PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Barbaresco
10-09-2013, 07:51
salve! vorrei avere un vostro parere circa il valore attuale di questo sistema Denon 5.1, acquistato nell'estate 2011 http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheatrePackages&ProductId=DHT1311XP

Se dovessi venderlo su ebay, considerato che nuovo lo si compra a 350 euro spedizione compresa, mi accontenterei di incassare 150/170 euro.

xmnemo85x
10-09-2013, 09:19
buon giorno...

che sinto ampli consigliereste da accoppiare a un kit indiana line 5.1

composto da due torri, centrale, sub, e due surround?

serie 4.06, 4.02, c3 il centrale e sub s8...

spesa massima 300€ sia nuovo che usato..

io avevo visto il yamaha 475

X-tuner
10-09-2013, 13:35
Se dovessi venderlo su ebay, considerato che nuovo lo si compra a 350 euro spedizione compresa, mi accontenterei di incassare 150/170 euro.

cioè le z5500 sono migliori quindi?

ZANA41
10-09-2013, 15:43
Scusate di nuovo.
Sempre riferendomi ad un budget di un 1000 euro. Ma un bel bose 5.1 come sarebbe?? Mi sembra che si aggira su questa cifra.

azi_muth
10-09-2013, 17:08
Pessimo!? :D
I Bose costano anche di più ma a parità di costo è meglio una soluzione composta da diffusori "veri"

Barbaresco
11-09-2013, 09:09
buon giorno...

che sinto ampli consigliereste da accoppiare a un kit indiana line 5.1

composto da due torri, centrale, sub, e due surround?

serie 4.06, 4.02, c3 il centrale e sub s8...

spesa massima 300€ sia nuovo che usato..

io avevo visto il yamaha 475

Marantz SR-6001 e vivi felice, oppure NAD T770 e vivi felicissimo.

Barbaresco
11-09-2013, 09:11
Scusate di nuovo.
Sempre riferendomi ad un budget di un 1000 euro. Ma un bel bose 5.1 come sarebbe?? Mi sembra che si aggira su questa cifra.

Solo se hai problemi di spazio.
Eppoi...quale Bose ??
Acoustimass + Ampli oppure Lifestyle ??

ZANA41
11-09-2013, 10:33
come ho scritto alla pagina precedente il mio problema è l'altezza dell'ampli e il budget che è discreto per un composto ma scarso per uno da comporre a pezzi.
azimuth è stato di grande aiuto perchè ora ho un idea un pò piu chiara in linea generale..

in sostanza il prossimo anno prenderò una tv 4k di una 60" e la xbox one (sono un gamer appassionato) volevo qualcosa che mi soddisfi discretamente anche per l'audio...

Barbaresco
11-09-2013, 10:56
come ho scritto alla pagina precedente il mio problema è l'altezza dell'ampli e il budget che è discreto per un composto ma scarso per uno da comporre a pezzi.
azimuth è stato di grande aiuto perchè ora ho un idea un pò piu chiara in linea generale..

in sostanza il prossimo anno prenderò una tv 4k di una 60" e la xbox one (sono un gamer appassionato) volevo qualcosa che mi soddisfi discretamente anche per l'audio...

Anche io con il tuo problema causa mobile.
Ho preso un Marantz serie NR

Marantz NR1604 euro 600
http://www.marantzitaly.com/it/Products/Pages/ProductDetails.aspx?CatId=HomeTheatre&SubCatId=AVReceiver&ProductId=NR1604

Pioneer VSX500 euro 400
http://www.pioneer.eu/it/products/45/98/405/VSX-S500/page.html

Barbaresco
11-09-2013, 11:08
Pessimo!? :D
I Bose costano anche di più ma a parità di costo è meglio una soluzione composta da diffusori "veri"


Ci sono millemila post su Bose ma alla fine ciò che aggrada al proprio orecchio è legge.
Se si desidera un suono artefatto, pieno di loudness e mancanza di suoni medi allora Bose va benissimo.
Personalmente il suono Bose lo adoro, tant'è che le mie Klipsch RSX hanno sostituito i doppi cubetti Bose, ma sono collegate al modulo Acoustimass 10 serie IV (attenzione a non chiamarlo Subwoofer), con un ulteriore subwoofer in appoggio ed un diffusore centrale degno di tal nome.
Poi...se vuoi discutere sul rapporto qualità prezzo di Bose vinci in partenza.

mcriki
11-09-2013, 12:36
ciao vorrei realizzare un piccolo sistema adatto alle mie esigenze: il locale è piccolo saranno 15mq e la zona da sonorizzare è ancora piu piccola, saranno 8mq circa. collegherei l'impianto al pc ho una scheda integrata,ma acquisterei quanto necessario,cercherò consiglio), l'utilizzo è visione di film/tv/youtube ecc al 95% e 5% musica.
devo tenere volumi moderati,vivo in condominio, e non amo la musica ad alto volume. ho un orecchio abbastanza fine però,e mi piace poter sentire suoni con buona qualità, mi chiedevo perciò se valesse la pena sostituire il mio logitech con un sistema HT. lo spazio a disposizione mi permette di scegliere casse di piccole dimensioni,e lo stesso per l'ampli.
potreste darmi qualche consiglio?
ho letto di un buon rapporto qualità prezzo per il yamaha yht196 ma esteticamente non mi piace molto, dovrebbe venire sui 200euro. spenderei anche 3-400, mentre oltre credo sia poco utile per il mio utilizzo.
leggendo vari post mi sembrava di capire che non fosse una brutta soluzione l'harman kardon avr70 unito a delle casse tipo jbl
magari però avete diversi consigli e mi piacerebbe sentire la vostra opinione, prediligendo come vi dicevo sistemi possibilmente compatti ma completi (niente soundbar), anche perchè ho le canaline per portare l'audio per i posteriori ecc
un'altra cosa su cui eventualmente sceglierei è la versatilità, per poterlo collegare un domani a una console ad es ecc
ripeto,l'area da sonorizzare è davvero piccola e il volume sarà "basso",volevo capire se anche in queste condizioni posso godere di suoni decenti rispetto all'attuale logitech x530 (na ciofeca). magari anche qualcosa di piu modesto come potenza rispetto al sistema che ho scritto,ma ugualmente valido qualitativamente? grazie mille

azi_muth
11-09-2013, 15:45
Ci sono millemila post su Bose ma alla fine ciò che aggrada al proprio orecchio è legge.


Non discuto sui gusti, tuttavia è bene ricordare che questi si basano su un processo di affinamento ed educazione all'ascolto che avviene gradualmente.
Il problema delle bose è nel prezzo.
Se il "suono artefatto, pieno di loudness e mancanza di suoni medi" lo si ottiene da delle logitech o dal kit 5.1 tutto in uno a due soldi nulla da dire.
Ma se si sale di spesa c'è di meglio anche ammettendo che non si cerchi la fedeltà ma il suono "grosso" e colorato e si disponga di poco spazio...
Le rsx sono un passo avanti rispetto ai cubetti bose. Se un giorno deciderai di metterci anche un sub di buona qualità come un svs vedrai anche lì un passo avanti.

Barbaresco
12-09-2013, 07:58
Non discuto sui gusti, tuttavia è bene ricordare che questi si basano su un processo di affinamento ed educazione all'ascolto che avviene gradualmente.
Il problema delle bose è nel prezzo.
Se il "suono artefatto, pieno di loudness e mancanza di suoni medi" lo si ottiene da delle logitech o dal kit 5.1 tutto in uno a due soldi nulla da dire.
Ma se si sale di spesa c'è di meglio anche ammettendo che non si cerchi la fedeltà ma il suono "grosso" e colorato e si disponga di poco spazio...
Le rsx sono un passo avanti rispetto ai cubetti bose. Se un giorno deciderai di metterci anche un sub di buona qualità come un svs vedrai anche lì un passo avanti.

Le RSX hanno preso il posto dei cubetti principalmente per via del tweeter caricato a tromba.
Come ho scritto, i 4 diffusori RSX passano per il modulo Bose Acoustimass 10, il quale provvede a smistare le frequenze ai vari satelliti, ovviamente trattenendosi, rispetto ad un subwoofer degno di tal nome, più frequenze del dovuto e "rivisitandole" a suo modo.
I sat frontali collegati al modulo Acoustimass NON sono i frontali principali, ma i due di "supporto", il loro suono è dato dalla codifica dell'Ampli che permette 2 diffusori frontali aggiuntivi per dare maggiore spazialità (codifica Marantz Front height speakers).
Il sub a "contorno" è ben presente e, essendo in mono, è sufficiente uno sdoppiatore di segnale per far pervenire quest'ultimo anche al secondo subwoofer, ed è un JBL serie Northridge, così come il centrale, e i due veri diffusori anteriori, ovviamente non collegati al modulo Acoustimass ma all'ampli.
In pratica, il modulo Acoustimass, riceve, smista ed elabora solo 4 diffusori (rear ed anteriori di supporto) più il sub.

azi_muth
12-09-2013, 12:22
Per chi piacciono le elaborazioni sul suono i migliori su piazza sono offerti dagli yamaha. I marantz sono di norma più lineari e "caldi"... vengono infatti comunemente abbinati a klipsch.
Le configurazioni a doppio sub sono comunemente utilizzate per ridurre le risonanze ambientali. Di norma il sub si dovrebbe sentire solo quando serve e sparire nell'ambiente senza essere localizzabile.
Per far questo deve essere tagliato intorno agli 80hz.
Coi Bose visto che i satelliti sono piccoli e scendono poco l'incrocio è più alto ed il sub è più presente ed è chiamato anche per riprodurre frequenze che di solito non vengono riprodotte dai sub.

ZANA41
13-09-2013, 10:21
seguendo un pò i vostri consigli avrei aoptato per questa configurazione:

prenderei il Marantz nr 1504 oppure il 1604 (per il problema dell'altezza che dicevo) + Jamo ( ho visto che c'è il kit completo formato da 2 diffusori frontali S-608, 2 surround S-602, 1 centrale S-60 Cen) a 740 euro...
sarei a 1200-1300 e poi il sub me lo faccio piu avanti.. secondo voi mi viene un buon prodotto finale??

Barbaresco
13-09-2013, 12:50
seguendo un pò i vostri consigli avrei aoptato per questa configurazione:

prenderei il Marantz nr 1504 oppure il 1604 (per il problema dell'altezza che dicevo) + Jamo ( ho visto che c'è il kit completo formato da 2 diffusori frontali S-608, 2 surround S-602, 1 centrale S-60 Cen) a 740 euro...
sarei a 1200-1300 e poi il sub me lo faccio piu avanti.. secondo voi mi viene un buon prodotto finale??

Puoi fare a meno del sub....le 608 hanno un woofer da 25 laterale.
Ricordati di settare "No Subwoofer" sull'ampli.

azi_muth
13-09-2013, 14:29
Il kit jamo ha un prezzo interessante e potrebbe essere una buona scelta ma attenzione al woofer laterale potrebbe avere difficoltà di posizionamento.
Se le prendi prova entrambe le possibili configurazione con woofer verso la parete e woofer interno.
Forse potresti risparmiare qualcosa ed andare sulle 606...

Inoltre non ha l'aria di essere facilmente pilotabile con un sintoav entry level ha l'aria di essere affamato di buoni watt.

Il sub è sostituibile fino ad un certo punto: è un canale a sè stante nei film che veicola gli effetti (Low Frequency Effect) oltre a riprodurre le frequenze sotto gli 80hz.
DEVE essere quindi ad alte prestazioni e di buona qualità per rispettare l'estensione e la dinamica propria delle colonne sonore dei film.
L'uso del sub permette scaricare parte del lavoro dell'amplificatore aumentando la dinamica complessiva.
Se ne può fare meno in ambito musicale e se si dispone di diffusori con sufficiente estensione.

P.S.
C'è un'offerta in kit Onkyo TX-NR616 + S 608 HCS 3 Apfel a 1048 euro. Sicuro di non poter mettere un sinto un po' più alto?

ZANA41
14-09-2013, 09:59
Purtroppo quello dell'altezza dell'ampli e'uno dei problemi principali e per quanto riguarda il sub eventualmente lo comprero' piu avanti se non dovesse soddisfarmi. . Per l'assemblaggio avro' bisogno di 20-30 m di cavo.. c'e' qualcosa che devo sapere oppure procedo con l'acquisto di un cavo normale??
Grazie di tutti I preziosi consigli dati. Siete stati tutti molto gentili come sempre.
Vi faro' sapere il risultato finale.
A presto
Francesco

azi_muth
14-09-2013, 11:13
Con i cavi scoperchi un vaso di pandora...:D

IMO Su un impianto come il tuo ti basta restare sull'ordinario cavi normali in rame ofc da 2,5mmq. A questo stadio la sezione il parametro più importante ( no ai classici fili rosso neri)

Per dirne una potresti prendere dei cavi pro come i KLOTZ LY225T costano 2,5 euro al metro come gli hama da mercatone...ma sono usati in ambito professionale.

Oppure se proprio volessi prendere già un cavo audiofilo puoi vedere i QED Silver Anniversary XT 8euro/metro ...magari solo per i frontali

Per i cavi di segnale non predere quelli troppo sottili ma prendi quelli schermati tipo quelli G&BL 2 x RCA, LC-OFC. Non prenderli troppo lunghi.

ZANA41
15-09-2013, 08:43
Grazie a tutti voi del forum e un grazie particolare ad azi_muth che è davvero forte in materia...
postero le mie opinioni appena messo in funzione!!
:D :D :D :D

weaponX
08-10-2013, 11:02
Salve a tutti,
scusate il disturbo, spero di essere nel thread giusto.

Ho un piccolo problema con il mio amplificatore collegato al PC.

Ho collegato la mia Creative X-Fi attraverso il connettore interno SPDIF alla mia sk grafica, una Geforce GTX 260, per usare l'HDMI di quest'ultima per collegarla al mio amplificatore, uno Yamaha RX v767, e sfruttare così la codifica DTS e DD dell'ampli che la mia scheda audio non supporta.

Facendo i test interni a Windows 8 per l'output SPDIF (pannello di controllo - audio) sul DTS e DD, il tutto funziona alla perfezione, sentendosi in 5.1 i vari beep del test.

Tuttavia quando tento di ascoltare musica o vedere filmati in DTS o DD via SPDIF (sia con Winamp con AC3 input che con VLC) vengono visti dall'amplificatore solo come PCM stereo.
Anche Diablo III e Starcraft II rimangono sempre stereo.

Come risolvo questo problema?
C'è qualcos'altro da configurare?

Sperando di essere stato chiaro,
grazie per l'eventuale aiuto.

azi_muth
08-10-2013, 11:37
Il 767 dispone di un'ingresso coax non ti conviene collegare direttamente la scheda audio a quest'ingresso piuttosto che passare per l'hdmi?

weaponX
08-10-2013, 12:20
Il 767 dispone di un'ingresso coax non ti conviene collegare direttamente la scheda audio a quest'ingresso piuttosto che passare per l'hdmi?

Purtroppo la Creative che possiedo, ha l'uscita digitale in jack da 3,5mm in condivisione con il microfono.
Quindi uso o l'uno o l'altro.
Oppure compro un splitter ma volevo evitare non so se può peggiorare la qualità del collegamento.

azi_muth
08-10-2013, 12:51
mmm capisco allora visto che hai un connettore spdif interno proverei a cercare un'aggeggio come questo:

https://sites.google.com/site/helpingwindows/how-it-looks/spdifheaderbracket/spdif_bracket.jpg?attredirects=0

E' detto spdif bracket serve a convertire il cavetto interno in rca esterno così puoi utilizzarlo con l'avr.

Volendo si può fabbricare in casa con un cavo e un connettore rca femmina ed una vecchia porta.

Un'altra soluzione è prendere una scheda video economica 6450/5450 con hdmi da collegare all'avr così avresti anche le codifiche hd.

weaponX
08-10-2013, 13:01
Scusa l'ignoranza...piccola curiosità.
Ci sono grandi differenze tra il collegamento via HDMI o via RCA coax in SPDIF?
Funzionerebbe tutto normalmente DTS, DTS HD, DD ecc.?
Grazie.

PS. se possibile volevo evitare di acquistare altre componenti...al massimo un cavo :)

lollom88
08-10-2013, 14:11
grazie x i consigli

azi_muth
08-10-2013, 17:36
Scusa l'ignoranza...piccola curiosità.
Ci sono grandi differenze tra il collegamento via HDMI o via RCA coax in SPDIF?
Funzionerebbe tutto normalmente DTS, DTS HD, DD ecc.?
Grazie.

PS. se possibile volevo evitare di acquistare altre componenti...al massimo un cavo :)

Il coax non ha sufficiente banda per far passare i formati in HD ( DTS hd True HD). Fa passare solo i formati compressi lossy DTS, DD. La differenza qualitativa in realtà si puo' avvertire in impianti di buon livello.
Cmq con le nuove schede l'hdmi il collegamento è più facile. Con quelle vecchie è un mezzo casino...il mio suggerimento era per evitare grattacapi...il costo di una scheda grafica che supporta l'hdmi è all'incirca quella di un cavo...

weaponX
08-10-2013, 18:12
Il coax non ha sufficiente banda per far passare i formati in HD ( DTS hd True HD). Fa passare solo i formati compressi lossy DTS, DD. La differenza qualitativa in realtà si puo' avvertire in impianti di buon livello.
Cmq con le nuove schede l'hdmi il collegamento è più facile. Con quelle vecchie è un mezzo casino...il mio suggerimento era per evitare grattacapi...il costo di una scheda grafica che supporta l'hdmi è all'incirca quella di un cavo...

Ho risolto parzialmente acquistando questo pacchetto per la mia Creative http://software.store.creative.com/software/dolby-digital-live-and-dts-connect-pack/106-18034.aspx
Alla fine il DTS e il DD sembrano funzionare correttamente.
Comunque, mi interessava principalmente per i giochi e dubito che le versioni HD dei 2 formati vengano utilizzati da qualche gioco.
Quindi molto probabilmente comprerò un cavo coassiale e via.
Grazie per l'aiuto.

HSH
08-10-2013, 18:51
ragazzi mi potete consigliare un buon kit ampli + casse? budget 4-500€ massimo, non mi serve qualità eccelsa ma un buon prodotto recente
grazie

azi_muth
08-10-2013, 22:25
ragazzi mi potete consigliare un buon kit ampli + casse? budget 4-500€ massimo, non mi serve qualità eccelsa ma un buon prodotto recente
grazie

Multicanale o stereo?

HSH
08-10-2013, 22:29
Multicanale o stereo?
ah si scusate, mi basta un 5.1 , non mi serve avere 9 casse o + in giro per la casa... già 6 bastano:D

azi_muth
09-10-2013, 17:21
Allora una buona accoppiata anche sfora un po' il budget:

Marantz NR1403 291 euro

Boston Acoustics SoundWare XS 273 euro

oppure

JBL SCS 200.5 153 euro

Ovviamente il boston è migliore...

5imo1995
09-10-2013, 21:54
Ho rotto le mie vecchie casse. Quindi dovrei comprarne alcune nuove.
Il mio pmplificatore è professionale, per chi se ne intende è il modello ONKYO A-9711. (500 euro)
Mi servirebbero delle casse da poterci attaccare, nella fascia di prezzo tra i 120 euro e un massimo di 250 euro.
Non mi intendo ne di marche, ne di componenti interni ma ho l'orecchio molto sensibile.
Le userò sia per giocare, per musica, che per guardare film.
Mi interessava, puro sfizio che le casse siano a 3 vie, ma se dite voi che sono meglio altre soluzioni accetto i consigli visto che non so nulla.
Ho trovato queste casse: YAMAHA - Diffusore acustico 2.0 da Pavimento potenza 180 Watt (RMS) colore Nero - NS-F150
Costano sui 130 euro, come sono come qualità? Rispecchia la qualità dell'amplificatore?

HSH
09-10-2013, 23:06
ok ma sono sempre 2 kit separati, non c'è qualcosa di all-in one ? (sparo eh, visto che non me ne intendo)

azi_muth
10-10-2013, 01:50
Ci sono ma sono peggiori a parità di costo te li sconsiglio.
Gli all in one sono limitatissimi e poco flessibili.
Quello è un sinto "vero" con mini diffusori "veri" non scatole di tonno... :rolleyes:

HSH
10-10-2013, 08:37
ok. tenendo conto che attualmente ho già delle casse "scatolette di tonno e pure in plastica" potrei prendere prima un componente e poi in futuro prendere delle casse migliori? o mi fa esplodere quelle piccolette attuali perchè eroga troppa potenza ?

sacd
10-10-2013, 10:58
Ho rotto le mie vecchie casse. Quindi dovrei comprarne alcune nuove.
Il mio pmplificatore è professionale, per chi se ne intende è il modello ONKYO A-9711. (500 euro)
Mi servirebbero delle casse da poterci attaccare, nella fascia di prezzo tra i 120 euro e un massimo di 250 euro.
Non mi intendo ne di marche, ne di componenti interni ma ho l'orecchio molto sensibile.
Le userò sia per giocare, per musica, che per guardare film.
Mi interessava, puro sfizio che le casse siano a 3 vie, ma se dite voi che sono meglio altre soluzioni accetto i consigli visto che non so nulla.
Ho trovato queste casse: YAMAHA - Diffusore acustico 2.0 da Pavimento potenza 180 Watt (RMS) colore Nero - NS-F150
Costano sui 130 euro, come sono come qualità? Rispecchia la qualità dell'amplificatore?

Discussione spostata dentro quella ufficiale.

azi_muth
10-10-2013, 12:09
ok. tenendo conto che attualmente ho già delle casse "scatolette di tonno e pure in plastica" potrei prendere prima un componente e poi in futuro prendere delle casse migliori? o mi fa esplodere quelle piccolette attuali perchè eroga troppa potenza ?

I diffusori si bruciano più con amplificatori di bassa potenza che vanno in saturazione che con quelli potenti. Anche perchè prima far saltare i coni di solito ti sanguinano le orecchie... :D
Non so se questo si applichi anche alle tue casse ma esiste sempre la manopola del volume...e poi sono "solo" 50w (anche se quelli che dichiara marantz di solito sono reali e conservativi al contrario di certi marchi che dichiarano 100w e non arrivano a 30w...)

Se puoi però prendi tutto insiemi i prezzi che ho segnalato sono ottimi per quei prodotti.

azi_muth
10-10-2013, 13:31
Mi interessava, puro sfizio che le casse siano a 3 vie, ma se dite voi che sono meglio altre soluzioni accetto i consigli visto che non so nulla.
Ho trovato queste casse: YAMAHA - Diffusore acustico 2.0 da Pavimento potenza 180 Watt (RMS) colore Nero - NS-F150
Costano sui 130 euro, come sono come qualità? Rispecchia la qualità dell'amplificatore?

Non conosco quel diffusore ma sono a 2 vie...nonostante i tre AP.
Non mi fossilizzerei troppo su questo parametro: i tre vie hanno dei crossover più complessi e sono quindi più costosi difficile trovarne di buoni entro il tuo bugdet poi tieni presente che il risultato dipende sempre dal progetto ne suo complesso.
Vuoi diffusori da pavimento o da scaffale?

5imo1995
10-10-2013, 20:23
Adesso in cameretta ne ho 2 da scaffale e in sala da pavimento. Sinceramente non ho problemi di spazio. Non ho ancora capito se quelle casse che ho scelto io vanno bene? E non me ne avete consigliate di altre. Avete cominciato a parlare di scatolette di tonno XD

azi_muth
10-10-2013, 23:23
Come ti ho detto quelle yamaha non le conosco quindi non posso consigliarle.
Inoltre non corrispondono a uno dei requisiti che hai richiesto: no sono a tre vie.
Poi hai risposto: da piedistallo o da pavimento? A seconda di quello che scegli ci sono opzioni differenti...

HSH
11-10-2013, 09:15
I diffusori si bruciano più con amplificatori di bassa potenza che vanno in saturazione che con quelli potenti. Anche perchè prima far saltare i coni di solito ti sanguinano le orecchie... :D
Non so se questo si applichi anche alle tue casse ma esiste sempre la manopola del volume...e poi sono "solo" 50w (anche se quelli che dichiara marantz di solito sono reali e conservativi al contrario di certi marchi che dichiarano 100w e non arrivano a 30w...)

Se puoi però prendi tutto insiemi i prezzi che ho segnalato sono ottimi per quei prodotti.
ok grazie, magari + avanti perchè adesso ho appena fatto la spesa della tv nuova :D

suarez4152
02-11-2013, 03:37
salve a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione.
Sono partito con un sistema per pc logitech z623, sistema 2.1 200W RMS.
Che dire?! lo uso con la scheda audio integrata del portatile ed ascolto musica mp3 a 320k.
E' mostruoso, vibra tutto a metà volume, i vicini sono contenti :D
Ora, però, vorrei andare oltre.
Vorrei un sistema qualitativamente migliore, anche come potenza.
Quindi ho due possibilità:

1 comprare il sistema Edifier Multimedia S730D 2.1 da 330W RMS con un maestoso sub da 10" 180W 20Hz - 154Hz
due casse da 75W l'una 166 - 20.000Hz dal costo di 370€ + 100€ ASUS Xonar U7 Scheda Audio Hi-Speed USB per collegare le casse al notebook visto che non mi sembra il caso di collegare l'impianto all'integrata.

2 assemblarmi un 2.1 da me, con sub, 2 monitor e poi non so cos'altro serve.

Non vorrei spendere piu di 400/450€.
A voi con i consigli :)
Grazie

Barbaresco
06-11-2013, 08:46
salve a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione.
Sono partito con un sistema per pc logitech z623, sistema 2.1 200W RMS.
Che dire?! lo uso con la scheda audio integrata del portatile ed ascolto musica mp3 a 320k.
E' mostruoso, vibra tutto a metà volume, i vicini sono contenti :D
Ora, però, vorrei andare oltre.
Vorrei un sistema qualitativamente migliore, anche come potenza.
Quindi ho due possibilità:

1 comprare il sistema Edifier Multimedia S730D 2.1 da 330W RMS con un maestoso sub da 10" 180W 20Hz - 154Hz
due casse da 75W l'una 166 - 20.000Hz dal costo di 370€ + 100€ ASUS Xonar U7 Scheda Audio Hi-Speed USB per collegare le casse al notebook visto che non mi sembra il caso di collegare l'impianto all'integrata.

2 assemblarmi un 2.1 da me, con sub, 2 monitor e poi non so cos'altro serve.

Non vorrei spendere piu di 400/450€.
A voi con i consigli :)
Grazie

3) Acquistare un integrato con due diffusori.

dado1979
06-11-2013, 10:26
salve a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione.
Sono partito con un sistema per pc logitech z623, sistema 2.1 200W RMS.
Che dire?! lo uso con la scheda audio integrata del portatile ed ascolto musica mp3 a 320k.
E' mostruoso, vibra tutto a metà volume, i vicini sono contenti :D
Ora, però, vorrei andare oltre.
Vorrei un sistema qualitativamente migliore, anche come potenza.
Quindi ho due possibilità:

1 comprare il sistema Edifier Multimedia S730D 2.1 da 330W RMS con un maestoso sub da 10" 180W 20Hz - 154Hz
due casse da 75W l'una 166 - 20.000Hz dal costo di 370€ + 100€ ASUS Xonar U7 Scheda Audio Hi-Speed USB per collegare le casse al notebook visto che non mi sembra il caso di collegare l'impianto all'integrata.

2 assemblarmi un 2.1 da me, con sub, 2 monitor e poi non so cos'altro serve.

Non vorrei spendere piu di 400/450€.
A voi con i consigli :)
Grazie
Tutto quello che scrivi va in una direzione che la qualità la vede con il telescopio Hubble... ;)

Hiraya
15-11-2013, 22:30
salve,
vorrei acquistare una soundbar per la mia tv 40'' o al limite un ht anche se sarei piu propenso per la prima soluzione

la userei principalmente per i film quindi con una buona qualità della voce, raramente per musica o giochi

cosa potrei prendere senza spendere molto?

Robbie78
02-12-2013, 22:22
Ciao a tutti,
sto assemblando un mini pc dedicato solo alla musica.
Risolta la parte hardware e software mi rimane la parte audio.
Io pensavo ad un dac fiio e10 o superpro 707 con delle casse creative t20.
So che come configurazione non è il massimo ma devo contenere i costi e non ho grosse pretese.
Mi chiedevo se fosse necessario anche un ampli e se c'è di meglio per le casse.
Riguardo a queste ultime ho bisogno che siano compatte e non troppo pesanti; avevo addocchiato le empire r 1000 ma sono troppo grosse.
Attendo consigli.
Grazie in anticipo

Rodgers12
07-12-2013, 22:43
Ciao ragazzi, chiedo un aiuto ai più esperti... sto finalmente dopo tanto tempo realizzando un impianto home theatre. Mi sono imbattuto in un offerta che non ho potuto rifiutare e ho acquistato da un noto rivenditore di elettrodomestici il sintoamplificatore yamaha rx-v1073 ad un prezzaccio, 699 €.
Purtroppo non mi rimane molto per i diffusori, circa 400 € però ho preferito investire sul sinto e con più calma, quando avrò piu soldi acquistare dei diffusori diciamo "competenti".

Per il momento stavo pensando che piuttosto che spendere il budget rimasto nelle varie soluzioni 5.1 come ad esempio kiplish hd 500 preferire iniziare con un 2.1, magari prendendo sub indiana line 850 + diffusori frontali indiana line 260.
e poi non appena avro le possibilità acquistare il centrale e i diffusori.

Cosa ne pensate? Aspetto consigli, non sono molto esperto in materia.

topomodder
08-12-2013, 21:38
Ciao a tutti,
sto assemblando un mini pc dedicato solo alla musica.
Risolta la parte hardware e software mi rimane la parte audio.
Io pensavo ad un dac fiio e10 o superpro 707 con delle casse creative t20.
So che come configurazione non è il massimo ma devo contenere i costi e non ho grosse pretese.
Mi chiedevo se fosse necessario anche un ampli e se c'è di meglio per le casse.
Riguardo a queste ultime ho bisogno che siano compatte e non troppo pesanti; avevo addocchiato le empire r 1000 ma sono troppo grosse.
Attendo consigli.
Grazie in anticipo

Guarda, se non hai grosse pretese ti conviene rimanere nella configurazioni da te citata. L'ampli non è assolutamente utile con la t20 in quanto sono già amplificate.
Tuttavia se volessi aumentare il budget per rendere tutto più facilmente espandibile in un futuro (e anche rivendibile per somatizzare eventuali upgrade) ti consiglio un amplificatore stereo abbinato ad un paio di casse decenti .
Se puoi sta alla larga da empire , trust et simili, sono ciofeche.
Ti faccio un esempio :diffusori shelf wharfedale (o yamaha o equivalenti) + ampli 2.1 Pioneer A-20 =300€ . Fidati che la differenza si Sente!

topomodder
08-12-2013, 21:46
Ciao ragazzi, chiedo un aiuto ai più esperti... sto finalmente dopo tanto tempo realizzando un impianto home theatre. Mi sono imbattuto in un offerta che non ho potuto rifiutare e ho acquistato da un noto rivenditore di elettrodomestici il sintoamplificatore yamaha rx-v1073 ad un prezzaccio, 699 €.
Purtroppo non mi rimane molto per i diffusori, circa 400 € però ho preferito investire sul sinto e con più calma, quando avrò piu soldi acquistare dei diffusori diciamo "competenti".

Per il momento stavo pensando che piuttosto che spendere il budget rimasto nelle varie soluzioni 5.1 come ad esempio kiplish hd 500 preferire iniziare con un 2.1, magari prendendo sub indiana line 850 + diffusori frontali indiana line 260.
e poi non appena avro le possibilità acquistare il centrale e i diffusori.

Cosa ne pensate? Aspetto consigli, non sono molto esperto in materia.

Se fossi in te eviterei il 2.1 . Nel senso , con il budget che hai rischi di "accontentarti" prendendo per forza 2 casse ed un sub che a mio avviso sono mediocri . Partendo dal presupposto che sono stato un patito del 2.0 in alta fedeltà non mi reputo il più indicato per dare consigli sul genere, tuttavia ti veicolo sull'acquisto di una coppia di PolkAudio tsx330T oppure Wharfedale Diamond 10.4 . Nel primo caso , se il budget è di 400€ ti dovrebbe avanzare qualcosa , nel secondo andresti giusto giusto.
Così facendo avresti un'ottima qualità in rapporto al prezzo e non sentiresti la mancanza del sub !

Rodgers12
09-12-2013, 00:03
grazie per la risposta, ne ho sentito parlare bene delle wharfedale, ad ogni modo in futuro potrei sempre arricchire l' impianto con dei diffusori posteriori no?

dado1979
09-12-2013, 08:23
grazie per la risposta, ne ho sentito parlare bene delle wharfedale, ad ogni modo in futuro potrei sempre arricchire l' impianto con dei diffusori posteriori no?
La serie Diamond di Wharfedale (ho avuto le 8.2 mi pare) viene prodotta da parecchi anni anche se rinnovata nel tempo... ha un rapporto qualità prezzo molto alto.
Se ti interessa ci sarebbe un tweak (che cmq non vale solo per Wharfedale); mandami un PM se interessato.

Robbie78
11-12-2013, 09:31
Guarda, se non hai grosse pretese ti conviene rimanere nella configurazioni da te citata. L'ampli non è assolutamente utile con la t20 in quanto sono già amplificate.
Tuttavia se volessi aumentare il budget per rendere tutto più facilmente espandibile in un futuro (e anche rivendibile per somatizzare eventuali upgrade) ti consiglio un amplificatore stereo abbinato ad un paio di casse decenti .
Se puoi sta alla larga da empire , trust et simili, sono ciofeche.
Ti faccio un esempio :diffusori shelf wharfedale (o yamaha o equivalenti) + ampli 2.1 Pioneer A-20 =300€ . Fidati che la differenza si Sente!

Grazie per il consiglio,
un solo diffusore centrale tipo wharfedale 10cc potrebbe essere indicato per la riproduzione di solo musica?

topomodder
11-12-2013, 09:51
Grazie per il consiglio,
un solo diffusore centrale tipo wharfedale 10cc potrebbe essere indicato per la riproduzione di solo musica?

Tutto è possibile , diciamo che l'ideale punto di partenza (e/o fine, dipende dalle tasche ) è il classico 2.0 ovvero 2 casse/ine senza sub esattamente sulla falsariga di quelle che avevi indicato te all'inizio. Il 10cc è un canale centrale , adibito nei sistemi 5.1 o 7.1/7.2 che sia a riprodurre discorsi e suoni che nel video avvengono frontalmente, quindi è più da considerarsi come "upgrade" che punto di partenza. Imho

Robbie78
11-12-2013, 15:25
Tutto è possibile , diciamo che l'ideale punto di partenza (e/o fine, dipende dalle tasche ) è il classico 2.0 ovvero 2 casse/ine senza sub esattamente sulla falsariga di quelle che avevi indicato te all'inizio. Il 10cc è un canale centrale , adibito nei sistemi 5.1 o 7.1/7.2 che sia a riprodurre discorsi e suoni che nel video avvengono frontalmente, quindi è più da considerarsi come "upgrade" che punto di partenza. Imho

Come immaginavo...
Il fatto è che mi sto avvicinando per la prima volta ad un ascolto più consapevole. Quindi non ha molto senso, a mio avviso, spendere troppi euro per un qualcosa che non saprei apprezzare, sarebbe come dare un brunello di montalcino ad un astemio. D'altro canto, deciso di fare la spesa, non ha nemmeno senso spendere soldi per qualcosa che non li vale.
Sono quindi alla ricerca di eventualmente un piccolo amplificatore e di due diffusori di "piccole" dimensioni, consapevole che spesso dimensioni e qualità non vanno a braccetto, e ad un costo, diciamo, contenuto.

memory_man
14-12-2013, 08:52
Se ci dici il tuo budget se ne può parlare :)

Robbie78
15-12-2013, 07:14
Come immaginavo...
Il fatto è che mi sto avvicinando per la prima volta ad un ascolto più consapevole. Quindi non ha molto senso, a mio avviso, spendere troppi euro per un qualcosa che non saprei apprezzare, sarebbe come dare un brunello di montalcino ad un astemio. D'altro canto, deciso di fare la spesa, non ha nemmeno senso spendere soldi per qualcosa che non li vale.
Sono quindi alla ricerca di eventualmente un piccolo amplificatore e di due diffusori di "piccole" dimensioni, consapevole che spesso dimensioni e qualità non vanno a braccetto, e ad un costo, diciamo, contenuto.

Se ci dici il tuo budget se ne può parlare :)

Basso... 100-150€. Se fosse necessario anche un amplificatore potrei salire a 200€.
Al momento la configurazione che ho in testa è pc - dac fiio e10 - ampli (da trovare budget 100€) - diffusori indiana line nano .2

memory_man
15-12-2013, 15:01
Come diffusori ci sarebbero questi, si trovano anche a 50 euro usati, rapporto prezzo prestazione fenomenale...

http://www.polkaudio.com/products/m10

Per l'ampli ci sarebbe questo, sempre ottime prestazioni, prezzo piccolo e piccole dimensioni...
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1100.html


Questo è il suggerimento, con le cifre disponibili lasciar stare i fronzoli e puntare sulla qualità ;)

Salinur22
18-12-2013, 17:14
Come diffusori ci sarebbero questi, si trovano anche a 50 euro usati, rapporto prezzo prestazione fenomenale...

http://www.polkaudio.com/products/m10

Per l'ampli ci sarebbe questo, sempre ottime prestazioni, prezzo piccolo e piccole dimensioni...
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1100.html


Questo è il suggerimento, con le cifre disponibili lasciar stare i fronzoli e puntare sulla qualità ;)
dove si puó trovare l'ampli? :)

sacd
18-12-2013, 19:57
dove si puó trovare l'ampli? :)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_componenti-hi-fi_scythe_kama_bay_amp_mini.aspx

Magari il modello nuovo..:p

C'è anche in amazonia..

amelie.a
20-12-2013, 18:23
Mi potreste consigliare un buon subwoofer tra quelli della yamaha? Non capisco molto delle differenze che hanno. Io ho la soundbar yas-101 da collegarci, che sia compatibile. :)

sacd
20-12-2013, 22:29
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

Impossibile
23-12-2013, 15:56
Salve a tutti vorrei aggiornare il firmware del mio harman kardon avr 158, come prima cosa seguo la procedura per verificare la versione che ho installata.

da manuale premo il tasto AVR per un po di secondi finchè non lampeggia il led sul telecomando poi inserisco il codice 1234 e OK ma non succede nulla.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?

Mark_91
23-12-2013, 21:42
Come diffusori ci sarebbero questi, si trovano anche a 50 euro usati, rapporto prezzo prestazione fenomenale...

http://www.polkaudio.com/products/m10

Per l'ampli ci sarebbe questo, sempre ottime prestazioni, prezzo piccolo e piccole dimensioni...
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1100.html


Questo è il suggerimento, con le cifre disponibili lasciar stare i fronzoli e puntare sulla qualità ;)

Le M10 sono ottime,adesso vorrei utilizzarle come posteriori,e sostituirle con le Monitor 45B o con le Monitor 40,entrambe che non si trovano da nessuna parte,qualcuno conosce un modello simile di altre marche reperibile o se no consigliarmi un 2 vie che non costi molto max 150€

Mark_91
24-12-2013, 13:14
Le M10 sono ottime,adesso vorrei utilizzarle come posteriori,e sostituirle con le Monitor 45B o con le Monitor 40,entrambe che non si trovano da nessuna parte,qualcuno conosce un modello simile di altre marche reperibile o se no consigliarmi un 2 vie che non costi molto max 150€

Ho trovato le yamaha ns f150,come sono?

turifasola
27-12-2013, 17:51
Salve desidero avere un consiglio su un upgrade del mio sistema home-teather da qualche esperto. Il mio sistema attuale è cosi composto: sintoampli Onkio TX-SR500 + Casse 5.1 Wherfadale 70+ il tutto in una stanza di circa 18mq.Oggi ho ricevuto un regalo da spendere da euronics di 1500,00 euro e vorrei aggiornare il mio sistema con qualcosa di meglio in quanto quello che possiedo mi ha sempre lasciato un piccolo dubbio. Cosa mi consigliate con questa cifra?
P.S. Aggiungo vhe desidero prevalentemente usarlo per film ma che non disdegno anche una buona musica.

vita.v83
30-12-2013, 12:59
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche consiglio vorrei acquistare un impianto dolbi oggi sono stato da exspert e ho visto questo
vedi foto

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/7/wumg.jpg (https://imageshack.com/i/07wumgj)


http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/543/uo0r.jpg (https://imageshack.com/i/f3uo0rj)

volevo sapere se e un buono impianto ho meno se ne vale la pena spendere soldi per questo mi consigliate altro?

gionnyp
01-01-2014, 11:16
salve a tutti volevo chiedere una cortesia io ho l'impianto bose 3.2.1 però non ha porte usb chiedo se qualcuno sa se esiste qualche pezzo che si potrebbe aggiungere per avere un uscita con porta usb femmina in modo da inserire musica mp3 da ascoltare grazie

zordannina
01-01-2014, 16:35
Ciao a tutti!!!

Ho circa a disposizione 900 euro di budget( se ne vale veramente la pena posso spendere anche qualche 100,200 euro in piu!!), e vorrei comprarmi una scheda audio buona principalmente per riproduzione musica da pc e rare volte ho cavo hdmi collegato da pc alla tv che guardo qualche film!! e necessito anche un impianto 2.1 (2 casse e un subwoofer).

Cosa mi consigliate?? A me hanno detto come marca sub apart che è buono e amplificatore denon ma attendo vostri consigli che io non ho esperienza in questo campo la stanza è 5x5m e non ho problemi di grandezza delle casse!

Grazie mille anticipate!

batti38
02-01-2014, 12:18
Ciao a tutti.

Sono alla ricerca di un Sintoamplificatore max 300 Euro.
Quello che cerco è:

- 5 canali.
- Porta di rete LAN.
- HDMI compatibile ARC e CEC.
- Applicazione per Android sono accettate molto volentieri.
- Possibilmente Slim, di altezza ridotta.(sarà posizionato in un vano da 18 CM scarsi e volevo lasciare un po' di spazio per l'areazione).

Non ho grosse pretese per la potenza, la stanza è 5x4 e alta 3 metri.
L'uso è 95% Film e TV, 5% musica.

Le opzioni che ho selezionato sono

- Yamaha RX-V475 (300€)- Ha tutto quello che cerco, ma è 16cm di altezza, un po' tanto
- Harman Kardon AVR 151 (290€)- E' meno potente, ma ha tutto quello che cerco ed è alto solo 12cm
- Yamaha BRX-610 (350€)- Non è solo amplificatore,ma anche lettore BluRay, il che non guasta. E' Slim ed ha tutto quello che cerco, ma ho dubbi sulla qualità, visto che ha tutto e costa così poco.

Qualè la vostra opinione su questi 3? Avete alternative?

Grazie

vita.v83
02-01-2014, 15:48
chiedo nuovamente se qualcuno mi possa aiutare e darmi qualche consiglio sull'acquisto di un impianto dolbi per utilizzarlo sulla console ps3 e soprattutto per vedermi i film io ho una tv Sony KDL-40EX720 mi sono recato qualche giorno fa da exspert e mi anno consigliato questo voglio sapere se e valido come impianto ho trovo qualcosa di meglio a quel prezzo? grazie a chi mi aiuterà
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/7/wumg.jpg (https://imageshack.com/i/07wumgj)


http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/543/uo0r.jpg (https://imageshack.com/i/f3uo0rj)

Barbaresco
03-01-2014, 13:13
chiedo nuovamente se qualcuno mi possa aiutare e darmi qualche consiglio sull'acquisto di un impianto dolbi per utilizzarlo sulla console ps3 e soprattutto per vedermi i film io ho una tv Sony KDL-40EX720 mi sono recato qualche giorno fa da exspert e mi anno consigliato questo voglio sapere se e valido come impianto ho trovo qualcosa di meglio a quel prezzo? grazie a chi mi aiuterà
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/7/wumg.jpg (https://imageshack.com/i/07wumgj)


http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/543/uo0r.jpg (https://imageshack.com/i/f3uo0rj)


Per quella cifra si assomigliano un po' tutti gli impianti, dai un'occhiata anche al kit YAMAHA YHT-199.
Se non hai grosse pretese ed è il tuo primo impianto va benissimo.

Barbaresco
03-01-2014, 13:25
Ciao a tutti.

Sono alla ricerca di un Sintoamplificatore max 300 Euro.
Quello che cerco è:

- 5 canali.
- Porta di rete LAN.
- HDMI compatibile ARC e CEC.
- Applicazione per Android sono accettate molto volentieri.
- Possibilmente Slim, di altezza ridotta.(sarà posizionato in un vano da 18 CM scarsi e volevo lasciare un po' di spazio per l'areazione).

Non ho grosse pretese per la potenza, la stanza è 5x4 e alta 3 metri.
L'uso è 95% Film e TV, 5% musica.

Le opzioni che ho selezionato sono

- Yamaha RX-V475 (300€)- Ha tutto quello che cerco, ma è 16cm di altezza, un po' tanto
- Harman Kardon AVR 151 (290€)- E' meno potente, ma ha tutto quello che cerco ed è alto solo 12cm
- Yamaha BRX-610 (350€)- Non è solo amplificatore,ma anche lettore BluRay, il che non guasta. E' Slim ed ha tutto quello che cerco, ma ho dubbi sulla qualità, visto che ha tutto e costa così poco.

Qualè la vostra opinione su questi 3? Avete alternative?

Grazie

Se riesci a fare uno sforzo di 100 euro, il Marantz NR 1603 (euro 399) è davvero una spanna sopra tutti quelli citati.

batti38
03-01-2014, 15:46
Se riesci a fare uno sforzo di 100 euro, il Marantz NR 1603 (euro 399) è davvero una spanna sopra tutti quelli citati.

Scusa ma il "NR 1603" lo vedo minimo 535€!! Dove lo vendono a 399?

giacomo92
03-01-2014, 22:02
Salve a tutti devo scegliere un finale di potenza per 2 casse acustiche della magnat a 3 vie da alimentare a 220v.
Le casse hanno le seguenti caratteristiche:

100 watt nominali
150 watt musicali
8 ohm

sapreste darmi qualche consiglio ?
grazie

batti38
04-01-2014, 11:24
http://img191.imageshack.us/img191/4745/3rw9.jpg

In questa situazione consigliate una soundbar nel vano sotto la TV, oppure due Frontali ai lati della TV appoggiati sul mobile? Ci sono solo 15 cm di spazio ai lati della TV.

Altre idee?

Mark_91
04-01-2014, 17:30
Come sono queste Wharfedale Diamond 8.4 ?
http://i.imgur.com/KXBALCQ.jpg

Mark_91
04-01-2014, 17:34
chiedo nuovamente se qualcuno mi possa aiutare e darmi qualche consiglio sull'acquisto di un impianto dolbi per utilizzarlo sulla console ps3 e soprattutto per vedermi i film io ho una tv Sony KDL-40EX720 mi sono recato qualche giorno fa da exspert e mi anno consigliato questo voglio sapere se e valido come impianto ho trovo qualcosa di meglio a quel prezzo? grazie a chi mi aiuterà
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/7/wumg.jpg (https://imageshack.com/i/07wumgj)


http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/543/uo0r.jpg (https://imageshack.com/i/f3uo0rj)

io posseggo quell'amplificatore e non è male,l'unica cosa e che le casse sono di scarsa fattura,più avanti se vuoi puoi sostituirle con delle un po' più decenti. Nel complesso penso che per quel prezzo non è male perchè solo l'ampli vale 250€

vita.v83
05-01-2014, 11:26
invece questo come vi sembra?

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/28/pl0u.jpg (https://imageshack.com/i/0spl0uj)

confrontandolo con il kenwood vs pioneer htp-072

zordannina
20-01-2014, 10:44
Ciao volevo chiedervi se potevate darmi una mano su un consiglio per un acquisto! Io devo acquistare 2 casse 1 amplificatore e un sub per utilizzarlo nella mia camera di circa 25 mq! Uso 90% musica e 10% altro. Avevo dato un occhiata alle bowers e wilkins 684, amplificatore denon avrx500 e sub apart a165! non ho idea se siano cose ottime o scadenti e vi chiedo un consiglio a voi :) ! ho un budget di circa 1300-1400 €. Chiedetemi qualsiasi info che devo fare un buon acquisto che duri nel tempo e sia soddisfacente :) grazie ancora

batti38
20-01-2014, 11:31
Premnetto che non sono un esperto, ma secondo me il sinto X500 è un po' pochino per le B&W 684.

Io andrei sul X2000

azi_muth
24-01-2014, 12:10
Ciao volevo chiedervi se potevate darmi una mano su un consiglio per un acquisto! Io devo acquistare 2 casse 1 amplificatore e un sub per utilizzarlo nella mia camera di circa 25 mq! Uso 90% musica e 10% altro. Avevo dato un occhiata alle bowers e wilkins 684, amplificatore denon avrx500 e sub apart a165! non ho idea se siano cose ottime o scadenti e vi chiedo un consiglio a voi :) ! ho un budget di circa 1300-1400 €. Chiedetemi qualsiasi info che devo fare un buon acquisto che duri nel tempo e sia soddisfacente :) grazie ancora

La domanda che sorge spontanea...perché prendere sinto av se ascolti praticamente solo musica? Meglio un 2ch.

banaz
26-01-2014, 14:41
ragazzi c'è per caso un'alternativa al FENICE 20 con 2 output ??
più o meno simile come wattaggio e prezzo

Nevyn84
28-01-2014, 22:34
vengo a voi in cerca di un consiglio per aggiornare il mio sintoampli, uno yamaha rx-v665.
unico "problema" se si può chiamar tale è che lo posso acquistare solo sul sito mediaworld visto che ho un buono omaggio di 500€
i papabili sono:
pioner 923
denon x2000
yamaha 775

ci sarebbe pure lo yamaha 1073, ma dovete veramente convincermi per spendere quei 200€ in più :D

memory_man
29-01-2014, 15:41
Sicuro ti serva un 2.1?
Magari per l'uso che ne fai, cioè un po' di musica, ti van benissimo due canali, sicuramente di qualità rispetto a più diffusori.
Poi sta a te dirci se vuoi due casse attive o se preferisci usare un ampli.

o_gennaiotatos
29-01-2014, 17:32
+

memory_man
29-01-2014, 18:54
Mi spiego:
2.1 significa avere due satelliti e un subwoofer. Di solito questo è un compromesso per la qualità. Per me è molto meglio avere due soli diffusori che si occupano di tutte le frequenze.
Per esempio le M-Audio Bx5 (versione A o D2) suonano molto moooolto bene, ma qui dipende dal tuo budget.


Per quanto riguarda simulazioni di sorround con solo due punti lascia perdere..investi in qualità del suono piuttosto che in spazialità. Vedrai che dei buoni diffusori ti faranno percepire una scena stereo sicuramente migliore di molti impianti 5.1 economici ;)

sacd
29-01-2014, 20:09
ciao a tutti, premetto di essere nuovo di questo forum e di essere molto ignorante in fatto di tecnologia (per questo mi sono iscritto da voi, perchè mi han detto che è il forum di tecnologia più completo e così voglio imparare qualcosa).
Volevo chiedervi un consiglio per il "reparto audio". Ho una tv toshiba 32LV733G con attaccata una play 3, a breve prenderò un pc fisso nuovo da gaming.
Volevo chiedervi cosa mi consigliate come sistema audio, sono indeciso tra questi due http://www.logitech.com/it-it/product/surround-sound-speakers-z506?crid=47 e questo http://www.philips.it/c/sistemi-home-cinema/bluetooth-htl2160_12/prd/it/
Secondo voi qual'è il più comodo e il più vantaggioso per rapporto qualità/prezzo? vi ringrazio, ciao a tutti!

Discussione spostata dentro quella ufficiale..;)

ZANA41
05-02-2014, 12:07
Buongiorno , stamani ho sballato il logitech z906 che ho acquistato.
Ho visto che mi e' uscito il sub con una molletta che ferma il filo rotta ( o semplicemente staccata)
Volevo sapere se dovrei mandarlo indietro oppure se posso fare qualcosa...
Grazie

frato
07-02-2014, 14:26
Non avendo la possibilità di poter fare qualche test, chiedo a Voi circa la qualità dell'ingresso phono presente su taluni amplificatori AV come l'Onkyo TX-NR626 o il Yamaha RX-V775.
Sono indeciso se comprare un ampli AV con ingresso phono oppure uno senza e dotarmi di un preamp phono separato, da 60 / 100 euro.

Ufo13
07-02-2014, 21:38
Vorrei prendere un set 2.1 per il computer... Pensavo di prendere le Harman Kardon Soundsticks iii

Secondo voi con gli stessi soldi (circa 130 euro) riesco ad assemblare un impianto (ampli e casse + sub) migliore?

nicop84
06-03-2014, 00:28
mi serve un consiglio pleaeseeee!!!!

Ho intenzione di fare il mio primo HT..al momento possiedo un logitech g51, e prima di questo avevo il creative t5900..ora vorrei fare un passo in avanti configurando un sitema ht.

la spesa massima è di 500 euro, e non so se prendere un kit 5.1 già pronto come alcuni Wharfedale, jamo, yamaha, onkyo etc etc che ho visto, oppure se prendere diffusori, centrale, posteriori, sub e ampli...
potete dirmi voi il miglior compromesso entro le 500 euro per un ht.
vi ringrazio!

altra cosa..volendo collegare tutto quanto alla scheda audio del pc x-fi xtreme musi ci sono problemi?
in tal caso come collego tutto quanto al pc?
PS dimenticavo..l'uso prevalente che ne faccio è film e game 60% e 40%!
la stanza è 4x4

tutte i possibili consigli e soluzioni sono ben accette!!!!!!

batti38
06-03-2014, 08:06
Con soli 500 euro credo che l'unica sia prendere un Kit gia completo

nicop84
06-03-2014, 11:38
Con soli 500 euro credo che l'unica sia prendere un Kit gia completo

qualche consiglio su quale prendere?
inoltre rispetto al g51 noterei i miglioramente anche se con un kit già pronto?

banaz
06-03-2014, 11:48
ragazzi c'è per caso un'alternativa al FENICE 20 con 2 output ??
più o meno simile come wattaggio e prezzo

upp :help:

batti38
06-03-2014, 11:48
Io prenderei una marca conosciuta nel campo audio.

Rispetto al tuo dovrebbe essere meglio, visto che comprende anche un Sintoamplificatore...

HSH
06-03-2014, 13:15
ciao ragazzi, con budget sui 300€ vorrei in un primo tempo prendere un sintoampli.
quale tra questi 3 mi consigliate e perchè?
A me serve sopratutto per ascolto musica e film, sala sui 30mq, casse da cambiare in futuro - per ora delle LG economiche
Onkyo 525
Denon X1000
Yamaha 475

grazie :D

lindotorpedo
15-03-2014, 23:25
Ciao a tutti,

sono alla ricerca di un sistema di diffusori per l'ht di casa.

Si tratta del mio primo impianto, che utilizzerò prevalentemente per i film ma non disdegnerei di ascoltarci pure la musica ogni tanto.

1. Logistica:
Il soggiorno in cui va è un rettangolo da 4x4.5 metri.
L'impianto troverà posto tra le mensole di una "parete attrezzata" (che ospita tv, lettore e sintoampli) che mi lascia spazio ai lati (per eventuali colonne o supporti da pavimento), sopra la tv (ripiani liberi nel mobile) ma non sotto (cessettoni chiusi).
Di fronte alla parete, ai lati del divano ho spazio, anche per il sub non ho problemi di spazio.
Ad ogni modo, non potendo fare tracce sul muro, cerco sltanto soluzioni con supporti a pavimento (anche "torri", eventualmente) sia per i frontali che per i posteriori. Il centrale, come detto, va sopra la tv.

2. Finanze:
Ho un budget di 600 euro, stiracchiando posso arrivare a 800 (dipende da quanto mi valutano il rene...)

3. Componenti già presenti:
Ho già in arrivo il sintoamlificatore, un pioneer vsx -s510
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-S510-S/specs.html

4. Il Problema:
Ora, il problema per l'abbinamento dei diffusori è che non so fino a che punto quelli che ho "puntato" siano compatibili con il sintoampli:

Dal manuale di quest'ultimo ho visto le specifiche, ma non ci ho capito quasi nulla: riporto i soli dati della sezione audio:

Uscita di corrente nominale 110W per canale per Surround centrale e anteriore e per Surround posteriore (1KHz, 4 Ohm, 1%)
Distorsione armonica totale 0,08% (20Hz a 20KHz, 8 Ohm, tasso di emissione -3 dB/can.)
Risposta in frequenza (Mod. CD Pure Direct) 10Hz a 20 KHz +/- 3 dB
Impedenza altoparlante garantita: da 4 Ohm a 16 Ohm
Sensibilità di entrata: CD 200mV
Rapporto Segnale Rumore (IHF, cortocircuito, rete A) CD 95 dB.

Raga per me è tutto arabo!!!



5. Idee già valutate:
I diffusori che avevo visto erano i Canton Movie 160:
http://www.canton.de/en/homecinema/m...t/movie160.htm

Mi piacciono perché ho visto qualche buona recensione, e anche perché esteticamente si accordano bene col mio soggiorno, almeno quelli in versione bianca. Per me può non contare... per mia moglie, sì!

Mi piacciono un po' meno perché ho sentito in giro che il sub è un po' "così così". Avrei trovato anche le Canton 1505:
http://www.redcoon.it/B331457-Canton-Movie-1505-Bianco_Sistemi-Home-Theater-51?xtmc=canton%20movie&xtcr=5

che, se ho capito, a differenza delle altre hanno il sub attivo (e sono al limite del budget, considerando poi che altri 100 euri partono per i suppporti da pavimento dei posteriori...).

E infine, e soprattutto, non so (da niubbo quale sono) se, sub attivo o meno, mettendoli insieme col sintoampli faccio danni (non ci capisco un gran ché di impedenza e quant'altro...).

6. Le domande:

Qualcuno sarebbe così gentile da volermi indicare:
1. Se l'abbinamento sintoampli - casse così come l'ho pernsato può creare problemi a qualche componente? E' per me la domanda più importante...
2. Se, per quel budget, posso ambire a qualcosa di più (tenendo conto che ho intenzione di prendere fin da subito tutti i diffusori del 5.1)?

Grazie infinite a chiunque di buon cuore vorrà darmi lumi.

Ciao

domenicodd23
31-03-2014, 11:51
ciao a tutti io volevo un informazione, attualmente sono in possesso di una sound bar sony ht-ct260 ma volevo cambiarla per prendere qualcosina meglio! avevo adocchiato l' ONKYO lst10 e la YAMAHA ysp-1400 qualcuno di voi sa dirmi cosa è meglio anche in potenza e qualità di bassi???!! budget 400

sacd
31-03-2014, 17:08
Discussione spostata dentro quella in rilievo..

HSH
31-03-2014, 17:43
ciao ragazzi, con budget sui 300€ vorrei in un primo tempo prendere un sintoampli.
quale tra questi 3 mi consigliate e perchè?
A me serve sopratutto per ascolto musica e film, sala sui 30mq, casse da cambiare in futuro - per ora delle LG economiche
Onkyo 525
Denon X1000
Yamaha 475

grazie :D

mi sono spinto un po su di budget e ho adocchiato invece lo yamaha 675 o il 775. che ne dite?

MarcoM
31-03-2014, 22:07
mi sono spinto un po su di budget e ho adocchiato invece lo yamaha 675 o il 775. che ne dite?

Le recensioni ne parlano bene, soprattutto per il 775 ;)

HSH
01-04-2014, 08:26
Le recensioni ne parlano bene, soprattutto per il 775 ;) grazie... ma ho saputo che è stata annunciata la serie x77, ecco perchè i x75 si trovano così a buon prezzo mannaggia ora sono indeciso, prendo un oggetto TOP già vecchio ma a ottimo prezzo o vado con uno di fascia minore ma appena uscito?

MarcoM
01-04-2014, 13:29
grazie... ma ho saputo che è stata annunciata la serie x77, ecco perchè i x75 si trovano così a buon prezzo mannaggia ora sono indeciso, prendo un oggetto TOP già vecchio ma a ottimo prezzo o vado con uno di fascia minore ma appena uscito?

Credo che la serie x77 abbia in più della x75 solo il wifi integrato, quindi se ti occorre necessariamente, magari aspetta questi nuovi, altrimenti anche gli x75 vanno bene.

nicop84
01-04-2014, 18:45
tra questi cosa mi consigliate?

Klipsch HD Theater 300
Wharfedale DX-1HCP
Jamo S-426 HCS 3
Harman Kardon HKTS 16 BQ

uso principalmente film, di minor importanza ma da non escludere anche gaming e musica dance/commerciale

inoltre un ampli da abbinare a uno di questi impianti?

nulla di eccezionale o costoso, è il mio primo HT quindi voglio iniziare con qualcosa di relativamente economico (anche se per le mie tasche non è poi così tanto economico :D )

provengo da un logitech g51, se la differenza non fosse marcata nemmeno effettuo l'acquisto a sto punto :D

ice_v
03-04-2014, 20:25
Raga posso connettere un subwoofer con queste uscite:

http://i.imgur.com/v3iJica.jpg

al PRE-OUT del mio nuovo Sintoamplificatore AV 5.1 Pioneer (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-423-K/page.html)?

e se sì, di quali cavi ho bisogno? Grazie.

ice_v
04-04-2014, 16:45
Lasciate perdere la domanda sopra...

Che ne pensate del subwoofer Indiana Line BASSO 830 da affiancare al Pioneer sopra menzionato? Verrà posizionato in una stanza appena sotto i 20m quadri per uso principalmente film e giochi.

HSH
04-04-2014, 18:11
Credo che la serie x77 abbia in più della x75 solo il wifi integrato, quindi se ti occorre necessariamente, magari aspetta questi nuovi, altrimenti anche gli x75 vanno bene.
ho sentito dire che gli yamaha non splendono particolarmente nei dialoghi , sapete se sia vero? non so, sono combattuto se andare sull'onkio NR 626

luxotto
05-04-2014, 15:48
ciao a tutti io volevo un informazione, attualmente sono in possesso di una sound bar sony ht-ct260 ma volevo cambiarla per prendere qualcosina meglio! avevo adocchiato l' ONKYO lst10 e la YAMAHA ysp-1400 qualcuno di voi sa dirmi cosa è meglio anche in potenza e qualità di bassi???!! budget 400

ciao , io ho la 4100 e mio fratello ha la 2200 .

se con uno sforzo arrivi a 600 € ( su trovaprezzi qualche sito la da sotto i 600 ) prenderei la 2200 che ha il sub incluso ( una bomba ) , una potenza maggiore e piu codifiche audio .

MarcoM
06-04-2014, 13:24
ho sentito dire che gli yamaha non splendono particolarmente nei dialoghi , sapete se sia vero? non so, sono combattuto se andare sull'onkio NR 626

Non ho nessun problema con i dialoghi ed un ampli Yamaha ;)

Kingdemon
07-04-2014, 16:35
Io ho preso un Yamaha perché leggendo in giro uno dei punti di forza è la gestione dei dialoghi. E ti posso confermare che è così.
Kit all in one Yht-499 che ha un Rx-V475 rimarchiato ;-)

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

HSH
07-04-2014, 18:13
grazie della conferme! ora non mi resta che capire se il 775 vale i 130€ in + del costo che ha oppure se mi conviene andare col 675 come penso :D

nicop84
11-04-2014, 11:52
ragazzi mi serve un parere vostro..com'è questo impianto?

Indiana Line Tesi 104 surround
Indiana Line Tesi 204 forntali
Indiana Line Tesi 704 centrale
Indiana Line Basso 830
Amplificatore Onkyo tx-sr608

L'impianto è di seconda mano, me lo vende a 800 euro

è un buon prezzo?
e il sistema per 800€ ne vale la pena?

datemi vostri pareri per favore :)
come diffusori rispetto alle 240n, 260n e 760n e basso 850 la differenza è notevole?
ed il sintoampli com'è?

ditemi voi se si tratta di un buon impiantino o se meglio pensare ad altro..

stavo per lasciar perdere tutto e prendere le edifier 550s a 500 euro, ma poi ho trovato queste indiana e mi è sorto il dibbio se ne vale la pena o meno..

HSH
14-04-2014, 11:25
preso finalmente lo Yamaha 675 in offerta! Ora vorrei iniziare a guardare qualche buon diffusore, inizialmente ho pensato al kit di 2 frontali (Sx e dx) rigorosamente a torre. Avete qualche consiglio?

nicop84
14-04-2014, 22:13
ragazzi mi serve un parere vostro..com'è questo impianto?

Indiana Line Tesi 104 surround
Indiana Line Tesi 204 forntali
Indiana Line Tesi 704 centrale
Indiana Line Basso 830
Amplificatore Onkyo tx-sr608

L'impianto è di seconda mano, me lo vende a 800 euro

è un buon prezzo?
e il sistema per 800€ ne vale la pena?

datemi vostri pareri per favore :)
come diffusori rispetto alle 240n, 260n e 760n e basso 850 la differenza è notevole?
ed il sintoampli com'è?

ditemi voi se si tratta di un buon impiantino o se meglio pensare ad altro..

stavo per lasciar perdere tutto e prendere le edifier 550s a 500 euro, ma poi ho trovato queste indiana e mi è sorto il dibbio se ne vale la pena o meno..

qualcuno che sa darmi un parere??:rolleyes:

HSH
15-04-2014, 13:01
qualcuno che sa darmi un parere??:rolleyes:
è tutta roba di qualità ma chiaramente devi fare qualche prova di ascolto se possibile. Personalmente io dell'usato non mi fido troppo, però è una cosa molto soggettiva, anche perchè materiale di qualità come le indiana line per carità possono bruciarsi o avere i coni danneggiati, dipende da come stati tenuti.
in sintesi, io andrei sul nuovo, però io sono io :D

Th3Riddl3
15-04-2014, 14:21
ciao a tutti mi servirebbe un consiglio su delle casse monitor per alcune registrazioni casalinghe.
Vengo da un sistema logitech z506 5.1 e avevo adocchiato le empire r1000(sui 50€) leggo molti pareri positivi, qualcun le ha provate? come suonano? che differenza avrei con il mio vecchio 5.1?
grazie a tutti e buona musica

GodricK
15-04-2014, 15:39
qualcuno che sa darmi un parere??:rolleyes:

Ciao tra le varie prove che ho fatto per scegliere l'impianto che ho in firma c'era anche quello da te citato, tranne l'ampli che con le ID non ho mai ascoltato, infatti ho sentito suonare solo amp nad, denon e rotel preferendo quest'ultimo.
Ti consiglio di prendere delle diva 255 e abbinargli un amp tra i seguenti che ti consiglio però prima di ascoltare a dovere:
- NAD C326
- DENON PMA720ae
- ROTEL RA-10 (Quello che ho scelto io visto che almeno per il mio caso apre la scena e dona alle diva un suono da impianto superiore al prezzo pagato di 2 o 3 livelli)

nicop84
15-04-2014, 23:33
anzitutto grazie ad entrambi per la risposta :)

è tutta roba di qualità ma chiaramente devi fare qualche prova di ascolto se possibile. Personalmente io dell'usato non mi fido troppo, però è una cosa molto soggettiva, anche perchè materiale di qualità come le indiana line per carità possono bruciarsi o avere i coni danneggiati, dipende da come stati tenuti.
in sintesi, io andrei sul nuovo, però io sono io :D

anche io sono scettico all'usato ma questa persona dice di avera vuto grande cura dell'impianto, sempre tenuto pulito ed utilizzato a volumi non elevati e con le giuste precauzioni, facendogli fare anche le ore di rodaggio etc..ovviamente in questi casi è fidarsi della parola, oppure andare dove ha l'impianto lui e ascoltarlo, ma tra viaggio e aereo ovvio che non vale la spesa :D

Ciao tra le varie prove che ho fatto per scegliere l'impianto che ho in firma c'era anche quello da te citato, tranne l'ampli che con le ID non ho mai ascoltato, infatti ho sentito suonare solo amp nad, denon e rotel preferendo quest'ultimo.
Ti consiglio di prendere delle diva 255 e abbinargli un amp tra i seguenti che ti consiglio però prima di ascoltare a dovere:
- NAD C326
- DENON PMA720ae
- ROTEL RA-10 (Quello che ho scelto io visto che almeno per il mio caso apre la scena e dona alle diva un suono da impianto superiore al prezzo pagato di 2 o 3 livelli)

il fatto è che solo ampli e diffisuri anteriori vado a spendere più di 600 euro:stordita:
tutto l'impianto sopra citato invece me lo fanno a 800 euro..volevo fare un 5.1 subito, l'uso che ne faccio non è esagerato, diciamo che mi accontenterei dato che non ho mai avuto un impianto "serio", inoltre prendendoli usati se tenute bene sia da me sia dall'attuale rivenditore posso rivenderle sempre ad un prezzo simile a quello d'acquisto, invece acquistando tutto nuovo il prezzo sarebbe svalutato parecchio nel caso rivenderei tutto.
tieni presente oltretutto che non ho un orecchio allenato, quindi non volevo spendere subito cifre troppo alte per poi avere una cosa che magari non noto differenze con un impianto da 100 euro, non credo che questo succeda, ma sono cose da considerare cmq sia.

quindi riformulando la domanda, l'impianto citato sopra, come primo impianto ht che ascolto e che avrei tra le mani, ed al prezzo di 800 euro, è una buona proposta oppure c'è di meglio a questa cifra?

HSH
16-04-2014, 11:03
a questo punto sarò più esplicito :D io tutto quel botto di soldi per una roba usata e di un venditore di cui non so nulla (i feedback su ebay e amazon esistono per questo) non li spenderei mai.
piuttosto dilazionerei la spesa sul nuovo in modo da non rimanere dissanguato subito, per esempio inizio con frontale, poi prendi sub, poi centrale e infine posteriori , cercando di restare su budget adeguato non potrai pentirti della scelta, ed avrai i tuoi anni di garanzia legale

GodricK
16-04-2014, 11:13
a questo punto sarò più esplicito :D io tutto quel botto di soldi per una roba usata e di un venditore di cui non so nulla (i feedback su ebay e amazon esistono per questo) non li spenderei mai.


piuttosto dilazionerei la spesa sul nuovo in modo da non rimanere dissanguato subito, per esempio inizio con frontale, poi prendi sub, poi centrale e infine posteriori , cercando di restare su budget adeguato non potrai pentirti della scelta, ed avrai i tuoi anni di garanzia legale






Q8... Oltre ad una qualità sicuramente superiore a quella dell'impianto usato da te citato





Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk

nicop84
16-04-2014, 11:35
Q8... Oltre ad una qualità sicuramente superiore a quella dell'impianto usato da te citato

premettendo che le diva cmq sia rimangono fuori budget, prendendo questi diffusori:
tesi 260n frontali
tesi 240n surround
tesi 760n centrale
basso 850

sono di molto superiori rispetto all'impianto usato citato in precedenza?

HSH
16-04-2014, 20:47
ragazzi mi serve un aiutino... ho collegato lo yamaha alla porta ARC della TV ma non capisco come si fa a sentire i canali televisivi in 5.1

inoltre ho connesso anche il mio emtec alla porta hdmi1 del sinto, come faccio a vederlo a sintoampli spento?

Th3Riddl3
16-04-2014, 20:48
ciao a tutti mi servirebbe un consiglio su delle casse monitor per alcune registrazioni casalinghe.
Vengo da un sistema logitech z506 5.1 e avevo adocchiato le empire r1000(sui 50€) leggo molti pareri positivi, qualcun le ha provate? come suonano? che differenza avrei con il mio vecchio 5.1?
grazie a tutti e buona musica

nessuno?

iaiuarmando
17-04-2014, 10:11
CIAO a tutti.

Raga vi scrivo per chiedere un parere sull'acquisto di un amplificatore da utilizzare per un impianto di casse gia installato nel mio locale commerciale.

Le casse che andranno a suonare sono 7 e di bassa qualità, ma questo a me poco importa per le mie aspettative.

In pratica io vorrei utilizzarle solo per sentire
- musica in sottofondo
- audio dei film
- telecronaca delle partite di calcio
- qualche file da pc

IL TUTTO A BASSO VOLUME, TRATTASI DI UNA PIZZERIA.

Non sò minimamente quale modello prendere e di quale marca.

Unica cosa che so è che non vorrei spendere molto, come budget vorrei tenermi sotto il 100€.

Ne ho visto alcuni modelli su ebay... Quale potrei prendere?

http://i.ebayimg.com/t/AMPLIFICATORE-AUDIO-STEREO-MICROFONI-KARAOKE-USB-SD-MP3-INGRESSI-RCA-/00/s/NjAwWDYwMA==/z/3s4AAMXQVERSxYIz/$_57.JPG

questo per esempio???

iaiuarmando
18-04-2014, 11:35
Up

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

HSH
18-04-2014, 16:04
ragazzi mi serve un aiutino... ho collegato lo yamaha alla porta ARC della TV ma non capisco come si fa a sentire i canali televisivi in 5.1

inoltre ho connesso anche il mio emtec alla porta hdmi1 del sinto, come faccio a vederlo a sintoampli spento?
up
Inoltre qualche consiglio per dei BUONI diffusori frontali che non siano i soliti indiana line? budget 4-500 € la coppia grazie

luxotto
19-04-2014, 17:59
up
Inoltre qualche consiglio per dei BUONI diffusori frontali che non siano i soliti indiana line? budget 4-500 € la coppia grazie

a me imposta l'audio in base al segnale d'ingresso , non forzo un segnale stereo in 5.1 ...

Una volta impostato l'hdmi giusto puoi spegnere l'ampli , continuerà a vedersi e l'audio lo sentirai dagli altoparlanti

HSH
19-04-2014, 22:48
Sì ma la TV é collegata solo su hdmi out... Su hdmi 1 ecc ci sono la playstation, un emtec

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
21-04-2014, 09:55
Up

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bimbetto
21-04-2014, 10:54
Up

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


vai qui: h**p://www.electronic-star.it/Auna-Shop_c340.htm?FLT=2&FCT=303

per farti capire che anche pochi soldi se spesi bene.....

h**p://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html

ciao :)

iaiuarmando
21-04-2014, 13:29
vai qui: h**p://www.electronic-star.it/Auna-Shop_c340.htm?FLT=2&FCT=303

per farti capire che anche pochi soldi se spesi bene.....

h**p://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html

ciao :)

grazie per la dritta... :)

xenus97it
24-04-2014, 18:52
solved

sacd
25-04-2014, 22:11
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

HSH
27-04-2014, 19:38
Qualche consiglio per una buona coppia di diffusori sui 500 euro per uno yamaha 675?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

HSH
29-04-2014, 16:59
Qualche consiglio per una buona coppia di diffusori sui 500 euro per uno yamaha 675?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
poi dovrò abbinarci anche un frontale della stessa serie possibilmente alto meno di 14 cm sennò mi blocca la visione TV

iaiuarmando
01-05-2014, 11:28
vai qui: h**p://www.electronic-star.it/Auna-Shop_c340.htm?FLT=2&FCT=303

per farti capire che anche pochi soldi se spesi bene.....

h**p://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html

ciao :)

Seguito il consiglio.
Preso un auna av2 quello consigliato.

Tutto funziona a dovere, però le mie casse appena alzo il volume iniziano a staccare per poi riprendere a suonare...

Servono nuove casse?
O sono i cavi?

Quale potrei prendere?

Lo spazio è limitato : dimensioni 25cm x 40cm.

nicop84
02-05-2014, 10:16
Ragazzi in una composizione di camera fatta così 4x4m riuscirei ad avere una sistemazione dei diffusori 5.1 ottimale?

http://s11.postimg.org/q0gw5scyr/Immagine.jpg (http://postimage.org/)

HSH
04-05-2014, 20:33
poi dovrò abbinarci anche un frontale della stessa serie possibilmente alto meno di 14 cm sennò mi blocca la visione TV

alla fine ho quasi deciso per delle wharfedale diamond 10.7
che mi potete dire, sono buone? pregi- difetti?

viper-the-best
04-05-2014, 22:37
alla fine ho quasi deciso per delle wharfedale diamond 10.7
che mi potete dire, sono buone? pregi- difetti?

diffusore inglese, suono morbido dovrebbe abbinarsi bene con lo yamaha invece più analitico, secondo me sono ok.

dado1979
05-05-2014, 08:36
alla fine ho quasi deciso per delle wharfedale diamond 10.7
che mi potete dire, sono buone? pregi- difetti?
Io i 10.7 non li ho mai ascoltati ma ho avuto alcuni diffusori Wharfedale e conosco la loro timbrica (non credo sia cambiata negli ultimi anni), sono diffusori dal rapporto qualità prezzo molto alto (ho avuto gli 8.2 e poi gli 8.3), ti troverai bene.
Rimane sempre il solito consiglio (che puntualmente eseguo ogni volta) di sostituire il cap (sicuramente un elettrolitico) sul tweeter con qualcosa in polipropilene (io ritengo che i Mundorf Mcap abbiano un rapporto q/p ottimo); la differenza è molta e il lavoro minimo e semplice.

HSH
05-05-2014, 08:43
cioè aspetta vediamo se ho capito, tu mi stai suggerendo di moddare dei diffusori da 700€ il primo giorno che arrivano, probabilmente invalidando la garanzia? :D si ma ceeeeeeeeeeeeeeeeerto
a parte che non ho la minima idea del come, probabilmente non lo farò mai e poi mai :)

dado1979
05-05-2014, 09:14
cioè aspetta vediamo se ho capito, tu mi stai suggerendo di moddare dei diffusori da 700€ il primo giorno che arrivano, probabilmente invalidando la garanzia? :D si ma ceeeeeeeeeeeeeeeeerto
a parte che non ho la minima idea del come, probabilmente non lo farò mai e poi mai :)
Beh, aspetta che scada la garanzia.
Poi moddare... sostituire un cap con uno di uguale capacità... basta saper saldare a syagno componenti grossi 4 cm, roba banale... poi un diffusore o va sempre o da problemi subito.
Io l'ho sempre fatto perchè so cosa vuol dire un cap elettrolitico sul tweeter (nel senso negativo intendo).

HSH
05-05-2014, 10:25
ancora non le ho ordinate :D . cmq intanto restano originali, fra 2 anni vedremo
mi bastava sapere se sono un buon acquisto sopratutto abbinato allo Yamaha 675, alcuni dicono che l'ampli non è abbastanza potente e che di conseguenza le sfrutterò al 50% circa

nicop84
07-05-2014, 21:06
Ragazzi in una composizione di camera fatta così 4x4m riuscirei ad avere una sistemazione dei diffusori 5.1 ottimale?

http://s11.postimg.org/q0gw5scyr/Immagine.jpg (http://postimage.org/)

up

inoltre vorrei porvi una domanda..nel caso facessi un 5.1 + sintoamplificatore, la funzione della scheda audio sul pc avrebbe un utilità?
oppure avendo il sintoapmpli potrei anche eliminare la x-fi e tenermi solo il 5.1+sintoampli utilizzando la scheda audio integrata?

bimbetto
08-05-2014, 11:57
Seguito il consiglio.
Preso un auna av2 quello consigliato.

Tutto funziona a dovere, però le mie casse appena alzo il volume iniziano a staccare per poi riprendere a suonare...

Servono nuove casse?
O sono i cavi?

Quale potrei prendere?

Lo spazio è limitato : dimensioni 25cm x 40cm.

qui entriamo più nel tecnico, e non saprei darti una risposta sicura. se hai possibilità, effettua delle prove, tenderei ad esculdere i cavi, comunque una " piattina " da 10 mt da 2.5 con 10/15 euro la trovi, mentre per le casse cerca di fare delle prove prima di acquistare ;)
magari devi modificare qualche parametro nelle impostazioni dell'ampli?

ciao :)

nicop84
08-05-2014, 19:07
up

inoltre vorrei porvi una domanda..nel caso facessi un 5.1 + sintoamplificatore, la funzione della scheda audio sul pc avrebbe un utilità?
oppure avendo il sintoapmpli potrei anche eliminare la x-fi e tenermi solo il 5.1+sintoampli utilizzando la scheda audio integrata?


Up
c'è qualcuno che sa darmi una risposta per cortesia?

sacd
08-05-2014, 19:29
Puoi risparmiare soldi da una scheda top ad una entry level a meno che non ti servano le eax che il sintoamly ignora cosa siano..

nicop84
08-05-2014, 19:33
Puoi risparmiare soldi da una scheda top ad una entry level a meno che non ti servano le eax che il sintoamly ignora cosa siano..

possiedo già la x-fi xtreme music, quindi in caso se fosse gestito tutto dall sintoampli eliminavo la x-fi e m la rivendevo, ma ora non capisco, se collego la scheda audio al sinto poi l'audio da chi viene gestito?

volendo sfruttare l'eax da dove viene gestito l'audio?
dalla x-fi o dal sinto o da entrambi?:confused:

sacd
08-05-2014, 19:51
possiedo già la x-fi xtreme music, quindi in caso se fosse gestito tutto dall sintoampli eliminavo la x-fi e m la rivendevo, ma ora non capisco, se collego la scheda audio al sinto poi l'audio da chi viene gestito?

volendo sfruttare l'eax da dove viene gestito l'audio?
dalla x-fi o dal sinto o da entrambi?:confused:

Eax solo dalla scheda audio.
Il resto se la colleghi in digitale lei fa solo da passaggio e impachettamento del segnale verso l'amply. E comunque lo fa meglio della integrata anche se può essere il 20% del lavoro

PhoEniX-VooDoo
09-05-2014, 15:50
Ciao ;)

Attualmente il mio impianto audio è il seguente:

Ampli Pioneer 307R (dual stereo) + casse Tangent Evo E4 + Subwoofer Creative di "non so quale set".

Le casse sono collegate al canale "A" dell'ampli, il sub al canale "B"
L'ampli a sua volta è collegato alla TV tramite l'uscita "cuffie".

Nonostante il tutto la resa è decente, però volevo cogliere l'occasione del trasloco per prendere qualcosa di nuovo e collegato in maniera un po piu pulita.

I miei punti fermi sono

- Budget massimo 1000 EURO
- Il sistema deve essere 2.0 o 2.1, niente dolby 7.2 e menate simili


suggerimenti? :fagiano:



P.S. ovviamente parliamo di un impianto da solotto :D

sacd
10-05-2014, 21:11
Discussione spostata dentro quella ufficiale

viper-the-best
11-05-2014, 18:39
Ciao ;)

Attualmente il mio impianto audio è il seguente:

Ampli Pioneer 307R (dual stereo) + casse Tangent Evo E4 + Subwoofer Creative di "non so quale set".

Le casse sono collegate al canale "A" dell'ampli, il sub al canale "B"
L'ampli a sua volta è collegato alla TV tramite l'uscita "cuffie".

Nonostante il tutto la resa è decente, però volevo cogliere l'occasione del trasloco per prendere qualcosa di nuovo e collegato in maniera un po piu pulita.

I miei punti fermi sono

- Budget massimo 1000 EURO
- Il sistema deve essere 2.0 o 2.1, niente dolby 7.2 e menate simili


suggerimenti? :fagiano:



P.S. ovviamente parliamo di un impianto da solotto :D


Ciao, ci sono una marea di possibilità ma devi dirci per cosa lo userai...almeno in percentuale tra musica, film ecc...che tipo di suono ti piace, che musica ascolti....

se non ho capito male dev'essere un impianto per film?



L'ampli a sua volta è collegato alla TV tramite l'uscita "cuffie".



questa frase non mi è piaciuta tanto :stordita: , è forse la cosa peggiore che puoi fare..rischi di vanificare tutta la bontà dell'impianto, ti ci vorrebbe un dac....

PhoEniX-VooDoo
11-05-2014, 22:57
Ciao, ci sono una marea di possibilità ma devi dirci per cosa lo userai...almeno in percentuale tra musica, film ecc...che tipo di suono ti piace, che musica ascolti....

se non ho capito male dev'essere un impianto per film?



questa frase non mi è piaciuta tanto :stordita: , è forse la cosa peggiore che puoi fare..rischi di vanificare tutta la bontà dell'impianto, ti ci vorrebbe un dac....


ciao viper, grazie della risposta intanto ;)

allora, lo so che usare l'uscita delle cuffie è un abominio, la verità è che avevo cablato in quel modo come soluzione temporanea ed alla fine non l'ho mai piu sistemata, vabbhe..


Per quanto riguarda l'impianto nuovo, l'uso è 75% film (mkv e bluray) e 25% TV "generale" (documentari, informazione ecc. tv solita). Rarissimamente verra usato per musica.

viper-the-best
12-05-2014, 21:01
ciao viper, grazie della risposta intanto ;)

allora, lo so che usare l'uscita delle cuffie è un abominio, la verità è che avevo cablato in quel modo come soluzione temporanea ed alla fine non l'ho mai piu sistemata, vabbhe..


Per quanto riguarda l'impianto nuovo, l'uso è 75% film (mkv e bluray) e 25% TV "generale" (documentari, informazione ecc. tv solita). Rarissimamente verra usato per musica.

ok, in questo caso ti ci vuole credo un sintoampli (magari con dac così lo colleghi in ottico o altro modo all'uscita della tv...sempre che abbia queste uscite) ma qui non sono molto sul pezzo, aspetta altri pareri

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 13:27
ma con questo sub

http://www.tangent-audio.com/media/Tangent/10476/e8_back_detail_zoom.jpg

si puo avere un sistema 2.1 senza amplificatore?

:fagiano:

HSH
14-05-2014, 14:50
no, ti serve un sintoampli, come per esempio lo yamaha 675 con pre out per il subwoofer
ps ciao giocatore di sc2 :D

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 15:03
ok, io ci volevo prendere questo:

http://www.harman-kardon.pl/images/harman-kardon-bds277-tyl-rear-back.jpg

ma a sto punto le casse la attacco all'ampli o al sub? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

HSH
14-05-2014, 15:39
direi all'ampli, controlla che le impedenze in ohm coincidano.
ma che poche uscite/ingressi, sicuro supporti un sub attivo?

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 16:24
dovrebbe, nel manuale dice cosi


Subwoofer Output connector: Use a mono RCA audio cable to connect this jack
to a powered subwoofer’s line-level input or LFE jack. See Connecting a Powered
Subwoofer, on page 10, for more details about making connections


quello che non mi torna e che nel sub la sezione INPUT prevede due connessioni (L/R) mentre il manuale dell'ampli parla di "Mono RCA"

uhm

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 16:32
Il subwoofer e' il modello Tangent EVO E8, solo che in alcune foto compare come sopra, in altre cosi, con l'entrata singola

http://www.cableman.dk/upload_dir/shop/e85.wm.jpg

sacd
14-05-2014, 19:57
Sull'amplificatore hai l'uscita pre out ? non si capisce dalla foto...

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 20:13
qui (http://www.vzdy.cz/buxus/images/produkty/image_73641_58_v1.jpeg) c'e una foto in alta risoluzione

dice "SUB OUT"
come si capisce se ê "PRE OUT?"

sacd
14-05-2014, 20:17
qui (http://www.vzdy.cz/buxus/images/produkty/image_73641_58_v1.jpeg) c'e una foto in alta risoluzione

dice "SUB OUT"
cosa significa esattamente "PRE OUT?"

Pre out che di solito sono due ( sinistra destra ) servono per attaccarci un finale di potenza o un equilizzatore, quel sub out oltre ad essere mono magari risulta anche filtrabile come frequenze in uscita; cosa che cmq sconsiglio di fare visto che hai il potenziomento sul sub e anche il controllo di fase continuo cosa che si vede solo in sub pensati per la stereofonia

PhoEniX-VooDoo
14-05-2014, 20:20
Pre out che di solito sono due ( sinistra destra ) servono per attaccarci un finale di potenza o un equilizzatore, quel sub out oltre ad essere mono magari risulta anche filtrabile come frequenze in uscita; cosa che cmq sconsiglio di fare visto che hai il potenziomento sul sub e anche il controllo di fase continuo cosa che si vede solo in sub pensati per la stereofonia

quindi? :fagiano:
vanno bene quel sub e quel ampli insieme? :fagiano: :fagiano:

sacd
14-05-2014, 21:34
quindi? :fagiano:
vanno bene quel sub e quel ampli insieme? :fagiano: :fagiano:

Si.
Anche se ho scritto una inesattezza in quanto il sub non ha il controllo fine della fase ma lo switch 0-180 gradi.
Lo colleghi alla presa subwoofer input

HSH
19-05-2014, 11:26
ragazzi, mi sa che ho spaccato il cono del woofer sulle casse nuove.
mi conviene fare recesso o andare in garanzia?

memory_man
19-05-2014, 11:32
Se l'hai rotto tu non credo valga il recesso..

HSH
19-05-2014, 12:38
come si fa a stabilirlo? non credo sia normale che ascoltando 15 secondi una canzone con volume alto si rompa il woofer! per quanti bassi possa avere

drjack
22-05-2014, 10:43
Salve a tutti,

vi chiedo un consiglio:

in salotto vorrei sostituire l'impianto hi-fi Sony HT-DDWG700 (http://www.sony.it/support/it/product/HT-DDWG700) con una soundbar/soundbase, perché mi sono un po rotto di avere tutti quei cavi, cavetti, subwoofer etc etc.

L'occhio è caduto su questi due prodotti:

Yamaha YSP-1400 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/digital-sound-projector/ysp-1400_w/?mode=model)
Sony HTXT1.CEL (http://www.sony.co.uk/electronics/sound-bars/ht-xt1)

Naturalmente - ho scritto proprio per questo - accetto altri suggerimenti sullo stesso livello di questi prodotti

Grazie

amnesia11
22-05-2014, 11:42
buongiorno a tutti,
dopo molto tempo torno in cerca del vostro soccorso....
avrei bisogno di un piccolo ma bel impiantino con componenti esclusivamente nuovi da installare nel salotto.
qualche precisazione:
- la camera è ampia e alta
- le casse possono essere collocate in qualsiasi posizione della camera
- Preferirei suoni puliti ai bassi profondi, per intenderci è per uso cinema non per ascolto musica
- Le casse dovrebbero essere belle da vedere

per quanto riguarda l'ampli chiedo l'ennesimo aiuto da parte vostra.

Budget sui 1000 euri ...

ringrazio in anticipo tutti

dado1979
22-05-2014, 12:29
Prova a dare un'occhiata alla serie base della Wharfedale, ha sempre fatto prodotti dal rapporto qualità prezzo altissimo.

DARIO-GT
23-05-2014, 15:02
Spero sia il posto giusto per chiedere, vorrei acquistare una buona soundbar spesa sui 200-300€.

Consigli?
Grazie

RegorX2
19-06-2014, 12:37
Ciao a tutti, sto valutando quale HT comprare da poter collegare al pc, prevalentemente guardo film (nemmeno in bluray per ora) cmq con il mio budget ho queste possibilità:
Lo yamaha 196 nuovo a circa 210euro, un yht 294 usato ma con possibilità di ritiro a mano a 160-170euro ed infine un 298bl ricondizionato a circa 210euro... quale predereste?

Ringrazio in anticipo per ogni eventuale aiuto. Saluti, Lorenzo.

sacd
19-06-2014, 17:28
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Raff27
03-07-2014, 19:56
Salve, vorrei sapere se alla mia soundbar e possibile aggiungere altoparlanti senza filo e come fare grazie in anticipo.

hot_blaster
05-07-2014, 15:22
Salve a tutti.
Sono in procinto di sostituire il mio vecchio pc, ma per ora sono interessato a realizzarmi un piccolo impianto audio che deve avere la priorità di collegare quanti più dispositivi possibili a delle casse 2.0 e cuffie.
Per la precisione i dispositivi sono 4 (fisso, portatile, xbox e celluare), solo l'xbox ha i connettori RCA, gli altri sono tramite jack 3.5mm (ho solo un adattatore, ma posso prenderne altri).
Non ho la minima idea di cosa mi conviene acquistare, sono proprio in alto mare.
Non ho intenzione di acquistare schede audio, ma di utilizzare solamente quelle integrate.
Quindi ricapitolando, consiglio per un amplificatore (o mixer, sono molto ingnorante sul nome dei dispositivi di cui necessito) con almento 4 ingressi input e 2 output (casse e cuffie stereo), e un suggerimento per delle casse?
Per quanto riguarda il bugdet vorrei non superare i 100€-120€.

sacd
05-07-2014, 15:32
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

mik77
07-07-2014, 10:47
Non sono un audiofilo perciò scusate la domanda banale...
mi sono innamorato del design di queste casse


http://www.harmonique-blog.be/wp-content/uploads/2012/02/R300-61.jpg

il modello è kef r300

è una marca buona? sapete se esiste qualcosa di simile come estetica ma a prezzo più contenuto?

HSH
07-07-2014, 14:31
kef è strafamosa e ha un ottima qualità, se ti piace il look moderno prova a vedere anche klipsch e B&W (Bowers & Wilkins), ma anche Canton o Magnat

mik77
07-07-2014, 15:19
grazie per le dritte ora guardo

Pelvix
07-07-2014, 16:26
Ho un pc con una Creative X-FI Titanium 16mb PCI-e collegata ad un amplificatore 5.1 Pioneer VSX-322-K, a sua volta collegato a delle casse 5.1 KEF KHT 1005.

Il punto è che non c'è modo di sentire l'audio in 5.1 ma solo e sempre in 2.1: che posso tentare?

Esiste una traccia 5.1 da poter scaricare ed usare come sample con la sicurezza che almeno la traccia sia effettivamente 5.1? :help:

mik77
08-07-2014, 14:13
Ho un pc con una Creative X-FI Titanium 16mb PCI-e collegata ad un amplificatore 5.1 Pioneer VSX-322-K, a sua volta collegato a delle casse 5.1 KEF KHT 1005.

Il punto è che non c'è modo di sentire l'audio in 5.1 ma solo e sempre in 2.1: che posso tentare?

Esiste una traccia 5.1 da poter scaricare ed usare come sample con la sicurezza che almeno la traccia sia effettivamente 5.1? :help:
con google ho trovato questo... prova
http://www.jensign.com/bdp95/7dot1voiced/

maiori08
23-07-2014, 18:51
salve, io ho intenzione di acquistare un home theatre 5.1 per pc, e tra i tanti ho trovato qyesto sistema ht della yamaha YHT 199, ma nelle caratteristiche porta 3 diversi valori di potenza rms:

100W per canale (6 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 c. pilotato)
70W per canalel (6 ohms, 20Hz-20kHz, 0.09 % THD, 2 c. pilotati)
135W per canale (6 ohms, 1kHz, 10% THD, 1 c. pilotato, JEITA



qual'è la differenza tra i 3??
inoltre nelle caratteristiche di ogni singolo gruppo di casse porta valori ancora differenti(ma questa volta di input e non output):
Nominal Input Power 30 W
Maximum Input Power 100 W
per le caratteristiche complete questo è il sito:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-199_w/?mode=model

un'ultima domanda, voi mi consiglierete questo oppure quest'altro della pioneer:
http://www.pioneer.eu/it/products/45/66/42/HTP-072/page.html??

Ale55andr0
23-07-2014, 20:55
sono le diverse condizioni di misura della potenza erogata: quella centrale, è quella più "veritiera". Le altre sono più ottimistiche e poco utili in quanto si riferiscono a un solo canale pilotato (quindi con l'alimentazione meno stressata...peraltro quando riproduci l'audio stereo o di un film difficilmente suona una cassa sola...) e con THD, cioè total harmonic distortion (distorsione armonica totale) molto elevata. Il dato centrale invece riporta il valore con due canali simultaneamente pilotati e con un segnale a banda intera (da 20hz a 20khz, cioè 20.000hz) anzichè centrato su una sola frequenza (1khz) e con una distorsione ben inferiore all'1%, quindi in condizioni più severe e vicine al vero

i valori relativi alle casse indicano semplicemente la potenza da esse sopportata (potenza che viene erogata dall'amplificatore), pari a 30w continui e 100w di "picco", cioè per segnali di brevissimi istanti (nell'ordine dei millisecondi..) valori in verità che servono poco o nulla in quanto se, ad esempio, invii anche solo 10w a 20hz i woofer della maggior parte degli altoparlanti (anche più grandi e costosi..) si sfasciano uguale perchè vanno a fondo corsa e si danneggiano meccanicamente...i valori indicati sono semplicemente una indicazione di massima sulla potenza dissipabile dalla bobina mobile degli altoparlanti e cuocerle, a meno che non si invii un segnale distorto (specialmente sul tweeter che è molto sensibile a questo tipo di segnale), non è tanto semplice in ambito domestico, tanto che in verità è meglio avere un ampli molto potente ma che viene usato entro un certo limite in cui eroga un segnale pulito e indistorto pur "generoso" piuttosto che un amplificatore che rientra entro i dati delle casse ma verrà tirato al limite entrando più facilmente in distorsione e danneggiando gli altoparlanti (ovvio poi che anche se eroghi un segnale pulito se esageri troppo con la potenza gli altoparlanti a un certo punto diranno comunque "non ne posso più", ma tranquillo che te ne accorgi prima di far danni :asd: )


Personalmente andrei sullo yamaha perchè ha molta esperienza con le sezioni di decodifica avendolo inventato lei "l'home theater", posto che in questa fascia di prezzo di certo non ci stanno differenze degne di nota fra un marchio e l'altro tanto da rendere uno nettamente meglio dell'altro. A limite valuta anche i sistemi onkyo giusto per avere più scelta

il_joe
29-07-2014, 08:10
buongiorno gente
mi stavo interessando a delle soundbar o soundbase, tipo la yamaha ysp-1400, onkyo ls-t10 o sony HT-XT1 (insomma tra i 300 e i 350 euro).
La domanda è questa: io ho un soggiorno con la forma irregolare come da figura
http://snag.gy/6zxd0.jpg

quindi con la TV in un angolo e il divano da cui la si guarda messo a L (è uno schema, le dimensioni non sono precise, giusto per dare l'idea). Dietro il divano c'è un muretto (in grigio) che delimita delle scale che scendono al piano di sotto (le pareti sono in nero).
In pratica, questi sistemi che simulano il suono 3D, funzionano solo (o cmq con efficacia) in stanze più lineari e con il punto di osservazione della TV (e quindi dove si posiziona la soundbar) frontale e parallelo alle pareti? In una situazione non "rettangolare" come la mia, queste soluzioni sono in grado di svolgere adeguatamente il loro lavoro oppure sono soldi sprecati?
Ho visto esempi (e.g. Yamaha YSP1400) con i "suoni" che rimbalzano sulle pareti ma sempre in stanze rettangolari e molto lineari, cosa che non è il mio soggiorno.
Consigli?

HSH
29-07-2014, 10:11
si lascia stare le soundbar e pensa a un impianto come si deve :D

sacd
31-07-2014, 07:25
salve, io ho intenzione di acquistare un home theatre 5.1 per pc, e tra i tanti ho trovato qyesto sistema ht della yamaha YHT 199, ma nelle caratteristiche porta 3 diversi valori di potenza rms:

100W per canale (6 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 c. pilotato)
70W per canalel (6 ohms, 20Hz-20kHz, 0.09 % THD, 2 c. pilotati)
135W per canale (6 ohms, 1kHz, 10% THD, 1 c. pilotato, JEITA



qual'è la differenza tra i 3??
inoltre nelle caratteristiche di ogni singolo gruppo di casse porta valori ancora differenti(ma questa volta di input e non output):
Nominal Input Power 30 W
Maximum Input Power 100 W
per le caratteristiche complete questo è il sito:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-199_w/?mode=model

un'ultima domanda, voi mi consiglierete questo oppure quest'altro della pioneer:
http://www.pioneer.eu/it/products/45/66/42/HTP-072/page.html??

sono le diverse condizioni di misura della potenza erogata: quella centrale, è quella più "veritiera". Le altre sono più ottimistiche e poco utili in quanto si riferiscono a un solo canale pilotato (quindi con l'alimentazione meno stressata...peraltro quando riproduci l'audio stereo o di un film difficilmente suona una cassa sola...) e con THD, cioè total harmonic distortion (distorsione armonica totale) molto elevata. Il dato centrale invece riporta il valore con due canali simultaneamente pilotati e con un segnale a banda intera (da 20hz a 20khz, cioè 20.000hz) anzichè centrato su una sola frequenza (1khz) e con una distorsione ben inferiore all'1%, quindi in condizioni più severe e vicine al vero

i valori relativi alle casse indicano semplicemente la potenza da esse sopportata (potenza che viene erogata dall'amplificatore), pari a 30w continui e 100w di "picco", cioè per segnali di brevissimi istanti (nell'ordine dei millisecondi..) valori in verità che servono poco o nulla in quanto se, ad esempio, invii anche solo 10w a 20hz i woofer della maggior parte degli altoparlanti (anche più grandi e costosi..) si sfasciano uguale perchè vanno a fondo corsa e si danneggiano meccanicamente...i valori indicati sono semplicemente una indicazione di massima sulla potenza dissipabile dalla bobina mobile degli altoparlanti e cuocerle, a meno che non si invii un segnale distorto (specialmente sul tweeter che è molto sensibile a questo tipo di segnale), non è tanto semplice in ambito domestico, tanto che in verità è meglio avere un ampli molto potente ma che viene usato entro un certo limite in cui eroga un segnale pulito e indistorto pur "generoso" piuttosto che un amplificatore che rientra entro i dati delle casse ma verrà tirato al limite entrando più facilmente in distorsione e danneggiando gli altoparlanti (ovvio poi che anche se eroghi un segnale pulito se esageri troppo con la potenza gli altoparlanti a un certo punto diranno comunque "non ne posso più", ma tranquillo che te ne accorgi prima di far danni :asd: )


Personalmente andrei sullo yamaha perchè ha molta esperienza con le sezioni di decodifica avendolo inventato lei "l'home theater", posto che in questa fascia di prezzo di certo non ci stanno differenze degne di nota fra un marchio e l'altro tanto da rendere uno nettamente meglio dell'altro. A limite valuta anche i sistemi onkyo giusto per avere più scelta

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Rujo84
12-08-2014, 12:03
Salve ragazzi...volevo allestire una stanzetta da circa 15 mq con un piccolo impianto 5.1...non ho molte pretese che sia potente(abito in condominio)ma vorrei suonasse molto equilibrato...L'uso che ne farei e' esclusivamente film...la mia configurazione sarebbe:
Indiana Line tesi 240 come anteriori destro e sinistro, e come posteriori surround
Indiana Line tesi 740 come centrale
Subwoofer: accetto consigli
Amplificatore Denon Avr-x500 ( oppure x1000)
Le indiana line 240 sono adatte?
Voi cosa ne pensate?diciamo che non sono audiofilo ma siccome provengo da un all-in-one la differenza la noto anche a volumi bassi?Non penso di upgradare un giorno...al massimo massimo solo le frontali...

sacd
18-08-2014, 22:21
Discussione spoststa dentro quella ufficiale...;)

bosstury
18-08-2014, 22:25
ciao a tutti, da circa 1 settimana ho un problema col mio amplificatore yamaha, praticamente ho cambiato la tv e i cavi hdmi per via appunto della nuova tv che richiede cavi per il 3D - 4K .... avevo in mente di cambiare in futuro anche l'amplificatore perchè non filtra il segnale 3D, ma mi sa che questo problema mi stia facendo accelerare le cose.

Vi spiego il problema e tutte le prove che ho fatto...!

Accendo l'amplificatore e alzando il volume (più alzo e più il fruscio aumenta) sento un fruscio dalle casse, selezionando una sorgente "accesa" (intendo dire se metto in una sorgente spenta ma attaccata all'amplificatore non sento nulla , se metto in una sorgente accesa ma che non passa audio momentaneamente silenziosa sento il fruscio) questo fruscio riesco a sentirlo anche sopra l'audio di quello che sto ascoltando (maggiormente se vedo/sento un film o musica nelle parti più silenziose).
Ho fatto le seguenti prove, staccati tutti i cavi HDMI , staccato SUB, rifatti collegamenti cavi casse, amplificatore attaccato ad un altra presa a muro o ciabatta, staccate tutte altre apparecchiature vicine dalla corrente, risultato, il fruscio dalla sorgente "accesa" (che sia pc tv o altro) passa il fruscio è più aumento volume più aumenta fruscio!!
Prima di tutto questo cambiamento era tutto perfetto e pulito in 4 anni nessun minimo problema...! da 1 settimana appena ho fatto questi cambiamenti...puff

Altre prove da consigliarmi?

The borg
23-08-2014, 00:14
Cosa ne pensate di questo impianto 5.1 per PC, musica film e un po' di giochi:

-Ampli Yahama RX-V775 (400€)
-Casse front Indiana Line TESI 260 N - Diffusori 2 vie da libreria (250€)
-Cassa centrale Indiana Line TESI 740 N canale centrale 2 vie (150€)

Al momento esaurirei il budget per cui per le casse posteriori e il sub utilizzerei quelle del mio kit in uso logitech g50.

Ho scelto quell'ampli perchè permette di avere le uscite pre out se in un futuro volessi mettere un ampli solo per lo stereo.

Cosa dite?

HSH
23-08-2014, 10:45
lo yamaha è ottimo, io ho il 665 che è quasi uguale. lo uso per HT e ps3, non ho idea di come usarlo per PC
personalmente le IL non mi piacciono però qui si va a gusti :D
io adoro le wharfedale che hanno una linea molto inglese

bosstury
26-08-2014, 19:03
al pc potete attaccarlo con fibra ottica o cavo coassiale e va tranquillamente ;)

XB-J
01-09-2014, 07:52
Ciao ragazzi, ho un HTPC su piattaforma AM1 con Windows 7 e XBMC collegato alla TV.
L'idea era di aggiungere una soundbar e collegarla al PC tramite bluetooth perché la scheda madre non ha l'uscita ottica.
Qualcuno l'ha già fatto?
Si ottiene un buon risultato?
Che altra soluzione potrei avere altrimenti per il collegamento se il bluetooth è problematico?
Grazie.

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

XB-J
02-09-2014, 07:24
Giusto per darvi qualche info in più, la scheda madre è una asrock AM1B-ITX e la soundbar adocchiata una LG NB2540.
Collegata al PC ho una chiavetta usb bluetooth che già utilizzo con la mini tastiera itek. Inoltre dovessi fare una nuova configurazione per un parente sarebbe meglio utilizzare la asrock AM1H-ITX che ha l'uscita ottica?

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

pandorum
09-09-2014, 15:26
ragazzo ho da poco somprato delle bx5 d2 e vorrei abbinarci un subwoofer.. cosa mi consigliate budget 100 euro... avevo visto l'empire sw2
ho una scheda audio asus phoebus

birmarco
17-09-2014, 15:42
Ciao a tutti! :D
Sono stato reindirizzato qui dopo aver aperto un thread inutile :) Questo era il mio post:



Ciao a tutti!

Il mio subwoofer Polk Audio PSW111 ( http://www.polkaudio.com/psw111/d/1177C3285 ) ha qualche problema di funzionamento, probabilmente qualcosa nell'elettronica sta morendo. Spontaneamente, anche da spento, emette dei suoni continui a media frequenza oppure dei "tac tac". Questo anche scollegando il sub dall'input, quindi direi che il problema è il sub stesso. Più passa il tempo più peggiora. Immagino che per ripararlo mi chiedano almeno 50€, nuovo lo pagai 150€ 6-7 anni fa. Non so se ne valga la pena, nonostante sia un bel sub.

Lo avevo preso per sopperire in qualche modo alla mancanza di bassi profondi delle casse. Ora mi chiedo, perchè non cambiare direttamente le casse e pensionare il sub?

Attualmente ho delle casse Teac da 100W (6ohm) recuperate da un altro ampli Teac (che 10 anni fa pagai 300€ casse comprese), 2 vie, bass reflex posteriore e woofer da 4". Non malaccio ma che assolutamente non rendono giustizia all'ampli: con volume a 50% i coni sono a rischio esplosione, le casse si muovono avanti da sole Con il sub i woofer delle casse diventavano dei mid e il tutto era abbastanza equilibrato

L'ampli è un Harman/Kardon HK6150, (2+2) canali da 30W continui a 4-8ohm, potenza di picco 22.5A. Un gioiellino di più di 20anni fa (500.000 £) che all'epoca era abbinato con delle Chario qualcosa, 2 vie con woofer da 10", bass reflex, 200W. Con quelle casse si poteva arrivare a quasi fondo volume.

Purtroppo ora casse del genere costano uno stipendio (oltre 500€ l'una), inoltre non credo siano adatte al genere di musica che ascolto (generalmente EDM: Tiesto, Hardwell, Vicetone, ecc...)

Ho individuato le Indiana Line DJ 308, 270€ su Amazon (ho anche un buono da 30€, quindi 240), dalle recensioni non sembrano male. Quello che mi chiedo è se perderò la profondità nei bassi.

In teoria hanno woofer da 8" con bass reflex a doppio tubo, quindi potrebbero rimpiazzare in qualche modo il mio sub che ha un cono da 8", anche se forse non è proprio così

Che dite?

Tropic
18-09-2014, 14:58
Salve, nel mio pc ho una scheda audio Creative SB x-fi. Mi stavo innamorando dal sistema Bose Companion 5. Però ho visto che ha la connessione usb e non jack 3.5 della scheda audio. Che dite, vale la pena o passo ad altro? :help:

birmarco
22-09-2014, 21:54
Mi rispondo da solo :D Alla fine le ho comprate! :sofico:


Breve recensione delle mie nuove Indiana Line DJ 308 :)

Posizionamento: stanza quadrata 15mq (12mq esclusi mobili). Installate a 2m di altezza, ai lati di una parete, su uno scaffale. Orientamento orizzontale con tweeter esterni.

Amplificatore: Harman/Kardon HK6150 da 30Wx4 continui 4-8 ohm, corrente di picco 22,5A, compie quest'anno 20 anni :D

Input: da PC, file FLAC da CDRip, 1Mb/s

Anzitutto la stanza in cui sono posizionate è veramente troppo piccola per questo tipo di prodotto, se lo si vuole sfruttare al massimo :D Con il mio amplificatore riesco ad arrivare con il volume al 60% prima di avvicinarmi troppo alla distorsione (da parte dell'ampli) ma già la risonanza nella stanza diventa tantissima. Un ampli più potente sarebbe utile solo ad una prova di forza perchè difficilmente si resisterebbe più di 10 minuti nella stanza con un tale volume e rimbombo.

Il suono è veramente limpidissimo anche a volume molto alto e un po' carico sui medi/alti piuttosto che sui bassi, anche se sarebbe utile una prova con un altro ampli in quando l'HK6150 è famoso per essere più spinto proprio un quel gruppo di frequenze.

Con un piccolo intervento sulle manopole di equalizzazione si riesce subito a correggere. A volume molto basso è necessario il loudness.

Ho provato diversi generi musicali e il test conferma il target del prodotto: sono casse per EDM e similari. La classica risulta non ottimale, è un po' secca, anche se si può compensare leggermente con l'equalizzazione, ma non si riesce a guadagnare troppo in profondità del suono. Con il genere di musica giusto si riesce ad apprezzarle molto.

Riguardo la qualità costruttiva mi sembra molto buona e curata, già a partire dal confezionamento: sono arrivate in perfetto stato con imballaggio molto curato, spedite direttamente da Coral Elettronics. In ogni confezione c'è il manuale e i gommini adesivi.

Belle esteticamente, rendono di più senza coperture che sembrano nate più per altri tipi di casse più classiche.

Difetto:
- I bassi ci sono, e anche profondi, ma bisogna tirarglieli fuori. Forse è colpa del mio ampli ma non penso al 100%

Pro:
- Suono super cristallino e pulitissimo, anche "appalla" :D

A quel prezzo le consiglio, al momento ne sono soddisfatto :)




Concludo con una domanda: è possibile che l'utilizzo di cavi lunghi a sezione troppo fine possa caricare di più l'ampli a causa dell'aumento di resistenza già sul percorso? Dato che l'ampli è dalla parte opposta della stanza i cavi sono lunghi 8-10m ciscuno

tarkus.61
26-09-2014, 16:39
Un aiuto/consiglio . Ho collegato il subwoofer indiana L 830 e ho comprato un cavo RCA stereo collegandolo al sint Onkyo 609. Ho collegato L e R nei due rispettivi ingressi. Volevo sapere se il cavo è giusto oppure dovevoprendere un cavo singolo e collegarlo sopra l'ingresso Pre Out. In pratica non ho capito se sono due ingressi singoli per 2 subwoofer oppure vanno collegati destro e sinistro nei rispettivi ingressi del 609?

HSH
26-09-2014, 16:46
Un aiuto/consiglio . Ho collegato il subwoofer indiana L 830 e ho comprato un cavo RCA stereo collegandolo al sint Onkyo 609. Ho collegato L e R nei due rispettivi ingressi. Volevo sapere se il cavo è giusto oppure dovevoprendere un cavo singolo e collegarlo sopra l'ingresso Pre Out. In pratica non ho capito se sono due ingressi singoli per 2 subwoofer oppure vanno collegati destro e sinistro nei rispettivi ingressi del 609?

lato ampli di solito si collega un solo cavo.
lato sub in alcuni casi si collega L &R, ma non sempre, dipende da cosa c'è scritto nel manuale del tuo.
PEr il mio Magnat per esempio è bastato collegarlo su L


Concludo con una domanda: è possibile che l'utilizzo di cavi lunghi a sezione troppo fine possa caricare di più l'ampli a causa dell'aumento di resistenza già sul percorso? Dato che l'ampli è dalla parte opposta della stanza i cavi sono lunghi 8-10m ciscuno
SI! certo è che se cmq eroga solo 30W puoi anche tenerti sotto la classica soglia del 2x2,5 che andrebbe usato per bestie più potenti. direi che fino a 2x1,5 dovrebbe andare

tarkus.61
26-09-2014, 16:52
lato ampli di solito si collega un solo cavo.
lato sub in alcuni casi si collega L &R, ma non sempre, dipende da cosa c'è scritto nel manuale del tuo.
PEr il mio Magnat per esempio è bastato collegarlo su L

ci sono due ingressi. ma non ho capito se sono destro e sinistra oppure due ingressi per 2 sub in mono.

https://imageshack.com/i/pdRUCMRKp

https://imageshack.com/i/ipJznefXp

HSH
26-09-2014, 17:01
ci sono due ingressi. ma non ho capito se sono destro e sinistra oppure due ingressi per 2 sub in mono.
dici sull'ampli? probabile sia per 2 sub, ci sono anche sul mio yamaha.
E i sub sono solo mono di solito

tarkus.61
26-09-2014, 17:06
dici sull'ampli? probabile sia per 2 sub, ci sono anche sul mio yamaha.
E i sub sono solo mono di solito

https://imagizer.imageshack.us/v2/698x246q90/673/JznefX.png

https://imagizer.imageshack.us/v2/622x367q90/913/RUCMRK.png

https://imagizer.imageshack.us/v2/291x373q90/911/02DYcm.png
Si ci sono due ingressi su uno ce scritto preout

Quindi bastava che prendessi un cavo rca normale singolo e non stereo e attaccarlo alla porta LFE del SUB e metterlo nell'ingresso del Sint giusto?

glukosio
13-10-2014, 14:19
Ciao a tutti, un mio amico ha un amplificatore Technics su-z45 con una cassa passiva. Vorrei regalare, con degli amici, un subwoofer di piccole o medie dimensioni, sui 100€ di budget, che sia compatibile con l'amplificatore.
A prima vista guardando su amazon ho trovato questo: Yamaha YST-SW012
però a quanto pare è amplificato quindi non so se va bene. Cosa potete consigliarmi voi altri? :)

Overpaul
14-10-2014, 13:47
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per un sistema stereo attivo per il pc. deve essere qualcosa di piccolino, carico ai bassi ed eventualmente abbinabile ad un subwoofer.

l'idea era una coppia di Indiana Line MIO 50... che ne pensate?

oihcco
14-10-2014, 20:13
Ciao a tutti.

Sono un po' indeciso sull'acquisto di un diffusore per la musica, sia da PC sia da ipod/iphone, per un ambiente come stanza/soggiorno.

Mi spiego meglio.
Sto cercando una docking station, o un micro hi-fi o dei semplici altoparlanti che mi permettano di ascoltare musica o film, da pc o da dispositivo mobile.

Cosa consigliereste considerando: budget (max 150/200 euro), buona qualità del suono (...non da audiofilo ai massimi livelli ovviamente ;) ), il fatto di avere un ingresso bluetooth e aux 3,5 contemporaneamente, il più compatto possibile e, perché no, un minimo di gradevolezza estetica :)

Ho fatto delle valutazioni e per ora ho annotato:

-micro hi-fi Yamaha mcr 320: in più ovviamente c'è la radio e il lettore cd, ha anche il dock per iphone, solo che non è molto compatto e in generale non so se questa tipologia di micro hi-fi abbiano ancora mercato :confused:

-altoparlanti Luna Eclipse della Edifier: molto belli esteticamente, un suono potente...la questione è se valga la pena spendere quella cifra per avere solo due altoparlanti, in relazione ad altri opzioni.

-Sounddock Bose serie III: i commenti non sono dei migliori in merito al rapporto qualità/prezzo.

-Yamaha PDX-11 Dock station portatile: leggo le opinioni positive sulla qualità del suono, ma forse è più per utilizzo in mobilità no?

-Philips DCM3260/12: forse il più completo (ha anche un bel design ed è un unico elemento che si può spostare con più facilità), ma la qualità del suono?

Questi sono le soluzioni che ho cercato, sapreste consigliarmi in base all'utilizzo che ne farei? Quale soluzione, secondo voi potrebbe essere la più idonea tra micro hi-fi, dock o semplici casse? Avete altre idee?

Come sempre, vi ringrazio molto per la disponibilità.

Ciao

sacd
15-10-2014, 07:02
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

glukosio
15-10-2014, 12:28
Ciao a tutti, un mio amico ha un amplificatore Technics su-z45 con una cassa passiva. Vorrei regalare, con degli amici, un subwoofer di piccole o medie dimensioni, sui 100€ di budget, che sia compatibile con l'amplificatore.
A prima vista guardando su amazon ho trovato questo: Yamaha YST-SW012
però a quanto pare è amplificato quindi non so se va bene. Cosa potete consigliarmi voi altri? :)

UP :read: :cry:

naporzione
23-10-2014, 19:08
ciao a tutti, vorrei prendere una soundbar o una sound base da collegare al tv in firma,vorrei qualcosa di buono e con molte connessioni.per esempio ci collegherei la tv in ottico e probabilmete anche il pc visto che e' collegato in hdmi alla tv oppure in analogico se passo dalla scheda madre.mi potete consigliare qualcosa?quale potrebbe essere meglio tra le due soluzioni??ho visto la onkyo lst10 come soundbase e come SB ho leto molto bene in giro delle yamaha ma la scelta e' davvero vasta.
se puo essere utile vedo film in mkv e bluray e uso anche per ascolto musica.

naporzione
26-10-2014, 08:00
Nessuno??

HSH
26-10-2014, 10:01
Mi spiace, odio le sound bar, non le consiglierei mai a nessuno

naporzione
26-10-2014, 10:33
Purtroppo casa è piccola...giusto per sentire musica e film con un minimo di emozione....

Kingdemon
26-10-2014, 13:23
Prova a passare in un centro un pò grosso tipo Mediaworld o Saturn e chiedi di sentire qualche modello.. già lì riesci a valutare un pò quale può avere un "suono" adatto alle tue esigenze.
Per le caratteristiche tecniche come le connessioni basta la scheda tecnica presente sul sito del produttore.

Therinai
26-10-2014, 13:33
Ciao,
wdit: niente, evevo chiesto una cappellata :D

SwissMade
26-10-2014, 14:33
Salve ho preso queste favolose Scythe, che abbinerò a questo settaggio:

Pre-Amp: Maverick Audio D1 Plus
Amp: SMSL SA-S3

Ora vorrei sapere quali cavi consigliate per costruirmi dei buoni cavi di potenza...

Sokak
02-11-2014, 07:21
Buongiorno a tutti,
possiedo un piccolo sistema Harman Kardon hs200 il cui lettore, da ormai un po' di tempo, inizia a darmi problemi nella riproduzione di dvd. È stato spedito in assistenza due volte, ma gli interventi non sono mai stati risolutivi.
Mi vedo quindi costretto a procedere all'acquisto di un nuovo lettore+amplificatore.
Avrei pensato di prendere il Pioneer VSX 529 ed il lettore BDP 450.

Mi sarebbe interessato anche poter registrare trasmissioni dalla tv, ma non mi sembra di aver trovato nessun lettore Pioneer con questa funzione.
Per caso sapete se ne esiste qualche versione che registri su hd interno?

sacd
05-11-2014, 20:45
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

Heimdallr
10-11-2014, 11:44
ciao gente,
voglio cambiare gli studio monitor che ho ora ma sono indeciso se comprare sempre dei monitor attivi o diffusori hifi.
Al momento sarei orientato su Indiana Line Tesi con un Nuforce Icon Amp, vorrei rimanere sui 500€ come spesa e quindi diciamo che preferisco non spendere troppo per l'amp ma cercare di investire magari un po' di più sui diffusori.
Considerate anche che li dovrei mettere a circa 20cm dalla parete per cui se hanno il bass refles anteriore tanto meglio.
Altre alternative sarebbero Wharfedale Diamond 10.2 o Indiana Line Diva.
Qualche consiglio? :)
Tenete conto che l'ascolto è da pc quindi i diffusori li avrei ad appena 1m di distanza.

Grazie

tambu.gt
13-11-2014, 13:56
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta perchè sinceramente non ho capito troppo bene come sono divise le sezioni

comunque, il mio problema è che ho un "TV 3D LED 40" UE40F6100AK"
ha un audio abbastanza buono ma non ha bassi, girando su amazon ho visto che ci sono diverse soundbar intorno ai 100€ (cifra massima che sarei disposto a spendere) a questo punto vorrei sapere se conviene usare le casse della tv o con soundbar di basso livello posso comunque avere dei miglioramenti

grazie :D

sacd
13-11-2014, 20:46
Discussione spostata dentro quella ufficiale

memory_man
13-11-2014, 23:55
Con una sound bar da 100 euro non credo faresti grandi progressi... Saresti disposto a mettere invece due diffusori a fianco del TV?

Franz995
17-11-2014, 13:55
Qualcuno mi saprebbe consigliare una combinazione casse+amplificatore da abbinare ad una console di Pioneer senza spendere più di 150€? Grazie in anticipo

Snickers
18-11-2014, 09:09
ciao gente,
voglio cambiare gli studio monitor che ho ora ma sono indeciso se comprare sempre dei monitor attivi o diffusori hifi.
Al momento sarei orientato su Indiana Line Tesi con un Nuforce Icon Amp, vorrei rimanere sui 500€ come spesa e quindi diciamo che preferisco non spendere troppo per l'amp ma cercare di investire magari un po' di più sui diffusori.
Considerate anche che li dovrei mettere a circa 20cm dalla parete per cui se hanno il bass refles anteriore tanto meglio.
Altre alternative sarebbero Wharfedale Diamond 10.2 o Indiana Line Diva.
Qualche consiglio? :)
Tenete conto che l'ascolto è da pc quindi i diffusori li avrei ad appena 1m di distanza.

Grazie

Guarda, tenuto conto che il Nuforce è un grande ampli, comunque parlano anche molto bene delle M-Audio Bx-8 http://www.tnt-audio.com/casse/m_audio_bx8_d2.html ora si trovano in giro ad appena 250€ e con i soldi che ti restano puoi comprarti un buon DAC (magari il V-90 che viene 199 da listino, o buttarti su un V-DAC II usato) e dei buoni cavi RCA-XLR e sei sotto ai 500 di budget.

Overpaul
18-11-2014, 10:08
ciao a tutti, sono alla ricerca di un buon subwoofer da collegare al pc.
posseggo una coppia di Indiana Line MIO 50 e una scheda audio Xonar DX, sto cercando un buon sub che possa eventualmente essere usato in futuro per un impiantino H-T.

a parte il naturale Mio Sub, su cos'altro potrei orientarmi? il budget non è ancora deciso, vedrò come regolarmi in base alla scelta (sicuramente parliamo di prodotti da amatore, niente di professionale)

sacd
18-11-2014, 11:22
Qualcuno mi saprebbe consigliare una combinazione casse+amplificatore da abbinare ad una console di Pioneer senza spendere più di 150€? Grazie in anticipo

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Overpaul
19-11-2014, 23:07
ciao a tutti, sono alla ricerca di un buon subwoofer da collegare al pc.
posseggo una coppia di Indiana Line MIO 50 e una scheda audio Xonar DX, sto cercando un buon sub che possa eventualmente essere usato in futuro per un impiantino H-T.

a parte il naturale Mio Sub, su cos'altro potrei orientarmi? il budget non è ancora deciso, vedrò come regolarmi in base alla scelta (sicuramente parliamo di prodotti da amatore, niente di professionale)

qualche idea? :help:

Baboo85
25-11-2014, 10:09
Ciao a tutti, a breve mi trasferiro' per lavoro e vorrei alcuni consigli su impianti audio 7.1.

In questa casa la sala ha un sottotetto che sporge, formando tutto intorno una mensola unica. Su questa mensola ci vorrei piazzare un bel 5.1 o un 7.1.
Non saprei quale scegliere tra i due, forse potrebbe bastare il 5.1 coi 4 altoparlanti intorno alla sala e il sub+altoparlante centrale dove c'e' la tv.
Questo impianto verra' utilizzato sia con la tv che con la musica (ci collegheremo poi qualcosa, o l'iPod con la base o una radio/cd/mp3).

La spesa vorrei fosse bassa, non voglio impianti da 20 euro cinesi, ma nemmeno da 400 euro. Inoltre dovrebbe avere dei cavi molto lunghi (oppure anche senza cavi, anche se non mi ispira molto).

Voi cosa mi consigliate? Mi va bene qualsiasi impianto audio, poi decidero' se considerarlo come potenziale acquisto o meno :)

kondalord
25-11-2014, 17:14
Ho restaurato casa: ho spostato la cucina in soggiorno ed ora ho una stanza:
3,5m x 5,5m x 2,8m di altezza
da gestire come più mi aggrada:)
La prima cosa a cui ho pensato è un sistema home theatre da collegare alla tv , ps3, xbox e pc ; poi a dove mettere il letto e l'armadio ... hahah.
Rifarò le tracce per i cavi elettrici quindi non avrò problemi a sistemare i cavi di corrente e a bassa tensione.
ed ecco la mia prima domanda:
1)comprando un sistema di un certo livello (avevo pensato ad un budget di circa 300 euro) dovrò collegare pc xbox e ps3 alla tv e poi la tv al sistema , oppure ognuno andrà separatamente al sistema?
Ad unieuro ho visto uno yamaha da 600w che aveva 5 porte hdmi ma in quel caso se attaccassi la ps3 al sistema audio come potrei poi collegarla alla tv?

2)mi consigliereste qualche sistema audio surround da posizionare in stanza, sto pensando a un 5.1 che ne dite?

3)mi aiutereste con il posizionamento delle casse?

spero di nn essere stato troppo lungo;)

Inviato dal mio obsoleto GT-S5830i con Tapatalk 2

sacd
26-11-2014, 22:50
Spostato dentro la discussione ufficiale

HSH
27-11-2014, 08:32
1)comprando un sistema di un certo livello (avevo pensato ad un budget di circa 300 euro) dovrò collegare pc xbox e ps3 alla tv e poi la tv al sistema , oppure ognuno andrà separatamente al sistema?
Ad unieuro ho visto uno yamaha da 600w che aveva 5 porte hdmi ma in quel caso se attaccassi la ps3 al sistema audio come potrei poi collegarla alla tv?

2)mi consigliereste qualche sistema audio surround da posizionare in stanza, sto pensando a un 5.1 che ne dite?

3)mi aiutereste con il posizionamento delle casse?


1)- 300 solo per l'ampli spero :D a quei soldi trovi Yamaha RX-V477 ma ti consiglio di investirci qualcosina in +, l'ampli è il cuore di tutto l'impianto
praticamente l'ampli fa da collettore di tutte le fonti HDMI (play, lettori multimediali ecc e con un solo cavo hdmi va alla TV, la quale sarebbe meglio supportasse l' ARC)

2) - spara qualche cifra che potresti spendere per le casse. Male che vada puoi fare come me e molti altri, prendere prima le 2 frontali e le altre quando fai su cassa

3) - certo prepara una piantina della stanza :D

kondalord
27-11-2014, 21:06
1)- 300 solo per l'ampli spero :D a quei soldi trovi Yamaha RX-V477 ma ti consiglio di investirci qualcosina in +, l'ampli è il cuore di tutto l'impianto
praticamente l'ampli fa da collettore di tutte le fonti HDMI (play, lettori multimediali ecc e con un solo cavo hdmi va alla TV, la quale sarebbe meglio supportasse l' ARC)

2) - spara qualche cifra che potresti spendere per le casse. Male che vada puoi fare come me e molti altri, prendere prima le 2 frontali e le altre quando fai su cassa

3) - certo prepara una piantina della stanza :D

in realtà avevo pensato di spendere 300 euro in tutto... ahaha
avevo visto lo YHT-196 a 299 da unieuro.... pensavo fosse una buon prodotto...
ma se non può andare vedrò di spendere di più ;)
Intanto posto la piantina della stanza così le indicazioni potranno essere più mirate...
http://s29.postimg.org/qpbuc9lf7/stanza_con_mobile.jpg (http://postimg.org/image/qpbuc9lf7/)

http://s29.postimg.org/qbaico1bn/stanza_vuota.jpg (http://postimg.org/image/qbaico1bn/)

In una immagine ci sono solo le misure , la stanza è vuota quindi potrò gestirla come vorrò.
Nell'altra ho messo indicativamente dei mobili che metterò.

Il mobile della TV voglio metterlo ad altezza divano.
Mentre il letto devo avevo intenzione di sollevarlo ad 1 metro come una sorta spece di letto a castello e per questo ho bisogno di sapere come le 5 casse andranno disposte in maniera più corretta.

Per il budget se proprio mi conviene mi spenderò parte della tredicesima :O
posso arrivare a 500 massimo(ma proprio massimo) per tutto... dovrei farcela?

P.s. la stanza è alta 2,82metri
P.p.s. ddev comprare anche la TV... quindi farò le spese un pò per volta...

HSH
27-11-2014, 21:36
ce la puoi fare ma sai di avere un impianto abbastanza limitato.
quindi direi puoi vedere di prendere intanto buon ampli con 2 casse piccole, poi quando fai su altrettanti soldi puoi prendere 2 belle torri e le casse piccole metterle come satelliti posteriori

kondalord
27-11-2014, 22:04
limitato in che senso?
quanto dovrei spendere per un qualcosa di accettabile?

HSH
27-11-2014, 22:38
per una cosa base direi:
ampli 300
front 300
sub 150-200
posteriori 150
TOT circa 1000 con 50-60€di cavi di media qualità

ah dimenticavo il centrale, altri 150

kondalord
27-11-2014, 22:50
mmm è un pò tanto direi... se andassi con un budget in torno ai 500 totali a cosa andrei in contro rispetto alla configurazione da te proposta?

HSH
27-11-2014, 23:07
Ampli e casse frontali... Il resto può aspettare direi. A meno vendono solo kit di quelli plasticosi mi sa. Vediamo se qualcuno conosce qualcosa casomai

kondalord
27-11-2014, 23:36
mi hai convinto...:D
però dovrò prendermi prima il TV ;)

intanto ho le idee più chiare. Mi diresti su che modelli puntare così ne vedo la forma e inizio a vedere per la disposizione dei altri mobili.
E quando hai tempo puoi dirmi come andranno fissate le 5 casse? così inizio a fare i lavori e metto le canaline nei muri dove servono, in modo da non avere fili sparsi in giro :)

HSH
28-11-2014, 08:39
allora le 2 davanti le vedrei bene a Torre se hai spazio dove posarle. dipende molto dagli ambienti, c'è chi le preferisce da scaffale, chi le mette su supporti a muro ecc
come marche anche qui è soggettivo e dipende dai gusti, chi le vuole classiche, chi più moderne.
io mi trovo bene con wharfedale, un collega ha le indiana line , c'è chi si trova bene con le Canton , JBL, monitor audio, Focal, B&W
dai un occhio ai loro siti e trovaprezzi per farti un idea delle cifre

Baboo85
28-11-2014, 09:16
Spostato dentro la discussione ufficiale

Finalmente un mod che fa il mod e non si limita a chiudere le discussioni senza spiegare il motivo o dicendo solo "vai nella sezione/discussione giusta" e poi uno rischia di aprire 700 thread (mi e' gia' successo).

Grazie mille :)

Ciao a tutti, a breve mi trasferiro' per lavoro e vorrei alcuni consigli su impianti audio 7.1.

In questa casa la sala ha un sottotetto che sporge, formando tutto intorno una mensola unica. Su questa mensola ci vorrei piazzare un bel 5.1 o un 7.1.
Non saprei quale scegliere tra i due, forse potrebbe bastare il 5.1 coi 4 altoparlanti intorno alla sala e il sub+altoparlante centrale dove c'e' la tv.
Questo impianto verra' utilizzato sia con la tv che con la musica (ci collegheremo poi qualcosa, o l'iPod con la base o una radio/cd/mp3).

La spesa vorrei fosse bassa, non voglio impianti da 20 euro cinesi, ma nemmeno da 400 euro. Inoltre dovrebbe avere dei cavi molto lunghi (oppure anche senza cavi, anche se non mi ispira molto).

Voi cosa mi consigliate? Mi va bene qualsiasi impianto audio, poi decidero' se considerarlo come potenziale acquisto o meno :)

UP :)
Non e' urgente, ma comunque ho 1 mesetto di tempo (e voglia) per farlo...

dantess
28-11-2014, 09:26
Ciao Ragazzi finalmente ho trovato questo bel thread :D vorrei qualche consiglio...ho la possibilità di fare alcuni lavori a casa qundi vorrei installare nuova casse e passare dal mio sistemino onkio (508) a qualcosa di più performante. La stanza è 40mq ma serviti da audio saranno un 20mq.

Ho pensato di acquistare, dopo un pò di navigazione su questo stupendo forum, questi speaker:

Frontali

1 - Indiana Line Tesi 760
2 - Indiana Line Testi 260

Subwoofer - SVS PB 1000 (il 2000 costa 200€ in più)

Posteriori

Coppia Di Tesi Q incassate a parete (identiche alle 260 come specifiche).

Voi che ne dite posso cambiare qualcosa??? considerate che le posteriori le vorrei incassate nel muro in quanto è un openspace con cucina e non vorrei alterare troppo l'ambiente con colonne o altro (ho aggiunto la piantina della stanza)
Aggiungo la cartina avete consigli???

Poi vorrei cambiare anche il sinto e passare a qualcosa di più recente (attuamente dovrei avare un Onkyo 508) o mi conviene tenermi il sinto e prendere un sub diverso tipo il PB 2000???ho visto l'onkio 636 che mi stuzzicherebbe :D

Foto Piantina: http://i60.tinypic.com/nn6sl4.jpg

Oggi ho visto anche le IL 560 che potrei andare a mettere frontali sostituendo le 260 ma ho un dubbio sono 3 way come si collegano all'amplificatore??? poi a che altezza devo far mettere le posteriori a 1.8m??? se guardate la piantina vederte che la cassa di sinistra è molto lontana....Consigli??

Grazie mille anticipatamente.

kondalord
03-12-2014, 22:53
allora le 2 davanti le vedrei bene a Torre se hai spazio dove posarle. dipende molto dagli ambienti, c'è chi le preferisce da scaffale, chi le mette su supporti a muro ecc
come marche anche qui è soggettivo e dipende dai gusti, chi le vuole classiche, chi più moderne.
io mi trovo bene con wharfedale, un collega ha le indiana line , c'è chi si trova bene con le Canton , JBL, monitor audio, Focal, B&W
dai un occhio ai loro siti e trovaprezzi per farti un idea delle cifre

mi sa che avrò problemi a posizionare le torri, quindi dovrò optare per un altro tipo di casse.
Stavo pensando alle frontali da scaffale e le posteriori da appendere... a meno che le torri le posso posizionare vicino alla Tv, diciamo a 20-30 cm da essa...

Balthasar85
05-12-2014, 14:09
Ciao a tutti, avrei bisogno di un impianto che riproduca 24/24h musica da "atmosfera" in un locale da 130m^2.

I miei dubbi riguardano su cosa orientarmi. Non devo riprodurre CD o radio ma playlist di canzoni quindi mi domando se come riproduttore vada bene un computer. In caso contrario, esistono soluzioni specifiche?
Inoltre, dovendo "ricoprire" una sala abbastanza grande, mi domandavo quanti speaker mi potessero servire per mantenere un volume basso ma render ovunque udibile la musica.

Il budget, per rendere tutto operativo, si dovrebbe aggirare sui 1000€, qualche cosa da consigliare in particolare?

Grazie a tutti. :)

CIAWA

HSH
05-12-2014, 14:36
puoi farla riprodurre anche dal sintoamplificatore direttamente, quelli più recenti permettono di pescare musica da rete,lan o internet o da usb.

Balthasar85
05-12-2014, 18:12
puoi farla riprodurre anche dal sintoamplificatore direttamente, quelli più recenti permettono di pescare musica da rete,lan o internet o da usb.
Mmmh.. non mi convince. :p
Volessi utilizzare un portatile? Che soluzione dovrei adottare? Un Notebook con una scheda video esterna? E quali porte dovrebbe avere? :D


CIAWA

memory_man
05-12-2014, 23:55
Non credo ti serva una scheda audio esterna, per la qualità necessaria ti basta l'uscita della scheda integrata del portatile che va a finire nell'ampli. Poi per i diffusori occorre capire quanti metri quadrati devi coprire e se vuoi incassare i diffusori oppure no

mentalrey
06-12-2014, 12:08
Mmmh.. non mi convince. :p
Volessi utilizzare un portatile? Che soluzione dovrei adottare? Un Notebook con una scheda video esterna? E quali porte dovrebbe avere? ...
tendenzialmente un sisterma di questo tipo si comporta in modo simile
a quello di un sintoamplificatore, ma è pensato per funzionare nei locali
Installation Kit 4 - 1 ACDT180 + 6 XE55TB (http://www.musicalstore.net/images/B_PROEL_installationkit4.jpg)
infatti le casse non sono dei satelliti senza bassi come quelli presenti nei sintoamply
e 6 casse con aggancio a parete, dovrebbero bastare a diffondere la musica senza
stordire 2 tavoli in 130 metri quadri di locale.

Il pc verrebbe semplicemente attaccato con un paio di RCA nell'Aux.
Rimangono a disposizione prese RCA e a jack per diversi utilizzi, che vanno
bene anche per un microfono agganciato al volo e mixato con la musica che viene riprodotta.
(il sistema può mixare le sorgenti)
Francamente secondo me una scheda audio piccola e usb (http://www.esi-audio.com/products/udj6/) rimane comunque meglio
dell'integrata di un portatile, anche se parli di un locale. A parte la qualità apre nuove possibilità e rientrerebbe tutto nel budget.

ninobike
06-12-2014, 12:44
che amplificatore mi consigliate per un 5.1 Infinity ?

da spendere poco ..il meno possibile :D

kondalord
06-12-2014, 23:41
Non credo ti serva una scheda audio esterna, per la qualità necessaria ti basta l'uscita della scheda integrata del portatile che va a finire nell'ampli. Poi per i diffusori occorre capire quanti metri quadrati devi coprire e se vuoi incassare i diffusori oppure no

quindi esistono anche i diffusori da incasso non lo sapevo
Toglimi una curiosità: i diffusori da incasso ovviamente non si possono orientare e quindi il posizionamento corretto per un surround decente va a farsi benedire :asd: (rispetto ad un diffusore classico con staffa orientabile

... visto che le torrette non posso più metterle, sto optando per i diffusori da parete,ma se posso incassarli è ancora meglio!

Nel caso stavo pensando ad un sistemino tipo questo per la mia stanza ...

onkyo (http://www.uk.onkyo.com/en/products/ht-s9405thx-43416.html?tab=Stage)

stavo pensando di prendere in blocco tutto e facendo una ricerca veloce ho trovato questo che si aggira più o meno sul mio budget
In offerta lo stanno dando a 1080euri...

Con le mie conoscenze in questo settore, purtoppo posso solo cercare in base
al prezzo hahahaha
Secondo voi com'è quel sistema?