View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Er Pirata
18-08-2008, 11:58
come da titolo devo farmi un home theatre sui 400€ ma
1) non sono esperto
2) non essendo molto esperto non so scegliere
dovrei collegare tutto al PC il quale e attacato il samsung 37 pollici, cosi da potermici sentire musica ma soprattutto godermi a pieno i blue ray... cosa mi consigliate di prendere????????????????? GRAZIE
Lionking-Cyan
18-08-2008, 12:59
Se vuoi un impianto da NON attaccare al pc, ma al lettore blu ray (tipo play station 3), vai col sony dd890, costa 310 euro ma è da paura, a quel prezzo non esiste di meglio.
Er Pirata
18-08-2008, 16:24
veramente il lettore blue ray e nel pc..... quindi vorrei un impianto da ATTACCARE AL PC....
Er Pirata
18-08-2008, 16:29
scusa ma intendevi il sony HT-DDWG800 ????
Er Pirata
20-08-2008, 07:19
up
rizzotti91
20-08-2008, 20:57
Ciao a tutti, non so se vi ricordate di me, ma qualche mese fa posi una domanda, in merito al mio ampli (Sanyo JA 488 da 50w rms x 2) ed alle sue casse J-S 488 da 80 w l'una...
In pratica il problema lo ho quando attivo il tasto loudness che amplifica le frequenze basse ed alte, a basso volume, per creare una simulazione di come si sente la musica ad alto volume, e se mando i bassi a +12 db, arrivato a circa 20-25 nella manopola devo volume (arriva a 100), il suono fuoriuscente dai woofer distorce tantissimo... allora mi è stato detto che questo è il tipico "atteggiamento" di un ampli arrivato alla massima potenza erogabile che la manda distorta ai woofer, dei quali, uno a sospensione morbida, che distorce prima dell'altro a sospensione rigida... allora io incuriosito ho detto: se la potenza che manda è al limite, se io collego tutte e due le casse ad un'uscita, si dovrebbe sentire a circa metà il volume, invece, si sente QUASI uguale, come intensità a quando collego a due uscite... che sia invece troppa la potenza in uscita? Perchè da più persone mi è stato detto, che quando il woofer distorce è perchè non ce la fa più...
Un'ultima curiosità... non so se ho spremuto troppo i miei woofer, ma ho notato che quando alzo troppo il volume, si sente l'esatto suono di quando poniamo un pezzettino di carta davanti al reflex, cosa potrebbe essere?
dinigio63
20-08-2008, 21:59
Ciao a tutti, non so se vi ricordate di me, ma qualche mese fa posi una domanda, in merito al mio ampli (Sanyo JA 488 da 50w rms x 2) ed alle sue casse J-S 488 da 80 w l'una...
In pratica il problema lo ho quando attivo il tasto loudness che amplifica le frequenze basse ed alte, a basso volume, per creare una simulazione di come si sente la musica ad alto volume, e se mando i bassi a +12 db, arrivato a circa 20-25 nella manopola devo volume (arriva a 100), il suono fuoriuscente dai woofer distorce tantissimo... allora mi è stato detto che questo è il tipico "atteggiamento" di un ampli arrivato alla massima potenza erogabile che la manda distorta ai woofer, dei quali, uno a sospensione morbida, che distorce prima dell'altro a sospensione rigida... allora io incuriosito ho detto: se la potenza che manda è al limite, se io collego tutte e due le casse ad un'uscita, si dovrebbe sentire a circa metà il volume, invece, si sente QUASI uguale, come intensità a quando collego a due uscite... che sia invece troppa la potenza in uscita? Perchè da più persone mi è stato detto, che quando il woofer distorce è perchè non ce la fa più...
Un'ultima curiosità... non so se ho spremuto troppo i miei woofer, ma ho notato che quando alzo troppo il volume, si sente l'esatto suono di quando poniamo un pezzettino di carta davanti al reflex, cosa potrebbe essere?
Ciao, se tu colleghi 2 altoparlanti allo stesso canale, esso praticamente raddoppia la potenza di uscita, visto che l'alimentatore, praticamente eroga la stessa corrente come se tu avessi ogni altoparlante collegato ad un canale, è logico che così tu non senta differenze, poi non centra nulla la posizione della manopola del volume, se il segnale, oltretutto amplificato come dici di 12 dB sui bassi, che sono la parte più bisognosa di potenza ed il loudness inserito, moltiplica circa 20 volte la richiesta di potenza che avresti con la manopola nella stessa posizione, ma con i bassi flat e senza loudness, dunque fai i tuoi conti se fossi stato a 3 watt, saresti passato a 60...
altra cosa, gli altoparlanti per se stessi non distorgono, se sono sani, superando il massimo ammesso senti le botte del finecorsa, e lì sono dolori perchè di solito pieghi la bobina, ed a lungo andare con i tuoi altoparlanti, a tenerli a volume troppo alto per tempi lunghi, cuoci la bobina o si distacca meccanicamente dal cono, o la sospensione, ecc...
per cui da quello che dici la frittata è già fatta, potrebbero anche essere saltati dei condensatori nel filtro crossover, per cui anche gli altri altoparlanti sono a rischio, i diffusori casalinghi non sono adatti per certi impieghi, se devi fare una festa o equivalente in volume sonoro, devi usare componenti adatti, non casse che tengono 80 watt per 10 secondi a 100 Hz poi schioppano, o ampli che in 5 minuti ci cuoci le brioches sopra, tutto questo per dirti che esagerare è mooolto facile, e poi ti ritrovi con parecchio da cambiare....
ciao!
rizzotti91
20-08-2008, 22:03
Ciao, se tu colleghi 2 altoparlanti allo stesso canale, esso praticamente raddoppia la potenza di uscita, visto che l'alimentatore, praticamente eroga la stessa corrente come se tu avessi ogni altoparlante collegato ad un canale, è logico che così tu non senta differenze, poi non centra nulla la posizione della manopola del volume, se il segnale, oltretutto amplificato come dici di 12 dB sui bassi, che sono la parte più bisognosa di potenza ed il loudness inserito, moltiplica circa 20 volte la richiesta di potenza che avresti con la manopola nella stessa posizione, ma con i bassi flat e senza loudness, dunque fai i tuoi conti se fossi stato a 3 watt, saresti passato a 60...
altra cosa, gli altoparlanti per se stessi non distorgono, se sono sani, superando il massimo ammesso senti le botte del finecorsa, e lì sono dolori perchè di solito pieghi la bobina, ed a lungo andare con i tuoi altoparlanti, a tenerli a volume troppo alto per tempi lunghi, cuoci la bobina o si distacca meccanicamente dal cono, o la sospensione, ecc...
per cui da quello che dici la frittata è già fatta, potrebbero anche essere saltati dei condensatori nel filtro crossover, per cui anche gli altri altoparlanti sono a rischio, i diffusori casalinghi non sono adatti per certi impieghi, se devi fare una festa o equivalente in volume sonoro, devi usare componenti adatti, non casse che tengono 80 watt per 10 secondi a 100 Hz poi schioppano, o ampli che in 5 minuti ci cuoci le brioches sopra, tutto questo per dirti che esagerare è mooolto facile, e poi ti ritrovi con parecchio da cambiare....
ciao!
Grazie per la completissima risposta :)
Non mi è chiaro il motivo per cui se collego i due fili rosso e nero insieme e lo faccio diventare un filo unico e lo collego ad una sola uscita questa manda 100 watt? :eek:
Le casse credo proprio che reggano, non sono componenti scarsi, considera che hanno comunque la sua età, un 13 anni circa, ma quando allora mio padrè lo comprò, ci spese svariati miglioni di lire...
Quindi credi che quando io sento i bassi distorcere, ovvero che in canzoni che ci sono dei colpi di gran cassa, sembra che non ce la faccia più, lo fa perchè ai woofer arriva più alimentazione di quanta ne possano sopportare?
Cos'è il filtro crossover?
dinigio63
20-08-2008, 22:34
Grazie per la completissima risposta :)
Non mi è chiaro il motivo per cui se collego i due fili rosso e nero insieme e lo faccio diventare un filo unico e lo collego ad una sola uscita questa manda 100 watt? :eek:
Le casse credo proprio che reggano, non sono componenti scarsi, considera che hanno comunque la sua età, un 13 anni circa, ma quando allora mio padrè lo comprò, ci spese svariati miglioni di lire...
Quindi credi che quando io sento i bassi distorcere, ovvero che in canzoni che ci sono dei colpi di gran cassa, sembra che non ce la faccia più, lo fa perchè ai woofer arriva più alimentazione di quanta ne possano sopportare?
Cos'è il filtro crossover?
esatto, quando tu dimezzi l'impedenza, collegando 2 casse in parallelo sullo stesso canale, teoricamente arriva il doppio di potenza, in pratica un pò meno, ma la differenza non è udibile ad orecchio, non saranno 100, ma un 85/90 si, un altoparlante di 13 anni, specie con la sospensione in schiuma è alla frutta, rumorini vari a parte, oltre i 6 mm di escursione, un woofer da hi-fi di quel tipo, esce dal campo magnetico, e si presenta come un cortocircuito all'amplificatore, il quale poi distorce, la distorsione che senti è dell'amplificatore, che se sei fortunato entra in protezione di corrente, altrimenti sei a rischio transistor o mosfet finali, oltre alla cottura rapida della bobina del woofer, anche se sono costate molto, sono sempre diffusori da hi-fi, non sono diffusori professionali, e la potenza scritta dietro, la tengono per brevissimi periodi di tempo, poi si danneggiano, come un'automobile, se prendi una punto e la porti al limitatore, vedi quanti minuti tiene, prima dell'esplosione del motore, tu stai facendo la stessa cosa,
tieni anche presente che una distorsione alta, genera potenze elevate anche sui midrange e tweeter, i quali hanno una tenuta in potenza molto minore dei woofer, e sono a rischio di bruciarsi.
Il crossover, è un filtro presente nelle casse acustiche, che separa le bande di frequenza ai vari altoparlanti, affinchè ai woofer arrivino solo i bassi, ai midrange i medi ecc...
poi rispondendo ad una domanda precedente, è ovvio che un woofer a sospensione morbida distorca prima di uno a sospensione rigida, avendo una escursione superiore a pari potenza, và fuori campo magnetico prima, e fà distorcere l'amplificatore come ti ho scritto sopra, come ti dicevo gli altoparlanti, al massimo si bruciano o si rompono, o entrano in fine corsa, ma non distorgono in modo udibile, è l'ampli che è oltre la potenza massima.
dinigio63
20-08-2008, 22:48
se le tue casse sono quelle con il bordo rosso del woofer ed azzurro del midrange e l'ampli ha l'equalizzatore frontale, accontentati, non è certo il top di tenuta in potenza, con svariati mi"g"lioni di allora, si comprava ben altro, nel 95 un impianto così, non andava oltre il milione, e devi accontentarti, soprattutto delle casse che non sono certo il top (mi spiace ma sono obiettivo e te lo devo dire, con quella cifra ci compravi di meglio)
rizzotti91
20-08-2008, 23:01
se le tue casse sono quelle con il bordo rosso del woofer ed azzurro del midrange e l'ampli ha l'equalizzatore frontale, accontentati, non è certo il top di tenuta in potenza, con svariati mi"g"lioni di allora, si comprava ben altro, nel 95 un impianto così, non andava oltre il milione, e devi accontentarti, soprattutto delle casse che non sono certo il top (mi spiace ma sono obiettivo e te lo devo dire, con quella cifra ci compravi di meglio)
Figurati, la potenza al momento di questo impianto è ben superioriore allo stereo di mio cugino da 450 w rms :mbe:
Quindi se io compro dei woofer migliori, i woofer non faranno distorcere l'ampli?
Sorry per la "g" in milioni :D
dinigio63
20-08-2008, 23:20
beh i watt di oggi non ho capito da dove li tirino fuori, io so che per farne 500 rms per canale ho dovuto sbattermi parecchio, e l'amplificatore pesa 40 kg e passa, comunque anche se monti dei woofer che sopportano più potenza, non cambia molto,al momento quello che hai, è equilibrato e la potenza massima dell'amplificatore e quella sopportabile dalle casse, si equivalgono, se devi sentire più forte, comincia a pensare ad un ampli da 200 watt per canale ed a casse che li sopportino veramente, considera che quadruplicando la potenza, il tuo orecchio avvertirà si e no un raddoppio, poi andando oltre, ma non è più hi-fi, o se lo è costa cifre mostruose, andare su diffusori ad alta efficienza, ci sono casse che con solo 1 watt in ingresso suonano più forte delle tue al massimo, se poi ti piacciono le "legnate", quelle che fanno male, anche se non con altissima fedeltà, basta andare nei negozi di strumenti musicali o sulla baia e con circa 500 euro, ti tocca poi chiamare il vetraio, ed il muratore a rifare l'intonaco appena alzi il volume...
rizzotti91
21-08-2008, 00:06
beh i watt di oggi non ho capito da dove li tirino fuori, io so che per farne 500 rms per canale ho dovuto sbattermi parecchio, e l'amplificatore pesa 40 kg e passa, comunque anche se monti dei woofer che sopportano più potenza, non cambia molto,al momento quello che hai, è equilibrato e la potenza massima dell'amplificatore e quella sopportabile dalle casse, si equivalgono, se devi sentire più forte, comincia a pensare ad un ampli da 200 watt per canale ed a casse che li sopportino veramente, considera che quadruplicando la potenza, il tuo orecchio avvertirà si e no un raddoppio, poi andando oltre, ma non è più hi-fi, o se lo è costa cifre mostruose, andare su diffusori ad alta efficienza, ci sono casse che con solo 1 watt in ingresso suonano più forte delle tue al massimo, se poi ti piacciono le "legnate", quelle che fanno male, anche se non con altissima fedeltà, basta andare nei negozi di strumenti musicali o sulla baia e con circa 500 euro, ti tocca poi chiamare il vetraio, ed il muratore a rifare l'intonaco appena alzi il volume...
Mi piacerebbe molto, lo farò appena avrò una cosa mia :D
Volevo cambiare woofer perchè ho notato che cmq quello a sospensione morbida fa pena in confronto a quello rigido, e poi scusatemi, so già che io non capisco nulla di audio, e che per voi magari è il vostro mestiere, ma c'è ancora qualcosa che mi fa credere che la potenza dell'ampli sia troppa... siccome sono un tipo che se non vedo non credo, mi sapresti consigliare qualcosa da provare per rendermi conto che l'ampli è al max?
Cmq i miei woofer ed i tweether non sono ne rossi ne blu :D
Grazie.
dinigio63
21-08-2008, 06:21
innanzitutto un woofer a sospensione morbida è adatto ad una cassa chiusa (sospensione pneumatica), mentre quelli a sospensione rigida, sono adatti per bass reflex, questo perchè il controllo dell'escursione del woofer a sospensione morbida lo fà la cassa, che è a tenuta stagna o quasi, mentre in un bass reflex, si deve arrangiare l'altoparlante stesso, per cui è chiaro che se non montati nella casse giuste, questi 2 tipi di altoparlante danno risultati molto differenti, da quello per cui sono stati progettati, normalmente i woofer a sospensione rigida, sono più efficienti, ma hanno bisogno di casse molto ben studiate per essere lineari in frequenza, mentre quelli a sospensione morbida, in cassa chiusa, danno una maggiore linearità, ed hanno normalmente una estensione maggiore a parità di diametro con gli altri, sulle basse frequenze, dunque con questi per dirla in poche parole i bassi saranno di meno, ma più profondi e controllati, ogni woofer , esige il suo tipo di cassa, sia come litraggio che come forma per funzionare correttamente, la sostituzione dello stesso, non è cosa facile se si vuole mantenere l' "hi-fi", se deve solo fare casino vanno bene tutti quelli dello stesso diametro invece, ma non pretendere che poi SUONI....
rizzotti91
21-08-2008, 10:14
innanzitutto un woofer a sospensione morbida è adatto ad una cassa chiusa (sospensione pneumatica), mentre quelli a sospensione rigida, sono adatti per bass reflex, questo perchè il controllo dell'escursione del woofer a sospensione morbida lo fà la cassa, che è a tenuta stagna o quasi, mentre in un bass reflex, si deve arrangiare l'altoparlante stesso, per cui è chiaro che se non montati nella casse giuste, questi 2 tipi di altoparlante danno risultati molto differenti, da quello per cui sono stati progettati, normalmente i woofer a sospensione rigida, sono più efficienti, ma hanno bisogno di casse molto ben studiate per essere lineari in frequenza, mentre quelli a sospensione morbida, in cassa chiusa, danno una maggiore linearità, ed hanno normalmente una estensione maggiore a parità di diametro con gli altri, sulle basse frequenze, dunque con questi per dirla in poche parole i bassi saranno di meno, ma più profondi e controllati, ogni woofer , esige il suo tipo di cassa, sia come litraggio che come forma per funzionare correttamente, la sostituzione dello stesso, non è cosa facile se si vuole mantenere l' "hi-fi", se deve solo fare casino vanno bene tutti quelli dello stesso diametro invece, ma non pretendere che poi SUONI....
Non pretendo l'hi-fi :D
Cmq riguardo alla mia non convinzione riguardo alla potenza dell'ampli? Cosa posso fare?
patrizio1982
21-08-2008, 10:40
ciao,
su consiglio di Kewell posto qui la mia situazione e vi chiedo consiglio.
dovrei assemblare un 5.1, e la situazione è la seguente:
Il mio salotto/cucina è decisamente piccino. Dalla parete dove appenderò il mio futuro LCD alla testa della persona seduta sul divano che guarda la TV ci sarà circa 1 m e 80 cm. Alle spalle c'è l'area cucina, non c'è nessun divisorio, è proprio un passaggio. L'ingombro dei diffusori posteriori dovrebbe essere davvero minimo per evitare ingombri, e ho necessità che siano wireless...
Il mio punto di partenza sarebbe questo sintoamplificatore della sony (http://www.sony.it/product/hcs-home-cinema-receiver/str-dg520),che ne dite? sarebbe un buon acquisto?
Posseggo già un lettore/registratore della LG,questo (http://it.lge.com/products/model/detail/rh256.jhtml). Ci sarà a breve (:sperem: ) anche una PS3 e ho anche un DTT.
Capitolo diffusori:
Diciamo che non conosco bene il campo quindi non so quanto si debba spendere per delle casse di buon livello... Tienete conto che l'ambiente è proprio piccolo (tutta la stanza sarà 4.5 m x 4.5 m, e io devo avere l'impianto in una metà stanza, onde evitare di dover mettere le posteriori affianco ai fornelli della cucina ) quindi non credo serva qualcosa di ultrapotente...
Cmq il vero cruccio restano le posteriori wireless...:muro:
dinigio63
21-08-2008, 11:17
Non pretendo l'hi-fi :D
Cmq riguardo alla mia non convinzione riguardo alla potenza dell'ampli? Cosa posso fare?
Io ti ho detto come stanno le cose, rileggi attentamente quello che ti ho scritto e magari documentati pure, io non posso convincerti, non mi sogno nemmeno di farlo, ma se vuoi, puoi dar retta ad uno che sono 30 anni che progetta e costruisce ampli e casse acustiche... :)
rizzotti91
21-08-2008, 11:51
Io ti ho detto come stanno le cose, rileggi attentamente quello che ti ho scritto e magari documentati pure, io non posso convincerti, non mi sogno nemmeno di farlo, ma se vuoi, puoi dar retta ad uno che sono 30 anni che progetta e costruisce ampli e casse acustiche... :)
Ok, allora vista la tua vastissima esperienza, voglio fidarmi, scusa per aver dubitato, ma spero che capirai che un neofito in una qualsiasi materia, ha bisogno di capire e convincersi ;)
Grazie di tutto, io comunque il woofer lo cambio, dato che sono 30 euro da spendere, ma almeno toglierò quello a sospensione morbida, il quale distorce a 10 in meno di manopola rispetto a quello rigido, un giorno vi chiederò consigli su un impiantone :sofico:
Grazie ancora.
patrizio1982
21-08-2008, 14:52
ciao,
su consiglio di Kewell posto qui la mia situazione e vi chiedo consiglio.
dovrei assemblare un 5.1, e la situazione è la seguente:
Il mio salotto/cucina è decisamente piccino. Dalla parete dove appenderò il mio futuro LCD alla testa della persona seduta sul divano che guarda la TV ci sarà circa 1 m e 80 cm. Alle spalle c'è l'area cucina, non c'è nessun divisorio, è proprio un passaggio. L'ingombro dei diffusori posteriori dovrebbe essere davvero minimo per evitare ingombri, e ho necessità che siano wireless...
Il mio punto di partenza sarebbe questo sintoamplificatore della sony (http://www.sony.it/product/hcs-home-cinema-receiver/str-dg520),che ne dite? sarebbe un buon acquisto?
Posseggo già un lettore/registratore della LG,questo (http://it.lge.com/products/model/detail/rh256.jhtml). Ci sarà a breve (:sperem: ) anche una PS3 e ho anche un DTT.
Capitolo diffusori:
Diciamo che non conosco bene il campo quindi non so quanto si debba spendere per delle casse di buon livello... Tienete conto che l'ambiente è proprio piccolo (tutta la stanza sarà 4.5 m x 4.5 m, e io devo avere l'impianto in una metà stanza, onde evitare di dover mettere le posteriori affianco ai fornelli della cucina ) quindi non credo serva qualcosa di ultrapotente...
Cmq il vero cruccio restano le posteriori wireless...:muro:
ho trovato queste casse JBL wireless (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=CONTROL%202.4G/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=COS),che ne dite? che prezzi pero', vengono quasi quanto il sintoamplificatore della sony :muro:
una curiosità: ma le casse come sono alimentate?:confused:
dinigio63
21-08-2008, 15:09
ho trovato queste casse JBL wireless (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=CONTROL%202.4G/230&Language=ITA&Country=IT&Region=EUROPE&cat=CLA&ser=COS),che ne dite? che prezzi pero', vengono quasi quanto il sintoamplificatore della sony :muro:
una curiosità: ma le casse come sono alimentate?:confused:
Proprio nella pagina che hai postato tu, ci sono i manuali in pdf delle varie lingue da scaricare, 1 solo dei 2 diffusori è attivo, l'altro è collegato tremite 1 filo al primo, poi cè un alimentatore esterno, fossi in te, cercherei direttamente l'impianto completo con diffusori posteriori wireless, se non erro Panasonic ne fà, tieni presente però che almeno la corrente la devi sempre portare.
Solo una volta, ho visto una coppia di diffusori che andavano via radio, a batterie ricaricabili, ora però non ricordo ne modello ne marca, comunque era roba cinese, e non andavano affatto male, anche se era materiale da P.A.
dinigio63
21-08-2008, 15:19
Proprio nella pagina che hai postato tu, ci sono i manuali in pdf delle varie lingue da scaricare, 1 solo dei 2 diffusori è attivo, l'altro è collegato tremite 1 filo al primo, poi cè un alimentatore esterno, fossi in te, cercherei direttamente l'impianto completo con diffusori posteriori wireless, se non erro Panasonic ne fà, tieni presente però che almeno la corrente la devi sempre portare.
Solo una volta, ho visto una coppia di diffusori che andavano via radio, a batterie ricaricabili, ora però non ricordo ne modello ne marca, comunque era roba cinese, e non andavano affatto male, anche se era materiale da P.A.
mi autoquoto in quanto non mi modifica il messaggio, prova a guardare sulla baia in ricerca come casse wireless, tanto per farti un'idea, io ne ho trovate 2 a batterie ricaricabili 2 vie più o meno le dimensioni delle jbl, forse altra qualità, ma per il sorround vanno benissimo e... tutt'altro prezzo...
patrizio1982
21-08-2008, 15:24
Proprio nella pagina che hai postato tu, ci sono i manuali in pdf delle varie lingue da scaricare, 1 solo dei 2 diffusori è attivo, l'altro è collegato tremite 1 filo al primo, poi cè un alimentatore esterno, fossi in te, cercherei direttamente l'impianto completo con diffusori posteriori wireless, se non erro Panasonic ne fà, tieni presente però che almeno la corrente la devi sempre portare.
Solo una volta, ho visto una coppia di diffusori che andavano via radio, a batterie ricaricabili, ora però non ricordo ne modello ne marca, comunque era roba cinese, e non andavano affatto male, anche se era materiale da P.A.
cavolo, è un problema...le casse sarebbero praticamente in mezzo alla stanza, mica posso avere il filo della corrente perennemente in mezzo alle @@...!
Non riesco a trovare una soluzioneeee :muro: :muro: :help:
Mi sa che dovrò studiare il metodo per far passare i fili delle casse dietro sullo zoccolino e attaccarle al muro... ma dovrei metterle in alto e in modo asimmetrico rispetto al divano... :(
Che mi consigli??
patrizio1982
21-08-2008, 15:27
mi autoquoto in quanto non mi modifica il messaggio, prova a guardare sulla baia in ricerca come casse wireless, tanto per farti un'idea, io ne ho trovate 2 a batterie ricaricabili 2 vie più o meno le dimensioni delle jbl, forse altra qualità, ma per il sorround vanno benissimo e... tutt'altro prezzo...
guardo al volo :)
patrizio1982
21-08-2008, 15:36
mi autoquoto in quanto non mi modifica il messaggio, prova a guardare sulla baia in ricerca come casse wireless, tanto per farti un'idea, io ne ho trovate 2 a batterie ricaricabili 2 vie più o meno le dimensioni delle jbl, forse altra qualità, ma per il sorround vanno benissimo e... tutt'altro prezzo...
mm ho capito quali dici...
un po enormi e sprovviste di supporto parete... cmq le prenderò in considerazione.
...ci sono casse che con solo 1 watt in ingresso suonano più forte delle tue al massimo,...
Verissimo!! ;)
dinigio63
21-08-2008, 17:53
Verissimo!! ;)
Le mie per esempio, i sub hanno un'efficienza di 102dB 1W/1m a 60 Hz
(RCF L15P200AK caricati a tromba)arrivano a 38Hz con 98dB
I satelliti, vanno sui 103dB 1W/1m su tutta la gamma
(RCF L12-565 medio,il reflex è caricato a tromba ,RCF TW105 x2 tweeter)
Li piloto con un 2x500 autocostruito per i sub, ed un 2x150 classe a a valvole
anche quello autocostruito, per i satelliti, e devo dire che ne ho di soddisfazioni da quest'impianto. :)
Certo che la classe A và sudata, il mio scalda oltre 800W a riposo...16 EL503, 4 trasformatori da 300w di alimentazione e 4 trasformatori di uscita (sono a ponte), oltre 110kg di ampli in totale per 3 finali tutti dual mono, si suda anche solo a spostarli e non poco...
Le mie per esempio, i sub hanno un'efficienza di 102dB 1W/1m a 60 Hz
(RCF L15P200AK caricati a tromba)arrivano a 38Hz con 98dB
I satelliti, vanno sui 103dB 1W/1m su tutta la gamma
(RCF L12-565 medio,il reflex è caricato a tromba ,RCF TW105 x2 tweeter)
Li piloto con un 2x500 autocostruito per i sub, ed un 2x150 classe a a valvole
anche quello autocostruito, per i satelliti, e devo dire che ne ho di soddisfazioni da quest'impianto. :)
Certo che la classe A và sudata, il mio scalda oltre 800W a riposo...16 EL503, 4 trasformatori da 300w di alimentazione e 4 trasformatori di uscita (sono a ponte), oltre 110kg di ampli in totale per 3 finali tutti dual mono, si suda anche solo a spostarli e non poco...
Complimenti per il tuo impianto!
Behh... risparmierai in riscaldamento nei mesi invernali! :rotfl: :rotfl:
Se hai voglia mandami una foto in PM, sono curioso di vederlo. ;)
Ciao
dinigio63
22-08-2008, 09:28
Appena riavrò una macchina fotografica non mancherò, lunedì ho avuto i ladri in casa, mi hanno rubato la moto, 2 scooter, un portatile e la macchina fotografica... puoi immaginarti come ho trascorso sta settimana di "ferie" e mi è andata bene, io ero a letto al piano di sopra...
patrizio1982
22-08-2008, 09:33
Appena riavrò una macchina fotografica non mancherò, lunedì ho avuto i ladri in casa, mi hanno rubato la moto, 2 scooter, un portatile e la macchina fotografica... puoi immaginarti come ho trascorso sta settimana di "ferie"...
pezzi di merd@!!
che odio queste cose...:mad:
Appena riavrò una macchina fotografica non mancherò, lunedì ho avuto i ladri in casa, mi hanno rubato la moto, 2 scooter, un portatile e la macchina fotografica... puoi immaginarti come ho trascorso sta settimana di "ferie" e mi è andata bene, io ero a letto al piano di sopra...
Speriamo che tutto il valore rubato, al quadrato, lo spendano in medicine!
;)
dinigio63
22-08-2008, 09:52
Lo spero anche io, in quanto non sono un benestante, e i soldi non li faccio certo andando in bagno, quello che mi sono fatto per me ed i miei figli sono stati tanti sacrifici, ora ho 2 figli appiedati, la moto credo non riuscirò mai più a ricomprarla, e devo ricomprare un portatile, che era di un amico che me lo aveva portato per sistemarglielo.
Chiedo scusa per l'OT.
giuseppesole
24-08-2008, 17:06
Le mie per esempio, i sub hanno un'efficienza di 102dB 1W/1m a 60 Hz
(RCF L15P200AK caricati a tromba)arrivano a 38Hz con 98dB
I satelliti, vanno sui 103dB 1W/1m su tutta la gamma
(RCF L12-565 medio,il reflex è caricato a tromba ,RCF TW105 x2 tweeter)
Li piloto con un 2x500 autocostruito per i sub, ed un 2x150 classe a a valvole
anche quello autocostruito, per i satelliti, e devo dire che ne ho di soddisfazioni da quest'impianto. :)
Certo che la classe A và sudata, il mio scalda oltre 800W a riposo...16 EL503, 4 trasformatori da 300w di alimentazione e 4 trasformatori di uscita (sono a ponte), oltre 110kg di ampli in totale per 3 finali tutti dual mono, si suda anche solo a spostarli e non poco...
Per quanti mq di stanza?
dinigio63
24-08-2008, 20:17
11x9.5, ma a volte apro il portone, così i ragazzi ci fanno le feste all'aperto in giardino :)
Therinai
24-08-2008, 23:08
Appena riavrò una macchina fotografica non mancherò, lunedì ho avuto i ladri in casa, mi hanno rubato la moto, 2 scooter, un portatile e la macchina fotografica... puoi immaginarti come ho trascorso sta settimana di "ferie" e mi è andata bene, io ero a letto al piano di sopra...
mi spiace per il furto. I 110 kg di amplificatore se non altro sono al sicuro :D
quoto per la foto, voglio proprio vedere che mostro ti sei costruito :D
rizzotti91
25-08-2008, 00:19
Verissimo!! ;)
E come mai?
giuseppesole
25-08-2008, 01:14
11x9.5, ma a volte apro il portone, così i ragazzi ci fanno le feste all'aperto in giardino :)
:)
E come mai?
Ti faccio un esempio:
Un amplificatore di 100W che alimenta casse di media efficienza es. 92dB, si avrà una SPL di circa 112dB; per aumentare di soli 3dB di pressione acustica, bisogna aumentare di circa il doppio la potenza dell’amply arrivando a 115dB. Viceversa con casse di elevata efficienza es. 101dB con un amplificatore di soli 30W si ottengono 115dB di pressione acustica.
Quindi, un buon amply o un classe A di ridotte potenze accoppiati a trasduttori di elevata efficienza si ottiene un risultato di pressione acustica pari ad amplificatori "esagerati"; con il vantaggio nei primi due casi di suono pulito, dinamico e lineare “di livello a certi livelli” ;)
Saluti
patrizio1982
25-08-2008, 13:40
ciao,
su consiglio di Kewell posto qui la mia situazione e vi chiedo consiglio.
dovrei assemblare un 5.1, e la situazione è la seguente:
Il mio salotto/cucina è decisamente piccino. Dalla parete dove appenderò il mio futuro LCD alla testa della persona seduta sul divano che guarda la TV ci sarà circa 1 m e 80 cm. Alle spalle c'è l'area cucina, non c'è nessun divisorio, è proprio un passaggio. L'ingombro dei diffusori posteriori dovrebbe essere davvero minimo per evitare ingombri, e ho necessità che siano wireless...
Il mio punto di partenza sarebbe questo sintoamplificatore della sony (http://www.sony.it/product/hcs-home-cinema-receiver/str-dg520),che ne dite? sarebbe un buon acquisto?
Posseggo già un lettore/registratore della LG,questo (http://it.lge.com/products/model/detail/rh256.jhtml). Ci sarà a breve (:sperem: ) anche una PS3 e ho anche un DTT.
Capitolo diffusori:
Diciamo che non conosco bene il campo quindi non so quanto si debba spendere per delle casse di buon livello... Tienete conto che l'ambiente è proprio piccolo (tutta la stanza sarà 4.5 m x 4.5 m, e io devo avere l'impianto in una metà stanza, onde evitare di dover mettere le posteriori affianco ai fornelli della cucina ) quindi non credo serva qualcosa di ultrapotente...
Cmq il vero cruccio restano le posteriori wireless...:muro:
dopo varie considerazioni ho deciso per un impianto tradizionale col filo formato da sintoamplificatore + 5.1...
Qualcuno mi consiglia un metodo per portare i fili dall'altra parte della stanza?:confused:
dopo varie considerazioni ho deciso per un impianto tradizionale col filo formato da sintoamplificatore + 5.1...
Qualcuno mi consiglia un metodo per portare i fili dall'altra parte della stanza?:confused:
Se sono i cavi di potenza puoi farli passare dentro le canaline alettriche che hai nei muri
rizzotti91
25-08-2008, 21:50
Ti faccio un esempio:
Un amplificatore di 100W che alimenta casse di media efficienza es. 92dB, si avrà una SPL di circa 112dB; per aumentare di soli 3dB di pressione acustica, bisogna aumentare di circa il doppio la potenza dell’amply arrivando a 115dB. Viceversa con casse di elevata efficienza es. 101dB con un amplificatore di soli 30W si ottengono 115dB di pressione acustica.
Quindi, un buon amply o un classe A di ridotte potenze accoppiati a trasduttori di elevata efficienza si ottiene un risultato di pressione acustica pari ad amplificatori "esagerati"; con il vantaggio nei primi due casi di suono pulito, dinamico e lineare “di livello a certi livelli” ;)
Saluti
Capito grazie per l'ottima spiegazione :)
Siccome mi piace sognare... :D come faccio a sapere se il mio ampli è di classe A e l'efficienza dei trasduttori?
dinigio63
25-08-2008, 22:00
Capito grazie per l'ottima spiegazione :)
Siccome mi piace sognare... :D come faccio a sapere se il mio ampli è di classe A e l'efficienza dei trasduttori?
Il tuo ampli, è in classe AB, monta degli onesti moduli Sanyo STKenonmiricordoilcodice, le casse dovrebbero avere un'efficienza tra gli 88 ed i 90 dB 1W/1m, per una pressione sonora massima indistorta di circa 105/107 dB per canale (108/110 se le affianchi).
rizzotti91
25-08-2008, 22:04
Il tuo ampli, è in classe AB, monta degli onesti moduli Sanyo STKenonmiricordoilcodice, le casse dovrebbero avere un'efficienza tra gli 88 ed i 90 dB 1W/1m, per una pressione sonora massima indistorta di circa 105/107 dB per canale (108/110 se le affianchi).
Sei davvero preparatissimo, mi fa tantissimo piacere apprendere sempre da persone esperte come te :)
Cosa intendi se le affianco?
Poi ho un paio di domande da farti, come vanno posizionate le casse in una stanza? Io ho una stanza molto piccola, saranno 4x3 m circa, all'80% piena di mobili, ed al momento ho una cassa messa esattamente nell'angolo della stanza, la scrivania accanto ad essa, e sotto la scrivania un'altra cassa... ho notato che posizionandole sotto la scrivania, dà l'impressione che aumentano i bassi, qualche consiglio sul posizionamento?
Grazie.
dinigio63
25-08-2008, 22:15
Sei davvero preparatissimo, mi fa tantissimo piacere apprendere sempre da persone esperte come te :)
Cosa intendi se le affianco?
Poi ho un paio di domande da farti, come vanno posizionate le casse in una stanza? Io ho una stanza molto piccola, saranno 4x3 m circa, all'80% piena di mobili, ed al momento ho una cassa messa esattamente nell'angolo della stanza, la scrivania accanto ad essa, e sotto la scrivania un'altra cassa... ho notato che posizionandole sotto la scrivania, dà l'impressione che aumentano i bassi, qualche consiglio sul posizionamento?
Grazie.
Affiancarle nel senso della parola, una a fianco dell'altra, le casse acustiche andrebbero messe con gli altoparlanti all'altezza delle tue orecchie, ovvero se sei alla scrivania, ai fianchi del monitor, oppure anche distanti, ma con gli altoparlanti allineati alle tue orecchie, creando un triangolo tra le casse e la tua testa, con le stesse ad una distanza tra loro, di circa 2/3, rispetto alla quella verso di te, mettere la cassa sotto la scrivania, aumenta la percezione dei bassi, in quanto si viene a creare una piccola tromba, e delle riflessioni, che aumentano alcune frequenze (ma solo alcune, poi si sente bene il rimbombo), per cui la somma di tutto questo te ne fà sentire di più, certo che la qualità del suono scade notevolmente.
rizzotti91
25-08-2008, 22:27
Affiancarle nel senso della parola, una a fianco dell'altra, le casse acustiche andrebbero messe con gli altoparlanti all'altezza delle tue orecchie, ovvero se sei alla scrivania, ai fianchi del monitor, oppure anche distanti, ma con gli altoparlanti allineati alle tue orecchie, creando un triangolo tra le casse e la tua testa, con le stesse ad una distanza tra loro, di circa 2/3, rispetto alla quella verso di te, mettere la cassa sotto la scrivania, aumenta la percezione dei bassi, in quanto si viene a creare una piccola tromba, e delle riflessioni, che aumentano alcune frequenze (ma solo alcune, poi si sente bene il rimbombo), per cui la somma di tutto questo te ne fà sentire di più, certo che la qualità del suono scade notevolmente.
Quindi mi conviene toglierle da sotto la scrivania e metterle una all'estremità destra ed una a quella sinistra? O tutti e due sotto la scrivania una accanto l'altra?
Ma è vero che metterle agli angoli della stanza aumenta la pressione sonora?
giuseppesole
25-08-2008, 23:19
Il tuo ampli, è in classe AB, monta degli onesti moduli Sanyo STKenonmiricordoilcodice, le casse dovrebbero avere un'efficienza tra gli 88 ed i 90 dB 1W/1m, per una pressione sonora massima indistorta di circa 105/107 dB per canale (108/110 se le affianchi).
Ed il mio ampli, che tu sappia?
rizzotti91
26-08-2008, 00:50
Quindi mi conviene toglierle da sotto la scrivania e metterle una all'estremità destra ed una a quella sinistra? O tutti e due sotto la scrivania una accanto l'altra?
Ma è vero che metterle agli angoli della stanza aumenta la pressione sonora?
Aggiungo altre domande che mi son venute in mente ora (è il sonno :asd:):
1) Mi è stato detto che quando metto i bassi a +3dB l'ampli deve mandare il doppio di potenza alle casse, ma non può comunque mandare 50 w rms a quella cassa? O si superano i 50 rms e si va sopra, dato che dovrebbe essere 100 di picco?
2) Ho un'uscita davanti all'ampli che è quella per le cuffie, ma quanta potenza manda? Perchè ho provato a collegarci un 2.1 ed alcuni bassi sono molto più corposi di quando lo collego al pc, mentre le classiche "botte" di grancassa, fanno distorcere subito il suono.
Grazie per i sicuri chiarimenti :)
Ed il mio ampli, che tu sappia?
Se ti riferisci a quello in firma è un Ab, nn ne esistono oppure nn ne ho mai visti multicanale manco a 5 canali che siano in classe A, per i motivi che ti hanno già spiegato
patrizio1982
26-08-2008, 07:53
dopo varie considerazioni ho deciso per un impianto tradizionale col filo formato da sintoamplificatore + 5.1...
Qualcuno mi consiglia un metodo per portare i fili dall'altra parte della stanza?:confused:
Se sono i cavi di potenza puoi farli passare dentro le canaline alettriche che hai nei muri
ok,quindi contando che io ho una presa elettrica sul lato dove metterò TV & Co. (ovviamente :fagiano: ) e una alla parete opposta della stanza, dove metterò le casse, ci sarà un modo per far passare i fili da una presa all'altra giusto? :sperem:
Io avrei optato per il Sony HT-DDWG800 (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg800)che ne dite? la stanza è tipo 4.5 m x 4.5...
1) Mi è stato detto che quando metto i bassi a +3dB l'ampli deve mandare il doppio di potenza alle casse, ma non può comunque mandare 50 w rms a quella cassa? O si superano i 50 rms e si va sopra, dato che dovrebbe essere 100 di picco?
Es.: se per avere 50W devi girare la manopola del volume al massimo, aumentando di 3Db i bassi avrai 50W a metà manopola. Quindi potendo andare oltre, la potenza erogata in più verrà distorta. Attenzione, il riferimento della manopola del volume è solo un esempio, in quanto il potenziometro negli amplificatori e logaritmico, quindi la metà esatta si trova oltre la metà fisica della manopola.
2) Ho un'uscita davanti all'ampli che è quella per le cuffie, ma quanta potenza manda? Perchè ho provato a collegarci un 2.1 ed alcuni bassi sono molto più corposi di quando lo collego al pc, mentre le classiche "botte" di grancassa, fanno distorcere subito il suono.
Grazie per i sicuri chiarimenti :)
Sicuramente l'uscita cuffie del tuo amply sarà migliore di quella del PC, per dinamica e linearità. Oltretutto l'uscita cuffia degli amplificatori ha più mV perché è concepita per alimentare tutti i tipi di cuffie (dalle impedenze più svariate). Viceversa quella da PC è destinata ad essere poi amplificata dagli amplificatori all'interno delle casse.
Non fare mai paragoni con apparecchiature audio con le "cagatine" da PC, SONO DUE MONDI COMPLETAMENTE DIVERSI!
Saluti
raccalo55
26-08-2008, 08:47
salve a tutti
chi mi può spiegare cosa sono i watt RMS e i watt di picco??:)
rizzotti91
26-08-2008, 09:43
salve a tutti
chi mi può spiegare cosa sono i watt RMS e i watt di picco??:)
I watt RMS dovrebbero essere quelli che l'impianto può erogare continuamente e senza distorsione, quelli di picco, sono quelli che può erogare per poco tempo, senza linearità e con distorsione...
I watt RMS dovrebbero essere quelli che l'impianto può erogare continuamente e senza distorsione, quelli di picco, sono quelli che può erogare per poco tempo, senza linearità e con distorsione...
NO!
Tutte le misure dichiarate, dalle case costruttrici, vengono misurate prime della fase di clipping (distorsione).
salve a tutti
chi mi può spiegare cosa sono i watt RMS e i watt di picco??:)
RMS è il valore medio efficace: valore di tensione alternata che se applicato ad una resistenza, sviluppa la stessa potenza che si svilupperebbe se si applicasse una tensione continua alla stessa resistenza.
Un W RMS moltiplicato per la radice i due si ottiene un W p (picco).
Saluti
raccalo55
26-08-2008, 11:03
ah, ho capito, quindi avendo due casse da 35w rms ciascuna, quando cambierò l'ampli non dovrà avere più di 35w per canale....giusto ? o ci sono altre cose che devo tenere conto oltre alla potenza dell'ampli ?
NO!
Tutte le misure dichiarate, dalle case costruttrici, vengono misurate prime della fase di clipping (distorsione).
Saluti
Quando si dice potenza x ai primi fenomeni di clipping nn è la stessa cosa che dire potenza y a 0.05% di THD, la seconda è sicuramente inferiore per lo stesso apparecchio
ah, ho capito, quindi avendo due casse da 35w rms ciascuna, quando cambierò l'ampli non dovrà avere più di 35w per canale....giusto ? o ci sono altre cose che devo tenere conto oltre alla potenza dell'ampli ?
Puoi attaccarci anche un amply da 1000watt, sei tu che nn potrari salire di volume oltre i 35 watt erogati.
Ti assicuro che se ci abbini un amply da 35 watt a casse da 35 w rms nn riuscirai mai ad fare uscire 35 watt delle casse, perchè tiri il collo all'amply che andrà in distorsione sulle basse che a sua volta manderà un segnale leggermente distorto, che è molto più deletereo agli altoparlanti che nn un segnale perfetto ma più potente del valore nominale
raccalo55
26-08-2008, 13:16
quindi mi consigli di prendere un ampli più potente rispetto alle casse ma tenendo il volume a 35w, e con gli ohm come devo fare ? es: le mie casse sono da 6 ohm e anche l'ampli deve essere perforza da 6 ? e se percaso è da 4 o da 8 è un male per le casse ? che effetti piò avere ?
grazie per le risposte :) :)
patrizio1982
26-08-2008, 13:23
ok,quindi contando che io ho una presa elettrica sul lato dove metterò TV & Co. (ovviamente :fagiano: ) e una alla parete opposta della stanza, dove metterò le casse, ci sarà un modo per far passare i fili da una presa all'altra giusto? :sperem:
Io avrei optato per il Sony HT-DDWG800 (http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg800)che ne dite? la stanza è tipo 4.5 m x 4.5...
up:)
quindi mi consigli di prendere un ampli più potente rispetto alle casse ma tenendo il volume a 35w, e con gli ohm come devo fare ? es: le mie casse sono da 6 ohm e anche l'ampli deve essere perforza da 6 ? e se percaso è da 4 o da 8 è un male per le casse ? che effetti piò avere ?
grazie per le risposte :) :)
Un amply nn ha una impedenza di uscita sulle prese di potenza, ha dichiarato un carico resistivo minimo sotto il quale nn è garantito funzioni.
Il valore di impedenza varia con il variare della frequenza, e in un segnale muicale mi pare che la frequenza vari molto spesso......quindi il valore "statico" che ti danno sono sempre da prendere con le molle.
Ci sono casse da 8 ohmo più difficili da lipolare per un amply da casse da 4 ohm.
Se parli di amply da 2-300€ e casse da prezzo simile nn potrai mai avere problemi di interfaccia fra di loro, perchè sono già progettati pensando ad un loro possibile accoppiamento anche se di marche diverse; del resto uno nn attacca due pannelli elettrostatici, che assorbono molta corrente alle alte frequenze ad un integrato da 300€ ....
raccalo55
26-08-2008, 14:08
allora io volendo a quelle casse ci posso attaccare tranquillamente un ampli da 4ohm che è meglio di uno da 8, perchè quello da 4 ha meno resistenza e fa meno fatica a mandare potenza alle casse..
correggimi se sbaglio
allora io volendo a quelle casse ci posso attaccare tranquillamente un ampli da 4ohm che è meglio di uno da 8, perchè quello da 4 ha meno resistenza e fa meno fatica a mandare potenza alle casse..
correggimi se sbaglio
Un amply che dichiara di pilotare un carico resistivo da 4 ohm provabilmente a parità di potenza massima erogata, può erogare maggior corrente rispetto ad uno identico ma dichiarato per reggere carichi resistivi da 8 ohm.
Detto questo le considerazioni sono fatte tutte su carichi ideali, ma nella realtà è impossibili da riprodurre per i motivi detti prima; solo che per dare un paragone agli apparecchi, si regolamentno le misure su questi parametri
raccalo55
26-08-2008, 14:34
ok ci penserò un pò su...
cmq grazie dei consigli :D :D :D
giuseppesole
26-08-2008, 15:48
Se ti riferisci a quello in firma è un Ab, nn ne esistono oppure nn ne ho mai visti multicanale manco a 5 canali che siano in classe A, per i motivi che ti hanno già spiegato
Grazie
Quando si dice potenza x ai primi fenomeni di clipping nn è la stessa cosa che dire potenza y a 0.05% di THD, la seconda è sicuramente inferiore per llo stesso apparecchio
Ho l'impressione che tu non abbia capito il concetto della, mia, risposta. Comunque, nulla di male. ;)
Saluti
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per settare al meglio la Ps3 e l'uscita audio!
Il mio impianto è costituito dalla Ps3 che tramite cavo ottico entra nel sintoamplificatore Onkyo 501sr a cui sono collegate 2 casse Polk Audio R50.
Premesso che il mio amplificatore gestisce flussi DTS, Dolby e PCM ho notato che:
- il DTS è il formato di qualità migliore (almeno da quanto ho letto online)
- i blu ray che ho hanno l’audio non compresso in PCM
- i giochi per Ps3 supportano solo il Dolby Digital
detto ciò:
- quale uscita audio della Ps3 devo settare tra PCM e Bitstream? [Impostazioni -> Impostazioni dei BD/DVD ->Formato di uscita BD audio (digitale ottico)]
- devo imporre di uscire sempre in DTS? [Impostazioni -> Impostazioni audio -> Impostazioni uscita audio]
Grazie per l’aiuto, Ale
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per settare al meglio la Ps3 e l'uscita audio!
Il mio impianto è costituito dalla Ps3 che tramite cavo ottico entra nel sintoamplificatore Onkyo 501sr a cui sono collegate 2 casse Polk Audio R50.
Premesso che il mio amplificatore gestisce flussi DTS, Dolby e PCM ho notato che:
- il DTS è il formato di qualità migliore (almeno da quanto ho letto online)
- i blu ray che ho hanno l’audio non compresso in PCM
- i giochi per Ps3 supportano solo il Dolby Digital
detto ciò:
- quale uscita audio della Ps3 devo settare tra PCM e Bitstream? [Impostazioni -> Impostazioni dei BD/DVD ->Formato di uscita BD audio (digitale ottico)]
- devo imporre di uscire sempre in DTS? [Impostazioni -> Impostazioni audio -> Impostazioni uscita audio]
Grazie per l’aiuto, Ale
A parte il fatto che è proibito fare cross posting, ti ho risposto sull'altro 3d ;)
sono in procinto di sostituire il mio datato impianto 5.1 kenwood con un nuovo impianto da abbianare alla ps3, ero orientato o verso il sony ddwg800 o il sony ss1300.
Il mio dubbio è: per avere la codifica PCM lineare devo collegare l' impianto alla ps3 tramite HDMI, attualmente la ps3 è collegata alla TV tramite HDMI, se collego la ps3 a uno di questi impianti dal stesso cavo esce sia il segnale audio che video? Se così fosse mi basterebbe usare HDMI out del mio futuro impianto verso la TV?
quali dei due è preferibile?
patrizio1982
28-08-2008, 10:43
sono in procinto di sostituire il mio datato impianto 5.1 kenwood con un nuovo impianto da abbianare alla ps3, ero orientato o verso il sony ddwg800 o il sony ss1300.
Il mio dubbio è: per avere la codifica PCM lineare devo collegare l' impianto alla ps3 tramite HDMI, attualmente la ps3 è collegata alla TV tramite HDMI, se collego la ps3 a uno di questi impianti dal stesso cavo esce sia il segnale audio che video? Se così fosse mi basterebbe usare HDMI out del mio futuro impianto verso la TV?
quali dei due è preferibile?
Anche io come te sono orientato verso il DDWG800, e da quel che ho capito si collega in questo modo: PS3---HDMI---Sintoampli e Sintoampli---HDMI---TV. Dovrebbe passare sia l'audio che il video. Ma chiedo conferma ai più esperti!
Ciao a tutti,
qual è la differenza tra settare l'uscita di una sorgente audio in bitstream o in pcm?
Ale
Anche io come te sono orientato verso il DDWG800, e da quel che ho capito si collega in questo modo: PS3---HDMI---Sintoampli e Sintoampli---HDMI---TV. Dovrebbe passare sia l'audio che il video. Ma chiedo conferma ai più esperti!
eh già è l' unico dubbio che ho.
Ma tra i due che ho postato qual' è il migliore e perchè? e non capisco perchè 800 è uno scatolone assurdo( tipico dei sintoampli) mentre il 1300 sembra un lettore DVD visto che le caratteristiche sono così similari.
Er Pirata
29-08-2008, 08:10
salve, siccome anche io ho deciso di prendere a breve il DDWG800 volevo chiedervi se possibile collegarlo anche al pc..
patrizio1982
29-08-2008, 08:49
eh già è l' unico dubbio che ho.
Ma tra i due che ho postato qual' è il migliore e perchè? e non capisco perchè 800 è uno scatolone assurdo( tipico dei sintoampli) mentre il 1300 sembra un lettore DVD visto che le caratteristiche sono così similari.
e costano anche +o - uguali! qualcuno sa dirci qual'è migliore?
credo che resteremo con il dubbio...
Eddie666
29-08-2008, 14:04
credo che resteremo con il dubbio...
allora, come ti avevo risposto anche nell'altro thread, la differenza dovrebbe stare principalmente nel fatto che il DDWG800 è un ampli analogico, mentre l'altro è digitale; ora, in questo campo sono un niubbo totale, ma da quel poco che ho letto in giro sembrerebbe che "Un normale amplificatore “analogico” modula il segnale in maniera continua; un amplificatore digitale ha solo due stati, acceso e spento. La riproduzione del segnale musicale è, a questo punto, generata dalla durata dei periodi di accensione e spegnimento dello stadio di potenza: più è lungo il periodo di accensione, più forte sarà il segnale in uscita dai diffusori. Questo principio di funzionamento si chiama PWM, Pulse Width Modulation. L’efficienza (il rapporto, cioè, fra potenza richiesta dalla rete elettrica e potenza in uscita) raggiunge, con amplificatori così configurati, il 90%, il che significa che solo il 10% della potenza viene dissipato in calore." quindi dovrebbe avere una maggiore resa, alla fine dei conti.
entrambi possono essere collegati in via digitale ad un pc; mi sembra invece che manchino le connessioni di tipo analogico, che permetterebbero di avere l'audio posizionale nei giochi e, schede audio permettendo, supporterebbero anche le nuove codifiche. purtroppo non sono molti i sintoampli dotati di ingressi analogici; ad esmpio un sistema che ho trovato e che potrebbe essere adatto allo scopo (e proposto anche ad un prezzo onesto)ad esempio è questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_2008_6277988.html
patrizio1982
29-08-2008, 14:11
allora, come ti avevo risposto anche nell'altro thread, la differenza dovrebbe stare principalmente nel fatto che il DDWG800 è un ampli analogico, mentre l'altro è digitale; ora, in questo campo sono un niubbo totale, ma da quel poco che ho letto in giro sembrerebbe che "Un normale amplificatore “analogico” modula il segnale in maniera continua; un amplificatore digitale ha solo due stati, acceso e spento. La riproduzione del segnale musicale è, a questo punto, generata dalla durata dei periodi di accensione e spegnimento dello stadio di potenza: più è lungo il periodo di accensione, più forte sarà il segnale in uscita dai diffusori. Questo principio di funzionamento si chiama PWM, Pulse Width Modulation. L’efficienza (il rapporto, cioè, fra potenza richiesta dalla rete elettrica e potenza in uscita) raggiunge, con amplificatori così configurati, il 90%, il che significa che solo il 10% della potenza viene dissipato in calore." quindi dovrebbe avere una maggiore resa, alla fine dei conti.
entrambi possono essere collegati in via digitale ad un pc; mi sembra invece che manchino le connessioni di tipo analogico, che permetterebbero di avere l'audio posizionale nei giochi e, schede audio permettendo, supporterebbero anche le nuove codifiche. purtroppo non sono molti i sintoampli dotati di ingressi analogici; ad esmpio un sistema che ho trovato e che potrebbe essere adatto allo scopo (e proposto anche ad un prezzo onesto)ad esempio è questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_2008_6277988.html
per l'audio della PS3 invece?
Eddie666
29-08-2008, 14:24
per l'audio della PS3 invece?
se non sbaglio la ps3 veicola l'audio linear pcm attraverso l'hdmi, quindi nel caso si voglia usufruire di quello deve essere necessariamente collegata tramite quello, e il sintoampli deve supportare appunto il linear pcm. in caso contrario la si dovrebbe poter collegare tramite cavo ottico, e poter usufruire quinid solo del dolby digital (benchè a risoluzione maggiore di quello attuale) e di un eventuale DTS.
patrizio1982
29-08-2008, 14:30
se non sbaglio la ps3 veicola l'audio linear pcm attraverso l'hdmi, quindi nel caso si voglia usufruire di quello deve essere necessariamente collegata tramite quello, e il sintoampli deve supportare appunto il linear pcm. in caso contrario la si dovrebbe poter collegare tramite cavo ottico, e poter usufruire quinid solo del dolby digital (benchè a risoluzione maggiore di quello attuale) e di un eventuale DTS.
e il DDWG800 lo supporta l'audio linear pcm?
scusa ma ci capisco pochissimo di sintoampli & co.
Eddie666
29-08-2008, 14:45
e il DDWG800 lo supporta l'audio linear pcm?
scusa ma ci capisco pochissimo di sintoampli & co.
dalle specifiche "sembrerebbe" di si:
PCM lineare (2 / 5.1 / 7.1 canali) tramite HDMI™ SÌ / SÌ / NO (il no è riferito al 7.1, ma per il 2 e il 5.1 non ci dovrebbero essere problemi)
patrizio1982
29-08-2008, 15:26
dalle specifiche "sembrerebbe" di si:
PCM lineare (2 / 5.1 / 7.1 canali) tramite HDMI™ SÌ / SÌ / NO (il no è riferito al 7.1, ma per il 2 e il 5.1 non ci dovrebbero essere problemi)
meno male :D
Lionking-Cyan
29-08-2008, 15:28
E' inutile il linear pcm. Io consiglio il ddw890 come sistema.
Con un sistema di questo livello, non si notano i miglioramenti con l'audio ad alta definizione. Non ne vale la pena di spendere di più.
Con i film in blu ray e il ddw890 avresti il dts normale (non hd), full rate. E come qualità è eccellente.
Solo che poi bisogna collegare la ps3 all'ampli con la fibra ottica, oltre a dover collegarla con hdmi alla tv.
e il DDWG800 lo supporta l'audio linear pcm?
scusa ma ci capisco pochissimo di sintoampli & co.
entrambi sì, è per questo che non so sciegliere.
Salve ragazzi..ho un quesito che se non scrivo stanotte nn mi fa andare a dormire..
Sin da piccolo ho sempre giocato con i potenziometri di bassi e alti e con il volume del mio amplificatore..fino a quando il vecchio sistema audio comprato da papà, la famosa perla nera kenwood, mi è andato stretto..
La potenza che chiedevo non era alla portata dell'impianto..i bassi erano sballati (sospensione addio) e insomma per il genere di musica che ascoltavo (dance/commerciale) non andavano più bene..
La mia testolina, poichè all'epoca suonavo anche a delle feste, mi fece spendere 1000€ di casse, comprando casse "da piazza" da 500W rms l'una con sub da 15"..Un'orgasmo per le mie orecchie alle feste..suono molto pulito (ovvio sono sempre da piazza :P) e potenza a non finire..il problema è che quando le casse tornano a casa..in una stanza di 3,10x2,70 di certo non possono suonare..e neanche una può suonare :| Il suono è più che orrendo i bassi non si sentono etc etc..diciamo non è l'ideale per la casa :)
Poichè è un piccolo sogno che voglio realizzare chiedo aiuto a voi che nel settore avete le mani in pasta..cosa vi kiedo?
Beh..ho deciso di vendere tutto e comprarmi un impianto decente da poter sfruttare nella mia piccola stanza..L'amplificatore che posseggo è un modesto "Kenwood KA-57" accoppiato a delle casse 3 vie Linear (in pratica di buono c'è solo la carcassa in legno.. :)) quindi ciò che vi chiedo è un consiglio sul Cosa acquistare..Gli utilizzi che ne faccio sono:
-Ascoltare musica (presuppone l'uso di un sub dedicato)
-Guardare FIlm (presuppone almeno 2.1?)
-Giocare
-Karaoke
Guardavo a qualche sistema bello e pronto tipo Z-5500 che di watt rms ne ha da vendere..ma forse è meglio ricorrere ad una soluzione più professionale..Voi cosa mi consigliate?
(Ho letto anche di quegli ampli classe A..e volendo ne potrei anche costruire qualcuno se necessario..)
Grazie per l'aiuto! ;)
Caro CrAsHeR, mi stupisce il fatto che da musicista o ex musicista che tu sia, non sia ancora arrivato a capire che nessuno può suggerirti la cassa o l’amplificatore migliore da comperare. Immagino sappia che le tue orecchie sono i compagni migliori e fedeli per la valutazione delle macchine audio. Affidarti a loro, così come sarà capitato a tutti noi musicisti, è stato il mezzo attraverso cui hai scelto di acquistare il tuo strumento.
Ritengo che terze persone possano solo dare consigli tecnici riguardo le apparecchiature e non oltre.
In quanto musicista ritengo tu sappia ben valutare, e soprattutto apprezzare la qualità del suono.
Quindi ti posso suggerire di valutare bene la tua scelta. Mi sembri un po’ confuso riguardo alla scelta dell’ impianto : 2.1, Classe A, per films o giochi ecc. Un impianto onnivoro, pur costoso e buono che sia, non ti restituirà mai, e ribadisco mai, alta fedeltà, ma solo compattezza e comodità garantite da un unico impianto. Viceversa, l’impianto dedicato ti offre una maggiore prestazione nel singolo settore per cui è stato progettato. Per quanto riguarda la classe A, è un altro mondo, complesso e costoso, ma con prestazioni ad alto livello.
Se veramente sei nella condizione di poterti costruire un classe A, ti incoraggio a farlo, così scoprirai il suono con gli attributi HI-FI (veri). Ricordati che gli impianti HI-FI sono una piccola nicchia tra le migliaia presenti.
Saluti
dinigio63
31-08-2008, 11:36
Ricordati che gli impianti HI-FI sono una piccola nicchia tra le migliaia presenti.
Saluti
Quoto alla GRANDE!!! :)
Caro CrAsHeR, mi stupisce il fatto che da musicista o ex musicista che tu sia, non sia ancora arrivato a capire che nessuno può suggerirti la cassa o l’amplificatore migliore da comperare. Immagino sappia che le tue orecchie sono i compagni migliori e fedeli per la valutazione delle macchine audio. Affidarti a loro, così come sarà capitato a tutti noi musicisti, è stato il mezzo attraverso cui hai scelto di acquistare il tuo strumento.
Ritengo che terze persone possano solo dare consigli tecnici riguardo le apparecchiature e non oltre.
In quanto musicista ritengo tu sappia ben valutare, e soprattutto apprezzare la qualità del suono.
Quindi ti posso suggerire di valutare bene la tua scelta. Mi sembri un po’ confuso riguardo alla scelta dell’ impianto : 2.1, Classe A, per films o giochi ecc. Un impianto onnivoro, pur costoso e buono che sia, non ti restituirà mai, e ribadisco mai, alta fedeltà, ma solo compattezza e comodità garantite da un unico impianto. Viceversa, l’impianto dedicato ti offre una maggiore prestazione nel singolo settore per cui è stato progettato. Per quanto riguarda la classe A, è un altro mondo, complesso e costoso, ma con prestazioni ad alto livello.
Se veramente sei nella condizione di poterti costruire un classe A, ti incoraggio a farlo, così scoprirai il suono con gli attributi HI-FI (veri). Ricordati che gli impianti HI-FI sono una piccola nicchia tra le migliaia presenti.
Saluti
Anzitutto grazie per la risposta.. e aggiungo..magari fossero tutti come voi 2 quando rispondono alle questioni in modo serio e preciso..
"L'impianto" bello e fatto l'ho già abbandonato stamattina..troppo semplice per i miei gusti..le cose sudate e di qualità mi attirano di più soprattutto se poi si tratta di fai-da-te! ;)
La questione principale è questa..Ho suonato in diversi locali che mi mettevano a disposizione impianti diversi..eppure quello che mi ha scoinvolto più di tutti è stato un impianto bose stile home-theatre..
Premetto che di Dolby, DTS, e compagnia bella sono alquanto ignorante..sono legato al classico suono stereo..o se vogliamo al 2.1
In svariati centri commerciali, angolo Hi-Fi, ho ascoltato moolte casse di marche diversissime e prezzi totalmente diversi e oddio..se dovessi scegliere ascoltando casse e impianti sarei in grado di farlo..ma il punto è che devo partire da 0 ecco perchè chiedo aiuto a voi :)
La fonte audio di tutto sarebbe la mia cara e vecchia audigy 2 + 2cdj 800 ma questi li uso raramente..anzi li userei giusto x divertirmi ogni tanto ma niente di che :)
Premettendo la fonte audio il primo problema che sorge è..
Quante casse devo acquistare?
5.1? 2.1? Lascio perdere il sub dedicato? casse 2-3 vie?
Qual'è l'ideale per la mia stanza e soprattutto quale renderebbe meglio la visione di film?
E ancora pur costruendo un buon impianto per vedere film..la musica e soprattutto i bassi saranno all'altezza di una "decente mixata"?
Sarà il caso di autocostruirmi casse e carcasse?
L'ambiente è piccolo come detto sopra ma sinceramente non avrei problemi ad appendere a muri o mensole le casse..Il punto d'ascolto è al centro della stanza.
Superato il problema del numero delle casse ne sorge 1 altro che per me forse è il + grande perchè qui davvero non so che pesci prendere..
Qual'è l'amplificatore/i più adatto alle mie esigenze?
Digitale,dolby,dts e via dicendo..
Ne devo prendere solo uno o posso sfruttare il Kenwood attuale che ho e utilizzare magari qualcosa di costruito (classe A) accanto ad esso?
Sarebbe meglio + di 1 ampli che pilota l'impianto o 1 decente è più che sufficiente?
Ci saranno problemi tra Audigy2 e Amplificatore per la decodifica del segnale audio?(dolby)
Ecco diciamo che per adesso può bastare..magari se mi date qualche dritta così poi posso passare allo specifico :P :P
Grazie per la pazienza! ;)
Eddie666
31-08-2008, 17:55
cut..
dal basso della mia ignoranza (:D) ti dico; per i film un sub ci vuole, da molto più corpo a tutta la scena, per cui se ti interessa la resa in questo campo mettilo in conto. per la musica, a meno che tu non sia un patito della dance o simili, non è così importante (anzi): ed in ques'tambio c'è poo da dire, la musica è stereo, e se la si vuole godere al meglio necessita di due belle casse con tweeter e woofer. capirai quindi come sia difficile avere un impianto che soddisfi entrambi i requisiti; l'unica è cercare di capire quale sarà il suo utilizzo maggiore, ed orientarsi poi in base a quello :)
dal basso della mia ignoranza (:D) ti dico; per i film un sub ci vuole, da molto più corpo a tutta la scena, per cui se ti interessa la resa in questo campo mettilo in conto. per la musica, a meno che tu non sia un patito della dance o simili, non è così importante (anzi): ed in ques'tambio c'è poo da dire, la musica è stereo, e se la si vuole godere al meglio necessita di due belle casse con tweeter e woofer. capirai quindi come sia difficile avere un impianto che soddisfi entrambi i requisiti; l'unica è cercare di capire quale sarà il suo utilizzo maggiore, ed orientarsi poi in base a quello :)
Sono consapevole che ovviamente nelle mie parole c'è il sogno di 1 pò tutte le persone che comprano qualcosa.."Che faccia tutto e costi poco"..Ovviamente bisogna cercare 1 buon compromesso che io sinceramente non so quale possa essere ecco perchè chiedo aiuto :)
Per il sub credo che un sub dedicato sia quasi d'obbligo..a menoche poi non si usino dei Gran bei sub nelle casse..ma aspetto risposte dall'alto per questo che va già più nello specifico :)
Sono consapevole che ovviamente nelle mie parole c'è il sogno di 1 pò tutte le persone che comprano qualcosa.."Che faccia tutto e costi poco"..Ovviamente bisogna cercare 1 buon compromesso che io sinceramente non so quale possa essere ecco perchè chiedo aiuto :)
Per il sub credo che un sub dedicato sia quasi d'obbligo..a menoche poi non si usino dei Gran bei sub nelle casse..ma aspetto risposte dall'alto per questo che va già più nello specifico :)
Anzitutto grazie per la risposta.. e aggiungo..magari fossero tutti come voi 2 quando rispondono alle questioni in modo serio e preciso..
"L'impianto" bello e fatto l'ho già abbandonato stamattina..troppo semplice per i miei gusti..le cose sudate e di qualità mi attirano di più soprattutto se poi si tratta di fai-da-te! ;)
La questione principale è questa..Ho suonato in diversi locali che mi mettevano a disposizione impianti diversi..eppure quello che mi ha scoinvolto più di tutti è stato un impianto bose stile home-theatre..
Premetto che di Dolby, DTS, e compagnia bella sono alquanto ignorante..sono legato al classico suono stereo..o se vogliamo al 2.1
In svariati centri commerciali, angolo Hi-Fi, ho ascoltato moolte casse di marche diversissime e prezzi totalmente diversi e oddio..se dovessi scegliere ascoltando casse e impianti sarei in grado di farlo..ma il punto è che devo partire da 0 ecco perchè chiedo aiuto a voi :)
La fonte audio di tutto sarebbe la mia cara e vecchia audigy 2 + 2cdj 800 ma questi li uso raramente..anzi li userei giusto x divertirmi ogni tanto ma niente di che :)
Premettendo la fonte audio il primo problema che sorge è..
Quante casse devo acquistare?
5.1? 2.1? Lascio perdere il sub dedicato? casse 2-3 vie?
Qual'è l'ideale per la mia stanza e soprattutto quale renderebbe meglio la visione di film?
E ancora pur costruendo un buon impianto per vedere film..la musica e soprattutto i bassi saranno all'altezza di una "decente mixata"?
Sarà il caso di autocostruirmi casse e carcasse?
L'ambiente è piccolo come detto sopra ma sinceramente non avrei problemi ad appendere a muri o mensole le casse..Il punto d'ascolto è al centro della stanza.
Superato il problema del numero delle casse ne sorge 1 altro che per me forse è il + grande perchè qui davvero non so che pesci prendere..
Qual'è l'amplificatore/i più adatto alle mie esigenze?
Digitale,dolby,dts e via dicendo..
Ne devo prendere solo uno o posso sfruttare il Kenwood attuale che ho e utilizzare magari qualcosa di costruito (classe A) accanto ad esso?
Sarebbe meglio + di 1 ampli che pilota l'impianto o 1 decente è più che sufficiente?
Ci saranno problemi tra Audigy2 e Amplificatore per la decodifica del segnale audio?(dolby)
Ecco diciamo che per adesso può bastare..magari se mi date qualche dritta così poi posso passare allo specifico :P :P
Grazie per la pazienza! ;)
La cosa più bella per un uomo sarebbe avere una donna per ogni giorno della settimana, ma ahimè...
Battute a parte: La scelta più intelligente, penso, sia dare la priorità alla tipologia d’impianto più appropriato al tipo di ascolto che si vuol cogliere. Nel mio caso specifico ho il classico due canali stereo per la musica alla quale riconosco maggiore importanza (e da musicista sono sicuro che tu possa capire) ed un impianto modesto per i films per i quali ritengo non valga la pena investire somme considerevoli.
La scelta tra box a 2 o 3 vie non è semplice come può sembrare, anche se tendenzialmente a parità di prezzo, tra le due configurazioni, è meglio il 2 vie. Non sto la differenza tra i due in quanto è un discorso lungo e complesso.
La scelta che farei tra un sistema 2.1 e 2.0, in due parole per non annoiare è così sintetizzabile : 2.1 solo con un portafoglio ridotto e, viceversa, potendo spendere una somma maggiore il 2.0 per la sua linearità. Ma che comunque nulla e nessuno può scegliere meglio delle tue orecchie!
Quando citi la Classe A, ti riferisci al due canali?
Saluti
La cosa più bella per un uomo sarebbe avere una donna per ogni giorno della settimana, ma ahimè...
Battute a parte: La scelta più intelligente, penso, sia dare la priorità alla tipologia d’impianto più appropriato al tipo di ascolto che si vuol cogliere. Nel mio caso specifico ho il classico due canali stereo per la musica alla quale riconosco maggiore importanza (e da musicista sono sicuro che tu possa capire) ed un impianto modesto per i films per i quali ritengo non valga la pena investire somme considerevoli.
La scelta tra box a 2 o 3 vie non è semplice come può sembrare, anche se tendenzialmente a parità di prezzo, tra le due configurazioni, è meglio il 2 vie. Non sto la differenza tra i due in quanto è un discorso lungo e complesso.
La scelta che farei tra un sistema 2.1 e 2.0, in due parole per non annoiare è così sintetizzabile : 2.1 solo con un portafoglio ridotto e, viceversa, potendo spendere una somma maggiore il 2.0 per la sua linearità. Ma che comunque nulla e nessuno può scegliere meglio delle tue orecchie!
Quando citi la Classe A, ti riferisci al due canali?
Saluti
Come pensavo io..tendenzialmente verso il 2.0 anche perchè sinceramente nn c'è poi molto spazio nella stanza per mettere a terra da qualke parte il sub :) Per quanto riguarda il 2 o 3 vie beh io sinceramente ero orientato verso il 3 vie.."ascolterò" :)
Però d'altro canto se il 2.0 sarebbe ottimo per la musica..poi x il discorso dolby & film?
Non potrei creare 1 soluzione in cui un 2.0 è dedicato alla musica e in cui magari con 1 switch riuscire ad abilitare gli altri altoparlanti per film? Se si, quanti altri altoparlanti dovrebbero essere aggiunti ai 2? centrale e 2 posteriori?
Però d'altro canto se il 2.0 sarebbe ottimo per la musica..poi x il discorso dolby & film?
Non potrei creare 1 soluzione in cui un 2.0 è dedicato alla musica e in cui magari con 1 switch riuscire ad abilitare gli altri altoparlanti per film? Se si, quanti altri altoparlanti dovrebbero essere aggiunti ai 2? centrale e 2 posteriori?
Sono due tipologie di amplificazione completamente diverse. Ovvio che con il 2 canali puoi amplificare anche i films, solo in stereo, e quindi con potenza e qualità superiore alla TV. Viceversa, il 5.1 è composto da 6 amplificatori pilotati da altrettanti segnali audio differenti in una macchina; quindi il risultato è completamente diverso dal precedente, ma dedicato e specifico per la riproduzione audio dei Films.
Saluti
Sono due tipologie di amplificazione completamente diverse. Ovvio che con il 2 canali puoi amplificare anche i films, solo in stereo, e quindi con potenza e qualità superiore alla TV. Viceversa, il 5.1 è composto da 6 amplificatori pilotati da altrettanti segnali audio differenti in una macchina; quindi il risultato è completamente diverso dal precedente, ma dedicato e specifico per la riproduzione audio dei Films.
Saluti
e ai fini pratici questo in cosa si tradurrebbe? Non credo che sistemi come classici home theatre abbiano a disposizione 6 ampli :O (o forse mi sbaglio)
Quindi mettiamo che io faccia un 2.0 per la musica..Riuscirei poi a sfruttare questo 2.0 per visionare film aggiungendo magari un centrale e 2 posteriori pilotati magari da 1 altro ampli? (o dallo stesso..)
Eddie666
01-09-2008, 08:43
la cosa migliore,spazio permettendo, sarebbe quella di farsi un 5.1 con delle casse belle grosse (magari da pavimento), e utilizzare solo le due frontali per l'ascolto musicale, e tutte insieme durante la visione di films.
la cosa migliore,spazio permettendo, sarebbe quella di farsi un 5.1 con delle casse belle grosse (magari da pavimento), e utilizzare solo le due frontali per l'ascolto musicale, e tutte insieme durante la visione di films.
E' una delle tante soluzioni.
e ai fini pratici questo in cosa si tradurrebbe? Non credo che sistemi come classici home theatre abbiano a disposizione 6 ampli :O (o forse mi sbaglio)
mmhmm... 6 amplificatori in un unica macchina, non 6 unità separate! dove ogni finale amplifica il canale audio dedicato.
Quindi mettiamo che io faccia un 2.0 per la musica..Riuscirei poi a sfruttare questo 2.0 per visionare film aggiungendo magari un centrale e 2 posteriori pilotati magari da 1 altro ampli? (o dallo stesso..)
Si, se il DVD ha le uscite audio separate. Però, il controllo dei comandi audio diventa complicato.
Ci sono impianti 5.1 molto validi sia per i flms che per la musica.
La preferenza a 2 impianti differenti dedicati, è solo per ottenere maggior qualità per la musica. La scelta è da farsi in base all'esigenza personale.
Saluti
E' una delle tante soluzioni.
mmhmm... 6 amplificatori in un unica macchina, non 6 unità separate! dove ogni finale amplifica il canale audio dedicato.
Si, se il DVD ha le uscite audio separate. Però, il controllo dei comandi audio diventa complicato.
Ci sono impianti 5.1 molto validi sia per i flms che per la musica.
La preferenza a 2 impianti differenti dedicati, è solo per ottenere maggior qualità per la musica. La scelta è da farsi in base all'esigenza personale.
Saluti
Stringendo il discorso quindi..vorrei giungere ad una conclusione..
Quali ritieni siano impianti 5.1 molto validi?
Nel caso di 2 impianti differenti dedicati, è sufficiente usare 1 unico amplificatore? e soprattutto sarà un 5.0(ammesso che sia corretto scriverlo) o 5.1? perchè in caso di 5.1 cambiano un bel pò di cose..
Grazie! ;)
Barbaresco
01-09-2008, 11:01
Stringendo il discorso quindi..vorrei giungere ad una conclusione..
Quali ritieni siano impianti 5.1 molto validi?
Nel caso di 2 impianti differenti dedicati, è sufficiente usare 1 unico amplificatore? e soprattutto sarà un 5.0(ammesso che sia corretto scriverlo) o 5.1? perchè in caso di 5.1 cambiano un bel pò di cose..
Grazie! ;)
Un impiantino 5.1/7.1 valido, potrebbe essere il seguente:
Ampli: NAD T785
Lettore DVD: NAD T585
Diffusori Frontali: B&W 803
Diffusori Surround: B&W 805
Centrale: B&W HTM3S
Sub: B&W ASW 855.
Personalmente preferisco avere i 2 impianti distinti, ma si ottengono buoni risultati anche con un ampli 5.1/7.1 ascoltato in stereofonia.
Poi....come in molti hanno scritto nelle pagine precedenti, tutto dipende dal tuo orecchio, dal portafogli, e dallo spazio a disposizione.
Un impiantino 5.1/7.1 valido, potrebbe essere il seguente:
Ampli: NAD T785
Lettore DVD: NAD T585
Diffusori Frontali: B&W 803
Diffusori Surround: B&W 805
Centrale: B&W HTM3S
Sub: B&W ASW 855.
Personalmente preferisco avere i 2 impianti distinti, ma si ottengono buoni risultati anche con un ampli 5.1/7.1 ascoltato in stereofonia.
Poi....come in molti hanno scritto nelle pagine precedenti, tutto dipende dal tuo orecchio, dal portafogli, e dallo spazio a disposizione.
3200€ di Amplificatore
1500€ di lettore DVD
Gran belle casse le B&W..ma troppo costose in se..e per non parlare dell'impianto in totale..un 10000€ credo in totale? :\
Lo spazio a disposizione è sempre una stanza di 3,10x2,70 e beh il portafogli è avere un 1500€ a disposizione e tanta fantasia :)
Eddie666
01-09-2008, 11:48
3200€ di Amplificatore
1500€ di lettore DVD
Gran belle casse le B&W..ma troppo costose in se..e per non parlare dell'impianto in totale..un 10000€ credo in totale? :\
Lo spazio a disposizione è sempre una stanza di 3,10x2,70 e beh il portafogli è avere un 1500€ a disposizione e tanta fantasia :)
beh, con 1500€, mettendosi a fare un pò di ricerche sulla rete circa i vari componenti, per me viene già fuori una bella robina: niente di esoterico per carità, ma come budget, considerando l'utilizzo finale, non sarebbe male. ora, no nricordo se hai un pc in quella stanza; in tal caso potresti utilizzare quello come fonte di riproduzione, ed evitare così l'acquisto di un dvd stand-alone.
beh, con 1500€, mettendosi a fare un pò di ricerche sulla rete circa i vari componenti, per me viene già fuori una bella robina: niente di esoterico per carità, ma come budget, considerando l'utilizzo finale, non sarebbe male. ora, no nricordo se hai un pc in quella stanza; in tal caso potresti utilizzare quello come fonte di riproduzione, ed evitare così l'acquisto di un dvd stand-alone.
Si il pc nella stanza c'è e una audigy2 per quanto riguarda la scheda audio..
Dove potrei cominciare a cercare e con quali criteri?
Grazie! ;)
Eddie666
01-09-2008, 11:59
Si il pc nella stanza c'è e una audigy2 per quanto riguarda la scheda audio..
Dove potrei cominciare a cercare e con quali criteri?
Grazie! ;)
ti parla un ignorante nel campo, per cui prendi con le pinze quello che ti stò per dire, e magari aspetta conferme/smentite da chi ne capisce più di me ;)
io partirei a cercare un buon sintomplificatore e una coppia di casse per il frontale; se hai la possibilità di prenderle da pavimento sarebbe meglio, in quanto, dato che poi sarebbero quelle adibite alla riproduzione musicale, quindi stereo, meglio che riescano a coprire la più amipia gamma di frequenze (cosa che solo diffusori di certe dimensioni e ben strutturati riescono a fare). poi mi dedicherei anche ad un eventuale subwoofer e al centrale e surround, magari della stessa casa delle frontali, per evitare (forse) di avere casse che suonano in maniera troppo diversa tra di loro.
Personalmente preferisco avere i 2 impianti distinti, ma si ottengono buoni risultati anche con un ampli 5.1/7.1 ascoltato in stereofonia.
Poi....come in molti hanno scritto nelle pagine precedenti, tutto dipende dal tuo orecchio, dal portafogli, e dallo spazio a disposizione.
Concordo.
... beh il portafogli è avere un 1500€ a disposizione e tanta fantasia :)
Potresti investirei quasi tutto il portafoglio per un paio di casse a torre, visto che saresti anche disposto all'autocostruzione, con poche decine di euro ti costruisci un classe A. Così, per quanto riguarda la musica sei ok.
Mentre per il 5.1, prendi un impianto completo da 200/250 Euro, che per vedere e ascoltare i films va più che bene.
Er Pirata
02-09-2008, 10:46
qualcuno potrebbe rispondermi per favore????
io non sono molto esperto di impianti home.. però volevoacquistarne 1 a breve..
vi dico quello che potrebbe servirvi:
ho un tv lcd samsung 37 pollici full hd collegato al pc. cosi posso vedermici i blue ray.. e per l'appunto volevo farmi un impiantino pero vedendo i prezzi sono indeciso tra questi 3 modelli, potreste consigliarmi gentilmente quale sarebbe il piu adatto per le mie esigenze per favore??? gli impianti in questione sono:
1)*SONY HTD DWG800
2) SONY HTS S1300
3) kenwood Kit Cinema 7.4
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!
Barbaresco
04-09-2008, 10:32
Tra quelli postati sceglierei il primo, ha diffusori leggermente più generosi.
Se non hai grosse esigenze audiofile, l'impianto Sony va benissimo.
Eh finalmente sono arrivato ad una scelta definitiva..
Le casse le autocostruirò..lo so sarà 1 faticaccia costruire 5-6 casse ma ripeto l'autocostruzione è il mio forte..ed è 1 modo per occupare i tempi morti della sera dopo cena :P
Ancora devo scegliere preciso ciò che costruirò ma molto probabilmente 2/5 sarannò a 3 vie mentre il resto a 2 vie..
sto studiando un pò alla volta il sito di giussani e devo dire che ci sono robe mai sentite..forme particolari per diffusori sorround per dare quell'effetto di stesura del suono per tutto l'ambiente da scolto e molte altre cose..
E' un lavoro divertente ma che va fatto con criterio..e credo anche con 1 pò di manualità :D
Vi terrò aggiornati anke sugli sviluppi ;)
ragazzi potete consigliarmi un impiantino 5.1 da spendere sui 1000 euro da collegare a ps3 e xbox360 collegati alla tele che ho in firma.
Ciao
patrizio1982
04-09-2008, 11:54
ragazzi potete consigliarmi un impiantino 5.1 da spendere sui 1000 euro da collegare a ps3 e xbox360 collegati alla tele che ho in firma.
Ciao
Stavamo parlando + su del sony DDGW800 ma viene molto meno di 1000 € (per mia fortuna) :fagiano:
Lionking-Cyan
04-09-2008, 11:55
Eh finalmente sono arrivato ad una scelta definitiva..
Le casse le autocostruirò..lo so sarà 1 faticaccia costruire 5-6 casse ma ripeto l'autocostruzione è il mio forte..ed è 1 modo per occupare i tempi morti della sera dopo cena :P
Ancora devo scegliere preciso ciò che costruirò ma molto probabilmente 2/5 sarannò a 3 vie mentre il resto a 2 vie..
sto studiando un pò alla volta il sito di giussani e devo dire che ci sono robe mai sentite..forme particolari per diffusori sorround per dare quell'effetto di stesura del suono per tutto l'ambiente da scolto e molte altre cose..
E' un lavoro divertente ma che va fatto con criterio..e credo anche con 1 pò di manualità :D
Vi terrò aggiornati anke sugli sviluppi ;)
Io sono molto interessato. Scrivi a mano a mano il tuo diario quì ^^.
Stavamo parlando + su del sony DDGW800 ma viene molto meno di 1000 € (per mia fortuna) :fagiano:
l'ho visto, ma pensavo a qualcosa di un po' più potente se possibile....
Ciao
Lionking-Cyan
04-09-2008, 13:33
Potente? Mi sa che non sai cosa dici. La potenza NON è sinonimo di qualità. E quell'impianto ha potenza da vendere.
Io ho il fratello minore, il ddw890, che di minore ha quasi niente, se non il prezzo.
Se poi hai una stanza di 40mq, allora certo che non va bene, ma nemmeno 300 euro vanno bene, ma ne servono molti di più.
stalker18
04-09-2008, 14:21
Ciao a tutti, io vorrei comprare un amplificatore a 2 canali da 50-80 watt budget massimo 250€..
in giro per internet vedo prezzi che si aggirano per dei pioneer a307r che dovrebbe avere 55w per 2 canali a 230 euro.. e poi vedo dei sinto/amplificatori a 7 canali con 100watt per canale. che costano 20 euro in più.. che differenza c'è?' cioè perchè spendere 230 per 2 canali a 60w che con 20 euro in piu hai 7 canali 1 100w??
Qual'è la reale differenza tra i due??
spero di essermi spiegato.. grazie mille a tutti.. :D
Lionking-Cyan
04-09-2008, 16:11
Se credi nell'altissima qualità della classe T, la scelta ricade senza dubbio sul pop pulse t-amp. E' il t-amp di ultima generazione, con 70watt per canale, costa 220 euro spedizioni incluse su play stereo. Visto però che ha un opamp, lo puoi usare solo come integrato, quindi niente preamplificatore o scheda audio.
Ciao a tutti, io vorrei comprare un amplificatore a 2 canali da 50-80 watt budget massimo 250€..
in giro per internet vedo prezzi che si aggirano per dei pioneer a307r che dovrebbe avere 55w per 2 canali a 230 euro.. e poi vedo dei sinto/amplificatori a 7 canali con 100watt per canale. che costano 20 euro in più.. che differenza c'è?' cioè perchè spendere 230 per 2 canali a 60w che con 20 euro in piu hai 7 canali 1 100w??
Qual'è la reale differenza tra i due??
spero di essermi spiegato.. grazie mille a tutti.. :D
Comprati un nad o un marantz da 50 60 watt per canale usati, li trovi facili a quel prezzo
Potente? Mi sa che non sai cosa dici. La potenza NON è sinonimo di qualità. E quell'impianto ha potenza da vendere.
Io ho il fratello minore, il ddw890, che di minore ha quasi niente, se non il prezzo.
Se poi hai una stanza di 40mq, allora certo che non va bene, ma nemmeno 300 euro vanno bene, ma ne servono molti di più.
ok mi sono spiegato male, speravo in qualcosa di meglio dato che la stanza è bella grande dove deve andare a finire questo impianto ed oltretutto io non ho chiesto di spendere 300€ ma 1000 che mi sembrano un po' di più :read: .
Ciao
Lionking-Cyan
07-09-2008, 10:33
Se cerchi impianti completi comprati il sony da 1000, così te ne fai uno che suona peggio di quello da 300 euro. :p
Altrimenti, se vuoi qualcosa di buono a 1000 euro, devi fari impianti a pezzi separati, e non completi.
a me va bene anche a pezzi separati, basta che non supero i 1000€...Spero che ci sia ben qualcosa di meglio che sto sony da 300€ che sembra un dio in terra....
Ciao
Lionking-Cyan
08-09-2008, 13:52
Purtroppo quando la gente viene accecata dal prezzo non riesce a credere che non è una regola fissa che quello che costa di più è meglio.
Se ti va di ascoltare consigli, con 600-700 euro ti fai un sintoampli sony + il sistema jbl scs 178.
Con 1000 euro diventa più complesso, ed è meglio che cominci a farti qualche ascolto.
Forse con la serie indiana line hc ci riesci, ma è sempre meglio avere un sintoampli sony, che marche come onkyo o harman kardon, danno ampli buoni dai 500 euro (solo il sintoampli).
Altrimenti, fai acquisto dilazionato.
Compri prima il sintoampli con diffusori frontali + sub (o frontali + centrale), e poi compri il resto a distanza di tempo.
ok, non deve costare per forza 1000€...ma voglio almeno un impiantino decente, dato che la camera non è piccolissima
Lionking-Cyan
08-09-2008, 17:08
Ok. Le jbl 178 le trovi a 250 euro su ebay.
Cerca poi un sintoamplificatore della sony, uno buono sta intorno ai 300 euro.
Ok. Le jbl 178 le trovi a 250 euro su ebay.
Cerca poi un sintoamplificatore della sony, uno buono sta intorno ai 300 euro.
Jbl:mbe:
Jbl:mbe:
Azz, sono riusciti a destarti dal torpore...:asd:
Ciao a tutti, ho necessità di cambiare il mio impianto audio. Attualmente ho un 5.1 della creative vecchio di 6/7 anni e ho intenzione di cambiarlo con qualcosa di più serio e performante. Il mio budget è di 600 euro e ciò di cui ho bisogno è un HT 5.1 con un sintoamplificatore che abbia le porte hdmi in quando l'impianto lo collegherei al pc e alla ps3. La ps3 la collegherei via hdmi così da sfruttare il DD HD e il pc in ottico.
Io mi sono già orrientato verso uno yamaha RX-V463 come sintoamplificatore e sulle JBl SCS 200.5 come diffusori.. in totale spenderei sui 580 euro.
Che dite? può andare bene per iniziare ad avere qualcosa di serio? grazie ciaooo:)
Ciao a tutti, ho necessità di cambiare il mio impianto audio. Attualmente ho un 5.1 della creative vecchio di 6/7 anni e ho intenzione di cambiarlo con qualcosa di più serio e performante. Il mio budget è di 600 euro e ciò di cui ho bisogno è un HT 5.1 con un sintoamplificatore che abbia le porte hdmi in quando l'impianto lo collegherei al pc e alla ps3. La ps3 la collegherei via hdmi così da sfruttare il DD HD e il pc in ottico.
Io mi sono già orrientato verso uno yamaha RX-V463 come sintoamplificatore e sulle JBl SCS 200.5 come diffusori.. in totale spenderei sui 580 euro.
Che dite? può andare bene per iniziare ad avere qualcosa di serio? grazie ciaooo:)
guarda, di ht non me ne intendo molto, ma di yamaha non ho sentito parlare molto bene.
cmuneuq se il tuo budget è massimissimo di 600€, conta che tra cavi, plug e tutto il resto, al minimo (ma stando molto molto stretti eh) 100€ li devi spendere.
io non me ne intendo per nulla, però dentro la scatola dei diffusori della JBL dovrebberò già esserci i relativi cavi o sbaglio? da parte dovrò comprare due cavi HDMI e un cavo ottico..giusto?
Bada-Bing
15-09-2008, 10:38
ragazzi volevo comprarmi un bel sistema 5.1 ma ora sono piu' portato verso un sistema da semicostruire
cioe' un sintoamplificatore e poi casse e subwoofer da collegare alla mia tv o al mio pc , voi cosa mi consigliate spendendo il meno possibile ?
Salve ragazzi, ho un quesito da farvi.
Giorni fa ho utilizzato l'impianto in firma ad una festa ed è stato tenuto per qualche ora il volume al massimo (il display visualizzava "MAX"). Tutto ok, se non che, ad un certo punto, è arrivata al naso di tutti una tremenda puzza di bruciato, ma un bruciato strano, quello che io chiamo "di bobina arrosto". Allora spegnamo tutto, prendiamo il subwoofer (credendo che quest'ultimo stesse implorando pietà) avviciniamo il naso, ma niente. Nessuna puzza. Stessa operazione coi satelliti. Tutti OK, tranne il diffusore destro posteriore, che faceva svenire persino le zanzare tigre.
Ora io vi chiedo (dal momento che puzza tuttora ma funziona): il diffusore è alle sue ultime ore di vita o è possibile continuare a utilizzarlo senza rischiare un corto e quindi di far saltare l'ampli o la Sony è uscita di testa e ha collegato diffusori al di sotto delle possibilità dell'ampli? Voglio dire, l'ampli non dovrebbe essere tarato in modo tale per cui con i diffusori in dotazione si possa arrivare a pieno volume senza rischiare di srotolare le bobine?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte:)
gianmianto
19-09-2008, 11:08
Salve è il mio primo thread, spero di aver azzeccato la categoria giusta.
Espongo la mia questione:
Ho una PS3 ed un televisore HD Ready collegato tramite HDMI.
Vorrei completare il tutto con un impianto dolby surround (5.1 va bene) da utilizzare sia per giocarci e sia per vederci film DVD e Blue Ray.
Da quel che ho capito dovrei aver bisogno di un sintoamplificatore con con ingressi hdmi modo tale che lo metto come intermediario tra ls PS3 e la TV.
Cercherei qualcosa che supportasse le ultime codifiche dolby in alta definizione (True HD,DTS HD, Dolby digital +) però ho pensato che la PS3 codifica all'uscita audio in PCM dunque anche se prendo un amplificatore che supporta queste codifiche HD non riuscirei a sentire differenza dalla comune PCM (non sono molto sicuro se quest'ultima cosa sia vera!!!).
Diciamo che se fosse così risparmierei un pò di soldi prendendo kit home theatre che al massimo mi finisce sui 380€ però rimane il fatto che non posso sfruttare il dolby HD (anche se non so se ci siano differenze molto rilevanti tra queste codifiche e la PCM, scusate l'ignoranza!!!).
A tal proposito ho girovagato per scovare qualche modello che potrebbe fare al mio caso, ho pensato a qualcosa della Sony:
kit per home theatre HT-SF1300 o HT-SS1300 (cambia solo la forma da quello che ho capito io) oppure HT-DDWG800, questi modelli supportano solo la PCM.
Invece nel caso in cui avrei bisogno di decodifiche HD c'è il sintoamplificatore Sony STR-DG720 che poi dovrei comunque aggiungerci i diffusori e il sub.
Un ultima cosa...
La PS3 credo si possa configurare con uscita video tramite hdmi e uscita audio su uscita digitale ottica ed ho notato che vi sono molti kit home theatre a pochi soldi che non hanno ingressi hdmi però hanno ingressi digitali ottici, ma ho la vaga impressione che perderei un sacco di qualità facendo questa scelta!!!
Voi che ne pensate di tutto ciò?
Se avete qualche consiglio o qualche modello da propormi vi sarei molto lieto.
Vi chiedo a priori di scartare soluzioni in cui la spesa supera i 500€ (già 500€ mi sembrano tantini).
Grazie
Salve ragazzi, ho un quesito da farvi.
Giorni fa ho utilizzato l'impianto in firma ad una festa ed è stato tenuto per qualche ora il volume al massimo (il display visualizzava "MAX"). Tutto ok, se non che, ad un certo punto, è arrivata al naso di tutti una tremenda puzza di bruciato, ma un bruciato strano, quello che io chiamo "di bobina arrosto". Allora spegnamo tutto, prendiamo il subwoofer (credendo che quest'ultimo stesse implorando pietà) avviciniamo il naso, ma niente. Nessuna puzza. Stessa operazione coi satelliti. Tutti OK, tranne il diffusore destro posteriore, che faceva svenire persino le zanzare tigre.
Ora io vi chiedo (dal momento che puzza tuttora ma funziona): il diffusore è alle sue ultime ore di vita o è possibile continuare a utilizzarlo senza rischiare un corto e quindi di far saltare l'ampli o la Sony è uscita di testa e ha collegato diffusori al di sotto delle possibilità dell'ampli? Voglio dire, l'ampli non dovrebbe essere tarato in modo tale per cui con i diffusori in dotazione si possa arrivare a pieno volume senza rischiare di srotolare le bobine?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte:)
Se tu corri per qualche ora al massimo delle possibilità, non è probabile che ti scoppi il cuore?????
Eppure il tuo fisico dovrebbe essere tarato per arrivare al massimo senza rischiare di restarci secco no? :rolleyes:
Non è mai consigliabile mettere un amplificatore audio al massimo perchè si rischia di fare danni, se l'amplificatore è dimensionato bene che non si brucia lui, sicuramente si faranno arrosto gli altoparlanti, perchè facendolo funzionare col volume al massimo, un ampli va in distorsione armonica per cui agli altoparlanti arriveranno frequenze non "pulite" e a lungo andare qualcosa va in fumo........
Se tu corri per qualche ora al massimo delle possibilità, non è probabile che ti scoppi il cuore?????
Eppure il tuo fisico dovrebbe essere tarato per arrivare al massimo senza rischiare di restarci secco no? :rolleyes:
Non è mai consigliabile mettere un amplificatore audio al massimo perchè si rischia di fare danni, se l'amplificatore è dimensionato bene che non si brucia lui, sicuramente si faranno arrosto gli altoparlanti, perchè facendolo funzionare col volume al massimo, un ampli va in distorsione armonica per cui agli altoparlanti arriveranno frequenze non "pulite" e a lungo andare qualcosa va in fumo........
Capito.
Ma come si spiega che il sub sia fresco fresco che si muoveva all'impazzata?
Come si spiega che tutti gli altri satelliti siano ancora "profumati" dell'odore naturale?
Come si spiega che in una discoteca il volume spacca i timpani ma gli altoparlanti sono freschi freschi? Ok sono più grossi, d'accordo, ma ci sbattono per 7 ore consecutive 2000 Watt, contro i miei 20 per canale, se va bene!
Poi voglio dire: sono i diffusori in dotazione o patacche?! Scusa, una CPU, per esempio! Apri un'applicazione che la impiega anche al 50% e quella sale di 15 gradi, se non oltre. E raggiunge anche 100 gradi, qualche volta. Ma resiste sempre, anche se la applicazione la lasci girare per 10 ore. Un PC quando fa un rendering (che significa 100% uso processore) può andare anche diversi giorni consecutivi, ma non ho mai sentito un pc che è bruciato durante un gioco o un rendering!
Non ti sto dando torto, affatto, sono solo perplesso...:what:
Ah, un'altra cosa: sulle istruzioni non vedo scritto: VIETATO METTERE AL MASSIMO DEL VOLUME PER PERICOLO FUSIONE ALTOPARLANTI!!! La casa costruttrice dovrebbe scegliere satelliti ADATTI a tale amplificatore, che anche se lo usi al massimo DEVONO RESISTERE! Non mi possono fare un sistema Home Theater da 140W con altoparlantini da 5 centimetri! O magari ok i satelliti, ma bisognava associarvi un ampli che erogasse meno potenza, adatta a tali satelliti!
Capito.
Ma come si spiega che il sub sia fresco fresco che si muoveva all'impazzata?
Come si spiega che tutti gli altri satelliti siano ancora "profumati" dell'odore naturale?
Questo si spiega col fatto che non tutti i componenti si spaccano o durano alla stessa maniere anche se trattati allo stesso modo
Come si spiega che in una discoteca il volume spacca i timpani ma gli altoparlanti sono freschi freschi? Ok sono più grossi, d'accordo, ma ci sbattono per 7 ore consecutive 2000 Watt, contro i miei 20 per canale, se va bene!
Ho detto che non si possono tenere al massimo gli amplificatori per ore, se in discoteca tengono 2000Watt è perchè gli ampli ne potrebbero erogare 5000....idem per gli altoparlanti ingeriscono 2000watt, ma ne potrebbero sopportare 10000.....
Poi voglio dire: sono i diffusori in dotazione o patacche?!
Sono diffusori che valgono quanto li paghi e che non possono come tutti i componenti elettromeccanici di questo mondo funzionare al massimo delle possibilità per un tempo indeterminato senza rompersi
Scusa, una CPU, per esempio! Apri un'applicazione che la impiega anche al 50% e quella sale di 15 gradi, se non oltre. E raggiunge anche 100 gradi, qualche volta. Ma resiste sempre, anche se la applicazione la lasci girare per 10 ore.
Vedi sopra, prova a raffreddarla male e vedi come resiste
La mia domanda è: devo riportarlo indietro e cambiarlo?:D:D:D:D:D:D:D
E certo, se è ancora in garanzia è probabile che te lo cambino.
Ah, un'altra cosa: sulle istruzioni non vedo scritto: VIETATO METTERE AL MASSIMO DEL VOLUME PER PERICOLO FUSIONE ALTOPARLANTI!!!
Trovami qualcosa dove stà scritta una roba simile, sia esso un amplificatore, che una cpu, un motore di automobile o uno shuttle.
PS- Il consiglio è che probabilmente questo sistema non è adeguato alle tue esigenze, te ne serve uno molto più potente per cui cerca di fartelo sostituire in garanzia e prendine uno adeguato.
Questo si spiega col fatto che non tutti i componenti si spaccano o durano alla stessa maniere anche se trattati allo stesso modo
OK.
Ho detto che non si possono tenere al massimo gli amplificatori per ore, se in discoteca tengono 2000Watt è perchè gli ampli ne potrebbero erogare 5000....idem per gli altoparlanti ingeriscono 2000watt, ma ne potrebbero sopportare 10000.....
Vero, ma escludilo. Sono le stesse casse che usiamo in concerto e sono da 300W+100W. Sapessi quanto gracchiavano...poi magari sono loro di qualità infima...
Sono diffusori che valgono quanto li paghi e che non possono come tutti i componenti elettromeccanici di questo mondo funzionare al massimo delle possibilità per un tempo indeterminato senza rompersi
No di certo, ma UN PAIO D'ORETTE non è la fine del mondo...non erano suoni continui che lo tenevano in movimento senza pausa. A ogni brano, pausa di 30 secondi. Comunque è un sistema di 350 euro. 300€ l'ampli e 10€ i diffusori?:D
Vedi sopra, prova a raffreddarla male e vedi come resiste
In sostanza dici che quei diffusori sono dissipati male? Bobina avvolta nel cartone e non in alluminio come si dovrebbe?
E certo, se è ancora in garanzia è probabile che te lo cambino.
Sì, ce l'ho da 5 mesi, è ancora in garanzia. Ma il diffusore funziona ancora e si sente bene. E' tuttavia danneggiato, secondo te?
Trovami qualcosa dove stà scritta una roba simile, sia esso un amplificatore, che una cpu, un motore di automobile o uno shuttle.
Bè, una CPU, per esempio. "Fissare accuratamente il dissipatore in modo che combaci con la pasta termica e si agganci agli appositi supporti. Non utilizzare la CPU senza l'apposito dissipatore!":D
dinigio63
19-09-2008, 16:49
Secondo me il problema sta in un canale dell'amplificatore, se tutte le altre casse sono a posto, è uscita della continua che ha fatto fumare la bobina, poi di solito nei diffusori surround non esce molta roba, per cui, in previsione che possa succedere ancora, fattelo cambiare se riesci, digli che stavi guardando un film e ti è successo che fumava il diffusore, tu hai spento subito ed è solo per questo se funziona ancora.
Quoto the Joe, questi impianti non sono adatti a fare musica al massimo, vanno bene per i pochi secondi degli effetti speciali dei film, e musica a volume medio,medio-basso, non sono a prova di tutto, persino gli impianti professionali con altoparlanti da 1000 euro l'uno si danneggiano se non li si pilota adeguatamente ed entro i limiti, se pensi che un woofer "casalingo" dichiarato 100 watt ne tiene si e no 20 in regime continuo, puoi cominciare a comprendere quello che dice Joe, per non parlare degli amplificatori, anche quelli sono in grado di erogare la potenza dichiarata, ma per pochi minuti poi surriscaldano, del resto l'ambiente dove vanno messi non è una discoteca, per quelli ci sono altri prodotti (ed altri prezzi).
Secondo me il problema sta in un canale dell'amplificatore, se tutte le altre casse sono a posto, è uscita della continua che ha fatto fumare la bobina, poi di solito nei diffusori surround non esce molta roba, per cui, in previsione che possa succedere ancora, fattelo cambiare se riesci, digli che stavi guardando un film e ti è successo che fumava il diffusore, tu hai spento subito ed è solo per questo se funziona ancora.
Quoto the Joe, questi impianti non sono adatti a fare musica al massimo, vanno bene per i pochi secondi degli effetti speciali dei film, e musica a volume medio,medio-basso, non sono a prova di tutto, persino gli impianti professionali con altoparlanti da 1000 euro l'uno si danneggiano se non li si pilota adeguatamente ed entro i limiti, se pensi che un woofer "casalingo" dichiarato 100 watt ne tiene si e no 20 in regime continuo, puoi cominciare a comprendere quello che dice Joe, per non parlare degli amplificatori, anche quelli sono in grado di erogare la potenza dichiarata, ma per pochi minuti poi surriscaldano, del resto l'ambiente dove vanno messi non è una discoteca, per quelli ci sono altri prodotti (ed altri prezzi).
Mi avete convinto.
Adesso cerco la garanzia e magari lunedì me lo faccio cambiare. Comunque ho appena rifatto il test per l'autocalibrazione (che butta fuori una frequenza di 800Hz a pieno volume per pochi secondi) e non ho notato distorsioni o altro. Tuttavia seguo il vostro consiglio anche perché non mi va di tenere casse che emanano odore di cartone bruciato.
Un'altra cosa: ho letto nelle istruzioni che le casse dietro pesano meno delle frontali. Può essere che il magnete sia più piccolo nelle posteriori e la musica le ha fatte "lamentare"? Sarei stato tentato di sostituirle con altrettanti diffusori più "capaci", ma se mi trovate diffusori da 2,7Ohm fatemi un fischio:D Ah, anche altri 2 diffusori puzzano, ma moooooolto meno rispetto a quell'altro.
Dimenticavo, grazie per le risposte e per la disponibilità.
Se tu corri per qualche ora al massimo delle possibilità, non è probabile che ti scoppi il cuore?????
Eppure il tuo fisico dovrebbe essere tarato per arrivare al massimo senza rischiare di restarci secco no? :rolleyes:
Non è mai consigliabile mettere un amplificatore audio al massimo perchè si rischia di fare danni, se l'amplificatore è dimensionato bene che non si brucia lui, sicuramente si faranno arrosto gli altoparlanti, perchè facendolo funzionare col volume al massimo, un ampli va in distorsione armonica per cui agli altoparlanti arriveranno frequenze non "pulite" e a lungo andare qualcosa va in fumo........
e soprattutto dato che l'ampli manda segnale instabile e distorto poco a poco per tutto il tempo dell'uso rovini l'altoparlante poichè lo sottopone ad uno sforzo molto elevato.
poi non è detto che delle casse belle siano casse potenti.
se hanno un escursione bassa, continuando a farle sbattere è logico che prima o poi quel povero rame fonde.
Salve è il mio primo thread, spero di aver azzeccato la categoria giusta.
Espongo la mia questione:
Ho una PS3 ed un televisore HD Ready collegato tramite HDMI.
Vorrei completare il tutto con un impianto dolby surround (5.1 va bene) da utilizzare sia per giocarci e sia per vederci film DVD e Blue Ray.
Da quel che ho capito dovrei aver bisogno di un sintoamplificatore con con ingressi hdmi modo tale che lo metto come intermediario tra ls PS3 e la TV.
Cercherei qualcosa che supportasse le ultime codifiche dolby in alta definizione (True HD,DTS HD, Dolby digital +) però ho pensato che la PS3 codifica all'uscita audio in PCM dunque anche se prendo un amplificatore che supporta queste codifiche HD non riuscirei a sentire differenza dalla comune PCM (non sono molto sicuro se quest'ultima cosa sia vera!!!).
Diciamo che se fosse così risparmierei un pò di soldi prendendo kit home theatre che al massimo mi finisce sui 380€ però rimane il fatto che non posso sfruttare il dolby HD (anche se non so se ci siano differenze molto rilevanti tra queste codifiche e la PCM, scusate l'ignoranza!!!).
A tal proposito ho girovagato per scovare qualche modello che potrebbe fare al mio caso, ho pensato a qualcosa della Sony:
kit per home theatre HT-SF1300 o HT-SS1300 (cambia solo la forma da quello che ho capito io) oppure HT-DDWG800, questi modelli supportano solo la PCM.
Invece nel caso in cui avrei bisogno di decodifiche HD c'è il sintoamplificatore Sony STR-DG720 che poi dovrei comunque aggiungerci i diffusori e il sub.
Un ultima cosa...
La PS3 credo si possa configurare con uscita video tramite hdmi e uscita audio su uscita digitale ottica ed ho notato che vi sono molti kit home theatre a pochi soldi che non hanno ingressi hdmi però hanno ingressi digitali ottici, ma ho la vaga impressione che perderei un sacco di qualità facendo questa scelta!!!
Voi che ne pensate di tutto ciò?
Se avete qualche consiglio o qualche modello da propormi vi sarei molto lieto.
Vi chiedo a priori di scartare soluzioni in cui la spesa supera i 500€ (già 500€ mi sembrano tantini).
Grazie
Dirottato in discussione " a tema" :p
e soprattutto dato che l'ampli manda segnale instabile e distorto poco a poco per tutto il tempo dell'uso rovini l'altoparlante poichè lo sottopone ad uno sforzo molto elevato.
poi non è detto che delle casse belle siano casse potenti.
se hanno un escursione bassa, continuando a farle sbattere è logico che prima o poi quel povero rame fonde.
Alla faccia dell'escursione bassa...per forza! Sono satelliti: i bassi mica li debbono fare. A quello pensa il sub...loro faranno manco mezzo centimetro di corsa:D
In quanto alle casse belle...bè, come qualità sono OTTIME (le uso per le mie registrazioni musicali); esteticamente fanno cagare:D (termine altamente costruttivo per un forum:D:D:D:D:D)
dinigio63
19-09-2008, 21:43
Beh io per le registrazioni musicali, multitraccia, mixdown ecc... uso un 2.0 composto da un vecchio ampli yamaha A550, ed un paio di RCF BR2043 nel mio micro studio casalingo, per avere un suono il più neutro possibile, ho provato e devo dire che vanno molto bene anche le Event TR-8, ma preferisco quello che ho, io non suono, non mi sono mai cimentato, ma adoro fare i master per qualche gruppo sconosciuto ed un paio di cantanti, mi piace da morire sentire poi il risultato di varie ore di lavoro per ogni canzone...
ciao a tutti gente mia.
ho gia postato nell'altro thread e ho ricevuto un paio di consigli da fra(grazie!!:D )
posto qui che forse è meglio,premetto cvhe scrivo in condizioni difficili quindi ci saranno degli errori.
questo e il mio soggiorno(vediamo come riesce il disegno :ciapet: )
---------------------------------------------------------------------
/ / /
m o b i l e / / p c /
/ / /
----------------------------------------------------- ----------
------------------------------------------
divano /
-----------------------------------------------------------------------finestra
non male direi!!!
dicamo che il lunghezza saranno 4 metri abbondanti,in larghezza 2 metri circa o poco piu.
sulla sinestra è tutto aperto e va verso la cucina.soffitti presumo 2.80.
allora preciso che non capisco niente o quasi di casse,home theatre e tanto meno di amplificatori o altro.
io ora ascolto musica con il mio stereo jvc di almeno 6-7 anni fa,che ha 2 ottime casse direi.che ne pensate?
http://www0.dealtime.co.uk/xPF-JVC-JVC-MXG700R
adesso vorrei passare non so nemmeno io se a un altro impianto 2.1 o 5.1 o quel che è,se ho bisogno di un apmlificatore(a cosa serve?),subwoofer o altro necessario.
vi posto le mie esigenze
-mio lettore divx dvx9900
-ascolto solo musica metal(goptic,thrash,metalcore,death,black...)
-film soprattutto in divx(quindi assolutamente in caso devo cambiare il dvd che legga divx)
-la musica qualche cd originale e parecchi mp3 solitamente a 320.
-cifra da spendere dipende,partivo da 200,diciamo che se vale la pena 300-350 circa.
mi affido a voi,grazie
lele
edit:mi pare il disegno sia venuto supermale,le misure le ho messe,houn divano penisola,davanti tyutto il divano un mobile e praticamente davanti la penisola un triste mivar 29 pollici.quindi vedo la tv parecchio vicino.
le case direi 2 sul muro attaccato dietro al divano le altre una sul mobile davanti l'altra attaccata al muro,o una cosa del genere.cmq consigliatemi per bene indipendente dal sistema.
gianmianto
20-09-2008, 01:25
ciao a tutti gente mia.
ho gia postato nell'altro thread e ho ricevuto un paio di consigli da fra(grazie!!:D )
posto qui che forse è meglio,premetto cvhe scrivo in condizioni difficili quindi ci saranno degli errori.
questo e il mio soggiorno(vediamo come riesce il disegno :ciapet: )
---------------------------------------------------------------------
/ / /
m o b i l e / / p c /
/ / /
----------------------------------------------------- ----------
------------------------------------------
divano /
-----------------------------------------------------------------------finestra
non male direi!!!
dicamo che il lunghezza saranno 4 metri abbondanti,in larghezza 2 metri circa o poco piu.
sulla sinestra è tutto aperto e va verso la cucina.soffitti presumo 2.80.
allora preciso che non capisco niente o quasi di casse,home theatre e tanto meno di amplificatori o altro.
io ora ascolto musica con il mio stereo jvc di almeno 6-7 anni fa,che ha 2 ottime casse direi.che ne pensate?
http://www0.dealtime.co.uk/xPF-JVC-JVC-MXG700R
adesso vorrei passare non so nemmeno io se a un altro impianto 2.1 o 5.1 o quel che è,se ho bisogno di un apmlificatore(a cosa serve?),subwoofer o altro necessario.
vi posto le mie esigenze
-mio lettore divx dvx9900
-ascolto solo musica metal(goptic,thrash,metalcore,death,black...)
-film soprattutto in divx(quindi assolutamente in caso devo cambiare il dvd che legga divx)
-la musica qualche cd originale e parecchi mp3 solitamente a 320.
-cifra da spendere dipende,partivo da 200,diciamo che se vale la pena 300-350 circa.
mi affido a voi,grazie
lele
edit:mi pare il disegno sia venuto supermale,le misure le ho messe,houn divano penisola,davanti tyutto il divano un mobile e praticamente davanti la penisola un triste mivar 29 pollici.quindi vedo la tv parecchio vicino.
le case direi 2 sul muro attaccato dietro al divano le altre una sul mobile davanti l'altra attaccata al muro,o una cosa del genere.cmq consigliatemi per bene indipendente dal sistema.
leggi nel mio messaggio sopra io ho proposto due sistemi sony:
HT-SS1300 oppure HT-DDWG800
credo vadano bene solo cercherei la conferma da qualche esperto e se magari riuscisse a rispondere anche alle altre domande credo risolva i problemi ad entrambi :help: :help: :help:
Beh io per le registrazioni musicali, multitraccia, mixdown ecc... uso un 2.0 composto da un vecchio ampli yamaha A550, ed un paio di RCF BR2043 nel mio micro studio casalingo, per avere un suono il più neutro possibile, ho provato e devo dire che vanno molto bene anche le Event TR-8, ma preferisco quello che ho, io non suono, non mi sono mai cimentato, ma adoro fare i master per qualche gruppo sconosciuto ed un paio di cantanti, mi piace da morire sentire poi il risultato di varie ore di lavoro per ogni canzone...
E ti credo eccome:) Io sono un compositore e la sensazione del lavoro finito la conosco eccome;)
Guarda, anche io possiedo (ma ora sono in solaio:D) un'ampli Marantz (di cui mi sfugge il modello, ma è un 70+70 Watt) con una coppia di diffusori artigianali (che costruii assieme a mio papà quando avevo 7 anni circa con tutte le relative misurazioni) che integrano un tweeter da 20W, un midrange da non so quanto, ma con bobina da 4cm circa e un woofer RCF da 38cm di 150W. Ma, per 2 motivi, non le uso per registrazioni e ascolto, in quanto:
1) Come nel tuo caso, lo studio è piccolo piccolo:D
2) Preferisco sperimentare il risulatato della mia fatica su impianti "casalinghi" come ascolterà la maggior parte delle persone, in modo da ottenere la qualità più alta possibile su tali diffusori e non su casse stratosferiche.
Comunque è incredibile: sono passate 36 ore e il diffusore stramaledetto puzza ancora di bobina arrosto:what: :D
leggi nel mio messaggio sopra io ho proposto due sistemi sony:
HT-SS1300 oppure HT-DDWG800
credo vadano bene solo cercherei la conferma da qualche esperto e se magari riuscisse a rispondere anche alle altre domande credo risolva i problemi ad entrambi :help: :help: :help:
Per evitare di far fumare la bobina come ho fatto io, considera anche l'HT-SF1300. Ha i diffusori più grandi (se non vado errando).:)
gianmianto
20-09-2008, 11:21
Per evitare di far fumare la bobina come ho fatto io, considera anche l'HT-SF1300. Ha i diffusori più grandi (se non vado errando).:)
di fatti già mi ero orientato verso le SF ho postato le SS xk come caratteristiche sono identiche (tranne la forma).
La mia questione è se è un sistema che va bene x il mio caso oppure se sono costretto ad investire su un amplificatore moderno con decodifica TrueHD , Dolby digital +, DTS HD...
Spero qualcuno riesca ad aiutarmi..
leggi nel mio messaggio sopra io ho proposto due sistemi sony:
HT-SS1300 oppure HT-DDWG800
credo vadano bene solo cercherei la conferma da qualche esperto e se magari riuscisse a rispondere anche alle altre domande credo risolva i problemi ad entrambi :help: :help: :help:
questi 2 mi paiono interessanti,fra mi aveva già consigliato il primo.
attendo altri pareri,sono disposto sia a un 2.1,come 5.1,come amplificatore a parte o quel che è,insomma in base alle mie esigenze,alla mia stanza e a quello che mi servirebbe mi fido di voi.ah abnito in un condominio quindi(anche se vorrei)non posso ascoltare a volumi assurdi.
unico grosso problema il budget.
attendo notizie
questi 2 mi paiono interessanti,fra mi aveva già consigliato il primo.
attendo altri pareri,sono disposto sia a un 2.1,come 5.1,come amplificatore a parte o quel che è,insomma in base alle mie esigenze,alla mia stanza e a quello che mi servirebbe mi fido di voi.ah abnito in un condominio quindi(anche se vorrei)non posso ascoltare a volumi assurdi.
unico grosso problema il budget.
attendo notizie
Io di quello che ti ho consigliato ho il modello vecchio, il 1100, ma del nuovo non mi sembra che i diffusori e l'ampli siano cambiati:what: Probabilmente è dotato dei supporti per le nuove codifiche HD del mercato.
Comunque, dal momento che diffusori e sub sono praticamente identici tra il mio e il 1300, ti dico che la qualità è ECCELLENTE (altoparlanti monovia, ma eccezionali nel largo campo di frequenze che apprezzano) soprattutto il subwoofer che è un TwinDrive (2 amplificatori dedicati), quindi roba mica da ridere. Apprezza frequenze tanto elevate quanto bassissime (chiedilo ai quadri di casa mia:D). Che altro posso dirti? Ah, bè, il volume va da 0 a 40dB. A 18-20dB inizia già ad essere "interessante".
Un'altra cosa: i bassi io li tengo generalmente a -15dB, perché sono troppo forti, per i miei gusti. Bene: arrivano fino a +21dB, quindi possono salire di ben 36dB. Roba da matti... ma non preoccuparti, non ci arriverai mai a +21, te lo garantisco io:eek::D a meno che tu non tenga il volume a 2:D
Poi, altro...bè, l'ampli è un digitale categoria S-MASTER con risoluzione a 96KHz / 24-bit...
Se hai bisogno di altro, chiedimi pure:)
Io di quello che ti ho consigliato ho il modello vecchio, il 1100, ma del nuovo non mi sembra che i diffusori e l'ampli siano cambiati:what: Probabilmente è dotato dei supporti per le nuove codifiche HD del mercato.
Comunque, dal momento che diffusori e sub sono praticamente identici tra il mio e il 1300, ti dico che la qualità è ECCELLENTE (altoparlanti monovia, ma eccezionali nel largo campo di frequenze che apprezzano) soprattutto il subwoofer che è un TwinDrive (2 amplificatori dedicati), quindi roba mica da ridere. Apprezza frequenze tanto elevate quanto bassissime (chiedilo ai quadri di casa mia:D). Che altro posso dirti? Ah, bè, il volume va da 0 a 40dB. A 18-20dB inizia già ad essere "interessante".
Un'altra cosa: i bassi io li tengo generalmente a -15dB, perché sono troppo forti, per i miei gusti. Bene: arrivano fino a +21dB, quindi possono salire di ben 36dB. Roba da matti... ma non preoccuparti, non ci arriverai mai a +21, te lo garantisco io:eek::D a meno che tu non tenga il volume a 2:D
Poi, altro...bè, l'ampli è un digitale categoria S-MASTER con risoluzione a 96KHz / 24-bit...
Se hai bisogno di altro, chiedimi pure:)
diresti che c'è un miglioramento dal mio jcv?
entrambi possono collegare direttamente il mio lettore mp3 creative sion m da 30 gb,giusto?
nessuno dei due ha il lettore dvd/divx/mp3...giusto?
prezzi da 350 a 400 ho visto...per entrambi...
diresti che c'è un miglioramento dal mio jcv?
entrambi possono collegare direttamente il mio lettore mp3 creative sion m da 30 gb,giusto?
nessuno dei due ha il lettore dvd/divx/mp3...giusto?
prezzi da 350 a 400 ho visto...per entrambi...
Ah, è vero, che idiota che sono, dimenticavo il tuo budget.
Sì, puoi collegarci quello che desideri. L'altro non saprei, ma l'HT-SS1300 non lo ha di sicuro al 100% il lettore DVD. Dovresti avere :ciapet: come l'ho avuto io, che ho pagato il mio 289€ anziché 350€ perché trovato in superofferta!;) Se no puoi provare a vedere se trovi il modello appena precedente, l'HT-SS1200, ma non ti posso garantire la sua compatibilità circa i nuovi supporti per l'HD, come il TrueHD, per esempio.:)
PS Ricorda che l'HT-SF (con la F finale) ha i satelliti appena più grandi;)
Ah, è vero, che idiota che sono, dimenticavo il tuo budget.
Sì, puoi collegarci quello che desideri. L'altro non saprei, ma l'HT-SS1300 non lo ha di sicuro al 100% il lettore DVD. Dovresti avere :ciapet: come l'ho avuto io, che ho pagato il mio 289€ anziché 350€ perché trovato in superofferta!;) Se no puoi provare a vedere se trovi il modello appena precedente, l'HT-SS1200, ma non ti posso garantire la sua compatibilità circa i nuovi supporti per l'HD, come il TrueHD, per esempio.:)
PS Ricorda che l'HT-SF (con la F finale) ha i satelliti appena più grandi;)
eh si,non li ho trovati a meno di 350 nemmeno sulla baia.
cosa sono i supporti per l'hd?
mi è stato consigliato anche questo volendo:
KENWOOD Kit Cinema 7.3 a praticamente 300 euro,pure queto senza lettore..
non è proprio questo ma sul sito kenwood non trovo il 7.3
http://www.kenwood.it/home.php?section=home&page=scheda&id=20266
che dici?ma che lettore dovrei cmq abbinare a questi 3(i 2 da te consigliati piu il kenwood)??
eh si,non li ho trovati a meno di 350 nemmeno sulla baia.
cosa sono i supporti per l'hd?
mi è stato consigliato anche questo volendo:
KENWOOD Kit Cinema 7.3 a praticamente 300 euro,pure queto senza lettore..
non è proprio questo ma sul sito kenwood non trovo il 7.3
http://www.kenwood.it/home.php?section=home&page=scheda&id=20266
che dici?ma che lettore dovrei cmq abbinare a questi 3(i 2 da te consigliati piu il kenwood)??
Guarda, non mi sembra male. Poi è di un'ottima marca. Quanto al lettore, non eri tu che avevi il lettore DVD dell'LG? Quello va benissimo, attraverso l'uscita coassiale vedi i film già in 5.1 quanto vuoi con tutti e 3 i sistemi detti. Il cavo necessario dovrebbero dartelo compreso (a me l'han dato).
Mi raccomando che se riesci a sentirlo suonare in negozio è meglio, perché così puoi farti un'idea della timbrica sulle canzoni e della qualità nei film.
Riguardo le caratteristiche dell'ampli, c'è qualche cosa che non mi convince a modo, ma probabilmente niente di che. Bisognerebbe sentire il parere di The_Joe appena si connette che lui ne sa a manetta...
Per i supporti HD intendevo decodifica del TrueHD e altri nuovi formati digitali, ma non è un problema:)
Guarda, non mi sembra male. Poi è di un'ottima marca. Quanto al lettore, non eri tu che avevi il lettore DVD dell'LG? Quello va benissimo, attraverso l'uscita coassiale vedi i film già in 5.1 quanto vuoi con tutti e 3 i sistemi detti. Il cavo necessario dovrebbero dartelo compreso (a me l'han dato).
Mi raccomando che se riesci a sentirlo suonare in negozio è meglio, perché così puoi farti un'idea della timbrica sulle canzoni e della qualità nei film.
Riguardo le caratteristiche dell'ampli, c'è qualche cosa che non mi convince a modo, ma probabilmente niente di che. Bisognerebbe sentire il parere di The_Joe appena si connette che lui ne sa a manetta...Per i supporti HD intendevo decodifica del TrueHD e altri nuovi formati digitali, ma non è un problema:)
Ti ringrazio per la fiducia, ma non è che conosco gli schemi di tutti gli amplificatori in commercio..........
Quello che non ti torna probabilmente è che per questo ampli venga dichiarata la stessa potenza sia in multicanale che in stereo, e che in realtà questa situazione non si verificherà perchè quando pilota il multicanale probabilmente (anzi sicuramente visto il costo) l'alimentazione non ce la farà a fornire i watt necessari per cui non si avrà la piena potenza, comunque è una caratteristica comune a tutti gli amplificatori multicanale dal costo terreno (ed anche di alcuni di quelli che se la tirano) e non costituisce certo un problema.
Per il resto, quoto quanto detto, uno di questi impianti è certamente un acquisto decente, solo che anche con questo (come con ogni altro per i motivi indicati precedentemente) non puoi certo pretendere di mettere la manetta dell'ampli al massimo, buonsenso vuole che non si oltrepassino mai i 3/4 del volume, se ti basta bene, altrimenti dovresti pensare ad altro.
Ti ringrazio per la fiducia, ma non è che conosco gli schemi di tutti gli amplificatori in commercio..........
Quello che non ti torna probabilmente è che per questo ampli venga dichiarata la stessa potenza sia in multicanale che in stereo, e che in realtà questa situazione non si verificherà perchè quando pilota il multicanale probabilmente (anzi sicuramente visto il costo) l'alimentazione non ce la farà a fornire i watt necessari per cui non si avrà la piena potenza, comunque è una caratteristica comune a tutti gli amplificatori multicanale dal costo terreno (ed anche di alcuni di quelli che se la tirano) e non costituisce certo un problema.
Per il resto, quoto quanto detto, uno di questi impianti è certamente un acquisto decente, solo che anche con questo (come con ogni altro per i motivi indicati precedentemente) non puoi certo pretendere di mettere la manetta dell'ampli al massimo, buonsenso vuole che non si oltrepassino mai i 3/4 del volume, se ti basta bene, altrimenti dovresti pensare ad altro.
Secondo me gli va bene, anche perché, se non sbaglio, ha detto che per la sua abitazione il volume non dovrà essere troppo elevato.
Più che altro è strano che sul sito del produttore non ci sia il modello che desidera lui, cioè il Kit Cinema 7.3, mentre c'è il 7.2 e il 7.4:what: Da quanto vedo, il sub ha l'ampli dedicato all'interno della cassa...speriamo sia fatto in modo decente e che non ci molli con le troppe vibrazioni...ma, vista la marca, direi che sono preoccupazioni inutili.:)
Quello che non ti torna probabilmente è che per questo ampli venga dichiarata la stessa potenza sia in multicanale che in stereo, e che in realtà questa situazione non si verificherà perchè quando pilota il multicanale probabilmente (anzi sicuramente visto il costo) l'alimentazione non ce la farà a fornire i watt necessari per cui non si avrà la piena potenza, comunque è una caratteristica comune a tutti gli amplificatori multicanale dal costo terreno (ed anche di alcuni di quelli che se la tirano) e non costituisce certo un problema.
Perchè cmq di solito dichiarano che ogni canale può erogare una potenza X, ma nn dicono che tutti insieme li erogano:D
gianmianto
22-09-2008, 11:56
Guarda, non mi sembra male. Poi è di un'ottima marca. Quanto al lettore, non eri tu che avevi il lettore DVD dell'LG? Quello va benissimo, attraverso l'uscita coassiale vedi i film già in 5.1 quanto vuoi con tutti e 3 i sistemi detti. Il cavo necessario dovrebbero dartelo compreso (a me l'han dato).
Mi raccomando che se riesci a sentirlo suonare in negozio è meglio, perché così puoi farti un'idea della timbrica sulle canzoni e della qualità nei film.
Riguardo le caratteristiche dell'ampli, c'è qualche cosa che non mi convince a modo, ma probabilmente niente di che. Bisognerebbe sentire il parere di The_Joe appena si connette che lui ne sa a manetta...
Per i supporti HD intendevo decodifica del TrueHD e altri nuovi formati digitali, ma non è un problema:)
cosa intendi per "ma non è un problema"?
Dipende dall'impostazione hi-tech della tua casa, se come me ti stai aggiornando verso l'era dell'alta definizione e del blu ray, penso che sia un grosso problema quello di avere questa falla nell'impianto audio, non pensi???
Eddie666
22-09-2008, 11:59
cosa intendi per "ma non è un problema"?
Dipende dall'impostazione hi-tech della tua casa, se come me ti stai aggiornando verso l'era dell'alta definizione e del blu ray, penso che sia un grosso problema quello di avere questa falla nell'impianto audio, non pensi???
purtroppo gli ampli che gestiscono le nuove codifiche (truehd e dts-HD) sono ancora parecchio costosi; di fatto in ogni bluray ci sarà "sempre" la traccia AC3, che ne permetterà la visione anche su sistemi non recenti. bisogna anche considerare poi, che se non si ha un sistema adeguato in tutti i punti della catena la maggiore qualità audio va "a farsi benedire" :D
grazie joe,fra e sacd.
allora,quel kenwood mi pare un buon prezzo.
riguardo alla potenza non saprei,dubito ascoltero a volumi disumani abitando in condominio e volendo preservare le mie orecchie già malandate.
ripeto le cose importanti sono:
-sia valido per ascoltare musica metal
-sia collegabile il lettore mp3
-non sia complicatissimo da installare
-che eventualmente posso fare upgrade di casse o ampli che sia
-eventualmente compatibile con il mio lg dvx9900
-che possa essere collegato a un eventuale asquisto di unja tv lcd nei prossimi mesi/anno
ho trovato pure questo:
onkyo htr340 + hts590
questo su un altro sito online costa 299 piu spese immagino...
rimangono i 2 sony e il kenwood...piu un eventuale dvd da prendere...
gianmianto
22-09-2008, 12:46
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia questione?
Zealot87
22-09-2008, 13:16
purtroppo gli ampli che gestiscono le nuove codifiche (truehd e dts-HD) sono ancora parecchio costosi; di fatto in ogni bluray ci sarà "sempre" la traccia AC3, che ne permetterà la visione anche su sistemi non recenti. bisogna anche considerare poi, che se non si ha un sistema adeguato in tutti i punti della catena la maggiore qualità audio va "a farsi benedire" :D
Quello che io mi chiedo... la codifica audio Hd, su sistemi di fascia bassa sarà così migliori rispetto alle attuali codifiche?
Io nutro qualche dubbio al rigurado.. voi che ne dite?Cioè non ha senso questa codifica su sistemi all in one da 200-300 euro... non credete anche voi?
inoltre, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei prendere un 5+1 da collegare al pc.Il budget purtroppo è limitato.. siamo sui 250 euro.Però ascolto sempre mp3 e vedo qualche dvd... nons erve una qualità mostruosa, serve una discreta potenza.
Voi che dite, meglio le logitech z5500 oppure un sistemino come questo collegato in ottica .
http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg700#pageType=TechnicalSpecs
Ho questo dubbio che mi attanaglia, non sò che scegliere e siamo alla stretta finale :D
Quello che io mi chiedo... la codifica audio Hd, su sistemi di fascia bassa sarà così migliori rispetto alle attuali codifiche?
Io nutro qualche dubbio al rigurado.. voi che ne dite?Cioè non ha senso questa codifica su sistemi all in one da 200-300 euro... non credete anche voi?
Su quei sistemi è già di troppo il dts....:asd:
Ps. Edita il link commerciale
Zealot87
22-09-2008, 13:30
Editato... rinnovo la domanda di prima, scusate se il link non era pubblicabile :D.
Eddie666
22-09-2008, 13:48
Quello che io mi chiedo... la codifica audio Hd, su sistemi di fascia bassa sarà così migliori rispetto alle attuali codifiche?
Io nutro qualche dubbio al rigurado.. voi che ne dite?Cioè non ha senso questa codifica su sistemi all in one da 200-300 euro... non credete anche voi?
inoltre, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei prendere un 5+1 da collegare al pc.Il budget purtroppo è limitato.. siamo sui 250 euro.Però ascolto sempre mp3 e vedo qualche dvd... nons erve una qualità mostruosa, serve una discreta potenza.
Voi che dite, meglio le logitech z5500 oppure un sistemino come questo collegato in ottica .
http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg700#pageType=TechnicalSpecs
Ho questo dubbio che mi attanaglia, non sò che scegliere e siamo alla stretta finale :D
io ero nella tua stessa situazione; budget limitato e desiderio di farmi un impiantino 5.1 per camera mia, per gustarmi qualche bel bluray.
trai vari sistemi avevo valutato anche quel sony, ma poi ho optato su un logitech z-5400 per una serie di motivi:
1 - sistema di cui ho trovato molte recensioni positive sul web, per cui era quasi un "acquisto sicuro";
2 - molti ingressi disponibili, tra cui anche gli analogici per far decodifcare tutto alla cheda audio; questo potrebbe essere un plus nel caso escano schede audio (anzi, usciranno senz'altro) compatibili con le nuove codifiche hd (invece quel sony accetta solo ingressi ottici, coassiale e stereo); c'è anche da dire però, come dicevo prima, che dubito che in quel caso potrei percepire una differenza di "qualità", date cmq le casse;
3 - ottima resa e potenza; ieri sera mi sono visto sunshine, audio dts; non ero neanche a metà volume e già mi tremavano i muri.
alla fine quindi, non penso convenga farsi molti problemi su impianti di questo costo: alla fine sono più o meno equivalenti, e la scelta si basa quindi sulle proprie preferemze.
cosa intendi per "ma non è un problema"?
Dipende dall'impostazione hi-tech della tua casa, se come me ti stai aggiornando verso l'era dell'alta definizione e del blu ray, penso che sia un grosso problema quello di avere questa falla nell'impianto audio, non pensi???
Per "non è un problema" mi riferivo alla poca chiarezza della mia opinione per l'utente che ha chiesto il mio parere, non centrano le nuove codifiche. Poi scusa, dove sta la falla? Gli amplificatori che decodificano il TrueHD e compagnia bella saranno 3 in commercio (tra cui un'Onkyo e un Denon e, se non erro, il Sony STR-DA5300ES), o se non 3, si contano sulle dita di una mano: gli altri quindi sono 20 miliardi di impianti "fallati"?:rolleyes: Bisogna attendere che la nuova codifica si sviluppi bene a modo, cosicché anche gli amplificatori che decodificano tali formati diminuiscano di prezzo;)
Quello che io mi chiedo... la codifica audio Hd, su sistemi di fascia bassa sarà così migliori rispetto alle attuali codifiche?
Io nutro qualche dubbio al rigurado.. voi che ne dite?Cioè non ha senso questa codifica su sistemi all in one da 200-300 euro... non credete anche voi?
inoltre, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei prendere un 5+1 da collegare al pc.Il budget purtroppo è limitato.. siamo sui 250 euro.Però ascolto sempre mp3 e vedo qualche dvd... nons erve una qualità mostruosa, serve una discreta potenza.
Voi che dite, meglio le logitech z5500 oppure un sistemino come questo collegato in ottica .
http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg700#pageType=TechnicalSpecs
Ho questo dubbio che mi attanaglia, non sò che scegliere e siamo alla stretta finale :D
Ma per caso non avevano l'ingresso ottico anche le z-5500?
Eddie666
22-09-2008, 14:37
Ma per caso non avevano l'ingresso ottico anche le z-5500?
si, sia ottico che coassiale (oltre ai 3 ingressi separati per l'analogico)
si, sia ottico che coassiale (oltre ai 3 ingressi separati per l'analogico)
Mentre il Sony ha solo ingressi ottici, suppongo. Allora, se è da collegare al pc per musica e gioco, secondo me è meglio il Logitech per Zelato87. Altrimenti non avresti il 5.1 o 7.1 nei giochi, con l'ottico, a meno che tu non possegga scheda audio con DDL. In tal caso o Sony o Logitech ricevono il loro segnale adatto.
Eddie666
22-09-2008, 14:47
Mentre il Sony ha solo ingressi ottici, suppongo. Allora, se è da collegare al pc per musica e gioco, secondo me è meglio il Logitech per Zelato87. Altrimenti non avresti il 5.1 o 7.1 nei giochi, con l'ottico, a meno che tu non possegga scheda audio con DDL. In tal caso o Sony o Logitech ricevono il loro segnale adatto.
vero; che poi è quello che ho fatto io (ho preso una terratec 7.1 ddlive), poichè nel caso del collegamento in analogico la scheda avrebbe la sua importanza; in questo modo invece uso un solo cavo e sfrutto il dac delle z-5400, e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
Zealot87
22-09-2008, 16:02
Ok siete state utili... quindi vado con le z5500, ma che uscite in più hanno?
Comunque... visto che le possiedi, voelvo chiederti qualcosa sulla potenza... riescono a dare soddisfazioni sotto questo aspetto?Ho paura che venendo da un 2.0 diciamo "discreto", sparino poco... diciamo il volume al 75%(di più non andrei, per non spingere al max) è bello alto che ne basta? :D?
CApisco che dipenda da molti fattori, ma comunque io le mettere in un ambiente di 8mq...
Eddie666
22-09-2008, 16:26
Ok siete state utili... quindi vado con le z5500, ma che uscite in più hanno?
Comunque... visto che le possiedi, voelvo chiederti qualcosa sulla potenza... riescono a dare soddisfazioni sotto questo aspetto?Ho paura che venendo da un 2.0 diciamo "discreto", sparino poco... diciamo il volume al 75%(di più non andrei, per non spingere al max) è bello alto che ne basta? :D?
CApisco che dipenda da molti fattori, ma comunque io le mettere in un ambiente di 8mq...
allora, io ho le z-5400, che cmq, estetica e potenza a parte (310w contro i 500 delle z-5500) sono praticamente uguali; circa la potezna fidati che gia con le mie ce n'è in abbondanza, per cui a maggior ragione anche di più con le z-5500 ;)
per quel che riguarda la musica vanno bene, ma comunque considera che il modo migliore per ascoltarla è sempre un impianto stereo (anche io prima di queste casse avevo un 2.0, e sinceramente la resa in ambito musicale era leggermente migliore con quello; dato cmq che ero maggiormente orietato verso film e videogiochi ho però deciso di passare ad un 5.1, e per ora di soddisifazioni queste logitech me ne stanno dando non poche)
Bisognerebbe sentire il parere di The_Joe appena si connette che lui ne sa a manetta...
Vorrei acquistare un CDP a valvole della Geloso, che modello mi suggerisci???? http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif
rizzotti91
22-09-2008, 16:32
allora, io ho le z-5400, che cmq, estetica e potenza a parte (310w contro i 500 delle z-5500) sono praticamente uguali; circa la potezna fidati che gia con le mie ce n'è in abbondanza, per cui a maggior ragione anche di più con le z-5500 ;)
per quel che riguarda la musica vanno bene, ma comunque considera che il modo migliore per ascoltarla è sempre un impianto stereo (anche io prima di queste casse avevo un 2.0, e sinceramente la resa in ambito musicale era leggermente migliore con quello; dato cmq che ero maggiormente orietato verso film e videogiochi ho però deciso di passare ad un 5.1, e per ora di soddisifazioni queste logitech me ne stanno dando non poche)
Una curiosità.. è ben risaputo che le case produttrici sparino fesserie sul wattaggio dei propri impianti... ma mi potreste spiegare come cavolo 500 watt siano inferiori a 100 se non di meno watt di un 2.0?
Eddie666
22-09-2008, 16:41
il valore più attendibile circa la potenza audio è quello espresso in RMS (root mean square), mentre spesso tante case dichiarazono i valori con il "poco reale" PMPO (Peak Music Power Output; per calcolare quest'ultimo, in genere, vengono sommate le potenze massime teoriche di ogni amplificatore nel sistema o del singolo altoparlante; ciò porta ad un numero grandemente sovrastimato della potenza reale erogata: infatti tutti gli impianti audio che hanno come riferimento di potenza il valore PMPO, non sono in grado di erogare questo valore, e se lo fossero, potrebbero sostenerlo per brevissimo tempo, prima di rompersi)
dinigio63
22-09-2008, 17:18
Vorrei acquistare un CDP a valvole della Geloso, che modello mi suggerisci???? http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif
Che dire, della Geloso, con i CDP non andavo molto d'accordo, mi sono trovato meglio con i DVD della Edison, quelli a cilindro, anche se ormai è da un paio d'anni che sono sul mercato, alcuni modelli sono caricati a tromba, anche se alcune volte la ricostruzione del fronte sonoro lascia un pò a desiderare, ma hai provato quelli della Berliner?
Dicono che solo validi, ma a me è toccato dover ritarare il laser, non leggeva bene gli RW.... :D
rizzotti91
22-09-2008, 17:18
il valore più attendibile circa la potenza audio è quello espresso in RMS (root mean square), mentre spesso tante case dichiarazono i valori con il "poco reale" PMPO (Peak Music Power Output; per calcolare quest'ultimo, in genere, vengono sommate le potenze massime teoriche di ogni amplificatore nel sistema o del singolo altoparlante; ciò porta ad un numero grandemente sovrastimato della potenza reale erogata: infatti tutti gli impianti audio che hanno come riferimento di potenza il valore PMPO, non sono in grado di erogare questo valore, e se lo fossero, potrebbero sostenerlo per brevissimo tempo, prima di rompersi)
Infatti, se non sbaglio i watt delle logitech son rms ;)
Zealot87
22-09-2008, 17:19
Io chiedevo perchè i Watt non soon indicativi per vari motivi... dalla classe,ai vari rapporti... insomma anche i watt rms vanno presi molto con le pinze.
Alla fine credo propenderò per le Logitech... anche perchè un 2.0 come dico io sforerebbe il budeget... visto che dovrei compunque complare un ampli, per qualcosa di decente partono 300-400 euro... almeno altri 200 euro per un paio di Indiana Line o Mosscade...
Infatti, se non sbaglio i watt delle logitech son rms ;)
Si, ma oltre alla misura che dice lui bisogna aver indicato anche il range di frequenze a cui lo si eroga, perchè 200 watt a 10Khz sono una "schemata" produrli, diversamente che a 50 hz..., poi sempre con tutti i canali in funzione le cose sono diverse che avere una possibilità teorica di erogare sempre gli ipotetici 200 watt su ogni canale
rizzotti91
22-09-2008, 18:14
Si, ma oltre alla misura che dice lui bisogna aver indicato anche il range di frequenze a cui lo si eroga, perchè 200 watt a 10Khz sono una "schemata" produrli, diversamente che a 50 hz..., poi sempre con tutti i canali in funzione le cose sono diverse che avere una possibilità teorica di erogare sempre gli ipotetici 200 watt su ogni canale
Capito, torno in topic con una domanda... ho cambiato il woofer nelle mie casse, solo che alzando il volume escono come dei fischi dal reflex, questo perchè la cassa era stata studiata per un altro woofer etc... ora io ho trovato su un altro forum un utente che ha comprato lo stesso woofer e fatto simulazioni e cose varie ed ha trovato i parametri per la costruzione della cassa... sono stato fortunato perchè la cassa che ho io è molto simile come dimensioni, l'unica cosa che non va è il tubo per il reflex... avendo la misura sempre di quell'utente, del suddetto tubo, posso cambiarlo nella mia cassa?
gianmianto
22-09-2008, 18:29
Per "non è un problema" mi riferivo alla poca chiarezza della mia opinione per l'utente che ha chiesto il mio parere, non centrano le nuove codifiche. Poi scusa, dove sta la falla? Gli amplificatori che decodificano il TrueHD e compagnia bella saranno 3 in commercio (tra cui un'Onkyo e un Denon e, se non erro, il Sony STR-DA5300ES), o se non 3, si contano sulle dita di una mano: gli altri quindi sono 20 miliardi di impianti "fallati"?:rolleyes: Bisogna attendere che la nuova codifica si sviluppi bene a modo, cosicché anche gli amplificatori che decodificano tali formati diminuiscano di prezzo;)
ci sono sistemi home thetre 5.1 con ingressi hdmi che supportano la PCM a meno di 400€ nn mi sembra molto eccessivo...
Eddie666
22-09-2008, 18:45
Si, ma oltre alla misura che dice lui bisogna aver indicato anche il range di frequenze a cui lo si eroga, perchè 200 watt a 10Khz sono una "schemata" produrli, diversamente che a 50 hz..., poi sempre con tutti i canali in funzione le cose sono diverse che avere una possibilità teorica di erogare sempre gli ipotetici 200 watt su ogni canale
vero; infatti molto probabile che anche le logitech siano un pò gonfiate a livello di watt rms (anche se è cmq una stima più indicativa e realistica dei pmpo); cmq non vi fate problemi circa la potenza; per una stanza sono anche troppo potenti ;) (il mio precedente impianto 2.0 era basato su delle empire r1000, da 8w rms per canale; anche quelle sonorizzavano davvero bene la mia stanza :))
Zealot87
22-09-2008, 18:51
Io avevo due casse sony 80+80 watt rms... sò che non sono indicativi(l'ho detto anche prima), però avevano l'ampli dedicato... insomma per capirci il valore commerciale del tutto era di circa 800.000 lire all'epoca.
Ho paura che questa logitech possano farmi rimpiangere il mio compagno di mille battaglie... speriamo di no :D
Vorrei acquistare un CDP a valvole della Geloso, che modello mi suggerisci???? http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif
Se la cosa ti fa tanto ridere...gli ho solo chiesto un parere, visto che sembra ferrato sull'argomento. Quando qualcuno ti chiede un consiglio su un'ampli tu che rispondi? "Eh mi dispiace ma non riesco a esaminare lo schema!". Rispondi così? Abbiamo solo cercato di ricevere ulteriori consigli sull'acquisto di un sistema Home Theater. Non mi sembra niente di ridicolo ne tantomeno da ridere come pazzi. Sull'amplificatore detto poco prima erano dichiarati una serie di dati tecnici e di valori! Che c'è di male a chiedergli "per favore, leggili e dicci che ne pensi"? Se no, a che caspita servono i forum o le dichiarazioni di un ampli?:mbe:
Ciao:)
grazie joe,fra e sacd.
allora,quel kenwood mi pare un buon prezzo.
riguardo alla potenza non saprei,dubito ascoltero a volumi disumani abitando in condominio e volendo preservare le mie orecchie già malandate.
ripeto le cose importanti sono:
-sia valido per ascoltare musica metal
-sia collegabile il lettore mp3
-non sia complicatissimo da installare
-che eventualmente posso fare upgrade di casse o ampli che sia
-eventualmente compatibile con il mio lg dvx9900
-che possa essere collegato a un eventuale asquisto di unja tv lcd nei prossimi mesi/anno
ho trovato pure questo:
onkyo htr340 + hts590
questo su un altro sito online costa 299 piu spese immagino...
rimangono i 2 sony e il kenwood...piu un eventuale dvd da prendere...
nessuno mi aiuta?
Capito, torno in topic con una domanda... ho cambiato il woofer nelle mie casse, solo che alzando il volume escono come dei fischi dal reflex, questo perchè la cassa era stata studiata per un altro woofer etc... ora io ho trovato su un altro forum un utente che ha comprato lo stesso woofer e fatto simulazioni e cose varie ed ha trovato i parametri per la costruzione della cassa... sono stato fortunato perchè la cassa che ho io è molto simile come dimensioni, l'unica cosa che non va è il tubo per il reflex... avendo la misura sempre di quell'utente, del suddetto tubo, posso cambiarlo nella mia cassa?
I parametri del condotto reflex sono la lunghezza e il diametro, oltre alla forma, il tutto rapportato ai parametri di Thiel e small dell'altoparlante e relativo mobile a cui è inserito.
Se fischia è perchè ad alto volume la velocità dell'aria in uscita dal condotto e troppo alta e si avvicina a quella del suono, per abbassarla, devi allargare il buco nel tuo caso visto che n puoi variare la dimensione della cassa; altra soluzione sarebbe quella attraverso materiale insonorizzante tipo puliuterano a celle aperte o simil lana di vetro, riempire, ma nn del tutto facendo prove la cassa in modo da far vedere un volume utile + alto di quello che nn sia introducendo perdite nel sistema
Zealot87
22-09-2008, 19:15
nessuno mi aiuta?
Budget?Ho letto solo l'ultimo quote :D
Eddie666
22-09-2008, 19:45
Io avevo due casse sony 80+80 watt rms... sò che non sono indicativi(l'ho detto anche prima), però avevano l'ampli dedicato... insomma per capirci il valore commerciale del tutto era di circa 800.000 lire all'epoca.
Ho paura che questa logitech possano farmi rimpiangere il mio compagno di mille battaglie... speriamo di no :D
se il tuo obiettivo è l'ascolto musicale probabile....se invece in primis hai la visione di film o videogiochi allora ne sarai soddisfattissimo (intendiamoci, non è che con la musica facciano schifo: però di certo casse di questo genere non nascono con quello come scopo principale)
Budget?Ho letto solo l'ultimo quote :D
avevo gia scritto i miei requisiti nell'ultima pagina,budget 300-350
caratteristiche quelle che ho scritto poco sopra
mi avevano consigliato i 2 sony
-SONY HT-SS1300
-SONY HT-DDWG800
poi il KENWOOD Kit Cinema 7.3
ONKYO HTR340 + HTS590
li ho presi da un unico sito online...quello del world...:D
Zealot87
22-09-2008, 20:24
avevo gia scritto i miei requisiti nell'ultima pagina,budget 300-350
caratteristiche quelle che ho scritto poco sopra
mi avevano consigliato i 2 sony
-SONY HT-SS1300
-SONY HT-DDWG800
poi il KENWOOD Kit Cinema 7.3
ONKYO HTR340 + HTS590
li ho presi da un unico sito online...quello del world...:D
Per quella cifra il DDGW800 secondo me ti darà grandi soddisfazioni... casse in legno ben fatte, ampli abbinato niente male... per il consumer così sony a mio avviso è sempre tra le migliori.
Onkyo è famosa per gli ampli, per gli speakers non tanto...
Ma che uso ne devi fare?
Diciamo che hai come al solito(te lo avranno già detto) due strade.
Una è quella di prendere un al-in one, a mio avviso OTTIMO per l'utente medio.In giro ne parlano sempre male, ma per non spendere follie ed avere un buon audio secondo me è una buona scelta... alla fine si sente molto il coinvolgimento, ed i bassi preponderanti fanno il resto.
Discorso diverso è se ti interessa la musica un pochino più "raffinata" ed un impianto base buono da poter upgradare... in quel caso indiana line
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75
Unite ad un buon ampli... come cifra stiamo sui 200 per le due casse, più altri 300 per un apli... 100 se cerchi un usato :D.
Come casse ci sono anche le più economiche ma ottime Mosscade(vari modelli)
Questi sistemi sono chiaramente "base",ma già così hai un buonissimo 2.0, che pian piano puà diventare un Ht con i controcaxxi per ogni utilizzo, comprando sub+centrale+sorround piano piano.
Spero di averti chiarito un pochino le idee e di esserti stato utile, ciao :D
Zealot87
22-09-2008, 20:32
se il tuo obiettivo è l'ascolto musicale probabile....se invece in primis hai la visione di film o videogiochi allora ne sarai soddisfattissimo (intendiamoci, non è che con la musica facciano schifo: però di certo casse di questo genere non nascono con quello come scopo principale)
Ma guarda infatti sono molto indeciso... perchè da una parte i film con questo impiantino in una stanza piccola devono essere spettacolari(abituato al pc, sia chiaro), ed inoltre la potenza è anche tanta... quindi anche nella riproduzione musicale non dovrebbero essere male.Però gioco pochissimo al pc, quindi per quello non mi servirebbero.
Dall'altra abituato ad un 2.0 comunque discreto(sempre in ambito "abbordabile come costo"),ho davvero paura che possa pentirmi del passo
Però ascoltate bene... io l'impianto di prima lo usavo comunque sempre e solo collegato al pc, e la qualità degli mp3 è quella che è!MAI ASCOLTATO UN CD!!!
Ora, correggetmi se sbaglio... ma spendere per un buon impianto per la musica, e poi ascoltare Mp3... non è sciocco?Non sentirei mai la qualità in più... per favore correggetemi se sbaglio, questo punto è molto importante.
Eddie666
22-09-2008, 20:42
Ma guarda infatti sono molto indeciso... perchè da una parte i film con questo impiantino in una stanza piccola devono essere spettacolari(abituato al pc, sia chiaro), ed inoltre la potenza è anche tanta... quindi anche nella riproduzione musicale non dovrebbero essere male.Però gioco pochissimo al pc, quindi per quello non mi servirebbero.
Dall'altra abituato ad un 2.0 comunque discreto(sempre in ambito "abbordabile come costo"),ho davvero paura che possa pentirmi del passo
Però ascoltate bene... io l'impianto di prima lo usavo comunque sempre e solo collegato al pc, e la qualità degli mp3 è quella che è!MAI ASCOLTATO UN CD!!!
Ora, correggetmi se sbaglio... ma spendere per un buon impianto per la musica, e poi ascoltare Mp3... non è sciocco?Non sentirei mai la qualità in più... per favore correggetemi se sbaglio, questo punto è molto importante.
ok; allora, per la potenza te lo ripeto, va tranquillo che sono "esagerati" per una stanza piccola, quindi i film con i loro effetti speciali verranno riprodotti benissimo :)
anche per la riproduzione musicale non sono affatto male, anche se non possono competere con un bel paio di casse con i loro bei tweeter e woofer, magari in legno e belle grosse; certo è che se cmq ci ascoltavi solo mp3 allora anche questi impianti sono "sprecati", per cui di certo investire in un buon impianto audio ma utilizzando come fonte file compressi non è certo una cosa da consigliare ;)
Zealot87
22-09-2008, 20:45
Ma infatti... speriamo di racimolare i dindini in un mesetto :O.
Certo che trovarle in america a 199$ mi fà rosicare non poco...
Ma guarda infatti sono molto indeciso... perchè da una parte i film con questo impiantino in una stanza piccola devono essere spettacolari(abituato al pc, sia chiaro), ed inoltre la potenza è anche tanta... quindi anche nella riproduzione musicale non dovrebbero essere male.Però gioco pochissimo al pc, quindi per quello non mi servirebbero.
Dall'altra abituato ad un 2.0 comunque discreto(sempre in ambito "abbordabile come costo"),ho davvero paura che possa pentirmi del passo
Però ascoltate bene... io l'impianto di prima lo usavo comunque sempre e solo collegato al pc, e la qualità degli mp3 è quella che è!MAI ASCOLTATO UN CD!!!
Ora, correggetmi se sbaglio... ma spendere per un buon impianto per la musica, e poi ascoltare Mp3... non è sciocco?Non sentirei mai la qualità in più... per favore correggetemi se sbaglio, questo punto è molto importante.
Se ascolti MP3 Mono a 32 kbps allora tanto vale che ascolti con l'altoparlante del telefono o del buzzer del tostapane quando sono pronti i tost:D Se invece hai MP3 Stereo ad almeno 256 kbps certo, la qualità è ridotta rispetto a un CD, ma comunque decorosa per un impianto. Riguardo al fatto che non hai mai ascoltato CD...bè, c'è sempre una prima volta, no?:D
Comunque rimane il fatto che la musica in 5.1 o che dir si voglia non è ancora stata sviluppata, se non in rarissimi casi; voglio dire, se vai in un negozio per acquistare un CD, non vedi sul retro scritto DolbyDigital 5.1 o cose del genere. Per la musica, cosa dovresti sentire nelle casse posteriori? Forse il pubblico che tira i pomodori a chi sta suonando?:D:D:D:D
Per cui la soluzione ideale per musica resta sempre il 2.0 o, al massimo, il 2.1.;) La mia esperienza "arrostisci-bobina" di qualche giorno fa ha detto tutto:D
rizzotti91
22-09-2008, 21:54
I parametri del condotto reflex sono la lunghezza e il diametro, oltre alla forma, il tutto rapportato ai parametridi Thiel e small dell'altoparlante e relativo mobile a cui è inserito.
Se fischia è perchè ad alto volume la velocità dell'aria in uscita dal condotto e troppo alta e si avvicina a quella del suono, per abbassarla, devi allargare il buco nel tuo caso visto che n puoi variare la dimensione della cassa; altra soluzione sarebbe quella attraverso materiale insonorizzante tipo puliuterano a celle aperte o simil lana di vetro, riempire, ma nn del tutto facendo prove la cassa in modo da far vedere un volume utile + alto di quello che nn sia introducendo perdite nel sistema
Ciao grazie per la risposta... la cassa è gia piena dentro di simil lana di vetro... posso provare a posizionarla diversamente? Io preferivo mettere un tubo che sia quasi perfetto per il woofer, utilizzando le misure, molto diverse dalle mie, del tubo utilizzato da quell'utente, quale reputi come migliore soluzione, partendo con il presupposto che voglio ottenere il massimo dal woofer?
Zealot87
22-09-2008, 21:58
Se ascolti MP3 Mono a 32 kbps allora tanto vale che ascolti con l'altoparlante del telefono o del buzzer del tostapane quando sono pronti i tost:D Se invece hai MP3 Stereo ad almeno 256 kbps certo, la qualità è ridotta rispetto a un CD, ma comunque decorosa per un impianto. Riguardo al fatto che non hai mai ascoltato CD...bè, c'è sempre una prima volta, no?:D
Comunque rimane il fatto che la musica in 5.1 o che dir si voglia non è ancora stata sviluppata, se non in rarissimi casi; voglio dire, se vai in un negozio per acquistare un CD, non vedi sul retro scritto DolbyDigital 5.1 o cose del genere. Per la musica, cosa dovresti sentire nelle casse posteriori? Forse il pubblico che tira i pomodori a chi sta suonando?:D:D:D:D
Per cui la soluzione ideale per musica resta sempre il 2.0 o, al massimo, il 2.1.;) La mia esperienza "arrostisci-bobina" di qualche giorno fa ha detto tutto:D
Grazie epr la risposta... è chiaro che dalle casse posteriori in realtà si senta il suono uguale ai due laterali... almeno, credo che succeda così con sistemi multicasse no?
Il fatto è che pensavo di pendere questo 5+1 e vedere come và... alle brutte monto questo sulla tv e mi riaccaparro lo stereo :D
Ma visto che siamo in tema... che mi dite dei dolby irtual speaker?Qualcuno ha sentito questi sistemi 2.1 che suonano come un 5+1?Suonano davvero così :O?
Se la cosa ti fa tanto ridere...gli ho solo chiesto un parere, visto che sembra ferrato sull'argomento. Quando qualcuno ti chiede un consiglio su un'ampli tu che rispondi? "Eh mi dispiace ma non riesco a esaminare lo schema!". Rispondi così? Abbiamo solo cercato di ricevere ulteriori consigli sull'acquisto di un sistema Home Theater. Non mi sembra niente di ridicolo ne tantomeno da ridere come pazzi. Sull'amplificatore detto poco prima erano dichiarati una serie di dati tecnici e di valori! Che c'è di male a chiedergli "per favore, leggili e dicci che ne pensi"? Se no, a che caspita servono i forum o le dichiarazioni di un ampli?:mbe:
Ciao:)
Non fare il permaloso :D era una battuta tra il sottoscritto e The_joe! ;)
Che dire, della Geloso, con i CDP non andavo molto d'accordo, mi sono trovato meglio con i DVD della Edison, quelli a cilindro, anche se ormai è da un paio d'anni che sono sul mercato, alcuni modelli sono caricati a tromba, anche se alcune volte la ricostruzione del fronte sonoro lascia un pò a desiderare, ma hai provato quelli della Berliner?
Dicono che solo validi, ma a me è toccato dover ritarare il laser, non leggeva bene gli RW.... :D
Mhmmm… allora opterò per la Danielsound!
A proposito… non dovevi mandarmi la foto del tuo impianto???? ;)
Saluti
Grazie epr la risposta... è chiaro che dalle casse posteriori in realtà si senta il suono uguale ai due laterali... almeno, credo che succeda così con sistemi multicasse no?
Il fatto è che pensavo di pendere questo 5+1 e vedere come và... alle brutte monto questo sulla tv e mi riaccaparro lo stereo :D
Ma certamente, quello che dici tu è il MultiStereo o StereoX2. In pratica unisci i canali frontali a quelli posteriori.
In quanto al vedere come va, sei liberissimo di farlo, magari come qualità sarai ugualmente soddisfattissimo;) Poi se devi vederci anche i film allora vai sul 5.1, che in ogni caso avrai un sonoro multicanale davvero d'effetto:D
Non fare il permaloso :D era una battuta tra il sottoscritto e The_joe! ;)
Non mi ero impermalosito:sofico: solo mi è piombata davanti agli occhi la tua battuta mentre parlavamo seriamente e non me l'aspettavo proprio, tutto qua:D
Ciao grazie per la risposta... la cassa è gia piena dentro di simil lana di vetro... posso provare a posizionarla diversamente? Io preferivo mettere un tubo che sia quasi perfetto per il woofer, utilizzando le misure, molto diverse dalle mie, del tubo utilizzato da quell'utente, quale reputi come migliore soluzione, partendo con il presupposto che voglio ottenere il massimo dal woofer?
Il materiale interno deve aderire saldamente alle pareti, altrimenti poi si muove a va a ostruire il foro.
Per l'altro consiglio sarebbe bello vedere la foto della tua cassa quella dell'altro utente e del woofer
rizzotti91
22-09-2008, 22:51
Il materiale interno deve aderire saldamente alle pareti, altrimenti poi si muove a va a ostruire il foro.
Per l'altro consiglio sarebbe bello vedere la foto della tua cassa quella dell'altro utente e del woofer
Allora, ecco la foto della mia cassa, scusa la qualità pessima, ma l'ho fatta proprio adesso, quindi in condinzioni di luce non perfette :D
http://img221.imageshack.us/img221/5085/cassaoo4.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=cassaoo4.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Caratteristiche Woofer
Woofer mod. KW-803 220 Watt 8 ohm La linea Gray Home è stata studiata per un utilizzo in casse acustiche di elevata potenza. Le prestazioni di questi altoparlanti sono garantite da un accurata selezione dei materiali usati come ad esempio, il supporto delle bobine in alluminio, per una migliore dispersione del calore, la possibilità di usufruire di tre diversi tipi di cross-over per ottenere una risposta lineare senza tagli di frequenza.
Caratteristiche
• potenza RMS 130 Watt
• Potenza max 220 Watt
• Risposta in frequenza 50-5000
• Sen. dB 1W/1m 92
• Frequenza di risonanza (Hz) 50
• Dimensioni bobina 35
Link utente:
http://www.xtremehardware.it/forum/f42/nuovo_progetto_per_diffusori-7971/
gianmianto
23-09-2008, 17:17
Se ascolti MP3 Mono a 32 kbps allora tanto vale che ascolti con l'altoparlante del telefono o del buzzer del tostapane quando sono pronti i tost:D Se invece hai MP3 Stereo ad almeno 256 kbps certo, la qualità è ridotta rispetto a un CD, ma comunque decorosa per un impianto. Riguardo al fatto che non hai mai ascoltato CD...bè, c'è sempre una prima volta, no?:D
Comunque rimane il fatto che la musica in 5.1 o che dir si voglia non è ancora stata sviluppata, se non in rarissimi casi; voglio dire, se vai in un negozio per acquistare un CD, non vedi sul retro scritto DolbyDigital 5.1 o cose del genere. Per la musica, cosa dovresti sentire nelle casse posteriori? Forse il pubblico che tira i pomodori a chi sta suonando?:D:D:D:D
Per cui la soluzione ideale per musica resta sempre il 2.0 o, al massimo, il 2.1.;) La mia esperienza "arrostisci-bobina" di qualche giorno fa ha detto tutto:D
puoi ascoltare la musica su un 5.1 regolando le frequenze alte sui front ,le medie sui rear e tutti i bassi al sub... è un bell'effetto!
Allora, ecco la foto della mia cassa, scusa la qualità pessima, ma l'ho fatta proprio adesso, quindi in condinzioni di luce non perfette :D
La tua cassa sembra di un volume maggiore della sua; prova a fare i conti, se fosse così, le misure del suo condotto nn andrebbero bene (50mm diametro 70mm lunghezza) Prova a vedere quanto sono le tue
puoi ascoltare la musica su un 5.1 regolando le frequenze alte sui front ,le medie sui rear e tutti i bassi al sub... è un bell'effetto!
Bè, io in genere metto la modalità DolbyProLogicII Movie. Anche quello fa un effetto davvero coinvolgente.:)
rizzotti91
23-09-2008, 20:26
La tua cassa sembra di un volume maggiore della sua; prova a fare i conti, se fosse così, le misure del suo condotto nn andrebbero bene (50mm diametro 70mm lunghezza) Prova a vedere quanto sono le tue
Allora... profondità 22 cm, larghezza 28 cm, altezza 68 cm, è decisamente diversa come misure, me n'ero accorto... ma non pensavo che il volume, influenzasse la dimensione del condotto :)
Allora... profondità 22 cm, larghezza 28 cm, altezza 68 cm, è decisamente diversa come misure, me n'ero accorto... ma non pensavo che il volume, influenzasse la dimensione del condotto :)
Certo che influenza, + grande è, meno è la velocità dell'aria
rizzotti91
23-09-2008, 21:05
Certo che influenza, + grande è, meno è la velocità dell'aria
Capito... quindi avendo quelle dimensioni di cassa non si può ottenere la dimensione del condotto, utilizzando un qualche proporzione tra le dimensioni della mia cassa, e la cassa di quell'utente ed il suo condotto? Grazie.
gianmianto
23-09-2008, 21:59
Ragazzi avrei bisogno di un subwoofer attivo e di un kit di diffusori da attaccare ad un amplificatore dolby che emette 100w rms per ogni canale (un 7.1)...
Mi hanno consigliato di costruirle artigianale così posso farmele di legno invece di comprare i kit di plastica oppure conoscete qualche buon kit di diffusori in legno a buon prezzo?
Che potenza deve avere il sub? Ho visto in sui vari eShop che con meno di 200€ compri un 100w (kenwood, yamaha, indiana line) credete possa bastare???
per quanto riguarda il budget: sto spendendo 350/400 per l'amplificatore diciamo che ne restano 200 max 300 per il resto!!!
voglio valutare questa opzione altrimenti sarò costretto a prendere il sistema completo amplificatore incluso di kit diffusori e sub.(mi costà sui 400€ tutto)
Però se la differenza è poca vorrei puntare sulla qualità!!!
Capito... quindi avendo quelle dimensioni di cassa non si può ottenere la dimensione del condotto, utilizzando un qualche proporzione tra le dimensioni della mia cassa, e la cassa di quell'utente ed il suo condotto? Grazie.
Contatta l'utente e fatti fare il calcolo:D
rizzotti91
23-09-2008, 22:31
Contatta l'utente e fatti fare il calcolo:D
Ok, grazie, ed una volta che mi da le dimensioni del condotto dove lo trovo questo?
Zealot87
24-09-2008, 08:24
Ragazzi avrei bisogno di un subwoofer attivo e di un kit di diffusori da attaccare ad un amplificatore dolby che emette 100w rms per ogni canale (un 7.1)...
Mi hanno consigliato di costruirle artigianale così posso farmele di legno invece di comprare i kit di plastica oppure conoscete qualche buon kit di diffusori in legno a buon prezzo?
Che potenza deve avere il sub? Ho visto in sui vari eShop che con meno di 200€ compri un 100w (kenwood, yamaha, indiana line) credete possa bastare???
per quanto riguarda il budget: sto spendendo 350/400 per l'amplificatore diciamo che ne restano 200 max 300 per il resto!!!
voglio valutare questa opzione altrimenti sarò costretto a prendere il sistema completo amplificatore incluso di kit diffusori e sub.(mi costà sui 400€ tutto)
Però se la differenza è poca vorrei puntare sulla qualità!!!
Con quella cifra hai due scelte... un sony ddwg800 (in legno se non erro), comreso ampli.
Oppure compri l'ampli dedicato(come hai detto) e metti su un buon 2.1 con indiana line serie Hc.
Vedi quello che preferisci... in linea di massima, se leggi su internet tutti consigliano Indiana Lia come rapporto prezzo qualità per l'entry level.
Ti ringrazio per la fiducia, ma non è che conosco gli schemi di tutti gli amplificatori in commercio..........
Quello che non ti torna probabilmente è che per questo ampli venga dichiarata la stessa potenza sia in multicanale che in stereo, e che in realtà questa situazione non si verificherà perchè quando pilota il multicanale probabilmente (anzi sicuramente visto il costo) l'alimentazione non ce la farà a fornire i watt necessari per cui non si avrà la piena potenza, comunque è una caratteristica comune a tutti gli amplificatori multicanale dal costo terreno (ed anche di alcuni di quelli che se la tirano) e non costituisce certo un problema.
Per il resto, quoto quanto detto, uno di questi impianti è certamente un acquisto decente, solo che anche con questo (come con ogni altro per i motivi indicati precedentemente) non puoi certo pretendere di mettere la manetta dell'ampli al massimo, buonsenso vuole che non si oltrepassino mai i 3/4 del volume, se ti basta bene, altrimenti dovresti pensare ad altro.
grazie della risposta,vivendo in un condominio cmq non posso ascoltare a volumi assurdi.
come detto mi interessa soprattutto per mp3,musica metal,collegamenti lettore mp3 e che sia onesto e upgradabile in futuro tramite cambi diffusori,amplificatore o acquisto console.che sia compatibile con il mio lg dvx9900.
quindi alla fine fine fra:
-KENWOOD Kit Cinema 7.3
-ONKYO HTR340 + HTS590
-SONY HT-SS1300
-SONY HT-DDWG800
i primo 2 sono sulle 300 gli altri 2 sulle 380 euro...
che piglio?
Ok, grazie, ed una volta che mi da le dimensioni del condotto dove lo trovo questo?
NN hai mai visto i telefilm di McGyver vedo :D
Va bene anche un pluviale di plastica, al castorama ne vendono, lo cerchi del diametro che ti serve e poi al massimo lo svasi leggermente scaldandolo dai lati infilando dentro qualcosa che spinge verso l'esterno il diametro del tubo
rizzotti91
24-09-2008, 15:01
NN hai mai visto i telefilm di McGyver vedo :D
Va bene anche un pluviale di plastica, al castorama ne vendono, lo cerchi del diametro che ti serve e poi al massimo lo svasi leggermente scaldandolo dai lati infilando dentro qualcosa che spinge verso l'esterno il diametro del tubo
Si l'ho visto :D Ma non sarei in grado di farlo :D
gianmianto
24-09-2008, 17:18
Con quella cifra hai due scelte... un sony ddwg800 (in legno se non erro), comreso ampli.
Oppure compri l'ampli dedicato(come hai detto) e metti su un buon 2.1 con indiana line serie Hc.
Vedi quello che preferisci... in linea di massima, se leggi su internet tutti consigliano Indiana Lia come rapporto prezzo qualità per l'entry level.
credi che tra l' ht-sf1300 e l' ht-ddwg800 sia meglio quest'ultimo?
io in realtà preferivo l'ht-sf1300 perchè ha le colonnine, per le casse posteriori non avrei dove appoggiarle ma non è un problema, una stecca reggi cassa si trova....
leggendo le caratteristiche noto che sono quasi uguali eccetto qualcosa di potenza che il ddwg800 perde (135Wx5 +190W = 865W contro i 143Wx5 + 285W = 1000 W) però noto che è rifinito in legno il che dovrebbe incidere molto sulla qualità!
allora in definitiva suggerisci quest'altro sistema?
Sevenday
25-09-2008, 17:47
Cmq quei KIT 865watt/1000watt... non credo proprio che li buttino fuori. od almeno hai bisogno di un amplificatore che ciucci dalla corrente almeno 1/kwatt...
Nulla si crea e nulla si distrugge, se hai un ampli da 300 watt, i 1000 te li scordi a prescindere... :cool:
Cmq non guardate i dati di targa, perchè sono specchi per le allodole. Con 100 watt VERI non si sta nelle stanze...
Cmq quei KIT 865watt/1000watt... non credo proprio che li buttino fuori. od almeno hai bisogno di un amplificatore che ciucci dalla corrente almeno 1/kwatt...
Nulla si crea e nulla si distrugge, se hai un ampli da 300 watt, i 1000 te li scordi a prescindere... :cool:
infatti mi stavo orientando su questo....299 piu spese...che ne dite?
YAMAHA HTR-6030S + NSP-110
Sistema Home Video Theatre composto da:
Kit di diffusori a 5.1 canali
Sintoamplificatore con Potenza 675W
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Yamaha HTR 6030 S Sintoamplificatore Digital Home Theater 5.1 Canali
Le prestazioni di un sintoamplificatore AV portate ad un livello superiore, con la nuova tecnologia SCENE di Yamaha, Compressed Music Enhancer e mini jack su pannello frontale per connessione di dispositivi audio portatili.
Caratteristiche avanzate
- 4 pulsanti SCENE per un'operativita' semplificata
- Mini jack su pannello frontale per connessione di dispositivi audio portatili
- 9 frequenze di crossover subwoofer selezionabili
- Selezione fase subwoofer
- Initial Volume Setting per impostare il livello del volume in accensione
- Maximum Volume Setting per evitare improvvisi aumenti di volume
Elevata qualita' sonora
- 5 canali, 675W di potenza surround (135W x 5 Max)
- Elevata potenza dinamica, low-impedance drive capability
- Convertitori D/A 192kHz/24-bit per tutti i canali
Elevata qualita' di immagine
- 3 ingressi video component compatibili HDTV
- Ampia larghezza di banda video (60MHz -3 dB, component video)
Realismo surround
- 8 programmi DSP: 3 programmi HiFi DSP e 5 programmi CINEMA DSP
- Compressed Music Enhancer
- Night Listening Enhancer (Cinema/Music) e SILENT CINEMA
- Decodifiche Dolby Digital, DTS e Dolby Pro Logic II
- Audio Delay regolazione sincronia labiale
SCENE — un nuovo livello di semplicita' operativa
Quattro pulsanti SCENE rendono piu' semplice che mai il funzionamento del sintoamplificatore.
I settaggi iniziali sono DVD Movie Viewing, Music Disc Listening, TV Viewing e Radio Listening.
Premendo il pulsante SCENE si avviano tutte le operazioni necessarie alla selezione della sorgente e all'avvio della riproduzione associata alla sorgente in automatico. Altri settaggi SCENE sono già disponibili : iPod Listening, TV Sports Viewing, Action Game Playing. E' possibile scegliere tra 12 preimpostazioni attraverso il selettore di input. La modalita' SCENE puo' ò essere selezionata per il
singolo utilizzo oppure selezionata in sostituzione di una delle precedenti modalita' preimpostate.
Anche la denominazione delle singole modalita' SCENE puo' essere modificata.
Mini jack su pannello frontale
Un mini jack su pannello frontale rende semplici le connessioni di dispositivi audio portatili
9 frequenze di crossover del subwoofer selezionabili
Questo modello e' dotato di nove frequenze di crossover per subwoofer selezionabili: 40, 60, 80, 90, 100, 110, 120, 160 e 200 Hz. Oltre ad una gamma di frequenze piu' ampia degli altri sintoamplificatori, le variazioni tra 80 e 120 Hz sono di soli 10 Hz per una selezione e una regolazione piu' precisa.
Selezione fase subwoofer
Un'altra caratteristica per ottimizzare il suono dei bassi. Se i bassi sono deboli o confusi, modificare
la fase spesso aiuta a migliorare le prestazioni.
Initial Volume e Maximum Volume
Due nuove funzioni di settaggio del volume sono incluse in questo sintoamplificatore per ulteriore versatilita'. Initial Volume Setting permette di impostare il livello di volume che verra' utilizzato ogni volta che si accende il sintoamplificatore. Maximum Volume Setting evita inaspettate modifiche di
volume, per esempio nel caso in cui un bambino ruoti improvvisamente la manopola del volume.
Elevata potenza dinamica
L'HTR 6030S e' in grado di fornire elevata potenza di riserva per l'accurata riproduzione di elevati picchi di energia che sono maggiormente frequenti nelle sorgenti audio digitali.
Questo evita fenomeni di clipping ed enfatizza le qualita' dinamiche della musica.
Convertitori D/A 192kHz/24-Bit per tutti i canali
Questo sintoamplificatore utilizza convertitori D/A 192kHz/24-bit ad alta efficienza per tutti i canali.
I convertitori garantiscono una riproduzione del campo sonoro estremamente precisa per sorgenti
audio multicanale di qualita', precisa separazione ed incredibile definizione per sorgenti audio due
canali. Forniscono una linearita' a basso livello decisamente superiore con eccellenti prestazioni
anche nelle piu' svariate condizioni di funzionamento.
Ampia risposta in frequenza per DVD-Audio e Super Audio CD
Con una gamma di frequenze che va da 10Hz a 100kHz, questo sintoamplificatore e' in grado di fornire il massimo delle prestazioni in combinazione con sorgenti digitali come DVD-Audio e Super Audio CD.
3 ingressi video component compatibili HDTV
Gli ingressi video component offrono una migliore qualita' di immagine, in combinazione con lettori
DVD dotati di uscita Video Component. La risposta in frequenza del segnale video component va da
5Hz – 60MHz, rendendolo compatibile con l' HDTV (1080i/720p). Dal momento che sappiamo
che parecchi utenti utilizzano diverse sorgenti video di alta qualita', abbiamo dotato questo sintoamplificatore di tre ingressi video component anziche' i classici uno o due. E' possibile quindi utilizzare fino a tre sorgenti differenti senza l'obbligo di dover cambiare connessioni.
8 programmi DSP: 3 programmi HiFi DSP e 5 programmi CINEMA DSP
E' possibile scegliere tra 8 unici programmi surround Cinema DSP Yamaha per permettere al sintoamplificatore di esprimere tutto il suo potenziale audio.
Compressed Music Enhancer
Quando la musica viene compressa in formati digitali come l'MP3, la risposta in frequenza cambia sulle gamme alte e basse, in peggio. Attraverso l'utilizzo di sofisticati processi del segnale digitale con
algoritimi esclusivi, Yamaha permette una fedele riproduzione della musica originale, garantendo
notevoli miglioramenti e la qualita' sonora che ci si aspetta da un ricevitore top class.
Night Listening Enhancer e SILENT CINEMA
Il Night Listening Enhancer consente due modalita' di utilizzo: Cinema e Music, con tre livelli di
selezione che permettono di non perdere parti di dialogo o passaggi silenziosi, o la completa
spazialita' del suono surround durante gli ascolti a basso volume durante la notte.
La modalita' SILENT CINEMA permette l'ascolto in cuffia di musica e sorgenti multicanale con un'accurata simulazione del suono surround, attraverso qualsiasi tipo di cuffia.
Audio Delay per sincronia audio
Gli schermi di ultima generazione utilizzano processi di segnale interni e complessi che causano ritardi
nel segnale video. E' un piccolo ritardo, ma dal momento che l'audio arriva prima, lo spettatore
potrebbe percepire la cosa come innaturale. La funzione Audio Delay per sincronizzare l'audio regola
il timing dell'audio in modo da renderlo sincrono con il segnale video.
SPECIFICHE TECNICHE
YAMAHA HTR 6030:
Amplificazione
Potenza totale 675 W
Canali Amplificati 5.1
Canali frontali D/S 135 W
Canale centrale 135 W
Canali surround D/S 135 W
Potenza dinamica (6/4/2 ohms) 105/135/165 W
Risposta in frequenza 10 Hz—100 kHz +0, -3 dB
Distorsione armonica totale (CD, Front Sp Out) (50 W/8 ohms) 0.06%
Rapporto segnale - rumore (CD) 100 dB (250 mV)
Risposta in frequenza monitor out Segnale video component: 5 Hz—60 MHz -3 dB
Decodifiche
Dolby Digital
DTS Digital Surround
Dolby Pro Logic
Dolby Pro Logic II Music
Dolby Pro Logic II Movie
Dolby Pro Logic II Game
Sintonizzatore
Ricezione FM
Memorie 40
RDS
Auto Preset Tuning
Connessioni
Ingressi
- 1 x Stereo Mini Jack
- 2 x Digitale Ottico
- 1 x Digitale coassiale
- 4 x A/V
- 2 x / Audio Analogico
- 3 x Component Video
- Decoder esterno multicanale 6ch
Uscite
- 1 x A/V
- 1 x Audio Analogico
- 1 x Video Component Monitor
- 1 x Monitor Composito
- Diffusori (senza subwoofer) 5ch / 7 ter.
- 1 x Subwoofer
Specifiche fisiche
Dimensioni (L x A x P) 435 x 151 x 318 mm
Peso 8 kg
Accessori in dotazione
Telecomando, Manuale Utente
YAMAHA NS-P110:
Risposta in frequenza sistema 30 Hz–25 kHz
Schermatura magnetica Tutti i diffusori
4 Diffusori satelliti (Frontali L/R, surround L/R)
- Progetto sospensione acustica
- Coni Dual 5 cm (2”) full range
- Potenza d'ingresso (mass./nominale) 100W / 30W
- Sensibilita' 86 dB/2.83 V/1 m
- Impedenza 6 ohms
- Dimensioni (L x A x P) x unita' 72 x 164 x 111 mm
- Peso x unita' 0.9 kg
Canale centrale
- Progetto sospensione acustica
- Coni Dual 5 cm (2”) full range
- Potenza d'ingresso (mass./nominale) 100W / 30W
- Sensibilita' 86 dB/2.83 V/1 m
- Impedenza 6 ohms
- Dimensioni (L x A x P) 300 x 72 x 110 mm
- Peso 1.1 kg
Subwoofer
- Progetto Advanced YST subwoofer
- Potenza dinamica 100 W
- Potenza d'uscita (RMS) 50 W (5 ohms, 10 Hz, 10% THD)
- Cono woofer da16cm
- Dimensioni (L x A x P) 200 x 365 x 375 mm
- Peso 8.5 kg
Sevenday
25-09-2008, 17:57
Un buon oggetto; ma non ha HDMI, solo il component che arriva al max a 1080i.
Se le sorgenti le attacchi direttamente al monitor/tv no problem; ma con l'HDMI si ha il vantaggio delle nuove codifiche audio e meno cavi a giro...
Per il resto non guardare i dati di targa. Cmq Yamaha per HT fa dei prodotti onorevoli, carenti come potenza in multicanale; ma sufficiente per un'ambiente medio.
I diffusori son di plastica, non ti aspettare miracoli...
Se cerchi mi orienterei sugli Onkyo...rapporto qualità prezzo notevole...
Un buon oggetto; ma non ha HDMI, solo il component che arriva al max a 1080i.
Se le sorgenti le attacchi direttamente al monitor/tv no problem; ma con l'HDMI si ha il vantaggio delle nuove codifiche audio e meno cavi a giro...
Per il resto non guardare i dati di targa. Cmq Yamaha per HT fa dei prodotti onorevoli, carenti come potenza in multicanale; ma sufficiente per un'ambiente medio.
I diffusori son di plastica, non ti aspettare miracoli...
Se cerchi mi orienterei sugli Onkyo...rapporto qualità prezzo notevole...
in concreto cosa cambia con l'hdmi?assieme al kennwod kit 7.3,ai due sony htss1300 e htddwg800 e al yamaha postato prima erano quelli che mi erano stati consigliati per la mia fascia di prezzo e per le mie esigentze...
questo?
ONKYO HTR340 + HTS590
Sistema Home Video Theatre composto da:
Kit di diffusori a 5.1 canali
Sintoamplificatore con Potenza 660w
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Tutto Ciò di cui Avete Bisogno in Un'unica Confezione: Versatilità, Semplicità e Qualità
Il sistema HT-S590, offrendovi tutta la qualità che vi aspettereste da sistema completo home theater, versatilità, semplicità d’uso e qualità sonora, dovrebbe essere preso seriamente in considerazione.
Versatile è la sua capacità di inviare i segnali video dei vostri apparecchi a uno schermo HDTV; la facilità d’uso si trova nelle impostazioni iniziali e nel suo utilizzo; la qualità sonora deriva dal giusto accoppiamento tra potenza controllata e processamento digitale del segnale.
Grazie ad una potenza totale in uscita di 660 watt, questo sistema è composto da elettronica e diffusori in modo fare del vostro intrattenimento domestico un’esperienza memorabile. Il sintoamplificatore a 5.1 canali HT-R340 è dotata di un progetto di amplificazione del tutto simile a quello presente negli altri modelli di sintoamplificatore Onkyo. Inoltre, il sistema di diffusori compatto HTP-340 che lo accompagna permette di usare l’impianto in una gran quantità di ambienti di diversa dimensione.
Commutazione Video Component HDTV (50 MHz)
Con tre ingressi video component è possibile collegare fino a tre diversi componenti A/V di oggi: pensate ai lettori DVD universali, ai set-top box, ai registratori DVD, alle più recenti console per videogiochi come la XBox; tutti collegati simultaneamente in modo da avere il miglior segnale video possibile per gli schermi ad alta definizione. Grazie alla frequenza estesa fino a 50 MHz avrete più della banda passante video necessaria per la trasmissione di un segnale a scansione progressiva di un DVD (serve al massimo una banda di 12 MHz) e un segnale 720p (serve al massimo una banda di 37 MHz) verso schermi ad alta definizione senza degradazione del segnale video.
Inoltre, la convenienza e la semplicità di un’uscita video component si sposa bene con la filosofia di semplicità d’uso del HT-S590.
Decodifica DTS Neo:6 5.1 per Audio Surround a Matrice
Il DTS Neo:6 è un avanzato decoder a matrice che tratta qualsiasi segnale audio stereo a 2 canali (come cassette VHS, trasmissioni TV, CD e DVD) e lo espande a cinque o sei canali. Permette inoltre una modalità per separare e ottimizzare il materiale prettamente musicale e le colonne sonore cinematografiche con surround a matrice. Prima, il DTS Neo:6 faceva solamente parte del formato DTSES (per sistemi a 6.1 canali o superiori) e non esisteva un sistema DTS di questo tipo per i soli apparecchi a 5.1 canali. DTS ha introdotto il formato DTS Neo:6 5.1, come anche Dolby ha introdotto il Dolby Digital Pro Logic II, in modo da ottenere un suono più coinvolgente a partire dalle classiche sorgenti stereo e quindi un esperienza home theater più estesa.
Optimum Gain Volume Circuitry
Non è opportuno rendere il livello del segnale al livello del rumore di fondo, in quanto una volta raggiunto tale livello, il segnale risulta affetto da una minima quantità di distorsione che risulterà moltiplicata per effetto dell’amplificazione. Il circuito di ottimizzazione del guadagno dei volume regola il guadagno in modo che sia necessaria soltanto la metà dell’attenuazione normale. In questo modo il
segnale non vi avvicina al rumore di fondo dell’amplificatore e vengono così eliminate le possibili contaminazione di rumore del segnale che affliggono i sistemi tradizionali.
Sistema di diffusori a Basso Spessore ed Elevate Prestazioni
Pensati per “riempire” il vostro locale, non per estendersi oltre, il sistema di diffusori dell’HT-S590 suona in modo eccezionale, soprattutto in maniera molto pulita. I diffusori frontali e il canale centrale sono magneticamente schermati per evitare ogni possibile distorsione dell’immagine di un TV. Inoltre, il subwoofer con il cono a lunga escursione proietterà i bassi ad una più lunga distanza per dare più possibilità di messa a punto dei satelliti nel caso di installazioni in grandi ambienti e per assorbire le basse frequenze nei piccoli ambienti.
DAC a 192 kHz/24 bit per Tutti i Canali
L’HT-R340 incorpora convertitori audio D/A a 192 kHz/24 bit per tutti i canali.
Grazie ad una maggior risoluzione rispetto al segnale in ingresso questi DAC permettono all’HT-S590 di generare una riproduzione sonora molto più accurata. Inoltre, il sovracampionamento 128x dei DAC ottimizza il rapporto segnale/rumore ed aumenta la tolleranza al fenomeno del jitter della frequenza di clock. Grazie all’enfasi che Onkyo pone nel processo audio, abbinato al minimo rumore sul segnale, l’uso di componenti di qualità è un plus importante per un prodotto entrylevel.
CinemaFILTER e Equalizzatore OR-EQ
Il bilanciamento tonale della colonna sonora di un film sarà chiara e troppo brillante quando viene riprodotta tramite un sistema audio nell’ambiente domestico. Questo perché le colonne sonore dei film sono realizzate ed equalizzate tenendo conto che andranno poi riprodotte in ambienti di grandi
dimensioni e con apparecchiature diverse. CinemaFILTER riporta in modo corretto il bilanciamento tonale per la visione e l’ascolto di film in piccoli ambienti.
CinemaFILTER può anche essere usato durante l’ascolto di audio codificato Dolby e DTS, ed è facilmente attivabile tramite il telecomando. Inoltre, se usate il pulsante dell’equalizzatore OR-EQ, avrete un suono diretto più potente quando riprodurrete i film.
Pannello posteriore con connessioni a Codice di Colore per Semplice Setup
Per essere subito pronti, il pannello posteriore dell’HT-R340 è progettato in modo da collegare velocemente tutti i componenti A/V. Probabilmente userete gli ingressi e le uscite video component dei vostri apparecchi, usando i connettori in alto a sinistra del pannello posteriore (come anche gli ingressi digitali per i segnali surround Dolby e DTS). E’ anche possibile usare gli ingressi multicanale 5.1 a
codice di colore (per sperimentare lo splendore dei formati SACD e DVD-Audio) per trasferire il segnale multicanale 5.1. I morsetti diffusori a codice di colore, infine, permettono di collegare senza errori i diffusori.
SPECIFICHE TECNICHE
Amplificazione
Potenza d'uscita totale 660W
Canali 5.1
Risposta in frequenza 10 Hz – 50 kHz, +1, -3dB (Modo DIRECT)
Distorsione armonica Totale 0.9 %, alla potenza massima
Fattore di smorzamento 60 (Frontali, 1 kHz, 8 Ohm)
Sensibilita ingresso e impedenza Linea 200 mV, 47 kOhm
Livello uscita ed impedenza Rec Out 200 mV, 470 kOhm
Decodifiche
Dolby Digital
Dolby Pro-Logic II
DTS
DTS-Neo:6 5.1
Sintonizzatore
Sintonizzatore AM/FM
30 Stazioni memorizzabili
Connessioni
4 x ingressi video composito
2 x uscite video composito
2 x ingressi Audio
1 x uscita Audio
Ingressi audio digitali ottico / coassiale
Specifiche fisiche
Dimensioni Sintoamplificatore (L x A x P) 435 x 150 x 369 mm
Peso Sintoamplificatore 9.6 Kg
Dimensioni Satelliti (L x A x P) 116 x 218 x 127 mm
Peso Satelliti 0.9 Kg
Dimensioni Diffusore Centrale (L x A x P) 300 x 128 x 118 mm
Peso Diffusore Centrale 1.5 Kg
Dimensioni Subwoofer (L x A x P) 235 x 461 x 410 mm
Peso Subwoofer 8.1 Kg
lelets
Sei pregato di nn postare pagine e pagine di dati tecnici, quando basta postare il link del sito del produttore......
mister giogio
25-09-2008, 21:22
.....anche perchè, quelle vere al 100% sono solo queste:
Specifiche fisiche
Dimensioni Sintoamplificatore (L x A x P) 435 x 150 x 369 mm
Peso Sintoamplificatore 9.6 Kg
Dimensioni Satelliti (L x A x P) 116 x 218 x 127 mm
Peso Satelliti 0.9 Kg
Dimensioni Diffusore Centrale (L x A x P) 300 x 128 x 118 mm
Peso Diffusore Centrale 1.5 Kg
Dimensioni Subwoofer (L x A x P) 235 x 461 x 410 mm
Peso Subwoofer 8.1 Kg
:D
Cmq quei KIT 865watt/1000watt... non credo proprio che li buttino fuori. od almeno hai bisogno di un amplificatore che ciucci dalla corrente almeno 1/kwatt...
Nulla si crea e nulla si distrugge, se hai un ampli da 300 watt, i 1000 te li scordi a prescindere... :cool:
Cmq non guardate i dati di targa, perchè sono specchi per le allodole. Con 100 watt VERI non si sta nelle stanze...
Anche con 50:)
cristian5
26-09-2008, 19:47
su alcune casse della creative e della altec lansing vedo scritto "Schermatura magnetica", sapete dirmi a cosa si riferisce?
su alcune casse della creative e della altec lansing vedo scritto "Schermatura magnetica", sapete dirmi a cosa si riferisce?
Che le puoi tenere vicino ad un monitor crt senza problemi
rizzotti91
26-09-2008, 20:45
Ciao sacd, ancora grazie per le varie risposte... ho contattato quell'utente, ed alla fine mi son venute le dimensioni come a lui, essendo il litraggio uguale :D
70 mm di diametro e 60 di profondità per accordare a 60 hz... prima di comprare o costruire il tubo reflex, volevo fare due domande...
1) Ho sentito dire da qualche amico che in auto ha un sub con l'airport che funge molto meglio del reflex, perchè è come se "schiaccia" i bassi ed escono più forti dal condotto, è vero? Se si, lo posso mettere nella mia cassa?
2) Dentro la cassa ho della specie di lana, e mi è stato consigliato di toglierla e di ricoprire il tutto con materiale fonoassorbente, di quello a strisce da 2 cm, ci guadagno qualcosa a fare così?
Un'altra cosa che mi è stata consigliata è di cambiare i cavi ampli-casse, con dei cavi con meno impedenza, serve a qualcosa? Grazie.
Ciao sacd, ancora grazie per le varie risposte... ho contattato quell'utente, ed alla fine mi son venute le dimensioni come a lui, essendo il litraggio uguale :D
70 mm di diametro e 60 di profondità per accordare a 60 hz... prima di comprare o costruire il tubo reflex, volevo fare due domande...
1) Ho sentito dire da qualche amico che in auto ha un sub con l'airport che funge molto meglio del reflex, perchè è come se "schiaccia" i bassi ed escono più forti dal condotto, è vero? Se si, lo posso mettere nella mia cassa?
2) Dentro la cassa ho della specie di lana, e mi è stato consigliato di toglierla e di ricoprire il tutto con materiale fonoassorbente, di quello a strisce da 2 cm, ci guadagno qualcosa a fare così?
Un'altra cosa che mi è stata consigliata è di cambiare i cavi ampli-casse, con dei cavi con meno impedenza, serve a qualcosa? Grazie.
1) Lascia stare
2)Devi mettere quel tappetino piramidale che ha messo l'altro utente, che costa cmq + della simil lana di vetro
3)Basta che ci metti dei cavi in rame ofc
cristian5
27-09-2008, 00:21
Che le puoi tenere vicino ad un monitor crt senza problemi
E contro le interferenze non c'è nessun altoparlante?
E contro le interferenze non c'è nessun altoparlante?
Quali interferenze?
Se intendi il disturbo per esempio del cell quando aggancia un ponte radio o ricevi o parli al telefono no.
cristian5
27-09-2008, 12:49
Quali interferenze?
Se intendi il disturbo per esempio del cell quando aggancia un ponte radio o ricevi o parli al telefono no.
Io nei miei altoparlanti sentivo anche la radio, non so da dove prende.. con interferenze intendevo anche quelle dei telefoni fissi cordless e quelle elettriche tipo quando si accende la luce e poi sento negli altoparlanti un fruscio elettrico abbastanza forte, è normale? Ho provato anche a spostarli in un altra stanza e a collegarli a un altra presa ma quel fruscio rimane e mi da fastidio
Io nei miei altoparlanti sentivo anche la radio, non so da dove prende.. con interferenze intendevo anche quelle dei telefoni fissi cordless e quelle elettriche tipo quando si accende la luce e poi sento negli altoparlanti un fruscio elettrico abbastanza forte, è normale? Ho provato anche a spostarli in un altra stanza e a collegarli a un altra presa ma quel fruscio rimane e mi da fastidio
Il fruscio dipende dalla qualità dell'amply che hanno dentro che le amplifica, come un disturbo elettrico di fondo che possono avere.
Invece per quelli delle apparecchiature esterne nn puoi farci nulla, se sei vicino ad un trasmettitore/ripetitore di qualche radi, tv, qualcosa ti entra sempre sopratutto dai fili di collegamento
rizzotti91
27-09-2008, 17:19
1) Lascia stare
2)Devi mettere quel tappetino piramidale che ha messo l'altro utente, che costa cmq + della simil lana di vetro
3)Basta che ci metti dei cavi in rame ofc
1) Ok, ma almeno potrei avere qualche informazione al riguardo?
2) Quel tappetino che intendi tu, migliora qualcosa rispetto alla simil lana di vetro?
3) Mettendo questi cavi cosa miglioro?
1) Ok, ma almeno potrei avere qualche informazione al riguardo?
2) Quel tappetino che intendi tu, migliora qualcosa rispetto alla simil lana di vetro?
3) Mettendo questi cavi cosa miglioro?
1) Usano altoparlanti appositi per quesgli usi
2)Sì, perchè disperdono meglio l'onda acustica
3)Un pò tutto in maniera marginale
gianmianto
27-09-2008, 17:55
in definitiva quale sistema pensate sia migliore:
HT-SF1300 o HT-DDWG800 ???
quest'ultimo ha le casse di legno però il primo ha le colonnine quindi nel caso in cui prendessi il ddwg800 dovrei comprarci a parte due piedistalli per le posteriori.
confronto dettagliato quì:
http://web.tiscali.it/gianmianto/confrontosistemidolby.pdf
la mia scelta dipende da voi...
rizzotti91
27-09-2008, 18:00
1) Usano altoparlanti appositi per quesgli usi
2)Sì, perchè disperdono meglio l'onda acustica
3)Un pò tutto in maniera marginale
Ok grazie.
Non è che per caso sapresti spiegarmi molto velocemente in cosa consistono questi airport? Sono molto curioso... ciao e grazie.
Ok grazie.
Non è che per caso sapresti spiegarmi molto velocemente in cosa consistono questi airport? Sono molto curioso... ciao e grazie.
http://www.audiocarstereo.it/VB/index.php?
Cerca qui:D
primodede
27-09-2008, 22:30
ciao a tutti, vorrei acquistare con un budget di 800€ un impianto ht che mi permetta di vedere sky e film bluray in hd.
Che ne dite di questa configurazione?
- sintoamplificatore Onkyo tx sr506
- sistema casse 5.1 (con sub) Wharfedale Moviestar 65+
Esiste qualcosa di meglio col mio budget?
Grazie
cristian5
28-09-2008, 02:25
mi sono accorto che l'altoparlante sinistro fa un tic intermittente, da cosa può dipendere? lo fa sia con cavo audio scollegato da pc, sia che le casse siano spente, sia che le collego a un'altra presa elettrica :(
Ho provato a collegare le cuffie alle casse e il tic si sente dentro le cuffie :(
ps ho 2 casse + subwoofer
rizzotti91
28-09-2008, 04:11
http://www.audiocarstereo.it/VB/index.php?
Cerca qui:D
Grazie ;)
Ragazzi volevo chiedervi da nubbio al riguardo Per la mia camera ad ambiente aperto, non intasata, 6mx4m che home teather dovrei comprare 5.1 ? o meglio di quale potenza? 50w in RMS vanno bene?
gianmianto
28-09-2008, 14:14
in definitiva quale sistema pensate sia migliore:
HT-SF1300 o HT-DDWG800 ???
quest'ultimo ha le casse di legno però il primo ha le colonnine quindi nel caso in cui prendessi il ddwg800 dovrei comprarci a parte due piedistalli per le posteriori.
confronto dettagliato quì:
http://web.tiscali.it/gianmianto/confrontosistemidolby.pdf
la mia scelta dipende da voi...
qualcuno riesce ad aiutarmi?
qualcuno riesce ad aiutarmi?
Dal momento che nessuno ti ha notato, ci provo io:)
Allora, stavo appunto guardando le caratteristiche dei 2 ampli. A parte il grosso consumo energetico del DDWG (200W), direi che quest'ultimo è superiore all'altro in potenza, tra l'altro il subwoofer è appena più grosso diametralmente in questo sistema (19cm contro 16cm del 1300). Tuttavia, questo è un parere personale, il 1300 potrebbe avere un suono più pieno, se consideri che le colonnine contengono più altoparlanti all'interno. Tuttavia gli altoparlanti del DDWG sono più grandi (parlo dei satelliti, 80mm). Le decodifiche per i vari formati, nonché la risoluzione (96KHz / 24-bit) sono le stesse per entrambi. Il 1300 ha il doppio di risoluzione per quanto riguarda l'ingresso HDMI. Poi bè, uno è digitale e l'altro analogico.
Troppe poche differenze, per il resto sono troppo simili, a mio parere, per dirti "piglia questo anziché l'altro". E' come confrontare 2 auto, similissime, ma la piccola differenza è che una è a GPL e l'altra TurboDiesel, dove una ha gli specchietti elettrici e l'altra il baule elettroapribile.
La migliore soluzione è sempre quella: devi ascoltarli entrambi in negozio, di modo che tu stesso possa avere l'anteprima di qualità e potenza.
Se proprio proprio devo "indirizzarti", diciamo, io ragiono in termini musicali e considero la sonorità piena e pulita; pertanto, se non ti serve potenza mostruosa, considera il 1300.;)
Spero qualche altro utente abbia consigli migliori:D
gianmianto
29-09-2008, 12:12
Dal momento che nessuno ti ha notato, ci provo io:)
Allora, stavo appunto guardando le caratteristiche dei 2 ampli. A parte il grosso consumo energetico del DDWG (200W), direi che quest'ultimo è superiore all'altro in potenza, tra l'altro il subwoofer è appena più grosso diametralmente in questo sistema (19cm contro 16cm del 1300). Tuttavia, questo è un parere personale, il 1300 potrebbe avere un suono più pieno, se consideri che le colonnine contengono più altoparlanti all'interno. Tuttavia gli altoparlanti del DDWG sono più grandi (parlo dei satelliti, 80mm). Le decodifiche per i vari formati, nonché la risoluzione (96KHz / 24-bit) sono le stesse per entrambi. Il 1300 ha il doppio di risoluzione per quanto riguarda l'ingresso HDMI. Poi bè, uno è digitale e l'altro analogico.
Troppe poche differenze, per il resto sono troppo simili, a mio parere, per dirti "piglia questo anziché l'altro". E' come confrontare 2 auto, similissime, ma la piccola differenza è che una è a GPL e l'altra TurboDiesel, dove una ha gli specchietti elettrici e l'altra il baule elettroapribile.
La migliore soluzione è sempre quella: devi ascoltarli entrambi in negozio, di modo che tu stesso possa avere l'anteprima di qualità e potenza.
Se proprio proprio devo "indirizzarti", diciamo, io ragiono in termini musicali e considero la sonorità piena e pulita; pertanto, se non ti serve potenza mostruosa, considera il 1300.;)
Spero qualche altro utente abbia consigli migliori:D
Grazie per l'attenzione,
1) Questo impianto dovrei metterlo tra la mia PS3 e il televisore HD non vorrei che prendendo il ddwg che campiona il segnale video a 48khz mi possa far perdere la qualità all'immagine!
2) potresti spiegarmi meglio cosa può cambiare da un amplificatore anaologico e digitale? (conosco la differenza tra A e D solo vorrei capire in che modo incidono sull'amplificatore).
3)credi che la differenza tra le casse di legno invece che di plastica possa incidere?
sono ancora indeciso sul da farsi ed entro 2-3gg vorrei acquistare il tutto...vi ricordo le alternative
ONLINE
-KENWOOD Kit Cinema 7.3 290 euro
-YAMAHA HTR-6030S + NSP-110 300 euro
-KENWOOD KRFV5200 + JBL SCS 200.5 320 euro(pare e ripeto pare sia un super prezzo)
-ONKYO HTR340 + HTS590 350 euro
-SONY HT-DDWG800 380 euro
in 2 catene dal vivo ho visto questi:
-il sony ddwg700 a 299 euro
-kenwood kit 8.1(non trovo niente su questo)a 339 euro
-pioneer pack 417 349 euro
-yamaha ht6135 399 euro
-il lettore che ho e un lg dvx9900
mie esigenze:
-collegabile lettore mp3
-ascolto musica metal,film in divx e qualcosa in dvd
-non ho televisori lcd,ne ps3 ma in futuro potrei prenderle
-stanza non molto grande
-vivo in un condominio
-presa hdmi(che mi pare abbiano solo i sony)non so a cosa mi potrebbe servire...
non so proprio che fare!!!!
aiutoooo :read: :read:
akiramax2
29-09-2008, 14:16
sono ancora indeciso sul da farsi ed entro 2-3gg vorrei acquistare il tutto...vi ricordo le alternative
ONLINE
-KENWOOD Kit Cinema 7.3 290 euro
-YAMAHA HTR-6030S + NSP-110 300 euro
-KENWOOD KRFV5200 + JBL SCS 200.5 320 euro(pare e ripeto pare sia un super prezzo)
-ONKYO HTR340 + HTS590 350 euro
-SONY HT-DDWG800 380 euro
in 2 catene dal vivo ho visto questi:
-il sony ddwg700 a 299 euro
-kenwood kit 8.1(non trovo niente su questo)a 339 euro
-pioneer pack 417 349 euro
-yamaha ht6135 399 euro
-il lettore che ho e un lg dvx9900
mie esigenze:
-collegabile lettore mp3
-ascolto musica metal,film in divx e qualcosa in dvd
-non ho televisori lcd,ne ps3 ma in futuro potrei prenderle
-stanza non molto grande
-vivo in un condominio
-presa hdmi(che mi pare abbiano solo i sony)non so a cosa mi potrebbe servire...
non so proprio che fare!!!!
aiutoooo :read: :read:
io eviterei i kit di cassette abbinati ad amplificatori mediocri...
io prenderei 2 mosscade 502 che si trovano a 130€ circa e un Harman Kardon AVR 145 che sta a 250€ circa
potresti integrare il tutto con un centrale tipo un wharfedale wh20 che costa 60/70€
per il fronte posteriore io mi sono trovato bene con le wharfedale 1.1 sono economiche e suonano bene
io eviterei i kit di cassette abbinati ad amplificatori mediocri...
io prenderei 2 mosscade 502 che si trovano a 130€ circa e un Harman Kardon AVR 145 che sta a 250€ circa
potresti integrare il tutto con un centrale tipo un wharfedale wh20 che costa 60/70€
per il fronte posteriore io mi sono trovato bene con le wharfedale 1.1 sono economiche e suonano bene
si ok...non metto in dubbio...ma qui si arriva 450 piu mancano le 2 casse dietro...
il mio budget e 300-350 euro circa...qui andiamo sul doppio...quindi attendo consigli in base al mio post...
rizzotti91
29-09-2008, 19:38
Ciao ragazzi, ho un'altra curiosità :D
Mi è capitato di leggere la seguente affermazione:
"Se si sbagliano le dimensioni del condotto reflex, si rischia di inseguire i bassi per tutta la casa", mi sapete spiegare se è vera e cosa significa? Grazie.
Grazie per l'attenzione,
1) Questo impianto dovrei metterlo tra la mia PS3 e il televisore HD non vorrei che prendendo il ddwg che campiona il segnale video a 48khz mi possa far perdere la qualità all'immagine!
2) potresti spiegarmi meglio cosa può cambiare da un amplificatore anaologico e digitale? (conosco la differenza tra A e D solo vorrei capire in che modo incidono sull'amplificatore).
3)credi che la differenza tra le casse di legno invece che di plastica possa incidere?
1) Dell'immagine non credo...semmai dell'audio;) Ma 48KHz sono pur sempre più di un CD. Inoltre, se il segnale che prende è a 44KHz, per dire, non è che dal nulla te lo converta in 48 o 96 che dir si voglia, semplicemente l'audio HDMI può entrare al max con 96KHz di campionamento. Tutto quaz:D
2) Le differenze si esprimono principalmente nell'efficienza e nella manipolazione di un segnale audio. Ne abbiamo già parlato più volte in questo altro forum qua: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=60). Usa il tasto cerca per poter trovare ciò che ti serve. Se non trovi nulla lo rispieghiamo in dettaglio:D
3) Incide tanto come può incidere la struttura della cassa, il tipo di membrana dell'altoparlante e il tipo di stanza:D Per me legno o plastica non fa differenza, anche se molta gente si ostina a dire che le casse in legno sono migliori. Ma chi l'ha detta sta cosa? L'RCF, allora? Gloriosa ditta di altoparlanti della mia città e abbastanza famosa, direi, un tot di anni fa realizzò diffusori dalla forma triangolare in marmo. Perché? Al semplice scopo di non udire vibrazione alcuna. Questo non vuol dire che casse in plastica vibrino!;) Le mie sono in plastica, tranne il subwoofer, e non osano vibrare neanche con frequenze..."mirate". Quello che vibra sono i vetri:O :D
sono ancora indeciso sul da farsi ed entro 2-3gg vorrei acquistare il tutto...vi ricordo le alternative
ONLINE
-KENWOOD Kit Cinema 7.3 290 euro
-YAMAHA HTR-6030S + NSP-110 300 euro
-KENWOOD KRFV5200 + JBL SCS 200.5 320 euro(pare e ripeto pare sia un super prezzo)
-ONKYO HTR340 + HTS590 350 euro
-SONY HT-DDWG800 380 euro
in 2 catene dal vivo ho visto questi:
-il sony ddwg700 a 299 euro
-kenwood kit 8.1(non trovo niente su questo)a 339 euro
-pioneer pack 417 349 euro
-yamaha ht6135 399 euro
-il lettore che ho e un lg dvx9900
mie esigenze:
-collegabile lettore mp3
-ascolto musica metal,film in divx e qualcosa in dvd
-non ho televisori lcd,ne ps3 ma in futuro potrei prenderle
-stanza non molto grande
-vivo in un condominio
-presa hdmi(che mi pare abbiano solo i sony)non so a cosa mi potrebbe servire...
non so proprio che fare!!!!
aiutoooo :read: :read:
nessuno che mi da l'ultimo consiglio?
gianmianto
30-09-2008, 16:41
1) Dell'immagine non credo...semmai dell'audio;) Ma 48KHz sono pur sempre più di un CD. Inoltre, se il segnale che prende è a 44KHz, per dire, non è che dal nulla te lo converta in 48 o 96 che dir si voglia, semplicemente l'audio HDMI può entrare al max con 96KHz di campionamento. Tutto quaz:D
2) Le differenze si esprimono principalmente nell'efficienza e nella manipolazione di un segnale audio. Ne abbiamo già parlato più volte in questo altro forum qua: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=60). Usa il tasto cerca per poter trovare ciò che ti serve. Se non trovi nulla lo rispieghiamo in dettaglio:D
3) Incide tanto come può incidere la struttura della cassa, il tipo di membrana dell'altoparlante e il tipo di stanza:D Per me legno o plastica non fa differenza, anche se molta gente si ostina a dire che le casse in legno sono migliori. Ma chi l'ha detta sta cosa? L'RCF, allora? Gloriosa ditta di altoparlanti della mia città e abbastanza famosa, direi, un tot di anni fa realizzò diffusori dalla forma triangolare in marmo. Perché? Al semplice scopo di non udire vibrazione alcuna. Questo non vuol dire che casse in plastica vibrino!;) Le mie sono in plastica, tranne il subwoofer, e non osano vibrare neanche con frequenze..."mirate". Quello che vibra sono i vetri:O :D
riguardo 1) Per quanto riguarda un cd audio o i classici dvd con dolby sorround o dts classico 48khz vanno bene ma la PS3 quando decodifica l'audio di un film, diciamo un bluray con dolby in alta definizione invia il segnale tramite uscita hdmi, forse in quel caso 48khz può non bastare? Non so... è un ipotesi!
2) da quel che ho capito se hai una buona scheda audio dolby conviene l'analogico, se fa schifo il digitale così non hai perdita di qualità, però nell'ipotesi in cui questa scheda non abbia perdite l'analogico è superiore al digitale da quel che sto capendo? Ma riflettendoci il segnale del impianto lo riceverà attraverso un cavo hdmi con audio codificato in PCM dunque gli arriva già in digitale quindi anche prendendo l'ampl analogico per elaborare il segnale lo trasforma in analogico ma la quantità di informazione rimane la stessa vi è solo il rischio che ci possano essere disturbi. o sto sbagliando?
3) diciamo che l'unico motivo che spingeva a prendere il ddwg era il fatto di avere i diffusori in legno e diciamo quel pò di potenza in più, ma considerando che non sfrutterò mai tutta la potenza a disposizione ( o almeno credo, ho una stanza 7x8 con angolo di ascolto 5x5, mi bastano 165W??) e se come mi stai dicendo non cambia nulla tra plastica e legno, opterei per l'ht-sf così ho anche già i diffusori con piedistallo e inoltre da come mi dicevi nell'altra risposta le colonnine hanno una quantità di altoparlanti in più quindi dovrebbero suonare + frequenze rispetto al monovia!!!
Ti ringrazio ancora...
Marlon Brando 1.1 beta
30-09-2008, 17:33
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Ho un problema e dopo averlo spiegato ad un mio amico, mi ha detto di chiedere in questo forum.
Mio zio mi ha regalato un 5.1 della Thomson,Modello DPL550HT.
In questo forum ho già trovato un post dove ne parlavate abbastanza bene ( non è una bomba ma fa il suo dovere ).
L'unica cosa è che manca l'amplificatore perchè mio zio l'ha distrutto.
Ora quindi mi trovo con un regalino che non posso usare.
Il mio problema è la scelta dell'amplificatore per quanto riguarda la potenza.
Nel retro delle casse leggo questi valori:
Frontali, Retro e Centrale
Impedenza: 6 ohm Handling Power: 30-80 W
Sub
Impedenza: 3 ohm Handling Power: 30-100 W
Purtroppo non so se sono valori effettivi (rms).
Chiedo a voi quindi quanto deve essere potente l'amplificatore che devo comprare.
Grazie anticipatamente.
riguardo 1) Per quanto riguarda un cd audio o i classici dvd con dolby sorround o dts classico 48khz vanno bene ma la PS3 quando decodifica l'audio di un film, diciamo un bluray con dolby in alta definizione invia il segnale tramite uscita hdmi, forse in quel caso 48khz può non bastare? Non so... è un ipotesi!
2) da quel che ho capito se hai una buona scheda audio dolby conviene l'analogico, se fa schifo il digitale così non hai perdita di qualità, però nell'ipotesi in cui questa scheda non abbia perdite l'analogico è superiore al digitale da quel che sto capendo? Ma riflettendoci il segnale del impianto lo riceverà attraverso un cavo hdmi con audio codificato in PCM dunque gli arriva già in digitale quindi anche prendendo l'ampl analogico per elaborare il segnale lo trasforma in analogico ma la quantità di informazione rimane la stessa vi è solo il rischio che ci possano essere disturbi. o sto sbagliando?
3) diciamo che l'unico motivo che spingeva a prendere il ddwg era il fatto di avere i diffusori in legno e diciamo quel pò di potenza in più, ma considerando che non sfrutterò mai tutta la potenza a disposizione ( o almeno credo, ho una stanza 7x8 con angolo di ascolto 5x5, mi bastano 165W??) e se come mi stai dicendo non cambia nulla tra plastica e legno, opterei per l'ht-sf così ho anche già i diffusori con piedistallo e inoltre da come mi dicevi nell'altra risposta le colonnine hanno una quantità di altoparlanti in più quindi dovrebbero suonare + frequenze rispetto al monovia!!!
Ti ringrazio ancora...
Ma di nulla:)
1) L'HDMI è semplicemente un altro tipo di connessione. Se sono ottimi come dici 48KHz di un DVD lo sono sicuramente anche per la tua PS3.;) Tra l'altro i fattori sono 2: un sistema ha più altoparlanti ma risoluzione di 48KHz max, l'altro 96KHz ma con altoparlanti monovia...capisci? Potresti avere un ascolto apparentemente identico, potenza a parte.
2) L'ampli digitale riceve il segnale così puro com'è, cioè già digitale (fresco fresco dalla scheda audio) purché tu sia connesso con HDMI o con coassiale o cavo ottico o con altra connessione digitale.
- Il segnale digitale è estremamente manipolabile, perché ciò che percorre i cavi di connessione sono numeri binari, che vengono accuratamente decodificati dall'ampli e il risultato è quello che senti. Nel mio sistema spesso mando il volume quasi al massimo quando ho segnali in ingresso piuttosto deboli e, anche con connessioni analogiche, non ha un minimo di fruscìo.
- Gli amplificatori digitali hanno un rendimento del 30% in più circa rispetto a uno tradizionale, questo perché sfruttano meglio la loro potenza evitando di disperdere quel 30% in calore.
- Nell'ampli digitale è sufficiente la connessione di un solo cavo (ottico, HDMI, ecc...) per avere già l'ascolto in tutti i diffusori, mentre nell'analogico devi fare arrivare i 3 cavi del segnale per le coppie di diffusori. Esiste anche qualche ampli analogico (forse anche il DDWG) con ingresso digitale, ma che a priori attraversa un decoder che lo interpreta (o meglio, lo converte) per poi arrivare il segnale all'ampli.
3) E perdinci!!!!:D 165W sono anche ESAGERATI per la tua stanza! Sono esagerati i miei 110 per la mia stanzetta 3x5...anche "solo" 50W sono sufficienti alle tue esigenze, ti garantisco che il volume al max lo vedrai raramente (per uso quotidiano, intendo):D
Ciao grande
Marlon Brando 1.1 beta
01-10-2008, 18:42
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Ho un problema e dopo averlo spiegato ad un mio amico, mi ha detto di chiedere in questo forum.
Mio zio mi ha regalato un 5.1 della Thomson,Modello DPL550HT.
In questo forum ho già trovato un post dove ne parlavate abbastanza bene ( non è una bomba ma fa il suo dovere ).
L'unica cosa è che manca l'amplificatore perchè mio zio l'ha distrutto.
Ora quindi mi trovo con un regalino che non posso usare.
Il mio problema è la scelta dell'amplificatore per quanto riguarda la potenza.
Nel retro delle casse leggo questi valori:
Frontali, Retro e Centrale
Impedenza: 6 ohm Handling Power: 30-80 W
Sub
Impedenza: 3 ohm Handling Power: 30-100 W
Purtroppo non so se sono valori effettivi (rms).
Chiedo a voi quindi quanto deve essere potente l'amplificatore che devo comprare.
Grazie anticipatamente.
Marlon Brando 1.1 beta è offline Segnala messaggio
mister giogio
04-10-2008, 15:12
Aumentano i possessori delle Mosscade502 e di conseguenza anche le info; una delle ultime che ho letto, dice che per far esprimere al meglio questi diffusori hanno bisogno di un amplificatore molto generoso in termini di corrente; continua dicendo che ampli di uguale caratteristiche facevano esprimere meglio/peggio queste casse, proprio perchè in uno, la parte dedicata alla corrente era più generosa.
Sperando di aver riassunto in modo comprensibile (:stordita:), mi indicate qualche ampli che, sicuramente, non sia deficitario da questo punto di vista?
MAX 250€, anche usato.
Ne posto qualcuno e magari quello + indicato è fra questi: Rotel RA 971, Rotel RA 980, Nad 302, Denon xxx (nell'usato se ne trovano molti)
;)
Aumentano i possessori delle Mosscade502 e di conseguenza anche le info; una delle ultime che ho letto, dice che per far esprimere al meglio questi diffusori hanno bisogno di un amplificatore molto generoso in termini di corrente; continua dicendo che ampli di uguale caratteristiche facevano esprimere meglio/peggio queste casse, proprio perchè in uno, la parte dedicata alla corrente era più generosa.
Sperando di aver riassunto in modo comprensibile (:stordita:), mi indicate qualche ampli che, sicuramente, non sia deficitario da questo punto di vista?
MAX 250€, anche usato.
Ne posto qualcuno e magari quello + indicato è fra questi: Rotel RA 971, Rotel RA 980, Nad 302, Denon xxx (nell'usato se ne trovano molti)
;)
occhio ai denon di fascia bassa perchè ti bruci molto del budget in 10 entrare, phono e altre cose che penso per un primo impianto hifi non ti servano.
io punterei a un integrato semplice ma efficace.
mister giogio
04-10-2008, 16:46
Bravo!!!! Giusta precisazione; niente phono, HT e smenate varie.
;)
Ne posto qualcuno e magari quello + indicato è fra questi: Rotel RA 971, Rotel RA 980, Nad 302, Denon xxx (nell'usato se ne trovano molti)
;)
I primi tre, anche gli aeron A2, meno raffinato + muscoli, arcam integrati versione Plus es: Axx plus
Therinai
04-10-2008, 17:24
raga scusate se vado leggermente ot... qualcuno sa indicarmi fiere e manifestazioni riguardanti l'hifi a milano??? ho provato a cercare ma ho trovato solo la milano hi-end che se non sbaglio si svolge in primavera.
raga scusate se vado leggermente ot... qualcuno sa indicarmi fiere e manifestazioni riguardanti l'hifi a milano??? ho provato a cercare ma ho trovato solo la milano hi-end che se non sbaglio si svolge in primavera.
Si svolge a febbraio, il topaudiovideo lo hanno fatto due settimane fa
Therinai
04-10-2008, 19:53
Si svolge a febbraio, il topaudiovideo lo hanno fatto due settimane fa
ok grazie. Speravo ci fosse qualcosa di più :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.