View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
dado1979
04-11-2021, 15:22
tra l'altro se come in questo caso non ci saranno sistemi di misurazione/correzione della risposta a monte, ci saranno anche da usare gli spostamenti fisici (anche reciproci) per limitare eventuali buchi generati da situazioni di controfase dei rispettivi driver
non semplice da farsi, anche se tutto sommato vale la solita regola dell'andare per tentativi, fin quando non si trova una soluzione che piaccia
Si, non é assolutamente semplice e da ottimizzare bene un sistema 2.1... per questo tendo a non consigliare a chi inizia ad usare un sub (metti una complicazione in più e non hai esperienza).
Anche perchè, a seconda della frequenza, entra in gioco la fisica del suono in diversi modi: un sub va posizionato in un punto ben preciso a seconda del punto di ascolto, pena la possibile sommatoria (o sottrazione) di alcune bande a terzi d'ottava, entra in gioco anche la modalità di riflessione della stsnza, la sua grandezza... é un gran casino a dirla tutta. E quindi una minore linearità della risposta al recettore.
DelusoDaTiscali
04-11-2021, 16:55
Non per forza, ...
Rispondevo al post precedente sul tema "che cosa è il crossover" in termini assolutamente orientativi...
...ho cercato di usare termini il più possibile generici ("... valore di crossover del sub andrà cercato (per tentativi)... ") per evitare di dover scrivere un manuale sull' argomento, ciascuno poi libero di scriverlo, figuriamoci. ;)
azi_muth
04-11-2021, 18:47
Non riesco ancora a decidere cosa comprare.
Visto che voglio comprarmi un sub è meglio casse piccole o grandi?
Mi bastano 4 pollici? Tanto per i bassi,non ho bisogno di woofer più grossi da 5 se non addirittura 8 pollici,vero?
Se le usi con il sub no. A spanne se usi coni più piccoli devi alzare la frequenza di crossover, questo pone dei problemi perchè il sub diventa troppo localizzabile e poi come già detto da altri possono verificarsi dei problemi di fase. Nel tuo caso però il fatto che il sub sia più localizzabile non credo sia un difetto...
Cmq non scenderei sotto i 5" specialmente se prevedi un ascolto a volumi sostenuti.
Con casse più grosse e da oltre 100 w rms la coppia ho paura che gli alti coprano i bassi del mivoc che è 120 rms,mentre con le casse piccole ho paura che i bassi di un klipsch coprano i 50 watt di un presonus e3.5 ad esempio oppure i 42 w rms di un edifier r1280dbs.
Come già detto non prendere i watt come misura della pressione sonora riproducibile.
Se regoli bene il volume e scegli una giusta frequenza d'incrocio non ci sono problemi.
Ovvio che riguardo al volume massimo sarai vincolato dal componente meno performante.
Curiosamente,in ambito più prfessionale,sono pochissimi,anche in rete,quelli che hanno i 2.1 (forse perchè agli audiofili non importa giocare e sentire canzoni house,techno etc.)
La mia idea sarebbe quella di un sub sui 300€ (visto che sembra il minimo di accettabilità per la qualità) e "cassettine" tipo mackie cr4 o edifier r1280.
A parte che escluderei gli audiofili dalla categoria "professionale" ma è comprensibile che il sub venga evitato.
E' difficile farlo suonare bene ( far tremare i vetri non rientra in quest'ultima definizione :D :D :D ) ha un costo elevato, e per molti generi musicali non è così indispensabile. Quindi piuttosto che far "danni" si preferisce farne a meno.
Ma ci sono alcuni forum e soprattutto reddit dove sembrano il "diavolo",nel senso che vengono catalogate come spazzatura,manco fossero quei linq che si vedono nei negozi cinesi.
Logitech,cosi come i marchi corsair,razer etc. etc. ha semrpe prodotto ottimi componenti per pc. Ok,l'audio è altra cosa,però sono oltre 10 anni che vende ancora z623 e z906,un motivo ci sarà... anche perché non sono prodotti economcii per l'utente medio (per l'audiofilo si).
Chi cerca di riprodurre un suono di qualità quanto meno cerca una certa linearità e realismo nella riproduzione.
Il suono troppo squilibrato agli estremi di banda (gonfio di bassi e con le alte in evidenza a simulare un maggior dettaglio) non rientra in questa definizione, ma piace a chi cerca più "l'effetto" che la qualità. Quindi è comprensibile il successo di una certa tipologia di prodotti.
Lo so che multimedialità e audiofilia sono due cose diverse ma 2 monitor piccoli con un buon sub non sopraffarrebbero le z623?
Le z623 sono a tutti gli effetti un sistema composto da due monitor piccoli e un sub...
Sopraffare in che senso?
Kyappy80
05-11-2021, 15:24
Se le usi con il sub no. A spanne se usi coni più piccoli devi alzare la frequenza di crossover, questo pone dei problemi perchè il sub diventa troppo localizzabile e poi come già detto da altri possono verificarsi dei problemi di fase. Nel tuo caso però il fatto che il sub sia più localizzabile non credo sia un difetto...
Cmq non scenderei sotto i 5" specialmente se prevedi un ascolto a volumi sostenuti.
Come già detto non prendere i watt come misura della pressione sonora riproducibile.
Se regoli bene il volume e scegli una giusta frequenza d'incrocio non ci sono problemi.
Ovvio che riguardo al volume massimo sarai vincolato dal componente meno performante.
A parte che escluderei gli audiofili dalla categoria "professionale" ma è comprensibile che il sub venga evitato.
E' difficile farlo suonare bene ( far tremare i vetri non rientra in quest'ultima definizione :D :D :D ) ha un costo elevato, e per molti generi musicali non è così indispensabile. Quindi piuttosto che far "danni" si preferisce farne a meno.
Chi cerca di riprodurre un suono di qualità quanto meno cerca una certa linearità e realismo nella riproduzione.
Il suono troppo squilibrato agli estremi di banda (gonfio di bassi e con le alte in evidenza a simulare un maggior dettaglio) non rientra in questa definizione, ma piace a chi cerca più "l'effetto" che la qualità. Quindi è comprensibile il successo di una certa tipologia di prodotti.
Le z623 sono a tutti gli effetti un sistema composto da due monitor piccoli e un sub...
Sopraffare in che senso?
Sopraffare nel senso della potenza.
Se devo spendere il doppio del z623 per poi ritrovarmi con meno potenza...
Cioè... sto guardando in giro dappertutto ma non nessuno parla del confronto tra i sub logitech e i sub come magnat,mivoc,jamo...
Sicuramente due casse da 5 pollici (anche le edifier) saranno meglio dei satelliti del z623 ma il sub?
Che poi sia rumore e quelli più professionali più qualitativi ok
Non ho la minima idea di quanto siano buoni i subwoofer "home",può darsi pure che un mivoc lo distrugge a quello logitech (come potenza siamo li,ma ho capito che contano frequenze,decibel etc.) ma non lo so.
Riguardo le regolazioni boh... io tengo 100% volume windows e 100% il sub,tranne quando apro futbol24,altrimenti per ogni gol si sente BOOOM ahahaha (in quel caso lo setto al minimo il sub)
Vorrei comprarmi queste benedette casse + sub prima delle offerte del black friday dei centri commerciali,altrimenti finisco col comprarmi il logitech!
Ora t'incazzerai perché me l'avrai detto 50 volte... ma casse da 50 watt da 5 pollici bastano? O devo cercarne da 100 e più? (per sempio le edifier 1280 ne hanno 42,le 1855 ne hanno 66 se non erro,le maudio bx5 ben oltre 100 e costano solo 5 euro in più del 1855)
Se dovessi prendere,per esempio,un paio di edifier 1855 e abbinarlo ad un sub come il magnat alpha r12 o klipsch 12sw da ben oltre i 300watt non rischio che le casse sono troppo poco potenti?
Oppure al contrario jbl mkii o maudio bx5 abbinate al mivoc che come sub ha meno potenza delle stese casse?
La perfezione sarebbe jbl+magnat alpha ma verrebbe oltre 500€
Il minimo edifier 1280dbs + mivoc e spenderei solo 300€ ma il mio terrore è che questo abbinamento sarebbe peggiore del z623 come potenza...
azi_muth
05-11-2021, 15:57
Ora t'incazzerai perché me l'avrai detto 50 volte... ma casse da 50 watt da 5 pollici bastano?...
No macchè...per me continui ragionare sulla base di presupposti che a mio avviso sono errati.
Poi non che è tu mi debba dare ragione per farmi contento. Tuoi i soldi, tuo il giudizio.
Se tu consideri le z623 come la punta di diamante per la tua applicazione...vai su quelle.
Sono, da oggi, possessore di una scheda audio interna Soundblaster ae7 (la ae9 è troppo cara e non ci vedo così tanta differenza), a cui ci sono abbinato le cuffie Logitech g633 (domanda, meglio collegarle via USB al PC, o via jack al dac della scheda? Od è indifferente?) e un vecchio sistema Logitech x570 5.1.
Considerato che quest'ultimo inizia ad accusare il peso degli anni, sono intenzionato a cambiarlo.
Ora e premesso che uso il PC per giocare, film e per sentire buona musica rock, e che io vorrei un buon sistema 5.1... quale mi consigliate?
Budget 300/500 euro max. E considerate che fra non molto, circa un annetto, vorrei collegare questo impianto e il PC, a una bella TV e farmi un buon impianto surround.
Inizialmente ero indirizzato sulle logitech z906, ma poi cercando, ho trovato molti diffusori 5.1 home theater (da Yamaha, polk, Canton ecc). Quello che non capisco e ne tantomeno so... È possibile collegarli alla mia scheda audio? E per quel che ne devo fare io, è una cosa che conviene?
Ora come ora, dopo aver letto recensioni ecc, mi tirano molto queste casse klipsch reference pack 5.1 https://youtu.be/t0oOl_yevjY
azi_muth
05-11-2021, 18:03
Sono, da oggi, possessore di una scheda audio interna Soundblaster ae7 (la ae9 è troppo cara e non ci vedo così tanta differenza), a cui ci sono abbinato le cuffie Logitech g633 (domanda, meglio collegarle via USB al PC, o via jack al dac della scheda? Od è indifferente?) e un vecchio sistema Logitech x570 5.1.
Considerato che quest'ultimo inizia ad accusare il peso degli anni, sono intenzionato a cambiarlo.
Ora e premesso che uso il PC per giocare, film e per sentire buona musica rock, e che io vorrei un buon sistema 5.1... quale mi consigliate?
Budget 300/500 euro max. E considerate che fra non molto, circa un annetto, vorrei collegare questo impianto e il PC, a una bella TV e farmi un buon impianto surround.
Inizialmente ero indirizzato sulle logitech z906, ma poi cercando, ho trovato molti diffusori 5.1 home theater (da Yamaha, polk, Canton ecc). Quello che non capisco e ne tantomeno so... È possibile collegarli alla mia scheda audio? E per quel che ne devo fare io, è una cosa che conviene?
Ora come ora, dopo aver letto recensioni ecc, mi tirano molto queste casse klipsch reference pack 5.1 https://youtu.be/t0oOl_yevjY
I
Premetto che non sono aggiornato sui kit 5.1 recenti.
I miei riferimenti sono piuttosto vecchiotti ( focal sib cub, B&W M50).
Quindi non mi posso esprimere su quel kit.
Faccio solo due considerazioni:
1) in genere questi kit anche se buoni sono adatti a postazioni o ad ambienti molto piccoli e non sono molto musicali a causa della loro eccessiva "dipendenza" sul sub...
Portati in un soggiorno potrebbero essere un po' al limite ma questo dipende anche dal volume di ascolto "tipico"
2) Quel kit klipsch mi sembra stia sui 1000 euro, poi avrebbe comunque bisogno di un sintov ( 300/400 euro min) siamo a 1300 euro che è ben al di sopra del tuo budget.
Premetto che non sono aggiornato sui kit 5.1 recenti.
I miei riferimenti sono piuttosto vecchiotti ( focal sib cub, B&W M50).
Quindi non mi posso esprimere su quel kit.
Faccio solo due considerazioni:
1) in genere questi kit anche se buoni sono adatti a postazioni o ad ambienti molto piccoli e non sono molto musicali a causa della loro eccessiva "dipendenza" sul sub...
Portati in un soggiorno potrebbero essere un po' al limite ma questo dipende anche dal volume di ascolto "tipico"
2) Quel kit klipsch mi sembra stia sui 1000 euro, poi avrebbe comunque bisogno di un sintov ( 300/400 euro min) siamo a 1300 euro che è ben al di sopra del tuo budget.
Non posso fare troppo casino in quanto abito e abiterò in un condominio, e di norma, i muri sono di cartapesta eheh)))
Riguardo all'impianto 5.1, lo si trova a metà prezzo quasi e nuovo. Quindi per farlo andare, attualmente sul PC e monitor Msi, avrei bisogno cmq di un sintov?
azi_muth
05-11-2021, 20:08
Quindi per farlo andare, attualmente sul PC e monitor Msi, avrei bisogno cmq di un sintov?
Escluso il subwoofer i satelliti sono diffusori passivi... ciò significa che devi avere un amplificatore multicanale per utilizzarli.
Da una decina di anni almeno tutti gli avr sono dotati di ingressi hdmi quindi la scheda audio non è necessaria.
Capisco... Quindi se volessimo escludere questa soluzione, a meno che non vi sia un buon mix di HT 5.1 e amplificatore per stare nei 500 euro, e/o non vi sia un amplificatore di buona resa a buon prezzo... Quali casse per PC 5.1 mi consigliate?
DelusoDaTiscali
06-11-2021, 04:47
...nessuno parla del confronto tra i sub logitech e i sub come magnat,mivoc,jamo...
Non avrebbe senso, per "sub" si intende un apparecchio che lavora su frequenze molto basse, tipicamente (ma non sempre!) sotto gli 80Hz mentre il Logitch in quel contesto si deve far carico dell' intera gamma bassi (presumibilmente fin verso i 200Hz) a causa delle dimensioni dei satelliti.
Ciò premesso il logitech dichiara (ma non dimentichiamo che un po' tutti le sparano grosse) 130WRMS, che non è poco (35WRMS ciascuno i satelliti) ed il diametro dell' altoparlante è 8" (=20cm, lo si desume dalle dimensioni della cassa facendo la proporzione sulla foto "di fronte").
Gli altri hanno potenze simili, altoparlante da 10" (in linea di principio consentirebbe di scendere più in basso) e cassa più grande (anche questo ha una sua importanza).
Il punto è che la gamma di frequenze orientativamente da 100 a 200 Hz in un sistema tarato secondo il principio generale (=complementarietà tra casse frontali e sub) verrebbe emessa dalle casse e non dal sub, e credo che il Logitech di "bum-bum" ne faccia un bel po'.
Come però è stato già fatto notare nessuno di obbliga a far lavorare il Mivoc (o gli altri sub) in modo complementare alle casse, lo puoi anche sovrapporre, allora di bum-bum ne avrai d'avanzo, salvo il fatto che ciò che ascolti è un "effetto" del tuo impianto audio non la musica così come è veramente.
DelusoDaTiscali
06-11-2021, 04:57
...a meno che non vi sia un buon mix di HT 5.1 e amplificatore per stare nei 500 euro,...
Di questi tempi (magazzini vuoti causa esiti pandemia) con 500 euro nuovo non trovi nemmeno il sinto, ed i prezzi dell' usato si sono subito adeguati. Non so se ne avete già parlato dovresti connetterti via HDMI e la cosa andrebbe approfondita (comunque il sinto ha il passthrough 4k per il video, di fatto il monitor andrebbe connesso all' uscita del sinto a meno di non usare uno splitter AV).
Usando uno splitter Audio-Vvideo o comunque fino a 1080p di monitor dovresti poter usare anche sinto vecchiotti acquistati usati.
...un amplificatore di buona resa a buon prezzo...
Credo che l'entry level realisticamente reperibile sia Yamaha RX-V4A intorno a 500 euro (in caso di acquisto verificare che sia realmente disponibile e non da ordinare).
...Quali casse per PC 5.1 mi consigliate?
Casse "per PC" 5.1 di norma sono pensate per un PC con uscita 5.1, quindi un desktop con 3 jack di uscita "Line" (5+1=6x2 canali) specificamente predisposto.
Ton90maz
06-11-2021, 11:04
Non riesco ancora a decidere cosa comprare.
Visto che voglio comprarmi un sub è meglio casse piccole o grandi?
Mi bastano 4 pollici? Tanto per i bassi,non ho bisogno di woofer più grossi da 5 se non addirittura 8 pollici,vero?
Falso! :D
Sarebbe tendenzialmente vero se le varie casse fossero progettate in modo diverso. I diffusori col "woofer grosso", ad esempio, scenderebbero fino a 50 Hz, quelle col "woofer piccolo" suonerebbero ugualmente forte ma solo fino a 100 Hz. Lascio perdere formule e numeri per ora, faccio solo un discorso qualitativo.
Il problema è che i produttori, per evitare di vendere un diffusore troppo di nicchia, tendono a scendere a compromessi o, banalmente, a usare quello che passa il convento (= che costa meno). Il risultato è che il diffusore col woofer piccolo potrebbe riprodurti comunque quei 50 Hz di cui parlo, ma in cambio dei decibel complessivi. Quindi ti ritroveresti con dei diffusori che scendono inutilmente in frequenza ma che suonano molto meno, anche come acuti. Dipende da che tweeter mettono, come lo attenuano e che crossover usano. Per dire, in monitor amplificati usano amplificatori meno potenti sui modelli con woofer più piccolo.
Sopraffare nel senso della potenza.
Se devo spendere il doppio del z623 per poi ritrovarmi con meno potenza...
Cioè... sto guardando in giro dappertutto ma non nessuno parla del confronto tra i sub logitech e i sub come magnat,mivoc,jamo...
Sicuramente due casse da 5 pollici (anche le edifier) saranno meglio dei satelliti del z623 ma il sub?
Che poi sia rumore e quelli più professionali più qualitativi ok
Non ho la minima idea di quanto siano buoni i subwoofer "home"Per quello che ci faccio io, i soliti subbettini domestici sotto il migliaio sono scandalosi, però dipende dall'utilizzo.
Però l'audio è l'ultima cosa che voglio aggiornare e le trust tytan,che mi hanno deluso,mi stanno abbandonando e quindi voglio togliermi un ultimo sfizio con qualcosa di "professionale" ma simile ad un tamarro z623.
Il sub per me è necessario,mi piace la stanza che trema (è circa 25 m^2)Il problema è questo. Se vuoi far tremare la stanza sei proprio fuori strada come diametri e tutto, i sub domestici economici non fanno miracoli in tal senso. E il problema numero 2 è che non vanno bene neanche i subwoofer professionali economici, dato che non sono progettati per riprodurre quel tipo di frequenze.
Kyappy80
06-11-2021, 21:40
Falso! :D
Sarebbe tendenzialmente vero se le varie casse fossero progettate in modo diverso. I diffusori col "woofer grosso", ad esempio, scenderebbero fino a 50 Hz, quelle col "woofer piccolo" suonerebbero ugualmente forte ma solo fino a 100 Hz. Lascio perdere formule e numeri per ora, faccio solo un discorso qualitativo.
Il problema è che i produttori, per evitare di vendere un diffusore troppo di nicchia, tendono a scendere a compromessi o, banalmente, a usare quello che passa il convento (= che costa meno). Il risultato è che il diffusore col woofer piccolo potrebbe riprodurti comunque quei 50 Hz di cui parlo, ma in cambio dei decibel complessivi. Quindi ti ritroveresti con dei diffusori che scendono inutilmente in frequenza ma che suonano molto meno, anche come acuti. Dipende da che tweeter mettono, come lo attenuano e che crossover usano. Per dire, in monitor amplificati usano amplificatori meno potenti sui modelli con woofer più piccolo.
Per quello che ci faccio io, i soliti subbettini domestici sotto il migliaio sono scandalosi, però dipende dall'utilizzo.
Il problema è questo. Se vuoi far tremare la stanza sei proprio fuori strada come diametri e tutto, i sub domestici economici non fanno miracoli in tal senso. E il problema numero 2 è che non vanno bene neanche i subwoofer professionali economici, dato che non sono progettati per riprodurre quel tipo di frequenze.
E quindi cosa faccio? :(
I logitech (almeno lo z906) fanno tremare pure la cucina dall'altra parte della casa...
Senza casse non posso rimanere,di spendere 150-200€ per casse,seppur buone,come edifier,krk,tannoy,maudio,jbl per ritrovarmi senza sub non se ne parla.
Credevo che casse + sub sarebbero stati migliori dei logitech boh
A me piacciono i bassi :muro:
Ton90maz
07-11-2021, 08:35
E quindi cosa faccio? :(
I logitech (almeno lo z906) fanno tremare pure la cucina dall'altra parte della casa...
Senza casse non posso rimanere,di spendere 150-200€ per casse,seppur buone,come edifier,krk,tannoy,maudio,jbl per ritrovarmi senza sub non se ne parla.
Credevo che casse + sub sarebbero stati migliori dei logitech boh
A me piacciono i bassi :muro:Non ne ho la più pallida idea, non è detto che ci sia una soluzione. Proverò a guardare qualcosa del car audio ma anche lì non è che ti regalino la roba. Oppure mi sta venendo la pazza idea di consigliarti qualcosa dalla cina. Funziona? Boh. E' affidabile? Boh, ma col budget che hai non ho altre idee.
Perché di base bisogna ragionare che a te servirebbe un upgrade. Spendere n soldi per avere 3 dB di un logitech non avrebbe senso, continueresti a spendere soldi per aggeggi che non ti soddisferanno mai veramente. E' un po' come desiderare la macchina veloce ma passare dalla panda 1.2 alla panda 1.4
Ah, un'ultima domanda... il volume di windows è al 100%, il volume del sub del kit è al 100% ma il volume generale a quanto lo tieni? Perché forse quello spiega perché anche con i sub logitech "fai tremare la cucina". Non ne sono sicuro al 100% ma forse stai già chiedendo più del 100%. Se certe cose le fai con sistemi non progettati per questo rischi di buttare via tutto.
dado1979
08-11-2021, 09:00
Falso! :D
Sarebbe tendenzialmente vero se le varie casse fossero progettate in modo diverso. I diffusori col "woofer grosso", ad esempio, scenderebbero fino a 50 Hz, quelle col "woofer piccolo" suonerebbero ugualmente forte ma solo fino a 100 Hz. Lascio perdere formule e numeri per ora, faccio solo un discorso qualitativo.
Il problema è che i produttori, per evitare di vendere un diffusore troppo di nicchia, tendono a scendere a compromessi o, banalmente, a usare quello che passa il convento (= che costa meno). Il risultato è che il diffusore col woofer piccolo potrebbe riprodurti comunque quei 50 Hz di cui parlo, ma in cambio dei decibel complessivi. Quindi ti ritroveresti con dei diffusori che scendono inutilmente in frequenza ma che suonano molto meno, anche come acuti. Dipende da che tweeter mettono, come lo attenuano e che crossover usano. Per dire, in monitor amplificati usano amplificatori meno potenti sui modelli con woofer più piccolo.
No, un woofer da 10 cm non riprodurrà MAI i 50 Hz in modo udibile. Fa fatica a farlo un woofer gigante con una cassa armonica gigante, figuriamoci la cassa da 4". Ci sono limiti fisici invalicabili, questo é uno di quelli.
Kyappy80
08-11-2021, 10:01
Il sito thomann fa creare dei bundle casse+sub,quindi presumo che "vadano d'accordo".
Quello che proprio non capisco è se un sub,che ne so,della swissonic,esi aktiv,presonus,sia migliore di quello logitech. Come qualità sicuramente,ma come rimbombo? Per esempio lo swissonic è ben 200 watt rms.
L'altra cosa che non capisco è che se abbino lo swissonic alle presonus e 3.5 viene un bundle abbastanza economico e perfetto per il mio budget,cioè 300 euro.
Sarebbe migliore del z623? Come bassi intendo.
Le preosnus sono solo 50 watt rms (le logitech 70) ma il sub è ben 200 watt (contro i 130 del logitech).
Né che sono troppo poco potenti le casse? O troppo piccole?
O devo scegliere rokit,jbl,yamaha,adam.swissonic etc. da 5 pollici che oltre ad essere più grandi sono pure decisamente più potenti (alcune superano pure i 200 watt in coppia). solo che vado ben oltre i 400...
Calcolando che 2-3 settimane fa già mi pesava spendere 170€ per le logitech z623...
Solo che per molti sono spazzatura...
azi_muth
08-11-2021, 11:14
Per quello che ci faccio io, i soliti subbettini domestici sotto il migliaio sono scandalosi, però dipende dall'utilizzo.
Infatti qui non si cercano sub con alte prestazioni subsoniche e bassa distorsione...tutt'altro.
Il problema è questo. Se vuoi far tremare la stanza sei proprio fuori strada come diametri e tutto, i sub domestici economici non fanno miracoli in tal senso. E il problema numero 2 è che non vanno bene neanche i subwoofer professionali economici, dato che non sono progettati per riprodurre quel tipo di frequenze.
Non esageriamo. Qui serve un sub tamarro che viene ascoltato a un 1-2 metri... la musica techno e elettronica utilizza principalmente gli upper bass e mid bass siamo tra 80-160hz e 40 e 80hz.
Aldilà di definizioni come far tremare la stanza che vogliono dire tutto e niente... visto che in questo contesto la qualità è accessoria :muro: dobbiamo domandarci quanti db servono rispetto al "riferimento".
Da quello che si legge in giro il sub della logitech questo sputa fuori 105 db intorno ai 40-65hz ( ritengo con l'aiuto dell'ambiente e con distorsione ai massimi livelli) per poi precipitare alle frequenze più alte e più basse....ma questo è alla portata anche di sub economici...anzi credo sia piuttosto facile fare di meglio.
Ton90maz
08-11-2021, 11:25
No, un woofer da 10 cm non riprodurrà MAI i 50 Hz in modo udibile. Fa fatica a farlo un woofer gigante con una cassa armonica gigante, figuriamoci la cassa da 4". Ci sono limiti fisici invalicabili, questo é uno di quelli.La soglia di udibilità a 50 Hz è intorno ai 50 dB, tranquillamente raggiungibili da qualunque altoparlante da 10 cm di diametro. Il fatto che sia sconsigliabile non vuol dire che non si possa arrivare a 50 Hz con un altoparlante così piccolo. Molti kit osceni domestici, tra l'altro, usano altoparlanti non più grossi di 16 cm come unico sub di un impianto home theater, che è una roba ancora più ridicola.
Il sito thomann fa creare dei bundle casse+sub,quindi presumo che "vadano d'accordo".
Quello che proprio non capisco è se un sub,che ne so,della swissonic,esi aktiv,presonus,sia migliore di quello logitech. Come qualità sicuramente,ma come rimbombo? Per esempio lo swissonic è ben 200 watt rms.
L'altra cosa che non capisco è che se abbino lo swissonic alle presonus e 3.5 viene un bundle abbastanza economico e perfetto per il mio budget,cioè 300 euro.
Sarebbe migliore del z623? Come bassi intendo.
Le preosnus sono solo 50 watt rms (le logitech 70) ma il sub è ben 200 watt (contro i 130 del logitech).
Né che sono troppo poco potenti le casse? O troppo piccole?
O devo scegliere rokit,jbl,yamaha,adam.swissonic etc. da 5 pollici che oltre ad essere più grandi sono pure decisamente più potenti (alcune superano pure i 200 watt in coppia). solo che vado ben oltre i 400...
Calcolando che 2-3 settimane fa già mi pesava spendere 170€ per le logitech z623...
Solo che per molti sono spazzatura...Considerando che le recensioni e le prove tecniche normalmente sono inesistenti ti posso dire solo BOH! Il campo dell'audio è un settore che aveva già il cancro 20 anni fa, oggi è solo un cadavere stimolato con elettrodi, tipo gli esperimenti di Giovanni Aldini.
Per comunque continui ad essere fuori strada. Io proverei prodotti completamente diversi come concezione, che ti danno una marea di bassi ma a costi ridicoli.
https://www.thomann.de/it/the_box_pro_achat_112_sub.htm
https://www.thomann.de/it/behringer_b1200d_pro.htm
https://www.thomann.de/it/the_box_pro_achat_112_suba.htm
https://www.thomann.de/it/behringer_vq1500d.htm
https://www.thomann.de/it/the_box_pyrit_112_sub_a.htm
https://www.thomann.de/it/proel_s15a.htm
https://www.thomann.de/it/behringer_b1500xp.htm
https://www.thomann.de/it/the_box_ta18.htm
Tanto non cerchi la raffinatezza o l'equilibrio. Secondo me ti serve solo qualcosa di grosso e in questo campo di solito bigger is better. Quale di questi sarà meglio? Boh. E' tutto un boh, scordati recensioni o altro, non ci sono neanche i parametri di base, che dovrebbero essere il minimo. E pensare che una volta i datasheet erano robe di almeno 4 pagine piene di grafici e dati.
Al più prova uno di questi affari e se non ti soddisfano li rimandi indietro.
Non esageriamo. Qui serve un sub tamarro che viene ascoltato a un 1-2 metri... la musica techno e elettronica utilizza principalmente gli upper bass e mid bass siamo tra 80-160hz e 40 e 80hz.
Aldilà di definizioni come far tremare la stanza che vogliono dire tutto e niente... visto che in questo contesto la qualità è accessoria :muro: dobbiamo domandarci quanti db servono rispetto al "riferimento".
Da quello che si legge in giro il sub della logitech questo sputa fuori 105 db intorno ai 40-65hz ( ritengo con l'aiuto dell'ambiente e con distorsione ai massimi livelli) per poi precipitare alle frequenze più alte e più basse....ma questo è alla portata anche di sub economici...anzi credo sia piuttosto facile fare di meglio.In realtà non proprio. Avevo fatto delle prove con dei filtri passa alto e il risultato cambiava in modo netto se includevi anche le frequenze sotto i 40 Hz, puoi verificare lo stesso con adobe audition e altri programmi.
Il problema è che non ho trovato nulla di (potenzialmente) decente ed economico in tal senso, alla fine gli ho consigliato roba che quelle frequenze non le raggiunge minimamente ma almeno è di sicuro impatto. Molti subbettini domestici e semi semi professionali (tanti semi) invece tendono a scendere fin troppo, a discapito dell'impatto. Secondo me non migliorerebbe così tanto rispetto a uno dei soliti kit.
azi_muth
08-11-2021, 11:46
Calcolando che 2-3 settimane fa già mi pesava spendere 170€ per le logitech z623...
Solo che per molti sono spazzatura...
Ci sono ottime ragioni per quel giudizio...ma non è importante...devono piacere a te mica agli altri.
Se poi mi dici che vuoi provare qualcosa di diverso...beh questo potrebbe aprirti a nuove dimensioni ( e si spera un ascolto con parametri diversi) ma comprende anche una certa componente di "rischio" e sperimentazione, e scoperta (che poi spesso è la base del gioco per molti audiofili...provare cose diverse).
Ma se vuoi andare sul sicuro di quello che già sai...io ancora non capisco perchè non hai già preso ste benedette logitech...
azi_muth
08-11-2021, 13:46
Molti subbettini domestici e semi semi professionali (tanti semi) invece tendono a scendere fin troppo, a discapito dell'impatto. Secondo me non migliorerebbe così tanto rispetto a uno dei soliti kit.
A mio avviso quello su cui peccano i sub economici parliamo di roba sui 200/400 euro è proprio l'estensione hanno una emissione concetrata in un banda ristretta di solito 50hz che serve a farli suonare più grandi anche a causa delle risonanze tipiche della stanza che si concentrano all'incirca su quella frequenza. Poi c'è una costruzione troppo economica che fa vibrare i pannelli aggiungendo ulteriore distorsione.
Se parliamo delle logitech hanno una risposta in frequenza mostra un "buco" spaventoso tra i satelliti (-3b@250hz) e il sub ( -3db@70hz). Hanno solo un picco molto stretto tra 40hz e 65 hz
https://i.postimg.cc/8fhc9H0s/Logitech-z623-close-measurements.jpg (https://postimg.cc/8fhc9H0s)
In pratica si mangiano un bel pezzo di upperbass che è sicuramente peggio che "perdere" quello che c'è dai 40hz in giù.
Anche con un sub economico è facile fare di meglio soprattutto nella frequenza d'incrocio. Quello che potrebbe scoprire Kyappy è tutto un pezzo di frequenza che sulle logitech non viene riprodotto che contribuiscono all'impatto molto più delle vetrine coi ninnonoli della nonna che vibrano.
Kyappy80
08-11-2021, 14:14
Non le ho ancora prese perché ho semrpe avuto logitech (z523,z313,z506),creative,cambridge (soundworks negli anni 90),trust che ho tutt'ora (tytan,il peggiore in assoluto)
Tranne le trust non m'hanno mai deluso ma come dici te,sono abituato a queste robe.
Hai ragionesi trova poco o nulla riguardo sub e altro,tranne che su reddit e forum americani dove nominano micca,dayton,roba irreperibile in europa.
Quei sub che mi hai elencato li comprerei pure tra 2 secondi ma sono esagerati,vivo in un palazzo di 10 piani e sono quasi nel mezzo.. al quarto piano.
La combo swissonic che mi elencasti mi piace ma è prodotta proprio dal sito che le vende (quindi chissà quanto sono affidabili i commenti) e si trova pochissimo in rete.
Anche la combo presonus non è male ma consigliano solo il temblor t10 che costa quasi 400€!
Parlano bene del sub behringer nekkst ma s'abbinano solo alle behringer nekkst
L'eikon ek10 booooh non si trova nulla
Insomma o vado di swissonic o di mivoc (di cui si trova un po' e le hanno abbinato alle edifier). I sub di cui ne parlano benissimo (come bassi) sono magnat alpha rs12,klipsch sw 120 e jamo j12,canton (non ricordo la sigla) ma costano ben oltre i 300€.
Certo... se potessi abbinarli a casse da 100€ come le presonus (che però sono 50w) o mx audio bx4 (120w) o behringer studio (150w)...
Mi sono perso di nuovo ahahah
Non so quanto abbia senso risparmiare sulle casse,cioè se devo fare 150€ casse e 150-200 sub,o 100 di casse e 250-300 di sub,oppure 200 di casse e 150 di sub.
Ton90maz
08-11-2021, 15:07
A mio avviso quello su cui peccano i sub economici parliamo di roba sui 200/400 euro è proprio l'estensione hanno una emissione concetrata in un banda ristretta di solito 50hz che serve a farli suonare più grandi anche a causa delle risonanze tipiche della stanza che si concentrano all'incirca su quella frequenza. Poi c'è una costruzione troppo economica che fa vibrare i pannelli aggiungendo ulteriore distorsione.
Se parliamo delle logitech hanno una risposta in frequenza mostra un "buco" spaventoso tra i satelliti (-3b@250hz) e il sub ( -3db@70hz). Hanno solo un picco molto stretto tra 40hz e 65 hz
https://i.postimg.cc/8fhc9H0s/Logitech-z623-close-measurements.jpg (https://postimg.cc/8fhc9H0s)
In pratica si mangiano un bel pezzo di upperbass che è sicuramente peggio che "perdere" quello che c'è dai 40hz in giù.
Anche con un sub economico è facile fare di meglio soprattutto nella frequenza d'incrocio. Quello che potrebbe scoprire Kyappy è tutto un pezzo di frequenza che sulle logitech non viene riprodotto che contribuiscono all'impatto molto più delle vetrine coi ninnonoli della nonna che vibrano.Non parlavo di quei kit ma dei sub separati economici. Peccato che non trovo più il sito che guardavo una volta (mi sa che è morto), era pieno di misurazioni.
Vedendo la risposta di quell'affare temo proprio che corra il rischio di comprare qualcosa più raffinato e che scende di più ma dall'impatto non tanto diverso.
Comunque mamma mia... sia per la voragine nei mediobassi che per la risposta degli acuti.
DelusoDaTiscali
08-11-2021, 15:28
Credo che il punto sia la pendenza della curva dai 50Hz in su, in quanto non ci si può ragionevolmente aspettare che un sub da 200 euro scenda troppo di più.
Questo articolo (https://www.igorslab.de/en/gunstiger-subwoofer-mivoc-hype-10-g2-test-review-2/3/) sul Mivoc Hype 10 mostra (con il crossover in fondo scala, posizione di fatto "consigliata" per satelliti che scendono a 100Hz) una zona relativamente piatta della curva tra 50 e 100Hz.
Raccomanda (ho letto velocemente ma il succo mi sembra quello) quindi di prendere satelliti che scendano almeno fino a 100 e di fatto di mettere il crossover a fondo scala perché di suo il sub già scende oltre 10dB a 200Hz.
Questa è la curva in questione:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2018/05/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS8zL08vNjE0NDM2L29yaWdpbmFsLzAxLUFydGEtTWF4LVJhbmdlLnBuZw.png
In effetti con le Lonpoo LP42 (che ora uso come satelliti posteriori nel multicanale) un crossover a 100 a mio avviso va bene.
Parliamo comunque di prodotti di grande successo nella relativa fascia di consumo.
Kyappy80
08-11-2021, 15:47
Di questo sub che sapreste dirmi? MACKIE CR8S-XBT
Costa "poco",ha manopola,ha il bluetooth (anche se non m'importa molto),è da 8 pollici,è più multimendiale che professionale (e forse per me è un bene).
Sembra anche molto,usando un termine informatico,plug and play,almeno con le casse della mackie.
Però boh,come al solito non si trovano recensioni e video di ascolto (asnche se un conto è dal vivo e un altro è dalle casse o cuffie di casa).
ps. quel recensione del mivoc l'avevo letto anch'io ma non ho capito se è buono o no.
DelusoDaTiscali
08-11-2021, 16:19
Classificato da alcuni come sub "da tavolo" (!) è un' altra categoria se non altro come ingombro.
Non vorrei che avesse senso solo abbinato con le altre Mackie in kit 2.1:
https://www.kirstein.de/Nearfield-Monitore/Mackie-CR5-X-Multimedia-Bluetooth-2-1-Soundsystem.html
dado1979
08-11-2021, 16:25
Sarebbe migliore del z623? Come bassi intendo.
Cerca di capire che questa é una domanda difficile a cui rispondere: a meno che le differenze non siano marcatissime (che ne so tra un Klipsch SPL-150 e una roba da pc) l'unico parametro da considerare é la risposta in frequenza e poi ascoltare il sub.
dado1979
08-11-2021, 16:31
La soglia di udibilità a 50 Hz è intorno ai 50 dB, tranquillamente raggiungibili da qualunque altoparlante da 10 cm di diametro. Il fatto che sia sconsigliabile non vuol dire che non si possa arrivare a 50 Hz con un altoparlante così piccolo. Molti kit osceni domestici, tra l'altro, usano altoparlanti non più grossi di 16 cm come unico sub di un impianto home theater, che è una roba ancora più ridicola.
No, non é come dici.
Per avere un rumore udibile a 50 Hz (simile al vociare di due persone a bassa voce in una stanza quindi 50 dB (A)) devi mettere 80 db(A) a 50 Hz; siccome ogni 3 dB c'è un raddoppio della sensazione sonora, 80 dB(A) sono un esagerazione di più di 50 dB(A) e non riuscirai mai a udire i 50 Hz se a farlo é un woofer da 10 cm, ti dice che risproduce i 50 Hz ma tu non li senti perché sono 30 dB(A) sotto.
Le risposte in frequenza che vedi in giro non sono ponderate.
Curve di ponderazione (in particolare la A) e isofoniche.
azi_muth
08-11-2021, 17:20
Non parlavo di quei kit ma dei sub separati economici. Peccato che non trovo più il sito che guardavo una volta (mi sa che è morto), era pieno di misurazioni.
Vedendo la risposta di quell'affare temo proprio che corra il rischio di comprare qualcosa più raffinato e che scende di più ma dall'impatto non tanto diverso.
Io adesso seguo erin's audio corner subwoofer.
Fa analisi dettagliate anche test di subwoofer molto economici.
Tra questi dai un occhio al Polk Audio PSW10 economicissimo 160/200 euro
Non è male per niente considerando il prezzo, anche se ovviamente parliamo sempre di "robetta" se paragonato a sub di fascia più alta.
Tira fuori 96 db@31,5hz, 109@50hz e ben 113db@ 63hz meglio di quanto faccia il klipsch R10, è ed meglio di quello che riesca a fare il sub del logitech prima di distorcere secondo alcune recensioni (http://noaudiophile.com/Logitech_z623/) 105db@50hz (anche se poi il sistema di misura utilizzato non usa la stessa metodologia di quello di erin's e non è pienamente comparabile...probabilmente visto le influenze ambientali non mi stupire se fosse un valore più basso.
Ha poi una buona estensione fino ai 160hz che gli permetterebbe un buon incrocio con satelliti che arrivino a 100/120hz con gli stessi db senza distorsioni. Sotto i 30hz non scende.
In pratica è l'opposto di quello che dicevi...l'unico che segue un po' il tuo discorso è quel klipsch R12 gli altri scendono poco però per il prezzo e le dimensioni hanno un discreto output.
https://i.postimg.cc/hzNhRCTn/Maximum-SPL-d-B-per-CEA-2010-A-2-meter-Ground-Plane.jpg (https://postimg.cc/hzNhRCTn)
Qui ho dato una "pulita" per evidenziarlo...il grafico originale lo trovi qui
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bz7z-xIlRJsC-bw6k4mHkuwv_uiGAMyEhgrTkjwdXc/edit#gid=407670234
Comunque mamma mia... sia per la voragine nei mediobassi che per la risposta degli acuti.
Si veramente non difficile capire certi giudizi.
azi_muth
08-11-2021, 17:30
siccome ogni 3 dB c'è un raddoppio della sensazione sonora.
C'è un raddoppio dell'intensità sonora.
Il raddoppio della percezione sonora lo hai ogni 10db.
azi_muth
08-11-2021, 18:12
Quei sub che mi hai elencato li comprerei pure tra 2 secondi ma sono esagerati,vivo in un palazzo di 10 piani e sono quasi nel mezzo.. al quarto piano.
Quindi puoi fare rumore fino ad un certo punto...questo è un problema se vuoi avere bassi "viscerali"
La combo swissonic che mi elencasti mi piace ma è prodotta proprio dal sito che le vende (quindi chissà quanto sono affidabili i commenti) e si trova pochissimo in rete.
Thomann è il più grande rivenditore di materiale pro in Europa, non credo abbia bisogno di taroccare le recensioni. Però c'è sempre il reso entro 14gg
Di questo sub che sapreste dirmi? MACKIE CR8S-XBT
ps. quel recensione del mivoc l'avevo letto anch'io ma non ho capito se è buono o no.
Guarda c'è anche questo Polk Audio PSW10 sta sui 200 euro sull'amazzone, c'è anche una versione "e" che dovrebbe essere uguale ma che costa meno.
Lascia perdere le varie elucubrazioni sui watt che non hanno senso. L'unica cosa che conta ai tuoi fini è la pressione sonora utilizzabile che viene misurata in decibel.
Lo standard di misura che garantisce un minimo di oggettività per quanto riguarda i sub è il CEA-2010-A.
In base ai test pubblicati utilizzando questo standard ( quelli di Erin) questo Polk dovrebbe essere migliore anche in termini di spl rispetto a quello di Logitech.
Per varie ragioni è raro trovare confronti su sub così economici.
Più di fornire una base oggettiva per la scelta non posso fare.
Kyappy80
08-11-2021, 18:52
Quindi puoi fare rumore fino ad un certo punto...questo è un problema se vuoi avere bassi "viscerali"
Thomann è il più grande rivenditore di materiale pro in Europa, non credo abbia bisogno di taroccare le recensioni. Però c'è sempre il reso entro 14gg
Guarda c'è anche questo Polk Audio PSW10 sta sui 200 euro sull'amazzone, c'è anche una versione "e" che dovrebbe essere uguale ma che costa meno.
Lascia perdere le varie elucubrazioni sui watt che non hanno senso. L'unica cosa che conta ai tuoi fini è la pressione sonora utilizzabile che viene misurata in decibel.
Lo standard di misura che garantisce un minimo di oggettività per quanto riguarda i sub è il CEA-2010-A.
In base ai test pubblicati utilizzando questo standard ( quelli di Erin) questo Polk dovrebbe essere migliore anche in termini di spl rispetto a quello di Logitech.
Per varie ragioni è raro trovare confronti su sub così economici.
Più di fornire una base oggettiva per la scelta non posso fare.
Eh lo stavo guardando ora su amazon ma le recensioni sono... negative,almeno per la versione e. Il prezzo è bellissimo.
Ora cerco info tra versione normale e versione E e soprattutto info da altre parti.
azi_muth
08-11-2021, 19:43
Eh lo stavo guardando ora su amazon ma le recensioni sono... negative,almeno per la versione e. Il prezzo è bellissimo.
Ora cerco info tra versione normale e versione E e soprattutto info da altre parti.
Non direi così negative...c'è una recensione negativa di un tizio che poi è andato prendere un sub che costa il doppio e poi ci sono le recensioni negative di chi gli è arrivata una unità difettosa. Comunque la versione "e" potrebbe essere effettivamente qualcosa di diverso. Sul sito americano di Polk non ce n'è traccia. Vedo ora che sull'amazzone americana la versione PSW10 è un prodotto piuttosto popolare.
Kyappy80
08-11-2021, 19:47
Non direi così negative...c'è una recensione negativa di un tizio che poi è andato prendere un sub che costa il doppio e poi ci sono le recensioni negative di chi gli è arrivata una unità difettosa. Comunque la versione "e" potrebbe essere effettivamente qualcosa di diverso. Sul sito americano di Polk non ce n'è traccia. Vedo ora che sull'amazzone americana la versione PSW10 è un prodotto piuttosto popolare.
ma anche su reddit ne parlano male boh
azi_muth
08-11-2021, 20:25
Se parti da un logitech è una cosa, se parti da un SVS ( sono sub che partono da 800 euro) è tutta un'altra storia. E' sempre una questione di punti vista e di utilizzo.
La critica che leggo di più su reddit è che non è un buon sub da HT visto che non va sotto i 40hz. Hanno ragione? Beh sicuramente!
Per l'HT servono sub che arrivano a 20hz con un spl elevato che costano il triplo o il quadruplo rispetto a questo.
Ma a te serve un sub da HT o per sentire musica elettronica e techno? No perchè in questo caso quello che devi riprodurre è per la maggior parte sopra i 40hz.
Se non mi credi fai una ricerca richiedendo quali sono le frequenze più utilizzate nella musica techno ed elettronica.
A te basta un sub che faccia meglio del logitech non di un SVS...
Tieni presente poi che negli USA sono abituati molto bene. Riescono a comprare sub molto buoni a prezzi stracciati, mentre da noi è diverso ci sono meno modelli e costano molto.
Con il budget che hai non si puo' mica desiderare la luna...la coperta è molto, molto corta.
Kyappy80
08-11-2021, 20:38
Se parti da un logitech è una cosa, se parti da un SVS ( sono sub che partono da 800 euro) è tutta un'altra storia. E' sempre una questione di punti vista e di utilizzo.
La critica che leggo di più su reddit è che non è un buon sub da HT visto che non va sotto i 40hz. Hanno ragione? Beh sicuramente!
Per l'HT servono sub che arrivano a 20hz con un spl elevato che costano il triplo o il quadruplo rispetto a questo.
Ma a te serve un sub da HT o per sentire musica elettronica e techno? No perchè in questo caso quello che devi riprodurre è per la maggior parte sopra i 40hz.
Se non mi credi fai una ricerca richiedendo quali sono le frequenze più utilizzate nella musica techno ed elettronica.
A te basta un sub che faccia meglio del logitech non di un SVS...
Tieni presente poi che negli USA sono abituati molto bene. Riescono a comprare sub molto buoni a prezzi stracciati, mentre da noi è diverso ci sono meno modelli e costano molto.
Con il budget che hai non si puo' mica desiderare la luna...la coperta è molto, molto corta.
Anche su youtube ne parlano male.
Ascolto un po' di tutto,però per la maggior parte techno,dance commerciale,ebm,harcore etc.
Ma sono io che sono strano,non riesco a decidemri manco sulle casse!
azi_muth
08-11-2021, 21:34
Anche su youtube ne parlano male.
Metti il link vediamo.
Edit
A me sembrano abbastanza positive tutto sommato queste sono le prime che mi escono fuori:
https://www.youtube.com/watch?v=DbBCeklJpyw&t=80s
https://www.youtube.com/watch?v=WchzA7R223I
https://www.youtube.com/watch?v=fnKLw6Jdais
Ma sono io che sono strano,non riesco a decidemri manco sulle casse!
No non sei strano, non sai decidere perchè hai un budget ristretto e non conoscendo la materia hai paura di perdere qualcosa in una soluzione di compromesso.
Quindi hai tre opzioni:
1) Vai sul sicuro ti prendi un altro logitech
2) Migliori la tua conoscenza teorica e facendo esperienza diretta quella pratica.
3) Aumenti il budget e esci dal compromesso (beh in parte... ci sarà sempre un compromesso).
L'importante è scegliere quello con il quale puoi convivere ma per decidere ti serve sempre il punto 2
Quello che non capisco è cosa ti trattiene dal provare in prima persona nell'era dell'ecommerce e dei resi relativamente facili.
Kyappy80
08-11-2021, 22:31
Metti il link vediamo.
Edit
A me sembrano abbastanza positive tutto sommato queste sono le prime che mi escono fuori:
https://www.youtube.com/watch?v=DbBCeklJpyw&t=80s
https://www.youtube.com/watch?v=WchzA7R223I
https://www.youtube.com/watch?v=fnKLw6Jdais
No non sei strano, non sai decidere perchè hai un budget ristretto e non conoscendo la materia hai paura di perdere qualcosa in una soluzione di compromesso.
Quindi hai tre opzioni:
1) Vai sul sicuro ti prendi un altro logitech
2) Migliori la tua conoscenza teorica e facendo esperienza diretta quella pratica.
3) Aumenti il budget e esci dal compromesso (beh in parte... ci sarà sempre un compromesso).
L'importante è scegliere quello con il quale puoi convivere ma per decidere ti serve sempre il punto 2
Quello che non capisco è cosa ti trattiene dal provare in prima persona nell'era dell'ecommerce e dei resi relativamente facili.
Hai ragione.
Questo è il mio budget.
Con quali casse? Mi rimarrebbero 140-150€,sempre se il polk psw10e è uguale altrimenti solo 100 me ne rimarrebbero (quanto costano poco i sub in usa!)
L'unica mia certezza è che li voglio da massimo 5 pollici per questioni di spazio sulla scrivania (ho monitor da 32 pollici e case sharkoon nightshark sopra e la scrivania è 140 cm di lunghezza e una sessantina di larghezza)
Acquistando il sub avrebbe poco senso comprare casse con buoni bassi,vero?
Wattaggio minimo?
Ho visto semrpe la marca polk ma le fa solo passive.
Suppongo che qualsiasi coppia di casse con uscita sub out va bene,vero?
Giusto,sono semrpe stato abituato a sistemi già fatti e quindi ho il terrore di scegliere sub e casse diversi.
Kyappy80
08-11-2021, 22:44
https://www.avsforum.com/threads/polk-psw10-omnimic-frequency-response-graphs.1457357/
Kyappy80
09-11-2021, 09:02
Sull'amazzonia tedesco le logitech z623 sono ora a 138€ (senza costi ss)
Praticamente meno del sub della polk (a cui devo aggiungere pure il costo delle casse,che costerebbero anche esse di più del z623)
Avrei un sistema già fatto,senza problemi di compatiblità,altri cavi (anche se alcuni consigliano quelli dorati che cmq costano solo 10 euro credo) e sub cmq di 130 w rms.
E risparmierei almeno 170€ dal budget.
Madò quanti dubbi!
Mi sono fatto un'idea leggendo qua e la.
A chi non piace o non apprezza il subwoofer prende jbl 5 pollici o rokit,maudio,yamaha etc. da 8 pollici,spende dai 200 ai 400€ e basta. Va di 2.0. Poi molti ci mixano e fanno altre cose,quindi è anche passione o lavoro.
Chi vuole il sub o ha i soldi e spende 1000 euro oppure va di compatti già fatti come logitech e edifier
Solitamente chi prende logitech è il classico ragazzino di 16 anni che non vede l'ora di pompare i bassi per metterlo su youtube,chi spende oltre 1000 euro non lo fa.
Manca la categoria di "mezzo",il cosiddetto sognatore del vorrei ma non posso,colui che dovrebbe accontentarsi di casse come edifier 1280 più un sub da 200 euro,forse per questo si trova poco.
Per questo motivo mi faccio tante seghe mentali.
azi_muth
09-11-2021, 10:22
https://www.avsforum.com/threads/polk-psw10-omnimic-frequency-response-graphs.1457357/
E' un forum che conosco bene, ma è dedicato all'HT.
La loro idea si sub "micro" è un 15" ad alta escursione da 100 litri con 1000 watt. Non è il posto giusto per chiedere notizie su un sub del genere.
matte91snake
09-11-2021, 10:39
la domanda vera che devi farti è "voglio far casino sentire bum bum e far tremare i mobili oppure investire un po' di più e scoprire che fino ad oggi ho ascoltato distorsione e montagne russe ?"
occhio che la seconda strada all' inizio potrebbe sembrarti deludente (ci sono passato anche io! ), ma il tuo orecchio si affinerà e riderai quando ti troverai ad ascoltare di nuovo un logitech. Poi diventa una mezza droga e inizi a spenderci più del dovuto :asd:
la domanda vera che devi farti è "voglio far casino sentire bum bum e far tremare i mobili oppure investire un po' di più e scoprire che fino ad oggi ho ascoltato distorsione e montagne russe ?"
Personalmente consiglio di rispondere "voglio far casino sentire bum bum e far tremare i mobili", altrimenti si aprono una marea di interrogativi e una marea di soldi da spendere :D
azi_muth
09-11-2021, 12:19
Per questo motivo mi faccio tante seghe mentali.
Ti fai troppe seghe mentali perchè ti affidi troppo agli altri.
Ti basta un commento negativo che vai in crisi.
Quando è così c'è solo un modo: cerca di fare la scelta migliore possibile e inizia da lì.
Se vuoi migliorare devi fare un po' esperienza rischiando qualcosa senza aspettarti la pappa pronta.
Se sbagli tanto non succede nulla e magari impari qualcosa.
Kyappy80
09-11-2021, 13:57
la domanda vera che devi farti è "voglio far casino sentire bum bum e far tremare i mobili oppure investire un po' di più e scoprire che fino ad oggi ho ascoltato distorsione e montagne russe ?"
occhio che la seconda strada all' inizio potrebbe sembrarti deludente (ci sono passato anche io! ), ma il tuo orecchio si affinerà e riderai quando ti troverai ad ascoltare di nuovo un logitech. Poi diventa una mezza droga e inizi a spenderci più del dovuto :asd:
si,però non so proprio da che parte iniziare.
Quali casse dovrei prendere?
Se avessi un ottimo budget andrei di jbl mkii e sub sempre jbl,oppure rokit più rokit sub,oppure casse da 200 euro più un sub della svs.
Invece,con 300 euro potrei permettermi edifier 1280dbs+sub della polk e non so se davvero valga la pena spendere 330 euro contro gli appena "140" del z623.
Sono quasi 200 euro di differenza,una somma che addirittura mi permetterebbe,se avessi due pc,di prendermi sia lo z623 che un paio di casse jbl o tannoy 520 o edifier 2000db o 1850 db boh.
Kyappy80
09-11-2021, 14:04
Ti fai troppe seghe mentali perchè ti affidi troppo agli altri.
Ti basta un commento negativo che vai in crisi.
Quando è così c'è solo un modo: cerca di fare la scelta migliore possibile e inizia da lì.
Se vuoi migliorare devi fare un po' esperienza rischiando qualcosa senza aspettarti la pappa pronta.
Se sbagli tanto non succede nulla e magari impari qualcosa.
Hai straragione,però mi son semrpe trovato bene con i consigli di questo e un altro forum (semrpe italiano).
Il pc me lo son costruito cosi.
Anche riguardo il monitor,appena 1 mesetto fa,ho rotto le scatole qui e altrove.
E mi son trovato bene.
Mi sembrava impososibile un 4k con la rx 570 e invece,a parte qualche gioco vecchiotto con fps accettabili,mi basta downscalare a 1080p.
Senza i consigli avrei scelto un 27 pollici fullhd e avrei persino speso,in rapporto alle dimensioni,di più!
matte91snake
09-11-2021, 18:09
io non ho ancora capito il budget massimo, ma un ampli classe d con uscita subwoofer + diffusori minimamente decenti + subwoofer attivo ?
esempio
Fosi Audio BT30D 100€
magnat supreme 102 oppure lonpoo lp42 100€
subwoofer quello che migliore che trovi in base al budget, intorno ai 200€ trovi di tutto
cavi segnale per il sub e potenza per le casse 20€
con 400€ inizi ad avere qualcosa di più serio di un kit logitech senza rinunciare al bum bum e che potrebbe farti iniziare a scoprire un mondo tutto nuovo
zulutown
09-11-2021, 20:04
Sono perplesso da questa infinita discussione.
Incuriosito, ho messo sul mio modesto impianto stereo (200 euro amplificatore , 400 euro diffusori) una canzone tamarra mettendo (come mai avevo fatto prima) acceso il loudness, bassi al massimo e il volume a 1/3 della manopola e .. vivendo in condominio il frastuono era da denuncia degli altri condomini.. figuriamoci a portare il volume a ore 12..
Che senso ha buttare 200 euro in un cesso di subwoofer?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Kyappy80
09-11-2021, 22:01
io non ho ancora capito il budget massimo, ma un ampli classe d con uscita subwoofer + diffusori minimamente decenti + subwoofer attivo ?
esempio
Fosi Audio BT30D 100€
magnat supreme 102 oppure lonpoo lp42 100€
subwoofer quello che migliore che trovi in base al budget, intorno ai 200€ trovi di tutto
cavi segnale per il sub e potenza per le casse 20€
con 400€ inizi ad avere qualcosa di più serio di un kit logitech senza rinunciare al bum bum e che potrebbe farti iniziare a scoprire un mondo tutto nuovo
Mò impazzisco con le casse passive :muro: :D :D :D
Kyappy80
09-11-2021, 22:56
Riecapitolando:
Edifier r1850db + Polk psw10 350€ (servono cavi?)
Magnat 102 + Fosi + Polk + cavi circa 400€ (mi attizzano queste casse)
Mackie cr-x 5 + Sub Mackie cr8 circa 400€ (non dovrei aver problemi di compatibilità)
Maudio bx4 (o qualcosa da 100€) + Klipsch r-120sw o Magnat Alpha rs12 (sub da 300€ con migliori recensioni) 420€
Edifier 1850db + Mivoc Hype 350€
Scazzi di compatibilità? Cavi? Ci vuole pure una scheda audio? quella mia integrata (è la classica realtek) ha le uscite?
Logitech z623 150€ e avrei tutto pronto e compatibile senza "scazzi"
La differenza,in soldi,è alta.
Risparmierei almeno 200 euro con la soluzione logitech.
Una somma che mi permetterebbe cmq di comrpare casse attive o passive e magari metterle alla tv.
Insomma è l'acquisto del sub che pesa tanto e questo fa capire quanto poco vale il logitech
Madò mal di testa m'è venuto.
Non riesco a postare la foto della mia scrivania per via delle dimensioni minime accettate dal forum.
Cmq qui nel mio profilo instagram ho alcune foto https://www.instagram.com/fyoruccy_symone/
Kyappy80
12-11-2021, 09:39
io non ho ancora capito il budget massimo, ma un ampli classe d con uscita subwoofer + diffusori minimamente decenti + subwoofer attivo ?
esempio
Fosi Audio BT30D 100€
magnat supreme 102 oppure lonpoo lp42 100€
subwoofer quello che migliore che trovi in base al budget, intorno ai 200€ trovi di tutto
cavi segnale per il sub e potenza per le casse 20€
con 400€ inizi ad avere qualcosa di più serio di un kit logitech senza rinunciare al bum bum e che potrebbe farti iniziare a scoprire un mondo tutto nuovo
Matte quali cavi segnale per sub e potenza servirebbero? Mi metti qualche link?
Le magnat mi piacciono,per il sub ormai ho deciso,vado di polk o mivoc (a seconda di quanto mi rimarrà),ordinando tutto da amazon vorrei anche cavi e tutto quel che serve.
Mi sto orientando su questo sistema.
In alternativa le combo (attive) swissonic (consigliate da azi) o mackie da thomann
matte91snake
12-11-2021, 09:58
Matte quali cavi segnale per sub e potenza servirebbero? Mi metti qualche link?
Le magnat mi piacciono,per il sub ormai ho deciso,vado di polk o mivoc (a seconda di quanto mi rimarrà),ordinando tutto da amazon vorrei anche cavi e tutto quel che serve.
Mi sto orientando su questo sistema.
In alternativa le combo (attive) swissonic (consigliate da azi) o mackie da thomann
non si possono mettere i link da quanto ho capito, comunque cerca
Amazon Basics - Cable para subwoofer (2,4 m)
e
Cavo per altoparlante 10m (Trasparente) DCSk - 2x2,5mm² - Cavo in rame OFC per HiFi/Audio - 99,99% cavo in rame con isolamento
Kyappy80
12-11-2021, 10:14
non si possono mettere i link da quanto ho capito, comunque cerca
Amazon Basics - Cable para subwoofer (2,4 m)
e
Cavo per altoparlante 10m (Trasparente) DCSk - 2x2,5mm² - Cavo in rame OFC per HiFi/Audio - 99,99% cavo in rame con isolamento
Ok,grazie mille!
Minchya però,partono 130€ tra cavi e ampli (il prezzo di un z623 quasi ahahah) più altri 100 per le magnat (questo hanno un buon prezzo,nulla da dire) e altri 170 per il sub,insomma 400€ come avevi detto.
matte91snake
12-11-2021, 10:37
Ok,grazie mille!
Minchya però,partono 130€ tra cavi e ampli (il prezzo di un z623 quasi ahahah) più altri 100 per le magnat (questo hanno un buon prezzo,nulla da dire) e altri 170 per il sub,insomma 400€ come avevi detto.
io ti ho avvisato che stai per entrare in un mondo pericoloso :sofico:
pensa che quella somma è il prezzo di un diffusore centrale o la metà del costo del subwoofer di alcuni utenti qua dentro :D quando inizi poi una è droga :asd:
Barbaresco
12-11-2021, 12:59
Sono perplesso da questa infinita discussione.
Incuriosito, ho messo sul mio modesto impianto stereo (200 euro amplificatore , 400 euro diffusori) una canzone tamarra mettendo (come mai avevo fatto prima) acceso il loudness, bassi al massimo e il volume a 1/3 della manopola e .. vivendo in condominio il frastuono era da denuncia degli altri condomini.. figuriamoci a portare il volume a ore 12..
Che senso ha buttare 200 euro in un cesso di subwoofer?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
92 minuti di applausi.
Barbaresco
12-11-2021, 13:08
Logitech z623 150€ e avrei tutto pronto e compatibile senza "scazzi"
Compra questo e vivi felice..... senza seghe mentali.
Boom Boom lo fa, costa 150 euro ed è poco ingombante.
Ergo.....va benissimo per le tue esigenze.
Come ha scritto qualcuno, se provenissi ad esempio da un MCIntosh 5300 con una coppia di Academy Serendipity allora qualche sega mentale sarebbe giusto farsela...........
Kyappy80
12-11-2021, 14:22
Compra questo e vivi felice..... senza seghe mentali.
Boom Boom lo fa, costa 150 euro ed è poco ingombante.
Ergo.....va benissimo per le tue esigenze.
Come ha scritto qualcuno, se provenissi ad esempio da un MCIntosh 5300 con una coppia di Academy Serendipity allora qualche sega mentale sarebbe giusto farsela...........
E' quello che volevo fare prima d'informarmi nei vari forum :D
Bum bum e pochi soldi spesi.
Però m'attira il fatto di avere casse più "professionali",ma non sono mai risucito a capire quanto è meglio come "bumbum" un subwoofer economico come polk,mivoc,mackie etc. rispetto a quello della logitech.
Poi i sistemi multimediali già combinati li attacchi al pc e funzionano,mentre quelli "costruiti" hanno tanti problemi come ronzio,mancanza di manopole e cosi via. Si,magari sono cose facili e banali,una volta comprese,un po' come l'assemblaggio di un pc. Ma se uno non ha mai assemblato un pc poi scopre che la ram non rende bene come dovrebbe,oppure dovrebbe cambiare la frequenza dal bios,la gpu crea il collo da bottiglia con la cpu,l'areazione interna non è sufficiente e cosi via. Certo,costruirsi un impiantino fai da te è più bello,divertente,"unico" ed aggiornabile,esattamente un pc quando l'assembli.
Ho anche pensato al z623 per pc più 2 casse (in questo le sceglierei attive e di marca edifier) per il tv,per poi mgari aggiungere un sub senza fretta (e magari spostarlo al pc con le z623 al tv).
dado1979
12-11-2021, 14:58
E' quello che volevo fare prima d'informarmi nei vari forum :D
Bum bum e pochi soldi spesi.
Però m'attira il fatto di avere casse più "professionali",ma non sono mai risucito a capire quanto è meglio come "bumbum" un subwoofer economico come polk,mivoc,mackie etc. rispetto a quello della logitech.
Poi i sistemi multimediali già combinati li attacchi al pc e funzionano,mentre quelli "costruiti" hanno tanti problemi come ronzio,mancanza di manopole e cosi via. Si,magari sono cose facili e banali,una volta comprese,un po' come l'assemblaggio di un pc. Ma se uno non ha mai assemblato un pc poi scopre che la ram non rende bene come dovrebbe,oppure dovrebbe cambiare la frequenza dal bios,la gpu crea il collo da bottiglia con la cpu,l'areazione interna non è sufficiente e cosi via. Certo,costruirsi un impiantino fai da te è più bello,divertente,"unico" ed aggiornabile,esattamente un pc quando l'assembli.
Ho anche pensato al z623 per pc più 2 casse (in questo le sceglierei attive e di marca edifier) per il tv,per poi mgari aggiungere un sub senza fretta (e magari spostarlo al pc con le z623 al tv).
Devi farti un'esperienza ascoltando vari impianti e possibilmente andare a concerti (magari musica classica) perchè nessuno può dirti che tipo di timbrica può piacerti e allo stesso modo dovresti conoscere come suona un pianoforte veramente per dire che diffusore lo simula meglio... cultura
dado1979
12-11-2021, 15:03
Riecapitolando:
Edifier r1850db + Polk psw10 350€ (servono cavi?)
Magnat 102 + Fosi + Polk + cavi circa 400€ (mi attizzano queste casse)
Mackie cr-x 5 + Sub Mackie cr8 circa 400€ (non dovrei aver problemi di compatibilità)
Maudio bx4 (o qualcosa da 100€) + Klipsch r-120sw o Magnat Alpha rs12 (sub da 300€ con migliori recensioni) 420€
Edifier 1850db + Mivoc Hype 350€
Scazzi di compatibilità? Cavi? Ci vuole pure una scheda audio? quella mia integrata (è la classica realtek) ha le uscite?
Logitech z623 150€ e avrei tutto pronto e compatibile senza "scazzi"
La differenza,in soldi,è alta.
Risparmierei almeno 200 euro con la soluzione logitech.
Una somma che mi permetterebbe cmq di comrpare casse attive o passive e magari metterle alla tv.
Insomma è l'acquisto del sub che pesa tanto e questo fa capire quanto poco vale il logitech
Madò mal di testa m'è venuto.
Non riesco a postare la foto della mia scrivania per via delle dimensioni minime accettate dal forum.
Cmq qui nel mio profilo instagram ho alcune foto https://www.instagram.com/fyoruccy_symone/
Prova pensarla in questo modo: la spesa che farai su un impiantodi diffusori acustici, su un ampli o su un DAC... é per sempre. Quella qualità la avrai per sempre, ascolterai musica ad un altro livello per sempre... non é come una scheda video che dopo 2 anni é obsoleta.
Barbaresco
12-11-2021, 15:05
E' quello che volevo fare prima d'informarmi nei vari forum :D
Bum bum e pochi soldi spesi.
Però m'attira il fatto di avere casse più "professionali",ma non sono mai risucito a capire quanto è meglio come "bumbum" un subwoofer economico come polk,mivoc,mackie etc. rispetto a quello della logitech.
Poi i sistemi multimediali già combinati li attacchi al pc e funzionano,mentre quelli "costruiti" hanno tanti problemi come ronzio,mancanza di manopole e cosi via. Si,magari sono cose facili e banali,una volta comprese,un po' come l'assemblaggio di un pc. Ma se uno non ha mai assemblato un pc poi scopre che la ram non rende bene come dovrebbe,oppure dovrebbe cambiare la frequenza dal bios,la gpu crea il collo da bottiglia con la cpu,l'areazione interna non è sufficiente e cosi via. Certo,costruirsi un impiantino fai da te è più bello,divertente,"unico" ed aggiornabile,esattamente un pc quando l'assembli.
Ho anche pensato al z623 per pc più 2 casse (in questo le sceglierei attive e di marca edifier) per il tv,per poi mgari aggiungere un sub senza fretta (e magari spostarlo al pc con le z623 al tv).
Perdonami ma...da quanto ho capito i diffusori andrebbero sulla scrivania a fianco del display, e l'eventuale sub sutto di essa o comunque nelle vicinaze.
Dammi retta....prendi il logitech e vivi felice.
Altrimenti guarda sulla baya, ho appena visto un kit 2.1 klipsch (visto che lo hai nominato mille volte) mi sembra si chiami sc500 che ho posseduto anni fa a 99 euro (usato ovviamente). Quello va benissimo per fare boom boom come del resto il Logitech.
Barbaresco
12-11-2021, 15:07
Prova pensarla in questo modo: la spesa che farai su un impiantodi diffusori acustici, su un ampli o su un DAC... é per sempre. Quella qualità la avrai per sempre, ascolterai musica ad un altro livello per sempre... non é come una scheda video che dopo 2 anni é obsoleta.
Col Piffero è per sempre.....se ti sale la scimmia, ed è cosa molto frequente in un certo ambito......la parola impianto per sempre è totalmente fuori luogo
dado1979
12-11-2021, 15:22
Col Piffero è per sempre.....se ti sale la scimmia, ed è cosa molto frequente in un certo ambito......la parola impianto per sempre è totalmente fuori luogo
Quella qualità che hai acquistato é per sempre... poi se ci facciamo far su da altri discorsi più commerciali é una cosa diversa... ma quella qualità che haio acquistato sarà la stessa per sempre.
Io ho un amico a cui ho fatto un impiantino 15 anni fa e sono 15 anni che mi ringrazia perché ama (quando non ha figli tra i marun) mettersi li ad ascoltare il suo blues preferito, lo rilassa, lo ricarica.
Barbaresco
12-11-2021, 15:37
Quella qualità che hai acquistato é per sempre... poi se ci facciamo far su da altri discorsi più commerciali é una cosa diversa... ma quella qualità che haio acquistato sarà la stessa per sempre.
Io ho un amico a cui ho fatto un impiantino 15 anni fa e sono 15 anni che mi ringrazia perché ama (quando non ha figli tra i marun) mettersi li ad ascoltare il suo blues preferito, lo rilassa, lo ricarica.
Sulla qualità son d'accordo, ma hai paralto di spesa......se sale la scimmia......la qualità rimane ma la spesa schizza.
DelusoDaTiscali
12-11-2021, 17:02
...se sale la scimmia...
ciascuno vive la propria realtà economica, in genere queste "chat" con chi chiede consiglio su cosa comprare si aprono con la richiesta di indicare un budget e si cerca di stare dentro a quello, tutto qui.
Se il budget (per dire) è 450 euro non vedo perché risolverla con "comprati un bum-bum da 150 euro e vivi felice".
il menne
12-11-2021, 17:31
Io dopo aver avuto un paio di sub di livello evidentemente scarso ( uno rotto dopo pochi anni l'altro suonava da schifo ) qualche anno fa ho preso un wharfedale diamond 10gx e mi trovo splendidamente, per film, musica e anche nel gaming, purtroppo giocando prevalentemente di notte se non gioco proprio con le cuffie devo tenerlo spento se no arrivano i carabinieri .... :asd:
azi_muth
12-11-2021, 20:21
Mackie cr-x 5 + Sub Mackie cr8 circa 400€ (non dovrei aver problemi di compatibilità)
[...]
Scazzi di compatibilità? Cavi? Ci vuole pure una scheda audio? quella mia integrata (è la classica realtek) ha le uscite?
Sembri terrorizzato dalla compatibilità del sub con i satelliti.
La norma è utilizzare un sub di marca differente dai diffusori.
Più che pensare alla "compatibilità" devi pensare a come integrare correttamente il sub con i satelliti e in particolare impostare correttamente il crossover, la fase, il livello.
D'altro canto il fatto che siano diffusori in kit non ti garantisce contro integrazioni non corrette. Il punto è che spesso in quel caso non ci puoi fare nulla perchè mancano i controlli necessari.
Kyappy80
12-11-2021, 20:55
Sembri terrorizzato dalla compatibilità del sub con i satelliti.
La norma è utilizzare un sub di marca differente dai diffusori.
Più che pensare alla "compatibilità" devi pensare a come integrare correttamente il sub con i satelliti e in particolare impostare correttamente il crossover, la fase, il livello.
D'altro canto il fatto che siano diffusori in kit non ti garantisce contro integrazioni non corrette. Il punto è che spesso in quel caso non ci puoi fare nulla perchè mancano i controlli necessari.
Eh,bel casino
Non so manco cosa significano crossover,fase,livello.
Purtroppo si trova poco di sistemi 2.1 "personalizzati"
Anche per questo volevo consigli su casse e sub,altrimenti compravo quelli che più mi piacevano (esteticamente mi piacciono mackie,edifier e rokit,passivamente le magnat,per risparmiare presonus o swissonic e cosi via)
Ma se per le casse si trovano pregi e difetti,per i sub è un mistero.
Reddit è pieno di dayton,svs,hus,bic america che a parte l'svs sono pure introvabili.
Credevo che almeno con le marche uguali...
A parte che i prezzi di amazon ogni giorno che passa,aumentano,manco se sapessero quello che sto "addocchiando" :D
non è che c'è un mistero sui sub, è che le basse e le bassissime sono difficili da gestire a prescindere da quanto costa il sub. se vogliamo estremizzando, ma neanche troppo
quoto chi dice che la pappa pronta non esiste, o meglio, volendo può esserlo il 2.1 logitech, con non trascurabili compromessi rispetto alla qualità
dipende da cosa si cerca, fondamentalmente
azi_muth
13-11-2021, 14:24
Eh,bel casino
Non so manco cosa significano crossover,fase,livello.
Purtroppo si trova poco di sistemi 2.1 "personalizzati"
Guarda a questo punto nei tuoi panni io mi sarei già fatto un idea di cosa sia un crossover, la fase e il livello e quali siano le linee guida per integrare un subwoofer e se tutto quello che ciò comporta faccia per me o meno.
Una maggiore qualità prima che essere un problema di "attrezzatura" è un problema "culturale".
Bisogna prima di tutto essere disposti a imparare un tipo di ascolto "diverso" da quello a cui si è abituati, bisogna comprare l'oggetto giusto per quel tipo di ascolto e poi anche sapere come impostarlo correttamente.
Probabilmente anche per questo che poi le dispute in questo ambito sono spesso accese. Si tratta prima di un problema di cultura e poi di "attrezzatura".
Senza un minimo sforzo in questo senso il resto è vano. C'è una minima curva di apprendimento da affrontare.
2.1 è solo una espressione per definire il numero dei diffusori più il sub.
Dire che 2.1 va "personalizzato" è pleonastico. Sono i kit che conosci che sono l'eccezione, ma vale per roba di livello infimo ( tali anche a causa del fatto che non sono configurabili)
Le informazioni su come s'imposta un subwoofer di certo non mancano...mentre se dici di cercare sistemi 2.1 personalizzati mi fa pensare che tu sia cercando un sistema "pronto".
Se cerchi un sistema plug and play ti conviene prendere il logitech come ti ho già detto.
Kyappy80
13-11-2021, 15:46
Guarda a questo punto nei tuoi panni io mi sarei già fatto un idea di cosa sia un crossover, la fase e il livello e quali siano le linee guida per integrare un subwoofer e se tutto quello che ciò comporta faccia per me o meno.
Una maggiore qualità prima che essere un problema di "attrezzatura" è un problema "culturale".
Bisogna prima di tutto essere disposti a imparare un tipo di ascolto "diverso" da quello a cui si è abituati, bisogna comprare l'oggetto giusto per quel tipo di ascolto e poi anche sapere come impostarlo correttamente.
Probabilmente anche per questo che poi le dispute in questo ambito sono spesso accese. Si tratta prima di un problema di cultura e poi di "attrezzatura".
Senza un minimo sforzo in questo senso il resto è vano. C'è una minima curva di apprendimento da affrontare.
2.1 è solo una espressione per definire il numero dei diffusori più il sub.
Dire che 2.1 va "personalizzato" è pleonastico. Sono i kit che conosci che sono l'eccezione, ma vale per roba di livello infimo ( tali anche a causa del fatto che non sono configurabili)
Le informazioni su come s'imposta un subwoofer di certo non mancano...mentre se dici di cercare sistemi 2.1 personalizzati mi fa pensare che tu sia cercando un sistema "pronto".
Se cerchi un sistema plug and play ti conviene prendere il logitech come ti ho già detto.
Infatti non ho mai nascosto di essere ignorante in questo settore. Ma si trova poco in giro,ormai la rete non è più composta da info tecniche ma da info pubblicitarie,cioè bocciano e promuovono i prodotti,ma pochi parlano davvero di caratteristiche,calibrazione etc.
Poi vedi prodotti che sembrano must have ed altri che sembrano da buttar via senza manco provarli,come accade col polk che mi avevi consigliato quando vedi reddit (e invece è ottimo per il suo prezzo,forse il migliroe tra gli under 200€).
Mi spaventano semplicemente due cose: non riesco ad abbinare sub e casse (e non saprei che cavi prendere anche se basta chiedere qui,come è accaduto con matte riguardo le magnat) ma soprattutto non riesco a capire se davvero un sub da 200 euro sia bello rimombante come quello della logitech.
Non so spiegarlo,non conosco la terminologia audiofila,quando ascolto una canzone con molti bassi,un sub della logitech z623 o z906 ti senti nell'orecchio quell'audio profondo del sub (che mi fa impazzire).
Uno direbbe... qualsiasi sub lo fa! Ma sdipende quanto è profondo. Ricordo che ascoltai un edifier s530 anni fa e aveva quel profondo che era inferiore addirittura alle pi+ economiche z607 e simile alle mie tytan da 48 euro...
Se fossi sicuro che un polk abbinato alle magnat o altre casse o,meglio ancora,la combo swissonic che mi consigliasti (visto che il sub è da ben 200 w rms!) avesse un basso profondo superiore a quello del z623 ordinerei tra 2 secondi. Poi fa nulla la calibrazione,posso semrpe chiedere qui,informarmi,chiamare un amico che ne capisce.
Mi hai detto che stessa marca non vanno d'accordo boh
Un'altra paura che ho è quella di prendere casse e sub che proprio non possono essere collegate (anche se credo che la soluzione esista sempre)
E' la stessa cosa di quando si pijano la mobo,cpu e la ram,a volte sono incompatibili oppure lo sono ma non sono "perfette" (per esempio l'asrock supporta le aegis 3000 ma il ryzen lavora meglio a 3200 mhz e quindi basta settarlo nel bios).
Non è che voglio un sistema pronto,voglio almeno esser certo che vanno bene insieme e che il sub mi soddisfi.
Onestamente non bado tanto alle casse,se si potesse fare,spenderei 120€ di casse e 300€ di sub,cioè prendere le maudio bx4 che hanno 120w e un bel klipsch da 12 pollici da 400 watt.
azi_muth
13-11-2021, 16:37
Infatti non ho mai nascosto di essere ignorante in questo settore..
Siamo tutti ignoranti in modo e nell'altro e non è questo il problema. La domanda è se a te va di imparare di più su questi temi.
Bada bene non c'è nulla di male a non averne voglia. C'è chi semplicemente vede il sub come una complicazione inutile e lascia perdere...a ragion veduta.
Ma si trova poco in giro,ormai la rete non è più composta da info tecniche ma da info pubblicitarie,cioè bocciano e
E' chiaro che cerchi nei posti sbagliati...
Mi spaventano semplicemente due cose: non riesco ad abbinare sub e casse (e non saprei che cavi prendere anche se basta chiedere qui,come è accaduto con matte riguardo le magnat) ma soprattutto non riesco a capire se davvero un sub da 200 euro sia bello rimombante come quello della logitech.
Ecco un pezzo di "cultura" da acquisire...un sub non dovrebbe essere MAI rimbombante.
Il rimbombo è un "aggiunta" al suono che è nella traccia dovuto a un sub progettato male e/o a una risonanza ambientale.
E' quella che viene definita coda. Si fa di tutto per limitarla. Tutti vogliono bassi "secchi" e "precisi" ma questo non influisce sul fatto che si possano ottenere dei bassi "fisici" questo dipende dal livello sonoro e dalla frequenza.
Non so spiegarlo,non conosco la terminologia audiofila,quando ascolto una canzone con molti bassi,un sub della logitech z623 o z906 ti senti nell'orecchio quell'audio profondo del sub (che mi fa impazzire).
Uno direbbe... qualsiasi sub lo fa! Ma sdipende quanto è profondo. Ricordo che ascoltai un edifier s530 anni fa e aveva quel profondo che era inferiore addirittura alle pi+ economiche z607 e simile alle mie tytan da 48 euro...
Se fossi sicuro che un polk abbinato alle magnat o altre casse o,meglio ancora,la combo swissonic che mi consigliasti (visto che il sub è da ben 200 w rms!) avesse un basso profondo superiore a quello del z623 ordinerei tra 2 secondi. Poi fa nulla la calibrazione,posso semrpe chiedere qui,informarmi,chiamare un amico che ne capisce.
Il basso è tra le altre cose una questione di frequenza e pressione sonora.
Ti continui ancora a parlarmi solo di watt... che è invece un parametro trascurabile in mancanza di altri elementi...come già detto più volte :muro:
Mi hai detto che stessa marca non vanno d'accordo boh
Un'altra paura che ho è quella di prendere casse e sub che proprio non possono essere collegate (anche se credo che la soluzione esista sempre)
Ma assolutamente no!
Ho detto che di norma si utilizzano sub di marca differente da quella dei diffusori. Ma leggi quello che scrivo o cosa?
Non è che voglio un sistema pronto,voglio almeno esser certo che vanno bene insieme e che il sub mi soddisfi.
Onestamente non bado tanto alle casse,se si potesse fare,spenderei 120€ di casse e 300€ di sub,cioè prendere le maudio bx4 che hanno 120w e un bel klipsch da 12 pollici da 400 watt.
E aridaje con questi watt :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pensa un po' l'85% del suono dipende dai diffusori il sub serve solo a rifinire il suono.
Diffusori e sub dovrebbero essere dello stesso livello qualitativo.
Un sub ben integrato non è identificabile e appare come una estensione naturale dei diffusori. Tu hai una idea di qualità che è all'opposto.
Non è che ti critico per questo ma penso a questo punto, visto che continui a farti tutti questi problemi, dovresti prendere le logitech e finirla qui.
il menne
13-11-2021, 16:51
A meno di non essere in disco ( e anche li c'è da ridire ) un sub non deve essere mai rimbombante eh...
Io ho sempre avuto una idea old school dei sub in primis da auto, considera che ho per amplipficarlo uno zapco c2k che scende a 1 ohm comprato anni fa dagli usa a un visbilio, che mi ha fritto due sub non adatti, finchè non ci ho messo un jl audio doppia bobina in cassa chiusa sempre made in usa..... ma non deve rimbombare, deve "riempire" va tarato tutto a modo, nel mio caso preferisco la controfase perchè "riempie" un poco di più.
Anche a casa sul wharfedale ho scelto la controfase che mi aiuta a riempire di più un ambiente problematico che mi mangia un poco i bassi.
Tonisettequattro
13-11-2021, 16:59
La questione è se vuoi cominciare ad "educare" il tuo ascolto con bassi corretti o no, per questo servirà un buon subwoofer, non è detto che ti piacerà, forse no...
Per esempio molti che hanno usato la correzione ambientale attiva la prima volta ne sono rimasti molto delusi, questo perché erano abituati ad altro tipo di suono....detto ciò se ti interessa principalmente la caciara e il frastuono non so se vale la pena spendere di più del logitech
DelusoDaTiscali
13-11-2021, 17:30
@tutti L'affinamento della capacità di ascolto è un percorso di crescita individuale, come tutti i percorsi di crescita può prendere strade diverse, o magari cambiare direzione più volte.
Se una persona è "curiosa" di questo mondo deve per prima cosa lasciare la "comfort zone" dell' ascolto commerciale (Car Audio, Bose, trucchi tipo audio "virtualizzato" e chi più ne ha più ne metta) poi si vedrà se la cosa continua ad incuriosire, meglio capire subito che è un tipo di consumo che - anche se a volte può essere nella fascia del lusso - non si presta ad essere esibito, non fa "promozione sociale", non aiuta a sedurre persone dell' altro sesso, è tendenzialmente una passione sviluppata in modo solitario dicui siriesce a parlare solo con altri appassionati.
azi_muth
13-11-2021, 17:59
Sono d'accordo...ma la prima cosa dovrebbe essere quella di essere disposti a iniziare questo percorso.
Ho seguito altri nello stesso percorso e a questo punto già la questione si sarebbe finalizzata in un modo o nell'altro.
Magari mi sbaglio...ma non ho visto tutta questa volontà. Dopo decine di post, stiamo ancora a parlare di rimbombi e watt.
Se si vuole solo questo, ci si prende un logitech con due spicci e buonanotte...soddisfazione assicurata. Non vale la pena spendere di più, nè starci a pensare oltre.
L'altra via è sicuramente una strada più in salita che va fuori dalla confort zone che richiede più soldi da spendere e uno sforzo nell'apprendere cose nuove.
Ma qui credo che il problema alla fine si riduca a volere un sub che faccia più chiasso del logitech come sia gestibile poi in un appartamento non lo so.
Tonisettequattro
13-11-2021, 18:49
@tutti L'affinamento della capacità di ascolto è un percorso di crescita individuale, come tutti i percorsi di crescita può prendere strade diverse, o magari cambiare direzione più volte.
Certo che se si va in direzione del logitech la strada è senza uscita...la crescita è solo nel portafoglio :)
DelusoDaTiscali
14-11-2021, 06:10
In effetti è difficile immaginare l' ascolto commerciale come un "percorso", certo si può spendere di più o di meno, spendendo di più magari con certi marchi (non certo Logitech) può rientrare in gioco l' aspetto "esibizione" (penso a Bose, Sonos e quant' altro) in altri la socialità (penso al car audio per i più giovani), tutte cose non disprezzabili (se non da un punto di vista "moralistico"), in effetti la musica nasce come socialità, come esibizione o evento pubblico.
fatto salvo che ultimamente ci sono poche occasioni di applicare la musica come socialità...
certo poi non vuol dire che l'eventuale 'compensazione' (nell'ipotesi...) sia accettabile come regola generale
azi_muth
14-11-2021, 15:41
Certo che se si va in direzione del logitech la strada è senza uscita...la crescita è solo nel portafoglio :)
Bisogna ammettere però che abbiamo provato a deviare po' la richiesta iniziale ...ma in fondo era ben precisa all'inizio: avere un subwoofer più potente di quello della logitech.
La qualità come la intendiamo noi non c'entra nulla...
Il dubbio dell' OP era che i sub sotto i 200 sono considerati "scarsi" dagli appassionati sia di HT e di 2ch.
Ma questa è la prospettiva di chi cerca la qualità almeno come la intendiamo noi...non di chi pensa che il "rimbombo" e i watt siano il metro ultimo della qualità.
Sotto questo aspetto un qualsiasi modello di sub di dimensione maggiore si puo' ragionevolmente ritenere "migliore" del logitech. Elementi che vengono comunemente criticati criticati nella costruzione come casse con pareti sottili, mancanza di rinforzi, reflex rumorosi, scarsa estensione, ap fatti di "carta" ovvero tutto quello che un appassionato rifugge in sub di qualità in quest'ottica rovesciata finisce per essere un plus...perchè concorre a fare più casino.
Alla fine basta tenere il volume e crossover al massimo in modo che vada a sovrapporsi ai satelliti e via senza troppe sofisticazioni.
Il fatto di avere un woofer più grande e una estensione maggiore del logitech nelle frequenze comprese tra 60 e 100hz...fa il resto.
Mi sa che alla fine quel polk è fatto anche troppo bene :D :D :D
I sistemi come i logitech ( ma anche certe cuffie mi dicono) ormai "educano" a un ascolto estremamente distorto che è ormai il riferimento.
La gente non ha idea di cosa significhi un impianto ben suonante.
Persino le vecchie boombox anni '90 (quelle che i rapper della prima ora si caricavano sulle spalle) erano dei campioni di correttezza sonora al confronto.
Un peccato perchè questo gusto "alterato" ha fatto morire il mercato dell'audio di qualità.
Ma in fondo alla fine il fine ultimo è sempre quello di divertirsi. C'è chi lo fa in un modo chi nell'altro...
sgrinfia
14-11-2021, 20:20
Ma usati di Sub, non sono considerati da voi?, molti sub usati sono di qualità e anche abbordabili come prezzo, l'unica pecca è che non sono l'ultimo modello e molti li danno via perche vogliono il nuovo che fà fichi...
azi_muth
14-11-2021, 21:01
Ma usati di Sub, non sono considerati da voi?, molti sub usati sono di qualità e anche abbordabili come prezzo, l'unica pecca è che non sono l'ultimo modello e molti li danno via perche vogliono il nuovo che fà fichi...
Io li considero moltissimo...l'usato è decisamente il mio "terreno di caccia" prediletto... ma qui ho smesso di proporre usato ai neofiti.
Non sia mai che pensino che io abbia qualche interesse personale e comunque il 99% dei neofiti che ho conosciuto storcono il naso appena si parla di usato.
Dovrebbero sapere cosa comprare, temono la fregatura ...ma sono cose che apprendi con il tempo.
Li capisco d'altro canto significa aggiungere una variabile d'incertezza a un mondo che non capiscono ancore bene.
Tonisettequattro
14-11-2021, 22:08
Purtroppo i vari svs, xtz, rel, sunfire non sono,facili da trovare usati, i pochi che si trovano se li fanno pagare come oro, per quel che mi riguarda sono molto propenso all usato ma il subwoofer alla fine l'ho dovuto prendere nuovo.
DelusoDaTiscali
15-11-2021, 10:11
Io ho due sub (in stanze diverse) un "fine serie" ed un usato.
Le occasioni "fine serie" (quando capitano) sono il mio terreno di caccia preferito, con l'usato le cose si possono complicare molto, nel qual caso anche se non si perdono soldi si finisce per perdere parecchio tempo.
Il problema è che non puoi sperare di prendere un prodotto specifico, devi riuscire a far emergere i prodotti di una certa fascia di tuo interesse e in quella fascia prendere ciò che trovi.
Non è come andare su ebay e digitare "SVS SB1000" e fare un' offerta, può succedere anche così ma è molto raro.
azi_muth
15-11-2021, 12:53
Purtroppo i vari svs, xtz, rel, sunfire non sono,facili da trovare usati, i pochi che si trovano se li fanno pagare come oro, per quel che mi riguarda sono molto propenso all usato ma il subwoofer alla fine l'ho dovuto prendere nuovo.
Se si cercano sub con prestazioni adatte l'ht non c'è molto e quello che c'è costa. Al contrario di sub più rivolti alla musica se ne trovano anche se non sono moltissimi.
ninja750
16-11-2021, 16:29
ciao sto cercando un telecomando per rimpiazzare l'originale del denon 1705 sapete indirizzarmi? :fagiano:
inoltre guardando sull'amazzone ma anche trovaprezzi possibile che praticamente non ci siano più sintoamply denon di fascia media? non li importano più in italia? :eek:
DelusoDaTiscali
16-11-2021, 19:02
Il mercato dei sintoamplificatori è risultato più vulnerabile di altri (come Tv o telefonini) alla carenza di materie prime per i microchip ed ai problemi logistici all' incirca dalla fine del 2020.
Di conseguenza i magazzini sono spesso stati vuoti e soprattutto i prezzi sono aumentati tra il 50 ed il 100%.
Alla fine dello scorso anno il Denon 1600H DAB si trovava sui 440 su amazon.de ora il 1700H DAB ta a 650-700 ed occorre fare molta attenzione che sia in pronta consegna e non "da ordinare".
Se ti interessa veramente trovi il 1600H DAB (fuori produzione, con HDMI 2.0) a 550 da homecinesolutions.fr (ci ho comprato delle cose, la spedizione dovrebbe costare intorno a 30-35, nel mio caso una coppia di casse ordinate domenica spedite lunedi arrivate mercoledì). Garanzia francese, per usufruirne occorre spedire lì (ma anche in Italia devi quasi sempre spedire ameno che non hai il centro assistenza nella tua provincia).
per il telecomando cerca su ebay "remote denon 1705" c' é una offerta di un compatibile dalla Cina per quello che costa puoi ordinarlo e... incrociare le dita che funzioni veramente!
matte91snake
16-11-2021, 19:15
Il mercato dei sintoamplificatori è risultato più vulnerabile di altri (come Tv o telefonini) alla carenza di materie prime per i microchip ed ai problemi logistici all' incirca dalla fine del 2020.
Di conseguenza i magazzini sono spesso stati vuoti e soprattutto i prezzi sono aumentati tra il 50 ed il 100%.
penso spesso a cosa ho scampato prendendo il vsx933 a inizio 2020 a 290€ dalla germania, che già precovid era un prezzone.
oggi a 290€ e non dappertutto si prende un vsx serie 300
ninja750
19-11-2021, 14:29
Il mercato dei sintoamplificatori è risultato più vulnerabile di altri (come Tv o telefonini) alla carenza di materie prime per i microchip ed ai problemi logistici all' incirca dalla fine del 2020.
ah ok grazie non immaginavo ci fosse una richiesta simile anche in questo settore, quindi teoricamente sono tutti vendibili e comprabili, shortage a parte
per il telecomando del denon 1705 invece sapete indirizzarmi? :fagiano:
azi_muth
19-11-2021, 17:45
Non credo sia dovuto a chissà quale domanda, anzi l'ht è un settore quasi morto, ma dopo due anni di covid con le fabbriche aperte a singhiozzo in mezzo mondo e la crisi nella produzione dei semiconduttori semplicemente la produzione negli ultimi anni non c'è stata.
Riguardo al telecomando puoi provare a cercare qualche telecomando universale per il denon 1705 li vendono anche sull'amazzone da quanto vedo con costi che oscillano tra 15 e 20 euro. Prova "Telecomando di ricambio per DENON RC-977*" o Telecomando di ricambio per DENON 1705" Il modello lo trovi stampato sul telecomando.
A meno si trovano direttamente dalla cina ma imho non conviene prenderli lì per una questione di tempi e di possibili spese aggiuntive iva e oneri doganali.
Sulla loro compatibilità non saprei.
Kyappy80
28-11-2021, 08:37
Non ridete o non sparatemi.
Devo ancora comprare le casse...
Il sub l'ho ordinato e arriva il 3 dicembre (ho preso il klipsch r12sw + cavi amazon subwoofer a 350€).
Mi rimangono 150-200€...
Ho valutato queste opzioni:
1) quella che mi consigliaste qui (passiva,cioè magnat supreme 102 + fosi bt30)
2) monitor studio (non ho proprio la minima idea di cosa prendere,mi son perso tra maudiobx5,jbl,presonus 4.5 e molti me le sconsigliano per il mio uso multimediale)
3) Edifier 1700 bts con uscita sub out che sono addirittirua in oefferta a 127€
4) altoparlanti hifi già attivi come magnat 220 per esempio
5) questa mi è nuova: le edifier s880 o qualcosa di simile,che sono pure usb
In ogni caso mi servirebbero cavi rca,trs,xlr o chissà cos'altro,manopole,interfacce audio boh!
La 5 con usb mi piace,è quasi multimediale,attacco e funziona subito senza sbattimenti ma per attaccarci il klipsch bastano solo quei cavi subwoofer?
Queste casse né che sono troppo poco potenti per il klipsch?
E' 1 mese e mezzo che sono senza audio al pc (le tytan le ho tolte) e vado avanti con quello del monitor o delle cuffie.
Lunar Wolf
28-11-2021, 09:42
Che tipo di uso ne devi fare?
Musica, film o giochi?
Hai preso, esempio,dei cerchi da 20" da auto ma stai valutando l'acquisto di un scooter.
Rischi di creare una combo che potrebbe non piacerti e avresti buttato 500€ in tal caso era meglio un 2.1 già pronto tipo Logitech o simili.
Se proprio vuoi tenerti quel sub, almeno è già amplificato ti servono casse amplificate da spendere poco e con uscita sub così tramite un cavo da jack 3.5 a rca gli mandi il segnale al sub e poi devi solo incrociare in meglio le due tipologie di casse.
Kyappy80
28-11-2021, 10:01
Che tipo di uso ne devi fare?
Musica, film o giochi?
Hai preso, esempio,dei cerchi da 20" da auto ma stai valutando l'acquisto di un scooter.
Rischi di creare una combo che potrebbe non piacerti e avresti buttato 500€ in tal caso era meglio un 2.1 già pronto tipo Logitech o simili.
Se proprio vuoi tenerti quel sub, almeno è già amplificato ti servono casse amplificate da spendere poco e con uscita sub così tramite un cavo da jack 3.5 a rca gli mandi il segnale al sub e poi devi solo incrociare in meglio le due tipologie di casse.
E quali cass eamplificate mi consiglieresti?
L'uso è misto,film,giochi,musica (techno,ebm,hardcore,dance commerciale,house etc.). Non pretendo molto,adoro i bassi.
si,lo so,all'inizio volevo comprare le logitech z623 ma poi,leggendo i vari forum,m'è venuta voglia di un 2.1 "assemblato" con componenti meno giocattolosi e più "professionali" anche se ben presto mi son reso conto che partono 500€ :doh:
Farei ancora in tempo ad annullare l'ordine del klipsch ma se ci sono altoparlanti adatti a meno di 200€... allora li prendo.
matte91snake
28-11-2021, 21:07
fosi e magnat se hai voglia di smanettare e sperimentare, altrimenti edifier con sub out e stai sereno.
Kyappy80
28-11-2021, 22:00
fosi e magnat se hai voglia di smanettare e sperimentare, altrimenti edifier con sub out e stai sereno.
Si,quei link che mi dasti sulle supreme e il fosi 30bt me li sono conservati. Ho solo perso i link dei cavi.
Il problema è che so proprio ZERO di queste cose.
Come le collego? Cioè il fosi è usb e va tutto collegato all'ampli?
Poi vanno via quasi 250€ e ne ho spesi 350 per il sub della klipsch (potrei anche annullare l'ordine,credo e prendere un mivoc che costa solo 150)
Riguarod le edifier,quali? Le 1700bts? E non sono pochi 66 watt rms col klipsch da 12 pollici da 400 watt?
Non sarebbero meglio delle casse tipo jbl o maudio bx5 che hanno 150 watt rms?
Come vedi non ho la minima idea di quello che voglio comprare.
Come ha detto lunar rischio di spendere un sacco di soldi e rimaner deluso.
La tua config è la migliore perché mi hai elencato tutto ciò che serve,le altre boh,non saprei manco che cavi comrpare (col sub ho preso i cavi amazon basics da sub)
Azi muth mi consigliò invece il bundle della swissonic di thomann e sarebbe la soluzione pure più economica (370€),sempre se posso annullare l'ordine del klipsch. Ma non trovo quasi nulla,come video,riguardo il sub della swissonic (invece sul klipsch ci sono tanti video)
Poi un tizio su youtube mi ha fatto una config completa con eris sub8 da 8 pollici (200€),uan coppia di eris e5 (o mackie 524) da 200 euro circa e una scheda audio scarlett focurite,tutto per 500€
Ma anche li nons aprei che cavi prendere e come collegare il tutto.
La soluzione più facile di tutte era quella con mackie cr4 e mackie sub crx-8,tutto in bluetooth e con appena 250€ ma della mackie 4 parlano di fastidiosi sibili e del sub come rumoroso e basta
azi_muth
29-11-2021, 15:34
Riguarod le edifier,quali? Le 1700bts? E non sono pochi 66 watt rms col klipsch da 12 pollici da 400 watt?
Non sarebbero meglio delle casse tipo jbl o maudio bx5 che hanno 150 watt rms?
Ancora sti watt? Non solo non ascolti...ma sei recidivo! :muro:
Come vedi non ho la minima idea di quello che voglio comprare.
Se dopo dopo due mesi di domande e raccolta fossi allo stessi punto...più che avere dubbi su cosa comprare qualche dubbio lo avrei sul mio processo di acquisto...ma tutte queste ore perse...non ti costano nulla?
Invece di basarti sulla percezione di quello che viene detto su varie piattaforme che lascia il tempo che trova perchè non passi all'azione?
Più senti pareri in rete maggiore salirà la tua confusione mentale...insomma a questo punto prendi una cosa QUALSIASI e parti da lì.
Il recesso negli acquisti a distanza è legale entro 14gg...
dado1979
29-11-2021, 15:45
Ancora sti watt? Non solo non ascolti...ma sei recidivo! :muro:
Se dopo dopo due mesi di domande e raccolta fossi allo stessi punto...più che avere dubbi su cosa comprare qualche dubbio lo avrei sul mio processo di acquisto...ma tutte queste ore perse...non ti costano nulla?
Invece di basarti sulla percezione di quello che viene detto su varie piattaforme che lascia il tempo che trova...perchè non passi all'azione? Più senti pareri in rete maggiore salirà la tua confusione mentale. Visto che parti da zero...prendi una cosa QUALSIASI e parti da lì.
Il recesso negli acquisti a distanza è legale entro 14gg...
Ancora meglio: fatti una cultura musicale e audiofila. Ascolta mp3 e un file loseless dello stesso brano e trai le tue conclusioni. Vai una volta a teatro e ascolta che suono abbia realmente un pianoforte, un contrabbasso un clarinetto, un flauto. Vai al MILANO HI FIDELITY 2022. Ascolta... devi farti una cultura musicale e audiofila per poter poi cercare di discriminare cosa sia meglio per te e quindi poi acquistare. Ben sapendo che i dubbi e la voglia di cambiare rimarrà per tutta la vita
Kyappy80
30-11-2021, 21:13
Ancora sti watt? Non solo non ascolti...ma sei recidivo! :muro:
Se dopo dopo due mesi di domande e raccolta fossi allo stessi punto...più che avere dubbi su cosa comprare qualche dubbio lo avrei sul mio processo di acquisto...ma tutte queste ore perse...non ti costano nulla?
Invece di basarti sulla percezione di quello che viene detto su varie piattaforme che lascia il tempo che trova perchè non passi all'azione?
Più senti pareri in rete maggiore salirà la tua confusione mentale...insomma a questo punto prendi una cosa QUALSIASI e parti da lì.
Il recesso negli acquisti a distanza è legale entro 14gg...
Sono riusciti ad annullare l'ordine del klipsch.
Ho deciso cosa prendere: il bundle swissonic sub 10 + asm5 (oppure maudio bx5 a 375€) a 369€ che è la proposta che mi avevi fatto proprio tu qualche giorno fa (praticamente il prezzo che avevo pagato per il solo klipsch +cavi...)
Inrealtà,più dell'asm mi piaceva abbinare il rokit 5 (mi piace l'estetica col cono giallo e la cassa nera,mi ricorda il borussia dortmund,di cui ho maglia,sciarpa,accappatoio,giacca e tostapane) ma la differenza di prezzo è di quasi 100 euro!
Una sola cosa,anzi due:
Che cavi servono? Mettimi linke se puoi (sempre da quel sito th....n)
E poi,serve una manopola/controller per il volume (ho notato che sempre quel sito consiglia il cotnroller sempre dello swissonic) o una scheda/interfaccia audio tipo focusrite?
Sperando di non cambiare idea domani :D
Quel sito permette l'acquisto con amaz** pay quindi non dovrei avere problemi a pagare,spero.
azi_muth
01-12-2021, 19:10
E poi,serve una manopola/controller per il volume (ho notato che sempre quel sito consiglia il cotnroller sempre dello swissonic) o una scheda/interfaccia audio tipo focusrite?
Questa è la parte non multimediale. Se non usi una manopola del volume o non hai una scheda audio con il controllo del volume devi gestire tutto tramite il controllo del volume software e non è il massimo della comodità.
La cosa migliore sarebbe usare una scheda audio di tipo pro con il controllo del volume che ha anche altri vantaggi come un dac migliore della scheda madre e una sezione preamplificazione.
Kyappy80
02-12-2021, 10:02
Questa è la parte non multimediale. Se non usi una manopola del volume o non hai una scheda audio con il controllo del volume devi gestire tutto tramite il controllo del volume software e non è il massimo della comodità.
La cosa migliore sarebbe usare una scheda audio di tipo pro con il controllo del volume che ha anche altri vantaggi come un dac migliore della scheda madre e una sezione preamplificazione.
Troppo casino!
In pratica dovrei prendere casse swissonic asm5 + subwoofer swissonic sub10 + controller (per risparmiare ho visto fostex a 24€ oppure swissonic a 39€) + scheda audio (behringer uphoria a 40€ oppure focurite scarlett a 108€) + cavi (quanti? xlr? boh!).
Insomma da 370€ mi ritrovo a 500. E leggendo i commenti parlano di ronzii.
E non ho la minima idea di cosa sto comprando dato che monitor studio non ne ho mai ascoltate.
Duclis in fundo,ho fatto pure la minch**** a caricare parte del conto amaz** al bar in contanti tramite codici coupon (in pratica come fossero buoni regalo) e quindi non posso utilizzarli su thom***,quindi potrei prendere solo il sub da li. E le casse swissonic non le vendono su amaz...
Sto nella confusione più totale.
Devo capire se vale la pena.
Riecapitolando.
A me serve solo per ASCOLTO musica dance,techno etc. e dalla scheda audio interna (mobo asrock ho le classiche uscite colorate,si dovrebbero chiamare rca,vero?). Quindi mi servono cavi cosi.
Quello che non capisco (magari sarò scemo io) è che tipo di monitor studio sono più adatte alla musica che ascolto,soprattutto abbinate ad un sub.
Leggendo qua e la consigliano mackie,rokit,maudio,kali perché hanno buoni bassi di base mentre altri come presonus,jbl,le stesse swissonic etc. sono più "flat".
Solo che aggiungendo un sub è meglio avere monitor flat o già bassoso di base?
Le swissonic sono molto convenienti perchè costano 170€ soltanto mentre le rokit (mi fanno impazzire per l'estetica) ben 250€. Una via di mezzo comoda sono le maudio bx5 a 180€ o le jbl a 230 (ma quanto sono anonime esteticamente).
Hai detto che i watt non contano e ho visto che ci sono le edifier (che sonopiù multimediali,quindi adatte a me...) 1280ts a 120€ e sono pure dotate di cavi (proprio gli rca) e manopole volume (quindi niente aggeggi come fostex,big mackie knox,monicon).
Con 120€ soltanto potrei scegliermi qualsiasi sub o quasi... oppure accontentarmi del mivoc a 160€ e uscirmene con meno di 300€...
Oppure riprendere quel klipsch che avevo ordinato e poi annullato...
Per questo ho semrpe adorato i sistemi 2.1 già fatti,mica credevo fossero cosi scadenti,il bum bum mi rendeva cmq felice. E 150€ per un z623 non mi sarebbero pesati per niente.
Invece cosi partono almeno 300-400-500€ e non so manco che caxx sto prendendo ahahah
Sono passato da un negozio che non vende monitor ma soundbar o microhifi economicissimi e m'ha detto che voglio tutto e subito e la soluzione migliroe sarebbe quella di partire da due casse e poi,colt empo,aggiungere scheda audio e subwoofer.
Il problema è che i 5 pollici non hanno grandi bassi e sentirei la mancanza del sub
Data la mia ignoranza musicale,audiofila, noterei differenza tra un rokit 5 e un edifier 1280ts (o presonus 3.5)? Le prime costerebbero il triplo con controller volume e cavi compresi!
Forse la via di mezzo sarebbe 1700bts ma a quel prezzo ci sono le maudio bx5.
Non me ne esco più
azi_muth
02-12-2021, 13:00
Devo capire se vale la pena.
Riecapitolando.
A me serve solo per ASCOLTO musica dance,techno etc. e dalla scheda audio interna (mobo asrock ho le classiche uscite colorate,si dovrebbero chiamare rca,vero?). Quindi mi servono cavi cosi.
Quello che non capisco (magari sarò scemo io) è che tipo di monitor studio sono più adatte alla musica che ascolto,soprattutto abbinate ad un sub.
Leggendo qua e la consigliano mackie,rokit,maudio,kali perché hanno buoni bassi di base mentre altri come presonus,jbl,le stesse swissonic etc. sono più "flat".
Solo che aggiungendo un sub è meglio avere monitor flat o già bassoso di base?
Non ha importanza. Ti serve solo un diffusore che scenda di frequenza a sufficienza per incrociarsi con il sub intorno agli 100-80hz. Un qualsiasi diffusore con woofer da 5"/6" dovrebbe farcela. A quel punto tu puoi decidere quanto vuoi rendere l'insieme "bassoso" con la manopola del volume del sub.
Per questo ho semrpe adorato i sistemi 2.1 già fatti,mica credevo fossero cosi scadenti,il bum bum mi rendeva cmq felice. E 150€ per un z623 non mi sarebbero pesati per niente.
Tu VUOI qualcosa che faccia BUM BUM gli altri cercano di portarti a un approccio più qualitativo che ti fa spendere di più e non è detto che poi ti piaccia.
Allora fatti felice...prenditi queste z623 e non pensarci più.
Barbaresco
02-12-2021, 13:21
Klipsch The Sixes e vivi felice senza seghe mentali
https://www.klipsch.com/products/the-sixes
Klipsch The Sixes e vivi felice senza seghe mentali
https://www.klipsch.com/products/the-sixes
700\800 cocozze per fargli fare bum bum :D
DelusoDaTiscali
02-12-2021, 15:16
Non c'é limite a quello che si può spendere per fare bum bum :sofico:
Kyappy80
02-12-2021, 15:37
Non ha importanza. Ti serve solo un diffusore che scenda di frequenza a sufficienza per incrociarsi con il sub intorno agli 100-80hz. Un qualsiasi diffusore con woofer da 5"/6" dovrebbe farcela. A quel punto tu puoi decidere quanto vuoi rendere l'insieme "bassoso" con la manopola del volume del sub.
Tu VUOI qualcosa che faccia BUM BUM gli altri cercano di portarti a un approccio più qualitativo che ti fa spendere di più e non è detto che poi ti piaccia.
Allora fatti felice...prenditi queste z623 e non pensarci più.
Mi sono letteralmente innamorato dei krk.
Allora ho fatto due combo su sito th*****
La prima è quella tutta swissonic: https://www.thomann.de/it/basket.html con casse+sub+cavi+scheda audio (ha pure il cotnroller volume,vero?) Non so se servono cavi anche per il sub...
Verrebbe 460€
La seconda è,appunto,con i bellissimi (almeno per me) krk e il sub swissonic: https://www.thomann.de/it/basket.html
Viene 510€
Poi ci sarebbero soluzioni con jbl mkii (sponsorizzate da mezzo mondo praticamente) e maudio bx5 (costano poco) semrpe con quel sub
Non vendono edifier li.
Quel sub è una bomba,almeno per quanto ho letto (si trovano poche info).
Purtroppo il sub della krk da 10 pollici costa una fucilata (400 euro!) e su youtube sembra incredibile. C'è la versioned a 8 pollici a 300€ ma a quel prezzo c'è il klipsch da 12"!
Oppure compro le casse krk + cavi per la mia scheda audio interna (quali cavi devo scegliere,su quel sito hanno marche strane) e al sub ci penso dopo natale (buttandomi su klipsch o jamo c912)
Con una scheda audio o controller il collegamento è cosi? scheda audio o controller via usb al pc,sub alla scheda audio e casse al sub? Quindi 3 cavi
Oppure... c'è una terza soluzione che mi sta passando per la testa.
Prendo le edifier 1280dbs (hanno cavi e uscita sub) e il sub della swissonic (quale cavo? rca?) per un totale di "appena" 360€ (non avrei bisogno manco di scheda audio).
Se non mi piacciono,le attacco alla tv e poi mi compro le krk.
se metti il link al tuo carrello, noi non possiamo vedere nulla
ps avete idea di come dotare di BT il mio vecchio ampli yamaha che ne è sprovvisto? faccio prima a cambiarlo ?
se metti il link al tuo carrello, noi non possiamo vedere nulla
ps avete idea di come dotare di BT il mio vecchio ampli yamaha che ne è sprovvisto? faccio prima a cambiarlo ?Esistono degli adattatori da collegare a ingresso RCA.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
azi_muth
02-12-2021, 16:37
ps avete idea di come dotare di BT il mio vecchio ampli yamaha che ne è sprovvisto? faccio prima a cambiarlo ?
Non ho esperienza diretta al riguardo(...io il BT ce l'ho sull'avr ma nemmeno lo uso...) ma ci sono i ricevitori BT che vanno dai 30 ai 110 euro. I più recenti hanno il BT 5.0 e il codec APTX.
Kyappy80
02-12-2021, 16:38
se metti il link al tuo carrello, noi non possiamo vedere nulla
ps avete idea di come dotare di BT il mio vecchio ampli yamaha che ne è sprovvisto? faccio prima a cambiarlo ?
https://www.thomann.de/it/swissonic_sub10.htm
+
https://www.thomann.de/it/krk_rp5_classic_m_control_bundle.htm
oppure
https://www.thomann.de/it/swissonic_sub10.htm
+
https://www.thomann.de/it/swissonic_ua_2x2_speaker_asm5_bundle.htm
DelusoDaTiscali
02-12-2021, 19:29
... faccio prima a cambiarlo ?
Visti i prezzi dei ricevitori BT (anche 5.0 o con aptx se serve) è più conveniente aggiungerne uno, si perde naturalmente in compattezza, il ricevitore BT avrà il suo cavetto ed il suo alimentatore (sempre che non si riesca ad alimentarlo dalla USB dello Yamaha, ma i cavetti sono ineliminabili).
Lunar Wolf
03-12-2021, 05:49
Prendi un qualsiasi sub, più grande è e più bum fa.
Poi prendi due casse anche della trust da 5€,tanto devono solo squillare ed hai quello che cerchi.
Inutile andare oltre.. Cambi versione ogni giorno e aumenti alla decima qualsiasi confusione.
Qualcuno sa mica come distinguere il DAC SMSL Sanskrit MK1 con l'MK2?
Esteticamente sono uguali, entrambi hanno la scritta 10th ann, c'è un modo?
Qualcuno sa mica come distinguere il DAC SMSL Sanskrit MK1 con l'MK2?
Esteticamente sono uguali, entrambi hanno la scritta 10th ann, c'è un modo?
all'accensione l'mk2 riporta un 'u.2' a schermo
poi mi pare anche che l'mk1 non lo facessero nero (se nero sarebbe l'mk2 insomma, ma non sono certo di questo)
ps: aggiungo che anche la scatola lo riporta (senza bisogno di aprirla insomma)
all'accensione l'mk2 riporta un 'u.2' a schermo
poi mi pare anche che l'mk1 non lo facessero nero (se nero sarebbe l'mk2 insomma, ma non sono certo di questo)
ps: aggiungo che anche la scatola lo riporta (senza bisogno di aprirla insomma)
ok, grazie!
Kyappy80
03-12-2021, 10:52
Prendi un qualsiasi sub, più grande è e più bum fa.
Poi prendi due casse anche della trust da 5€,tanto devono solo squillare ed hai quello che cerchi.
Inutile andare oltre.. Cambi versione ogni giorno e aumenti alla decima qualsiasi confusione.
Mi sto rendendo conto che questo campo non fa per me. Troppi casini,credevo bastasse sub + monitor studio e me ne uscivo,ed invece servono pure controller per volume,scheda audio e cavi.
Poi più cerco e più sconsigliano le monitor studio per "semplice" ascolto.
E mi mandano su quelle da scaffale. Altro mondo incasinato,dato che il 90% sono passive e servono quindi cavi e amplificatori.
Solo edifier forse fanno al caso mio. Ma dei sub "accettabili" e grossi (da 10 o 12 pollici) costano una fucilata.
Sempre 500 euro se ne vanno,anche se ne spendessi solo 150 per le casse edifier.
A meno che non andassi sui mivoc o polk psw10 consigliati precedentemente qui e su alcuni forum tedeschi.
E me la caverei con 300-350€ senza scazzi (presumo serva il classico cavo subwoofer per collegare edifer con usicta sub out e subwoofer)
Dei monitor studio ci sono solo i mackie e alcuni presonus che vengono venduti già con cavi necessari e persino bluetooth (makcie ha pure il sub bt però molti me l'hanno sconsigliato perché è più rumore che sub)
I negozi della città in cui vivo (taranto) non hanno nulla,al limite,si trovano delle pioneer (che nessuno consiglia mai) da euronics,trony.
Forse qualche negozio di musica vende yamaha o simili ma con prezzi folli.
Un negozio fisico mi renderebbe la vita "comoda" dato che mi darebbe anche i cavi necessari e magari pure un controller o scheda audio.
C'è il presonus eris 3.5 che costa solo 100€ e ha tutti i cavi necessari ma collegarci un klipsch da 10-12" sarebbe assurdo,rischierei di sentire solo il bum.
forse eris 3.5 + mivoc ma a questo punto le edifier hanno più uscita sonora senza distorsioni.
Oppure devo affidamri a thomann che fa bundle e il più conveniente sembra asm5 (o rokit 5) + sub10 swissonic. Ma poi servono cavi,manopole,interfacce usb audio e buonanotte.
Oppure posso fare eris 3.5 è sub 10 swissoniic e me la cavo con 300€ ma il sub ha solo uscite trs (o xlr boh!)
Kyappy80
03-12-2021, 10:56
Una curiosità.
Ma all'edifier 1850db (che ha uscita sub out) potrei collegare il sub della swissonic o cmq un subwoofer adatto a monitor studio?
Esiste un cavo adatto?
Subwoofer da studio attivo da 10"
Potenza dell'amplificatore: 200 W (200 W RMS, 320 W di picco)
Gamma di frequenza: 30 - 200 Hz
Filtro passa basso regolabile 40 - 180 Hz
Rapporto rumore > 100 dB (tip. ponderato A)
Impedenza di ingresso: 20 ohm sim / 10 ohm sbilanciati
Interruttore di inversione di fase: 0° / 180°
Ingressi: XLR bilanciato, jack da 6,3 mm bilanciato
LED di stato
Funzione di attesa
Alloggiamento in MDF con laminato vinilico
Dimensioni (L x A x P): 320 x 381 x 385 mm
Peso: 16,7 kg
Dalle caratteristiche sembra un gran sub quello della swissonic,in rapporto al prezzo (211€). E' anche potentissimo.
azi_muth
03-12-2021, 14:40
Mi sto rendendo conto che questo campo non fa per me. Troppi casini,credevo bastasse sub + monitor studio e me ne uscivo,ed invece servono pure controller per volume, scheda audio e cavi.
Se hai capito che non fa per te...non si capisce perchè continui a ragionarci su!
Ma all'edifier 1850db (che ha uscita sub out) potrei collegare il sub della swissonic o cmq un subwoofer adatto a monitor studio?
Esiste un cavo adatto?
Si puo' fare con un cavo A Y tipo questo
2 x XLR male -> jack 3.5 mm stereo male
https://i.postimg.cc/YvkDFNbv/10923909-800.jpg (https://postimg.cc/YvkDFNbv)
Kyappy80
03-12-2021, 23:04
Se hai capito che non fa per te...non si capisce perchè continui a ragionarci su!
Si puo' fare con un cavo A Y tipo questo
2 x XLR male -> jack 3.5 mm stereo male
https://i.postimg.cc/YvkDFNbv/10923909-800.jpg (https://postimg.cc/YvkDFNbv)
Grazie per la pazienza e la disponibilità azi.
E' dal 23 ottobre che non riesco a decidermi,è un mondo troppo sconosciuto per me. Sarò l'unico al mondo ma non ho mai avuto uno stereo in casa,ecco perché non conosco manco i cavi. Avevo un impiantino in auto 15 anni fa ma fece tutto un mio cliente (radio,casse,amplificatore e sub),non toccai mai nulla pur essendo curioso.
Ormai ho solo 2 strade: o compro queste benedette rokit che mi piacciono da morire esteticamente o vado di edifier (presumo che le prime siano nettamente migliori!)
Nel caso di edifier gli abbino il sub della swissonic (prezzo troppo buono) o quello della klipsch/jamo (sempre lo stesso cavo vero che mi hai consigliato,vero?)
Nel caso di krk compro quelle e scheda audio con manopola volume come focusrite (o basta semplicemente un controller da 30 euro come il fostex pc-1?) e al sub ci penso dopo natale.
Le maudio non mi piacciono proprio come estetica,le jbl andrei a spendere quanto le rokit (164 watt contro 100 watt ma hai detto che la potenza non conta nulla). Le eris 4.5 forse sono dello stesso budget delle edifier e hanno cavi inclusi ma sono anch'esse un po' anonime come estetica.
Purtroppo non riesco manco ad immaginare (hai ragione,da youtube non si può capire) quanto baccano farebbero anche senza comprare il sub,perché se non fossero cosi male,potrei pure aspettare non 1 ma 2-3 mesi e spararmi qualcosa come l'svs 1000 da 500 euro (anche il krk ha il usb da 10 pollici ma sembra una cassa in verticale O_O),che è praticamente l'olimpo dei sub "economici" europei secondo reddit.
Ti romperò le scatole solo un'altra volta,quando avrò acquistato le casse per il link dei cavi.
Grazie mille, a te e gli altri che mi hanno sopportato :D compreso mate che mi consigliò un impiantino passivo (già vado in pallone con le attive :S).
Incredibile come con 500 euro non riesca a decidermi...
Ma se ordino le casse e le voglio restituire perché non mi piacciono che motivazione scrivo??? Mai fatta una bastard... cosi in vita mia,manco con i negozi fisici,nonostante posso dimostrare la cura maniacale che ho per scatoli,ricevute o scontrini e ovviamente i prodotti.
La combo swissonoic non posso permettermela perché ho 350€ su amaz** caricati con i coupon e 200 posso spenderli su quel sito tedesco magari con contrassegno (o da qualche altra parte)
Poi,va beh,con l'edifier ho letto che consigliano dac come douk,schiit ma a quello ci penserò eventualmente dopo.
azi_muth
04-12-2021, 01:02
Nel caso di edifier gli abbino il sub della swissonic (prezzo troppo buono) o quello della klipsch/jamo (sempre lo stesso cavo vero che mi hai consigliato,vero?)
No. I sub consumer non usano connessioni bilanciate.
Dipende dal sub ma direi che ci vuole un cavo RCA -> jack 3.5 mm stereo male.
Nel caso di krk compro quelle e scheda audio con manopola volume come focusrite (o basta semplicemente un controller da 30 euro come il fostex pc-1?) e al sub ci penso dopo natale.
Se arrivi a prendere anche una scheda pro è meglio.
Le maudio non mi piacciono proprio come estetica,le jbl andrei a spendere quanto le rokit (164 watt contro 100 watt ma hai detto che la potenza non conta nulla).
No ho detto che ragionare in termini di watt dichiarati non serve a nulla se si cerca di valutare la pressione sonora massima di un ap.
Purtroppo non riesco manco ad immaginare (hai ragione,da youtube non si può capire) quanto baccano farebbero anche senza comprare il sub,perché se non fossero cosi male,
Io non capisco perchè non compri il sub e te lo valuti a casa tua visto che puoi far valere il reso entro 14gg senza costi...
Bah... mistero.
potrei pure aspettare non 1 ma 2-3 mesi e spararmi qualcosa come l'svs 1000 da 500 euro (anche il krk ha il usb da 10 pollici ma sembra una cassa in verticale O_O),che è praticamente l'olimpo dei sub "economici" europei secondo reddit.
L'SVS è un ottimo sub ma credo che tu possa ottenere il tuo obiettivo con meno.
Ma se ordino le casse e le voglio restituire perché non mi piacciono che motivazione scrivo??? Mai fatta una bastard... cosi in vita mia,manco con i negozi fisici,nonostante posso dimostrare la cura maniacale che ho per scatoli,ricevute o scontrini e ovviamente i prodotti.
:mbe: :mbe:
Mi stupisce un po' dover ricordare qui come funziona il diritto di recesso a distanza di ben 16 anni dalla sua introduzione e in pieno boom delle vendite online. Mi sa che non compri molto online...
Non è una "bastardata" ma è UN DIRITTO: più precisamente è il diritto di recesso ( detto anche di ripensamento) negli acquisti telematici ed è espressamente previsto dalla legge: puoi restituire un oggetto acquistato entro 14gg senza alcuna giustificazione e senza penalità art. 52 e segg. Del D. Lsg 206 del 2005. Sono escluse solo le spese di trasporto per la restituzione che però alcuni venditori, per loro scelta, non ti fanno pagare.
Il consumatore è considerato dal legislatore come parte debole in contratto stipulato a distanza perchè potrebbe essere indotto a un acquisto "emozionale" sulla base di quanto è descritto sul sito senza avere la facoltà di toccare con mano il prodotto. In effetti è così: in un negozio puoi vedere e toccare un diffusore, puoi vedere il colore reale, le dimensioni e sentire come suona ( teoricamente). Online ti devi fidare di quello che scrive il venditore, vedere foto e leggere recensioni più o meno veritiere... e sappiamo che non è sufficiente per fare un acquisto "ragionato".
E' chiaramente un diritto di cui non si deve abusare e a cui si deve ricorrere in casi estremi. Ci sono piattaforme che potrebbero prendere provvedimenti se notano abusi ( come il ban).
La combo swissonoic non posso permettermela perché ho 350€ su amaz** caricati con i coupon e 200 posso spenderli su quel sito tedesco magari con contrassegno (o da qualche altra parte)
Poi,va beh,con l'edifier ho letto che consigliano dac come douk,schiit ma a quello ci penserò eventualmente dopo.
Il dac è alternativo alla scheda audio. O l'una o l'altra.
Qui ti tolgo subito i dubbi...per come parti....non distingueresti la differenza quindi prendi quello che ti rende più facile l'uso o che costa meno.
Kyappy80
13-12-2021, 10:48
@azi_muth finalmente sto ordinando le casse.
Ho scelto le krk rokit 5 g4,circa 310€ la coppia (so che c'è di meglio e pure a minor prezzo ma mi fa impazzire l'estetica)
Come sub devo ancora scegliere tra swissonic sub10 oppure krk k10s o presonus temblor t10 (che però costano quasi il doppio). Il klipsch lo scarto perhè è un sub da ht e ha uscite diverse. Posso pure aspettare.
Vorrei soltanto sapere quali cavi ordinare per collegarle al pc (e se serve la scheda audio,topping,dac boh)
Alcuni consigliano la focusrite solo (ma ha le uscite sufficienti per sub e casse?),altri un dac (nominano semrpe il fulla che non lo vendono su siti consumere come amaz*** e th...),altri un'economica uphoria da 30-40€.
Con queste schede non necessiterei di controller monitor vero?
Un altro ancora consiglia un monitor controller della fostex e basta.
La mia scheda è un'integrata classica.
Insomma,riassumendo:
krk rokit 5 g4 308€
Quali cavi? E quanti?
scheda audio o dac o nulla?
Sub
mentalrey
14-12-2021, 00:40
Quelle casse (che per altro suonano molto bene)
hanno una presa combo sul retro
con la quale si usano cavi jack bilanciati, o cavi xlr bilanciati (possono anche essere jack da una parte e xlr dall'altra, 1 cavo per ogni cassa)
RETRO CASSA (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2019/02/14/32/krk-rp5rokitg4-4.jpg)
Il loro accessorio naturale é una scheda audio Prosumer come le focusrite scarlett, audient evo o id4, etc.
che montano di base uscite jack bilanciate.
RETRO Audient evo4 (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/02/06/9f/audient-evo4-3.jpg)
l'uscita minijack sporca e sbilanciata di un integrata al massimo le mortifica e anche usare una scheda al super risparmio da 30 euro, con 300 euro di casse non mi sembra la scelta dell'anno.
DelusoDaTiscali
14-12-2021, 04:44
Scusate l'intrusione: ma poi il sub come si collega? Ci vuole un sub con ingresso bilanciato (?) e...?(uno splitter? esistono?)
Scusate l'intrusione: ma poi il sub come si collega? Ci vuole un sub con ingresso bilanciato (?) e...?(uno splitter? esistono?)
Il collegamento consigliato è quello con i cavi di potenza dei diffusori principali, detti di alto livello. In pratica o esci dall'amplificatore con 2 coppie di cavi per canale e con una vai al diffusore e con l'altra al sub, dove poi regolerai il taglio con il crossover del sub, o esci dall'ampli con una sola coppia, vai nel sub, tagli il segnale, esci dal sub e vai ai diffusori. Il tutto con cavi di potenza spelati o con connettore a banana o spade. Ma dipende da come è fatto il sub.
Seconda opzione, se l'amplificatore ha un uscita di segnale tipo Sub-Out o Tape-out o Pre-out, esci da quella ed entri nel sub, sempre che lui accetti ingressi di linea con i normali cavi di segnale con connettori RCA.
mentalrey
14-12-2021, 08:22
Non proprio, I sub di
Mackie
Presonus
Krk
Etc.
Hanno l'entrata "di linea" stereo e anche bilanciata, il taglio delle freq regolabile già a bordo
e l'uscita sempre stereo e di linea (non di potenza), anche bilanciata per le casse.
RETRO SUB KRK (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2016/10/26/b5/krk-8s2-2.jpg)
Va messo come primo pezzo subito dopo la scheda audio e le casse vanno messe per ultime.
Non serve un uscita sub sulla scheda, servono solo un paio di cavi in più.
Si perde un po' di tempo a bilanciare i volumi
tra le casse attive e il sub e da li in poi non si toccano più,
la regolazione volume generale avverrà sempre dal pomello della scheda audio.
ES. Volume evo4 (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/02/06/4e/audient-evo4-5.jpg)
Kyappy80
14-12-2021, 09:18
Non ce sto a capì nulla.
Mi mettete i link dei cavi (se si può) oppure le foto.
Appunto,col sub quante uscite deve avere la scarlett,basta la solo da 108€?
E ha i controller monitor incorporato o devo comprare pure il fostex,manicon o qualcosa del genere.
Madò che casino.
Alla fine,altro che 500,mi viene a costare tutto 700-800€ perché devo comprare rokit 5 (300€) + subwoofer (krk 10s 400€ oppure swissonic sub 10 210€) + cavi (quanti e quali?) + scheda audio (altri 100 e passa euro).
E mi serve solo per ascolto... :muro:
DelusoDaTiscali
14-12-2021, 11:20
Il collegamento consigliato è quello con i cavi di potenza dei diffusori principali,...
Mi riferivo alla discussione in corso, con casse amplificate.
DelusoDaTiscali
14-12-2021, 11:22
... Alla fine,altro che 500,mi viene a costare tutto 700-800€ ...
Se non sbaglio è la seconda volta che fai partire un ordine senza avere chiaro dove vai a parare.
azi_muth
14-12-2021, 12:13
Alla fine,altro che 500,mi viene a costare tutto 700-800€ perché devo comprare rokit 5 (300€) + subwoofer (krk 10s 400€ oppure swissonic sub 10 210€) + cavi (quanti e quali?) + scheda audio (altri 100 e passa euro).
E mi serve solo per ascolto... :muro:
A parte il fatto che qu hai detto che avevi un budget e sei finito al doppio prendendo qualcosa che qui nessuno aveva previsto.
A parte che la peculiarità di quelle rokit non è certo il colore...ma sembra che tu le prenda sopratutto per quello.
Se ti prendi un sistema del genere devi anche capire come funziona. Non è un sistema per chi ama la pappa pronta.
Non fa per te...torna sulle logitech e vivi felice. Sarà la 4° volta che lo dico...poi non dire che non te l'ho detto.
Non ce sto a capì nulla.
Mi mettete i link dei cavi (se si può) oppure le foto.
Appunto,col sub quante uscite deve avere la scarlett,basta la solo da 108€?
E ha i controller monitor incorporato o devo comprare pure il fostex,manicon o qualcosa del genere.
Madò che casino.
Alla fine,altro che 500,mi viene a costare tutto 700-800€ perché devo comprare rokit 5 (300€) + subwoofer (krk 10s 400€ oppure swissonic sub 10 210€) + cavi (quanti e quali?) + scheda audio (altri 100 e passa euro).
E mi serve solo per ascolto... :muro:
Ma stiamo parlando di ascolti ad alta fedelta, di buoni ascolti o di ascolti? ...no perché per il primo caso si rientra nell'"isteria audiofila", e personalmente la sconsiglio, nel secondo caso quello forse più inerente il topic di questo thread, sei comunque fuori strada, perché le KRK sono monitor da studio near field con tutto ciò che comportano, e nel terzo caso, una bella soundbar con sub o le logitech ed eri già a posto.
Poi se si tratta di passione in crescita, allora è un altro discorso, ed il budget è irrilevante. Tanto per dire solo uno dei miei due diffusori è costato circa il doppio di quello che stai spendendo, per non parlare delle cuffie.
Sei sicuro di aver capito bene quello che vuoi ottenere?
Un paio di IndianaLine da scaffale un ampli decente tipo NAD ed un sub ed eri più che a posto con la metà.
Kyappy80
14-12-2021, 13:03
Se non sbaglio è la seconda volta che fai partire un ordine senza avere chiaro dove vai a parare.
In realtà so cosa voglio. Le krk. Sul sub ho più dubbi (swissonic o sempre krk o temblor ma c'entra il prezzo). Riguardo il klipsch è da ht e ha uscite lfe.
Si,è vero,quella volta ordinai il sub klipsch.
Semplicemente volevo un 2.1 con monitor da studio e subwoofer.
Non avevo pensato che tra cavi,schede audio,controller mi sarei perso e sarebbe venuto a costare moooolto di più.
Azi mi aveva consigliato la combo swissonic con monitor e sub e veniva "solo" 370€ ma anche li servono,cavi,scheda audio,monitor controller...
Kyappy80
14-12-2021, 13:06
Ma stiamo parlando di ascolti ad alta fedelta, di buoni ascolti o di ascolti? ...no perché per il primo caso si rientra nell'"isteria audiofila", e personalmente la sconsiglio, nel secondo caso quello forse più inerente il topic di questo thread, sei comunque fuori strada, perché le KRK sono monitor da studio near field con tutto ciò che comportano, e nel terzo caso, una bella soundbar con sub o le logitech ed eri già a posto.
Poi se si tratta di passione in crescita, allora è un altro discorso, ed il budget è irrilevante. Tanto per dire solo uno dei miei due diffusori è costato circa il doppio di quello che stai spendendo, per non parlare delle cuffie.
Sei sicuro di aver capito bene quello che vuoi ottenere?
Un paio di IndianaLine da scaffale un ampli decente tipo NAD ed un sub ed eri più che a posto con la metà.
tipo? Mi fai una combo altoparlanti + nad (sarebbe un amplificatore?) e sub (va bene il klipsch?). Ma servirebbe anche qui la scheda audio?
E magari una con monitor studio più sub + scheda audio + cavi
E edifier più sub (anche cosi servirebbe la scheda audio?) e cavi
Monitor studio e altoparlanti hifi non li ho mai sentiti,ho semrpe avuto logitech,creative e trsut al pc e uno stereo micro parecchi anni fa.
tipo? Mi fai una combo altoparlanti + nad (sarebbe un amplificatore?) e sub (va bene il klipsch?). Ma servirebbe anche qui la scheda audio?
E magari una con monitor studio più sub + scheda audio + cavi
E edifier più sub (anche cosi servirebbe la scheda audio?) e cavi
Monitor studio e altoparlanti hifi non li ho mai sentiti,ho semrpe avuto logitech,creative e trsut al pc e uno stereo micro parecchi anni fa.
Ma ti basta fare un giro su internet e trovi tutto, solo che ormai ti sei infognato con le krk rokit 5 g4, per altro dei monitor da studio nearfield che con un sub ci azzeccano come il gelato al pistacchio sulla carbonara... c'è poco da dire, a meno che tu non sia un musicista che incide e mixa tracce, mi spiace ma l'acquisto è proprio sbagliato. E ti sfido a collegare un sub alle KRK.
Quà bisogna ripartire da zero.
azi_muth
14-12-2021, 13:53
Ma ti basta fare un giro su internet e trovi tutto, solo che ormai ti sei infognato con le krk rokit 5 g4, per altro dei monitor da studio nearfield che con un sub ci azzeccano come il gelato al pistacchio sulla carbonara... c'è poco da dire, a meno che tu non sia un musicista che incide e mixa tracce, mi spiace ma l'acquisto è proprio sbagliato. E ti sfido a collegare un sub alle KRK.
Quà bisogna ripartire da zero.
I monitor da studio si possono collegare a un sub in particolare quelli fatti per questo utilizzo.
Non aggiungiamo problemi che qui non esistono...la connessione è l'ultimo dei problemi...è più l'utente che mi preoccupa.
Certo la connessione non è quella che approverebbe un audiofilo: connessione a basso livello con i cavi di segnale che passano attraverso il sub e poi sono collegati ai monitor.
Meglio sarebbe usare una uscita della scheda audio ma ci vogliono schede con più uscite della focusrite "solo" che di norma sono più costose e poi va impostato il tutto tramite software che aggiunge un ulteriore livello di complicazione che eviterei a un utente come Kyappy.
matte91snake
14-12-2021, 14:07
si ma qua si passa da soluzioni consumer tipo logitech bum bum a prodotti tipo krk che sono concettualmente l'opposto senza che hai minimamente chiaro quali siano le differenze e cosa dunque aspettarti.
le krk per quanto grandi prodotti secondo me non sono quello che fa per te in questo momento.
continuo a pensare che la soluzione giusta per te sia un compromesso tra prezzo , prestazioni e semplicità di installazione/configurazione.
quindi o le logitech e tagli la testa al toro , oppure edifier + sub oppure l'impiantino che ti avevo già proposto con fosi magnat e sub e poi se ti prendi bene un giorno compri un dac decente. Da cosa nasce cosa, l'impianto così è molto modulare e customizzabile nel tempo e avrai modo di imparare e capire.
ora mi permetto una critica costruttiva , sembra che continui a postare in questo topic e vuoi sentirti dire delle cose che non arrivano , ti informi in giro, torni qua e il ciclo ricomincia. Prendi coraggio e buttati sulla soluzione che ti ispira di più ma non di certo per un fattore estetico. Tanto per le tue aspettative va bene tutto basta che ci sia un subwoofer.
Kyappy80
14-12-2021, 14:07
Ma ti basta fare un giro su internet e trovi tutto, solo che ormai ti sei infognato con le krk rokit 5 g4, per altro dei monitor da studio nearfield che con un sub ci azzeccano come il gelato al pistacchio sulla carbonara... c'è poco da dire, a meno che tu non sia un musicista che incide e mixa tracce, mi spiace ma l'acquisto è proprio sbagliato. E ti sfido a collegare un sub alle KRK.
Quà bisogna ripartire da zero.
il problema è che ho cercato pure troppo su internet! Da gearspace a reddit,da questo ad altri forum,youtube,amazona de (dove recensiscono subwoofer) e cosi via.
Ma chi le sconsiglia,chi dice che invece sono meglio,chi dice che i monitor sono meglio perché sono fatti per chi sta davanti al pc al contrario degli altoparlanti da scaffale,chi dice che monitor e altoparlanti sono uguali,chi dice che i sub ht non vanno con i monitor mentre altri dicono che sono la stessa cosa e anzi sono persino meglio quelli da ht.
Si trova molto,ma in modo confuso.
Ancora non sono riuscito a capire se monitor studio piccoli (anche le economicissime eris 3.5 o mackie cx3 o cx4) con un sub BUONO possono andarmi bene (molti consigliano coni dai 6 pollici in su ma a me,per spazio e perché voglio il sub non dovrebbe interessare,vero?)
E questo per i monitor.
Riguardo gli altoparlanti. Boh! Si parla di elac,qef,audioengine,qacoustics ma pochi parlano di sub e non si capisce quali sub ci vanno.
All'inizio volevo le solite logitech ma ovunque cerchi dicono: spazzatura
Poi riguardo i sub tutti ne parlano male o quasi,sembra che esistano solo l'svs e quelli americani come bit america o monoprice.
matte91snake
14-12-2021, 14:13
il tuo problema è che continui a guardare nei forum di hifi e ht, tu non stai cercando di fare ne uno ne l'altro.
Kyappy80
14-12-2021, 14:15
si ma qua si passa da soluzioni consumer tipo logitech bum bum a prodotti tipo krk che sono concettualmente l'opposto senza che hai minimamente chiaro quali siano le differenze e cosa dunque aspettarti.
le krk per quanto grandi prodotti secondo me non sono quello che fa per te in questo momento.
continuo a pensare che la soluzione giusta per te sia un compromesso tra prezzo , prestazioni e semplicità di installazione/configurazione.
quindi o le logitech e tagli la testa al toro , oppure edifier + sub oppure l'impiantino che ti avevo già proposto con fosi magnat e sub e poi se ti prendi bene un giorno compri un dac decente. Da cosa nasce cosa, l'impianto così è molto modulare e customizzabile nel tempo e avrai modo di imparare e capire.
ora mi permetto una critica costruttiva , sembra che continui a postare in questo topic e vuoi sentirti dire delle cose che non arrivano , ti informi in giro, torni qua e il ciclo ricomincia. Prendi coraggio e buttati sulla soluzione che ti ispira di più ma non di certo per un fattore estetico. Tanto per le tue aspettative va bene tutto basta che ci sia un subwoofer.
Mi ricordo: magnat supreme 202 + fosi bt30 + cavi rame + cavi
Edifier + sub è la soluzione più semplice ma anche qui... quale sub? Ho visto utenti con problemi con sub come il mivoc per le connessioni. Un klipsch andrebbe bene?
E anche qui,servirebbe cmq una scheda audio?
Hai ragione,voglio due casse e un subwoofer. Un 2.1 che non sia logitech
azi_muth
14-12-2021, 14:20
il problema è che ho cercato pure troppo su internet! Da gearspace a reddit,da questo ad altri forum,youtube,amazona de (dove recensiscono subwoofer) e cosi via.
Ma chi le sconsiglia,chi dice che invece sono meglio,chi dice che i monitor sono meglio perché sono fatti per chi sta davanti al pc al contrario degli altoparlanti da scaffale,chi dice che monitor e altoparlanti sono uguali,chi dice che i sub ht non vanno con i monitor mentre altri dicono che sono la stessa cosa e anzi sono persino meglio quelli da ht.
Questa è la normalità delle cose.
Perchè la gente parte da prospettive, esperienze personali e gusti totalmente differenti.
Sei tu per primo che devi capire cosa vuoi ottenere e come farlo al meglio con il budget che hai. Ma devi fare uno sforzo di comprensione.
Alla fine devi elaborare quello che ti viene detto in funzione delle tue necessità non accettare supinamente il consiglio di tizio o caio!!!
Chi ti parla di sub ti puo' dire che un certo sub è meglio. Ma tu ti devi domandare se il tizio in questione parla del suo utilizzo ( un sub per HT da 20hz per sonorizzare una stanza) o un sub per una stanzetta dove è sufficiente che si arrivi bene con una buona pressione sonora a 40hz. Queste sono due applicazioni diverse.
Kyappy80
14-12-2021, 14:27
https://www.thomann.de/it/krk_rokit_rp5_g4_bundle.htm
https://www.thomann.de/it/swissonic_sub10.htm
https://www.thomann.de/it/focusrite_scarlett_solo_3rd_gen.htm
610€ + cavi (che non so quali)
A questo avevo pensato.
Poi,azi,mi dici che la solo non va bene,quindi immagino vada bene la scarlett 2i2 che costa quasi 50€ in più.
E ci vorrebbe pure il monitor controller come il fostex,altri 25€
Mooolto più economico è questa soluzione ho trovato su youtube con swissonic ma anche li ci vorrebebro controller e scheda audio (magari semrpe swissonic che sono economici)
https://www.youtube.com/watch?v=IKPfFfLqDxU
Kyappy80
14-12-2021, 14:41
Questa è la normalità delle cose.
Perchè la gente parte da prospettive, esperienze personali e gusti totalmente differenti.
Sei tu per primo che devi capire cosa vuoi ottenere e come farlo al meglio con il budget che hai. Ma devi fare uno sforzo di comprensione.
Alla fine devi elaborare quello che ti viene detto in funzione delle tue necessità non accettare supinamente il consiglio di tizio o caio!!!
Chi ti parla di sub ti puo' dire che un certo sub è meglio. Ma tu ti devi domandare se il tizio in questione parla del suo utilizzo ( un sub per HT da 20hz per sonorizzare una stanza) o un sub per una stanzetta dove è sufficiente che si arrivi bene con una buona pressione sonora a 40hz. Queste sono due applicazioni diverse.
Si! Però,al contrario di un consiglio,ad esempio una configurazione pc,sembra che litighino tra di loro su quale è meglio e quale no ma nessuno cala configurazioni.
Cioè... se voglio un pc con ryzen mi cosniglirebbero il ryzen,appunto,con scheda madre adatta e gpu amd più che nvidia.
Per esempio matte mi fece la config delle magnat,tu mi hai consigliato la combo swissonic,ma il resto della rete è pura confusione.
Thoman ha un gran bel sito,c'è persino la sezione bundle,ma dopo che crei la combo casse + sub non ci sono abbinamenti sui cavi e buonanotte... si chiamano tutti ss-snake e ti perdi. E la scheda audio a parte.
azi_muth
14-12-2021, 15:32
A questo avevo pensato.
Poi,azi,mi dici che la solo non va bene,quindi immagino vada bene la scarlett 2i2 che costa quasi 50€ in più.
No ho scritto una cosa diversa.
E ci vorrebbe pure il monitor controller come il fostex,altri 25€
Non ho capito che ci faresti visto che il volume si regola dal potenziometro della scheda. La ragioni per prendere una scheda come quella sono:
-Poter utilizzare una connessione bilanciata
-Avere un dac migliore della scheda audio del pc
-Avere un potenziometro per regolare il volume.
Non ti serve un altro controller se usi il pc come sorgente.
Poi non ho capito bene come sei arrivato a quella versione di KRK...le hai ascoltate?
Perchè dovresti prendere quella versione e non la versione "classic" che costa meno?
Kyappy80
14-12-2021, 15:40
No ho scritto una cosa diversa.
Non ho capito che ci faresti visto che il volume si regola dal potenziometro della scheda. La ragioni per prendere una scheda come quella sono:
-Poter utilizzare una connessione bilanciata
-Avere un dac migliore della scheda audio del pc
-Avere un potenziometro per regolare il volume.
Non ti serve un altro controller se usi il pc come sorgente.
ho trovato un link,purtroppo americano,che vende proprio un bundle completissimo
https://www.idjnow.com/2-krk-rp5-g4-5-inch-monitors-with-8-inch-sub-and-interface.html
che cavi sono quelli? Il sub va collegato alla scheda (connessa via usb al pc) e al sub vanno collegate le due casse?
Si! Però,al contrario di un consiglio,ad esempio una configurazione pc,sembra che litighino tra di loro su quale è meglio e quale no ma nessuno cala configurazioni.
Cioè... se voglio un pc con ryzen mi cosniglirebbero il ryzen,appunto,con scheda madre adatta e gpu amd più che nvidia.
Per esempio matte mi fece la config delle magnat,tu mi hai consigliato la combo swissonic,ma il resto della rete è pura confusione.
Thoman ha un gran bel sito,c'è persino la sezione bundle,ma dopo che crei la combo casse + sub non ci sono abbinamenti sui cavi e buonanotte... si chiamano tutti ss-snake e ti perdi. E la scheda audio a parte.
Ehh in ambito di suono è tutto molto soggettivo, pochissimi ammettono che al 95% della gente tutto suona uguale. :D
Per questo troverai pochissimi riscontri di prove fatte in doppio cieco e quelle che trovi rivelano appunto che le differenze quasi non esistono tra gli "alti Audiofili" figuriamoci tra la gente normale o chi ama la musica e basta.
Per la questione cavi non è veramente il caso di porsi dei problemi, vanno bene tutti e sono l'ultimo dei tuoi problemi, predi un cavo qualunque che soddisfi il tipo di connessione che ti serve.
Per esempio concordo molto con la configurazione che ti hanno proposto di Edifier + Sub, hai collegamenti semplici con rca nessuno sbatti con le sorgenti, (attacchi al pc e vivi sereno).
Discorso Subwoofer, sinceramente non capisco la tua ossessione per questo componente. Premetto che io ho un SVS SB1000, quindi apprezzo il genere. Tuttavia è decisamente un secondo step, io fossi in te, da digiuno quale sembri, prenderei le Edifier che ti hanno consigliato, atteccherei il tutto e comincerei ad ascoltare e giocare. Poi se le esplosioni o gli effetti nei film o nei giochi non ti soddisfano allora riparliamo di subwoofer. Ma ti preannuncio che essendo un componente molto critico da inserire in un impianto, o è fatto bene ed ha tutte le regolazioni del caso (che prima devi capire) o crei l'effetto giostraio e basta.
Anche perché se ascolti prevalentemente musica, o ti piace la dance/disco/rnb, o ascolti sinfonie di ottoni e viole o violoncelli, altrimenti per il resto della musica stai più che bene senza, e se vuoi un pelo di gamma bassa in più alle Edifier non manca.
Un subwoofer non ti serve per sentire il basso in una canzone ma per frequenze dai 50Hz in giù, dove appunto i bookshelf non arrivano e cominciano il rolloff.
Oh poi vedi tu.
Kyappy80
14-12-2021, 16:03
Ehh in ambito di suono è tutto molto soggettivo, pochissimi ammettono che al 95% della gente tutto suona uguale. :D
Per questo troverai pochissimi riscontri di prove fatte in doppio cieco e quelle che trovi rivelano appunto che le differenze quasi non esistono tra gli "alti Audiofili" figuriamoci tra la gente normale o chi ama la musica e basta.
Per la questione cavi non è veramente il caso di porsi dei problemi, vanno bene tutti e sono l'ultimo dei tuoi problemi, predi un cavo qualunque che soddisfi il tipo di connessione che ti serve.
Per esempio concordo molto con la configurazione che ti hanno proposto di Edifier + Sub, hai collegamenti semplici con rca nessuno sbatti con le sorgenti, (attacchi al pc e vivi sereno).
Discorso Subwoofer, sinceramente non capisco la tua ossessione per questo componente. Premetto che io ho un SVS SB1000, quindi apprezzo il genere. Tuttavia è decisamente un secondo step, io fossi in te, da digiuno quale sembri, prenderei le Edifier che ti hanno consigliato, atteccherei il tutto e comincerei ad ascoltare e giocare. Poi se le esplosioni o gli effetti nei film o nei giochi non ti soddisfano allora riparliamo di subwoofer. Ma ti preannuncio che essendo un componente molto critico da inserire in un impianto, o è fatto bene ed ha tutte le regolazioni del caso (che prima devi capire) o crei l'effetto giostraio e basta.
Anche perché se ascolti prevalentemente musica, o ti piace la dance/disco/rnb, o ascolti sinfonie di ottoni e viole o violoncelli, altrimenti per il resto della musica stai più che bene senza, e se vuoi un pelo di gamma bassa in più alle Edifier non manca.
Un subwoofer non ti serve per sentire il basso in una canzone ma per frequenze dai 50Hz in giù, dove appunto i bookshelf non arrivano e cominciano il rolloff.
Oh poi vedi tu.
Si,ascolto dance commerciale,techno,hardcore,musica elettronica
Il subwoofer mi è semrpe piaciuto,lo avevo pure in macchina.
Mi piace il rimbombo. Però non quello "secco" ma quello,non so come definirlo,"allungato" tipo boooom
Per esempio su youtube ci sono alcuni video con sub klipsch,magnat alpha ma sono più home theater e il t10,presumo collegato a delle eris e5 (non a caso avevo pure pensato ad una combo più economica eris 3.5 più temblor t10 perchè a me importa più la potenza del sub che le casse,solo che ho paura che sovrastano le casse anche se azi mi ha detto che basta regolare la frequenza).
E poi ho visto un video con le rokit 5 collegate al sub krk 10s4 (mi piacciono perché mi ricordano il borussia dortmund come colori) e sembra una combo spettacolo come boooom
Ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=wall9Ok6vdI
Eh lo so,le edifier hano già i cavi inclusi,attacco e via,le uso.
Poi le 1855 hanno pure l'uscita sub out
Ci sono pure l 2750db che però sono gigantesche e addirittura le s880 che sono usb ma non hanno uscite sub out.
Cmq sia,che sub andrebbe con le edifier? Un sub ht o sub studio?
Un klipsch con le edfiier 1855dbs andrebbe bene?
spero che non serva necessariamente una scheda audio o dac,almeno subito (poi più in là lo compro se è necessario)
Cerco 5 pollici perché lo spazio per le casse non è granché,come in foto https://www.instagram.com/p/CTp21xtoGQm/ Il case ce l'ho sculla scrivania e mi piace averlo li sopra.
mentalrey
14-12-2021, 16:27
Concordo con quanto sopra
vuoi una risposta certa su un argomento che è
IperSoggettivo
le configurazioni dei pc sono per lo più questioni tecniche e di stabilità.
Perchè non ti consigliano i cavi? perchè le differenze si sentono o non si sentono
in base al tipo di spesa in casse e scheda audio che hai fatto.
Probabilmente con un paio di Genelec da 1000 euro l'una e una RME, senti ledifferenze
tra un cavo lungo 20cm e quello da 50.
Se hai un paio di casse da 150 euro l'una, e una scheda da circa 100/150
per quanto buone, è parecchio più difficile ce tu abbia tutto quel dettaglio sonoro. quindi per cavi da un paio di metri va bene più o meno tutto quello che non è la base della base (magari evita il senza nome da 2 euro e mezzo)
La scheda? thomann non può sapere se vuoi ascoltare un po' di musica e film,
lavorare sul montaggio video,
se vuoi avere un minimo di streaming, quindi una singola entrata mic decente e il loopback del videogioco, o
se devi registrare cantante, chitarrista, basso, tastiere e 8 canali di batteria
e presentare un prodotto ad uno studio di mastering.
Le schede sui 100/150 si assomigliano abbastanza, ognuna ti offre un software a corredo, magari dei plugin audio, o un tastino per regolare in automatico il volume microfono senza doverlo fare tu a mano.
Genericamente hanno tutte un paio di entrate e un paio di uscite.
A parte m-audio e Tascam che ultimamente non sono famose per la qualità d'uscita, e Behringer che è la marca al risparmio di turno,
con una focusrite scarlett Solo, una Audient Evo4, una Audient ID4, (le più in utilizzate ultimamente)
ma anche con altri marchi come Roland, Presonus e Steinberg avrai in mano un prodotto
soddisfacente con le casse che hai comprato e per l'uso che ne farai tu,
che "Suppongo" sia per lo più l'ascolto e magari un minimo di utilizzo microfono.
Lunar Wolf
14-12-2021, 17:04
Il problema Dell utente sopra è che cerca cerca e ricerca... Forse legge quello che cerca... Senza star li a studiare e capire perché alcuni dicono a e altri dicono b
Se ancora oggi non ha capito niente sui cavi inutile andare oltre..
Ripeto. Gli consiglierei un kit della trust, 49 euro e via. Alla fine vuole musica tunz tunz inutile consigliare casse monitor (che sono flattissime per il suo stile) al dac o altro...
Basta il kit della trust... Fidatevi... Due satelliti e un sub bum bum e perfetto
azi_muth
14-12-2021, 18:34
che cavi sono quelli? Il sub va collegato alla scheda (connessa via usb al pc) e al sub vanno collegate le due casse?
Una risposta alla domanda su come sei arrivato a quelle casse specifiche sarebbe gradita...Borussia Dortmund a parte
mentalrey
14-12-2021, 19:22
Non ce sto a capì nulla.
Io metto delle foto "e speriamo che tu te la cavi"
Le Krk per me sono delle buone casse, Non per l'utenza super consumer, devi sapere quello che vuoi, bisognerebbe accorgersi che sulla foto del retro c'é un equalizzatore per la Compensazione delle riflessioni della stanza, quindi non é una cassa per chi non sa nulla di audio.
Come del resto va bene una coppia di più economiche e multimediali
Presonus Eris 4.5
1 la scheda, di fronte ha il pomello per il volume, basta quello
2 ha uscite jack bilanciate sul retro
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/07/03/b0/focusrite-8002scarlettsolo3rdgen-2.jpg
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/07/03/e9/focusrite-scarlettsolo3rdgen-3.jpg
Se il sub ha la presa combo
https://thumbs.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/266119/11840085_800.webp
Puoi usare sia dei cavi jack-jack, che dei cavi jack-xlr
https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2017/06/12/e1/cavo-audioxlrmaschiojack63mmstereo3mt.jpg
Se il sub é come il presonus eris sub 8
https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2020/11/18/82/presonus-presonuserissub8-6.jpg
Usi il cavo Jack-jack
E poi da li alle casse Krk che hanno la presa combo, puoi usare quello che preferisci.
P. S. scheda Prosumer + casse prosumer + sub prosumer
Non li regalano. Del resto ottieni lo stesso sistema che un musicista usa per lavorare e ascoltare ciò che produce.
P. S. GUARDA le foto dei prodotti che vuoi comprare, o usa un negozio italiano come musicalStore2005 o StrumentiMusicali
e TELEFONA. I ragazzi sono preparatissimi e ti creano il pacchetto tutto in uno al prezzo che ti puoi permettere e per quello che vuoi fare.
matte91snake
14-12-2021, 19:25
Mi piace il rimbombo. Però non quello "secco" ma quello,non so come definirlo,"allungato" tipo boooom
vai di logitech è meglio per tutti :D
azi_muth
14-12-2021, 19:31
Mi piace il rimbombo. Però non quello "secco" ma quello,non so come definirlo,"allungato" tipo boooom
Ahh ora ho capito perchè non riesci ad avere risposte complete e chiedi tanto in giro...infatti mi chiedevo perchè quello che ti ha consigliato in primis le KRK poi non ti ha detto che cavi usare...
Devi capire che un basso di qualità è esattamente....l'opposto.
In molti potrebbero non prendere bene la tua richiesta se scrivi queste cose e potrebbe non prenderti sul serio.
Quando tu leggi in un sito dedicato all'audio che il certo sub fa schifo al 99% è perchè pensano che il basso riprodotto sia "lento" e lungo.
Tu vuoi passare a delle KRK da 5" e all'inizio senza sub...capisci che siamo all'opposto rispetto alle logitech?
Ti servirà un periodo per abituarti tienilo presente.
Il rischio è che comunque non ti piacciano.
mentalrey
14-12-2021, 20:26
...
Devi capire che un basso di qualità è esattamente....l'opposto.. .
Mi permetto di quotare, al cubo.
Kyappy80
14-12-2021, 21:12
Una risposta alla domanda su come sei arrivato a quelle casse specifiche sarebbe gradita...Borussia Dortmund a parte
Io metto delle foto "e speriamo che tu te la cavi"
Le Krk per me sono delle buone casse, anche per l'unz unz (i produttori di pezzi dance le usano spesso insieme alle Mackie)
Come del resto una coppia di più economiche e multimediali
Presonus Eris 4.5
1 la scheda, di fronte ha il pomello per il volume, basta quello
2 ha i jack bilanciati sul retro
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/07/03/b0/focusrite-8002scarlettsolo3rdgen-2.jpg
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/07/03/e9/focusrite-scarlettsolo3rdgen-3.jpg
Se il sub ha la presa combo
https://thumbs.static-thomann.de/thumb/orig/pics/bdb/266119/11840085_800.webp
Puoi usare sia dei cavi jack-jack, che dei cavi jack-xlr
https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2017/06/12/e1/cavo-audioxlrmaschiojack63mmstereo3mt.jpg
Se il sub é come il presonus eris sub 8
https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2020/11/18/82/presonus-presonuserissub8-6.jpg
Usi il cavo Jack-jack
E poi da li alle casse Krk che hanno la presa combo, puoi usare quello che preferisci.
P. S. scheda Prosumer + casse prosumer + sub prosumer
Non li regalano. Del resto ottieni lo stesso sistema che un musicista usa per lavorare e ascoltare ciò che produce.
Io consiglio di scegliere casse e sub della stessa marca per coerenza sonora. Ma i soldi li spendi tu...
P. S. GUARDA le foto dei prodotti che vuoi comprare, o usa un negozio italiano come musicalStore2005 o StrumentiMusicali
e TELEFONA. I ragazzi sono preparatissimi e ti creano il pacchetto tutto in uno al prezzo che ti puoi permettere.
Si,a parte i colori del bvb,li vorrei proprio per i bassi,infatti anche le mackie avevo visto (peraltro molto più economiche delle krk),solo che tantissimi si lamentano dei ronzii
A parte il sub del krk,quello della swissonic ha queste uscite https://www.thomann.de/it/swissonic_sub10.htm
Anche se le monitor sono più flat c'è semrpe il sub che fa i bassi.
cioè come regola non c'è confronto tra lo swissonic 10 e il krk 10s e il sub della logitech,sia come pollici (10 cotnro 7) che come qualità,decibel etc.
Io posso pure comprarmi solo le monitor piu cavi e scheda audio (e più in avanti il sub) e magari attaccarle al sub della trust tytan. Oppure fare il contrario,cioè comprarmi il sub (visto che è quello che poi m'interessa davvero),anche uno da 400-500 euro e attaccarlo alle casse della trust per poi cormprarmi più in la le casse.
Si,i cavi è tutta una mia sega mentale,mi aiuterebbero i siti stessi oppure mi basterebbe andare in un qualsiasi negozio di elettronica,audio,tv.
Ma è la scheda audio che mi fa venire dubbi.
La scarlett solo ha le uscite necessarie per 2 monitor e subwoofer?
(non userò mai microfoni o altro),manco le cuffie visto che sono usb (ho le adata xpg)
mentalrey
14-12-2021, 21:37
Again
La roba Prosumer ha senso con cose abbastanza Prosumer, attaccarci delle trust diventa più complesso e ridicolo.
Scheda 2 cavi jack - > sub due cavi jack - > casse
F I N E
Se non vuoi svenarti prendi
focusrite, le Eris 3.5 e l'Eris sub8
E avrai tutto con 400 euro.
Avendo amplificazione in classe AB invece che un classe D
come le mackie, non soffrono del fruscio di fondo che hanno queste ultime.
Se no veramente, acchiappati un logitech tutto in uno e saluti.
azi_muth
14-12-2021, 22:18
Ma è la scheda audio che mi fa venire dubbi.
La scarlett solo ha le uscite necessarie per 2 monitor e subwoofer?
Ti ho fatto un disegno:
https://i.postimg.cc/Sj6ns2ND/focusrite.jpg (https://postimg.cc/Sj6ns2ND)
Non è una connessione che in linea di principio mi faccia impazzire perchè il segnale che va alle KRK passa attraverso l'elettronica del sub ma è così che va connesso in questo caso.
Kyappy80
14-12-2021, 22:34
Again
La roba Prosumer ha senso con cose abbastanza Prosumer, attaccarci delle trust diventa più complesso e ridicolo.
Scheda 2 cavi jack - > sub due cavi jack - > casse
F I N E
Se non vuoi svenarti prendi
focusrite, le Eris 3.5 e l'Eris sub8
E avrai tutto con 400 euro.
Avendo amplificazione in classe AB invece che un classe D
come le mackie, non soffrono del fruscio di fondo che hanno queste ultime.
Se no veramente, acchiappati un logitech tutto in uno e saluti.
Ti ho fatto un disegno:
https://i.postimg.cc/Sj6ns2ND/focusrite.jpg (https://postimg.cc/Sj6ns2ND)
Non è una connessione che in linea di principio mi faccia impazzire perchè il segnale che va alle KRK passa attraverso l'elettronica del sub ma è così che va connesso in questo caso.
Grandissimi!
Quei cavi nei disegni quali sarebbero? xlr maschio jack? xlr femmina jack?
Riguarod l'eris 8 sub non mi convince (cioè non trovo nessun video),però a 15 euro in più c'è lo swissonic.
Le eris 3.5 costano solo 100€ al contrario delle krk che ne costano 300!
Potrei fare eris 3.5 + swissonic sub 10 + focusrite solo = 420€ + cavi
Invece rokit 5+swissonic sub10 + focusrite solo = 620€ + cavi
Il sub della swissonic è 200w rms,quello della presonus 50 se non erro,un 10 pollici contro 8.
Meglio di cosi non avreste potuto aiutarmi,domani spero di convincermi.
Sarebbero questi i cavi del disegno?
https://www.thomann.de/it/the_sssnake_mxp2009.htm
azi_muth
14-12-2021, 23:14
Quei cavi nei disegni quali sarebbero? xlr maschio jack? xlr femmina jack?
No quello che indichi mi sembra un cavo XLR bilanciato/ a Jack sbilanciato...
Prendi 4 "the sssnake MXP2015" a 3,98 euro sono da 1,5 metri puo' essere comodo averlo un po' più lungo.
L'unico problema con lo swissonic è che ti dice male potresti capitare una unità dove non funziona bene il crossover o che introduca dell'hum.
Io te lo proposi quando ancora stavamo parlando di un budget bassissimo e senza troppi patemi per la qualità quindi questi erano problemi trascurabili...
La lamentela sul crossover nei commenti è che abbia una pendenza blanda ma questo paradossalmente potrebbe andare incontro alle tue richieste facendo riprodurre più bassi al subwoofer e non ai monitor.
L'hum ( ronzio) è più fastidioso ma quello pare dipenda dall'unità in questione.
Se lo prendi da Thomann verifica bene chi paga i costi in caso di restituzione in Germania.
mentalrey
15-12-2021, 00:11
Usa tutti cavi jack e basta che se no ti complichi la vita
Che per altro sono tranquillamente bilanciati (basta guardare la punta del connettore, ha 2 tacchette nere. )
prese Jack bilanciate (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2018/10/04/af/roland-rcc3trtr-1.jpg)
prese Jack Sbilanciate (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2016/10/21/17/roland-rcc32814.jpg)
Kyappy80
15-12-2021, 15:49
No quello che indichi mi sembra un cavo XLR bilanciato/ a Jack sbilanciato...
Prendi 4 "the sssnake MXP2015" a 3,98 euro sono da 1,5 metri puo' essere comodo averlo un po' più lungo.
L'unico problema con lo swissonic è che ti dice male potresti capitare una unità dove non funziona bene il crossover o che introduca dell'hum.
Io te lo proposi quando ancora stavamo parlando di un budget bassissimo e senza troppi patemi per la qualità quindi questi erano problemi trascurabili...
La lamentela sul crossover nei commenti è che abbia una pendenza blanda ma questo paradossalmente potrebbe andare incontro alle tue richieste facendo riprodurre più bassi al subwoofer e non ai monitor.
L'hum ( ronzio) è più fastidioso ma quello pare dipenda dall'unità in questione.
Se lo prendi da Thomann verifica bene chi paga i costi in caso di restituzione in Germania.
Usa tutti cavi jack e basta che se no ti complichi la vita
Che per altro sono tranquillamente bilanciati (basta guardare la punta del connettore, ha 2 tacchette nere. )
prese Jack bilanciate (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2018/10/04/af/roland-rcc3trtr-1.jpg)
prese Jack Sbilanciate (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2016/10/21/17/roland-rcc32814.jpg)
Eh ho letto tutte le recensioni di un po' tutti i sub che vendono su quel sito e ognuno ha vari problemi (il temblor si rompe facilmente,lo swissonic oltre a quel che hai detto tu ha un logorroico standby automatico che dà i nervi,il mackie è solo rumore,l'eris 8 poco potente,il jbl è adatto soprattutto con i jbl). Poi ci sono prodipe,ayra,fluid audio,esi aktiv ma boh,non si trova praticamente nulla online. Dei krk si trova molto e ne parlano tutti bene,tranne per il fatto che non scendono sotto i 34 khz (ora non so se è già ottima come frequenza).
I sub home theatre,tra cui quel polk molto economico che mi avevi consigliato,hanno attacchi totalmente differenti (uscite lfe). Peccato,perché ci sono pure bei sub,oltre al polk psw10,ci sono il polk hts 10 (che su amazon italia costa ben 350€ ma su quello tedesco è in offerta natalizia a 265+16 ss e ne parlano un gran bene),il magnat alpha rs 12,il klipsch rw 12 che stavo acquistando,il canton 85.2 etc
L'esaurimento mi sta venendo.
Allora.
Se vado Swissonic all in one,con 460€ ottengo il subwoofer,le casse asm5,la scheda audio e i cavi.
Se vado di krk,partono 700 euro solo tra sub e casse... + altri 100 per la scarlett solo,quindi 800!
Se vado di presonus,con le 3.5,400€ con sub swissonic e scarlett e 600€ con sub krk (o temblor) e scarlett.
Se vado con qualcosa di più "multimediale" come edifier+klipsch sono 550€,sempre se anche li non serva la scheda audio.
E pensare che all'inizio mi accontentavo di un mivoc o polk da 165€ + edifier 1280dbs,insomma 300€ eora mi sembrano "scadenti" senza averli mai... avuti.
Tutto una sega mentale.
Secondo me qualsiasi combinazione mi soddisferà,solo che cercando info leggo utenti che forse cercano la perfezione
Un poò come quando compri un bmw e trovi utenti che si lamentano semrpe di un qualcosa o che pretendono chissà cosa, e io sembro quello che si lamenta senza nemmeno comprarla.
Un'ultimissima cosa,se proprio non comro da thomann,mi servirebbe il link di amazon dei cavi xlr male jack 6,3 mm e poi spero di non scassarvi più.
Avete avuto una pazienza infinita,da altre parti mi avrebbero bannato dopo 2 giorni :D
mentalrey
15-12-2021, 17:22
sotto i 34 khz (ora non so se è già ottima come frequenza).
I 34hz sono più in basso della nota più grave di un basso elettrico
35hz (ti serviranno le cuffie)
https://youtu.be/yvHCAne_VLo
P. S. Io compro da strumentimusicali che é praticamente il Thomann italiano.
Su Amazon spenderai di più
Kyappy80
15-12-2021, 19:11
I 34hz sono più in basso della nota più grave di un basso elettrico
35hz (ti serviranno le cuffie)
https://youtu.be/yvHCAne_VLo
P. S. Io compro da strumentimusicali che é praticamente il Thomann italiano.
Su Amazon spenderai di più
ho già un saldo da 350€ su amazon,per questo motivo volevo il link anche dei cavi jack jack (da 6,3 mm?) o xlr jack (o jack to xlr?)
Lo so che li trovo pure nei negozi ma per la maggior parte sono negozi cinesi.
mentalrey
15-12-2021, 19:29
Premesso che, ti ho suggerito due post sopra che tipologia usare e visto che ormai sai cosa compri,
perché guardi la foto del posteriore e sai che connettori
ci sono (ti avevo messo le foto)
(con i 3 buchini sono Xlr, se il buco é si golo sono Jack)
Prendi dei Proel bilanciati, della lunghezza che ti viene comoda, costano poco, ma per quel sistema vanno bene
Kyappy80
15-12-2021, 19:50
Ehh in ambito di suono è tutto molto soggettivo, pochissimi ammettono che al 95% della gente tutto suona uguale. :D
Per questo troverai pochissimi riscontri di prove fatte in doppio cieco e quelle che trovi rivelano appunto che le differenze quasi non esistono tra gli "alti Audiofili" figuriamoci tra la gente normale o chi ama la musica e basta.
Per la questione cavi non è veramente il caso di porsi dei problemi, vanno bene tutti e sono l'ultimo dei tuoi problemi, predi un cavo qualunque che soddisfi il tipo di connessione che ti serve.
Per esempio concordo molto con la configurazione che ti hanno proposto di Edifier + Sub, hai collegamenti semplici con rca nessuno sbatti con le sorgenti, (attacchi al pc e vivi sereno).
Discorso Subwoofer, sinceramente non capisco la tua ossessione per questo componente. Premetto che io ho un SVS SB1000, quindi apprezzo il genere. Tuttavia è decisamente un secondo step, io fossi in te, da digiuno quale sembri, prenderei le Edifier che ti hanno consigliato, atteccherei il tutto e comincerei ad ascoltare e giocare. Poi se le esplosioni o gli effetti nei film o nei giochi non ti soddisfano allora riparliamo di subwoofer. Ma ti preannuncio che essendo un componente molto critico da inserire in un impianto, o è fatto bene ed ha tutte le regolazioni del caso (che prima devi capire) o crei l'effetto giostraio e basta.
Anche perché se ascolti prevalentemente musica, o ti piace la dance/disco/rnb, o ascolti sinfonie di ottoni e viole o violoncelli, altrimenti per il resto della musica stai più che bene senza, e se vuoi un pelo di gamma bassa in più alle Edifier non manca.
Un subwoofer non ti serve per sentire il basso in una canzone ma per frequenze dai 50Hz in giù, dove appunto i bookshelf non arrivano e cominciano il rolloff.
Oh poi vedi tu.
Ahhh! Quindi le casse hanno già i bassi di per sé e il sub "pompa" sotto i 50 hz. Quindi,siccome le monitor studio sono più flat sono preferibili quelle da scaffale o le edifier? Cioè,le rokit hanno meno bassi delle edifier r1850db?
cioè,per i miei gusti,sono meglio le edifier con un klipsch o polk di un paio di rokit con sub krk?
Kyappy80
15-12-2021, 22:37
Ormai la mia scelta è tra queste 2 combo:
Krk Rokit 5 g4 + scarlett + cavi + sub krk 10 s4 circa 800€
Edifier 1855db + Klipsch rw12 (o Polk hts 10) 500-550€ (la scheda audio serve?).
Ci sarebbe pure la terza opzione,cioè le passive magnat supreme,audioengine,kantoyu2,qacoustics + ampli + sub ma poi mi ci perderei totalmente e i costi non sarebbero tanto lontani dalla combo krk
Quale fa più al caso mio?
Il casino nella mia mente è dovuto al fatto che mi piacciono le krk come casse e il klipsch o polk hts come sub ma se la soluzione migliore per me è edifier prendo le edifier che brutte non sono.
Al limite le sposto alla tv e prende le krk più in avanti,se possono essere abbinate al klipsch (il mio tv ha l'uscita ottica per le edifier)
Vai di Edifier R2000db, almeno recuperi qualcosa sul basso che ti piace tanto e lascia stare il subwoofer.
Dopo un po' ti prendi un Bel SVS PB1000pro e vivi felice per sempre, con le crepe nei muri!
Poi dopo qualche anno butti le Edifier ti prendi 2 diffusori passivi veri e un ampli integrato stereo vero.
A quel punto parliamo di cavi.
Kyappy80
16-12-2021, 11:07
Vai di Edifier R2000db, almeno recuperi qualcosa sul basso che ti piace tanto e lascia stare il subwoofer.
Dopo un po' ti prendi un Bel SVS PB1000pro e vivi felice per sempre, con le crepe nei muri!
Poi dopo qualche anno butti le Edifier ti prendi 2 diffusori passivi veri e un ampli integrato stereo vero.
A quel punto parliamo di cavi.
Non ha l'uscita sub out.
Se si può mettere un sub prendo quelle ma scelgo il klipsch o polk hts.
L'svs costa 800€,decisamente fuori portata anche tra 10 anni
Se l'edifier è più bassoso,musicale,più semplice da collegare ad un klipsch perchè no.
Non ho ancora capito se un sb ht è buono per la musica o solo per film o impianti tipo 5.1,un po' come non ho capito se le monitor studio sono portate per la musicalità più di quelle da scaffale o delle edifier.
E' la mia ignoranza il problema e anche la troppa confusione in reddit.
forse è coem conforntare cabrio,coupe e 4 porte. Per alcuni le 4 porte sono necessarie,per me è meglio la cabrio.
Io voglio casse e subwoofer e non ho capito se è meglio un 2.1 con monitor studio e sub o con altoparlanti passivi o edifier e sub.
Le r2000db mi piacciono,se si può collegare il sub e per cioò che pretendo sono meglio delle monitor studio,perché no!
L'ho scritto prima,al limite posso sempre spostarle alla tv
Non ha l'uscita sub out.
Se si può mettere un sub prendo quelle ma scelgo il klipsch o polk hts.
Vero non ha l'uscita Sub-Out, in verità non hanno proprio uscite, ma non si può certo pretendere molto da un diffusore attivo di questo livello.
A questo punto meglio le Edifier 1855db con uscita per subwoofer rca mono.
L'svs costa 800€,decisamente fuori portata anche tra 10 anni
Se l'edifier è più bassoso,musicale,più semplice da collegare ad un klipsch perchè no.
La roba buona costa, e pensa che siamo sull'economico, in una fascia dove ancora si sente poco la differenza tra una buona sorgente e una così così.
Non ho ancora capito se un sb ht è buono per la musica o solo per film o impianti tipo 5.1
Non hai capito perchè non esiste una risposta, è troppo personale. Da quello che ho intuito riguardo i tuoi gusti/esigenze io ti consiglierei di cercare un subwoofer da home cinema, con un basso più allungato, sicuramente in cassa aperta con il reflex, che abbia una risposta in frequenza almeno da 150 fino a 25/30hz +-1db se poi oltre e nei +-3db fa nulla. Mi pare di aver capito he vuoi un buon impatto e una buona presenza, e che in fin dei conti non ti interessi molto la stretta fedeltà, per cui ti sconsiglio subwoofer in cassa chiusa che sono più asciutti e controllati. Di fondamentale importanza la possibilità di regolare il taglio in frequenza del subwoofer.
un po' come non ho capito se le monitor studio sono portate per la musicalità più di quelle da scaffale o delle edifier.
Stesso discorso, i diffusori monitor da studio, sono pensati per avere una linearità di risposta tale da non enfatizzare nessuna frequenza, ed essere il più trasparenti possibile. Nell'accezione da te scelta, le KRK sono tra quelli che ritengo più significativi della categoria, per altro come ti hanno fatto notare dispongono, oltre che di una amplificazione integrata, anche di un DSP che permette la regolazione in base al posizionamento per ridurre rimbombi e risonanze. I monitor da studio, suonano indubbiamente ma non sono pensati per ascoltare la musica e goderne, sono pensati per chi la crea.
Di contro le Edifier, ottimo marchio dall'alto rapporto prezzo/prestazioni, sono invece diffusori pensati per ascoltare la musica. Inoltre avendo amplificazione integrata ti fanno risparmiare il fatto di dover prendere un amplificatore integrato a parte.
Diverso il discorso sui diffusori passivi, questi non avendo amplificazione integrata nel cabinet non devono scendere a compromessi nella progettazione, sono generalmente, ma non sempre, migliori di componenti attivi, tuttavia si ricade nell'onere di dover scegliere un amplificatore a se stante.
Concludendo direi che per cominciare allora vai di:
Edifier 1855db
Klipsch rw12 o Polk hts 10 (ho guardato i manuali di entrambe hanno tutti e due una risposta accettabile, sono ported, quindi con bass reflex (home theater), e per i tuoi gusti dovrebbero andare bene. Il crossover è regolabile e hanno la fase regolabile, meglio il Klipsch che permette la regolazione continua su 180° piuttosto che il polk che ha solo fase e controfase, ma non penso che la cosa ti crei nessun tipo di pensiero.
E 1 cavo RCA per collegare il sub. (https://www.amazon.it/AmazonBasics-coassiale-audio-digitale-metri/dp/B01D5H8TS4/ref=asc_df_B01D5H8TS4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103301130179&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=1474437394828399779&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20523&hvtargid=pla-463975293752&psc=1) (se non già compreso nella confezione del subwoofer)
:D Adesso per favore compra e ascolta.:muro:
Kyappy80
16-12-2021, 14:59
Vero non ha l'uscita Sub-Out, in verità non hanno proprio uscite, ma non si può certo pretendere molto da un diffusore attivo di questo livello.
A questo punto meglio le Edifier 1855db con uscita per subwoofer rca mono.
La roba buona costa, e pensa che siamo sull'economico, in una fascia dove ancora si sente poco la differenza tra una buona sorgente e una così così.
Non hai capito perchè non esiste una risposta, è troppo personale. Da quello che ho intuito riguardo i tuoi gusti/esigenze io ti consiglierei di cercare un subwoofer da home cinema, con un basso più allungato, sicuramente in cassa aperta con il reflex, che abbia una risposta in frequenza almeno da 150 fino a 25/30hz +-1db se poi oltre e nei +-3db fa nulla. Mi pare di aver capito he vuoi un buon impatto e una buona presenza, e che in fin dei conti non ti interessi molto la stretta fedeltà, per cui ti sconsiglio subwoofer in cassa chiusa che sono più asciutti e controllati. Di fondamentale importanza la possibilità di regolare il taglio in frequenza del subwoofer.
Stesso discorso, i diffusori monitor da studio, sono pensati per avere una linearità di risposta tale da non enfatizzare nessuna frequenza, ed essere il più trasparenti possibile. Nell'accezione da te scelta, le KRK sono tra quelli che ritengo più significativi della categoria, per altro come ti hanno fatto notare dispongono, oltre che di una amplificazione integrata, anche di un DSP che permette la regolazione in base al posizionamento per ridurre rimbombi e risonanze. I monitor da studio, suonano indubbiamente ma non sono pensati per ascoltare la musica e goderne, sono pensati per chi la crea.
Di contro le Edifier, ottimo marchio dall'alto rapporto prezzo/prestazioni, sono invece diffusori pensati per ascoltare la musica. Inoltre avendo amplificazione integrata ti fanno risparmiare il fatto di dover prendere un amplificatore integrato a parte.
Diverso il discorso sui diffusori passivi, questi non avendo amplificazione integrata nel cabinet non devono scendere a compromessi nella progettazione, sono generalmente, ma non sempre, migliori di componenti attivi, tuttavia si ricade nell'onere di dover scegliere un amplificatore a se stante.
Concludendo direi che per cominciare allora vai di:
Edifier 1855db
Klipsch rw12 o Polk hts 10 (ho guardato i manuali di entrambe hanno tutti e due una risposta accettabile, sono ported, quindi con bass reflex (home theater), e per i tuoi gusti dovrebbero andare bene. Il crossover è regolabile e hanno la fase regolabile, meglio il Klipsch che permette la regolazione continua su 180° piuttosto che il polk che ha solo fase e controfase, ma non penso che la cosa ti crei nessun tipo di pensiero.
E 1 cavo RCA per collegare il sub. (https://www.amazon.it/AmazonBasics-coassiale-audio-digitale-metri/dp/B01D5H8TS4/ref=asc_df_B01D5H8TS4/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103301130179&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=1474437394828399779&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20523&hvtargid=pla-463975293752&psc=1) (se non già compreso nella confezione del subwoofer)
:D Adesso per favore compra e ascolta.:muro:
Aspetta! Sei sicuro che ci vulle quel cavo e non quello a y (ricordo che azi muth mi consigliò quello a y)
Poi,un'ultimissima cosa. E' vero che jamo 912 e klipsch sono la stessa cosa? curiosamente costa 60€ in meno il jamo,forse perché prodotto in europa,boh.
In usa il klipsch costa solo 140 dollari! Vale la spesa o il sub della krk k10s è migliore?
(non ti rompo più,prometto)
Kyappy80
16-12-2021, 16:21
Ordinato tutto!!!
Klipsch rw 12 + Cavo amazonbasics (mi sono accorto ora che il cavo è solo di 1 metro,ma tanto lo metto sotto la scrivania) + Edifier 1855db
Totale 601€
Mi arriva tutto il 22
Forse è la soluzione migliore anche perché un giorno potrò collegarci sia le casse passive che le monitor e spostare le edifier al tv.
UltimiSSima cosa serve qualcosa come dac o scheda audio (ho l'integrata). Se serve ditemi quale che a gennaio la(lo) compro.
azi_muth
16-12-2021, 16:32
Non ho ancora capito se un sb ht è buono per la musica o solo per film o impianti tipo 5.1,un po' come non ho capito se le monitor studio sono portate per la musicalità più di quelle da scaffale o delle edifier.
E' la mia ignoranza il problema e anche la troppa confusione in reddit.
E' difficile dare una definizione di cosa sia un sub per la musica e uno per l'ht perchè in tanti lo intendono diversamente.
Un distinzione grossolana si puo' fare sulla base del "materiale" diverso che devono andare a riprodurre.
Un sub buono per la musica deve riuscire a riprodurre in modo corretto la porzione di bassi che va all'incirca da 40hz a 120hz integrandosi con i diffusori al punto da sembrare una cosa sola. Non deve essere possibile identificare il sub rispetto ai diffusori.
L'allineamento temporale nell'emissione è quindi fondamentale...
Molto meno importante il materiale che c'è sotto i 35/40hz perchè pochi strumenti scendono con note così basse e inoltre la riproduzione a frequenze così basse puo' innescare delle risonanze che sporcano il suono. La riproduzione deve essere secca e precisa e soprattutto credibile.
E' la ragione per la quale spesso i sub intesi per la musica sono accordati intorno a i 40hz se reflex o se si utilizzano sub a cassa chiusa. Non è inoltre richiesto un livello di riproduzione elevatissimo( a meno che non si tratti di sub da PA...ma poi è tutto rapportato). Un altro vantaggio è una estensione più limitatata puo' ridurre il problema delle risonanze ambientali e creare meno problemi ( i famosi rimbombi che invece apprezzi tu)
Qui ti metto uno schemino con gli strumenti e le loro note più basse.
https://i.postimg.cc/phg2n6X6/fc4ce5c0867988643512397c657e3e8e.png (https://postimg.cc/phg2n6X6)
Un sub da HT ideale ha una estensione che va oltre i 20hz (quindi ben oltre la frequenza riproducibile da uno strumento) ed è chiamato a riprodurre dei livelli di cresta molto più elevato. Idealmente secondo il riferimento siamo sui 115db, quando un normale ascolto domestico sta tra i 60 e 70db con fattore di cresta di 80/90db ed è una media già elevata. Meno essenziale l'allineamento temporale. Ragione per la quale di norma si scelgono sub con accordi reflex molto bassi ( 25/20 hz) meno le casse chiuse ma la cosa è relativa... ci sono casse chiuse che grazie all'equalizzazione spinta hanno "risposte" da reflex. Quindi in ogni caso un sub da HT deve essere di qualità.
E' inconcepibile come qualcuno fa, specialmnete in campo audiofilo dove il sub migliore è quello che non c'è, bollare qualsiasi sub reflex economico come adatto all'HT ritenendo che in questo campo le richieste siano meno stringenti.
Cmq l'argomento è complicato e la distizione che ho tratteggiato scalfisce appena la superficie del discorso...
azi_muth
16-12-2021, 16:35
Forse è la soluzione migliore anche perché un giorno potrò collegarci sia le casse passive che le monitor e spostare le edifier al tv.
UltimiSSima cosa serve qualcosa come dac o scheda audio (ho l'integrata). Se serve ditemi quale che a gennaio la(lo) compro.
Visto che hai optato per una catena sbilanciata puoi anche prendere un dac tipo il fulla
La scheda audio integrata non è mai un granchè inoltre hai la scomodità di dover gestire il volume via software con il mouse o con il telecomando che su una scrivania è meno immediato di una manopola...ma dipende da te.
Seawolf87
16-12-2021, 19:26
Ciao,
a delle Wharfedale Diamond 225 abbinereste un LOXJIE A30 oppure un AIYIMA D03 ?
Leggo un gran bene di entrambi i prodotti; l'Aiyima sembrerebbe avere più potenza a disposizione a scapito di un po' di dettaglio. Non saprei con i miei diffusori quale dei due potrebbe essere più indicato.
Ho già il DAC Audioengine D1, quindi non credo di dover badare troppo a quello integrato negli ampli.
Accetto volentieri eventuali consigli rimanendo possibilmente entro i 200€, fondamentale però la presenza del bluetooth.
Grazie : )
Kyappy80
16-12-2021, 23:04
Visto che hai optato per una catena sbilanciata puoi anche prendere un dac tipo il fulla
La scheda audio integrata non è mai un granchè inoltre hai la scomodità di dover gestire il volume via software con il mouse o con il telecomando che su una scrivania è meno immediato di una manopola...ma dipende da te.
intendi schiit fulla 4? Non si trova su amazon. Cmq è una cosa per gennaio,almeno.
Costa più della scarlett,non andrebbe bene con edifier e klipsch?
Costa più della scarlett, non andrebbe bene con edifier e klipsch?
Ciao io eviterei le interfacce audio esterne da registrazione. 1° ti incasini con cavi e adattatori perché le connessioni non sono pensate per l'ascolto ma per la produzione, 2° sono pensate per la produzione di contenuti piuttosto che la fruizione.
Ci sono mille alternative in merito che fanno più al caso tuo con entrata microfono (sempre che questa sia indispensabile):
Asus XONAR U7 MKII
Fulla 4 – DAC/AMP FOR GAMING (AND COMMUNICATIONS!)
Creative Sound Blaster X3 Hi-Res 7.1 DAC
Creative Sound Blaster X-FI HD
Sennheiser GSX 1000 Gaming Audio Amplifier
ARC Mk2 - Headphone Amplifier & DAC
mentalrey
17-12-2021, 10:04
Io capisco che lui vada bloccato sulla cosa più semplice possibile,
perchè già un cavo con una connessione differente su un lato lo mette in difficoltà,
ma da li a dire che le connessioni, o la scheda non siano pensate per l'ascolto
è un po' una Bananata.
Soprattutto quando il confronto lo fate con delle soundblaster,
che sono delle schede con un rapporto qualità prezzo imbarazzante,
sia come pezzi utilizzati internamente, che come driver che ogni tre per due
creano disagi a metà del pianeta.
O almeno differenziate tra una RME da 1000 euro con un software di mixing da ingegneri
e una scarlett, Evo4 etc, che hanno 2 buchi sul retro e fine.
(per altro parecchia gente
usa come device per l'ascolto Motu m2 e Audient ID14, proprio grazie a dei buoni DAC).
azi_muth
17-12-2021, 11:48
intendi schiit fulla 4? Non si trova su amazon. Cmq è una cosa per gennaio,almeno.
Costa più della scarlett,non andrebbe bene con edifier e klipsch?
Più che altro visto come ti "muovi"...non vorrei incasinarti se non è proprio necessario. Il Fulla forse è più facile da usare per te.
Cmq anche la focusrite va bene.
azi_muth
17-12-2021, 12:00
.
In usa il klipsch costa solo 140 dollari!
Hai comprato il klipsch dagli USA?
ninja750
17-12-2021, 15:54
per il telecomando del denon 1705 invece sapete indirizzarmi? :fagiano:
comprato telecomando universale one for all sull'amazzone 20€ funzia a meraviglia e c'è pure il controllo volumi separati per ogni canale :read:
Kyappy80
17-12-2021, 22:13
Hai comprato il klipsch dagli USA?
no,magari. L'ho pagato ben 399€ su amazon italia (su quello tedesco costava 50e di meno ma arrivava il 12 gennaio).
Invece mi arriverà il 22-23 dicembre.
Le edifier domani.
E' assurdo,però,che in usa molti prodotti costino anche 1/3
Non so dove fanno il klipsch,magari è americano ma non mi sembra che i prodotti italiani li paghiamo 1/3,anzi...
Qualche annetto fa pagai il crudo di parma dop meno che in italia,non 20 centesimi,ma addirittura 1 euro di meno l'etto,quindi 10€ in meno al kg!
Riguardo il dac,lo comprerò tra un mesetto,magari il fulla si troverà su amaz...
Non uso microfoni,la cuffia è usb (adata xpg)
Se lo compravo dagli usa chissà che tempi di attesa e spese (per dogana e trasporto) aspettavo e pagavo.
DelusoDaTiscali
18-12-2021, 04:43
... E' assurdo,però,che in usa molti prodotti costino anche 1/3 Non so dove fanno il klipsch,....
Il Klipsch è fatto in Cina (come tutto oggi, compreso quello che ha su scritto qualcosa di diverso); è normale che in USA le cose costino molto meno (più che altro per le tasse e la mano pesante dei nostri importatori) ma se lì una cosa costa 1/3 è perché il mercato è molto competitivo probabilmente si tratta di sconti "fine serie" (come da noi del resto, solo più generosi), in particolare su un annuncio leggo 349$ "prezzo suggerito dal produttore".
azi_muth
18-12-2021, 13:53
Se lo compravo dagli usa chissà che tempi di attesa e spese (per dogana e trasporto) aspettavo e pagavo.
Visto che parlavi di dollari...per un momento ho temuto che avessi provato a comprarlo dagli usa... :D :D :D
Qualsiasi importazione extraEU già tra IVA e oneri di sdoganamento ti costa circa il 30% del valore della merce. Questo purtroppo mette fuori gioco anche gli UK
Poi ci devi mettere il margine dell'importatore che ti deve dare la garanzia obbligatoria di 24 mesi negli USA è su base contrattuale e puo' variare da 1 a 3 anni e un altro 60/70% se va bene.
E poi il trasporto dagli USA è costosissimo. Ha poco senso persino se ti volessi dare al DIY importando componenti che costano da loro la metà.
FrancoBit
21-12-2021, 13:43
Ciao a tutti,
leggo sempre con interesse questo thread, ammetto però di non intendermi di amplificatori ecc, ma sono molto incuriosito dall'argomento. Attualmente al mio pc ho collegato 2 Klipsch R15 M, come Dac/amplificator(ino) ho un Sabaj A3 80W x2 4.2 collegato con cavo Toslink all'uscita della motherboard in firma nel PC1. Le casse sono alla destra e sinistra del monitor, circa 70 cm dalla mia posizione, leggermente inclinate in modo da essere nel range ideale (dal muro sul retro ci saranno un 10-15cm). Utilizzo il sistema anche per vere i film dal letto, in questo caso sono a 3-4 metri di distanza da monitor e casse. La qualità audio mi soddisfa, assolutamente, mi piace come suonano sia in game che in multimedia e non ho necessità di aggiungere woofer eccetera. Mi chiedevo però se ci fosse qualche Dac/amplificatore migliore di quello che uso senza dovermi svenare (tipo 200-250€) che potesse effettivamente farmi ottenere dei miglioramenti.
Grazie a tutti in anticipo
DelusoDaTiscali
22-12-2021, 04:55
Sul piano delle "idee" posso dire che da un upgrade "orizzontale" (=senza un vero salto di budget, come sostituire un dispositivo da 150 euro con un altro che ne costa 200-250) non ci si possono aspettare miracoli, salvo che l'acquisto originale non fosse palesemente sbagliato per qualche motivo.
L'idea potrebbe essere passare ad un prodotto con un marchio importante, con finali in classe AB della categoria "integrato stereo con ingressi digitali".
Senza volerlo veramente "consigliare" se non chiarire in che direzione guardare prova a considerare un marantz pm6006 usato (purtroppo intorno ai 400) con ingresso sia ottico che USB (questo per certi versi potrebbe essere migliore dell' ottico). Qui le cose si complicano, c'é la questione dell' "abbinamento timbrico", marantz ad esempio si suppone avere un suono complementare a quello delle klipsch da molti ritenuto adatto se se ne vogliono attenuare le peculiarità (cioè il suono "brillante" con una buona risposta agli estremi della gamma).
Barbaresco
22-12-2021, 08:12
Sul piano delle "idee" posso dire che da un upgrade "orizzontale" (=senza un vero salto di budget, come sostituire un dispositivo da 150 euro con un altro che ne costa 200-250) non ci si possono aspettare miracoli, salvo che l'acquisto originale non fosse palesemente sbagliato per qualche motivo.
L'idea potrebbe essere passare ad un prodotto con un marchio importante, con finali in classe AB della categoria "integrato stereo con ingressi digitali".
Senza volerlo veramente "consigliare" se non chiarire in che direzione guardare prova a considerare un marantz pm6006 usato (purtroppo intorno ai 400) con ingresso sia ottico che USB (questo per certi versi potrebbe essere migliore dell' ottico). Qui le cose si complicano, c'é la questione dell' "abbinamento timbrico", marantz ad esempio si suppone avere un suono complementare a quello delle klipsch da molti ritenuto adatto se se ne vogliono attenuare le peculiarità (cioè il suono "brillante" con una buona risposta agli estremi della gamma).
Con il cugino quasi fratello Denon, se non ricordo male la serie 800, si risparmiano 200 euro.
FrancoBit
22-12-2021, 08:57
Sul piano delle "idee" posso dire che da un upgrade "orizzontale" (=senza un vero salto di budget, come sostituire un dispositivo da 150 euro con un altro che ne costa 200-250) non ci si possono aspettare miracoli, salvo che l'acquisto originale non fosse palesemente sbagliato per qualche motivo.
L'idea potrebbe essere passare ad un prodotto con un marchio importante, con finali in classe AB della categoria "integrato stereo con ingressi digitali".
Senza volerlo veramente "consigliare" se non chiarire in che direzione guardare prova a considerare un marantz pm6006 usato (purtroppo intorno ai 400) con ingresso sia ottico che USB (questo per certi versi potrebbe essere migliore dell' ottico). Qui le cose si complicano, c'é la questione dell' "abbinamento timbrico", marantz ad esempio si suppone avere un suono complementare a quello delle klipsch da molti ritenuto adatto se se ne vogliono attenuare le peculiarità (cioè il suono "brillante" con una buona risposta agli estremi della gamma).
Con il cugino quasi fratello Denon, se non ricordo male la serie 800, si risparmiano 200 euro.
Grazie per le risposte. Si effettivamente guardando un po' di prodotti (Denon, Cambridge, Yamaha) mi sono reso conto che non avrebbe senso spendere 250€. Denon a occhio sono i più cari, anche se ho visto un 600NE a 400€ che potrei anche considerare. Effettivamente non ho grosse pretese e adoro come suonano le klipsch, mi piace proprio la nitidezza nei medi (almeno le percepisco così). Il Marantz PM6006 ho visto che si aggira sui 450€, però mi sembra di capire che rischierei di andare a modificare le caratteristiche attuali? Occhio comunque non sono un audiofilo, ma quando presi le klipsch era proprio per fare uno step "oltre" al classico impianto audio PC, avevo delle monitor attive da 150€ per intenderci. Comunque grazie, valuto tra i 2 prodotti che mi avete consigliato nel frattempo. Prendo nuovo comunque e pace. Ho visto anche il Denon PMA30, che è più compatto e sarebbe perfetto per dove lo vorrei posizionare, che ne pensate?
se la resa attuale ti soddisfa, considerando anche il posizionamento non ideale, molto probabilmente sarebbe pleonastico un cambio di dac/amplificazione, a maggior ragione con un budget molto stringente
eventualmente per toglierti lo sfizio puoi tenere gli occhi aperti sul mercato dell'usato, per qualche occasione interessante
FrancoBit
22-12-2021, 12:36
se la resa attuale ti soddisfa, considerando anche il posizionamento non ideale, molto probabilmente sarebbe pleonastico un cambio di dac/amplificazione, a maggior ragione con un budget molto stringente
eventualmente per toglierti lo sfizio puoi tenere gli occhi aperti sul mercato dell'usato, per qualche occasione interessanteSon troppo vicino alle casse? O sono troppo vicine col retro alla parete? Posto fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211222/3d5f0f369030ab7f4c7b74a860eae2b3.jpg
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
l'aspetto che impatta maggiormente sono le casse appoggiate sul tavolo. essendo una situazione non rara ci sono dei palliativi assodati, in particolare alzarle, limitando le riflessioni dal tavolo stesso.
intanto già una cosa del genere, o altri spostamenti (il concetto resta simile) ti possono dare modo di provare a vedere se rilevi differenze, cosa che senza un orecchio allenato (o se vogliamo senza 'la fissa') non è scontata.
FrancoBit
22-12-2021, 13:25
l'aspetto che impatta maggiormente sono le casse appoggiate sul tavolo. essendo una situazione non rara ci sono dei palliativi assodati, in particolare alzarle, limitando le riflessioni dal tavolo stesso.
intanto già una cosa del genere, o altri spostamenti (il concetto resta simile) ti possono dare modo di provare a vedere se rilevi differenze, cosa che senza un orecchio allenato (o se vogliamo senza 'la fissa') non è scontata.
Ottimo, grazie mille per il consiglio. Si il mio orecchio non è da audiofilo, però quando ho fatto il cambio mi sono detto "caxxo c'è un abisso rispetto a prima!" Si sente "molto di più", passamiil termine, la musica ha una "completezza" completamente diversa. Per questo chiedevo se potevo fare un ulteriore step in avanti cambiando l'amp che ho. Intanto vedrò di alzarle un po' a questo punto, poi cercherò di capire un po' se posso fare qualche upgrade, non voglio spendere millate, ma posso anche pensare aun 400€-500€, il mio interesse appunto sarebbe ottenere un ulteriore miglioria dopo l'effetto "wow" che ho avuto quando ho ascoltato le klipsch la prima volta. Ero incuriosito dal Nad 3020v2 e dal Denon PMA30 perchè compatti quindi adatti per la scrivania senza ingombrare troppo.
imho intanto se ti va fai qualche prova di spostamento, e se avverti delle differenze può valere la pena pensare di cambiare ciò che sta a monte
se cmq ho capito cosa intendi per 'effetto wow', essendo le klipsch molto caratterizzanti, non credo sia replicabile cambiando ampli
lo scrivo da utilizzatore klipsch di lunga data, anche se ad ora solo sul desktop
FrancoBit
22-12-2021, 14:50
imho intanto se ti va fai qualche prova di spostamento, e se avverti delle differenze può valere la pena pensare a cambiare ciò che sta a monte
se cmq ho capito cosa intendi per 'effetto wow', essendo le klipsch molto caratterizzanti, non credo sia replicabile cambiando ampli
lo scrivo da utilizzatore klipsch di lunga data, anche se ad ora solo sul desktop
Ok grazie ancora per i consigli, comincio isolando le casse dalla scrivania poi valuterò
DelusoDaTiscali
22-12-2021, 15:48
Il fatto è che le K. non nascono come casse near field (="da tavolo") prova ad ascoltarle ad un paio di mt di distanza e sentire se percepisci una differenza (auspicabilmente in meglio).
In realtà questo potrebbe non essere tout-court "un problema", questa prova che suggerisco (che oltretutto non costa nulla) dovrebbe servire solo a chiarirsi le idee in merito (magari per decidere che è un falso allarme).
In teoria sarebbero troppo attaccate al muro ma alle casse piccole male non fa (avere il muro dietro rinforza i bassi).
però una delle caratteristiche principali, la direttività, la condividono con le near field in senso stretto. tutto sommato tra le 'consumer' potrebbero essere tra le meno inadatte
FrancoBit
22-12-2021, 16:02
Il fatto è che le K. non nascono come casse near field (="da tavolo") prova ad ascoltarle ad un paio di mt di distanza e sentire se percepisci una differenza (auspicabilmente in meglio).
In realtà questo potrebbe non essere tout-court "un problema", questa prova che suggerisco (che oltretutto non costa nulla) dovrebbe servire solo a chiarirsi le idee in merito (magari per decidere che è un falso allarme).
In teoria sarebbero troppo attaccate al muro ma alle casse piccole male non fa (avere il muro dietro rinforza i bassi).
Quando ascolto la musica o vedo i film in genere non sto alla scrivania. I film ad esempio li vedo da 3 metri di distanza (svaccato a letto, sempre al centro come posizione, i piedi del letto sono poco dietro la sedia). Alla scrivania tendenzialmente ci gioco, quindi già il discorso dell'audio "purista" un po' va a farsi benedire. Farò caso sul discorso differenza a seconda della distanza con più attenzione.
Ps aggiungo un pensiero divertente che mi è venuto in mente. Il campo "audiofilo" mi viene di associarlo un po' all'enoligia, i sommelier ad esempio. Per chi non è colto nel settore è un casino riuscire ad azzeccare le scelte ed è facile travisare i concetti. E' persino difficile esprimere descrizioni di qualcosa come il suono, soggettivo si, e veramente difficile da raccontare (suono corposo per dire :-)), ma sopratutto si rischia di scoperchiare un vaso di Pandora pericolosissimo economicamente parlando, da appassionato di pc ho già la mia patologia diciamo eheheh. Per il resto vedrò di migliorare la mia conoscenza del settore perchè un giorno vorrei farmi un bell'impianto. Per ora grazie per i pareri e buona serata!
DelusoDaTiscali
22-12-2021, 19:11
Hai sostanzialmente ragione, ma ispirandomi ad una battuta che sicuramente già conosci, ritengo che il vero audiofilo sul letto di morte sarebbe pronto a dichiarare: "Ho speso buona parte dei miei risparmi e del mio reddito in amplificatori, casse acustiche, trattamenti speciali delle pareti... tutto il resto dei miei soldi purtroppo l' ho sprecato." ;)
Barbaresco
23-12-2021, 07:58
Grazie per le risposte. Si effettivamente guardando un po' di prodotti (Denon, Cambridge, Yamaha) mi sono reso conto che non avrebbe senso spendere 250€. Denon a occhio sono i più cari, anche se ho visto un 600NE a 400€ che potrei anche considerare. Effettivamente non ho grosse pretese e adoro come suonano le klipsch, mi piace proprio la nitidezza nei medi (almeno le percepisco così). Il Marantz PM6006 ho visto che si aggira sui 450€, però mi sembra di capire che rischierei di andare a modificare le caratteristiche attuali? Occhio comunque non sono un audiofilo, ma quando presi le klipsch era proprio per fare uno step "oltre" al classico impianto audio PC, avevo delle monitor attive da 150€ per intenderci. Comunque grazie, valuto tra i 2 prodotti che mi avete consigliato nel frattempo. Prendo nuovo comunque e pace. Ho visto anche il Denon PMA30, che è più compatto e sarebbe perfetto per dove lo vorrei posizionare, che ne pensate?
Butta un occhio anche al Pionner A30k
Kyappy80
23-12-2021, 14:22
Che inc*****!
Dopo 6 giorni amazon mi dice che il pacco (il sub della klipsch) è stato smarrito.
mercoledì 22 dicembre
21:55
La spedizione è arrivata alla filiale del corriere
Monza, MB IT
19:36
Il pacco è stato smarrito e non sarà consegnato. Contatta Amazon per il passaggio successivo.
Taranto, TA IT
venerdì 17 dicembre
Il pacco è stato spedito
Ora ho contattato sia loro che il venditore (facethesound,lo conoscete?) per vedere se fare il rimborso o aspettare ancora.
Sul loro sito è disponibile (pure a 20€ di meno!) e su amazon non pi,se non a prezzi maggiorati (e di molto) da altri venditori.
Se mi rimborsano che cacchio scelgo ora? Il krk k10s4 non c'è nemmeno ed è un sub da studio. Ma che palle!
Sono ore che non risponde nessuno.
Riguardo le casse,le edifer me le sto gustando da 3 giorni ma mi manca tantissimo il sub.
Non certo eccezionali sul lato estetico (un nero anonimo) ma il baccano lo fanno edè adavvero tutt'altra cosa rispetto alle trust che avevo prima e alle logitech che volevo comprare.
Il collegamento è stato semplicissimo,roba da bambini di 3 anni.
Che inc*****!
Dopo 6 giorni amazon mi dice che il pacco (il sub della klipsch) è stato smarrito.
mercoledì 22 dicembre
21:55
La spedizione è arrivata alla filiale del corriere
Monza, MB IT
19:36
Il pacco è stato smarrito e non sarà consegnato. Contatta Amazon per il passaggio successivo.
Taranto, TA IT
venerdì 17 dicembre
Il pacco è stato spedito
Ora ho contattato sia loro che il venditore (facethesound,lo conoscete?) per vedere se fare il rimborso o aspettare ancora.
Sul loro sito è disponibile (pure a 20€ di meno!) e su amazon non pi,se non a prezzi maggiorati (e di molto) da altri venditori.
Se mi rimborsano che cacchio scelgo ora? Il krk k10s4 non c'è nemmeno ed è un sub da studio. Ma che palle!
Sono ore che non risponde nessuno.
Riguardo le casse,le edifer me le sto gustando da 3 giorni ma mi manca tantissimo il sub.
Non certo eccezionali sul lato estetico (un nero anonimo) ma il baccano lo fanno edè adavvero tutt'altra cosa rispetto alle trust che avevo prima e alle logitech che volevo comprare.
Il collegamento è stato semplicissimo,roba da bambini di 3 anni.
Buon Natale a tutti intanto, e poi credo che questa tua piccola disavventura ti sarà utile per meglio percepire la differenza del con e senza sub. Un periodo di rodaggio delle tue orecchie scevro dalle basse di un sub ti aiuterà sicuramente a regolare al meglio quest'ultimo.
>Audient evo 4 vs dac del loxjie a30: non lo so, ma in tutta franchezza ti posso dire che il ruolo del DAC in un impianto di questo livello è sopravvalutato
>Eris 4.5 vs Jamo S803: posso solo riassumere quanto già emerso, ovvero che appartengono a categorie completamente diverse e differiscono anche per i dati morfologici (dimensioni della cassa, dimensioni del mid-woofer). Per quello che vale penso che sono entrambe soluzioni valide nell' ambito della relativa categoria
>vero, nessun audiofilo raccomanda casse monitor, ma va anche chiarito che gli audiofili mediamente puntano più in alto. Io (che non mi ritengo un audiofilo) ho casse hi-fi sul tavolo perché le avevo già in casa, vi ho aggiunto un ampli cinese in classe "D" (un audiofilo avrebbe preferito un usato "di marca") ed un DAC acquistato usato ma pur essendo cinese oltre che usato da solo costa un centinaio di euro.
secondo te è meglio la audient evo 4 o la focusrite scarlet i2i come scheda audio?
DelusoDaTiscali
27-12-2021, 04:32
Mi trovi del tutto impreparato, ho un DAC hi-fi (=senza ingresso microfono, senza collegamenti XLR, solo con uscita analogica RCA e cuffie, dotato di manopola per il controllo del volume, "pensato" esclusivamente per la resa musicale), casualmente (l' ho preso perché usato ho trovato questo...) trattasi dell' Ifi Zen dac
Pisuke_2k6
27-12-2021, 12:08
buongiorno
utilizzo mac m1 per ascoltare gemere rock prog roxk heavy metal ecc. mi deve arrivare smsl dac sanskrit mk2. ora ho una cassa amplificata Marshall acton primo modello. vorei acquistare 2 casse indiana line nota 250xl. che amplificatore mi consigliate? massumo budget 150.ho visto sia smsl sa300 che fosi audio bt20a? se avete altra abbinata vincente ampli casse suggerite pure. grazie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Mi trovi del tutto impreparato, ho un DAC hi-fi (=senza ingresso microfono, senza collegamenti XLR, solo con uscita analogica RCA e cuffie, dotato di manopola per il controllo del volume, "pensato" esclusivamente per la resa musicale), casualmente (l' ho preso perché usato ho trovato questo...) trattasi dell' Ifi Zen dac
che casse hai collegato all'ifi?
Kyappy80
28-12-2021, 17:05
Ragà come collego il klipsch sw12 alle edifier r1855db?
Ho un cavo rca to rca che mi faceste ordinare.
Poi ho due cavi rca to rca doppi (si dice a y?).
Con un cavo di quelli ho collegato le casse giorni fa alla scheda audio integrata.
Ma il sub come lo collego?
Queste edifier ha l'uscita preout ma il cavo rca non ci va?
Devo comprare un cavo con quell'uscita? E come si chiama?
E poi come lo collego,ad uno qualunque lfe, o deve essere sdoppiato all'uscita per collegarlo a lfe rosso e lfe bianco?
Ho trovato delle KEf Coda III, secondo voi possono essere un buon acquisto sui 150€ o qual'è il loro valore?
DelusoDaTiscali
28-12-2021, 18:50
40 anni sono tanti, la prima cosa da stabilire è se li hanno passati tutti nel soggiorno di un appartamento o se magari sono state buttate in cantina per 20 anni ecc ecc
Non sono esperto di vintage, per quanto ne so se un prodotto non è entrato nell' olimpo dei "miti" (e queste non mi sembra che siano diventate un mito) per lo più va considerato "vecchio" e basta.
dado1979
29-12-2021, 15:12
Son troppo vicino alle casse? O sono troppo vicine col retro alla parete? Posto foto
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Entrambe le cose probabilmente.
dado1979
29-12-2021, 15:14
Il fatto è che le K. non nascono come casse near field (="da tavolo") prova ad ascoltarle ad un paio di mt di distanza e sentire se percepisci una differenza (auspicabilmente in meglio).
In realtà questo potrebbe non essere tout-court "un problema", questa prova che suggerisco (che oltretutto non costa nulla) dovrebbe servire solo a chiarirsi le idee in merito (magari per decidere che è un falso allarme).
In teoria sarebbero troppo attaccate al muro ma alle casse piccole male non fa (avere il muro dietro rinforza i bassi).
Quoto... però attaccate come nella foto é esagerato.
dado1979
29-12-2021, 15:21
Date un'occhiata a questo sito perché ci sono tutte basi da sapere:
https://www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.html
direi però che 'in scrivania' il nemico principale siano le riflessioni dirette che arrivano 'subito' dal piano del tavolo (che può tra l'altro enfatizzare a sua volta le basse, data la vicinanza estrema se il posizionamento è 'appoggiato direttamente')
FrancoBit
29-12-2021, 17:39
Date un'occhiata a questo sito perché ci sono tutte basi da sapere:
https://www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.htmlGrazie darò un'occhiata sicuramente. Per ora ho preso le basi per isolare le casse dalla scrivania. Vedrò poi di distanziarle ancora un po' dal muro.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
dado1979
31-12-2021, 14:20
Grazie darò un'occhiata sicuramente. Per ora ho preso le basi per isolare le casse dalla scrivania. Vedrò poi di distanziarle ancora un po' dal muro.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Cmq in linea di massima: leggi la teoria e i consigli ma poi fatti un'idea tua cercando di integrare la teoria, i tuoi gusti e il tuo ambiente di ascolto.
E ricorda che qualsiasi scelta farai, sarà sempre un compromesso.
Buon anno a tutti appassionati di buoni ascolti.
Anno nuovo, valvola nuova!
Quest'anno si va sul classico 6SN7 Westinghouse II Serie sul Schiit Lyr3.
https://i.imgur.com/sgRgdP9l.jpg
Bella pienotta, con quel leggero reverbero che mi piace tanto.
DelusoDaTiscali
01-01-2022, 15:11
" (...) La 6SN7 era uno dei componenti più importanti del primo computer digitale programmabile, l'ENIAC, che ne conteneva diverse migliaia. I sistemi informatici SAGE utilizzavano centinaia di 5692 (versione premium della valvola, ndr) come flip-flop (circuito bistabile, ndr).(...) "
Fonte: en.wikipedia.org/wiki/6SN7
:)
Buon anno a tutti appassionati di buoni ascolti.
Anno nuovo, valvola nuova!
Quest'anno si va sul classico 6SN7 Westinghouse II Serie sul Schiit Lyr3.
https://i.imgur.com/sgRgdP9l.jpg
Bella pienotta, con quel leggero reverbero che mi piace tanto.
Ogni quanto la cambi? La cambi a tempi fissi o senti a orecchio quando comincia ad avviarsi alla fine?
Giusto per curiosità, i valvolari per me sono un mistero
Tonisettequattro
02-01-2022, 16:22
Diciamo che non fanno mai in tempo ad esaurirsi...:D .tube rolling con le nos
30 anni fa invece di fare il buono fruttifero alla posta dovevo prendere uno stock di termoioniche...
Ogni quanto la cambi? La cambi a tempi fissi o senti a orecchio quando comincia ad avviarsi alla fine?
Giusto per curiosità, i valvolari per me sono un mistero
Ah no no, la cambio a piacere, siccome era un annetto che ascoltavo con la stessa ho fatto un cambio. Lo faccio per sfizio, cambio la firma sonora e mi diverto.
Figurati che ho valvole degli anni 60 che funzionano alla perfezione. Per l'usura non saprei, o si rompono e non funzionano più o se no io valvole consumate non ne ho mai avute per le mani.
matte91snake
03-01-2022, 10:09
si sta avvicinando il momento dell'acquisto dei diffusori surround.
ho sempre il problema della profondità massima di 16cm.
vorrei stare dentro i 250€.
al momento ci sono in lista in ordine di prezzo lonpoo lp42, jbl control one e polk es10.
avete qualcosa da suggerire?
dado1979
03-01-2022, 14:18
si sta avvicinando il momento dell'acquisto dei diffusori surround.
ho sempre il problema della profondità massima di 16cm.
vorrei stare dentro i 250€.
al momento ci sono in lista in ordine di prezzo lonpoo lp42, jbl control one e polk es10.
avete qualcosa da suggerire?
Ma li devi sostituire oppure comprare ex novo?
matte91snake
03-01-2022, 14:34
Ma li devi sostituire oppure comprare ex novo?
nuove
DelusoDaTiscali
03-01-2022, 16:54
...diffusori surround.... lonpoo lp42, jbl control one e polk es10. ...
Ho usato per qualche mese le LP42 come surround, fanno ciò che devono ma se le frontali hanno una timbrica spostata su toni medio-bassi (come le Indiana Line) la migliore risposta nella gamma alta delle Lonpoo potrebbe risaltare un po' troppo. Non sono in grado di dire se vale anche per gli altri candidati, magari da qualche recensione si capisce.
matte91snake
04-01-2022, 09:10
Ho usato per qualche mese le LP42 come surround, fanno ciò che devono ma se le frontali hanno una timbrica spostata su toni medio-bassi (come le Indiana Line) la migliore risposta nella gamma alta delle Lonpoo potrebbe risaltare un po' troppo. Non sono in grado di dire se vale anche per gli altri candidati, magari da qualche recensione si capisce.
buono a sapersi , le front sono b&w 685s2, molto molto aperte in alto
grazie per il feedback
brandon1227
12-01-2022, 20:27
Ragazzi buonasera, sapete indicarmi qualche prodotto tipo player esterno da collegare ad un impianto stereo (con pre e ampli) che legga tramite un hard disk (integrabile o esterno) file hi-res come dsd flac dff ecc? Grazie in anticipo
DelusoDaTiscali
13-01-2022, 05:58
Il mercato si è spostato sugli streamer che di fatto demandano la gestione file (gli album possono essere migliaia ed i brani decine di migliaia) ad un server di rete (NAS o PC) mentre la funzione di telecomando ed interfaccia utente è attuata con un telefonino / tablet (per digitare i titoli da cercare ecc necessitano infatti schermo e "tastiera"). Sono abbastanza cari in quanto distribuiti nella catena hi-fi e comunque indirizzati a quel mercato (esempio: bluesound note 2i).
Se, come immagino, sei autonomo nell' impostare dispositivi informatici dovresti approfondire il mondo raspberry, non è caro, può avere un dac integrato, si può configurare in diversi modi per fare un po' tutto (leggo anche che potrebbe riprodurre files DSD). Di più non ti saprei dire ma c'é una numerosa comunità di entusiasti e so che non è difficile trovare informazioni guide, ecc.
Soluzione simile un PC di recupero (necessita di un DAC esterno) e Daphile.
brandon1227
13-01-2022, 07:34
Quindi ad esempio il bluesound si collega direttamente sulle analogiche RCA dellampli stereo e si gestisce con app senza PC?
DelusoDaTiscali
13-01-2022, 14:53
A quel prezzo mi sembra il minimo.
Nasce per fare streaming (anche di files su server locale), ha comunque una porta USB "A" per collegare un device esterno (fat 32 se non erro) contenente files musicali.
Per funzionalità in dettaglio sarà meglio che guardi il sito del produttore e le recensioni online.
Riguardo ai DSD la pagina del prodotto non li menziona però ho trovato questo nel supporto ufficiale:
https://support1.bluesound.com/hc/en-us/community/posts/1500000520082-Native-DSD-support
fai comunque qualche verifica il diavolo si nasconde nei dettagli.
Ne è uscita da poco una versione nuova con lo stesso nome (!) se ho ben capito la nuova versione ha la connessione HDMI eARC pre collegarsi ad un Tv di nuova generazione cfr bluesound.com/products/node/ (suppongo in PCM stereo di più non saprei dire)
Non ho ritrovato il post giusto e, tanto per cambiare non ricordo chi lo aveva fatto, l'SMSL Sanskrit Mk2 con AK4493 è preferibile ad ES9038? Vero?
Non ho ritrovato il post giusto e, tanto per cambiare non ricordo chi lo aveva fatto, l'SMSL Sanskrit Mk2 con AK4493 è preferibile ad ES9038? Vero?
in un dac la resa non la fa solo il chipset, quindi è impossibile rispondere generalizzando troppo.
in ogni caso restringendo ai suddetti singoli chip, gli akm e i sabre sono agli antipodi come timbrica, 'morbida' per i primi, 'analitica' per i secondi. il tutto relativamente parlando, e al netto dei gusti personali tra l'altro
il smsl indicato lo conosco bene, e rende bene. seguendo la 'generalizzazione' che ho fatto qui sopra, quindi è verso la 'morbidezza', anche se senza perdere 'troppo' punch e dinamica.
in un dac la resa non la fa solo il chipset, quindi è impossibile rispondere generalizzando troppo.
in ogni caso restringendo ai suddetti singoli chip, gli akm e i sabre sono agli antipodi come timbrica, 'morbida' per i primi, 'analitica' per i secondi. il tutto relativamente parlando, e al netto dei gusti personali tra l'altro
il smsl indicato lo conosco bene, e rende bene. seguendo la 'generalizzazione' che ho fatto qui sopra, quindi è verso la 'morbidezza', anche se senza perdere 'troppo' punch e dinamica.
Grazie. ne avevamo parlato qui qualche mese fa, ricordavo che uno era più "user friendly" e uno meno, ho letto un po' di recensioni ma quando "si apre il palcoscenico e i fiati prendono posizione" non ci capisco più niente :D
Grazie. ne avevamo parlato qui qualche mese fa, ricordavo che uno era più "user friendly" e uno meno, ho letto un po' di recensioni ma quando "si apre il palcoscenico e i fiati prendono posizione" non ci capisco più niente :D
prego.
cmq in realtà il riferimento è al cosiddetto 'palcoscenico virtuale' che è uno dei parametri 'grossi' da tenere in considerazione (anche se fondamentalmente è nient'altro che il risultato della combinazione degli altri 'componenti', quali timbrica, dinamica, dettaglio, eccetera)
DAC ordinato il 24/01, tentativo teorico di consegna il 26/01 (in realtà corriere non pervenuto entro le 18.00), secondo tentativo il giorno dopo (non pervenuto entro le 18.00), il 27/01 niente, scrivo all'assistenza e sollecito, il giorno dopo "il pacco è stato smarrito". :D
cambiamento
31-01-2022, 11:35
Salve a tutti volevo cambiare il sistema altoparlanti/sub della tv.
Attualmente ho un Edfier 2.1 con casse da 50W l'una, solo che non lo uso perché è troppo attufato e non registra le impostazione dell'equlizzatore, quindi le voci se sentono male e c'è troppo sub.
Volevo passare ad un impianto Bose, ma non so come orientarmi. Ho visto che ci sono le "barre" che costano 800 euro...
Insomma sono aperto anche ad altre marche, ma vorrei un consiglio su un audio pulito!
Grazie!
dado1979
31-01-2022, 14:06
Non ho ritrovato il post giusto e, tanto per cambiare non ricordo chi lo aveva fatto, l'SMSL Sanskrit Mk2 con AK4493 è preferibile ad ES9038? Vero?
Probabilmente io...?
Si,io credo che l'AK4493 sia preferibile all'ES9038 (più musicale e meno radiografante soprattutto sulle alte frequenze)... in ogni caso ci vuole un impianto importante per capire quelle differenze, lo noti soprattutto sulle sibilanti (le ESSE).
dado1979
31-01-2022, 14:07
in un dac la resa non la fa solo il chipset, quindi è impossibile rispondere generalizzando troppo.
in ogni caso restringendo ai suddetti singoli chip, gli akm e i sabre sono agli antipodi come timbrica, 'morbida' per i primi, 'analitica' per i secondi. il tutto relativamente parlando, e al netto dei gusti personali tra l'altro
il smsl indicato lo conosco bene, e rende bene. seguendo la 'generalizzazione' che ho fatto qui sopra, quindi è verso la 'morbidezza', anche se senza perdere 'troppo' punch e dinamica.
Quoto in toto.
Salve a tutti volevo cambiare il sistema altoparlanti/sub della tv.
Attualmente ho un Edfier 2.1 con casse da 50W l'una, solo che non lo uso perché è troppo attufato e non registra le impostazione dell'equlizzatore, quindi le voci se sentono male e c'è troppo sub.
Volevo passare ad un impianto Bose, ma non so come orientarmi. Ho visto che ci sono le "barre" che costano 800 euro...
Insomma sono aperto anche ad altre marche, ma vorrei un consiglio su un audio pulito!
Grazie!
Discussione postata dentro quella ufficiale
DelusoDaTiscali
01-02-2022, 04:49
... Edfier 2.1 con casse da 50W l'una... non registra le impostazione dell'equlizzatore, quindi le voci se sentono male e c'è troppo sub...
Se sei connesso in digitale (cavo ottico) è normale che la equalizzazione vada fatta sulle casse e non dal Tv.
Come soundbar personalmente preferirei sonos beam senza sub (dico meglio: il sub c'é ma costa un sacco di soldi) ma la scelta tra le varie opzioni è al 90% una scelta di gusto personale (tanto per dire la sola parola Bose causa forti attacchi di orticaria a tutti gli audiofili, e Sonos è appena un filino più tollerato).
cambiamento
01-02-2022, 12:14
Se sei connesso in digitale (cavo ottico) è normale che la equalizzazione vada fatta sulle casse e non dal Tv.
Come soundbar personalmente preferirei sonos beam senza sub (dico meglio: il sub c'é ma costa un sacco di soldi) ma la scelta tra le varie opzioni è al 90% una scelta di gusto personale (tanto per dire la sola parola Bose causa forti attacchi di orticaria a tutti gli audiofili, e Sonos è appena un filino più tollerato).
L'equalizzazione la faccio dalle casse ma non resta salvata se stacchi il dispositivo. Se lascio il dispositivo attaccato mi becco il display rosso che fa i circoletti coloratti tutta la notte... Grazie alla stupidità di chi progetta ste cose.
Ora che ci pensio mio fratello aveva delle casse Bose che ha cambiato perché non si sentivano poi così bene...
DelusoDaTiscali
02-02-2022, 04:40
Non è che Bose non si senta bene, direi piuttosto che è un suono pensato per "impressionare", tanto per dire se sono costretto a prendere (per qualcun altro) una soundbar io preferisco una Yamaha con la sezione bassi integrata (ci sono dei mini woofer che fanno un discreto lavoro) con una resa molto "sobria" invece di una s.b. con sub a parte, soluzione che trovo un po' chiassosa.
Chiarisco che il mio ideale è avere dal Tv il suono "di una volta" quando i Tv suonavano decentemente ed aggiungere un sistema audio era uno sfizio non una necessità urgente come invece è ora.
p.s. metti qualcosa per coprire il display delle Edifier (basta appiccicarci sopra un post it) e amen (quanto meno se il suono lo trovi decente).
ragazzi PROBLEMONE
ieri sera voglio guardarmi un filmetto quella mezz'ora libera che ho la sera e non funziona più niente della catena di dispositivi che ho attaccato in cascata all' ampli. si tratta di uno yamaha rx-v675 che avrà 7 anni circa - usato pochissimo da quando ho figli per ovvii motivi di quiete familiare.
Investigo velocemente e vedo che non ha corrente, dopo ulteriori controlli e aver atatccato la spina diretta al muro invece che sulla ciabatta.. beh niente sembra proprio morto... consigli? vale la pena sentire qualcuno per provare a ripararlo? ma sopratutto CHI? zona Padova
può essere anche un mero fusibile
se te la senti, prima aprirei per controllare
quanto ai riparatori, i riferimenti che ho sono di troppo tempo fa, non ne è restato manco mezzo
può essere anche un mero fusibile
se te la senti, prima aprirei per controllare
quanto ai riparatori, i riferimenti che ho sono di troppo tempo fa, non ne è restato manco mezzo
ok e come lo identifico, intanto visivamente ? non ho esperienza da elettrotecnico ma solo informatico, però ho un tester quindi posso sempre imparare :D
googla, si fa prima che a descriverlo a parole
googla, si fa prima che a descriverlo a parole
ho aperto e trovato... il filamento mi pare ok, ha delle scritte troppo piccole per leggerle. voi sapete cosa devo cercare per ricambio?
ho trovato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=hO2VnuuLU1Q&ab_channel=Elettroshow
il sintomo è lo stesso, dovrei mettermi a dissaldare.... secondo voi è lo stesso componente?
se il filamento è integro (potrebbe esserci cmq più di un fusibile) non è quella la causa, e quindi andare a cambiare un componente 'a caso' basandosi su un video (che a sua volta si basa sullo schema elettrico di un altro modello) mi pare la strada non giusta.
dovresti procurarti lo schema elettrico del tuo, e interpretandolo/seguendolo beccare dove potrebbe essere il guasto. tutte cose che richiedono nozioni ed esperienza (io non sarei in grado, per capirci)
si tornerebbe al discorso riparatore insomma
se il filamento è integro (potrebbe esserci cmq più di un fusibile) non è quella la causa, e quindi andare a cambiare un componente 'a caso' basandosi su un video (che a sua volta si basa sullo schema elettrico di un altro modello) mi pare la strada non giusta.
dovresti procurarti lo schema elettrico del tuo, e interpretandolo/seguendolo beccare dove potrebbe essere il guasto. tutte cose che richiedono nozioni ed esperienza (io non sarei in grado, per capirci)
si tornerebbe al discorso riparatore insomma
ok grazie mi informo se c'è qualche riparatore nelle vicinanze
fusibili ho guardato bene e non ne vedo... proverò a testare col tester un paio di condensatori e vediamo...
ho fatto il test fusibile... purtroppo non è lui il colpevole.
mi viene da piangere.... grazie del supporto intanto!
devo rassegnarmi e cercare un riparatore
EDIT: nel frattempo comincio a valutare un sostituto... non so se e quando lo riparerò
come casse ho queste, a sto punto prenderò un ampli da pochi soldi il minimo sindacale
Wharfedale Diamond 10.7 - Altoparlante da pavimento a tre vie, non schermato, caricato a specchio. Unità di trasmissione: tweeter a cupola morbida da 25 mm (1 "), midrange da 2" (50 mm), due woofer intrecciati in kevlar intrecciato da 165 mm (165 mm), frequenze di crossover: 150 Hz / 850 Hz / 4,5 kHz. -24kHz. Limite HF (-10dB): 44kHz. Impedenza nominale: 6 ohm Sensibilità: 90dB / W / m Amplificazione consigliata: 30-200 W.
DelusoDaTiscali
03-02-2022, 13:02
Il prodotto è relativamente recente, lo usi poco, non sembri interessato a nuove funzioni (tipo collegamento eARC, dolby atmos e quant' altro) i prezzi sono parecchio aumentati, i prodotti in magazzino scarseggiano...
...cosa ti porta ad una visione così pessimistica? Esperienze negative con l'assistenza (ok, sarà a pagamento) di Yamaha?
ho fatto il test fusibile... purtroppo non è lui il colpevole.
mi viene da piangere.... grazie del supporto intanto!
devo rassegnarmi e cercare un riparatore
EDIT: nel frattempo comincio a valutare un sostituto... non so se e quando lo riparerò
come casse ho queste, a sto punto prenderò un ampli da pochi soldi il minimo sindacale
Al tuo posto lo farei riparare, è un apparecchio bellino, ancora sfruttabilissimo, in giro c'è poco e quel poco è sovraprezzato, sicuramente ci sarà qualcuno che lo può riparare o quantomeno preventivarti la riparazione.
Il prodotto è relativamente recente, lo usi poco, non sembri interessato a nuove funzioni (tipo collegamento eARC, dolby atmos e quant' altro) i prezzi sono parecchio aumentati, i prodotti in magazzino scarseggiano...
...cosa ti porta ad una visione così pessimistica? Esperienze negative con l'assistenza (ok, sarà a pagamento) di Yamaha?
ah no ma quale yamaha, lo faccio sistemare da uno generico che ripara elettrodomestici :D yamaha chissà dove dovrei andare, a Modena probabilmente ... mi costa meno prendere una cosa a rate su amazon
senza contare che non ho tempo di girare di qua e di la per le riparazioni
cmq se prendo il nuovo sarebbe per:
Supporto BT e uso col cell, che questo non ha.
DAB, ho sempre voluto sentire bene la radio, con l'antenna normale la qualità mi pare non sia il massimo
Magari un brand diverso per sentire se cambia timbrica con le wharfedale
Al tuo posto lo farei riparare, è un apparecchio bellino, ancora sfruttabilissimo, in giro c'è poco e quel poco è sovraprezzato, sicuramente ci sarà qualcuno che lo può riparare o quantomeno preventivarti la riparazione.
certpo ci posso provare... bisogna avere la fortuna anche di trovare un riapratore BRAVO e sopratutto ONESTO, magri cambia un condensatore e mi dice che ha cambiato una scheda da 100€
DelusoDaTiscali
04-02-2022, 04:34
...BT e uso col cell,... DAB, ...
Ok, un minimo di "voglia di upgrade" allora c'é. ;)
Il DAB in certe zone è meglio di FM (a casa mia, causa piano basso e banda FM affollata) ma a mio avviso non è hi-fi credo che molti canali non siano altro che il mix analogico già preparato per l'FM ricampionato in digitale; i canali non sono tantissimi (forse perché è unpo' che nn risintonizzo) - meglio le web radio che danno molta più scelta.
Ok, un minimo di "voglia di upgrade" allora c'é. ;)
Il DAB in certe zone è meglio di FM (a casa mia, causa piano basso e banda FM affollata) ma a mio avviso non è hi-fi credo che molti canali non siano altro che il mix analogico già preparato per l'FM ricampionato in digitale; i canali non sono tantissimi (forse perché è unpo' che nn risintonizzo) - meglio le web radio che danno molta più scelta.
a me basta Virgin Radio e Marilù - Born to Rock come stazioni radio in realtà :D
ho trovato un riparatore qui vicino, vi faccio sapere :cool:
matte91snake
07-02-2022, 20:10
sono alla ricerca di un finale 4 canali "slim" per i 4 atmos ma non ne vengo a capo :fagiano:
edit
in realtà avevo visto qualcosa della Behringer ma sono proprio brutti da mettere in sala....
DelusoDaTiscali
08-02-2022, 04:46
Che sinto hai? I modelli che conosco io hanno al massimo due canali non amplificati, ad esempio il denon 4700h ha 11 canali di cui 9 amplificati e solo 2 che necessitano di ampli esterno.
Il ricorso a componenti "pro" mi sembra ineludibile a meno che non hai un budget importante. I componenti pro sono tutti brutti, il massimo che gli si può chiedere è che siano senza ventola.
Come soluzione cheap, se hai la possibilità di nascondere quanto meno gli alimentatori sarei tentato di suggerire una coppia di aiyima a04 (per impedenze medio basse) oppure A07 (per casse che non scendono molto come impedenza) ma dovresti usare una ciabatta master-slave per accenderli (non hanno standby automatico o ingresso trigger per l'accensione)e per dirla tutta non so se in uso prolungato alla massima potenza (35-50W) non finiscano per schiantarsi perché questi "mattoncini" non hanno nemmeno i fori per l'aereazione.
(io scelsi l'a04 perché credo che un po' tutte le casse scendono un po' di impedenza poi viene venduto con un alimentatore da 36V abbastanza credibile come erogazione di potenza con le solite dimensioni degli alimentatori dei laptop).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.