View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Punitore
04-04-2008, 11:49
sono interessato all'acquisto di un sistema 2.1 separato, cioè amplificatore + casse...
- budget 300€
- utilizzo soprattutto musica e film
- senza grosse esigenze, ma con un suono molto pulito e naturale :)
consigli consigli :D:D
e magari anche dove posso acquistare grazie :)
up...
l_antico
04-04-2008, 12:33
Ho ordinato il kit Sony ddw890.
In pratica, udite udite: ha casse in legno!!! :eek: :eek: :eek:
non voglio smorzare il tuo entusiasmo, ma dubito che le casse possano essere in vero legno...con questo non voglio smorzare il tuo entusiasmo, che spero tu possa mantenere anche per i futuri acquisti nel bellissimo campo dell' hi-fi :)
Quando mi arriva, lo rodo una 20 di ore, poi ci metto dei cavi tipo tnt star, ma senza connettori (così con 30 euro me la dovrei cavare, per tutte e 5 le casse), e dovrei migliorare ancora il suono, a prezzi contenuti.
Poi vi dirò come è.
Spero che mi arriva presto...
nella confezione dovrebbero essere inclusi anche i cavi, se ci sono personalmente utilizzerei quelli per il momento.
mentalrey
05-04-2008, 00:43
up...
per 300 euro trovi forse i sistemi home theater tutto in uno (amply + 5.1 casse)
e le casse annesse sono di solito abbastanza scadenti.
O ti affidi a un Compatto 2.1 e tanti saluti
oppure se vuoi qualcosa di piu' elastico come entrate e qualita'
conviene che ti cerchi prima di tutto un Amply e poi decidi che casse abbinare.
Lionking-Cyan
05-04-2008, 12:58
non voglio smorzare il tuo entusiasmo, ma dubito che le casse possano essere in vero legno...con questo non voglio smorzare il tuo entusiasmo, che spero tu possa mantenere anche per i futuri acquisti nel bellissimo campo dell' hi-fi :)
Arrivato :D . Sono in vero legno. Truciolato ovviamente, ma all'esterno sono rifinite come legno da arredamento.
Punitore
05-04-2008, 13:20
per 300 euro trovi forse i sistemi home theater tutto in uno (amply + 5.1 casse)
e le casse annesse sono di solito abbastanza scadenti.
O ti affidi a un Compatto 2.1 e tanti saluti
oppure se vuoi qualcosa di piu' elastico come entrate e qualita'
conviene che ti cerchi prima di tutto un Amply e poi decidi che casse abbinare.
grazie :), io voglio qualcosa di elastico, avevo pensato al 5.1 ma poi pensandoci il posto dove lo vorrei mettere è adatto ad un 2.1 non di più...
però io ho conoscenze pari a 0 riguardo questo argomento, quindi mi puoi consigliare un amplificatore a 2 casse con magari il subwoofer compatibili fra loro? sui 300€
grazie :), io voglio qualcosa di elastico, avevo pensato al 5.1 ma poi pensandoci il posto dove lo vorrei mettere è adatto ad un 2.1 non di più...
però io ho conoscenze pari a 0 riguardo questo argomento, quindi mi puoi consigliare un amplificatore a 2 casse con magari il subwoofer compatibili fra loro? sui 300€
Per prima cosa, dovresti sapere cosa vuoi: il 5.1, il 2.1 o il sistema classico a 2 canali stereo?. Il 5.1 è concepito principalmente per l'ascolto di films e video giochi così come il 2.1 o due canali per la musica (non e' comunque vincolante). Quindi se lo utilizzerai sopratutto con films e giochi, ritengo sia più intelligente la scelta del 5.1; viceversa per la musica il 2.1 o lo stereo. Indipendentemente dalla dimensione della stanza.
Il portafoglio a tua disposizione, perdonami, ti porta a fare acquisti modesti. Quindi il consiglio che ti posso dare è: prendi qualche CD di tua conoscenza e perdi un po di tempo per negozi e ascolta gli impianti per il tuo budget, solo tu puoi fare l'acquisto giusto per i tuoi gusti, nessuno ha le tue orecchie.
Saluti
giuseppesole
13-04-2008, 12:39
Ciao a tutti. Sono finalmente entrato in possesso del nuovo Denon AVC-A1HD e mi appresto a collegarlo. Sono già in possesso di tutti i cavi necessari, tranne di quello che dovrebbe connetterlo al sub. L' uscita dell' amp è costituita da un singolo connettore RCA (nero) e l' entrata sul sub presenta due connettori RCA (bianco + rosso); sul manuale del Denon, però, è indicato un cavo monofonico per subwoofer RCA (nero) - RCA (nero). Mio fratello sostiene che sia sufficente un cavo a singolo connettore, da collegarsi al bianco, ma io non ne sono certo; potete confermarmelo?
Su ebay ho trovato i cavi di tipo "sdoppiato", monofonici per subwoofer, mentre sui siti dei maggiori produttori di cavi ho trovato molti esempi di cavi RCA bipolari, ma questo ha solo accresciuto la mia confusione, per cui mi rivolgo a voi. Ho guardato i siti G&BL, Proel e Van Den Hul.
Sul sito G&BL, ad esempio, ho trovato le categorie Cavi RCA, Cavi Digitali, Cavi NE Teflon, Cavi Super Audio CD (i più costosi), Cavi Struttura bilanciata; tutti sembrano andare bene. Qual' è la categoria adatta alle mie esigenze?
Su Audiokit, distributore italiano per Van Den Hul, la cosa si fa ancora più criptica: si distingue in cavi di alimentazione, cavi coassiali di interconnessione, cavi bilanciati di interconnessione, cavi per diffusori, cavi per diffusori Bi-Wiring, cavi unipolari per cablaggi, cavi audio-video e digitali. Alcuni costano al metro uno sproposito. :confused:
Vi prego venite in mio soccorso indicandomi la strada per poter acquistare un ottimo cavo per il mio ottimo ampli!!!
:muro:
Punitore
13-04-2008, 13:21
Per prima cosa, dovresti sapere cosa vuoi: il 5.1, il 2.1 o il sistema classico a 2 canali stereo?. Il 5.1 è concepito principalmente per l'ascolto di films e video giochi così come il 2.1 o due canali per la musica (non e' comunque vincolante). Quindi se lo utilizzerai sopratutto con films e giochi, ritengo sia più intelligente la scelta del 5.1; viceversa per la musica il 2.1 o lo stereo. Indipendentemente dalla dimensione della stanza.
Il portafoglio a tua disposizione, perdonami, ti porta a fare acquisti modesti. Quindi il consiglio che ti posso dare è: prendi qualche CD di tua conoscenza e perdi un po di tempo per negozi e ascolta gli impianti per il tuo budget, solo tu puoi fare l'acquisto giusto per i tuoi gusti, nessuno ha le tue orecchie.
Saluti
grazie, ho detto cmq che preferisco un 2.1 :), la stanza è di circa 70-75 mq...
ma nei negozi mica posso mettere un cd mio e ascoltare l'impianto? :stordita:
poi con 300 euro davvero non prendo un 2.1 discreto? :O, non ho bisogno di una cosa divina, ma semplicemente di un buon sistema audio per musica e qualche film...
grazie, ho detto cmq che preferisco un 2.1 :), la stanza è di circa 70-75 mq...
ma nei negozi mica posso mettere un cd mio e ascoltare l'impianto? :stordita:
Certo che puoi, ci mancherebbe!
poi con 300 euro davvero non prendo un 2.1 discreto? :O, non ho bisogno di una cosa divina, ma semplicemente di un buon sistema audio per musica e qualche film...
300e. possono bastare? dipende dalle aspettative.
Insisto con il mio consiglio: ascolta gli impianti alla tua portata e prendi quello che più ti piace come suono.
Saluti
Ciao a tutti. Sono finalmente entrato in possesso del nuovo Denon AVC-A1HD e mi appresto a collegarlo. Sono già in possesso di tutti i cavi necessari, tranne di quello che dovrebbe connetterlo al sub. L' uscita dell' amp è costituita da un singolo connettore RCA (nero) e l' entrata sul sub presenta due connettori RCA (bianco + rosso); sul manuale del Denon, però, è indicato un cavo monofonico per subwoofer RCA (nero) - RCA (nero). Mio fratello sostiene che sia sufficente un cavo a singolo connettore, da collegarsi al bianco, ma io non ne sono certo; potete confermarmelo?
Su ebay ho trovato i cavi di tipo "sdoppiato", monofonici per subwoofer, mentre sui siti dei maggiori produttori di cavi ho trovato molti esempi di cavi RCA bipolari, ma questo ha solo accresciuto la mia confusione, per cui mi rivolgo a voi. Ho guardato i siti G&BL, Proel e Van Den Hul.
Sul sito G&BL, ad esempio, ho trovato le categorie Cavi RCA, Cavi Digitali, Cavi NE Teflon, Cavi Super Audio CD (i più costosi), Cavi Struttura bilanciata; tutti sembrano andare bene. Qual' è la categoria adatta alle mie esigenze?
Su Audiokit, distributore italiano per Van Den Hul, la cosa si fa ancora più criptica: si distingue in cavi di alimentazione, cavi coassiali di interconnessione, cavi bilanciati di interconnessione, cavi per diffusori, cavi per diffusori Bi-Wiring, cavi unipolari per cablaggi, cavi audio-video e digitali. Alcuni costano al metro uno sproposito. :confused:
Vi prego venite in mio soccorso indicandomi la strada per poter acquistare un ottimo cavo per il mio ottimo ampli!!!
:muro:
Non conosco il tuo sub! Ma , penso potresti risolvere il tutto con un cavo: entrata 1 RCA - uscita 2 RCA o spinotti del genere:
http://img392.imageshack.us/img392/6803/dsc03006mn5.jpg (http://imageshack.us)
giuseppesole
13-04-2008, 19:01
Grazie infinite, adesso lo cerco.
Ciao a tutti. Sono finalmente entrato in possesso del nuovo Denon AVC-A1HD e mi appresto a collegarlo. Sono già in possesso di tutti i cavi necessari, tranne di quello che dovrebbe connetterlo al sub. L' uscita dell' amp è costituita da un singolo connettore RCA (nero) e l' entrata sul sub presenta due connettori RCA (bianco + rosso); sul manuale del Denon, però, è indicato un cavo monofonico per subwoofer RCA (nero) - RCA (nero). Mio fratello sostiene che sia sufficente un cavo a singolo connettore, da collegarsi al bianco, ma io non ne sono certo; potete confermarmelo?
Su ebay ho trovato i cavi di tipo "sdoppiato", monofonici per subwoofer, mentre sui siti dei maggiori produttori di cavi ho trovato molti esempi di cavi RCA bipolari, ma questo ha solo accresciuto la mia confusione, per cui mi rivolgo a voi. Ho guardato i siti G&BL, Proel e Van Den Hul.
Sul sito G&BL, ad esempio, ho trovato le categorie Cavi RCA, Cavi Digitali, Cavi NE Teflon, Cavi Super Audio CD (i più costosi), Cavi Struttura bilanciata; tutti sembrano andare bene. Qual' è la categoria adatta alle mie esigenze?
Su Audiokit, distributore italiano per Van Den Hul, la cosa si fa ancora più criptica: si distingue in cavi di alimentazione, cavi coassiali di interconnessione, cavi bilanciati di interconnessione, cavi per diffusori, cavi per diffusori Bi-Wiring, cavi unipolari per cablaggi, cavi audio-video e digitali. Alcuni costano al metro uno sproposito. :confused:
Vi prego venite in mio soccorso indicandomi la strada per poter acquistare un ottimo cavo per il mio ottimo ampli!!!
:muro:
Il sub se è stato concepito per uso Ht anche se ha le entrate stereo per uso 2.1, una di quelle entrate è segnata come mono o altre diciture, perchè da lì all'interno fa comunque funzionare anche l'altro canale
Punitore
13-04-2008, 19:39
Certo che puoi, ci mancherebbe!
300e. possono bastare? dipende dalle aspettative.
Insisto con il mio consiglio: ascolta gli impianti alla tua portata e prendi quello che più ti piace come suono.
Saluti
non sapevo potessi :stordita:
cmq grazie ^^, appena ho tempo (a maggio non prima :O) vado e ti saprò dire :)
ps
cmq ho un cambridge dtt2500 con il sub disfatto, ho provato ad attaccare all'uscita "subwoofer out" nel decoder che non è preamplificata come l'uscita "subwoofer normale" il sub di un kit 2.1, il creative L3500, ma dal sub non si sente niente :stordita: , mi sai dire perché?
giuseppesole
14-04-2008, 07:49
Il sub se è stato concepito per uso Ht anche se ha le entrate stereo per uso 2.1, una di quelle entrate è segnata come mono o altre diciture, perchè da lì all'interno fa comunque funzionare anche l'altro canale
Sono segnate come L (bianco) R (rosso). Si tratta del sub che era in bundle con il kit Natural sound AV amplifier DSP-A595 di Yamaha. Insomma, si trattava di un impianto HT ampli + casse bell' è pronto di Yamaha.
Sono segnate come L (bianco) R (rosso). Si tratta del sub che era in bundle con il kit Natural sound AV amplifier DSP-A595 di Yamaha. Insomma, si trattava di un impianto HT ampli + casse bell' è pronto di Yamaha.
Scrivi il modello che almeno si cerca, perchè così è impossibile trovarlo
giuseppesole
14-04-2008, 19:32
Ho già cercato, è un kit di casse Yamaha che si chiama NS-P300, di cui il sub, in particolare, si chiama SW-P30. Dal manuale mi pare si possa tranquillamente collegare in mono.
giuseppesole
18-04-2008, 22:30
Sempre per il kit Yamaha NS-P300, premesso che imposterò le casse a "piccole", mi conviene impostare la frequenza di crossover ad 80 o a 100Hz?
Sempre per il kit Yamaha NS-P300, premesso che imposterò le casse a "piccole", mi conviene impostare la frequenza di crossover ad 80 o a 100Hz?
100
giuseppesole
19-04-2008, 12:52
Grazie infinite.
merkutio
19-04-2008, 19:12
100
ma non è meglio 80 secondo le specifiche THX?
ma non è meglio 80 secondo le specifiche THX?
Con impianti seri...
giuseppesole
19-04-2008, 21:32
Sto provando il mio nuovo ampli. Ma che differenza c' è tra la codifica Dolby PL2 Music e la DTS Neo:6 Music? Tecnicamente, intendo... :confused:
Sto provando il mio nuovo ampli. Ma che differenza c' è tra la codifica Dolby PL2 Music e la DTS Neo:6 Music? Tecnicamente, intendo... :confused:
Stessa cosa con due nome differenti uno per i dts l'altro per il dolby
giuseppesole
20-04-2008, 13:34
Un consiglio per i diffusori da abbinare a questo fantastico Denon AVC-A1HD: B&W Custom Theatre 800 (dal prezzo però improponibile :eek:), Klipsch THX Ultra2 o RF-83? Questo è quello che ho notato io tra ciò che offre il mercato, magari voi avete altri consigli? Ogni commento è benvenuto. ;)
Un consiglio per i diffusori da abbinare a questo fantastico Denon AVC-A1HD: B&W Custom Theatre 800 (dal prezzo però improponibile :eek:), Klipsch THX Ultra2 o RF-83? Questo è quello che ho notato io tra ciò che offre il mercato, magari voi avete altri consigli? Ogni commento è benvenuto. ;)
Ci sono molte variabili:
Dove le metti, quanto vuoi spendere, le usi solo per l'ht, quanto è grande il locale?
giuseppesole
20-04-2008, 17:04
Sui 25mq. Le uso principalmente per l' HT, ma poi anche per tutto il resto (musica compresa). La qualità è la priorità. Per il budget sono ancora aperto ad ogni proposta (non ho ancora cominciato a racimolare il denaro necessario e devo ancora assorbire la botta dell' acquisto del Denon ;) ). Penso di metterle a pavimento (così l' effetto è migliore, se non sbaglio, no?)
Sui 25mq. Le uso principalmente per l' HT, ma poi anche per tutto il resto (musica compresa). La qualità è la priorità. Per il budget sono ancora aperto ad ogni proposta (non ho ancora cominciato a racimolare il denaro necessario e devo ancora assorbire la botta dell' acquisto del Denon ;) ). Penso di metterle a pavimento (così l' effetto è migliore, se non sbaglio, no?)
Dici che la priorità è la qualità, ma preferiresti quella stereo o quella in 5.1; fermo restando che si trattarebbe nn di differenze abissali lo squilibrio.
Fino ad ora che cosa hai usato?
Gli effetti posteriori li devi mettere anche loro a pavimento o devi prendere delle casse da stand?
Hai libertà di posizionamento o devi sottostare ad arredamenti, moglie, fidanzata? :D
merkutio
20-04-2008, 20:59
Con impianti seri...
io con le empire ps 2120d imposto 60 quando vedo i film e va da dio
Martino84
20-04-2008, 21:12
Mmh... mi sa che non ti sei accorto del buco tra i 60 e i 150 Hz... :fagiano:
:)
merkutio
20-04-2008, 21:17
Mmh... mi sa che non ti sei accorto del buco tra i 60 e i 150 Hz... :fagiano:
:)
in che senso?
i satelliti hanno queste caratteristche:
Risposta in frequenza: 60Hz – 18kHz
sotto i 60 c'è il sub
cosa avrei perso?
giuseppesole
20-04-2008, 21:41
Dici che la priorità è la qualità, ma preferiresti quella stereo o quella in 5.1; fermo restando che si trattarebbe nn di differenze abissali lo squilibrio.
Fino ad ora che cosa hai usato?
Gli effetti posteriori li devi mettere anche loro a pavimento o devi prendere delle casse da stand?
Hai libertà di posizionamento o devi sottostare ad arredamenti, moglie, fidanzata? :D
Per me è prioritario il 5.1. Purtroppo fino ad ora sono stato costretto ad utilizzare il kit Yamaha NS-P300 e vorrei evolvermi. I posteriori sarebbe effettivamente meglio considerarli a muro (se parliamo di 7.1 e quindi di vero e proprio surround posteriore), per il resto sono abbastanza libero e quindi rimarrei sulla massima qualità.
Saltando di palo in frasca, mi daresti qualche chiarimento sulla tecnologia di cui porti orgogliosamente il nome? Per quel che ne so io, si tratta di supporti ottici appositamente studiati per riprodurre la musica in 5.1, con risultati addirittura più convincenti della stereofonia. Quello che mi piacerebbe capire è: sono già ben distribuiti? Sono riproducibili da un normale lettore CD (ovviamente appiattendo il suono a due canali), cioè sono retrocompatibili? Siamo costretti ad acquistare lettori stand-alone, oppure sono reperibili lettori interni per PC compatibili con il formato? In tal caso, si prevedono, per le future unità ottiche Blu-Ray, unità combo Blu-Ray/SACD e se ne troveranno di ottima qualità?
Scusa per tutte queste domande, ma non sto più nella pelle all' idea di gettare alle ortiche il vecchio lettore DVD del mio PC. :p
io con le empire ps 2120d imposto 60 quando vedo i film e va da dio
Il tuo paragone nn centra un tubo con tutto rispetto
giuseppesole
20-04-2008, 21:44
in che senso?
i satelliti hanno queste caratteristche:
Risposta in frequenza: 60Hz – 18kHz
sotto i 60 c'è il sub
cosa avrei perso?
Non so che casse possiedi, ma con le suddette casse ed eseguendo l' auto-setup con il microfono incluso nell' ampli, mi ha settato in automatico la frequenza di crossover a 90Hz. Trai tu le tue conclusioni.
Per me è prioritario il 5.1. Purtroppo fino ad ora sono stato costretto ad utilizzare il kit Yamaha NS-P300 e vorrei evolvermi. I posteriori sarebbe effettivamente meglio considerarli a muro (se parliamo di 7.1 e quindi di vero e proprio surround posteriore), per il resto sono abbastanza libero e quindi rimarrei sulla massima qualità.
Saltando di palo in frasca, mi daresti qualche chiarimento sulla tecnologia di cui porti orgogliosamente il nome? Per quel che ne so io, si tratta di supporti ottici appositamente studiati per riprodurre la musica in 5.1, con risultati addirittura più convincenti della stereofonia. Quello che mi piacerebbe capire è: sono già ben distribuiti? Sono riproducibili da un normale lettore CD (ovviamente appiattendo il suono a due canali), cioè sono retrocompatibili? Siamo costretti ad acquistare lettori stand-alone, oppure sono reperibili lettori interni per PC compatibili con il formato? In tal caso, si prevedono, per le future unità ottiche Blu-Ray, unità combo Blu-Ray/SACD e se ne troveranno di ottima qualità?
Scusa per tutte queste domande, ma non sto più nella pelle all' idea di gettare alle ortiche il vecchio lettore DVD del mio PC. :p
Il sacd è un formato ceh può essere sia stereo che multicanale.
La differenza con i cd è il sistema di campionamento che nn è a 16 bit a 44.1Khz, ma a singolo bit campinato ad altissima frequenza.
Un disco sacd se è "puro" è leggibile solo da un lettore sacd; ma tale disco nn l'ho mai visto.
Poi ci sono gli ibridi, ovvero che hanno due strata incisi, uno è quello leggibile da ogni lettore cd, con traccia cd ovviamente, l'altro leggibile solo da sacd.
Se un disco come questo lo inserisci in un sacd player puioi decidere che strato ascoltare, mentre se lo metti in un lettore normale vede solo lo strato cd.
NN sono ben distribuiti, anche se sempre di più dei dvd audio.
I canali in aggiunta ai due frontali vengono usati per ricreare l'effetto della sala di registrazione, quindi niente effetti speciali con gente che suona la batteria alle tue spalle.:D
HO dimenticato qualcosa? :p
merkutio
20-04-2008, 22:04
Non so che casse possiedi, ma con le suddette casse ed eseguendo l' auto-setup con il microfono incluso nell' ampli, mi ha settato in automatico la frequenza di crossover a 90Hz. Trai tu le tue conclusioni.
dipende dalle specifiche delle casse , dell' automatico non mi fiderei
merkutio
20-04-2008, 22:05
Il tuo paragone nn centra un tubo con tutto rispetto
bhè il crossover funziona sempre alla stessa maniera
dipende dalle specifiche delle casse , dell' automatico non mi fiderei
I microfoni di oggi funzionano, sopratutto quelli venduti in boundle ad apparecchi da oltre 10 milioni di una volta:D
bhè il crossover funziona sempre alla stessa maniera
Ma tu te ne esci con un kit di casse per pc 2.1 quando si parlava di un sistema 5.1 e manco per pc...
merkutio
20-04-2008, 22:11
I microfoni di oggi funzionano, sopratutto quelli venduti in boundle ad apparecchi da oltre 10 milioni di una volta:D
a funzionare funzionano ma non vuol dire nulla
certo sono comodi:)
merkutio
20-04-2008, 22:12
Ma tu te ne esci con un kit di casse per pc 2.1 quando si parlava di un sistema 5.1 e manco per pc...
ribadisco che l'acustica funziona sempre alla stessa maniera
ribadisco che l'acustica funziona sempre alla stessa maniera
Certo che sei de coccio come dicono a roma, ho capito che nn sei sprovveduto, ma nn capisco allora come fai ad nn capire...
Tu citi un kit 2.1 che è fatto per andare assieme, dove il sub è costruito apposta per andare solo con quei satelliti e dove il segnale è stereoe dove i satelliti nn vengono collegati direttamente alla sorgente, ma li fai passare dal sub, che anche a tua insaputa nn fa passare tutte le frequenze, perchè chi lo ha progettato sa bene cosa possono fare i satelliti.
Quando invece attacchi dei satelliti passivi direttamente ad un amply, essendo questo previsto per funzionare con le più diverse configurazioni, puoi scegliere che range di frequenze mandare alle casse, a prescindere che in entrambi i casi parlare di 80 60 hz mi vine da ridere, perchè anche con casse con woofer da 16 cm sarebbero da tagliare sempre a quella frequenza; mandare ad un altoparlante largabanda frequenze che nn può riprodurre nn fa altro che mandarlo in distorsion a volumi più bassi, senza per altro avere quelle frequenze riprodotte
merkutio
20-04-2008, 22:27
Certo che sei de coccio come dicono a roma, ho capito che nn sei sprovveduto, ma nn capisco allora come fai ad nn capire...
Tu citi un kit 2.1 che è fatto per andare assieme, dove il sub è costruito apposta per andare solo con quei satelliti e dove il segnale è stereoe dove i satelliti nn vengono collegati direttamente alla sorgente, ma li fai passare dal sub, che anche a tua insaputa nn fa passare tutte le frequenze, perchè chi lo ha progettato sa bene cosa possono fare i satelliti.
Quando invece attacchi dei satelliti passivi direttamente ad un amply, essendo questo previsto per funzionare con le più diverse configurazioni, puoi scegliere che range di frequenze mandare alle casse, a prescindere che in entrambi i casi parlare di 80 60 hz mi vine da ridere, perchè anche con casse con woofer da 16 cm sarebbero da tagliare sempre a quella frequenza; mandare ad un altoparlante largabanda frequenze che nn può riprodurre nn fa altro che mandarlo in distorsion a volumi più bassi, senza per altro avere quelle frequenze riprodotte
siamo d'accordo
ma io mi riferivo a martino84 che ha detto che avevo un buco
e volevo capire il perchè dell'affermazione
giuseppesole
21-04-2008, 08:08
HO dimenticato qualcosa? :p
:p Le seguenti:
Siamo costretti ad acquistare lettori stand-alone, oppure sono reperibili lettori interni per PC compatibili con il formato? In tal caso, si prevedono, per le future unità ottiche Blu-Ray, unità combo Blu-Ray/SACD e se ne troveranno di ottima qualità?
Che impianto di diffusori 5.1 mi consigli da abbinare all' AVC-A1HD?
:p Le seguenti:
Nn ci sono lettori per pc che leggano i sacd, anche perchè in questa modalità di lettura anche i lettore da tavolo nn mandano nulla sulla uscita digitale
Per le unità ibride in futuro nn saprei darti una risposta.
Per il 5.1 ti rispondo stasera che arrivo a casa:D
Martino84
21-04-2008, 13:04
siamo d'accordo
ma io mi riferivo a martino84 che ha detto che avevo un buco
e volevo capire il perchè dell'affermazione
Allora, mi scuso per l'affermazione non corretta, non so perchè pur sapendo che il tuo era un kit da PC (e quindi con crossover interno) ho ragionato come se avessi avuto diffusori collegati all'ampli più uscita di linea per il sub (con i crossover quindi impostati a monte dall'ampli/decoder).
Comunque non aspettarti che i satelliti del tuo kit possano arrivare con un minimo di decenza fino ai 60 Hz; il concetto che volevo esprimere era questo! :)
giuseppesole
21-04-2008, 18:25
Nn ci sono lettori per pc che leggano i sacd, anche perchè in questa modalità di lettura anche i lettore da tavolo nn mandano nulla sulla uscita digitale
Per le unità ibride in futuro nn saprei darti una risposta.
Per il 5.1 ti rispondo stasera che arrivo a casa:D
Quindi, per il PC, parlando di musica in audio 5.1, cosa resta? I DVD audio? Hanno qualità pari ai SACD?
merkutio
21-04-2008, 18:47
Allora, mi scuso per l'affermazione non corretta, non so perchè pur sapendo che il tuo era un kit da PC (e quindi con crossover interno) ho ragionato come se avessi avuto diffusori collegati all'ampli più uscita di linea per il sub (con i crossover quindi impostati a monte dall'ampli/decoder).
Comunque non aspettarti che i satelliti del tuo kit possano arrivare con un minimo di decenza fino ai 60 Hz; il concetto che volevo esprimere era questo! :)
ok
ti dirò che a 60 sembrano andare bene,non noto distorsioni ed i bassi sono più corposi, a 100 i bassi sembrano scomparire
Quindi, per il PC, parlando di musica in audio 5.1, cosa resta? I DVD audio? Hanno qualità pari ai SACD?
Hanno lo stesso fine partendo da una tecnica consolidata cioè quella del cd normale, però migliorata.
Cmq nn farti tutte ste paranoie, la qualità parte da ben altro come la qualità di ripresa e riversamento durante la registrazione, fa molto di più di qualunque supporto.
Quindi, per il PC, parlando di musica in audio 5.1, cosa resta? I DVD audio? Hanno qualità pari ai SACD?
Mi dai un limite massimo di spesa per le casse? :D
Klipsch
RF82+RB61+RC62
B&W
703+705+HTM7
685+683+HTM61
Proac
Studio 140 + Studio 110 + centre
Sub in tutti i casi
Klipsch RSW10 o RT10D
Velodyne spl 1000
Poi si commenta :p
Sevenday
21-04-2008, 22:41
I sub KLIPSCH non è che siano un granchè...per il gaming/musica i più accreditati in rapporto Q/P sono secondo me i sunfire.
Per l'HT invece caricamenti in reflex fanno il loro dovere costando sensibilmente meno; ma con ingombri maggiori...
giuseppesole
22-04-2008, 07:57
Mi dai un limite massimo di spesa per le casse? :D
15000 tutto compreso.
giuseppesole
22-04-2008, 07:59
Klipsch
RF82+RB61+RC62
B&W
703+705+HTM7
685+683+HTM61
Proac
Studio 140 + Studio 110 + centre
Sub in tutti i casi
Klipsch RSW10 o RT10D
Velodyne spl 1000
Poi si commenta :p
Quindi non prenderesti un kit tutto in uno, ma con il sub a parte?
Sevenday
22-04-2008, 08:14
15.000 euro!!! :eek:
Con un budget del genere c'è da sbizzarrirsi!!! Forse volevi dire 1500...
Il sub non importa che sia della stessa marca (se non per ragioni estetiche), perchè a quelle frequenze è impossibile distinguere la timbrica diversa...
PS Ma con cosa verranno pilotate queste casse???
giuseppesole
22-04-2008, 08:15
Klipsch
RF82+RB61+RC62
B&W
703+705+HTM7
685+683+HTM61
Proac
Studio 140 + Studio 110 + centre
Sub in tutti i casi
Klipsch RSW10 o RT10D
Velodyne spl 1000
Poi si commenta :p
Perchè il sistema RF-82 non lo consideri così com' è?
Qual' è la fascia di prezzo indicativa delle 3 soluzioni da te prospettate?
Come mai hai scartato il THX Ultra2? Com' è il suo sub KW-120-THX rispetto al Velodyne che mi hai consigliato?
giuseppesole
22-04-2008, 08:22
Hanno lo stesso fine partendo da una tecnica consolidata cioè quella del cd normale, però migliorata.
Cmq nn farti tutte ste paranoie, la qualità parte da ben altro come la qualità di ripresa e riversamento durante la registrazione, fa molto di più di qualunque supporto.
Grazie. ;)
15000 tutto compreso.
Ok, stasera riformulo, però se hai già ascoltato delle casse anche nel passato e hai dei tuoi pareri esponili che ne tengo conto
15.000 euro!!! :eek:
Con un budget del genere c'è da sbizzarrirsi!!! Forse volevi dire 1500...
PS Ma con cosa verranno pilotate queste casse???
NN credo, ha speso tre volte tanto per il sintoamply...
Perchè il sistema RF-82 non lo consideri così com' è?
Qual' è la fascia di prezzo indicativa delle 3 soluzioni da te prospettate?
Come mai hai scartato il THX Ultra2? Com' è il suo sub KW-120-THX rispetto al Velodyne che mi hai consigliato?
Allora ho ragionato in questo modo e ti espongo: :p
Il sistema klipsch è ottimo per il cinema, un mio amico ne aveva uno simile; però secondo me e nn solo me, nn ha la raffinatezza degli altri due in stereofonia, e per stereofonia intendo solo le due anteriori, poi niente sub.
I kit B&w sono + bilanciati come uso, cambiano solo il livello fra i due e logicamente il prezzo.
Il kit Proac invece è più oriented alla musica, fermo restando che nn è che fa schifo nel 5.1, le differenze sono sfumature.
La differenza più grande secondo me è lo sbilanciamento verso l'ht del kit klipsch, per il sub avevo in mente un velodyne, ma nn sapevo quanto volevi spendere, così mi sono "limitato" a quei due che ho scritto.
Le due casse anteriori le ho scelte sempre in modo che nn abbiano bisogno di usare il sub in stereofonia.
Il kit thx ultra2 è una bomba in ambito ht, ma meno in ambito stereo, nn l'ho presoin considerazione un pò per questo, un pò per il costo visto che nn sapevo il buget, un pò perchè pensavo volessi un 5.1
Sevenday
22-04-2008, 11:24
Per la musica le KLIPSCH direi che sono da evitare, a meno che non si ami l'enfatizzazione degli alti e dei bassi... Il tweeter a tromba è invadente e deve piacere... Il DENON di per se è neutro come ampli...
Con quel budget cmq le alternative diventano molte per un 5.1. Ci sono altri marchi validi tipo TANNOY.
Le B&W le ho ascoltate diverse volte e non c'è nulla da dirci, vanno veramente bene con tutto; ma come già detto per i sub mi orienterei su altri oggetti e non i KLIPSCH.
Con quel budget puoi optare per la serie DD Velodyne...che è una BOMBA!!! :D
Lionking-Cyan
22-04-2008, 11:57
Sevenday puzzone! :sofico:
Intorno alle 500 euro, cosa considerate migliori, le indiana 5.02, o le monitor audio bronze 5?
a quelle frequenze è impossibile distinguere la timbrica diversa...
:confused: :confused:
Sevenday
22-04-2008, 12:29
Mi sa che c'è gente che è iscritta anche ad AV magazine... :Prrr:
@joeb I sub riproduce frequenze bassissime per quasi tutti i diffusori (anche torri) e con pressioni acustiche superiori! Se prendi una traccia sweep e la provi con un sub es KLIPSCH (se i diffusori sono KLIPSCH) e poi con un altro sub, il ponte tra sub e frontali non lo sentirai differente nel punto di incrocio. Infatti guarda caso i sub migliori vengono fatti da ditte che fanno solo quello! :)
Inoltre è importante il tipo di caricamento (reflex, con radiatore passivo, cassa chiusa ecc...) Io ad esempio amo il reflex isobarico! :D
@Lionking-Cyan dipende soprattutto dal posizionamento, le monitor sono più duttili visto il reflex anteriore (un pò come le Wharfedale); ma le IL in HT secondo me sono superiori... Per la musica dipende dai gusti. Cmq sia con entrambi i marchi caschi sempre in piedi!!! ;)
PS cmq sia per il gaming consiglio sempre diffusori in cassa chiusa, non reflex!
Il sub non importa che sia della stessa marca (se non per ragioni estetiche), perchè a quelle frequenze è impossibile distinguere la timbrica diversa...
insisto :confused:
Sevenday
22-04-2008, 12:47
Beh...allora invece di mettere solo l'emoticon dimmi cosa non capisci...forse mi sono spiegato male...:rolleyes:
Quello che voglio dire è che NON serve avere il sub della stessa marca dei frontali (che spesso i sub non li sanno fare)...
Beh...allora invece di mettere solo l'emoticon dimmi cosa non capisci...forse mi sono spiegato male...:rolleyes:
Quello che voglio dire è che NON serve avere il sub della stessa marca dei frontali...
Nessuno mette in dubbio questo!
Ma, sostenere che non ci siano differenze tra sub...
Anche i sub hanno timbriche diverse tra loro: basso morbido, secco, lungo, ecc. ;)
Saluti
Non sosteneva che non ci sono differenze tra i sub. Ma sosteneva che, a differenza di quanto avviene per gli altri diffusori (sopratutto frontali e centrlae) che è importante che siano tutti della stessa serie per avere omogeneità timbrica, per il sub questo discorso non vale ed è molto più importante sceglierne uno di qualità a prescindere da marca e serie.
Lionking-Cyan
22-04-2008, 14:28
Inoltre è importante il tipo di caricamento (reflex, con radiatore passivo, cassa chiusa ecc...) Io ad esempio amo il reflex isobarico! :D
@Lionking-Cyan dipende soprattutto dal posizionamento, le monitor sono più duttili visto il reflex anteriore (un pò come le Wharfedale); ma le IL in HT secondo me sono superiori... Per la musica dipende dai gusti. Cmq sia con entrambi i marchi caschi sempre in piedi!!! ;)
PS cmq sia per il gaming consiglio sempre diffusori in cassa chiusa, non reflex!
Ma non preferivi il reflex passivo (tipo mosscade 5.4, che è differente dall'isobarico)?
Le monitor audio se non sbaglio hanno sia reflex anteriore che posteriore, però è predisposto a essere tappato quello posteriore?
Perchè per il gaming preferisci la cassa chiusa?
Per i film secondo me bastano anche dei sistemini con casse di legno, ma per la musica le monitor audio sono meglio?
Sevenday
22-04-2008, 15:17
Lagoon ha capito il mio discorso... :)
Cnq sia bisogna vederne l'utilizzo, il posizionamento e l'amplificatore che le pilota. Non si può dire a priori questo è meglio di quello. :( Ci fosse una classifica dei componenti in generalle saremmo tutti felici; ma non c'è...
PS qualsiasi prendi valuta che le "torri" in generale non amano i muri vicini! Molto meno dei booshelf...
Il reflex passivo è un ottimo compromesso per la musica e l'HT (il Mosscade l'ho sempre consigliato pechè ha un'ottimo rapporto Q/P ed è appunto polivalente)...ma non supporta potenze elevate (a parte progetti DIY). Per il GAMING e la musica meglio in cassa chiusa. Ma per l'HT la cassa chiusa è invadente... Insomma non esiste neppure quì un caricamento adatto a tutto...:rolleyes:
Il reflex isobarico è una mia fissa, perchè con 2 AP si ha una velocità considerevole, una buona tenuta in potenza e scende anche sotto in 20hz!!! :D
In commercio non ce ne sono...vanno costruiti...
Lionking-Cyan
22-04-2008, 15:22
Ah ma ti riferivi i sub, avevo capito ai diffusori.
Sevenday
22-04-2008, 15:29
Bello il link in firma... ;)
Ci sono troppe persone che si fanno le pippe mentali... :D
Lionking-Cyan
22-04-2008, 15:55
Cmq mi ha detto quello di magicsound che le monitor audio sono meglio nei medi e negli alti delle indiana line.
Sevenday
22-04-2008, 16:12
Beh...allora visto che le ha sempre sotto mano...è bene che ti fidi di lui... :)
Ti ho cmq detto che secondo me caschi in piedi con entrambe le marche...
Pensa che IL ha sotituito delle HC fuori garanzia!!! Questo dimostra la serietà di un marchio...un mio amico ha spedito le KEF de 4 mesi in garanzia ed ancora nulla!!! E non te le regalano!!! :mad:
giuseppesole
22-04-2008, 18:02
Ok, stasera riformulo, però se hai già ascoltato delle casse anche nel passato e hai dei tuoi pareri esponili che ne tengo conto
No, non ho alcuna esperienza su quella fascia di prezzo. (Mi raccomando, è proprio il limite massimo) ;)
giuseppesole
22-04-2008, 18:15
Per la musica le KLIPSCH direi che sono da evitare, a meno che non si ami l'enfatizzazione degli alti e dei bassi... Il tweeter a tromba è invadente e deve piacere... Il DENON di per se è neutro come ampli...
Con quel budget cmq le alternative diventano molte per un 5.1. Ci sono altri marchi validi tipo TANNOY.
Le B&W le ho ascoltate diverse volte e non c'è nulla da dirci, vanno veramente bene con tutto; ma come già detto per i sub mi orienterei su altri oggetti e non i KLIPSCH.
Con quel budget puoi optare per la serie DD Velodyne...che è una BOMBA!!! :D
E se mi "limitassi" a puntare al kit thx ultra2 così com' è, relegando solo ad un eventuale e lontano futuro la possibilità di acquistare un sub Velodyne, come la vedresti?
E se mi "limitassi" a puntare al kit thx ultra2 così com' è, relegando solo ad un eventuale e lontano futuro la possibilità di acquistare un sub Velodyne, come la vedresti?
Se compri quel kit te lo devi tenere così come è, perchè è nato per funzionare tutto insieme, poi i sub hanno gli amply separati e nn dentro il sub stesso, quindi è un casino, poi nn vedrei la necessità di sostituirli vanno benissimo.
No, non ho alcuna esperienza su quella fascia di prezzo. (Mi raccomando, è proprio il limite massimo) ;)
Di quelli postati il più caro che era uno dei b&w era a circa 4500+sub quindi mi ero già limitato, nn bisogna per forza spenderli tutti...
Cmq rimane sempre il fattore gusto e questo ha due lati della medaglia; provabilemten qualunque cosa prendi ti piacerà senz'altro, ma magari poi sentendo altre cose potresti capire che i tuoi gusti erano altri:p
NN hai una piantina di dove andrebbe messo il tutto?
Poi sei sempre per il 5.1 o visto la fissazione per il klipsch vuoi un 7.1?
Ciao a tutti,
vorrei comprare un impianto A/V 5.1 per il salotto.
Budget amplificatore 350€ - 450€
Budget Casse ed eventuale dvdrecorder 550€ - 650€
Vincoli sulle casse che devono essere piuttosto piccole, sopratutto le posteriori.
Sono quindi da escludere quelle da pavimento e quelle "diciamo" grandi, che non si possono appendere.
Nessun vincolo fisico sul sub.
Avevo pensato ad un ampli tipo yamaha 461 o 661 per la presenza del connettore hdmi
ed un kit di casse della harman Kardon grigie, non ricordo la sigla al volo, che stavano sulle 450€.
Ho trovato il modello delle HK....HARMAN KARDON HKTS 7
Mi date qualche consiglio !? :D
Ciauz
giuseppesole
22-04-2008, 18:43
Tenderei al 7.1 poichè mi permetterebbe di sfruttare la codifica thx ultra2 dell' ampli, ma tra un 5.1 di gran qualità ed un 7.1 buono, preferirei il 5.1.
La mia stanza è quadrata, piuttosto simmetrica, con al centro un letto matrimoniale.
Come ti ho detto, vorrei un impianto votato alla massima flessibilità in tutti gli ambiti, ma con un pelo in più di orientamento alla visione cinematografica.
Per farti capire, l' impianto che più mi ha fatto venire l' acquolina in bocca è il B&W CT800, ma è improponibile sia a livello di prezzo, che di peso e dimensioni. ;)
Ovviamente i diffusori scelti dovranno accoppiarsi bene con l' ampli.
Ad ogni modo avrò tempo di ascoltarmeli tutti per bene prima dell' acquisto, dato che comincio ora a racimolare il denaro necessario!
Qualsiasi cosa tu pensi di prendere... prima valle a sentire. Conosco un negozio serissimo di milano che tratta sia Klipsch che molte altre marche molto valide. Si chiama HiFiClub. Puoi provare a chiamarli per sentire se hanno la serie thx ultra2 da farti sentire.
Lionking-Cyan
22-04-2008, 21:02
Ma mpi electronics è anche un rivenditore, o soltanto un rifornitore di negozi?
Ma mpi electronics è anche un rivenditore, o soltanto un rifornitore di negozi?
NN ti puoi presentare di persona e farti dare la roba se è quello che volevi sapere:D
Tenderei al 7.1 poichè mi permetterebbe di sfruttare la codifica thx ultra2 dell' ampli, ma tra un 5.1 di gran qualità ed un 7.1 buono, preferirei il 5.1.
La mia stanza è quadrata, piuttosto simmetrica, con al centro un letto matrimoniale.
Poac
D28 anteriori
Studio 110 effetti
Dcentre centrale anteriore
Studio centre Centrale posteriore
Velodyne DD12
Il tutto dovresti stare sotto i 12K
Cmq il locale quadrato è un bel grattacapo.
Del denon ti sei preso sia il pre che il finale?
mister giogio
22-04-2008, 22:12
5.1, 7.1............................:confused: ; con Mastercard, fatevi un impianto come questo!! (http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight) (sconsigliato a chi ha una 56kb/s) :D
Oltre le foto, è molto interessante la lettura (io, però, non ve lo traduco :cool: )
;)
merkutio
22-04-2008, 22:23
5.1, 7.1............................:confused: ; con Mastercard, fatevi un impianto come questo!! (http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight) (sconsigliato a chi ha una 56kb/s) :D
Oltre le foto, è molto interessante la lettura (io, però, non ve lo traduco :cool: )
;)
sti ca@@i :D
Sevenday
22-04-2008, 23:16
Bell'impiantino!!! :eek:
@giuseppesole Cmq sia concordo sull'ascolto senza dubbio. Magari portati un CD che conosci bene e guarda se magari hanno anche il tuo stesso ampli...Poi posta le tue impressioni... :)
@spacco, mi sembra che entrambi gli yamaha non veicolino l'audio in HDMI. Molto polivalente e sulla cresta dell'onda (ma a me non piace ne esteticamente, ne perchè scalda molto) è l'Onkyo 605, che con l'uscita del 606 imminente si trova anche a 400 euri.
Ha tutto quello che serve HDMI 1.3 ecc...
giuseppesole
23-04-2008, 09:59
Qualsiasi cosa tu pensi di prendere... prima valle a sentire. Conosco un negozio serissimo di milano che tratta sia Klipsch che molte altre marche molto valide. Si chiama HiFiClub. Puoi provare a chiamarli per sentire se hanno la serie thx ultra2 da farti sentire.
Qual' è? Quello in Via Marghera?
giuseppesole
23-04-2008, 10:02
Poac
D28 anteriori
Studio 110 effetti
Dcentre centrale anteriore
Studio centre Centrale posteriore
Velodyne DD12
Il tutto dovresti stare sotto i 12K
Cmq il locale quadrato è un bel grattacapo.
Del denon ti sei preso sia il pre che il finale?
Grazie infinite. E lo preferiresti alla soluzione "tutto in uno" Klipsch?
No, il mio Denon è l' integrato monotelaio; con il bitelaio si sforano di parecchio i 10k solo di ampli.
giuseppesole
23-04-2008, 10:08
5.1, 7.1............................:confused: ; con Mastercard, fatevi un impianto come questo!! (http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight) (sconsigliato a chi ha una 56kb/s) :D
Oltre le foto, è molto interessante la lettura (io, però, non ve lo traduco :cool: )
;)
Questi sono pazzi e fanno solo questo nella vita! :eek:
5.1, 7.1............................:confused: ; con Mastercard, fatevi un impianto come questo!! (http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight) (sconsigliato a chi ha una 56kb/s) :D
Oltre le foto, è molto interessante la lettura (io, però, non ve lo traduco :cool: )
;)
Che dici, un T-Amp con le Indiana Line ci arriva a questa qualità? :D
5.1, 7.1............................:confused: ; con Mastercard, fatevi un impianto come questo!! (http://www.mcintosh.be/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight) (sconsigliato a chi ha una 56kb/s) :D
Oltre le foto, è molto interessante la lettura (io, però, non ve lo traduco :cool: )
;)
Per me... è sordo da un orecchio! :D
La foto 48), dimostra quello che è successo dopo aver alzato il volume? :asd:
Eh.. beato chi ha i pucciuli... ;)
Saluti
Qual' è? Quello in Via Marghera?
No, via Bacchiglione 26 (metro gialla, fermata Brenta). Sono decisamente onesti e non cercano di venderti schifezze pur di vendere.
Questi sono pazzi e fanno solo questo nella vita! :eek:
Da dove sono ora il firewall mi taglia fuori le foto, però dal link penso si parli di mac, quindi parere mio con un terzo dei soldi che spenderesti, andrei altrove
Grazie infinite. E lo preferiresti alla soluzione "tutto in uno" Klipsch?
No, il mio Denon è l' integrato monotelaio; con il bitelaio si sforano di parecchio i 10k solo di ampli.
La soluzione all klipsch è ottima se nn irraggiungibile se nn con prezzi molto alti da altre marche, per quanto riguarda il coinvolgimento con i film, però peccano in stereofonia, poi per disporle bene devi avere molto spazio
giuseppesole
23-04-2008, 11:50
No, via Bacchiglione 26 (metro gialla, fermata Brenta). Sono decisamente onesti e non cercano di venderti schifezze pur di vendere.
Grazie infinite! ;)
giuseppesole
23-04-2008, 11:51
La soluzione all klipsch è ottima se nn irraggiungibile se nn con prezzi molto alti da altre marche, per quanto riguarda il coinvolgimento con i film, però peccano in stereofonia, poi per disporle bene devi avere molto spazio
Perchè, in stereofonia sono molto castranti?
Sevenday
23-04-2008, 12:29
Si le KLIPSCH sono ottime in HT proprio perchè hanno i tweeter a tromba che danno mooolta spazialità alla scena; ma nella musica enfatizza troppo le altre frequenze diventando fredde...
Cmq non dimenticare di sentire anche le TANNOY che sono molto valide ed equilibrate... :)
Cmq sia se l'andazzo sarà quello del digital download...inutile spendere in oggetti che superano la banda 20-20000hz! :muro:
E pensare che sono proprio le frequenze ultrasoniche e subsoniche che danno l'elemento in più!!! Maledetto iTunes & C....:mad:
Perchè, in stereofonia sono molto castranti?
NN è che facciano schifo ne :D
Sono delle caratterizzazioni, per inciso tu ti sei dato un buget anche fin troppo ampio per me per le casse, perchè per pur ottimo che sia il tu amply, nn avrà mai in stereofonia la raffinatezza e la musicalità di un Gryphon diablo in stereofonia...
Sevenday
23-04-2008, 15:23
Non serve molto in stereofonia per sverniciare un sintoampli... io il mio Marantz sr7001 è stato "sverniciato" dal trend 10.1!!! :eek:
Nonostante Marantz sia votato alla musica il confronto è stato impietoso!!! E costa 1/10!!!
Lionking-Cyan
23-04-2008, 16:46
NN ti puoi presentare di persona e farti dare la roba se è quello che volevi sapere:D
Azz, perchè sul sito ha come prezzo di listino le monitor audio br5 a 350 euro...ma nei negozi online si trovano a 550 euro...:muro:
Azz, perchè sul sito ha come prezzo di listino le monitor audio br5 a 350 euro...ma nei negozi online si trovano a 550 euro...:muro:
Allora se sono dei grossisti/importatori, sono pure cretini a mettere i prezzi.....
giuseppesole
23-04-2008, 17:55
Si le KLIPSCH sono ottime in HT proprio perchè hanno i tweeter a tromba che danno mooolta spazialità alla scena; ma nella musica enfatizza troppo le altre frequenze diventando fredde...
Cmq non dimenticare di sentire anche le TANNOY che sono molto valide ed equilibrate... :)
Cmq sia se l'andazzo sarà quello del digital download...inutile spendere in oggetti che superano la banda 20-20000hz! :muro:
E pensare che sono proprio le frequenze ultrasoniche e subsoniche che danno l'elemento in più!!! Maledetto iTunes & C....:mad:
No, l' utilizzo non è il digital download, ma la riproduzione di CD e DVD, per quanto riguarda la musica.
Ho comunque notato che, sempre per l' ascolto musicale, con quest' ampli e con le casse ciofeche che mi ritrovo, preferisco ascoltare applicando l' algoritmo Dolby PL2 Music piuttosto che in normale stereofonia, utilizzando quindi tutti e sei i diffusori, e guadagnando in spazialità. Devo quindi dedurre, che, utilizzando sempre il 5.1 e non lo stereo, anche per la musica, sia da preferire il kit Klipsch?
giuseppesole
23-04-2008, 18:00
NN è che facciano schifo ne :D
Sono delle caratterizzazioni, per inciso tu ti sei dato un buget anche fin troppo ampio per me per le casse, perchè per pur ottimo che sia il tu amply, nn avrà mai in stereofonia la raffinatezza e la musicalità di un Gryphon diablo in stereofonia...
Dunque devo dedurre che, proprio per quello che è il mio ampli, cioè un AV multicanale, la scelta delle casse dovrebbe essere più orientata al cinema surround, che poi è il motivo per qui è stato progettato?
In tal senso possiamo dire che sia azzeccato il kit Ultra2 THX, e possiamo ritenere la musica un semplice complemento?
Bell'impiantino!!! :eek:
@giuseppesole Cmq sia concordo sull'ascolto senza dubbio. Magari portati un CD che conosci bene e guarda se magari hanno anche il tuo stesso ampli...Poi posta le tue impressioni... :)
@spacco, mi sembra che entrambi gli yamaha non veicolino l'audio in HDMI. Molto polivalente e sulla cresta dell'onda (ma a me non piace ne esteticamente, ne perchè scalda molto) è l'Onkyo 605, che con l'uscita del 606 imminente si trova anche a 400 euri.
Ha tutto quello che serve HDMI 1.3 ecc...
ciao e innanzitutto grazie per avermi risposto :)
leggendo un po' in giro pare che lo yamaha 461 non porta l'audio sull'hdmi, :(
mentre da altre parti ho letto che il modello superiore, cioe' yamaha 661 pare che porti anche l'audio.
Il 461 a dire il vero mi piace per la maggiore versatilita' che mi da', ad es con la porta usb frontale,
mentre mi rompe un po' dover attaccare un altro cavo per l'audio pur avendo una connessione HDMI.
Per l'onkio 605 sarei anche d'accordo, ma sinceramente non l'ho trovato a quel prezzo che dici tu,
ma a poco meno di 500€, mi daresti un link in pvt ?
Diciamo che in generale l'impianto e' piu' volto alla praticita' di utilizzo che non al purista dell'A/V,
visti anche i limiti fisici sulle dimensioni delle casse.
Ammesso che prenda l'onkio 605 a quel prezzo che dici tu, che casse potrei prendere ?
Budget amplificatore 350€ - 450€
Budget Casse ed eventuale dvdrecorder 550€ - 650€
Vincoli sulle casse che devono essere piuttosto piccole, sopratutto le posteriori
Grazie ancora
Ciauz
Allora se sono dei grossisti/importatori, sono pure cretini a mettere i prezzi.....
NO, è lui che nn si è accorto che il prezzo spesso si riferisce al singolo diffusore...:read:
Dunque devo dedurre che, proprio per quello che è il mio ampli, cioè un AV multicanale, la scelta delle casse dovrebbe essere più orientata al cinema surround, che poi è il motivo per qui è stato progettato?
In tal senso possiamo dire che sia azzeccato il kit Ultra2 THX, e possiamo ritenere la musica un semplice complemento?
Scusa una curiosità, ma sei sicuro di poter disporre in modo corretto nel tuo locale quel genere di impianto, e sopratutto se hai una signora in casa, sia lei daccordo visto l'estetica che hanno?:p
- Yamaha RX-V461 - HDMI no audio, usb front
- Yamaha RX-V463 - 1080p-compatible HDMI....vuol dire che porta anche l'audio ?
- Denon AVR-1708 - 2 ingressi ed 1 uscita HDMI 1.3a,channel 7.1
- Yamaha RX-V661 - 2 IN HDMI 1.2a compatibili 1080p, 1 out HDMI compatibile 1080p
- Harman / Kardon AVR-145 - No hdmi
- Onkyo TX-SR605E - HDMI V1.3 repeater (2in/1out, 1080p compatible)
quale tra questi ampli secondo voi, e perche' ? :)
Mi sto' fissando con l'hdmi, e' una ca@@ata ? :)
Ciauz
- Yamaha RX-V461 - HDMI no audio, usb front
- Yamaha RX-V463 - 1080p-compatible HDMI....vuol dire che porta anche l'audio ?
- Denon AVR-1708 - 2 ingressi ed 1 uscita HDMI 1.3a,channel 7.1
- Yamaha RX-V661 - 2 IN HDMI 1.2a compatibili 1080p, 1 out HDMI compatibile 1080p
- Harman / Kardon AVR-145 - No hdmi
- Onkyo TX-SR605E - HDMI V1.3 repeater (2in/1out, 1080p compatible)
quale tra questi ampli secondo voi, e perche' ? :)
Mi sto' fissando con l'hdmi, e' una ca@@ata ? :)
Ciauz
Solo quelli dove vedi scritto standard 1.3, poi controlla che supportino le codifiche hd audio e che abbia almeno due ingressi, meglio tre e una uscita hdmi
Sevenday
23-04-2008, 22:33
Per il link non lo sò...gira voce in un altro forum perchè a breve verrà sostituito dall'Onkyo 606. Mi dispiace.
Per quanto riguarda le HDMI non importa che siano 1.3; ma che supportino il 1080p (possibilmente 1080@24p) e supportino l'audio in PCM multicanale.
Meno roba si fa fare all'ampli meglio è!!! :) Deve solo amplificare e farlo come si deve... Ormai tutte le sorgenti si stanno attrezzando con decoder interni e con uscite analogiche in PCM (che rimane il formato migliore in assoluto).
Cmq sia valli ad ascoltare, vedere e toccare. Usa il telecomando se possibile ecc... Denon è tra i miei preferiti. HK purtroppo è in dietro con le connessioni; ma hanno una sezione amplificazione superiore agli altri...
Yamaha accusa con 5 diffusori attaccati (calo di rendimento notevole), Onkyo scalda molto; ma chi lo ha ne è soddisfatto... Tutti questi ampli non fanno upscaling a 1080p; ma fanno solo da switch per quella risoluzione...
Yamaha, Onkyo "freddi", Denon "neutro", HK "caldo"... Almeno queste le mie impressioni :)
giuseppesole
24-04-2008, 07:51
Scusa una curiosità, ma sei sicuro di poter disporre in modo corretto nel tuo locale quel genere di impianto, e sopratutto se hai una signora in casa, sia lei daccordo visto l'estetica che hanno?:p
Ho una signora in casa attualmente, ma ci stiamo lasciando, quindi se non altro non avrò alcun tipo di condizionamento sull' impianto.
Per quanto riguarda la fattibilità dell' istallazione, penso di andare in negozio ed informarmi per bene. ;)
Ho una signora in casa attualmente, ma ci stiamo lasciando, quindi se non altro non avrò alcun tipo di condizionamento sull' impianto.
Per quanto riguarda la fattibilità dell' istallazione, penso di andare in negozio ed informarmi per bene. ;)
Nn intendevo per l'installazione, che poi se fosse per me sarebbe solo un divertimento, ma per il fatto che tu abbia lo spazio giusto e la possibilità di mettere le casse esattamente dove servono;)
Sevenday
24-04-2008, 14:06
Concordo con SACD...il posizionamento è importante più di quanto si pensi. Valuta i diffusori anche in base alle caratteristiche.
Ci sono torri che devono stare anche più di mezzo metro dai muri (vedi serie CM della B&W)...
- Yamaha RX-V461 - HDMI no audio, usb front
- Yamaha RX-V463 - 1080p-compatible HDMI....vuol dire che porta anche l'audio ?
- Denon AVR-1708 - 2 ingressi ed 1 uscita HDMI 1.3a,channel 7.1
- Yamaha RX-V661 - 2 IN HDMI 1.2a compatibili 1080p, 1 out HDMI compatibile 1080p
- Harman / Kardon AVR-145 - No hdmi
- Onkyo TX-SR605E - HDMI V1.3 repeater (2in/1out, 1080p compatible)
Se te lo puoi permettere: HARMAN KARDON AVR255, si trova a 630€
L'unico in grado di darti tutto ad un prezzo non folle:
hdmi 1.3
audio HD
upscaler video 1080p
Sevenday
24-04-2008, 17:38
Considerando poi che HK in quanto ad erogazione di corrente e gestione di diffusori anche "difficili" batte a mani basse tutti gli altri candidati... ;)
giuseppesole
24-04-2008, 18:22
Nn intendevo per l'installazione, che poi se fosse per me sarebbe solo un divertimento, ma per il fatto che tu abbia lo spazio giusto e la possibilità di mettere le casse esattamente dove servono;)
Grazie infinite. ;)
Comunque vi terrò informati. :p
giuseppesole
27-04-2008, 12:59
Altre due domandine agli esperti:
1) Che differenza c' è tra diffusori ad una o due vie?
2) Qual' è la miglior sorgente audio-video interna per PC che possiamo considerare attualmente, qualitativamente parlando? Forse il Plextor PX-B920SA? O il Philips SPD7000BD? O forse sarebbe meglio considerare unità Blu-Ray specializzate esclusivamente nella lettura, rinunciando alla scrittura?
Altre due domandine agli esperti:
1) Che differenza c' è tra diffusori ad una o due vie?
2) Qual' è la miglior sorgente audio-video interna per PC che possiamo considerare attualmente, qualitativamente parlando? Forse il Plextor PX-B920SA? O il Philips SPD7000BD? O forse sarebbe meglio considerare unità Blu-Ray specializzate esclusivamente nella lettura, rinunciando alla scrittura?
1: Indica in maniera approssimativa, perchè nn è sempre vero, in quanti settore è stato diviso l'intero spettro sonoro riproducibile della cassa.
Un monovia vuol dire che ha un altoparlante per riprodurre tutte le frequenze, un due vie vuol dire che ne ha due, un tre vie tre tec...poi ci sono le soluzioni ibride varie
2: Nessuna, i drive sono ormai fatti a fotocopia i tempi in cui plextor faceva meccaniche proprie
giuseppesole
27-04-2008, 17:44
Vuoi dire che nemmeno l' impiego di un' unità Blu-Ray specializzata esclusivamente nella lettura porta benefici?
Sono al pari delle migliori sorgenti esterne?
Sevenday
27-04-2008, 18:35
Il BR è ancora una tecnologia "acerba" purtroppo!!! Io direi di attendere il prox inverno dove i produttori hanno promesso oggetti più validi... :)
Attualmente il pettore BR migliore sulla piazza è la PS3...
ragazzi un paio di casse da spendere entro 400euro, da affiancarle al mio onkyo tx-sr304e cosa potrei prendere? ascolto musica house, hip hop, poi artisti come vasco rossi ecc......
giuseppesole
28-04-2008, 07:44
Attualmente il pettore BR migliore sulla piazza è la PS3...
E che meccanica monta?
Il BR è ancora una tecnologia "acerba" purtroppo!!! Io direi di attendere il prox inverno dove i produttori hanno promesso oggetti più validi... :)
Attualmente il pettore BR migliore sulla piazza è la PS3...
Secondo me hai detto parecchie cavolate, senza offesa...
I lettori blu ray per pc sono già perfetti così a quanto mi risulta. La parte importante è il resto dell'hardware (cpu e ram, scheda grafica con eventuale decodifica hardware, scheda audio) e, sopratutto, il software che si utilizza e come lo si utilizza.
La PS3 è al momento uno dei migliori lettori standalone, indubbiamente. Se non altro perché è l'unica ad avere aggiornamenti rapidi per i nuovi profili blu-ray e perché ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Ma un HTPC con ottimo hardware e ottimo software ben configurato la asfalta.
E comunque l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni della PS3 viene anch'esso battuto ampiamente da un lettore blu-ray se non si è interessati alla PS3 come console e se già si possiede un pc sufficientemente potente (di modo che sulla scelta tra PS3 e blu-ray player per pc incida solo il prezzo del player blu-ray e non quello di tutto il resto dell'hardware)
Se si ha bisogno di un lettore blu-ray per pc si può benissimo comprare ora senza timori di rfegature. Se si vuole un masterizzatore magari si può attendere che sakgano le velocità di scrittura e che scendano i prezzi dei supporti.
E che meccanica monta?
Ps3>> sony
Sevenday
28-04-2008, 13:25
La PS3 è al momento uno dei migliori lettori standalone, indubbiamente. Se non altro perché è l'unica ad avere aggiornamenti rapidi per i nuovi profili blu-ray e perché ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Ma un HTPC con ottimo hardware e ottimo software ben configurato la asfalta.
Non esistono ancora schede per PC che gestiscano l'audio HD (in HDMI sia PCM 7.1 che bitstream), quindi ad oggi un PC in grado di star dietro ad una PS3 per quanto riguarda il BR costa il doppio, se non il triplo; ma senza audio lossless in 7.1.
E comunque l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni della PS3 viene anch'esso battuto ampiamente da un lettore blu-ray se non si è interessati alla PS3 come console e se già si possiede un pc sufficientemente potente (di modo che sulla scelta tra PS3 e blu-ray player per pc incida solo il prezzo del player blu-ray e non quello di tutto il resto dell'hardware)
Se si ha bisogno di un lettore blu-ray per pc si può benissimo comprare ora senza timori di rfegature. Se si vuole un masterizzatore magari si può attendere che sakgano le velocità di scrittura e che scendano i prezzi dei supporti.
Attualmente la masterizzazione, come hai già detto tu, è scandalosa come i primi mast. DVD, considerando poi le dimensioni ancora maggiori a 2X non ti passa più!!! :O
Lettori stand alone non ce ne sono a questo prezzo e queste prestazioni. Come già detto il PC deve essere buono e costoso...con 349 non lo assembli un PC ingrado di star dietro ad una PS3; ma neppure lontanamente...
Ripeto i PC ancora non hanno pieno supporto per l'HD sia audio, che video.
PS senza considerare i votamenti di scatole per far funzionare come un orologio il tutto... Con la PS3 metti il BR e vai...
Poi tra 1 anno non so; ma ora non c'è storia... Il trueHD, Master Audio & C. con il PC te li scordi...
giuseppesole
28-04-2008, 17:47
Non esistono ancora schede per PC che gestiscano l'audio HD (in HDMI sia PCM 7.1 che bitstream), quindi ad oggi un PC in grado di star dietro ad una PS3 per quanto riguarda il BR costa il doppio, se non il triplo; ma senza audio lossless in 7.1.
Ma non è sufficiente uscire dall' HDMI della scheda video e portare il segnale all' ampli HD esterno?
Tra parentesi, per me non sarebbe così fondamentale la masterizzazione BR.
giuseppesole
28-04-2008, 17:48
Nemmeno la Prelude gestisce segnali HD?
ragazzi un paio di casse da spendere entro 400euro, da affiancarle al mio onkyo tx-sr304e cosa potrei prendere? ascolto musica house, hip hop, poi artisti come vasco rossi ecc......
nessuno che mi da qualche dritta su cosa posso comprare
Nemmeno la Prelude gestisce segnali HD?
Per la codifica dentro il pc per ora nn c'è nulla
Se te lo puoi permettere: HARMAN KARDON AVR255, si trova a 630€
L'unico in grado di darti tutto ad un prezzo non folle:
hdmi 1.3
audio HD
upscaler video 1080p
riciao a tutti e scusate se sono scomparso dopo aver chiesto consigli ma ho avuto un po' di casini.
Allora, il budget si e' ridotto ed i vincoli sulle dimensioni delle casse mi hanno fatto
ripiegare su soluzioni piu' economiche e con satelliti piu' piccoli, che cmq devo ancora comperare.
Nel frattempo pero' mi sono un po' documentato sugli amplificatori citati e riporto cio' che ho trovato sulla connessione HDMI, cosi' magari puo' essere utile ad altri:
- Yamaha RX-V661 - 2 IN HDMI 1.2a compatibili 1080p, 1 out HDMI compatibile 1080p
http://img225.imageshack.us/img225/2540/yamaha661hdmi02tv2.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=yamaha661hdmi02tv2.jpg)
- Onkyo TX-SR605E - HDMI V1.3 repeater (2in/1out, 1080p compatible)
http://img253.imageshack.us/img253/9612/onkio605hdmiec6.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=onkio605hdmiec6.jpg)
- DENON 1708 - 2 ingressi ed 1 uscita HDMI 1.3a
http://img253.imageshack.us/img253/8758/denon1708jc8.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=denon1708jc8.jpg)
quindi ogni ampli ha una sua compatibilita' con i vari formati HDMI che va veridicata dal manuale, a prescindere che si tratti della versione piu' recente o meno del protocollo hdmi. Il fatto che ci sia scritta la compatibilita' con 1080p invece di solito denota che l'ampli fa' da repeater e quindi anche l'upscaling delle immagini analogiche.
grazie ancora a tutti dei preziosi consigli e spero che siano utili anche i miei.
Ciauz
Sevenday
28-04-2008, 23:35
Nessuno di questi 3 fa upscaling da sorgenti SD a 1080p. Il più economico sulla piazza sarà l'HK255.
Tutti questi ampli fanno solo da switch per segnali HD (1080p) e per quanto riguarda l'audio lo Yamaha supporta solo al max audio in PCM e non il nuovo Lossless se non codificato dalla sorgente e portato all'ampli in PCM.
L'unica scheda in grado di veicolare l'audio HD da PC attualmente sembra solo L'Auzentech HDMI 1.3 Add-in-board (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=923826); ma non è ancora uscita e chissà a che prezzo. Inoltre dai rumors sembra non supporti il bitstream... Mi sa che c'è ancora da attendere un bel pò sui PC...:rolleyes:
PS @Lagoon documentati prima di dire alla gente che spara un sacco di cavolate...
PPS @Lupin88 puoi mettere delle torri??? Oppure bookshelf??? Metterai anche un sub oppure solo in stereo??? L'Onkyo si sposa bene con le Indiana Line, Wharfedale ed anche Monitor Audio...
Nessuno di questi 3 fa upscaling da sorgenti SD a 1080p. Il più economico sulla piazza sarà l'HK255.
Tutti questi ampli fanno solo da switch per segnali HD (1080p) e per quanto riguarda l'audio lo Yamaha supporta solo al max audio in PCM e non il nuovo Lossless se non codificato dalla sorgente e portato all'ampli in PCM.
Ciao Sevenday, scusa l'ignoranza ma cosa intendi per sorgenti SD ?
Avevo letto in giro che lo yamaha661 supporta l'upscaling delle sorgenti analogiche, e che e' anche repeater, mentre il DENON1708 e' uno switcher come giustamente hai confermato anche tu. L'onkio605 sinceramente non so' e dal manuale non e' che si legge molto di questo aspetto, c'e' solo la compatibilita' con i formati audio :(
l'HK 255 mi e' stato gia' consigliato prima, ma pur essendo il piu' economico con tutte le migliori caratteristiche, costa cmq una bella cifra.
Il mio budget e' diminuito di molto, sono a circa 400€ Ampli + casse :( mi sa che mi accontento di qualche ingresso ottico, lasciando perdere hdmi e altro.
Ciauz
Sevenday
29-04-2008, 07:59
Gli Yamaha dall'861 fanno upscaling fino a 1080i e non p (progressivo).
Per SD intendo standard analogico.
Degli Yamaha ne sono abbastanza sicuro. Per l'Onkyo il 606 che sostituirà il 605 farà anche lui upscaling per sorgenti analogiche fino a 1080i.
Per quanto riguarda il tuo discorso, o prendi un sintoampli usato (che gironzolando trovi ottimi oggetti anche se serie precedenti; ma spesso migliori di quelle nuove!). Se hai un pò di pazienza trovi dei begli oggettini.
Ad esempio la serie xxx7 (1507,1707,1907) Denon è molto valida ed usata (soprattutto in germania) la trovi a prezzi interessantissimi!!! :)
Molto valido è anche l'HK 132 nuovo...
Magari prenderei solo 2 diffusori e l'impianto lo costruirei pian piano... :)
L'unica scheda in grado di veicolare l'audio HD da PC attualmente sembra solo L'Auzentech HDMI 1.3 Add-in-board (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=923826); ma non è ancora uscita e chissà a che prezzo. Inoltre dai rumors sembra non supporti il bitstream... Mi sa che c'è ancora da attendere un bel pò sui PC...:rolleyes:
.
Finalmente la prima info legata all'audio HD da PC! ( anche se non ho letto, troppo inglese....)
Proprio non capisco cosa aspettino a fare una scheda ( audio? video? boh ) che gestisca l'audio HD. Spingo tanto il BR, anche sui pc, poi non danno la possibilita' di ascoltare audio 7.1 hd...:stordita:
Oltretutto, il primo che uscira', non avra' concorrenza....
Io sto aspettando a passare a BR proprio perche', piuttosto che spendere 500€ per un lettore da salotto, preferirei in un masterizzatore+scheda audio per il HTPC, aperto a futuri upgrade.
Sevenday
29-04-2008, 23:49
Ciocia anch'io sto seguendo l'andamento con interesse; ma mi sa che dovremo attendere il prox inverno...come del resto per i lettori stand alone, visto che quelli attuali sono PENOSI!!!
giuseppesole
30-04-2008, 10:02
Interessantissino! :)
PS @Lagoon documentati prima di dire alla gente che spara un sacco di cavolate...
Illuminami tu, cosa avrebbero gli attuali lettori e masterizzatori blu-ray per pc di migliorabile, se escludiamo le velocità di lettura e scrittura (che per riprodurre un film sono del tutto irrilevanti)?
Sevenday
30-04-2008, 15:19
Scusa Lagoon; ma te i post li leggi?!?!' :mbe:
Ad oggi non ci sono ne SW, ne HW in grado di fare quello che fa una PS3 ed un lettore stand alone per i BR!!! Oltretutto a 349 euri te lo puoi scordare...
Ad oggi l'audio che può uscire da un pc è solo quello "vecchio" (DD,DTS PCM 2.0 ecc...), gestire lo spazio colore, i 1080@24p ecc...
Non è un problema del lettore in se per se; ma di tutto il resto che ancora per i PC non è in commercio...
--- SNIP ---
Molto valido è anche l'HK 132 nuovo...
--- SNIP ---
Girando un po' ho trovato un pacchetto proprio con l'ampli HarmaKardon132 e casse JBL SCS 200.5 @499 €.
In alternativa c'e' una configurazione con Ampli yamaha RX-V463 e kit canton 60CX @500 € + sped
Altra soluzione che ho visto e' un ampli Yamaha RX-V361 e casse PolkAudio RM6750 5.1 @482 + sped
probabilmente prendero' la prima configurazione, che ne pensi ?
Purtroppo con soli 400€ c'e' proprio la linea bassa bassa, con i kit di casse ed ampli separati ma con le casse veramente troppo piccole. :(
Ciauz
Sevenday
01-05-2008, 19:39
Vedrai che resterai soddisfatto dell'acquisto... Di sicuro sarà nettamente superiore dei Kit all-in one che ti propinano a giro :).
Lupin88 puoi mettere delle torri??? Oppure bookshelf??? Metterai anche un sub oppure solo in stereo??? L'Onkyo si sposa bene con le Indiana Line, Wharfedale ed anche Monitor Audio...
posso mettere solo casse da scaffale!!!!! che modello dici di prendere
rizzotti91
02-05-2008, 20:57
Ragazzi, avrei una domanda veloce... ho un ampli sanyo JA 488, un tizio che ha letto la sigla del finale, mi ha detto che manda 50 w per uscita e mi è sembrato molto strano... quindi ho da farvi una domanda.. in pratica in una cassa ho un woofer da 85 w rms della gbc e 50 w di tweether...
In pratica quando alzo il volume diciamo sopra i 40, il woofer comincia a "sbafare", quindi mi chiedevo: ma sbafa perchè l'ampli gli sta mandando più di 120 watt (è 120 di picco il woofer) e quindi è troppa la potenza, oppure è troppo poca? Potete aiutarmi a risp a questa domanda?
Sevenday
02-05-2008, 23:21
@ Rizzotti secondo me a quel volume l'ampli è già in clipping (saturazione), quindi il segnale che gli manda ai diffusori ha una distorsione altissima, conseguenza il suono "schifoso"...
Non guardare i dati di targa dei diffusori, la potenza degli ampli non basta MAI!!! :D
@Lupin sei di Milano dalla firma, io mi farei un giro ad ascoltare i marchi che ti ho segnalato: Monitor Audio, Wharfedale ed Indiana Line... Ti fai un bel giro, esperienza e tocchi con "orecchio" gli oggetti... :)
Secondo me questi 3 marchi hanno un ottimo rapporto Q/P, non ne resterai deluso... ;)
rizzotti91
03-05-2008, 10:34
@ Rizzotti secondo me a quel volume l'ampli è già in clipping (saturazione), quindi il segnale che gli manda ai diffusori ha una distorsione altissima, conseguenza il suono "schifoso"...
Non guardare i dati di targa dei diffusori, la potenza degli ampli non basta MAI!!! :D
@Lupin sei di Milano dalla firma, io mi farei un giro ad ascoltare i marchi che ti ho segnalato: Monitor Audio, Wharfedale ed Indiana Line... Ti fai un bel giro, esperienza e tocchi con "orecchio" gli oggetti... :)
Secondo me questi 3 marchi hanno un ottimo rapporto Q/P, non ne resterai deluso... ;)
Quindi l'ampli gli manda veramente 50 watt? Considera però che nell'altra cassa ho un woofer di "serie" e questo distorce per esempio con la stessa canzone a 30 di volume, mentre quello gbc a 40... non capisco :confused:
@Sevenday perchè sono indeciso su dei impianti!!!!
il primo è il progetto della ciare MONITOR PR040
il secondo è INDIANA LINE
FRONT --> DJ 308
CENTRALE --> DJ 704
SORROUND --> DJ 204 oppure Indiana Line Nano
e poi più avanti il subwoofer sempre della serie dj
il terzo è Wharfedale 9.3
l'ultimo è Polk Audio RTI A3
il problema è che per il polk posso sentirlo il resto no!!!! sto girando come un pazzo per vedere se hanno queste casse e se posso sentirle!!!
WhiteHand
03-05-2008, 18:28
@Sevenday perchè sono indeciso su dei impianti!!!!
il primo è il progetto della ciare MONITOR PR040
il secondo è INDIANA LINE
FRONT --> DJ 308
CENTRALE --> DJ 704
SORROUND --> DJ 204 oppure Indiana Line Nano
e poi più avanti il subwoofer sempre della serie dj
il terzo è Wharfedale 9.3
l'ultimo è Polk Audio RTI A3
il problema è che per il polk posso sentirlo il resto no!!!! sto girando come un pazzo per vedere se hanno queste casse e se posso sentirle!!!
Gli Whaferdale sono dei bei diffusori ;)
Sevenday
03-05-2008, 18:54
@ Rizzotti...l'ampli può anche erogare 50 watt; ma il problema non sono i watt erogati MA COME :rolleyes: . Per quanto riguarda i 2 woofer molto probabilemente hanno sensibilità diversa e quindi con alte distorsioni il GBC (presumibilmente più duro) ha più margine, mentre l'altro più sensibile appena il suono inizia a scadere gli va dietro a ruota... La maggior parte delle volte è colpa dell'amplificatore/sorgente se il suono fa "schifo" e non dei diffusori...
Come si dice "la qualità di una catena audio/video la fa l'anello più debole"...
@Lupin So che è difficile reperire luoghi dove ascoltare gli oggetti; ma la musica è molto soggettiva, quello che piace a me potrebbe far schifo a te! :)
Delle IL cmq prenderei in considerazione solo le linee HC ed Arbour...
PS per quanto riguarda il DIY ci sono molti progetti interessanti. Io Andrei a considerare i progetti home e non PRO, perchè quelli sono progettati per grandi ambienti e forti amplificazioni... Non gurdare i dati di targa!!! :cool:
Come ti ho già detto con Wharfedale IL e Monitor audio caschi in piedi...però sempre a gusti personali...
rizzotti91
04-05-2008, 10:25
@ Rizzotti...l'ampli può anche erogare 50 watt; ma il problema non sono i watt erogati MA COME :rolleyes: . Per quanto riguarda i 2 woofer molto probabilemente hanno sensibilità diversa e quindi con alte distorsioni il GBC (presumibilmente più duro) ha più margine, mentre l'altro più sensibile appena il suono inizia a scadere gli va dietro a ruota... La maggior parte delle volte è colpa dell'amplificatore/sorgente se il suono fa "schifo" e non dei diffusori...
Come si dice "la qualità di una catena audio/video la fa l'anello più debole"...
@Lupin So che è difficile reperire luoghi dove ascoltare gli oggetti; ma la musica è molto soggettiva, quello che piace a me potrebbe far schifo a te! :)
Delle IL cmq prenderei in considerazione solo le linee HC ed Arbour...
PS per quanto riguarda il DIY ci sono molti progetti interessanti. Io Andrei a considerare i progetti home e non PRO, perchè quelli sono progettati per grandi ambienti e forti amplificazioni... Non gurdare i dati di targa!!! :cool:
Come ti ho già detto con Wharfedale IL e Monitor audio caschi in piedi...però sempre a gusti personali...
Ora mi spiego un paio di cose... infatti come hai detto tu, il GBC è più duro, mentre l'altro è molliccio :D
Cmq i 50w vengono erogati a buona qualità, almeno per me la qualità è ottima... avevo un'altra cosa da chiederti...
Come mai se io dall'ampli metto i bassi a -4 o -6, riesco ad arrivare a volumi "folli" come 70-80 o addirittura qualche volta a quasi 100? In pratica... perchè i bassi distorciono (ho sbagliato? :D) e gli alti mai se non al max del vol?
P.S, ci tengo a precisare cmq che già quando arrivo a 40 con i bassi impostati a 4, sono più forti di quelli generati da uno stereo all-in-one di mio cugino che ha un sub da 150 w rms... so che questi all-in-one fanno schifo, ma questo mi fa pensare che io stia sfruttando veramente al max questi woofer... cosa ne pensi?
Ultimissima cosa veramente... se hai detto che c'entra la robustezza del woofer, se comprassi un woofer a sospensione rigida?
senzasoldi
04-05-2008, 13:54
Buongiorno a tutti.
A Novegro ho acquistato per pochi euro un amplificatore Pioneer sa 410.
Volevo provare a metterlo fra l'uscita della Creative 24 live interna e un 2/1 inspire p380. Si può fare? Ci sarà sicuramente qualche problema per i jeck di entrata e uscita!
Sevenday
04-05-2008, 14:55
@Rizzotti... I diffusori hanno bisogno di un box calcolato per ogni woofer per rendere al meglio...non è bene sostiture i woofer in box studiati per altri con altre caratteristiche.
Ora capisco perchè saturava così presto il suono!!! Il potenziale del complessivo amplificatore/diffusori lo devi considerare con bassi ed alti a 0.
Ad ogni db che aumenti l'amplificatore è chiamto ad erogare più potenza!!!
Per quanto riguarda i woofer ed i tweeter è semplice. Le alte frequenze hanno bisogno di poca corrente per avere i soliti db di un woofer udibili, infatti in una cassa da 100 watt->a 100 watt 80/85 sono per il woofer e 10/15 per il tweeter. Infatti i sub hanno amplificatori separati (sub attivi) perchè "pegherebbero" gli amplificatori se allacciati in passivo senza un amplificatore dedicato. Con +4db in più che hai l'amplificatore piange!!! :eek:
@Senzasoldi...il kit casse inspire è attivo???Se così fosse (e così pare) non puoi far fare all'ampli il ponte. La cosa migliore sarebbe vendere e comprare 2 casse normali da attaccare all'ampli...
In questa situazione ptresti entrare nell'ampli con un cavo jack->RCA ed uscire dall'ampli con l'uscita cuffie; ma non è consigliabile percè cmq unuscita amplificata, anche se poco; ma amplificata...
rizzotti91
04-05-2008, 15:09
@Rizzotti... I diffusori hanno bisogno di un box calcolato per ogni woofer per rendere al meglio...non è bene sostiture i woofer in box studiati per altri con altre caratteristiche.
Ora capisco perchè saturava così presto il suono!!! Il potenziale del complessivo amplificatore/diffusori lo devi considerare con bassi ed alti a 0.
Ad ogni db che aumenti l'amplificatore è chiamto ad erogare più potenza!!!
Per quanto riguarda i woofer ed i tweeter è semplice. Le alte frequenze hanno bisogno di poca corrente per avere i soliti db di un woofer udibili, infatti in una cassa da 100 watt->a 100 watt 80/85 sono per il woofer e 10/15 per il tweeter. Infatti i sub hanno amplificatori separati (sub attivi) perchè "pegherebbero" gli amplificatori se allacciati in passivo senza un amplificatore dedicato. Con +4db in più che hai l'amplificatore piange!!! :eek:
@Senzasoldi...il kit casse inspire è attivo???Se così fosse (e così pare) non puoi far fare all'ampli il ponte. La cosa migliore sarebbe vendere e comprare 2 casse normali da attaccare all'ampli...
In questa situazione ptresti entrare nell'ampli con un cavo jack->RCA ed uscire dall'ampli con l'uscita cuffie; ma non è consigliabile percè cmq unuscita amplificata, anche se poco; ma amplificata...
Scusami, io avevo in queste due casse due woofer identici, solo che uno l'ho dovuto sostituire perchè si era spaccato, ho fatto un errore? Perchè non era stato progettato per la cassa? Di sicuro suona molto meglio... e cmq lo sento che è molto meno potente, perchè lui distorce prima e comunque fa meno "bordello :D"...
Quindi le mie casse suonerebbero più forti se io tenessi il tutto a 0? O alla fine è la stessa cosa dato che gli mando la stessa potenza solo che se alzo i db satura prima?
senzasoldi
04-05-2008, 18:18
Riassumendo..se ho capito bene è possibile uscire dalla creative pci (con minijack)ed entrare nell'amplificatore(con rca) e collegarci poi in uscita due casse decenti.
Tre domande:
-Esiste un cavo minijack-rca già cablato?
-Le casse devono essere da 8 ohm?
-Ne vale la pena?
Ho cercato in rete le caratteristiche tecniche o il manuale dell' sa410 ma non ho trovato nulla nemmeno nel sito di Pioneer!
Grazie per la risposta.
Sevenday
04-05-2008, 18:25
Il cavo jack-RCA si trova in tutti i negozi e costa poco.
Per quanto riguarda l'impedenza dipende dall'amplificatore, che tipo di diffusori supporta. Cmq sia 8 ohm è l'impedenza più diffusa...vai tranquillo con casse del genere.
Ne vale la pena?!?!? 2 Diffusori stereo tali da esser chiamati così, varranno sempre di più di quel kit di plastica... (io ho il pc muletto collegato proprio così) :cool:
PS anche nell'usato si trova moltissima roba validissima!!! Stanzia un budget e se ne riparla... :)
Sevenday
04-05-2008, 18:32
Rizzotti la manipolazione degli alti e bassi la facciamo tutti!!! :D
Il problema è che esagerando si provocano delle situazioni difficili da sopportare per il complessivo amplificatore/diffusori...
Per quanto riguarda la sostituzione del woofer, il problema è prevalentemente solo per le basse frequenze (zona accordo) e per la linearità del suono... Se è morbido e satura subito in teoria: 1) supporta meno dell'altro woofer, 2) ha bisogno di un box più grande e magari un accordo diverso per rendere al meglio...
Cmq non ti fasciare la testa... A zero db hai il suono pulito dei diffusori; ma spesso non piace, cerca tu il giusto compomesso tra suono cercato e volume usato... :) Visto che vuoi più bassi (anche se non dettagliati) prova a mettere i diffusori negli angoli della stanza, in quella posizione le basse frequenze rafforzano sempre... ;)
Rizzotti la manipolazione degli alti e bassi la facciamo tutti!!! :D
No :O
merkutio
04-05-2008, 22:43
ragazzi non so se è la sezione giusta ma non ho trovato nulla sul forum.
sapete indicarmi un dac esterno a cui attaccare le empire ps2120d o meglio prendere una scheda audio buona?
ragazzi non so se è la sezione giusta ma non ho trovato nulla sul forum.
sapete indicarmi un dac esterno a cui attaccare le empire ps2120d o meglio prendere una scheda audio buona?
Prendi una scheda audio buona...
rizzotti91
05-05-2008, 22:00
Rizzotti la manipolazione degli alti e bassi la facciamo tutti!!! :D
Il problema è che esagerando si provocano delle situazioni difficili da sopportare per il complessivo amplificatore/diffusori...
Per quanto riguarda la sostituzione del woofer, il problema è prevalentemente solo per le basse frequenze (zona accordo) e per la linearità del suono... Se è morbido e satura subito in teoria: 1) supporta meno dell'altro woofer, 2) ha bisogno di un box più grande e magari un accordo diverso per rendere al meglio...
Cmq non ti fasciare la testa... A zero db hai il suono pulito dei diffusori; ma spesso non piace, cerca tu il giusto compomesso tra suono cercato e volume usato... :) Visto che vuoi più bassi (anche se non dettagliati) prova a mettere i diffusori negli angoli della stanza, in quella posizione le basse frequenze rafforzano sempre... ;)
Ok, grazie ho solo queste ultime due curiosità:
Mi sai dire perchè se io metto i diffusori sotto la mia scrivania lasciando uno spazio tra di essi di circa 20 cmq questi a livello di bassi (che come hai capito mi interessano), rendono molto di più di quando le metto ai lati della scrivania e stanno libere?
E l'ultima cosa.. come mai in una stanza vuota i bassi rendono meglio che in una stanza piena di mobili come la mia? Ciao e grazie.
Sevenday
05-05-2008, 22:44
I bassi non rendono meglio...diventano solo più gonfi e poco controllati. E' solo una sensazione che siano migliori. In una posizione "chiusa" si ha l'effetto cassa di risonanza e le basse frequenze sono sensibili a questo. Infatti negli angoli le basse frequenze si rafforzano sempre...
Per quanto riguarda la mobilia, tende, tappeti ecc... sono smorzatori passivi, anzi gli audiofili mettono anche altri oggetti per distruggere le onde stazionarie tipiche delle basse frequenze).
Non pensare che il basso gonfio ed invadente sia un bene... perndi un CD che conosci bene ed ascoltalo provando a spostare i diffusori e lavorando sull'equalizzazione per trovare il giusto compromesso... :)
rizzotti91
06-05-2008, 14:55
I bassi non rendono meglio...diventano solo più gonfi e poco controllati. E' solo una sensazione che siano migliori. In una posizione "chiusa" si ha l'effetto cassa di risonanza e le basse frequenze sono sensibili a questo. Infatti negli angoli le basse frequenze si rafforzano sempre...
Per quanto riguarda la mobilia, tende, tappeti ecc... sono smorzatori passivi, anzi gli audiofili mettono anche altri oggetti per distruggere le onde stazionarie tipiche delle basse frequenze).
Non pensare che il basso gonfio ed invadente sia un bene... perndi un CD che conosci bene ed ascoltalo provando a spostare i diffusori e lavorando sull'equalizzazione per trovare il giusto compromesso... :)
Ok grazie, ma ti assicuro che suonano davvero meglio naturalmente con la stessa canzone... io me ne accorgo da una cosa che ti sembrerà banale :asd: quanto trema l'armadio, cioè sento il rumore del tremolio di tutti i mobili della mia stanza :D vabbè naturalmente li sento anche a dosso i bassi e cmq rendeva meglio, mentre adesso però che non stanno sotto la scrivania il suono lo sento più pulito indubbiamente :D
Riguardo alla stanza piena di mobili etc, i bassi che dico io che si sentono meglio sono quelli la in cui più che altro non senti i bassi ma lo spostamento d'aria, per esempio in canzoni come "snap your fingers" e "throw it up" in una stanza quasi vuota (stanza in cui erano le casse prima) rendevano molto meglio di come rendono ora...
Cmq per il fatto dell'equalizzatore non posso trovare un vero e proprio compromesso, perchè a seconda della canzone devo sempre regolare, infatti mi sono quasi abituato, conosco a memoria a quanto posso alzare i bassi, gli alti... a seconda del volume, strana sta cosa... perchè se voglio mettere volumi esagerati, i bassi li devo comunque mettere sotto lo 0 :(
Sevenday
06-05-2008, 15:32
Vedrai che se cambi ampificatore e diffusori non avrai problemi a spaccarti le orecchie!!! :D
Con 4-500 nel mercato dell'usato esci di casa tranquillamente... :)
rizzotti91
06-05-2008, 15:37
Vedrai che se cambi ampificatore e diffusori non avrai problemi a spaccarti le orecchie!!! :D
Con 4-500 nel mercato dell'usato esci di casa tranquillamente... :)
Non fraintendermi, le orecchie me le spacco già :D Quando metto la musica ad alto volume nessuno riesce a stare in camera con me, di quanto sono alti gli alti :D
Tutte queste domande erano per sfatare tutti questi miei dubbi una volta per tutte.... magari tu mi puoi aiutare con i quesiti che ti ho posto prima?
Sevenday
06-05-2008, 15:43
Purtroppo non posso aiutarti perchè non conosco risposte "oggettive". Sei tu che conosci il tuo ambiente, le potenzialità del tuo impianto ed il genere musicale preferito...
Le basi ormai dovresti averle apprese, non ti resta che andare per tentativi...il bello della musica e tutto quello che è legata ad essa è proprio la SOGGETTIVITA'... ;)
rizzotti91
06-05-2008, 16:02
Purtroppo non posso aiutarti perchè non conosco risposte "oggettive". Sei tu che conosci il tuo ambiente, le potenzialità del tuo impianto ed il genere musicale preferito...
Le basi ormai dovresti averle apprese, non ti resta che andare per tentativi...il bello della musica e tutto quello che è legata ad essa è proprio la SOGGETTIVITA'... ;)
Che la musica è soggettività non ci sono dubbi :D
Ho solo notatato che in generale tutte le canzoni suonano meglio in una stanza vuota anzicchè in una stanza piena....
Che la musica è soggettività non ci sono dubbi :D
Ho solo notatato che in generale tutte le canzoni suonano meglio in una stanza vuota anzicchè in una stanza piena....
:eek:
Sevenday
06-05-2008, 16:06
Può darsi...in HT se non metti assorbenti a giro l'audio invece è un vero schifo, con echi e rimbombi a bestia!!! :)
rizzotti91
06-05-2008, 16:07
:eek:
So di essere un completo neofita in materia, ma addirittura sconvolgerti con le mie affermazioni non me lo aspettavo :D
So di essere un completo neofita in materia, ma addirittura sconvolgerti con le mie affermazioni non me lo aspettavo :D
Il fatto è che in una stanza vuota le riflessioni POSSONO arrivare a impastare tutto il suono, sui materiali duri come le pareti e i vetri rimbalzano tutte le frequenze, naturalmente quelle che soffrono di più sono le medio-basse perchè sono quelle meno direzionali per cui si spandono in tutte le direzioni, naturalmente anche le stanze arredate possono essere fonti di disturbi come rimbombi dovuti ai mobili vuoti all'interno o onde che stazionano in angoli o alte frequenze che vengono assorbite da tendaggi e tappeti.........
La messa a punto dell'ambiente di ascolto conta un buon 50% nella riuscita di un impianto considerando di avere comprato i componenti giusti, intendendo principalmente diffusori adeguati alle dimensioni dell'ambiente stesso, woofer enormi in stanze piccole fanno più danni che altro, viceversa con casse troppo piccole è impossibile sonorizzare adeguatamente ambienti grandi.......
rizzotti91
06-05-2008, 16:29
Il fatto è che in una stanza vuota le riflessioni POSSONO arrivare a impastare tutto il suono, sui materiali duri come le pareti e i vetri rimbalzano tutte le frequenze, naturalmente quelle che soffrono di più sono le medio-basse perchè sono quelle meno direzionali per cui si spandono in tutte le direzioni, naturalmente anche le stanze arredate possono essere fonti di disturbi come rimbombi dovuti ai mobili vuoti all'interno o onde che stazionano in angoli o alte frequenze che vengono assorbite da tendaggi e tappeti.........
La messa a punto dell'ambiente di ascolto conta un buon 50% nella riuscita di un impianto considerando di avere comprato i componenti giusti, intendendo principalmente diffusori adeguati alle dimensioni dell'ambiente stesso, woofer enormi in stanze piccole fanno più danni che altro, viceversa con casse troppo piccole è impossibile sonorizzare adeguatamente ambienti grandi.......
Allora diciamo che la mia stanza non è per niente adatta all'ascolto... è sui 15 metri quadri e per il 70% è ripiena di mobili e principalmente armadi che non è che siano vuoti all'interno dato che ci stanno i vestidi, però in effetti restano un po vuoti... per quanto riguarda i woofer sono degli 8"... cmq il woofer della cassa sinistra lo devo cambiare per forza perchè non ha niente a che vedere neanche con l'economico GBC da 25 euro... cioè ho un sub da 15 w rms che suona più forte quindi lo cambio a tutti i costi e volevo quindi chiedervi cosa volesse significare woofer a sospensione rigida, dato che qui da me ho solo la GBC e devo scegliere tra il woofer che già ho, però del quale non mi convincono le frequenze 75 Hz :eek: - 4,5 Khz, mentre quello a sospensione rigida è 53 Hz - 4 Khz...
Un'ultima cosa... tempo fa un'utente mi disse che anche se il woofer fa schifo come quello gbc l'ampli scende sicuramente ad almeno 40 hz, è vero? E se lo fa il woofer suona queste frequenze per cui non è stato "predisposto"? Grazie, devo dire che questo campo "audio" mi piace molto e mi sto divertendo a discuterne con voi per fugare qualche mio dubbio... sicuramente quando avrò una casa per i conti miei avrò l'ambiente di ascolto ideale e potrò usare sub da 500 w mentre adesso mi devo accontentare e quindi voglio ottenere con pochi euro il max dal mio impianto... non so se potete capirmi :)
Quindi riassumendo mi servirebbero due risposte... sul woofer a sospensione rigida e sul fatto dell'ampli che scende di freq... grazie.
P.S i due woofer sono questi:
1) Quello che ho già: http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=1333&sBackLink=index.php%3Fp%3D2%26ras%3D1%26ras_isi%3Dwoofer%26so%3DASC%26ob%3D1%26cp%3D0
2) Quello a sospensione rigida che mi attira: http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=1340&sBackLink=index.php%3Fp%3D2%26ras%3D1%26ras_isi%3Dwoofer%26so%3DASC%26ob%3D1%26cp%3D0
Woofer a sospensione rigida Ø 210mm 200Watt - 8 ohm
Dimensioni altoparlanti: Ø 210mm
Dimensioni fissaggio: Ø 182mm
Dimensioni profondità: 90mm
Pot. Nom. RMS: 100W
Potenza max: 200Watt
Risposta in frequenza: 55/4000Hz
Sensibilità: 91dB
Bobina: in alluminio
Magnete: 567gr
Peso: 1,8 Kg
Impedenza: 8ohm
Sevenday
06-05-2008, 16:35
Rizzotti mi sa che ti mancano un pò di basi:
1) quel woofer mi sembra troppo grande per il tuo ambiente
2) Per costruire dei diffusori ci sono tanti criteri da rispettare:
a) il box va costruito in base alle caratteristiche dei diffusori
b) l'accordo reflex idem (in cassa chiusa meno problemi; ma con FS maggiore)
c) il filtro crossover che unisce i vari altoparlanti tra di loro...
Non è semplice costruire un diffusore, non è congeniale prendere e cambiare un woofer con il filtro, il box ed il reflex progettato per un altro... :O
Allora diciamo che la mia stanza non è per niente adatta all'ascolto... è sui 15 metri quadri e per il 70% è ripiena di mobili e principalmente armadi che non è che siano vuoti all'interno dato che ci stanno i vestidi, però in effetti restano un po vuoti... per quanto riguarda i woofer sono degli 8"... cmq il woofer della cassa sinistra lo devo cambiare per forza perchè non ha niente a che vedere neanche con l'economico GBC da 25 euro... cioè ho un sub da 15 w rms che suona più forte quindi lo cambio a tutti i costi e volevo quindi chiedervi cosa volesse significare woofer a sospensione rigida, dato che qui da me ho solo la GBC e devo scegliere tra il woofer che già ho, però del quale non mi convincono le frequenze 75 Hz :eek: - 4,5 Khz, mentre quello a sospensione rigida è 53 Hz - 4 Khz...
Intanto in una stanza di 15mq scordati di ascoltare bene le basse frequenze, la lunghezza di onda di una frequenza di 50Hertz è più lunga delle pareti della tua stanza per cui non ci stà proprio dentro (detta in parole povere senza andare nel tecnico ;) )
Per i Woofer che hai postato, non saprei cosa dirti, sospensione rigida probabilmente vuol dire che è a bassa cedevolezza per cui può essere montato profiquamente in accordo reflex (ma senza dati è dura calcolarlo adeguatamente)
Un'ultima cosa... tempo fa un'utente mi disse che anche se il woofer fa schifo come quello gbc l'ampli scende sicuramente ad almeno 40 hz, è vero? E se lo fa il woofer suona queste frequenze per cui non è stato "predisposto"?
Ogni amplificatore è lineare perlomeno in campo audio per cui è capace di emettere il classico range di frequenze da 20 a 20.000Hertz, diverso discorso per i trasduttori, per cui se un woofer non arriva linearmente ai 40Hertz (posto il discorso di prima per cui ci vuole anche l'ambiente adatto ad ascoltarli ed anche la giusta musica) li riproduce ma ad un livello che non risulta udibile, per questo nella costruzione di sub-woofer si usano caricamenti particolari che vanno a sfruttare al meglio un ristretto ambito di frequenze, diciamo che con un buon accordo reflex si riesce a guadagnare qualcosa nell'intorno della frequenza di risonanza del woofer andando a perdere in estensione lineare.
Grazie, devo dire che questo campo "audio" mi piace molto e mi sto divertendo a discuterne con voi per fugare qualche mio dubbio... sicuramente quando avrò una casa per i conti miei avrò l'ambiente di ascolto ideale e potrò usare sub da 500 w mentre adesso mi devo accontentare e quindi voglio ottenere con pochi euro il max dal mio impianto... non so se potete capirmi :)
Quindi riassumendo mi servirebbero due risposte... sul woofer a sospensione rigida e sul fatto dell'ampli che scende di freq... grazie.
P.S i due woofer sono questi:
1) Quello che ho già:
2) Quello a sospensione rigida che mi attira:
Sui Wf, non saprei cosa dirti.....
rizzotti91
06-05-2008, 16:47
Rizzotti mi sa che ti mancano un pò di basi:
1) quel woofer mi sembra troppo grande per il tuo ambiente
2) Per costruire dei diffusori ci sono tanti criteri da rispettare:
a) il box va costruito in base alle caratteristiche dei diffusori
b) l'accordo reflex idem (in cassa chiusa meno problemi; ma con FS maggiore)
c) il filtro crossover che unisce i vari altoparlanti tra di loro...
Non è semplice costruire un diffusore, non è congeniale prendere e cambiare un woofer con il filtro, il box ed il reflex progettato per un altro... :O
Lo so, ma io mi sto trovando perfettamente dopo aver cambiato il woofer di serie con il gbc anzi mi trovo meglio di prima... non mi interessa la fedeltà assoluta, l'importante è che mi soddisfi e questo mi soddisfa...
1) perchè?
2) La cassa è già fatta mi limito a cambiare il woofer :D
Non pensavo ci fossero tutte queste cose da tenere in considerazione, sicuramente sono importanti per chi cerca l'altissima definizione, a me non interessa, mi basta già così, per me questa è altissima definizione, non ho mai ascoltato niente di meglio e quindi mi basta :D
Ho fatto delle ricerche sulla sospensione rigida e sulla sospensione morbida, da quello che ho capito la sospensione rigida è migliore per le casse chiuse, (sarà l'altoparlante gbc), mentre la sospensione rigida scende molto di più di frequenze (altoparlante di serie dei miei diffusori) ed è adatta alle casse reflex... ho anche letto che con un buon woofer a sospensione rigida si possono ottenere dei risultati a metà tra sosp rigida e morbida...
Sevenday
06-05-2008, 17:26
Ti è andata bene perchè hai cambiato il woofer...vedrai se cambiavi il tweeter ed il fitro era per un modello con fs più bassa...lo bruciavi in 2 secondi...
Cmq sia ci sono molte possibilità che con una traccia sweep alcune frequenze non siano riprodotte bene.
Poi se a te va bene...importante è quello... :)
rizzotti91
06-05-2008, 17:36
Ti è andata bene perchè hai cambiato il woofer...vedrai se cambiavi il tweeter ed il fitro era per un modello con fs più bassa...lo bruciavi in 2 secondi...
Cmq sia ci sono molte possibilità che con una traccia sweep alcune frequenze non siano riprodotte bene.
Poi se a te va bene...importante è quello... :)
Certo che mi va bene, solo che il woofer lo devo cambiare per forza, quindi mi resta solo che mi consigliate quale tra i due :D
Sevenday
06-05-2008, 17:43
Ma scusa non hai già 1 woofer GBL??? Prendine uno uguale e sei apposto no!?!?
rizzotti91
06-05-2008, 17:47
Ma scusa non hai già 1 woofer GBL??? Prendine uno uguale e sei apposto no!?!?
Ne ho uno GBC no GBL :sofico:
Il GBC non tanto mi convince, mentre quell'altro scende anche id più di frequenza...
cosa ne pensate di queste due config a confronto?
1. JBL
front: es 80
centro: es25ch
back: es20ch
subwoofer: non saprei
s.ampli: onkyo sr605
2. indiana line
front: hc 504
centro: hc 304
back: h c204
subwoofer: hc808
subwoofer: non saprei
s.ampli: onkyo sr605
devo montare il tutto alla playstation 3 per home cinema e gaming, per questo la scelta di quell'amply.
accetto qualsiasi tipo di consiglio su marche modelli etc.
devo montare il tutto in un ambiente non molto grande.in realtà è un monovano che sarà 40mq
grazie per vs aiuto
Sevenday
11-05-2008, 22:40
40mq non è un ambiente grande?!?!? :eek: Ma dove vivi in una casa di 400mq?!?!?
Per insonorizzare quelle dimensioni sai quanta corrente ci vuole?!?!? :cool:
Quanto dista il divano dalla tv? Ed i surround dal punto di ascolto?!?!? Per il sub quanto hai di budget??? Su AF di Aprile c'era la prova di un KIT completo HC e la recensione ne parla molto bene...
40mq non è un ambiente grande?!?!? :eek: Ma dove vivi in una casa di 400mq?!?!?
Per insonorizzare quelle dimensioni sai quanta corrente ci vuole?!?!? :cool:
Quanto dista il divano dalla tv? Ed i surround dal punto di ascolto?!?!? Per il sub quanto hai di budget??? Su AF di Aprile c'era la prova di un KIT completo HC e la recensione ne parla molto bene...
40mq è tutta la casa... da soggiorno a cucina compreso bagno :D
è un monovano. diciamo che la zona dedicata all'home cinema è di 20 mq + o meno la metà.
non posso insonorizzare niente...
penso che sceglierò hc
l'ampli è buono?
Sevenday
11-05-2008, 23:13
Il 605 ha tutto quello che ti serve e se hai pazienza ora sta uscendo il 606, quindi il 605 dovresti anche trovarlo a prezzi ancora migliori!!! ;)
Per il sub valuta i tuoi gusti ed il budget da spenderci. Cerca di ottimizzare anche la posizione dei diffusori..
PS volevo di sonorizzare non insonorizzare... :p
Il fatto che la zona di ascolto sia di 20mq non significa molto se comunque l'ambiente aperto è di 40mq. La dispersione del suono avviene comunque su 40mq ed è su quelli che si deve ragionare.
Non ho mai ascoltato ne i diffusori ne in sintomapli di cui parli, ma a giudicare dalle caratteristiche dichiarate e da alcuni test che ho letto... Secondo me con quei prodotti caschi male se pensi di avere un effetto cinema in quell'ambiente.
Sarebbe da alzare un po' il budget mi sa.
Felice di essere smentito da qualcuno più esperto se ho detto inesattezze.
Sevenday
12-05-2008, 08:03
Il 605 eroga "realemente" circa 80watt per canale con 5 attaccati e le HC hanno una sensibilità di 90db circa... Direi che per 20mq siano più che sufficienti.
Poi se vuoi ascoltare anche nell'angolo più lontano della stanza il suono in maniera potente e pulito allora è meglio se cerchi delle KLIPSCH che hanno sensibilità superiori e quindi necessitano di poca potenza erogata per sprigionare watt.
Le KLIPSCH però hanno un suono particolare soprattutto per la musica che non a tutti piace...
Il 605 eroga "realemente" circa 80watt per canale con 5 attaccati
Sì, ma nn funzionanti insieme
Sevenday
12-05-2008, 20:15
Che vuol dire "non funzionanti insieme"?!?!? Questi sono i watt reali che eroga ad 8 ohm con 5 diffusori attaccati ed in funzione...come in tutti i film.
I dati dichiarati se non erro sono 140watt per canale in 7.1...però a 6 ohm.
Non arriverà mai a quei livelli se non con distorsioni assurde; ma già 80 watt sono un boun bacino se consideraiamo che esempio il sony DG710 ne eroga 6,5 watt con 5 canali attaccati...un vero schifo!!!
Ahhh la vecchia Sony di un tempo non c'è più!!!
Il 605 ha tutto quello che ti serve e se hai pazienza ora sta uscendo il 606, quindi il 605 dovresti anche trovarlo a prezzi ancora migliori!!! ;)
Per il sub valuta i tuoi gusti ed il budget da spenderci. Cerca di ottimizzare anche la posizione dei diffusori..
PS volevo di sonorizzare non insonorizzare... :p
quanto pensi possa passare all'uscita del nuovo 606? potrei aspettare ma non 3 mesi...
E l'HK avr255 e' gia' uscito,? si comincia a trovare a listino, ma in arrivo....
Qualche possessore italiano che lo commenta?
ciao ragazzi ho letto le pagine precedenti ma il discorso è complicatissimo...nn riesco a capire che tipo di prodotto potrebbe fare al caso mio.
Ho una stanza di circa 12mq e alla parete un tv plasma con collegata xbox 360...ora dovrei mettere un ampli...l'utilizzo sarebbe vedere qualche dvd...molti divx e magari giocarci ogni tanto...però soprattutto musica (ci collegherei l'ipod) e vorrei collegarci anche la chitarra elettrica...
mi servirebbe un prodotto discreto...nn devo ascoltare la musica a chissà quale volume..diciamo un prodotto leggermente sopra la media vorrei che si senta bene la musica soprattutto...
ora volevo chiedervi...mi conviene prenderne uno con prese hdmi (ma a che servono sull'ampli?)...e soprattutto meglio un 5.1 o un 2.1? diciamo che per mettere le casse dietro al letto se nn sono indispesabili eviterei visto che dovrei passare fili per tutta la camera...
come budget pensavo 300euro per tutto...ho visto sistemi tipo kenwood o yamaha che con 300 ti danno ampli e casse...sono troppo pochi? su che marche dovrei orientarmi e quanto mi ci vuole per avere qualcosa di discreto?
soprattutto mi interessa sapere se posso comprare un ampli 5.1 ad esempio e per la musica andare solo con 2 casse mentre per i film con tutte...oppure se mi conviene prendere un ampli stereo e collegarlo alle 2 casse vicino la tv e a parte un ampli 5.1 e collegarlo alle altre casse...
scusate la confusione...e grazie mille per l'aiuto!!!
Sevenday
13-05-2008, 23:22
Se vuoi ascoltare la musica i Kit che hai visto non vanno bene...non tanto per la sezione amplificazione; ma per i diffusori!!! Che sono satelliti ed hanno bisogno per forza del sub altrimenti il suono è mozzato.
Per l'HDMI è più una comodità che altro almeno per ora...visto che il nuovo audio si lascia desiderare...
Come ampli mi orienterei sull'Onkyo 505 (o 506 che esce ora), oppure HK 132 o 145 (anche usato). Per i diffusori li acquisterei piano piano...
Per la musica 2 canali stereo al max con il sub in supporto se i frontali non scendono molto; ma per i film i surround sono pressochè necessari...anche piccoli, ma ci vogliono :D :D :D
grazie mille per la celerità con cui mi hai risposto!!!
quindi se ho ben capito nn devo comprare un all in one...dovrei prendere un onkyo 505 e due casse da attaccare vicino al tv e sono operativo?
poi con il tempo compro subwoofer e diffusori da mettere dietro il letto?
con un sistema del genere dici che trovo un giusto compromesso per ascoltare musica e guardare ogni tanto qualche dvd/divx... questo posso farlo andare a due canali quando ascolto musica e a 5 quando metto un film?
ah cmq ho visto il tuo msn ti ho aggiunto...se nn ti dispiace così magari mi dai qualche altra dritta:)
grazie mille ancora!
Sevenday
14-05-2008, 08:07
Di nulla...
Tutti gli amplificatori hanno la possibilità di selezionare una codifica diversa per sorgente o cmq lo puoi fare a mano anche ogni volta.
Le codifiche vanno dal semplice stereo fino alle simulazioni più spinte tipo CSII,Pro Logic,Neo ecc... oltre alle classiche DD,DTS (ma queste vengono riprodotte automaticamente appena l'amplificatore le riceve...).
C'è anche l'opzione "AUTO" che determina la codifica giusta in base al segnale entrante...
Cmq sia le opzioni non ti mancheranno!!! :)
Per i diffusori stanzia il budget e cerca di non lesinare sui 2 frontali princilapi (visto che ti serviranno anche per la musica). Anche nell'usato si trovano ottimi oggetti. Cerca di scegliere un marchio e piano piano acquistare tutti i diffusori del solito marchio (anche solita serie; ma spesso non importa, soprattutto per i surround).
Il SUB è un'altra storia...
Ciao,
dopo alcuni post ed i vs consigli ho preso un "kit" formato da:
Amplificatore Harman Kardon AR132
Casse 5.1 JBL 200.5
Le porto a case e le testo un pochino.....
L'amplificatore a prima vista e' bello solido, pesante e con un suo stile particolare. La fascia sopra nera lucida e sotto grigia lo rendono un po' "passato" da una parte ma inconfondibile e sobrio dall'altra, compresa la manopola del volume che si illumina di blu ;)
Sopra lo chassis campeggia una bella scritta a caratteri luccicanti HARMAN Kardon :) come a ricordare sempre che non si tratta di un oggetto qualuque.
Levo l'imballaggio delle casse, il tutto molto curato ed a prova di bomba, e mi trovo di fronte un kit che non e` proprio economico ma un pelino sopra la fascia entry level sia come rifinitura che peso.Passo poi anche alla scatola del sub e questo mi sembra molto piu' solido e curato rispetto alle casse !
Grazie che e` solido, direte voi,il sub e' di legno ed e' piu' grosso mentre le altre 5 casse son cmq di plastica ....ed e' vero :) ma mi sembra fatto molto meglio delle casse, tutto qui.
Parto con la disposizione e collegamenti delle casse, e successivamente delle sorgenti.Uso un lettore dvd dvx comune come sorgente, ovvero amstrad 3016.
Nel frattempo rientra anche un EEPC della ASUS e gia' che ci sono ce l'ho collegato al volo.
Vi elenco le cose ascoltate con la mia impressione durante l'ascolto:
1 - Mp3 Gorillaz-Dare .... dall-EEPC ....insomma....diciamo voto 5.5 come resa con ampli settato in hall
mentre saliamo a 6 se mettiamo l'ampli sul 2.1
Anche la stessa canzone sul lettore dvd non cambia molto... la sorgente non e` un limite.
2 - CDaudio - Pink Floyd - The dark side of the moon : Track 01 Speak To Me
Il sub c'e' e si sente.. voto 8.....bello pieno e frenato....gustoso. Come si inizia a strillare.... le casse frontali cercano di fare del loro meglio... ma strappano un 7- solo per la canzone che mi fa viaggiare, senno' saremmo stati sul 6.5 :( I piccoli wooferini stridono un pochino e rendono poco calda la parte media. .....pero' li devo appendere.....e casse piu grosse non andavano bene:muro: .
3 - DVD - Musicale Franco Battiato - Dal cinghiale al cammello
Che dire, la situazione e` migliorata un pochino.
Lo stile elettronico di battiato anni 80 sembra rendere meglio con questo sistema..... diciamo 7 va.
Meno male che e` quello che suonera` di piu` :)
4 - FILM DVD - Il signore degli anelli . il ritorno del re
Miglioriamo nettamente. La scena e` ben separata, gli effetti ci sono e si sentono, il sub anche. Il parlato forse potrebbe essere un po` piu` presente, ma cmq la resa e` veramente piacevole. 8 e` il voto che do` a quest`ascolto. Anzi, credo che sia proprio questa la vocazione naturale di questo impiantino.
Che dire, concludendo il discorsetto, diciamo che con i vincoli di ingombro che c-erano, non potevo prendere delle casse piu` grandi, e nemmeno tanto piu` costose. Per la musica sinceramente la mancanza di una coppia di casse frontali con le @@ si sente. Mentre per un ascolto di compagnia forse va anche meglio questo tipo di soluzione. Infine, visto che cmq saranno collegate ad un televisore e saranno quasi sempre indirizzate a FILM, diciamo che sono molto contento dell-acquisto.
Volendo separare i voti 8 all-ampli e 6.5 alle casse
Un grazie a voi tutti per i consigli
Ciauz
Badmusic
15-05-2008, 20:48
Ciao a tutti, cerco delle casse stereo normali (non cerco le 2.1), abastanza decenti di suono. Eventualmente cerco consiglio sulle caratteristiche che si devono guardare per giudicare se una cassa è buona o meno.
Ringrazio per ogni eventuale risposta
premetto che non ne capisco molto e che è un mese che chiedo in giro e non ne vengo a capo... allora, vorrei fare un impianto senza pretese, ho 2 casse jvc (SP-V70) sulle quali vedo 110 w ad 8 ohm, sono un po' vecchiotte però da profano mi sembrano modeste. ci vorrei mettere un amplificatore per poterci attaccare tipo l'ipod, una radio, o ad esempio un lettore dvd. la stanza non è grossa quindi il volume rimarrebbe normale, e non so da quanti watt prendere l'ampli.... alcuni mi hanno consigliato che se trovavo un ampli con pochi watt (ad es ne avevo visto uno della pioneer (A-109) con 2x30w) potevo metterci un preamplificatore o ad es un mixer preamplificato per più ingressi e andava bene.... se qualcuno se ne intende è facile ma a me non riesce uscire da questa giungla...... grazie mille in anticipo......
ciao a tutti
a me servirebbe una coppia di casse attive per mixare.
spesa max 400€
grazie in anticipo
Ciao a tutti, sto costruendo un htpc che mi serve come server multimediale per i film, l'htpc si trova in una stanza di 30 mq e ho già predisto la stanza per montare un sistema audio 5.1.
Per problemi di spazio dovrei sostituire l'amplificatore con una scheda sonora da mettere nell'htpc? posso farlo utilizzando casse nn aplificate?
L'htpc mi servirebbe esclusivamente per i film.
Grazie.
Ciao a tutti, sto costruendo un htpc che mi serve come server multimediale per i film, l'htpc si trova in una stanza di 30 mq e ho già predisto la stanza per montare un sistema audio 5.1.
Per problemi di spazio dovrei sostituire l'amplificatore con una scheda sonora da mettere nell'htpc? posso farlo utilizzando casse nn aplificate?
L'htpc mi servirebbe esclusivamente per i film.
Grazie.
Un amplificatore ti serve sempre altrimenti come fai a farle andare le casse? :D
ciao a tutti
a me servirebbe una coppia di casse attive per mixare.
spesa max 400€
grazie in anticipo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1518827
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1586237
Segnalo queste due
Un amplificatore ti serve sempre altrimenti come fai a farle andare le casse? :D
ty per la risposta si lo ke serve ma speravo appunto che ci fosse una qualche scheda audio ke potesse amplificarle :doh: :doh: :doh:
ciao a tutti
a me servirebbe una coppia di casse attive per mixare.
spesa max 400€
grazie in anticipo
M-AUDIO BX5: 350 Euro Cp
Tannoy Reveal 5A: 400 Euro ca. CP.
Genelec 8020A: 400 euro Usate, 500 ca. Nuove
Io starei su queste marche:)
mister giogio
30-05-2008, 17:26
Scusate: :ave: :ave: :fagiano:
.....
:huh: Svuota la casella dei Messaggi Privati .............:nono:
Nuovamente, scusate :ops:
Barbaresco
03-06-2008, 09:11
premetto che non ne capisco molto e che è un mese che chiedo in giro e non ne vengo a capo... allora, vorrei fare un impianto senza pretese, ho 2 casse jvc (SP-V70) sulle quali vedo 110 w ad 8 ohm, sono un po' vecchiotte però da profano mi sembrano modeste. ci vorrei mettere un amplificatore per poterci attaccare tipo l'ipod, una radio, o ad esempio un lettore dvd. la stanza non è grossa quindi il volume rimarrebbe normale, e non so da quanti watt prendere l'ampli.... alcuni mi hanno consigliato che se trovavo un ampli con pochi watt (ad es ne avevo visto uno della pioneer (A-109) con 2x30w) potevo metterci un preamplificatore o ad es un mixer preamplificato per più ingressi e andava bene.... se qualcuno se ne intende è facile ma a me non riesce uscire da questa giungla...... grazie mille in anticipo......
Prendi le tue casse JVC e buttale via, acquista un NAD 3020, 2 diffusori a torre Wherfedale (l'ultima serie è discreta), hai speso in totale 400€ e avrai una resa ottima.
Salve a tutti
spero di aver postato nella sezione corretta.In ogni caso il mio problema è che le casse piccole che avevo attaccato all'amplificatore si sono rotte,quindi devo cambiarle.
L'amplificatore è un pioneer di 15 anni fa,vecchio ma che fa il suo dovere decentemente e le casse grandi da pavimento sono 2 pioneer HPM 900(anche queste nn scherzano). siccome avevo delle casse piccole da mini hi-fi che non usavo le ho attaccate all'ampli per mancanza di altre casse grandi.Solo che non hanno retto e sono partite quindi vorrei che mi consigliaste 2 casse da pavimento di buona qualità a circa 80-100 euro.Ascolto molta musica da discoteca ,però anche la classica ogni tanto. Si può fare?
grazie mille per il vostro aiuto:D
bystronic
03-06-2008, 11:01
la prima cosa che devi controllare quando connetti dei diffusori all'Ampli è che abbiano la stessa impendenza di uscita dello stesso.
es. se l'Amplificatore ha una potenza di 100W - rms su 8 Ohm anche le casse devono essere da 8 Ohm inoltre devi controllare che la potenza sopportata dai diffusori sia minimo la stessa o meglio maggiore dell'ampli ma RMS e non MAX o Impulsiva pena la rottura delle casse.
e comunque MAI in nessun caso connettere casse con impendenza più bassa all'ampli es. casse da 4 Ohm ad ampli da 8 Ohm fonderesti tutto.
SISI me ne sono accorto.Cmq l'ampli ha 4 uscite da 100 watt (l'una) ed un impedenza di)cosi sta scritto dietro):
AB da 6 a 16 ohm
A+B fino a 32 ohm
Qualcuno mi consiglia delle casse please????????
Qualcuno mi consiglia delle casse please????????
Guarda che questo è un forum, nn una chat, per cui nn puoi pretendere una risposta in due ore...
Poi hai aperto una discussione quando era presente una fra quelle in rilievo a riguardo il tuo problema, infatti ho spostato la tua lì.
Ps. con 100€ nn ci compri nulla che poi regga alla tua musica
bystronic
03-06-2008, 12:12
SISI me ne sono accorto.Cmq l'ampli ha 4 uscite da 100 watt (l'una) ed un impedenza di)cosi sta scritto dietro):
AB da 6 a 16 ohm
A+B fino a 32 ohm
della seconda sei proprio sicuro!? anche se connetti a ponte i 2 canali l'impendenza non si somma rimane sempre la stessa semmai può raddoppiare la potenza in Mono.
anche perchè che io sappia non esistono diffusori commerciali da 32 Ohm
l'ampli è da 100 Wat come ( MAX. o RMS) ?
comunque se è per musica da discoteca puoi orientarti su delle JBL in Bass Reflex a 3 vie tipo commerciali.
P.S. quelle a 2 vie sono ottime solo quelle professionali e 100€ non bastano.
Lionking-Cyan
03-06-2008, 13:12
Ragà le indiana 4.04 (che sono bookshelf a 2 vie e mezzo) come vanno per il pc, da accoppiare al ta 10.1?
Col fatto che il tweeter sta in basso, se cmq poi le inclino verso le orecchie, non sento lo stage troppo in basso? Infatti, non penso posso metterle su dei mini stand che stanno sopra la scrivania, al massimo posso mettere qualcosa come punte coniche (inclinate quindi).
Inoltre, starebbero a 30cm dalla parete, pensate che cmq non ci sarebbe rinforzo dei bassi così?
Pensavo alle 4.04, perchè se decido di farmi casse hi-fi, e non un 5.1 al pc, allora devono essere 2.0, e con le 4.04 che sono 3 vie, ovvierei al subwoofer.
Ragà le indiana 4.04 (che sono bookshelf a 2 vie e mezzo) come vanno per il pc, da accoppiare al ta 10.1?
Col fatto che il tweeter sta in basso, se cmq poi le inclino verso le orecchie, non sento lo stage troppo in basso? Infatti, non penso posso metterle su dei mini stand che stanno sopra la scrivania, al massimo posso mettere qualcosa come punte coniche (inclinate quindi).
Inoltre, starebbero a 30cm dalla parete, pensate che cmq non ci sarebbe rinforzo dei bassi così?
Pensavo alle 4.04, perchè se decido di farmi casse hi-fi, e non un 5.1 al pc, allora devono essere 2.0, e con le 4.04 che sono 3 vie, ovvierei al subwoofer.
In genere le Indiana si comportano bene negli abbinamenti con i Thripath.
Il fatto però di ascoltarle da vicino le penalizza senz'altro un po' visto che non sono propriamente "monitor da campo vicino", questo problema però non è solo delle indiana, ma di tutti i diffusori per hi-fi, questo non vuol dire che funzionino peggio di altre soluzioni, ma solo che non le sfrutteresti al 100% delle loro possibilità, anche il fatto di avere 2 wf può portare in campo vicino ad una enfatizzazione delle basse frequenze.
Detto questo, secondo me questo è un abbinamento di buon livello, solo che sicuramente si meriterebbe di più in merito al posizionamento, e ricordo che il corretto posizionamento per un diffusore vale un buon 50% del risultato finale.
Barbaresco
04-06-2008, 08:42
Qualcuno mi consiglia delle casse please????????
IO posseggo 2 coppie di JBL TLX8 collegate in quadrifonia al mio Nad.
Sono diffusori molto versatili, adatti ad ogni tipo di musica, se hai la possibilità di spingere sul volume ti possono dare discrete soddisfazioni, soprattutto nell'ascolto di musica da discoteca.
Prezzo dell'usato circa 200/250€ sulla baia, con 100€ trovi veramente poco
per quanto riguarda i 32 ohm sta scritto cosi dietro l'ampli....
Si sono 100 watt RMS a canale
per il budget mi dispiace l'unica cosa che posso fare è salire a 150 ma non oltre.
per quanto riguarda i 32 ohm sta scritto cosi dietro l'ampli....
Si sono 100 watt RMS a canale
per il budget mi dispiace l'unica cosa che posso fare è salire a 150 ma non oltre.
Una sola puntualizzazione, le uscite sono 2x100watt sdoppiate, non 4x100watt ;)
Con 150€ ci compri proprio poco :stordita:
Sevenday
04-06-2008, 15:51
E' vero che gli alti carichi in Ohm non fanno male; ma è strano che ci sia scritto espressamente 32 ohm...
PS che amplificatore è?!?! Perchè 100watt potrebbero essere moooolto lontani da quelli reali.
Per PC di solito io consiglio diffusori in cassa chiusa e non reflex, per una maggiore velocità e minor enfatizzazione dei bassi...
Come diffusori puoi dare un'occhiata alle JAMO che sono una sottomarca delle KLIPSCH...ma sono validi oggetti.
Dovete scusarmi ho sbagliato,non c'è scritto da nessuna parte che sono 100 watt a canale.Mi sono imbrogliato con le casse HPM 900 quelle sono 100 watt.
Cmq il modello è Pioneer A-7 (credo che abbia un circa 15-20 anni)
secondo voi le krk per mixare vanno bene?
E' vero che gli alti carichi in Ohm non fanno male; ma è strano che ci sia scritto espressamente 32 ohm...
PS che amplificatore è?!?! Perchè 100watt potrebbero essere moooolto lontani da quelli reali.
Per PC di solito io consiglio diffusori in cassa chiusa e non reflex, per una maggiore velocità e minor enfatizzazione dei bassi...
Come diffusori puoi dare un'occhiata alle JAMO che sono una sottomarca delle KLIPSCH...ma sono validi oggetti.
Era prassi negli anni '80 mettere dei valori ohmici molto conservativi, per cui se consideri 16Ohm per canale, raddoppiando si arriva a 32 anche se non ho notizia di diffusori con una impedenza simile....
Jamo per quanto ne so è una azienda dall'esperienza pluridecennale che ha ben poco a spartire con Klipsch :stordita:
Dovete scusarmi ho sbagliato,non c'è scritto da nessuna parte che sono 100 watt a canale.Mi sono imbrogliato con le casse HPM 900 quelle sono 100 watt.
Cmq il modello è Pioneer A-7 (credo che abbia un circa 15-20 anni)
Da una rapida occhiata in giro dovrebbe essere un 70w/ch non meglio identificabile, comunque resta il fatto che con 150€ trovi ben poco, a meno di non andare sull'usato o su marche non proprio audiophile ;)
posso postarvi delle foto trovate su internet se volete..........
sto dando un occhiata su ebay, le magnat le avete mai sentite?
bystronic
04-06-2008, 16:45
se non erro le Magnat sono tedesche e se non ricordo male hanno un suono piuttosto asciutto quasi metallico (almeno per me, ascoltate qualche anno fà) magari ora è diverso.
io avevo indicato le JBL perche notoriamente veloci nei transienti e perchè specialiste nel Bass Reflex, le casse chiuse hanno un suono pieno profondo e controllato ma poco incline alla musica Disco nella quale serve il classico Punch (secondo Mè)
JackRussell
04-06-2008, 22:38
Dovete scusarmi ho sbagliato,non c'è scritto da nessuna parte che sono 100 watt a canale.Mi sono imbrogliato con le casse HPM 900 quelle sono 100 watt.
Cmq il modello è Pioneer A-7 (credo che abbia un circa 15-20 anni)
Io avevo un A-6, parliamo degli anni 80/81, se ricordo bene accreditato di 60w per canale ed il frontale in alluminio color oro.
Per i diffusori dai una occhiata anche al catalogo Wharfedale, tra le "piccole" la serie "diamond" ha ricevuto ottime recensioni;)
ciao
Lionking-Cyan
05-06-2008, 13:53
In genere le Indiana si comportano bene negli abbinamenti con i Thripath.
Il fatto però di ascoltarle da vicino le penalizza senz'altro un po' visto che non sono propriamente "monitor da campo vicino", questo problema però non è solo delle indiana, ma di tutti i diffusori per hi-fi, questo non vuol dire che funzionino peggio di altre soluzioni, ma solo che non le sfrutteresti al 100% delle loro possibilità, anche il fatto di avere 2 wf può portare in campo vicino ad una enfatizzazione delle basse frequenze.
Detto questo, secondo me questo è un abbinamento di buon livello, solo che sicuramente si meriterebbe di più in merito al posizionamento, e ricordo che il corretto posizionamento per un diffusore vale un buon 50% del risultato finale.
A questo punto, in caso, dici che dovrei proprio rinunciare a diffusori hi-fi, e rivolgermi a monitor da studio, PICCOLI (quindi tipo 16x19 cm, l'altezza per me non importa)? Perchè sinceramente avrei paura che i monitor non danno un ascolto tanto piacevole, ma che siano più per la registrazione.
In alternativa cmq, stavo anche valutando le monitor audio br1, che sono solo a 2 vie, e hanno i tweeter in alto.
A questo punto, in caso, dici che dovrei proprio rinunciare a diffusori hi-fi, e rivolgermi a monitor da studio, PICCOLI (quindi tipo 16x19 cm, l'altezza per me non importa)? Perchè sinceramente avrei paura che i monitor non danno un ascolto tanto piacevole, ma che siano più per la registrazione.
In alternativa cmq, stavo anche valutando le monitor audio br1, che sono solo a 2 vie, e hanno i tweeter in alto.
No dico soltanto che usate come le useresti tu, non le sfrutti al meglio, sul fatto che possano suonare meglio di alcuni monitor da studio, non ho le competenze per potermi pronunciare, non avendo esperienza di questo genere di ascolti (intendo monitor da studio) ;)
Sevenday
05-06-2008, 16:20
Autocostruirti qualcosa?!?!'
Ci sono diversi progettini interessanti dai prezzi abbordabili e prestazioni mooolto valide in circolazione. Se hai un pò di attrezzatura ci farei un pensierino...
Inoltre avresti la soddisfazione di averle costruite tu!!! che non è poco!!! ;)
io volevo consigli su casse per la mia stanza 5x8m. la mia intenzione sarebbe di collegarle alla tv per vedere film o al computer (giochi , musica) a seconda del bisogno..quindi dovrebbero essere abbastanza buone.
il budget sarebbe intorno ai 200-300€ però pensavo tipo a un dolby sourround 5.1 o magggiore ..cmq gli esperti siete voi quindi.. consigliatemi !
grazie in anticipo
Lionking-Cyan
06-06-2008, 16:50
Autocostruirti qualcosa?!?!'
Ci sono diversi progettini interessanti dai prezzi abbordabili e prestazioni mooolto valide in circolazione. Se hai un pò di attrezzatura ci farei un pensierino...
Inoltre avresti la soddisfazione di averle costruite tu!!! che non è poco!!! ;)
No veramente non sono capace. Alla sQuola obbligatoria ho sempre odiato educazione artistica e tecnica. In pratica, ho sempre odiato i lavoretti manuali, e proprio non sono capace :( . Ho visto che si trovano anche i kit completi della ciare, però meglio di no ^^. Conosco invece uno che costruisce diffusori con driver ciare. Mi chiedo però, se spendendo 200 euro da lui, avrei una qualità veramente maggiore di un buon diffusore hi-fi di uguale prezzo, come le monitor audio br1 (le monitor audio hanno rapporto qualità/prezzo elevatissimo).
Sevenday
06-06-2008, 17:20
E' vero; ma con l'audiocotruzione si possono creare progetti dedicati alla tua stanza...
I diffusori in commercio sono uguali per tutti...
E' vero; ma con l'audiocotruzione si possono creare progetti dedicati alla tua stanza...
I diffusori in commercio sono uguali per tutti...
Però li puoi ascoltare e scegliere fra tanti, se li costruisci, spendi soldi, nn sai il risultato finale
Sevenday
06-06-2008, 22:16
Vero...però quando apri un diffusore pagato 300 euro e vedi il filtro ti viene da piangere!!! Nella stragrande maggioranza i componenti sono economici, resistenze in ceramica, condensatori elettrolitici ecc...
Sul discorso li puoi ascoltare tra tanti è vero; ma se lo costruisci puoi creare un filtro specifico per la stanza in cui devono suonare...cosa che non puoi fare con i diffusori in commercio...
I PRO e CONTRO ci sono in entrambe le scelte. Io il mio impianto HT me lo sono autocostruito e confrontato con diversi diffusori in commercio nella stessa stanza (KEF, IL, Wharfedale, B&W 603) e non ne sono usciti umiliati, anzi... forse nella musica soffrono per via di alcune mie scelte; ma in HT è tutta un'altra storia... :)
Senza considerare la soddisfazione personale...
Soprattutto il SUB confrontato con 2 sub di pari dimensioni del cono li ha proprio MANGIATI... a 20hz il mio suona già, gli altri non sanno neppure cosa siano 20hz. Il tutto monitorato con tracce specifiche e RoomEQ...
Vero...però quando apri un diffusore pagato 300 euro e vedi il filtro ti viene da piangere!!! Nella stragrande maggioranza i componenti sono economici, resistenze in ceramica, condensatori elettrolitici ecc...
Sul discorso li puoi ascoltare tra tanti è vero; ma se lo costruisci puoi creare un filtro specifico per la stanza in cui devono suonare...cosa che non puoi fare con i diffusori in commercio...
I PRO e CONTRO ci sono in entrambe le scelte. Io il mio impianto HT me lo sono autocostruito e confrontato con diversi diffusori in commercio nella stessa stanza (KEF, IL, Wharfedale, B&W 603) e non ne sono usciti umiliati, anzi... forse nella musica soffrono per via di alcune mie scelte; ma in HT è tutta un'altra storia... :)
Senza considerare la soddisfazione personale...
Soprattutto il SUB confrontato con 2 sub di pari dimensioni del cono li ha proprio MANGIATI... a 20hz il mio suona già, gli altri non sanno neppure cosa siano 20hz. Il tutto monitorato con tracce specifiche e RoomEQ...
Allora, io vorrei:
2 diffusori che supportino un 600 watt Rms su 8 ohm, e che a picco tocchino i 1200. Devono essere a 3 vie con midrange in Kevlar, e tweeter a nastro, woofer da 30 Cm. in polipropilene, Xover cablato oro, possibilmente attivo, con controllo DSP.... Mhhh....vediamo...Ah si, che siano Reflex con condotto anteriore...grazie....:O
Ps il tutto per un 500 euro:cool:
PS Skerzo
Ciauu
No veramente non sono capace. Alla sQuola obbligatoria ho sempre odiato educazione artistica e tecnica. In pratica, ho sempre odiato i lavoretti manuali, e proprio non sono capace :( . Ho visto che si trovano anche i kit completi della ciare, però meglio di no ^^. Conosco invece uno che costruisce diffusori con driver ciare. Mi chiedo però, se spendendo 200 euro da lui, avrei una qualità veramente maggiore di un buon diffusore hi-fi di uguale prezzo, come le monitor audio br1 (le monitor audio hanno rapporto qualità/prezzo elevatissimo).
Lassa stà Ciare....Quelle vanno bene per i Luna Park.... Sai tipo Tagadà:D
MA una volta faceva casse superbe, ma quelle che ho ascoltato io erano mooltoo care...Per quelle cifre gli unici diffusori "audiophile" che vedo sono le MOSSCADE;) anzi, costano la metà....
Salve a tutti, ho pensato di rivolgermi a voi per qualche consiglio su delle casse audio che vorrei acquistare, dato che non conosco bene l'argomento. Ho un budget massimo di 200/250 € e pensavo a un 2.1 più che altro, ma ho notato le G51 della Logitech che sono abbordabili come prezzo e sono 5.1.
Sapreste consigliarmi delle casse che rientrino nel budget per cercare di ottenere il migliore rapporto qualità/prezzo possibile?
Le utilizzerei in Sala collegate alla PS3 tramite cavo ottico, quindi un ambiente abbastanza grande.
Per quel tipo di casse chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=59
io volevo consigli su casse per la mia stanza 5x8m. la mia intenzione sarebbe di collegarle alla tv per vedere film o al computer (giochi , musica) a seconda del bisogno..quindi dovrebbero essere abbastanza buone.
il budget sarebbe intorno ai 200-300€ però pensavo tipo a un dolby sourround 5.1 o magggiore ..cmq gli esperti siete voi quindi.. consigliatemi !
grazie in anticipo:cry: :confused: :cry: :confused:
Sevenday
07-06-2008, 23:28
Nirva con quella cifra un KIT intero 5.1 adatto per HT,GAMING e MUSICA non esiste... O scendi a compromessi (forti!!!), oppure te lo acquisti piano piano iniziando dai 2 frontali.
Se puoi fatti un giro di ascolti e focalizzati su un marchio, in modo da acquistare tutta la catena dello stesso. Puoi fare eccezione per il sub che è più elastico in fatto di timbrica rispetto agli altri diffusori...
Therinai
08-06-2008, 10:06
nirva ma, soprattutto, sei sicuro di avere lo spazio per disporre un 5.1?
Sevenday
08-06-2008, 14:45
Una stanza 5x8 non basta?!?! La posizione è cmq importante...
Therinai
08-06-2008, 16:41
Una stanza 5x8 non basta?!?! La posizione è cmq importante...
beh dipende dalla disposizione dei mobili. Lo chiedo sempre perchè ,olti non pensano al fatto che i satelliti li devi anche posizionare correttamente, altrimenti tanto vale stare su un 2.1
lo spazio ce l'ho..
alcuni mi hanno consigliato le z-5500..dite che nn vanno bene per guardare i film? nn necessito di un sistema super da 5000€ ma di buon sourrond che si distingua dal normale audio stereo di una tv
Therinai
09-06-2008, 12:31
lo spazio ce l'ho..
alcuni mi hanno consigliato le z-5500..dite che nn vanno bene per guardare i film? nn necessito di un sistema super da 5000€ ma di buon sourrond che si distingua dal normale audio stereo di una tv
allora vai tranquillo con le z-5500, che di certo sono molto meglio degli speahers del tv....
Sevenday
09-06-2008, 13:48
Io acquisterei pian piano l'impianto partendo dai frontali... E' come se tu lo acquistassi a rate; ma avresti una qualità buona per tutto e le z-5500 non le vedresti neppure... :cool:
Lionking-Cyan
09-06-2008, 15:11
Lassa stà Ciare....Quelle vanno bene per i Luna Park.... Sai tipo Tagadà:D
MA una volta faceva casse superbe, ma quelle che ho ascoltato io erano mooltoo care...Per quelle cifre gli unici diffusori "audiophile" che vedo sono le MOSSCADE;) anzi, costano la metà....
Ma mosscade non fa solo diffusori già pronti (in particolare subwoofer)?
Cmq sevenday, in che senso riuscirei a farmi diffusori per la mia stanza? Cosa intendi per filtro, il crossover?
JackRussell
09-06-2008, 15:13
Vero...però quando apri un diffusore pagato 300 euro e vedi il filtro ti viene da piangere!!! Nella stragrande maggioranza i componenti sono economici, resistenze in ceramica, condensatori elettrolitici ecc...
Sul discorso li puoi ascoltare tra tanti è vero; ma se lo costruisci puoi creare un filtro specifico per la stanza in cui devono suonare...cosa che non puoi fare con i diffusori in commercio...
I PRO e CONTRO ci sono in entrambe le scelte. Io il mio impianto HT me lo sono autocostruito e confrontato con diversi diffusori in commercio nella stessa stanza (KEF, IL, Wharfedale, B&W 603) e non ne sono usciti umiliati, anzi... forse nella musica soffrono per via di alcune mie scelte; ma in HT è tutta un'altra storia... :)
Senza considerare la soddisfazione personale...
Soprattutto il SUB confrontato con 2 sub di pari dimensioni del cono li ha proprio MANGIATI... a 20hz il mio suona già, gli altri non sanno neppure cosa siano 20hz. Il tutto monitorato con tracce specifiche e RoomEQ...
Confermo, avevo delle B&WDM601, quando le ho smontate per una piccola riparazione mi è venuta la tristezza, qualità dei componenti, materiali e assemblaggio da prodotto cinese, anzi no, peggio, a quelle cifre i cinesi sanno fare meglio. A conferma che i marchi blasonati su i prodotti di fascia medio/bassa speculano parecchio.
Questo e altro mi convincono sempre di più che tutto quello che gira intorno alla parola magica HI-FI è una bella presa per i fondelli.;)
Sevenday
09-06-2008, 16:14
Dipende intanto dal posizionamento... ad esempio se li metti negli angoli il suono acquisterà una sua identità ed i reflex convenzionali (sesso con l'accordo dietro) hanno problemi.
Si possono costruire dei diffusori con forme particolari e caricamenti specifici...
Il crossover o filtro è l'elemento che unisce tutti gli altoparlanti della cassa, un Tweeter se non filtrato appena gli arriva un segnale sotto la sua Fs lo bruci, un woofer se non filtrato in alto distorge...
Sò che può sembrare difficile; ma con pazienza e passione si possono costruire oggetti veramente performanti. Marchi come Seas, Scan speak, Peerlees ecc... sono oggetti che vengono utilizzati in diffusori tipo Sonus Faber (tanto per rendere l'idea!!!). Chiaro che non si può ottenere prestazioni del genere; ma ottimi risultati si...
Cmq sia io intanto posterei la pianta della stanza, segnando dove andranno i diffusori, l'amplificatore che hai, la sorgente ecc... Con il budget attuale prenderei 2 frontali che sono meglio dei diffusori della TV, e per la musica avresti delle OTTIME BASI...
Dipende intanto dal posizionamento... ad esempio se li metti negli angoli il suono acquisterà una sua identità ed i reflex convenzionali (sesso con l'accordo dietro) hanno problemi.
Si possono costruire dei diffusori con forme particolari e caricamenti specifici...
Il crossover o filtro è l'elemento che unisce tutti gli altoparlanti della cassa, un Tweeter se non filtrato appena gli arriva un segnale sotto la sua Fs lo bruci, un woofer se non filtrato in alto distorge...
Sò che può sembrare difficile; ma con pazienza e passione si possono costruire oggetti veramente performanti. Marchi come Seas, Scan speak, Peerlees ecc... sono oggetti che vengono utilizzati in diffusori tipo Sonus Faber (tanto per rendere l'idea!!!). Chiaro che non si può ottenere prestazioni del genere; ma ottimi risultati si...
Cmq sia io intanto posterei la pianta della stanza, segnando dove andranno i diffusori, l'amplificatore che hai, la sorgente ecc... Con il budget attuale prenderei 2 frontali che sono meglio dei diffusori della TV, e per la musica avresti delle OTTIME BASI...
:oink:
Sevenday
09-06-2008, 17:00
ahahahah...che cattivo!!! Se lo legge la mia ragazza pensa che sono un :oink: e volendo è anche vero!!! :cool:
Il problema è sapere se sono davvero :oink: o dislessico/dispastico!!! :stordita:
Lionking-Cyan
09-06-2008, 17:01
Come budget ancora non lo so, perchè se ne parlerebbe all'inizio dell'anno prossimo. Intanto ho ordinato la scheda audio, che dovrebbe arrivarmi domani (la auzen x-fi, di cui ci sta un thread in questa sezione). Il fatto è che ho comprato le empire r1000 (anche di queste ci sta un thread :D ), e sono tipo monitor da studio (non possono essere nemmeno considerate entry level per un vero studio, ma per pc suonano davvero bene), e quindi alla fine, visto che per il comparto tv proprio non posso staccare i diffusori dal muro, pensavo invece di farmi l'hi fi al pc.
La pianta poi la posterei in seguito. Cmq ripeto, la distanza tra i diffusori sarebbe tipo di 1m, o forse 80 cm, e la distanza dalla parete di 30cm. La distanza da ogni diffusore di 30cm.
Vorrei cmq provare a rivolgermi all'hi fi più che ai monitor, perchè dicono i monitor non sono tanto buoni per l'ascolto.
Come ampli andrei ovviamente sul trends audio.
Come diffusori appunto pensavo alle monitor audio br1 (che però hanno il reflex dietro).
Cmq, per l'auto costruzione, consigli quelle marche che hai indicato?
Sevenday
09-06-2008, 17:10
Lion, se non hai voglia, attezzatura e pazienza non mi addentrerei nell'audiocostruzione...
Per quanto riguarda la tua situazione intanto scarterei diffusori con woofer sopra i 13 cm perchè la distanza di ascolto è troppo poca. Tanto fino ad 80hz i 13 vi arrivano tranquillamente, il resto lo fai fare al sub.
Una sensibilità dai 90db in su affaticherebbe meno il trends e possibilmente reflex anteriore. Le Focal sono oggetti con un rapporto Q/P interessante e suonano bene... Dagli un'occhiata... :)
Lionking-Cyan
09-06-2008, 17:17
Ho appena visto i prezzi dei driver che mi hai consigliato, ma proprio sono alti :D . Massimo 300 euro in totale.
Come woofer pensavo di andare sui 5.5 pollici, ma il subwoofer proprio non posso metterlo, anche perchè se me faccio l'hi fi, niente sub, altrimenti mi faccio speakers per pc ;) . Ma dici che 80hz bastano per godersi la musica?
Per la sensibilità non penso che conta, visto che le casse stanno a meno di 1m dalle orecchie.
Sevenday
09-06-2008, 17:22
Piuttosto cerca soluzioni stile INDIANA LINE con 2 woofer da 13 che uno da 16 o 18. Un mio carissimo amico aveva le KEF iQ3 con woofer da 16 ai lati del PC (nella tua stessa situazione più o meno), adesso a delle IL 5.04. Sono su stand e non vicino al muro; ma la situazione è cambiata molto ed in meglio :)
Per quanto riguarda la sensibilità, non trascurarla perchè fanno cmq sforzare meno la sezione amplificazione.
80hz VERI vanno bene... tanto i diffusori sono spacciati per bande da 40/50hz a 20000, poi prendi una traccia sweep ed i 50hz non ci sono!!! :rolleyes:
Cmq dai un'occhiata alle FOCAL, che sono anche belle esteticamente e sono ottime.
mister giogio
09-06-2008, 20:56
In base a quello letto in rete, dovrebbe essere il top, sotto i 400€.
Casse: Mosscade 502 - (128€)
Sub: Mosscade Titan 5.4 - (260€)
Che dite?
Ah, inseriteci un ampli con la stessa filofia "proletaria".
E' iniziato il II° tempo dell'Italia, ci sentiamo in seguito. (:muro: )
;)
p.s.) Mi dite la Vostra su: "le casse Klipsh devono suonare con amplificatori valvolari."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.