View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Salve a tutti, siccome sono orientato sull' HT X720T vorrei sapere di più riguardo al DTS HD cioè se lo devo tenere molto in considerazione visto che il prodotto in oggetto credo ne sia sprovvisto (ho letto solo del DTS, Dolby pro logic II credo), grazie mille, ciao.
Le codifiche senza compressione servono a chi ha un impianto di un certo livello oltre a chi ha il lettore blueray visto che si trovano solo lì.
angelorc
15-01-2010, 11:11
Le codifiche senza compressione servono a chi ha un impianto di un certo livello oltre a chi ha il lettore blueray visto che si trovano solo lì.
Grazie ma puoi spigarmi meglio? Non me ne intendo e se puoi darmi un giudizio su quel prodotto mi sarebbe d'aiuto (ht x720t) Grazie.
TecnologY
15-01-2010, 12:13
:help:
Butta via tutto e comprati qualcosa di nuovo...
Non ha senso fare un miscuglio di trasduttori economici e con parametri diversi per sostituire gli originali JBL.
Grazie ma puoi spigarmi meglio? Non me ne intendo e se puoi darmi un giudizio su quel prodotto mi sarebbe d'aiuto (ht x720t) Grazie.
Vuol dire che da DTS a DTS-HD e da Dolby D a Dolby D-HD la differenza la apprezzi solo con impianti di un certo livello; cmq nei dischi che supportano le due codifiche nuove, ci sono anche quelle "vecchie"
Secondo voi delle B&W 685 sono in grado di sonorizzare una stanza 5x5?
Secondo voi delle B&W 685 sono in grado di sonorizzare una stanza 5x5?
Mi sembra che siano i Watt che sonorizzano l'ambiente...:D
Cmq si, sappi che poi i B&W sono complicati nel posizionamento e negli abbinamenti con vari ampli..:)
domanda stupida ma sono incuriosito, stavo leggendo un po' di dati tecnici di vari sinto amplificatori, e nel sito pioneer mi è caduto l'occhio che consumava 260w :eek:
Quindi mi sono chiesto, è il pioneer che consuma un botto o sono tutti così esosi di corrente?
In secondo luogo i 260w sono il valore di picco con il sistema al 100% o con uso normale, nel caso di uso normale quanto dovrebbe cosnumare +/-?
grazie per le delucidazioni :)
Mi sembra che siano i Watt che sonorizzano l'ambiente...:D
Cmq si, sappi che poi i B&W sono complicati nel posizionamento e negli abbinamenti con vari ampli..:)
anche l'efficienza :p
cmq nel senso mi chiedevo se un centinaio di watt per canale possano bastare SENZA nessun altro tipo di altoparlante (sub o cose del genere)..
Per complicate nel posizionamento che intendi? Come ampli ho un Rotel, anche se un po' datato, potrebbe andare?
domanda stupida ma sono incuriosito, stavo leggendo un po' di dati tecnici di vari sinto amplificatori, e nel sito pioneer mi è caduto l'occhio che consumava 260w :eek:
Quindi mi sono chiesto, è il pioneer che consuma un botto o sono tutti così esosi di corrente?
In secondo luogo i 260w sono il valore di picco con il sistema al 100% o con uso normale, nel caso di uso normale quanto dovrebbe cosnumare +/-?
grazie per le delucidazioni :)
NO, è il consumo massimo, che cmq è basso se fosse vero quello che dichiarano sui sintoamply...
Ricordati che dal nulla non nasce nulla, se veramente un amply ha 60watt per canale con 5 canali attivi dovrebbe consumare come minimo 400watt a regime...
grazie mille per la delucidazione :)
TecnologY
17-01-2010, 09:32
Quoto sacd...60W x5 fa 300 + 100 di scarto dovuto al rendimento che non sarà mai del 100% ci stanno tranquillamente. Però come al solito i sintoampli dichiarano più di quello che fanno.
@787b
Per dirti anche io all'inizio mi ero spaventato, gli EP2500 che uso dichiarano 2600w di consumo, ma dai test risulta che nell'utilizzo normale è sull'ordine di pochi watt. Infatti a quest'ora avrei una bolletta assurda...
Penso però che se fossero watt in classe A li consumerebbe anche al minimo, ma non vorrei dire fesserie.
Comunque il problema non sorge in quanto lavorano in AB
angelorc
17-01-2010, 12:20
Vuol dire che da DTS a DTS-HD e da Dolby D a Dolby D-HD la differenza la apprezzi solo con impianti di un certo livello; cmq nei dischi che supportano le due codifiche nuove, ci sono anche quelle "vecchie"
Grazie ora ho capito benissimo. Però se prendo il prodotto HT X720T che credo non abbia il DTS HD e vado a riprodurre un file che contiene quest'ultima codifica non succederà che non verrà riprodotto l'audio a causa della codifica, appunto, non supportata? Grazie.
Grazie ora ho capito benissimo. Però se prendo il prodotto HT X720T che credo non abbia il DTS HD e vado a riprodurre un file che contiene quest'ultima codifica non succederà che non verrà riprodotto l'audio a causa della codifica, appunto, non supportata? Grazie.
COme ho scritto sopra i film che hanno quelle codifiche sono i BR disk, che hanno anche le traccie audio tradizionali
perdegola
17-01-2010, 16:46
ma se io ho un amplificatore a cui posso collegare, ad esempio, solo casse da 6 ohm, a quel valore devo attenermi, giusto? Invece per la potenza, se ad esempio per ogni canale ho 100W, posso collegare casse che hanno al max (quindi anche di potenza minore) 100W???
stavo ancora leggendo in giro e praticamente se uno vuole attaccare direttamente il suo sinto alla sua scheda audio integrata della scheda madre tramite cavo ottico, non avrà nessun beneficio con le applicazioni del computer o un esempio specifico con i giochi poichè il sinto non decodifica la codifica dei giochi.
Per tanto bisogna mettere in conto che oltre al sinto amplificatore anche una scheda audio seria che converta la codifica del gioco a Dolby Digital o affini.
(questo si può bypassare se si collega il tutto tramite jack analogici)
Quindi mi chiedevo che senso aveva abbinare un sintoamplificatore che integra già di suo dei decodificatori quando non servono poichè fa tutto il pc?
Cioè non capisco il motivo di dover spendere 300€ per un sinto base per usarlo solo come amplificatore :stordita: è assurdo secondo me
lo so che il mio post può sembrare stupido (e forse lo è :D ) però ero curioso
p.s. mi sono dimenticato di dire che il tutto parlando di audio 5.1 o sup.
Predator_ISR
17-01-2010, 17:21
Quoto sacd...60W x5 fa 300 + 100 di scarto dovuto al rendimento che non sarà mai del 100% ci stanno tranquillamente. Però come al solito i sintoampli dichiarano più di quello che fanno.
@787b
Per dirti anche io all'inizio mi ero spaventato, gli EP2500 che uso dichiarano 2600w di consumo, ma dai test risulta che nell'utilizzo normale è sull'ordine di pochi watt. Infatti a quest'ora avrei una bolletta assurda...
Penso però che se fossero watt in classe A li consumerebbe anche al minimo, ma non vorrei dire fesserie.
Comunque il problema non sorge in quanto lavorano in AB
Proprio per questo dovrebbero essere considerati solo i watts indicati come rms e su tutta la banda e non solo ad 1KHz, ed indicando la thd corrispondente.
angelorc
17-01-2010, 22:34
COme ho scritto sopra i film che hanno quelle codifiche sono i BR disk, che hanno anche le traccie audio tradizionali
Grazie mille. Un giudizio sul prodotto che intenderei acquistare (HT X720T)? Grazie mille.
Nessuno sappia aiutarmi e conosca un prodotto valido simil post ??? :help:
Alla fine ho deciso, ed ho preso questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Audio+Hi-Fi/Sistemi+Micro/SC-HC3/Sommario/2303067/index.html
Dardo Xp
18-01-2010, 15:43
Salve a tutti ragazzi necessiterei di un'informazione: ho un sistema composto da un plasma pioneer G10 42" e un ampli sony HTTDWG700 con relative casse. Ho provato a collegare tramite hdmi il mio computer portatile al tv per poter vedere gli mkv che ho nell'hard disk, vengo subito al dunque: mentre per quanto riguarda il video non ci sono problemi, per mandare l'audio all'ampli ho pensato di veicolare ils egnale attraverso l'uscita ottica del tv all'ampli. Il problema però è che la fonte che esce è stereo e non ac3...è normale? Non c'è modo di veicolare l'audio in maniera appropriata? In questo modo sono costretto a impostare la modalita dolbt prologic II per distribuire il segnale su piu canali ma come potrete immaginare, non è la stessa cosa. Grazie anticipate a tutti
Salve a tutti ragazzi necessiterei di un'informazione: ho un sistema composto da un plasma pioneer G10 42" e un ampli sony HTTDWG700 con relative casse. Ho provato a collegare tramite hdmi il mio computer portatile al tv per poter vedere gli mkv che ho nell'hard disk, vengo subito al dunque: mentre per quanto riguarda il video non ci sono problemi, per mandare l'audio all'ampli ho pensato di veicolare ils egnale attraverso l'uscita ottica del tv all'ampli. Il problema però è che la fonte che esce è stereo e non ac3...è normale? Non c'è modo di veicolare l'audio in maniera appropriata? In questo modo sono costretto a impostare la modalita dolbt prologic II per distribuire il segnale su piu canali ma come potrete immaginare, non è la stessa cosa. Grazie anticipate a tutti
L'mkv sei sicuro che ha l'audio in 5.1?
I settaggi del player sono per usare il 5.1 ?
Detto ciò, visto che qualcosa senti hai spostato sicuramente l'audio dall'integrata all'hdmi, però guarda se ci sono settaggi anche lì per stereo o multicanale.
Se escludi quanto sopra non è da escludere che il tv non riesca ad uscire in multicanale dalla presa digitale, se non da segnale del dtt se lo ha
Dardo Xp
18-01-2010, 22:31
Dunque l'mkv sono sicuro che sia in ac3 5.1, per quanto riguarda i settaggi del player non so bene cosa impostare, cmq sia ho provato sia con vlc che con media player (uso win 7). Come uscita ho impostato prima la presa jack rca ( e chiaramente non avevo l'effetto ac3) e subito dopo ho settato come predefinito il realtek audio su hdmi ma le cose non sono cambiate...ora ho messo i nuovi driver provo a controllare smanettando un pò. Non essendo molto esperto non ho ben presente neanche se sia effettivemente possibile o no far passare il segnale ac3 dal tv all'ampli, da quanto hai detto tu però mi pare di si. Il televisore che uso è un PANASONIC TX-P42G15. Grazie per l'aiuto ;)
Controlla che nel pannello controlle realtek sia abilitata l'uscita digitale nel primo caso, prova anche con altri player software tipo Kmplayer
C'e' molta differenza fra il NAD C315 e il Rotel RA04? Purtroppo nn ho la possibilita' di ascoltarli entrambi.. Del l'entrata phono non mi interessa, come della doppia uscita per le casse.. Voi che dite?
C'e' molta differenza fra il NAD C315 e il Rotel RA04? Purtroppo nn ho la possibilita' di ascoltarli entrambi.. Del l'entrata phono non mi interessa, come della doppia uscita per le casse.. Voi che dite?
Non cambia molto fra i due, cercherei di ascoltarli in un posto che li ha entrambi per valutare
perdegola
19-01-2010, 07:31
ma se io ho un amplificatore a cui posso collegare, ad esempio, solo casse da 6 ohm, a quel valore devo attenermi, giusto? Invece per la potenza, se ad esempio per ogni canale ho 100W, posso collegare casse che hanno al max (quindi anche di potenza minore) 100W???
up
Predator_ISR
19-01-2010, 10:14
up
Credo che abbiano gia risposto ad una domanda simile alla tua. Sebbene molti ampli moderni (e non solo moderni) hanno delle protezioni elettroniche sul "carico" non e' consigliato collegare l'ampli a delle casse con carico inferiore a quello richiesto dal costruttore dell'ampli, per due motivi, il primo rischi di danneggiare l'ampli ( i suoi finali) oppure rischi di danneggiare o il crossover delle casse e/o le casse stesse (gli altoparlanti).
Circa la seconda parte della tua domanda, io preferisco usare casse in grado di lavorare con potenze un pochino superiori a quelle fornite dall'ampli, anche per le ragioni sopra dette.
L'ottimale puo' essere (ma non e' sempre cosi) di usare casse che offrono un "carico" ohmico uguale a quello richiesto dall'ampli.
Tuttavia sarebbe opportuno conoscere se i dati forniti dal costruttore (delle casse) indicano il valore ohmico dell'impedenza riferito all'intera banda di freqnenze riprodotte oppure al solo centro banda (generalmente @ 1KHz).
C'e' molta differenza fra il NAD C315 e il Rotel RA04? Purtroppo nn ho la possibilita' di ascoltarli entrambi.. Del l'entrata phono non mi interessa, come della doppia uscita per le casse.. Voi che dite?
Non cambia molto fra i due, cercherei di ascoltarli in un posto che li ha entrambi per valutare
Purtroppo nn ho trovato nessun negozio nei miei dintorni che li ha entrambi (a dire il vero il NAD nn l'ho proprio trovato).. Per quello chiedevo consigli! Il Rotel mi piace, ma il NAD lo trovo online a un prezzo sensibilmente inferiore (per non dire la meta').
Predator_ISR
19-01-2010, 13:45
Purtroppo nn ho trovato nessun negozio nei miei dintorni che li ha entrambi (a dire il vero il NAD nn l'ho proprio trovato).. Per quello chiedevo consigli! Il Rotel mi piace, ma il NAD lo trovo online a un prezzo sensibilmente inferiore (per non dire la meta').
Io sono fermo al fatto che al negozio provo ad ascoltare il suono di casse diverse per capire quale piu' si avvicina ai miei gusti; circa gli amplificatori mi "limitavo" a compararli tra loro leggedone, ed interpretandone, le caratteristiche tecniche.
anche l'efficienza :p
cmq nel senso mi chiedevo se un centinaio di watt per canale possano bastare SENZA nessun altro tipo di altoparlante (sub o cose del genere)..
Per complicate nel posizionamento che intendi? Come ampli ho un Rotel, anche se un po' datato, potrebbe andare?
con 10w reali e costanti riesci a sonorizzare crica 20 mq, con 100w reali non ti dico cosa puoi sonorizzare :D
Per la posizione mi riferivo alle torri delle B&W che, come molti altre torri, non sono semplici da posizionare per via delle riflessioni che si creano con le pareti posteriori e laterali, diciamo che se la sala non si "interfaccia" con i diffusori il suono che ottieni non sarà equilibrato e potresti avere cali sulle le varie frequenze.
Posso chiederti perchè hai scelto questi diffusori a 2 vie che mi sembrano pià da sorround posteriore che stereo?:p
Purtroppo nn ho trovato nessun negozio nei miei dintorni che li ha entrambi (a dire il vero il NAD nn l'ho proprio trovato).. Per quello chiedevo consigli! Il Rotel mi piace, ma il NAD lo trovo online a un prezzo sensibilmente inferiore (per non dire la meta').
Prova da Trony ed euronics, io li ho ascoltato di tutto, dai bad 315EE, 325EE ai rotel AR-04, denon, onkio, yahama...di tutto, sta solo beccare i modelli che hanno in listino fisicamente lì in esposizione.
Cmq se vuoi proprio B&W, mi informerei bene con qual ampli si nterfaccia meglio.
P.s: parlano molto bene anche di Cambridge Azur
Io sono fermo al fatto che al negozio provo ad ascoltare il suono di casse diverse per capire quale piu' si avvicina ai miei gusti; circa gli amplificatori mi "limitavo" a compararli tra loro leggedone, ed interpretandone, le caratteristiche tecniche.
Cosa più sbagliata, il suono del diffusore spesso e volentieri cambia variando gli amplificatori, questo perchè ogni macchina ha un suono differente, esempio il nad è molto analitico, dinamico ed energico, il Rotel è molto caldo, musicale ed anche dinamico, il denon mette in evidenza i medi alti, sacrificando la gamma bassa..ecc.
Quindi è sempre meglio scegliere tutto sul momento avendolo ascoltato, in modo da non avere sorprese dopo.
P.s: i cavi non sono importanti per il suono,l'importante è che abbiano una buona sezione, poi anche dall'elettricista potete prenderli...:sofico:
Qui mi sà che scatenerò un putiferio dopo questa affermazione...:ciapet:
con 10w reali e costanti riesci a sonorizzare crica 20 mq, con 100w reali non ti dico cosa puoi sonorizzare :D
Per la posizione mi riferivo alle torri delle B&W che, come molti altre torri, non sono semplici da posizionare per via delle riflessioni che si creano con le pareti posteriori e laterali, diciamo che se la sala non si "interfaccia" con i diffusori il suono che ottieni non sarà equilibrato e potresti avere cali sulle le varie frequenze.
Posso chiederti perchè hai scelto questi diffusori a 2 vie che mi sembrano pià da sorround posteriore che stereo?:p
Prova da Trony ed euronics, io li ho ascoltato di tutto, dai bad 315EE, 325EE ai rotel AR-04, denon, onkio, yahama...di tutto, sta solo beccare i modelli che hanno in listino fisicamente lì in esposizione.
Cmq se vuoi proprio B&W, mi informerei bene con qual ampli si nterfaccia meglio.
P.s: parlano molto bene anche di Cambridge Azur
Vorrei delle bookshelf, perche' le casse che acquisterei verrebbero posizionate su una scrivania abbastanza ampia (almeno inizilamente): io ascolto musica prevalentemente con il computer per cui delle torri non si abbinano tanto bene ad una situazione del genere. Inizialmente in questo topic mi avevano consigliato le Wharfedale 9.3, ma in un negozio ho ascoltato le B&W 685 + rotel ra 04 e devo dire che mi hanno impressionato.
Ora, siccome sento parlare molto bene anche del NAD e molti mi dicono nn c'e' molta differenza, pensavo di prendere quello per risparmiare un pochino :p , anche perche' a dire la verita' non so' nemmeno se sentirei la differenza fra i due!! Mentre invece penso la differenza fra un altoparlante e un altro sia piu' marcata..
E' il primo acquisto che faccio nell'Hi-fi, quindi se mi dite c'e' poca differenza fra il Rotel RA-04 (che ho ascoltato e ho gradito) e il Nad C315, penso di prendere il secondo per questioni economiche :asd:, il cambridge audio l'ho escluso perche' mi sembra il piu' ceap fra i tre.
Adesso provo a sentire Euronics cosa hanno in negozio.. ;)
Quindi è sempre meglio scegliere tutto sul momento avendolo ascoltato, in modo da non avere sorprese dopo.
P.s: i cavi non sono importanti per il suono,l'importante è che abbiano una buona sezione, poi anche dall'elettricista potete prenderli...:sofico:
Qui mi sà che scatenerò un putiferio dopo questa affermazione...:ciapet:
Se non riesci a sentire variazioni sui cavi non vuol dire che nn influiscono dipende da tanti fattori come l'interfacciamento fra le vari elettroniche, ce ne sono certe a cui sono indifferenti altre motlo sensibili, ma per di più dipende anche dall'equilibrio dell'impianto, se ad esempio ci metti su un impianto da 10K€ un cavo da 5€ fra cd e amply anche se metti un cavo da 3000 o da 300€ sulle casse certo nn senti differenze, tanto ti perdi già tutto prima...
Predator_ISR
19-01-2010, 21:53
Cosa più sbagliata, il suono del diffusore spesso e volentieri cambia variando gli amplificatori, questo perchè ogni macchina ha un suono differente, esempio il nad è molto analitico, dinamico ed energico, il Rotel è molto caldo, musicale ed anche dinamico, il denon mette in evidenza i medi alti, sacrificando la gamma bassa..ecc.
Credo che comunque siano le casse gli elementi che piu' di ogni altro influiscono sulla timbrica e quindi capaci di dare un suono differente.
L'ampli, da parte sua dovrebbe limitarsi ad amplificare nel modo piu' lineare possibile il segnale che riceve in ingresso.
Poi certo il progettista puo' sfrenare la sua fantasia come meglio crede.
__NeoZ__
20-01-2010, 20:09
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio vecchio sintoamplificatore della Technics ( problema : mi si alza e abbassa il volume dell'audio , può essere il cavo ? ho preso uno semiprofessionale jack-rca da 10 mt ma nn è cambiato nulla )
E cosi stavo valutando uno nuovo. Praticamente la sorgente è una Asus xonar D1, ho 4 altoparlanti e il sintoamplificatore sta a 10 metri circa dalla sorgente. Mi serve quindi :
- ingresso RCA-phono -> uscita con i cavetti che colleghi 1 ad 1 (se li fanno ancora)
- telecomando per regolare il volume
- uscita cuffie MAGARI con possibilita di passare da cuffie a altoparlanti senza dovermi alzare e andare a cambiare dal sintoamplificatore....
come cuffie ho Pioneer se-a1000...
grazie!
Charlie90
21-01-2010, 12:47
Ciao a tutti ragazzi!
..dico subito, non capisco quasi na mazza di subwoofer ma, mi chiedevo..:D Possibile trovarne qualcuno preamplificato (Visto che non voglio prendere l'ampli a parte) stando sui 150€ max? Non è da mettere in auto, ma in camera.. ;)
Lo attaccherei ad un'ampli che ho già, un AKAI di cui no ricordo la sigla però!
Aspetto consiglio da voi che ne sapete sicuramente più di me! :)
Vorrei delle bookshelf, perche' le casse che acquisterei verrebbero posizionate su una scrivania abbastanza ampia (almeno inizilamente): io ascolto musica prevalentemente con il computer per cui delle torri non si abbinano tanto bene ad una situazione del genere. Inizialmente in questo topic mi avevano consigliato le Wharfedale 9.3, ma in un negozio ho ascoltato le B&W 685 + rotel ra 04 e devo dire che mi hanno impressionato.
Ora, siccome sento parlare molto bene anche del NAD e molti mi dicono nn c'e' molta differenza, pensavo di prendere quello per risparmiare un pochino :p , anche perche' a dire la verita' non so' nemmeno se sentirei la differenza fra i due!! Mentre invece penso la differenza fra un altoparlante e un altro sia piu' marcata..
E' il primo acquisto che faccio nell'Hi-fi, quindi se mi dite c'e' poca differenza fra il Rotel RA-04 (che ho ascoltato e ho gradito) e il Nad C315, penso di prendere il secondo per questioni economiche :asd:, il cambridge audio l'ho escluso perche' mi sembra il piu' ceap fra i tre.
Adesso provo a sentire Euronics cosa hanno in negozio.. ;)
Se cerchi qualcosa su scrivania potresti tenere in considerazione anche dei monitor bi-amplificati, della behringer, wharfedale, empire...ti direi Genelc e Dyanudio, ma qui vai sul professionale e i prezzi sono molto alti, ma niente a che vedere con tutto il resto ei si parla di Alta Efficenza (>100 db).
Se no se vuoi per forza creare qualcosa di separato e "Hi-Fi" puoi anchepensare a delle indiana line, serie musa, arbour o tesi sempre da scrivania hanno un alto rapporto p/q.
Se non riesci a sentire variazioni sui cavi non vuol dire che nn influiscono dipende da tanti fattori come l'interfacciamento fra le vari elettroniche, ce ne sono certe a cui sono indifferenti altre motlo sensibili, ma per di più dipende anche dall'equilibrio dell'impianto, se ad esempio ci metti su un impianto da 10K€ un cavo da 5€ fra cd e amply anche se metti un cavo da 3000 o da 300€ sulle casse certo nn senti differenze, tanto ti perdi già tutto prima...
Esattamente, da quello che ho capito non è un "problema" del cavo, ma dal componente e dalla sua progettazione, come spiegato da altro utente di altro forum:
No... un approccio più concreto...
Per esempio io, a ruoli invertiti, spiegherei al cliente che è molto probabile che il suo ampli abbia uno schema simile a quello qui sotto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100121143756_63vq00.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100121143756_63vq00.jpg)
Le frecce indicano il percorso delle radiofrequenze captate dal cavo che collega ai diffusori, ed i punti critici dove possono andare a far danno, intermodulando. Come si può vedere, ci sono gli emettitori dei due transitor delle protezioni, che possono benissimo amplificare queste radiofrequenze, raddrizzandole persino grazie al diodo in serie al collettore... e l'ingresso di emettitore è perfetto, perle radiofrequenze. E poi non dimentichiamoci il transistor del differenziale in ingresso, al quale le radiofrequenze arrivano attenuate assai meno del segnale audio, sia perché il partitore R4/R3 è in parte bypassato (da R5 alle RF...), sia perché l'elettrolitico C2 è improbabile che le mandi a terra...
Con un ampli del genere (famosissimo e bensuonante...) basta cambiare la lunghezza del cavo per sintonizzarsi su una diversa emittente.
Quindi direi... proviamo qualche cavo a caso... uno potrà pure andar meglio...!
P.S.: E' ovvio che un ampli del genere a casa mia non lo troverai mai !!!
Un cavo di uguale metraggio, sezione e materiale suonerà sempre e solo nella stessa maniera a prescindere dal costo o se è spacciato per "HI-END"...o se è un cavo di elettricista (schermato) o auto costruito.
Quello che voglio dire è che non ha senso spendere centinaia di € per dei cavi che siano di segnale o di potenza, basta solo prendere cavi di adeguata sezione, schermati di rame ( o sei si vuole argento).
Purtroppo con la frase HI-END di è creato un mercato falsato, di speculazioni...esempio con l'ultimo OPPO e LEXICON, stesse macchine rimarchiata da 2 brand, solo che una costa 800$, l'altre solo 3000$ :rolleyes:
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/lexicon-bd-30-oppo-bdp-83-identici_4967.html
Danilo
Charlie90
21-01-2010, 16:40
Ciao a tutti ragazzi!
..dico subito, non capisco quasi na mazza di subwoofer ma, mi chiedevo..:D Possibile trovarne qualcuno preamplificato (Visto che non voglio prendere l'ampli a parte) stando sui 150€ max? Non è da mettere in auto, ma in camera.. ;)
Lo attaccherei ad un'ampli che ho già, un AKAI di cui no ricordo la sigla però!
Aspetto consiglio da voi che ne sapete sicuramente più di me! :)
..è un AKAI AM-2400 (http://www.oaktreevintage.com/web_photos/Stereo_Amps_Pre/Akai_AM-2400_Stereo_Amp_web.jpg) ;)
salve a tutti, mi serve un amplificatore a 6 canali (che amplifichi anche il sub), con 2 entrate HDMI perchè andrà collegato ad un HTPC e al DECODER SKYHD, fascia di prezzo da 200 a max 300€ grazie a chi mi aiuterà
Barbaresco
22-01-2010, 10:31
salve a tutti, mi serve un amplificatore a 6 canali (che amplifichi anche il sub), con 2 entrate HDMI perchè andrà collegato ad un HTPC e al DECODER SKYHD, fascia di prezzo da 200 a max 300€ grazie a chi mi aiuterà
Se le 2 entrate HDMI ti servono semplicemente come switch o raggruppamento in quanto la TV ha solo un'entrata HDMI, in quella fascia di prezzo trovi diverse soluzioni (tutte entry level), se invece hai bisogno di un upscaling video, devi mettere sul piatto almeno altri 200€.
Barbaresco
22-01-2010, 10:36
..è un AKAI AM-2400 (http://www.oaktreevintage.com/web_photos/Stereo_Amps_Pre/Akai_AM-2400_Stereo_Amp_web.jpg) ;)
Non penso che l'ampli che hai postato abbia l'uscita PRE per gestire in modo autonomo il sub.
In alternativa, puoi acquistare un sub con entrate e uscite per i satelliti, il crossover interno pernserà a gestire il suono, trattenendo i gravi e inviando gli acuti ai diffusori collegati al sub stesso.
Posso sapere perchè necessiti di un sub ???
Quali diffusori hai collegato all'ampli ???
Che ambiente devi insonorizzare ???
Charlie90
22-01-2010, 16:21
Non penso che l'ampli che hai postato abbia l'uscita PRE per gestire in modo autonomo il sub.
In alternativa, puoi acquistare un sub con entrate e uscite per i satelliti, il crossover interno pernserà a gestire il suono, trattenendo i gravi e inviando gli acuti ai diffusori collegati al sub stesso.
Posso sapere perchè necessiti di un sub ???
Quali diffusori hai collegato all'ampli ???
Che ambiente devi insonorizzare ???
Oddio, è aramaico per me tutta questa roba! :D
Per risponderti, vorrei un sub semplicemente perchè adoro i bassi! ;)
..comunque, un sub come dici tu, che faccia tutto quel lavoro, si puo' trovare alla modica cifra di 100\150€ massimo?
Se cerchi qualcosa su scrivania potresti tenere in considerazione anche dei monitor bi-amplificati, della behringer, wharfedale, empire...ti direi Genelc e Dyanudio, ma qui vai sul professionale e i prezzi sono molto alti, ma niente a che vedere con tutto il resto ei si parla di Alta Efficenza (>100 db).
Se no se vuoi per forza creare qualcosa di separato e "Hi-Fi" puoi anchepensare a delle indiana line, serie musa, arbour o tesi sempre da scrivania hanno un alto rapporto p/q.
Danilo
Tu dici le B&W non sono tanto da ascolto ravvicinato? Che cmq non e' che sto' sempre davanti al pc eh.. :p
Se le 2 entrate HDMI ti servono semplicemente come switch o raggruppamento in quanto la TV ha solo un'entrata HDMI, in quella fascia di prezzo trovi diverse soluzioni (tutte entry level), se invece hai bisogno di un upscaling video, devi mettere sul piatto almeno altri 200€.
in che senso upscaling? il segnale già arriva in fullhd sia da sky che dagli htpc, cosa intendi per upscaling? cmq tecnicamente ho capito che il subwoofer conviene prenderlo già attivo avetequindi qualcosa da consigliare?
mentalrey
23-01-2010, 02:17
up scaling
scalare un video da un formato standard ad un formato in altra risoluzione.
(DVD 720 pixel di larghezza verso un TV da 1920 pixel)
Non penso che ti serva quando utilizzi materiale che ha gia' la risoluzione corretta.
Leatherscraps
23-01-2010, 10:25
Salve a tutti come da titolo cerco un impianto con amplificatore e casse (5.1 o meglio se 7.1) di buona qualità con un budget di MASSIMO 400€(tutto compreso, casse e ampli)!!
Le mie casse t7700 creative che sto usando tuttora mi hanno dato abb soddisfazioni ma la qualità è quella che è, e in futuro avevo intenzione di cambare tutto a favore di qlcs di più professionale.
L'utilizzo che farei di questo impianto è:
- giocare col pc (quindi ho bisogno di collegamenti analogici 5.1 o 7.1 compatibili con la mia X-fi extreme music(i cavetti verde nero e arancio per intenderci, a meno che non esistano strani adattatori))
- guardare film col pc
- eventualemte metterlo in salotto e fare un home teather e attaccarlo tramite uscita ottica al decoder di sky o ad un lettore o alla ps3
- Usarlo come impianto per organizzare delle festicciole fra amici in stanze non eccessivamente grandi max 30mq (a tal proposito avrei bisogno di una buona potenza credo(almeno 500w a mi modesto parere), ho provato a fare delle feste con le t7700 ed è stato abbastanza ridicolo visto che in totale sprigionano più o meno 100watt!!:cry: :cry: inoltre avrei bisogno che l'amplificatore avesse uscite compatibili con lettori cd mixer e quantaltro laddove un domani decidessi di comprarmi qualche attrezzo da dj :) , e forse mi ci vorrebbe un amplificatore autoventilato ?? visto che dei miei amici mi hanno detto che mandare l'ampli a palla per 3 ore ad una festa si frigge tutto)!!
sono andato sul sito creative ma hanno messo tutto fuori produzione
e le logiech z 5500 ormai sono diversi anni che sono in giro..
grazie mille a tutti dei consigli... :ave: :ave: :ave:
ah dimenticavo vi posto la foto della mia scheda audio a scanso di equivoci
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/29-102-188-01.jpg
Tu dici le B&W non sono tanto da ascolto ravvicinato? Che cmq non e' che sto' sempre davanti al pc eh.. :p
Beh, il discorso ravvicinato è un particolare, perchè non si dovrebbe stare molto vicini si perderebbe parte della scena (probabilmente), ti consilgio di non al di sotto del metro (90 cm max). A parte questo i diffusori dovrebbero stare ad una distanza di 2 m tra loro e messi in linea e possibilmente girati verso l'ascoltatore, questo per avere la giusta stereofonia. L'ascoltatore a suo volta dovrebbe stare al centro della scena andando a formare un triangolo. Quando si ascolta dalla scrivania con i diffusori vicini ti trovi la scena sonora praticamente vicina (sul monitor) ed è facile perdere la stereofonia se nonsi è fermi, io ascolto questi nel modo appena descritto::D
http://audio-database.com/JBL/speaker/l110-e.html
Stando così vicini non si ascolta a volumi alti, ma bene o male ad un volume basso, medio basso, questo però potrebbe essere un problema per molti diffusori, dove a questi volumi non restituiscono un suono corposo e dinamico.
Quindi visto la tua esigenza, punterei nel cercare dei diffusori, "hi-fi" o monitor studio, che a basso volume restituiscono un suono completo senza carenze sulle varie frequenze.
Altra cosa, ti consigliavo dei monitor studio perchè, ti troveresti con meno cavi e componenti, avendo già integrato all'interno del cabinet l'amplificazione necessaria (e con ottimi risultati).
ONKYO TX SR307
Specifiche:
ADVANCED FEATURES
3 HDMI™ Inputs and I Output for Video
HDMI Pass-Thru* (Version 1.3 Compatible with 1080p, Deep Color™, and x.v.Color™)
Audyssey 2EQ™ to Correct Room Acoustic Problems and to Calibrate Speakers
Audyssey Dynamic Volume™ to Maintain Optimal Listening Level and Dynamic Range
Audyssey Dynamic EQ™ for Loudness Correction
4 DSP Modes for Gaming: Rock, Sports, Action, and Role Playing Game (RPG)
Front-Panel Audio Input for Portable Devices
Music Optimizer for Compressed Digital Music Files
* A separate audio connection is necessary to process multichannel
audio.
AUDIO & VIDEO FEATURES
100 W/Ch at 6 Ω, 1 kHz, 1 Channel Driven, IEC
DTS®, DTS Neo:6® 5.1, DTS 96/24™, Dolby® Digital, Dolby® Pro Logic® II
DTS Surround Sensation® Speaker Technology
H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer
HDTV-Capable (720p/1080i) Component Video Switching (2 Inputs and 1 Output)
Optimum Gain Volume Control Circuitry
CinemaFILTER™
A-Form Listening Mode Memory
192 kHz/24-Bit DACs for All Channels
Advanced 32-Bit Processing DSP Chip
Theater-Dimensional Virtual Surround Function
Double Bass Function
Direct Mode
3 Digital Inputs (2 Optical and 1 Coaxial)
Speaker A/B Drive
Banana Plug-Compatible Speaker Posts for Front L/R Channels (Speaker A)
Color-Coded Speaker Terminals
Subwoofer Pre Out
Crossover Adjustment (40/50/60/80/100/120/150/200 Hz)
A/V Sync Control Function (Up to 100 ms in 20 msSteps)
Late Night Mode (High/Low/Off)
40 FM/AM Random Presets
RDS (PS/RT/PTY/TP)
Compatible with RI (Remote Interactive) Dock for the iPod
Front-Panel Auxiliary A/V Input (for Camcorders, Game Consoles, etc.)
Full-Function RI (Remote Interactive) Remote Control
OTHER FEATURES
Non-Scaling Configuration
3-Mode Display Dimmer (Normal/Dim/Dimmer)
Tone Control (Bass/Treble) for Front L/R Channels
4 A/V Inputs and 1 Output
Video Output (Monitor)
2 Audio Inputs and 1 Output
Headphone Jack
Sleep Timer (via Remote)
Battery-Free Memory Backup
Che ne pensate di questo che costa circa 250€?
andrà abbinato con una xonar DX per uso FILM GAMING SKYHD(33% ,33% e 33%)
leggendo in rete mi sono venuti un paio di dubbi innanzitutto sul cavo HDMI io dovrei prendere dei cavi che hanno lo standard 1,3 ma non ho capito bene la differenza tra A,B e C potete spiegarmela?
poi sky mi sembra di aver letto che nell'HDMi ha solo l'uscita stereo e per sfruttare il segnale dolby dovrei usare l'uscita ottica è vero?
Terza cosa questo amplificatore massimo riproduce a 96khz/24 ma cosa succede se gli arriva direttamente il segnale DTS HD a 192? lo riconverte automaticamente o non lo sa gestire?
Poi c'è il problema che i giochi hanno un motore audio autonomo con la scheda audio risolvo tutti i problemi? o ci sta il problema che alcuno giochi non riesco a sentire l'audio in multicanale?
Beh, il discorso ravvicinato è un particolare, perchè non si dovrebbe stare molto vicini si perderebbe parte della scena (probabilmente), ti consilgio di non al di sotto del metro (90 cm max). A parte questo i diffusori dovrebbero stare ad una distanza di 2 m tra loro e messi in linea e possibilmente girati verso l'ascoltatore, questo per avere la giusta stereofonia. L'ascoltatore a suo volta dovrebbe stare al centro della scena andando a formare un triangolo. Quando si ascolta dalla scrivania con i diffusori vicini ti trovi la scena sonora praticamente vicina (sul monitor) ed è facile perdere la stereofonia se nonsi è fermi, io ascolto questi nel modo appena descritto::D
http://audio-database.com/JBL/speaker/l110-e.html
Stando così vicini non si ascolta a volumi alti, ma bene o male ad un volume basso, medio basso, questo però potrebbe essere un problema per molti diffusori, dove a questi volumi non restituiscono un suono corposo e dinamico.
Quindi visto la tua esigenza, punterei nel cercare dei diffusori, "hi-fi" o monitor studio, che a basso volume restituiscono un suono completo senza carenze sulle varie frequenze.
Altra cosa, ti consigliavo dei monitor studio perchè, ti troveresti con meno cavi e componenti, avendo già integrato all'interno del cabinet l'amplificazione necessaria (e con ottimi risultati).
Grazie mille per i consigli.. Via credo proprio che dopo vari ri-pensamenti andro' su dei monitor allora, anche se le B&W mi piacevano :sofico: .
Pero' mi sembra di capire che un paio di buoni monitor si addica meglio all'uso che ne farei, oltre ad avere una qualita' migliore visto il minor numero di componenti.. Poi risparmio anche.. :D
Grazie mille per i consigli.. Via credo proprio che dopo vari ri-pensamenti andro' su dei monitor allora, anche se le B&W mi piacevano :sofico: .
Pero' mi sembra di capire che un paio di buoni monitor si addica meglio all'uso che ne farei, oltre ad avere una qualita' migliore visto il minor numero di componenti.. Poi risparmio anche.. :D
Di nulla,probabilmente per te èla scelta migliore, oltre tutto a differenza dell'hifi, nel pro ci sono poche chiacchere e molti più fatti ;)
Visto il budget che ti eri imposto, io posso consigliarti questi studio monitor:
http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx
Ne parlano bene, anche molto bene, se ben regolati hano un suono "audiofilo".
Di nulla,probabilmente per te èla scelta migliore, oltre tutto a differenza dell'hifi, nel pro ci sono poche chiacchere e molti più fatti ;)
Visto il budget che ti eri imposto, io posso consigliarti questi studio monitor:
http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx
Ne parlano bene, anche molto bene, se ben regolati hano un suono "audiofilo".
Forse mi basta anche il modello B3030A? Gia' queste sono 2x75W in 4 ohm..
Forse mi basta anche il modello B3030A? Gia' queste sono 2x75W in 4 ohm..
Si penso che possono andare bene, però avrai una gamma bassa meno pronunciata e corposa, visto che questo hanno un 16cm di woofer, le altre 20 cm, quindi maggiore "fisicità"...la differenza è di sole 50€, io andre sulle più grandi :D
2 shop seri sono :
Strumentimusicali.net
Musicalstore.2005
Ho comprate da entrambi, mai un problema.
Vedo che in firma hai un Asus Essence, non dimenticarti di prendere i cavi adeguati per la connessione RCA>Jack o RCA>XLR.
Si penso che possono andare bene, però avrai una gamma bassa meno pronunciata e corposa, visto che questo hanno un 12 cm di woofer, le altre 16 cm, quindi maggiore "fisicità"...la differenza è di sole 50€, io andre sulle più grandi :D
2 shop seri sono :
Strumentimusicali.net
Musicalstore.2005
Ho comprate da entrambi, mai un problema.
Vedo che in firma hai un Asus Essence, non dimenticarti di prendere i cavi adeguati per la connessione RCA>Jack o RCA>XLR.
Ook! :D grazie ancora!
Ook! :D grazie ancora!
Ho fatto una modifica al post di prima, che avevo scritto 2 parametri errati...però il succo non cambia :D
Leatherscraps
23-01-2010, 20:58
Salve a tutti come da titolo cerco un impianto con amplificatore e casse (5.1 o meglio se 7.1) di buona qualità con un budget di MASSIMO 400€(tutto compreso, casse e ampli)!!
Le mie casse t7700 creative che sto usando tuttora mi hanno dato abb soddisfazioni ma la qualità è quella che è, e in futuro avevo intenzione di cambare tutto a favore di qlcs di più professionale.
L'utilizzo che farei di questo impianto è:
- giocare col pc (quindi ho bisogno di collegamenti analogici 5.1 o 7.1 compatibili con la mia X-fi extreme music(i cavetti verde nero e arancio per intenderci, a meno che non esistano strani adattatori))
- guardare film col pc
- eventualemte metterlo in salotto e fare un home teather e attaccarlo tramite uscita ottica al decoder di sky o ad un lettore o alla ps3
- Usarlo come impianto per organizzare delle festicciole fra amici in stanze non eccessivamente grandi max 30mq (a tal proposito avrei bisogno di una buona potenza credo(almeno 500w a mi modesto parere), ho provato a fare delle feste con le t7700 ed è stato abbastanza ridicolo visto che in totale sprigionano più o meno 100watt!!:cry: :cry: inoltre avrei bisogno che l'amplificatore avesse uscite compatibili con lettori cd mixer e quantaltro laddove un domani decidessi di comprarmi qualche attrezzo da dj :) , e forse mi ci vorrebbe un amplificatore autoventilato ?? visto che dei miei amici mi hanno detto che mandare l'ampli a palla per 3 ore ad una festa si frigge tutto)!!
sono andato sul sito creative ma hanno messo tutto fuori produzione
e le logiech z 5500 ormai sono diversi anni che sono in giro..
grazie mille a tutti dei consigli... :ave: :ave: :ave:
ah dimenticavo vi posto la foto della mia scheda audio a scanso di equivoci
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/29-102-188-01.jpg
nessuno sa aiutarmi???
queste casse possono fare al caso mio???
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS200.5BK/230
quali mi consigliate fra questi??
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207314&langId=-1&category_rn=60565979
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1990470&langId=-1&category_rn=60565979
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2205650&langId=-1&category_rn=60565979
o questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1990470&langId=-1&category_rn=60565979
o questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2063530&langId=-1&category_rn=60565979
Leatherscraps
25-01-2010, 01:29
nessuno sa aiutarmi???
queste casse possono fare al caso mio???
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS200.5BK/230
quali mi consigliate fra questi??
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207314&langId=-1&category_rn=60565979
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1990470&langId=-1&category_rn=60565979
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2205650&langId=-1&category_rn=60565979
o questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1990470&langId=-1&category_rn=60565979
o questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2063530&langId=-1&category_rn=60565979
qual è il miglior ampli che posso comprare con -+350€?? va bene sia 7.1 che 5.1 che abbia parecchia potenza e ingressi ottici e coassiali.
Poi le casse le compro su su quando avro i soldi...:muro: :cry:
Leatherscraps
25-01-2010, 02:16
RAGAZZI FORSE DOPO ORE E ORE DI RICERCHE E LETTURE SU INTERNET HO TROVATO GLI ALTOPARLANTI GIUSTI CHE POTREBBERO FARE AL CASO MIO(ovvero per fare le feste e per collegare al pc)!!! Mi sembrano ottime anche come specifiche!
http://www.eu.onkyo.com/products/SKS-HT728.html
queste le specifiche
SKS-HT728
For maximum audio impact, your multichannel Onkyo receiver should be accompanied by a full-blooded surround-sound speaker set. Fitting the bill is the new SKS-HT728, a 5.1-channel system that injects power and vitality into all your movies, games, and music. The highlight,
both visually and aurally, is a pair of dual-drive, floor-standing tallboy front speakers rated conservatively at 130 W. In concert with the two-way center and full-range surround speakers—each also rated 130 W—they deliver stunningly detailed high- and mid-range frequencies. Meanwhile, at the bottom end, a superbly calibrated 290 W subwoofer adds visceral heft to bass notes and low frequency effects.
SKW-770 Bass Reflex Powered Subwoofer
* 25 cm Cone
* Max. Output Power: 290 W
* Output-Level Control
* Gloss-Finished Front Panel
SKF-770 Dual-Drive 2-Way Front Speakers
* 8 cm Cone Woofer x 2
* 2.5 cm Balanced-Dome Tweeter
* Max. Input Power: 130 W
* Gloss-Finished Top Panel
SKC-770 Dual-Drive 2-Way Center Speaker
* 8 cm Cone Woofer x 2
* 2.5 cm Balanced-Dome Tweeter
* Max. Input Power: 130 W
* Gloss-Finished Side Panels
SKR-770 Full-Range Surround Speakers
* 8 cm Cone
* Max. Input Power: 130 W
Note: All speakers feature an impedance of 6 Ω and color-coded speaker terminals and cable. And all except the front speakers are
wall-mountable.
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21492405_42e3cec0f3.jpg
Ha il sub da 290W e le altre casse da 130Watt!! = 940Watt!!
Che ne dite?? il prezzo dovrebbe essere sui 300€ ma ancora non le ho trovate in nessuno shop.. Fanno al caso mio??
Poi a quel punto si prende un buon ampli da 300€ e con 600€ dovrei essere apposto...
mentalrey
25-01-2010, 13:20
Ha il sub da 290W e le altre casse da 130Watt!! = 940Watt!!
Non sbrodare sui watt, a parte il modo osceno di calcolarli sommando le casse -_-'
dipende da che amplificatore gli abbini, dovrebbe avere 130 watt
e chiaramente mettendolo al massimo sfonderesti le casse.
Di solito se la cassa sopporta 100watt, si prende o consiglia un amply da 50/60.
Se ti aspetti di ottenere veramente una pressione da concerto sei troppo ottimista
e ti sei scordato un particolare importante... la sensibilita' di una cassa rispetto
ai watt che gli dai in pasto, specifica che fa cambiare notevolmente il volume
d'uscita.
Questo satellite, nonostante non sia pregiatissimo, ottiene un volume di
tutto rispetto da un amplificatore, grazie alla sua sensibilita' di 90db. (tra 85 e 90 per esempio la differenza e' notevole)
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=484&category=116
Detto questo, se la festa la fai in casa, un sintoamplificatore piu' quel set
va benissimo.
Leatherscraps
25-01-2010, 13:58
Non sbrodare sui watt, a parte il modo osceno di calcolarli sommando le casse -_-'
dipende da che amplificatore gli abbini, dovrebbe avere 130 watt
e chiaramente mettendolo al massimo sfonderesti le casse.
Di solito se la cassa sopporta 100watt, si prende o consiglia un amply da 50/60.
Se ti aspetti di ottenere veramente una pressione da concerto sei troppo ottimista
e ti sei scordato un particolare importante... la sensibilita' di una cassa rispetto
ai watt che gli dai in pasto, specifica che fa cambiare notevolmente il volume
d'uscita.
Questo satellite, nonostante non sia pregiatissimo, ottiene un volume di
tutto rispetto da un amplificatore, grazie alla sua sensibilita' di 90db. (tra 85 e 90 per esempio la differenza e' notevole)
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=484&category=116
Detto questo, se la festa la fai in casa, un sintoamplificatore piu' quel set
va benissimo.
innanzi tutto chiedo scusa per li strafalcioni che posso aver detto,
secondo ti ringrazio per la risposta,
terzo effetivamente leggendo delle guide avevo letto di questa sensibilità che è quella che veramente conta per avere la potenza del suono.
Quelli che ho messo io forse sono un po pochi 80db.. ma è l'unico kit che ho trovato per le mie tasche!!:cry:
Ho girato tutto internet ma le casse comprarle separate una ad una mi costa tantissimo (1000€) mentre li spendevo 300€ e credevo di essere apposto con quei watt..
Allora da quel che mi dici:
-per giocare al pc vanno più che bene giusto? e dovrei sentire un notevole salto rispetto alle mie creative t7700..
-per home teather e musica vanno bene
- per le feste vanno bene ma la stanza non deve essere troppo grossa: io di solito faccio il compleanno in una depandace di 20-25mq non di più, dovrebbe essere sufficiente l'impianto da me scelto?
Come amplificatori avevo ristretto la scelta a questi due(da abbinare a quelle casse): se puoi darmi una dritta te ne sarei grato!!:)
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR607.html
PRO 7.2 140wx7 più ci posso collegare 2 sub se vedo che durante la festa non si sentano i bassi.Possibilità di espenderlo in futuro con altre casse.
CONTRO: prezzo,e non so se mi bruciano tutto l'impianto perche al massimo può sopportare 130w oppure 10watt in più non gli fanno nulla?
altrimenti
il più economico http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
che ho letto essere l'abbinamento perfetto per il sistema di casse scelto da me.
PRO prezzo e compatibilità
CONTRO funzioni limitante meno ingressi meno potenza e meno possibilità di espanderlo in futuro
Su Quali dei due devo orientarmi??
Qualcuno sa dirmi se posso collegare il sub di questo kit http://www.consumer.philips.com/c/pc-audio/spa9350_10/prd/gb/
al mio onkyo tx-sr606?
Non sono pazzo, sto aspettando che mi arrivi il Canton 62.5 e volevo accomodare con questo se era possibile :D
Leatherscraps
27-01-2010, 13:45
Qualcuno sa dirmi se posso collegare il sub di questo kit http://www.consumer.philips.com/c/pc-audio/spa9350_10/prd/gb/
al mio onkyo tx-sr606?
Non sono pazzo, sto aspettando che mi arrivi il Canton 62.5 e volevo accomodare con questo se era possibile :D
per esperienza ti dico che puoi collegare tutto a tutto, basta che non spari al massimo il volume, al limite ti devi prendere un adattatore minijack - rca
TecnologY
27-01-2010, 13:46
Quelli che ho messo io forse sono un po pochi 80db.. ma è l'unico kit che ho trovato per le mie tasche!!:cry:
Ho girato tutto internet ma le casse comprarle separate una ad una mi costa tantissimo (1000€) mentre li spendevo 300€ e credevo di essere apposto con quei watt..
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR607.html
PRO 7.2 140wx7 più ci posso collegare 2 sub se vedo che durante la festa non si sentano i bassi.Possibilità di espenderlo in futuro con altre casse.
CONTRO: prezzo,e non so se mi bruciano tutto l'impianto perche al massimo può sopportare 130w oppure 10watt in più non gli fanno nulla?
Al resto se ha voglia risponderà mentalrey
Ma fidati che 140 watt rms non li ha, ne avrà 70 se va bene. E comunque anche se ne avesse 300 andrebbe meglio, basta che non esageri.
Più che altro anche i watt delle casse a volte sono ingannevoli, ci sono casse che dichiarano 60w e non li sopporterebbero mai e altre che dichiarano gli stessi watt e anche con 200 non brucierebbero.
Quindi non guardarli neanche.
Per il resto, 2 sub possono anche suonare meno di uno se non messi correttamente in fase, stai prima a prenderne direttamente uno più grande.
Qualcuno sa dirmi se posso collegare...
certo
per esperienza ti dico che puoi collegare tutto a tutto, basta che non spari al massimo il volume, al limite ti devi prendere un adattatore minijack - rca
certo
Il sub ha l'uscita (o meglio l'entrata) in RCA, però anche se l'attacco all'ampli non si sente niente. Audyssey non lo riconosce, non emette alcun suono
Leatherscraps
27-01-2010, 14:53
Il sub ha l'uscita (o meglio l'entrata) in RCA, però anche se l'attacco all'ampli non si sente niente. Audyssey non lo riconosce, non emette alcun suono
perchè deve essere attivo, sennò non funge, cioè deve essere autoalimentato, l'ampli gli da solo il segnale e nn la potenza per funzionare, prova ad attaccarlo ad un canale frontale o laterale da li esce anche la corrente nn solo il segnale e vedi se funge..
Luminux
Hai la signature fuori dimensione, sei pregato di editarla come da regolamento
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Leatherscraps
28-01-2010, 11:56
ONKYO TX SR307
Specifiche:
ADVANCED FEATURES
3 HDMI™ Inputs and I Output for Video
HDMI Pass-Thru* (Version 1.3 Compatible with 1080p, Deep Color™, and x.v.Color™)
Audyssey 2EQ™ to Correct Room Acoustic Problems and to Calibrate Speakers
Audyssey Dynamic Volume™ to Maintain Optimal Listening Level and Dynamic Range
Audyssey Dynamic EQ™ for Loudness Correction
4 DSP Modes for Gaming: Rock, Sports, Action, and Role Playing Game (RPG)
Front-Panel Audio Input for Portable Devices
Music Optimizer for Compressed Digital Music Files
* A separate audio connection is necessary to process multichannel
audio.
AUDIO & VIDEO FEATURES
100 W/Ch at 6 Ω, 1 kHz, 1 Channel Driven, IEC
DTS®, DTS Neo:6® 5.1, DTS 96/24™, Dolby® Digital, Dolby® Pro Logic® II
DTS Surround Sensation® Speaker Technology
H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer
HDTV-Capable (720p/1080i) Component Video Switching (2 Inputs and 1 Output)
Optimum Gain Volume Control Circuitry
CinemaFILTER™
A-Form Listening Mode Memory
192 kHz/24-Bit DACs for All Channels
Advanced 32-Bit Processing DSP Chip
Theater-Dimensional Virtual Surround Function
Double Bass Function
Direct Mode
3 Digital Inputs (2 Optical and 1 Coaxial)
Speaker A/B Drive
Banana Plug-Compatible Speaker Posts for Front L/R Channels (Speaker A)
Color-Coded Speaker Terminals
Subwoofer Pre Out
Crossover Adjustment (40/50/60/80/100/120/150/200 Hz)
A/V Sync Control Function (Up to 100 ms in 20 msSteps)
Late Night Mode (High/Low/Off)
40 FM/AM Random Presets
RDS (PS/RT/PTY/TP)
Compatible with RI (Remote Interactive) Dock for the iPod
Front-Panel Auxiliary A/V Input (for Camcorders, Game Consoles, etc.)
Full-Function RI (Remote Interactive) Remote Control
OTHER FEATURES
Non-Scaling Configuration
3-Mode Display Dimmer (Normal/Dim/Dimmer)
Tone Control (Bass/Treble) for Front L/R Channels
4 A/V Inputs and 1 Output
Video Output (Monitor)
2 Audio Inputs and 1 Output
Headphone Jack
Sleep Timer (via Remote)
Battery-Free Memory Backup
Che ne pensate di questo che costa circa 250€?
andrà abbinato con una xonar DX per uso FILM GAMING SKYHD(33% ,33% e 33%)
leggendo in rete mi sono venuti un paio di dubbi innanzitutto sul cavo HDMI io dovrei prendere dei cavi che hanno lo standard 1,3 ma non ho capito bene la differenza tra A,B e C potete spiegarmela?
poi sky mi sembra di aver letto che nell'HDMi ha solo l'uscita stereo e per sfruttare il segnale dolby dovrei usare l'uscita ottica è vero?
Terza cosa questo amplificatore massimo riproduce a 96khz/24 ma cosa succede se gli arriva direttamente il segnale DTS HD a 192? lo riconverte automaticamente o non lo sa gestire?
Poi c'è il problema che i giochi hanno un motore audio autonomo con la scheda audio risolvo tutti i problemi? o ci sta il problema che alcuno giochi non riesco a sentire l'audio in multicanale?
prendi almeno il 507 quello è un troiaio
Leatherscraps
28-01-2010, 12:02
Al resto se ha voglia risponderà mentalrey
Ma fidati che 140 watt rms non li ha, ne avrà 70 se va bene. E comunque anche se ne avesse 300 andrebbe meglio, basta che non esageri.
Più che altro anche i watt delle casse a volte sono ingannevoli, ci sono casse che dichiarano 60w e non li sopporterebbero mai e altre che dichiarano gli stessi watt e anche con 200 non brucierebbero.
Quindi non guardarli neanche.
Per il resto, 2 sub possono anche suonare meno di uno se non messi correttamente in fase, stai prima a prenderne direttamente uno più grande.
certo
ti ringrazio della risposta! effettivamente informandomi in giro è vero ma quelle casse sono le uniche che posso permettermi per ora..
Satviolence
29-01-2010, 23:10
Mi servirebbe un consiglio per un subwoofer da applicare ad un sistema compatto. E' l'Onkyo CR 525, che più o meno è questo qui:
http://www.radio-now.co.uk/bristol_show_2009/onkyo_cr_525_DAB_receiver_2.jpg
Ha una potenza di 20 W RMS, ed è munito di una uscita di linea RCA per subwoofer. Cosa si può applicare?
Che casse gli hai abbinato?
Satviolence
30-01-2010, 10:32
Che casse gli hai abbinato?
Quelle della Onkyo specifiche per questo modello, le D-525.
Quelle della Onkyo specifiche per questo modello, le D-525.
Secondo un mio parere guadagneresti di pù su tutto lo spettro cambiando i diffusori che nn aggiungendo il sub, che ti costerebbe quasi come i diffusori nuovi..
Satviolence
30-01-2010, 16:58
Secondo un mio parere guadagneresti di pù su tutto lo spettro cambiando i diffusori che nn aggiungendo il sub, che ti costerebbe quasi come i diffusori nuovi..
Di solito le casse vendute insieme ai sistemi compatti non sono buone, ma da quanto ho letto in giro quelle della Onkyo, in questo caso specifico, sono già abbastanza valide. Poi l'amplificatore dei sistemi compatti è quello che è: se sostituisco le casse e ne compro un paio buono, ma difficile da pilotare, magari la situazione peggiora.
Il difetto più evidente è la carenza di bassi (rispetto a prodotti analoghi della Denon o della Teac), il resto mi soddisfa (e secondo me, rispetto a prodotti analoghi della Denon o della Teac, la resa è migliore), per questo chiedevo di un subwoofer. Mi sembra un acquisto più mirato.
Abbinare un sub a delle casse esistenti in campo stereo non è sempliice se ti sta a cuore il suono, perchè poi i sub devono essere "invisibili" all'ascolto, e i sub economici a cui spendi almeno 250€ non hanno in controllo di fase continuo
non potendo permettermi un sistema 5.1 per questioni di spazio, sto valutando l'acquisto di una soundbar o di un sistema 2.1. budget ca 500€.
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-SB300/index.html
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-FS500/index.html
questi secondo la vs opinione sono sistemi validi, o esistono alternative migliori?
mentalrey
01-02-2010, 17:12
non potendo permettermi un sistema 5.1 per questioni di spazio, sto valutando l'acquisto di una soundbar o di un sistema 2.1. budget ca 500€.
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-SB300/index.html
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-FS500/index.html
questi secondo la vs opinione sono sistemi validi, o esistono alternative migliori?
Preferisco un amplificatore normale, anche usato, con 2 casse di mia scelta,
piuttosto che quel tipo di sistema, soprattutto rispetto alla soundbar.
Con 500 euro una qualche soluzione viene fuori.
Il denon pma510ae viene poco piu' di 200 euro nuovo,
http://www.denon.eu/images/products/PMA-510AE/index.html
http://www.denon.co.uk/site/popup/index.php?Pid=407&action=start&ver=
un paio di casse da pavimento, per non rinunciare ai bassi profondi dei film
e il piatto e' servito.
Avrei bisogno di un consiglio...
Ho intenzione di crearmi un buon sistema HT nel mio salottino, dimensioni di neanche 15 metri, situato in un seminterrato (con soffitto a cupola). Ora come ora è presente un sistema 5.1 di quelli economici con lettore dvd. La mia intenzione è quella di avere un sintoamplificatore che avesse degli ingressi hdmi a cui collegare l'xbox 360 ed il pc (magari in un futuro un digitale terrestre HD o lettore blueray) ed i normali ottici digitali. Per ora sarei propenso a tenermi le casse (di marca panasonic) per investire il budget solo sul sintoamplificatore. Ho letto che diversi di questi hanno l'HDMI passtrough e quindi necessitano di un ulteriore collegamento per l'audio (vorrei evitarli). Mi piacerebbe avere almeno 3 ingressi hdmi. Mi preme soprattutto la ongevità (quindi magari compatibile con DTS HD ecc).
BUDGET 350 (anche meno se possibile)
Per ora m'è parso di vedere solo il denon AVR-1610 che rientra nel mio budget
Lo consigliate?
Grazie per l'attenzione
Satviolence
01-02-2010, 19:56
Abbinare un sub a delle casse esistenti in campo stereo non è sempliice se ti sta a cuore il suono, perchè poi i sub devono essere "invisibili" all'ascolto, e i sub economici a cui spendi almeno 250€ non hanno in controllo di fase continuo
Ma infatti il suono non mi sta a cuore più di tanto, infatti ho acquistato un sistema compatto... :D
Dai, a parte gli scherzi, sapete consigliarmi un sub economico da abbinare ad un sistema compatto?
non potendo permettermi un sistema 5.1 per questioni di spazio, sto valutando l'acquisto di una soundbar o di un sistema 2.1. budget ca 500€.
...
questi secondo la vs opinione sono sistemi validi, o esistono alternative migliori?
un paio di casse da pavimento, per non rinunciare ai bassi profondi dei film
e il piatto e' servito.
Ehm... le casse da pavimento non possono essere una soluzione se si hanno problemi di spazio...
mentalrey
01-02-2010, 20:18
Ehm... le casse da pavimento non possono essere una soluzione se si hanno problemi di spazio...
Forse non hai prestato attenzione al prodotto che lui ha postato,
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-FS500/index.html
che fa' uso appunto di 2 casse da dover posizionare ai lati di un TV,
da Pseudo scaffale con uno stand, quindi non si capisce nemmeno se vanno a terra o su scaffale appunto
e poi un subwoofer da dover ulteriormente posizionare sul pavimento.
Se io rispondo con un sistema basato su 2 sole casse da posizionare nello stesso modo,
che possono avere una larghezza di 13,5 cm, ma usano tutto lo spazio in altezza,
come aria su cui giocare per ottenere delle frequenze basse di tutto rispetto
e fare quindi a meno di un subwoofer, direi che rimane una soluzione abbastanza applicabile.
La cosa non applicabile e' probabilmente il posizionamento di 6 casse come ha detto.
Leatherscraps
01-02-2010, 20:23
Avrei bisogno di un consiglio...
Ho intenzione di crearmi un buon sistema HT nel mio salottino, dimensioni di neanche 15 metri, situato in un seminterrato (con soffitto a cupola). Ora come ora è presente un sistema 5.1 di quelli economici con lettore dvd. La mia intenzione è quella di avere un sintoamplificatore che avesse degli ingressi hdmi a cui collegare l'xbox 360 ed il pc (magari in un futuro un digitale terrestre HD o lettore blueray) ed i normali ottici digitali. Per ora sarei propenso a tenermi le casse (di marca panasonic) per investire il budget solo sul sintoamplificatore. Ho letto che diversi di questi hanno l'HDMI passtrough e quindi necessitano di un ulteriore collegamento per l'audio (vorrei evitarli). Mi piacerebbe avere almeno 3 ingressi hdmi. Mi preme soprattutto la ongevità (quindi magari compatibile con DTS HD ecc).
BUDGET 350 (anche meno se possibile)
Per ora m'è parso di vedere solo il denon AVR-1610 che rientra nel mio budget
Lo consigliate?
Grazie per l'attenzione
onkyo 507 e vai sul sicuro, spendi anche meno.. altrimenti il denon 1910 fai un piccolo sforzo ma è favoloso..
Satviolence
01-02-2010, 20:26
Mi pare cha siano esattamente come il 2.1 che hai postato tu
che fa' uso appunto di casse da pavimento. In particolare parlavo di
casse da pavimento da 14 cm di larghezza,
che invece di essere create come il sistema pioneer da te postato ,
ossia delle casse da scaffale con uno stand tagliate a frequenze da satellitino
e poi un subwoofer da dover ulteriormente posizionare,
usano tutto lo spazio in altezza come aria su cui giocare e ottenere delle frequenze basse di tutto rispetto e quindi sono solo 2.
I satellitini del sistema Pioneer fanno 77 x 395 x 55 mm, cioè in pianta occupano meno della superficie di un portafoglio. Non sono minimamente paragonabili per ingombro a casse da pavimento...
mentalrey
01-02-2010, 20:34
si, ma sono delle schifezze a livello sonoro, se ci sono un po' di cm su cui giocare
tipo
13,5 x 24 mm (che non mi pare certo un esagerazione) direi che
quelle da pavimento sono preferibili, soprattutto se hanno anche il reflex frontale
e quindi nemmeno il problema del posizionamento vicino al muro.
Poi in quei 7.7cm, hai dimenticato di indicare l'ingombro del sub
230 x 360.5 x 422.5 mm
piu che altro necessitavo di un sinto a cui collegare play3 in hdmi, un mediaplayer in component e una xbox360 in hdmi.
il problema di spazio e legato al fatto che ho la televisione sul lato del letto con un mezzo metro di spazio ai lati per le casse.
mentalrey
02-02-2010, 01:58
be' a conti fatti tieni conto che
il philips ha delle HDMI
le casse, con i loro 39cm circa di altezza, non so' se devi metterle
su un mobile o no. dipende piu' che altro se il letto finisce in mezzo tra te'
e il punto di diffusione.
il sub va per terra, 23x42 cm circa, vicino al TV perche'
le connessioni vanno tutte al sub, quindi devi prendere un po' le misure.
nel caso di un amply, andrebbe messo piu' o meno dove ci sono l'xbox o la play
quindi sempre su un mobile, le casse invece per terra, se sono slim come le
indiana line servono circa 14 cm di spazio ai lati e una ventina in profondita'.
La soundbar e' un accessorio che non prenderei in considerazione come sistema
audio e da gioco,
La resa acustica e di coinvolgimento non e' quella di casse da pavimento o subwoofer.
be' a conti fatti tieni conto che
il philips ha delle HDMI.
quale philips?
cmq potrei iniziare con un ampli tipo
pioneer VSX-819H-K o onkyo 507 e delle indiana line hc 504 o tesi 504 e poi abbinargli un sub in futuro.
domanda nubbissima
ora ho collegato tutto (ps3, mediaplayer e x360) alla tv, e esco con l'audio tramite rca (non l'uscita cuffie) su uno kama amp.
se dovessi collegare tutto ad un sintoampli (con codifiche hd), la riproduzione dell'audio, sempre in stereofonia e con le stesse casse, cambierebbe molto?
mentalrey
02-02-2010, 10:22
a livello di qualita' di amplificazione pura, a parte i 10 watt, contro un erogazione
di corrente piu' generosa, il kama in realta' non sfigura per nulla contro dei
sintoamply entrylvl, se la sorgente e' molto buona.
L'uscita analogica di un TV pero' e' decisamente carente rispetto a quella di altre,
come ad esempio un cd da tavolo.
Quindi un accoppiata sinto+casse da pavimento e play diretta in HDMI dovrebbe migliorare il tutto,
in quanto i convertitori dell'amply, dovrebbero essere decisamente piu' curati
e meglio tarati per l'amplificazione stessa.
e un sintoampli senza codifiche hd?
mentalrey
02-02-2010, 10:30
sentirai la colonna sonora di un BluRay in DTS, invece che in DTS Master HD.
ma in stereofonia cambia molto tra dts e dtsHD
ma in stereofonia cambia molto tra dts e dtsHD
La tua domanda non ha senso in stereofonia non ci sono decodifiche mutlicanale...
infatti, allora perchè su prodotti 2.1 come
http://www.pioneer.it/it/products/42/100/42/HTP-FS500/index.html
mettono le decodifiche hd
mentalrey
02-02-2010, 11:28
perche' cosi' ci scrivi HD e vendi.
quindi che sinto mi consigliate con almeno due ingressi hdmi
Ciao a tutti, volevo installare nella camera da letto un sistema 5.1 senza utilizzare il diffusore centrale, quindi si tratta in pratica di un 4.1. Sul fronte anteriore ho un Pop Pulse t 150 che amplifica due torri autocostruite più il subwoofer che fa da crossover e che si occupa delle frequenze al di sotto dei 50 Hz,mentre sul fronte posteriore un Trends Audio e due Indiana Line Musa da libreria. Dalla scheda audio(extreme music) logicamente mi rimane libera l'uscita subwoofer/centrale...e non mi è chiaro se in configurazione a 5.1 canali le basse frequenze siano qui veicolate. So che quello che sto facendo si tratta un pò di un accrocchio, e l'deale sarebbe uscire in digitale, ma non mi va di acquistare un sintoampli,quando tra le mani ho già questi due giocattolini in classe D. Perdo qualcosa (oltre ovviamente al centrale) con questa configurazione rispetto ad un classico 5.1?
Ciao, stavo cercando una coppia di diffusori mini da scrivania, intorno ai 20cm di altezza, e avrei individuato questi due modelli :
Indiana Line Nano
Tangent EVO E4
Avete qualche esperienza con questi modelli o ne conoscete altri validi (con prezzi simili) ?
ciao
Ciao a tutti, volevo installare nella camera da letto un sistema 5.1 senza utilizzare il diffusore centrale, quindi si tratta in pratica di un 4.1. Sul fronte anteriore ho un Pop Pulse t 150 che amplifica due torri autocostruite più il subwoofer che fa da crossover e che si occupa delle frequenze al di sotto dei 50 Hz,mentre sul fronte posteriore un Trends Audio e due Indiana Line Musa da libreria. Dalla scheda audio(extreme music) logicamente mi rimane libera l'uscita subwoofer/centrale...e non mi è chiaro se in configurazione a 5.1 canali le basse frequenze siano qui veicolate. So che quello che sto facendo si tratta un pò di un accrocchio, e l'deale sarebbe uscire in digitale, ma non mi va di acquistare un sintoampli,quando tra le mani ho già questi due giocattolini in classe D. Perdo qualcosa (oltre ovviamente al centrale) con questa configurazione rispetto ad un classico 5.1?
Mi autoquoto, ho risolto il problema veicolando centrale e subwoofer ai due frontali usando la matrice di missaggio di AC3 filter. Bye
mentalrey
04-02-2010, 00:41
Mi autoquoto, ho risolto il problema veicolando centrale e subwoofer ai due frontali usando la matrice di missaggio di AC3 filter. Bye
Di solito nel tuo caso l'altra opzione possibile e' quella di abilitare il 2+2 invece
del 5.1.
Visto che comunque il sistema anteriore e' veicolato da un solo segnale stereo.
Vorrei mettere su un piccolo impianto 5.1. Avrei però la necessità di unire piu fonti audio ( pc, xbox, tv.. anche se tv e xbox dovrebbero contare come uscita unica visto che la uso in hdmi ).
Mi interessa molto la qualità, ma non eccessiva visto che non sarà l'impianto principale.
Il prezzo non è un problema, basta che non si vada oltre gli 800/900 euro
mentalrey
05-02-2010, 15:10
Vorrei mettere su un piccolo impianto 5.1. Avrei però la necessità di unire piu fonti audio ( pc, xbox, tv.. anche se tv e xbox dovrebbero contare come uscita unica visto che la uso in hdmi ).
Mi interessa molto la qualità, ma non eccessiva visto che non sarà l'impianto principale.
Il prezzo non è un problema, basta che non si vada oltre gli 800/900 euro
Dovrebbe rientrare nel budget con una qualita' simile a quella che hai descritto
Set di casse indiana line
4 HC 204
+ centrale HC 307
+ sub HC 808
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=358&category=75
+ sintoamplificatore Denon AVR-390 (2 entrate HDMI - ottiche e coassiali etc..)
http://www.dvdplanet.ro/detalii/imags_dir_mare/AVR-390.jpg
Totale circa 840 euro
Dovrebbe rientrare nel budget con una qualita' simile a quella che hai descritto
Set di casse indiana line
4 HC 204
+ centrale HC 307
+ sub HC 808
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=358&category=75
+ sintoamplificatore Denon AVR-390 (2 entrate HDMI - ottiche e coassiali etc..)
http://www.dvdplanet.ro/detalii/imags_dir_mare/AVR-390.jpg
Totale circa 840 euro
Graize :) Potresti consigliarmi, anche via pvt, un buon negozio dove acquistarli online ?
innanzi tutto chiedo scusa per li strafalcioni che posso aver detto,
secondo ti ringrazio per la risposta,
terzo effetivamente leggendo delle guide avevo letto di questa sensibilità che è quella che veramente conta per avere la potenza del suono.
Quelli che ho messo io forse sono un po pochi 80db.. ma è l'unico kit che ho trovato per le mie tasche!!:cry:
Ho girato tutto internet ma le casse comprarle separate una ad una mi costa tantissimo (1000€) mentre li spendevo 300€ e credevo di essere apposto con quei watt..
Allora da quel che mi dici:
-per giocare al pc vanno più che bene giusto? e dovrei sentire un notevole salto rispetto alle mie creative t7700..
-per home teather e musica vanno bene
- per le feste vanno bene ma la stanza non deve essere troppo grossa: io di solito faccio il compleanno in una depandace di 20-25mq non di più, dovrebbe essere sufficiente l'impianto da me scelto?
Come amplificatori avevo ristretto la scelta a questi due(da abbinare a quelle casse): se puoi darmi una dritta te ne sarei grato!!:)
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR607.html
PRO 7.2 140wx7 più ci posso collegare 2 sub se vedo che durante la festa non si sentano i bassi.Possibilità di espenderlo in futuro con altre casse.
CONTRO: prezzo,e non so se mi bruciano tutto l'impianto perche al massimo può sopportare 130w oppure 10watt in più non gli fanno nulla?
altrimenti
il più economico http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
che ho letto essere l'abbinamento perfetto per il sistema di casse scelto da me.
PRO prezzo e compatibilità
CONTRO funzioni limitante meno ingressi meno potenza e meno possibilità di espanderlo in futuro
Su Quali dei due devo orientarmi??
Io posso solo parlartene benissimo nonostante l'impianto 5.1 entry level che mi son fatto nel salone...ho un Indiana HC-304 come centrale, e casse da soffito sempre Indiana RD-206, un sub Yamaha NS-SW 210, il tutto collegato al sintoampli Onkyo SR507.
Che dire, ampiamente soddisfatto, suonano bene sia in modalita' film, che in MP3, ma anche con la XBOX360.
E poi c'e' la "figata" della calibrazione Audissey EQ che ti da' quel quid in piu' che in quella fascia di prezzo e' difficile da trovare.
Posso solo consigliarti l'acquisto in abbinata Onkyo/Indiana, ottimo rapporto qualita' prezzo.
E di uscite/entrate ne hai davvero parecchie, sia in digitale che anologico.
In bocca al lupo per la scelta.
Pisuke_2k6
10-02-2010, 15:28
ciao a tutti. volevo postare una domanda ( ma se sono OT bannatemi :) )
Ho un sinto amplificatore marantz sr5002 con impianto casse indiana line (accoppiata veramente vincente) utilizzato per ps3 xbox....
Ho a casa un impianto stereo che avra una 20 di anni (pioneer midi serie z) che suona bene... amplificato con le sue belle casse... volendo unire l utile al dilettevole volevo (usando sempre obbligatoriamente l ampli pioneer in quanto midi) collegarlo al marantz...... come faccio ? dovrei tener presente che il pioneer amplifica il suono.. ed anche il marantz.. bisgnerebbe trovare un ingresso "diretto".. ma non so dove mettere le mani... consigli?
mentalrey
10-02-2010, 16:55
Con quel marantz puoi fare quello che vuoi, puo' darsi che abbia qualche
propenzione anche per fare la pizza.
http://us.marantz.com/SR5002_BACK-1200.jpg
se guardi in basso a sinistra della foto ci sono i PreOut per tutti i canali
e volendo al centro, uscite out per le sorgenti Tape o CD.
Tutte uscite non amplificate, quindi adatte a connettersi al pioneer con dei
normali cavi RCA.
Pisuke_2k6
10-02-2010, 22:22
ho provato ed ho messo nel pioneer l rca in vcr out. mentre nel marantz ho selezionato tape in. l audio viene veicolato sul marantz. la cosa strana (ma penso elettronicamente corretta) è che una volta avviato tutto l amplificatore pioneer si esclute e la rotella del volume puoi alzarla o abbassarla ma non succede niente.. mentre se tocchi quella marantz spara a palla...:D
mentalrey
11-02-2010, 00:57
dovresti mettere il modello del pioneer o, meglio una sua foto del retro,
per provare a capirci qualcosa, non so' come sia quell'uscita vcr out.
Pisuke_2k6
11-02-2010, 09:05
CIAO e grazie !
dunque.. ieri sera si è spaccata l ottica del lettore cd . non ti dico quante ne ho tirate.... qui dal lavoro non riesco a mandarti foto....comunque
l ampli è un az 470 e lettore cd pdz 570t.
mi fai sapere?
Ciao, stavo cercando una coppia di diffusori mini da scrivania, intorno ai 20cm di altezza, e avrei individuato questi due modelli :
Indiana Line Nano
Tangent EVO E4
Avete qualche esperienza con questi modelli o ne conoscete altri validi (con prezzi simili) ?
ciao
Nessuno?
Leatherscraps
11-02-2010, 14:43
Nessuno?
Le tesi vanno benissimo, ma nn credo che stiano bene da sole, ti manca qualcosa che riproduca i bassi....
Fra poco Mi arriva tutto ragazzi
Denon 2310
Jbl Es80 !!!!
Mi sono deciso a spendere una follia, 1400€ solo per questi 2 componenti... speriamo bene!
mentalrey
11-02-2010, 14:49
CIAO e grazie !
dunque.. ieri sera si è spaccata l ottica del lettore cd . non ti dico quante ne ho tirate.... qui dal lavoro non riesco a mandarti foto....comunque
l ampli è un az 470 e lettore cd pdz 570t.
mi fai sapere?
Detto brutalmente... Sgancia il lettore CD dall'impianto Pioneer
Aggancialo in entrata al marantz.
Usa l'uscita PRE out Front del marantz e mettila nel pioneer in entrata.
Fai la stessa cosa per tutte le periferiche (vinile, Tape etc..)
Usa il marantz per pilotare tutte le sorgenti e lascia all'amplificatore pioneer
l'unico onere di amplificare le sue casse.
NON fare il contrario, il pioneer come preamplificatore e' una ciabatta rispetto
all'altro.
Barbaresco
12-02-2010, 11:19
Le tesi vanno benissimo, ma nn credo che stiano bene da sole, ti manca qualcosa che riproduca i bassi....
Fra poco Mi arriva tutto ragazzi
Denon 2310
Jbl Es80 !!!!
Mi sono deciso a spendere una follia, 1400€ solo per questi 2 componenti... speriamo bene!
Complimenti per gli acquisti.
Anche io sono in procinto di acquistare qualcosa.....uhm uhm....un integrato per essere precisi.
Adesso ho investito un po' di denari per la costruzione (praticamante un piccolo doppione) della mia discografia su Vinile.......ammazza quanto costano !!!!!!
Ciao,
vorrei sostituire la spina inglese del mio pioneer A400 con una classica a tre poli, però la spina dell'ampli, come tutte le inglesi, ha un fusibile collegato sul filo di massa. Posso procedere lo stesso alla sostituzione togliendo il fusibile ? Meglio continuare con l'adattatore ?
Qualche lettore cd discreto da abbinare a questo amplificatore, magari in grado di "ricostruire" eventuali tracce a bassa qualità (tipo il crystalizer di creative o il resampler di foobar) ?
Leatherscraps
14-02-2010, 14:54
per me puoi andare tranquillo con la sostituzione..
per me puoi andare tranquillo con la sostituzione..
Per ora sembra funzionare. :D
Pangasius
16-02-2010, 10:10
Un saluto a tutti,
avrei bisogno di un vostro competente parere.
Devo abbinare a un sintoamplificatore Pioneer VSX-519V-K un kit di diffusori,che per motivi di limitato budget & commerciale,
(utilizzo di un buono per reso) devo obbligatoriamente scegliere tra i tre di cui vi posto i link del produttore:
JBL:
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS178CH/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
INFINITY:
http://www.infinitysystems.com/home/products/product_detail.aspx?prod=PRIMUSHCS/230&cat=HCS&ser=PRI&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
WHARFEDALE: (moviestar 65+)
http://electomania.files.wordpress.com/2008/07/brochure-moviestar.pdf
Per quanto possa capirne mi sembrano sostanzialmente uguali,eccezion fatta per il sub della Wharfedale
che ha un diametro di 15 cm contro i 20 cm dei kit Jbl ed Infinity.
Considerate che il tutto verrà interfacciato al pc tramite scheda CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
per poter sfruttare l'audio multicanale dei giochi,e per la visione di film in dvd e blu-ray.
Mi consigliate quale secondo voi tra i tre è il kit migliore?!? :confused:
Grazie!! :)
ninja750
16-02-2010, 13:14
L
Jbl Es80 !!!!
quanto le hai pagate?
Leatherscraps
20-02-2010, 13:04
quanto le hai pagate?
250€ l'una... in negozio
mentalrey
20-02-2010, 13:08
....
Leatherscraps
20-02-2010, 13:20
Un saluto a tutti,
avrei bisogno di un vostro competente parere.
Devo abbinare a un sintoamplificatore Pioneer VSX-519V-K un kit di diffusori,che per motivi di limitato budget & commerciale,
(utilizzo di un buono per reso) devo obbligatoriamente scegliere tra i tre di cui vi posto i link del produttore:
JBL:
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS178CH/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
INFINITY:
http://www.infinitysystems.com/home/products/product_detail.aspx?prod=PRIMUSHCS/230&cat=HCS&ser=PRI&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
WHARFEDALE: (moviestar 65+)
http://electomania.files.wordpress.com/2008/07/brochure-moviestar.pdf
Per quanto possa capirne mi sembrano sostanzialmente uguali,eccezion fatta per il sub della Wharfedale
che ha un diametro di 15 cm contro i 20 cm dei kit Jbl ed Infinity.
Considerate che il tutto verrà interfacciato al pc tramite scheda CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
per poter sfruttare l'audio multicanale dei giochi,e per la visione di film in dvd e blu-ray.
Mi consigliate quale secondo voi tra i tre è il kit migliore?!? :confused:
Grazie!! :)
nn hai notato l'impedenza delle jbl??
guarda se il tuo ampli è compatibile;
cmq secondo me le wharfadale in questo caso sono la migliori (di gran lunga)
mentalrey
20-02-2010, 13:25
Preferisco anche io i set della warfedale a dire il vero, piuttosto che le versioni
consumer di jbl o infinity
Leatherscraps
20-02-2010, 13:28
....
troppo? Non li valgono per te?
cmq mi sono arrivate, e l'ampli ancora no.. (denon 2310 trovato a 720€ dal mio negoziante invece che a 900€ come da listino:eek: )
pesano un sacco, sono in legno, rifinite abb bene.. dentro(in una cassa guardando dal foro di espulsione dell aria) c'è un pannello fonoassorbente che non è attaccato bene alle pareti.. maledetta manovalanza cinese.. però spero non faccia la differenza
mentalrey
21-02-2010, 03:35
troppo? Non li valgono per te?
nono, stavo vaneggiando mentre leggevo e avevo completamente
cannato a commentare.
Pangasius
21-02-2010, 11:33
nn hai notato l'impedenza delle jbl??
guarda se il tuo ampli è compatibile;
cmq secondo me le wharfadale in questo caso sono la migliori (di gran lunga)
Preferisco anche io i set della warfedale a dire il vero, piuttosto che le versioni
consumer di jbl o infinity
Grazie a tutti e due per le risposte,probabilmente come ampli riuscirò a prendere un Onkyo TX-SR507,
purtroppo le Wharfedale non sono al momento più disponibili,avevo adocchiato quest'altro kit Infinity
http://www.infinitysystems.com/home/products:/product_detail.aspx?prod=BETAHCS/230&ser=BET&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
Sembrerebbe migliore dell'altro che dite?
Avrei problemi a collegare l'ampli alla scheda audio (CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
su Seven 64bit) per sfruttare l'audio multicanale nei giochi e l'audio 5.1 dei film?
Molte grazie!! :)
Leatherscraps
21-02-2010, 11:59
non fanno i link
Pangasius
21-02-2010, 12:31
non fanno i link
Ciao,
proviamo se così va:
http://www.infinitysystems.com/home/products/product_detail.aspx?prod=BETAHCS/230&ser=BET&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
Comunque il kit è l' Infinity BETA HCS.
Grazie per l'attenzione,gentilissimo!!;)
Leatherscraps
21-02-2010, 13:36
Sulla carta nn sembrerebbe male.. ma nn conosco infinity dovresti ascoltarli se riesci o chiedere a qualcno che cel'ha.. delle wharfadale ero più sicuro...
ma qunato volevi spendere scusa? e che ci devi fare?
ps come ampli guarda anche il denon 1910.. anche se il 507 con quei kit che hai indicato è già anche troppo!!
Pangasius
21-02-2010, 13:56
Sulla carta nn sembrerebbe male.. ma nn conosco infinity dovresti ascoltarli se riesci o chiedere a qualcno che cel'ha.. delle wharfadale ero più sicuro...
ma qunato volevi spendere scusa? e che ci devi fare?
ps come ampli guarda anche il denon 1910.. anche se il 507 con quei kit che hai indicato è già anche troppo!!
Ti spiego,per quanto riguarda l'ampli potrei avere l'onkyo a 240€ (prezzo riservato per favori fatti
al rivenditore).
Per i diffusori devo necessariamente prenderli presso un centro poichè ho un buono per reso da utilizzare
entro il 15/04 e nella mia fascia di prezzo(250,max300€) gli unici disponibili sono quelli citati,Infinity,Jbl,e Wharfedale
(quest'ultimo al momento non disponibile).
Non hanno in vendita altri modelli se non inavvicinabili per le mie esigenze,tipo Focal,Chario,Mordaunt Short
ecc.
L'utilizzo sarebbe di collegare l'ampli alla scheda audio (CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
su Seven 64bit) per sfruttare l'audio multicanale nei giochi e l'audio 5.1 dei film in dvd e blu-ray e l'ascolto di file mp3.
Grazie!! :)
Leatherscraps
21-02-2010, 14:06
Ti spiego,per quanto riguarda l'ampli potrei avere l'onkyo a 240€ (prezzo riservato per favori fatti
al rivenditore).
Per i diffusori devo necessariamente prenderli presso un centro poichè ho un buono per reso da utilizzare
entro il 15/04 e nella mia fascia di prezzo(250,max300€) gli unici disponibili sono quelli citati,Infinity,Jbl,e Wharfedale
(quest'ultimo al momento non disponibile).
Non hanno in vendita altri modelli se non inavvicinabili per le mie esigenze,tipo Focal,Chario,Mordaunt Short
ecc.
L'utilizzo sarebbe di collegare l'ampli alla scheda audio (CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
su Seven 64bit) per sfruttare l'audio multicanale nei giochi e l'audio 5.1 dei film in dvd e blu-ray e l'ascolto di file mp3.
Grazie!! :)
Per l'ampli vai ad occhi chiusi su quello a quel prezzo è ottimo(se ha garanzia italiana).
Per le casse senti se gli rientrano le wharfadale , altrimenti
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS178CH/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
o l'infinity va benissimo lo stesso..
Pangasius
21-02-2010, 14:24
Per l'ampli vai ad occhi chiusi su quello a quel prezzo è ottimo(se ha garanzia italiana).
Per le casse senti se gli rientrano le wharfadale , altrimenti
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=SCS178CH/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
o l'infinity va benissimo lo stesso..
Si ovviamente l'ampli ha garanzia italiana,per le casse speriamo arrivino presto le Wharfedale,altrimenti penso opterò
per le Infinity che pur non potendo provare ne ho letto molto bene in rete.
Grazie per i preziosi consigli e complimenti per il "sistema mostro" (Denon 2310 +
Jbl Es80).......:eek:
Le tesi vanno benissimo, ma nn credo che stiano bene da sole, ti manca qualcosa che riproduca i bassi....
Fra poco Mi arriva tutto ragazzi
Denon 2310
Jbl Es80 !!!!
Mi sono deciso a spendere una follia, 1400€ solo per questi 2 componenti... speriamo bene!
Come mai hai preso un Ampli AV e solo 2 diffusori ( Non proprio adatti alla musica)?
Leatherscraps
21-02-2010, 15:14
Si ovviamente l'ampli ha garanzia italiana,per le casse speriamo arrivino presto le Wharfedale,altrimenti penso opterò
per le Infinity che pur non potendo provare ne ho letto molto bene in rete.
Grazie per i preziosi consigli e complimenti per il "sistema mostro" (Denon 2310 +
Jbl Es80).......:eek:
Prego, ero partito anche io con un budget di 500-600€ e poi guarda che finaccia ho fatto...:cry: :cry:
Come mai hai preso un Ampli AV e solo 2 diffusori ( Non proprio adatti alla musica)?
come già detto volevo fare un sistema 5.1 adatto a fare feste, musica film e giochi.. col mio budget iniziale di 600€ non era possibile, sopratutto perchè non avevo potenza per le feste..
allora dopo una lunga ricerca.. e chidendo su vari forum sono arrivato ad una soluzione "intermedia" da 1700€-2000e da dilazionare nel tempo..
intanto ho preso l'ampli e i frontali (che da soli sono buoni per la musica, almeno così mi han detto, l'unica cosa è che peccano un po nelle basse freq, risolverò poi con il sub jbl es pw 250 da 400/700w a 450€:muro: :cry: )
poi piano piano mi compro i posteriori (es 30 a 230€) il centrale (es 25c 140€) e il sub come gia detto..
Come casse ero indeciso su queste tre
Indiana line
wharfadale diamond
jbl es series appunto
alla fine ho scelto quello che mi piaceva di più a senso non avendone ascoltati nessuno ma essendomi documentato parecchio..
Effettivamente non sono casse stereo nel senso stretto del termine le es80 dedicate alla musica però il loro sporco lavoro spero lo possano fare decentemente anche per le festicciole che devo fare.. e se non ce la fanno spero che unite al sub, al centrale e ai satelliti mi diano la potenza necessaria senza sacrificare la qualità nelgli altri ambiti..
ho solo 1 rimpianto:
non le ho ancora ascoltaltate ma se tornassi indietro forse prenderei le es100, ma prob sono s**e mentali
ho solo una cosa da rimproverarmi:
ho comprato dei cavi economici, mi sono svenato troppo e sono andato dall'elettricista e mi sono preso 30metri di cavo di rame di 4mm per collegare i frontali spesa 15€..:fagiano: così mi faccio pure il bi-ampling e spendo meno.. spero solo che la qualità non ne risenta troppo, visto che mi hanno detto che il rame tende ad ambrare il suono.. mah...:mbe:
Prego, ero partito anche io con un budget di 500-600€ e poi guarda che finaccia ho fatto...:cry: :cry:
come già detto volevo fare un sistema 5.1 adatto a fare feste, musica film e giochi.. col mio budget iniziale di 600€ non era possibile, sopratutto perchè non avevo potenza per le feste..
allora dopo una lunga ricerca.. e chidendo su vari forum sono arrivato ad una soluzione "intermedia" da 1700€-2000e da dilazionare nel tempo..
intanto ho preso l'ampli e i frontali (che da soli sono buoni per la musica, almeno così mi han detto)
Come casse ero indeciso su queste tre
Indiana line
wharfadale diamond
jbl es series appunto
alla fine ho scelto quello che mi piaceva di più a senso non avendone ascoltati nessuno ma essendomi documentato parecchio..
Effettivamente non sono casse stereo nel senso stretto del termine le es80 dedicate alla musica però il loro sporco lavoro spero lo possano fare decentemente anche per le festicciole che devo fare.. e se non ce la fanno spero che unite al sub, al centrale e ai satelliti mi diano la potenza necessaria senza sacrificare la qualità nelgli altri ambiti..
ho solo 1 rimpianto:
non le ho ancora ascoltaltate ma se tornassi indietro forse prenderei le es100, ma prob sono s**e mentali
Non saprei da dove cominciare...:sofico:
Partiamo dal : in quali forum sei andato a chiedere info?? :D
Allora tra le scelte dei prodotti per me hai scelto il marchio più sbagliato sia come diffusori che come sinto (questo forse perchè non lo ho ascoltato il denon in questione).
A livello musicale le JBL sono veramente scarse, hanno un suono sbilanciato sul basso e la gamma media/alta (di più la alta) è veramente inesistente, suono metallico, vetroso e con estensione veramente limitata...pagine in dietro non sò a chi, ma avevo appunto sconsigliato le JBL di fascia economica, in generale tutta la serie LS è da evitare.
Avresti ottenuto maggiore qualità audio con le altre 2 marche (forse di più sulle indiana line).
Il denon AV non li conosco, ma per gli stereo non sono un granchè, quando si parla sempre di fascia entry level...macando di forza nella gamma bassa rendendola un pò "moscia" e cmq un suono molto rilassato e poco dinamico, ma ripeto gli AV mai sentiti, però se si comportano così non sò che suonao potresti ottenere con le JBL che in versione stereo si abbinavano meglio con rotel e nad (da 350 € e poco +) ed onkio ma questo era il top nella classe D (890€).Comunque gli ampli per AV non sono adatti agli ascolti stereo in generale, non per niente di consigli l'abbinamento con un integrato stereo, quando questo non sia di qualità ( e ci voglioni si soldi).
Con la cifra spesa (1400€ se non ho capito male) potevi già fare un 5.1. con le altre marche citate ed avevi anche dei frontali più adatti alla musica...
....:p
Dimeticavo L'impainto che si vuole realizzare lo si ascolta sempre prima, non esiste ciò che hai fatto...comprare alla cieca senza sapere se il "sound" prodotto dal singolo componente e dalla sinergia possa essere di tuo gradimento.
Leatherscraps
21-02-2010, 15:52
Non saprei da dove cominciare...:sofico:
Partiamo dal : in quali forum sei andato a chiedere info?? :D
Avforum.it
mi hanno detto che le jbl non erano il massimo ma moolto superiori alle Indiana line TESI e forse un po peggio delle wharfadale ma ogni altra scelta avrebbe comportato una spesa maggiore di 600€ per i frontali (forse le cheerwing vega erano più adatte ma erano mostruose visivamente)
Allora tra le scelte dei prodotti per me hai scelto il marchio più sbagliato sia come diffusori che come sinto (questo forse perchè non lo ho ascoltato il denon in questione).
Dei diffussori JBL molti mi hanno parlato bene e altri male.. poi ho letto delle recensioni su Cnet e in giro e mi sono deciso a prendere quelle..
per esempio
http://hometheaterreview.com/jbl-es90-loudspeakers-reviewed/
http://www.testfreaks.com/hifi-speakers/jbl-es90/
http://www.audioreview.com/mfr/jbl/bookshelf-speakers/es30-main---stereo-speaker/PRD_421313_4290crx.aspx
http://reviews.cnet.com/separate-speakers/jbl-northridge-e-series/4505-7869_7-30602627.html?tag=txt#cnetReview
A livello musicale le JBL sono veramente scarse, hanno un suono sbilanciato sul basso e la gamma media/alta (di più la alta) è veramente inesistente, suono metallico, vetroso e con estensione veramente limitata...pagine in dietro non sò a chi, ma avevo appunto sconsigliato le JBL di fascia economica, in generale tutta la serie LS è da evitare.
io ho scelto la serie ES non la LS cmq è possibile.. spero di risolvere con l'ottimo AV.
Avresti ottenuto maggiore qualità audio con le altre 2 marche (forse di più sulle indiana line).
come detto le TESI erano su una categoria inferiore e insufficienti per fare feste (così mi han detto)
Il denon AV non li conosco, ma per gli stereo non sono un granchè, quando si parla sempre di fascia entry level...macando di forza nella gamma bassa rendendola un pò "moscia" e cmq un suono molto rilassato e poco dinamico, ma ripeto gli AV mai sentiti, però se si comportano così non sò che suonao potresti ottenere con le JBL che in versione stereo si abbinavano meglio con rotel e nad (da 350 € e poco +) ed onkio ma questo era il top nella classe D (890€).Comunque gli ampli per AV non sono adatti agli ascolti stereo in generale, non per niente di consigli l'abbinamento con un integrato stereo, quando questo non sia di qualità ( e ci voglioni si soldi).
Ho scelto il denon 2310 rispetto allo YAmhaha, pioneer, onkyo e al denon 1910(che in stereo faceva cagare come hai detto tu) proprio perchè ho letto mille recensioni e pareri e su qulla fascia è il migliore esistente come potenza, musicalità e connettività..
http://reviews.cnet.com/av-receivers/denon-avr-2310ci/4852-6466_7-33650440.html?tag=mncol;lst
http://www.whathifi.com/Review/Denon-AVR-2310/
e molte altre
Con la cifra spesa (1400€ se non ho capito male) potevi già fare un 5.1. con le altre marche citate ed avevi anche dei frontali più adatti alla musica...
....:p
Dimeticavo L'impainto che si vuole realizzare lo si ascolta sempre prima, non esiste ciò che hai fatto...comprare alla cieca senza sapere se il "sound" prodotto dal singolo componente e dalla sinergia possa essere di tuo gradimento.
Ho girato mille posti e non le aveva nessuno, ho ascoltato tutte le marche tranne quelle tre che avevo in mente.. saremo noi in toscana che siamo addietro.. ma che dovevo fare non potevo mica andare a ROma a sentire ste casse.. purtroppo non ho avuto scelta e mi sono fidato sui consigli e giudizio personale..
grazie dei consigli
Avforum.it
mi hanno detto che le jbl non erano il massimo ma moolto superiori alle Indiana line TESI e forse un po peggio delle wharfadale ma ogni altra scelta avrebbe comportato una spesa maggiore di 600€ per i frontali (forse le cheerwing vega erano più adatte ma erano mostruose visivamente)
Linea Arbour, Musa e tesi torri (mini torri) superiori alla Jbl per musicalità e molti dicono che sono sprecate per il sorround....
...non arrivavi a spendere cmq 600€ per il solo frontale...vedi tu ;)
Dei diffussori JBL molti mi hanno parlato bene e altri male.. poi ho letto delle recensioni su Cnet e in giro e mi sono deciso a prendere quelle..
Lascia perdere le recensioni, che in ambito HI-FI ed HI-End contano poco e nulla, solo le tue orecchie posso dirti le verità.
io ho scelto la serie ES non la LS cmq è possibile.. spero di risolvere con l'ottimo AV.
Si errore mio nello scrivere le LS sono la versione LUXURY che costano un "poco" idi più..:D però quelle valgono anche a livello sonoro.
Quindi è la ES da evitare!
come detto le TESI erano su una categoria inferiore e insufficienti per fare feste (così mi han detto)
Le tesi con il loro sub (e spendevi tanto quanto i soli diffusori JBL) ti avrebbero soddisfatto molto di più in ambito feste (ma dove ste feste poi?) e qualità audio (conoscnedo il marchio Indiana) a confronto le JBL ES.
Ho scelto il denon 2310 rispetto allo YAmhaha, pioneer, onkyo e al denon 1910(che in stereo faceva cagare come hai detto tu) proprio perchè ho letto mille recensioni e pareri e su qulla fascia è il migliore esistente come potenza, musicalità e connettività..
http://reviews.cnet.com/av-receivers/denon-avr-2310ci/4852-6466_7-33650440.html?tag=mncol;lst
http://www.whathifi.com/Review/Denon-AVR-2310/
e molte altre
Per gli ampli AV non sò dirti nulla, ma lascia perdere le recensioni...si devono solo ascoltare e provare.
Ho girato mille posti e non le aveva nessuno, ho ascoltato tutte le marche tranne quelle tre che avevo in mente.. saremo noi in toscana che siamo addietro.. ma che dovevo fare non potevo mica andare a ROma a sentire ste casse.. purtroppo non ho avuto scelta e mi sono fidato sui consigli e giudizio personale..
grazie dei consigli
Strano le JBL le si trovano nei trony, euronics ecc. ed anche le altre marche, anzi solo le indiana potevi non trovare...
Leatherscraps
21-02-2010, 16:24
Linea Arbour, Musa e tesi torri (mini torri) superiori alla Jbl per musicalità e molti dicono che sono sprecate per il sorround....
...non arrivavi a spendere cmq 600€ per il solo frontale...vedi tu ;)
avevo 2 problemi:
le dovevo prendere nere, il mio rivenditore aveva solo ordinabili le tesi che mi hanno detto su avmagazine che nn aveva la potenza necessaria
Lascia perdere le recensioni, che in ambito HI-FI ed HI-End contano poco e nulla, solo le tue orecchie posso dirti le verità.
vero ma nessuno aveva questi prodotti in pisa e provincia
Si errore mio nello scrivere le LS sono la versione LUXURY che costano un "poco" idi più..:D però quelle valgono anche a livello sonoro.
Quindi è la ES da evitare!
Le tesi con il loro sub (e spendevi tanto quanto i soli diffusori JBL) ti avrebbero soddisfatto molto di più in ambito feste (ma dove ste feste poi?) e qualità audio (conoscnedo il marchio Indiana) a confronto le JBL ES.
Per gli ampli AV non sò dirti nulla, ma lascia perdere le recensioni...si devono solo ascoltare e provare.
Strano le JBL le si trovano nei trony, euronics ecc. ed anche le altre marche, anzi solo le indiana potevi non trovare...
che ti devo dire spero di nn aver preso una fregatura.. ma stiamo parlando di una fascia sempre abb buona.. quindi mi hanno detto che in ogni caso cado in piedi ;) spero.. cmq allora tutte queste rece un minimo avranno significato
apparte ciò confermo che un le deve ascoltare e su quello hai ragionissima!!
Per le feste erano fesicciole di 20-30 persone in una depandance(20mq).. 2-3 volte l'anno.. (compleanni ecc)
di questo sub che ne pensi a 400€? sulla carta sembra ottimo
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=ES250PBK/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
di questo sub che ne pensi a 400€? sulla carta sembra ottimo
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=ES250PBK/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
L'ho sentito "suonare" più volte al mediaworld, ma solo im ambito Home Theatre.
Mi è piaciuto molto per il suono corposo e la pressione sonora che riesce a dare, ma come sai, in questi ambienti ti puoi fare un'idea di ciò che è un diffusore, poi a casa propria si ha più tempo per capirne pregi e difetti.
Cmq voto positivo, però non lo ho mai paragonati ad altri quindi ti parlo da nubbio io e l'homecinema ad oggi siamo molto distanti.:D
P.s: in 20 mq tutti i diffusori nominati non avrebbero avuto nessun problema di sorta .;)
Leatherscraps
21-02-2010, 22:02
L'ho sentito "suonare" più volte al mediaworld, ma solo im ambito Home Theatre.
Mi è piaciuto molto per il suono corposo e la pressione sonora che riesce a dare, ma come sai, in questi ambienti ti puoi fare un'idea di ciò che è un diffusore, poi a casa propria si ha più tempo per capirne pregi e difetti.
Cmq voto positivo, però non lo ho mai paragonati ad altri quindi ti parlo da nubbio io e l'homecinema ad oggi siamo molto distanti.:D
P.s: in 20 mq tutti i diffusori nominati non avrebbero avuto nessun problema di sorta .;)
Ma te dove abiti? perchè a mediaword da me al massimo avevano un sub da 100w della jbl..:muro: mi sembra di stare nel terzo mondo eppure sono in toscana...
si capisco in quelli ambienti appena cominci a smanettare si girano tutti e ti guardano male.. Cmq per 415€ nn mi sembrava male neanche a me.. chiaramente sulla carta perchè come già detto nn l ho sentito.. quindi il tuo parere mi "conforta"..
Per la valutazione della potenza :doh: :muro: vabbè meglio avere potenza in più che in meno..
Dato che ho completato da poco il mio impianto 5.1 e ho preso un sub Canton 65.2, qualcuno mi sa dire se la notte lo devo spegnere dallo switch on off o se lo devo tenere in stand-by (il sub)?
Dato che ho completato da poco il mio impianto 5.1 e ho preso un sub Canton 65.2, qualcuno mi sa dire se la notte lo devo spegnere dallo switch on off o se lo devo tenere in stand-by (il sub)?
Personalmente ho avuto una triste esperienza con un sub lasciato in sandby che si è fritto per uno sbalzo di tensione, quindi, da quel giorno in poi, qundo non lo uso lo spengo sempre.
di questo sub che ne pensi a 400€? sulla carta sembra ottimo
http://www.jbl.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=ES250PBK/230&accT=1&tsT=0&ovT=1
Mi intrometto per dare un consiglio.
In quella fascia di prezzo si dice che il migliore in assoluto sia b&w asw608. Di seguito i vari Velodyne tra cui il cht8q.
Per Leatherscraps: ti mando un mp
Leatherscraps
26-02-2010, 00:34
Ragazzi è arrivato tutto!! Denon 2310 e JBL es80.... direi mostruoso!!
Viene giu la casa e devo comprare ancora sub e satelliti!!
Per la qualità stranamente sembra migliori mano a mano che le uso.... tipo rodaggio...
Usato virtual dj e sono rimasto deluso.. poi ho provato win media player (ho attaccato solo il portatile per ora) e tutta un altra cosa... mahh.. nn credevo che virtual dj facesse cos' pena eppure winmedia nn ha niente di speciale
Poi ho provato a connettere l'audio dal portatile con lhdmi e con un cavo minijack--->RCA(da 3 €)... nn ho sentito differenze...in ambito stereo
a dimostrazione del fatto che Ci sono troppe s**e mentali in giro...
mentalrey
26-02-2010, 01:07
Per la qualità stranamente sembra migliori mano a mano che le uso.... tipo rodaggio...
Poi ho provato a connettere l'audio dal portatile con lhdmi e con un cavo minijack--->RCA(da 3 €)... nn ho sentito differenze...in ambito stereo
a dimostrazione del fatto che Ci sono troppe s**e mentali in giro...
Senza lo stranamente... e' normale, serve il rodaggio della cassa per fare in modo
che suoni come la casa l'ha pensata, di solito almeno una cinquantina di ore.
Per la seconda parte .. oddio.. dipende dalla scheda.
attaccando un integrata di solito la differenza e' abissale, ancora di piu'
quando si confronta l'audio analogico di una scheda dedicata e una integrata.
Se invece hai provato a confrontare coassiale vs hdmi e' normale che bene o male sia identico.
Leatherscraps
26-02-2010, 08:53
Senza lo stranamente... e' normale, serve il rodaggio della cassa per fare in modo
che suoni come la casa l'ha pensata, di solito almeno una cinquantina di ore.
Per la seconda parte .. oddio.. dipende dalla scheda.
attaccando un integrata di solito la differenza e' abissale, ancora di piu'
quando si confronta l'audio analogico di una scheda dedicata e una integrata.
Se invece hai provato a confrontare coassiale vs hdmi e' normale che bene o male identico.
Ho provato sempre dal portatile ad usare un cavo analogico minijack 2x1RCA(destro sinistro) e poi un HDMI (solo per l'audio) nn ho sentito differenze di rilievo, ripeto in ambito musicale stereo (musica pop e house).
Forse in HT o con un opera avrei potuto sentirle ma mi sono proprio voluto tolgiere la curiosità... (a meno che nn faccia talmente schifo la scheda audio integrata del portatile, il che è possibile, o che sia buonissima allora non si sente la differenza fra digitale e analogico)
Anzi ti dirò il suono dell'analogico mi sembrava, si, un po meno pulito ma con più corpo..
Farò altre prove sicuramente, anche a me nn mi torna sta cosa..
Per il settaggio nn posso aver sbalgiato, quanto imposti le casse in modalità stereo (ho solo quelle 2) poi nn hai da impostare ne crossover ne altre fregnacce.. Ho settato gli speaker su large e impostato il Bi-ampling.. basta. (le atre voci nn erano controllabili in mod stereo)
Pangasius
26-02-2010, 10:29
Avrei un dubbio da chiarire (non linciatemi se la domanda vi sembrerà ovvia :D )
e cioè vorrei capire il nesso che intercorre tra gli ohm a cui un SintoAmpli eroga la potenza massima e l'impedenza
dei diffusori collegati.
Mi spiego meglio,come scritto qualche post addietro dovrei abbinare dei diffusori ad un Onkyo TX-SR507
che ha le seguenti caratteristiche:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100226111314_OnkyoTX-SR507.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226111314_OnkyoTX-SR507.jpg)
Che impedenza dovrebbero avere le casse?
Che differenza c'è nelle specifiche dell'ampli tra il Power Output,il Dynamic Power e Speaker Impedance?
Posso collegare a questo Ampli delle casse con impedenza a 8 ohm?
Grazie!! :)
Leatherscraps
26-02-2010, 12:48
Più impedenza = Maggiore facilità per l'ampli nel dargli la potenza necessaria ma minore potenza totale erogata verso le casse
Meno imp = L'amplificatore dura più fatica a dare la potenza ma gliene da di più perchè incontra meno resistenza
Il tuo ampli credo possa gestire casse da 4 a 8 ohm ma se gli attacchi quelle da 4 scalderà tantissimo e darà facilmente tutta la potenza necessaria, se gli metti quelle da 8 dura meno fatica ma gli da meno potenza.
C'è chi dice che casse da 8 ohm hanno anche una maggiore qualità rispetto a casse da 4 ohm...
Le casse serie sono tutte da più di 6 ohm
Pangasius
26-02-2010, 13:28
Più impedenza = Maggiore facilità per l'ampli nel dargli la potenza necessaria ma minore potenza totale erogata verso le casse
Meno imp = L'amplificatore dura più fatica a dare la potenza ma gliene da di più perchè incontra meno resistenza
Il tuo ampli credo possa gestire casse da 4 a 8 ohm ma se gli attacchi quelle da 4 scalderà tantissimo e darà facilmente tutta la potenza necessaria, se gli metti quelle da 8 dura meno fatica ma gli da meno potenza.
C'è chi dice che casse da 8 ohm hanno anche una maggiore qualità rispetto a casse da 4 ohm...
Le casse serie sono tutte da più di 6 ohm
Grazie Leatherscraps
come al solito gentilissimo,quindi se ho ben capito alla fine,visto che difficilmente userei l'ampli
alla massima potenza,meglio un'impedenza alta che scalderà meno.
Se poi dici che quelle a 8 ohm hanno una qualità migliore.......
P.s. ancora complimenti per il mostro..........incredibile.......:eek: :eek:
Più impedenza = Maggiore facilità per l'ampli nel dargli la potenza necessaria ma minore potenza totale erogata verso le casse
Meno imp = L'amplificatore dura più fatica a dare la potenza ma gliene da di più perchè incontra meno resistenza
Il tutto da ricordare sempre a livello molto teorico, in quanto l'impedenza non è una grandezza reale, ma formata da una parte reale e una immaginaria e varia al variare della frequenza riprodotta.
Il valore o meno delle casse o altoparlanti non prescinde dall'impedenza nominale, in quanto quella dipende solo dalla filosofia costruttiva che sta dietro al progetto; poi per quanto esposto sopra, tale valore perde ancor di più senso
Leatherscraps
26-02-2010, 13:52
giustissimo
Pangasius
26-02-2010, 14:02
Il tutto da ricordare sempre a livello molto teorico, in quanto l'impedenza non è una grandezza reale, ma formata da una parte reale e una immaginaria e varia al variare della frequenza riprodotta.
Il valore o meno delle casse o altoparlanti non prescinde dall'impedenza nominale, in quanto quella dipende solo dalla filosofia costruttiva che sta dietro al progetto; poi per quanto esposto sopra, tale valore perde ancor di più senso
Adessso ho le idee un pò confuse,in linea generale dovendo scegliere dei diffusori per un Onkyo TX-SR507
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226111314_OnkyoTX-SR507.jpg
meglio orientarsi su un'impedenza nominale di 8 ohm o anche una inferiore non creerebbe problemi?
Grazie!! :)
Adessso ho le idee un pò confuse,in linea generale dovendo scegliere dei diffusori per un Onkyo TX-SR507
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100226111314_OnkyoTX-SR507.jpg
meglio orientarsi su un'impedenza nominale di 8 ohm o anche una inferiore non creerebbe problemi?
Grazie!! :)
Quello che ho scritto vuol dire che l'impedenza NOMINALE che è quella che vedi scritta nelle specifiche è solo un numero fine ad un paragone statico, ovvero ci appoggi i puntali di un multimetro e leggi 8 ohm, ma non stanno lavorando in realtà, quando lavorano al variare della potenza del segnale e della frequenza quel valore cambia e anche tanto delle volte, per cui può essere benissimo che casse che nominalmente sono 8 ohm, quando lavorano hanno un valore reale inferiore a quella da 6 ohm.
Pangasius
26-02-2010, 14:19
Quello che ho scritto vuol dire che l'impedenza NOMINALE che è quella che vedi scritta nelle specifiche è solo un numero fine ad un paragone statico, ovvero ci appoggi i puntali di un multimetro e leggi 8 ohm, ma non stanno lavorando in realtà, quando lavorano al variare della potenza del segnale e della frequenza quel valore cambia e anche tanto delle volte, per cui può essere benissimo che casse che nominalmente sono 8 ohm, quando lavorano hanno un valore reale inferiore a quella da 6 ohm.
Molte grazie,
credo di incominciare a capire,del resto il termine nominale penso stia proprio a indicare ciò che affermi,
un valore non stabile,ma fluttuante a seconda del variare di potenza e frequenza ricevuta.Quindi meglio
non fissarsi troppo su questo valore ma cercare un equilibrio sui vari parametri in gioco.
surreales
27-02-2010, 06:12
Salve, avrei bisogno di un consiglio su queste soundbar.
Tra questi quale mi consigliate:
Yamaha YSP-900
YAMAHA YSP 600
YAMAHA YAS 81
Dimenticavo a dire che la stanza dove mettere la soundbar non è chiusa in tutta le pareti cioè è un rettangolo con un lato aperto a metà.Cioè vi posto meglio l'immagine:
http://img210.imageshack.us/img210/2379/cameraa.jpg
La tv è un SAMSUNG PS50B850
Lettore Blu-ray è :Samsung BD-P4600 (mi consigli un'altro blu-ray in questa fascia di prezzo oppure questo va bene?)
Attendo consigli.Grazie
Leatherscraps
28-02-2010, 12:12
Allora ho preso il DENON 2310 con le casse JBL ES80 mercoledi.. ho collegato tutto con dei cavi di rame da elettricista da 4 mm e con dei conntettori a banana.. ho anche fatto il bi-ampling
La potenza delle casse è devastante ma facendp delle prove ad alto volume mi è successo:
Oggi dopo un paio di gg di prove,anche a volumi alti, è successo che si è spento e ha cominciato a lampeggiare la luce rossa molto velocemente..
Si tratta del circuito di protezione?? devo preoccuparmi??
sono andato sul manuale e ho controllato:
-i cavi sono ben collegati
-in questi gg non era mai successo
-era acceso da 30-40 minuti al massimo
-l'ampli era caldo ma non caldissimo
-le casse hanno impedenza 8 ohm
-mi è successo sulo con una canzone che picchia moltissimo, forse la più in assoluto : Basstronic Bass i love you; con altre canzoni no.
-al momento del misfatto il volume era a 0 db
Un altra domanda; ho visto che il volume arriva fino a +20 db, fino a quanto posso arrivare come volume senza danneggiare nulla?? per ora più di +1 db non sono andato, troppa paura...
grazie!!
Sì, è il circuito di protezione che è intervenuto per fortuna...
Non esiste un numero oltre il quale non andare per il semplice motivo che le canzoni nn sono registrate tutte allo stesso livello, poi dipende dal livello di distorsione che le casse o l'amply fanno che fanno decrescere in maniera esponenziale il livello di pressione acustica riproducibile.
Cmq cambia i cavi con dei cavi in rame ofc
Saggio TiaMantova
28-02-2010, 13:38
ciao a tutti, qualcuno conosce l'amplificatore pioneer a-22? come potenza soprattutto...allego una foto
http://i47.tinypic.com/10s4uwx.jpg
come periodo può essere fine anni '80?
paspirit67
28-02-2010, 14:08
ciao tutti..
un piccolo.. grande aiuto
dove posso trovare recensioni e caratteristiche costruttive dell'ampli harman kardon hk 980??
sul sito originario c'é solo pubblicità.. a me interessa componentistica interna e pareri di veri esperti hi fi..
grazie..
Leatherscraps
28-02-2010, 14:09
Sì, è il circuito di protezione che è intervenuto per fortuna...
Non esiste un numero oltre il quale non andare per il semplice motivo che le canzoni nn sono registrate tutte allo stesso livello, poi dipende dal livello di distorsione che le casse o l'amply fanno che fanno decrescere in maniera esponenziale il livello di pressione acustica riproducibile.
Cmq cambia i cavi con dei cavi in rame ofc
che intendi per fortuna??:eek:
da cosa è dipeso per te??
Si il passo successivo sarà prendere dei cavi quadripolari G&bl ma non credevo di andare in contro a dei rischi tenendo dei normalissimi cavi di rame..
Le casse a 0db o 2 db nn sono ancora in distorsione anzi fanno proprio bene e fortissimo.. però avevo paura ad alzare ulteriormente perchè il volume mi sembrava già altissimo e avevo paura di danneggiare qlcs.. ho paura che arrivino troppi watt alle casse alzando il volume, più di quelli che possono sopportare..
Grazie!
Leatherscraps
28-02-2010, 14:42
ciao tutti..
un piccolo.. grande aiuto
dove posso trovare recensioni e caratteristiche costruttive dell'ampli harman kardon hk 980??
sul sito originario c'é solo pubblicità.. a me interessa componentistica interna e pareri di veri esperti hi fi..
grazie..
http://www.harmankardon.com/resources/Brands/harmankardon/Products/ProductRelatedDocuments/en-US/OwnersManual/om_hk_980_italian.pdf
per recensioni prova su cnet reviews o What hifi . com
che intendi per fortuna??:eek:
da cosa è dipeso per te??
Si il passo successivo sarà prendere dei cavi quadripolari G&bl ma non credevo di andare in contro a dei rischi tenendo dei normalissimi cavi di rame..
Per fortuna nel senso che non sempre le protezioni intervengono in tempo o ci sono per queste cose, prima che si brucino qualche finale.
Per i cavi senza andare a prendere cose complicate all'inizio, dei semplici multifilare in rame ofc da 2mm quadri circa.
Per la distorsione, noon la senti tu, ma un orecchio allenato sì, sopratutto se usi i controlli di tono che distorcono già di loro...se il woofer della cassa si muove in maniera non uniforme e rettilinea dalla sua posizione, l'avvolgimento in rame sul cono urta il magnete che gli sta intorno e crea un corto per l'amplificatore
Leatherscraps
01-03-2010, 09:20
grazie per la risp!
- Menomale :sbav:
- Per i cavi ero andato su questi http://www.gebl-italia.com/item/170/cavo-di-potenza-tetrapolare-extraflex-serie-high-power da 4€ al metro volevo spendere 1 volta sola non ritrovandomi a doverli poi cambiare
- ahh ecco.. forse questa canzone, con cui è successo il misfatto, che alle casse gli fa fare questo lavoro:
http://www.youtube.com/watch?v=WUd3Tq2Puyo&feature=related
come nel video anche le mie hanno quella escursione ha fatto toccare il rame col magnete e ha mandato in corto...
Interessante..
Anzi... Preoccupante!! :cry: :cry:
grazie per la risp!
- ahh ecco.. forse questa canzone, con cui è successo il misfatto, che alle casse gli fa fare questo lavoro:
http://www.youtube.com/watch?v=WUd3Tq2Puyo&feature=related
come nel video anche le mie hanno quella escursione ha fatto toccare il rame col magnete e ha mandato in corto...
Interessante..
Anzi... Preoccupante!! :cry: :cry:
Il video ora nn lo posso vedere perchè sono al lavoro, cmq la differenza fra altoparlanti scarsi e di qualità la fa anche la linearità di risposta e del campo magnetico nel traferro, come è progettato il centratore etc. quando superi un certo movimento per elasticità dei materiali ed altro non si ha più una guida precisa della membrana e hai certi effetti collaterali...
mentalrey
01-03-2010, 17:38
come dire... un filino sproporzionato come impianto per due metri e mezzo di cameretta.
Con la solita telecamerina che distorce tutto ^_^
come dire... un filino sproporzionato come impianto per due metri e mezzo di cameretta.
Con la solita telecamerina che distorce tutto ^_^
Dentro lì ci suonava un tannoy arena come 5.1 :eek: ed era anche ben messo....
mentalrey
01-03-2010, 19:07
penso che al prossimo video mettera' questo
http://www.royaldevice.com/customita3.htm
penso che al prossimo video mettera' questo
http://www.royaldevice.com/customita3.htm
Quello non ci potrebbe stare, ma questo sì.... (http://www.velodyne.com/products/product.aspx?ID=3):D
La vetrata davanti verrebbe giù di sicuro...:ciapet:
Leatherscraps
02-03-2010, 21:10
Il video ora nn lo posso vedere perchè sono al lavoro, cmq la differenza fra altoparlanti scarsi e di qualità la fa anche la linearità di risposta e del campo magnetico nel traferro, come è progettato il centratore etc. quando superi un certo movimento per elasticità dei materiali ed altro non si ha più una guida precisa della membrana e hai certi effetti collaterali...
mi sono scordato di dire una cosa.. se conta qualcosa:
- ero in connessione digitale HDMI dal portatile (quella con la minore qualità altrimenti quando attivo gli effetti SRS nn funziona)
- avevo attivato il TRU BASS dagli effetti SRS settato al massimo perchè così si sentono in manira molto più marcata i bassi...
forse ho sbilanciato la riproduzione con i bassi elevati ed è andato in corto..
mentalrey
02-03-2010, 23:18
- avevo attivato il TRU BASS dagli effetti SRS settato al massimo perchè così si sentono in manira molto più marcata i bassi...
-_-'
cosi' si sente uno schifo...non in maniera piu' marcata,
oltre a spaccare molto piu' facilmente le casse.
Leatherscraps
03-03-2010, 08:37
-_-'
cosi' si sente uno schifo...non in maniera piu' marcata,
oltre a spaccare molto piu' facilmente le casse.
No perchè ti spiego, il suono ne perde in chiarezza ma i bassi risultano molto più profondi a parere mio..(e non capisco perchè ma non riesco ad ottenere lo stesso effetto andanto ad agire o sull'eq di wind media o sull eq dell'AV:confused: ) considera che la scheda audio è quella del portatile, se avessi avuto una X-fi di certo nn sarei stato ad attivare quella funzione del cavolo.. che tralaltro fino a prima di possedere queste casse non l'avevo mai usata perchè sgranava il suono(con le casse che avevo prima)..
Ecco se mi dici che le casse si danneggiano allora non la uso più.. però se hai un impianto con dei frontali a torre prova quell'effetto per curiosità..
grazie
mentalrey
03-03-2010, 13:05
srs non aumenta solo i bassi e' un equalizzazione che modifica almeno meta' dello spettro
sonoro (spesso pompando anche i mediobassi).
Se vuoi sentire come si deve anche la parte bassa, senza spaccare tutto
e necessiti di piu' punch, metti una scheda audio che non sia l'integrata
davanti a tutto (il guadagno a livello di dettaglio di solito e' notevole)
e poi nel' equalizzatore alzi un pochetto i 32Hz e i 60 Hz, ma non esagerare.
Devi solo riabituare le orecchie a sentire correttamente, quelle robe vanno tolte,
servono solo per fare un po' di casino con i "bottoni" del portatile.
Leatherscraps
03-03-2010, 13:09
grazie!
si hai sicuramente ragione.. il prima possibile ci collegherò il pc in firma..forse quando mi arrivano le altre casse..
mentalrey
03-03-2010, 18:36
vedi di inziare tenendo tutto il bailame di "robaccia" della X-fi spento
cmss 3d, bassi pompati, etc.
Anzi inizia ad usarla con il pannello per le registrazioni audio e non quello multimediale.
Leatherscraps
03-03-2010, 22:36
:fagiano: come avevi intuito io ci sguazzo nel CMSS, THX, EAX, redezionamento bassi e 3d cristalyzer!! :oink: :doh:
Ma devo tener di conto che non ho più l'impianto 7.1 della creative ma uno un po piu serio.. quindi con quelle funzioni potrei addirittura distorcere il suono reale..
Purtroppo finchè nn mi arrivano i satelliti e il centrale ci posso ascoltare solo la musica con l impianto..:muro:
mentalrey
03-03-2010, 22:58
why... io i film alla fine li sento su un impianto stereo e sono piu' che contento.
quello della sala che e' un 5.1, nonostante sia sempre con amply, non vale una cicca al confronto.
Leatherscraps
03-03-2010, 23:20
io il pc in firma l'ho in una casa, dove sto il giorno, mentre quella dove dormo (nella quale ho l'impianto) e ceno è un altra e ho solo il portatile.
volevo sfruttare l'occasione di farmi questo nuovo impianto e attaccarlo al pc.. però aspettavo di avere tutte le casse per fare il trasferimento..
attualmente nn so cosa attaccarci all AV.. non ho la ps3 (cel ha il mio negoziante perchè era rotta ma è scappato e ha chiuso...:muro: ) nn ho lettori DVD, ho il decoder di sky hd ma mia madre non vuole le casse in sala..:muro:
l'unica è il pc o il portatile..
mentalrey
04-03-2010, 00:15
PC -- buona scheda audio -- buon sistema amplificazione e casse
e ti assicuro che senti e vedi di tutto con una certa soddisfazione.
Chiaramente sorgente e sistema audio devono essere abbastanza buoni
e la scheda audio rientra nel giochetto, quindi una buona scheda esterna multicanale,
che ti puoi mettere in borsa e portare da un appartamento all'altro e'
anche la soluzione corretta.
e in questo caso mi prenderei prorpio questa per la comodita' del trasporto
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
e il fatto che ha anche tutte le uscite analogiche in rca per un amply.
Leatherscraps
04-03-2010, 09:58
Vi mostro qualche foto di come mi sono organizzato..per ora con le 2 sole casse.. accetto eventuali suggerimenti..
http://img707.imageshack.us/gal.php?g=cimg4950.jpg
http://img707.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=cimg4950.jpg
The_BlackHawk
04-03-2010, 11:30
Ciao a tutti, dovrei acquistare un impianto home theater ma tra sinto amplificatori e casse non ci sto capendo nulla dato che sono praticamente nubbio in materia.
Premetto subito che a me servirebbe solo il comparto audio, di ingressi hdmi ne ho 4 sulla tv e mi bastano. Ciò che avevo in mente era un decoder dolby/dts 5.1 (molto simile al vecchio creative ddts-100) per poi collegarci delle casse standard (ad esempio le mie creative t7900 o le logitech z-5500). In particolare a me servirebbero almeno 3 ingressi toslink (per il dts) per collegarci la playstation3, la xbox360 e il wdtv live e un paio di ingressi stereo ad collegarci la tv e all'occorrenza qualcos'altro. Esiste un prodotto del genere o devo scegliere per forza un sinto amplificatore?
Nel caso di sinto amplificatore è meglio prendere un sistema già pronto (avevo visto il pioneer HTP-700 che ha anche le casse ma non riesco a trovarlo da nessuna parte) o è meglio prendere un sinto amplificatore separato con casse separate?
Mi sapreste indicare un buon impianto completo a non più di 500-600€?
L'ultima domanda sui sinto amplificatori. Ho visto che hanno l'ingresso hdmi, riescono a codificare i flussi dolby/dts da quell'ingresso, ad esempio, giocando con la xbox?
Grazie
mentalrey
04-03-2010, 13:03
i ddts creative e similari sono praticamente spariti dal mercato
ti serve un sintoamplificatore
La presa HDMI in questi amplificatori serve per separare l'audio,
che verra' riprodotto dal sinto, dal video, che verra' mandato al TV.
E si...sanno decodificare il DD o DTS attraverso quella presa.
Naturalmente deve essere scritto nelle specifiche del prodotto.
3 prese toslink ottiche non le trovi praticamente mai, di solito se ne trovano
2/3 HDMI, 2 ottiche e 2 coassiali, ma dovrebbero bastare per connettere tutto come vuoi.
I sistemi che sanno decodificare l'audio HD della play3 (con i bluRay)
costano di piu' di quelli che sono capaci di decodificare DD o DTS standard.
ecco un esempio
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_onkyo_tx-sr507.aspx
e l'esempio del sistema meno costoso.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=kit+cinema+9.1&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.kenwood.it/products/home/componenti/sintoamplificatori/KRF-V5450D/details/
Leatherscraps
04-03-2010, 13:32
Col suo budget mi sentirei di consigliarli questo
http://www.avhd.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=6482
The_BlackHawk
04-03-2010, 13:55
la mia unica preoccupazione era per via dell'audio su HDMI che possa venire downmixato a 2 canali.
Dato che la codifica c'è allora per le mie esigenze sarebbe più opportuno prendere l'onkyo dato che ha 4 ingressi HDMI, di cui ne userei 3, mentre il kenwood ne ha solo 2. Ho visto anche il pioneer il VSX-819H-K che può andare bene.
Adeso mi viene spontanea una domanda: supponiamo che, su questo modello e su altri simili, io voglia collegarci un impianto 5.1, già amplificato e senza decoder, non posso farlo giusto?
Mentre sul pioneer VSX-LX52 (http://www.pioneer.eu/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/vsxlx52_rear_large.jpg) suppongo di si dato che ha le uscite rca "pre out", o servono per altri scopi?
Ho notato che su tutti i modelli ci sono le uscite per i prontali, i posteriori e il centrale......ma il sub dove si collega?
Un'altra cosa: per la visione di film, 20cm per il diametro del cono del subwoofer non è un pò poco? Perchè con le t7900 (18cm) che ho per far sentire i bassi ho dovuto smanettaer un bel pò col creative control center
Alexkidd85
04-03-2010, 23:22
Ciao a tutti ragazzi....per sintentizzare linko il 3d e posto le ultime parole del gentilissimo mental che mi ha consigliato e dato 4 dritte,chiarendomi la situazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31126380#post31126380.
Superato l'intoppo sul capire cosa o meno devo fare e che scheda audio prendere,mi sono interrogato sul sostituire gli amplificatori e quindi siamo qua...
quindi mi serve un sintoamplificatore entry level,
con le entrate analogiche per il 5.1 che mi permetta di non sentire gracchiare niente senza spendere tanto.
Mi ricorda sempre il buon mental,di eslcudere dal vostro filtro,la completezza delle codifiche in HD in quanto sto già prendendo una scheda audio che me lo consente. ;)
Grazie mille :)
Leatherscraps
05-03-2010, 08:58
Uno degli ultimi modelli yamaha, pioner, denon, kenwood andra benissimo.. controlla il prezzo(sui 300€ trovi già diverse cose), la data di uscita e soprattutto il modello che ha le entrate analogiche..
Alexkidd85
05-03-2010, 20:20
Uno degli ultimi modelli yamaha, pioner, denon, kenwood andra benissimo.. controlla il prezzo(sui 300€ trovi già diverse cose), la data di uscita e soprattutto il modello che ha le entrate analogiche..
Sarò un folle ma vorrei puntare a spendere meno,è fattibile? :sofico:
Leatherscraps
06-03-2010, 10:47
Usato, altrimenti dovresti andare su marche sconosciuto e te lo sconsiglio altamente..
questo fa per te..
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_avr-390.aspx
237€..
Alexkidd85
06-03-2010, 13:23
Usato, altrimenti dovresti andare su marche sconosciuto e te lo sconsiglio altamente..
questo fa per te..
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_avr-390.aspx
237€..
Uhhh grazie...denon...buona come marca quindi?
Leatherscraps
06-03-2010, 13:35
Si è ottima in generale.. magari guarda se trovi qualche rece in giro per sicurezza.. ma considera che è un prodotto entry entry level
mentalrey
06-03-2010, 13:53
penso lo sappia, il meno che ho trovato io e' il
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_kenwood_krf-v5300d.aspx
che ha comunque le le 6 entrate analogiche,
il denon ha una qualita' chiaramente un po' piu' alta.
Alexkidd85
06-03-2010, 15:31
Gli "entry entry" level mi spaventano però se me lo consiglate,sicuramente saprete i suoi pregi....
Meglio comunque del frappé di amplificatori che ho ora no?
mentalrey
07-03-2010, 02:07
be' adesso hai un casino.
Nonostante io preferisca il suono degli amplificatori stereo
averne 2 di tipo diverso e coppie di casse e sub altrettanto diverse
crea solo dei pasticci a livello di linearita' del suono.
Alexkidd85
07-03-2010, 14:18
be' adesso hai un casino.
Nonostante io preferisca il suono degli amplificatori stereo
averne 2 di tipo diverso e coppie di casse e sub altrettanto diverse
crea solo dei pasticci a livello di linearita' del suono.
Effettivamente :doh:
Scelto amplificatori e scheda audio,visto ciò che dici,se in un futuro dovessi cambiare,come qualità sonora secondo te/voi,meglio tenere le casse dietro o quelle davanti ed accomppiarci un equivalente in potenza/pulizia di suono?
Quelle dietro sembrano ovviamente molto più potenti ma quelle davanti paradossalmente,suonano bene e molto limpide...
MrManson
07-03-2010, 18:30
Dai un occhio Qui (http://www.videohifi.com/auxpuces/default.asp)
Ciao SACD, in questi mesi ho tenuto d'occhio il mercato dell'usato. Ora sto per prendere un Rotel RA-980 degli anni novanta. Qui c'è qualche foto http://img340.yfrog.com/gal.php?g=ra980bx10.jpg
Come alternativa, dovrei aggiungere 150 euro al prezzo del Rotel per prendere un Marantz PM6003 nuovo (sembra il migliore nella sua fascia di prezzo).
L'ampli da sostituire è un Pioneer SA6500II degli anni '70. Diffusori Wharfedale 8.3
Che ne dici? Io penso sia meglio il rotel, dovrebbe essere di fascia superiore dato che nuovo costava 1.275.000 lire
Naturalmente la domanda è rivolta anche a tutti gli altri utenti :D
L?amply rotel ha almeno 10 anni...dai componenti che monta dentro.
La differenza con il marantz dipende dai tuoi gusti, sicuramente ha più polso il rotel e ha lo stadio phono anche per testine Mc ammesso che ti serva, anche se di solito chi compra una testina Mc ne usa sempre uno a parte :D
Il marantz è sicuramente più analitico ma più "freddino" del rotel, ma con le tue casse andrebbe bene quasi tutto
marco1991
07-03-2010, 21:07
salve ragazzi,
sono alla ricerca di un 5.1 con i controcollioni!
-budget 350€ (se però per 50€ in più cè qualcosa di veramente eccezzionale allora posso arrivare a 400€)
-modelli che ho notato:
http://www.lina24.com/go/product_inf...ef=trovaprezzi
http://www.ecomita.com/product.php?id_product=545
http://www.cpm-electronix.com/shop/p...-argento-p-275
-utilizzo: FILM, voglio qualcosa che mi faccia avere l'adrenalina del cinema, qualcosa di veramente fichissimo,emozioni da cinema insomma...
-verrà collegato al pc.. io posseggo una x-fi titanium.. come dovrei fare il collegamento tra pc-amplificatore-casse-lettoreBLUray?
grazie a tutti
Scusa Marco, ma con 350€ dubito che potrai comprare qualcosa di superfico.
Non pensare di spendere quei soldi e di avere un sub che ti faccia tremare la stanza. Comunque com un impianto 5.1 così i film te li puoi gustare molto bene, rispetto all'audio standard. :D :D
mentalrey
08-03-2010, 00:30
concordo... e per 400 non c'e' nemmeno l'impianto eccezzzziunale veramente.
Ad esempio
questa e' la SuperBase Entry LVl del settore
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_home-theater_cinema_8.1.aspx
Suona piu' o meno come il classico z-5500, ma almeno e' upgradabile e ha un amplificatore vero.
Gli ultimi 3/4 di questa pagina cominciano ad essere degli impianti decenti,
fatti con casse che, nel settore, sono considerate decisamente economiche.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=onkyo+TX-SR507&id=31&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
In ogni caso suona gia' molto meglio delle scelte tipo logitech z-5500
marco1991
08-03-2010, 08:58
http://www..asp
cadrò qui quindi?
perchè cè scritto 8.1 se sono 5.1?
la scelta è tra:
http://www.i
http://www.
Usiamo i link dei produttori che è meglio....
mentalrey
08-03-2010, 12:47
informazione SACD..
i link di trovaprezzi, non essendo dei link diretti ad un negozio,
ma una lista di concorrenti proposta da trovaprezzi, sono utilizzabili/regolari?
marco1991
08-03-2010, 12:54
parlavo del Onkyo HT-S5205 black 5.1, è buono?
Leatherscraps
08-03-2010, 12:57
non male per il prezzo..
mentalrey
08-03-2010, 13:01
un po' meglio del kenwood come amplificazione, ma comunque entry lvl,
la loro scelta e' quella di non usare le porte analogiche per il 5.1,
ma solo le digitali.
questa e' la pagina dell'amply (quello segnalato da te' e' il Kit intero)
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR307.html
e la foto del retro
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21484940_73d20e914e.jpg
informazione SACD..
i link di trovaprezzi, non essendo dei link diretti ad un negozio,
ma una lista di concorrenti proposta da trovaprezzi, sono utilizzabili/regolari?
I trovaprezzi et simili si possono usare perchè fanno vedere molti prezzi con la medesima merce su shop differenti
marco1991
08-03-2010, 14:40
un po' meglio del kenwood come amplificazione, ma comunque entry lvl,
la loro scelta e' quella di non usare le porte analogiche per il 5.1,
ma solo le digitali.
questa e' la pagina dell'amply (quello segnalato da te' e' il Kit intero)
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR307.html
e la foto del retro
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21484940_73d20e914e.jpg
ma le casse che cavi hanno? i classici rosso-nero o altri?
per esempio l'x-540 che ho adesso ha dei cavi stranissimi che non si possono allungare x(
Indiana line Arbour 5.02 vs Tesi 560
qualche consiglio? le ho da posizionare vicino agli angoli
sapete inoltre dirmi quali sono le differenze nei medi e acuti?
mentalrey
08-03-2010, 20:18
ma le casse che cavi hanno? i classici rosso-nero o altri?
per esempio l'x-540 che ho adesso ha dei cavi stranissimi che non si possono allungare x(
-_-
i cavi che dal pc arrivano all'amplificatore, nel caso dell'analogico,
sono degli RCA, quindi dal pc di solito si usa un cavetto con il minijack da una parte
e i due rca (Bianco e nero) dall'altra, oppure quello ottico o coassiale.
L'amplificatore si connette invece alle casse con dei semplici cavi spellati,
quindi puoi prendere e decidere tu, quanto saranno lunghi.
ciao ragazzi sono orientato ad un sitema 2.0 casse passive più ampli il budget è circa 350-400 euri ma vorrei fare un salta di qualità..non disprezzerei l'usato...il problema che la camera dove andrei ad ascoltarlo e larga circa 2 metri e lunga 11 e non vorrei sacrificare troppo i bassi...uso principale ascolto musica rock..ma non ho idea di che componenti predere...grazie mille
mentalrey
09-03-2010, 11:15
la butto un po' li anche io poi vediamo se qualcuno ha altre idee.
Sistema nuovo... low cost, potenza da definire.
In commercio esistono degli amplificatori entry lvl, ma con una discreta qualita' audio
che sono basati su chip digitali (denominati normalmente Classe D o T)
la potenza dell'amplificatore a livello nominale e' bassa, 10/15 watt per cassa,
a livello uditivo se abbinati a delle casse sensibili possono invece fare la loro bella figura.
un esempio da 50 euro http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
tutto quello che rimane puo' essere imegnato per un paio di casse ad alta sensibilita' (90/91 db circa)
come per esempio
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=356&category=75
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=350&category=74
Le casse da pavimento, restituiscono una corposita' dei bassi superiore
a quella presente nelle casse da scaffale e in un ambiente di quelle
dimensioni sarebbero piu' indicate
(costano pero' un po' di piu' di quelle da scaffale, controlla nei listini e su trovaprezzi)
Il volume riproducibile con quell'amply e' buono per un ascolto normale,
ma se vuoi qualcosa che spinga molto, soprattutto su 11 metri di larghezza camera,
forse sara' il caso di controllare l'usato per degli amplificatori di potenza superiore.
Usato,
Le casse che ti ho indicato hanno una discreta qualita'/prezzo, anche se
in particolare la serie HC e la serie Arbour sono forse un po' troppo loudness
rispetto alle TESI. Se da un lato si abbinano perfettamente ad un amply in classe T,
forse e' il caso di restare sulle Tesi, con altri tipi di amplificatore, dotati di
controlli di tono e volumi di spinta maggiore.
Rotel e marantz tra i miei preferiti, ma c'e' un mercato ampissimo con
nad, denon, gainclone autocostruiti, etc. che potrebbero andare benissimo.
Se l'amplificatore ha una quarantina di watt d'amplificazione, non hai nemmeno
il problema di dover cercare forzatamente casse molto sensibili per avere un volume accettabile.
Un rotel e un paio di Tannoy fusion 4 sarebbero (a mio personalissimo parere)
una bella accoppiata, http://www.tannoy.com/ResidentialSummary.aspx#&&/wEXBgUEU1NJRAUCMjEFA1NJZAUCNjUFAkZUBQZzdHJpbnIFA0JhbgUdfi9pbWFnZXMvU2VyaWVzQmFubmVycy82NS5qcGcFAVQFAUQFA1BJRAUDMjgxCxeVF2iVMHci+gHrbZoY5Yq5MoE=
c'era anche chi vendeva delle Klipsch F1 quasi nuove, qui sul mercatino se non erro.
marco1991
09-03-2010, 14:17
ok, mi sa che prenderò queste alla fine: Onkyo HT-S5205 black 5.1
calcolate che la stanza è 5x2,5metri e che quindi non userò volumi sovraumani...
avete idea di come è meglio mettere le casse la muro?
-è meglio fare delle mensole
oppure
-attaccarle con dei ganci?
calcolate che vorrei ridurre al minimo le vibrazioni (vorrei ridurle anche nel sub, faccio bene a metterci sotto un tappeto o dei gommini?)
PS IMPORTANTE: quel impianto supporta tutti i formati audio? perchè non vorrei qualche sorpresina... mi deve leggere tutto! o cmq tutti i formati perfilm ad alta qualità e musica...anche se non ho capito se è l'amplificatore a doverli supportare o il pc
mentalrey
09-03-2010, 15:17
di solito per le casse si usano degli Stand (colonnine con un supporto alla fine)
il sub e' gia' dotato di piedini.
I formati audio supportati sono scritti sulla pagina dell'amplificatore sotto a Features
sono quelli classici del DolbyDigital - DTS e altri formati standard.
(formati che interessano quando si entra in digitale - HDMI, Ottica, Coassiale)
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR307.html
Come avevo gia' detto in precedenza... quel tipo di amplificatori non supporta
la decodifica sul canale digitale dell'audio TrueHD o DTS master dei lettori bluray.
Quelli che lo fanno sono piu' costosi o molto piu recenti
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR308.html (appena immesso in comercio)
KIT COMPLETO http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5305_.html
__________________________________________________________
Con un amplificatore che supporta 6 entrate analogiche e una scheda
multicanale analogica, il supporto a questi formati non ti interessa,
perche' e' la scheda stessa e il software nel pc a occuparsi di tutto.
marco1991
09-03-2010, 15:19
quindi se io metto un bluray nel pc, e collego il pc a quel amplificaotre non sentirei il suono in alta definizione 5.1?
ps: quel 5.1 è introvabile
pps: i supporti per la casse sono ingombranti, non credo di avere il posto per metterli, quindi la richiesta è ancora valida
cmq grazie mille per la precisione
mentalrey
09-03-2010, 15:32
comincio a non sapere piu' in che lingua dirlo.
Ora ti scrivo le specifiche e cerchi di ragionarci un po' su'.
BLURAY -- CONNESSIONE HDMI dal pc o altra sorgente -- audio 192Khz non compresso
SERVE UN DECODER che capisca il formato Dolby True HD o DTS master.
BLURAY -- Connessione Analogica da un pc con scheda multicanale o altra sorgente, audio a 96Khz
Non ti interessa il decoder, perche' l'audio e' gia' decodificato da qualcosa che c'e' prima. (software e scheda audio in questo caso)
BluRay -- Connessione ottica dal PC -- Audio ricampionato o DTS 96Khz o Dolby STANDARD,
perche' su quel canale non c'e' abbastanza banda per portare 6 canali non compressi.
SERVE un decoder che capisca il formato DTS o Dolby STANDARD (piu' o meno tutti).
Quindi o compri un amplificatore con le entrate analogiche e la scheda con
le uscite analogiche e senti a 96Kz di campionamento non compresso.
(io non sento differenze su sistemi meno costosi di 4000/5000 euro)
oppure compri un Amplificatore con decodifiche normali e lo agganci in ottica,
ma senti l'audio "standard" dei film. (l'audio migliore disponibile fino ad oggi per i film)
Oppure un PC con scheda audio particolare come le Auzentech Cinema HD,
o la Xonar HDAV, o uscita della scheda video (ati di solito) o una PS3
che si connetta in HDMI ad un amplificatore che abbia "tutte" le decodifiche
per digerire l'audio di quei dischi.
P.S.
Tanto perche' ci capimao comunque, non vedo il problema di voler per forza l'audio HD 192Khz non compresso
di un Bluray, su un sistema da meno di 400 euro, visto che fa' fatica a riprodurre decentemente quello standard dei DVd,
ricampionato va' piu' che bene.
marco1991
09-03-2010, 15:46
comincio a non sapere piu' in che lingua dirlo.
Ora ti scrivo le specifiche e cerchi di ragionarci un po' su'.
BLURAY -- CONNESSIONE HDMI dal pc o altra sorgente -- audio 192Khz non compresso
SERVE UN DECODER che capisca il formato Dolby True HD o DTS master.
io ho una x-fi titanium, dovrebbe decodificare il dd e il dts..la x-fi non ha HDMI ma ha l'uscita digitale
BLURAY -- Connessione Analogica da un pc con scheda multicanale o altra sorgente, audio a 96Khz
Non ti interessa il decoder, perche' l'audio e' gia' decodificato da qualcosa che c'e' prima.
BluRay -- Connessione ottica dal PC -- Audio ricampionato o DTS 96Khz o Dolby STANDARD,
perche' su quel canale non c'e' abbastanza banda per portare 6 canali non compressi.
SERVE un decoder che capisca il formato standard DTS o Dolby (piu' o meno tutti).
quindi qui basta la x-fi?
Quindi o compri un amplificatore con le entrate analogiche e la scheda con
le uscite analogiche e senti a 96Kz di campionamento non compresso.
(io non sento differenze su sistemi meno costosi di 4000/5000 euro)
oppure compri un Amplificatore con decodifiche normali e lo agganci in ottica,
ma senti l'audio "standard" dei film. (l'audio migliore disponibile fino ad oggi per i film)
sto audio standart è dd, dts?
Oppure un PC con scheda audio particolare come le Auzentech Cinema HD,
o la Xonar HDAV, o uscita della scheda video (ati di solito) o un PS3
che si connetta in HDMI ad un amplificatore che abbia tutte le decodifiche
per digerire l'audio di quei dischi.
Tanto perche' ci capimao comunque, non vedo il problema di voler per forza l'audio HD 192Khz non compresso
di un Bluray su un sistema da 400 euro, visto che fa' fatica a far sentire decentemente quello standard dei DVd,
ricampionato va' piu' che bene.
in pratica io avrei: pc con x-fi, amplificatore della onky (quello che ho postati all'inizio) e le casse della onky... collegherei l'amplificatore al pc con l'uscita ottica, e l'amplificatore alle casse con il cavi nero-rosso... aprendo un bluray con powerdvd potrei spremere al massimo l'audio ideale del bluray?=
in neretto trovi i dubbi
mentalrey
09-03-2010, 16:02
Si, l'audio standard e' quello DD e DTS per i film, l'avevo scritto 2 righe sopra.
Utilizzando una X-fi connessa in ottico utilizzi la versione ricampionata
o in Standard DTS del film.
NO non spremi al massimo quei dischi, ma l'impianto.
Il bluray puo' permettersi di far sentire anche altre finezze,
ma in realta' il comparto audio amply/casse e' gia' alla corda con il formato standard,
o con un CD registrato bene (che e' "solo" un 44.1Khz a 16 bit)
quindi e' inutile sperticarsi con HD e cosette simili, sono al momento scazzi
per chi ha delle milionate da spendere o di chi fa si' con la testa ad ogni cosa
che il rivenditore gli fa' vedere.
marco1991
09-03-2010, 16:12
Si, l'audio standard e' quello DD e DTS per i film, l'avevo scritto 2 righe sopra.
Utilizzando una X-fi connessa in ottico utilizzi la versione ricampionata
o in Standard DTS del film.
NO non spremi al massimo quei dischi, ma l'impianto.
Il bluray puo' permettersi di far sentire anche altre finezze,
ma in realta' il comparto audio amply/casse e' gia' alla corda con il formato standard,
o con un CD registrato bene (che e' "solo" un 44.1Khz a 16 bit)
quindi e' inutile sperticarsi con HD e cosette simili, sono al momento scazzi
per chi ha delle milionate da spendere o di chi fa si' con la testa ad ogni cosa
che il rivenditore gli fa' vedere.
in pratica io apro il bluray col pc, la scheda audio riesce a cogliere solo il 92khz (il 196 non riesce quindi) lo passa al amplificatore e poi passa tutto alla casse (e l'amplificatore, anche se gli errivasse un 192khz lo ''trasformerebbe'' cmq a 92khz perchè non riesce a leggerlo a 192, giusto?)
quindi, se passo il segnale dalla scheda audio al amplificatore con il cavo ottico ottengo un 92khz un pò milgiore che se lo attaccassi con il cavo analogico giusto?
quindi la scheda audio decodifica le stesse cose che decodifica l'amplificatore, quindi cosa me ne faccio dell'ampificatore?
ps: ma la differenza tra l'orky e un x-540 è così abissale?
PPS: l'audio ac3 è decente? rispetto ad un bluray?
Pangasius
10-03-2010, 02:20
Si, l'audio standard e' quello DD e DTS per i film....... .................
quindi e' inutile sperticarsi con HD e cosette simili, sono al momento scazzi
per chi ha delle milionate da spendere o di chi fa si' con la testa ad ogni cosa
che il rivenditore gli fa' vedere.
Ciao mentalrey
mi rivolgo a te vista la tua passione,competenza e soprattutto.....pazienza....:D
dovendo completare l'assemblaggio di un sistema 5.1 composto da diffusori:
Frontali-WHARFEDALE VARDUS VR-300
Centrale-WHARFEDALE VARDUS VR-C1,
Surround-WHARFEDALE VARDUS VR-S1
Subwoofer-Jamo:SUB 200
quale Ampli sceglieresti fra i seguenti?
Denon AVR-1610
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=285
Onkyo TX-SR507
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
Pioneer VSX-819H-K
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-819H-K/specs.html
Considera che sarà collegato al pc tramite CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
ovviamente in digitale,mentre l'utilizzo sarà visione film in blu-ray e dvd,giochi in multicanale e ascolto musica
(soprattutto classica).
Grazie!! :)
P.s. so che per la musica sarebbe meglio un impianto stereo ma devo cercare di accontentare un pò tutte le
esigenze,e tra queste c'è la necessità di un discreto sistema 5.1.
marco1991
10-03-2010, 05:12
Ciao mentalrey
mi rivolgo a te vista la tua passione,competenza e soprattutto.....pazienza....:D
dovendo completare l'assemblaggio di un sistema 5.1 composto da diffusori:
Frontali-WHARFEDALE VARDUS VR-300
Centrale-WHARFEDALE VARDUS VR-C1,
Surround-WHARFEDALE VARDUS VR-S1
Subwoofer-Jamo:SUB 200
quale Ampli sceglieresti fra i seguenti?
Denon AVR-1610
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=285
Onkyo TX-SR507
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
Pioneer VSX-819H-K
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-819H-K/specs.html
Considera che sarà collegato al pc tramite CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
ovviamente in digitale,mentre l'utilizzo sarà visione film in blu-ray e dvd,giochi in multicanale e ascolto musica
(soprattutto classica).
Grazie!! :)
P.s. so che per la musica sarebbe meglio un impianto stereo ma devo cercare di accontentare un pò tutte le
esigenze,e tra queste c'è la necessità di un discreto sistema 5.1.
vedere quelle casse mi ha fatto venir voglia di prenderle :eek:
e le prenderò...
però prima ne prendo solo 2 , poi le altre...mi chiedevo se il subwoofer fosse così fondamentale con delle casse così...
e mi chiedevo anche se la qualità fosse milgiroe di un entrylevel
Leatherscraps
10-03-2010, 08:32
Ciao mentalrey
mi rivolgo a te vista la tua passione,competenza e soprattutto.....pazienza....:D
dovendo completare l'assemblaggio di un sistema 5.1 composto da diffusori:
Frontali-WHARFEDALE VARDUS VR-300
Centrale-WHARFEDALE VARDUS VR-C1,
Surround-WHARFEDALE VARDUS VR-S1
Subwoofer-Jamo:SUB 200
quale Ampli sceglieresti fra i seguenti?
Denon AVR-1610
http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=285
Onkyo TX-SR507
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR507.html
Pioneer VSX-819H-K
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-819H-K/specs.html
Considera che sarà collegato al pc tramite CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
ovviamente in digitale,mentre l'utilizzo sarà visione film in blu-ray e dvd,giochi in multicanale e ascolto musica
(soprattutto classica).
Grazie!! :)
P.s. so che per la musica sarebbe meglio un impianto stereo ma devo cercare di accontentare un pò tutte le
esigenze,e tra queste c'è la necessità di un discreto sistema 5.1.
vedere quelle casse mi ha fatto venir voglia di prenderle :eek:
e le prenderò...
però prima ne prendo solo 2 , poi le altre...mi chiedevo se il subwoofer fosse così fondamentale con delle casse così...
e mi chiedevo anche se la qualità fosse milgiroe di un entrylevel
Attenzione non è tutto oro quel che luccica.. mi sembra stranamente basso il prezzo di quei diffusori.. cmq se avete avuto modo di ascoltarli eo conoscete la quialità no problem..
Altrimenti io andrei sulle diamond 10.3 che costano 100€ di più ma hanno una qualità assicurata..
Frai i tre consiglierei l'onkyo 507, o se vuoi fare un salto di qualità il denon 1910.. ma il 1610 mi sdubbia.. il pioner non lo conosco e cel'hanno in pochi..
vedere quelle casse mi ha fatto venir voglia di prenderle :eek:
e le prenderò...
Come ti ha detto Leatherscraps molto meglio le Diamond, non solo la serie 10, ma anche la precedente serie 9.
però prima ne prendo solo 2 , poi le altre...mi chiedevo se il subwoofer fosse così fondamentale con delle casse così...
il subwoofer non è necessario, è fondamentale nell'ascolto in ht.
mentalrey
10-03-2010, 10:30
Concordo anche io, ascolta quelle casse prima di partire in quarta e confrontale
con almeno 2 marche.
Il budget e' il budget non si discute, ma a scatola chiusa non e' il caso,
non stiamo parlando di prendere un compatto da 70 euro.
Per l'amplificazione il 507 e' effettivamente
mentalrey
10-03-2010, 10:32
Concordo anche io, ascolta quelle casse prima di partire in quarta
e confrontale con almeno 2 marche o modelli diversi.
Il budget e' il budget non si discute, ma a scatola chiusa non e' il caso,
non stiamo parlando di prendere un compatto da 70 euro.
Per l'amplificazione il 507 e' effettivamente il piu' testato dei 3, il pioneer
sembra soffrire di qualche problema nei setup iniziali e un suono a detta di alcuni
un po' sottile rispetto agli altri.
fabstars
10-03-2010, 11:35
Salve ragazzi,
questa sera andrò a ritirare il mio nuovo acquisto: un sintoamplificatore Yamaha RX-V365.
Tenete presente che io non ho grandi pretese e inoltre non ho grande esperienza nel settore.
Vi elenco i miei dubbi:
1) Ho acquistato solo il sinto perchè le casse le avevo già; potrei avere dei problemi con le casse vecchie oppure no??
2) Ho acquistato insieme al sinto un televisore LCD; mi basta acquistare un cavo HDMI per collegarlo oppure c'è necessità di altri collegamenti??
3) Vorrei collegare il mio DVDRecorder (non ha l'HDMI); quale tipo di collegamento mi consigliate e soprattutto dove va collegato (dietro è un casino per me!! :D )?
Grazie
http://img231.imageshack.us/img231/291/rxv365blbacklarge2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/rxv365blbacklarge2.jpg/)
mentalrey
10-03-2010, 12:05
Se le casse sono passive vanno bene, bisogna casomai controllare l'impedenza (4 ohm 8 ohm),
ma di norma i sintoamplificatori guidano un po' di tutto. Leggi le specifiche.
sinto --> TV, dovrebbe bastare solo l'HDMI.
il DVD recorder... partendo dalla riproduzione
usando i cavi rca del Component video, agganci tutto all'amply (r g b)
e l'audio con gli RCA classici (spero che a quel punto non abbia solo l'uscita stereo, visto che l'amply ha tutte e 6 le entrate).
altrimenti l'audio per il multicanale si puo' provare a collegarlo con l'ottica.
per la registrazione...dipende dalle entrate del recorder.
fabstars
10-03-2010, 12:30
Se le casse sono passive vanno bene, bisogna casomai controllare l'impedenza (4 ohm 8 ohm),
ma di norma i sintoamplificatori guidano un po' di tutto. Leggi le specifiche.
sinto --> TV, dovrebbe bastare solo l'HDMI.
il DVD recorder... partendo dalla riproduzione
usando i cavi rca del Component video, agganci tutto all'amply (r g b)
e l'audio con gli RCA classici (spero che a quel punto non abbia solo l'uscita stereo, visto che l'amply ha tutte e 6 le entrate).
altrimenti l'audio per il multicanale si puo' provare a collegarlo con l'ottica.
per la registrazione...dipende dalle entrate del recorder.
Grazie mentalrey,
purtroppo però non ci ho capito molto :rolleyes:
Il cavo RCA component sarebbe spinotto giallo/rosso/biano da entrambe le parti?
Dove esattamente vanno inseriti sul sinto?? (sul post precedente ho allegato la foto).
Con il cavo RCA componet non è compreso anche l'audio?? oppure come dici tu devo usare un "RCA classico"? eppoi anche quello dove va inserito??
Un'ultima cosa.......che tipo di collegamento devo avere per poter ascoltare la TV attraverso l'impianto HT di casa??
Grazie
marco1991
10-03-2010, 19:40
ok,
ho capito vosa significa home teather http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=94593&highlight=thx+sala
MrManson
10-03-2010, 20:20
L?amply rotel ha almeno 10 anni...dai componenti che monta dentro.
La differenza con il marantz dipende dai tuoi gusti, sicuramente ha più polso il rotel e ha lo stadio phono anche per testine Mc ammesso che ti serva, anche se di solito chi compra una testina Mc ne usa sempre uno a parte :D
Il marantz è sicuramente più analitico ma più "freddino" del rotel, ma con le tue casse andrebbe bene quasi tutto
Grazie SACD, purtroppo l'affare del rotel è saltato, il venditore non se l'è sentita di spedire : (
Resto il attesa di qualche altra occasione, sennò alla prima offerta mi butto sul marantz :D
Fabio Nardozzi
11-03-2010, 00:00
Salve ragazzi, sto seguendo interessato la discussione e vorrei chiedervi dei chiarimenti oltre che dei consigli per gli acquisti. Possiedo un sistema 2.1, Empire Media PS 2120D, che tutto sommato mi soddisfa, forse uno dei migliori sistemi che ho provato negli ultimi tempi, ma vorrei passare a qualcosa di totalmente diverso. Avevo intenzione di crearmi un sistema più performante per ascoltare principalmente musica, dal Rock alla Techno, non cerco vari 5.1 o 7.1, rimarrei su un discreto 2.1 con suoni puliti e bassi potenti.
Ovviamente non posso continuare a guardare marche come Logitech, Creative e in generale casse amplificate, ma dei diffusori che generalmente si trovano nei sistemi Home Theater. Il discorso è questo; possiedo un Notebook, la scheda audio è integrata, ho le classiche due uscite audio, e da qui nascono i primi problemi. Quindi, da dove partite?
Non ho grossi problemi di spesa, ovviamente non voglio arrivare neanche a cifre folli, come 5.000/6.000€, anche perchè l'uso che ne farò è in uno spazio di circa 50mq, quindi ditemi voi cosa devo comprare per costruirmi un impianto audio che mi soddisfi il meglio possibile.
Grazie.
Ho un problema con il mio nuovo sintoamplificatore tx-sr507 della Onkyo
Ci devo collegare delle casse appartenenti ad un vecchio Home theater, ma il subwoofer ha degli attacchi + e - (come il resto delle casse) e non so come collegarlo al sintoamplificatore che ha un ingresso di tipo rca (o come diavolo si chiama). Qualcuno di voi è a conoscenza di un adattatore oppure sa dove trovare un cavo che mi permetta di collegare il subwoofer (che ha entrata + e -) all'entrata rca del sinto?
Grazie dell'attenzione
Ovviamente non posso continuare a guardare marche come Logitech, Creative e in generale casse amplificate, ma dei diffusori che generalmente si trovano nei sistemi Home Theater. Il discorso è questo; possiedo un Notebook, la scheda audio è integrata, ho le classiche due uscite audio, e da qui nascono i primi problemi. Quindi, da dove partite?
Non ho grossi problemi di spesa, ovviamente non voglio arrivare neanche a cifre folli, come 5.000/6.000€, anche perchè l'uso che ne farò è in uno spazio di circa 50mq, quindi ditemi voi cosa devo comprare per costruirmi un impianto audio che mi soddisfi il meglio possibile.
Grazie.
Ti basta un amplificatore decente e due casse a torre.
In stereo il sub non serve.
Con un budget di 2.000 € prenderei le Focal 836v e un amplificatore come il Marantz PM8003.
Ma di casse di quel genere ce ne sono a bizzeffe, B&W, Mordaunt, Kef e chi più ne ha ne metta.
Con questi due mezzi ascolti la musica come si deve, sempre che la sorgente sia buona.
Se vuoi spendere la metà ti consiglio le Wharfedale 10.6 e un qualsiasi altro amplificatore intorno ai 400€.
Ciao
Fabio Nardozzi
11-03-2010, 10:52
Non male i diffusori con quell'amplificatore, i prezzi poi mi sembrano abbordabili.
Stavo guardando altri prodotti, un po per curiosità e anche per cercare uno shop che avesse entrambi i prodotti così da acquistarli con finanziamento, e ho notato questi due, cosa ne pensate? Vale la spesa (totale circa 3.700€)?
AMPLI: Harman/Kardon HK 990
Diffusori: Bowers & Wilkins CM 9 (coppia) B & W
Grazie di nuovo.
mentalrey
11-03-2010, 11:09
concordo con quanto sopra, dipende molto dal budget, ma con
un rotel RA-06 (http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=42)
e un paio di tannoy Revolution DC4 T (http://www.tannoy.com/ResidentialSummary.aspx#&&/wEXBgUEU1NJRAUCMjEFA1NJZAUCNzYFAkZUBQZzdHJpbnIFA0JhbgUdfi9pbWFnZXMvU2VyaWVzQmFubmVycy83Ni5qcGcFAVQFAUQFA1BJRAUDMzEwk4axwriUmvNKUSnPwjW3rcGwuqc=)
si ottengono dei risultati gia' eccellenti, molto al di la'
di quello a cui si e' abituati anche con i compatti migliori.
Naturalmente la scelta e' ampissima, e il budget lo devi decidere
in modo abbastanza preciso.
Altre soluzioni possono riguardare un sistema di questo tipo
dove tutto e' autoamplificato,
si tratta in pratica di Monitor da studio + un sub per sopperire all'eventuale
mancanza di punch sui bassi delle stesse.
Essendo pero' un sistema semi pro, con casse full range, l'effetto finale
e' ben distante da quello di un compatto per PC.
(anche il costo intendiamoci)
http://www.esi-audio.com/products/near05experience/
http://www.esi-audio.com/products/sw10kexperience/
La scheda audio in entrambe le soluzioni va presa, sono sistemi
che vengono strangolati se non sono guidati con una sorgente buona.
L'ideale sono cose di questo tipo (parto dalle meno costose)
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
http://onkyowavio.com/13-onkyo-wavio-se-u55sx-external-usb-sound-card.html
Edit.. cavolo mi hai anticipato ( il 990 e' un prodotto HT non per l'ascolto di musica a dire la verita')
Fabio Nardozzi
11-03-2010, 11:30
Capisco, beh allora cerco di essere più preciso.
Diciamo per una spesa massima di 4.000€, devo portarmi a casa i diffusori, l'amplificatore e la scheda audio. Come ho detto ho un computer portatile, quindi devo puntare su una scheda audio USB, ce ne sono veramente tante in giro e non so dove guardare. I due componenti che ho citato sopra mi sembrano molto buoni, ma se esistono alternative migliori rimanendo in questa cifra, ben vengano ragazzi. Attendo i vostri consigli! Grazie.
EDIT: Non ho letto quello che avevi scritto su il 990.
Beh, scartiamolo allora.
mentalrey
11-03-2010, 11:55
Come amply "a me" piacciono particolarmente
Rotel, Arcam e Advance Acoustic, gli ultimi 2 si trovano forse un po' meno facilmente.
Poi direi Marantz e Xindak, anche in questo caso il secondo e' un po' meno
reperibile del primo.
Sicuramente Marantz, Rotel e Arcam, sono marche facilmente rivendibili come usato,
quando si dovesse decidere di passare ad altro.
Le casse c'e' un solo modo per decidere... andare ad ascoltarle con un bel
CD di materiale che si conosce bene. Nessun tipo di spesa di quel tipo deve
essere fatto sulla parola e basta. "naturalmente il venditore cerchera' comunque
di rifilarti qualcosa, che gli e' rimasto in magazzino da un pezzo",
quindi anche una letturina sui forum fa bene.
In particolare a me piacciono le casse da pavimento Tannoy, Chario e Klipsch
(queste ultime forse un po' piu' cinematografiche come impostazione rispetto alle altre)
Per quanto buonissime, io per esempio non sono un estimatore di B&W,
ma quella e' piu' una questione di gusti personali.
Indiana line per quando si deve stare sulle entry lvl e avere comunque un buon prodotto.
Capisco, beh allora cerco di essere più preciso.
Diciamo per una spesa massima di 4.000€, devo portarmi a casa i diffusori, l'amplificatore e la scheda audio. Come ho detto ho un computer portatile, quindi devo puntare su una scheda audio USB, ce ne sono veramente tante in giro e non so dove guardare. I due componenti che ho citato sopra mi sembrano molto buoni, ma se esistono alternative migliori rimanendo in questa cifra, ben vengano ragazzi. Attendo i vostri consigli! Grazie.
Io farei così, invece di prendere una scheda audio per il tuo portatile prenderei un lettore cd con i controc**** con presa usb così hai risolto il problema.
E con il tuo budget puoi prendere quello che vuoi. Anzi per me te ne avanzano.
Le cm9 sono ottime casse ma devi dargli molti watt.
Non sottovaluterei casse meno costose come le Kef IQ90
E leggi bene cosa ha scritto Mental, è tutto da quotare
Capisco, beh allora cerco di essere più preciso.
Diciamo per una spesa massima di 4.000€, devo portarmi a casa i diffusori, l'amplificatore e la scheda audio. Come ho detto ho un computer portatile, quindi devo puntare su una scheda audio USB, ce ne sono veramente tante in giro e non so dove guardare. I due componenti che ho citato sopra mi sembrano molto buoni, ma se esistono alternative migliori rimanendo in questa cifra, ben vengano ragazzi. Attendo i vostri consigli! Grazie.
EDIT: Non ho letto quello che avevi scritto su il 990.
Beh, scartiamolo allora.
Non ha un uscita fire wire??
La usb ti castra nella risoluzione dei file ( non và oltre i 48khz) oltre a non essere molto stabile in se.
Una firewire ti garentirebbe molta + banda passante e gestirebbe tranquillamente i 32 bit a 192 khz.
Detto questo come audio esterna ti conglio una m-audio pro fire (410-610 ecc.) poi ovviamente vi sono anche le RME e Motu (che per soli ascolti per me sono sprecate).
La scelta dell'ampli e correlata ai diffursori....
... ma con il budget prefissato da te avresti (tolto la audio) circa 3400€ da spendere.
Mi sfugge se devi creare un sorroun o un 2 canali (stereo), perchè con quella cifra potresti avere una coppia di diffussori eccellenti tri amplificati che si usano nelle sale di registrazione degli studio.;)
marco1991
11-03-2010, 14:22
ragazzi vorrei sapere quali sono le case milgori e se vanno bene come casse anteriori per un HT... ce ne sono di milgiori per un prezzo poco più alto?
cut
mentalrey
11-03-2010, 14:37
La usb ti castra nella risoluzione dei file ( non và oltre i 48khz) oltre a non essere molto stabile in se.
Non e' corretto, la usb dipende piu' dal chip e dalle scelte del produttore,
che altro, la Onkyo infatti gestisce tranquillamente il 192Khz, le altre
sono fatte anche per le registrazioni e 48Khz sono andati benissimo fino ad ora.
Tutto sommato lo standard per la musica e' ancora 44.1 e quello per i dvd audio 48,
Solo SACD e BluRay possono fare uso di campionature diverse.
E' un portatile, quindi e' abbastanza improbabile che ci sia a bordo anche una firewire.
mentalrey
11-03-2010, 14:39
..ce ne sono di milgiori per un prezzo poco più alto?
cancella i link diretti al negozio, non sono ammessi nel forum.
In ogni caso le Diamond 9.4 le preferisco alle jbl e come marca dal costo
contenuto e suono paragonabile, ti direi di dare un occhiata al listino di Indiana-Line.
marco1991
11-03-2010, 14:44
cancella i link diretti al negozio, non sono ammessi nel forum.
In ogni caso le Diamond 9.4 le preferisco alle jbl e come marca dal costo
contenuto e suono paragonabile, ti direi di dare un occhiata al listino di Indiana-Line.
e quali indiana line da 300€? le preferirei di quelle da poter mettere a terra e non da scaffale.. ma se allo stesso prezzo ci sono quelle a scaffale con qualità superiore allora quest'ultime
mentalrey
11-03-2010, 14:53
cerca i prezzi per
la serie TESI http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=listProduct&brand=72&category=137
e Arbour http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=listProduct&brand=72&category=74
La serie tesi e' molto lineare come suono, la serie Arbour un po' piu'
Loudness, ossia con bassi e alti un po' piu' enfatizzati.
Ricordati che se possibile le casse vanno ascoltate, quello che puo' piacere a me'
potrebbe non essere di tuo gusto.
Inoltre dovresti valutare l'acquisto in base all'amply che ci vai ad attaccare, per esempio
se si trattasse di uno in classe D (Digitale) preferirei delle casse come le arbour, perche' sono amply
gia' troppo precisi come suono,
Se si tratta invece di un amply un po' vintage e dal suono morbido, l'accoppiamento con le Tesi e' piu' azzeccato.
marco1991
11-03-2010, 14:57
cerca i prezzi per
la serie TESI http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=listProduct&brand=72&category=137
e Arbour http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=listProduct&brand=72&category=74
La serie tesi e' molto lineare come suono, la serie Arbour un po' piu'
Loudness, ossia con bassi e alti un po' piu' enfatizzati.
Ricordati che se possibile le casse vanno ascoltate, quello che puo' piacere a me'
potrebbe non essere di tuo gusto.
quindi sono meglio delle diamond 9.3?
da amplificare con? voglio che supporti tutti i formati e un 7.1.. ovviamente un ampli digitale piuttosto che analogico, lo collegherò al pc con il cavo ottico
calcola che voglio spendere 300€ per le casse e 200€ per l'ampli
Saggio TiaMantova
11-03-2010, 18:28
ciao a tutti, qualcuno conosce l'amplificatore pioneer a-22? come potenza soprattutto...allego una foto
http://i47.tinypic.com/10s4uwx.jpg
come periodo può essere fine anni '80?
non ho mai trovato nessuno che lo conoscesse:D
provato e devo dire che non è assolutamente male
Pangasius
12-03-2010, 00:44
Attenzione non è tutto oro quel che luccica.. mi sembra stranamente basso il prezzo di quei diffusori.. cmq se avete avuto modo di ascoltarli eo conoscete la quialità no problem..
Altrimenti io andrei sulle diamond 10.3 che costano 100€ di più ma hanno una qualità assicurata..
Frai i tre consiglierei l'onkyo 507, o se vuoi fare un salto di qualità il denon 1910.. ma il 1610 mi sdubbia.. il pioner non lo conosco e cel'hanno in pochi..
Grazie per la risposta,
si,ho ascoltato i diffusori e devo dire che mi hanno favorevolmente impressionato,per quanto riguarda l'ampli
cosa non ti convince del 1610?
Lo hai sentito all'opera e non ti ha convinto,oppure è solo una sensazione?
Fabio Nardozzi
12-03-2010, 00:45
Lo so che la migliore cosa sarebbe andare in qualche negozio e sentirle, ma il tempo scarseggia veramente, e mi sarebbe comodo ordinare tutto via internet e stop. Bene o male se le casse sono di una buona marca, le caratteristiche tecniche sono valide (e se ci sono opinioni positive di altri utenti), perchè non tentare. Comunque non ho una porta FireWire sul notebook, quindi devo optare per una USB di ottima qualità. Insomma ragazzi consigliatemi qualche modello più nello specifico se potete, dei diffusori da pavimento, un bell'amplificatore e questa scheda audio USB, proverò a farmi un'idea il meglio che posso e magari andrò direttamente in qualche negozio che li vende così da poterli sentire.
In ogni caso vi chiedo un'altra cosa, in questi sistemi stereo, come mai non serve un subwoofer? Se l'amplificatore ha le uscite, magari anche pi
di una, perchè non usarle? Immagino che già i diffusori coi woofer ricoprano una bella gamma di bassi, ma inserire nel sistema un Subwoofer non sarebbe poi così male, dov'è l'intoppo? Grazie ancora.
Pangasius
12-03-2010, 01:05
Concordo anche io, ascolta quelle casse e confrontale con almeno 2 marche o modelli diversi.
Il budget e' il budget non si discute, ma a scatola chiusa non e' il caso,
non stiamo parlando di prendere un compatto da 70 euro.
Per l'amplificazione il 507 e' effettivamente il piu' testato dei 3, il pioneer
sembra soffrire di qualche problema nei setup iniziali e un suono a detta di alcuni
un po' sottile rispetto agli altri.
Ciao,e grazie per l'interessamento,
come accennato sopra ho avuto modo di ascoltare le WHARFEDALE VARDUS VR-300 e l'impatto è stato ampiamente positivo.
Per il mio utilizzo non ho notato sostanziali differenze anche a paragone di modelli dal costo superiore,anzi
il confronto,ad esempio,con le Indiana Line HC 504/505 è stato favorevole alle WHARFEDALE,ovviamente
a mio giudizio.
Non conoscevo il problema che riguardava l'Ampli della Pioneer,grazie dell'informazione,a maggior ragione
allora mi orienterò verso l'Onkyo TX-SR507.
mentalrey
12-03-2010, 01:34
.....
In ogni caso vi chiedo un'altra cosa, in questi sistemi stereo, come mai non serve un subwoofer? Se l'amplificatore ha le uscite, magari anche pi
di una, perchè non usarle? Immagino che già i diffusori coi woofer ricoprano una bella gamma di bassi, ma inserire nel sistema un Subwoofer non sarebbe poi così male, dov'è l'intoppo? Grazie ancora.
Le Schede usb te le avevo scritte sopra...
Per il sub... devi tenere conto che se una cassa da pavimento e una cassa da scaffale
montano comunque dei woofer, quelle da pavimento hanno molta piu' aria per
giocare sull'uso dei bassi e quindi arrivano spesso a riprodurre frequenze
che sono quasi da sub. Motivo per il quale spesso non si sente nemmeno
il bisogno di aggiungerlo.
Io te la ributto li' visto che lo chiedi.
Scheda - Onkyo usb
Amply - Rotel RA-06
Casse - Tannoy Revolution DC4 T (sono da pavimento).
mentalrey
12-03-2010, 01:39
voglio che supporti tutti i formati e un 7.1.. ovviamente un ampli digitale piuttosto che analogico, lo collegherò al pc con il cavo ottico
calcola che voglio spendere 300€ per le casse e 200€ per l'ampli
E' meglio che rivedi un pelino le tue stime sui prezzi
200 euro con il 7.1, magari con le codifiche HD?
300 euro per Tutte le casse?
(ne compri un paio decenti al massimo o tante scadenti).
Gli amplificatori in classe D economici non hanno quasi mai un entrata ottica
Gli amplificatori stereo classici, non hanno bisogno di averla se davanti c'e'
una sorgente di buona qualita'.
I sinto amplificatori hanno un po' di tutto, ma a parte un kenwood, mi pare
che si parta dai 250 euro per i piu' piccoli.
Ho un problema con il mio nuovo sintoamplificatore tx-sr507 della Onkyo
Ci devo collegare delle casse appartenenti ad un vecchio Home theater, ma il subwoofer ha degli attacchi + e - (come il resto delle casse) e non so come collegarlo al sintoamplificatore che ha un ingresso di tipo rca (o come diavolo si chiama). Qualcuno di voi è a conoscenza di un adattatore oppure sa dove trovare un cavo che mi permetta di collegare il subwoofer (che ha entrata + e -) all'entrata rca del sinto?
Grazie dell'attenzione
Qualcuno che puoi darmi una mano? :help:
Fabio Nardozzi
12-03-2010, 12:56
Scheda - Onkyo usb
Amply - Rotel RA-06
Casse - Tannoy Revolution DC4 T (sono da pavimento).
Guardando in giro, e cercando uno Shop che abbia sia i diffusori che l'ampli, mi sono imbattuto in questa coppia di altoparlanti della Focal, sono i; Focal Serie Chorus - 826V Natural, costano circa 1,400€, cosa ne pensi? La linea ad essere sincero mi piace molto di più, mi pare abbiano qualche Watt in più ma a parte questo non ho trovato molto a riguardo. Conosco la Focal per i sistemi Car Audio e ne sono rimasto contento.
ROTEL la conosco bene, è una garanzia, ho ancora a casa un RA-820AX, che comprò mio padre anni fa, fa ancora il suo egregio lavoro. Quello che mi hai consigliato è buono senza dubbio, la linea non mi entusiasma (sono fissato lo so), posso optare per qualcos'altro? Che altro consigli? Magari da abbinare a quei Focal, sempre se li ritieni validi. Grazie ancora.
mentalrey
12-03-2010, 13:46
cominci ad avere un indirizzo e questo va bene, poi non e' importante che
tu scelga esattamente quello che diciamo, sono comunque gusti personali.
dai un occhio a questi in generale, dovresti trovare qualcosa che ti piace
e il suono e' indiscutibile.
http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=12
http://www.advance-acoustic.com/en/produits/index/detail/id/15/sec/1
http://www.advance-acoustic.com/en/produits/index/detail/id/4/sec/1
http://www.arcam.co.uk/products,fmj,Integrated-Amplifiers.htm
http://www.audioanalogue.net/prodotti_scheda.php?ID_prodotto=13
http://www.audioanalogue.net/prodotti_scheda.php?ID_prodotto=15
Fabio Nardozzi
12-03-2010, 19:21
Devo dire che gli Arcam non sono male, l'estetica mi piace molto e hanno caratteristiche interessanti, in particolare stavo guardando la serie A38, e cosa ancora migliore, sono entrambi in vendita sullo stesso shop, mi riferisco ai Focal e questo AMPLI appunto. Il discorso è questo, l'Arcam FMJ A38 costa praticamente 1,900€, più dei diffusori, esagerato? Posso accontentarmi tranquillamente di un A28 e meno ancora? Non mi interessa tanto il risparmio, è importante solo creare un equilibrio tra le due cose, inutile avere un AMPLI con tanti Watt se poi non vengono utilizzati, stessa cosa assurdo prendere dei diffusori potenti se poi la potenza è limitata.
Comunque per ora pensavo a questo:
Focal Serie Chorus - 826V Natural
Arcam FMJ A28 Black (pochi Watt per canale?)
Grazie!
mentalrey
12-03-2010, 20:16
l'A28 abbinato a delle casse da piu' di 91 decibel di sensibilita', come quelle Focal,
e' bastante a spettinarti, gia' a meta' del volume.
Il 38 si aspetta di avere roba ancora piu' "vaffinata" da muovere, tipo le electra ^_^.
Fabio Nardozzi
12-03-2010, 21:45
Ah bene! Devo dire che comunque mi ha colpito anche la serie Advance Acoustic, non è per niente male, entrambi i modelli da te consigliati sono da tenere in considerazione. Mi ha colpito in particolare il modello MPP-505, costa un po di meno rispetto all'Arcam A28, non ha un display frontale (per quanto mi possa servire), ma nel complesso risulta più compatto, quanto meno dalla foto sembra così.
Riguardo i diffusori penso di essere giunto ad una conclusione, vado per i Focal Serie Chorus 836V Ebano. All'inizio li ho notati per l'estetica, mi piacciono un sacco, come caratteristiche abbiamo 180W, una risposta in frequenza pari a; 40Hz - 28kHz, sensibilità di 92dB. Pesano 30 Kg questi affari.
Ora come ora potrei confermare anche l'ordine, ma sono in dubbio se portarmi a casa una coppia di subwoofer, guardavo i Focal Serie Chorus - SW800V Ebano, praticamente come i diffusori, completerebbero il sistema. Io ci proverei, voi che dite, è così assurdo?
mentalrey
13-03-2010, 04:36
No non e' assurdo, ma ti consiglio di provare ad ascoltare prima le casse
cosi' come sono.
40Hz come frequenza piu' bassa, in una cassa che ha anche un bel litraggio
d'aria su cui giocare, non sono cosa con cui scherzare.
La vetrinetta con i bicchieri ti assicuro che non ringraziera'.
marco1991
13-03-2010, 05:13
secondo te con un impianto bose da 1000€ supero la qualità di un impianto fatto con:
-diamond 9.4 sia per le posteriori che per le anteriori
-amplificatore da 3-400€
-cassa centrale decente sui 100€
?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.