PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Niko_Sound93
02-04-2015, 00:01
dipende dal budget...

Se parliamo di fasce entry si parte con Denon, la serie X di quest'anno per esempio o dell'anno scorso:
del 2013 AVR-X1000, X2000, X3000, e del 2014 AVR-X1100W, X2100W e via dicendo
Marantz guarda negli usati o nelle serie passate per non spendere una fucilata, tipo l'SR6008 per dire (purtroppo qui anche gli entry costano uno sfracello).

Nei Yamaha serie RX, come V677 o V777 (gli Aventage salgono molto col prezzo). Non pigliare Yamaha da pochi soldi che hanno erogazioni davvero basse sul multicanale.
Onkyo TX-NR636, NR737

Ci sarebbero anche i Pioneer, ma non ne conosco (mai sentiti degli ultimi).

Grazie della risposta.. Adesso sono possessore di un yamaha, anche se non è un gran che , mi sono trovato bene.. Quindi penso di ritornare su yamaha.. Cosa mi consigli come yamaha? Con 700€ si ha qualcosa di buono?

Goofy Goober
02-04-2015, 07:27
Grazie della risposta.. Adesso sono possessore di un yamaha, anche se non è un gran che , mi sono trovato bene.. Quindi penso di ritornare su yamaha.. Cosa mi consigli come yamaha? Con 700€ si ha qualcosa di buono?

Con quella cifra puoi prendere l'RX-V777, si trova a 600€ mi sembra (su redcoon per esempio).
Della serie RX è praticamente al top della gamma.

Niko_Sound93
02-04-2015, 11:32
Con quella cifra puoi prendere l'RX-V777, si trova a 600€ mi sembra (su redcoon per esempio).
Della serie RX è praticamente al top della gamma.

Quanti watt per canale è? Quelli veri :D

Dovrei collegarli le indiana line tesi 560 - 760 - 260

Goofy Goober
02-04-2015, 12:06
Quanti watt per canale è? Quelli veri :D

Dovrei collegarli le indiana line tesi 560 - 760 - 260

"veri" non saprei perchè non ho visto nessuna recensione che ha testato l'erogazione effettiva in multicanale misurandola... su soundandvision fanno questo test per tutti i sinto, però questo modello/serie di Yamaha non c'è.

i dati di targa danno 95w per 2 canali a 8ohm
in multicanale 5.1 si può buttar li un 50-60w per canale a 6ohm (impedenza delle Tesi)... ma è un ipotesi eh.
purtroppo la fascia entry di Yamaha l'ho sempre vista debole sulle erogazioni multicanale nei test che ho trovato, quindi non mi aspetterei troppo.

guarda anche se trovi l'RX-V677 e quanto costa in meno, rispetto al 777 ha 5 watt solo in meno, e in caso non ti interessassero, gli mancano anche le uscite pre-out e la seconda hdmi-out.

Niko_Sound93
02-04-2015, 12:27
"veri" non saprei perchè non ho visto nessuna recensione che ha testato l'erogazione effettiva in multicanale misurandola... su soundandvision fanno questo test per tutti i sinto, però questo modello/serie di Yamaha non c'è.

i dati di targa danno 95w per 2 canali a 8ohm
in multicanale 5.1 si può buttar li un 50-60w per canale a 6ohm (impedenza delle Tesi)... ma è un ipotesi eh.
purtroppo la fascia entry di Yamaha l'ho sempre vista debole sulle erogazioni multicanale nei test che ho trovato, quindi non mi aspetterei troppo.

guarda anche se trovi l'RX-V677 e quanto costa in meno, rispetto al 777 ha 5 watt solo in meno, e in caso non ti interessassero, gli mancano anche le uscite pre-out e la seconda hdmi-out.


Definisci anche questo entry level? Dai non penso è di fascia bassa.. Comunque le tesi sono 4 - 8 ohm..

Goofy Goober
02-04-2015, 13:04
Definisci anche questo entry level? Dai non penso è di fascia bassa.. Comunque le tesi sono 4 - 8 ohm..

non è un entry, ma è poco distante.
gli Yamaha di fascia medio-alta e alta partono con la serie Aventage.

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-04-2015, 13:27
Ciao a tutti :)
Finora ho sempre ascoltato musica con cuffie (ho una modesta collezione)
Molto recentemente ho acquistato un vecchio sintoamplificatore Marantz, lo SR7000, in ottime condizioni, completo di telecomando alla modica cifra di ~80 euro e ora sono in arrivo dei vecchi Revox AX 3-3 (~120 euro).
Tutto sommato ho speso abbastanza poco... in ambito speaker, per un futuro upgrade quale sarebbe un buon match con lo SR7000? Qualche modello particolare da tenere d'occhio?

Niko_Sound93
02-04-2015, 13:32
non è un entry, ma è poco distante.
gli Yamaha di fascia medio-alta e alta partono con la serie Aventage.

Ho capito...non sò proprio cosa prendere:confused: ... Anche perché le tesi260 (surraund) hanno un amplificazione consigliata tra i 30 - 130watt, mentre il centrale e le frontali come massima 140/150 watt.. Ed avrei paura di esagerare troppo sui surraund dato che hanno l'amplificazione massima consigliata più bassa di tutti i diffusori.. Secondo te devo temere per le tesi 260? Su che potenza di sinto devo rimanere?

Grazie per tutte le risposte:D

Goofy Goober
02-04-2015, 15:15
Ho capito...non sò proprio cosa prendere:confused: ... Anche perché le tesi260 (surraund) hanno un amplificazione consigliata tra i 30 - 130watt, mentre il centrale e le frontali come massima 140/150 watt.. Ed avrei paura di esagerare troppo sui surraund dato che hanno l'amplificazione massima consigliata più bassa di tutti i diffusori.. Secondo te devo temere per le tesi 260? Su che potenza di sinto devo rimanere?

Grazie per tutte le risposte:D

Guarda, secondo me lo Yamaha va cmq bene, nel senso che non è troppo "poco" potente per quelle casse.
Allo stesso modo non avrei timori di "sfondare" le casse con troppa potenza, anche perchè vorrebbe dire fare ascolti a volume massimo su tracce audio particolari...
Sui diffusori surround poi, che sono utilizzati solo da determinati effetti "temporanei" nei film direi di non preoccuparsi troppo.
Le casse che invece non prenderei sotto-dimensionate rispetto al sinto sono le frontali.

Cmq, il mio consiglio, è quello di andare su Marantz SR6008, in quanto è un sinto del 2013 che al lancio era nella fascia dei 1.200€ come prezzatura, mentre oggi lo trovi a 600€, ed è un sinto di fascia ben superiori agli Yamaha RX...
è anche ben più potente sulle erogazioni multicanale, e molto valido per gli ascolti musicali (come tutti i Marantz).

l'alternativa a tutto sono gli i sinto Denon di fascia entry secondo me, come l'AVR-X2100 o X3100.
qui vale lo stesso discorso del Marantz, se trovi modelli del 2013, come l'X3000, risparmi non poco e hai un sinto uguale a quello attuale come prestazioni sonore, solo con qualche feature in meno.

p.s.
nota bene, se pensi di tenere il sinto per tanti anni e pensi che avrai una tv 4K con cui vedere contenuti BD 4K, sappi che praticamente tutti i sintoamplificatori di oggi; tranne 2 o 3 modelli Onkyo; non hanno le porte HDMI compatibili HDCP 2.2, e quindi avranno problemi con questa nuova protezione da poco introdotta... la soluzione che si prospetta sarà prendere lettore BD a doppia uscita HDMI, una per il sinto, per riprodurre l'audio, e una per la tv, che sarà compatibile HDCP 2.2... Ma ovviamente si tratta di ipotesi, dato che al momento contenuti HDCP 2.2 non ne esistono.

Niko_Sound93
02-04-2015, 16:39
Guarda, secondo me lo Yamaha va cmq bene, nel senso che non è troppo "poco" potente per quelle casse.

Allo stesso modo non avrei timori di "sfondare" le casse con troppa potenza, anche perchè vorrebbe dire fare ascolti a volume massimo su tracce audio particolari...

Sui diffusori surround poi, che sono utilizzati solo da determinati effetti "temporanei" nei film direi di non preoccuparsi troppo.

Le casse che invece non prenderei sotto-dimensionate rispetto al sinto sono le frontali.



Cmq, il mio consiglio, è quello di andare su Marantz SR6008, in quanto è un sinto del 2013 che al lancio era nella fascia dei 1.200€ come prezzatura, mentre oggi lo trovi a 600€, ed è un sinto di fascia ben superiori agli Yamaha RX...

è anche ben più potente sulle erogazioni multicanale, e molto valido per gli ascolti musicali (come tutti i Marantz).



l'alternativa a tutto sono gli i sinto Denon di fascia entry secondo me, come l'AVR-X2100 o X3100.

qui vale lo stesso discorso del Marantz, se trovi modelli del 2013, come l'X3000, risparmi non poco e hai un sinto uguale a quello attuale come prestazioni sonore, solo con qualche feature in meno.



p.s.

nota bene, se pensi di tenere il sinto per tanti anni e pensi che avrai una tv 4K con cui vedere contenuti BD 4K, sappi che praticamente tutti i sintoamplificatori di oggi; tranne 2 o 3 modelli Onkyo; non hanno le porte HDMI compatibili HDCP 2.2, e quindi avranno problemi con questa nuova protezione da poco introdotta... la soluzione che si prospetta sarà prendere lettore BD a doppia uscita HDMI, una per il sinto, per riprodurre l'audio, e una per la tv, che sarà compatibile HDCP 2.2... Ma ovviamente si tratta di ipotesi, dato che al momento contenuti HDCP 2.2 non ne esistono.


Come sempre grazie... Come dici tu ho sentito parlare bene dei sinto marantz , ma più nell'ambito musicale. Ho letto che i sinto yamaha nell'ambito HT sono sempre un filino avanti.. Poi non sò..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giuseppesole
03-04-2015, 10:09
Al mio Denon AVC-A1HD vedete bene accoppiato un sistema Klipsch THX2 Ultra?

HSH
03-04-2015, 10:17
Come sempre grazie... Come dici tu ho sentito parlare bene dei sinto marantz , ma più nell'ambito musicale. Ho letto che i sinto yamaha nell'ambito HT sono sempre un filino avanti.. Poi non sò..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
posseggo un rx 675 e devo dire che va egregiamente sopratutto in HT, sebbene sia poco potente rispetto alle casse che ho, che potrebbero andare su 130W (wharfedale diamond 10.7)
PEr la sola musica stereo cosa si potrebbe fare secondo voi, mettere un finale? e lo posso fare con l'ampli attuale?

Goofy Goober
03-04-2015, 10:26
posseggo un rx 675 e devo dire che va egregiamente, sebbene sia poco potente rispetto alle casse che ho, che potrebbero andare su 130W
cosa si potrebbe fare secondo voi, mettere un finale? e lo posso fare con l'ampli attuale?

quel sinto non ha i preout, quindi non puoi collegarci dei finali purtroppo.
in teoria potresti mettere un finale integrato stereo collegato alle casse assieme al sinto, ma dovresti stare attentissimo a non accenderli mai assieme, e usarli in maniera indipendente (quindi la musica usando solo l'integrato stereo, il resto il sinto).

HSH
03-04-2015, 10:35
Troppo casino.... Aspetto un po e investo in un aventage anche usato casomai. :D

Niko_Sound93
03-04-2015, 10:53
quel sinto non ha i preout, quindi non puoi collegarci dei finali purtroppo.
in teoria potresti mettere un finale integrato stereo collegato alle casse assieme al sinto, ma dovresti stare attentissimo a non accenderli mai assieme, e usarli in maniera indipendente (quindi la musica usando solo l'integrato stereo, il resto il sinto).


Ragazzi.. Scusate l'ignoranza.. Ma a cosa servono le uscite preout di un sinto?

Goofy Goober
03-04-2015, 11:06
Ragazzi.. Scusate l'ignoranza.. Ma a cosa servono le uscite preout di un sinto?

Sono uscite come la preout del subwoofer, servono per collegarci finali di potenza et simili, per pilotare gli altoparlanti escludendo la parte amplificatore del sintoampli.

Per esempio se si ascolta molta musica si può prendere un finale stereo collegandolo con i preout Front L+R e possono collegare alle due casse frontali (solitamente più grandi e capaci delle altre in un sistema HT) per aver un risultato simil hi-fi.

conta che nella fascia molto alta per chi cerca il miglior suono possibile, al posto del sinto si comprano dei preamplificatori (che sono in pratica dei sinto senza alcuna parte di amplificazione) e poi dei finali che sono solo amplificatore.
roba che costa 4 volte tanto un sinto di fascia top magari :asd:

Niko_Sound93
03-04-2015, 11:19
Sono uscite come la preout del subwoofer, servono per collegarci finali di potenza et simili, per pilotare gli altoparlanti escludendo la parte amplificatore del sintoampli.



Per esempio se si ascolta molta musica si può prendere un finale stereo collegandolo con i preout Front L+R e possono collegare alle due casse frontali (solitamente più grandi e capaci delle altre in un sistema HT) per aver un risultato simil hi-fi.



conta che nella fascia molto alta per chi cerca il miglior suono possibile, al posto del sinto si comprano dei preamplificatori (che sono in pratica dei sinto senza alcuna parte di amplificazione) e poi dei finali che sono solo amplificatore.

roba che costa 4 volte tanto un sinto di fascia top magari :asd:

Per finali intendi un amplificatore integrato?? Ma poi per l'ascolto devono entrambi essere accesi??

HSH
03-04-2015, 11:23
visto che sta uscendo la linea 2015 , tra un po si dovrebbero trovare quelli vecchi a buon prezzo.
io avevo adocchiato l RX-A1030 però amazon non li tratta, che negozi consigliate per acquisti online?

sacd
03-04-2015, 11:58
Al mio Denon AVC-A1HD vedete bene accoppiato un sistema Klipsch THX2 Ultra?

Certo perche` no, se hai lo spazio dove metterlo decentemente...
Poi mi chiami che vengo a sentirlo....:D

Goofy Goober
03-04-2015, 12:08
Per finali intendi un amplificatore integrato?? Ma poi per l'ascolto devono entrambi essere accesi??

Per finali intendo proprio degli amplificatori finali, chiamati anche finali di potenza.
gli amplificatori integrati sono diversi, hanno anche una gestione di vari input per esempio, e puoi collegarci vari dispositivi, mentre i finali stereo hanno solo il pulsante on-off.

per esempio, questo Rotel RB-1562 è un finale: http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=479

mentre quest'altro Rotel RA-1570 è un integrato: http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=509

E si, devono stare accesi assieme al sinto.

giuseppesole
03-04-2015, 12:09
Mah.... lo spazio è forse il punto debole (per ora). Hai idee migliori? Soluzioni che si adattino meglio agli spazi ma con risultati similari?

Niko_Sound93
03-04-2015, 15:07
Per finali intendo proprio degli amplificatori finali, chiamati anche finali di potenza.
gli amplificatori integrati sono diversi, hanno anche una gestione di vari input per esempio, e puoi collegarci vari dispositivi, mentre i finali stereo hanno solo il pulsante on-off.

per esempio, questo Rotel RB-1562 è un finale: http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=479

mentre quest'altro Rotel RA-1570 è un integrato: http://www.rotel.com/UK/products/ProductDetails.htm?Id=509

E si, devono stare accesi assieme al sinto.



Grazie.. Sei stato chiarissimo... Dovrei prendere in considerazione questo elemento nell'acquisto del nuovo sinto, dato che mi piace ascoltare la musica..

Non si smette mai di imparare.

Goofy Goober
03-04-2015, 15:11
Grazie.. Sei stato chiarissimo... Dovrei prendere in considerazione questo elemento nell'acquisto del nuovo sinto, dato che mi piace ascoltare la musica..

Prego figurati :)
Sto pensando anche io se puntare ad un sinto più valido o ad uno meno costoso + finale annesso.

Non si smette mai di imparare.

Quanto hai ragione :D
Conta che io stesso ho appreso questi discorsi sui pre-finali-integrati e annessi solo da pochi mesi, da quando ho iniziato a cercare informazioni e ascoltare un po' di questi prodotti per acquistare casse e sinto nuovi.
Se mi parlavi l'anno scorso stavo quasi a zero :asd:

Niko_Sound93
03-04-2015, 15:21
Prego figurati :)
Sto pensando anche io se puntare ad un sinto più valido o ad uno meno costoso + finale annesso.



Quanto hai ragione :D
Conta che io stesso ho appreso questi discorsi sui pre-finali-integrati e annessi solo da pochi mesi, da quando ho iniziato a cercare informazioni e ascoltare un po' di questi prodotti per acquistare casse e sinto nuovi.
Se mi parlavi l'anno scorso stavo quasi a zero :asd:


😄😄.. Però una cosa non ho capito... Il finale va attaccato alle preout dei frontali del sinto.. E poi una volta acceso se la vede lui per l'amplificazione? Il subwoofer fá il suo lavoro?

Goofy Goober
03-04-2015, 15:27
😄😄.. Però una cosa non ho capito... Il finale va attaccato alle preout dei frontali del sinto.. E poi una volta acceso se la vede lui per l'amplificazione? Il subwoofer fá il suo lavoro?

Il subwoofer è separato da tutto questo discorso... Ha la sua uscita Pre-out, e il sub è attivo (ossia ha il suo amplificatore integrato, di fatti lo colleghi alla 220 separatamente).

Il finale lo colleghi alle preout del sinto, e stop. Il sinto manda il suono e il finale lo amplifica. Di fatti se noti dalle immagini sul frontalino ha solo il pomello on-off

Niko_Sound93
03-04-2015, 15:33
Okok.. Ho capito😄... Fà d'avvero la differenza nell'ambito musicale?
Hanno costi eccessivi?

Goofy Goober
03-04-2015, 15:36
Okok.. Ho capito😄... Fà d'avvero la differenza nell'ambito musicale?

Si :)

Hanno costi eccessivi?

Si :cry:

Niko_Sound93
03-04-2015, 15:42
Tipo??😱

Goofy Goober
03-04-2015, 15:50
I finali Rotel (giusto per citare un brand tra i più conosciuti e di qualità in quest'ambito) meno costosi partono da 700€ inclusa IVA, di listino, per decollare subito oltre i 1.000 per i modelli con più potenza.

Niko_Sound93
03-04-2015, 15:57
I finali Rotel (giusto per citare un brand tra i più conosciuti e di qualità in quest'ambito) meno costosi partono da 700€ inclusa IVA, di listino, per decollare subito oltre i 1.000 per i modelli con più potenza.

😱😱 vabbè ci sará qualcosa che costa meno.. Anche se non al livello di Rotel

sacd
03-04-2015, 17:26
Se dovete ascoltare in stereofonia prendetevi un integrato stereo con 700€ non un finale; magari anche usato visto che si rompono molto meno dei sintoamply HT. Salvo restando il fatto che non vi serva anche in multicanale per far "andare" meglio i due canali anteriori

sacd
03-04-2015, 17:38
Mah.... lo spazio è forse il punto debole (per ora). Hai idee migliori? Soluzioni che si adattino meglio agli spazi ma con risultati similari?

http://www.video-magazin.de/testbericht/teufel-system-10-thx-ultra-2-1175635.html

Beh non è tanto la quantità, ma la qulità dello spazio, i canali posteriori fatti a dipolo non vanno messi agli angoli, ma lungo la parete ad esempio e il punto di ascolto circa alla loro altezza con dietro ancora spazio prima della parete dietro.
Comunque se hai preso quel denon spero tu non stia in 10 metri quadrati...

Schummacherr
03-04-2015, 17:53
Ragazzi la mia compagna vuole a tutti i costi le casse laccate come il mobile o niente :muro:

dite che il mio Onkyo Sr508 ce la fa con le Tesi 542 e centrale 742?
Senza sorround..

giuseppesole
03-04-2015, 20:55
Purtroppo ora sto a 25 metri quadrati (per ora). Come mai preferiresti il sistema da te consigkiato al Klipsc? Ho dato un occhio agli attuali prezzi del Klipsh, e si trova ad 8300€.

sacd
03-04-2015, 21:18
Non ho detto che lo preferivo, pensavo ci fosse maggiore differenza di prezzo.
Se l'impianto fosse dedicato solo ai film andrei sicuramente sul klipsch, anche se entrambi ci fai tranquillamente il doppio dello spazio che hai tu.

hwutente
07-04-2015, 23:35
edit

Anto399
09-04-2015, 11:39
ciao sto valutando l'acquisto di una soundbar di buona qualità per collegarla al mio Samsung UE32D6000 collegato al PC in firma con cavo HDMI.
Volevo un consiglio per trovare un prodotto adatto a godere di un buon audio stereo magari anche dolby digital per i giochi come Far Cry 4 ecc.. e anche per ascoltare la TV(film) e musica.
Budget fino a 150 euro.


Grazie

attuamente sono indeciso tra :

http://uk.jbl.com/jbl-product-support-details-uk/cinema-sb100.html

http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/SBX-N550/page.html

o la famosissima Yas101 di cui ho sentito parlare bene(soprattutto per i bassi) ma che supera di un pò il mio budget.. non si trova a meno di 170/180..

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/front-virtual-surround-systems/yas-101_black_w/?mode=model

Schummacherr
09-04-2015, 12:23
Ragazzi la mia compagna vuole a tutti i costi le casse laccate come il mobile o niente :muro:

dite che il mio Onkyo Sr508 ce la fa con le Tesi 542 e centrale 742?
Senza sorround..

qualcuno ha idea? :D

sacd
09-04-2015, 13:05
qualcuno ha idea? :D

Ma si, non ci sono problemi sta parlando di casse da 500 euro la coppia non da 5000

HSH
09-04-2015, 13:31
ragazzi stavo iniziando a valutare un upgrade del mio yamaha rxv675 verso l'alto.
i requisiti essenziali sono :
scheda di rete perchè pesco musica dal nas
potenza sui 130-150w
utilizzo sia musica che HT
mi basta 5.1 non serve che sia 7.2 o oltre
dimensioni simili all'attuale, budget 6-800 € da abbinare a wharfedale diamond 10.7
finora yamaha mi ha convinto molto anche per la musica ma cerco qualcosa di più
grazie

Goofy Goober
09-04-2015, 14:24
ragazzi stavo iniziando a valutare un upgrade del mio yamaha rxv675 verso l'alto.
i requisiti essenziali sono :
scheda di rete perchè pesco musica dal nas
potenza sui 130-150w
utilizzo sia musica che HT
mi basta 5.1 non serve che sia 7.2 o oltre
dimensioni simili all'attuale, budget 6-800 € da abbinare a wharfedale diamond 10.7
finora yamaha mi ha convinto molto anche per la musica ma cerco qualcosa di più
grazie

Per esempio, Marantz SR6008 si trova a 599€ (quando l'anno scorso all'uscita veniva più di 1.200€)
Altrimenti un Denon X3000-X4000 o X3100
Entrambi i brand ottimi con la musica.

HSH
09-04-2015, 15:15
Per esempio, Marantz SR6008 si trova a 599€ (quando l'anno scorso all'uscita veniva più di 1.200€)
Altrimenti un Denon X3000-X4000 o X3100
Entrambi i brand ottimi con la musica.insomma si svaluta velocemente. Onkio o restando su yamaha che dici?

Goofy Goober
09-04-2015, 15:28
insomma si svaluta velocemente. Onkio o restando su yamaha che dici?

Più che altro è un ottima offerta su Redcoon per quel modello specifico.
Cmq tutti i sintoampli dell'anno prima subiscono una svalutazione ben evidente, che porta spesso al dimezzamento del prezzo.

In Yamaha per migliorare sensibilmente il tuo modello dovresti passare alla serie Aventage, che però credo sia ben fuori budget.
I modelli di quest'anno della serie RX sulla stessa fascia del tuo sono RX-V677 e il V777. Ma se vuoi fare un salto di qualità IMHO non ha senso prendere questi.

Onkyo potresti guardare il TX NR838...

Ma l'SR6008 (e in generale un Marantz-Denon di questa fascia) è decisamente su un livello superiore, anche e soprattutto per quanto riguarda l'ascolto musicale. Di fatti anche i prezzi lo dimostrano (guarda quanto costa l'SR6009 per dire, rispetto allo RX-V777)

SiR.OnLy
10-04-2015, 09:52
ciao ragazzi,

non ho capito se è il thread giusto, spero possiate darmi un consiglio.

mi è balenata l'idea di prendere uno speaker/mini soundbar stereo portatile da usare con ps4 sul mio monitor, spostare all'occorrenza sulla tv, piuttosto che usarlo via bluetooth con lo smartphone/pc.

Insomma una sorta di mini soundbar decente da spostare per la stanza.

Il mio dubbio è la resa dei bassi che sicuramente saranno un po' fiacchi e la resa con il gaming (ps4 sopratutto).

Il budget è sicuramente intorno ai 60/70 €, a meno di qualche super offerta che mi convinca a spendere di più, visto che è uno sfizio e non una necessità.

I modelli che ho visto e di cui ho letto qualcosa sono questi:

1° Bolse SZ-801
2° Anker A7908

Sapete darmi un consiglio?

Grazie.

Pelvix
10-04-2015, 15:29
Avbrei bisogno una info:

ho un hi-fi costituio da:
lettore cd Maranz cd 6000
pre-amplificatore Audio Analogue Bellini
finale Audio Analogue Puccini
2 casse Triangle series (non ricordo il modello: sono delle torri a 3 vie alte circa 1 mt).

Ultimamente mi sono accorto che a sistema acceso dalla cassa di destra si sente un fruscio lieve (si sente però chiaramente se si avvicina l'orecchio alla cassa).
Ciò accade a prescindere dal fatto che il lettore cd sia acceso o spendo, quindi riterrei di escluderlo come causa.
Secondo voi il problema sono le casse o gli amplificatori?

Premetto che ci capisco poco in materia, quindi chiedo anticipatamente scusa se ho fatto domande ovvie, ma per me non lo sono purtroppo... :help:

sacd
10-04-2015, 15:45
Non sono le casse, probabilmente è il finale

HSH
10-04-2015, 16:59
Per esempio, Marantz SR6008 si trova a 599€ (quando l'anno scorso all'uscita veniva più di 1.200€)
Altrimenti un Denon X3000-X4000 o X3100
Entrambi i brand ottimi con la musica.di Onkio che mi dici, mi ispirerebbe molto , tipo il 737

sacd
10-04-2015, 22:14
ciao sto valutando l'acquisto di una soundbar di buona qualità per collegarla al mio Samsung UE32D6000 collegato al PC in firma con cavo HDMI.
Volevo un consiglio per trovare un prodotto adatto a godere di un buon audio stereo magari anche dolby digital per i giochi come Far Cry 4 ecc.. e anche per ascoltare la TV(film) e musica.
Budget fino a 150 euro.

Grazie

attuamente sono indeciso tra :

http://uk.jbl.com/jbl-product-support-details-uk/cinema-sb100.html

http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/SBX-N550/page.html

o la famosissima Yas101 di cui ho sentito parlare bene(soprattutto per i bassi) ma che supera di un pò il mio budget.. non si trova a meno di 170/180..

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/front-virtual-surround-systems/yas-101_black_w/?mode=model
Discussione spostata dentro quella ufficiale

Edin01
12-04-2015, 15:59
Ciao,

Con budget da 150-200 euro quali speaker 2.0 (attivi) consigliereste per ascoltare soprattutto rock e metal dal pc? Non mi piacciono i suoni morbidi e troppo rilassati, cerco delle casse abbastanza "aggressive" e veloci, che non abbian bisogno di un amplificatore esterno per raggiungere volumi elevati.
Ci sono alternative alle solite M-Audio BX5 e AV40 o sono ancora quelle le migliori?

Pelvix
13-04-2015, 14:26
Non sono le casse, probabilmente è il finale

Grazie della dritta: esiste un modo per testarlo (non ho un altro finale, ovviamente)?:help:

HSH
13-04-2015, 14:31
approposito, domandona : c'è modo di usare le mie casse HT sul PC ? cosa dovrei comprare, in caso? sono wharfedale diamond 10.1

sacd
13-04-2015, 15:31
Grazie della dritta: esiste un modo per testarlo (non ho un altro finale, ovviamente)?:help:

"gioca" con ingressi e uscite pre e finale per stabilire quale dei due e` a dare il problema

ATi7500
14-04-2015, 14:03
Ciao,

Con budget da 150-200 euro quali speaker 2.0 (attivi) consigliereste per ascoltare soprattutto rock e metal dal pc? Non mi piacciono i suoni morbidi e troppo rilassati, cerco delle casse abbastanza "aggressive" e veloci, che non abbian bisogno di un amplificatore esterno per raggiungere volumi elevati.
Ci sono alternative alle solite M-Audio BX5 e AV40 o sono ancora quelle le migliori?

http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2730db

Io le sto per prendere, stando alle recensioni (xbit aveva testato R2700, praticamente uguale ma senza bluetooth e uscita sub, e ne era rimasto entusiasta), in quella fascia di prezzo ownano tutto.

HSH
14-04-2015, 14:11
e si trovano in italia?sembrano molto costose

ATi7500
14-04-2015, 14:50
e si trovano in italia?sembrano molto costose

Si trovano sull'amazzone tedesco ma ad un prezzo piu' alto del normale. Vedi quanto ti costano le spese di spedizione. Io forse le prendero' dal rivenditore ufficiale Edifier qui in Ungheria, o da uno shop polacco.

Ho chiesto al rivenditore ufficiale Edifier per l'Italia (che e' lo stesso che rivende le Empire), e al momento hanno solo i modelli Studio inferiori. Quindi nada R2600, R2700, R2730DB e R2800.

HSH
14-04-2015, 15:48
Si trovano sull'amazzone tedesco ma ad un prezzo piu' alto del normale. Vedi quanto ti costano le spese di spedizione. Io forse le prendero' dal rivenditore ufficiale Edifier qui in Ungheria, o da uno shop polacco.

Ho chiesto al rivenditore ufficiale Edifier per l'Italia (che e' lo stesso che rivende le Empire), e al momento hanno solo i modelli Studio inferiori. Quindi nada R2600, R2700, R2730DB e R2800.
no beh io cerco + che altro un ampli per PC, visto che ho già un bel set di Wharfedale Diamond 10.1 :D

Spytek
20-04-2015, 17:54
Ciao ragazzi.
Ancora una volta ho voluto testare le differenze tra l'ottico e l'analogico.
Da premettere che da diversi anni ho collegato la scheda audio Xonar D2X al sintoamplificatore Marantz Sr 7007(che a breve sostituirò con un Pre degno di nota).
In tutta onestà,ho potuto riscontrare un appiattimento del suono e mancanza di tridimensionalità con il collegamento analogico rispetto a quello ottico.
Non riesco a capire il motivo,eppure non ho nessun dsp attivato sul sintoamplificatore e spererei che il Dac Pcm 1796 della Xonar sia superiore a quello del Marantz.
Purtroppo,pur essendo contento della resa dell'ottico, non posso usufruire delle ultime codifiche audio Hd e quindi usufruire dell'Hdmi.

Mauro81
21-04-2015, 18:08
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio per piacere.

Vorrei collegare il sintoaplificatore Onkyo TX-SR308 (http://www.son-video.com/images/dynamic/Amplificateurs_home_cinema/articles/Onkyo/ONKTXSR308SR/Onkyo-TX-SR308-Silver_D_1200.jpg) alla soundblaster X-Fi Titanium (http://cdn.overclock.net/5/54/800x600px-LL-54379100_00386273-photo-carte-son-creative-sound-blaster-x-fi-xtremegamer-fatal1ty-pro.jpeg) che non ha l'uscita ottica, però la scheda audio integrata della mobo Asus P7P55D (http://www.techspot.com/articles-info/200/images/Image_09.jpg) si.

Dal PC esco con audio di musica, giochi e film.

Secondo voi qual'è la soluzione migliore?
Grazie.

memory_man
22-04-2015, 09:26
Il fatto è che non puoi usare due schede audio contemporaneamente. Se usi la creative allora ti colleghi in analogico, altrimenti la abbandoni e ti attacchi in ottico com la mobo. (altrimenti ogni volta dovresti abilitarne una e disabilitare l'altra e viceversa)

Perché usi la creative e non l'integrata? Qualità?

Mauro81
22-04-2015, 14:10
Perché usi la creative e non l'integrata? Qualità?

Si per qualità, uso un sistema 4.1 con la creative. Si cmq uso lo la creative, l'altra è disabilitata.

Ma poi sarà l'ONKYO a gestirmi il fronte/retro, quindi con cosa e quale uscita dovrei usare secondo voi?

Goofy Goober
22-04-2015, 15:36
Guarda che se colleghi in ottico (toslink o coax) che usi la creative o l'integrata non cambia una mazza, si tratta di un segnale digitale...

e tra l'altro attiverai il passthrough per far uscire il segnale da pc "as it is" e farlo elaborare al sintoampli, che dovrà quindi vedersi arrivare un segnale o PCM stereo o LPCM multicanale, oppure un DTS-DD-AC3 e via dicendo.

in tal caso fai in modo di usare dei riproduttori capaci di mandare questi formati audio all'esterno senza processarli, almeno non avrai errori di decodifica da parte del sintoamplificatore.

discorso diverso per i videogiochi, se usi un collegamento ottico dovrai far in modo che abbiano un segnale "encodato" in multicanale... i driver creative se non sbaglio usano la tecnologia DDL (dolby digital live) per encodare in una traccia DD le tracce dei videogiochi che altrimenti sarebbero trasmesse come segnale PCM 2.0.


l'utilizzo della scheda creative ha quindi senso in questi casi:

- connessioni analogiche (sfrutti i DAC della scheda, migliori dell'integrata)
- necessità di encoding della traccia audio trasmessa su uscita digitale

Spytek
24-04-2015, 15:52
Ciao.
Ma Vlc non effettua il Passthrough dell'audio Hd?
Se imposto ad esempio Dts Hd Master audio effettua Vlc stesso l'elaborazione audio oppure arriva tutto senza decodifica pur non apparendo nulla sul sintoamplificatore come codec audio?

Goofy Goober
24-04-2015, 17:12
Prima cosa, su cavo digitale ottico o coassiale passa al massimo il dolby digital e il dts surround. Niente segnali hd, quindi niente DTS master audio o dolby True hd. È un limite del cavo

Quando imposti il passtrought il segnale passa pulito e arriva al sinto che lo elabora.

VLC dovrebbe fare una sorta di decodifica per trasformare l'audio da hd a formato più semplice adatto a passare sul cavo ottico.
Altrimenti passa un segnale stereo 2.0
Oppure non senti nulla (se non interviene la scheda audio che trasforma lei stessa il segnale per il cavo ottico).

Spytek
24-04-2015, 17:13
Prima cosa, su cavo digitale ottico o coassiale passa al massimo il dolby digital e il dts surround. Niente segnali hd, quindi niente DTS master audio o dolby True hd. È un limite del cavo
Questo lo so,sono collegato in Hdmi al sinto ;)
Per questo mi chiedevo se Vlc elabora il segnale hd audio

Goofy Goober
24-04-2015, 17:16
Pensavo fossi lo stesso utente che aveva scritto prima, sorry :D

Se sei in hdmi col passtrought fa tutto il sinto. VLC non esegue elaborazioni attive a meno che non imposti tu qualcosa.

Spytek
24-04-2015, 17:41
Pensavo fossi lo stesso utente che aveva scritto prima, sorry :D

Se sei in hdmi col passtrought fa tutto il sinto. VLC non esegue elaborazioni attive a meno che non imposti tu qualcosa.
Sicuro Goofy?
Perchè il fatto che il display del sinto non mi mostra il tipo di traccia,a differenza di Powerdvd che lo fa ,mi lascia perplesso ma evidentemente è per una questione di royalty non pagate da Vlc a Dolby e Dts.

Edin01
25-04-2015, 13:09
http://www.edifier-international.com/products/edifier-studio/r2730db

Io le sto per prendere, stando alle recensioni (xbit aveva testato R2700, praticamente uguale ma senza bluetooth e uscita sub, e ne era rimasto entusiasta), in quella fascia di prezzo ownano tutto.

Ciao, ti sono arrivate? Mi fai poi sapere se rendono bene con rock e metal e cosa ne pensi più in generale?

andryonline
26-04-2015, 23:18
Di recente ho acquistato una nuova scheda video (GeForce GTX 970) e vorrei che fosse quest'ultima a veicolare l'audio al sintoamplificatore tramite l'uscita HDMI.
Ed è qui che nasce il problema: il mio attuale sintoamplificatore, un Harman-Kardon AVR 155 (http://www.harmankardon.com/resources/Brands/harmankardon/Products/ProductRelatedDocuments/en-US/OwnersManual/AVR_155_OM_IT.pdf), non gestisce l'audio dalla porta HDMI, ma solo il video (cosa che disconoscevo e che al momento dell'acquisto non ho preso in considerazione).
A questo punto vorrei acquistare un nuovo sintoamplificatore, ma vorrei un vostro consiglio. Tenete conto che non voglio spendere più di 300 euro e che l'utilizzo è dei più vari: musica (mp3/flac stereo), film (dolby digital/dts 5.1) e videogiochi (dolby digital live 5.1).

Rimanendo in ambito Harman-Kardon (a mio parere quelli con la più bella linea estetica), cosa ne pensate dei modelli AVR 151 (http://eu.harmankardon.com/harman-kardon-product-detail_eu/hk-avr-151.html) e 161 (http://eu.harmankardon.com/harman-kardon-product-detail_eu/hk-avr-161.html)?

PS: a livello di diffusori, come frontali ho le JmLab Focal Chorus 710 (https://www.canadianhifi.com/sites/default/files/product/749/manuals/JM%20Lab%20Chorus%20Series%20Speakers%20Brochure.pdf), come centrale un JBL Northridge E30 (http://www.jbl.nl/tl_files/catalog//jbl/home/Manuals/Northridge/Northridge%20E30,%20E60,%20E80,%20E90/Owners%20Manual%20-%20Northridge%20E30,%20E60,%20E80,%20E90%20%20(English).pdf), mentre sorvolerei sul subwoofer e i surround...

Alla fine ho preso l'Harman/Kardon AVR 171 (dove l'ho acquistato mi hanno piazzato il vecchio AVR 155)...

Ho collegato la mia MSI GTX 970 Gaming via HDMI al sintoamplificatore, ma ho un problema: l'audio arriva con un attimo di ritardo. In pratica se faccio partire un brano (tanto per fare un esempio), perderò i primissimi secondi. Poi procedere tutto normalmente. Come posso risolvere?

sacd
27-04-2015, 07:18
Non e` che ci sia qualche sorta di funzione risparmio energetico che mette in sospensione qualcosa in caso di mancato segnale dopo tot minuti ?

Zappz
27-04-2015, 15:36
Spero di non andare contro il regolamento, ma copio qui un mio post fatto in un'altra discussione nella quale non ha avuto risposta...

Ragazzi ho bisogno di un consiglio... sto montando il videoproiettore in camera da letto e devo decidere cosa comprare per la parte audio. Volevo evitare di mettere un sistema 5.1 percio' stavo pensando ad un sistema 2.1 oppure una soundbar. La caratteristica per me piu' importante sono le entrate hdmi che devono essere almeno 2/3 ed e' anche abbastanza importante l'aspetto estetico.

Per ora mi ero orientato sul kit panasonic sc-htb770, ma non so realmente come vada... Ci sono alternative valide? Per il budget non volevo superare i 400 euro, ma se ne vale la pena ci posso pensare. Grazie

kondalord
27-04-2015, 19:31
mi sto costruendo pian piano un sistema surround per la mia stanza di 16mq; fin ad ora è cos' composto:
Denon avr x2100
frontali : dali zensor 1
centrale: dali vokal


ora devo completare con i posteriori e col sub...
questo mese prenderò il sub... ed eccomi qua a chiedere consiglio

riesco a prendere qualcosa di decente con max 300 euro? in modo da stare in linea con i diffusori già presi? (pagati 270 le frontali e 270 il centrale)

andryonline
27-04-2015, 23:25
Non e` che ci sia qualche sorta di funzione risparmio energetico che mette in sospensione qualcosa in caso di mancato segnale dopo tot minuti ?

Non può essere, perché lo fa praticamente sempre. Per esempio se sto ascoltando un album, ogni traccia inizia con un attimo di ritardo (in pratica si perde una frazione di secondo o forse qualcosina in più). Praticamente lo fa sempre quando c'è un inizio (quando l'audio parte). Tornando all'esempio dell'album, se per esempio oltre a questo ci fosse un altro elemento audio in contemporanea, allora i brani non subirebbero questo ritardo, perché non si andrebbe a verificare quell'attimo in cui non vi è alcun suono. Spero di essermi spiegato...

kondalord
28-04-2015, 13:02
Io ho riscontrato un problema del genere... Collegando il mio pc con cavo hdmi high speed 3d , di 4.7 metri al denon x2100 ho un lieve ritardo : Non ho ancora provato a giocare a causa scheda video vetusta... Quindi non ho potuto controllare se il denon soffre di input lag.... Ma credo di si, poiché:

Se provo a cliccare sulla barra del controllo volume di Windows essa emette un suono ogni volta che la si tocca.... Se invece scelgo come fonte audio il denon, il suono arriva qualche attimo più tardi...

Ovviamente se vedo dei film,o,qualche filmato il problema non,si,pone per niente.

Invece risulta visibile quando si utilizzano comandi brevi, come un piccolo audio o un colpo di fucile di far cry ( che ancora devo provare....)

Goofy Goober
28-04-2015, 13:27
Io ho riscontrato un problema del genere... Collegando il mio pc con cavo hdmi high speed 3d , di 4.7 metri al denon x2100 ho un lieve ritardo : Non ho ancora provato a giocare a causa scheda video vetusta... Quindi non ho potuto controllare se il denon soffre di input lag.... Ma credo di si, poiché:

Se provo a cliccare sulla barra del controllo volume di Windows essa emette un suono ogni volta che la si tocca.... Se invece scelgo come fonte audio il denon, il suono arriva qualche attimo più tardi...

Ovviamente se vedo dei film,o,qualche filmato il problema non,si,pone per niente.

Invece risulta visibile quando si utilizzano comandi brevi, come un piccolo audio o un colpo di fucile di far cry ( che ancora devo provare....)

prova ad utilizzare la modalità Pure Direct del Denon.

il ritardo penso sia dovuto ad eventuali elaborazioni fatte dal sinto, come per esempio l'Audissey EQ se lo hai configurato.

Se in Pure Direct non hai ritardi, hai "scoperto" a cosa sono dovuti i ritardi.

MarcoM
28-04-2015, 16:04
Non può essere, perché lo fa praticamente sempre. Per esempio se sto ascoltando un album, ogni traccia inizia con un attimo di ritardo (in pratica si perde una frazione di secondo o forse qualcosina in più). Praticamente lo fa sempre quando c'è un inizio (quando l'audio parte). Tornando all'esempio dell'album, se per esempio oltre a questo ci fosse un altro elemento audio in contemporanea, allora i brani non subirebbero questo ritardo, perché non si andrebbe a verificare quell'attimo in cui non vi è alcun suono. Spero di essermi spiegato...

Che player software usi per la riproduzione? Prova se ti succede la stessa cosa anche con altri player.

kondalord
28-04-2015, 19:08
prova ad utilizzare la modalità Pure Direct del Denon.

il ritardo penso sia dovuto ad eventuali elaborazioni fatte dal sinto, come per esempio l'Audissey EQ se lo hai configurato.

Se in Pure Direct non hai ritardi, hai "scoperto" a cosa sono dovuti i ritardi.



L'audissey non l'ho configurato, devo provare in pure direct e vedere un po'...

Ora che ci penso potrei provare anche con il sinto spento e la tv accesa... Giusto per vedere se é il cavo che sto usando a non essere ottimo...

andryonline
28-04-2015, 20:39
Che player software usi per la riproduzione? Prova se ti succede la stessa cosa anche con altri player.

Con tutti i programmi. Tutti i suoni. Anche da browser... :(

Misterxxxx
29-04-2015, 14:17
Ciao a tutti :) Mi inserisco in questa discussione perchè mi pare ci siano utenti molto ferrati in materia.
Il problema che mi si pone è sostituire un vecchio hifi Technics con il quale ascoltavo la musica e che avevo collegato al tv. Si è definitivamente rotto l'amplificatore e ho deciso di pensionarlo dato che ha fatto i sui onorati 35 anni di servizio :)

Dunque, avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un sintoamplificatore considerando le seguenti necessità:
1 - l'uso prevalente è l'ascolto della radio e CD (con lettore esterno che ho già)
2 - collegamento alla tv per sentirci alcuni films
3 - vorrei "riciclare" le 4 casse già ammobiliate e cablate, quindi vorrei i 4 collegamenti per le due coppie
4 - vorrei collegarlo alla rete (via cavo) per sentire la musica immagazzinata sui pc e sui vari altri dispositivi collegati alla rete (es. smartphones vari)
5 - non mi interessa faccia bene tutto, prevalentemente la qualità audio della musica
6 - gradito collegamento USB
7 - budget max 300 €.

Ho viso questi modelli che stanno + 0 - su quei prezzi e vorrei capire se fanno quello che chiedo e un giudizio qualitativo ed eventuali alternative:
A - YAMAHA RN301
B - PIONEER VSX529
C - PIONEER VSX824
D - ONKYO TX-NR535

Grazie a qualsiasi aiuto e contributo vorrete darmi ;)

MarcoM
29-04-2015, 15:27
Con tutti i programmi. Tutti i suoni. Anche da browser... :(

Allora il problema potrebbe essere effettivamente dell'ampli o della uscita audio su hdmi della tua scheda video (se non ho capito male, stai usando quella). Senza considerare il layer audio di Windows che è davvero penoso e che, personalmente, bypasso usando un dac esterno usb che usa driver ASIO.

kondalord
30-04-2015, 17:53
scusate una cosa... ma l'uscita HDMI della scheda video l'audio lo prende dalla scheda audio della MB o ha un chip tutto suo.... perchè stavo pensando di prendermi una scheda audio dedicata per avere un audio migliore... ma se se questo non mi servirà con l'uscita HDMI non me la prendo ...

sacd
30-04-2015, 20:18
scusate una cosa... ma l'uscita HDMI della scheda video l'audio lo prende dalla scheda audio della MB o ha un chip tutto suo.... perchè stavo pensando di prendermi una scheda audio dedicata per avere un audio migliore... ma se se questo non mi servirà con l'uscita HDMI non me la prendo ...

La scheda audio principale non conta nulla con l'hdmi

andryonline
30-04-2015, 23:32
Allora il problema potrebbe essere effettivamente dell'ampli o della uscita audio su hdmi della tua scheda video (se non ho capito male, stai usando quella). Senza considerare il layer audio di Windows che è davvero penoso e che, personalmente, bypasso usando un dac esterno usb che usa driver ASIO.

Ma perché dovrebbe essere un problema del sintoamplificatore? Via coassiale non c'è alcun problema... A questo punto dovrei provarlo con un'altra sorgente HDMI (diversa dal PC)...

kondalord
01-05-2015, 14:10
La scheda audio principale non conta nulla con l'hdmi
a meno che non collego l'audio del pc tramite coassiale o uscita ottica, l'audio dell'hdmi è gestito interamente dalla scheda video... giusto?

A questo punto potrei anche non avere nessuna scheda audio installata...

sacd
01-05-2015, 17:22
a meno che non collego l'audio del pc tramite coassiale o uscita ottica, l'audio dell'hdmi è gestito interamente dalla scheda video... giusto?

A questo punto potrei anche non avere nessuna scheda audio installata...

Sì.
Sì.

MarcoM
04-05-2015, 12:33
Ma perché dovrebbe essere un problema del sintoamplificatore? Via coassiale non c'è alcun problema... A questo punto dovrei provarlo con un'altra sorgente HDMI (diversa dal PC)...

Effettivamente potrebbe anche essere un problema legato alla gestione dell'audio da parte della scheda grafica. Personalmente ho il PC collegato al mio amplificatore HT tramite cavo HDMI alla scheda video del PC e non ho questo problema del ritardo iniziale dell'audio.

andryonline
04-05-2015, 19:33
Effettivamente potrebbe anche essere un problema legato alla gestione dell'audio da parte della scheda grafica. Personalmente ho il PC collegato al mio amplificatore HT tramite cavo HDMI alla scheda video del PC e non ho questo problema del ritardo iniziale dell'audio.

Non so dove sbattere la testa, anche perché sembra che nessuno possa aiutarmi...:muro:

Mauro81
05-05-2015, 08:52
Non so dove sbattere la testa, anche perché sembra che nessuno possa aiutarmi...:muro:

Ma si può uscire con video da PC con HDMi e uscire con con audio da coassiale od ottico da scheda audio?

andryonline
05-05-2015, 13:15
Ma si può uscire con video da PC con HDMi e uscire con con audio da coassiale od ottico da scheda audio?

Certo, volendo si può fare (e tra l'altro non da problemi, perché ho provato), ma non è ciò che desidero.

andryonline
05-05-2015, 19:42
Problema risolto! E' bastato cambiare sul PC la configurazione degli altoparlanti, da "Stereo" a "5.1 Surround". :cool:

kondalord
08-05-2015, 14:31
Sì.
Sì.

oggi ho provato a collegare un hdmi per il video e un cavo ottico per l'audio, effettivamente il ritardo che ho usando l'audio della scheda video scompare...

Ma selezionando l'uscita ottica digitale (spdif) non posso gestire il numero di casse come succede con l'audio della scheda video...

è vero che per ora ho solo due frontali e una centrale... dvo prendere il sub e le posteriori... può dipendere da questo? nel senso che il cavo digitale ottico riconosce in automatico in numero delle casse?

sacd
08-05-2015, 17:42
Il cavo ottico manda fuor il segnale come è in origine, se ascolti una canzone sarà in stereo se ascolti un film in dolby digital 5.1 sarà così.

kondalord
09-05-2015, 20:40
Il cavo ottico manda fuor il segnale come è in origine, se ascolti una canzone sarà in stereo se ascolti un film in dolby digital 5.1 sarà così.

ho letto in giro che il cavo ottico non riesce a supportare tutti i formati audio che supporta l'Hdmi è vero?

sacd
09-05-2015, 20:52
ho letto in giro che il cavo ottico non riesce a supportare tutti i formati audio che supporta l'Hdmi è vero?

Non supporta i formati multicanale in HD, ma per percepire differenze per usare quei formati dovresti avere un impianto adeguato

andryonline
10-05-2015, 16:25
Problema risolto! E' bastato cambiare sul PC la configurazione degli altoparlanti, da "Stereo" a "5.1 Surround". :cool:

Come non detto... :nono:

kondalord
10-05-2015, 20:02
Non supporta i formati multicanale in HD, ma per percepire differenze per usare quei formati dovresti avere un impianto adeguato

per multicanale HD intendi la "forzatura" del segnale stero sui 5 canali o il semplice 5.1 con un segnale video HD?
io ho un denon x2100
dali zensor 1 come anteriori
dali vokal come centrale
e sto pre prendermi un sub e dei posteriori(bilanciati con gli altri diffusori) per completare l'impianto 5.1, e usare video game in HD e film HD sul tv .... potrei avere problemi con il cavo ottico?

leoben
10-05-2015, 20:44
per multicanale HD intendi la "forzatura" del segnale stero sui 5 canali o il semplice 5.1 con un segnale video HD?
io ho un denon x2100
dali zensor 1 come anteriori
dali vokal come centrale
e sto pre prendermi un sub e dei posteriori(bilanciati con gli altri diffusori) per completare l'impianto 5.1, e usare video game in HD e film HD sul tv .... potrei avere problemi con il cavo ottico?

Col cavo ottico non puoi veicolare i segnali audio hd (DTS-HD Master Audio, dolby true hd, etc.) presenti credo solo in alcuni film in bluray. In quelli che ho noleggiato, l'avrò trovato giusto 2 o 3 volte l'audio HD. Purtroppo è sempre presente in lingua originale, ma per l'Italia si rimane spesso fermi al DTS o al Dolby Digital (correttamente veicolati dal cavo ottico). E comunque come ti ha già detto sacd, servirebbe un signor impianto per sentirne le differenze...
Per quanto ti riguarda, con l'ottico in giochi e film non avrai nessun problema! ;)

sacd
10-05-2015, 21:13
per multicanale HD intendi la "forzatura" del segnale stero sui 5 canali o il semplice 5.1 con un segnale video HD?
io ho un denon x2100
dali zensor 1 come anteriori
dali vokal come centrale
e sto pre prendermi un sub e dei posteriori(bilanciati con gli altri diffusori) per completare l'impianto 5.1, e usare video game in HD e film HD sul tv .... potrei avere problemi con il cavo ottico?

Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS HD Master Audio, DTS HD High Resolution Audio.


Questi non li puoi sentire

kondalord
12-05-2015, 20:57
grazie siete stati molto esaurienti!

alexru84
15-05-2015, 08:49
Salve ragazzi, sto finendo di arredare casa nuova e vorrei un consiglio su un sistema di altoparlanti compatti (la mia futura moglie non vuole aggeggi enormi in casa) da appendere al muro di colore chiaro, da abbinare al denon x1100.

HSH
15-05-2015, 08:57
Arredamento classico o moderno?

alexru84
15-05-2015, 09:44
Moderno


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

HSH
15-05-2015, 16:25
qualcuno conosce il kit Dell AC411 ? sapete se è solo BT o anche con il classico jack da 3,5" ?

sacd
15-05-2015, 17:16
qualcuno conosce il kit Dell AC411 ? sapete se è solo BT o anche con il classico jack da 3,5" ?

http://downloads.dell.com/Manuals/Common/dell-ac411_User%27s%20Guide_en-us.pdf

C'è il jack

Binary_code
16-05-2015, 12:54
Ciao a tutti ragazzi sto pensando di comprare un sistema hardware per l'ascolto di musica in casa.
questo sistema sarà composto da unità centrale e altre casse per poi poter ascoltare musica tutto in modalità wireless, quindi l'unità centrale deve poter collegarsi magari tramite bluetooth a diverse casse contemporaneamente, un po come un home teather però in modalità wirelesse.
L'unità centrale deve potersi collegare con chiavette USB, bluetooth, SD, e jack audio.
Cosa posso fare?
Grazie.

Spytek
16-05-2015, 19:18
Ciao ragazzi.
Qualcuno mi sa dire come mai sento rumore di fondo e fruscio quando gioco?
Stò utilizzando l'uscita Hdmi della scheda video collegata ad un sintoamplificatore.
Grazie
P.S. il rumore di fondo non aumenta con l'aumentare del volume e,infatti,se abbasso totalmente il volume si sente sempre.

sacd
18-05-2015, 08:00
Ciao a tutti ragazzi sto pensando di comprare un sistema hardware per l'ascolto di musica in casa.
questo sistema sarà composto da unità centrale e altre casse per poi poter ascoltare musica tutto in modalità wireless, quindi l'unità centrale deve poter collegarsi magari tramite bluetooth a diverse casse contemporaneamente, un po come un home teather però in modalità wirelesse.
L'unità centrale deve potersi collegare con chiavette USB, bluetooth, SD, e jack audio.
Cosa posso fare?
Grazie.

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Saimons
22-05-2015, 16:11
Ciao a tutti, chi sa dirmi se l'Harman Kardon avr 151 riesce a pilotare sub passivi?

Grazie :)

Pelvix
23-05-2015, 18:01
Posto qui sperando che sia il posto giusto.

Sto cercando un sistema per normalizzare il volume audio quando visiono i film su pc perchè continuo ad avere il volume degli effetti e della musica alto mentre il parlato è molto basso e devo continuamente alzare ed abbassare il volume.

Ciò a prescindere dal tipo di filmato (ne ho provati infiniti): che posso fare? :help:

leoben
23-05-2015, 18:32
Se hai un impianto 5.1, prova ad alzare il volume del diffusore centrale. Solitamente la voce esce da lì, può quindi essere una regolazione veloce (ma che puoi mantenere per tutto il film) senza metter mano a equalizzatore o quant'altro.
Io uso questo metodo quando guardo qualcosa sul tardi per evitare che il subwoofer svegli qualcuno... :sofico:

PaulGuru
23-05-2015, 23:42
Consigliate un buon DAC / AMP per le casse ? Possibilmente qualcosa di non troppo grosso e senza alimentatore separato.

Pelvix
24-05-2015, 08:01
Se hai un impianto 5.1, prova ad alzare il volume del diffusore centrale. Solitamente la voce esce da lì, può quindi essere una regolazione veloce (ma che puoi mantenere per tutto il film) senza metter mano a equalizzatore o quant'altro.
Io uso questo metodo quando guardo qualcosa sul tardi per evitare che il subwoofer svegli qualcuno... :sofico:

Si, ho un impianto 5.1 gestito da un sintoampli esterno, ma il parlato a me esce dalle 3 casse ant. però.. :mbe:

leoben
24-05-2015, 17:03
Si, ho un impianto 5.1 gestito da un sintoampli esterno, ma il parlato a me esce dalle 3 casse ant. però.. :mbe:

Dipende dai film. Comunque se alzi il centrale, senti bene la voce e puoi abbassare il volume generale (così non hai da alzare e abbassare ogni volta)

Pelvix
24-05-2015, 19:13
Dipende dai film. Comunque se alzi il centrale, senti bene la voce e puoi abbassare il volume generale (così non hai da alzare e abbassare ogni volta)

No, non può dipendere dai film perchè lo fa con tutti, non sarebbe possibile....
Ora provo ad alzare il centrale ...

leoben
24-05-2015, 19:25
No, non può dipendere dai film perchè lo fa con tutti, non sarebbe possibile....
Ora provo ad alzare il centrale ...

Generalmente nei film con audio Dolby Digital, DTS o superiori, la voce esce soprattutto dal canale centrale.
Se poi hai film con audio stereo (tipo i divx scaricati), allora è un altro discorso...

HSH
24-05-2015, 22:45
Si, ho un impianto 5.1 gestito da un sintoampli esterno, ma il parlato a me esce dalle 3 casse ant. però.. :mbe:
dipende da che modalità di elaborazione stai usando. nel mio yamaha se usi i preset tipo "adventure" allora la voce va sul centrale e il resto nelle altre.
Mentre con "straight" , che è quello che uso di solito, la voce va nel centrale+ i 2 stereo. e per aumentare il parlato c'è proprio l'apposita voce enhancement nella configurazione

andryonline
24-05-2015, 22:46
Come non detto... :nono:

Sembrerebbe che accendendo il sintoamplificatore prima del caricamento di Windows, il problema poi non si verifica (ma non devo spegnerlo, altrimenti mi tocca riavviare il sistema operativo)...

PaulGuru
25-05-2015, 08:05
Consigliate un buon DAC / AMP per le casse ? Possibilmente qualcosa di non troppo grosso e senza alimentatore separato.

:help:

Goofy Goober
25-05-2015, 08:31
:help:

quante casse?
modello/marca casse?
impedenza? watt rms?
sintoampli o solo ampli?

Pelvix
25-05-2015, 14:00
dipende da che modalità di elaborazione stai usando. nel mio yamaha se usi i preset tipo "adventure" allora la voce va sul centrale e il resto nelle altre.
Mentre con "straight" , che è quello che uso di solito, la voce va nel centrale+ i 2 stereo. e per aumentare il parlato c'è proprio l'apposita voce enhancement nella configurazione

AZ!
Hai ragione!!
Era un maledetto preset che "qualcuno" ha settato a mia insaputa e poi si è scordato di rimuovere :muro:
Ora ripristinato a default e tutto è tornato ok: grazie mille dell'aiuto ragazzi, gentilissimi :) :) :)

Spytek
27-05-2015, 16:14
Ciao ragazzi.
Qualcuno mi sa dire come mai sento rumore di fondo e fruscio quando gioco?
Stò utilizzando l'uscita Hdmi della scheda video collegata ad un sintoamplificatore.
Grazie
P.S. il rumore di fondo non aumenta con l'aumentare del volume e,infatti,se abbasso totalmente il volume si sente sempre.
Raga,un aiutino please?:cry:

memory_man
28-05-2015, 00:14
Lo fa anche sugli altri ingressi?
Hai provato a cambiare cavo?

Spytek
28-05-2015, 09:05
Lo fa anche sugli altri ingressi?
Hai provato a cambiare cavo?
Ciao e grazie di aver risposto.;)
Ho una sola uscita Hdmi disponibile.
Per quanto riguarda il cavo ho già provveduto ad acquistarlo e ho preso un Audioquest sperando di risolvere e mi arriva oggi pomeriggio.

Spytek
29-05-2015, 07:38
Niente da fare ragazzi.
Sostituito il cavo con uno performante e non è cambiato nulla.
Il rumore di fondo è sempre presente e resta li.
Non aumenta con l'aumentare del volume e anche se abbasso il volume a 0 si sente sempre.
Non so a cosa sia dovuto e perchè lo fa :cry:

MarcoM
29-05-2015, 07:55
Niente da fare ragazzi.
Sostituito il cavo con uno performante e non è cambiato nulla.
Il rumore di fondo è sempre presente e resta li.
Non aumenta con l'aumentare del volume e anche se abbasso il volume a 0 si sente sempre.
Non so a cosa sia dovuto e perchè lo fa :cry:

Il rumore ce l'hai solo su quell'ingresso dell'ampli o anche sugli altri?
A PC spento ed amplificatore acceso, il rumore lo senti ugualmente o no?

Spytek
29-05-2015, 10:34
Il rumore ce l'hai solo su quell'ingresso dell'ampli o anche sugli altri?
A PC spento ed amplificatore acceso, il rumore lo senti ugualmente o no?
Ciao e grazie di aver risposto.
Ho anche provato altri ingressi e lo fa sempre.
A Pc spento non lo fa.
E' un rumore che varia in funzione delle schermate dei giochi e dei caricamenti della Gpu.
Se lancio powerdvd ,e scorro con la rotellina del mouse i vari film, sento leggermente il rumore dello scorrimento....
In desktop,su yotube o ascoltando musica non lo fa
Se solo avessi un'altra scheda video con uscita Hdmi..

Goofy Goober
29-05-2015, 12:24
Ciao e grazie di aver risposto.
Ho anche provato altri ingressi e lo fa sempre.
A Pc spento non lo fa.
E' un rumore che varia in funzione delle schermate dei giochi e dei caricamenti della Gpu.
Se lancio powerdvd ,e scorro con la rotellina del mouse i vari film, sento leggermente il rumore dello scorrimento....
In desktop,su yotube o ascoltando musica non lo fa
Se solo avessi un'altra scheda video con uscita Hdmi..

non che hai la scheda madre con uscita HDMI?

cmq sono i classici suoni da interferenze elettriche, in particolare quello che senti quando scorri le pagine col la rotella per esempio.

li senti perchè la scheda video sta "renderizzando" il contenuto a video.
in passato mi era successo con l'accelerazione hardware attiva sul browser web, su un pc con scheda audio integrata.

addirittura una volta sentivo il "sibilo" che veniva direttamente dall'interno del case, anche quando l'impianto audio era chiuso.

soluzioni non ne trovai finchè non cambiai componentistica (evidentemente era la combinazione hardware e alimentatore che avevo a creare quelle interferenze).

Spytek
29-05-2015, 14:45
E' una bella gatta da pelare...:muro:
Purtroppo la Rampage IV non ha uscite Hdmi.
Al momento la scheda video è collegata al monitor tramite cavo Dvi-Hdmi e se imposto l'audio del monitor tv (spegnendo l'impianto audio)non si sente il problema...
Il problema si pone con il collegamento Hdmi dalla scheda video al sintoamplificatore.
P.S. il sibilo che sentivi era qualche condensatore capriccioso :D

deadbeef
30-05-2015, 15:52
:help:

Io ho preso un ampli Breeze Audio TPA3116 a 23 $ dalla cina, però è con alimentatore esterno. Se ne vuoi uno che lo abbia interno, devi salire di livello, tipo un SMSL SA-98E o SMSL SA-60. Come DAC dipende dal budget, ci sono i PCM5102, AK4399, Sabre ES9108, Wolfson, etc.. Questa domanda posta così non vuol dire molto :)

mentalrey
01-06-2015, 14:43
Francamente che un canale digitale faccia sentire
rumori di statica è quantomai strano, ma mai dire mai,
magari passa un po' di corrente di troppo sul cablaggio o effettivamente
la scheda audio saldata sulla Video capta un po' troppa roba.

Tendenzialmente si risolve, o si prova a risolvedere nei soliti modi.
Sintoamplificatore staccato dalla terra, ossia collegato con una presa
elettrica a 2 poli e possibilmente su una ciabatta filtrata.
Sinto su una ciabatta diversa da quella del PC, alimentatore dalla qualità
più elevata (attenzione qualità, non watt).
Districare cavi e posizionare il materiale in modo da non avere cavi elettrici
proprio sopra al chip della scheda audio.
essendo in questo caso tutto saldato assieme a volte il problema è proprio
la qualità della scheda video stessa, che sicuramente punta molto sulla prestazione
video, ma assolutamente 0 sul fatto che la scheda audio abbia un minimo
di schermatura. (in quel caso, si vende appena possibile)

andryonline
01-06-2015, 19:12
@mentalrey

Nemmeno tu sai aiutarmi? www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42414565#post42414565


PS: alla fine ho seguito il tuo consiglio, sulla vecchia discussione circa l'uso di una scheda audio e affidarsi ad una scheda video con uscita HDMI.

Spytek
01-06-2015, 22:02
Francamente che un canale digitale faccia sentire
rumori di statica è quantomai strano, ma mai dire mai,
magari passa un po' di corrente di troppo sul cablaggio o effettivamente
la scheda audio saldata sulla Video capta un po' troppa roba.

Tendenzialmente si risolve, o si prova a risolvedere nei soliti modi.
Sintoamplificatore staccato dalla terra, ossia collegato con una presa
elettrica a 2 poli e possibilmente su una ciabatta filtrata.
Sinto su una ciabatta diversa da quella del PC, alimentatore dalla qualità
più elevata (attenzione qualità, non watt).
Districare cavi e posizionare il materiale in modo da non avere cavi elettrici
proprio sopra al chip della scheda audio.
essendo in questo caso tutto saldato assieme a volte il problema è proprio
la qualità della scheda video stessa, che sicuramente punta molto sulla prestazione
video, ma assolutamente 0 sul fatto che la scheda audio abbia un minimo
di schermatura. (in quel caso, si vende appena possibile)
Grazie di aver risposto :)
In effetti ho voluto provare la stessa uscita Hdmi della scheda video con il monitor Pc e ascoltare l'audio dalle sue casse e non si sente questo problema...
A quanto pare lo fa con il sintoamplificatore.:(

Robbyno89
06-06-2015, 11:01
Ciao,

vorrei acquistare una soundbar 2.1 con subwoofer da collegare sia al pc che alla ps4 (digitale).
se fosse anche bluetooth sarebbe il top.

cosa consigliate?
con 100€ c' è qualcosa di serio?

max dimensione: lunghezza 65cm

maxsona
11-06-2015, 19:06
Ho scoperto di avere ancora un Tripath TA2024 nel cassetto! :D

Lawlieth
11-06-2015, 19:33
Volevo chiedere se è possibile acquistare un Objective2 in europa ?

Questo è l'unico che ho trovato per ora - http://epiphany-acoustics.co.uk/prod...one-amplifier/ cambia qualcosa dalla versione USA prodotta da JDS Labs ?

mentalrey
16-06-2015, 12:50
Alla fine ho preso l'Harman/Kardon AVR 171 (dove l'ho acquistato mi hanno piazzato il vecchio AVR 155)...

Ho collegato la mia MSI GTX 970 Gaming via HDMI al sintoamplificatore, ma ho un problema: l'audio arriva con un attimo di ritardo. In pratica se faccio partire un brano (tanto per fare un esempio), perderò i primissimi secondi. Poi procedere tutto normalmente. Come posso risolvere?

francamente quoto SACD, c'è del risparmio energetico da qualche parte,
il segnale parte, ma la periferica si sveglia giusto un attimo dopo.

andryonline
16-06-2015, 20:38
francamente quoto SACD, c'è del risparmio energetico da qualche parte,
il segnale parte, ma la periferica si sveglia giusto un attimo dopo.

Potrebbe apparentemente sembrare così, ma ho scoperto come evitare il problema (e non me ne spiego la ragione): se accendo il PC e subito dopo il sintoamplificatore (prima del caricamento di Windows, ma dopo aver acceso il PC) tutto funziona perfettamente. Ma se il sinto se ne va in standby o viene spento manualmente, una volta riacceso il problema ritorna e mi tocca ripartire daccapo (quindi spegnere entrambi).

Non è assurdo? :muro:


PS: grazie mentalrey! ;)

Dr Jackall
19-06-2015, 17:22
Salve a tutti!

Mi trovo a dover comprare un amplificatore per queste casse passive:

Rockwood MPA2020 (http://www.amazon.de/Rockwood-200711-Box-Paar-MPA-2020/dp/B002LGQ8GQ)

Non me ne intendo, so solamente che sono due e come massima potenza erogano 250W. Non so se per ciascuna o insieme tra l'altro..

Considerato che non mi interessa la qualità audio ed è una cosa che servirà solo per una serata, quale amplificatore posso scegliere?

Ho visto che ce ne sono alcuni con la dicitura 2x200W ad esempio.. uno di questi andrebbe bene?

Grazie in anticipo!

sacd
20-06-2015, 20:23
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

AlexAlex
22-06-2015, 11:31
Ciao, qualcuno che magari ha potuto provarlo sa darmi qualche opinione sul Cambridge Audio One (http://www.cambridgeaudio.com/products/hifi-and-home-cinema/one )?
Principalmente mi interessa il fatto che è molto compatto ma dovrebbe avere un buon lettore cd, un ottimo DAC, bluetooth e vari ingressi sia digitali che analogici. L'amplificazione (2/2.1) dovrebbe essere di buona qualità se il marchio mantiene i suoi standard...

Oppure se avete qualche consiglio sul genere, grazie :)

dado1979
22-06-2015, 12:40
Salve a tutti!

Mi trovo a dover comprare un amplificatore per queste casse passive:

Rockwood MPA2020 (http://www.amazon.de/Rockwood-200711-Box-Paar-MPA-2020/dp/B002LGQ8GQ)

Non me ne intendo, so solamente che sono due e come massima potenza erogano 250W. Non so se per ciascuna o insieme tra l'altro..

Considerato che non mi interessa la qualità audio ed è una cosa che servirà solo per una serata, quale amplificatore posso scegliere?

Ho visto che ce ne sono alcuni con la dicitura 2x200W ad esempio.. uno di questi andrebbe bene?

Grazie in anticipo!
Beh se la qualità non ti interessa e ti serve per una festa o simili, cerca qualcosa che abbia almeno 100 W in RMS da spendere il meno possibile.
In pratica ti serve solo un po' di potenza.

Luke Farmworker
28-06-2015, 01:44
ciao ragazzi , spiego un pò dettagliatamente la mia condizione ed intenzione premettendo anche che non sono un esperto:

Ho un pc da dove voglio fare tutto, dal vedere film a giocare a sentire musica, ultima più importante di tutte, Attualmente ho un Onkyo tx-sr304e che è un sintoamplificatore entry level, impianto home theatre 5.1 JBL scs200.5bk (anch'esso entry level, ma preso nuovo a 150€ offertona x quello che valgono penso) collegato tramite cavo ottico digitale ad una Asus Xonar dsx. Non capisco molto della differenza tra x esempio sintoamplificatore, preamplificatore e amplificatore finale, e del perchè l'amplificatore deve avere il pre-ampli e il sinto può fungere da solo e della differenza tra le due impostazioni, così ho deciso di farmi un amplificatore nuovo e dicendolo a mio padre lui mi dice : (visto che mi ha aiutato nella scelta dei 2 (HT+Sinto)) che secondo lui dovevo cambiare i diffusori cominciando dai frontali. Così mi sono dato alla ricerca di marche buone che conosco, come Bose (in effetti mi ero soffermato su quelle visto il prezzo che andavo a spendere sarebbe stato l'equivalente del massimo che avrei voluto spendere) trovando questo l'impianto: https://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/home-cinema-and-sound-for-tv/home-cinema-speakers/acoustimass-10-speakers/. Poi ho letto molto su forum a caso cercando con parole chiave qualcosa diciamo che spiccasse tra marche che sia x audiofili e che mi facesse spendere sui 1300 ,sforando tanto 1500€ e ogni volta alla fine consigliavano sempre di prendere tutto singolarmente non soffermandosi sui kit 5.1 delle varie case produttrici e perchè no anche variare di marche tra frontali centrale surround e sub. Così altra ricerca... :doh: ... e leggendo una recensione di dei diffusori http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DynavoiceChallengerM65EX/tabid/242/Default.aspx ( non c'ho capito un 50% del ca XD fatta eccezione descrizioni auditive) su delle Dynavoice DF-6 comparati al modello M65, così nella mia mente ho fatto mie le dynavoice DF-8 che ho visto posso comprare a 750€ circa a quanto ho capito x un prodotto da audiofilo intelligente. Ma prima volevo chiedere a voi esperti!! :D cosa ne pensate? sapreste consigliarmi qualcosa di ancora meglio? x ora comincio con i diffusori frontali ma volete in caso già consigliarmi diffusori x altre postazioni? il subwoofer credo di lasciare quello che ho che dite? speriamo che non ho scritto x 2 ore a vuoto!!! XD :help: XD. Grazie....

mentalrey
29-06-2015, 15:16
Secondo me stai procedendo bene,
bose/jbl sono marchi molto conosciuti perchè molto pubblicizzati,
assolutamtne non sono sempre i migliori e più spesso del dovuto sono prodotti da scaffale del supermercato,
la realtà è che ci sono N marche di qualità anche eccelsa che sono poco conosciute,
soprattutto quando ci si è appena avvicinati all'argomento. tanto per fare qualche esempio:
Dynavoice, Wharfedale, Tannoy, Mission, B&W, Chario (tutta italiana)...

La questione del cambiare le due casse frontali è più effettiva di quello che pensi,
l'80% di un film alla fine si appoggia su quelle e sul centrale per il parlato
e solo un po' di effettistica gira sul sub e sui satelliti.
Per quanto riguarda la musica nemmeno a parlarne, è ancora basata per il 99%
sullo stereo e quindi sulla resa delle casse frontali.
Quindi quando i frontali sono buoni sei già a 3/4 dell'opera, poi ci vorrebbe
una sorgente decente e un buon amply abbastanza neutro, ma si può proseguire un passetto alla volta.

A me le Chario sono piaciute molto, soprattutto con la serie Synthar ancora abbordabile e pilotabile
senza vendere i reni, ma le altre marche che ho citato sono utilizzatissime
nell'ambito misto HomeTheater/Hi-Fi, una ricerca in proposito non la scarterei.

AlexAlex
29-06-2015, 15:17
Ciao, come vi sembra il Denon PMA 50? Magari qualcuno di voi ha anche avuto modo di testarlo per bene...
Conoscete altri prodotti più interessanti sul genere?

kondalord
29-06-2015, 19:39
ragazzi mi dareste un piccolo consiglio su come terminare il mio Home Theatre?
La mia stanza è di 16mq con:
denon X2100
Dalì zensor 1 (frontali)
Dalì vokal (centrale)
e vorrei completare il 5.1 con sub e diffusori posteriori che possano interfacciarsi col resto che già ho...

procedendo verso l'acquisto del un sub (non ne capisco molto) ma effettuando una ricerca ho individuato questi due:

Canton sub 600
B&W ASW608

vi spiego dove devo posizionare il sub

sotto un letto:D (accanto al mobile della TV), purtroppo è l'unica posizione che ho... l'altezza disponibile è di circa 33-35 cm (potrei arrivate a 38 ma non di più)...

oppure dovrei metterlo davanti al mobile TV senza limitazioni di altezza... ma lo avrei in mezzo ai piedi...

sacd
29-06-2015, 20:34
Ciao, come vi sembra il Denon PMA 50? Magari qualcuno di voi ha anche avuto modo di testarlo per bene...
Conoscete altri prodotti più interessanti sul genere?

Sul genere quale, quell'apparecchio è molto particolare, è piccolo, è digitale e ha ingressi digitali perchè fa da dac. Se invece tu non hai problemi di spazio e non ti serve un dac interno ai voglia a prenderne di amply stereo magari anche usati visto che è un genere di apparecchio che non invecchia come un lettore cd

AlexAlex
29-06-2015, 23:15
Sul genere quale, quell'apparecchio è molto particolare, è piccolo, è digitale e ha ingressi digitali perchè fa da dac. Se invece tu non hai problemi di spazio e non ti serve un dac interno ai voglia a prenderne di amply stereo magari anche usati visto che è un genere di apparecchio che non invecchia come un lettore cd
Grazie della risposta.
Stavo guardando il Denon N9, non avendo gli spazi per sfruttare impianti più seri e visto che l'ho sentito suonare molto bene, per la sua categoria.
Poi però ho visto il PMA 50: è un po' meno potente e non ha Wi-Fi e internet radio che sono cose per me secondarie, e nemmeno lettore CD che invece mi interessa. In compenso ha bluetooth migliore per lo streaming (mi interessa molto, sono abbonato a google music), DAC per collegarlo al PC (e quindi sfruttate lo stesso i servizi internet volendo) ed amplificatore cuffie che uso molto. Potrei quindi prendere delle casse decenti e delle cuffie serie!
Lo sentirò sicuramente in negozio, ma li il giudizio è sfalsato dalle casse che ci abbinano... Per quello chiedevo qui :)

Luke Farmworker
30-06-2015, 03:35
Secondo me stai procedendo bene,
bose/jbl sono marchi molto conosciuti perchè molto pubblicizzati,
assolutamtne non sono sempre i migliori e più spesso del dovuto sono prodotti da scaffale del supermercato,
la realtà è che ci sono N marche di qualità anche eccelsa che sono poco conosciute,
soprattutto quando ci si è appena avvicinati all'argomento. tanto per fare qualche esempio:
Dynavoice, Wharfedale, Tannoy, Mission, B&W, Chario (tutta italiana)...

La questione del cambiare le due casse frontali è più effettiva di quello che pensi,
l'80% di un film alla fine si appoggia su quelle e sul centrale per il parlato
e solo un po' di effettistica gira sul sub e sui satelliti.
Per quanto riguarda la musica nemmeno a parlarne, è ancora basata per il 99%
sullo stereo e quindi sulla resa delle casse frontali.
Quindi quando i frontali sono buoni sei già a 3/4 dell'opera, poi ci vorrebbe
una sorgente decente e un buon amply abbastanza neutro, ma si può proseguire un passetto alla volta.

A me le Chario sono piaciute molto, soprattutto con la serie Synthar ancora abbordabile e pilotabile
senza vendere i reni, ma le altre marche che ho citato sono utilizzatissime
nell'ambito misto HomeTheater/Hi-Fi, una ricerca in proposito non la scarterei.

grazie per la risposta, tra l'altro da me gradita XD. guarda io infatti ero proprio propenso a farmi queste definition DF-8 delle Dynavoice (cercando la vostra approvazione) e il centrale B&W. L'unica cosa è che scrivendo su un altro forum, un utente mi ha consigliato di prendere i satelliti quanto mai più simili ai main (frontali)...quindi s'intende stessa marca preferibilmente, mi confermi che conviene in quanto a prestazioni? Seconda cosa che il tizio mi ha consigliato è di prenderle attive le casse; mi ha linkato queste suggerendomi di prenderne 3 quindi frontali e centrale: http://www.thomann.de/it/mackie_hr624_mk2.htm?sid=9d190cd0ea29e866db2712a0c9777621 . Non lo so non mi convincono, sopratutto usare anch'essa come centrale....mi sa da "karaoke professionista" XD che ne pensi? Io poi preferisco una coppia da pavimento se possibile. Quando ho "scelto" le Dynavoice è xk sia mi piacicchiavano come estetica, ma anche perchè nella recensione speficica x il modello DF- ha il pregio di non regalare priorità nelle freq. basse medie o alte, rimanendo neutrale è performante in tutt'e 3, ora, visto che io il sub lo sto calcolando nell'impianto, ho un amico che mi ha detto che forse conviene prender qualcosa che sia molto buono nei medi e gli alti, e, aprendo il discorso marche che mi hai proposto tu, ti dico che le ho trovate tutte troppo costose. X esempio LA Chario (come casa proprio) me sta gia sul cactus! perchè mi ci gioco mezzo stipendio che 3/4 del costo sta nel design ed estetica molto lavorata e x carità accurata e di classe, ma Luke dice No a valsoia XD. Tannoy sembra meritare quel che vale ma appunto irragiungibile, Mission interessante, B&W ero già interessato, come ti ho detto x il centrale mi orientavo su quello. Ora ti chiedo, visto che io non so valutare essendo che purtroppo mi trovo abbastanza ignorante in materia e sono purtroppo quasi sempre suggestionato dall'estetica (insomma quelli con più tweeter di tutti XD), sapresti consigliarmi x ogni di queste marche che mi hai elencato, una serie forse più adatta a quello che sto cercando, considerando che preferirei diffusori da pavimento, suono più fedele e cristallino possibile nei limiti dei prezzi? o credi cmq che le mie dyna siano all'altezza?......X il resto mi hanno consigliato x il sub Velodyne e B&W, che, come il sintoampli, ma anche molto probabilmente il centrale, lo rimando magari alla 13esima prossima XD. Quindi ora mi concentro solo sui frontali quindi pure sui 1500 mi ci tuffo, ammesso che ne valgano VERAMENTE... grazie di starmi a presso. a presto

HSH
08-07-2015, 15:40
ragazzi ho recuperato da un vecchio magazzino un ampli AM1000 MK II
a parte che gli input hanno tutti l'attacco cannon, ma posso attaccarci delle casse? se si come/ dove? grazie!

sacd
08-07-2015, 21:37
Marca ?

HSH
09-07-2015, 08:11
RCF

sacd
09-07-2015, 10:27
Gli attacchi canon sono ingressi per microfono con o senza alimentazione.
Inoltre l`uscita perche` e` mono e` per sistemi tipo Paso di filodiffusione

HSH
09-07-2015, 11:08
quindi lo posso usare solo per sistemi solo voce tipo le videoconferenze? ma le casse dove si atatccano?

sacd
09-07-2015, 11:37
quindi lo posso usare solo per sistemi solo voce tipo le videoconferenze? ma le casse dove si atatccano?

http://mla-s2-p.mlstatic.com/potencia-mixer-rcf-am-1120-mkii-5-canales-120-w-italia-phant-4024-MLA117756971_3502-F.jpg

Qua, leggi cosa scritto sopra le viti

PaulGuru
09-07-2015, 11:51
Le Sennheiser HD6xx possono o non possono essere pilotate da una scheda audio ZXR
( o Essense STX ) ?

Goofy Goober
09-07-2015, 12:26
Le Sennheiser HD6xx possono o non possono essere pilotate da una scheda audio ZXR
( o Essense STX ) ?


La risposta alla tua domanda è SI.
Puoi usarle con quella scheda (ma anche con una Zx per dire).

Riguardo al resto del post, dire che "vanno benissimo", non vuol dire nulla.
Benissimo rispetto a cosa?
Rispetto alla integrata della mobo? Allora si.
Rispetto all'uso di un ampli/DAC cuffia a parte? Allora no.

I valori dichiarati sulle Creative Zx e ZxR, date per cuffie da 600ohm, sono, per non dire di peggio, sicuramente fantasiosi.
Delle cuffie che davvero hanno quell'impedenza necessitano senza dubbio di qualcosa di esterno/dedicato.

Nel tuo caso fai l'errore più comune in questi casi, ossia pensare che il discorso impedenza e amplificazione sia solo relativo al volume di ascolto. Non è così.
"Rumore" e "Potenza" sono cose diverse.

Quello che tu potresti ottenere prendendo un piccolo ampli da cuffia, anche economico come un FiiO, è prima di tutto una qualità generale migliore, perchè le cuffie saranno pilotate meglio dalla maggiore erogazione di corrente di un ampli dedicato.

Conta che, generalmente, chi mastica un po' l'argomento cuffie di fascia alta/alta impedenza, da 200-250ohm in su di impedenza, ritiene assolutamente necessario un amplificatore dedicato.

PaulGuru
09-07-2015, 12:43
La risposta alla tua domanda è SI.
Puoi usarle con quella scheda (ma anche con una Zx per dire).

Riguardo al resto del post, dire che "vanno benissimo", non vuol dire nulla.
Benissimo rispetto a cosa?
Rispetto alla integrata della mobo? Allora si.
Rispetto all'uso di un ampli/DAC cuffia a parte? Allora no.

I valori dichiarati sulle Creative Zx e ZxR, date per cuffie da 600ohm, sono, per non dire di peggio, sicuramente fantasiosi.
Delle cuffie che davvero hanno quell'impedenza necessitano senza dubbio di qualcosa di esterno/dedicato.

Nel tuo caso fai l'errore più comune in questi casi, ossia pensare che il discorso impedenza e amplificazione sia solo relativo al volume di ascolto. Non è così.
"Rumore" e "Potenza" sono cose diverse.

Quello che tu potresti ottenere prendendo un piccolo ampli da cuffia, anche economico come un FiiO, è prima di tutto una qualità generale migliore, perchè le cuffie saranno pilotate meglio dalla maggiore erogazione di corrente di un ampli dedicato.

Conta che, generalmente, chi mastica un po' l'argomento cuffie di fascia alta/alta impedenza, da 200-250ohm in su di impedenza, ritiene assolutamente necessario un amplificatore dedicato.
Non stavo confondendo la 2 cose, ma riportavo dei dati che Creative mi ha dato per mail, dove aldilà del volume fra le 2 configurazioni vi era anche una differenza netta in termini di alimentazione.

Quindi la domanda era, se è vero che la mia cuffia non è sfruttata al 100%, come mai passando da una modalità capace di 275mw ad una di appena 75mw ( entrambi usando un riferimento di 32ohm in ingresso ) non noto nessun cambiamento ?

Sò che l'impedenza dichiarata non centra col volume, ma facevo notare solo che comunque con sta sound card il volume e l'alimentazione viaggiano quasi a braccetto e non separatamente.

Io ho dato anche per scontato che con una cuffia da 300ohm fosse meglio avere un impedenza di uscita elevata ( 35ohm ) cosa che la Creative ha e i Fiio no e col discorso sul rapporto fra impedenza di entrata e quella di uscita ( che deve essere 1/8 ) calzava a pennello ( 8*35 .... quasi perfetto )

Goofy Goober
09-07-2015, 12:49
Quindi la domanda è, come mai passando da una modalità capace di 275mw ad una di appena 75mw ( entrambi usando un riferimento di 32ohm in ingresso ) non noto nulla ? ( oltre il triplo )

nel post precedente hai detto che noti un aumento di volume, ossia rumore, ed è normale.

Sò che l'impedenza dichiarata non centra col volume, ma facevo notare solo che comunque con sta sound card il volume e l'alimentazione viaggiano quasi a braccetto e non separatamente.

é normale.
se viene erogata più corrente il "rumore" aumenta.

PaulGuru
09-07-2015, 13:08
nel post precedente hai detto che noti un aumento di volume, ossia rumore, ed è normale.Nulla a livello di qualità audio.
Bassi, medi e alti non hanno nè perso nè guadagnato nulla, la differenza stava nella % del volume.
é normale.
se viene erogata più corrente il "rumore" aumenta
Scusa allora dove starebbe la differenza ?
Come è possibile quindi avere più potenza a parità di volume ?
Potenza io ora sto intendendo quantità di corrente ( quindi mW in riferimento ad un impedenza )

debussy2001
14-07-2015, 15:37
Salve a tutti,

chiedo gentilmente un consiglio per l'acquisto per un sinto amplificatore per i miei diffusori INFINITY REFERENCE 51 mk II. Possiedo questi diffusori da diversi anni e sono in ottimo stato. Quindi non ho intenzione di cambiarli. Vorrei solamente ascoltarli in maniera "dignitosa", senza le pretese audiofile tipiche di questo forum.

Il mio budget arriva ("comodamente") a circa 450 euro, ma se proprio dovesse valere la pena e compatibilmente con i miei diffusori Infinity, potrei eccezionalmente spingermi fino a massimo 650 euro. Non essendo un esperto del settore hi fi audio non vorrei comprare un sinto sovradimensionato ai miei diffusori e alla mie periferiche esistenti.

Al momento ho solo questi due diffusori e in un prossimo futuro sarei interessato ad aggiungere un subwoofer.

Ho necessità di connettere al mio sinto ampli le mie seguenti periferiche: una smart tv Samsung 6a serie, un mediacenter PopcornHour A-300, un NAS Qnap collegato in lan, un DVD player-writer e altre periferiche via HDMI, via lan. Mi attira anche l'idea di connettermi al mio impianto tramite smartphone Samsung Note 3 e tablet Sony Xperia Z4 (vedi app dedicate Android).

Il mio interesse per l'home theater è relativo, preferendo di gran lunga l'ascolto musicale, jazz e classica soprattutto. Ho un'efficiente rete lan, una grande collezione di musica su vinile, su cd e liquida lossless. Sono anche interessato all'ascolto di radio in rete e alla visione di video sempre in rete. Ho anche una discreta collezione di film in blue ray e 3d che vorrei ascoltare con una qualità "accettabile".

Vorrei prepararmi alla visione di video in 4k in previsione di una sostituzione del mio smart tv attuale con uno di nuova generazione. Pertanto, non vorrei un modello che fosse sprovvisto di tale funzione audio/video.

Ho dato un'occhiata in rete ai seguenti modelli:

PIONEER VSX-529-K

PIONEER VSX-824-K

DENON AVR-X1100W

Salendo di prezzo, ho notato i seguenti modelli:

MARANTZ NR 1605

ONKYO TX-SR646

I due gruppi di modelli hanno prezzi abbastanza differenti. Io sarei più orientato al primo (Pioneer/Denon). Comprendo che nell'ottica di un sistema acustico di due canali + sub i sistemi 5.2 o superiori potrebbero non fare al caso mio.

Riguardo alla riproduzione dei miei vinili, mi pare di capire che si possono ascoltare tramite il sinto solo se questo è dotato di porta phone. Se confermato, questo escluderebbe tutti gli altri modelli citati.

Insomma, per concludere, mi potreste consigliare un sinto ampli tra quelli indicati o tra altri modelli che rispondano alle mie esigenze e al mio budget?

In previsione di un acquisto prossimo, ma successivo al sinto, quali diffusori SUB mi consigliereste con un budget di circa 250 euro?

Mi scuso per il lungo messaggio ma volevo esprimere al meglio le mie esigenze, anche se ammetto la mia molto scarsa competenza Hi Fi ed esperienza con diffusori e sinto amplificatori... per questo mi rivolgo a voi audiofili!:):)

Spero di aver dato sufficienti informazioni e attendo fiducioso i vostri consigli tecnici.

Cordialmente.

Carlo

sacd
20-07-2015, 07:30
Discussione spostata dentro quella ufficiale..

Goofy Goober
20-07-2015, 08:15
Salve a tutti,

-cut-

Su redc00n c'è in offerta il Pioneer SC-1224-K a 500 tondi

Seppur non è un modello recentissimo, tra quelli presi in considerazione dovrebbe esser il più "prestante" globalmente parlando, superiore ad entrambi i Pioneer che hai citato (infatti di listino il suo prezzo originario era sui 900-1.000 euro):
Ha il Bluetooth ma non il Wi-Fi.
E' un ampli di classe D, quindi consuma poco rispetto alla potenza erogata (solo 290W di assorbimento, contro i 630W dell'Onkyo 646 per esempio)

l'Onkyo 646 invece è il più "recente", e quindi aggiornato lato supporto, tra i sinto che hai inserito in lista.
supporta il nuovissimo DTS X (nuovo formato introdotto quest'anno) e anche il Dolby ATMOS (introdotto lo scorso anno solo sui modelli di fascia alta e top di gamma), oltre ad avere BT-WiFi integrati e via dicendo.
ha anche le porte HDMI con supporto HDCP 2.2, che servirà per i flussi video-audio provenienti da nuovi supporti 4K, quando ci saranno.
Quindi è senza dubbio la scelta più "intelligente" guardando al futuro, in caso si preveda di iniziar subito a voler fruire di contenuti 4K quando disponibili su tv 4K, perlomeno.

Se preferisci l'ascolto musicale, il marchio solitamente più consigliato è Marantz, seguito a ruota da Denon.
Il problema è che i sinto Marantz sono tra i più costosi anche in fascia bassa, soprattutto considerando che i prodotti entry di Marantz sono dei sinto "slim", che hanno capacità di alimentazione quasi dimezzata rispetto ai modelli dimensioni "standard".

secondo me se ritieni che non andrai mai oltre il 2.1 come configurazione dovresti anche valutare di prendere un sinto di qualità "media" senza esagerare, ma che almeno abbia le uscite Pre-out per le casse frontali.
così facendo potrai poi prenderti, più avanti dopo aver risparmiato qualcosa, un amplificatore integrato stereo o un finale stereo, per migliorare esponenzialmente la qualità di ascolto in 2 canali (si parla di passare dal giorno alla notte soprattutto se l'ampli stereo sostituisce un sinto sulla sua stessa fascia di prezzo!).

in particolare questo ultimo suggerimento deriva dal fatto che una config a 2 canali (con o senza sub) è molto più indicata per la musica piuttosto che per i film, dove almeno l'uso di un canale centrale (quindi una config 3.1) è considerato un "must".

in definitiva, ti consiglio vivamente di cercare negli usati modelli di fascia medio-alta Marantz o Denon di qualche anno fa, per fare buoni affari. idealmente i sintoampli del 2013 in questo caso. rinuncerai ad alcune features come il Wi-Fi, il 4K passthru a 60hz e le porte hdmi 2.0, nonchè all'HDCP 2.2, l'Atmos e DTS X, però avrai una qualità audio molto più elevata.

per esempio, un Marantz SR6008, un sinto che all'uscita nel 2013 costava circa 1.300-1.400 euro, si trovava poco tempo facilmente a 500-600 euro anche NUOVO.
la qualità audio di questi modelli di fascia medio-alta Marantz permane durante gli anni, dove spesso si aggiungono solo features (wifi-BT) e funzionalità (supporto nuove codifiche audio), quindi avrai un sinto che "suona" come quelli che costano il doppio o più.


ok ho scritto troppo :asd:

DarylDixon
14-08-2015, 14:23
Ciao a tutti, ciao SACD :)
Sono tornato per porvi una domanda.
Dunque, premesso che il mio utilizzo è solo per l'ascolto della musica in digitale e non per la registrazione, attualmente ho questi componenti:

NAD 316 come integrato
TESI 260 come diffusori
E.... una scheda audio integrata PCI che vorrei cambiare, SOUND BLASTER ZX.

Proprio riguardo a quest'ultima, avevo in mente di prendere di nuovo un'altra integrata e, tempo fa, mi venne consigliato di passare ad un'Asus Essence STX II.

Diversamente da questa idea alcuni mi hanno consigliato, solo di recente, di prendere una scheda audio esterna USB o, ancora meglio, un DAC. Per vari motivi.
Sapreste consigliarmi cosa prendere?

Nel caso del DAC pensavo ad un CambridgeAudio DacMagic100.
Altrimenti come scheda audio, pensavo ad una Focusrite Scarlett (non saprei il modello però).

Il collegamento Scheda/Dac avviene tramite analogico con cavo RCA/Jack

Budget massimo: 250 euro.

Ho pensato comunque ad un componente esterno perché, in futuro, potrei optare per un imac. sul quale, per ovvi motivi, non sarebbe possibile installare schede pci.

Pensavo comunque, però, che il dac sfrutterebbe la scheda audio integrata della mia MB, quindi non so neanche a questo punto quanto di più possa convenire rispetto ad una scheda audio esterna dedicata.

Insomma: ditemi voi... anche nel caso delle schede dedicate esterne, su quale prodotto orientarmi

Grazie mille.

sacd
15-08-2015, 07:07
Se pensi di dover cambiare e prendere un mac prenditi un dac con connessione usb asincrona e usa quella per connetterlo al computer di turno. Il tutto sempre se ti interessa solo la streofonia

DarylDixon
15-08-2015, 12:22
non capisco perché prendere un dac anziché una scheda audio usb, il dac sfrutterebbe la mia scheda audio integrata.....
Quindi niente focusrite?
Comunque il mac non devo prenderlo ora, ma intanto volevo prendere qualcosa di esterno che suonasse meglio dell'attuale sound blaster zx interna..

Comunque si, sempre e solo stereo. Ma il dac lo trovo molto limitato e non mi convince il fatto di collegarlo al pc sfruttando l'audio integrata... Penso che una scheda audio sia meglio. No? Il dac lo trovo utile se hai già una buona scheda, cosa che io non ho.

sacd
15-08-2015, 15:05
non capisco perché prendere un dac anziché una scheda audio usb, il dac sfrutterebbe la mia scheda audio integrata.....
Quindi niente focusrite?
Comunque il mac non devo prenderlo ora, ma intanto volevo prendere qualcosa di esterno che suonasse meglio dell'attuale sound blaster zx interna..

Comunque si, sempre e solo stereo. Ma il dac lo trovo molto limitato e non mi convince il fatto di collegarlo al pc sfruttando l'audio integrata... Penso che una scheda audio sia meglio. No? Il dac lo trovo utile se hai già una buona scheda, cosa che io non ho.

Il dac esterno come una scheda audio esterna non usa nulla di quello che hai ora sul tuo pc.

DarylDixon
15-08-2015, 15:44
quindi se prendessi un dac esterno potrei anche disabilitarla la scheda audio interna?
Come dac stavo valutando dei CambridgeAudio DacMagic 100. Comunque, avvolte mi capita di lavorare anche in produzione, per questo volevo prendere una focusrite. Però certo, se sull'ascolto resta meglio la mia SoundBlaster mi terrei questa (ma avrei forti dubbi).
Cioè il dac lo vedo molto limitato solo su un utilizzo...

afrinick
18-08-2015, 10:19
quindi se prendessi un dac esterno potrei anche disabilitarla la scheda audio interna?
Come dac stavo valutando dei CambridgeAudio DacMagic 100. Comunque, avvolte mi capita di lavorare anche in produzione, per questo volevo prendere una focusrite. Però certo, se sull'ascolto resta meglio la mia SoundBlaster mi terrei questa (ma avrei forti dubbi).
Cioè il dac lo vedo molto limitato solo su un utilizzo...

considerala una forzatura ma nella scheda audio e in qualsiasi apparecchio elettronico c'e' un dac, anche nello smartphone, quindi nella scheda audio hai un dac.

se il tuo utilizzo e' solo ascolto in cuffie o casse in stereofonia prendi un dac dedicato e la qualita' sara' piu' alta.

se ti serve altro, registrazione, 5.1, gaming etc prendi una scheda audio, ma sappi che teoricamente un dac dedicato ha una qualita' migliore per l'ascolto di una scheda audio.

tutto e' relativo dalla tua catena, cioe' se ascolti mp3, hai le cuffiette dello smartphone etc differenze non ne noti e spenderai solo soldi.
in generale cmq dipende tutto dal tuo orecchio.

in ogni caso che tu prenda scheda audio o dac non devi disabilitare nulla, colleghi la usb e scegli dalle impostazioni l'uscita usb invece che l'integrata.

DarylDixon
18-08-2015, 19:45
ciao ti ringrazio!
Dunque in realtà io col pc non è che ci ascolto solo musica, pertanto considera anche il gaming, film e tant'altro.
La musica per lo più la ascolto da spotify premium.
Attualmente ho una sounblaster Zx e pensavo che, magari, passando ad un'altra scheda audio potrei migliorare le cose. Così ho pensato alla focusrite.

A questo punto, dato il mio utilizzo... cosa mi consiglieresti?

Nel caso delle schede audio esterne hai idea su cosa prendere? La Focusrite Scarlett sarebbe una brutta idea o sarebbe già superiore alla soundblaster zx?

Grazie mille per le risposte :)

DarylDixon
24-08-2015, 16:12
sono ancora nel dubbio se qualcuno saprebbe aiutarmi... grazie... :)
Quale dac eventualmente? Quale scheda audio eventualmente? E perché?

Attualmente ho questi "pezzi":

Scheda audio PCI Creative Sound Blaster Zx
NAD 316bee integrato
Coppia diffusori Indiana Line Tesi 260

Sarei interessato a dac o scheda audio esterni

Ascolto musica (80%), gioco al pc (15%) e guardo i film (5%)

DarylDixon
25-08-2015, 14:56
ok perfetto..

ma infatti non era mia intenzione fare percentuali, solo che spesso mi viene chiesto qual'è il mio utilizzo e pertanto ho voluto specificare nei limiti delle possibilità. Pertanto concordo con te.

Grazie mille :)

cmv
26-08-2015, 13:05
salve a tutti, sto cercando un sintoamplificatore per una spesa massima di 300 euro.

gli usi sono i soliti, musica, film, giochi, da pc, console o hd esterni e pennette.
Dovrebbero starci attaccati assieme almeno il pc ed una console, mi piacerebbe che avesse almeno un paio di entrate ottiche, e almeno 4 rca.
Magari torno a tirar fuori un piatto giradischi della techics e
Ho da abbinarci insieme due casse della techics vecchie, ma che suonano ancora alla grande.
Dovrebbero avere un'impedenza di 8 ohm.

La stanza è circa 4x6 m, ma non ho esigenze particolari, per 300 euro comunque mi vorrei portare a casa il meglio che si possa trovare.

Le marche a cui sarei interessato sono pionner, yamaha, denon, philips, ma ovviamente accetto consigli.

Una cosa a cui tengo è che abbia dei bassi belli pieni e rotondi.

Non mi importa se non è un modello di quest'anno, mi va bene anche un modello dello scorso anno, magari si trova qualche modello di fascia più alta che nel frattempo è calato di prezzo.

Se trovo il file word dove mi sono segnato i modelli, vi dico i modelli che ho visto tempo fa.

grazie in anticipo.

DarylDixon
26-08-2015, 14:30
Premetto che parlo da profano e solo per esperienza.
Con quel budget, per quanto ne so io, non prendi nulla di tanto eccelso su questa categoria di prodotti. Pertanto credo che qualsiasi prodotto vada bene.
Non converrebbe neanche spenderci troppo in casse se sai di rimanere con quell'oggetto. Dico questo perché avevo un bundle di un sinto Kenwood con satelliti JBL, quando sono passato all'integrato stereo che, ha lo stesso costo del tuo budget ma con le soli funzioni stereo due canali e nient'altro, c'è stato un cambio radicale.
Date però le tue necessità, se vuoi qualità, credo che con meno di 600 euro non ci prendi nulla di eclatante.
Imho, restando sulla tua richiesta, se trovi Yamaha e Pioneer vai comunque sul sicuro. A quel punto dovrai solo regolarti sulle funzioni che ti occorrono (lan, usb, entrate ecc).

Goofy Goober
26-08-2015, 15:52
salve a tutti, sto cercando un sintoamplificatore per una spesa massima di 300 euro.

a 300 euro trovi poco, molto poco, di fascia molto entry level, e quindi devi abbinarci anche casse entry level.

puoi prendere un Yamaha RX-V379 a 300 tondi, hai 4 hdmi, una sola toslink e due coassiali. connessioni RCA ne ha due.
non ha porte USB.
è compatibile con l'HDCP 2.2
se cerchi ingressi Phono per il giradischi, devi salire di fascia, gli entry level non li hanno.

ti consiglio di aggiungere almeno 50 euro e prendere almeno il Pioneer VSX-824 che è in promozione a 348 euro sul peperoncino, è un sinto che di listino era uscito a più di 500 euro.
ha 6 HDMI e 3 RCA, una toslink e coassiale, ed è ben più potente dello Yamaha.
ha inoltre 2 sub pre out.
ha prese USB e un HDMI frontale. inoltre è compatibile con funzioni di rete grazie alla porta LAN.
non ha l'HDCP 2.2

se sali col budget, sui 400 euro trovi il primo modello Denon (quindi il suo entry level), che è l'X1100 (sta per uscire l'X1200), mentre a 480 euro trovi il Denon X2100, decisamente meglio del precedente e ben scontato ormai (dato che sta per uscire il sostituto), quando era uscito di listino stava sui 700-800 euro.
in questa fascia trovi anche lo Yamaha RX-V677 (450 circa).
tra questi comunque, il migliore è senza dubbio l'X2100, e non di poco (soprattutto lato amplificazione e qualità audio musicale).

nessuno però, ha l'ingresso phono per giradischi (come dicevo lo trovi sui modelli più costosi).

HSH
26-08-2015, 19:28
Ragazzi volendo upgradare il mio yamaha rxv 675 quale sarebbe la scelta più sensata per salire in potenza? Ultimamente ascolto più musica che home theater come facevo inizialmente. Budget sui 600. Preferisco evitare i denon. Grazie!

Inviato dal mio Zenfone 2

cmv
26-08-2015, 19:44
grazie per le risposte, vedo se riesco ad arrivare a 350 se ce la faccio.


in amazonia ho visto alcuni modell intorno ai 300 o con prezzi più alti che poi per certi giorni o periodi costano meno...

gli unici che ho trovato con due ingressi ottici audio, sono i denon.

domanda da profano: mi dici in pvt che sito è il peperoncino?

altra domanda qualche siNto da cui mi possa informare ancora?

grazie ancora.

Bruce Deluxe
26-08-2015, 19:48
grazie per le risposte, vedo se riesco ad arrivare a 350 se ce la faccio.


in amazonia ho visto alcuni modell intorno ai 300 o con prezzi più alti che poi per certi giorni o periodi costano meno...

gli unici che ho trovato con due ingressi ottici audio, sono i denon.

domanda da profano: mi dici in pvt che siNto è il peperoncino?

altra domanda qualche siNto da cui mi possa informare ancora?

grazie ancora.

peperoncino=redcoon

danidj
27-08-2015, 11:01
Ciao Raga, spero sia il posto giusto dove postare questo mio quesito.

Allora:
Ho un 46" e ad esso collegati decoder di sky e xbox via cavi hdmi.

Ho appena acquistato un home theater (yamaha yht-2920).
Come collego il tutto ?
La cosa più semplice che farei sarebbe questa: prendo il cavo ottico e collego tv all'amplificatore, fine.

Vedo però che l'amplificatore ha gli ingressi hdmi. In che modo dovrebbero essere utilizzati? All'inverso? Non mi è chiara qualcosina.

Grazie per gli eventuali chiarimenti.

HSH
27-08-2015, 11:15
Ciao Raga, spero sia il posto giusto dove postare questo mio quesito.

Allora:
Ho un 46" e ad esso collegati decoder di sky e xbox via cavi hdmi.

Ho appena acquistato un home theater (yamaha yht-2920).
Come collego il tutto ?
La cosa più semplice che farei sarebbe questa: prendo il cavo ottico e collego tv all'amplificatore, fine.

Vedo però che l'amplificatore ha gli ingressi hdmi. In che modo dovrebbero essere utilizzati? All'inverso? Non mi è chiara qualcosina.

Grazie per gli eventuali chiarimenti.
collega l'hdmi della TV che dispone della funzione ARC all'ampli e sei a posto, veicola tutto lui .
agli altri Hdmi puoi collegare le varie sorgenti come ps3, lettori multimediali , sky ecc

danidj
27-08-2015, 11:21
ok grazie per la risp.
Ma all'atto pratico cosa cambia? qualità? comodità?
Alla fine o in un modo o nell'altro è la stessa cosa?

cmv
27-08-2015, 19:45
allora, dopo i suggerimenti ricevuti qui ed un pò di giri per il web, credo di prendermi il denon avr x 1100. L'ho trovato a 370 spedito.

Siccome non ho fretta, aspetto ancora un pò ad effettuare l'acquisto, magari si deprezza ancora, visto che l'x2100 è uscito.

grazie ancora.

danidj
29-08-2015, 10:37
ok grazie per la risp.
Ma all'atto pratico cosa cambia? qualità? comodità?
Alla fine o in un modo o nell'altro è la stessa cosa?
Nessuno mi chiarisce?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

aramis6
30-08-2015, 07:13
@danidj

Come ti trovi con il yamaha yht-2920?
Vorrei acquistarlo pure io :)

danidj
30-08-2015, 10:57
Grazie per le info.
Quindi conviene operare con gli hdmi.
Spero che i cavi già in mio possesso siano almeno 1.4.
Vedo se riesco a capirlo da qualche dicitura incisa sul cavo.
Eventualmente ne acquisto qualcuno, su amazon li ho trovati a qualche euro..

:nonsifa:
Il cavo ottico non veicola il Dolby TrueHD, DTS-HD ecc.. senza parlare poi dei ritardi (audio lag) che potresti avere tra audio e video con quel collegamento, sopratutto con la xbox.



:mbe:

Hai comprato un sintoamplificatore e poi non lo usi come tale? (mi dirai... hai chiesto apposta :)

Collega tutto al sintoampli Yamaha tramite cavi HDMI, l'uscita HDMI del sintoampli la colleghi a un ingresso del TV, userai poi il telecomando del sintoampli per selezionare le varie sorgenti (decoder, xbox ecc...). Il telecomando della TV lo userai solo per cambiare i canali televisivi, ma se hai decoder sky e xbox mi sa che come me lo userai poco ;)

Solo un appunto: ricorda di comprare cavi certificati HDMI 1.4 (e magari buoni), esigi che siano proprio 1.4 o superiori (esiste anche 2.0), almeno il cavo che va dal sintoampli al TV, altrimenti la funzione ARC citata da HSH e che serve ad inviare l'audio del TV all'ampli non funziona; se non dovesse funzionare poco male, in questo caso potresti usare la connessione ottica solo per mandare l'audio del TV al sintoampli, oppure anche un comune cavo audio stereo (dipende dalle uscite disponibili sul TV), ma con il cavo HDMI adatto ti eviti collegamenti inutili e ridondanti.

Nota: io p.e. l'audio del televisore non lo passo al sintoampli, uso le casse integrate nel TV così non devo neppure accendere il sintoampli per sentire solo la TV, tanto per quello che passa la televisione per me basta e avanza... e poi ci guardo quasi esclusivamente il telegiornale regionale, e cmq il mio TV dispone di due belle casse da 30 Watt, poi dipende anche da gusti ed esigenze...

danidj
30-08-2015, 11:01
Ciao, guarda, ancora ho testato poco.
Come puoi leggere qui nei messaggi precedenti sono in procinto di ultimazione collegamenti, cercando la soluzione migliore. Oggi provo ad ultimare il tutto, purtroppo il tempo a disposizione è poco.
Cmq a primo impatto mi sembra ottimo, ben fatto, suono pulito e potente.
Onestamente il prezzo mi ha convinto parecchio, con 400 euro circa (ho anche preso altri 3 anni di garanzia) mi son portato a casa un impianto serio.
Ad ora, super contento.

@danidj

Come ti trovi con il yamaha yht-2920?
Vorrei acquistarlo pure io :)

danidj
30-08-2015, 11:55
Ho appena controllato i miei cavi hdmi, 2 sono 1.3b, l'ho letto sul cavo.
1 invece è quello di sky con su scritto: high speed hdmi cable e309675 awm style 20276 80°c 30v vw-1 (che versione sarà?)

Cosa mi consigli di fare? li cambio e metto tutto nuovo in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche dell'impianto?


:nonsifa:

Solo un appunto: ricorda di comprare cavi certificati HDMI 1.4 (e magari buoni), esigi che siano proprio 1.4 o superiori (esiste anche 2.0), almeno il cavo che va dal sintoampli al TV, altrimenti la funzione ARC citata da HSH e che serve ad inviare l'audio del TV all'ampli non funziona; se non dovesse funzionare poco male, in questo caso potresti usare la connessione ottica solo per mandare l'audio del TV al sintoampli, oppure anche un comune cavo audio stereo (dipende dalle uscite disponibili sul TV), ma con il cavo HDMI adatto ti eviti collegamenti inutili e ridondanti.

danidj
30-08-2015, 15:35
ho messo quello high speed tra sintoamplificatore e tv ma non va.
l'audio della tv non esce.

Alla fine ho preso due di questi: link (http://www.amazon.it/gp/product/B003L1ZYYM/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H) per xbox e sky.

In più, il modello da te indicato per il collegamento del sinto alla tv.

aramis6
31-08-2015, 09:48
Grazie danidj :)
Leggevo che le casse frontali si possono appendere a muro, sono presenti anche le staffe o bisogna prendere a parte?

danidj
31-08-2015, 10:11
Si, si possono appendere ma le staffe non sono presenti.
Bisognerebbe prenderle a parte.
Se le trovi me le linki ?

Grazie danidj :)
Leggevo che le casse frontali si possono appendere a muro, sono presenti anche le staffe o bisogna prendere a parte?

aramis6
31-08-2015, 11:02
certo..ma devo ancora prendere l'impianto prima :D
Penso di fare l'acquisto il prossimo mese ;)

danidj
31-08-2015, 11:56
ah bene allora...

cmv
31-08-2015, 18:26
salve, avrei anche un'altra domanda.

essendo appassionato di videogiochi, chiaramente userei il denon anche per giocare ma, connettendo la console al sinto, non si introduce input lag?

grazie.

divasco
04-09-2015, 10:31
Salve a tutti,ho appena acquistato il denon avr x 1100,attualmente comanda le casse di un vecchio hometheatre sony 5.1(mesozoico)..valutavo le indianaline nota 550(come badget sui 350-370 spediti),mantenendo eventualmente solo il subwoofer presente e momentaneamente il centrale(sempre sony mesozoico).
Consigli/dritte/alternative?
Grazie.

Goofy Goober
04-09-2015, 10:43
Salve a tutti,ho appena acquistato il denon avr x 1100,attualmente comanda le casse di un vecchio hometheatre sony 5.1(mesozoico)..valutavo le indianaline nota 550(come badget sui 350-370 spediti),mantenendo eventualmente solo il subwoofer presente e momentaneamente il centrale(sempre sony mesozoico).
Consigli/dritte/alternative?
Grazie.

occhio ad usare vecchie casse da compattoni, spesso hanno impedenze non supportate dai sintoamplificatori (3ohm per esempio).

il sub che modello è?

come casse guarda su redcoon le Jamo 626, è un kit completo a prezzo da furto (di listino si avvicinano ai 1.000 euro). con 500 euro ti porti a casa il set completo di casse, 2 torri+centrale+2 surround.

addrittura adesso è in offerta a 550 euro il set Jamo 628, che ha le due torri più grosse rispetto al 626 (con woofer laterale da 25cm e 3midrange).

se hai dubbi sulla qualità conta che Jamo (brand danese) è una controllata dell Klipsch :)

io ho il set 628 e mi trovo benissimo.
contando il sinto che hai preso però, mi terrei sulle 626.

divasco
04-09-2015, 13:32
Intanto grazie per la dritta il subwoofer è attivo da 100 watt mod Sony Sa wmsp3..http://www.manualslib.com/manual/735635/Sony-Sa-Wmsp75.html..pensi si possa"accompagnare" al kit jamo 626 che mi hai consigliato(e che vorrei comperare)..o non serve all'equilibrio dell'impianto?

Goofy Goober
04-09-2015, 18:21
puoi provare ad usarlo, inizialmente, ma secondo me è da sostituire...

magari provalo prima, tanto il sub è un componente che puoi prendere in qualunque momento.

che si affianca benone al kit Jamo e costa poco per quel che rende, c'è il sub Jamo 660 (lo trovi sempre su redcoon).
anche questo ha un rapporto qualità prezzo elevatissimo, ed è in cassa chiusa, ottimo per l'uso in casa/appartamento in ambienti non trattati.
difficile trovare di meglio allo stesso prezzo (bisogna che sali sopra i 500 euro di spesa solo di sub).

Sokak
07-09-2015, 10:24
.

sacd
08-09-2015, 06:58
Discussione spostata dentro quella ufficiale

danidj
08-09-2015, 16:46
tutto montato.... grandeee

Usa quelli che hai già, se proprio non riesci ad inviare l'audio del TV all'ampli comprane solo uno da collegare appunto tra l'uscita dell'ampli e il TV, p.e. tipo questo (http://www.amazon.it/LCS-ORION-Cavo-1080p-Ethernet/dp/B00694X62U). Comunque quello High Speed "dovrebbe" essere 1.4.

Sloat
11-09-2015, 00:27
Salve a tutti!

Sono in procinto di realizzare il mio primo impianto “Hi-fi”. Dal momento che ascolto da sempre la musica con i cubetti del PC vorrei passare a qualcosa di più qualitativo, mi correggo… a qualcosa di qualitativo :D
Mi piace il suono equilibrato tendente al caldo, leggerissima prevalenza dei bassi e senza alti trapananti. Prediligo genere rock.
L'ambiente da sonorizzare è una stanza di 20mq.
Avrei pensato ad una delle configurazioni seguenti:

Denon pma720 – Pioneer A30 – Onkyo A-9030
+
Magnat supreme 1000/2000 – Jamo s 626

Per il budget a disposizione (circa 500€) pensate si possa far meglio o può andare?
Come sorgente utilizzerei il PC con scheda audio integrata e file mp3… mezza schifezza lo so, ma fra qualche mese spero di riuscire a procurarmi anche il lettore CD.
Non mi interessano i vinili, l'unica cosa gradita è la possibilità di collegare un subwoofer.
Il Denon e l'Onkyo li ho ascoltati in un centro commerciale, ma data la mia incompetenza non sono riuscito a cogliere troppe differenze, a memoria direi maggior prevalenza delle basse frequenze nel primo.

Grazie.

Goofy Goober
11-09-2015, 08:27
con le Jamo il Denon va molto bene, e tra i tre mi sembra anche il migliore come amplificatore di per se.

con quel budget forse potrebbe capitarti qualche offerta anche per prendere le Jamo 628.

Sloat
11-09-2015, 18:18
Ti ringrazio. In effetti le Jamo le ho prese in considerazione proprio leggendo le ultime pagine del thread. Il mio dubbio è: essendo diffusori con sensibilità dichiarata di 89dB, ce la può fare il Denon (o altri della stessa fascia) a pilotarle adeguatamente e a muovere dei woofer da 8" ?

Goofy Goober
11-09-2015, 19:09
Ti ringrazio. In effetti le Jamo le ho prese in considerazione proprio leggendo le ultime pagine del thread. Il mio dubbio è: essendo diffusori con sensibilità dichiarata di 89dB, ce la può fare il Denon (o altri della stessa fascia) a pilotarle adeguatamente e a muovere dei woofer da 8" ?

direi proprio di si.
conta che le Jamo sono comunque casse "entry", che rendono come casse molto più costose questo si, ma cmq altoparlanti non complicati da pilotare.

il Denon su 6ohm farà tra i 60 e 70watt a canale (dato che a 4ohm ne eroga 85w, e a 8ohm invece 50w), direi che è un valore buono per le torri.

le mie 628 le ho messe in Biamp sul Marantz SR7009 e suonano molto, ma molto bene.
(Marantz e Denon son molto simili da quando quest'ultima ha comprato la prima).

divasco
13-09-2015, 21:36
puoi provare ad usarlo, inizialmente, ma secondo me è da sostituire...

magari provalo prima, tanto il sub è un componente che puoi prendere in qualunque momento.

che si affianca benone al kit Jamo e costa poco per quel che rende, c'è il sub Jamo 660 (lo trovi sempre su redcoon).
anche questo ha un rapporto qualità prezzo elevatissimo, ed è in cassa chiusa, ottimo per l'uso in casa/appartamento in ambienti non trattati.
difficile trovare di meglio allo stesso prezzo (bisogna che sali sopra i 500 euro di spesa solo di sub).


Su tuo consiglio ho acquistato il set jamo 626,vorrei completarlo con il sub sempre jamo,il 660 non lo trovo in line..alternative?..e grazie.

alexru84
14-09-2015, 13:09
Casa nuova, predisposizione da parete, chi mi consiglia un sintoamplificatore e delle casse compatte, io avevo pensato alle Canton Movie 1005.2,come sento cosa mi consigliate?Grazie

Goofy Goober
14-09-2015, 13:31
Su tuo consiglio ho acquistato il set jamo 626,vorrei completarlo con il sub sempre jamo,il 660 non lo trovo in line..alternative?..e grazie.

alternative ugualmente valide a prezzo simile è dura, se non impossibile.

di meglio guarda l'SVS SB1000, grande prodotto in pochissimo spazio, e ottimo per l'uso domestico (come lo Jamo 660) perchè in cassa chiusa. ma costa qualcosa di più.

altrimenti puoi aspettare che torni disponibile lo Jamo.

io ho preso un ES250PW della JBL.
sonoricamente sono soddisfatto, anzi, è fin troppo potente. non costa molto e si trova a buoni prezzi (anche se non è più un modello recente).
però è bass reflex (cassa aperta quindi), per cui non mi sento di consigliarlo come alternativa eguale allo Jamo.
inoltre il modulo wifi incluso non funziona bene (la parte ricevente), causa surriscaldamento dopo tot. ore di uso.

Sokak
14-09-2015, 13:57
grazie

HSH
17-09-2015, 23:34
RAGAZZI un consiglio, vorrei collegare la vecchia ps2 per fare una partita con il P-I-U a tutto volume, come funziona il cavo ottico? cioè che input devo selezionare dall'ampli?

Goofy Goober
18-09-2015, 07:04
RAGAZZI un consiglio, vorrei collegare la vecchia ps2 per fare una partita con il P-I-U a tutto volume, come funziona il cavo ottico? cioè che input devo selezionare dall'ampli?

dipende dal tuo ampli...
di solito devi assegnare una sorgente ottica ad un comando di input del sinto, dato che quelli predefiniti sono, sui modelli contemporanei, associati agli input HDMI.

ricordati di attivare l'uscita ottica dal menù config. della ps2 (di base mi pare sia disattiva).

HSH
19-09-2015, 15:32
dipende dal tuo ampli...
di solito devi assegnare una sorgente ottica ad un comando di input del sinto, dato che quelli predefiniti sono, sui modelli contemporanei, associati agli input HDMI.

ricordati di attivare l'uscita ottica dal menù config. della ps2 (di base mi pare sia disattiva).ho uno yamaha rxv675 e non ho idea di come fare quello che dici :)

alexru84
24-09-2015, 08:04
Salve ragazzi, casa nuova con predisposizione per casse da parete. Vorrei un consiglio per un sintoamplifcatore compatto, e una kit di casse possibilmente di colore chiaro (maledette mogli) da abbinare.

sacd
24-09-2015, 17:19
Si, ma se non indichi le dimensioni e il budget sai, ce ne sono di cose in giro...

alexru84
26-09-2015, 06:48
Vorrei spendere massimo 600€


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

marcore
28-09-2015, 23:15
È fattibile un possibile sistema 5.1 così configurato?
2casse frontali edifier r1900
Subwoofer empire sw2
Casse centrale e surround -> quali?
Sintoamplificatore -> quale?
Scheda audio xonar dx
Budget 300€ per il sistema 2.1 e 300€ per il resto.

Goofy Goober
29-09-2015, 08:13
È fattibile un possibile sistema 5.1 così configurato?
2casse frontali edifier r1900
Subwoofer empire sw2
Casse centrale e surround -> quali?
Sintoamplificatore -> quale?
Scheda audio xonar dx
Budget 300€ per il sistema 2.1 e 300€ per il resto.

secondo me è un paciugo.

le edifier sono casse attive, quindi con un sinto non puoi usarle, salvo avere un sinto con le uscite pre-out, ma visto il costo di certi dispositivi è poco intelligente comprarli per usarli con casse attive economiche.

il sub empire non mi pare abbia l'ingresso sub, ma ingresso destro-sinistro come se fosse pensato per venire usato in abbinamento a due casse.

non ho capito se devi comprare tutto ex-novo oppure hai già qualche componente.

il menne
29-09-2015, 08:45
Qualcuno qui ha lo Yamaha RXV-671?

Il nuovo firmware 1.76 si blocca e mi manda in ROM ERROR il sintoampli, già col precedente (1.60 mi pare ) mi dava un errore e rimaneva in eterno nella schermata verifyng dopo il primo step, ma poi il sitoampli funge.

Ho dovuto recuperare il vecchio firmware 1.60 e rimetterlo da usb con la procedura di emergenza... ora va tutto, ma non riesco a fare l'upgrade, ne da usb né da rete, si blocca al verifying ( come il precedente ) ma appunto poi rom error...

Lo fa ad altri? Ovviamente ho provato svariate chiavette in fat e tat32, a riscaricare il file.... non va arriva a quella verifica e sta fermo ore...

Mi son salvato downgradando al vecchio 1.60.... (già mezzo buggato, però) qualcuno ha dei fw precedenti del 671, purtroppo io non li ho.... per provare a downgradare e saltare il 160mezzo buggato e passare all'ultimo....?

Altrimenti resto così... l'assistenza yamaha mi dice di portare il sintoampli in laboratorio ma la cosa è brigosa perché è incassato e i fili del 7.1 sono nascosti, sarebbe un lavoraccio smontare tutto... :doh:

Grazie in anticipo.

marcore
29-09-2015, 12:40
secondo me è un paciugo.

le edifier sono casse attive, quindi con un sinto non puoi usarle, salvo avere un sinto con le uscite pre-out, ma visto il costo di certi dispositivi è poco intelligente comprarli per usarli con casse attive economiche.

il sub empire non mi pare abbia l'ingresso sub, ma ingresso destro-sinistro come se fosse pensato per venire usato in abbinamento a due casse.

non ho capito se devi comprare tutto ex-novo oppure hai già qualche componente. Tu che consigli per fare un sistema home cinema di partenza magari 2.0 o 2.1 da assemblare da me fino ad un 5.1? Quali componenti ci vogliono? Su quali marche magari informarsi? Sul forum se ne parla di questi assemblaggi?

Ps ho un impianto fps 2000 e magari potrei utilizzare 2 casse da 5w per il surround...

mind12
29-09-2015, 13:55
Tu che consigli per fare un sistema home cinema di partenza magari 2.0 o 2.1 da assemblare da me fino ad un 5.1? Quali componenti ci vogliono? Su quali marche magari informarsi? Sul forum se ne parla di questi assemblaggi?

Ps ho un impianto fps 2000 e magari potrei utilizzare 2 casse da 5w per il surround...

con 600 euro di budget devi necessariamente lanciarti nell'usato per avere qualcosa che ti appaghi...
comincia con un bel sinto e 2 diffusori, poi upgradi col sub, poi col centrale poi coi surround....frontali più centrale necessariamente della stessa marca, i surround meglio della stessa marca ma non così necessario come per i 3 frontali

^[H3ad-Tr1p]^
30-09-2015, 07:35
ciao a tutti

a forza di scartabellare ho trovato questa discussione che fa al caso mio :)

vorrei mettere in casa un sistema 5.1 con amplificatore AV e altoparlanti

lo utilizzerei molto per il gaming con la xbox one ma anche per vedere film

mi servirebbe un amplificatore AV con diversi ingressi hdmi in modo da poterci collegare diverse periferiche e se fosse gia compatibile con video 3d e 4k , anche se non dispongo ne di tv 3d ne di tv 4k , me lo porterei avanti nel tempo

ora: ho visto un sistema Yamaha YHT-4920 Kit Home Cinema che potrebbe fare al caso mio. l amplificatore ha tutte le caratteristiche che richiedo e questo sistema si trova ad un prezzo accessibile. pero' le casse non credo siano di ottima qualita'

allora ho scartabellato nei vari amplificatori AV di diverse marchi e comunque i piu' accessibili rimangono sempre gli yamaha che con meno di 800€ ci si puo' gia dotare del piu' potente che c'e'

il problema piu' che altro e' il sistema di diffusori da scegliere, che costino poco e che suonino bene. Ho visto gli indiana line serie diva che secondo me suonano molto bene ed hanno un prezzo abbordabile.

ora pero' ho un altro problema: anche se una configurazione del genere potrebbe essere un ottimo impianto, e' anche vero che l impianto in questione suonerebbe in una stanza 4mt x 5mt e siccome vivo in un appartamento in un palazzo intanto non lo potrei sfruttare, per cui e' inutile acquistare roba di qualita' troppo elevata che poi non potrei utilizzare come vorrei

quindi ora vorrei sapere da voi se mi sapete consigliare una soluzione abbordabile in termini di costi che possa andar bene per le mie esigenze

vale a dire un sistema che suoni decentemente, anche acquistando un amplificatore AV completo oppure un amplificatore av + sistema di diffusori completo tutti della stessa marca da abbinare all amplificatore

avevo pesato anche , magari ad un amplificatore yamaha rv x579 oppure rv x679 a cui posso collegare un mucchio di periferiche AV compresi sistemi android, nas ecc ed un sistema di casse decente che pero' non siano immense ma che diano una qualita' decente

avete qualche consiglio?

Goofy Goober
30-09-2015, 07:56
avete qualche consiglio?

per i diffusori guarda i kit Jamo 5.0 HCS 626 e HCS 628

di listino erano usciti sui 1.000 - 1.200 euri, ora li trovi sul peperoncino a 400-600 euro, e hai già tutte le casse meno il subwoofer.

suonano davvero bene, e il loro prezzo super-scontato è un po' un "mistero" per tutti, dato che sicuramente quando le senti giustificheresti appunto il loro prezzo di listino sui 1.000+ euro, non certo meno della metà.

io le ho e sono molto soddisfatto.

il menne
30-09-2015, 08:32
Io mi trovo bene anche con le boston acoustics, serie A, suonano a mio avviso davvero bene, ottime per una stanza medio/piccola.

frankrb78
30-09-2015, 09:20
buongiorno, per ascoltare file FLAC come vedreste l'abbinamento XONAR STX e EDIFIER 1700 ? noterei la differenza optando per qualcosa di più economico come XONAR DX e EDIFIER 1280 ?
grazie

^[H3ad-Tr1p]^
30-09-2015, 09:30
per i diffusori guarda i kit Jamo 5.0 HCS 626 e HCS 628

di listino erano usciti sui 1.000 - 1.200 euri, ora li trovi sul peperoncino a 400-600 euro, e hai già tutte le casse meno il subwoofer.

suonano davvero bene, e il loro prezzo super-scontato è un po' un "mistero" per tutti, dato che sicuramente quando le senti giustificheresti appunto il loro prezzo di listino sui 1.000+ euro, non certo meno della metà.

io le ho e sono molto soddisfatto.

cos'e' il peperoncino?

comunque diffusori un po' piu' piccoli? per esempio ho visto un sistema harman kardon completo di tutto Harman/Kardon HKTS 65 speaker sets, o comunque pensavo a diffusori simili al sistema in boundle yamaha o denon

che dite?

Goofy Goober
30-09-2015, 09:48
^;42911295']cos'e' il peperoncino?

redcoon

che dite?

per me, più piccoli sono, più devi spenderci per sperar che suonino bene.
in generale io i diffusori "cubetto", o cmq molto piccoli, li eviterei.

frato
30-09-2015, 13:22
Che scimmia che ho ! ...

Marantz sr5009 a 479 euro dalla Germania.
Pro: buono per ascolto musicale.
Contro: solito dac burrbrown - no ingresso phono.

Alternative allo stesso prezzo: Denon X1200 a 462 dall'Italia.


:mc:

mind12
30-09-2015, 13:55
^;42910921']ciao a tutti

lo utilizzerei molto per il gaming con la xbox one ma anche per vedere film



il problema piu' che altro e' il sistema di diffusori da scegliere, che costino poco e che suonino bene. Ho visto gli indiana line serie diva che secondo me suonano molto bene ed hanno un prezzo abbordabile.


avete qualche consiglio?

se vai di gaming e film nell'usato con 500 euro ti prendi le klipsch RF 82 II e sei a posto...nuove a 790 ora che è uscita la nuova serie RP

alta sensibilità quindi non ti servono milioni di watt per farle andare...

per quanto riguarda la questione condominio non significa che prendere prodotti meno performanti sia giusto perché non si può alzare il volume...i prodotti di qualità suonano bene a qualunque volume, un prodotto scarso a basso volume suonerà comunque male...

Consiglio
01-10-2015, 00:07
Ciao a tutti!

Volevo esporre un "problema", se così si può chiamare, riguardo le mie casse. Sono un felice possessore delle EMPIRE R1000 MK2, da poco più di 1 annetto. Da sempre ho questo dubbio: quando le spengo si sente una piccola botta e sinceramente all'inizio non ci ho mai fatto caso, o per lo meno non mi preoccupava. Adesso però sto cercando di capire un po' la cosa. Ho provato ad abbassare tutti i volumi, a scollegare le casse dalla scheda audio. Niente il problema si pone comunque. Il bello è che non lo fa sempre, ma tipo una volta si e 2 no, o viceversa. Come gli gira insomma. Le casse sono collegate ad una creative Creative Sound Blaster X-Fi HD. Spero qualcuno possa darmi delle indicazioni o delle spiegazioni, perché le casse comunque funzionano benissimo da più di 1 anno e non vorrei che si rompessero.

Grazie mille ;)

frankrb78
01-10-2015, 13:12
buongiorno, per ascoltare file FLAC come vedreste l'abbinamento XONAR STX e EDIFIER 1700 ? noterei la differenza optando per qualcosa di più economico come XONAR DX e EDIFIER 1280 ?
grazie

nel caso... per risparmiare sui diffusori anzichè edifier 1700, avrei monitorato le MICROLAB B77 e le EMPIRE S-350, come dicevo sopra le abbinerei a ASUS XONAR DX oppure meglio (anche se costa di più) ASUS XONAR STX?
noterei tanta differenza? premetto in ascolto di musica, non gaming
grazie

St1ll_4liv3
02-10-2015, 07:57
Ciao ragazzi, vorrei comprare un sistema 5.1 per il salone senza spendere un capitale.
In sala ho un videoproiettore quindi il 5.1 ci starebbe molto bene, però è fondamentale che sia presente l'interfaccia bluetooth e che le casse posteriori siano wifi. Avete soluzioni da proporre? Grazie mille!

il menne
02-10-2015, 08:46
Ritento.

Ma qui nessuno ha uno Yamaha rx-v671 ???

Ho dei problemi con l'aggiornamento del firmware.... il fw che ha su 1.60 non so perché è buggato ( il sintoampli funge ma il sintoampli mi dà versione "error" ( mi ricordo che all'epoca durante l'aggiornamento via usb l'update si bloccò.... rimase un giorno bloccato, poi staccai la corrente, il sintoampli andava, ritentando si blocca sempre lì )

Col nuovo fw 1.76 invece si blocca nel solito punto, ma dopo restituisce ROM ERROR e il sintoampli muore, per recuperarlo ho dovuto downgradare alla 1.60 ( buggata ).

Qualcuno ha una versione del firmware PRECEDENTE alla 1.60, io purtroppo no, per vedere se downgradando a una versione che prima andava al 100% risolvo? Online non si trova nulla, solo l'ultima versione.

Contattando l'assistenza yamaha (più volte) per ottenere un vecchio firmware mi rispondono che non possono fornirmelo e di portare il sintoampli in assistenza. :doh:

Cosa che preferirei evitare perché fili e sintoampli sono montati ad incasso e sarebbe brigoso assai smontare tutto, oltre ai tempi dell'assistenza e ai costi ( il sintoampli non è più in garanzia ) quando probabilmente con un vecchio file risolverei forse tutto.... :(

Se no per ora lo tengo così.... :fagiano:

St1ll_4liv3
02-10-2015, 09:54
Ciao ragazzi, vorrei comprare un sistema 5.1 per il salone senza spendere un capitale.
In sala ho un videoproiettore quindi il 5.1 ci starebbe molto bene, però è fondamentale che sia presente l'interfaccia bluetooth e che le casse posteriori siano wifi. Avete soluzioni da proporre? Grazie mille!

Che ne dite ad esempio delle casse LG lha 825w?

^[H3ad-Tr1p]^
03-10-2015, 12:13
torniamo un attimo indietro, volevo fare una domanda e partire dall inizio

dunque a parte le casse mi servirebbe un amplificatore AV innanzitutto, poi non so ancora cosa ci colleghero'.

mi serve per collegarci lettore blueray, xbox e tutte le diavolerie.

volevo sapere se prendendo un amplificatore troppo grande come potenza poi casse piccole non ce le posso collegare oppure posso collegarcele tenendo basso

per esempio, ho visto gli yamaha che non costano una cifra enorme, hanno un mucchio di funzioni e ci posso collegare tutto quello che voglio

ho visto in particolare il rx v679 che ha potenza sucfficiente per collegarci qualunque cassa poi decida di mettere in casa

inizialmente avrei per esempio delle indiana line arbour 5.30 vecchissime che vanno benissimo e che poi in futuro potrei utilizzre come satelliti posteriori 5.1. non so se pero' mettendo quest'amplificatore sarebbe esagerato e rischierei di danneggiarle o di rischiare di non poter utilizzare casse di questo tipo

per quanto riguarda le casse frontali e il canale centrale, non so in futuro cosa ci colleghero', puo' darsi che mi venga voglia di collegare delle torri a 4 canali o che invece compri delle jbl da scaffale da 300€ la coppia e iniziare a usare quelle

sicuramente sono piu' orientato su casse da scaffale poco ingombranti e vorrei poter essere libero di scegliere cosa mettere in futuro

prima avevo un yamaha a695 dsp ( mi pare che fosse) da 110W per canale ( mi pare) con delle infinity delta 40 come torri ( che ho ancora ma che vendero' perche' troppo ingombranti) e ricordo che se anche l amplificatore poteva essere sufficiente funzionando solo con le delta 40, collegando gli altri diffusori la potenza diminuiva notevolmente

in alternativa che modelli mi consigliereste considerando che potrei anche non dotarmi di casse performanti per avere la piena liberta' in futuro? considerate che continuerei a orientarmi sugli yamaha che son quelli piu' da battaglia

ero propenso anche per il sistema yht 4920 che e' gia completo, pero' poi l amplificatore non so se in futuro si possa upgradare piu' di tanto anche se come funzioni piu' o meno e' come il fratello piu' grande

non e' neanche detto che possa decidere per il fratello piu' grande e poi inizialmente dotarmi del sistema di casse ns p40 del sistema yht4920 e inizialmente usare quello

ricky40
10-10-2015, 01:45
Chiedo consiglio.
Mi comprerò le casse Focal Chorus 726 e volevo abbinarci un sintoamplificatore, mi basta un 5.1 che abbia però almeno 3 ingressi audio digitali.
Lo userei per il 90% per ascolto musica il resto per film.
Budget 6-700 euro.

Goofy Goober
10-10-2015, 09:32
Chiedo consiglio.
Mi comprerò le casse Focal Chorus 726 e volevo abbinarci un sintoamplificatore, mi basta un 5.1 che abbia però almeno 3 ingressi audio digitali.
Lo userei per il 90% per ascolto musica il resto per film.
Budget 6-700 euro.

fantastiche casse, complimenti per la scelta.

meritano un sinto di qualità, e se ci ascolti più musica forse è meglio guardare a qualcosa Denon/Marantz.
per 3 ingressi digitali intendi i coaxial e toslink?
se si purtroppo se ne trovano di più solo su modelli di fascia medio-alta, e spesso non tutti dello stesso tipo (ossia non 3 toslink, ma magari 1 coax e 2 toslink).

ti consiglio di guardare il Denon X4100, costa poco più del tuo budget (si trova su elektrowelt24 ad ottimo prezzo), ha ottima capacità di pilotaggio.
ha 2 ingressi toslink e 2 ingressi coaxial.

Another
12-10-2015, 15:14
Ciao a tutti.

Sto cercando di capire come muovermi per la gestione della musica streaming. Vorrei comprare un Sonos Play:1 per iniziare ma ho dubbi che i siti di streaming come Spotify o Deezer non mi chiariscono.

Con 1 singolo account (premium) di questi servizi posso effettivamente:
- ascoltare 2 brani diversi in 2 stanze diverse o no su Sonos?
- ascoltare 1 brano su Sonos e 1 altro contemporaneamente su desktop/ipad?

grazie da chi ne sa

marcore
13-10-2015, 20:02
Chi mi consiglia un pò di pezzi per assemblare un home cinema 5.1?
Mi servirebbero: 2 casse frontali serie, 1 centrale, 1 subwoofer, un sinto/amplificatore, 2 diffusori passivi per il surround. Per le frontali pensavo alle edifier, ma per il resto che si può prendere? Budget 700/800 con spese dilazionate nel tempo.

p.s.: per un kit home cinema sto valutando lo yamaha yht-1810, ma vorrei sapere se posso riuscire a mettere insieme qualche pezzo che mi diano maggior potenza e qualità

halored
14-10-2015, 20:01
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano anche io, ho appena recuperato un ampli teac pls85d, solo che dopo che attacco una sorgente ad esempio il giradischi sento solo se alzo il volume dell'ampli al massimo. Ovviamente si sente basso anche così e male ma non riesco a capire perché.
L'ampli ha la possibilità di fare il test destra-sinistra e anche facendo quello devo alzare il volume a più di metà per sentire qualcosa. Ho provato ad attaccare due tipi di casse diverse ma è uguale per entrambe. Il problema è che col vecchio ampli e la stessa configurazione non ho problemi. Qualcuno sa aiutarmi? grazie

raffapaz
18-11-2015, 20:02
Ciao, sto ristrutturando casa e avrei pensato di installare la filodiffusione, ovvero mettere 4 casse in altrettante stanze con un pannello che controlli volume, ingressi e magari quali stanze includere.
Dato che come vi ho detto sto facendo i lavori non ho problemi a passare fili o canaline nei muri.
Per la scelta del sistema, non essendo pratico ho dato un'occhiata su ebay ma non saprei cosa scegliere, non vorrei spendere più di 300€
Mi consigliate qualcosa?
Grazie

X-Wanderer
23-11-2015, 18:00
salve :)
dato che il mondo delle soundbar / soundbase è per me una "giungla" :D , vorrei chiedervi un consiglio: vorrei migliorare l'audio del mio tv, senza troppe pretese (penso che qualsiasi sistme faccia meglio di un audio integrato), ebbene voi cosa consigliereste, soundbar o soundbase? E quale modello di preciso?
Per il budget semplicemente il meno possibile :D , proprio perchè non ho grosse pretese (quindi diciamo entro i 200 euro, che sono già troppi)
Grazie a tutti :)

sacd
23-11-2015, 19:37
Discussione spostata dentro quella ufficiale

HSH
24-11-2015, 07:30
Quindi adesso si sono inventati anche la sound base... Bah per me la soluzione migliore è sempre ampli più casse dedicate

Inviato dal mio Zenfone 2

X-Wanderer
24-11-2015, 10:03
Quindi adesso si sono inventati anche la sound base... Bah per me la soluzione migliore è sempre ampli più casse dedicate

Inviato dal mio Zenfone 2

Ciao :)
Be immagino tu abbia ragione... in effetti le avrei escluse pure io le soundbase... però non volendo spendere molto, e cercando semplicemente di migliorare la qualità audio della tv, cosa consigliereste?
Dite che anche un paio di casse per pc da 50 euro farebbero il loro lavoro? :D
Grazie

HSH
24-11-2015, 10:16
Ciao :)
Be immagino tu abbia ragione... in effetti le avrei escluse pure io le soundbase... però non volendo spendere molto, e cercando semplicemente di migliorare la qualità audio della tv, cosa consigliereste?
Dite che anche un paio di casse per pc da 50 euro farebbero il loro lavoro? :D
Grazie direi almeno da 100€ se vuoi limitare al massimo. però se riesci ad accumulare un po più di budget la scelta ampli+ casse serie sarebbe la migliore

4porri
25-11-2015, 15:29
Salve a tutti.
Premetto che sono un noob totale e ho bisogno di alcuni consigli che sicuramente vi suoneranno banali.
Ho appena acquistato per il mio plasma panasonic VT un soundbase per migliorare il suono che era veramente deficitario.
L'ho montata sotto la mia tv e devo dire di essere molto soddisfatto per la resa, almeno in proporzione alla spesa effettuata.
Avevo però alcune curiosità che spero qualche anima pia riuscirà a soddisfare:
a) quando è accesa la soundbase devo azzerare il volume del televisore?
b) posso lasciarla sempre accesa secondo voi? oppure devo ogni volta prendere il telecomando di sky e accendere la tv prendere il telecomando del Canton e accendere il Canton e girare sempre con due telecomandi appresso?
c) meglio il cavo ottico dei cavi aux giusto?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

X-Wanderer
25-11-2015, 15:59
direi almeno da 100€ se vuoi limitare al massimo. però se riesci ad accumulare un po più di budget la scelta ampli+ casse serie sarebbe la migliore

ciao :)
volendo spendere il meno possibile, e non volendo dover comprare un amplificatore a parte, cosa mi consiglieresti?
Grazie!

X-Wanderer
25-11-2015, 16:00
Salve a tutti.
Premetto che sono un noob totale e ho bisogno di alcuni consigli che sicuramente vi suoneranno banali.
Ho appena acquistato per il mio plasma panasonic VT un soundbase per migliorare il suono che era veramente deficitario.
L'ho montata sotto la mia tv e devo dire di essere molto soddisfatto per la resa, almeno in proporzione alla spesa effettuata.

cut

Grazie a chi vorrà rispondermi.

ciao :)
potrei sapere che soundbase hai acquistato e come ti trovi?
grazie!

SaintTDI
25-11-2015, 16:25
ciao a tutti :)

finalmente potrò iniziare il mio Home Theater :)

Ho una "vecchia" TV Full HD Samsung 40" UE40D5000PWXZT, e poi ho le seguenti sorgenti collegate con HDMI

- MySKY HD
- Lettore BR Samsung
- PC Fisso

Mi prestano un sintoamplificatore mooolto vecchiotto, senza HDMI, il Onkyo TX SR700E

E vorrei comprarmi le Indiana Line Tesi 560, per iniziare con il fronte anteriore.

Ho pensato di usare l'uscita audio ottica della TV, per inviare l'audio all'SintoAmpli.

Il fatto è che leggendo il pdf della TV Samsung, sembra che l'uscita ottica invia solo il 2.0 se l'audio arriva da una sorgente HDMI, qui c'è il pdf:

http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=UNI_IT&CttFileID=3921412&CDCttType=UM&ModelType=N&ModelName=UE40D5000PW&VPath=UM/201201/20120128135824882/UX9DVBEU4A-ITA.pdf

E' realmente cosi ? Non è che poi compro le casse e invece non funziona ? Se quindi voglio mettere il canale centrale... ovviamente non funziona?

grazie a tutti per l'aiuto :)

Goofy Goober
26-11-2015, 07:11
Il fatto è che leggendo il pdf della TV Samsung, sembra che l'uscita ottica invia solo il 2.0 se l'audio arriva da una sorgente HDMI, qui c'è il pdf:

http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=UNI_IT&CttFileID=3921412&CDCttType=UM&ModelType=N&ModelName=UE40D5000PW&VPath=UM/201201/20120128135824882/UX9DVBEU4A-ITA.pdf

E' realmente cosi ? Non è che poi compro le casse e invece non funziona ? Se quindi voglio mettere il canale centrale... ovviamente non funziona?

grazie a tutti per l'aiuto :)

si esatto.
pessima idea usare l'uscita ottica della tv...
la cosa migliore è il collegamento diretto dispositivo->sintoamplificatore.

alcune smart tv attuali sono anche in grado a mandare via ARC sull'hdmi l'audio dolby digital e dts, e credo anche via toslink, ma questo credo valga solo per i file riprodotti direttamente dalla tv, e non dai dispositivi collegati ad essa (perchè che io sappia la tv non può fare bitstream multicanale)

SaintTDI
26-11-2015, 08:00
si esatto.
pessima idea usare l'uscita ottica della tv...
la cosa migliore è il collegamento diretto dispositivo->sintoamplificatore.

alcune smart tv attuali sono anche in grado a mandare via ARC sull'hdmi l'audio dolby digital e dts, e credo anche via toslink, ma questo credo valga solo per i file riprodotti direttamente dalla tv, e non dai dispositivi collegati ad essa (perchè che io sappia la tv non può fare bitstream multicanale)

eh lo so che è una pessima idea :)

però purtroppo questo sintoampli non ha HDMI... a caval donato non si guarda in bocca :D ma soprattutto mi permette di iniziare l'Home Theater... cosi posso solo comprare le casse anteriori (che cmq sono quasi 500 euro) e poi successivamente mi prendo l'ampli... che saranno altre 500 euro come minimo.

4porri
26-11-2015, 09:05
ciao :)
potrei sapere che soundbase hai acquistato e come ti trovi?
grazie!
che sciocco ho dimenticato di scriverlo: Canton Dm 50.
avevo la necessità di migliorare il suono della Tv ma per problemi di spazi (e di moglie...) nn potevo farmi un impianto h.t. e allora dopo essermi informato un pò ho propeso per questo canton. suona veramente bene, buono il volume malgrado abbia una stanza molto ampia, una sorpresa i bassi. considerato che si trova a poco pià di 300 euro su amazon se questa è la tipologia di oggetto che desideravi posso sicuramente consigliartelo.


qualcuno che risponde alle mie domande nabbe? :rolleyes:

Goofy Goober
26-11-2015, 10:10
eh lo so che è una pessima idea :)

però purtroppo questo sintoampli non ha HDMI... a caval donato non si guarda in bocca :D ma soprattutto mi permette di iniziare l'Home Theater... cosi posso solo comprare le casse anteriori (che cmq sono quasi 500 euro) e poi successivamente mi prendo l'ampli... che saranno altre 500 euro come minimo.

non dirlo a me che di sintoamplificatore ne ho preso uno che di listino stava a più di 1.600€ (per fortuna pagato molto meno).