View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
le fanno anche a colonna le usher?
Si, ma li temo si salga un tantinello col prezzo:asd:
nn sono certo prezzi alla portata di tutti però...
Certo, ma mi pare che l'utente come termine di paragone per diffusori-ampli fosse nella cerchia dei 2000 euro...A quello mi sono fermato...non ho di certo proposto un Mark Levinson con delle B&W802D:asd:
ghiltanas
12-03-2009, 00:15
Si, ma li temo si salga un tantinello col prezzo:asd:
è quello il problema...io voglio un buon impianto audio ma niente di eclatante, rapportato anche al mio avr, che è buono e nonostante il prezzo si parla di un modello "entry level"
l'acquisto cmq è per il q4 2009 quindi tempo ce n'è...
TecnologY
12-03-2009, 00:17
nessuno sta facendo polemica infatti...
guarda gli amplificatori pssono piacere come no...per dirti oggi ho comprato un behringer da 400€ che sembra un giocattolino ma suona che non ti dico(ed è ancora in rodaggio)
comunque fidati che amplificatori e o diffusori che paghi 6000€ montano componenti per meno di 1000... non ho voglia di dilungarmi ti dico solo che con 800€ ti costruisci un sub che per esempio supera in pressione sonora un DD15 e con qualità a go-go.... basta lasciar progettare chi sa.
Rotel ecc... sono produzioni in grande numero e bene o male valgono abbastanza i soldi che costano, ma se uno vuole il massimo deve autocostruire. e alla fine risparmia pure. E' inteso che come in tutto ci sono pro e contro.
ghiltanas
12-03-2009, 00:20
Certo, ma mi pare che l'utente come termine di paragone per diffusori-ampli fosse nella cerchia dei 2000 euro...A quello mi sono fermato...non ho di certo proposto un Mark Levinson con delle B&W802D:asd:
capito :)
per il mark levinson nn saprei, penso un kit trust o amstrad sia meglio :asd:
ghiltanas
12-03-2009, 00:22
nessuno sta facendo polemica infatti...
guarda gli amplificatori pssono piacere come no...per dirti oggi ho comprato un behringer da 400€ che sembra un giocattolino ma suona che non ti dico(ed è ancora in rodaggio)
comunque fidati che amplificatori e o diffusori che paghi 6000€ montano componenti per meno di 1000... non ho voglia di dilungarmi ti dico solo che con 800€ ti costruisci un sub che per esempio supera in pressione sonora un DD15 e con qualità a go-go.... basta lasciar progettare chi sa.
Rotel ecc... sono produzioni in grande numero e bene o male valgono abbastanza i soldi che costano, ma se uno vuole il massimo deve autocostruire. e alla fine risparmia pure. E' inteso che come in tutto ci sono pro e contro.
non tutti sanno costruirsi sub, per giunta di un certo livello
capito :)
per il mark levinson nn saprei, penso un kit trust o amstrad sia meglio :asd:
:eek: :eek: ERETICO! Subito al rogo...marsch....
:D
nessuno sta facendo polemica infatti...
guarda gli amplificatori pssono piacere come no...per dirti oggi ho comprato un behringer da 400€ che sembra un giocattolino ma suona che non ti dico(ed è ancora in rodaggio)
comunque fidati che amplificatori e o diffusori che paghi 6000€ montano componenti per meno di 1000... non ho voglia di dilungarmi ti dico solo che con 800€ ti costruisci un sub che per esempio supera in pressione sonora un DD15 e con qualità a go-go.... basta lasciar progettare chi sa.
Rotel ecc... sono produzioni in grande numero e bene o male valgono abbastanza i soldi che costano, ma se uno vuole il massimo deve autocostruire. e alla fine risparmia pure. E' inteso che come in tutto ci sono pro e contro.
http://www.videohifi.com/5_unison_unico.htm
Ecco!! Allora me lo costruisci per favore?
Poi, (non per mancanza di fiducia), se il parere di Bebo Moroni, Berlinguer, Cadeddu e soci è unanime, beh...te lo compro a 300 euro...ok?:p
Ciauzz
TecnologY
12-03-2009, 00:38
non ho detto che sono capace, ho detto "a chi sa" (non io in questo caso)
300 € costa solo il case!
se vuoi ti costruisco il sub per 1000(chiaro che il progetto è copiato)... :D devi sentirlo per crederci. comunaque chiudo, notte..
la sapete troppo lunga voi:D
Satviolence
14-03-2009, 11:44
Vorrei acquistare un sintoamplificatore CD da tenere in camera da letto, che non occupi tanto spazio, non sia eccessivamente invadente e costoso. Avevo pensato a qualcosa del genere:
http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/RCD-M33.jpg
Denon RCD-M33
L'ho visto in accoppiata a delle casse della JBL (mi pare...) 2 vie bass reflex ad un prezzo inferiore ai 400€.
Questa più o meno è la tipologia di prodotto sulla quale sono orientato.
Che ne dite? E' un prodotto valido?
Che alternative ci sono?
Barbaresco
16-03-2009, 09:44
Vorrei acquistare un sintoamplificatore CD da tenere in camera da letto, che non occupi tanto spazio, non sia eccessivamente invadente e costoso. Avevo pensato a qualcosa del genere:
http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/RCD-M33.jpg
Denon RCD-M33
L'ho visto in accoppiata a delle casse della JBL (mi pare...) 2 vie bass reflex ad un prezzo inferiore ai 400€.
Questa più o meno è la tipologia di prodotto sulla quale sono orientato.
Che ne dite? E' un prodotto valido?
Che alternative ci sono?
Il mio consiglio è di acquistare componenti separati.
Con circa 350€ puoi acquistare ad es. un NAD C315 oppure un Rotel Ra-04 ai quali abbinare diversi diffusori.
Non ti posso dare un giudizio sui diffusori JBL in quanto non hai postato il modello.
Barbaresco
16-03-2009, 09:52
Sai qual'è il Denon che inizia a suonicchiare? Il PMA2000....
costa 1700 (millesettecento euro)....
Poi esiste una realtà italianissima (tra le tante) che produce uno degli Ampli più squisiti, osannati dalla stampa di mezzo mondo (nella sua classe ovviamente) che è la Unison Research...La Serie Unico parte da 800 euro credo e rispetto al Denon siamo su altri livelli, ma propri altri altri....Con 1500 Euro compri l' Unico Secondo che è un oggetto meraviglioso alla vista e suona da dio...
E se proprio non si vuole correre in brutte sorprese ci sono sempre gli ottimi e celeberrimi Arcam, Cambridge, e perché no, Rotel....
Ragazzi, recuperiamo il senso della realtà....Detto fuor di polemica ovviamente...
Saluti:)
Senza spendere quelle cifre, un NAD C355 da circa 700€ oppure un Marantz PM 8003 fanno apparire "tutta un'altra musica" il 99% delle persone che ascoltano.
Certo.....se possiedi un orecchio finemente allenato capace di sentire la puzza dei piedi del secondo violinista a sinistra, i prodotti sopraccitati non fanno al caso tuo.
JackRussell
16-03-2009, 10:26
Vorrei acquistare un sintoamplificatore CD da tenere in camera da letto, che non occupi tanto spazio, non sia eccessivamente invadente e costoso. Avevo pensato a qualcosa del genere:
http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/RCD-M33.jpg
Denon RCD-M33
L'ho visto in accoppiata a delle casse della JBL (mi pare...) 2 vie bass reflex ad un prezzo inferiore ai 400€.
Questa più o meno è la tipologia di prodotto sulla quale sono orientato.
Che ne dite? E' un prodotto valido?
Che alternative ci sono?
Come alternativa c'è lo Yamaha Pianocraft E 810 , io ho la serie E-400, un bel prodotto, molto flessibile come utilizzo, 2 componenti separati e 2 ottimi diffusori, anche molto belli.
ciao
Satviolence
16-03-2009, 22:20
Il mio consiglio è di acquistare componenti separati.
Con circa 350€ puoi acquistare ad es. un NAD C315 oppure un Rotel Ra-04 ai quali abbinare diversi diffusori.
Calma... la compattezza e il costo contenuto sono un requisito importante quanto avere un minimo di qualità audio, visto che questo sinto CD va in camera da letto.
Come alternativa c'è lo Yamaha Pianocraft E 810 , io ho la serie E-400, un bel prodotto, molto flessibile come utilizzo, 2 componenti separati e 2 ottimi diffusori, anche molto belli.
Interessante... un po' fuori budget ma vedo di approfondire...
Poi ho trovato anche questi:
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/mini_systems/cs-525/i_color01.jpg
Onkyo CS-515
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/mini_systems/cs-515/i_color01.jpg
Onkyo CS-525
Il primo sui 400€ completo, il secondo sui 350€. Qualcuno li conosce?
Ciao a tutti,
ho intenzione di comprare un home theatre per il mio LCD ma ho il problema di avere tutti i fili in mostra essendo la mia sala abbastanza grande..
Dirotterei quindi su un sistema 2.1 abbastanza caxxuto che "simuli" le 5.1 (ho visto sul web le BOSE cinemate ma non so se valga la pena..).
Ho già un lettore dvd con HDMI e quindi non vorrei prendere un lettore doppione ma investire solo nelle casse, il budget è sui 400 euro..
Consigliatemi qualche modello!!!!
Grazie e un salutone!!
Ciao a tutti,
ho intenzione di comprare un home theatre per il mio LCD ma ho il problema di avere tutti i fili in mostra essendo la mia sala abbastanza grande..
Dirotterei quindi su un sistema 2.1 abbastanza caxxuto che "simuli" le 5.1 (ho visto sul web le BOSE cinemate ma non so se valga la pena..).
Ho già un lettore dvd con HDMI e quindi non vorrei prendere un lettore doppione ma investire solo nelle casse, il budget è sui 400 euro..
Consigliatemi qualche modello!!!!
Grazie e un salutone!!
Ciao, se il tuo problema sono solo i fili per i diffusori posteriori si fanno scomparire in vari modi, io ho utilizzato delle canalette bianche (come il colore del muro) e non si vedono proprio... Inoltre ho visto che i diffusori Wireless stanno prendendo sempre più campo e le impressioni non sono male, ma con il budget che ti sei prefissato dubito che si riesca a prendere qualcosa di valido.
Un 2.1 per quanto qualitativamente elevato non potrà mai riprodurre, soprattutto se vuoi vedere film, la sensazione di un 5.1 (per non parlare dei 7.1, ottimo per il TRUE-HD se hai l'intenzione di comprare un lettore blu-ray, o dei nuovi 7.2...)
Per quanto riguarda la BOSE io sono arrivato alla conclusione che il rapporto prezzo/qualità è troppo sbilanciato verso il prezzo :D
Per carità la BOSE produce ottimi prodotti ma il nostro portafogli non può far altro che piangere.
Io come Sintoamplificatore uso un ONKYO (TX-SR304E) e i diffusori me li sono costruiti io. Per quanto riguarda i diffusori con un budget di 400 euro non si possono fare miracoli dovendo prendere anche il sintoamplificatore...
Io ti consiglierei un kit come questo ONKYO HTR340 + HTS590 in modo da restare nel budget e poi prendere dei buoni diffusori a poco a poco...
Anche se la cosa migliore sarebbe prendere un 7.1 come ONKYO TX-SR506 ma dovendo acquistare anche i diffusori sforiamo il budget...
Satviolence
21-03-2009, 09:59
Calma... la compattezza e il costo contenuto sono un requisito importante quanto avere un minimo di qualità audio, visto che questo sinto CD va in camera da letto.
Poi ho trovato anche questi:
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/mini_systems/cs-525/i_color01.jpg
Onkyo CS-515
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/mini_systems/cs-515/i_color01.jpg
Onkyo CS-525
Il primo sui 400€ completo, il secondo sui 350€. Qualcuno li conosce?
Rinnovo la mia richiesta... sarei orientato su questi modelli.
Sarebbero l'impiantino da tenere in camera da letto, quindi non devono occupare tanto spazio e non devono essere eccessivamente invadenti e costosi.
JackRussell
23-03-2009, 09:14
Calma... la compattezza e il costo contenuto sono un requisito importante quanto avere un minimo di qualità audio, visto che questo sinto CD va in camera da letto.
Se posso, riguardo la compattezza, fai attenzione, spesso non sono così piccini come sembrano, nel caso del mio, Yamaha, è vero che ha un sezione frontale molto ridotta, ma è molto profondo, alla fine le dimensioni sono quelle + o - di un tradizionale sintoampli integrato;)
ciao
olpiofort
23-03-2009, 19:57
ragazzi vorrei prendere un sintoamplificatore spendendo al massimo 200-220 €
cosa mi consigliate.
(ho bisogno di un entrata digitale e una per il computer; la diffusione deve assere almeno 5.1)
Satviolence
23-03-2009, 22:22
Se posso, riguardo la compattezza, fai attenzione, spesso non sono così piccini come sembrano, nel caso del mio, Yamaha, è vero che ha un sezione frontale molto ridotta, ma è molto profondo, alla fine le dimensioni sono quelle + o - di un tradizionale sintoampli integrato;)
ciao
Si, li ho visti dal vivo, so che non sono compattissimi, ma vanno bene così.
Per minimizzare veramente l'impatto avevo pensato all'uso di un sistema della Bose, ma credo che sforerei veramente il budget perché hanno un rapporto qualità/prezzo sfavorevole.
ragazzi vorrei prendere un sintoamplificatore spendendo al massimo 200-220 €
cosa mi consigliate.
(ho bisogno di un entrata digitale e una per il computer; la diffusione deve assere almeno 5.1)
Guarda il mio, se lo trovi dovrebbe essere intorno a quella cifra, se non meno...
è l'ONKYO TX-SR304E
olpiofort
24-03-2009, 13:05
Guarda il mio, se lo trovi dovrebbe essere intorno a quella cifra, se non meno...
è l'ONKYO TX-SR304E
purtroppo il prezzo più basso che ho trovato è stato 260 ss escluse
ragazzi come sono questo kenwood KRF-V5300 e questo sony STR-DG520
purtroppo il prezzo più basso che ho trovato è stato 260 ss escluse
ragazzi come sono questo kenwood KRF-V5300 e questo sony STR-DG520
Sai che volevo scrivertelo il kenwood :D considerando il prezzo relativamente basso direi che è buono cmq. 120 watt a canale è una buona potenza e presenta il composito per il monitor.
Ma scusa 260 euro ti riferisci al mio Onkyo?
olpiofort
24-03-2009, 13:56
Sai che volevo scrivertelo il kenwood :D considerando il prezzo relativamente basso direi che è buono cmq. 120 watt a canale è una buona potenza e presenta il composito per il monitor.
Ma scusa 260 euro ti riferisci al mio Onkyo?
si all' onkyo
si all' onkyo
Cavolo io l'ho preso un anno fa a 243,90 o giù di li... Mi sa che era in offerta allora :D
ciao a tutti...ho da poco acquistato il sistema home theater sony DDWG800...non posso dire di essere deluso...ma mi chiedevo se otterei miglioramenti sostituendo i frontali e il sub con qualcosa di maggiore qualità...tipo indiana line...insomma la mia domanda è...vale la pena??otterrei miglioramenti o è proprio il ricevitore che "frena"???...
grazie...;)
ciao a tutti...ho da poco acquistato il sistema home theater sony DDWG800...non posso dire di essere deluso...ma mi chiedevo se otterei miglioramenti sostituendo i frontali e il sub con qualcosa di maggiore qualità...tipo indiana line...insomma la mia domanda è...vale la pena??otterrei miglioramenti o è proprio il ricevitore che "frena"???...
grazie...;)
Indubbiamente migliore è l'amplificatore maggiore sarà la qualità di riproduzione dei diffusori.
Per la mia esperienza personale il cambio dei diffusori ad uno stesso amplificatore milgiora nettamente la sensazione di ascolto, qualsiasi sia l'amplificatore, anche di fascia bassa, .
Accoppiare dei diffusori di scarsa qualità ad un amplificatore di buon livello è un omicidio, infatti si perde gran parte della qualità dell'amplificazione sonora; diversamente un amplificatore di bassa qualità risente positivamente di diffusori di alta qualità. Io ribadisco sempre che è il diffusore a fare la gran parte del lavoro di riproduzione del suono e quindi la mia risposta è: cambia i diffusori, migliori sono, meglio è, tenendo sempre presente che ad un certo livello di qualità dei diffusori occore poi accoppiare un buon amplificatore per sfruttarne tutte le potenzialità.
Dalle caratteristiche vedo che il sintoamplificatore è in grado di pilotare solo diffusori da 6 Ohm quindi occhio ;)
Spero di essere stato chiaro e di non aver offeso qualche purista del suono :D
vincyilbiondo
30-03-2009, 14:58
Ciao ragazzi, sono indeciso tra il sony HT-DDWG700 e HT-DDWG800. Il tutto sarà montato in una stanza di 7x10 metri.
Cosa mi consigliate tra i due?
Ho notato tra le caratteristiche, che per il sub c'è scritto Fix 150 Hz. Cosa significa?Che non può essere regolato da dietro?
P.S. Ci sarebbe anche l'Onkyo HT-S3105....Aspetto vostri consigli.
Sono a vostra disposizione per eventuali domande e chiarimenti!
GRAZIE
Scusate ragazzi, ma la stanza misura 4x5 metri!!! Ho appena effettuato la misurazione!!!
SCUSATE
Barbaresco
30-03-2009, 15:24
Ciao ragazzi, sono indeciso tra il sony HT-DDWG700 e HT-DDWG800. Il tutto sarà montato in una stanza di 7x10 metri.
Cosa mi consigliate tra i due?
Ho notato tra le caratteristiche, che per il sub c'è scritto Fix 150 Hz. Cosa significa?Che non può essere regolato da dietro?
P.S. Ci sarebbe anche l'Onkyo HT-S3105....Aspetto vostri consigli.
Sono a vostra disposizione per eventuali domande e chiarimenti!
GRAZIE
Azzo !!!!
Una sala cinematografica !!!!
Tra i 2 il HT-DDWG800 perchè sembrerebbe un pochetto più potente e con diffusori di maggiori dimensioni.
Secondo me, con quelle dimensioni da insonorizzare hai bisogno di qualche watt in più, diffusori di maggiori dimensioni (a pavimento) e un sub attivo da almeno 25 cm.
Ciao! Innanzitutto premetto che sono nuovo nel settore hi-Fi, ho da poco acquistato un sintoamplificatore Pioneer modello VSX-416, questa è la scheda Tecnica:
http://www.pioneer.de/it/products/VSX-416-S/print.html
Volevo qualche consiglio per delle Casse.. comincerei prendendone 2 buone da usare come frontali , il subwoofer ce l'ho ed è attivo.. non è il massimo come sub ma prima di cambiarlo prendo tutte le casse :) Allora, il Sintoampli ha in uscite 5 vie da 100W l'una.. che casse mi consigliereste?
Il budget.. è relativo, non le prenderò subito ma tra 1 mesetto mi sa.. e per un paio di casse non vorrei sforare i 100 euro, devono essere non troppo grandi, da starmi sulla scrivania e da poter 1 giorno disporre in 1 futuro salotto..
Bene, aspetto consigli!
ahah, beh, x ridere... al momento ai 5 canali sono attaccate casse del mio vecchio impianto di una sottomarca della Kynio.. per dire, casse da 5W e impedenza di 4Ohm l'una.. O.o Il sintoampli butta fuori fino a 100W e l'impedenza non la si può impostare sotto ai 6Ohm! povere casse :)
pinturicchio.83
30-03-2009, 17:31
Ciao ragazzi, premetto che ho una tv lcd HD Sharp la PS3 e un lettore philips HDMI, vorrei acquistare un amplificatore con casse (2.1 o 5.1), ho fatto una ricerca e ho visto questi modelli sony: HT DDWG800; HT SF1300; HT FS1.
Quale mi consigliate?Se ci sono altri a pari prezzo migliore nn esitete a dirmelo.
Aspetto vostro consigli da piu esperti di me grazie!
olpiofort
30-03-2009, 18:14
ragazzi mi sono deciso e con un mio amico ho deciso di comprare lo yamaha rx-v361 come vi sembra.
L'ho sentito suonare sia con dei diffusori mediocri che con diffusori ottimi e il suono devo dire che è bello pulito e chiaro in entrambi i casi
Lionking-Cyan
31-03-2009, 12:36
Se non sbaglio il ddw700 ha cassette di plastica. Il ddw800 sicuro ha casse un po' più grosse (quindi meglio, perchè si abbinano meglio col sub) e di legno. Meglio quindi il ddw800 10 volte, se il ddw700 ha casse di plastica. Ovviamente parlo di qualità, e non di quantità (potenza).
vincyilbiondo
31-03-2009, 12:40
Ragazzi ma questi kit hanno il sub amplificato o non?
GRAZIE
Lionking-Cyan
31-03-2009, 12:57
Certo. Hai bisogno quindi di DUE prese della corrente in totale.
vincyilbiondo
31-03-2009, 13:43
Lionking-Cyan tu cosa mi consigli tra questi:
Onkyo HT-S3105
Sony HT-DDWG700
Sony HT-DDWG800
Sony HT-SS1300?
Se hai qualcosa da chiedermi sono a tua completa disposizione!!!
GRAZIE
Lionking-Cyan
31-03-2009, 13:46
Lionking-Cyan tu cosa mi consigli tra questi:
Onkyo HT-S3105
Sony HT-DDWG700
Sony HT-DDWG800
Sony HT-SS1300?
Se hai qualcosa da chiedermi sono a tua completa disposizione!!!
GRAZIE
Te l'ho già detto :) . Sony ddwg800. E' l'unico sistema con le casse in legno.
Barbaresco
31-03-2009, 13:52
Ragazzi ma questi kit hanno il sub amplificato o non?
GRAZIE
Vado a leggere bene le specifice del prodotto, ma a memoria mi sembra che il sub sia di tipo passivo anche nel modello G800.
Verifico meglio.
Barbaresco
31-03-2009, 13:56
Ho dato un'occhiata alle specifiche, non vi è alcun riferimento alla potenza del sub, se non questo dato (copio ed incollo).....Potenza:5 x 135 W + 190 W
Ne deduco che il sub sia di tipo passivo e i 190w sia la potenza dedicata al sub da parte dell'amplificatore.
vincyilbiondo
31-03-2009, 13:57
Cacchio!!!Io cercavo un kit con sub attivo...
Cosa mi consigliate allora?
GRAZIE
olpiofort
31-03-2009, 14:00
ragazzi mi sono deciso e con un mio amico ho deciso di comprare lo yamaha rx-v361 come vi sembra.
L'ho sentito suonare sia con dei diffusori mediocri che con diffusori ottimi e il suono devo dire che è bello pulito e chiaro in entrambi i casi
up qualcuno mi sa dire se è un buon ampli
Barbaresco
31-03-2009, 14:07
Ragazzi ma questi kit hanno il sub amplificato o non?
GRAZIE
A parte che lo hai già comprato, quindi anche se qualcuno dovesse dirti che è una ciofeca non avresti altra scelta che tenertelo.....
Non ti preoccupare, NON è una ciofeca.
Ho letto le specifiche del mod. v-363 sperando siano similari.
E' un onesto amplificatore, abbinalo a diffusori anch'essi onesti ed otterrai un discreto suono.
olpiofort
31-03-2009, 14:09
A parte che lo hai già comprato, quindi anche se qualcuno dovesse dirti che è una ciofeca non avresti altra scelta che tenertelo.....
Non ti preoccupare, NON è una ciofeca.
Ho letto le specifiche del mod. v-363 sperando siano similari.
E' un onesto amplificatore, abbinalo a diffusori anch'essi onesti ed otterrai un discreto suono.
mi sono solo deciso a comprarlo non ho detto di aver gia fatto l' acquisto comunque grazie
Barbaresco
31-03-2009, 14:17
Cacchio!!!Io cercavo un kit con sub attivo...
Cosa mi consigliate allora?
GRAZIE
Se non ho capito male il tuo budget è intorno alle 400€ come da prezzo del Sony G800...giusto ????
- Kit JBL SCS 178 (€ 250)
- Ampli Pioneer VSX-418 (circa 220€) oppure DENON AVR 1603 (stesso prezzo)
Se eccedi il budget, con 180€ c'è il Kenwood KRF-V5200D-S.
Dimenticavo....il Sony str-dg520 costa 190€.
La migliore accoppiata secondo me è con il Pioneer.
vincyilbiondo
31-03-2009, 14:25
Barbaresco forse hai fatto un pò di confusione tra le mie domande e quelle dell'altro utente.
Non ho comprato ancora nulla, mi sto informando su un acquisto da fare a breve.
Ora ti rispiego, sperando di essere chiaro e di farmi capire.
Tra questi kit, nessuno ha sub amplificato?
Onkyo HT-S3105
Sony HT-DDWG700
Sony HT-DDWG800
Sony HT-SS1300
Grazie e scusa per la confusione e l'ignoranza in materia.
Lionking-Cyan
31-03-2009, 14:33
Cacchio!!!Io cercavo un kit con sub attivo...
Cosa mi consigliate allora?
GRAZIE
Se non mi vuoi credere a che mi chiedi a fare?...
vincyilbiondo
31-03-2009, 14:40
Se non mi vuoi credere a che mi chiedi a fare?...
Lionking-Cyan non mi permetterei mai di non crederti o cosa....:ave: :ave: :ave: :ave: Non ho una tale presenzuione visto che sono completamente ignorante in materia!!!:help:
Ti chiedo scusa!!!
Quindi mi confermi che tutti i kit elencati da me hanno sub attivo?
GRAZIE e scusa ancora.
Barbaresco
31-03-2009, 14:43
Barbaresco forse hai fatto un pò di confusione tra le mie domande e quelle dell'altro utente.
Non ho comprato ancora nulla, mi sto informando su un acquisto da fare a breve.
Ora ti rispiego, sperando di essere chiaro e di farmi capire.
Tra questi kit, nessuno ha sub amplificato?
Onkyo HT-S3105
Sony HT-DDWG700
Sony HT-DDWG800
Sony HT-SS1300
Grazie e scusa per la confusione e l'ignoranza in materia.
Non penso di aver fatto confusione, la risposta in merito al Sony HT-DDWG800 te l'ho data 8 post sopra e i consigli su cosa acquistare con lo stesso budget anche (quotandoti).
Sono andato sul sito sony http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg800
Specifica che il SUB è ATTIVO.
Avevo letto le specifiche sulla baya e non vi era alcun riferimento.
Lionking-Cyan
31-03-2009, 15:11
Lionking-Cyan non mi permetterei mai di non crederti o cosa....:ave: :ave: :ave: :ave: Non ho una tale presenzuione visto che sono completamente ignorante in materia!!!:help:
Ti chiedo scusa!!!
Quindi mi confermi che tutti i kit elencati da me hanno sub attivo?
GRAZIE e scusa ancora.
Non ne sono sicuro. Dei sony invece sono sicuro che hanno il sub attivo ;) , perchè appunto ho un kit sony (il modello inferiore al ddwg800, ma che ha le stesse casse).
pinturicchio.83
31-03-2009, 16:17
quindi ragazzi tra il ddwg700 e il ddwg800 cosa cambia?Solo che quest ultimo ha le casse in legno??
Lionking-Cyan
31-03-2009, 16:57
No. Però considera che cambi anche "solo" questo. Ecco, quel solo fa una differenza dal giorno alla notte sulla qualità del suono.
Inoltre le casse frontali sono più grandi, scendono più in basso in frequenza, e si abbinano meglio a un subwoofer. Anche se non hai capito questo concetto, fa niente, puoi anche credermi sulla fiducia :D . Oppure puoi cominciarti a leggere un po' di teoria di base (che possiamo capire tutti) e capire perchè più un diffusore scende in basso, meglio si unisce col sub, e cosa vuol dire scendere più in basso in frequenza ^^. Ovviamente non è necessario.
Per il resto non penso cambi niente di praticamente utile.
Barbaresco
31-03-2009, 17:00
quindi ragazzi tra il ddwg700 e il ddwg800 cosa cambia?Solo che quest ultimo ha le casse in legno??
se vai qui http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit
e usi il comando confronta ti appariranno appaiate le specifiche tecniche dei 2 kit.
A quanto ho letto, il G800 ha un ingresso HDMI in più (3) mentre il 700 ne ha 2.
La differenza principale è nei diffusori.
Il G800 ha coni da 8 cm e casse di maggiori dimensioni, il 700 ha coni da 7 cm e casse più contenute.
Mi aspettavo, considerata la dimensione dei diffusori del G800 coni di maggiori dimensioni, invece, sono solo da 8 cm ed il diffusore centrale ha un solo cone. mentre me sarei aspettati almeno 2, oltre al tweeter.
Lionking-Cyan
31-03-2009, 17:04
Sì "purtroppo" sono monovia.
Su questi livelli di prezzo però, ritengo che i monovia vadano meglio dei 2 vie.
Solo un consiglio do a chi compra ste casse: dovete metterle in ambienti non troppo assorbenti, cioè troppo pieni di divani, tappeti, tendaggi vari, etc.
Altrimenti gli alti risulteranno un po' bassini.
pinturicchio.83
31-03-2009, 17:14
capisco..cme io avendo la PS3 e un lettore dvd hdmi acquistando il ht ddwg700 che ha 2ingressi hdmi posso benissimo collegarli giusto?
Lionking-Cyan
31-03-2009, 17:19
Mhhh. Non so se veicola l'audio attraverso l'hdmi. Non ne sono sicuro, ma mi sa di no. Cioè, la ps3 poi la dovresti collegare ANCHE con la fibra ottica.
Con il ddwg800 sicuro invece basta il cavo hdmi.
pinturicchio.83
31-03-2009, 17:28
quindi mi stai dicendo che il G700 ha l' hdmi solo video?!quindi si sente meglio con il G800, ma di molto?
Lionking-Cyan
31-03-2009, 17:30
Eh sì, di molto...
pinturicchio.83
31-03-2009, 17:35
capisco..se decidessi di opatare per un 2.1 cosa ne pensi del sony ht fs1?
e buono o ce ne sono migliori a pari prezzo??
Lionking-Cyan
31-03-2009, 17:37
Per i 2.1 proprio non so consigliarti. Ti dico solo una cosa: 5.1 se posizioni le casse PER BENE. Altrimenti meglio un 2.1.
pinturicchio.83
31-03-2009, 17:40
ok..grazie tante!
pinturicchio.83
31-03-2009, 17:49
scusami, un ultimo chiarimento..tra il G800 e sf1300 qual e il migliore?
Lionking-Cyan
31-03-2009, 18:27
Anche l'sf ha casse di plastica.
vincyilbiondo
31-03-2009, 19:05
Lionking-Cyan quindi le casse in legno sono "sempre" migliori di quelle in plastica? Anche se la potenza è inferiore,ecc....?
GRAZIE
Lionking-Cyan
31-03-2009, 19:20
Oh mamma, proprio sempre no. Nel 95% dei casi sì.
La potenza non fa la qualità, manco poco. Ci sono amplificatori valvolari da 10watt, che costano 30000 euro. Ma hanno una qualità da paura.
Io ti consiglio quel sony perchè lo ho, lo ho confrontato con altri kit, e non c'è proprio paragone. Lo ricomprerei altre 10 volte.
Lo cambierei solo per un impianto a componenti separati che costi almeno il doppio.
vincyilbiondo
31-03-2009, 20:18
Scusa Lionking-Cyan se ti sto sfiancando:D :D :D
Ultimissima domanda: tra Sony HT-DDWG800 e il Kenwood KIT CINEMA 8.5?
:D :D :D
GRAZIE
Lionking-Cyan
31-03-2009, 20:23
Non sembra male. Io cmq andrei sul sicuro e prenderei il sony. Ripeto, se la tua stanza ha le caratteristiche che ho detto io, allora va benissimo.
Barbaresco
01-04-2009, 09:28
Lionking-Cyan quindi le casse in legno sono "sempre" migliori di quelle in plastica? Anche se la potenza è inferiore,ecc....?
GRAZIE
Assolutamente NO.
Come in tutte le cose, c'è plastica e plastica, e c'è legno e legno, ma soprattutto c'è la qualità dei drivers che vi vengono inseriti.
Premesso che l'optimum NON esiste, ma esiste l'optimum per il proprio orecchio, un diffusore prodotto con un legno di ottima qualità e con drivers e tweeters di analoga qualità, emetterà un suono migliore di un box in PVC da discount.
Ad es. ik Kit Klipsch Quintet II (circa 900€ solo i diffusori) è interamente di plastica.........ma se lo senti suonare non ti capaciti di come queli "cosi" possano suonare in quel modo.
Altro kit degno di nota tra i piccoli diffusori è il B&W LM-1.
pinturicchio.83
01-04-2009, 09:29
quindi per il 5.1 va bene G800.. ma per il 2.1 qualcuno sa consigliarmi qualcosa di buono?Tipo sony ht fs1 va bene?
Barbaresco
01-04-2009, 10:07
quindi per il 5.1 va bene G800.. ma per il 2.1 qualcuno sa consigliarmi qualcosa di buono?Tipo sony ht fs1 va bene?
Klipsch CS-500.
pinturicchio.83
01-04-2009, 11:35
Klipsch CS-500.
Lo vorrei senza lettore..quindi amplificatore e casse..sui 300euro.Cosa mi consigli?
Lo vorrei senza lettore..quindi amplificatore e casse..sui 300euro.Cosa mi consigli?
ONKYO HTR340 + HTS590 sfori di un pò i 300 euro ma prendi un sintoamplificatore e un kit di diffusori 5.1....
pinturicchio.83
01-04-2009, 11:56
ONKYO HTR340 + HTS590 sfori di un pò i 300 euro ma prendi un sintoamplificatore e un kit di diffusori 5.1....
premetti che devo collegare la PS3 e un lettore dvd HDMI quindi e necessario che abbia due ingressi HDMI audio e video,cmq per il 5.1 mi e stato proposto il Sony G800 che ritengo un buon prodotto..ma come 2.1 cosa mi proponidi buono a quel prezzo?
premetti che devo collegare la PS3 e un lettore dvd HDMI quindi e necessario che abbia due ingressi HDMI audio e video,cmq per il 5.1 mi e stato proposto il Sony G800 che ritengo un buon prodotto..ma come 2.1 cosa mi proponidi buono a quel prezzo?
Un mio amico ha il sony sony mhc-gt444 è un buon prodotto, sicuramente il rapporto qualità/potenza è sbilanciato a favore della potenza...
Però non ha ingressi HDMI...
pinturicchio.83
01-04-2009, 13:44
comee ti ho gia detto a me interessa con due ingressi hdmi.
Barbaresco
01-04-2009, 13:52
premetti che devo collegare la PS3 e un lettore dvd HDMI quindi e necessario che abbia due ingressi HDMI audio e video,cmq per il 5.1 mi e stato proposto il Sony G800 che ritengo un buon prodotto..ma come 2.1 cosa mi proponidi buono a quel prezzo?
Kit JBL SCS 178 (€ 250)
Sony str-dg520 (€190)
L'ampli SONY str-dg520 ha 2 ingressi e una uscita HDMI.
Tot. spesa 440€........ma se l'ampli è similare a quello del G800, i diffusori sono sicuramente migliori, a parità di dimensioni, hanno un cono da 10 cm (contro gli 8 del G800) oltre al tweeter posto sopra il mid-range, il diffusore frontale ha il doppio Mid-Range anch'esso da 10 cm. ed un tweeter centrale.
Su casse di così piccole dimensioni, 2 cm di differenza sul diamentro del cono si sentono eccome (+25%)......
Il sub è da 20 cm amplificato.
Inoltre, esteticamente è migliore del Sony ed hai la scelta del colore faggio o ciliegio.
Ecco il link ufficiale del costruttore.
http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=SCS178/230&Language=ENG&Country=IT&Region=EUROPE&cat=HCS&ser=SCS
pinturicchio.83
01-04-2009, 16:18
Kit JBL SCS 178 (€ 250)
Sony str-dg520 (€190)
L'ampli SONY str-dg520 ha 2 ingressi e una uscita HDMI.
Tot. spesa 440€........ma se l'ampli è similare a quello del G800, i diffusori sono sicuramente migliori, a parità di dimensioni, hanno un cono da 10 cm (contro gli 8 del G800) oltre al tweeter posto sopra il mid-range, il diffusore frontale ha il doppio Mid-Range anch'esso da 10 cm. ed un tweeter centrale.
Su casse di così piccole dimensioni, 2 cm di differenza sul diamentro del cono si sentono eccome (+25%)......
Il sub è da 20 cm amplificato.
Inoltre, esteticamente è migliore del Sony ed hai la scelta del colore faggio o ciliegio.
Ecco il link ufficiale del costruttore.
http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=SCS178/230&Language=ENG&Country=IT&Region=EUROPE&cat=HCS&ser=SCS
Sono ottimi, pero vorrei dei duffusori che costano meno..
Riguardo l amlificatore, l' hdmi è sia audio che video??
Lionking-Cyan
01-04-2009, 18:25
Assolutamente NO.
Come in tutte le cose, c'è plastica e plastica, e c'è legno e legno, ma soprattutto c'è la qualità dei drivers che vi vengono inseriti.
Premesso che l'optimum NON esiste, ma esiste l'optimum per il proprio orecchio, un diffusore prodotto con un legno di ottima qualità e con drivers e tweeters di analoga qualità, emetterà un suono migliore di un box in PVC da discount.
Ad es. ik Kit Klipsch Quintet II (circa 900€ solo i diffusori) è interamente di plastica.........ma se lo senti suonare non ti capaciti di come queli "cosi" possano suonare in quel modo.
Altro kit degno di nota tra i piccoli diffusori è il B&W LM-1.
Sì appunto dipende, ma relativamente. Certo i diffusori hiend non sono in plastica...
Poi, cmq a 900 euro non è che il kit klipsch sia il migliore in assaluto...
pinturicchio.83
02-04-2009, 10:45
qualcuno saprebbe consigliarmi un buon 2.1 con hdmi sia audio che video per poter collegare PS3 e lettore dvd hdmi con una TV LCD HD??
Ripropongo la mia domanda postata qualche giorno fa..
Ad un Pioneer vsx 416 che casse ci attacco? =P
Intendo.. potreste consigliarmi un paio di buone casse L e R da prendere subito stando sotto i 100 euro al paio? le altre 3 casse ( C, LR, SR) le prenderò più tardi.. ma me ne sapreste consigliare un paio? devo tenerle sulla scrivania quindi preferirei che non vibrassero molto, alte non più di 30 cm e larghe circa 15..
Sperti i suggerimenti, Please! ciau
Barbaresco
02-04-2009, 11:54
Ripropongo la mia domanda postata qualche giorno fa..
Ad un Pioneer vsx 416 che casse ci attacco? =P
Intendo.. potreste consigliarmi un paio di buone casse L e R da prendere subito stando sotto i 100 euro al paio? le altre 3 casse ( C, LR, SR) le prenderò più tardi.. ma me ne sapreste consigliare un paio? devo tenerle sulla scrivania quindi preferirei che non vibrassero molto, alte non più di 30 cm e larghe circa 15..
Sperti i suggerimenti, Please! ciau
Rimanendo sui 100€ ti posso consigliare le Wharfedale Diamond 9.0 (hanno un wooferino da 10 cm) oppure, sempre Wharfedale, Crystal CR-10 (hanno un woofer da 16,50).
Altrimenti, spendi 150€ e prendi le MOSSCADE Casse Hi-Fi 502, consigliate vivamente.
Hmm Ottimo, grazie :)
Il mio negoziante di fiducia mi avrebbe proposto delle Roth Oli1 a 100 euro la coppia.. qualcuno mi sa dire se ne valgono la pena? mi ha detto che al pubblico le vendeva a 160 ma ne ha prese una quindicina di coppie in occasione..
vincyilbiondo
05-04-2009, 17:37
Ragazzi ma c'è differenza tra le casse del kit Sony G800 e Kit JBL SCS 178?
Se si quali sono?
GRAZIE
Barbaresco
06-04-2009, 08:17
Ragazzi ma c'è differenza tra le casse del kit Sony G800 e Kit JBL SCS 178?
Se si quali sono?
GRAZIE
Sì, le differenze ci sono eccome.
Le JBL hanno coni mid-woofer da 10cm il kit Sont da 8.
Le JBL hanno un diffusore frontale degno di tal nome con una coppia di Mid-woofer anch'essi da 10 e tweeter dedicato, il kit Sony ha un solo diffusore da 8 cm.
Il sub invece è paritetico.
A livello estetico il kit JBL è decisamente più valido, ma questo è un gusto personale.
pinturicchio.83
06-04-2009, 11:23
Sì, le differenze ci sono eccome.
Le JBL hanno coni mid-woofer da 10cm il kit Sont da 8.
Le JBL hanno un diffusore frontale degno di tal nome con una coppia di Mid-woofer anch'essi da 10 e tweeter dedicato, il kit Sony ha un solo diffusore da 8 cm.
Il sub invece è paritetico.
A livello estetico il kit JBL è decisamente più valido, ma questo è un gusto personale.
quindi meglio il kit JBL del kit G800..?!
quindi meglio il kit JBL del kit G800..?!
In generale, ma prendila come qualsiasi affermazione estremista, io preferisco la JBL alla SONY...
pinturicchio.83
06-04-2009, 13:20
allora possiamo dire che sono entrambi buoni kit...
allora possiamo dire che sono entrambi buoni kit...
Io direi che il JBL è superiore... però non posso dirlo al 100% perché non ho mai fatto un raffronto... dalle caratteristiche che ho letto la banda di riproduzione sembra essere più completa con le JBL...
L'anno scorso, quando stavo scegliendo i componenti per il mio impianto (poi ho scelto l'autocostruzione dei diffusori... ma è un'altra storia :D) avevo sentito un kit della JBL con un sintoamplificatore ONKYO TX-SR304E (che poi è quello che ho comprato) e mi avevano fatto un ottima impressione, ma purtroppo non ricordo il codice del modello :(
Barbaresco
06-04-2009, 15:07
quindi meglio il kit JBL del kit G800..?!
In linea di massima, se dovessi scegliere tra Sony e JBL acquisterei la seconda (ho delle TLX8 e mi trovo benissimo).
Il Kit JBL costa intorno ai 250€, ai quali devi aggiungere il costo dell'Amplificatore, il Kit Sony, con 350€ te la cavi.
Detto questo, come ho scritto sopra e nelle specifiche tecniche nei post precedenti, preferirei aggiungere 100/150€ al budget stanziato ed acquisterei JBL + un ampli.
Lionking-Cyan
06-04-2009, 17:22
Sì, le differenze ci sono eccome.
Le JBL hanno coni mid-woofer da 10cm il kit Sont da 8.
Le JBL hanno un diffusore frontale degno di tal nome con una coppia di Mid-woofer anch'essi da 10 e tweeter dedicato, il kit Sony ha un solo diffusore da 8 cm.
Il sub invece è paritetico.
A livello estetico il kit JBL è decisamente più valido, ma questo è un gusto personale.
Concordo.
Solo che il kit jbl costa poco meno del kit sony, ma il kit jbl non ha l'ampli.
Devi valutare te quanto spendere.
Il fatto è che fino a 1000 euro ottiene miglioramenti molto sostanziali con poco prezzo in più. Dai 1000 euro in su potresti invece notare differenze non enormi anche tra un impianto di 1000 e 2000 euro.
Concordo.
Solo che il kit jbl costa poco meno del kit sony, ma il kit jbl non ha l'ampli.
Devi valutare te quanto spendere.
Il fatto è che fino a 1000 euro ottiene miglioramenti molto sostanziali con poco prezzo in più. Dai 1000 euro in su potresti invece notare differenze non enormi anche tra un impianto di 1000 e 2000 euro.
Niente di più saggio ;) Nell'Hi-Fi più sali di qualità più per ottenere un miglioramento minimo, a volte davvero impercettibile, bisogna cacciar fuori molti molti soldini :D
Barbaresco
07-04-2009, 07:48
Niente di più saggio ;) Nell'Hi-Fi più sali di qualità più per ottenere un miglioramento minimo, a volte davvero impercettibile, bisogna cacciar fuori molti molti soldini :D
Verissimo ma......il concettop più importante espresso da Lionking-Cyan è che in tema di Entry Level, con pochi denari in più (circa 100/150€ in questo caso) il salto di qualità, e di conseguenza di aggradazione che il sistema poi darà al suo ascoltatore, è decisamente importante.
Sasuke@81
10-04-2009, 09:53
ciao a tutti ieri passeggiando in un centro commerciale ho visto un po' di impianti 5.1 con amplificatore...
ora io non ne capisco proprio niente e volevo chiedere a voi un po' di consigli:
volendo spendere max 300-400€ prendo qualcosa di decente?
io ho visto impianti della sony e yamaha e i prezzi erano più o meno quelli...
poi vorrei sapere se con questi ampli sento dalle casse 5.1 sia la tv, sia il pc sia le console giusto?
mi date un po' di consigli x fare la scelta giusta?
l'utilizzo che ne devo fare è:
film e telefilm col pc in 720p 50%
ascoltare musica col pc 20%
guardare la tv 10%
giocare con la console 20%
grazie a tutti
Sasuke@81
10-04-2009, 10:13
tipo questo:
http://www.
Sasuke@81
I link commerciali singoli nn sono ammessi
Sasuke@81
10-04-2009, 14:42
Sasuke@81
I link commerciali singoli nn sono ammessi
ok scusa cmq cosa consigliate il sistema è lo yamaha da 350€ o quello da 450€...
Paolo Bitta
10-04-2009, 16:25
Non so se è la sezione giusta, nel caso chiedo scusa...
Mi sono trasferito in una casa che dispone di un sistema di diffusione audio in ogni stanza.
Ogni cassa ha la possibilità di regolare il volume e di essere spenta o accesa indipendentemente.
In salotto ho due bei cavetti che mi escono dal muro, ma non saprei bene cosa attaccarci... un amplificatore base da un centinaio di euro puo' essere sufficiente ad attaccarci il lettore cd / radio / mediacenter?
in tal caso, cosa mi consigliate??
grazie mille, ciao
PB
rizzotti91
10-04-2009, 18:46
Ragazzi, una curiosità veloce, com'è possibile che con i miei 2 woofer GBC, uno che parte da 50 Hz e l'altro da 75, riesco a sentire dei bassi che sono a 30-40 Hertz????
Conversione 720p a 1080p da parte di un ampli???
Ragazzi, che voi sappiate è possibile che un amplificatore prenda un segnale video a 720p (come quello di un xbox) e lo trasformi in un 1080p??? L'altro giorno ne ho sentito parlare ma mi sembrava parecchio strana come cosa..
Conversione 720p a 1080p da parte di un ampli???
Ragazzi, che voi sappiate è possibile che un amplificatore prenda un segnale video a 720p (come quello di un xbox) e lo trasformi in un 1080p??? L'altro giorno ne ho sentito parlare ma mi sembrava parecchio strana come cosa..
Se hai un amply top di gamma o quasi è possibile quasi tutto grazie ai circuiti e i processori video che hanno
Conversione 720p a 1080p da parte di un ampli???
Ragazzi, che voi sappiate è possibile che un amplificatore prenda un segnale video a 720p (come quello di un xbox) e lo trasformi in un 1080p??? L'altro giorno ne ho sentito parlare ma mi sembrava parecchio strana come cosa..
Assolutamente sì. Gli ampli HT attuali hanno quasi tutti una sezione video dotata di scaler interno proprio apposta per queste utilissime operazioni. Ovviamente quelli migliori sono sui modelli di ampli più costosi, ma si difendono discretamente anche quelli di livello inferiore. Ad esempio io uso lo scaler del mio Onkyo 606 per riscalare a 1080i il segnale video in uscita dalla mia Wii ;)
ma continuo a non comprendere come sia tecnicamente possibile questo processo... se un gioco è studiato per una determinata risoluzione ed esce con una determinata risoluzione quali pixel aumenta??
ma continuo a non comprendere come sia tecnicamente possibile questo processo... se un gioco è studiato per una determinata risoluzione ed esce con una determinata risoluzione quali pixel aumenta??
Ci sono vari metodi e vari algoritmi di calcolo che vengono eseguiti dallo scaler per creare i pixel mancanti
Ci sono vari metodi e vari algoritmi di calcolo che vengono eseguiti dallo scaler per creare i pixel mancanti
Intendi il meccanismo di interpolazione?
Non so se è la sezione giusta, nel caso chiedo scusa...
Mi sono trasferito in una casa che dispone di un sistema di diffusione audio in ogni stanza.
Ogni cassa ha la possibilità di regolare il volume e di essere spenta o accesa indipendentemente.
In salotto ho due bei cavetti che mi escono dal muro, ma non saprei bene cosa attaccarci... un amplificatore base da un centinaio di euro puo' essere sufficiente ad attaccarci il lettore cd / radio / mediacenter?
in tal caso, cosa mi consigliate??
grazie mille, ciao
PB
Se non ho capito male, tu in ogni camera hai una coppia di diffusori attivi giusto? Cmq. io ho comprato un ONKYO TX-SR304E rapporto prezzo qualità è ottimo, è un 5.1...
Però se hai delle buone casse attive che te ne fai di un amplificatore di potenza? Ti basta prendere un buon Pre-Amplificatore o un Mixer...
Intendi il meccanismo di interpolazione?
Quello è il fine, per arrivarci ci sono molte strade, ma nn è quello che hai chiesto lui:p
Ciao, finalmente mi sono fatto l'home server da salotto ed adesso mi accorgo che il 5.1 pioneer (che usavo sinora come lettore dvd e mp3) non ha l'entrata digitale.
Sono in panne, per adesso il 5.1 lo uso come un 2.1 e la scheda audio è una semplice soundblaster live! (e puntualmente su suoni troppo alti o ricchi gracchia da far schifio)
Partendo dal presupposto che mi prenderò una xonar o giù di li (oppure una X-Fi con uscita digitale) c'è qualche possibilità di riciclare i 5 satelliti ed il sub passivo che ho adesso con il pioneer? Oppure devo ricomprare tutto da capo?
Help!
Paolo Bitta
14-04-2009, 13:39
Se non ho capito male, tu in ogni camera hai una coppia di diffusori attivi giusto? Cmq. io ho comprato un ONKYO TX-SR304E rapporto prezzo qualità è ottimo, è un 5.1...
Però se hai delle buone casse attive che te ne fai di un amplificatore di potenza? Ti basta prendere un buon Pre-Amplificatore o un Mixer...
Intanto, grazie per avermi risposto :D
In realta' sono decisamente ignorante in materia: so solo di avere una cassa (attiva? che significa?) in ogni stanza, e in salotto ho due cavi RCA da attaccare a una qualche sorgente audio (suppongo)...
solo che dopo aver provato a connettere diverse sorgenti (stereo, tv, lettore cd) a questi benedetti cavi, nulla viene emesso dalle varie casse. Ho pensato che il segnale in uscita da queste sorgenti sia troppo debole per alimentare le varie casse, per cui ci sia bisogno di un amplificatore decente...
Ho aperto anche una cassa, ho visto che dei due ingressi, uno e' collegato direttamente alla cassa, l'altro passa prima per un potenziometro regolabile dall'interruttore esterno che ne regola la potenza, permettendo quindi di regolare il volume e lo spegnimento (deduco)...
quante cazzate ho detto fin qua? :fagiano:
ciao! :cool:
Intanto, grazie per avermi risposto :D
In realta' sono decisamente ignorante in materia: so solo di avere una cassa (attiva? che significa?) in ogni stanza, e in salotto ho due cavi RCA da attaccare a una qualche sorgente audio (suppongo)...
solo che dopo aver provato a connettere diverse sorgenti (stereo, tv, lettore cd) a questi benedetti cavi, nulla viene emesso dalle varie casse. Ho pensato che il segnale in uscita da queste sorgenti sia troppo debole per alimentare le varie casse, per cui ci sia bisogno di un amplificatore decente...
Ho aperto anche una cassa, ho visto che dei due ingressi, uno e' collegato direttamente alla cassa, l'altro passa prima per un potenziometro regolabile dall'interruttore esterno che ne regola la potenza, permettendo quindi di regolare il volume e lo spegnimento (deduco)...
quante cazzate ho detto fin qua? :fagiano:
ciao! :cool:
Una cassa attiva è quel diffusore acustico che ha al suo interno un apparato di amplificazione e non necessita dunque di un amplificatore esterno ma solamento di un segnale, ad esempio attaccandoli direttamente un lettore cd tramite i famosi rca bianco e rosso...
Ora hai detto che in salotto hai due femmine RCA al muro, giusto? Sicuro che questi due RCA arrivino a tutte le casse? Inoltre una cassa attiva si riconosce perchè deve essere attaccata ad una presa elettrica per alimentare l'amplificatore interno del diffusore...
Ciao, finalmente mi sono fatto l'home server da salotto ed adesso mi accorgo che il 5.1 pioneer (che usavo sinora come lettore dvd e mp3) non ha l'entrata digitale.
Sono in panne, per adesso il 5.1 lo uso come un 2.1 e la scheda audio è una semplice soundblaster live! (e puntualmente su suoni troppo alti o ricchi gracchia da far schifio)
Partendo dal presupposto che mi prenderò una xonar o giù di li (oppure una X-Fi con uscita digitale) c'è qualche possibilità di riciclare i 5 satelliti ed il sub passivo che ho adesso con il pioneer? Oppure devo ricomprare tutto da capo?
Help!
Posso darti una dritta per quanto riguarda il sub passivo. Io ho un subwoofer http://www.targetaudio.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=533&category=30 della Target Audio da 32 cm Passivo in cassa chiusa, per utilizzarlo uso un amplificatore da subwoofer per macchina che funziona a 12Volt. Per alimentarlo utilizzo un alimentatore da PC, se ti interessa ti spiego come devi fare per utilizzarlo...
Paolo Bitta
14-04-2009, 14:02
Una cassa attiva è quel diffusore acustico che ha al suo interno un apparato di amplificazione e non necessita dunque di un amplificatore esterno ma solamento di un segnale, ad esempio attaccandoli direttamente un lettore cd tramite i famosi rca bianco e rosso...
Ora hai detto che in salotto hai due femmine RCA al muro, giusto? Sicuro che questi due RCA arrivino a tutte le casse? Inoltre una cassa attiva si riconosce perchè deve essere attaccata ad una presa elettrica per alimentare l'amplificatore interno del diffusore...
ok sono passive.. :fagiano: nessuna presa elettrica.
l'impianto, a detta del precedente inquilino, e' funzionante, basta "attaccargli lo stereo" (cit.)
Quindi presumo che avesse un amplificatore, vista l'assenza dell'alimentazione delle casse....
Barbaresco
14-04-2009, 14:25
Ciao, finalmente mi sono fatto l'home server da salotto ed adesso mi accorgo che il 5.1 pioneer (che usavo sinora come lettore dvd e mp3) non ha l'entrata digitale.
E quindi ???
Non ti serve un'entrata digitale per far riprodurre il suono dei FILM in 5.1, è sufficiente un'entrata analogica (cavo RCA bianco/rosso) collegata all'ingresso AUX e poi settare il tipo di codifica desiderata con il telecomando dell'ampli/dvd.
Sono in panne, per adesso il 5.1 lo uso come un 2.1 e la scheda audio è una semplice soundblaster live! (e puntualmente su suoni troppo alti o ricchi gracchia da far schifio)
Se i diffusori gracchiano NON è un problema di scheda audio o settaggio della codifica, bensì dei diffusori stessi.
Partendo dal presupposto che mi prenderò una xonar o giù di li (oppure una X-Fi con uscita digitale) c'è qualche possibilità di riciclare i 5 satelliti ed il sub passivo che ho adesso con il pioneer? Oppure devo ricomprare tutto da capo?
Non spendere soldi inutili in una scheda audio, investili in diffusori degni di tal nome.
Sì, i satelliti posteriori e il sub li mantieni, investi qualche denaro nell'acquisto di diffusori frontali almeno decenti.
Help!
......
ok sono passive.. :fagiano: nessuna presa elettrica.
l'impianto, a detta del precedente inquilino, e' funzionante, basta "attaccargli lo stereo" (cit.)
Quindi presumo che avesse un amplificatore, vista l'assenza dell'alimentazione delle casse....
Se il diffusore non ha presa elettrica e sicuramente passivo e necessita di un'amplificatore... e allora ti consiglio il sintoamplificatore come il mio ONKYO TX-SR304E, non è sicuramente un modello di punta, ma il rapporto prezzo/qualità è ottimo...
Comunque ti consiglio di mettere tutte le casse in un unico ambiente, disposte per bene per ottenere un buon effetto sorround ;)
Inoltre ti chiedo che casse sono? Marca e modello riesci a leggerli?
Paolo Bitta
14-04-2009, 15:44
Se il diffusore non ha presa elettrica e sicuramente passivo e necessita di un'amplificatore... e allora ti consiglio il sintoamplificatore come il mio ONKYO TX-SR304E, non è sicuramente un modello di punta, ma il rapporto prezzo/qualità è ottimo...
Comunque ti consiglio di mettere tutte le casse in un unico ambiente, disposte per bene per ottenere un buon effetto sorround ;)
Inoltre ti chiedo che casse sono? Marca e modello riesci a leggerli?
l'impianto sembra artigianale, fatto a meta' degli anni '70, la cassa e' attaccata ad una placca che poi si avvita alla cavita' nel muro e non riporta alcuna scritta visibile... :stordita:
comunque, grazie per la segnalazione, cerchero' questo ONKYO TX-SR304E su internet :cool:
Ciao!
ciao a tutti, sto pensando di sostituire le mie vecchie dtt2500 collegate alla x-fi con coax con un bell'impiantino
considerando che uso il ddl per tutto: giochi, musica, divx e la codifica dd per i dvd, è giusto pensare ad un 5.1 'serio' o è meglio utilizzare un impianto da pc (i.e. z-5500)?
in caso mi convenisse prendere un buon ampli+casse, cosa suggerite, considerando che lo spazio non manca, come spesa max starei sui 5-600€ e mi servirebbero dei supporti per alzare le casse posteriori?
ciao a tutti, sto pensando di sostituire le mie vecchie dtt2500 collegate alla x-fi con coax con un bell'impiantino
considerando che uso il ddl per tutto: giochi, musica, divx e la codifica dd per i dvd, è giusto pensare ad un 5.1 'serio' o è meglio utilizzare un impianto da pc (i.e. z-5500)?
in caso mi convenisse prendere un buon ampli+casse, cosa suggerite, considerando che lo spazio non manca, come spesa max starei sui 5-600€ e mi servirebbero dei supporti per alzare le casse posteriori?
Ciao, con il buget che hai prefissato non ci penserei minimamente e prenderei un bel sintoamplificatore con un buon kit di casse per cominciare e poi cambiare le casse pian pianino (tanto per non svenarsi in una sola volta :D).
Ho dato una rapida occhiata in rete e ho trovato questo KENWOOD (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1863525&langId=-1&category_rn=60565979) che è un 7.1 ed è certificato THX non è affatto male, certo il kit di casse non è molto buono ma per iniziare è più che sufficiente; soprattutto rispetto alle tue Creative sentirai una differenza incredibile.
Cmq. col buget che hai io ti consiglio di orientarti su un 7.1 per i segnali audio-HD ;)
olpiofort
21-04-2009, 19:29
ragazzi i diffusori della whaferdale come sono a livello di qualità generale e costruttiva
ragazzi i diffusori della whaferdale come sono a livello di qualità generale e costruttiva
NN sono male, sopratutto nella fascia economica
olpiofort
21-04-2009, 19:36
NN sono male, sopratutto nella fascia economica
mmmmm un mio amico mi darebbe 5 diamond 9.2 + il sub a 250 € (sono nuove)
lo ho viste oggi ma non ho avuto modo di provarle mi sono sembrate davvero belle, le dimensioni del cono sono buone e la qualità mi sembrava ottima( io sono abituato con delle mackie SRM450 e non ho modo di avere un confronto )
mmmmm un mio amico mi darebbe 5 diamond 9.2 + il sub a 250 € (sono nuove)
lo ho viste oggi ma non ho avuto modo di provarle mi sono sembrate davvero belle, le dimensioni del cono sono buone e la qualità mi sembrava ottima( io sono abituato con delle mackie SRM450 e non ho modo di avere un confronto )
Ma le tue sono completamente diverse, non meglio o peggio, ma diverse nel suono, dipende cosa piace a te:p
olpiofort
21-04-2009, 20:22
Ma le tue sono completamente diverse, non meglio o peggio, ma diverse nel suono, dipende cosa piace a te:p
si lo so sono anche enormi nelle dimensioni, e non possono essere usate di sicuro da sole hanno bisogno di essere accompagnate dai sub e da un mixer serio:D :ciapet:
[Alexi_Laiho]
22-04-2009, 01:26
Salve, essendo in procinto di trasferirmi pensavo di cogliere l'occasione per farmi un impianto home theater (entry level purtroppo).
Per prima cosa, una domanda da niubbo totale... visto che la casa la stanno ancora ristrutturando, cosa dovrei chiedere per la predisposizione per le casse posteriori (penso ad un 5.1), canaline che escono dal muro posteriore o cos'altro?
Ok, tornando piu` IT, il budget e` sui 400-500 euro (ad esegerare) abbastanza striminzito per un audiofilo, ma non ho grosse pretese e l'ambiente e` piuttosto piccolo (stanza di 18 mq, tv e divano a 2.5 metri di distanza).
L'uso sara` xbox360, htpc con filmati hd e non, musica e penso in futuro anche bluray.
Dato il budget e le pretese non certo esagerate, pensavo ad un kit della onkyo.
Sul sito internazionale ho trovato il kit HT-S5205 tra le novita` che pero` non compare sul sito italiano e non trovo in vendita da nessuna parte (solo in germania sui 400 euro e in uk sui 400 pounds)... idee e consigli?
;27185041']Salve, essendo in procinto di trasferirmi pensavo di cogliere l'occasione per farmi un impianto home theater (entry level purtroppo).
Per prima cosa, una domanda da niubbo totale... visto che la casa la stanno ancora ristrutturando, cosa dovrei chiedere per la predisposizione per le casse posteriori (penso ad un 5.1), canaline che escono dal muro posteriore o cos'altro?
Ok, tornando piu` IT, il budget e` sui 400-500 euro (ad esegerare) abbastanza striminzito per un audiofilo, ma non ho grosse pretese e l'ambiente e` piuttosto piccolo (stanza di 18 mq, tv e divano a 2.5 metri di distanza).
L'uso sara` xbox360, htpc con filmati hd e non, musica e penso in futuro anche bluray.
Dato il budget e le pretese non certo esagerate, pensavo ad un kit della onkyo.
Sul sito internazionale ho trovato il kit HT-S5205 tra le novita` che pero` non compare sul sito italiano e non trovo in vendita da nessuna parte (solo in germania sui 400 euro e in uk sui 400 pounds)... idee e consigli?
Ciao, per quanto riguarda il kit se vuoi un 5.1 guarda questo kit ONKYO (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=224050&langId=-1&category_rn=60565979) ;)
Però io farei un piccolo sacrificio e comprerei un sintoamplificatore 7.1 predisposto per il True-HD in previsione del BlueRay.
Ciao, per quanto riguarda il kit se vuoi un 5.1 guarda questo kit ONKYO (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=224050&langId=-1&category_rn=60565979) ;)
Però io farei un piccolo sacrificio e comprerei un sintoamplificatore 7.1 predisposto per il True-HD in previsione del BlueRay.
Bè se stiamo su questi livelli meglio prendere questo: Onkyo HT-S3105 che trovi solo a 237€!
Ha lo stesso identico amplificatore cheha il modello indicato da Nomak...solo che questo è più nuovo (e più bello anche)...quello da lui indicato penso non sia più in produzione.
[Alexi_Laiho]
22-04-2009, 15:29
Bè se stiamo su questi livelli meglio prendere questo: Onkyo HT-S3105 che trovi solo a 237€!
Ha lo stesso identico amplificatore cheha il modello indicato da Nomak...solo che questo è più nuovo (e più bello anche)...quello da lui indicato penso non sia più in produzione.
Mi pare sia il modello precedente rispetto a quello che ho indicato sopra e non ha hdmi... ok, ne potrei fare a meno, ma mi risulterebbe molto comodo attaccare tutto all'ampli e arrivare con un solo cavo alla tv.
;27192630']Mi pare sia il modello precedente rispetto a quello che ho indicato sopra e non ha hdmi... ok, ne potrei fare a meno, ma mi risulterebbe molto comodo attaccare tutto all'ampli e arrivare con un solo cavo alla tv.
prendi il kit Yamaha con ampli HDMI...non passa l'audio però...ricordiamolo....oppure ti prendi un ampli Yamaha RX-V363(se vuoi psendere poco) e ci metti i diffusori che vuoi...
[Alexi_Laiho]
22-04-2009, 22:26
In che senso non passa l'audio?
Io pensavo di collegare PC e Xbox all'amplificatore tramite hdmi e poi l'hdmi out dell'amplificatore alla tv. Il video va alla tv, l'audio ai diffusori... sbaglio?
nei modelli più economici l'HDMI serve esclusivamente da "ponte"...cioè se tu colleghi il pc all'amplificatore con l'HDMI, non sentirai nulla e dovrai con un altro cavo uscire verso lo schermo....per l'audio devi usare Digitale o Coassiale...
Mentre sui modelli un po' più costosi è presente anche il supporto audio via HDMI....ma sorgenti tipo XBOX 360 sei sicuro che facciano uscire l'audio dal collegamento HDMI e non solo il video?
[Alexi_Laiho]
22-04-2009, 22:39
nei modelli più economici l'HDMI serve esclusivamente da "ponte"...cioè se tu colleghi il pc all'amplificatore con l'HDMI, non sentirai nulla e dovrai con un altro cavo uscire verso lo schermo....per l'audio devi usare Digitale o Coassiale...
Mentre sui modelli un po' più costosi è presente anche il supporto audio via HDMI....ma sorgenti tipo XBOX 360 sei sicuro che facciano uscire l'audio dal collegamento HDMI e non solo il video?
Interessante, questa cosa non l'avevo letta da nessuna parte.
Comunque sia un pc (con alcune delle nuove schde video ati/amd) che xbox360 passano l'audio tramite hdmi... ora tutto sta nel capire se quel modello che mi stuzzica fa solo da ponte video oppure no, anche perche` nel caso mi servirebbe l'adattatore microsoft per hdmi + uscita audio ottica che costa altri 50 euro :|
Edit: ok, il kit che segnalavo include il modello entry level tra gli amplificatori Onkyo e appunto fa solo da ponte per il video, per l'audio serve un'altra connessione... scomodo :|
Non sò se ci siano kit che supportano l'audio via HDMI...altrimenti prendi amplificatore da solo...devi partire da modelli tipo Onkyo TX-SR507 o Yamaha RX-V565...qualcosa del genere...
PhoEniX-VooDoo
25-04-2009, 11:25
Senza annoiarvi troppo sul come e perchè, mi dite se questo impianto/abbinamento possa essere qualcosa di buono oppure è una merda? :D
Pioneer A-307R Ampli
http://www.pioneer.co.uk/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/a307_front_detailpage.jpg
Specifiche (http://www.pioneer.co.uk/uk/products/archive/A-307R/index.html)
2x TANGENT Evo E4
http://www.abcelectronique.com/comparateur/image_son/audio/enceinte/enceinte_compacte/photos/evo_tangent.jpg
Specifiche (http://www.tangent-audio.com/documents/00136.pdf)
Esigenze/uso
- Impianto qualitativamente (la quantità, in Watt, non mi interessa) superiore alle mie oramai spompate Logitech Z680
- Ascolto di musica (60%)
- Gioco / Film (40%)
- Installazione in stanza relativamente piccola
:help:
Barbaresco
27-04-2009, 09:44
Senza annoiarvi troppo sul come e perchè, mi dite se questo impianto/abbinamento possa essere qualcosa di buono oppure è una merda? :D
Pioneer A-307R Ampli
http://www.pioneer.co.uk/images/products/avamplifierreceiver/pioneer/a307_front_detailpage.jpg
Specifiche (http://www.pioneer.co.uk/uk/products/archive/A-307R/index.html)
2x TANGENT Evo E4
http://www.abcelectronique.com/comparateur/image_son/audio/enceinte/enceinte_compacte/photos/evo_tangent.jpg
Specifiche (http://www.tangent-audio.com/documents/00136.pdf)
Esigenze/uso
- Impianto qualitativamente (la quantità, in Watt, non mi interessa) superiore alle mie oramai spompate Logitech Z680
- Ascolto di musica (60%)
- Gioco / Film (40%)
- Installazione in stanza relativamente piccola
:help:
L'amplificatore è un valido prodotto entry level di potenza adeguata (forse anche sovradimensionato) per una stanza di piccole dimensioni.
Una valida alternativa al Pioneer, con il medesimo prezzo, potrebbe essere il Marantz 4001.
I diffusori Evo4 invece non mi convincono.
Non per la qualità audio, bensì per le loro dimensioni.
Anche se la stanza è di piccole dimensioni, il cono da 4 pollici (10 cm) è oltremodo sotto dimensionato, corri il rischio concreto di mandarle in crisi anche a volume basso.
Il mio consiglio spassionato è, compatibilmente al tuo spazio disponibile, di acquistare dei diffusori con almeno un diamentro del woofer di 6,5 pollici (16 cm).
Eccoti alcuni esempi rimanendo più o meno nel range di prezzo delle Tangent (prezzi presi dalla Baya).
- Indiana line HC 206 € 165
- WHARFEDALE VARDUS VR-100 € 135
- MOSSCADE Hi-Fi 502 € 130
- MAGNAT MONITOR SUPREME 200 € 139
Questi diffusori, rispetto alle tangent che hai postato aumentano le dimensioni di circa 10 cm ma sono abbastanza dimensionati per l'amplificatore Pioneer.
-
Per DIMAALE:
con 2000€ di Budget hai una scelta abbastanza ampia....volevi un Home Theatre giusto?
Io farei una cosa del genere se puoi sforare (2400€ circa):
Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
Amplificatore Onkyo TX-SR706E 675 € (o altri modelli e marchi...dovresti scegliere quello che preferisci)
Altrimenti se vogliamo stare entro i 2000€...c'è un negozio online che propone ottimi Kit...qualche esempio:
Yamaha RX-V863 + Tesi 2*204 + Tesi 704 + Tesi 810 + Tesi 2*504 (1.600€)
oppure
Onkyo TX-SR805E + IndianaLine Arbour 2*3.06 + C.3 + S.8 + 2*4.02 (1.924€)
oppure
Yamaha RX-V2700 + Tesi 2*204 + Tesi 704 + Tesi 810 + Tesi 2*504 (2.009€)
Per DIMAALE:
con 2000€ di Budget hai una scelta abbastanza ampia....volevi un Home Theatre giusto?
Io farei una cosa del genere se puoi sforare (2400€ circa):
Anteriori : Klipsch RF-62 (coppia) 738 €
Posteriori Klipsch RB-51 (coppia) 278 €
Centrale Klipsch RC-52 278 €
SubWoofer Velodyne CHT 10 450 €
Amplificatore Onkyo TX-SR706E 675 € (o altri modelli e marchi...dovresti scegliere quello che preferisci)
Altrimenti se vogliamo stare entro i 2000€...c'è un negozio online che propone ottimi Kit...qualche esempio:
Yamaha RX-V863 + Tesi 2*204 + Tesi 704 + Tesi 810 + Tesi 2*504 (1.600€)
oppure
Onkyo TX-SR805E + IndianaLine Arbour 2*3.06 + C.3 + S.8 + 2*4.02 (1.924€)
oppure
Yamaha RX-V2700 + Tesi 2*204 + Tesi 704 + Tesi 810 + Tesi 2*504 (2.009€)
scusa l'ignoranza perchè l'amplificatore io dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda audio Auzen X-Fi prelude del mio pc cosa ne pensi?
scusa l'ignoranza perchè l'amplificatore io dovrei attaccare le casse direttamente sulla scheda audio Auzen X-Fi prelude del mio pc cosa ne pensi?
Scusa, le casse con cosa le alimenti?
Volevi forse dire che collegheresti la scheda audio in analogico all'ampli invece che in digitale?? In modo da far gestire il suono non dall'ampli ma dalla scheda audio?
Comunque puoi farlo...però con un buon ampli non sò quale sia la soluzione migliore....basta che provi entrambe le soluzioni e poi decidi qual'è secondo te quella che suona meglio....
Ma la tua scheda audio supporta Dolby TrueHD e le altre nuove decodifiche?
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 19:26
penso di prendere le z-5500
Quelle hanno l'amplificatore integrato nel sub.
Counque io te le sconsiglio, io se fossi in te andrei su il e prenderei le arbour 40.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=347&category=74
come ampli l'onkyo 606
e poi mi fermerei li.
Quando il portafoglio "ricrescerà" (:asd:) mi prenderei il S.8:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=352&category=74
Poi di nuovo (un mese o due dopo) prenderei il centrale C.3:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=354&category=74
e in seguito i sorraund : le Arbour 3.06:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Così come aveva suggerito snake.
Poi con quell'ampli puoi usare la tua integrata,collegandola all'ampli con un cavo coassiale al massimo se ti trovi male con i driver o perchè ti dà problemi vari io passerei alla terratec aureon:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=355&category=74
Con driver che non sono male e con l'uscita spdif in bit perfect. ;)
supporta solo le EAX 2 ma non è un grande problema, le differenze principali sono tra EaX 1 e 2 ma con le altre si aggiunge ben poco e se ne può fare a meno senza troppi probemi.
Fidati,non c'è, paragone tra le z5500 e queste, nelle z500 utti i saelliti e il centrale sono fullrange,l'ampli ha un valore i THD superiore al 10% (mi pare).
La stanza he devi insonorizzare quanto è ampia?
Mauro B.
28-04-2009, 19:33
in pratica dipende anche dalla spesa....e dall'ingombro.
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 19:39
in pratica dipende anche dalla spesa....e dall'ingombro.
La spesa diventa maggiore, ma piano piano... ce la puoi fare...
Anche o quasi quasi mi faccio un impiantino così :cool:
Per l'ingombro... sul sito è indicato:
le Arbour 3.06 hanno un ingombro di 120 x 200 x 140 mm
le Arbour 4.06 50 x 252 x 190 mm
Il sub 250 x 355 x 380 mm
e il centrale 380 x 110 x 190 mm
posta un piccolo diegnino fatto paint della stanza così vediamo insieme cosa puoi mettere ;)
però fallo su questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=82
Poi ti risponderò lì.
Mauro B.
28-04-2009, 19:44
La spesa diventa maggiore, ma piano piano... ce la puoi fare...
Anche o quasi quasi mi faccio un impiantino così :cool:
Per l'ingombro... sul sito è indicato:
le Arbour 3.06 hanno un ingombro di 120 x 200 x 140 mm
le Arbour 4.06 50 x 252 x 190 mm
Il sub 250 x 355 x 380 mm
e il centrale 380 x 110 x 190 mm
posta un piccolo diegnino fatto paint della stanza così vediamo insieme cosa puoi mettere ;)
però fallo su questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=82
Poi ti risponderò lì.
diciamo che fanno mostra di sè... sì sto prendendo le misure....il centrale giunge a livello lato inferiore del monitor... i lche è una buona premessa.
Ok valuterò l'acquisto abbinando il sintoamplificatore della onkyo e acquistando un pezzo per volta... probabilmente nel 2020 avrò terminato l'impianto. :D "sono povero in canna" :D
disegnino della stanza... tra poco ceno e disegno dentro al piatto da vuotare :D nel frattempo ci penso, bhè la stanza è complessa...
sarà 8 x 8 e la scrivania sta di fronte al lato opposto sulla cui parete poggia la libreria, inoltre considera che metà stanza è deputata al passaggio da vano laterale sinistro (alla scrivania stessa) ed interno, alla porta esterna ed altro accesso laterale a questa per permetere la viabilità a stanza attigua destra... sì abbastanza complessa... la scrivania è profonda un metro e mezzo.
Spero di essere stato esauriente.
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 19:53
Il sub lo trovi a 280€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_indiana_line_s8.aspx
l frontali 175€:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=indiana+line+Arbour+4.06&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
I sorruond 160€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=indiana+line+Arbour+3.06&id=138&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
il centrale sui 120:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_diffusori_indiana_line_c3.aspx
l'ampli invece sui 500:
http://www.twenga.it/prezzi-TX-SR606-ONKYO-Amplificatori-audio-video-470239-0
non ti far spaventare dal prezzo: ppima prendi l'ampli e i frontali = 680/650€
prova a vedere se trovi qualcosa usato.è una bella cifra ma ne vale la pena.
Poi rimani uno/2 mesi senza acquistare niente (la musica si sente molto bene aanche così, se ascolti musica in stereo vai benissimo) e poi fai com ti ho indicato prima;)
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 19:58
1.diciamo che fanno mostra di sè... sì sto prendendo le misure....il centrale giunge a livello lato inferiore del monitor... i lche è una buona premessa.
2.Ok valuterò l'acquisto abbinando il sintoamplificatore della onkyo e acquistando un pezzo per volta... probabilmente nel 2020 avrò terminato l'impianto. :D "sono povero in canna" :D
3.disegnino della stanza... tra poco ceno e disegno dentro al piatto da vuotare :D nel frattempo ci penso, bhè la stanza è complessa...
4.sarà 8 x 8 e la scrivania sta di fronte al lato opposto sulla cui parete poggia la libbreria, inoltre considera che metà stanza è deputata al passaggio da vano laterale sinistro (alla scrivania stessa) ed interno, alla porta esterna ed altro accesso laterale a questa per permetere la viabilità a stanza attigua destra... sì abbastanza complessa... la scrivania è profonda un metro e mezzo.
Spero di essere stato esauriente.
1.E già, non sono male e sono anche belle (per me)
2.Speriamo tu finisca prima del 2020!!:D
3.Ok, aspetto il tuo disegno
4....:confused: ammazza!! ma quante subordinate fai...:D (hai fatto il liceo classico o ha i studiato materie classiche?)
...meglio che mi fai un disegno, a grandi linee ho capito, ma è meglio se mi fai un disegno.:)
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 20:03
Il disegno però postalo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=83
Poi ti ripondo lì e al massimo torniamo qui :D
Mauro B.
28-04-2009, 20:36
Il disegno però postalo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482&page=83
Poi ti ripondo lì e al massimo torniamo qui :D
OK
Potrei farlo con autocad ma non ho installato il programma...
gli acquisti da fare prima dell'apparato audio rigurdano il diispatore cpu, due ram ocz... prima o poi altro hard disk sata raptor in cui installare i programmi.... sì penso che per il 2020 disporrò di un CENTRO MULTIMEDIALE COMPLETO ahahahahhaah :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 20:37
OK
Potrei farlo con autocad ma non ho installato il programma...
Usa paint e fai uno schizzetto, fai prima ;)
Ps che uso ne farai principalmente?
Mauro B.
28-04-2009, 20:39
Usa paint e fai uno schizzetto, fai prima ;)
Ps che uso ne farai principalmente?
CENTRO MULTIMEDIALE MI CHIUDO IN CASA E NON ESCO + :d... poi verso gli 80 anni esco e vedo cosa ne resta.... di ciò che mi circondava :D
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 20:41
CENTRO MULTIMEDIALE MI CHIUDO IN CASA E NON ESCO + :d... poi verso gli 80 anni esco e vedo cosa ne resta.... di ciò che mi circondava :D
:D ahh...e cioè film,musica ?
Mauro B.
28-04-2009, 20:52
:D ahh...e cioè film,musica ?
cinama, musica, blog, forum, videoconferenza, attività, giochi, dibattiti, vendita prodotti.... escludo solo il porno :D inquina troppo direi :D
il prospetto è pronto.
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 20:55
cinama, musica, blog, forum, videoconferenza, attività, giochi, dibattiti, vendita prodotti.... escludo solo il porno :D inquina troppo direi :D
il prospetto è pronto.
Ok, allora le IL indicate vanno piuttosto bene, la musica che ascolti è di qualità?
ascolti MP3 ipercompressi o SACD?
Mauro B.
28-04-2009, 21:01
Ok, allora le IL indicate vanno piuttosto bene, la musica che ascolti è di qualità?
ascolti MP3 ipercompressi o SACD?
la musica mi piace ascoltarla dai cd... ho anche mp3, ma sono limitati per loro stessa natura, li riservo ai lettori portatili. Il cd offre maggiore fedeltà.... vorrei sviluppare il dolby surround effetto cinema
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 21:03
la musica mi piace ascoltarla dai cd... ho anche mp3, ma sono limitati per loro stessa natura, li riservo ai lettori portatili. Il cd offre maggiore fedeltà....
Gli MP3 con un impianto cossì li senti di m***a essendo più fedele.
I CD sono già molto meglio, i DVD audio ancora meglio e i BD audio ancora meglio...
Quarderai anche BD?
Mauro B.
28-04-2009, 21:11
Gli MP3 con un impianto cossì li senti di m***a essendo più fedele.
I CD sono già molto meglio, i DVD audio ancora meglio e i BD audio ancora meglio...
Quarderai anche BD?
Quando li comprerò certamente... preferisco i concerti in casa a quelli dal vivo, il bd lo pago e lo riascolto il concerto loo pago di + e non lo riascolto inoltre preferirei che al concerto stessi solo in modo da non essere disturbato dalla presenza altrui. quindi meglio i bd...
musica preferita rock progressive gruppo prediletto attuale sebbene on abbia alcuna loro canzone sono i CIRCA.
La mia attuale scheda audio integrata supporta solo i 16 bit (adatto ai cd, ma per i giochi e i video dvd l'ascolto risulta penalizzato) :cry:
Ho un bel dvd di SEAL mooolto mooolto bello (peccato per le prime canzoni il tecnico audio abbia dimenticato di attivare la fonia dell'orhestra...)
:..Giuliacci..:
28-04-2009, 21:17
Quando li comprerò certamente... preferisco i concerti in casa a quelli dal vivo, il bd lo pago e lo riascolto il concerto loo pago di + e non lo riascolto inoltre preferirei che al concerto stessi solo in modo da non essere disturbato dalla presenza altrui. quindi meglio i bd...
musica preferita rock progressive gruppo prediletto attuale sebbene on abbia alcuna loro canzone sono i CIRCA.
La mia attuale scheda audio integrata supporta solo i 16 bit (adatto ai cd, ma per i giochi e i video dvd l'ascolto risulta penalizzato) :cry:
Ho un bel dvd di SEAL mooolto mooolto bello (peccato per le prime canzoni il tecnico audio abbia dimenticato di attivare la fonia dell'orhestra...)
Se quardi anche i BD ti consiglierei quadi di cambiare il tv lettore DVD in una PS3 e poi la colleghi in HDMi all'ampli.
Altrimenti con il PC non hai le codifeche audio HD.
Puoi venderlo sul mercatino il SEAL, con la PS3 non penso che ti mancherà tanto: fa un ottimo scaler dei DVD ed è un ottimo lettore BD e a differnza degli altri è aggiornabile al profilo BD 2.0, e ci puoi anche giocare.
Io quindi veenderi il tuo lettore DVD, comprerei la PS3, la collgherei in HDMI all'ampli e poi musica a tutta manetta :cool:
Mauro B.
28-04-2009, 21:26
Se quardi anche i BD ti consiglierei quadi di cambiare il tv lettore DVD in una PS3 e poi la colleghi in HDMi all'ampli.
Altrimenti con il PC non hai le codifeche audio HD.
Puoi venderlo sul mercatino il SEAL, con la PS3 non penso che ti mancherà tanto: fa un ottimo scaler dei DVD ed è un ottimo lettore BD e a differnza degli altri è aggiornabile al profilo BD 2.0, e ci puoi anche giocare.
Io quindi veenderi il tuo lettore DVD, comprerei la PS3, la collgherei in HDMI all'ampli e poi musica a tutta manetta :cool:
caspita ma che impianto hai? :D bhè ho l'obbligo di procedere per fasi ahahahahhaha :doh:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Se quardi anche i BD ti consiglierei quadi di cambiare il tv lettore DVD in una PS3 e poi la colleghi in HDMi all'ampli.
Altrimenti con il PC non hai le codifeche audio HD.
Puoi venderlo sul mercatino il SEAL, con la PS3 non penso che ti mancherà tanto: fa un ottimo scaler dei DVD ed è un ottimo lettore BD e a differnza degli altri è aggiornabile al profilo BD 2.0, e ci puoi anche giocare.
Io quindi veenderi il tuo lettore DVD, comprerei la PS3, la collgherei in HDMI all'ampli e poi musica a tutta manetta :cool:
Perchè con il pc non dovrebbe avere le codifiche HD se esce su un ampli adeguato a supportarle?
:..Giuliacci..:
29-04-2009, 06:21
Perchè con il pc non dovrebbe avere le codifiche HD se esce su un ampli adeguato a supportarle?
Se esce in spdif out le codifiche vanno a farsi benedire :D
perchè la banda non è suffuciente...
Se invece sce in HDMi allora le codifiche le fa l'ampli ma costano parecchi le schede audio con uuscita HDMI, per questo gli ho consigliato la PS3.
Potrebbe anche usare l'spdif utilizzando power DVD 8 (o simile) che gli faccia lui la decodifica, ma non trovando il chip nativo HD abbasserà i campionamenti a 96khz, ed è un peccato su un impainto così ;)
Ma basta una scheda video moderna da 50€ o giù di li per avere l'uscita audio HDMI e sfruttare le decodifiche dell'ampli....
Apparte il fatto che questa delle nuove codifiche è una delle ultime cose che guarderei...è vero che il suono migliora, ma non in modo così drastico da quello che sento dire...
Barbaresco
29-04-2009, 14:00
in pratica dipende anche dalla spesa....e dall'ingombro.
Acquista un ampli 5.1 usato sulla baya da 100/150€, ce ne sono diversi ed anche di buona fattura ed acquista in toto i diffusori.
Amplificatori ad es.
PIONEER VSX D 710S €150
oppure nuovo
Kenwood KRF-V5300D (nuovo) € 160
Salve a tutti ragazzi!!!
Dopo tanto tempo torno in questo thread e in generale in questo forum,non so se qualcuno si ricorda di me ma già chiesi qualche info tempo fa ;) (SACD)
Ripropongo in breve il "problema":
Amo la musica ed amo ascoltarla da CD (SACD quando ne trovo),oramai quasi 2 anni fa ho comprato delle casse B&W DM601S3, ottimo acquisto a mio avviso, non troppo dispendiose e dall'ottima resa.Considerando anche che ascolto la musica nella mia stanza, un ambiente di circa 16MQ.
Le casse sono attaccate ad uno di quei sistemi "tutto incluso" divisi però in 3 parti della DENON modelli: DRA-F100,DRR-F100,DCD-F100.
Nel complesso un impianto discreto che però comincia a dare un po di problemini tecnici....
Mi sono deciso a procedere con un renewal in data 25/12,lasciando invariati gli speaker.
Come avrete sicuramente capito non ho bisogno di ampli da 2x300W perchè lo spazio è piccolo, mi interesserebbe quindi comprare un Ampli di buona fattura (magari da tenere per svariati anni e quindi pensando anche ad un eventuale futuro cambio speakers) ed un buon lettore cd anche qui senza esagerare.
Diciamo come Budget Intorno ai 1000€ potrei anche decidere di spendere qualcosa in più per l'ampli e magari cambiare un pò più in là il lettore...
Grazie a tutti ed a presto!
Salve a tutti ragazzi!!!
Dopo tanto tempo torno in questo thread e in generale in questo forum,non so se qualcuno si ricorda di me ma già chiesi qualche info tempo fa ;) (SACD)
Ripropongo in breve il "problema":
Amo la musica ed amo ascoltarla da CD (SACD quando ne trovo),oramai quasi 2 anni fa ho comprato delle casse B&W DM601S3, ottimo acquisto a mio avviso, non troppo dispendiose e dall'ottima resa.Considerando anche che ascolto la musica nella mia stanza, un ambiente di circa 16MQ.
Le casse sono attaccate ad uno di quei sistemi "tutto incluso" divisi però in 3 parti della DENON modelli: DRA-F100,DRR-F100,DCD-F100.
Nel complesso un impianto discreto che però comincia a dare un po di problemini tecnici....
Mi sono deciso a procedere con un renewal in data 25/12,lasciando invariati gli speaker.
Come avrete sicuramente capito non ho bisogno di ampli da 2x300W perchè lo spazio è piccolo, mi interesserebbe quindi comprare un Ampli di buona fattura (magari da tenere per svariati anni e quindi pensando anche ad un eventuale futuro cambio speakers) ed un buon lettore cd anche qui senza esagerare.
Diciamo come Budget Intorno ai 1000€ potrei anche decidere di spendere qualcosa in più per l'ampli e magari cambiare un pò più in là il lettore...
Grazie a tutti ed a presto!
Secondo me potrebbe essere interessante questo amplificatore:
Marantz PM8003 2 x 70 watts (8 Ohm RMS) 819€ garanzia Itali o 759€ garanzia estera
Penso che per un bel po' di anni non lo cambierai sicuramente...è un ottimo amplificatore stereo.
Però così il lettore cd lo dovrei sicuramente rimandare a data da destinarsi (io sono uno studente e faccio lavoretti saltuari per saziare un po di hobby :D )
che mi dici dell' Harman Kardon HK980?
Comunque lo teniamo in considerazione il marantz, per le piastre per leggere i CD su cosa dici di orientarsi? (marca, quali specifiche tecniche guardare)
P.s.
Io non sono proprio uno scienziato nel campo dell'Hi-Fi anzi il contrario però la pulizia e queste cose qui le sento parecchio percui diciamo che a livello di specifiche sono letteralmente nelle vostre mani ;)
Quell'Harman Kardon purtroppo non lo conosco...anche se presumo che sia su un livello benpiù basso dato che costa la metà...sul Marantz che ti ho detto vai sul sicuro...Altrimenti per circa 100€ in meno parlano bene del Denon 1500...ma se uoi stare più basso di prezzo basta trovare un compromesso.
Ti ho suggerito un modello costoso perchè parlavi di qualcosa di duraturo...quindi ho pensato ad un modello che penso non ti farà venir voglia di passare ad altro in breve tempo. Ma spesso si trovano cose valide anche a prezzi più bassi...vedi tu come spendere al meglio.
Sui lettori ci sono buoni prodotti sempre restando in casa Marantz e Denon...ma penso che quelli che leggono i SACD abbiano un prezzo abbastanza elevato...ma non lo hai già un lettore SACD? non sei soddisfatto?
no il lettore che ho non li legge i SACD...di solito prendo gli ibridi che vengono letti anche sullo stereo "normale"...
Diciamo che io come prezzo mi ero dato un 1000€ di tetto che non volevo sforare in realtà (però ci volevo prendere anche una piastra,anche perchè non so se in caso potrei riutilizzare quella che ho ora...) , però so che su queste cose in un certo senso chi risparmia spreca perchè magari poi tra 2 anni mi rivien voglia di mettere mano e so quanto si perde a rivendere!
Salve a tutti ragazzi!!!
Dopo tanto tempo torno in questo thread e in generale in questo forum,non so se qualcuno si ricorda di me ma già chiesi qualche info tempo fa ;) (SACD)
Per l'integrato stereo, puoi benissimo rivolgerti all'usato, tanto nn ci sono materiali di "usura" a parte il potenziometro, si verifica subito se è ok l'apparecchio o no; con un lettore la meccanica può sempre essere a rischio.
I nomi sono sempre quelli, tipo accoppiate Amply-lettore: Rotel di bassa potenza, lettore marantz se lo trovi usato Cd7300 o anche il Sa7001; ci sono anche gli amply nad, i lettori micromega; poi se trovi un amaudio T90 usato a 600€ sei a cavallo:p
Barbaresco
30-04-2009, 09:22
Salve a tutti ragazzi!!!
Dopo tanto tempo torno in questo thread e in generale in questo forum,non so se qualcuno si ricorda di me ma già chiesi qualche info tempo fa ;) (SACD)
Ripropongo in breve il "problema":
Amo la musica ed amo ascoltarla da CD (SACD quando ne trovo),oramai quasi 2 anni fa ho comprato delle casse B&W DM601S3, ottimo acquisto a mio avviso, non troppo dispendiose e dall'ottima resa.Considerando anche che ascolto la musica nella mia stanza, un ambiente di circa 16MQ.
Le casse sono attaccate ad uno di quei sistemi "tutto incluso" divisi però in 3 parti della DENON modelli: DRA-F100,DRR-F100,DCD-F100.
Nel complesso un impianto discreto che però comincia a dare un po di problemini tecnici....
Mi sono deciso a procedere con un renewal in data 25/12,lasciando invariati gli speaker.
Come avrete sicuramente capito non ho bisogno di ampli da 2x300W perchè lo spazio è piccolo, mi interesserebbe quindi comprare un Ampli di buona fattura (magari da tenere per svariati anni e quindi pensando anche ad un eventuale futuro cambio speakers) ed un buon lettore cd anche qui senza esagerare.
Diciamo come Budget Intorno ai 1000€ potrei anche decidere di spendere qualcosa in più per l'ampli e magari cambiare un pò più in là il lettore...
Grazie a tutti ed a presto!
Io acquisterei la seguente accoppiata:
- AMPLIFICATORE NAD C355 BEE € 650 (o in alternativa il C352 € 550)
- Lettore CD NAD C525BEE € 400
:..Giuliacci..:
30-04-2009, 13:23
1.Ma basta una scheda video moderna da 50€ o giù di li per avere l'uscita audio HDMI e sfruttare le decodifiche dell'ampli....
2.Apparte il fatto che questa delle nuove codifiche è una delle ultime cose che guarderei...è vero che il suono migliora, ma non in modo così drastico da quello che sento dire...
1....:mbe: Con 50€ ci compri le caramelle al giorno d'oggi :asd:
2.Giusto, ma se si fa quell'impianto IL mi sà che lo vorrà sfruttare al massimo :sofico:
Poi hai ragione, bisogna però sapere che software usa per riprodurre i BD :)
E dopo 30 anni mi si e' rotto l' amplificatore, un Marantz PM710DC, quello con l' eq al centro. :cry:
Dopo 4 anni di fermo l' altro giorno l' ho acceso ma non va. Nessun segnale collegato a qualunque "IN" sembra arrivare ai finali. Muto completamente. Ora non so se vale la pena farlo riparare.
Facendo un confronto con il mercato attuale a che modello potrei confrontarlo ?
Barbaresco
01-05-2009, 13:24
E dopo 30 anni mi si e' rotto l' amplificatore, un Marantz PM710DC, quello con l' eq al centro. :cry:
Dopo 4 anni di fermo l' altro giorno l' ho acceso ma non va. Nessun segnale collegato a qualunque "IN" sembra arrivare ai finali. Muto completamente. Ora non so se vale la pena farlo riparare.
Facendo un confronto con il mercato attuale a che modello potrei confrontarlo ?
Con il suono dei Marantz anni 70 gli unici interati moderni che lo possano richiamare sono i valvolari.
Ho speso 50€ per rifare i finali al mio Nad, non è una spesa folle se ti piace il suono anni 70.
Posseggo un Marantz 1060 del 1973 (è più vecchio di me !!!) che ascolto spesso, e, il suono che emettono gli integrati di quegli anni è impareggiabile.
Con il suono dei Marantz anni 70 gli unici interati moderni che lo possano richiamare sono i valvolari.
Ho speso 50€ per rifare i finali al mio Nad, non è una spesa folle se ti piace il suono anni 70.
Posseggo un Marantz 1060 del 1973 (è più vecchio di me !!!) che ascolto spesso, e, il suono che emettono gli integrati di quegli anni è impareggiabile.
Se si potesse aggiustare con 50 euro farei i salti di gioia. Secondo me suonava molto bene anche se all' epoca a molti non piaceva per via dell' equalizzatore. Poi a dir il vero non ha lavorato molto e non capisco proprio cosa possa essere successo.
Provo a cercare un tecnico nella mia zona amante degli ampli di quell' epoca.
Dopo mesi o anni di indecisioni, fra poco farò l'acquisto...ma sono indeciso sulla marca...i modelli poi non li sto ad elencare perchè mi perderei ma mi bastano delle opinioni sulle due marche in oggetto...secondo voi? tenete conto che le casse presenti nel kit dell'Harman/Kardon sono Jbl, mentre Yamaha ha Yamaha....let me know what you think is better...
akiramax2
01-05-2009, 22:16
prendi harman kardon almeno quando ti romperai delle cassette ti ritrovi un sintoamplificatore come si deve. Io ho un HK AVR 3550 ed è un mostro di una decina di chili :D
si ma io vorrei spendere max 500 €...anche su questi prezzi si possono notare differenze? yamaha non è buona come sinto?
TecnologY
01-05-2009, 22:35
Yamaha è ottima, non buona, ricordatelo :D
Comunque per quel budJET ti consiglio l'Onkyo TX-SR605
lo yamaha 6140 com'è?...mi interessa compranre un sinto con già le casse incluse....per poi magari in un futuro comprare casse vere e sostituirle
1....:mbe: Con 50€ ci compri le caramelle al giorno d'oggi :asd:
2.Giusto, ma se si fa quell'impianto IL mi sà che lo vorrà sfruttare al massimo :sofico:
Poi hai ragione, bisogna però sapere che software usa per riprodurre i BD :)
Si è vero che compri le caramelle...ma oltre queste una scheda video entry level con anche l'audio via HDMI la prendi:D
Anch'io ho fatto sistemare un paio di vecchi amplificatori stereo spendendo una miseria....avevano i finali saltami mi pare...
:..Giuliacci..:
02-05-2009, 11:05
1.Si è vero che compri le caramelle...ma oltre queste una scheda video entry level con anche l'audio via HDMI la prendi:D
2.Anch'io ho fatto sistemare un paio di vecchi amplificatori stereo spendendo una miseria....avevano i finali saltami mi pare...
1.Si, hai ragione, e disponendo di quell'ampli fa proprio al caso suo.;)
2. Bene:D ... che ampli ernano?
Erano 2 amplificatori stereo Akai anni 80...che ho tutt'ora...
Barbaresco
05-05-2009, 08:16
@ Antonio, eccoti una piccola lista di buoni amplificatori integrati seguendo le indicazioni che hai dato.
- ARCAM FMJ A32
- MARANTZ PM-11S2
- DENON PMA-2000AE
- NAD C375BEE
- ACCUPHASE E213
- MCINTOSH MA6300
Barbaresco
05-05-2009, 09:15
ti ringrazio tanto... adesso cerco qualche info in più in rete... ho già adocchiato il NAD avendone uno da anni...:D
Anche io posseggo un NAD e, a mio modo di vedere, e di ascoltare, è il miglior copromesso tra suono/prestazioni/prezzo.
Salve, quale di questi mi consigliate?
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...230/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...235/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...518/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...528/index.html
oppure sono buone quelle integrate nel kit HT-S3105:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3105.html
grazie in anticipo
:..Giuliacci..:
05-05-2009, 16:06
Salve, quale di questi mi consigliate?
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...230/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...235/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...518/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...528/index.html
Di questi link non me ne va uno :stordita: ...
gabriweb
06-05-2009, 11:25
Ragazzi scusatemi qualcuno di voi può gentilmente spiegarmi una cosa?
Sul sito della TEUFEL ho notato un nuovo prodotto (decoderstation 5) che mi sembra molto appetitoso visto che la Creative non si decide a produrre un nuovo ddts per collegare le mie megaworks 550 thx 5.1
Ok per tutto tranne che per una cosa che non ho capito sul discorso 5.1 in e pre-out: Io ho le creative 5.1 550 thx che hanno il sub al quale vengono collegati i 3 minijack da 3,5mm che attualmente escono dalla sound blaster e vanno appunto al sub...
http://www.teufel.de/PC-Systeme/Decoderstation-5.cfm
In base a quello che vedo qui non capisco come potrei collegare il cavo coi 3 jack a questo decoder. O meglio potrei farlo con degli adattatori 3,5mm maschio -> rca x 2 ma ...funziona in 5.1 secondo voi????
Aspetto delucidazioni da chi ci capisce piu di me!!
Grazie!
Il Folle
07-05-2009, 19:40
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Ho 2 casse Boston Cr57 89db e un sub attivo jbl, collegato come passante quindi ininfluente. Ora mi serve un amplificatore per le 2 casse, vorrei spendere poco. Mi potete consigliare qualcosa?? Qualcosa comunque fatta bene e con la regolazione di acuti e bassi, ho visto i t-amp ma hanno solo il volume. Cosa posso prendere???
Il Folle
07-05-2009, 22:00
Aeron modello A1 o A2
un pò troppo costosetti... cerco proprio qualcosa di molto economico, se prendo un t-amp le gestisce queste 2 casse? E come posso risolvere il problema di avere una minima acqualizzazione?
un pò troppo costosetti... cerco proprio qualcosa di molto economico, se prendo un t-amp le gestisce queste 2 casse? E come posso risolvere il problema di avere una minima acqualizzazione?
Per quello funziona, ma nn ti devi aspettare pressioni sonore da discoteca; poi per come suona il T amp liscio nn farei l'abbinamento con quelle casse.
Puoi cercare qualche versione migliorata del tamp, ma sali di prezzo e avrai le stesse limitazioni a parte pochi watt in più
Il Folle
07-05-2009, 22:42
allora mi sa che gli lascio sotto il denon pma-500ae che c'è ora...
Il problema è semplice, ho messo apposto le mie cizek, cambiato i tweteer rotti, mettendo dei monacor equivalenti e poi sistemate anche esteticamente. Ora perrò vorrei farle suonare con una piccola spesa. Avevo pensato di spostare li il denon, e di comprare un cosetti piccolo per le boston, ma la cosa sembra troppo complicata.
Cosa potrei comprare con pochi soldi per far suonare le cizek? insomma non voglio spendere 200 euro, a quel punto perdo un altro denon, un marant, un aeron e compagnia bella... insommaè l'unica soluzione? non riesco a farle suonare restando su una cifra vicina ai 100 euro?
Intorno ai 100 euro posso spendere... di più no... però mi dispiace tenerle ferme, che le ho sistemate a fare..
Ciao ragazzi..
sono abbastanza ignorante in materia.. attualmente posseggo delle Creative gigaworks s750 7.1 e una Auzentech prelude, avrei intenzione di fare il salto di qualità per poter sfruttare appieno le potenzialità (?) della scheda audio..
L'utilizzo sarebbe generale anche se prediligo musica e giochi..
Cosa mi consigliate? Vorrei fare un bell'impianto magari aggiungendo un pezzo alla volta.. visto che leggendo le pagine precedenti mi sono accorto che 1 ampli decente costa quanto il mio "impianto" attuale.
Grazie intanto, Andrea
Salve, quale di questi mi consigliate?
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...230/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...235/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...518/index.html
- http://www.intl.onkyo.com/products/s...528/index.html
oppure sono buone quelle integrate nel kit HT-S3105:
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3105.html
grazie in anticipo
Nemmeno a me vanno i link...comunque...o tieni quelle del KIT o passi a diffusori più seri...non cambiare quelle del KIT con un altro kit Onkyo!
Ciao a tutti.
Avrei una domanda da porvi.
Posseggo un sistema un po' vecchiotto composto da Yamaha AVS-700 (selettore av), Yamaha DSP-700 (Amplificatore), Indiana Line TH-CC (centrale), 2 x Indiana Line TH 410 da pavimento, 4 x Yamaha YST-SE10 (satelliti)
Vorrei sapere se fosse possibile far riconoscere il sistema la PC come un 7.1. Infatti il PC è collegato attraverso il coassiale al selettore (quindi solo attraverso il canale verde) e nel caso in cui selezioni la modalità 7.1 nelle imstazioni audio e faccio partire il test, il suono è diffuso solo dalle casse centrale e laterali, lasciando muti i satelliti.
Questo sia con effetti spenti che con Pro Logic II attivo.
Grazie in anticipo :D
Sto per comrpare un amplificatore 5.1 sarebbe l'Onkyo TX-SR507E
ho letto varie discussioni in un forum che dicono che le Indiana Line puntano sull'enfatizzazione dei bassi ed hanno alti sfiatati
http://
http://
http://
http://
Ditemi quali casse posso accoppiare con questo amplificatore...
l'uso che ne farei è musica e televisione da sostituire i 20w di integrati nel LCD32'', vorrei un buon surround ottima qualità e poca potenza vista la stanza piccola
ciao e grazie in anticipo
Cos'hanno i link? si tratta soltanto di alcuni prodotti...
Dicono che le mordaunt short siano meglio delle indiana line che sono una linea di casse economiche
http://www.mordauntshort.com/ranges.php?RAID=13&Title=Alumni
Ipotesi: dite che con l'ampli onkyo TX-SR507E a 6 canali si possa usarne 2 ed ascoltare musica da hifi? l'uscita al sub è la stessa dei frontali? cioè se uso il 5.1 come HiFi 2.0 e attacco le 2 casse frontali, avrò anche i bassi?
:..Giuliacci..:
12-05-2009, 18:45
1.Cos'hanno i link? si tratta soltanto di alcuni prodotti...
Dicono che le mordaunt short siano meglio delle indiana line che sono una linea di casse economiche
http://www.mordauntshort.com/ranges.php?RAID=13&Title=Alumni
2.Ipotesi: dite che con l'ampli onkyo TX-SR507E a 6 canali si possa usarne 2 ed ascoltare musica da hifi? l'uscita al sub è la stessa dei frontali? cioè se uso il 5.1 come HiFi 2.0 e attacco le 2 casse frontali, avrò anche i bassi?
1.Erano link a un eshop, molti ma sempre allo stesso ed è vietato dal regolamento
2.Sì che puoi solo che allora meglio prendermi un amplificatore stereo, non ti preoccupare sentirai anche i bassi, basti che gli "dici" che non hai il sub dal menù ;)
1.Erano link a un eshop, molti ma sempre allo stesso ed è vietato dal regolamento
2.Sì che puoi solo che allora meglio prendermi un amplificatore stereo, non ti preoccupare sentirai anche i bassi, basti che gli "dici" che non hai il sub dal menù ;)
Ok quali diffusori mi consigliate per il TX-SR507 5.1? Li userei per sostituire gli integrati al LCD quindi avere più qualità e resa sonora ma con poca potenza (la stanza è piccola ;))
Alcuni mi avevano consigliato il kit a pezzi separati dell' Indiana Line Arbour, ma altri dicono che siano scarsi negli alti...
Ci sono altre alternative?
PS: possiedo già delle BOSE e sony di 16 anni fa delle Sony mi sembra 60W http://2
per il momento vanno bene come frontali? le bose sono a 2 canali mentre le sony a 3 canali e sono ottime negli alti con bassi controllati se settati ad un livello moderato... Le usavo con l'ampli che vedete nel link e suonano perfettamente per il mio orecchio (forse meglio di quelle odierne) :D
Barbaresco
13-05-2009, 15:50
Ok quali diffusori mi consigliate per il TX-SR507 5.1? Li userei per sostituire gli integrati al LCD quindi avere più qualità e resa sonora ma con poca potenza (la stanza è piccola ;))
Alcuni mi avevano consigliato il kit a pezzi separati dell' Indiana Line Arbour, ma altri dicono che siano scarsi negli alti...
Ci sono altre alternative?
PS: possiedo già delle BOSE e sony di 16 anni fa delle Sony mi sembra 60W http://
per il momento vanno bene come frontali? le bose sono a 2 canali mentre le sony a 3 canali e sono ottime negli alti con bassi controllati se settati ad un livello moderato... Le usavo con l'ampli che vedete nel link e suonano perfettamente per il mio orecchio (forse meglio di quelle odierne) :D
Budget a disposizione ????
Così su 2 piedi ti consiglierei il kit JBL SCS 178, ma le soluzioni sono molteplici, soprattutto se desideri avere i 2 diffusori frontali con coni di maggiore dimensione per l'ascolto in stereofonia senza l'ausilio del sub.
Se invece hai la possibilità di mettere diffusori a colonna, fammi sapere il budget a disposizione e saprò darti dei consigli più mirati.
Le Bose che possiedi sono le 201 ???
Budget a disposizione ????
Così su 2 piedi ti consiglierei il kit JBL SCS 178, ma le soluzioni sono molteplici, soprattutto se desideri avere i 2 diffusori frontali con coni di maggiore dimensione per l'ascolto in stereofonia senza l'ausilio del sub.
Se invece hai la possibilità di mettere diffusori a colonna, fammi sapere il budget a disposizione e saprò darti dei consigli più mirati.
Le Bose che possiedi sono le 201 ???
Le casse sono le XL1000
350 euro sono già a parte per il SR507, diciamo 700 euro per i diffusori
Conosco uno che possiede delle casse a torre e sono straordinarie: timbrica pulitissima, alti chiari e nitidi, bassi profondi e netti Sono delle casse che non danno fastidio mentre le si ascolta ma si tratta di un impianto 2.0 stereo.
A questo punto:
-di quanto otterrei miglioramenti rispetto alle casse-scaffale? e qual è la differenza di prezzo? (tipo queste le indiana line arbour)
-vanno bene più per l'ascolto di musica o anche film?
per farti capire preferirei delle casse che vadano oltre lo "stereo" che aggiungano qualche effetto magico :D
Hai presente i virtual speaker: a cosa sono dovuti tutti gli effetti audio che simulano un 5.1 reale? all'amplificatore o ai diffusori?
Ritornando alle casse a torre non penso che vadano bene per l'ascolto di un film amoroso o una commedia... inoltre la stanza è piccola 4,5 x 3,5 metri.
Le torri ci starebbero, un po' strette ma a questo punto niente sub... ti mando un PM per chiarirti meglio gli spazi.
Forse potrei abbassare il volume delle torri frontali guardando la tv :stordita:
:..Giuliacci..:
13-05-2009, 17:38
Plata togli i link, sono link a degli eshop e non è consentito dal regolamento!!!
Barbaresco
14-05-2009, 08:49
Le casse sono le XL1000
350 euro sono già a parte per il SR507, diciamo 700 euro per i diffusori
Conosco uno che possiede delle casse a torre e sono straordinarie: timbrica pulitissima, alti chiari e nitidi, bassi profondi e netti Sono delle casse che non danno fastidio mentre le si ascolta ma si tratta di un impianto 2.0 stereo.
A questo punto:
-di quanto otterrei miglioramenti rispetto alle casse-scaffale?
Le casse da scaffale ( omeglio posizionate su scaffali) sono dei pagliativi per chi non ha spazio per posizionare i diffusori sul pavimento. Per una migliore diffusione del suono all'interno dell'ambiente desiderato, il posizionalemto dei diffusori è importantissimo, con una errata posizione, anche diffusori molto costosi e prestanti potrebbero risultare a colui che li ascolta delle ciofeche.
Ti faccio un esempio.....posseggo 2 diffusori JBL TLX8 (woofer da 25 cm)....erano posizionati su uno scaffale a 2 metri d'altezza in una stanza da 5 x 3,5. Ebbene, anche alzando i bassi, i suoni gravi in quella stanza non venivano percepiti....da quando li ho spostati nel nuovo ambiente (taverna) e posizionati sul pavimento, devo stare attento a non dare troppo decibel ai bassi.....tutto questo per dirti che, un diffusore a pavimento, ha posizionati in maniera corretta i coni per i suoni gravi e i tweeter, sia in ascolto stereofonico che in ambito HT.
e qual è la differenza di prezzo? (tipo queste le indiana line arbour)
Dipende dai diffusori, ma la differenza non è marcata, spesso, le case, vendono gli stessi coni su diffusori da pavimento o da scaffale.
-vanno bene più per l'ascolto di musica o anche film?
In ambito HT il diffusore che emette il 60% dei suoni è il diffusore centrale. I frontali vanno benissimo in entrambe gli utilizzi (HT - Stereofonico).
per farti capire preferirei delle casse che vadano oltre lo "stereo" che aggiungano qualche effetto magico :D
Vuoi effetti magici sotto controllo ???
Collega, tra la fonte sonora e l'amplificatore un equalizzatore, magari a 10 o più bande per canale....io ce l'ho e lo utilizzo solo ed esclusivamente per filtrare il segnale proveniente dal decoder SKY per enfatizzare i suoni acuti che sono profondamente mancanti.....se la fonte sonora è un CD musicale però te lo sconsiglio vivamente.
Hai presente i virtual speaker: a cosa sono dovuti tutti gli effetti audio che simulano un 5.1 reale? all'amplificatore o ai diffusori?
In "audiofilia" La differenza che passa tra il virtuale ed il reale è la stessa che passta tra la visione di un film porno e Pamela Anderson nuda sul tuo letto....tu cosa preferiresti ????
Lasciaperdere le cose virtuali.
Ritornando alle casse a torre non penso che vadano bene per l'ascolto di un film amoroso o una commedia... inoltre la stanza è piccola 4,5 x 3,5 metri.
Le torri ci starebbero, un po' strette ma a questo punto niente sub... ti mando un PM per chiarirti meglio gli spazi.
Forse potrei abbassare il volume delle torri frontali guardando la tv :stordita:
Come ti ho scritto sopra, il diffusore più importante in ambito HT è il diffusore centrale, con un impianto ben posizionato, anche i film "amorosi" o "commedia" ti sembrereranno un'altra cosa...fidati.
...................
Spero di postare nel topic corretto, se sono in errore mi scuso.
Mi stavo chiedendo quali sono le differenze tra un cavo audio ottico e uno coassiale?
Qual'è il migliore, paragonando due cavi della medesima fascia qualitativa?
Spero di postare nel topic corretto, se sono in errore mi scuso.
Mi stavo chiedendo quali sono le differenze tra un cavo audio ottico e uno coassiale?
Qual'è il migliore, paragonando due cavi della medesima fascia qualitativa?
Il coassiale se arrivi fino a due metri altrimenti l'ottico
Sei riuscito a dare un'occhiata alle foto che ti ho mandato per PM? hai notato le 2 casse attaccate al muro... potrei usare quelle come frontali?
Ho sentito dire che se le casse si trovano in alto, ad esempio appoggiate su di una staffa a muro, la stanza viene ben insonorizzata, e difatti le uso sempre... cmq mi sapresti dire quali casse a torre conviene usare con questo sintoampli il budget è di 700 euro
come centrale e surround vanno bene le indiana line arbour acquistabili dal sito tech-shop. Il sub serve con questa configurazione di casse?
ciao
Sei riuscito a dare un'occhiata alle foto che ti ho mandato per PM? hai notato le 2 casse attaccate al muro... potrei usare quelle come frontali?
Ho sentito dire che se le casse si trovano in alto, ad esempio appoggiate su di una staffa a muro, la stanza viene ben insonorizzata, e difatti le uso sempre... cmq mi sapresti dire quali casse a torre conviene usare con questo sintoampli il budget è di 700 euro
come centrale e surround vanno bene le indiana line arbour acquistabili dal sito tech-shop. Il sub serve con questa configurazione di casse?
ciao
Con chi c'è l'hai?:mbe:
manicomic
14-05-2009, 23:05
a vostro parere quale tra queste è la configuazione migliore per ascoltare musica.
2 casse attive tipo genelec 8020 o adam a5 ( si trovano sotto i 600 euro)
2 casse passive tipo le mourdaunt short avant 904i (poco meno di 400 euro) o comunque un modello analogo a me piacciono molto le canton.
Ovviamente abbinate ad un amplificatore tipo il marantz 5003 (poco meno di 300 euro su internet).
Inoltre come sorgente ritenete superiore un lettore cd tipo marantz 5003(250 euro), oppure utilizzare il pc abbinato ad una buona scheda video/dac ovviamente di prezzo paragonabile al lettore cd.
Insomma per queste configurazioni il prezzo totale dovrebbe aggirarsi orientativamente da 800 a 1100 euro in base a cosa si prende.
A questo punto potrebbe rientrare lo stage 1 di audiogamma 1150 euro lettore cd ed ampli rotel e diffusori B&W da scaffale 686.
Anche se in questo caso chiederei se possibile sostituire le casse con le b&w 685 e con quale sovrapprezzo, visto che i 350 euro in piu' richiesti per lo stage 2 mi sembrano eccessivi visto che tra i 2 modelli di diffusori non esiste una differenza di prezzo così grande.
a vostro parere quale tra queste è la configuazione migliore per ascoltare musica.
2 casse attive tipo genelec 8020 o adam a5 ( si trovano sotto i 600 euro)
Sono giocattoli!
2 casse passive tipo le mourdaunt short avant 904i (poco meno di 400 euro)
...a me piacciono molto le canton.
Decisamente meglio.
Non sono male anche le Arbour 4.04, 4.02 o le 5.02
Ovviamente abbinate ad un amplificatore tipo il marantz 5003 (poco meno di 300 euro su internet).
OK.
Inoltre come sorgente ritenete superiore un lettore cd tipo marantz 5003(250 euro), oppure utilizzare il pc abbinato ad una buona scheda video/dac ovviamente di prezzo paragonabile al lettore cd.
Personalmente, preferisco un lettore CD puro; trascurerei il PC.
Saluti
Barbaresco
15-05-2009, 07:55
Sei riuscito a dare un'occhiata alle foto che ti ho mandato per PM? hai notato le 2 casse attaccate al muro... potrei usare quelle come frontali?
Ho sentito dire che se le casse si trovano in alto, ad esempio appoggiate su di una staffa a muro, la stanza viene ben insonorizzata, e difatti le uso sempre... cmq mi sapresti dire quali casse a torre conviene usare con questo sintoampli il budget è di 700 euro
come centrale e surround vanno bene le indiana line arbour acquistabili dal sito tech-shop. Il sub serve con questa configurazione di casse?
ciao
Sì, ho visto le 2 foto che mi hai inviato.
Certo che le puoi utilizzare come diffusori frontali, ricordati sempre che il suono che aggrada il tuo orecchio, aggrada tutto il mondo, quindi, se per te suonano bene, non spendere denari inutilmante.
Personalmente le abbasserei di un metro.
Per quaunto riguarda centrale e surround Indiana Line è un discreto prodotto a prezzi accessibili, il mio consiglio è di porre molta attenzione al centrale.
Purtroppo, Indiana Line (vado a memoria) NON ha a listino diffusori centrali con woofer superiori a 4" (circa 10 cm), consiglierei di avere un diffusore frontale con almeno 13 cm di cono.
Il sub serve ??? Certo che serve, soprattutto in ambito HT, anche qui ti consiglio di prenerne uno almeno con un cono da 8" (20 cm), considerate le dimensioni della stanza, un cono più grande sarebbe inutile, ed un cono da 6,5" (16,5 cm) è facile mandarlo in crisi.
Hai stanziato un budget di 700€ oltre al prezzo dell'ampli, non è impossibile comporre un impianto ben suonante con quel budget, il mio spassionatissimo consiglio è di "buttare via" un pomeriggio per andare ad ascoltare qualche diffusore.
Se dovessi comporre io l'impianto con il budget da te stanziato, destinerei il 60% delle risorse nell'acquisto dei diffusori frontali che saranno poi utilizzati anche per l'ascolto in stereofonia, ai quali affiancherei un buon diffusore centrale.
Le sony che possiedi le utilizzerei come surround ed acquisterei sulla baya un subwoofer usato da meno di 100€, anche passivo (ce ne sono diversi)...
Con i 700€ a disposizione io lo comporrei così:
- Diffusori Frontali: JBL ES 80 € 500
- Diffusore Centrale: JBL ES25C € 150 (ma c'è anche il mod. EC25 a 110€)
- Subwoofer: YAMAHA YST-SW030 (in offerta da MediaW a 99€)
- Duffusori surround: I sony che già possiedi.
Tot. spesa con il frontale EC25C € 750€ (709€ con il mod. EC25)
Il coassiale se arrivi fino a due metri altrimenti l'ottico
Quindi il coassiale è superiore ma ha un fattore di dispersione maggiore rispetto all'ottico... giusto?
Quindi il coassiale è superiore ma ha un fattore di dispersione maggiore rispetto all'ottico... giusto?
Ha contro il fattore attenuazione perchè il segnale è elettrico e il fattore disturbo dall'esterno sempre per lo stesso motivo.
Comunque c'è anche il digitale elettrico bilanciato che nn è molto comune
PinkNoiser
15-05-2009, 11:21
Sono giocattoli!
Non sono quello che fa per lui..ma adam e genelec non sono una fabbrica di giocattoli nono...
manicomic
15-05-2009, 11:53
Non sono quello che fa per lui..ma adam e genelec non sono una fabbrica di giocattoli nono...
Ragazzi perchè secondo voi delle casse attive non sono adatte all'ascolto di musica?
Un paio di appassionati di hi fi mi hanno detto che dal punto di vista delle prestazioni a parità di costo non esiste nessun abbinamento che possa pareggiare la qualità di 2 diffusori attivi ovviamente di qualità adeguata... e genelec ehm... fabbrica di giocattoli.. faccio finta di non aver sentito:D
Poi ovviamente meglio sentire un paio di opinioni diverse visto che non le regalano mica... inoltre esteticamente sono a dir poco brutte.
Poi su lettore cd vs pc + dac perchè ritieni il lettore cd superiore?
manicomic
15-05-2009, 11:54
Le indiana arbour le ho ascoltate, discrete ma secondo me le canton sono superiori hanno un suono piu' musicale, quello delle arbour mi sembrano piu' da HT(le canton costano anche di piu' in effetti:D )
PinkNoiser
15-05-2009, 12:06
Mah...perchè per l'ascolto di musica un paio di monitor da studio, dalla risposta in frequenza piatta e la precisione chirurgica, possono non piacere a tutti...
Sui lettori cd non mi esprimo..
Non sono quello che fa per lui..ma adam e genelec non sono una fabbrica di giocattoli nono...
...mi riferivo a quei modelli.
Sì, ho visto le 2 foto che mi hai inviato.
Certo che le puoi utilizzare come diffusori frontali, ricordati sempre che il suono che aggrada il tuo orecchio, aggrada tutto il mondo, quindi, se per te suonano bene, non spendere denari inutilmante.
Personalmente le abbasserei di un metro.
Per quaunto riguarda centrale e surround Indiana Line è un discreto prodotto a prezzi accessibili, il mio consiglio è di porre molta attenzione al centrale.
Purtroppo, Indiana Line (vado a memoria) NON ha a listino diffusori centrali con woofer superiori a 4" (circa 10 cm), consiglierei di avere un diffusore frontale con almeno 13 cm di cono.
Il sub serve ??? Certo che serve, soprattutto in ambito HT, anche qui ti consiglio di prenerne uno almeno con un cono da 8" (20 cm), considerate le dimensioni della stanza, un cono più grande sarebbe inutile, ed un cono da 6,5" (16,5 cm) è facile mandarlo in crisi.
Hai stanziato un budget di 700€ oltre al prezzo dell'ampli, non è impossibile comporre un impianto ben suonante con quel budget, il mio spassionatissimo consiglio è di "buttare via" un pomeriggio per andare ad ascoltare qualche diffusore.
Se dovessi comporre io l'impianto con il budget da te stanziato, destinerei il 60% delle risorse nell'acquisto dei diffusori frontali che saranno poi utilizzati anche per l'ascolto in stereofonia, ai quali affiancherei un buon diffusore centrale.
Le sony che possiedi le utilizzerei come surround ed acquisterei sulla baya un subwoofer usato da meno di 100€, anche passivo (ce ne sono diversi)...
Con i 700€ a disposizione io lo comporrei così:
- Diffusori Frontali: JBL ES 80 € 500
- Diffusore Centrale: JBL ES25C € 150 (ma c'è anche il mod. EC25 a 110€)
- Subwoofer: YAMAHA YST-SW030 (in offerta da MediaW a 99€)
- Duffusori surround: I sony che già possiedi.
Tot. spesa con il frontale EC25C € 750€ (709€ con il mod. EC25)
grazie per la risposta ;)
- Se compro le torri, i bassi escono dai 4 woofer e il sub serve ancora? Tra l'altro ottima l'offerta da MW per il sub ;)
- Mi sa che userò le sony come frontali e le bose che già posseggo come surround
Ciò che mi serve ora è il centrale, ma quello che mi hai consigliato te è enorme, 2 woofer da 13cm per non parlare della potenza erogata di 150W. me ne bastano 50W la stanza è piccolina che dici? :)
Ho visto che ci sono varie marche di torri klipch b&w ecc. (date un'occhiata su bow) il numero di vie però è inferiore, ma il prezzo è circa lì...
akiramax2
19-05-2009, 06:52
grazie per la risposta ;)
- Se compro le torri, i bassi escono dai 4 woofer e il sub serve ancora? Tra l'altro ottima l'offerta da MW per il sub ;)
- Mi sa che userò le sony come frontali e le bose che già posseggo come surround
Ciò che mi serve ora è il centrale, ma quello che mi hai consigliato te è enorme, 2 woofer da 13cm per non parlare della potenza erogata di 150W. me ne bastano 50W la stanza è piccolina che dici? :)
per il centrale prendi wharfedale o indiana line che sicuramente non sbagli... ricordati che per l'Home theatre il centrale è molto importante per cui dedicaci più attenzione ;)
Barbaresco
19-05-2009, 07:36
Ho visto che ci sono varie marche di torri klipch b&w ecc. (date un'occhiata su bow) il numero di vie però è inferiore, ma il prezzo è circa lì...
Vai sul sito ufficiale della marca e verifica quante vie ha quel diffusore.
E' comunque difficile che venga ricportato in manera errata, le schede tecniche vengono copiate paro paro dal sito ufficiale.
Ciao a tutti.
Avrei una domanda da porvi.
Posseggo un sistema un po' vecchiotto composto da Yamaha AVS-700 (selettore av), Yamaha DSP-700 (Amplificatore), Indiana Line TH-CC (centrale), 2 x Indiana Line TH 410 da pavimento, 4 x Yamaha YST-SE10 (satelliti)
Vorrei sapere se fosse possibile far riconoscere il sistema la PC come un 7.1. Infatti il PC è collegato attraverso il coassiale al selettore (quindi solo attraverso il canale verde) e nel caso in cui selezioni la modalità 7.1 nelle imstazioni audio e faccio partire il test, il suono è diffuso solo dalle casse centrale e laterali, lasciando muti i satelliti.
Questo sia con effetti spenti che con Pro Logic II attivo.
Grazie in anticipo :D
Qualcuno è in grado di rispondermi, per favore? T_T
Salve, ho un Onkyo 507 con io seguenti diffusori:
- Frontali: 2 Sony 3 vie 60W ricavate da un mini hifi
- Centrale JBL ES25C
- Surround BOSE XL1000 2vie 60 W
L'uso che ne farei è principalmente TV e in secondo luogo l'acolto di musica e film in alta definizione attraverso la PS3..
Cercando in rete ho dato un'occhiata a varie marche e modelli.. a se non sbaglio in futuro sarà da abbinare a frontali della stessa marca
- Indiana Line Arbour C.4 http://www.indianaline.it/prodotti....amp;category=74
- Infinity Beta C250 http://www.infinitysystems.com/home/products/product_detail.aspx?prod=BETAC250/230&cat=CCS&ser=BET&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
- Yamaha C525 http://www.yamaha.com/yec/products/...mp;CTID=5002900
Se date un'occhiata alle specifiche vedrete che si assomigliano per la risposta in frequenza abbastanza ampia praticamente ciò che mi interessa, cioè avere dei dialoghi corposi e caldi
grazie in anticipo
Le regole degli up giornalieri le conosci vero...?
:rolleyes:
Preferisco un centrale che abbia un suono caldo e ascoltabile anche a basso volume visto che l'ht non lo uso solo per la musica preferirei poter ascoltare dialoghi/film dal centrale.
Un centrale con dialoghi chiari significa ben attribuiti alla gamma media? bene a me interessa distribuirli alla gamma medio-bassa in modo da poter capire facilmente i dialoghi a basso volume ;)
uppete nessuno? o.O :mbe:
Dicono che il periodo di rodaggio sia di 20 ore? bene penso di averlo concluso e mi sono stupito più lo sfrutto più bassi sento
Ora, vuoi vedere che con i frontali e il centrale, il sub non serve? sento già il pugno allo stomaco :D
Si sente molto bene ma alla sera non so cosa fare per non disturbare i vicini: non posso abbassare più di troppo il volume perchè le voci non si sentono, sovrastati dagli effetti, i bassi ecc. Sento solo un mormorio di voci, appena lo alzo il vol che trema il divano!! L'ho sistemato al di sotto della TV, all'interno del mobiletto, di fronte e sul retro c'è spazio a sufficienza per l'uscita del reflex..
Sembra che i toni funzionino solo con i frontali... temporaneamente la soluzione è disattivare il dinamic eq, i bassi se ne stanno zitti zitti e l'ascolto diventa finalmente quieto.
Ma è normale che un centrale produca tanti bassi? :confused:
Emaborsa
06-06-2009, 12:38
io avrei una domandina:
Mio fratello deve comprarsi un impianto dolby, voleva pure collegarlo al PC tramite connessione coassiale. Lui per motivi di estetica pensava di prendere il Philips HTS9800. L'avrei trovato nuovo fatturato a 500euro spedito. Tutto sommato non è male, ma come modello ha gia 2 anni. Volevo chiedervi consigli e/o pareri....che dite?
:..Giuliacci..:
06-06-2009, 13:59
Dicono che il periodo di rodaggio sia di 20 ore? bene penso di averlo concluso e mi sono stupito più lo sfrutto più bassi sento
Ora, vuoi vedere che con i frontali e il centrale, il sub non serve? sento già il pugno allo stomaco :D
Per l'ascolto di musica se hia diffusori floorstanding puoi farne a meno del sub, però in ambito HT serve comunque :)
Per il rodaggio io gli farei fare un mesetto, comunque è naturale che dopo le prime 20ore senti meglio ;)
PS: durante il rordaggio non alzare troppo il volume e tienlo moderato, se nò non più rodaggio :)
io avrei una domandina:
Mio fratello deve comprarsi un impianto dolby, voleva pure collegarlo al PC tramite connessione coassiale. Lui per motivi di estetica pensava di prendere il Philips HTS9800. L'avrei trovato nuovo fatturato a 500euro spedito. Tutto sommato non è male, ma come modello ha gia 2 anni. Volevo chiedervi consigli e/o pareri....che dite?
è wireless?? Io eviterei...con poco più di 500€ prendi un impianto dalla qualità sicuramente superiore.....ti consiglio di prendere un amplificatore e diffusori a parte tipo Indiana Line HC o Tesi.
Salve, ho un Onkyo 507 con io seguenti diffusori:
- Frontali: 2 Sony 3 vie 60W ricavate da un mini hifi
- Centrale JBL ES25C
- Surround BOSE XL1000 2vie 60 W
L'uso che ne farei è principalmente TV e in secondo luogo l'acolto di musica e film in alta definizione attraverso la PS3..
Cercando in rete ho dato un'occhiata a varie marche e modelli.. a se non sbaglio in futuro sarà da abbinare a frontali della stessa marca
- Indiana Line Arbour C.4 http://www.indianaline.it/prodotti....amp;category=74
- Infinity Beta C250 http://www.infinitysystems.com/home/products/product_detail.aspx?prod=BETAC250/230&cat=CCS&ser=BET&Language=ENG&Region=EUROPE&Country=IT
- Yamaha C525 http://www.yamaha.com/yec/products/...mp;CTID=5002900
Se date un'occhiata alle specifiche vedrete che si assomigliano per la risposta in frequenza abbastanza ampia praticamente ciò che mi interessa, cioè avere dei dialoghi corposi e caldi
grazie in anticipo
Comunque non conta che abbiano valori uguali....devono essere della stessa marca e serie possibilmente....ogni marca ha un suo suono indipendentemente dai valori su potenza sensibilità ecc....
Emaborsa
07-06-2009, 12:17
è wireless?? Io eviterei...con poco più di 500€ prendi un impianto dalla qualità sicuramente superiore.....ti consiglio di prendere un amplificatore e diffusori a parte tipo Indiana Line HC o Tesi.
...mi puoi aiutare a mettere assieme qualcosa? Il punto è che mio fratello è fissato con "l'estetica", perciò dovrebbe essere carino a vedersi.
...mi puoi aiutare a mettere assieme qualcosa? Il punto è che mio fratello è fissato con "l'estetica", perciò dovrebbe essere carino a vedersi.
che tipo di impianto vorrebbe? cioè....su stile un po' moderno o classico? Dimensioni dell'ambiente? Possibilità di mettere torri come diffusori? Budget?
:..Giuliacci..:
08-06-2009, 10:33
...mi puoi aiutare a mettere assieme qualcosa? Il punto è che mio fratello è fissato con "l'estetica", perciò dovrebbe essere carino a vedersi.
Le IL non sono malaccio, sono anche belle da vedere per me, poi bisogna vedere se a tuo fratello piacciono. Come ha già detto zip ti consiglio le IL HC se l'uso sarà prevlntemente HT, mentre le Tesi se ascolterai mggiormente musica.
Emaborsa
08-06-2009, 11:23
che tipo di impianto vorrebbe? cioè....su stile un po' moderno o classico? Dimensioni dell'ambiente? Possibilità di mettere torri come diffusori? Budget?
stile....vei il philips HTS9800
dimensione....piccolo (la TV sta a 4mt circa e la larghezza facciamo circa 3mt)
vorrebbe mettere tutto a muro, sono gia presenti le canalette a muro per i fili.
budget....aveva calcolato 800euro circa
Tutto a muro? Quindi niente Torri frontali giusto?
Io farei una cosa del genere:
-2 Tesi 204 anteriori (nere...sono eleganti e abbastanza moderne)(130€)
-2 Tesi 204 Posteriori(130€) o Tesi 104 se le vuoi più piccole (115€)
-Tesi 704 canale centrale 85€
-SubWoofer Tesi 810 225€
-Amplificatore Denon AVR-1509 (o altri marchi e modelli) (285€)
855€ in Internet....e hai un Impianto ottimo per qual prezzo sia in ambito musicale che home cinema.
Emaborsa
08-06-2009, 14:38
...io opterei per questo da te descritto; ora vedo che mi dice mio fratello.
Intanto grazie.
...io opterei per questo da te descritto; ora vedo che mi dice mio fratello.
Intanto grazie.
ma si digli che se vuole qualcosa di serio deve prendere un impianto tipo quello che ti ho suggerito...il Philips sarà bello da vedere, ma dubito che abbia una qualità del suono lontanamente paragonabile a Indiana Line e un buon ampli (anche entry level).
Emaborsa
08-06-2009, 19:37
Eccomi, ...non gli piacciono i 4 satelliti. Li vuole simili al Philips HTS9800. Qualcuno conosce uno store online dove posso cercare dei satelliti?
mi sa che roba seria fatta in quel modo non la trovi....quelli sono prodotti per chi bada molto al design e poco alla qualità del suono....provo a guardare se c'è altro....ma se proprio non lo convinci a cambiare idea mi sa che dovrai prendere quel Philips...:eek:
Emaborsa
08-06-2009, 20:08
mi sa che roba seria fatta in quel modo non la trovi....quelli sono prodotti per chi bada molto al design e poco alla qualità del suono....provo a guardare se c'è altro....ma se proprio non lo convinci a cambiare idea mi sa che dovrai prendere quel Philips...:eek:
Si, l'ho immaginato pure io. Guardando in giro avrei trovato dei satelliti non male. Se fosse per me guarda.... Vedo se riesco a fargli capire. è che lui si è fatto tutto l'appartamento, tutto in uno stile elegante, allora gli secca mettere li dei satelliti "quadrati".
Apparte che a me sembrano abbastanza eleganti magari neri con il "copri cassa"...cioè non con i woofer a vista
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=569&category=137
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=570&category=137
In particolare le Tesi 104....sono molto piccole e secondo me si adattano bene anche ad un appartamento moderno.
Poi i gusti sono gusti....
Barbaresco
09-06-2009, 12:17
Eccomi, ...non gli piacciono i 4 satelliti. Li vuole simili al Philips HTS9800. Qualcuno conosce uno store online dove posso cercare dei satelliti?
Qui trovi tutto a livello di design.
I prezzi cambiano però.......
http://www.bang-olufsen.com/
Infatti....noi stavamo parlando di 800€ impianto completo...mi sa che con quella cifra prendi forse 2 diffusori B&O...
Emaborsa
09-06-2009, 17:24
Qui trovi tutto a livello di design.
I prezzi cambiano però.......
http://www.bang-olufsen.com/
Conosco...e dato che conosco, non valuto nemmeno. B&O è per chi non sa dove mettere i soldi. Purtroppo io non faccio parte di quelle persone. :mbe:
:..Giuliacci..:
09-06-2009, 17:39
B&O è per chi non sa dove mettere i soldi.
:asd: bella definizione di B&O, anche io sono dello stesso parere :asd:
Emaborsa
09-06-2009, 19:08
Tutto a muro? Quindi niente Torri frontali giusto?
Io farei una cosa del genere:
-2 Tesi 204 anteriori (nere...sono eleganti e abbastanza moderne)(130€)
-2 Tesi 204 Posteriori(130€) o Tesi 104 se le vuoi più piccole (115€)
-Tesi 704 canale centrale 85€
-SubWoofer Tesi 810 225€
-Amplificatore Denon AVR-1509 (o altri marchi e modelli) (285€)
855€ in Internet....e hai un Impianto ottimo per qual prezzo sia in ambito musicale che home cinema.
Ho quasi convinto mio fratello. Riusciamo a mettere assieme qualcosa di più economico? Magari scendere a 600euro circa...
-Yamaha RX-V363 Sintoamplificatore 225€
-2 Tesi 204 anteriori (nere...sono eleganti e abbastanza moderne)(130€)
-2 Tesi 204 Posteriori(130€) o Tesi 104 se le vuoi più piccole (115€)
-Tesi 704 canale centrale 85€
-YAMAHA Subwoofer attivo YST-SW012 90€
660€....certo che il sub non è all'altezza dell'altro (Indiana Line Tesi) ma come base di partenza non è malaccio...lo uso anch'io....e con un prezzo del genere dubito che riuscirai a trovare di meglio....
Ma le vuole da attaccare via o magari da "scaffale" o può metterle anche da pavimento tipo queste:
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137
Comunque un'altra alternativa (ma non penso che sia la soluzione che vuole) è prendere un po' di pezzi alla volta...ma in questo caso solo se decidesse di puntare più in alto...sopra i 1000€...
Completi sui 600€ c'è quello che ti ho detto sopra che non è certo male o magari le Indiana Line HC....ma sono meno moderne come design e leggermente inferiori come suono.
-Yamaha RX-V363 Sintoamplificatore 225€
-2 HC-205 INDIANA LINE anteriori (120€)
-2 HC 204 Posteriori o HC 205(120€)
-HC 304 canale centrale 65€
-YAMAHA Subwoofer attivo YST-SW012 90€
620€...scendere sotto questo prezzo te lo sconsiglio...
Emaborsa
10-06-2009, 09:56
Le vuole attaccare a muro.
Vediamo che mi dice, vi faccio sapere.
In caso voglia prendere il tutto, dove si comprano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.