PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78

s-y
13-01-2021, 09:22
tempo fa mi ero informato perchè pure a me intriga questa tipologia
mi pare su asr avevo trovato un thread che ne descriveva in effetti il suono come di un 'loudness naturale'

credo anche non siano particolarmente precise come ricostruzione scenica, data anche la disposizione di medio e tweeter, ma va bene anche un 'chi se ne fotte se la resa è succosa'

ps: penso cmq che per tenere sotto controllo la massa del wooferone, di birra (corrente) ne serva parecchia

ferste
13-01-2021, 09:25
Si ,una coppia sono mie ma l'altra ancora non lo capito :D praticamente dopo il lavoro le ho trovate in casa.

Un conoscente ha trovato, nella spazzatura sotto casa, due JBL inizio anni '80 stupende, tu trovi le Magnat....io tornando a casa trovo solo delle bollette.

sgrinfia
13-01-2021, 09:30
Un conoscente ha trovato, nella spazzatura sotto casa, due JBL inizio anni '80 stupende, tu trovi le Magnat....io tornando a casa trovo solo delle bollette.

Preferisco le magnat alle bollette :asd: :asd:

sgrinfia
13-01-2021, 09:37
tempo fa mi ero informato perchè pure a me intriga questa tipologia
mi pare su asr avevo trovato un thread che ne descriveva in effetti il suono come di un 'loudness naturale'

credo anche non siano particolarmente precise come ricostruzione scenica, data anche la disposizione di medio e tweeter, ma va bene anche un 'chi se ne fotte se la resa è succosa'

ps: penso cmq che per tenere sotto controllo la massa del wooferone, di birra (corrente) ne serva parecchia

La ricostruzione scenica cè, ma dipende pure dal ampli, io ho due ampli di tipologia diversa Ab(H) e classe D .
Il classe H e un suono caldo tradizionale con un suono avvolgente ma una scena un po meno precisa del classe D che a sua volta e più preciso ma più freddo .
Il problema non è il medio , ma il tweeter ,infatti quest'ultimo e molto direzionale e comporta che i diffusori siano ben piazzati per gustarseli , un altra cosa che non capisco perche i diffusori non l'abbiano fatti speculari ,bastava girare il panello ....bòòò

No in woofer è ben controllato visto il damping factor elevato di entrambi gli ampli, e anche la massa degli altoparlanti aiuta ,poi ho analizzato che il bass reflex è un pò particolare , infatti non è completamente libero ma ha due filtri interni che appunto filtrano l'aria rendendolo meno libero .

sgrinfia
13-01-2021, 09:56
Ah ,un altra cosa, le magnat non scendono come nelle specifiche tecniche della casa 16ghz, sono stati "generosi", io ad orecchio penso che arrivino al massimo sui 30-35 ghz.

s-y
13-01-2021, 10:39
ma il tweeter ,infatti quest'ultimo e molto direzionale e comporta che i diffusori siano ben piazzati per gustarseli

questa in realtà è una caratteristica tipica dei caricamenti a tromba, anche se è possibile che l'orientamento ruotato (e con doppio tweeter) enfatizzi ulteriormente la cosa

poi sul perchè non abbiano 'impilato' midrange e tweeter così da avere i centri di emissione allineati, potrebbe essere per questioni di spazio, anche se in bestioni del genere sembrerebbe pleonastico

l'altra risposta era per matte91snake, che chiedeva se con un av normale si potevano far rendere bene. tu usi ampli che data la natura pro, credo abbiano come caratteristica peculiare proprio erogazione di corrente e fattore di smorzamento

sgrinfia
13-01-2021, 11:57
questa in realtà è una caratteristica tipica dei caricamenti a tromba, anche se è possibile che l'orientamento ruotato (e con doppio tweeter) enfatizzi ulteriormente la cosa

poi sul perchè non abbiano 'impilato' midrange e tweeter così da avere i centri di emissione allineati, potrebbe essere per questioni di spazio, anche se in bestioni del genere sembrerebbe pleonastico

l'altra risposta era per matte91snake, che chiedeva se con un av normale si potevano far rendere bene. tu usi ampli che data la natura pro, credo abbiano come caratteristica peculiare proprio erogazione di corrente e fattore di smorzamento

Non ho un AVR per provare , potrebbe essere solo una questione di watt , se il AV almeno dove verrebbero attaccate le magnat riesce ad erogare 30-40 watt non vedo il problema.
Era interessato anche un mio amico alle magnat ,e per prova portò il Marantz di "soli 40 watt" ,e le pilotava tranquillamente con tutte le limitazioni imposte dai 40 watt ,ma i muri vibravano alla grande.

s-y
13-01-2021, 12:45
gli av in genere rendono meno degli stereo
in ogni caso non dubito che un discreto 2.0 ce la possa fare bene, posto che non dipende solo dai watt appunto

in precedenza usavo klipsch rf52 con vari 'classe t' da pochi watt per canale senza problemi. va aggiunto che il citato woofer da 38 non è paragonabile a 2 da 13 come massa mobile

cmq a prescindere dalle più o meno realistiche previsioni, l'unica cosa che conta e che ha sempre contato è la resa in funzione, e tanto basta

ps: quindi non escludo neanche che l'av citato non ce la possa fare a farle rendere bene

azi_muth
13-01-2021, 15:31
curiosità su queste magnat: alla luce dei 95db di sensibilità, per i bassi in ottica ht quei wooferoni riescono ad essere mossi adeguatamente dai sinto media gamma tipo x2600h ? se si, rimpiazzano del tutto un subwoofer attivo da 12" ?

Dovrebbe farcela.
Qui c'è una review completa in ceco.
https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-podlahove/2264-magnat-transpuls-1500

Da quello che si capisce dal traduttore automatico e dai grafici non è un carico impegnativo per l'amplificatore mantenendo un'impedenza minima sui 4 ohm e rotazioni di fase che non sono problematiche per un amplificatore decente.
Per capirsi se hai un ampli stabile a 4 ohm di potenza ragionevole...le dovrebbe pilotare senza problemi.

Puoi sicuramente fare a meno del sub in ambito musicale, ma in HT no. Questi diffusori sono accordati a 50hz un po' troppo alto per gli effetti del cinema ma giusti per rendere con credibilità il basso musicale.
L'HT di base usa il sub per rendere credibili gli effetti. L'alieno che calpesta le case arriva anche sotto i 20hz...un colpo di cassa sta sui 60hz.

sgrinfia
13-01-2021, 17:22
Dovrebbe farcela.
Qui c'è una review completa in ceco.
https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-podlahove/2264-magnat-transpuls-1500

Da quello che si capisce dal traduttore automatico e dai grafici non è un carico impegnativo per l'amplificatore mantenendo un'impedenza minima sui 4 ohm e rotazioni di fase che non sono problematiche per un amplificatore decente.
Per capirsi se hai un ampli stabile a 4 ohm di potenza ragionevole...le dovrebbe pilotare senza problemi.

Puoi sicuramente fare a meno del sub in ambito musicale, ma in HT no. Questi diffusori sono accordati a 50hz un po' troppo alto per gli effetti del cinema ma giusti per rendere con credibilità il basso musicale.
L'HT di base usa il sub per rendere credibili gli effetti. L'alieno che calpesta le case arriva anche sotto i 20hz...un colpo di cassa sta sui 60hz.

Si infatti,di bassi le magnat tr1500 li hanno da buttare giù i muri ma non scendono di certo a 20hz.
l'eefetto che danno a volume sostenuto è quello di bordate da spettinarti i capelli ,muovono se stimolate molta aria .

il menne
13-01-2021, 17:33
Pensa che io volevo prendere un sub da 15" ma poi ho desistito non tanto per le dimensioni ma perchè ho pensato che la rivendibilità fosse troppo bassa nel caso mi stufassi (e purtroppo mi stufo spesso e mi piace cambiare) e già coi 12" siamo al limite.

Magari ci vorrà un po' ma qualcuno lo trovi se il prezzo è giusto e sono in buone condizioni.

Certo è una cosa per super appassionati da mettere su mercatini specializzati oltre che su i mercati generalisti

Però ti suggerisco di farlo adesso... se fai passare la novità diventa più difficile venderle perchè non sono un "classico" ingombrante allo stesso modo ma sempre ricercate come le Klipsch La scala.
Ora capisco volersi tenere un set di casse ma due...anche a svenderle le farei fuori.

https://i.imgur.com/O2JbW6V.jpg

:eek:

Argh. Per quei mostri ci vuole l'ambiente adatto. :D

Comunque in proporzione anche io in una stanza abbastanza piccola ci ho piazzato 7.1 diffusori ma come sub c ho messo un wharfedale 10gx da 25cm e 30 kg di peso dopo che mi erano partiti i due sub precedenti, con questo nessun problema ma quando parte trema la stanza.... non voglio immaginare quei bestioni lì in un ambiente non troppo grande .... :asd:

HSH
13-01-2021, 18:05
a proposito di sub, è da un po che non lo testo a dovere.... qual'è il modo migliore per "tirarlo" un po secondo voi?

DelusoDaTiscali
13-01-2021, 18:22
Intendi mettere a punto? Rilevare la curva di risposta ambientale effettiva con microfono campione (tipo UMIK-1 o simili) e saftware su PC (tipicamente REW).

Come "provvedimenti" per spianare la curva equalizzazione elettronica (a seconda delle proprie possibilità dspeaker, mini dsp e quant' altro) o bass traps - oltre ovviamente a giocare con il posizionamento.

Tonisettequattro
13-01-2021, 18:25
Guarda Kong: Skull Island se puoi, traccia lfe davvero superba :eekk

sgrinfia
13-01-2021, 18:44
a proposito di sub, è da un po che non lo testo a dovere.... qual'è il modo migliore per "tirarlo" un po secondo voi?

quando senti suonare alla porta, e senti dire apra per favore carabinieri....,vuol dire che il test è riuscito:D

HSH
13-01-2021, 22:23
Intendi mettere a punto? Rilevare la curva di risposta ambientale effettiva con microfono campione (tipo UMIK-1 o simili) e saftware su PC (tipicamente REW).

Come "provvedimenti" per spianare la curva equalizzazione elettronica (a seconda delle proprie possibilità dspeaker, mini dsp e quant' altro) o bass traps - oltre ovviamente a giocare con il posizionamento.

no no un semplice test con film.

Guarda Kong: Skull Island se puoi, traccia lfe davvero superba :eekk
OK dici il blue ray immagino? vedo di comprarlo

quando senti suonare alla porta, e senti dire apra per favore carabinieri....,vuol dire che il test è riuscito:D
difficile, abito in campagna e i vicini abitano a 100 metri :D

ferste
13-01-2021, 22:54
difficile, abito in campagna e i vicini abitano a 100 metri :D

Il test é proprio questo...far chiamare i carabinieri nonostante i 100 metri! :O :D

kiwivda
14-01-2021, 07:23
a proposito di sub, è da un po che non lo testo a dovere.... qual'è il modo migliore per "tirarlo" un po secondo voi?

Daft Punk - RAM - Doin' it Right

A bomba! Vedi che arrivano anche Balrog dalle profondità della terra :D.

La sezione ritmica ha tre colpi di basso, che sono circa 25 50 75 hz, ma nel bridge della canzone traslano a qualcosa come 16 25 50 hz.

Nella maggior parte degli impianti quello da 16 risulta muto, intere schiere di audiofili hanno smesso di parlarmi per avergli fatto scoprire che il loro impianto non suona :D

HSH
14-01-2021, 08:19
Daft Punk - RAM - Doin' it Right

A bomba! Vedi che arrivano anche Balrog dalle profondità della terra :D.

La sezione ritmica ha tre colpi di basso, che sono circa 25 50 75 hz, ma nel bridge della canzone traslano a qualcosa come 16 25 50 hz.

Nella maggior parte degli impianti quello da 16 risulta muto, intere schiere di audiofili hanno smesso di parlarmi per avergli fatto scoprire che il loro impianto non suona :D

ma il sub non lo escludete voi quando ascoltate la musica?
io di solito seleziono "stereo 2.0" per la musica
che preset dovrei mettere? (ampli Yamaha)

kiwivda
14-01-2021, 08:40
ma il sub non lo escludete voi quando ascoltate la musica?
io di solito seleziono "stereo 2.0" per la musica
che preset dovrei mettere? (ampli Yamaha)

eh non so dirti io ho un setup 2.1, il mio amplificatore è prettamente stereo, Rega Elex-r, ma il sub SVS SB1000 ringrazia ogni volta che metto il vinile dei Daft Punk, i vicini un po' meno :D

DelusoDaTiscali
14-01-2021, 08:41
@HSH

Dipende da che casse hai... se sono bookshelf meglio tenere il sub...

...poi con denon/marantz una selezione per l'esclusione dinamica del sub (a parte "pure direct") non c'é...

...lo puoi naturlmente escludere sempre definendo le frontali laterali "large"...

HSH
14-01-2021, 09:21
@HSH

Dipende da che casse hai... se sono bookshelf meglio tenere il sub...

...poi con denon/marantz una selezione per l'esclusione dinamica del sub (a parte "pure direct") non c'é...

...lo puoi naturlmente escludere sempre definendo le frontali laterali "large"...

ho le wf diamond 10.7 a torre che suonano divinamente la musica e non mi fanno sentire la necessità del sub... lo uso solo per i film in effetti.

Tonisettequattro
14-01-2021, 09:30
OK dici il blue ray immagino? vedo di comprarlo





Si intendevo il bluray, il film non è granché ma la traccia audio è una delle migliori mai sentite

Tonisettequattro
14-01-2021, 09:41
Il discorso sub con la musica è sempre lo stesso: deve essere buono e soprattutto ben settato e integrato con il resto

sgrinfia
14-01-2021, 14:17
Daft Punk - RAM - Doin' it Right

A bomba! Vedi che arrivano anche Balrog dalle profondità della terra :D.

La sezione ritmica ha tre colpi di basso, che sono circa 25 50 75 hz, ma nel bridge della canzone traslano a qualcosa come 16 25 50 hz.

Nella maggior parte degli impianti quello da 16 risulta muto, intere schiere di audiofili hanno smesso di parlarmi per avergli fatto scoprire che il loro impianto non suona :D

Bene grazie , provero i brani ,voglio vedere gli ampli e magnat da 38 quanto può scendere;)

sgrinfia
14-01-2021, 14:18
Il test é proprio questo...far chiamare i carabinieri nonostante i 100 metri! :O :D

giusto :asd: :asd: :asd:

sgrinfia
14-01-2021, 14:56
Ragazzi ciao, avete visto c è un altro 38 cm in giro , nuovo di 'pacca', sono le Eltax Vintage PWR 1959,cosa pensate di questo ?, è forse una nuova tendenza ho c è e c'era qualcosa di buono che vale replicare nei wooferoni di una volta?,
ritorno al futuro:D

sgrinfia
14-01-2021, 15:03
Gli Eltax Vintage PWR 1959 , hanno un disposizione diversa dalle M.traspuls 1500, sono più larghe ma più basse e anche l'oro accattivanti ,un pò meno delle Mt1500 ma però.....

s-y
14-01-2021, 15:04
multiquote pare brutto?

sgrinfia
14-01-2021, 15:12
multiquote pare brutto?

Mi dispiace ma le ho viste adesso le Eltax Vintage PWR 1959.

azi_muth
14-01-2021, 16:56
Bene grazie , provero i brani ,voglio vedere gli ampli e magnat da 38 quanto può scendere;)

Ascoltaci i Chic - Good Times è il tipo di sound vintage che ci ascolterei...

https://www.youtube.com/watch?v=Er9xGRolrT4


Se ti vuoi fare del male...volume moderato mi raccomando...

https://www.youtube.com/watch?v=P8Q5j9kXT_o

sgrinfia
14-01-2021, 17:36
Chemical Brothers - Under the Influence ,è terribile , già in volume basso scuote la casa:eek: , la provero quando i condomini sono fuori.....altrimenti scendono in strada credendo ad un sisma.

s-y
14-01-2021, 18:12
i chemical brothers sono famosi per non avere riguardo dei woofer altrui...
altri circa contemporanei i prodigy, esempio questa, che poi è tra le loro più tranquille, ma la 'linea' di basso che entra dopo è assassina:

https://www.youtube.com/watch?v=bzVjZu4fl4o

azi_muth
14-01-2021, 19:43
Ce ne sono diverse di Hans Zimmer adatte ( grazie anche alla colonna sonora le prime due scene del Gladiatore viste a volume reference a chi non fanno venire ancora oggi voglia di invadere la Germania? :D ) ma questa è una delle migliori se volete fare venire i brividi da basso qualcuno...
TIME - Inception
https://www.youtube.com/watch?v=SswRnJgX1_s

C'è anche una versione arrangiata per violoncello (probabilmente uno degli strumenti più difficili da rendere in maniera credibile)

https://www.youtube.com/watch?v=Gd0lbyCv4go


e come dimenticare Angel dei Massive Attack?
https://www.youtube.com/watch?v=xiK2JlBpzvI&list=PL-sQwttqzmN1YVqnGb9ChiRTffGyyJcA1

sgrinfia
14-01-2021, 20:15
Uhaau veramente aggressive,calcolando che poi youtube non gli rende giustizia,devo rimediare i cd, con la dinamica di un cd masterizzato bene ......lo immagino che inpatto devastante.

azi_muth
14-01-2021, 21:22
Con le tue casse dovrebbe rendere anche:

https://open.spotify.com/track/1u1ATklwZesAvq1whHsI8Z?si=aqULtrzHSw6SB6HYtlh0Sg

https://open.spotify.com/track/33eoDVxnvysLqLsMrc4gyZ?si=C2KsnNoXRNyrN_5INmh2IA

Ispirato a
https://open.spotify.com/track/76nUetOcstGyQl9l8Zl41O?si=3N28E4A0TSSwZ07mIcaFEQ

questo "classico" (il rullante a 60-100hz...)

https://www.youtube.com/watch?v=0J2QdDbelmY&list=PLvyLbloWLNRJD3izapsoZtcbAONWulgUa&index=56&t=0s

Lo trovi anche in versione "cello" :D
https://open.spotify.com/track/2yTcOciPDc3b3LlpKpl47D?si=6JvesfYGSR2df8C_NV2Abg


Come stai a dance/techno anni '90/2000?
:D :D :D

HSH
14-01-2021, 22:10
si potrebbe fare un topic dedicato con queste raccolte... zimmerman non lo conoscevo, eccellente!

azi_muth
14-01-2021, 23:30
Direi che insieme a Morricone, Williams ( Guerre Stellari-Schindler's List), Shore ( Signore degli Anelli), Horner ( Avatar, Titanic) è sicuramente tra principali e prolifici autori di colonne sonore.

Zimmer ha fatto tra le altre i Pirati dei Caraibi, Interstellar, Il Gladiatore, Il Re Leone, Il codice da Vinci, Dark knight, L'ultimo Samurai.

Per i bassi prova a sentire anche la colonna sonora di Dark Knight

https://open.spotify.com/track/56pKYnSA0CyayMJWcEU5kH?si=rRYG7e9JRmaepAIY6_7nOQ

DelusoDaTiscali
15-01-2021, 05:52
Vabbé siamo partiti da casse decisamente massicce alimentate da amplificatori "muscolari"... che caricate con questo tipo di musica diano un risultato impressionante (sempre che non salti fuori qualche risonanza ambientale sui bassi a rovinare tutto) mi sembra il minimo.

Forse un sistema audio del genere andrebbe testato con musica da camera per vedere se se la cava ugualmente bene... :p

Tonisettequattro
15-01-2021, 09:11
Va bene pure musica strumentale ma come viene riprodotta la voce è importante , per il mio test sui diffusori è la prima cosa che sento, sarà pure un range di frequenze limitate ma che siano il più possibile naturali non è così scontato

HSH
15-01-2021, 09:26
Direi che insieme a Morricone, Williams ( Guerre Stellari-Schindler's List), Shore ( Signore degli Anelli), Horner ( Avatar, Titanic) è sicuramente tra principali e prolifici autori di colonne sonore.

Zimmer ha fatto tra le altre i Pirati dei Caraibi, Interstellar, Il Gladiatore, Il Re Leone, Il codice da Vinci, Dark knight, L'ultimo Samurai.

Per i bassi prova a sentire anche la colonna sonora di Dark Knight

https://open.spotify.com/track/56pKYnSA0CyayMJWcEU5kH?si=rRYG7e9JRmaepAIY6_7nOQ

non ho spotify, anzi lo odio profondamente perchè ha troppe pubblicità, preferisco YT anche se a qualità minore :D

kiwivda
15-01-2021, 09:29
Va bene pure musica strumentale ma come viene riprodotta la voce è importante , per il mio test sui diffusori è la prima cosa che sento, sarà pure un range di frequenze limitate ma che siano il più possibile naturali non è così scontato

Verissimo, io per la voce uso spesso questa traccia, lui mi piace molto:

Otis taylor - Resurrection Blues (https://open.spotify.com/track/4xxo9sAIeVTKIvs0iehYqG) - YT Link (https://www.youtube.com/watch?v=QxdV23m_OxQ)

sgrinfia
15-01-2021, 10:44
Si sono in vena di test,anche perche oggi non si lavora,proverò con i vari strumenti AudioPhile singoli e di insieme e poi mi dedichero alle voci maschili e femminili .
Stasera vi farò sapere come si comporta l'impianto composto ampli KM 1700 vs Magnat traspuls 1500 ,solo una coppia però ,senza biamplificazione ....per avere un quadro più definito e un volume di carico più alto sul sistema.
Poi se ho tempo proverò anche in singolo l''A800 che è un classe D.
Sarebbe bello che io ricordi dove stanno immagazzinate le vecchie pioneer CS757 (1980)del babbo ,mi ricordo che erano ben suonanti e avevano un woofer di 30 cm , se le trovo le attacco.
Vado:ops:

s-y
15-01-2021, 10:54
ma fino ad ora hai provato solo con le due coppie impilate una sull'altra?
se si, non si può definire una condizione ideale per giudicare, eufemisticamente

sgrinfia
15-01-2021, 15:17
Allora il test è iniziato, fino a ora sono incoraggianti.
Ho trovato in rete un simpatico signore che decanta le lodi del KM 1700, e racconta un pò della storia del marchio Behringer, molto interessante , perchè apre il coperchio e si può vedere bene l'interno del ampli , da profano molto ben fatto direi, si possono notare bene le protezioni degli altoparlanti e contro il surriscaldamento , si insomma per 200 euro scarsi la ciccia cè.
una cosa che non mi spiego è come faccia a stare nella stanza ....si vedono durante la prova musicale i led verdi di segnale lampeggiare energicamente con il fatto che cominciano appena ...appena a lampeggire sui 60 watt.......eroe:D

https://www.youtube.com/watch?v=CgKP283kGm8

azi_muth
15-01-2021, 15:32
Va bene pure musica strumentale ma come viene riprodotta la voce è importante , per il mio test sui diffusori è la prima cosa che sento, sarà pure un range di frequenze limitate ma che siano il più possibile naturali non è così scontato

Una voce femminile in primo piano con strumenti che accompagnano è il classico cd di riferimento audiofilo con DR alto ( Diana Krall the look of love, Cd Velut Luna e simili).
Non è scontato ma con i giusti diffusori non è impossibile. Molto diffusori sono praticamente progettati per questo.

Non dovendo riprodurre i le frequenze più basse hanno anche il vantaggio di essere relativamente compatti e quindi rispondono ad esigenze di arredo moderno.
Riprodurre i bassi in piccoli ambienti in modo credibile senza sporcare tutto il resto è più complicato e costoso.
Un diffusore che riproduce bene Diana Krall quando poi magari deve riprodurre brani di classica o lirica magari non ce la fa e impasta tutto oppure i bassi te li devi solo immaginare...
Poi ovviamente uno si ritaglia l'impianto a seconda delle preferenze musicali.

Quello che molti non realizzano (perchè magari hanno solo l'audio offerto dalla TV) è che il cinema con le sue colonne sonore che hanno spesso pieni orchestrali e dinamiche altissime richiederebbero impianti di alto livello.
Spesso è una scoperta sentire le sole colonne sonore in impianti decenti.

azi_muth
15-01-2021, 16:22
A proposito di voci...
Quale tra queste voci preferite? Quale vi suona meglio?

Geike Arnaert (2000)
https://open.spotify.com/track/5drK2kTE2mrUdV33iHWyrx?si=-btRKhreT4y1DJsw3PueVQ

Noémie Wolfs
https://open.spotify.com/track/5r1DYu0BYLVTFtFlEw121n?si=7wVziCNfRwGNyB-hR3GO8Q

Geike Arnaert (2020)
https://open.spotify.com/track/7c3MmRKYmF8d5qcglaHk1C?si=uXL9ByjNTpun3r909PhryQ

Chiara Pastò (2019)
https://open.spotify.com/track/7HGX11X6ZD8pWedzNahxWq?si=1pRN7NjMSkWfAMqtBw7eMQ

HSH
15-01-2021, 16:52
A proposito di voci...
Quale tra queste voci preferite? Quale vi suona meglio?

Geike Arnaert (2000)
https://open.spotify.com/track/5drK2kTE2mrUdV33iHWyrx?si=-btRKhreT4y1DJsw3PueVQ

Noémie Wolfs
https://open.spotify.com/track/5r1DYu0BYLVTFtFlEw121n?si=7wVziCNfRwGNyB-hR3GO8Q

Geike Arnaert (2020)
https://open.spotify.com/track/7c3MmRKYmF8d5qcglaHk1C?si=uXL9ByjNTpun3r909PhryQ

Chiara Pastò (2019)
https://open.spotify.com/track/7HGX11X6ZD8pWedzNahxWq?si=1pRN7NjMSkWfAMqtBw7eMQ

se mi regali l'abbonamento a spotify ti faccio sapere :D :D :D

azi_muth
15-01-2021, 17:23
se mi regali l'abbonamento a spotify ti faccio sapere :D :D :D

Eddai... spotify free è gratis e tre canzoni le puoi sentire prima che entri la pubblicità. Non è granchè...ma lo possono sentire tutti.
Youtube lo puoi usare per scoprire cose nuove ma non lo puoi davvero usare per ascoltare musica...se non ci sono le versioni ufficiali è tutto troppo compresso.
Poi è difficile trovare album interi sui canali originali di YT...qui faccio un paragone tra più versioni in studio...non le trovi su youtube perchè qualcuno deve pagare i diritti...

sgrinfia
15-01-2021, 17:43
Allora i test fino adesso sono stati fatti con voci femminili , pianoforte e chitarra acustica.
Domani provero con batteria , voce maschile ,chitarra elettrica e basso, a proposito con Chemical Brothers - Under the Influence è incredibile :eek: è l'unico brano che riesce a scuotere anche il lampadario, per non parlare delle vetrine (rischio di romperle? ), ci sono dei pezzi dove scende in basso in modo devastante........incredibile:stordita:

azi_muth
15-01-2021, 18:46
Ti credo c'è una sweep che credo vada giù a 20hz...è un brano che si usa per fare impressione...ma il tintinnio dei mobili non è certo un indice di qualità...ANZI
Più che altro attento ai woofer che te li trovi in braccio con quelle potenze...

HSH
15-01-2021, 19:39
Eddai... spotify free è gratis e tre canzoni le puoi sentire prima che entri la pubblicità. Non è granchè...ma lo possono sentire tutti.
Youtube lo puoi usare per scoprire cose nuove ma non lo puoi davvero usare per ascoltare musica...se non ci sono le versioni ufficiali è tutto troppo compresso.
Poi è difficile trovare album interi sui canali originali di YT...qui faccio un paragone tra più versioni in studio...non le trovi su youtube perchè qualcuno deve pagare i diritti... allora hanno qualcosa contro di me, perchè a me mette spot ogni 3 secondi altro che 3 brani... sti 4 pidocchiosi

azi_muth
15-01-2021, 21:35
Verificato.
Fanno un interruzione ogni 14 minuti.
Mi sembra ragionevole considerato che non ci sono alternative altrettanto gratuite con la stessa qualità di offerta.
Gli altri sono tutti servizi a pagamento.

DelusoDaTiscali
16-01-2021, 05:37
...un simpatico signore che decanta le lodi del KM 1700, ...

https://www.youtube.com/watch?v=CgKP283kGm8

Grazie per il link, 15 minuti (al netto di quelli dedicati al test vero e proprio) che "fanno cultura di base" e tanto simpatico scetticismo sui miti dell' hi-fi domestico, vere e proprie trappole al miele per i "big spender" di turno! :D

DelusoDaTiscali
16-01-2021, 05:42
spotify free è gratis e tre canzoni le puoi sentire prima che entri la pubblicità. ...

Non ho paranoie audiofile ma mp3 @128Kbps è decisamente sotto standard...

...lo trovo straordinario per i podcast, per quelli la qualità è d' avanzo...

ferste
16-01-2021, 08:12
Pensavo fosse a 256 almeno.
Per amazon music é più alta?

DelusoDaTiscali
16-01-2021, 10:10
Spotify in abbonamento dà mp3 @320Kbps (non su dispositivi mobili se ben ricordo) ed ha stabilito lo standard di ciò che puoi ottenere con 10 euro al mese un po' da tutti, amazon compreso. Amazon gratis che io sappia non esiste quindi non in nessun caso eroga bitrate inferiori.

Gli abbonamenti "HD audio" (Tidal MQA, Qobuz, Amazon music HD salvo altri che non conosco) danno il formato FLAC normalmente campionato come tutti i CD e gli mp3 (16bit/41,4KHz) e solo per alcuni brani:

>tidal 24bit/96Khz (codifica MQA)
>Qobuz 24bit/96Khz o 192/khz
>Amazon 24bit/ a volte a 48, a volte a 96 a volte a 192 e perfino 41,4 Khz (a seconda di quello che hanno disponibile).

Va notato che mentre sull' utilità di avere campionamenti a frequenze più alte ci sono molti scettici sull' utilità di avere 24bit invece di 16bit (=maggiore dinamica del suono) sono più o meno tutti d' accordo; questo spiega come abbia senso dare musica campionata 24/44,1 oppure 48Khz e definirla "HD".

sgrinfia
16-01-2021, 13:45
Test di oggi in corso, batteria , voce maschile ,chitarra elettrica e basso.
Ieri ,voci femminili , pianoforte e chittarra acustica.
Domani brani con musica classica ,la musica elettronica no , troppo scontata per la tipologia di impianto .
Segnalo pure questo simpatico ragazzo che parla delle Magnat Tr1500 accoppiate a un ampli Pioneer degli anni 80 di 80 watt.
Poi malgrato l'accoppiata soddisfacente ha sostituito il pioneer con un il Behriger KM1700 ( scritto nei commenti),ma non dice delle sue impressioni soniche con tale accoppiata.

https://www.youtube.com/watch?v=yKMOxbp4LDA

azi_muth
16-01-2021, 13:49
Non ho paranoie audiofile ma mp3 @128Kbps è decisamente sotto standard...

...lo trovo straordinario per i podcast, per quelli la qualità è d' avanzo...


Si ma per l'accesso gratuito a tutta la libreria l'unico "competitor" è youtube che una qualità spesso molto più bassa e ha anche lui forme di pubblicità.

Non solo a qualità CD ma sopra i 320Kbps non sono così grandi.

Sul sito della NPR ( un associazione di radio in USA) c'è un test per valutare la propria capacità di discernimento tra formato Wav non compresso, MP3@128kbps e Mp3@320kbps (https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality) .

Ho provato con una Xonar ST delle cuffie Superlux HD681 ( nulla di che ma meglio delle cuffiette del telefono). Sono riuscito a trovare sempre la versione compressa a 128kbps ma distinguere quella compressa @320kbps da quella non compressa è stata oggettivamente più difficile.
L'ho beccata solo 4 volte su 6 e con qualche difficoltà sinceramente.
Credo che se avessi provato con qualcosa di più scarso non avrei sentito differenze nemmeno con quella @128kbps...quindi alla fine dipende molto da con cosa si ascolta.
Devo ancora provare sull'impianto principale ma credo che alla fine se la registrazione buona anche una versione compressa sui 320kbps è perfettamente utilizzabile.

DelusoDaTiscali
16-01-2021, 16:25
Non so se il tema sia sfizioso per altri, per quanto mi riguarda non ci tornerei troppo su perché è uno di quegli argomenti di cui non si finisce mai di discutere e, purtroppo, scatenano un certo spirito di crociata.

Personalmente i 5 euro in più ad Amazon per il servizio HD (flac 16/44,1) e cosiddetto ultra HD (chiamano così i campionamenti a 24bit) per i prossimi pochi mesi (non è mia intenzione mantenere l'abbonamento per l'intero anno) li spendo molto volentieri.

Detto per inciso ho scoperto, essendo riuscito a scaricarne qualcuno, che i concerti di classica su Raiplay (attenzione: alla massima risoluzione video disponibile, perché solo su quella danno la massima qualità audio) sono campionati 32bit/44,1Khz e codificati AAC con un bitrate di almeno 120Kbps. Suonati con foobar2000 è un bell' ascoltare (non parliamo ovviamente di materiale storico ma di cose degli ultimi anni).

Tanto per dire che le opportunità non si riducono a "mp3 o flac" ed a "campionamento CD o HD".

azi_muth
16-01-2021, 17:09
Se la differenza è poca fai bene...ma per me oltre un certo livello pesa molto di più come è registrato.

Un brano che è compresso a livello di DR...non si salva anche se poi non è compresso a livello di file ed è campionato a 24 bit.
Provate a sentire il canale di Velut Luna su youtube...nonostante i limiti della piattaforma si sente che sono registrati bene.

Credo tutti abbiamo fatto l'esperienza di ascoltare brani che variano così tanto nel modo con il quale sono registrati da sembrare che si sia rotto qualcosa e questo anche quando si hanno a disposizione tracce al di fuori di possibili sospetti...

Tonisettequattro
16-01-2021, 17:48
Provate a sentire il canale di Velut Luna su youtube...nonostante i limiti della piattaforma si sente che sono registrati bene...

Io ho acquistato dei velut luna su hdtracks , confermo che da quel che ho sentito le registrazioni sono fatte bene..
88khz 24bit

sgrinfia
16-01-2021, 20:44
Test , batteria , voce maschile ,chitarra elettrica e basso.
,voci femminili , pianoforte e chitarra acustica.
musica classica eseguiti con disciplina .
Comunque domani viene a pranzo mio fratello £ compagna (tanto non possono lasciare la Regione) , lui al contrario di me è audiofilo ,e quindi saprà dirmi di sicuro la valutazione del Behringer KM1700 ,visto che per le magnat dovebbe avere una ottima opinione visto che fino ha poco fa nè aveva un paio:D,peccato che non abbia lasciato qui anche il suo Cambridge , quello purtoppo era più trasportabile.

DelusoDaTiscali
17-01-2021, 05:09
La video recensione del KM 1700 mi ha fatto scoprire un piccolo mondo di video recensioni soprattutto su Magnat. Essendo vincolato ad ascoltare con volumi più tranquilli mi ha colpito l' abbinamento delle Supreme 1200 con il valvolare da 8 (otto) watt della Nobsound

https://youtu.be/HOMs9Be_4W4

Il mondo delle valvole forse non mi tenta abbastanza però una dimensione in cui si torna a potenze "ad una cifra" è intrigante per chi alla fin fine anche da un KM 1700 non potrebbe tirar fuori più di tanto!

s-y
17-01-2021, 09:00
da tenere conto che una delle caratteristiche dei valvolari è che forniscono parecchia corrente in più relativamente alla potenza, anche se è difficile fare dei paragoni diretti rispetto allo stato solido

Tonisettequattro
17-01-2021, 10:36
A me sembra più una "leggenda metropolitana" che le valvole possano pilotare un po tutto, certo se prendiamo un ampli con delle kt88 o el34 in push pull problemi non ce ne saranno , con delle più raffinate 2a3 in single ended da 5w ci piloti diffusori estremamente efficienti, e mi pare che ad oggi sul mercato ce ne sono veramente pochi...
Poi tutto suona come si dice.....

s-y
17-01-2021, 10:48
partivo anche dall'assunto dei volumi di ascolto non 'da live'
e certo non intendevo che con un se ci piloti i muri, ma semplicemente che il rapporto (diciamo) tra pilotaggio e potenza è più alto

Tonisettequattro
17-01-2021, 11:11
Si , d'accordo non era in contrasto con il tuo intervento, era per precisare che ci sono molte differenze tra i valvolari

sgrinfia
17-01-2021, 12:46
La video recensione del KM 1700 mi ha fatto scoprire un piccolo mondo di video recensioni soprattutto su Magnat. Essendo vincolato ad ascoltare con volumi più tranquilli mi ha colpito l' abbinamento delle Supreme 1200 con il valvolare da 8 (otto) watt della Nobsound

https://youtu.be/HOMs9Be_4W4

Il mondo delle valvole forse non mi tenta abbastanza però una dimensione in cui si torna a potenze "ad una cifra" è intrigante per chi alla fin fine anche da un KM 1700 non potrebbe tirar fuori più di tanto!

La dinamica!! , dal Km 1700 tiri fuori una dinamica da paura , esempio , non puoi tenerlo per ovvi motivi di quiedo vivere (famigliari ,condomini) ha valori alti di 50-100 watt ?, ok, con i potenziometri al massimo e il preaplificatore regolato per 20 -30 watt per via dei vicini , quello che rimane è una dinamica teorica di 240 watt a canale. non è poco a 200 euri scarsi...

DelusoDaTiscali
17-01-2021, 15:24
Il KM1700 lavora in classe H, di cui ho un po' riletto su wikipedia, da quanto ho capito è un amplificatore in classe AB in cui la tensione di alimentazione, superata una certa soglia di erogazione di potenza, viene aumentata.

Ho quindi fatto la seguente riflessione: cosa succede se resto sempre sotto quella soglia?... mi sono risposto (ma forse sbaglio!) che al di sotto di quella soglia non abbiamo altro che un finale in classe AB con un alimentatore sovradimensionato (bene!)... a parte le ventole sembrerebbe raccomandabile in un sacco di situazioni...

===

Tornando ai valvolari E' chiaro che a parte la passione (si spera disinteressata... :p ) del recensore tra il KM1700 ed un valvolare da 8W per canale non ci sono altri punti di incontro!

La mia curiosità per la soluzione vlvolare è per motivi personalissimi: il piacere di "giocare" con soluzioni audio a potenze standard mi è impedito (semplicemente non voglio farmi la fama del ciaciarone del condominio, non ho più 16 anni!) né trovo particolare sfizio nell' ascolto in cuffia... nche quello potrebbe esere uno sfogo...

HSH
17-01-2021, 17:36
Non ho paranoie audiofile ma mp3 @128Kbps è decisamente sotto standard...

...lo trovo straordinario per i podcast, per quelli la qualità è d' avanzo...
personalmente mi basta amazon music che almeno non spamma pubblicità ogni 3 secondi come spotify , almeno su mobile. poi da PC non ascolto mai musica quindi non saprei

sgrinfia
17-01-2021, 17:59
Il KM1700 lavora in classe H, di cui ho un po' riletto su wikipedia, da quanto ho capito è un amplificatore in classe AB in cui la tensione di alimentazione, superata una certa soglia di erogazione di potenza, viene aumentata.

Ho quindi fatto la seguente riflessione: cosa succede se resto sempre sotto quella soglia?... mi sono risposto (ma forse sbaglio!) che al di sotto di quella soglia non abbiamo altro che un finale in classe AB con un alimentatore sovradimensionato (bene!)... a parte le ventole sembrerebbe raccomandabile in un sacco di situazioni...

===

Tornando ai valvolari E' chiaro che a parte la passione (si spera disinteressata... :p ) del recensore tra il KM1700 ed un valvolare da 8W per canale non ci sono altri punti di incontro!

La mia curiosità per la soluzione vlvolare è per motivi personalissimi: il piacere di "giocare" con soluzioni audio a potenze standard mi è impedito (semplicemente non voglio farmi la fama del ciaciarone del condominio, non ho più 16 anni!) né trovo particolare sfizio nell' ascolto in cuffia... nche quello potrebbe esere uno sfogo...

Si mi sono fatto anchio quella domanda prima di comprare il KM1700 , poi mio fratello che è molto inpilato nel HI-Fi mi ha spiegato che la classe H niente altro che un classe AB con tensione sempre sopra a quella necessaria , esempio, se l'ampli sta erogando 20 watt la tensione non è quella necessaria per erogare 20 watt , ma bensi' poco di più , questo si traduce in efficienza e velocità di risposta maggiore di un classico AB ,è addirittura al contrario di come si potrebbe pensare questa efficienza si traduce anche in un minore consumo a parità di wattaggio erogato. è mi ha detto che in genere i classe H (se buoni )hanno pure dei transienti accelerati e ad alta efficienza che esaltano le frequenze e che poi non hanno il difetto dei puri Ab che quando gli arriva una botta di basso a alto volume si trovano impreparati ,negli H non succede proprio in virtù della tensione che già sta lavorando sopra il necessario e i transienti fulminei, poi si superata una certa soglia di erogazione di potenza, viene aumentata ulterirmente, ma nel caso del KM 1700 si parla di superare i 100watt. se lo dice lui ce da credergli nè ha buttati di soldi in Hi-Fi, cerca sempre qualcosa che non sà spiegare , ora spero che con l'ultimo amplificatore Accuphase si fermi ,e davvero bello ma la pagato davvero un botto, io con quei soldi mi ero fatto un impianto completo e mi rimanevano pure i soldi:asd: :asd: :gluglu:

azi_muth
17-01-2021, 18:32
personalmente mi basta amazon music che almeno non spamma pubblicità ogni 3 secondi come spotify , almeno su mobile. poi da PC non ascolto mai musica quindi non saprei

Non mi fa impazzire amazon free perchè funziona più come una playlist che una libreria musicale. Ci sono brani a cui non puoi accedere al contrario di spotify.
A me accade che cerco un brano, lo trovo ma poi il player suona altro. E' abbastanza frustrante. Poi se te vanno bene le playlist che fa amazon allora è un altro discorso.
Ovvio che senza pubblicità siano migliore come servizio.

Cmq sta cosa che spotify free abbia pubblicità ogni 3 secondi è qualcosa che non mi risulta. Quando è stata l'ultima volta che lo hai usato?

DelusoDaTiscali
18-01-2021, 08:58
...puri Ab che quando gli arriva una botta di basso a alto volume si trovano impreparati ,negli H non succede proprio in virtù della tensione che già sta lavorando sopra il necessario e i transienti fulminei, poi si superata una certa soglia di erogazione di potenza, viene aumentata ulterirmente, ma nel caso del KM 1700 si parla di superare i 100watt...

Sono (per quello che vale) d' accordo, non parliamo poi dei multicanale (a cui questi behringer possono invece essere associati come finali di potenza) che hanno quasi sempre l'alimentatore sottodimensionato rispetto al numero dei canali ( equalche volta anche rispetto alla modalità stereo!).

HSH
18-01-2021, 09:01
Non mi fa impazzire amazon free perchè funziona più come una playlist che una libreria musicale. Ci sono brani a cui non puoi accedere al contrario di spotify.
A me accade che cerco un brano, lo trovo ma poi il player suona altro. E' abbastanza frustrante. Poi se te vanno bene le playlist che fa amazon allora è un altro discorso.
Ovvio che senza pubblicità siano migliore come servizio.

Cmq sta cosa che spotify free abbia pubblicità ogni 3 secondi è qualcosa che non mi risulta. Quando è stata l'ultima volta che lo hai usato?
si per l'uso che faccio io le playlist standard sono ottime.... metto su quei 10-15 minuti che ho ogni tanto e sono a posto. Ascolto 3 brani e poi spengo. spoty lho appena provato su mobile, in effetti è migliorato, faccio play e.. "guarda questo breve video !" gli dico NO grazie e mi ha fatto sentire 3 brani senza rotture di marons (alla quarta però ben 3 SPOT video obbligatori da 10+30+30 secondi)
Se dite che ha una qualità audio maggiore lo proverò meglio sull'ampli , speriamo non serva il premium per poterlo fare.....

DelusoDaTiscali
18-01-2021, 09:05
Anche nelle radio "vere" c'é pubblicità... anche su spotify (ma non lo uso quasi mai) mi è capitato che cercando una cosa poi me ne va a suonare un' altra, di sicuro non suona i CD completi (ma forse è ovvio)... concordo sulla maggiore completezza della libreria, ho la sensazione che Amazon Music, cercando brani classici, mi tiri fuori principalmente (se non esclusivamente) quegli album low cost tipo incisioni dell' orchestra della radio di Praga (con tutto il rispetto) di millanta anni fa... oppure di artisti commerciali come Lang Lang...

sgrinfia
18-01-2021, 10:14
Sono (per quello che vale) d' accordo, non parliamo poi dei multicanale (a cui questi behringer possono invece essere associati come finali di potenza) che hanno quasi sempre l'alimentatore sottodimensionato rispetto al numero dei canali ( equalche volta anche rispetto alla modalità stereo!).

No , il Km 1700 hanno un terriodale ben dimensionato , basta guardare le immagini su youtube , questo modello di finale di potenza a solo due canali stereo e pesa ben 12 chili e mezzo , un peso notevole anche in virtù che non è un integrato e non possiede la parte circuidale preamplificata,per giunta i canali destro e sinistro sono completamente indipendenti (basta vedere sul ytubo) basta vedere le schede madri dove stanno montati i circuiti transistor di potenza e chip, tutto questo per una sterefonia elevata e distorsione minima .
Per le valutazioni non si deve partire da preconcetti,tipo costo ,marca e Hifi ho non Hifi, io per quanto mi riguarda lo superata questa cosa , prima di acquistare il behringer n è ho girati di negozi Hifi , nè ho sentiti di amplificatori ,ma quelli che mi piacevano come suono venivano dalle 1200 euro in su.allora mi detto bè compro qualcosa di usato, ma poi un mio amico audiofilo mi ha prestato il finale PA che teneva di riserva dicendomi ti stupira , bè aveva ragione.
Poi vabbe ha anche i contro: A le ventole che per i puristi è un problema , io lo tengo nel mobile e non è un un problema, ha bisogno di un mixer o meglio di un preamplificatore e quelli buoni non è che li regalino , esteticamente è scialbo un frontale nero 8 lucine e due potenziometri , se devi tenerlo alla vista non è il massimo malgrato non sia brutto, poi si pesa dodici chili e mezzo ma questo non è sempre un difetto , poi per non parlare del prezzo .
é il miglior finale di potenza? no ,certo che no!,è il peggiore no certo che no!,una cosa è sicura che vale molto di più di quello che costa e da la pista sia in potenza e qualità sonora a molti amplificatori sulla fascia di circa 800 euro .

DelusoDaTiscali
18-01-2021, 10:25
Sì, intendevo collegato alle pre-out di un sintoamplificatore multicanale per pilotare casse "difficili" che il sintoamplificatore da solo non riesce ad alimentare correttamente.

Certo si preferiscono amplificatori fanless ma come dice la recensione video che hai postato se danno fastidio le ventole queste si possono sostituire con ventole meno rumorose. E' ovvio poi che si sentono solo durante le pause.

azi_muth
18-01-2021, 13:25
Anche nelle radio "vere" c'é pubblicità... anche su spotify (ma non lo uso quasi mai) mi è capitato che cercando una cosa poi me ne va a suonare un' altra, di sicuro non suona i CD completi (ma forse è ovvio)... concordo sulla maggiore completezza della libreria, ho la sensazione che Amazon Music, cercando brani classici, mi tiri fuori principalmente (se non esclusivamente) quegli album low cost tipo incisioni dell' orchestra della radio di Praga (con tutto il rispetto) di millanta anni fa... oppure di artisti commerciali come Lang Lang...

Premetto che uso spotify free su desktop mai su mobile mentre faccio dei lavoretti a casa...quindi ben oltre i 15 minuti.

Per capirsi Amazon music free mi funziona così vado a cercare gli AIR li seleziono come artista, mi compaiono i brani più ascoltati scelgo Playground Love e mi suona Diana Krall ( The look of love che ho su cd).
Di certo conosce i miei gusti ma non è quello che ho chiesto ed è la norma. Non c'è il fast forward quindi se voglio sentire un determinato punto della canzone non posso mentre su spotify c'è ma è limitato nel numero di volte che si puo' fare.

E' un servizio che è evidentemente una DEMO limitata per i servizi a pagamento. Credo sia fatta così per Alexa. Dove l'esperienza di mettere determinati brani e non trovarli diventa così frustrante che alla fine uno acquista il servizio a pagamento.

Se uno vuole farsi una playlist con Amazon free è praticamente impossibile mentre con spotify è fattibile anche se con la pubblicità.

Spotify FREE è invece la versione completa del servizio con la pubblicità e una qualità inferiore.

Su Spotify trovo tutto l'album "The Virgin Suicides" e posso scegliere le TUTTE canzoni contenute in quell'album.

Puo' capitare di non trovare un album magari ma è un evento piuttosto raro con la musica pop/rock forse capita a volte con la musica classica o lirica ma si tratta sempre di edizioni particolari...e comunque il servizio è più fruibile anche con la pubblicità e la pubblicità interviene ogni 14 minuti come ho detto

ferste
18-01-2021, 13:39
Sul sito della NPR ( un associazione di radio in USA) c'è un test per valutare la propria capacità di discernimento tra formato Wav non compresso, MP3@128kbps e Mp3@320kbps (https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality) .
.

Stasera prima che arrivino le bestie di satana faccio una prova, peccato che abbia delle cuffie giocattolo, proverò da "cassa" desktop ma sarà dura.

azi_muth
18-01-2021, 13:58
No , il Km 1700 hanno un terriodale ben dimensionato , basta guardare le immagini su youtube , questo modello di finale di potenza a solo due canali stereo e pesa ben 12 chili e mezzo

Una piccola nota che non c'entra con la qualità dell'amplificatore.

E' un peso comune a quella tipologia di amplificatori ( gli yamaha pro hanno circa lo stesso peso) ma non è un riferimento assoluto tale da capire se il toroidale è dimensionato o no.

Per dire ho un amplificatore di soli 70 watt a/b con doppio trasformatore che pesa 17Kg. Ci sono finali ab da 200w che pesano 40 kg

Il peso inferiore dipende principalmente dalla dimensione inferiore dei dissipatori dovuto alla maggiore efficienza e da fatto che usano le ventole.
Anche questo incide nel costo...

azi_muth
18-01-2021, 14:01
Stasera prima che arrivino le bestie di satana faccio una prova, peccato che abbia delle cuffie giocattolo, proverò da "cassa" desktop ma sarà dura.

E' divertente :D

Tranquillo ci sono video su youtube dove ingegneri del suono di 25 anni con tanto di laurea a Berkley e capacità di sentire fino a 20khz ( impossibile per chi sta negli anta) fallisce il test tra la versione compressa a 320Kbps e quella non compressa azzecca solo 4 su 6.

Quindi non demonizzerei la compressione sempre e comunque ed è da valutare anche quanto influisca sul proprio impianto e alla propria condizione uditiva il livello più basso a 128kpbs.

HSH
18-01-2021, 14:41
E' divertente :D

Tranquillo ci sono video su youtube dove ingegneri del suono di 25 anni con tanto di laurea a Berkley e capacità di sentire fino a 20khz ( impossibile per chi sta negli anta) fallisce il test tra la versione compressa a 320Kbps e quella non compressa azzecca solo 4 su 6.

Quindi non demonizzerei la compressione sempre e comunque ed è da valutare anche quanto influisca sul proprio impianto e alla propria condizione uditiva il livello più basso a 128kpbs.

fighissima sta cosa, voglio provare asslutamente!

sgrinfia
18-01-2021, 15:52
Sì, intendevo collegato alle pre-out di un sintoamplificatore multicanale per pilotare casse "difficili" che il sintoamplificatore da solo non riesce ad alimentare correttamente.

Certo si preferiscono amplificatori fanless ma come dice la recensione video che hai postato se danno fastidio le ventole queste si possono sostituire con ventole meno rumorose. E' ovvio poi che si sentono solo durante le pause.

dà quello che vedo dietro a il selettore della che permette di aumentare di non poco sensibilità di entrata, certo con un qualunque mixer ho un preamp di qualità e correntoso (guadagno)il problema non cè,poi vabbe se lo attacchi allo smartphone è un altro discorso .
poi sul pilotaggio dei diffusori poò pilotare di tutto visto che ha molta corrente , però nonscende ha 2 Ohm , quindi è omologato con minimo di 4 ohm.

Le ventole per uso casalingo ce chi le ha tolte ,ma in caso le sostiduirei anchio.

sgrinfia
18-01-2021, 15:55
Una piccola nota che non c'entra con la qualità dell'amplificatore.

E' un peso comune a quella tipologia di amplificatori ( gli yamaha pro hanno circa lo stesso peso) ma non è un riferimento assoluto tale da capire se il toroidale è dimensionato o no.

Per dire ho un amplificatore di soli 70 watt a/b con doppio trasformatore che pesa 17Kg. Ci sono finali ab da 200w che pesano 40 kg

Il peso inferiore dipende principalmente dalla dimensione inferiore dei dissipatori dovuto alla maggiore efficienza e da fatto che usano le ventole.
Anche questo incide nel costo...

D'accordissimo .

HSH
18-01-2021, 16:00
OT Sgrinfia, nella punteggiatura lo spazio va DOPO la virgola, non prima
\fine OT e scusate :)

azi_muth
18-01-2021, 19:25
Stasera prima che arrivino le bestie di satana faccio una prova, peccato che abbia delle cuffie giocattolo, proverò da "cassa" desktop ma sarà dura.

fighissima sta cosa, voglio provare asslutamente!

Ne ho trovato uno ancora più sofisticato: ti fanno ascoltare 5 brani, per ogni brano ci sono tre versioni A X e B.
X è la traccia NON compressa che deve essere utilizzata per scovare tra A e B quella compressa.
Per evitare che la scelta sia casuale...il software chiede di fare come minimo 5 tentativi. Alla fine vi dice se siete in grado di distinguere tra brani compressi e brani che non lo sono e quindi se vi serve pagare il prezzo in più richiesto da un servizio streaming in abbonamento non compresso.

http://abx.digitalfeed.net/

memory_man
19-01-2021, 09:49
Ne ho trovato uno ancora più sofisticato: ti fanno ascoltare 5 brani, per ogni brano ci sono tre versioni A X e B.
X è la traccia NON compressa che deve essere utilizzata per scovare tra A e B quella compressa.
Per evitare che la scelta sia casuale...il software chiede di fare come minimo 5 tentativi. Alla fine vi dice se siete in grado di distinguere tra brani compressi e brani che non lo sono e quindi se vi serve pagare il prezzo in più richiesto da un servizio streaming in abbonamento non compresso.

http://abx.digitalfeed.net/

Figo questo!! :mc:

(proprio ieri mi sono ascoltato un po' gli Azymuth, sempre un piacere!)

azi_muth
19-01-2021, 18:41
Il mio nick ha più una derivazione nautica...ma si li ricordo sono quelli della sigla di Mixer...:D :D :D

memory_man
20-01-2021, 06:55
Il mio nick ha più una derivazione nautica...ma si li ricordo sono quelli della sigla di Mixer...:D :D :D

Immaginavo, era solo un collegamento ;)
(sì, proprio quella di Mixer)

matte91snake
02-02-2021, 22:34
mi stavo chiedendo...
in ht, con il fatto che il subwoofer (attivo) si prende tutti i bassi diciamo da 80Hz in giù,
casse considerate poco sensibili tipo 85-86db possono essere pilotate da avr senza grossisimi muscoli in maniera decente? non dovendo erogare la corrente per le frequenze redirettate al sub

DelusoDaTiscali
03-02-2021, 06:42
Riguardo alla capacità di pilotaggio è da tenere d' occhio anche il punto più basso della curva di impedenza... se questa scende sotto i 4ohm meglio lasciar perdere...

...altrimenti la risposta è "dipende da cosa ti aspetti"...

...in una stanza piccola a volume moderato ok...

...il calcolo teorico del massimo SPL (volume) ottenibile a 100W ad 1 mt di distanza con il miglior amplificatore possibile è: sensibilità + 20, quindi 85+20 = 105 (casse da 85dB) contro 92+20=112 (casse da 92dB)...

sacd
03-02-2021, 06:59
mi stavo chiedendo...
in ht, con il fatto che il subwoofer (attivo) si prende tutti i bassi diciamo da 80Hz in giù,


Non e` cosi, ogni canale ha tutto lo spettro sonoro anche sotto gli 80 Hz in origine; che poi gli amply hanno la funzione per cui con vari filtri ti dirottano le basse frequenze perché` hai casse con woofer piccoli e` un`altro discorso.

DelusoDaTiscali
03-02-2021, 15:24
...ogni canale ha tutto lo spettro sonoro anche sotto gli 80 Hz in origine;...

I limiti di capacità di pilotaggio delle casse di cui si ragiona riguardano gli stadi finali di amplificazione, in particolare quelli delle casse frontali, ed eventualmente il reparto di alimentazione in relazione alla necessità di erogare a questi una adeguata corrente. Gli stadi finali del sintoamplificatore multicanale sono ovviamente "a valle" dei filtri di crossover, quindi - a seconda delle impostazioni di questi flitri e del bass management in generale - il segnale vi arriva con le frequenze al di sotto del valore di crossover assenti o comunque significativamente attenuate.

azi_muth
03-02-2021, 18:54
mi stavo chiedendo...
in ht, con il fatto che il subwoofer (attivo) si prende tutti i bassi diciamo da 80Hz in giù,
casse considerate poco sensibili tipo 85-86db possono essere pilotate da avr senza grossisimi muscoli in maniera decente? non dovendo erogare la corrente per le frequenze redirettate al sub


Come diceva Deluso il carico dell'amplificatore dipende dalla curva dell'impedenza che varia continuamente a seconda della frequenza.
Minore è l'impedenza maggiore è il carico.
Non è sempre vero che l'impedenza minima di un diffusore sia raggiunta nelle basse frequenze.
Per esempio per queste monitor audio il maggiore carico per l'amplificatore (2,5 ohm) lo trovi circa 3,2Khz che è una frequenza alta.
Mentre come si puo' vedere il carico per l'amplificatore su frequenze più basse non sono particolarmente gravose.

In questo contesto usare un sub per "alleviare" il carico dell'amplificatore non avrebbe molto senso considerato le frequenze a cui opera di solito.

https://i.ibb.co/xXxJhHf/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/YPHp2Zy)

L'idea che si possa ascoltare a livelli più elevati con il sub dipende dal fatto che si possa ridurre la distorsione che aumenta con discesa in frequenza e l'aumento del livello sonoro come si puo' dedurre dal grafico della MOL
con l'ausilio di un diffusore specializzato.
Ma devi comunque avere un amplificatore in grado di pilotare adeguatamente i diffusori questo non cambia.

azi_muth
03-02-2021, 18:55
edited

sgrinfia
06-02-2021, 12:19
Questi simpatici personaggi,parlano della stessa mia accoppiata ampli -diffusori,istruttiva direi se non fosse che il primo scambia l'amplificatore km1700 classe H per un classe D.

https://www.youtube.com/watch?v=kj9aQsm7xVk

DelusoDaTiscali
06-02-2021, 16:30
Partiamo male, nel costruire il titolo hanno equivocato il significato della allocuzione "VS" (versus, cioè "contro") per cui il titolo suona "Magnat Transplus contro Behringer KM1700" che dovrebbe essere il contrario di ciò che volevano dire (credo che in inglese la abbreviazione esatta per "con", "insieme a", sia "w/" per "with").

sgrinfia
06-02-2021, 23:13
D'accordo,infatti ad un certo punto dice che i amplificatori professionali hanno una timbrica diversa dai cosi detti ampli Hi fi,questo può essre anche vero, infatti leggo di molte persone che li ritengono violenti , forse, comunque io usando connettori XRL bilanciati invece degli classici RCA il suono si ammorbidisce è risulta più pulito.
Comunque tornando alla recensione postata, sembra che Mauro hifi non sappia di cosa stia parlando,mentre il 22enne Enrico Rizzi Hi-Fi avendolo ...si.

DelusoDaTiscali
07-02-2021, 05:28
...usando connettori XRL bilanciati invece degli classici RCA il suono si ammorbidisce è risulta più pulito. ...

Ti dò una dritta: per quanto riguarda cavi, connettori, differenze bilanciato / sbilanciato e cose del genere lascia queste paranoie al mercato di fascia alta / altissima...

...se no si fa la fine di quei ciclisti che cambiano le viti in acciaio della bicicletta con viti in titanio per alleggerirla di 20 o 30 grammi...

...poi li voglio vedere quanti record battono grazie a quei 30 grammi in meno :p


...amplificatori professionali hanno una timbrica diversa ... violenti ...

Quando un amplificatore hi-fi ha una timbrica molto marcata è perché il costruttore lo imposta così (basta aggiungere o spostare un condensatore da 10 centesimi al punto giusto ed il suono diventa più "caldo" o più "brillante"...) insomma una specie di "firma" sonora per distinguersi dalla concorrenza...

...facile riscontrare che gli audiofili quando parlano di timbrica si riferiscono più spesso ad un marchio piuttosto che ad un un modello specifico...

...io credo che in campo professionale queste cose non si facciano tutto qui...

===

Con un prezzo contenuto ti sei fatto un impianto ben suonante, buona parte di questa "magia" è dovuta al risparmio in fatto di design, marketing, ai diversi "ricarichi" dei circuiti di distribuzione e, soprttutto, per quanto riguarda le casse, al risparmio su tutte le tecnologie ed accorgimenti tecnici necessari a ridurre l'ingombro...

...insomma niente di misterioso, il buon risultato non è affatto scontato ma in fondo non è poi così sorprendente...

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 10:05
Buon giorno ragazzzzzi

Avrei bisogno (eh si portate pazienza) della vostra competenza.
Questa volta un consiglio per casse ed ampli per uso ascolto genere Jazz in una stanza di 4x3.5Mt, giusto per farvi capire il genere d'ascolto :


https://tidal.com/browse/track/106712689

https://i.postimg.cc/DWwtpGrV/1280x1280.jpg (https://tidal.com/browse/track/106712689)

Vorrei chidervi consigli più che altro perchè vorrei prendere qualcosa di serio ed adeguato all'ascolto, per ora sto andando con un avr denon x2400h e casse della focal, le sib evo 5.1

grazie a tutti

azi_muth
07-02-2021, 12:56
Le sib non dovrebbero essere male per il jazz ovviamente mancano un po' di basso ma le voci dovrebbero essere riprodotte bene.
Magari non riescono a riprodurre bene il contrabbasso pizzicato di "Fever" ma "Lady is a tramp" non dovrebbero essere male ( parliamo sempre di livelli sonori normali e distanze non eccessive)

Forse dovresti provare un modello delle serie superiori. Le focal sono in genere consigliate per il jazz e per quel che vale io ti posso confermare che vanno bene. Il jazz è un genere che ascolto molto.

Poi se vuoi cambiare Kef, B&W, Monitor Audio, Dali, Elac hanno dei modelli che potrebbero andare.
Però prima dovresti specificare il budget e comunque l'ascolto è necessario per decidere. Non vedo come potresti fare alla cieca.

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 13:22
Ti ringrazio Azi,

le sib vanno gran bene per vedere film, sono fantastiche.
Purtoppo se uso la modalità "pure" i bassi si azzerano invece se metto la modalità "stereo" compare il 2.1 e ovviamente tornano i bassi ma è parecchio "impastato" diciamo.

Credo perchè non hanno proprio bassi :

https://i.postimg.cc/ZRCBbWZf/focal.png (https://postimages.org/)

a questo punto o :

- compro 2 casse dedicate con un ampli dedicato
- compro 2 casse con i "bassi" e le metto al posto delle SIB (ovviamente poi dovrò rifare la calibrazione per vedere/ascoltare bene i film)

Come budget diciamo che volevo stare sui 5/600 per le casse ed anche 5/600 per l'eventuale ampli

azi_muth
07-02-2021, 13:29
Non dovrebbero essere completamente assenti ma certo non ci si puo' aspettare molto è un sistema che va ascoltato con il sub.
Le sib le puoi tranquillamente riciclare come surround.
Usato lo consideri?

P.S.
Prima di cambiare l'impianto ti consiglio MOLTO MOLTO caldamente un giro di ascolti presso rivenditori.
Se hai ascoltato solo il tuo sistema è importante per avere dei riferimenti diversi.
Non è evitabile con una lista della spesa su un forum.

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 13:39
Purtroppo di rivenditori qui nella mia zona... nada de nada.

Allora, come genere musicale spazio molto, tanto direi ...

Vado dai Nightwish, iron maide, pantera, dimmu borgir, per poi passare a Clare Teal, Amy Baker, Gregory Porter etc...

Come usato questo è mondo totalmente nuovo per me e non saprei valutare se l'usato è buono o una fregatura.

E' per quello che compro sempre tutto nuovo, perchè se vendo io per usato lo garantisco come nuovo


Per dire in questo momento sto ascoltando :

https://i.imgur.com/ycvqPW4.png

sgrinfia
07-02-2021, 14:32
Ti dò una dritta: per quanto riguarda cavi, connettori, differenze bilanciato / sbilanciato e cose del genere lascia queste paranoie al mercato di fascia alta / altissima...

...se no si fa la fine di quei ciclisti che cambiano le viti in acciaio della bicicletta con viti in titanio per alleggerirla di 20 o 30 grammi...

...poi li voglio vedere quanti record battono grazie a quei 30 grammi in meno :p




Quando un amplificatore hi-fi ha una timbrica molto marcata è perché il costruttore lo imposta così (basta aggiungere o spostare un condensatore da 10 centesimi al punto giusto ed il suono diventa più "caldo" o più "brillante"...) insomma una specie di "firma" sonora per distinguersi dalla concorrenza...

...facile riscontrare che gli audiofili quando parlano di timbrica si riferiscono più spesso ad un marchio piuttosto che ad un un modello specifico...

...io credo che in campo professionale queste cose non si facciano tutto qui...

===

Con un prezzo contenuto ti sei fatto un impianto ben suonante, buona parte di questa "magia" è dovuta al risparmio in fatto di design, marketing, ai diversi "ricarichi" dei circuiti di distribuzione e, soprttutto, per quanto riguarda le casse, al risparmio su tutte le tecnologie ed accorgimenti tecnici necessari a ridurre l'ingombro...

...insomma niente di misterioso, il buon risultato non è affatto scontato ma in fondo non è poi così sorprendente...

Grazie, sono d'accordo con te, i cavi per sentire musica non da audifilo vanno quasi al 80% tutti eguali , per quanto mi riguarda io lo pre XRL perchè mi costavano uguali hai normali RCA, per me gli XRL bilanciati hanno un senso su misure di cavo lunghissime come in un concerto live,li si che giustificato l'utilizzo.

azi_muth
07-02-2021, 15:33
Purtroppo di rivenditori qui nella mia zona... nada de nada.


In che zona sei?


Come usato questo è mondo totalmente nuovo per me e non saprei valutare se l'usato è buono o una fregatura.

E' per quello che compro sempre tutto nuovo, perchè se vendo io per usato lo garantisco come nuovo


Le fregature le prendi con gli acquisti a distanza.
Capisco che ci sia il covid però l'usato si acquista di persona o da rivenditori seri.
Se proprio devi fare acquisti a distanza devi usare solo paypal che un certo grado di protezione la offre almeno da chi ti vuole vendere un mattone invece che un amplificatore.

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 15:36
bolzano

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 15:36
bolzano

azi_muth
07-02-2021, 16:00
Questo mi sembra un negozio ben fornito e alla vecchia maniera anche se è a Merano:
http://www.crosinaebalbo.it/it/home/

E' rivenditore per Focal / Rega / Canton /Boston Acoustics/ Marantz / Cambridge Audio / Q Acoustics / Totem /Sonus Faber

Ha anche una sezione di usato. Sono tutti marchi che ascolterei nella tua ricerca. Magari gli puoi fare una telefonata per vedere cosa ti propone e cosa ha in mostra e poi puoi farci una scappata

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 16:05
ti ringrazio, aspettiamo queste 3 settimane allora... siamo in lock down fino alla fine di Febbraio

azi_muth
07-02-2021, 16:12
Azz è vero!

Anche questo mi sembra buono ma visto la distanza tienilo presente solo se capiti da quelle parti:

https://www.flymusic.it/

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 16:23
ti ringrazio tanto

Tonisettequattro
07-02-2021, 19:41
Vedo che il negozio di merano ha un rega brio usato, una prova la farei ....con i diffusori giusti difficilmente rimarrai deluso secondo me:)

azi_muth
07-02-2021, 21:19
Imo dovrebbe prima trovare un diffusore e poi l'amplificatore soprattutto perchè il budget è ristretto con 500 euro sul nuovo incomincia a essere un cifra ragionevole per un bookshelf ma non per una torre.

xRumpelstiltskin

Un TEST aggratis...:D
Il sub è posizionato in vicino alle sib "frontali"? A quale distanza? e come hai impostato il crossover? Qual'è la tua distanza di ascolto?
Hai mai provato attappare il condotto reflex del sub con un calzino e vedere se migliora la confusione?
Fermo restando che ci vorrebbe un sub migliore quasi sicuramente...forse hai troppe risonanze, hai una cancellazione anomala o il sub è regolato per livelli che non puo' erogare senza palate di distorsione...

Tonisettequattro
07-02-2021, 21:34
Certo , trovandosi in negozio mi sembra ovvio che li proverà entrambi ,abbinata ampli e diffusori...

Rumpelstiltskin
07-02-2021, 22:46
Imo dovrebbe prima trovare un diffusore e poi l'amplificatore soprattutto perchè il budget è ristretto con 500 euro sul nuovo incomincia a essere un cifra ragionevole per un bookshelf ma non per una torre.

xRumpelstiltskin

Un TEST aggratis...:D
Il sub è posizionato in vicino alle sib "frontali"? A quale distanza? e come hai impostato il crossover? Qual'è la tua distanza di ascolto?
Hai mai provato attappare il condotto reflex del sub con un calzino e vedere se migliora la confusione?
Fermo restando che ci vorrebbe un sub migliore quasi sicuramente...forse hai troppe risonanze, hai una cancellazione anomala o il sub è regolato per livelli che non puo' erogare senza palate di distorsione...



Ho le casse in alto a dx è alto sx attaccate al muro con la staffa, mentre il sub lo ho frontale in basso a sinistra della Tv ma rialzato da terra di 30cm circa, le impostazioni dell’avr sono queste : (spero che le immagini non siano giganti, sto facendo tutto dal telefono, in caso me lo dire che le tolgo)

https://i.postimg.cc/xCkLzXmF/20210207-223736170-i-OS-Piccola.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/T1gmtBCV/20210207-223804081-i-OS-Piccola.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/RFjKQvQC/20210207-223823033-i-OS-Piccola.jpg (https://postimages.org/)

DelusoDaTiscali
08-02-2021, 12:17
il sistema focal sib 5.1 non sembra il massimo per l'ascolto musicale... a prescindere da questa premessa, è possibile (quindi potrebbe anche non esser vero) che il sub scateni una qualche risonanza ambientale, viste le dimensione della stanza, io ho una stanza simile (alta 2,70) ed ho dovuto mettere un anti-mode per venire a capo di una risonanza intormo ai 50Hz...

...prova ad ascoltare delle scansioni di frequenza (c'é né una anche su youtube) se la risonanza è forte il picco si dovrebbe percepire anche a orecchio...

https://youtu.be/M8gjsefNYpE

azi_muth
08-02-2021, 13:06
Ho le casse in alto a dx è alto sx attaccate al muro con la staffa, mentre il sub lo ho frontale in basso a sinistra della Tv ma rialzato da terra di 30cm circa, le impostazioni dell’avr sono queste : (spero che le immagini non siano giganti, sto facendo tutto dal telefono, in caso me lo dire che le tolgo)


A che altezza hai messo le sib?
Tieni conto che i loro tweeter dovrebbero essere ad altezza orecchio....e più o meno vale per tutti i diffusori.

Il sub è rialzato 30cm?
A parte che più ti allontani dal pavimento meno il sub riceve rinforzi dal pavimento quindi esiste la possibilità, viste le dimensioni, che il sub sia regolato a un volume che lo porta in distorsione.
Poi spero non su un mobile...altrimenti non mi stupisco che sia tutto impastato.

Il crossover lo ha impostato automaticamente audissey o lo hai scelto tu?

P.S. le immagini sono grandi

Rumpelstiltskin
08-02-2021, 17:34
A che altezza hai messo le sib?
Tieni conto che i loro tweeter dovrebbero essere ad altezza orecchio....e più o meno vale per tutti i diffusori.

Il sub è rialzato 30cm?
A parte che più ti allontani dal pavimento meno il sub riceve rinforzi dal pavimento quindi esiste la possibilità, viste le dimensioni, che il sub sia regolato a un volume che lo porta in distorsione.
Poi spero non su un mobile...altrimenti non mi stupisco che sia tutto impastato.

Il crossover lo ha impostato automaticamente audissey o lo hai scelto tu?

P.S. le immagini sono grandi

Ho sistemato le immagini :) ( scusate )

Dunque, le casse le tengo proprio agli angoli del soffitto dx e sx che guardano verso il basso dove c'è il divano.
Il sub lo ho rialzato di 30 centimenti : ho fatto una mensola con due staffe ad L e lo ho messo li, quindi sotto il sub diciamo che c'è un quadrato di mensola (grande un paio di cm più del sub)

Per le frequenze avevo fatto tutto con audissey ma poi non ricordo sincermanete se ci ho smanettato o meno, dici che sono sfasate?

grazie ancora

Rumpelstiltskin
08-02-2021, 17:35
il sistema focal sib 5.1 non sembra il massimo per l'ascolto musicale... a prescindere da questa premessa, è possibile (quindi potrebbe anche non esser vero) che il sub scateni una qualche risonanza ambientale, viste le dimensione della stanza, io ho una stanza simile (alta 2,70) ed ho dovuto mettere un anti-mode per venire a capo di una risonanza intormo ai 50Hz...

...prova ad ascoltare delle scansioni di frequenza (c'é né una anche su youtube) se la risonanza è forte il picco si dovrebbe percepire anche a orecchio...

https://youtu.be/M8gjsefNYpE

Ho provato e non da fastidio

azi_muth
08-02-2021, 19:02
Ho sistemato le immagini :) ( scusate )

Dunque, le casse le tengo proprio agli angoli del soffitto dx e sx che guardano verso il basso dove c'è il divano.
Il sub lo ho rialzato di 30 centimenti : ho fatto una mensola con due staffe ad L e lo ho messo li, quindi sotto il sub diciamo che c'è un quadrato di mensola (grande un paio di cm più del sub)

Per le frequenze avevo fatto tutto con audissey ma poi non ricordo sincermanete se ci ho smanettato o meno, dici che sono sfasate?

grazie ancora

Da quello che capisco a mio modesto parere il posizionamento che hai non va...
Il posizionamento è importante.

Le sib sono a spanne a più di 4 metri (e forse anche di più) da un ipotetico punto di ascolto e considerate le dimensioni è troppo.
Questo finisce per farle lavorare a volumi troppo elevati e quindi a distorcere...poi quel minimo di basso che ha lo perdi per strada.
Sono diffusori che di norma si mettono ai lati della tv con le staffe al muro o su piccoli supporti a terra.
https://i.ibb.co/F3Fs3nb/enceinte-haute-fidelite-ligne-sib-focal-responsive-0.jpg (https://ibb.co/F3Fs3nb)

Un diffusore negli angoli non si mette mai perchè il gioco delle riflessioni tende a impastare il suono redendolo meno definito poi si possono generare delle risonanze indesiderate.
Ci metterei solo un sub per dargli un po' di guadagno ma andrebbe poi equalizzato per benino.
Il sub non puo' stare su una mensola perchè vibra e sporca il suono.
Di norma si cerca di accoppiare i diffusori al pavimento per smorzare il più possibile le vibrazioni (questo è lo scopo delle punte) oppure di disaccoppiarli completamente...non ci si mette un'altra superficie per risuonare.

La prima cosa che ti suggerisco prima di pensare a cambiare diffusori è disporre meglio quello che hai. Qualsiasi cosa tu metta in questa condizione temo suoni piuttosto maluccio.

Rumpelstiltskin
08-02-2021, 19:08
Purtroppo allora sono fermo al palo.
Non posso spostare nulla perchè il mio appartamento è come quello di Pozzetto.

Giuro, non ho un minimo di posto utile, altrimenti il sub non lo avrei alzato :(


https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2019/01/GIF-Il-Ragazzo-di-Campagna-Film-1984-Renato-Pozzetto-Taac-GIF-Ho-Questa-si-che-%C3%A8-Vita-300x181.gif

azi_muth
08-02-2021, 19:25
Non so cosa dirti tranne che qualunque cosa tu compri verrebbe mortificata da quel posizionamento.

Io ho casse messe così in cucina...ma sono messe così per un ascolto casuale...non ci metterei nulla di pregio.


ps
Per curiosità...ma anche il centrale lo hai appeso a 3 metri sul soffitto?

Rumpelstiltskin
08-02-2021, 20:49
no il centrale è sopra alla tv sulla mensola

DelusoDaTiscali
09-02-2021, 08:01
Mini Sub con ingresso High Level

Lo scorso anno ho allestito un 2.1 "da tavolo" con:

>Aiyima A04 amplificatore (op amp custom) 50W nominali
>DAC usb con chip Sabre
>Nobsound G2 amplificatore sub (alimenta un sub passivo di recupero)
>Lonpoo LP42 (ora ne ho di migliori)

Il reparto bassi va abbastanza bene come risultato pratico ma è alimentato con uno splitter all' uscita del DAC quindi devo aggiustare il volume ogni volta e poi vorrei salire come livello di qualità. Quindi escludo a priori il Fostex (no high level, forse un po' troppo piccolo).

Dimensioni ideali: inferiori a 30x30x30.
Potenza: non importa più di tanto, ascolto a volume moderatissimo
Utilizzo esclusivo per ascolto musicale.
Prezzo intorno a 200, 300 se ne vale veramente la pena (esempio: un T Zero usato)

Per ora con high level input di dimensioni contenute ho trovato:

>REL T Zero, prezzo dai 400 euro. Troppo.
>B&W asw608: IDEM
>REL Quake, ha sui 20 anni, prezzo usato non sempre abbordabile difficile da trovare, rischio che il bordo si debba rifare
>Magnat Alpha RS 8: prezzo OK, performance ignote, "sfora" in altezza e profondità (è 26x35x37)
>Mivoc Hype 10G2: mi tenta per il prezzo, forse anche troppo "muscolare" (200W), decisamente ingombrante (32x36x44)

Prodotti interessanti come il Jamo 210 sono esclusi per mancanza di input High Level.

Avete qualche prodotto "miracoloso" (piccolo, bensuonante, economico) che mi sia sfuggito?

...avete notizie della resa del Magnat Alpha RS 8? ...forse dovrei arrendermi (tenete presente che in casa ho già un altro sub!) al Mivoc per il rapporto prezzo / qualità?

azi_muth
09-02-2021, 10:51
Sul nuovo non mi viene in mente nulla.
C'è un asw 608 a 230 euro su subito con scatola originale.

DelusoDaTiscali
09-02-2021, 11:36
Beh si "imballo originale" è uno dei classici del commercio usato, io riesco a conservarle per anni, anche se poi non vendo mai nulla... ;)

E' comunque un buon segno, di sicuro vorrei allargare l' orizzonte ad altri modelli (caso mai ce ne fossero) per l'usato preferirei Ebay (ho mancato clamorosamente un' asta per il Rel Quake, ancora mi brucia...) in vendita diretta eventualmente nella mia provincia...

azi_muth
09-02-2021, 12:55
Se vuoi qualcosa di musicale e reperibile sull'usato gli asw 608 / 610 sono un grande classico.
Per un uso strettamente musicale andrei sicuramente su una cassa chiusa...specialmente se poi non si ha voglia di equalizzarlo.

Il prezzo che ritengo coretto è di 200/230 per il 608 e 300/320 per il 610.
Sono modelli che esistono almeno da un decennio e se li prendi usati in pratica li puoi vendere allo stesso prezzo.

Sul nuovo non credo ci sia qualcosa che sia altrettanto buono. D'altro canto è sono anche prodotti di fasce differenti di costo.

Cmq strano anche a me in questi giorni stanno ritornando "strane" tentazioni sui subwoofer...

DelusoDaTiscali
09-02-2021, 14:22
La mia prima scelta sarebbe Rel, con un certo rammarico per il fatto che se mi fossi mosso tre mesi fa avrei potuto accedere al mercato inglese, ormai fuori portata causa brexit.
Anche se abbastanza ininfluente sulle prestazioni effettive mi piace che abbia il connettore speakon per l'high level.
Non ho approfondito il confronto ma tra i due (Tzero e Quake) avrei preferito il Quake leggermente più ingombrante con l'altoparlante da 8" che scenderebbe a 23Hz contro i 38Hz del Tzero (almeno come dati di targa). Ignoro però fino a che anno sia stato prodotto, credo che si parta dal 2003.

Il sub di recupero che uso attualmente ha 2 woofer da 5" e 1/4 che come superficie sarebbero molto vicini ad un 8" ed un volume di una ventina di litri ed uno schema inusuale (un condotto davanti a ciascuno dei due coni con funzione di filtro acustico passa-basso mentre la parte radiante posteriore è in cassa chiusa) non suona male ma i due altoparlanti sono stati ribordati, non sono riuscito ad escludere il crossover interno passivo, mentre il crossover del Nobsound non è particolarmente efficiente, insomma è tutto un po arrangiato.

p.s. riguardo alle tue "tentazioni" se hai spazio c' é una discreta scelta...

azi_muth
09-02-2021, 18:22
Non trascurare anche marchi inglesi assimilabili come sound a REL come BK electronics ( in passato sono stati loro OEM) e MJ acoustics.
Non sono comuni ma qualche volta si trovano sull'usato.

DelusoDaTiscali
09-02-2021, 18:58
BK mi sembra che non faccia sub di piccole dimensioni.
MJ invece sì (ne ha uno molto simile al Quake, il PRO 50 MKIII) ma sembra non reperibile al di fuori di UK ed il prezzo nuovo è più alto dei prezzi Rel.

azi_muth
09-02-2021, 20:07
Si tratta sempre di cercarli usati sul nuovo costano tutti parecchio.
Se cerchi una cassa chiusa che abbia avuto una certa diffusione e di cui c'è disponibilità sull'usato all'incirca nei prezzi che menzionato quelli sono i B&W ASW.

BK faceva dei 10 pollici chiamati gemini che sono piccolini e relativamente poco costosi considerato che sono sub fatti mano e impiallicciati in legno vero...si tratta comunque di trovarne qualcuno usato.
Una volta si potevano prendere i B stock su ebay con un 30% di sconto ma ora con Brexit e Covid hanno un'attività molto ridotta sul loro account rispetto al passato e non hanno nulla.

Se non vai caccia di usato, cosa peraltro comprensibile visto il periodo e le possibili frustrazioni, tra i nuovi che hai menzionato forse il jamo 210 è quello che "forse" potrebbe andare meglio visto poi che è venduto da amazon al limite il reso è facile.

azi_muth
09-02-2021, 23:31
Avete mai provato questo servizio "Tutto Subito"?
Integra una protezione all'acquisto. In pratica i soldi li tiene Subito che pagherà il venditore solo dopo la verifica da parte dell'acquirente che la merca è conforme all'annucio...per ora c'è solo nella sezione elettronica però se funzionasse ( almeno per noi che compriamo spesso usato) sarebbe un bella cosa.

https://assistenza.subito.it/hc/it/articles/360014679657#h_01EP6QNEE757AWYZVXMYCCE9Q7

DelusoDaTiscali
10-02-2021, 15:06
Non sapevo di questo servizio, bisogna però vedere se il venditore lo accetta...

...poi c'é poi sempre un margine tra "merce non conforme alla descrizione" e "merce priva di difetti"... ...alcuni rileevi fatti dall' acquirente potrebbero essere opinabili...


===

Piccoli subwoofer musicali

Grazie per la segnalazione dei marchi inglesi alternativi a Rel, MJ sembra più di fascia alta, invece BK fa ancora il BK Gemini II molto simile al Quake (che invece è fuori produzione), si approfondisce ancora di più il rammarico di non avere comprato a dicembre perché in vendita diretta il Gemini sta sui 280 (250GBP) ho stimato (guardando oggetti simili su ebay) 30 euro di spedizione e sui 70 di spese di importazione. Si torna così a viaggiare verso i 400...

...a queste cifre c'é anche l' XTZ 8.17 (non che si possa definire "Piccolo" però...)

...sto comunque guardando il mercato usato, sembra ormai la soluzione...

azi_muth
10-02-2021, 15:26
Siamo sui 350 euro*...sono d'accordo è sicuramente un prezzo altino.
L'usato è decisamente la strada migliore...con il lockdown mi sembra che i prezzi siano un po' saliti.

* Il gemini costa £249 compreso di VAT (20%) quindi la devi prima scorporare e poi aggiungere i costi di trasporto, non ci dovrebbero essere dazi ma va poi applicata l'iva italiana al 22%.
In pratica dopo la Brexit è aumentato di quel 2% + eventuali "diritti doganali" che si prende il corriere...

Non ho mai capito perchè ma i costi di spedizione in UK sono sempre stati alti. Da loro ho visto delle ottime occasioni per amplificatori, diffusori ma poi i prezzi di spedizione erano spesso il 40% più alti che dai e si mangiavano tutta la convenienza.

DelusoDaTiscali
10-02-2021, 17:00
...£249 compreso di VAT (20%) quindi la devi prima scorporare ... poi applicata l'iva italiana al 22%...

In questa discussione di utenti ebay ci sono 5 pagine di pianti... questa cosa che il venditore ti scorpora l' IVA (*) l'ho sentita dire solo da te non c'é alcun riscontro online.





(*) è l'unica possibilità perché il "vat refound" sull' e-commerce è esplicitamente escluso

azi_muth
10-02-2021, 17:33
Più che da utenti ebay dovresti leggere online cosa ha da dire al riguardo il governo inglese:


VAT on exports

VAT is a tax on goods used in the UK and you do not charge VAT if goods are exported from:

Great Britain to a destination outside the UK
Northern Ireland to a destination outside the UK and EU .


https://www.gov.uk/guidance/vat-exports-dispatches-and-supplying-goods-abroad

Comunque è una pratica normalissima da noi si fa la stessa cosa quando si esporta in un paese extra-eu:
Si fattura in esenzione iva scrivendo "Cessione di beni art. 7 bis - extra UE".
Poi sarà cliente a dover pagare la VAT locale al momento dello sdoganamento.

Per il Regno Unito però la vendita in esenzione d'iva si puo' fare solo a partire del 1/1/21 perchè questa è la data ufficiale della Brexit.
Prima di quella data la VAT applicata nei confronti dei privati era quella inglese. Se c'è qualcuno che ha comprato prima non puo' chiere l'esenzione del VAT perchè non è dovuta.
Se invece l'acquisto è avvenuto dopo la Brexit avrebbe dovuto chiedere prima una vendità in esenzione del VAT...magari c'è ancora qualcuno non sa come comportarsi o ha uno shop non aggiornate e quindi applica il VAT anche quando non dovrebbe.

Il VAT refund è un meccanismo diverso.
E' pensato per i turisti e per chi non risiedono stabilmente in un paese, che acquistano beni durante la loro vista e poi all'aereoporto possono chiedere il rimborso è applicabile solo per alcuni beni e importi.
Gli shop che vendono all'estero ( ovviamente da paesi non EU e verso paesi dell'EU) sono società che affidano a un corriere un prodotto per il trasporto definitivo all'estero.
Questa è considerata una esportazione ecco perchè è escluso.

DelusoDaTiscali
10-02-2021, 19:04
Sì l' indicazione sulla pagina successiva a quella linkata sembra chiara (si può applicare l'aliquota zero quando il bene è spedito all' estero, sia con le poste che con il corriere) - lascerei invece da parte qualsiasi parallelismo con la normativa italiana o qualsiasi altra conclusione basata su mere analogie ecc perché in questo campo "carta canta" ed a cantarsela è ovviamente il fisco inglese.

Comunque ricalcolando sulla base di un prezzo VAT 20% inclusa di 284 euro, il prezzo IVA 22%inclusa sarebbe di 289 euro + 7,50 di dazio = 296,50, diciamo 300 circa, a cui aggiungere (si spera) 30 euro circa di spedizione quindi un totale di 330. Sempre che BK electronic confermi che il meccanismo è quello (già letto sul sito che accettano ordini dall' estero via mail).

E' senz' altro un punto di riferimento (che consente ad esempio di scartare l'offerta di un commerciante romano di 290 euro per un Quake usato di età non determinata). ;)

azi_muth
10-02-2021, 22:38
Sì l' indicazione sulla pagina successiva a quella linkata sembra chiara (si può applicare l'aliquota zero quando il bene è spedito all' estero, sia con le poste che con il corriere) - lascerei invece da parte qualsiasi parallelismo con la normativa italiana o qualsiasi altra conclusione basata su mere analogie ecc perché in questo campo "carta canta" ed a cantarsela è ovviamente il fisco inglese.


Praticamente tutti i paesi che adottano il VAT ( o IVA o GST) non applicano l'imposta per beni per l'export tranne in casi particolari ( es. beni di cui vogliono limitare l'esportazione per carenze interne).
Le ragioni sono piuttosto ovvie si finirebbe in un regime di doppie imposizioni che non farebbero certo bene al commercio internazionale.

Comunque sicuramente è meglio informarsi da fonti ufficiali regime di tassazione prima di fare un'acquisto .


Comunque ricalcolando sulla base di un prezzo VAT 20% inclusa di 284 euro, il prezzo IVA 22%inclusa sarebbe di 289 euro + 7,50 di dazio = 296,50, diciamo 300 circa, a cui aggiungere (si spera) 30 euro circa di spedizione quindi un totale di 330. Sempre che BK electronic confermi che il meccanismo è quello (già letto sul sito che accettano ordini dall' estero via mail).

E' senz' altro un punto di riferimento (che consente ad esempio di scartare l'offerta di un commerciante romano di 290 euro per un Quake usato di età non determinata). ;)

Il costo del trasporto è considerato come parte integrante del valore del bene che vuoi importare.
La somma del costo del bene + costo del trasporto è la basa su cui viene calcolata l'IVA poi aggiungono eventuali dazi all'importazione + un diritto fisso di sdoganamento a seconda del corriere.
Quindi siamo a un po' più di 300 euro. Tieni presente che una decina di anni fa fa chiedevano £29 per il trasporto di un sub oggi sarà qualcosa in più. Inoltra a seconda della finitura cambia il prezzo.

Da quello che ho capito allo stato attuale non dovrebbero esserci dazi tra UK e Italia... al momento

DelusoDaTiscali
11-02-2021, 16:05
Il dazio (7,50 euro) è comunque l'ultimo dei problemi, come pure il 2% in più di IVA sul trasporto. Qualche anno fa ho comprato in UK le casse (essendo una coppia di casse relativamente piccole ci siamo come peso ed ingombro) e spesi sui 40 euro.

Citando però Bonolis (che cita Totò) "è la somma che fa il totale", tenuto quindi conto che la voglia di acquistare mi è venuta con la ricomparsa del Mivoc su Amazon.it sui 160 euro, passando poi per l'asta "persa" per il Rel Quake a 200euro stiamo ora approdando ai 350 ed una riflessione prima di concludere si impone...

...comunque questi prezzi (Mivoc, Magnat Beta, BK gemini, Rel T Zero...) sono punti fermi per valutare le offerte sull' usato perché girano un sacco di "affaristi" ed al di là della seccatura di regalargli 50 euro in più è passare per l' "amatore" di turno che è particolarmente seccante.

azi_muth
11-02-2021, 19:50
Io sull'usato chiamo solo chi ritengo abbia richieste corrette.
Gli altri li lascio perdere.
Sono comunque sub che appartengono a fascie diverse e anche il peso del brand ha un valore sull'usato.
Per esempio i 300/350 euro di B&W asw610 hanno senso perchè è una cifra che puoi richiedere quando lo rivendi...il BK magari lo vendi con più difficoltà.

azi_muth
11-02-2021, 23:24
>Nobsound G2 amplificatore sub (alimenta un sub passivo di recupero)


Quanti watt nominali ha e quanti ne ha l'alimentatore?
Visto che hai già un amplificatore se siamo sui 100W...perchè non pensi a un sub passivo DIY? Potresti stare sotto i 100 euro...

DelusoDaTiscali
12-02-2021, 05:50
Lasciando stare quello che dichiara il Nobsound ha un TPA3116 in bridge in una scatolina chiusa (senza fori di aereazione) ed è alimentato con un 19V/4,7A - per me è tanto se tira fuori 30W ma non è questo il problema, perché il sub è sul tavolo, è invece il filtro di crossover a sembrarmi molto poco efficiente.

Il sub attuale anzi aiuta perché ha una frequenza superiore dichiarata di 200Hz (ha due filtri uno elettrico - ovviamente passivo - ed uno acustico) e si suppone che la curva cominci a scendere molto prima.

Se avessi tempo e voglia di aggeggiare potrei (ma non lo farò) customizzare il sub che già ho:

>togliendo il filtro passivo interno, tutto sommato inutile
>sostituendo i due altoparlanti interni, vecchi di oltre 20 anni e già ribordati, da 6 ohm nominali (attualmente collegati in serie) con 2 da 4ohm possibilmente specifici per subwoofer (ammesso di trovarne da 13cm) sperando di abbassare la frequenza inferiore attualmente piuttosto alta
>migliorando la tenuta del box

matte91snake
12-02-2021, 09:56
Lasciando stare quello che dichiara il Nobsound ha un TPA3116 in bridge in una scatolina chiusa (senza fori di aereazione) ed è alimentato con un 19V/4,7A - per me è tanto se tira fuori 30W ma non è questo il problema, perché il sub è sul tavolo, è invece il filtro di crossover a sembrarmi molto poco efficiente.

Il sub attuale anzi aiuta perché ha una frequenza superiore dichiarata di 200Hz (ha due filtri uno elettrico - ovviamente passivo - ed uno acustico) e si suppone che la curva cominci a scendere molto prima.

Se avessi tempo e voglia di aggeggiare potrei (ma non lo farò) customizzare il sub che già ho:

>togliendo il filtro passivo interno, tutto sommato inutile
>sostituendo i due altoparlanti interni, vecchi di oltre 20 anni e già ribordati, da 6 ohm nominali (attualmente collegati in serie) con 2 da 4ohm possibilmente specifici per subwoofer (ammesso di trovarne da 13cm) sperando di abbassare la frequenza inferiore attualmente piuttosto alta
>migliorando la tenuta del box

non so di dove sei, su subito c'è un asw608 a 230€ su varese

DelusoDaTiscali
12-02-2021, 12:15
Grazie per la segnalazione, putroppo è fuori zona. Comunque guardo hifishark (meta ricerca che include sia subito che ebay, anche estero) almeno un paio di volte a settimana.

DelusoDaTiscali
13-02-2021, 05:03
...(upgrade subwofer) ... sostituendo i due altoparlanti interni,...con 2 da 4ohm ... specifici per subwoofer (ammesso di trovarne da 13cm) ...

Lo scrivo per chiunque possa essere interessato ai mini sub DiY: i mini woofer "da sub" da 13 cm ci sono, in particolare i Tang Band (aka "TB speakers") 1138SMF che arriverebbero con risposta "piatta" fino 50Hz, come sarebbe confermato (vedi (https://www.diyaudio.com/forums/subwoofers/367512-tang-band-w5-1138smf-5-1-4-subwoofer-specs.html)) da una discussione su DiYaudio di persone che dicono di averli e di avere fatto al misurazione.

Purtroppo (per fortuna per me, così evito qualsiasi tentazione) costano sui 50 euro ciascuno (a me ne servirebbero 2). Ce ne sono naturalmente altri, anche più economici ma non sono certo che sarebbero strutturalmente migliori (intendo a parte il fatto di esser nuovi) di quelli che già ho.

(Detto per inciso ho visto solo il modello con il bordo esterno del telaio rotondo con diametro di 16cm, a me invece serverebbero con il telaio "squadrato" con ingombro di 14x14cm.)

Tonisettequattro
13-02-2021, 08:42
Sub compatto ci sarebbe questo https://www.ebay.it/itm/Velodyne-Impact-Mini-White/203269944145?hash=item2f53d53351:g:ntgAAOSwuIFfzWpw&redirect=mobile
Ma purtroppo è in UK

DelusoDaTiscali
13-02-2021, 11:47
Diciamo che va ad allungare la lista... anche questo (ammesso che interessi) è "ammazzato" da spedizione e tasse di importazione da UK (e stavolta la VAT locale non si può scorporare trattandosi di oggetto usato venduto tra privati..) il prezzo finale calcolato da ebay è 310...

...detto per inciso: è assurdo che Ebay da un lato calcola le doganali, dall' altro se restringo la ricerca ai "paesi UE"... non esclude la Gran Bretagna!

...speriamo che si accorgano presto che così non va, specie su prodotti hi-fi diproduzione inglese gli oggetti provenienti da UK possono essere oltre la metà di quelli che si ottengono tramite ricerca!

matte91snake
13-02-2021, 14:57
ciao! Sto cercando delle torri adatte sia a musica che ht. Non difficilissime da pilotare, starei su minimo 6 ohm nominali se ne vale la pena, altrimenti meglio 8. Possono anche non scendere molto, ci sarà il sub con taglio a 80Hz. Come generi non indico niente di preciso, vorrei qualcosa di polivalente.
budget intorno agli 800€, sia nuove che usate.
avendo le 685s2 sono intrigato dalle varie 683s2/603, ma ho paura siano difficilotte da pilotare...
grazie

Tonisettequattro
13-02-2021, 15:11
Personalmente consiglierei le Davis Acoustics Balthus 50 , ben suonanti e buona efficienza...

DelusoDaTiscali
14-02-2021, 05:22
...torri adatte sia a musica che ht. ... Possono anche non scendere molto, ci sarà il sub con taglio a 80Hz...

Se non intendi usarle senza sub, senza nemmno escluderlo (o abbassare il crossover) per l' ascolto musicale, si perde un po' il senso dello scegliere delle torri...

...sarà che le torri mi sono precluse (ho l'anti-mode sul sub, per usare casse full range dovrei ripensare la room eq) in quella fascia di prezzo mi intrigano molto le m.a. silver 100 (rigorosamente da scaffale) forse anche un po' troppo "full range" per i miei problemi ma non certo per la generalità degli acquirenti.

ferste
14-02-2021, 07:09
ci sarà il sub con taglio a 80Hz.

avendo le 685s2

Sei sicuro di avere un miglioramento? Le 685 sono ottime e il sub "copre" le frequenze dove non arrivano...con 700 euro non sono certo che prenderesti qualcosa di qualitativamente migliore.

azi_muth
14-02-2021, 12:10
ciao! Sto cercando delle torri adatte sia a musica che ht. Non difficilissime da pilotare, starei su minimo 6 ohm nominali se ne vale la pena, altrimenti meglio 8. Possono anche non scendere molto, ci sarà il sub con taglio a 80Hz. Come generi non indico niente di preciso, vorrei qualcosa di polivalente.
budget intorno agli 800€, sia nuove che usate.
avendo le 685s2 sono intrigato dalle varie 683s2/603, ma ho paura siano difficilotte da pilotare...
grazie

Sono d'accordo con gli altri prendere delle torri per tagliarle a 80hz non ha molto senso a meno che non si abbia intenzione di ascoltare a volumi molto elevati.
A quel punto ti investire quei soldi per avere un buon sub, una correzione ambientale migliore e prenderti del tempo per far suonare insieme il tutto meglio.

kiwivda
14-02-2021, 12:50
ciao! Sto cercando delle torri adatte sia a musica che ht. Non difficilissime da pilotare, starei su minimo 6 ohm nominali se ne vale la pena, altrimenti meglio 8. Possono anche non scendere molto, ci sarà il sub con taglio a 80Hz. Come generi non indico niente di preciso, vorrei qualcosa di polivalente.
budget intorno agli 800€, sia nuove che usate.
avendo le 685s2 sono intrigato dalle varie 683s2/603, ma ho paura siano difficilotte da pilotare...
grazie

Concordo anche io, se vuoi sperimentare un po' perché non provi delle ELAC con tweeter Jet-5 da scaffale?

matte91snake
14-02-2021, 15:57
grazie mille per le vostre opinioni, magari per sta volta riesco a sotterarre la scimmia :D
in realtà tutto nasce dal fatto che devo ordinare il soggiorno per la casa nuova e una volta presa la decisione l'altra tipologia di diffusori sarà preclusa.
l'ambiente sono 32mq con soffitto spiovente da 3,7m a 2,5m.
Devo ammettere che sono sempre stato attratto dalle torri con una riproduzione "grande" .
Se mi dite che dei booskshelf + sub sono adeguati per la stanza , sono anche più contento che prendo il mobile più grande e non devo sbattermi a rivendere le 685s2 :)

Tonisettequattro
14-02-2021, 16:02
Ma quale sarebbe il subwoofer?

DelusoDaTiscali
14-02-2021, 16:13
... 32mq con soffitto spiovente da 3,7m a 2,5m... ....booskshelf + sub sono adeguati per la stanza ... 685s2 ...

Messa così la cosa cambia aspetto... le 685 sono casse con 87dB di efficienza dichiarata (= "durette"), avendo un "tetto" di 100W darebbero un max SPL teorico di 107 (=87+20; nemmeno tanto poco...)

...se ad ascoltarle fossi io continuerebbero ad andar bene bisogna però vedere le abitudini di ascolto personali ed i vincoli del contesto abitativo...

...quindi ogni fattore di scelta va visto alla luce di una particolare esigenza...

>[dimensioni stanza] vs [efficienza della cassa, ingombro, potenza massima]
>[ascolto audiofilo] vs [subwoofer si / no = cassa full range si / no]

azi_muth
14-02-2021, 17:01
in realtà tutto nasce dal fatto che devo ordinare il soggiorno per la casa nuova e una volta presa la decisione l'altra tipologia di diffusori sarà preclusa.
l'ambiente sono 32mq con soffitto spiovente da 3,7m a 2,5m.


Più che altro bisognerebbe conoscere la distanza di ascolto.


Se mi dite che dei booskshelf + sub sono adeguati per la stanza , sono anche più contento che prendo il mobile più grande e non devo sbattermi a rivendere le 685s2 :)

Devi considerare come disporre correttamente dei diffusori da scaffale e non è il massimo pensare di appoggiarli sulle mensole o peggio direttamente sul mobile del soggiorno.
Vanno sempre meglio su supporti quindi alla fine lo spazio occupato è quasi lo stesso delle torri e poi devi considerare che il sub (o i sub) spesso è meglio metterli vicino.

matte91snake
14-02-2021, 18:50
Ma quale sarebbe il subwoofer?

al momento klipsch rw-10.
10" 25-120Hz ± 3dB , 260w continui e 575 di picco.
sicuramente in futuro lo cambierò con un 12".

Messa così la cosa cambia aspetto... le 685 sono casse con 87dB di efficienza dichiarata (= "durette"), avendo un "tetto" di 100W darebbero un max SPL teorico di 107 (=87+20; nemmeno tanto poco...)

...se ad ascoltarle fossi io continuerebbero ad andar bene bisogna però vedere le abitudini di ascolto personali ed i vincoli del contesto abitativo...

...quindi ogni fattore di scelta va visto alla luce di una particolare esigenza...

>[dimensioni stanza] vs [efficienza della cassa, ingombro, potenza massima]
>[ascolto audiofilo] vs [subwoofer si / no = cassa full range si / no]

Più che altro bisognerebbe conoscere la distanza di ascolto.

Devi considerare come disporre correttamente dei diffusori da scaffale e non è il massimo pensare di appoggiarli sulle mensole o peggio direttamente sul mobile del soggiorno.
Vanno sempre meglio su supporti quindi alla fine lo spazio occupato è quasi lo stesso delle torri e poi devi considerare che il sub (o i sub) spesso è meglio metterli vicino.

distanza 3 metri circa.
a questo punto se con un un sub non avrei gorsse differenze mettendo le torri, potrei rimanere sulle bookshelf e se dovesse servirmi più efficenza le potrei cambiare in futuro.
per quanto riguarda il mobile lo potrei prendere più largo e metterci sopra i diffusori usando dei supporti per rialzarle e disaccoppiarle.
mentre le torri ovviamente andrebbero terra ai lati del mobile che sarebbe quindi più stretto.
ho ancora un mesetto per pensarci....

azi_muth
14-02-2021, 20:15
per quanto riguarda il mobile lo potrei prendere più largo e metterci sopra i diffusori usando dei supporti per rialzarle e disaccoppiarle.
mentre le torri ovviamente andrebbero terra ai lati del mobile che sarebbe quindi più stretto.
ho ancora un mesetto per pensarci....

Quella dei supporti sul mobile non la trovo una buona soluzione.
Considerato come fanno i mobili oggi si tratta comunque di una superfice che puo' vibrare anche se metti dei gommini.
Per me i supporti sono meglio se poggiano a terra.

matte91snake
14-02-2021, 20:34
Quella dei supporti sul mobile non la trovo una buona soluzione.
Considerato come fanno i mobili oggi si tratta comunque di una superfice che puo' vibrare anche se metti dei gommini.
I supporti vanno a terra.

che è la motivazione che mi aveva spinto a considerare le torri, perchè tanto lo spazio in caso di stand è quello ed esteticamente preferirei dei floorstander rispetto agli stand...
è un circolo vizioso :stordita: :cry:

azi_muth
14-02-2021, 20:44
Non mi sembra un circolo vizioso. Ma un problema estetico...:D :D :D
E' solo che tu lo vedi meglio con delle torri piuttosto che con dei bookshelf su supporto ma a entrambe devi lasciare spazio.

Io ho avuto quasi sempre torri (alcune veramente imponenti) ma ti dirò mi i bookshelf mi sembrano meno invasivi esteticamente.

Che posso dì de gustibus...

matte91snake
14-02-2021, 21:16
Non mi sembra un circolo vizioso. Ma un problema estetico...:D :D :D

bisogna bilanciare il rapporto tra audio / estetica / funzionalità del soggiorno :mc:
E fortunatamente alla donna non cambia niente se no ci sarebbe stato un ulteriore fattore, il più pesante :Prrr:

DelusoDaTiscali
15-02-2021, 07:02
...Considerato come fanno i mobili oggi si tratta comunque di una superfice che puo' vibrare anche se metti dei gommini.

Dipende dalla struttura del mobile... tra le varie soluzioni nello stile moderno c'é il truciolare (con diverse finiture, spesso impiallacciato) sia su mobili più economici che su quelli di design...

...io ho un porta TV economico (saletta dedicata, non ho problemi di estetica) con ripiano in truciolare da 16mm... ...oltre alle 3 casse del fronte ci sta su un 65" (20Kg di peso)...
...non è materiale particolarmente soggetto a vibrazioni, in fondo basta verificare che il ripiano non sia "tamburato" (=i 2 strati esterni di compensato se non addirittura di cartone come su certe robe ikea - quelle più economiche ovviamente - con all'interno stecche di abete per distanziarli), soluzione tra l' altro niente affatto "moderna", anche alcuni mobili del nonno erano fatti così, si fa anche perché è più leggero...

alethebest90
15-02-2021, 07:50
si possono rinforzare le pareti dei mobili con dei tondini lungo i lati piu lunghi e riempire gli angoli...un po come si fa con i box subwoofer artigianali per auto

azi_muth
15-02-2021, 09:38
Per me se stanno su supporti a terra stanno meglio.
Potete rinforzare quanto volete ma un mobile risuona e anche ammesso e non concesso che questo non avvenga, parte del suono viene rinforzato dal semplice fatto di avere il piano del mobile molto vicino ( e probabilmente anche la parete se il mobile non è profondo) snaturando un po' la sua impostazione. Con un supporto a terra non bisogna nemmeno porsi questi problemi e ha comunque una libertà nel posizionamento superiore.
Inoltre questo garantisce un minimo spazio di manovra e permette di mettere un sub subito vicino cosa utile se poi il diffusore deve esser incrociato in alto.
Insomma è una cosa che farei per situazioni di ascolto non particolarmente critiche...ma penso sia un po' inutile spendere molti soldi su un diffusore per farlo suonare in condizioni che siano meno che ottimali.

DelusoDaTiscali
15-02-2021, 14:43
E' come dire che il mobile "non può" essere disaccoppiato con meteriali di alcun genere (e non parlo solo di piedini, ci si può inventare di tutto) ma le casse frontali non sono mica dei subwoofer...

...poi tutto andrebbe inserito in un contesto, rifacendo l'esempio della bicicletta ci sono degli interventi che equivalgono a gonfiare le gomme alla pressione "giusta", e questo va bene per tutte le biciclette, da quella da passeggio a quelle da corsa, altri interventi come mettere una sellino "da corsa" (stretto, rigido e leggero) che su una bici da corsa è importante su una bici da passeggio ti fa buttar dei soldi e ti distrugge la schiena.

Insomma mettere le frontali su stand ha un costo in termini di "vivibilità" dell' ambiente in termini di ingombro ma anche di housekeeping (sarà che io casa me la spolvero da solo...) tanto che -almeno per il momento - pur avendo degli stand (degli onesti VidaXL, tanto per dire che non è questione di prezzo) e le casse le tengo tranquillamente sul mobile - ed ho anche tolto gli spessori di sughero che ci avevo messo sotto...

azi_muth
15-02-2021, 16:46
E' come dire che il mobile "non può" essere disaccoppiato con meteriali di alcun genere (e non parlo solo di piedini, ci si può inventare di tutto) ma le casse frontali non sono mica dei subwoofer...


Ah beh se per questo per me puoi pure attaccarli al soffitto con degli elastici :D :D :D

Io sto parlando di situazioni ottimali visto che si tratta di un'ambiente che da quanto ho capito va creato da zero e visto che il quesito è partito da qualcuno che voleva mettere dei diffusori a colonna il discorso non si pone: se c'è spazio per l'uno c'è spazio per l'altro.

matte91snake
15-02-2021, 21:37
Ah beh se per questo per me puoi pure attaccarli al soffitto con degli elastici :D :D :D


che poi sarebbe la soluzione migliore per tutti :asd:

kiwivda
16-02-2021, 08:23
Concordo con azi_muth sul fatto che dei bookshelf andrebbero sui supporti da pavimento, anche perchè è più semplice spostarli in posizione ottimale per ascolti mirati, tuttavia non posso che essere solidale anche con DelusoDaTiscali in merito alla pulizia e spolvero, per non contare il quieto vivere e la W.A.F..
Tuttavia come posso mostrarvi con il mio setup un supporto da pavimento permette comunque di risparmiare un po' di spazio, non molto, non essendo lo stand un volume pieno ma solo una barra al centro.

http://i.imgur.com/5CAW2NFl.jpg (https://imgur.com/5CAW2NF)

ferste
16-02-2021, 09:15
Concordo con azi_muth sul fatto che dei bookshelf andrebbero sui supporti da pavimento, anche perchè è più semplice spostarli in posizione ottimale per ascolti mirati, tuttavia non posso che essere solidale anche con DelusoDaTiscali in merito alla pulizia e spolvero, per non contare il quieto vivere e la W.A.F..
Tuttavia come posso mostrarvi con il mio setup un supporto da pavimento permette comunque di risparmiare un po' di spazio, non molto, non essendo lo stand un volume pieno ma solo una barra al centro.

http://i.imgur.com/5CAW2NFl.jpg (https://imgur.com/5CAW2NF)

eh eh...ho visto la foto e mi son detto "bello il rivestimento....se vivi a Gressoney" e poi ho letto dove abiti! :D :D :D

kiwivda
16-02-2021, 09:27
eh eh...ho visto la foto e mi son detto "bello il rivestimento....se vivi a Gressoney" e poi ho letto dove abiti! :D :D :D

HEY queste sono VERE perline verniciate anni 80 :sofico: :D :D Il vanto della padrona di casa.

Rumpelstiltskin
20-02-2021, 18:55
Hey ragazzi,

credo di non averlo ancora chiesto ma... voi che dac avete? :)
La mia è solo curiosità

ciao

DelusoDaTiscali
20-02-2021, 19:19
Io ho due postazioni atipiche: nella saletta Tv l'amplificatore è un multicanale ed il DAC è integrato. Scopro googlando che il chip potrebbe essere il Burr Brown/Texas Instruments PCM1795 32-bit 192kHz DAC. A parte qualche seduta "di prova" non lo uso quasi mai per ascoltare musica.

Sul tavolo del PC ho un mini impianto audio di cui ho parlato spesso in questa discussione, come DAC uso l'ultraeconomico HiFimeDIY (una iniziativa parallela al forum DiYaudio) che è un DAC USB (alimentato via USB dallo stesso PC) con chip Sabre ES9023 24/96.

ferste
20-02-2021, 19:29
Io ho il Fiio Taishan, senza infamia e senza lode.
Prima avevo il Dsd30, sicuramente meglio...ma non tanto quanto il prezzo suggerirebbe.

kiwivda
21-02-2021, 00:03
Al pc in cuffia un Topping D50S e un Schiit Multibit sul Lyr3 valvolare, sull'impianto con diffusori un Dragonfly Red con Minipc e Daphile.

Tonisettequattro
21-02-2021, 05:25
Io uso il dac integrato nell'Oppo udp 203 , certo non è quello del 95/105/205 ma fa il suo dovere. Negli anni ne ho.provati di costosi ma a parte qualche sfumatura timbrica non mi hanno convinto, rimango dell'idea che in una catena audio i fattori determinanti vanno ricercati altrove: buona registrazione, amplificazione (compresa preamplificazione) , diffusori e non ultimo l ambiente di ascolto. In formula 1 si investono parecchi denari per guadagnare pochi centesimi di secondo, ma fa la differenza tra vincere e perdere, partendo da una macchina quasi perfetta nel suo insieme e curata in ogni dettaglio.
In campo audio vale la pena investire molto per avere "poco"? Qui ognuno darà la sua risposta, Ovviamente il poco è una mia opinione e su questo mi aspetto già delle critiche.... quando leggo di dac e cavi che hanno.completamente stravolto l impianto rimango sempre un po' perplesso.

Bigmeme
02-03-2021, 04:25
ho appena finito di assemblare il mio desk; le casse del monitor ovviamente sono desolanti; devo inventarmi qualcosa. Avevo pensato a due casse amplificate ma poi guardandomi in giro per la stanza, ho visto il mio subwoofer celestion, i satelliti e due bose che suonano bene. Vorrei recuperarle sopratutto per non fare lavori sulle pareti ma l'amplificatore è del 1990, un ottimo harman/kardon, ma ormai inutile per l'uso.
E se invece di spendere 150 euro a due casse amplificate, spendessi qualcosa più del doppio e comprassi un amplificatore WIFI e Bluetooth, in modo che in un sol colpo posso dare voce al mio pc, ascoltare musica dal mio smartphone, collegare tv (non mi serve home theatre), cd, e dvd!? ..in un sol colpo risolvere tanti problemi.
Non mi serve un amplificatore che suoni da dio, la stanza è un 8x8 tenda, e super trafficata, quindi non ha senso spendere tanti soldi per ascoltare musica purissima. Cambio semplicemente amplificatore, a me serve la connettività, un amplificatore con due uscite per due coppie di casse (non voglio cambiarle) e la possibilità di collegarci: pc, smartphone, tv, cd e dvd. Mi hanno parlato molto bene degli Yamaha la serie MusicCast mi sembra abbia ottima connettività, ve ne sono diversi modelli, io penso al MusicCast R-N402D perchè ha la possibilità di collegare l'USB frontale
cosa mi consigliate?

DelusoDaTiscali
02-03-2021, 05:34
Sì, lo Yamaha sembra un buon prodotto in una categoria, quella dei sintoamplificatori stereo, in cui mi sembra non ci sia moltissima scelta.

Sembra che abbia quello che ti serve (no cinema multicanale, no connessioni digitali via cavo al PC (*), giusto?), lapresa USB è per collegare un pendrive con su dei files musicali, non per connetterlo al PC come DAC esterno, il collegamento al PC sarà tramite bluetooth (non si dice che livello di bluetooth è supportato ma essendo "a 2 vie" - in grado di collegare sia una cuffia in uscita che un telefonino in entrata - suppongo che sia piuttosto recente) poiche hai un desktop suppongo che dovresti mettere un dongle BT. Ignoro se il collegamento BT possa laggare, a volte per i dispositivi con vocazione musicale i costruttori non ci badano più di tanto, ma, parlando in generale, i miglioramenti in questo campo sono continui.

Un limite di windows (non di questo ampli in particolare) è che non si riesce (non agevolmente almeno) a "vedere" un dispositivo esterno wi-fi come device audio per suonare musica dal PC in wi-fi (qualità superiore al bluetooth) occorre condividere i files musicali sul pc con un media server e poi gestirne la riproduzione comandandola con la app musiccast (o altre simili).
Lo streaming web su pc (youtube, raiplay, spotify gratis - quello a pagamento vadirettamente sull' ampli) andrà via bluetooth come pure l'uscita di qualsiasi altra applicazione.


(*) ovviamente possibile connettersi in analogico con un jack all' uscita" line" della scheda audio

Bigmeme
02-03-2021, 07:43
si hai ragione con queste caratteristiche non ho trovato nulla di simile a questa serie di Yamaha; la qualità non sarà eccelsa, ma certamente è meglio di due casse amplificate.. e poi cosi posso rimettere in pista i miei diffusori: a me serve connettività più che qualità. Una cosa non ho capito; a parte tutte le cose che ci posso collegare per ascoltare musica, ma via bluetooth ascolto anche il normale audio di windows? ..per intenderci i suoni del sistema operativo? ..credo di si, non ci dovrebbero essere problemi.

kiwivda
02-03-2021, 08:01
Che voi sappiate la SVS ha un programma per lo step up dei componenti? se volessi dare dentro il mio SB1000 per l'SB1000Pro che ha il dsp integrato si potrebbe fare?

Quanlcuno ha fatto il passaggio o ha il SB1000Pro?

ferste
02-03-2021, 08:53
Che voi sappiate la SVS ha un programma per lo step up dei componenti? se volessi dare dentro il mio SB1000 per l'SB1000Pro che ha il dsp integrato si potrebbe fare?

Quanlcuno ha fatto il passaggio o ha il SB1000Pro?

Capiti a fagggiuolo...il Pro integra la gamma o sostituisce l'Sb1000? Perchè hanno un prezzo simile e in una discussione su AVF nessuno ha fato notare che sta uscendo di produzione e quindi il prezzo del vecchio dovrebbe crollare.

kiwivda
02-03-2021, 09:23
Capiti a fagggiuolo...il Pro integra la gamma o sostituisce l'Sb1000? Perchè hanno un prezzo simile e in una discussione su AVF nessuno ha fato notare che sta uscendo di produzione e quindi il prezzo del vecchio dovrebbe crollare.

Lo sostituisce, vuoi il mio? 400€ + sped ed è tuo. :D

ferste
02-03-2021, 09:41
Lo sostituisce, vuoi il mio? 400€ + sped ed è tuo. :D

ah, ti ringrazio ma me ne serve uno solo...non due! :D

kiwivda
02-03-2021, 10:06
ah, ti ringrazio ma me ne serve uno solo...non due! :D

Come puoi dire questo :D :D il sub in stereo è un must! :sofico:

ferste
02-03-2021, 10:11
Come puoi dire questo :D :D il sub in stereo è un must! :sofico:

certo! su avf se non hai almeno 2 o 3 sub sei un niubbo! :D

Io stavo pensando di fare un 1.7, un centrale e 7 subwoofer disposti a margherita, se ascolto un pezzo con cassa Rotterdam spiano il Turchino e addio nebbia in val Padana!

kiwivda
02-03-2021, 10:23
certo! su avf se non hai almeno 2 o 3 sub sei un niubbo! :D

Io stavo pensando di fare un 1.7, un centrale e 7 subwoofer disposti a margherita, se ascolto un pezzo con cassa Rotterdam spiano il Turchino e addio nebbia in val Padana!

Bravo adesso si che sei rinsavito :O poi la disposizione a margherita fa anche un po' stargate!

Update: Ho contattato SVS Italia per il nuovo SB1000PRO, mi dicono che a breve saranno disponibili. Ho anche chiesto per un eventuale trade in per il nuovo, ma loro non trattano materiale usato, tuttavia mi hanno consigliato di venderlo come usato, ma questo era scontato. Meno scontato invece l'affermazione che segue, dove mi riferiscono che non ne hanno più ed in italia non se ne trovano di SB1000, e loro non faranno restock.

azi_muth
02-03-2021, 14:44
Meno scontato invece l'affermazione che segue, dove mi riferiscono che non ne hanno più ed in italia non se ne trovano di SB1000, e loro non faranno restock.

Potrebbe essere un buon momento per vendere il tuo usato. Se avessi un sb1000 sarei un po' perplesso il cambio con il nuovo modello...a livello di prestazioni non mi sembra ci siano le premesse per chissà che salto. Il peq con la sua app che gestisce anche crossover e profili personalizzati è indubbiamente un passo avanti e lo rende più facile da usare ma non credo che basti a giustificare il cambio specialmente per chi usa già sistemi che linearizzano la risposta con più punti minidsp, dspeaker ma anche dirac o xt 32.

kiwivda
02-03-2021, 14:52
Potrebbe essere un buon momento per vendere il tuo usato.
Mi lascerebbe un po' perplesso il cambio con il nuovo modello...a livello di prestazioni non mi sembra ci siano le premesse per chissà che salto. Il peq con la sua app che gestisce anche crossover e profili personalizzati è carino e lo rende più facile da usare ma non credo che basti a giustificare il cambio specialmente per chi usa già sistemi che linearizzano la risposta con più punti minidsp, dspeaker ma anche dirac o xt 32...

Si effettivamente sto valutando, un DSP esterno mi costerebbe circa un millino, mentre passando al nuovo Pro che dovrebbe costare circa 699/739€ vendendo il mio a vediamo:
SB1000 nuovo 629€ /1.22 - Iva22% =515,50* 0.9 - 10% usato = 464
diciamo 450 spedito.

Vendendolo dovrei metterci 289€.

Qualitativamente leggendo in giro effettivamente non è che a livello sonoro sia poi chissà quale salto, certo che il DSP interno fa gola, magari approfittando di qualche promozione al blackfriday i 289 potrebbero diventare circa 150 ma vorrebbe dire restare senza per un sacco di tempo... mm non so ci devo riflettere.

azi_muth
02-03-2021, 14:56
Si avrà pure un dsp interno ma è un parametrico a 3 bande... già se metti un minidsp da 100 euro puoi fare di meglio (se necessario).
Sotto questo profilo è piuttosto essenziale. Non è per capirsi come la serie martin logan dynamo che ha dentro l'arc...

kiwivda
02-03-2021, 15:10
Si avrà pure un dps interno ma è un parametrico a 3 bande... già se metti un minidsp da 100 euro puoi fare di meglio (se necessario).
Sotto questo profilo è piuttosto essenziale. Non è per capirsi come la serie martin logan dynamo che ha dentro l'arc...

Capisco effettivamente non è che sia granchè.

ferste
02-03-2021, 15:11
Bravo adesso si che sei rinsavito :O poi la disposizione a margherita fa anche un po' stargate!

Update: Ho contattato SVS Italia per il nuovo SB1000PRO, mi dicono che a breve saranno disponibili. Ho anche chiesto per un eventuale trade in per il nuovo, ma loro non trattano materiale usato, tuttavia mi hanno consigliato di venderlo come usato, ma questo era scontato. Meno scontato invece l'affermazione che segue, dove mi riferiscono che non ne hanno più ed in italia non se ne trovano di SB1000, e loro non faranno restock.

Accidenti, è stato un consiglio preziosissimo, altrimenti lo avresti buttato nel fiume...

Potrebbe essere un buon momento per vendere il tuo usato. .
I prezzi sul nuovo sono aumentati nell'ultimo anno, secondo me di un 10% almeno...ad esempio proprio l'SB1000 fino a inizio 2020 si trovava sui 500, ora a 600, adesso crollerà mano a mano che arriverà il Pro sugli scaffali, ma 20% in un anno mica è poco.
Inoltre vedo poche "offertone" in giro...

azi_muth
02-03-2021, 15:18
Capisco effettivamente non è che sia granchè.

E' sicuramente un plus per chi non ha nulla e puo' risolvere qualche problema anche di usabilità per un sistema stereo...però non mi sembra che la procedura sia automatizzata quindi necessita sempre di un microfono tipo Umik ( 99 euro) e saper usare REW per sfruttarlo a dovere.

In ht la procedura di impostazione è nella maggior parte dei casi automatizzata da audissey e la possibilità d'intervento dei filtri è maggiore. Non credo che verrebbe sfruttate molto le nuova features.
I nuovi ampli con dsp sono una buona cosa ma non sono al livello di dsp più sofisticati attualmente presenti su altri sub ( più costosi).



Cmq se questo porta i possessori di sb1000 a svenderli perchè ritengono che il nuovo è troppo superiore è una buona cosa...:D :D :D rifornirebbe il mercato di alternative economiche a buon prezzo :D :D :D

DelusoDaTiscali
02-03-2021, 15:20
...via bluetooth ascolto anche il normale audio di windows? ..per intenderci i suoni del sistema operativo?...

Sì windows ha un mixer interno, quindi di per sé ha una uscita audio unica, quindi ci va di tutto, dai suoni di sistema a skype, ai videogames all' audio dei film (di qui la questione del possibile lagging)...

...il mixer è piuttosto inviso agli audiofili (che cercano di disattivarlo) ma per usare il PC come tale è una soluzione efficace...

...d'altro canto se un domani ti venisse voglia di ascoltare musica ad un livello di qualità superiore potresti sempre usare uno degli altri sistemi citati in precedenza...

azi_muth
02-03-2021, 15:32
I prezzi sul nuovo sono aumentati nell'ultimo anno, secondo me di un 10% almeno...ad esempio proprio l'SB1000 fino a inizio 2020 si trovava sui 500, ora a 600, adesso crollerà mano a mano che arriverà il Pro sugli scaffali, ma 20% in un anno mica è poco.
Inoltre vedo poche "offertone" in giro...

Effetti delle chiusure da covid. Tutti a casa a guardare la TV.
Scommetto che un settore ormai da decenni anemico come l'audio abbia avuto una sua riscossa in quest'anno orribile.

Cmq qualche prezzaccio l'ho visto...peccato per la consegna a mano....essere a 600km di distanza non mi ha aiutato.

Tonisettequattro
02-03-2021, 18:16
Per usare il dsp nel sub bisognerebbe poi avere un qualche riscontro strumentale sulla risposta di frequenza in ambiente, la regolazione ad orecchio non mi sembra il massimo, anche il mio xtz ce l'ha ,ma avendo la correzione a monte non l'ho mai provato il dsp
Però i tre profili selezionabili del svs potrebbero tornare molto utili...

DelusoDaTiscali
02-03-2021, 18:52
Per gli appassionati credo che comprare un microfono per le misurazioni sia solo questione di tempo...
...comunque si possono fare prove collegando al PC il microfono di Audyssey - quindi alla cieca per quanto riguarda la calibrazione del microfono - utilizzando REW: se ci sono picchi o "avvallamenti" di parecchi dB nel bel mezzo della curva (zona sub del diagramma spl /freq) si può prendere come una indicazione su cui lavorare...
...invece il fatto che scendendo con la frequenza la risposta ad un certo punto crolla può anche dipendere dal microfono non calibrato...

azi_muth
02-03-2021, 21:44
Giusto.
Nel tempo sono stati fatti diversi confronti tra microfoni calibrati e quello incluso in audissey.
Per le basse frequenze nella maggior parte di quelle che ho visto la differenza è di un paio di bd al massimo.
Ora non è il massimo ma puo' aiutare in molti casi dove ci sono risonanze nell'ordine di decine di db...
In effetti un microfono calibrato sarebbe utile anche per capire cosa "combina" audissey dopo la calibrazione ed eventualmente correggere il tiro con l'app.

Es c'è questa del 2020 (https://www.avsforum.com/threads/mic-test-umik-vs-aud-vs-imm6-vs-cpu.3152248/)
https://i.ibb.co/dJX2LWz/UMIK-vs-Audyssey.jpg (https://ibb.co/cXRFCg7)

Questa del 2016 (https://www.diymobileaudio.com/threads/rew-with-audyssey-mic.248585/)
http://i8.photobucket.com/albums/a2/JWSewell/7B3DB018-79AA-4531-B322-66B1BD238FAE_zps0axlwzw6.png

Poi c'era un vecchio 3d su av magazine ma le misure non sono più visibili...cmq a memoria le misure erano coerenti con queste.

DelusoDaTiscali
03-03-2021, 05:00
Impressionante! Mi sorge ora un dubbio: l microfono audyssey è stato usato senza file di calibrazione o magari con quello di UMIK?

Un altro problema di cui credo si debba venire a capo è quello del livello, A. è analogico e nelle prove che ho fatto il livello era segnalato come insufficiente, anche se la curca sui bassi veniva comunque e sembrava attendibile.

azi_muth
03-03-2021, 12:00
Difficile da darsi.
Penso di no...usare il file di calibrazione di Umik sul microfono di audyssey renderebbe vana la prova.

ferste
03-03-2021, 13:25
Effetti delle chiusure da covid. Tutti a casa a guardare la TV.
Scommetto che un settore ormai da decenni anemico come l'audio abbia avuto una sua riscossa in quest'anno orribile.

Cmq qualche prezzaccio l'ho visto...peccato per la consegna a mano....essere a 600km di distanza non mi ha aiutato.

Dovendo cambiare casa ho dovuto impacchettare l'impianto e metterlo in deposito, stavo vendendo le IL perchè volevo passare alle Q-Acoustics, su cui si trovavano offerte interessanti in Inghilterra, un po' per la brexit, un po' per i rincari, queste offerte non ci sono più.
In compenso le IL sono aumentate del 10% nel frattempo...

s-y
03-03-2021, 13:46
non so so se intendi le 3050i, ma in tal caso (dato che ne stai parlando) per l'ascolto musicale (altro se...) un sub sarebbe del tutto pleonastico. sono piuttosto 'gonfiette' sotto

ferste
03-03-2021, 14:03
non so so se intendi le 3050i, ma in tal caso (dato che ne stai parlando) per l'ascolto musicale (altro se...) un sub sarebbe del tutto pleonastico. sono piuttosto 'gonfiette' sotto

L'idea di partenza erano le 3050 (non I) a fine serie, venivano via molto bene, poi ho perso il momento, grazie alla mia leggendaria capacità decisionale, e le 3050i costano troppo, quindi l'intenzione era di virare sulle scaffali 3020i.

s-y
03-03-2021, 14:07
ok

prediligerei cmq le 3030i, che avendo woofer dal diametro superiore (lo stesso delle 3050i) guadagnano in dinamica, e inoltre scendendo maggiormente di loro, dovrebbero essere più agevoli da interfacciare con un sub, e/o più gratificanti anche quando usate in 2.0

ferste
03-03-2021, 15:05
ok

prediligerei cmq le 3030i, che avendo woofer dal diametro superiore (lo stesso delle 3050i) guadagnano in dinamica, e inoltre scendendo maggiormente di loro, dovrebbero essere più agevoli da interfacciare con un sub, e/o più gratificanti anche quando usate in 2.0

Anche io, ma dipende dal premio...e quest'anno non ci faccio molto affidamento...
Già la quota di risorse nella categoria "Suono" è sempre bassa, in più sono nelle spese grosse, non mi illudo.

s-y
03-03-2021, 19:29
Anche io, ma dipende dal premio...e quest'anno non ci faccio molto affidamento...
Già la quota di risorse nella categoria "Suono" è sempre bassa, in più sono nelle spese grosse, non mi illudo.

eh ma (se non ho capito male) ci vuoi inserire subito anche un sub (che sarebbe cmq un costo), se prendi intanto solo quelle più grandi avrai cmq una resa abbastanza 'piena', potendo aspettare e aumentando la possibilità di trovare un'offerta buona per il sub

poi appunto magari è un ragionamento che hai già fatto e cmq non ci stai dentro

va poi da sè che puoi anche aspettare un periodo migliore, sia come prezzi, sia come budget (altro premio all'ovvietà per me :fiufiu: )

azi_muth
03-03-2021, 19:58
L'idea di partenza erano le 3050 (non I) a fine serie, venivano via molto bene, poi ho perso il momento, grazie alla mia leggendaria capacità decisionale, e le 3050i costano troppo, quindi l'intenzione era di virare sulle scaffali 3020i.

Magari le ritrovi usate.
Il problema è sempre trovare un venditore che sappia imballare come si deve e non è scontato.

Albyrich
04-03-2021, 20:50
Ciao a tutti, spero di non sbagliare sezione.

Ho acquistato un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H tempo fa. Mi sono sempre trovato benissimo e mi ci troverei bene ancora se non fosse che, sistemandone i vari fili, mi si è danneggiato il cavo di uscita del subwoofer. Per la precisione, la punta finale del filo si è rotta nel connettore e non c'è modo di rimuoverla.

L'unica soluzione, al momento, sembra essere quella di rivolgersi ad un tecnico Hi-Fi che me lo terrebbe via per un tempo che non posso concedermi; pertanto vorrei chiedervi un'informazione: siccome questo sintoamplificatore è munito di due uscite per il subwoofer, posso collegare il mio alla seconda uscita e rendere quella come primaria?

Io ho provato a connetterlo, ma non mi viene riconosciuto. Forse c'è qualche procedura specifica da eseguire nelle impostazioni del dispositivo? Oppure il "secondo" subwoofer viene letto soltanto se ce n'è già uno installato?

Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.

azi_muth
04-03-2021, 21:14
Non c'è la possibilità che io sappia di far diventare il secondario primario...anche perchè non è una situazione comune quella che hai descritto...a proposito ma che cavo hai usato?

Nella configurazione manuale degli altoparlanti hai tre possibilità:
1) Nessun sub
2) Un sub
3) Due sub


Prova a impostare nella configurazione degli altoparlanti "due sub".
Il segnale verrà "sdoppiato" sul secondo...TUTTAVIA non so quale effetti secondari potrebbe determinare su audissey che comunque si aspetta che suonino due sub.

E' ancora una bella "macchina"...Io lo porterei dal tecnico.
Non credo ti costi più di 50 euro e più di qualche giorno di attesa.

azi_muth
04-03-2021, 21:27
Dovendo cambiare casa ho dovuto impacchettare l'impianto e metterlo in deposito, stavo vendendo le IL perchè volevo passare alle Q-Acoustics, su cui si trovavano offerte interessanti in Inghilterra, un po' per la brexit, un po' per i rincari, queste offerte non ci sono più.
In compenso le IL sono aumentate del 10% nel frattempo...

Figurati che c'è gente che aspetta da un mese l'avr nuovo dopo averlo pagato più di 1000 euro e non si trovano avr di fascia entry.
Forse la gente a casa si annoia e compra più roba audio-video ma con il lockdown la produzione è calata.
Sembra quello che accade con i portatili ( tacci loro) anche se ovviamente in scala diversa.

ferste
05-03-2021, 07:31
eh ma (se non ho capito male) ci vuoi inserire subito anche un sub (che sarebbe cmq un costo), se prendi intanto solo quelle più grandi avrai cmq una resa abbastanza 'piena', potendo aspettare e aumentando la possibilità di trovare un'offerta buona per il sub

poi appunto magari è un ragionamento che hai già fatto e cmq non ci stai dentro

va poi da sè che puoi anche aspettare un periodo migliore, sia come prezzi, sia come budget (altro premio all'ovvietà per me :fiufiu: )

Il "subito" è molto relativo, pensa che al momento è tutto staccato in deposito, bene che vada potrò rimontare l'impianto nella casa nuova...ad Aprile...del 2022.

Magari le ritrovi usate.
Il problema è sempre trovare un venditore che sappia imballare come si deve e non è scontato.

In giro qualcosa c'è, ma applicano il prezzo in stile avf:
2 anni di vita
prezzo di vendita inglese: 300 nuovo
prezzo di vendita italiano: 400 nuovo
richiesta 360...e l'hanno comprato in inghilterra...

matte91snake
05-03-2021, 10:32
stavo vedendo anche io la latitanza di avr in questo periodo.
l'altro ieri c'era un x4500h a 750 spedito su ebay, mi ero fatto ingolosire e potevo prenderlo perchè ho visto proprio l'inserzione live appena postata ed era sera tardi.
ma visto avrò spese a breve per il cambio casa.... Ho rosicato :sofico: dopo 6 ore non c'era più

s-y
05-03-2021, 11:03
Il "subito" è molto relativo, pensa che al momento è tutto staccato in deposito, bene che vada potrò rimontare l'impianto nella casa nuova...ad Aprile...del 2022.

beh allora hai tutto il tempo per beccare offerte buone
in effetti adesso non è un bel periodo, a prescindere dalle contingenze personali

btw cmq io un mese fa ho rotto il salvadanaio data una buona offerta (nel senso di non 'drogata') e mi sono accattato un cambridge cxa61, che con le 3050i è come il cacio sui maccheroni

sgrinfia
09-03-2021, 15:16
Ragazzi molti conoscenti che amano la musica film e quant'altro mi avevano avvisato, fatto è che mi sono ritrovato in casa di un cosi detto "audiofilo",anzi con tre di essi, bè insomma il padrone di casa mostrava il veramente suo bellissimo inpianto Hi-fi,e nel frantempo raccontava le sue problematiche audio dovute al suo ambiente dicendo che c'era un aumento dei bassi di circa 3dB e che aveva intenzione di comprare e mettere tende pesanti lungo i muri con l'aggiunta di panelli fonoassorbenti dietro e hai lati dei diffusori. Allora io mi alzo e dico che ho la soluzione ha tutti i suoi mali e che per giunta e anche molto più economica,tempo di arrivare a casa prendere uno dei equalizzatori grafici e montarlo nell suo impianto a livello dimostrtivo,due,tre regolazioni e i bassi sono perfetti.
Avreste dovuto vedere le loro espressioni .......da sacrileggio , hanno cominciato ha spiegarmi che cose alta fedelta e che era più naturale spendere 100 volte quello che ci sarebbe voluto per comprare un equalizzatore da 80euro malgrato il risultato fosse stato simile.
Ragazzi ascoltate la Musica non l'impianto;)

kiwivda
09-03-2021, 15:52
Ragazzi molti conoscenti che amano la musica film e quant'altro mi avevano avvisato, fatto è che mi sono ritrovato in casa di un cosi detto "audiofilo",anzi con tre di essi, bè insomma il padrone di casa mostrava il veramente suo bellissimo inpianto Hi-fi,e nel frantempo raccontava le sue problematiche audio dovute al suo ambiente dicendo che c'era un aumento dei bassi di circa 3dB e che aveva intenzione di comprare e mettere tende pesanti lungo i muri con l'aggiunta di panelli fonoassorbenti dietro e hai lati dei diffusori. Allora io mi alzo e dico che ho la soluzione ha tutti i suoi mali e che per giunta e anche molto più economica,tempo di arrivare a casa prendere uno dei equalizzatori grafici e montarlo nell suo impianto a livello dimostrtivo,due,tre regolazioni e i bassi sono perfetti.
Avreste dovuto vedere le loro espressioni .......da sacrileggio , hanno cominciato ha spiegarmi che cose alta fedelta e che era più naturale spendere 100 volte quello che ci sarebbe voluto per comprare un equalizzatore da 80euro malgrato il risultato fosse stato simile.
Ragazzi ascoltate la Musica non l'impianto;)

ma si è un classico da cogliofili, lasciali spendere, sennò poi ti dicono che quella e "My-Fi". Se pensiamo che i controlli di tono sono spariti dagli amplificatori così se non ti garba la risposta ne compri un'altro no?

E intanto la Schiit vende Loki + a palate :D :D

ferste
09-03-2021, 16:01
Si, ma un audiofilo che rileva i 3db di distorsione...e poi mette a posto tutto in un attimo con l'equalizzatore di un altro?

L'equalizzatore grafico mi evoca bei ricordi, quando ti imboscavi a qualche festa e nella stanza c'era uno stereo Kenwood che lo aveva...limonavi a mitraglia!! :D

s-y
09-03-2021, 16:31
l'esempio citato è una specie di sintesi del peggio tra spendofili e misurofili :D

io per fortuna sono riuscito abbastanza a restare col 'se mi piace va bene così' piuttosto che (come altro estremo) un grafico della risposta piatto

e si, la cosa più importante riesce abbastanza a restare la musica con cui alimento il tutto

DelusoDaTiscali
09-03-2021, 18:38
Vabbé, gli audiofili si divertono così, in fondo sono innocui e poi se non ci fossero loro a tenere in piedi un ideale di "purezza" verrebbe a mancare un importante punto di riferimento.

Perché siamo noi alla fine a dire "ho fatto così e così ed alla fine ho avuto lo stesso risultato dell' audiofilo spendendo la metà"... quindi sono loro il punto di riferimento, la pietra di paragone...

...quanto al confronto tra equalizzazione elettronica dell' ambiente e condizionamento ambientale quell' audiofilo non era poi tanto preparato.

Avrebbe dovuto dire che ci sono effetti ambientali (riverberi e quant' altro dipende dalla riflessione del suono sulle pareti) che non si risolvono con un equalizzatore, e nemmeno con un processore digitale del suono, che un pannello sulla parete di fronte non si può sostituire con una elaborazione del suono "alla sorgente" e che - detto per inciso - non costa poi nemmeno tanto e, soprattutto, un ragionamento sull' utilità di certi accorgimenti lo dovrebbe fare anche chi ha l'equalizzazione ambientale perché le due cose si integrano benissimo.

Detto per inciso: per eliminare i rinforzi sui bassi servirebbero delle bass traps (non tende o simili) le quali migliorerebbero la resa in tutta la stanza mentre la equalizzazione ambientale (tipo Audyssey per intenderci) ha il suo massimo effetto nel punto di ascolto previsto in fase di calibrazione dell' impianto, se ascolti da un altro punto non funziona più di tanto...

sgrinfia
09-03-2021, 18:51
I bass traps ,sarebbero quella specie di panelli semi sferici?.

DelusoDaTiscali
09-03-2021, 19:07
Sono "contenitori" ripieni di materiale fono assorbente che si mettono negli angoli della stanza (da terra al soffitto) la forma più semplice è quella cilindrica, un "salsicciotto" formato da un contenitore esterno (tipo un sacco) sottile (comunque fono trasparente) ed all' interno materiale fonoassorbente altrettanto leggero (tipo lana di roccia ma anche materiali di altro genere).

Per vedere foto e schemi prova a googlare "DiY bass traps" su google immagini.

matte91snake
09-03-2021, 19:49
Parlando di brand, cosa ne pensate di Canton?

DelusoDaTiscali
10-03-2021, 06:02
Canton "gioca in serie A" per usare una metafora calcistica... ha un catalogo molto ampio (credo il più ampio di tutti per soluzioni architetturali come incasso ecc) non so perché quando poi si va a scegliere aziende come dali, monitor audio ecc sono citate più spesso...

...mi risulta faccia di tutto da entry level a top di gamma...

azi_muth
10-03-2021, 13:03
Canton "gioca in serie A" per usare una metafora calcistica... ha un catalogo molto ampio (credo il più ampio di tutti per soluzioni architetturali come incasso ecc) non so perché quando poi si va a scegliere aziende come dali, monitor audio ecc sono citate più spesso...

...mi risulta faccia di tutto da entry level a top di gamma...

Credo dipenda più dalla distribuzione che dalla effettiva qualità dei diffusori.
Comunque sembrano la VW dell'audio hanno una linea impressionante.

ferste
10-03-2021, 13:09
Credo dipenda più dalla distribuzione che dalla effettiva qualità dei diffusori.
Comunque sembrano la VW dell'audio hanno una linea impressionante.

e aggiungiamo che spesso hanno ottime offerte sull'amazzone tedesca (o almeno fino a qualche mese fa, ora non ho aggiornamenti)

sgrinfia
12-03-2021, 20:56
Delle Canton ,mi hanno deluso anche se parzialmente( di quelle che ho ascoltato) solo quelle senza bass reflex, ma in linea di massima le ritengo dei ottimi diffusori.

azi_muth
12-03-2021, 21:23
Delle Canton ,mi hanno deluso anche se parzialmente( di quelle che ho ascoltato) solo quelle senza bass reflex, ma in linea di massima le ritengo dei ottimi diffusori.

E' perchè forse sei abituato a un certo tipo di bassi...indovino... ti piacciono un tantino in evidenza?:D :D :D

sgrinfia
12-03-2021, 22:37
E' perchè forse sei abituato a un certo tipo di bassi...indovino... ti piacciono un tantino in evidenza?:D :D :D

Ciao, no più che altro perchè ad alto volume mi è sempre sembrato che il suono fosse inferiore ha parita di volume (dB) e efficienza di una con bassreflex,come se a volume alto l'aria mossa dentro la "cassa"non sfogando fuori facesse una controreazione bloccando la normale oscillazione del Woofer, più alzavo il volume in" rapporto" meno suonava.

DelusoDaTiscali
13-03-2021, 05:39
Le casse a compressione pneumatica con i loro bassi "asciutti" erano storicamente preferite per musica classica e jazz, per il rock credo che il massimo (storicamente parlando) fossero i bass reflex di JBL degli anni '70, letteralmente le stese casse che a quell' epoca erano negli studi di registrazione.

Credo che ormai in cassa chiusa si facciano più che altro i subwoofer, suppongo per lo scarso volume interno delle attuali casse (torri comprese) o forse è solo questione di moda, non so.

sgrinfia
13-03-2021, 20:59
Tirate giù le vecchie casse Pioneer CS 757 il modello è questo: https://www.youtube.com/watch?v=tSYcA731N0Y

Allora la casse di legno sono ben conservate e gli altoparlanti midrange e i tweeter suonano bene , il Woofer è da ricoronare , praticamente il foam è scomparso e si notano briciole dello stesso in fondo alla cassa , da ricoronare ,.
Quello che ma ha veramente colpito è il Crossover , veramente minimale , mi aspettavo qualcosa di più malgrato il suono che avevano era buono e potente, quindi ormai se ci devo mettere le mani per ricoronare i Woofer vorrei cambiare anche i crossover....ma con quali?, su che parametri mi dovrei basare per una scelta giusta?.:confused:

azi_muth
13-03-2021, 21:30
Non è detto che un crossover minimale sia un male anzi...Rifare un crossover per farlo meglio...non è una passeggiata. Serve competenza e un minimo di strumentazione.
Su casse del genere imho non credo valga la la pena a meno che tu non voglia investire tempo nell'imparare come costruire un crossover.
Al massimo "rinfrescherei" solo i condensatori con altri di valore analogo di qualità "migliore"

Per avere una idea parti da qui:

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-faq.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/la-teoria-la-pratica-delle-reti-crossover.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/la-teoria-la-pratica-delle-reti-crossover-2.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/la-teoria-la-pratica-delle-reti-crossover-3.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/la-teoria-la-pratica-delle-reti-crossover-4.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-5.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-6.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-7.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-8.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-9.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-9-parte-2.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-10.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-11.html

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/teoria-pratica-delle-reti-crossover-12.html

sgrinfia
13-03-2021, 22:14
Pensavo più facile il tutto,per crossover ci sono molti parametri da tenere conto per una riuscita ottimale ,i vecchi crossover sembrano in buono stato dopotutto è molto più semplice cambiare i condensatori per non avere brutte sorprese.
Un altra cosa che farò e togliere la lana di vetro e sostituirla con qualcosa di più efficace.

azi_muth
13-03-2021, 22:28
Pensavo più facile il tutto,per crossover ci sono molti parametri da tenere conto per una riuscita ottimale ,i vecchi crossover sembrano in buono stato dopotutto è molto più semplice cambiare i condensatori per non avere brutte sorprese.
Un altra cosa che farò e togliere la lana di vetro e sostituirla con qualcosa di più efficace.

In che senso più "efficiente"? Se non è sbriciolata non dovresti, anche il tipo di assorbente viene calcolato in fase di progettazione del diffusore.
Se cambi tipologia potresti cambiare il comportamento.

Perdonami ma se t' interessa sporcarti le mani con DIY inizia con un progetto ben documentato magari preso da una rivista dove il progettista sia ancora vivo e raggiungibile (per dirne uno Sartori ha un negozio online dove vende componenti) così puoi sottoporgli i tuoi "miglioramenti" in modo da capire perchè fare qualcosa rispetto ad un altra.
Cambiare a casaccio senza sapere cosa si fa, puo' essere divertente ma non ti porta lontano.

DelusoDaTiscali
14-03-2021, 04:58
Quoto al 100%.

sgrinfia
14-03-2021, 13:55
vabbè dai ragazzi, comprerò della lana di vetro nuova,anche perchè la vecchia a è li dal 1980:sofico:

azi_muth
14-03-2021, 14:10
Si ma deve essere della stessa densità...:D :D :D

Io ho delle casse dello stesso periodo.
Woofer con bordi sbriciolate, rivestite con lana di vetro, cassa in truciolare spessore decente ma senza rinforzi interni.

Dopo una valutazione iniziale ho preferito comprarmi dei diffusori nuovi piuttosto che metterci le mani. Anche perchè la sostituzione dei bordi cambia la cedevolezza delle sospensione e quindi per fare le cose fatte bene avrei dovuto misurare i paramentri t/s, simulare gli effetti dei bordi in quella cassa e verificare che il crossover sia ancora adeguato.

Insomma uno sbattimento che ho preferito evitare visto che non sono delle JBL Century che almeno qualche valore collezionistico lo hanno ancora.

Con 100 euro le ho sostituite con delle casse più recenti anche perchè non erano casse di chissà quale eccellenza...

sgrinfia
14-03-2021, 16:56
Io di nuove la già,4 transpuls 1500, è che rivedendole abbandonate mi facevano tenerezza....

DelusoDaTiscali
14-03-2021, 18:50
...comprerò della lana di vetro nuova,anche perchè la vecchia a è li dal 1980...

Come dire che vuoi cambiare il vetro di una finestra perché è lì 40 anni...

...la lana non si degrada essendo appunto un prodotto minerale, quello che si può degradare è un eventuale impregnante usato per dargli compatttezza ed evitare che toccandola ci si riempia le mani di micro frammenti di vetro con conseguente prurito...

...quindi potrebbe essere più "problematica" di quella appena comprata, più che mai quindi sarà meglio non maneggiarla troppo a mani nude ed evitare di respirare la polvere che ne dovesse uscire (tanto adesso di mascherine FFP2 abbiamo tutti casa piena... ;) )

sgrinfia
15-03-2021, 20:37
Bene,quest'oggi è toccato a me avere la compagnia e deliziare la curiosità degli amici Audiofili,per fortuna c'erano anche altri due "normali":D ,ottimo un buon caffè due stronzate come si fa tra amici e via di la dove cè il mio basico impianto audio ,e subito alla vista delle 4 Magnat (mica le farai suonare tute e 4 insieme?).
Bene solo due allora,lascio quelle attaccate al Behringer Km 1700,ascoltano senza vedere il finale ,sanno soltanto che quello che ascoltano viene da un portatile con tutte le conseguenze del caso, ascoltano e ascoltano più brani ,alcuni su richiesta........e poi la gara ha chi è più bravo ad indovinare che amplificatore è ,il primo Rotel,ma poi dicono hamaha ,no lo hamaha è più aperto nei medi-alti puntando su vintage Pioneer , e si si sente che è un pò colorato come i Pioneer, altri 3 brani e tutto cambia vertiginosamente,uno di loro si alza di scatto e dice :mi gioco le palle che quello che suona è un finale Emotiva con il suo preamplificatore ,poi dice complimenti con 1000 euro ti sei fatto un impianto basico che offre tanta resa con poca spesa.
Peccato che non possa pagare la sua scomessa:sbonk:

DelusoDaTiscali
16-03-2021, 05:25
Niente male, son soddisfazioni! Forse la più grande è di avere abbastanza amici audiofili da esaurire una intera cuccuma di caffé, per non parlare di una abitazione in cui si può liberamente darci dentro col volume. Viviamo in una società frammentata in cui certo i "Like" su facebook e le "amicizie" social non ci restituiscono una socialità vera. Vivaddio non dovunque né per tutti è così, evviva quindi le riunioni audiofile, meglio ancora se il proprio impianto vince la palma della qualità senza essersi dovuti svenare per metterlo in piedi! :)

sgrinfia
16-03-2021, 10:33
Niente male, son soddisfazioni! Forse la più grande è di avere abbastanza amici audiofili da esaurire una intera cuccuma di caffé, per non parlare di una abitazione in cui si può liberamente darci dentro col volume. Viviamo in una società frammentata in cui certo i "Like" su facebook e le "amicizie" social non ci restituiscono una socialità vera. Vivaddio non dovunque né per tutti è così, evviva quindi le riunioni audiofile, meglio ancora se il proprio impianto vince la palma della qualità senza essersi dovuti svenare per metterlo in piedi! :)

Si infatti,sopratutto adesso che con le restr. Covid 19 non ci vedremo per lungo tempo,è stato veramente divertente .

matte91snake
16-03-2021, 15:48
curiosità:
"pellicolare" i diffusori (tipo come si fa sulle auto) ne rovina la resa acustica?

azi_muth
16-03-2021, 15:54
Riprendo quello che hai scritto qui

Ragazzi molti conoscenti che amano la musica film e quant'altro mi avevano avvisato, fatto è che mi sono ritrovato in casa di un cosi detto "audiofilo",anzi con tre di essi, bè insomma il padrone di casa mostrava il veramente suo bellissimo inpianto Hi-fi,e nel frantempo raccontava le sue problematiche audio dovute al suo ambiente dicendo che c'era un aumento dei bassi di circa 3dB e che aveva intenzione di comprare e mettere tende pesanti lungo i muri con l'aggiunta di panelli fonoassorbenti dietro e hai lati dei diffusori. Allora io mi alzo e dico che ho la soluzione ha tutti i suoi mali e che per giunta e anche molto più economica,tempo di arrivare a casa prendere uno dei equalizzatori grafici e montarlo nell suo impianto a livello dimostrtivo,due,tre regolazioni e i bassi sono perfetti.
Avreste dovuto vedere le loro espressioni .......da sacrileggio , hanno cominciato ha spiegarmi che cose alta fedelta e che era più naturale spendere 100 volte quello che ci sarebbe voluto per comprare un equalizzatore da 80euro malgrato il risultato fosse stato simile.
Ragazzi ascoltate la Musica non l'impianto;)

Gli equalizzatori grafici analogici si sono guadagnati una cattivissima fama anche perchè intanto non erano molto accurati nè nel dominio della frequenza nè in quello del tempo. Nel correggere un specifica frequenza andavano a modificare anche altre frequenze, inoltre creavano delle notevoli distorsioni nella risposta all'impulso.
La nostra ricostruzione scenica in stereo dipende dal fatto che il suono arrivi con un certo "tempismo" all'orecchio che se durante l'eq viene modificato il suono puo' sembrare vuoto, artificiale. Per questo gli audiofili se ne tengono alla larga. Però c'è da dire che sono un anticaglia degli anni 70/80.
Oggi si usano i dsp in ambito digitale che adottano un'altra tipologia di filtri che permettono di ridurre moltissimo i problemi relativi alla fase (tempismo) e possono intervenire quasi chirugicamente su specifici picchi. Questo sono gli eq parametrici con filtri FIR

Poi esistono anche sistemi di eq ancora più sofisticati che usano filtri a fase mista in grado di correggere anche le risposte all'impulso.

Tra questi il più rilevante è Dirac perchè ha un interfaccia semplice ed immediata.

Una cosa che potresti fare visto che ti dai a questo tipo di riunioni e hai un interesse verso gli eq è far tornare i tuoi amici provare la versione software demo di Dirac e applicarla dai 200hz in giù che dove in realtà si creano le maggiori "distorsioni" al suono percepito dovute al contributo dell'ambiente.
L'unico limite è che dovresti avere un microfono calibrato come umik che costa circa 100 euro.
Se ne puo' fare a meno se hai un microfono di un sinto av con audissey perchè almeno nel'ambito delle frequenze interessate hanno una precisione sufficiente.

https://live.dirac.com/pro-audio/ e NON dire cosa hai cambiato :D :D :D
è lo stesso software che incorporato dentro dac come questo https://nadelectronics.com/it/product/c-658-bluos-streaming-dac/

Se hai delle buone casse è uno degli upgrade più consistenti che si possa fare...
Peccato che i 15gg di demo siano un po' pochi.

kiwivda
16-03-2021, 16:03
Peccato che i 15gg di demo siano un po' pochi.

Diversamente https://www.schiit.com/products/loki-mini-3 :D

Tonisettequattro
16-03-2021, 16:20
Se hai delle buone casse è uno degli upgrade più consistenti che si possa fare...
Peccato che i 15gg di demo siano un po' pochi.

E' veramente molto dura poi tornare indietro..io son passato da poco da audyssey xt32 a arc di anthem e per me non c'è proprio paragone. prima con la musica audissey non la usavo ora con arc non riesco più a farne a meno...sara anche forse per la sezione pre di anthem migliore del marantz, il finale è sempre lo stesso...

azi_muth
16-03-2021, 16:35
Diversamente https://www.schiit.com/products/loki-mini-3 :D

Non mi sembra la stessa cosa...anzi direi che è un ritorno agli eq analogici che hanno dei limiti oggettivi.
Gli eq sono tornati da quando è possibile applicare correzioni parametriche in modo chirurgico e con il filtri FIR che poi *dovrebbero* essere alla base di eq come audyssey e anthem.
Gli eq che usano filtri a fase mista dovrebbero essere ancora migliori. Dovrebbero perchè poi come al solito dipende dalle condizioni applicate e all'aggeggio che abbiamo in mezzo alle orecchie che crea la maggiore varianza.
Basti pensare che la forma stessa delle orecchie cambia il tempo di arrivo di alcune frequenze incrementando la variabilità tra le persone.

sgrinfia
16-03-2021, 16:43
Si amici,si potrebbe fare tanto per innalzare l'asticella qualitativa di un impianto audio,ma penso che alla fine i miei EQ grafici facciano il loro sporco lavoro in modo "trasparente".
E poi se comincio a mettere in campo tutte questi sistemi indubbiamente sofisticati c'è il rischio di diventare un Audiofilo :D,io vorrei godermi la musica in buona qualità senza esagerare.
Poi analizziamo un sistema Hi-fi anche il più semplice, la musica parte da una fonte che a dei circuiti,poi magari passa da un premplificatore che a dei dei circuiti e poi giù al finale di potenza che a dei circuiti e il suono arriva hai diffusori,....domanda: voi pensate che dopo tutto questo "travaglio"il suono che esce dalle casse sia veramente fedele?,io ho i miei dubbi.;)

s-y
16-03-2021, 16:53
ma infatti il 'mito' della fedeltà assoluta è per l'appunto un mito, corroborato da ettolitri di effetti placebo sparsi, e da anni-uomo di prove e controprove

(entro limiti di 'buon senso') piace il suono che esce? bona così

il tutto senza scordare che lo smanettamento può essere un divertimento quasi fine a sè stesso, ma è un discorso 'parallelo'

sgrinfia
16-03-2021, 17:58
D'accordo su tutto,ben vengano sistemi e tecnologie migliorative...ma il santo Graal del Hi-fi ancora non è stato scoperto.

azi_muth
16-03-2021, 21:49
Si amici,si potrebbe fare tanto per innalzare l'asticella qualitativa di un impianto audio,ma penso che alla fine i miei EQ grafici facciano il loro sporco lavoro in modo "trasparente".
E poi se comincio a mettere in campo tutte questi sistemi indubbiamente sofisticati c'è il rischio di diventare un Audiofilo :D,io vorrei godermi la musica in buona qualità senza esagerare.


Non direi che siano strumenti per audiofili. Loro non vogliono nulla sul segnale, i controlli del loudness sono banditi, cambiano però cavi, dac, premaplificatori, amplificatori, player musicali e software trovando ogni volta enormi differenze.

Direi che siano più da "nerd" dell'audio che hanno accettato un approccio più scientifico al suono e meno da "gourmet" di impianti... :D :D :D

Per curiosità...hai almeno un microfono per impostare gli eq o lo fai ad orecchio?


Poi analizziamo un sistema Hi-fi anche il più semplice, la musica parte da una fonte che a dei circuiti,poi magari passa da un premplificatore che a dei dei circuiti e poi giù al finale di potenza che a dei circuiti e il suono arriva hai diffusori,....domanda: voi pensate che dopo tutto questo "travaglio"il suono che esce dalle casse sia veramente fedele?,io ho i miei dubbi.;)


Ma nessuno ritiene di poter arrivare alla fedeltà assoluta, che poi si divide in due grandi scuole pensiero: la fedeltà alla traccia e la fedeltà a una propria idea di riproduzione realistica (che potrebbe non essere assolutamente fedele alla traccia...è quella che ha più sostenitori). I primi accettano che una traccia possa anche essere "sgradevole" i secondi molto meno perchè cercano quello che piace ( anche magari dove non puo' essere...)

Comunque hai dimenticato di aggiungere dopo i diffusori che il fattore che influisce di più che è l'ambiente.

Le distorsioni del segnale che possono avere le elettroniche sono di grado infinitamente inferiore a quello che puoi avere dall'ambiente ecco perchè strumenti come Dirac sono importanti.
Oggi puoi fare cose che 10 anni fa erano impensabili con strumenti che poi alla fine hanno costi modesti rispetto a quello che spende in questo settore chi è un audiofilo tradizionale.

D'accordo su tutto,ben vengano sistemi e tecnologie migliorative...ma il santo Graal del Hi-fi ancora non è stato scoperto.

No ma se hai il giusto approccio non è poi difficile capire cosa funziona e perchè o almeno metterti sulla strada giusta.