cavo tirava dentro l'acqua
Sono già al secondo inverno....passato ogni evento climatico immaginabile,ad oggi ancora nessun problema. :D

Mai paura, son fatti apposta. :D



Ho però una domanda.
Nell'altra abitazione avevo una fttc e quindi un bel Fritz 3490.
Adesso son curioso di mettere qualcosa di Mikrotik.
Cosa mi consigliate? Ho 3-4 dispositivi in ethernet (in lan interna voglio il gigabit) e circa 80mq su singolo piano da coprire in wireless.
Lo metterei circa al centro dell'appartamento. Consigli? :D :D

alexbsc
31-01-2020, 08:44
Non so se qualcuno ne ha già discusso e riportato questa notizia, se così non fosse, segnalo che da poco Ogilink fornisce come modem un Huawei B535 300Mbps DL\100Mbps UL al posto del vetusto router limitato a 100Mbps, che aveva solo la lan 100Mbps.
Qualcuno lo ha già provato?
Io appena mi scadrà il contratto 3 per le sim GB illumitati, passerò a loro al 99,9%

Lo forniscono solo con la tarifa flat, che a mio avviso è ormai fuori mercato visto le offerte a pacchetto (50 o 70gb) che offrono i vari operatori diretti o virtuali.

gd350turbo
31-01-2020, 08:55
Lo forniscono solo con la tarifa flat, che a mio avviso è ormai fuori mercato visto le offerte a pacchetto (50 o 70gb) che offrono i vari operatori diretti o virtuali.

Bè da alcuni plus rispetto a loro, che poi siano utili o meno dipende.

alexbsc
31-01-2020, 09:12
Bè da alcuni plus rispetto a loro, che poi siano utili o meno dipende.

Tipo? Se non sbaglio non danno neppure le chiamate VoIP, danno un router in comodato è vero, ma con meno di 100 euro lo fai tuo e puoi usarlo con chi vuoi.
La velocità magari non è limitata, ma è specificato che non è garantita.
L'offerta flat dovrebbe scendere a 30/mese.

LSan83
31-01-2020, 09:15
:asd: resterà così per tipo 3-4 giorni.
Poi dritta sul tetto.

Mai paura, mi è successo solo una volta con una antenna Cambium che si è rotta, ma per colpa di chi l'ha montata. Il cavo tirava dentro l'acqua


Mai paura, son fatti apposta. :D



Ho però una domanda.
Nell'altra abitazione avevo una fttc e quindi un bel Fritz 3490.
Adesso son curioso di mettere qualcosa di Mikrotik.
Cosa mi consigliate? Ho 3-4 dispositivi in ethernet (in lan interna voglio il gigabit) e circa 80mq su singolo piano da coprire in wireless.
Lo metterei circa al centro dell'appartamento. Consigli? :D :D

A seconda della configurazione che vuoi fargli... guarda un HAP AC2 per una configurazione "leggera-media" o un RB4011 se vuoi avere potenza di calcolo per configurazioni pesanti (molte regole di firewall, di QoS/Queue, VLAN ecc ecc).
Considera che se cominci ad usare funzioni avanzate, sempre più pacchetti devono passare ed essere elaborati dal processore centrale e non possono essere accelerati dal chip dello switch.

Se invece vuoi qualcosa di "bello da vedere" guarda il Mikrotik Audience (ha una doppia rete 5Ghz per avere il backhaul per altre unità Audience collegate in wireless, ma solo due porte gigabit).

LSan83
31-01-2020, 09:27
Non so se qualcuno ne ha già discusso e riportato questa notizia, se così non fosse, segnalo che da poco Ogilink fornisce come modem un Huawei B535 300Mbps DL\100Mbps UL al posto del vetusto router limitato a 100Mbps, che aveva solo la lan 100Mbps.
Qualcuno lo ha già provato?
Io appena mi scadrà il contratto 3 per le sim GB illumitati, passerò a loro al 99,9%

Se da te Vodafone ha una rete migliore dei Wind3 può andare... Da me Vodafone ha tutte BTS con una sola banda (una in B3 le altre in B20) ed è inutile usarla con un modem sopra il cat4.

Tipo? Se non sbaglio non danno neppure le chiamate VoIP, danno un router in comodato è vero, ma con meno di 100 euro lo fai tuo e puoi usarlo con chi vuoi.
La velocità magari non è limitata, ma è specificato che non è garantita.
L'offerta flat dovrebbe scendere a 30/mese.

Secondo me è da considera prima di tutto l'infrastruttura di dove si abita... l'abbonamento si sceglie di conseguenza, non guardando solo il prezzo (che ti può portare alla rete con copertura peggiore).
Buona notizia che scende a 30€, me ne ricorderò per quando (e se) Vodafone si deciderà ad aggiornare la sua rete ad almeno 2CA.

marcof12
31-01-2020, 09:28
Avendo già una sim con giga illimitati, posso chiederti che vantaggi avresti?

il "vantaggio" starebbe nel fatto che ho preso sim Unlimited per 24mesi abbinata all'offerta per la fibra ftth di casa (non dove abito per mia grande sfortuna) ma finito il termine di 24 mesi credo che venga meno l'attuale tariffa di 5€ a sim senza limiti di GB. Quindi, salvo che mi sbagli, mi troverei a pagare di più per la sim illimitata o peggio ancora a non poter più avere su quelle sim GB illimitati. Credo che l'unlimited possa diventare limited al termine della promozione.
Anzi: se qualcuno sa già cosa succede finiti i 24mesi, son tutto orecchie :)

Se così penso mi toccherà trovarmi altre promo o servizi flat, credo proprio proverò Ogilink.

LSan83
31-01-2020, 09:33
il "vantaggio" starebbe nel fatto che ho preso sim Unlimited per 24mesi abbinata all'offerta per la fibra ftth di casa (non dove abito per mia grande sfortuna) ma finito il termine di 24 mesi credo che venga meno l'attuale tariffa di 5€ a sim senza limiti di GB. Quindi, salvo che mi sbagli, mi troverei a pagare di più per la sim illimitata o peggio ancora a non poter più avere su quelle sim GB illimitati. Credo che l'unlimited possa diventare limited al termine della promozione.
Anzi: se qualcuno sa già cosa succede finiti i 24mesi, son tutto orecchie :)

Se così penso mi toccherà trovarmi altre promo o servizi flat, credo proprio proverò Ogilink.

I dati illimitati continuano "per sempre", anche dopo i 24 mesi. L'unica cosa che può cambiare è la tariffa base della sim su cui hai messo l'opzione. Se non ricordo male, la sim "madre" principale abbinata all'abbonamento di casa ha il prezzo bloccato "per sempre" e solo le sim "figlie" aggiuntive aumentano il prezzo dopo i 24 mesi.
Naturalmente se l'FTTH/FTTC/ADSL o la sim "madre" vengono chiuse/migrate salta tutto anche per le sim "figlie".

alexbsc
31-01-2020, 09:33
Buona notizia che scende a 30€, me ne ricorderò per quando (e se) Vodafone si deciderà ad aggiornare la sua rete ad almeno 2CA.

30€ è una mia cifra che potrebbe rendere appetibile l'offerta, purtroppo non scenderà dall'attuale prezzo di 46,90/mese.

Certo poi dipende dall'uso che uno fa della rete ;)

worms
31-01-2020, 11:24
A seconda della configurazione che vuoi fargli... guarda un HAP AC2 per una configurazione "leggera-media" o un RB4011 se vuoi avere potenza di calcolo per configurazioni pesanti (molte regole di firewall, di QoS/Queue, VLAN ecc ecc).
Considera che se cominci ad usare funzioni avanzate, sempre più pacchetti devono passare ed essere elaborati dal processore centrale e non possono essere accelerati dal chip dello switch.

Se invece vuoi qualcosa di "bello da vedere" guarda il Mikrotik Audience (ha una doppia rete 5Ghz per avere il backhaul per altre unità Audience collegate in wireless, ma solo due porte gigabit).

Eh eccolo li.
Non ne ho idea, può essere che con la connessione decente il pc di casa torni ad essere il secondo ufficio/lab e quindi ci vado mediamente pesante, può essere di no.

un hAP AC2?

Da completa zappa, se metto un hAP AC2 o una RB, poi come lo imposto/ci accedo al SXT?

marcof12
31-01-2020, 12:21
I dati illimitati continuano "per sempre", anche dopo i 24 mesi. L'unica cosa che può cambiare è la tariffa base della sim su cui hai messo l'opzione. Se non ricordo male, la sim "madre" principale abbinata all'abbonamento di casa ha il prezzo bloccato "per sempre" e solo le sim "figlie" aggiuntive aumentano il prezzo dopo i 24 mesi.
Naturalmente se l'FTTH/FTTC/ADSL o la sim "madre" vengono chiuse/migrate salta tutto anche per le sim "figlie".

Io ho preso direttamente 3 sim nuove, senza sim primaria o derivate, all'atto della sottoscrizione della fibra ftth con Tre. Non ho idea se una delle 3 sim sia considerata "madre", quale sia la figlia e quale sia la zia :D
Battuta a parte, se mi lasciassero anche una sola sim illimitata a 5€ e poco più, la terrei volentieri perchè a casa mia prende benissimo e, salvo periodi di lavori\cali non troppo prolungati, in 1 anno quasi e mezzo non ho MAI rimpianto la linea adsl.
Certo, il fatto di esser riuscito a collegarmi alla BTS più lontata e scarica ma con B7,B3,B1 e B20, fin dal primo momento, mi ha dato una grossa mano a farmi amare questa soluzione 4G.

Sul costo di Ogilink ok che non sarà stracciato, ma parto da due considerazioni: 1) costa comunque quanto costava una linea Telecom adsl 7mega in zone come la mia dove non esiste ftth e la fttc è una presa in giro, arrivando a teorici 25mega.
2) Ogilink pare, a ciò che ho capito, essere l'unico servizio con cui non ci sono problemi di blocchi, soglie GB alte o basse, e la rete è comunque la Vodafone. Ergo, sarebbero comunque ben spesi rispetto a qualsiasi adsl penosa che però si frega 25-30-40€ al mese per connessioni fino a 30mega.

giallone1970
31-01-2020, 12:28
il "vantaggio" starebbe nel fatto che ho preso sim Unlimited per 24mesi abbinata all'offerta per la fibra ftth di casa (non dove abito per mia grande sfortuna) ma finito il termine di 24 mesi credo che venga meno l'attuale tariffa di 5€ a sim senza limiti di GB. Quindi, salvo che mi sbagli, mi troverei a pagare di più per la sim illimitata o peggio ancora a non poter più avere su quelle sim GB illimitati. Credo che l'unlimited possa diventare limited al termine della promozione.
Anzi: se qualcuno sa già cosa succede finiti i 24mesi, son tutto orecchie :)

Se così penso mi toccherà trovarmi altre promo o servizi flat, credo proprio proverò Ogilink.

Visto che la nostra situazione e' praticamente identica (FTTC dove non abito e sim con "Super Fibra Unlimited" in abbinamento), mi dici se arrivano anche a SMS sulla sim del genere "traffico internet in esaurimento" ? e in caso arrivino anche a te, mai notato problemi?

Grazie :)

Grezzo
31-01-2020, 13:52
Dipende anche da come sono puntate le varie celle... io per assurdo ho valori migliori in B3 che in B20!

già ma anche da operatore ad operatore varia, b20 vodafone a palla e b20 tim scarsina sullo stesso traliccio, eppure devono puntare nel solito punto perchè puntarlo nel niente non avrebbe senso.

El Alquimista
31-01-2020, 15:22
un hAP AC2?

Da completa zappa, se metto un hAP AC2 o una RB, poi come lo imposto/ci accedo al SXT?

ad ognuno il suo definito indirizzo IP

LSan83
31-01-2020, 16:45
Eh eccolo li.
Non ne ho idea, può essere che con la connessione decente il pc di casa torni ad essere il secondo ufficio/lab e quindi ci vado mediamente pesante, può essere di no.

un hAP AC2?

Da completa zappa, se metto un hAP AC2 o una RB, poi come lo imposto/ci accedo al SXT?

Hai cinque possibilità per continuare ad accedere all'sxt....
1- ti ci colleghi con un secondo cavo sulla seconda porta ethernet :D
2- quando devi configurare/controllare l'SXT stacchi il router e porti il cavo ad un PC :D
3 - l'SXT fa da router, firewall e DHCP server.... L'hapac2/rb4011 a valle fanno solo da puro access point
4- la porta Wan dell'hapac2/rb4011 si prende il suo indirizzo ip dinamicamente, usi due sottoreti diverse per sxt e lan ed imposti firewall e routing statico per accedere all'sxt tramite la porta Wan
5- sull'sxt crei un interfaccia ethernet virtuale su una VLAN separata dal bridge di gestione. Imposti il modem in passtrought su questa interfaccia virtuale, mentre sul bridge locale imposti un ip fisso appartenente alla tua lan. Sull'hapac2/rb4011 crei una interfaccia virtuale sulla stessa VLAN del passtrought da usare come Wan con ip dinamico, mentre l'interfaccia base ti mette in rete locale con il bridge di gestione dell'sxt.

Trovi comunque tutto sul manuale online del Mikrotik.

..Fabio
31-01-2020, 17:03
Buonasera, 2 domande probabilmente stupide, ma in mezzo a così tanti post non ho trovato risposta:

1 le tariffe a traffico illimitato lo sono davvero?
Ad esempio per lavoro ho bisogno di fare upload di circa 900GB al mese... me lo consentirebbero oppure taglierebbero la banda?
Ci sono tariffe unlimited ad esempio con Vodafone che nel mio caso prende molto bene a 40€, con un upload di molto superiore rispetto alla fibra, se Vodafone taglia (sembra lo faccia già su Ho mobile) ci sono altri che non lo fanno? Va bene anche solo SIM dati.

2 un ripetitore ha sempre celle in tutte le direzioni? Su CellMapper vedo un ripetitore abbastanza vicino, senza "copertura" nella mia direzione, è solo perché nessuno è mai passato in quella zona?

El Alquimista
31-01-2020, 17:09
Hai cinque possibilità


cioè ...
non posso metterli tutti e due sulla stessa LAN con ip diversi ?

o intendi per usare i vantaggi del AP e l'sxt come modem puro ?

LSan83
31-01-2020, 17:46
cioè ...
non posso metterli tutti e due sulla stessa LAN con ip diversi ?

o intendi per usare i vantaggi del AP e l'sxt come modem puro ?

L'SXT ha un processore davvero piccolo.... Va bene solo per configurazioni basilari.
Per sfruttare la potenza di calcolo del router "a cascata" il traffico internet che arriva dall'SXT deve essere da lato WAN sul dispositivo che usi come router di casa (che sia Mikrotik, Fritz o altro) e quindi non può essere sulla stessa LAN-sottorete, a meno di dividere il traffico su più cavi ethernet (sul Mikrotik puoi fare quanti bridge vuoi, ognuno con le sue sottoreti ed interfaccie reali/virtuali) o su più VLAN che convivono nello stesso cavo.
Se usi un solo cavo senza VLAN l'SXT sarà su una sottorete diversa da instradare tramite routing statico ed eventuali permessi sul firewall della tua LAN.

El Alquimista
31-01-2020, 19:13
ok,
l'ho immaginato tardi mentre scrivevo

worms
31-01-2020, 22:08
Hai cinque possibilità per continuare ad accedere all'sxt....
1- ti ci colleghi con un secondo cavo sulla seconda porta ethernet :D
2- quando devi configurare/controllare l'SXT stacchi il router e porti il cavo ad un PC :D
3 - l'SXT fa da router, firewall e DHCP server.... L'hapac2/rb4011 a valle fanno solo da puro access point
4- la porta Wan dell'hapac2/rb4011 si prende il suo indirizzo ip dinamicamente, usi due sottoreti diverse per sxt e lan ed imposti firewall e routing statico per accedere all'sxt tramite la porta Wan
5- sull'sxt crei un interfaccia ethernet virtuale su una VLAN separata dal bridge di gestione. Imposti il modem in passtrought su questa interfaccia virtuale, mentre sul bridge locale imposti un ip fisso appartenente alla tua lan. Sull'hapac2/rb4011 crei una interfaccia virtuale sulla stessa VLAN del passtrought da usare come Wan con ip dinamico, mentre l'interfaccia base ti mette in rete locale con il bridge di gestione dell'sxt.

Trovi comunque tutto sul manuale online del Mikrotik.

Come hai scritto poco più avanti vorrei mettere l'sxt separato per fargli arrivare tutto il traffico "pulito" far fare il lavoro al hap ac2.
La 4 mi sembra la più facile, pulita e in caso di problemi mi permette di riconnettermi al volo con l'antenna.


Ci sarebbe qualche vantaggio a scegliere la 5 e mettere l'sxt in passtrought ?
Se avessi IP pubblico sulla sim mi semplificherebbe l'uscita/entrata, ma così è indifferente. O sbaglio?

Grezzo
01-02-2020, 02:53
dovendo rifare il collegamento satellitare per la parabola che si è presa un mattone in testa mi sa che se salgo sul tetto opto per un paio di yagi da collegare in MIMO e con l' antennista vediamo di fare un bel puntamento, in quel caso sapete se esistono yagi che prendano le tre bande più diffuse?
nel senso vedo le yagi da 800mhz e da 1800mhz, non si riesce con due yagi a pescare sui 800-1500-1800-2100-2600 ? devo sacrificare qualche banda?

gd350turbo
01-02-2020, 07:16
Lowcostmobile rad58 su Amazon
150&euro;

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ocho
01-02-2020, 08:58
Visto che la nostra situazione e' praticamente identica (FTTC dove non abito e sim con "Super Fibra Unlimited" in abbinamento), mi dici se arrivano anche a SMS sulla sim del genere "traffico internet in esaurimento" ? e in caso arrivino anche a te, mai notato problemi?

Grazie :)
Ti confermo che all’esaurimento del plafond giga della tua sim arriva un sms, ma poi cominci ad usare i giga illimitati.
Per esempio: sim con offerta 50 giga, al raggiungimento dei 50 arriva Sms, poi sfrutti la unlimited, avevo la stessa situazione fino a qualche mese fa.

TommySeb
01-02-2020, 10:32
Non so se qualcuno ne ha già discusso e riportato questa notizia, se così non fosse, segnalo che da poco Ogilink fornisce come modem un Huawei B535 300Mbps DL\100Mbps UL al posto del vetusto router limitato a 100Mbps, che aveva solo la lan 100Mbps.
Qualcuno lo ha già provato?
Io appena mi scadrà il contratto 3 per le sim GB illumitati, passerò a loro al 99,9%A me il B535 è arrivato ieri dopo che l'avevo prenotato all'inizio di Dicembre...
Con le bts a mia disposizione non cambiano molto le prestazioni rispetto al precedente, in pratica ricevo una sola bts prestazionale in banda 3, ha anche la 20 ma non direzionata verso di me quindi l'aggregazione delle bande del nuovo router non mi da aumento di prestazioni se non in minima parte, prima facevo 40/40 adesso 45/40, svantaggio il ping va da 30 sulla 3 a 50 su 3+20 per cui non il massimo.
Ricevo anche un'altra bts che ha le bande 1 e 20 ma è meno prestazionale e più affollata, certo con questa ho un leggero miglioramento rispetto al vecchio router ma in pratica sono passato da 15/15 a 30/18, unico vero vantaggio di questa soluzione il ping sempre attorno a 20 e per questo è la soluzione che sto provando ora, per la navigazione effettivamente ottengo beneficio.

Il grande vantaggio è la gestione completa del router senza dover dipendere dall'assistenza Ogilink che per quanto efficente non è certo in tempo reale, sono stato in grado di configurare il mio router che ho in cascata al 535 in DMZ e l'ho raggiunto da internet senza problemi usando il dns di ogilink, ok, era possibile anche con il vecchio router ma era molto macchinoso e sopratutto non in tempo reale.

giallone1970
01-02-2020, 12:05
Ti confermo che all’esaurimento del plafond giga della tua sim arriva un sms, ma poi cominci ad usare i giga illimitati.
Per esempio: sim con offerta 50 giga, al raggiungimento dei 50 arriva Sms, poi sfrutti la unlimited, avevo la stessa situazione fino a qualche mese fa.

Grazie mille per avermi risposto :)

Grezzo
01-02-2020, 13:28
Lowcostmobile rad58 su Amazon
150&euro;

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

grazie, sono delle logaritmiche vero, proverò a prendere il segnale wind3 che a malapena ricevo.

i cavi di queste antenne sono i coassiali che si usano anche nelle antenne sat/dtt ? da 75ohm? perchè potrei autocostruirmi un cavo con un cavel da7mm che mi avanza oppure prendere uno di questi
https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/03/DG125 più specifo da esterni.

Mi pare di aver capito che si possono mettere anche quelli che si usano internamente a patto di sostituirli ogni 10 anni perchè non essendo in politielene specifico (quelli neri per intenderci)si usurano di più, ho visto che i valori di attenuazione sono gli stessi cambia solo un po la schermatura.

marcomontelibretti
01-02-2020, 13:41
Hai cinque possibilità per continuare ad accedere all'sxt....
1- ti ci colleghi con un secondo cavo sulla seconda porta ethernet :D
2- quando devi configurare/controllare l'SXT stacchi il router e porti il cavo ad un PC :D
3 - l'SXT fa da router, firewall e DHCP server.... L'hapac2/rb4011 a valle fanno solo da puro access point
4- la porta Wan dell'hapac2/rb4011 si prende il suo indirizzo ip dinamicamente, usi due sottoreti diverse per sxt e lan ed imposti firewall e routing statico per accedere all'sxt tramite la porta Wan
5- sull'sxt crei un interfaccia ethernet virtuale su una VLAN separata dal bridge di gestione. Imposti il modem in passtrought su questa interfaccia virtuale, mentre sul bridge locale imposti un ip fisso appartenente alla tua lan. Sull'hapac2/rb4011 crei una interfaccia virtuale sulla stessa VLAN del passtrought da usare come Wan con ip dinamico, mentre l'interfaccia base ti mette in rete locale con il bridge di gestione dell'sxt.

Trovi comunque tutto sul manuale online del Mikrotik.

Scusate, io ho la configurazione 3, non ho l'SXT ma un R11e-LTE6_V020 sul tetto, scende il cavo Ethernet ed è collegato ad un access point della tplink che mi quadruplica la LAN e mi va anche in wireless? Esiste una soluzione milgiore? Premetto che il Mikrotik fa da FW e da DHCP, cosa che potrebbe fare anche il tp-link 1200 archer 6 ma ho disabilitato queste funzioni, sbaglio qualcosa? suggerimenti?

worms
01-02-2020, 14:59
Scusate, io ho la configurazione 3, non ho l'SXT ma un R11e-LTE6_V020 sul tetto, scende il cavo Ethernet ed è collegato ad un access point della tplink che mi quadruplica la LAN e mi va anche in wireless? Esiste una soluzione milgiore? Premetto che il Mikrotik fa da FW e da DHCP, cosa che potrebbe fare anche il tp-link 1200 archer 6 ma ho disabilitato queste funzioni, sbaglio qualcosa? suggerimenti?

Ciao,

Io avevo chiesto info per poter testare una mini rete Mikrotik in casa, quindi SXT/LHG e un loro router o ap in casa.
Quello è il motivo della domanda e delle risposte date.

In questo momento, finchè non arriva il hAP AC2, ho anche io un tplink che mi fa' da AP + Switch.
Non noto nessun calo o problema, credo che per il 99% degli usi va bene così.
Anche perchè ricercare la stessa configurazione con il TPLINK, credo, sia più difficile. Oltre che avere poche performance.

LSan83
01-02-2020, 17:12
Come hai scritto poco più avanti vorrei mettere l'sxt separato per fargli arrivare tutto il traffico "pulito" far fare il lavoro al hap ac2.
La 4 mi sembra la più facile, pulita e in caso di problemi mi permette di riconnettermi al volo con l'antenna.


Ci sarebbe qualche vantaggio a scegliere la 5 e mettere l'sxt in passtrought ?
Se avessi IP pubblico sulla sim mi semplificherebbe l'uscita/entrata, ma così è indifferente. O sbaglio?

Se non si ha IP pubblico la 4 va benissimo. La 5 con il passtrought è per dare l'ip pubblico esterno al router in cascata (praticamente è come usare un modem in modalità "bridge") e gestire da questo il firewall per accedere in remoto alla rete di casa.

Scusate, io ho la configurazione 3, non ho l'SXT ma un R11e-LTE6_V020 sul tetto, scende il cavo Ethernet ed è collegato ad un access point della tplink che mi quadruplica la LAN e mi va anche in wireless? Esiste una soluzione milgiore? Premetto che il Mikrotik fa da FW e da DHCP, cosa che potrebbe fare anche il tp-link 1200 archer 6 ma ho disabilitato queste funzioni, sbaglio qualcosa? suggerimenti?

Ti assicuro che il modem lo hai dentro ad una CPE/router/PCportatile :D
R11e-LTE6_V020 è una schedina che da sola è un fermacarte, hai sicuramente una cpe di qualche marca (Mikrotik o altro) in cui sta andando.

Se con la 3 riesci a fare tutto quello che ti serve puoi anche rimanerci. La 4 e 5 servono per sfruttare funzioni e/o prestazioni del router in cascata che l'SXT da solo non fornisce (ad esempio il fail over fra la connessione LTE e una linea ADSL). Ci sono altre CPE (ad esempio Mikrotik LtAP LTE6 kit, WAP AC LTE6 Kit o Audience LTE6 Kit) con prestazioni ben superiori all'SXT e che non fanno rimpiangere la potenza di calcolo di un HAP AC2 (o altro router "casalingo").


Ciao,

Io avevo chiesto info per poter testare una mini rete Mikrotik in casa, quindi SXT/LHG e un loro router o ap in casa.
Quello è il motivo della domanda e delle risposte date.

In questo momento, finchè non arriva il hAP AC2, ho anche io un tplink che mi fa' da AP + Switch.
Non noto nessun calo o problema, credo che per il 99% degli usi va bene così.
Anche perchè ricercare la stessa configurazione con il TPLINK, credo, sia più difficile. Oltre che avere poche performance.


Concordo. Non ho mai usato quel modello di TP-LINK, ma da quelli su cui ho messo mano non c'è traccia delle impostazioni per usare la modalità passtrought ad esempio.

jadafire
01-02-2020, 19:57
da ieri il mio router con wind-icaro è stabilmente collegato ad una antenna eNB id che prima mai avevo visto.
sia su lteitalia che su cellmapper questa eNB non c'è traccia
puo' essere una nuova installazione?

LSan83
02-02-2020, 07:13
da ieri il mio router con wind-icaro è stabilmente collegato ad una antenna eNB id che prima mai avevo visto.
sia su lteitalia che su cellmapper questa eNB non c'è traccia
puo' essere una nuova installazione?

Potrebbe, LTE Italy ci mette qualche giorno per aggiornarsi.

..Fabio
03-02-2020, 09:39
Provo a chiedere nuovamente, nel frattempo ho letto qualche info di Ogilink su rete Vodafone, qualcuno scriveva che è l'unica a non applicare limitazioni, me lo potete confermare? Alternative?
Buonasera, 2 domande probabilmente stupide, ma in mezzo a così tanti post non ho trovato risposta:

1 le tariffe a traffico illimitato lo sono davvero?
Ad esempio per lavoro ho bisogno di fare upload di circa 900GB al mese... me lo consentirebbero oppure taglierebbero la banda?
Ci sono tariffe unlimited ad esempio con Vodafone che nel mio caso prende molto bene a 40€, con un upload di molto superiore rispetto alla fibra, se Vodafone taglia (sembra lo faccia già su Ho mobile) ci sono altri che non lo fanno? Va bene anche solo SIM dati.

2 un ripetitore ha sempre celle in tutte le direzioni? Su CellMapper vedo un ripetitore abbastanza vicino, senza "copertura" nella mia direzione, è solo perché nessuno è mai passato in quella zona?

marcomontelibretti
03-02-2020, 10:37
Sono veramente soddisfatto di questo Mikrotik cat6, pensate che nel prossimo futuro possano farne uno che aggreghi 3 bande? Che cat sarebbe? 12 giusto?

worms
03-02-2020, 11:08
Hai cinque possibilità per continuare ad accedere all'sxt....
1- ti ci colleghi con un secondo cavo sulla seconda porta ethernet :D
2- quando devi configurare/controllare l'SXT stacchi il router e porti il cavo ad un PC :D
3 - l'SXT fa da router, firewall e DHCP server.... L'hapac2/rb4011 a valle fanno solo da puro access point
4- la porta Wan dell'hapac2/rb4011 si prende il suo indirizzo ip dinamicamente, usi due sottoreti diverse per sxt e lan ed imposti firewall e routing statico per accedere all'sxt tramite la porta Wan
5- sull'sxt crei un interfaccia ethernet virtuale su una VLAN separata dal bridge di gestione. Imposti il modem in passtrought su questa interfaccia virtuale, mentre sul bridge locale imposti un ip fisso appartenente alla tua lan. Sull'hapac2/rb4011 crei una interfaccia virtuale sulla stessa VLAN del passtrought da usare come Wan con ip dinamico, mentre l'interfaccia base ti mette in rete locale con il bridge di gestione dell'sxt.

Trovi comunque tutto sul manuale online del Mikrotik.

Ti quoto, visto che lo spunto è partito da te :D
Per la soluzione 5 ho usato questa "guida" (https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=140082) ma son fermo.

Cioè, il passthrough della LTE sulla VLAN1 mi funziona, dal hAP AC2 navigo e faccio tutto come voglio.
Però non ho un collegamento con la SXT. O meglio, l'ho ottenuto girandoci attorno e abilitando RoMON su entrambi i dispositivi anche se il preferirei avere un ip statico.

Non capisco dove sbaglio.
Ho fatto così tante prove che non mi ricordo cosa ho provato e cosa no.
Sta di fatto che per farlo funzionare ho resettato entrambi i dispositivi, ho seguito la "guida" e appena ha funzionato ho fatto i due backup.

Idee? Oppure apro un thread separato senza inquinare questo?

jadafire
03-02-2020, 14:31
Potrebbe, LTE Italy ci mette qualche giorno per aggiornarsi.

è una nuova installazione a 100 metri, oggi risulta su LTE Italy
questo impianto è piu' performante ed evita di switcharmi tra due postazione

magenu
03-02-2020, 18:49
qualche giorno fà si parlava di agregare più connessioni
https://www.youtube.com/watch?v=fix5nO3uIL4
dando uno sguardo al sito e previsto prossimamente un modem con 4 sim

LSan83
03-02-2020, 19:17
Sono veramente soddisfatto di questo Mikrotik cat6, pensate che nel prossimo futuro possano farne uno che aggreghi 3 bande? Che cat sarebbe? 12 giusto?

A fine febbraio al MWC2020 a Barcellona presentano i futuri prodotti 4G e 5G e forse si sa qualcosa di quando usciranno (se quest'anno o l'anno prossimo).


Ti quoto, visto che lo spunto è partito da te :D
Per la soluzione 5 ho usato questa "guida" (https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=140082) ma son fermo.

Cioè, il passthrough della LTE sulla VLAN1 mi funziona, dal hAP AC2 navigo e faccio tutto come voglio.
Però non ho un collegamento con la SXT. O meglio, l'ho ottenuto girandoci attorno e abilitando RoMON su entrambi i dispositivi anche se il preferirei avere un ip statico.

Non capisco dove sbaglio.
Ho fatto così tante prove che non mi ricordo cosa ho provato e cosa no.
Sta di fatto che per farlo funzionare ho resettato entrambi i dispositivi, ho seguito la "guida" e appena ha funzionato ho fatto i due backup.

Idee? Oppure apro un thread separato senza inquinare questo?

Hai separato le due VLAN? Quella del passtrought (da sola sull'SXT e in lato WAN sull'HAP AC2) e la seconda VLAN per la gestione in rete locale? la VLAN della gestione sull'SXT ha un ip statico/dinamico assegnato per poter essere raggiunta? Non ricordo di avere avuto particolari problemi seguendo la guida e il forum di Mikrotik.

LSan83
03-02-2020, 19:24
qualche giorno fà si parlava di agregare più connessioni
https://www.youtube.com/watch?v=fix5nO3uIL4
dando uno sguardo al sito e previsto prossimamente un modem con 4 sim

Il Mikrotik LtAP ha due modem con tre sim, è più piccolo, non ha bisogno di una infrastruttura di terzi che si gestisce tutto il tuo traffico (sicurezza dei dati? la loro VPN è bannata da Netflix?) e non ti chiede nessun canone mensile....

Ciasco
03-02-2020, 21:15
qualche giorno fà si parlava di agregare più connessioni
https://www.youtube.com/watch?v=fix5nO3uIL4
dando uno sguardo al sito e previsto prossimamente un modem con 4 sim

leggermente fuori mercato :D
da commenti presi in giro:

"In questo momento il dispositivo è destinato solo ad utenze business.

Il costo del dispositivo AVATBox è di 750 euro + iva e 200 euro di attivazione una tantum. (questi importi si possono suddividere sui canoni )
Il servizio di aggregazione invece prevede un canone mensile di 65 euro oltre iva.
Il costo del dispositivo AVATBox è di 1250 euro + iva e 200 euro di attivazione una tantum. (questi importi si possono suddividere sui canoni )

Il servizio di aggregazione invece prevede un canone mensile di 125 euro oltre iva."


:eek: :eek: :eek: :eek:

LSan83
03-02-2020, 21:46
leggermente fuori mercato :D
da commenti presi in giro:

"In questo momento il dispositivo è destinato solo ad utenze business.

Il costo del dispositivo AVATBox è di 750 euro + iva e 200 euro di attivazione una tantum. (questi importi si possono suddividere sui canoni )
Il servizio di aggregazione invece prevede un canone mensile di 65 euro oltre iva.
Il costo del dispositivo AVATBox è di 1250 euro + iva e 200 euro di attivazione una tantum. (questi importi si possono suddividere sui canoni )

Il servizio di aggregazione invece prevede un canone mensile di 125 euro oltre iva."


:eek: :eek: :eek: :eek:

Non avevo visto i costi, ma li immaginavo "business" :D

L'unica cosa interessante è che "già tutto pronto" per i non esperti di networking e programmazione. L'hardware della versione da rack (l'unica che supera i 150 Mbit fra l'altro...) deve essere bello veloce per reggere quelle velocità. Di sicuro ci guadagnano molto, ma non deve costare due lire comunque.

Dovrebbe essere un VPS dedicato con ip pubblico che ti fa da proxy verso internet tramite una VPN spalmata sulle varie connessioni attive (cosa che mi incuriosisce molto dal lato tecnico :D)

A saperlo configurare da soli, con pochi euro al mese si prende un VPS Linux e un buon router multiwan (tipo gli Ubiquiti/Mikrotik) si trova sotto i 200€.

Comunque per le utenze private hanno l'enorme problema che servizi tipo Netflix non funzionano con le VPN (anche quelle private su VPS di proprietà.. già testato sia con ip italiano che tedesco).

worms
03-02-2020, 22:08
Faccio una piccola parentesi su AVAT.
Il fondatore l'ho conosciuto ed è una persona eccezionale, bravo come pochi.

AVAT è orientato al business, pensate in quei posti dove arrivano solo connessioni a 10-20Mbps e hai bisogno di molta più banda (io stesso ho un mio cliente dove il max è SHDSL 4/4 e wisp 20Mb supersaturi).
Un prodotto ottimo, con un'idea eccezionale.

Li, quando non hai nessuna connettività e devi lavorare, sei disposto a spendere certe cifre e rispetto ad altre soluzioni sono pure economici (anche se le altre soluzioni non sono così buone).

Purtroppo non è per il mercato consumer, dietro ci sta tanta di quella roba che non potrebbe essere prezzata per l'uso home.

Chiusa parentesi :D


@LSan83, domani controllo meglio, stasera son cotto e ho finito da poco.

lelebianconero
04-02-2020, 08:02
rieccomi, dunque dopo aver abbandonato quella ciofeca di postemobile dove la navigazione risultava di fatto impossibile, ho fatto una triangolazione intelligente e ieri ho installato la mia sim ho mobile.
le antenne sono ancora puntate su una bts di wind3, in questo momento sono collegato ad una bts vodafone che è più o meno in quella direzione, quindi il puntamento non è ottimale, risultato

26 in down e 32 in up...non male per un puntamento ad minchiam e per un operatore che dichiara 30/30

con i 20 euro che spendevo prima ho tecnicamente 3 rinnovi di ho per un totale di 210 gb, vedremo prossimamente come andrà, sicuro per un po' mi devo scordare i torrent in 4k

in realtà ho scoperto una nuova possibilità, tim unica.
in parole povere, se hai tim a casa ed associ la tua tariffa ricaricabile al contratto del fisso ottieni in omaggio gb illimitati (che per tim sono 500 gb/mese) e lì svolterei davvero.
c'è da capire solo una cosa: questi gb sono totalmente liberi oppure come so che sta facendo attualmente tim per le offerte gb illimitati blocca la banda a 10 mb e/o riconosce lo streaming netflix per esempio e riduce la banda per impedire la visione in 4k?
se fossero liberi sarebbe un capolavoro, ho tim sul telefono, oggi ho fatto uno speedtest collegato ad una bts che vedo da casa e che potrei puntare...140 in down e 50 in up.
vero che il cell fa CA spinto ma a me anche 30/30 sarebbero più che sufficienti.
ah l'antenna di ho che punto in questo momento NON fa CA, forse per velocità così limitate è proprio una scelta di rete, vi farò sapere nel weekend dove qualche altro puntamento

bagnino89
04-02-2020, 11:18
in realtà ho scoperto una nuova possibilità, tim unica.
in parole povere, se hai tim a casa ed associ la tua tariffa ricaricabile al contratto del fisso ottieni in omaggio gb illimitati (che per tim sono 500 gb/mese) e lì svolterei davvero.
c'è da capire solo una cosa: questi gb sono totalmente liberi oppure come so che sta facendo attualmente tim per le offerte gb illimitati blocca la banda a 10 mb e/o riconosce lo streaming netflix per esempio e riduce la banda per impedire la visione in 4k?
se fossero liberi sarebbe un capolavoro, ho tim sul telefono, oggi ho fatto uno speedtest collegato ad una bts che vedo da casa e che potrei puntare...140 in down e 50 in up.

Se ne è parlato parecchio nei vecchi post. DL limitato a 30 Mbit/s e UL a 5 Mbit/s, inoltre streaming video limitato a 1 Mbit/s. Oh yeah! :asd:

lelebianconero
04-02-2020, 15:08
Se ne è parlato parecchio nei vecchi post. DL limitato a 30 Mbit/s e UL a 5 Mbit/s, inoltre streaming video limitato a 1 Mbit/s. Oh yeah! :asd:

eccolo là... bello schifo.
peccato :(

L4ky
04-02-2020, 19:52
Oggi è tornata la B1 da me :D

Ciasco
04-02-2020, 20:11
da ottobre con la wind unlimited, il mio 525 con antenne esterne e la mia BTS sembra di avere una connessione PERFETTA, ping mai sopra i 40 ms, download mai sotto i 100 mb (di notte si va sui 170/180) upload fisso a 40 mb, nessun cap, il tutto a 18 e rotti euro al mese

MAAAA! queste disconnessioni ogni 4 ore sono davvero frustanti, a saperlo avrei preso 3, avrei speso di meno e avrei avuto almeno 6 ore filate. :mad:

Ho la linea adsl da 4 mega che devo utilizzare come backup per alcune cose, non si riuscirà a utilizzarla per sopperire a questi riavvi? il problema è che alcuni streaming/giochi online/servizi online anche se subiscono una micro interruzione impiegano diverso tempo per riconnettersi o ti sbattono proprio fuori perchè vedono variare l'indirizzo IP
una soluzione stile avat ma casalinga, con router dual wan? ho provato tempo fa il TP-Link TL-R470T con eolo+adsl ma faceva pena!

OUTATIME
04-02-2020, 20:57
da ottobre con la wind unlimited, il mio 525 con antenne esterne e la mia BTS sembra di avere una connessione PERFETTA, ping mai sopra i 40 ms, download mai sotto i 100 mb (di notte si va sui 170/180) upload fisso a 40 mb, nessun cap, il tutto a 18 e rotti euro al mese

MAAAA! queste disconnessioni ogni 4 ore sono davvero frustanti, a saperlo avrei preso 3, avrei speso di meno e avrei avuto almeno 6 ore filate. :mad:

Ho la linea adsl da 4 mega che devo utilizzare come backup per alcune cose, non si riuscirà a utilizzarla per sopperire a questi riavvi? il problema è che alcuni streaming/giochi online/servizi online anche se subiscono una micro interruzione impiegano diverso tempo per riconnettersi o ti sbattono proprio fuori perchè vedono variare l'indirizzo IP
una soluzione stile avat ma casalinga, con router dual wan? ho provato tempo fa il TP-Link TL-R470T con eolo+adsl ma faceva pena!
L'unica cosa che puoi fare è fare uscire determinati IP sempre sull'ADSL (ma sempre). Con un ruouter dual wan non risolvi nulla perchè tanto l'IP cambia comunque.

worms
04-02-2020, 23:42
Hai separato le due VLAN? Quella del passtrought (da sola sull'SXT e in lato WAN sull'HAP AC2) e la seconda VLAN per la gestione in rete locale? la VLAN della gestione sull'SXT ha un ip statico/dinamico assegnato per poter essere raggiunta? Non ricordo di avere avuto particolari problemi seguendo la guida e il forum di Mikrotik.

Si, tutto separato.
Forse ci sono.

Il SXT deve prendere un ip del range del hAP, corretto?

..Fabio
05-02-2020, 08:47
...
MAAAA! queste disconnessioni ogni 4 ore sono davvero frustanti, a saperlo avrei preso 3, avrei speso di meno e avrei avuto almeno 6 ore filate. :mad:
...

Mi potresti spiegare il motivo di queste disconnessioni?

OUTATIME
05-02-2020, 08:59
Mi potresti spiegare il motivo di queste disconnessioni?

Semplicemente un reset di sessione da parte dell'operatore.
Tengo a precisare che da mobile difficilmente si nota questo problema..

evolutioncrazy
05-02-2020, 15:46
prime prove con zyxel 7490-m904...

non ho molto tempo ora: interfaccia è essenziale ma velocissima (rispetto a huawei 2368)... ip passthru c'è, non supporta sms ne voce ovviamente; ma permette selezione delle bande (non mostra se fa aggregazione o no)

https://pic.nperf.com/r/3237716981895784-bq3WaIdt.png

evolutioncrazy
05-02-2020, 16:18
da ottobre con la wind unlimited, il mio 525 con antenne esterne e la mia BTS sembra di avere una connessione PERFETTA, ping mai sopra i 40 ms, download mai sotto i 100 mb (di notte si va sui 170/180) upload fisso a 40 mb, nessun cap, il tutto a 18 e rotti euro al mese

MAAAA! queste disconnessioni ogni 4 ore sono davvero frustanti, a saperlo avrei preso 3, avrei speso di meno e avrei avuto almeno 6 ore filate. :mad:

Ho la linea adsl da 4 mega che devo utilizzare come backup per alcune cose, non si riuscirà a utilizzarla per sopperire a questi riavvi? il problema è che alcuni streaming/giochi online/servizi online anche se subiscono una micro interruzione impiegano diverso tempo per riconnettersi o ti sbattono proprio fuori perchè vedono variare l'indirizzo IP
una soluzione stile avat ma casalinga, con router dual wan? ho provato tempo fa il TP-Link TL-R470T con eolo+adsl ma faceva pena!

una vpn con ip statico così anche se cambia il tuo locale non ti comporta nulla verso l'esterno

OUTATIME
05-02-2020, 16:20
una vpn con ip statico così anche se cambia il tuo locale non ti comporta nulla verso l'esterno

Si, ma per quello che deve fare lui è peggio, perchè oltre al tempo della disconnessione c'è anche il tempo di riconnessione della vpn.

marcomontelibretti
05-02-2020, 16:24
prime prove con zyxel 7490-m904...

non ho molto tempo ora: interfaccia è essenziale ma velocissima (rispetto a huawei 2368)... ip passthru c'è, non supporta sms ne voce ovviamente; ma permette selezione delle bande (non mostra se fa aggregazione o no)

https://pic.nperf.com/r/3237716981895784-bq3WaIdt.png

Mamma che bomba!!!
Ho visto sul sito il datasheet, spero di sbagliarmi ma non aggrega la B1 e la B3? Dimmi che sbaglio.

evolutioncrazy
05-02-2020, 16:27
Mamma che bomba!!!
Ho visto sul sito il datasheet, spero di sbagliarmi ma non aggrega la B1 e la B3? Dimmi che sbaglio.

dalla prova veloce non riesco a capire cosa sta aggregando... (l'ho provato appendendolo ad un albero... settimana prossima andrà sul tetto)

devo vedere se ha un qualche console con cui prendere più dati

marcomontelibretti
05-02-2020, 16:28
dalla prova veloce non riesco a capire cosa sta aggregando... (l'ho provato appendendolo ad un albero... settimana prossima andrà sul tetto)

devo vedere se ha un qualche console con cui prendere più dati

Posso chiederti dove l'hai comprato, non lo trovo su ebay o su amzon

Ciasco
05-02-2020, 18:08
Si, ma per quello che deve fare lui è peggio, perchè oltre al tempo della disconnessione c'è anche il tempo di riconnessione della vpn.

Pensavo a un router dual Wan con vpn ad ip statico, la vpn rimane sempre connessa anche durante i reset di sessione grazie alla rete ADSL e al load balancing
Sulla carta tutto facile, ma già è difficile trovare un router dual Wan, poi che supporti le vpn, e trovare una vpn funzionante con Netflix, il tutto a una cifra abbordabile ...

zdnko
05-02-2020, 18:34
Mamma che bomba!!!
Ho visto sul sito il datasheet, spero di sbagliarmi ma non aggrega la B1 e la B3? Dimmi che sbaglio.

Sinceramente se va così il fatto che aggreghi o non aggreghi passa in secondo piano. ;)

evolutioncrazy
05-02-2020, 19:24
Posso chiederti dove l'hai comprato, non lo trovo su ebay o su amzon

penso che inizierà tra un po' ad essere in distribuzione normale, ora è per operatori e system integrators vari sembra

LSan83
06-02-2020, 06:10
Si, tutto separato.
Forse ci sono.

Il SXT deve prendere un ip del range del hAP, corretto?

Sì esatto, lo metti nella stessa sottorete che usi per gestire l'hai.

LSan83
06-02-2020, 06:19
Pensavo a un router dual Wan con vpn ad ip statico, la vpn rimane sempre connessa anche durante i reset di sessione grazie alla rete ADSL e al load balancing
Sulla carta tutto facile, ma già è difficile trovare un router dual Wan, poi che supporti le vpn, e trovare una vpn funzionante con Netflix, il tutto a una cifra abbordabile ...

Ubiquiti edgerouter, Mikrotik hex s, Mikrotik hap ac2.... Attorno ai 60-70€ è pieno di router multiwan e supporto alle vpn....
Comunque Netflix non funziona nemmeno con una vpn su vps privato con ip dedicato che usi solo tu.
Più facile escludere dalla vpn i dispositivi che usi per Netflix, o ancora piu comodamente usare la VPN solo dai dispositivi dove serve e non dal router.

lelebello1977
06-02-2020, 16:28
Comunque Netflix non funziona nemmeno con una vpn su vps privato con ip dedicato che usi solo tu.

Veramente? E come fanno?

LSan83
06-02-2020, 17:23
Veramente? E come fanno?

Probabilmente bannano tutti gli ip delle sottoreti usate dai datacenter che offrono servizi VPS convenienti. Dopotutto non sono IP che possono finire su connessioni casalinghe.

OUTATIME
06-02-2020, 18:45
Pensavo a un router dual Wan con vpn ad ip statico, la vpn rimane sempre connessa anche durante i reset di sessione grazie alla rete ADSL e al load balancing
Sulla carta tutto facile, ma già è difficile trovare un router dual Wan, poi che supporti le vpn, e trovare una vpn funzionante con Netflix, il tutto a una cifra abbordabile ...
No, ti posso garantire che la vpn va giù e poi viene ritirata su.

Ciasco
06-02-2020, 18:56
No, ti posso garantire che la vpn va giù e poi viene ritirata su.

allora purtroppo almeno io non vedo soluzioni fattibili, devo sacrificare qualcosa, per esempio la tv ora va con adsl con streaming a bassa risoluzione ma con continuità (alcuni servizi streaming al reset della sessione 4g non ripartono) ma così facendo sulla tv non posso accedere con plex al nas con tutti i film, che devo tenere per forza sul 4g perchè l'adsl ha upload nullo :muro:

altre idee? grazie

OUTATIME
06-02-2020, 19:02
allora purtroppo almeno io non vedo soluzioni fattibili, devo sacrificare qualcosa, per esempio la tv ora va con adsl con streaming a bassa risoluzione ma con continuità (alcuni servizi streaming al reset della sessione 4g non ripartono) ma così facendo sulla tv non posso accedere con plex al nas con tutti i film, che devo tenere per forza sul 4g perchè l'adsl ha upload nullo :muro:

altre idee? grazie
Per esperienza diretta, ciò che risente della disconnessione sono solamente i giochi online. Magari usa l'adsl per i giochi e il resto sulla connessione mobile.

LSan83
06-02-2020, 20:17
allora purtroppo almeno io non vedo soluzioni fattibili, devo sacrificare qualcosa, per esempio la tv ora va con adsl con streaming a bassa risoluzione ma con continuità (alcuni servizi streaming al reset della sessione 4g non ripartono) ma così facendo sulla tv non posso accedere con plex al nas con tutti i film, che devo tenere per forza sul 4g perchè l'adsl ha upload nullo :muro:

altre idee? grazie

Tutti i servizi streaming ripartono senza problemi. Se hai blocchi aggiorna il firmware o cambia client... Con circa 25€ trovi minipc tipo l'amazon fire Stick TV che non hanno nessun problema.

rossomike1966
07-02-2020, 06:35
ciao,
sto cercando la miglior antenna per le mie esigenze da abbinare al mio B535, che attualmente ho nel sottotetto.
domanda: una volta che ho installato le antenne all'esterno e switchato il router su antenne esterne..la posizione del router a quel punto diventa indifferente..oppure comunque deve essere messo in posizione tale da agganciare il segnale anche senza antenne per poter sfruttare in pino la potenza delle antenne?..(scusate la ripetizione..)
lo chiedo perchè adesso è in punto del sottotetto (5 Tacche piene) che dopo quando avrò agganciato i cavi delle antenne non sarà più ideale..e quindi lo dovrò riposizionare..

Giowa
07-02-2020, 17:43
Sono possessore del 525, ho fatto solo alcune prove con una sim kena risultato soddisfacente arrivo al limite della sim 30mb, dal router vedo che si aggancia ad una torre in banda 3 distante da casa.
Vicino casa ne ho una in banda 3 e 20 tra l'altro 4G plus, controllando su cellmapper però casa mia pur essendo vicinissima con è coperta dal segnale.
Posso in qualche modo forzare il collegamento su questa?
Se fosse possibile passerei ad una sim Tim in modo da migliorare la velocità.
Scusate se ho posto delle domande senza senso, sono allo scuro di questo mondo tecnico.

animalenotturno
08-02-2020, 00:35
salve a tutti, sapreste indicarmi un modem lte con voip per poter sfruttare le chiamate della sim, che abbia però il tono di libero italiano?

worms
08-02-2020, 08:59
A quanto pare dopo una settimana con la bts spenta hanno aggiunto la B7, quindi prendo B3+B7 da dentro casa.

Fortuna che oggi c'è sole e salgo su a montare tutto. Dovrei vedere qualche risultato.

ColdWarGuy
08-02-2020, 11:20
Giusto a titolo informativo, Wind3 ha riattivato la B1 sulla BTS del paesello e la banda disponibile con il B535 è sensibilmente migliorata, soprattutto negli orari di punta, a dimostrazione che il CA serve anche a basse velocità.

Ad esempio in questo momento ho 40Mbit Dn e 25Mbit Up, fino a settimana scorsa viaggiavo mediamente intorno ai 10-12Mbit Dn stesso giorno / orario.

Me ne sono accorto qualche giorno fa perchè riuscivo "stranamente" a vedere video sul tubo con buona risoluzione in fascia oraria dopo cena e controllando con Huawei Monitor ho finalmente rivisto il simbolo 4G+.

Giowa
08-02-2020, 12:24
salve a tutti, sapreste indicarmi un modem lte con voip per poter sfruttare le chiamate della sim, che abbia però il tono di libero italiano?

Con il Huawei 525 puoi sfruttare le chiamate da sim, non capisco quello che intendi evidenziato in rosso.

maidiremaik
08-02-2020, 16:30
Sono possessore del 525, ho fatto solo alcune prove con una sim kena risultato soddisfacente arrivo al limite della sim 30mb, dal router vedo che si aggancia ad una torre in banda 3 distante da casa.
Vicino casa ne ho una in banda 3 e 20 tra l'altro 4G plus, controllando su cellmapper però casa mia pur essendo vicinissima con è coperta dal segnale.
Posso in qualche modo forzare il collegamento su questa?
Se fosse possibile passerei ad una sim Tim in modo da migliorare la velocità.
Scusate se ho posto delle domande senza senso, sono allo scuro di questo mondo tecnico.

per sentito dire con kena non puoi usare la sim nei router , quindi o hanno detto una cavolata o stai attento che ti segano la sim senza preavviso!!!

adirontack
08-02-2020, 21:34
Una cosa strana negli ultimi giorni, vediamo se qualcuno mi fa chiarezza...
La mia connessione è una unlimited su rete vodafone, router Huawei 535 con antenne CoFlex3200.
La BTS che serve il mio paese copre gli 800 ed i 2100 MHz
Da un paio di giorni mi trovo questi valori:
https://i.ibb.co/HTJFrGg/Immagine.jpg
Fino all'altro ieri avevo alla voce "Bandwith" il valore di 15 MHz e, in orari di punta viaggiavo a 20down/30up Mbps.
Da quando ho il valore di 20 MHz, sto fisso sopra gli 80 Mbps in down (non mi lamento assolutamente, anzi...).
L'indirizzo IP è cambiato da 5.xxx... a 176.xxx...
Altra cosa che ho notato è un aumento del ping su indirizzi italiani (prima 30ms ora 40), ma miglioramento su indirizzi esteri (prima 70ms ora 55/60).

Come mai mi ritrovo i 20MHz?
Dal poco che so sono un'esclusiva della banda 3.
O mi sbaglio?

Grazie in anticipo

adirontack
08-02-2020, 21:48
Come non detto...
Hanno aggiunto la B3 :D
https://i.ibb.co/sQGXpsd/Immagine2.jpg

Scusatemi ;)

rossomike1966
09-02-2020, 09:08
Non importa, a te serve solo sapere se hai vista libera tra te e la BTS

perdonami, ho fatto anche io la stessa prova qui:

https://i.ibb.co/WnJKkKH/Immagine.jpg (https://ibb.co/WnJKkKH)

cosa vuol dire?..che ho la BTS a cui mi collego (WINDTRE) a 1,19 km di distanza e senza ostacoli?
è corretto?

peicross
09-02-2020, 11:15
Ragazzi sono possessore di un fritzbox 6890 che uso principalmente con vodafone "unlimited",il modem funziona perfettamente,l'unica cosa è che non riesco a vedere i messaggi che mi arrivano sulla sim.
Come potrei fare?
Io pensavo di attaccare un telefono al modem per poter sfruttare le chiamate e vedere i messaggi,non so però se è possibile usando una sim 4g.

..Fabio
10-02-2020, 09:46
...
Vicino casa ne ho una in banda 3 e 20 tra l'altro 4G plus, controllando su cellmapper però casa mia pur essendo vicinissima con è coperta dal segnale.
...

La copertura che vedi su CellMapper è data dalle persone che vanno in giro con la loro App su smartphone e GPS acceso, spostandosi e passando di BTS in BTS viene creata quella mappa.
Puoi provare tu stesso con una sim dell'operatore che ti interessa, vedi a quali BTS ti colleghi da casa, poi giri intorno alle BTS e vedrai che la "copertura" di CellMapper si allargherà notevolmente.


Posso in qualche modo forzare il collegamento su questa?

In ogni caso il tuo modem si può collegare ad una BTS anche molto lontana e saltare da una BTS a un'altra.
Se vuoi che si colleghi ad una specifica BTS lo puoi posizionare in un punto della casa dove la "prende" ma non ne puoi essere certo, potrebbe sempre collegarsi ad un'altra.
In alternativa ci colleghi delle antenne esterne, ce ne sono tante, dalle più semplici e poco direzionali a quelle altamente direzionali che però è più difficile puntare.
Io con una semplice antenna a pannello mi collego ad una BTS lontana più di 4 km che è quella che va meglio nella mia zona sfigata.

..Fabio
11-02-2020, 11:40
Modem Huawei E5186S-22a con sim Ho-mobile, ci ho collegato i cordless per sfruttare i minuti di chiamate.
E' normale che quando si chiama non funzioni la navigazione?

alexbsc
11-02-2020, 13:14
Modem Huawei E5186S-22a con sim Ho-mobile, ci ho collegato i cordless per sfruttare i minuti di chiamate.
E' normale che quando si chiama non funzioni la navigazione?

Quando si usano le chiamate la connesione passa al 3G.
In teoria dovrebbe funzionare, più lentamente però, alla velocità del 3G.

..Fabio
11-02-2020, 13:25
Quando si usano le chiamate la connesione passa al 3G.
In teoria dovrebbe funzionare, più lentamente però, alla velocità del 3G.
Grazie, ho provato durante lo streaming di una partita su Dazn ed è proprio uscito dalla riproduzione con errore di connessione... Probabilmente non era abbastanza veloce.

fly12
11-02-2020, 18:29
Come siete messi voi con questo test (https://it.packetlosstest.com/)?
Io non riesco mai ad ottenere 0% di perdita pacchetti….:muro:

El Alquimista
11-02-2020, 20:13
Come siete messi voi con questo test (https://it.packetlosstest.com/)?
Io non riesco mai ad ottenere 0% di perdita pacchetti….:muro:

https://i.postimg.cc/9MsVdFLY/Screenshot-20200211-210833.png

worms
11-02-2020, 23:50
Come siete messi voi con questo test (https://it.packetlosstest.com/)?

Io non riesco mai ad ottenere 0% di perdita pacchetti….:muro:Persi o in ritardo?
Son due cose diverse, estremamente diverse

fly12
12-02-2020, 13:28
Persi purtroppo…..

Per quanto mi riguarda rilevo una perdita di circa il 6%....

A volte mi capita anche il 50% (ma questo è piuttosto raro)

@El Alquimista: 0%, ottimo! Su che rete sei?

lelebello1977
12-02-2020, 22:45
Ma possibile che wind abbia spento completamente un ripetitore?
Come faccio a sapere?

El Alquimista
12-02-2020, 22:59
@El Alquimista: 0%, ottimo! Su che rete sei?

soddisfatto al 100% no, diciamo 92% :) però mi trovo benone
Coopvoce /Tim

..Fabio
13-02-2020, 09:27
Ho notato che le prestazioni con il Huawei E5186S-22a sono molto inferiori rispetto a quelle che vedevo su smartphone, mi sembra di aver letto qui che i modem degli smartphone sono molto superiori, è corretto?
Quel Huawei rimarrà comunque a casa dei miei genitori.
Dato che prevedo di mettere il 4G anche da me quali sono i modem che danno prestazioni migliori?

Nel mio caso con un modem da interno non potrei montare antenne all'esterno, ho invece un cavo ethernet CAT6a che va fino al tetto, è sempre meglio un CPE esterno? Quali consigliate?

LSan83
13-02-2020, 11:00
Ho notato che le prestazioni con il Huawei E5186S-22a sono molto inferiori rispetto a quelle che vedevo su smartphone, mi sembra di aver letto qui che i modem degli smartphone sono molto superiori, è corretto?
Quel Huawei rimarrà comunque a casa dei miei genitori.
Dato che prevedo di mettere il 4G anche da me quali sono i modem che danno prestazioni migliori?

Nel mio caso con un modem da interno non potrei montare antenne all'esterno, ho invece un cavo ethernet CAT6a che va fino al tetto, è sempre meglio un CPE esterno? Quali consigliate?

Se hai già il cavo pronto è decisamente meglio una CPE da esterno. Quanto vuoi spendere? I Router/CPE "veloci" costano parecchio.

Io guarderei le cpe esterne di Zyxel (perlopiù alte prestazioni ad alto costo) e di Mikrotik (costo minore, prestazioni minori ma stabili).

Su Mikrotik prova a guardare queste cpe da esterno:
- SXT LTE6 Kit
- LHG LTE6 Kit
- WAP AC LTE6 Kit usando le sue antenne integrate omnidirezionali (deboli, ma non devi direzionarle).
- WAP AC LTE6 Kit + pigtail + 2 cavi sma 1 metro + antenna esterna (quella di Mikrotik costa poco ed è molto piccola da tenere sullo stesso palo della cpe)
- LtAP LTE6 Kit + 2 cavi sma 1 metro + antenna esterna

Il modem è sempre lo stesso Categoria 6 (300 Mbit download e 50 Mbit upload) per tutte e quattro i modelli, ma la cpe su cui è montato ha diverse caratteristiche di antenna/processore/porta ethernet. Tutti si alimentano via POE.

Per Zyxel non le conosco, ma sono state nominate diverse volte sul forum ed hanno modelli con modem superiori alla categoria 6.

Considera che se le antenne non sono integrate all'interno della CPE/router devono essere collegate con cavi coassiali di alta qualità (possono costare parecchio gli LMR200 e superiori) e il più corti possibili (anche meno di 1 metro se si riesce). Cavi da 5-10 metri fanno perdere moltissimo segnale sopratutto nelle frequenze più veloci (B3-B1-B7).

fly12
13-02-2020, 11:18
soddisfatto al 100% no, diciamo 92% :) però mi trovo benone
Coopvoce /Tim

Capisco, rete diversa dalla mia che è Wind-3.

Grazie per il feedback ;)

LSan83
13-02-2020, 12:09
Come siete messi voi con questo test (https://it.packetlosstest.com/)?
Io non riesco mai ad ottenere 0% di perdita pacchetti….:muro:

Io su rete Wind3 non perdo mai un singolo pacchetto.
Sicuro di non avere problemi di antenna sul router/CPE?

https://i.ibb.co/6v4zqqQ/Screenshot-20200213-131404-2.png (https://ibb.co/B4gbYYk)

..Fabio
13-02-2020, 12:10
Se hai già il cavo pronto è decisamente meglio una CPE da esterno. Quanto vuoi spendere? I Router/CPE "veloci" costano parecchio.

Io guarderei le cpe esterne di Zyxel (perlopiù alte prestazioni ad alto costo) e di Mikrotik (costo minore, prestazioni minori ma stabili).
...

Grazie mille dei consigli, darò un'occhiata a quei modelli.
Invece gli Huawei? Tipo B2338-168, B2368-22, B2368-66, mi ero segnato questi modelli tempo fa ma non ne so molto, rispetto Mikrotik e Zyxel come sono?

LSan83
13-02-2020, 12:21
Grazie mille dei consigli, darò un'occhiata a quei modelli.
Invece gli Huawei? Tipo B2338-168, B2368-22, B2368-66, mi ero segnato questi modelli tempo fa ma non ne so molto, rispetto Mikrotik e Zyxel come sono?

Se non sbaglio hanno qualche limitazione sulle bande che possono aggregare (e quindi non sempre riescono a dare la velocità promessa). Ma il problema principale è che non hai nessun tipo di supporto post vendita, non ci sono centri di riparazione di Huawei per ripararli, non esiste nessuna pagina ufficiale del produttore dove trovare tutti i firmware (se l'ultimo da problemi, come a volte accade, non puoi più tornare indietro ai precedenti).
Ai primi esperimenti ho corso il rischio di prendere un Huawei nuovo, a prezzo pieno per avere il firmware base no brand.... 140€ di B525s... Durato due mesi... Un giorno mi sveglio e tutte le porte Ethernet non andavano più.... Per fortuna avevo il rimborso Amazon.
Sono da considerare solo se dati dal gestore telefonico che si fa carico dell'assistenza (in Italia li da solo Tim con l'offerta FWA).

Antigua
13-02-2020, 14:09
Salve a tutti gli amici di H.U. Forum.
Vi leggo ormai da moltissimo e tempo ed è giunto il momento di scrivervi :)
Sono un neo possessore di un modem router Huawei B525-232 Cat.7, al momento sono abbastanza soddisfatto, tranne però che per una piccola mancanza.
Sapete come poter cambiare i serverd DNS direttamente dall'apparato?
Sulla rete ci sono varie guide (riferite però al B525-23a) che comunque non funzionano.
Consigli?

bagnino89
13-02-2020, 14:34
Salve a tutti gli amici di H.U. Forum.
Vi leggo ormai da moltissimo e tempo ed è giunto il momento di scrivervi :)
Sono un neo possessore di un modem router Huawei B525-232 Cat.7, al momento sono abbastanza soddisfatto, tranne però che per una piccola mancanza.
Sapete come poter cambiare i serverd DNS direttamente dall'apparato?
Sulla rete ci sono varie guide (riferite però al B525-23a) che comunque non funzionano.
Consigli?

Hai il B525 o il B535? Se hai il B535, prova a fare così (con Chrome).

Nella pagina DHCP, premere F12 e scrivere nella console:

$('#dhcp_dns').show();

e dare Invio. Dovrebbero apparire i campi per impostare server primario e secondario.

Poi va riavviato il computer - almeno nel mio caso, non caricava correttamente i DNS.

Starman000
13-02-2020, 14:59
Grazie mille dei consigli, darò un'occhiata a quei modelli.

Invece gli Huawei? Tipo B2338-168, B2368-22, B2368-66, mi ero segnato questi modelli tempo fa ma non ne so molto, rispetto Mikrotik e Zyxel come sono?Descrivo la mia esperienza, nel caso che ti possa essere utile. Io ho il 2368-22 e mi trovo benissimo, aggrega due bande. Di notte a bts libera raggiungo 146 Mb su rete Vodafone. Esteticamente è molto bello, il che è importante perché va messo sul muro esterno di casa tua. Ti consiglio, se lo prendi, di fare attenzione al posizionamento: l'antenna è omnidirezionale, però, almeno nel mio caso, ci sono punti in cui prende meglio e altri in cui prende peggio. Ad es. a me dà una SNR molto migliore sul muro che sul tetto (forse perché sfrutta le onde riflesse? non ne sono sicuro). Il 2338 invece se non sbaglio va con una sola banda alla volta (niente CA).

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Antigua
13-02-2020, 15:54
Hai il B525 o il B535? Se hai il B535, prova a fare così (con Chrome).

Nella pagina DHCP, premere F12 e scrivere nella console:

$('#dhcp_dns').show();

e dare Invio. Dovrebbero apparire i campi per impostare server primario e secondario.

Poi va riavviato il computer - almeno nel mio caso, non caricava correttamente i DNS.

Confermo il 525.
Purtroppo non va la soluzione proposta :mad:

Antigua
13-02-2020, 16:00
Confermo il 525.
Purtroppo non va la soluzione proposta :mad:

Attenzione attenzione :D
A quanto pare riavviando il modem e scrivendo la stringa ho ottenuto la "casella" dns.
Grazie!
Prossimamente vorrei installare delle antenne esterne e ovviamente vi terrò al corrente.

bagnino89
13-02-2020, 16:33
Attenzione attenzione :D

A quanto pare riavviando il modem e scrivendo la stringa ho ottenuto la "casella" dns.

Grazie!

Prossimamente vorrei installare delle antenne esterne e ovviamente vi terrò al corrente.Perfetto, senza stringa non vedrai i DNS ma resteranno comunque configurati.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

fly12
13-02-2020, 20:38
Io su rete Wind3 non perdo mai un singolo pacchetto.
Sicuro di non avere problemi di antenna sul router/CPE?

https://i.ibb.co/6v4zqqQ/Screenshot-20200213-131404-2.png (https://ibb.co/B4gbYYk)

Il problema si presenta con SIM inserita nello smartphone…
Ho provato con un altro ed i risultati sono sovrapponibili.
Ho provato anche collegandomi ad una BTS diversa e non c'è stato verso di far scendere a 0% la percentuale di pacchetti persi.

Sarà colpa della saturazione o di qualche collo di bottiglia…..Mah! :confused:

LSan83
14-02-2020, 17:03
Il problema si presenta con SIM inserita nello smartphone…
Ho provato con un altro ed i risultati sono sovrapponibili.
Ho provato anche collegandomi ad una BTS diversa e non c'è stato verso di far scendere a 0% la percentuale di pacchetti persi.

Sarà colpa della saturazione o di qualche collo di bottiglia…..Mah! :confused:

Non è da escludere un problema hardware dello smartphone. Magari ha le antenne saldate/progettate da cani.

evolutioncrazy
14-02-2020, 17:45
Mamma che bomba!!!
Ho visto sul sito il datasheet, spero di sbagliarmi ma non aggrega la B1 e la B3? Dimmi che sbaglio.

finalmente ho trovato il tempo di riaccendere il 7490 per fare qualche altra prova (deve ancora essere montato sul tetto...)

per ora mi aggrega B3+B20

https://imgur.com/a/77Fgaqd

150mbps down / 50mbps up me li fa su tutti i test, quello di netflix fa 170/180mbps in down.

Download di un file di test da 1GB me lo completa in 67secondi con una media di 14,9 megabytes al secondo

Devo provare a lasciare B1+B3 e vedere cosa succede... sono in un posto dimenticato da dio (dalle adsl oltre i 4mbps più che altro)... quindi non è detto che il setup del ripetitore qui sia dei migliori :D

Quando lascio la banda su auto e mi prende la B7 come primaria (sempre 20mhz sia up che down) non sembra aggregare nulla e si ferma a circa 50mbps in download :fagiano:

PS: Il router monta questo chip: https://www.quectel.com/infocenter/news/390.htm
QUECTEL EG18-EA

magenu
14-02-2020, 20:22
qualcuno a provato ad agregare più connessioni con un load balanced es.
Load Balance Broadband Router
TL-R470T+

evolutioncrazy
14-02-2020, 21:08
qualcuno a provato ad agregare più connessioni con un load balanced es.
Load Balance Broadband Router
TL-R470T+

in molti qui facciamo load balancing, se ne era parlato qualche pagina fa.

il TL-R470T+ è una ciofeca, sopratutto con connessioni da 100mbps+

aggregare invece nell'uscire con un IP unico e quindi sommare le connessioni è qualcosa che richiede hardware più prestante (idealmente x86 con openvpn) da poter terminare su una vps su internet

con ottimo prezzo/prestazioni io guarderei edgerouter er4 o er6, dipende da quante connessioni hai da aggregare.
con l'er4 puoi fare load balancing tra 3 connessioni e usare SPF per fare uplink in fibra verso uno switch

worms
15-02-2020, 08:06
Premetto che la stessa domanda la posterò anche sul forum mikrotik.
Premesso che fintanto che facevo i test la BTS funzionava, la settimana prima di mettere l'antenna sul tetto hanno fatto dei lavori, tutta la settimana e poi mi sono trovato la B7 in Wind attiva.

La configurazione è questa.
SXT R LTE6 + hAP AC2.
VLAN 1 per il passthrough dell'IP (nella speranza che Wind me lo conceda pubblico).

Solo B3
https://www.speedtest.net/result/9040920315.png

Solo B7
https://www.speedtest.net/result/9040923728.png

B7+B3
https://www.speedtest.net/result/9040916828.png

In solo B7 o B3 ho riscontrato più stabilità, spesso con la CA di B7+B3 la linea salta durante la navigazione.

Può essere dato dalla gestione sulla VLAN?
Può essere che sopra l'antenna c'è una nanobeam di un vicino (ed a breve ce ne sarà un'altra?

Dal tetto vedo la BTS perfettamente a 700mt, potrei pure abbassare l'antenna e sarei comunque in LOS.
Vedo anche un'altra BTS, sempre Wind, subito dietro a circa 1800mt totali di distanza (ma non riesco ad agganciarla).

Idee? Io per il momento lascio in B7

EDIT: Sto fortemente pensando, mentre faccio i test, che so scemo io.
Se mi va forte in B7 la lascio li, ma non capisco perchè 'azz se tento una CA vado più piano.
Molto più piano.
Nel mentre ho provato anche la B7+B20, stessa come come la B7+B3 in termini di velocità.
Non capisco a cosa serva la CA se scendo così tanto


B7
primary-band: B7@20Mhz earfcn: 3350 phy-cellid: 344
rsrp: -60dBm
rsrq: -8.5dB
sinr: 21dB
cqi: 12
ri: 2


B7+B3
primary-band: B7@20Mhz earfcn: 3350 phy-cellid: 344
ca-band: B3@20Mhz earfcn: 1650 phy-cellid: 434
rsrp: -58dBm
rsrq: -10.5dB
sinr: 21dB
cqi: 12




B3
primary-band: B3@20Mhz earfcn: 1650 phy-cellid: 434
rsrp: -60dBm
rsrq: -7.5dB
sinr: 2dB
cqi: 7
ri: 2

evolutioncrazy
15-02-2020, 10:57
Non avevo visto i costi, ma li immaginavo "business" :D

L'unica cosa interessante è che "già tutto pronto" per i non esperti di networking e programmazione. L'hardware della versione da rack (l'unica che supera i 150 Mbit fra l'altro...) deve essere bello veloce per reggere quelle velocità. Di sicuro ci guadagnano molto, ma non deve costare due lire comunque.

Dovrebbe essere un VPS dedicato con ip pubblico che ti fa da proxy verso internet tramite una VPN spalmata sulle varie connessioni attive (cosa che mi incuriosisce molto dal lato tecnico :D)

A saperlo configurare da soli, con pochi euro al mese si prende un VPS Linux e un buon router multiwan (tipo gli Ubiquiti/Mikrotik) si trova sotto i 200€.

Comunque per le utenze private hanno l'enorme problema che servizi tipo Netflix non funzionano con le VPN (anche quelle private su VPS di proprietà.. già testato sia con ip italiano che tedesco).

bonding di VPN non è niente di fantascientifico, vedi per esempio questa guida per fartelo gratis in casa: https://zeroshell.org/load-balancing-failover/#vpn-bonding

Il problema sono gli IP con cui ti presenti su internet per esempio l'aggeggio li di avatbox si presenta su internet (vedendo i video) con ip statici di datacenter che finiscono dritti nella categoria "hosting" di maxmind oltre che venire bloccati da netflix & co.

worms
15-02-2020, 11:07
bonding di VPN non è niente di fantascientifico, vedi per esempio questa guida per fartelo gratis in casa: https://zeroshell.org/load-balancing-failover/#vpn-bonding

Il problema sono gli IP con cui ti presenti su internet per esempio l'aggeggio li di avatbox si presenta su internet (vedendo i video) con ip statici di datacenter che finiscono dritti nella categoria "hosting" di maxmind oltre che venire bloccati da netflix & co.Io vi ho detto che Avat non è pensato per il privato/home user.
Vi state guardando della roba che non fa per voi nemmeno lontanamente.

evolutioncrazy
15-02-2020, 12:59
Io vi ho detto che Avat non è pensato per il privato/home user.
Vi state guardando della roba che non fa per voi nemmeno lontanamente.

Cos'ha che non va bonding fatto su due tun/tap?
Come lo fanno dentro avat?
Bisognerebbe vedere con un tcpdump... Tun/tap oppure GRE... Voto uno dei due

Sincemente vedo più da casa lo scatolotto plug and play che non un setup fatto a mano :D

LSan83
15-02-2020, 13:19
Premetto che la stessa domanda la posterò anche sul forum mikrotik.
Premesso che fintanto che facevo i test la BTS funzionava, la settimana prima di mettere l'antenna sul tetto hanno fatto dei lavori, tutta la settimana e poi mi sono trovato la B7 in Wind attiva.

La configurazione è questa.
SXT R LTE6 + hAP AC2.
VLAN 1 per il passthrough dell'IP (nella speranza che Wind me lo conceda pubblico).

Solo B3
https://www.speedtest.net/result/9040920315.png

Solo B7
https://www.speedtest.net/result/9040923728.png

B7+B3
https://www.speedtest.net/result/9040916828.png

In solo B7 o B3 ho riscontrato più stabilità, spesso con la CA di B7+B3 la linea salta durante la navigazione.

Può essere dato dalla gestione sulla VLAN?
Può essere che sopra l'antenna c'è una nanobeam di un vicino (ed a breve ce ne sarà un'altra?

Dal tetto vedo la BTS perfettamente a 700mt, potrei pure abbassare l'antenna e sarei comunque in LOS.
Vedo anche un'altra BTS, sempre Wind, subito dietro a circa 1800mt totali di distanza (ma non riesco ad agganciarla).

Idee? Io per il momento lascio in B7

EDIT: Sto fortemente pensando, mentre faccio i test, che so scemo io.
Se mi va forte in B7 la lascio li, ma non capisco perchè 'azz se tento una CA vado più piano.
Molto più piano.
Nel mentre ho provato anche la B7+B20, stessa come come la B7+B3 in termini di velocità.
Non capisco a cosa serva la CA se scendo così tanto


B7
primary-band: B7@20Mhz earfcn: 3350 phy-cellid: 344
rsrp: -60dBm
rsrq: -8.5dB
sinr: 21dB
cqi: 12
ri: 2


B7+B3
primary-band: B7@20Mhz earfcn: 3350 phy-cellid: 344
ca-band: B3@20Mhz earfcn: 1650 phy-cellid: 434
rsrp: -58dBm
rsrq: -10.5dB
sinr: 21dB
cqi: 12




B3
primary-band: B3@20Mhz earfcn: 1650 phy-cellid: 434
rsrp: -60dBm
rsrq: -7.5dB
sinr: 2dB
cqi: 7
ri: 2


Leggendo sul forum Mikrotik stanno testando un nuovo firmware per il modem cat6.
Comunque con i lavori per la B1 le prestazioni della rete Wind3 sono degradate da inizio Gennaio. Per inizio Marzo dovrebbero migliorare.

Wind3 non da mai ip pubblico su LTE.... L'ip che passi è sempre narrato.

worms
15-02-2020, 13:37
Cos'ha che non va bonding fatto su due tun/tap?
Come lo fanno dentro avat?
Bisognerebbe vedere con un tcpdump... Tun/tap oppure GRE... Voto uno dei due

Sincemente vede più da casa lo scatolotto plug and play che non un setup fatto a manoUh non intendevo il bonding in generale. Quella è roba che può andare bene per tutti.

Parlavo del prodotto specifico di cui qualcuno si è lamentato del prezzo, qualcuno che viene comunque filtrato perché passa in datacenter, ecc.Leggendo sul forum Mikrotik stanno testando un nuovo firmware per il modem cat6.
Comunque con i lavori per la B1 le prestazioni della rete Wind3 sono degradate da inizio Gennaio. Per inizio Marzo dovrebbero migliorare.

Wind3 non da mai ip pubblico su LTE.... L'ip che passi è sempre narrato.Umh, me la sono persa sta cosa sul forum mikrotik.
Adesso cerco.

Per l'IP pubblico io ci ho provato, mandata una pec, magari con il fatto che è una unlimited professional mi danno qualcosa. Altrimenti pace amen ed uscirò diretto da qualche vps.

Ps. In B7 va una scheggia, è il CA che fa schifo :muro:

lattanzio
15-02-2020, 13:48
Ps. In B7 va una scheggia, è il CA che fa schifo :muro:

si ma te ne accorgi solo dagli speedtest, o sei uno scaricomane?

evolutioncrazy
15-02-2020, 17:15
si ma te ne accorgi solo dagli speedtest, o sei uno scaricomane?

Una cosa che si nota è quando con tanti clients si imposta qos a 100mbps in modo da dividere bene la banda e d'improvviso ci si trova con latenze alle stelle perché la banda effettiva è molta meno

worms
15-02-2020, 17:38
si ma te ne accorgi solo dagli speedtest, o sei uno scaricomane?

Perchè mi sembra che il tuo "sei uno scaricomane" sia posto in modo dispregiativo?

Sicuramente scarico parecchio ma al 90% non come lo intendi te.
Ho provato la banda con Steam, Netflix, Prime Video, Youtube, download degli update di Windows.

Insomma, ci sono molti modi per provare la banda.
Da quello che ho visto sulla mia BTS non guadagno, anzi perdo.
Vuoi che ne ho due in fila di Wind ed in mezzo una Vodafone (700mt la prima Wind, 1000 VF e circa l'altra 1300 Wind) e quindi sicuramente ho più disturbo.
Vuoi che sono solo 3 settimane che sono in 3G/LTE e sono abituato ad altro, quindi mi aspettato altre performance.
Vuoi che i test li ho fatti in casa, poi 1 settimana di lavori e poi l'ho messa sul tetto quindi non ho un modo certo per poter dire che i lavori hanno peggiorato (magari stanno mettendo le mani un po' in tutta la zona?).

Però di certo non sono uno scaricomane nel modo che probabilmente intendevi.

EDIT: non me la sono presa, sia chiaro, solo che sti termini nel 2020 mi fan girare gli zebedei.
Quando è tutto online, tutto che gira solo con internet, qualsiasi roba genera traffico. Anche l'allarme di casa.

lelebello1977
15-02-2020, 20:16
Io arrivo a 220 con b7+b3, altrimenti moooolto più lento!

evolutioncrazy
15-02-2020, 20:38
Io arrivo a 220 con b7+b3, altrimenti moooolto più lento!

con che router e che operatore?

antenna connessa in fibra?

lelebello1977
15-02-2020, 21:00
con che router e che operatore?

antenna connessa in fibra?

B535, wind, antenna esterna indicata qualche post prima...
Probabilmente è connessa in fibra...

theory
16-02-2020, 13:12
Ciao a tutti, attualmente per connettermi a internet uso una sim Wind e una Ho mobile.
Per quanto riguarda Wind ho la BTS proprio di fronte alla finestra a poco più di 2 km, mentre la BTS di Vodafone è a 3.4 km e non proprio a vista, viene (parzialmente?) coperta da una collinetta, questo comporta dei valori non certo ottimali:

SINR: 5.0
RSRQ: -8.0
RSRP: -112.0
RSSI: -83.0

La situazione è circa questa:
https://i.imgur.com/rwD9tZV.png

Nonostante tutto la velocità sta tra i 10 e i 15 mbps un pò tutto il giorno (qualcosa in meno la sera).

Questo thread mi ha però ingolosito, e mi stavo chiedendo se potessero esserci margini di miglioramento installando un'antenna esterna, oppure se non cambierebbe niente, vista la situazione.

L'antenna Vodafone su Cellmapper non c'è, mentre su LTEItaly viene indicata come "150mbps". Ovviamente non chiedo miracoli, visto che comunque avrei il cap a 30mbps :D ma se qualcosa si può fare ben venga. Altrimenti pazienza!

Grazie mille a tutti!

evolutioncrazy
16-02-2020, 13:59
Ciao a tutti, attualmente per connettermi a internet uso una sim Wind e una Ho mobile.
Per quanto riguarda Wind ho la BTS proprio di fronte alla finestra a poco più di 2 km, mentre la BTS di Vodafone è a 3.4 km e non proprio a vista, viene (parzialmente?) coperta da una collinetta, questo comporta dei valori non certo ottimali:

SINR: 5.0
RSRQ: -8.0
RSRP: -112.0
RSSI: -83.0

La situazione è circa questa:
https://i.imgur.com/rwD9tZV.png

Nonostante tutto la velocità sta tra i 10 e i 15 mbps un pò tutto il giorno (qualcosa in meno la sera).

Questo thread mi ha però ingolosito, e mi stavo chiedendo se potessero esserci margini di miglioramento installando un'antenna esterna, oppure se non cambierebbe niente, vista la situazione.

L'antenna Vodafone su Cellmapper non c'è, mentre su LTEItaly viene indicata come "150mbps". Ovviamente non chiedo miracoli, visto che comunque avrei il cap a 30mbps :D ma se qualcosa si può fare ben venga. Altrimenti pazienza!

Grazie mille a tutti!

prima di fare prove con antenne sul tetto: metti la sim dentro ad un telefono di ultima generazione che supporti CA e compagnia bella e avvicinati alla antenne per capire se il problema è di segnale o di antenna satura

lattanzio
16-02-2020, 16:14
Io arrivo a 220 con b7+b3, altrimenti moooolto più lento!

come fai ad attivare l'antenna sul 535?
ho provato da Huawei Monitor ma secondo me è sola lettura e non la prende
mentre sul vecchio 315 andava benissimo quindi l'antenna è OK

LSan83
16-02-2020, 16:38
prima di fare prove con antenne sul tetto: metti la sim dentro ad un telefono di ultima generazione che supporti CA e compagnia bella e avvicinati alla antenne per capire se il problema è di segnale o di antenna satura

Si infatti, meglio cercare di capire se l'antenna regge velocità maggiori prima di fare spese.

Ciao a tutti, attualmente per connettermi a internet uso una sim Wind e una Ho mobile.
Per quanto riguarda Wind ho la BTS proprio di fronte alla finestra a poco più di 2 km, mentre la BTS di Vodafone è a 3.4 km e non proprio a vista, viene (parzialmente?) coperta da una collinetta, questo comporta dei valori non certo ottimali:

SINR: 5.0
RSRQ: -8.0
RSRP: -112.0
RSSI: -83.0

La situazione è circa questa:
https://i.imgur.com/rwD9tZV.png

Nonostante tutto la velocità sta tra i 10 e i 15 mbps un pò tutto il giorno (qualcosa in meno la sera).

Questo thread mi ha però ingolosito, e mi stavo chiedendo se potessero esserci margini di miglioramento installando un'antenna esterna, oppure se non cambierebbe niente, vista la situazione.

L'antenna Vodafone su Cellmapper non c'è, mentre su LTEItaly viene indicata come "150mbps". Ovviamente non chiedo miracoli, visto che comunque avrei il cap a 30mbps :D ma se qualcosa si può fare ben venga. Altrimenti pazienza!

Grazie mille a tutti!

Che modem usi? Io sto in pianura, ma tra me e la BTS ci sono 1,5Km di bosco di una riserva naturale. Ho visto grossi miglioramenti con buone antenne (Mikrotik LHG LTE +17db di guadagno), ma sopratutto alzando il più possibile l'antenna... Sul muro dove ho l'antenna della tv ho montato un secondo palo da 6 metri e ho portato la cpe a circa 9-10 metri dal suolo.
Con modem da interno (Huawei B525s, Mikrotik WAP LTE) in casa faticavo ad avere 10 Mbits, mettendo l'antenna esterna a circa 6 metri dal suolo andavo a circa 20-30 Mbits e ora con la cpe a circa 10 metri dal suolo posso raggiungere i 100 Mbits.
Alzandomi di soli 3-4 metri ho triplicato la velocità e, anche se non riesco a superare in altezza il bosco, ho migliorato di parecchio il segnale e ridotto i disturbi.

theory
16-02-2020, 23:07
prima di fare prove con antenne sul tetto: metti la sim dentro ad un telefono di ultima generazione che supporti CA e compagnia bella e avvicinati alla antenne per capire se il problema è di segnale o di antenna satura
Grazie per il consiglio, appena posso faccio questa prova
Che modem usi? Io sto in pianura, ma tra me e la BTS ci sono 1,5Km di bosco di una riserva naturale. Ho visto grossi miglioramenti con buone antenne (Mikrotik LHG LTE +17db di guadagno), ma sopratutto alzando il più possibile l'antenna... Sul muro dove ho l'antenna della tv ho montato un secondo palo da 6 metri e ho portato la cpe a circa 9-10 metri dal suolo.
Con modem da interno (Huawei B525s, Mikrotik WAP LTE) in casa faticavo ad avere 10 Mbits, mettendo l'antenna esterna a circa 6 metri dal suolo andavo a circa 20-30 Mbits e ora con la cpe a circa 10 metri dal suolo posso raggiungere i 100 Mbits.
Alzandomi di soli 3-4 metri ho triplicato la velocità e, anche se non riesco a superare in altezza il bosco, ho migliorato di parecchio il segnale e ridotto i disturbi.
Non male davvero! :D Come modem ho il B535

lelebello1977
19-02-2020, 07:29
come fai ad attivare l'antenna sul 535?
ho provato da Huawei Monitor ma secondo me è sola lettura e non la prende
mentre sul vecchio 315 andava benissimo quindi l'antenna è OK

Selezioni le bande che ti interessano in huawei monitor. In upload metti la 7 o la 3, non selezionare la 20, che è la più lenta.
Ho un'antenna esterna, che punta sulla cella a circa 1km di distanza.

Argate
19-02-2020, 10:43
Salve, discussione interessantissima per me che devo fare a meno della fibra (via cavo arrivo a 7 mega in download e 0,5 in upload, per me che lavoro caricando file in rete è una tortura), purtroppo è anche una discussione enorme e dopo le prime pagine non mi ci raccapezzo più...

Allora, ho deciso di prendere questi articoli:
Antenna https://www.amazon.it/dp/B01E7CWNSI/ref=dp_prsubs_2
Modem https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-6890-International/dp/B077Z481SC/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=

l'antenna più vicina (wind) è a circa 2 km (devo controllare meglio, abito in campagna), col cellulare riesco ad agganciarla e arriva al massimo a 24 in download e 16 in upload, latenza 65 ms (dati ottenuti con l'app Open Signal), credo che con antenna e modem dovrebbe migliorare, ma anche cosi è tutto grasso che cola rispetto alla mia attuale situazione.

Il mio unico cruccio è che devo montare l'antenna di modo che superi il colmo del tetto, questo vuol dire che per arrivare dentro casa, al pianterreno dove si trova il pc e cercando di non fare troppi giri prima di arrivare al modem ho bisogno di circa 16 mt di cavo (dall'antenna fino al modem). Rischio di perdere molto segnale? I cavi vengono descritti come "a bassa dispersione", se perdo un mega poco importa, se dimezzo invece non credo sia accettabile.

Suggerimenti?
Grazie

Maxcorrads
19-02-2020, 10:55
Salve, discussione interessantissima per me che devo fare a meno della fibra (via cavo arrivo a 7 mega in download e 0,5 in upload, per me che lavoro caricando file in rete è una tortura), purtroppo è anche una discussione enorme e dopo le prime pagine non mi ci raccapezzo più...

Allora, ho deciso di prendere questi articoli:
Antenna https://www.amazon.it/dp/B01E7CWNSI/ref=dp_prsubs_2
Modem https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-6890-International/dp/B077Z481SC/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=

l'antenna più vicina (wind) è a circa 2 km (devo controllare meglio, abito in campagna), col cellulare riesco ad agganciarla e arriva al massimo a 24 in download e 16 in upload, latenza 65 ms (dati ottenuti con l'app Open Signal), credo che con antenna e modem dovrebbe migliorare, ma anche cosi è tutto grasso che cola rispetto alla mia attuale situazione.

Il mio unico cruccio è che devo montare l'antenna di modo che superi il colmo del tetto, questo vuol dire che per arrivare dentro casa, al pianterreno dove si trova il pc e cercando di non fare troppi giri prima di arrivare al modem ho bisogno di circa 16 mt di cavo (dall'antenna fino al modem). Rischio di perdere molto segnale? I cavi vengono descritti come "a bassa dispersione", se perdo un mega poco importa, se dimezzo invece non credo sia accettabile.

Suggerimenti?
Grazie

Metti il router vicino all'antenna e poi arrivi al pianterreno con un cavo di rete.

Il fritz è cat6, se la tua antenna wind ha più di 2 bande da aggregare io mi orienterei su altro.

gd350turbo
19-02-2020, 10:58
Salve, discussione interessantissima per me che devo fare a meno della fibra (via cavo arrivo a 7 mega in download e 0,5 in upload, per me che lavoro caricando file in rete è una tortura), purtroppo è anche una discussione enorme e dopo le prime pagine non mi ci raccapezzo più...

Allora, ho deciso di prendere questi articoli:
Antenna https://www.amazon.it/dp/B01E7CWNSI/ref=dp_prsubs_2
Modem https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-6890-International/dp/B077Z481SC/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=

l'antenna più vicina (wind) è a circa 2 km (devo controllare meglio, abito in campagna), col cellulare riesco ad agganciarla e arriva al massimo a 24 in download e 16 in upload, latenza 65 ms (dati ottenuti con l'app Open Signal), credo che con antenna e modem dovrebbe migliorare, ma anche cosi è tutto grasso che cola rispetto alla mia attuale situazione.

Il mio unico cruccio è che devo montare l'antenna di modo che superi il colmo del tetto, questo vuol dire che per arrivare dentro casa, al pianterreno dove si trova il pc e cercando di non fare troppi giri prima di arrivare al modem ho bisogno di circa 16 mt di cavo (dall'antenna fino al modem). Rischio di perdere molto segnale? I cavi vengono descritti come "a bassa dispersione", se perdo un mega poco importa, se dimezzo invece non credo sia accettabile.

Suggerimenti?
Grazie

16 metri di cavo ti annullano il guadagno di segnale dato dall'antenna...
Normalmente 5 o massimo dei massimi 10.
Ci sono cavi che ti permettono una lunghezza superiore, ma sono costosi e difficili da installare / collegare, quindi eviterei.

Io proverei a prendere un huawei b535 che di suo ha un ottima ricezione anche senza antenne, lo provi in giro per casa per vedere se trovi una buona posizione, e valuti se la banda che ti fornisce è sufficente per i tuoi scopi.

Oppure puoi prendere un MikroTik LHG LTE kit LHG 2G/3G/4G/LTE CPE, RBLHGR&R11e-LTE, che va montato sul palo dell'antenna e scendi con un cavo ethernet, ma è più scomodo avere il router sul tetto.

Argate
19-02-2020, 12:28
Metti il router vicino all'antenna e poi arrivi al pianterreno con un cavo di rete.

Il fritz è cat6, se la tua antenna wind ha più di 2 bande da aggregare io mi orienterei su altro.

Salve, grazie per la risposta.
Non avrei lo stesso problema (cioè perdita di qualità del segnale) a far scendere il cavo di rete? Scusate l'ignoranza...
Non so cosa sia cat 6 (mi informerò), il fritz è particolarmente costoso, quindi potendo prendere altro lo farei, inoltre come faccio a vedere quante bande mi fornisce wind in zona? OpenSignal di mi dice che si collega in LTE.

16 metri di cavo ti annullano il guadagno di segnale dato dall'antenna...
Normalmente 5 o massimo dei massimi 10.
Ci sono cavi che ti permettono una lunghezza superiore, ma sono costosi e difficili da installare / collegare, quindi eviterei.

Io proverei a prendere un huawei b535 che di suo ha un ottima ricezione anche senza antenne, lo provi in giro per casa per vedere se trovi una buona posizione, e valuti se la banda che ti fornisce è sufficente per i tuoi scopi.

Oppure puoi prendere un MikroTik LHG LTE kit LHG 2G/3G/4G/LTE CPE, RBLHGR&R11e-LTE, che va montato sul palo dell'antenna e scendi con un cavo ethernet, ma è più scomodo avere il router sul tetto.

Grazie per la risposta. Immaginavo che oltre 10 fosse davvero troppo.
Consigli quindi questo? Amazon Huawei (https://www.amazon.it/Huawei-B525s-23a-Wireless-Antenne-Integrate/dp/B06Y2HDQHL/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=huawei%2Bb535&qid=1582114983&sr=8-7&th=1)
Ha già un prezzo più basso del Fritz, quindi già mi piace di più :D
No, eviterei il rooter montato sull'antenna, ma è già un idea.

Consiglio Mikrotik sxt, molto più semplice come puntamento rispetto LHG.
Inoltre è dual sim,se interessa considerare 2 operatori da diversificare.

Grazie per la risposta. Si tratta di un rooter/antenna da mettere sul tetto?

gd350turbo
19-02-2020, 12:38
Grazie per la risposta. Immaginavo che oltre 10 fosse davvero troppo.
Consigli quindi questo?


Si quello...
Io ne ho uno appoggiato senza antenna e dalla cella wind distante un paio di km arrivo fin verso i 100 mbit

rossomike1966
19-02-2020, 13:01
ciao,
sto cercando la miglior antenna per le mie esigenze da abbinare al mio B535, che attualmente ho nel sottotetto.
domanda: una volta che ho installato le antenne all'esterno e switchato il router su antenne esterne..la posizione del router a quel punto diventa indifferente..oppure comunque deve essere messo in posizione tale da agganciare il segnale anche senza antenne per poter sfruttare in pieno la potenza delle antenne?..(scusate la ripetizione..)
lo chiedo perchè adesso è in punto del sottotetto (5 Tacche piene) che dopo quando avrò agganciato i cavi delle antenne non sarà più ideale..e quindi lo dovrò riposizionare..

up

gd350turbo
19-02-2020, 13:23
up

Se metti antenne esterne userà quelle per ricevere il segnale.

Argate
19-02-2020, 13:57
Si quello...
Io ne ho uno appoggiato senza antenna e dalla cella wind distante un paio di km arrivo fin verso i 100 mbit

Dall'interno prende 100mega? Beh, wow...

Esatto,con alimentazione e dati tramite POE.

p.s. è vietato mettere link eShop.

Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire da PoE? Guardando alcuni video ho visto che funziona con un cavetto che accoppia alimentazione e cavo di rete.
Ma il segnale all'interno dell'abitazione, come viene amplificato? Riceverei solo grazie al cavo di rete?

Mi confermate che il segnale trasmesso lungo i cavi di rete non si deteriora anche lungo una decina di metri?

Ora sono indeciso se puntare all'Huaweii propost da gd350turbo oppure provare questo che effettivamente risolverebbe molti problemi.

P.S. Scusate per il link, non sapevo.

Argate
19-02-2020, 15:56
cit. "Power over Ethernet o PoE (suo acronimo) è una tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet."
In teoria è possibile collegare fino 100Mt di cavo ethernet,consigliato cat5e /6 per esterno.
Di fatto ho consigliato appunto questa tecnologia,evitando sbattimenti/problemi di antenne e cavi coassiali.

Grazie mille per la delucidazione! Sto cercando informazioni a tale proposito, sembra non essere molto diffuso in Italia.
Ma come porto il wi-fi all'interno della casa?

Argate
19-02-2020, 16:59
https://i.imgur.com/ZrDA8Zk.jpg

Più chairo di cosi :D Me lo hai venduto :) Mi pare non supporti cat 7 o sbaglio?
Qualche consiglio sul router da abbinare?

Argate
20-02-2020, 08:55
Quello postato è CAT6,attenzione che la versione precedente è CAT4.
Io ho riciclato il fritz già in mio possesso.
Ad ogni modo,va bene un router che sia possibile utilizzare una porta WAN.

Grazie di nuovo, ho una vodafone station che viene dal vecchio contratto ADSL e un TP-link, vedrò quale dei due si comporta meglio.

..Fabio
20-02-2020, 09:03
...
Mi pare non supporti cat 7 o sbaglio?
...

Attenzione a valutare il 4G con il cellulare, hanno modem abbastanza avanzati, ed esempio il mio è un telefono cinese vecchio di 2 anni ed aveva già un CAT 16 (sarebbe stato CAT 18, limitato a 16 dal produttore).
Poi prendi un modem CAT 6 e potresti non vedere gli stessi risultati, nemmeno con antenna.

A me è capitato proprio così a casa dei miei genitori, sul telefono valori altissimi, sul modem (CAT 6), valori mediocri, sia con che senza antenna.
Per questo motivo ora non so cosa fare a casa mia, ho preparato tutto per un CPE esterno (ho già il cavo tirato), mi sono stati consigliati diversi CPE, ma tutti CAT 6.
Non vorrei fare tutto sto lavoro per poi ritrovarmi una 7 Mb come con l'ADSL...
Ho letto qualcosa del Huawei b2368 che è CAT 12/13 ma me lo sconsigliano per via dell'assistenza ed è comunque introvabile al momento.
Meglio aspettare che esca qualcosa di + recente?

LSan83
20-02-2020, 10:17
Attenzione a valutare il 4G con il cellulare, hanno modem abbastanza avanzati, ed esempio il mio è un telefono cinese vecchio di 2 anni ed aveva già un CAT 16 (sarebbe stato CAT 18, limitato a 16 dal produttore).
Poi prendi un modem CAT 6 e potresti non vedere gli stessi risultati, nemmeno con antenna.

A me è capitato proprio così a casa dei miei genitori, sul telefono valori altissimi, sul modem (CAT 6), valori mediocri, sia con che senza antenna.
Per questo motivo ora non so cosa fare a casa mia, ho preparato tutto per un CPE esterno (ho già il cavo tirato), mi sono stati consigliati diversi CPE, ma tutti CAT 6.
Non vorrei fare tutto sto lavoro per poi ritrovarmi una 7 Mb come con l'ADSL...
Ho letto qualcosa del Huawei b2368 che è CAT 12/13 ma me lo sconsigliano per via dell'assistenza ed è comunque introvabile al momento.
Meglio aspettare che esca qualcosa di + recente?

Raggiungo circa 95 Mbit/s costanti con una CPE cat4 collegata alla sola banda B3 a 20 Mhz (1800 Mhz della Wind3) per gran parte del giorno e quando va "male" sono a 50 Mbit/s.
Se la bts a cui ti colleghi non è strasatura di utenti basta e avanza una cpe categoria 4 per avere prestazioni decisamente migliori dell'adsl. Una categoria 6 dovrebbe darti prestazioni ancora più costanti (superiori non è detto, ma più costanti si. La CA si attiva solo durante il trasferimento dati, se la linea è "a riposo" va comunque sempre ad una sola banda per "risparmio energetico" della bts).

Resta comunque il fatto che se la bts a cui ti colleghi non ha banda da erogarti vai a 2 Mbit anche con un cat15 :D

gd350turbo
20-02-2020, 10:44
Dall'interno prende 100mega? Beh, wow...


E' sul davanzale della finestra, la velocità dipende dalla cella...
Ho sia una cella wind sia una cella tim, a circa un paio di km entrambe.
la cella wind da appunto un centinaio di mega
la cella tim ne da 20 !

Puoi mettere il router che vuoi con l'antenna che vuoi, ma sempre 20 ne avrai !

..Fabio
20-02-2020, 11:01
Resta comunque il fatto che se la bts a cui ti colleghi non ha banda da erogarti vai a 2 Mbit anche con un cat15 :D
Però non capisco perché da cellulare con Ho vado a 30 Mb fissi, poi metto la sim su Huawei E5186S-22a e vado a 8...
Al momento ci ho messo le 2 antennine da interno perché quella esterna, a pannello, era girata per puntare una BTS Wind, ora dovrei riuscire a vederne una Vodafone in un'altra direzione.

Bandit
20-02-2020, 11:51
ciao a tutti ragazzi
stavo pensando di sostituire la adsl di casa con un router 4g con slot sim.
La scelta è veramente così limitata alla casa Huawei se vuoi anche il connettore rj11 per il cordless e sfruttare così i minuti dell'operatore inclusi nel piano tariffario?

gd350turbo
20-02-2020, 12:36
ciao a tutti ragazzi
stavo pensando di sostituire la adsl di casa con un router 4g con slot sim.
La scelta è veramente così limitata alla casa Huawei se vuoi anche il connettore rj11 per il cordless e sfruttare così i minuti dell'operatore inclusi nel piano tariffario?

Eh si...
ti vuole un huawei b525 non brandizzato, oppure uno brandizzato che va poi sbrandizzato. tempo fa si trovavano i tim hub che erano appunto 525 brandizzati tim, a meno di cento euro, ora non li vedo più.

Bandit
20-02-2020, 12:44
Eh si...
ti vuole un huawei b525 non brandizzato, oppure uno brandizzato che va poi sbrandizzato. tempo fa si trovavano i tim hub che erano appunto 525 brandizzati tim, a meno di cento euro, ora non li vedo più.


non mi piace questa cosa che non c'è scelta: solo un modello specifico ed una sola marca

e questi huawei come sono brandizzati? mica c'è l'operatore huawei?
cmq sul sito delle amazzoni mi sembra sia libero.

gd350turbo
20-02-2020, 13:04
non mi piace questa cosa che non c'è scelta: solo un modello specifico ed una sola marca

Eh lo so...
Purtroppo è un mercato di "nicchia"...
Puoi anche prendere un e5186, ma il 525 è più recente.

e questi huawei come sono brandizzati? mica c'è l'operatore huawei?
cmq sul sito delle amazzoni mi sembra sia libero.
No la brandizzazione viene fatta dagli operatori telefonici

..Fabio
20-02-2020, 13:58
...
Puoi anche prendere un e5186, ma il 525 è più recente.
...
B715s-23c (CAT 9) e B618s-22d (CAT 11) come sono?

evolutioncrazy
20-02-2020, 14:57
B715s-23c (CAT 9) e B618s-22d (CAT 11) come sono?

unica cosa che ho avuto modo di apprezzare è che il B618s-22d ha i connettori per l'antenna esterna pessimi (TS9 anziché SMA)

gd350turbo
21-02-2020, 08:00
B715s-23c (CAT 9) e B618s-22d (CAT 11) come sono?

Costosi ?
Come sempre detto non è che il modem più costoso o con la cat più alta ti faccia andare automaticamente più veloce !

Pochi mesi fa ho fatto un installazione 4g, usando il Huawei 525 per le prove, ma il proprietario ha voluto un Huawei 618, con il risultato che ha meno segnale del 525, causa i due "pigtail" che servono per collegare il connettore sma al ts9, e medesima se non minore velocità e 150 euro in meno in tasca.

Servono se sei nei paraggi di una "supercella" che trasmette appunto in quella modalità, ovvero permette di aggregare più bande, (4.5g) e che dispone di tantissima banda non utilizzata, in tal caso potrai arrivare agli ipotetici 300 e più mega !

Poi se questa vana speranza valga la spesa, questa è una scelta personale...

Ma io con un Huawei 535 pagato 95€ in offerta su amazon con wind, che aggrega due bande (4g+) a notte fonda arrivo vicino i 200 mega !

Bandit
21-02-2020, 15:48
Costosi ?
Come sempre detto non è che il modem più costoso o con la cat più alta ti faccia andare automaticamente più veloce !

Pochi mesi fa ho fatto un installazione 4g, usando il Huawei 525 per le prove, ma il proprietario ha voluto un Huawei 618, con il risultato che ha meno segnale del 525, causa i due "pigtail" che servono per collegare il connettore sma al ts9, e medesima se non minore velocità e 150 euro in meno in tasca.

Servono se sei nei paraggi di una "supercella" che trasmette appunto in quella modalità, ovvero permette di aggregare più bande, (4.5g) e che dispone di tantissima banda non utilizzata, in tal caso potrai arrivare agli ipotetici 300 e più mega !

Poi se questa vana speranza valga la spesa, questa è una scelta personale...

Ma io con un Huawei 535 pagato 95€ in offerta su amazon con wind, che aggrega due bande (4g+) a notte fonda arrivo vicino i 200 mega !

ciao gd350turbo
mi puoi spiegare per favore una cosa?
che significa aggregare bande? chi le aggrega? l'operatore(wind, tim,voda...) o è il router huawei 535 che aggrega?


ma tra i modelli huawei 515 - 525 e 535 si hanno differenti capacità di ricezione?

conosci i router tplink? non hanno la possibilità di collegare il telefono, però hanno anche loro lo slot per la sim

LSan83
21-02-2020, 16:05
ciao gd350turbo
mi puoi spiegare per favore una cosa?
che significa aggregare bande? chi le aggrega? l'operatore(wind, tim,voda...) o è il router huawei 535 che aggrega?

E' l'operatore che decide di abilitare sui dispositivi che lo supportano, ulteriori frequenze/bande in parallelo per raggiungere velocità superiori. Infatti le bande "secondarie" vengono spente dall'operatore quando non stai trasmettendo dati.

Il router deve comunque essere aggiornato nel firmware dal produttore per comunicare la giusta lista di modalità supportate alla rete dell'operatore in uso.

Per esempio, l'aggregazione di bande potrebbe essere compatibile con Tim e non con Vodafone se nel firmware non è stata programmata correttamente la lista da trasmettere a Vodafone. Un modello troppo vecchio se non aggiornato correttamente nel firmware potrebbe non beneficiare di aggiornamenti tecnologici della rete dell'operatore. Ad esempio gli smartphone Huawei (anche gli ultimi top di gamma) sbagliano a gestire la B1 di Wind3 e in alcuni posti potrebbero dare prestazioni imbarazzanti, rispetto al potenziale del ripetitore.


ma tra i modelli huawei 515 - 525 e 535 si hanno differenti capacità di ricezione?

Se usi solo le antenne interne cambia relativamente poco. Incide molto di più il luogo di installazione ed eventuali antenne esterne.


conosci i router tplink? non hanno la possibilità di collegare il telefono, però hanno anche loro lo slot per la sim

Se non consideri la presa rj11 per collegare il telefono le marche di router con slot sim e modem LTE integrato sono numerosissime.... Tplink, Mikrotik, Zyxel, Tenda, FritzBox!.... per non parlare delle "sottomarche cinesi".

Fra l'altro non usare la parte telefonica porta dei vantaggi... Di norma il modem interrompe la connessione LTE e passa al 3G quando arriva o effettui una telefonata, interrompendo la connessione dati e cambiando ip. Quando passa la telefonata torna al 4G, ma intanto download, streaming e giochi online sono andati a quel paese. Non è detto che la fonia passi da VoLTE anche se supportata dal modello del router. Anche gli operatori che supportano VoLTE non lo rendono attivo a tutti i cellulari che lo supportano e possono riservarlo come "vantaggio" solo ai cellulari brandizzati comprati da loro e negarlo allo stesso identico modello no brand (o con altri brand). Molto meglio usare un operatore Voip e dimenticarsi della parte fonia della sim.

Se dove abiti il segnale non è granchè da un occhio alle cpe esterne come ad esempio l'SXT LTE6 Kit di Mikrotik.

Bandit
22-02-2020, 10:12
ciao LSan83

grazie per le informazioni :)


Se usi solo le antenne interne cambia relativamente poco. Incide molto di più il luogo di installazione ed eventuali antenne esterne.
Mi stai dicendo che se mettiamo il router4g nelle vicinanze di una finestra/balcone allora è più facile avere una migliore ricezione giusto?


ora se invece per disposizioni di casa, metti il router non in prossimità di un'apertura è meglio dotarsi di una antenna esterna che si possa avvicinare alle aperture della casa?

Se non consideri la presa rj11 per collegare il telefono le marche di router con slot sim e modem LTE integrato sono numerosissime.... Tplink, Mikrotik, Zyxel, Tenda, FritzBox!.... per non parlare delle "sottomarche cinesi".
Per le altre marche di router 4g con slot sim, ma senza rj11, tutte sono consigliabili dalla tua esperienza?

SXT LTE6 Kit di Mikrotik
EDIT: ho trovato questo schema
https://i.imgur.com/ZrDA8Zk.jpg



Consigliabile soprattutto se si è in piccoli paesi o sperduti nei paesaggi naturali, giusto?
poi è di facile installazione, visto che devi settare due dispositivi diversi?

E' bella la possibilità di mettere due sim diverse

rossomike1966
22-02-2020, 13:30
Incide molto di più il luogo di installazione ed eventuali antenne esterne.



ma per collegare il mio B535 (sma femmina) ad un'antenna esterna (sma maschio), ho bisogno di 2 cavi sma maschio/sma femmina..corretto?

LSan83
22-02-2020, 16:03
ma per collegare il mio B535 (sma femmina) ad un'antenna esterna (sma maschio), ho bisogno di 2 cavi sma maschio/sma femmina..corretto?

Si, sono due cavi sma e sono piuttosto grossi e rigidi quelli buoni che limitano in parte la grossa perdita di segnale che c'è ad ogni singolo metro. Meglio stare sotto ai 3 metri di cavi.


Mi stai dicendo che se mettiamo il router4g nelle vicinanze di una finestra/balcone allora è più facile avere una migliore ricezione giusto?


Più che vicino, proprio davanti all'apertura, se lo metti su una mensola affianco hai comunque il muro che riduce il segnale. Se la finestra/balcone è rivolta verso la bts a cui ci si collega è decisamente meglio.


ora se invece per disposizioni di casa, metti il router non in prossimità di un'apertura è meglio dotarsi di una antenna esterna che si possa avvicinare alle aperture della casa?

Non avvicinare alle aperture, ma bucare il muro e metterla direttamente fuori, molto meglio se su un palo sul tetto. E con un cavo il più corto possibile.
Molto meglio una CPE alimentata via poe su cavo ethernet che non degrada le prestazioni e può essere lungo anche 80-100 metri con un buon alimentatore.


Per le altre marche di router 4g con slot sim, ma senza rj11, tutte sono consigliabili dalla tua esperienza?


Io ho provato solo Huawei (brutta esperienza) e due modelli Mikrotik (uso attualmente un LHG LTE Kit) con cui mi trovo bene. L'SXT LTE6 Kit con modem cat6 non è affatto male (router + antenna esterna equivalente costerebbe almeno il doppio).
Se vuoi rimanere con un modello da interno fra poche settimane arriva nei negozi il mikrotik chateau con modem Cat12 e possibilità di antenna esterna con connessione sma.


EDIT: ho trovato questo schema




Consigliabile soprattutto se si è in piccoli paesi o sperduti nei paesaggi naturali, giusto?
poi è di facile installazione, visto che devi settare due dispositivi diversi?

E' bella la possibilità di mettere due sim diverse

Se non hai configurazioni complesse, basta un semplice switch e un access point e seguire le loro configurazioni guidate di base.

Bandit
22-02-2020, 19:06
Ciao LSan grazie per le tue informazioni ;)



Non avvicinare alle aperture, ma bucare il muro e metterla direttamente fuori, molto meglio se su un palo sul tetto. E con un cavo il più corto possibile.
Molto meglio una CPE alimentata via poe su cavo ethernet che non degrada le prestazioni e può essere lungo anche 80-100 metri con un buon alimentatore.

mi potresti fare un esempio di cpe alimentata via poe? così mi rendo conto di che parliamo:D

Io ho provato solo Huawei (brutta esperienza) e due modelli Mikrotik (uso attualmente un LHG LTE Kit) con cui mi trovo bene. L'SXT LTE6 Kit con modem cat6 non è affatto male (router + antenna esterna equivalente costerebbe almeno il doppio).
Se vuoi rimanere con un modello da interno fra poche settimane arriva nei negozi il mikrotik chateau con modem Cat12 e possibilità di antenna esterna con connessione sma.
.
grazie del suggerimento.
Che problemi hai avuto con huawei?, leggendo un po' di commenti in questa discussione, la potenza del segnale ricevuto è eccezionale, è inoltre di facile installazione

LSan83
22-02-2020, 20:33
Ciao LSan grazie per le tue informazioni ;)

mi potresti fare un esempio di cpe alimentata via poe? così mi rendo conto di che parliamo:D

Mikrotik SXT LTE6 o Mikrotik LHG LTE6 ad esempio

grazie del suggerimento.
Che problemi hai avuto con huawei?, leggendo un po' di commenti in questa discussione, la potenza del segnale ricevuto è eccezionale, è inoltre di facile installazione

Modem nuovo di zecca no brand (B525s circa 140€ all'epoca)... mi sono trovato funzioni software per cui lo avevo scelto (modalità bridge) rimosse dal firmware (trovato già aggiornato) e senza nessuna pagina di supporto di Huawei (ne sul sito italiano, ne su quelli esteri) per scaricare la versione precedente.

Tempo due mesi e tutte le porte ethernet hanno smesso di funzionare di punto in bianco (mi servivano per dare internet al mio router) e non esiste nessun centro di riparazione autorizzato a cui portarlo a riparare...

Solo i cellulari hanno un assistenza, se prendi un router di Huawei prega e spera che funzioni :muro:

Se compro un vaso me lo tengo come lo preso, ma per un dispositivo elettronico collegato ad internet di una multinazionale grande come Huawei mi aspetto almeno una pagina prodotto nella sezione supporto del loro sito e aggiornamenti di sicurezza tempestivi per i bug con loro precisa descrizione.

Con Mikrotik è tutto un altro pianeta... circa un aggiornamento software al mese se vuoi le ultime funzioni e patch di sicurezza, e 2-3 versioni collaudate e stabili all'anno se vuoi stare tranquillo.

Bandit
23-02-2020, 10:01
grazie LSan per la tua risposta

Mikrotik SXT LTE6 o Mikrotik LHG LTE6 ad esempio



Modem nuovo di zecca no brand (B525s circa 140€ all'epoca)... mi sono trovato funzioni software per cui lo avevo scelto (modalità bridge) rimosse dal firmware (trovato già aggiornato) e senza nessuna pagina di supporto di Huawei (ne sul sito italiano, ne su quelli esteri) per scaricare la versione precedente.

Tempo due mesi e tutte le porte ethernet hanno smesso di funzionare di punto in bianco (mi servivano per dare internet al mio router) e non esiste nessun centro di riparazione autorizzato a cui portarlo a riparare...

Solo i cellulari hanno un assistenza, se prendi un router di Huawei prega e spera che funzioni :muro:

Se compro un vaso me lo tengo come lo preso, ma per un dispositivo elettronico collegato ad internet di una multinazionale grande come Huawei mi aspetto almeno una pagina prodotto nella sezione supporto del loro sito e aggiornamenti di sicurezza tempestivi per i bug con loro precisa descrizione.

Con Mikrotik è tutto un altro pianeta... circa un aggiornamento software al mese se vuoi le ultime funzioni e patch di sicurezza, e 2-3 versioni collaudate e stabili all'anno se vuoi stare tranquillo.
può essere stato un modello fallato. Con amazon ci sono parecchie persone, ed anche qui sul forum, che hanno un buon giudizio.

PEr il mikrotik ci sta assistenza in giro per l'italia?

LSan83
23-02-2020, 10:28
PEr il mikrotik ci sta assistenza in giro per l'italia?

I distributori italiani da cui compri Mikrotik ti assistono per la garanzia e la sostituzione.
E comunque per qualsiasi bug o problema ti risponde direttamente dalla Lituania Mikrotik, non è raro vedersi rispondere con un firmware beta in anteprima per risolvere il tuo problema (e appena è testata la soluzione viene estesa a tutti con i successivi firmware ufficiali).
Per i problemi di configurazione c'è un manuale online e un forum della comunità piuttosto attivo.

Huawei oltre a non essere europea, non ha né forum, ne ticket d'assistenza, ne archivio online dei vari firmware (sempre se il prodotto non nasce e muore con il suo primo firmware di fabbrica) per i prodotti consumer.

Sempre fra le marche extraUE, Tplink ha un assistenza anni luci migliore di Huawei ad esempio.

LSan83
23-02-2020, 10:32
può essere stato un modello fallato. Con amazon ci sono parecchie persone, ed anche qui sul forum, che hanno un buon giudizio.

Può essere per l'hardware. Ma la completa assenza di assistenza per la riparazione/sostituzione hardware e la ancora più grave assenza di supporto software (nemmeno sul sito global c'è un repository del software con change log) è più che sufficiente per evitare Huawei come la peste.

L'assenza si assistenza me l'aspetto quando compro un rastrello non per un router.

Bandit
23-02-2020, 10:36
I distributori italiani da cui compri Mikrotik ti assistono per la garanzia e la sostituzione.
E comunque per qualsiasi bug o problema ti risponde direttamente dalla Lituania Mikrotik, non è raro vedersi rispondere con un firmware beta in anteprima per risolvere il tuo problema (e appena è testata la soluzione viene estesa a tutti con i successivi firmware ufficiali).
Per i problemi di configurazione c'è un manuale online e un forum della comunità piuttosto attivo.

Huawei oltre a non essere europea, non ha né forum, ne ticket d'assistenza, ne archivio online dei vari firmware (sempre se il prodotto non nasce e muore con il suo primo firmware di fabbrica) per i prodotti consumer.

Sempre fra le marche extraUE, Tplink ha un assistenza anni luci migliore di Huawei ad esempio.
grazie

vedo di fare ulteriori ricerche perchè anche a me non piaceva fossilizzarmi solo su una marca, però leggendo un po' qua e là questi modelli huawei sono buoni.



buona cosa che esistono alternative anche europee

Può essere per l'hardware. Ma la completa assenza di assistenza per la riparazione/sostituzione hardware e la ancora più grave assenza di supporto software (nemmeno sul sito global c'è un repository del software con change log) è più che sufficiente per evitare Huawei come la peste.

L'assenza si assistenza me l'aspetto quando compro un rastrello non per un router.

concordo


i forum di cui parli, con comunity attiva sono anche in italiano?
oltre ovviamente a questo posto fondamentale per capirci qualcosa

LSan83
23-02-2020, 11:07
buona cosa che esistono alternative anche europee.

i forum di cui parli, con comunity attiva sono anche in italiano?
oltre ovviamente a questo posto fondamentale per capirci qualcosa

Già, per una volta c'è qualcosa che costa poco, va bene ed è europeo. Come facilità d'uso per i non addetti non è purtroppo ai livelli degli americani e dei cinesi, ma meglio del nulla di altri campi. Non abbiamo processori x86 europei ad esempio. Il progetto della CPU europea è ancora agli inizi e chissà se andrà in porto fra qualche anno. È strategico per la prossima guerra mondiale.

Il forum più attivo e aggiornato sul sito di Mikrotik è per forza di cose in inglese. Ci partecipano utenti dai cinque continenti.
Trovi qualcosa in Italiano, ma poco.

Bandit
23-02-2020, 11:17
Già, per una volta c'è qualcosa che costa poco, va bene ed è europeo. Come facilità d'uso per i non addetti non è purtroppo ai livelli degli americani e dei cinesi, ma meglio del nulla di altri campi. Non abbiamo processori x86 europei ad esempio. Il progetto della CPU europea è ancora agli inizi e chissà se andrà in porto fra qualche anno. È strategico per la prossima guerra mondiale.

Il forum più attivo e aggiornato sul sito di Mikrotik è per forza di cose in inglese. Ci partecipano utenti dai cinque continenti.
Trovi qualcosa in Italiano, ma poco.

si concordo con il tuo modo di ragionare.
La complessità, per come la vedo io, non esiste nel mondo, c'è solo mancanza di mettersi nei panni di tutti: basta spiegare con esempi grafici per ogni lingua e soprattutto passo passo, e si va a sopperire la complessità del software. Una cosa valida per tutti i campi

inoltre poi con i dispositivi extra-europei c'è sempre qualcosa di "nascosto" che uno può crederci o meno, oppure dire "non è vero, ma ci credo"...

lattanzio
23-02-2020, 12:38
Il progetto della CPU europea è ancora agli inizi e chissà se andrà in porto fra qualche anno. È strategico per la prossima guerra mondiale.
.

non ne abbiamo bisogno, ci pensano gli USA a noi per questo:oink:

LSan83
23-02-2020, 15:27
non ne abbiamo bisogno, ci pensano gli USA a noi per questo:oink:

Non è detto che saremo con gli USA al prossimo giro. O almeno se lo sarà tutta l'Europa. L'ultima volta l'Italia era nemica degli USA.

E poi ci hanno già pensato.... Premi un pulsante e tutti i bei PC con chip TPM integrato smettono di andare o trasmettono dati agli americani. Quest'anno se ne va l'unico paese europeo (UK) che era dentro echelon

danny94
24-02-2020, 22:07
Ragazzi perfavore mi potete dire se il Huawei B535-232 puo modulare 2 bande in qam 256 ?

Like A KilleR
25-02-2020, 05:52
Buongiorno a tutti ragazzi, qualcuno che ha l'M1lo utilizza senza batteria tenendolo sempre in carica? Vorrei farlo per non rovinare la batteria

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Argate
25-02-2020, 10:11
Salve
come da voi suggerito sto per acquistare un modem SXT LTE6 kit, che per semplicità di installazione pare essere la scelta migliore nel mio caso (grazie a tutti per i suggerimenti).

Mi trovo adesso a dover scegliere quale operatore usare. Al momento mi trovo con Vodafone, che riconoscendo il pessimo stato della mia linea (7 mega in download e 0,6 in download) mi ha riconosciuto 80 giga di traffico mensile sulla sim dati abbinata alla vodafone station senza costi aggiuntivi (pago già 26 euro mese).

Nella mia zona, tramite cellulare (redmi note 8), il meglio prestante pare essere Vodafone, che arriva con il vento a favore a ben 32 in download e 12 in up. Ma ho trovato un offerta da Lundax che con 35 euro mese (solo se mi abbono entro il mese di febbraio) mi da una sim wind con traffico illimitato. Nella mia zona con wind (qui è il caso di dirlo "con il vento a favore") sempre tramite cellulare arrivo a 19 in down e ben 15 in up.

Sono quasi propenso a tenermi vodafone e usare la sim dati per il lavoro (upload di file anche pesanti) e la dsl scrausa per tutto il resto, ma per chi la conosce vorrei qualche opinione su questa Lundax.

Grazie di nuovo per il vostro tempo.

Dex93
25-02-2020, 10:37
Lundax sta avendo vari problemi con le sim wind.. A molti vengono disabilitate per traffico eccessivo anche dopo 100 giga. In questi casi lundax te la cambia però bella rottura con quello che costa. Anche con i recessi non sono molto professionali si legge di raccomandate che tornano al mittente, more e addebiti non dovuti

Argate
25-02-2020, 10:54
Lundax sta avendo vari problemi con le sim wind.. A molti vengono disabilitate per traffico eccessivo anche dopo 100 giga. In questi casi lundax te la cambia però bella rottura con quello che costa. Anche con i recessi non sono molto professionali si legge di raccomandate che tornano al mittente, more e addebiti non dovuti

Capisco.
Beh, poco male, ho appena parlato con vodafone e, per via dei numerosi problemi della mia linea, scopro che sulla sim legata alla vodafone station c'è anche un "sempre connessi", cioè 15 giga che si rinnovano giornalmente. Giusto per farvi capire, oltre alla pessima velocità c'è anche il problema dei cavi che passano a terra, non interrati, ma proprio a terra rasente la strada, soggetti a furti (gente che pensa che ci sia ancora rame nei cavi) e ad atti vandalici, in sostanza, con una certa cadenza, ogni tre quattro mesi, mi trovo senza connessione per un settimana intera. Purtroppo ho smarrito quella sim ma l'addetto mi fa sapere che verrà consegnata una sostitutiva entro una settimana.

Giowa
25-02-2020, 14:07
Per il Huawei 525 c'è un aggiornamento piu recente del 11.189.63.10.07?

theory
25-02-2020, 21:20
Grazie per il consiglio, appena posso faccio questa prova

Ciao a tutti, vi aggiorno:

ho fatto la prova avvicinandomi alle antenne e andavo praticamente a piena banda (ho.mobile, quindi cap a 30mbps)

https://i.imgur.com/iKfBiFW.png

mentre da casa la situazione è questa:

https://www.speedtest.net/result/9072534875.png

(tra l'altro non capisco perchè tutta sta differenza nell'upload :mbe: )

Quindi la BTS non è satura. Presumo quindi che ci sia margine di miglioramento.. oppure, a causa della parziale copertura dell'antenna, posso fare poco?

PS. il messaggio originale è questo: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46625839#post46625839

Shadan Rikan
26-02-2020, 04:26
Salve a tutti!
Ho un router B535-22, ieri sera mi ha fatto una cosa strana, non riusciva a collegarsi ad internet.
In pratica mostrava 3 linee di ricezione ma poi dava un punto esclamativo giallo e la funzione di verifica 1 click mi diceva un errore di connessione.
Non so come dopo qualche smanettamento si è riconnesso, ma noto che non và più in 4g+ come prima, ma solo in 4g, e le velocità sono scese da circa 20-25Mbps a 3Mbps.... :help:

L4ky
26-02-2020, 08:25
Ragazzi perfavore mi potete dire se il Huawei B535-232 puo modulare 2 bande in qam 256 ?

No, il B535-232 può modulare 2 bande in 64QAM (da quel poco che ho trovato su internet ).
Sinceramente non ho metodo di paragone, io aggrego 2 bande ma sono limitato a 170Mbps dal ponte radio dunque non posso notare differenze.

Ciao a tutti, vi aggiorno:

ho fatto la prova avvicinandomi alle antenne e andavo praticamente a piena banda (ho.mobile, quindi cap a 30mbps)

https://i.imgur.com/iKfBiFW.png

mentre da casa la situazione è questa:

https://www.speedtest.net/result/9072534875.png

(tra l'altro non capisco perchè tutta sta differenza nell'upload :mbe: )

Quindi la BTS non è satura. Presumo quindi che ci sia margine di miglioramento.. oppure, a causa della parziale copertura dell'antenna, posso fare poco?

PS. il messaggio originale è questo: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46625839#post46625839

L' RSRP ha un valore terribile, il SINR è veramente basso.
Hai un router con possibilità di connettere antenne esterne? Se si, credo valga la pena provare.

Salve a tutti!
Ho un router B535-22, ieri sera mi ha fatto una cosa strana, non riusciva a collegarsi ad internet.
In pratica mostrava 3 linee di ricezione ma poi dava un punto esclamativo giallo e la funzione di verifica 1 click mi diceva un errore di connessione.
Non so come dopo qualche smanettamento si è riconnesso, ma noto che non và più in 4g+ come prima, ma solo in 4g, e le velocità sono scese da circa 20-25Mbps a 3Mbps.... :help:

Forzavi in qualche modo le bande?
Se si rimetti in auto e verifica a che BTS ti stai connettendo. Capita a volte facciano manutenzione e spengano una BTS per alcune ore.

theory
26-02-2020, 08:40
L' RSRP ha un valore terribile, il SINR è veramente basso.
Hai un router con possibilità di connettere antenne esterne? Se si, credo valga la pena provare.

Si, ho un B535

magenu
26-02-2020, 12:46
Io ho disabilitato il wifi del b525, e con 30 euro ho preso uno xiaomi miwifi4 che gestisce tutto quello che ti serve.

questo xiaomi miwifi4 a potenza wifi e mplto superiore ai comuni router?
es il mio B535?

gd350turbo
26-02-2020, 12:52
questo xiaomi miwifi4 a potenza wifi e mplto superiore ai comuni router?
es il mio B535?

Eh si...
Spara più forte, ma soprattutto ha molte più funzioni/opzioni del 525/535

Dex93
26-02-2020, 13:55
Eh si...
Spara più forte, ma soprattutto ha molte più funzioni/opzioni del 525/535

Io avevo un tp link WR841N con dd-wrt pagato 15€, fenomenale. Purtroppo dopo 5 anni è morto, va a intermittenza. Ne ho comprato uno identico ma purtroppo hanno cambiato hardware e non è più compatibile con dd-wrt. Delusione assurda :nono:
Do uno sguardo a questo xiaomi

magenu
26-02-2020, 19:14
posseggo un huawei b535 e anche puntando l,antenna si connette alla bts sbagliata, c'è qualche modo per poter scegliere a quale bts collegarsi?
oppure quali modelli lo consentono ?
l'antenna e questa
https://www.ebay.it/itm/LTE-Antenne-4G-Antenna-Verst%C3%A4rker-Outdoor-SMA-Vodafone-EasyBox-903-904-Netgear/323964275186?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

gd350turbo
26-02-2020, 19:26
Io avevo un tp link WR841N con dd-wrt pagato 15€, fenomenale. Purtroppo dopo 5 anni è morto, va a intermittenza. Ne ho comprato uno identico ma purtroppo hanno cambiato hardware e non è più compatibile con dd-wrt. Delusione assurda :nono:
Do uno sguardo a questo xiaomi

Io ne ho 4...
Vanno benissimo !

sirHydra
26-02-2020, 20:01
Ciao ragazzi!
Per me è tutto completamente nuovo e grazie a voi ho scoperto questo fantastico mondo.

Ho un grossissimo dubbio. Convinto dalla mia scarsa connessione ADSL (sono troppo ai margini di una zona coperta VDSL, quindi per me nessuna speranza) e dagli incredibili risultati della connessione 3 della mia zona (con i test dal mio iPhone prendo 145 down e 45,3 up :eek: ) ho acquistato il seguente hardware:
- Huawei B535 4G+
- Cavo SMA 20m (purtroppo lunghezza obbligata per piazzare l'antenna sul tetto). Questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07W8D8RS1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
- Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale. Questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B01NBTQUAE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1


Ora certamente sbaglio qualcosa. Per carità, in senso assoluto sono felicissimo rispetto alla mia ADSL, ma come è possibile che con questo impianto prenda meno che col telefono? Questo è lo speedtest:
https://www.speedtest.net/result/9075569334

Aggiungo che facendo lo speedtest la connessione parte lenta e poi mano a mano cresce.

Allego 2 file con i dati registrati dal modem (senza antenna e con antenna)

Con questi valori è possibile che l'antenna non sia puntata correttamente? Se acquistassi un'antenna più prestante e facile da puntare, ad esempio:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna+4g&qid=1582747181&sr=8-6
Avrei dei miglioramenti?

Grazie!

sirHydra
26-02-2020, 20:02
Allego anche la diagnosi del router senza antenna :)

danny94
26-02-2020, 21:46
No, il B535-232 può modulare 2 bande in 64QAM (da quel poco che ho trovato su internet ).
Sinceramente non ho metodo di paragone, io aggrego 2 bande ma sono limitato a 170Mbps dal ponte radio dunque non posso notare differenze.
.

Molto peccato, si perde 30% se giusto. Io non riesco avere un signale cosi buono per vedere se é possibile 256 qam con due bande.

Il massimo download allora con b1 10mhz e b3 20mhz e 64 qam é 225mbits ?

@sirHydra hai provato usare altre speedtest, piu meglio usare steam e fai un download. Io con speedtest non riesco ad vedere il mio download vero (speedtest.net - 30mbits / steam download 80mbits). Se non hai steam forse nperf é migliore.

LSan83
27-02-2020, 00:41
Ciao ragazzi!
Per me è tutto completamente nuovo e grazie a voi ho scoperto questo fantastico mondo.

Ho un grossissimo dubbio. Convinto dalla mia scarsa connessione ADSL (sono troppo ai margini di una zona coperta VDSL, quindi per me nessuna speranza) e dagli incredibili risultati della connessione 3 della mia zona (con i test dal mio iPhone prendo 145 down e 45,3 up :eek: ) ho acquistato il seguente hardware:
- Huawei B535 4G+
- Cavo SMA 20m (purtroppo lunghezza obbligata per piazzare l'antenna sul tetto). Questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07W8D8RS1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
- Antenna 4G LTE 5G MIMO Direzionale. Questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B01NBTQUAE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1


Ora certamente sbaglio qualcosa. Per carità, in senso assoluto sono felicissimo rispetto alla mia ADSL, ma come è possibile che con questo impianto prenda meno che col telefono? Questo è lo speedtest:
https://www.speedtest.net/result/9075569334

Aggiungo che facendo lo speedtest la connessione parte lenta e poi mano a mano cresce.

Allego 2 file con i dati registrati dal modem (senza antenna e con antenna)

Con questi valori è possibile che l'antenna non sia puntata correttamente? Se acquistassi un'antenna più prestante e facile da puntare, ad esempio:
https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B01N11WV54/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna+4g&qid=1582747181&sr=8-6
Avrei dei miglioramenti?

Grazie!

I risultati da smartphone recenti quando sei all'aperto e vicino al ripetitore sono praticamente innavicinabili dai router.

Dai dati che hai messo non si capiscono le frequenze a cui ti colleghi. Se è sempre la stessa frequenza, l'antenna ti ha portato già un ottimo miglioramento. La potenza del segnale del test con antenna è ottima.

Il tuo vero limite non è il router o l'antenna, ma il cavo. 20 metri di lr200 sono davvero troppi. Devi scendere al massimo a 5 metri o passare a cpe esterne alimentate via Poe su cavo ethernet (tipo le Zyxel e le Mikrotik). Cambiare antenna è gettare altri soldi con un cavo così lungo.

Dex93
27-02-2020, 09:19
Io non capisco perché complicarsi tanto la vita con antenne costose e cavi kilometrici. Se il router non basta prendete una cpe: spendete meno, perdete meno segnale, puntamento molto più semplice e avete tutto in un singolo oggetto.

Hai un rsrp ottimo ma un sinr scarsino, hai della vegetazione tra te e la bts?

Fossi in te me ne starei con quegli 80 mbps. Pensa che io potrei anche aggregare bande ma tengo una B3 perché non ho nessun bisogno di andare oltre ai 100 mega, in realtà neanche oltre i 50 mi interessa. 30 mega bastano per tutte le mie operazioni. Mi basta avere una connessione che sia costante nell'arco della giornata

rossomike1966
27-02-2020, 12:00
posseggo un huawei b535 e anche puntando l,antenna si connette alla bts sbagliata, c'è qualche modo per poter scegliere a quale bts collegarsi?
oppure quali modelli lo consentono ?
l'antenna e questa
https://www.ebay.it/itm/LTE-Antenne-4G-Antenna-Verst%C3%A4rker-Outdoor-SMA-Vodafone-EasyBox-903-904-Netgear/323964275186?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649Che io sappia no..come ti trovi con questa antenna?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

magenu
27-02-2020, 13:25
Che io sappia no..come ti trovi con questa antenna?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

difficile dare un giudizio non avendone provate altre.
comunque un buon guadagno c'è sicuramente. senza antenna facevo un 20/25 mega in meno
sto ancora sperimentando, prossima mossa accorciare i cavi antenna a 4 o 5 metri.

RSRQ-5.0dB
RSRP-84dBm
RSSI-71dBm
SINR15dB

evolutioncrazy
27-02-2020, 14:55
torno a provare zyxel m7490-m904

verso antenna wind3 riesce a fare 3CA (1-3-20) :sofico:

https://i.imgur.com/gZU2GUn.png

banda internet disponibile non è comunque stratosferica (antenna con backhauling radio....)

Matte9191
27-02-2020, 15:42
salve, al momento sono un soddisfatto cliente di ogilink, con piano da 400gb, router microtik da esterno, velocità 30mb in download e 20 in upload

sarei interessato al router huawei..dite che faccio bene?
con iphone 11 pro da dentro casa arrivo a 60 mb in download (limite massimo con ho mobile)
mi piacerebbe provare per vedere se effettivamente con ogilink raggiungerei tali velocità o addirittura superiori
rischio secondo voi? anche perchè il router da esterno lo dovrei subito riconsegnare.

Shadan Rikan
27-02-2020, 20:11
Forzavi in qualche modo le bande?
Se si rimetti in auto e verifica a che BTS ti stai connettendo. Capita a volte facciano manutenzione e spengano una BTS per alcune ore.

In realtà avevo provato a mettere solo in b3 e solo in b7 perchè huaweimonitor mi segnalava sempre connesso solo alla b20.
Però ho già rimesso tutto in auto, fatto un reset e provato a riavviare un paio di volte.
La situazione sembra migliorata, nel senso che qualche volta aggancia la b3 e altre va in 4g+ (credo aggreghi b20+b3), però le velocità sono sempre basse e già un 2-3 volte l'ho trovato a saltare in continuazione da una cella all'altra per poi andare in 3g, disconnettersi dando errore apn e poi ritornare in 4g.
Mi è venuto il sospetto sia o un problema di vodafone (sono con scheda ho) ad Anzio/Nettuno oppure sia un problema di meteo (anche se stamane era sereno bah).
Purtroppo non posso verificare le bts dato quelle cui mi collego ad Anzio/Nettuno sono a circa 20-35km di distanza.

sirHydra
27-02-2020, 20:40
Grazie a tutti per le risposte!

I risultati da smartphone recenti quando sei all'aperto e vicino al ripetitore sono praticamente innavicinabili dai router.

Dai dati che hai messo non si capiscono le frequenze a cui ti colleghi. Se è sempre la stessa frequenza, l'antenna ti ha portato già un ottimo miglioramento. La potenza del segnale del test con antenna è ottima.

Il tuo vero limite non è il router o l'antenna, ma il cavo. 20 metri di lr200 sono davvero troppi. Devi scendere al massimo a 5 metri o passare a cpe esterne alimentate via Poe su cavo ethernet (tipo le Zyxel e le Mikrotik). Cambiare antenna è gettare altri soldi con un cavo così lungo.

A dire il vero non sapevo dell'esistenza di queste cpe. Però mi sembra che i router integrati siano meno prestanti di quelli standalone (categoria più basse, alcuni non supportano 4g+), sbaglio?

Inoltre sono completamente in plastica. Alla prima tempesta mi danno l'idea di dover buttare tutto. Sto ragionando di mettere un'antenna senza plastica proprio per questo motivo.


@sirHydra hai provato usare altre speedtest, piu meglio usare steam e fai un download. Io con speedtest non riesco ad vedere il mio download vero (speedtest.net - 30mbits / steam download 80mbits). Se non hai steam forse nperf é migliore.

nperf mi da risultati simili a speedtest.net. Steam intendi la piattaforma di videogame?

Io non capisco perché complicarsi tanto la vita con antenne costose e cavi kilometrici. Se il router non basta prendete una cpe: spendete meno, perdete meno segnale, puntamento molto più semplice e avete tutto in un singolo oggetto.

Hai un rsrp ottimo ma un sinr scarsino, hai della vegetazione tra te e la bts?

Fossi in te me ne starei con quegli 80 mbps. Pensa che io potrei anche aggregare bande ma tengo una B3 perché non ho nessun bisogno di andare oltre ai 100 mega, in realtà neanche oltre i 50 mi interessa. 30 mega bastano per tutte le mie operazioni. Mi basta avere una connessione che sia costante nell'arco della giornata

No, non mi sembra ci sia vegetazione. Forse sbaglio il puntamento quindi? La BTS è a 700m da casa. Potrei prendere un'antenna diversa per poterla mettere più alta, esempio https://www.amazon.it/Antennas-11dBi-LowcostMobile-2x10m-Huawei/dp/B071GK4JNV/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=antenna%2B4g&qid=1582760303&sr=8-9&th=1

Può valere la pena secondo te?

Poi ho notato questo: dopo un po' che il router è accesso misuro velocità pessime (2 down, 5 up). Riavviando il router tutto torna normale. Come è possibile?