PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

azi_muth
06-02-2018, 17:36
La discussione è degenerata inizialmente mi riferivo ai cosumi dell impianto per intero.
Ho capito cosa intendete dire vi riferite esclusivamente al sub attivo. Voi parlate di efficienza acustica io elettrica


Il riferimento era piuttosto chiaro almeno per chi sa di cosa si sta parlando.
Prima di partire in quarta con il dire che gli altri che gli altri hanno " credibilità zero" e qualcosa da "imparare" forse sarebbe meglio verificare cosa si sappia.
Da quello che ho letto mi sembra che siano poche cose, molto ben confuse condite con una buona dose di presunzione.
Per il resto meglio tacere.


Ho usato per anni un sr4200 non avendo budget da investire.
Poi gradualmente sono passato ad un 5200 usando il 4200 come pre.
Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di potere dedicare tempo e risorse.

Ecco appunto. Sei passato da non avere una correzione ambientale per niente e un sinto modesto ad avere un buon sinto con una correzione ambientale abbastanza efficace.
Questo è sufficiente a spiegare le differenze...

Nurabsa
07-02-2018, 08:39
Il riferimento era piuttosto chiaro almeno per chi sa di cosa si sta parlando.
Prima di partire in quarta con il dire che gli altri che gli altri hanno " credibilità zero" e qualcosa da "imparare" forse sarebbe meglio verificare cosa si sappia.
Da quello che ho letto mi sembra che siano poche cose, molto ben confuse condite con una buona dose di presunzione.
Per il resto meglio tacere.

In quarta sei partito te io davo consigli ad un altro utente. Mi sono sentito attaccato per di piu con la storia di non conoscere il sub e dell impedenza fissa tra amplificazione/trasduttori..

Ad ogni modo mi scuso se ho usato toni forti .


Ecco appunto. Sei passato da non avere una correzione ambientale per niente e un sinto modesto ad avere un buon sinto con una correzione ambientale abbastanza efficace.
Questo è sufficiente a spiegare le differenze...

scrivo elettroniche moderne da 2 pagine.Rileggi.

azi_muth
08-02-2018, 18:44
In quarta sei partito te io davo consigli ad un altro utente. Mi sono sentito attaccato per di piu con la storia di non conoscere il sub e dell impedenza fissa tra amplificazione/trasduttori..
Ad ogni modo mi scuso se ho usato toni forti .


Anche perchè non era un'attacco ma una constatazione...nemmeno tanta sbagliata
Ma lasciamo perdere.


scrivo elettroniche moderne da 2 pagine.Rileggi.

E io sono 2 pagine che sostengo che le variazioni che senti sono dovute all'audisseyXT32 del marantz più che a un fantomatico concetto di efficienza che non c'entra un tubo.
Puoi prendere un'elettronica "moderna" ed avere una pessima gestione del sub.
Gli avr più diffusi utilizzano almeno 4 sistemi di calibrazione diversa ( ARC, Ypao, Audissey, AccuEq) e alcuni di essi hanno diversi livelli di efficacia.
Per esempio nella famiglia audissey solo l'XT32 presente nelle versioni più costose e in alcune situazioni ambientali ha una buona efficacia..
Gli altri lasciano il tempo che trovano tanto da che molti preferiscono disabilitarli.

Nurabsa
09-02-2018, 09:51
E io sono 2 pagine che sostengo che le variazioni che senti sono dovute all'audisseyXT32 del marantz più che a un fantomatico concetto di efficienza che non c'entra un tubo.
Puoi prendere un'elettronica "moderna" ed avere una pessima gestione del sub.
Gli avr più diffusi utilizzano almeno 4 sistemi di calibrazione diversa ( ARC, Ypao, Audissey, AccuEq) e alcuni di essi hanno diversi livelli di efficacia.
Per esempio nella famiglia audissey solo l'XT32 presente nelle versioni più costose e in alcune situazioni ambientali ha una buona efficacia..
Gli altri lasciano il tempo che trovano tanto da che molti preferiscono disabilitarli.

si mi è chiaro il tuo punto di vista :)

xt32 ha le sue beghe ma anche i suoi pro.
Sul reference level è perfetta 75db per il sub e 85 nei ch come da specifiche sala.
Tende ad abilitare il full large da me ed il cross sigolo. Prontamente correto manualmente.

giuseppesole
09-02-2018, 20:28
Ciao a tutti. Sto mettendo insieme il mio sistema 5.1. Nello specifico devo collegare il mio Denon AVC-A1HD al mio sub B&W ASW610 all' interno del corrugato predisposto per via degli appositi lavori di muratura che ho fatto in casa. Lunghezza del cavo 13m max. Mi è stato consigliato il coassiale RG59 ed opportuni connettori dorati da saldare. Sapreste consigliarmene uno buono per caso? Connettori che rendano giustizia all' impianto? Grazie infinite!

Peterd80
10-02-2018, 10:16
Ragazzi un consiglio .... vorrei prendere un amplificatore per la mia essence sta 7.1 cosa mi consigliate per fare il salto di qualità?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

azi_muth
11-02-2018, 07:58
Ciao a tutti. Sto mettendo insieme il mio sistema 5.1. Nello specifico devo collegare il mio Denon AVC-A1HD al mio sub B&W ASW610 all' interno del corrugato predisposto per via degli appositi lavori di muratura che ho fatto in casa. Lunghezza del cavo 13m max. Mi è stato consigliato il coassiale RG59 ed opportuni connettori dorati da saldare. Sapreste consigliarmene uno buono per caso? Connettori che rendano giustizia all' impianto? Grazie infinite!

Se i connettori ti servono per il sub ti basta prendere anche dei semplici G&bl hp basta che meccanicamente siano di buona qualità e magari con il connettore a saldare. Quello che influisce molto di più è il posizionamento, l'impostazione e come si diceva sopra un sistema di correzione attiva, che nell'ottimo denon in tuo possesso purtroppo è ancora affidata al vecchio audissey xt...che per il sub non è il massimo. Inoltre quanto è lontano il sub dal punto di ascolto e l'ambiente? Lo usi a scopo HT? Che tipo di film vedi ( commedie, blockbuster etc.)?

azi_muth
11-02-2018, 14:18
Una domanda volutamente provocatoria (la cui risposta interessa direttamente anche me): e se uno volesse vedere tutti i tipi di film, commedie, blockbuster, documentari ecc. ? :)

Facendo un discorso all'ingrosso... a mio avviso il problema è porsi degli obiettivi precisi: se andiamo verso standard propriamente cinematografici (magari senza arrivarci perchè a mio avviso in casa sono un po' eccessivi) l'attrezzatura come minimo richiede un 12" o un 15" con una buona estensione in grado di offrire una pressione sonora "credibile" almeno se l'obiettivo è riprodurre con correttezza la grande quantità di effetti presenti nelle tracce sotto i gli 80 hz e gli effetti del canale LFE ( una cannonata non deve essere una miccetta...). Con sub economici il rischio è o di avere il sub monocorde (BUM BUM) o con quelli musicali di avere una correttezza generale ma poca incisività. I modelli che hanno queste caratteristiche non sono moltissimi e sono piuttosto costosi e richiedono almeno un sistema di correzione attiva di buon livello( anche se questo è bene averlo con qualunque sub imho).
Se questo requisito non è essenziale allora puo' bastare un sub che faccia da riempimento senza essere troppo invasivo bene quindi sub più piccolini...

siluro85
11-02-2018, 18:45
Se non avete timori nell'autocostruzione, guardate il catalogo b&c. Rispettando i parametri dell'altoparlante, con un 15 si riesce ad ottenere tutto quello che si dice.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

azi_muth
11-02-2018, 21:05
Mentre provavo il mio sub autocostruito Ciare KSA10 + YSA100 + Woofer HS251 10" al mio vicino cadevano i quadri appesi al muro, non sto scherzando o esagerando (magari li aveva appesi male, boh?), mentre io bassi tipo sensazione terremoto o cannonate reali zero!

Questo sembrerebbe è un'altro paio di maniche.
Sembrerebbe un problema di cancellazione.
Le basse frequenze si propagano nell'aria come le onde in uno stagno. Quando trovano un muro vengono in parte riflesse e si sommano o cancellano l'emissione originale creando dei picchi e degli avvallamenti, ma le frequenze in gioco hanno lunghezze d'onda cosi' elevate ( tra 4-17mt circa) che un tappeto o un grosso mobile non le fermano.

Se il punto di ascolto è in uno di questi avvallamenti detti "null" non sentirai alcun basso. Mentre il tuo vicino che si trova al di là del muro magari si trova in un punto dove le onde si sommano (e ha un picco con i quadri che cadono :D) e probabilmente hai il volume del sub a manetta perchè tu non senti nulla.

I picchi e le cancellazioni sono legate alla misura della stanza, alla frequenza, all'intensità e alla posizione dell'ascoltatore e del sub e sono variabili da caso a caso.

I picchi si possono abbastanza efficacemente con sistemi di correzione attiva (es. audissey xt32) i null spesso si possono solo "mitigare" un po' ( una correzione di 3db significa raddoppiare la potenza erogata e l'escursione...il rischio è che il sub tiri le cuoia in una correzione troppo spinta).
Di norma l'approccio migliore è un sistema con più sub e un sistema di correzione ambientale ( insomma è un casino).
La cosa più semplice e senza strumenti è modificare il posizionamento del sub ( metodo classico quello di metterlo nel punto di ascolto e...gattonare nella stanza per trovare il punto dove il basso si senta meglio...lo so è buffo a dirsi ma si fa così) impostare correttamente il livello...è paradossale ma maggiore è il volume maggiore puo' essere la cancellazione.
Hai provato a cambiare posto al sub o il punto di ascolto?

El Alquimista
11-02-2018, 21:25
all'ottima spiegazione
aggiungerei che il taglio del sub influisce

esempio, se il taglio acustico reale in ambiente (non l'elettrico) si "accavalla", [scusate il termine improprio] con i woofer
il "null" percepito potrebbe essere sommato
all'eventuale null delle sole frequenze del sub

Nurabsa
12-02-2018, 09:44
Una domanda volutamente provocatoria (la cui risposta interessa direttamente anche me): e se uno volesse vedere tutti i tipi di film, commedie, blockbuster, documentari ecc. ? :)

non c entra niente il tipo di film. I liveli ottimali di riferimento esistono per questo.
Le colonne sonore dei film Tutti, vengono create e mixate in sala doppiaggio.
I film vengono presentati e riprodotti al cinema e in casa. Quest utima è stata oggetto di studi sin dai primi anni 80 dato l enorme peggioramento dal cinema a casa nostra. Grazie a G.Lucas.
L'obiettivo generale del livello di riferimento è quello di preservare l'intento dei registi che è quello di garantire che il livello del volume del film (misto) sia uguale al volume di riproduzione.


Se strizzi gli occhi quando raggiungi zero db del tuo avr sei in distorzione non raggiungi i livelli spl medi. L ascolto dovrebbe essere gradevole in casa, uguale al cinema con la giusta elettronica perche cosi vuole il regista.
Lo standard da sala prevede 85db per i diffusori 105 picco. Il primo a rispettare questi parametri deve essere l avr.Thx insegna.
Per gli amanti del salotto di casa tra le varie tecniche alcune prevedono tagli in alto per le riflessioni tipiche di tutte le case, esclusi i rarissimi casi di costosi trattamenti acustici fonoassorberti.
Per il sw prevedono la regolazione del picco invece per evitare di crepare qualsiasi cono anche da 30.
Queste sono solo 2 gocce nel mare di quello che dovrebbe fare un avr/prepro in grado di garantire i livelli di riferimento indicato nei nostri prodotti con 0db.
Per convenzione con zero non si intende il spl per metro.

ps.Avere trasduttori adeguati è importate ma non da fasciarsi la testa prima di trovare i limiti della propria elettronica.

azi_muth
12-02-2018, 15:39
Forse è per questo che il subwoofer Pioneer tutto sommato è quello che nella stanza rende meglio, ha un woofer piuttosto piccolo e non credo riesca a scendere molto in frequenza.

Ogni stanza ha delle frequenze caratteristiche di risonanza. Molti sub economici suonano forte solo in un range ristretto di frequenza...le altre frequenze sono quasi assenti. Magari il tuo non eccita troppo le frequenze modali della stanza.

Comunque anche in questi casi un po' di correzione attiva potrebbe aiutare dal momento che quello che genera le risonanze sono onde secondarie. Se riduci un po' le primarie ( è quello che fa la correzione attiva) potresti avere una rese migliore anche nelle cancellazioni...dovresti provare.
Se dovessi usare un sub non acquisterei un avr senza almeno l'audissey xt32 o meglio ancora l'arc degli anthem.

azi_muth
12-02-2018, 16:13
non c entra niente il tipo di film. I liveli ottimali di riferimento esistono per questo.
Le colonne sonore dei film Tutti, vengono create e mixate in sala doppiaggio.
I film vengono presentati e riprodotti al cinema e in casa. Quest utima è stata oggetto di studi sin dai primi anni 80 dato l enorme peggioramento dal cinema a casa nostra. Grazie a G.Lucas.
L'obiettivo generale del livello di riferimento è quello di preservare l'intento dei registi che è quello di garantire che il livello del volume del film (misto) sia uguale al volume di riproduzione.


I valori di riferimento esistono ma difficilmente possono essere seguiti per limiti d'impianto e di...convivenza civile.
Parliamo di 85 db con 20db di headroom ( quindi 105db massimo per i canali da 80hz in su ) e 90db per il sub con 20 di headroom (ovvero un massimo di 115 per il sub da 20 a 80hz).
Sono livelli pensati per le sale cinematografiche con impianti professionali...non per le case.

Non si puo' ipotizzare nemmeno per sbaglio che chi compra l'impiantino indiana line con il subbetto da 10" e il denonino /marantzino di primo prezzo possa riprodurre fedelmente gli standard THX senza andare disperatamente in distorsione o danneggiare i diffusori...sempre ammesso che ci arrivi. Ma anche se fosse sarebbe improbabile mantenerlo con i vicini chiamano la polizia ogni 2x3.

Parliamo di cose così http://www.klipsch.com/products/thx-ultra2-home-theater-systems

Saggiamente i produttori di avr impostano quei valori 10 db più bassi ecco l'impostazione iniziale a 75 db...per la pace con i vicini e l'integrità strutturale di diffusori che non sono fatti per riprodurre quelle pressioni. Ma già così per tanti è un livello elevato che usano livelli ancora più bassi...altro che reference.

Il 99% delle persone ha kit che NON sono in grado di riprodurre i livelli del cinema ( anche se gli orgogliosi proprietari ritengono il contrario).
Ma non ha nemmeno la saletta o le condizioni per poter riprodurre quei livelli.
Quindi invece di inseguire standard da cinema che non gli sono utili perchè non li raggiungerà MAI... a mio avviso è meglio chiedere che tipo di materiale riproduce in modo da proporre qualcosa che si avvicina meglio alla richiesta.
Poi se uno ha soldi e spazio per collocare un impianto THX select2...tanto meglio.

kiwivda
12-02-2018, 21:02
... a mio avviso è meglio chiedere che tipo di materiale riproduce in modo da proporre qualcosa che si avvicina meglio alla richiesta.
Poi se uno ha soldi e spazio per collocare un impianto THX select2...tanto meglio.

Infatti mi chiedo come mai non esistano più le belle tracce stereo 2.1, abbiamo BD da 100GB e tracce con millemila canali, ma un bello stereo no?

Nurabsa
13-02-2018, 10:19
I valori di riferimento esistono ma difficilmente possono essere seguiti per limiti d'impianto e di...convivenza civile.
Parliamo di 85 db con 20db di headroom ( quindi 105db massimo per i canali da 80hz in su ) e 90db per il sub con 20 di headroom (ovvero un massimo di 115 per il sub da 20 a 80hz).
Sono livelli pensati per le sale cinematografiche con impianti professionali...non per le case.
Dimostri di essere poco ferrato in argomento con certe affermazioni.
Tomlinson Holman Xperiment dal 1983 con "il ritorno delle jedi" i suoi ingegneri hanno rivoluzinato l ascolto prima in sala dopo anni 90 anche in casa.
Non era facile con l elettronica dell epoca fare avr con certe requisiti/standard di qualità.
Se quello che dici fosse vero aziende con Onkyo,Marantz etc. non avrebbero presentato mai prodotti cerficati con tanto di royalty a thx. Che testa le unità prima di rilasciare il logo.
Due di questi gioielli sono in mio possesso ed hanno rivoluzionato diffusori non certificati come la serie 700 di focal.
Con il taglio per convezione, thx ha bilanciato proprio i diffusori economici per evitare di far comprare casse nuove a tutti.
80hz cross è il taglio ottimale che qualsiasi diffusori puo gestire agevolmente.

Riprendo quanto gia scritto in precendenza :
Gli ingeneri thx studiano le differenze tra sala e casa sin dagli esordi aziendali
"tra le varie tecniche alcune prevedono tagli in alto per le riflessioni tipiche di tutte le case, esclusi i rarissimi casi di costosi trattamenti acustici fonoassorberti.
Per il sw prevedono la regolazione del picco invece per evitare di crepare qualsiasi cono anche da 30."

Anche le case da 20 anni circa posso godere della stessa qualità. Non a caso audyssey ed altri hanno scopiazzato alcuni parametri tipici di thx.
Ma non tutti infatti un avr uthx2 di 16 anni fa ha paramentri PER LA CASA che i nuovi si sognano :

Boundary gaing compesantion
Bass peak level

Per citarne alcuni piu tutte le specifiche elettriche di potenza per finali perche senza tanta corrente non si va nessuna parte.



Non si puo' ipotizzare nemmeno per sbaglio che chi compra l'impiantino indiana line con il subbetto da 10" e il denonino /marantzino di primo prezzo possa riprodurre fedelmente gli standard THX senza andare disperatamente in distorsione o danneggiare i diffusori...sempre ammesso che ci arrivi. Ma anche se fosse sarebbe improbabile mantenerlo con i vicini chiamano la polizia ogni 2x3.

Parliamo di cose così http://www.klipsch.com/products/thx-ultra2-home-theater-systems

Saggiamente i produttori di avr impostano quei valori 10 db più bassi ecco l'impostazione iniziale a 75 db...per la pace con i vicini e l'integrità strutturale di diffusori che non sono fatti per riprodurre quelle pressioni. Ma già così per tanti è un livello elevato che usano livelli ancora più bassi...altro che reference.
Perdonami ma hai mai avuto avr certificati?

Il dubbio viene perche se è vero che seguendo tutta la filiera delle certifiche il salotto di casa diventa meglio del cinema, è anche vere che con un avr certificato di partenza anche diffusori non certificati suneranno infinitamente meglio.
Non parlo perche l ho letto su google. Ho l attrezzaztura in casa.
Il vero limite è per chi abita in appartamento db. Non è il mio caso.

Il 99% delle persone ha kit che NON sono in grado di riprodurre i livelli del cinema ( anche se gli orgogliosi proprietari ritengono il contrario).
Ma non ha nemmeno la saletta o le condizioni per poter riprodurre quei livelli.
Quindi invece di inseguire standard da cinema che non gli sono utili perchè non li raggiungerà MAI... a mio avviso è meglio chiedere che tipo di materiale riproduce in modo da proporre qualcosa che si avvicina meglio alla richiesta.
Poi se uno ha soldi e spazio per collocare un impianto THX select2...tanto meglio.

Fosse vero non esisterebbero avr toroidali certificati in grado riprodurre soundstage e trasienti prolugati nel tempo che i normali EI per deficit di alimentazioni non reggono.
Parlare di materile da riprodure quando un ingegnere ha messo un apposita opzione dentro l avr per adattarsi alle esigenza di un ambiente casalingo non ha senso.
Ieri era thx oggi lo fanno altri con le calibrazioni ambientali scopiazzando alcune direttive thx migliorando l ascolto in ambiente domestico.

azi_muth
13-02-2018, 14:15
Dimostri di essere poco ferrato in argomento con certe affermazioni.
Tomlinson Holman Xperiment dal 1983 con "il ritorno delle jedi" i suoi ingegneri hanno rivoluzinato l ascolto prima in sala dopo anni 90 anche in casa.
Non era facile con l elettronica dell epoca fare avr con certe requisiti/standard di qualità.
Se quello che dici fosse vero aziende con Onkyo,Marantz etc. non avrebbero presentato mai prodotti cerficati con tanto di royalty a thx. Che testa le unità prima di rilasciare il logo.
Due di questi gioielli sono in mio possesso ed hanno rivoluzionato diffusori non certificati come la serie 700 di focal.
Con il taglio per convezione, thx ha bilanciato proprio i diffusori economici per evitare di far comprare casse nuove a tutti.
80hz cross è il taglio ottimale che qualsiasi diffusori puo gestire agevole


Ognuno ha i suoi limiti che ci vuoi fare?

Comunque sei tanto informato sul thx...ma non sai che è un "sistema" e dovresti avere certificati sia i diffusori che l'avr?
Ci fai ben poco se poi i diffusori vanno in distorsione con livelli "reference".

Poi vabbè è anche vero che THX con il tempo si è talmente inflazionato che il marchio è stato utilizzato in modo indecoroso come specchietto per allocchi tanto da non essere più sinonimo di nulla.
Se ritieni che basta il marchietto THX a rendere un sistema adatto al cinema...be a sto punto compriamoci tutti le logitech certificate...nemmeno se te le nastri alla testa raggiungi gli standard di cui parli.

Gli 80hz hanno uno scopo preciso che non è esattamente quello che hai indicato...ma tu, tanto esperto, saprai sicuramente qual'è... :D :D :D


Il vero limite è per chi abita in appartamento db. Non è il mio caso.

Riprendo quanto gia scritto in precendenza :
Gli ingeneri thx studiano le differenze tra sala e casa sin dagli esordi aziendali
"tra le varie tecniche alcune prevedono tagli in alto per le riflessioni tipiche di tutte le case, esclusi i rarissimi casi di costosi trattamenti acustici fonoassorberti.
Per il sw prevedono la regolazione del picco invece per evitare di crepare qualsiasi cono anche da 30."


Si e non è come dici.
Dimmi come fanno "gli ingegneri THX che studiano le differenze tra casa e sala " a risolvere il problema di un sub che va in distorsione o scona quando deve emettere 20hz a 115db.
Non fa tutto l'avr qualsiasi diffusore ci metti e non basta il bollino per avere un'impianto reference in casa.

Cmq come dicevo il discorso era generale.

Il 99% delle persone non ha quindi il discorso che facevo trova piena applicazione.


Fosse vero non esisterebbero avr toroidali certificati in grado riprodurre soundstage e trasienti prolugati nel tempo che i normali EI per deficit di alimentazioni non reggono.


Se hai un amplificatore con una sezione di alimentazione scarsa funzionerà male sia con un ali toroidale o che a lamierini.
E' sempre tutto un problema di progetto.

Nurabsa
13-02-2018, 17:19
Mah... hanno il certificato THX anche alcuni kit Creative e Logitech...

Vero in passato creative ha avuto il 60% delle azioni.
Oggi la situazione è quella che è perche clienti grossi si sono fatti furbi ed hanno scopiazzato andando molto vicini alle specifiche segrete che giustamente Thx custosce in quanto proprieta intellettuale.
Ma gli avr che hanno ricevuto il bollino uthx in passato sono veramente all avanguardia tutt oggi.
Un indicatore di qualità è il peso parliamo di 20kg di amplificazione.
Oggi li fanno di cartongesso come qualità in generale.



Cosa significa "appartamento db"?

cosi estrapolato poco o nulla.
Rimesso nella frase significa che: chi ha gente sopra e sotto sicuramente non puo godere dei reference level. Mi riferivo ai palazzi


Perdona l'ignoranza, gli "avr toroidali" cosa sono?

Tutti quei ricevitori che fanno uso di trasformatori toroidali. A nucleo di toroidi anelli in geometria. A parita di volume piu efficienti e un po meno ingombranti dei classici EI. Riferito piu all altezza che alla larghezza.

EI sarebbe?

Esercito Italiano scherzo.
Classico traformatore laminato in acciaio dalla forma squadrata
I si riferisce alla forma dei lamierini E al campo magnetico insieme formano un nucleo EI.

azi_muth
13-02-2018, 18:02
Specifiche segrete? E allora come fa ad essere un standard di riferimento?
THX è un reperto archeologico...poco più di un brand per gli aficionados di star wars. Che cosa ha prodotto recentemente?
Il controllo della società valutata in tutto 13 milioni di dollari è stata ceduta da Disney, che evidentemente non ne vedeva utilizzi, per 8 milioni di dollari una miseria a Razer che di certo non è una società che si occupa di audio, nè di video. La prima cosa che ci ha fatto è un portatile...mi posso immaginare che esperienza cinematografica

Chi oggi detta gli standard di riferimento sono aziende come Dolby Laboratories o DTS semplicemente perchè i film escono con le LORO codifiche...non thx...
In ambito di correzione attiva casalinga chi conta si chiama Audissey ( sempre di "quel" Tomlinson Holman) o Dirac.

Nurabsa
13-02-2018, 18:10
Ognuno ha i suoi limiti che ci vuoi fare?

Comunque sei tanto informato sul thx...ma non sai che è un "sistema" e dovresti avere certificati sia i diffusori che l'avr?
Ci fai ben poco se poi i diffusori vanno in distorsione con livelli "reference".
Come ho gia cercato di spiegarti potevano esagerare con le frequenze di incrocio ma non l hanno fatto. Hanno stabilito un valore alla portata di tutti.

80Hz è un buon compromesso in quanto è abbastanza alto da alleggerire gran parte del carico dai diffusori di midbass, dando vita a progetti per diffusori "bookshelf"
che sono il giusto compromesso e ritenute comunemente esteticamente accettabili.
Non è così alto che i tipici driver dei bassi hanno un problema di risposta ma è abbastanza basso da rendere ancora difficile la localizzazione del sub.

Se si hanno diffusori in grado di non distorcere nessuno vieta di tagliare a 60,40 e cosi via. Ma di solito questo si lascia fare al sub. Motivo per cui è nato.



Poi vabbè è anche vero che THX con il tempo si è talmente inflazionato che il marchio è stato utilizzato in modo indecoroso come specchietto per allocchi tanto da non essere più sinonimo di nulla.
Se ritieni che basta il marchietto THX a rendere un sistema adatto al cinema...be a sto punto compriamoci tutti le logitech certificate...nemmeno se te le nastri alla testa raggiungi gli standard di cui parli.

Gli 80hz hanno uno scopo preciso che non è esattamente quello che hai indicato...ma tu, tanto esperto, saprai sicuramente qual'è... :D :D :D


Questa è la prova che il tuo unico scopo è attaccarmi. Invidia?antipatia?trolling? non è dato sapere.
Leggo da una vita siti specializzati us/uk sono cose vecchie.
L ignoranza non è vergona si puo sempre imparare.Ti consiglio di leggere.



Si e non è come dici.
Dimmi come fanno "gli ingegneri THX che studiano le differenze tra casa e sala " a risolvere il problema di un sub che va in distorsione o scona quando deve emettere 20hz a 115db.
Non fa tutto l'avr qualsiasi diffusore ci metti e non basta il bollino per avere un'impianto reference in casa.

Cmq come dicevo il discorso era generale.

Il 99% delle persone non ha quindi il discorso che facevo trova piena applicazione.
Gli ingegneri sanno benissimo che non avere le casse thx non significa avere le logitec.
Esistono ottime casse non certificate come ottimi avr semplicemente perche non volevano pagare thx sapendo che il loro prodotto era cmq ottimo.

Infatti dicono di paratire da un avr certificato perche sicuramente molti protranno usufruire dei limiti in banda fatti ad hoc per gli ambiente domestici. Compreso i tagli per picchi al sub perche spesso in casa è incollato alla parete per motivi funzionali estetici.
THX sapeva che anche un sub certificato poteva essere sovraccaricato.
Bass Peak Limiter consente di "proteggere" un subwoofer in tali situazioni, eliminando la paura di spingere il volume un po 'più vicino al livello di riferimento zero DB.


Se hai un amplificatore con una sezione di alimentazione scarsa funzionerà male sia con un ali toroidale o che a lamierini.
E' sempre tutto un problema di progetto.

Hai ragione se gli avr fossero progettati da minnie e topolino.
Peccato che sia tutto calcolato e niente lasciato al caso.
Produrre nuclei a toroidi è estremamente piu costoso e difficoltoso specie nella fase di avvolgimento che non puo essere lasciata a macchinari.
Quindi si usano solo su hight end class.
I normali non sono scarsi se usati con giudizioni. Putroppo nelle lughe sessioni perdono efficienza. Già la tua cara efficienza lol

Nurabsa
13-02-2018, 18:16
Specifiche segrete? E allora come fa ad essere un standard di riferimento?
THX è un reperto archeologico...poco più di un brand per gli aficionados di star wars. Che cosa ha prodotto recentemente?
Il controllo della società valutata in tutto 13 milioni di dollari è stata ceduta da Disney, che evidentemente non ne vedeva utilizzi, per 8 milioni di dollari una miseria a Razer che di certo non è una società che si occupa di audio, nè di video. La prima cosa che ci ha fatto è un portatile...

Contano di più aziende come Dolby Laboratories o la stessa Audissey se parliamo di standard e di sistemi di correzione attiva.

Non sai niente di THX è parli. Ma vai a studiare!

Le unita vengono spedite a thx che le testa e le restituisce ai vari produttori.

To fatti una cultura al posto di sparare panzane.
Leggimi (https://hometheaterhifi.com/editorial/what-it-means-and-how-to-use-it/)

azi_muth
13-02-2018, 18:33
THX sapeva che anche un sub certificato poteva essere sovraccaricato.
Bass Peak Limiter consente di "proteggere" un subwoofer in tali situazioni, eliminando la paura di spingere il volume un po 'più vicino al livello di riferimento zero DB.


I sub più venduti in circolazione non ci arrivano a quella pressione sonora.
Se entra il limitatore prima dei 115 db dov'è lo standard?
E come puo' sopperire il fatto di avere solo l'avr certificato?


Non sai niente di THX è parli. Ma vai a studiare!

Le unita vengono spedite a thx che le testa e le restituisce ai vari produttori.

To fatti una cultura al posto di sparare panzane.
Leggimi (https://hometheaterhifi.com/editorial/what-it-means-and-how-to-use-it/)

Intanto è un articolo 11 anni fa... :D
Nel frattempo THX è stata anche venduta, per un pezzo di pane e certifica pure i logitech https://www.logitech.com/it-it/articles/7913
Non so quanto la procedura esposta sia ancora attiva...ma ne dubito.

Cmq non cambia molto quello che ho scritto sopra.

Non so se hai letto il tuo stesso link...ma il THX è un SISTEMA che prevede specifiche per i diffusori, il sub e l'amplificatore in modo da riprodurre livelli reference.
L'amplificatore da solo non garantisce da solo che l' impianto sia in grado di riprodurre i film secondo standard THX.
Quindi visto che hai menzionato le focal 700 nemmeno tu rispetti lo standard...poi uno lo puo' sicuramente usare ma non si puo' parlare di standard con un solo componente che lo rispetta.
Un riferimento o lo rispetti oppure no.

Ci vuole un sistema THX select o ultra come il klipsch con un ampli certificato THX per fare quello che tu dici ( e non si capisce come i logitech o il portatile sopramenzionato possano fare altrettanto nemmeno lontanamente...di qui la poca credibilità del marchio standard di riferimento)

Ma se si torna all'inizio prima della tua virulenta entrata a "gamba tesa" è una condizione inesistente per il 99% delle persone...anche perchè ammesso di avere spazio sono almeno 8000/9000 euro d'impianto.

Nurabsa
14-02-2018, 09:12
Maestro di entrate da tergo il solito vizietto di non chiedere a chi ha le cose.
Purtroppo è tutto verificato e non di carattere aleatorio come certe affermazioni.

Fatti alla mano passare da un avr fascia media ad un certificato ma datato quindi usato come finale è come passare dall home theatre al cinema vero.Con normali diffusori bookshelf o autocostruiti. Altro che 8/9000 diamo i numeri.

Ad ogni modo chiudo qui

Goofy Goober
14-02-2018, 10:34
ma THX oggi non è tutto marketing?

nel senso, è come leggere Dolby Atmos sui tablet da 200 euro :fagiano:

Nurabsa
14-02-2018, 13:42
ma THX oggi non è tutto marketing?

nel senso, è come leggere Dolby Atmos sui tablet da 200 euro :fagiano:


Leggimi (https://hometheaterhifi.com/editorial/what-it-means-and-how-to-use-it/)

Leggimi2 (https://afdigitale.it/thx-ovvero-come-e-nato-lhome-entertainment/)

buona lettura :)

azi_muth
14-02-2018, 14:04
Fatti alla mano passare da un avr fascia media ad un certificato ma datato quindi usato come finale è come passare dall home theatre al cinema vero.Con normali diffusori bookshelf o autocostruiti. Altro che 8/9000 diamo i numeri.


Fatti alla mano se non hai il sistema completamente THX non hai un sistema certificato e basta è abbastanza chiaro anche dai link che posti.

Più che la pecetta si dovrebbe avere la capacità di distinguere i paroloni degli uffici stampa e della letteratura commerciale.
Ma lì ci vuole conoscenza ed esperienza e purtroppo non la si compra insieme a un finale certificato.

ma THX oggi non è tutto marketing?

nel senso, è come leggere Dolby Atmos sui tablet da 200 euro :fagiano:
THX prevede 115db di pressione sonora per il sub e 105 per gli altri diffusori, nonchè una serie di accorgimenti progettuali dei diffusori ( anche a livello di emissione) e alcune elaborazionni digitali sui dsp.
Dimmi come fa ad essere uno standard che vale per il kit klipsch e per le logitech.
Manco se lo te lo nastri alla testa...
Quindi che standard è se non rispetta le sue stesse disposizioni?

Goofy Goober
15-02-2018, 09:12
Leggimi (https://hometheaterhifi.com/editorial/what-it-means-and-how-to-use-it/)

Leggimi2 (https://afdigitale.it/thx-ovvero-come-e-nato-lhome-entertainment/)

buona lettura :)

avevo già letto, ho chiesto apposta dato che mi pare che il bollino THX oggi è messo su cose che non c'entrano nulla con quanto letto li, e in generale con l'home entertainment.


THX prevede 115db di pressione sonora per il sub e 105 per gli altri diffusori, nonchè una serie di accorgimenti progettuali dei diffusori ( anche a livello di emissione) e alcune elaborazionni digitali sui dsp.
Dimmi come fa ad essere uno standard che vale per il kit klipsch e per le logitech.
Manco se lo te lo nastri alla testa...
Quindi che standard è se non rispetta le sue stesse disposizioni?

infatti, ho chiesto proprio in relazione a questo ho visto il bollino THX su dei pc portatili

io stesso ne avevo uno, con pure un software THX al suo interno, che ovviamente suonava come un portatile qualunque, ossia di merda.

la stessa Razer che possiede THX ora ha messo la certificazione sul Blade Pro, un loro notebook, con riferimento però al solo jack audio 3.5"

quindi per questo mi pare sia tutto marketing

Goofy Goober
16-02-2018, 16:09
Bonjour finesse! scherzo eh! :D

Pare anche a me! ;)

mi è scappato :asd:
ma quando parlo di qualità audio mi infervoro subito se addirittura si tira a mezzo quella dei notebook :D

azi_muth
17-02-2018, 11:18
quindi per questo mi pare sia tutto marketing

Il concetto iniziale non era del tutto sbagliato se l'idea era quella di portare il cinema in casa. Letteralmente.
Visto che i requisiti sono elevati e richiedono una serie di accorgimenti che vanno dalla realizzazione dei diffusori al posizionamento, sono stati i primi creare un marchio di qualità che permette a tutti (in particolare agli utenti più sprovveduti e meno esperti) di mettere insieme un sistema adeguato.

Il bollino si è sputtanato quando lo stringente marchio di qualità è stato apposto anche ad oggetti che non possono garantire in alcun modo i livelli richiesti dalla certificazione originale.

A mio avviso il THX ha senso solo nelle declinazioni Select e Ultra, ma è un'approccio senza compromessi. Mentre in casa i compromessi sono ovunque.

Non è un caso che Tomlinson ( la T di THX) una volta uscito da THX abbia fondato Audissey.

Oirasor_84
25-02-2018, 12:55
Buongiorno a tutti,come da titolo volevo un parere su questo amplificatore Sony Ta-FE230 ancora funzionante e che prende polvere a casa di mia madre.La mia intenzione era sfruttarlo comprendo 2 casse passive e collegarlo alla tv in salotto anzichè comprare una di quelle soundbar visto che l'audio della tv fa abbastanza cagare.Io non ne capisco molto,quindi chiedo se secondo voi vale la pena oppure questo amplificatore è comunque un prodotto scadente.In sintesi mettere 2 casse passive di buona qualità con questo amplificatore mi darà un risultato migliore rispetto ad una soundbar accoppiata ad un sub?
Se può servire metto un'immagine della scheda interna dell'ampli
https://1.bp.blogspot.com/-Hk04RFzi14w/WbPPOixP_kI/AAAAAAAA5vs/By-R7iGQ_1I2WOLKpO6R79vS6rOgln6CwCLcBGAs/s1600/P0207396_1.jpg

El Alquimista
25-02-2018, 13:12
In sintesi mettere 2 casse passive di buona qualità con questo amplificatore mi darà un risultato migliore rispetto ad una soundbar accoppiata ad un sub?

anche non conoscendo le caratteristiche dell'amplificatore,
con due diffusori di media qualità ,
il risultato ti sorprenderà :)
con dei diffusori tipo Indiana Line Tesi 261 (è un esempio) , hai una buona estensione anche nelle basse frequenze, forse ti può già soddisfare,
perchè il "sub" è un'altra cosa come resa, sopratutto nei film
... e al risultato che intendi ottenere.

Paky
25-02-2018, 13:34
Se può servire metto un'immagine della scheda interna dell'ampli[/IMG]

è un amplificatore integrato da 50+50W rms massimi (poi dipende da quanto è alimentato)

basta dare uno sguardo al datasheet del Sanyo in figura

sgress
25-02-2018, 16:04
Salve a tutti, Vorrei acquistare un sistema di diffusori 5.1, in un precedente post vi avevo accennato gia al fatto che possiedo un kit yamaha chiamato ns p40, in abbinamento ad un sintoamplificatore yamaha rx v473.
Tali diffusori hanno membrane da 7cm e con sub da 16cm e 45w rms.

L'utilizzo sarebbe 95% cinema, inizialmente mi erano state suggerite le Indiana Line ma dopo un rapido ascolto le ho scartate in favore delle klipsch per via di un suono piu limpido e per una migliore propensione all Home cinema.

In Klipsch ho inquadrato 2 serie, la serie reference con i seguenti diffusori:

r28f, r25c e r14s al costo di circa 1100/1200 euro.
a questa cifra acquesterei l intero sistema di diffusori.
Mi fa storcere un po il naso pero che il centrale sia cosi piccolo in relazione alle torri anteriori, che la membrana dei woofer non sia cerametallica come da tradizione per klipsch.
mi piace invece il fatto che le torri abbiano il reflex anteriore.

In alternativa c'è la serie reference premier cosi composta:

rp280f, rp450c, rp250s al costo di 2100 euro circa.

Ho sentito le torri e si sentono obbiettivamente meglio della controparte reference.
Il costo è molto maggiore e non ho idea se in ambito home teathre si percepisca la differenza tra le due serie.

Se dovessi optare per questa serie piu costosa dovrei dilazionare la spesa, acquistando prima le torri frontali, poi il centrale, successivamente le posteriori, ed infine il subwoofer.
Senza contare che successivamente al cambio tv dovro sostituire anche l amplificatore dato che non consente il supporto dell'hdr (ovviamente la prossima tv avra come requisito l'hdr).

Secondo voi faccio bene a prendere la serie reference premier a scaglioni?
Considerate che le torri della rp hanno il bass reflex posteriore quindi andrebbero anche distanziate un poco dal muro (klipsch suggerisce 61cm) io potrei anche tenerle a 40cm o piu.
Ho letto di gente che le tiene anche a minor distanza.

Inoltre volevo capire se il mio amplificatore è in grado di pilotarle, potete cercare il mio amplificatore coi seguenti nomi:
rx-v473 come solo amplificatore
htr 4065 come solo amplifcatore
yht 498 come amplificatore piu kit di casse ns p40.
in ogni caso eroga 115w sul singolo canale e 80 su 2 canali da 20 a 20kHz
Grazie molte.

Edit: dimenticavo di mezionare il fatto che la mia sala misura 23mq

Oirasor_84
25-02-2018, 16:24
anche non conoscendo le caratteristiche dell'amplificatore,
con due diffusori di media qualità ,
il risultato ti sorprenderà :)
con dei diffusori tipo Indiana Line Tesi 261 (è un esempio) , hai una buona estensione anche nelle basse frequenze, forse ti può già soddisfare,
perchè il "sub" è un'altra cosa come resa, sopratutto nei film
... e al risultato che intendi ottenere.

Grazie mille,come budget vanno bene le indiana line,solo che non si abbinano al design del salotto, c'è qualcosa sul nero di altra marca? Per il sub intendevo comunque si avere un po' di frequenze basse non proprio l'effetto di un sub,anche perché ho il 5.1 nella stanza gaming,in salotto volevo creare una soluzione stereo discreta ed elegante.

è un amplificatore integrato da 50+50W rms massimi (poi dipende da quanto è alimentato)

basta dare uno sguardo al datasheet del Sanyo in figura

Se non ricordo male è 55w X 2,che intendi dire con dipende da quanto è alimentato?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
25-02-2018, 16:54
Grazie mille,come budget vanno bene le indiana line,solo che non si abbinano al design del salotto, c'è qualcosa sul nero di altra marca? Per il sub intendevo comunque si avere un po' di frequenze basse non proprio l'effetto di un sub,

ho consigliato queste perchè conosco il risultato
.
https://images.banzaicommerce.it/nobrand/0/500/287/203795287/BDF1E296-02C3-4659-B501-C0A50662AFD2.jpg

se non ti piacciono, puoi cercare altro , posti qui e se qualcuno le conosce può esprimere un parere
.
è un amplificatore integrato da 50+50W rms massimi (poi dipende da quanto è alimentato)
basta dare uno sguardo al datasheet del Sanyo in figura
sì avevo letto :)

Se non ricordo male è 55w X 2,che intendi dire con dipende da quanto è alimentato?


cose "tecniche"

Oirasor_84
25-02-2018, 17:08
ho consigliato queste perchè conosco il risultato
.
https://images.banzaicommerce.it/nobrand/0/500/287/203795287/BDF1E296-02C3-4659-B501-C0A50662AFD2.jpg

se non ti piacciono, puoi cercare altro , posti qui e se qualcuno le conosce può esprimere un parere
.

sì avevo letto :)


cose "tecniche"Ah ci sono anche nere ottimo non le avevo viste,pensavo ci fossero solo color legno.Ma hanno la spugnetta davanti oppure sono così con gli altoparlanti in bella vista?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
25-02-2018, 17:45
Quelle Indiana Line sono proprio nere come le vuoi tu! Te che colori hai visto? Ah... e ci sono anche nero lucido (vedi catalogo Indiana Line).



Vai di soundbar con sub piccolo e imboscato, che due casse + ampli e cavetteria varia, esteticamente è un po' inpegnativo ;)



Cose "tecniche" :D


Edit: sì hanno la griglia/copertura davanti, vedi quei 4 fori agli angoli? servono per fissare la griglia :)Su Amazon ci sono anche color legno per questo le avevo chieste nere,non mi ero accorto ci fossero anche nere.Ho visto anche i fori per la protezione,riguardo alla postazione e cavi ti mostro il mobile dove andranno penso non ci saranno problemi a nascondere i cavi.
L'amplificatore lo metto sotto dove ci sono quei 2 alloggi e le casse vorrei metterle accanto alla tv,sono troppo vicine? andrebbero messe più distanti?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/408658e4351c192296848caa0e21f171.jpg

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
25-02-2018, 18:01
In Klipsch ho inquadrato 2 serie,

mi dispiace, di quel marchio non conosco nulla :stordita:

sgress
25-02-2018, 18:32
mi dispiace, di quel marchio non conosco nulla :stordita:

Grazie lo stesso, aspettero che qualcuno mi risponda, magari riposto.

Oirasor_84
25-02-2018, 21:54
Ah, ok... io al contrario, proprio su Amazon, avevo beccato solo i modelli neri :)



Prendi bene le misure perché, a meno che la foto non inganni (probabile), mi sembra che dal lato sinistro ci sia decisamente poco spazio, cmq anche se sono vicine al TV non dovrebbero disturbare. Controlla bene anche lo spazio per l'ampli, soprattutto l'altezza perchè mi sembra un pò basso... e se dovesse starci che avanzi almeno un paio di cm sopra per permettere la circolazione dell'aria (come larghezza mi sembrano ok), l'ampli anche se solo 50+50 scalda.Sotto l'amplificatore dovrebbe entrare e sopra avrà spazio perché la parte frontale nera è un pannello, ma dentro è più alto,per la parte sinistra posso ricavare un po' di spazio spostando la tv verso destra,la mia preoccupazione è il magnete che potrebbe portare fastidi ai componenti della tv,si sá se per caso il magnete è schermato in queste casse?


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Melting Blaze
26-02-2018, 00:05
Ciao a tutti,
per la serie a volte rispuntano :D

Dopo varie vicessitudini ho potuto riaprire il discorso casse acustiche e il tempo passato mi ha stranamente persinoaiutato perchè, visto come è cambiata la mia situazione generale, ho la possibilità di riragionare sul miglior setup per me.

le casse passive non sono più adatte in quanto l'amplificatore rimarrà in un altra stanza. quindi back to origin e si va di casse attive. vorrei ordinarle il prima possibile! (massimo entro sabato)

visto che ora saranno solo semplici casse da scrivania ho cercato in loro i seguenti REQUISITI:
* uso misto multimediale (film, giochi, musica)
* semplicità d'uso (avere una rotella del volume è molto più pratico)
* nearfield
* suonare bene a volume basso
* schermatura elettromagnetica (per evitare interferenze dal pc che è vicino e dal cellulare che è spesso sulla scrivania)
* ingombri contenuti (se no me le ritrovo troppo vicine)
* per il motivo seguente mi sono orientato sul woofer da 5'
* bass reflex per i prossimi mesi meglio anteriore o selaed poi non importa perchè dovrei cambiare studio


MODELLI CONSIDERATI (fino ad ora)

* Focal CMS 50 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/18081/focal-cms-50.html) 350€ x 2 = 700€
rotella volume, stand by, auto stand by, dimensioni ottime, hanno già i piedini di disaccoppiamento, bass frontale, schermate elettromagneticamente
(nb: qualcuno lamenta bzzz se collegati tramite RCA durante inattività pre stand by)


*Adam Audio A5X (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/9224/adam-a5x.html#reviews) 390€ x 2 = 780€
rotella volume, stand by, auto stand by, dimensioni molto buone, si uò regolare entrambe le casse con una rotella sola, bass frontale (servono supporti)


*Adam Audio Artist 5 (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/56578/adam-artist-5-glossy-black.html). 420€ x 2 = 840€
rotella volume, stand by, auto stand by, dimensioni molto buone, si può regolare entrambe le casse con una rotella sola, rear bass, tante tante opzioni di connettività tra cui USB per smartphone (anche se non recentissima la parte dedicata la digital) (servono supporti)


* Dynaudio Xeo 2 (https://hifight.it/prodotto/dynaudio-xeo-2-diffusori-attivi/) 1350€ è l'unico in elenco a NON essere un nearfield monitor ma è una "semplice" cassa HiFi.
pulsanti volume, telecomando!, stand by, auto stand by, dimensioni ottime, si può regolare entrambe le casse con una rotella sola, rear bass, tante tante opzioni di connettività tra cui bluetooth per smartphone e la parte digital è di primo livello (servono supporti - son pure cari)


PARENTESI ADAM
nel tempo hanno cambiato il bass reflex da rear a front proprio per "problemi" con la serie precedente (serie F). in pratica sono passati dal design della serie artist al design della serie X per quanto riguarda il bass reflex (finiture del case a parte). visto l'esborso e gli anni che hanno già sulle spalle le casse (uscite diversi anni fa) vorrei spendere al meglio guardando davvero il pelo nell'uovo. le artist appena uscite in USA costavano 1200$ quindi trovarle allo stesso prezzo delle A5x è un ottima cosa.


CONSIDERAZIONI (fatte fino ad ora, sentitevi liberi di correggermi mi raccomando!)

*le dynaudio mi piacciono molto ma costano praticamente il doppio delle altre e la parte digital fino ad ora non l'ho mai avuta e mi è sempre andata bene lo stesso. certo averla vuol dire utilizzare magari lo smartphone con spotify o qualche servizio di musica in formati ad alta fedeltà.
si può comandare tutto dalla chaise long o addirittura ora dal letto poi dal divano con telecomando e bluetooth il che è molto figo ma è più un vezzo/pigrizia che altro

*il fatto che le adam artist costassero prima molto di più imho vuol dire buon rapporto prezzo/prodotto e le connessioni variegate possono sempre tornare utili ad ex con lo smartphone. per il resto sono identiche alle A5X design "vecchio" del bass reflex escluso

*le adam a5x hanno praticamente già davvero tutto il necessario schermatura e pad di disaccoppiamento a parte

*le focal sono le uniche schermate! (discorso sul quale mi avevate già consigliato tempo addietro)
*le focal basta comprarle e stop


Per il sicuro aiuto che mi darete: GRAZIE! :)

sacd
27-02-2018, 17:23
Se sai a cosa serviva la schermatura sai perchè ora non ce la mettono più

El Alquimista
27-02-2018, 17:30
.

:confused:

https://s13.postimg.org/fkev0djtj/maxresdefault.jpg

sacd
27-02-2018, 17:31
Cosa ti perturba ?

s-y
27-02-2018, 17:41
beh su un crt per forza un magnete fa faville. devia il flusso degli elettroni...
non sono cmq informato se col tutto lcd di adesso non sia cmq salutare

Paky
27-02-2018, 17:57
mettere un forte campo magnetico vicino ad apparecchiature elettroniche non è mai una buona idea

ma parliamo di magneti di diffusori belli grossi

sti cosini da scaffale già a 15cm non danno più fastidio a nulla

El Alquimista
27-02-2018, 18:30
Cosa ti perturba ?

niente di che,
principalmente sui tv a tubo catodico si notava subito l'effetto :D

quoto Paky:

mettere un forte campo magnetico vicino ad apparecchiature elettroniche non è mai una buona idea

ma parliamo di magneti di diffusori belli grossi

sti cosini da scaffale già a 15cm non danno più fastidio a nulla

:)

El Alquimista
27-02-2018, 20:31
Mi sembra un po' come la storia dei nuclei in ferrite sui cavi (p.e. in cavi USB, cordini di alimentazione ecc.), in alcuni ci sono, in altri no... ;)

è una caratteristica dell' altoparlante / box,
a chi serve, si indirizza su quelli schermati.

cmq non ho mai visto schermature su magneti "importanti"
sempre e solo su calamitine ...

Oirasor_84
27-02-2018, 20:41
Dite che non daranno fastidio ai componenti della tv?
Considerate che andrò a metterli attaccati alla tv al massimo 3 cm distanti.
Eventualmente ci sono altre marche con lo stesso rapporto prezzo qualità delle indiana line 261 che hanno il magnete schermato?
Per esempio su amazon ho visto le Klipsch R-15M sulla stessa fascia di prezzo e nella descrizione porta magnete schermato,ed hanno il woofer da 13cm rispetto alle indiana che è da 16cm,come sono?
Ps.suppongo che non li facciano schermati perchè vengono usati come satelliti in un impianto 5.1 quindi distanti dalla tv,mentre il centrale che solitamente si mette sotto la tv lo fanno schermato.

azi_muth
27-02-2018, 22:34
Ps.suppongo che non li facciano schermati perchè vengono usati come satelliti in un impianto 5.1 quindi distanti dalla tv,mentre il centrale che solitamente si mette sotto la tv lo fanno schermato.

Non li fanno più schermati perchè non ci sono più le tv a tubo catodico che risentivano del campo magnetico dei diffusori.

Oirasor_84
28-02-2018, 07:09
Non li fanno più schermati perchè non ci sono più le tv a tubo catodico che risentivano del campo magnetico dei diffusori.Lo so che le tv a tubo catodico risentivano del campo elettromagnetico, però che io sappia non fa nemmeno bene avere una calamita nei pressi di schede,con chip e componenti vari.


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
28-02-2018, 12:47
I dispositivi moderni, se ben progettati e costruiti, e si presume fino a prova contraria che lo siano, sono meno sensibili rispetto al passato ai campi magnetici ed elettromagnetici, cmq sia direi che le Klipsch R-15M vanno bene, tra l'altro non "sembrano" affatto male! (anche come estetica :cool: )Pensi ci sia molta differenza rispetto alle tesi 261 che hanno il woofer più grosso? O grosso modo siamo sugli stessi livelli di bassi e di qualità del suono ?
Esteticamente sono molto belle le klispch

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

s-y
28-02-2018, 15:56
le klipsch hanno tendenzialmente un suono più frizzante delle indiana line
detta molto alla grossa, ma diciamo che come 'marchio di fabbrica' ci può stare
fermo restando che l'unica via per essere sicuri che piaccia è la prova d'ascolto

lo scrivo, ripeto con molta 'accetta' usata, anche se in passato ho usato indiana line e attualmente klispch, anche se modelli ovviamente diversi da quelli citati

Oirasor_84
28-02-2018, 17:25
@Oirasor_84 francamente non lo so, cmq a leggere le recensioni in giro non sembrano male.Ok grazie mille dei consigli,valuto bene tanto l'acquisto lo farò molto probabilmente a fine Marzo,per caso ti vengono in mente altre marche sulla stessa fascia di prezzo?le klipsch hanno tendenzialmente un suono più frizzante delle indiana line

detta molto alla grossa, ma diciamo che come 'marchio di fabbrica' ci può stare
fermo restando che l'unica via per essere sicuri che piaccia è la prova d'ascolto

lo scrivo, ripeto con molta 'accetta' usata, anche se in passato ho usato indiana line e attualmente klispch, anche se modelli ovviamente diversi da quelli citatiGrazie anche a te per il parere, eventualmente le prendo su Amazon le provo e se non mi piace come suonano le mando indietro e prendo altro.
C'è anche da dire che non ho degli standard alti, considerando che sul PC ho 5.1 Pioneer,e le casse andranno nella TV del salotto quindi per film e Netflix,quindi traccie audio abbastanza compresse.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

El Alquimista
28-02-2018, 17:53
Sappi che il woofer delle mie Wharfedale si è molto risentito per il termine "calamitine" :mad:

Scheerzo :D

la dimensione del magnete non è indice dei parametri della massima qualità,
però non ho capito perchè ho avuto sempre coni con magneti generosi :D

woofer da 160 mm :

https://s13.postimg.org/63ldic0mf/focal-mag.jpg

Paky
28-02-2018, 18:20
se il magnete è generoso la membrana/struttura è più robusta
di conseguenza servono più watt per farlo muovere

a te piacciono i Watt , ecco perchè :D

El Alquimista
28-02-2018, 18:24
se il magnete è generoso la membrana/struttura è più robusta
di conseguenza servono più watt per farlo muovere

a te piacciono i Watt , ecco perchè :D

è vero :p
però del "servono più watt" credo sia un falso mito
sono comunque altoparlanti con alta efficienza , intorno ai 90 dB
e con un filo di volume , si muovono eccome ;)

Paky
28-02-2018, 18:31
sicuramente
dalla foto vedo che il diffusore ha un diametro piccolo , ma è molto lungo , quindi ipotizzo una buona escursione per le frequenze basse
ed il coil lungo ha bisogno di un magnete di dimensioni appropriate

s-y
28-02-2018, 19:02
qua si fa a chi ce l'ha più grosso, uhm :D

btw anche le rf52 (e le sorelline rb52 su desktop) hanno un rapporto magnete/diametro molto alto, come anche immaginabile date le caratteristiche

Paky
28-02-2018, 19:08
ho riletto il mio intervento ed effettivamente.... :asd:

Melting Blaze
01-03-2018, 11:46
Aggiorno:

sono ora indeciso tra le Dynaudio Xeo 2 (https://www.dynaudio.com/home-audio/xeo/xeo-2#description) e le Adam Audio A5X (https://www.adam-audio.com/en/ax-series/a5x/).
quindi metà dell'opera è andata! ;)


Ho dei dubbi sui collegamenti da effettuare perchè solitamente le casse che ho io collegato in casa sono collegate così:
* RCA doppio bianco e rosso va dalla "sorgente" fino a cassa destra e RCA doppio bianco e rosso va dalla "sorgente" fino alla cassa sinistra perchè sono PASSIVE.

*per le ATTIVE so che basta far partire dalla "sorgente" l'RCA doppio bianco e rosso sulla cassa MASTER che poi manda il segnale alla SLAVE tramite altro cavo in dotazione.

fin qui credo sia giusto ma ditemi se non lo è ovviamente :D

Con le Adam A5X:
RCA doppio bianco e rosso parte da sorgente e RCA bianco va a una cassa e RCA rosso va all'altra cassa
(chiarimento: la cassa destra si intende quella alla MIA destra guardando le casse poste davanti a me giusto?:stordita: )

POI

si usa lo "stereolink", sistema tipico delle casse targate Adam Audio, per collegare le due casse l'una con l'altra e poterle controllare assieme.
cioè si prende un cavo RCA singolo e si mette nella sezione OUT nella cassa MASTER e si mette nella sezione IN nella cassa SLAVE.


Con le Dynaudio Xeo 2:
*SOLO la MASTER ha i collegamenti RCA doppio bianco e rosso in entrata (o il toslink) poi la MASTER manda il segnale alla SLAVE via wireless
the Xeo 2 TosLink input is compatible with 24/192 sources and the speakers transmit from Master to Slave at 24/96 for true high resolution streaming.
quindi il segnale viene sia rielaborato sia compresso.
qui la tabella (https://dynaudio.zendesk.com/hc/en-us/articles/206620869-Xeo-sampling-rate-overview?mobile_site=true) delle frequenze con cui "comunicano" .
da quanto ho capito non c'è modo di ovviare alla cosa collegandole entrambe via cavo (se qualcuno che ne capisce di più a voglia di controllare mi fa un favore! qui il MANUALE (file:///C:/Users/Home/Downloads/dynaudio-manual-xeo-2-en-version-10-17.pdf) - a pg 12 le connessioni).

in mezzo tra le due casse ovviamente c'è il monitor del pc (molto vicino a qualche centimetro di distanza).

questo può essere un potenziale problema?

El Alquimista
01-03-2018, 16:52
Con le Adam A5X:


le Dynaudio Xeo 2, tra telecomando, bluetooth, senza fili un box ..
per un utilizzo desktop hanno quel di più che non credo si indispensabile

io prenderei le Adam
e come collegamenti, così come hai scritto :)

PS: ma come posso leggerlo il manuale se mi indirizza sul tuo :
///C:/Users/Home/Downloads/ ?
:)

Melting Blaze
01-03-2018, 19:04
le Dynaudio Xeo 2, tra telecomando, bluetooth, senza fili un box ..
per un utilizzo desktop hanno quel di più che non credo si indispensabile

io prenderei le Adam
e come collegamenti, così come hai scritto :)

PS: ma come posso leggerlo il manuale se mi indirizza sul tuo :
///C:/Users/Home/Downloads/ ?
:)
innanzitutto grazie del parere! :)

secondo, hai ragione :D

è qui (https://www.dynaudio.com/home-audio/xeo/xeo-2#description)in fondo alla pagina alla voce Downloads--> Manual la pagina dove inizia è la pagina 12.

giuseppesole
02-03-2018, 16:36
Sapete nulla, ragazzi, riguardo connessioni HDMI televisore-ampli su distanze che cominciano a diventare importanti?

djufuk87
02-03-2018, 18:23
Sopra i 10m..

Sharksg
03-03-2018, 06:10
ragazzi ieri mi sono visto Thor Ragnarock e la lingua italiana era Dolby Digital Plus...la qualità era qualcosa di eccezionale:eek: ma mi chiedo perchè ancora alcuni bluray sono con la lingua italiana con dolby digital ac3?? e non plus?? così perde tantissimo di qualità:( spero che da qui in poi si decideranno di fare sempre bluray con lingue dts o DD almeno Plus e non quella cagata di Ac3...è così? o mi sbaglio?

Goofy Goober
03-03-2018, 08:33
ragazzi ieri mi sono visto Thor Ragnarock e la lingua italiana era Dolby Digital Plus...la qualità era qualcosa di eccezionale:eek: ma mi chiedo perchè ancora alcuni bluray sono con la lingua italiana con dolby digital ac3?? e non plus?? così perde tantissimo di qualità:( spero che da qui in poi si decideranno di fare sempre bluray con lingue dts o DD almeno Plus e non quella cagata di Ac3...è così? o mi sbaglio?

benvenuto nel 2018

la maggiorparte dei film hanno tracce in lingua italiano non in alta definizione, quindi Dolby Digital o DTS Surround...

raramente trovi in italiano il Dolby TrueHD o il DTS Master Audio.
ancor più raramente, il Dolby Digital Plus e il DTS-HD, che sono formati "intermedi" cmq inferiori al TrueHD e al Master Audio.

ora si sta creando un nuovo scalino, dove i film con Dolby Atmos e DTS X sono ovviamente solo in inglese.
non credo di aver trovato ancora un solo film con il Dolby Atmos anche in italiano, e questo formato è in giro da diversi anni anni ormai (mi pare 2015).

Altro che Dolby Digital plus... Io ormai mi sono rassegnato e guardo i film in lingua originale da tempo, soprattutto da quando c'è in giro l'Atmos (Mad Max Fury Road è un film diverso visto in inglese con l'Atmos rispetto in ita con DD).

Sharksg
03-03-2018, 08:37
benvenuto nel 2018

la maggiorparte dei film hanno tracce in lingua italiano non in alta definizione, quindi Dolby Digital o DTS Surround...

raramente trovi in italiano il Dolby TrueHD o il DTS Master Audio.
ancor più raramente, il Dolby Digital Plus e il DTS-HD, che sono formati "intermedi" cmq inferiori al TrueHD e al Master Audio.

ora si sta creando un nuovo scalino, dove i film con Dolby Atmos e DTS X sono ovviamente solo in inglese.
non credo di aver trovato ancora un solo film con il Dolby Atmos anche in italiano, e questo formato è in giro da diversi anni anni ormai (mi pare 2015).

Altro che Dolby Digital plus... Io ormai mi sono rassegnato e guardo i film in lingua originale da tempo, soprattutto da quando c'è in giro l'Atmos (Mad Max Fury Road è un film diverso visto in inglese con l'Atmos rispetto in ita con DD).

però vedo che invece il dts-HD in lingua italiano c'è quasi sempre in Bluray..il dts-HD non è il Master audio? cioè audio in alta definizione?? il dolby atmos invece si mai visto in altre lingue oltre l'inglese..ma pensi che tra dolby-dts normali e dts-dolby in alta definizione si noti la differenza??

giuseppesole
03-03-2018, 13:57
Il consorzio HDMI non specifica requisiti di lunghezza per i cavi, in sostanza molto dipende dalla qualità costruttiva e dei materiali usati per la costruzione del cavo e i chip usati nelle interfacce di connessione, nota che parliamo di segnali che partono da una frequenza di 17 MHz (cavo standard, presumo i vecchi standard HDMI) per arrivare a 340 MHz (cavo High speed, HDMI 1.4 o superiore).

Comunque, come consigliato da djufuk87, poni un limite a circa 10 metri per un cavo normale (normale=decente, esistono in commercio delle gran porcherie, i tipici cavi ultra-economici della grande distribuzione che già a 5 metri possono creare problemi, esperienza personale); con buoni cavi HDMI + ripetitore attivo (cavi attivi o booster esterno) si possono superare anche i 30 metri; con cavi speciali HDMI in fibra ottica si possono raggiungere distanze di oltre 80 metri, nota però che questi ultimi sono molto fragili e costosi.

Per maggiori info leggi questo articolo (https://www.hdmi.org/installers/longcablelengths.aspx).

Più nel dettaglio: cavo da 15m che connette (via corrugato in muratura) l'audio del mio futuro televisore OLED (non ancora acquistato) con l'ampli Denon AVC-A1HD, che va a sistema 5.1 (per rendere l'idea i frontali sono dei B&W 683 da 200W.
Che cavo compero?

sacd
03-03-2018, 19:49
http://www.ricable.com/across-hdmi-2.0.html

Ti potrei consigliare questo, costa 115 in amazzonia 15 metri, ma come ti hanno detto ci sono mille fattri che incidono e quindi è sempre meglio prima provare con gli apparecchi definitivi prima di fare la fatica di farlo passare

giuseppesole
03-03-2018, 20:39
Grazie ragazzi. Il video lo vedo direttamente sul televisore. Non ho necessità di farlo uscire.

giuseppesole
03-03-2018, 20:47
http://www.ricable.com/across-hdmi-2.0.html

Ti potrei consigliare questo, costa 115 in amazzonia 15 metri, ma come ti hanno detto ci sono mille fattri che incidono e quindi è sempre meglio prima provare con gli apparecchi definitivi prima di fare la fatica di farlo passare

Perché non questi due?

http://www.ricable.com/ricable-f15-supreme-ai-hdmi-2.0-15-metri.html

http://www.ricable.com/ricable-b15-hi-end-hdmi-2.0-15-metri.html

giuseppesole
03-03-2018, 20:50
O il Forest della Audioquest?

giuseppesole
03-03-2018, 20:55
O questo?

https://www.amazon.it/Cavo-HDMI-2-0-compatibile-15-gold/dp/B01JSIH4MQ/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1520110251&sr=1-5&keywords=hdmi+15+metri

sacd
03-03-2018, 22:36
Perché non questi due?

http://www.ricable.com/ricable-f15-supreme-ai-hdmi-2.0-15-metri.html

http://www.ricable.com/ricable-b15-hi-end-hdmi-2.0-15-metri.html

http://www.ricable.com/cavi-hdmi-2.0.html

La hai qui la risposta

giuseppesole
04-03-2018, 13:04
Allora se la giocano Across e Supreme AI? Giusto? Ma ha senso spendere di più? Quale scieglieresti?

@Brandy Ho il PC dotato di bluray. Ma visiono a monitor, solo l' audio del PC va all'ampli (via Toslink). Gioco anche sul PC, ma nessuna console. Avessi bisogno di visionare qualunque file (o sorgente) che risiede su uno qualsiasi del pc in casa sul televisore, sono tutti in rete ethernet tramite router, ed il televisore fungerebbe da player. Ho il decoder di Sky collegato al televisore. Ma ha senso farlo transitare per l' ampli?
Intendo dire.... l' audio televisore va all'ampli tramite HDMI di 15m in corrugato.... devo andare e tornare all' ampli con altri due HDMI di 15m nello stesso corrugato? Che senso ha?

giuseppesole
04-03-2018, 15:06
:)

giuseppesole
04-03-2018, 15:22
Brady... ti faccio questa (secondo me per te di semplice risposta) domanda, poi me la vedo io su come implementare la topologia di connessioni e corrugati:

Cambia qualcosa tra le seguenti due topologie, nella resa audio e video?

-sorgente (blu-ray o decoder/antenna)---> Oled TV---> AVC-A1HD---> casse

-sorgente (blu-ray o decoder/antenna)---> AVC-A1HD---> casse ed Oled TV

SE sì, che cambia?

Tonisettequattro
04-03-2018, 18:05
Nella prima opzione come faresti a sentire l audio della tv ? Non mi pare che il denon sia dotato di hdmi arc. Avresti bisogno anche del digitale ottico.

Solo nella seconda opzione avresti l audio hd in caso di bluray (dtshd ma o dd truehd) ma collegato ovviamente in hdmi , in ottico lo perderesti ugualmente..

giuseppesole
04-03-2018, 18:14
Gli oled sono dotati di HDMI ARC, per portare l'audio all'ampli. Io ho vari ingressi HDMI nel Denon.

Oirasor_84
04-03-2018, 18:22
Ragazzi qualche pagina dietro avevo chiesto consiglio su delle casse passive da acquistare e collegare ad un vecchio amplificatore(20 anni) sony ta-fe230,come casse ero in procinto di acquistare le klipsch r15,ma oggi mi sono accorto che tv non ha uscite audio rca,ma solo ottica,hdmi e cuffie da 3,5.
La mia domanda è,va bene usare l'uscita delle cuffie sfruttare questo amplificatore con le klipsch passive o meglio comprare delle casse amplificate con ingresso ottico o hdmi?
Oppure dovrei comprare uno di quei convertitori da digitale ad analogico?
Le uscite rca non sono leggermente migliori del jack da 3.5?

.:Sephiroth:.
04-03-2018, 18:24
ragazzi sto cercando la sezione in cui fare richiesta di informazioni sull'acquisto di lettore bluray da collegare ad un amplificatore sony DD 5.1

posso chiedere qui o c'è una sezione apposita?

s-y
04-03-2018, 18:32
Ragazzi qualche pagina dietro avevo chiesto consiglio su delle casse passive da acquistare e collegare ad un vecchio amplificatore(20 anni) sony ta-fe230,come casse ero in procinto di acquistare le klipsch r15,ma oggi mi sono accorto che tv non ha uscite audio rca,ma solo ottica,hdmi e cuffie da 3,5.
La mia domanda è,va bene usare l'uscita delle cuffie sfruttare questo amplificatore con le klipsch passive o meglio comprare delle casse amplificate con ingresso ottico o hdmi?
Oppure dovrei comprare uno di quei convertitori da digitale ad analogico?
Le uscite rca non sono leggermente migliori del jack da 3.5?

probabilmente l'opzione migliore è aggiungere un dac minimale e dal buon rapporto prezzo/suono come il fii0 d03k (entro i 25 euro spedito su amazzone)

btw, se usi delle casse con ingresso ottico, equivarrebbe a bypassare l'ampli, dato che verrebbe usato quello parimente dentro le casse, a valle del loro dac (salvo modelli particolari, ipotizzo, ma cmq si va a complicare tanto per) e non si userebbe nemmeno

Tonisettequattro
04-03-2018, 18:33
Gli oled sono dotati di HDMI ARC, per portare l'audio all'ampli. Io ho vari ingressi HDMI nel Denon.

Anche l ampli deve avere hdmi arc non solo la tv...se entrambi non lo hanno l audio non si sente...

giuseppesole
04-03-2018, 18:43
Devo necessariamente collegarli tramite HDMI, perchè a corrugato che faccio, faccio passare un lungo toslink? Ma l' ARC non serve solo a far funzionare i telecomandi? Davvero l' audio non si sente?
Ma se collego tutto come nel secondo caso, tenendo presente che la tele è in rete con i pc di casa, come faccio ad usare la tele come media player e a riprodurre i file che risiedono sui pc? L' audio non si sentirebbe in tal caso, giusto? Perchè tu mi stai dicendo che l' Oled non potrebbe fungere da sorgente audio per l' ampli via HDMI... giusto? Come si fa?

Oirasor_84
04-03-2018, 18:53
probabilmente l'opzione migliore è aggiungere un dac minimale e dal buon rapporto prezzo/suono come il fii0 d03k (entro i 25 euro spedito su amazzone)

btw, se usi delle casse con ingresso ottico, equivarrebbe a bypassare l'ampli, dato che verrebbe usato quello parimente dentro le casse, a valle del loro dac (salvo modelli particolari, ipotizzo, ma cmq si va a complicare tanto per) e non si userebbe nemmeno
Per utilizzare l'ottico intendevo,se vale la pena prendere della casse già amplificate tipo per esempio le klipsh r-15pm
http://www.tcacoustic.com.sg/wp-content/uploads/2016/06/KlipschR-15PM.jpg
e collegarle alla tv con cavetto ottico.
Credo di non aver capito,tu mi consigli di prendere un dac e sfruttare l'amplificatore perchè mi costa meno,o perchè prendere della casse come quelle sopra equivale ad avere una soluzione più scadente come riproduzione del suono rispetto a casse passive,amplificatore sony,e dac fii0 d03k?

Tonisettequattro
04-03-2018, 18:56
Arc sta per audio return Channel, ma come dicevo entrambi ne devono essere dotati. Se tutti i dispositivi sono collegati alla tv basterebbe collegare solo il digitale ottico al denon , a che ti serve hdmi?

s-y
04-03-2018, 18:59
Per utilizzare l'ottico intendevo,se vale la pena prendere della casse già amplificate tipo per esempio le klipsh r-15pm
http://www.tcacoustic.com.sg/wp-content/uploads/2016/06/KlipschR-15PM.jpg
e collegarle alla tv con cavetto ottico.
Credo di non aver capito,tu mi consigli di prendere un dac e sfruttare l'amplificatore perchè mi costa meno,o perchè prendere della casse come quelle sopra equivale ad avere una soluzione più scadente come riproduzione del suono rispetto a casse passive,amplificatore sony,e dac fii0 d03k?

ah, avevo capito che l'ampli 'vintage' fosse un punto fermo...
a questo punto non saprei dire quale sarebbe l'opzione migliore, 'gnerebbe provare, come sempre d'altronde. poi dipende anche dalla eventuale differenza di costo complessivo, e se fosse un parametro anche...

sacd
04-03-2018, 19:41
Brady... ti faccio questa (secondo me per te di semplice risposta) domanda, poi me la vedo io su come implementare la topologia di connessioni e corrugati:

Cambia qualcosa tra le seguenti due topologie, nella resa audio e video?

-sorgente (blu-ray o decoder/antenna)---> Oled TV---> AVC-A1HD---> casse

-sorgente (blu-ray o decoder/antenna)---> AVC-A1HD---> casse ed Oled TV

SE sì, che cambia?

La seconda; meno problemi con le decodifiche perchè non passi dal tv, l'amply spento fa da pass through

Oirasor_84
04-03-2018, 19:42
ah, avevo capito che l'ampli 'vintage' fosse un punto fermo...
a questo punto non saprei dire quale sarebbe l'opzione migliore, 'gnerebbe provare, come sempre d'altronde. poi dipende anche dalla eventuale differenza di costo complessivo, e se fosse un parametro anche...
Allora l'apli vintage è un punto fermo perchè non vorrei ne regalarlo ne buttarlo,vorrei sfruttarlo,però di questi dac non mi sono mai fidato,considera che nell'azienda in cui lavoro li vendiamo,volevo capire se l'uscita delle cuffie+amli vintage è sullo stesso piano della combo ampli vintage+dac ed uscita ottica,e capire anche se delle casse come le klipsh r15pm siano sullo stesso livello del dac più ampli vintage.
Scusa per le troppe domande ma non vorrei comprare cose inutili per poi scoprire o leggere "ah se compravi delle casse amplificate sarebbe stato meglio"
ps il costo è da considerare pure perchè per esempio quelle casse amplificate costano 450€ anche se avrei bluetooth,telecomando

sacd
04-03-2018, 19:43
Ma se collego tutto come nel secondo caso, tenendo presente che la tele è in rete con i pc di casa, come faccio ad usare la tele come media player e a riprodurre i file che risiedono sui pc?

Cavo di rete magari Cat6 nel muro che va al router dove c'è il pc in rete...

giuseppesole
04-03-2018, 20:57
Arc sta per audio return Channel, ma come dicevo entrambi ne devono essere dotati. Se tutti i dispositivi sono collegati alla tv basterebbe collegare solo il digitale ottico al denon , a che ti serve hdmi?
Grazie ragazzi. Perchè ampli e tv sono separati da un corrugato di 13m, tortuoso,e non so se il toslink sia ideale.... magari si spezza.

La seconda; meno problemi con le decodifiche perchè non passi dal tv, l'amply spento fa da pass through
Buono a sapersi!

Cavo di rete magari Cat6 nel muro che va al router dove c'è il pc in rete...
Ma se collego la tv in rete, con quel collegamento, quando la uso come media player bypasso l' ampli... e l'audio non si sente!
Forse la soluzione è spostare le sorgenti sull'ampli e collegare via cavi a corrugato di 15m tele e ampli con doppio cavo HDMI, in entrata ed uscita. Così almeno la tele potrebbe continuare a lavorare come media player per i file condivisi in rete.
Ditemi come fare che sono nel panico!

Goofy Goober
05-03-2018, 05:30
però vedo che invece il dts-HD in lingua italiano c'è quasi sempre in Bluray..il dts-HD non è il Master audio? cioè audio in alta definizione?? il dolby atmos invece si mai visto in altre lingue oltre l'inglese..ma pensi che tra dolby-dts normali e dts-dolby in alta definizione si noti la differenza??

No, il DTS-HD è per esteso il DTS HD High Resolution, formato intermedio tra il DTS Surround e il DTS HD Master Audio.

http://www.audiogurus.com/learn/wp-content/uploads/2013/08/dts-bit-rates.jpg

cmq ovviamente si nota la differenza tra i formati base, DD e DTS, e qualunque formato superiore. più contenuta con i DD Plus e DTS HD, molto più evidente con DTHD, MA, Atmos e DTS X

Sharksg
05-03-2018, 09:42
No, il DTS-HD è per esteso il DTS HD High Resolution, formato intermedio tra il DTS Surround e il DTS HD Master Audio.

http://www.audiogurus.com/learn/wp-content/uploads/2013/08/dts-bit-rates.jpg

cmq ovviamente si nota la differenza tra i formati base, DD e DTS, e qualunque formato superiore. più contenuta con i DD Plus e DTS HD, molto più evidente con DTHD, MA, Atmos e DTS X

ah ok grazie per avermi tolto il dubbio:)

animeserie
05-03-2018, 12:36
Edit: sbagliato thread

Tonisettequattro
05-03-2018, 14:52
Grazie ragazzi. Perchè ampli e tv sono separati da un corrugato di 13m, tortuoso,e non so se il toslink sia ideale.... magari si spezza.


Buono a sapersi!


Ma se collego la tv in rete, con quel collegamento, quando la uso come media player bypasso l' ampli... e l'audio non si sente!
Forse la soluzione è spostare le sorgenti sull'ampli e collegare via cavi a corrugato di 15m tele e ampli con doppio cavo HDMI, in entrata ed uscita. Così almeno la tele potrebbe continuare a lavorare come media player per i file condivisi in rete.
Ditemi come fare che sono nel panico!

Se vuoi sentire l audio della tv e il Denon non ha HDMI arc l unica soluzione e il collegamento ottico, Per toglierti ogni dubbio prova a collegare provvisoriamente con un cavo HDMI corto che hai in casa e verifica se esce l audio...

giuseppesole
05-03-2018, 15:15
Grazie ragazzi. Aggiornamenti...
Chiamerò tra poco l'assistenza clienti Denon, per avere ulteriori delucidazioni. Chissà che non sia possibile scaricare un upgrade ad HDMI 1.4 (compreso ARC) che risolva il problema. Intanto vi dico che ho scoperto.

-Sentito l'elettrico, che dichiara che, data la sezione importante dei corrugati che mi sono stati istallati, è possibile infilare 15m di ottico Toslink senza che questo si spezzi. Ma chissà se io possa utilizzare 15m di ottico.... su queste lunghezze l'HDMI non è una scelta obbligata? In tal caso salveremmo il progetto originario, anche se...

-Posso invece spostare le sorgenti (per ora solo il decoder, che esce in HDMI) dal televisore all'ampli. Il che comporta due vantaggi: utilizzo di HDMI al posto di ottico, a parità di prestazioni più economico e forse più adatto sui 15m, minori problemi con le codifiche a detta di SACD. Un grande svantaggio: il televisore è collegato in via cavo ethernet ed in tal caso il segnale audio non transiterebbe dall'ampli e non verrebbe riprodotto dal 5.1, o uscirebbe dalle casse del televisore.

-Ho letto che il cavo HDMI ARC è stato inventato per evitare il cavo supplementare per l'audio di ritorno... in tal caso, allora, non posso semplicemente collegare ampli e tele mediante due cavi HDMI? Intendo dire... collego un cavo in ampli e out tele e l' altro out ampli ed in tele. In tal caso, quando la tele pesca via ethernet, riporterebbe l'audio all'ampli, che quindi riprodurrebbe il suono. Voi che ne dite?

Tonisettequattro
05-03-2018, 15:39
L HDMI della tv e solo INGRESSO...non ha senso collegare due cavi HDMI il sistema arc evita di collegare il digitale ottico, ma come detto più volte il "ricevente " deve essere compatibile

La vedo dura che si possa implementare con aggiornamento firmware del Denon...

giuseppesole
05-03-2018, 15:53
Ho chiamato Audiogamma, per l' assistenza Denon. Ho scoperto le seguenti.

-Intorno alla data 2014 loro vendevano per 1000€ un aggiornamento hardware che dava all'AVC il 4k ed il 3D, che come sapete non sono nativi; purtroppo la Denon ha ritirato in epoca successiva quest'opzione. Quindi l'unica catena praticabile resta quella sorgente--->televisore--->ampli, e buona pace (:cry: ) all'ottimo suggerimento di SACD sui problemi di codifica. Daltronte poi, se un segnale 4k va alla tele transitando per l'ampli non si vede nulla!

-Quindi, detto questo, si pone solo il quesito su come uscire dalla tele ed andare all'ampli per portare il segnale audio: ottico, HDMI, o coassiale? A detta del tecnico ottico e coassiale vanno sicuramente bene, ma anche HDMI potrebbe andare, dipende solo dal modello di televisore che ci si associa, bisogna quindi provare. Io quindi prima di tirare il cavo, prendo il televisore (da comprare) e faccio una prova con un HDMI corto e volante, in caso.
Ma voi, a parità di prezzo e lunghezza (15m nello specifico) avete preferenze sulle tre opzioni?

giuseppesole
05-03-2018, 16:46
L HDMI della tv e solo INGRESSO...non ha senso collegare due cavi HDMI il sistema arc evita di collegare il digitale ottico, ma come detto più volte il "ricevente " deve essere compatibile

La vedo dura che si possa implementare con aggiornamento firmware del Denon...

Ti confermo che l'HDMI del televisore non funziona in uscita (il tecnico Denon non era tenuto a saperlo). Quindi o ottico o coassiale. Quale a parità di prezzo.

Tonisettequattro
05-03-2018, 17:05
Edit..doppio post

Tonisettequattro
05-03-2018, 17:07
Non dipende dalla TV,(se è dotata di HDMI arc) il Denon dalle specifiche indica HDMI 1.3 per cui non ha HDMI arc che è stato implementato dalla versione 1.4.

Sei sicuro che la TV abbia il coassiale di solito hanno soltanto l ottico...

sacd
05-03-2018, 17:14
Ti confermo che l'HDMI del televisore non funziona in uscita (il tecnico Denon non era tenuto a saperlo). Quindi o ottico o coassiale. Quale a parità di prezzo.

Se devi fare più di 1.5mt ottico.

Ps. io proverei a cercare quella modifica che vendevano...magari qualcuno la vende usata o un amply identico con tale modifica

Oirasor_84
05-03-2018, 17:58
Se è imperativo usare quell'ampli (ma sei sicuro che funziona? che se non funziona abbiamo risolto alla radice! :D ) allora non ti resta che usare l'uscita cuffie del tuo TV o un "DAC ottico/hdmi->analogico", non puoi fare altri magheggi! Qualità delle varie soluzioni? Francamente Boh? Dipende da molti fattori... p.e. dalla qualità dell'uscita cuffie, che non è detto sia proprio malvagia... ma potrebbe anche fare schifo ecc.. :)

Se invece vuoi semplificarti la vita, risparmiare spazio, far girare l'economia, spendendo però qualche soldo in più ma con la possibilità in futuro di usarle per altri scopi (p.e. se le prendi con il bluetooth potresti usarle con smartphone e altri dispositivi e se non le usi più potresti regalarle alla figlia/figlio ecc.) prendi le Klipsch con ingresso ottico o altra marca/modello con ingresso ottico ed eventualmente bluetooth, e via. La qualità audio dipende da cosa prendi... ecc..Intanto grazie mille dei consigli,l'ampli vintage funziona, attualmente lo sto usando con due satelliti di un vecchio 5.1 scadente,che comunque rendono meglio della casse della tv 😁.Le casse amplificate al momento sono un tantino fuori budget,anche se stavo pensando che collegando via ottico delle casse amplificate o usando un dac con l'ampli vintage non avrei bene o male la stessa resa?gli amplificatori con ingressi ottici non hanno comunque un dac?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
05-03-2018, 19:49
Non dipende dalla TV,(se è dotata di HDMI arc) il Denon dalle specifiche indica HDMI 1.3 per cui non ha HDMI arc che è stato implementato dalla versione 1.4.

Sei sicuro che la TV abbia il coassiale di solito hanno soltanto l ottico...

Se devi fare più di 1.5mt ottico.

Ps. io proverei a cercare quella modifica che vendevano...magari qualcuno la vende usata o un amply identico con tale modifica

In entrambi i casi mi par di capire che la scelta, per prezzo/prestazione e flessibilità sui 15m sia un ottico. Per la modifica usata posso ammattire, SACD! Magari domani richiamo il tecnico in Audiogamma e gli chiedo se si trova...
Comunque, sui 15m di buono coassiale ad un centinaio di euro avevo trovato il Thender 52-719. Invece che mi consigliate per l'ottico? Il PC l'ho collegato con un Audioquest Cinnamon, che però mi parrebbe un tantino costosino per 15m... credo. Voi che consigliate per massimizzare rapporto qualità/prezzo e che renda giustizia ad ampli e nuovo Oled 2018?

Oirasor_84
05-03-2018, 20:25
Dipende cosa intendi per "resa", dalla qualità delle casse amplificate e relativo DAC integrato, cmq nel tuo caso credo che un DAC esterno sui 15/30 euro da abbinare al Sony possa andare bene.
Si intendevo come qualità e pulizia del suono,non penso che il dac delle casse amplificate sia superiore,mi riferisco alle r15pm.




Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

sacd
05-03-2018, 22:50
In entrambi i casi mi par di capire che la scelta, per prezzo/prestazione e flessibilità sui 15m sia un ottico. Per la modifica usata posso ammattire, SACD! Magari domani richiamo il tecnico in Audiogamma e gli chiedo se si trova...
Comunque, sui 15m di buono coassiale ad un centinaio di euro avevo trovato il Thender 52-719. Invece che mi consigliate per l'ottico? Il PC l'ho collegato con un Audioquest Cinnamon, che però mi parrebbe un tantino costosino per 15m... credo. Voi che consigliate per massimizzare rapporto qualità/prezzo e che renda giustizia ad ampli e nuovo Oled 2018?

https://www.youtube.com/watch?v=s36ih7nYe_A

Link (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&ved=0ahUKEwjB1NaKo9bZAhUH1hQKHXlvBCEQFghbMAc&url=http%3A%2F%2Fwww2.aerne.com%2FPublic%2Fdok-sw.nsf%2F0c6187bc750a16fcc1256e3c005a9740%2F671064d150c64f9ac1257921002507b0%2F%24FILE%2FA1%2520Upgrade_20110714.pptx&usg=AOvVaw15EANvGsAx_lJlkciMPReC)

s-y
06-03-2018, 05:40
Si intendevo come qualità e pulizia del suono,non penso che il dac delle casse amplificate sia superiore,mi riferisco alle r15pm.


più che altro dato che l'ampli già ce l'hai, e funziona, l'opzione dac economico (tipo il citato fiio) + casse passive dovrebbe essere sempre preferibile come rapporto qualità/spesa. se non ricordo male, guardato al volo, per le amplificate il costo è circa doppio rispetto alle passive

Oirasor_84
06-03-2018, 07:00
più che altro dato che l'ampli già ce l'hai, e funziona, l'opzione dac economico (tipo il citato fiio) + casse passive dovrebbe essere sempre preferibile come rapporto qualità/spesa. se non ricordo male, guardato al volo, per le amplificate il costo è circa doppio rispetto alle passiveSi certo, risparmio 200€ abbondanti,per questo chiedevo delucidazioni.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Sharksg
06-03-2018, 08:09
ragazzi una domanda da ignorante, possiedo un kit home cinema Yamaha yht-1840, ed non ha il supporto DTS-HD e Dolby TrueHD, ma ieri ho visto che con i film la decocodifica viene eseguita ugualmente con il Dolby TrueHD, e non si sente affatto male, anzi! ma secondo voi la decodifica la fà in maniera corretta senza sbavature?? o la fà con bassa qualità?? spero che mi sia spiegato bene grazie:)

HSH
06-03-2018, 08:20
come posso fare per dotare il mio ampli di un lettore di vinili?
ho uno yamaha rx-v 675, dalla pagina 31 del manuale sembra di si, mi basta uno qualsiasi con i due soliti cavetti rosso e bianco (prese phono)
qualche marca o modello decente senza svenarsi?

EDIT, come non detto, è solo per il modello 775, quindi o cambio ampli o sono fritto

giuseppesole
06-03-2018, 09:03
https://www.youtube.com/watch?v=s36ih7nYe_A

Link (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&ved=0ahUKEwjB1NaKo9bZAhUH1hQKHXlvBCEQFghbMAc&url=http%3A%2F%2Fwww2.aerne.com%2FPublic%2Fdok-sw.nsf%2F0c6187bc750a16fcc1256e3c005a9740%2F671064d150c64f9ac1257921002507b0%2F%24FILE%2FA1%2520Upgrade_20110714.pptx&usg=AOvVaw15EANvGsAx_lJlkciMPReC)

Grazie!

Il nome del kit mi è utilissimo.
SPK-592 / EAN4582116366790

s-y
06-03-2018, 09:25
come posso fare per dotare il mio ampli di un lettore di vinili?
ho uno yamaha rx-v 675, dalla pagina 31 del manuale sembra di si, mi basta uno qualsiasi con i due soliti cavetti rosso e bianco (prese phono)
qualche marca o modello decente senza svenarsi?

EDIT, come non detto, è solo per il modello 775, quindi o cambio ampli o sono fritto

in realtà basta aggiungere un pre-phono esterno, che poi entrerà in una line-in dell'ampli
dipende anche poi da come è fatta la testina, se mm o mc (tipicamente per roba base è quasi tutto mm)

HSH
06-03-2018, 09:45
in realtà basta aggiungere un pre-phono esterno, che poi entrerà in una line-in dell'ampli
dipende anche poi da come è fatta la testina, se mm o mc (tipicamente per roba base è quasi tutto mm)

grazie hai qualche esempio? Come lettore ho un vecchio seleco che potrei testare, ma se non costa troppo posso valutare anche di prenderne uno nuovo

s-y
06-03-2018, 09:54
grazie hai qualche esempio? Come lettore ho un vecchio seleco che potrei testare, ma se non costa troppo posso valutare anche di prenderne uno nuovo

se intendi giradischi, non ho esempi ma personalmente andrei anche sul mercato dell'usato (eventualmente poi cambiando la puntina), anche se temo sia ultimamente un pò inflazionato dal miniboom che sta ri-vivendo il vinile...

se intendi un pre-phono, un buon inizio può essere una mera ricerca su amazzone

al solito poi, dipende dal budget, che può essere pure infinito, in sto ambiente maledetto :D ...

forse inizialmente una buona opzione potrebbe essere intanto prendere un pre-phono essenziale (sulla trentina o anche meno) e provare col giradischi attuale, anche per farsi un'idea preliminare senza impegnarsi troppo...

HSH
06-03-2018, 10:12
ok potrebbe quindi essere un Behringer microPhono PP400 ?

s-y
06-03-2018, 10:16
ok potrebbe quindi essere un Behringer microPhono PP400 ?

si, ad esempio

giuseppesole
06-03-2018, 11:25
Sto diventando matto nella ricerca. Audiogamma dice che è senza speranza. Intanto sto facendo una ricerca a ritroso per mettermi in contatto con Denon Giappone (cerco la mail). Audiogamma è in contatto con Denon Germania che è il distributore per l'Europa. Intanto mi consigliate un buon ottico da 15m per l'audio in uscita dal televisore?
Per ora ho trovato l'Audioquest Forest, che però è da 16m. Andrebbe bene anche roba in bobina, ma che sia di questa qualità.
Ho finalmente parlato con il tecnico ufficiale Denon, Sig. Vivaldini, che mi dice che SPK-592, uscito nel 2011, a differenza da quanto si può trovare su alcuni forum, gestiva solo il 3D, non il 4k... quindi mi fermo qui e cerco solo il cavo.
Inoltre mi dice che ad oggi non esiste un prodotto Denon di quella caratura, nemmeno tra i nuovi prodotti con le nuove codifiche e connessioni: in soldoni sento meglio usando il mio ampli in uscita dal televisore che utilizzando il migliore tra i nuovi AVC di ultima generazione e collegando la sorgente all'ampli. Per ora uso questo. Un domani, uscisse un degno sostituto, potrò pensare di sfilare e reinfilare i cavi (satellitare) e ribaltare il salotto.

Tonisettequattro
06-03-2018, 18:10
La cosa migliore In quel kit per il denon avc è l aggiornamento all audyssey xt32, la sua mancanza anche secondo me lo rende inferiore ai top di gamma odierni, niente da dire sull ottimo stadio di amplificazione ma un sistema di correzione ambientale efficace è assai fondamentale

giuseppesole
06-03-2018, 18:53
:rotfl:

Quindi secondo quel tecnico un Denon AVC-X8500H o un AVR-X7200WA non hanno la "caratura" di un Denon AVC-A1HD? Se lo ha detto penso non renda un buon servizio all'azienda per cui lavora, secondo me eh!

Consiglio spassionato, oltre all'ottico passa anche un cavo HDMI, si sa mai ;)
L'HDMI per ora evito di acquistarlo magari. Piuttosto, un domani, lo compro e reinfilo tutto.
Chi me lo ha detto è Vivaldini in persona, il tecnico ufficiale Audiogamma... quindi certamente persona preparatissima. Se vuoi farci una chiacchierata, ti giro il telefono in PM.

giuseppesole
06-03-2018, 23:46
L' AVC-X8500H costa 3500€. L' AVC-A1HD ne era costati 5500. Qualcosa vorrà pur dire...

Melting Blaze
09-03-2018, 11:42
Ringrazio tutti per l'aiuto e il tutoring che mi avete fatto e che spero vogliate continuare a fare!
non abbandonate la speranza che prima o poi inizierò a capirci qualcosa anche io di audio! :D

https://imgur.com/xpo76Kr.jpg

sono arrivate! firmware aggiornato (prima buggate) e ora mi pare andare tutto benissimo nonostante il tempo per provarle sia davvero poco purtroppo :(

unica pecca immediatamente riscontrabile i led lampeggianti quando non c'è nessun file in riproduzione anche per un solo secondo..
stavo pensando di nastrarli di nero sti cacchio di led :mad:

cmq provato solo qualche canzone perchè non tenevo più e WOW si sente addirittura meglio che con le sennheiser in firma (che hanno i driver delle HD555 o delle HD550 ora non ricordo esattamente).

bisogna tenergli distante il cellulare però :stordita:

spero non abbiano problemi e vada tutto bene! :sperem: per ora soddisfatto dell'acquisto! :)

giuseppesole
10-03-2018, 23:35
Scusatemi ragazzi... chiedo qui perché non trovo un posto più specifico. Aiutatemi con un piccolo ripassino.
Supposto che io esco dalla mia Soundblaster Z con un cavo ottico toslink per demandare la gestione audio al mio amplificatore, ho notato che, impostazioni dell'ampli ed Alchemy a parte, sento l'audio con il DDL o DTS Connect disattivato e l'audio impostato su SPDIF-out (WIN7) oppure con il DDL attivato e l'audio impostato su "altoparlanti" dal pannello di controllo. Quale è preferibile tra le due impostazioni?
Nello specifico, mi consigliereste i settaggi preferibili per questi tre distinti utilizzi?

-musica stereo e utilizzo Windows
-visione di DVD in 5.1 (bitstream)
-videogiochi di vecchia generazione con audio posizionale (EAX), quindi con Alchemy attivato

Grazie a tutti.

Melting Blaze
12-03-2018, 10:54
Aggiornamento:

per quanto riguarda i led c'è la "night mode" che li spegne quindi ottimo! problema risolto :)

invece la cassa di sinistra, la slave che è distante dal pc fisso ogni circa 20 minuti fa "pop" tipo rumore di schoppiettio ma elettrico che sembra provenire dal tweeter. più è alto il volume più è forte.

:( :( :(


che fare?

*ho provato anche a collegare le casse ad un gruppo di continuità per dargli corrente "pura" ma capita
*idem se ascolto spotify tramite bluetooth dallo smartphone (magari era la scheda audio) però non ho fisicamente staccato i cavi che dalle casse vanno alla scheda audio. test da rifare?

non so che fare! help please!

Oge
12-03-2018, 14:35
Il gruppo di continuità fornisce corrente tutto fuorchè pura. E' una corrente alternata approssimata, non usare un UPS come riferimento per delle prove. :)

memory_man
12-03-2018, 14:40
Prova ad attaccarlo a un'altra presa di corrente e evita l'ups.
Un rumore del genere potrebbe essere un problema di messa a terra.

Melting Blaze
12-03-2018, 19:21
ok. le stacco dall'ups!

il fatto è che lo facevano già prima e per quello le ho collegate.

l'unica prova rimasta da fare è solo bluetooth senza cavo da casse a pc in caso
A) sia il cavo
B) sia l'uscita della scheda audio

giusto?

Altro da fare? grazie dell'aiuto!

Melting Blaze
12-03-2018, 21:17
Ma una delle due casse è wireless? Cioè prende il segnale audio via radio dalla cassa master? Come mai hai preso quel tipo di casse visto che poi le usi su una comune scrivania?
si le casse sono wireless ma volendo c'è la possibilità di collegare via cavo la master alla sorgente.
la master e la wireless non c'è modo di collegarle via cavo.

le ho scelte perchè sono estremamente compatte, suonano davvero benissimo, hanno l'auto stand by senza nessun fruscio di sottofondo, hanno il telecomando (che dalla chaise long è comodissimo :D), non sono davvero rear bass (cioè gli esce da dietro ma va verso il basso quindi patiscono poco il posizionamento) e hanno 3 settaggi che aiutano il posizionamento, se mi sposto di casa (è una possibilità al momento niente di imminente) le posso riutilizzare in ogni ambiente tra stand /montaggio a parete e wrieless etc etc..
Cmq fai varie prove, contatta l'assistenza (https://dynaudio.zendesk.com/hc/en-us/requests/new), e se non risolvi mandale indietro.
grazie del link! oggi l'ho cercato ma mica l'ho trovato :fagiano:

cmq 'unica prova rimasta da fare è solo bluetooth senza cavo da casse a pc .
ho un pò provato ma ero preso a fare altro. domani sera se riesco provo!

in ogni caso spero che entro i classici 15 gg non sia un problema chiedere la sostituzione! solo che non vorrei mandare indietro un prodotto funzionante!

Melting Blaze
13-03-2018, 19:11
Azz... sta chaise longue :rolleyes: ma lo sai che il mese scorso la stavo per comprare anch'io! :D solo che quella che mi piaceva era troppo cara :(
oh bravo! passa al lato longue :D

tra l'altro oggi ho dovuto girare in posti per arredamento e ne ho viste anche sotto ai 100€ ;) pure da ikea (se ti può servire l'info)

E' chiaro, provale bene che si sa mai... nota anche se quando senti il rumore si attiva qualcosa, p.e. l'ascensore, qualche motore.. ecc.. anche se mi sembra strano patiscano quel genere di cose, almeno non delle Dynaudio..

mi ha scritto dynaudio assistenza (rapidi!:eek: ) e mi han cosigliato di fare 2 tipi di prove:

Prove di Posizionamento
* distanziare gli speaker
* invertire di posizione il master e lo slave
* provare posti differenti

Prove Tecniche
* effettuare il reset degli speaker

In ogni altro caso: contattare il rivenditore e seguire le sue indicazioni o farseli sostituire.

Io stasera faccio una o due delle 4 proposte. le altre domani. In ogni caso ho già contattato il rivenditore che mi ha detto che me le sostituisce senza problema, pure gli stand mi cambia per completezza :D

Speriamo bene!

Sharksg
25-03-2018, 11:04
ragazzi voglio abbinare al mio kit Yamaha yht-1840 un subwoofer attivo, ho visto che come qualità prezzo è consigliatissimo il modello Yamaha YST-SW012, dicono che è un sub attivo e manda bassi potenti,puliti e di qualità...confermate?? badget massimo 150 euro, grazie:)

Sharksg
01-04-2018, 11:47
ragazzi voglio abbinare al mio kit Yamaha yht-1840 un subwoofer attivo, ho visto che come qualità prezzo è consigliatissimo il modello Yamaha YST-SW012, dicono che è un sub attivo e manda bassi potenti,puliti e di qualità...confermate?? badget massimo 150 euro, grazie:)

up??

kiwivda
02-04-2018, 14:37
ragazzi voglio abbinare al mio kit Yamaha yht-1840 un subwoofer attivo, ho visto che come qualità prezzo è consigliatissimo il modello Yamaha YST-SW012, dicono che è un sub attivo e manda bassi potenti,puliti e di qualità...confermate?? badget massimo 150 euro, grazie:)

Ma esistono Sub Attivi da 150€ ? Io guarderei un SVS o al limite un Indiana Line.

azi_muth
02-04-2018, 17:42
Ma esistono Sub Attivi da 150€ ? Io guarderei un SVS o al limite un Indiana Line.

Per quel kit è sufficiente...un svs sarebbe troppo squilibrato rispetto al resto.
Ci sarebbe anche questo lo Yamaha NS-SW100 che probabilmente offre qualcosina in più e si trova tra i warehouse deals di amazon.

Sharksg
03-04-2018, 06:44
Ma esistono Sub Attivi da 150€ ? Io guarderei un SVS o al limite un Indiana Line.

beh ovviamente non ho bisogno di un subwoofer che fà rompere i vetri...ma di un sub che faccia il suo dovere con i film e la musica con qualche basso più coinvolgente rispetto allo schifo del sub passivo del kit 1840 yamaha:D

Sharksg
03-04-2018, 06:46
Per quel kit è sufficiente...un svs sarebbe troppo squilibrato rispetto al resto.
Ci sarebbe anche questo lo Yamaha NS-SW100 che probabilmente offre qualcosina in più e si trova tra i warehouse deals di amazon.

concordo..infatti vorrei solo un subwoofer con bassi più coinvolgenti...ho visto lo Yamaha NS-SW100, ma ho un budget limitato..forse neanche a 150€ posso arrivare..consigli?

azi_muth
03-04-2018, 09:46
beh ovviamente non ho bisogno di un subwoofer che fà rompere i vetri...ma di un sub che faccia il suo dovere con i film e la musica con qualche basso più coinvolgente rispetto allo schifo del sub passivo del kit 1840 yamaha:D

Non si tratta di rompere i vetri è solo che parti da kit entry level da 300 euro. Avrebbe poco senso cambiare solo il sub se poi il resto cmq non è di pari livello.

concordo..infatti vorrei solo un subwoofer con bassi più coinvolgenti...ho visto lo Yamaha NS-SW100, ma ho un budget limitato..forse neanche a 150€ posso arrivare..consigli?

150 sono un budget che già di per sè è limitatissimo per non dire insufficiente. Se lo riduci ti conviene rimanere con quello che hai.
Tieni presente che in molti per avere "bassi più coinvolgenti" spendono dai 4 alle 15 volte quel budget...quindi attento a cosa desideri :D

angeless
03-04-2018, 16:22
Avrebbe poco senso cambiare solo il sub se poi il resto cmq non è di pari livello.
Bè in effetti i kit già assemblati non sono proprio il massimo però un subwoofer più è potente meglio è, alla fine il sub deve intervenire dove gli altri diffusori non ce la fanno oltre a gestire il canale LFE. Poi c'è la calibrazione automatica che si occupa di farti suonare tutti i diffusori in modo da non darti la sensazione che ne hai uno più potente di un'altro.

azi_muth
03-04-2018, 16:29
Se si vuole più qualità è un po' tutto il sistema che deve essere rivisto non si puo' coprire le "magagne" del sistema solo con il sub anche se di buon livello.
Poi è sempre una questione di aspettative...se si tratta invece di aggiungere un po' di bum bum...basta qualcosa di più calibrato ( soprattutto in termini di spesa) sul kit senza eccedere.
Successivamente si puo' migliorare ma di solito non si parte dal sub se il resto manca...

angeless
03-04-2018, 16:57
Io ho avuto diffusori scarsi e subwoofer allo stesso tempo scarsi e dopo aver cambiato anche solo il subwoofer mi è cambiato proprio l'ascolto. Le basse frequenze sono molto difficili da trattare e subwoofer scarsi potrebbero crearti ancora più problemi di quanti ne portano i diffusori non di marca. Poi certo, se si ha anche il resto di qualità anche meglio ma io preferisco sempre avere subwoofer e sinto di alto livello e sul resto si può anche rismarmiare.

Sharksg
03-04-2018, 17:34
ragazzi a me il kit yamaha mi basta e mi avanza...anzi è veramente un buon sistema home theater sembra di essera al cinema...certo come dite voi è un sistema entry level..ma mi basta;) vorrei solo che il subwoofer facesse più bassi, sia nei film sia nella musica...fidatevi il subwoofer di base yamaha è proprio orrendo è molto passivo...vorrei solo più bassi tutto qui;) e sono sicuro che un qualsiasi sub attivo sarà sicuramente al 100% meglio dello yamaha:D

azi_muth
03-04-2018, 17:37
ragazzi a me il kit yamaha mi basta e mi avanza...anzi è veramente un buon sistema home theater sembra di essera al cinema...certo come dite voi è un sistema entry level..ma mi basta;) vorrei solo che il subwoofer facesse più bassi, sia nei film sia nella musica...fidatevi il subwoofer di base yamaha è proprio orrendo è molto passivo...vorrei solo più bassi tutto qui;) e sono sicuro che un qualsiasi sub attivo sarà sicuramente al 100% meglio dello yamaha:D

Ok...come dicevoè un fatto di aspettative.
Ma meno di 150 euro per un sub che ricordo essere un sistema composto da un amplificatore e un altoparlante...avresti qualcosa di simile a quello che già hai...

angeless
03-04-2018, 17:50
ragazzi a me il kit yamaha mi basta e mi avanza...anzi è veramente un buon sistema home theater sembra di essera al cinema...certo come dite voi è un sistema entry level..ma mi basta;) vorrei solo che il subwoofer facesse più bassi, sia nei film sia nella musica...fidatevi il subwoofer di base yamaha è proprio orrendo è molto passivo...vorrei solo più bassi tutto qui;) e sono sicuro che un qualsiasi sub attivo sarà sicuramente al 100% meglio dello yamaha:D

Infatti io ho detto che il resto può andare ma se cerchi bassi migliori di quelli che hai nel sub devi salire di prezzo. Io ti direi un indiana line basso 840 o un Jamo J10 ma quest'ultimo costa anche 300 euro.

Sharksg
03-04-2018, 18:09
Ok...come dicevoè un fatto di aspettative.
Ma meno di 150 euro per un sub che ricordo essere un sistema composto da un amplificatore e un altoparlante...avresti qualcosa di simile a quello che già hai...

Ad esempio lo Yamaha yst-sw012 è un subwoofer attivo...non suonerebbe meglio della ciofeca passiva base? Mi sembra difficile:D

Sharksg
03-04-2018, 18:12
Infatti io ho detto che il resto può andare ma se cerchi bassi migliori di quelli che hai nel sub devi salire di prezzo. Io ti direi un indiana line basso 840 o un Jamo J10 ma quest'ultimo costa anche 300 euro.

Voi forse non vi immaginate che ciofeca è il subwoofer del kit Yamaha...i bassi si sentono a malapena visto che è molto passivo...:( Ho dato un occhiata al subwoofer attivo Yamaha yst-sw012, è molte recensioni sono buone..lo conosci?

angeless
03-04-2018, 19:10
Voi forse non vi immaginate che ciofeca è il subwoofer del kit Yamaha...i bassi si sentono a malapena visto che è molto passivo...:( Ho dato un occhiata al subwoofer attivo Yamaha yst-sw012, è molte recensioni sono buone..lo conosci?

No non l'ho mai ascoltato ma ne avevo uno passivo e ci credo che non ti da la sensazione del basso. Cmq sicuramente un sub attivo è già meglio rispetto a uno passivo però secondo me dovresti puntare ad altro, anche perchè da quello che ho visto è anche un 8" e io eviterei come la peste i sub con driver inferiori a 10". In ogni caso dovrebbe essere meglio rispetto a quello che hai.

azi_muth
03-04-2018, 19:35
Ad esempio lo Yamaha yst-sw012 è un subwoofer attivo...non suonerebbe meglio della ciofeca passiva base? Mi sembra difficile:D

Ma guarda per me i sub "veri" iniziano da 12"...il resto sono medio bassi... :D
Cmq non un problema di essere attivo o passivo in sè il problema. Dice solo se l'amplificatore è incorporato o esterno.
Se fosse un 15" passivo con 2000w di amplificatore stai tranquillo che lo sentiresti...:D
E' come è fatto il problema. Ora se cerchi qualcosa con una maggiore presenza un 8" con 100w ( ammesso siano veri) penso sia comunque piccolino.
Quanti mq è la stanza? A che distanza sei?

azi_muth
03-04-2018, 21:08
Io ho avuto diffusori scarsi e subwoofer allo stesso tempo scarsi e dopo aver cambiato anche solo il subwoofer mi è cambiato proprio l'ascolto. Le basse frequenze sono molto difficili da trattare e subwoofer scarsi potrebbero crearti ancora più problemi di quanti ne portano i diffusori non di marca. Poi certo, se si ha anche il resto di qualità anche meglio ma io preferisco sempre avere subwoofer e sinto di alto livello e sul resto si può anche rismarmiare.

Se hai dei diffusori scarsi...cambi i diffusori...non ci metti un sub per coprire tutto..

Sharksg
03-04-2018, 21:30
La stanza è grande 15mq...ma purtroppo ho un budget massimo di 150€:(

angeless
03-04-2018, 23:00
Se hai dei diffusori scarsi...cambi i diffusori...non ci metti un sub per coprire tutto..

Non hai capito...ho detto che, PER MIA ESPERIENZA, cambiando solo il sub non ho avuto uno stravolgimento sul suono come dici tu anzi, ne ho solo giovato, pure se il resto era scarso. Se poi non ti piace il suono dei diffusori allora li cambi per avere più qualità ma io parlavo di basse frequenze e dicevo che non è assolutamente vero che un subwoofer deve essere alla pari del resto dell'impianto in quanto lui fa parte del canale .1 delle traccie audio, posso capire i surround o i frontali ma il sub deve supportare gli altri diffusori nelle basse frequenze (oltre a gestire il canale LFE) e più è potente meglio è o avresti solo un effetto bum bum e non ha senso.
Sharksg infatti vuole cambiare solo il subwoofer che guarda caso dovrebbe essere alla pari dei diffusori.

Quindi secondo te, a parte il subwoofer, meglio risparmiare sulla spesa dei diffusori?
Se hai limiti di budget si, io preferisco spendere più soldi sull'ampli e sul subwoofer.

azi_muth
03-04-2018, 23:54
Io non ho parlato di stravolgimento di suono. Ho detto che deve essere calibrato sull'impianto. E' inutile mettere un subwoofer troppo costoso su diffusori troppo economici.
Per esemplificare un svs 600 euro su un kit da 200 euro (che non si ritiene di cambiare) è un totale spreco. Uno yamaha 10" da 190 euro è più adatto.

Se hai limiti di budget si, io preferisco spendere più soldi sull'ampli e sul subwoofer.

Sono punti di vista...per me non ha senso.
Se non hai dei buoni diffusori stai a zero.
Il budget del sub lo dovrebbe essere messo sulla minima coppia necessaria ( ampli e frontali) che riproduce il 90% del suono.
Poi si penserà al sub, centrale e satelliti.

angeless
04-04-2018, 00:10
Io non ho parlato di stravolgimento di suono.
Ho detto che deve essere calibrato sull'impianto.
E' inutile mettere un subwoofer troppo costoso su diffusori troppo economici.
Il sub non è il piatto forte...ma il contorno di un impianto ben fatto.

Un svs 600 euro su un kit da 200 euro è un totale spreco.
Uno yamaha 10" da 190 euro è più adatto.
Se uno deve fare un eventuale salto di qualità deve passare prima per i diffusori ( frontali) e l'amplificatore....per il sub c'è tempo e modo.



Sono punti di vista...per me non ha senso. Se non hai dei buoni diffusori stai a zero. Il budget del sub lo dovrebbe essere messo sulla minima coppia necessaria ( ampli e frontali) che riproduce il 90% del suono.
Poi si penserà al sub

Il sub in ht, insieme al centrale sono importanti ma soprattutto il subwoofer. Per me rischia di avere un subwoofer che sporca ancora di più la qualità del suono visto che le basse frequenze sono difficili da trattare. Io passando dal pb1000 all'sb13 ho percepito un basso più controllato e anche meno invadente(ovviamente più potente) persino a volumi bassi dove in realtà non avrei dovuto percepire nulla.
Poi certo, se vuoi migliorare la resa generale allora ok ma le basse frequenze ti fanno un casino se non vengono gestite bene.

azi_muth
04-04-2018, 01:28
Il sub in ht, insieme al centrale sono importanti ma soprattutto il subwoofer. Per me rischia di avere un subwoofer che sporca ancora di più la qualità del suono visto che le basse frequenze sono difficili da trattare. Io passando dal pb1000 all'sb13 ho percepito un basso più controllato e anche meno invadente(ovviamente più potente) persino a volumi bassi dove in realtà non avrei dovuto percepire nulla.
Poi certo, se vuoi migliorare la resa generale allora ok ma le basse frequenze ti fanno un casino se non vengono gestite bene.

1) Abbiamo idee differenti riguardo a cosa vada dato priorità. Me ne faccio una ragione.
2) Non mi stupisce...ma non è attinente al caso in questione.
3) E' un'altro discorso che qui nemmeno su questa fascia di prodotti e di utenza non si pone...

angeless
04-04-2018, 02:26
1) Abbiamo idee differenti riguardo a cosa vada dato priorità. Me ne faccio una ragione.
2) Non mi stupisce...ma non è attinente al caso in questione.
3) E' un'altro discorso che qui nemmeno su questa fascia di prodotti e di utenza non si pone...
Io guarda non potrei mai fare a meno del subwoofer, da proprio quella sensazione di divertimento e di grinta presenti nelle scene dei film(ovviamente quelli fatti bene),io non lo vedo come contorno...ci hanno fatto pure una traccia dedicata, se lo spengo non mi diverto più(cioè sempre meglio che avere l'audio del tv ovvio:D)...boh vabbè sicuramente su questo non siamo d'accordo comunque l'esempio dell'sb13 era per far capire il mio concetto.

azi_muth
04-04-2018, 11:55
La stanza è grande 15mq...ma purtroppo ho un budget massimo di 150€:(

Lo Yamaha NS-SW100 lo trovi in wharehouse deals a 118 sull'amazzone.
Il prezzo è ribassato del 70% perchè è un prodotto restituito.
Sono prodotti che compro spesso perchè a volte al prezzo dell'usato prendi un prodotto nuovo con la garanzia di 24 mesi.
Ed è tutto senza rischi...se ti piace lo tieni altrimenti lo restituisci.
E' un 10" dovrebbe essere meglio di quello che hai e cmq a questo prezzo dubito ci sia di meglio.

azi_muth
04-04-2018, 18:51
Io invece al contrario preferisco spendere di più sulle casse acustiche che sull'ampli, non dico che tutti gli ampli suonino uguale ma secondo la mia esperienza è il componente che influisce meno sul suono, del subwoofer ne faccio volentieri a meno; questo per quanto riguarda l'ascolto di musica stereo (notare che siamo in "Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer" e non in "Solo Home Theater"). Per l'home theater discorso a parte: ho un kit Pioneer con subwoofer amplificato economico (non economico come quello di Sharksg ma..) che nella mia stanza fortunatamente suona bene, anche rispetto a subwoofer decisamente più grossi e costosi che ho provato... e con i miei vicini riesco ad andare d'accordo ;)

Brandy tieni presente che chi è un appassionato di subwoofer poi deve fare in modo di domare la "bestiaccia" che si messo in casa.
Al di là della qualità dell'amplificazione (che ha un suo peso) ti serve un sistema di correzione ambientale.
Il modo più semplice ed economico di implementare una correzione attiva di buona efficacia è utilizzare l'audissey incorporato in avr di fascia medio alta perchè deve essere almeno la versione XT32.
Esistono sistemi anche migliori ma il costo o la complessità li rendono meno accessibili.

Quindi se punti l'impianto tutto sul sub ( cosa sicuramente discutibile IMHO) è importante l'avr...ma più che l'avr in se lo è il sistema di correzione ambientale che utilizza...perchè ti aiuta limitare i problemi che derivano dallo strabordante uso delle basse frequenze :D

angeless
04-04-2018, 20:30
Io invece al contrario preferisco spendere di più sulle casse acustiche che sull'ampli, non dico che tutti gli ampli suonino uguale ma secondo la mia esperienza è il componente che influisce meno sul suono, del subwoofer ne faccio volentieri a meno; questo per quanto riguarda l'ascolto di musica stereo (notare che siamo in "Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer" e non in "Solo Home Theater"). Per l'home theater discorso a parte: ho un kit Pioneer con subwoofer amplificato economico (non economico come quello di Sharksg ma..) che nella mia stanza fortunatamente suona bene, anche rispetto a subwoofer decisamente più grossi e costosi che ho provato... e con i miei vicini riesco ad andare d'accordo ;)

Si ma tu prova a disattivare il sub in un film d'azione e poi prova a riaccenderlo, vediamo se senti la differenza. Tu considera che io l'altra volta ho rivisto un film senza frontali(li avevo staccati perchè ho anche un integrato stereo con cui ascolto la musica) e ti assicuro che non ho avuto una perdita come pensi, viceversa se disattivo il sub perdo proprio il divertimento.

Il sistema di calibrazione a me non ha mai aiutato in questo discorso perchè i sub che ho avuto, con o senza XT32(ad eccezione del pb1000), mi andavano a fine corsa prima dei -20db e facevano un casino andando a sovrastare il resto dei diffusori. Gli altri diffusori servono a creare una sensazione di coinvolgimento nella scena e secondo me sono loro che fanno il contorno(ad eccezione del centrale che è importante per i dialoghi), ma il vero divertimento lo fa il sub.

EDIT: Detto questo, concordo però sul fatto che l'audyssey XT32 è ottima e sicuramente limita i problemi ambientali di parecchio però resta il fatto che a volumi sostenuti il sub rischia di lasciarci le penne se non è di qualità(a volte anche a volumi bassi).

azi_muth
04-04-2018, 21:00
Tu considera che io l'altra volta ho rivisto un film senza frontali(li avevo staccati perchè ho anche un integrato stereo con cui ascolto la musica) e ti assicuro che non ho avuto una perdita come pensi, viceversa se disattivo il sub perdo proprio il divertimento.

Credo che il discorso finisca qui. Come questo abbiamo detto tutto :D :D :D

angeless
04-04-2018, 21:05
Credo che il discorso finisca qui. Come questo abbiamo detto tutto :D :D :D

Spero non sia un modo per dire che ho detto cavolate visto che ho notato alcuni messaggi tuoi sulla certificazione THX che lasciano proprio la pelle d'oca. Vabbè lo so che pensi di avere ragione tu, fortunatamente su siti specializzati dove ho chiesto queste cose la pensano come me. Credimi guardati i film senza subXD, anzi usa uno stereo che tanto il canale LFE l'hanno messo come contorno.

angeless
04-04-2018, 21:13
@azi_muth mi sa che si è spiegato male... se stacca le frontali non sente più niente, a parte i bassi :D

No se leggi bene io ho detto che non ho perso una grande quantità di dettaglio, è ovvio che una sensazione di più basso ce l'ho avuta ma non era così grande come pensi tu, sicuramente dopo averli riattaccati qualcosa in più l'ho sentita è ovvio ma non è come pensa azi_muth.

azi_muth
04-04-2018, 23:30
@azi_muth mi sa che si è spiegato male... se stacca le frontali non sente più niente, a parte i bassi :D

Ma se a uno gli piace così...chi siamo noi per dire il contrario?
Ovvio che poi bisogna mettere tutto quello che dice in quella prospettiva.

angeless
04-04-2018, 23:45
Ma se a uno gli piace così...chi siamo noi per dire il contrario?
Ovvio che poi bisogna mettere tutto quello che dice in quella prospettiva.

Guarda che io non ho problemi ad ammettere di aver sbagliato, tu invece mi sembra che in qualche post avevi scritto "me ne faccio una ragione se abbiamo idee differenti", addirittura? perchè volevi aver ragione per forza su quello che dicevi tu? Dammi un motivo per cui ritieni il sub non importante in HT, ma non lo scrivere su forum specializzati eh che io la pensavo come te quando avevo un sub scarso.
Dammi una spiegazione logica e io ti darò ragione.

azi_muth
05-04-2018, 00:43
Guarda che io non ho problemi ad ammettere di aver sbagliato, tu invece mi sembra che in qualche post avevi scritto "me ne faccio una ragione se abbiamo idee differenti", addirittura? perchè volevi aver ragione per forza su quello che dicevi tu? Dammi un motivo per cui ritieni il sub non importante in HT, ma non lo scrivere su forum specializzati eh che io la pensavo come te quando avevo un sub scarso.
Dammi una spiegazione logica e io ti darò ragione.

Tento di rispiegare visto che hai travisato completamente quello che ho scritto.
In una situazione con budget limitato che si ponga come obiettivo un impianto di buon livello in una scala di priorità d'acquisto vengono prima i diffusori frontali e l'amplificatore, poi il sub, il centrale e i satelliti.
Non dico che non sia importante ma in ordine di priorità se me lo chiedi è solo terzo nella lista e ha il compito di rifinire il suono ma le sue fondamenta sono nei frontali anche perchè il sub riproduce dai 120hz o 80hz a seconda del diffusore in giù e fino a prova contraria la maggior parte del materiale sonoro si trova a frequenze più alte come per altro è facilissimo dedurre da questa immagine

http://www.suonoelettronico.com/frequenze_strumenti_musicali.htm

Con i frontali staccati la maggior parte del segnale sono va a farsi benedire.
Se uno mi dice che ha visto un film con i frontali scollegati e che "non ho perso una grande quantità di dettaglio" è una cosa così grossa che caro mio alzo le mani e non si puo' aggiungere altro.
Vuol dire che per te conta solo il canale LFE...il resto è meno che contorno.

E che vuoi che ti dica? Se ti piace così me ne faccio una ragione... che è un eufemismo per dire peggio per te non è una cosa che m'interessa e che voglio commentare.
Non ho alcun bisogno di convincerti del contrario.

Se vuoi qualcuno che commenti questa tua inclinazione prova a scriverlo su avmagazine.it (dove peraltro ho scritto per anni proprio di sub ben prima della comparsa di svs in Italia)...vediamo cosa ti dicono il mio amico dakhan, antonio leone o meglio ancora nordata...

angeless
05-04-2018, 01:03
Tento di rispiegare visto che hai travisato completamente quello che ho scritto.
In una situazione con budget limitato che si ponga come obiettivo un impianto di buon livello in una scala di priorità d'acquisto vengono prima i diffusori frontali e l'amplificatore, poi il sub, il centrale e i satelliti.
Puoi comprarli in tempi differenti ma non si rinuncia proprio a nulla. Non dico che non sia importante ma in ordine di priorità se me lo chiedi è solo terzo nella lista e ha il compito di rifinire il suono ma il 90% del messaggio, le sue fondamenta sono nei frontali su questo non ci piove.

Se uno mi dice che ha visto un film con i frontali scollegati e che "non ho perso una grande quantità di dettaglio" è una cosa così grossa che caro mio alzo le mani e non si puo' aggiungere altro.

Anzi vai a scriverlo su avmagazine.it dove peraltro ho scritto per anni proprio di sub...vediamo cosa ti dicono il mio amico dakhan, antonio leone o meglio ancora nordata...

Ah...quà ti volevo, guarda che anche io vado su avmagazine e anche dakhan è un mio amico visto che mi stava aiutando nella realizzazione di un sub autocostruito(ho una pila di messaggi scambiati con lui) e proprio lui mi disse che realizzare un sub da 18"(pensa te che mostro) non mi avrebbe creato problemi se il resto dell'impianto era scarso e se vuoi ti passo per pm anche un link dove proprio in quel forum si discute dell'importanza che ha il sub in HT nonostante quel tuo "misero" 2% (o quanto gliene dai) del subwoofer.
Detto questo, ammetto di aver capito male i tuoi post riguardo al discorso delle priorità e ci sta, che se non si possiede niente di tutto questo, allora prima compri l'ampli e i frontali, ma vorrei ricordarti che Sharksg i diffusori li ha già...il mio era un intervento sul cambio del subwoofer e se lui vuole spendere di più(lo so che non può ma è un'esempio), non capisco perchè dovrebbe rimetterci. Ma la sostanza non cambia, il sub va cmq comprato subito perchè ti perdi una buona dose di divertimento. E poi scusa ma il centrale...mi dici che i frontali hanno il 90% e il centrale me lo metti dopo il sub?
E' ovvio che se vuoi avere tutta qualità allora devi ripartire da 0 andando per ordine ma non puoi negare che il sub è essenziale per il divertimento e se rinunci a un tot sui diffusori per spendere di più sul sub non è che ci rimetti.

E...si, sarò sordo ma il film me lo sono goduto lo stesso anche senza frontali che voi che ti dica?

angeless
05-04-2018, 01:06
Vuol dire che per te conta solo il canale LFE...il resto è meno che contorno.

Vuol dire che secondo te, avrei dovuto comprare solo l'integrato stereo, tanto il 90% del suono è sui frontali e mi avrebbe dato pure più qualità a prezzo ridotto, il problema è che con tutto il bene che ho per l'integrato che possiedo, devo per forza utilizzare il sinto per i film.

azi_muth
05-04-2018, 01:39
Ah...quà ti volevo, guarda che anche io vado su avmagazine e anche dakhan è un mio amico visto che mi stava aiutando nella realizzazione di un sub autocostruito(ho una pila di messaggi scambiati con lui) e proprio lui mi disse che realizzare un sub da 18"(pensa te che mostro) non mi avrebbe creato problemi se il resto dell'impianto era scarso e se vuoi ti passo per pm anche un link dove proprio in quel forum si discute dell'importanza che ha il sub in HT nonostante quel tuo "misero" 2% del subwoofer.


A parte che mi piacerebbe leggere proprio quello che ti scritto, perchè francamente credo che tu abbia un po' la tendenza al fraintendimento.

E' ovvio che non crea problemi "tecnici" particolari. L'unico problema è avere un impianto che suona male nel suo complesso.
Perchè una catena è forte quanto l'anello più debole e se tu hai solo un'anello forte hai una catena di merda.
Di solito si cerca di raggiungere un livello omogeneo...ha poco senso anche economico mettere l'ultimax 18 con i diffusori della chicco...ma se uno da primaria importanza agli effetti speciali e se ne fotte del resto che te devo dì?

Di sicuro se ci vediamo un film da te tu ti diverti io probabilmente vado via col mal di testa entro 2 minuti.

Vuol dire che secondo te, avrei dovuto comprare solo l'integrato stereo, tanto il 90% del suono è sui frontali e mi avrebbe dato pure più qualità a prezzo ridotto, il problema è che con tutto il bene che ho per l'integrato che possiedo, devo per forza utilizzare il sinto per i film.

Continui a travisare le cose che scrivo...a sto punto penso sia scopo polemico e non voglio raccogliere. Quindi finisce qui.

angeless
05-04-2018, 02:00
A parte che mi piacerebbe leggere proprio quello che ti scritto, perchè francamente credo che tu abbia un po' la tendenza al fraintendimento.

E' ovvio che non crea problemi "tecnici" particolari. L'unico problema è avere un impianto che suona nel suo complesso male.
Perchè una catena è forte quanto l'anello più debole e se tu hai solo un'anello forte hai una catena di merda.
Di solito si cerca di raggiungere un livello omogeneo...ma se uno da primaria importanza agli effetti speciali e se ne fotte del resto che te devo dì?
Di sicuro se ci vediamo un film da te tu ti diverti io probabilmente vado via col mal di testa entro 2 minuti.



Continui a travisare le cose che scrivo...a sto punto penso sia scopo polemico e non voglio raccogliere. Quindi finisce qui.

Ma anche tu travisi le cose, hai visto in firma il mio impianto(almeno quello di ora, ho avuto anche le indiana line e le polk audio m10)? Pensi che io ti stia dicendo che sbagli? Ti ho detto che ho capito male, ma non è che che le mie RX8 suonano male visto che in stereo suonano benissimo, è che senza sub non riesco a starci quando vedo un film. Secondo me il discorso del suono omogeneo vale per gli altri canali, infatti il fronte anteriore deve essere omogeneo e anche i surround devono stare al passo degli altri diffusori ma la teoria del subwoofer, sul fatto che più è potente e meglio è, la ritengo vera poichè con un driver molto grade riesce a sostenere i diffusori(NELLE BASSE FREQUENZE) oltre a gestire il canale LFE. Poi ho capito che non ci sono solo quelle ma sicuramente divertono tanto in un film o no? Boh allora sbaglio io.

EDIT: L'unico motivo per cui non comprerei mai un subwoofer da 18" è perchè potrebbe risultare strano vederlo accoppiato a un impianto scadente ma non penso proprio che andrebbe a sovrastare gli altri diffusori perchè è potente anzi, ho avuto meno difficoltà col pb1000 che con il boston asw250 che si sentiva più del resto anche dopo audyssey e avevo paura che con l'sb13 avrei avuto parecchi problemi di ascolto perchè troppo potente invece riesce a essere presente quando deve. Poi non ho mai provato l'sb13 con le polk audio m10 quindi tutto può essere.

ma se uno da primaria importanza agli effetti speciali e se ne fotte del resto che te devo dì?.
Non ho mai detto che il resto non ha importanza(ho parlato anche del centrale che lo reputo molto importante in HT visto che i dialoghi sono sempre presenti in un film), ma come ti ho già detto, se guardo solo il discorso del 90% dei frontali, allora a quel punto dovrei utilizzare l'integrato stereo che senza alcun problema mi fa sentire i dialoghi, gli effetti e tutto quanto a una qualità eccezionaleXD, tranne la dinamica del canale LFE che è parecchio ridotta.

Sharksg
05-04-2018, 07:37
cosa ne pensate del subwoofer Mivoc Hype 10 G2 costa intorno i 150€ ma sembra una bomba sia nelle recensioni e di come suona...chiedo ai più esperti di controllare e darmi un consiglio grazie:)

HSH
05-04-2018, 08:51
ti direi di investirci almeno 200-250€, tipo un bel Magnat :D

Quiksilver
05-04-2018, 08:56
ciao a tutti, qualcuno ha mai provato le casse Marshall 04091800?

come suonano?

mind12
05-04-2018, 10:33
subwoofer bigger is better, senza se e senza ma, indipendentemente dal resto della catena, questo perché la traccia LFE fa STORIA A SE inoltre le basse frequenze sono quelle che richiedono più energia e il sub va necessariamente dimensionato all'ambiente perché se è sottodimensionato creerà rimbombi, fastidi e risonanze che faranno vibrare tutti gli oggetti della stanza ovvero la situazione che il più delle persone crede che si verifichi con sub grandi, in realtà è l'esatto opposto.
poi logico che dipende dal volume d'ascolto, in scala relativa se si sta sotto i -13 -14 ci si può anche andare piano col sub, ma oltre tale soglia il sub c@zzuto ci vuole
il sub oltre al centrale sono il cuore pulsante di un home cinema

poi che ci si possa accontentare della traccia lfe riprodotta dai diffusori è un'altra storia, ma molto molto lontana dalla fedeltà

azi_muth
05-04-2018, 12:47
cosa ne pensate del subwoofer Mivoc Hype 10 G2 costa intorno i 150€ ma sembra una bomba sia nelle recensioni e di come suona...chiedo ai più esperti di controllare e darmi un consiglio grazie:)

Ma non avevi un budget più ristretto? :D

angeless
05-04-2018, 13:12
poi che ci si possa accontentare della traccia lfe riprodotta dai diffusori è un'altra storia, ma molto molto lontana dalla fedeltà

Ma infatti è vero, io non è che sento solo il subwoofer anzi con l'sb13 riesco a sentire il modo in cui accompagna il resto senza perdita di linearità e questo anche dovuto al driver più grande rispetto al pb1000(oltre alla qualità costruttiva della cassa) che infatti cominciava a distorcere sui -10db però anche a volumi bassi riesco a sentire più dinamica, il tutto però senza perdere il dettaglio sul resto dei diffusori.
Poi ovviamente ci vuole una calibrazione adeguata per contenerlo nella stanza se non idonea(se hai una stanza trattata allora basta la calibrazione normale senza audyssey in modo da regolare il livello degli altri diffusori e del sub), per questo ho scritto anche che il sinto deve essere di qualità(oltre al discorso della corrente che eroga ai diffusori).

azi_muth
05-04-2018, 15:31
subwoofer bigger is better, senza se e senza ma, indipendentemente dal resto della catena, questo perché la traccia LFE fa STORIA A SE

Si in astratto. In realtà è il più grande sub che ti puoi permettere tenendo conto dei costi del resto dell'impianto.
Un sub da 1500 euro con le casse economiche da 200 non ha senso per la semplice ragione che hai comunque un impianto che suona male nonostante che tu abbia speso 1700 euro.
E' una questione di rapporto tra qualità generale e spesa.
Più chiaro di così non so spiegarlo.

Ma lo sapete benissimo dal momento che in fin fine è difficile trovare qualcuno che abbia un sub di fascia alta con frontali che costano come un cellulare cinese...è semplice buon senso.
Il resto mi sembra solo polemica a vuoto o un discorso per assoluti...


inoltre le basse frequenze sono quelle che richiedono più energia e il sub va necessariamente dimensionato all'ambiente perché se è sottodimensionato creerà rimbombi, fastidi e risonanze che faranno vibrare tutti gli oggetti della stanza ovvero la situazione che il più delle persone crede che si verifichi con sub grandi, in realtà è l'esatto opposto.


I rimbombi e le risonanze non hanno nulla a che vedere con il "sottodimensionamento", ma più con la qualità del sub e il modo con il quale il sub eccita le stazionarie.
I sub economici di solito sono reflex, con condotti sottodimensionati che fischiano, hanno coni poco frenati e il difetto un'estensione limitatissima ed un emissioni concentrata in un range di frequenze che per progetto sono fatte per generare forti risonanze ambientali per far sembrare il sub più grande e potente di quanto non lo sia.

Se tu prendi invece un rel in cassa chiusa di piccole dimensioni e lo metti una grande stanza semplicemente corre il rischio di essere insufficiente per scopi richiesti dall'HT.
Difficilmente avrai dei terribili rimbombi, pur avendo le sue brave risonanze, semplicemente si sentirà poco. Per progetto nasce per limitare certi fenomeno che invece sono più spiccati con altri tipi di sub.



poi logico che dipende dal volume d'ascolto, in scala relativa se si sta sotto i -13 -14 ci si può anche andare piano col sub, ma oltre tale soglia il sub c@zzuto ci vuole il sub oltre al centrale sono il cuore pulsante di un home cinema poi che ci si possa accontentare della traccia lfe riprodotta dai diffusori è un'altra storia, ma molto molto lontana dalla fedeltà

A parte che il livello di ascolto non si misura con scale relative del avr, ma con il fonometro...ma nessuno qui ha detto che il canale LFE vada riprodotto con i frontali.

Poi se vi va di fare la gara a chi fa la polemica più lunga sul nulla è un'altro discorso.

angeless
05-04-2018, 16:42
Poi se vi va di fare la gara a chi fa la polemica più lunga sul nulla è un'altro discorso.

Ma non è polemica e infatti per me l'argomento si chiude con questo post. Io avevo risposto a un tuo commento dal tono che avevi usato in uno dei tuoi messaggi(che non penso di aver frainteso) e che cmq mi ha dato fastidio, ma se l'ho frainteso chiedo scusa.

Per concludere, faccio un riassunto nella speranza di chiarire i miei post (che forse sono stati percepiti male):

1)Da quello che so, non esiste una regola per cui il subwoofer debba essere per forza alla pari del resto dell'impianto e infatti a me sembra che ci siano più persone che cambiano sub che il resto(i front li possono cambiare per avere più qualità in stereo ma di certo non in HT e Sharksg infatti dovrebbe lasciare il sub che ha a sto punto), viceversa c'è una regola per cui avere i front e i centrali dello stesso tipo è d'obbligo(e anche i surround devono essere dello stesso livello del resto dei diffusori). Poi boh, io alla fine ho cambiato le tesi 560 più per lo stereo che per l'HT.

2)Il discorso del 90% solo sui front (almeno io) lo prenderei con le pinze in quanto credo che esista un canale che secondo me arriva quasi a quel livello veramente (ed è il centrale). Ma su questo non mi dilungo perchè non lo so come vengono registrate le traccie audio dei film.

3)Che il sub possa suonare bene ma il resto male...bè bisogna vedere, se parliamo dei kit da 200 euro posso anche starci che non ti diano un suono idoneo, ma già se passi a dei bookshelf da 300€ io penso che già ti puoi "accontentare"(poi vabbè, avere più qualità non fa male però secondo me i film d'azione sono pensati per utilizzare di più il canale LFE, anche i front e i surround ma secondo me il sub interviene di più senza distruggere il resto).

4)Sul discorso del sottodimensionamento sono d'accordo e infatti ho sempre consigliato a sharksg di puntare a un 10" ma di qualità(ma non credo che con un 12" andrebbe male).

Con questo chiudo, ovviamente queste sono mie considerazioni sulla base dei sub che ho avuto ma se uno si vuole comprare un sub da 8" per me va benissimo.

Sharksg
05-04-2018, 16:47
Ma non avevi un budget più ristretto? :D

forse a 150€ massimo ci arrivo..ma comè questo sub?? buono? meglio dello Yamaha sw012?

Sharksg
05-04-2018, 16:48
ti direi di investirci almeno 200-250€, tipo un bel Magnat :D

guarda arrivo fino a 150€ non oltre.. e poi non mi serve far tremare i vetri:D ma mi basta che abbia un discreto basso su musica e film..l'importante che sia meglio di un qualsiasi subwoofer Passivo..

Sharksg
05-04-2018, 16:52
ecco i subwoofer la quale sarei interessato:

Yamaha YST-SW012 120€ circa
Mivoc Hype 10 G2 150€ circa (questo sembrerebbe il migliore..)
Mivoc SW1100A 130€ circa
Onkyo SKW-208/B 120€ circa
Pioneer S-21W 100€ circa

azi_muth
05-04-2018, 17:18
guarda arrivo fino a 150€ non oltre.. e poi non mi serve far tremare i vetri:D ma mi basta che abbia un discreto basso su musica e film..l'importante che sia meglio di un qualsiasi subwoofer Passivo..

1) Far tremare i vetri non è decisamente la misura di quanto possa essere buono un sub...

2) Un sub passivo non è peggio di uno attivo "per principio"


ecco i subwoofer la quale sarei interessato:

Yamaha YST-SW012 120€ circa
Mivoc Hype 10 G2 150€ circa (questo sembrerebbe il migliore..)
Mivoc SW1100A 130€ circa
Onkyo SKW-208/B 120€ circa
Pioneer S-21W 100€ circa

A simpatia direi l'Hype se riesci a prenderlo su amazon...ma su questa fascia alla fine non credo ci siano enormi differenze di qualità.
Ti avevo detto lo yamaha sw100 perchè non mi pare che l'hype sia venduto da amazon direttamente ma per motivi a me ignoti continui a tirare fuori la versione a 8"...
Prendi quello con il cono più grande, con l'ampli più potente possibilmente venduto sull'amazzone...per il resto...c'è poco da aggiungere.

Sharksg
05-04-2018, 17:38
1) Far tremare i vetri non è decisamente la misura di quanto possa essere buono un sub...

2) Un sub passivo non è peggio di uno attivo "per principio"




A simpatia direi l'Hype se riesci a prenderlo su amazon...ma su questa fascia alla fine non credo ci siano enormi differenze di qualità.
Ti avevo detto lo yamaha sw100 perchè non mi pare che l'hype sia venduto da amazon direttamente ma per motivi a me ignoti continui a tirare fuori la versione a 8"...
Prendi quello con il cono più grande, con l'ampli più potente possibilmente venduto sull'amazzone...per il resto...c'è poco da aggiungere.

ok capito..grazie mille:) deciderò tra yamaha sw100 o l'hype 10g;)

azi_muth
05-04-2018, 17:47
1)Da quello che so, non esiste una regola per cui il subwoofer debba essere per forza alla pari del resto dell'impianto e infatti a me sembra che ci siano più persone che cambiano sub che il resto(i front li possono cambiare per avere più qualità in stereo ma di certo non in HT e Sharksg infatti dovrebbe lasciare il sub che ha a sto punto), viceversa c'è una regola per cui avere i front e i centrali dello stesso tipo è d'obbligo(e anche i surround devono essere dello stesso livello del resto dei diffusori). Poi boh, io alla fine ho cambiato le tesi 560 più per lo stereo che per l'HT.

2)Il discorso del 90% solo sui front (almeno io) lo prenderei con le pinze in quanto credo che esista un canale che secondo me arriva quasi a quel livello veramente (ed è il centrale). Ma su questo non mi dilungo perchè non lo so come vengono registrate le traccie audio dei film.

3)Che il sub possa suonare bene ma il resto male...bè bisogna vedere, se parliamo dei kit da 200 euro posso anche starci che non ti diano un suono idoneo, ma già se passi a dei bookshelf da 300€ io penso che già ti puoi "accontentare"(poi vabbè, avere più qualità non fa male però secondo me i film d'azione sono pensati per utilizzare di più il canale LFE, anche i front e i surround ma secondo me il sub interviene di più senza distruggere il resto).

4)Sul discorso del sottodimensionamento sono d'accordo e infatti ho sempre consigliato a sharksg di puntare a un 10" ma di qualità(ma non credo che con un 12" andrebbe male).

Con questo chiudo, ovviamente queste sono mie considerazioni sulla base dei sub che ho avuto ma se uno si vuole comprare un sub da 8" per me va benissimo.

Allora non voglio essere percepito male nemmeno io.
La gente cambia il sub perchè di norma non è in linea con le aspettative che si pongono e perchè vogliono spenderci sempre troppo poco.

Se chi si trova a fare un'impianto incomiciasse con le domande giuste tipo qual'è il livello e l'estensione che deve avere in base a quello che deve riprodurre...cambierebbe meno.
Il centrale nasce per rispondere alle esigenza delle grandi sale del cinema ( e sottolineo grandi) di migliorare l'ascolto di chi si trova fuori asse rispetto allo sweet spot dei frontali.
Allarga il fronte sonoro. In uno scenario domestico il suo utilizzo è meno importante perchè il materiale puo' essere riprodotto dai frontali a patto di trovarsi nella corretta posizione di ascolto.

Quella che tu chiami regola in realtà è l'esigenza tecnica di mantenere una coerenza timbrica del fronte sonoro. Non si vuole che se una voce passa dal frontale al centrale abbia un diverso timbro.
La buona norma vorrebbe che i frontali fossero TUTTI uguali. Il centrale casalingo non puo' esserlo per ragioni di collocazione e questo innesca due potenziali problemi problemi di timbrica e problemi di cancellazione che portano spesso alla ricerca di centrali "diversi" e migliori...ma è un terno al lotto.
Poi non vado avanti perchè sarebbe un discorso lungo...

Per il resto tu dei un bass addicted, io no. Io trovo emozionante il suono ben riprodotto nel suo complesso, tu i bassi "emozionanti".
La vediamo diversamente.

angeless
05-04-2018, 18:03
Per il resto tu dei un bass addicted, io no. Io cerco il suono corretto, tu i bassi "emozionanti".
Ok richiarisco solo questo che forse non l'ho specificato prima ed è abbastanza importante, io non sono un bass addicted...io il suono corretto ce l'ho avuto spendendo sempre di più col sub perchè gli altri che ho avuto mi andavano sopra al resto perchè gestivano a caso i bassi(ad eccezione del pb1000), il problema è che me ne sono accorto troppo tardi, ma non significa che ritengo il resto inutile è che penso che un vero sub non va a sovrastare il resto dei diffusori, se di qualità. Io ho avuto un boston asw 250 che veniva settato a -10db da audyssey e il pb1000 a -5db sempre nelle stessa posizione e con il gain a ore 12, a quei tempi mi stupivo di questo perchè pensavo che l'altro era pure migliore e invece mi sono accorto che era più coerente dell'altro intervenendo dove serviva ma con precisione senza andare a dominare rispetto agli altri diffusori(era "buono" come sub ma di certo il salto di qualità col pb1000 l'ho percepito parecchio).
Io non penso che il sub che ho ora mi va a sotterrare gli altri diffusori.

il menne
05-04-2018, 18:26
A mio avviso il sub e il centrale sono il fulcro di un ht discreto, e almeno per quelli si dovrebbe investire di più.

E l'ho imparato a mie spese, tempo fa investii parecchio per l+r e centrale ( presi dei buoni satelliti dopo ) e abbinai un sub dal minor costo ( pensavo di sostituirlo in seguito, al momento avevo finito il budget ) e mai scelta fu peggiore, suonava poco e male rispetto al resto dell'impianto e dopo relativamente poco tempo il sub si ruppe.

Allora ho fatto un pianto e un lamento e ho preso un warfedale diamond 10gx e da allora è tutta un altra musica, in tutti i sensi :)

azi_muth
05-04-2018, 19:19
Il problema con il centrale è che l'ottimo sarebbe avere tre diffusori UGUALI.
Ma non avviene quasi mai, perchè il centrale viene costruito con lo scopo d'integrarsi in un mobile tv e la configurazione classica MTM ( midwoofer tweeter midwoofer) per quanto il produttore cerchi il matching timbrico è un grosso ripiego e a volte crea più danni di quanto ne vada a risolvere e a volte è preferibile un phantom center a un centrale scarso...

Non so quanti abbiano provato a costruirsi un sub da soli...ma se vi fate due conti su quanto costa un buon ap e un amplificatore da 300w per quanto i prezzi per i diyers possano essere "gonfiati" si capisce che sotto i 500 euro è difficile trovare qualcosa di buono.
C'è una barriera d'ingresso elevata non c'è dubbio.

Quiksilver
05-04-2018, 20:52
Per 180 euro secondo me è un ottima cassa portatile bluetooth (portatile nel senso di piccola, occhio che non ha la batteria incorporata), ne ho provate altre tra cui Philips e Bose Soundlink (queste con batteria, i modelli intorno ai 200 euro) entrambe non male ma questa Marshall Acton secondo me suona meglio.

Io ho le edifier r1800bt ma vorrei cambiarle perché trovo scomodissimo il tasto dietro di spegnimento e non mi fanno impazzire come suonano. Può essere una valida alternativa?

HSH
05-04-2018, 21:25
mi sono sempre chiesto, ma il BT può veramente passare tutta la banda necessaria a musica di qualità?

El Alquimista
05-04-2018, 21:40
mi sono sempre chiesto, ma il BT può veramente passare tutta la banda necessaria a musica di qualità?

dati alla mano
la versione APTX , sì
.
sia la fonte trasmittente, che il dispositivo ricevente.

Quiksilver
05-04-2018, 22:14
dati alla mano
la versione APTX , sì
.
sia la fonte trasmittente, che il dispositivo ricevente.

c'è qualche coppia di casse attive con questa tecnologia sulle 180/200 euro?

Quiksilver
06-04-2018, 08:36
Ok grazie. Ma invece se dovessi scegliere una coppia di monitor attivi quali sono i migliori in quella fascia di prezzo?

HSH
06-04-2018, 08:40
figata, non la sapevo! lo potrei prendere per la casa al mare per usarle senza dover tirare cavi dappertutto, ora ne cerco uno che sia ad un prezzo ragionevole, vorrei spenderci non+ di 50€

Melting Blaze
06-04-2018, 10:23
io posso garantire che il bluetooth suona benissimo!

ho fatto l'abbonamento ha spotify premium (alta qualità) e con le casse c'era in regalo l'abbonamento a tidal hi-fi (master quality) e sono davvero contento dell'acquisto! :)

prima non avevo mai usato servizi simili ora capisco perchè abbiano successo.

cmq concordo che se facessero più modelli di active monitor speaker con regolazione volume e tasto on/off frontale ne venderebbero di più nell'ambito desktop :O

azi_muth
06-04-2018, 19:57
Nulla vieta di aggiungere un ricevitore Bt...

HSH
06-04-2018, 21:11
Ma cosa cambia da monitor ai normali diffusori stereo?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

El Alquimista
06-04-2018, 22:02
oppure Presonus Eris E4.5 (https://www.presonus.com/products/Eris-E45),

ecco, queste o la versione con polliciaggio superiore, mi intrigano
:Perfido:

El Alquimista
06-04-2018, 22:25
Ma cosa cambia da monitor ai normali diffusori stereo?


bella domanda :)

l'altro giorno ho chiesto ad un amico appassionato di buon ascolto di musica,
che possiede sia monitor che altri diffusori (e diversi amplificatori)
D " ma ora con cosa ascolti ?"
R " belle le monitor, ma adesso per ascolto preferisco le altre "

:D

Quiksilver
06-04-2018, 23:43
I migliori in quella fascia di prezzo ovviamente non esistono ;)
giusto per capire meglio cosa potrebbe piacerti: in cosa non ti hanno soddisfatto le Edifier r1800bt? (a parte l'interruttore posteriore) Tieni anche presente che 150/200 euro per un paio di monitor amplificati non sono molto e ti devi accontentare, soprattutto per quanto riguarda la resa sui bassi.

Comunque sia, potresti dare un'occhiata alle JBL LSR 305 (http://www.jblpro.com/www/products/recording-broadcast/3-series/lsr305) (100 euro a cassa), che non ha fronzoli tipo telecomando, bluetooth, ingressi ottici o USB (p.e. guardavo le Audioengine A2+ (https://audioengineusa.com/shop/poweredspeakers/a2-plus-powered-speakers/), non sembrano male, sono anche carine ma hanno in più un DAC interno USB che ovviamente paghi [magari a te serve, boh?], inoltre hanno un woofer decisamente piccolo); oppure Presonus Eris E4.5 (https://www.presonus.com/products/Eris-E45), con woofer da 4.5 pollici, tasto di accensione e volume frontali :) e collegamenti con pin RCA oltre che i classici XLR e Jack 6 mm; vedi anche KRK, M-Audio ecc..
Non mi è piaciuto per nulla il suono delle edifier. In passato ho avuto le mackie ed erano nettamente più potenti e con un suono più pulito

HSH
06-04-2018, 23:59
bella domanda :)

l'altro giorno ho chiesto ad un amico appassionato di buon ascolto di musica,
che possiede sia monitor che altri diffusori (e diversi amplificatori)
D " ma ora con cosa ascolti ?"
R " belle le monitor, ma adesso per ascolto preferisco le altre "

:D
se qualcuno vuole sbilanciarsi sono tutto orecchi :)

AlexAlex
07-04-2018, 08:58
Non credo che le casse monitor debbano avere l'amplificazione integrata, al massimo forse oggi possano essere più diffusi quelli che l'hanno

El Alquimista
07-04-2018, 10:25
I "monitor da studio" sono diffusori acustici che, come suggerisce il nome, vengono usati in ambito professionale per "monitorare" l'audio prodotto in uno studio di registrazione, una sala doppiaggio, una radio, un banco di regia o comunque in qualunque ambito lavorativo dove sia necessario ascoltare e valutare suoni e rumori.
disamina perfetta :)

quest'ultimo lo suggerisco a El Alquimista ..
per me ho deciso che l'intorno del 6 pollici è l'ideale :p

Non credo che le casse monitor debbano avere l'amplificazione integrata, al massimo forse oggi possano essere più diffusi quelli che l'hanno
vero ;)

Mulder
07-04-2018, 11:37
Io utilizzo l' abbinata Scythe SCBKS-1100 Kro Craft + ampli Fenice 20 e mi da soddisfazione. Con meno di 150€ totali si ottengono ottimi risultati.

Quiksilver
07-04-2018, 12:05
Io utilizzo l' abbinata Scythe SCBKS-1100 Kro Craft + ampli Fenice 20 e mi da soddisfazione. Con meno di 150€ totali si ottengono ottimi risultati.

quanti rms totali?

Mulder
07-04-2018, 13:48
se non sbaglio 15watt di picco e 9 watt rms, ma non sono sicuro
qui dovresti trovare quello che ti interessa:
http://www.feniceaudio.com/prodotto/fenice-20-1sp/
io comprai il fenice 20 in versione "solo scheda" anni fa al radiant (una fiera/mercatino che fanno in zona milano) e la adattai in un box multimediale che non funzonava più, in seguito ho comprato anche il box originale e adesso è identico a quello che vedi sul sito.
A me piace, sicuramente la combinazione che utilizzo da la paga a molte altre soluzioni.
Poi, logico, c'è sempre di meglio, ma per la cifra che ho speso mi ritrovo un "minisistemaaudiofilo" per il pc :D
in rete trovi molte recensioni sia del fenice che delle Scythe (ti consiglio di dare una "letta" qua, in campo audio non sono gli ultimi arrivati quelli di TNT https://www.tnt-audio.com/casse/scythe_krocraft.html )

AlexAlex
07-04-2018, 18:43
Figurati, io chiedo per capire e non altro.

El Alquimista
07-04-2018, 19:18
In generale ...

tendenzialmente non mi esprimo su prodotti che non conosco (l'elencato).
così "a fiuto" fai un passo decisamente a favore del live per suonare, con più energia,
e l'ascolto musicale sarà in versione più grintosa dell'attuale.
se fai il passo, fai sapere se ci ho azzeccato :D

edit:
sinceramente il basso non ce lo vedo proprio con l'attuale Yamaha A-S300 + Wharfedale Diamond 10.2
.

Melting Blaze
08-04-2018, 11:57
In pratica al giorno d'oggi la maggior parte dei monitor da studio in commercio dispone di amplificazione integrata (in effetti però 30/40 anni fa non era così), è vero che non è una condicio sine qua non ma, giusto per fare un esempio, se dai un'occhiata al forse più grosso negozio di strumenti musicali d'europa di cui non faccio il nome, noterai che su 8 monitor nearfield passivi presenti sul suo catalogo ce ne sono 340 attivi.

Grazie cmq per la precisazione, ho corretto il mio precedente messaggio.
che negozio è? anche in pm :stordita: tnx! :)

ps: nelle mille review lette come marca la KRK è buona e decisamente tra i brand migliori nella fascia di prezzo media (inferiore a 500€).
aggiungo che con un woofer da 8' che pare pure scendere di suo abbastanza in basso non dovrebbero essere male per uno scopo all purpose. certo se tu suoni il basso elettrico.. forse ti serviranno più bassi :D questo è tutto ciò che so. e che credo sappia anche tu molto meglio di me. ma mi hai sempre cercato di aiutare e volevo cercare di sdebitarmi un filo :D

Sharksg
19-04-2018, 10:57
ragazzi vorrei aquistare il subwoofer Mivoc hype 10 g2.. è possibile collegarlo all'amplificatore Yamaha hty 1840? ho visto che il sub ha due ingressi L/R mentre l'amplificatore solo un ingresso..
Questo è il cavo giusto?..
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Kns-APyyL._SY300_.jpg

Atomix
19-04-2018, 11:24
ragazzi vorrei aquistare il subwoofer Mivoc hype 10 g2.. ...

uhmm... ma il tuo ampli dietro non ha le ghigliottine ? al limite fai una foto


Io utilizzo l' abbinata Scythe SCBKS-1100 Kro Craft + .......

a trovarle ... :stordita:

Sharksg
19-04-2018, 11:53
uhmm... ma il tuo ampli dietro non ha le ghigliottine ? al limite fai una foto


si certo che ha le ghigliottine, ma il subwoofer non và attaccato con cavo rca??

ecco l'immagine del ampli
https://az57933.vo.msecnd.net/medias/original/49aa8ad1-c032-46d6-8dca-c95bbc4f29b3.png

Sharksg
19-04-2018, 12:43
Certo che va collegato con il cavo RCA, nel tuo caso basta che colleghi il "pre out subwoofer" con un solo cavo RCA (non è necesario un cavo doppio) ad uno dei due ingressi del subwoofer, left o right.

Edit: nel manuale del Mivoc Hype 10 (http://mivoc.com/downloads/de/mivoc/PDF/Manual_HYPE10.pdf) dice di collegare il solo ingresso right... vabbè, cmq il concetto è quello :)

capito, ho ordinato ormai il cavo RCA con doppia entrata, posso comunque collegarlo nell 2 uscite del sub?? o dovrei per forza cambiare cavo??

Sharksg
19-04-2018, 15:37
@Sharksg azz.. prima colpisci e poi chiedi? :D cmq va bene anche il cavo che hai preso, loro consigliano di collegare solo un canale ma anche se li colleghi tutti e due non fai danni. Pensa che invece nel mio subwoofer c'è scritto l'opposto, consigliano proprio un cavo come quello che hai comprato ;) io ho provato con entrambe (cavo singolo e cavo Y) e francamente non sento differenze.

ok allora colego sia R r L...grazie:) cosa ne pensi di questo subwoofer??

s-y
19-04-2018, 19:09
sicuramente sono io che non bazzico gli impianti ht, ma quale può essere il motivo per il quale molti sub hanno ingressi rca stereo?

edit: mm, forse per diciamo retrocompatibilità con ampli non ht, senza uscita sub insomma

Mulder
19-04-2018, 19:33
a trovarle ... :stordita:
in effetti io le ho da qualche anno,
non sapevo fossero diventate di difficile reperibilità.

Tonisettequattro
19-04-2018, 20:04
sicuramente sono io che non bazzico gli impianti ht, ma quale può essere il motivo per il quale molti sub hanno ingressi rca stereo?

edit: mm, forse per diciamo retrocompatibilità con ampli non ht, senza uscita sub insomma

Si esatto , per quei ampli stereo che hanno le due uscite preout..

Sharksg
20-04-2018, 11:40
@Sharksg per quello che costa (140 euro sul sito del produttore/importatore) non sembra male, altro non so.

mi è arrivato il subwoofer, e già montato..che dire uno spettacolo qualità ottima con cinema e musica ed inoltre trema casa ed è ciò che volevo:D ho cercato di regolarlo dal posteriore tra croossover e basso...qualche consiglio?? non capisco molto di regolazioni audio e chiedo a voi esperti:)

ecco l'immagine

https://i.imgur.com/QDD3Ed8.jpg

Paky
20-04-2018, 12:14
si , non toccare la levetta rossa 220/115 , altrimenti fa BOOM :asd:

Sharksg
20-04-2018, 12:33
si , non toccare la levetta rossa 220/115 , altrimenti fa BOOM :asd:

hahahha okok:D

Sharksg
20-04-2018, 18:22
ragazzi datemi una mano il crossover come và impostato? parte da 40Hz a 180Hz...aiutino? grazie:)

s-y
20-04-2018, 18:25
circa 80 potrebbe essere un buon punto di inizio
anche la rotazione della fase può impattare molto

cmq sia poco da fà, provare provare provare, e specie per un sub, dove l'interazione con l'ambiente (per definizione unico) impatta moltissimo

Sharksg
20-04-2018, 18:34
circa 80 potrebbe essere un buon punto di inizio
anche la rotazione della fase può impattare molto

cmq sia poco da fà, provare provare provare, e specie per un sub, dove l'interazione con l'ambiente (per definizione unico) impatta moltissimo

boh sarà mia impressione ma più alzo il crossover più si sente il basso giusto?? al momento l'ho impostato a 140Hz il crossover...l'ambiente è abbastanza grande circa 15Mq...rotazione della fase cosa intendi? ovviamente sono ignorante di audio...:D

s-y
20-04-2018, 19:40
rotazione della fase cosa intendi? ovviamente sono ignorante di audio...:D

il nippolino in alto a sinistra sul pannello, che si può usare senza rischi. spesso ha un impatto sulla resa, e una delle due posizioni (tra 0 e 180 gradi) potrebbe essere preferibile
cmq l'unico giudice è la tua soddisfazione, stringi stringi...

Sharksg
21-04-2018, 08:58
Che casse usi? In generale se hai casse piccole alzalo (cioè se le casse hanno un woofer piccolo e quindi si presume non scendano molto in frequenza) anche a 150/180, altrimenti su 80/100 può andare bene.

Per la fase è lunga da spiegare... cmq prova a spostare il deviatore su 180° e senti come va, ovviamente usa diversi brani (in particolare ricchi di bassi) per fare le prove. Normalmente lo si può lasciare a 0° tranne casi particolari (pensa che alcuni subwoofer non hanno quella impostazione, e cmq tranne casi particolari la differenza nel suono tra 0° e 180° può essere veramente minima).

Per maggiori info su quest'ultimo aspetto leggi qui LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959956&highlight=phase) e qui LINK (http://www.avmagazine.it/forum/8-amplificatori-mch-e-decoder-ht/71558-phase-cos-e-e-come-si-regola).


Nota: inoltre per le impostazioni di cui sopra, i puristi e pignoli non mi uccidano ;) , puoi anche andare a gusti, cioè se per esempio i bassi ti piacciono di più con la phase a 180° e il taglio di frequenza a 100 Hz, lasciali così...

ok, per la phase ho spostato a 180° e credo si sente meglio...le casse appartengono al kit home cimena https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/home_theater_systems/yht-1840/index.html il sub l'ho impostato a 120Hz di crossover...ho fatto varie prove, ma ancora non ho scelto definitivamente:D vorrei che si sentisse più boom e meno tremolii cupi..non so se mi sono spiegato bene:)

s-y
21-04-2018, 09:00
a tempo 'perso' mi sono dato una scorsa al thread, e sia frontali che centrale del kit yamaha hanno dei driver da 7 cm, ergo anche se non è specificato il loro range in basso, ci sta che alzare la frequenza di taglio del sub sopra i 100hz sia necessario

fermo restando che, al solito, i discorsi a prescindere valgono niente rispetto alla prova diretta

Sharksg
21-04-2018, 09:11
a tempo 'perso' mi sono dato una scorsa al thread, e sia frontali che centrale del kit yamaha hanno dei driver da 7 cm, ergo anche se non è specificato il loro range in basso, ci sta che alzare la frequenza di taglio del sub sopra i 100hz sia necessario

fermo restando che, al solito, i discorsi a prescindere valgono niente rispetto alla prova diretta

ok allora lascio a 120Hz...non riesco a capire perchè ho un boom cupo e non limpido...e vorrei settarlo in maniera che si sentisse più boom e meno tremolii cupi..ovviamente meglio di così non mi posso spiegare hahahha:D ho anche un logitech z906 e suona proprio come voglio io...vorrei settare il nuovo sub proprio come il logitech:rolleyes:

s-y
21-04-2018, 09:15
la 'cupezza', se intepreto bene, potrebbe essere sia una risonanza ambientale, sia un taglio troppo in alto del sub, che crea 'sovrapposizioni' o anche perdita di controllo del cono del sub stesso. ovviamente il tutto con beneficio di inventario

Sharksg
21-04-2018, 16:28
Perdona la domanda forse banale, ma il sub del YHT-1840 lo hai disattivato e poi scollegato?

Se sì, francamente non ho capito bene cosa intendi per "sentire più boom" e "tremoliii cupi" ma vado a naso :D prova ad impostare al massimo il taglio frequenza (180 Hz) e a disattivare/attivare la fase (0° e 180°) e vedi se ti soddisfa...

Edit: inoltre, dopo le prove di cui sopra, prova anche ad usare un cavetto singolo per l'ingresso del segnale (nel right-in/rosso, per fare le prove va bene anche un cavo stereo diviso... cioè usi solo un canale e l'altro lo lasci scollegato da entrambe i lati) e non il cavo ad Y.

allora il sub vecchio non l'ho neanche disattivato dall'amplificatore...lho direttamente staccato e messo il nuovo subwoofer...ho provato a mettere 180hz e fase a 180, ma il basso cupo/impastato lo sento comunque...tralasciando questo pensando al cavo...non potrebbe perdere di qualità scollegando un canale? onestamente sul manuale c'è scritto di collegare solo il canale R..e collegarli entrambi..

azi_muth
21-04-2018, 22:12
allora il sub vecchio non l'ho neanche disattivato dall'amplificatore...lho direttamente staccato e messo il nuovo subwoofer...ho provato a mettere 180hz e fase a 180, ma il basso cupo/impastato lo sento comunque...tralasciando questo pensando al cavo...non potrebbe perdere di qualità scollegando un canale? onestamente sul manuale c'è scritto di collegare solo il canale R..e collegarli entrambi..

E' difficile capire il problema che hai.
Intanto io direi di rimettere la fase a 0, il volume a metà e prova con il crossover più basso. Tieni presente che non è mai preciso. Poi la cosa fondamentale è trovale la giusta posizione. Una dei metodi più vecchi è posizionare il sub nel punto di ascolto e muoversi nella stanza fino a che non trovi un punto dove si sente meglio. Quello è dove dovrebbe andare.

azi_muth
22-04-2018, 21:28
Lo YHT-1840 (https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/home_theater_systems/yht-1840/index.html) ha delle cassettine veramente piccole, cmq buona la prova di provare la posizione del subwoofer... anche se purtroppo a volte questa è obbligata, l'avevo fatta anche io con l'impianto dove ascolto musica e il risultato migliore lo avevo a sub spento in cantina! :asd:

Si certo...probabilmente il crossover di quesi cosi dovrebbe stare sui 140hz reali.
Il problema è che i crossover montati sui sub non sono mai veritieri. Possono essere sballati di parecchio sia in + che in meno.
Intanto si comincia con un taglio basso a salire. Questo perchè il crossover più è basso e meno da problemi. A salire si fa sempre in tempo. Almeno si capisce se il problema viene dal cross...anche se non credo...

Sharksg
23-04-2018, 07:05
le casse Yamaha le ho lasciate a 120Hz perchè al di sotto il sub comincia a suonare di merda:D ed anche il sub a 120Hz...ho fatto vari impostazioni e test, e finalmente ho trovato il modo giusto:)

azi_muth
23-04-2018, 09:29
le casse Yamaha le ho lasciate a 120Hz perchè al di sotto il sub comincia a suonare di merda:D ed anche il sub a 120Hz...ho fatto vari impostazioni e test, e finalmente ho trovato il modo giusto:)

Bisogna sempre capire cosa tu intenda. Di norma il sub non dovrebbe essere localizzabile, si dovrebbe inserire come una estensione naturale dei frontali.
Se il cross è troppo alto più il sub diventa localizzabile, puo' dare luogo a fenomeni di cancellazione e dare origine a quei fenomeni di "cupezza" di cui parlavi specialmente se il volume non è ben regolato perchè riproduce una parte del suono che dovrebbe essere dei frontali. Si tratta di operare un bilanciamento. Cmq se hai trovato la quadra buon per te.

sacd
23-04-2018, 17:18
ok allora lascio a 120Hz...non riesco a capire perchè ho un boom cupo e non limpido...e vorrei settarlo in maniera che si sentisse più boom e meno tremolii cupi..ovviamente meglio di così non mi posso spiegare hahahha:D ho anche un logitech z906 e suona proprio come voglio io...vorrei settare il nuovo sub proprio come il logitech:rolleyes:

Bisogna sempre capire cosa tu intenda. Di norma il sub non dovrebbe essere localizzabile, si dovrebbe inserire come una estensione naturale dei frontali.


Te lo spiega qualche post sopra cosa lui intenda, quindi essendo abituato a quello che è l'opposto di come dovrebbe suonare già non parte bene il paragone..

s-y
23-04-2018, 17:24
temo cmq che con quel kit non si possa tagliare troppo in basso, pena buchi
7 cm di midwoofer per tutti i diffusori del fronte anteriore

Sharksg
23-04-2018, 17:41
ovviamente ragazzi state parlando con uno ignorante nel mondo AUDIO:D quando mi spiegate o mi date consigli su cosa fare molte cose non le capisco hahahha magari il subwoofer suona bene e io da ignorante non mi sembra haha:stordita:

il menne
23-04-2018, 18:04
Ma per calibrare il sub invece che andare a orecchio, sarebbe bene mettere impostazioni standard ( fase 0-gain a metà-taglio a 80hz) e usare un pink noise test su cd e magari una delle tante app anche su smartphone per vedere come suona nell'ambiente, se non è presente nel sintoampli l'ingresso mic per calibrazione, potrebbe essere la soluzione, uno vede subito dove sono eventuali problemi e corregge di conseguenza.... :fagiano:

Sharksg
23-04-2018, 18:11
Ragazzi non ci crederete ho risolto....questo basso cupo era la funzione ENHANCER:eek: una volta disattivato il subwoofer suona molto ma molto più chiaro...senza sbavature e bassi troppo cupi....incredibile non mi andava all'idea che fosse quella modalità hahaha il subwofer l'ho lasciato impostato con 140Hz di crossover e level a metà...invece sull'amplificatore è tutto azzerato con il subwofer impostato a livello DB 0....


PS: cosé questo ENHANCER?

Tonisettequattro
23-04-2018, 20:11
Tu

PS: cosé questo ENHANCER?
Dovrebbe migliorare l'ascolto di musica MP3. Avviene una rielaborazione che per mezzo di algoritmi ricrea le frequenze andate perse nella compressione. Sempre secondo loro si avrebbe così la qualità in origine ossia prima della conversione.....

Per me solo pura fantascienza....

Sharksg
23-04-2018, 20:16
Tu
Dovrebbe migliorare l'ascolto di musica MP3. Avviene una rielaborazione che per mezzo di algoritmi ricrea le frequenze andate perse nella compressione. Sempre secondo loro si avrebbe così la qualità in origine ossia prima della conversione.....

Per me solo pura fantascienza....

Ok capito grazie...:)

cale88
23-04-2018, 20:36
È meglio alzare il volume dal cellulare via Bluetooth oppure alzarlo direttamente dalle casse monitor e tenerlo più basso sul cellulare ? Con quale metodo si ha un suono più pulito?

Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk

Sharksg
24-04-2018, 08:54
riconfermo tutto risolto con il subwoofer...era solo la funzione enhancer che mi faceva bassi con sbavature e molto cupi:( vi lascio una foto retro del subwoofer di come attualmente l'ho settato..se avete consigli fate pure:)

https://i.imgur.com/1FLK7ha.jpg

il menne
24-04-2018, 09:33
Ma il taglio a 160hz non è troppo alto? Io lo proverei a 80/120hz fase 0° e senti come va.

Il mio sub permette di tagliare solo da 35hz a 80hz, il basso del sub deve essere più basso come frequenza, per me, per colmare la mancanze dei woofer nelle basse frequenze e rendere il suono rotondo e corposo.

Oh poi fai te eh. Se preferisci quel settaggio vedi te, poi come sia l'ambiente lo sai solo tu.

Sharksg
24-04-2018, 09:43
Ma il taglio a 160hz non è troppo alto? Io lo proverei a 80/120hz fase 0° e senti come va.

Il mio sub permette di tagliare solo da 35hz a 80hz, il basso del sub deve essere più basso come frequenza, per me, per colmare la mancanze dei woofer nelle basse frequenze e rendere il suono rotondo e corposo.

Oh poi fai te eh. Se preferisci quel settaggio vedi te, poi come sia l'ambiente lo sai solo tu.

con la fase a 180° sembra suonare meglio...qui in molti mi hanno detto che il crossover del sub posso lasciarlo anche alto per via delle casse yamaha troppo piccole...quindi non cè rischio..;) e comunque sia con crossover alto suona anche meglio...

HSH
24-04-2018, 10:14
come mai il cavo doppio? non bisognava collegarne uno solo dei 2?

il menne
24-04-2018, 10:30
come mai il cavo doppio? non bisognava collegarne uno solo dei 2?

Cavo a y, per ottenere +6db in genere. ;)

HSH
24-04-2018, 10:50
quindi potrei fare la stessa cosa sul mio impianto e guadagnare qualcosa?
ampli yamaha rx-v675 e Sub Magnat 301a
tipo: Primewire - 1m HQ Y Subwoofer Cavo | RCA Audio Cavo | Connettore 1x RCA maschio a 2x RCA maschio

Sharksg
24-04-2018, 10:50
come mai il cavo doppio? non bisognava collegarne uno solo dei 2?

mi hanno consigliato di collegare solo un cavo per non rischiare di bruciare tutto...infatti oggi mi consegnano il cavo con un solo connettore RCA...se collegavo il cavo doppio con un solo connettore perdevo un pò di potenza...per questo ho preferito comprarne uno con un solo connettore..

Sharksg
24-04-2018, 10:52
quindi potrei fare la stessa cosa sul mio impianto e guadagnare qualcosa?
ampli yamaha rx-v675 e Sub Magnat 301a
tipo: Primewire - 1m HQ Y Subwoofer Cavo | RCA Audio Cavo | Connettore 1x RCA maschio a 2x RCA maschio

mi hanno sconsigliato di collegarli entrambi...troppa tenzione e si rischia..

il menne
24-04-2018, 11:36
In genere i subwoofer a due ingressi permettono SIA di collegare un solo cavo ( dall'uscita dl sub del sintoampli ) SIA di usare un cavo a y, in genere così facendo si guadagnano circa 6db di segnale.

Naturalmente va verificato sul manuale cosa sia possibile fare per lo specifico modello di sub, ci sono modelli dove il cavo a y NON è previsto, in qual caso va usato il cavo singolo.

il menne
24-04-2018, 11:49
quindi potrei fare la stessa cosa sul mio impianto e guadagnare qualcosa?
ampli yamaha rx-v675 e Sub Magnat 301a
tipo: Primewire - 1m HQ Y Subwoofer Cavo | RCA Audio Cavo | Connettore 1x RCA maschio a 2x RCA maschio

Non credo che il magnat in questione preveda l'utilizzo di un cavo a y, poi vedi te se vuoi provare comunque.

Nel manuale del mio wharfedale ci sono riportate tutte le configurazioni possibili, tra cui anche quella a col cavo a y e ho scelto questa.

azi_muth
24-04-2018, 12:29
quindi potrei fare la stessa cosa sul mio impianto e guadagnare qualcosa?
ampli yamaha rx-v675 e Sub Magnat 301a
tipo: Primewire - 1m HQ Y Subwoofer Cavo | RCA Audio Cavo | Connettore 1x RCA maschio a 2x RCA maschio

Cavo a y, per ottenere +6db in genere. ;)

Aumenta solo il gain di segnale...è come aumentare il volume del sub dall'avr.
Se ne puo' fare a meno.

HSH
24-04-2018, 12:51
Non credo che il magnat in questione preveda l'utilizzo di un cavo a y, poi vedi te se vuoi provare comunque.

Nel manuale del mio wharfedale ci sono riportate tutte le configurazioni possibili, tra cui anche quella a col cavo a y e ho scelto questa.
dal manuale sembra si possa solo se il segnale arriva da un pre out. quindi non è il mio caso ma sarei curioso di provare, se un giorno dovessi cambiare lo yamaha con uno migliore

africanicola
29-04-2018, 10:44
Salve a tutti.
da un po posseggo le Hifiman 400i ma ho come l'impressione che l'Asgard 2 non le amplifichi a dovere perciò pensavo di passare a qualche amplificatore valvolare. mi consigliate il passaggio oppure è solo una mia impressione?

sacd
29-04-2018, 16:17
Salve a tutti.
da un po posseggo le Hifiman 400i ma ho come l'impressione che l'Asgard 2 non le amplifichi a dovere perciò pensavo di passare a qualche amplificatore valvolare. mi consigliate il passaggio oppure è solo una mia impressione?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484&page=73