View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
mazzo210685
14-10-2009, 16:33
Secondo voi qualitativamente si sente meglio facendo codificare a un amplificatore diciamo di marca (denon,yamaha...) ma diciamo da qualche centinaia di euro collegato in digitale o lasciare la alla scheda audio collegando all'ampli in analogico?
Mi é stato detto che per avere una qualita pari a quella di delle schede video di buona qualita tipo la xonar di asus servirebbero degli ampli da una montagna di euro.
Voi che ne pensate?Qualcuno che abbia qualche esperienza sull'argomento?
Secondo voi qualitativamente si sente meglio facendo codificare a un amplificatore diciamo di marca (denon,yamaha...) ma diciamo da qualche centinaia di euro collegato in digitale o lasciare la alla scheda audio collegando all'ampli in analogico?
Mi é stato detto che per avere una qualita pari a quella di delle schede video di buona qualita tipo la xonar di asus servirebbero degli ampli da una montagna di euro.
Voi che ne pensate?Qualcuno che abbia qualche esperienza sull'argomento?
Che dipende da tante cose, ma quasi sempre è meglio lasciare fare la codifica fuori dal pc, cmq bisogna vedere caso per caso che apparecchi si hanno..
Salve a tutti.
Potete consigliarmi un buon sistema Home Theatre 5.1 da collegare al pc e alla tv?
Mi hanno consigliato lo Yahama 292, io ho anche visto il Kenwood Cinema 8.3 e un paio di sistemi Onkyo.
Come sono questi sistemi?
Grazie a tutti
potete almeno dirmi se gli ingressi HDMI sono davvero indispensabili per un sistema audio?
potete almeno dirmi se gli ingressi HDMI sono davvero indispensabili per un sistema audio?
Direi di si se intendi collegare un pc al sistema stesso e vuoi usufruire delle codifiche hd audio dei blueray
Direi di si se intendi collegare un pc al sistema stesso e vuoi usufruire delle codifiche hd audio dei blueray
Ma quindi la connessione HDMI garantisce di suo l'audio in 5.1? la mia preoccupazione è che nonostante un impianto di buon livello, potrei "sentire" il suono semplicemente in stereo e non in 5.1
E l'uscita digitale(coassiale e/o ottica) dei lettori DVD garantisce il 5.1?
Ma quindi la connessione HDMI garantisce di suo l'audio in 5.1? la mia preoccupazione è che nonostante un impianto di buon livello, potrei "sentire" il suono semplicemente in stereo e non in 5.1
E l'uscita digitale(coassiale e/o ottica) dei lettori DVD garantisce il 5.1?
Se senti da una sorgente in 5.1 come un dvd da pc e sei collegato ad un sintoamply via hdmi dalla scheda video verso l'amply senti anche in 5.1.
Se stai usando un lettore blue ray potrai sentire anche in dolby hd, sempre che il film disponga della colonna sonora
Se senti da una sorgente in 5.1 come un dvd da pc e sei collegato ad un sintoamply via hdmi dalla scheda video verso l'amply senti anche in 5.1.
Se stai usando un lettore blue ray potrai sentire anche in dolby hd, sempre che il film disponga della colonna sonora
Mi spiego meglio: io vorrei collegare un lettore DVD/BlueRay al sistema home theatre direttamente, senza passare dal pc. Tutti i lettori DVD fanno uscire il segnale 5.1 dall'uscita digitale ottica/coassiale, oppure bisogna stare attenti ad acquistare un lettore con tale caratteristica? per intenderci, i lettori DVD da 30€ consento di ascoltare i film in 5.1?
Grazie per la pazienza :D
Mi spiego meglio: io vorrei collegare un lettore DVD/BlueRay al sistema home theatre direttamente, senza passare dal pc. Tutti i lettori DVD fanno uscire il segnale 5.1 dall'uscita digitale ottica/coassiale, oppure bisogna stare attenti ad acquistare un lettore con tale caratteristica? per intenderci, i lettori DVD da 30€ consento di ascoltare i film in 5.1?
Grazie per la pazienza :D
Se nn facessero uscire il multicanale dall'uscita digitale da dove vorresti prenderla?? :D Visto poi che quei lettori dubito abbiano l'hdmi; cmq ti sconsiglio di prendertelo, un lettore appena decente costa sugli 80€
Se nn facessero uscire il multicanale dall'uscita digitale da dove vorresti prenderla?? :D Visto poi che quei lettori dubito abbiano l'hdmi; cmq ti sconsiglio di prendertelo, un lettore appena decente costa sugli 80€
veramente avrei visto un lettore Dikom con uscita hdmi che costa 35€ ...
Meglio lasciar perdere?
veramente avrei visto un lettore Dikom con uscita hdmi che costa 35€ ...
Meglio lasciar perdere?
L'ho scritto sopra....
Se vuoi fare un investimento se cerchi in giro si trovano ps3 nuove a 250 € quando fanno qualche offerta i grandi centri, così ti porti a casa anche il lettore blueray
Salve ragazzi,
Vorrei comprare un amplificatore da abbinare a un sistema fatto da 2 casse ed eventualmente un subwoofer (casse ancora da decidere, per il momento ho delle kef k120 con due sub che pero' non sono mie).
L'ampli verrebbe collegato al pc.
Non e' che sia un audiofilo ne' che abbia tanti soldi, quindi mi accontento di gran lunga di qualcosa di entry level.
Avevo visto 2 o 3 soluzioni, su un prezzo intorno ai 150-200 euro.
- Onkyo A-9155
- Pioneer A-209R
- Denon 510AE
Vorrei avere poi un'opinione per quanto riguarda il confronto fra:
1) un sistema amplificatore + casse passive
oppure 2) un sistama di sole casse attive
Siccome ho visto esistono anche sistemi gia' fatti per computer 2.1 o anche monitor attivi di svariati prezzi. C'e' chi mi dice "no guarda per il computer prendi qualcosa di gia' fatto e lascia perdere", invece boh a me piacerebbe farmi qualcosa tipo hi-fi (anche se come ho detto di entry level) quindi con ampli e casse separate.
Cosa mi potete dire a riguardo?
Grazie mille per l'attenzione,
Ciaooooooo
Up!
L'ho scritto sopra....
Se vuoi fare un investimento se cerchi in giro si trovano ps3 nuove a 250 € quando fanno qualche offerta i grandi centri, così ti porti a casa anche il lettore blueray
Approfitto della tua pazienza :D (non odiarmi...)
Ho visto in un centro commerciale un lettore DVD della LG che oltre all'uscita HDMI ha anche l'upscaling a 1080p (e anche la registrazione diretta su usb :sofico: )
L'upscaling funziona bene? Con questo modello non dovrei avere problemi a sentire l'audio 5.1 con un sistema Home Theatre tipo lo Yamaha 292, giusto?
Ancora grazie. :)
un'ultima cosa: che ne pensi di questo sistema sony (http://www.bpm-power.com/product/5054/Home-Theater-Sony-HT-DDWG700.asp)?
mentalrey
17-10-2009, 19:37
L'audio 5.1 non e' un problema con i film e i sistemi H.T,
che l'upscaling sia buono pero'... be' bisogna conoscere bene il prodotto
e averlo visto in azione.
Volevo chiedervi un parere riguardo ad un paio di sistemi HT.
Cosa ne pensate dello Yamaha YHT-292? Ho visto che si trova intorno ai 350€. Ne vale la pena?
Devo acquistare un sistema HT ed ho a disposizione un budget intorno ai 300...inizialmente avevo addocchiato l'Onkyo HTX-22HD ma ho visto che questo Yamaha sulla carta non sembra essere da meno.
Ce qualcuno che sa darmi dei pareri su questi due sistemi?
come budget massimo 900 euro, poi se ci sono offerte meglio ancora.ùù
Intanto vorrei chiedervi un favore, sapete dirmi alcuni modelli con il dolby virtual / dolby virtual speaker? opterei solo per modelli dotati di questa decodifica audio
Ho sentito che i marantz sono buoni in campo musicale e quindi, ma vuol dire che danno il meglio di se in stereo puro o in dolby virtual 2.0?
ciao
Barbaresco
04-11-2009, 08:37
Dai un'occhiata a questi (mod. 1086 - 2086).
http://www.cav-audio.it/Ampli.html
Ho sentito suonare il 1086 con delle jbl serie ES ed il risultato era davvero ottimo.
Il bestione da 20 kg (dicesi ventikilogrammi) eroga tantissima corrente e anche in ambito sterofonico il risultato è apprezzabile.
Tot. spesa ampli + diffusori jbl serie ES circa 1.100€
Dai un'occhiata a questi (mod. 1086 - 2086).
http://www.cav-audio.it/Ampli.html
Ho sentito suonare il 1086 con delle jbl serie ES ed il risultato era davvero ottimo.
Il bestione da 20 kg (dicesi ventikilogrammi) eroga tantissima corrente e anche in ambito sterofonico il risultato è apprezzabile.
Tot. spesa ampli + diffusori jbl serie ES circa 1.100€
grazie, ho già comunque le IL 5.02 e C.4 come centrale.
La cav non l'ho mai sentita in giro, e mi sembra un po' professionale, un po' per spazi pubblici o sbaglio.
Guardando però dalle specifiche non p munito di virtual speaker il che lo scarterei... per curiosità, l'hai mai sentito in azione? nei televisori thomson e sony e nei compattoni 2.1 di casa philips per fare un esempio... imho è la decodifica migliore in campo simulazioni. te che dici? :D
Barbaresco
04-11-2009, 13:00
grazie, ho già comunque le IL 5.02 e C.4 come centrale.
La cav non l'ho mai sentita in giro, e mi sembra un po' professionale, un po' per spazi pubblici o sbaglio.
Guardando però dalle specifiche non p munito di virtual speaker il che lo scarterei... per curiosità, l'hai mai sentito in azione? nei televisori thomson e sony e nei compattoni 2.1 di casa philips per fare un esempio... imho è la decodifica migliore in campo simulazioni. te che dici? :D
CAV è una marca di sintompli come tante altre, non è riservata a spazi pubblici, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, il sistema che ti ho scritto sopra è veramente "un bestione" in fatto di corrente erogata.
Se posso consigliarti.....lascia perdere tutti i sistemi che utilizzano la parola "VIRTUAL". Non esiste un sistema che possa emulare la presenza di diffusori che non esistono, nemmeno il più costoso......è la stessa differenza che passa tra un film porno ed una pornostar sul tuo letto.
Con 900€ di budget, acquisti un buon sintoampli a cui far pilotare le I.L.
- Marantz Sr 6004 € 920 (anche il 5004 è ottimo e risparmi 300€)
- DENON AVR-2310 € 740 (anche il 1910 - 200€)
- Pioneer Entertainment VSX-1019H-K € 750
- YAMAHA RX-V765 € 650
CAV è una marca di sintompli come tante altre, non è riservata a spazi pubblici, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, il sistema che ti ho scritto sopra è veramente "un bestione" in fatto di corrente erogata.
Se posso consigliarti.....lascia perdere tutti i sistemi che utilizzano la parola "VIRTUAL". Non esiste un sistema che possa emulare la presenza di diffusori che non esistono, nemmeno il più costoso......è la stessa differenza che passa tra un film porno ed una pornostar sul tuo letto.
Con 900€ di budget, acquisti un buon sintoampli a cui far pilotare le I.L.
- Marantz Sr 6004 € 920 (anche il 5004 è ottimo e risparmi 300€)
- DENON AVR-2310 € 740 (anche il 1910 - 200€)
- Pioneer Entertainment VSX-1019H-K € 750
- YAMAHA RX-V765 € 650
I multicanale sono sempre meglio dei 2.0.
Con gli odierni sistemi virtuali stanno solo prendendo per i fondelli i consumatori. Il dolby virtual batte tutti per esperienza personal ;)
E poi aggiungo che con i cnali mediaset rai ecc non sarebbe male l'ascolto in d v surr invece che in mono, tanto il DSP 5.1 è un po' la stessa cosa che fa il dolby..
cmq scarterei tutti e tornando In Topic sapresti indicarmi qualche modello dotato di dolby virtal speaker? sempre se ti va, non ti obbligo ;)
ciao
Ho dato un'occhiata e da quello che ho capito ci sono tutta la serie di harmna kardon e vari modelli 7.1 di kenwood.... cmw ho sentito che hk sono ottimi in stereo e scarsi in multicanale, quindi hanno i surr un po' fiappi... confermate?
Predator_ISR
05-11-2009, 18:22
Ho dato un'occhiata e da quello che ho capito ci sono tutta la serie di harmna kardon e vari modelli 7.1 di kenwood.... cmw ho sentito che hk sono ottimi in stereo e scarsi in multicanale, quindi hanno i surr un po' fiappi... confermate?
Sara' che io ho un "vecchio" AVR2550S, ma tanto fiacco non me pare.
mentalrey
05-11-2009, 18:48
magari i kenwood...ma gli harman kardon non penso prorpio.
Predator_ISR
05-11-2009, 19:48
magariu i kenwood...ma gli harman kardon non penso prorpio.
Scusami, chiedo per capire: anche te consideri gli HK scarsi?
mentalrey
05-11-2009, 20:08
esattamente l'opposto, kenwood normalmente e' piu' plastoconsumer
rispetto ad H.K. (anche se loro ci tengono fin troppo al design)
Predator_ISR
05-11-2009, 20:10
esattamente l'opposto, kenwood normalmente e' piu' plastoconsumer
rispetto ad H.K. (anche se loro ci tengono fin troppo al design)
Roger that.
cosa? plastoche?
marantz lo escludo perchè supera il mio budget di circa 700 euro, ho fatto bene?
quale modello mi consigli per le mie indiana line 5.02 + c.4?
considera che sopportano un massimo di 130 W RMS quindi harman va bene? non saranno mica sottoalimentate?
domanda: ma i 50 watt di harman kardon a quanto corrispondono piu o meno rispetto ai 130 dell'onkyo 607 ad esempio?
mentalrey
06-11-2009, 14:41
Visto che le tue casse hanno 90DB di sensibilita', non mi farei alcun
problema sotto l'aspetto del volume, anzi starei attento a non prendere
amply sovradimensionati onde evitare di rovinarle.
Fai conto che c'e' gente che le guida con amplificatori digitali da 10watt.
Quindi l'Harman kardon, a meta' del volume, dovrebbe gia' averti fatto i
colpi di sole.
in ogni caso in giro il MARANTZ SR5004 si trova a 699 euro
http://www.stereodrom.com/public/catalogo_newstereodrom/895.jpg
ok allora per quanto riguarda il discorso casse a posto ;)
a proposito della potenza reale dichiarata dal harman kardon per fare un esmpio 130 W dell'onkyo 607 in watt reali quanti sarebbero?
H/K mi ispira di più... da quello che so, marantz supera hk nel multicanale e basta?
quale modello conviene di più? l budget è di 700-750 euro.
ps. tu cos'hai?:D :D
mentalrey
06-11-2009, 15:07
marantz e' una marca che si e' un po' convertita al consumismo,
ma una volta era una di quelle per cui se dovevi prendere
un amplificatore stereo poteva essere tra le migliori.
Difficilmente sara' peggio di un harman kardon.
Chiaramente bisognerebbe propio fare un confronto diretto tra i 2 modelli
per decidere quale si comporti meglio secondo le tue aspettative.
P.S. se i 130watt dichiarati da onkyo sono reali, sei al limite e rischi
di sfondare le casse se metti al massimo del volume.
non dirmi che sono ca*ate anzi in certi casi può risultare utile ad esempio da sorgenti mono o stereo degli effetti così farebbero comodo :) quindi leggendo le specifiche trovo che oltre al dolby virt surr ha anche neural e circle surround II. Quali differenze si dovrebbero notare in questi 3 effetti?
Barbaresco
06-11-2009, 15:12
cosa? plastoche?
marantz lo escludo perchè supera il mio budget di circa 700 euro, ho fatto bene?
quale modello mi consigli per le mie indiana line 5.02 + c.4?
considera che sopportano un massimo di 130 W RMS quindi harman va bene? non saranno mica sottoalimentate?
domanda: ma i 50 watt di harman kardon a quanto corrispondono piu o meno rispetto ai 130 dell'onkyo 607 ad esempio?
Consiglio spassionato, prendi un HK AVR 155 da 300€ (o anche l'AVR 132 entry level), la sua potenza è adeguata ai diffusori che possiedi, non ne rimarrai deluso e risparmi dei soldini, magari da investire in un buon SW.
Barbaresco
06-11-2009, 15:16
non dirmi che sono ca*ate anzi in certi casi può risultare utile ad esempio da sorgenti mono o stereo degli effetti così farebbero comodo :) quindi leggendo le specifiche trovo che oltre al dolby virt surr ha anche neural e circle surround II. Quali differenze si dovrebbero notare in questi 3 effetti?
Se la sorgente è mono o di bassa qualità, il risultato sarà comunque pessimo, nemmeno l'integrato più costoso può fare miracoli, e quelle codifiche non ti servono a nulla, il miglioramento sarà marginale.
Se il segnale in entrata è stereo di ottima fattura, trasportato con cavetteria per lo meno degna di tal nome, non ti preoccupare che avrai un gran bel risultato.
Personalmente, preferisco un segnale stereofonico di ottima qualità che poi vada ad essere modificato in un segnale multicanale dall'ampli.
Lo so che costa troppo l'avr-355 ma scusa se non te lo detto prima, vorrei proprio cambiare sinto per prendere uno di fascia media e quindi passare da un entry level cioè il 507 che ho tuttora...
750 sono troppi per il 355... ma forse ben giustificati.
domanda: visto che ho appena spazio sufficiente per un 5.1, ora prendere un 7.1 è denaro sprecato? cioè a son di prezzo tra 5.1 e 7.1 siamo lì o no.
Predator_ISR
06-11-2009, 17:37
....a proposito della potenza reale dichiarata dal harman kardon per fare un esmpio 130 W dell'onkyo 607 in watt reali quanti sarebbero?
Una volta, nella pagina delle specifiche tecniche quando si riportava la potenza dell'ampli si usava esprimerla in Watts RMS; tutto quello che veniva citato con termini diversi era .........aria fritta.
quali sono le differenze tra 255 e 355 ?
Salve ragazzi.
che ne pensate dello Yamaha Rx V465?
Monta finali burr brown.Tempo fa avevo una sorgente Pioneer in auto che li montava è il suono era veramente cristallino.
Grazie :)
Salve ragazzi.
che ne pensate dello Yamaha Rx V465?
Monta finali burr brown.
Non ha mai fatto finali quella marca...
Non ha mai fatto finali quella marca...
Capisco.
L'unica cosa che sono sicuro è quei tipi di finali sono veramente validi.
Potrebbe darsi che la Yamaha pur non producendoli utilizzi componenti validi di altre case e in questo caso i cosiddetti burr brown.
Considera che le autoradio di fascia elevata come Pioneer e Alpine li montano
Poi non so...
Capisco.
L'unica cosa che sono sicuro è quei tipi di finali sono veramente validi.
Potrebbe darsi che la Yamaha pur non producendoli utilizzi componenti validi di altre case e in questo caso i cosiddetti burr brown.
Considera che le autoradio di fascia elevata come Pioneer e Alpine li montano
Poi non so...
NN sono finali, sono convertitori D/A, e anche il migliore in assoluto sarebbe vano se il resto della circuiteria fa schifo....
Se ti è tanto caro il pilotaggio dei diffusori nella fascia che vuoi prendere tu l'amply ti devi prendere un marantz, che ha molti meno funzioni giocattolo rispetto allo yamaha, ma ha la sezione finale che eroga più corrente
Predator_ISR
07-11-2009, 12:15
...... ha la sezione finale che eroga più corrente
Ti chiedo un chiarimento, quando dici eroga piu' corrente, in termini generali e non legati al post in argomento, ti riferisci alla Capacita' di Corrente Istantanea? se si un valore di 25 Ampere lo consideri buono? Grazie
Ti chiedo un chiarimento, quando dici eroga piu' corrente, in termini generali e non legati al post in argomento, ti riferisci alla Capacita' di Corrente Istantanea? se si un valore di 25 Ampere lo consideri buono? Grazie
Intendo dire che di sicuro tutti gli amply multicnale che vedi che ti dichiarano 160 watt, in realtà ne danno sì 160 ma con un canale slo in funzione, se ne colleghi 5 ne danno 25 di rms su un carico da 8 ohm, se gli metti un carico da 4 nominale, e tanto devi spostare degli interuttori dietro all'amply, te li pilotano, ma la potenza scende al posto di salire come vorrebbe la regola per cui in teoria se dovessi scendere a metà carico la potenza erogabile dovrebbe salire del doppio.
Del resto questi amply hanno una sezione di alimentazione con due condensatori da 15.000 uF se va bene e ti dichiarano quele potenze e tutto è impostato di conseguenza; ad esempio quello stereo che ho io è dichiarato 50 watt e usa 4 condensatori da 68.000 uF ad esempio per darti una idea delle fregnacce che scrivono
NN sono finali, sono convertitori D/A, e anche il migliore in assoluto sarebbe vano se il resto della circuiteria fa schifo....
Se ti è tanto caro il pilotaggio dei diffusori nella fascia che vuoi prendere tu l'amply ti devi prendere un marantz, che ha molti meno funzioni giocattolo rispetto allo yamaha, ma ha la sezione finale che eroga più corrente
Come al solito sempre disponibile ed esaustivo.;)
Vorrei restare sui 350-400 euro per il sinto.Altra alternativa Denon Avr 1610,che ne dici?
Per quanto riguarda il sub avrei optato per il jbl Es 150 p.Che ne pensi?
Grazie :)
Predator_ISR
07-11-2009, 12:40
Intendo dire che di sicuro tutti gli amply multicnale che vedi che ti dichiarano 160 watt, in realtà ne danno sì 160 ma con un canale slo in funzione, se ne colleghi 5 ne danno 25 di rms su un carico da 8 ohm,.............
Si questo mi era chiaro leggendo le specifiche tecniche del mio avr 2550S, dove appunto cita: Potenza media continua 50W per singolo canale 20 - 20kHz su 8 ohm, con 0.07 di THD; per poi scendere a 40W per singolo canale 20 -20kHz su 8 ohm sempre con 0.07 di THD se usato in modalita' surround a 5 canali. Ma dove penso di aver perso qualche pezzo in tutti questi anni e' sul fatto che una volta si diceva che gli impianti a valvole erano migliori dal punto di vista della fedelta di riproduzione perche lavorando in tensione introducevano minor distorsione, mentre gli ampli realizzati a stato solido mediante BJT erano soggetti ad una distorsione intrinseca poiche' lavoravano/lavorano in corrente. Quindi qui il dubbio a capire cosa e' successo in questi anni tale da riportare nell'olimpo i dispositivi che lavorano in corrente.
quali sono le differenze tra 255 e 355 ?
up
azz nelle specifiche tecniche vedo che non hanno iil dolby volume :read:
Martino84
07-11-2009, 15:12
Del resto questi amply hanno una sezione di alimentazione con due condensatori da 15.000 uF se va bene e ti dichiarano quele potenze e tutto è impostato di conseguenza; ad esempio quello stereo che ho io è dichiarato 50 watt e usa 4 condensatori da 68.000 uF ad esempio per darti una idea delle fregnacce che scrivono
C'è da dire che il tuo amply è un caso a parte anche rispetto agli amplificatori stereo! :asd:
Ps: ti deve andare di lusso a trovare due condensatori da 15K uf in un ampli multicanale dal costo medio o basso...:mc:
Predator_ISR
07-11-2009, 16:50
C'è da dire che il tuo amply è un caso a parte anche rispetto agli amplificatori stereo! :asd:
Ps: ti deve andare di lusso a trovare due condensatori da 15K uf in un ampli multicanale dal costo medio o basso...:mc:
Me state a fa veni voglia di aprire il mio per vede' che roba c'e'!!!
Raga ma come è possibile che se effettuo un ordine al noto sito onlinxxxre di un sub,due satelliti e un centrale mi chiedono 55 euro di spedizione?:rolleyes:
Cioè cn il paccocelere 3 le poste ti chiedono 9,10 euro fino a 30 kg .Che ladri..:mad:
Predator_ISR
07-11-2009, 18:45
Raga ma come è possibile che se effettuo un ordine al noto sito onlinxxxre di un sub,due satelliti e un centrale mi chiedono 55 euro di spedizione?:rolleyes:
Cioè cn il paccocelere 3 le poste ti chiedono 9,10 euro fino a 30 kg .Che ladri..:mad:
E' lo stesso trucco che usano altri che vendono sulla baia.
nessuno sa quali sono le differenze tra l'harman kardon 255 e il 355?
Si questo mi era chiaro leggendo le specifiche tecniche del mio avr 2550S, dove appunto cita: Potenza media continua 50W per singolo canale 20 - 20kHz su 8 ohm, con 0.07 di THD; per poi scendere a 40W per singolo canale 20 -20kHz su 8 ohm sempre con 0.07 di THD se usato in modalita' surround a 5 canali. Ma dove penso di aver perso qualche pezzo in tutti questi anni e' sul fatto che una volta si diceva che gli impianti a valvole erano migliori dal punto di vista della fedelta di riproduzione perche lavorando in tensione introducevano minor distorsione, mentre gli ampli realizzati a stato solido mediante BJT erano soggetti ad una distorsione intrinseca poiche' lavoravano/lavorano in corrente. Quindi qui il dubbio a capire cosa e' successo in questi anni tale da riportare nell'olimpo i dispositivi che lavorano in corrente.
Allo stato attuale i bipolari li trovi sui multicanale, ma negli stereo ci sono anche i mosfet che come suono assomigliano alle valvole, solo che come corrente di uscita sono inferiori ai bipolari, però lavorano megli alle alte tensioni.
La diversità delle valvole è che quando lavorano vicino alla loro saturazione hanno una curva di distrosione molto morbida, mentre i transistor vanno in saturazione quasi netta, per questo una transisto farlocco da 40 watt rms può avere meno capacità di pilotaggio di un valvolare da 15 watt; poi c'è tutto il contorno, come lo stadio di alimentazione e i trasformatori di uscita per i valvolari, che avendo una impedenza più bassa(spero di ricordare giusto) dei modelli a transistor hanno bisogno di un disaccoppiamento con gli altoparlanti, per cui ci va messo un trasformatore per ogni canale di uscita...
Dimenticavo
"mentre gli ampli realizzati a stato solido mediante BJT erano soggetti ad una distorsione intrinseca poiche' lavoravano/lavorano in corrente"
Quella che parli tu è la distorsione di commutazione, infatti tutti gli amply o quasi funzionano in classe AB che è una via di mezzo fra classe A e classe B.
In classe A i transistor sono sempre attivi durante il treno del segnale in ingresso quindi nn si spengono mai, nel B si spegnerebbero al 50%, mentre nell'AB si applica una tensione di bias per tenerli leggermente in funzione.
Se tu usi la classe A hai risolto il tuo problema, ma te ne crei altri, del tipo correnti molto alte nei circuiti, calore da smaltire, alimentazione da dimensionare a dovere e componenti fuori discussione che devi utilizzare per reggere il tutto
Predator_ISR
07-11-2009, 20:34
Allo stato attuale i bipolari li trovi sui multicanale, ma negli stereo ci sono anche i mosfet che come suono assomigliano alle valvole, solo che come corrente di uscita sono inferiori ai bipolari, però lavorano megli alle alte tensioni.
La diversità delle valvole è che quando lavorano vicino alla loro saturazione hanno una curva di distrosione molto morbida, mentre i transistor vanno in saturazione quasi netta, per questo una transisto farlocco da 40 watt rms può avere meno capacità di pilotaggio di un valvolare da 15 watt; poi c'è tutto il contorno, come lo stadio di alimentazione e i trasformatori di uscita per i valvolari, che avendo una impedenza più bassa(spero di ricordare giusto) dei modelli a transistor hanno bisogno di un disaccoppiamento con gli altoparlanti, per cui ci va messo un trasformatore per ogni canale di uscita...
Dimenticavo
"mentre gli ampli realizzati a stato solido mediante BJT erano soggetti ad una distorsione intrinseca poiche' lavoravano/lavorano in corrente"
Quella che parli tu è la distorsione di commutazione, infatti tutti gli amply o quasi funzionano in classe AB che è una via di mezzo fra classe A e classe B.
In classe A i transistor sono sempre attivi durante il treno del segnale in ingresso quindi nn si spengono mai, nel B si spegnerebbero al 50%, mentre nell'AB si applica una tensione di bias per tenerli leggermente in funzione.
Se tu usi la classe A hai risolto il tuo problema, ma te ne crei altri, del tipo correnti molto alte nei circuiti, calore da smaltire, alimentazione da dimensionare a dovere e componenti fuori discussione che devi utilizzare per reggere il tutto
Intanto ti ringrazio per la risposta. Io non intendevo riferirmi alla distorsione di commutazione: credo che a parte i pregi/difetti collegati alla classe di amplificazione (come da te citato classe A;B; AB) e quindi la relativa configurazione - all'epoca, per i transistor era di "moda" la classe B con configurazione push-pull - la quale introduceva quanto da te descritto: distorsione di commutazione. Io nel riportare il confronto tra valvola e transistor mi riferivo alla famiglia di curve caratteristiche dei due dispositivi che all'epoca mostravano una minore linearita' (e quindi minore utilizzo) del transistor rispetto alla valvola. Circa i MOSFET di potenza li sono fermo al fatto che pur avendo una famiglia di curve caratteristiche come le valvole (in quanto come da te detto lavorano in tensione) avevano una minore "propensione" a gestire alte potenze.
Non c'è mai nessuno che mi risp... cavolo... up :(
Circa i MOSFET di potenza li sono fermo al fatto che pur avendo una famiglia di curve caratteristiche come le valvole (in quanto come da te detto lavorano in tensione) avevano una minore "propensione" a gestire alte potenze.
Il problema si risolve aumentando i dispositivi di uscita mettendoli in parallelo, però così ti servirebbero dei dispositivi molto simili fra di loro per ovvi motivi elettrici, credo che tempi addietro fosse difficile avere o trovare componenti identici fra loro
Predator_ISR
07-11-2009, 21:09
credo che tempi addietro fosse difficile avere o trovare componenti identici fra loro
Era una questione di prezzo: le coppie selezionate e di marca (tipo la "mitica" Motorola di allora) potevano costare anche un fattore 1000 - 2000 di una coppia comune; il motivo era chiaro: provenivano dalla stessa barretta di silicio.
Non c'è mai nessuno che mi risp... cavolo... up :(
http://www.harmankardon.com/EN-GB/Products/Pages/ProductCompare.aspx
Forse questo ti aiuta
Era una questione di prezzo: le coppie selezionate e di marca (tipo la "mitica" Motorola di allora) potevano costare anche un fattore 1000 - 2000 di una coppia comune; il motivo era chiaro: provenivano dalla stessa barretta di silicio.
NN è una barretta:D , è un wafer, cmq nn è detto che dispositivi identici arrivino dallo stesso wafer, come nn è detto che tutti i core migliori arrivino dal centro wafer, c'è solo la provabilità maggiore, infatti nn tutte le operazioni di un processo per semiconduttori sono critici sul bordo wafer:p
Predator_ISR
07-11-2009, 21:28
NN è una barretta:D , è un wafer, cmq nn è detto che dispositivi identici arrivino dallo stesso wafer, come nn è detto che tutti i core migliori arrivino dal centro wafer, c'è solo la provabilità maggiore, infatti nn tutte le operazioni di un processo per semiconduttori sono critici sul bordo wafer:p
certo e' un discorso statistico, non credo si possa controllare con precisione pico-nano metrica la quantita' di drogaggio del biscotto (visto che barretta nn piace), e non a caso parlavo di coppia selezionata: una specie di controllo qualita' andava/viene fatta; .......almeno credo!!
Salve gente ^^
Due anni fa circa, in questo forum rompevo le balle perchè avevo l'ampli in firma morto.. ora, a distanza di questo tempo, e avendo iniziato il triennio di elettronica a scuola, mi è venuta voglia di conoscere questo apparecchio.
E pensare che sempre in quei vecchi periodi, mi ero messo in testa di ripararlo da solo :asd:
Come dicevo, da morto che era, è stato riparato, causa finali rotti per la bellezza di 130 sbleuri..
Ora aprendolo, non riesco a capire una mazza di dove sia stata effettuata la riparazione, quali componenti siano stati sostituiti...
Posto qualche fotina, fatte velocemente.
La prima mostra tutto l'apparecchio, le altre tre ho provato ad inquadrare le zone dell'alimentazione e dintorni..
http://img190.imageshack.us/gal.php?g=07112009006.jpg
E' lo stesso trucco che usano altri che vendono sulla baia.
Le gente a questo punto fa bene ad acquistare da Mediaworld,Eldo Euronics e similiari tanto il prezzo è quello e non devi aspettare la spedizione...
Predator_ISR
08-11-2009, 08:30
...... è stato riparato, causa finali rotti per la bellezza di 130 sbleuri..
Ora aprendolo, non riesco a capire una mazza di dove sia stata effettuata la riparazione, quali componenti siano stati sostituiti...
Per definizione (o meglio per necessita') i finali, dovrebbero essere "coperti" dalla maxi alettona di raffreddamento che si nota al centro della prima foto: tuttavia si vedono - sempre nella prima foto - in alto a SX una coppia di "padelline" semi-nascoste da un circuito stampato, se e' possibile leggere la sigla di quei due semiconduttori si puo' risalire alla loro funzione.
Predator_ISR
08-11-2009, 08:35
Le gente a questo punto fa bene ad acquistare da Mediaworld,Eldo Euronics e similiari tanto il prezzo è quello e non devi aspettare la spedizione...
Be io quando devo acquistare qualcosa di costoso, confronto la differenza di prezzo e se la reputo minima spesso decido per l'acquisto presso un negozio fisico.
Posto qualche fotina, fatte velocemente.
La prima mostra tutto l'apparecchio, le altre tre ho provato ad inquadrare le zone dell'alimentazione e dintorni..
http://img190.imageshack.us/gal.php?g=07112009006.jpg
In una roba inpolverata come quella se qualcuno mette le mani lo capisci subito...
Predator_ISR
08-11-2009, 09:21
In una roba inpolverata come quella se qualcuno mette le mani lo capisci subito...
....e nel caso che prima o dopo averci messo le mani lo avesse spolverato, controlla sul lato delle saldature.
buondì^^
Aperto dal lato delle saldature, ho trovato...
Se non sbaglio, i finali dovrebbero essere 4, di cui 2 NEC c2588 e 2 NEC A1108.
E' normale che sò diversi?
Ma soprattutto, è normale quell'imbroglio di cavi?
Infine mi chiedo... ho pagato 130€ per cambiare 2 di quei finali? (forse per questo che sono diversi.. ma cazzo, non sono originali? '.')
... non penso costino molto, se è tutta manodopera, fesso io :rolleyes:
http://img137.imageshack.us/gal.php?g=08112009010.jpg
buondì^^
Aperto dal lato delle saldature, ho trovato...
Se non sbaglio, i finali dovrebbero essere 4, di cui 2 NEC c2588 e 2 NEC A1108.
E' normale che sò diversi?
Ma soprattutto, è normale quell'imbroglio di cavi?
Infine mi chiedo... ho pagato 130€ per cambiare 2 di quei finali? (forse per questo che sono diversi.. ma cazzo, non sono originali? '.')
... non penso costino molto, se è tutta manodopera, fesso io :rolleyes:
http://img137.imageshack.us/gal.php?g=08112009010.jpg
I cavi è normale che siano avvolti a spirale serve per ridurre l'effetto dei campi magnetici, i finali devono essere uguali a due a due, ovvero, i due che lavorano sulla semionda posita devo essere uguali come i due che lavorano sulla semionda negativa, ed esattamente complementari fra loro, ovvero i due della semionda positiva devono avere caratteristiche identiche ma fatti per lavorare a polarizzazioni invertite.
Cmq gli originali visto l'età dell'apparecchio è impossibile trovarli
Interessante, grazie caro ^^
Per il fattore spesa.. quei 4 cazzetti che mi fanno sentire la musica valgono davvero 130€, oppure la cresta della manodopera è stata moooooolto pesante?
Interessante, grazie caro ^^
Per il fattore spesa.. quei 4 cazzetti che mi fanno sentire la musica valgono davvero 130€, oppure la cresta della manodopera è stata moooooolto pesante?
Bisogna vedere se ne ha cambiati due o quattro, cmq nn saprei cosa costano dei bipolari di potenza come quelli, di sicuro le saltature potevano essere fatte meglio....
Predator_ISR
08-11-2009, 14:10
Interessante, grazie caro ^^
Per il fattore spesa.. quei 4 cazzetti che mi fanno sentire la musica valgono davvero 130€, oppure la cresta della manodopera è stata moooooolto pesante?
Per quello che ne so e' "normale" che si brucia la coppia e non il singolo finale.
Circa il costo della manodopera credo che tu abbia chiesto quanto costa un'ora di lavoro al laboratorio che ti ha fatto il ...............servizio, o comunque dovrebbe essere scritto sulla fattura: perche ti hanno rilasciato la fattura vero?!?!
In conclusione ti ricordo quello che gia sai: quello che incide in misura predominante e' il costo del lavoro e non la componentistica sostituita.
Piuttosto sarei curioso di capire se il suono ne ha sentito in peggio con quei 4 finali nuovi. Non ricordo come suonava prima.. per niente. Ultima cosina sacd ;)
Si bruciarono solo i finali, quindi il caro "tecnico" mi ha cambiato solo quelli?
Inoltre cercando sul web, non ho trovato nessuna info riguardo quei 4 nec..
Piuttosto sarei curioso di capire se il suono ne ha sentito in peggio con quei 4 finali nuovi. Non ricordo come suonava prima.. per niente. Ultima cosina sacd ;)
Si bruciarono solo i finali, quindi il caro "tecnico" mi ha cambiato solo quelli?
Inoltre cercando sul web, non ho trovato nessuna info riguardo quei 4 nec..
Di solito si bruciano solo quelli perchè il circuito poi si apre senza quelli, però nn è escluso che il danno vada verso monte...
Per quello che ne so e' "normale" che si brucia la coppia e non il singolo finale.
Circa il costo della manodopera credo che tu abbia chiesto quanto costa un'ora di lavoro al laboratorio che ti ha fatto il ...............servizio, o comunque dovrebbe essere scritto sulla fattura: perche ti hanno rilasciato la fattura vero?!?!
In conclusione ti ricordo quello che gia sai: quello che incide in misura predominante e' il costo del lavoro e non la componentistica sostituita.
No.. nessuna fattura... saldare 4 rettangolini è un lavoro che porta via 10 minuti, e onestamente quel prezzo all'inizio mi sembrava onesto.
Ora che mi son reso conto cos'è stato cambiato, e quanto possa essere facile il lavoro.. beh..
No.. nessuna fattura... saldare 4 rettangolini è un lavoro che porta via 10 minuti, e onestamente quel prezzo all'inizio mi sembrava onesto.
Ora che mi son reso conto cos'è stato cambiato, e quanto possa essere facile il lavoro.. beh..
Perchè tu sai ora già che cosa aveva, prima invece nn lo sapevi e avresti dovuto perdere tempo nel capire cosa aveva...
Cmq è possibile che magari neanche colui a chi lo hai portato abbia fatto la riparazione, ma sia stato dato in riparazione ad altri ancora, così il prezzo aumenta di un 50% te lo assicuro.
Predator_ISR
08-11-2009, 18:46
No.. nessuna fattura... saldare 4 rettangolini è un lavoro che porta via 10 minuti, e onestamente quel prezzo all'inizio mi sembrava onesto.
Ora che mi son reso conto cos'è stato cambiato, e quanto possa essere facile il lavoro.. beh..
Non stai considerando il tempo speso per la ricerca guasti. Che poi il tutto si sia tradotto nella "semplice" sostituzione dei finali e' il risultato finale che noi vediamo. Stai pur certo che se invece dei 4 finali si fosse bruciata chesso' una resistenza di carico da qualche parte, stai sicuro che avresti speso la stessa cifra o poco meno; come ti ho detto prima il costo dei componenti incide per la minima parte quando ti rivolgi all'assistenza.
E comunque rettangolini o non la ricevuta dovremmo chiederla.
Non fa una piega ragazzi.. avete ragione.
Per il discorso fattura, che io sappia non l'ho mai vista, per il semplice fatto che è andato a ritirarlo mio padre.
L'importante è che ora funzioni, l'unica cosa che mi lascia con l'amaro in bocca, e se i finali sostituiti non siano di qualità pari o addirittura superiori.. la qualità dell'apparecchio ora non è come prima.. per farla breve. se suona peggio mi da fastidio :)
Predator_ISR
08-11-2009, 19:13
Non fa una piega ragazzi.. avete ragione.
Per il discorso fattura, che io sappia non l'ho mai vista, per il semplice fatto che è andato a ritirarlo mio padre.
L'importante è che ora funzioni, l'unica cosa che mi lascia con l'amaro in bocca, e se i finali sostituiti non siano di qualità pari o addirittura superiori.. la qualità dell'apparecchio ora non è come prima.. per farla breve. se suona peggio mi da fastidio :)
Scusa non capisco, sei sicuro o no che ora suona peggio? Se si da cosa lo deduci?
E' una supposizione ^^
Ora suona bene.. ci mancherebbe.. ma se prima suonava meglio, mi "roderebbe" un pochetto. :)
Non chiedo la luna, ma se porto un apparecchio che ha 30 anni ed ha un certo "valore" (in giro l'ho visto a 2-300€) gradirei fosse riparato con componenti di qualità :)
Raga per caso qualcuno ha provato o sentito le Indianaline hc 505?:)
mentalrey
08-11-2009, 21:28
ti direi di dare un occhio a queste anche,
il litraggio e' enormemente superiore alle indiana line,
ma i prezzi sono simili e forse sono un po' meglio della serie HC.
ti direi di dare un occhio a queste anche,
il litraggio e' enormemente superiore alle indiana line,
ma i prezzi sono simili e forse sono un po' meglio della serie HC.
Quali?
Salve a tutti, sono nuovo di questa sezione.
Ho da poco acquistato un sistema 5.1 della philips, il mio problema è che sento una sorta di brusio che arriva dal sub.
Ho provato a staccare i cavi ed il brusio rimane, quindi proviene proprio da dentro.
Voi sapete da cosa può essere causato?
Ho notato adesso poi che posteriormente riscalda tanto
Raga oggi pomeriggio al centro commerciale ho provato il piacere di ascoltare le Cocaine S 70.
Si sentono veramente bene :)
mentalrey
15-11-2009, 12:59
Quali?
ooops, mi ero dimenticato il link
http://www.proson.se/index.php3?pageid=16
http://www.proson.se/index.php3?pageid=18
ooops, mi ero dimenticato il link
http://www.proson.se/index.php3?pageid=16
http://www.proson.se/index.php3?pageid=18
Ascolta,quello che ho ascoltato fino ad ora sono state le indiana line hc 505,le musa,le thesis ma non mi hanno convinto.Quelle che mi hanno sorpreso sono state le Cocaine S70,non os se li conosci...che sarebbero le famose Hallyster S70.
Se queste proson suonano come quelle sarebbe un affare perchè costano mooolto meno... ;)
Ascolta,quello che ho ascoltato fino ad ora sono state le indiana line hc 505,le musa,le thesis ma non mi hanno convinto.Quelle che mi hanno sorpreso sono state le Cocaine S70,non os se li conosci...che sarebbero le famose Hallyster S70.
Se queste proson suonano come quelle sarebbe un affare perchè costano mooolto meno... ;)
azz... non ti sono piaciute le musa ? io ho le 'tesi 504', diciamo che nn ne sono affatto pentito ma ancora sto pensando che forse avrei potuto prendere le analoghe da pavimento 'musa 505'
Le proson esteticamente non mi dispiacevano, ma le 6030 hanno due (se ricordo bene) bass reflex posteriori, quindi scartate subito perchè dovevo metterle a ridosso della parete
ps: le hallyster se non sbaglio non si trovano più
azz... non ti sono piaciute le musa ? io ho le 'tesi 504', diciamo che nn ne sono affatto pentito ma ancora sto pensando che forse avrei potuto prendere le analoghe da pavimento 'musa 505'
Le proson esteticamente non mi dispiacevano, ma le 6030 hanno due (se ricordo bene) bass reflex posteriori, quindi scartate subito perchè dovevo metterle a ridosso della parete
ps: le hallyster se non sbaglio non si trovano più
Non è che non mi sono piaciute è che confrontante con le Cocaine S70 alias Hallyster S70, che a quanto pare sono identiche, mi hanno dato un altro tipo di sensazione..
mentalrey
16-11-2009, 12:22
le Proson suonano generalmente piu' aperte e con una propensione
minore al loud rispetto alle indiana line, in ogni caso se si sta cercando
materiale hi-fi, ci si puo' rivolgere anche al campo dell'usato, spesso
si fanno dei buoni affari cercando un po' e chi possiede determinati
oggetti non e' normalmente una persona che tenda a rovinarli.
le Proson suonano generalmente piu' aperte e con una propensione
minore al loud rispetto alle indiana line, in ogni caso se si sta cercando
materiale hi-fi, ci si puo' rivolgere anche al campo dell'usato, spesso
si fanno dei buoni affari cercando un po' e chi possiede determinati
oggetti non e' normalmente una persona che tenda a rovinarli.
Si questo l'ho notato anche io,e per molte persone quel tipo di effetto gonfiato dei bassi può dar fastidio.
Cmq una cosa sono certo,Le cocaine s 70 venduto al "modico prezzo" di 549 euro al centro commerciale mi sono piaciute e montanto gli stessi componenti dell Hallyster S70 che costano 200 euro online.
Tu cosa faresti ?:D
MarcuzzuStyle
18-11-2009, 20:55
Ciao sn marco,è la prima volta ke scrivo in qst discussione!
Volevo sapere se mi sapevate consigliare un 5.1 molto economico( per ora ho trovato solo il samsung tz220 a 170 euro s.s. incluse ma per me sono troppi dindini visto che ho una stanzetta piccola , di suoni e "musica" nn capisco una pippa e nn ho grosse pretese, voglio solo sentire quando a call of duty mi sparano da dietro ;) ;) ) da poter collegare al pc(scheda audio sound blaster audigy) alla playstation 3 e alla televisione(ottico, component o hdmi)....ma...se collego il sistema in ottico alla televisione poi la playstation 3 (connessa alla tv in hdmi) si sente in dolby 5.1?..
Grazie a tutti!
Salve vorrei comprare un Denon pma 510-ae (o un simile se avete da consigliare), dove posso trovarlo online a un buon prezzo? (qualcosa di meglio di trovaprezzi..)
Predator_ISR
18-11-2009, 21:15
Salve vorrei comprare un Denon pma 510-ae (o un simile se avete da consigliare), dove posso trovarlo online a un buon prezzo? (qualcosa di meglio di trovaprezzi..)
sulla baia niente?
Il meglio che trovo e' 220 spedito mi sembra, pensate si possa fare di meglio?
mentalrey
19-11-2009, 00:44
Ciao sn marco,è la prima volta ke scrivo in qst discussione!
Volevo sapere se mi sapevate consigliare un 5.1 molto economico( per ora ho trovato solo il samsung tz220 a 170 euro s.s. incluse ma per me sono troppi dindini visto che ho una stanzetta piccola , di suoni e "musica" nn capisco una pippa e nn ho grosse pretese, voglio solo sentire quando a call of duty mi sparano da dietro ;) ;) ) da poter collegare al pc(scheda audio sound blaster audigy) alla playstation 3 e alla televisione(ottico, component o hdmi)....ma...se collego il sistema in ottico alla televisione poi la playstation 3 (connessa alla tv in hdmi) si sente in dolby 5.1?..
Grazie a tutti!
il PS2120D della Empire ha una connessione ottica, una connessione coassiale
3 connessioni analogiche per il PC, si trova a circa 99 euro.
Se non ti bastano, devi rivolgerti ai sintoamplificatori e si parte da 200/250 euro,
SENZA le casse.
Salve vorrei comprare un Denon pma 510-ae (o un simile se avete da consigliare),
dove posso trovarlo online a un buon prezzo? (qualcosa di meglio di trovaprezzi..)
http://www.kelkoo.it/p-amplificatori-e-sintoamplificatori-121601/denon-pma510-19628042
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=33&libera=denon-pma+510&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Barbaresco
19-11-2009, 08:11
Salve vorrei comprare un Denon pma 510-ae (o un simile se avete da consigliare), dove posso trovarlo online a un buon prezzo? (qualcosa di meglio di trovaprezzi..)
Io investirei circa 100€ (90€ per la precisione) in più ed acquisterei il NAD C315.
Quali diffusori collegherai all'ampli ??? Dimensioni ambiente ???
Io investirei circa 100€ (90€ per la precisione) in più ed acquisterei il NAD C315.
Quali diffusori collegherai all'ampli ??? Dimensioni ambiente ???
A dire la verita' devo prendere anche quelle.. Vorrei fare con 2 casse e un subwoofer, l'ambiente e' una stanza grande 4x4 m alta 3, ma principalmente l'ascolto sara nell'immediata vicinanza delle casse.. Stavo gia' guardando qualcosa, ma momentaneamente cmq ho delle casse a casa (kef k120 piu' relativi sub), quindi l'acquisto delle casse lo faro in un secondo momento.
Barbaresco
19-11-2009, 09:39
Il mio consiglio spassionato è di evitare il sub e di acquistare una coppia di diffusori con woofer sufficientemente dimensionato (almeno 16,5 cm).
Predator_ISR
19-11-2009, 10:36
Il mio consiglio spassionato è di evitare il sub e di acquistare una coppia di diffusori con woofer sufficientemente dimensionato (almeno 16,5 cm).
Concordo
Come mai se posso chiedere? :p
Come mai se posso chiedere? :p
probabilmente perchè rende più difficoltoso e pesante l'ascolto.se hai due casse con un buon woofer,hai tutta la gamma bassa che ti serve ;)
Predator_ISR
19-11-2009, 14:49
Come mai se posso chiedere? :p
Io ho un sistema Acustmass5 - quindi subwoofer e 4 satelliti - ed ho una coppia di 301, il tutto e' pilotato da un AVR2550. Considero analoga la qualita' costruttiva dei due sistemi ma io preferisco il suono della coppia di 301 anzicche' quello dell'Acustmass.
Anzi sarei tentato di farmi dare indietro le mie vecchie 40L dell'ormai defunta ESB.
mentalrey
19-11-2009, 15:13
Ciao sn marco,è la prima volta ke scrivo in qst discussione!
Volevo sapere se mi sapevate consigliare un 5.1 molto economico( per ora ho trovato solo il samsung tz220 a 170 euro s.s. incluse ma per me sono troppi dindini visto che ho una stanzetta piccola , di suoni e "musica" nn capisco una pippa e nn ho grosse pretese, voglio solo sentire quando a call of duty mi sparano da dietro ;) ;) ) da poter collegare al pc(scheda audio sound blaster audigy) alla playstation 3 e alla televisione(ottico, component o hdmi)....ma...se collego il sistema in ottico alla televisione poi la playstation 3 (connessa alla tv in hdmi) si sente in dolby 5.1?..
Grazie a tutti!
molto economico trovavi il 2.1 Ps2120D, 99 euro, buon audio e passa la paura.
il collegamento lo fai dalla ps e dal pc direttamente al sistema,
il tv se ti rimane una presa libera (non e' il caso di veicolare la ps3 dentro al tv
e poi da li al sistema di casse.
5.1 passi direttamente al logitech z-5500 che mi pare siano 250 euro,
piu completo come soluzione per gli agganci invece ti tocca cercare un Kit
Amply+casse che si trova di norma dai 250 in su.
JackRussell
19-11-2009, 15:18
Ciao a tutti, mi piacerebbe un consiglio, nel campo dei minidiffusori o satelliti. Per ragioni di spazio volevo sostituire i diffusori del mio minimpianto(Yamaha E-400) con dei diffusori più piccini, problemi di basse frequenze non ne ho in quanto ho collegato in pre-out un sub attivo(yamaha).
Ho adocchiato le piccole Indiana Line, le Nano per esattezza, come specifiche e prezzo ci siamo, ma se avete altri suggerimenti ve ne sarei molto grato.
Per ragioni di prezzo ho dovuto escludere le Klipsch RSX-4 o le B&W M-1
GRAZIE
CHe mi dite di audyssey, aumenta il rimbombo e sporca gli acuti, tipo dal centrale escono voci metalliche
Ciao a tutti devo fare una sorpresa alla mia ragazza le volevo regalare un mini impianto stereo così composto http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=268 e http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/stereo-speakers/bookshelf-speakers/201/index.jsp. Che ne dite? conoscete delle alternative valide entro lo stesso budget? (circa 600 Euro)
P.S. Ho scelto bose in quanto il posizionamento dei diffusori sarà fatto un pò alla xxxxx e quindi ho bisogno di un suono che non sia molto direttivo e/o vincolato a un punto limitato di ascolto. Grazie :D
Io ho un sistema Acustmass5 - quindi subwoofer e 4 satelliti - ed ho una coppia di 301, il tutto e' pilotato da un AVR2550. Considero analoga la qualita' costruttiva dei due sistemi ma io preferisco il suono della coppia di 301 anzicche' quello dell'Acustmass.
Anzi sarei tentato di farmi dare indietro le mie vecchie 40L dell'ormai defunta ESB.
301 che marca sarebbero? :sofico: Quindi come diffusori mi consiglieresti una coppia di casse a due o tre vie con dei woofer adeguati.. Cerco qualcosa, quando ho tempo. Vabe' ma cmq ora io stavo pensando all'amplificatore.. Un denon 510ae a 220 euro e' preso bene o conviene prendere qualcos'altro? (sinceramante questa e' la massima cifra che vorrei spendere 300 euro comincia a essere un po' troppo, a meno che non ci sia un salto di qualita' notevole)
Predator_ISR
19-11-2009, 23:00
301 che marca sarebbero? :sofico: Quindi come diffusori mi consiglieresti una coppia di casse a due o tre vie con dei woofer adeguati.. Cerco qualcosa, quando ho tempo. Vabe' ma cmq ora io stavo pensando all'amplificatore.. Un denon 510ae a 220 euro e' preso bene o conviene prendere qualcos'altro? (sinceramante questa e' la massima cifra che vorrei spendere 300 euro comincia a essere un po' troppo, a meno che non ci sia un salto di qualita' notevole)
Le 301 sono della Bose, io le considero le nipotine delle vecchie studio monitor della stessa categoria. Sono comunque due vie; le "sorelline" minori sono le 201: dimensioni ridotte, potenze inferiori, ma a mio giudizio hanno la stessa fattura. Circa il Denon non so che dirti, l'ultimo mio "studio" sugli ampli risale al 2005 quando mi regalarono - su mia richiesta - l'AVR 2550 dell'Harman Kardon, che a quella data veniva rimpiazzato gia da altri modelli.
Barbaresco
20-11-2009, 08:01
301 che marca sarebbero? :sofico: Quindi come diffusori mi consiglieresti una coppia di casse a due o tre vie con dei woofer adeguati.. Cerco qualcosa, quando ho tempo. Vabe' ma cmq ora io stavo pensando all'amplificatore.. Un denon 510ae a 220 euro e' preso bene o conviene prendere qualcos'altro? (sinceramante questa e' la massima cifra che vorrei spendere 300 euro comincia a essere un po' troppo, a meno che non ci sia un salto di qualita' notevole)
Se non hai i diffusori e il tuo budget è limitato, acquista prima le casse.
Ampli usati di facile rivendita a 80€ (sulla baya) se ne trovano quanti ne vuoi, è inutile avere un Ampli nuovo di discreta fattura se poi lo si costringe a pilotare delle ciofeche.
Il Denon a quel prezzo va benissimo, non è un mostro di potenza, ma 45 + 45w a 8ohm sono più che sufficienti per stordire i vicini, a patto di collegargli dei diffusori almeno degni di tal nome.
Devi investire almeno altri 200€ per i diffusori se vuoi avere un impianto ben suonante.
Se non hai i diffusori e il tuo budget è limitato, acquista prima le casse.
Ampli usati di facile rivendita a 80€ (sulla baya) se ne trovano quanti ne vuoi, è inutile avere un Ampli nuovo di discreta fattura se poi lo si costringe a pilotare delle ciofeche.
Il Denon a quel prezzo va benissimo, non è un mostro di potenza, ma 45 + 45w a 8ohm sono più che sufficienti per stordire i vicini, a patto di collegargli dei diffusori almeno degni di tal nome.
Devi investire almeno altri 200€ per i diffusori se vuoi avere un impianto ben suonante.
Caapito :) Allora credo che seguiro' il tuo consiglio via.. Su quel prezzo (200 euro) avevo visto per ora queste che mi piacevano:
Beheringher Truth 2031P
Yamaha NS-333
se avete altri consigli sono ben accetti, grazie mille per adesso :D
Barbaresco
20-11-2009, 10:57
Che le Beheringher Truth 2031P NON vanno bene, in quanto trattasi di diffusori attivi.
Le Yamaha NS-333 hanno un cono da 13 e, secondo me, è un po' piccolo, il mio consiglio e di avere un wooferino almeno da 16,50.
Eccoti una piccola lista di diffusori con prezzo intorno ai 200€ (la coppia)
- Klipsch B3 € 230 (ootime e molto sensibili)
- JBL ES 30 € 250
- BOSE 201 € 210
- Wharfedale Diamond 9.3 € 200 (molto compatte - hanno il woofer da 20 cm - vivamente consigliato)
- Indiana Line HC 206 € 170 (ottimo prodotto qualità/prezzo)
- Pioneer 3070 € 150 (woofer da 20 - ottimo prezzo - un po' ingombranti)
Barbaresco
20-11-2009, 11:05
Se ti può interessare, cerca sulla Baya il SONY TA F 210.
Lo si trova a circa 90€ ed è un ampli che potrebbe fare al caso tuo.
merkutio
20-11-2009, 11:21
Che le Beheringher Truth 2031P NON vanno bene, in quanto trattasi di diffusori attivi.
Le Yamaha NS-333 hanno un cono da 13 e, secondo me, è un po' piccolo, il mio consiglio e di avere un wooferino almeno da 16,50.
Eccoti una piccola lista di diffusori con prezzo intorno ai 200€ (la coppia)
- Klipsch B3 € 230 (ootime e molto sensibili)
- JBL ES 30 € 250
- BOSE 201 € 210
- Wharfedale Diamond 9.3 € 200 (molto compatte - hanno il woofer da 20 cm - vivamente consigliato)
- Indiana Line HC 206 € 170 (ottimo prodotto qualità/prezzo)
- Pioneer 3070 € 150 (woofer da 20 - ottimo prezzo - un po' ingombranti)
le 2031P sono diffusori passivi ( eccezionali ed economiche )
quelli attivi sono 2031A
Predator_ISR
20-11-2009, 11:28
Caapito :) Allora credo che seguiro' il tuo consiglio via.. Su quel prezzo (200 euro) avevo visto per ora queste che mi piacevano:
Beheringher Truth 2031P
Yamaha NS-333
se avete altri consigli sono ben accetti, grazie mille per adesso :D
Se possono interessarti, sto pensando di vendermi le 301.
sfatiamo un po' sto mito del cono più grande = più bassi
le mie tesi 504 hanno woofer da 10 (dieci) cm ed hanno più bassi delle (altre mie) jbl con coni da 16.5... dipende molto dalla cassa e dalla progettazione, e non certo in fondo dalla qualità dei componenti
merkutio
20-11-2009, 12:34
sfatiamo un po' sto mito del cono più grande = più bassi
le mie tesi 504 hanno woofer da 10 (dieci) cm ed hanno più bassi delle (altre mie) jbl con coni da 16.5... dipende molto dalla cassa e dalla progettazione, e non certo in fondo dalla qualità dei componenti
con quale amplificatore piloti le tesi 504?
Barbaresco
20-11-2009, 12:52
le 2031P sono diffusori passivi ( eccezionali ed economiche )
quelli attivi sono 2031A
Hai ragione, ho letto la scheda tecnica del mod 2031A
con quale amplificatore piloti le tesi 504?
un poneer di 10 anni fa, senza pretese ma onesto nel suo lavoro, tra l'altro fatto riparare da poco (stavo per sostituirlo con un nad 326)
Barbaresco
20-11-2009, 12:54
sfatiamo un po' sto mito del cono più grande = più bassi
le mie tesi 504 hanno woofer da 10 (dieci) cm ed hanno più bassi delle (altre mie) jbl con coni da 16.5... dipende molto dalla cassa e dalla progettazione, e non certo in fondo dalla qualità dei componenti
Non posseggo Indiana Line, ma se così fosse, sono riusciti a sovvertire i limiti della fisica.
JackRussell
20-11-2009, 13:56
Ciao a tutti, mi piacerebbe un consiglio, nel campo dei minidiffusori o satelliti. Per ragioni di spazio volevo sostituire i diffusori del mio minimpianto(Yamaha E-400) con dei diffusori più piccini, problemi di basse frequenze non ne ho in quanto ho collegato in pre-out un sub attivo(yamaha).
Ho adocchiato le piccole Indiana Line, le Nano per esattezza, come specifiche e prezzo ci siamo, ma se avete altri suggerimenti ve ne sarei molto grato.
Per ragioni di prezzo ho dovuto escludere le Klipsch RSX-4 o le B&W M-1
GRAZIE
Grazie per le copiose risposte siete stati davvero gentili !!!!:D
Raga a quanto pare per ascoltare la qualità mi è stato cosigliato un amplificatore e di scartare i sintoamplificatori 5.1 in quanto non reggono il confronto.
Io volevo ascoltare musica,vedere film e giocarci...
Uff :(
mentalrey
20-11-2009, 15:09
Non posseggo Indiana Line, ma se così fosse, sono riusciti a sovvertire i limiti della fisica.
Sono molto loudness le indiana line, quindi non lineari,
se sei abituato bene molto probabilmente non ti piacciono,
ma e' un passaggio meno sconvolgente per chi arriva dai sistemi 2.1
che si ritrova cosi' delle casse che suonano piu' correttamente
di uno di quei sistemi, ma con dei bassi che volendo spingono parecchio.
Raga a quanto pare per ascoltare la qualità
mi è stato cosigliato un amplificatore e di scartare i sintoamplificatori 5.1 in quanto non reggono il confronto.
Io volevo ascoltare musica,vedere film e giocarci...
Il problema principale e' il marketing, ormai scrivendo 5.1 si vende molto meglio di quello che succede
scrivendo Stereo, quindi alla fine per ottenere la stessa qualita' sonora, nel caso del sintoamply devi spendere
cifre 3/4 volte superiori.
Tipo Marantz serie Rs 8xxx ?
merkutio
20-11-2009, 16:15
Sono molto loudness le indiana line, quindi non lineari,
se sei abituato bene molto probabilmente non ti piacciono,
ma e' un passaggio meno sconvolgente per chi arriva dai sistemi 2.1
che si ritrova cosi' delle casse che suonano piu' correttamente
di uno di quei sistemi, ma con dei bassi che volendo spingono parecchio.
Il problema principale e' il marketing, ormai scrivendo 5.1 si vende molto meglio di quello che succede
scrivendo Stereo, quindi alla fine per ottenere la stessa qualita' sonora, nel caso del sintoamply devi spendere
cifre 3/4 volte superiori.
ho ascoltato le indiana line tesi 504 e sono molto orientate all'audiofilia.
hanno ridotto drasticamente l'effetto loudness, secondo me sono le migliori torri come rapporto qualità/prezzo
mentalrey
20-11-2009, 16:30
e' io avevo sentito le Arbour e le HC e la casa si vede che aveva
ancora quella tendenza loud, le tesi sono uscite un po' dopo, forse prorpio
per colmare quella nicchia di mercato.
Predator_ISR
20-11-2009, 16:59
Il problema principale e' il marketing, ormai scrivendo 5.1 si vende molto meglio di quello che succede
scrivendo Stereo, quindi alla fine per ottenere la stessa qualita' sonora, nel caso del sintoamply devi spendere
cifre 3/4 volte superiori.
Be visto che si producono dvd che offrono la possibilita' fi ascoltare l'audio del film in dolby surround o altro, si cerca di produrre ampli che offrono di processare il segnale audio a quel modo.
Eccoti una piccola lista di diffusori con prezzo intorno ai 200€ (la coppia)
- Klipsch B3 € 230 (ootime e molto sensibili)
- JBL ES 30 € 250
- BOSE 201 € 210
- Wharfedale Diamond 9.3 € 200 (molto compatte - hanno il woofer da 20 cm - vivamente consigliato)
- Indiana Line HC 206 € 170 (ottimo prodotto qualità/prezzo)
- Pioneer 3070 € 150 (woofer da 20 - ottimo prezzo - un po' ingombranti)
Ok, adesso do' un'occhiata anche anche a queste, grazie mille!
Se ti può interessare, cerca sulla Baya il SONY TA F 210.
Lo si trova a circa 90€ ed è un ampli che potrebbe fare al caso tuo.
Grazie per la segnalazione ;) , cmq a dire la verita' avrei un amplificatore (pioneer 450R), il fatto e' che e' vecchio e adesso e' a riparare (e non so' se verra' corretto il problema che ha).
Se possono interessarti, sto pensando di vendermi le 301.
Grazie, ma pensavo di andare sul nuovo, non che non mi fidi eh.. ma mi fa' piu' soddisfazione :)
Sono molto loudness le indiana line, quindi non lineari,
se sei abituato bene molto probabilmente non ti piacciono,
ma e' un passaggio meno sconvolgente per chi arriva dai sistemi 2.1
che si ritrova cosi' delle casse che suonano piu' correttamente
di uno di quei sistemi, ma con dei bassi che volendo spingono parecchio.
Io vengo da un sistema 2.1 :sofico: quindi forse e' meglio mi prenda qualcosa di sbilanciato verso i bassi? :fagiano:
merkutio
20-11-2009, 17:23
Ok, adesso do' un'occhiata anche anche a queste, grazie mille!
Grazie per la segnalazione ;) , cmq a dire la verita' avrei un amplificatore (pioneer 450R), il fatto e' che e' vecchio e adesso e' a riparare (e non so' se verra' corretto il problema che ha).
Grazie, ma pensavo di andare sul nuovo, non che non mi fidi eh.. ma mi fa' piu' soddisfazione :)
Io vengo da un sistema 2.1 :sofico: quindi forse e' meglio mi prenda qualcosa di sbilanciato verso i bassi? :fagiano:
ti consiglio anche le Klipsch f-1
ho ascoltato le indiana line tesi 504 e sono molto orientate all'audiofilia.
hanno ridotto drasticamente l'effetto loudness, secondo me sono le migliori torri come rapporto qualità/prezzo
nel negozio , pilotate da un rotel, le ho confrontate con delle jbl da 1500 euri :fagiano: dando per scontato che queste ultime fossero migliori la timbrica più loud (e ruffiana) delle Tesi si sentiva, ma nulla in confronto (a chi le ha sentite entrambe) rispetto alla serie arbour.. le hc non dovrebbero essere un granchè
merkutio
20-11-2009, 18:12
nel negozio , pilotate da un rotel, le ho confrontate con delle jbl da 1500 euri :fagiano: dando per scontato che queste ultime fossero migliori la timbrica più loud (e ruffiana) delle Tesi si sentiva, ma nulla in confronto (a chi le ha sentite entrambe) rispetto alla serie arbour.. le hc non dovrebbero essere un granchè
dipende con cosa le piloti
le hc205 o le hc 206 sono ottime, soprattutto se associate ad amplificatori poco potenti. le hc 205 sono le casse meglio riuscite in quanto hanno una risposta lineare e 90 db di efficienza effettivi. le 206 hanno più bassi ma se associate ad ampli poco potenti si ottiene un risultato molto equilibrato.
a mio parere le migliori indiana line da stand sono le arbour 5.06
mentre tra le torri preferisco le tesi alle arbour, queste ultime hanno ancora l'effetto loudness accentuato, era una precisa scelta costruttiva non un difetto della cassa
Raga a quanto pare per ascoltare la qualità mi è stato cosigliato un amplificatore e di scartare i sintoamplificatori 5.1 in quanto non reggono il confronto.
Io volevo ascoltare musica,vedere film e giocarci...
Uff :(
Persona saggia chi te lo ha detto...
Predator_ISR
20-11-2009, 20:36
Persona saggia chi te lo ha detto...
Cioe?
Persona saggia chi te lo ha detto...
Raga a quanto pare per ascoltare la qualità mi è stato cosigliato un amplificatore e di scartare i sintoamplificatori 5.1 in quanto non reggono il confronto.
Io volevo ascoltare musica,vedere film e giocarci...
Uff :(
Cioe?
Questa affermazione, se spendi 300€ in un integrato stereo un multicanale da 1000 non suonerà meglio fidati..
Predator_ISR
20-11-2009, 20:51
Questa affermazione, se spendi 300€ in un integrato stereo un multicanale da 1000 non suonerà meglio fidati..
La mia esperienza "recente" si limita ad un Pioneer A7 (l'integrato che usava i mosfet di potenza come finali) quindi uno stereo "puro"; poi dal 2005 ho un AVR 2550 (il sintoampli dell'HK multicanale) e credo che il suo sporco lavoro lo fa in maniera egregia.
Questa affermazione, se spendi 300€ in un integrato stereo un multicanale da 1000 non suonerà meglio fidati..
Che ne dici dei behringer Ep?
Sembra che suonino molto bene e che costano poco...
TecnologY
20-11-2009, 20:58
Se vuoi puoi farti il 5.1 con i finali stereo come ho fatto io.... ti costa un po' ma alla fine è una roba che fa sorridere :D
http://img35.imageshack.us/img35/8564/foto0034qf.jpg
Se li compri dall'italia vengon 400 l'uno, cerca in germania
Come al solito chi vuole ascoltare sia stereo che 5.1 deve scendere a compromessi.
Non so,spendere circa 1000 euro per un 5.1 (che non potrò mai spendere e mi rifiuto) non ne vale la pena visto che in stereo non sono validi...:muro:
Che ne dici dei behringer Ep?
Sembra che suonino molto bene e che costano poco...
Io nn li ho mai sentiti, ma se ho capito bene leggendo in giro e se ho visto giusto sono dei finali per uso professionale visto il tipo di ingressi uscite con abbinati due potenziometri.
Quella marca di certo non è famosa per la riproduzione Home casalinga, ma piuttosto per un uso da studio.
Se ti attira la potenza che hanno stai tranquillo che ne basta mooolto meno a casa di quello che danno quei finali
Io nn li ho mai sentiti, ma se ho capito bene leggendo in giro e se ho visto giusto sono dei finali per uso professionale visto il tipo di ingressi uscite con abbinati due potenziometri.
Quella marca di certo non è famosa per la riproduzione Home casalinga, ma piuttosto per un uso da studio.
Se ti attira la potenza che hanno stai tranquillo che ne basta mooolto meno a casa di quello che danno quei finali
Si sono da studio e per uso professionale.
Io no so cosa prendere.
Ero partito con il sistema 5.1 per vedere film,giocare e ascoltare musica
Ora sento dire che i 5.1 anche costosi sono appena discreti in stereo.
Che cavolo..:muro:
TecnologY
20-11-2009, 21:23
Non è un compromesso, è il meglio che puoi fare, trovami un ampli multicanale che suoni così (leggi le recensioni in giro, lo utilizza anche giussani) e fornisca 800rms per canale + 3kw per il sub :D
Comunque per diffusori da 100w va bene un multicanale almeno tu non abbia qualcosa di veramente serio, tipo dei focal... ma in caso fai sempre tempo ad upgradare
Che diffusori hai? Comunque non impuntarti sul fatto che in stero vanno male, non è che diventano dei trust :D
merkutio
20-11-2009, 21:25
Si sono da studio e per uso professionale.
Io no so cosa prendere.
Ero partito con il sistema 5.1 per vedere film,giocare e ascoltare musica
Ora sento dire che i 5.1 anche costosi sono appena discreti in stereo.
Che cavolo..:muro:
verissimo
meglio un buon ampli e delle buone casse per uso stereofonico
prendendo delle buone torri , magari con woofer da 20 cm , si potrebbe fare a meno anche del sub
se proprio non se ne può fare a meno si può prendere un sub da utilizzare solo per i film
verissimo
meglio un buon ampli e delle buone casse per uso stereofonico
prendendo delle buone torri , magari con woofer da 20 cm , si potrebbe fare a meno anche del sub
Il discorso sulle dimensione e numero degli altoparlanti è da sfatare, non è vero che un altoparlante da 20 ha più bassi di uno da 16 dipende da come è la qualità dell'altoparlante e da come è preogettata la cassa acustica; poi se nn hai un ambiente abbastanza grande dove far propagare la lunghezza d'onda alle frequenze basse certe frequenze nn le avrai neanche con un 25, avrai solo riprodotto della roba imcomprensibile per il tuo orecchio e che va a peggiorare la porzione più alta dello spettro audio che magari era riprodotta giusta
Non è un compromesso, è il meglio che puoi fare, trovami un ampli multicanale che suoni così (leggi le recensioni in giro, lo utilizza anche giussani) e fornisca 800rms per canale + 3kw per il sub :D
Comunque per diffusori da 100w va bene un multicanale almeno tu non abbia qualcosa di veramente serio, tipo dei focal... ma in caso fai sempre tempo ad upgradare
Che diffusori hai? Comunque non impuntarti sul fatto che in stero vanno male, non è che diventano dei trust :D
Dovrebbero arrivarmi delle Cocaine/Hallyster S70.
Io avevo addirittura pensato all'Ep 4000 :sofico:
Magari se piu in la faccio qualche festa all'aperto con altri diffusori chiaramente.
Cmq al massimo se non posso fare il 5,1 mi potrebbe bastare un 2.1 come sistema.Non so se quel tipo di finale ha uscite Rca per un sub attivo..
TecnologY
20-11-2009, 21:41
Beh si parla di buoni diffusori allora :)
Il 4000 è un 2500 rimarchiato come ho avuto modo di constatare, stesso discorso per il 2000 che è un 1500...purtroppo i prezzi sono aumentati invece
Non hanno uscite RCA, hanno soltanto ingressi Jack 6.3mm e XLR entrambi bilanciati/sbilanciati.
Ma per il sub puoi sempre prendere un crossover esterno, ne trovi di buoni a meno di 100€
Ti consiglio vivamente di autocostruirti il sub, il confronto coi commerciali è impietoso
Predator_ISR
20-11-2009, 21:42
Dovrebbero arrivarmi delle Cocaine/Hallyster S70.
Io avevo addirittura pensato all'Ep 4000 :sofico:
Magari se piu in la faccio qualche festa all'aperto con altri diffusori chiaramente.
Cmq al massimo se non posso fare il 5,1 mi potrebbe bastare un 2.1 come sistema.Non so se quel tipo di finale ha uscite Rca per un sub attivo..
scusa ma e' un finale o un integrato? Se e' un finale non credo abbia uscite rca.
Beh si parla di buoni diffusori allora :)
Il 4000 è un 2500 rimarchiato come ho avuto modo di constatare, stesso discorso per il 2000 che è un 1500...purtroppo i prezzi sono aumentati invece
Non hanno uscite RCA, hanno soltanto ingressi Jack 6.3mm e XLR entrambi bilanciati/sbilanciati.
Ma per il sub puoi sempre prendere un crossover esterno, ne trovi di buoni a meno di 100€
Ti consiglio vivamente di autocostruirti il sub, il confronto coi commerciali è impietoso
Ci vorrebbe troppo tempo per costruirmi il sub...
Sicuro che l'Ep400 è un Ep2500 rimarchiato?Stessa componentistica ?
Se quel benedetto amplificatore avesse uscite Rca sarebbe ottimo per me anche perchè sembrerebbe suonare bene a detta di alcuni audiofili.
scusa ma e' un finale o un integrato? Se e' un finale non credo abbia uscite rca.
E' un finale di potenza :)
TecnologY
20-11-2009, 21:58
Sicurissimo, però il 2500 non lo vendono più da un mese hahaha era anche più bello :D
A parte i watt hanno un rapporto S/R misurato di -110dB, molto buono.
Comunque adesso le ho guardate ste S70, sinceramente non mi convincono molto...cioè questo sarebbe un crossover? http://i80.servimg.com/u/f80/14/20/56/50/img_1610.jpg immagine presa da un sito dove ne parlano...mi sembra abbastanza scadente
Mah io ci penserei meglio
Per quanto riguarda il sub ti dico solo che con 600€ ti fai qualcosa superiore a un DD18.
Ciao
Predator_ISR
20-11-2009, 22:17
E' un finale di potenza :)
Quindi, credo niente uscite preamplificate.
Sicurissimo, però il 2500 non lo vendono più da un mese hahaha era anche più bello :D
A parte i watt hanno un rapporto S/R misurato di -110dB, molto buono.
Comunque adesso le ho guardate ste S70, sinceramente non mi convincono molto...cioè questo sarebbe un crossover? http://i80.servimg.com/u/f80/14/20/56/50/img_1610.jpg immagine presa da un sito dove ne parlano...mi sembra abbastanza scadente
Mah io ci penserei meglio
Per quanto riguarda il sub ti dico solo che con 600€ ti fai qualcosa superiore a un DD18.
Ciao
Quel crossover lascia a desiderare e può essere cambiato tranquillamente.Il fatto è che ci sono state persone con le controballs che ci hanno fatto le recensioni sulle S70 e ne parlano veramente bene.
Le ho anche ascoltate
Vedi il T forum ;)
merkutio
20-11-2009, 22:19
Il discorso sulle dimensione e numero degli altoparlanti è da sfatare, non è vero che un altoparlante da 20 ha più bassi di uno da 16 dipende da come è la qualità dell'altoparlante e da come è preogettata la cassa acustica; poi se nn hai un ambiente abbastanza grande dove far propagare la lunghezza d'onda alle frequenze basse certe frequenze nn le avrai neanche con un 25, avrai solo riprodotto della roba imcomprensibile per il tuo orecchio e che va a peggiorare la porzione più alta dello spettro audio che magari era riprodotta giusta
ovvio che si parlava però di pari qualità degli altoparlanti ed un 20" va più in basso di un 16" della stessa qualità
per quanto riguarda il discorso dell'ambiente è verissimo quello che dici
non a caso è auspicabile porre le casse sulla parete più corta della stanza proprio per ottimizzare la propagazione delle onde
Quindi, credo niente uscite preamplificate.
Purtroppo no.
Ma se utilizzassi un Pre?
Predator_ISR
20-11-2009, 22:23
Purtroppo no.
Ma se utilizzassi un Pre?
forse dovresti: altrimenti come controlli l'ampli? come ci "butti" dentro il segnale della sorgente?
forse dovresti: altrimenti come controlli l'ampli? come ci "butti" dentro il segnale della sorgente?
Non me ne intendo di Pre.
Intendo dire qualche uscita Rca del Pre da poter inserire nell'ingresso del sub.
Lionking-Cyan
21-11-2009, 12:47
Mah io ci penserei meglio
Per quanto riguarda il sub ti dico solo che con 600€ ti fai qualcosa superiore a un DD18.
Ciao
Mi fai un po' di esempi?
Perchè ne conosco parecchi, ma non si sa mai che ne conosci qualcuno che io non conosco ^^.
Predator_ISR
21-11-2009, 13:58
Non me ne intendo di Pre.
Intendo dire qualche uscita Rca del Pre da poter inserire nell'ingresso del sub.
Nel caso che il sub sia attivo (quindi amplifica da se il segnale che gli serve) devi inviarli un segnale non amplificato quindi un'uscita pre va bene; questo pero' implica che devi avere o un pre e finale separati oppure anche un integrato ma con un'uscita (preout) disponibile.
TecnologY
21-11-2009, 15:14
Mi fai un po' di esempi?
Perchè ne conosco parecchi, ma non si sa mai che ne conosci qualcuno che io non conosco ^^.
Bah ne saprai più di me allora, io mi ricordo solo quei pochi che m'interessan da costruire, comunque questo (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyProfessionalSpeaker/br0250.pdf)è il mio primo progetto; qua era quasi finito http://img401.imageshack.us/img401/3105/foto0001gu.jpg
Come dicevo si sente la differenza con quelli commerciali, i componenti sono di ben altro livello e si spende molto meno. Certo c'è da lavorare :D
Lionking-Cyan
21-11-2009, 15:16
Caspita che figata? Usi un bass boost nell'amplificatore?
TecnologY
21-11-2009, 15:28
No, al momento è così, lavora da 30Hz.
Tu dici un bass boost per regolarizzare la risposta in frequenza? No, al massimo potrei attivare l'equalizzatore ambientale ma sinceramente non sono così audiofilo, sono mezzo discotecaro come genere :D
Lionking-Cyan
21-11-2009, 15:48
In genere è incluso nell'amplificatore del subwoofer (dato che i wooferoni appunto reggono bene il bass boost senza distorcere). E' appunto qualcosa sì, che linearizza fino a 20hz.
TecnologY
21-11-2009, 16:08
Nei sub attivi in genere si può inserire nel modulo, sono però richieste buone basi di elettotecnica :D
No io uso una dei finali per sub e tutto l'impianto, avevo postato la foto http://img35.imageshack.us/img35/8564/foto0034qf.jpg su questi non è possibile fare tweak del genere, bisogna utilizzare un eq.digitale; ce l'avrei anche ma non mi piace l'idea di avere un equalizzazione, più che altro perchè ci vuole molta pazienza per settarlo come si deve, e conoscendomi so che farei solo peggioramenti :D
PS
i 20Hz per fortuna non li ascolto, per motivi ambientali e di escursione dei woofer essendo accordato a 35Hz.
Comunque già che sono in tema, almeno il sub lo ripeto, se si ha intenzione di spendere oltre 500€ forse è il caso di costruirselo, oltre alla soddisfazione la qualità fa paura
Nel caso che il sub sia attivo (quindi amplifica da se il segnale che gli serve) devi inviarli un segnale non amplificato quindi un'uscita pre va bene; questo pero' implica che devi avere o un pre e finale separati oppure anche un integrato ma con un'uscita (preout) disponibile.
Si esattamente.
Purtroppo il 5.1 e lo stereo sono due cose distinte e separate e io volevo fare entrambi.
Niente o spendo una fortuna per un Sinto oppure prendo un amplificatore + pre e addio 5.1 e giochi con il pc :(
TecnologY
21-11-2009, 16:25
TI stai complicando la vita....
Quando hai un sintoampli da 500€ e dei buoni diffusori fidati che si sente benone. Se proprio vuoi, ma solo se ascolti a volumi abbastanza sostenuti (e quindi se hai i vicini che rompono scordatelo) ha senso prendere anche un Behringer A500 stereo da 210€ per il due canali. Tanto se i diffusori sono buoni non ti serve neache il sub per gli ascolti stereo.
TI stai complicando la vita....
Quando hai un sintoampli da 500€ e dei buoni diffusori fidati che si sente benone. Se proprio vuoi, ma solo se ascolti a volumi abbastanza sostenuti (e quindi se hai i vicini che rompono scordatelo) ha senso prendere anche un Behringer A500 stereo da 210€ per il due canali. Tanto se i diffusori sono buoni non ti serve neache il sub per gli ascolti stereo.
I vicini ci sono ma è come se non ci fossero per me :D
Un Sintoampli che si senta benone cosa mi consigli?
Considera che ad esempio il Denon Avr 1910 lo hanno criticato in molti in stereo per la mancanza di qualità,differentemente in 5.1 che va molto bene.
Non posso fare a meno del sub...
Poi prendendo il behringer avrei bisogno di un Pre (che mi permetterebbe anche di poter collegare il sub dato che è fornito di uscite rca )
Ma non credo che in formato cinema possa andare bene
Lionking-Cyan
21-11-2009, 16:41
Nei sub attivi in genere si può inserire nel modulo, sono però richieste buone basi di elettotecnica :D
No io uso una dei finali per sub e tutto l'impianto, avevo postato la foto http://img35.imageshack.us/img35/8564/foto0034qf.jpg su questi non è possibile fare tweak del genere, bisogna utilizzare un eq.digitale; ce l'avrei anche ma non mi piace l'idea di avere un equalizzazione, più che altro perchè ci vuole molta pazienza per settarlo come si deve, e conoscendomi so che farei solo peggioramenti :D
PS
i 20Hz per fortuna non li ascolto, per motivi ambientali e di escursione dei woofer essendo accordato a 35Hz.
Comunque già che sono in tema, almeno il sub lo ripeto, se si ha intenzione di spendere oltre 500€ forse è il caso di costruirselo, oltre alla soddisfazione la qualità fa paura
Sì è difficile usare il bass boost in un subwoofer. Uno serio, come il circuito linkwitz, non ha niente a che vedere con i bass boost che trovi nei compattoni da centro commerciale.
Cmq guarda, io per 370 euro consiglio il mio. A 400 euro consiglio il modello più grande, che però è meglio solo per i film (è un pochino più lento).
Sui 700 euro (+ dogana, dato che arriva dall'america) invece, consiglio decisamente i subwoofer servocontrollati. In pratica la differenza principale è che sono velocissimi.
I subwoofer cmq, per bandire pregiudizi (dico a tutti), vanno benissimo nella musica. Nella musica però è meglio utilizzarne 2 (uno per cassa), perchè con 2 si risolvono i problemi ambientali che generano. E vi parlo di grafici, non di sensazioni soggettive, ma di qualcosa scientificamente misurata.
Technology, concordo con il behringer da te indicato: per la casa è la soluzione ideale. 200w vanno benissimo. Userei modelli più potenti solo per subwooferoni (infatti molti autocostruttori per amplificare i loro subwoofer usano i behringer più potenti). E costa una ceppa.
Secondo me batte anche il t-amp...e io ho il trends audio 10.1, quindi, nonostante sono di parte, lo ammetto.
Ma se prendo l'impact 6716 che ho in auto dite che va bene?:sofico: :sofico:
Cmq scherzi a parte raga,sembrerebbe che il behringer sia molto valido in termini di suono e di qualità.Ok Potrei prendere un behringer e utilizzare le mie Cocaine/Hallyster S70 e potrei collegarci anche un sub.
Ma per quanto riguarda il cinema?Mi frego?:D
Lionking-Cyan
21-11-2009, 17:01
Cioe?
Per l'impact? Che livello di subwoofer è? Cioè, sbaglio o è uno dei migliori per le macchine?
TecnologY
21-11-2009, 17:08
Bo ultimamente non seguo i modelli nuovi... parlan bene degli Onkyo
Ma come sorgente stereo cosa usi? la migliore sarebbe una scheda audio
Comunque come preamplificatore potresti usare le uscite pre-out del sinto e far uscire i bassi al sub sfruttando il suo crossover interno, altrimenti devi comprare un cross esterno.
@Lionking-Cyan
Beh fa piacere vedere che c'è gente informata ;)
Tu che sub utilizzi, lo consigli ma non spieghi cos'è!? :D
Comunque sulla velocità mi piacerebbe linkarti una lunga discussione a cui ho partecipato (seppur con ruolo marginale :D) dove un progettista della ciare spiegava il tutto, vedi molti audiofili anche esperti usano il termine impropriamente; di per se vuol dire poco, ci sono molti fattori tecnici come il Bxl(forza motore) Cms(resistenza all'avanzamento) diametro, escursione e massa mobile che spiegano il comportamento. Ad esempio il mio sub con un cms di 0.08 mm/N è frenatissimo, ovvero lascia poche code ecc... da non confondere con la velocità(si dovrebbe parlare di velocità media).
I vicini ci sono ma è come se non ci fossero per me :D
Un Sintoampli che si senta benone cosa mi consigli?
Considera che ad esempio il Denon Avr 1910 lo hanno criticato in molti in stereo per la mancanza di qualità,differentemente in 5.1 che va molto bene.
Non posso fare a meno del sub...
Poi prendendo il behringer avrei bisogno di un Pre (che mi permetterebbe anche di poter collegare il sub dato che è fornito di uscite rca )
Ma non credo che in formato cinema possa andare bene
Se vuoi qualcosa che suona decentemente in stereofonia nella prima fascia di prezzo o intorno ai 500€ devi prenderti un marantz
Lionking-Cyan
21-11-2009, 17:29
Bo ultimamente non seguo i modelli nuovi... parlan bene degli Onkyo
Ma come sorgente stereo cosa usi? la migliore sarebbe una scheda audio
Comunque come preamplificatore potresti usare le uscite pre-out del sinto e far uscire i bassi al sub sfruttando il suo crossover interno, altrimenti devi comprare un cross esterno.
@Lionking-Cyan
Beh fa piacere vedere che c'è gente informata ;)
Tu che sub utilizzi, lo consigli ma non spieghi cos'è!? :D
Comunque sulla velocità mi piacerebbe linkarti una lunga discussione a cui ho partecipato (seppur con ruolo marginale :D) dove un progettista della ciare spiegava il tutto, vedi molti audiofili anche esperti usano il termine impropriamente; di per se vuol dire poco, ci sono molti fattori tecnici come il Bxl(forza motore) Cms(resistenza all'avanzamento) diametro, escursione e massa mobile che spiegano il comportamento. Ad esempio il mio sub con un cms di 0.08 mm/N è frenatissimo, ovvero lascia poche code ecc... da non confondere con la velocità(si dovrebbe parlare di velocità media).
Il mio subwoofer è questo: http://www.bkelec.com/HiFi/Sub_Woofers/XLS200.htm
La versione con woofer frontale, colore light oak con griglia color argento (nei subwoofer la griglia non influenza nulla, ma evita che do' un calcio al woofer :D , dato che ce lo ho alla destra del piede asd).
Nel suo volume di 18 litri, ha un Q di circa 0.42, quindi il subwoofer è velocissimo. Purtroppo per ora conosco solo il Q come fattore per misurare la velocità (che effettivamente è forse il più importante, per i subwoofer in cassa chiusa).
Quì trovi le misurazioni: http://www.hometheatershack.com/forums/subwoofer-tests-archived/5751-bk-xls200-df-mk2.html
E infatti puoi notare che il suo groupdelay (che misura appunto il tempo di decadimento) è "quasi" eguagliato solo dai subwoofer servocontrollati (anche se hanno un Q più alto, cioè di 0.6 circa).
Quanto alla risposta in frequenza e potenza (distorsione) non è il numero 1. Ma per la musica ti assicuro che ti da il 90% (cambia solo con certi generi, ad es. con l'organo a canne). Quando vedo i film alzo di 6-9db i 30hz (con l'equalizzatore della scheda audio), e il sub non ha problemi a reggere tale boost, dato che la mia è una stanza di max 18m^2.
merkutio
21-11-2009, 18:43
Ma se prendo l'impact 6716 che ho in auto dite che va bene?:sofico: :sofico:
Cmq scherzi a parte raga,sembrerebbe che il behringer sia molto valido in termini di suono e di qualità.Ok Potrei prendere un behringer e utilizzare le mie Cocaine/Hallyster S70 e potrei collegarci anche un sub.
Ma per quanto riguarda il cinema?Mi frego?:D
prendi un areon A2 278€ oppure un areon A4 366€ sono ottimi entry level per la musica
entrambi dotati di attacco per il sub ( che useresti solo per il cinema )
per la musica hai già le cocaine che sono buone ( le hallyster sono le copie cinesi )
Cioe?
Per l'impact? Che livello di subwoofer è? Cioè, sbaglio o è uno dei migliori per le macchine?
Era una battua :D
Si lo monto in auto e in una cassa con non molti litri è molto controllato e suona veramente bene.E' pilotato da uno Stek K2.03 non so se conosci :)
per la musica hai già le cocaine che sono buone ( le hallyster sono le copie cinesi )
Le Hallyster sono sempre le stesse.Il produttore è sempre cinese.Quello che cambia è il marchio ;)
merkutio
21-11-2009, 18:49
Le Hallyster sono sempre le stesse.Il produttore è sempre cinese.Quello che cambia è il marchio ;)
sono cinesi di pessima fattura, i coni si rompono facilmente
Se vuoi qualcosa che suona decentemente in stereofonia nella prima fascia di prezzo o intorno ai 500€ devi prenderti un marantz
Non so se riesco ad arrivare a quella cifra.
Che modello intendi di Marantz?
Per caso l'hai ascoltato quello che costa circa 500 euro?
Grazie :)
merkutio
21-11-2009, 18:54
Non so se riesco ad arrivare a quella cifra.
Che modello intendi di Marantz?
Per caso l'hai ascoltato quello che costa circa 500 euro?
Grazie :)
ma guarda che puoi spendere di meno
Lionking-Cyan
21-11-2009, 18:55
Era una battua :D
Si lo monto in auto e in una cassa con non molti litri è molto controllato e suona veramente bene.E' pilotato da uno Stek K2.03 non so se conosci :)
Nope, ho sentito l'impact diciamo solo di nome. Mi spieghi un po'? Che woofer monti? Sealed o reflex? Con la musica è sufficientemente veloce anche col rock?
ma guarda che puoi spendere di meno
Come sintoamplificatore 5.1?Tipo?
Nope, ho sentito l'impact diciamo solo di nome. Mi spieghi un po'? Che woofer monti? Sealed o reflex? Con la musica è sufficientemente veloce anche col rock?
il box è autocostruito,non ascolto il rock ma con qualche brano veloce il sub non resta indietro.
merkutio
21-11-2009, 19:01
Come sintoamplificatore 5.1?Tipo?
anche sacd parlava di stereofonia
il mio consiglio è di farti un buon 2.1
il sub è ciò che da impatto in un film, il 5.1 alla lunga stanca ed te lo dice un pentito :)
anche sacd parlava di stereofonia
il mio consiglio è di farti un buon 2.1
il sub è ciò che da impatto in un film, il 5.1 alla lunga stanca ed te lo dice un pentito :)
Io ci giocherei anche con il 5.1...
Ho visto il Marantz SR5003 a 474 euro.Gli altri store lo vendono a 600 euro.
Sacd mi ha anche detto che esistono sintoamplificatori 5.1 buoni che svolgono egregiamnete il lavoro in streo.Questo che ho postato sarà uno di quelli?
Io ci giocherei anche con il 5.1...
Ho visto il Marantz SR5003 a 474 euro.Gli altri store lo vendono a 600 euro.
Sacd mi ha anche detto che esistono sintoamplificatori 5.1 buoni che svolgono egregiamnete il lavoro in streo.Questo che ho postato sarà uno di quelli?
Il 5400 che è il modello nuovo magari...:D ma non va male anche il 5003
sono cinesi di pessima fattura, i coni si rompono facilmente
Le hai avuto o parli per sentito dire?
Ci sono persone che le possiedono e ancora sono soddisfatti del loro acquisto,poi per quello che costano.
Pessima fattura non credo visto che le ho anche ascoltate.
Se mi dice le tue riflessioni su cosa si basano allora potrei capire ;)
Sul T forum ne hanno parlato veramente bene e li non sono sprovveduti...
Il 5400 che è il modello nuovo magari...:D ma non va male anche il 5003
Tu quale hai ascoltato? ;)
Tu quale hai ascoltato? ;)
Personalmente nessuno, ma ti posso dire che da tutte le prove che ho letto la qualità degli stadi finali dei marantz sonno sempre risultati superiori agli altri multicanale, non hanno particolari regolazioni a livello di multicanale come gli yamaha, però suonano
Personalmente nessuno, ma ti posso dire che da tutte le prove che ho letto la qualità degli stadi finali dei marantz sonno sempre risultati superiori agli altri multicanale, non hanno particolari regolazioni a livello di multicanale come gli yamaha, però suonano
Ti ringrazio ;)
Il massimo che posso arrivare è il modello 5003 come anticipato sopra.
Devo fare anche attenzione al tipo di garanzia perchè a quanto pare il piu delle volte è europea..
Personalmente nessuno, ma ti posso dire che da tutte le prove che ho letto la qualità degli stadi finali dei marantz sonno sempre risultati superiori agli altri multicanale, non hanno particolari regolazioni a livello di multicanale come gli yamaha, però suonano
scusate se mi intrometto, ma di quali regolazioni parli? puoi farmi un esempio? no perchè sarei orientato proprio su marantz il 5004 :D
scusate se mi intrometto, ma di quali regolazioni parli? puoi farmi un esempio? no perchè sarei orientato proprio su marantz il 5004 :D
Parlo dei vari effetti che puoi applicare al segnale originale di ingresso in 5.1 e successivi, la yamaha si fa in casa i chip dei dsp e lei stessa crea degli effetti.
E' un pò come applicare il loudness e le regolazioni di tono ad un segnale stereo, ma applicato ad un 5.1 dove si gioca con i ritardi e le fasi dei segnali mandati agli altoparlanti
Sarei interessato in queste cose: per quanto riguarda le virtualizzaizoni surroundsui frontali, quali tra queste sono i migliori?
- marantz ( sr5004 )
- yamaha
e quali sono gli effetti virtuali frontali disponibili per i modelli yamaha?
grazie
Sarei interessato in queste cose: per quanto riguarda le virtualizzaizoni surroundsui frontali, quali tra queste sono i migliori?
- marantz ( sr5004 )
- yamaha
e quali sono gli effetti virtuali frontali disponibili per i modelli yamaha?
grazie
Per ogni modello di sintoamply se apri la pagina delle sue caratteristiche sul sito yamaha ci sono scritti gli effetti applicabili per ogni modo d'uso
Raga per caso sapete come va il sub Indianaline hc 810 in stereo?
Grazie
Raga visto che sono rimasto ancora alle uscite Rca :D vi volevo chiedere alcune cose.
Se utilizzo l'uscita ottica della mia scheda madre (Asus P6 t) e la collego al sintoampli ottengo il suono 5.1 ? (chiaramente se il film prevede quel tipo di suono).
In stereo ascolterei solo le due casse + il sub?
Grazie :)
mentalrey
24-11-2009, 00:38
in stereo puo' darsi addirittura che non parta il sub.
Di norma in digitale il sintoamplificatore ripoduce tutto il multicanale
senza problemi, se quello che gli arriva e' appunto
un formato standard come DolbyDigital o DTS.
in stereo puo' darsi addirittura che non parta il sub.
Di norma in digitale il sintoamplificatore ripoduce tutto il multicanale
senza problemi, se quello che gli arriva e' appunto
un formato standard come DolbyDigital o DTS.
Ho ascoltato un Hk in stereo al centro commerciale e si sentiva il sub .
Era collegato ad un lettore.
Predator_ISR
24-11-2009, 15:39
Ho ascoltato un Hk in stereo al centro commerciale e si sentiva il sub .
Era collegato ad un lettore.
Bravo: ascolta la roba seria!! :D
dipende con cosa le piloti
le hc205 o le hc 206 sono ottime, soprattutto se associate ad amplificatori poco potenti. le hc 205 sono le casse meglio riuscite in quanto hanno una risposta lineare e 90 db di efficienza effettivi. le 206 hanno più bassi ma se associate ad ampli poco potenti si ottiene un risultato molto equilibrato.
a mio parere le migliori indiana line da stand sono le arbour 5.06
mentre tra le torri preferisco le tesi alle arbour, queste ultime hanno ancora l'effetto loudness accentuato, era una precisa scelta costruttiva non un difetto della cassa
In questa classifica dove si pongono le arbour 5.04?
Lionking-Cyan
24-11-2009, 18:52
in stereo puo' darsi addirittura che non parta il sub.
Di norma in digitale il sintoamplificatore ripoduce tutto il multicanale
senza problemi, se quello che gli arriva e' appunto
un formato standard come DolbyDigital o DTS.
Basta settare i diffusori a small ;) .
Ragazzi nessuno ha avuto modo di provare in ambito ht il marantz 1501 ? Si tratta dell' ultimo nato in casa marantz,per problemi di spazio è l'unico candidato al momento che ho. Ascoltato in ambito musicale (2 canali stereo) confermo la bontà dell'amplificatore,veramente ottimo.
Mi servirebbe qualche parere in ambito ht,se qualcuno ha avuto modo di sentirlo..grazie :)
Predator_ISR
24-11-2009, 20:39
Ragazzi nessuno ha avuto modo di provare in ambito ht il marantz 1501 ? Si tratta dell' ultimo nato in casa marantz,per problemi di spazio è l'unico candidato al momento che ho. Ascoltato in ambito musicale (2 canali stereo) confermo la bontà dell'amplificatore,veramente ottimo.
Mi servirebbe qualche parere in ambito ht,se qualcuno ha avuto modo di sentirlo..grazie :)
Un chiarimento: che intendi dire con la frase: "per problemi di spazio" e' relativa all'ampli o cosa?
Nel senso che ho solo 15 cm per mettercelo dentro..considerando che è alto poco più di 10 mi rimangono 5 cm per la dissipazione che non è poi molto visto che ne consigliano 20...perà avanti,dietro e ai lati di spazio ce n'è a sufficienza :cry:
Potendo avrei preso qualcosa di più completo , magari con effetti dsp,qualche watt in più e magari una presa usb,ma la scelta è quantomai obbligata.
Mi spiacerebbe però spendere 500 euro come per un 1910 e avere un prodotto che in ambito ht non è un granchè...
merkutio
24-11-2009, 23:10
In questa classifica dove si pongono le arbour 5.04?
difficile posizionamento, sono molto sbilanciate sui bassi
bosstury
25-11-2009, 00:14
qualcuno ha il mio amplificatore?
yamaha rx-v765
difficile posizionamento, sono molto sbilanciate sui bassi
Allora tra hc 205, arbour 5.06 e tesi504 quli differenze?cosi faccio una prima scrematura di scelta.
qualcuno ha il mio amplificatore?
yamaha rx-v765
Amplificatore interessante...come ti trovi ? Pregi / difetti riscontrati ??
bosstury
25-11-2009, 12:05
Amplificatore interessante...come ti trovi ? Pregi / difetti riscontrati ??
bene bene, volevo sapere se qualcuno lo aveva per vedere un po di settaggi :)
Raga al centro commerciale ho avuto modo di ascoltare un po tutto.
Ho ascoltato sia le Klipsch Rf 82 sia le B&W 682.
Entrambe sono ottime ma le b&w danno altre sensazioni.
Ho comprato il sub tesi hc 810 che musicalmente parlando non è affato male anzi...e il sintoampli Pioneer Vsx 919.Ottimo sinto ascoltato in stereo e si fa veramente valere :)
merkutio
25-11-2009, 20:10
Raga al centro commerciale ho avuto modo di ascoltare un po tutto.
Ho ascoltato sia le Klipsch Rf 82 sia le B&W 682.
Entrambe sono ottime ma le b&w danno altre sensazioni.
Ho comprato il sub tesi hc 810 che musicalmente parlando non è affato male anzi...e il sintoampli Pioneer Vsx 919.Ottimo sinto ascoltato in stereo e si fa veramente valere :)
preferisci le B&W?
posso chiederti perchè
preferisci le B&W?
posso chiederti perchè
Sono due cose completamente diverse, se ti piace una non ti piace l'altra...:D
E di questo amplificatore che ne pensate? :P
http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=11
meglio questo o il denon 510AE (ho visto che li trovo praticamente allo stesso prezzo)?
Mentre invece il NAD C315 rimane sempre un po' piu' costoso ma immagino sia il migliore fra i 3..
preferisci le B&W?
posso chiederti perchè
LE Klipsch Rf82 non suonano male anzi... ma il suono delle b&w 686 lo reputo piu caldo.Nelle prime la tromba si fa sentire,non è troppo invadente ma può piacere o non.
Come bassi,quelli delle b&w li sento piu corposi rispetto alle klipsch.
Poi degustibus :)
Sono due cose completamente diverse, se ti piace una non ti piace l'altra...:D
Non è vero...suonano entrambe molto bene e sicuramente all 85% delle persone piacciono tutte e due .
A me ad esempio mi sono piaciute le musa a pavimento piu il sub thesis 810.Abbiamo messo un po di traccie tipo eagles e il sub si sposa veramene bene con quella tipologia di musica.
Inoltre ho apprezzato in modalità stereo il Pioneer Vsx 965 :)
ghiltanas
26-11-2009, 00:22
Raga visto che sono rimasto ancora alle uscite Rca :D vi volevo chiedere alcune cose.
Se utilizzo l'uscita ottica della mia scheda madre (Asus P6 t) e la collego al sintoampli ottengo il suono 5.1 ? (chiaramente se il film prevede quel tipo di suono).
In stereo ascolterei solo le due casse + il sub?
Grazie :)
si, però niente audio hd multicanale con l'uscita ottica
mentalrey
26-11-2009, 01:07
quello manco con le analogiche, visto che se non passi sulle HDMI
i programmi ricampionano a 96Khz.
si, però niente audio hd multicanale con l'uscita ottica
Quindi quello che otterei è il semplice 5.1 non hd?
Salve ragazzi.Ho bisogno di un home theatre per collegare sorgenti esterne,principalmente xbox 360 e pc quindi non mi importa del lettore dvd/blue ray.La fascia di prezzo è sui 150 non oltre..
Ho la possibilità di prendere questo
http://www99.shopping.com/xPO-Sony-HT-DDW750 usato a 130,oppure
questo http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-Z220R/XET/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec
nuovo a 150 euro.Ora vi chiedo questi 850watt sono da prendere con le pinze?il sony è migliore?tuttavia c'è sempre il rischio dell'usato e poi non so di quanti anni è vecchio..sebbene abbia la possibilità di vederlo in prova prima di acquistare.Attendo consigli
Inoltre che sceda audio pci potrei usare per avere il dolby 5.1 in uscita ottica senza spendere un patrimonio?avevo una audigy 2 che si è rotta(scoppietta continuamente)ora dispongo di una live 5.1 digital e una aureon 5.1 pci ma la prima credo non abbia uscita ottica e la seconda esce solo in stereo dall'ottico...grazie in anticipo per l'interessamento..
ghiltanas
26-11-2009, 11:41
Quindi quello che otterei è il semplice 5.1 non hd?
avendo preso un sintoamplificatore nuovo, immagino tu l'abbia preso con le codifiche audio hd. Se hai una gpu ati 5000 tagli la testa al toro, e colleghi quest'ultima all'avr mediante hdmi, inviando anche flussi audiohd in bitstream...se hai una nvidia nisba :D
Perchè dite niente audio multicanale con l'uscita ottica?
ghiltanas
26-11-2009, 11:56
Perchè dite niente audio multicanale con l'uscita ottica?
audio hd multicanale(in bitstream), è ben diverso :) (dtshd-ma e dolby true-hd)
audio hd multicanale(in bitstream), è ben diverso :) (dtshd-ma e dolby true-hd)
Dato che mi sembri esperto sapresti darmi un consiglio sul mio quesito sul kit home cinema?Inoltre se ho capito bene per avere il suono in true hd,dts neo etc non serve per forza un ampli con tali codifiche ma basterebbe una scheda audio per pc con tali decodifiche via hardware o via software(power dvd ultra)e che tipo di uscite?ottiche toslink o coassiali?una audigy 2 zs o una xonar d1 farebbero questo lavoro?
ghiltanas
26-11-2009, 12:14
Dato che mi sembri esperto sapresti darmi un consiglio sul mio quesito sul kit home cinema?Inoltre se ho capito bene per avere il suono in true hd,dts neo etc non serve per forza un ampli con tali codifiche ma basterebbe una scheda audio per pc con tali decodifiche via hardware o via software(power dvd ultra)e che tipo di uscite?ottiche toslink o coassiali?una audigy 2 zs o una xonar d1 farebbero questo lavoro?
nn sono affatto esperto :p , cmq se sei interessato solo all'audio compresso (dd, dts, ecc), una qualsiasi scheda audio (anche quella integrata) va bene.
Altrimenti se vuoi fruire dell'audio loseless e farlo decodificare all'avr, hai bisogno sia di un sistema di lettura che invii in bitstream l'audio hd, sia di un avr che supporti tali codifiche. In alternativa penso tu possa inviare anche il tutto mediante analogiche, però in questo caso penso sarebbe il lettore ad occuparsi della decodifica ( e ovviamente dev'esserne in grado).Al momento la getsione dell'audio hd su pc pecca un pò, la soluzione + valida sono al momento le schede 5000 ati (un paradosso visto che sono schede video :D ), anche la auzentech appena uscita, di cui ho aperto il thread ufficiale, è afflitta da un sacco di problemi lato driver...Io ho tagliato la testa al toro, eho preso una ps3 slim (in cui hanno cambiato il chip di controllo hdmi) collegandola al mio denon
In effetti è assurdo che una scheda video faccia meglio il lavoro di una scheda audio!cosa cambia esattamente nel nuovo chip della ps3 slim?
ghiltanas
26-11-2009, 13:02
In effetti è assurdo che una scheda video faccia meglio il lavoro di una scheda audio!cosa cambia esattamente nel nuovo chip della ps3 slim?
semplice, la "vecchia" ps3 nn poteva inviare l'audio hd in bitstream, ora si, e quindi la decodifica la fa il mio sintoamplificatore. E' per questo che l'ho presa, se nn avesse avuto tale features avrei puntato su un lettore dedicato, invece ora è un lettore blu-ray completo, ed un discreto centro multimediale.
perdegola
26-11-2009, 13:58
Volevo prendere un HT per collegarci sky e la ps3 con tv lcd!! All'inizio ero intenzionato a prendere uno di quelli con lettore dvd tipo della sony ecc.. però da quello che ho capito sono limitati dato che non possono essere aggiunte/tolte delle casse!! Allora ho pensato di incominciare a prendere un amplifcatore e, per iniziare, di collegarci le due casse di un "vecchio" stereo che possiedo, e poi nel tempo aggiungere altre casse (dato che, da quello che ho capito, questa è la sostanziale differenza tra quei HT da poco e quelli più decenti con amplificatore) !! però i dubbi sono i seguenti:
- che tipo di amplificatore ci vuole per collegare delle casse che hanno dei collegamenti di questo tipo, che poi sono le mie?? vi metto una foto: http://img109.imageshack.us/my.php?image=pb260073.jpg. (vi faccio questa domanda data l'ignoranza in materia, poichè non so se ci sono amplificatori con collegamenti con le casse diversi dai fili che hanno le mie!! :) )
- se va bene un qualsiasi amplificatore di "adesso", cosa mi consigliate??
- qual'è la differenza e qual'è meglio tra un sintoamplificatore e un amplfcatore??
Ottimo!ma la ps3 può leggere gli mkv?O bisogna convertirli in vob?
ghiltanas
26-11-2009, 14:09
Ottimo!ma la ps3 può leggere gli mkv?O bisogna convertirli in vob?
no, io per ovviare a ciò uso ps3 media server, è un programma da avviare sul pc, che fa quindi da server e dopo apri i video dalla play3 sfruttando il dlna. (ti consiglio vivamente di collegare sia la play3, sia il pc via ethernet se vuoi vedere mkv pesanti)
ghiltanas
26-11-2009, 14:18
Volevo prendere un HT per collegarci sky e la ps3 con tv lcd!! All'inizio ero intenzionato a prendere uno di quelli con lettore dvd tipo della sony ecc.. però da quello che ho capito sono limitati dato che non possono essere aggiunte/tolte delle casse!! Allora ho pensato di incominciare a prendere un amplifcatore e, per iniziare, di collegarci le due casse di un "vecchio" stereo che possiedo, e poi nel tempo aggiungere altre casse (dato che, da quello che ho capito, questa è la sostanziale differenza tra quei HT da poco e quelli più decenti con amplificatore) !! però i dubbi sono i seguenti:
- che tipo di amplificatore ci vuole per collegare delle casse che hanno dei collegamenti di questo tipo, che poi sono le mie?? vi metto una foto: http://img109.imageshack.us/my.php?image=pb260073.jpg. (vi faccio questa domanda data l'ignoranza in materia, poichè non so se ci sono amplificatori con collegamenti con le casse diversi dai fili che hanno le mie!! :) )
- se va bene un qualsiasi amplificatore di "adesso", cosa mi consigliate??
- qual'è la differenza e qual'è meglio tra un sintoamplificatore e un amplfcatore??
allora, partiamo dal fondo, un sintoamplificatore come dice il nome, lavora anceh sul taglio delle frequenze audio.
Io personalmente ti consiglio un sintoamplificatore, il modello dipende dalla tue esigenze e da quanto vuoi spendere. Quelli + costosi, oltre ad avere ovviamente un maggior numero di funzioni e una componentistica migliore, sono in grado di gestire una potenza maggiore.Altra cosa che devi vedere è sei hai bisogno di uscite preamplificate o no (nn credo cmq), considerà che quella per il sub negli avr è generalmente preamplificata, quindi hai bisogno di un sub attivo (ovvero con alimentazione autonoma, quelli che trovi nei kit economici nn vanno bene)
Barbaresco
26-11-2009, 14:53
Volevo prendere un HT per collegarci sky e la ps3 con tv lcd!! All'inizio ero intenzionato a prendere uno di quelli con lettore dvd tipo della sony ecc.. però da quello che ho capito sono limitati dato che non possono essere aggiunte/tolte delle casse!! Allora ho pensato di incominciare a prendere un amplifcatore e, per iniziare, di collegarci le due casse di un "vecchio" stereo che possiedo, e poi nel tempo aggiungere altre casse (dato che, da quello che ho capito, questa è la sostanziale differenza tra quei HT da poco e quelli più decenti con amplificatore) !! però i dubbi sono i seguenti:
- che tipo di amplificatore ci vuole per collegare delle casse che hanno dei collegamenti di questo tipo, che poi sono le mie?? vi metto una foto: http://img109.imageshack.us/my.php?image=pb260073.jpg. (vi faccio questa domanda data l'ignoranza in materia, poichè non so se ci sono amplificatori con collegamenti con le casse diversi dai fili che hanno le mie!! :) )
- se va bene un qualsiasi amplificatore di "adesso", cosa mi consigliate??
- qual'è la differenza e qual'è meglio tra un sintoamplificatore e un amplfcatore??
Le "casse di oggi" si collegano esattamente come le "casse di Ieri", quindi, i collegamenti dei diffusori che hai postato nella foto vanno bene anche per "ampli di oggi".
Il miglior risultato si ottiene con un ampli e dei diffusori di discreta fattura, ma, alla fine, il suono viene riprodoto dai diffusori, quindi, se per forza si deve fare una scelta, è meglio avere ad es. un sintoampli AV da 150€ e dei diffusori da 400/500€ che un sintoampli da 600€ utilizzando diffusori vecchi, magari da riconare e con un tweeter fuori uso......
Per quanto riguarda i consigli, dovresti scrivere almeno quale è il tuo budget a disposizione, l'ambiente in cui si posizionerà l'impianto e se hai problemi di spazio.
perdegola
26-11-2009, 15:06
Le "casse di oggi" si collegano esattamente come le "casse di Ieri", quindi, i collegamenti dei diffusori che hai postato nella foto vanno bene anche per "ampli di oggi".
Il miglior risultato si ottiene con un ampli e dei diffusori di discreta fattura, ma, alla fine, il suono viene riprodoto dai diffusori, quindi, se per forza si deve fare una scelta, è meglio avere ad es. un sintoampli AV da 150€ e dei diffusori da 400/500€ che un sintoampli da 600€ utilizzando diffusori vecchi, magari da riconare e con un tweeter fuori uso......
Per quanto riguarda i consigli, dovresti scrivere almeno quale è il tuo budget a disposizione, l'ambiente in cui si posizionerà l'impianto e se hai problemi di spazio.
come costo posso arrivare 300 -350 magari anche meno :) , certo se mi dite che con questa cifra si compra una schifezza posso aggiungera qualcosina!! per quano riguarda lo spazio, il problema è più per l'amplificatore, perchè sotto alla tv non so se mi entra in altezza (molto probabilmente no, però credo che la cosa si può risolvere). Però mi è sorto un'altro dubbio:
- come faccio a prolungare i collegamenti delle casse??
Quindi è preferibile che io prenda il kit sony Sony HT-DDW 750 da 550watt solo sinto-ampli e diffusori sebbene usato,piuttosto che un nuovo samsung 5.1 con lettore dvd allo stesso prezzo?Il modelli è samsung HT-Z220 che dichiara 850 watt:eek:
avendo preso un sintoamplificatore nuovo, immagino tu l'abbia preso con le codifiche audio hd. Se hai una gpu ati 5000 tagli la testa al toro, e colleghi quest'ultima all'avr mediante hdmi, inviando anche flussi audiohd in bitstream...se hai una nvidia nisba :D
Ho una Gtx 295.Dici che comprando l'adattatore Dvi-Hdmi lo posso collegare al sintoamplificatore e gestire sia l'audio che il video in Hd?
Grazie :)
perdegola
26-11-2009, 19:33
come costo posso arrivare 200 -250 magari anche meno :) , certo se mi dite che con questa cifra si compra una schifezza posso aggiungera qualcosina!! per quano riguarda lo spazio, il problema è più per l'amplificatore, perchè sotto alla tv non so se mi entra in altezza (molto probabilmente no, però credo che la cosa si può risolvere). Però mi è sorto un'altro dubbio:
- come faccio a prolungare i collegamenti delle casse??
up
salve io avevo intenzione di comprare delle Acoustimass della BOSE piu sui 2.1 (3) che sui 5.1 (5o6) avendo una stanza piccola per un 5.1 pero nn sarebbe male (si attaccherebbero al lettore multimediale tv e console)..
che tipo di amplificatore dovrei comprare Sia per le 2.1 che per le 5.1???
Marca e prezzo :D
TecnologY
27-11-2009, 08:43
Su un sito americano ho trovato un test...
http://www.intellexual.net/bose.html
Ti riporto qui la risposta in frequenza
http://www.intellexual.net/faq/am15freqa.jpg
Ho visto logitech migliori :D
Lionking-Cyan
27-11-2009, 09:35
Sì, alla fine si basano molto sulla psicoacustica, puntando anche sul fatto che molti inesperti non notano il vuoto enorme.
Barbaresco
27-11-2009, 09:56
up
Sei già sceso di budget in un giorno ??? :D :D :D
Ieri avevi stanziato 300 - 350 €.........oggi sei a 200 - 250 ??? :D :D :D
- Kenwood KRF-V5300D € 170
- Kit Home Theatre JBL SCS 178 € 240
perdegola
27-11-2009, 10:28
Sei già sceso di budget in un giorno ??? :D :D :D
Ieri avevi stanziato 300 - 350 €.........oggi sei a 200 - 250 ??? :D :D :D
- Kenwood KRF-V5300D € 170
- Kit Home Theatre JBL SCS 178 € 240
:Prrr:
comunque ho aperto un 3d sui miei dubbi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094926
ghiltanas
27-11-2009, 10:43
Ho una Gtx 295.Dici che comprando l'adattatore Dvi-Hdmi lo posso collegare al sintoamplificatore e gestire sia l'audio che il video in Hd?
Grazie :)
no purtroppo, nn è questione di adattatori o meno, le ati hanno proprio un chip audio dedicato, le nvidia no, veicolano solo il video.
A tal proposito posto quest'articolo:
http://www.avmagazine.it/news/htpc/powerdvd-9-bistream-hdmi-con-ati-5000_4817.html
Predator_ISR
27-11-2009, 10:43
salve io avevo intenzione di comprare delle Acoustimass della BOSE piu sui 2.1 (3) che sui 5.1 (5o6) avendo una stanza piccola per un 5.1 pero nn sarebbe male (si attaccherebbero al lettore multimediale tv e console)..
che tipo di amplificatore dovrei comprare Sia per le 2.1 che per le 5.1???
Marca e prezzo :D
Io le 5.1 , della Bose, le piloto con un AVR 2550 (HK) ad oggi e' roba vecchia ma per quello che serve a me va bene. Non piu' tardi del 2005 costava su i 300/350 euro (se ricordo bene).
Non credo faccia differenza il 2.1 o il 5.1 per quel tipo di ampli.
JackRussell
27-11-2009, 10:46
Grazie per le copiose risposte siete stati davvero gentili !!!!:D
up!:D
Predator_ISR
27-11-2009, 11:34
up!:D
Mi spiace Jack, non conosco quel prodotto, posso darti indicazioni solo su Acustmass 5.1 oppure 301.
Quindi è preferibile che io prenda il kit sony Sony HT-DDW 750 da 550watt solo sinto-ampli e diffusori sebbene usato,piuttosto che un nuovo samsung 5.1 con lettore dvd allo stesso prezzo?Il modelli è samsung HT-Z220 che dichiara 850 watt:eek:
Oggi in un centro commerciale ho chiesto a un impiegato di provare il samsung z220 che dichiara ben 850watt.Abbiamo provato con vari mp3 beh anche a volume 44 su 100 si sentiva molto male,un suono molto flat.totalmente deluso!
TecnologY
27-11-2009, 13:43
Oggi in un centro commerciale ho chiesto a un impiegato di provare il samsung z220 che dichiara ben 850watt.Abbiamo provato con vari mp3 beh anche a volume 44 su 100 si sentiva molto male,un suono molto flat.totalmente deluso!
Se vuoi saperlo hanno 1/10 dei watt i compatti samsung, così come molti altri economici che dichiarano quelle potenze ;)
perdegola
27-11-2009, 13:49
Sei già sceso di budget in un giorno ???
Ieri avevi stanziato 300 - 350 €.........oggi sei a 200 - 250 ???
- Kenwood KRF-V5300D € 170
- Kit Home Theatre JBL SCS 178 € 240
comunque stavo parlando di 200 250 euro solo per l'amplificatore!! :)
io stavo guardando questo yamaha rx-v 365!!
ma eventualmente come faccio a fare delle prolunghe per le casse che già possiedo??
e poi nel caso di questo yamaha la ps3 e il decoder sky le collego all'amplificatore con un cavo hdmi?? e a sua volta l'amplificatore alla tv sempre con cavo hdmi???
mentalrey
27-11-2009, 13:58
....ma eventualmente come faccio a fare delle prolunghe per le casse che già possiedo??
e poi nel caso di questo yamaha la ps3 e il decoder sky le collego all'amplificatore con un cavo hdmi?? e a sua volta l'amplificatore alla tv sempre con cavo hdmi???
per le casse, vendono i cavi al metro anche al "mediamondo" e te li fai tagliare lunghi quanto vuoi.
Per l'ultima parte, direi che e' il metodo piu' pulito per fare il tutto,
almeno ti trovi con un solo telecomando a guidare la maggior parte delle cose.
Se vuoi saperlo hanno 1/10 dei watt i compatti samsung, così come molti altri economici che dichiarano quelle potenze ;)
se per forza di cosa dovessi andare su un compatto da 150-200 euro con dvd o solo ampli + casse(il blue ray non me lo posso permettere)sapresti consigliarmi un modello con un suono ottimo e potente per una stanza 4metri X 3?Grazie
PS deve avere ingressi ottici per forza
perdegola
27-11-2009, 14:10
per le casse, vendono i cavi al metro anche al "mediamondo" e te li fai tagliare lunghi quanto vuoi.
Per l'ultima parte, direi che e' il metodo piu' pulito per fare il tutto,
almeno ti trovi con un solo telecomando a guidare la maggior parte delle cose.
la cosa che non riesco a capire (data l'gnoranza in queste cose) è come mai l'amplificatore ha in ingresso sia il segnale video che il segnale audio?? l'amplificatore non dovrebbe gestire solo il segnale audio?? Fino a ieri pensavo che all'ingresso dell'amplificatore ci fosse un cavo solo per l'audio (ad es. cavo ottico), mentre il video (ad es. hdmi) andava direttamente al tv!!! Invece l'amplificatore è interposto tra sorgente e uscita non solo per (cavo) audio , giusto?? :stordita:
la cosa che non riesco a capire (data l'gnoranza in queste cose) è come mai l'amplificatore ha in ingresso sia il segnale video che il segnale audio?? l'amplificatore non dovrebbe gestire solo il segnale audio?? Fino a ieri pensavo che all'ingresso dell'amplificatore ci fosse un cavo solo per l'audio (ad es. cavo ottico), mentre il video (ad es. hdmi) andava direttamente al tv!!! Invece l'amplificatore è interposto tra sorgente e uscita non solo per (cavo) audio , giusto?? :stordita:
Perchè l'hdmi trasporta anche l'audio oltre al video, per cui l'amply si legge l'audio e rimanda avanti audio e video verso altri utilizzatori
Predator_ISR
27-11-2009, 17:56
la cosa che non riesco a capire (data l'gnoranza in queste cose) è come mai l'amplificatore ha in ingresso sia il segnale video che il segnale audio?? l'amplificatore non dovrebbe gestire solo il segnale audio?? Fino a ieri pensavo che all'ingresso dell'amplificatore ci fosse un cavo solo per l'audio (ad es. cavo ottico), mentre il video (ad es. hdmi) andava direttamente al tv!!! Invece l'amplificatore è interposto tra sorgente e uscita non solo per (cavo) audio , giusto?? :stordita:
Una ragione (ma non l'unica) e' che il collegamento tra sorgente video/audio e l'ampli (o sintoampli) viene fatto con un cavo che tiene uniti tre cavetti schermati uno per il video e due per l'audio (R & L). Certo che se prendi cavi di collegamento tipo i monster quelli li trovi anche solo la singola coppia.
ghiltanas
27-11-2009, 18:06
il video passa inalterato, infatti se il mio avr lo lascio in standby, il segnale video arriva senza problemi al videoproiettore, mentre le casse ovviamente nn vanno ;)
perdegola
28-11-2009, 13:16
per le casse, vendono i cavi al metro anche al "mediamondo" e te li fai tagliare lunghi quanto vuoi.
Per l'ultima parte, direi che e' il metodo piu' pulito per fare il tutto,
almeno ti trovi con un solo telecomando a guidare la maggior parte delle cose.
ok! però come faccio a collegare i fili della cassa con quelli della prolunga che compro? perchè quelli della cassa alla fine sono sfilacciati!! forse semplicemente legandolo tra loro?!
Perchè l'hdmi trasporta anche l'audio oltre al video, per cui l'amply si legge l'audio e rimanda avanti audio e video verso altri utilizzatori
meglio così, ho scoperta una cosa nuova!! :)
come vi sembra questo yamaha RX-V 365?? da quello che ho capito per questo ampli posso al max mettere casse di 100w ognuna, giusto??
Ma la connessione che permettere di avere la migliore qualità è l'HDMI??
p.s. vi bombarderò di altre domande... :)
mentalrey
28-11-2009, 19:53
ok! però come faccio a collegare i fili della cassa con quelli della prolunga che compro? perchè quelli della cassa alla fine sono sfilacciati!! forse semplicemente legandolo tra loro?!
:mbe: chi gli risponde?
perdegola
29-11-2009, 10:34
:mbe: chi gli risponde?
perchè ho detto una bestemmia?? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.