View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Rumpelstiltskin
02-07-2019, 19:00
Quindi quello che sto facendo è un no-sense in sostanza.
Idea : e se comprassi due casse tipo le Indiana Line DJ 308 e ci mettessi il raspy con il dac? sarebbe sufficiente o dovrei metterci anche un ampli dopo il raspberry?
Tonisettequattro
02-07-2019, 19:50
Può essere che un dac porti a dei miglioramenti o magari ad un cambio timbrico (+ caldo o + dettagliato etc...)che ti piaccia di più,in tutta sincerità come detto prima sono un po' scettico che riesca a portare dei benefici percepibili, ma comunque non lo posso escludere al 100% difficile dire a priori bisognerebbe sempre provare.
Se sono diffusori passivi serve sempre un amplificatore, pero non so come suonano quelle indiana line (per timbrica quel marchio almeno per quel che riguarda tesi e nota non mi piace per nulla , ma son gusti personali) e se sono superiori alle tue.
Rumpelstiltskin
03-07-2019, 21:05
Sto studiando e buttando giù una lista della spesa da Allo :
- Audio Boss DAC 1.2
- Allo Boss Volt AMP
- Capacitance Multiplier
- 19V Power Supply
ora il dubbio, anzi due :
1) è giusto questo thread o devo spostarmi in quello del Raspy?
2) leggendo le specifiche del Volt Amp trovo :
Chipset : TPA3118D2
Output : 2 x 50W (Max) into a 4 to 8-Ω BTL Load
Class D Operation : 90% POWER EFFICIENCY
SNR : 102dB
Supply Voltage : UP TO 24V DC
Operating Temperature : -40°C to 85°C Ambient
Board Size : LWH = 58mm * 86.75mm * 32.06mm
DC Connector Size : 3mm x 7.3mm
Mating Plug Size : 3mm x 6.5mm
vedo che l'uscita è 2 x 50W, posso chiedervi un consiglio per le casse da comprare? come resa cerco la perfezione per musica di variati generi (tranne disco), vado dai Dream Theater, Angra, Rammstein ma anche Vasco Rossi, Zucchero, Lucio Dalla etc (si, lo so sono strano)
Rumpelstiltskin
07-07-2019, 09:17
Grazie Brandy!
Ma intendi che si può fondere ? :/
Rumpelstiltskin
08-07-2019, 19:46
Arrivado Dac ed ampli! (non so se postare qui o sezione rasp!)
https://i.postimg.cc/LJpTvvmz/Allo-Boss-2.jpg (https://postimg.cc/LJpTvvmz)
https://i.postimg.cc/YhgR1TBr/Allo-Boss.jpg (https://postimg.cc/YhgR1TBr)
Che nervi, questa sera non posso provarlo perchè ho sbagliato connettore per alimentarlo! dovevo prendere con diametro interno 3mm invece da pollo ho preso 2.5 mm!!!! Per fortuna domani mi aiuta mio padre va ...
https://i.postimg.cc/hhNMQcwZ/Jack.jpg (https://postimg.cc/hhNMQcwZ)
Cmq avevo troppa voglia di provarlo e così ho installato Volumio e collegato al mio Denon X2400H e messo in pure mode...
Allora, c'è da dire che la qualità rispetto ad un mp3 (parlo di flac) si sente però... le mie casse (che sono SibEvo 5.1) fanno pietà per la musica; Ovviamente vanno solo i due canali stereo L&R ma il sub è totalmente spento. Le casse in questione sono praticamente prive di bassi...
è per questo che chiedevo (sopra) che tipo di casse potrei comprare per collegarle direttamente al raspy con dac + amp da 50W!!!
:D
Rumpelstiltskin
09-07-2019, 18:52
Tutto risolto, avevo troppa voglia di provarlo e lo ho collegato al volo giusto per vedere se funzionava il tutto... le casse le ho recuperate dal vecchio Onkyo 5.1 che avevo. Fanno pietà :
https://youtu.be/5JLKMmRWT4s
https://youtu.be/PYh_0Yzptbs
https://youtu.be/dD_J4uhbWVs
Ciao ragazzi, un amico ha un giradischi che vorrebbe rimettere in funzione, un po come feci io prendendo il pre-phono attaccato al breeze audio.
Però lui non avendo niente vorrebbe andare direttamente di ampli con pre-phono e un paio di diffusori economici ma non scadenti.... avete qualche proposta a basso budget essendo un neofita non voglio spaventarlo con robe da 500€
pensavo a 100 ampli e 70/100€ diffusori. Grazie
tasto2023
13-07-2019, 19:33
Ragazzi buonasera, possiedo un Onkyo tx nr509 ed è arrivato il momento di passare al 4K!
Avevo in mente questo modello su amazon : TX NR 676E che costa 369 euro.... Ovviamente le casse mi tengo le mie dell' nr509! Secondo voi, andrebbero bene?
Ho visto altri ampli Onkyo ma costano tutti di più!
Vorrei il supporto al 4K (nativo) HDR e il 3D.
Ci sono alternative a questo ampli? Per esempio Yamaha? Oppure?? Cosa mi consigliate di fare??
tasto2023
14-07-2019, 16:17
Fanno anche casse amplificate con ingresso phono, in un'ottica di risparmio magari un pensiero ce lo può fare...
Direi di sì.
Ciao, sei sicuro? Le casse che già possiedo, abbinate al precedente ampli Onkyo (TX-NR509) sono queste e sono 5
Onkio skf-548 max power 120 W impedence 6 :confused:
Il subwoofer sempre Onkio è questo: model SKW-501 E - Powered Subwoofer 105 W - 50 Hz
Vado sul sicuro, comprando il modello : Onkio TX-NR 676E ??:confused:
Fanno anche casse amplificate con ingresso phono, in un'ottica di risparmio magari un pensiero ce lo può fare...
figata! qualche esempio?
di Edifier non c'è nulla?
penso vorrebbe tutto in un unico dispsitivo, quindi questa cosa delle casse gliela propongo di sicuro, grazie!
tasto2023
15-07-2019, 15:10
Sicuro non saprei... quello da te citato (skf-548 + skw-501) è un normalissimo kit 5.1 + sub amplificato, non capisco i tuoi dubbi :eh: , magari spiega meglio.
P.e. Peachtree Audio M24 (https://www.peachtreeaudio.com/m24-powered-speakers.html) ma ce ne sono anche di molto più economiche, p.e. Dual LS 100 (https://www.dual.de/produkte/plattenspieler/ls-100/) ecc.. se invece il tuo amico si compra un pre phono esterno può metterci le casse amplificate che vuole.
Ciao è che vorrei essere sicuro che le mie casse, che hanno 120 w di potenza, vadano bene x quel modello , anche tenendo il volume ad un livello adeguato.
Ho anche visto il modello nr 686 che costa sui 500 euro e l’nr 696 con THX cinema che sta a 599 sempre su amazon!
Il fatto è che vorrei sfruttare, cone dici te, le casse banali di un 5.1.
Altrimenti quali alternative ho (Denon? Yamaha?)considero che voglio il 4K con almeno 2 uscite hdmi e un ampli 7.2 anche se poi non sfrutterei il Dolby Atmos?:confused:
vakasaki
15-07-2019, 16:56
Ciao è che vorrei essere sicuro che le mie casse, che hanno 120 w di potenza, vadano bene x quel modello , anche tenendo il volume ad un livello adeguato.
Ho anche visto il modello nr 686 che costa sui 500 euro e l’nr 696 con THX cinema che sta a 599 sempre su amazon!
Il fatto è che vorrei sfruttare, cone dici te, le casse banali di un 5.1.
Altrimenti quali alternative ho (Denon? Yamaha?)considero che voglio il 4K con almeno 2 uscite hdmi e un ampli 7.2 anche se poi non sfrutterei il Dolby Atmos?:confused:
Il problema principale è che sono casse da 82db/1W/1m con impedenza nominale di 6 Ohm.
Per farle suonare forte visto che la sensibilità delle casse è piuttosto bassa devi fornire molta potenza. Per esempio per farle suonare sui 100 db ci vogliono, almeno sulla carta ( nella realtà potrebbero essere molti di più), circa 64 W.
L'impedenza nominale è di 6 ohm, quindi il valore minimo sarà piuttosto bassino e ciò richiede ulteriore impegno all'ampli.
L'ampli nuovo comunque è collegabile a casse con impedenza nominale da 4 a 16 Ohm
I 120 W delle casse....insomma non ci scommetterei 10€cent sulla correttezza di quel dato che sarà di almeno 4 volte inferiore.
L'ampli nuovo invece è dato per 160 W con un solo canale in funzione e quindi con una potenza reale con tutti i canali in funzione ( non credo che tu lo compri per usarne solo 1 di canale !? o no ?) nettamente inferiore.
A parte del "come " suonerà l'accoppiata ampli + casse, balza subito all'occhio che la sensibilità delle casse è bassa.
Se vuoi volumi di ascolto devi girare la rotellina del volume sperando che l'ampli non la prenda troppo a male ......
tasto2023
15-07-2019, 18:06
Il problema principale è che sono casse da 82db/1W/1m con impedenza nominale di 6 Ohm.
Per farle suonare forte visto che la sensibilità delle casse è piuttosto bassa devi fornire molta potenza. Per esempio per farle suonare sui 100 db ci vogliono, almeno sulla carta ( nella realtà potrebbero essere molti di più), circa 64 W.
L'impedenza nominale è di 6 ohm, quindi il valore minimo sarà piuttosto bassino e ciò richiede ulteriore impegno all'ampli.
L'ampli nuovo comunque è collegabile a casse con impedenza nominale da 4 a 16 Ohm
I 120 W delle casse....insomma non ci scommetterei 10€cent sulla correttezza di quel dato che sarà di almeno 4 volte inferiore.
L'ampli nuovo invece è dato per 160 W con un solo canale in funzione e quindi con una potenza reale con tutti i canali in funzione ( non credo che tu lo compri per usarne solo 1 di canale !? o no ?) nettamente inferiore.
A parte del "come " suonerà l'accoppiata ampli + casse, balza subito all'occhio che la sensibilità delle casse è bassa.
Se vuoi volumi di ascolto devi girare la rotellina del volume sperando che l'ampli non la prenda troppo a male ......
ok grazie, io non sono un audiofilo....è che non mi andava di spendere altri soldi x casse e sub.
Stavo anche vedendo i Denon, per esempio la gamma AVR-X2600H DAB la quale in piu', ha anche la radio DAB+ che sarà obbligatoria nel 2021 e che molti ampli non hanno ancora e non capisco perchè!Imoltre questo Denon ha anche la possibillità di equalizzaore, il che non dispiace, l'Onkyo non ce l'ha!
certo costa 700 e passa euro...e inoltre le casse hanno 150 W.....se non 180....:rolleyes: praticamente molto di piu' dell'Onkyo che avevo notato!!
tasto2023
15-07-2019, 18:07
Non mi sembra... magari sbaglio, dacci un occhiata anche tu ;) > Edifier (https://www.edifier.com/int/en/speakers/2.0-powered-bookshelf)
Se non sono rotte dovrebbero funzionare, per livello adeguato non so cosa intendi (presumo alto). Se pensi di comprare un ampli potente da abbinare in seguito a casse "decenti", per il momento puoi farti andare bene le casse che hai, basta che non alzi troppo il volume.
.
No no tranquillo....non sono un audiofilo! Solo stavo pure vedendo i Denon....e mi stuczzicano non poco!!:)
vakasaki
15-07-2019, 19:15
ok grazie, io non sono un audiofilo....è che non mi andava di spendere altri soldi x casse e sub.
Stavo anche vedendo i Denon, per esempio la gamma AVR-X2600H DAB la quale in piu', ha anche la radio DAB+ che sarà obbligatoria nel 2021 e che molti ampli non hanno ancora e non capisco perchè!Imoltre questo Denon ha anche la possibillità di equalizzaore, il che non dispiace, l'Onkyo non ce l'ha!
certo costa 700 e passa euro...e inoltre le casse hanno 150 W.....se non 180....:rolleyes: praticamente molto di piu' dell'Onkyo che avevo notato!!
L'equalizzatore se non lo usi è meglio, di solito serve solo a sporcare il segnale.
Vedi il fatto di avere il DAB ( obbligatorio o meno) o qualsiasi altra funzione o caratteristica non è indice di qualità.
Il dab economico suonerà in un modo e quello con ottime caratteristiche in un altro.
Insomma un prodotto potrà avere il dab ma se è di scadente qualità ( sia tecnica che della componentistica elettronica) il risultato sonoro sarà altrettanto scadente, se non peggio.
Ovviamente i prezzi cambiano e nei prodotti di fascia estrema di raggiungono cifre da capogiro.
La potenza indicata nelle casse non è indice di volume sonoro e enanche di qualità!
Le casse suonano forte per il valore di sensibilità/efficienza ( accomuno i due valori per semplicità ma in realtà c'è una differenza).
Per esempio una cassa da 100 W con 82db/1W/1m di sensibilità suonerà meno forte ( e di parecchio !!) di una da 80 W ma con per esempio 94 db/1w/1m di sensibilità.
Questo significa che la cassa con minore sensibilità suonerà con un volume di 82 db quando l'ampli eroga 1 W e la misura si esegua a 1 metro di distanza ( ovviamente con apparecchiatura idonea)
La seconda invece suonerà emettendo ben 94 db, quindi un volume sonoro molto più alto.
La prima cassa per suonare al livello della seconda avrà bisogno che l'ampli eroghi ben 16 W.
MA con la stessa potenza erogta dall'ampli la seconda cassa suonerà con 106 db di pressione sonora....
I watt indicati nelle casse servono solo a farci sapere che è preferibile collegare a queste ultime un ampli di potenza similare, altrimenti per eccessivo calore si possono avere danni più o meno seri.
Quindi in realtà è solo una indicazione di "potenza termica "
Insomma con casse da 100 W non puoi collegare un ampli da 500 W perchè rischi seriamente di danneggiarle.
Infine resta da vedere quanto veritiera sia l'indicazione dei Watt ( sia delle casse che degli amplificatori ) che spesso per attirare l'acquirente poco pratico della materia viene enormemente gonfiata (anche di 10 e più volte !!!)
Capito ?
Ragionare con i Watt in campo audio porta a conclusione sbagliate, fuorvianti e spesso all'acquisto di prodotti scadenti e/o non adatti.
Leggi qualcosa su TNT audio.
In bocca al lupo per gli acquisti.
altra domandina: visto che per ora ho sul mobile amazon prime music, come lo porto sull'impianto primario di casa?
sul fronte del mio rx-v675 non ho visto connettori aux solo uno USB che però non funzia. e via wifi supporta airplay che però Android non penso abbia.
Altre idee?
tasto2023
16-07-2019, 10:56
Scusate, e se invece prendessi lo Yamaha RX - V685?
È in promozione su Amazon a 559 euro.... l'unica cosa che non ho capito è se ha il 4K nativo o solo il passtrough?
Tonisettequattro
16-07-2019, 13:29
. l'unica cosa che non ho capito è se ha il 4K nativo o solo il passtrough?
4k nativo non si associa ad un sintoampli multicanale ma ad una sorgente, un ricevitore audio/video può avere il passthrough 4k e può avere e non avere l upscaling 4k.
Dalle specifiche lo Yamaha dovrebbe avere entrambi.
tasto2023
16-07-2019, 16:05
4k nativo non si associa ad un sintoampli multicanale ma ad una sorgente, un ricevitore audio/video può avere il passthrough 4k e può avere e non avere l upscaling 4k.
Dalle specifiche lo Yamaha dovrebbe avere entrambi.
Ciao, infatti ho già un mediaplayer che associo al mio "vecchio Onkyo nr-509" ed è il seguente:
Egreat A5
Poi ho un LG 49 pollici 4K , per questo mi serve un sintoampli che supporti il 4K perchè l'attuale Onkyo che possiedo arriva max a 1080p.
Questo Egreat A5 dalle specifiche supporta il 4K@60 Hz.
Per cui lo Yamaha RX-V685 andrebbe bene??:confused:
Tonisettequattro
16-07-2019, 16:20
Lo. Yamaha permette il paesaggio del segnale 4k ,quindi viene successivamente inviato alla TV.
Ps: Dalle specifiche si legge pure che supporta HDCP2.2, HDR10 / Dolby Vision / HLG
vakasaki
16-07-2019, 17:45
Sì, però se quella caratteristica gli serve...
Nessuno gli proibisce di prendere la radio dab; io l'ho solo invitato a riflettere....
Mica vero, se non alzi il volume non succede niente, se poi volevi semplicemente dire che abbinare un ampli da 700/800 euro a dei diffusori di un terzo del valore ha poco senso, allora sono perfettamente d'accordo. ;)
Certo ....magari si tiene due belle taniche piene di benzina in casa ....se non accendi un fuoco....vai tranquillo !!!
Tutti teniamo le taniche di benzina in casa ....no !?
Questo sicuramente
Grazie per la bontà!
Ha detto che non è un audiofilo... per questo gli sconsiglio di leggere TNT Audio, perché lo potrebbe traviare :D ma soprattutto confondergli ancor più le idee, secondo me eh!
.
TNT audio lo potrebbe traviare....ahahahaha...fantastico !!!!
Effettivamente ....potrebbe fermarsi alla lettura di Topolino e non andare oltre....così evita di confondersi e di farsi traviare....
tasto2023
16-07-2019, 19:35
Lo. Yamaha permette il paesaggio del segnale 4k ,quindi viene successivamente inviato alla TV.
Ps: Dalle specifiche si legge pure che supporta HDCP2.2, HDR10 / Dolby Vision / HLG
Ok! Per cui va bene questo Yamaha!
Penso che sia il sintoamplificatore perfetto per sostituirlo al mio Onkyo nr509, nonostante sia uscito nel 2018!
Tonisettequattro
16-07-2019, 20:34
Se ci devi collegare quel kit secondo me ti basta il denon avr x1500...se poi l intenzione sarà di prendere dei diffusori piu seri si potrà valutare di spendere di più per il sintoampli...
tasto2023
16-07-2019, 21:00
Se ci devi collegare quel kit secondo me ti basta il denon avr x1500...se poi l intenzione sarà di prendere dei diffusori piu seri si potrà valutare di spendere di più per il sintoampli...
Beh non c'è molta differenza di prezzo tra questo e lo Yamaha.... Solo che lo Yamaha ha ben 2 Hdmi out (il Denon solo una) e 1 equalizzatore, con toni preimpostati e personalizzabili, che invece il Denon non ha!
Tonisettequattro
16-07-2019, 21:19
Su ep__ce son quasi 200 euro in meno del yamaha
Edit: rimosso link]
altra domandina: visto che per ora ho sul mobile amazon prime music, come lo porto sull'impianto primario di casa?
sul fronte del mio rx-v675 non ho visto connettori aux solo uno USB che però non funzia. e via wifi supporta airplay che però Android non penso abbia.
Altre idee?
uppino :)
uppino :)
Non credo ci sia altra possibilità che usare un'app terza o il jack delle cuffie.
dietro purtroppo non riesco ad arrivarci per attaccare il jack su un eventuale AUX , faccio prima a cambiare ampli :-)
Allora non sto capendo qualcosa, non ti basta attaccare il jack da un lato al telefono e dall'altro al frontale del sinto?
ps: niente, ho capito ora...allora vai di app, ce ne sono svariate!
di modi ce ne sono a sfare... cambiare amplificatore per una cosa del genere mi pare un filo esagerato. voja de spende? :D
btw oltre a qualche app (su cui non sono aggiornato) si può passare anche per la chiavetta prime attaccata alla tv (che do per scontato sia collegata al sintoampli)
ragazzi sono tornato dalle ferie dopo 1 mese e saluto a tutti:) :) ieri ho inserito tramite ARC un lettore Bluray 1080p della Toshiba, ed essi ha pieno supporto DD plus, DD true hd e DTS HD, ma ho notato che quando guardo un film mi dice con qualsiasi traccia, Sound: Multi In+ Neural X e Signal: PCM.... sia nel menù del Denon 1400h e sia nella schermino digitale è normale? non dovrebbe dire DD+, DD THD, o DTS HD etc..? invece di Multi In?? aspetto risposte grazie:)
di modi ce ne sono a sfare... cambiare amplificatore per una cosa del genere mi pare un filo esagerato.
btw oltre a qualche app (su cui non sono aggiornato) si può passare anche per la chiavetta prime attaccata alla tv (che do per scontato sia collegata al sintoampli)
quale sarebbe la chiavetta prime? dovrei comprarla? io volevo fare tutto dall'app del telefono.
se la funzione di "cast" non è supportata dall'app amazon prime la vedo dura usandop altre app terze
voja de spende? :D si non mi dispiacerebbe prenderne uno nuovo o addirittura un aventage con la quattordicesima di luglio
la 'chiavetta' prime è quella cosa misteriosa che sembra un dongle, che si attacca direttamente alla tv via hdmi, e che quando ti arriva ha già il tuo account prime configurato
a meno che tu non abbia l'account senza-prime, che si chiama amazon music unlimited, però se lo chiami prime music si suppone tu intenda quello compreso nel prime normale
ad ogni modo costa tutto molto meno che un ampli nuovo
la 'chiavetta' prime è quella cosa misteriosa che sembra un dongle, che si attacca direttamente alla tv via hdmi, e che quando ti arriva ha già il tuo account prime configurato
a meno che tu non abbia l'account senza-prime, che si chiama amazon music unlimited, però se lo chiami prime music si suppone tu intenda quello compreso nel prime normale
ad ogni modo costa tutto molto meno che un ampli nuovo non voglio attaccare aggeggi alla TV.... ma sarenbbe l'amazon echo dot?
io ho sottoscritto il prime su amazon e ora risulta che ho la musica gratis.... boh non ci ho capito molto in effetti
e attaccare la chromecast (ne ho una su un altra TV poco usata) direttamente al forntale dell'ampli?
no, non i cosi 'esplicitamente smart'...
se hai già il suddetto prime prendi la fire tv stick, va benissimo la basic (circa 40 euro) ed oltre ad avere quello che hai adesso, come detto già preconfigurato col tuo account, si aggiunge pure il catalogo video (fruibile anche da pc afaik, ma via tv si va meglio)
non è chiaro cmq il concetto per cui non vuoi attaccare roba alla tv ma invece tra telefono e amplificatore si, anche via cavo. imho parecchio più scomoda, e invasiva, la seconda, senza contare l'eventuale ampli nuovo
no, non i cosi 'esplicitamente smart'...
se hai già il suddetto prime prendi la fire tv stick, va benissimo la basic (circa 40 euro) ed oltre ad avere quello che hai adesso, come detto già preconfigurato col tuo account, si aggiunge pure il catalogo video (fruibile anche da pc afaik, ma via tv si va meglio)
non è chiaro cmq il concetto per cui non vuoi attaccare roba alla tv ma invece tra telefono e amplificatore si, anche via cavo. imho parecchio più scomoda, e invasiva, la seconda, senza contare l'eventuale ampli nuovo
perchè mi rompe passare da telecomandi, fonti AV ecc vorrei fare tutto da un unico posto.
vabbè mi sa che faccio prima a configurare spotify free e basta.... quello è supportato nativamente , spero che la versione free non sia molto invasiva come pubblicità
Tonisettequattro
17-07-2019, 14:24
ragazzi sono tornato dalle ferie dopo 1 mese e saluto a tutti:) :) ieri ho inserito tramite ARC un lettore Bluray 1080p della Toshiba, ed essi ha pieno supporto DD plus, DD true hd e DTS HD, ma ho notato che quando guardo un film mi dice con qualsiasi traccia, Sound: Multi In+ Neural X e Signal: PCM.... sia nel menù del Denon 1400h e sia nella schermino digitale è normale? non dovrebbe dire DD+, DD THD, o DTS HD etc..? invece di Multi In?? aspetto risposte grazie:)
Come inserito in HDMI art? Il lettore lo hai collegato alla TV che poi tramite arc va al denon?
Il Lettore va collegato direttamente al denon. Se è già collegato così verifica sul Blu-ray che sia impostata uscita audio come "bitstream " non "PCM"
Come inserito in HDMI art? Il lettore lo hai collegato alla TV che poi tramite arc va al denon?
Il Lettore va collegato direttamente al denon. Se è già collegato così verifica sul Blu-ray che sia impostata uscita audio come "bitstream " non "PCM"
ok ho collegato il bluray direttamente al Denon,ma nelle impostazioni non posso andare oltre per modificare da PCM a Bit Stream….onestamente è impostata al momento PCM, ma non posso andare oltre...boh idee?
Come inserito in HDMI art? Il lettore lo hai collegato alla TV che poi tramite arc va al denon?
Il Lettore va collegato direttamente al denon. Se è già collegato così verifica sul Blu-ray che sia impostata uscita audio come "bitstream " non "PCM"
okok perfetto ho risolto:) :) ma è possibile che un lettore Bluray del 2009 decodifica audio Dolby Atmos e DTS-X?? perché ho provato e riesce a riprodurli... il lettore è il Toshiba BDX1250KE..https://www.amazon.de/Toshiba-BDX1250KE-Blu-ray-Player-Upscaler-DivX-HD/dp/B005JCUB8A
Tonisettequattro
17-07-2019, 15:56
Come hai risolto? C'è un altra voce?
Il lettore non fa nessuna codifica se impostato su bitstream (o come lo chiamano) il flusso audio esce così com'è, a differenza di "PCM" che fa la decodifica
Come hai risolto? C'è un altra voce?
Il lettore non fa nessuna codifica se impostato su bitstream (o come lo chiamano) il flusso audio esce così com'è, a differenza di "PCM" che fa la decodifica
ho risolto facendo come mi avevi detto, messo bit stream su signal e sound:) ti ringrazio moltissimo TONI;)
Rumpelstiltskin
17-07-2019, 19:33
Ragazzi,
cosa mi dite dell Klipsh per un ascolto multi-uso : rock, metal, anni 50 etc. ?
A me interessa che ci siano i bassi e che siano molto buoni, da sentire bene per dire la batteria, il basso/contrabasso etc?
Pensavo a queste : R-41M (https://www.klipsch.com/products/r-41m-bookshelf-speaker-blk-gnm)
le klipsch sono tra le indicate per un suono dinamico, con le alte caricate a tromba che danno 'brillantezza' alle percussioni
unica cosa vanno interfacciate, lato sia sorgente che amplificatore, con componenti poco 'chiari', altrimenti i 'chiarori' potrebbero essere esagerati
nb che lo scrivo da utilizzatore, non per sentito dire (roba base ma le caratteristiche più o meno sono quelle, ed è un pregio dei marchi noti)
inoltre (il link non si apre) se le r-41 sono piccoline con mediobasso da 4", sono troppo piccole per avere la resa che cerchi, alzerei sia litraggio che dimensione del/dei woofer per ottenre 'impatto denso'
Rumpelstiltskin
17-07-2019, 19:54
Ti ringrazio, a dire il vero per 400 euro si trovano le "maggiori" Klipsch RP 150M (https://www.klipsch.com/products/reference-premiere-bookshelf-speakers?model=rp-150m) che sembrano anche più generose.
Ora mi stavo chiedendo se il prog che ho tirato su (raspi + dac (https://www.allo.com/sparky/boss-dac.html)+ amp (https://www.allo.com/sparky/volt-amp.html)) je la fà a farle suonare bene...
Chipset : TPA3118D2
Output : 2 x 50W (Max) into a 4 to 8-Ω BTL Load
Class D Operation : 90% POWER EFFICIENCY
SNR : 102dB
Supply Voltage : UP TO 24V DC
Operating Temperature : -40°C to 85°C Ambient
Board Size : LWH = 58mm * 86.75mm * 32.06mm
DC Connector Size : 3mm x 7.3mm
Mating Plug Size : 3mm x 6.5mm
premettendo che senza ascolto preliminare è molto difficile poter dire qualcosa di realmente sensato, dato che ho le 'nonne' delle 150m (rb51ii) e che le ho testate anche con una scheda con tpa31118d2, come difficoltà ad amplificarle direi di no, anzi come 'birra' ce ne dovrebbe essere (cmq i watt effettivi e usabili della scheda saranno una ventina per canale)
poi dipende anche dalle dimensioni della stanza da sonorizzare ad esempio
senza scordare che ogni posizionamento fa letteralmente storia a sè
ps: e mi raccomando l'alimentatore per la/le schedine, che cambia realmente moltissimo
Rumpelstiltskin
20-07-2019, 09:36
Purtroppo fino a quando non riuscirò a comprare casa non ho posto per ulteriori casse... ma ci sto lasciando il cuore sulle Klipsh e penso proprio che in futuro prenderò le RP-600M (https://www.klipsch.com/products/rp-600m-bookshelf-speaker).
Per ora ho collegato il raspi con il dac al denon :cry:
Ora un piccolo consulto : cosa succede se collego anche il "allo Amp" al denon? cioè se faccio entrare un segnale già amplificato al denon, lo crepo? :D
capace che fai saltare tutto, non solo l'ampli
cmq perchè mai dovresti ipotizzare una 'configurazione' del genere?
Rumpelstiltskin
20-07-2019, 10:07
capace che fai saltare tutto, non solo l'ampli
cmq perchè mai dovresti ipotizzare una 'configurazione' del genere?
Visto che mi sono messo nel "sacco" il mio prog. di prendere delle casse adeguate per il raspy+dac+amp mi avanza la parte elettronica Amp;
Mi sono detto, avanza.. che faccio lo collego ugualmente al Denon ? :D
Ho pensato che magari dovevo tenere più basso il volume del Denon tutto qui ma è sempre meglio chiedere sul forum e ascoltare chi ne sà di più!
Grazie per l'info, inscatolo l'Amp del Raspberry per periodo migliori
Salve a tutti.
Quale subwoofer consigliato sui 300-350€ principalmente per film e giochi?
Attualmente ho uno Yamaha RX V767, frontali Indiana Line Tesi 260, centrale Indiana Line Tesi 740 e posteriori Wharfedale WH-20.
Grazie per i consigli e una domenica.
Tonisettequattro
21-07-2019, 15:48
Salve a tutti.
Quale subwoofer consigliato sui 300-350€ principalmente per film e giochi?
Attualmente ho uno Yamaha RX V767, frontali Indiana Line Tesi 260, centrale Indiana Line Tesi 740 e posteriori Wharfedale WH-20.
Grazie per i consigli e una domenica.
klipsch r12sw (www.ebay.it/itm/233193203731?ul_ref=https%253A%252F%252Frover.ebay.com)
Salve a tutti.
Quale subwoofer consigliato sui 300-350€ principalmente per film e giochi?
Attualmente ho uno Yamaha RX V767, frontali Indiana Line Tesi 260, centrale Indiana Line Tesi 740 e posteriori Wharfedale WH-20.
Grazie per i consigli e una domenica.
mi trovo benissimo con ampli Yamaha e sub Magnat 301a, sicuramente dello stesso brand ora ci sono modelli più aggiornati
brandon1227
23-07-2019, 11:55
Anche io sarei interessato ad un sub, qualcosa di meno costoso sui 200? C'è qualcosa di decente oppure bisogna investire di più? P.s. la stanza è piccola 15 mq
Che ne pensate di Jamo 210 o Indiana Line mio sub?
Anche io sarei interessato ad un sub, qualcosa di meno costoso sui 200? C'è qualcosa di decente oppure bisogna investire di più? P.s. la stanza è piccola 15 mq
Che ne pensate di Jamo 210 o Indiana Line mio sub?
il Miosub non lo conosco, e di subwoofer capisco meno ancora che del resto, perchè non mi attirano molto, ma ho sentito il Basso "8 e qualcosa" dell'Indiana e non mi era dispiaciuto, certo non è materiale da 400 o 500 euro, ma si difendeva bene, specialmente in ambienti piccolo\medi
Magnat 302A sui 280€
sotto i 200 c'è solo robetta secondo me...
Scusate l'ignoranza.
Ma che differenza fa tra i subwoofer con il drive frontale e quelli con il drive nel basso a livello di funzionamento e acustica?
Per esempio i sub dell'Indiana Line lo hanno rivolto in giù.
http://www.coral-indianaline.com/subwoofers/
Scusate l'ignoranza.
Ma che differenza fa tra i subwoofer con il drive frontale e quelli con il drive nel basso a livello di funzionamento e acustica?
Per esempio i sub dell'Indiana Line lo hanno rivolto in giù.
http://www.coral-indianaline.com/subwoofers/
A livello di percezione delle basse frequenza quasi nessuna, diciamo che un cono frontale genere un'onda d'urto diretta che percepisci con un leggero maggior punch, rispetto ad una un cono rivolto verso il pavimento. Tuttavia un cono rivolto verso l'ascoltatore se tagliato più alto di 60hz comincia a prendere direzionalità e si percepisce la posizione dell'origine del suono, un suono riflesso si disperde più facilmente, soprattutto in ambito HT. Musicalmente parlando, un cono rivolto verso l'ascoltatore è più facile da mettere in fase, e produce un suono più preciso.
Rumpelstiltskin
24-07-2019, 19:17
Buonasera ragazzi,
Vorrei mettere tutti i miei CD sul nas, pensavo di encodarli in flac; potete consigliarmi una guida o un tutorial? Avete esperienza in merito?
Buonasera ragazzi,
Vorrei mettere tutti i miei CD sul nas, pensavo di encodarli in flac; potete consigliarmi una guida o un tutorial? Avete esperienza in merito?
Fatto l'anno scorso, ci ho messo circa un anno con eac. Ho trasferito tutti i cd in formato flac, verificandoli con gracenote e controllando i crc. Un ottimo lavoro, ma molto lungo soprattutto per ciò che concerne il tagging dei brani per la ricerca in futuro, comunque alla fine ottimo, ora la libreria è straordinariamente fruibile.
Rumpelstiltskin
25-07-2019, 06:36
Eac dici, hai una guida o un tutoria da seguire?
Eac dici, hai una guida o un tutoria da seguire?
Non che serva molto, ricordati di calibrare il lettore cd ed impostare l'offset corretto, poi estrai le tracce in flac e setta l'encoder come meglio ti aggrada, tanto è lossless.
memory_man
25-07-2019, 10:14
Fatto l'anno scorso, ci ho messo circa un anno con eac. Ho trasferito tutti i cd in formato flac, verificandoli con gracenote e controllando i crc. Un ottimo lavoro, ma molto lungo soprattutto per ciò che concerne il tagging dei brani per la ricerca in futuro, comunque alla fine ottimo, ora la libreria è straordinariamente fruibile.
Per i tag basta usare MP3tag (https://www.mp3tag.de/en/), programma free che in automatico riconosce il cd, ci applica i tag giusti e pure l'immagine di copertina ;)
Salve a tutti,
mi sono fatto un po' di letture prima per delle cuffie da abbinare ad un tv Lg oled 55c8 e la scelta è ricaduta su delle Audio tecnica atx pro 50.
Dal basso della mia inesperienza suonano molto bene anche se le sto usando da poco.
In contemporanea ho dato delle semplici cuffie Sennheiser da pc a mia mamma.
Come tutte le cose si vuole fare un leggero miglioramento e volevo abbinarci un amplificatore, con dac che potesse eventualmente avere i volumi gestibili in maniera separata per le due cuffie.
C'è qualcosa prezzo qualità che ne valga la pena, mi alzi il volume in cuffia oltre il massimo possibile dato dal tv e che ne migliori anche il suono??
Grazie
Vincenzo
Ragazzi ciao, ho trovato dalle mie parti uno che vende questa coppia di casse, JBL scs 178, prima di tutto, avendo solo i satelliti funzionano per un semplice 2.0? Inoltre, questo amplificatore economico riesce a pilotarle? Attacco su TV tramite aux, metterò i flac per ascolto classica, pop/rock
dollatek FX-audio D302PRO
Sto cercando nei mercatini per un amplificatore migliore usato ma, non ho fortuna a quanto pare.. a me basta migliorare almeno un poco l'audio da delle JBL creatura primo modello, grazie..
cerco anche io un ampli simile, per sostituire il mio breeze TPA 3116, c'è qualcosa sugli 80-100 ?
@buxly affermativo ad entrambe le domande... quelle che avevi si chiamano "JBL Creature" e non "creatura", te l'ho già detto nell'altra discussione :D
:D grazie mille, sono delle buone casse secondo te? Anche se originalmente erano un 5.1
Le ha vendute!!! ={ Sono proprio sfigato......
Non sei sfigato, anzi... hai avuto :ciapet: e ti chiedo scusa per la mia risposta precedente che era sbagliata! Non vanno bene senza subwoofer in quanto dispongono solo di midrange e tweeter.
Ah ok... Comunque mi metterò alla ricerca delle casse, grazie.
Rumpelstiltskin
31-07-2019, 22:43
Ragazzi, qualcuno usa Roon?
DelusoDaTiscali
01-08-2019, 05:53
...Roon?
...ci ho messo un po' a capire che non é un amplificatore / sintoamplificatore / diffusore o subwoofer...
p.s. 120$ l'anno per un presunto servizio per gestire sul mio PC la musica che ho già pagato ad altri?
Rumpelstiltskin
01-08-2019, 19:38
...ci ho messo un po' a capire che non é un amplificatore / sintoamplificatore / diffusore o subwoofer...
p.s. 120$ l'anno per un presunto servizio per gestire sul mio PC la musica che ho già pagato ad altri?
provalo prima, per 14 giorni è gratis!
Io lo ho provato per "scherzo" con un raspberry (installando Ropieee (https://www.ropieee.org/)) e dac Allo Boss 1.2
Beh, giuro me ne sono innamorato.
come cavo audio che ne pensate dell'amazon basics 2x2.08 mm2?
o meglio il DCSk 2x2.5 ?
El Alquimista
02-08-2019, 09:52
quanti metri
quanti watt
OFC ?
mi bastano 10-15mt
su amazon dichiarano OFC
Watt ne devono reggere pochi, così a occhio 20-30 circa, non penso il Breeze TPA3116 alimentato a 19V riesca ad erogare molto di più
anche questo:
Sentivus SP010-010 Cavo dell'altoparlante 2 x 2,5 mm² (filo di rame solido 0,10 mm di rame 99,9% OFC) Cavo dell'altoparlante hi-fi, 10m
non mi sembra affatto malaccio! a 15€
oppure 19€
KabelDirekt 15m Cavo audio per diffusori acustici, (2x2,5mm², in rame OFC trasparente, indicatore di polarità - Rotolo, la massima qualità musicale), PRO Series
Continuano ad apparirmi questi diffusori a basso costo ma tanto recensiti .. secondo voi sono tanto male?
LONPOO LP42
auna ST-200
Continuano ad apparirmi questi diffusori a basso costo ma tanto recensiti .. secondo voi sono tanto male?
LONPOO LP42
auna ST-200
occhio alle cineserie di amazon
spesso le mandano gratis ai recensori (o con rimborso successivo) in cambio di un voto 5 stelle e una buona recensione con foto, anche se fanno schifo, successo anche a me.
occhio alle cineserie di amazon
spesso le mandano gratis ai recensori (o con rimborso successivo) in cambio di un voto 5 stelle e una buona recensione con foto, anche se fanno schifo, successo anche a me.
Ah bene, questo non lo sapevo :mad:
Che mi dite delle JBL control One? Sono in offerta al momento..
vakasaki
02-08-2019, 19:03
Continuano ad apparirmi questi diffusori a basso costo ma tanto recensiti .. secondo voi sono tanto male?
LONPOO LP42
auna ST-200
Tanto male ? No ! peggio !!!
Scusa ma cosa ti aspetti da un prodotto che costa come due pizze e due birre e due coperti ?
E ci devono pure guadagnare il costruttore, l'importatore, il negozio e amazon......pensa te!
Tanto recensiti..... beh certo i clienti /recensori di amazon sono famosi per la loro competenza....:muro:
Magari prima ascoltavano la musica con il tubo delle pringles....:D e quindi lo scatolotto con gli altoparlanti del citofono di casa diventa l'orchestra filarmonica di vienna...
Ah bene, questo non lo sapevo :mad:
Che mi dite delle JBL control One? Sono in offerta al momento..
fai prima a dirci il budget e che uso ne vuoi fare, e vediamo di darti dei consigli :)
fai prima a dirci il budget e che uso ne vuoi fare, e vediamo di darti dei consigli :)
Volevo rimanere sui 100 al dire e vero, pensavo che la JBL fosse buona visto che è in offerta e costerebbe di più, ascolto musica classica e pop o poco rock, oltre ai film e videogiochi ma quelli sono in secondo piano
La stanza è una cameretta sarà 4x5 metri
El Alquimista
02-08-2019, 22:35
oppure 19€
KabelDirekt 15m Cavo audio per diffusori acustici, (2x2,5mm², in rame OFC trasparente, indicatore di polarità - Rotolo, la massima qualità musicale), PRO Series
io prenderei questo
Rumpelstiltskin
03-08-2019, 10:18
Ragazzi,
scusate la domanda un pochino "strana" e tecnica... :
Mi potete consigliare un buon dac pci compatibile con linux?
io prenderei questo
grazie. un sostituto entro i 100€ per il breeze TPA3116 esiste o sutto i 200€ sono tutte ciofeche?
Rumpelstiltskin
04-08-2019, 15:23
Scusate,
ho una domanda tecnica per gli audiofili.
Oggi ho fatto una prova con il software roonlabs (https://roonlabs.com/) (che reputo stupendio per il mio uso), ho ascoltato la stessa canzone in FLAC provando prima in HDMI sul denon e poi tramite il DAC (https://www.allo.com/sparky/boss-dac.html)del raspberry che entra sul DENON in modalità stereo.
A parità di volume, ho disabilitato tutti i filtri tipo audyssey, parametri surround, etc sia per l'entrata HDMI che per le entrate Stero.
E' possibile che io senta meglio la canzone passando per il dac del raspberry anzichè usare il dac integrato del denon? la differenza si nota sui bassi che con raspberry sembrano più caldi e reattivi rispetto al denon ma anche la canzone in generale mi sembra più viva mentre con il denon mi sembra "morta"
Scusate per i termini poco tecnici :)
Roon con Allo Boss Dac su Raspberry :
https://i.postimg.cc/NFGCcNY3/Rasp-Bery-DAC-ALLO-Boss.png (https://postimages.org/)
Nuc con uscita HDMI ;
https://i.postimg.cc/Qt3n68zx/NUC.png (https://postimages.org/)
El Alquimista
04-08-2019, 15:56
E' possibile che io senta meglio la canzone passando per il dac del raspberry anzichè usare il dac integrato del denon?
Certo :)
benvenuto nel mondo delle variabili della "catena audio"
il risultato analogico che ascolti dagli altoparlanti,
è il risultato attraverso il percorso di ogni bit nelle elettroniche gestite dal sw.
ad ogni cambiamento si sente "diverso"
poi che sia meglio lo decide il tuo orecchio
:D
Rumpelstiltskin
04-08-2019, 16:02
Ho capito,
ero convinto che il DAC onboard del Denon fosse mooooooltoooo migliore rispetto al DAC di Allo.
El Alquimista
04-08-2019, 16:34
può anche darsi sia migliore,
ma bisogna vedere che "giro" e "come" lo fa il segnale
:fagiano:
Ragazzi,
scusate la domanda un pochino "strana" e tecnica... :
Mi potete consigliare un buon dac pci compatibile con linux?
E un pò ot, o borderline, (tra hifi, hardware, linux...)
dipende anche dal budget cmq...
es io da quasi due lustri uso una xonar essence stx (al tempo 240, se non ricordo male) con gran soddisfazione. ci dovrebbero essere anche dei modelli 'light' (tra le versioni attuali) che dovrebbero essere buoni, per quanto non abbia avuto modo di provarle.
poi ci sono anche ampli mini con dac usb, che se la battono bene a costi inferiori. ma dipende anche dai requisiti (btw in questo caso provato un topping tp23, supporto ok, resa buona)
ps: edit, trovato conferma d'ordine tra le mail, presa in ottobre 2011 a 155 ivata
volevo sostituire il mio Breeze TPA 3116 con qualcosa che abbia almeno 2 input (uno per il giradischi e uno per il telefono con jack, oppure bluetooth)
visto che le prove di cast audio sullo yamaha sono state un disastro
avete qualcosa da consigliare?
questi per ora quelli che ho adocchiato
SMSL B1 60€
SMSL A2 67€
Sabaj A3 a 100€
suggerimenti?
Io invece volevo sapere se esistono delle buone casse passive sui 100 euro o devo rassegnarmi a spenderne 150-160 ...
Tonisettequattro
06-08-2019, 08:13
Temo che ne servano almeno 150
Mission lx 2
Indiana line nota 240
wharfedale 210
Q acoustic 3010
Ora mi vengono in mente queste, ce ne saranno altre, magari qualcuno ha altre valide alternative....
Se non lo hai fatto andrei in qualche negozio per avere un idea di come suonano,ogni diffusore ha la sua timbrica.
alla fine ho ordinato SMSL A2 a 67€, vi faccio sapere se ne è valsa la pena :D
È quello che vedevo sempre insieme a quello che ho preso io, fa sapere com'è
Non ho possibilità di andare in un negozio di strumenti musicali, altrimenti sarei già andato, è troppo lontano...
È quello che vedevo sempre insieme a quello che ho preso io, fa sapere com'è
Non ho possibilità di andare in un negozio di strumenti musicali, altrimenti sarei già andato, è troppo lontano... che hai preso tu?
azi_muth
07-08-2019, 09:37
Io invece volevo sapere se esistono delle buone casse passive sui 100 euro o devo rassegnarmi a spenderne 150-160 ...
Con quella cifra cerca nell'usato un buon marchio:
Boston Acoustic
Wharfedale
Mordaunt Short
Bower & Wilkins ( vabbè magari hai fortuna)
Energy
Indiana Line
etc.
Sono due le cose che devi fare per essere sicuro:
1) Chiedi un imballo a prova di bomba. Magari paga 10 euro in più ma faglielo fare
2) Paga con paypal. Se non ti piacciono per qualsiasi ragione puoi chiedere il rimborso.
Con quella cifra cerca nell'usato un buon marchio:
Boston Acoustic
Wharfedale
Mordaunt Short
Bower & Wilkins ( vabbè magari hai fortuna)
Energy
Indiana Line
etc.
Sono due le cose che devi fare per essere sicuro:
1) Chiedi un imballo a prova di bomba. Magari paga 10 euro in più ma faglielo fare
2) Paga con paypal. Se non ti piacciono per qualsiasi ragione puoi chiedere il rimborso.
non so dalle vs parti ma dalle mie ormai è impossibile trovare delle buone offerte, sparano tutti dei prezzi osceni tipo 200€ per diffusori coi coni da rifare o 150 per ciofeche senza marca... io sto cercando delle KEf da 1 anno e non c'è na cippa
Con quella cifra cerca nell'usato un buon marchio:
Boston Acoustic
Wharfedale
Mordaunt Short
Bower & Wilkins ( vabbè magari hai fortuna)
Energy
Indiana Line
etc.
Sono due le cose che devi fare per essere sicuro:
1) Chiedi un imballo a prova di bomba. Magari paga 10 euro in più ma faglielo fare
2) Paga con paypal. Se non ti piacciono per qualsiasi ragione puoi chiedere il rimborso.
Grazie, cerco allora, no da me non sparano cifre assurde, non vi sono proprio :D
@HSH ho preso FX Audio D302pro, arrivato proprio ora tra l'altro, ma non ho la possibilità di vedere se funziona, cioè lo attacco alla TV tanto per vedere se si accende
Grazie, cerco allora, no da me non sparano cifre assurde, non vi sono proprio :D
@HSH ho preso FX Audio D302pro, arrivato proprio ora tra l'altro, ma non ho la possibilità di vedere se funziona, cioè lo attacco alla TV tanto per vedere se si accende
hmm non ha nemmeno una recensione su amazon.... ci dirai.... il mio arriva domani invece, ho già pronto il cavo audio 2x2,5mmq
babbè, le 'recensioni' amazoniane meglio non prenderle come riferimento, rarissimamente i pareri inseriti sono realistici...
babbè, le 'recensioni' amazoniane meglio non prenderle come riferimento, rarissimamente i pareri inseriti sono realistici...
daccordo, non sempre e con le pinze, ma basta leggere cosa scrivono per capire se sono affidabili o no.
preferisco 2-3 rece come esempio "L'amplificatore l'utilizzo collegato tramite un dac usb al pc, le casse b&w lm1, il suono è molto aperto e dettagliato, il basso presente anche senza sub. Consigliato per il jazz e le voci un poco meno per il rock"
è diverso da uno che scrive "si accende e suona forte! "
Rumpelstiltskin
09-08-2019, 17:00
Ho bisogno di un piccolo, anzi grosso aiuto per il mio Denon X2400H.
In sostanza ho creato due quick select : 1 con Sky e 4 con la Musica.
- Sull'1 ho impostato il Sub a -7Db e premuto un paio di secondo per salvare il proflo
- sul 4 ho impostato il sub a +7Db ed anche qui ho salvato il profilo.
Dietro il sub ho impostato il volume a fondo scala.
Il problema è che il Denon se ne frega e mi ritrovo sempre il volume del dolby con l'ultimo utilizzo fatto. Qualcuno sa dove sto sbagliando o come si risolve?
Tonisettequattro
09-08-2019, 22:06
Ho bisogno di un piccolo, anzi grosso aiuto per il mio Denon X2400H.
In sostanza ho creato due quick select : 1 con Sky e 4 con la Musica.
- Sull'1 ho impostato il Sub a -7Db e premuto un paio di secondo per salvare il proflo
- sul 4 ho impostato il sub a +7Db ed anche qui ho salvato il profilo.
Dietro il sub ho impostato il volume a fondo scala.
Il problema è che il Denon se ne frega e mi ritrovo sempre il volume del dolby con l'ultimo utilizzo fatto. Qualcuno sa dove sto sbagliando o come si risolve?
Volume del dolby? Intendi del sub?
Hai premuto per un paio di secondi ma ti è uscita la scritta?
Sul manuale c'è scritto cosi :Premere e tenere premuto il QUICK SELECT desiderato fino a quando “Quick Flower Mark Memory” o “Z2 Quick Flower Mark Memory” appaiono sul display.
Rumpelstiltskin
09-08-2019, 22:15
Volume del dolby? Intendi del sub?
Hai premuto per un paio di secondi ma ti è uscita la scritta?
Sul manuale c'è scritto cosi :Premere e tenere premuto il QUICK SELECT desiderato fino a quando Quick Flower Mark Memory o Z2 Quick Flower Mark Memory appaiono sul display.
Si si ho fatto esattamente in questo modo ma il volume del sub non lo memorizza
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 17:17
Niente da fare ragazzi, tutto quello che pensavo di sapere è pari a 0.
Mi accorgo giorno dopo giorno di essere veramente un noob in questo campo.
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO.
Partendo proprio da zero, la mia "catena" è così configurata :
Denon X2400H (https://usa.denon.com/us/product/hometheater/receivers/avrx2400h), qui (http://manuals.denon.com/AVRX2400H/NA/EN/index.php)il manuale
Kit 5.1 Sib Evo della Focal (https://www.focal.com/ca/en/home-theater/sib-evo/sib-evo-51), qui (https://www.focal.com/sites/www.focal.fr/files/shared/catalog/document/sibevo_specification-sheet_0.pdf)il manuale per gli altoparlanti, e qui (https://www.focal.com/sites/www.focal.fr/files/shared/catalog/document/cubevo_specification-sheet.pdf)il manuale per il sub.
Il Sub lo ho collegato in "Left LFE" e impostato la monopola del cross su LFE
Specifiche tecniche del Sub :
https://i.postimg.cc/65qtfvHz/A.png (https://postimages.org/)
Specifiche tecniche delle casse :
https://i.postimg.cc/4N0ZLxqG/B.png (https://postimages.org/)
Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
https://i.postimg.cc/DwbhtK3X/C.png (https://postimages.org/)
La Stanza invece la ho impostata su Piccola
https://i.postimg.cc/nLbxxwnw/D.png (https://postimages.org/)
Ora arrivano tutti i dubbi e spero veramente che possiate togliermeli una volta per tutte :
1) Nella sezione Altoparlanti posso scegliere tra piccolo e grande, io ho scelto piccolo
https://i.postimg.cc/ZKsYGc91/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8zFkN6Ms/2.jpg (https://postimages.org/)
2) Altoparlanti sezione crossover, posso scegliere se tutti i diffusori devono lavorare insieme o singolarmente e possono andare da 40 a 250 Hz e giuro non so cosa mettere.
https://i.postimg.cc/fR6zLRfC/3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/FK39JXP4/4.jpg (https://postimages.org/)
3) Sezione Bassi : posso scegliere se mettere il sub in LFE o LFE+Main e se farlo lavorare da un minimo di 80Hz ad un massimo di 250Hz
https://i.postimg.cc/SsGkD7F1/6.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/PJrhcpdX/7.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SRTqpSKW/8.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/VsDztRFd/9.jpg (https://postimages.org/)
Scusate l'enorme post con così tante immagini ma almeno riesco a farmi capire.
Tonisettequattro
10-08-2019, 18:02
Intanto farei la calibrazione automatica se non l hai fatta.
Indipendentemente dal risultato di questa metterei tutto su "piccolo" verifica dopo la calibrazione che sia effettivamente cosi.
Crossover: qui vado un po a "naso" tutto a 100/120 hz sarebbe meglio non otrepassare gli 80 altrimenti il sub diventerebbe localizzabile ma temo sia un po troppo basso, verifica in loco.
Sub su lfe non lfe+main
Lpf per lfe 120hz
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 20:01
Non ti ho mica capito :(
Tonisettequattro
10-08-2019, 20:09
La calibrazione automatica con il microfono l hai fatta? Che valori ti ha dato.
Intanto imposta queste due
Sub su lfe non lfe+main
Lpf per lfe 120hz
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 21:07
La calibrazione automatica con il microfono l hai fatta? Che valori ti ha dato.
Intanto imposta queste due
Sub su lfe non lfe+main
Lpf per lfe 120hz
Si ho già fatto la calibrazione con il microfono, il sub è impostato il lfe a 120hz, ma le casse a quanto vanno messe?
Tonisettequattro
10-08-2019, 21:20
Metterei tutti i diffusori su piccoli e crossover a 100hz per tutti
Come li ha impostati audyssey dopo la calibrazione?
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 22:01
Allora, per la musica non uso audyssey ma settato stereo tramite l’applicazione AVR Remote, mentre per guardare Sky o Netflix ho impostato così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/2c153518aa7a066b93b635d8d75d1dd1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/48df6c0a526f32dd9fa6ef58f8e294fc.jpg
Tonisettequattro
10-08-2019, 22:07
Intendevo dire come ha impostato i crossover , quelli che si trovano nelle impostazioni altoparlanti
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 22:12
Per ora ho messo come mi hai consigliato :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/823d70b403b5fba915377deeba7d2885.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/63e34b0c5c4a8ae311b96b0c256b4604.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190810/192d9a5abaa170a78d2a3a1a22923165.jpg
Tonisettequattro
10-08-2019, 22:59
Sarebbe stato utile sapere come li avesse settati audyssey ,ma cosi dovrebbe andare.
La cosa che mi lascia perplesso è il bisogno di settare una differenza di 14db tra sky e musica. Sono parecchi... A quel punto attiverei il Dynamic eq per la musica e disattivato per sky.
vakasaki
10-08-2019, 23:06
Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
Mica è l'amplificatore che deve lavorare su casse con impedenza nominale da 6 Ohm....noooo !?:muro: :muro: sono le casse che si impostano per lavorare a 6 ohm.:muro: :muro:
Somiglia questa cosa alle frasi come : "l'entrata delle cuffie" o "l'uscita del microfono"...... "la porta per le casse ( acustiche )"
Ma per quale motivo acquistate sistemi audio con 1000 funzioni e poi non ne capite il significato e non sapete farne uso ?
Eppure l'impedenza non solo è un argomento complesso ma è anche basilare per le migliori prestazioni dell'amplificatore o dei componenti la catena audio.
A che serve impostare il software ( che a mio modesto parere serve solo a manipolare il segnale originale che quindi di "originale " avrà ben poco !!!) se poi ci si confonde o non si conoscono gli argomenti basilari ?
Non te la prendere, niente di personale ......ma se vuoi guidare un'automobile devi conoscere almeno le cose basilari, altrimenti ti schianti.
Bah ! Io non ho manco il controllo toni......vedeste le facce di chi incredulo controlla di persona ....:D
Rumpelstiltskin
10-08-2019, 23:29
Vakasaki io di certo non me la prendo ma il tuo intervento non è minimamente costruttivo. Praticamente sei un figo, buon per te.
Altre persone come me chiedono aiuto e poi magari approfondiscono online per capire in quale direzione andare.
Prima di poter guidare devi prendere la patente studiando e facendo pratica, con l'audio come si fa? Purtroppo chi è alle prime armi come me non hai altre opzioni che comprare a scatola chiusa leggendo prima qualche recensione.
Tonisettequattro
10-08-2019, 23:32
[QUOTE=vakasaki;46344701]Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
Mica è l'amplificatore che deve lavorare su casse con impedenza nominale da 6 Ohm....noooo !?:muro: :muro: sono le casse che si impostano per lavorare a 6 ohm.:muro: :muro:
Somiglia questa cosa alle frasi come : "l'entrata delle cuffie" o "l'uscita del microfono"...... "la porta per le casse ( acustiche )
/QUOTE]
Questa non l'ho capita... L amlpi ha la possibilità di settare l impedenza delle casse. Poi che quella funzione sia abbastanza innutile ,non fatico a crederlo ,con impedenza bassa il finale "si siede" in ogni caso.
Su ampli multicanali quelle funzioni sono essenziali!! Posso concordare con te per l ascolto stereofonico musicale
Tonisettequattro
11-08-2019, 00:09
Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
.
A che serve impostare il software ( che a mio modesto parere serve solo a manipolare il segnale originale che quindi di "originale " avrà ben poco !!!)
Invece è proprio il contrario , audyssey fa in modo di avere una risposta di frequenza il piu piatta possibile nel proprio ambiente di ascolto.(non tutti abbiamo una camera anecoica :D )
Poi che ci riesca in maniera ottimale su questo si può discutere, la versione più evoluta un grosso contributo la dà senza dubbio...
vakasaki
11-08-2019, 12:11
Invece è proprio il contrario , audyssey fa in modo di avere una risposta di frequenza il piu piatta possibile nel proprio ambiente di ascolto.(non tutti abbiamo una camera anecoica :D )
Poi che ci riesca in maniera ottimale su questo si può discutere, la versione più evoluta un grosso contributo la dà senza dubbio...
E quindi manipola il segnale e se lo manipola non somiglia più all'originale !
[QUOTE=vakasaki;46344701]Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
Mica è l'amplificatore che deve lavorare su casse con impedenza nominale da 6 Ohm....noooo !?:muro: :muro: sono le casse che si impostano per lavorare a 6 ohm.:muro: :muro:
Somiglia questa cosa alle frasi come : "l'entrata delle cuffie" o "l'uscita del microfono"...... "la porta per le casse ( acustiche )
/QUOTE]
Questa non l'ho capita... L amlpi ha la possibilità di settare l impedenza delle casse. Poi che quella funzione sia abbastanza innutile ,non fatico a crederlo ,con impedenza bassa il finale "si siede" in ogni caso.
Su ampli multicanali quelle funzioni sono essenziali!! Posso concordare con te per l ascolto stereofonico musicale
E' lampli che deve essere settato per lavorare su casse da 6 Ohm nominali e non il contrario. Evidentemente è una funzione utile perchè mette l'ampli, almeno in teoria, nelle condizioni di lavorare al meglio. Se lo metti a 4 Ohm e poi colleghi casse da 8 Ohm o superiori non si "siede" di certo l'ampli.
Vakasaki io di certo non me la prendo ma il tuo intervento non è minimamente costruttivo. Praticamente sei un figo, buon per te.
Altre persone come me chiedono aiuto e poi magari approfondiscono online per capire in quale direzione andare.
Prima di poter guidare devi prendere la patente studiando e facendo pratica, con l'audio come si fa? Purtroppo chi è alle prime armi come me non hai altre opzioni che comprare a scatola chiusa leggendo prima qualche recensione.
Invece è più costruttivo di quello che pensi ! Hai scritto uno strafalcione al pari di quelli che scambiano gli ingessi con le uscite e viceversa. Forse è meglio che cominci dalle cose basilari invece di comprare l'auto sportiva senza avere mai guidato e senza neanche conoscere la disposizione dei pedali dell'acceleratore, freno e frizione.
A che serve fare il fighetto con l'ampli con 1000 funzioni per poi piantarsi alla prima domanda ?
Quello che dovevo dire l'ho detto....il resto suscita poco interesse per me.
Auguri per il tuo ampli e buoni ascolti.
Rumpelstiltskin
11-08-2019, 12:27
Messo in ignore, ancora una volta per nulla costruttivo.
blaue.angel
11-08-2019, 12:38
Salve a tutti,
scrivo questo messaggio per un amica.
Lei fa parte di un piccolo gruppo musicale e durante alcuni eventi (per lo più matrimoni) hanno necessità di collegare il PC a delle casse per riprodurre, nei momenti di intervallo, brani presenti nel computer.
Per l'acquisto delle casse avete consigli, non tanto sulla marca quanto sulle caratteristiche tecniche (es. potenza minima che devono avere).
Grazie.
Tonisettequattro
11-08-2019, 13:24
E quindi manipola il segnale e se lo manipola non somiglia più all'originale !
[QUOTE=Tonisettequattro;46344711]
E' lampli che deve essere settato per lavorare su casse da 6 Ohm nominali e non il contrario. Evidentemente è una funzione utile perchè mette l'ampli, almeno in teoria, nelle condizioni di lavorare al meglio. Se lo metti a 4 Ohm e poi colleghi casse da 8 Ohm o superiori non si "siede" di certo l'ampli.
Invece è più costruttivo di quello che pensi ! Hai scritto uno strafalcione al pari di quelli che scambiano gli ingessi con le uscite e viceversa. Forse è meglio che cominci dalle cose basilari invece di comprare l'auto sportiva senza avere mai guidato e senza neanche conoscere la disposizione dei pedali dell'acceleratore, freno e frizione.
A che serve fare il fighetto con l'ampli con 1000 funzioni per poi piantarsi alla prima domanda ?
Quello che dovevo dire l'ho detto....il resto suscita poco interesse per me.
Auguri per il tuo ampli e buoni ascolti.
Risposta di frequenza piatta visto che lo ignori significa riprodurre esattamente quello che c'è nella traccia, per cui riproduce esattamente l originale.
Certo che sì setta l'impedenza nell' ampli, è ciò che abbiamo scritto...rileggi anche più di una volta se serve...
vakasaki
11-08-2019, 13:55
Messo in ignore, ancora una volta per nulla costruttivo.
Fai tenerezza
in ogni caso anche l'ambiente di ascolto si comporta come un filtro acustico (per di più in modo casuale) quindi dei sistemi che compensino sono comprensibili
lo scrivo da 'fautore' del 2.0 e senza automatismi (costa parecchia fatica...), ma poi senza talebanismi
ad ogni modo effettivamente ho avuto l'impressione che a volte si sia usato il thread quasi come se fosse un helpdesk, e questo può dare un pò noia
Rumpelstiltskin
11-08-2019, 14:27
in ogni caso anche l'ambiente di ascolto si comporta come un filtro acustico (per di più in modo casuale) quindi dei sistemi che compensino sono comprensibili
lo scrivo da 'fautore' del 2.0 e senza automatismi (costa parecchia fatica...), ma poi senza talebanismi
ad ogni modo effettivamente ho avuto l'impressione che a volte si sia usato il thread quasi come se fosse un helpdesk, e questo può dare un pò noia
Hai perfettamente ragione e me ne scuso per abusare della modalità "help desk" e al contempo ringrazio tutti per la pazienza.
Purtroppo quello dell' "Audio" è un mondo che sembra facile ma in realtà è veramente complesso per chi proprio non ha mai avuto a che farci.
Il forum è l'ultima spiaggia, la supplica ultima diciamo per cavare fuori qualcosa di buono da chi ha già acquistato esperienza negli anni e speso magari anche una barca di soldi.
Detto questo, ho trovato un paio di post davvero interessanti (per me) che mi hano chiarito alcune cosette, sono del 2005 dell'utente "Mr Nessuno" di un forum alternativo. Per chi è alle primissime armi come me, consiglio la lettura :
Trattato breve sul subwoofer (http://www.dvdessential.it/home-theatre/trattato-breve-sul-subwoofer-t15729.html)
Trattato breve sul volume e la distanza dei diffusori (http://www.dvdessential.it/home-theatre/trattato-breve-sul-volume-e-la-distanza-dei-diffusori-t17896.html)
Trattato breve sulle impostazioni large/small dei diffusori (http://www.dvdessential.it/home-theatre/trattato-breve-sulle-impostazioni-large-small-dei-diffusori-t15741.html)
Rumpelstiltskin
11-08-2019, 15:44
Piccolo aggiornamento :
Ho resettato alle impostazioni di fabbrica il denon, ho fatto anche un cd audio con 38 traccie di frequenza che vanno da 10 Hz a 20kHZ.
Ho impostato il crossover per il sub ad 80Hz ed il cross per tutte le altre casse sempre a 80Hz.
Ora qui la cosa strana, mi aspettavo di non sentire il sub sopra gli 80Hz ed invece interviene fino a 100Hz!
Ed anche le altre casse le sento suonare a 70Hz!
Ma che è ? è normale???
Per di più ora ho impostato l'entrata CD in pure mode e si è attivato anche il sub.. roba che prima non lo faceva ma rimane motlo molto basso anche se lo ho messo manualmente da monopola a fondo scala.
E' il Denon che ha problemi o sono io a non capirci proprio nulla?
i filtri attenuano 'un pò alla volta', non tagliano nettamente
btw un filtro ha una pendenza, che si esprime in db
più alto in valore in db e più ripida sarà la curva di taglio
quindi si, è normale che si senta anche oltre, in modo attenuato via via (poi a seconda della pendenza, da poco oltre a discretamente oltre)
Tonisettequattro
11-08-2019, 15:56
in ogni caso anche l'ambiente di ascolto si comporta come un filtro acustico (per di più in modo casuale) quindi dei sistemi che compensino sono comprensibili
lo scrivo da 'fautore' del 2.0 e senza automatismi (costa parecchia fatica...), ma poi senza talebanismi
Esatto, altrimenti si può fare una buona correzione passiva con bass trap negli angoli e qualche pannello fonoassorbente nei punti chiave...ma generalmente compagne/mogli non vedono di.buon occhio questi dispositivi, per usare un eufemismo :D
Purtroppo a volte per motivi "logistici" e di.spazio non si possono adottare nemmeno quei piccoli accorgimenti che sarebbero necessari, tipo distanza diffusori dalle pareti, tende di un certo spessore nei vetri, tappeti ,etc...
si, oltre ad essere più laboriosi da implementare
io tengo tutto in stanza 'rutto libero', quindi smanetto liberamente :fiufiu:
Rumpelstiltskin
11-08-2019, 16:16
Ma con il 2.0 non vi mancano i bassi nelle canzoni? Magari compensate con le casse a 3 vie? (Chiedo sempre da ignorante )
beh, è anche qui molto soggettivo
io preferisco un basso meno esteso (che non vuol dire non si senta, anche fisicamente) ma più articolato e veloce (il 'punch' riassumendo)
per ottenerlo con un sub (che ovviamente sia come estensione che come 'forza' sarebbe superiore) serve spendere 'molto parecchio'
e cmq dipende anche da dove si vuole la qualità. io prediligo, e di molto, l'ascolto musicale
(tra l'altro spesso mi piace poco come sono 'equalizzati' i bassi dei film, come se contasse solo quello)
cmq gusti
ps: non vorrei che le varie 'peripezie' dipendessero da un 'orecchio' che cerca solo l'impatto fisico dei bassi. che sarebbero cmq gusti
ps2: in ogni caso uso delle torri klipsch, che a -3db arrivano a 36hz, e si possono definire tutto ma non non-coinvolgenti
Tonisettequattro
11-08-2019, 16:24
Ma usi il pure direct o come si chiama? In quel caso i bassi non vengono indirizzati al sub .
Rumpelstiltskin
11-08-2019, 17:16
Ma usi il pure direct o come si chiama? In quel caso i bassi non vengono indirizzati al sub .
Prima lo ho abilitato per fare una prova e mi sono accorto che aveva anche acceso il sub facendo un 2.1; ora ho rifatto audyssey è come parametri ha messo in automatico :
Anteriori 60 Hz
Centrale 80 Hz
Surround 60 Hz
Ed il sub lo ha impostato a 80 Hz.
Ora con l'applicazione AVR Remote dal cellulare ho impostato l'entrata CD per ascoltare la musica come Music Stereo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/98eefd624591443717217138c801a66a.jpg
È come audio e Audyssey ho impostato così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/425336a4ae63905917a66890bad46569.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/3493064d60d8eeda64d7bf5a56bf474f.jpg
Ora sto ascoltando il live di Vasco Rossi Modena park e sento bene.
Ragazzi forse sono proprio io che pretendo troppo da un Denon che è nato praticamente per vedere film... e forse sono anche le mie casse che magari per la musica non sono le più idonee.
Salve a tutti,
scrivo questo messaggio per un amica.
Lei fa parte di un piccolo gruppo musicale e durante alcuni eventi (per lo più matrimoni) hanno necessità di collegare il PC a delle casse per riprodurre, nei momenti di intervallo, brani presenti nel computer.
Per l'acquisto delle casse avete consigli, non tanto sulla marca quanto sulle caratteristiche tecniche (es. potenza minima che devono avere).
Grazie.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Tonisettequattro
11-08-2019, 17:44
Prima lo ho abilitato per fare una prova e mi sono accorto che aveva anche acceso il sub facendo un 2.1; ora ho rifatto audyssey è come parametri ha messo in automatico :
Anteriori 60 Hz
Centrale 80 Hz
Surround 60 Hz
.
Teoricamente sarebbe più indicato tutto a 100hz per quei diffusori. Nelle specifiche partono da 70 se non ho visto male e di solito sono anche molto "ottimisti" nei dati di targa
DVD 2000
14-08-2019, 21:39
Salve ragazzi scusate l'ignoranza, ma come si fa a capire ad orecchio fin dove si può alzare il volume di un sub? Non intendo la frequenza di risposta ma proprio il volume. Cioè in teoria quando uno si dovrebbe fermare?
In teoria il volume massimo in un sub commerciale dovrebbe corrispondere al limite sicuro entro il quale non dovrebbero venirsi a creare danni, nella pratica appena la distorsione diventa udibile dovresti abbassare la manopola.
azi_muth
15-08-2019, 11:35
Ma con il 2.0 non vi mancano i bassi nelle canzoni? Magari compensate con le casse a 3 vie? (Chiedo sempre da ignorante )
Il numero delle vie è relativo...e dipende dai diffusori e anche dal programma musicale. Certo se sei un fan di Ed Sheeran il sub te lo puoi anche vendere...
Buona parte delle basse frequenze in ambito musicale sono alla portata di buoni diffusori a torre o di alcuni bookshelf ( anche se in forma minore).
Il sub è spesso evitato perchè principalmente è percepito come superfluo. Non si usano micro-diffusori come focal sib che nascono per essere usate con il sub in ambito ht.
Rumpelstiltskin
15-08-2019, 17:54
Il numero delle vie è relativo...e dipende dai diffusori e anche dal programma musicale. Certo se sei un fan di Ed Sheeran il sub te lo puoi anche vendere...
Buona parte delle basse frequenze in ambito musicale sono alla portata di buoni diffusori a torre o di alcuni bookshelf ( anche se in forma minore).
Il sub è spesso evitato perchè principalmente è percepito come superfluo. Non si usano micro-diffusori come focal sib che nascono per essere usate con il sub in ambito ht.
Ti ringrazio molto per il chiarimento.
Infatti purtroppo io sto cercando di "ottimizzare" quello che ho già in casa.
Avendo acquistato alla "cieca" il sistema per godermi al meglio i film, ora sto litigando per adattarlo alla musica.
Eperienza per il futuro!
DelusoDaTiscali
15-08-2019, 18:36
...forse sono proprio io che pretendo troppo da un Denon ...
Non è questione di marchio ma di tipologia... un sintoamplificatore multicanale - qualsiasi sia il marchio - in ascolto musicale è inferiore ad un integrato stereo, per il fatto stesso che contiene un DSP (processore digitale) e per una minore attitudine ad erogare le alte correnti che alcune casse richiedono (ad esempio perché l' impedenza minima a certe frequenze raggiunge valori molto bassi, sotto i 4ohm).
Sulle impostazioni: parametri come Dynamic Volume (= compressore di dinamica) e Dynamic EQ (enfasi alle basse potenze) su un integrato stereo semplicemente non esistono.
Sicuramente "Dynamic Volume" va escluso (a meno che tu non voglia "piallare" la dinamica del brano per non disturbare i vicini) mentre "Dynamic EQ" può essere una questione di gusti escluderlo o meno ma in linea di principio bisognerebbe escluderlo.
azi_muth
15-08-2019, 21:29
Ti ringrazio molto per il chiarimento.
Infatti purtroppo io sto cercando di "ottimizzare" quello che ho già in casa.
Avendo acquistato alla "cieca" il sistema per godermi al meglio i film, ora sto litigando per adattarlo alla musica.
Eperienza per il futuro!
Guarda tu hai dei buoni microdiffusori ( Focal sib). Ma i miracoli non ne fanno...c'entra poco il denon.
Puoi scegliere se usarli con o senza correzione ma devono essere usati con un sub.
Rumpelstiltskin
17-08-2019, 09:23
Non è questione di marchio ma di tipologia... un sintoamplificatore multicanale - qualsiasi sia il marchio - in ascolto musicale è inferiore ad un integrato stereo, per il fatto stesso che contiene un DSP (processore digitale) e per una minore attitudine ad erogare le alte correnti che alcune casse richiedono (ad esempio perché l' impedenza minima a certe frequenze raggiunge valori molto bassi, sotto i 4ohm).
Sulle impostazioni: parametri come Dynamic Volume (= compressore di dinamica) e Dynamic EQ (enfasi alle basse potenze) su un integrato stereo semplicemente non esistono.
Sicuramente "Dynamic Volume" va escluso (a meno che tu non voglia "piallare" la dinamica del brano per non disturbare i vicini) mentre "Dynamic EQ" può essere una questione di gusti escluderlo o meno ma in linea di principio bisognerebbe escluderlo.
Guarda tu hai dei buoni microdiffusori ( Focal sib). Ma i miracoli non ne fanno...c'entra poco il denon.
Puoi scegliere se usarli con o senza correzione ma devono essere usati con un sub.
Vi ringrazio veramente di cuore! consigli preziosi per chi inizia questa stupenda e malata strada :)
Ora mi chiedevo, Audyssey ha riconosciuto gli speaker in :
Anteriori 60 Hz
Centrale 80 Hz
Surround 60 Hz
sul manuale invece dice che sono :
Frequeny response (+/-3dB)70Hz to 25kHzLow
frequeny point (-6dB)66Hz
Quindi la mia domanda è se è corretto metterle come ho fatto ora, cioè a 100 oppure tentare i 70 per tutte visto che dovrei esserci dentro
@Rumpelstiltskin
non ti sembri presuntuoso, ma l'unica strada (che sarebbe anche il fine...) per giudicare se una regolazione è positiva o negativa, è l'ascolto
è imho lo svantaggio principale quando c'è una pletora di regolazioni da poter effettuare, si rischia di incastrarsi solo sui numeri, dove poi conta la resa impianto -> orecchie
btw, come ho scritto altre volte, è uno dei motivi che mi fanno restare lontano dagli ampli meno che minimali, fatto salvo che appunto dato che sono interessato molto maggiormente alla musica, non è una scelta così difficile
DelusoDaTiscali
17-08-2019, 11:57
...se è corretto metterle come ho fatto ora, cioè a 100 oppure tentare i 70 per tutte visto che dovrei esserci dentro
Capita spesso che in fase di calibrazione il crossover assegnato abbia valori stranamente bassi, è capitato anche a me e credo che, nel mio caso, fosse dovuto ad una risonanza ambientale (che so per certo essere nella mia stanza) che sposta in basso (almeno in apparenza) la risposte delle casse.
La regola che credo tu abbia seguito (50% in più della frequenza di taglio inferiore della cassa, quindi 100Hz per una cassa che dichiara 66Hz come frequenza minima) è quella più frequentemente indicata su forum specifici (*) e l'ho applicata anche io quindi sarei propenso a mantenere questo valore.
Purtroppo se non disponi di un sistema di rilevazione (oltre al PC occorre un microfono campione da acquistare a parte) l'unico test possibile è, come è già stato detto, quello di ascolto.
Unica raccomandazione è ascoltare materiale che si sa essere di buona qualità, difficile farsi una idea delle differenze tra due impostazioni usando incisioni di qualità commerciale che presumibilmente non hanno una resa eccellente su nessun impianto.
(*) esempio: avmagazine, discussione dedicata alla calibrazione Audyssey
Rumpelstiltskin
17-08-2019, 20:11
Grazie ragazzi!
xmnemo85x
23-08-2019, 22:08
La mia catena musicale
Flac - Volumio - Raspberry pi 3
Amplificatore - Advance Acoustic Map 103
Diffusori Indiana Line 5.20.
L'amplificatore mi hanno detto è da soddisfare. Io sono circa 15 anni che non mi informo.
Cosa posso acquistare e che budget mi serve per avere una soluzione simile?
Valuto soprattutto nuovo, l'usato lo valuto ma solo nel negozio (no subito.it)
Grazieeee
La mia catena musicale
Flac - Volumio - Raspberry pi 3
Amplificatore - Advance Acoustic Map 103
Diffusori Indiana Line 5.20.
L'amplificatore mi hanno detto è da soddisfare. Io sono circa 15 anni che non mi informo.
Cosa posso acquistare e che budget mi serve per avere una soluzione simile?
Valuto soprattutto nuovo, l'usato lo valuto ma solo nel negozio (no subito.it)
Grazieeee
Io personalmente sono, se non sempre, quasi sempre per l'usato, ma qui sono pareri, comunque puoi trovare ottime soluzioni usate ed ex demo anche nei negozi, però, se con "soddisfare" intendevi scrivere come penso, "sostituire", è meglio partire da che budget vorresti spendere che fare un paragone.
Altra cosa, ti serve l'entrata phono e la separazione del pre? che il tuo ampli ha, perchè anche in base a questo il discorso cambia.
azi_muth
24-08-2019, 10:53
La mia catena musicale
Flac - Volumio - Raspberry pi 3
Amplificatore - Advance Acoustic Map 103
Diffusori Indiana Line 5.20.
L'amplificatore mi hanno detto è da soddisfare. Io sono circa 15 anni che non mi informo.
Cosa posso acquistare e che budget mi serve per avere una soluzione simile?
Valuto soprattutto nuovo, l'usato lo valuto ma solo nel negozio (no subito.it)
Grazieeee
Perchè lo vuoi sostiuire? Noia o malfunzionamento?
Unica raccomandazione è ascoltare materiale che si sa essere di buona qualità, difficile farsi una idea delle differenze tra due impostazioni usando incisioni di qualità commerciale che presumibilmente non hanno una resa eccellente su nessun impianto.
Le incisioni di qualità commerciale hanno una resa eccellente, adesso la musica digitale è anche Lossless, con frequenze elevate se necessario.
Al massimo è la musica non commerciale che può suonare male, essere compressa oltremodo, etc. ;)
xmnemo85x
25-08-2019, 08:59
Io personalmente sono, se non sempre, quasi sempre per l'usato, ma qui sono pareri, comunque puoi trovare ottime soluzioni usate ed ex demo anche nei negozi, però, se con "soddisfare" intendevi scrivere come penso, "sostituire", è meglio partire da che budget vorresti spendere che fare un paragone.
Altra cosa, ti serve l'entrata phono e la separazione del pre? che il tuo ampli ha, perchè anche in base a questo il discorso cambia.
Vorrei una soluzione paritetica di caratteristiche.
Quindi si entrata phone e si alla separazione del pre.
Per il budget non saprei. Valuto anche usato Ma in buone condizioni ovviamente.
A me interessa che lavoro allo stesso modo se non meglio del mio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
azi_muth
25-08-2019, 09:46
Le incisioni di qualità commerciale hanno una resa eccellente, adesso la musica digitale è anche Lossless, con frequenze elevate se necessario.
Al massimo è la musica non commerciale che può suonare male, essere compressa oltremodo, etc. ;)
Non si tratta di un problema di codifica.
Le registrazioni moderne sono quasi tutte affette da una eccessiva compressione della gamma dinamica dovuta al loudness.
https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
Rumpelstiltskin
25-08-2019, 10:55
Mi rendo conto di porre una domanda che è veramente al limite di questo thread ma non saprei proprio dove postare e google non mi ha proprio aiutato...
Mi ritrovo con tutta la mia musica dentro ad un unica cartella "Muisca" e ovviamente dentro ci sono directory separate per artista e poi per i vari album.
Mi servirebbe un software che faccia una scansione della musica e che mi organizzasse gli album in base al genere e che quindi modifichi proprio la struttura delle cartelle stesse.
Sapete se esiste qualcosa ?
Mi rendo conto di porre una domanda che è veramente al limite di questo thread ma non saprei proprio dove postare e google non mi ha proprio aiutato...
Mi ritrovo con tutta la mia musica dentro ad un unica cartella "Muisca" e ovviamente dentro ci sono directory separate per artista e poi per i vari album.
Mi servirebbe un software che faccia una scansione della musica e che mi organizzasse gli album in base al genere e che quindi modifichi proprio la struttura delle cartelle stesse.
Sapete se esiste qualcosa ?
Itunes lo fa.
Rumpelstiltskin
25-08-2019, 11:47
Hmm si ma io ho tutta musica mia da cd convertita in FLAC, e non voglio riconvertirla, vorrei solo mettere ordine :)
Non si tratta di un problema di codifica.
Le registrazioni moderne sono quasi tutte affette da una eccessiva compressione della gamma dinamica dovuta al loudness.
https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
E su questo concordo.
Inutile normalizzarle a quel punto, la distorsione resta distorsione: la porzione di audio clippata a causa della compressione dinamica semplicemente non c'è più.
A questo aggiungiamoci quei finali che per limiti costruttivi o di fascia clippano come dannati a livello di transistor arrivati ai 3/4 della manopola (ciò prescinde dalla forma d'onda della sorgente). In questa situazione una traccia che parte già in distorsione (forma d'onda della sorgente clippata) esacerba questo problema.
Mi tengo stretto il Greatest Hits dei Queen, prima stampa del 1992, ove non c'è un solo secondo di clipping per tutta la durata del CD.
a prescindere dai dettagli tecnici, dalla roba più o meno commerciale, diciamo che basta ascoltare su un impianto anche medio ma settato per bene, per sentire la differenza tra le cose 'vecchie' e le cose 'nuove'
probabilmente il tutto è cominciato con la 'generazione mobile', in modo da compensare i limiti intrinsechi dei dispositivi 'post'
basta anche un canale sat che trasmetta con buona qualità (esempio radiofreccia) per cogliere immediatamente
poi ci sarebbe pure il problema della musica sempre uguale a prescindere dai dettagli tecnici, ma va bè discorso infinito
neo-full-hd
26-08-2019, 08:10
Ascolto Radiofreccia Sat e concordo sul buon audio ma mi sembra che i brani"antichi" siano tutti rimasterizzati e in un modo che a volte non mi piace proprio,lontani dall'originale (dei quali hanno sicuramente le matrici).
beh dipende sempre dai casi, ma si può dire che mediamente la roba 'vecchia' sia più bensuonante, e, sempre mediamente, non di poco
il parametro che trovo più evidente è quello della ricostruzione scenica, in cui la differenza è imho notevole
ah, poi ultimamente mi pare che la tipologia di trasmissioni si sia sempre più 'appiattita' sul fronte 'famo casino generazionale' (se mi spiego bene, non ne sono certo) a discapito delle produzioni a target più di nicchia. ma farebbe anche parte del gioco, che non è una onlus.
diciamo che come tutti i progetti di questo tipo, nel periodo di 'startup' hanno più la possibilità di spaziare perchè hanno meno obblighi strettamente commerciali, non sarebbe niente di nuovo.
mi stoppo, che non è strettamente in topic, anche se tutto sommato la qualità del 'software' (in senso generale) imho è tanto importante quanto quella a valle.
E su questo concordo.
Mi tengo stretto il Greatest Hits dei Queen, prima stampa del 1992, ove non c'è un solo secondo di clipping per tutta la durata del CD.
Però ci sono i brani tagliati :(
xmnemo85x
26-08-2019, 10:54
Mi rendo conto di porre una domanda che è veramente al limite di questo thread ma non saprei proprio dove postare e google non mi ha proprio aiutato...
Mi ritrovo con tutta la mia musica dentro ad un unica cartella "Muisca" e ovviamente dentro ci sono directory separate per artista e poi per i vari album.
Mi servirebbe un software che faccia una scansione della musica e che mi organizzasse gli album in base al genere e che quindi modifichi proprio la struttura delle cartelle stesse.
Sapete se esiste qualcosa ?
esiste mp3 tag & rename che se gli dai i dati lui ti trova tutto
e poi puoi decidere come organizzare tu il tutto.
io con quell'applicazione ho sistemato tutti i miei 3000 album
uso un sistema di "nomenclatura" particolare.
ovvero
Cartella Musica, dentro creo cartella cosi con Nome Autore - anno album - nome album
in questo modo non devo entrare in mille cartelle, bensì una generale con tutto dentro ordinato in modo alfabetico (ecco perchè ci deve essere l'anno di produzione).
Con mp3 tag & rename faccio rinominare la cartella con uno script *Nome Autore - *Anno album - *nome ALbum
Rumpelstiltskin
26-08-2019, 11:36
Grazie mille, questa sera lo provo. Più che altro io vorrei mettere per ordine di genere musicale esempio: Blues, Jazz, pop, metal e così via e dentro in ordine per artista e dentro per ordine di album con anno sulla cartella
xmnemo85x
26-08-2019, 13:59
Grazie mille, questa sera lo provo. Più che altro io vorrei mettere per ordine di genere musicale esempio: Blues, Jazz, pop, metal e così via e dentro in ordine per artista e dentro per ordine di album con anno sulla cartella
in realtà tu basta che sistemi i tag.
Poi come lettore audio usi foobar e selezioni come ordinarli
Vorrei una soluzione paritetica di caratteristiche.
Quindi si entrata phone e si alla separazione del pre.
Per il budget non saprei. Valuto anche usato Ma in buone condizioni ovviamente.
A me interessa che lavoro allo stesso modo se non meglio del mio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capisci che per chi ti consiglia non è facile basarsi sulla conoscenza di un particolare integrato, di 15 anni fa oltretutto.
Comunque, la questione è se ti interessa investire qualcosa in più per fare un acquisto un attimo futuribile/di valore, o se ti vuoi rapportare solo ai tuoi diffusori, e in questo caso, senza offesa, non ci spenderei molti soldi...
Se comunque vuoi giusto un paio di nomi, se vuoi rimanere in casa, Advance Acoustic X-i75, ma anche il fratello più piccolo, o per dire, un Atoll In50 SE o In80 volendo, altrimenti, apri subito e con 700 e qualcosa € ti porti a casa un Puccini 70 rev2 di Audio Analogue o un Roksan K2 se ti serve un po' più di birra nel motore (e non è il caso dei tuoi diffusori).
Come ti ripeto, se hai intenzione di rimanere con gli stessi diffusori, io non ci spenderei più di 400/500 €, e se vuoi che abbia il pre separabile e uno stadio phono decente, sul nuovo trovi, ma fai fatica, se invece vuoi investirci qualcosa di più, con 7/800 € nell'usato compi già un buon integratino (Il Puccini 70 che dicevo sopra è un'ottima macchina ad esempio), nel nuovo, già meno.
A livello personale, al netto di futuri upgrade, attualmente mi trovo benissimo con il mio Rega Elicit-R, e ti consiglierei il BRIO 2017, però, niente HT bypass, solo il mio e L'Osiris in casa Rega.
Capisci che per chi ti consiglia non è facile basarsi sulla conoscenza di un particolare integrato, di 15 anni fa oltretutto.
Comunque, la questione è se ti interessa investire qualcosa in più per fare un acquisto un attimo futuribile/di valore, o se ti vuoi rapportare solo ai tuoi diffusori, e in questo caso, senza offesa, non ci spenderei molti soldi...
Se comunque vuoi giusto un paio di nomi, se vuoi rimanere in casa, Advance Acoustic X-i75, ma anche il fratello più piccolo, o per dire, un Atoll In50 SE o In80 volendo, altrimenti, apri subito e con 700 e qualcosa € ti porti a casa un Puccini 70 rev2 di Audio Analogue o un Roksan K2 se ti serve un po' più di birra nel motore (e non è il caso dei tuoi diffusori).
Come ti ripeto, se hai intenzione di rimanere con gli stessi diffusori, io non ci spenderei più di 400/500 €, e se vuoi che abbia il pre separabile e uno stadio phono decente, sul nuovo trovi, ma fai fatica, se invece vuoi investirci qualcosa di più, con 7/800 € nell'usato compi già un buon integratino (Il Puccini 70 che dicevo sopra è un'ottima macchina ad esempio), nel nuovo, già meno.
A livello personale, al netto di futuri upgrade, attualmente mi trovo benissimo con il mio Rega Elicit-R, e ti consiglierei il BRIO 2017, però, niente HT bypass, solo il mio e L'Osiris in casa Rega.
Giusto per dovere di cronaca anche il Rega Elex-r ha il pre separato e un un'uscita tape a volume fisso.
Giusto per dovere di cronaca anche il Rega Elex-r ha il pre separato e un un'uscita tape a volume fisso.
Ti sbagli
A parte che mi ero informato quando ho comprato il mio, a parte il link (http://www.audiophile.no/en/articles-tests-reviews/item/426-amplifiers-with-processor-input), che é un po' datato ma che comprende già tutti gli ampli Rega, ti basta di guardare le immagini del retro e vedrai che non ha l'entrata "direct", l'unica che funziona da finale
Ti sbagli
A parte che mi ero informato quando ho comprato il mio, a parte il link (http://www.audiophile.no/en/articles-tests-reviews/item/426-amplifiers-with-processor-input), che é un po' datato ma che comprende già tutti gli ampli Rega, ti basta di guardare le immagini del retro e vedrai che non ha l'entrata "direct", l'unica che funziona da finale
Ah scusa avevo capito uscite
un paio di diffusori passivi sui 150euro faranno proprio schifo o si trova qualcosa?
possibilmente look classico, no laccati, bianchi o klipsh
DelusoDaTiscali
05-09-2019, 14:59
A quella cifra trovi i Magnat Monitor Supreme 202 ma credo sarebbe meglio salire un po' per arrivare alle Indiana Line Nota 260X.
Naturalmente casse di quelle dimensioni vorrebbero un subwoofer, comunque le Nota 260X dichiarano di scendere a 44Hz.
un paio di diffusori passivi sui 150euro faranno proprio schifo?
Si ;) :D
ps: ma intendi frontali?
Si ;) :D
ps: ma intendi frontali?
si li devo attaccare ad un ampli che pilota un giradischi
ora guardo nell'usato cosa trovo.
si li devo attaccare ad un ampli che pilota un giradischi
ora guardo nell'usato cosa trovo.
Le frontali sono le fondamentali, dovessi buttarle a fare il surround 150 euro basterebbero ma a reggere tutto il sistema non lo farei.
vakasaki
05-09-2019, 17:22
si li devo attaccare ad un ampli che pilota un giradischi
ora guardo nell'usato cosa trovo.
Un ampli che pilota un giradischi....come una lampadina che pilota la centrale elettrica ......:boh: :boh: :boh:
Era per dire a cosa è attaccato
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
SMSL già schiattato, meno male l'ho preso spedito da amazon e mi fanno fare il reso . Pensavo durassero di più :)
genodave
17-09-2019, 17:58
Ciao a tutti,
Qualcuno ha già ascoltato le Dali Oberono o le IL 561 tesi?
SMSL già schiattato, meno male l'ho preso spedito da amazon e mi fanno fare il reso . Pensavo durassero di più :)
io ho due modelli (un ampli e un dac) dal 2012, usati anche molto. e non hanno perso colpi. non sono neanche stato tanto di mano leggera tra aperture e modifiche, nel caso dell'ampli solo vari cambi di alimentatore
io ho due modelli (un ampli e un dac) dal 2012, usati anche molto. e non hanno perso colpi. non sono neanche stato tanto di mano leggera tra aperture e modifiche, nel caso dell'ampli solo vari cambi di alimentatore
allora avrò fatto qualcosa di sbagliato io, non so.
Certo che la manualistica era praticamente assente, penso che per il momento non ne comprerò un altro. Aveva un sacco di funzioni che non si sa cosa facessero... booh!
Comprato oggi su Aliexpress ma spedito dalla Germania.
https://it.aliexpress.com/item/33049891561.html
Ora vorrei indicazioni su quali casse comprare da appendere con delle staffe vicino al muro.
Ho già adocchiato un ricevitore BT con 22 ore di funzionamento ma penso che prima proverò con dei comuni cavi RCA.
Ogni consiglio e parere sarà ben accetto.
El Alquimista
06-10-2019, 17:48
Comprato oggi
chi sceglie un amplificatore a valvole,
oltre ad una sua estetica retrò,
lo fa principalmente per una qualità audio.
il Bluetooth ammazza il segnale audio,
vai di rca per gustarti al meglio il nuovo acquisto.
per i diffusori non saprei,
direi qualcosa che riesca ad esprimere il buon dettaglio,
in modo da accoppiarsi bene con quell' amplificatore.
.
per i diffusori non saprei,
direi qualcosa che riesca ad esprimere il buon dettaglio,
in modo da accoppiarsi bene con quell' amplificatore.
Ho adocchiato questa coppia di casse con bass reflex anteriore, dato che li devo appoggiare al muro.
https://www.amazon.it/Cambridge-SIROCCO-coppia-casse-scaffale/dp/B00ELKQBJ4/
Tonisettequattro
07-10-2019, 15:54
I diffusori non dovrebbero mai essere appoggiati al muro , indipendentemente dalla posizione del reflex , hanno bisogno di un po' di spazio tutt'intorno.
La scelta delle casse è molto soggettiva perciò sarebbe auspicabile ascoltare prima di acquistare. Detto ciò rimanendo nel prezzo (circa) di quelle da te linkate potresti valutare :
Elac debut b6.2
Q acoustic 3020 o le concept 20
Dalì spektor 2
Klipsch r 51m
Canton gle 436.2
Monitor audio bronze 2
Poi ci sono le Indiana line che a me non piacciono ma forse a te si, anche se non ce le vedo con un valvolare, ma quello non l'ho mai sentito..
Ho preso queste:
http://www.audiomondo.com/marchi/davis-acoustics/linea-discovery/davis-acoustics-eva/
Una curiosità per colmare qualche lacuna...
A parità di wattaggio e qualità costruttiva, suona meglio un diffusore a due o 3 vie?
E' corretto dire che un diffusore che integra tutti gli elementi per riprodurre l'intera (o quasi) gamma di frequenze è migliore di uno che non lo fa?
Esempio uno che ha woofer, mid e tweeter suonerà meglio su uno che ha solo woofer e tweeter?
El Alquimista
07-10-2019, 17:06
Ho preso queste:
belle e interessante progetto ;)
El Alquimista
07-10-2019, 17:13
Una curiosità per colmare qualche lacuna...
A parità di wattaggio e qualità costruttiva, suona meglio un diffusore a due o 3 vie?
E' corretto dire che un diffusore che integra tutti gli elementi per riprodurre l'intera (o quasi) gamma di frequenze è migliore di uno che non lo fa?
Esempio uno che ha woofer, mid e tweeter suonerà meglio su uno che ha solo woofer e tweeter?
l'unica sensata risposta a questo quesito è :
vai in un negozio, fai mettere su la "tua musica"
e da bendato ascolti e poi ti fai dire cosa ti è piaciuto di più.
non so se è finita,
a Milano c'è stata una bella dimostrazione !!!
Una curiosità per colmare qualche lacuna...
A parità di wattaggio e qualità costruttiva, suona meglio un diffusore a due o 3 vie?
E' corretto dire che un diffusore che integra tutti gli elementi per riprodurre l'intera (o quasi) gamma di frequenze è migliore di uno che non lo fa?
Esempio uno che ha woofer, mid e tweeter suonerà meglio su uno che ha solo woofer e tweeter?
no, non può esserci una regola assoluta basandosi solo sul numero dei trasduttori.
al limite se ai due requisiti si aggiunge che siano della stessa marca e della stessa linea, allora forse ci si avvicina
tra l'altro, in generale uno degli aspetti più critici è proprio l'incrocio tra i driver, che quindi viene moltiplicato se aumentano (assieme ai costi)
crazyerik93
07-10-2019, 22:09
Salve ho acquistato una samsung n7000 da 55 pollici volevo un po' più di atmosfera guardando i film, inoltre ascolto molta musica (usando Alexa) ero indirizzato verso una soundbar, sono in una stanza di 10 metri quadri, budget 200ca.. Potete consigliarmi qualcosa? Grazie
Inoltre capita spesso, specie a chi ha a che fare con budget da "ascoltatore della domenica", che a parità di prezzo una 2 vie abbia una qualità dei componenti più elevata.
Valuta le 3 vie solo con la tredicesima in mano :D
DelusoDaTiscali
08-10-2019, 04:36
A voler essere pignoli la scelta non è solo tra 2 e 3 vie: ci sono casse con radiatori passivi e le cosiddette "2 vie e 1/2" che poi sarebbero 3 vie con altoparlanti gemelli nel ruolo di woofer e mid-range.
Aggiungo che con tutta quella roba dentro la curva di impedenza potrebbe scendere molto al di sotto della i. nominale (ma anche no) richiedendo amplificatori in grado di supportare adeguatamente le casse con correnti molto elevate.
Comprato oggi su Aliexpress ma spedito dalla Germania.
https://it.aliexpress.com/item/33049891561.html
Interessante... poi facci sapere come suona :)
dado1979
11-10-2019, 10:16
Una curiosità per colmare qualche lacuna...
A parità di wattaggio e qualità costruttiva, suona meglio un diffusore a due o 3 vie?
E' corretto dire che un diffusore che integra tutti gli elementi per riprodurre l'intera (o quasi) gamma di frequenze è migliore di uno che non lo fa?
Esempio uno che ha woofer, mid e tweeter suonerà meglio su uno che ha solo woofer e tweeter?
A livello teorico è un ragionamento corretto.
Tre trasduttori che emettono un range di frequenza più ristretto lo faran in modo più fedele che due trasduttori che emettono un range più ampio.
Poi in realtà entrano in gioco tante altre cose e quindi un due vie di discreto livello suonerà meglio di un tre vie di basso livello, a parità di spesa.
Lunar Wolf
11-10-2019, 10:45
Una curiosità per colmare qualche lacuna...
A parità di wattaggio e qualità costruttiva, suona meglio un diffusore a due o 3 vie?
E' corretto dire che un diffusore che integra tutti gli elementi per riprodurre l'intera (o quasi) gamma di frequenze è migliore di uno che non lo fa?
Esempio uno che ha woofer, mid e tweeter suonerà meglio su uno che ha solo woofer e tweeter?
mmm....non sarai mica hsh di As ;)
l'unica sensata risposta a questo quesito è :
vai in un negozio, fai mettere su la "tua musica"
e da bendato ascolti e poi ti fai dire cosa ti è piaciuto di più.
non so se è finita,
a Milano c'è stata una bella dimostrazione !!!
problema....non è detto che le casse che suonanon in quel posto possano suonare in maniera identica una volta portate a casa...
A livello teorico è un ragionamento corretto.
Tre trasduttori che emettono un range di frequenza più ristretto lo faran in modo più fedele che due trasduttori che emettono un range più ampio.
Poi in realtà entrano in gioco tante altre cose e quindi un due vie di discreto livello suonerà meglio di un tre vie di basso livello, a parità di spesa.
e dipende anche cosa uno ci ascolta...ci sono due vie che non hanno nulla da invidare anche ad un 3 vie, anche piu costoso.
comunque ciao a tutti
kekko_87
11-10-2019, 13:57
Buongiorno a tutti,
Non riesco a trovare la discussione che avevo creato qualche mese fa, spero di non sbagliare a chiedere qui.
Ho preso un Denon x2500 collegato a 2 tangent x5, purtroppo ho dei problemini, spero dovuti a mie incompetenze.
Praticamente spesso mi capita che soprattutto da appena acceso, con tv spenta, il denon si spenga da solo, cioè quando ascolto ad esempio la internet radio mi si spegne almeno un paio di volte per poi "stabilizzarsi"; inoltre è normale che ogni tanto "salti" la connessione dell'internet radio?
Altro problemino è quando voglio ascoltare musica dal mio telefono, a parte che mi salta un sacco di canzoni come "non leggibili", inoltre è come se non fosse in grado di passare alla canzone successiva, cioè parte con un canzone e dopo quella va in stop devo premere io avanti per farlo cambiare. Ovviamente il problema non persiste quando ascolto in bluetooth.
Grazie
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Salve ho acquistato una samsung n7000 da 55 pollici volevo un po' più di atmosfera guardando i film, inoltre ascolto molta musica (usando Alexa) ero indirizzato verso una soundbar, sono in una stanza di 10 metri quadri, budget 200ca.. Potete consigliarmi qualcosa? Grazie
Discussione spostata dentro quella ufficiale
ragazzi , scusate se non è proprio in topic
mi consigliate un convertitore ottico-> analogico dignitoso?
devo collegare la TV che ha solo l'uscita ottica ad un 2.1 con ingressi analogici
Lunar Wolf
12-10-2019, 11:41
ragazzi , scusate se non è proprio in topic
mi consigliate un convertitore ottico-> analogico dignitoso?
devo collegare la TV che ha solo l'uscita ottica ad un 2.1 con ingressi analogiciAnalogico intendi rca?
Su Amazon e pieno ma mai provati
ragazzi , scusate se non è proprio in topic
mi consigliate un convertitore ottico-> analogico dignitoso?
devo collegare la TV che ha solo l'uscita ottica ad un 2.1 con ingressi analogici
budget?
mi pare di intuire che il meno possibile sia meglio, quindi passo subito a consigliare quello che sto usando da qualche mese: KESOTO YJ-ES9038 (si trova anche con altri nomi, ma la scheda sempre quella è)
si tratta di una scheda naked e senza alimentatore (che è cmq preferibile che sia di buona qualità perchè cambia davvero molto)
rende bene, molto (molto) oltre il costo
è buona anche per smanettarci, volendo (opamp di uscita su zoccolo, oltre ad alcuni parametri, per la verità non si percepiscono differenze, da impostare direttamente nel 'dominio' digitale del chip)
mesi fa presa a 31 spedita su amazon, ora vedo costa un pò di più ma appunto è possibile ci siano alternative, con la scheda che è sempre la stessa, a meno
Lunar Wolf
12-10-2019, 11:44
Buongiorno a tutti,
Non riesco a trovare la discussione che avevo creato qualche mese fa, spero di non sbagliare a chiedere qui.
Ho preso un Denon x2500 collegato a 2 tangent x5, purtroppo ho dei problemini, spero dovuti a mie incompetenze.
Praticamente spesso mi capita che soprattutto da appena acceso, con tv spenta, il denon si spenga da solo, cioè quando ascolto ad esempio la internet radio mi si spegne almeno un paio di volte per poi "stabilizzarsi"; inoltre è normale che ogni tanto "salti" la connessione dell'internet radio?
Altro problemino è quando voglio ascoltare musica dal mio telefono, a parte che mi salta un sacco di canzoni come "non leggibili", inoltre è come se non fosse in grado di passare alla canzone successiva, cioè parte con un canzone e dopo quella va in stop devo premere io avanti per farlo cambiare. Ovviamente il problema non persiste quando ascolto in bluetooth.
Grazie
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk1.
I ampli si spegne da solo appena acceso anche con sola radio o altre sorgenti?
2.
Direi normale magari non ha acceso, il sistema del ampli, al sistema del telefono mentre via bt usa i soliti protocolli standard. Prova a vedere se c'è qualche firmware aggiornato
budget?
mi pare di intuire che il meno possibile sia meglio, quindi passo subito a consigliare quello che sto usando da qualche mese: KESOTO YJ-ES9038 (si trova anche con altri nomi, ma la scheda sempre quella è)
si tratta di una scheda naked e senza alimentatore (che è cmq preferibile che sia di buona qualità perchè cambia davvero molto)
rende bene, molto (molto) oltre il costo
è buona anche per smanettarci, volendo (opamp di uscita su zoccolo, oltre ad alcuni parametri, per la verità non si percepiscono differenze, da impostare direttamente nel 'dominio' digitale del chip)
mesi fa presa a 31 spedita su amazon, ora vedo costa un pò di più ma appunto è possibile ci siano alternative, con la scheda che è sempre la stessa, a meno
grazie del consiglio
ci ho dato uno sguardo
ma vorrei qualcosa di finito
anche se ho le possibilità e capacità per creargli un mobile + l'ali , mi manca il tempo
ne ho bisogno a breve :(
certo che 40€ per un DAC nudo non sono pochini
Tonisettequattro
12-10-2019, 16:42
grazie del consiglio
ci ho dato uno sguardo
ma vorrei qualcosa di finito
anche se ho le possibilità e capacità per creargli un mobile + l'ali , mi manca il tempo
ne ho bisogno a breve :(
certo che 40€ per un DAC nudo non sono pochini
FiiO D03K "Taishan
El Alquimista
12-10-2019, 16:59
ragazzi , scusate se non è proprio in topic
mi consigliate un convertitore ottico-> analogico dignitoso?
devo collegare la TV che ha solo l'uscita ottica ad un 2.1 con ingressi analogici
Quoto
FiiO D03K "Taishan"
yes, provato pure quello ed è buono
sul mio impianto 'schizzinoso' per via dei diffusori, rende cmq abbastanza meno, nonostante si possa migliorare, e non poco, alimentandolo con un normalissimo powerbank usb¹
(1) con il particolare che, dato che ciuccia pochissima corrente anche quando in funzione, è possibile che il powerbank non lo 'senta' e vada in risparmio energetico spegnendolo. nel mio caso dovevo attaccarci anche un cell per non far interrompere la riproduzione :fiufiu:
kekko_87
13-10-2019, 12:05
1.
I ampli si spegne da solo appena acceso anche con sola radio o altre sorgenti?
2.
Direi normale magari non ha acceso, il sistema del ampli, al sistema del telefono mentre via bt usa i soliti protocolli standard. Prova a vedere se c'è qualche firmware aggiornatoGrazie per la risposta.
Allora, succede con qualsiasi fonte che nn sia la tv, infatti volevo provare a modificare l'opzione che l'amplificatore si accende/spegne con tv, me la sapresti indicare?
Dove dovrei guardare del firmware, su sito Denon?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
crazyerik93
13-10-2019, 13:46
Per tv per film e a volte musica mi consigliate le edifier? C'è tanta differenza tra le 1700 e le 2000 ? Grazie
FiiO D03K "Taishan
Quoto
FiiO D03K "Taishan"
yes, provato pure quello ed è buono
sul mio impianto 'schizzinoso' per via dei diffusori, rende cmq abbastanza meno, nonostante si possa migliorare, e non poco, alimentandolo con un normalissimo powerbank usb¹
(1) con il particolare che, dato che ciuccia pochissima corrente anche quando in funzione, è possibile che il powerbank non lo 'senta' e vada in risparmio energetico spegnendolo. nel mio caso dovevo attaccarci anche un cell per non far interrompere la riproduzione :fiufiu:
grazie ragazzi
sembra proprio perfetto per l'utilizzo che devo farne
grazie per il consiglio s-y
ma credo che dato il consumo ridotto lo alimenterò direttamente con le porte USB della TV
con le batterie del powerbank è sicuramente un'alimentazione stabile e pulita (ma fino ad un certo punto dato che nel powerbank c'è sempre un convertitore DC/DC)
ma i 5V delle USB di una TV non potranno essere peggio di un alimentatorino cinese da smartphone
ragazzi un ultimo consiglio
ho visto che dalle amazzoni sta a 32€
mentre sulla baya a 23€
lo prenderei quindi qui
ma il venditore riporta FiiO D03K Taishan DAC ultracompatto [b-Stock]
che è sto b-stock?
Tonisettequattro
14-10-2019, 15:34
I b-stock solitamente è un oggetto che è stato restituito, il cliente ha esercitato il diritto di recesso.
La confezione quindi credo sia stata aperta non più sigillata, ma "teoricamente" (si spera) dovrebbero controllare che sia funzionante..
Strano che nella descrizione non ci sia scritto il significato.
I b-stock solitamente è un oggetto che è stato restituito, il cliente ha esercitato il diritto di recesso.
La confezione quindi credo sia stata aperta non più sigillata, ma "teoricamente" (si spera) dovrebbero controllare che sia funzionante..
Strano che nella descrizione non ci sia scritto il significato.
Si, in pratica sono simili ai Warehouse deals della'Amazzonia, anche se per questi ultimo il controllo è quantomeno....lacunoso (per usare un eufemismo...in realtà è una lotteria)
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo tv Oled da 55'' (LG C8).
Mi piacerebbe, senza fretta, imbastire un impianto audio decente tarato principalmente per fruizione di film/videogiochi/sport in tv.
La musica al momento a casa la ascolto poco.
All'impianto verranno collegati il decoder SkyQ e una Xbox One S, che al momento sarà la mia sorgente per i Blu-ray.
Mi piacerebbe "costruire" questo impianto gradualmente, iniziando quindi con un sistema solo frontale, per poi aggiungere in futuro i diffusori posteriori.
Leggendo qua e là, ho capito che è importante che le casse anteriori siano della stessa linea, mentre quelle posteriori possono cambiare.
Non ho alcuna pretesa, almeno inizialmente, di avere un impianto professionale, pertanto chiedo a voi se mi potete consigliare un sintoamplificatore e un set di casse frontali + sub (non so se inizialmente valga la pena avere solamente i diffusori dx e sx, oppure se è meglio prendere subito anche il centrale).
Come budget iniziale pensavo di restare intorno ai 1000€.
Ripeto, non cerco nulla di trascendentale, l'importante è che il sistema che mi proponete sia in futuro upgradabile aggiungendo i diffusori posteriori.
In serata vi posso fornire le dimensioni della stanza e qualche fotografia, se utile.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo tv Oled da 55'' (LG C8).
Mi piacerebbe, senza fretta, imbastire un impianto audio decente tarato principalmente per fruizione di film/videogiochi/sport in tv.
La musica al momento a casa la ascolto poco.
All'impianto verranno collegati il decoder SkyQ e una Xbox One S, che al momento sarà la mia sorgente per i Blu-ray.
Mi piacerebbe "costruire" questo impianto gradualmente, iniziando quindi con un sistema solo frontale, per poi aggiungere in futuro i diffusori posteriori.
Leggendo qua e là, ho capito che è importante che le casse anteriori siano della stessa linea, mentre quelle posteriori possono cambiare.
Non ho alcuna pretesa, almeno inizialmente, di avere un impianto professionale, pertanto chiedo a voi se mi potete consigliare un sintoamplificatore e un set di casse frontali + sub (non so se inizialmente valga la pena avere solamente i diffusori dx e sx, oppure se è meglio prendere subito anche il centrale).
Come budget iniziale pensavo di restare intorno ai 1000€.
Ripeto, non cerco nulla di trascendentale, l'importante è che il sistema che mi proponete sia in futuro upgradabile aggiungendo i diffusori posteriori.
In serata vi posso fornire le dimensioni della stanza e qualche fotografia, se utile.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Bello il C8, è rimasto tra i miei papabili fino all'ultimo.
In casi come il tuo come altoparlanti direi Indiana Line Tesi, diffusori onesti, ad un prezzo onesto e resa onesta, se un domani ti appassionerai e ne troverai i limiti bene, le cambierai, altrimenti avrai un buon impiantino soddisfacente a vita, a cui aggiungere eventualmente i vari pezzi.
Come sinto hai solo l'imbarazzo della scelta, a me piacciono i Denon, quindi dall'X1400h in su, ma Onkyo o Sony vanno lo stesso benissimo.
Io ho preferito il centrale rispetto ai laterali o al sub, ma dipende dai gusti personali.
Sarebbe bello poter sentire vari impianti in negozio, ma non è facile ormai.
qualcosina si dovrebbe riuscire ad ascoltare ancora nei cc, dove quasi certamente i marchi citati si dovrebbero trovare facilmente. a meno che via via non stiano eliminando le salette hifi, che onestamente è da un pò che non frequento...
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo tv Oled da 55'' (LG C8).
Mi piacerebbe, senza fretta, imbastire un impianto audio decente tarato principalmente per fruizione di film/videogiochi/sport in tv.
La musica al momento a casa la ascolto poco.
All'impianto verranno collegati il decoder SkyQ e una Xbox One S, che al momento sarà la mia sorgente per i Blu-ray.
Mi piacerebbe "costruire" questo impianto gradualmente, iniziando quindi con un sistema solo frontale, per poi aggiungere in futuro i diffusori posteriori.
Leggendo qua e là, ho capito che è importante che le casse anteriori siano della stessa linea, mentre quelle posteriori possono cambiare.
Non ho alcuna pretesa, almeno inizialmente, di avere un impianto professionale, pertanto chiedo a voi se mi potete consigliare un sintoamplificatore e un set di casse frontali + sub (non so se inizialmente valga la pena avere solamente i diffusori dx e sx, oppure se è meglio prendere subito anche il centrale).
Come budget iniziale pensavo di restare intorno ai 1000€.
Ripeto, non cerco nulla di trascendentale, l'importante è che il sistema che mi proponete sia in futuro upgradabile aggiungendo i diffusori posteriori.
In serata vi posso fornire le dimensioni della stanza e qualche fotografia, se utile.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
per HT penso che uno dei marchi più noti ed apprezzati sia Yamaha, che magari pecca un po musicalmente ma io lo posseggo e mi trovo benone . Per i diffusori io mi trovo bene con wharfedale ma è una questione anche estetica. Anche le indiana line non sono male. Potresti scremare le marche decidendo intanto se vuoi reflex anteriore o posteriore
per HT penso che uno dei marchi più noti ed apprezzati sia Yamaha, che magari pecca un po musicalmente ma io lo posseggo e mi trovo benone . Per i diffusori io mi trovo bene con wharfedale ma è una questione anche estetica. Anche le indiana line non sono male. Potresti scremare le marche decidendo intanto se vuoi reflex anteriore o posteriore
Vero, e soprattutto se vuole casse da scaffale o a terra.
Wharfedale non sono affatto male, ma se ricordo bene sono un care per il budget, ma bisogna verificare.
se vuoi reflex anteriore o posteriore
le variabili sono talmente tante (e la posizione del tubo di accordo è meno importante di altre) che mi pare un aspetto trascurabile
ps: tra bookshelf o pavimento privilegerei le seconde, specialmente se come base di partenza per future aggiunte, per avere già subito un suono più 'full range'
... anche se pure qui le variabili non sono poche, dato che dipende da spazio, eventualmente budget (le floorstandig costano di più a parità di linea prodotto, ma sarebbero anche da aggiungere gli stand per le casse bookshelf) etc etc etc...
matte91snake
15-10-2019, 18:05
salve!
ho 2 casse sony ss-h771 mi sembra del 1998 che avanzano.
vorrei sapere se sono spazzatura o vale la pena usarle.
Volendo potrei recuperare un auna AV2-CD508 però fa gli scherzi sul canale destro. (ogni tanto smette di riprodurlo o si sente più basso del sinistro). inoltre è piuttosto ingombrante.
un piccolo ampli 2.0 ? ho letto che i nobsound sono carini se non si hanno grandi aspettative
grazie
edit: uso misto (gaming-film-musica)
Ho un problema se collego il cavo minijack/RCA al computer: si sentono dei ronzii.
Lo stesso cavo collegato ad un lettore FLAC non produce nessun tipo di rumore.
salve!
ho 2 casse sony ss-h771 mi sembra del 1998 che avanzano.
vorrei sapere se sono spazzatura o vale la pena usarle.
Volendo potrei recuperare un auna AV2-CD508 però fa gli scherzi sul canale destro. (ogni tanto smette di riprodurlo o si sente più basso del sinistro). inoltre è piuttosto ingombrante.
un piccolo ampli 2.0 ? ho letto che i nobsound sono carini se non si hanno grandi aspettative
grazie
edit: uso misto (gaming-film-musica)
dubito siano particolarmente valide, ma appunto intanto un 2.0 può andare bene per vedere un pò, che se poi ti soddisfano, tanto basta.
tra i 't' non sono più tanto aggiornato però. fermo restando che tutte queste differenze (a parità di prezzo) non è che ci siano. un brand che ha mediamente buona reputazione tra i prezzo/prestazioni è smsl. btw, per non saper leggere nè scrivere (non si conosce la sensibilità e l'impedenza delle casse, essendo parte di un coordinato) andrei su modelli con almeno 20w continui per canale su 8 ohm
Ho un problema se collego il cavo minijack/RCA al computer: si sentono dei ronzii.
Lo stesso cavo collegato ad un lettore FLAC non produce nessun tipo di rumore.
mi pare più un problema di pc/scheda audio, ad esempio la massa, o qualche ventola che interferisce, 'a voja cause
chiederei in topic diverso da questo
I b-stock solitamente è un oggetto che è stato restituito, il cliente ha esercitato il diritto di recesso.
La confezione quindi credo sia stata aperta non più sigillata, ma "teoricamente" (si spera) dovrebbero controllare che sia funzionante..
Strano che nella descrizione non ci sia scritto il significato.
Si, in pratica sono simili ai Warehouse deals della'Amazzonia, anche se per questi ultimo il controllo è quantomeno....lacunoso (per usare un eufemismo...in realtà è una lotteria)
ah ecco
bella storia :(
grazie ragazzi
mi pare più un problema di pc/scheda audio, ad esempio la massa, o qualche ventola che interferisce, 'a voja cause
chiederei in topic diverso da questo
Se collego il cavo minijack/RCA dal PC all'amplificatore si sentono dei ronzii.
Lo stesso cavo collegato ad un lettore FLAC non produce nessun tipo di rumore.
Se collego il cavo USB dal PC al lettore FLAC, a sua volta collegato col minijack all'amplificatore, compare di nuovo questo ronzio, piuttosto apprezzabile.
Ho risolto collegando l'amplificatore con un cavo senza messa a terra.
matte91snake
15-10-2019, 21:11
dubito siano particolarmente valide, ma appunto intanto un 2.0 può andare bene per vedere un pò, che se poi ti soddisfano, tanto basta.
tra i 't' non sono più tanto aggiornato però. fermo restando che tutte queste differenze (a parità di prezzo) non è che ci siano. un brand che ha mediamente buona reputazione tra i prezzo/prestazioni è smsl. btw, per non saper leggere nè scrivere (non si conosce la sensibilità e l'impedenza delle casse, essendo parte di un coordinato) andrei su modelli con almeno 20w continui per canale su 8 ohm
grazie per la risposta!
se può aiutare le casse sono da 6 ohm.
ma vista la tua affermazione penso di cambiarle con qualcosa di passabile verso dicembre.
come entry level, dall'alto rapporto qualità/prezzo, ad oggi cosa c'è di interessante ?
per l'ampli considerando non utilizzo volumi esagerati (stanza mansardata 4x3 metri confinante con vicini) vorrei qualcosa "da scrivania". ad essere sincero sono un po aruginito sul discorso watt dichiarati-watt reali :stordita: e sulla questione ohm casse-ohm ampli. ma per quest'ultima mi farò una bella googlata.
grazie per la risposta!
se può aiutare le casse sono da 6 ohm.
ma vista la tua affermazione penso di cambiarle con qualcosa di passabile verso dicembre.
come entry level, dall'alto rapporto qualità/prezzo, ad oggi cosa c'è di interessante ?
per l'ampli considerando non utilizzo volumi esagerati (stanza mansardata 4x3 metri confinante con vicini) vorrei qualcosa "da scrivania". ad essere sincero sono un po aruginito sul discorso watt dichiarati-watt reali :stordita: e sulla questione ohm casse-ohm ampli. ma per quest'ultima mi farò una bella googlata.
dipende anche dal budget, cmq ad es le indiana line tesi (ma anche le altre linee, tipo le nota) sono tra le ben considerate lato qualità/prezzo. i diffusori sono l'ambito che è cambiato meno negli ultimi anni, tutto sommato
se invece privilegiassi un suono più 'brillante' ci sarebbero le klipsch serie reference, anche se costano un pò di più
il tutto fermo restando che senza ascoltare (nell'ambiente di ascolto finale) è praticamente impossibile 'indovinare'
kekko_87
16-10-2019, 09:16
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo tv Oled da 55'' (LG C8).
Mi piacerebbe, senza fretta, imbastire un impianto audio decente tarato principalmente per fruizione di film/videogiochi/sport in tv.
La musica al momento a casa la ascolto poco.
All'impianto verranno collegati il decoder SkyQ e una Xbox One S, che al momento sarà la mia sorgente per i Blu-ray.
Mi piacerebbe "costruire" questo impianto gradualmente, iniziando quindi con un sistema solo frontale, per poi aggiungere in futuro i diffusori posteriori.
Leggendo qua e là, ho capito che è importante che le casse anteriori siano della stessa linea, mentre quelle posteriori possono cambiare.
Non ho alcuna pretesa, almeno inizialmente, di avere un impianto professionale, pertanto chiedo a voi se mi potete consigliare un sintoamplificatore e un set di casse frontali + sub (non so se inizialmente valga la pena avere solamente i diffusori dx e sx, oppure se è meglio prendere subito anche il centrale).
Come budget iniziale pensavo di restare intorno ai 1000€.
Ripeto, non cerco nulla di trascendentale, l'importante è che il sistema che mi proponete sia in futuro upgradabile aggiungendo i diffusori posteriori.
In serata vi posso fornire le dimensioni della stanza e qualche fotografia, se utile.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Ciao, guarda io non ho grosse competenze, comunque qualche mese fa ho comprato delle Tangent Spectrum X5 e un denon x2500 e ne sono molto soddisfatto per aver speso meno di 700, grazie a delle offerte trovate in negozio, se sei della provincia di Venezia te lo consiglio.1.
I ampli si spegne da solo appena acceso anche con sola radio o altre sorgenti?
2.
Direi normale magari non ha acceso, il sistema del ampli, al sistema del telefono mentre via bt usa i soliti protocolli standard. Prova a vedere se c'è qualche firmware aggiornatoGrazie per la risposta.
Allora, succede con qualsiasi fonte che nn sia la tv, infatti volevo provare a modificare l'opzione che l'amplificatore si accende/spegne con tv, me la sapresti indicare?
Dove dovrei guardare del firmware, su sito Denon?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkUppeteee grazie
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao
Firmware denon
se lo colleghi alla rete vai negli aggiornamenti sul menu del sinto e se lo scarica lui
Lunar Wolf
16-10-2019, 12:29
dipende anche dal budget, cmq ad es le indiana line tesi (ma anche le altre linee, tipo le nota) sono tra le ben considerate lato qualità/prezzo. i diffusori sono l'ambito che è cambiato meno negli ultimi anni, tutto sommato
se invece privilegiassi un suono più 'brillante' ci sarebbero le klipsch serie reference, anche se costano un pò di più
il tutto fermo restando che senza ascoltare (nell'ambiente di ascolto finale) è praticamente impossibile 'indovinare'Quoto,
Le Indiana hanno un buon compromesso, wharfedale bel timbro, tipico inglese, caldo senza stravolgere o enfatizzare bassi o alti,klipsch dipende la serie ma per il tipo di tweeter che monta potrebbe dar fastidio come piacere, di sicuro in ambito ht danno il meglio.
Ecco, lego che non ascolti musica, quindi non ti servono chi sa che frontali per un ascolto 2.0 ed in ambito ht investi molto di più sul centrale dove passa il dialogo e tutti gli effetti principali rispetto alle restanti 4 dove possono essere meno importanti ma è consigliabile lo stesso marchio/modello per non avere timbri diversi, cosa da non sottovalutare.
Quindi se scegli il marchio x completa la catena col marchio x.
Discorso ampli, sinceramente preferisco i Yamaha per uso ht e se scegli la serie aventage suonano divinamente anche per ascolto musicale, sopratutto in pure direct 2.0
domanda a bruciapelo, secondo voi tra le wharfedale diamond 10.7 e le Indiana Line Tesi 661 L , quali sono migliori? :D
domanda a bruciapelo, secondo voi tra le wharfedale diamond 10.7 e le Indiana Line Tesi 661 L , quali sono migliori? :D
Ci sono anche le ELAC Debut B6.
Ci sono anche le ELAC Debut B6.
Parlo di diffusori a torre di valore intorno ai 700€
Lunar Wolf
16-10-2019, 14:08
domanda a bruciapelo, secondo voi tra le wharfedale diamond 10.7 e le Indiana Line Tesi 661 L , quali sono migliori? :DDifficile, dipende molto dal ambiente in quanto quel modello ha lo sfiato reflex posto in verticale piuttosto che dietro come le wharfedale che se vicino a pareti rischi di sentire rimbombi vari ecc
Dicono che le 10.7 migliorano tanto se metti mano ai loro crossover
Sono di parte perchè non apprezzo le torri....ma voto anche io per le ELAC Debut B6. :D
Non le ho mai sentite dal vivo ma non ho trovato uno che ne parlasse male nei forum specialistici.
Difficile, dipende molto dal ambiente in quanto quel modello ha lo sfiato reflex posto in verticale piuttosto che dietro come le wharfedale che se vicino a pareti rischi di sentire rimbombi vari ecc
Dicono che le 10.7 migliorano tanto se metti mano ai loro crossover
esatto il problema è questo, hanno reflex posteriore e io ho una situazione dove i muri sono messi in obliquo rispetto ad esso, e anche abbastanza vicini.
PEr quello sto pensando di cambiarle con un modello a reflex frontale ma mi scoccia dove poi mettere mano anche al centrale
ps No Klipsh, esteticamente non mi piacciono
si anche delle elac si legge che hanno buon rapporto q/p, è solo che personalmente preferisco consigliare ciò che ho ascoltato e/o confrontato personalmente. tra l'altro per alcuni marchi (tra cui il e klip) si può individuare una specie di 'family feeling' a prescindere dal periodo, cosa che consente di generalizzare un pò nei giudizi...
devo anche aggiungere che l'estetica è l'ultimo dei miei problemi, dato che indubbiamente lato sonoro non cambia nulla, oltre che essere un aspetto soggettivo... ... beh, come se nemmeno lato sonoro ci fossero gusti personali...
scrivo il tutto da 'klipschista', preferisco di gran lunga un suono 'vivo', ma poi senza fissarmi... e senza scordare che specialmente nella fascia 'q/p' la coperta è più corta e il compromesso va accettato
ma ancora nessuno mi ha risposto :D
ho chiesto A o B e voi mi avete risposto C, D , 1,2,3, EEEEEEEEEEEEEEEEE LOL
Lunar Wolf
16-10-2019, 15:00
ma ancora nessuno mi ha risposto :D
ho chiesto A o B e voi mi avete risposto C, D , 1,2,3, EEEEEEEEEEEEEEEEE LOLTocca prenderle e provarle da te, nessuno può darti la certezza perché come saprai basta un singolo nodo della catena diverso dal tuo universo e può sbilanciare l'ago a favore o sfavore di un brand.
Di sicuro con gli spazi che hai un reflex posteriore non è consigliato almeno che non tappi i fori e perdere estensione del basso.
Valuta, pochi anche, diffusori col relfex frontsle tipo focal o Yamaha ns-f901
una risposta precisa e univoca è impossibile, tutto qui
quanto al tubo di accordo verso il basso, che hanno le tesi da pavimento, posso solo riferire come si comportava con le loro 'nonne' (arbour 5.2) che usavo anni fa. il basso era ottimo, potente ma molto articolato (va detto che le arbour erano accordate in dcaav cioè doppia camera con driver a vista, e non ricordo se anche le tesi siano così, possibile) ma per rendere dovevano stare ben distanti dalle pareti, come tutto sommato valido a prescindere.
paradossalmente le klipsch rf52ii che ho usato dopo soffrono meno della vicinanza delle pareti, nonostante lo sbocco reflex posteriore (ma appunto nemmeno troppo paradossale, dato che conoscere la sola posizione dello sbocco è insufficiente per prevedere il comportamente in ambiente)
nel frattempo ho aggiunto un altro 'buffer' valvolare fx-audio tube01 all'impiantino del pc, e mi tocca confermare che il miglioramento resta percepibile¹. aggiungendo l'esorbitante costo di 37 euro, non male...
nb essendo una sorta di preamplificatore ha un potenziometro, che se si usa a monte di un integrato diventa pleonastico nonchè certo non d'aiuto. non credo sia impossibile da bypassare, vedrò se avrò voglia di guardarci. nel frattempo già tenendolo al max si minimizza un pò l'effetto
(1) il suono si 'ingrandisce', con basso più solido e maggiore separazione, la scena virtuale si amplia, sia in larghezza che profondità. nb il tutto sempre con diffusori klipsch ref, che necessitano di 'valvolizzazione' neh...
nb: già con le 6j1 made in china si comporta bene, e anzi, nel mio caso le preferisco alle 5654W della general electric, che costano qualche volta tanto. assottigliano troppo, ma non escludo che con altri diffusori possano essere preferibili le gec...
El Alquimista
16-10-2019, 16:25
ma ancora nessuno mi ha risposto :D
ho chiesto A o B e voi mi avete risposto C, D , 1,2,3, EEEEEEEEEEEEEEEEE LOL
allora io continuo :D con la lettera Q :p
solo per dire che avevo preso delle Q Acoustics
e dopo aver provato qualche ampli che mi girava per casa,
non le muovo più da lì, con quella configurazione !!
non ci penso proprio né a cambiare diffusori,
né a cambiare amplificatore.
oltre al diffusore , l'ambiente, anche l'amplificatore ha del suo ;)
El Alquimista
16-10-2019, 16:30
nel frattempo ho aggiunto un altro 'buffer' valvolare fx-audio tube01
mille prove, wishlist di diverse valvole ...
ma il responso nella mia config è :
cestino :D
mille prove, wishlist di diverse valvole ...
ma il responso nella mia config è :
cestino :D
ah beh, non escludo che senza le klipsch base che uso, sarebbe superfluo nonchè dannoso, ma qui se lo tolgo parte il trapano tipanico :D (col denon ab molto più che con i vari 't' che usavo prima, e infatti sul pc uso un 't', e senza buffer non era così fastidioso)
tra l'altro ho sbagliato, le IL 661 non hanno il reflex anteriore... maremma.... qualcos altro? meglio le Diva?
Tonisettequattro
16-10-2019, 16:59
Sulle 700 ci sono le Dalì zensor 5...ma non ho capito con cosa le vuoi pilotare...
tra l'altro ho sbagliato, le IL 661 non hanno il reflex anteriore... maremma.... qualcos altro? meglio le Diva?
le diva mai ascoltate, ma ricordo che avevo letto una recensione fatta da un 'misurone' che le descriveva come non semplici da pilotare, quindi l'amplificatore dovrebbe essere molto ben dotato in fatto di corrente, aspetto che non è scontato per quelli 'entry', neanche escluso per quello, ma appunto l'ampli inizierebbe a diventare una variabile ancora più impattante nella resa
El Alquimista
16-10-2019, 18:35
ah beh, non escludo che senza le klipsch base che uso,
Tutto ruota con epicentro klipsch ,
mai provato altro?
oltre al piacere di test ed esperienze, potresti scoprire "la soluzione" :)
Sulle 700 ci sono le Dalì zensor 5...ma non ho capito con cosa le vuoi pilotare...
Yamaha rx-v675
Tutto ruota con epicentro klipsch ,
mai provato altro?
oltre al piacere di test ed esperienze, potresti scoprire "la soluzione" :)
si, a casa non molto ma qualcosa si. come scritto prima usavo indiana line e recentemente ho provato un esemplare di jbl arena 170, che nonostante siano abbastanza 'vive', non mi hanno convinto ad abbandonare le rf52, che nonostante la loro caratterizzazione 'estrema', restano coinvolgenti come poche, nella classe di prezzo ovviamente.
ad ogni modo è anche una scelta, di cercare di 'smussare' dove serve senza spendere quanto normalmente si spende per upgradare gli impianti. btw se ne avessi da buttare andrei su qualche bestione vintage della jbl
ah, se trovassi 'la soluzione' forse mi annoierei ;)
dipende poi anche dal tipo di musica che si ascolta, che sarebbe anche il fine tutto sommato :fiufiu:. per la verità ascolto di tutto, ma ad esempio con cose del genere, che adoro, se manca il 'friccicore', la resa sparisce, e dovendo scegliere preferisco 'coprire con la coperta' lì
https://www.youtube.com/watch?v=98oue1Gesfo
edit (mannaggia ammè che mi parte la riferimentite) https://www.youtube.com/watch?v=mzWuok7EyjA
Tonisettequattro
16-10-2019, 19:28
Yamaha rx-v675
Se vuoi prendere due torri per migliorare l ascolto di musica in 2.0 può essere una cosa vaida ma probabilmente saresti limitato dal sintoampli...in ht meglio diffusori da scaffale più economici e investire in un buon sub
ad ogni modo è anche una scelta, di cercare di 'smussare' dove serve senza spendere quanto normalmente si spende per upgradare gli impianti. btw se ne avessi da buttare andrei su qualche bestione vintage della jbl
Io l'ho fatto, mi sono buttato su un bestione Jbl del 1980, ed é spettacolare, purtroppo però c'è un rovescio della medaglia, quelle che ho preso non avevano i woofer originali, li ho cercati ma se ne trovano pochi e a prezzo impressionante (mi costerebbero più della metà di tutte le casse).
si era più o meno quello a cui mi riferivo, senza tralasciare l'ampli che serve per farle rendere, nonostante la sensibilità sia mediamente alta. tipo un classe 't', direi :fiufiu:
btw ormai molti anni fa passato una serata a guardare laranciameccanica su un impianto ultraminimale, diffusori modello tre ante custom su driver originali jbl, subwoofer modello cassadamorto compreso, e una parete tappezzata di elettroniche mcintosh
la resa non era neanche granchè, tendenzialmente troppo analitico (e lo scrivo io...) :D
Se vuoi prendere due torri per migliorare l ascolto di musica in 2.0 può essere una cosa vaida ma probabilmente saresti limitato dal sintoampli...in ht meglio diffusori da scaffale più economici e investire in un buon sub
sub già presente... ho capito mi sa che resto con queste che alla fine male non vanno.... e quando ho tempo\voglia cambio ampli e metto su un bell Aventage tipo RX-A780
ps ma tra 780 e 880 che cactus cambia che ci sono 200 sacchi di differenza?!?!?!?
si era più o meno quello a cui mi riferivo, senza tralasciare l'ampli che serve per farle rendere, nonostante la sensibilità sia mediamente alta. tipo un classe 't', direi :fiufiu:
btw ormai molti anni fa passato una serata a guardare laranciameccanica su un impianto ultraminimale, diffusori modello tre ante custom su driver originali jbl, subwoofer modello cassadamorto compreso, e una parete tappezzata di elettroniche mcintosh
la resa non era neanche granchè, tendenzialmente troppo analitico (e lo scrivo io...) :D
Se era troppo analitico per te...io avrei avuto il mal di mare a cercare gli strumenti negli angoli della stanza! :D
Tonisettequattro
18-10-2019, 07:39
sub già presente... ho capito mi sa che resto con queste che alla fine male non vanno.... e quando ho tempo\voglia cambio ampli e metto su un bell Aventage tipo RX-A780
ps ma tra 780 e 880 che cactus cambia che ci sono 200 sacchi di differenza?!?!?!?
Ad un veloce verifica sembra che abbia 2 HDMI in più in ingresso e qualche w di potenza in più
A quel prezzo prenderei un denon x3500h ,ma se oramai hai un bel "feeling" con yamaha lo capisco....
Se tu avessi l uscita preout sui frontali la cosa più saggia da fare era abbinare un integrato stereo con ingresso "ht" . Anche se con uno switch (tipo dynavox amp s)si potrebbe pure fare...
Ad un veloce verifica sembra che abbia 2 HDMI in più in ingresso e qualche w di potenza in più
A quel prezzo prenderei un denon x3500h ,ma se oramai hai un bel "feeling" con yamaha lo capisco....
Se tu avessi l uscita preout sui frontali la cosa più saggia da fare era abbinare un integrato stereo con ingresso "ht" . Anche se con uno switch (tipo dynavox amp s)si potrebbe pure fare...
Eh si purtroppo non ho le preout sul modello attuale
Yamaha non mi ha mai deluso quindi si vorrei restare con loro però mi sa che per ora il cambio ampli e diffusori salta.... se ne riparla nel 2020 (a meno di trovare un offerta irrifiutabile)
grazie intanto, tornerò con altre domande
Ho la voglia di mettere un impianto in sala da pranzo con amplificatore e device con volumio e sto cercando su Amazon, prime, una coppia di casse da pavimento con bass reflex posto anteriormente.
Budget molto risicato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.