PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

cichis1
19-09-2011, 09:17
Capisco benissimo....ma attualmente sono un pò ristretto di budget e visto che anche con le casse nn è che si vada al risparmio forse è meglio aspettare....di sicuro nn voglio accontentarmi e prenderne uno solo perche costa poco.....per i diffusori non saprei, pero immagino che per un buon 5.1 coerente con la potenza dell'amplificatore si andra a spendere comunque intorno ai 400-500....spero non di piu :)....

theirishknight
19-09-2011, 11:33
Non è altissimo il budget, se stai sul nuovo non hai molte scelte.
Sull'usato qualcosa puoi trovare.

Solito consiglio.
Se il budget è limitato parti prima con i due diffusori frontali e poi in un secondo momento aggiungi il resto.
Non volere tutto subito ad ogni costo.

cichis1
19-09-2011, 12:23
Si si sicuramente...avevo letto anche io che conviene partire con un 2.1 e poi piano piano il resto. Ma amplificatori a parte yamaha che modelli possono fare al caso mio?

Barbaresco
19-09-2011, 13:25
Capisco benissimo....ma attualmente sono un pò ristretto di budget e visto che anche con le casse nn è che si vada al risparmio forse è meglio aspettare....di sicuro nn voglio accontentarmi e prenderne uno solo perche costa poco.....per i diffusori non saprei, pero immagino che per un buon 5.1 coerente con la potenza dell'amplificatore si andra a spendere comunque intorno ai 400-500....spero non di piu :)....

Conosco gente che ha speso quella cifra solo per la cavetteria dei 6 diffusori.

Barbaresco
19-09-2011, 13:43
Si si sicuramente...avevo letto anche io che conviene partire con un 2.1 e poi piano piano il resto. Ma amplificatori a parte yamaha che modelli possono fare al caso mio?

- Marantz
- Denon
- Onkyo
- Pioneer
- Harman Kardon

etc etc etc etc

cichis1
19-09-2011, 13:52
- Marantz
- Denon
- Onkyo
- Pioneer
- Harman Kardon


Quindi sta solo al mio buon gusto...sono tutti simili qualita/prezzo?

Barbaresco
19-09-2011, 13:59
Quindi sta solo al mio buon gusto...sono tutti simili qualita/prezzo?

Beh....non proprio.
Più che al tuo buon gusto sta al tuo orecchio.
Ciò che per te è piacevole non è detto che lo sia per me.
Inoltre devi valutare tutta la catena......ampli e diffusori.
Può darsi che un ampli Marantz ti aggrada con diffusori Klipsch o JBL e non sia altrettanto gradevole con I.L. e viceversa.....
Vai in un negozio Hi-Fi (non al mediaworld), dai il tuo budget e chiedi di studiare una composizione, dopodichè ascolta ed eventualmente compra.

cichis1
19-09-2011, 14:37
Si alla fine e sempre la scelta migliore........peccato che vivendo in un paesino sperduto nn sara cosi facile trovare un centro specializzato...
Grazie mille....

juninho85
19-09-2011, 15:39
Conosco gente che ha speso quella cifra solo per la cavetteria dei 6 diffusori.

presente :asd:

Tote
19-09-2011, 23:03
Sto cercando di trovare una composizione 5.1 per una mini stanza cinema da 20mq.

Potrei prendere per 300 euro circa un all-in-one onkyo ht-23405 ( http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html )
Le casse però non hanno tweeter.

Altra soluzione sarebbe prendermi come sintoamplificatore il pioneer vsx-521 ( http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-521/index.html ) al quale dovrei abbinare delle casse.

Ho visto :
- Harman Kardon HK-TS9BQ a 300 euro
- Klipsch HD THEATER 500 a 500 euro

Secondo voi quale sarebbe la configurazione migliore ...considerando anche qualità/prezzo?

Barbaresco
20-09-2011, 08:00
Sto cercando di trovare una composizione 5.1 per una mini stanza cinema da 20mq.

Potrei prendere per 300 euro circa un all-in-one onkyo ht-23405 ( http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html )
Le casse però non hanno tweeter.

Altra soluzione sarebbe prendermi come sintoamplificatore il pioneer vsx-521 ( http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-521/index.html ) al quale dovrei abbinare delle casse.

Ho visto :
- Harman Kardon HK-TS9BQ a 300 euro
- Klipsch HD THEATER 500 a 500 euro

Secondo voi quale sarebbe la configurazione migliore ...considerando anche qualità/prezzo?

Mi sa che ti sbagli........

TeLePaTiC
20-09-2011, 14:11
Sto cercando di trovare una composizione 5.1 per una mini stanza cinema da 20mq.

Potrei prendere per 300 euro circa un all-in-one onkyo ht-23405 ( http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s3405-35475.html )
Le casse però non hanno tweeter.

Altra soluzione sarebbe prendermi come sintoamplificatore il pioneer vsx-521 ( http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-521/index.html ) al quale dovrei abbinare delle casse.

Ho visto :
- Harman Kardon HK-TS9BQ a 300 euro
- Klipsch HD THEATER 500 a 500 euro

Secondo voi quale sarebbe la configurazione migliore ...considerando anche qualità/prezzo?

Alla faccia mini stanzetta 20mq sono di proporzioni medie poi se mi dici "vivo di fianco a Berlusconi ad Arcore" un'altro discorso! :D

Comunque valuta anche onkyo il modello 608 tanto del 609 non ne faresti nulla. Su google shop tedesco lo trovi a 300€ e se con qualche sforzo arrivi al 708 tanto meglio avrai un sintoampli "quasi" definitivo.

Per i kit di diffusori (onkyo,kilpsch,harman,ecc) sono kit relativamente buoni e sullo stesso livello.

theirishknight
21-09-2011, 08:15
Infatti, 20mq sono già una discreta misura, e per sonorizzarli bene ci vuole altro che quei kit entry level.
Prendi un buon ampli e comincia con i diffusori frontali buoni e poi cresci.
Se vuoi dei prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo vai di Indiana Line.

Tote
21-09-2011, 08:30
Mi sa che ti sbagli........

Nel datasheet del Onkyo HT-S3405 c'è scritto :

SPEAKER SYSTEM
Speaker Type
Front Full-range, Bass reflex
Center Full-range, Bass reflex
Surround Full-range, Bass reflex
Subwoofer Bass reflex
Drivers
Front 8 cm cone
Center 8 cm cone
Surround 8 cm cone
Subwoofer 16 cm cone

Front full range e specifica solo di 8cm cone mi fa pensare sia senza tweeter.

Del pioneer vsx-521 nessuno ha scritto nulla perchè è scarso?

Ho messo solo quei 2 modelli li in quanto li posso avere a gratis tramite raccolta punti.
Il mio dubbio è quindi : prendo onkyo ht-23405 e ho gia tutto il sistema 5.1 o forse è meglio prendere il sintoamplificatore (nel mio caso ho a disposizione quel pioneer vsx-521) e poi comprarmi le casse.

La qualità nella seconda opzione (che dovendo comperarmi le casse mi costa circa 300-500 euro in piu dell'onkyon) sarebbe veramente migliore alla prima?...cioè voi li spendereste in piu o alla fine cambia poco.

Attualmente per il pc ho delle creative inspire T2900..il suono è paragonabile a queste? (link (http://it.creative.com/corporate/pressroom/releases/detail.asp?rtype=4&ref=11437))
Ho anche una creative D200 (link (http://it.store.creative.com/altoparlanti/creative-d200/4-19775.aspx)) ...che secondo me a volume alto si sente distorto. Con i sistemi sopra stiamo parlando di tuttaltra cosa oppure sono li come qualità?

:D

P.S
E' il primo 5.1 e ho paura di rimanere deluso dopo averlo preso...ma al tempo stesso non voglio spendere una fortuna.

Tote
21-09-2011, 08:35
Infatti, 20mq sono già una discreta misura, e per sonorizzarli bene ci vuole altro che quei kit entry level.
Prendi un buon ampli e comincia con i diffusori frontali buoni e poi cresci.
Se vuoi dei prodotti dall'ottimo rapporto qualità prezzo vai di Indiana Line.

Nel caso di Indiana line stai parlando delle versioni ego (le casse piccoline) o roba tipo le tesi204.

theirishknight
21-09-2011, 08:47
Il tweeter c'è sempre, altrimenti non riproduci le frequenze alte, come c'è sempre un midrange o un woofer.
In certi casi come le Kef UniQ o le Tannoy il tweeter è concentrico e diciamo inserito nel midrange o nel woofer, ma c'è.:D

Naturalmente le Tesi!!!

Rispetto ai sistemini che usi ora sentirai una differenza abissale.

Cerca di fare le cose bene però.

Ciao

sacd
21-09-2011, 12:38
Il tweeter c'è sempre, altrimenti non riproduci le frequenze alte

Ciao

No, il tweeter non c'è sempre, altrimenti non esisterebbero gli ltoparlanti a doppio cono o i monovia...:D

AleLinuxBSD
21-09-2011, 13:04
Sto cercando di trovare una composizione 5.1 per una mini stanza cinema da 20mq.

Consiglierei di chiedere nella sezione:
[Official Thread] Scelta Sistema 7.1, 6.1, 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482)
Detto questo se vuoi un all-in-one ho sentito parlare bene degli Harman Kardon come rapporto qualità/prezzo.
(Però 20 mq non sono pochini).
Però questo genere di configurazioni non mi piacciono ... danno un'enorme rilevanza al subwoofer mentre i satelliti sono microscopici ...
Con gli spazi adeguati ed un budget un po' maggiore potresti optare su qualcosa di molto meglio oppure puntare sull'approccio progressivo, prima 2.0, poi 2.1, etc., anziché volere tutto e subito.
Ricordati che generalmente i sistemi all-in-one non sono espandibili nel tempo.

theirishknight
21-09-2011, 17:25
No, il tweeter non c'è sempre, altrimenti non esisterebbero gli ltoparlanti a doppio cono o i monovia...:D

Hai perfettamente ragione!
Intedevo dire che comunque le frequenze tipiche del tweeter vengono comunque riprodotte e non spariscono come poteva pensare l'utente Tote.

TeLePaTiC
21-09-2011, 17:58
Nel datasheet del Onkyo HT-S3405 c'è scritto :

SPEAKER SYSTEM
Speaker Type
Front Full-range, Bass reflex
Center Full-range, Bass reflex
Surround Full-range, Bass reflex
Subwoofer Bass reflex
Drivers
Front 8 cm cone
Center 8 cm cone
Surround 8 cm cone
Subwoofer 16 cm cone

Front full range e specifica solo di 8cm cone mi fa pensare sia senza tweeter.

Del pioneer vsx-521 nessuno ha scritto nulla perchè è scarso?

Ho messo solo quei 2 modelli li in quanto li posso avere a gratis tramite raccolta punti.
Il mio dubbio è quindi : prendo onkyo ht-23405 e ho gia tutto il sistema 5.1 o forse è meglio prendere il sintoamplificatore (nel mio caso ho a disposizione quel pioneer vsx-521) e poi comprarmi le casse.

La qualità nella seconda opzione (che dovendo comperarmi le casse mi costa circa 300-500 euro in piu dell'onkyon) sarebbe veramente migliore alla prima?...cioè voi li spendereste in piu o alla fine cambia poco.

Attualmente per il pc ho delle creative inspire T2900..il suono è paragonabile a queste? (link (http://it.creative.com/corporate/pressroom/releases/detail.asp?rtype=4&ref=11437))
Ho anche una creative D200 (link (http://it.store.creative.com/altoparlanti/creative-d200/4-19775.aspx)) ...che secondo me a volume alto si sente distorto. Con i sistemi sopra stiamo parlando di tuttaltra cosa oppure sono li come qualità?

:D

P.S
E' il primo 5.1 e ho paura di rimanere deluso dopo averlo preso...ma al tempo stesso non voglio spendere una fortuna.

onkyo fa 2 kit praticamente uguali:

SKS-HT648 5.1 centrale e frontali con tweeter , surround full range (solo woofer)

SKS-HT528 5.1 tutti e 5 sono full range senza tweeter

ora nel primo kit nelle note tecniche viene specificato tweeter mentre per il secondo no.

Quindi includendo anche il sinto onkyo fa due modelli:

HT-S6405 con il kit SKS-HT648

HT-S5405 con il kit SKS-HT528

Inoltre sempre in casa onkyo ci sono altri all in one superiori

HT-S9405THX

HT-S9305THX

e saliamo a circa 1000 euro

ascia perdere quella munnezza creative tutta robaccia da pc.... avevo un kit logitech z-5500 full range erano gonfie ai bassi e privi di alti un obbrobrio....

Se vuoi un consiglio come molti hanno già scritto comincia con sintoamplificatore di fascia buona con un paio di torri o da scaffale, spenderai qualcosina in più ma verrà ripagato un qualità e sopratutto non dovrai tenere alto il volume con il rischio di surriscaldare e rompere tutto.

Sui diffusori senza spendere una cifra dai un'occhiata alle Magnat ottima efficenza e prezzo contenuto e se la giocano tranquillamente con le Indiana Line.

Magnat Monitor Supreme 200 casse da scaffale circa 100 euro la coppia
Magnat Monitor Supreme 250 cassa centrale 2 vie circa 60 euro
Magnat Monitor SUpreme 1000 torre 3 vie circa 250 la coppia
Magnat Monitor Supreme 2000 torre a 3 vie circa 350 la coppia
Monitor Supreme Sub 301A Subwoofer da 12" circa 150/200 euro

Un esempio di 5.1 senza spendere una fortuna ed avere tanta ma tanta resa.

maxLT
21-09-2011, 18:47
inizia con delle Tesi 204 o Tesi 260, abbinate a qualcosa di decente.
Io mi trovavo bene anche con il mio Pioneer VSX-919...ho iniziato con quelle 2 da scaffale, che poi sono passate dietro, per far posto alle torri Tesi 560.

Poi ti verrà fame...vedrai :D

theirishknight
21-09-2011, 19:20
Poi ti verrà fame...vedrai :D

Esatto....e tanta!!! :D :D :D

Ottimo il consiglio sulle Magnat.
Aggiungerei anche Wharfdale, ottimo rapporto q/p.

maxLT
21-09-2011, 19:34
infatti,
ero partito con le 204 "azz....figata assurdaaaaa"
e tutti "se ti piace questo, cosa dirai quando ascolterai diffusori + performanti e dettagliati??"
e io "ma già così sbavo!!!"....e dopo, le 560!!!!

Concordo, anche le Wharfdale.

Fidatevi, investite: prendete un pezzo alla volta ( ricevitore AV e coppia di frontali da scaffale ).


ciao

Tote
21-09-2011, 22:28
Grazie a tutti per i consigli, mi avete decisamente convinto e quindi partirò prendendo un po di casse alla volta.

Probabilmente prenderò le Tesi 204 o 260 per poi passare alle torri da pavimento, magari Magnat o Wharfedale per risparmiare un po.
Ho notato però che le Magnat Monitor 1000 hanno indicato potenze dai 180 ai 360W e queste potenze alte valgono anche per altri modelli. Ciò vuol dire che per sfruttarle bisogna avere un sintoamplificatore con indicate potenze di uscita di 180w per canale? :eek:

...e quindi per questo tipo di casse l'ampli pioneer vsx-521 ( http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-521/index.html ) potrebbe andare bene? Come potenze di uscita ha 5x130w e supporta hdmi 1.4a. Ci sono altre caratteristiche fondamentali che devo controllare?

:D .....sto già iniziando a sbavare pensando al sistema

AleLinuxBSD
21-09-2011, 23:17
Attenzione, sebbene le Wharfedale sono riconosciute come discrete, non sono così economiche come si immagina (almeno se si guardano modelli con certi caratteristiche).
Per dire che i modelli più economici di torri Wharfedale tagliano abbastanza le basse frequenze mentre i modelli più completi non costano meno rispetto alla concorrenza.

theirishknight
21-09-2011, 23:47
...e quindi per questo tipo di casse l'ampli pioneer vsx-521 ( http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-521/index.html ) potrebbe andare bene? Come potenze di uscita ha 5x130w e supporta hdmi 1.4a.

L'ampli è un po' scarsino, se riesci a salire con il budget tanto meglio.

Tote
22-09-2011, 00:03
L'ampli è un po' scarsino, se riesci a salire con il budget tanto meglio.

Piu che altro stavo cercando di usare i punti agip per prendere l'ampli ("a gratis") e i modelli sono questi : catalogo premi (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&categoryId=60688136&relpage=1&iscache=1&siteId=IncentiWeb1)

il piu costoso sarebbe il kenwood rv-7000, sarebbe meglio? (purtroppo per ora non è disponibile ma potrebbe diventarlo)

Se invece dite che questi sono troppo scarsi cerco altrove

ciao

Barbaresco
22-09-2011, 08:39
Piu che altro stavo cercando di usare i punti agip per prendere l'ampli ("a gratis") e i modelli sono questi : catalogo premi (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&categoryId=60688136&relpage=1&iscache=1&siteId=IncentiWeb1)

il piu costoso sarebbe il kenwood rv-7000, sarebbe meglio? (purtroppo per ora non è disponibile ma potrebbe diventarlo)

Se invece dite che questi sono troppo scarsi cerco altrove

ciao


Quanti camion hai ????
Ho letto brevemente il regolamanto.......1 punto ogni litro di carburante......
Per ottenere il Sony da 15.250 punti (l'ampli ottenibile con minor punti), devi acquistare la bellezza di altrettanti litri, che, al prezzo attuale di 1.450 (gasolio) ti comporterebbe una spesa pari a circa 22.000 euro.
Considerato che, con un Suv 6.000 di cilindrata a gasolio si percorrono 8 km/litro, dovresti percorrere in un anno circa 180.000 km, pari a 500 km al giorno, e se, malauguratamente, possedessi una vettura da 16 km/litro, dovretri percorrere ogni giorno tutta la A14 da Milano a Bari con aggravio dei costi dell'autostrada.
Forse ti conviene andare da qualche pompa bianca e risparmiare immediatamente sulla fornitura, ma penso non tu non sia in grado di rispondere a questo topic in quanto sarai impegnato a percorrere i km giornalieri necessari per ottenere l'amplificatore.
Buon viaggio.

theirishknight
22-09-2011, 08:43
Forse ti conviene andare da qualche pompa bianca e risparmiare immediatamente sulla fornitura, ma penso non tu non sia in grado di rispondere a questo topic in quanto sarai impegnato a percorrere i km giornalieri necessari per ottenere l'amplificatore.
Buon viaggio.

:winner:

Eccezionale....da sbellicarsi.

juninho85
22-09-2011, 10:34
:sofico:

Tote
22-09-2011, 14:54
Quanti camion hai ????
Ho letto brevemente il regolamanto.......1 punto ogni litro di carburante......
Per ottenere il Sony da 15.250 punti (l'ampli ottenibile con minor punti), devi acquistare la bellezza di altrettanti litri, che, al prezzo attuale di 1.450 (gasolio) ti comporterebbe una spesa pari a circa 22.000 euro.
Considerato che, con un Suv 6.000 di cilindrata a gasolio si percorrono 8 km/litro, dovresti percorrere in un anno circa 180.000 km, pari a 500 km al giorno, e se, malauguratamente, possedessi una vettura da 16 km/litro, dovretri percorrere ogni giorno tutta la A14 da Milano a Bari con aggravio dei costi dell'autostrada.
Forse ti conviene andare da qualche pompa bianca e risparmiare immediatamente sulla fornitura, ma penso non tu non sia in grado di rispondere a questo topic in quanto sarai impegnato a percorrere i km giornalieri necessari per ottenere l'amplificatore.
Buon viaggio.

Che conto ecezzzzionale veramente :D :D ...di strada ne faccio anche tanta, ma dovresti considerare che quando richiedi i premi l'agip non è cosi rapida a darli, e cosi si sono accumulati i punti di anni e delle promozioni precedenti.

Ma ritornando al discorso ampli? se dite che quelli sono tutti cessosi lascio stare e me lo compro a parte.
Per i punti attendo qualche altro mese cosi ne accumulo per prendere lo space shuttle che comunque mi piaceva :sofico:

theirishknight
22-09-2011, 15:52
Prendilo a parte.

Punta ad uno Yamaha 767 , con poco più di 400 euro te la cavi e parti con un ampli già discreto.
Se poi ti viene la voglia del 2ch (facilmente ti verrà :D ) gli aggiungi un ampli stereo per pilotare i frontali e il tuo sintoampli rimane ancora attuale e buono per il resto.
E' dotato di multi in e di pre out, e a quel prezzo è un best buy per me.
L'ho provato nel mio impianto e non ha sfigurato rispetto ad un Onkyo 876 top di gamma.

juninho85
22-09-2011, 15:58
...giusto 480 € :stordita:

bluray93
22-09-2011, 19:45
salve a tutti,
non capisco quasi niente di amplificatori e siccome sto per dare una festa per i miei 18 anni volevo sapere che tipo di amplificatori, e quanto devono essere potenti, per far ballare 30 persone all'aperto in uno spazio di circa 60 mq...

TecnologY
22-09-2011, 20:47
Dipende dalle casse che hai e da quanto volume vuoi.
Un amplificatore professionale costa qualche centinaia di €, sicuro che valga la pena comprarlo per usarlo 1 volta? Piuttosto chiedi a chi fa service audio, ti costa meno e hai anche le luci.


Comunque per dirti una volta avevo sonorizzato con successo una festa all'aperto con solo delle Logitech Z-5500 da pc (e usavo max 200w di amplificazione). Costano come un ampli PRO di fascia bassa. Tuttavia c'era il muro della casa da una parte che auitava molto.

the_joe
23-09-2011, 08:14
salve a tutti,
non capisco quasi niente di amplificatori e siccome sto per dare una festa per i miei 18 anni volevo sapere che tipo di amplificatori, e quanto devono essere potenti, per far ballare 30 persone all'aperto in uno spazio di circa 60 mq...

60mq non sono certo una enormità, è vero che la potenza non basta mai, ma diciamo che un 300W/CH sono + che abbondanti.

Per i prezzi dai un'occhiata a thomann.de trovi sia ampli+casse che casse amplificate per usi PA/DJ/KARAOKE....

Solo che come detto sopra se devi usarle solo una volta, puoi sempre noleggiarle o meglio fartele prestare da qualcuno che organizza le sagre ecc. che sicuramente ci sarà dalle tue parti (associazioni varie come i donatori di sangue o per il teatro o per il tempo libero magari ce le ha pure la croce verde/rossa misericordia)

AleLinuxBSD
24-09-2011, 19:52
Quale amplificatore stereo entry level di tipo a/b considerate debba essere il minimo modello per gestire al meglio un sistema 2.0 o 2.1?
Dovreste indicare: marca e modello, possibilità o meno di collegamento ad un subwoofer e prezzo.
Vorrei aggiornarmi un po' sulle novità, giusto per capire se sono usciti modelli che possano essere considerati validi, magari a prezzi più contenuti rispetto al passato, per questo non ho specificato né budget, né tipo specifico di sistema.
Supponiamo soltanto per spazi contenuti (pochi mq) ed a basso volume.

In questo caso vorrei tenere fuori la classe T perché non mi pare siano presenti soluzioni con telecomando né che permettano collegamenti con subwoofer.

gigarobot
24-09-2011, 21:04
scusate sono interessato a questi diffusori
Magnat Monitor Supreme 200 casse da scaffale circa 85 euro la coppia
Magnat Monitor Supreme 250 cassa centrale 2 vie circa 51 euro in vendita sù noto shop on line,
qualcuno li hà provati, hò visto alcune recensioni che per irapporto qualità prezzo sono molto lusinghiere, ascolto di solito musica rock e country, qualche rara volta classica, e mi servono per sistema home theater, la stanza è circa 25 MQ, non voglio spendere una fortuna il diffusori, considerate che hò messo in garage le B&W 640ì, per mancanza di spazio, vorrei prendere 4 diffusori magnat 200 e il centrale il sub usufruisco di uno che hò già.
sintoamplificatore Pioneer VSX-919AH

theirishknight
24-09-2011, 22:07
Quale amplificatore stereo entry level di tipo a/b considerate debba essere il minimo modello per gestire al meglio un sistema 2.0 o 2.1?


Hai solo l'imbarazzo della scelta, dipende da quando vuoi spendere.
Per esempio Audio Analogue Crescendo, è un ottimo prodotto entry level.

Schummacherr
25-09-2011, 07:45
Ciao ragazzi,
non ho ben capito se è il thread giusto..è scandaloso che manchi una sezione Audio-Video-TV :mbe:

Comunque..ho appena acquistato online un kit Onkyo s6305 che include l'amplificatore sr508.

Ora volevo chiedervi se posso eliminare completamente i cavi ottici che ad oggi utilizzavo sul vecchio HT. Visto che mi sembrano poco affidabili,si rompono subito!

Devo collegare al mio 46vt20 una ps3 e un WD Live attraverso appunto l'onkyo.Siccome sto tirando i cavi e l'onkyo mi arriva lunedì vorrei alcune info.

Se tiro un hdmi dalla ps3 e uno dal WD a due prese hdmi in dell'ampli e poi vado con un cavo hdmi 1.4 dall hdmi out dell'ampli al hdmi 2 (arc) della tv dovrei essere apposto vero?
L'hdmi passa lostesso audio dell'ottico? Devo impostare qualcosa di particolare?

Vi ringrazio,mi sto confondendo :stordita:

sacd
25-09-2011, 10:29
Se tiro un hdmi dalla ps3 e uno dal WD a due prese hdmi in dell'ampli e poi vado con un cavo hdmi 1.4 dall hdmi out dell'ampli al hdmi 2 (arc) della tv dovrei essere apposto vero?
L'hdmi passa lostesso audio dell'ottico? Devo impostare qualcosa di particolare?



COme hai scritto va bene e non ti serve altro; salvo ceh tu non voglia ascoltare l'audio del tv mentre guardi il DTT con l'onkyo, in questo caso non sono sicuro che tu sia a posto, in tal caso il cavo ottico dal tv all'mply ti serve ancora

Schummacherr
25-09-2011, 10:41
COme hai scritto va bene e non ti serve altro; salvo ceh tu non voglia ascoltare l'audio del tv mentre guardi il DTT con l'onkyo, in questo caso non sono sicuro che tu sia a posto, in tal caso il cavo ottico dal tv all'mply ti serve ancora

in teoria sia la mia tv che l'onkyo supportano l'ARc (audio return channel) e con cavo hdmi 1.4 che lo supporta dovrei essere apposto..ma finchè non mi arriva non ne sarò sicuro :)

Grazie per il resto..non vedo l'ora di montare tutto..so che è un impianto entry-level ma vengo da un all'in one samsung da 100€ e spero di notare qualche differenza :O :cry:

TeLePaTiC
25-09-2011, 15:26
scusate sono interessato a questi diffusori
Magnat Monitor Supreme 200 casse da scaffale circa 85 euro la coppia
Magnat Monitor Supreme 250 cassa centrale 2 vie circa 51 euro in vendita sù noto shop on line,
qualcuno li hà provati, hò visto alcune recensioni che per irapporto qualità prezzo sono molto lusinghiere, ascolto di solito musica rock e country, qualche rara volta classica, e mi servono per sistema home theater, la stanza è circa 25 MQ, non voglio spendere una fortuna il diffusori, considerate che hò messo in garage le B&W 640ì, per mancanza di spazio, vorrei prendere 4 diffusori magnat 200 e il centrale il sub usufruisco di uno che hò già.
sintoamplificatore Pioneer VSX-919AH

Vai sul morbido non pensarci troppo! Le 200 scendono tranquillamente a 60hz e hanno alti da paura per quanto riguarda il centrale è in cassa chiusa quindi facile da posizionare, anche quest'ultimo scende fino ad 80hz voce cristallina e medio presente.

AleLinuxBSD
25-09-2011, 20:57
Hai solo l'imbarazzo della scelta, dipende da quando vuoi spendere.
Per esempio Audio Analogue Crescendo, è un ottimo prodotto entry level.
Non devo comprare niente vorrei soltanto conoscere qualche modello raccomandabile.
Penso che imposterò un budget, senno voi ragazzacci, nonostante scrivo entry-level, poi mi sparate amplificatori da oltre 600 euro!
Diciamo dai 350 euro in giù.

theirishknight
25-09-2011, 21:08
Diciamo dai 350 euro in giù.

Allora non rimane che l'usato! :D

AleLinuxBSD
25-09-2011, 21:45
Sei brutto e cattivo. :ciapet: :Prrr:
Scherzo. ;)

theirishknight
25-09-2011, 22:39
Davvero, a parte la classe T, sul nuovo, con pochi soldi prendi solo delle cosette mediocri.
Io personalmente preferisco l'usato, risparmi tantissimo, c'è il gusto di cercare le cose e ti puoi togliere delle belle soddisfazioni.
Inoltre l'usato tiene molto il valore, mentre il nuovo...:)

viper-the-best
26-09-2011, 08:45
ma un tangent exeo?
ha tutto ciò che cerchi...e forse fin troppa potenza. si trova sulle 200 euro...

theirishknight
26-09-2011, 09:36
Personalmente non lo conosco.
Come caratteristiche non sembra male comunque.

viper-the-best
26-09-2011, 09:39
la tangent è danese...è in classe D, abbastanza recente e ne ho sentito parlare come un ampli con un rapporto q/p favoloso

Barbaresco
26-09-2011, 09:52
Quale amplificatore stereo entry level di tipo a/b considerate debba essere il minimo modello per gestire al meglio un sistema 2.0 o 2.1?
Dovreste indicare: marca e modello, possibilità o meno di collegamento ad un subwoofer e prezzo.
Vorrei aggiornarmi un po' sulle novità, giusto per capire se sono usciti modelli che possano essere considerati validi, magari a prezzi più contenuti rispetto al passato, per questo non ho specificato né budget, né tipo specifico di sistema.
Supponiamo soltanto per spazi contenuti (pochi mq) ed a basso volume.

In questo caso vorrei tenere fuori la classe T perché non mi pare siano presenti soluzioni con telecomando né che permettano collegamenti con subwoofer.

Dai un'occhiata all'AERON A 4P.....€ 340.
Non specificando il budget è difficile intuire a quale qualità ambisci.

theirishknight
26-09-2011, 09:55
In realtà non vuole comprare niente, lo chiede solo per curisità, per essere aggiornato :D

Barbaresco
26-09-2011, 10:03
In realtà non vuole comprare niente, lo chiede solo per curisità, per essere aggiornato :D

Che si legga una rivista allora.

AleLinuxBSD
26-09-2011, 12:37
ma un tangent exeo?
la tangent è danese...è in classe D, abbastanza recente e ne ho sentito parlare come un ampli con un rapporto q/p favoloso

Mai sentito, ma cercherò informazioni al riguardo.
Mi piace però il fatto che escano prodotti in classe D più economici, rispetto al passato.

Dai un'occhiata all'AERON A 4P....
Mi informerò pure su questo (o simili). TIpo l'A2, meno potente, ma dal prezzo più contenuto.

gigarobot
26-09-2011, 13:00
Originariamente inviato da gigarobot
scusate sono interessato a questi diffusori
Magnat Monitor Supreme 200 casse da scaffale circa 85 euro la coppia
Magnat Monitor Supreme 250 cassa centrale 2 vie circa 51 euro in vendita sù noto shop on line,
qualcuno li hà provati, hò visto alcune recensioni che per irapporto qualità prezzo sono molto lusinghiere, ascolto di solito musica rock e country, qualche rara volta classica, e mi servono per sistema home theater, la stanza è circa 25 MQ, non voglio spendere una fortuna il diffusori, considerate che hò messo in garage le B&W 640ì, per mancanza di spazio, vorrei prendere 4 diffusori magnat 200 e il centrale il sub usufruisco di uno che hò già.
sintoamplificatore Pioneer VSX-919AH
TeLePaTiC Vai sul morbido non pensarci troppo! Le 200 scendono tranquillamente a 60hz e hanno alti da paura per quanto riguarda il centrale è in cassa chiusa quindi facile da posizionare, anche quest'ultimo scende fino ad 80hz voce cristallina e medio presente.

molte grazie.

TeLePaTiC
26-09-2011, 18:14
tangent exeo amp per un ascolto di qualità in 2ch lo consigliereste per un ambiente di 16mq?

theirishknight
26-09-2011, 22:44
Sono più i diffusori da misurare per l'ambiente che l'ampli.
Di solito si parte dalla scelta dei diffusori e poi si cerca un ampli da abbinare.

Consiglio
27-09-2011, 10:05
Scusate l'ignoranza, volevo sapere qual'è il tweeter di queste casse (il primo o il secondo?). Dato che sto facendo la stanza nuova con degli scaffali, volevo sapere l'altezza giusta da posizionare per l'orecchio, in modo da avere il perfetto suono.

theirishknight
27-09-2011, 11:43
E' il secondo , quello più piccolo.

Consiglio
27-09-2011, 12:30
Grazie man :cool:

Toy Soldier
27-09-2011, 17:16
Salve a tutti, ho sentito parlare molto del T-Amp e mi piacerebbe provarlo per crearmi un piccolo sistema 2.0 con sorgente il mio iMac.
Ora so che non posso collegarlo direttamente al Mac, quindi avrei bisogno di un dac (usb in questo caso), giusto?
Mi potreste consigliare su quale T-Amp indirizzarmi (so che ci sono diversi modelli, ma non ne so molto), quale dac ed eventualmente quali diffusori (per la scrivania) affiancarci?
Ma prima di tutto, vale la pena farlo se ascolto musica compressa (per la maggior parte AAC 320 Kbs rippato da CD originale) o ha senso solo cn musica tipo FLAC etc?

Il budget che mi sono prefissato è sui 300/400€ al massimo.
Mi affido ai vostri consigli! :mano:

viper-the-best
27-09-2011, 18:03
Salve a tutti, ho sentito parlare molto del T-Amp e mi piacerebbe provarlo per crearmi un piccolo sistema 2.0 con sorgente il mio iMac.
Ora so che non posso collegarlo direttamente al Mac, quindi avrei bisogno di un dac (usb in questo caso), giusto?
Mi potreste consigliare su quale T-Amp indirizzarmi (so che ci sono diversi modelli, ma non ne so molto), quale dac ed eventualmente quali diffusori (per la scrivania) affiancarci?
Ma prima di tutto, vale la pena farlo se ascolto musica compressa (per la maggior parte AAC 320 Kbs rippato da CD originale) o ha senso solo cn musica tipo FLAC etc?

Il budget che mi sono prefissato è sui 300/400€ al massimo.
Mi affido ai vostri consigli! :mano:

Ciao :)
inizia a darmi qualche info in più...tipo: grandezza della stanza da insonorizzare? che tipo di musica ascolti?
diciamo che ha più senso se riesci a convertire i tuoi dischi in flac...ma questi t amp danno discrete soddisfazioni anche con mp3 320 kbps.
dovresti usare foobar per ascoltare musica...sai già com'è?
l'unica cosa su cui non ti so dire è come collegare il mac....forse un buon dac va bene

edit.
forse ho detto una castroneria, non so se funziona foobar su mac :stordita: non ti so aiutare sui programmi giusti per ascoltare musica su apple...

Toy Soldier
27-09-2011, 20:42
Ciao :)
inizia a darmi qualche info in più...tipo: grandezza della stanza da insonorizzare? che tipo di musica ascolti?
diciamo che ha più senso se riesci a convertire i tuoi dischi in flac...ma questi t amp danno discrete soddisfazioni anche con mp3 320 kbps.
dovresti usare foobar per ascoltare musica...sai già com'è?
l'unica cosa su cui non ti so dire è come collegare il mac....forse un buon dac va bene

edit.
forse ho detto una castroneria, non so se funziona foobar su mac :stordita: non ti so aiutare sui programmi giusti per ascoltare musica su apple...
Sì, infatti credo che Foobar sia x Windows... Non credevo che anche il player fosse importante. Io cmq ascolto con iTunes, non solo perché è il lettore di default, ma perché mi ci trovo benissimo...

La stanza di preciso non so quanto sia grande, è la mia camera da letto e ascolterei musica per il 90% di fronte al computer. È una stanza rettangolare più o meno tra i 15 e i 18 m² .

La musica che ascolto è prevalentemente pop, electro-pop e qualcosina di elettronica (ma roba abbastanza leggera, non i Daft Punk per intenderci). Poi ascolto un bel po' di rock melodico anni 80 (AOR, tipo Survivor, Toto ecc.). Non hard e metal né classica.
Come suono prediligo senza dubbio che sia il più fedele possibile (ovviamente rispetto al budget), non mi piacciono i bassi troppo in evidenza, quando non necessario soprattutto.

viper-the-best
27-09-2011, 23:21
Sì, infatti credo che Foobar sia x Windows... Non credevo che anche il player fosse importante. Io cmq ascolto con iTunes, non solo perché è il lettore di default, ma perché mi ci trovo benissimo...

La stanza di preciso non so quanto sia grande, è la mia camera da letto e ascolterei musica per il 90% di fronte al computer. È una stanza rettangolare più o meno tra i 15 e i 18 m² .

La musica che ascolto è prevalentemente pop, electro-pop e qualcosina di elettronica (ma roba abbastanza leggera, non i Daft Punk per intenderci). Poi ascolto un bel po' di rock melodico anni 80 (AOR, tipo Survivor, Toto ecc.). Non hard e metal né classica.
Come suono prediligo senza dubbio che sia il più fedele possibile (ovviamente rispetto al budget), non mi piacciono i bassi troppo in evidenza, quando non necessario soprattutto.


mmh ok allora
partiamo dai diffusori..te ne elenco qualcuno, prova a fare delle ricerche su questi magari e vedi quale può andare meglio:
- Wharfedale Diamond 10.1 (sulle 200)
- Indiana Line Nota 260 (sui 180)
- Cambridge S30 (le mie..sui 180)
- Klipsch RB-51 (sui 200)
- Tannoy Mercury V1 (sui 180)
- Paradigm Atom v.6 (sui 180)

ovviamente non sono tutte le scelte possibili e magari migliori..anzi qui c'è molta gente che ne sa più di me sui diffusori e li invito anche a intervenire per vedere se ho consigliato qualcosa di sbagliato o se ci sono alternative

come ampli beh...il genere di musica è abbastanza eterogeneo, credo che per le tue esigenze si possa adattare bene uno con chip ta2020 o ta2021. si trovano sulle 40 euro spediti da cina, hong kong ecc....

se vuoi prenderlo dall'italia, che io sappia magari un ta2020 lo trovi ma si sale abbastanza di prezzo...fino al doppio o più.
se no c'è il fenice20 che è un ta2024, sta sulle 50 euro ma il ta2024 credo esprima il suo meglio con la classica.
non scarterei neppure il tk2050 (che credo di prendere io a breve), tipo un topping tp22 sempre dall'oriente (sulle 90 euro tutto compreso), ed è abbastanza più potente di quelli che ti ho elencati prima....io forse andrei su questo.

vedi tu quanto vuoi spendere e da dove vuoi acquistare...

come cavi di potenza ti suggerisco i QED Silver anniversary XT (a 5€/m)
per i cavi di segnale...beh prima risolvi il discorso mac/dac e poi vediamo se vale la pena

Toy Soldier
28-09-2011, 14:19
Ok, intanto comincio a farmi un'idea in base ai tuoi consigli. Grazie :)

Poi ulteriori suggerimenti sono sempre ben accetti! :D

Consiglio
28-09-2011, 19:04
Altra domandina a voi esperti. Smontando il pannello protettivo ho notato che l'altoparlante è "ammaccato" però la cassa comunque funge. Mi devo preoccupare? Cioè mica comporta una qualità minore del suono o rottura della cassa? :(

Dulas
28-09-2011, 19:12
Altra domandina a voi esperti. Smontando il pannello protettivo ho notato che l'altoparlante è "ammaccato" però la cassa comunque funge. Mi devo preoccupare? Cioè mica comporta una qualità minore del suono o rottura della cassa? :(

Guarda io nemmeno sono esperto, però sicuramente il suono che ne esce è alterato..

Consiglio
28-09-2011, 19:20
Sul serio? :eek: Oddio...e come risolvo? :cry:

Dulas
28-09-2011, 19:29
Sul serio? :eek: Oddio...e come risolvo? :cry:

Ma cosa intendi per l'altoparlante? Il woofer, il tweeter? Perché se è solo un difetto estetico della copertura in legno non fa niente..

Consiglio
28-09-2011, 19:35
http://www.pioneer.eu/it/products/42/99/161/CS-5070/specs.html

Guardando la foto della cassa, dove c'è la scritta pioneer sull'altoparlante. beh proprio li è come se qualcuno ha dato una botta e quindi è un po rientrato dentro, ma non è rotto. :(

theirishknight
28-09-2011, 20:22
Tranquillo che non dovrebbe essere niente.
Può succedere che si tocchino le membrane degli altoparlanti, ma il suono non ne risente se la cosa è minima.

Consiglio
28-09-2011, 20:26
Magari faccio una foto e ve la mostro?

Dulas
28-09-2011, 21:13
Magari faccio una foto e ve la mostro?

Vabbe se non è la membrana ad essere ammaccata non succede nulla :)

Consiglio
29-09-2011, 11:20
http://i55.tinypic.com/3fne1.jpg

http://i55.tinypic.com/2h4c09f.jpg


Ecco le fotto ragà :(

Dulas
29-09-2011, 12:03
http://i55.tinypic.com/3fne1.jpg

http://i55.tinypic.com/2h4c09f.jpg


Ecco le fotto ragà :(

Beh, ecco questo non va assolutamente bene.. Era successo anche a me accidentalmente e sono riuscito a ripristinare lo stato originale attaccando un pezzetto di nastro adesivo e tirando forte.

Magari però prima di tentare questa operazione senti qualche utente più esperto :)

theirishknight
29-09-2011, 12:12
Fai una prova con il nastro, potresti risolvere.
In ogni caso non pregiudica niente a livello sonoro.

Consiglio
29-09-2011, 12:14
Ma infatti non noto cambiamenti e mi sa che ce l'ho non da poco sta cosa. Comunque per forza con il nastro? Dovrei comprarlo apposta! :(

theirishknight
29-09-2011, 12:41
Non saprei come sistemarlo.
Prova a cercare qualche consiglio in rete.
Altrimenti lo lasci così e lo tieni coperto.

Consiglio
29-09-2011, 12:49
Si io le ho sempre coperte. Comunque che tipo di nastro adesivo più o meno? :D :stordita:

theirishknight
29-09-2011, 12:59
Non saprei perchè non l'ho mai fatto, ma è sufficiente un nastro che abbia un po' di presa tanto da riuscire a tirare fuori la membrana.

Dulas
29-09-2011, 13:19
Si io le ho sempre coperte. Comunque che tipo di nastro adesivo più o meno? :D :stordita:

Io ho usato del comunissimo nastro adesivo (scoch per capirci) trasparente.. è chiaro che deve avere un po' di presa :)

MarcoM
29-09-2011, 13:44
Sì, a me successe la stessa cosa con un diffusore B&W del mio vecchio impianto stereo e risolsi con buon nastro adesivo (a buona presa) e un po' di pazienza cecando di sollevare delicatamente l'ammaccatura. Non che ciò comportasse diversità nel suono del diffusore, ma esteticamente era davvero brutta...

Consiglio
29-09-2011, 13:53
Capisco. Voi cosa consigliate? Potrei provare oppure lascio perdere? Tanto la tengo sempe protetta. :D

theirishknight
29-09-2011, 13:59
Prova, un rotolino di scotch costerà 50 centesimi :D :D :D

Consiglio
29-09-2011, 14:16
Ho preso lo scotch che avevo in casa, ma si vede che è roba dei cinesi...:asd: Non ha funzionato! :muro:

theirishknight
29-09-2011, 14:31
Ho preso lo scotch che avevo in casa, ma si vede che è roba dei cinesi...:asd: Non ha funzionato! :muro:


Ehehehehehe sta diventando un'impresa.....
Dai che ce la fai :sofico:

simone105
29-09-2011, 14:56
ciao a tutti, ho 2 dubbi, ho intenzione di comprare questo modello di amplificatore http://www.sony.it/product/hcs-home-cinema-receiver/str-dh520/tab/technicalspecs#pageType=manual
il primo dubbio riguarda gli Ohm ogni attacco è da 8 Ohm e gli altoparlanti che ho sono da 4 Ohm volevo sapere se avrò dei problemi con questi tipo di altoparlanti. Il secondo dubbio riguarda il connettore del subwoofer che a differeza degli altri è di tipo RCA, https://lh5.googleusercontent.com/_OnLyIql-P18/TcySlQVryFI/AAAAAAAASd4/67QAljRnEPM/520-2.jpg il mio subwoofer ha soltanto i morsetti nn ha nessun connettore, volevo sapere se serve un subwoofer apposta o va bene anche quello che ho io attaccandoci il connettore RCA

theirishknight
29-09-2011, 18:47
A meno che il tuo sub non sia passivo, e quindi necessita di un ampli dedicato, deve avere un ingresso rca e quindi potresti collegarlo all'uscita pre out del sub.
Altrimenti o cambi sub, oppure ti devi dotare di un ampli dedicato per il sub.

MarcoM
29-09-2011, 20:36
ciao a tutti, ho 2 dubbi, ho intenzione di comprare questo modello di amplificatore
il primo dubbio riguarda gli Ohm ogni attacco è da 8 Ohm e gli altoparlanti che ho sono da 4 Ohm volevo sapere se avrò dei problemi con questi tipo di altoparlanti. Il secondo dubbio riguarda il connettore del subwoofer che a differeza degli altri è di tipo RCA, il mio subwoofer ha soltanto i morsetti nn ha nessun connettore, volevo sapere se serve un subwoofer apposta o va bene anche quello che ho io attaccandoci il connettore RCA
Per quanto riguarda l'impedenza dei diffusori, devi controllare che l'amplificatore supporti anche diffusori da 4 Ohm. In genere amplificatori economici fanno un po' fatica a pilotare carichi così bassi, quindi controlla bene le specifiche tecniche dell'apparecchio. Per il sub, direi che hai un subwoofer non amplificato che non va bene con i normali amplificatori AV che richiedono, nella maggior parte dei casi, l'uso di un subwoofer amplificato che si collega all'amplificatore tramite, appunto, un solo cavo RCA all'uscita pre-sub.

simone105
29-09-2011, 22:59
ok, grazie per le risposte.
sapete consigliarmi un aplificatore che decodifica il dts e con ingresso ottico? vorrei attaccarci il WDTV e possibilmente che nn voglia un subwoofer amplificato e naturalmente nn esageratamente costoso, esiste? XD

squalo85
30-09-2011, 21:48
Ragazzi mi consigliate un apmli usato sul quale puntare? Ci devo mettere due casse per iniziare a costruire un sistema audio...

theirishknight
30-09-2011, 23:31
Dacci un budget e qualche altra indicazione, tipo di diffusori, musica ascoltata, ambiente.

maxLT
01-10-2011, 11:54
ciao,
ho ordinato il nuovo centrale Indiana Line, il Tesi 760.
Così è tutto più equilibrato con le Tesi 560.
Mi arriva la settimana prossima.


ciao

MarcoM
01-10-2011, 12:57
Ieri mi è arrivato un fiammante Yamaha Aventage RX-A810. Per ora sono davvero soddisfatto sia dal punto di vista del risultato con le colonne sonore cinematografiche, ma anche dal punto di vista musicale, cosa che Yamaha aveva sempre un po' trascurato nei suoi ampli AV di prezzo economico/medio... Il fatto poi di poter controllare facilmente il tutto da PC tramite pagina web o direttamente da telefono cellulare (tramite stupenda applicazione Android) gli danno veramente una marcia in più sulla comodità e vesatilità di utilizzo :cool:

theirishknight
01-10-2011, 14:26
Complimenti per l'acquisto.
Gli Yamaha sono dei bei prodotti con un buon rapporto q/p.

MarcoM
01-10-2011, 18:33
Complimenti per l'acquisto.
Gli Yamaha sono dei bei prodotti con un buon rapporto q/p.

Mi ero trovato molto bene col mio primo HT Yamaha di un po' di anni fa, mentre non mi ero mai trovato proprio a mio agio con l'Onkyo (606) che avevo prima di questo nuovo Yamaha. In più l'Onkyo mi ha septe dato grossi problemi con la sezione HDMI che tendeva a non funzionare più col pasare del tempo (tanto che mi era già stato aggiustato dopo pochissimi mesi dall'acquisto) ed ultimamente aveva iniziato a rifare lo stesso difetto (non agganciava più i segnali sulle porte HDMI se non dopo molto tempo dall'accensione o attaccando e staccado il cavo HDMI d'uscita parecchie volte). Dato che la garanzia era scaduta, ho preferito cambiare amplificatore e tornare a Yamaha :)

theirishknight
02-10-2011, 00:00
Io ho testato un 767 e l'ho trovato ottimo per il prezzo che ha.
L'ho confrontato con il mio Onkyo 876 e non sfigurava nel complesso.

MarcoM
02-10-2011, 10:03
Io ho testato un 767 e l'ho trovato ottimo per il prezzo che ha.
L'ho confrontato con il mio Onkyo 876 e non sfigurava nel complesso.

Ho acquistato praticamente al buio perchè ancora non ci sono test approfonditi su questa nuova serie Yamaha. Su qualche sito americano ne parlavano però molto bene e le prime impressioni degli utenti lette sui forum specializzati mi sono sembrate molto positive anche da parte di utenti dapprima molto scettici perchè pensavano si trattasse solo della vecchia serie dell'anno scorso con un piedino in più sotto lo chassis. In realtà si è visto che la costruzione sembra molto migliorata, hanno usato componentistica di livello più elevato e trasformatori migliori ed anche come prestazioni, specialmente a livello musicale (dove Yamaha ha sempre sofferto rispetto alla concorrenxa) sembrano migliorati parecchio.
Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto anche se ho optato per il più economico della serie (ho una stanza piccola e non mi occorre molta potenza) ;)

Leatherscraps
02-10-2011, 11:05
Edit

sacd
02-10-2011, 12:28
Leatherscraps

Sei sospeso per tre giorni per post "stile mercatino"

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

theirishknight
02-10-2011, 12:28
Pensa che io sono andato a Milano al Top Audio anche per vedere i nuovi Aventage perchè volevo prendermi il top di gamma.
Ho sentito il 3010 in una saletta Yamaha ma non mi ha impressionato più di tanto.
Rimangono comunque dei bei prodotti da valutare con più calma.

Barbaresco
03-10-2011, 10:08
Ieri mi è arrivato un fiammante Yamaha Aventage RX-A810. Per ora sono davvero soddisfatto sia dal punto di vista del risultato con le colonne sonore cinematografiche, ma anche dal punto di vista musicale, cosa che Yamaha aveva sempre un po' trascurato nei suoi ampli AV di prezzo economico/medio... Il fatto poi di poter controllare facilmente il tutto da PC tramite pagina web o direttamente da telefono cellulare (tramite stupenda applicazione Android) gli danno veramente una marcia in più sulla comodità e vesatilità di utilizzo :cool:


Bella macchina.
Che diffusori gli hai collegato ????
Potresti fare una piccola recensione ???

MarcoM
03-10-2011, 11:07
Bella macchina.
Che diffusori gli hai collegato ????
Potresti fare una piccola recensione ???

Purtroppo non sono messo troppo bene con i diffusori che è la prossima cosa che devo aggiornare. Per ora ho delle casse (piccole per via del poco spazio disponibile) Yamaha NPqualcosa (non mi ricordo il modello esatto) a 6 canali e un subwoofer Jamo. Per il cinema sono sempre andate molto bene (l'ambiente è poco più di 13 mq), ma per la musica non sono certo l'ideale. Spero a fine anno di poter passare a qualcosa di migliore, budget permettendo,
Stavo pensando a qualcosa di Indianna Line (che hanno costi sostenibili e sono anche di buona qualità) anche se purtroppo non posso mettere torri per i canali frontali perchè proprio non ho posto e quindi devo restare necessariamente su bookself (e non molto ingombranti). Potendo spendere andrei su B&W cui sono legato dai ricordi delle mie gloriose DM5 che avevo sul mio vecchissimo impianto HI-FI degli anni ottanta delle quali amavo il suono alla follia. Ma, vedremo più avanti...

Per la recensione, se interessa a qualcuno, posso anche provare a farla non appena trovo un po' di tempo ;)

theirishknight
03-10-2011, 11:32
Con un buon sub e 5 diffusori uguali puoi ottenere un ottimo impianto cinema.
Non sono indispensabili le torri.

Le Tesi, che sono italiane, sono apprezzate da tutti quanti; resta da vedere l'abbinamento con lo Yamaha.

MarcoM
03-10-2011, 13:08
Con un buon sub e 5 diffusori uguali puoi ottenere un ottimo impianto cinema.
Non sono indispensabili le torri.

Le Tesi, che sono italiane, sono apprezzate da tutti quanti; resta da vedere l'abbinamento con lo Yamaha.

Infatti, occorre vedere come si abbinano.

Arus
04-10-2011, 10:12
Ciao ragazzi avevo chiesto delle informazioni nel thread sulla scelta di un 2.0/2,1 ma penso sia più giusto chiedere qua.
Ieri mi hanno regalato un finale advance acoustic maa-402 e lo vorrei utilizzare con il computer, a tal proposito chiedo consiglio su quali diffusori acquistarci (piccoli) e su una scheda audio/dac.
Come diffusori tramite whathifi ho adocchiato i seguenti :

-Cambridge Audio S30
-Q Acoustics 2010
-Tangent Evo 5
-DALI Zensor 1 (ma qua siamo fuori specifiche solo che le trovavo a buon prezzo)

Qualche consiglio?
Premetto che non posso fare ascolti.

theirishknight
04-10-2011, 10:28
Un mio amico ha preso le Cambridge e si trova bene, però io non le ho mai sentite e nemmeno gli altri modelli.

Arus
04-10-2011, 11:13
Quelle sono la mia prima scelta infatti penso proprio che alla fine acquisterò quelle ma aspetto l' opinione di qualcun' altro prima di procedere con l' acquisto, non si sa mai :D

Dulas
04-10-2011, 11:20
Quelle sono la mia prima scelta infatti penso proprio che alla fine acquisterò quelle ma aspetto l' opinione di qualcun' altro prima di procedere con l' acquisto, non si sa mai :D

Se come design e dimensioni fanno al tuo caso, come suono vai tranquillo perché le hanno in moltissimi e ne sono soddisfatti!

Peccato che ti sei lasciato sfuggire l'offerta: erano a 139€ fino a pochi giorni fa..

Arus
04-10-2011, 11:23
Noooo mi diresti dove in pm? Che sfortuna :muro:

Dulas
04-10-2011, 12:40
Noooo mi diresti dove in pm? Che sfortuna :muro:

Se non ricordo male era questo venditore ebay italiano: "fadigit".. magari prova a contattarlo per chiedere info :)

Arus
04-10-2011, 15:02
Ho contattato l'utente (dal quale ci ho anche acquistato diversa roba anni fa :D) e mi ha detto che quelle in offerta erano spigolate, cioè mostravano dei difetti estetici e sinceramente non le avrei acquistate :)
Comunque penso che acquisterò quelle anche perché sto leggendo molti pareri positivi e il prezzo mi sembra più che buono.

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 13:52
Vorrei passare a un'impianto audio più serio dell'attuale.
Ascolto in prevalenza musica FLAC e ogni tanto guardo dei film.
Vorrei un suono "caldo" e non troppo stancante.
Cosa ne pensate dell'abbinata

Yamaha AS-500 + Klipsch RB61
Yamaha AS-500 + Wharfedale DIAMOND 10.2
Yamaha AS-500 + Indiana Line Musa 205

Oppure al posto dello Yamaha il NAD C316 o il Denon PMA-510AE anche se non ha l'uscita Sub, se un domani volessi metterne uno.

Probabilmente andrò in negozio ad ascoltarle, ma vorrei andarci già con le idee chiare.
Grazie

sacd
05-10-2011, 13:56
NAD + Wharfedale DIAMOND 10.2

Le casse però poi sono una cosa soggettiva e dell'ambiente

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 14:21
NAD + Wharfedale DIAMOND 10.2

Le casse però poi sono una cosa soggettiva e dell'ambiente
Ho visto che allo stesso prezzo delle Diamond ci sono le WHARFEDALE VARDUS VR 400 da pavimento. Come ti sembrano?

TeLePaTiC
05-10-2011, 14:53
Ho visto che allo stesso prezzo delle Diamond ci sono le WHARFEDALE VARDUS VR 400 da pavimento. Come ti sembrano?

Le sconsiglio sono torri prive di bassi e molto scandenti made in china.

Ho la versione vr 50 dopo 3 mesi mi si è bruciato la bobina del trasduttore devo ancora mandarle in assistenza cosa che qui in italia e una via crucis...

Barbaresco
05-10-2011, 14:56
Ho contattato l'utente (dal quale ci ho anche acquistato diversa roba anni fa :D) e mi ha detto che quelle in offerta erano spigolate, cioè mostravano dei difetti estetici e sinceramente non le avrei acquistate :)
Comunque penso che acquisterò quelle anche perché sto leggendo molti pareri positivi e il prezzo mi sembra più che buono.

Come ti ho risposto nell'altro thread, sceglierei diffusori di maggiore dimensione.
Almeno il wooferino da 16,5........i 13 cm delle Cambridge Audio S30 sono davvero pochini per il finale che ti hanno regalato.
Dai un occhio alle I. Line serie 260.

Barbaresco
05-10-2011, 15:00
Ho visto che allo stesso prezzo delle Diamond ci sono le WHARFEDALE VARDUS VR 400 da pavimento. Come ti sembrano?

Con 330 euro prendi una coppia di Klipsch F2 che con il Nad suonano da dio.

sinfoni
05-10-2011, 15:24
Da amazon.it se interessa vi sono le Heco Victa 700 a 136 € la coppia. Non sò come suonano, ma sono delle torri e a questo prezzo mi sembrano regalate :D

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 15:41
Da amazon.it se interessa vi sono le Heco Victa 700 a 136 € la coppia. Non sò come suonano, ma sono delle torri e a questo prezzo mi sembrano regalate :D
Qual'è la magagna? :O

sinfoni
05-10-2011, 15:53
Qual'è la magagna? :O

Non vedo magagne, tranne che hanno solo un diffusore disponibile e si dovrebbe attendere per l'altro. Da mandare email per avere cmq conferma che sia come da inserzione la coppia e sapere i tempi di attesa per averli a casa.;)

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 15:54
Non vedo magagne, tranne che hanno solo un diffusore disponibile e si dovrebbe attendere per l'altro. Da mandare email per avere cmq conferma che sia come da inserzione la coppia e sapere i tempi di attesa per averli a casa.;)
Se hanno scritto che vengono vendute in coppia quell'1 dovrebbe riferirsi alla coppia o sbaglio?

sinfoni
05-10-2011, 15:57
Se hanno scritto che vengono vendute in coppia quell'1 dovrebbe riferirsi alla coppia o sbaglio?

Onestamente non sò se si riferisce quell'1 alla coppia o singolo diffusore, sarebbe da mandare email, ma io ascolto solo in cuffia... quindi passo la palla a voi :D

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 16:29
Onestamente non sò se si riferisce quell'1 alla coppia o singolo diffusore, sarebbe da mandare email, ma io ascolto solo in cuffia... quindi passo la palla a voi :D
Ho chiamato e l'operatore mi ha confermato che si riferisce alla coppia. Ordinate subito, se tutto va bene dovrebbe arrivarmi il 10 :sperem:
P.S.
Grazie per la segnalazione ;)

Arus
05-10-2011, 16:33
Come ti ho risposto nell'altro thread, sceglierei diffusori di maggiore dimensione.
Almeno il wooferino da 16,5........i 13 cm delle Cambridge Audio S30 sono davvero pochini per il finale che ti hanno regalato.
Dai un occhio alle I. Line serie 260.

Non ho lo spazio, questo è il problema....

sacd
05-10-2011, 18:06
Ho visto che allo stesso prezzo delle Diamond ci sono le WHARFEDALE VARDUS VR 400 da pavimento. Come ti sembrano?

Ti dico una cosa vediamo se la capisci altrimenti te la spiego poi. :p

Less but better...

sinfoni
05-10-2011, 18:11
Ho chiamato e l'operatore mi ha confermato che si riferisce alla coppia. Ordinate subito, se tutto va bene dovrebbe arrivarmi il 10 :sperem:
P.S.
Grazie per la segnalazione ;)
Di nulla :) . Spero che saranno di tuo gradimento, facci sapere come suonano... a vederle non sembrano male, in giro dicono che hanno una grande gamma bassa e che scendono molto in frequenza. Vogliono aria attorno, quindi un buon posizionamento.

Suhadi_Sadono
05-10-2011, 18:54
Di nulla :) . Spero che saranno di tuo gradimento, facci sapere come suonano... a vederle non sembrano male, in giro dicono che hanno una grande gamma bassa e che scendono molto in frequenza. Vogliono aria attorno, quindi un buon posizionamento.
Sono proprio quelle che cercavo: un suono caldo con un buon basso. Per l'aria ne dovrebbero avere abbastanza, la stanza è grande 25mq.
Erano giorni che giravo per il web in cerca di diffusori con queste caratteristiche.
Spero che amazon non si accorga dell'ipotetico errore di prezzo :fiufiu:

Dulas
06-10-2011, 18:53
Scrivo perché magari a qualcuno puo' dare uno spunto:

mi sono arrivate le piccole Wharfedale Diamond 9.0, le uso in coppia con lo Scythe SDAR-2000.. secondo me suonano molto bene e per quello che le ho pagate (60€ usate) ne vale la pena!

nizar
07-10-2011, 19:55
Ciao,
qualcuno di voi ha provato il Topping TP22? E' sui livelli del Dayton dta-100a (a livello suono)?
Potrei collegarlo a delle Indiana Line Musa 505 o Wharfedale 10.5? O altre torri su quella fascia di prezzo?

WILLYilCOYOTE88
07-10-2011, 20:11
buonasera ragazzi..
premetto di essere ignorante in materia home cinema ma mi piacerebbe capirne qualcosa in più..
a breve acquisterò un televisore di 40" per il salotto, e vorrei abbinare un sistema audio che sia quanto meno decente. purtroppo non ho la possibilità di mettere i diffusori posteriori, così credo che dovrò optare x un 3.1
non ho la necessità di avere anche il lettore dvd in quanto alla tv verrà collegata anche la ps3 (che vorrei poter usare anche con l'ht). inoltre mi piacerebbe poterlo usare anche attaccando un ipod.
il budget a disposizione non è infinito.. diciamo 300€...
avete qualche modello o comunque qualche consiglio da darmi?
grazie in anticipo!

Dulas
08-10-2011, 10:49
Ciao,
qualcuno di voi ha provato il Topping TP22? E' sui livelli del Dayton dta-100a (a livello suono)?
Potrei collegarlo a delle Indiana Line Musa 505 o Wharfedale 10.5? O altre torri su quella fascia di prezzo?

Ciao, siccome è uscito da poco ancora non abbiamo feedback. L'utente "viper-the-best" ne ha acquistato uno proprio ieri, quindi tra un mesetto (il tempo che arrivi dalla cine) dovremmo saperne di più :)

Il tk2050 non dovrebbe avere difficoltà con nessuno di quei diffusori data la discreta riserva di potenza.

Suhadi_Sadono
08-10-2011, 10:55
buonasera ragazzi..
premetto di essere ignorante in materia home cinema ma mi piacerebbe capirne qualcosa in più..
a breve acquisterò un televisore di 40" per il salotto, e vorrei abbinare un sistema audio che sia quanto meno decente. purtroppo non ho la possibilità di mettere i diffusori posteriori, così credo che dovrò optare x un 3.1
non ho la necessità di avere anche il lettore dvd in quanto alla tv verrà collegata anche la ps3 (che vorrei poter usare anche con l'ht). inoltre mi piacerebbe poterlo usare anche attaccando un ipod.
il budget a disposizione non è infinito.. diciamo 300€...
avete qualche modello o comunque qualche consiglio da darmi?
grazie in anticipo!
300€ è un budget un po' risicato per un buon sintoamplificatore, subwoofer, centrale e i due diffusori frontali. O ti accontenti di quei kit plasticosi 5.1 che si trovano in tutti i supermercati rinunciando alle due casse posteriori oppure prendi una soundbar che virtualizza il 5.1 compresa di subwoofer. Il suono di quest'ultima è decisamente migliore dei plasticosi 5.1 da supermercato. Per intenderci tipo questa della Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/sound-bar/HW-D450/ZF/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=) che costa 250€. Io l'ho sentita e il suono che usciva era ottimo.

Mircea_90
08-10-2011, 12:45
Salve a tutti ragazzi e ragazze del forum!!!! Io sono Mircea o Marco ( come preferite) un nuovo iscritto su questo forum perchè mi sembra un ottimo modo per scambiarci e condividere delle idee anche se ancora nn so come funziona :D in ogni caso mi sembrava giusto fare un piccola presentazione :) kissà se qualkuno mi risponderà.. O.o :D

Dulas
08-10-2011, 13:58
buonasera ragazzi..
premetto di essere ignorante in materia home cinema ma mi piacerebbe capirne qualcosa in più..
a breve acquisterò un televisore di 40" per il salotto, e vorrei abbinare un sistema audio che sia quanto meno decente. purtroppo non ho la possibilità di mettere i diffusori posteriori, così credo che dovrò optare x un 3.1
non ho la necessità di avere anche il lettore dvd in quanto alla tv verrà collegata anche la ps3 (che vorrei poter usare anche con l'ht). inoltre mi piacerebbe poterlo usare anche attaccando un ipod.
il budget a disposizione non è infinito.. diciamo 300€...
avete qualche modello o comunque qualche consiglio da darmi?
grazie in anticipo!

Prenditi un amplificatore stereo usato (tipo Nad, Exposure, Creek) e abbinaci due diffusori bookshelf.

Per quanto riguarda i diffusori prendi intanto spunto da whathifi, guardati tutti i vari "five stars". Io ti consiglio le Cambridge S30 e le Tannoy Mercury V1 :)

Mircea_90
08-10-2011, 14:23
Prenditi un amplificatore stereo usato (tipo Nad, Exposure, Creek) e abbinaci due diffusori bookshelf.

Per quanto riguarda i diffusori prendi intanto spunto da whathifi, guardati tutti i vari "five stars". Io ti consiglio le Cambridge S30 e le Tannoy Mercury V1 :)

salve ragazzi scusate se mi intrometto ma anche io ci capisco ben poko di audio :D comunque per collegare le casse a un amply bisogna vedere prima la resistenza d'uscita dell'amply.. xk se prendiamo un amply scarso con bassa R d'uscita ci potremmo mettere pure delle casse professionali ma comunque il suono sarà scarso, giusto??????? :)

MarcoM
09-10-2011, 12:37
salve ragazzi scusate se mi intrometto ma anche io ci capisco ben poko di audio :D comunque per collegare le casse a un amply bisogna vedere prima la resistenza d'uscita dell'amply.. xk se prendiamo un amply scarso con bassa R d'uscita ci potremmo mettere pure delle casse professionali ma comunque il suono sarà scarso, giusto??????? :)

Devi controllare nelle specifiche tecniche dell'amplificatore il valore dell'impedenza minima gestibile dallo stesso e verificare che sia compatibile con l'impedenza dei diffusori che vuoi usare. Ad esempio, se l'ampli è certificato solo per carichi da 8 Ohm e i diffusori sono da 4 Ohm, allora abbinadoli potresti seriamente rischiare di danneggiare l'amplificatore. Viceversa, se l'ampli è certificato per impedenze da 4 Ohm in su, allora non dovrebbero esserci problemi nell'accoppiamento. (In realtà il discorso è più complesso perchè l'impedenza di un diffusore non è un dato fisso, ma varia con la frequenza del segnale audio e quindi gli accoppiamenti ampli-diffusori vanno sempre valutati molto attentamente)
Dall'altra parte occorre anche tener conto della potenza massima in uscita dall'ampli e la potenza massima sopportata dal diffusore per evitare danneggiamenti allo stesso in caso di uso a volume molto elevato.

Mircea_90
09-10-2011, 13:54
Devi controllare nelle specifiche tecniche dell'amplificatore il valore dell'impedenza minima gestibile dallo stesso e verificare che sia compatibile con l'impedenza dei diffusori che vuoi usare. Ad esempio, se l'ampli è certificato solo per carichi da 8 Ohm e i diffusori sono da 4 Ohm, allora abbinadoli potresti seriamente rischiare di danneggiare l'amplificatore. Viceversa, se l'ampli è certificato per impedenze da 4 Ohm in su, allora non dovrebbero esserci problemi nell'accoppiamento. (In realtà il discorso è più complesso perchè l'impedenza di un diffusore non è un dato fisso, ma varia con la frequenza del segnale audio e quindi gli accoppiamenti ampli-diffusori vanno sempre valutati molto attentamente)
Dall'altra parte occorre anche tener conto della potenza massima in uscita dall'ampli e la potenza massima sopportata dal diffusore per evitare danneggiamenti allo stesso in caso di uso a volume molto elevato.

insomma bisogna avere pure un buon orecchio per poter avere il meglio :D comunque sei stato kiarissimo! :) thanks :cincin:

weaponX
09-10-2011, 14:32
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.

Ho intenzione di acquistare delle cuffie da utilizzare sopratutto per giochi e film con il surround 5.1.

Possiedo uno Yamaha RX-V767 a cui è collegato il PC (in firma), il lettore BR e l'XBOX 360.

Avevo pensato a delle cuffie 5.1 ma, purtroppo, non possono essere collegate all'ampli sia perché richiedono una porta usb sia perché le uscite analogiche sono occupate.

Invece, ho letto in giro che un buon risultato si può ottenere con delle normali cuffie stereo sfruttando la funzione Silent Cinema dello Yamaha.

Volevo sapere se era effettivamente vero, qualcuno ha avuto modo di provare tale funzione?

Grazie in anticipo per l'aiuto e la pazienza.

sacd
09-10-2011, 20:22
Per le cuffie c'è l'altra discussione ufficiale...

MarcoM
09-10-2011, 20:35
insomma bisogna avere pure un buon orecchio per poter avere il meglio :D comunque sei stato kiarissimo! :) thanks :cincin:

Beh, ovviamente l'orecchio, in campo audio, è sempre il giudice supremo ;)

Mircea_90
09-10-2011, 21:04
Beh, ovviamente l'orecchio, in campo audio, è sempre il giudice supremo ;)

Scusa se continuo a " quotarti " ma nn so come fare per fare una domanda a tutti ( mi sono iscritto da un paio di giorni ) :D ho un dubbio da tempo al quale nn riesco a trovare risposta.. :( che differenza c'è tra casse analogiche e digitali?? cioè so ke le casse in realtà sono tutte analogiche, solo ke le cosiddette "casse digitali" hanno un convertitore interno ke serve appunto a convertire il segnale da analogico in digitale e viceversa...

xo nn capisco a che mi serve quel convertitore se tanto ( almeno credo ) le casse analogike funzionano bene dappertutto.. ??

Grazie in anticipo :)

sacd
09-10-2011, 21:33
Non sono le casse ad essere digitali o analogiche, parlando di cose per pc, diciamo che le casse oltre che avere al loro interno un amplificatore hanno anche un convertitore che fa si di poter far a meno di una scheda audio interna al pc.

Mircea_90
09-10-2011, 22:31
Non sono le casse ad essere digitali o analogiche, parlando di cose per pc, diciamo che le casse oltre che avere al loro interno un amplificatore hanno anche un convertitore che fa si di poter far a meno di una scheda audio interna al pc.

Capito... Quindi un apparecchio dove devo per forza collegare delle "casse digitali" potrebbe essere l'ipod giusto? cioè se attacco delle casse normali analogiche non si sentirebbe nulla vero? sempre ke l'ipod non abbia questo convertitore di segnale analogico-digitale all'interno...?? :)

Grazie per l'aiuto :)

sacd
09-10-2011, 22:45
Capito... Quindi un apparecchio dove devo per forza collegare delle "casse digitali" potrebbe essere l'ipod giusto? cioè se attacco delle casse normali analogiche non si sentirebbe nulla vero? sempre ke l'ipod non abbia questo convertitore di segnale analogico-digitale all'interno...?? :)

Grazie per l'aiuto :)

NO.

Esempio.
Le casse che ho in firma della empire hanno sia l'ingresso analogico che l'ingresso digitale.
Le potresti collegare in digitale se tu avessi ana scheda audio schifosa (es. una integrata nella scheda madre) in modo che alla conversione del segnale da digitale ad analogico ci pensino loro e non la scheda audio del pc, in quanto si presume facciano meglio la conversione.
Nel mio caso invece ho una scheda audio dedicata di un certo livello, per cui da me ad esempio colleagte in digitale suonano peggio che non colleagte alla scheda audio in analogico e far fare la conversione alla scheda dentro il pc.

Gli Ipod non hanno una uscita digitale vera e propria per permetterti di collegarci un convertitore che vuoia piacimento, in quanto chi lo fa atttraverso il connettore apple proprietario deve pagare delle licenze alla apple. Ma comunque se lo vuoi fare c'è chi fa basi dove metti dentro l'ipod e da questa poi pui prelevare il segnale digitale o analogico e poi collegarci quello che vuoi.

Mircea_90
09-10-2011, 23:03
NO.

Esempio.
Le casse che ho in firma della empire hanno sia l'ingresso analogico che l'ingresso digitale.
Le potresti collegare in digitale se tu avessi ana scheda audio schifosa (es. una integrata nella scheda madre) in modo che alla conversione del segnale da digitale ad analogico ci pensino loro e non la scheda audio del pc, in quanto si presume facciano meglio la conversione.
Nel mio caso invece ho una scheda audio dedicata di un certo livello, per cui da me ad esempio colleagte in digitale suonano peggio che non colleagte alla scheda audio in analogico e far fare la conversione alla scheda dentro il pc.

Gli Ipod non hanno una uscita digitale vera e propria per permetterti di collegarci un convertitore che vuoia piacimento, in quanto chi lo fa atttraverso il connettore apple proprietario deve pagare delle licenze alla apple. Ma comunque se lo vuoi fare c'è chi fa basi dove metti dentro l'ipod e da questa poi pui prelevare il segnale digitale o analogico e poi collegarci quello che vuoi.

ok :) quello ke non capisco è perkè le hanno create queste " casse digitali" ? costano piu delle analogike e spesso la scheda audio del pc è migliore di quella delle casse... e cmq se uno vuole avere un impianto proprio da studio allora si puo comprare una scheda audio esterna e basta!!!

scusa ma sono un po di coccio :D
grazie della pazienza comunque :)

Suhadi_Sadono
09-10-2011, 23:07
ok :) quello ke non capisco è perkè le hanno create queste " casse digitali" ? costano piu delle analogike e spesso la scheda audio del pc è migliore di quella delle casse... e cmq se uno vuole avere un impianto proprio da studio allora si puo comprare una scheda audio esterna e basta!!!

scusa ma sono un po di coccio :D
grazie della pazienza comunque :)
Se uno ha una PS3 o ci vuole attaccare anche il DVD può utilizzare il digitale, visto che l'analogico magari lo usi per altro.

AleLinuxBSD
10-10-2011, 06:38
Amplificatore: Fiio A1 (classe D)
Cosa ne pensate in relazione ad analoghi amplificatori in classe T?

DAC: Fiio D3
Ho letto recensioni lusinghiere, si dice che non sfiguri neanche di fronte ad un SuperPro (che però costa 4 volte di più ...), anche se perde qualcosina.
Ha proposito, come starebbe a compatibilità Linux?

Suhadi_Sadono
11-10-2011, 13:32
Di nulla :) . Spero che saranno di tuo gradimento, facci sapere come suonano... a vederle non sembrano male, in giro dicono che hanno una grande gamma bassa e che scendono molto in frequenza. Vogliono aria attorno, quindi un buon posizionamento.
Sta mattina sembrava tutto perfetto. Arrivato il sintoamplificatore. Subito dopo arriva l'altro corriere per i diffusori. Et voila: dal furgone ne esce fuori solo uno :doh: Gli chiedo conferma se effettivamente è solo 1 e mi ha detto di si.
Chiamo subito Amazon spiegando l'accaduto e la signorina del call center mi dice:
mi spiace ma si sono accorti dell'errore e ne hanno spedita solo 1. Non mi volevo incazzare con lei perchè non c'entrava niente, per cui sono rimasto calmo e le ho chiesto che opzioni avessi: mi ha detto il rimborso rimandando indietro il diffusore. Siccome ho già aspettato troppo le ho detto che avrei ordinato anche l'altro; ha quindi emesse un rimborso di 20€ e ho fatto subito l'ordine. Mi tocca aspettare ancora venerdì (sempre che non ci siano altre magagne) :cry:

Suhadi_Sadono
12-10-2011, 13:30
È arrivato anche l'altro diffusore. L'abbinata Denon + Heco è perfetta, era proprio quello che cercavo. Sono rimasto a bocca aperta quando ho fatto una prova con Bruce Springsteen. Tutta un'altra musica, alti e medi cristallini e bassi non troppo invadenti. Non oso immaginare con il rodaggio come migliorano. A chi cerca una soluzione come la mia non posso fare altro che consigliarvela. Con le empire certi dettagli delle canzoni mi sono sfuggiti.
:stordita:

TeLePaTiC
12-10-2011, 16:49
Sta mattina sembrava tutto perfetto. Arrivato il sintoamplificatore. Subito dopo arriva l'altro corriere per i diffusori. Et voila: dal furgone ne esce fuori solo uno :doh: Gli chiedo conferma se effettivamente è solo 1 e mi ha detto di si.
Chiamo subito Amazon spiegando l'accaduto e la signorina del call center mi dice:
mi spiace ma si sono accorti dell'errore e ne hanno spedita solo 1. Non mi volevo incazzare con lei perchè non c'entrava niente, per cui sono rimasto calmo e le ho chiesto che opzioni avessi: mi ha detto il rimborso rimandando indietro il diffusore. Siccome ho già aspettato troppo le ho detto che avrei ordinato anche l'altro; ha quindi emesse un rimborso di 20€ e ho fatto subito l'ordine. Mi tocca aspettare ancora venerdì (sempre che non ci siano altre magagne) :cry:

Strano perche su amazon è sempre riferito il prezzo per un solo diffusore...infatti quando vendono a coppia lo specificano nel titolo salvo casi tipo le monitor che vengono SEMPRE vendute a coppie.

Dico questo perche telefonai per le MAGNAT Monitor Supreme 2000 e 1000 e mi hanno detto che il prezzo era riferito al singolo diffusore...

Comunque al quel prezzo hai avuto un ottimo prodotto!

Suhadi_Sadono
12-10-2011, 16:57
Strano perche su amazon è sempre riferito il prezzo per un solo diffusore...infatti quando vendono a coppia lo specificano nel titolo salvo casi tipo le monitor che vengono SEMPRE vendute a coppie.

Dico questo perche telefonai per le MAGNAT Monitor Supreme 2000 e 1000 e mi hanno detto che il prezzo era riferito al singolo diffusore...

Comunque al quel prezzo hai avuto un ottimo prodotto!
Infatti avevo chiamato apposta perchè c'era scritto coppia, ma il dubbio era che si riferissero al solo diffusore. Vabbè, comunque sono veramente soddisfatto. Ho risparmiato in ogni caso.

TeLePaTiC
12-10-2011, 17:02
Infatti avevo chiamato apposta perchè c'era scritto coppia, ma il dubbio era che si riferissero al solo diffusore. Vabbè, comunque sono veramente soddisfatto. Ho risparmiato in ogni caso.


Sono bi amplificati?

Suhadi_Sadono
12-10-2011, 17:09
Sono bi amplificati?
Supportano sia il bi-amping che il bi-wiring. Io le sto utilizzando in bi-wiring.
Tanto per fare un confronto (stupido) prima con le empire, anche se sono ottime casse certi dettagli potevo sognarmeli, così come la dinamica e la velocità del suono. Con queste gli alti e i medi sono bilanciati e non stancano per niente.
Sono curioso di vedere come migliorano con il passare dell'ascolto.

TeLePaTiC
12-10-2011, 17:16
Supportano sia il bi-amping che il bi-wiring. Io le sto utilizzando in bi-wiring.
Tanto per fare un confronto (stupido) prima con le empire, anche se sono ottime casse certi dettagli potevo sognarmeli, così come la dinamica e la velocità del suono. Con queste gli alti e i medi sono bilanciati e non stancano per niente.
Sono curioso di vedere come migliorano con il passare dell'ascolto.

Il bello del 3 vie a torre...l'audio viene ripartito e riprodotto più fedelmente perchè se prendi un due vie monitor il medio viene spartito tra tweeter e woofer, poi ovviamente hai un litraggio maggiore quindi maggior discesa in frequenza senza distorsioni e cosa non da poco il bi wiring.

guitar82
12-10-2011, 19:07
Salve, una domanda veloce..

Possiedo delle casse Indiana Line Nota 250, e per regolare bene il mio ampli, stavo leggendo la loro l'impedenza.

Su tutte le schede tecniche c'è scritto 4-8 , quindi deduco che può funzionare a tutte e due le impedenze..a me sembra un pochino strano..perchè un diffusore deve avere una sua chiara caratteristica...o no?

Ho preso un tester e ho misurato l'impedenza dei diffusori: risultato 4,5 ohm.

Ho messo l'ampli a 4 ohm, penso sia meglio, giusto?

Aspetto un vostro parere, grazie mille ;)

TeLePaTiC
12-10-2011, 20:28
Salve, una domanda veloce..

Possiedo delle casse Indiana Line Nota 250, e per regolare bene il mio ampli, stavo leggendo la loro l'impedenza.

Su tutte le schede tecniche c'è scritto 4-8 , quindi deduco che può funzionare a tutte e due le impedenze..a me sembra un pochino strano..perchè un diffusore deve avere una sua chiara caratteristica...o no?

Ho preso un tester e ho misurato l'impedenza dei diffusori: risultato 4,5 ohm.

Ho messo l'ampli a 4 ohm, penso sia meglio, giusto?

Aspetto un vostro parere, grazie mille ;)

In quel momento "lavorava" con quel carico però non è detto che sia sempre su quel valore. Ho diffusori con la tua impedenza (4-8 ohm) però ho settato 6 ohm all'ampli che è un valore medio tra 4 e 8. In base al picco di potenza/watt l'impedenza puo variare.

Prima di fare fesserie e bruciare tutto vedi un po cosa rispondono.

guitar82
12-10-2011, 22:35
Io posso settare il mio amplificatore a 4 oppure ad 8.

I miei diffusori della Indiana Line indicano una impedenza 4-8....penso sia meglio mettere l'ampli a 4, giusto? Nel caso i diffusori lavorassero a 8, perderei un pò di potenza ma nessun altro problema, è corretto?

Nomak87
13-10-2011, 12:03
Un saluto a tutti quanti!
Girovagando in rete sono incappato nella nuova linea di sintoamplificatori slim della pioneer (VSX-S300).

Da un po' di tempo stavo pensando di mandare in pensione il mio Onkyo (Tx-Sr304e), soprattutto per poter pilotare le connessioni HDMI di cui incomincio a sentirne la necessità in quanto la TV ha meno entrate dei dispositivi che devo attaccargli e soprattutto l'Onkyo ha solo due entrate ottiche per l'audio digitale :(

Volevo chiedervi due cose: la prima se a livello qualitativo, rispetto al mio Onkyo, andrei a migliorare o comunque non perderei qualità (infatti sono sempre stato frenato dal cambiare amplificatore perché comunque il mio suona molto bene); la seconda se avevate da suggerirmi degli altri modelli sempre slim design...

Grazie anticipatamente,
saluti Nomak

Suhadi_Sadono
13-10-2011, 12:35
Un saluto a tutti quanti!
Girovagando in rete sono incappato nella nuova linea di sintoamplificatori slim della pioneer (VSX-S300).

Da un po' di tempo stavo pensando di mandare in pensione il mio Onkyo (Tx-Sr304e), soprattutto per poter pilotare le connessioni HDMI di cui incomincio a sentirne la necessità in quanto la TV ha meno entrate dei dispositivi che devo attaccargli e soprattutto l'Onkyo ha solo due entrate ottiche per l'audio digitale :(

Volevo chiedervi due cose: la prima se a livello qualitativo, rispetto al mio Onkyo, andrei a migliorare o comunque non perderei qualità (infatti sono sempre stato frenato dal cambiare amplificatore perché comunque il mio suona molto bene); la seconda se avevate da suggerirmi degli altri modelli sempre slim design...

Grazie anticipatamente,
saluti Nomak
Quello che hai adesso non è slim, perchè lo vuoi prendere così?

Barbaresco
13-10-2011, 14:27
Un saluto a tutti quanti!

Volevo chiedervi due cose: la prima se a livello qualitativo, rispetto al mio Onkyo, andrei a migliorare o comunque non perderei qualità (infatti sono sempre stato frenato dal cambiare amplificatore perché comunque il mio suona molto bene); la seconda se avevate da suggerirmi degli altri modelli sempre slim design...

Grazie anticipatamente,
saluti Nomak

Non so come suona il tuo onkyo ed a quali diffosori sia collegato.
In merito ad altri apparecchi Slim, mi sento di consigliarti il Marantz 1601 e 1602.

Vanon
13-10-2011, 21:43
Ciao ragazzi,

Ho bisogno di un consiglio: vale la pena cambiare i miei surround? :confused:


Questo è il mio impianto attuale:

- IL tesi 560 frontali
- IL tesi 760 centrale
- IL tesi 104 surround
- sub. basso 830

Il tutto pilotato da un denon 1911 :rolleyes: L'idea sarebbe di prendere un paio di 260.
La mia sala d'ascolto è piccola, circa 15mq, e mi trovo i surround molto vicini quindi non so se ne valga la pena, anche perchè ora come ora mi trovo bene ;)

Voi che dite? L'idea era o di prendere le 260 o cambiare il mio attuale ampli con uno più performante...

Nomak87
14-10-2011, 08:05
Quello che hai adesso non è slim, perchè lo vuoi prendere così?

No il mio non è enorme ma neanche slim :(
(ma le dimensioni inferiori e quindi il minore ingombro sarebbero un di più)

Lo vorrei cambiare soprattutto perché ha solo due connessioni ottiche per l'audio digitale e perché la tv ha poche entrate HDMI.
Prima mi bastavano solo due entrate audio ottiche, oggi ho molti più dispositivi e vorrei sfruttare anche le nuove codifiche audio con il lettore bluray...

Non so come suona il tuo onkyo ed a quali diffosori sia collegato.
In merito ad altri apparecchi Slim, mi sento di consigliarti il Marantz 1601 e 1602.

Il mio Onkyo è collegato a un sistema 5.1 composto da: quattro diffusori autocostruiti utilizzando timpani della TargetAudio.
Frontali 3vie
Sorround 2vie
Subwoofer da 32cm 250Watt RMS passivo pilotato da un amplificatore per sub da macchina, alimentato grazie ad un alimentatore da PC modificato
Centrale JBL ESC25B

Grazie per il suggerimento ;)

AleLinuxBSD
15-10-2011, 16:56
Questo è il mio impianto attuale:

- IL tesi 560 frontali
- IL tesi 760 centrale
- IL tesi 104 surround
- sub. basso 830

Il tutto pilotato da un denon 1911 :rolleyes: L'idea sarebbe di prendere un paio di 260.
La mia sala d'ascolto è piccola, circa 15mq, e mi trovo i surround molto vicini quindi non so se ne valga la pena, anche perchè ora come ora mi trovo bene ;)

Voi che dite? L'idea era o di prendere le 260 o cambiare il mio attuale ampli con uno più performante...
Io te la butto li, che ne diresti invece di cambiare il subwoofer?
Magari potresti trovare qualche info su:
B&W ASW608 (http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/Subwoofers/ASW608.html)
Sunfire SDS-8
(http://www.sunfire.com/productdetail.asp?id=34)Velodyne Impact 10
(l' ordine è puramente alfabetico).
Oppure, ho notato, che alcuni consigliano addirittura di usare 2 subwoofer! (identici), che pare specialmente in ambienti ridotti, rendano meglio.
(Gli appassionati d'audio sono gente strana :O :p ).

Vanon
15-10-2011, 20:07
Io te la butto li, che ne diresti invece di cambiare il subwoofer?
Magari potresti trovare qualche info su:
B&W ASW608 (http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/Subwoofers/ASW608.html)
Sunfire SDS-8
(http://www.sunfire.com/productdetail.asp?id=34)Velodyne Impact 10
(l' ordine è puramente alfabetico).
Oppure, ho notato, che alcuni consigliano addirittura di usare 2 subwoofer! (identici), che pare specialmente in ambienti ridotti, rendano meglio.
(Gli appassionati d'audio sono gente strana :O :p ).
Dici? Come potenza questo mi basta... il problema è trovare una posizione in cui non diventi troppo localizzabile... ma comunque passando ad un modello migliore cosa ci guadagnerei?

Luminux
16-10-2011, 01:41
Una domanda: cosa si intende con impedenza?

sacd
16-10-2011, 11:00
Una domanda: cosa si intende con impedenza?

Si intende quella che misuri con un multimetro applicando i puntali sui connettori dei diffusori a regime statico.
Ma visto che l'impedenza varia con il variare della frequenza e con il variare di altri fattori, il suo valore ha la valenza di un due di picche con briscola fiori...

TeLePaTiC
17-10-2011, 18:05
Io posso settare il mio amplificatore a 4 oppure ad 8.

I miei diffusori della Indiana Line indicano una impedenza 4-8....penso sia meglio mettere l'ampli a 4, giusto? Nel caso i diffusori lavorassero a 8, perderei un pò di potenza ma nessun altro problema, è corretto?

Qual è il tuo ampli?

Es. l'onkyo sul manuale è espressamente scritto

4 ohm range 4/ 6 oppure quando solo uno un diffusore è 4ohm.

6 ohm range 6/16


Un carico basso richiede maggiore potenza da parte dell'ampli con il rischio di mandarlo in potrezione per l'eccessi riscaldamento ecc... questo succede con ampli di fascia bassa/media.

vita.v83
17-10-2011, 18:17
ciao ragazzi non so se sono nella sezione giusta vorrei un consiglio devo comprare un home theatre per la tv ne vorrei uno che non costi molto ma che mi dia effetto come se fossi al cinema poi ci devo collegare anche la console ps3 cosa mi consigliate? grazie della vostra attenzione

TeLePaTiC
17-10-2011, 18:30
ciao ragazzi non so se sono nella sezione giusta vorrei un consiglio devo comprare un home theatre per la tv ne vorrei uno che non costi molto ma che mi dia effetto come se fossi al cinema poi ci devo collegare anche la console ps3 cosa mi consigliate? grazie della vostra attenzione

budget? Grandezza ambiente?

AleLinuxBSD
17-10-2011, 18:36
ciao ragazzi non so se sono nella sezione giusta vorrei un consiglio devo comprare un home theatre per la tv ne vorrei uno che non costi molto ma che mi dia effetto come se fossi al cinema poi ci devo collegare anche la console ps3 cosa mi consigliate? grazie della vostra attenzione
Per l'HT:
[Official Thread] Scelta Sistema 7.1, 6.1, 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482)
Per l'Hi-Fi:
[Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522)
da tenere presente che i film Tv in genere sono stereo, quindi un sistema HT, sarebbe inutile, oltre che più problematico da posizionare e di qualità inferiore (specie disponendo di budget limitati).

Dici? Come potenza questo mi basta... il problema è trovare una posizione in cui non diventi troppo localizzabile... ma comunque passando ad un modello migliore cosa ci guadagnerei?
Non si tratta di una questione di potenza e riguardo ai miglioramenti, dovresti semplicemente usare la stessa logica che segui durante la scelta dei diffusori. Semplicemente esistono modelli che fanno meglio.
Cerca info e se possibile ascolta questi modelli per vedere se vale la pena fare un cambiamento oppure no.

vita.v83
17-10-2011, 18:39
budget? Grandezza ambiente?

la stanza e circa 20mq, budget non saprei! di che cifre stiamo parlando? per intenderci ho visto al centro comerciale da bruno un impianto bose con la barra sotto la tv che volevono 1,500 e secondo me e troppo vorrei un impianto buono con un prezzo contenuto cosa mi consigli la tv e Sony 40ex720

Vanon
17-10-2011, 20:10
Non si tratta di una questione di potenza e riguardo ai miglioramenti, dovresti semplicemente usare la stessa logica che segui durante la scelta dei diffusori. Semplicemente esistono modelli che fanno meglio.
Cerca info e se possibile ascolta questi modelli per vedere se vale la pena fare un cambiamento oppure no.
Grazie ;)
Diciamo che di diffusori me ne intendo un minimo (mio padre è un audiofilo... meglio dire psicopatico per quanto ci spende:D) ma ai sub non ho mai pensato... nè ci so qualcosa :doh:

Oggi sono passato a sentire dal mio rivenditore "di fiducia" un velodyne cht 8q e cavolo che bestiola! E sì che il woofer come dimensione è lo stesso del mio 830:eek:

Intanto ho preso delle staffe a muro della vogel per alzare (1,50m) i surround e così facendo allargo pure la scena di 50cm circa!

Ora se riesco cambio sub (Ale dimmi che ne pensi del cht 8q;)) e magari prendo un paio di 204 usate per un surround più presente....

Suhadi_Sadono
17-10-2011, 20:23
la stanza e circa 20mq, budget non saprei! di che cifre stiamo parlando? per intenderci ho visto al centro comerciale da bruno un impianto bose con la barra sotto la tv che volevono 1,500 e secondo me e troppo vorrei un impianto buono con un prezzo contenuto cosa mi consigli la tv e Sony 40ex720
Per i sintoamplificatori si arriva a cifre oltre i 4000€. Per i diffusori si arriva anche a 50000€ la coppia. Quindi dipende dal tuo budget. Per non parlare dei cavi....
P.S.
Riguardo ai diffusori hai lo spazio per quelli da pavimento? Altrimenti devi puntare su quelli da libreria.

maxLT
18-10-2011, 17:59
ciao,
ho finito di testare in questi giorni le Tesi 260.
Ora ho tutti i woofer da 16 cm ( Tesi 560, Tesi 760, Tesi 260 ).
L'abbinamento del mio Onkyo 709 con questi diffusori va benissimo!

Manca il SUB.

Mi sta girando per la testa, la serie economica della Sunfire, la "SDS" "Dynamic Series".

il modello da 12 pollici costa meno di 600 euro.

Chiedendo in giro, usando il 10 pollici come paragone, qualcuno dice che in HT è meglio del Basso 950, del Velodyne CHT10, e del B&W 610 ( tutti in lista per l'acquisto :D ).

Comunque, visto che è un progetto ibrido ( woofer attivo e woofer passivo ) pare sia meno fracassone del Velodyne.

A me serve il pugno allo stomaco, non il fracasso che potrebbe fare il CHT.

grazie

TeLePaTiC
18-10-2011, 19:37
ciao,
ho finito di testare in questi giorni le Tesi 260.
Ora ho tutti i woofer da 16 cm ( Tesi 560, Tesi 760, Tesi 260 ).
L'abbinamento del mio Onkyo 709 con questi diffusori va benissimo!

Manca il SUB.

Mi sta girando per la testa, la serie economica della Sunfire, la "SDS" "Dynamic Series".

il modello da 12 pollici costa meno di 600 euro.

Chiedendo in giro, usando il 10 pollici come paragone, qualcuno dice che in HT è meglio del Basso 950, del Velodyne CHT10, e del B&W 610 ( tutti in lista per l'acquisto :D ).

Comunque, visto che è un progetto ibrido ( woofer attivo e woofer passivo ) pare sia meno fracassone del Velodyne.

A me serve il pugno allo stomaco, non il fracasso che potrebbe fare il CHT.

grazie

Hai dato un'occhiata alla serie paradigm dsp 3100 e 3200? Costano rispettivamente 600/700 e 800/900 €

Ne parlano molto bene addirittura migliori dei sunfire hrs 10 e 12.

vita.v83
18-10-2011, 20:08
Per i sintoamplificatori si arriva a cifre oltre i 4000€. Per i diffusori si arriva anche a 50000€ la coppia. Quindi dipende dal tuo budget. Per non parlare dei cavi....
P.S.
Riguardo ai diffusori hai lo spazio per quelli da pavimento? Altrimenti devi puntare su quelli da libreria.

ciao ma non è che ai inserito qualche zero di troppo? mi sembra troppo esagerato come prezzo?

sacd
18-10-2011, 20:22
ciao ma non è che ai inserito qualche zero di troppo? mi sembra troppo esagerato come prezzo?

Per quello esistono e ho anche sentito coppie di casse acustiche che hanno un prezzo con una cifra in più di quello che ha scritto lui...

vita.v83
18-10-2011, 20:25
Per quello esistono e ho anche sentito coppie di casse acustiche che hanno un prezzo con una cifra in più di quello che ha scritto lui...

allora al confronto sono regalate:D :D

TeLePaTiC
18-10-2011, 21:25
In casa NAD av preamplifier e 7 channel amplifier arrivi a circa 10/15.000 € modello M15 ed M24 sarà tanta roba...

maxLT
19-10-2011, 08:39
Hai dato un'occhiata alla serie paradigm

ciao,
grazie per il consiglio.
Sinceramente il budget era 500 euro, per un 10 pollici...posso arrivare a 550-580 per un 12" ( appunto, quei Sunfire ).

Oltre...come spesa, non vado...ho soldi da investire in altri elementi della catena ( VPR, schermo a cornice, amplificatore 2CH, lettore BD serio...giradischi pro-ject ).

I SUB candidati per 500 euro erano questi:

Indiana Line Basso 950 ( ibrido )
Velodyne CHT10 ( reflex )
B&W 610 ( a sospensione penumatica )
Sunfire SDS10 ( ibrido )

mentre, a 580 circa o meno:
Sunfire SDS12 ( ibrido )


Allora,
del Basso, qualcuno lo possiede ( chi sta incollato a Indiana Line, ha preso anche il Basso magari ), solo che tutti dicono che con quella spesa meglio prendere Velodyne o B&W.
Chi ha il CHT dice che è ottimo in HT...anzi, fenomenale, solo che è caciarone "tamarro" :D
Il B&W invece non è fracassone.
I Sunfire li hanno in pochi, ma quei pochi, avendoli provati sia con B&W che con Velodyne, dicono che sono meglio: non sono caciaroni, meno code, meno localizzabili.

Preciso che il Sunfire SDS12, ha vinto il premio EISA, categoria SUB 2011-2012.
Evidentemente anche come rapporto qualità/prezzo.

ciao

bavon82
21-10-2011, 13:30
Mi sto informando per l'acquisto di un Yamaha serie Vx71... Io stavo pensando all'acquisto di un V771... Che è un pochino più potente del V671, ha il doppio SUB, doppia uscita HDMI, e le pre-out. Allo stato attuale tutte queste cose non mi interessano, e ho visto in un negozio il V671 a 399 euro... E mi sembra un "prezzaccio"!!!
Il V771 non lo si trova a meno di 550 euro.
I frontali sarebbero le Boston CS226 a torre, il centrale prenderò il CS225 (che essendo fuori produzione non sono certo di trovarlo, in caso prenderei il nuovo A225C). Per i surround userei, provvisoriamente, le casse dell'HI-FI che utilizzo ora (poi prenderò sempre le Boston piccoline).
Voi che dite, mi conviene acquistare il V671, così con la differenza compro anche il centrale che ancora mi manca?
Il mio utilizzo sarebbe al 40% PS3, 25% Film, 25% Musica, 10% TV.

maxLT
21-10-2011, 18:31
ciao,
scusa se mi permetto: ma perché lo Yamaha RX-V767?

bavon82
21-10-2011, 18:53
ciao,
scusa se mi permetto: ma perché lo Yamaha RX-V767?

Mi serve il cavo di rete, a fianco ci sarà il router, e col NAS in rete è molto comodo poter leggere direttamente la musica col SintoAmpli.

TeLePaTiC
21-10-2011, 19:44
Mi serve il cavo di rete, a fianco ci sarà il router, e col NAS in rete è molto comodo poter leggere direttamente la musica col SintoAmpli.

Se riuscisse a leggere anche formati video tipo mkv è un must per me visto che sto preparando il nuovo impianto a mio padre per sala.

Sono stato sul sito yamaha è l' rx-v767 non ha porte ethernet! Se serve devi prendere in considerazione l'rx-a810

Suhadi_Sadono
21-10-2011, 19:48
Se riuscisse a leggere anche formati video tipo mkv è un must per me visto che sto preparando il nuovo impianto a mio padre per sala.
Decodifica solo file audio.
Ti consiglio di prendere un player mkv e di puntare su un sintoamplificatore migliore rimanendo sempre nella stessa fascia di prezzo.

sinfoni
21-10-2011, 19:54
Sta mattina sembrava tutto perfetto. Arrivato il sintoamplificatore. Subito dopo arriva l'altro corriere per i diffusori. Et voila: dal furgone ne esce fuori solo uno :doh: Gli chiedo conferma se effettivamente è solo 1 e mi ha detto di si.
Chiamo subito Amazon spiegando l'accaduto e la signorina del call center mi dice:
mi spiace ma si sono accorti dell'errore e ne hanno spedita solo 1. Non mi volevo incazzare con lei perchè non c'entrava niente, per cui sono rimasto calmo e le ho chiesto che opzioni avessi: mi ha detto il rimborso rimandando indietro il diffusore. Siccome ho già aspettato troppo le ho detto che avrei ordinato anche l'altro; ha quindi emesse un rimborso di 20€ e ho fatto subito l'ordine. Mi tocca aspettare ancora venerdì (sempre che non ci siano altre magagne) :cry:

Ciao, leggo solo ora.... non ho capito, alla fine il prezzo "stracciato" era per il singolo diffusore?:eek: Non ci credo, hai anche mandato email per conferma. :mad:

Suhadi_Sadono
21-10-2011, 20:01
Ciao, leggo solo ora.... non ho capito, alla fine il prezzo "stracciato" era per il singolo diffusore?:eek: Non ci credo, hai anche mandato email per conferma. :mad:
Sì, era per il singolo diffusore, e il bello è che avevo chiamato per avere conferma. Ho dovuto comprare per forza anche l'altro perchè cominciava a diventare una perdita di tempo doverlo rimandare indietro dopo aver aspettato una settimana per riceverlo. Ho comunque risparmiato...

TeLePaTiC
21-10-2011, 20:20
Sì, era per il singolo diffusore, e il bello è che avevo chiamato per avere conferma. Ho dovuto comprare per forza anche l'altro perchè cominciava a diventare una perdita di tempo doverlo rimandare indietro dopo aver aspettato una settimana per riceverlo. Ho comunque risparmiato...

Stessa cosa successe a me ieri mi hanno detto di fare il rimborso alla fine ho ordinato anche il secondo....

Ho cazziato per bene anche il responsabile dicendoli di risentirsi le ultime chiamate (visto che prima di prendere linea dicono di registrare le chiamate per riqualifica personale) perchè quelli del call center sostenevano che il prezzo si riferisse alla coppia! "Si perchè sul titolo cosa legge? Frontale/Stereo...." mi ha iniziato a fare anche scuola di diffusori ecc... robe da matti!

Suhadi_Sadono
21-10-2011, 20:23
Stessa cosa successe a me ieri mi hanno detto di fare il rimborso alla fine ho ordinato anche il secondo....

Ho cazziato per bene anche il responsabile dicendoli di risentirsi le ultime chiamate (visto che prima di prendere linea dicono di registrare le chiamate per riqualifica personale) perchè quelli del call center sostenevano che il prezzo si riferisse alla coppia! "Si perchè sul titolo cosa legge? Frontale/Stereo...." mi ha iniziato a fare anche scuola di diffusori ecc... robe da matti!
Io non mi sono incazzato perchè tanto quelle/i del call center non c'entrano niente, non risolvi nulla e perdi tempo. Mi ha rimborsato il 15% sul primo diffusore acquistato, anche se è poco, meglio di niente...

bavon82
22-10-2011, 12:00
Se riuscisse a leggere anche formati video tipo mkv è un must per me visto che sto preparando il nuovo impianto a mio padre per sala.

Sono stato sul sito yamaha è l' rx-v767 non ha porte ethernet! Se serve devi prendere in considerazione l'rx-a810

Non c'è bisogno di arrivare all'A810, perché la porta ethernet c'è già sia sul V671, che sul V771. Ed è per questo che mi stavo convincendo su uno di questi modelli, non posso spendere più di 500-550 euro.
Qualcuno mi sa dire se c'è una sostanziale differenza nella qualità del suono tra questi 2 modelli? Differenza che può giustificare la differenza di prezzo nell'ordine del 30%?

Suhadi_Sadono
22-10-2011, 12:39
Non c'è bisogno di arrivare all'A810, perché la porta ethernet c'è già sia sul V671, che sul V771. Ed è per questo che mi stavo convincendo su uno di questi modelli, non posso spendere più di 500-550 euro.
Qualcuno mi sa dire se c'è una sostanziale differenza nella qualità del suono tra questi 2 modelli? Differenza che può giustificare la differenza di prezzo nell'ordine del 30%?
Il V771 è leggermente più potente ed ha la doppia uscita per i subwoofer.
Io prenderei il V671. Il 30% per avere 5w in più per canale e la doppia uscita per subwoofer non ha molto senso.

bavon82
22-10-2011, 12:55
Il V771 è leggermente più potente ed ha la doppia uscita per i subwoofer.
Io prenderei il V671. Il 30% per avere 5w in più per canale e la doppia uscita per subwoofer non ha molto senso.

Grazie mille, lo stavo cominciando a pensare anche io, un conto è una piccola differenza, ma qui è diventata molta.

gian922
22-10-2011, 19:46
ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa su questo kit polk audio tl 1600 ke vorrei aqqqustarmi amplificate con HARMAN KARDON AVR-134??qualcuno le ha??

MarcoM
22-10-2011, 21:55
Se riuscisse a leggere anche formati video tipo mkv è un must per me visto che sto preparando il nuovo impianto a mio padre per sala.

Sono stato sul sito yamaha è l' rx-v767 non ha porte ethernet! Se serve devi prendere in considerazione l'rx-a810

Esatto, l'810 ha il collegamento di rete (e funziona ottimamente ed è possibile controllarlo completamente direttamente dal PC). Pero, ricordo, che l'ampli riconosce solo formati audio. Purtroppo non c'è possibilità di leggere file video.

squalo85
26-10-2011, 23:38
Ragazzi vorrei iniziare a costruire un bel sistema ht ma non so da dove cominciare..per esempio quale ampli mi consigliate?

Suhadi_Sadono
27-10-2011, 08:51
Ragazzi vorrei iniziare a costruire un bel sistema ht ma non so da dove cominciare..per esempio quale ampli mi consigliate?
Budget? Dimensioni della stanza? Spazio per i diffusori a pavimento o quelli da libreria?

squalo85
27-10-2011, 09:59
Budget? Dimensioni della stanza? Spazio per i diffusori a pavimento o quelli da libreria?

Budget non saprei, ma farò un finanziamento..quindi diciamo 1000€...stanza circa 20 mq...i diffusori a pavimento potrei metterceli..

Suhadi_Sadono
27-10-2011, 14:50
Budget non saprei, ma farò un finanziamento..quindi diciamo 1000€...stanza circa 20 mq...i diffusori a pavimento potrei metterceli..
Io farei così:
Sintoamplificatore: Denon AVR-1612 327€
Subwoofer: INDIANA LINE BASSO830 200€
Centrale: Indiana Line TESI 740 125€
Anteriori: JBL Northridge E 80 300€
Surround: Indiana Line nota 240 140€

Totale: 1100€ circa; vanno aggiunti i cavi.

Sentiamo cosa ne pensano gli altri.

squalo85
27-10-2011, 18:23
Io farei così:
Sintoamplificatore: Denon AVR-1612 327€
Subwoofer: INDIANA LINE BASSO830 200€
Centrale: Indiana Line TESI 740 125€
Anteriori: JBL Northridge E 80 300€
Surround: Indiana Line nota 240 140€

Totale: 1100€ circa; vanno aggiunti i cavi.

Sentiamo cosa ne pensano gli altri.

solo perchè sei interista seguirei il tuo consiglio..:D cmq grazie...sentiamo appunto i pareri...

maxLT
27-10-2011, 23:38
Centrale: Indiana Line TESI 740 125€
Anteriori: JBL Northridge E 80 300€

ciao,
se posso permettermi...meglio che i diffusori frontali siano omogenei, quindi, se si opta per il centrale 740, meglio mettere le torri Tesi 540.
Cambiando marca, progetto, si cambia anche timbrica e altre cose.
Almeno il reparto frontale dovrebbe avere una certa coerenza.

ciao

Nevyn84
27-10-2011, 23:56
ciao,
se posso permettermi...meglio che i diffusori frontali siano omogenei, quindi, se si opta per il centrale 740, meglio mettere le torri Tesi 540.
Cambiando marca, progetto, si cambia anche timbrica e altre cose.
Almeno il reparto frontale dovrebbe avere una certa coerenza.

ciao

condivido pienamente il consiglio. inoltre se fossi in te inizierei partendo da sintoampli frontali e subwoofer e poi quando avrai altro budget aggiungere il centrale e i surround.

squalo85
28-10-2011, 09:52
condivido pienamente il consiglio. inoltre se fossi in te inizierei partendo da sintoampli frontali e subwoofer e poi quando avrai altro budget aggiungere il centrale e i surround.

Ciao, si per i frontali sono d'accordo anche io...quindi tu dici di iniziare con un 2.1??

squalo85
28-10-2011, 09:54
ciao,
se posso permettermi...meglio che i diffusori frontali siano omogenei, quindi, se si opta per il centrale 740, meglio mettere le torri Tesi 540.
Cambiando marca, progetto, si cambia anche timbrica e altre cose.
Almeno il reparto frontale dovrebbe avere una certa coerenza.

ciao

si infatti ci ho pensato anche io..

maxLT
28-10-2011, 11:37
però, poi mi sa che per 20 metri quadri, quel Denon ci sta un pò piccolo.

Magari, per ora...annulla il budget massimo di 1000 euro per tutto, e inizia con un ricevitore MCH discreto, e con le torri frontali ( resta su Indiana Line ).

Ti assicuro, che a spendere poco ora...poi sentirai l'esigenza di crescere, e allora rivenderai parte o tutto di quello che hai preso, fidati ;)

Lo so...si dice "mi basterà", ma le cose poi non vanno così.

ciao

EDIT:
poi, anche il Basso 830 si farebbe notare poco in quella stanza.

Nevyn84
28-10-2011, 14:25
Ciao, si per i frontali sono d'accordo anche io...quindi tu dici di iniziare con un 2.1??

io ho iniziato con due torri più il centrale, ora sto per aggiungere il sub, e se riesco anche di cambiare il sinto entry level...
considera anche l'usato che in molti casi puoi fare veri e propri affari

TeLePaTiC
28-10-2011, 22:12
Ampli denon 1912 o onkyo 609

Torri MAGNAT Monitor Supreme 2000 o 1000

Centrale MAGNAT Monitor Supreme 250

sei già a 750€ con il restate ho prendi un AVR più potente oppure prendi un subwoofer.

squalo85
28-10-2011, 22:16
io ho iniziato con due torri più il centrale, ora sto per aggiungere il sub, e se riesco anche di cambiare il sinto entry level...
considera anche l'usato che in molti casi puoi fare veri e propri affari

e su quali ampli devo puntare per l'usato? i diffusori li voglio prendere nuovi..

squalo85
28-10-2011, 22:22
Ampli denon 1912 o onkyo 609

Torri MAGNAT Monitor Supreme 2000 o 1000

Centrale MAGNAT Monitor Supreme 250

sei già a 750€ con il restate ho prendi un AVR più potente oppure prendi un subwoofer.

per l'ampli parli di nuovo o usato?

TeLePaTiC
28-10-2011, 22:24
per l'ampli parli di nuovo o usato?

nuovo cerca le magnat sull'amazzonia per gli ampli cerca su google.de costano di meno

squalo85
28-10-2011, 22:37
nuovo cerca le magnat sull'amazzonia per gli ampli cerca su google.de costano di meno

e perchè non le indiana? il fatto è che io le vorrei ascoltare prima di comprarle..

TeLePaTiC
28-10-2011, 22:47
e perchè non le indiana? il fatto è che io le vorrei ascoltare prima di comprarle..

se hai possibilità di farlo meglio è! Tra margnat (progettate e costruite in cruccolandia) e le indiana (progettate e assemblate in italia) non credo che noterami molta differenza, parliamo di diffusori entry level stessa fascia di prezzo.

maxLT
28-10-2011, 23:01
e le indiana (progettate e assemblate in italia) emh....assemblate in PRC :)

Nevyn84
28-10-2011, 23:47
e su quali ampli devo puntare per l'usato? i diffusori li voglio prendere nuovi..

bisogna vedere se sei interessato o meno al 3d.

squalo85
29-10-2011, 08:04
bisogna vedere se sei interessato o meno al 3d.

in che senso?

maxLT
29-10-2011, 11:34
...se cerchi un ricevitore AV con "anche" 3D ready, supporto per filmati in 3D ( quindi devi avere anche TV 3D e il riproduttore video 3D ).

ciao

Nevyn84
29-10-2011, 14:34
nel senso che puoi trovare sinto di fascia medio-alta di 2-3 anni, che non veicolano il 3d a prezzi di sintoamplificatori entry level di nuova generazione.

TeLePaTiC
29-10-2011, 22:00
su redcoon c'e un offertona! kit jamo s 606 hcs 3 + onkyo 709 a 963€

Secondo me ottimo kit entry level al pari con indiana e magnat a sto prezzo non lo lascierei sfuggire...

Le torri montano tweeter in seta 2 midwoofer 5.25" e woofer 8" di lato.

squalo85
30-10-2011, 15:21
nel senso che puoi trovare sinto di fascia medio-alta di 2-3 anni, che non veicolano il 3d a prezzi di sintoamplificatori entry level di nuova generazione.

Bè ho da poco acquistato il Sony 40EX720 full hd...quindi non saprei..:D

hpbaxxter
01-11-2011, 19:57
Cari ragazzi,

essendo nuovo nel campo, ho letto un pò nel forum ma ancora non ho trovato una risposta al mio problema. Ho 5 diffusori sparsi in casa, 2 in cucina, 2 in salotto ed 1 nel bagno, e sono alla ricerca di "qualcosa" per potervi sentire della musica.

I diffusori per ora sono piccolini, satelliti da 4W e 6-20Ohm.

So che ho bisogno di un amplificatore, e sarebbe bello (ma non necessario) se nei due ambienti dove ho 2 diffusori (cucina e salotto) abbia suono stereo.

Non sono ancora riuscito a trovare un amplificatore adatto per questa applicazione. Ne ho trovati massimo per 4 casse, altrimenti poi ci sono i quelli per sourround.

E' possibile che nessuno si sia posto il problema prima?
ed inoltre: se uso un amplificatore come il McVoice 'AMP-510bl' (fatto per surrond) ma gli do in ingresso il segnale audio del mio notebook, cosa sentirò nei diffusori di sourround? posso usarlo per il mio scopo?

grazie mille a tutti per il vostro aiuto...sono disperato.

matteo

Dulas
01-11-2011, 20:01
Cari ragazzi,

essendo nuovo nel campo, ho letto un pò nel forum ma ancora non ho trovato una risposta al mio problema. Ho 5 diffusori sparsi in casa, 2 in cucina, 2 in salotto ed 1 nel bagno, e sono alla ricerca di "qualcosa" per potervi sentire della musica.

I diffusori per ora sono piccolini, satelliti da 4W e 6-20Ohm.

So che ho bisogno di un amplificatore, e sarebbe bello (ma non necessario) se nei due ambienti dove ho 2 diffusori (cucina e salotto) abbia suono stereo.

Non sono ancora riuscito a trovare un amplificatore adatto per questa applicazione. Ne ho trovati massimo per 4 casse, altrimenti poi ci sono i quelli per sourround.

E' possibile che nessuno si sia posto il problema prima?
ed inoltre: se uso un amplificatore come il McVoice 'AMP-510bl' (fatto per surrond) ma gli do in ingresso il segnale audio del mio notebook, cosa sentirò nei diffusori di sourround? posso usarlo per il mio scopo?

grazie mille a tutti per il vostro aiuto...sono disperato.

matteo

Usando un sintoampli a 8 canali usando un algoritmo di virtualizzazione surround tipo Dolby Pro Logic da un segnale stereo dovresti poter sentire altrettanto su tutti i diffusori.

Con un ampli stereo dotato di coppie A+B invece potresti collegare solo due coppie di diffusori.

Attendiamo conferme da più esperti in merito comunque :)

Forse è possibile collegare il quinto diffusore ad A o B insieme ad una delle due coppie però non so se l'ampli ce la farebbe a pilotarlo..

hpbaxxter
01-11-2011, 21:12
Ciao Dulas,

grazie della veloce risposta!

riguardo il primo punto, mi devo informare, la mia conoscenza nel campo non arriva a tanto :))) magari avresti un modello di sintoamp di esempio? grazie dell'input comunque!

se ci fosse come tu dici una soluzione più semplice che mi permetterebbe di usare un normal 4 canali A/B sarebbe l'ideale.

Sempre riferendomi alla mia iniziale domanda, se prendessi per esempio il AMP-510bl e collegassi ad uno dei suoi ingressi RCA Audio il segnale proveniente dal mio notebook (tramite convertitore 3.5mm jack to RCA), cosa succederebbe? cosa sentirei nelle casse di sorround?

hpbaxxter
03-11-2011, 15:06
ragazzi, nessun altro consiglio riguardo il mio problema?
:muro: :help:

guitar82
03-11-2011, 23:06
Salve, del lettore cd dell'Harman Kardon HD980 che mi dite?

mister giogio
06-11-2011, 23:11
A chi chiedeva delucidazioni per un vecchio Luxman LV-110, così gli rispondevano:

[Spiegazione lunga]

direi una buona elettronica, anche se vecchiotta se non erro quel modello non puo' scendere sotto gli 8 ohm vero? di conseguenza non potrebbe garantire il perfetto funzionamento dell'ampli in impedenze basse...
riesce a pilotare diffusori con impedenza nominale di 4 ohm ma questo significa poco, nel senso che l'impedenza nominale è un dato medio e non specifica il vero andamento della curva, che potrebbe, in alcuni diffusori, abbassarsi notevolmente in certe porzioni dello spettro, mettendo in crisi l'amplificatore. In definitiva, io mi terrei più sul sicuro e starei su impedenze nominali di 8 ohm.


[Spiegazione corta]

Potresti tradurre in parole più semplici quello che hai detto?
*
RISPOSTA:
In soldoni, e troppo vecchiotto per i diffusori di oggi


Arrivo alla mia domanda:
(+o- 200€)A&R Cambridge Ltd ARCAM A60:
può avere la stessa problematica??
Devo poi diventare scemo per abbinarci le casse??

(Un saluto ai vecchi amici: sacd, kewel, Simon 71, the_joe, joeb e tutti gli altri) :cincin:


P:S.) chiedo scusa a ardes92; sono mancato per molto tempo e solo ora leggo i tuoi pm.
...hai risolto poi???

sacd
07-11-2011, 07:13
Potresti riepilogare la tua necessità senza troppi tagli visto la tua mancanza epistolare di questi ultimi tempi...?:p

maxLT
07-11-2011, 08:49
ciao,
nessuno in questo thread usa questo amplificatore integrato 2CH: Onkyo A-933

http://i.soundandvision.co.uk/products/onkyo/onkyo_a933_silver_xl.jpg

E' da parecchio in catalogo, è presente anche sul catalogo 2011-2012 di Onkyo.

Io penso di affiancarlo al mio attuale Onkyo MCH, per l'ascolto in 2 canali.

ciao

Dulas
07-11-2011, 13:02
ciao,
nessuno in questo thread usa questo amplificatore integrato 2CH: Onkyo A-933

http://i.soundandvision.co.uk/products/onkyo/onkyo_a933_silver_xl.jpg

E' da parecchio in catalogo, è presente anche sul catalogo 2011-2012 di Onkyo.

Io penso di affiancarlo al mio attuale Onkyo MCH, per l'ascolto in 2 canali.

ciao

Ciao Max, io ne ho letto spesso in giro e sempre ho sentito bene di questo amplificatore. Cercati qualche asta su ebay.co.uk perché potresti fare buoni affari!

Nella sua fascia di prezzo è uno dei migliori quindi vai tranquillo :)

sacd
07-11-2011, 13:35
ciao,
nessuno in questo thread usa questo amplificatore integrato 2CH: Onkyo A-933


Cerca di ascoltarlo prima di prenderlo essendo un amply a commutazione è abbastanza particolare

mister giogio
07-11-2011, 17:53
Potresti riepilogare la tua necessità senza troppi tagli visto la tua mancanza epistolare di questi ultimi tempi...?:p
:D .....per un attimo l'ho pensato anch'io: ma, mi sarò spiegato??

Anche A&R Cambridge Ltd ARCAM A60 è vecchiotto;
posso avere dei problemi ad abbinarci delle casse di oggi??
(non ho capito bene il discorso che faceva l'autore del post: 8/4 ohm, impedenza ecc.).

Come Simon 71, ho cambiato idea molte volte :D ; diciamo che "oggi", se andassi a comprare delle casse, prenderei
Mordaunt Short Aviano 1XR oppure FOCAL CHORUS 705 V


Quindi, ricapitolando:
con queste due o più in generale con casse moderne, ci sarebbero problemi di qualche tipo?


p.s.) ho sempre badato alla sostanza, devo ammettere però, che il "nome" dell'ampli, il primo poi della mitica "casa", mi piacerebbe poterlo sfoggiare.
....sempre che non ci siano problemi ;)

...oppure taglio la testa al toro e faccio un pensierino al MARANTZ PM6003...........booooo

sacd
07-11-2011, 21:49
Gli abbinamenti sulla carta sono sempre 1/3 dell'opera.
Tutti gli arcam non sono mai stati dei gran generatori di corrente in quella fascia di prezzo, tanto che mi ricordo anche delle riedizioni "plus" degli stessi amply serie alpha riveduti negli stadi di alimentazione, di contro sono molto musicali.
Comunque non vuol dire che non funzionino con casse di oggi, che anzi sono meno esigenti di quelle dii una volta che erano meno efficenti di quelle di ora per cui a parità di locale per ottenere la stessa pressione sonora avevi bisogno di più watt.
DAltronde sui 350€ la moglie ubriaca e la botte non vuota non la puoi avere..:D Trovati un T90 Amaudio usato..
L'abbinata marantz cd + integrato tot circa 3000€ di listino + mezzo1 della MS erano nella saletta marantz l'anno scorso al Top Audio con Ken (Yacuza :asd: ) Ishiwata e il risultato qualità prezzo era da 12 su 10:D

maxLT
07-11-2011, 23:18
Cercati qualche asta su...

essendo un amply a commutazione...

grazie per i consigli.
Lo trovo a 680 euro.

A commutazione..cosa vuol dire? E' diverso, non so...dal Marantz PM7004, da Denon 1510?

grazie

sacd
08-11-2011, 06:51
grazie per i consigli.
Lo trovo a 680 euro.

A commutazione..cosa vuol dire? E' diverso, non so...dal Marantz PM7004, da Denon 1510?

grazie

http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_%28elettronica%29

Leggi dopo classi di funzionamento

Barbaresco
08-11-2011, 09:49
:
...oppure taglio la testa al toro e faccio un pensierino al MARANTZ PM6003...........booooo

Ammazza il Toro.

Buenavista
09-11-2011, 12:36
Ciao Ragazzi, ho un salone abbastanza grande(80 mq) e vorrei acquistare un impianto audio di un certo livello, sia x vedere lo sport/film che x ascoltare musica... sono disposto a spendere + o - sui 1.000€ ... non sono esperto, pertanto se mi consigliate qualcosa voi, ve ne sarei grato

Barbaresco
09-11-2011, 13:49
Ciao Ragazzi, ho un salone abbastanza grande(80 mq) e vorrei acquistare un impianto audio di un certo livello, sia x vedere lo sport/film che x ascoltare musica... sono disposto a spendere + o - sui 1.000€ ... non sono esperto, pertanto se mi consigliate qualcosa voi, ve ne sarei grato

Puoi installare casse da pavimento ???
Così su due piedi, e premettendo che sarebbe buona cosa ascoltare la catena audio prima di installarla........
- Ampli: Pioneer VSX-921 € 380
- Diffusori Front: JBL ES 80 €450
- Centrale: JBL - ES C25B € 130
- Rear: JBL ES20 € 180
- Subwoofer: JBL Northridge E150P € 200

Tot Spesa 1.350

Dulas
09-11-2011, 14:52
Ragazzi per HT guardatevi questa marca, sono ottimi diffusori entry-level abbastanza in voga in Germania!

sacd
09-11-2011, 15:27
I link a ebay e a negozi on line singoli non sono ammessi

Dulas
09-11-2011, 16:06
I link a ebay e a negozi on line singoli non sono ammessi

Scusa hai ragione, è che purtroppo non hanno un sito oltre a quello ebay :)

In ogni caso sto parlando delle Mohr, tutto il set è disponibile (front, surround, center, subwoofer).

TeLePaTiC
09-11-2011, 18:58
Ciao Ragazzi, ho un salone abbastanza grande(80 mq) e vorrei acquistare un impianto audio di un certo livello, sia x vedere lo sport/film che x ascoltare musica... sono disposto a spendere + o - sui 1.000€ ... non sono esperto, pertanto se mi consigliate qualcosa voi, ve ne sarei grato

Io ti consiglio la serie Magnat Monitor Supreme prendedole su Amazon spenderesti sulle 500 € ed il restante opterei su un bel sinto che dia tanta ma tanta potenza un bel onkyo 808 su google.de a 750€ totale 1.250 poi con calma prenderai uno o magari 2 subwoofer lìambiente è grande ti servirà potenza, woofer generosi e alta efficenza roba che le magnat possiedono

Dulas
09-11-2011, 19:26
Io ti consiglio la serie Magnat Monitor Supreme prendedole su Amazon spenderesti sulle 500 € ed il restante opterei su un bel sinto che dia tanta ma tanta potenza un bel onkyo 808 su google.de a 750€ totale 1.250 poi con calma prenderai uno o magari 2 subwoofer lìambiente è grande ti servirà potenza, woofer generosi e alta efficenza roba che le magnat possiedono

Secondo me invece non è logico spendere più sull'ampli che sui diffusori.. gli converrebbe investire almeno 700€ sui diffusori con quel budget :)

TeLePaTiC
09-11-2011, 20:08
Secondo me invece non è logico spendere più sull'ampli che sui diffusori.. gli converrebbe investire almeno 700€ sui diffusori con quel budget :)


Di solito giudichi un diffusore/amplificatore in base al prezzo? No perche altrimenti siamo di pensiero diverso...

Ogni casa produttrice ha i suoli modelli di fascia alta e bassa con caratteristiche audio differenti.

Indiana Line sono le più Spu*****te per chi ha poco budget e vuole "qualcosa" di audiofilo ok lo abbiamo capito... in ogni forum di audio si parla solo di indiana line!

Ci sono le jbl che tra l'altro ho il sub es 150 che io onestamente le ho viste ed ascoltate e non mi son piaciute per non parlare del costo leggermente eccessivo per quello che offre (parlo della scelta dei materiali) e se non sbaglio vengono prodotte in China...

Wharfedale che per l'utente che vuole spendere 1000 euro giu di li dovrebbe prendere la serie vardus che è fatta con i piedi perche ho avuto una coppia di monitor che si son brucati i woofer dopo 4 mesi assemblate in china

Poi ci sono le famose Magnat (famose per dire) costano poco e vanno meglio delle precedenti marche tranne per indiana che se la giocano alla pari.

Poi se ci sono altre marche ben venga anche se sono del parere che se spendi un capitale per i diffusori devi anche riuscirli ad aplificarli in maniera decente....

Vanon
09-11-2011, 20:41
Di solito giudichi un diffusore/amplificatore in base al prezzo? No perche altrimenti siamo di pensiero diverso...

Diffusori no, amplificatori sì :D A parte nei 2 canali dove si possono trovare a basso costo delle meraviglie, i sintoampli di solito sotto una certa cifra sono delle ciofeche.... e poche volte nella stessa fascia di prezzo vi sono differenze enormi tra le varie marche... o no? Se proprio non ha molto senso basarsi sul peso di un ampli per dire se vale più o meno di un concorrente...

Dulas
09-11-2011, 20:48
Di solito giudichi un diffusore/amplificatore in base al prezzo? No perche altrimenti siamo di pensiero diverso...

Ogni casa produttrice ha i suoli modelli di fascia alta e bassa con caratteristiche audio differenti.

Indiana Line sono le più Spu*****te per chi ha poco budget e vuole "qualcosa" di audiofilo ok lo abbiamo capito... in ogni forum di audio si parla solo di indiana line!

Ci sono le jbl che tra l'altro ho il sub es 150 che io onestamente le ho viste ed ascoltate e non mi son piaciute per non parlare del costo leggermente eccessivo per quello che offre (parlo della scelta dei materiali) e se non sbaglio vengono prodotte in China...

Wharfedale che per l'utente che vuole spendere 1000 euro giu di li dovrebbe prendere la serie vardus che è fatta con i piedi perche ho avuto una coppia di monitor che si son brucati i woofer dopo 4 mesi assemblate in china

Poi ci sono le famose Magnat (famose per dire) costano poco e vanno meglio delle precedenti marche tranne per indiana che se la giocano alla pari.

Poi se ci sono altre marche ben venga anche se sono del parere che se spendi un capitale per i diffusori devi anche riuscirli ad aplificarli in maniera decente....

Di solito non giudico in base al prezzo anche se è inutile negare che nell'80% dei casi rispecchia la qualità di un prodotto. Però non ho capito, cosa c'entra col mio discorso?

Io stavo semplicemente dicendo che è meglio spendere la maggior parte del budget sui diffusori perché sono questi che più influenzano la resa complessiva dell'impianto.

TeLePaTiC
09-11-2011, 21:04
Di solito non giudico in base al prezzo anche se è inutile negare che nell'80% dei casi rispecchia la qualità di un prodotto. Però non ho capito, cosa c'entra col mio discorso?

Io stavo semplicemente dicendo che è meglio spendere la maggior parte del budget sui diffusori perché sono questi che più influenzano la resa complessiva dell'impianto.

La pensiamo diversamente.

Io cerco di consigliare un acquisto intelligente visto che con il buget misero a suo svantaggio ha una stanza di 80mq da sonorizzare!


Magnat Monitor Supreme 2000

Principle 3 way bass reflex

Equipment 2 x 8“ woofer
6.5” midrange
1” dome-tweeter

Power Handling (RMS/Max) 220 / 450 Watt(s)

Impedance 4 – 8 Ohm(s)

Frequency Response 18 – 38.000 Hz

Crossover Frequencies 350 Hz, 3.500 Hz

Recommended Amplifier Output ab/from 30 Watt(s)
Wirkungsgrad (2.8V/1m)
Sensitivity 93 dB


Dimensions (WxHxD) 267 x 1080 x 335 mm

Weight 23 kg


La mia proposta regge sulla carta 450 watts e 220 RMS per "saturare" questi valori bisogna spendere cifre ben superiori di un sintoamplificatore entry level

Analizzando il budget 1000€ non credo che possa puntare sulla qualità più assoluta dei materiali! Se puo ascoltasse prima di comprare Magnat,JBL,Indiana Line,Wharfedale sono noti anche nelle catene dei centri commerciali.

Suhadi_Sadono
09-11-2011, 23:17
All'utente di prima avevate consigliato di partire con un 2.1 visto il budget di 1000€, quindi credo proprio che anche lui debba inizare così, soprattutto considerato che deve sonorizzare 80mq, praticamente una stanza grande quanto un appartamento (beato te :D )

sasasi91
09-11-2011, 23:35
raga stavo pensando di crearmi man mano un impianto, come ampli avrei scelto l'onkyo avx-690, vorrei iniziare con 2.0, mi servirebbero delle casse piccole (grandi massimo cole le onkyo ke si trovano vicino ai kit pre-assemblati) ma potenti dato che il tutto sarà collegato al pc, budget per le casse è 150 €, se non ci sono alternative non mi resta che andare di quelle abbinate ai kit per il momento

grazie ;)

Nevyn84
09-11-2011, 23:41
penso sinceramente che per sonorizzare 80 mq 1000€ sono un po' pochini, io inizierei a racimolare un budget un po' più alto, almeno il doppio. per il sinto condivido serve tanta potenza quindi un bel usato di fascia alta.

TeLePaTiC
09-11-2011, 23:42
Ok 80mq di stanza ma verrà sfruttata tutta la stanza oppure un parte?

Condivido con nevyn84.

Nevyn84
09-11-2011, 23:45
infatti in questo caso la dimensione della sala è il vero problema...è più grande del mio appartamento :muro: :muro: