PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Tonisettequattro
15-11-2019, 21:56
Anch'io all'inizio ero orientato su un finale ma per ascolto musicale non ero molto convinto sulla sezione pre del mio sintoampli , così ho preferito prendere un integrato con esclusione del pre , la sorgente per la musica è connessa direttamente all integrato. Non so quale sinto tu abbia ma generalmente (forse esclusi quelli di fascia molto alta ) oltre ai noti limiti di amplificazione non hanno una sezione pre di qualità, come potrebbe essere quella di un buon integrato stereo. Quindi è da valutare questo aspetto....

ferste
15-11-2019, 22:44
X1400h, quindi non solo non solo ho dubbi, ma sono certo che sia un po' deboluccio come pre.
Sono due vie diverse per arrivare allo stesso obbiettivo, sarei aperto a tutto, ma un integrato con esclusione ha costi elevati o comunque superiori al solo finale.
Rivolgendomi al mercato dell'usato comunque devo aver pazienza e vedere cosa trovo per primo.
Ad esempio domenica vado a vedere un bang&olufsen, il proprietario vende in blocco un beowolf 2400 e un finale, ma con questi sistemi anni 80 bisogna andarci coi piedi di piombo, ancora sclero a cercare i woofer originali delle L50 che ho preso, basta una testina strana da cambiare e finisco nello stesso incubo.

Tonisettequattro
15-11-2019, 23:51
Aspetta, dove lo hai collegato? Il denon 1400 non ha le uscite preout per i front. Ma solo per la zona 2 , non lo si puo configurare in multicanale,

ferste
15-11-2019, 23:59
All'amplificatore non ho visto ma io l'ho collegato al preout dietro, con l'rca...ho fatto una vaccata?

Tonisettequattro
16-11-2019, 00:14
Si , servono per gestire un altra zona di ascolto, ad esempio 2 diffusori stereo in un altra stanza.
Non ha nulla a che vedere con i due frontali destro e sinistro della zona principale, quindi niente audyssey e configurazioni varie tipo livelli etc...

Ps: per sentire avrai dovuto abilitatare la zona 2. Vedi manuale http://manuals.denon.com/AVRX1400H/NA/EN/GFNFSYtmyicciu.php

artiom
16-11-2019, 00:42
Con vari tentativi sono riuscito a far diventare il led di colore magenta ed attivare l'MQA

https://i.postimg.cc/hGDX76dC/photo-2019-11-16-01-40-54.jpg

ferste
16-11-2019, 07:34
Si , servono per gestire un altra zona di ascolto, ad esempio 2 diffusori stereo in un altra stanza.
Non ha nulla a che vedere con i due frontali destro e sinistro della zona principale, quindi niente audyssey e configurazioni varie tipo livelli etc...

Ps: per sentire avrai dovuto abilitatare la zona 2. Vedi manuale http://manuals.denon.com/AVRX1400H/NA/EN/GFNFSYtmyicciu.php
Ora ho capito, questo però esclude il discorso su finale o integrato, se imposto i frontali come zone 2 quando ascolto musica in modalità stereo al momento in cui torno al HT mi trovo senza frontali, vero?

Tonisettequattro
16-11-2019, 07:56
Non puoi impostare i frontali come zona 2, devi avere un altra coppia di diffusori, in pratica è come dici tu , puoi ascoltare la musica stereo (zona 2) ma poi in ht non hai i frontali ed in ogni caso non possono essere pilotati dal finale esterno. È come se avessi due impianti separati , tanto vale usare un integrato con il suo pre....

Dam21
16-11-2019, 09:46
sono un paio di settimane che ho intesta la voglia di provare a cambiare DAC.
Attualmente uso Roon con raspberry e Allo Dac Boss 1.2; volevo qualcosa che supportasse nativamente MQA.

Ho addocchiato questo

Pre Box S2 Digital
(https://www.project-audio.com/en/product/pre-box-s2-digital/)

Però ho letto su un paio di forum che questo DAC è "pieno" di problemi.
Cosa mi dite in proposito? avete epserienza diretta?

Altrimenti cosa mi consigliate (giusto per sognare, tanto è gratis) sempre nell'arco di un 500 euro massimi che abbia MQA ?

Di che problemi parlano?
No, perché io l'ho acquistato in via temporanea in attesa di budget migliori per la parte stereo del mio impianto, via temporanea che poi é diventata quasi un anno visto che i budget migliori li ho spesi altrove :D, e non ho mai avuto una virgola di problema, anzi ti dirò, per i 300-350 € che costa, é ben oltre alla sua fascia di prezzo, certo, c'é di meglio, ovvio, ma a questi soldi di meglio lo trovi difficilmente, almeno, diciamo che un anno fa circa quando l'ho acquistato, di meglio (con Mqa) non si trovava.

Anche a me piace il Mytek, ma non lo streamer, il solo dac, il Brooklyn DAC+, però, ho letto pareri non sempre positivi, e 2000 € non sono pochi.
Ora come ora, conoscendo i loro prodotti e avendone letto sempre bene, su quelle cifre (anche meno, tra 1500 e 1900) e sempre volendo per forza Mqa, andrei sul Matrix X-SABRE Pro MQA, ma onestamente, il mercato dello streaming si sta muovendo nella giusta direzione finalmente, tra poco arriva Amazon Music HD, Qobuz sarà costretta ad abbassare i prezzi (così come Tidal si pensa), e io personalmente mi libererei volentieri del vincolo Mqa mollando Tidal e passando ad altro, vero fin che vuoi riguardo alla traccia master da studio e tutto quello che ci hanno costruito attorno, ma senza vincoli dell'Mqa si apre un mondo di scelta in più, senza contare che con 1000-1500-2000 € si prendono (una volta che si hanno i 24/192 e DSD 256 si é già abbondantemente coperti) dei prodotti, magari usati, di livello altissimo, almeno, per noi esseri umani, certo, se poi c'é chi si può permettere di spendere 20000 € per un dac come mi é capitato di leggere e vedere, contento per lui...ma non é questo di sicuro il nostro caso ;).

Dam21
16-11-2019, 10:10
Ora ho capito, questo però esclude il discorso su finale o integrato, se imposto i frontali come zone 2 quando ascolto musica in modalità stereo al momento in cui torno al HT mi trovo senza frontali, vero?

Al netto del fatto che come ti hanno scritto il collegamento era sbagliato, il fruscio al 90 % é un loop di massa, come é configurato il resto dell'impianto?

Non avendo i pre out il tuo av, la soluzione migliore é interporre tra le elettroniche e i diffusori un selettore (io personalmente non vorrei mai un affare del genere nel mio impianto, ma va be :D) o in alternativa, stacca e riattacca...
Non ti puoi muovere diversamente, e comunque, fidati, il pre di un av, per dire, ancora di ottimo livello come il mio in firma, a parte a gusto personale che non amo troppo la timbrica musicale Marantz, lo superi senza spendere cifre enormi con un integrato, senza contare che poi dovresti valutare anche come si accoppia il finale dell'eventuale integrato con il tuo pre.
Lascia perdere e separa gli impianti, un selettore e magari un integratino con qualche ingresso digitale (se non hai già un dac e non lo vuoi acquistare) e sicuramente fai una spesa migliore.

artiom
16-11-2019, 10:50
https://www.meridianunplugged.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=268318

s-y
16-11-2019, 11:06
come praticamente per tutti i codec 'chiusi', ricordiamo anche che la principale funzione è 'generare indotto' tra i vari fruitori della licenza. direi che il mqa è quello più evidente, essendo tra l'altro lossy, ed essendo più che altro un sistema di 'certificazione' della qualità del file.

non dico che non serva, ma che si sarebbe potuto benissimo fare lo stesso senza reinventare la ruota
poi ok, va così praticamente da sempre

artiom
16-11-2019, 21:01
Con vari tentativi sono riuscito a far diventare il led di colore magenta ed attivare l'MQA

https://i.postimg.cc/hGDX76dC/photo-2019-11-16-01-40-54.jpg

Mi hanno chiesto le mie impostazioni del DAC iFi, le pubblico:
https://i.postimg.cc/BvZYtHS4/Cattura.jpg

il menne
16-11-2019, 21:26
Per ora dopo la "misteriosa" perdita di tutta la configurazione del mio rx-v671, dopo aver provveduto a rimettere tutto a posto, PER ORA funziona perfettamente e non ha perduto di nuovo i dati.... vediamo.

Una cosa sgradevole è che ha perso tutti i bookmarks delle net radio preferite, beh una cosa da nulla, solo che per accedere all'utilizzo completo della net radio pare si debba pagare 3 dollari .... boh... ma è normale sta cosa? :confused:

E più che altro funziona o è una fregatura?

Avevo quasi 50 stazioni nei preferiti e spesso le ascoltavo a casa.... glieli darei anche 3 dollari all'anno, se fossi sicuro che funziona.... :stordita:

Mi rispondo da solo, ho trovato info, nel caso capitasse ad altri la cosa è così:

Da un poco Yamaha ha cambiato il provider della net radio, e alcuni modelli più vecchiotti non sono aggiornabili in questo via fw. Penso invece che semplicemente Yamaha non voglia più pagare per dare il servizio ai vecchi modelli.

In ogni modo visto che io la usavo parecchio ho pagato sti 3 dollari e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. Non mi rovinerò per sta spesa, anche se era una fregatura ci avrei rimesso poco. ;)

Lunar Wolf
16-11-2019, 21:35
Mi hanno chiesto le mie impostazioni del DAC iFi, le pubblico:

https://i.postimg.cc/BvZYtHS4/Cattura.jpgQuindi tidal merita rispetto a Spotify Amazon ecc?
Se la gioca con qobuz?

artiom
16-11-2019, 21:49
Quindi tidal merita rispetto a Spotify Amazon ecc?
Se la gioca con qobuz?

Ho i primi due come studente universitario e li pago la metà.
Uso Tidal con Roon sul PC dove passo il tempo maggiore ad ascoltare musica e Spotify sui tre Echo Dot, ognuno per ogni stanza restante, collegati a sistemi 2.1, anche di basso prezzo come il Logitech Z623.
Qobuz non l'ho ancora provato.

ferste
17-11-2019, 08:48
Non puoi impostare i frontali come zona 2, devi avere un altra coppia di diffusori, in pratica è come dici tu , puoi ascoltare la musica stereo (zona 2) ma poi in ht non hai i frontali ed in ogni caso non possono essere pilotati dal finale esterno. È come se avessi due impianti separati , tanto vale usare un integrato con il suo pre....
L'integrato con il suo pre però non sarebbe collegabile al sinto (da usare come tuner o sorgente file mp3 o flac) in nessun modo, giusto?
Tutto questo mi prelude anche la questione Finale di potenza.

Al netto del fatto che come ti hanno scritto il collegamento era sbagliato, il fruscio al 90 % é un loop di massa, come é configurato il resto dell'impianto?

Non avendo i pre out il tuo av, la soluzione migliore é interporre tra le elettroniche e i diffusori un selettore (io personalmente non vorrei mai un affare del genere nel mio impianto, ma va be :D) o in alternativa, stacca e riattacca...
Non ti puoi muovere diversamente, e comunque, fidati, il pre di un av, per dire, ancora di ottimo livello come il mio in firma, a parte a gusto personale che non amo troppo la timbrica musicale Marantz, lo superi senza spendere cifre enormi con un integrato, senza contare che poi dovresti valutare anche come si accoppia il finale dell'eventuale integrato con il tuo pre.
Lascia perdere e separa gli impianti, un selettore e magari un integratino con qualche ingresso digitale (se non hai già un dac e non lo vuoi acquistare) e sicuramente fai una spesa migliore.

L'impianto utilizzato per il test non è mio, era mio solo il sinto Denon, a cui abbiamo collegato l'amplificatore Technics da provare.

Lo stacca e riattacca lo escludo a priori, il problema è proprio che, tenendo indipendenti HT e 2ch, perderei le sorgenti che si attaccano al sinto, quindi sarebbero ulteriori spese.
Mi sento un asino, sarebbe bastato solo un po' di livello con il sinto e avrei i miei bei frontali con pre-out, se non cambio sta mania di modificare i progetti ogni mese...

Tonisettequattro
17-11-2019, 09:27
L'integrato con il suo pre però non sarebbe collegabile al sinto (da usare come tuner o sorgente file mp3 o flac) in nessun modo, giusto?
Tutto questo mi prelude anche la questione Finale di potenza.



L'impianto utilizzato per il test non è mio, era mio solo il sinto Denon, a cui abbiamo collegato l'amplificatore Technics da provare.

Lo stacca e riattacca lo escludo a priori, il problema è proprio che, tenendo indipendenti HT e 2ch, perderei le sorgenti che si attaccano al sinto, quindi sarebbero ulteriori spese.
Mi sento un asino, sarebbe bastato solo un po' di livello con il sinto e avrei i miei bei frontali con pre-out, se non cambio sta mania di modificare i progetti ogni mese...

Puoi usare l integrato solo come finale ma devi avere un altra coppia di casse da utilizzare per quello scopo oppure mettere un selettore come è stato scritto da dam21. In ht come gia detto non puoi beneficiare del finale esterno e l uscita pre (zona 2) del denon a mio parere non è all'altezza di una "vera" sezione pre di un integrato stereo...
Se sei più interessato alla musica io separerei l due impianti ,collegando la sorgente con la musica (streamer di rete) ad un integrato e usando un commutatore per codividere I diffusori frontali....collegare un finale al tuo denon io non la vedo una cosa molto sensata, ma è solo una mia opinione...

HSH
17-11-2019, 10:19
Mi rispondo da solo, ho trovato info, nel caso capitasse ad altri la cosa è così:

Da un poco Yamaha ha cambiato il provider della net radio, e alcuni modelli più vecchiotti non sono aggiornabili in questo via fw. Penso invece che semplicemente Yamaha non voglia più pagare per dare il servizio ai vecchi modelli.

In ogni modo visto che io la usavo parecchio ho pagato sti 3 dollari e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente. Non mi rovinerò per sta spesa, anche se era una fregatura ci avrei rimesso poco. ;)

Mai usate le net radio sul mio... dopo ci do un occhio.
C'è Virgin radio Italia?

CARVASIN
17-11-2019, 10:54
Sì Virgin c'è. Ed inoltre ha vari canali a tema (classi, hard rock etc.)

ferste
17-11-2019, 11:04
Puoi usare l integrato solo come finale ma devi avere un altra coppia di casse da utilizzare per quello scopo oppure mettere un selettore come è stato scritto da dam21. In ht come gia detto non puoi beneficiare del finale esterno e l uscita pre (zona 2) del denon a mio parere non è all'altezza di una "vera" sezione pre di un integrato stereo...
Se sei più interessato alla musica io separerei l due impianti ,collegando la sorgente con la musica (streamer di rete) ad un integrato e usando un commutatore per codividere I diffusori frontali....collegare un finale al tuo denon io non la vedo una cosa molto sensata, ma è solo una mia opinione...

ma eventualmente (non l'ho mai avute e non le conosco) avere le casse predisposte per il biamplificatore e attaccare due morsetti al sinto e due all'integrato? Eviterei lo switch e lo stacca e attacca.

ps: i commutatori da 20 euro sono sicuri? tipo il nobsound, e non è che aumentano i disturbi in modo percettibile?

Tonisettequattro
17-11-2019, 11:10
ma eventualmente (non l'ho mai avute e non le conosco) avere le casse predisposte per il biamplificatore e attaccare due morsetti al sinto e due all'integrato? Eviterei lo switch e lo stacca e attacca.

No i due morsetti sono uno per i bassi e l altro per gli alti.
In pratica sentiresti solo i tweeter su un ampli e solo i woofer nell altro..

s-y
17-11-2019, 11:24
penso si intendesse lasciando il ponticello tra i due morsetti
mm, ci sarebbe 'ponte' tra un ampli e l'altro, anche...
direi ampiamente sconsigliabile

penso la strada meno scomoda sia un commutatore prima

Tonisettequattro
17-11-2019, 11:27
.

ps: i commutatori da 20 euro sono sicuri? tipo il nobsound, e non è che aumentano i disturbi in modo percettibile?

Non saprei, mai usati ne sentiti suonare , solitamente consigliano il dynavox amp-s e a detta di chi lo ha provato sembrerebbe che non dia alcun problema. Ma effettivamente ha un costo davvero eccessivo per quel che deve fare.

Tonisettequattro
17-11-2019, 11:30
penso si intendesse lasciando il ponticello tra i due morsetti
mm, ci sarebbe 'ponte' tra un ampli e l'altro, anche...
direi ampiamente sconsigliabile

penso la strada meno scomoda sia un commutatore prima

Non l ho intesa così altrimenti sarebbe la stessa cosa con diffusori con due morsetti solamente

s-y
17-11-2019, 11:38
si infatti, anche con morsetti singoli sarebbe lo stesso

@ferste: per bi-amp si intende, ad esempio, l'amplificazione degli alti e dei bassi con due amplificatori separati, togliendo i ponticelli. oppure si può anche collegare in bi-wiring, dove si raddoppiano i cavi in uscita dallo stesso ampli, sempre senza ponticelli

ferste
17-11-2019, 12:58
Intendevo senza ponticelli, collegando un ampli a due morsetti e l'altro agli altri due.
Non avendo mai usato la biamplificazione non la conoscevo.
Comunque ho capito, non fattibile...anche perché credo che qualche corto sia sempre in agguato.

Prima dei vostri pareri l'amp-s era l'unico che conoscevo per sentito dire, ma costa un disastro ed in soldoni é uno switch da 10 euro...pensavo quasi di farmelo fare in fabbrica dal manutentore aziendale, ma per 20 euro di nobsound non vale la pena di rompergli le scatole se va bene

s-y
17-11-2019, 13:48
'corti' no (lasciando i ponticelli non sarebbe un corto circuito, ma una possibile frittura di qualcosa se non di tutto) dato che togliendoli isoli tweeter e woofer

per lo 'switch' prova a dare un occhio su aliexpress (non ho indicazioni perchè è talmente vasto per 'ste cose che ogni volta che cerco qualcosa va a finire che 'scopro' altro... :D)

btw, per l'appunto stamattina stavo guardando per i pre con telecomando, ed è andata a finire che che ho ordinato un bell'ali lineare (un 'naked', 37€ spedito, tra l'altro sarebbe costato meno con la spedizione standard)

quindi ocio :D

Tonisettequattro
17-11-2019, 15:03
Costa cosi poco ? Sicuro sia lineare? Io ero tentato di ordinare questo per modificare il mio oppo https://it.aliexpress.com/item/32847354131.html ma temo sia peggio del switching di "serie" . Forse costa molto perché è per l oppo e ci marciano sopra...

artiom
17-11-2019, 15:31
come praticamente per tutti i codec 'chiusi', ricordiamo anche che la principale funzione è 'generare indotto' tra i vari fruitori della licenza. direi che il mqa è quello più evidente, essendo tra l'altro lossy, ed essendo più che altro un sistema di 'certificazione' della qualità del file.

non dico che non serva, ma che si sarebbe potuto benissimo fare lo stesso senza reinventare la ruota
poi ok, va così praticamente da sempre

io mi incazzo invece, sentire un mp3 pare mangiare il cibo per cani rispetto l'entrecote dell'MQA

s-y
17-11-2019, 16:25
Costa cosi poco ? Sicuro sia lineare? Io ero tentato di ordinare questo per modificare il mio oppo https://it.aliexpress.com/item/32847354131.html ma temo sia peggio del switching di "serie" . Forse costa molto perché è per l oppo e ci marciano sopra...

costa poco perchè è solo la scheda nuda. e cmq dubito fortemente sia peggiore uno così, ma appunto anche meno tipo quello preso da me.,di un meanwell (che è quello che uso attualmente, poi dipende dal punto di partenza, immagino l'oppo parta da un punto migliore, e ci mancherebbe)
[edit] tra l'altro quello linkato è specifico da montare direttamente dentro l'oppo, non generico. è normale così un multiplo.

io mi incazzo invece, sentire un mp3 pare mangiare il cibo per cani rispetto l'entrecote dell'MQA

non facevo un discorso di qualità audio (e cmq per fortuna l'unica alternativa non sono gli mp3 citati...). scrivevo che si potrebbe (ad ora poteva) ottenere lo stesso risultato senza dover avere il gabello di una ulteriore royalty. ad ogni modo lossy è lossy, poco da fare

regà, a volte pare che se non c'è l'etichetta che fa costare di più, non vada bene :p

Tonisettequattro
17-11-2019, 17:00
Vedevo anche quelli generici per dac che costavano un centinaio di euro, (sempre naked)ma si sa che quando l uso è audiofilo i prezzi lievitano magicamente...:doh:
E pensare che quel lineare è il piu economico ... se vedi questo è assurdo https://www.fidelityaudio.co.uk/oppo-udp-203-digital-power-supply---very-low-noise-linear-psu-4209-p.asp . Ed è solo per la parte digitale.
Quelli che l anno provato dicono che la differenza si sente, io sono abbastanza scettico su questo,
Comunque poi ci dirai se ne è valsa la spesa.

s-y
17-11-2019, 17:09
eh è appunto quello a cui mi riferivo, con un minimo di provocazione, ma senza polemica

certamente farò sapere, ricordando che il riferimento nel mio caso è un meanwell switching, non base, ma sempre di classe molto economica resta.
d'altra parte i dac su cui intendo provarlo costano 31€, o 68€, e pare anche brutto metterci qualcosa che costa un multiplo, per quanto l'alimentazione resti una componente fondamentale, dispositivi nudi o vestiti che siano

artiom
17-11-2019, 17:17
non facevo un discorso di qualità audio (e cmq per fortuna l'unica alternativa non sono gli mp3 citati...). scrivevo che si potrebbe (ad ora poteva) ottenere lo stesso risultato senza dover avere il gabello di una ulteriore royalty. ad ogni modo lossy è lossy, poco da fare

regà, a volte pare che se non c'è l'etichetta che fa costare di più, non vada bene :p

https://youtu.be/-nx1rZogSKU

s-y
17-11-2019, 18:00
ok, e cosa c'entra con quello che ho scritto? ho scritto che suona male?
o forse il punto è che è inaccettabile che le cose siano viste con i loro pregi e i loro difetti?
faccio anche umilmente notare che il paragone (piuttosto tendenzioso, se mi permetti) con gli mp3 a 128kb non sono stato io a farlo

artiom
17-11-2019, 18:41
ok, e cosa c'entra con quello che ho scritto? ho scritto che suona male?
o forse il punto è che è inaccettabile che le cose siano viste con i loro pregi e i loro difetti?
faccio anche umilmente notare che il paragone (piuttosto tendenzioso, se mi permetti) con gli mp3 a 128kb non sono stato io a farlo

Boh che ti devo dire.
Io per forza devo avere musica di sottofondo altrimenti sento le conversazioni dei condomini vicino a me.
Quindi pagare un poco e provare un DAC con la formula di Amazon di restituirlo entra trenta giorni mi ha fatto decidere di fare la prova.

s-y
17-11-2019, 18:56
beh, tutti fanno le loro scelte a seconda delle loro motivazioni, ci mancherebbe, ma ancora una volta non c'entra tantissimo.
io facevo un 'addendum' sul formato, aggiungendo ai punti di forza (che condivido, ora come ora) quelli di debolezza, e basta. avessi scritto che fa schifo sarebbe stato un altro discorso, e sarebbero state più comprensibili le risposte ricevute. tutto qui ;)

Tonisettequattro
17-11-2019, 19:34
eh è appunto quello a cui mi riferivo, con un minimo di provocazione, ma senza polemica

certamente farò sapere, ricordando che il riferimento nel mio caso è un meanwell switching, non base, ma sempre di classe molto economica resta.
d'altra parte i dac su cui intendo provarlo costano 31€, o 68€, e pare anche brutto metterci qualcosa che costa un multiplo, per quanto l'alimentazione resti una componente fondamentale, dispositivi nudi o vestiti che siano

C'è poi da dire che il dac all interno ha a sua volta dei step down dc-dc a funzionamento switching per fornire i vari voltaggi...poi se si parte gia da un ripple molto alto con l alimentatore principale certamente eliminando il rumore i benefici si noteranno...

s-y
17-11-2019, 19:54
C'è poi da dire che il dac all interno ha a sua volta dei step down dc-dc a funzionamento switching per fornire i vari voltaggi...poi se si parte gia da un ripple molto alto con l alimentatore principale certamente eliminando il rumore i benefici si noteranno...

'a voja, quello che si può smanettare si fa, alla fine è l'unica.
anche in questo senso facevo riferimeno a quello che ho a disposizione come base di partenza, che incide sul budget da dedicare, almeno secondo me. btw, ad ogni modo le due naked non sono poi così male...
(il smsl 1793 ...l'ho denudato io, sarebbe prodotto finito... ha tutta la componentistica di contorno di ottimo livello, considerando sempre il costo... mentre il nosoilnome (...) meno come componentistica (es in ingresso della dc c'è un transisor che scalda a bestia e ho dovuto aggiugerci un dissipatore) ma si trova anche venduto sottoforma di 'core' di prodotti finiti, o kit, che sono su livelli di prezzo superiore (fino a 300€ se non ricordo male, ali lineari compresi nel prezzo)

posso cmq dire che già tra gli switching meanwell 'più base' e quelli 'meno base' la diferenza si nota, ovviamente in termini relativi, ma pur sempre apprezzabili. per questo ho preso la palla al balzo per vedere se riesco a spremerli ancora un pò

il tutto poi per non parlare degli opamp sul circuito d'uscita (entrambi li hanno su zoccolo) che anche questi componenti reagiscono in modo diverso a seconda delle tensioni, ed evidentemente anche della qualità della parte alimentazione, 'a voja...

Tonisettequattro
17-11-2019, 20:20
Si effettivamente sarei tentato pure io della modifica ma la possibilità (non remota nel mio caso) di spendere più di 100 € per dei benefici non percebibili mi fa desistere non poco...
Anche se solitamente all' appassionato di audio piace il rischio. :D :D

ferste
17-11-2019, 20:24
Oggi pomeriggio sono andato a vedere il Beocenter 7000.
Che bello, elegantissimo! Collegato con due cassettine sempre B&O, piuttosto datato, circa inizio anni 80, ha provato un 33 giri di De Andrè e suonava molto bene, un calore spettacolare ma pulito, vi assicuro che mi ha sorpreso.
Purtroppo voleva 500 euro, e non posso.
Al momento non tratta, ma ha deciso di venderlo da pochi giorni e non si fida a metterlo su Internet (non é un amante della tecnologia), quindi conto che tra qualche mese potrebbe calare, affidarsi al passaparola su un pezzo così non é una scelta vincente.

s-y
17-11-2019, 20:27
@Tonisettequattro
eh già, anche se, continuo a ripeterlo, se non mi divertissi farei a meno :fiufiu:
btw, sempre quella scheda 'noname', oltre a i2s in, ha poi i filtri nel dominio digitale impostabili, poi è inseribile un potenziometro (quindi anche motorizzato volendo) per regolare il volume, sempre in dominio digitale (che diventa interessante per pilotare direttamente la main in dell'ampli). il tutto a 31€ spedita...

ad ogni modo al momento preferisco l'altra, è più musicale :D

s-y
17-11-2019, 22:48
oh, incredibile la differenza sostituendo con cavo i ponticelli tra pre e main sul nad c326...
sapevo che è pratica nota e quasi normale tra i possessori, ma non mi aspettavo incidesse così tanto. non sono neanche sicuro che con le rf52 ci stia bene, dirò, quindi intuibile il 'verso' della differenza, ma questo è un altro discorso

Abiak
18-11-2019, 15:20
Ciao mi consigliate un subwoofer attivo per l'home theatre? Budget intorno ai €150.
Il sistema è un Yamaha YHT 1840, ha la porta PRE OUT dove in teoria va inserito un cavo RCA però non ho capito quale bisogna prendere, anche perché su Amazon da quello che vedo sono quasi tutti doppi ma credo serva singolo.
Quindi se potreste anche indicarmi il cavo, grazie in anticipo.

Tonisettequattro
18-11-2019, 17:11
150 euro per un sub sono pochi, a quel prezzo ci sarebbe il mivoc hype 10 g2 se ti accontenti.

Come cavo va bene questo (https://www.amazon.it/KabelDirekt-Coassiale-Connettore-trasmissione-analogica/dp/B00FQK31DW/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=Cavo%2Brca%2Bsub&qid=1574096638&s=electronics&sr=1-7&th=1) Predi la lunghezza che ti serve

HSH
18-11-2019, 17:15
Ciao mi consigliate un subwoofer attivo per l'home theatre? Budget intorno ai €150.
Il sistema è un Yamaha YHT 1840, ha la porta PRE OUT dove in teoria va inserito un cavo RCA però non ho capito quale bisogna prendere, anche perché su Amazon da quello che vedo sono quasi tutti doppi ma credo serva singolo.
Quindi se potreste anche indicarmi il cavo, grazie in anticipo.
Cerca il Magnat Monitor Supreme Sub 302A nero, si trova a 170 circa , io ho il modello prima e va benissimo

Tonisettequattro
18-11-2019, 17:27
Si è meglio il magnat supreme 302a ma avevo visto che sul amazzone c'era solo il 202a a 280€

Abiak
18-11-2019, 21:23
Fidati, qualsiasi cosa è meglio di questo subwoofer passivo.
Ma RCA coassiale va bene uguale?

s-y
19-11-2019, 10:04
bene, posso confermare che il modo più efficace per cambiare il 'carattere' del nad c326 è agire sulla interconnessione tra pre out e main in
tendenzialmente direi che 'si compone' il timbro, diventa più neutro e si guadagna dettaglio, basso compreso, che perde un filo di profondità ma guadagna in articolazione e soprattutto punch nel mediobasso

HSH
19-11-2019, 11:20
Qualcuno mi sa dire come mai ONKYO TX-8020B 90W costa così poco?
cioè, per modo di dire ma solo 180€ ?

Tonisettequattro
19-11-2019, 11:23
Fidati, qualsiasi cosa è meglio di questo subwoofer passivo.
Ma RCA coassiale va bene uguale?

Si se è il sub del kit originale non faccio fatica a crederlo, ci vuole poco a migliorare...

Si il cavo del link , va bene per il digitale coassiale e anche per l'analogico (sub)

Tonisettequattro
19-11-2019, 11:27
bene, posso confermare che il modo più efficace per cambiare il 'carattere' del nad c326 è agire sulla interconnessione tra pre out e main in
tendenzialmente direi che 'si compone' il timbro, diventa più neutro e si guadagna dettaglio, basso compreso, che perde un filo di profondità ma guadagna in articolazione e soprattutto punch nel mediobasso

Per un conduttore lungo un centimetro ? Il ponticello era un chiodo arrugginito? :D
L'hai sostituto con un normale cavo RCA?

s-y
19-11-2019, 11:42
Per un conduttore lungo un centimetro ? Il ponticello era un chiodo arrugginito? :D
L'hai sostituto con un normale cavo RCA?

si cavo rca (e si sentono differenze, anche se meno marcate in questo caso, tra cavo e cavo)
nb, con le klipsch preferisco tutt'ora la config originale... ne sottolineavo la 'configurabilità', che rende l'ampli meno ostico da inserire di quanto pensavo, in caso di diffusori 'normali'

Abiak
19-11-2019, 14:19
Si se è il sub del kit originale non faccio fatica a crederlo, ci vuole poco a migliorare...

Si il cavo del link , va bene per il digitale coassiale e anche per l'analogico (sub)
Ho provato 2 subwoofer attivi della Trust (sistemi con jack), roba da pochi € ed erano nettamente superiori.

Ho misurato l'home theatre e consuma sui 30W, con un subwoofer attivo quanto può cambiare?
Quindi sul Magnat Monitor Supreme Sub 302A il cavo RCA va su line in?
Nel mivoc hype 10 g2 invece non ho capito, ha 2 line in, una bianca e una rossa.

El Alquimista
19-11-2019, 16:25
bene, posso confermare che il modo più efficace per cambiare il 'carattere'

... che sarebbe come equalizzare
senza avere sott'occhio il parametrico :D

Tonisettequattro
19-11-2019, 16:36
Ho provato 2 subwoofer attivi della Trust (sistemi con jack), roba da pochi € ed erano nettamente superiori.

Ho misurato l'home theatre e consuma sui 30W, con un subwoofer attivo quanto può cambiare?
Quindi sul Magnat Monitor Supreme Sub 302A il cavo RCA va su line in?
Nel mivoc hype 10 g2 invece non ho capito, ha 2 line in, una bianca e una rossa.

Cambiare in termini di qualità ?

Si, nel magnat va nel line in. Nel mivoc sul rca rosso (right) oppure con un cavo a "y" e li colleghi entrambi (left e right)

s-y
19-11-2019, 16:53
... che sarebbe come equalizzare
senza avere sott'occhio il parametrico :D

al momento mi basta che regga l'orecchio ;) :D

El Alquimista
19-11-2019, 17:01
al momento mi basta che regga l'orecchio ;) :D

non ho avuto il piacere di ascoltarlo quell'ampli
anche se sono stato lì lì per prenderlo diverse volte ...

s-y
19-11-2019, 17:14
non ho avuto il piacere di ascoltarlo quell'ampli
anche se sono stato lì lì per prenderlo diverse volte ...

con le klipsch (e coi ponticelli suoi) è un pò come il cacio sui maccheroni, nonostante un basso un pò troppo lungo, ma appunto con altri diffusori potrebbe essere anche troppo chiuso.
per questo, tra l'altro è un attimo farlo, ho voluto provare a vedere se cambiava qualcosa, e cambia eccome (come anche letto in seguito da altri utilizzatori in vari luoghi online)

btw non so se sia così scontato che rinnovino la 'linea tradizionale' vedendo che un pò alla votla stanno 'digitalizzando' tutto, ma speriamo di no perchè sono prodotti che hanno il loro perchè (e/o anche usati, che di tanto in tanto se ne trovano)

Abiak
19-11-2019, 21:20
Cambiare in termini di qualità ?
No i watt, di quanto possono aumentare?

Tonisettequattro
19-11-2019, 21:42
I sub attivi hanno un amplificatore interno integrato ,quindi la potenza in watt la vedi nelle specifiche del subwoofer, il sintoampli yamaha in questo caso fornisce solamente un segnale di linea non amplificato.
I dati della potenza forniti dai costruttori però non sono sempre veritieri, quindi quel dato lascia il tempo che trova...

Abiak
19-11-2019, 21:48
Ho collegato l'home theatre al gruppo di continuità e sono 30W, volevo collegare anche il subwoofer, per questo ho chiesto, ma vabbè alla fine non c'è proprio bisogno.

Tonisettequattro
19-11-2019, 21:58
Lo yamaha consuma solo 30w con tutti i diffusori collegati a volume sostenuto? Mi sembrano pochi...

Abiak
19-11-2019, 22:10
Sì, l'ho misurato, inoltre il volume non sembra cambiarli.
Misurerò anche il subwoofer e vi dirò ma alla fine non c'è bisogno di collegarlo, il sinto l'ho collegato sennò il monitor si spegne/blocca.

matte91snake
19-11-2019, 23:08
ciao, vi leggo sempre con molto interesse, scusate se torno a rompervi le scatole :D
tra i "vintage" sui 100-150€ e un entry level moderno e nuovo, su cosa investireste per un impianto 2.0 ?
Per l'usato però ho paura di una fregatura in quanto non ho l'esperienza per valutarli nella maniera corretta..

parlo di ampli vintage di questa fascia:
Rotel RA-840BX3
Nad C320Bee

contro roba nuova intorno ai 200€:
Denon PMA-520AE
Yamaha A-S201
Pioneer A-10-S
ONKYO TX-8020B
Marantz PM5005

s-y
19-11-2019, 23:54
dipende anche dai diffusori, soprattutto, li hai già o devi procurati anche quelli?

per l'usato la cosa migliore da fare è vedere cosa c'è in zona vicina e chiedere subito se c'è disponibilità a farselo lasciare per una prova d'ascolto. non è scontato ma neanche impossibile, anche perchè mediamente, specialmente per i nomi di 'pregio', i possessori sono gente appassionata, e aiuta.

@abiak, l'ups cos'è? che se è uno a onda approssimata, non è l'ideale per collegarci l'impianto audio. poi non è detto sarebbe così migliorante anche se fosse a doppia conversione (provato non troppo tempo fa per curiosità e... meh)

matte91snake
20-11-2019, 01:02
dipende anche dai diffusori, soprattutto, li hai già o devi procurati anche quelli?

per l'usato la cosa migliore da fare è vedere cosa c'è in zona vicina e chiedere subito se c'è disponibilità a farselo lasciare per una prova d'ascolto. non è scontato ma neanche impossibile, anche perchè mediamente, specialmente per i nomi di 'pregio', i possessori sono gente appassionata, e aiuta.



premetto che l'uso è musica 30% e gaming 70%, e che non punto a "diffusori grossi" perchè saranno sulla scrivania a 120cm l'una dall'altra in una stanza di 15mq. Comunque ogni tanto mi piace alzare un po' il volume.
pensavo nota 240x, tesi 241, nota 250xl . Sento volentieri consigli in questa fascia di prezzo e dimensioni .
(ho addocchiato delle nota 240x di 3 mesi a 100€, però sono quelle che mi ispirano di meno in termini di bassi)
al momento ho queste 3 vie: Sony SS-H771, ma credo non valga la pena prendere un ampli decente e tenere questi diffusori, credo.

edit: pensandoci bene tra i 2 vintage che ho postato, a livello di connessioni dovrei preferire il nad in quanto ha pre out,per un eventuale sub in futuro, mentre il rotel no ed ha invece le connessioni per 2 coppie di diffusori che non mi servono. ma la priorità è come rendono musicalmente quindi non saprei :D

Abiak
20-11-2019, 01:27
@s-y
L'ups è ad onda sinusoidale pura da 700W, per ora PC+monitor+HT mentre gioco sto sui 400W quindi non dovrei avere problemi.


Do qualche informazione che potrebbe essere utile a qualcuno.
Dunque io ho un monitor G-SYNC 144Hz, ci sono 3 situazioni:
1) Home Theatre usato con HDMI = buono per l'audio, male per il video (niente G-SYNC e limitato a 60Hz).
In questo caso se salta la corrente, e si spegne il sintoamplificatore, si spegne il monitor, quindi consiglio di collegare l'HT all'UPS.

2) Home Theatre usato con il cavo ottico Toslink S/PDIF = male per l'audio (stereo o surround compresso), buono per il video.
In questo caso non c'è bisogno di usare l'UPS.

3) Home Theatre usato con estensione del desktop = buono sia per l'audio che per il video.
Per far funzionare G-SYNC, 144Hz e audio con HDMI bisogna collegare il monitor sia al sintoamplificatore con HDMI che alla scheda video con DisplayPort e poi fare un'estensione del desktop perché il sintoamplificatore viene riconosciuto come secondo schermo.
In questo caso se salta la corrente, e si spegne il sintoamplificatore, il monitor non si spegne, quindi non c'è bisogno di collegare l'HT all'UPS; tuttavia ho notato che quando gioco, se si spegne il sintoamplificatore, il monitor si blocca, quindi se giocate consiglio di collegare l'HT all'UPS.
Conclusione: per evitare questi problemi usate sistemi con il jack.

ferste
20-11-2019, 08:28
premetto che l'uso è musica 30% e gaming 70%, e che non punto a "diffusori grossi" perchè saranno sulla scrivania a 120cm l'una dall'altra in una stanza di 15mq. Comunque ogni tanto mi piace alzare un po' il volume.
pensavo nota 240x, tesi 241, nota 250xl . Sento volentieri consigli in questa fascia di prezzo e dimensioni .
(ho addocchiato delle nota 240x di 3 mesi a 100€, però sono quelle che mi ispirano di meno in termini di bassi)
al momento ho queste 3 vie: Sony SS-H771, ma credo non valga la pena prendere un ampli decente e tenere questi diffusori, credo.

edit: pensandoci bene tra i 2 vintage che ho postato, a livello di connessioni dovrei preferire il nad in quanto ha pre out,per un eventuale sub in futuro, mentre il rotel no ed ha invece le connessioni per 2 coppie di diffusori che non mi servono. ma la priorità è come rendono musicalmente quindi non saprei :D

Se n'era parlato qualche tempo fa, nel vintage ci sarebbero ottimi apparecchi a ottimi prezzi, ma se non hai l'orecchio un po' allenato è difficile accorgersi subito, o in pochi minuti di ascolto, se è spompo.
Con una cassa piccola, per quanto ben fatta, come la IL, i bassi saranno quello che saranno.
Sei sicuro che per un pc il rapporto spesa\resa con sinto e casse sia davvero superiore a una buona scheda audio con dac più casse amplificate? Non ne sono molto convinto

s-y
20-11-2019, 08:45
(ho addocchiato delle nota 240x di 3 mesi a 100€, però sono quelle che mi ispirano di meno in termini di bassi)
al momento ho queste 3 vie: Sony SS-H771, ma credo non valga la pena prendere un ampli decente e tenere questi diffusori, credo.


ah si adesso ricordo, ne avevamo già discusso
male che vada vai per gradi, e se non ti soddisfa la resa, aggiungi anche i diffusori. anche per vedere le differenze tra componente e componente (se ti va...)
come ti scrivevo (se non ricordo male) andrei sulle nota 250 xl, proprio per una resa più full (il tutto molto teorico dato che è molto importante poi l'ambiente di ascolto, ma a grandi linee ci siamo)


edit: pensandoci bene tra i 2 vintage che ho postato, a livello di connessioni dovrei preferire il nad in quanto ha pre out,per un eventuale sub in futuro, mentre il rotel no ed ha invece le connessioni per 2 coppie di diffusori che non mi servono. ma la priorità è come rendono musicalmente quindi non saprei :D

beh si, con un nad si va a colpo sicuro. penso tu sappia già cmq ocio alla connessione pre-out/main-in, che è esclusiva, nel senso che se redirezioni altrove il segnale (salvo sdoppiatori rca), il finale del nad sarà muto. ad ogni modo come ho recentemente verificato, la resa timbrica si può anche modificare (tendenzialmente 'schiarire') cambiando i ponticelli originali con cavo rca, cosa che fa molto comodo per adattare meglio ai proprio gusti personali, volendolo fare. ah, il sub poi dovrà avere ingresso rca stereo (non tutti lo hanno ma neanche pochi, proprio per rendere compatibili amplificatori 'vintage'. es il modello attuale, il c326, ha anche la sua sub-out mono separata)

@s-y
L'ups è ad onda sinusoidale pura da 700W, per ora PC+monitor+HT mentre gioco sto sui 400W quindi non dovrei avere problemi.

ok chiaro, ieri sera mi era sfuggita la frase sulla necessità di tenere sempre alimentato l'ampli. causa interruzioni molto frequenti suppongo, che se fosse una volta ogni tanto non sarebbe troppo fastidioso (btw qui io vivo in zona molto poco urabnizzata e per di più con la 'centrale enel' a 50 metri, che di tanto in tanto spara dei bei picchi molto piacevoli

s-y
20-11-2019, 08:49
ma se non hai l'orecchio un po' allenato è difficile accorgersi subito, o in pochi minuti di ascolto, se è spompo

da tenere in considerazione, cmq ritengo altamente improbabile che un c320 sia 'spompo', essendo non ancora molto vintage (fine secolo scorso come uscita)

il tutto al netto di questioni non controllabili, ma che non si possono tralasciare...

HSH
20-11-2019, 08:49
contro roba nuova intorno ai 200€:
Denon PMA-520AE
Yamaha A-S201
Pioneer A-10-S
ONKYO TX-8020B
Marantz PM5005

sono quelli che ho adocchiato io
tranne il Denon che è proprio BRUTTO esteticamente
Per gli altri 3 quali sono a grosso modo le differenze? Come features siamo li?

s-y
20-11-2019, 08:58
@hsh
le features le puoi verificare tramite ricerca autonoma...

@matte91snake
in effetti appoggio (mi pare si fosse già parlato anche di questo) anche l'opzione monitor amplificati, per uso con pc. sia lato praticità, ma anche lato spesa. poi i gusti personali sono ovviamente non disquisibili

ferste
20-11-2019, 09:00
da tenere in considerazione, cmq ritengo altamente improbabile che un c320 sia 'spompo', essendo non ancora molto vintage (fine secolo scorso come uscita)

il tutto al netto di questioni non controllabili, ma che non si possono tralasciare...

Concordo completamente, credo anche io sia difficile, e probabilmente è difficile anche su amplificatori di 30 o 40 anni, ma il vintage è un mondo difficile, tra pezzi irrecuperabili o recuperabili a prezzo di rene...ci sono passato e ora me la faccio sotto per gli altri :D

s-y
20-11-2019, 09:03
Concordo completamente, credo anche io sia difficile, e probabilmente è difficile anche su amplificatori di 30 o 40 anni, ma il vintage è un mondo difficile, tra pezzi irrecuperabili o recuperabili a prezzo di rene...ci sono passato e ora me la faccio sotto per gli altri :D

si per quello come primo requisito, specialmente se si è alle prime armi, indicavo di chiedere se il venditore è disponibile a lasciare in prova. per dire, io sarei disponibile... sperando di non essere troppo ingenuo nel farlo... :D

HSH
20-11-2019, 09:08
@hsh
le features le puoi verificare tramite ricerca autonoma...

ovvio ma voi che conoscete meglio di me il mondo stereo magari sapete già , che ne so, se onkio integra una cosa che yamaha non ha, o se marantz è più "musicale " mentre yamaha è più "chiuso" o tutte quegli aggettivi che sento citare ogni tanto :D

s-y
20-11-2019, 09:15
tieni conto che (forse si dovrebbe specificare più spesso) le differenze di cui gli appassionati parlano, sono a livello di dettaglio, invariabilmente avvertibili dopo quasi dolorose sessioni di ascolto cambiando le virgole...
in pratica dipende anche, se non quasi solo, dalle prerogative, e la 'resa a prescindere' è una specie di etichetta vuota, dato il numero di variabili coinvolte (ad essere in grado di vederle, o a volerle vedere, che spesso non c'è differenza... vedi 'effetto placebo'...)

quindi capisco anche il giudizio puramente estetico, anche se non lo condivido. prerogative...

Lunar Wolf
20-11-2019, 09:19
tieni conto che (forse si dovrebbe specificare più spesso) le differenze di cui gli appassionati parlano, sono a livello di dettaglio, invariabilmente avvertibili dopo quasi dolorose sessioni di ascolto cambiando le virgole...

in pratica dipende anche, se non quasi solo, dalle prerogative, e la 'resa a prescindere' è una specie di etichetta vuota, dato il numero di variabili coinvolte (ad essere in grado di vederle, o a volerle vedere, che spesso non c'è differenza... vedi 'effetto placebo'...)



quindi capisco anche il giudizio puramente estetico, anche se non lo condivido. prerogative...Aggiungi anche il fattore casse/stanza

Uno può commentare che quel ampli da lui è aperto ecc da un altro può essere il contrario

Tocca provare

s-y
20-11-2019, 09:23
Aggiungi anche il fattore casse/stanza

si. altra frase che si dovrebbe specificare più spesso
btw qui nella 'stanza dello smanetto' dove tengo il tutto, ho a suo tempo disposto una serie di 'bugnati' che esteticamente non son poi così diversi dai cartoni delle uova. però il giovamento è inoppugnabile...

matte91snake
20-11-2019, 09:24
Con una cassa piccola, per quanto ben fatta, come la IL, i bassi saranno quello che saranno.
Sei sicuro che per un pc il rapporto spesa\resa con sinto e casse sia davvero superiore a una buona scheda audio con dac più casse amplificate? Non ne sono molto convinto



@matte91snake
in effetti appoggio (mi pare si fosse già parlato anche di questo) anche l'opzione monitor amplificati, per uso con pc. sia lato praticità, ma anche lato spesa. poi i gusti personali sono ovviamente non disquisibili

per quanto riguarda le dimensioni, al momento ho i woofer da 15cm , e per l'ambiente dove sono posizionate non cerco più bassi (15mq), anzi anche woofer da 12-13 immagino possano soddisfarmi.

il mio dac al momento è questo, che ha sia line out stereo, coax ed ampli cuffie.: https://www.headfonia.com/the-latest-must-have-the-fiio-e10-usb-dacamp/

come monitor amplificate cosa offre il mercato? ho visto edifier ma non conosco altri vendor per questo tipo di prodotti

grazie ;)

s-y
20-11-2019, 09:36
il mio dac al momento è questo, che ha sia line out stereo, coax ed ampli cuffie.: ttps://www.headfonia.com/the-latest-must-have-the-fiio-e10-usb-dacamp/

come monitor amplificate cosa suggerite ? io conosco edifier

beh dato che hai già un dac degno, non escluderei nemmeno l'opzione miniamp + diffusori passivi, in modo da conservarlo. si so che è d'aiuto... :D
btw col 'timbro tipico' delle indiana line, un 't' dovrebbe starci piuttosto bene, grazie al dettaglio molto marcato, che invece con altri diffusori potrebbe 'schiarire troppo'

[edit] sempre che la sua line out non sia 'penalizzata' rispetto alla principale, cuffia. non l'ho mai provato quindi non saprei dirlo, ma non sarebbe così impossibile, data 'sta moda delle cuffie... non mi piacciono, problema mio...

Abiak
20-11-2019, 11:06
causa interruzioni molto frequenti suppongo
Familiari che la fanno saltare spesso, tra stufe, climatizzatori, forni, lavatrici...

che se fosse una volta ogni tanto non sarebbe troppo fastidioso
Si possono perdere documenti se non li salvi o comunque negli HDD/SSHD si possono corrompere dati e se ti va male tocca reinstallare il sistema operativo (negli SSD no).

s-y
20-11-2019, 11:10
Si possono perdere documenti se non li salvi o comunque negli HDD/SSHD si possono corrompere dati e se ti va male tocca reinstallare il sistema operativo (negli SSD no).

mi riferivo esclusivamente alla parte audio, per un pc chiaramente cambia

ferste
20-11-2019, 11:12
per quanto riguarda le dimensioni, al momento ho i woofer da 15 , e per l'ambiente dove sono posizionate non cerco più bassi (15mq)

il mio dac al momento è questo, che ha sia line out stereo, coax ed ampli cuffie.: ttps://www.headfonia.com/the-latest-must-have-the-fiio-e10-usb-dacamp/

come monitor amplificate cosa suggerite ? io conosco edifier

grazie ;)

Però mi è sfuggita una cosa, dato che al 70% giochi, il sourround non ti interessa?

Di solito si consigliano le edifier 1280 o le 1600 se hai qualche euro in più, specie per uso musicale sono il minimo.
Io ho preferito le Creative T40 perchè sono musicalmente inferiori ma ad uso pc, quindi poca distanza, poco spazio, suoni diversi, mi sono sembrate belle "attive e reattive".

Abiak
20-11-2019, 11:21
mi riferivo esclusivamente alla parte audio, per un pc chiaramente cambia

Se lo usi per la tv no problem, console non saprei, ma nel pc come detto il monitor dipende dal sintoamplificatore.

s-y
20-11-2019, 11:54
si, anche se il tuo uso è abbastanza specifico, come specifica è la necessità di collegare via ups anche il sinto per non avere problemi mentre giochi.
io facevo un discorso più generale, con uso più 'standard' (audio e video) ed effetti meno impattanti, per quanto cmq indubbiamente noiosi.
btw come dicevo (ma uso quasi esclusivamente per ascolto musicale ed il mio fine è massimizzare la qualità audio) la mia prova al tempo la feci, e facendo alimentare l'ampli (normale stereo) dall'ups online a doppia conversione, non mi aveva convinto, anche se onestamente non ricordo su quali aspetti... magari riproverò. (tenendo conto che anche ogni impianto elettrico fa storia a sè, tanto per aggiungere variabili)

Abiak
20-11-2019, 12:16
Beh no, l'esempio 1) non riguarda i giochi.

s-y
20-11-2019, 12:35
vabbè

matte91snake
20-11-2019, 14:16
beh dato che hai già un dac degno, non escluderei nemmeno l'opzione miniamp + diffusori passivi, in modo da conservarlo. si so che è d'aiuto... :D
btw col 'timbro tipico' delle indiana line, un 't' dovrebbe starci piuttosto bene, grazie al dettaglio molto marcato, che invece con altri diffusori potrebbe 'schiarire troppo'

[edit] sempre che la sua line out non sia 'penalizzata' rispetto alla principale, cuffia. non l'ho mai provato quindi non saprei dirlo, ma non sarebbe così impossibile, data 'sta moda delle cuffie... non mi piacciono, problema mio...


Però mi è sfuggita una cosa, dato che al 70% giochi, il sourround non ti interessa?

Di solito si consigliano le edifier 1280 o le 1600 se hai qualche euro in più, specie per uso musicale sono il minimo.
Io ho preferito le Creative T40 perchè sono musicalmente inferiori ma ad uso pc, quindi poca distanza, poco spazio, suoni diversi, mi sono sembrate belle "attive e reattive".

il lineout del fiio e10 da quanto ho capito è semplicemente collegato a "prima dell'ampli cuffia" quindi in teoria non dovrebbe essere penalizzato :confused:

per quanto riguarda i diffusori non guardo esclusivamente indiana line, se ci sono alternative valide intorno ai 150€ con woofer tra i 12 e i 15cm le guardo volentieri.

il surround l'ho avuto in passato e mi stufò per una questione che bisogna sempre star dietro a windows tra driver, impostazioni che si cambiano da sole, standard e codifiche varie.... poi vorrei rimanere su qualcosa di semplice e pulito a livello di cablaggi, ho cambiato casa e ora non ho più la possibilità di posizionare i satelliti.

ho dato un occhio alle edifier 1600 e 1700, in 140€ praticamente hai ampli e diffusori. Come resa se la possono giocare con per esempio yamaha as201+nota 250xl? che costano insieme più di 2 volte e mezza rispetto le 1600. Ho visto i woofer sono solo da 10cm, forse troppo piccoli?

ferste
20-11-2019, 14:34
il surround l'ho avuto in passato e mi stufò per una questione che bisogna sempre star dietro a windows tra driver, impostazioni che si cambiano da sole, standard e codifiche varie.... poi vorrei rimanere su qualcosa di semplice e pulito a livello di cablaggi, ho cambiato casa e ora non ho più la possibilità di posizionare i satelliti.

ho dato un occhio alle edifier 1600 e 1700, in 140€ praticamente hai ampli e diffusori. Come resa se la possono giocare con per esempio yamaha as201+nota 250xl? che costano insieme più di 2 volte e mezza rispetto le 1600. Ho visto i woofer sono solo da 10cm, forse troppo piccoli?

Si, si, anche io ho fatto più o meno lo stesso percorso, ci sta assolutamente, ero solo curioso.
Dipende dall'uso e dall'orecchio, se il pc diventa anche il principale, se non unico, diffusore ambientale, allora ampli+casse passive ci possono stare.
se lo fai per ascoltare meglio mentre sei al pc assolutamente no.
Io ho ascoltato le 1700 con scheda audio dedicata e suonano bene davvero, di certo un ampli dedicato e le IL saranno meglio, ma solo tu puoi giudicare se ne vale la pena.
da 10 a 12 non cambia moltissimo, nessuna delle due ti faciliterà la mobilità intestinale (quando il basso è così profondo ed esplosivo che lo senti nello stomaco) :D
Tieni anche presente che le edifier se non ti soddisfano le vendi in 2 giorni rimettendoci al massimo 30\40 euro...ampli e IL le vendi in 3 giorni ma rimettendoci un po' di più.

Tutto naturalmente in base ai miei gusti e alle mie opinioni :)

s-y
20-11-2019, 14:57
il lineout del fiio e10 da quanto ho capito è semplicemente collegato a "prima dell'ampli cuffia" quindi in teoria non dovrebbe essere penalizzato :confused:

ah guarda non lo so nemmeno io non avendolo mai provato. magari mi 'insospettisce' l'assenza dell'rca in luogo del 'da cuffietta' (lo spazio ci sarebbe), e parallelamente la cura dell'implementazione della parte ampli cuffia (anche un selettore esterno per impostare il gain) ma poi non significa assolutamente che sia di minore qualità

eventualmente puoi cercare in rete qualche opinione di chi lo usa, cosa che farei pure io, e faresti quindi prima...

[edit]: correction, per quel che vale... non so se ricordavo male io o in passato era diverso, cmq a guardare almeno le foto in giro, lo switch anteriore attiva un rinforzo sulle basse, non varia il gain dell'ampli cuffia

HSH
21-11-2019, 09:56
ma il DAB lo hanno solo ampli iper costosi? tutti quelli visti sui 200€ non lo ha nessuno

artiom
21-11-2019, 10:02
si, anche se il tuo uso è abbastanza specifico, come specifica è la necessità di collegare via ups anche il sinto per non avere problemi mentre giochi.
io facevo un discorso più generale, con uso più 'standard' (audio e video) ed effetti meno impattanti, per quanto cmq indubbiamente noiosi.
btw come dicevo (ma uso quasi esclusivamente per ascolto musicale ed il mio fine è massimizzare la qualità audio) la mia prova al tempo la feci, e facendo alimentare l'ampli (normale stereo) dall'ups online a doppia conversione, non mi aveva convinto, anche se onestamente non ricordo su quali aspetti... magari riproverò. (tenendo conto che anche ogni impianto elettrico fa storia a sè, tanto per aggiungere variabili)

https://youtu.be/HBebBaqL86M

s-y
21-11-2019, 10:18
https://youtu.be/HBebBaqL86M

ma è una risposta? perchè a parte che l'argomento del video parla soprattutto delle garanzie vs ups ad onda approssimata, conferma quanto avevo scritto (a prescindere dal risultato sulla resa audio usando invece ups online a doppia conversione, citati anche quelli nel video come 'piccola percentuale dell'installato', e che come già scritto anche questo l'ho provato, senza esserne convinto)

usando parole tue? :D

Tonisettequattro
21-11-2019, 11:35
ma il DAB lo hanno solo ampli iper costosi? tutti quelli visti sui 200€ non lo ha nessuno

Ci sarebbe questo https://www.ebay.it/itm/Denon-DM41DAB-Micro-DAB-CD-FM-System-Black-DM-41DAB/332695472673?hash=item4d76320a21:g:UxIAAOSwPyZamTWV
Ampli, cd, tuner fm e dab e Bluetooth mi pare, ma la spedizione e caretta assai...

s-y
21-11-2019, 11:52
ieri mi è arrivato l'ampli per sub da 20€ per 'riarrangiare' il sub promedia con driver mission per rinforzare le basse nella postazione pc, come avevo raccontato tempo fa

poco fa collegato, e cacchio se carica, scende quasi troppo, per gli scopi... ovviamente non si può alzare troppo il volume anche se non ho fatto prove su quanto si può spingere prima di far del male al woofer mission... (cmq al pc ascolto solitamente a volume moderato)

ferste
21-11-2019, 12:04
Ci sarebbe questo https://www.ebay.it/itm/Denon-DM41DAB-Micro-DAB-CD-FM-System-Black-DM-41DAB/332695472673?hash=item4d76320a21:g:UxIAAOSwPyZamTWV
Ampli, cd, tuner fm e dab e Bluetooth mi pare, ma la spedizione e caretta assai...

Ma come lo attaccherebbe all'amplificatore?

Come dab non basterebbe anche un tuner dab dell'Au....ehm....Aun....aspetta, devo sforzarmi per scriverlo...Auna? Cambierà molto la resa nel segnale?

Sapevo che però il segnale in molte località è lacunoso

s-y
21-11-2019, 12:07
hsh sta (da mesi e mesi :D) cercando un ampli, ora non ce l'ha
su dab/dab+ non mi esprimo, non ne ho esperienza

HSH
21-11-2019, 12:35
Ma come lo attaccherebbe all'amplificatore?

Come dab non basterebbe anche un tuner dab dell'Au....ehm....Aun....aspetta, devo sforzarmi per scriverlo...Auna? Cambierà molto la resa nel segnale?

Sapevo che però il segnale in molte località è lacunoso
no dai Auna no, mi rifiuto :D a quel punto mi tengo il TPA3116

forse ho trovato:
Yamaha ARS202DBL R-S202D
ha pure il bluetooth!
vediamo se lo mettono al prezzo minimo 180€ durante il BF

ferste
21-11-2019, 13:30
no dai Auna no, mi rifiuto :D a quel punto mi tengo il TPA3116


e come lo ricevi il dab sul TPA3116? :confused:

HSH
21-11-2019, 14:01
e come lo ricevi il dab sul TPA3116? :confused:

ah no no, è che cambiandolo con qualcosa di meglio, cercavo uno che avesse delle features in più appunto tra cui il DAB, il BT e 2-3 ingressi tra cui se possibile il pre-phono

ferste
21-11-2019, 14:24
ah no no, è che cambiandolo con qualcosa di meglio, cercavo uno che avesse delle features in più appunto tra cui il DAB, il BT e 2-3 ingressi tra cui se possibile il pre-phono

ok, pensavo volessi un tuner DAB da attaccare all'amplificatore.

Sul Dab sono molto incuriosito ma non ho ancora provato nulla...al momento ho tanta di quella roba sulla lista della spesa che forse forse si libera un posto a Gennaio 2028.

Tonisettequattro
21-11-2019, 17:11
Ma come lo attaccherebbe all'amplificatore?

Come dab non basterebbe anche un tuner dab dell'Au....ehm....Aun....aspetta, devo sforzarmi per scriverlo...Auna? Cambierà molto la resa nel segnale?

Sapevo che però il segnale in molte località è lacunoso

Ha gia l amplificatore integrato, basta collegare un paio di diffusori passivi..
Mi pare ci sia anche un entrata analogica rca

ferste
21-11-2019, 18:28
Ha gia l amplificatore integrato, basta collegare un paio di diffusori passivi..
Mi pare ci sia anche un entrata analogica rca

Quello che gli hai suggerito si, pensavo volesse un tuner da collegare poi al suo amplificatore, e nel tuo non trovavo l'uscita.

Tonisettequattro
21-11-2019, 18:34
Mi sa che non lo ha ancora preso l ampli :D ,era un occasione per prendere un " all in one"

ferste
21-11-2019, 18:44
Mi sa che non lo ha ancora preso l ampli :D ,era un occasione per prendere un " all in one"

Illuso!!

Ero convinto avesse preso un amplificatore vintage, ma mi confondevo.

s-y
21-11-2019, 21:14
si potrebbe consigliare un marchio strettamente audiophile: godot

:p

HSH
22-11-2019, 08:26
forse ho trovato:
Yamaha ARS202DBL R-S202D
ha pure il bluetooth!
vediamo se lo mettono al prezzo minimo 180€ durante il BF
mi pare di aver capito dalle ricerche che questo è uno dei pochi sinto ampli stereo con funzioni moderne e un costo intorno ai 200€ ma sono felice di essere smentito se voi trovare qualcosa con un miglior rapporto q\p

s-y
22-11-2019, 13:52
ieri mi è arrivato l'ampli per sub da 20€ per 'riarrangiare' il sub promedia con driver mission per rinforzare le basse nella postazione pc, come avevo raccontato tempo fa

poco fa collegato, e cacchio se carica, scende quasi troppo, per gli scopi... ovviamente non si può alzare troppo il volume anche se non ho fatto prove su quanto si può spingere prima di far del male al woofer mission... (cmq al pc ascolto solitamente a volume moderato)

passate anche le prove massive attack, chemical brothers, prodigy,.. mi posso ritenere soddisfatto. cmq oltre ogni aspettativa, anche di tenuta in potenza (sempre senza esagerare)

non tanto per raccontare quelli che sono affaracci miei che certamente non interessano a nessuno, ma piuttosto per ricordare come l'attitudine allo smanettamento possa spesso trovare strade per sorprendere...

HSH
22-11-2019, 16:18
mi pare di aver capito dalle ricerche che questo è uno dei pochi sinto ampli stereo con funzioni moderne e un costo intorno ai 200€ ma sono felice di essere smentito se voi trovare qualcosa con un miglior rapporto q\p

purtroppo non ha il pre-phono :cry:
gli altri non hanno il BT e il DAB
:cry: :cry:

ferste
22-11-2019, 17:25
passate anche le prove massive attack, chemical brothers, prodigy,.. mi posso ritenere soddisfatto. cmq oltre ogni aspettativa, anche di tenuta in potenza (sempre senza esagerare)

non tanto per raccontare quelli che sono affaracci miei che certamente non interessano a nessuno, ma piuttosto per ricordare come l'attitudine allo smanettamento possa spesso trovare strade per sorprendere...

Ma no! É sempre interessante vedere il risultato di prove pratiche, qui ci permettiamo di postare sia noi un po' più cazzari, che su forum specialistici saremmo fatti a pezzi, sia gente esperta come te o Toni, alla fine si impara sempre qualcosa.

s-y
22-11-2019, 17:58
beh infatti ho scritto :)
per quanto sia decisamente un 'ascoltone' con le mie fisse, diciamo. che fortunatamente riesco a ricordare che il fine è godere dell'ascolto (o la visione)

era un specie di 'stimolo' allo smanettamento, piuttosto che la ricerca sul mercato come unica strada possibile. come atteggiamento mentale più che altro...

poi oh, sia chiaro, non è venuto fuori un velodyne :D
anzi in realtà 'è capitata' una fs un pò troppo bassa, che a orecchio crea un leggera 'gobba secondaria' e l'unica strada per alzarla sarebbe accorciare il tubo di accordo ma a parte lo sbattimento, si farebbe cmq a ocio, senza i parametri del driver. in ogni caso già cambiando il posizionamento si fa qualcosa.
btw, la chiusura del mobile non ha effetti positivi, troppo 'boomy', ma va detto che non avevo materiale per riempire completamente l'interno, come vorrebbe la cassa chiusa. vedremo

matte91snake
23-11-2019, 22:37
ragazzi, una domanda
yamaha ARS202DBL R-S202D
praticamente è un A-S201 con in più la DAB ?
in realtà il retro è un po' diverso, c'è quel line out che non capisco se è l'uscita per un eventuale sub attivo :confused:
link al retro : https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81IKFtR3TTL._SL1500_.jpg

Tonisettequattro
24-11-2019, 09:12
No, non puoi collegare un sub, il line out solitamente è un uscita a volume fisso.

HSH
24-11-2019, 10:25
purtroppo non ha il pre-phono :cry:
gli altri non hanno il BT e il DAB
:cry: :cry:

allora riassumendo, il PRe phono ce lho già quindi posso rinunciare
mi serve un altro sinto ampli leggero e compatto con il DAB e BT :D

El Alquimista
24-11-2019, 11:21
allora riassumendo

tanta sostanza :
tx-8220 (https://www.intl.onkyo.com/products/hi-fi_components/receivers/tx-8220/index.html)
se cerchi bene, poco più della cifra richiesta

Lunar Wolf
24-11-2019, 12:02
allora riassumendo, il PRe phono ce lho già quindi posso rinunciare

mi serve un altro sinto ampli leggero e compatto con il DAB e BT :DIl dab è bt son veramente importanti in casa?
Valuta, se lo devi usare una volta all'anno io rinuncerei, piuttosto spenderei la differenza per una qualità migliore

HSH
24-11-2019, 15:14
tanta sostanza :
tx-8220 (https://www.intl.onkyo.com/products/hi-fi_components/receivers/tx-8220/index.html)
se cerchi bene, poco più della cifra richiesta
Grazie ma non vedo buone recensioni... molti si lamentano del DAB e della poca potenza
Vediamo se lo scontano un po

Il dab è bt son veramente importanti in casa?
Valuta, se lo devi usare una volta all'anno io rinuncerei, piuttosto spenderei la differenza per una qualità migliore

si lo prendo apposta per quelle e per il pre-phono, altrimenti mi terrei quello microcopico che ho ora.
Quello "costoso" cell'ho già il rx-v675 :D

El Alquimista
24-11-2019, 18:21
Grazie ma non vedo buone recensioni... molti si lamentano del DAB e della poca potenza
Vediamo se lo scontano un po


sulla potenza se ti riferisci a:
"Il pairing del bluethooth con i dispositivi è semplice ma si perde molto in potenza!!!"

è una cosa che ho riscontrato sul mio impianto multimediale originale dell'auto,
e non ne ho capito il motivo :(
ma è compensabile col master Volume

Lunar Wolf
24-11-2019, 19:14
sulla potenza se ti riferisci a:

"Il pairing del bluethooth con i dispositivi è semplice ma si perde molto in potenza!!!"



è una cosa che ho riscontrato sul mio impianto multimediale originale dell'auto,

e non ne ho capito il motivo :(

ma è compensabile col master VolumeOt

Controlla le opzioni bt del audio, su molte ce una voce tipo boost volume per rimediare alla perdita

HSH
24-11-2019, 21:13
sulla potenza se ti riferisci a:
"Il pairing del bluethooth con i dispositivi è semplice ma si perde molto in potenza!!!"

è una cosa che ho riscontrato sul mio impianto multimediale originale dell'auto,
e non ne ho capito il motivo :(
ma è compensabile col master Volume
si ma non solo, anche la metà della potenza dichiarata, sui 45W piuttosto di 100
ora è chiaro che dovrebbe bastarmi , però, sai com'è... cmq per ora questi sono i due finalisti, vediamo quale trovo a meno :)

El Alquimista
24-11-2019, 21:19
Ot

Controlla le opzioni bt del audio, su molte ce una voce tipo boost volume per rimediare alla perdita

proverò a guardare sul tel mentre connesso,
ma sull'auto con quel closed sw la vedo dura.

grazie :mano:

HSH
28-11-2019, 11:12
che ne pensate del Sony STR -DH190:

Ha Radio FM, BT, vari input, pre Phono e sta a 170€ in warehouse deal o 190 nuovo amazon

dado1979
28-11-2019, 13:43
che ne pensate del Sony STR -DH190:

Ha Radio FM, BT, vari input, pre Phono e sta a 170€ in warehouse deal o 190 nuovo amazon
Con che cosa a valle?
Cosa devi farci?

HSH
28-11-2019, 14:16
Con che cosa a valle?
Cosa devi farci?
ah non hai seguito la mia richiesta del semestre :D
Giradischi Seleco anni 80 e casse vintage Pioneer... ma anche uso da mobile

rizzotti91
28-11-2019, 18:05
Ciao, qual è la migliore soundbar con subwoofer (2.1) che si possa comprare entro i 150 €?

matte91snake
29-11-2019, 14:09
se trovate in offerta per il black friday un ampli integrato 2.0 con preout sotto i 250€ mi raccomando segnalatelo per favore :Perfido:
idem per diffusori di categoria delle nota 250xl
grazieee :D

s-y
29-11-2019, 15:21
eh è appunto quello a cui mi riferivo, con un minimo di provocazione, ma senza polemica

certamente farò sapere, ricordando che il riferimento nel mio caso è un meanwell switching, non base, ma sempre di classe molto economica resta.

arrivato oggi l'ali lineare da circa 30 euro
la differenza col meanwell di cui sopra si sente chiaramente
mi pare anche di buona fattura, con ottima componentistica (es in uscita dal toroidale due bei elna da 3300)

già così senza aver risistemato tutto il setup, direi che l'aspetto più evidente è la grana che si è raffinata, su tutto lo spettro

nb è da soli 15w, lo uso coi dac

non metto link diretti, cmq è la versione assemblata del kit diy che vende la breeze audio su aliexpress (la versione più economica, col toroidale 'base')

Peterd80
29-11-2019, 16:21
Ragazzi qualcuno può dare un giudizio sulla soundbar della Violet di Sky?

andrears250
30-11-2019, 11:50
Ciao, qual è la migliore soundbar con subwoofer (2.1) che si possa comprare entro i 150 €?

ieri su amazon c'era questo Samsung HW-MS550/ZF ma senza sub esterno (forse è centrale interno) ma se non ho capito male sono tutti "espandibili" questi samsung. ora è tornato a 229 ma credo scenda ancora sotto i 150 dopodomani.

poi ho visto questa
Samsung HW-R430/ZF a 99€ ma da 170 watt combinati

da eur..ics vedo in offerta la yamaha yas 108, anche lei con woofer integrato.

sinceramente non saprei da che parte iniziare. Avendo un tv samsung pare non sia così "fondamentale" avere l'uscita hdmi per poter comandare la barra con il telecomando della tv tramite arc, di certo è una delle cose, per me, da tenere in mente, odio troppi telecomandi, accendi qua, spegni la, abbassa su questo.

s-y
30-11-2019, 14:00
arrivato oggi l'ali lineare da circa 30 euro
la differenza col meanwell di cui sopra si sente chiaramente
mi pare anche di buona fattura, con ottima componentistica (es in uscita dal toroidale due bei elna da 3300)

già così senza aver risistemato tutto il setup, direi che l'aspetto più evidente è la grana che si è raffinata, su tutto lo spettro

nb è da soli 15w, lo uso coi dac

non metto link diretti, cmq è la versione assemblata del kit diy che vende la breeze audio su aliexpress (la versione più economica, col toroidale 'base')

dopo qualche prova ulteriore, aggiungo che anche il dettaglio migliora, e senza sconfinare nella troppa analiticità, sempre in agguato con le klipsch

direi senza dubbio un alimentatore valido... certamente un upgrade rispetto ad un pari prezzo switching, ma resta da valutare rispetto ad altri lineari, senza scordare la differenza di prezzo in questo caso...

ARSENIO_LUPEN
30-11-2019, 14:45
Ciao a tutti, sto ricercando per un amico, una SoundBar verticale per fare un regalo

Come preferenza si puntava su una LG RK1, visto che è nera e non sembra un giocattolo come diverse Majestic, ma è difficile da trovare se non dalla Cina

Cercando ho trovato prodotti della Energy Sistem, ma poche recensioni e contradditorie

Qualcuno conosce questi tower?
Altri prodotti sulla fascia di prezzo dei 100-150€?

Grazie

HSH
01-12-2019, 15:42
ho preso alla fine il Sony STR -DH190 , a 143€ penso sia imbattibile

s-y
01-12-2019, 16:22
din don dan, din don dan

:D

matte91snake
02-12-2019, 17:25
dunque, mi pare di capire che sotto i 250€ con pre out ci sono solo questi:

Pioneer SX-10AE
Onkyo A-9110S
ONKYO TX-8020

me ne è sfuggito qualcuno ?
intanto tra quei 3 quale scegliereste ? forse tra i 3 il TX-8220 potrebbe avere la minor resa visto che è nella stessa fascia di prezzo ed ha anche dac e radio dab ?

(ci sarebbe anche il tx-8220 ma mi pare di capire ci sia qualcosa che non va in quell'ampli)

Lellone48
04-12-2019, 03:12
din don dan, din don dan

:D

?

s-y
04-12-2019, 10:51
dunque, mi pare di capire che sotto i 250€ con pre out ci sono solo questi:

Pioneer SX-10AE
Onkyo A-9110S
ONKYO TX-8020

me ne è sfuggito qualcuno ?
intanto tra quei 3 quale scegliereste ? forse tra i 3 il TX-8220 potrebbe avere la minor resa visto che è nella stessa fascia di prezzo ed ha anche dac e radio dab ?

(ci sarebbe anche il tx-8220 ma mi pare di capire ci sia qualcosa che non va in quell'ampli)

bisognerebbe provare. penso tutto sommato siano poche le differenze. certo se uno il dac già ce l'ha, diventa meno importante che l'abbia l'ampli

?

per spiegare, hsh era da molti mesi che stava cercando un ampli, ipotizzando, tornando indietro, chiedendo e ridiscutendo quasi all'infinito. il fatto che abbia acquistato è un evento epocale che andava celebrato

(in ironia anche, eh)

HSH
04-12-2019, 11:35
per spiegare, hsh era da molti mesi che stava cercando un ampli, ipotizzando, tornando indietro, chiedendo e ridiscutendo quasi all'infinito. il fatto che abbia acquistato è un evento epocale che andava celebrato

(in ironia anche, eh)
Arriva domani!
Ho anche già pronto un bel vinile e Amazon Music da testare

ferste
04-12-2019, 13:33
?

Ciao Lellone48, mi permetti la domanda?

Ti sei iscritto per scrivere "?" :confused: :D


per spiegare, hsh era da molti mesi che stava cercando un ampli, ipotizzando, tornando indietro, chiedendo e ridiscutendo quasi all'infinito. il fatto che abbia acquistato è un evento epocale che andava celebrato

(in ironia anche, eh)
eh eh...fosse stato l'ultimo pezzo su amazon lo compravo io apposta :D :D

matte91snake
04-12-2019, 16:05
Arriva domani!
Ho anche già pronto un bel vinile e Amazon Music da testare

dove l'hai preso a 143€ ?

HSH
04-12-2019, 16:36
dove l'hai preso a 143€ ?

su amazon warehouse deals, era "usato come nuovo" a 178€ , -20% di sconto = 143 €

HSH
06-12-2019, 11:01
Arrivato ieri, messo su velocemente ieri sera ma non ancora testato perchè era tardi e la famiglia dormiva.
Prime impressioni:
Pro:
esteticamente bellissimo,
pesante il giusto che ci si aspetta da un ampli da 100W (anche se saranno meno)
connettività al top
Facile da usare

Contro:
La manopola del volume lascia a desiderare... avrei preferito qualcosa di migliore, si vede che è fatta un po in economia. Vabbè userò il telecomando..
Le prese dove vanno dentro i cavi audio sono strettissime... ho dei 2,5mm e ho faticato non poco a farceli entrare, e parte dei fili di rame è rimasta fuori. figuriamoci chi ha i 4mm.. ma forse quelli prendono ampli di fascia molto + alta :D

Nel weekend test approfonditi con tutte le fonti audio possibili :)

matte91snake
11-12-2019, 22:25
che differenza c'è tra le uscite pre out dell' onkyo 9150 e subwoofer del 9130 ?
nel primo caso va "ponticellato" nel main-in precludendo quindi un sub attivo?

edit :
yamaha a-s500 e a-s300 tenuti bene , a che cifra sono considerati buoni affari? da un bel po' di parti leggo che qualitativamente sono alla pari o forse meglio dei nuovi rispettivi 501 e 301, è plausibile?

grazie e scusate la niubbaggine come al solito :D

mattxx88
12-12-2019, 14:36
qualcuno qua dentro ha mai avuto la possibilità di ascoltare un sistema 3.1/5.1 Sonos?
in caso affermativo, pareri?

s-y
12-12-2019, 14:55
che differenza c'è tra le uscite pre out dell' onkyo 9150 e subwoofer del 9130 ?
nel primo caso va "ponticellato" nel main-in precludendo quindi un sub attivo?

(rispondo senza avere davanti immagini dei due retro)
tendenzialmente si, o meglio sarebbe più laborioso e probabilmente un pò più costoso inserirlo, dovendo essere più 'avanzato' (filtro in ingresso, principalmente). avresti cmq più possibilità di impostazione, cosa che non va vai male

HSH
12-12-2019, 16:17
cosa ne pensate di questi diffusori?
Kef Corale III a 130€?

Tonisettequattro
12-12-2019, 17:45
che differenza c'è tra le uscite pre out dell' onkyo 9150 e subwoofer del 9130 ?
nel primo caso va "ponticellato" nel main-in precludendo quindi un sub attivo?

edit :
yamaha a-s500 e a-s300 tenuti bene , a che cifra sono considerati buoni affari? da un bel po' di parti leggo che qualitativamente sono alla pari o forse meglio dei nuovi rispettivi 501 e 301, è plausibile?

grazie e scusate la niubbaggine come al solito :D

Nel caso del 9130 l uscita sub bisogna vedere come viene gestito il bass management , se sia possibile effettuare qualche setting : crossover e altro, nel manuale non mi pare che sia ben specificato ma fa riferimento solo ad un on/off/auto .
Si può collegare anche alle uscite preout , ogni subwoofer decente ha la possibilità di regolare la frequenza di crossover il gain e molti anche la fase.

Mi sembra strano che i modelli nuovi siano peggio dei rispettivi , comunque il vero salto qualitativo e dal modello s1100.

Tonisettequattro
12-12-2019, 18:06
cosa ne pensate di questi diffusori?
Kef Corale III a 130€?

Diffusori usati degli anni 80' ? ..mah....

ferste
12-12-2019, 20:54
Diffusori usati degli anni 80' ? ..mah....

Qualcosa di carino si può trovare, anche se non conosco questo modello nello specifico, ma é possibile dover mettere in conto revisione o riconatura

Ps: per esperienza personale bisogna conoscere bene cosa si compra e valutare costo e reperibilità dei ricambi originali

Tonisettequattro
12-12-2019, 21:16
ma é possibile dover mettere in conto revisione o riconatura

Ps: per esperienza personale bisogna conoscere bene cosa si compra e valutare costo e reperibilità dei ricambi originali


È quello che intendevo. Poi bisognerebbe magari conoscere il proprietario, per assurdo (non troppo) potrebbero essere state in una soffitta o in una cantina in condizioni ambientali non proprio ottimali per 10 anni finche poi ha deciso di venderle.

El Alquimista
12-12-2019, 21:26
proprio per la manutenzione
ho imparato ad odiare il foam :D

ferste
13-12-2019, 13:35
Foam?! ignoro questa parola, esiste davvero?

Qualche giorno fa ho preso due B&O CX50 per fare da surround, il wooferino era andato, per un attimo ho pensato di riconarlo io, poi memore di come avevo conciato un woofer pochi anni fa, l'ho portato a uno che lo fa di mestiere.

Ho speso un occhio della testa ma almeno le posso usare, lo avesi fatto io probabilmente la colla sarebbe uscita anche dal twitter.

HSH
13-12-2019, 13:53
Diffusori usati degli anni 80' ? ..mah....

si trovano gran belle cose invece
vedi Casse Pioneer CS7070 3 vie : 100€ anche queste dalle immagini molto ben messe

Tonisettequattro
13-12-2019, 14:50
si trovano gran belle cose invece
vedi Casse Pioneer CS7070 3 vie : 100€ anche queste dalle immagini molto ben messe

Certo che si possono trovare belle cose non è quello il punto. Ma 35 anni per un diffusore non son pochi, dipende anche come lo si è usato , se è stata inutilizzato per molti anni i condensatori non saranno in buone condizioni, se le dovessi prendere al "buio" non lo farei,
Poi se uno si arrangia nella eventuale manutenzione , sempre se i ricambi si trovano , può fare un buon affare...

Abiak
13-12-2019, 15:45
Ragazzi ho preso il mivoc Hype 10 G2.

Il crossover del subwoofer e del sintoamplificatore dev'essere sintonizzato?
Nel sintoamplificatore posso selezionare 40, 60, 80, 90, 100, 100, 120, 160, 200 Hz mentre nel mivoc non si capisce, nella manopola dice minimo 40 massimo 180 Hz quindi che faccio?
Però nel manuale c'è scritto "if the crossover frequency should be set by a surround receiver only please turn crossover control to 180 Hz".

Invece per la posizione, il vecchio subwoofer passivo consigliavano di metterlo in diagonale, questo lo potrei mettere dritto?
Un'ultima domanda: nel manuale c'è scritto di non metterlo vicino al monitor altrimenti il campo magnetico potrebbe distorcere l'immagine, il mio sta sotto-dietro il monitor ad una distanza di 80 cm, secondo voi va bene?

Tonisettequattro
13-12-2019, 16:06
Che sintoapli e diffusori hai? Non ricordo. Il crossover del sub lo metti al valore più alto , è il sinto che invia il segnale con le frequenze più opportune.

ferste
13-12-2019, 17:27
Certo che si possono trovare belle cose non è quello il punto. Ma 35 anni per un diffusore non son pochi, dipende anche come lo si è usato , se è stata inutilizzato per molti anni i condensatori non saranno in buone condizioni, se le dovessi prendere al "buio" non lo farei,
Poi se uno si arrangia nella eventuale manutenzione , sempre se i ricambi si trovano , può fare un buon affare...

Anche perché le membrane a vista, via foto, potrebbero sembrare ottime, ma in realtà sono talmente secche che al primo colpo di woofer si sbriciolano o magari il materiale fonoassorbente all'interno é a pezzi.
Si fanno ottimi affari, ma senza ascoltarla per bene con una sorgente conosciuta e soprattutto senza aprirla avrei timore, anche perché il discorso é sempre quello, tony e sy vedono il problema e se lo risolvono...io vado da un tecnico e devo impegnare il quinto.

Tonisettequattro
13-12-2019, 17:51
Se devo cambiare un condensatore lo cambio ma altro non mi cimento, avevo delle vecchie ess in soffitta da un bel po' di tempo , la sospensione del midrange si è spezzettata , le ho portate a malincuore all ecocentro...

Abiak
13-12-2019, 17:53
Che sintoapli e diffusori hai? Non ricordo. Il crossover del sub lo metti al valore più alto , è il sinto che invia il segnale con le frequenze più opportune.

Yamaha yht 1840 (sinto HTR 2071).
Non ho capito, metto il sub a 180 Hz e il sinto a quanto? Il sinto default sta a 160 Hz.

E per le domande della posizione?

Tonisettequattro
13-12-2019, 18:15
Si nel sub lo metti a 180, nel sinto non avendo la calibrazione automatica devi fare ad orecchio, se hai i diffusori del kit scendono poco in basso per cui andrebbe impostato 120-160hz, i sub solitamente non sono fatti per lavorare a quelle frequenze ma nel tuo caso non hai alternative. Devi impostare a tuo piacimento tra i valori che ti ho indicato, io senza sentire non posso darti consigli precisi sensati..

Per la posizione non c'è problema, anche in quel caso devi sentire che non ci siano rimbombi anomali , magari non metterlo in una nicchia, dovrebbe avere un po d'aria attorno
In problema del monitor era per i vecchi crt..

s-y
13-12-2019, 18:32
tony e sy vedono il problema e se lo risolvono...io vado da un tecnico e devo impegnare il quinto.

come scritto anche sopra, dipende da cosa. se si tratta di rifare un crossover basta sostituire i componenti fallati (che poi sono quasi sempre gli ellettrolitici), ma una riconatura non sarei in grado di farla, per lo meno non in modo da non modificare le caratteristiche del driver. andrei da chi lo saprebbe fare in modo perfetto

Abiak
13-12-2019, 18:36
Si nel sub lo metti a 180, nel sinto non avendo la calibrazione automatica devi fare ad orecchio, se hai i diffusori del kit scendono poco in basso per cui andrebbe impostato 120-160hz
Così il crossover viene gestito completamente dal sintoamplificatore?


i sub solitamente non sono fatti per lavorare a quelle frequenze ma nel tuo caso non hai alternative.

Solitamente quali frequenze...?

Tonisettequattro
13-12-2019, 18:46
Così il crossover viene gestito completamente dal sintoamplificatore?

SI


Solitamente quali frequenze...?

Dai 20hz agli 80 hz

Abiak
15-12-2019, 10:27
Ragazzi un'ultima domanda ma i subwoofer che utilizzano il jack 3,5mm possono essere collegati al sintoamplificatore? Nel senso posso collegare il connettore RCA nella porta jack o serve un adattatore?

s-y
15-12-2019, 10:49
serve o un adattore o un cavo da rca a minijack, tutta roba che si trova facilmente

Tonisettequattro
15-12-2019, 11:28
Ragazzi un'ultima domanda ma i subwoofer che utilizzano il jack 3,5mm possono essere collegati al sintoamplificatore? Nel senso posso collegare il connettore RCA nella porta jack o serve un adattatore?

Ma non hai preso il mivoc?

HSH
15-12-2019, 16:41
scusate per i files flac su android, voi che app usate?

ELMAGICO82
15-12-2019, 21:42
Ciao avete mai ascoltato dal vivo questo sistema? Con un denon AVR-X2600H pensate possano rendre bene? grz

brandon1227
16-12-2019, 03:27
Ciaone un a tutti, l'amplificatore di in mio amico un vecchio harman kardon ha iniziato ad emettere strani suoni tipo popcorn, scoppietti. Da cosa può dipendere?

s-y
17-12-2019, 19:29
Ciaone un a tutti, l'amplificatore di in mio amico un vecchio harman kardon ha iniziato ad emettere strani suoni tipo popcorn, scoppietti. Da cosa può dipendere?

lo fa quando si ruota il potenziometro del volume o sempre?

Correx
18-12-2019, 09:42
(...)
edit :
yamaha a-s500 e a-s300 tenuti bene , a che cifra sono considerati buoni affari? da un bel po' di parti leggo che qualitativamente sono alla pari o forse meglio dei nuovi rispettivi 501 e 301, è plausibile?
(...)

I "nuovi" 501 e 301 hanno anche ingressi digitali e un DAC che, integrati in un ampli, introducono inevitabilmente del rumore in più rispetto alla serie precedente, che preferivo, totalmente analogica. Difficile comunque cogliere differenze... Sono integrati di fascia medio-bassa, molto contro-reazionati, ma ben progettati e realizzati. Sicuramente suonano molto meglio di tanti ampli vintage, Yamaha e non, degli anni '80 e '90.

HSH
18-12-2019, 11:25
scusate per i files flac su android, voi che app usate?

Risolto con VLC

Abiak
18-12-2019, 16:01
Ragazzi sto usando il test tone con il mivoc e ho provato ben 6 app del fonometro, il problema è che alcune dicono che suona più forte e altre più piano rispetto ai satelliti, che dite? La variazione è di circa 5 dB (in più o in meno).

DelusoDaTiscali
19-12-2019, 05:37
Una differenza di 5 dB si stima anche ad orecchio, se - per dire - il Mivoc sta a +5dB rispetto alle casse quando il tono passa dalle casse al sub si deve sentire il "salto" di volume. Il segnale è ripartito nettamente tra Mivoc e satelliti oppure c'é un punto di sovrapposizione?

Se si sovrappongono (esempio: i satelliti scendono fino a 60Hz ed il Mivoc lavora da 80 in giù) ci può essere una questione di fase per cui nella zona di sovrapposizione a seconda di come è posizionato il microfono il risultato cambia.

Abiak
19-12-2019, 12:42
Non ho idea di cosa sia il punto di sovrapposizione ma il microfono è fermo nello stesso punto. Ho provato ad alzare il volume del subwoofer e ho provato con 13 app: 10 dicono che ha lo stesso volume mentre 3 dicono che è più alto di 5-10 dB. Allora ho provato a fare una "via di mezzo" ma tremavano i vetri quindi l'ho abbassato in modo che quelle 3 dicano che è allo stesso volume.

Comunque mentre calibravo ho notato che i satelliti surround hanno un volume molto più basso, da cosa può dipendere?

brandon1227
29-12-2019, 05:32
lo fa quando si ruota il potenziometro del volume o sempre?

Sempre

s-y
29-12-2019, 09:41
Sempre

mm allora non è il potenziometro da 'pulire'
può provare a cambiare ingresso, e se le avesse doppie anche uscita
temo cmq che per sistemare (e/o per capire se valga la pena farlo) sia da portare presso qualche assistenza

Dam21
31-12-2019, 07:43
Un consiglio, un amico mi ha chiesto di aiutarlo ad assemblare un 5.1 (magari 5.1.2) con un budget da record, verso il basso :D, parliamo di 5-6-700 € per tutto, sinto compreso, logicamente nuovo e usato, ma ovviamente tutto meglio nell'usato.
C'è di bello che non ha grandi pretese (e ci mancherebbe pure :)), che l'ambiente è piccolo, e di musica ne ascolterebbe poca, fondamentalmente si tratta di un ht per film, giochi e serie tv, con una spolveratina di musica giusto per.


Pensavo a due bookshelf ovviamente, qualcosa come Tesi 261, Elac Debut b5.2, Dali Spektor o Zensor, Wharfedale Diamond 220, o una Klipsch volendo, comunque sempre qualcosa da scaffale, in cassa chiusa o con reflex anteriore.
Tutto sta verso che suono volersi muovere.

Relativo centrale.

Posteriori al risparmio, Indiana Line nano 2 magari, che con 100 € ha qualcosa, hanno già la staffa, e comunque ha poco spazio.

Sub, qui è più dura, qualcosa di almeno non indecente, cosa?

Atmos, a rimbalzo, e comunque economiche e se proprio insiste.

Av, un Denon 1400, 1500, comunque qualcosa di simile, basta che abbia 4k, HDR, HLG con passthrough, per il resto, grandi pretese non può averne.


Detto questo, con l'usato qualcosa può anche cavare fuori tutto sommato, ma, qualche consiglio? qualche marchio di diffusore che non ho considerato? un setup che fareste voi con quel budget?
Io non è che sia poi così aggiornato su queste fasce di prezzo, ma qualcosa ho già cominciato a guardarmi attorno, unica cosa, niente oscillazioni, 500-700 €, nulla di più.



Edit:
Guardavo meglio adesso, le Dali hanno entrambe il reflex posteriore...non che un attimo di bassi in più gli possano fare schifo, ma ha poco spazio dietro e non vorrei peggiorare più che tutto.

Tonisettequattro
31-12-2019, 09:21
Sul nuovo a parte i soliti kit confezionati yamaha e onkyo con quel budget non credo si possa fare, gia prendendo il denon x550 imagnat supreme 102 il suo centrale e il sub 202 penso che siamo ampliamente oltre, e parliamo di un 5.1
L usato sarebbe la via migliore ma dipende da cosa si trova ,i marchi son quelli che hai citato.
Io gli consiglierei di iniziare con un 2.0 poi aggiungere gli altri canali in seguito con occasioni nell usato

ferste
31-12-2019, 09:57
Un consiglio, un amico mi ha chiesto di aiutarlo ad assemblare un 5.1 (magari 5.1.2) con un budget da record, verso il basso :D, parliamo di 5-6-700 € per tutto, sinto compreso, logicamente nuovo e usato, ma ovviamente tutto meglio nell'usato.
C'è di bello che non ha grandi pretese (e ci mancherebbe pure :)), che l'ambiente è piccolo, e di musica ne ascolterebbe poca, fondamentalmente si tratta di un ht per film, giochi e serie tv, con una spolveratina di musica giusto per.


Pensavo a due bookshelf ovviamente, qualcosa come Tesi 261, Elac Debut b5.2, Dali Spektor o Zensor, Wharfedale Diamond 220, o una Klipsch volendo, comunque sempre qualcosa da scaffale, in cassa chiusa o con reflex anteriore.
Tutto sta verso che suono volersi muovere.

Relativo centrale.

Posteriori al risparmio, Indiana Line nano 2 magari, che con 100 € ha qualcosa, hanno già la staffa, e comunque ha poco spazio.

Sub, qui è più dura, qualcosa di almeno non indecente, cosa?

Atmos, a rimbalzo, e comunque economiche e se proprio insiste.

Av, un Denon 1400, 1500, comunque qualcosa di simile, basta che abbia 4k, HDR, HLG con passthrough, per il resto, grandi pretese non può averne.


Detto questo, con l'usato qualcosa può anche cavare fuori tutto sommato, ma, qualche consiglio? qualche marchio di diffusore che non ho considerato? un setup che fareste voi con quel budget?
Io non è che sia poi così aggiornato su queste fasce di prezzo, ma qualcosa ho già cominciato a guardarmi attorno, unica cosa, niente oscillazioni, 500-700 €, nulla di più.



Edit:
Guardavo meglio adesso, le Dali hanno entrambe il reflex posteriore...non che un attimo di bassi in più gli possano fare schifo, ma ha poco spazio dietro e non vorrei peggiorare più che tutto.

è il subwoofer che manda fuori budget.

Il 1400h lo escluderei però, usato te la caveresti con 250 euro, ma non credo sia facile trovarlo, punterei magari l'X250bt, nuovo a 230 o giù di li.

Sulle frontali e centrale andrei di IL Tesi, che vanno bene su tutto, come la maionese, e ci vogliono 400 euro

Siamo già a 730 però, e senza sub.

O guardate sull'usato (a volte escono buone occasioni sugli altoparlanti) o altrimenti una bella soundbar?

Lunar Wolf
31-12-2019, 11:51
Visto le pretese io prenderei un sinto Yamaha (senza kit) e le casse (kit) Yamaha quelle stile legno e non in plastica.

matte91snake
02-01-2020, 23:54
solita domandina da noob.. :D
yamaha A-S701 , A-S501 e A-S301 .
possibile che l'unica differenza che hanno è nella potenza massima ? per il resto sembrano identici

DelusoDaTiscali
03-01-2020, 06:56
Dalla lettura della descrizione:

>il 701 ha in più " Amplificazione diretta CD" qualsiasi cosa significhi
>il 301 non avrebbe "Terminali dei diffusori ed RCA placcati in oro"
>il condensatore della alimentazione del 301 è da 6800 invece che da 12000 (chissà perché ci tengono a specificarlo)

Si deve supporre che le differenze "vere" siano costruttive piuttosto che funzionali.

Comunque se i watt dichiarati sono "veri" tra 60W continui e 100W continui c'é una bella differenza, specie se la capacità di erogare alte correnti (su casse con la curva di impedenza che scende su valori molto bassi) va di pari passo.

matte91snake
03-01-2020, 11:37
Dalla lettura della descrizione:

>il 701 ha in più " Amplificazione diretta CD" qualsiasi cosa significhi
>il 301 non avrebbe "Terminali dei diffusori ed RCA placcati in oro"
>il condensatore della alimentazione del 301 è da 6800 invece che da 12000 (chissà perché ci tengono a specificarlo)

Si deve supporre che le differenze "vere" siano costruttive piuttosto che funzionali.

Comunque se i watt dichiarati sono "veri" tra 60W continui e 100W continui c'é una bella differenza, specie se la capacità di erogare alte correnti (su casse con la curva di impedenza che scende su valori molto bassi) va di pari passo.

grazie, sono proprio le differenze costruttive che faccio fatica a valutare...
senza voler pompare volumi esagerati o usare diffusori difficili, a livello di resa sonora vale la pena spendere un pelo in più per il 701 usato rispetto ad un 301 nuovo?

s-y
03-01-2020, 12:50
se l'usato è in condizioni pari al nuovo si
(nb con gli eventuali diritti di recesso non escludibili dalla valutazione)

in sostanza non è possibile giudicare a prescindere, come se le condizioni dell'usato siano sempre le stesse

Tonisettequattro
03-01-2020, 14:07
se l'usato è in condizioni pari al nuovo si


Come se fosse appena uscito dalla fabbrica? :D non esageriamo , lo paghi la metà non è poi così vecchio, diritto di recesso ,garanzia , esteticamente perfetto e dopo?
Sto scherzando... A volte se uno non interessa il fattore estetico si fanno affari migliori...

s-y
03-01-2020, 14:24
mi mettevo nei panni di chi non appariva esperto nel giudicare
poi se invece si tratta di warehouse ad esempio, le condizioni 'extra' sarebbero simili
ma dipende appunto... io a chi non sembra esperto (e non è un giudizio il mio eh) non consiglierei di andare a occhi chiusi sull'usato

DelusoDaTiscali
04-01-2020, 06:02
...vale la pena spendere un pelo in più per il 701 usato rispetto ad un 301 nuovo?

Anche io sarei tentato, rispetto ad un 501 magari no ma l' entry level potrebbe essere un po' minimalista come scelta ma questo dipende dal contesto (sensibilità delle casse, distanza di ascolto)

ferste
10-01-2020, 12:50
Qualcuno di voi usa Daphile? Un collega me ne ha parlato come fosse la Madonna di Medjugorie che suona la chitarra, ne sapete qualcosa?

s-y
15-01-2020, 19:12
Qualcuno di voi usa Daphile? Un collega me ne ha parlato come fosse la Madonna di Medjugorie che suona la chitarra, ne sapete qualcosa?

bisognerebbe provarlo per giudicare. ad ogni modo si attacca cmq al dac a valle, e miracoli miracoli non credo

ferste
15-01-2020, 20:11
bisognerebbe provarlo per giudicare. ad ogni modo si attacca cmq al dac a valle, e miracoli miracoli non credo

Concordo, avrei un paio di pc con cui provare, ma dovrei trovare il tempo per informarmi a dovere su come configurarlo...magari qualcuno di fidato sapeva dirmi se ne vale la pena.

s-y
15-01-2020, 21:10
si installa e poi si configura da interfaccia web, tipo altri prodotti di questo tipo
quindi per metterlo su è straightforward, poi si tratta dei settaggi come se fosse un sintoampli

lo scrivo dopo mera consultazione del sito relativo, ma appunto, alla fine è una distro ad hoc

RIKIRR
21-01-2020, 16:52
Salve a tutti! ho un impianto stereo LG CJ65, volevo sapere se in qualche modo è possibile aggiungerci un subwoofer. allego immagini retro del mio stereo e del sub in questione che vorrei comprare e collegarlo. le casse che ho e il sub hanno le luci, quindi da collegare anche quella. 95108 95109

RIKIRR
21-01-2020, 16:56
95110

matte91snake
21-01-2020, 18:58
per un 2.0 su scrivania contro il muro, tesi 241 o nota 250 xl ?? :confused:

@RIKIRR l'immagine è troppo piccola non si capisce niente

RIKIRR
21-01-2020, 19:33
Salve a tutti! ho un impianto stereo LG CJ65, volevo sapere se in qualche modo è possibile aggiungerci un subwoofer. allego immagini retro del mio stereo e del sub in questione che vorrei comprare e collegarlo. le casse che ho e il sub hanno le luci, quindi da collegare anche quella. 95108 95109


immagini più grandi non me le fa mettere, magari metto i link

http://gscs-b2c.lge.com/downloadFile?fileId=okJw8dNXWYNjeedWoTRTCw

https://www.lg.com/it/home-audio/lg-CJ65

https://www.ebay.it/itm/il-bestione-SUBWOOFER-CASA-HOME-THEATRE-PASSIVO-400W-WOOFER-26cm-10/143421592698

Lunar Wolf
21-01-2020, 21:17
@rikirr

Ciao,
Puoi mettere un sub ma devi cercare quelli già amplificati per home theater e con il crossover dove ci puoi entrare col cavo rca, non il tuo caso, o hi-lvl, come nel tuo caso.

In pratica dalla radio esci con le due coppie di cavi, lato sx+dx entrambi rosdo+nero che andranno al sub, gestisci il taglio di frequenza, ed esci con nuova coppia di cavi che andrà alle casse.

Un tipo di sub tipo l'economico Yamaha serie, se ricordo bene, ns-w200

matte91snake
21-01-2020, 21:54
per un 2.0 su scrivania contro il muro, tesi 241 o nota 250 xl ?? :confused:

o vado direttamente con le nota 260x ? :D

Tonisettequattro
22-01-2020, 11:23
o vado direttamente con le nota 260x ? :D

A me come timbrica non piacciono ,ma è soggettivo. Quale sarebbe l.ampli?

matte91snake
22-01-2020, 14:06
A me come timbrica non piacciono ,ma è soggettivo. Quale sarebbe l.ampli?

Onkyo 9010 o Yamaha 301. Penso piu il primo per via del dac migliore e in genere leggo in giro è un vero best buy.
Vedo che tra nota 260x e tesi 261 ci sono 40€ e da quanto ho capito la differenza è abbastanza avvertibile... Quasi quasi.... :oink:

Nurabsa
24-01-2020, 12:19
avete mai avuto problemi con i jack posteriori audio della mobo? non va il canale sx sul mio. Mai usato nuovo

El Alquimista
24-01-2020, 16:28
avete mai avuto problemi con i jack posteriori audio della mobo? non va il canale sx sul mio. Mai usato nuovo

no, mai :stordita:

ferste
24-01-2020, 20:19
avete mai avuto problemi con i jack posteriori audio della mobo? non va il canale sx sul mio. Mai usato nuovo

Mi era successo qualcosa di simile quando avevo installato win10...poi ho scoperto che la vecchia scheda audio litigava col SO nuovo e le posteriori rimanevano mite... hai fatto qualche modifica del genere?

matte91snake
25-01-2020, 10:34
buongiorno!
alla fine ho preso le tesi 261 e sono arrivate.
nel montarle ho visto che l'etichetta riporta "4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance"
io come devo posizionare il selettore dell'ampli? a "minimo 6 ohm" o "minimo 4 ohm" ?:confused:

ho trovato questo su un altro forum:

NOTE: Some Receivers have an impedance selector switch. DON'T USE THEM! The manufacturer puts them there for UL approvals as well as easing consumer concerns about driving low impedance loads. These switches step down voltage feed to the power sections which will limit dynamics and overall fidelity. Keep the switch set for 8 ohms regardless of the impedance of your speakers and ensure proper ventilation of the Receiver.


Sembra che con 4 Ohm venga impostato un limitatore alla tensione erogata
( e penso quindi anche alla corrente, l. di Ohm) quando si collegano casse
con basse impedenze, che potrebbero ciucciare troppe Ampere all'amp.
Forse le differenze si sentirebbero a vol sostenuti.
'Sto selettore l'avevo su amp Yamaha, piuttosto inutile, messo forse per
qualche norma estera + restrittiva.

lo lascio su minimo 6 ohm?

TnS|Supremo
25-01-2020, 10:45
Attualmente ho delle krk rp4 g3 che però sono: 1 troppo grandi, 2 non mi piacciono come suonano, troppi bassi pompati.

Avete dei consigli per un 2.0 il più compatto possibile (da tenere a ridosso di un muro) per ascolto prevalentemente di musica rock, max 200€?

Le uniche son le Presonus Eris E3.5?

Lunar Wolf
25-01-2020, 10:46
4ohm sforzi di più l'ampli =piu watt erogati ma potresti avere anche più distorsione.
Io lascerei standard sul 6.

Nurabsa
25-01-2020, 11:36
Mi era successo qualcosa di simile quando avevo installato win10...poi ho scoperto che la vecchia scheda audio litigava col SO nuovo e le posteriori rimanevano mite... hai fatto qualche modifica del genere?

no. ma bypassando da front panel funziona tutto.
Credo sia difettoso di fabbrica il big jack per le cuffie saranno i contatti interni. peccato che fuori garanzia.

DelusoDaTiscali
25-01-2020, 11:52
...l'etichetta riporta "4 ÷ 8 ohm ..." ...

L'impedenza è variabile in funzione della frequenza; Indiana Line non lo specifica ma 8ohm dovrebbe essere l'impedenza nominale (= un valore convenzionale calcolato secondo un certo standard) e 4ohm la minima (è comune che una cassa possa raggiungere i 4ohm ad una qualche frequenza).

I pareri che hai incluso costituiscono l' opinione prevalente ed a mio avviso l'impedenza va lasciata ad 8ohm.

@liunar wolf: il settaggio di cui si parla riguarda l'amplificatore, non è affatto vero che settando quel parametro a 4ohm si abbia più potenza, cosa che invece accade se colleghiamo una cassa da 4ohm ad un amplificatore, sempre che questo sia in grado di erogare una corrente adeguata (per gli integrati stereo generalmente lo è, per i sintoamplificatori multicanale generalmente no).

brandon1227
27-01-2020, 15:09
Ragazzi vale la pena passare da un denon 1500h ad un 3600h? Oltre ad avere audissey versione xt32 guadagnerei altro in termini di qualità del suono?

ferste
27-01-2020, 15:28
Ragazzi vale la pena passare da un denon 1500h ad un 3600h? Oltre ad avere audissey versione xt32 guadagnerei altro in termini di qualità del suono?

Guadagneresti in potenza e in piccoli extra che devi valutare tu, io tornassi indietro valuterei la possibilità di avere un uscita preamplificata (che sul 1400\1500\1600 non c'è).
Cosa devi pilotare?

brandon1227
27-01-2020, 16:27
Devo pilotare Un kit jamo 626. Perché vuoi le uscite preamplificate? Io Ho un vecchio ampli Sony stereo integrato potrei utilizzarlo in qualche modo devo trovare le entrate main in?

s-y
27-01-2020, 16:37
serve la main in
poi non è che non si potrebbe pilotare un'entrata di linea normale, ma ha poco senso, dato che appunto a sua volta sarebbe preamplificata

non ho ben capito come sia fatto il kit, cmq già le frontali da pavimento mi paiono non leggerissime da pilotare (detta così, ma sono tre vie piene di cui la terza fatta da sub laterali) quindi più birra ci starebbe bene credo (fermo restando che senza prova sul campo, siam sempre li)

brandon1227
27-01-2020, 16:53
Non ho capito bene però come si interfaccia un ampli l'integrato stereo con il 3600h e a che pro

s-y
27-01-2020, 16:54
ma devi amplificare un multicanale o un normale stereo?

ferste
27-01-2020, 17:01
Devo pilotare Un kit jamo 626. Perché vuoi le uscite preamplificate? Io Ho un vecchio ampli Sony stereo integrato potrei utilizzarlo in qualche modo devo trovare le entrate main in?

Perché ad esempio un domani potresti avere bisogno di più watt, e un sinto, per quanto bello e potente, potrebbe essere limitato.
Tu attacchi le frontali all'integrato, il surround lo lasci alle uscite del sinto.

Tonisettequattro
27-01-2020, 17:07
Sul sinto devi avere le uscite "preout" per i frontali L/R ,ma nei denon c'è a parire dalla serie 3000, sul ampli stereo devi avere l entrata che bypassa il pre , può avere nomi diversi in genere "main in , "ht bypass" o "direct imput"

Tonisettequattro
27-01-2020, 17:20
Non ho capito bene però come si interfaccia un ampli l'integrato stereo con il 3600h e a che pro

Perche in genere un integrato stereo con la musica suona meglio, in ht dipende dalla pressione sonora che si vuole ottenere, con il solo sintoampli difficilmente si riesce ad arrivare vicino al volume "reference" (0) ,poi ovviamente dipende dai diffusori collegati...

brandon1227
27-01-2020, 20:49
ma devi amplificare un multicanale o un normale stereo?

Multicanale

DelusoDaTiscali
28-01-2020, 05:28
Non ho capito bene però come si interfaccia un ampli l'integrato stereo con il 3600h e a che pro

Vedi sotto.
Perche in genere un integrato stereo con la musica suona meglio, in ht dipende dalla pressione sonora che si vuole ottenere, con il solo sintoampli difficilmente si riesce ad arrivare vicino al volume "reference" (0) ,poi ovviamente dipende dai diffusori collegati...

Non è del tutto vero, il motivo tecnico - oltre alla presumibile maggiore qualità intrinseca dello stadio finale dell' integrato - è la maggiore capacità di erogare corrente da parte di un apparecchio con due soli canali ed uno stadio di alimentazione più generoso su quelle casse casse che raggiungono, nella curva impedenza vs frequenza, valori molto bassi di impedenza. Al di fuori di queste particolari condizioni la pratica potrebbe anche risultare inutile.

Tonisettequattro
28-01-2020, 09:11
Vedi sotto.


Non è del tutto vero, il motivo tecnico - oltre alla presumibile maggiore qualità intrinseca dello stadio finale dell' integrato - è la maggiore capacità di erogare corrente da parte di un apparecchio con due soli canali ed uno stadio di alimentazione più generoso su quelle casse casse che raggiungono, nella curva impedenza vs frequenza, valori molto bassi di impedenza. Al di fuori di queste particolari condizioni la pratica potrebbe anche risultare inutile.

Infatti, ho scritto che dipende dai diffusori collegati....
Era una spiegazione generica,("perche in genere....")poi va sempre valutato caso per caso...

rxd8s
28-01-2020, 09:24
Buongiorno a tutti,

sto aggiornando la catena audio/video, sostituendo gli attuali Onkyo SR-TX507 (non compatibile 4k/hdr) e il televisore (un samsung JS8000, hdr si, ma non hlg e dolby vision, e la parte smart comincia a sentire il peso degli anni) con:

1- Ampli Denon AVR-X2600H (già arrivato e montato)
2- televisore Sony XG95 55" (in arrivo venerdì)
3- sky q black (in arrivo)
4- strong 7840 tivusat 4K (già in uso)
5- lettore bd uhd, forse (per sostituire l'attuale lettore bluray sony, che comincia a far le bizze)

Il tutto verrà gestito con eARC quindi avrò il passthrough di atmos e formati audio HD tramite l'hdmi.

E' arrivato però il momento più importante: cambiare le casse!

Attualmente uso le casse onkyo 5.1 che erano fornite in kit con il vecchio ampli.

L'ambiente di visione e ascolto è piccolo, avrei bisogno di un kit atmos 5.1.2 (con casse height anteriori SEPARATE).

a parte le height che saranno appoggiate su una mensola sopra il televisore con riflessione a soffitto, le altre (sub a parte ovviamente) dovranno essere montate a parete.

Ho bisogno di casse PICCOLE (lo spazio non è molto), ma di maggiore qualità rispetto a quelle attuali che peccano sui medi in maniera pesante...

Spesa massima 1000€

brandon1227
28-01-2020, 10:25
Non riesco a capire se ne vale la pena un esborso di 700 in più per passare da 1500h a 3600h o addirittura a 4500h. Quello che mi interessa non è tanto il volume ma la qualità audio.

HSH
28-01-2020, 10:34
Non riesco a capire se ne vale la pena un esborso di 700 in più per passare da 1500h a 3600h o addirittura a 4500h. Quello che mi interessa non è tanto il volume ma la qualità audio.

secondo me dipende molto da diffusori. Per esperienza personale ho visto che ci sono casse difficili da pilotare con ampli economici (o poco potenti) mentre un ampi iper potente di solito basta e avanza per un po tutto.

ed è uno dei motivi per cui vorrei cambiare il mio yamaha con un Aventage ma non mi bastano i soldi :D

ferste
28-01-2020, 11:20
Vedi sotto.


Non è del tutto vero, il motivo tecnico - oltre alla presumibile maggiore qualità intrinseca dello stadio finale dell' integrato - è la maggiore capacità di erogare corrente da parte di un apparecchio con due soli canali ed uno stadio di alimentazione più generoso su quelle casse casse che raggiungono, nella curva impedenza vs frequenza, valori molto bassi di impedenza. Al di fuori di queste particolari condizioni la pratica potrebbe anche risultare inutile.

Ehm...si, quindi nel suo caso, con casse poco sensibili, un 1600h ha una dotazione di watt ridotta, un 3600 probabilmente si, ma se un domani volesse qualcosa di più il fatto di un Pre-amp è da mettere in conto perchè almeno un integratino potrebbe rendersi necessario.

Non riesco a capire se ne vale la pena un esborso di 700 in più per passare da 1500h a 3600h o addirittura a 4500h. Quello che mi interessa non è tanto il volume ma la qualità audio.

ma non ci sono 700 euro tra il 1500h e il 3600h...
Sulla differenza qualitativa non saprei valutarlo in Euro :D

azi_muth
28-01-2020, 15:36
Non riesco a capire se ne vale la pena un esborso di 700 in più per passare da 1500h a 3600h o addirittura a 4500h. Quello che mi interessa non è tanto il volume ma la qualità audio.

La qualità dipende dalla catena. La catena dovrebbe essere equilibrata.
Puoi anche acquistare un 4500h ma se lo metti su un kit logitech la qualità che otterrai sarà commisurata al kit della logitech...

s-y
28-01-2020, 16:04
i diffusori ci sono già, sono un kit ma di buona qualità (jamo 626)
poi ovvio che senza ascolto non si può predire con certezza, e dipende anche dalle prerogative

così su due piedi andrei col modello superiore, la cui potenza maggiore dovrebbe gestire in modo migliore i diffusori (la peculiarità è, salvo aggiunte 'extra', l'assenza di sub attivo separato, sostituito dai due woofer da 200 montati di lato ai diffusori anteriori) e si avrebbe anche la possibilità futura (se l'ascolto di musica in 2.0 fosse una priorità) di espandere l'impianto qualitativamente aggiungendo un ampli dedicato

fermo restando che man mano che si sale con i requisiti, e maggiore è l'aumento dei prezzi, con al contrario i miglioramenti che diventano via via meno evidenti (o meglio, per coglierli serve anche orecchio allenato)

azi_muth
28-01-2020, 20:10
Premesso che è un diffusore che conosco più di fama che dal vero.
Dalla scheda a naso direi che appartengono alla schiera di diffusori che hanno bisogno ( quasi obbligatoriamente) di un'alimentazione "robusta".
Decisamente anche io andrei su un modello di denon superiore almeno dalla 3xxx in su.
Capisco sia un po' un controsenso ( perchè se non ricordo male erano diffusori di fascia economica) ma sembrano poco sensibili e non semplicissimi da pilotare con i loro 6ohm ...

ferste
28-01-2020, 20:14
Premesso che è un diffusore che conosco più di fama che dal vero...dalla scheda sembrerebbe appartenere alla schiera di diffusori che avvantaggiano di un'alimentazione "robusta"...quindi anche io alla cieca andrei su un modello di denon superiore.

Si, anche io mi sono basato puramente sulla scheda, non mi ricordo di aver sentito un Jamo dal vivo, lo conosco solo per sentito dire sui forum.

brandon1227
28-01-2020, 21:55
grazie mille a tutti delle risposte. Cerchero' di prendere un un 3600h o un 4500. A questo punto sono abbastanza deciso.. avrei trovato quasi a parita' di prezzo i due sinto. Tra i due quale mi consigliereste?

azi_muth
28-01-2020, 23:06
Il 4500 è superiore in tutto al 3600. L'unico problema è che il 3600 introduce l'HDCP 2.3 mentre il 4500 ha l'HDCP 2.2. Sicuramente oggi non problema, non so valutare quanto lo possa essere in futuro.
Ma a quanto li hai trovati?

DelusoDaTiscali
29-01-2020, 05:32
... Cerchero' di prendere un un 3600h o un 4500...

Il 4500H "al prezzo del 3600H" è forse usato? Occhio che su A. girano offerte farlocche con richiesta di contatto via mail e successiva pretesa di pagamento fuori dai canali amazon.

Esempio su A.de:

!! Achtung !! Verwenden Sie nicht "In den Einkaufswagen". Kontaktieren Sie uns für die Produktverfügbarkeit (mit genauem Produkttitel oder ASIN) unter: ✉ ➜ info @*******.de
(!! Attenzione !! Non utilizzare "aggiungi al carrello". Contattateci per la disponibilità del prodotto (con il titolo esatto del prodotto o ASIN) all'indirizzo: ✉ ➜ info @*********.de)

Goofy Goober
29-01-2020, 07:54
Il 4500 è superiore in tutto al 3600. L'unico problema è che il 3600 introduce l'HDCP 2.3 mentre il 4500 ha l'HDCP 2.2. Sicuramente oggi non problema, non so valutare quanto lo possa essere in futuro.
Ma a quanto li hai trovati?

Guarda io mi facevo problemi per l'HDCP 2.2, ad oggi ho ancora il sinto senza questa compatibilità e non ho mai avuto mezzo problema di sorta.

Non mi farei problemi sul 2.3.

Il 4500H "al prezzo del 3600H" è forse usato? Occhio che su A. girano offerte farlocche con richiesta di contatto via mail e successiva pretesa di pagamento fuori dai canali amazon.


secondo me conviene comprarli da un noto shop tedesco di materiale AV (elek***24), solitamente hanno i prezzi imbattibili, soprattutto sulle serie degli anni precedenti si strappano prezzi molto interessanti.

ci ho comprato qualche volta senza problemi.

Tonisettequattro
29-01-2020, 09:03
grazie mille a tutti delle risposte. Cerchero' di prendere un un 3600h o un 4500. A questo punto sono abbastanza deciso.. avrei trovato quasi a parita' di prezzo i due sinto. Tra i due quale mi consigliereste?

Un x3500 (no 3600) quanto lo pagheresti di meno? Se fossi in te con i soldi risparmiati prenderei un sub "serio" mi pare di capire che tu non ce l'abbia, non credo che i woofer laterali delle torri ne possano fare le veci, oltremodo con un taglio di frequenze alle stesse assorbirebbero meno potenza dal sinto.

DelusoDaTiscali
29-01-2020, 09:45
...secondo me conviene comprarli da un noto shop tedesco di materiale AV (elek***24)...

In effetti lo Shop in questione avrebbe il 3500H a 629 ma...

...la preferenza accordata ad A.de per gli acquisti in Germania (fatte salve le cautele implicite nel mio post precedente) nasce dal fatto che il diritto di reso è un buon surrogato della mancanza di garanzia Italia.

La cosa ovviamente è soggettiva perché comunque c'é la garanzia tedesca e per usufruirne basta spedire l' apparecchio ad un centro di assistenza tedesco: a qualcuno non darà troppi problemi (non di più che spedirlo a Padova) per qualcun altro i problemi di comunicazione (*) potrebbero essere insormontabili.


(*) nota folkloristica: scrivendo in Germania per assistenza mi è capitato di trovarmi a comunicare in inglese con un italiano... situazione piuttosto surreale...

HSH
29-01-2020, 10:02
In effetti lo Shop in questione avrebbe il 3500H a 629 ma...

...la preferenza accordata ad A.de per gli acquisti in Germania (fatte salve le cautele implicite nel mio post precedente) nasce dal fatto che il diritto di reso è un buon surrogato della mancanza di garanzia Italia.

La cosa ovviamente è soggettiva perché comunque c'é la garanzia tedesca e per usufruirne basta spedire l' apparecchio ad un centro di assistenza tedesco: a qualcuno non darà troppi problemi (non di più che spedirlo a Padova) per qualcun altro i problemi di comunicazione (*) potrebbero essere insormontabili.


(*) nota folkloristica: scrivendo in Germania per assistenza mi è capitato di trovarmi a comunicare in inglese con un italiano... situazione piuttosto surreale...

cioè insomma meglio passare per amazon :D

azi_muth
29-01-2020, 10:45
La cosa ovviamente è soggettiva perché comunque c'é la garanzia tedesca e per usufruirne basta spedire l' apparecchio ad un centro di assistenza tedesco: a qualcuno non darà troppi problemi (non di più che spedirlo a Padova) per qualcun altro i problemi di comunicazione (*) potrebbero essere insormontabili.


C'è un aggravio di costo....non è proprio la stessa cosa.
Se per spedire 15 Kg a Padova si spendono 28 euro, per spedire lo stesso pacco in Germania ce ne vogliono 82 con l'assicurazione... ed è un prezzo vantaggioso ci sono corrieri che chiedono anche il doppio.
Me ne sono accorto quando acquistai uno dei primi sub dalla Germania :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Goofy Goober
29-01-2020, 10:58
In effetti lo Shop in questione avrebbe il 3500H a 629 ma...

...la preferenza accordata ad A.de per gli acquisti in Germania (fatte salve le cautele implicite nel mio post precedente) nasce dal fatto che il diritto di reso è un buon surrogato della mancanza di garanzia Italia.

La cosa ovviamente è soggettiva perché comunque c'é la garanzia tedesca e per usufruirne basta spedire l' apparecchio ad un centro di assistenza tedesco: a qualcuno non darà troppi problemi (non di più che spedirlo a Padova) per qualcun altro i problemi di comunicazione (*) potrebbero essere insormontabili.

(*) nota folkloristica: scrivendo in Germania per assistenza mi è capitato di trovarmi a comunicare in inglese con un italiano... situazione piuttosto surreale...

Si vero, io della garanzia non ho dovuto usufruire mai con loro, quindi non ho esperienze in merito.

Sta di fatto che all'epoca dell'ultimo acquisto ho risparmiato 700 euro sul prezzo più basso che avevo trovato :eek:

cioè insomma meglio passare per amazon :D

Non è detto, dipende dalla differenza di prezzo.

In Italia c'è anche OnlineXXXXX da valutare come prezzi sui sinto, superiori comunque allo shop tedesco.

C'è un aggravio di costo....non è proprio la stessa cosa.
Se per spedire 15 Kg a Padova si spendono 28 euro, per spedire lo stesso pacco in Germania ce ne vogliono 82 con l'assicurazione... ed è un prezzo vantaggioso ci sono corrieri che chiedono anche il doppio.
Me ne sono accorto quando acquistai uno dei primi sub dalla Germania :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mi hanno fatto pagare 31 euro di spedizione DHL assicurato per sintoampli Marantz 7009
adesso non so ovviamente se le tariffe sono diverse.
rispetto al megarisparmio che ho avuto, erano briciole.

azi_muth
29-01-2020, 12:21
mi hanno fatto pagare 31 euro di spedizione DHL assicurato per sintoampli Marantz 7009
adesso non so ovviamente se le tariffe sono diverse.
rispetto al megarisparmio che ho avuto, erano briciole.

In Germania? E dove hai preso la spedizione on line o negozio?

Goofy Goober
29-01-2020, 14:43
In Germania? E dove hai preso la spedizione on line o negozio?

Ho comprato da un negozio online tedesco (non so se ha anche il negozio fisico), hanno spedito loro con DHL, ho speso 31 euro.

s-y
29-01-2020, 16:01
ma si parla di ricezione dalla germania, o spedizione in germania?

azi_muth
29-01-2020, 17:09
ma si parla di ricezione dalla germania, o spedizione in germania?

Spedizione dall'Italia in Germania per esercitare garanzia o reso.

s-y
29-01-2020, 17:16
si, chiedevo a goofy, perchè mi sa che ci sia un quiproquo

DelusoDaTiscali
29-01-2020, 17:38
Si parla di spedizione nella malaugurata ipotesi di dover usufruire della garanzia tedesca (il laboratorio italiano ovviamente fa capo all' importatore che non ha l' obbligo legale di prestare garanzia su cose vendute dal distributore tedesco).

s-y
29-01-2020, 17:52
yes, tentavo di far presente che molto dello scambio di idee sul costo della spezione potrebbe essere basato su un equivoco

btw, in questo senso si interseca una mia curiosità, in caso di oggetto su marketplace italiano, che però arriva dall'estero, suppongo che il trattamento lato garanzia sia simile, non facendo capo all'importatore italiano

azi_muth
29-01-2020, 17:55
Esatto. Anche se compri da Amazon.de...lo devi spedire a Amazon.de...

DelusoDaTiscali
30-01-2020, 05:53
... marketplace italiano, che però arriva dall'estero...

In genere l'acquisto in Italia senza garanzia italiana (o in Germania senza garanzia tedesca...) è sconsigliato perché non si sa da quale paese proviene l'oggetto o magari, sapendolo, viene da paesi come Polonia, Bulgaria o Romania (li butto lì a caso) e tutto potrebbe essere più complicato rispetto a paesi più "organizzati" come la Germania.

Io ho usufruito di una garanzia estera in UK (quindi con una comunicazione molto facile, almeno finché questa è scritta) la spedizione con il tramite del servizio paclink non è costata più che spedire in Italia però mi son dovuto pagare la spedizione di ritorno (tramite parcel forward) perché il servizio di assistenza rispediva gratis solo in UK.

Goofy Goober
30-01-2020, 06:51
si, chiedevo a goofy, perchè mi sa che ci sia un quiproquo

Vivo in Italia, ho comprato da shop tedesco che mi ha spedito in Italia.

Quindi DHL Germania -> Italia.

Amazon non c'entra nulla ovviamente, ho fatto tutto sul sito ufficiale di questo shop.

Il contrario non l'ho mai fatto, ossia spedire io dall'Italia alla Germania, in quanto (per fortuna) non ho mai avuto necessità di usufruire di garanzia o altro.

ferste
30-01-2020, 10:26
A me è capitato di spedire in Germania un pezzo, devo aver speso 30\40 euro circa, in italia avrei speso meno della metà.

Il riparatore mi ha poi rispedito l'oggetto nuovo senza ulteriori addebiti.

Una nota importante è che lo avevo comprato usato (fattura di 3 mesi prima), il venditore mi aveva detto che era in garanzia, ma si era dimenticato di dirmi che era valevole solo laggiù.
Da allora se compro un usato in garanzia prima mi faccio anticipare copia della fattura o dello scontrino.

Lunar Wolf
31-01-2020, 15:31
Se usate siti online si risparmia assai sulle spedizioni. Tipo io per Italia spedisco da 7€ e all estero varia dal peso/volume. L'ultimo pacco spedito una centralina+cam Audi in Polonia con ups express a 12€

matte91snake
04-02-2020, 20:31
secondo voi è possibile io senta una differenza netta tra yamaha a-s301 e onkyo a-9010?
il 301 sembra avere una "patina opaca" sopra, come se mancasse di vivacità.
è come se fosse scordato o stonato non so come spiegarlo. tutto ciò nonostante mi pare abbia più dettaglio del 9010.
il 9010 è un po' meno analitico e definito ma nel complesso è più piacevole.
Da precisare che il 301 l'ho preso su amazon wharehouse deals quindi è un reso. Può avere un problema lui oppure ho descritto il suono tipico yamaha e non fa per me? o non ci ho capito niente? :D
I diffusori sono tesi 261 è la sorgente è digitale, il dac da quel che ho capito leggendo in giro è migliore sul 9010.
grazie