PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Sharksg
30-04-2018, 10:19
ragazzi vorrei prendere 2 diffusori da pavimento da abbinare al mio Yamaha yht 1840..cosa mi consigliate con un budget massimo di 150 euro?? grazie:)

s-y
30-04-2018, 10:46
per roba nuova un pò bassino il budget
tra l'altro se si tratta di integrare nel sistema ht attuale (se ben ricordo) sarebbe preferibile puntare su delle bookshelf, in modo da avere cmq un taglio col sub più in basso rispetto ad ora, e contemporaneamente dedicare più budget alle medioalte.

in più, sempre nell'ipotesi integrazione nell'ht, sarebbe squilibrato, verso il basso, anche il centrale attuale

è il 'problema' dei sistemi non minimali. se vai a toccare, è difficile non dover toccare tutto il resto o quasi

azi_muth
30-04-2018, 22:01
ragazzi vorrei prendere 2 diffusori da pavimento da abbinare al mio Yamaha yht 1840..cosa mi consigliate con un budget massimo di 150 euro?? grazie:)

Puoi valutare le Cambridge Audio SX50. Sulla baya c'è un venditore tedesco che le vende spedite sui 150 euro, su amazon vengono 20 euro in più.
Per dei diffusori a pavimento nuovi sono pochi

Sharksg
30-04-2018, 22:55
purtroppo ho un budget molto limitato e lo capisco:( allora aquesto punto mi consigliate di non cambiare diffusori frontali?? e di tenere le yamaha?? però ad esempio non cambia tra i diffusori della Yamaha e questi diffusori? auna Linie-300-BK...non credo che infine facciano schifo eh! ovviamente non sono audiofilo...e mi interessa solo migliorare la qualità rispetto le piccole casse della Yamaha.. ci sarebbero anche gli Voice Kraft VK1004 che in molti hanno detto che non sono male...e con il prezzo di 70 euro mi sembra top qualità prezzo..invece le Auna costano 110 euro.. e le recensioni sembrano anche buone..

azi_muth
30-04-2018, 23:19
purtroppo ho un budget molto limitato e lo capisco:( allora aquesto punto mi consigliate di non cambiare diffusori frontali?? e di tenere le yamaha?? però ad esempio non cambia tra i diffusori della Yamaha e questi diffusori? auna Linie-300-BK...non credo che infine facciano schifo eh! ovviamente non sono audiofilo...e mi interessa solo migliorare la qualità rispetto le piccole casse della Yamaha.. ci sarebbero anche gli Voice Kraft VK1004 che in molti hanno detto che non sono male...e con il prezzo di 70 euro mi sembra top qualità prezzo..invece le Auna costano 110 euro.. e le recensioni sembrano anche buone..

Mi sento di dare ragione a S-Y.
Invece di prendere dei diffusori di cartone ( a quel prezzo difficile fare di meglio) prendi con 150/170 euro un bookshelf decente visto che il sub lo hai già.

DelusoDaTiscali
01-05-2018, 06:07
Sul kit Yamaha 1840:

>il sub è passivo
>inserire casse aliene nei kit non è mai raccomandabile, essendo le casse ed l'ampli "accordati" per suonare tutti insieme. E' diversa la sensibilità (suono emesso a parità di potenza) ed anche il timbro.

Sulle casse Auna:

>una cassa (come qualsiasi altra cosa) che costa 100 euro per lo più vale 100 euro
>se continui a (passami il termine) buttare i tuoi soldi a 100 euro per volta ti riempi casa di materiali scadenti e non avrai mai i soldi e lo spazio per metter su qualcosa di buono

Cerca di ascoltare impianti di qualità (in salette di ascolto o in casa di amici) per farti una idea del suono che vorresti, le casse vanno giudicate da come suonano non da come sembrano guardandole.

Sharksg
01-05-2018, 10:27
Ragazzi grazie per tutti i consigli:) allora forse rimango con le casse Yamaha... purtroppo più di 150 euro non posso spendere, vi dico la verità onestamente volevo fare il figo con dei diffusori belli esteticamente ahhaha ma se mi dite che fanno schifo risparmio e rimango con la stessa qualità dei altoparlanti Yamaha...no?

HSH
01-05-2018, 18:39
Mi consigliate un buon lettore di vinili senza troppe pretese, sugli 80€?

azi_muth
01-05-2018, 19:09
Mi consigliate un buon lettore di vinili senza troppe pretese, sugli 80€?

Si chiamano...giradischi...:D :D :D
80 euro di norma sarebbero un po' pochi. Si parte almeno dal doppio...
Vedi se ti puo' andare il Sony PS-LX300USB ce ne sono diversi sul market place di amazon a 97 euro.

HSH
01-05-2018, 19:43
Lol si non mi veniva la parola. Grazie provo a darci un occhio. Qualcosa sull'usato vale la pena o rischio problemi dì cinghie, puntine ecc?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
02-05-2018, 04:51
Una collezione di vinili appena discreta costa molte centinaia (se non migliaia) di euro metterli su un giradischi da 80 è assolutamente sconsigliato a differenza della roba digitale c'é contatto fisico tra disco e sistema puntina / testina / braccio del giradischi su un giradischi da 80 euro al massimo ci suonerei i vinili che i Fratelli Fabbri vendevano in edicola negli anni 40 anni fa (conosco un anziano che lo fa veramente) un vinile da collezione o comunque di qualità MAI.

HSH
02-05-2018, 08:47
va bene posso arrivare a 100€ allora dai :D :D :D anche perchè il vecchio seleco che ho usato finora a volte non va il canale sinistro

memory_man
02-05-2018, 09:06
Il discorso è: se vuoi apprezzare la qualità del vinile, hai un buon impianto e possiedi una bella collezioni di vinili allora sul nuovo, secondo me, il minimo sindacale per un giradischi è 300 euro.

Se invece il tuo ascolto del disco non va in questa direzione allora va bene di tutto ;)

HSH
02-05-2018, 09:12
Il discorso è: se vuoi apprezzare la qualità del vinile, hai un buon impianto e possiedi una bella collezioni di vinili allora sul nuovo, secondo me, il minimo sindacale per un giradischi è 300 euro.

Se invece il tuo ascolto del disco non va in questa direzione allora va bene di tutto ;)

ok grazie vedo di andare sul DI TUTTO allora

HSH
02-05-2018, 21:14
Mamma mia bruttissimo il primo. Cerco altro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
03-05-2018, 04:59
@HSH con 170 euro puoi prendere questo Pro-Ject Elemental (http://project-audio.com/main.php?prod=elemental&cat=turntables&lang=en), sfora però di 70 euro il tuo budget... se però vuoi qualcosa di classico (rettangolare e con coperchio ecc.) allora sì, minimo 300 euro, vedi p.e. questo Pro-Ject Essential III (http://project-audio.com/main.php?prod=essential3&cat=turntables&lang=en).Potrebbe provare anche i reloop che sono a trasmissine diretta

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

memory_man
03-05-2018, 10:09
I reloop non sono piatti da DJ?
...e poi, a memoria, me li ricordo a cinghia. A che modello ti riferisci?

il menne
03-05-2018, 10:30
Io non so voi, ma mi tengo strettissimo il vecchio caro sl-1210mk2 con puntina ortofon, se ho voglia di ascoltare un vinile sono a posto. :)

memory_man
03-05-2018, 10:36
Grazie tante!
Mica *azzi :D

Sharksg
10-05-2018, 08:24
ragazzi una curiosità, che cavi devo usare per collegare a questi morsetti?? posso anche usare i soliti cavi speaker? da dove si collegano? grazie

https://i.imgur.com/jD6tJKY.jpg

memory_man
10-05-2018, 08:37
Devi usare i cavi speaker, la sezione e il costo dipende tutto dall'impianto che hai.
Come connettori le alternative sono:

- le "banane"
https://costruzionedroni.it/878-thickbox_default/connettori-banana-4mm.jpg

- se sviti i morsetti probabilmente trovi un buco, dove puoi infilare il semplice filo spellato

-oppure le forcelle
https://www.audioteka.it/images/stories/virtuemart/product/qed-screw-loc-abs-duo-audioteka.jpg


Suggerimento: il filo spellato va benissimo, preferirei le banane solo se avessi la necessità di attaccare e staccare i connettori spesso. Le forcelle le lascerei perdere.

mind12
10-05-2018, 09:11
quoto, forcelle sono una menata, o filo spelato o banane...
sezione cavo 2,5 mm OFC (3-4 euro al mt neanche) fino a 3 metri di distanza dall'ampli, se vuoi fare lo sborone 4 mmq oltre i 3 mt

Sharksg
10-05-2018, 09:48
Il filo spellato non si può mettere ugualmente?? Come si costruisce il cavo con questi connettori diciamo...aiutatemi raga...se è possibile usare solo il filo spellato lo preferisco grazie

s-y
10-05-2018, 09:50
se sviti i dadi metallici, sotto trovi i fori per inserire i cavi spellati...

Sharksg
10-05-2018, 09:59
se sviti i dadi metallici, sotto trovi i fori per inserire i cavi spellauti...

Ah ok ed una volta inseriti in cavi spellati riavvito il dado giusto? Grazie

memory_man
10-05-2018, 10:00
https://cmeimg-a.akamaihd.net/640/ppds/67a4f9ea-127c-415b-8c6b-c32343adff14.jpg

s-y
10-05-2018, 10:09
Ah ok ed una volta inseriti in cavi spellati riavvito il dado giusto? Grazie

si certamente. btw sopra scritto dadi metallici ma nel tuo caso (in realtà sono rari quelli completamente metallici) sono isolati con plastica. quindi serra bene ma senza esagerare

Sharksg
10-05-2018, 10:24
Grazie grazie mille come al solito eccezionali:) infine ho optato per le Magnat 802....so che è un ottima marca per diffusori..

memory_man
10-05-2018, 10:30
il resto dell'impianto?

Sharksg
10-05-2018, 10:53
il resto dell'impianto?

Del resto tengo amplificatore Yamaha yht 1840 con speaker centrale e speakers surround D/S di base Yamaha...piano piano cambierò anke quelle...

Rumpelstiltskin
10-05-2018, 21:17
Salve ragazzi, qualcuno ha delle casse della indiana line?

Atomix
10-05-2018, 21:25
Salve ragazzi, qualcuno ha delle casse della indiana line?

ho le tesi, le torri da pavimento ed il centrale, che ti serve sapere ?

Rumpelstiltskin
10-05-2018, 21:34
ho le tesi, le torri da pavimento ed il centrale, che ti serve sapere ?

Ciao!

guarda vorrei rifare completamente l'impianto e passare a qualcosa di serio per un 5.1; mi hanno consigliato le indiana line ... però ho alcuni dubbi (visto che per me è quasi arabo...)

Per un "soggiorno" piccolo diciamo 5x5 metri pensavo a questa soluzione :

Centrale DIVA 752
Front SX + Fron DX coppia DIVA 262
Back SX + Back DX coppia DIVA 252
SUB BASSO 942


però a mente lucida credo che siano troppo sovradimensionate ... e quindi stavo pensando a :

Centrale : Tesi 740
Front SX + DX Tesi 261
Back SX + DX Tesi 241
Sub : Mio SUB

a pilotare il tutto pensavo ad un denon x1400h

Sono un botto di soldi e non vorrei sbagliare qualcosa :)

DelusoDaTiscali
11-05-2018, 07:19
Le Diva sono senz' altro migliori delle Tesi ma queste ultime sono le preferite per un rapporto prezzo / qualità difficilmente superabile.

Il MioSub con i suoi 50 W nominali è al di sotto degli standard attuali, che prevedono sub da 200-300W anche in stanze piccole, poi il volume viene definito dal Denon in fase di calibrazione (rispetto alle altre casse) quindi una eventuale potenza in eccesso se non serve non viene erogata, ma se è carente può addirittura sballare la calibrazione (la calibrazione automatica potrebbe "limitare" le frontali per non far "sparire" il sub).

Tieni presente che le 262 scendono a frequenze molto basse ed in teoria il sub dovrebbe lavorare sotto i 60-50Hz, anche se in pratica la calibrazione sposta più in alto il crossover tra frontali e sub.

Al prezzo dell' IL Basso 942 segnalo come prodotto preferibile (un po' l'equivalente delle IL Tesi nel campo dei Sub) SVS SB1000 (modello a cassa chiusa, esiste anche un PB1000 cassa aperta; io preferisco la cassa chiusa per un suono più asciutto).

mind12
11-05-2018, 07:19
occhio che indiana line con denon è un'accoppiata dalla timbrica MOLTO calda…deve piacere

non esiste un sub sovradimensionato, non lesinare su quello perchè quelli piccoli rischiano che 1 ti fan vibrare qualunque cosa hai in stanza 2 arrivano alla canna del gas subito sbrodolando 3 eventuali ed invasivi riverberi porterebbeo a fatica d'ascolto e ti coprirebbero la resa di tutti gli altri diffusori

quoto l'svs sb 1000

piuttosto punta qualche componente usato (specie l'avr) in modo che con gli stessi soldi hai il doppio o il triplo della resa

brandon1227
11-05-2018, 16:01
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un sintoamolificatore. Purtroppo devo andare alla cieca ovvero non ho la possibilità di ascoltare i prodotti quindi mi sono basato un po' sulle varie recensioni. Anzitutto Ho acquistato i diffusori, ho preso un sistema 5.1 della Jamo 626. Stavo ora valutando cosa acquistare come sintoamplificatore, sarei orientato su un buon usato budget massimo 300-350 euro. Avrei visto uno dei vari Yamaha 683 ma si trova intorno ai 400 usato mentre yamaha 581 (250 euro) oppure un Denon 1200w (180 euro). Altro invece!? Cosa mi consigliate per quei diffusori? L'ambiente è di circa 30mq
Grazie in anticipo

Rumpelstiltskin
11-05-2018, 17:01
occhio che indiana line con denon è un'accoppiata dalla timbrica MOLTO calda…deve piacere

non esiste un sub sovradimensionato, non lesinare su quello perchè quelli piccoli rischiano che 1 ti fan vibrare qualunque cosa hai in stanza 2 arrivano alla canna del gas subito sbrodolando 3 eventuali ed invasivi riverberi porterebbeo a fatica d'ascolto e ti coprirebbero la resa di tutti gli altri diffusori

quoto l'svs sb 1000

piuttosto punta qualche componente usato (specie l'avr) in modo che con gli stessi soldi hai il doppio o il triplo della resa

ho visto il svs sb 1000 che bella besta! però c'è un problema : non ho spazio :(

Atomix
12-05-2018, 07:56
Ciao!

...
Centrale : Tesi 740
Front SX + DX Tesi 261
Back SX + DX Tesi 241
Sub : Mio SUB

a pilotare il tutto pensavo ad un denon x1400h

.....

per me qui non sbagli, buon rapporto qualità prezzo.
Sul sub nn mi esprimo perché non ce l'ho
Poi è chiaro, tutto è migliorabile, ma mi pare corretto in relazione anche all'amplificatore che vuoi prendere...
In modalità audio puro purtroppo quasi tutti gli ampli audio/video di fascia bassa o media sono surclassati da quelli solo audio (in stereo intendo), ne ho avuto io stesso la riprova.... il mio yamaha 5.1 in stereo con un cd audio fa veramente pena rispetto all'ampli puramente audio pioneer, però nei film è godibilissimo

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 08:28
per me qui non sbagli, buon rapporto qualità prezzo.
Sul sub nn mi esprimo perché non ce l'ho
Poi è chiaro, tutto è migliorabile, ma mi pare corretto in relazione anche all'amplificatore che vuoi prendere...
In modalità audio puro purtroppo quasi tutti gli ampli audio/video di fascia bassa o media sono surclassati da quelli solo audio (in stereo intendo), ne ho avuto io stesso la riprova.... il mio yamaha 5.1 in stereo con un cd audio fa veramente pena rispetto all'ampli puramente audio pioneer, però nei film è godibilissimo

Ti/Vi ringrazio tanto per il supporto... ieri sera però mi sono reso conto ulteriormente che oltre al sub non ci stanno nemmeno le casse :( ho il soggiorno minuscolo :muro:

che palle!

dovrei orientarmi su delle casse moolto più piccole tipo quelle che ho già sul kit onkyo che ho ormai da 10 anni...

Stavo guardando a qualcosa di più contenuto e mi sono imbattuto sulle Klipsch e specificamente queste

RP-150 HOME THEATER SYSTEM (https://www.klipsch.com/products/home-theater-systems-reference-premiere?model=rp-150)
Però di queste non trovo le misure

oppure queste

REFERENCE THEATER PACK (https://www.klipsch.com/products/reference-theater-pack)
Queste come misure sicuramente rientrano tranquillamente.

Cosa mi sapete dire di questi due kit?



AAAAAZZZZOO HO VISTO I PREZZI! ASSOLUTAMENTE FUORI BUDGET!


No dai seriamente, devo cambiare il mio onkyo che sta cedendo (dopo soli 10 anni) e mi servono delle casssseeeeeee aiuto!

El Alquimista
12-05-2018, 10:12
In modalità audio puro purtroppo quasi tutti gli ampli audio/video di fascia bassa o media sono surclassati da quelli solo audio (in stereo intendo), ne ho avuto io stesso la riprova....

grazie del feedback :)

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 10:45
Come dimensioni ci starebbero a pelo queste :

Q Acoustics 3000 5.1 (https://www.qacoustics.co.uk/q-acoustics-3000-5-1-home-cinema-speaker-package.html#overview)

Qualcuno le conosce? cosa potete dirmi ??

:mc:

Atomix
12-05-2018, 12:14
in negozio ho provato le indiana line zero , si possono anche appendere al muro (le cercavo per quello) . Sono piccole (120*200*120) ma sorprendenti , chiaro che nei bassi qualcosa perdono per il volume ridotto, però provate col loudness su ampli audio non sono assolutamente male.

il resto da te citato non lo conosco, vediamo se qualcun altro lo sa

azi_muth
12-05-2018, 13:15
Come dimensioni ci starebbero a pelo queste :

Q Acoustics 3000 5.1 (https://www.qacoustics.co.uk/q-acoustics-3000-5-1-home-cinema-speaker-package.html#overview)

Qualcuno le conosce? cosa potete dirmi ??

:mc:

Siamo sempre sui 1000 euro...senza avr.
Cosa significa ci stanno a "pelo" dove le vuoi mettere?
Qual'è il tuo budget?

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 15:42
Siamo sempre sui 1000 euro...senza avr.
Cosa significa ci stanno a "pelo" dove le vuoi mettere?
Qual'è il tuo budget?

Come misure quelle delle Q Acoustic vanno bene, non ho posto per le casse grandi come le diva, non ci stanno.

Solo non so se suonano bene o cosa...

s-y
12-05-2018, 17:57
ciao torno dopo alcune prove attacca/stacca tra minidac fiio d03k e smsl sd793ii, che sono circa sulla stessa fascia di prezzo, anche se il secondo mi era costato un pò più del doppio (ma restano cifre basse, filo sta sui 30 se non meno)

le cose 'macro', ma ovviamente non si parla di differenze epocali, a parità di tutto il resto:

il fiio (alimentato a batteria) prevale su finezza della grana, dettaglio, e ampiezza della scena virtuale
il smsl resta però più musicale, meno 'artifiiciale'

sulle voci preferisco leggermente il fiio per via delle sibilanti meno sibilanti, ma per tutto il resto il smsl, con cui tendenzialmente ascolti e basta, che sia musica o video

azi_muth
12-05-2018, 18:29
Come misure quelle delle Q Acoustic vanno bene, non ho posto per le casse grandi come le diva, non ci stanno.

Solo non so se suonano bene o cosa...

Da come scrivi sembra che tu le voglia incassare dentro qualcosa...tipo una libreria. Non hai detto che budget hai...a seconda di questo ci sono diverse opzioni.

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 18:35
Da come scrivi sembra che tu le voglia incassare dentro qualcosa...tipo una libreria. Non hai detto che budget hai...a seconda di questo ci sono diverse opzioni.

Come budget sui 1000 per le casse, e si devo metterle a muro con le staffe ... ma non ci stanno troppo grandi .. è un casino :)

Atomix
12-05-2018, 19:48
bose 201 ?

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 20:58
Premetto che non me ne intendo, però mi dicono che ormai della bose si paga il nome.

Vorrei stare su qualcosa di diverso :)

Mi sono fissato con queste


Q Acoustics 3010i Cinema Pack (https://it.qacoustics.co.uk/q3000i-range-3010i-cinema-pack.html)


Ma sono appena uscite e non le trovo in vendita. Cosa dite di quel sub? Ha una forma strana ma ci starebbe perfetto vicino al mobile

azi_muth
12-05-2018, 23:16
Come budget sui 1000 per le casse, e si devo metterle a muro con le staffe ... ma non ci stanno troppo grandi .. è un casino :)

Un buon sistema di micro casse sono le focal sib.

https://i.imgur.com/efTyNXJ.jpg

Si puo' trovare la vecchia versione nei negozi a circa 620 euro oppure puoi scegliere la versione nuova la focal sib evo sia in versione "standard" a 720 euro che in versione atmos con un ulteriore driver sui frontali che emette suono verso il soffitto per 1055 euro.
https://www.focal.com/us/home-theater/elear/sib-evo-dolby-atmos-512
https://hometheaterreview.com/focal-sib-evo-atmos-512-home-cinema-system-reviewed/

Rumpelstiltskin
12-05-2018, 23:54
grazie per la dritta! domani leggo un pò.
mi sembra così piccolino quel sub...

domani mi documento, intanto grazie ancora per il supporto

azi_muth
13-05-2018, 00:34
grazie per la dritta! domani leggo un pò.
mi sembra così piccolino quel sub...

domani mi documento, intanto grazie ancora per il supporto

E' un sub da 8"...non è che gli altri offrano tanto di meglio in questa categoria.
D'altro canto hai detto che non hai spazio per un sub più serio.

DelusoDaTiscali
13-05-2018, 07:56
Tra il 12" (SB 1000) e questo da 8" c'é di mezzo il taglio da 10" (B&W ASW610 ecc) ovviamente nei kit il sub è obbligato.

personalmente visto che questo cubo deve stare tra i piedi (deve essere staccato dal muro e lontano dagli angoli...) meglio grande che piccolo, in termini di arredamento anche se sembra assurdo si giustifica meglio, ha la consistenza visiva di un piccolo mobile.

Rumpelstiltskin
13-05-2018, 09:58
Avete tutti ragione! le mie sono "ansie" da acquisto compulsivo eheheh :)

Ora però la scimmia si è spostata sulle focal, credo sia definitivo!
Ho verificato le misure e sarebbero davvero perfette per dove devo mettere le casse.

Dove consigliate di acquistarle? io purtroppo non conosco negozi, non sono del giro. Avreste voglia di consigliarmi anche in pvt?

grazie!


Ultima cosa :

vorrei pilotare le focal con questo AVR :

AVR-X1400H (https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx1400h)

Lo conoscete? "suoneranno" bene le focal con il denon?

Atomix
13-05-2018, 11:03
l' atmos rimbalzato verso il soffitto da quel che ho letto serve veramente a poco, però... son scelte

s-y
13-05-2018, 11:30
aggiungo a quanto scritto ieri...
già che c'ero, dato che non avevo ancora provato, ho approfittato per vedere se col denon pm520a, bypassando il pre fxaudio da 30 euri cambiava qualcosa (anche rispetto alle prove fatte a suo tempo coi vari 't')

e devo confermare l'impressione più che positiva... migliorano praticamente tutti gli aspetti e non di poco. l'unico parametro meno 'solido' è a tratti una minore brillantezza delle alte (d'altra parte è a valvole...), ma poca roba e che non basta assolutamente a compensare il miglioramento del resto

brandon1227
13-05-2018, 17:06
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un sintoamolificatore. Purtroppo devo andare alla cieca ovvero non ho la possibilità di ascoltare i prodotti quindi mi sono basato un po' sulle varie recensioni. Anzitutto Ho acquistato i diffusori, ho preso un sistema 5.1 della Jamo 626. Stavo ora valutando cosa acquistare come sintoamplificatore, sarei orientato su un buon usato budget massimo 300-350 euro. Avrei visto uno dei vari Yamaha 683 ma si trova intorno ai 400 usato mentre yamaha 581 (250 euro) oppure un Denon 1200w (180 euro). Altro invece!? Cosa mi consigliate per quei diffusori? L'ambiente è di circa 30mq
Grazie in anticipo

Qualcuno puo aiutarmi!?

azi_muth
13-05-2018, 19:53
Avete tutti ragione! le mie sono "ansie" da acquisto compulsivo eheheh :)

Ora però la scimmia si è spostata sulle focal, credo sia definitivo!
Ho verificato le misure e sarebbero davvero perfette per dove devo mettere le casse.

Dove consigliate di acquistarle? io purtroppo non conosco negozi, non sono del giro. Avreste voglia di consigliarmi anche in pvt?

grazie!


Ultima cosa :

vorrei pilotare le focal con questo AVR :

AVR-X1400H (https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx1400h)

Lo conoscete? "suoneranno" bene le focal con il denon?



Dunque le sib esistono in una versioni con e senza atmos. La versione nuova con l'atmos arriva a 1055 euro, quella senza a 779 euro. Quella vecchia senza atmos 619 euro.

L'atmos è un formato interessante ma ha senso se vedi film in lingua originale.
In italiano che io sappia sono pochissimi. Inoltre benchè lo standard preveda anche diffusori che lavorano in riflessione sul soffitto un lavoro migliore lo fanno con veri diffusori sul soffitto. Quindi andrebbe implementato con diffusori ad incasso.

Il mio suggerimento è sarebbe quello di prendere le sib vecchia serie usata... si trovano a 300 euro. So che in molti si trovano a disagio ad acquistare l'usato...però con l'audio si fanno buoni affari specialmente con i diffusori.
Con circa 253 euro in più rispetto al 1400h potresti prendere o un sinto di fascia più alta come il x3400 ( 615 euro sull'amazone.de) che sicuramente è superiore al 1400h ma in particolare integra l'audissey Xt32 quindi ha una migliore gestione dei bassi. Poi se volessi l'atmos potresti aggiungere altri speaker focal ad incasso o le stesse sib a soffitto.

Ma se preferisci il nuovo va bene l'accoppiata focal sib vecchia serie a 619 con il denon 1400. Non andrei sulle nuove perchè non mi sembrano abbiano introdotto chissà quali differenze da valere la differenza di prezzo e l'atmos implementato in quella maniera non vale la differenza a quel punto è meglio prendere un paio di diffusori veri da soffitto.

Tra i migliori compatti ci sono i sunfire hrs o i paradigm seismic...ma hanno un costi >1000 euro che li rendono proibitivi.
Se un buon sub è già costoso un buon sub compatto lo è ancora di più...

mind12
14-05-2018, 07:15
Qualcuno puo aiutarmi!?

se non ti interessano funzioni "accessorie" tipo funzionalità wireless, spotify ecc o se comunque ascolterai in 5.1 e non atmos io andrei su bestie vecchia scuola fino al 2004-2005 tipo onkyo 906 o al max tipo 818....
te lo dico perché quando fa tutto il sinto meglio è la sezione finale e meglio sarà il risultato finale
e una buona sezione finale te la danno solo prodotti un po datati

brandon1227
14-05-2018, 07:41
Grazie mille provo a dare uno sguardo ai prodotti che mi hai consigliato. Se volessi la decodifica Atmos invece su che prodotto mi oriento?
P.s. ma qualora si allestisce un sistema 5.1.2, Atmos funziona solo se c'è la traccia audio Atmos oppure i sintoampli possono anche virtualizzare in Atmos le varie tracce come DTS ?

azi_muth
14-05-2018, 08:47
Grazie mille provo a dare uno sguardo ai prodotti che mi hai consigliato. Se volessi la decodifica Atmos invece su che prodotto mi oriento?
P.s. ma qualora si allestisce un sistema 5.1.2, Atmos funziona solo se c'è la traccia audio Atmos oppure i sintoampli possono anche virtualizzare in Atmos le varie tracce come DTS ?

Non proprio con l'Atmos ma con il DTS Neural X che fa un upmixing. Essendo una codifica ad oggetti quanto sia efficace non saprei, tieni presente che deve "inventarsi" di sana pianta i canali che gli mancano.

Sono un grande sostenitore dei sinto av usati di fascia alta usati.
Tuttavia cercate online problemi relativi all'affidabilità degli stessi. Qualche volta ci sono serie un po' troppo difettose in particolare sulle schede hdmi.

mind12
14-05-2018, 08:57
Grazie mille provo a dare uno sguardo ai prodotti che mi hai consigliato. Se volessi la decodifica Atmos invece su che prodotto mi oriento?
P.s. ma qualora si allestisce un sistema 5.1.2, Atmos funziona solo se c'è la traccia audio Atmos oppure i sintoampli possono anche virtualizzare in Atmos le varie tracce come DTS ?


ti ricordo che se ascolti in italiano puoi tranquillamente lasciare perdere atmos già in partenza.

atmos vero solo traccia atmos vera, ma le varie simulazioni fatte dai sinto ho sentito che sono sostanzialmente penose.

quoto azi_muth, in genere soffrivano di questi difetti gli onkyo, ma non era un vero difetto hardware, era semplicemente un'impostazione che di default teneva attiva SEMPRE (anche a sinto spento) l'HDMI con conseguente surriscaldamento e rottura, coi vari firmware hanno poi sistemato, ad ogni modo se andrai su onkyo accertati che questo aspetto sia ok

s-y
14-05-2018, 09:16
hehe, non che mi stupisca, ma sono stato vittima dei miei stessi smanettamenti...
non ricordavo che nelle varie prove passate avevo sostituito l'opamp d'uscita del dac smsl (ha la piacevole caratteristica di essere su zoccolo invece che saldato) al posto del bb2134 di origine... dato che stamattina ero libero, ripristinato. (avevo messo un jrc2114)

beh adesso immanenza del basso a profusione, una generale ulteriore 'scaldata', e contemporaneamente profondità e dinamiche aumentate. il basso in particolare è veramente notevole con 'sto opamp

brandon1227
14-05-2018, 10:45
Nel 2004-2005 hanno già HDMI 1.4? Perché senza HDMI 1.4 ti perdi funzioni che per molti sono diventate fondamentali come ARC, supporto 4K ecc... ma soprattutto maggiore affidabilità nella trasmissione dei segnali rispetto alle versioni precedenti, che si traduce in migliore compatibilità con le recenti periferiche. Consiglio caldamente di non comprare nel 2018 amplificatori AV che non dispongano almeno di HDMI 1.4, non dico 2 o 2.1 ma almeno 1.4,.

Che marca è serie mi consigli per i diffusori jamo 626?

Rumpelstiltskin
14-05-2018, 12:00
Volevo solo dirvi che mi sono deciso per le focal 5.1 quelle senza atmos!
Questa sera se riesco le ordino 😊
Per l’ampli il denon 2400 vedo se mi avanza qualcosa per il 3400 ma sarà dura.

Devo cambiare anche il filo, cosa mi consigliate? E per le banane ?

Grazie!!

azi_muth
14-05-2018, 14:00
Nel 2004-2005 hanno già HDMI 1.4? Perché senza HDMI 1.4 ti perdi funzioni che per molti sono diventate fondamentali come ARC, supporto 4K ecc... ma soprattutto maggiore affidabilità nella trasmissione dei segnali rispetto alle versioni precedenti, che si traduce in migliore compatibilità con le recenti periferiche. Consiglio caldamente di non comprare nel 2018 amplificatori AV che non dispongano almeno di HDMI 1.4, non dico 2 o 2.1 ma almeno 1.4, secondo me eh! (tra l'altro, a giudicare da alcune recensioni, l'Onkyo TX-NR906 che hai consigliato sembra fosse una discreta porcheria, vedi p.e. LINK (https://www.amazon.com/Onkyo-TX-NR906-Receiver-Discontinued-Manufacturer/dp/B001AMUFG6/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8)).


Io non acquisterei un avr che non abbia almeno audissey xt32...e questo coincide con sintoav piuttosto recenti 4/5 anni.
E' una preferenza motivata dal fatto di avere un sistema almeno decente di correzione dei bassi del sub.
Detto questo in realtà le funzioni accessorie come 3d 4k e compagnia cantante sono utilizzabili anche con vecchi avr. Basta avere un bluray a doppia uscita. Al massimo puoi perdere l'arc... ma ache a questo di solito c'è rimedio con un'uscita ottica dalla TV.
In cambio di questi piccoli sacrifici se si sa comprare si prendono sezioni finali e pre a prezzi da entry level che sicuramente sono migliori.
per quanto non abbia mai amato molto gli onkyo a livello sonoro il 905/906 era un buon avr. Aveva problemi di affidabilità perchè cuoceva le schede hdmi...tra l'altro un problema comune negli onkyo di quel tempo


Senza offesa ma questa è una bufala bella e buona, buttata lì a caso.
Credo intenda a parità di prezzo....

Tonisettequattro
14-05-2018, 14:29
...inoltre sono dell'idea che un amplificatore audio normalmente funziona con tutti i tipi di diffusori, cioè: non è che esiste una marca/modello di ampli che funziona meglio con una determinata marca di diffusori (discorso a parte per i valvolari, che però per l'home theatre non credo esistano ancora :Perfido: ). Secondo me le piccole differenze timbriche che possono esserci da un modello all'altro di sintoampli sono solo finezze che possono/vogliono essere percepite

Dipende dai diffusori, alcuni si adattano bene a gran parte delle marche di ampli, altri invece come ad esempio le klipsch prediligono ampli dalla timbrica morbida e calda tipo nad oppure neutra come marantz&denon , se accoppiare con Yamaha serie rx tendono a "strillare" in modo eccessivo rendendo l ascolto molto affaticante, poi alla fine è sempre questione di gusti...

s-y
14-05-2018, 14:32
Dipende dai diffusori, alcuni si adattano bene a gran parte delle marche di ampli, altri invece come ad esempio le klipsch prediligono ampli dalla timbrica morbida e calda tipo nad oppure neutra come marantz&denon , se accoppiare con Yamaha serie rx tendono a "strillare" in modo eccessivo rendendo l ascolto molto affaticante, poi alla fine è sempre questione di gusti...

mi ci vedo dato che è mesi che parlo di 'ricerca della calienza' :D
ovviamente esagero, si parla sempre di particolari (e di allenamento all'ascolto come scritto nel post a cui ripondi) che anzi, onestamente sono più contento quando riesco a fottermene...

Tonisettequattro
14-05-2018, 14:38
mi ci vedo dato che è mesi che parlo di 'ricerca della calienza' :D
ovviamente esagero, si parla sempre di particolari (e di allenamento all'ascolto come scritto nel post a cui ripondi) che anzi, onestamente sono più contento quando riesco a fottermene...

Io ho avuto per un paio d'anni le rf62 MK2 , seppur pilotate da un marantz non sono mai riuscito a "domarle" alla fine le ho cambiate..

s-y
14-05-2018, 14:42
Io ho avuto per un paio d'anni le rf62 MK2 , seppur pilotate da un marantz non sono mai riuscito a "domarle" alla fine le ho cambiate..

io per ora tengo botta (rf52ii), ma è un work in progress continuo (anche perchè mi ci diverto cmq...)
d'altra parte però col rock (anche 'sghembo') e aprendo il gas, rendono come poche altre... poi dipende anche sia dai gusti sul suono, che dai gusti sulla musica

Tonisettequattro
14-05-2018, 15:09
Io non acquisterei un avr che non abbia almeno audissey xt32...e questo coincide con sintoav piuttosto recenti 4/5 anni.
E' una preferenza motivata dal fatto di avere un sistema almeno decente di correzione dei bassi del sub.
Detto questo in realtà le funzioni accessorie come 3d 4k e compagnia cantante sono utilizzabili anche con vecchi avr. Basta avere un bluray a doppia uscita. Al massimo puoi perdere l'arc... ma ache a questo di solito c'è rimedio con un'uscita ottica dalla TV.
In cambio di questi piccoli sacrifici se si sa comprare si prendono sezioni finali e pre a prezzi da entry level che sicuramente sono migliori.


Credo intenda a parità di prezzo....

Se son della stessa fascia di prezzo non penso che recente e vecchio abbiano sezioni finali molto diverse, poi se si intende che con lo stesso prezzo di un entry level nuovo si possa prenderne uno di usato e più vecchio ma di categoria superiore allora ci può stare benissimo che sia dotato di un finale più robusto...

mind12
14-05-2018, 16:05
Nel 2004-2005 hanno già HDMI 1.4? Perché senza HDMI 1.4 ti perdi funzioni che per molti sono diventate fondamentali come ARC, supporto 4K ecc... ma soprattutto maggiore affidabilità nella trasmissione dei segnali rispetto alle versioni precedenti, che si traduce in migliore compatibilità con le recenti periferiche. Consiglio caldamente di non comprare nel 2018 amplificatori AV che non dispongano almeno di HDMI 1.4, non dico 2 o 2.1 ma almeno 1.4, secondo me eh! (tra l'altro, a giudicare da alcune recensioni, l'Onkyo TX-NR906 che hai consigliato sembra fosse una discreta porcheria, vedi p.e. LINK (https://www.amazon.com/Onkyo-TX-NR906-Receiver-Discontinued-Manufacturer/dp/B001AMUFG6/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8)).



Senza offesa ma questa è una bufala bella e buona, buttata lì a caso.

non ricordo quando è uscita hdmi 1.4, ma ho detto di puntare al datato "se non gli interessano funzioni accessorie, ma puramente audio"

bufala bella e buona? prendi un campione di sintoamplificatori da 400 euro nuovi e vedi quanta potenza erogano con 5 canali pilotati poi ne riparliamo.

chiaro che se uno ascolta a -25 in condominio ovviamente gli basta anche un entry...dipende dalle esigenze

poi se per te la sezione finale ha un'importanza marginale in ambito home theatre, non ti offendere, ma sei tu quello che butta lì robe a caso, ti ricordo che l'utente stava domandando su un denon 1400, mica un serie 4 oppure oltre, 500 euro e tu gli hai consigliato di stare sui 600-1000...
cosa vuol dire stare sui 600-1000 ???

l'ex top di gamma onkyo più muscoloso mai uscito na schifezza perché lo dice amazon.com? (dove tra l'altro il 65% delle recensioni da la piena sufficienza) sono altri i canali dove si possono valutare le opinioni dei possessori di questi apparecchi, non di certo amazon.
e comunque se vuoi ti porto 10 feedback positivi ogni 1 negativo che mi fornisci

piccolo esempio https://www.google.it/search?q=onkyo+906+review&ie=&oe=
tutte le fonti del settore danno minimo 4 stelle, solo amazon da la media di 3.....

sei entrato a gamba tesa dicendo tutto e dicendo nulla, elargendo saccenza con arroganza

Thoruno
14-05-2018, 16:10
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio su un futuro acquisto si casse frontali.
Ho preso qualche mese fa un sintoamplificatore Marantz NR1607 e come casse di ascolto ho tenuto le Harman/Kardon HKTS9 di circa due anni.
Per il momento mi accontento perché per ascoltare l'audio dei film mi va più che bene.
Quello che mi interessa è quando devo ascoltare musica, che in questo caso è in stereo e qui io sono più esigente nell'ascolto.
Ho un lettore blu-ray Sony BDP-S6700 per ascoltare i CD musicali. I miei gusti spaziano dal classico al pop e rock.
Cosa mi consigliate come casse non a colonna? "anche se a me piacciono e alla moglie no". Come budget penso di stare dentro i 600 euro.

Ciao e grazie

azi_muth
14-05-2018, 16:43
se si intende che con lo stesso prezzo di un entry level nuovo si possa prenderne uno di usato e più vecchio ma di categoria superiore allora ci può stare benissimo che sia dotato di un finale più robusto...

E' questo che s'intende...

Rumpelstiltskin
14-05-2018, 17:40
Dunque le sib esistono in una versioni con e senza atmos. La versione nuova con l'atmos arriva a 1055 euro, quella senza a 779 euro. Quella vecchia senza atmos 619 euro.

L'atmos è un formato interessante ma ha senso se vedi film in lingua originale.
In italiano che io sappia sono pochissimi. Inoltre benchè lo standard preveda anche diffusori che lavorano in riflessione sul soffitto un lavoro migliore lo fanno con veri diffusori sul soffitto. Quindi andrebbe implementato con diffusori ad incasso.

Il mio suggerimento è sarebbe quello di prendere le sib vecchia serie usata... si trovano a 300 euro. So che in molti si trovano a disagio ad acquistare l'usato...però con l'audio si fanno buoni affari specialmente con i diffusori.
Con circa 253 euro in più rispetto al 1400h potresti prendere o un sinto di fascia più alta come il x3400 ( 615 euro sull'amazone.de) che sicuramente è superiore al 1400h ma in particolare integra l'audissey Xt32 quindi ha una migliore gestione dei bassi. Poi se volessi l'atmos potresti aggiungere altri speaker focal ad incasso o le stesse sib a soffitto.

Ma se preferisci il nuovo va bene l'accoppiata focal sib vecchia serie a 619 con il denon 1400. Non andrei sulle nuove perchè non mi sembrano abbiano introdotto chissà quali differenze da valere la differenza di prezzo e l'atmos implementato in quella maniera non vale la differenza a quel punto è meglio prendere un paio di diffusori veri da soffitto.

Tra i migliori compatti ci sono i sunfire hrs o i paradigm seismic...ma hanno un costi >1000 euro che li rendono proibitivi.
Se un buon sub è già costoso un buon sub compatto lo è ancora di più...

Anche il 2400H (https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx2400h) ha l'Audissey, non ho capito se il 3400 va meglio od è uguale?

azi_muth
14-05-2018, 18:03
Anche il 2400H (https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx2400h) ha l'Audissey, non ho capito se il 3400 va meglio od è uguale?

Audissey esiste in varie "salse". E' un sistema di correzione ambientale. Noi ci sforziamo tanto di trovare il massimo delle finezze tra un diffusore e l'altro ma una delle più grandi variabili è e resta l'ambiente.
il 2400 e il 1400 hanno la versione MultEQ XT, il 3400h la MultEQ XT32. Ora per quanto l'audissey non faccia miracoli, puo' risolvere spesso delle situazioni che potrebbero rovinare l'ascolto in maniera automatica e senza essere degli esperti. La versione più efficace e probabilmente l'unica da prendere in considerazione è la XT32...le altre lasciano un po' il tempo che trovano.
Personalmente ritengo che la differenza di prezzo di 229 euro tra 1400 e 3400 sia perfettamente giustificata solo dall'audissey più prestante per non parlare del resto..

Ma se devi stare con un budget più basso non vedo la ragione di passare dal 1400 al 2400 c'è poca differenza...

Rumpelstiltskin
14-05-2018, 18:35
Audissey esiste in varie "salse". E' un sistema di correzione ambientale. Noi ci sforziamo tanto di trovare il massimo delle finezze tra un diffusore e l'altro ma una delle più grandi variabili è e resta l'ambiente.
il 2400 e il 1400 hanno la versione MultEQ XT, il 3400h la MultEQ XT32. Ora per quanto l'audissey non faccia miracoli, puo' risolvere spesso delle situazioni che potrebbero rovinare l'ascolto in maniera automatica e senza essere degli esperti. La versione più efficace e probabilmente l'unica da prendere in considerazione è la XT32...le altre lasciano un po' il tempo che trovano.
Personalmente ritengo che la differenza di prezzo di 229 euro tra 1400 e 3400 sia perfettamente giustificata solo dall'audissey più prestante per non parlare del resto..

Ma se devi stare con un budget più basso non vedo la ragione di passare dal 1400 al 2400 c'è poca differenza...

Grazie per il chiarimento!

Altra cosa, devo cambiare filo e prendere delle banane, cosa mi consigliate?

Tonisettequattro
14-05-2018, 18:54
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio su un futuro acquisto si casse frontali.
Ho preso qualche mese fa un sintoamplificatore Marantz NR1607 e come casse di ascolto ho tenuto le Harman/Kardon HKTS9 di circa due anni.
Per il momento mi accontento perché per ascoltare l'audio dei film mi va più che bene.
Quello che mi interessa è quando devo ascoltare musica, che in questo caso è in stereo e qui io sono più esigente nell'ascolto.
Ho un lettore blu-ray Sony BDP-S6700 per ascoltare i CD musicali. I miei gusti spaziano dal classico al pop e rock.
Cosa mi consigliate come casse non a colonna? "anche se a me piacciono e alla moglie no". Come budget penso di stare dentro i 600 euro.

Ciao e grazie

La scelta dei diffusori è molto soggettiva, dovresti andare in qualche negozio per sentirli di persona. Detto ciò ci sarebbero:

Dali zensor 3
Elac debut b6
Kef q350
Dynaudio emit
Monitor audio silver 1

Il problema in ht è che non si abbinano al centrale che hai...

Rumpelstiltskin
14-05-2018, 19:38
Dai ragazzi, su che sembro logorroico ma ho il carrello di Amazon bello pieno... :D

mi manca il cavo e le banane, qualche consiglio o sparo alla cieca? :D :D

azi_muth
14-05-2018, 20:43
Dai ragazzi, su che sembro logorroico ma ho il carrello di Amazon bello pieno... :D
mi manca il cavo e le banane, qualche consiglio o sparo alla cieca? :D :D

Io eviterei la banane solo filo spellato.
Per collegare l'avr ai diffusori filo in rame ofc da 2-2,5mm questi dovrebbero andare https://www.amazon.it/DCSk-15m-altoparlanto-trasparente-altoparlante/dp/B00KB09P1O/ref=pd_cp_23_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00KB09P1O&pd_rd_r=5PFM48404XXRFSVG7K92&pd_rd_w=55tBr&pd_rd_wg=v73SH&psc=1&refRID=5PFM48404XXRFSVG7K92

azi_muth
14-05-2018, 20:45
Metà 2009, però non riesco a seguirti, io penso che se uno compra un amplificatore AV lo voglia usare sia per la sezione video che audio, altrimenti si prende un ampli stereo Hi-Fi e via, con buona pace di Dolby TrueHD e simili e della commutazione delle varie sorgenti video.

Beh ora non esageriamo...il 906 il true hd lo aveva.
Comunque non è un grosso problema se la parte video la gestisce il lettore...


Ribadisco che secondo me un sintoampli del 2003-2005 è veramente antico (purtroppo) e, potrà sembrare un paradosso, anche se ne avessi uno da vendere non lo consiglierei.


In effetti è vecchiotto, ha un'audissey preistorico che fa più danni di quanti non ne risolva, ma con un bd a doppia uscita almeno si puo' rimediare alle codifiche...l'elemento più critico di quegli onkyo era l'affidabilità.

Rumpelstiltskin
14-05-2018, 21:02
Io eviterei la banane solo filo spellato.
Per collegare l'avr ai diffusori filo in rame ofc da 2-2,5mm questi dovrebbero andare https://www.amazon.it/DCSk-15m-altoparlanto-trasparente-altoparlante/dp/B00KB09P1O/ref=pd_cp_23_2?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B00KB09P1O&pd_rd_r=5PFM48404XXRFSVG7K92&pd_rd_w=55tBr&pd_rd_wg=v73SH&psc=1&refRID=5PFM48404XXRFSVG7K92

grazie!

Thoruno
14-05-2018, 22:00
La scelta dei diffusori è molto soggettiva, dovresti andare in qualche negozio per sentirli di persona. Detto ciò ci sarebbero:

Dali zensor 3
Elac debut b6
Kef q350
Dynaudio emit
Monitor audio silver 1

Il problema in ht è che non si abbinano al centrale che hai...

Grazie per la risposta, il centrale con musica in stereo non viene usato, poi il centrale avevo già una mezza idea di cambiarlo.

Tonisettequattro
14-05-2018, 22:14
Si, il problema si pone con i film in multicanale, il centrale andrebbe preso stessa marca e serie dei front.

brandon1227
14-05-2018, 22:36
Ho letto che ci sono Delle funzioni di Upmixing Delle tracce audio normali per virtualizzare in atmos. Mi domandavo.se.tutti.i sintoampli con atmos dispongono di tale funzione o solo alcuni:
Vi allego il link di.un interessante articolo:

https://www.klipsch.com/blog/upmixing-with-dolby-atmos

s-y
15-05-2018, 09:07
tenuto un altro giorno in 'test' per evitare false impressioni...
ma devo dire che la seguente catena di dispositivi:

dac smsl sd793ii (con opamp originale bb2134)
pre/buffer fxaudio tube-01
denon pma-520ae

si interfaccia meravigliosamente con le ostiche klipsch rf52ii
nessuna leggerezza (eccessiva) delle medie, nessuna durezza delle alte, nessuna prepotenza delle basse, ma senza perdere il senso di velocità e dinamica tipiche

ieri parlavo di un basso di ottimo livello, ma in particolare proprio le alte sono trattate magnificamente, es i piatti della batteria, si sente il metallo perfettamente, con una scena virtuale che si mantiene ampia e profonda

btw il dac in particolare ha un rapporto qualità prezzo invidiabile. costa meno di 70 euro (non so se si trova ancora in realtà) e contiene componenti non banali (un dac dignitoso, il suddetto opamp, su zoccolo tra l'altro, tutti i condensatori sul pcb di livello 'audio': wima, nichicon, elna), e che sopratutto suona molto bene

poi ovvio anche il pre/buffer fa molto lato 'morbidezza', ma senza il segnale in arrivo, non se lo può inventare

ho domato le trombe? :eek:

Atomix
15-05-2018, 10:14
tenuto un altro giorno in 'tehst' per evitare false impressioni...
ma devo dire che la seguente catena di dispositivi:

dac smsl sd793ii (con opamp originale bb2134)
pre/buffer fxaudio tube-01
denon pma-520ae

...

interessante, ma il dac da solo con le cuffie come si comporta ? sarebbe per me una soluzione transitoria, poi aggiungerei in seguito un amp dedicato senza dac

s-y
15-05-2018, 10:18
mi spiace ma per motivi di gusti personali non ho mai provato con le cuffie, e non sono peraltro fornito di cuffie sufficientmente adatte a potere valutare
ad ogni modo, supposizione ma ci potrebbe stare, dovrebbe essere lo stesso opamp a occuparsene, con relais a monte ovviamente (c'è anche il selettore sul frontale tra linea/cuffie)

edit: no anzi chiedo scusa, il selettore è tra gli ingressi digitali, per la cuffia c'è solo il potenziometro. tuttavia credo sia cmq l'unico opamp a pilotare, essendo esclusiva

Dam21
15-05-2018, 12:17
Con che integrato vedete bene delle Monitor Audio Silver 8, attorno ai 1000/1500 €, nuovo/usato, come generi svario molto, dal rock alla classica, l'importante è che abbia l'integrazione in AV (esclusione del pre).
Al momento vedo bene il Roksan K3, magari qualcosa di Audio Analogue nell'usato, tipo Puccini 70 o Verdi 100 (ma la parte pre valvolare non mi convince), Hegel, ma dovrei puntare su qualche vecchia serie e nell'usato, visto che siamo ampiamente over budget con l'H160 per esempio.
Altri pareri su un buon accoppiamento? Considerando che non sono diffusori "difficili", ma nemmeno troppo semplici visti anche i 4 Ohm di base.
Al momento sono con un Marantz 7010, dunque, per la stereofonia non ci siamo proprio, o almeno, siamo ben lontani da quello che voglio io.

Un buon DAC attorno ai 500/600 € invece? sempre nuovo o usato.

azi_muth
15-05-2018, 13:20
grazie!

Quando ti arrivano...fammi sapere come ti trovi... ;)

Rumpelstiltskin
15-05-2018, 17:29
Quando ti arrivano...fammi sapere come ti trovi... ;)

Alla fine ho preso le focal NON atmos da Antonio!
ed il 2400h (lo so lo so...) dovrebbero arrivare tra fine settimana ed inizio della prossima...

domanda sul filo : vedo che ne esistono con diametri diversi, 2,5 o 4mm
Ma cosa cambia?

Sharksg
15-05-2018, 18:14
ragazzi ieri mi sono arrivate le Magnat 802...ma una curiosità è normale che il suono è basso?? e addirittura i bassi neanche si sentono...è normale?? ovviamente li ho messi come altoparlanti frontali L/R...su Yamaha yht 1840

azi_muth
15-05-2018, 18:56
ed il 2400h (lo so lo so...) dovrebbero arrivare tra fine settimana ed inizio della prossima...

Se hai trovato un'ottima offerta ok...altrimenti vale quello che ho scritto sopra. Mi sbaglierò ma non vedo la differenza.


domanda sul filo : vedo che ne esistono con diametri diversi, 2,5 o 4mm
Ma cosa cambia?

Cambia la resistività del cavo. Più il cavo è lungo più il cavo deve essere spesso per rendere trascurabile l'attenuazione del segnale dovuta alla resistività del cavo.
Maggiore è la sezione del cavo, minore è la resistività.
Cmq se hai preso un cavo da 2,5mmq lo puoi usare fino 24 metri...

Rumpelstiltskin
15-05-2018, 19:02
Se hai trovato un'ottima offerta ok...altrimenti vale quello che ho scritto sopra. Mi sbaglierò ma non vedo la differenza.



Cambia la resistività del cavo. Più il cavo è lungo più il cavo deve essere spesso per rendere trascurabile l'influenza del cavo sulla risposta del diffusore a causa dell'attenuazione dovuta alla resistività del cavo. Maggiore è la sezione del cavo, minore è la resistività.
Cmq se hai preso un cavo da 2,5mmq lo puoi usare fino 24 metri...

Come sempre grazie!
il cavo non lo ho ancora comprato, aspettavo giusto qualche minuto ancora :)
Diciamo che il cavo più lungo dovrebbe essere sui 12 Metri;
A questo punto prendo la bobina da 30mt con diametro da 2.5!

azi_muth
15-05-2018, 22:12
ragazzi ieri mi sono arrivate le Magnat 802...ma una curiosità è normale che il suono è basso?? e addirittura i bassi neanche si sentono...è normale?? ovviamente li ho messi come altoparlanti frontali L/R...su Yamaha yht 1840

No...prova con un'altro amplificatore...penso sia quello il problema...

Sharksg
16-05-2018, 08:44
No...prova con un'altro amplificatore...penso sia quello il problema...

Dici? Ovviamente non ho altri amplificatori hehe.. perché cambia da amplificatore ad amplificatore il volume? Pensavo che cambiava solo il supporto Dolby truee, atmos etc...ma non il volume

Atomix
16-05-2018, 08:58
Alla fine ho preso le focal NON atmos da Antonio!
ed il 2400h (lo so lo so...) dovrebbero arrivare tra fine settimana ed inizio della prossima...



scusa, una curiosità ... hai un tv 4K (hdcp 2.2) ? usi netflix ?

Rumpelstiltskin
16-05-2018, 09:07
scusa, una curiosità ... hai un tv 4K (hdcp 2.2) ? usi netflix ?



Si, sai qualcosa che devo sapere ?

Atomix
16-05-2018, 10:28
Si, sai qualcosa che devo sapere ?

se hai tutta la catena hdcp 2.2 , non ci sono problemi
e comunque i miei erano dubbi non certezze

Rumpelstiltskin
16-05-2018, 11:55
Una piccola info...

Hanno spedito le casse e nella mail con il tracking c’è scritto

Corriere: Bisel T.

Che è? Non lo trovo online

Dam21
16-05-2018, 12:03
Con che integrato vedete bene delle Monitor Audio Silver 8, attorno ai 1000/1500 €, nuovo/usato, come generi svario molto, dal rock alla classica, l'importante è che abbia l'integrazione in AV (esclusione del pre).
Al momento vedo bene il Roksan K3, magari qualcosa di Audio Analogue nell'usato, tipo Puccini 70 o Verdi 100 (ma la parte pre valvolare non mi convince), Hegel, ma dovrei puntare su qualche vecchia serie e nell'usato, visto che siamo ampiamente over budget con l'H160 per esempio.
Altri pareri su un buon accoppiamento? Considerando che non sono diffusori "difficili", ma nemmeno troppo semplici visti anche i 4 Ohm di base.
Al momento sono con un Marantz 7010, dunque, per la stereofonia non ci siamo proprio, o almeno, siamo ben lontani da quello che voglio io.

Un buon DAC attorno ai 500/600 € invece? sempre nuovo o usato.

Mi autoquoto, perchè il mio messaggio è già andato nel dimenticatoio.
Più che un thread di discussione, questo pare diventato un thread di aiuto primo acquisto e prima installazione...

Atomix
16-05-2018, 12:13
Mi autoquoto, perchè il mio messaggio è già andato nel dimenticatoio.
Più che un thread di discussione, questo pare diventato un thread di aiuto primo acquisto e prima installazione...

qui ognuno risponde per quel che sa... la tua domanda non ê di semplice risposta. Sennò ci sono forum più specifici ( avmagazine, melius, ilgazeboaudiofilo...)

Sharksg
16-05-2018, 14:42
ragazzi quale dei due sintoamplificatori è migliore?? Pioneer VSX-330-K o Denon AVR-X540BT

Dam21
16-05-2018, 16:07
qui ognuno risponde per quel che sa... la tua domanda non ê di semplice risposta. Sennò ci sono forum più specifici ( avmagazine, melius, ilgazeboaudiofilo...)

Partecipo già su alcuni, era anche per alimentare un po' la discussione, in più, in questo thread in passato, ho comunque trovato spunti interessanti

memory_man
17-05-2018, 08:16
Con che integrato vedete bene delle Monitor Audio Silver 8, attorno ai 1000/1500 €, nuovo/usato, come generi svario molto, dal rock alla classica, l'importante è che abbia l'integrazione in AV (esclusione del pre).
Al momento vedo bene il Roksan K3, magari qualcosa di Audio Analogue nell'usato, tipo Puccini 70 o Verdi 100 (ma la parte pre valvolare non mi convince), Hegel, ma dovrei puntare su qualche vecchia serie e nell'usato, visto che siamo ampiamente over budget con l'H160 per esempio.
Altri pareri su un buon accoppiamento? Considerando che non sono diffusori "difficili", ma nemmeno troppo semplici visti anche i 4 Ohm di base.
Al momento sono con un Marantz 7010, dunque, per la stereofonia non ci siamo proprio, o almeno, siamo ben lontani da quello che voglio io.


Arrivo, con calma, ma arrivo :)

Il Roksan è un gran bell'ampli anche se per i miei gusti preferisco quel po' di personalità in più del Verdi. L'Audio Analogue è una gran macchina, ma la devi sentire secondo me. Io avevo ascoltato per bene anche il Fortissimo, a mio parere un'occasione la merita pure lui.
Come alternative ti butterei lì il Rega Elex-R, o risparmiando un po' un Cambridge Audio CXA80. (il primo ha una gran musicalità!)
Che poi io ti ho dato soluzioni con abbastanza watt ma in realtà i tuoi diffusori hanno una buona sensibilità, te la caveresti anche con qualcosa di meno potente.

Detto questo, il Verdi 100 rimane forse la mia scelta principale!

(risposta al volo e in velocità, tanto a sentimento per passate impressioni di ascolto... poi in caso se ne parta in maniera più approfondita!)

sacd
17-05-2018, 08:30
Mi autoquoto, perchè il mio messaggio è già andato nel dimenticatoio.
Più che un thread di discussione, questo pare diventato un thread di aiuto primo acquisto e prima installazione...

Cerca usato un Amaudio T90 trovi anche un S2 con i tuoi soldi; ma non hanno la funzione che cerchi tu per non staccarlo quando usi il multicanale..

Dam21
17-05-2018, 10:18
Arrivo, con calma, ma arrivo :)

Il Roksan è un gran bell'ampli anche se per i miei gusti preferisco quel po' di personalità in più del Verdi. L'Audio Analogue è una gran macchina, ma la devi sentire secondo me. Io avevo ascoltato per bene anche il Fortissimo, a mio parere un'occasione la merita pure lui.
Come alternative ti butterei lì il Rega Elex-R, o risparmiando un po' un Cambridge Audio CXA80. (il primo ha una gran musicalità!)
Che poi io ti ho dato soluzioni con abbastanza watt ma in realtà i tuoi diffusori hanno una buona sensibilità, te la caveresti anche con qualcosa di meno potente.

Detto questo, il Verdi 100 rimane forse la mia scelta principale!

(risposta al volo e in velocità, tanto a sentimento per passate impressioni di ascolto... poi in caso se ne parta in maniera più approfondita!)

Per il Fortissimo, parlando con un amico, super appassionato di, e fedele ad AA, che conosce di persona uno degli ingegneri principali di AA, mi ha chiaramente consigliato, sempre a detta di questo sviluppatore interno, che è un prodotto un po' fuori dalle corde dagli standard aziendali, lo ha definito più "giovanile", per scelta voluta dell'azienda, se ci fai caso, è uno dei pochi o forse l'unico che ha anche la parte DAC integrata, finirei per spendere per qualcosa che non mi serve, perdendone sicuramente in qualità.
Il Verdi invece, l'esatto opposto, la parte pre valvolare non mi convince per nulla, non vorrei ritrovarmi con un suono troppo "colorato" e "rotondo", cosa che in generale non gradirei troppo.
Sul CXA80, una delle mie scelte all'inizio, ho letto pareri parecchio discordanti, con spesso tendenza ad "impastare" il suono, e non troppo controllo sui bassi, in più, come per il Fortissimo, troppa carne al fuoco, preferisco 1000 volte avere un DAC esterno e avere più qualità nell'integrato.
L'Elex-R invece non lo conosco, dovrò leggere un po' a riguardo.
Se hai voglia, approfondisci un attimo il discorso sul K3, al momento è la mia scelta primaria, o una delle, anche perchè, Monitor Audio ha acquisto Roksan un 2-3 anni fa, dunque si presuppone che la sinergia sia ottima.

Alla fine, cerco, oltre all'integrazione in HT, maggior controllo sui bassi, pilotaggio, un filo di dinamica in più, le voci un po' più in evidenza, dettaglio generale, e che l'integrato si sappia muovere bene con tutti i generi musicali, poi per il resto, venendo dal Marantz AV, sarà sicuramente un guadagno su tutti i fronti.

Di Advanced Acoustic cosa pensi?

Cerca usato un Amaudio T90 trovi anche un S2 con i tuoi soldi; ma non hanno la funzione che cerchi tu per non staccarlo quando usi il multicanale..

Non li conoscevo, ma sembrano prodotti davvero di un certo livello, forse anche un attimo eccessivi per le mie Silver, certo, non è che gli faccia male più qualità...altro fatto, non sarà facile avere modo di ascoltarli, e, problema principale, l'integrazione in HT.


Per il DAC invece? so che con i 500/600 € siamo un po' al limite, però magari nell'usato...in caso, un'idea di quali produttori per tradizione fanno ottimi DAC dal costo accessibile?

sacd
17-05-2018, 10:34
Non li conoscevo, ma sembrano prodotti davvero di un certo livello, forse anche un attimo eccessivi per le mie Silver, certo, non è che gli faccia male più qualità...altro fatto, non sarà facile avere modo di ascoltarli, e, problema principale, l'integrazione in HT.


Per il DAC invece? so che con i 500/600 € siamo un po' al limite, però magari nell'usato...in caso, un'idea di quali produttori per tradizione fanno ottimi DAC dal costo accessibile?

Gustard X20 o X20pro esempio

Sharksg
17-05-2018, 13:35
Ragazzi ci ho pensato, e cambio anche sintoamplificatore...cosa mi consigliate? budget massimo 300€ e vorrei supporto audio completo..anche con Dolby Atmos e DTS-X...grazie:) se 300 euro sono poco posso anche prendere usato sull'amazzone...e con 300€ mi viene anche un amplificatore da 400€. Aspetto un vostro aiuto grazie:)

memory_man
17-05-2018, 13:37
Yamaha RX-V583
(per quella cifra non hai chissà che scelta)

Dam21
17-05-2018, 14:00
Ragazzi ci ho pensato, e cambio anche sintoamplificatore...cosa mi consigliate? budget massimo 300€ e vorrei supporto audio completo..anche con Dolby Atmos e DTS-X...grazie:) se 300 euro sono poco posso anche prendere usato sull'amazzone...e con 300€ mi viene anche un amplificatore da 400€. Aspetto un vostro aiuto grazie:)

Io starei sul Denon 2400, poco di più di quello che vuoi spendere su Amazon DE

Sharksg
17-05-2018, 14:06
Yamaha RX-V583
(per quella cifra non hai chissà che scelta)

Cosa ne pensi del Denon AVRX1400H?? Sembra interessante anche il Denon AVRX1300W....lo Yamaha che mi hai consigliato costa troppo hehe

Sharksg
17-05-2018, 14:25
Io starei sul Denon 2400, poco di più di quello che vuoi spendere su Amazon DE

Si quello niente male, ma vorrei fermarmi a 300€ massimo...invece del Denon 1300w o 1400H??? Se valuto l'usato posso Anne prenderli sotto i 300€ cosa ne pensi? Con questi amplificatori devo per forza usare il 7.1 o va benissimo anke il 5.1?

Dam21
17-05-2018, 15:39
Si quello niente male, ma vorrei fermarmi a 300€ massimo...invece del Denon 1300w o 1400H??? Se valuto l'usato posso Anne prenderli sotto i 300€ cosa ne pensi? Con questi amplificatori devo per forza usare il 7.1 o va benissimo anke il 5.1?

In base a quello che colleghi, configuri di conseguenza, non hai vincoli particolari.
Se hai pazienza, e un attimo di occhio sul venditore, nell'usato su Subito.it spesso trovi degli ottimi affari, una volta che supportano 4K, HDR, HLG, Dolby Vision e le ultime codifiche audio, in modo da renderli un po' futuribili, puoi andare benissimo sull'usato, tanto non credo che vorrai pilotare chissà che esoterici diffusori se il budget per l'ampli è 300 € circa (senza nulla togliere, ognuno spende i propri soldi come vuole).
Magari potrebbe tornarti utile in futuro anche che abbia il pre out, ma con 300 € i miracoli non li fai.
Consiglio mio, guarda anche modelli di un paio di anni fa, con il supporto a quello che ti ho scritto, che spesso e volentieri in quelli più recenti, perdi pochissime caratteristiche che magari nemmeno utilizzeresti.
Cosa vorresti collegarci?

Sharksg
17-05-2018, 16:29
In base a quello che colleghi, configuri di conseguenza, non hai vincoli particolari.
Se hai pazienza, e un attimo di occhio sul venditore, nell'usato su Subito.it spesso trovi degli ottimi affari, una volta che supportano 4K, HDR, HLG, Dolby Vision e le ultime codifiche audio, in modo da renderli un po' futuribili, puoi andare benissimo sull'usato, tanto non credo che vorrai pilotare chissà che esoterici diffusori se il budget per l'ampli è 300 € circa (senza nulla togliere, ognuno spende i propri soldi come vuole).
Magari potrebbe tornarti utile in futuro anche che abbia il pre out, ma con 300 € i miracoli non li fai.
Consiglio mio, guarda anche modelli di un paio di anni fa, con il supporto a quello che ti ho scritto, che spesso e volentieri in quelli più recenti, perdi pochissime caratteristiche che magari nemmeno utilizzeresti.
Cosa vorresti collegarci?

abito in Germania..e per usato mi riferisco solo sull'amazzone tedesco...il Denon 1400h mi sembra ottimo ed ha tutti i supporti che hai detto tu.. 4K,HDR,HLG e Dolby Vision...l'ho trovato a 301€ usato non sembra affatto male no? visto che è molto completo come ampli...per il momento uso diffusori Magnat 802..speaker Centrale e Surround R/L scrausi della Yamaha, ma li cambierò forse con la stessa marca Magnat.. posso usare un sistema 5.1 con questi Amplificatori 7.1 giusto? o danno ploblemi?

Dam21
17-05-2018, 22:19
abito in Germania..e per usato mi riferisco solo sull'amazzone tedesco...il Denon 1400h mi sembra ottimo ed ha tutti i supporti che hai detto tu.. 4K,HDR,HLG e Dolby Vision...l'ho trovato a 301€ usato non sembra affatto male no? visto che è molto completo come ampli...per il momento uso diffusori Magnat 802..speaker Centrale e Surround R/L scrausi della Yamaha, ma li cambierò forse con la stessa marca Magnat.. posso usare un sistema 5.1 con questi Amplificatori 7.1 giusto? o danno ploblemi?

Giusto, nessun problema.

Per il resto, ho guardato un attimo le caratteristiche, dal 2400 cambiano, pilotaggio, entrate ed uscite, dovrebbero esserci differenze nell'interfaccia, dovrebbe mancare qualche "componente audio high grade", per la musica si presuppone, e manca il Pure Direct, che per la stereofonia è la modalità migliore, ed è un po' un peccato.
Altre differenze non le vedo, dunque vedi tu, anche se, per 40-50 € di differenza...

Sharksg
18-05-2018, 06:33
Giusto, nessun problema.

Per il resto, ho guardato un attimo le caratteristiche, dal 2400 cambiano, pilotaggio, entrate ed uscite, dovrebbero esserci differenze nell'interfaccia, dovrebbe mancare qualche "componente audio high grade", per la musica si presuppone, e manca il Pure Direct, che per la stereofonia è la modalità migliore, ed è un po' un peccato.
Altre differenze non le vedo, dunque vedi tu, anche se, per 40-50 € di differenza...

si ok valuto...anche se quasi sicuro prendo il 1400H;) non arrivo a 350 euro

brandon1227
18-05-2018, 17:17
salve a tutti, che differenza avrei in termini qualitativi e di timbrica tra un denon 1200w e uno yamaha 683? I volumi di ascolto non dovranno essere molto alti la stanza e' di 25mq circa, in accoppiata al kit Jamo 626. Il denon lo pagherei usato la meta' dello yamaha.
grazie

Sharksg
18-05-2018, 17:43
@Dam21
Ma questo Pure Direct è indispensabile? Che funzione ha di preciso? Migliora l'audio su film e musica? Sono ancora indeciso tra 1400H e 2400H...per il resto sono molto simili..

Rumpelstiltskin
18-05-2018, 17:55
@Dam21

Ma questo Pure Direct è indispensabile? Che funzione ha di preciso? Migliora l'audio su film e musica? Sono ancora indeciso tra 1400H e 2400H...per il resto sono molto simili..



http://manuals.denon.com/AVRX2400H/EU/IT/GFNFSYuttunruh.php

Sharksg
18-05-2018, 19:31
http://manuals.denon.com/AVRX2400H/EU/IT/GFNFSYuttunruh.php

Ok ho capito, ma vale la pena spendere 50 euro in più? Solo per il direct pure?

El Alquimista
18-05-2018, 21:08
Solo per il direct pure?

se fai la domanda
è perché non sei predisposto ad un determinato tipo di ascolto
.

azi_muth
18-05-2018, 21:57
se fai la domanda
è perché non sei predisposto ad un determinato tipo di ascolto
.

E' anche vero che su ampli di questa fascia e con i diffusori che si accompagnano di norma a questo livello di prezzo...non penso ci possa essere tutta sta differenza tra le due modalità.
Bisognerebbe provarli entrambi.

JackSawyer75
18-05-2018, 22:12
Salve a tutti.

Ho un pc con scheda video Asus Xonar DX e casse Empire PS-2120D, entrambi con 8 anni di vita.
Vorrei migliorarne l'audio soprattutto per la visione dei film.
Mi stuzzica l'idea di un sistema 5.1 (sperando che la mia stanza non risulti troppo piccola per un 5.1), leggendo vari post ho capito che per farne uno accettabile servirebbero tanti soldi, ho letto suggerimenti di partire da un 2.0 per poi aggiornarlo, io preferirei averne uno subito anche se non eccelso ma sono aperto ad altre soluzioni che non sforino però il budget.
Ho pensato a due soluzioni:
1) aggiungere delle casse al mio attuale sistema ma ho la sensazione che venga fuori un pastrocchio.
2) comprarne uno e tra quelli che ho visto suggerire compaiono gli Yamaha (YHT-1840 a 285 euro, 1940 a 297 euro, 2940 a 379 euro, 4940 a 500 euro).
In questa materia sono un ignorante quasi totale, non capisco bene cosa possa servire dei vari sistemi (Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS Digital Surround, DTS-HD Master Audio, Dolby Vision, Hybrid Log-Gamma, HDR 10, ecc).
Cosa mi suggerite?
Sotto riporto qualche indicazione.

Distanza della mia testa dallo schermo e dalle due casse (quando guardo i film): 2,1m

Distanze casse dal muro posteriore: 0,5m.

Distanza tra le due casse (appoggiate sullo stesso tavolo dello schermo): 0,8m.

Dimensioni stanza: 3,3m larghezza - 3,7m lunghezza (12 metri quadrati)
Schermo decentrato rispetto stanza:
centro schermo a 1,1 m dalla parete fianco cassa sinistra (questa a 0,8m),
centro schermo a 2,2 m dalla parete fianco cassa destra (questa a 1,9m).
Distanza della mia testa dalla parete alle mie spalle (quando guardo i film): 1,1m.

Utilizzo impianto audio: 85% film, 10% musica, 5% gaming (la distanza della mia testa dallo schermo per musica e gaming si riduce a 0,7m)

Generi musicali preferiti: rock, pop anni 80/90.

Budget: sicuramente non superiore a 500 euro (almeno per ora), meglio sotto i 300 euro.

P.S. Una soluzione tipo questa sarebbe esagerata per il mio utilizzo e per la mia stanza?:
1 x sintoamplificatore Denon avr-x2400h (542 euro),
1 x diffusore centrale Indiana Line Tesi 760 (150 euro),
1 x coppia di frontali Indiana Line Tesi 261 (250 euro),
1 x coppia di posteriori Indiana Line Tesi 241 (190 euro),
1 x subwoofer svs sb1000 (549 euro)
=
1681 euro
L'ordine temporale di acquisto quale sarebbe? Sinto-centrale-frontali-posteriori-sub? Oppure, dato che ho gli Empire, lasciare per ultimi sia frontali che sub?

Sharksg
19-05-2018, 06:51
ragzzi una curiosità ma il Dolby Atmos / TrueHD / DTS-X funzionano con sistema il 5.1?? o devo per forza avere un 5.1.2 per attivare queste traccie??

brandon1227
19-05-2018, 10:02
Ok ho capito, ma vale la pena spendere 50 euro in più? Solo per il direct pure?

mi associo alla discussione sto scegliendo anche io tra 1400 e 2400.

azi_muth
19-05-2018, 11:26
ragzzi una curiosità ma il Dolby Atmos / TrueHD / DTS-X funzionano con sistema il 5.1?? o devo per forza avere un 5.1.2 per attivare queste traccie??

Si è il minimo. Entrambi si basano su diffusori che sono collocati sul soffitto o quantomeno rimbalzano il suono sul soffitto per dare l'impressione di un suono "sferico" 3d.

Il True HD è invece un formato lossless 7.1 senza codifica spaziale a oggetti che però puoi usare in 5.1

mi associo alla discussione sto scegliendo anche io tra 1400 e 2400.

Il pure direct dovrebbe assicurare un migliore ascolto in 2ch. Negli avr al segnale viene applicato il crossover, l'equalizzazione, la compensazione delle distanze e altre elaborazioni digitali che in modalità pure direct vengono invece saltate. Alcuni avr spengono anche le sezioni video per ridurre eventuali disturbi per rendere il suono più vicino a quello di uno stereo 2ch analogico.

A parte il fatto che un avr di norma suona sempre peggio di un ampli 2ch di pari prezzo, infatti chi ha queste velleità di norma si compra un ampli stereo dedicato che si collega all'avr.
Ma per chi non particolari esigenze audiofile, ascolta principalmente l'ht A mio avviso il pure direct, un'interfaccia più carina, i componenti audio grade...sono solo feature secondarie per giustificare un po' il prezzo maggiorato.
Valutare la differenza di prezzo è personale. Se si tratta di poco 50 euro è accettabile...di più forse non li spenderei.

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 13:18
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/248822fdffb4f701c60a2f1b99890085.heic

Arrivato questa mattina!!! Però mancano ancora le casse... arriveranno prossima settimana:(

Che dite, intanto lo collego con le casse vecchie dell’onkyo, senza il sub che è passivo... o aspetto?

Sharksg
19-05-2018, 13:22
Ok allora ho deciso se il direct pure si riferisce solo a 2ch prendo il 1400h...tanto il 2ch non li uso... grazie a tutti per l'aiuto;)

azi_muth
19-05-2018, 13:34
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/248822fdffb4f701c60a2f1b99890085.heic

Arrivato questa mattina!!! Però mancano ancora le casse... arriveranno prossima settimana:(

Che dite, intanto lo collego con le casse vecchie dell’onkyo, senza il sub che è passivo... o aspetto?

Le casse dell'onkyo che impedenza hanno?

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 13:54
Sono 120w 6ohm

azi_muth
19-05-2018, 13:56
Sono 120w 6ohm

Se sono a 6ohm le puoi usare senza sub per provarlo.

brandon1227
19-05-2018, 15:57
Il pure direct dovrebbe assicurare un migliore ascolto in 2ch. Negli avr al segnale viene applicato il crossover, l'equalizzazione, la compensazione delle distanze e altre elaborazioni digitali che in modalità pure direct vengono invece saltate. Alcuni avr spengono anche le sezioni video per ridurre eventuali disturbi per rendere il suono più vicino a quello di uno stereo 2ch analogico.

A parte il fatto che un avr di norma suona sempre peggio di un ampli 2ch di pari prezzo, infatti chi ha queste velleità di norma si compra un ampli stereo dedicato che si collega all'avr.
Ma per chi non particolari esigenze audiofile, ascolta principalmente l'ht A mio avviso il pure direct, un'interfaccia più carina, i componenti audio grade...sono solo feature secondarie per giustificare un po' il prezzo maggiorato.
Valutare la differenza di prezzo è personale. Se si tratta di poco 50 euro è accettabile...di più forse non li spenderei.

Ma il 2400 rispetto al 1400 ha solo il pure direct? Mi sembra eroghi anche 15w in piu' su 6 ohm o sbaglio?

P.s. Come si collega un integrato stereo al Sintoampli?

Dam21
19-05-2018, 15:59
Sono 120w 6ohm

Magari imposta l'ampli a 6 ohm intanto, non è fondamentale, ma visto che sono a 6, fallo che male non fa.
Trovi la procedura ad inizio manuale, sono un paio di tasti sull'unità principale, non sul telecomando.



Cambiando un secondo argomento, in questi giorni ho comprato un disaccoppiatore per il sub (SubDude HT della Auralex), facendo un po' di test tra ieri e oggi, mai avrei pensato facesse tutta questa differenza, consiglio vivamente la spesa se volete gestire meglio, vibrazioni, coda sui bassi, riverberi, e in generale rendere più compatibili i nostri sub con vicini scassa palle.
Già che sono in argomento sub, mod non picchiatemi :D, mi faccio un attimo di pubblicità visto che siete tutti in fase di acquisto o di upgrade, se a qualcuno interessa, sto vendendo il sub in firma (ancora in garanzia), ottimo prodotto.

Dam21
19-05-2018, 16:02
Ma il 2400 rispetto al 1400 ha solo il pure direct? Mi sembra eroghi anche 15w in piu' su 6 ohm o sbaglio?

Vai indietro di un paio di pagine, c'è un mio messaggio ad un altro utente con le differenze tra 1400 e 2400, comunque sul sito Denon trovi tutto, nelle specifiche ti compara anche i prodotti simili.

Come si collega in che senso? Per usare il finale dell'integrato in HT?

azi_muth
19-05-2018, 16:11
Ma il 2400 rispetto al 1400 ha solo il pure direct? Mi sembra eroghi anche 15w in piu' su 6 ohm o sbaglio?

P.s. Come si collega un integrato stereo al Sintoampli?

15 watt in più (ammesso che siano reali) sono robetta...
A parte che la vera prova sarebbe ascoltarli entrambi...sulla scheda tecnica risulta che il 2400 abbia in più

2 ingressi Hdmi in più
1 uscita hdmi
Ingressi component ( ma chi li usa più?)
Scaling hdmi fino al 4k
Uscita Preout per la zona supplementare
Componenti audiograde ( mah...)
Gui più rifinita

Per collegare un amplificatore analogico a un AVR devi avere le uscite preout per i frontali e l'amplificatore in 2ch deve avere la possibilità di separare la sezione pre da quella finale meglio con un tasto.
In questo modo puoi disabilitare la sezione del pre quando utilizzi il sistema in modalità HT e usare la parte finale dell'ampli 2ch come finale dell'AVR.
Per la musica spegni l'avr attivi la sezione pre dell'ampli 2ch e puoi utilizzare le sorgenti collegate a questo senza avere alcuna influenza dell'avr ma anche senza dover scollegare le sorgenti.

Cmq il problema non si pone nè il 2400, nè il 1400 hanno l'uscita preout per i frontali....

Sharksg
19-05-2018, 17:58
ragazzi io finalmente ho deciso ed ho preso il 1400H...333€ spedito amazzonia.de c'è poca differenza con il 2400H e visto che non arrivavo a 380€ ho optato per il 1400H, ho visto altri sintoamplificatori intorno i 300€, ma quest'ultimo sembra il più completo e affidabile rispetto agli altri..;)

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 18:25
Magari imposta l'ampli a 6 ohm intanto, non è fondamentale, ma visto che sono a 6, fallo che male non fa.

Trovi la procedura ad inizio manuale, sono un paio di tasti sull'unità principale, non sul telecomando.






Grazie per la dritta!
Appena finito di cablare e montare il nuovo!
Mamma mia altro che onkyo... sto denon è una figata pazzesca!!!

Il vecchio ed il nuovo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/67217948e8e1a7294aad389c2622e895.heic

Sharksg
19-05-2018, 18:36
Grazie per la dritta!
Appena finito di cablare e montare il nuovo!
Mamma mia altro che onkyo... sto denon è una figata pazzesca!!!

Il vecchio ed il nuovo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/67217948e8e1a7294aad389c2622e895.heic

mazza differenza di proporzioni:sofico: facci sapere come suona il nuovo Denon:D

Dam21
19-05-2018, 18:36
Grazie per la dritta!
Appena finito di cablare e montare il nuovo!
Mamma mia altro che onkyo... sto denon è una figata pazzesca!!!

Il vecchio ed il nuovo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180519/67217948e8e1a7294aad389c2622e895.heic

Sono soddisfazioni! :D

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 18:45
Beh... ragazzi a parità di casse ... io e la mia compagna ci siamo guardati in faccia... suono più definito, non più impastato.. soddisfatto insomma!

Unica cosa, ma ci devo studiare su, il volume : con kodi è perfetto con sky invece mi sembra più basso (in ARC)

Tonisettequattro
19-05-2018, 18:47
.
Già che sono in argomento sub, mod non picchiatemi :D, mi faccio un attimo di pubblicità visto che siete tutti in fase di acquisto o di upgrade, se a qualcuno interessa, sto vendendo il sub in firma (ancora in garanzia), ottimo prodotto.

Se non sono troppo indiscreto stai facendo un upgrade del sub? Ne hai sentito qualcuno di valido o rimani in casa svs? Te lo chiedo perche dovrei cambiare il mio e sono ancora molto indeciso, anche se una mezza idea ce l'ho gia....

Se cerchi un integrato con esclusione del pre qui trovi una lista di modelli http://www.audiophile.no/en/articles-tests-reviews/item/426-amplifiers-with-processor-input .ero anch'io nella ricerca ma per ora la priorità è il sub...anche se mi attirava molto il creek evo 100,ma usato non è facile trovarli,come pure gli hegel

azi_muth
19-05-2018, 19:14
Beh... ragazzi a parità di casse ... io e la mia compagna ci siamo guardati in faccia... suono più definito, non più impastato.. soddisfatto insomma!

Unica cosa, ma ci devo studiare su, il volume : con kodi è perfetto con sky invece mi sembra più basso (in ARC)

Aspetta di sentirlo con le Focal... :D

Dam21
19-05-2018, 19:21
Se non sono troppo indiscreto stai facendo un upgrade del sub? Ne hai sentito qualcuno di valido o rimani in casa svs? Te lo chiedo perche dovrei cambiare il mio e sono ancora molto indeciso, anche se una mezza idea ce l'ho gia....

Se cerchi un integrato con esclusione del pre qui trovi una lista di modelli http://www.audiophile.no/en/articles-tests-reviews/item/426-amplifiers-with-processor-input .ero anch'io nella ricerca ma per ora la priorità è il sub...anche se mi attirava molto il creek evo 100,ma usato non è facile trovarli,come pure gli hegel

Vai tranquillo, nessun problema, siamo qui per parlare.
Onestamente? Non ne sento particolarmente la necessità, anzi, il punto è che è stato uno dei primi acquisti fatti, e faceva parte del vecchio progetto, visto che come capita spesso in queste cose ho sforato in tutto, elettroniche, diffusori e cavi, e adesso sono su una fascia superiore, l'idea di aggiornare non mi dispiacerebbe, in più, il disaccoppiatore di cui parlavo nell'altro messaggio, ha dato il colpo di grazia ai miei tentennamenti, adesso è tutto più controllato e preciso, e un upgrade, ci sta proprio.
Per il resto, sì, rimango con SVS, e sempre con reflex (non mi interessa assolutamente il sub con il due canali), in qualità/prezzo adesso si fa fatica a trovare di meglio, e penso non adrò oltre al PB2000 o al PB12, ok il disaccopiatore, ma senza una saletta dedicata (e debitamente insonorizzata), comincia a diventare anche troppo...

Per l'integrato, la lista la conosco, e l'ho spulciata in dettaglio :D, e sì, i 2000 e qualcosa eurozzi per il creek, sono tanti, anche perchè la prossima spesa sono telo e proiettore, dunque, è meglio se per DAC e integrato, spendo un po' meno che un po' più :), tolto poi che, sui 2000 € abbondanti, comincerei a pensare a pre e finale in due telai separati, facilmente troppo per le mie Silver, ma sai mai la scimmia dove ti porta in futuro :stordita:.

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 19:25
Aspetta di sentirlo con le Focal... :D



Non vedo l’ora che arrivino le focal!! Mamma mia che scimmia!!!

Mi sta venendo una malsana idea/sperimentazione : le focal sono 5.2, volendo potrei (per sperimentare) lasciare anche due di queste per fare il 7.1 o l’atmos?

Dam21
19-05-2018, 19:26
Unica cosa, ma ci devo studiare su, il volume : con kodi è perfetto con sky invece mi sembra più basso (in ARC)

Scusa, magari non ho capito io il motivo, perchè in ARC con SKY?

Rumpelstiltskin
19-05-2018, 19:35
Scusa, magari non ho capito io il motivo, perchè in ARC con SKY?



Ho un samsung ks8000 e mi fa più comodo pilotare il smart hub con il telecomando della tv, è per questo che sky sta fuori dal denon e utilizzo arc per mandargli l’audio.

Tonisettequattro
19-05-2018, 19:37
Si come qualità prezzo oltre al pb 2000 ci metterei il xtz 12.17 che sarebbe la mia prima scelta, anche se la scimmia mi porterebbe al xtz 1x12 o al arendal sub1 , bisognerebbe sentirli per capire se effettivamente valga la pena spendere di più..

Dam21
19-05-2018, 20:12
Salve a tutti.

Ho un pc con scheda video Asus Xonar DX e casse Empire PS-2120D, entrambi con 8 anni di vita.
Vorrei migliorarne l'audio soprattutto per la visione dei film.
Mi stuzzica l'idea di un sistema 5.1 (sperando che la mia stanza non risulti troppo piccola per un 5.1), leggendo vari post ho capito che per farne uno accettabile servirebbero tanti soldi, ho letto suggerimenti di partire da un 2.0 per poi aggiornarlo, io preferirei averne uno subito anche se non eccelso ma sono aperto ad altre soluzioni che non sforino però il budget.
Ho pensato a due soluzioni:
1) aggiungere delle casse al mio attuale sistema ma ho la sensazione che venga fuori un pastrocchio.
2) comprarne uno e tra quelli che ho visto suggerire compaiono gli Yamaha (YHT-1840 a 285 euro, 1940 a 297 euro, 2940 a 379 euro, 4940 a 500 euro).
In questa materia sono un ignorante quasi totale, non capisco bene cosa possa servire dei vari sistemi (Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS Digital Surround, DTS-HD Master Audio, Dolby Vision, Hybrid Log-Gamma, HDR 10, ecc).
Cosa mi suggerite?
Sotto riporto qualche indicazione.

Distanza della mia testa dallo schermo e dalle due casse (quando guardo i film): 2,1m

Distanze casse dal muro posteriore: 0,5m.

Distanza tra le due casse (appoggiate sullo stesso tavolo dello schermo): 0,8m.

Dimensioni stanza: 3,3m larghezza - 3,7m lunghezza (12 metri quadrati)
Schermo decentrato rispetto stanza:
centro schermo a 1,1 m dalla parete fianco cassa sinistra (questa a 0,8m),
centro schermo a 2,2 m dalla parete fianco cassa destra (questa a 1,9m).
Distanza della mia testa dalla parete alle mie spalle (quando guardo i film): 1,1m.

Utilizzo impianto audio: 85% film, 10% musica, 5% gaming (la distanza della mia testa dallo schermo per musica e gaming si riduce a 0,7m)

Generi musicali preferiti: rock, pop anni 80/90.

Budget: sicuramente non superiore a 500 euro (almeno per ora), meglio sotto i 300 euro.

P.S. Una soluzione tipo questa sarebbe esagerata per il mio utilizzo e per la mia stanza?:
1 x sintoamplificatore Denon avr-x2400h (542 euro),
1 x diffusore centrale Indiana Line Tesi 760 (150 euro),
1 x coppia di frontali Indiana Line Tesi 261 (250 euro),
1 x coppia di posteriori Indiana Line Tesi 241 (190 euro),
1 x subwoofer svs sb1000 (549 euro)
=
1681 euro
L'ordine temporale di acquisto quale sarebbe? Sinto-centrale-frontali-posteriori-sub? Oppure, dato che ho gli Empire, lasciare per ultimi sia frontali che sub?

Il consiglio generale è sempre quello, cosa significa "accettabile" per te?
Certo che, se si vuole fare qualcosa di ben fatto (e un pelo futuribile), un po' bisogna spendere.

Per il resto, non si capisce se il tuo budget è 300, o 1600, in secondo step, valuti l'usato?
Per l'ordine di acquisto, non è che ci sia una regola...spesso si tende a prendere i posteriori più tardi, perchè facilmente si usano i diffusori precedenti come surround.
Fai chiarezza sul paio di cose sopra, il resto viene poi.

azi_muth
19-05-2018, 20:21
Non vedo l’ora che arrivino le focal!! Mamma mia che scimmia!!!

Mi sta venendo una malsana idea/sperimentazione : le focal sono 5.2, volendo potrei (per sperimentare) lasciare anche due di queste per fare il 7.1 o l’atmos?

Forse si tratta di ap troppo diversi... ma il bello di queste cose è proprio provare gli abbinamenti.

JackSawyer75
19-05-2018, 20:40
Il consiglio generale è sempre quello, cosa significa "accettabile" per te?
Certo che, se si vuole fare qualcosa di ben fatto (e un pelo futuribile), un po' bisogna spendere.

Per il resto, non si capisce se il tuo budget è 300, o 1600, in secondo step, valuti l'usato?
Per l'ordine di acquisto, non è che ci sia una regola...spesso si tende a prendere i posteriori più tardi, perchè facilmente si usano i diffusori precedenti come surround.
Fai chiarezza sul paio di cose sopra, il resto viene poi.

Non sono sicuro nemmeno io :D
Diciamo che più di 500 euro ora non vorrei spendere ma se optassi per il sintonizzatore ora ed i diffusori poi allora questi ultimi vorrei comprarli in un futuro non troppo remoto e sapere quanto dovrei andare a spendere mi porterebbe a prendere una decisione.
Leggendo quà e là ho visto che i Denon sono apprezzati come amplificatori, le Indiana Line come diffusori entry level e SVS come subwoofer entry level. In sintesi...
1) Sintoamplificatore Denon AVR-X2400H (406,36 euro);
2) Frontali: Indiana Line Tesi 261 (250 euro), 262 (340 euro);
3) Centrale: Indiana Line Tesi 740 (130 euro), 742 (170 euro), 761 (160 euro);
4) Subwoofer: svs sb1000 (549 euro);
5) Posteriori: Indiana Line Tesi 241 (190 euro), 242 (240 euro).
=
Totale Minimo: 1525,36 euro
Totale Massimo: 1695,36 / 1705,36 euro
Nel giro di un paio di anni potrei anche affrontarla in vari step tale spesa ma se superasse i 2000 euro o più sarebbe un altro paio di maniche.

Ovvio che se le dimensioni della mia stanza e l'utilizzo che farei dell'impianto audio (principalmente visione film) non consigliano tale spesa allora chiudiamo i discorsi e buonanotte.

azi_muth
19-05-2018, 20:43
Non sono sicuro nemmeno io :D
Diciamo che più di 500 euro ora non vorrei spendere ma se optassi per il sintonizzatore ora ed i diffusori poi allora questi ultimi vorrei comprarli in un futuro non troppo remoto e sapere quanto dovrei andare a spendere mi porterebbe a prendere una decisione.
Leggendo quà e là ho visto che i Denon sono apprezzati come amplificatori, le Indiana Line come diffusori entry level e SVS come subwoofer entry level. In sintesi...
1) Sintoamplificatore Denon AVR-X2400H (406,36 euro);
2) Frontali: Indiana Line Tesi 261 (250 euro), 262 (340 euro);
3) Centrale: Indiana Line Tesi 740 (130 euro), 742 (170 euro), 761 (160 euro);
4) Subwoofer: svs sb1000 (549 euro);
5) Posteriori: Indiana Line Tesi 241 (190 euro), 242 (240 euro).
=
Totale Minimo: 1525,36 euro
Totale Massimo: 1695,36 / 1705,36 euro
Nel giro di un paio di anni potrei anche affrontarla in vari step tale spesa ma se superasse i 2000 euro o più sarebbe un altro paio di maniche.

C'è sempre tanto usato in giro. A molti viene voglia di un impianto ht ma poi si rendono conto che ingombra, costa o che si usa poco.
Arrivi facile al 30-50% in meno.

Sharksg
19-05-2018, 21:01
raga una cosa ho occhiato le Onkyo SKH-410 sono 2 speakers adatte per il Dolby Atmos praticamente si posizionano in modo da far rimbalzare il suono dal soffitto e poi verso il basso...ma queste 2 casse vanno collegate su Surround Back R e su Surround Back L???? mi sta venendo un altra scimmia oltre al sintoamplificatore Denon 1400H già preso:D

Tonisettequattro
19-05-2018, 22:37
raga una cosa ho occhiato le Onkyo SKH-410 sono 2 speakers adatte per il Dolby Atmos praticamente si posizionano in modo da far rimbalzare il suono dal soffitto e poi verso il basso...ma queste 2 casse vanno collegate su Surround Back R e su Surround Back L???? mi sta venendo un altra scimmia oltre al sintoamplificatore Denon 1400H già preso:D

Si, vanno collegate a quei morsetti, poi in "amp assign" presente in impostazione audio va settato su "front dolby" . L efficacia della riflessione del suono poi è tutta da verificare...non è detto che l effetto ottenuto sia altrettanto coinvolgente che avere un diffusore a soffitto, anzi io ho parecchie perplessità a riguardo...

azi_muth
19-05-2018, 22:50
...non è detto che l effetto ottenuto sia altrettanto coinvolgente che avere un diffusore a soffitto, anzi io ho parecchie perplessità a riguardo...

Soprattutto con quei cosetti.
Non dimentichiamoci che quei diffusori avranno un'attenuazione acustica di almeno 6db...(e questo considerando il soffitto come uno specchio acustico perfetto ma sicuramente sarà superiore) quindi per livellare il livello serve almeno 4 volte la potenza impiegata per i diffusori a terra. Insomma non se un avr come il 1400 le regga senza sedersi..
Imho un qualsiasi diffusore installato a soffitto è comunque una soluzione migliore.
Io userei le focal sib usate visto che ho già delle focal...ma ci sarebbero anche le jbl control one per esempio per non parlare della vasta scelta di diffusori a incasso da soffitto.

Dam21
20-05-2018, 04:07
Si come qualità prezzo oltre al pb 2000 ci metterei il xtz 12.17 che sarebbe la mia prima scelta, anche se la scimmia mi porterebbe al xtz 1x12 o al arendal sub1 , bisognerebbe sentirli per capire se effettivamente valga la pena spendere di più..

Tutto dipende da cosa vuoi farci, io la musica in due canali con il sub non la concepisco proprio, anche perchè con le mie Monitor Audio, non sento proprio necessità di altri bassi, ma in generale, non mi passa nemmeno lontanamente per la testa l'idea di inserire un sub in stereofonia, dunque, fossi io a decidere, l'Arendal lo escluderei, poi, visto il mio utilizzo in solo HT, e che spazio per posizionare ne ho abbastanza, reflex tutta la vita.
1X12, alternativa valida, ma come prestazioni pure, siamo un pelino dietro al PB2000 (poco), a livello estetico in tanti dicono che come materiali sia superiore, ma a me continua a pagare l'occhio più il 2000 (griglie a parte), poi, ho testato con mano l'assistenza SVS per necessità di un amico, ed è stata ottima, se aggiungi, cosa non da poco, che qualcosa nell'usato si trova, mentre XTZ in Italia è quasi il deserto, io, su questa fascia, sono ancora per il PB2000.
Tu cosa hai adesso? Che ampli utilizzi?

Dam21
20-05-2018, 04:28
raga una cosa ho occhiato le Onkyo SKH-410 sono 2 speakers adatte per il Dolby Atmos praticamente si posizionano in modo da far rimbalzare il suono dal soffitto e poi verso il basso...ma queste 2 casse vanno collegate su Surround Back R e su Surround Back L???? mi sta venendo un altra scimmia oltre al sintoamplificatore Denon 1400H già preso:D

Vuoi un consiglio senza pregiudizi particolari?
Lascia perdere l'Atmos con il 1400, con i diffusori a riflessione ancora di più, ma questo in generale al momento.
Il punto è, i tuoi nuovi diffusori non mi sembrano troppo esigenti, ma la potenza del 1400 finisce "velocemente" (e non guardare le specifiche), se devi aggiungere, aggiungi i s back al limite, ma anche qui, i 7.1 nativi, sono molti meno di quello che si pensa.
Posiziona bene il 5.1 e per il momento goditi quello.
In più, guardi i film in lingua originale? Perchè altrimenti non li useresti praticamente mai, conta che io guardo tutto in lingua originale, il mio ampli muoverebbe tutto come si deve (anche perchè a breve le due torri andranno sotto il finale dell'integrato), ma di diffusori Atmos a soffitto, non sento minimamente la necessità, a parer mio, risparmia i soldi e usali per altro

Sharksg
20-05-2018, 05:40
Si, vanno collegate a quei morsetti, poi in "amp assign" presente in impostazione audio va settato su "front dolby" . L efficacia della riflessione del suono poi è tutta da verificare...non è detto che l effetto ottenuto sia altrettanto coinvolgente che avere un diffusore a soffitto, anzi io ho parecchie perplessità a riguardo...

si infatti mi sembra una cagata sto suono di rimbalzo hahaha magari non li prendo...mi gusterò il mio 5.1 e via che è meglio;)

Sharksg
20-05-2018, 05:43
Vuoi un consiglio senza pregiudizi particolari?
Lascia perdere l'Atmos con il 1400, con i diffusori a riflessione ancora di più, ma questo in generale al momento.
Il punto è, i tuoi nuovi diffusori non mi sembrano troppo esigenti, ma la potenza del 1400 finisce "velocemente" (e non guardare le specifiche), se devi aggiungere, aggiungi i s back al limite, ma anche qui, i 7.1 nativi, sono molti meno di quello che si pensa.
Posiziona bene il 5.1 e per il momento goditi quello.
In più, guardi i film in lingua originale? Perchè altrimenti non li useresti praticamente mai, conta che io guardo tutto in lingua originale, il mio ampli muoverebbe tutto come si deve (anche perchè a breve le due torri andranno sotto il finale dell'integrato), ma di diffusori Atmos a soffitto, non sento minimamente la necessità, a parer mio, risparmia i soldi e usali per altro

io guardo i film in lingua originale con sottotitoli in italiano, per questo mi stuzzica l'idea del Atmos e DTS-X,comunque si userò per il momento il 5.1 e vedrò in futuro se farò il 7.1 grazie per il consiglio;)

Tonisettequattro
20-05-2018, 08:59
Tutto dipende da cosa vuoi farci, io la musica in due canali con il sub non la concepisco proprio, anche perchè con le mie Monitor Audio, non sento proprio necessità di altri bassi, ma in generale, non mi passa nemmeno lontanamente per la testa l'idea di inserire un sub in stereofonia, dunque, fossi io a decidere, l'Arendal lo escluderei, poi, visto il mio utilizzo in solo HT, e che spazio per posizionare ne ho abbastanza, reflex tutta la vita.
1X12, alternativa valida, ma come prestazioni pure, siamo un pelino dietro al PB2000 (poco), a livello estetico in tanti dicono che come materiali sia superiore, ma a me continua a pagare l'occhio più il 2000 (griglie a parte), poi, ho testato con mano l'assistenza SVS per necessità di un amico, ed è stata ottima, se aggiungi, cosa non da poco, che qualcosa nell'usato si trova, mentre XTZ in Italia è quasi il deserto, io, su questa fascia, sono ancora per il PB2000.
Tu cosa hai adesso? Che ampli utilizzi?

Ho il velodyne impact 10 e il sinto marantz sr 6010 . Il sub con la musica non lo uso neppure io , esclusivamente in ht che ritengo sia indispensabile per quello scopo.
Si infatti il reflex per una maggior discesa in basso con pressioni sonore piu elevate sarebbe da preferire rispetto ai più "controllati" sub in cassa chiusa.Non posso escludere però se il nuovo acquisto si dovesse ben comportare sotto questo aspetto (pulizia sei bassi) di usarlo anche per la musica.Generalmente un buon sub non è che sia molto invadente.

azi_muth
20-05-2018, 11:32
si infatti mi sembra una cagata sto suono di rimbalzo hahaha magari non li prendo...mi gusterò il mio 5.1 e via che è meglio;)

Non è del tutto una scemenza.
L'idea del diffusore per creare ambienza non è nè nuovissima, nè originale. Il primo diffusore a funzionare per riflessione sono le bose 2201 del 1966, ma ricordo anche le italiane aliante CNM del 2001, quindi ben prima che venisse pensato l'atmos che avevano un woofer diretto al soffitto per aumentare le riflessioni e la spazialità https://www.tnt-audio.com/casse/cnmtower.html

Quello che mi rende perplesso è se il 1400 abbia sufficiente potenza per realizzare questa modalità e se quel diffusorino della onkyo sia abbastanza efficiente da non farlo sedere.

Sharksg
20-05-2018, 14:01
Non è del tutto una scemenza.
L'idea del diffusore per creare ambienza non è nè nuovissima, nè originale. Il primo diffusore a funzionare per riflessione sono le bose 2201 del 1966, ma ricordo anche le italiane aliante CNM del 2001, quindi ben prima che venisse pensato l'atmos che avevano un woofer diretto al soffitto per aumentare le riflessioni e la spazialità https://www.tnt-audio.com/casse/cnmtower.html

Quello che mi rende perplesso è se il 1400 abbia sufficiente potenza per realizzare questa modalità e se quel diffusorino della onkyo sia abbastanza efficiente da non farlo sedere.

bah il Denon 1400H è stato apposivamente fatto per il pieno supporto del Dolby Atmos e DTS-X 7.2 / 5.2.2..quindi credo che abbia abbastanza potenta per supportarlo...invece per i diffusorini dell'Onkyo SKH-410 non so cosa pensare...su alcune recensioni alcuni utenti dicono che vanno bene ed alcuni dicono che sono poco potenti da non sentire il rimbalzo dal tetto o addirittura che sia una boiata... forse se si mettessero direttamente sul tetto si sentirebbero di più...sono talmente curioso che li comprerei domani nel caso faccio il reso e li ritorno indietro :D

azi_muth
20-05-2018, 14:15
bah il Denon 1400H è stato apposivamente fatto per il pieno supporto del Dolby Atmos e DTS-X 7.2 / 5.2.2..quindi credo che abbia abbastanza potenta per supportarlo...:confused:

La sai che i dati di targa degli avr sono tutti fasulli e che spesso le sigle spesso dei gimmick per farti acquistare un amplificatore?
Il 1400 se avesse 40/50watt per canale puliti lo riterrei un ottimo risultato.
Le potenze richieste variano fortemente in base all'impedenza del diffusore,la frequenza, la distanza e il livello richiesto.
Difficile dire a priori se la potenza sia sufficiente o meno

Sharksg
20-05-2018, 14:29
La sai che i dati di targa degli avr sono tutti fasulli e che spesso le sigle sono dei gimmick per farti acquistare un amplificatore...

si questo lo sò...ma purtroppo noi sorvoliamo tutto e continuiamo a comprare rivevitori, infine noi non possiamo farci nulla:( e quindi si crede su quello che le case produttive scrivono:O ad esempio anche le schede video possono andare più veloci di quello che sono...ma le case produttive devono per forza montare un blocco per non farle andare più veloci...devono guadagnarci...il mondo è fatto così:(

azi_muth
20-05-2018, 14:49
Ho il velodyne impact 10 e il sinto marantz sr 6010 . Il sub con la musica non lo uso neppure io , esclusivamente in ht che ritengo sia indispensabile per quello scopo.
Si infatti il reflex per una maggior discesa in basso con pressioni sonore piu elevate sarebbe da preferire rispetto ai più "controllati" sub in cassa chiusa.Non posso escludere però se il nuovo acquisto si dovesse ben comportare sotto questo aspetto (pulizia sei bassi) di usarlo anche per la musica.Generalmente un buon sub non è che sia molto invadente.

Io tra le varie e ben note alternative metterei anche Klipsch R-115 SW se si ha spazio si capisce. Esce bene in molte review e non costa molto. E poi come si dice..."there is no replacement for displacement" :D :D :D

azi_muth
20-05-2018, 16:28
si questo lo sò...ma purtroppo noi sorvoliamo tutto e continuiamo a comprare rivevitori, infine noi non possiamo farci nulla:( e quindi si crede su quello che le case produttive scrivono:O ad esempio anche le schede video possono andare più veloci di quello che sono...ma le case produttive devono per forza montare un blocco per non farle andare più veloci...devono guadagnarci...il mondo è fatto così:(

Cmq l'opinione generale e che quei diffusori "atmos" sono un po' l'ultima spiaggia. Se vuoi l'atmos vero i diffusori li devi mettere a soffitto.
Non è un caso che alcune aziende non li propongono nemmeno ( B&W) Focal ha ceduto solo sulle sib :D ( i soldi fanno gola)...ma ti propongono direttamente diffusori da soffitto per l'atmos.
Se hai i vecchi speaker (devono essere min. 4ohm per non creare problemi al denon) potresti provare quelli senza spendere un soldo...
Li metti sopra le casse attuali li angoli un po' e provi. Il posizionamento del punto d'ascolto e l'angolazione sono importanti.
In molti riproducono l'effetto atmos enabled così :D :D :D

Sharksg
20-05-2018, 16:44
Cmq l'opinione generale e che quei diffusori "atmos" sono un po' l'ultima spiaggia. Se vuoi l'atmos vero i diffusori li devi mettere a soffitto.
Non è un caso che alcune aziende non li propongono nemmeno ( B&W) Focal ha ceduto solo sulle sib :D ( i soldi fanno gola)...ma ti propongono direttamente diffusori da soffitto per l'atmos.
Se hai i vecchi speaker (devono essere min. 4ohm per non creare problemi al denon) potresti provare quelli senza spendere un soldo...
Li metti sopra le casse attuali li angoli un po' e provi. Il posizionamento del punto d'ascolto e l'angolazione sono importanti.
In molti riproducono l'effetto atmos enabled così :D :D :D

mmmh ora che mi ci hai fatto pensare vero! ho le 2 casse Yamaha, ma devo trovare il modo di inclinare queste casse verso il tetto, ma non ho idea haha consiglio? in che senso che posso creare problemi al Denon?? 4ohm intendi?? non ci capisco tanto di audio:D potresti vedere tu? ecco il sito spiega tutto delle casse https://de.yamaha.com/de/products/audio_visual/home_theater_systems/yht-1840/specs.html#product-tabs

azi_muth
20-05-2018, 16:57
mmmh ora che mi ci hai fatto pensare vero! ho le 2 casse Yamaha...in che senso che posso creare problemi al Denon?? 4ohm intendi?? non ci capisco tanto di audio:D potresti vedere tu? ecco il sito spiega tutto delle casse https://de.yamaha.com/de/products/audio_visual/home_theater_systems/yht-1840/specs.html#product-tabs

Sono da 6ohm, il denon dovrebbe reggerle bene. L'unica cosa è che se hanno una tonalità molto diversa potresti non avere un effetto omogeneo.

La disposizione per l'atmos 5.1.2 è questa

https://s31.postimg.cc/oatsf2otz/atmos_5.1.2.jpg (https://postimg.cc/image/oatsf2otz/)

https://s31.postimg.cc/ubrhcbqxj/atmos-5.1.2-2.jpg (https://postimg.cc/image/ubrhcbqxj/)

Sharksg
20-05-2018, 17:11
Sono da 6ohm, il denon dovrebbe reggerle bene. L'unica cosa è che se hanno una tonalità molto diversa potresti non avere un effetto omogeneo.

La disposizione per l'atmos 5.1.2 è questa

https://s31.postimg.cc/oatsf2otz/atmos_5.1.2.jpg (https://postimg.cc/image/oatsf2otz/)

https://s31.postimg.cc/ubrhcbqxj/atmos-5.1.2-2.jpg (https://postimg.cc/image/ubrhcbqxj/)

su tetto non posso metterle...mi è impossibile..l'unica cosa che posso provare è posizionarle sopra i 2 diffusori verso il tetto e il suono di riflesso poi và verso il basso...credi che potrebbe funzionare comunque?? ovviamente parliamo di casse non adatte al Dolby Atmos e quindi non potrei avere l'effetto desiderato:(

Tonisettequattro
20-05-2018, 17:16
Io tra le varie e ben note alternative metterei anche Klipsch R-115 SW se si ha spazio si capisce. Esce bene in molte review e non costa molto. E poi come si dice..."there is no replacement for displacement" :D :D :D

Si è un ottima alternativa ,avevo visto alcune recensioni ma dovendolo mettere in salotto devo fare i conti con il fattore WAF :D :D

azi_muth
20-05-2018, 17:53
Si è un ottima alternativa ,avevo visto alcune recensioni ma dovendolo mettere in salotto devo fare i conti con il fattore WAF :D :D

Beh dai è molto discreto

https://s31.postimg.cc/t3cshzqjv/Klipsch_Reference_Premiere_Series.jpg (https://postimages.org/)

E' solo un cubetto da circa 50 cm di lato ( 54,61x 49,53x 56,64 cm)....praticamente un frigobar...
:sofico: :sofico: :sofico:

Ma non è che l'XTZ sia molto più piccolo...

510 x 465 x 475 mm (W x H x D)

s-y
20-05-2018, 18:00
cosa sono quelle microtorri vicine? :fiufiu:

azi_muth
20-05-2018, 18:24
Dovrebbero essere le "microscopiche" RP-280F ... :D :D :D

Un'altra immagine con le rp-280 e l'rw115 + onkyo m5000r + txrz900

https://s31.postimg.cc/qw8ju7b0r/maxresdefault.jpg (https://postimages.org/)


Della serie come buttare i soldi disponendo di un spazio inadeguato ai diffusori. In quello spazio non ha senso nemmeno l'amplificazione utilizzata...dire che è overkill è un complimento.
In uno spazio del genere persino le sib sono esagerate. Se un giorno per sbaglio mette il volume a metà rischia danni permanenti all'udito... :D

s-y
20-05-2018, 18:50
se non si capiva era una battuta :p
quanto alla foto successiva, che incubo
temo cmq non siano poche le situazioni simili...

Tonisettequattro
20-05-2018, 18:53
Pensa se ci piazzava pure il rc 64:D

azi_muth
20-05-2018, 19:06
se non si capiva era una battuta :p
quanto alla foto successiva, che incubo
temo cmq non siano poche le situazioni simili...
Si si avevo capito
Questo è quello che capita quando chi si approccia all'audio prende un po' troppo alla lettera "bigger is better"... :D :D :D e si dimentica che l'ambiente conta...
Io ho venduto le rf82 ( la vecchia serie di queste) perchè nel mio ambiente ( 30mq) non riuscivo a disporle al punto giusto.
Ho pure scambiato delle email con chi l'ha progettate che affermava che ci volevano almeno 3,5/4 metri di distanza dal punto di ascolto.

Pensa se ci piazzava pure il rc 64:D

Chissà perchè non ha il centrale...il prossimo upgrade sarà l'atmos ovviamente... :D

s-y
20-05-2018, 19:16
Si si avevo capito
Questo è quello che capita quando chi si approccia all'audio prende un po' troppo alla lettera "big is better"... :D :D :D

in sostituzione di...? :fiufiu:
per l'atmos tocca aggiungere un paio di architravi...

cmq immagino serva anche raffreddare meglio l'ampli, con la correzione dinamica immagino sempre attiva, si surriscalda l'elettronica tentando di compensare...

pensare che per modificare sostanzialmente la resa dei bassi qui da me (rigorosamente 2.0, anche se decisamente al risparmio), basta che muova la testa 20cm in avanti o indietro. lì manco se ti anneghi nel cemento senti differenze :D

brandon1227
20-05-2018, 21:13
ragazzi vorrei riciclare due vecchi piccoli speaker surround per l'atmos.
I diffusori in questioni sono di un vecchio stereo dolby prologic e leggendo dietro c'e' scritto 12.5W 3 ohm. Come verrebbero pilotate da un sintoamplificatore come il Denon? C'e' rischio che Si rompa il diffusore o il sintoampli? Meglio evitare?

azi_muth
20-05-2018, 21:29
ragazzi vorrei riciclare due vecchi piccoli speaker surround per l'atmos.
I diffusori in questioni sono di un vecchio stereo dolby prologic e leggendo dietro c'e' scritto 12.5W 3 ohm. Come verrebbero pilotate da un sintoamplificatore come il Denon? C'e' rischio che Si rompa il diffusore o il sintoampli? Meglio evitare?

Lascerei perdere...scegli diffusori sugli 8ohm più facili da pilotare (a grandi linee l'impedenza così come è utilizzata oggi dai costruttori è una misura molto approssimativa) con più tenuta in potenza.
Va bene sperimentare ma sarebbe da utilizzare diffusori dello stesso costruttore se non della stessa serie per avere una maggiore omogeneità

s-y
21-05-2018, 17:50
ho finalmente 'restaurato' il cavo di segnale piano 1 (http://www.tnt-audio.com/clinica/piano6_1.html) che mi ero costruito parecchi anni fa, e devo dire che è veramente di buon livello

inserendolo tra dac e pre/buffer, rispetto al riferimento precedente (nulla di costoso, neh) è migliore su tutti i parametri.
specialmente l'estensione delle alte, e la profondità della scena virtuale. anche la grana (specie delle medie) è più fina, mentre il basso è sul robustetto ma senza protagonismi eccessivi. tra l'altro come scrivevo ieri, mi basta spostarmi in avanti di 20 cm per asciugarlo e nemmeno poco (ovviamente sono molto vicino alla parete posteriore, ma o così o pomì)

considerando il costo per il materiale in area 'irrisorio', se qualcuno abbisognasse di un tale vecchiume come metodo di interconnesione, ne tenga conto perchè merita

edit: spè in realtà collega pre/buffer e 'finale'

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 09:38
sono arrivate le SIIIIIIIIB!!!!

adesso sballo e collego il tutto!



indovinate ? pensavo ci fosse il cavo per il sub ed invece no 😞 me ne sono appena fatto uno al volo, ma vorrei comprarlo fatto bene da Amazon... qualche idea?

Domanda: ma il sub deve per forza stare a terra o posso rialzarlo con una mensola attaccata al muro?

Azdrubal
22-05-2018, 10:25
Ho avuto un paio di cuffie Denon, rotte pochi mesi dopo la fine della garanzia.
Ho poi avuto un ricevitore Denon, 520bt, 2 anni di garanzia e main board defunta poco dopo tre anni.

Ho ordinato un Pioneer, spero che le tempistiche di rottura siano meno irritanti
-____-'

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 13:06
Altra cosa visto che sono novello...

Il crossover ed il 180° fase, cosa sono?

http://i.imgur.com/oF3XeWUl.jpg (https://imgur.com/oF3XeWU)

s-y
22-05-2018, 13:33
Altra cosa visto che sono novello...

Il crossover ed il 180° fase, cosa sono?

http://i.imgur.com/oF3XeWUl.jpg (https://imgur.com/oF3XeWU)

il crossover è il passabasso per scegliere la frequenza di incrocio con il resto dell'impianto
il controllo di fase agisce sulla forma d'onda delle basse frequenze, ritardando/anticipando per un controllo più fine vs risonanze ambientali e/o cancellazioni etc etc

impossibile stabilire a priori queste regolazioni, vanno fatte in corso d'opera perchè ogni ambiente fa storia a se, e dipende anche dagli altri diffusori (fino a che frequenza scendono, tipicamente)

ps: a meno che non si tratti di un kit tutto compreso, non ricordo. in tal caso potrebbe già essere indicata una frequenza per il passabasso di riferimento. cmq teoricamente si può iniziare da un 'classico' 80hz, e poi si vede

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 13:45
Grazie ma ancora non ho capito :)

comunque non è un kit tutto compreso, ho

- Denon X2400H
- Focall Sib 5.1

s-y
22-05-2018, 13:50
ok cmq per la parte diffusori è tutto compreso
quella frequenza è dove viene tagliata l'emissione, per il sub verso le frequenze più alte, mentre nei satelliti verso le frequenze più basse

serve a far sì che i diffusori lavorino il più possibile nel loro range 'ottimale'

poi appunto dipende da come viene collegato il tutto, es che si gestisca tutto dal sintoampli

la cosa migliore cmq è procedere un passo alla volta, le variabili sono più che molte

HSH
22-05-2018, 14:13
ragazzi forse ho trovato il famoso centrale che cercavo, c'è tanta differenza cromatica secondo voi tra il Wenge ed il walnut?

azi_muth
22-05-2018, 15:13
ragazzi forse ho trovato il famoso centrale che cercavo, c'è tanta differenza cromatica secondo voi tra il Wenge ed il walnut?

E' più scuro
http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=58

azi_muth
22-05-2018, 15:20
Grazie ma ancora non ho capito :)

comunque non è un kit tutto compreso, ho

- Denon X2400H
- Focall Sib 5.1

Il cavo rca collegalo all'ingresso LFE.
Fase 0 ( so lo hai messo davanti vicino ai frontali)
Il volume mettilo a 3/4, il crossover su lfe.
Poi segui la calibrazione automatica di audissey con il microfono.
Dopo il rodaggio (20 ore) rifai la calibrazione
Io preferisco all'accensione automatica l'impostazione always on...tanto di solito lo si accende solo quando serve.
Come cavo uno qualsiasi...l'importante è che faccia bene contatto.

Dam21
22-05-2018, 15:34
Il cavo rca collegalo all'ingresso LFE.
Fase 0 ( so lo hai messo davanti vicino ai frontali)
Il volume mettilo a 3/4, il crossover su lfe.
Poi segui la calibrazione automatica di audissey con il microfono.
Dopo il rodaggio (20 ore) rifai la calibrazione
Io preferisco all'accensione automatica l'impostazione always on...tanto di solito lo si accende solo quando serve.
Come cavo uno qualsiasi...l'importante è che faccia bene contatto.

Quoto su tutto, magari tranne per il cavo, ma su altri sub, per il tuo come dice azi_muth, non spenderci nulla di esagerato...
Il volume però io lo metterei a ore 12 almeno all'inizio.
Lo stand-by automatico, è utile...

azi_muth
22-05-2018, 16:44
Quoto su tutto, magari tranne per il cavo, ma su altri sub, per il tuo come dice azi_muth, non spenderci nulla di esagerato...
Il volume però io lo metterei a ore 12 almeno all'inizio.
Lo stand-by automatico, è utile...

Lo standby è utile se funziona correttamente...a volte entrano in ritardo.
All'inizio penso sia meglio eliminare la variabile.

Riguardo al volume è solo indicativo. Lo dovrà regolare l'avr durante la procedura con il microfono.

Sui cavi vabbè ognuno ha la sua opinione. Io ho un'approccio empirista.
Non dico di prendere il cavetto rca rosso e nero sottile come un capello da un euro ma su kit di questo costo più di 20 euro non li spenderei per un cavo del sub...

s-y
22-05-2018, 16:54
argh sui cavi si sono scritte epopee epiche :D

cmq personalemente con le varie prove fatte negli anni, una qualche differenza rilevante (es ieri) l'ho riscontrata fondamentalmente sui cavi di segnale (analogici), mentre per i cavi di potenza, fatte salve alcune regole di base su conduttore vs sezione vs lunghezza e/o diciamo 'imprevisti', penso di poter affermare che l'aspetto 'placebo' sia non irrilevante.

in più ad oggi che gli rca/xlr sono 'quasi' in estinzione, concordo che non vale la pena pensarci più di tanto

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 17:08
Il cavo rca collegalo all'ingresso LFE.
Fase 0 ( so lo hai messo davanti vicino ai frontali)
Il volume mettilo a 3/4, il crossover su lfe.
Poi segui la calibrazione automatica di audissey con il microfono.
Dopo il rodaggio (20 ore) rifai la calibrazione
Io preferisco all'accensione automatica l'impostazione always on...tanto di solito lo si accende solo quando serve.
Come cavo uno qualsiasi...l'importante è che faccia bene contatto.



Non ho capito, "volgarmente" parlando .. il sub va sul rosso o sul nero in base a questa foto?

http://i.imgur.com/oF3XeWUl.jpg (https://imgur.com/oF3XeWU)

Scusate le domande ma sono proprio un somaro, è tutto nuovo per me :(

Altra cosetta: come mai il sub non si accende se guardo sky?

Tonisettequattro
22-05-2018, 17:36
Va collegato sul bianco ,sotto ci dovrebbe essere la scritta "lfe" .dalla foto non si vede.

Se da sky hai un segnale stereo per sentire il sub i due frontali devono essere su "small" se hai fatto la calibrazione di sicuro lo sono

azi_muth
22-05-2018, 17:44
Scusate le domande ma sono proprio un somaro, è tutto nuovo per me :(

Altra cosetta: come mai il sub non si accende se guardo sky?

Hai fatto la calibrazione?

Ad ogni modo le operazioni importanti sarebbero

1) RTFM ( read the fine :D manual) => "leggere il manuale" dell'avr e del sub. Anche perchè sapere se hai impostato bene (l'avr, le casse è dura a distanza te la devi cavà un po' da solo)
2) Accertarsi che sia tutto collegato correttamente
3)Effettuare la calibrazione
5) Sperimentare (una traccia multicanale/stereo etc.)
4) Domandare qui in caso di problemi


PS:

Perchè vedo quella manopola ancora con un taglio a 40 hz invece che ruotata tutta dx su LFE ( LOW FREQUENCY EFFECTS)?

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 18:34
Avete ragione tutti, ho troppppa fretta ma come il solito il tempo è sempre pochissimo! adesso pian piano mi leggo il manuale.

Domani devo tirare ancora un cavo, attaccare le due staffe al muro e poi finalmente posso fare la calibrazione :)

Ragazzi, intanto grazie mille come sempre eh!

PS: rispetto alle altre casse (quelle del kit onkyo) queste vanno veramente benissimo!!!

Dam21
22-05-2018, 19:15
Lo standby è utile se funziona correttamente...a volte entrano in ritardo.
All'inizio penso sia meglio eliminare la variabile.

Riguardo al volume è solo indicativo. Lo dovrà regolare l'avr durante la procedura con il microfono.

Sui cavi vabbè ognuno ha la sua opinione. Io ho un'approccio empirista.
Non dico di prendere il cavetto rca rosso e nero sottile come un capello da un euro ma su kit di questo costo più di 20 euro non li spenderei per un cavo del sub...

Sì, intendevo prima della calibrazione.

Lo stand-by, almeno sul mio, funziona bene, e anche se parte in ritardo di mezzo secondo quando comincio un film, poi per 15-20 min non si spegne, dunque, problemi particolari non ne ha.

Per i cavi, discorso troppo lungo, ma su quel livello, sono dello stesso parere tuo.

Dam21
22-05-2018, 19:25
argh sui cavi si sono scritte epopee epiche :D

cmq personalemente con le varie prove fatte negli anni, una qualche differenza rilevante (es ieri) l'ho riscontrata fondamentalmente sui cavi di segnale (analogici), mentre per i cavi di potenza, fatte salve alcune regole di base su conduttore vs sezione vs lunghezza e/o diciamo 'imprevisti', penso di poter affermare che l'aspetto 'placebo' sia non irrilevante.

in più ad oggi che gli rca/xlr sono 'quasi' in estinzione, concordo che non vale la pena pensarci più di tanto

Sottolinea il personalmente però...non voglio nemmeno cominciare il discorso cavi, si discute da anni di questo, ma personalmente, cavi potenza, segnale e di alimentazione di un certo livello, fanno la differenza, certo, a monte ci devono essere una coppia di diffusori, delle elettroniche, una sorgente registrata come si deve, e un ambiente insonorizzato, di un certo livello, e poi sì, i cavi fanno la differenza...logicamente non parlo di HT, dove le differenze sono molto molto più marginali, anzi, quasi nulle.

Rumpelstiltskin
22-05-2018, 19:44
Ahhh scusatemi ragazzuoli ( io sono over 40, è per quello che vi chiamo ragazzuoli eh)

Solo una cosa ancora visto che domani dovrò forare e appendere le due casse... ma il sub, lo posso alzare?

Volevo fare una piccola mensolina a circa 50cm da terra, ci sono contro indicazioni?

s-y
22-05-2018, 19:57
non voglio nemmeno cominciare il discorso cavi

per carità...
si ovvio che era un parere personale 'ignorante' (più come livello impianto magari)

azi_muth
22-05-2018, 20:23
Volevo fare una piccola mensolina a circa 50cm da terra, ci sono contro indicazioni?

Si. Quello è un piccolo sub. Allontanandolo dal pavimento potrebbe ridurre un po' l'emissione e potrebbe far risuonare la mensola aggiungendo spurie...sarebbe meglio evitare.
Più sei vicino alla parete e più hai un "rinforzo" (+3db) per ogni parete. Se tu ponessi il sub a 10 metri di altezza avresti 0 rinforzi. A terra in campo aperto avresti un +3b al riflesso del suono sul terreno.
Vicino alla parete e al pavimento hai un +6 db se poi lo metti in un angolo il rinforzo diventa (+9db).
Il posizionamento del sub ha una certa rilevanza sul risultato finale. Non è detto che il posto dove vuoi metterlo sia il posto migliore...in teoria dovresti provare più posizioni possibili prima di "fissare" la posizione.

HSH
22-05-2018, 22:30
E' più scuro
http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=58
mah potrebbe anche non vedersi... daltronde o adesso o non lo troverò forse più

azi_muth
22-05-2018, 23:41
mah potrebbe anche non vedersi... daltronde o adesso o non lo troverò forse più

Son tre anni che giri con sto centrale. Mi hai pure condizionato.
l'ho preso pure io il mio è anche più raro... :D :D :D.
Il bello è che al momento non mi serve...lo uso come cassa mono per il pc...:D :D :D


ps
C'è nè uno a 150 euro ma sembra nero

Sharksg
23-05-2018, 06:25
ragazzi domani mi arriva il Denon 1400H un consoglio su come settarlo al meglio? chi mi aiuta?:D

PS: non vedo l'ora di gustarmi finalmente Audio Dolby Atmos e DTS-X :D già mi sono procurato tutta la Saga di Harry Potter in UHD Bluray con AUdio DTS-X :)

HSH
23-05-2018, 08:08
Son tre anni che giri con sto centrale. Mi hai pure condizionato.
l'ho preso pure io il mio è anche più raro... :D :D :D.
Il bello è che al momento non mi serve...lo uso come cassa mono per il pc...:D :D :D

ps
C'è nè uno a 150 euro ma sembra nero
:D Si è lui, è di tinta Wenge. Ora devo cheidere al venditore a che altezza sono gli spinotti dietro perchè se sono a 11-12 cm non mi ci sta nel mobiletto quindi è inutile che io lo compri
edit: cavolo lo ha già imballato, sapete se è possibile in qualche altro modo sapere a che altezza sono gli attacchi dietro?

azi_muth
23-05-2018, 10:22
:D Si è lui, è di tinta Wenge. Ora devo cheidere al venditore a che altezza sono gli spinotti dietro perchè se sono a 11-12 cm non mi ci sta nel mobiletto quindi è inutile che io lo compri
edit: cavolo lo ha già imballato, sapete se è possibile in qualche altro modo sapere a che altezza sono gli attacchi dietro?

Puoi misurare la foto del retro partendo alle misure ufficiali: misura 22,3 h x 53,5 w x 29,5 d gli attacchi sono a metà quindi direi proprio che sono a 22,3/2= 11cm

Non capisco che c'azzecca il mobiletto se c'entra come profondità

HSH
23-05-2018, 10:36
in pratica la TV è rialzata con un mobiletto della meliconi tipo questo

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31vO7jhFHHL.jpg

che di altezza fa proprio 13 (gli ultimi 2 cm di spessore della base diciamo)
quindi se gli atatcchi sono a 11cm il centrale non riesco ad incastrarlo sotto come ora il diamond 10 CS che ha gli attacchi a 8cm ma mi sporge in avanti
quindi dovrei ri alzare il Meliconi su dove poggia la TV

edit, ho chiesto su AVmagazine, semra siano tra 8 e 10 cm di altezza quindi dovrei starci. L'ho ordinato vi aggiorno!

Sharksg
23-05-2018, 15:35
Si, vanno collegate a quei morsetti, poi in "amp assign" presente in impostazione audio va settato su "front dolby" . L efficacia della riflessione del suono poi è tutta da verificare...non è detto che l effetto ottenuto sia altrettanto coinvolgente che avere un diffusore a soffitto, anzi io ho parecchie perplessità a riguardo...
Sto settando al meglio il 1400H ma non trovo l'impostazione che mi ha detto tu...amp assign aiutino ragazzi? È su assegnazione amplificatore / modo assegnazione devo mettere Dolby anteriori?

Rumpelstiltskin
23-05-2018, 17:41
Ho finito di cablare e fatta calibrazione audissy, ma quanto vanno bene ste focall?

Tonisettequattro
23-05-2018, 18:11
]

Sto settando al meglio il 1400H ma non trovo l'impostazione che mi ha detto tu...amp assign aiutino ragazzi? È su assegnazione amplificatore / modo assegnazione devo mettere Dolby anteriori?

Non ricordo cosa avevi come diffusori. non avevi solo un 5.1 o hai preso le onkyo per l atmos?

Sharksg
23-05-2018, 18:28
]



Non ricordo cosa avevi come diffusori. non avevi solo un 5.1 o hai preso le onkyo per l atmos?

Ho fatto la calibrazione con audyssey ma non mi piace la qualità del suono...prima che facessi la calibrazione l'audio sembrava più pulito...è adesso anke se disattivo audyssey mi rimane la stessa impostazione calibrata...adesso vorrei resettare ho visto dal manuale e seguo bene come fare ma non mi spunta nel display initialized... sapresti aiutarmi? O qualcuno che sa resettare i ricevitori Denon grazie

Tonisettequattro
23-05-2018, 18:38
Se sei su "direct" o pure audio non avrai le impostazioni fatte con la calibrazione . La correzione ambientale è attiva solo se sei su "multieq"

Leggi bene il manuale, la calibrazione deve essere fatta come si deve, microfono altezza orecchi e nessun rumore di sottofondo rispettando le varie posizioni indicate. Prima pero su amp assign devi impostare i diffusori presenti.

Sharksg
23-05-2018, 18:58
Se sei su "direct" o pure audio non avrai le impostazioni fatte con la calibrazione . La correzione ambientale è attiva solo se sei su "multieq"

Leggi bene il manuale, la calibrazione deve essere fatta come si deve, microfono altezza orecchi e nessun rumore di sottofondo rispettando le varie posizioni indicate. Prima pero su amp assign devi impostare i diffusori presenti.

non lo tro amp assign..e credo che i diffusori sono tutti settati...ho provato a fare il reset del ampli seguo bene le istruziuoni, ma non mi spunta sul display INIZIALIZED...non capisco il perchè:( sapresti aiutarmi?? http://manuals.denon.com/AVRX1400H/EU/IT/GFNFSYvyalrwrt.php

Tonisettequattro
23-05-2018, 19:18
Perche devi fare il reset? Se rifai la calibrazione verra modificata con la nuova..
Amp assign e su impostazioni- altoparlanti - impostazione manuale--- assegnaz.amplif se hai il menù in italiano.

Sharksg
23-05-2018, 19:25
Perche devi fare il reset? Se rifai la calibrazione verra modificata con la nuova..
Amp assign e su impostazioni- altoparlanti - impostazione manuale--- assegnaz.amplif se hai il menù in italiano.

ok allora più tardi rifaccio la calibrazione...capito dovè amp assign cosa metto? Frontali alti? che voce devo mettere?

Tonisettequattro
23-05-2018, 19:30
Se non mi dici che diffusori hai come faccio a saperlo??? 5.1? Hai anche gli atmos ???
Dove sono?? Soffitto? Posizione alta frontalmente? Sopra i diffusori front con riflessioni sul soffitto?

Sul manuale c'è il disegno per ogni configurazione....

Sharksg
23-05-2018, 19:47
Se non mi dici che diffusori hai come faccio a saperlo??? 5.1? Hai anche gli atmos ???
Dove sono?? Soffitto? Posizione alta frontalmente? Sopra i diffusori front con riflessioni sul soffitto?

Sul manuale c'è il disegno per ogni configurazione....

Siatema 5.1.2 i 2 diffusori atmos puntano verso il tetto con rimbalzo verso il basso...li ho posizionati sopra i 2 diffusori da pavimento...

azi_muth
23-05-2018, 19:49
Ho finito di cablare e fatta calibrazione audissy, ma quanto vanno bene ste focall?

E' una domanda o un'affermazione?
:D :D :D

Cmq penso che tra le mini almeno a quel prezzo siano tra le migliori.
Dovresti aver fatto un buon passo avanti...


Siatema 5.1.2 i 2 diffusori atmos puntano verso il tetto con rimbalzo verso il basso...li ho posizionati sopra i 2 diffusori da pavimento...

Se sono quelli recuperati Più che atmos sono capisciammè...:D :D :D devi fare uno sforzo supplementare per il posizionamento.

Io direi che prima dovresti impostare correttamente il 5.1.
Quindi Audissey impostato come si deve.
Poi passare al'atmos prestando particolare attenzione all'angolazione e inclinazione.

Sharksg
23-05-2018, 20:02
@ Azi
ho finito la calibrazione audyssey proprio adesso...è fatta correttamente...gli speaker per l'atmos si sono reciclate hahahah non sono compatibili con l'atmos..per adesso li tengo in quella posizione non l'interessa posizionarle bene, aspetto un mesetto e acquisto le onkyo 410 non saranno il massimo ma almeno hanno la funzione giusta per l'atmos..per adesso mi accontento di queste casse scrausa ahhhah cosa metto su amp assign con il 5.1.2?

Tonisettequattro
23-05-2018, 20:06
Siatema 5.1.2 i 2 diffusori atmos puntano verso il tetto con rimbalzo verso il basso...li ho posizionati sopra i 2 diffusori da pavimento...

Per quella configurazione andrebbe impostato su "front dolby" ma come dice azi_muth ci deve essere un certo criterio,non li puoi appoggiare sopra alla carlona...

Sharksg
23-05-2018, 20:22
Per quella configurazione andrebbe impostato su "front dolby" ma come dice azi_muth ci deve essere un certo criterio,non li puoi appoggiare sopra alla carlona...
Purtroppo le 2 casse non posso posizionarle sul tetto.. aspetterò della casse compatibili all'atmos...front Dolby in italiano sarebbe? Dolby anteriori? O frontali alti? Non c'è frontali dolby

Tonisettequattro
23-05-2018, 20:27
Dolby anteriori

Sharksg
23-05-2018, 20:35
Ok grazie:)

Rumpelstiltskin
23-05-2018, 20:46
E' una domanda o un'affermazione?

:D :D :D



Cmq penso che tra le mini almeno a quel prezzo siano tra le migliori.

Dovresti aver fatto un buon passo avanti...

.


Era un affermazione!!! Sto godendo!

Sharksg
23-05-2018, 21:41
Ragazzi un ultima cosa..quando sento tracce DTS X nel display del ricevitore appare DTS NeutralX... è normale?

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 08:39
Ragazzi,

sapete dirmi se esiste un'antenna fm da collegare al Denon al posto del cavetto che danno in dotazione?

memory_man
24-05-2018, 09:00
Ha una presa antenna standard?

azi_muth
24-05-2018, 09:00
Io userei la web radio. Scarica Heos e usa Tune IN

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 09:21
Io userei la web radio. Scarica Heos e usa Tune IN

Grazie, uso già Tune-in ma non trovo "Radio Freccia" :/

EDIT: Scusate la ho trovata! graaazie :)

s-y
24-05-2018, 09:28
"Radio Freccia" :

tra le 'dedicate' su sat, assieme a capital, qualità audio molto buona (poi ovviamente dipende anche da brano a brano)

mentre ad es i vari canali di mtv, pessima. non che ci si perda molto ma vabbè altro discorso

brandon1227
24-05-2018, 09:38
Cosa ne pensate dell'onkyo 656 rispetto al denon 1400?

Sharksg
24-05-2018, 10:10
Ragazzi ma sul display del Denon quando ascolto film in DTS-X non dovrebbe spuntare la scritta DTS-X?? a me spunta DTX Neural X... è normale? Invece per i film DD Atmos spunta giusto sul display...

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 10:48
Ragazzi ma sul display del Denon quando ascolto film in DTS-X non dovrebbe spuntare la scritta DTS-X?? a me spunta DTX Neural X... è normale? Invece per i film DD Atmos spunta giusto sul display...



Da me esce così:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/e9ebebc1b5d2438ff20d7e514380c67e.heic

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/43d9f96831ac26f75b9a0115a5329d2a.png

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/227cc4b46ba1569bf49822236c11b3d7.png

Sharksg
24-05-2018, 11:16
Il DTS-HD MA ancora lo devo provare...sul DTS-X è scritto DTS Neutral:X....hai provato il DTS-X?

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 12:33
Ne ho trovato uno :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/82a8d6bec1cbee5c28cf1460988967ed.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/7208708cc86f5b57c49b2e9425cc5ba5.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/d29d404352016cd07022b53749b0c9cb.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/e24ee9ead220721c5957bae90df96708.jpg

Sharksg
24-05-2018, 12:41
A te lo da scritto DTS-X a me no da sempre DTS NeutralX...ma come possibile?

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 12:42
A te lo da scritto DTS-X a me no da sempre DTS NeutralX...ma come possibile?

Non lo so, tra l'altro io ho "solo" 5.1 e quello è un film 7.1

Bohhhh

Sharksg
24-05-2018, 12:57
Non lo so, tra l'altro io ho "solo" 5.1 e quello è un film 7.1

Bohhhh

https://i.imgur.com/wx0LkNP.jpg


ti ho risposto anke in privato...come si usa questo MAIN ZONE?? è un app che puoi usare dal cellulare?

azi_muth
24-05-2018, 15:05
Grazie, uso già Tune-in ma non trovo "Radio Freccia" :/

EDIT: Scusate la ho trovata! graaazie :)

Io ho problemi di ricezione della radio ho una taverna che è un bunker ho risolto con lo streaming. Altrimenti avrei dovuto fare un impianto passando per l'antenna della TV. E' un no sense visto che poi la FM è una tecnologiache diventerà obsoleta con l'avvento del dab. Via streaming faccio prima.

Cosa ne pensate dell'onkyo 656 rispetto al denon 1400?

idealmente non ho nulla contro Onkyo tranne il fatto che il loro sistema di correzione ambientale funzione peggio di audissey...e per me già audissey xt32 è il minimo sindacale...

azi_muth
24-05-2018, 15:12
Non lo so, tra l'altro io ho "solo" 5.1 e quello è un film 7.1

Bohhhh

Vabbè ma tu hai 6 (5.1) diffusori collegati...è pure normale se onsideri che DTS HD è a 8 (7.1) canali. Semplicemente non riproduce i canali che tu non hai.

https://i.imgur.com/wx0LkNP.jpg


ti ho risposto anke in privato...come si usa questo MAIN ZONE?? è un app che puoi usare dal cellulare?

Se usi Zidoo bisogna vedere se il flusso che trasporta sia DTS:X altrimenti è possibile che sia inviato il dts "core" 5.1 e poi che l'avr faccia l'upsampling "invetandosi" i canali che lo zidoo non gli trasmette.
Dai un'occhiata qui http://forum.zidoo.tv/index.php?threads/does-the-x10-decode-atmos-sound.7860/

L'Avr puo' gestire l'audio in stanze diverse...quelle sono le zone dove puoi inviare l'audio o il video. Ovvio che se tu lo utilizzi in una sola stanza avrai solo la gestione della zona principale "main"

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 15:45
Forse è per quello, lui usa Zidoo io invece uso un NUC7PJYH con linux 18.04 e kodi e da me le uscite sono "native"

Sharksg
24-05-2018, 16:15
@Azi @Rumpelstiltskin

sul mio ZidooX8 ho abilitato il Passthrough su Dolby TrueHD..guarda da questo sito dice che è compatibile con queste traccie audio.. https://it.geekbuying.com/item/ZIDOO-X8-Realtek-RTD1295-Android-6-0-OpenWRT-NAS--TV-BOX-373419.html

ah un altra cosa ho scaricato alcune demo Dolby Atmos (Amaze-Shattered-Silent-Leaf-Horizon-Unfold) ma AVR non riconosce l'audio emettendo un suono fischiettante come se non è compatibile..invece sui film UHD 4K l'atmos viene riconosciuto perfettamente...idee?

Dite che c'entra lo Zidoo che non è compatibile al 100% con queste tracce audio? anche se dalle caratteristiche dice di si..:confused:

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 16:19
Dopo li scarico e provo

Sharksg
24-05-2018, 16:27
Dopo li scarico e provo

scaricali da qui e scegli le tracce Dolby Atmos sono gli stessi che a me non vanno fammi sapere https://www.demolandia.net/cinema/dolby-demo-trailers-hd.html

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 16:38
scaricali da qui e scegli le tracce Dolby Atmos sono gli stessi che a me non vanno fammi sapere https://www.demolandia.net/cinema/dolby-demo-trailers-hd.html

A me non posso andare in Atmos perchè non ho i diffusori... però le tracce in DTS-X vanno, anche con il film di cui abbiamo parlato prima in pvt; provato proprio ora e va in DTS-X

azi_muth
24-05-2018, 16:50
Dite che c'entra lo Zidoo che non è compatibile al 100% con queste tracce audio? anche se dalle caratteristiche dice di si..:confused:

Non mi sorprenderebbe. Non sarebbe la prima volta che sui nuovi formati ci siano problemi con i player.
L'unica certezza ce l'hai con un lettore bluray certificato.

Sharksg
24-05-2018, 16:52
A me non posso andare in Atmos perchè non ho i diffusori... però le tracce in DTS-X vanno, anche con il film di cui abbiamo parlato prima in pvt; provato proprio ora e va in DTS-X

allora ciò significa che il DTS-X a me non funziona come deve? o AVR fà comunque l'upsampling in modo da non perdere la qualità? sarà colpa dello Zidoo boh anche se continuo a ribadire che è compatibile https://it.geekbuying.com/item/ZIDOO-X8-Realtek-RTD1295-Android-6-0-OpenWRT-NAS--TV-BOX-373419.html

azi_muth
24-05-2018, 16:53
A me non posso andare in Atmos perchè non ho i diffusori... però le tracce in DTS-X vanno, anche con il film di cui abbiamo parlato prima in pvt; provato proprio ora e va in DTS-X

Se hai le vecchie cassettine onkyio le puoi provare alla carlona: collegale e puntale al soffitto un po' inclinate...

Rumpelstiltskin
24-05-2018, 16:59
Se hai le vecchie cassettine onkyio le puoi provare alla carlona: collegale e puntale al soffitto un po' inclinate...

farò la prova questo weekend, ora ho cablato tutto e non voglio rimetterci mano :)

E poi ... atmos film in italiano ci sono? io li ho visti solo in inglese e non padroneggio la lingua... quindi

Sharksg
24-05-2018, 17:16
L'unico bluray con traccia Dolby Atmos in italiano se ti interessa è la 4 stagione di Sherlock Holmes... incredibile ma vero Atmos in italiano ahhahah