PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Predator_ISR
29-11-2009, 15:29
perchè ho detto una bestemmia?? :D

Poni solo attenzione a rispettare le polarita' perche' potresti assistere a vedere i coni che cercano di raggiungere la max escursione verso l'interno anzicche' verso l'esterno.

Spytek
30-11-2009, 01:39
Raga ma le schede video possono fare l'upscaling per caso?
Mi è sembrato di capire che esste un adattatore da Dvi a Hdmi e che è possibile collegarlo al sinto..
Grazie :)

perdegola
30-11-2009, 10:37
come vi sembra questo yamaha RX-V 365?? da quello che ho capito per questo ampli posso al max mettere casse di 100w ognuna, giusto??
Ma la connessione che permettere di avere la migliore qualità è l'HDMI?

allora cosa ne dite di questo sintoamplificatore??

Spytek
30-11-2009, 10:38
allora cosa ne dite di questo sintoamplificatore??

Non è un granchè,è molto ma molto economico

ghiltanas
30-11-2009, 11:03
Raga ma le schede video possono fare l'upscaling per caso?
Mi è sembrato di capire che esste un adattatore da Dvi a Hdmi e che è possibile collegarlo al sinto..
Grazie :)

certo che esiste, entrambi hanno 19 pin e sono connessioni digitali, l'adattatore viene naturale in questo caso :D

perdegola
30-11-2009, 15:40
Non è un granchè,è molto ma molto economico

cavolo costa quasi 300 euri!!! perchè tu quale consiglieresti (considera che non cerco la perfezione del suono)???

Spytek
30-11-2009, 17:05
cavolo costa quasi 300 euri!!! perchè tu quale consiglieresti (considera che non cerco la perfezione del suono)???
con 300 euro ci compri poco..

- Marantz Sr 5003 500 euro
- Pioneer Vsx 919 Poco piu di 400 euro (in mio possesso,è veramente valido)

mentalrey
30-11-2009, 18:21
cavolo costa quasi 300 euri!!! perchè tu quale consiglieresti (considera che non cerco la perfezione del suono)???

La perfezione del suono si tiene ben lontana da 300 euro di sintoamply,
e' meglio che tu riveda un pochino quello che secondo il mercato audio
sono i prezzi di amplificatori che riproducono un suono buono, non perfetto.

McIntosh Ma 6300 (stereo) - prezzo medio 3.299 euro
ARCAM SISTEMA INTEGRATO SOLO MOVIE 5.1 - prezzo medio 2.050 euro
ARCAM AMPLIFICATORE (stereo) A38 - prezzo medio 1.540 euro
Rotel RSX-1560 Integrato 5.1 - prezzo medio 1.900 euro.

Se scrivo i prezzi di qualche amply a valvole questi sembrano bassi.

TecnologY
30-11-2009, 18:59
Sai com'è utilizzano circa 200€ di condensatori e trasformatori, 300 sono per l'involucro e le manopoline varie che son la cosa più costosa, mettici guadagno e intermediari arrivano a 4000€ ;) .

Su altri forum ho visto gente che si è autocostruita anche gli ampli, beh dovevate vedere con 700€ e tanta bravura cosa ci ha fatto... 700 rms veri x 5 canali... 40kg...

Molto meglio prendere amplificatori pro

mentalrey
30-11-2009, 19:06
Non metto in dubbio che facendo da se' si ottengano buoni risultati se non ottimi,
Ne che i costruttori classicamente sovraprezzino tutto il materiale audio,
i tabulati di autocostruzione della ciare ne sono un esempio e anche
le varie tipologie di gainclone autocostruite da molti o anche gli amply
in classe D.
Ma da li a pensare che 300 euro di kenwood, o similare
possano essere considerati la perfezione del suono...
li dentro cosa ci sono 10 euro di condensatori invece? 10 di manopole?
Sappiamo se lui ha le conoscenze e la voglia necessarie per autocostruirsi un amplificatore
che suoni come si deve?

Cerchiamo di vedere le cose in un ottica un po' piu' globlale, che a fare il pelo
ed estrapolare e rimaneggiare qualcosa da un messaggio sono gia' in troppi a farlo.

Lionking-Cyan
30-11-2009, 19:09
Si la soluzione pro è MOLTO MOLTO valida.
Penso che un ampli pro possa competere con un ampli hifi da almeno 3 volte il suo prezzo.
Si possono anche trovare ampli pro da studio, cioè ampli che non hanno potenza esagerate. In questo modo i soldi vanno solo alla qualità, che all'estrema quantità.
Un esempio è il behringer a500, che costa tipo 180 euro, e c'ha almeno 150w per canale.

Oppure, se si vuole qualcosa di più piccolo, e con ottimo rapporto qualità/prezzo, si può puntare sulla classe D. Ad esempio sui moduli hypex, e ci si fa un bell'amplificatore da 5 canali.

TecnologY
30-11-2009, 19:09
Se ha 30€ di elettronica il kenwood è tanto, era solo per dire che a volte l'hi-fi ha prezzi decisamente assurdi e ingiustificati, è proprio per questo che logitech ed altre marche spopolano alla grande.

sacd
30-11-2009, 19:12
Se ha 30€ di elettronica il kenwood è tanto, era solo per dire che a volte l'hi-fi ha prezzi decisamente assurdi e ingiustificati, è proprio per questo che logitech ed altre marche spopolano alla grande.

Basta usare il cervello....

mentalrey
30-11-2009, 19:13
Se ha 30€ di elettronica il kenwood è tanto, era solo per dire che a volte l'hi-fi ha prezzi decisamente assurdi e ingiustificati, è proprio per questo che logitech ed altre marche spopolano alla grande.

concordo sui prezzi ingiustificati, e' come per le auto.
arriva a 160? 10.000 euro
arriva a 180? 25.000 grazie
Autoradio...si e' rotta? gliene diamo un altra di serie da 20 watt accartocciati
per soli 500 euro. :mbe:

TecnologY
30-11-2009, 19:25
Basta usare il cervello....

...hai detto poco :sofico:
Diciamo che bisogna informarsi bene prima di comprare, e non è sufficiente mezz'oretta su google

mentalrey
si l'hi fi è solo un esempio, sulle auto è quasi peggio, per robette come autoradio, fari allo xeno e gps sparan cifre assurde

perdegola
30-11-2009, 19:33
La perfezione del suono si tiene ben lontana da 300 euro di sintoamply,
e' meglio che tu riveda un pochino quello che secondo il mercato audio
sono i prezzi di amplificatori che riproducono un suono buono, non perfetto.

McIntosh Ma 6300 (stereo) - prezzo medio 3.299 euro
ARCAM SISTEMA INTEGRATO SOLO MOVIE 5.1 - prezzo medio 2.050 euro
ARCAM AMPLIFICATORE (stereo) A38 - prezzo medio 1.540 euro
Rotel RSX-1560 Integrato 5.1 - prezzo medio 1.900 euro.

Se scrivo i prezzi di qualche amply a valvole questi sembrano bassi.

l'avevo immaginato che esistevano amplificatori da migliaia di euro, però per quello che ci devo fare io (praticamente giocarci alla ps3 o al max in un futuro utilizzarlo per un impianto per sentire musica) 300 euri per un ampli abbastano (e me li faccio abbastare ;) )!! comunque dato che vedo che siete più preparati di me su queste cose, cosa mi consigliate in questa fascia di prezzo come amplificatore???

mentalrey
30-11-2009, 19:34
Basta usare il cervello....

tu sei una delle persone piu' ottimiste che (non) conosco :)
quando qualcuno costruisce una cosa del genere effettivamente il livello
medio di credibilita' del genere umano si abbassa di una tacca.
http://lmgtfy.com/

ChriD
30-11-2009, 19:42
Un sony ddwg800 come lo vedete se collegato ad un pc????
Vorrei prendere delle logitech z5500 ma per lo stesso prezzo posso prendere questo sony ddwg800..... che ne dite??? Lo dovrei collegare con l'uscita ottica del computer!

Lionking-Cyan
30-11-2009, 19:59
Quel sony è molto meglio delle logitech.

Satviolence
30-11-2009, 20:13
Un esempio è il behringer a500, che costa tipo 180 euro, e c'ha almeno 150w per canale.

Behringer... non ho mai capito che valore dare a questa marca.
Per quello che so, nel campo degli strumenti musicali è una valida scelta quando devi spendere poco e comunque non ritrovarti tra le mani un giocattolo.
Di hi-fi non so niente, ma mi pare strano sentirla nominare.

ChriD
30-11-2009, 20:52
Quel sony è molto meglio delle logitech.

ma per pc ci sono problemi di sorta o vanno bene lo stesso??? Alla fine un pc dovrebbe essere una sorgente più versatile rispetto ad un lettore o a qualsiasi altra cosa :confused: :confused:

Lionking-Cyan
30-11-2009, 21:10
Behringer... non ho mai capito che valore dare a questa marca.
Per quello che so, nel campo degli strumenti musicali è una valida scelta quando devi spendere poco e comunque non ritrovarti tra le mani un giocattolo.
Di hi-fi non so niente, ma mi pare strano sentirla nominare.

Che io sappia la behringer è un'ottima marca a livelli entry level (parlo di studi di registrazioni e applicazioni pa, cioè sistemi audio per piazze, concerti etc.).
A livello pro quindi, ci sono certamente scelte migliori, ma devi spendere parecchio di più, e il miglioramento certo non è quanto l'aumento di prezzo.
Ci sono anche prodotti behringer che fanno schifo, ma alcuni sono veramente esemplari di qualità. Prendi ad esempio il loro crossover digitale, usato moltissimo in tutto il mondo, anche da audiofili per casse hiend.
In particolare, quell'amplificatore che ho citato, l'a500, è stato affiancato a un amplificatore "classè" da n migliaia di euro, in un test ALLA CIECA. Insomma, gli ascoltatori hanno preferito il behringer :D . Ti immagini? Un ampli da 180 euro contro uno da n migliaia di euri :) .

Lionking-Cyan
30-11-2009, 21:11
ma per pc ci sono problemi di sorta o vanno bene lo stesso??? Alla fine un pc dovrebbe essere una sorgente più versatile rispetto ad un lettore o a qualsiasi altra cosa :confused: :confused:

Sì se la tua scheda madre ha un'uscita ottica.
Se hai una scheda audio, non serve a niente. La qualità di una scheda audio contra praticamente solo con le uscite analogiche (per intenderci, ad esempio le uscite minijack).

sacd
30-11-2009, 21:21
tu sei una delle persone piu' ottimiste che (non) conosco :)
quando qualcuno costruisce una cosa del genere effettivamente il livello
medio di credibilita' del genere umano si abbassa di una tacca.
http://lmgtfy.com/

Sta tranquillo che non sono ottimista...

ChriD
30-11-2009, 21:25
Sì se la tua scheda madre ha un'uscita ottica.
Se hai una scheda audio, non serve a niente. La qualità di una scheda audio contra praticamente solo con le uscite analogiche (per intenderci, ad esempio le uscite minijack).

La mia scheda madre ha un'uscita ottica e una coassiale digitale! In più la mia scheda video ha un'uscita hdmi che potrei usare in alternativa pr l'audio digitale!
In questo caso l'impianto lo sfrutterei a dovere vero???

EDIT:
E' che più che altro il costo delle ddwg800 è simile a quello delle logitech z5500 e quindi se il sony è superiore mi butto su quello!!!

Lionking-Cyan
30-11-2009, 21:27
Si.
Io cmq userei l'uscita ottica della scheda madre.

matrizoo
30-11-2009, 21:40
scusate la domanda scema...ma un sistema 2.1 da 200 euro per intenderci, lo posso collegare ad un ampli?
ne avrei dei vantaggi?

Lionking-Cyan
30-11-2009, 21:43
No perchè il 2.1 ha già l'ampli.

mentalrey
30-11-2009, 21:44
a che pro' visto che e' gia' amplificato e le casse sono tarate per
la propia amplificazione?

matrizoo
30-11-2009, 21:47
se trovassi il denon avr 1610 a 250 euro?
è un prezzo da prendere al volo o è meglio il pioneer vsx 819h a 339?
la domanda di prima era riferita al riutilizzo delle casse 2.1 per un eventuale 5.1...

mentalrey
30-11-2009, 21:53
vediamo di fare chiarezza...
2.1 puo' anche essere un sistema di casse passivo,
ma si tratta di casse che, a parte il sub che spesso e' autoamplificato,
sono pensate per funzionare con qualsiasi amplificatore che non le sfondi.
Un altra cosa sono i compatti Logitech/Creative e via dicendo, che
NON sono fatti per essere usati con amplificatori stand alone.

Detto quello un 5.1 potrebbe essere composto anche da 6 casse di marche diverse,
se non fosse che poi ne esce quasi sicuramente un suono orrendo.
E un sintoamply 5.1 puo' anche pilotare solo un paio di casse invece di averne 6.

per il denon, visto che il costo e' mediamente 325 euro
direi che e' un buon prezzo quello che hai trovato.
Poi pero' ti devi comprare le casse.

perdegola
01-12-2009, 08:01
l'avevo immaginato che esistevano amplificatori da migliaia di euro, però per quello che ci devo fare io (praticamente giocarci alla ps3 o al max in un futuro utilizzarlo per un impianto per sentire musica) 300 euri per un ampli abbastano (e me li faccio abbastare ;) )!! comunque dato che vedo che siete più preparati di me su queste cose, cosa mi consigliate in questa fascia di prezzo come amplificatore???

up

Spytek
01-12-2009, 10:14
up

Conserva i soldi e prendi il Pioneer Vsx 919 a 400 euro.
Ti darà ottime soddisfazioni,e per te che non sei molto esigente in termini di ascolto te ne darà ancora di più..
Spendere 100 euro in più significa tnersi un ottimo sintoamplificatore che potresti sfruttare anche in futuro ;)

ChriD
01-12-2009, 11:48
Esiste qualcosa di migliore del sony ddwg800 al prezzo di 275€??? Mi confermate la superiorità rispetto alle logitech z5500???

perdegola
01-12-2009, 12:03
Conserva i soldi e prendi il Pioneer Vsx 919 a 400 euro.
Ti darà ottime soddisfazioni,e per te che non sei molto esigente in termini di ascolto te ne darà ancora di più..
Spendere 100 euro in più significa tnersi un ottimo sintoamplificatore che potresti sfruttare anche in futuro ;)

mi avevano anche consigliato questi:

- Kenwood KRF-V5300D € 170

Però credo che a questo punto sia meglio lo yamaha che ho scelto io rispetto al kenwood!! Che ha in più questo pioneer VSX 919 rispetto al yamaha RX-V 365?? Non credo che la differenza di prezzo sia solo dovuta al fatto che il pioneer è un 7.1 mentre lo yamaha è un 5.1?!

mario18286
01-12-2009, 14:33
che ne dite dei prodotti teufel?

Predator_ISR
01-12-2009, 15:39
mi avevano anche consigliato questi:

- Kenwood KRF-V5300D € 170

Però credo che a questo punto sia meglio lo yamaha che ho scelto io rispetto al kenwood!! Che ha in più questo pioneer VSX 919 rispetto al yamaha RX-V 365?? Non credo che la differenza di prezzo sia solo dovuta al fatto che il pioneer è un 7.1 mentre lo yamaha è un 5.1?!

Non trovo uno "straccio" di scheda tecnica relativa allo Yamaha per fare una comparazione sulla carta; ho visto quella del Pioneer (di scheda tecnica) e francamente non mi entusiasma.

Atomix
01-12-2009, 16:15
ho due ampli (stereo e multich.) e due casse frontali da usare per entrambi

Mi serve uno switch, quello della G&BL ha 4 ingressi ma costa uno stonfo, vorrei costruirmelo (bastano due ingressi dei due ampli) con unica uscita alle casse .... idee ?
Col solo commutatore rotativo ho paura di perderci parecchio nel segnale

ConteZero
01-12-2009, 20:12
ho due ampli (stereo e multich.) e due casse frontali da usare per entrambi

Mi serve uno switch, quello della G&BL ha 4 ingressi ma costa uno stonfo, vorrei costruirmelo (bastano due ingressi dei due ampli) con unica uscita alle casse .... idee ?
Col solo commutatore rotativo ho paura di perderci parecchio nel segnale

La cosa migliore probabilmente sarebbe un selettore a relé.

Predator_ISR
01-12-2009, 20:26
La cosa migliore probabilmente sarebbe un selettore a relé.

Dipende da come sono realizzati i contatti: se scadenti lo stesso perdi qualita'.

perdegola
01-12-2009, 20:43
Non trovo uno "straccio" di scheda tecnica relativa allo Yamaha per fare una comparazione sulla carta; ho visto quella del Pioneer (di scheda tecnica) e francamente non mi entusiasma.

http://www.facal.it/prodotto_ARXV365BLE_yamaha-entertainment-rx-v365-black-.htm

non so se sia proprio dettagliata!!

Predator_ISR
01-12-2009, 21:20
mi avevano anche consigliato questi:

- Kenwood KRF-V5300D € 170

Però credo che a questo punto sia meglio lo yamaha che ho scelto io rispetto al kenwood!! Che ha in più questo pioneer VSX 919 rispetto al yamaha RX-V 365?? Non credo che la differenza di prezzo sia solo dovuta al fatto che il pioneer è un 7.1 mentre lo yamaha è un 5.1?!

Senti ti dico la mia: il Pioneer viene accreditato per ottimizzare l'audio quando collegato mediante hdmi ad un lettore di dischi BluRay, la facilita di calibrazione dell'audio, la semplicita' con cui accetta l'Ipod; pero' non mi convince la potenza dichiarata: non e' specificato che si tratta di watts rms; e dichiara un consumo di 290 watts. Lo Yamaha dichiara i suoi 100 watts rms sempre su 6 ohm; avere na carrettata di watts non e' determinante, pero' per chiarezza andrebbero dichiarati quelli rms. Il range dinamico e' uguale per entrambi, la distorsione THD direi simile, Yamaha mi pare di capire che ha qualche ingresso in meno ma ci si vive bene lo stesso.

ConteZero
02-12-2009, 06:39
Dipende da come sono realizzati i contatti: se scadenti lo stesso perdi qualita'.

Ovviamente... ma un paio di relé bistabili discreti (tipo quelli dentro alla Xonar per la registrazione dell'output) non dovrebbero rappresentare un significativo collo di bottiglia.

perdegola
02-12-2009, 08:10
Senti ti dico la mia: il Pioneer viene accreditato per ottimizzare l'audio quando collegato mediante hdmi ad un lettore di dischi BluRay, la facilita di calibrazione dell'audio, la semplicita' con cui accetta l'Ipod; pero' non mi convince la potenza dichiarata: non e' specificato che si tratta di watts rms; e dichiara un consumo di 290 watts. Lo Yamaha dichiara i suoi 100 watts rms sempre su 6 ohm; avere na carrettata di watts non e' determinante, pero' per chiarezza andrebbero dichiarati quelli rms. Il range dinamico e' uguale per entrambi, la distorsione THD direi simile, Yamaha mi pare di capire che ha qualche ingresso in meno ma ci si vive bene lo stesso.

quindi alla fine questo yamaha non è poi così peggiore del pioneer?!
Poi un'altra cosa che non ho mai capito! Quell'impedenza di 6 ohm (o comunque altri valori) che ha l'amplificatore su ogni canale, deve essere la stessa che possiede ogni cassa collegata ad ogni canale, giusto? Questo al fine di avere la massima potenza trasferita al carico (cioè le casse)???

MarcoM
02-12-2009, 09:11
quindi alla fine questo yamaha non è poi così peggiore del pioneer?!
Poi un'altra cosa che non ho mai capito! Quell'impedenza di 6 ohm (o comunque altri valori) che ha l'amplificatore su ogni canale, deve essere la stessa che possiede ogni cassa collegata ad ogni canale, giusto? Questo al fine di avere la massima potenza trasferita al carico (cioè le casse)???

Diciamo che è l'impedenza minima alla quale è garantito il funzionamento corretto dell'amplificatore. Se il carico presenta un'impedenza inferiore (che so, i classici 4 Ohm) potrebbero esserci dei problemi, anche seri, di guasto (anche se in questi casi, in genere, intervengono prima le protezioni). Diciamo che con ampli HT economici meglio non scendere mai sotto i 6 Ohm di carico, anzi meglio se sono 8. Poi, ovviamente ogni ampli fa storia a se perchè occorre vedere come è realizzata la sezione di alimentazione e quella di potenza.

Predator_ISR
02-12-2009, 13:58
quindi alla fine questo yamaha non è poi così peggiore del pioneer?!
Poi un'altra cosa che non ho mai capito! Quell'impedenza di 6 ohm (o comunque altri valori) che ha l'amplificatore su ogni canale, deve essere la stessa che possiede ogni cassa collegata ad ogni canale, giusto? Questo al fine di avere la massima potenza trasferita al carico (cioè le casse)???

L'ampli e' "ottimizzato" per "vedere" un carico pari 6 ohm d'impedenza: se ne "vede" 4 "spara" piu' roba fuori ma rischi di far scattare le protezioni (credo che le abbia) se lo metti al max. Viceversa se gli applichi 8 ohm si riduce un po il rendimento ma niente di drammatico. Conclusione se devi comprarti anche le casse cercale con impedenza pari a 6 ohm.
Ti ripeto io - sono estraneo alla partita perche' ho un HK - prenderei lo Yamaha (me piace de ppiu'); a parte le battute io ho capito che quel Pioneer eccelle sullo Yamaha su alcune cose ma tieni presente che non e' quella versione di Yamaha la giusta controparte del Pioneer.

Neewer
02-12-2009, 17:51
Salve ragazzi ho la necessita di collegare,

almeno 4 dei 5 apparati audio in digitale

Pc (attesa di scegliere scheda audio)
PS3 via cavo ottico
XBOX360 via cavo ottico
PCH C200 VIA cavo ottico
dreambox via cavo ottico (questo è in forse)

che sinto/amplificatore mi consigliate?
Consigliate a questo punto di usare un sinto/ampli che disponga di hdmi cosi evito problemi?

Per il momento ho trovato delle casse e cuffie che dispongono di ingresso ottico...

Quale strada percorrere?

Frederic
02-12-2009, 20:27
ciao a tutti a me servirebbe un decoder tipo il famoso Creative DDTS-100 per collegare il mio 5.1 analogico per collegare a sua volta sia pc ke console....
dato ke il creative non è più in commercio ed è impossibile trovarlo usato mica ne è stato prodotto uno simile?
grazie

mario18286
02-12-2009, 22:08
ciao a tutti a me servirebbe un decoder tipo il famoso Creative DDTS-100 per collegare il mio 5.1 analogico per collegare a sua volta sia pc ke console....
dato ke il creative non è più in commercio ed è impossibile trovarlo usato mica ne è stato prodotto uno simile?
grazie

http://www.teufel.eu/PC-Multimedia/Decoderstation-5.

vedi questo....

MarcoM
02-12-2009, 22:49
Salve ragazzi ho la necessita di collegare,

almeno 4 dei 5 apparati audio in digitale

Pc (attesa di scegliere scheda audio)
PS3 via cavo ottico
XBOX360 via cavo ottico
PCH C200 VIA cavo ottico
dreambox via cavo ottico (questo è in forse)

che sinto/amplificatore mi consigliate?
Consigliate a questo punto di usare un sinto/ampli che disponga di hdmi cosi evito problemi?

Per il momento ho trovato delle casse e cuffie che dispongono di ingresso ottico...

Quale strada percorrere?

Prendi un sintoampli con molti ingressi HDMI e stai a posto ;)

Neewer
03-12-2009, 00:16
Stavo pero cercando un sinto ampli con almeno 5 hdmi in, trovato ed è un onkyo, pero quello che mi premeva ora era trovare un sintoampli che aveva anche una uscita toslink, per collegarci le cuffi x-tatic digital... perche alla fine uso sempre le cuffie, gioco di notte e abito in condominio, e come casse vorrei comprare le edirol con ingresso digitale...

Non so se qualcuno mi segue nel capire cosa voglio fare, cioè arrivare alle casse/cuffia con il toslink......

Il sintoampli lo vedo come una necessità a questo punto, anche perche dovevo comprare un switch hdmi...maho visto un gefen ma costa quanto un sintoampli....

Frederic
03-12-2009, 00:27
http://www.teufel.eu/PC-Multimedia/Decoderstation-5.

vedi questo....
grazie per il link ma non si apre... forse il sito è in aggiornamento a quest'ora
provero domani
:D

ConteZero
03-12-2009, 07:22
quindi alla fine questo yamaha non è poi così peggiore del pioneer?!
Poi un'altra cosa che non ho mai capito! Quell'impedenza di 6 ohm (o comunque altri valori) che ha l'amplificatore su ogni canale, deve essere la stessa che possiede ogni cassa collegata ad ogni canale, giusto? Questo al fine di avere la massima potenza trasferita al carico (cioè le casse)???

Alla fine una cassa è un crossover passivo con delle induttanze (bobine) a valle, per cui gli otto (sei/quattro) ohm sono solo valori indicativi di quanto può scendere, in corrispondenza di particolari frequenze, il carico resistivo.
Dal punto di vista pratico in generale molti amplificatori rendono meglio con i carichi bassi (6 o 4 ohm) perché è più facile pilotare un wattaggio superiore con carichi bassi, il problema è che all'aumentare delle correnti (minor resistenza = maggiori correnti, minori tensioni) è facilissimo bruciare i finali (ed avere perdite a causa della legge di Ohm).
All'atto pratico i finali sono progettati per avere una determinata resistenza d'uscita che permette il massimo trasferimento di potenza.
In pratica i finali riescono ad alimentare meglio le casse quando il carico è quello indicato, altrimenti parte dell'energia non "riesce ad uscire" e viene dissipata dai finali stessi (che quindi riscaldano eccessivamente).

C'è da dire che alcuni amplificatori (anche consumer) permettono d'impostare l'impedenza ottimale (Onkyo di fascia alta possono essere ottimizzati per 8/6/4 ohm).

MarcoM
03-12-2009, 07:58
Stavo pero cercando un sinto ampli con almeno 5 hdmi in, trovato ed è un onkyo, pero quello che mi premeva ora era trovare un sintoampli che aveva anche una uscita toslink, per collegarci le cuffi x-tatic digital... perche alla fine uso sempre le cuffie, gioco di notte e abito in condominio, e come casse vorrei comprare le edirol con ingresso digitale...

Non so se qualcuno mi segue nel capire cosa voglio fare, cioè arrivare alle casse/cuffia con il toslink......

Il sintoampli lo vedo come una necessità a questo punto, anche perche dovevo comprare un switch hdmi...maho visto un gefen ma costa quanto un sintoampli....

Un uscita digitale ottica ce l'hanno quasi tutti i sintoampli in commercio, quindi non dovresti avere problemi ;)

perdegola
03-12-2009, 08:08
Alla fine una cassa è un crossover passivo con delle induttanze (bobine) a valle, per cui gli otto (sei/quattro) ohm sono solo valori indicativi di quanto può scendere, in corrispondenza di particolari frequenze, il carico resistivo.
Dal punto di vista pratico in generale molti amplificatori rendono meglio con i carichi bassi (6 o 4 ohm) perché è più facile pilotare un wattaggio superiore con carichi bassi, il problema è che all'aumentare delle correnti (minor resistenza = maggiori correnti, minori tensioni) è facilissimo bruciare i finali (ed avere perdite a causa della legge di Ohm).
All'atto pratico i finali sono progettati per avere una determinata resistenza d'uscita che permette il massimo trasferimento di potenza.
In pratica i finali riescono ad alimentare meglio le casse quando il carico è quello indicato, altrimenti parte dell'energia non "riesce ad uscire" e viene dissipata dai finali stessi (che quindi riscaldano eccessivamente).

C'è da dire che alcuni amplificatori (anche consumer) permettono d'impostare l'impedenza ottimale (Onkyo di fascia alta possono essere ottimizzati per 8/6/4 ohm).

il fatto di avere più o meno ohm su ogni canale è un indice di qualità dell'amplificatore o delle casse???

MarcoM
03-12-2009, 09:29
il fatto di avere più o meno ohm su ogni canale è un indice di qualità dell'amplificatore o delle casse???

Diciamo che il fatto che un amplificatore aumenti la potenza erogata al diminuire del carico, è sintomo di ottima qualità costruttiva della sezione di alimentazione. Se viceversa, al diminuire del carico, la potenza non aumenta o tende a calare, significa che la sezione di alimentazione non ce la fa a fornire la corrente necessaria a pilotare correttamente i finali e la qualità non è certo delle migliori. Naturalmente occorre sempre tener presente la classe di appartenenza dell'apparecchio. Ovvio che ad amplificatori economici non si può chiedere l'impossibile, cioè pilotare carichi particolarmente bassi, ma usarli con i carichi per i quali sono stati opportunamente progettati e dimensionati.

mario18286
03-12-2009, 09:36
grazie per il link ma non si apre... forse il sito è in aggiornamento a quest'ora
provero domani
:D

cerca nel web
teufel Decoderstation 5

Neewer
03-12-2009, 10:41
Ho dato un sguardo ai sintoampli onkyo:
TX-NR807 - 6 hdmi in - non vedo l'uscita ottica toslink/coax
TX-SR707 - 5 hdmi in - non vendo l'uscita ottica toslink/coax

io per il momento non vorrei comprare delle casse passive da attacare
al retro del sintoampli, ma avere un sinto ampli che svolga il ruolo di switch audio video (per il momento), anche perchè ripeto vorrei usare l'uscita hdmi del sintoampli convertita in dvi per usarla sul monitor che ho (no hdmi dopo natale monitor nuovo), mentre l'audio lo spedisco alle edirol/behringer che sono monitor che accettano in ingresso un segnale su toslink/coax.

Poi il disco sta pure ne creare un sistema senza staccare i cavi che va sia nelle cuffie (toslink) e sia alle casse (toslink/coax).

Ho anche visto i Denon ma la cifra si è alzata parecchio, per sbaglio ho visto i Cambridge Audio non sono dotati di buona connettività, ora cosa mi rimane?
Kenwood, Pioneer? volevo comunque mantenere una certa qualita sull'ampli, lo compro buono ora per non avere problemi per un annetto almeno.

O.T. non mi sono ancora deciso su che scheda audio prendere per il pc,
l'audio hdmi lo veicolo tramite Ati al limite, ma a questo punto devo scegliere auzentech o asus xonar?

sacd
03-12-2009, 13:03
il fatto di avere più o meno ohm su ogni canale è un indice di qualità dell'amplificatore o delle casse???

Nessuna delle due

Frederic
03-12-2009, 13:30
ciao a tutti a me servirebbe un decoder tipo il famoso Creative DDTS-100 per collegare il mio 5.1 analogico per collegare a sua volta sia pc ke console....
dato ke il creative non è più in commercio ed è impossibile trovarlo usato mica ne è stato prodotto uno simile?
grazie

:D

ConteZero
03-12-2009, 13:46
Ho dato un sguardo ai sintoampli onkyo:
TX-NR807 - 6 hdmi in - non vedo l'uscita ottica toslink/coax
TX-SR707 - 5 hdmi in - non vendo l'uscita ottica toslink/coax

io per il momento non vorrei comprare delle casse passive da attacare
al retro del sintoampli, ma avere un sinto ampli che svolga il ruolo di switch audio video (per il momento), anche perchè ripeto vorrei usare l'uscita hdmi del sintoampli convertita in dvi per usarla sul monitor che ho (no hdmi dopo natale monitor nuovo), mentre l'audio lo spedisco alle edirol/behringer che sono monitor che accettano in ingresso un segnale su toslink/coax.

Poi il disco sta pure ne creare un sistema senza staccare i cavi che va sia nelle cuffie (toslink) e sia alle casse (toslink/coax).

Ho anche visto i Denon ma la cifra si è alzata parecchio, per sbaglio ho visto i Cambridge Audio non sono dotati di buona connettività, ora cosa mi rimane?
Kenwood, Pioneer? volevo comunque mantenere una certa qualita sull'ampli, lo compro buono ora per non avere problemi per un annetto almeno.

O.T. non mi sono ancora deciso su che scheda audio prendere per il pc,
l'audio hdmi lo veicolo tramite Ati al limite, ma a questo punto devo scegliere auzentech o asus xonar?

Per convertire da HDMI a DVI basta una spinetta da 2 euro (a cui attaccare un selettore d'ingresso a 4 porte), spendendo qualcosa in più all'uscita del suddetto selettore metti convertitore HDMI-DVI che tira fuori anche il toslink, ed eviti di prenderti un amplificatore.
Al limite se t'interessa anche avere connettività SCART/Composito prendi un convertitore ad HDMI (100 euro circa).

Se l'audio lo devi tenere in digitale fino alle casse (TOSLink/Coax) vanno bene bene o male tutte, le schede audio "serie" hanno una buona uscita analogica, di cui mi pare che a te freghi poco...

Un amplificatore (ed una buona scheda audio) serve se vuoi gestire esternamente tutta la parte "analogica", ma se vuoi arrivare agli speaker in digitale è una spesa inutile (per le tue esigenze).

MarcoM
03-12-2009, 13:50
Ho dato un sguardo ai sintoampli onkyo:
TX-NR807 - 6 hdmi in - non vedo l'uscita ottica toslink/coax
TX-SR707 - 5 hdmi in - non vendo l'uscita ottica toslink/coax

Effettivamente quegli Onkyo, stranamente, non hanno un uscita audio ottica. Mi sa che dovrai cambiare marca... Guarda tra i modelli Denon, Yamaha, Marantz ecc...

ChriD
03-12-2009, 14:04
Esiste qualcosa di migliore del sony ddwg800 al prezzo di 275€??? Mi confermate la superiorità rispetto alle logitech z5500???

c'è qualcuno che mi risponde cortesemente.... so che 275€ per voi magari non sono niente di che ma per me non sono carta stracci quindi un consiglio mi sarebbe utile..... :)

ConteZero
03-12-2009, 14:20
Effettivamente quegli Onkyo, stranamente, non hanno un uscita audio ottica. Mi sa che dovrai cambiare marca... Guarda tra i modelli Denon, Yamaha, Marantz ecc...

Se è per quello ultimamente Denon ed Onkyo hanno iniziato a togliere le uscite PRE dagli amplificatori di fascia bassa :rolleyes:
Almeno togliere l'uscita ottica ha un senso (o, per meglio dire, non ha senso che un AMPLIFICATORE AUDIO abbia un uscita digitale*).

* e peraltro le TOSLink sono "castrate" in quanto limitate nella definizione PCM e con il supporto per il solo Dolby Digital e DTS:ES.

mario18286
03-12-2009, 14:39
:D

teufel Decoderstation 5

Neewer
03-12-2009, 17:00
Grazie per le risposte,
ma a comprare un switch hdmi 1.3 cetificato della gefen mi partono quasi gli stessi soldi per un sintoampli.

Per il momento volevo getire solo la parte digitale, ma volevo fare una spesa futuro che mi permetteva in un futuro comprare 2/5/7/9 casse..

Quindi avendo pure le cuffie in toslink volevo il digitale almeno...

Poi mi avete messo in testa il sintoampli per natale lo comprerò è deciso.

Ora guardiamo il discorso in maniera piu ampia.

Il pc gli sparo su una scheda auzentech o xonar ottima a sto punto prendo il top gamma delle 2 pur avendo gia la ati.

Poi invece di usare gli switch compro il sinto e sono ok, ora sta nel trovare il sintoampli con la digitale e sono apposto, cosi in futuro tolgo i monitor digitali e metto delle passive con gli attributi.

Quindi come mi muovo ora?

sacd
03-12-2009, 17:16
Se è per quello ultimamente Denon ed Onkyo hanno iniziato a togliere le uscite PRE dagli amplificatori di fascia bassa :rolleyes:
Almeno togliere l'uscita ottica ha un senso (o, per meglio dire, non ha senso che un AMPLIFICATORE AUDIO abbia un uscita digitale*).

* e peraltro le TOSLink sono "castrate" in quanto limitate nella definizione PCM e con il supporto per il solo Dolby Digital e DTS:ES.

GUarda è meglio avere l'uscita digitale che quella pre, tanto non lo puoi usare come pre abbinandoci un finale multicanale, spingerebbe di più, ma il suono visto lo squallido circuito pre che hanno sarebbe sempre di scarsa qualità

ConteZero
03-12-2009, 17:50
GUarda è meglio avere l'uscita digitale che quella pre, tanto non lo puoi usare come pre abbinandoci un finale multicanale, spingerebbe di più, ma il suono visto lo squallido circuito pre che hanno sarebbe sempre di scarsa qualità

Vero, ma a quel punto tanto vale non avere neanche l'amplificatore e collegare tutto direttamente ad un decoder/DAC/altro accrocchio che faccia esclusivamente da PRE.
Ammetterai comunque che un amplificatore con l'uscita digitale è un controsenso in termini.

Neewer
03-12-2009, 18:09
Appena oggi comprate le cuffie (Sharkoon X-Tatic Digital 140 euro) di cui parlavo post addietro, la scheda audio aspetto pareri su quale delle 2 prendere o auzentech o xonar, il discorso fondamentale è uno adesso,
amplificatore con hdmi e ci siamo, quindi se non trovo uno che abbia il tosklink out come mi muovo?

Fermo restando che le casse ancora non le ho comprate ma sono nel carrello spesa...

Ritornando al post di prima, meglio un sinto/ampli che uno switch a questo punto, faccio una spesa un pò future prof.

Ringraziando ConteZero e Sacd che mi danno nuove spunti per la lettura e ne capisco sempre di piu..

sacd
03-12-2009, 19:28
Vero, ma a quel punto tanto vale non avere neanche l'amplificatore e collegare tutto direttamente ad un decoder/DAC/altro accrocchio che faccia esclusivamente da PRE.
Ammetterai comunque che un amplificatore con l'uscita digitale è un controsenso in termini.

Perchè scusa, siamo o no nell'era del digitale forzato? quindi un apparecchio che registri in digitale sei sicuro di non averlo?

sacd
03-12-2009, 19:31
Appena oggi comprate le cuffie (Sharkoon X-Tatic Digital 140 euro) di cui parlavo post addietro, la scheda audio aspetto pareri su quale delle 2 prendere o auzentech o xonar, il discorso fondamentale è uno adesso,
amplificatore con hdmi e ci siamo, quindi se non trovo uno che abbia il tosklink out come mi muovo?

Fermo restando che le casse ancora non le ho comprate ma sono nel carrello spesa...

Ritornando al post di prima, meglio un sinto/ampli che uno switch a questo punto, faccio una spesa un pò future prof.

Ringraziando ConteZero e Sacd che mi danno nuove spunti per la lettura e ne capisco sempre di piu..

Mi sono perso o non ricordo le puntate precedenti della tua vicenda; cmq un amply con uno switch è d'obbligo almeno per il lettore blueray, in quanto il video passa sempre dal sintoamply, per il resto con un tv medio alto gamma hai 4 ingressi hdmi che in genere bastano per le periferiche da gestire, il problema arriva dalla comodità, nel senso che cambi un ingresso sull'amply, cambi anche l'audio amplificato e il tv cambia la sorgente video, mentre altrimenti dovresti cambiare ingresso video al tv e ingresso audio all'amply e così via

ConteZero
03-12-2009, 20:00
Perchè scusa, siamo o no nell'era del digitale forzato? quindi un apparecchio che registri in digitale sei sicuro di non averlo?

"Registri" ?
A che pro ?

sacd
03-12-2009, 20:09
"Registri" ?
A che pro ?

Come a che pro?
Perchè le generazioni di oggi si accontentano anche perchè non sanno che esiste altro dell'mp3 "lurido" da 256 quando va bene, ma se uno ha un lettore cd o anche dalla stessa radio dentro il sinto o dal dab se lo hai o anche dal digitale terrestre o satellitar ci sono le radio che si sentono meglio che via analogica

Neewer
03-12-2009, 20:20
Allora, ho un monitor hp 22 pollici ingresso dvi, quindi zero hdmi...

Ora sta tutto nel sintoamplificatore, uno con 5/6 hdmi e magari questa benetta uscita toslink... che questa uscita andrebbe a finire nelle cuffie...

Pur sapendo che toslink e rilegato al solo pcm, vorrei comprare a questo punto spendendo qualcosa in piu un sintoampli che mi permetta di fare tutte le possibili soluzioni, si interfacci col mio pc e le periferiche pronto a gestire in un futuro un impianto 7.1 canali, ma pure 5.1 l'importante che trovi un sintoampli almeno 5.1 con tante hdmi e uscite digitali toslink/coax...

Ps. un aiuto a decidere la scheda audio?
auzentech o xonar?

sacd
03-12-2009, 20:45
Budget ?
Per la scheda io prenderei la asus anche se ho una onkyo SE200 per un semplice motivo di reperibilità, cmq per sentire differenze dovresti avere un impianto molto ben apposto e file giusti

Neewer
03-12-2009, 21:25
Se trovo uno che soddisfa le mie specifiche lo compro... certo 1100 euro al momento non li ho tutti in tasca..

sacd
03-12-2009, 22:20
Denon Avr-2310
Marantz Sr6004
Onkyo Tx-Nr807

Neewer
03-12-2009, 22:51
guardando sul sito l'onkyo non gli ho visto le uscite ne toslink ne coax ,sono io che non ci vedo o non ci sono?

ma a questo punto penso di prendere il "Marantz Sr6004"

P.S. E come scheda audio prenderò la xonard hdav 1.3

Cuffie comprate oggi, ora devo vedere per le casse..

Comunque un grazie a tutti, sacd in primis - ConteZero - MarcoM - meritate una cena... se abitate tutti a milano o begamo o in zona ditemevo che vedrò di organizzare

Frederic
04-12-2009, 00:31
teufel Decoderstation 5
hai mai avuto l'occasione di usarlo?

sacd
04-12-2009, 07:13
guardando sul sito l'onkyo non gli ho visto le uscite ne toslink ne coax ,sono io che non ci vedo o non ci sono?

ma a questo punto penso di prendere il "Marantz Sr6004"

P.S. E come scheda audio prenderò la xonard hdav 1.3

Cuffie comprate oggi, ora devo vedere per le casse..

Comunque un grazie a tutti, sacd in primis - ConteZero - MarcoM - meritate una cena... se abitate tutti a milano o begamo o in zona ditemevo che vedrò di organizzare

Neanche l'onkyo la ha, a questo prezzo solo il marantz visto la propensione del marchio all'uso stereo la ha, per il denon il modello superiore la ha, ma sali di 400€

Neewer
04-12-2009, 14:12
Ho controllato meglio:
dei 3 sinto/amplificatori che mi hai postato quello a cui manca un uscita toslink o coax, e solo l'onkyo alla fine,
sia il marantz che il denon le hanno, va ricordato che il denon 2310 dispone
guardando il retro sul sito ufficiale di una sola uscita toslink, in basso a destra.
Il layout mostra 2 coax in , 2 toslink in e 1 toslink out, però ieri sera
appena visto che il marantz dispone di 2 uscite hdmi, ho preferito quello...
perchè , la vedo dura ma, alla seconda uscita hdmi si puo inserire un altro monitor o addirittura un proiettore....

ConteZero
04-12-2009, 16:02
Ho controllato meglio:
dei 3 sinto/amplificatori che mi hai postato quello a cui manca un uscita toslink o coax, e solo l'onkyo alla fine,
sia il marantz che il denon le hanno, va ricordato che il denon 2310 dispone
guardando il retro sul sito ufficiale di una sola uscita toslink, in basso a destra.
Il layout mostra 2 coax in , 2 toslink in e 1 toslink out, però ieri sera
appena visto che il marantz dispone di 2 uscite hdmi, ho preferito quello...
perchè , la vedo dura ma, alla seconda uscita hdmi si puo inserire un altro monitor o addirittura un proiettore....

Sta a vedere come funzionano... il mio Onkyo (che non è esattamente un low end, parliamo del TX-SR876) ha due HDMI out, ma è attiva una sola alla volta.
Non dare nulla per scontato, uno "sdoppiatore" HDMI lo prendi per un pezzo di pane... un sintoamplificatore ti tocca tenerlo per un po'.

sacd
04-12-2009, 18:51
Non dare nulla per scontato, uno "sdoppiatore" HDMI lo prendi per un pezzo di pane... un sintoamplificatore ti tocca tenerlo per un po'.

NN è un segnale analogico che puoi "sdoppiare" semplicemente i cavi attaccati....che cmq è da non fare nemmeno lì

ConteZero
04-12-2009, 19:07
NN è un segnale analogico che puoi "sdoppiare" semplicemente i cavi attaccati....che cmq è da non fare nemmeno lì

Vabè, all'atto pratico sempre uno sdoppiatore è (quella è la funzione che svolge).

sacd
04-12-2009, 19:48
Vabè, all'atto pratico sempre uno sdoppiatore è (quella è la funzione che svolge).

Sì, ma nn costa due € come pensi viso che ha un'elettronica in mezzo che gestisce lo switch

Frederic
04-12-2009, 20:13
ciao a tutti cerco un decoder ke abbia le stesse caratteristiche del Creative DDTS-100 dato ke quest'ultimo oramai è introvabile, ke non sia tanto costoso l'utente mario18286 mi ha consigliato il teufel Decoderstation 5 ma qualcuno di voi lo ha mai usato?

ConteZero
04-12-2009, 20:24
Sì, ma nn costa due € come pensi viso che ha un'elettronica in mezzo che gestisce lo switch

Si, si trova sui 100 euro circa (qualcosa più, qualcosa meno).
Sono due € se confronti il prezzo con quello di un sintoamplificatore e consideri che lo "sdoppiatore" non lo butti quando cambi il resto.

Neewer
04-12-2009, 23:03
Menta fresca e conti postali alla mano (sul monitor), ho deciso di optare cambiando scelta sul Denon Avr-2310, in quanto andrei a perdere la seconda uscita hdmi, ma ne andrei con il denon a guadagnarne una in in, e in questo istante mi fa piu comodo una in ingresso.

Piccolo OT, dove posso farmi una cultura di audio digitale e perchè no analogico, anche perche sono perito elettronico, ma da 10 anni che faccio il sysadmin, ricordo solo formule e l'essenziale....tutto il resto vado sul manuale...

Cosigliatemi un po di letture obbligatorie per addentrami nel mondo audio...

Predator_ISR
05-12-2009, 13:32
Vabè, all'atto pratico sempre uno sdoppiatore è (quella è la funzione che svolge).

Sì, ma nn costa due € come pensi viso che ha un'elettronica in mezzo che gestisce lo switch

State parlando di sdoppiatore (inteso come moltiplicatore di connessione) o commutatore?

sacd
05-12-2009, 14:10
State parlando di sdoppiatore (inteso come moltiplicatore di connessione) o commutatore?

DA quello che scriveva lui si intuiva un semplice cavo a Y come ci sono per gli rca, mentre con i segnali digitali e sopratutto video, una cosa del genere non si può fare, io intendevo il costo di uno switch video hdmi

Predator_ISR
05-12-2009, 14:32
DA quello che scriveva lui si intuiva un semplice cavo a Y come ci sono per gli rca, mentre con i segnali digitali e sopratutto video, una cosa del genere non si può fare, io intendevo il costo di uno switch video hdmi

Appunto.

ConteZero
05-12-2009, 17:42
Uno "sdoppiatore" HDMI è un dispositivo che funziona come attivo/passivo (il termine proprio è "splitter", anche se non c'azzecca granché).
Riceve l'handshake HDCP da parte del dispositivo a monte e stabilisce una connessione sicura per il passaggio dei dati, quindi estrae i dati dalla connessione sicura e li reimpacchetta su X porte in uscita (dopo aver fatto l'handshake HDCP per ognuna di esse) verso i dispositivi a valle.
Ma c'è bisogno di parlare di protocolli e cazzabubuli vari quando dal punto di vista macroscopico del funzionamento è uno "sdoppiatore" ?

_Anubis_
06-12-2009, 19:52
ciao
Per collegare il PC all'ampli è meglio usare connessioni analogiche o digitali?
-Se li collego in analogico posso fare la decodifica di audio in HD via software?

ChriD
07-12-2009, 00:33
Mio fratello avrebbe bisogno di realizzare un impiantino per il locale, unicamente per ascoltare musica con un livello sonoro medio/basso (un volume un pò più alto di quello che in genere si usa per la musica d'ascolto)! Niente di particolare..... l'importante è che la musica si senta bene! Diciamo che avrebbe programmato di utilizzare 6 diffusori da posizionare in punti strategici della sala.....

Il budget si attesta sui 600/700€ (forse anche qualcosina in più) per i diffusori più un amplificatore discreto!

vi ringrazio per eventuali consigli che mi darete..... :)

mircocatta
07-12-2009, 20:07
salve ragazzi
possiedo uno steg 310.2 da collegare ad un ground zero GZHW 38X


le caratteristiche dell'ampli sono queste:
Potenza 4 ohm stereo Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 310 x 2
Potenza 2 ohm stereo Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 600 x 2
Potenza 4 ohm mono Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 1200


mi chiedo, se collego il subwoofer (che è un 2x2 ohm) normalmente, cioè un canale per ogni bobina, queste a che impedenza funzioneranno? a 2?

perchè se funziona a due ohm, so che l'ampli mi garantisce 600 watt a canale, il che supera anche quelli richiesti dal sub, ma se funziona a 4 ohm 310 watt a canale non bastano per sfruttare appieno il sub..

come funziona l'impedenza? varia al variare del carico richiesto?
premessa: sono completamente novizio del campo!

ConteZero
07-12-2009, 20:45
salve ragazzi
possiedo uno steg 310.2 da collegare ad un ground zero GZHW 38X


le caratteristiche dell'ampli sono queste:
Potenza 4 ohm stereo Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 310 x 2
Potenza 2 ohm stereo Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 600 x 2
Potenza 4 ohm mono Watt RMS - 11 to 14,4 Volt 1200


mi chiedo, se collego il subwoofer (che è un 2x2 ohm) normalmente, cioè un canale per ogni bobina, queste a che impedenza funzioneranno? a 2?

perchè se funziona a due ohm, so che l'ampli mi garantisce 600 watt a canale, il che supera anche quelli richiesti dal sub, ma se funziona a 4 ohm 310 watt a canale non bastano per sfruttare appieno il sub..

come funziona l'impedenza? varia al variare del carico richiesto?
premessa: sono completamente novizio del campo!

http://it.wikipedia.org/wiki/Induttore#Reti_di_induttori

Dovrebbe seguire le stesse regole delle resistenze per serie e parallelo.

tomjones23
08-12-2009, 11:51
Salve io cerco un kit dolby surround 5.1 per pc. La scheda audio è integrata nelle scheda madre che vedete nella mia firma.
Non ho un budget poichè non conosco i prezzi. Consigliatemi voi la marca migliore.

grazie

sacd
08-12-2009, 12:09
Salve io cerco un kit dolby surround 5.1 per pc. La scheda audio è integrata nelle scheda madre che vedete nella mia firma.
Non ho un budget poichè non conosco i prezzi. Consigliatemi voi la marca migliore.

grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29992543#post29992543

NN si può fare crossposting...

_Anubis_
08-12-2009, 18:03
Secondo voi qual'è meglio tra questi due:
-Kenwood 5300d + JBL 200 (http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/KIT_CINEMA_8-4BK/)
-Onkyo HT 3200 (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3200.html)

sacd
08-12-2009, 19:19
Secondo voi qual'è meglio tra questi due:
-Kenwood 5300d + JBL 200 (http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/KIT_CINEMA_8-4BK/)
-Onkyo HT 3200 (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3200.html)

Domanda già posta qualche post fa....

_Anubis_
08-12-2009, 20:36
Domanda già posta qualche post fa....

Si lo so scusate:doh: , ma mi sembrava più adatta questa discussione.
Il sistema onkyo ha un sub passivo dite che sono meglio quelli attivi?

ChriD
08-12-2009, 20:45
Mio fratello avrebbe bisogno di realizzare un impiantino per il locale, unicamente per ascoltare musica con un livello sonoro medio/basso (un volume un pò più alto di quello che in genere si usa per la musica d'ascolto)! Niente di particolare..... l'importante è che la musica si senta bene! Diciamo che avrebbe programmato di utilizzare 6 diffusori da posizionare in punti strategici della sala.....

Il budget si attesta sui 600/700€ (forse anche qualcosina in più) per i diffusori più un amplificatore discreto!

vi ringrazio per eventuali consigli che mi darete..... :)

L'ambiente da sonorizzare è di circa 150/200mq.!

Nn vi accalcate eh... :(

ConteZero
08-12-2009, 21:49
Si lo so scusate:doh: , ma mi sembrava più adatta questa discussione.
Il sistema onkyo ha un sub passivo dite che sono meglio quelli attivi?

In genere si.

ConteZero
08-12-2009, 21:57
EDIT.

Predator_ISR
10-12-2009, 11:54
Uno "sdoppiatore" HDMI è un dispositivo che funziona come attivo/passivo (il termine proprio è "splitter", anche se non c'azzecca granché).
Riceve l'handshake HDCP da parte del dispositivo a monte e stabilisce una connessione sicura per il passaggio dei dati, quindi estrae i dati dalla connessione sicura e li reimpacchetta su X porte in uscita (dopo aver fatto l'handshake HDCP per ognuna di esse) verso i dispositivi a valle.
Ma c'è bisogno di parlare di protocolli e cazzabubuli vari quando dal punto di vista macroscopico del funzionamento è uno "sdoppiatore" ?

Non voglio sembrare polemico ma, quanto sopra detto sembra piu' la descrizione/definizione di una crypto che di uno sdoppiatore hdmi, poi per carita' mi posso sempre sbagliare.

MonsterMash
12-12-2009, 18:01
Sto per comprare un onkyo ht3200, mi sono convinto leggendo proprio questo forum.
Prima però di fare "il gran passo" volevo un'ultima "benedizione" da parte di voi guru:
Uso: esclusivamente film hd e tv (sia digitale che analogica, sia hd che sd). Niente musica.
Interfaccia: lo userò tramite hdmi, e ingresso ottico.

In alternativa all'onkyo ho a disposizione anche lo yamaha ht292. Mi confermate che l'onkyo è meglio? Così massimo domani faccio l'ordine online.

Grazie a tutti.

Ciao.

MonsterMash
13-12-2009, 15:25
Sto per comprare un onkyo ht3200, mi sono convinto leggendo proprio questo forum.
Prima però di fare "il gran passo" volevo un'ultima "benedizione" da parte di voi guru:
Uso: esclusivamente film hd e tv (sia digitale che analogica, sia hd che sd). Niente musica.
Interfaccia: lo userò tramite hdmi, e ingresso ottico.

In alternativa all'onkyo ho a disposizione anche lo yamaha ht292. Mi confermate che l'onkyo è meglio? Così massimo domani faccio l'ordine online.

Grazie a tutti.

Ciao.

Ok, anceh senza la vostra benedizione ho comprato l'onkyo. Adesso aspetto che arrivi, e poi per una volta magari sarò io a dare un'opinione per arricchire il thread ;).

izivs
13-12-2009, 16:03
Chiedo un parere agli esperti.

Vedo che su am*zon.com sintoamplificatori da favola praticamente li regalano....faccio un esempio per tutti il sony str dg 1200 a 499 dollari.
Premesso che ho controllato sul sito delle dogane che per i sintoamplificatori non c'è dazio all'ingresso nella comunità europea....al prezzo occorre aggiungere iva e spese di spedizione....rimane il problema della compatibilità elettrica....li ci sono i 120 v e i 60 hz qui i 220 v e i 50 hz.....
Pertanto vi chiedo.....questi sintoamplificatori venduti sul mercato americano hanno il selezionatore interno per il voltaggio....oppure occorre comperare a parte il trasformatore....(sulla baia lo si trova sui 100 euro fino a un consumo di 750 w).

Il problema è rilevante, in quanto, un conto è spendere 332 euro per un sony str dg 1200 (signor sintoamplificatore) e altri 250 per le casse, altro conto è spendere, qui in europa, 570 per una sistema ht che se va bene, può lustrare le scarpe al sopra citato modello :D

Predator_ISR
13-12-2009, 17:09
Chiedo un parere agli esperti.

Vedo che su am*zon.com sintoamplificatori da favola praticamente li regalano....faccio un esempio per tutti il sony str dg 1200 a 499 dollari.
Premesso che ho controllato sul sito delle dogane che per i sintoamplificatori non c'è dazio all'ingresso nella comunità europea....al prezzo occorre aggiungere iva e spese di spedizione....rimane il problema della compatibilità elettrica....li ci sono i 120 v e i 60 hz qui i 220 v e i 50 hz.....
Pertanto vi chiedo.....questi sintoamplificatori venduti sul mercato americano hanno il selezionatore interno per il voltaggio....oppure occorre comperare a parte il trasformatore....(sulla baia lo si trova sui 100 euro fino a un consumo di 750 w).

Il problema è rilevante, in quanto, un conto è spendere 332 euro per un sony str dg 1200 (signor sintoamplificatore) e altri 250 per le casse, altro conto è spendere, qui in europa, 570 per una sistema ht che se va bene, può lustrare le scarpe al sopra citato modello :D

Controlla nella pagine delle specifiche tecniche, in diversi (molti) casi i prodotti sono utilizzabili anche qui nella vecchia cara Europa.
Ti dico questo perche' io quando mi trovo ad andare negli States compro di frequente tecnologia in vendita su quel mercato senza incontrare questo tipo di problema, sempre controllando quanto sopra detto.

izivs
13-12-2009, 17:32
Controlla nella pagine delle specifiche tecniche, in diversi (molti) casi i prodotti sono utilizzabili anche qui nella vecchia cara Europa.
Ti dico questo perche' io quando mi trovo ad andare negli States compro di frequente tecnologia in vendita su quel mercato senza incontrare questo tipo di problema, sempre controllando quanto sopra detto.

Ti ringrazio, proverò a trovare un libretto di istruzioni on line. Purtroppo su noto sito americano le informazioni che danno sono ridotte all'osso. :)

Predator_ISR
13-12-2009, 20:15
Ti ringrazio, proverò a trovare un libretto di istruzioni on line. Purtroppo su noto sito americano le informazioni che danno sono ridotte all'osso. :)

Purtroppo per te queste sono le specs che ho trovato:
http://www.testfreaks.com/receivers/sony-str-dg1200/

Si legge che il power supply si alimenta con 120Volts a 60 Hz.

Edito per aggiungere un'ulteriore conferma proveniente da Sony Style USA:
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921665550084#specifications

Anche qui si dice che il power requirement e' di 120 Volts a 60 Hz.

izivs
13-12-2009, 21:54
Purtroppo per te queste sono le specs che ho trovato:
http://www.testfreaks.com/receivers/sony-str-dg1200/

Si legge che il power supply si alimenta con 120Volts a 60 Hz.

Edito per aggiungere un'ulteriore conferma proveniente da Sony Style USA:
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921665550084#specifications

Anche qui si dice che il power requirement e' di 120 Volts a 60 Hz.

Mi dai la conferma di quello che avevo intravisto da delle foto del retro del sintoamplificatore....alla spesa dunque occorre aggiungere almeno un centinaio di euro per il commutatore 120 v - 220 v..... il fatto è che questi aggeggi sono pure piuttosto ingombranti....però un fatto è certo, un conto sono 499 dollari più iva altro 899 euro iva compresa.

Predator_ISR
13-12-2009, 22:12
Mi dai la conferma di quello che avevo intravisto da delle foto del retro del sintoamplificatore....alla spesa dunque occorre aggiungere almeno un centinaio di euro per il commutatore 120 v - 220 v..... il fatto è che questi aggeggi sono pure piuttosto ingombranti....però un fatto è certo, un conto sono 499 dollari più iva altro 899 euro iva compresa.

Si ti occorre un autostrasformatore, occhio alla potenza.
Altra soluzione, ma un pochino invasiva e' quella di sostituire il trasformatore interno.

pinturicchio.83
14-12-2009, 16:11
Ciao ragazzi..sicome dovrei acquistare un home theatre 2.1 vorrei sapere che connessioni ingresso e uscite dovrebbe avere tenendo conto che dovrei collegarlo ad una TV lcd con console PS3?

pinturicchio.83
15-12-2009, 10:53
Ne ho travato uno che ha l'ingresso ottico ma l'hdmi in uscita..avando una ps3 come collego il tutto ad una tv lcd?

Qualcuno che sa spiegarmi qualcosa?!Grazie ragazzi.

Jonny32
15-12-2009, 11:55
E di questo amplificatore che ne pensate? :P

http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=11

meglio questo o il denon 510AE (ho visto che li trovo praticamente allo stesso prezzo)?

Mentre invece il NAD C315 rimane sempre un po' piu' costoso ma immagino sia il migliore fra i 3..

Presto devo prendere una decisione, sarei orientato al momento su Cambridge Audio 340SE + Wharfedale Diamond 9.3.. E' il mio primo acquisto nel mondo (entry level :stordita: ) dell'hifi, quindi tutti i consigli sono ben accetti.. Ho trovato anche delle foto delle interiora di questi 3 modelli e come qualita' costruttiva mi sembra che il NAD e il Cambridge Audio siano nettamente superiori al Denon.. Non so' quanto e se questo possa influire sul suono, pero' credo sia cmq un indice della qualita' del prodotto.

http://img682.imageshack.us/img682/804/cambridge340ki0.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/cambridge340ki0.jpg/)

http://img192.imageshack.us/img192/9803/315bee.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/315bee.jpg/)

http://img190.imageshack.us/img190/618/insidelrg.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/insidelrg.jpg/)

Sul NAD e sul Cambridge manca il "Loudness" ma non credo sia una pecca vero? (nel senso che si puo' cmq ottenere con treble e bass)

Barbaresco
15-12-2009, 13:10
Non ho ascoltato il Cambridge e il Denon, ma posseggo un NAD 705 (più anziano ma della stessa potenza del 315) che ascolto saltuariamente.
Solo il suono di un Marantz 1060 in perfetto stato è riuscito a farmi preferire il suono del NAD.
Ovviamente......secondo le mie orecchie.
Le Wharfedale 9.3 non sono il massimo della sensibilità, ma nella loro fascia di prezzo sono le uniche che offrono un woofer da 20 cm.
L'ideale sarebbe fare una prova d'ascolto.

Jonny32
15-12-2009, 13:50
A dire la verita' l'ho anche fatta una prova d'ascolto ma dove sono andato non avevano le casse che mi interessavano, e ho sentito solamente il Cambridge Audio che cmq non mi e' sembrato male, non gli altri due.. Continuo ad informarmi ma non so' dove potrei andare nella mia zona (sono di lucca) :(

Dwaine
16-12-2009, 15:31
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:

dovrei prendere delle nuove casse frontali per il sistema HT 5.1, ma voglio che siano orientate bene anche ad uso musicale e che rendano ottimamente anche a volumi bassi...

avete qualcosa da consigliare? per il momento sono indeciso tra queste 2

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B186286/cid/1003/Klipsch_RB_51_Nero/

http://www.onlinestore.it/indiana-line-tesi-coppia-p-8655.html

pinturicchio.83
17-12-2009, 17:02
Ciao ragazzi..qualcuno mi saprebbe dire in base a cosa s impostano gli ohm dell'ht??

Martino84
18-12-2009, 10:21
In base all'impedenza delle casse, ci dovrebbe essere scritta da qualche parte ;)

Barbaresco
18-12-2009, 10:46
Ciao ragazzi..qualcuno mi saprebbe dire in base a cosa s impostano gli ohm dell'ht??

Per i Lombardi.......gli OHM si impostano sempre in base ai DONN (famosa legge di OMM). :D :D

Predator_ISR
18-12-2009, 11:16
Per i Lombardi.......gli OHM si impostano sempre in base ai DONN (famosa legge di OMM). :D :D

Se la battuta era per dire che e' poco chiara la domanda iniziale sono d'accordo con te.

pinturicchio.83
18-12-2009, 11:47
Se l'ht ha un ingresso ottico che vorrei utilizzare per la PS3, per ascoltare l' audio della tv attraverso l'ht come dovrei fare?
Qualcuno che ne sappia qualcosa..grazie.

sacd
18-12-2009, 11:52
Se l'ht ha un ingresso ottico che vorrei utilizzare per la PS3, per ascoltare l' audio della tv attraverso l'ht come dovrei fare?
Qualcuno che ne sappia qualcosa..grazie.

La tv dietro ha anche di solito una uscita stereo rca...

MonsterMash
18-12-2009, 12:46
Arrivato l'onkyo ht3200.
La prima cosa che ho notato è che è enorme. Non mi aspettavo fosse così grosso.
Dando una rapida sfogliata al manuale delle istruzioni ho però subito notato anche una grossa limitazione dell'impianto, di cui non ero a conoscenza: le connessioni hdmi sono SOLO pass-through, ovvero l'audio che arriva da un ingresso hdmi non uscirà dalle casse collegate al sintoamplificatore, ma verrà semplicemente restituito all'uscita hdmi così come è entrato.
E mi pare che questa cosa non fosse specificata tra le caratteristiche che avevo visto online...

Si tratta di una limitazione di questo modello in particolare, o su questa fascia di prezzo (300-400 euro) è una cosa comune a tutti gli home theatre?

Barbaresco
19-12-2009, 10:40
Se la battuta era per dire che e' poco chiara la domanda iniziale sono d'accordo con te.


No, non centrava nulla con la tua domanda, peraltro poco chiara.
Traduco: gli OHM si impostano sempre in base ai DONN = Gli uonini (OHM in lombardo) si impostano sempre in base alla Donne (DONN in lombardo).

Barbaresco
19-12-2009, 10:52
Arrivato l'onkyo ht3200.
La prima cosa che ho notato è che è enorme. Non mi aspettavo fosse così grosso.
Dando una rapida sfogliata al manuale delle istruzioni ho però subito notato anche una grossa limitazione dell'impianto, di cui non ero a conoscenza: le connessioni hdmi sono SOLO pass-through, ovvero l'audio che arriva da un ingresso hdmi non uscirà dalle casse collegate al sintoamplificatore, ma verrà semplicemente restituito all'uscita hdmi così come è entrato.
E mi pare che questa cosa non fosse specificata tra le caratteristiche che avevo visto online...

Si tratta di una limitazione di questo modello in particolare, o su questa fascia di prezzo (300-400 euro) è una cosa comune a tutti gli home theatre?

Gli ingressi HDMI servono, in questa fascia di prezzo di ampli, ad avere più fonti audio/video in entrata (Decoder - Blu ray etc etc) ed averne solo una in uscita.
nei sintoampli un po' più costosi, è prevista la funzione upscaling del segnale video non nativo a 720 o 1080 in, appunto HD.....un esempio può essere il rotel 1570.
Questa funzione però va a combattere con la funzione upscaling del lettore bluray (oramai tutti ce l'hanno nel caso venga letto un dvd) e con la medesima funzione della TV (anche in questo caso quasi tutte le TV HD o fullHD hanno questa funzione).
Quindi...a mio modo di vedere è una funzione inutile, a meno che non stiamo parlando di altissima gamma, nella quale, il lavoro fatto a livello video è notevole, ma solo i più esperti riescono a rendersene conto.
L'audio lo colleghi mediante cavo ottico oppure RCA.
Il mio consiglio è di acquistare una discreta cavetteria RCA per una semplice ragione......se tu immetti un segnale già codificato in segnale multicanale, l'ampli non fa altro che utilizzare "il tal quale", ovvero, non ti da la possibilità di utilizzare tutte le codifiche disponibili (di solito è così).
Contrariamente, con il cavo RCA, se il segnale stereofonico è di buona qualità, potrai utilizzare tutte le codifiche presenti nel sintoampli, facendo lavorare il chippettino presente all'interno dello stesso ampli.

ChriD
19-12-2009, 20:09
Ho bisogno di realizzare un impianto che suoni con un volume pari ad 1/4 di quello di una discoteca per un ambiente di 150mq.!

Vi prego aiutatemi.... consigliatemi qualche marca, che amplificatore, che sub (se attivo o passivo).... non ne so nulla.... anche il consiglio più ovvio e scontato per me potrebbe essere importantissimo!

pistacchio89
20-12-2009, 21:43
Ciao!
Ho un paio di monitor attivi che uso per ascoltare la musica.
Oltre al lettore cd, vorrei utilizzarli con un lettore dvd e una ps3, qual'è la soluzione migliore per collegare tutti gli apparecchi ai monitor?

Barbaresco
21-12-2009, 08:08
Ho bisogno di realizzare un impianto che suoni con un volume pari ad 1/4 di quello di una discoteca per un ambiente di 150mq.!

Vi prego aiutatemi.... consigliatemi qualche marca, che amplificatore, che sub (se attivo o passivo).... non ne so nulla.... anche il consiglio più ovvio e scontato per me potrebbe essere importantissimo!


Non necessiti di qualità, bensì di wattaggio.
Acquista dei diffusori attivi appositi per locali.
Cerca sulla baya digitando "casse attive".....ne trovi quante ne vuoi....

Atomix
21-12-2009, 16:08
Sul NAD e sul Cambridge manca il "Loudness" ma non credo sia una pecca vero? (nel senso che si puo' cmq ottenere con treble e bass)

a dir la verità nessuno di questi andrebbe usato
L'ampli dovrebbe fare solo da (appunto) amplificatore, e non mettersi in mezzo a modificare il segnale tra sorgente e casse
E non a caso spesso sul frontalino si trova il pulsante 'direct' che esclude tutti gli effetti, facendo transitare il segnale il più possibile pulito.

salut

ChriD
21-12-2009, 23:36
Non necessiti di qualità, bensì di wattaggio.
Acquista dei diffusori attivi appositi per locali.
Cerca sulla baya digitando "casse attive".....ne trovi quante ne vuoi....

Grazie mille.... Alla fine ho preso 4 Beringer passive da 200W RMS a 8Ohm e un amplificatore esterno sempre della beringer in grado di erogare 650W X 2 a 4Ohm e 1000W X 2 a 2Ohm! Per il momento su ogni canale ne collego 2 in parallelo e vedo un pò come mi trovo! ;)

arkark
22-12-2009, 00:21
Salve ragazzi,avrei bisogno di un consiglio:
Possiedo un home teather della samsung, e più precisamente il ht 910 hd.
Il problema,è che il lettore dvd si è rotto,e volevo recuperare le casse e sub,che sono a 4 ohm,collegandole ad in sintoamplificatore della yamaha,ed avrei optato x il rx-v 365.
Qui le caratteristiche tecniche:
http://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/rx_v365_black_g/?mode=specs
Il mio dubbio è se supporta o no le mie casse a 4 ohm:confused:
Attendo il vs consiglio in merito,visto che nella descrizione dice:
Elevata potenza dinamica, capacità di pilotaggio a bassa impedenza
Significa che riesce x caso a gestire senza problemi le mie casse da 4 ohm?????
Vorrei acquistarlo,ma ho paura di fare una caxxata:fagiano:

Predator_ISR
22-12-2009, 12:10
Salve ragazzi,avrei bisogno di un consiglio:
Possiedo un home teather della samsung, e più precisamente il ht 910 hd.
Il problema,è che il lettore dvd si è rotto,e volevo recuperare le casse e sub,che sono a 4 ohm,collegandole ad in sintoamplificatore della yamaha,ed avrei optato x il rx-v 365.
Qui le caratteristiche tecniche:
http://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/rx_v365_black_g/?mode=specs
Il mio dubbio è se supporta o no le mie casse a 4 ohm:confused:
Attendo il vs consiglio in merito,visto che nella descrizione dice:
Elevata potenza dinamica, capacità di pilotaggio a bassa impedenza
Significa che riesce x caso a gestire senza problemi le mie casse da 4 ohm?????
Vorrei acquistarlo,ma ho paura di fare una caxxata:fagiano:

leggendo le specifiche del tuo "defunto" HT capisco che le casse sarebbero in grado di reggere i 100 Watts a canale - il sarebbero e' legato al fatto che dalle specifiche della Samsung non mi dice se i 100 Watts sono RMS; cosa che invece viene specificato nel caso della Yamaha, anzi la stessa dice che il suo apparecchio e' in grado di erogare 100 watts RMS su 8 ohm su tutta la banda 20 - 20Khz - Il punto che mi lascia perplesso e' che leggendo dei commenti circa il "defunto" sembra che la componente audio non era il suo forte, di conseguenza ne deduco che anche le casse non devono essere un gran che; ma questo te lo dice uno al quale non e' mai piaciuto il suono delle giapponesi (mi riferisco alle sole casse).

rizzotti91
24-12-2009, 12:27
Ciao a tutti, avrei una domanda... il mio ampli eroga 75 W RMS per canale a 4 Ohm e 50 ad 8... se io cambiassi il woofer di una cassa e ne mettessi uno da 4 ohm, cosa succederebbe? Grazie.

sacd
24-12-2009, 15:45
Ciao a tutti, avrei una domanda... il mio ampli eroga 75 W RMS per canale a 4 Ohm e 50 ad 8... se io cambiassi il woofer di una cassa e ne mettessi uno da 4 ohm, cosa succederebbe? Grazie.

Teoricamente se l'efficenza del sistema altoparlante+cassa fosse identica a prima, avresti una potenza erogabile superiore da parte dell'amply e quindi una pressione acustica maggiore; detto ciò lascia stare

rizzotti91
24-12-2009, 16:30
Teoricamente se l'efficenza del sistema altoparlante+cassa fosse identica a prima, avresti una potenza erogabile superiore da parte dell'amply e quindi una pressione acustica maggiore; detto ciò lascia stare

Scusa ma non ti ho capito... il mio intento sarebbe sfruttare piu potenza dell'ampli, quindi se mettessi il woofer a 4 ohm l'ampli non manderebbe i 75 watt?
Scusa ma sono un vero principiante in materia, quindi ti prego di aver molta pazienza...

sacd
24-12-2009, 16:36
Scusa ma non ti ho capito... il mio intento sarebbe sfruttare piu potenza dell'ampli, quindi se mettessi il woofer a 4 ohm l'ampli non manderebbe i 75 watt?
Scusa ma sono un vero principiante in materia, quindi ti prego di aver molta pazienza...

Tu vuoi avere più pressione acustica (db) sul sub. Se cambi l'altoparlante con uno da 4 ohm, ma questo una volta montato dentro la cassa forma un sistema che ha una efficenza minore di quello che hai ora, anche se il tuo ampli erogherà più watt, tu potresti avere meno pressione acustica di ora

TecnologY
24-12-2009, 17:04
Ciao a tutti, avrei una domanda... il mio ampli eroga 75 W RMS per canale a 4 Ohm e 50 ad 8... se io cambiassi il woofer di una cassa e ne mettessi uno da 4 ohm, cosa succederebbe? Grazie.
Sai che la differenza tra avere 50 e 75 watt corrisponde a soli 1,5 decibel?
Ti dico solo che un decibel è la minima differenza sonora percepibile dall'uomo.
In sostanza non ti accorgeresti di nulla.

Inoltre non puoi sostituire un altoparlante senza guardare i parametri.

rizzotti91
24-12-2009, 18:20
L'efficenza del woofer che ho ora è di 89 dB quello che voglio mettere è di 90 dB, quindi non noterei differenze con 25 watt in piu?

TecnologY
24-12-2009, 18:51
L'efficenza del woofer che ho ora è di 89 dB quello che voglio mettere è di 90 dB, quindi non noterei differenze con 25 watt in piu?
Inutile credimi è proprio da non fare. Sicuramente non sono compatibili i due woofer, hanno dei parametri T&S differenti quindi con quello da 4 Ohm andrebbe addirittura peggio.

E comunque anche se lo fossero, per 2,5dB complessivi pensi ne valga la pena?
Se vuoi più pressione sonora fatti un impianto da 100w con 100dB di efficienza, allora si che cominci a ragionare.

rizzotti91
24-12-2009, 19:13
Inutile credimi è proprio da non fare. Sicuramente non sono compatibili i due woofer, hanno dei parametri T&S differenti quindi con quello da 4 Ohm andrebbe addirittura peggio.

E comunque anche se lo fossero, per 2,5dB complessivi pensi ne valga la pena?
Se vuoi più pressione sonora fatti un impianto da 100w con 100dB di efficienza, allora si che cominci a ragionare.

Ed un woofer da 100dB quanto costa? :D

Ah comunque considera che io ho cambiato il woofer originale mettendone uno della GBC e per colpo di :ciapet: un utente su un altro forum aveva lo stesso woofer aveva fatto i calcoli ed il volume della mia cassa era perfetto dovevo solo allargare il buco del reflex che ho allargato, quindi dovrei controllare questi parametri? :)

TecnologY
24-12-2009, 19:59
Si ci sono diversi parametri... innanzitutto è un subwoofer immagino no?
Comunque i principali per le dimensioni del box sono Vas, ed Fs
Se usi un crossover passivo conta molto anche la Re.
Li trovi sulle specifiche dei produttori seri.
Ed un woofer da 100dB quanto costa? :D

Dipende :D
Comunque la sroba seria la paghi cara.

Per i prodotti home si arriva a 96, per i 100 devi andare sui professionali.

Su watt rms e sensibilità molti ci marciano e sparano cifre assurde che non avranno mai e intanto la gente compra.
Dal grafico della risposta in frequenza capisci la sensibilità reale.
Non stupirti se serti woofer da 88dB suoneranno più di altri da 90.

rizzotti91
24-12-2009, 23:29
Si ci sono diversi parametri... innanzitutto è un subwoofer immagino no?
Comunque i principali per le dimensioni del box sono Vas, ed Fs
Se usi un crossover passivo conta molto anche la Re.
Li trovi sulle specifiche dei produttori seri.

Dipende :D
Comunque la sroba seria la paghi cara.

Per i prodotti home si arriva a 96, per i 100 devi andare sui professionali.

Su watt rms e sensibilità molti ci marciano e sparano cifre assurde che non avranno mai e intanto la gente compra.
Dal grafico della risposta in frequenza capisci la sensibilità reale.
Non stupirti se serti woofer da 88dB suoneranno più di altri da 90.

E se il woofer da 4 ohm ha gli stessi parametri di quello che ho adesso? Non sentirei un bel pò di differenza?

TecnologY
24-12-2009, 23:41
Anche se fosse compatibile ti ho detto, 1,5 dB cambiano, faresti fatica a sentirla.
Fossero 10 avrebbe senso, non così.

rizzotti91
25-12-2009, 01:06
Anche se fosse compatibile ti ho detto, 1,5 dB cambiano, faresti fatica a sentirla.
Fossero 10 avrebbe senso, non così.

Quindi scusami o mando 25 watt alle casse o ne mando 50 non cambia niente?

TecnologY
25-12-2009, 02:09
Da 25 a 50w cambiano +3dB
ancora troppo poco per notare una differenza sostanziale.

diffusori da 100dB con 100w fanno la stessa pressione sonora di altri da 90dB con 1000w

Il nostro orecchio percepisce un raddoppio del suono ogni +10dB.
La potenza dell'amplificatore per fare 10dB in più deve decuplicare.(10x)
Per farne 3 deve raddoppiare.(2x)

Spero di averti chiarito le idee, se non mi credi sei libero di mettere il woofer da 4ohm e dirmi se cambia...

rizzotti91
25-12-2009, 16:01
Da 25 a 50w cambiano +3dB
ancora troppo poco per notare una differenza sostanziale.

diffusori da 100dB con 100w fanno la stessa pressione sonora di altri da 90dB con 1000w

Il nostro orecchio percepisce un raddoppio del suono ogni +10dB.
La potenza dell'amplificatore per fare 10dB in più deve decuplicare.(10x)
Per farne 3 deve raddoppiare.(2x)

Spero di averti chiarito le idee, se non mi credi sei libero di mettere il woofer da 4ohm e dirmi se cambia...

La mia non è mancanza di fiducia, bensì stupore in quanto non credevo che fosse così importante la sensibilità del woofer piuttosto che la potenza... quindi è inutile con il woofer che ho avere un ampli da 100 watt piuttosto che da 50...in effetti collegando due casse ad un uscita e quindi facendole andare a 4 ohm e 75 watt non noto molta differenza rispetto ai 100 anche se cmq stando attento si sente sui bassi...

TecnologY
25-12-2009, 16:54
Collegando due casse assieme la sensibilità aumente di 3dB per il principio del raddoppio della superficie di emissione.(due woofer meglio che uan)
Sommata agli 1,5dB dovuti alla maggior potenza erogata dall'ampli con carichi da 4 ohm fanno 4,5dB di guadagno al massimo. E' già qualcosina diciamo.

Questo ipotizzando di fare le cose per bene, ovvero mettendo ogni cassa sul suo box.
Come le collegavi due casse assieme se hai un solo subwoofer non te lo voglio chiedere. :D

Nota bene queste sono cose che molti non conoscono, almeno così eviti di sprecare soldi...

rizzotti91
25-12-2009, 17:27
Collegando due casse assieme la sensibilità aumente di 3dB per il principio del raddoppio della superficie di emissione.(due woofer meglio che uan)
Sommata agli 1,5dB dovuti alla maggior potenza erogata dall'ampli con carichi da 4 ohm fanno 4,5dB di guadagno al massimo. E' già qualcosina diciamo.

Questo ipotizzando di fare le cose per bene, ovvero mettendo ogni cassa sul suo box.
Come le collegavi due casse assieme se hai un solo subwoofer non te lo voglio chiedere. :D

Nota bene queste sono cose che molti non conoscono, almeno così eviti di sprecare soldi...

Ma vedi che io non ho sub :) ho solo due casse ognuna delle quali con un woofer un mid ed un tweether...
Cmq io mi riferivo al fatto che le casse le collegavo tutte e due ad un'uscita dell'ampli :)

TecnologY
25-12-2009, 17:49
Ah ho capito... beh pensa che io ne mettevo 3 per uscita :D totale 6 su un ampli stereo
Chiaramente non sapevo cosa rischiavo ma non ci ho messo molto a capire sentendo l'odore di bruciato...

Se colleghi prima le casse in stereo e poi entrambe ad un uscita, nell'ultimo caso senti meno.

Il paragone va vatto tra una e due in parallelo.

salsero1983
25-12-2009, 18:05
Sera a tutti, e di nuovo Auguri di Buon Natale... ;)

Premetto che sono un completo niubbo dell'argomento, e che di conseguenza, vi chiedo in anticipo di perdonare ogni mio eventuale strafalcione... :p

Per Natale, ho ricevuto questo Diffusore della Sharp:

http://www.digital.it/prodotti/S6258584/sharp-ht-sb300-sound-bar.html

Dal primo approccio ho notato fin da subito la possibilità di collegarlo via "semplice" cavo RCA (bianco-rosso), direttamente all'LCD stesso, un Philips 37" PFL5603D ...

Ovviamente, la qualità audio è nettamente migliore rispetto agli altoparlanti, ma utilizzando poi la Xbox 360, e cmq cercando di aumentare un pò i bassi, sento gracchiare parecchio le casse, senza arrivare al massimo del volume previsto (60), bensi' intorno ai 30 circa...

Vi chiedo.. è necessario comprare ed installare un amplificatore a parte, tipo questo (Kenwood RF-V5300) che supporta le varie codifiche Dolby?? ...

RiportoDT
25-12-2009, 18:23
Da 25 a 50w cambiano +3dB

Il nostro orecchio percepisce un raddoppio del suono ogni +10dB.



what? :mbe:

...MI PARE (:asd:) che sia ogni 3 db che l'orecchio umano percepisce un raddoppio (o un dimezzamento) dellì'intensità sonora, non ogni dieci.

sacd
25-12-2009, 19:22
Sera a tutti, e di nuovo Auguri di Buon Natale... ;)

Premetto che sono un completo niubbo dell'argomento, e che di conseguenza, vi chiedo in anticipo di perdonare ogni mio eventuale strafalcione... :p

Per Natale, ho ricevuto questo Diffusore della Sharp:

http://www.digital.it/prodotti/S6258584/sharp-ht-sb300-sound-bar.html

Dal primo approccio ho notato fin da subito la possibilità di collegarlo via "semplice" cavo RCA (bianco-rosso), direttamente all'LCD stesso, un Philips 37" PFL5603D ...

Ovviamente, la qualità audio è nettamente migliore rispetto agli altoparlanti, ma utilizzando poi la Xbox 360, e cmq cercando di aumentare un pò i bassi, sento gracchiare parecchio le casse, senza arrivare al massimo del volume previsto (60), bensi' intorno ai 30 circa...

Vi chiedo.. è necessario comprare ed installare un amplificatore a parte, tipo questo (Kenwood RF-V5300) che supporta le varie codifiche Dolby?? ...

Quell'apparecchio ha anche un ingresso ottico e il tv ha l'uscita ottica credo, prova collegandoli con quelli

salsero1983
25-12-2009, 19:50
Quell'apparecchio ha anche un ingresso ottico e il tv ha l'uscita ottica credo, prova collegandoli con quelli

Ciao sacd :)

Queste sono le caratteristiche tecniche dell'LCD :

http://www.p4c.philips.com/files/3/37pfl5603d_10b/37pfl5603d_10b_pss_ita.pdf

Non mi sembra ci sia questa uscita ottica... come dovrebbe essere fatta?... :rolleyes:

sacd
25-12-2009, 20:42
Ciao sacd :)

Queste sono le caratteristiche tecniche dell'LCD :

http://www.p4c.philips.com/files/3/37pfl5603d_10b/37pfl5603d_10b_pss_ita.pdf

Non mi sembra ci sia questa uscita ottica... come dovrebbe essere fatta?... :rolleyes:

Il tv ha l'uscita digitale elettrica il primo spinotto in alto a sinistra guardando da dietro ( escludendo la presa di servizio)

sinfoni
25-12-2009, 20:57
Per i guru del thread avrei bisogno un consiglio..:)

Ho un budget limitato a 500€ e debbo prendere scheda audio, ampli e casse, questo per avere un sistema hi-fi per musica liquida.

Come componenti pensavo a:

Essence ST http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2

Indiana Line HC 505 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=356&category=75

Scythe SDA-1000 Kama Bay amp - ampli integrato in classe D http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html

Il mio dubbio riguarda l'ampli che ha un wattagio di 10x2...che ne pensate??

Grazie e porgo gli auguri anche qui per un felice natale.

TecnologY
25-12-2009, 21:16
what? :mbe:

...MI PARE (:asd:) che sia ogni 3 db che l'orecchio umano percepisce un raddoppio (o un dimezzamento) dellì'intensità sonora, non ogni dieci.

hai detto bene, ti pare :D
scherzo....

Con +3dB si raddoppia la potenza, questo si, ma il nostro orecchio sente solo un leggero incremento.
Per averne una conferma basta provare con qualsiasi amplificatore abbia il volume in dB.

Salendo di 10dB l'orecchio avverte un raddoppio del volume.
Ciao

salsero1983
25-12-2009, 21:30
Il tv ha l'uscita digitale elettrica il primo spinotto in alto a sinistra guardando da dietro ( escludendo la presa di servizio)

Bene...

Quindi stiamo parlando della SPDIF OUT ...

Ti posso chiedere, e spero con questa di chiudere la vostra assistenza, una simil immagine del cavo che mi servirebbe??..

Pensi che possa guadagnarci in qualità?..

Ah, altra domanda... questa "barra" (chiamiamola cosi'), è in grado di ricevere, in qualche modo, il segnale DTS, difatti, cliccando l'apposito tasto sul telecomando, lampeggia sul display il segnale relativo al Dolby, come se in qualche modo lo stesso "cercando", per poi tornare, ovviamente, alla situazione precedente... potrebbe centrare qualcosa l'uscita ottica?? ...

sacd
25-12-2009, 21:42
Bene...

Quindi stiamo parlando della SPDIF OUT ...

Ti posso chiedere, e spero con questa di chiudere la vostra assistenza, una simil immagine del cavo che mi servirebbe??..

Pensi che possa guadagnarci in qualità?..

Ah, altra domanda... questa "barra" (chiamiamola cosi'), è in grado di ricevere, in qualche modo, il segnale DTS, difatti, cliccando l'apposito tasto sul telecomando, lampeggia sul display il segnale relativo al Dolby, come se in qualche modo lo stesso "cercando", per poi tornare, ovviamente, alla situazione precedente... potrebbe centrare qualcosa l'uscita ottica?? ...

Ha il decoder interno per poterlo decodificare, però per mandarglelo devi per forza collegarlo in digitale e il segnale in arrivo deve essere codificato in quel modo

salsero1983
25-12-2009, 21:49
Ha il decoder interno per poterlo decodificare, però per mandarglelo devi per forza collegarlo in digitale e il segnale in arrivo deve essere codificato in quel modo

Quindi potrei risolvere con questo cavo..

Sarebbe questo??

http://www.wireshop.it/img_prod/20080227153754_ICOC%20DAC-350.jpg

salsero1983
25-12-2009, 22:05
Leggo anche di una sorta di adattatore :

http://compraonline.mediaworld.it/product/big/514937.jpg

però non so se faccia al mio caso...

Ricapitolando, ho questa uscita sull'LCD (SPDIF OUT) ed un altra uscita sulla Sound Bar di colore GIALLO (COAXIAL) ...

Vedo,sulla barra, anche un uscita OPTICAL dalla forma alquanto strana, e un altra SUBWOOFER PRE OUT, che non credo mi serva... ;)

sacd
25-12-2009, 22:56
http://www.gebl-italia.com/item/15/cavo-di-raccordo-audio-digitale

A te serve un normalissimo cavo digitale coassiale.

L'uscita sub serve per attaccarci un sun amplificato per rafforzare le basse frequenze, che in genere nelle barre sonore nn sono propro il massimo

RiportoDT
26-12-2009, 07:45
hai detto bene, ti pare :D
scherzo....

Con +3dB si raddoppia la potenza, questo si, ma il nostro orecchio sente solo un leggero incremento.
Per averne una conferma basta provare con qualsiasi amplificatore abbia il volume in dB.

Salendo di 10dB l'orecchio avverte un raddoppio del volume.
Ciao

Il mio "mi pare" era sarcastico :p

Della percezione pseudosogettiva non mi interessa. fisicamente è così.

http://fisicaondemusica.unimore.it/Domande_misura.html#Un_suono_di_20_dB_ha_intensit.C3.A0_doppia_di_uno_di_10_dB.3F

divertiti a studiare queste cose ;)

Ciao

(in ogni caso rispondendo al ragazzo, non ha senso cambiare il cono con uno di impedenza diversa, andrebbe a caricare il xover con un carico resistivo inappropriato, oltre al fatto che la cassa fu progettata, mi auguro, per quel specifico woofer).

arkark
26-12-2009, 09:13
Salve ragazzi,volevo sapere se c'è un sintoamplificatore a/v in grado di pilotare tranquillamente delle casse 5.1 da 100w cad a 4 ohm...
Ho visto onkyo tx-sr507,che sul retro ha scritto casse 4-16 ohm oppure 6-16 ohm... Che significa???
Supporta un set da 5.1 a 4 ohm?
Tutti i consigli sono ben accetti

ezio
26-12-2009, 09:37
Arrivato l'onkyo ht3200.
La prima cosa che ho notato è che è enorme. Non mi aspettavo fosse così grosso.
Dando una rapida sfogliata al manuale delle istruzioni ho però subito notato anche una grossa limitazione dell'impianto, di cui non ero a conoscenza: le connessioni hdmi sono SOLO pass-through, ovvero l'audio che arriva da un ingresso hdmi non uscirà dalle casse collegate al sintoamplificatore, ma verrà semplicemente restituito all'uscita hdmi così come è entrato.
E mi pare che questa cosa non fosse specificata tra le caratteristiche che avevo visto online...
Si tratta di una limitazione di questo modello in particolare, o su questa fascia di prezzo (300-400 euro) è una cosa comune a tutti gli home theatre?
Stessa cosa con il mio Yamaha htr-6230, su questa fascia di prezzo è difficile trovare un amplificatore che gestisca l'audio hdmi separatamente.
Nel nostro caso l'unica utilità, come ti hanno suggerito nei post precedenti, è quella di avere un cavo unico hdmi in uscita dall'ampli verso la televisione, visto che i lettori o altre periferiche possono essere collegati all'amplificatore stesso. Se hai una TV con più entrate HDMI, puoi fare tranquillamente a meno di quelle disponibili sull'ampli.

Se hai un lettore Blu-Ray e desideri usufruire del DTS-hd MA o del Dolby HD, dato che il cavo ottico/coassiale non è utile allo scopo, il lettore deve necessariamente disporre di uscite audio RCA multicanale (quindi un connettore per ogni cassa), che vanno collegate alle rispettive entrate dell'amplificatore.
Il lettore deve anche essere in grado di codificare da sè DTS o Dolby HD, in modo che il segnale venga inviato come PCM multicanale già "trasformato" all'amplificatore e quindi alle casse (va disattivato il bitstream nel lettore).

Buone feste a tutti!

salsero1983
26-12-2009, 09:44
http://www.gebl-italia.com/item/15/cavo-di-raccordo-audio-digitale

A te serve un normalissimo cavo digitale coassiale.

L'uscita sub serve per attaccarci un sun amplificato per rafforzare le basse frequenze, che in genere nelle barre sonore nn sono propro il massimo

Sono riuscito a farmi prestare un cavo audio coassiale con finali dorati... collegato allo SPDIF e al Coaxial, la barra ha subito rilevato il "dts" ... differenza a dir poco sostanziale con le altre "semplici" regolazioni, che potevo scegliere con i cavi RCA ...

Dopo qualche minuto averlo collegato, ho sentito dei leggieri "fruscii" in determinate occasioni... per poi, a distanza di una mezz'ora, non sentirli più... dipende dalla schermatura del cavo? ..

Grazie per i consigli... utilissimi!! ;)

sacd
26-12-2009, 10:09
Sono riuscito a farmi prestare un cavo audio coassiale con finali dorati... collegato allo SPDIF e al Coaxial, la barra ha subito rilevato il "dts" ... differenza a dir poco sostanziale con le altre "semplici" regolazioni, che potevo scegliere con i cavi RCA ...

Dopo qualche minuto averlo collegato, ho sentito dei leggieri "fruscii" in determinate occasioni... per poi, a distanza di una mezz'ora, non sentirli più... dipende dalla schermatura del cavo? ..

Grazie per i consigli... utilissimi!! ;)

Il cavo digitale elettrico è soggetto ad interferenze, per questo seppur migliore di uno ottico per via della non doppia conversione nn si usa per lunghezze superiori a 2 mt, ma di solito si sta su 1.5 mt; certo con un cavo stile marocco le cose peggiorano

sacd
26-12-2009, 10:10
oltre al fatto che la cassa fu progettata, mi auguro, per quel specifico woofer).

Già ora nn ha quello originale

sacd
26-12-2009, 10:11
Salve ragazzi,volevo sapere se c'è un sintoamplificatore a/v in grado di pilotare tranquillamente delle casse 5.1 da 100w cad a 4 ohm...
Ho visto onkyo tx-sr507,che sul retro ha scritto casse 4-16 ohm oppure 6-16 ohm... Che significa???
Supporta un set da 5.1 a 4 ohm?
Tutti i consigli sono ben accetti

I numeri dicono il 20% di quello che interessa, devi dire le casse cosa sono

sinfoni
26-12-2009, 11:04
Per i guru del thread avrei bisogno un consiglio..:)

Ho un budget limitato a 500€ e debbo prendere scheda audio, ampli e casse, questo per avere un sistema hi-fi per musica liquida.

Come componenti pensavo a:

Essence ST http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2

Indiana Line HC 505 http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=356&category=75

Scythe SDA-1000 Kama Bay amp - ampli integrato in classe D http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html

Il mio dubbio riguarda l'ampli che ha un wattagio di 10x2...che ne pensate??

Grazie e porgo gli auguri anche qui per un felice natale.

Up :(

RiportoDT
26-12-2009, 11:11
Già ora nn ha quello originale

aaah beh siamo messi bene..però almeno è dell'impedenza corretta, e non fa troppo casino col tweeter. Invece se vuole cambiare solo il woofer con uno di Z minore, cambia tutto il carico del diffusore :eek:

TecnologY
26-12-2009, 12:22
Il mio "mi pare" era sarcastico :p

Della percezione pseudosogettiva non mi interessa. fisicamente è così.

http://fisicaondemusica.unimore.it/Domande_misura.html#Un_suono_di_20_dB_ha_intensit.C3.A0_doppia_di_uno_di_10_dB.3F

divertiti a studiare queste cose ;)
Il raddoppio un udito normale (quindi non è soggettivo) lo sente solo salendo di 10dB.
Come potenza elettrica l'ho già detto corrisponde non al doppio ma a 10volte.
Chiunque ha un sinto con scala in decibel (gli yamaha tutti) può verificare di persona quanto dico.

Questo è solo uno dei casi in cui l'udito umano non segue quanto dice la fisica, potrei citarne altri.

arkark
26-12-2009, 17:14
I numeri dicono il 20% di quello che interessa, devi dire le casse cosa sono

Le casse provengono da un hometeater della samsung th910hd,e vorrei appunto recuperare le casse,collegandole un ampli, e pilotare così casse,ps3,xbox360.
Il lettore dvd della samsung,verrebbe quindi eliminato.
Ecco le caratteristiche delle casse prese dal manuale:

CASSE ANTERIORI/CENTRALI/POSTERIORI
IMPEDENZA 4 OHM X 5
GAMMA FREQUENZA 150HZ~20KHZ
PRESSIONE USCITA SONORA 85dB/W/M
INGRESSO NOMINALE 100W
INGRESSO MASSIMO 200W

CASSA SUBWOOFER
IMPEDENZA 4 OHM
GAMMA FREQUENZA 30HZ~150HZ
PRESSIONE USCITA SONORA 86dB/W/M
INGRESSO NOMINALE 100W
INGRESSO MASSIMO 200W

Spero di averti dato gli elementi utili che cerchi:)
Perdonami,ma sono nubbissimo in materia:cry:

Predator_ISR
26-12-2009, 19:03
Il raddoppio un udito normale (quindi non è soggettivo) lo sente solo salendo di 10dB.
Come potenza elettrica l'ho già detto corrisponde non al doppio ma a 10volte.
Chiunque ha un sinto con scala in decibel (gli yamaha tutti) può verificare di persona quanto dico.

Questo è solo uno dei casi in cui l'udito umano non segue quanto dice la fisica, potrei citarne altri.

Oltre a concordare con quanto da te detto circa i db, voglio citare almeno un altra casa che costruisce SintoAmplificatori e che riporta le indicazioni di volume sonoro in db : la HK (Harman Kardon).

sacd
26-12-2009, 19:30
Le casse provengono da un hometeater della samsung th910hd,e vorrei appunto recuperare le casse,collegandole un ampli, e pilotare così casse,ps3,xbox360.


Suonano con quello che vuoi le casse di quel sistema, il problema è il sub che essendo passivo nn te ne fai nulla se ci metti un sintoamply nuovo

arkark
26-12-2009, 20:35
Suonano con quello che vuoi le casse di quel sistema, il problema è il sub che essendo passivo nn te ne fai nulla se ci metti un sintoamply nuovo

Ok perfetto,allora riassumendo:
-Sintoamply onkyo 507
-casse samsung
-sub woofer attivo,sapresti consigliarmene uno???

homer31
29-12-2009, 20:16
salve a tutti!

provengo da un kit logitech z-5500, di cui ho bruciato la conversione in digitale :rolleyes:

mi sto informando per un Onkyo HT-S6205

io lo userei con il pc dotato di ati4850 + monitor in hdmi vw246h asus + x-fi titanium.

1-questo kit rende di più delle mie logitech? sia nei film che nella musica.

2-i componenti del mio pc sono sufficienti per godere appieno del kit? la scheda video non ha uscita hdmi, servirebbe un adattatore suppongo.
oppure è meglio mi prenda una scheda audio dedicata?

3-secondo specifiche dal sito ONKYO, cos'è questa differenza tra TX-SR577 e TX-SR507?
....
a)Formats Dolby TrueHD & Digital Plus mentre l'altro ha
b)Dolby® Digital Formats

.....
a)DTS Surround Sensation speakerDTS-HD High Resolution Audio mentre l'altro ha
b)DTS® (Digital Theater Systems) Formats


ovviamente prenderò un lettore o masterizzatore bluray prossimamente.

matrizoo
29-12-2009, 22:06
domanda:
ho un sintoampli onkyo sr607, e un lettore cd marantz.
se collego il lettore cd in analogico al sintoampli...che succede secondo voi?
il sintampli lascia passare il tutto e indirizza alle casse o converte il segnale analogico in ingresso in digitale, per poi riconvertirlo in analogico?
lo chiedo perchè sento pareri discordanti...
chi dice che tutti i sintoampli "per forza" riconvertono qualsiasi segnale in ingresso in digitale per poi processarlo, ma mi sembrerebbe strano che non si possa far uscire il segnale analogico in ingresso tale e quale...

TecnologY
30-12-2009, 00:16
il mio yamaha ha la modalità pure audio
fa uscire il segnale che entra.

negli altri modi non so se converta (2 volte) ma penso di no se non apllichi dsp

Jonny32
30-12-2009, 00:34
Dispongo di un vecchio amplificatore rotel RA920.. mi chiedevo se cambiandovi alcuni componenti interni (condensatori, il trasformatore che non e' toroidale ad esempio) se ne potessero migliorare le qualita'.. Oppure qualsiasi modifica lo peggiorera' inevitabilmente?

Predator_ISR
30-12-2009, 06:49
domanda:
ho un sintoampli onkyo sr607, e un lettore cd marantz.
se collego il lettore cd in analogico al sintoampli...che succede secondo voi?
il sintampli lascia passare il tutto e indirizza alle casse o converte il segnale analogico in ingresso in digitale, per poi riconvertirlo in analogico?
lo chiedo perchè sento pareri discordanti...
chi dice che tutti i sintoampli "per forza" riconvertono qualsiasi segnale in ingresso in digitale per poi processarlo, ma mi sembrerebbe strano che non si possa far uscire il segnale analogico in ingresso tale e quale...

La regola largamante diffusa, e da me condivisa, e' che il segnale elettrico - soprattutto se analogico - meno circuiti/componenti "vede" meglio e': cio' significa che trovo illogico la doppia conversione/riconversione.

Barbaresco
30-12-2009, 09:08
Suonano con quello che vuoi le casse di quel sistema, il problema è il sub che essendo passivo nn te ne fai nulla se ci metti un sintoamply nuovo

Quasi tutti i sintoampli, anche entry level hanno l'uscita sub amplificata.
E' chiaro che utilizzando l'uscita pre con un sub attivo la qualità (di solito) migliora.
Se si deve lottare con il budget, personalmente acquisterei diffusori frontali, centrale e sintoampli di livello superiore al Samsung postato, rear speakers e sub li acquisterei in un secondo momento.

Barbaresco
30-12-2009, 09:12
Dispongo di un vecchio amplificatore rotel RA920.. mi chiedevo se cambiandovi alcuni componenti interni (condensatori, il trasformatore che non e' toroidale ad esempio) se ne potessero migliorare le qualita'.. Oppure qualsiasi modifica lo peggiorera' inevitabilmente?

Seppur entry level Rotel, parti già da un buon livello, ma personalmente non ci metterei mano.
Piuttosto lo venderei per acquistarne uno specifico per le tue esigenze.
Poi....se sei uno smanettone e conosci a priori la timbrica che l'ampli assuemerà cambiandovi alcuni componenti interni, fai benissimo a cimentarti in questa impresa.

sacd
30-12-2009, 10:11
Dispongo di un vecchio amplificatore rotel RA920.. mi chiedevo se cambiandovi alcuni componenti interni (condensatori, il trasformatore che non e' toroidale ad esempio) se ne potessero migliorare le qualita'.. Oppure qualsiasi modifica lo peggiorera' inevitabilmente?

Lascia stare, nn perchè sia schifoso, ma nn conviene

Jonny32
30-12-2009, 10:51
ook :p

matrizoo
30-12-2009, 11:20
il mio yamaha ha la modalità pure audio
fa uscire il segnale che entra.

negli altri modi non so se converta (2 volte) ma penso di no se non apllichi dsp


il pure audio ce l'ha anche il mio...
ma in altri forum c'è gente che giura che questi sintoampli dedicati all' AV e non puramente all'audio, processino comunque il segnale, anche se al "minimo".
sul manuale infatti c'è scritto che in modalità pure audio viene disabilitata la circuiteria dedicata alla parte video, ma non viene precisato se il segnale analogico venga riconvertito in digitale per poi essere riconvertito subito dopo in analogico.
se così fosse, e il segnale non venisse comunque processato ma solo convertito, verrebbe utilizzato il DAC del sintoampli, mentre io vorrei che fosse utilizzato esclusivamente il DAC del lettore CD.

Predator_ISR
30-12-2009, 12:20
il pure audio ce l'ha anche il mio...
ma in altri forum c'è gente che giura che questi sintoampli dedicati all' AV e non puramente all'audio, processino comunque il segnale, anche se al "minimo".
sul manuale infatti c'è scritto che in modalità pure audio viene disabilitata la circuiteria dedicata alla parte video, ma non viene precisato se il segnale analogico venga riconvertito in digitale per poi essere riconvertito subito dopo in analogico.se così fosse, e il segnale non venisse comunque processato ma solo convertito, verrebbe utilizzato il DAC del sintoampli, mentre io vorrei che fosse utilizzato esclusivamente il DAC del lettore CD.

Come ho gia cercato di dire, a prima vista sembra illogica una cosa del genere.
Se hai dimestichezza con lo smontare, capire la circuiteria e componentistica interna, poi sempre aprirlo e rendertene conto.

matrizoo
30-12-2009, 12:32
Come ho gia cercato di dire, a prima vista sembra illogica una cosa del genere.
Se hai dimestichezza con lo smontare, capire la circuiteria e componentistica interna, poi sempre aprirlo e rendertene conto.

certo che sembra illogico, per questo ho posto il problema:D
essendo un sintoampli AV, che di norma il segnale lo deve processare e quindi convertire in digitale, potrebbe benissimo essere che lui converta in digitale di default tutti i tipi di segnale in ingresso.
nel caso tu selezioni pure audio lui il segnale non lo processa ma lo converte comunque.
pensa che in altri forum dicono che se collego un dvd da 30 euro direttamente in digitale al sintoampli dovrei sentire meglio che se collegassi in analogico un lettore CD da 1000 euro...
e questo perchè i due segnali utilizzerebbero lo stesso DAC (quello dell'ampli) ma quello del dvd da 30 euro, collegato in digitale, farebbe un passaggio in meno...

TecnologY
30-12-2009, 12:59
a che pro convertire il segnale di un lettore cd in digitale per poi riconvertirlo in analogico?
se l'hanno fatto (per motivi a noi sconosciuti) non sono grandi ingegneri.

comunque chiedi su audioreview magari li sono più informati

homer31
30-12-2009, 20:26
salve a tutti!

provengo da un kit logitech z-5500, di cui ho bruciato la conversione in digitale :rolleyes:

mi sto informando per un Onkyo HT-S6205

io lo userei con il pc dotato di ati4850 + monitor in hdmi vw246h asus + x-fi titanium.

1-questo kit rende di più delle mie logitech? sia nei film che nella musica.

2-i componenti del mio pc sono sufficienti per godere appieno del kit? la scheda video non ha uscita hdmi, servirebbe un adattatore suppongo.
oppure è meglio mi prenda una scheda audio dedicata?

3-secondo specifiche dal sito ONKYO, cos'è questa differenza tra TX-SR577 e TX-SR507?
....
a)Formats Dolby TrueHD & Digital Plus mentre l'altro ha
b)Dolby® Digital Formats

.....
a)DTS Surround Sensation speakerDTS-HD High Resolution Audio mentre l'altro ha
b)DTS® (Digital Theater Systems) Formats


ovviamente prenderò un lettore o masterizzatore bluray prossimamente.

consigli?

xmnemo85x
02-01-2010, 15:35
salve, vorrei chiedere un consiglio su un apmlificatorino per cuffie...cosa succede, il mio amplificatore non ha l'uscita cuffie,e ora ho acquistato delle cuffie per la tv, che servono per ascoltare i film o quando gioco con la xbox.Dato che il segnale esce con un Jack, ho acquistato le seguenti cuffie:

http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_wired-headphones_502761

ora, sto cercando un apmlificatorino da spnedere poco, avrei trovato questo, cosa ne pensate???

http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html


ora c'è la versione nera è leggermente aggiornata, ma non cambia poi molto...cosa ne pensate?avete altri consigli?grazie mille

xmnemo85x

perdegola
02-01-2010, 21:15
nn so se sia la sezione giusta ma provo! Vorrei provare a collegare il mio lcd all'impianto stereo e volevo sapere come si chiama il cavo per fare questo collegamento?? per intenderci dovrebbe essere quello bianco e rosso con alla fine un jack da 3,5?, credo!!

sacd
02-01-2010, 21:24
nn so se sia la sezione giusta ma provo! Vorrei provare a collegare il mio lcd all'impianto stereo e volevo sapere come si chiama il cavo per fare questo collegamento?? per intenderci dovrebbe essere quello bianco e rosso con alla fine un jack da 3,5?, credo!!

Che lcd e che impianto stereo?

perdegola
02-01-2010, 21:28
Che lcd e che impianto stereo?

ho guardato meglio e ho visto che lo stereo ha anche per l'aux nn solo il jack ma anche il bianco e rosso! quindi credo vada bene un qualunque cavo 2xmaschio RCA/RCA 2xmaschio?? Giusto??
tipo questo forse per così elevate lunghezze è poco schermato??? meglio andare su qualcosa di migliore??
comunque lcd è un samsung e lo stereo è un vecchio panasonic con due casse!!

sacd
02-01-2010, 21:52
Il link a ebay nn è consentito, cmq se lo stereo ha un ingresso rca e il tv ha il medesimo in uscita il cavo è quello, il tv per avercelo certo nn è un 19 pollici...

perdegola
02-01-2010, 21:59
Il link a ebay nn è consentito, cmq se lo stereo ha un ingresso rca e il tv ha il medesimo in uscita il cavo è quello, il tv per avercelo certo nn è un 19 pollici...

per il collegameto ebay chiedo scusa, nn lo sapevo!! l'lcd è un 40 pollici!! Secondo te quel tipo di cavo va bene oppure è poco schermato dato che si tratta di 10 metri??? Poi un'altra cosa, si chiama "cavo piattina" quello che collega le casse allo stereo??? tipo questo http://img682.imageshack.us/i/immagineso.png/!! Ti riporto anche il dietro del mio lcd http://img193.imageshack.us/img193/9696/immagineril.png!!

comunque grazie!! ;)

sacd
02-01-2010, 22:08
Se è quello il tv nn hai una presa audio in uscita sia rca che jack...guarda bene....
Quindi la domanda uno nn serve..:D

perdegola
02-01-2010, 22:11
Se è quello il tv nn hai una presa audio in uscita sia rca che jack...guarda bene....
Quindi la domanda uno nn serve..:D

infatti stavo riguardando anche io, e me ne sono accorto adesso!! :doh: bella fregatura volevo provare a collegarlo allo stereo, invece niente!! :( Il motivo per cui nn c'è è indice che l'lcd vale poco o perchè è un tipo di collegamento un pò datato??? quindi l'unico modo è comprare un amplificatore per sentire un pò meglio il suono??

sacd
02-01-2010, 22:30
infatti stavo riguardando anche io, e me ne sono accorto adesso!! :doh: bella fregatura volevo provare a collegarlo allo stereo, invece niente!! :( Il motivo per cui nn c'è è indice che l'lcd vale poco o perchè è un tipo di collegamento un pò datato??? quindi l'unico modo è comprare un amplificatore per sentire un pò meglio il suono??

Quel tv lo puoi collegare o dall'uscita cuffie oppure dall'scita digitale ottica, però devi avere un sintoamplificatore che ha quell'ingresso oppure avere una scheda audio del pc con quell'ingresso in modo da poi rigirare il segnale in uscita alle casse del pc; la fregatura è che dovresti tenere il pc acceso

perdegola
02-01-2010, 22:39
Quel tv lo puoi collegare o dall'uscita cuffie..

mi sa che questo tipo di collegamento è un pò ridicolo, vero???

Comunque convinto che ci fosse, perchè mi avava detto un'amico che aveva collegato il suo lcd, che è un vecchio sony, allo stereo!! :boh: ed io ho pensato subito che il collegamento l'avesse fatto con un cavo RCA/RCA!! Com'è possibile che il suo sony che ha più di 5/6 anni ha questa uscita audio, e il mio che nn ha nemmeno un anno, no!!! :mad: Oppure, a questo punto, mi viene da pensare che il collegamento l'abbia fato come hai detto tu, cioè con l'uscita delle cuffie!!!

sacd
02-01-2010, 22:55
mi sa che questo tipo di collegamento è un pò ridicolo, vero???

Comunque convinto che ci fosse, perchè mi avava detto un'amico che aveva collegato il suo lcd, che è un vecchio sony, allo stereo!! :boh: ed io ho pensato subito che il collegamento l'avesse fatto con un cavo RCA/RCA!! Com'è possibile che il suo sony che ha più di 5/6 anni ha questa uscita audio, e il mio che nn ha nemmeno un anno, no!!! :mad: Oppure, a questo punto, mi viene da pensare che il collegamento l'abbia fato come hai detto tu, cioè con l'uscita delle cuffie!!!

NN è l'età che fa la differenza, ma la classe di appartnenza dell'apparecchio nella rispettiva linea di prodotto, per economizzare al massimo si toglie tutto il superfluo

perdegola
03-01-2010, 08:27
NN è l'età che fa la differenza, ma la classe di appartnenza dell'apparecchio nella rispettiva linea di prodotto, per economizzare al massimo si toglie tutto il superfluo

secondo te collegare lo stereo con la tv dall'uscita delle cuffie è una ciofeca o è fattibile???
questo andrebbe bene al caso mio http://img188.imageshack.us/img188/2516/33503315.png??

Predator_ISR
03-01-2010, 10:34
infatti stavo riguardando anche io, e me ne sono accorto adesso!! :doh: bella fregatura volevo provare a collegarlo allo stereo, invece niente!! :( Il motivo per cui nn c'è è indice che l'lcd vale poco o perchè è un tipo di collegamento un pò datato??? quindi l'unico modo è comprare un amplificatore per sentire un pò meglio il suono??

Scusa ma guardando al retro del tuo samsung vedo che hai due connessioni per la scart: se pensi di non usarle entrambe puoi prendere un cavo che ha il connettore scart su un lato e connettori rca dall'altro, collegando gli rca contraddistindi con il termine "audio OUT R' & "audio OUT L" all'ampli dovresti risolvere no?

Ed aggiungo che per avere tre connessioni hdmi, a me tanto scarso no mme pare.

Predator_ISR
03-01-2010, 10:41
mi sa che questo tipo di collegamento è un pò ridicolo, vero???

Comunque convinto che ci fosse, perchè mi avava detto un'amico che aveva collegato il suo lcd, che è un vecchio sony, allo stereo!! :boh: ed io ho pensato subito che il collegamento l'avesse fatto con un cavo RCA/RCA!! Com'è possibile che il suo sony che ha più di 5/6 anni ha questa uscita audio, e il mio che nn ha nemmeno un anno, no!!! :mad: Oppure, a questo punto, mi viene da pensare che il collegamento l'abbia fato come hai detto tu, cioè con l'uscita delle cuffie!!!

Oppure quel sony ha delle uscite video ed audio fatte anche con rca oltre che con scart.

sacd
03-01-2010, 11:55
Oppure quel sony ha delle uscite video ed audio fatte anche con rca oltre che con scart.

NN le ha le rca out lo vedi dalla foto che ha postato

sacd
03-01-2010, 11:56
secondo te collegare lo stereo con la tv dall'uscita delle cuffie è una ciofeca o è fattibile???
questo andrebbe bene al caso mio http://img188.imageshack.us/img188/2516/33503315.png??

La differenza di qualità nn è molta, solo che il livello del volume potrebbe venirti a dietro variando quello del tv...

sacd
03-01-2010, 11:57
Scusa ma guardando al retro del tuo samsung vedo che hai due connessioni per la scart: se pensi di non usarle entrambe puoi prendere un cavo che ha il connettore scart su un lato e connettori rca dall'altro.

Questa è una cosa fattibile basta trovare il cavo giusto

perdegola
03-01-2010, 11:59
Scusa ma guardando al retro del tuo samsung vedo che hai due connessioni per la scart: se pensi di non usarle entrambe puoi prendere un cavo che ha il connettore scart su un lato e connettori rca dall'altro, collegando gli rca contraddistindi con il termine "audio OUT R' & "audio OUT L" all'ampli dovresti risolvere no?

Ed aggiungo che per avere tre connessioni hdmi, a me tanto scarso no mme pare.

hai ragione!!
1. tu dici tipo questo http://img177.imageshack.us/img177/3171/immaginemi.png ??
2. E se invece uso un cavo scart che invece di terminare con 2 rca maschi, termina con 3 rca maschi, che succede???
3. Ma invece questo a cosa serve http://img177.imageshack.us/img177/8970/immaginebh.png??

p.s. scusate per le 1000 domande, ma a sto punto ne approfitto per chiarirmi dei dubbi!!! :D

sacd
03-01-2010, 12:07
hai ragione!! tu dici tipo questo http://img177.imageshack.us/img177/3171/immaginemi.png ?? E se invece uso un cavo scart che invece di terminare con 2 rca maschi, termina con 3 rca maschi, che succede???

NN è quello il cavo, deve avere da una parte la scart configurata in uscita verso i tre rca, giallo, rosso, bianco.

perdegola
03-01-2010, 12:16
NN è quello il cavo, deve avere da una parte la scart configurata in uscita verso i tre rca, giallo, rosso, bianco.

quindi alla fine il classico cavo scart!! ma scusa, se termina con 3 rca cioè bianco, rosso e giallo; quello giallo nn lo collego allo stereo che ha appunto solo gli attacchi per quello bianco e rosso!! parlo sempre di stereo nn di amplificatore!

sacd
03-01-2010, 12:24
quindi alla fine il classico cavo scart!! ma scusa, se termina con 3 rca cioè bianco, rosso e giallo; quello giallo nn lo collego allo stereo che ha appunto solo gli attacchi per quello bianco e rosso!! parlo sempre di stereo nn di amplificatore!

Quello giallo che sarebbe l'uscita videocomposito nn lo colleghi a te nn serve, ma il cavo lo trovi fatto così in genere.
Stai attento alla direzione del segnale, perchè esiste anche fatto al contrario che nn funzionerebbe da te...

Predator_ISR
03-01-2010, 14:12
NN le ha le rca out lo vedi dalla foto che ha postato

Mi sembra di aver visto la foto del samsung no del sony.

Predator_ISR
03-01-2010, 14:23
Quello giallo che sarebbe l'uscita videocomposito nn lo colleghi a te nn serve, ma il cavo lo trovi fatto così in genere.
Stai attento alla direzione del segnale, perchè esiste anche fatto al contrario che nn funzionerebbe da te...

Infatti Pedegola deve assicurarsi di trovarlo che gli rca rosso e bianco devono collegare i pin 1 e 3 della scart.

Pedegola, per andare sul sicuro prendi un cavo che ha il connettore scart da un lato e dall'altro a 6 rca di cui 2 (di colore giallo) servono per il segnale video (IN & OUT) e 4 rca servono per l'audio sia in che out; a volte (o di solito) questo tipo di cavo lo trovi che vi e' indicato la funzione di ciascun rca (i.e. Video IN;Video OUT; Audio IN R, Audio IN L, Audio OUT R, Audio OUT L).

perdegola
03-01-2010, 15:41
Infatti Pedegola deve assicurarsi di trovarlo che gli rca rosso e bianco devono collegare i pin 1 e 3 della scart.

Pedegola, per andare sul sicuro prendi un cavo che ha il connettore scart da un lato e dall'altro a 6 rca di cui 2 (di colore giallo) servono per il segnale video (IN & OUT) e 4 rca servono per l'audio sia in che out; a volte (o di solito) questo tipo di cavo lo trovi che vi e' indicato la funzione di ciascun rca (i.e. Video IN;Video OUT; Audio IN R, Audio IN L, Audio OUT R, Audio OUT L).

che dici questo va bene http://img707.imageshack.us/img707/102/immagineve.png ?? Da una parte mette un adattatore per farlo diventare scart!!

Predator_ISR
03-01-2010, 15:54
che dici questo va bene http://img707.imageshack.us/img707/102/immagineve.png ?? Da una parte mette un adattatore per farlo diventare scart!!

Il rischio e' che trovi l'adattatore scart che lo collega ai pin audio e video IN mentre a te serve che si colleghi ai pin video e soprattutto audio OUT.

Ti ripeto che cercando si trovano con la configurazione che ti ho riportato prima.

perdegola
04-01-2010, 15:53
Il rischio e' che trovi l'adattatore scart che lo collega ai pin audio e video IN mentre a te serve che si colleghi ai pin video e soprattutto audio OUT.

Ti ripeto che cercando si trovano con la configurazione che ti ho riportato prima.

ma secondo voi come qualità del suono (se di qualità si può parlare per un "impianto casereccio" come quello che vorrei provare a fare :D) è meglio:

1. quello con jack collegato all'auricolare della tv e i due rca allo stereo??

2. quello con la scart collegata alla tv e sempre i due rca allo stereo??

sinfoni
04-01-2010, 16:08
Qualcuno conosce questi modelli:

1)http://www.wharfedalepro.com/Home/Products/CLASSICPRODUCTS/PROGRAMMESERIES/PROGRAMME64/tabid/205/Default.aspx

2)http://www.wharfedalepro.com/Home/Products/INSTALLATIONLOUDSPEAKERS/LINKSERIES/LINK800/tabid/273/Default.aspx

3)http://www.wharfedalepro.com/Home/Products/INSTALLATIONLOUDSPEAKERS/LINKSERIES/LINK600/tabid/272/Default.aspx

Sono 2 modelli differenti, 2 attivi ed 1 passivo...

Ho l'opportunità di prendere a buon prezzo le varie coppie, ma volevo sapere se qualcuno li avesse mai provati, sopratutto i passici, visto la quantità di woofer che hanno...pensate che per un uso home sia troppo??

Grazie

Predator_ISR
05-01-2010, 06:40
ma secondo voi come qualità del suono (se di qualità si può parlare per un "impianto casereccio" come quello che vorrei provare a fare :D) è meglio:

1. quello con jack collegato all'auricolare della tv e i due rca allo stereo??

2. quello con la scart collegata alla tv e sempre i due rca allo stereo??

Io preferisco la seconda che hai detto. Almeno il controllo del volume e' gestibile solo dall'ampli; nel primo caso passa anche dal controllo del televisore.

perdegola
05-01-2010, 08:06
Io preferisco la seconda che hai detto. Almeno il controllo del volume e' gestibile solo dall'ampli; nel primo caso passa anche dal controllo del televisore.

però diciamo che una soluzione nn è meglio dell'altra per la "qualità" del suono (cioè con un tipo di collegamento si sente meglio o peggio dell'altro), ma solo per quello che hai detto tutto, cioè per una semplice questione di comodità??

Predator_ISR
05-01-2010, 10:44
La seconda la ritengo migliore perche' il segnale "vede" meno circuiteria e quindi subisce meno l'effetto distorsione introdotta dai componenti che costituiscono gli stadi di preamplificazione dell'altra soluzione.

perdegola
05-01-2010, 12:56
La seconda la ritengo migliore perche' il segnale "vede" meno circuiteria e quindi subisce meno l'effetto distorsione introdotta dai componenti che costituiscono gli stadi di preamplificazione dell'altra soluzione.

il problema è che nn riesco a trovare una cavo fatto con la scart e i 6 rca lungo almeno 7-8 metri (poichè lo stereo nn è vicino alla tv) al max l'ho trovato di 5metri !! mentre quello con il jack l'avrei trovato su ebay di 10m!! Se magari tu hai un link dove poterlo trovare o sai dove trovarlo; magari me lo dici in pvt!? ;)

Predator_ISR
05-01-2010, 13:03
Se magari tu hai un link dove poterlo trovare o sai dove trovarlo; magari me lo dici in pvt!? ;)

Mi spiace ma non ne ho idea.
Comunque non aspettarti cambiamenti drammatici tra una soluzione e l'altra.

perdegola
06-01-2010, 08:27
Invece per quanto riguarda il cavo per collegare le casse allo stereo/amplificatore, cioè quello fino in rame (credo) nero e rosso, uno vale l'altro oppure no??

Luminux
06-01-2010, 11:25
Ciao a tutti, non sono sicuro sia il topic giusto comunque non ho trovato altro; un anno fa presi un Onkyo TX-SR606 e una coppia di Mordaunt-Short Avant 902i con l'intenzione poi di prendere tutto il resto in futuro.
Il futuro è arrivato, adesso mi serve un subwoofer, i surround, e soprattutto il vostro prezioso aiuto!!!

Questo è ciò che si vede sedendosi sul divano
http://img212.imagevenue.com/loc1037/th_15224_stanza_ridim_122_1037lo.jpg (http://img212.imagevenue.com/img.php?loc=loc1037&image=15224_stanza_ridim_122_1037lo.jpg)http://img129.imagevenue.com/loc1089/th_15214_Foto016_scala_122_1089lo.jpg (http://img129.imagevenue.com/img.php?loc=loc1089&image=15214_Foto016_scala_122_1089lo.jpg)

Questo è ciò che si vede sedendosi sul TV [Panasonic Viera TH-42PZ80E]
http://img156.imagevenue.com/loc26/th_15216_Foto019_scala_122_26lo.jpg (http://img156.imagevenue.com/img.php?loc=loc26&image=15216_Foto019_scala_122_26lo.jpg) http://img21.imagevenue.com/loc40/th_15218_Foto021_scala_122_40lo.jpg (http://img21.imagevenue.com/img.php?loc=loc40&image=15218_Foto021_scala_122_40lo.jpg)http://img208.imagevenue.com/loc470/th_15220_Foto030_scala_122_470lo.jpg (http://img208.imagevenue.com/img.php?loc=loc470&image=15220_Foto030_scala_122_470lo.jpg)

Ora, la mia idea sarebbe quella di mettere le 2 frontali nella mensola sopra la TV dove c'è il lancer, il centrale dove c'è l'ampli che va spostato un pò, i surround anteriori al posto delle frontali di adesso e i posteriori li vorrei attaccare dietro il divanetto negli angoli del ponte dell'armadio.
Va bene come organizzazione?
Il sub dove lo metto?

Che mi consigliate di prendere come surround e sub considerando spazio e budget (non devo spendere millemila euro)?

Grazie mille!!! :D

Predator_ISR
06-01-2010, 12:22
Invece per quanto riguarda il cavo per collegare le casse allo stereo/amplificatore, cioè quello fino in rame (credo) nero e rosso, uno vale l'altro oppure no??

I cavi non sono tutti uguali, quelli con una maggiore sezione della treccina di rame interna sono da preferire a quelli di sezione minore in quanto offrono una migliore "trasmissibilita'" del segnale non solo in termini di minore resistenza al passaggio del segnale. Il tutto va sempre visto in rapporto al tipo d'impianto, in questo caso tipo di ampli e tipo di casse.

mentalrey
06-01-2010, 16:35
.........
Ora, la mia idea sarebbe quella di mettere le 2 frontali nella mensola sopra la TV dove c'è il lancer,
il centrale dove c'è l'ampli che va spostato un pò, i surround anteriori al posto delle frontali di adesso e
i posteriori li vorrei attaccare dietro il divanetto negli angoli del ponte dell'armadio.
Va bene come organizzazione?
Il sub dove lo metto?

Che mi consigliate di prendere come surround e sub considerando spazio e budget (non devo spendere millemila euro)?


Le casse surround non sono frontali, al massimo laterali al divano se vuoi fare un 7.1,
altrimenti per il 5.1 ci sono solo le posteriori.
http://www.mentalrey.it/immagini/51.jpg

un ipotetico 7.1
http://www.mentalrey.it/immagini/71.jpg


Quindi le frontali andrebbero lasciate dove sono e il centrale messo poco sopra o sotto al TV.
Per quello che riguarda la tipologia di casse, sarebbe meglio mantenersi
sulla stessa marca almeno, spendendo bene i soldi sul centrale
e magari risparmiando un po' sui surround, usando quindi modelli un po' inferiori.

Luminux
06-01-2010, 17:26
Le casse surround non sono frontali, al massimo laterali al divano se vuoi fare un 7.1,
altrimenti per il 5.1 ci sono solo le posteriori.
http://www.mentalrey.it/immagini/51.jpg
http://www.mentalrey.it/immagini/71.jpg
(non ci ho messo il sub avevo fretta sorry)

Quindi le frontali andrebbero lasciate dove sono e il centrale messo poco sopra o sotto al TV.
Per quello che riguarda la tipologia di casse, sarebbe meglio mantenersi
sulla stessa marca almeno, spendendo bene i soldi sul centrale
e magari risparmiando un po' sui surround, usando quindi modelli un po' inferiori.
Allora mi sa che vado sul un 5.1 perché non c'è spazio per il 7.1, piuttosto è possibile mettere i surround posteriori appesi al ponte dell'armadio dietro il divano?

MrManson
06-01-2010, 18:09
Salve a tutti :)
Vorrei sostituire il mio silver Pioneer degli anni '70 (SA 6500II da 30Watt) con un amplificatore nuovo, fascia di prezzo sui 350 euro. Dopo varie ricerche ho "selezionato":
Onkyo A-9377 (http://www.eu.onkyo.com/products/A-9377.html)(il più economico e più potente)
Denon PMA-710AE (http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=291)
Marantz PM6003 (http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3812)
Le casse che posseggo sono delle Wharfedale 8.3 (100watt 86db), ascolto prevalentemente Rock, Metal e colonne sonore strumentali... Data l'impossibilità di ascoltare i tre modelli, sto cercando di farmi un'idea a distanza leggendo recensioni e pareri, mi farebbe piacere sentire le vostre :D

sacd
06-01-2010, 19:40
Guarda nel mercato dell'usato, con 400€ ne trovi di roba buona...

mentalrey
07-01-2010, 02:08
Allora mi sa che vado sul un 5.1 perché non c'è spazio per il 7.1, piuttosto è possibile mettere i surround posteriori appesi al ponte dell'armadio dietro il divano?

si quello si puo' fare

P.S. ho rifatto la foto in modo che si capisca meglio,
fai un refresh del browser e dovrebbe visualizzartela.
http://www.mentalrey.it/immagini/51grosso.jpg

:P.... e vai con la sperimentazione...
http://www.mentalrey.it/immagini/cassa640.jpg

Taxon
07-01-2010, 20:01
Intanto un grazie dovuto a sacd per avermi indirizzato nel 3d giusto.

Ciao ragazzi, buon anno a tutti per cominciare.
Devo fare un regalo ai miei genitori per casa ed avrei pensato come da oggetto.
Il sistema deve essere il piu' piccolo, compatto e pratico possibile, con lettura di cd/dvd mp3 in primis, oltre alla qualita' del suono buona.
Lo si utilizzerebbe per camere non piu' grandi di 15mq.
Il budget che ho a disposizione e' fino a 170/180€.
In foto, come esempio, un sistema che potrebbe andar bene...

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B183564_1.jpg
http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B183564.jpg

Diciamo che a primo impatto sono rimasto molto affascinato dalle LG FB 44 -> http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...CTRONICS_FB44/

http://images.dailyradar.com/media/uploads/gizmo/story_large/2009/03/31/lg_fb44.jpg

Sapete darmi qualche consiglio ? Anche su altri modelli, ci mancherebbe, sono tutto orecchie !!!
Grazie :)

XFormula1
08-01-2010, 20:17
Salve
Ho un amplificatore stereo Scythe Kama Bay amp e 2 casse Indiana line.
Se compro un subwofer velodyne vx 10 ii lo posso utilizzare?
dove L'attacco ? alla scheda audio ?

mentalrey
08-01-2010, 21:05
alcuni di quei SUB e naturalmente dipende dal tipo,
usano il normale canale stereo "non amplificato" con i due cavi RCA
(quindi scheda, uscita frontale, sub e si prosegue)
fanno crosswover del segnale e poi hanno come connessione un ulteriore
coppia di uscite non amplificate per passare il segnale alle casse, nel tuo caso all'amplificatore.

ES. http://www.esi-audio.com/images/products/sw10ke_sub1_large.jpg

XFormula1
09-01-2010, 15:16
ok grazie.

matrizoo
10-01-2010, 12:59
vi porto la mia esperienza...
ho acquistato un sintoampli onkyo 607, due indiana line da 250 euro a coppia e ho così iniziato una specie di home cinema:O
ero già soddisfatto...
poi mi sono recuperato un vecchio 2.1 della altec lansing, pagato circa 200 euro qualche anno fa...
collego il sub e trovo la voglia di portare i cavi dietro il divano per le due cassettine del vecchio 2.1 per utilizzarle come surround.
dopo varie prove per settare il tutto ieri la prova del fuoco...
arriva in casa mio cognato, che ne capisce più di me, collega l'uscita ottica del decoder di sky...danno titanic, audio DTS...
PAURA, mai sentito nulla del genere nemmeno al cinema, sono sbalordito:D
e l'impianto è praticamente un 4.1, mi manca la cassa frontale:D

sinfoni
10-01-2010, 23:02
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire se è conveniente sistemare una coppia di casse o no...

Le casse JBL L110, si trovano in brutto stato, gli artoparlanti andati...in breve vi sono i tweeter e i medi ammaccati, quindi danneggiati (penso irriparabilmente), mentre i woofer sono stati cambiati anni fà da mio fratello e sono dei coral eletronics...il problema è che questi woofer sono stati montati in modo forzato, visto che gli attacchi non coincidevano con gli originali JBL.

I crossover penso che ancori funzionino perchè girando i controlli sia per gli alti che i medi si avverte l'apertura o chiusura delle frequenze.

Stò cercando di capire se vale la pena aquistare tutti i nuovi altoparlanti (cominciando dai medi e alti), che ovviamente non saranno originali e dalla spesa contenuta, visto che a "poco" oggi si comprano torri da PA e casse da scaffale.

Dmenticavo, le casse sono queste: http://audio-database.com/JBL/speaker/l110-e.html


Ot: ho visto che non vi sono opinioni di nessun tipo sulle indiana line serie DJ 308 e 310...come mai secondo voi??

Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post.

perdegola
11-01-2010, 08:18
La seconda la ritengo migliore perche' il segnale "vede" meno circuiteria e quindi subisce meno l'effetto distorsione introdotta dai componenti che costituiscono gli stadi di preamplificazione dell'altra soluzione.

comunque è pur sempre una differenza difficile da percepire?!

MrManson
11-01-2010, 09:36
Guarda nel mercato dell'usato, con 400€ ne trovi di roba buona...

Grazie, a dir la verità ci avevo pensato, è solo che ho alzato il budget proprio per prendere qualcosa di nuovo. Non fraintendermi, ho preso tante cose usate anche qui sul mercatino, non sono un tipo da "nuovo ad ogni costo", è solo che non saprei proprio cosa cercare, vista l'inesperienza. Inoltre ogni problemino all'eventuale amplificatore usato, diventerebbe una tragedia, dato che non capisco nulla di elettronica...
Comunque se hai qualche modello da consigliare (magari dall'affidabilità nota :D) sono tutto orecchie :)

themooser
11-01-2010, 09:36
Salve
Ho un amplificatore stereo Scythe Kama Bay amp e 2 casse Indiana line.
Se compro un subwofer velodyne vx 10 ii lo posso utilizzare?
dove L'attacco ? alla scheda audio ?

alcuni di quei SUB e naturalmente dipende dal tipo,
usano il normale canale stereo "non amplificato" con i due cavi RCA
(quindi scheda, uscita frontale, sub e si prosegue)
fanno crosswover del segnale e poi hanno come uscita un ulteriore
coppia di RCA non amplificati da passare alle casse, nel tuo caso all'amplificatore.

ES. http://www.esi-audio.com/images/products/sw10ke_sub1_large.jpg

Non ho ben capito...in pratica sarebbe possibile collegare un sub attivo allo scythe kama bay kro?

Predator_ISR
11-01-2010, 12:04
comunque è pur sempre una differenza difficile da percepire?!

Se non metti al max il volume di entrambi i controlli (TV e/o Ampli) si.

sacd
11-01-2010, 12:26
Grazie, a dir la verità ci avevo pensato, è solo che ho alzato il budget proprio per prendere qualcosa di nuovo. Non fraintendermi, ho preso tante cose usate anche qui sul mercatino, non sono un tipo da "nuovo ad ogni costo", è solo che non saprei proprio cosa cercare, vista l'inesperienza. Inoltre ogni problemino all'eventuale amplificatore usato, diventerebbe una tragedia, dato che non capisco nulla di elettronica...
Comunque se hai qualche modello da consigliare (magari dall'affidabilità nota :D) sono tutto orecchie :)

Dai un occhio Qui (http://www.videohifi.com/auxpuces/default.asp)

sinfoni
11-01-2010, 14:40
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire se è conveniente sistemare una coppia di casse o no...

Le casse JBL L110, si trovano in brutto stato, gli artoparlanti andati...in breve vi sono i tweeter e i medi ammaccati, quindi danneggiati (penso irriparabilmente), mentre i woofer sono stati cambiati anni fà da mio fratello e sono dei coral eletronics...il problema è che questi woofer sono stati montati in modo forzato, visto che gli attacchi non coincidevano con gli originali JBL.

I crossover penso che ancori funzionino perchè girando i controlli sia per gli alti che i medi si avverte l'apertura o chiusura delle frequenze.

Stò cercando di capire se vale la pena aquistare tutti i nuovi altoparlanti (cominciando dai medi e alti), che ovviamente non saranno originali e dalla spesa contenuta, visto che a "poco" oggi si comprano torri da PA e casse da scaffale.

Dmenticavo, le casse sono queste: http://audio-database.com/JBL/speaker/l110-e.html


Ot: ho visto che non vi sono opinioni di nessun tipo sulle indiana line serie DJ 308 e 310...come mai secondo voi??

Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post.

:help:

perdegola
12-01-2010, 20:28
secondo voi sono uguali questi due cavi??

http://img51.imageshack.us/img51/2945/immaginegh.png

http://img51.imageshack.us/img51/8598/immaginejf.png

sacd
12-01-2010, 21:29
secondo voi sono uguali questi due cavi??

http://img51.imageshack.us/img51/2945/immaginegh.png

http://img51.imageshack.us/img51/8598/immaginejf.png

Sì, ma il secondo è decisamente ceap

Taxon
13-01-2010, 08:34
Intanto un grazie dovuto a sacd per avermi indirizzato nel 3d giusto.

Ciao ragazzi, buon anno a tutti per cominciare.
Devo fare un regalo ai miei genitori per casa ed avrei pensato come da oggetto.
Il sistema deve essere il piu' piccolo, compatto e pratico possibile, con lettura di cd/dvd mp3 in primis, oltre alla qualita' del suono buona.
Lo si utilizzerebbe per camere non piu' grandi di 15mq.
Il budget che ho a disposizione e' fino a 170/180€.
In foto, come esempio, un sistema che potrebbe andar bene...

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B183564_1.jpg
http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B183564.jpg

Diciamo che a primo impatto sono rimasto molto affascinato dalle LG FB 44 -> http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...CTRONICS_FB44/

http://images.dailyradar.com/media/uploads/gizmo/story_large/2009/03/31/lg_fb44.jpg

Sapete darmi qualche consiglio ? Anche su altri modelli, ci mancherebbe, sono tutto orecchie !!!
Grazie :)

Nessuno sappia aiutarmi e conosca un prodotto valido simil post ??? :help:

Jonny Racing
13-01-2010, 12:52
Scusate se sbaglio ancora sezione....XDXDXDXD

Ho un'autoradio alpine cda-9857r

In poche parole e come se non arrivasse piu il segnale al frontalino...... perche il led della radio e acceso, i cd entrano ed escono... e se tengo premuta la linguetta vicino al tasto per espellere il cd parte la musica (cosa che avviene anche quando metto il frontalino perche e come se sto premendo quella linguetta...senza che pero eesso dia segnali di vita).... Una volta mi era gia successo...... e dp una sett ho ripreso la car e la radio e tornata a funzionare normalmente........adesso invece dp un gg ancora stesso problema........
Mi chiedevo ma visto che l'altra volta e ripartita dp qualche gg come se nulla fosse e possibile che abbia qualche blocco di sicurezza in caso di qualche problema????
Che ne so.... problema di corrente per fare un esempio.....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

rizzotti91
13-01-2010, 21:36
Ciao, mi hanno regalato un vecchio amplificatore con dei diffusori... di tutte e due le cose non riesco a trovare info...magari qualcuno di voi li conosce :)

AMPLI: Sanyo JA 6110
DIFFUSORI: Sanyo S-X 6110

Grazie :)

angelorc
14-01-2010, 18:39
Salve a tutti, siccome sono orientato sull' HT X720T vorrei sapere di più riguardo al DTS HD cioè se lo devo tenere molto in considerazione visto che il prodotto in oggetto credo ne sia sprovvisto (ho letto solo del DTS, Dolby pro logic II credo), grazie mille, ciao.