View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Tonisettequattro
09-12-2016, 12:19
Tra i due sinto mi pare che lo Yamaha ha l HDMI arc che il Denon non ha.
Come centrale dovresti prendere stessa marca e serie delle frontali per avere un omogeneità timbrica
azi_muth
09-12-2016, 23:17
Tra i due sinto mi pare che lo Yamaha ha l HDMI arc che il Denon non ha.
E' improbabile che non abbia l'arc...vsito che è implementato sin dal hdmi 1.4...probabilmente c'è un errore nelle specifiche....
Tonisettequattro
10-12-2016, 10:50
E' improbabile che non abbia l'arc...vsito che è implementato sin dal hdmi 1.4...probabilmente c'è un errore nelle specifiche....
Se vedi nel manuale per il collegamento della tv c'è cavo HDMI più ottico.
Sembra strano a che a me ma pare sia così.
Tonisettequattro
10-12-2016, 10:53
Non c'è alcun errore nelle specifiche, c'è scritto chiaramente che supporta l'ARC... e ci mancherebbe :)
Vedi link AVR-X520BT (http://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx520bt) sotto la voce Specifiche->HDMI...
Edit: come non detto :rolleyes:
ho dato un'occhiata sul web (ho anch'io una mezza idea di cambiare il sintoampli AV) e ho letto di persone che non riescono ad usare funzioni presenti nelle specifiche... quindi boh? Se serve il "pieno supporto" a una di queste "particolari" funzioni (p.e. CEC, ARC, HDMI pass-through ecc..) forse è meglio chiedere direttamente al produttore per ogni specifico modello.
Nelle specifiche HDMI per la funzione arc c'è "-" non la "v"
Salve, mi servirebbe un consiglio per pilotare le Sennheiser HD600.
Possiedo l'ibasso dx50; che ampli mi consigliate di acquistare con un budget di 250-300€?
C'é qualche soluzione ottimale o cambio Dac e ne prendo un'altro con ampi integrato che riesce a pilotarle?
Grazie.
Stando a scollegare e ricollegare le prese hdmi al sintoamplificatore (htr 2067 yamaha) ad un certo punto sento friggere qualcosa tra i vari cavi che ho e il sinto si spegne. Provo ad accenderlo e spegnere 3/4 volte e non parte. Poi alla fine s'è acceso e sembra funzionare regolarmente. Ma gli sará successo qualcosa al sintoamplificatore? Io sapevo che le prese hdmi sono plag and play.
DelusoDaTiscali
10-12-2016, 18:28
Che esca un rumore dal vano cavi non è una cosa sana, e non dovrebbe succedere attaccando e staccando qualsiasi cavo mille volte.
C'é stato un corto da qualche parte ed il sinto sembra andato (per fortuna) in protezione.
Ci sono buone possibilità che non sia successo nulla, dovresti fare una attenta ricognizione dei collegamenti per verificare che sui cavi delle casse (se sono del tipo che si spella e si serra ai morsetti a vite) non ci siano fili (intesi come frazione della treccia di rame interna del cavo) usciti dal morsetto che possono fare contatto altrove.
E' anche possibile che un qualche componente (un qualche aggeggio cinese attaccato da qualche parte, ma anche l'antenna condominiale) metta sotto tensione la massa con conseguente passaggio di corrente quando attacchi e stacchi qualcosa (come il cavo HDMI).
In questo caso le cose si fanno più complicate ed è difficile venirne a capo col semplice buonsenso.
Salve, mi servirebbe un consiglio per pilotare le Sennheiser HD600.
Possiedo l'ibasso dx50; che ampli mi consigliate di acquistare con un budget di 250-300€?
C'é qualche soluzione ottimale o cambio Dac e ne prendo un'altro con ampi integrato che riesce a pilotarle?
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
Che esca un rumore dal vano cavi non è una cosa sana, e non dovrebbe succedere attaccando e staccando qualsiasi cavo mille volte.
C'é stato un corto da qualche parte ed il sinto sembra andato (per fortuna) in protezione.
Ci sono buone possibilità che non sia successo nulla, dovresti fare una attenta ricognizione dei collegamenti per verificare che sui cavi delle casse (se sono del tipo che si spella e si serra ai morsetti a vite) non ci siano fili (intesi come frazione della treccia di rame interna del cavo) usciti dal morsetto che possono fare contatto altrove.
E' anche possibile che un qualche componente (un qualche aggeggio cinese attaccato da qualche parte, ma anche l'antenna condominiale) metta sotto tensione la massa con conseguente passaggio di corrente quando attacchi e stacchi qualcosa (come il cavo HDMI).
In questo caso le cose si fanno più complicate ed è difficile venirne a capo col semplice buonsenso.
Ho sostituito da poco i cavi audio in matassa con altri più lunghi ma più spessi (1,5 mm) che vanno inseriti in un attacco diciamo "a ghigliottina" con molla nel retro di ciascuna cassa, come quelli della foto qui sotto.
http://www.blogdechollos.com/wp-content/uploads/2015/02/Home-Cinema-Yamaha-YHT-1810-barato-ofertas-en-home-cinema-home-cinema-barato.jpg
Però prima di inserire i cavi, come dice il manuale di installazione, ho ben attorcigliato i filetti in rame in modo da non disperderli al serraggio con le 2 prese delle casse. Noto però che il gancetto in plastica con molle di chiusura (presente nel retro di ogni cassa) per serrare la parte in rame del cavo, rimane più sollevato rispetto ai cavi meno spessi che utilizzavo precedentemente.
In merito alla ipotesi antenna, posso dire che ho il cavetto di ricezione del segnale radio collegato la sintoamplificatore, può dipendere da questo? Perchè altrimenti ho una miriade di collegamenti tra vari pc, router, nas, prolunghe varie, collegamenti dual monitor (monitor e tv), switch di rete...tutti collegati a varie ciabatte per prendere corrente e poi tra di loro per creare una rete lan.
Con il sinto di per sè invece ho un altro collegamento: oltre ai cavi hdmi, ho una connessione ottica con il pc.
El Alquimista
11-12-2016, 12:54
Però prima di inserire i cavi, come dice il manuale di installazione, ho ben attorcigliato i filetti in rame in modo da non disperderli al serraggio con le 2 prese delle casse. Noto però che il gancetto in plastica con molle di chiusura (presente nel retro di ogni cassa) per serrare la parte in rame del cavo, rimane più sollevato rispetto ai cavi meno spessi che utilizzavo precedentemente.
hai fatto bene ad attorcigliare i filetti di rame
se la protezione in pvc l'hai messa a "filo" del morsettino (come giusto che sia)
e la levetta rimane più alzata rispetto a prima
probabile che i trefoli siano più rigidi/spessi, non è un problema, l'importante è il buon contatto.
puoi fare una leggera pressione sul gancetto per forzare il serraggio.
DelusoDaTiscali
12-12-2016, 07:02
... ho il cavetto di ricezione del segnale radio collegato la sintoamplificatore...
No, parlavo di antenna condominiale (centralizzata) del TV, caso mai questo fosse collegato all'impianto.
Quanto ad altre verifiche da fare mi riesce difficile darti "dritte" utili se non quella di usare un cercafase per vedere se la parte metallica esterna delle prese HDMI o altri contatto esterno fosse sotto tensione (molto probabilmente no ma per me è meglio verificare).
Buongiorno, spero di essere nella giusta sezione.
Vorrei acquistare un DAC con amplificatore per cuffie da collegare al pc , è la mia prima esperienza con prodotti di questo tipo e vorrei fare due domande a riguardo:
Il miglioramento di una cuffia sennheiser hd598 è sensibile anche ad un non audiofilo ?
Devo comunque mantenere la soundblaster sul pc e attacccare il dac a questa oppure la scheda audio diventa obsoleta?
Per il budget di spesa pensavo di dedicare 3-400 euro , ci prendo qualcosa di valido??
Grazie infinite e buona giornata a tutti
memory_man
12-12-2016, 14:44
A quel punto puoi mettere da parte la sound blaster...
Il fatto che spendere 400 euro di dac per andare in una cuffia da 150 forse è un po' sovradimensionato. Hai in previsione di cambiarla? Ci ascolti musica non compressa, mi auguro...
Il dac lo collegheresti con usb o hai uscite digitali?
Perchè in caso con una spesa più contenuta potresti guardare al Beresford TC-7533 Bushmaster mkII, ottimo dac per la cifra che costa (sprovvisto però di usb).
Buongiorno, spero di essere nella giusta sezione.
Vorrei acquistare un DAC con amplificatore per cuffie da collegare al pc , è la mia prima esperienza con prodotti di questo tipo e vorrei fare due domande a riguardo:
Il miglioramento di una cuffia sennheiser hd598 è sensibile anche ad un non audiofilo ?
Devo comunque mantenere la soundblaster sul pc e attacccare il dac a questa oppure la scheda audio diventa obsoleta?
Per il budget di spesa pensavo di dedicare 3-400 euro , ci prendo qualcosa di valido??
Grazie infinite e buona giornata a tutti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484&page=67
Chiedi qui
No, parlavo di antenna condominiale (centralizzata) del TV, caso mai questo fosse collegato all'impianto.
Quanto ad altre verifiche da fare mi riesce difficile darti "dritte" utili se non quella di usare un cercafase per vedere se la parte metallica esterna delle prese HDMI o altri contatto esterno fosse sotto tensione (molto probabilmente no ma per me è meglio verificare).
Verificherò con il cercafase.
Ieri mentre vedevo un film c'è stato tipo un black out in cui tutto s'è spento (tv e home cinema) per qualche secondo, nonostante abbia tutto collegato ad uno stabilizzatore.
DelusoDaTiscali
13-12-2016, 06:41
@marcore: può capitare in qualsiasi zona, anche con una rete distributiva migliore (il fatto che usi lo stabilizzatore mi fa immaginare che lì la distribuzione di energia sia problematica a credo che con il problema principale questo non c'azzecca).
Mi sono procurato un test multimetro, ora cos'è che dovrei fare? :mc:
Cioè ho acceso il sintoamplificatore, ho impostato il multimetro a DC 2V e con la bacchetta rossa ho controllato le varie prese dietro al sinto. La tensione non risulta in eccesso. Mentre invece se metto la bacchetta, per prova, nella presa hdmi del portatile mi segna una tensione di 0,25 circa; lo stesso valore me lo da ad esempio se tocco le prese usb del case del pc.
DelusoDaTiscali
14-12-2016, 12:21
Il multimetro può aiutare, perché no? va detto che se la impedenza interna del multimetro è molto alta (dovrebbe essere scritta da qualche parte, si misura in ohm / volt) può evidenziare tensioni prive di energia (che non possono dare luogo a correnti importanti).
La rilevazione va fatta tra lo schermo (parte esterna metallica della HDMI o altro cavetto - di segnale ovviamente) ed il contatto in cui questo si andrà ad innestare.
Non mi sembra che una differenza di 0,25 (1/4 di volt) debba essere fonte di preoccupazione.
Il test [imho] andrebbe fatto in corrente alternata perché una delle possibili fonti è un qualche contatto spurio con parti direttamente o indirettamente soggette alla tensione di rete. Lo strumento settato in corrente alternata potrebbe poi avere una impedenza interna minore e quindi segnalare tensioni in grado di erogare correnti maggiori.
Il multimetro può aiutare, perché no? va detto che se la impedenza interna del multimetro è molto alta (dovrebbe essere scritta da qualche parte, si misura in ohm / volt) può evidenziare tensioni prive di energia (che non possono dare luogo a correnti importanti).
La rilevazione va fatta tra lo schermo (parte esterna metallica della HDMI o altro cavetto - di segnale ovviamente) ed il contatto in cui questo si andrà ad innestare.
Non mi sembra che una differenza di 0,25 (1/4 di volt) debba essere fonte di preoccupazione.
Il test [imho] andrebbe fatto in corrente alternata perché una delle possibili fonti è un qualche contatto spurio con parti direttamente o indirettamente soggette alla tensione di rete. Lo strumento settato in corrente alternata potrebbe poi avere una impedenza interna minore e quindi segnalare tensioni in grado di erogare correnti maggiori.
Il controllo va fatto con tutte e 2 le bacchette (rossa e nera) su tutte le prese o basta solo quelle hdmi presenti dietro al sinto? Devo accendere tutti i dispositivi che ho oppure no per fare il controllo? Questi dispositivi sono tutti collegati ad una ciabatta collegata a sua volta allo stabilizzatore.
DelusoDaTiscali
14-12-2016, 15:23
Dipende da quanta pazienza hai e da quanto ti ci vuoi accanire.
Una prima strategia potrebbe essere accendere tutto, staccare i cavetti di segnale (HDMI, RCA, Jack) uno per volta e vedere se qualcuno di quelli risulta positivo al test effettuato col multimetro.
Credo (spero che non mi sfugga qualcosa) che se questo controllo risulta negativo non sia il caso di andare oltre.
Volendo approfondire nel caso si voglia indagare (magari anche su quei 0,25V perchè no) credo che la procedura più razionale sia spegnere tutto tranne l'ampli ed accendere i vari dispositivi uno per volta (partendo dal TV) facendo appena acceso il relativo test.
Chiarisco che non si tratta di una metodologia standard ma di un tentativo di mettere le cose in ordine in base a semplice buonsenso.
Caro DelusoDaTiscali ho effettuato, per quel che riesco a fare con le mie capacità nell'utilizzo del multimetro, le rilevazioni, con tutti i dispositivi accesi, e ho trovato che:
- da qualsiasi cosa esca in connessione dal pc (hdmi e usb) rilevo 0,4v (0,6v dopo mezz'ora di accensione del pc) in DC, e in AC non trovo nulla, neanche nulla riesco a trovare al cavo ottico (sia DC che AC);
- dal cavo hdmi che esce dalla tv rilevo un bel 6,4v in AC.
Non mi sono messo a rilevare tutti i cavi in matassa delle casse dell'HT altrimenti faccio notte. :D
DelusoDaTiscali
15-12-2016, 06:17
...dal cavo hdmi che esce dalla tv rilevo un bel 6,4v in AC....
Se il test è stato eseguito come ho inteso (tra l'esterno metallico del cavetto Hdmi e la massa dell'ampli) 6,4 volt mi sembra troppo, è possibile che il problema sia lì, tra Tv (maggiore indiziato) e l'ampli.
Ultima verifica [imho] è vedere se quella tensione non arrivi dall'antenna del tv (quindi misurando tra antenna e TV). Molte antenne hanno un amplificatore (se è tua personale e non condominiale lo puoi anche staccare per eventuali verifiche) magari viene da lì.
p.s. credo che BrandyCapp (che saluto) voglia solo far notare che il cavetto ottico non contiene conduttori elettrici, tutto qui.
No :D , 6,4v veniva da rilevazione della presa hdmi con il solo arnese rosso. Oggi ho provato tra ingresso sinto e presa hdmi proveniente dalla tv e mi dava un modesto 0,4v. Ad ogni modo se si dovesse ripresentare il problema, e spero vivamente di no, farò controllare tutto da un elettricista/tecnico di fiducia.
Grazie DelusoDaTiscali per l'"assistenza"! :)
Verificherò con il cercafase.
Se col cercafase trovavi qualcosa su uno qualsiasi dei connettori dell'ampli, probabilmente avresti notato anche delle... fiamme all'interno dell'ampli stesso.
Ieri mentre vedevo un film c'è stato tipo un black out in cui tutto s'è spento (tv e home cinema) per qualche secondo, nonostante abbia tutto collegato ad uno stabilizzatore.
Per stabilizzatore intendi presa filtrata o ups? Sicuro che il problema non sia proprio tale dispositivo? Perchè se si è spento tutto, il problema può essere solo l'unica cosa che hanno in comune: l'alimentazione.
Inoltre, come detto più volte, utilizzare un ups per proteggere l'ìimpianto ht (tv, sinto, lettori vari) è più dannoso che non utilizzarlo. Vanno usate solo prese filtrate.
No :D , 6,4v veniva da rilevazione della presa hdmi con il solo arnese rosso. Oggi ho provato tra ingresso sinto e presa hdmi proveniente dalla tv e mi dava un modesto 0,4v. Ad ogni modo se si dovesse ripresentare il problema, e spero vivamente di no, farò controllare tutto da un elettricista/tecnico di fiducia.
Grazie DelusoDaTiscali per l'"assistenza"! :)
Secondo me, usare il tester senza avere un minimo di preparazione, serve solo a confonderti le idee.
Le misure si fanno sempre utilizzando entrambi i puntali perchè si va a misurare una differenza di potenziale fra due punti.
Il nero va sul riferimento (ad es. la massa del sinto) e l'altro su ciò che si vuole misurare. Tale riferimento deve essere comune a tutti i dispositivi misurati, perchè se usi la massa del sinto e misuri la tensione sulla calza dell'hdmi quando questo non è collegato al sinto, la lettura non ha gran significato...
Se col cercafase trovavi qualcosa su uno qualsiasi dei connettori dell'ampli, probabilmente avresti notato anche delle... fiamme all'interno dell'ampli stesso.
Per stabilizzatore intendi presa filtrata o ups? Sicuro che il problema non sia proprio tale dispositivo? Perchè se si è spento tutto, il problema può essere solo l'unica cosa che hanno in comune: l'alimentazione.
Inoltre, come detto più volte, utilizzare un ups per proteggere l'ìimpianto ht (tv, sinto, lettori vari) è più dannoso che non utilizzarlo. Vanno usate solo prese filtrate.
Secondo me, usare il tester senza avere un minimo di preparazione, serve solo a confonderti le idee.
Le misure si fanno sempre utilizzando entrambi i puntali perchè si va a misurare una differenza di potenziale fra due punti.
Il nero va sul riferimento (ad es. la massa del sinto) e l'altro su ciò che si vuole misurare. Tale riferimento deve essere comune a tutti i dispositivi misurati, perchè se usi la massa del sinto e misuri la tensione sulla calza dell'hdmi quando questo non è collegato al sinto, la lettura non ha gran significato...
Da quel che sono riuscito a fare io con il multimetro non ho trovato niente di anomalo. Quindi se riscontrerò altre anomalie mi affiderò ad un tecnico, dato che il tester devo restituirlo e sempre che non mi ritroverò con qualcosa di arrostito prima! :D
In ambito alimentazione ho una ciabatta collegata ad un'altra ciabatta e quest'ultima collegata all'UPS da 650. Non so dire se le ciabatte sono filtrate, una di queste ha l'interruttore di accensione.
Ad ogni modo, come descritto sopra, i problemi sono stati due: il sentir "friggere" un cavo, alle prime impressioni poteva derivare dal cavo hdmi; e lo spegnimento, il giorno seguente, per qualche secondo, dei vari dispositivi A PARTE IL PC.
Ho collegato tutto all'ups perchè l'impianto elettrico che ho soffre di sbalzi di spegnimento. Se collego il sinto direttamente al muro non è che lo danneggio poi?
L'ups che ho è un vultech da 650va che non mi ha dato mai problemi, ha una sola presa in ingresso per corrente e quindi dovrei sempre utilizzare una delle ciabatte che ho per collegarci modem, pc e monitor. Il resto lo collegherei tramite una multipresa filtrata alla presa a muro, oppure no? Qualche ciabatta devo cambiarla allora.
P. S. :il pc ha bassi consumi
Ho collegato tutto all'ups perchè l'impianto elettrico che ho soffre di sbalzi di spegnimento. Se collego il sinto direttamente al muro non è che lo danneggio poi?
Il sinto si danneggia quando avviene il passaggio dell'alimentazione dal 230V della presa al 230V dell'ups. In quell'attimo, sul sinto arrivano tensioni che col tempo possono danneggiarlo. Questo per come è progettato lo stadio di alimentazione.
L'ups che ho è un vultech da 650va che non mi ha dato mai problemi, ha una sola presa in ingresso per corrente e quindi dovrei sempre utilizzare una delle ciabatte che ho per collegarci modem, pc e monitor. Il resto lo collegherei tramite una multipresa filtrata alla presa a muro, oppure no? Qualche ciabatta devo cambiarla allora.
P. S. :il pc ha bassi consumi
Con 650va, soprattutto di quell'ups, a malapena ci puoi alimentare il pc.
Quindi ti consiglierei di collegare tutto direttamente alla presa sul muro (tramite ciabatta filtrata), escluso pc e monitor che collegherai sotto ups.
Considera inoltre che non è mai buona cosa collegare in cascata più ciabatte. Cercane una con il numero di uscite che ti serve. Ed orientati su qualcosa di buono, perchè c'è filtro e filtro.
Io ad esempio ho preso di recente QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/5-prese-APC-Essential-SurgeArrest-con-protezione-telefonica-230-V-Italia/P-P5BT-IT)
;)
Grazie leoben, non sapevo una cippalippa di queste cose. Mi attrezzerò! Scusami ma presa filtrata che significa? Che "blocca" le sovratensioni?
Scusami ma presa filtrata che significa? Che "blocca" le sovratensioni?
Prova a leggere le caratteristiche della presa al link che ti ho dato, lì trovi tutto :)
Ottima multipresa! Grazie dei consigli anche a Brandycapp
Il sinto si danneggia quando avviene il passaggio dell'alimentazione dal 230V della presa al 230V dell'ups. In quell'attimo, sul sinto arrivano tensioni che col tempo possono danneggiarlo. Questo per come è progettato lo stadio di alimentazione.
Con 650va, soprattutto di quell'ups, a malapena ci puoi alimentare il pc.
Quindi ti consiglierei di collegare tutto direttamente alla presa sul muro (tramite ciabatta filtrata), escluso pc e monitor che collegherai sotto ups.
Considera inoltre che non è mai buona cosa collegare in cascata più ciabatte. Cercane una con il numero di uscite che ti serve. Ed orientati su qualcosa di buono, perchè c'è filtro e filtro.
Io ad esempio ho preso di recente QUESTA (http://www.apc.com/shop/it/it/products/5-prese-APC-Essential-SurgeArrest-con-protezione-telefonica-230-V-Italia/P-P5BT-IT)
;)
Ho letto che possono esserci problemi tra ups (il mio vultech) che produce onda in uscita pseudosinusoidale e alimentatore (il mio evga 550b) che ha PFC attivo. Finora non mi sembra di aver avuto problemi. Ma è meglio che collego tutto ad una multipresa filtrata e sto a posto, altrimenti si può rischiare di danneggiare anche alimentatore e pc?
Il problema sarà che non potrò più lasciare nas o pc o portatile acceso 24/24h se tale presa non mantiene la corrente (come l'ups).
E se invece delle multiprese filtrate sostituisco il catorcio di ups che ho con questo?
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQNzAx
Al quale collego NAS, Home Cinema, PC, portatile, monitor che non userò mai tutti insieme. Poichè a casa mia capita non di rado che scattano black out per 5/10 minuti (causati anche magari da eccesso di utilizzo di watt).
E se invece delle multiprese filtrate sostituisco il catorcio di ups che ho con questo?
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQNzAx
Al quale collego NAS, Home Cinema, PC, portatile, monitor che non userò mai tutti insieme. Poichè a casa mia capita non di rado che scattano black out per 5/10 minuti (causati anche magari da eccesso di utilizzo di watt).
Collegare l'home cinema all'ups non ha senso (oltre ad essere dannoso, come già detto). Se va via la corrente, semplicemente smette di funzionare.
Stessa cosa per il portatile, che ha la sua batteria e non ha bisogno di ups.
Ok per il nas, il pc e il monitor.
Considera comunque che quell'ups AtlantisLand eroga al max 360W. Quindi occhio all'assorbimento di ciò che ci andrai a collegare, intendo soprattutto il pc.
Purtroppo non è tutto così "da manuale" come sembra!
Ho provato a collegare il sintoamplificatore al di fuori dell'ups e cioè in primis con una ciabatta (ovviamente non filtrata) e poi direttamente alla presa a muro ma quando vado ad accendere e spegnere la luce della stanza con l'interruttore, non so perchè ma, il sinto subisce sbalzi di corrente di 1 secondo. Stasera ne avrà subiti una trentina! Ergo alla fine per forza di cose dovrò collegarlo all'ups, altrimenti come faccio ad utilizzarlo se la futura presa filtrata mi darà lo stesso grattacapo? E non so che pesci pigliare!?
Voi dite: non ha senso perchè non lo utilizzi sempre oppure se va via la corrente si spegne, non sono testardo ma è un anno che sta attaccato all'ups ed è andato sempre bene.
Un altro problema è dato da un cavo hdmi: credo che sia da sostituire visto che se manipolo il cavo nella parte dove si attacca alla presa causa blocchi nella visualizzazione dei video dallo schermo.
Per il portatile invece sarà questione di posizionamento: collegarlo alla multipresa collegata a sua volta all'ups mi rimane più comodo per poterlo spostare agevolmente.
Ma soprattutto: si può collegare una presa filtrata all'ups con cavo adattatore IEC->Schuko?
@Brandycapp L'Ups che mi hai indicato è scontatamente ottimo, ma io penso di prendere un Atlantis Land da 480w che dia una curva sinusoidale pura per colleragi 2/3 cose e basta sempre tramite multipresa filtrata.
P.s.: comunque credo che una ciabatta che utilizzo abbia il fusibile perchè c'è una lucina con attorno scritto "circuit breaker"
El Alquimista
17-12-2016, 21:24
ma quando vado ad accendere e spegnere la luce della stanza con l'interruttore, non so perchè ma, il sinto subisce sbalzi di corrente di 1 secondo. Stasera ne avrà subiti una trentina!
con tutti i problemi che hai all'impianto elettrico
tu ti concentri sul pc , sinto, stampante ecc ecc .. ?
fai fare le verifiche del caso a tutto l'impianto elettrico
fatti fare un preventivo per risolvere la situazione
.
poi si può valutare qualcosa
.
secondo me rischi di strozzare la dinamica
Purtroppo non è tutto così "da manuale" come sembra!
Ho provato a collegare il sintoamplificatore al di fuori dell'ups e cioè in primis con una ciabatta (ovviamente non filtrata) e poi direttamente alla presa a muro ma quando vado ad accendere e spegnere la luce della stanza con l'interruttore, non so perchè ma, il sinto subisce sbalzi di corrente di 1 secondo. Stasera ne avrà subiti una trentina! Ergo alla fine per forza di cose dovrò collegarlo all'ups, altrimenti come faccio ad utilizzarlo se la futura presa filtrata mi darà lo stesso grattacapo? E non so che pesci pigliare!?
Voi dite: non ha senso perchè non lo utilizzi sempre oppure se va via la corrente si spegne, non sono testardo ma è un anno che sta attaccato all'ups ed è andato sempre bene.
Il problema degli sbalzi come lo rilevi? Va via la corrente oppure hai dei disturbi sulle casse? Perché i picchi di tensione li filtri con la presa filtrata, l'ups interviene solo quando va via la corrente. Per questo non ti serve per l'home theatre...
con tutti i problemi che hai all'impianto elettrico
tu ti concentri sul pc , sinto, stampante ecc ecc .. ?
fai fare le verifiche del caso a tutto l'impianto elettrico
fatti fare un preventivo per risolvere la situazione
.
poi si può valutare qualcosa
.
Parlerò con l'elettricista....
secondo me rischi di strozzare la dinamica
Con cosa in particolare?
Il problema degli sbalzi come lo rilevi? Va via la corrente oppure hai dei disturbi sulle casse? Perché i picchi di tensione li filtri con la presa filtrata, l'ups interviene solo quando va via la corrente. Per questo non ti serve per l'home theatre...
Ho capito perfettamente quello che mi vuoi dire dalle ultime 3 pagine!! :D
Succede questo: mettiamo stia vedendo un film sulla tv da 40" collegata al pc e home cinema. Se vado ad un certo punto ad accendere la luce della stanza, scompaiono i simboli delle 5 casse dal display del sintoamplificatore e salta di un secondo la riproduzione del film, cioè lo schermo diventa nero per un secondo, mentre i restanti dispositivi funzionano normalmente. Se invece il sinto è collegato all'ups ciò non succede.
Ma ho capito quello che mi vuoi dire.
Però... c'è un moderatore di un altro forum che mi sta dicendo che è inutile collegare una presa filtrata ad un ups che ha gia' il suo filtro EMI nonche' un AVR. E che le APC hanno al loro interno un circuitino che sopprimono i picchi di tensione fino ad un certo punto! Meglio ancora sarebbe installare uno scaricatore di tensione a monte del circuito elettrico.
Gli apc smart ups, filtrano di loro la corrente e sono sempre attivi, detto questo, penso che con l'atlantis land di basso vattaggio rischieresti di perderti parte della dinamica, fra l'altro hai verificato qual'è la potenza di picco assorbita dalle apparecchiature che vuoi collegarci?
Gli apc smart ups, filtrano di loro la corrente e sono sempre attivi, detto questo, penso che con l'atlantis land di basso vattaggio rischieresti di perderti parte della dinamica, fra l'altro hai verificato qual'è la potenza di picco assorbita dalle apparecchiature che vuoi collegarci?
Non utilizzerò mai tutti i dispositivi contemporaneamente. Di solito utilizzo pc, monitor, modem, switch di rete che al massimo faranno 300w proprio di picco. L'incognita collegameto resta sempre l'home cinema che su carta consuma 600w (100w per cassa).
Ad ogni modo farò così: parlo con l'elettricista per far controllare l'impianto elettrico e magari far installare lo scaricatore (di tensione), prendo un bel Powerwalker 800sw (http://www.powerwalker.com/?lang=it&page=product&item=10120062) (con di suo avr e filtri vari), collego a questo due ciabatte (senza filtri), e dovrei star a posto.
Ma la dinamica della fase strozzata che sintomatiche da?
Succede la stessa cosa quando accendete il condizionatore, avviate la lavatrice o la lavastoviglie, usate l'aspirapolvere ecc.? Se in quei casi non succede, per curiosità che tipo di illuminazione avete in quella stanza?
Inoltre spero vivamente che almeno il 40 pollici non lo colleghi all'UPS! :eek:
Cmq questa discussione è nata perché di problemi ne stai avendo ugualmente anche con l'UPS.. quindi mi concentrerei di più sull'impianto di rete elettrica... non prima però di avere gettato nell'immondizia quella cosa immonda che è il tuo attuale UPS :D
Da quel che so a volte ci sono dei cali di tensione: per esempio nel bagno ho un termoventilatore da 2000w e quando lo accendo con qualcos'altro con consumo elevato in funzione si vedono cali di tensione, cioè si abbassa l'illuminazione. Nella stanza dove ho tutti i dispositivi come illuminazione ho una semplice lampadina a basso consumo (non led) dentro un lamapadario, ma il problema dello sbalzo di corrente al sintoamplificatore collegato al muro si presenta anche se spengo o accendo la luce in un'altra stanza della casa. Altre volte è successo che in camera da letto una lampadina a led facesse accendere improvvisamente la tv che vi ho. Sono cose da vedere con l'elettricista, che ricordando qualche mese fa mi disse che una parte della casa ha l'impianto elettrico nuovo e in un'altra parte è vecchio.
Che le casse dell'impianto fanno "coff coff cough cough" :ops2:
Ti ripeto: in un altro forum (che tra l'altro ha un'utenza elevata) mi si consiglia di collegare tutto ad un buon ups, che abbia filtri, avr e faccia l'onda pura...anche il 40". :) , ci tenere presente la corrente tootale di picco di tutto ciò che vi ci collego per non mandare in overload la batteria.
Ti ripeto: in un altro forum (che tra l'altro ha un'utenza elevata) mi si consiglia di collegare tutto ad un buon ups, che abbia filtri, avr e faccia l'onda pura...anche il 40". :) , ci tenere presente la corrente tootale di picco di tutto ciò che vi ci collego per non mandare in overload la batteria.
Anche se siamo OT, credo di capire che quello che serve a te è un ups online (o a doppia conversione). Sarebbe il top perchè ciò che è in uscita è sempre un'onda pura creata dall'ups.
In quelli più economici (e comunque in tutti i line interactive), l'ups crea l'onda solo se viene a mancare l'ingresso. Se invece il 230V è presente, viene bypassato in uscita da un relè e gli eventuali picchi sono solamente filtrati. E ciò che fa danno nell'home theatre sono appunto quei pochi millisecondi nel passaggio dalla tensione di rete a quella creata dall'ups.
Ovviamente l'ups a doppia conversione ha prezzi ben più alti dei line interactive.
El Alquimista
18-12-2016, 11:52
Da quel che so a volte ci sono dei cali di tensione: per esempio nel bagno ho un termoventilatore da 2000w e quando lo accendo con qualcos'altro con consumo elevato in funzione si vedono cali di tensione, cioè si abbassa l'illuminazione.
sì siamo OT
oltre a rivedere qualcosa nell'impianto elettrico di casa
probabilmente hai anche problemi di fornitura simile a questo :
https://s29.postimg.org/kv6iq84fr/zz_Enel.jpg
Ok chiudiamo l'OT perchè io non posso mettermi a rifare nuovo l'impianto elettrico di casa. :D
Qualche accorgimento lo troverò...
Saluti
ThereThere
30-12-2016, 12:12
Salve ragazzi, vorrei un consiglio su come concludere il mio impianto surround 5.1 con una coppia di casse posteriori, attualmente ho:
Indiana Line Musa 205 per le anteriori
Indiana Line Musa 705 per il centrale
Subwoofer Indiana Line Basso 850
Amplificatore Denon AVR-X520BT
Consigli?
Grazie ;)
memory_man
30-12-2016, 12:30
Be', per completare potresti andare semplicemente sulle Musa 105... anche per una questione estetica ;)
ThereThere
30-12-2016, 13:31
Be', per completare potresti andare semplicemente sulle Musa 105... anche per una questione estetica ;)
Infatti vorrei completare con casse della stessa serie, anche l'occhio vuole la sua parte ;)
Comunque mi risultano siano andate fuori produzione, dove potrei trovarle?
P. S. Ho già dei posteriori ma secondo me non funzionano bene, in determinate scene di film gracchiano, se riesco a ritrovare il modello esatto lo scrivo. Eventualmente si possono riparare se fossero rotte?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
EDIT:
Mi sono sbagliato, il basso è un Tesi 810 ma comunque ai fini della domanda credo che cambi poco... Nel contempo ho trovato il modello di casse posteriori che ho, sono le Tesi 204.
Scusate.. Ho collegato una ps4 ad unntelevisore via hdmi
Poi una soundbar sony al televisore via hdmi
La soundbar supporta tutte le codifiche ma non ho capito una cosa se scelgo dts su ps4 sulla tv ho dts o pcm se scelgo dts va in dts reale o no!? Se scelgo pcm lineare sulla ps4 sulla tv ho pcm lineare o dts neo 2:5 che roba è!?
Goofy Goober
03-01-2017, 09:55
PCM Lineare è per avere un segnale stereo "intoccato".
DTS Neo è per far eseguire un upmix software del canale centrale e surround, in caso la sorgente audio fosse codificata in dolby prologic.
la sound bar ha un HDMI out? se si io l'avrei collegata alla PS4 direttamente.
se frapponi la tv tra la sorgente e la destinazioni dell'audio, rischi delle perdite qualitative di segnale, soprattutto se la tv non è in grado ad eseguire il passthru
PCM Lineare è per avere un segnale stereo "intoccato".
DTS Neo è per far eseguire un upmix software del canale centrale e surround, in caso la sorgente audio fosse codificata in dolby prologic.
la sound bar ha un HDMI out? se si io l'avrei collegata alla PS4 direttamente.
se frapponi la tv tra la sorgente e la destinazioni dell'audio, rischi delle perdite qualitative di segnale, soprattutto se la tv non è in grado ad eseguire il passthru
La soundbar ha 3 hdmi out 4k hdr... Al momento su ps4 è pcm lineare e su tv dts neo 2.5 ma il dts lo fa la tv emulandolo!?
Ragazzi chiedo a voi che ne sapete a pacchi, ho come sub il Magnat 301A
qui il manuale:
https://www.dropbox.com/s/okd2a9u9nzj5sr2/Monitor_Supreme_Subs_Manual.pdf?dl=0
Mi dicono che piuttosto di usare il solito cavo RCA si potrebbe usarlo anche in un altra modalità come riportato in questa figura
https://www.dropbox.com/s/odmzwkpcdhj0b05/schema_sub.jpg?dl=0
Quindi dall'ampli far partire 2 coppie di cavi, una che va ai frontali e una che va al sub. Vi risulta fattibile\consigliabile?
Goofy Goober
03-01-2017, 10:30
La soundbar ha 3 hdmi out 4k hdr... Al momento su ps4 è pcm lineare e su tv dts neo 2.5 ma il dts lo fa la tv emulandolo!?
il dts non lo "fa" nessuno, se non c'è nella sorgente...
il dts neo è un upmix, fatto si dalla tv, che modifica l'audio per far finta che sia multicanale, si chiama effetto Matrix.
oppure se è presente una codifica tipo dolby prologic nella sorgente audio, estrapola il segnale dei canali centrali e surround.
scusa ma la soundbar ha 3 HDMI OUT? :stordita: di solito ne hanno uno solo.
e HDMI IN quanti ne ha?
collega la PS4 direttamente alla soundbar tramite HDMI IN, e avrai il meglio della qualità sonora.
Tonisettequattro
03-01-2017, 10:46
Ragazzi chiedo a voi che ne sapete a pacchi, ho come sub il Magnat 301A
qui il manuale:
https://www.dropbox.com/s/okd2a9u9nzj5sr2/Monitor_Supreme_Subs_Manual.pdf?dl=0
Mi dicono che piuttosto di usare il solito cavo RCA si potrebbe usarlo anche in un altra modalità come riportato in questa figura
https://www.dropbox.com/s/odmzwkpcdhj0b05/schema_sub.jpg?dl=0
Quindi dall'ampli far partire 2 coppie di cavi, una che va ai frontali e una che va al sub. Vi risulta fattibile\consigliabile?
Quello e il caso in cui tu abbia un amplificatore senza uscita per il sub. Se hai un sintoaplificatore con la classica uscita preout sub rca lo colleghi semplicemente alla line in del magnat. Con il coassiale mono.
Quello e il caso in cui tu abbia un amplificatore senza uscita per il sub. Se hai un sintoaplificatore con la classica uscita preout sub rca lo colleghi semplicemente alla line in del magnat. Con il coassiale mono. ok grazie, purtroppo in questa configurazione il sub non lo sento quasi mai perchè l'ampli è settato per usare i diffusori a torre per tutte le frequenze. C'è modo di usarlo per la musica in una config. 2.1? (per ora sembra si possa fare solo settando le torri come "small" piuttosto che big)
il dts non lo "fa" nessuno, se non c'è nella sorgente...
il dts neo è un upmix, fatto si dalla tv, che modifica l'audio per far finta che sia multicanale, si chiama effetto Matrix.
oppure se è presente una codifica tipo dolby prologic nella sorgente audio, estrapola il segnale dei canali centrali e surround.
scusa ma la soundbar ha 3 HDMI OUT? :stordita: di solito ne hanno uno solo.
e HDMI IN quanti ne ha?
collega la PS4 direttamente alla soundbar tramite HDMI IN, e avrai il meglio della qualità sonora.
Scusa ha 3 hdmi in è uno out ( ARC) solo che la tv supporta hdr solo su hdmi 1 che non è arc avendo ps4pro e one s non so proprio come collegare tutto senza perdere hdr video... Cmq se lascio pcm sulle console e dts: neo 2.5 è tanto male!? Perché se metto pcm anche sulla tv il volume esce più basso e l' audio meno corposo
azi_muth
03-01-2017, 11:24
ok grazie, purtroppo in questa configurazione il sub non lo sento quasi mai perchè l'ampli è settato per usare i diffusori a torre per tutte le frequenze. C'è modo di usarlo per la musica in una config. 2.1? (per ora sembra si possa fare solo settando le torri come "small" piuttosto che big)
Normalmente quando si usa l'ampli per un ascolto musicale 2.0 con torri adeguate, come quelle che hai tu, non si usa il sub.
L'impostazione "small" taglia i diffusori a 80/120hz...mentre non dubito che i tuoi arrivino almeno a 60/50hz...
Alcuni avr hanno un'impostazione personalizzata che ti permette di impostare la frequenza di intervento in maniera più libera. Non so il tuo.
La modalità di connessione ad alto livello l'hanno suggerita per bypassare la gestione dei bassi dell'avr e usare quella integrata nel sub.
E' normalmente utilizzata su amplificatori che non hanno i preout.
Tonisettequattro
03-01-2017, 12:00
ok grazie, purtroppo in questa configurazione il sub non lo sento quasi mai perchè l'ampli è settato per usare i diffusori a torre per tutte le frequenze. C'è modo di usarlo per la musica in una config. 2.1? (per ora sembra si possa fare solo settando le torri come "small" piuttosto che big)
Si esatto devi mettere su small . E impostare la frequenza di taglio. Fai delle prove e scegli qual'è la configurazione migliore.
Angeland
03-01-2017, 22:51
Ragazzi scusate se sono un po' OT.
Vorrei un consiglio, posseggo l'impiantino 5.1 della Logitech z506 e vorrei collegarlo alla TV ( la quale ha l'ingresso ottico).
Se comprassi una scheda audio esterna come QUESTA (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00WKB0QL0/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1483483609&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=scheda+audio+esterna&dpPl=1&dpID=41VJU8%2BEjuL&ref=plSrch) potrei collegare l'impianto tramite cavo ottico e sfruttare il surround?
Grazie :)
Angeland
04-01-2017, 20:59
Intendevi "uscita" ottica?
La scheda di cui parli è questa? LINK (https://www.amazon.it/CSL-altoparlanti-registrazione-riproduzione-contemporanea/dp/B00WKB0QL0/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8) (il link da te riportato funziona male)
Se sì, a parte che è una mezza porcheria, potrebbe funzionare, dipende però anche dall'uscita ottica del televisore se supporta il surround (di solito no) ecc...
Si, intendevo "uscita" :)
Che poi dovrei collegare il tutto all'uscita ottica del decoder HD di Sky (che tu sappia l'uscita ottica di quest'ultimo, supporta il surround? ) non a quello della tv, avevo scritto male.
La scheda è quella da te linkata, si, purtroppo è abbastanza penosa :D ma piu' che altro cercavo qualcosa senza spender troppo per "sfruttare" l'impiantino Logitech e migliorare l'audio integrato della TV.
Therinai
06-01-2017, 16:55
Ciao a tutti!
Ho deciso di cambiare il mio vecchio ampli harman HK1400.
Ho visto mille inserzioni (voglio stare sull'usato) e al momento mi starei oriantando su questi:
cambridge audio Azur 640A V2.0 290€
Primare i21 450€
Marantz PM7003 280€
L'ampli dovrà pilotare una copia di spendor S3/5.
Qualcuno si sente di consigliare?
Oltre al consiglio se l'ampli eroga qualche watt in più di quelli che può gestire il diffusore, stando ai numeri del produttore, è un problema?
Per esempio il Primare i21 eroga 75W su 8ohm, le S3/5 ne possono gestier 70
Come sono disposte quelle casse e cosa ci colleghi all'amply e come è il locale dove devono suonare?
Therinai
06-01-2017, 17:16
Come sono disposte quelle casse e cosa ci colleghi all'amply e come è il locale dove devono suonare?
Disgraziatamente non ho molto spazio per la disposizione perché lo stereo può stare solo in camera, comunque sono su un mobile bello pesante al centro di una parete, disposte a circa 1 metro di distanza l'una dall'altra, con ampli e lettero CD in mezzo. Normalmente sono attacate alla parete, all'occorrenza posso dargli un poì più di aria e spazio facendole avanzaredi 40 cm.
La stanza è di circa 22mq, sgombri, c'è solo un mobile lungo una parete.
ps: dimenticavo: Ciao e grazie della risposta :D
Therinai
06-01-2017, 17:17
si agigunge anche l'opzione myryad z142 a 300€ .... non dev'essere male
Therinai
06-01-2017, 17:20
SACD forse ho trovato una bomba atomica: aqin VK2100 rivalvolato con JJ-ELECTRONIC ECC881 e ECC882! a 285€! Sarebbe il mio primo valvolare (ok cinese ma a quella cifra cosa posso pretendere? :D )
Quanto vuoi spendere al massimo ?
Cosa usi ora e cosa non ti piace e viceversa cosa ti piace di quello che usi ora
Therinai
06-01-2017, 17:33
Quanto vuoi spendere al massimo ?
CAP a 450€ ma veramente a tirare la cinghia, dici che trovi di meglio rispetto alle precedenti opzioni? L'ibrido cinese rivalvolato non ti ispira?
Therinai
06-01-2017, 17:35
Cosa usi ora e cosa non ti piace e viceversa cosa ti piace di quello che usi ora
Ora ho un harman kardon hk 1400, non è male considerando che l'avevo pagato 150€ anni e anni fa, ma vorrei qualcosa di meglio e possibilmente con qualche watt in più (l'HK 1400 da 40W a 80ohm e le s3/5 non sono neanche tanto efficienti se ben ricordo).
Per il suono non mi posso esprimere, non ho avuto altri ampli, non posso che provarne uno e rivenderlo se proprio non mi piace.
SACD forse ho trovato una bomba atomica: aqin VK2100 rivalvolato con JJ-ELECTRONIC ECC881 e ECC882! a 285€! Sarebbe il mio primo valvolare (ok cinese ma a quella cifra cosa posso pretendere? :D )
200€ (http://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/132790/)
Therinai
06-01-2017, 17:46
200€ (http://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/132790/)
Grazie del consiglio! Ci provo, anche se il venditore nell'annuncio non da l'impresisone di essere molto disponibile. Inoltre insieme all valvole JJ-ELECTRONIC fornisce le cinesi montate di fabbrica... se proprio mi manda a quel paese con la proposta dei 200 cerco di rientrare sui 250 almeno.
Therinai
06-01-2017, 17:55
Per puro culo ho anche beccato il parere di un utente che l'ha sentito pilotare le stesse s3/5 che ho io e dice che va bene!
http://forum.videohifi.com/discussion/194609/ibrido-dalla-cina-yaqin-vk-2100/p1
Bon io ci provo, tanto non credo che possa andare peggio dell'HK1400, in più
mi tolgo lo sfizio di vedere delle benedette valvole, ed eroga ben 85W a 8ohm.
Se il tizio si decide a rispondere concludo, manderò foto e pareri qui sul thread.
Comunque mettili su dei supporti pesanti quelle casse, non su un mobile e dagli un cavo di collegamento un minimo decente
Therinai
06-01-2017, 21:21
Comunque mettili su dei supporti pesanti quelle casse, non su un mobile e dagli un cavo di collegamento un minimo decente
E magari avessi lo spazio per dei veri stand! I cavi di potenza decenti invece li comprai tempo fà quando assemblai lo stereo, non sono certo dei pro ma sono dei veri cavi di potenza con forcelle e guaine eccetera.
Poco fa mi sono messo d'accordo con il tipo che vende l'ampli aqin, ci vediamo domenica per la consegna. Per ora non si è parlato di prezzo, ma per una milano brescia andata e ritorno almeno un 15 euro di socnto me li deve fare che cavolo :asd:
Domenica posto foto e prime impressioni.
Therinai
08-01-2017, 21:56
Yaquin finalmente in azione, ma è ancora da rodare, il tipo che me lo ha venduto ha detto di averlo usato si e no per 5 ore :muro:
http://thumbnails117.imagebam.com/52528/d21043525270024.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21043525270024)
Non si impilano gli apparecchi...sopratutto quello che scalda di più sotto...
Therinai
08-01-2017, 22:30
Non si impilano gli apparecchi...sopratutto quello che scalda di più sotto...
Devo impilarli per forza, manca lo spazio uff... in effetti almeno potrei metter l'ampli sopra :D L'ho montato di fretta un'ora fa per poterlo almeno provare prima della mezzanotte. Dovrò aspettare almeno dopodomani per farlo andare un po'.
ragazzi ho finalmente trovato uno shop che ha il centrale per completare il mio impianto, il Wharfedale Diamond 10 CM walnut, volevo sapere se secondo voi è un sito affidabile magicsound? qualcuno di voi lo conosce?
azi_muth
11-01-2017, 14:16
Magicsound era il distributore di un marchio, mosscade, che per un certo periodo ha avuto una certa fama positiva nei forum audiofili prima con i sub in cassa chiusa poi con le mosscade 502.
Molti hanno comprato da loro (2012) ma oggi non saprei...
Al solito verifica la REALE disponibilità e fai pagamento con paypal...
Non avrei mai pensato che la "caccia" al centrale di casse così diffuse fosse così difficile... :D
El Alquimista
11-01-2017, 17:57
Carinooo !! :cool:
Yaquin finalmente in azione,
http://thumbnails117.imagebam.com/52528/d21043525270024.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21043525270024)
Devo impilarli per forza, manca lo spazio uff... in effetti almeno potrei metter l'ampli sopra
anche con l'ampli di sopra
se gli lasci un pò di spazio cmq è meglio
.
...................................................................................................perienza che avete maturato negli anni?
Buonasera a tutti, colgo l'occasione per ringraziarvi anticipatamente per le risposte/delucidazioni che mi darete.
Allora, premettendo che sono un novizio in questo mondo di audiofili non sono un esperto, ma conto di riuscire a capirne qualcosa grazie ad alcuni amici esperti in materia ed a voi sopratutto.
Ho quasi tutto manca solo l'amplificatore.
Iniziamo dunque il mio impianto è fatto da:
- Casse Klipsh R35 edizione Americana
- Sorgente digitale da computer (ahimè seppur di qualità) proveniente da una scheda audio Sound Blaster Z
- Cavi van den hul con forcelle
- Cavo ottico per lada scheda audio
Cerco in fretta un amplificatore relativamente degno di nota..
Avevo uno storico Marantz PM 34 ma si è rotto, inoltre lo usavo con un convertitore rca cinese ridicolo, adesso utilizzerò l'uscita ottica sperando in una qualità superiore grazie alla scheda audio interna del pc, dunque sparate pure a ruota libera il nome dell'amplificatore che più vi pare idoneo per il mio set-up!
spero di cavarmela con pochi soldi..tutto sommato se dovessi spendere tanto non vorrei superare la soglia dei...oddio..non lo so..500?700?1000 euro?
Ciao a tutti e grazie!
PS:
Il top come qualità prezzo mi è parso esserlo il Cocktail X30, ma ripeto, non sono un esperto e mi serve il vostro aiuto.
Ciao a tutti!
Discussione spostata dentro quella ufficiale.
Ps. hai poche idee e confuse...
Therinai
15-01-2017, 23:47
edit (sorry, non pensavo non si potessero fare post del genere)
Stavo pensando di prendere un ampli da abbinare alla mia asus essence, per pilotare magari un paio di casse (in un prossimo futuro) ma specialmente per cuffia e che non abbia problemi con alte impedenze 300/600 ohm.
Leggevo nel altro thread, dedicato alle cuffie, di ampli appositi ecc, ma volendo collegare un paio di monitor in futuro, suppongo sia più indicato un ampli "tradizionale"?
Mo' il quesito, visto che sono abbastanza a digiuno; cosa mi consigliate sui 350 - 500 euro? Vicino casa ho un negozio di componenti hifi, ma prima di andarci vorrei avere qualche input di chi ne sa un po' di più di me.
Thx
Salve ragazzi per il mio soggiorno ero intenzionato ad acquistare un HTC 5.1 dai 250 ai 370 max.
Non sono un audiofilo né un purista le mie necessità sono prettamente cinema con visione di contenuti 4k in 5.1 tramite Netflix e simili, non credo di usarlo quasi mai per dvd o blu Ray.
Allora attualmente la mia lista dei papabili comprende:
Yamaha 2930 - circa 379 - sembra essere il migliore di tutti ma ovviamente costa anche più di tutti
Pioneer HTP-072 - circa 290
Onkio ht-s3800 - circa 350 euro -
Sony BDV-E2100 - circa 260 euro
LG BH7240B - circa 320 -
Samsung HT-j5500 - circa 270 - - sicuramente quello che ha tante funzioni\connettività e multimedialità ma credo sia scarso come audio
Per quanto riguarda JBL e Harmon credo che siano fuori budget o almeno non ho trovato nessun sistema completo sintoamplificatore e satelliti 5.1 sotto i 380 euro e non purtroppo non ho intenzione\soldi di iniziare a crearmi step by step un buon impianto.
Le caratteristiche imprescindibili sono acquisto su Amazon e satelliti senza wifi.
Attualmente forse sarei orientato su LG BH7240B ma ho paura che il discorso sia lo stesso che vale per il Samsung ht-j5500 cioè bello,funzionale e multimediale ma il suono è scarso
Avete da suggerirmi qualche altro modello\marca sulla fascia di prezzo 240-380 Euro.
Grazie mille
un impianto sotto i 400€ :eek: piuttosto risparmia per il futuro, 400€ li costa da solo un buon ampli decente
Buongiorno,
vorrei comprare un sistema 5.1 per il pc, ma purtroppo non capendone niente vi chiedo UMILMENTE consiglio.
Il mio obiettivo è vedere netflix, sentire musica(compressa) e giocare. Come hardware vorrei prendere un SintoAV entrylevel di buona marca.
Come caratteristiche e budget lo Yamaha RX-S601 va bene ma i suggerimenti sono estremamente apprezzati.
Vorrei capire come, se possibile, avere la decodifica Dolby True HD e DTS-HD Master Audio del sinto con netflix e video player?
ho visto che alcuni preferiscono i dac alle schede audio, nel mio caso sarebbe possibile utilizzare il sintoav come se fosse una scheda audio esterna? lo chiedo perche ho solo l'integrata della scheda madre, che chiaramente arriva dove puo. Lo chiedo perche vorrei avere il 5.1 anche in game.
grazie in anticipo a tutti :)
zerothehero
24-01-2017, 23:09
Che vi sembra?
https://www.amazon.it/Dali-Zensor-5-1-Kit-Completo-Bianco/dp/B011LL0N26/ref=sr_1_35?s=electronics&ie=UTF8&qid=1485218393&sr=1-35&keywords=Dali+Zensor
Horizont
25-01-2017, 10:39
Raga un buon sistema 2.1 con sintoamply oppure soundbar+ sub wifi per migliorare audio tv e niente di più?
Grazie :)
Buongiorno,
vorrei comprare un sistema 5.1 per il pc, ma purtroppo non capendone niente vi chiedo UMILMENTE consiglio.
Il mio obiettivo è vedere netflix, sentire musica(compressa) e giocare. Come hardware vorrei prendere un SintoAV entrylevel di buona marca.
Come caratteristiche e budget lo Yamaha RX-S601 va bene ma i suggerimenti sono estremamente apprezzati.
Vorrei capire come, se possibile, avere la decodifica Dolby True HD e DTS-HD Master Audio del sinto con netflix e video player?
ho visto che alcuni preferiscono i dac alle schede audio, nel mio caso sarebbe possibile utilizzare il sintoav come se fosse una scheda audio esterna? lo chiedo perche ho solo l'integrata della scheda madre, che chiaramente arriva dove puo. Lo chiedo perche vorrei avere il 5.1 anche in game.
grazie in anticipo a tutti :)
ho sbagliato domanda? :)
Tonisettequattro
25-01-2017, 17:53
ho sbagliato domanda? :)
Con un sintoaplificatore non hai bisogno di dac, è gia incorporato .esci in hdmi dal pc ed entri nel sinto ,sara lui a fare la codifica dei vari formati come dolby,dts....etc.(ovviamente il player nel pc deve essere impostato su bitstream) puoi valutare anche atre marche come denon o onkyo.
Ma che diffusori hai?
Tonisettequattro
25-01-2017, 18:01
Raga un buon sistema 2.1 con sintoamply oppure soundbar+ sub wifi per migliorare audio tv e niente di più?
Grazie :)
Dipende dal budget con sinto +2.1 vai sui 1000euro. Che in futuro potresti aggiornare a 5.1.
Dipende dal budget con sinto +2.1 vai sui 1000euro. Che in futuro potresti aggiornare a 5.1.
No, dai... Per un sinto + casse 2.1 per la sola tv, con 500€ fai tutto. Inutile spendere di più, considerata la sorgente sarebbero soldi buttati...
Tonisettequattro
25-01-2017, 19:27
Volendo per migliorare la tv basterebbe le edifier s530d. A 250euro .
Melting Blaze
25-01-2017, 19:33
scusate ma ho visto che per la tv consigliate 2.1.
io ho un 2.0 uso misto anche tv e devo dire che per ora mi trovo bene anche se devo riarrangiare la disposizione della stanza per collocare le casse in maniera più felice.
è il caso che valuti l'acquisto di un sub? ne vale davvero la pena?
è il caso che valuti l'acquisto di un sub? ne vale davvero la pena?
Se hai un 3 vie con un bel woofer e ben amplificato, forse no. Altrimenti... decisamente sì! Il sub fa una bella differenza in un impianto entry level.
Con un sintoaplificatore non hai bisogno di dac, è gia incorporato .esci in hdmi dal pc ed entri nel sinto ,sara lui a fare la codifica dei vari formati come dolby,dts....etc.(ovviamente il player nel pc deve essere impostato su bitstream) puoi valutare anche atre marche come denon o onkyo.
Ma che diffusori hai?
Grazie per la risposta, speravo funzionasse cosi.
per le casse pensavo di prendere una coppia di Wharfedale Diamond 220.
piano piano, prenderei il centrale e le altre 2. Non ne capisco, ma ho letto buone recensioni, che ne pensi?
come AV potrei scegliere tra questi che costano tutti sotto i 500€
Yamaha RX-S601
Harman Kardon AVR 171S
Denon AVR-X1300W
Onkyo TX-NR555
premesso che tifo per il denon, quale ti sembra la scelta migliore?
last question, per avere il 5.1 in game non devo cambiare nulla giusto?
Melting Blaze
25-01-2017, 23:31
Se hai un 3 vie con un bel woofer e ben amplificato, forse no. Altrimenti... decisamente sì! Il sub fa una bella differenza in un impianto entry level.
non so cosa sia un 3 vie.. è la cassa che ha 3 "altoparlanti" giusto? :stordita:
le mie sono delleDynaudio Emit M20 (http://www.dynaudio.com/home-audio/emit/m20#tech-specs) amplificate da un Pioneer A-80.
è consigliabile l'acquisto del sub in questo caso?
Horizont
26-01-2017, 10:58
Volendo per migliorare la tv basterebbe le edifier s530d. A 250euro .
molto interessanti, forse prenderò queste.
Ammetto che esteticamente una soundbar + sub wifi non sarebbe male e potrei gestirmi meglio con la cavetteria, però è pur vero che se queste che indichi tu lavorassero molto meglio con i suoni allora avrei un motivo in più per sceglierle.
Poi è chiaro che in questo caso non avrei arc non avrei nulla per quello che riguarda comodità attaccandole ad un tv giusto?
Dovrei sempre e comunque impostare il volume tv a 0 manualmente e aumentarlo e diminuirlo con il telecomando delle casse...non hanno nessun tipo di connettività particolare, hdmi o altro...insomma mi sembrano più da pc sinceramente.
Siccome ho anche persone non giovanissime a vedere la tv non vorrei metterle in difficoltà dandogli altri aggeggi per le mani.
Il budget comunque sui 250 va bene, anche 300 non escludo di poterci arrivare.
Considerate anche che la sala dove sto è bella ampia, e il tv da 55 lo vedo a 2,5 se non 3mt di distanza più o meno.
Tonisettequattro
26-01-2017, 16:39
Si,la edifier non ha connessione hdmi arc, con quella saresti sicuramente più comodo,poiche gestiresti il tutto con il solo telecomando della tv, se non hai grosse pretese potresti valutare una soundbar .su quella fascia le yamaha dovrebbero essere le migliori,ma dovresti andare in qualche negozio per sentire come suonano...
Tonisettequattro
26-01-2017, 16:57
Grazie per la risposta, speravo funzionasse cosi.
per le casse pensavo di prendere una coppia di Wharfedale Diamond 220.
piano piano, prenderei il centrale e le altre 2. Non ne capisco, ma ho letto buone recensioni, che ne pensi?
come AV potrei scegliere tra questi che costano tutti sotto i 500€
Yamaha RX-S601
Harman Kardon AVR 171S
Denon AVR-X1300W
Onkyo TX-NR555
premesso che tifo per il denon, quale ti sembra la scelta migliore?
last question, per avere il 5.1 in game non devo cambiare nulla giusto?
Anch'io propenderei più per il denon ,perche ha il sistema di calibrazione audyssey che secondo me è un pelino meglio della concorrenza.
Non conosco i game per pc ,ma se l' audio in uscita e il "normale" dolby o dts oppure un pcm multicanale non ci dovrebbero essere problemi...ma aspetta un esperto in materia.
Anch'io propenderei più per il denon ,perche ha il sistema di calibrazione audyssey che secondo me è un pelino meglio della concorrenza.
Non conosco i game per pc ,ma se l' audio in uscita e il "normale" dolby o dts oppure un pcm multicanale non ci dovrebbero essere problemi...ma aspetta un esperto in materia.
ok Denon sia, per altro mi sembra quello con le specifiche migliori.
mentre per le casse? come ti dicevo pensavo alle diamond 220 intanto e poi prendere il resto... ma mi sa che spendo un po troppo.
prendere il kit DX-1SE ha senso? mi sembrano le stesse ma piccine... troppo piccine a guardare il sub :D
altrimenti cosa potrei prendere per il denon?
accetto ogni tipo di suggerimento
Tonisettequattro
26-01-2017, 21:49
Per i diffusori dovresti sentirli ,la scelta è molto soggettiva. Le alternative possono essere le tesi 260, q acustic 3020,dali zensor 1, boston acustic a25 ma con queste credo sia fuori budget.
ok, mille grazie per le dritte, cerchero di sentirle tutte... ma gia le indiana line mi stanno piu simpatiche :)
le tesi non le paragonerei assolutamente alle zensor, imho siamo su fasce differenti..senza contare la collocazione in ambiente
Come scritto prima volevo prendere un Home. theatre 5.1 max 400 euro ma volevo chieder un'ultima cosa, spesso leggendo su questo e su altri forum,mi sono imbattuto in molti appassionati e puristi che un po' tutti mi hanno consigliato di spendere qualcosina in più e non scegliere HT entry level e che per aver un prodotto almeno buono ci si deve avvicinare ai 1.000 e magari iniziare a costruirsi con il tempo un buon HT partendo prima da un ottimo sinto\amplificatore per poi passare alle casse frontali, poi il subwoofer e così via.
Non avendo questa possibilità per tutta una serie di problemi sia di tempo che di budget chiedevo se realmente ci fosse una grande differenza tra un HT di 1000\2000 euro ed un HT di 300\400 euro con i satelliti che sembrano un giocattolino (yamaha 1810 o 2930o un Samsugn j5500 o un Onkio ht-s3800)
Cioè nella realtà in un soggiorno di 30 mq ed in un condominio dove in un orario normale dalle 18 alle 24 di certo non posso mettere l'audio al massimo e far vibrare i muri, in cosa un HT entry level differisce da un HT di 2000 euro e soprattutto l'orecchio di un non purista percepisce realmente queste differenze?
Faccio un esempio non attinente gli HT ma i Tv, ad agosto ho acquistato un bel Samsung ks7000 55 pollici pagandolo 1799 euro ( con promozione cash back Samsung di 400 euro arrivati sul mio conto corrente dopo 1 mese e mezzo ed un lettore bluray 4k rivenduto su Subito.it a 260 euro) e sono pienamente soddisfatto sia del prodotto che del prezzo ( gli avrei preferito solo un lg oled ma sinceramente costavano davvero tanto in più)
Il mese dopo ho accompagnato mio padre ad acquistare anche lui un tv ed abbiamo preso un Sony sempre 55 pollici 4k pagato 1.200 Euro mentre per mio suocero 15 giorni dopo abbiamo preso un lg 55 pollici 4k entry level sui 800 euro.
Premettendo che gli schermi Samsung sono più luminosi, io tutta questa differenza tra lg di 800 euro ed il mio di 1799 euro non la ho vista. Certo il mio Samsung si accende subito, cambia canali più velocemente, la multimedialità è più intuitiva e veloce ( per configurarlo e metterlo in opera ci ho messo 5 minuti, il Sony di mio padre circa 45 minuti, lg di mio suocero non so) ma insieme ad altre minime cose, sono piccoli dettagli che non giustificano una differenza di prezzo così grande.
Ti chiedevo se anche per gli HT fosse la stessa cosa, cioè le casse degli HT individuate da me nel post come popabili (Yamaha 2930 - circa 379 euro - Pioneer HTP-072 - circa 290 euro- Onkio ht-s3800 - circa 350 euro - Sony BDV-E2100 - circa 260 euro - LG BH7240B - circa 320 euro- Samsung HT-j5500 - circa 270 euro ) sono così pessime, forse gracchiano anche con il volume a 30 su 100, si sentono fruscii o altre cose bel percepibili?
Questo era quello che volevo capire....
Mi dispiace di essere stato prolisso.
Saluti
Horizont
27-01-2017, 07:46
Si,la edifier non ha connessione hdmi arc, con quella saresti sicuramente più comodo,poiche gestiresti il tutto con il solo telecomando della tv, se non hai grosse pretese potresti valutare una soundbar .su quella fascia le yamaha dovrebbero essere le migliori,ma dovresti andare in qualche negozio per sentire come suonano...
Yamaha YHT-1810?
Anche se gli speaker a vederli sembrano peggio dei trust da 10€ con quella finitura lucida Q_Q
:)
problema però sono i cavi in questo caso...Sennò come sistema lo spazio ce lo avrei pure. E poi nulla mi vieterebbe in teoria di non usare gli speaker posteriori
Horizont
27-01-2017, 08:16
Figurati, considerazioni sensate e in parte ti sei già risposto da solo, solo un appunto: quando chiedi qualcosa cerca di essere più preciso, scusa se se te lo ripeto ma cosa te ne fai del lettore Blu-ray se poi dici che non lo usi o lo useresti pochissimo? Ti dico questo perché un kit ampli AV + casse, per quanto economico, è decisamente meglio sotto molti aspetti di un kit dello stesso prezzo ma con lettore Blu-ray incorporato (che paghi), quindi come ti ho già risposto prima OK per lo Yamaha YHT-2930, Pioneer HTP-072 o Onkyo HT-S3800, pollice verso per gli altri tre! :)
Nota bene: anche se ti servisse il Blu-ray ti consiglierei di prenderlo a parte, magari in futuro.. se ne senti la necessità.
Non volendolo hai dato 3 alternative anche a me...dovrei strechare un po' il budget però...:mc:
Sono tutti e 3 sui 350€ come prezzi.
Ma in questi 3 sistemi anche i diffusori vanno attaccati alla corrente? Mi auguro di no Q_Q
Forse a me che non serve il 4k portrei anche pensare di prendere il 1810 che sta perfettamente dentro il mio budget.
51 recensioni 4,5 stelle...per quello che possa valere non è male :D
Esteticamente mi sa un po' di cheap però per il resto sembra bello completo.
Altrimenti tornerei, per una questione di praticità, spazi ed estetica a LG SH5
Horizont
27-01-2017, 09:39
Se li attacchi alla corrente fanno Booom!!! :eek: :D
No, solo il subwoofer è alimentato ;)
Ottimale :D
:Puke: secondo me eh! :D
si è chiaro :D
come suono non ci sono paragoni ma sicuramente come estetica è un'altra cosa...molto più moderna dei cassoni che sono i sintoamply.
Ma tu mi dirai...devono suonare bene non essere belli.
E hai ragione :D
Secondo te un modestissimo Yamaha YHT-1810 come lo vedi? considerata sempre la mia necessità che di fatto è tv nazionale hd, calcio in hd e qualche film qui e là.
Altrimenti non esisterebbero kit del genere ma 3.1 invece di 5.1?
Melting Blaze
27-01-2017, 09:48
visto che parlate anche di cavi ne approfitto :D
con la nuova configurazione e visto che mi si è rotta l'entrata frontale sul pc mentre lo pulivo ora mi ritrovo con solo un' uscita audio (quella di solito contrassegnata col colore verde) e con 2 cose da collegarci. le cuffie e delle casse. quindi tutti i giorni è uno sfila infila. e oltre al fatto di aver paura di rovinare i jack è anche parecchio scomodo, vista anche la collocazione sul retro del pc.
esiste un cavo che che da jack "verde" diventa 2 jack "verdi" e posso scegliere tamite rotella / interruttore o simile cosa far suonare se le cuffie o le casse?
grazie
Esiste un cavo che sdoppia l`uscita, ma se lasci collegato entrambe le cose senti peggio, quindi va bene per non rovinare il connettore sulla scheda, ma devi scollegare l`apparecchio che non usi quel momento
Melting Blaze
27-01-2017, 10:30
bè se è l'unica soluzione almeno sarà più comodo che attaccare i cavi sul retro del case :stordita:
erm..dove lo trovo? :fagiano:
Horizont
27-01-2017, 10:58
Niente, mi sono deciso, prenderò uno fra:
1)Onkyo HT-S3800 - sui 330€
2)Pioneer HTP-072 - sui 300€
3)Yamaha YHT-2930 - sui 370€
così almeno ho il 4k assicurato in throughput con ognuno dei 3 qualora volessi ampliare il mio spettro di utilizzo. Hanno un che di future-proof
Inizialmente utilizzerò solo 3 casse su 5. Poi vedrò.
Se non sbaglio avrei anche modo di attaccarci la PS4 Pro tramite optical e usare invece l hdmi arc per la TV.
Contento :D
L'unica cosa è ora decidere quali dei 3...ho letto che Onkyo e Pioneer praticamente sono lo stesso gruppo ma al dilà di questo tutti e 3 sono assimilabili come caratteristiche e ho visto, da una vista posteriore dei sintoamplificatori, che hanno esattamente le stesse uscite, meno lo yamaha che ha degli attacchi diversi rispetto ai soliti cavetti audio per i 2 front speaker. Poi c'è anche un minimo fattore prezzo ma in realtà non conta moltissimo.
Se dovessi a questo punto andare solo ad estetica direi che forse il Pioneer è il più carino nel complesso...dello yamaha mi piace moltissimo il sintoamplificatore ma le casse...cazzarola sembrano casse da pc Q_Q
(cut)... sintoampli usi HDMI non dovresti avere alcun problema.
ottimo, la mia vga ha le hdmi 2 e qualcosa :D
Se non puoi/vuoi spendere troppo si tratta di un kit "onesto", la serie con finiture bianche poi è decisamente carina! :D
Edit: effettivamente le DX-1SE sono un po' piccole, però come ti dicevo non sembrano affatto male, chiaramente se puoi spendere di più ma sopratutto hai un ambiente grande dove posizionarle bene ed usarle a volumi congrui :p allora è meglio che prendi qualcosa di più grosso e migliore, in questo caso prendi subito le frontali ma anche la centrale... si sa mai che poi non la trovi più dello stesso modello ;)
in effetti la stanza è piccola e sto in un condominio.... mmhhh vabbeh ci penso.
intanto grazie per la dritta
Horizont
27-01-2017, 13:10
Ma no, collega anche quella in HDMI e poi commuti tutto dal sintoampli, l'ARC usalo per l'audio di ritorno dal sintonizzatore TV del digitale terrestre, se lo usi.
ehm...... cosa? :D
tu dici di collegare la PS4 Pro alla HDMI "Game" praticamente...e la TV alla HDMI ARC. No il sintonizzatore è integrato nel tv, uso una cam ci+ con premium
Prendi ampli e casse a parte... cmq al di la dell'estetica non pensare che le casse degli altri due kit siano in mogano eh! ;)
Magari...questo mi esporrebbe a due altre cose:
1)Prezzi penso molto più alti
2)Conoscendomi ci metterò mesi a capire quale prendere...:mc:
Per quanto riguarda la qualità di questi 3 kit, credimi, non sarò un audiofilo ma si vede a pelle che è roba entry level. Però dai, se dovessi spendere una cifra tra i 200 e i 300€ penso che non ci sia meglio come acquisto per migliorare l'audio della TV.
Melting Blaze
27-01-2017, 13:49
Così no o per lo meno non ne ho trovati in commercio. Prendi uno sdoppiatore volante come questo (http://img.bbystatic.com/BestBuy_US/images/products/4399/4399300_rd.jpg)o questo (http://lghttp.50157.nexcesscdn.net/8028284/magento/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/a/page3-avantree-tano-headphone-splitter.jpg) o questo (https://www.bhphotovideo.com/images/images2500x2500/Belkin_F8V234_Speaker_and_Headphone_Splitter_304018.jpg), evita quelli tuttuno come questo (http://image.dhgate.com/0x0/f2/albu/g4/M01/FC/F5/rBVaEVc9v1eAWMegAAB__ql-JIQ498.jpg)o questo (http://computercarebd.com/wp-content/uploads/2016/04/1-male-to-2-female-35mm-audio-y-headphone-jack-splitter.jpg) perché oltre ad essere delle gran porcherie con il peso dei jack connessi rischi veramente di rovinare la presa femmina della scheda audio... se poi vuoi esagerare ci sarebbe questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81juqMCRCbS._SL1500_.jpg) :D
grazie :)
Horizont
27-01-2017, 15:23
:mbe: può darsi mi sfugga qualcosa... ma ti consiglio di fare così: collega la PS4 ad uno dei 4 input HDMI (te ne rimangono 3 liberi per altri usi, p.e. il PC ecc..) e l'unico output HDMI dal sintoampli al TV. Tramite ARC potrai trasmettere l'audio dal TV (e quindi anche di premium ecc..) all'ampli, nel tuo caso evita se puoi ottica e/o coassiale digitale.
Occhio però che non tutti i TV trasmettono l'audio multicanale tramite ARC. Le prime versioni di ARC trasmettevano solo segnali stereo (usavano lo stesso standard S/PDIF dell'ottica), successivamente solo alcuni televisori (i più costosi) usavano un meccanismo simile al DDL per l'audio 5.1, ovviamente compresso. Solo da HDMI 2.1 con "eARC" è possibile trasmettere sicuramente segnali 5.1, segnali in audio HD e anche Atmos. Quindi se vuoi essere sicuro di sfruttare l'audio Dolby Digital, DTS, audio posizionale nei giochi e i formati audio HD del Blu-ray con la PS4 devi per forza collegarla tramite HDMI direttamente al sintoampli.
Almeno... a me risulta così.
Intanto ti ringrazio. Beh questo è il mio tv http://www.displayspecifications.com/en/model/463b858 e dubito che abbia le caratteristiche che dici te.
Ad ogni modo prenderei un sistemino senza troppe pretese ma, ripeto, almeno un po' future proof nel caso in cui cambi tv o robe simili...
L'audio posizionale non importa, soprattutto per la tv...per la PS4 Pro invece mi piacerebbe poterlo sfruttare.
Insomma devo ancora schiarirmi le idee...ed eventualmente il budget...
Perchè altrimenti potevo pensare di prendere un buon sintoamply 5.1 e per adesso montarci solo 2 diffusori de espandere poi in futuro.
Che budget dovrei stanziare per fare questo?
Tonisettequattro
27-01-2017, 19:59
Insomma devo ancora schiarirmi le idee...ed eventualmente il budget...
Perchè altrimenti potevo pensare di prendere un buon sintoamply 5.1 e per adesso montarci solo 2 diffusori de espandere poi in futuro.
Che budget dovrei stanziare per fare questo?
Per uso esclusivo ht (non musicale) sinto da 300€ a salire klipsch r 15m 240€ e sub klipsch r 10sw 280€ .
Ovviamente le klipsch vanno ascoltate prima dell'acquisto,. Hanno un suono particolare e possono non piacere.
Horizont
30-01-2017, 14:36
Ragazzi ha vinto "l'economicità" questa volta :)
Vi ringrazio e sicuramente valuterò il discorso sistemi completi per la mia tv per i miei usi specifici.
Per la TV della sala alla fine ho preso una "stupidissima" LG SH5...ormai avevo già ridimensionato il mio budget e la reale utilità della cosa e penso di aver fatto una scelta giusta.
Le recensioni non ne parlano male e l'offerta, spedizioni comprese, di mediamondo online a 189€ me l'ha fatta prendere ieri sera.
Sono sicuro che l'audio della TV migliorerà comunque sensibilmente.
Matteo Trenti
02-02-2017, 17:12
Ciao a tutti!
Grazie di esistere! Con i vostri consigli!
Domanda SI o NO... Onkyo SKS-HT 528: sono compatibili con il sintoampli slim Onkyo TX-L50?
Onkyo TX-L50 è una versione slim da 80 w per canale e non sò se supporta questo sistema soprattutto il subwoofer :muro:
Grazie
Matteo Trenti
03-02-2017, 14:12
Infinite grazie BrandyCapp ;)
Matteo Trenti
03-02-2017, 20:09
Altra cosa scusate...a cosa serve la connessione wi-fi in un sintoamplificatore 5.1?????
Altra cosa scusate...a cosa serve la connessione wi-fi in un sintoamplificatore 5.1?????
A molte cose, tipo streaming da PC o da NAS o da altri apparecchi ecc... Aggiornamenti firmware, controllo da remoto da PC o da cellulare ;)
Tonisettequattro
03-02-2017, 21:21
Altra cosa scusate...a cosa serve la connessione wi-fi in un sintoamplificatore 5.1?????
Può servire per aggiornare firmware, riprodurre file audio da nas o pc , airplay e comando da remoto con smartphone tramite app android o ios . Ovviamente se supportati.
Matteo Trenti
04-02-2017, 17:31
Altra cosa, approfitto del vostro sapere e cortesia, il Tx-L50 ha una potenza di 85w per canale, le casse che ho preso hanno potenza massima 120w...saranno penalizzate? Sentirò meno bene di un 5.1 a 100w per canale?
Matteo Trenti
04-02-2017, 23:13
Sposato e con 2 bimbi :D
E avevo altre 2 domande:
Il Tx-L50 ha una potenza di 80w per canale, le casse che ho preso hanno potenza massima 120w...saranno penalizzate?
Ho addocchiato anche lo slim Yamaha RX-S601 è migliore del Onkyo?
Grazie
Ton90maz
05-02-2017, 07:03
Altra cosa, approfitto del vostro sapere e cortesia, il Tx-L50 ha una potenza di 85w per canale, le casse che ho preso hanno potenza massima 120w...saranno penalizzate? Sentirò meno bene di un 5.1 a 100w per canale?
Metti una traccia a 5-10 Hz e vedi che non sopportano neanche 12 watt :asd:
La potenza supportata da un diffusore è un concetto che meriterebbe discorsi molto lunghi (qua mal visti) ma si può dire che poche decine di watt in più o in meno sono insignificanti.
Edit: ho visto il modello di diffusori... degli 8 cm full range se arrivano a 20 watt a 120 Hz è già tanto, e perchè sono bass reflex, se no manco 5 watt :asd:
Matteo Trenti
05-02-2017, 10:37
Ok
E tra Onkyo TX-L50 e Yamaha RX-S601 cosa scegliereste?
Grazie
Barbaresco
14-02-2017, 10:22
Metti una traccia a 5-10 Hz e vedi che non sopportano neanche 12 watt :asd:
La potenza supportata da un diffusore è un concetto che meriterebbe discorsi molto lunghi (qua mal visti) ma si può dire che poche decine di watt in più o in meno sono insignificanti.
Edit: ho visto il modello di diffusori... degli 8 cm full range se arrivano a 20 watt a 120 Hz è già tanto, e perchè sono bass reflex, se no manco 5 watt :asd:
Così per informazione....le tue orecchie (non il tuo corpo) percepiscono suoni a 5 hz??? Sei un alieno???
Cosa c'entrano diametro e potenza?? A quale resistenza poi??? 2/4/8/16 ohm??
Cosa se ne fa del bass reflex se ha solo una micro membrana da 8cm??? O intendevi 8 pollici?????
Barbaresco
14-02-2017, 10:34
Ok
E tra Onkyo TX-L50 e Yamaha RX-S601 cosa scegliereste?
Grazie
Sceglierei Marantz nr1607.
Ad ogni modo la scelta dell'integrato dipende da tutta la catena audio, dalla fonte ai diffusori, dall'ambiente in cui va installato, da cosa ci devi fare ma soprattutto dal tuo orecchio.
Ora.....se non hai problemi di budget ed un orecchio poco esigente e poco allenato prendi uno di quelli che hai scritto che van bene, altrimenti devi ascoltare la catena audio.
Il mio consiglio spassionato è di non guardare le schede tecniche e le millemila codifiche spesso inutili che offrono e usare cavetteria per qualsiasi collegamento.
Ton90maz
14-02-2017, 11:38
Così per informazione....le tue orecchie (non il tuo corpo) percepiscono suoni a 5 hz??? Sei un alieno???
Cosa c'entrano diametro e potenza?? A quale resistenza poi??? 2/4/8/16 ohm??
Cosa se ne fa del bass reflex se ha solo una micro membrana da 8cm??? O intendevi 8 pollici?????
Non li sento, ma ci sono, anche frequenze come 1 Hz (ammesso che gli ampli le amplifichino) e se non si dispone di filtri passa alto, ciao ciao speakers. Era per dire che la potenza è un concetto relativo, anche 40 Hz sarebbero troppo.
C'entrano che la fisica dice che a parità di caricamento acustico la capacità di due trasduttori differiscono per le loro capacità di spostare aria, e i piccoli 8 cm sono in genere trasduttori da 82-85 dB con 1 watt e 20-10 watt, ma non certo a 40 Hz.
Il bass reflex in prossimità dell'accordo incrementa l'spl massimo e riduce l'escursione, non a caso vengono caricati anche i minicosi della bose.
Matteo Trenti
15-02-2017, 20:33
Eh... ma 700 euro :eek: e cmq la scelta era tra Onkyo TX-L50 e Yamaha RX-S601 ;)
esatto brandycapp...tu che mi consiglieresti? Oppure qualcos'altro magari sui 300€ :cool:
Tonisettequattro
16-02-2017, 07:33
esatto brandycapp...tu che mi consiglieresti? Oppure qualcos'altro magari sui 300€ :cool:
Se ti serve per forza slim le alternative non sono molte e i costi lievitano
Altrimenti potresti valutare per
Denon AVR-X520BT
Onkyo TX-SR252
Yamaha RX-V381
Matteo Trenti
16-02-2017, 12:55
Se ti serve per forza slim le alternative non sono molte e i costi lievitano
Altrimenti potresti valutare per
Denon AVR-X520BT
Onkyo TX-SR252
Yamaha RX-V381
Avendo risolto problemi di spazio adesso mi interesserebbe molto Onkyo TX-SR252. Pecca della mancanza di rete (non mi interessa) e di Bluetooth...voi usate molto la.connesisone Bluetooth? È compatibile anche con UltraHD vero?. Grazie...
mircocatta
17-02-2017, 16:49
salve a tutti
avrei acquistato su amazon 3 bass shaker da poco, da installare sotto la pedaliera e due sulla poltrona...
starei cercando un amplificatore per collegarli, qualche consiglio? non vorrei spendere tanto,è tutto molto sperimentale per ora
serve potenza e non tanta qualità, però ovvio, vorrei evitare di bruciare il tutto
i driver sono da 100watt (non so se rms) 4 ohm, collegherei l'ampli all'uscita headphone del mio z502
raiden_master_v5
18-02-2017, 13:45
Salve a tutti, settimAna prossima mi arriva il proiettore Epson Th-EH 5300 che verrà collegato anche a un computer di fascia alta(gtx1070, i76700k, mobo Gaming7). Rimane il problema dell'audio, ho pensato come suggeriscono a comprare pezzi su pezzi per creare un sistema perfetto ma siccome ho la mia stanza tale combinazione verrebbe sprecata, inoltre abito in un condominio. Ho pensato a prendere le Z906 con cui potrei connettere via uscita ottica, tuttavia mi sembra che butto soldi su un mucchio di plastica, ho pensato di prendere un all in one con le casse e in seguito un sinto in futuro. Cercando in giro sono riuscito a individuare una serie di casse, il budget è massimo 300 euro
-Denon SYS-5.1 Diffusori Sistemi Serie SYS Home Theatre
- Denon SYS2020
-Yamaha NS-PB150
-JBL Home Cinema 610 Advanced Sistema Altoparlante 5.1
-Magnat Interior 5.1 X
Badate bene che preferisco la qualità del suono a una trombetta spaccatimpani di pessima qualità. Per quanto riguarda il materiale visivo compro bluray, quelli meritevoli, ma la maggior parte dei film li ho sul hard disk con tracce audio DTS. Il sistema deve dare il meglio sui film, non mi interessa casse che eccelgono nelle tracce audio musicale
Ho la ps3/ps4 quindi non ho bisogno di lettori bluray.
Walkiria77
18-02-2017, 17:17
Se cerchi la qualità il budget deve salire di un bel po'
vincenzomary
18-02-2017, 17:45
Sto scrivendo da smartphone, non riesco a trovare miei messaggi, se lo ho già scritti perdonatemi. Amplificatore o sintoamplificatore, ad esempio, non trovo nessun amplificatore con prese hdmi, perchè? La domanda è questa, senza pretendere qualità hifi, vorrei comprare un sintoamplificatore, a cui collegare, un videoproiettore, una nvidia shield, o altro. Quante castronerie ho detto? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
18-02-2017, 18:48
Perfetto, quindi dimentica l'uscita ottica!
Non ho capito bene il discorso all in one solo casse e poi il sinto... come fai ad usare le casse senza il sintoampli? Se si hanno pochi soldi di solito si fa un discorso diverso, p.e. un sintomaplificatore e un paio di casse e poi le restanti casse quando arrivano i soldi.
Comunque, visto che volevi prendere il Logitech Z906, ti consiglio di fare uno sforzo, aggiungi una 50 euro ai 300 di budget iniziali e prendi p.e. un kit ONKYO HT-S3800 o YAMAHA YHT-2930, collega PC, PS3 e 4 ecc.. tramite HDMI al sintoampli, collega l'uscita HDMI del sintoampli all'Epson e goditi il tutto! ;)
Nota bene: non pensare che i kit di casse che hai riportato siano nettamente superiori alle casse fornite in dotazione con i due sistemi da me suggeriti, si tratta sempre di materiale economico (e non sottovalutare la plastica ;) ), differenze apprezzabili inizi ad averle con spese nell'ordine dei 600/800 euro (per le sole casse) o superiori, anche di molto superiori...
Sul Sinto forse ho uno che mi vende quasi gratis un Denon usato o un Yamaha su subito che ancora costano 200 passa euro, quindi guardo a quale kit comprare.
Guardo con più fiducia a prendere il kit casse completo 5.1 che tutto insieme con tanto di ampli visto che quasi sempre è sbilanciato da una parte o altra.
Adesso mi leggero i kit da te suggeriti:O
Diciamo che la soluzione da te suggerita(prima sinto e due casse epoi aggiungere in futuro ancora) non solo è molto più costosa ma non adatta a me visto la stanza, quindi ho pensato a casse di qualità con un sinto che deve fare bene l'audio da me impostato DTS5.1 per i film mkv, e i pochi bluray con tracce migliori.
Tonisettequattro
18-02-2017, 22:24
Sul Sinto forse ho uno che mi vende quasi gratis un Denon usato o un Yamaha su subito che ancora costano 200 passa euro, quindi guardo a quale kit comprare.
Guardo con più fiducia a prendere il kit casse completo 5.1 che tutto insieme con tanto di ampli visto che quasi sempre è sbilanciato da una parte o altra.
Adesso mi leggero i kit da te suggeriti:O
Diciamo che la soluzione da te suggerita(prima sinto e due casse epoi aggiungere in futuro ancora) non solo è molto più costosa ma non adatta a me visto la stanza, quindi ho pensato a casse di qualità con un sinto che deve fare bene l'audio da me impostato DTS5.1 per i film mkv, e i pochi bluray con tracce migliori.
Con 300 euro non puoi pensare di prendere 5 diffusori (piu il sub) di qualità....come dice brandycapp ci vuole un budget molto piu alto....
Michele nnsonounesperto
19-02-2017, 07:50
Salve a tutti come dal mio nick nn sono un esperto d audio e tecnologia digitale in generale però mi piace molto ascoltare musica film ecc a buon livello come pulizia e come volume. Ora ho comprato il sintoamplificatore yamaha 1810 e volevo qualche dritta da voi che siete piu esperti di me su come sfruttarlo al meglio ho visto nel mio tv che c'è una voce che dice formato audio hdmi ed un altra formato audio e tutte e due sono impostate su PCM SE SELEZIONO SU AUDIO HDMI POSSO sceglere tra pcm o bitstream mentre nel formato audio tra pcm dolby digital e DTS 2:5 potete darmi una dritta? Grazie mille
raiden_master_v5
19-02-2017, 10:29
Raiden, stiamo parlando di kit da 300 euro, quale sbilanciato?! E poi scusa eh... parlavi anche di Logitech Z906.. :rolleyes:
I kit suggeriti era meglio guardarli prima di rispondere, forse ti saresti accorto che il sintoampli e le casse sono più o meno gli stessi che vuoi comprare separati, presumo eh... perché un ampli AV che si trova ancora in commercio nuovo a 200 euro (se ho capito bene) trovato usato "ma quasi regalato"... concedimi dei dubbi ;)
In effetti :asd:
Sono più confuso di prima, diciamo che le opzioni erano tre:
-kit casse + sinto(da comprare usato)
-kit completo da te suggerito
-ripiegare sulle Z906
Vedro cosa scegliere, forse è meglio tenere la pecunia e costruirselo comprando i pezzi singolarmente.
Secondo me le casse che hai linkato sono tutto fuorché di qualità, non te l'ho detto solo io, comunque tra quelli che hai segnalato prendine uno a caso, quello che esteticamente ti piace di più, la differenza qualitativa, se c'è, secondo me è irrisoria, magari controlla che non ci siano kit con difetti congeniti (vedi p.e. il JBL)...
Qualcuno su AV mi ha suggerito le Denon SYS-2020, poiché Boston.
Grazie di tutto :)
Tonisettequattro
19-02-2017, 11:00
Salve a tutti come dal mio nick nn sono un esperto d audio e tecnologia digitale in generale però mi piace molto ascoltare musica film ecc a buon livello come pulizia e come volume. Ora ho comprato il sintoamplificatore yamaha 1810 e volevo qualche dritta da voi che siete piu esperti di me su come sfruttarlo al meglio ho visto nel mio tv che c'è una voce che dice formato audio hdmi ed un altra formato audio e tutte e due sono impostate su PCM SE SELEZIONO SU AUDIO HDMI POSSO sceglere tra pcm o bitstream mentre nel formato audio tra pcm dolby digital e DTS 2:5 potete darmi una dritta? Grazie mille
La differenza è che se imposti su pcm la decodifica audio la fa la tv se invece imposti su bitstream il segnale va al sinto così com'è, e la codifica la fa lo yamaha. Dire che è meglio questa ultima impostazionie.
tomahawk
20-02-2017, 15:40
Ciao a tutti!
Ho preso il Breeze Audio TPA3116. Non so se lo conoscete, ma è un piccolo, economico (20 euro) amp cinese di cui si parla molto e molto bene in giro nel web, anche su forum di audiofili.
Qualcuno di voi ce l'ha?
E secondo voi ha bisogno di rodaggio prima di dare il massimo? Io, non ne so di audio e mi suona strano (:D ) che un componente elettronico abbia bisogno di rodaggio.
Inoltre, non essendo provvisto di alimentatore, consigliano di associarci uno normale per notebook da 19V 5A.
Avete per caso consigli su marche o prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo?
Io sono da 4 anni con un alimentatore notebook Leicke 19V 4,74A 90W. Lo comperei anche per il Breeze Audio, ma non so se appunto si può prendere di meglio e che faccia la differenza in positivo se parliamo di alimentare un amplificatore e quindi si rifletta a livello audio.
mircocatta
20-02-2017, 17:32
Stai parlando di simulatore di guida, con relativo volante, pedaliera e poltrona/sedile?
:mbe: Luxman Z502?
edit: o volevi dire Logitech Z506?
diciamo che si, ho una postazione guida e si, parlavo dello z506 sorry! :D
comunque ho trovato un ampli economico che dovrebbe fare al caso mio! vediamo come funzionerà! l'unico grosso problema è stato trovare un modo di far funzionare il bass shaker assieme al visore di realtà virtuale (farlo funzionare assieme agli altoparlanti è stato semplice, è bastato sdoppiare l'uscita subwoofer della scheda audio)
memory_man
21-02-2017, 07:14
Ciao a tutti!
Ho preso il Breeze Audio TPA3116. Non so se lo conoscete, ma è un piccolo, economico (20 euro) amp cinese di cui si parla molto e molto bene in giro nel web, anche su forum di audiofili.
Qualcuno di voi ce l'ha?
E secondo voi ha bisogno di rodaggio prima di dare il massimo? Io, non ne so di audio e mi suona strano (:D ) che un componente elettronico abbia bisogno di rodaggio.
Inoltre, non essendo provvisto di alimentatore, consigliano di associarci uno normale per notebook da 19V 5A.
Avete per caso consigli su marche o prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo?
Io sono da 4 anni con un alimentatore notebook Leicke 19V 4,74A 90W. Lo comperei anche per il Breeze Audio, ma non so se appunto si può prendere di meglio e che faccia la differenza in positivo se parliamo di alimentare un amplificatore e quindi si rifletta a livello audio.
Il rodaggio, anche nei dispositivi elettronici, è necessario quasi sempre per un miglioramento di certi aspetti del suono.
Detto questo leggevo che il breeze rende molto bene con alimentatori dedicati intorno ai 20 volt: tutto sta a capire se val la pena spedere più per l'alimentatore che per l'ampli :)
ciao, primo post in questo thread
solo due cent in relazione alla 'ricerca' che sto facendo
sto cercando un ampli per sostituire l'accoppiata smsl sa-36a + dac sd793ii, principalmente perche' usando sotto la tv per pilotare le klipsch rf52ii, mi sono stufato della mancanza del controllo volume da remoto, mentre dal punto di vista sonoro niente da dire, ottima resa
al momento ho in 'test' un teac ai101da, e dopo svariate ore di rodaggio, mi trovo a confermare quanto letto in giro presso alcuni recensori che mi sono sembrati oggettivi (anche se a volte solo tra le righe).
fondamentalmente e' come se avesse una sorta di loudness di default, e' insomma discretamente enfatizzato agli estremi della banda audio. la cosa puo' essere d'aiuto con casse di basso litraggio, ma con delle tower 'schiette' come le rf52, non lo e'.
poi in realta' le voci non sono male, anzi le rende in modo anche piacevolmente 'brillante', ma dal punto di vista dell'ascolto musicale, perde rispetto alla coppia smsl da tutti i punti di vista: dettaglio, ampiezza della scena, articolazione (ed estensione) delle basse, dinamica e punch. unico aspetto le voci maschili, che sono rese con piu' 'naturalezza'. nb ascolto tipicamente rock diciamo alternativo, con molto rumorismo aggiunto spesso, tanto per capirsi...
cmq sia si parla di dettagli, e probabilmente anche di preferenze, a me piace appunto un suono bello 'cattivo' piu' che una 'pappardella smielosa'. ma appunto gusti miei, l'oggetto si puo' cmq definire non malsuonante, e come dicono gli anglosassoni, your mileage may vary...
99% usufruiro' del diritto di recesso, in attesa del smsl q5 pro (che costa la meta'...) che dovrebbe arrivarmi domani. faro' sapere
ps: il sa-36a l'ho posizionato a pilotare le rb52 ai lati del pc (uscita analogica ma cmq da xonar essence stx) al posto do un populse 2070, e altro mondo, come gia' sapevo perche'a suo tempo avevo fatto le mie brave prove, ma veramente una differenza notevole...
btw quando avro' voglia provero' anche con dac dall'uscita digitale della xonar, ma non mi aspetto soprese, sono abbastanza equivalenti, sia come dac che come opamp. cmq vedremo pure li. nb una 'vienna' degli ultravox veramente spaziale...
Walkiria77
21-02-2017, 18:21
ciao, primo post in questo thread
solo due cent in relazione alla 'ricerca' che sto facendo
sto cercando un ampli per sostituire l'accoppiata smsl sa-36a + dac sd793ii, principalmente perche' usando sotto la tv per pilotare le klipsch rf52ii, mi sono stufato della mancanza del controllo volume da remoto, mentre dal punto di vista sonoro niente da dire, ottima resa
al momento ho in 'test' un teac ai101da, e dopo svariate ore di rodaggio, mi trovo a confermare quanto letto in giro presso alcuni recensori che mi sono sembrati oggettivi (anche se a volte solo tra le righe).
fondamentalmente e' come se avesse una sorta di loudness di default, e' insomma discretamente enfatizzato agli estremi della banda audio. la cosa puo' essere d'aiuto con casse di basso litraggio, ma con delle tower 'schiette' come le rf52, non lo e'.
poi in realta' le voci non sono male, anzi le rende in modo anche piacevolmente 'brillante', ma dal punto di vista dell'ascolto musicale, perde rispetto alla coppia smsl da tutti i punti di vista: dettaglio, ampiezza della scena, articolazione (ed estensione) delle basse, dinamica e punch. unico aspetto le voci maschili, che sono rese con piu' 'naturalezza'. nb ascolto tipicamente rock diciamo alternativo, con molto rumorismo aggiunto spesso, tanto per capirsi...
cmq sia si parla di dettagli, e probabilmente anche di preferenze, a me piace appunto un suono bello 'cattivo' piu' che una 'pappardella smielosa'. ma appunto gusti miei, l'oggetto si puo' cmq definire non malsuonante, e come dicono gli anglosassoni, your mileage may vary...
99% usufruiro' del diritto di recesso, in attesa del smsl q5 pro (che costa la meta'...) che dovrebbe arrivarmi domani. faro' sapere
ps: il sa-36a l'ho posizionato a pilotare le rb52 ai lati del pc (uscita analogica ma cmq da xonar essence stx) al posto do un populse 2070, e altro mondo, come gia' sapevo perche'a suo tempo avevo fatto le mie brave prove, ma veramente una differenza notevole...
btw quando avro' voglia provero' anche con dac dall'uscita digitale della xonar, ma non mi aspetto soprese, sono abbastanza equivalenti, sia come dac che come opamp. cmq vedremo pure li. nb una 'vienna' degli ultravox veramente spaziale...
Budget?
Budget?
non ho capito il senso, se e' quanto costati, orientativamente 240 il teac e 110 il smsl
se invece il senso fosse se chiedevo cosa prendere, assolutamente no, parte del divertimento e' proprio ricercare, informarsi, e provare ;)
ps: o meglio, non assolutamente no, le eventuali dritte sono sempre ben accette :D
summerbee
22-02-2017, 08:51
Buongiorno a tutti. Prima di tutto sono abbastanza molto inesperto del settore, per cui perdonatemi se chiedo cose banali. Ho rifatto da poco il pc e al momento l'unica uscita audio collegabile sono le cuffie. La sezione audio della mia scheda mi pare buona (Asrock H170 Pro 4) e in casa ho almeno una coppia di casse due vie di un vecchio stereo da riciclare. Per cui avevo pensato ad un T-Amp o qualcosa di simile che mi permettesse con poche decine di € di risolvere la questione avendo un suono migliore dei soliti sistemi 2.0 o 2.1... non sono un audiofilo e non ho assolutamente bisogno di volumi alti.
Solo che sto leggendo praticamente tutto e il contrario di tutto, riguardo a questi scatolini. Ottimi, pessimi, fantastici, serve l'alimentatore giusto che costa più dell'ampli, qualcuno sostituisce i condensatori ancora prima di cominciare ad usarli, alcuni kit non comprendono scatola e connettori... :help:
Potreste suggerirmi qualcosa di completo, realizzato con buona componentistica, che non costi un capitale? Montato o in kit... se le saldature sono poche e semplici.
grazie
arrivato e gia' provato a freddo il q5pro, beh gia' migliore rispetto al teac di cui sopra
mi aspetto miglioramenti ulteriori (specie lato 'smussatura degli spigoli') alla fine del 'burn-in'. cmq mi pare carattere abbastanza simile al sa-36a (ta 2020), che e' gia' non poco
il concetto di qualita'/prezzo e' quasi senza significato con 'ste scatolette
summerbee
22-02-2017, 13:05
@summerbee
1. Premesso che per poche decine di euro ti devi accontentare, on-line su ebay ma anche in altri siti trovi diversi mini amplificatori stereo forniti di alimentatore esterno a dei prezzi irrisori (anche 30/40 euro), dacci un'occhiata.
Si trova molta roba anche in kit ma se non sei pratico con il fai da te è meglio che lasci perdere, inoltre se prendi un kit devi provvedere tu al mobile ecc.. se però il discorso kit ti interessa e/o ti fai aiutare, fai una ricerca con "Kit LM3886", trovi dei progetti decisamente interessanti.
1. è quello che ho fatto: troppi cose troppo simili per essere valutate da un inesperto... soprattutto per quanto riguarda la qualità della componentistica. Mi servirebbe prorpio un'indicazioen del tipo "queto determinato kit va ben, l'ho provato e i risultati sono nelle aspettative" (che per me sono basse, mi rendo conto che prenderei una cosa da poco...
2. ora vedo cosa trovo, grazie...
tomahawk
22-02-2017, 14:15
Il rodaggio, anche nei dispositivi elettronici, è necessario quasi sempre per un miglioramento di certi aspetti del suono.
Detto questo leggevo che il breeze rende molto bene con alimentatori dedicati intorno ai 20 volt: tutto sta a capire se val la pena spedere più per l'alimentatore che per l'ampli :)
Ciao, grazie della risposta.
Per ''alimentatori dedicati'' intendi i lineari? Ne ho letto su forum di audiofili, ma sinceramente non ho capito cosa signfichi ''lineare'' e perché sia importante per un amplificatore.
Quindi per il rodaggio del Breeze e di un amplificatore in generale come dovrei procedere e a quali cambiamenti del suono dovrei fare attenzione, ammesso che riesca a sentirli?
per 'rodaggio' sostanzialmente si tratta di farlo andare, nulla piu'
il tempo e' variabile, a seconda del modello, e non ci sono regole fisse. cmq diciamo che gia' un 24 ore di funzionamento fanno. poi come risultato, anche qui variabile, cmq in generale tendono a migliorare un po' tutti i parametri 'classici' relativi all'ascolto
per quanto riguarda l'alimentazione, discorso complesso. e sicuramente a volte anche molto impattante. inoltre si leggono pareri contrastanti rispetto agli ali lineari vs switching (non seguo piu' l'ambiente, ma non vorrei fosse un argomento simile a quello dei cavi...)
in generale il giudice migliore imho e' l'ascolto, per quanto affetto dagli errori dati dalla sua soggettivita'. cmq se ti piace, va bene :D
tomahawk
23-02-2017, 12:12
Grazie s-y.
Per quando riguarda l'alimentazione, in merito alla quale, per il Breeze, dicono vada bene un alimentatore notebook con output 19V 4,74A, ho provato a vedere se percepisco variazioni nel suono cambiando tra un alimentatore appunto 19V 4,74A 90W ed uno 19V 3,42A 65W. Devo dire che non ho percepito differenze, però ho fatto prove a basso volume finora. Da quello che ho letto, la cosa che farebbe differenza percepibile sarebbe un voltaggio di uscita diverso tra i due alimentatori, mentre solo un amperaggio diverso, come nel mio caso, non ho capito se impatta in maniera percepibile o meno.
Ma alimentatore lineare che significa in parole povere e perché sarebbe preferibile per un amplificatore?
Alimentatore switching invece è come dire alimentatore per notebook? Anche se non si può switchare tra voltaggi diversi?
per capire quali tensioni siano applicabili vanno controllate le specifiche del chip, tipicamente
ma poi impatta anche se con o privo di dissipatore, e altre cose del genere
switching non significa che switcha piu' tensioni, ma come funge all'interno
tipicamente gli switching sono piu' efficienti dei lineari ma al prezzo di una maggiore possibilita' di 'rumore'. quindi teoricamente i lineari dovrebbero essere migliori, ma appunto, pur avendo smesso di frequentare, ho letto qui e li pareri contrastanti al riguardo
cmq sia, piu' ampere riesce ad erogare un ali, e meglio e', nel senso che ha piu' 'forza', che fa comodo dal punto di vista della capacita' di controllo dei trasduttori nei diffusori
in ogni caso il 'giudice' e' l'ascolto. nel senso anche: se non noti differenze, non vale la pena sbattersi. senza nessuna critica, che serve allenamento e pazienza per arrivare a cogliere le differenze, posto che sia necessario, per la serie, io sono contento di essere 'guarito' perche' quello che mi interessa e' la musica, e non stare li a capire se l'impianto suona bene o male. per estremizzare, che poi ci sono le vie di mezzo...
un buona regola con gli ampli in classe d economici, che hanno anche spesso poca potenza di uscita, e' interfacciarli con casse dall'efficienza elevata, diciamo sopra i 90db ma meglio di piu'. io con le rf52 che hanno 97db (o 96, non ricordo mai) sono tranquillo con margine (btw quel valore indica che con 1w ai morsetti, sparano fuori una pressione sonora di 97db, nb la scala non e' lineare ma logaritmica, cioe' ogni 3 db praticamente raddoppia la pressione sonora percepita)
scritto di volissimo che vado di fretta...
dopo un giorno e mezzo sto iniziando chiaramente a sentire il burn-in che 'entra' su q5 pro, la dinamica si sta alzando a 'vista d'occhio', cosi' come l'ampiezza e la profondita' della scena. in misura minore ma cmq avvertibile, si stanno ammorbidendo le medie (pur senza essere prettamente calde), mentre il dettaglio resta a livelli veramente notevoli, come per tutti i 'd' d'altra parte...
basse veramente notevoli, mette le klipsch in condizione ideale e senza perdere la presa
uno svantaggio con le voci e' che mo' si sente chiaramente se il microfono e' di scarsa qualita'...
siamo a livelli che iniziano a diventare molto buoni, specie con la musica 'viva e contrastata', ma d'altra parte se si va di klipsch non e' che poi si puo' pretendere che sciolgano i timpani con la zuccherosita' :D
Walkiria77
24-02-2017, 06:30
Per migliorare dovresti fare delle misure ambientali ed in base al risultato equalizzare con qualche software tipo Dirac
Per migliorare dovresti fare delle misure ambientali ed in base al risultato equalizzare con qualche software tipo Dirac
premesso che preferisco di gran lunga (relativamente piu' divertente, eventualmente), agire sull'ambiente 'fisicamente' e usando le orecchie come metro (dato che il fine e' l'ascolto e non una curva a video piatta) una soluzione di quel tipo sarebbe applicabile se usassi il pc come sorgente
cmq, come scritto, non sento necessita' di migliorare al momento. e in realta' neanche prima, ho fatto per avere controllo remoto del volume dal divano piu' che altro
Walkiria77
24-02-2017, 09:54
Beh il trattamento passivo lo preferisco pure io, non l'ho proposto in quanto sono pochi a poterlo applicare. Puoi andare anche ad orecchio ma con delle misure individui al volo i problemi ed i materiali giusti per le relative frequenze da trattare, anche senza cercare la curva perfetta ma il miglior mysound
cmq non sto parlando di pannelli fonoassorbenti o soundtrap e/o cose del genere, ma cose base tipo spostamenti delle casse, o anche del punto di ascolto. nb l'ambiente di ascolto e' gia' molto assorbente, sia come forma che come arredamento. tra l'altro con i tweeter a tromba gli effetti sono maggiori rispetto a quelli a cupola
e in ogni caso dato che tendo gia' di mio ad 'incartarmi' su seghe mentali in generale, mi forzo a non esagerare, una volta ottenuto un risultato minimo (inteso come capacita' di discernere tra registrazione buona o meno, tra audio compresso o meno, anche in fase di produzione, etc) e poi penso soprattutto a godermi il risultato, che sarebbe anche il fine ultimo :D
comunque poco da fare, 'sta scatoletta e' meglio di quello che mi aspettavo
El Alquimista
24-02-2017, 16:06
comunque poco da fare, 'sta scatoletta e' meglio di quello che mi aspettavo
vero che bisogna ascoltare con le proprie orecchie/sistema
da quel che leggo, ho la sensazione che sia molto neutro.
.
vero che bisogna ascoltare con le proprie orecchie/sistema
da quel che leggo, ho la sensazione che sia molto neutro.
.
si, con a tratti ancora alcune residue 'freddezze' in zona medi (dove contribuiscono anche le casse cmq), ma dall'altro lato (sempre col contributo dei diffusori) con capacita' dinamiche elevatissime che compensano, secondo i miei gusti ovviamente.
in parte cmq la sensazione di 'freddezza' e' appunto una sensazione, imho data dalla capacita' di mettere fuoco i dettagli piu' minimi senza sforzo. basterebbe meno probabilmente, ma i classe d questi sono, almeno quelli base.
El Alquimista
24-02-2017, 17:45
uhm ... ok
troppo analitico per ... me
passo
thk
penso cmq che con diffusori meno 'sinceri' (le trombe sono pur sempre trombe) sarebbe meno enfatizzato. si parla ovviamente di dettagli eh, ma questo si sa...
fosse per me io proverei ma l'unico altro paio che ho disponibile e' fondamentalmente la v 'tagliata' delle tower (stessa tromba e stesso woofer, per quanto singolo), quindi stesso identico carattere :D
nel wkend faro' giro di ascolto con massive attack, my bloody valentine, slowdive, nine inch nail, tool, e poi vedro' che altro di meno 'rumore dinamico', ma gia' ho capito che godro'...
btw cmq gia' col canale sat di capital tv, che e' di gran lunga il canale con la qualita' audio migliore, si tende a godere...
Walkiria77
24-02-2017, 19:49
Il problema non sono le trombe che ritengo il miglior sistema di diffusione sonora esistente, ma il sistema dei diffusori tower che soffrono più di tutti di cancellazioni e riverberi dovuti alle riflessioni alle prime tre pareti
outing outing :D
non mi ricordavo che non pochissimo tempo fa avevo provato a mettere dei feltrini sul margine delle trombe, sui lato verso il centro, cosa che con l'accoppiata precedente migliorava il bilanciamento, ma evidentemente con la maggiore 'precisione' del nuovo piccoletto, la rifrazione 'indotta' interna non aiutava. togliedoli, le voci specialmente, si sono 'arieggiate', risultando meno secche. quindi tutta la resa globale si e' ammorbidita in modo avvertibile (relativamente, eh)
dopo aver ascoltato uno dei miei album di riferimento (my bloody valentine, ep '88-'91 2012 remastered edition, che gia' come caratteristiche della band suona 'leggero', ma in un modo in cui poche altre band sanno rendere) non posso che confermare che l'apparente freddezza di cui sopra e' praticamente scomparsa dopo rimozione feltrini. fondamentalmente le alte hanno acquisito articolazione, aggiungendo percio' un bel po' di 'aria' alla resa globale.
il suono resta cmq neutro (ma non piu' troppo neutro) conservando pero' molta 'energia'
outing outing :D
non mi ricordavo che non pochissimo tempo fa avevo provato a mettere dei feltrini sul margine delle trombe, sui lato verso il centro, cosa che con l'accoppiata precedente migliorava il bilanciamento, ma evidentemente con la maggiore 'precisione' del nuovo piccoletto, la rifrazione 'indotta' interna non aiutava. togliedoli, le voci specialmente, si sono 'arieggiate', risultando meno secche. quindi tutta la resa globale si e' ammorbidita in modo avvertibile (relativamente, eh)
.. rOx ..
26-02-2017, 21:58
Ciao a tutti,
spero di non essere off-topic, cerco soluzione ad un problema molto specifico che riguarda l'home theatre connesso al pc tramite cavo ottico in dts e windows 10 x64 build 1607 (tutto in firma). Cerco di farla breve, da quando Windows 10 è passato dalla build 1511 alla 1607 ho un problema al suono. E' come se il flusso del suono dal pc all'ampli non fosse più "continuo" o "fisso" ma a fine suono viene terminato; appena il pc genera un qualsiasi suono di qualsiasi durata arriva all'ampli un nuovo flusso, l'ampli deve riconoscerlo prima quindi mi viene fuori sul display DTS con tutti i diffusori collegati e poi sento il suono, perdendo così mezzo secondo iniziale di ogni singolo suono. Ad esempio, immaginate una canzone che fa delle interruzioni improvvise, quando riprende perdo mezzo secondo. Nei menu di quei giochi che quando si passa col mouse sulle opzioni che hanno come suono un click, ogni click viene spezzato a metà. Spero di essere stato più chiaro possibile. Grazie per eventuali consigli.
Provati tutti i driver possibili senza risolvere.
Chip: Realtek® ALC1150 8-Channel High Definition Audio
buondi, for those wondering, ho deciso di restituire anche il smsl q5pro, dopo varie prove fatte con calma nel wkend. troppo 'chiaro' e 'leggero' il suono.
ho il sospetto, ma non verificabile con senso, che il motivo principale sia nella conversione d/a interna, ma appunto detta cosi'.
ripristinando la config di prima, ma usando il pop pulse 2070 al posto del smsl 36a, il suono e' molto, ma molto, piu' 'scuro' e 'denso', quasi troppo...
pero' usando come cavo di segnale (tra dac e ampli) quello che al tempo mi ero costruito a partire da cavo stp, al posto del un tara labs, acquistato sempre tempo fa in piena 'mania', si riacquista 'aria' in modo pure sorprendente, tanto da farmi sospettare che il tara abbia qualche 'baco', guardero'...
il dettaglio, la ricostruzione scenica, e la dinamica, non sono a livello del q5pro, ma la resa complessiva e' piu' godibile. specialmente le voci, che ok sono da sempre uno dei particolari piu' ostici.
.. rOx ..
27-02-2017, 10:35
@rOx Il problema lo hai anche se imposti sul PC l'uscita S/PDIF in stereo? Fai varie prove, prova anche il Dolby Digital ecc..
Comunque sia, l'audio via S/PDIF in Windows 10 aveva, e a quanto pare continua ad avere, problemi su alcune configurazioni, soprattutto con i segnali compressi multicanale (sul web trovi parecchie lamentele, anche sullo stesso sito di supporto Microsoft (https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/realtek-audio-on-10041-no-dts-interactive/999099d4-d66e-4a88-be6a-fcfbbd073f3d))...
Se vuoi risolvere il problema alla radice ti consiglio di usare la connessione HDMI tra il PC e il tuo AVR 151, anche per prevenire eventuali lag audio e avere una migliore qualità, usa S/PDIF tramite ottica solo se costretto ed esclusivamente per segnali stereo.
Grazie per la risposta,
qualsiasi prova non risolve il problema con cavo ottico. Per quanto riguarda il collegamento tramite HDMI già ci avevo pensato e provato ma non ho uscita HDMI sulla scheda madre in quanto la piattaforma X99 non ha il chip grafico all'interno della CPU quindi la mobo non ha uscite video, potrei provare a prendere l'audio dalla porta hdmi della 1070 ma poi perderei il DTS quindi sarebbe tutto inutile. :muro:
giuseppesole
28-02-2017, 18:58
Consiglio: stanza da 30-50mq, PC amplificato via Denon AVC-A1HD per musica, DVD e videogiochi. Vanno bene le casse B&W 683, DM603 S3, ASW610 e LCR60 S3? Che dite, renderebbero giustizia al mio AVC-A1HD? 5.1 o 7.1? Avete idee migliori?
.. rOx ..
01-03-2017, 17:32
Hai una 1070?!?! Collega subito l'HDMI alla sua porta, è un ordine!! :D
Non perdi il DTS, perché dovresti perderlo? Anzi... così puoi usare anche il DTS HD, il Dolby TrueHD ecc... ecc...
Guarda, avendo il monitor HDMI (putroppo) e avendo la 1070 una sola porta HDMI non ho provato. Ho preso un filo da Amzn DP>HDMI così collego il monitor e provo HDMI/HDMI sull' AVR151. Non sapevo la scheda video gestisse tutti i formati. Grazie ti faccio sapere
Guarda, avendo il monitor HDMI (putroppo) e avendo la 1070 una sola porta HDMI non ho provato. Ho preso un filo da Amzn DP>HDMI così collego il monitor e provo HDMI/HDMI sull' AVR151. Non sapevo la scheda video gestisse tutti i formati. Grazie ti faccio sapere
Puoi semplicemente collegare il pc al sinto su uno degli ingressi hdmi.
E il monitor sull'HDMI Out.
Così facendo, l'audio è gestito dal sinto e il video passa sul monitor. Il tutto con 2 cavi hdmi...
Non ha senso usare due uscite video della vga. O almeno eviti tutta la configurazione del dual monitor...
Matteo Trenti
01-03-2017, 22:38
Cosa ne pensate dei diffusori 5.1 WHARFEDALE DX-1?
QUESTI (http://wharfedale.co.uk/product.php?pid=35)
Vorrei abbinarli ad un ONKYO TX-SR252
.. rOx ..
02-03-2017, 12:55
Puoi semplicemente collegare il pc al sinto su uno degli ingressi hdmi.
E il monitor sull'HDMI Out.
Così facendo, l'audio è gestito dal sinto e il video passa sul monitor. Il tutto con 2 cavi hdmi...
Non ha senso usare due uscite video della vga. O almeno eviti tutta la configurazione del dual monitor...
Hai ragione infatti ci ho provato a fare il ponte usando l'AVR ma non mi da immagine al monitor. Feci una prova veloce devo riprovare meglio con due cavi diversi forse è meglio. Grazie
Ragazzi un dubbio ma se voglio collegare il mio rx-v675 allo smartphone per sentire, per esempio, YouTube o altro?
Inviato dal mio Zenfone 2
Ho un sintoamplificatore HTR 2067 Yamaha. Come faccio a sentirci audio DTS che è a 192 hz se di suo riproduce sempre a 48 hz? Se cambio qualcosa dalle impostazioni audio di windows il sinto mi passa in modalità STRAIGHT e non più Cinema DSP e magari non più 5.1 ma 2.1.
.. rOx ..
04-03-2017, 12:16
Scusa se ti vado a spiegare cose "banali", ma dalle risposte che hai dato ho l'impressione che non sai come funziona un ricevitore AV (anche AVR o sintoamplificatore), se è così niente di male.. nessuno nasce imparato :)
Tutti i ricevitori AV relativamente recenti hanno vari ingressi HDMI (di solito almeno 3) e almeno una uscita HDMI. Il tuo Harman Kardon AVR 151 ha 4 ingressi HDMI (HDMI IN1, HDMI IN2 ecc...) e una uscita dal nome HDMI OUT.
Su ogni ingresso HDMI IN puoi collegare quello che vuoi, e cioè sorgenti audio/video come: computer, decoder (p.e. Sky), console videogames (p.e. PS4), alcuni smartphone ecc... ognuno con un suo cavo HDMI, mentre l'unica uscita HDMI va collegata all'ingresso HDMI di un monitor, di un TV, un videoproiettore ecc... nel caso di un PC e un monitor bastano 2 normali cavi HDMI con connettore maschio<->maschio.
Il segnale audio prelevato da uno degli ingressi HDMI del ricevitore AV viene elaborato, amplificato e poi mandato alle casse, mentre il segnale video "passa" così com'è senza subire alterazioni, esce dall'HDMI OUT e viene così inviato al monitor, al TV o al proiettore.
Per fare funzionare il tutto basta selezionare sul monitor l'ingresso video HDMI, mentre sul ricevitore AV con il telecomando devi selezionare la "sorgente" che vuoi vedere in quel momento, p.e. il PC, il decoder Sky o la PS4...
No Brandy macchè, grazie per le risposte e per l'aiuto, ma so benissimo tutto ciò, solo che non ho tempo di fare le prove purtroppo, quando feci la prova veloce di impostare l'impianto con 2 cavi hdmi ho usato un cavo hdmi guasto, ma l'ho scoperto ieri il bastardo. Ieri ho provato tutte le combinazioni, 2 cavi hdmi funziona tutto normalmente, il problema dell'audio che all'inizio perdo la prima parte del flusso non lo fa più, poi mi è arrivato intanto sempre ieri il cavo DP>HDMI l'ho messo dalla 1070 al monitor (e si vede leggermente più definito cosa che non mi aspettavo tanto) poi un altro cavo hdmi dalla 1070 al AVR. Devo per forza di cose adottare questo metodo in quanto non posso tenere sempre AVR acceso per usare il pc, in questo modo lo accendo solo quando mi serve l'audio come appunto facevo con il toslink ottico. Ora però che succede, qui entra in merito l'esperienza sui av avr ecc.
Configurazione cavo ottico: Ho il problema del mezzo secondo iniziale su ogni suono, ma sul display dell'avr esce fuori perfettamente la tipologia di flusso che viene dalla mobo; nell'utilizzo di windows normale c'è sempre DTS in quanto nelle opz di windows si può impostare il formato "DTS Interactive 5.1". Quando invece vado ad aprire PowerDVD con un Bluray originale viene fuori quello che appunto è l'audio del film quindi DOLBY PRO LOGIC ECC, in tempo reale sul display dell'AVR ritorna DTS quando chiudo il film e viene riprodotto un suono normale di windows.
Configurazione cavo hdmi 1070 avr - dp>hdmi da pc a monitor. Audio perfetto nessun problema qualità perfetta, ma sul display dell'AVR viene visuallizato solo un formato "Logic 7 Movie" qualsiasi cosa io faccia anche se apro PowerDVD con il bluray con film dolby digital lui non cambia il testo sul display. Ora la domanda è vengono realmente "utilizzati" e "switchati" in tempo reale i formati in base a quello che io vado ad ascoltare? Grazie
Tonisettequattro
04-03-2017, 14:46
Ragazzi un dubbio ma se voglio collegare il mio rx-v675 allo smartphone per sentire, per esempio, YouTube o altro?
Inviato dal mio Zenfone 2
Se hai un iphone usi airplay ,per smartphone Android penso basti acquistare chromecast.
NicKonsumaru
04-03-2017, 16:21
https://youtu.be/Aw9giT4WT90
sarà ma un paio di queste, prima o poi....
e se guardate gli altri video di kenrick sound ne trovate di jbl bestiali
Tonisettequattro
04-03-2017, 16:29
Configurazione cavo ottico: Ho il problema del mezzo secondo iniziale su ogni suono, ma sul display dell'avr esce fuori perfettamente la tipologia di flusso che viene dalla mobo; nell'utilizzo di windows normale c'è sempre DTS in quanto nelle opz di windows si può impostare il formato "DTS Interactive 5.1". Quando invece vado ad aprire PowerDVD con un Bluray originale viene fuori quello che appunto è l'audio del film quindi DOLBY PRO LOGIC ECC, in tempo reale sul display dell'AVR ritorna DTS quando chiudo il film e viene riprodotto un suono normale di windows.
Configurazione cavo hdmi 1070 avr - dp>hdmi da pc a monitor. Audio perfetto nessun problema qualità perfetta, ma sul display dell'AVR viene visuallizato solo un formato "Logic 7 Movie" qualsiasi cosa io faccia anche se apro PowerDVD con il bluray con film dolby digital lui non cambia il testo sul display. Ora la domanda è vengono realmente "utilizzati" e "switchati" in tempo reale i formati in base a quello che io vado ad ascoltare? Grazie
Su "altre impostazioni audio " di powerdvd dovresti avere modalità di uscita settato su "audio dolby digital non decodificato/dts..." Oppure su audio alta definizione. Controlla che non ci sia invece pcm decodificato da powerdvd.
.. rOx ..
04-03-2017, 17:46
Su "altre impostazioni audio " di powerdvd dovresti avere modalità di uscita settato su "audio dolby digital non decodificato/dts..." Oppure su audio alta definizione. Controlla che non ci sia invece pcm decodificato da powerdvd.
Grande perfetto. Grazie :)
Ton90maz
05-03-2017, 00:24
Consiglio: stanza da 30-50mq, PC amplificato via Denon AVC-A1HD per musica, DVD e videogiochi. Vanno bene le casse B&W 683, DM603 S3, ASW610 e LCR60 S3? Che dite, renderebbero giustizia al mio AVC-A1HD? 5.1 o 7.1? Avete idee migliori?il subwoofer è piccolo per l'home theater, il centrale mi sembra anche lui migliorabile
aldebaran.83
05-03-2017, 19:20
Ciao a tutti,
finora ho utilizzato come uscita audio del pc gli speaker integrati nel monitor (Asus MX239), qualità bassa ma comodità tanta :D
Ora si sono rotti gli speaker, e contemporaneamente ho trovato a casa dei miei un paio di casse Indiana Line HC204 in ottimo stato con i loro cavi da 1mm, e mi sono detto: a questo punto, anziché far riparare il monitor, potrei prendere un ampli economico e collegare le casse al pc... ma sono ignorante in materia, quale amplificatore mi potete consigliate e perché?
L'uso è 40% gaming, 20% film, 40% musica in flac (e probabilmente aggiungerò a breve anche un subwoofer).
Grazie mille a chi potrà aiutarmi!
Matteo Trenti
11-03-2017, 10:34
Sarei tentato da questo sistema 5.1:
MARANTZ NR1506 a 400€
CANTON MOVIE 95 a 280€
Il MARANTZ NR1506 ha il DAB? Non trovo notizie in merito...
Matteo Trenti
12-03-2017, 17:20
Ma anche da questo:
Denon AVR-X1300W 400€
Canton movie 95
Posso usarlo in 5.1 anche se è 7.2?
Tonisettequattro
12-03-2017, 19:12
Si lo puoi usare lo stesso,ma Per quel kit di diffusori secondo me basta il 512bt oppure yamaha o onkio entry level.
Matteo Trenti
12-03-2017, 19:18
E con MARANTZ NR1506?
Tonisettequattro
13-03-2017, 09:33
Le serie slimline si pagano di più e hanno meno potenza...
elgabro.
14-03-2017, 19:38
Sempre restando su dac cinesi cosa ne pensi del nuovo oppo sonica dac?
Lo stanno presentando proprio in questi giorni
Beh, coi lettori universali hanno dimostrato di saperci fare, con i dac non so, non basta usare gli ultimi ritrovati per avere un buon risultato.
Una cosa che non mi sembra vedere a meno che lo implementi da presa lan è un ingresso I2s che per chi può usarlo fa la differenza.
il nuovo dac della oppo è uscito anche in Italia.
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/02/02/Oppo-lancia-Sonica-DAC-streaming-rete-locale/
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height322/id557434_1.jpg
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height189/id557436_1.jpg
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height480/id557435_1.jpg
prezzo 999€, (in america è venduto a 750€) ora bisogna vedere come suona rispetto al gustard x20u e gustard x20pro.
Ps.
Questo DAC ha anche funzioni di rete quindi fa da Network Streamer. :)
Matteo Trenti
15-03-2017, 08:12
Secondo voi è meglio lo Yamaha RX-V381 oppure il Denon avr-x520bt?
Matteo Trenti
17-03-2017, 23:53
Alla fine sono praticamente convinto di prendere lo YAMAHA RX-V481D. Perché non è pensabile, secondo me, di acquistare oggi un sinto senza DAB considerato che l' FM in qualche anno verrà abbandonata...in più sulla carta mi sembra molto meglio del Denon infatti costa quasi il doppio...secondo voi sono soldi buttati con le CANTON 95? Grazie
Ciao a tutti,
possiedo un home theatre così composto:
-Sintoamplificatore Technics SA-DX930 da 5X100W con sistema di decodifica Dolby Digital e Dts;
- 5 diffusori + subwoofer attivo (100W, se ricordo bene) Infinity modello HCS-1.
Visti la poca attuale disponibilità di film in audio HD in italiano, come sistema home theatre può essere considerato ancora buono o deve essere necessariamente aggiornato a uno più recente?
Discussione spostata dentro quella ufficiale
buongiorno a tutti,
cerco di spiegarmi brevemente per non tediarvi troppo... sono neofita per quanto riguarda questo campo ma vorrei mettere su un impiantino audio non eccelso sicuramente, ma che vada bene per me...
sto parlando di un impianto home theater 5.1 attraverso il quale ascoltare anche decentemente musica stereo... vi prego di non storcere il naso, ma per me è importante non spendere cifrone e non ho pretese da audiofilo spinto! il tutto però senza scadere proprio nella tristezza totale ;)
comunque sono giunto ad una possibile soluzione per cui però chiedo il vostro prezioso aiuto perchè non so se sia possibile d eventualmente come procedere:
sintoamplificatore 5.1: guardavo prevalentemente Onkyo, modelli non troppo "anziani" per via che vorrei avessero decodifiche audio video recenti perchè non invecchi troppo velocemente, però stando su un budget che non sfori i 500 euro (sempre se possibile)
diffusori front: Indiana Line Tesi 240 o 260 (anche se con le ultime ho qualche problemuccio di spazio)
diffusori rimanenti: buio totale... poche pretese come dicevo ma neanche terribili... diciamo che non vorrei spendere più di 250/300 euro per tutto...
pensate che abbia eventualmente più senso prendere un kit di diffusori 5.1 completo ad esempio sempre Onkyo per il cinema e poi "switchare" solo sulle due indiana per la musica stereo? e soprattutto è tecnicamente possibile collegare tutto e poi switchare da una configurazione all'altra?
scusate l'ignoranza eh, ma ho letto tanto e mi son confuso tanto! :D
grazie
buongiorno a tutti,
cerco di spiegarmi brevemente per non tediarvi troppo... sono neofita per quanto riguarda questo campo ma vorrei mettere su un impiantino audio non eccelso sicuramente, ma che vada bene per me...
sto parlando di un impianto home theater 5.1 attraverso il quale ascoltare anche decentemente musica stereo... vi prego di non storcere il naso, ma per me è importante non spendere cifrone e non ho pretese da audiofilo spinto! il tutto però senza scadere proprio nella tristezza totale ;)
comunque sono giunto ad una possibile soluzione per cui però chiedo il vostro prezioso aiuto perchè non so se sia possibile d eventualmente come procedere:
sintoamplificatore 5.1: guardavo prevalentemente Onkyo, modelli non troppo "anziani" per via che vorrei avessero decodifiche audio video recenti perchè non invecchi troppo velocemente, però stando su un budget che non sfori i 500 euro (sempre se possibile)
diffusori front: Indiana Line Tesi 240 o 260 (anche se con le ultime ho qualche problemuccio di spazio)
diffusori rimanenti: buio totale... poche pretese come dicevo ma neanche terribili... diciamo che non vorrei spendere più di 250/300 euro per tutto...
pensate che abbia eventualmente più senso prendere un kit di diffusori 5.1 completo ad esempio sempre Onkyo per il cinema e poi "switchare" solo sulle due indiana per la musica stereo? e soprattutto è tecnicamente possibile collegare tutto e poi switchare da una configurazione all'altra?
scusate l'ignoranza eh, ma ho letto tanto e mi son confuso tanto! :D
grazie
:mc:
innanzitutto grazie mille della risposta, stavo un po' disperando! grazie grazie grazie :)
@Mannyx ... premesso che a me la Onkyo non piace, per le casse hai già deciso tu... quindi Tesi 240 e immagino Tesi 740 come centrale.
la situazione si è evoluta un po' in questi giorni in cui mi sono un po' documentato... e la confusione è aumentata! :D
non sono più così legato ad Onkyo e per questo mi piacerebbe capire in che senso non ti piace e gli preferisci Yamaha...
mi hanno suggerito che per un uso anche "musicale" stereo sarebbero da preferire, ad entrambi i precedenti, Denon o meglio ancora Marantz... anche se Marantz credo che sia decisamente fuori budget, alla luce anche di un eventuale minor costo per il sinto, come da tuo suggerimento...
discorso analogo per le Indiana line... se mi dite di starne alla larga ovviamente vi chiedo perchè e poi tendo a fidarmi! mi sembravano un ottimo compromesso soprattutto per budget non molto alti come ho io...
Per quanto riguarda le casse surround + subwoofer l'idea di prendere un kit 5.1 me pare na stru*** :) , se il problema è il budget prendi solo il sub (p.e. con meno di 300 euro c'è l'Indiana Line Basso 840 (http://www.indianaline.it/basso-840/2016)) e le posteriori prendile in seguito quando avrai i soldi. Se invece decidi di prendere un kit economico, perché dovresti switchare da una configurazione all'altra? Alle 3 Indiana Line aggiungi il sub e le 2 surround del kit, colleghi il tutto e via... ovviamente ti avanzeranno le 3 frontali del kit 5.1.
il 5.1 mi interessa che sia "decente": so che è soggettivo come termine ma nel senso che non ho grandi pretese e ho la netta sensazione che mi basterebbe un kit 5.1 economico, da qui il discorso che mentalmente mi facevo era questo:
prendo un kit completo per i film/serie/TV ecc... e per ascoltare musica mi cerco un paio di casse migliori e dedicate da usare in stereo (da qui la domanda se il sinto possa switchare da config stereo e 5.1)... probabilmente pensieri strani da neofita, me ne rendo conto! :p
Nota a margine: basandomi sulle cifre che hai scritto, certo che un ampli AV da 500 euro con delle casse da 150 euro, bah! io farei il contrario, spenderei per l'ampli sui 250 euro (p.e. l'ottimo Yamaha HTR-2067 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/htr-2067_g/?mode=model) o Denon AVR-X520BT (https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx520bt)) e "tutto" il resto per le casse.
e questo comincio a pensarlo anch'io... il mio unico problema è che volevo che durasse nel tempo, quindi che non fosse troppo indietro rispetto alle moderne tecnologie (soprattutto come decodifiche audio e passthrough video, della wireless e del bluetooth posso farne a meno), per questo puntavo a qualcosa di nuovo, che di conseguenza mi faceva salire col budget.
Non esiste un modello intermedio tra questo Denon 520bt e il 1300 vero? sarebbe quello che fa al caso mio...... :muro:
Colgo una certa ironia in quel "TUTTO" virgolettato..... :D
mi sono quasi convinto di prendere il sinto Denon x1300w e le Indiana Line Tesi 260 per ora... e poi con calma cerco di capire cosa fare in seguito...
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho comprato il sintoampli Pioneer di cui ti parlavo (con kit di casse incluse) e a cui avevo aggiunto un paio di casse Wharfedale Diamond 10.2 per la musica
e però te "pare na stru***"! :D
io invece non l'ho ancora scartata come idea... potrei vedere se trovo qualche kit decente usato (hai modelli e marche da suggerire?) a poco e sostituire un pezzo ogni volta che metto da parte qualcosa... nel frattempo avrei 5.1 passabile e stereo come voglio...
no eh... non ti ho convinto! :p
Per quanto riguarda lo switchare.. è chiaro che puoi switchare da 5.1 a stereo, tutti i sintoampli hanno la funzione stereo e/o "pure direct".
ok certo... questo funzionerebbe se usassi per lo stereo le 2 frontali del kit 5.1... ma avendo per lo stereo 2 diffusori diversi? c'è modo di collegarli tutti contemporaneamente? da qui la domanda sullo "switchare" da una configurazione all'altra
EDIT: magari ci riuscirei sfruttando il fatto che il sinto che andrei a comprare ha 7 canali dei quali io ne userei 5?
se recuperi un paio di wharfedale 10.1 o 10.2 sei a posto, sono spettacolari sopratutto con yamaha (le uso da anni con questa accoppiata e mi trovo benissimo). Al denon preferirei marantz se proprio yamaha non ti garba
SaintTDI
05-04-2017, 08:30
ciao a tutti :)
Finalmente riesco a prendere il centrale, IL Tesi 760 da mettere insieme alle frontali 560 e il Denon x2300 :)
L'unico dubbio è che devo mettere il frontale sotto la TV, andrò a costruire un rialzo per la TV... visto che lo stand della TV è + lungo del centrale... e poi non mi fido che appoggia sul centrale.
Mentendo il centrale sopra, e questo rialzo... la TV si alza di quasi 20cm... e il mobile della TV è alto 85cm.... quindi la TV parte dall'altezza di 110cm forse è un pò troppo?
Mi trovo cmq poco oltre i 3mt da una TV Full HD 55"... magari tutta questa differenza non la trovo che dite?
Inoltre... che SUB mi consigliate... e dove posso metterlo nella mia configurazione? Considerato che dietro la TV c'è la camera da letto, e sotto il salone c'è la camera da letto dei vicini? Che voi sapete... è facile da telecomando del Denon "accendere e spegnere" il SUB? cosi magari quand'è tardi lo stacco... mentre in orari normali lo lascio acceso? Budget... bah... direi sui 400 euro
Questa è la "parete" TV:
http://www.sainttdi.com/File/impianto.JPG
Mentre questa è la piantina del Salone, di 25mq circa:
http://www.sainttdi.com/File/salone.jpg
Grazie a tutti!!
con le due laterali così vicine ci sta sia poco utile un centrale, poi cmq dipende dalla distanza di ascolto e dall'interazione con l'ambiente
da capire anche come interagisce alzandolo troppo, difficile dirlo senza provare
nb tenere conto che io sono 'fedelissimo' del 2.0 (ma quasi solo musica)...
SaintTDI
05-04-2017, 09:41
con le due laterali così vicine ci sta sia poco utile un centrale, poi cmq dipende dalla distanza di ascolto e dall'interazione con l'ambiente
da capire anche come interagisce alzandolo troppo, difficile dirlo senza provare
nb tenere conto che io sono 'fedelissimo' del 2.0 (ma quasi solo musica)...
bah... io quando vedo un film o serie TV... sento che manca il centrale, perchè la voce è bassa rispetto a tutto il resto, quindi devo alzare il volume, ma ovviamente si alza tutto, e diventa troppo alto il volume dei effetti speciali e tutto il resto.
dipende anche da come è codificato il segnale audio, se multi nativo o no
e poi dipende anche da cosa si cerca, senza dare per scontato che le preferenze personali siano le migliori...
cmq sia dato che dovrebbe essere centrato sulle medie, è ancora abbastanza localizzabile, quindi se messo troppo (dipende, sempre, anche qui) in alto te le sposterebbe in modo avvertibile
SaintTDI
05-04-2017, 16:23
Controlla sull'ampli AV di avere impostato correttamente il centrale su NO, OFF, REDIRECT o altro (dipende dall'ampli, vedi il manuale), inoltre dovrebbe essere ancora possibile regolare il volume del canale centrale anche se questo viene redirezionato ai due canali frontali.
Guardando la foto anche a me "sembra" che il diffusore centrale verrebbe posizionato troppo in alto e le frontali mi sembrano un po' troppo vicine... per alleviare la cosa non hai pensato invece del 760 di prendere il Tesi 740 che è più piccolo?
Per il subwoofer, il Jamo 12 (http://www.jamo.com/speakers/subwoofer/?sku=J12SUB) dovresti trovarlo a circa 300/350 euro.
Controllerò meglio per l'ampli, ma ho già visto che si può settare "Regolazione volume parlato" solo se si ha il centrale.
Il diffusore centrale sarebbe appoggiato sul mobile, che è alto 85cm ... diciamo che la cassa centrale finisce dove finiscono le torri? ora non ho preso la misura di quanto le torri "escono" rispetto al mobile, ma credo che stiamo sui 17,5cm di quant'è alto il 760. Si sicuramente i midwoofer sulla torre stanno più bassi... però credo che cmq la situazione migliora o sbaglio?
Da quello che riesco a capire tra immagini delle 560 e quella del mio salone, il mobile arriva a metà tra i 2 woofer del 560, quindi anche un 740 cambia ben poco no?
Ok, grazie per il SUB, ma dove pensi sia meglio metterlo? Inoltre vedo che c'è lo "sfiato" dietro... se lo metto davanti alle due vetrine, sicuramente quelle vibrano a festa giusto?
grazie ancora tante ;)
se recuperi un paio di wharfedale 10.1 o 10.2 sei a posto, sono spettacolari sopratutto con yamaha (le uso da anni con questa accoppiata e mi trovo benissimo). Al denon preferirei marantz se proprio yamaha non ti garba
non ho mai ascoltato le wharfedale 10, ma vedo che come costo è molto contenuto... sono valide a parte l'estetica? :p :D
il problema di marantz è sempre il solito... il costo! :muro:
Ti ripeto, non devi usare le "due frontali" dell'eventuale kit (a quel prezzo non saprei cosa consigliarti) ma usare al loro posto le Tesi, così il problema non si pone!
mi pareva di aver capito che fosse quasi una bestemmia utilizzare in un sistema 5.1 le frontali e la centrale di marche e addirittura serie diverse... in questo caso sarebbe un bestemmione enorme no? :read:
ah beh certo, l'estetica è tutta soggettiva e dipende dai gusti della persona, li non si discute (ad esempio io non prenderei klipsch nemmeno se me le regalassero .
Ma per la qualità non ci sono storie, io ho come frontali le 10.7 e spaccano, le 10.1 a malincuore le ho come posteriori ma le usai in montagna con un ampli "portatile" e siamo stati iper soddisfatti
Goofy Goober
06-04-2017, 12:37
domanda forse sciocca, frapponendo un buon dac stereo tra PC e sintoampli (collegato o tramite jack o tramite toslink), miglioro la qualità audio finale rispetto al collegamento HDMI diretto scheda video-sintoampli?
il tutto sarebbe utilizzato solo per ascolto stereo 2 canali di musica, per tutto il resto con l'HDMI.
Tonisettequattro
06-04-2017, 17:08
Il dac va connesso all'ottico, il jack ha già un segnale analogico. Non è cosi scontato che avrai miglioramenti rispetto al collegamento in hdmi ,alcuni sintoampli sono dotati di buoni DAC integrati ,dipende poi dal dac esterno che prenderai. Sicuramente come qualità sarà superiore all audio integrato del pc ,ossia la uscita jack della scheda madre. La scelta del dac inoltre è molto soggettiva perché i vari chip interni (wolfson , burr-brown, sabre etc..) che li compongono danno una timbrica diversa, per cui si può preferirne uno piuttosto che un'altro anche con la stessa oggettiva qualità.
tra l'altro non è scontato che l'ingresso (e circuito interno) analogico dell'ampli sia adeguato. soprattutto ultimamente dove arriva tutto in digitale non sarebbe strano se fosse spesso fatto al risparmio, specie nei modelli 'consumer'
ps: cmq sia il cosa preferire dipende anche, come già sottolienato da che caratteristiche abbia già dac e opamp dell'ampli, a confronto di quelli del dac esterno
19Saverio81
06-04-2017, 19:26
Sera ragazzi, io ho il sistema audio che vedete in firma.,
Beh, mi sono seccato è voglio cambialro con un 2.1 serio!!!
Ad esempio sulla Presonus AudioBox potrei collegare le due casse più un sub?
Grazie a tutti!!
Non ti piace l'estetica? Neanche a me ma devono suonare e, per quello che costano, secondo me lo fanno bene.
ah beh certo, l'estetica è tutta soggettiva e dipende dai gusti della persona, li non si discute (ad esempio io non prenderei klipsch nemmeno se me le regalassero .
ahahah! le klipsch fanno questo effetto anche a me! :asd:
cmq grazie della dritta...
Scusa, mi sono sbagliato a scrivere, come ti avevo già scritto nell'altra risposta intendevo le tre Indiana Line, e cioè le due frontali + il centrale (due Tesi 240 + una Tesi 740) da sostituire alle tre frontali di un eventuale Kit 5.1. Se invece non puoi o non vuoi comprare la centrale, il Denon AVR-X1300W ha la possibilità di collegare e switchare tra due coppie di casse frontali, zone A e zone B, le casse della zone B le andrai a collegare alle uscite surround back left e right.
nel frattempo mi sto convincendo a dilazionare un po' le spese e sforare il budget dei 1000 euro... anche se poco... mi dite se ha senso?
denon AVR-X1300W
FRONT indiana line tesi 260
CENTER indiana line tesi 740 oppure 760
SURROUND indiana line nano.2
SUBWOOFER indiana line 830 oppure 840
con i center 760 e il sub 840 spendo circa 70 euro in più... ne vale la pena? immagino di si...
tecnicamente parlando il range di watt suggerito per ogni diffusore dalla casa produttrice (esempio per tesi 260 "Suggested amplifier 30 - 120 watt") è da tenere in alta considerazione o è un indicazione e basta?
SaintTDI
07-04-2017, 08:26
nel frattempo mi sto convincendo a dilazionare un po' le spese e sforare il budget dei 1000 euro... anche se poco... mi dite se ha senso?
denon AVR-X1300W
FRONT indiana line tesi 260
CENTER indiana line tesi 740 oppure 760
SURROUND indiana line nano.2
SUBWOOFER indiana line 830 oppure 840
con i center 760 e il sub 840 spendo circa 70 euro in più... ne vale la pena? immagino di si...
tecnicamente parlando il range di watt suggerito per ogni diffusore dalla casa produttrice (esempio per tesi 260 "Suggested amplifier 30 - 120 watt") è da tenere in alta considerazione o è un indicazione e basta?
Se ti può essere d'aiuto io ho il denon 2300 con le tesi 260, e ho fatto anche la biamplificazione senza problemi ;) quindi direi che il 1300 va benissimo :)
19Saverio81
07-04-2017, 12:20
Buongiono a tutti!!
Avevo pensato di farmi questo piccolo impianto per il pc.
Diffusori KRK Rokit 6 (o 8) G3 + Presonus AudioBox.
Domanda:
1- su questa scheda audio posso collegargli anche un sub?
Edit:
Sè ho sbaglaito tutto, sè avete altre idee...Dite pure...Non fate i timidi!! :D
Se ti può essere d'aiuto io ho il denon 2300 con le tesi 260, e ho fatto anche la biamplificazione senza problemi ;) quindi direi che il 1300 va benissimo :)
grazieeeeeeeee! una conferma ogni tanto non è male averla in questo mondo... :p
EDIT: conoscete questo? cosa ne pensate? http://www.bkelec.com/hifi/sub_woofers/gemini.htm
tecnicamente parlando il range di watt suggerito per ogni diffusore dalla casa produttrice (esempio per tesi 260 "Suggested amplifier 30 - 120 watt") è da tenere in alta considerazione o è un indicazione e basta? si possono fare danni?
Tonisettequattro
08-04-2017, 12:05
EDIT:[/B] conoscete questo? cosa ne pensate? http://www.bkelec.com/hifi/sub_woofers/gemini.htm
Nelle specifiche non è indicata la risposta di frequenza, non è che sia l unico dato importante da valutare nella scelta del sub....ma quanto sarà in grado di scendere verso il basso? :boh:
Ciao a tutti,
possiedo un home theater così composto:
-Sintoamplificatore Technics SA-DX930 da 5X100W con sistema di decodifica Dolby Digital e Dts;
- 5 diffusori + subwoofer attivo (100W, se ricordo bene) Infinity modello HCS-1.
Vista la poca attuale disponibilità di film in audio HD in italiano, come sistema home theater può essere considerato ancora buono o deve essere necessariamente aggiornato a uno più recente?
blackmore1972
08-04-2017, 23:28
salve a tutti sto cercando un amplificatore compatto sui 100-150 euro 2.1 dove posso collegare le mie casse bose 151 più un subwoofer da controllare separatamente, potreste aiutarmi genntilmente :-)))))
Melting Blaze
17-04-2017, 12:00
ciao a tutti,
probabilmente devo sostituire le casse del mio pc.
visto che l'uscita dal pc è col jack mi servono casse da pc.. quindi casse "attive / amplificate " giusto?
sono andato sul sito della Edifier (marca che mi era stata consigliata una volta ma non affato vincolante) e nel retro vedo che sono fatte così
http://cdn.ventmere.com/edifier-dev/r1600t3-4.jpg
c'è la scritta pc ma è anche vero che è "rca rosso e bianco"..
non capisco come dovrei connetterle.. con l'adattatore da jack a rca?
scusate per la domanda nubba :D
https://www.goodymusic.it/public/foto_articoli/50683_32042035229726918189.JPG
Con un cavo così...
Melting Blaze
17-04-2017, 14:00
https://www.goodymusic.it/public/foto_articoli/50683_32042035229726918189.JPG
Con un cavo così...
ok. avevo capito giuso!
e le casse devono essere "attive / amplificate" per forza giusto? :stordita:
cagnaluia
20-04-2017, 13:54
amplificatore integrato con DAC, 2 canali.
Ho visto l'advance acoustic x-i50bt
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/114-x-i50bt
e mi sembra bellino.
Quale altro, nuovo o usato mi potete consigliare? budget 400 - 700euro
Lo abbinerò ad una coppia di monitor audio bronze 2 http://www.monitoraudio.co.uk/products/bronze/bronze-2
grazie
Melting Blaze
20-04-2017, 17:27
ok. avevo capito giuso!
e le casse devono essere "attive / amplificate" per forza giusto? :stordita:
credo di aver capito che si, devono esserlo per forza.
qualche modello da adocchiare?
mi sono state consigliate le edifier S1000DB (http://www.edifier.com/int/en/speakers/s1000). voi che ne dite?
altri modelli?
(qui imho andrei a pagare un sacco di funzioni che non mi interessano, bluetooth, telecomando etc... utile la schermatura però.
amplificatore integrato con DAC, 2 canali.
Ho visto l'advance acoustic x-i50bt
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/114-x-i50bt
e mi sembra bellino.
Quale altro, nuovo o usato mi potete consigliare? budget 400 - 700euro
Lo abbinerò ad una coppia di monitor audio bronze 2 http://www.monitoraudio.co.uk/products/bronze/bronze-2
grazie
ciao ho recentemente provato due ampli di questa tipologia, ma di classe 'base' (smsl q5pro e teac da101) e alla fine li ho restituiti entrambi, troppo analitico il smsl, troppo 'loudness' il teac
su range di costo superiore avevo di tanto in tanto 'puntato' il denon pma-50 e il nuforce da-120, che, specie quest'ultimo, dovrebbe essere il più rifinito come suono (e costa anche discretamente di più)
in ogni caso senza poter provare sul proprio impianto è sempre un azzardo...
Melting Blaze
21-04-2017, 19:04
Se il bluetooth, il telecomando e l'ingresso ottico non ti servono (ti capisco, ho esigenze simili) per quella cifra devi andare su un'altra marca, in rapporto al prezzo le Edifier pur essendo buone sono per un uso "molto" generico ;)
in primis: ti ringrazio tanto! sei sempre molto gentile, disponibile e competente! :)
le casse le userei per tutto. del resto se suonano bene per la musica non credo non vadano bene per i film (a patto di scegliere casse con dei bassi presenti) o per giocare. no?
sui 290 euro ti consiglio una coppia di M-AUDIO BX8 D2 (http://www.m-audio.com/products/view/bx8-d2) (ho alcuni prodotti M-Audio e mi trovo bene), oppure sui 350 euro un paio di FLUID AUDIO FX8 (http://www.fluidaudio.net/products/fader-series/fx8/black),
io non ne capisco tanto.. ma credo che sia già stato intuito :stordita:
quindi per il criterio di scelta mi sto basando su qualche nozione base base che ho appresso quando cercavo le mie Dynaudio Emit M20 e sul prezzo.
il budget massimo sarebbe 400€ ma se mi dici che con 100€ in più (e li è veramente il massimo degli stretch goal vero davvero) mi dici che ci sono ste casse che sono una bomba.. beh allora.. :D
nelle nozioni base ho capito che (scrivo per capire se penso tavanate):
*da più in basso partono più i bassi "ci sono" e la differenza di pochi Hz in basso è significativa in tal senso
*più arrivano in alto meglio è per gli alti, ma sopra i 21Khz dovrei andar bene
*la schermatura elettromagnetica essendo accanto ad una lampada da un lato. un altra dall'altro, il pc, il monitor in mezzo etc può davvero servire
altrimenti puoi dare un'occchiata ai monitor singoli, ce ne sono una marea e considera (anche per il prezzo) che ne devi prendere due, p.e. vedi le RCF Ayra 5 (http://www.rcf.it/it_IT/products/recording/ayra/ayra-5)... queste ultime le ho usate e secondo me suonano molto bene.
a me serve la coppia per via della direzionalità dei suoni. usandole anche in game però già solo avere un idea della provenienza dei suoni mi aiuta, certo non è come quando metto le cuffie, ma mi fa comodo.
e poi devono stare su una scrivania.. e per di più senza romperla :D
Nota: per quanto riguarda i watt dichiarati non fare/fate paragoni con altri prodotti commerciali come Logitech o robe varie, p.e. alcuni dei diffusori che ti ho consigliato sono monitor da studio biamplificati (hanno 2 amplificatori separati) e i watt dichiarati sono "reali", per maggiori info su questa complicata materia vedi qui (http://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/potenza-efficace-e-watt-rms).
ah sui watt non mi faccio nessun problema. ora ho un paio di logitech e il loro servizio l'hanno reso. era già un "buon" set dei loro ma visto che queste casse devono cambiare destinazione d'uso ho deciso di rimpiazzarle con qualcosa di valido ;)
prima di iniziare a guardare bene bene i modelli da te consigliati volevo fare 2 domande nubbe :stordita:
* dal retro di molte casse che non hanno rca bianco/rosso non capisco come fare a connetterle visto che la scheda audio ha il buco per il jack da 3,5 o quello più grosso per il jackone (ma li con semplice adattatore jack / jackone si risolve)..
* molte non hanno la manopola del volume.. come si regola? sempre da windows?:eek:
*uscita bilanciata o sbilanciata..erm.. io le collegherei solo al pc o mi serve quel "coso" con l'uscita xlr?
Ton90maz
22-04-2017, 18:06
Starei attento anche agli Hz dichiarati, perchè non si sa in che modo sono ottenuti e con quanta potenza suppprtata, perchè non esiste solo il limite termico ma anche quello meccanico.
Melting Blaze
22-04-2017, 23:40
Piu o meno sì, ora non stare a guardare il khz... se invece di 21 c'è scritto 20 o 19 khz vanno bene uguale, per quanto riguarda i bassi, beh... le casse piccole sono sempre un po' carenti, poi dipende anche a cosa sei abituato, magari prima di comprare vai in un negozio e ascoltale... inoltre se proprio ti piacciono i bassi potenti un domani puoi sempre comprare un subwoofer.
grazie delle dritte sulle dimensioni e sulla possibilità di integrare il sub. per ascoltare da me non c'è praticamente nulla :cry:
Sì, ti dicevo di considerare la coppia perché molti monitor da studio vengono venduti singoli, quindi quando calcoli il prezzo e li devi ordinare tienilo presente, è chiaro che per lo stereo ne servono due.
si, questo la'vevo capito :) ma è bene ricordarlo :O
invece non ho capito se ne prendo due come faccio a collegarli entrambi al pc.. perchè per le edifier ad esempio una è attiva l'altra è collegata "in serie" passiva ma qui no. devono essere attive tutte e due.. e il jack che esce dal pc è uno solo.. :stordita:
edit: nel senso che se entrambe sono aplificate non si collegheranno mica in serie poi una all'altra.. se no ho pagato la strumentazione per l'amplificazione della seconda cassa per niente no?
non c'è una guida per neofiti? :D
In effetti le M-Audio hanno solo l'ingresso Jack e XLR, le altre 2 invece hanno anche l'ingresso RCA, io p.e. i cavi me li costruisco ma i negozi di strumenti musicali ben forniti hanno una pletora di cavi, vedi p.e. questo (https://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/58_76/Flight-Case-e-Accessori/Cavi-Audio-ed-Adattatori.html) e questo (https://www.thomann.de/it/cavi_e_attacchi.html?sid=79d2466eca2769ff49127e9c94028e4b).. giusto per citarne un paio ;)
si si ho visto. mi è capitato quando ho cercato i cavi per la tv e le casse..un casino!
il fatto è che non capendone non so cosa mi serva..
Eh sì... tutte però hanno un "gain" (volume.. stessa cosa) che però spesso è posizionato dietro.
si ho visto che ben poche hanno la rotellina del volume facilmente raggiungibile.
bè se per i film e la musica basta usare i comandi del mediaplayer non credo sia un grosso problema. no?
No, per l'uso che ne faresti tu con il PC è una cosa in più, cmq le EDIFIER S1000DB che avevi scelto non sono brutte eh! e oltre al volume posteriore e gli ingressi su una cassa, hanno anche il telecomando per il volume.
ma si malvage non sono. è che forse si può avere di più con la stessa cifra mi pare.. e preferirei maxare la spesa/resa il più possibile ;)
per questo - conscio di non saperne - chiedo :)
ps: gibson gslp 6 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/52350/gibson-gslp-6). (se si può risolvere quanto detto sopra..) che ne pensi?
pps: ma gslp 6 sono la stessa cosa delle lp6? è il sito che le ha "chiamate" così? :mbe:
ho cercato un pò e anche se non ho trovati chiarimenti sulla diversità di sigla ho capito che erano casse partite altissime (tipo 700€-800€ SINGOLA) che però non reggevano la concorrenza manco un po' a quel livello. scese a sto prezzo (500€ la COPPIA) non saprei.. se sono davvero così male, nate male ed è meglio lasciar stare o... se a sto prezzo sono tra le migliori acquistabili e il calo è si giustificato ma in aprte dovuto anche alla cattiva noema... che ne dite?
Melting Blaze
23-04-2017, 18:28
scusate, non voglio rompere, ma sto valutando l'acquisto e son imho tanti soldi per me.
ho letto un pò di recensioni sulle Gibson LP6 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/52350/gibson-gslp-6)e non so che pensare..
prima di toglierle dal pool delle papapibili mi piacerebbe sapere da voi se ciò che sto guardando è giusto. anche se non ho ancora capito come si collegano due monitor attivi che sono entrambi attivi :stordita:
COPPIA già fatta:
*Edifier S1000DB (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/56505/edifier-s1000db-(coppia).html) a 350€ sembrano le più "comode"
*Fluid Audio FX8 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/52371/fluid-audio-fx8-(coppia).html) a 350€ sembrano davvero ottime casse, ben costruite davvero e schermate radio frequenze
*behringer b20131a truth (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/853/behringer-b2031a-truth-(coppia).html#&gid=1&pid=1) a 370€ altra cassa di cui ne parlano molto bene. schermatura elettromagnetica davvero un ottimo plus!
*Audio Engine A5+N (https://www.amazon.com/dp/B005SE6QBU/ref=as_li_ss_tl?_encoding=UTF8&psc=1&linkCode=sl1&tag=all0369-20&linkId=a552106822918022a85ad1fe053d4d34) a 510€ finalmente delle casse piacevoli da vedere (mi piace il legno) che dovrebbero andare bene ma che può capitare che arrivino difettate.. certo in garanzia ma è sempre una gran bella rogna
MONITOR SINGOLI da acquistare doppi:
*gibson LP6 (link poco sopra), storia disastrosa. ma non capisco se solo perchè legata al prezzo.. ora costano un terzo del prezzo originale.. o se son nate male e finisce li. imho belle da vedere!
*M-audio M3-8 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/46407/m-audio-m3-8.html) sono il top probabilmente in termini sonori di questa lista. ma praticamente chiunque dice che o le si spegne col tasto dietro o sibilano in standby.. vero che potrei metterle collegate ad una ciabatta col tasto e spegnerle ma questo vale solo per la notte.. per tutto il resto sarebbe davvero fastidioso.. ein più sono le più care di tutte.
consigli? pareri? spiegazioni? :D
sembra banale, ma l'ideale (dato che la richiesta sembra sull'ottenere il massimo possibile vs budget) sarebbe la prova...
in genere i monitor da studio e similari li hanno nelle rivendite di strumenti musicali, dove le prove sono di fatto obbligatorie. se in zona a dove stai ce ne fosse uno ben fornito, forse varrebbe la pena
scritto questo, i modelli indicati mai provati quindi non posso aggiungere altro
cagnaluia
23-04-2017, 19:08
alla fine sto trattando per un Rotel
Melting Blaze
23-04-2017, 21:36
sembra banale, ma l'ideale (dato che la richiesta sembra sull'ottenere il massimo possibile vs budget) sarebbe la prova...
in genere i monitor da studio e similari li hanno nelle rivendite di strumenti musicali, dove le prove sono di fatto obbligatorie. se in zona a dove stai ce ne fosse uno ben fornito, forse varrebbe la pena
scritto questo, i modelli indicati mai provati quindi non posso aggiungere altro
eh purtroppo qui non è possibile e lavorando non riesco ad andare a Milano a far qualche ascolto.
vedendo sul sito ufficiale le Audioengine A5+N (http://audioengineusa.com/Store/Powered-Speaker-Systems/A5-plus-Powered-Speakers) hanno il telecomando e la rotella del volume e in più sono schermate magneticamente.
questo mette fuori dai giochi sicuramente le Edifier e credo anche le Nehringer e permette loro di balzare in cima alla lista delle preferite per la categoria COPPIA seguite dalla Fluid che sembrano davvero ben fatte.
inoltre leggendo praticamente ovunque ne parlano bene (se arrivano nuove ed integre).
lato MONITOR SINGOLI aspetto delucidazioni che davvero non capisco come funzionino in coppia.. :stordita:
Melting Blaze
24-04-2017, 17:27
Forse (è una mia ipotesi eh) perché la Gibson è alla frutta ("sembra" sia sull'orlo della bancarotta), inoltre alcuni recensori dicono che non suonano molto bene, a me francamente come estetica fanno (non c'è l'emoticon con il tipo seduto sul WC? :D
eh infatti, discordo economico per me sarebbe la scusa per far "l'affare" invece se è perchè "non suonano molto bene" li diventa terreno minato.
è un:
*non suonano molto bene come valore assoluto (tradotto suonano male punto)
*non suonano molto bene comparate con casse di pari fascia (800€) e quindi scese a 250€ circa sono delle ottime casse
??? :confused: :mbe: ???
lato estetica sono indeciso su quale gibson mi piace di più! :eek: :)
Comunque condivido quanto scritto da s-y, aggiungo che se scegli monitor singoli li puoi collegare con cavi come questi:
1) jack stereo 3.5 > 2 jack 6.3 vedi LINK1 (https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpy_2030_kpp.htm)o LINK2 (https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpy_2060_kpp.htm);
2) jack stereo 3.5 > 2 RCA vedi LINK1 (https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpy_2030_krr.htm)o LINK2 (https://www.thomann.de/it/pro_snake_tpy_2060_krr.htm).
Nota che i singoli cavi dei due canali sono separati (vedi "split length") così da poterli collegare agevolmente alle due casse
quindi faccio:
pc (uscita audio jack 3,5)---> cassa dx input (rca) e qui già mi perdo :stordita:
https://www.strumentimusicali.net/images/product/1024x768/2016/12/28/26/gibson-gslp6ch-2.jpg
ne ha solo uno di rca.. di solito non sono uno bianco (o nero) e uno rosso? :stordita:
sembrerò tarded ma davvero comprare una cosa che non so manco come collegarla mi sembra più idiota ancora..
il rosso va in una cassa e il nero nell'altra? perchè in questo caso non posso usare i jackoni (che sarebbero più comodi) mi pare.
e così ogni cassa sfrutterebbe la sua amplificazione indipendente?
capisco eprchè la maggiorparte della gente compra le logitech etc.. un jack. :D
spaccacervello
24-04-2017, 20:36
http://i.imgur.com/m1yRlu4.jpg
questo è quello non bilanciato (RCA), non è rossa/bianca perché la cassa viene venduta singola.
Melting Blaze
24-04-2017, 21:09
questo è quello non bilanciato (RCA), non è rossa/bianca perché la cassa viene venduta singola.
si l'avevo capito che è l'rca perchè l'altro ha la froma "strana" :p
ma il buco è uno solo.. quindi li ci metto il rosso o il nero e nell'altra cassa il colore rimanente?
c'è un abbinamento da rispettare tipo rosso cassa di destra o è a scelta libera?
facendo in questo modo quindi entrambe le casse usano la loro amplificazione indipendentemente giusto?
spaccacervello
24-04-2017, 21:14
si l'avevo capito che è l'rca perchè l'altro ha la froma "strana" :p
ma il buco è uno solo.. quindi li ci metto il rosso o il nero e nell'altra cassa il colore rimanente?
Sì
c'è un abbinamento da rispettare tipo rosso cassa di destra o è a scelta libera?
In ambito audio/video il rosso è sempre il canale destro, per ricordarlo puoi pensare al contrario della politica :D
facendo in questo modo quindi entrambe le casse usano la loro amplificazione indipendentemente giusto?
Sì
Melting Blaze
24-04-2017, 21:32
perfetto!
finally :D
e delle gibson tu che ne dici? praticamente come concorrenti sono rimaste le gibson, le audio engine a5+ e le fluid audio f8.
spaccacervello
24-04-2017, 22:07
Le Gibson mai ascoltate, magari possono piacere esteticamente perché richiamano le chitarre, ma francamente preferisco affidarmi ad un marchio che fa monitor senza troppi fronzoli estetici.
Le Audio Engine a5+ sono ottime casse da Pc, però una cassa è attiva l'altra passiva, se si guasta una devi cambiarle entrambe; inoltre hanno il bass reflex posteriore (non le puoi posizionare a ridosso di un muro).
Le FX8 sono solidissime, ottima costruzione, woofer da 8" che spinge sotto i 40Hz, da valutare però le dimensioni della stanza dove devi metterle, perché se troppo piccola e non trattata potrebbero essere eccessive e/o non esprimere il loro pieno potenziale ad un volume moderato.
Se non puoi andare in un negozio di strumenti musicali e provarne una playlist, ti consiglierei almeno di comprarle in un negozio dove puoi farne il reso in caso non ti piacciano come suonano.
Melting Blaze
25-04-2017, 18:49
oggi che è festa ne ho approfittato per leggere un sacco di reviews e di recensioni degli utenti sui forum e finalmente sto inziando ad avere delle nozioni base :D
sto considerando anche altri modelli! (RCF Ayra6 o 8, Yamaha hs7 o 8, M audio BX6 o 8, etc..)
e devo dire che BrandyCapp mi hai dato davvero degli ottimi suggerimenti sui modelli! :)
prima non li capivo ora si. ed evidentemente non gli ho dato la giusta importanza.
la stessa cosa dicasi per i consigli di spaccacervello di valutare se dietro c'è il muro, quanto spazio ho, come si collegano etc!
leggendo le review ho anche capito che le Audioengine A5+ sono degli ottimi bookshelf speaker che però non sono studio monitor.
certo lo dice il nome ma ora ho capito ala differenza! contando che prima erano tutte "casse".. :p
utilizzandole per tutto, quindi musica in formati ottimi ma anche semplici video di youtube, film dal blueray al semplice netflix e videogiochi alcuni con sonori ottimi e richiesta di individuazione nemici.. non so quanto effettivamente dei monitor da studio siano indicati..
nel senso che si saranno fedelissimi e per certe cose è meglio, dove c'è la qualità. ma non vorrei che fossero troppo penalizzanti dove invece questa non è così elevata.
inoltre non avevo considerato granchè la grandezza "tanto sulla scrivania ci stanno anche se appiccico tutto va bene" pensavo.. invece mi cambia lo sweetspot per ascoltare e c'è il riscio che l'ascolto diventi faticoso.
come vedete qualcosa..pian pianino :D
considerando che come posizione saranno messe così: una cassa davvero vicina al pc (qualche centimetro) ed entrambe saranno ai lati del monitor (ma con decisamente più margine) e da me disteranno circa 1 metro quando gioco/navigo/etc e circa 3 metri quando guardo o ascolto qualcosa (uso una chaise longue come sedia).
voi che ne dite? meglio speaker o monitor? e la shcermatura elettromagnetica quanto è importante in questo caso?
grazie! :)
concordo
o anche, a cercare e cercare senza ascoltare, il rischio di 'incartarsi' esiste
se non si ha tempo per andare in giro a provare, meglio andare sulla più bassa spesa possibile (e/o usando shop con politiche di reso a 'porte girevoli'...)
[edit]
cmq sia per quanto riguarda la distanza dalla parete di fondo, anche in questo caso dipende, che in certi casi è prevista la vicinanza alla parete dietro ma non sempre è specificato. e cmq ogni ambiente/punto di ascolto fa storia a se, di qui la prova in condizioni reali come unico giudice, non si scappa
per dire, io attualmente uso klipsch rb52ii (con amplificatorini in 'classe t' a rotazione) e, per quanto sia modello che posizionamento non sia ideale, riesco ad apprezzare sia la differenza di ampli, sia la differenza tra audio compresso o no. e tanto basta imho). cmq sia conta di più l'interazione col piano di appoggio generalmente, rifrazioni primarie. nb ovviamente la resa è un pò 'headphone', ma la fisica sempre la stessa è...
memory_man
26-04-2017, 07:18
Ciao!
Leggo che hai provato diversi amplificatorini in classe T.
Ti chiedo un consiglio: volevo fare un secondo impiantino per lo studietto con delle vecchie polk m10 che ho a riposo da un po'.
Mi consiglieresti un ampli economico da abbinarci? Sarebbe interessante trovarlo con bluetooth così ci strimmo dal tablet la musica che ascolto sul primo impianto dal nas!
Ciao!
Leggo che hai provato diversi amplificatorini in classe T.
Ti chiedo un consiglio: volevo fare un secondo impiantino per lo studietto con delle vecchie polk m10 che ho a riposo da un po'.
Mi consiglieresti un ampli economico da abbinarci? Sarebbe interessante trovarlo con bluetooth così ci strimmo dal tablet la musica che ascolto sul primo impianto dal nas!
se non ricordo male l'smsl q5pro ii che ho provato poco tempo fa aveva il bt (btw nel mio caso l'ho trovato troppo analitico, e non ho avuto modo di provare via bt perchè non mi interessava). unica cosa come classe di prodotto non siamo entro i 50 euro (abbondantemente) dei classe t 'classici). l'smsl sui 140. a meno non so se ci sia altro ma dubito, dato che la funzionalità richiede convertitore d/a onboard
Melting Blaze
26-04-2017, 17:52
Secondo me ti stai facendo troppe pippe mentali, all'uso i monitor da studio (https://it.wikipedia.org/wiki/Monitor_da_studio) sono dei diffusori amplificati che riproducono suoni e rumori come tutti gli altri, dovrebbero essere solo un po' più lineari nella risposta in frequenza, robusti e avere qualche connessione in più.
ma noooo propiro ora che stavo imparando la terminologia... nooo :cry:
Alla luce di quanto hai detto secondo me è meglio che prendi una paio di Edifier S1000DB o Audioengine A5+ (se le trovi) o simili, anche se c'è il bluetooth che ti frega... ma sdraiato su una comoda Chaise longue (http://static.pourfemme.it/pftempolibero/fotogallery/1200X0/55727/chaise-longue-verde.jpg) il telecomando è d'obbligo! :p
ahahaha si è vero! effettivamente sarebbe comodo così mi tocca sempre ribaltarmi per alzare o abbassare il volume (vero anche che essendo pigro nel farlo faccio finta che vada bene così lo stesso il momento di troppoo alto della scena d'azione o il troppo basso dove bisbigliano.. :D )
le Edifier alla fine sono 350€ sul sito che avevo linkato (altri non ne conosco) e le Audioengine A5+ ho sentito amazon e sono 500€ (con diritto di ascolto di 30gg).
la differenza di resa sonora sicuramente c'è ma è anche vero che 100€ sono per il rivestimento in bambù che si mi piace ma nonostante tutto non sono delle casse wow esteticamente parlando. e in più ci sarà qualcosa per la schermatura.. contando che già di la c'è il bluetooth..
insomma parlando di resa sonora secondo me per gli stessi soldi o anche meno ci sono dei prodotti ugualmente validi ma probabilmente meno comodi (vedasi discorso telecomando).
mi spiacerebbe non massimizzare il rapporto spesa/rendimento acustico. lo soc he per il mio utilizzo sarebbe tutto fin esagerato ma spendere male i soldi faticosamente guadaganti mi spiacerebbe troppo..
concordo
o anche, a cercare e cercare senza ascoltare, il rischio di 'incartarsi' esiste
se non si ha tempo per andare in giro a provare, meglio andare sulla più bassa spesa possibile (e/o usando shop con politiche di reso a 'porte girevoli'...)
eh infatti su amazon nesusn problema e su strumentimusicali.it non saprei.. in ogni caso il diritto di reso di 15gg compranndo online dovrebbe valere no?
[edit]
cmq sia per quanto riguarda la distanza dalla parete di fondo, anche in questo caso dipende, che in certi casi è prevista la vicinanza alla parete dietro ma non sempre è specificato. e cmq ogni ambiente/punto di ascolto fa storia a se, di qui la prova in condizioni reali come unico giudice, non si scappa
per dire, io attualmente uso klipsch rb52ii (con amplificatorini in 'classe t' a rotazione) e, per quanto sia modello che posizionamento non sia ideale, riesco ad apprezzare sia la differenza di ampli, sia la differenza tra audio compresso o no. e tanto basta imho). cmq sia conta di più l'interazione col piano di appoggio generalmente, rifrazioni primarie. nb ovviamente la resa è un pò 'headphone', ma la fisica sempre la stessa è...
eh si appunto per questo chiedevo su che tipo di caratteristiche aggiuntive (ingresso aria frontale, schermatura elettromagnetica, stand by automatico, connessioni, distanza minima dal pc e dal muro etc)
@ tutti
nessuno mi ha risposto sulla schermatura elettromagnetica che ho visto su certi modelli è messa in bella vista. voi che ne dite? sopratutto visto che una sarà abbastanza vicino al pc..
ora ho le Dynaudio passive vicine ad una ciabatta col tasto (a circa 50 cm) e c'è uno sportello di un mobile nel mezzo e se accendo prima l'amplificatore collegato alle Dynaudio e poi spengo la presa sento chiaramento il colpo sulle casse.. non vorrei aver problemi simili.
inoltre non vorrei mai sentire i cosiddetti "iss/humm" a cassa inattiva.
cosa che sulle dynaudio ho letto capita spesso almeno sulle 3 vie. ma anche le 2 vie non hanno la funzione di stand by.. se ho capito bene è la funzione di stand by che toglie lo "iss/humm" o non è indispensabile per non che si presenti il "difetto"?
come al solito ringrazio dell'aiuto! :)
che tipo di caratteristiche aggiuntive (ingresso aria frontale, schermatura elettromagnetica, stand by automatico, connessioni, distanza minima dal pc e dal muro etc)
sarebbero cmq indicazioni di massima, poi in opera può cambiare anche tutto, e con l'aggiunta che ogni postazione fa storia a sè... bastano anche pochi spostamenti per modificare il risultato in modo sostanziale
sulle politiche di reso da capire caso per caso. io di solito uso l'amazzone per ovvi motivi...
mentre per la schermatura, se c'è è certamente meglio, anche se in misura minore rispetto a quando i display erano crt...
cmq a grandi linee, penso che ormai siano rarità quelle non schermate
ps: il 'buco', se ho capito bene cosa intendi, non è un presa d'aria, è (nelle bass reflex) l'uscita del tubo di accordo, da cui fuoriescono buona parte delle frequenze più basse, per risonanza
urka, mi era sfuggito il fatto delle dynaudio già in uso....
c'entra niente, cmq sia poco da fare tra i 'd' economici il chip ta2024 resta il più godibile. ok la potenza scarseggia e il basso manca di impatto, ma tutto il resto compensa...
Melting Blaze
27-04-2017, 18:06
Secondo il D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del consumo) tutti i negozi on-line dovrebbero prevedere il diritto di recesso per gli acquisti da privati, cmq vai sul sito del negozio interessato e cerca la relativa pagina... ti anticipo che i negozi sino ad ora citati lo prevedono.
grazie della dritta e della verifica sui suddetti shop ;)
Ci sono casse che non dichiarano la schermatura ma hanno altoparlanti schermati (spesso è un semplice cappuccio metallico attorno al magnete).. e cmq come ti ha detto s-y con i monitor LCD o il PC il problema non si pone... magari non tenere "appiccicato" ad una cassa acustica il PC, una memory card o lo smartphone ;)
ah non lo sapevo che non tutti lo dichiarassero. ad esempio ho letto nelle brochure di qulche modello che non dichiarano la schermatura ma usano materiali e accorgimenti atti a limitare il disturbo.. non eliminarlo ma a cercare di ridurlo.
il cell è quasi sempre tra i 40-50 cm dalle logitech ora in uso e non si sentono interferenze, e tra la logitech di dx e il pc ci sono circa 20cm e nnessun problema.
prendendo casse più grosse anche riorganizzando la scrivania credo che una assa sarà a qualche centimetro dal pc per forza visto che sono tutte tra i 20 e i 25 cm di larghezza circa.
Uhm... scusa un attimo, hai un paio di Dynaudio Emit M20 pilotate da un amplificatore (quale?) e vuoi sostituirle con dei diffusori attivi medio economici per PC?? :D
l'amplificatore è questo (https://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/a-80.shtml) (si è di "recupero" dalla sala :D ) ed è collegato allle Dynaudio Emit 20 che uso al posto della sound bar della tv.
La suddetta tv è collegata con un cavo hdmi al pc di cui stiamo discutendo ora.
La linea TV è pc (solo uno ne ho :D ) --> hdmi--> tv--> uscita cuffie con jack 3,5--> cavo da jack a rca--> amplificatore--> cavi di rame ofc --> rosso nero delle Emit 20.
quindi no no non sono impazzito :p peccato che non ci sia ilmodo di collegarle al pc se no avevo già risolto se potevo collegarle sia al pc sia alla tv.
Cmq il bump (il colpo che senti sulle tue Dynaudio, che tra l'altro sono ben schermate) centra niente con la schermatura e potrai sempre averlo, magari prima di spegnere l'ampli (e non la presa) metti il volume al minimo, aspetta un po' prima di spegnere anche la ciabatta, a volte aiuta a minimizzare il bump.
non sapevo fossero schermate.
l'amplificatore è collegato direttamente alla presa a muro e si abbasso sempre il volume prima di spegnere.
la ciabatta con tasto invece alimenta le casse logitech collegate ora al pc (finchè non faccio l'acquisto).
di solito accendo l'ampli, la tv e poi spengo le logitech e la ciabatta e li il BUMP.
dovrei far l'opposto. però non mi aspettavo il BUMP perchè cmq c'è un antia di legno che separa la ciabatta dalla cassa sinistra e un 50cm di distanza.
AGGIUNTA: speaker attivi usati come dimostrativi in negozio.. buona o cattiva idea? 2 anni di garanzia.. ma credo che abbiano vita più corta, specialmente la parte elettrica.. pareri?
SaintTDI
28-04-2017, 10:16
ciao a tutti :)
ogni tanto mi capita che il mio X2300 si accende e si spegne da solo, quando tutte le sorgenti sono spente. Lo sentivo quando andavo a letto, dopo poco aver spento tutto... quindi pensavo che non era niente di che... ma ora che mia moglie sta a casa questi giorni, mi dice che anche durante il giorno si accende e si spegne dopo poco.
Cosa può essere? a qualcuno è capitato? grazie tante!
cagnaluia
28-04-2017, 10:26
ma perchè è così difficile trovare un paio di cavi di potenza per i diffusori a buon mercato? A parte i modelli "esoterici" , non se ne trovano di già cablati banana o forcella sui soliti magazzini di elettronica consumer?
memory_man
28-04-2017, 10:27
Dipende sempre cosa intendi per "buon mercato" :D
ma perchè è così difficile trovare un paio di cavi di potenza per i diffusori a buon mercato? A parte i modelli "esoterici" , non se ne trovano di già cablati banana o forcella sui soliti magazzini di elettronica consumer?
perchè sulla questione ci si marcia da decenni...
cagnaluia
28-04-2017, 10:43
ah boh... io sono "niubbo" :-)
Ho acquistato su amazon un paio di diffusori, poi su subito un integrato...
E l'unica cosa "sciocca" che mi manca sono i cavi per collegare il tutto.
Ho dato un occhio su amazon... e ce ne sono pochissimi di cablati a prezzi esorbitanti.
Ho fatto un giro sui vari unieuro e trony.. e non hanno una cippa...
:rolleyes:
Ora capisco che esiste un universo dietro l'hifi... ma qualcosa di "base" per collegare si troverà in giro, alla fin fine si tratta di una coppia di cavi in rame con un connettore, acciderbolina.
non puoi usare il cavo spellato direttamente? le terminazioni sono utili più che altro nello attacca/stacca. magari le forcelle danno contatto più stabile, ma poca roba
nb io ultimamente mi sto trovando bene col cavo cat6, oppurtunamente arrangiato ma ad es già una coppia appaiata (uno per polo) per diffusore, e volendo, lato estetica si trova anche con guaine non grigie, e già va più che bene
ps: cmq le terminazioni si trovano pure quelle, e sono banali da aggiugere ai cavi
SaintTDI
28-04-2017, 12:11
Non è che si tratta di piccole interruzioni nella fornitura di energia elettrica? vedi p.e. LINK (http://www.autorita.energia.it/allegati/com_stampa/12/120124ns.pdf) Da me succede e se sono in casa me ne accorgo perché ho una calderina con un relè che quando attacca/stacca fa un gran rumore e quando succede noto che "mi si riavvia" anche un router, mentre altre apparecchiature come il PC ecc... continuano a funzionare imperterrite, da me accade un paio di volte al mese o poco più, forse nella tua zona queste micro interruzioni sono più frequenti, ENEL mi ha confermato il problema.
Se il problema non è quello, prova ad eseguire un reset dell'apparecchio, controlla che non ci siano impostazioni particolari sul risparmio energetico (se ce l'ha, non conosco bene il modello) o contatta l'assistenza Denon.
Mah... oddio... non so se potrei avere questi problemi, a me capita sicuramente una volta al giorno se non di più... ma qualsiasi altra cosa elettronica non mi da questi problemi, router, switch, TV, SKY, forno... caldaia... boh mi sembra strano che può essere questo problema.
Si ha il risparmio energetico ma è disattivo... la cosa strana è che alcuni giorni non capita (poi certo se capita durante il giorno che sto a lavoro non lo so) ma soprattutto i primi tempi non capitava mai proprio.
A questo punto provo a contattare prima Denon e poi resetto, perchè non vorrei cambiare le varie impostazioni.
Grazie della risposta ;)
Mah... oddio... non so se potrei avere questi problemi, a me capita sicuramente una volta al giorno se non di più... ma qualsiasi altra cosa elettronica non mi da questi problemi, router, switch, TV, SKY, forno... caldaia... boh mi sembra strano che può essere questo problema.
Si ha il risparmio energetico ma è disattivo... la cosa strana è che alcuni giorni non capita (poi certo se capita durante il giorno che sto a lavoro non lo so) ma soprattutto i primi tempi non capitava mai proprio.
A questo punto provo a contattare prima Denon e poi resetto, perchè non vorrei cambiare le varie impostazioni.
Grazie della risposta ;)
Sicuramente hai collegato all'ampli qualche apparecchio in HDMI-CEC che fa qualche aggiornamento giornaliero (tipo TV, console ecc...). Quando questi apparecchi entrano in funzione per verificare se c'è qualche aggiornamento, accendono anche l'amplificatore. Anche il TV che avevo fino ad un po' di tempo fa, collegato in HDMI-CEC all'ampli, mi accendeva l'ampli almeno un paio di volte al giorno (quando faceva l'aggiornamento canali o delle app). Il problema è che, una volta concluso il suo aggiornamento, non spegneva l'amplificatore, per cui risolsi collegando l'ampli ad una ciabatta con interruttore e spegnendo l'interruttore quando non dovevo usare l'amplificatore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.