View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
l_antico
16-02-2008, 23:47
- 110W Consumo Energetico Medio su modalità Standard AFD_AUTO (solo diffusori anteriori attivati)
- 140W RMS (70 + 70) a 1Khz su 4Ohm in modalità Stereo (solo i diffusori frontali)
- 1000W RMS:D su 1,3Ohm in modalità 5.1
I fogli allegati all'impianto dicono così... Poi vabbè THD<1%, diametro altoparlante satellite di 5,7cm e sub di 16... provo a cercare ulteriori info sugli altri miriadi di papiri che ci sono:D
mmm...premetto che le valutazioni che farò non sono tendenziose e solo tu puoi decidere se ti piace il tuo sistema in base a quelli che sono i tuoi gusti :)
l'altra considerazione che volevo fare è che su base 8ohm (che è il valore che convenzionalmente viene preso in considerazione e che quindi funge da riferimento) il tuo sistema consuma 162w che quindi fanno 27w per canale, che alla fine non sono nemmeno così bassi...ma non trattandosi di quelli erogati in rms ma solo consumati ci sarebbe poi da valutare la reale bontà dell'amplificazione.
Ma lasciando stare tutto questo torno a ribadirti che se anche avessi 100w su 8ohm per canale e anche una sensibilità dei diffusori di 100db inesorabilmente questi saranno costretti ad appoggiarsi al sub per riprodurre le basse frequenze...ma non solo, perchè viste le dimensioni sicuramente anche parte delle medie con il fastidioso risultato di sentire buona parte della musica provenire solo dal sub e quindi il rischio di compromettere l'ascolto multicanale.
A questo mi riferivo perchè torno a ripetermi: in questo caso le dimensioni aimè contano e dovrai tenerne conto se in futuro vorrai un sistema che suoni pure bene (oltre ad avere una buona potenze se è questo che ti interessa principalmente ;) )
mmm...premetto che le valutazioni che farò non sono tendenziose e solo tu puoi decidere se ti piace il tuo sistema in base a quelli che sono i tuoi gusti :)
l'altra considerazione che volevo fare è che su base 8ohm (che è il valore che convenzionalmente viene preso in considerazione e che quindi funge da riferimento) il tuo sistema consuma 162w che quindi fanno 27w per canale, che alla fine non sono nemmeno così bassi...ma non trattandosi di quelli erogati in rms ma solo consumati ci sarebbe poi da valutare la reale bontà dell'amplificazione.
Ma lasciando stare tutto questo torno a ribadirti che se anche avessi 100w su 8ohm per canale e anche una sensibilità dei diffusori di 100db inesorabilmente questi saranno costretti ad appoggiarsi al sub per riprodurre le basse frequenze...ma non solo, perchè viste le dimensioni sicuramente anche parte delle medie con il fastidioso risultato di sentire buona parte della musica provenire solo dal sub e quindi il rischio di compromettere l'ascolto multicanale.
A questo mi riferivo perchè torno a ripetermi: in questo caso le dimensioni aimè contano e dovrai tenerne conto se in futuro vorrai un sistema che suoni pure bene (oltre ad avere una buona potenze se è questo che ti interessa principalmente ;) )
Diciamo che sarebbe bello se potenza e qualità andassero di pari passo!:D Comunque sì, con generatore di frequenza senza sub i satelliti riproducevano bellamente 300Hz senza distorsioni, anche se il suono era fastidiosetto per i timpani:D Più in basso iniziavano a non farcela più ed entrava il sub. Anche se non sono il massimo, per i DVD mi piacciono molto e diciamo che soddisfano pienamente alle mie esigenze (oltre a essere conformi alla mia dignità di suonatore:D:D:D)
Brean dead
17-02-2008, 21:14
Ciao a tutti
ho di nuovo un problema con il mio sintoamplificatore denon avr-1800
dato che sono piuttosto niubbo del campo
vi posto qui il link delle connessioni che presenta posteriormente per farmi capire meglio
http://www.homecinemachoice.com/reviews/hccreviews/Amplifiers/Denon/DenonAVR-1800_rear.jpg
Allora
ho attaccato il tutto al pc in 2 modi
Modo 1
esco dalla scheda audio con i cavi delle casse anteriori/posteriori e sub+centrale e vado dritto all'ext in
tutto ok, mi dice 6channl audio
si sente bene anche se molto ma molto male l'audio posizionale. Sopratutto non pare mai andare in dts anche se la sorgente lo è
Modo 2
Attivo sulla mia scheda audio (x-fi gamer) l'uscita digitale
connetto lo spinotto e vado nell'ingresso coassiale in basso ad sx
A questo punto l'audio rende bene sopratutto posizionalmente, in compenso mi compare la scritta sull'ampli 5 channel audio
Ed infatti il sub non pare produrre dei grandi effetti
A questo punto chiedo a voi
Come li devo attaccare sti fili?
e sopratutto che cavi devo comprare dato che non comprendo se i miei (jack cuffie ingresso coassiali uscite) vadano bene o no
Tecnicamente nn sbagli da nessuna parte, cmq l'audio posizionale nei giochi lo ottieni con il primo collegamento, perchè l'amply in digitale nn riconosce le Eax.
Secondo me ti devi regolare bene l'amply e i vari settaggi
Tecnicamente nn sbagli da nessuna parte, cmq l'audio posizionale nei giochi lo ottieni con il primo collegamento, perchè l'amply in digitale nn riconosce le Eax.
Secondo me ti devi regolare bene l'amply e i vari settaggi
Più che altro è la x-fi a non ripordurre le EAX se collegata in digitale.
Brean dead ricorda il primo comandamento creative: "collega sempre in analogico" :O
Therinai
18-02-2008, 10:47
Brean dead ricorda il primo comandamento creative: "collega sempre in analogico" :O
:asd:
Lionking-Cyan
18-02-2008, 10:53
Ragà, ho trovato gli harman kardon 247 a 380 euro in America. Dite che questo trasformatore va bene?:
Brean dead
18-02-2008, 13:24
Tecnicamente nn sbagli da nessuna parte, cmq l'audio posizionale nei giochi lo ottieni con il primo collegamento, perchè l'amply in digitale nn riconosce le Eax.
Secondo me ti devi regolare bene l'amply e i vari settaggi
ma il bello è che per quanto riguarda i giochi non ho nessun problema
il problema vero e proprio ce l'ho con i dvd riprodotti dal computer
in quest'ultimo caso in analogico ho dei problemi di audio posizionale
in digitale invece ho il posizionale ma la scritta 5channel mi esclude il sub
ma il bello è che per quanto riguarda i giochi non ho nessun problema
il problema vero e proprio ce l'ho con i dvd riprodotti dal computer
in quest'ultimo caso in analogico ho dei problemi di audio posizionale
in digitale invece ho il posizionale ma la scritta 5channel mi esclude il sub
A me succede con la frequenza di campionamento in uscita sul digitale. Se metto 96Khz mi esclude il subwoofer, ma lì è la scheda audio, perché il mio ampli digitale è perfettamente in grado di riprodurre tale frequenza (e ho anche io una scheda Creative, la SB Audigy LS). Quindi ti consiglio di provare a mandare fuori frequenze come 44.1Khz o 48Khz. Io per esempio adesso sono a 48Khz nel formato standard PCM e si sente tutto PERFETTIZZIMO;)
con questa scheda madre asus p5bdeluxe-wifi che ha l'uscita digitale cavo ottico o cavo coax con scheda audio integrata, dite che è meglio collegare canale per canale alla scheda audio integrata o all'uscita digitale coax verso l'amplificatore?
con questa scheda madre asus p5bdeluxe-wifi che ha l'uscita digitale cavo ottico o cavo coax con scheda audio integrata, dite che è meglio collegare canale per canale alla scheda audio integrata o all'uscita digitale coax verso l'amplificatore?
Sicuramente la seconda
con questa scheda madre asus p5bdeluxe-wifi che ha l'uscita digitale cavo ottico o cavo coax con scheda audio integrata, dite che è meglio collegare canale per canale alla scheda audio integrata o all'uscita digitale coax verso l'amplificatore?
Eh sì porca zizza quoto sacd:D
Brean dead
18-02-2008, 18:52
A me succede con la frequenza di campionamento in uscita sul digitale. Se metto 96Khz mi esclude il subwoofer, ma lì è la scheda audio, perché il mio ampli digitale è perfettamente in grado di riprodurre tale frequenza (e ho anche io una scheda Creative, la SB Audigy LS). Quindi ti consiglio di provare a mandare fuori frequenze come 44.1Khz o 48Khz. Io per esempio adesso sono a 48Khz nel formato standard PCM e si sente tutto PERFETTIZZIMO;)
sono sempre a 48
mai cambiato a 96
quasi ora provo a mettere 96 giusto per sentire se cambia qualcosa
Ragà, ho trovato gli harman kardon 247 a 380 euro in America. Dite che questo trasformatore va bene?: EDIT
Regge 50 watt ...
sono sempre a 48
mai cambiato a 96
quasi ora provo a mettere 96 giusto per sentire se cambia qualcosa
Secondo me è peggio, io proverei a scendere e andare sul 44.1
Eh sì porca zizza quoto sacd:D
ok ultima cosa è meglio se collego l'amplificatore col pc col cavo coax, e lettore dvd con cavo analogico, oppure collegare il pc con il cavo ottico e il lettore dvd con il cavo coax?
ok ultima cosa è meglio se collego l'amplificatore col pc col cavo coax, e lettore dvd con cavo analogico, oppure collegare il pc con il cavo ottico e il lettore dvd con il cavo coax?
La busta giusta è la n° 2
Mi sono da poco riavvicinato alla'hi-fi e vorrei ringiovanire il mio impianto sostituendo oltre al lettore cd, che non cito, anche l'ampli Pioneer A-717 e i diffusori Esb Cdx-SB7. Per l'ampli sarei orientato su un modello Rotel (RA-04 o 05) o NAD 315BEE, mentre per i diffusori vorrei prendere le B&W 685. Sono componenti sicuramente meno potenti, ma devo risistemare tutto in una stanza di circa 8 mq., per cui non è la potenza che mi serve. Ma, qualitativamente, faccio un passo avanti o non ne vale la pena, considerando che dovrei vendere (o svendere) sia l'ampli che i diffusori? Grazie.
Mi sono da poco riavvicinato alla'hi-fi e vorrei ringiovanire il mio impianto sostituendo oltre al lettore cd, che non cito, anche l'ampli Pioneer A-717 e i diffusori Esb Cdx-SB7. Per l'ampli sarei orientato su un modello Rotel (RA-04 o 05) o NAD 315BEE, mentre per i diffusori vorrei prendere le B&W 685. Sono componenti sicuramente meno potenti, ma devo risistemare tutto in una stanza di circa 8 mq., per cui non è la potenza che mi serve. Ma, qualitativamente, faccio un passo avanti o non ne vale la pena, considerando che dovrei vendere (o svendere) sia l'ampli che i diffusori? Grazie.
Difficile darti un consiglio in questi termini, l'elemento che più caratterizza l'impianto sono i diffusori, per cui non conosco il modello in questione, ma la ESB era una OTTIMA ditta, e se sono ancora in buono stato e il loro suono (a cui ti sarai abituato) ti piace ancora, non hai motivo per cambiarli, idem per l'amplificatore, era un TOP di gamma della Pioneer, come suono non è certamente il massimo, specie nella ricostruzione della scena, ma è un ottimo erogatore di corrente (oltre 100Watt se ricordo bene) e abbastanza lineare come risposta in frequenza.
Prima di cambiarli, valuterei attentamente la cosa andando un po' in giro per negozi ed ascoltando gli apparecchi, su un forum è difficile.....
E già; i diffusori sono in ottimo stato e suonano bene, ma la stanza purtroppo è piccola e forse a volumi bassi non rendono al meglio; l'ampli in effetti è da 95+95 watts rms, più che abbondante anche questo, mi piacerebbe qualcosa di più piccolo ma più musicale ma non so se con i modelli che ho elencato c'è un grosso margine di miglioramento, non vorrei buttare soldi e restare quasi al punto di partenza. Inoltre, l'ascolto in giro va bene fino ad un certo punto. Le salette dei negozi spesso hanno un'acustica trattata che a casa non hai e possono ingannarti. Boh, intanto cambio il lettore cd (Pioneer PD7500) che oltre a darmi qualche problema di lettura mi pare un pò l'anello debole della catena. Propenderei per un Harman Kardon HD950 o 970 oppure un NAD. Vediamo .......
E già; i diffusori sono in ottimo stato e suonano bene, ma la stanza purtroppo è piccola e forse a volumi bassi non rendono al meglio; l'ampli in effetti è da 95+95 watts rms, più che abbondante anche questo, mi piacerebbe qualcosa di più piccolo ma più musicale ma non so se con i modelli che ho elencato c'è un grosso margine di miglioramento, non vorrei buttare soldi e restare quasi al punto di partenza. Inoltre, l'ascolto in giro va bene fino ad un certo punto. Le salette dei negozi spesso hanno un'acustica trattata che a casa non hai e possono ingannarti. Boh, intanto cambio il lettore cd (Pioneer PD7500) che oltre a darmi qualche problema di lettura mi pare un pò l'anello debole della catena. Propenderei per un Harman Kardon HD950 o 970 oppure un NAD. Vediamo .......
In effetti la stanza è piccola e sfrutti poco sia l'ampli che le casse....però prima di spendere altri soldi, cambia come vuoi giustamente fare il lettore CD, i modelli più recenti sono molto più musicali di quelli degli anni '90, guarda anche in casa Marantz che ha una buona tradizione nei lettori CD, e poi valuta se l'impianto ti soddisfa o meno, mettilo a punto per bene, sia come posizione dei diffusori che come "trattamento" ambientale e poi decidi se sia il caso di fare qualche cambiamento ;)
Mi sono da poco riavvicinato alla'hi-fi e vorrei ringiovanire il mio impianto sostituendo oltre al lettore cd, che non cito, anche l'ampli Pioneer A-717 e i diffusori Esb Cdx-SB7. Per l'ampli sarei orientato su un modello Rotel (RA-04 o 05) o NAD 315BEE, mentre per i diffusori vorrei prendere le B&W 685. Sono componenti sicuramente meno potenti, ma devo risistemare tutto in una stanza di circa 8 mq., per cui non è la potenza che mi serve. Ma, qualitativamente, faccio un passo avanti o non ne vale la pena, considerando che dovrei vendere (o svendere) sia l'ampli che i diffusori? Grazie.
Vale sempre la pena fare un passo in avanti, sempre che lo si voglia veramente.
Non è facile cambiar tutto e iniziare da capo, se hai esigenze musicali elevate.
Ti posso dare due consigli: 1° vai in un negozio veramente specializzato, ti porti dietro i soldi, i CD che conosci bene e le tue “orecchie” e un po’ di tempo per ascoltare e valutare. Non si fa un passo in avanti comprando in 5 minuti. In base al baget sceli l’amply e le casse così da trovare l’accoppiata vincente per i tuoi gusti e tasche, per ultimo sceglierei il CD.
2° Portati le casse, (se dici che sono ottime). Te le fai collegare e ascolti. Come amply, personalmente, starei su un’inglese. Senza spender molto trovi macchine che suonano bene. Con questo non voglio dire che tutto il resto faccia schifo. Cambierei le casse solo se non trovassi l’accoppiata vincente con il nuovo amply. E puoi mi dedicherei al CDP. Ricordati, è importante: non lasciarti influenzare dal nome. Il gusto e la timbrica sono strettamente personali!
Dopo quanto scritto, avrai capito il perché non ti ho suggerito nomi di marche. Se vuoi, veramente, fare un salto di qualità dedica un po’ di tempo all’ascolto.
Saluti
In effetti la stanza è piccola e sfrutti poco sia l'ampli che le casse....però prima di spendere altri soldi, cambia come vuoi giustamente fare il lettore CD, i modelli più recenti sono molto più musicali di quelli degli anni '90, guarda anche in casa Marantz che ha una buona tradizione nei lettori CD, e poi valuta se l'impianto ti soddisfa o meno, mettilo a punto per bene, sia come posizione dei diffusori che come "trattamento" ambientale e poi decidi se sia il caso di fare qualche cambiamento ;)
Trovo giusto il tuo ragionamento.
Ma se il suo problema è un calo delle basse frequenze a basso volume, io penso che sia risolvibile con un nuovo amplificatore buono: cioè con tanta corrente, tipico degli apparecchi inglesi. Molto curati nella parte alimentazione
Che ne pensi?
Ciao
Rudyduca
19-02-2008, 15:04
Per chi ha problemi ambientali l'investimento primario, assoluto, è un correttore ambientale con DSP.
Con un Beringher da un paio di centoni puoi ottene quanto migliaia di Euro di elettroniche e diffusori nuovi non possono.
Questa è la realtà nell'anno del Signore 2008. Dieci anni fa era diverso, ma ora la maggior parte degli operatori non lo vuole ammettere proprio per il succitato motivo.
Resta il fatto che occorre del tempo per settare tutti i parametri, e comprendere un po il funzionamento.
Questo non vuol dire che poi un diffusore da 300 Euro suonerà come uno da 3000. Ma, ripeto, questo è il primo irrinunciabile passo.
Per chi ha problemi ambientali l'investimento primario, assoluto, è un correttore ambientale con DSP.
Poi sei costretto ad ascoltare la musica sempre nello stesso posto! ;)
Saluti
Trovo giusto il tuo ragionamento.
Ma se il suo problema è un calo delle basse frequenze a basso volume, io penso che sia risolvibile con un nuovo amplificatore buono: cioè con tanta corrente, tipico degli apparecchi inglesi. Molto curati nella parte alimentazione
Che ne pensi?
Ciao
Non credo che il problema sia quello della corrente, oggi tutti gli amplificatori commerciali hanno capacità di pilotaggio stra-sufficienti per pilotare qualsivoglia diffusore dinamico, il fatto è che in una stanza così piccola è difficile arrivare al punto di far lavorare bene sia l'amplificatore che i diffusori senza farsi esplodere le orecchie per cui sarebbe indicato un ampli dalla bassa potenza perchè gli ampli di bassa potenza suonano necessariamente bene a bassi volumi (ne sai qualcosa no?) però poi si ha il problema che magari a basso volume non lavorano bene i diffusori che con poca corrente non ce la fanno a muoversi bene i wf.......
Come ho detto, al momento il punto debole della catena è senz'altro il lettore CD, una volta cambiato quello, può pure pensare a cambiare l'ampli o le casse, ma il primo passo da fare è cambiare la sorgente.
Non credo che il problema sia quello della corrente, oggi tutti gli amplificatori commerciali hanno capacità di pilotaggio stra-sufficienti per pilotare qualsivoglia diffusore dinamico, il fatto è che in una stanza così piccola è difficile arrivare al punto di far lavorare bene sia l'amplificatore che i diffusori senza farsi esplodere le orecchie per cui sarebbe indicato un ampli dalla bassa potenza perchè gli ampli di bassa potenza suonano necessariamente bene a bassi volumi (ne sai qualcosa no?) però poi si ha il problema che magari a basso volume non lavorano bene i diffusori che con poca corrente non ce la fanno a muoversi bene i wf.......
Come ho detto, al momento il punto debole della catena è senz'altro il lettore CD, una volta cambiato quello, può pure pensare a cambiare l'ampli o le casse, ma il primo passo da fare è cambiare la sorgente.
Amplificatori di classe AB fino a 100W, oggi, sono considerati di potenza modesta.
Quelli che intendi tu più bassi, che suonano veramente bene, sono di altra fascia.
Ho provato diversi "inglesi" per un amico che aveva il medesimo problema con un Yamaha, tutti suonavano meglio a basso volume. Mi secca dirlo, preché non li sopporto, gli inglesi, ma gli amplificatori li sanno fare veramente bene. ;)
Ciao
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti, credo che comincerò proprio dal lettore cd. Per ampli inglesi cosa intendi, Nad, Rotel, Cambridge Audio ......... Le casse le lascio per ultime. E' che putroppo per fare delle valutazioni sul campo dovrei proprio portarmi appresso i pezzi che ho, visto che ormai sono così anziani da non trovarne in giro. Man mano che l'aggiornamento andrà avanti sarà più semplice reperire altri componenti da confrontare, ma da qualcosa dovrò pur partire (il lettore cd, appunto). A presto.
ho un problema...ho un vecchio amplificatore akay che ha sempre funzionato bene solo che da un paio di giorni nn vuole funzionare...mi spiego meglio sembra che nn funzioni la rotella x la regolazione del volume quanto potrebbe costare farlo riparare e poi convine e si spende meno a comprarlo nuovo
Amplificatori di classe AB fino a 100W, oggi, sono considerati di potenza modesta.
Già col mondo che spara numeri a 3 cifre ampli da 100W RMS sembrano piccoli piccoli.....
Quelli che intendi tu più bassi, che suonano veramente bene, sono di altra fascia.
Purtroppo è vero, ma il made in China stà facendo miracoli anche in quel campo, magari disegnati e ingegnerizzati in Europa e poi fabbricati in cina, ne escono apparecchi dal buon rapporto qualità/prezzo.
Ho provato diversi "inglesi" per un amico che aveva il medesimo problema con un Yamaha, tutti suonavano meglio a basso volume. Mi secca dirlo, preché non li sopporto, gli inglesi, ma gli amplificatori li sanno fare veramente bene. ;)
Ciao
Il fatto è che gli Inglesi sono musicalmente parlando decenni avanti a noi, per cui hanno più cura per la musica, non sono da disdegnare nemmeno i prodotti nostrali o USA, ma come suonano gli inglesi.........
ho un problema...ho un vecchio amplificatore akay che ha sempre funzionato bene solo che da un paio di giorni nn vuole funzionare...mi spiego meglio sembra che nn funzioni la rotella x la regolazione del volume quanto potrebbe costare farlo riparare e poi convine e si spende meno a comprarlo nuovo
Non ho capito quale sia il problema, l'ampli si accende e non si regola il volume quindi resta sempre allo stesso livello o si accende e non esce nessun suono????
Non ho capito quale sia il problema, l'ampli si accende e non si regola il volume quindi resta sempre allo stesso livello o si accende e non esce nessun suono????
si acende e nn esce nessun suono
si acende e nn esce nessun suono
Controlla che non sia saltato qualche fusibile di protezione, nel caso cambialo, se non è così, temo che ci sia qualcosa di ben più grave del controllo di volume.....ma da 300Km con anche il mare in mezzo è difficile fare una diagnosi.
Il fatto è che gli Inglesi sono musicalmente parlando decenni avanti a noi, per cui hanno più cura per la musica, non sono da disdegnare nemmeno i prodotti nostrali o USA, ma come suonano gli inglesi.........
Certo, daltrapartesonodue le filosofie: inglese e americana ;)
Certo, daltrapartesonodue le filosofie: inglese e americana ;)
Si narra pure che ci sia un progettista che si diletta nelle notti di plenilunio degli anni bisestili assistito dalla luce della stella polare a creare dei piccoli amplificatori in classe a che secondo la leggenda suonano pure bene......ma questo fa parte delle storie che si raccontano davanti al caminetto nelle sere d'inverno, non credo che ci sia del vero...... :O
A parte gli scherzi, se conosci qualcuno che mi vuole regalare un Mark Levinson o un MacIntosh dagli il mio indirizzo che li accetto anche se sono americani....
Si narra pure che ci sia un progettista che si diletta nelle notti di plenilunio degli anni bisestili assistito dalla luce della stella polare a creare dei piccoli amplificatori in classe a che secondo la leggenda suonano pure bene......ma questo fa parte delle storie che si raccontano davanti al caminetto nelle sere d'inverno, non credo che ci sia del vero...... :O
Quella è gente matta, non dargli retta! :ops:
A parte gli scherzi, se conosci qualcuno che mi vuole regalare un Mark Levinson o un MacIntosh dagli il mio indirizzo che li accetto anche se sono americani....
Penso sia il sogno di tutti!
Il vantaggio con gli inglesi, è che riesci a trovare qualcosa intorno ai 1500E :D ;)
Rudyduca
19-02-2008, 23:30
Poi sei costretto ad ascoltare la musica sempre nello stesso posto! ;)
Saluti
Se stiamo parlando di compattoni portatili dimmelo:doh:
Un impianto "serio" non lo porti certo in giro per tutta la casa o fuori. Lo tieni nell'ambiente in cui lo hai installato.
Ma che stai dicendo????:confused:
Rudyduca
19-02-2008, 23:44
Ampli da 100 Watt Ch RMS piccoli?
Ma li avete davvero mai sentiti suonare ampli veri da 100 Watt???
Solo scuole americana e inglesi?????
Ma dove vivete!?!?
Forse parlate per sentito dire, visto che erano discorsi validi almeno un decennio fa!
In Italia si fanno eccellenti amplificazioni mid, mid-high price.
E poi... Accuphase, Burtmester, Plinius, MBL, Electrcompaniet, Nagra mi sa tanto che non sono ne USA ne GB.
Certo poi che tanto di cappello a Nad, Linn, Naim, Pass Lab, Viola, VTL, Lamm ...
Non vorrei flammare, ma non parliamo per sentito dire.
Sempre fermo restando che, qualsivoglia marchio, gli apparecchi del costo dell'ordine di qualche centinaio di Euro, nascono ormai tutti in Cina.
Ampli da 100 Watt Ch RMS piccoli?
Ma li avete davvero mai sentiti suonare ampli veri da 100 Watt???
Solo scuole americana e inglesi?????
Ma dove vivete!?!?
Forse parlate per sentito dire, visto che erano discorsi validi almeno un decennio fa!
In Italia si fanno eccellenti amplificazioni mid, mid-high price.
E poi... Accuphase, Burtmester, Plinius, MBL, Electrcompaniet, Nagra mi sa tanto che non sono ne USA ne GB.
Certo poi che tanto di cappello a Nad, Linn, Naim, Pass Lab, Viola, VTL, Lamm ...
Non vorrei flammare, ma non parliamo per sentito dire.
Sempre fermo restando che, qualsivoglia marchio, gli apparecchi del costo dell'ordine di qualche centinaio di Euro, nascono ormai tutti in Cina.
Non capisco perchè ti scaldi così tanto mica ti abbiamo violentato la fidanzata :mbe:
Se proprio vuoi intendere tutti gli interventi leggendoli alla lettera fai pure, ma io ti consiglio di prendere una camomillina e rilassarti un attimo e capire che magari in un intervento su un forum si dicono cose che non possono essere esaustive completamente di tutto lo scibile umano, pure tu nella tua mania di onnipotenza ti sei dimenticato di fare qualche nome, ma non stò certo qua a dire "eh e xxx allora che fa lavatrici? e quello che fa aspirapolvere??? .
Comunque se hai qualche consiglio da dare, siamo qua tutti orecchie ad ascoltarti.
Non capisco perchè ti scaldi così tanto mica ti abbiamo violentato la fidanzata :mbe:
Se proprio vuoi intendere tutti gli interventi leggendoli alla lettera fai pure, ma io ti consiglio di prendere una camomillina e rilassarti un attimo e capire che magari in un intervento su un forum si dicono cose che non possono essere esaustive completamente di tutto lo scibile umano, pure tu nella tua mania di onnipotenza ti sei dimenticato di fare qualche nome, ma non stò certo qua a dire "eh e xxx allora che fa lavatrici? e quello che fa aspirapolvere??? .
Comunque se hai qualche consiglio da dare, siamo qua tutti orecchie ad ascoltarti.
Quoto!
Ampli da 100 Watt Ch RMS piccoli?
Ma li avete davvero mai sentiti suonare ampli veri da 100 Watt???
Solo scuole americana e inglesi?????
Ma dove vivete!?!?
Forse parlate per sentito dire, visto che erano discorsi validi almeno un decennio fa!
In Italia si fanno eccellenti amplificazioni mid, mid-high price.
E poi... Accuphase, Burtmester, Plinius, MBL, Electrcompaniet, Nagra mi sa tanto che non sono ne USA ne GB.
Certo poi che tanto di cappello a Nad, Linn, Naim, Pass Lab, Viola, VTL, Lamm ...
Non vorrei flammare, ma non parliamo per sentito dire.
Sempre fermo restando che, qualsivoglia marchio, gli apparecchi del costo dell'ordine di qualche centinaio di Euro, nascono ormai tutti in Cina.
In taverna, ho un vecchio CABRE a doppia alimentazione. E' un amply torinese! Ottimo direi!
Non siamo qui a dimostrare chi conosce più marche!
Conosco e ho sentito suonare, splendidamente, amply norvegesi.
Hai dimostrato di non aver capito nulla!!! Questo tuo modo di inproporti mi annoia al punto di no volerti chiarire le incomprensioni su quanto hai letto.
Saluti
Predator_ISR
20-02-2008, 10:17
Che ve ne pare?
Che ve ne pare?
Ora sono di moda questi valvolari.....
Difficile fare una scelta vedendolo sul monitor, in genere i valvolari hanno un loro suono molto specifico, ma come per tutti gli apparecchi che emettono musica devono essere ascoltati per poter dire qualcosa, ho ascoltato valvolari che non mi sono piaciuti ed altri che mi hanno fatto morire, questi ultimi però non avevano un costo umano :muro: .
Difficile fare una scelta vedendolo sul monitor, in genere i valvolari hanno un loro suono molto specifico, ma come per tutti gli apparecchi che emettono musica devono essere ascoltati per poter dire qualcosa
;)
Predator_ISR
20-02-2008, 10:44
Ora sono di moda questi valvolari.....
Difficile fare una scelta vedendolo sul monitor, in genere i valvolari hanno un loro suono molto specifico, ma come per tutti gli apparecchi che emettono musica devono essere ascoltati per poter dire qualcosa, ho ascoltato valvolari che non mi sono piaciuti ed altri che mi hanno fatto morire, questi ultimi però non avevano un costo umano :muro: .
Roger, appena m'arriva ti faccio sapere cosi mi dici cosa testare, se qualcosa c'e' da testare!! Teniamo presente che l'hanno realizzato principalmente per l'Ipod!! Come casse al momento ho le 301 (Bose) senno' mi riprendo indietro le (per me) mitiche ESB 40L, di stagionata memoria.
Roger, appena m'arriva ti faccio sapere cosi mi dici cosa testare, se qualcosa c'e' da testare!! Teniamo presente che l'hanno realizzato principalmente per l'Ipod!! Come casse al momento ho le 301 (Bose) senno' mi riprendo indietro le (per me) mitiche ESB 40L, di stagionata memoria.
Io provvederei a farlo riscaldare un po', fargli un po' di rodaggio tanto per vedere che tutto sia a posto e poi mi prenderei un paio di ore di tempo, un bel bicchiere di qualcosa di buono, un bel po' di musica che già conosco da ascoltare e inizierei a sentirlo cantare per capire il suo carattere.
Dopo qualche giorno di ascolti nell'ambiente e con la musica che si conosce, si può iniziare a dare qualche giudizio e ci terrei se lo condividessi con tutto il forum. ;)
Predator_ISR
20-02-2008, 11:03
Io provvederei a farlo riscaldare un po', fargli un po' di rodaggio tanto per vedere che tutto sia a posto e poi mi prenderei un paio di ore di tempo, un bel bicchiere di qualcosa di buono, un bel po' di musica che già conosco da ascoltare e inizierei a sentirlo cantare per capire il suo carattere.
Dopo qualche giorno di ascolti nell'ambiente e con la musica che si conosce, si può iniziare a dare qualche giudizio e ci terrei se lo condividessi con tutto il forum. ;)
Roger copied, famolo prima arriva'!!
Non voglio scoraggiarti: ma... non credo si possa valutare un amplificatore valvolare al 100% con segnali d'ingresso Mp3
Comunque, facci sapere.
Ciao
Predator_ISR
20-02-2008, 11:10
Non voglio scoraggiarti: ma... non credo si possa valutare un amplificatore valvolare al 100% con segnali d'ingresso Mp3
Comunque, facci sapere.
Ciao
Si infatti l'ho messo tra le premesse, comunque il gioiellino ha anche l'ingresso aux se ricordo bene.
Si infatti l'ho messo tra le premesse, comunque il gioiellino ha anche l'ingresso aux se ricordo bene.
Quando hai postato il modello, sono andato a vedere sul sito, oltre all'ingresso per IPod ha anche un paio di ingressi ad alto livello ;)
E.........se non sono troppo curioso, quanto lo hai pagato e dove lo hai comprato???
edwards45pd
20-02-2008, 16:46
salve a tutti,
mi rivolgo a voi perchè ho intenzione di assemblare un sistema 5.1 per uso
45% film d'azione e fantascienza
35% giochi
20% musica metal, ma anche soundtracks in stile john williams, morricone, ecc.
al momento credo di avere le idee abbastanza chiare sui diffusori, un pò meno sull'amplificazione, e ancora meno sul corretto posizionamento.
vorrei iniziare proprio da questo.
vista la forma della mia camera ho pensato a 3 possibili posizionamenti.
1- posizione di simmetria totale: un quadrato di 3,1 m x 3,1 m con l'asoltatore esattamente al centro. sub nell'angolo destro sotto la cassa destra (posta su mensola ad angolo)
http://img176.imageshack.us/img176/9028/dispisizione1uu1.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dispisizione1uu1.png)
2- spostando la posizione di ascolto più indietro possibile e avvicinando le posteriori ottengo un rettangolo di 2,7 m x 3,1 m. un posizionamento forse un pò più simile alle immagini tipiche che accompagnano i 5.1 nel web.
http://img262.imageshack.us/img262/7154/dispisizione2dy8.th.png (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dispisizione2dy8.png)
3- pensando all'eventuale uso di diffusori surround dipolari ecco la terza dispozione, un pò più stretta della precedente (il dipolare va staccato dalla parete destra per via dei tubi di accordo laterali ), ma che segue più fedelmente le immagini presenti sui manuali di montaggio di questi diffusori.
http://img101.imageshack.us/img101/935/dispisizione3jc3.th.png (http://img101.imageshack.us/my.php?image=dispisizione3jc3.png)
premetto che le posizioni d'ascolto individuate son le uniche possibili.
in conclusione quale delle tre sarebbe più adatta? una in particolare o magari una via di mezzo?
grazie in anticipo.
La 2 e la 3 sono equivalemnti, perchè puoi cmq compensare con le regolazioni che vanno sempre fatte.
Nn ho capito se il locale è grande come il quadrato dove metti l'impianto o se va oltre...
I dipolari nn vanno messi dietro, ma ai lati di chi ascolta
Predator_ISR
20-02-2008, 22:46
Quando hai postato il modello, sono andato a vedere sul sito, oltre all'ingresso per IPod ha anche un paio di ingressi ad alto livello ;)
E.........se non sono troppo curioso, quanto lo hai pagato e dove lo hai comprato???
390,00 spedizione inclusa, sulla baia.
390,00 spedizione inclusa, sulla baia.
Behh... sotto,sotto non è caro! ;)
edwards45pd
20-02-2008, 22:55
La 2 e la 3 sono equivalemnti, perchè puoi cmq compensare con le regolazioni che vanno sempre fatte.
Nn ho capito se il locale è grande come il quadrato dove metti l'impianto o se va oltre...
I dipolari nn vanno messi dietro, ma ai lati di chi ascolta
intanto grazie.
i muri della stanza sono quelli in nero. la stanza è un pò più grande, come potrai notare, ma non utillizzabile per il posizionamento a causa dell'arredamento.
in rosso ho tracciato una sorta di perimetro.
quindi escludendo la terza per l'errore di posizionamento, ed escludendo comunque l'uso di dipolari, quale posizionamento tra la 1 e la 2 darebbe migliori risultati per esempio con delle Indiana Line arbour?
oppure una via intermedia tra le due?
Predator_ISR
20-02-2008, 23:11
Behh... sotto,sotto non è caro! ;)
Prezzo di negozio 549,00.
Prezzo di negozio 549,00.
bene, vuol dire che hai fatto un buon business. ;)
390,00 spedizione inclusa, sulla baia.
Che dire, il prezzo non è alto, l'oggetto è gradevole, se suona anche benino (e non vedo perchè non dovrebbe) sei a posto ;)
Rudyduca
21-02-2008, 08:11
Quoto!
Hai dimostrato di non aver capito nulla!!! Questo tuo modo di inproporti mi annoia al punto di no volerti chiarire le incomprensioni su quanto hai letto.
Saluti
Per fortuna abbiamo qui qualcuno che invece, a capito tutto.
Cmq, il ricorrere a toni offensivi è spesso dovuto alla constatazione di essere in errore e non riuscire ad argomentare altrimenti.
Mah!
Inserisco quì perché non ho trovato un topic adatto, spero di non essere invadente. Vorrei scegliere un lettore cd-audio tra questi sotto elencati, che ne pensate? Va inserito in un impianto composto da almpi Pioneer A-717 e diffusori ESB CDX SB7 in una stanza di circa 8-9 mq. Grazie per l'aiuto.
1) Marantz Cd5001 - 250 €
2) Onkio DX-7355 - 250 €
3) Harman Kardon HD950 - 224 €
4) Nad C515BEE - Non ne conosco esattamente il costo, ma potrebbe sforare
Inserisco quì perché non ho trovato un topic adatto, spero di non essere invadente. Vorrei scegliere un lettore cd-audio tra questi sotto elencati, che ne pensate? Va inserito in un impianto composto da almpi Pioneer A-717 e diffusori ESB CDX SB7 in una stanza di circa 8-9 mq. Grazie per l'aiuto.
1) Marantz Cd5001 - 250 €
2) Onkio DX-7355 - 250 €
3) Harman Kardon HD950 - 224 €
4) Nad C515BEE - Non ne conosco esattamente il costo, ma potrebbe sforare
Boh! Come al solito davanti ad un monitor è difficile dare consigli, i primi 3 sono giapponesi e il 3° inglese, fra i giappo a pelle mi piace di più il Marantz, ma come al solito fra prodotti appartenenti alla stessa fascia di prezzo, le differenze saranno lievi/inesistenti, dai un'occhiata a qualche recensione e prova strumentale se ne trovi, così magari ti fai un'idea più accurata, di solito i lettori cd che suonano meglio sono quelli che presentano la resistenza (impedenza) di uscita più bassa, si va dalla decina di Ohm di quelli di fascia alta/altissima alle centinaia di quelli di fascia media alle migliaia di quelli di fascia bassa....
Certo, l'ideale sarebbe ascoltarli e fare delle prove comparative, ma non ne ho la possibilità, per cui devo affidarmi all'esperienza di chi li conosce. Comunque quella dell'impedenza è già un'indicazione. Grazie, ciao.
Per fortuna abbiamo qui qualcuno che invece, a capito tutto.
Cmq, il ricorrere a toni offensivi è spesso dovuto alla constatazione di essere in errore e non riuscire ad argomentare altrimenti.
Mah!
Ehhh… quelli agressivi?!?!?! (di toni)!
Come dici? …offensivo?!?!, chi avrei offeso?? Forse mi tocca ribadire, non hai capito nulla!!.
L’averti scritto la 1° volta non hai capito nulla, era riferito al mio concetto. Non che tu non capisca nulla di Hi-Fi, musica ecc.! Ma, semplicemente a quello che, io, volevo dire.
La tua reazione, è stata tipica di quelli che non si rendono conto che in 3 righe non si può esprimere un intero pensiero, già si fa fatica a capirsi a parole, figuriamoci scrivendo. Non sei nuovo, dovresti saperlo!
In conclusione: non ho voglia di darti chiarimenti, non perché non sappia tener testa, ma perché non mi va di monopolizzare il 3d per alimentare fraintendimenti! Mi sembra evidente che noi due non riusciamo a capirci, quindi.
Saluti
Rudyduca
21-02-2008, 10:07
Ehhh… quelli agressivi?!?!?! (di toni)!
Come dici? …offensivo?!?!, chi avrei offeso?? Forse mi tocca ribadire, non hai capito nulla!!.
L’averti scritto la 1° volta non hai capito nulla, era riferito al mio concetto. Non che tu non capisca nulla di Hi-Fi, musica ecc.! Ma, semplicemente a quello che, io, volevo dire.
La tua reazione, è stata tipica di quelli che non si rendono conto che in 3 righe non si può esprimere un intero pensiero, già si fa fatica a capirsi a parole, figuriamoci scrivendo. Non sei nuovo, dovresti saperlo!
In conclusione: non ho voglia di darti chiarimenti, non perché non sappia tener testa, ma perché non mi va di monopolizzare il 3d per alimentare fraintendimenti! Mi sembra evidente che noi due non riusciamo a capirci, quindi.
Saluti
Ok, no flame!
Ricambio i saluti.
Ok, no flame!
Ricambio i saluti.
;)
Lionking-Cyan
21-02-2008, 12:22
Regge 50 watt ...
Doh, ma più potenti quanto costano?
Doh, ma più potenti quanto costano? questo è da 100W, non so' per cosa ti serva, dai un'occhiata. ;)
Saluti
questo è da 100W, non so' per cosa ti serva, dai un'occhiata. ;)
http.eISAPI.dll?ViewItem&item=360017280071&ssPageName=MERC_VI_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=150215802212&itemcount=
Saluti
NN si possono mettere link ad ebay...
pantapei
21-02-2008, 18:02
Inserisco quì perché non ho trovato un topic adatto, spero di non essere invadente. Vorrei scegliere un lettore cd-audio tra questi sotto elencati, che ne pensate? Va inserito in un impianto composto da almpi Pioneer A-717 e diffusori ESB CDX SB7 in una stanza di circa 8-9 mq. Grazie per l'aiuto.
1) Marantz Cd5001 - 250 €
2) Onkio DX-7355 - 250 €
3) Harman Kardon HD950 - 224 €
4) Nad C515BEE - Non ne conosco esattamente il costo, ma potrebbe sforare
oppo 980..............220 euro...............non c è di meglio in questa fascia...cosi' dicono
http://www.videohifi.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=67
NN si possono mettere link ad ebay...
Ho provveduto. :mad:
Grazie. ;)
Ciao
oppo 980..............220 euro...............non c è di meglio in questa fascia...cosi' dicono
http://www.videohifi.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=67
Sì, lo letto da qualche altra parte, ma dovre li trovo?
bellavista cuveè
22-02-2008, 09:53
Ciao a tutti,
partirei dicendo che sono assolutamente un neofita dell'audio ma sicuramente interessato a non spendere i soldi inutilmente per comprare prodotti assolutamente inefficaci e inutili per il mio problema.
Vi spiego:
ho una casa in costruzione in cui ho fatto mettere filodiffusione avendo quindi una sala 5 per 5 in cui non mi interessa avere il surround ma solo 2 casse con un amplificatore che possa controllare altre due casse (una per il bagno e una per la camera). é importante che l 'ampli abbia la possibilità di poter ascoltare le due zone separatamente e all' occorrenza insieme.
A tale proposito (giusto per non spendere molto e anche perche non voglio un impianto esagerato) ho visto in rete tre amplificatori (entry level) che potrebbero essere interessanti..almeno per il prezzo.
ONKYO A9155 ( 48w x 48w)
DENON PMA 500 AE (45w x 45w)
YAMAHA AX 397 (100w?)
quale dei tre secondo voi è il migliore?
pensate che per le mie esigenze potrebbe andare bene uno di questi?
grazie a tutti
ciao
Lionking-Cyan
22-02-2008, 11:32
questo è da 100W, non so' per cosa ti serva, dai un'occhiata. ;)
Saluti
Serve perchè ho trovato un sintoampli in America, che costa mooooolto meno che in Italia. Però, mettendoci un trasformatore, la qualità si abbasserebbe? Se sì, di quanto?
Quindi, se ho capito bene, vorresti ascoltare le due casse nella stanza dedicata e, all'occorrenza, ascoltare la sola cassa in camera o la sola cassa in bagno o tutte e due contemporaneamente. Ma quando ascolti una sola cassa come ti metti con la stereofonia? L'ampli deve avere, oltre all'uscita per due coppie di casse, anche la possibilità di commutare lo stereo in dual mono? Ciao.
Inserisco quì perché non ho trovato un topic adatto, spero di non essere invadente. Vorrei scegliere un lettore cd-audio tra questi sotto elencati, che ne pensate? Va inserito in un impianto composto da almpi Pioneer A-717 e diffusori ESB CDX SB7 in una stanza di circa 8-9 mq. Grazie per l'aiuto.
1) Marantz Cd5001 - 250 €
2) Onkio DX-7355 - 250 €
3) Harman Kardon HD950 - 224 €
4) Nad C515BEE - Non ne conosco esattamente il costo, ma potrebbe sforareMi autoquoto. Ristretta la scelta a due modelli senza troppi fronzoli ma che dovrebbero suonare bene, quale dei due, però:
- Nad C515BEE
- Cambridge Audio Azur 340C
bellavista cuveè
22-02-2008, 12:05
Quindi, se ho capito bene, vorresti ascoltare le due casse nella stanza dedicata e, all'occorrenza, ascoltare la sola cassa in camera o la sola cassa in bagno o tutte e due contemporaneamente. Ma quando ascolti una sola cassa come ti metti con la stereofonia? L'ampli deve avere, oltre all'uscita per due coppie di casse, anche la possibilità di commutare lo stereo in dual mono? Ciao.
dici bene..vorrei ascoltare in sala le due casse, all'occorenza tutte e 4 insieme oppure o la camera o il bagno.
è un problema? altrimenti potrei decidere di sacrificare la distinzione bagno e camera..ma quella sala - bagno camera no.
mi potresti spiegare la commutazione da stereo a dual mono? è una funzione che comporta un costo elevato dell' ampli?
e nel caso quei modelli che ho postato ce l'hanno?
grazie ciao
Non sò se i modelli citati hanno questa possibilità; tecnicamente non c'è problema ma, per farti un esempio, se ascolti un brano con chitarra sul canale destro e pianoforte sul sinistro, ascoltando al bagno o in camera ascolteresti o solo il piano o solo la chitarra. Non sò se ho reso l'idea.
Predator_ISR
22-02-2008, 12:23
Serve perchè ho trovato un sintoampli in America, che costa mooooolto meno che in Italia. Però, mettendoci un trasformatore, la qualità si abbasserebbe? Se sì, di quanto?
Sei sicuro che nn abbia un range di tensione in entrata che copre anche i 220 volt europei?
Cosi fai a meno dell'autotrasformatore.
bellavista cuveè
22-02-2008, 13:37
Non sò se i modelli citati hanno questa possibilità; tecnicamente non c'è problema ma, per farti un esempio, se ascolti un brano con chitarra sul canale destro e pianoforte sul sinistro, ascoltando al bagno o in camera ascolteresti o solo il piano o solo la chitarra. Non sò se ho reso l'idea.
haiu reso bene l' idea..scusa la mia ignoranza ma pensavo che tutti suoni uscissero indistintamente da entrambe le casse.
non mi sai dire niente su quale dei tre ampli da me postati sia il migliore?
Ciao a tutti,
partirei dicendo che sono assolutamente un neofita dell'audio ma sicuramente interessato a non spendere i soldi inutilmente per comprare prodotti assolutamente inefficaci e inutili per il mio problema.
Vi spiego:
ho una casa in costruzione in cui ho fatto mettere filodiffusione avendo quindi una sala 5 per 5 in cui non mi interessa avere il surround ma solo 2 casse con un amplificatore che possa controllare altre due casse (una per il bagno e una per la camera). é importante che l 'ampli abbia la possibilità di poter ascoltare le due zone separatamente e all' occorrenza insieme.
A tale proposito (giusto per non spendere molto e anche perche non voglio un impianto esagerato) ho visto in rete tre amplificatori (entry level) che potrebbero essere interessanti..almeno per il prezzo.
ONKYO A9155 ( 48w x 48w)
DENON PMA 500 AE (45w x 45w)
YAMAHA AX 397 (100w?)
quale dei tre secondo voi è il migliore?
pensate che per le mie esigenze potrebbe andare bene uno di questi?
grazie a tutti
ciao
Prendi quelo che vuoi, basta che abbia la possibilità di scegliere se usare a+b o A o B come diffusori
Mi autoquoto. Ristretta la scelta a due modelli senza troppi fronzoli ma che dovrebbero suonare bene, quale dei due, però:
- Nad C515BEE
- Cambridge Audio Azur 340C
Io mi sarei preso il primo della lista che hai fatto prima
bellavista cuveè
22-02-2008, 14:02
Prendi quelo che vuoi, basta che abbia la possibilità di scegliere se usare a+b o A o B come diffusori
SCUSAMI MA SONO BUONI?
IL DENON 198 EURO
L'ONKYO 225 EURO
YAMAHA 267 EURO
SE UNO VALE L' ALTRO PRENDO QUELLO CHE COSTA MENO.
AVRò POI LA POSSIBILITà DI SENTIRE O IN CAMERA O IN BAGNO (O SONO OBBLIGATO POI A SENTIRE CAMERA E BAGNO INSIEME?)INDIPENDENTEMENTE DALLA SALA.
Io mi sarei preso il primo della lista che hai fatto primaIl Marantz, dici? Ho letto diverse recensioni che non ne parlano bene in termini assoluti; acuti abbastanza in evidenza ma che tendono ad essere un pò confusi (come me, sigh!!!).
SCUSAMI MA SONO BUONI?
IL DENON 198 EURO
L'ONKYO 225 EURO
YAMAHA 267 EURO
SE UNO VALE L' ALTRO PRENDO QUELLO CHE COSTA MENO.
AVRò POI LA POSSIBILITà DI SENTIRE O IN CAMERA O IN BAGNO (O SONO OBBLIGATO POI A SENTIRE CAMERA E BAGNO INSIEME?)INDIPENDENTEMENTE DALLA SALA.
Ti ho detto così perchè per come devi ausarlo tu spendere 200 o 600 nn cambia nulla in qulità, basta che abbia la funzionalità che ti ho detto prima
Certo che puoi sentire o in camera o in bagno, basta che ruoti il balance dalla parte che ti interessa.
bellavista cuveè
22-02-2008, 15:32
Ti ho detto così perchè per come devi ausarlo tu spendere 200 o 600 nn cambia nulla in qulità, basta che abbia la funzionalità che ti ho detto prima
prenderò l' onkyo. grazie ciao
bellavista cuveè
22-02-2008, 15:36
Certo che puoi sentire o in camera o in bagno, basta che ruoti il balance dalla parte che ti interessa.
ho scaricato il manuale dell'onkyo e il balance non c'è..
(probabilmente sono io che sono ignorante..SCUSATEMI)
Lionking-Cyan
22-02-2008, 15:49
Sei sicuro che nn abbia un range di tensione in entrata che copre anche i 220 volt europei?
Cosi fai a meno dell'autotrasformatore.
Io penso di no, perchè sui manuali (usa e italiano), c'erano scritti 2 voltaggi diversi, oltre alla frequenza, e diceva che se si usano correnti diversi si possono bruciare. Magari può anche andare bene, perchè non specificava che tipo di correnti diverse. Cmq ho mandato un email all'harman kardon, e mi diranno se vanno bene entrambe le tensioni.
Cmq, per la domanda di prima, i trasformatori riducono la qualità del suono?
WhiteHand
22-02-2008, 16:27
Ciao a tutti,
partirei dicendo che sono assolutamente un neofita dell'audio ma sicuramente interessato a non spendere i soldi inutilmente per comprare prodotti assolutamente inefficaci e inutili per il mio problema.
Vi spiego:
ho una casa in costruzione in cui ho fatto mettere filodiffusione avendo quindi una sala 5 per 5 in cui non mi interessa avere il surround ma solo 2 casse con un amplificatore che possa controllare altre due casse (una per il bagno e una per la camera). é importante che l 'ampli abbia la possibilità di poter ascoltare le due zone separatamente e all' occorrenza insieme.
A tale proposito (giusto per non spendere molto e anche perche non voglio un impianto esagerato) ho visto in rete tre amplificatori (entry level) che potrebbero essere interessanti..almeno per il prezzo.
ONKYO A9155 ( 48w x 48w)
DENON PMA 500 AE (45w x 45w)
YAMAHA AX 397 (100w?)
quale dei tre secondo voi è il migliore?
pensate che per le mie esigenze potrebbe andare bene uno di questi?
grazie a tutti
ciao
Io ho il denon e va benone ;)
ho scaricato il manuale dell'onkyo e il balance non c'è..
(probabilmente sono io che sono ignorante..SCUSATEMI)
E' vero, non c'è. Non sò che dirti, cambia modello, tanto se ti accontenti di sentire anche un solo canale per volta, figurati se ti preoccupi delle differenze (peraltro molto relative a quel livello di prezzo) tra un apparecchio e un altro.
bellavista cuveè
22-02-2008, 19:32
Io ho il denon e va benone ;)
il denon pma 500AE da 45w per 45w?
con quel modello è possibile ascoltare solo speaker A, solo speaker B oppure tutti insieme?
ultima domanda giuro..:D ha il balance per poter escludere all'interno di una coppia di speaker o uno o l' altro?
salve.. sto x comprare un Onkyo A-9155, e ho un dubbio.. non so ancora che casse gli abbinerò, ma potrei volerci aggiungere anche un subwoofer. ora, sull'amplificatore stereo di mio padre (ROTEL RA980BX) ho collegato giusto la settimana scorsa 2 casse e un sub, il tutto facente parte di un sistema surround di qualche annetto fa (ESB HTX Stage si chiamava, c'era anche il canale centrale che ovviamente xo nn ho usato...). ho collegato il sub sulla seconda uscita casse attivando il "remote speaker" e tutto ha funzionato bene. posso farlo anche con l'onkyo? a vedere dalle foto anche lui è dotato di 2 uscite casse... è troppo gravoso x l'amplificatore? poi ci sarebbe il problema dell'impedenza che si abbassa, penso.. ma qui si entra nel complicato e io nn ci capisco + niente:D insomma, posso pilotare anche un sub con questo onkyo?? grazie a tutti...
WhiteHand
22-02-2008, 21:34
il denon pma 500AE da 45w per 45w?
con quel modello è possibile ascoltare solo speaker A, solo speaker B oppure tutti insieme?
ultima domanda giuro..:D ha il balance per poter escludere all'interno di una coppia di speaker o uno o l' altro?
Certo che ha il balance! ;)
Io l'ho preso su ebay....195€ spedito con corriere espresso ;)
Doctor Funk
22-02-2008, 23:02
Ciao...
Devo fare un regalo per la laurea per mio fra e pensavo a un buon impianto.
Mi consigliate un 2.1 buono, con le 2 casse possibilmente da appendere al muro?
Pensavo al momento o a un creative i-Trigue L3800IR
Oppure a un JBL Spyro
Al momento sono più propenso per il JBL, ma mi sembra chiaro che non si possano appendere al muro le due casse, pur se sulla scrivania iccuperebbero poco spazio.
Voi cosa consigliate? Alternative a sti 2 più o meno allo stesso prezzo?
Grazie
Predator_ISR
22-02-2008, 23:28
Io penso di no, perchè sui manuali (usa e italiano), c'erano scritti 2 voltaggi diversi, oltre alla frequenza, e diceva che se si usano correnti diversi si possono bruciare. Magari può anche andare bene, perchè non specificava che tipo di correnti diverse. Cmq ho mandato un email all'harman kardon, e mi diranno se vanno bene entrambe le tensioni.
Cmq, per la domanda di prima, i trasformatori riducono la qualità del suono?
Si hai ragione, ho appena controllato il manuale del mio AVR2550S, e' riporta una tensione d'alimentazione di 220 - 240 Volts. Scusa ma che vuoi dire con la domanda se i trasformatori riducono la qualita' del suono? Io lessi diversi anni fa che si pensava di utilizzare per particolari applicazioni dei trasformatori di forma toroidale, perche' questa particolare realizzazione consentiva di migliorare alcuni parametri.
bellavista cuveè
23-02-2008, 00:58
Certo che ha il balance! ;)
Io l'ho preso su ebay....195€ spedito con corriere espresso ;)
grazie per la comprensione..mi sei stato utilissimo..tant'è che lo preso su mr price a 198 euro!
ciao!
salve.. sto x comprare un Onkyo A-9155, e ho un dubbio.. non so ancora che casse gli abbinerò, ma potrei volerci aggiungere anche un subwoofer. ora, sull'amplificatore stereo di mio padre (ROTEL RA980BX) ho collegato giusto la settimana scorsa 2 casse e un sub, il tutto facente parte di un sistema surround di qualche annetto fa (ESB HTX Stage si chiamava, c'era anche il canale centrale che ovviamente xo nn ho usato...). ho collegato il sub sulla seconda uscita casse attivando il "remote speaker" e tutto ha funzionato bene. posso farlo anche con l'onkyo? a vedere dalle foto anche lui è dotato di 2 uscite casse... è troppo gravoso x l'amplificatore? poi ci sarebbe il problema dell'impedenza che si abbassa, penso.. ma qui si entra nel complicato e io nn ci capisco + niente:D insomma, posso pilotare anche un sub con questo onkyo?? grazie a tutti...
nessuno mi può rispondere?
Salve ragazzi non sapevo dell'esistenza di questo 3d, infatti appena l'ho adocchiato mi ha fatto veramente piacere vedere che c'è una discussione dove si parla di apparecchiature piu professionali dei soliti compattoni :D
Ma ora veniamo a noi, sto per acquistare un amplificatore stereofonico per migliorare la resa dei miei diffusori, una coppia di Chario Delphinus e non potendo fare prove di ascolto vorrei sapere da chi ne è a conoscenza le differenze timbriche e prestazionali tra questi modelli :
Nad 325BEE
Denon PMA 700AE
Marantz 6002
Il resto della catena è un lettore cd Onkyo 7511, cavi tnt star autocostruiti e cd di tutti i generi musicali rigorosamente originali, non ho preferenze.
Salve ragazzi non sapevo dell'esistenza di questo 3d, infatti appena l'ho adocchiato mi ha fatto veramente piacere vedere che c'è una discussione dove si parla di apparecchiature piu professionali dei soliti compattoni :D
Ma ora veniamo a noi, sto per acquistare un amplificatore stereofonico per migliorare la resa dei miei diffusori, una coppia di Chario Delphinus e non potendo fare prove di ascolto vorrei sapere da chi ne è a conoscenza le differenze timbriche e prestazionali tra questi modelli :
Nad 325BEE
Denon PMA 700AE
Marantz 6002
Il resto della catena è un lettore cd Onkyo 7511, cavi tnt star autocostruiti e cd di tutti i generi musicali rigorosamente originali, non ho preferenze.
Scartando subito il secondo, le differenze fra il primo e il terzo sono che il nad ha sicuramente + polso del marantz a pilotare le casse, solo che è leggermente meno raffinato come suono
Allora tra i due scelglierei il nad visto che ascolterei anche musica spinta e non vorrei che venga riprodotta senza un pò d'energia.
Il Denon come mai lo escludi a priori?
Sulla carta non mi sembra messo male.
EDIT: complimenti per il tuo impianto sacd :)
Allora tra i due scelglierei il nad visto che ascolterei anche musica spinta e non vorrei che venga riprodotta senza un pò d'energia.
Il Denon come mai lo escludi a priori?
Sulla carta non mi sembra messo male.
EDIT: complimenti per il tuo impianto sacd :)
Gli amply giapponesi di quel livello nn sono famosi come "erogatori di corrente" e le casse della chario che hai tune richiedono abbastanza; cmq farei un pensierino a cambiare quel cd player, quello si magari con un cd 7300 della marantz anche usato
Quello è il secondo passo, prima voglio acquistare l'amplificatore ;)
Comunque punto sicuro sul Nad, grazie per l'aiuto.
Rudyduca
23-02-2008, 23:05
I nuovi Denon hanno comunque avuto un'ottima accoglienza da parte della critica. Certo che Nad è andare sul sicuro.
Girando per vari forum ho letto di marche italiane che a quanto ho capito sono abbastanza buone come Audio Analogue e Aeron, che ne pensate?
Ormai la decisione l'ho fatta sul Nad però la curiosità mi spinge a saperne di più :D
Girando per vari forum ho letto di marche italiane che a quanto ho capito sono abbastanza buone come Audio Analogue e Aeron, che ne pensate?
Ormai la decisione l'ho fatta sul Nad però la curiosità mi spinge a saperne di più :D
Aeron nn è italiana, Audio Analogue sì, cmq sono marchi che guardano fasce di utenza diverse.
Aeron A2 per esempio viene poco + di 200€, ha spalle belle grosse, però cervello poco fino.
Se devi prendere qualcosa di italiano allora fai uno sforzo e prenditi un AmAudio T90 usato
Therinai
24-02-2008, 11:56
ma la bluenote non la conosce nessuno? è un marchio italiano, il mio negoziante di fiducia lo considera un buon marchio e ho comprato il lettore cd di questa marca e ora penso di sostituire l'ampli harman kardon con un amplificatore bluenote, pareri? link (http://www.bluenote.it/product.php/idp=41/id=2) all'ampli di cui parlo
@ sacd
Stupendo ma troppo fuori budget :(
@ Therinai
Non sembra affatto male, ci dai le tue impressioni :)?
Therinai
24-02-2008, 12:53
mi piacerebbe dare un parere ma non ho molta esperienza come audiofilo mi limito a voler ascoltare bene. Nel complesso mi piace come suona il mio impianto ma sono certo che con un ampli migliore avrei di meglio (ho un HK 1400 comprato usato per 250€...).
ps: ho sbagliato link prima, intendevo linkare questo (http://www.bluenote.it/product.php/idp=42/id=2)
cmq speravo fosse sceso di prezzo invece mi sembra addirittura salito... non mi ricordavo che stava addirittura oltre i 900€:doh:
mi piacerebbe dare un parere ma non ho molta esperienza come audiofilo mi limito a voler ascoltare bene. Nel complesso mi piace come suona il mio impianto ma sono certo che con un ampli migliore avrei di meglio (ho un HK 1400 comprato usato per 250€...).
ps: ho sbagliato link prima, intendevo linkare questo (http://www.bluenote.it/product.php/idp=42/id=2)
cmq speravo fosse sceso di prezzo invece mi sembra addirittura salito... non mi ricordavo che stava addirittura oltre i 900€:doh:
A quel prezzo trovi anche il Rega Brio 3
Therinai
24-02-2008, 13:25
A quel prezzo trovi anche il Rega Brio 3
a quel prezzo mi sa che ce ne sono molte di alternative, considerando poi che mi basta un ampli da 40w per canale, credo di poter trovare qualcosa di buono anche a 500-600€, in modo da farmi avanzare qualcosa per dei nuovi cavi di potenza
Ho trovato per la cifra che vorrei spendere un harman kardon hk 970, vale quanto il nad 325bee oppure no?
Inoltre vorrei dire due parole a sacd sulla scelta dell'amply.
Se conosci la timbrica delle mie casse sai che è profonda (non cupa) grazie al tw t38 quindi non sarebbe migliore l'accoppiata con un marantz che esalta la parte medio alta del diffusore in modo da avere maggiore equilibrio?
Sono supposizioni perchè non posso fare prove e non so se sto dicendo giusto :)
Ho trovato per la cifra che vorrei spendere un harman kardon hk 970, vale quanto il nad 325bee oppure no?
Inoltre vorrei dire due parole a sacd sulla scelta dell'amply.
Se conosci la timbrica delle mie casse sai che è profonda (non cupa) grazie al tw t38 quindi non sarebbe migliore l'accoppiata con un marantz che esalta la parte medio alta del diffusore in modo da avere maggiore equilibrio?
Sono supposizioni perchè non posso fare prove e non so se sto dicendo giusto :)
Il suono' delle tue casse nn è cupo, il tweeter è tagliato a 1000 o 1500 hz se ricordo bene, il modello inferiore con woofer da 10cm suonava si un pò cupo.
L'ho scritto addietro, con il marantz avresti più particolari e apertira sul registro superiore, con una maggiore ariosità del suono perdendo qualcosa come punch in basso
Hai ragione scusa se mi sono ripetuto, inoltre ho detto suono cupo nel senso che ad un primo ascolto chi non conoscesse il t38 potrebbe pensare che la cassa ha meno alti, o almeno cosi è quando faccio sentire qualcosa a degli amici.
Però dopo un'attenta seduta d'ascolto....:)
Lionking-Cyan
27-02-2008, 13:38
Ma i sacd, che capienza hanno di media? Io credevo poco più di un cd, ma leggendo velocemente qualche info a riguardo, ho letto che ce ne sono anche a 7 giga. E' vero? Se sì, i sacd stereo arrivano praticamente alla qualià da sala di registrazione?
Ma i sacd, che capienza hanno di media? Io credevo poco più di un cd, ma leggendo velocemente qualche info a riguardo, ho letto che ce ne sono anche a 7 giga. E' vero? Se sì, i sacd stereo arrivano praticamente alla qualià da sala di registrazione?
Su un sacd, se ibrido ci puoi trovare su uno strato la traccia leggibile per il lettore cd, mentre sullo strato sacd, sia la versione stereo che multicanale
l_antico
28-02-2008, 08:44
chi meglio di sacd poteva dare delucidazioni su di un...sacd :D
chi meglio di sacd poteva dare delucidazioni su di un...sacd :D
Un XRCD24 :ciapet:
WhiteHand
28-02-2008, 13:10
Un XRCD24 :ciapet:
Che solo tu sai cos'è :asd: :asd:
Che solo tu sai cos'è :asd: :asd:
http://www.xrcd.com/tech/xrcd24a_e.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Extended_Resolution_Compact_Disc
http://www.audionautes.com/lp_cd/jvc/xrcd24.htm
:read:
:D
Salve ragazzi vorrei rendervi partecipi dell'acquisto che ho fatto, un amplifiicatore harman kardon hk 970.
Tanta potenza a buon prezzo e la cosa piu importante è il suono ,suona proprio bene.
un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno aiutato e consigliato :)
bellavista cuveè
28-02-2008, 13:56
Che solo tu sai cos'è :asd: :asd:
scusa se ti quoto da qui..ma non riesco in altro modo..
ho preso l'ampli come il tuo (denon pma 500Ae) e avevi prorpio ragione va prorpio bene..però devo chiederti un ulteriore favore:) ..
al fine di ascoltare (a livello normale non da professionisti) musica con bassi importanti vi chiedo quale tra queste casse possa essere interessante (si tratta di una filodiffusione con 2 casse in sala e 1 cassa in bagno e 1 in camera..ragione per cui non vorrei delle casse troppo ingombranti e sopratutto che possano essere attaccate al muro):
wharfedale 7.1 diamond
indiana line delta
indiana line nano
m-audio av30s
teac ls x5
wharfedale crystal cr10/20:p
grazie a chi voglia darmi una mano nella scelta:p
Per le due casse in sala non posso che consigliarti la nuova serie 600 di b&w che si accoppia molto bene con Denon, inoltre si possono installare a muro anche se secondo me perderai in dettaglio facendo cosi.
bellavista cuveè
28-02-2008, 14:16
Per le due casse in sala non posso che consigliarti la nuova serie 600 di b&w che si accoppia molto bene con Denon, inoltre si possono installare a muro anche se secondo me perderai in dettaglio facendo cosi.
hai un link per comprarle? o per vedere almeno i prezzi?
non volevo spendere più di 150/200 euro..
tra quelle che ho postato non ce n'è neanche una buona?
non sono molto informato ma riescono a sfruttarsi con quel tipo di amplificatore?
WhiteHand
28-02-2008, 14:17
scusa se ti quoto da qui..ma non riesco in altro modo..
ho preso l'ampli come il tuo (denon pma 500Ae) e avevi prorpio ragione va prorpio bene..però devo chiederti un ulteriore favore:) ..
al fine di ascoltare (a livello normale non da professionisti) musica con bassi importanti vi chiedo quale tra queste casse possa essere interessante (si tratta di una filodiffusione con 2 casse in sala e 1 cassa in bagno e 1 in camera..ragione per cui non vorrei delle casse troppo ingombranti e sopratutto che possano essere attaccate al muro):
wharfedale 7.1 diamond
indiana line delta
indiana line nano
m-audio av30s
teac ls x5
wharfedale crystal cr10/20:p
grazie a chi voglia darmi una mano nella scelta:p
Mah, non lo so....penso che dovresti aspettare pareri più seri del mio per le casse :D
Io per ora ci piloto delle Sony che hanno 10 anni e vanno benissimo, ma mi sto comprando i pezzi per fare delle casse da solo, ho già woofer, mid e tweeter, ieri ho ordinato i crossover su ebay e adesso manca solo il mobile! :sofico:
non volevo spendere più di 150/200 euro..
Non ci rientri per le b&w e nell'usato se si trovano non è certo quello il prezzo per cui ti consiglio di darti una guardata qui (http://www.magicsound.it) oppure qui (http://www.videosell.it) giusto per vedere quali diffusori ti piacciono e caratteristicamente farebbero al caso tuo :)
Mi diresti il resto della catea audio e che musica preferisci ascoltare?
mi sto comprando i pezzi per fare delle casse da solo, ho già woofer, mid e tweeter...
Ciao, nella costruzione stai seguendo un progetto di qualche marca famosa oppure lo stai facendo tu?
Facci vedere :D
bellavista cuveè
28-02-2008, 14:32
Non ci rientri per le b&w e nell'usato se si trovano non è certo quello il prezzo per cui ti consiglio di darti una guardata qui (http://www.magicsound.it) oppure qui (http://www.videosell.it) giusto per vedere quali diffusori ti piacciono e caratteristicamente farebbero al caso tuo :)
Mi diresti il resto della catea audio e che musica preferisci ascoltare?
siccome la casa è in costruzione la filodiffusione l' ho fatta inserire ma me la consegnano a maggio..
quindi lo sto ancora creando l'impianto (poi sono un neofita) ma ti dico non ho particolari pretese..
pensavo oltre al amplificatore..di mettere un lettore cd sempre della denon e di mettere le casse nei varti ambienti..
cmq ad ogni modo ascolto hip hop/r'n'b e un po di house cantata.
l_antico
28-02-2008, 14:36
al fine di ascoltare (a livello normale non da professionisti) musica con bassi importanti vi chiedo quale tra queste casse possa essere interessante (si tratta di una filodiffusione con 2 casse in sala e 1 cassa in bagno e 1 in camera..ragione per cui non vorrei delle casse troppo ingombranti e sopratutto che possano essere attaccate al muro):
wharfedale 7.1 diamond
indiana line delta
indiana line nano
m-audio av30s
teac ls x5
wharfedale crystal cr10/20:p
grazie a chi voglia darmi una mano nella scelta:p
visto che hai predisposto una filodiffusione perchè non prendere diffusori "inwall" ? Certo, se hai già fatto i lavori te lo sconsiglio ma altrimenti risolveresti ogni problema di spazio.
Comunque tra quelli citati credo che la migliori performance sui bassi la possano dare le 7.1, mentre credo tu possa eliminare le m-audio che se non vado errato sono amplificate.
Concordo con l_antico anche se non ho mai potuto sentire diffusori in wall, comunque visto i generi che ascolta direi che b&w sarebbe stato un abbinamento perfetto anche perchè non so quanto possano scendere i diffusori in wall....
l_antico
28-02-2008, 14:45
siccome la casa è in costruzione la filodiffusione l' ho fatta inserire ma me la consegnano a maggio..
quindi lo sto ancora creando l'impianto (poi sono un neofita) ma ti dico non ho particolari pretese..
pensavo oltre al amplificatore..di mettere un lettore cd sempre della denon e di mettere le casse nei varti ambienti..
cmq ad ogni modo ascolto hip hop/r'n'b e un po di house cantata.
scusa non avevo ancora letto...a questo punto io prenderei molto in considerazione i diffusori da incasso, considerato che non hai pretese da audiofilo (anche per il budget limitato).
Per il lettore cd quasi quasi ti consiglierei di andare sul risparmio in modo da poter spendere qualcosina in + sulle casse ;)
bellavista cuveè
28-02-2008, 14:50
visto che hai predisposto una filodiffusione perchè non prendere diffusori "inwall" ? Certo, se hai già fatto i lavori te lo sconsiglio ma altrimenti risolveresti ogni problema di spazio.
Comunque tra quelli citati credo che la migliori performance sui bassi la possano dare le 7.1, mentre credo tu possa eliminare le m-audio che se non vado errato sono amplificate.
scusami ma gli inwall sono quelli ad incasso vero?
opterei di più per casse a vista..(ma carine sennò chi la sente mia moglie???)
quindi mi consigli le wharfedale diamond 7.1?
le sfrutto a pieno o per lo meno riesco ad usare il potenziale del ampli con quelle o no?
poi una cosa..mi parlavano tutti bene delle indiana line..tu le escludi a priori?
grazie
Lionking-Cyan
28-02-2008, 14:52
Su un sacd, se ibrido ci puoi trovare su uno strato la traccia leggibile per il lettore cd, mentre sullo strato sacd, sia la versione stereo che multicanale
Ma per la parte proprio sacd, a quanto arrivano in media? Ho letto bene che arrivano a 7 giga anche? La qualità è simile a quella da studio di registrazione?
l_antico
28-02-2008, 15:03
ad essere sincero tra i diffusori specifici che hai citato non ne ho ascoltato nessuno, ho solo dato un parere leggendo le caratteristiche non un consiglio.
il consiglio sarebbe invece il solito: ascoltare preventivamente, ma sono dell'opinione che su quella fascia di prezzo e considerando il fattore moglie io andrei su di una marca affidabile facendo una preferenza anche in base all'estetica ed alle dimensioni...quindi sia Wharfedale che Indiana hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e sono per questo motivo consigliabili.
Spendendo invece qualcosina in + si trovano ottimi diffusori compatti dall' estetica invidiabile...
bellavista cuveè
28-02-2008, 15:19
ad essere sincero tra i diffusori specifici che hai citato non ne ho ascoltato nessuno, ho solo dato un parere leggendo le caratteristiche non un consiglio.
il consiglio sarebbe invece il solito: ascoltare preventivamente, ma sono dell'opinione che su quella fascia di prezzo e considerando il fattore moglie io andrei su di una marca affidabile facendo una preferenza anche in base all'estetica ed alle dimensioni...quindi sia Wharfedale che Indiana hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e sono per questo motivo consigliabili.
Spendendo invece qualcosina in + si trovano ottimi diffusori compatti dall' estetica invidiabile...
tipo?
e quanto spendendo di più?:help:
l_antico
28-02-2008, 15:43
ti ripeto che dovresti avere la pazienza di andare in qualche negozio e fare almeno due/tre ascolti, è anche probabile che abbiano pure il tuo ampli così da provare anche l'accoppiata e sentire se il suono ti aggrada...magari ti accorgi che diffusori troppo piccoli non ti soddisfano oppure il contrario.
comunque tra quelli compatti potresti prendere in considerazione ad esempio Focal Sib (300euretti) Kef 2005 (meno) B&W M1 (sui 400 ca) che personalmente apprezzo, ma praticamente ogni marca ne ha in catalogo e ne trovi sicuramente a meno...fatti un giro dai che sicuramente tornerai con le idee + chiare ;)
bellavista cuveè
28-02-2008, 16:08
ti ripeto che dovresti avere la pazienza di andare in qualche negozio e fare almeno due/tre ascolti, è anche probabile che abbiano pure il tuo ampli così da provare anche l'accoppiata e sentire se il suono ti aggrada...magari ti accorgi che diffusori troppo piccoli non ti soddisfano oppure il contrario.
comunque tra quelli compatti potresti prendere in considerazione ad esempio Focal Sib (300euretti) Kef 2005 (meno) B&W M1 (sui 400 ca) che personalmente apprezzo, ma praticamente ogni marca ne ha in catalogo e ne trovi sicuramente a meno...fatti un giro dai che sicuramente tornerai con le idee + chiare ;)
ok farò un giro di ascolti..poi ne riparleremo..intanto ti ringrazio per avermi ascoltato tu!
grazie ciao:p
WhiteHand
28-02-2008, 19:04
Ciao, nella costruzione stai seguendo un progetto di qualche marca famosa oppure lo stai facendo tu?
Facci vedere :D
Beh, il progetto lo sta facendo mio padre, perchè questa è praticamente la prima volta che seguo un progetto e ci collaboro così da vicino....appena posso, posto lo schema del progetto e nella prossima settimana, dovrei postare le foto con le casse già finite....dipende tutto dal mobiletto, che molto probabilmente sarà frutto di un lavoro di un falegname, visto che mio padre è sempre impegnato con il lavoro ed è già tanto che faccia il montaggio finale e che abbia già fatto il progetto ;)
Bene tienici aggiornati e fai foto non appena possibile, anche ai diffusori singoli :)
Ma per la parte proprio sacd, a quanto arrivano in media? Ho letto bene che arrivano a 7 giga anche? La qualità è simile a quella da studio di registrazione?
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD
Fai prima a leggere qui
Lionking-Cyan
02-03-2008, 11:01
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD
Fai prima a leggere qui
Asd, era quello che avevo letto velocemente. Me lo leggerò approfonditamente SE il prossimo modello della play station 3 (che è quello che mi farò), riavrà la possibilità di leggere i sacd, come i primi modelli :( ...speriamo bene...
Asd, era quello che avevo letto velocemente. Me lo leggerò approfonditamente SE il prossimo modello della play station 3 (che è quello che mi farò), riavrà la possibilità di leggere i sacd, come i primi modelli :( ...speriamo bene...
Un sacd ibrido è sempre leggibile da qualunque lettore cd, perchè al massimo leggi lo strato cd; mentre per leggere lo strato sacd devi vedere la compatibilità, anche perchè in questa modalità per motivi di protezione dalle uscite digitali del lettore nn esce nulla
Lionking-Cyan
02-03-2008, 15:23
Si infatti mi riferivo allo strato veramente super audio. Altrimenti uno si compra il cd e basta, e non gode della qualità ad alta definizione.
Peccato che hanno introdotto questa "economia" per gli ultimi modelli di ps3. Speriamo davvero reintroducano i sacd con la prossima versione.
Therinai
02-03-2008, 15:33
Ciao, che ne dite di darmi un consiglio per il nuovo ampli?
Ho visto delle occasioni sul sito del mio rivenditore di fiducia, conoscete qualcuno di questi ampli?
http://www.donzelli-hifi.it/usato_dati.asp
ps: gli amplificatori sono i primi quattro articoli
Considerate che ora ho un harman kardon 1400 comprato usato e che per via del budget sarei orientato verso il monrio asti mkII, e che ho dei diffusori spendor s3/5a
Direi che e' ora che cambiare il vecchio ampli e prenderne uno con audio HD, per poi collegarci il pc sul quale montero' un bluray.
Mi consigliate qualche modello, entry-med level?
Onkyo-denon?
Magari ditemi anche un modello che fa upscaling video, potrei pensarci se non costa troppo. ( ho un tv lcd 46" fullhd, ma tanto lo uso con x360 e i film li upscala discretamente la console, mentre tv normale e satellite guardo ben poco, visto che fa schifo...)
Vedo che c'e':
DENON AVR-2808 ma costa sui 1100 ( e' il modello piu' piccolo denon hd? )
Onkyo TX-SR705 sugli 800€
Sony STR-DA4300ES oltre i 1000 se esiste.
...sotto i 600€??
Da qui a 3 mesi deve uscire qualche modello nuovo interessante?
Considerate che ora ho un harman kardon 1400 comprato usato e che per via del budget sarei orientato verso il monrio asti mkII, e che ho dei diffusori spendor s3/5a
A parere mio sarebbe più opportuno sostituire le casse perchè abbinate all' amplificatore che vorresti prendere monrio asti mkII non ti darebbero il risultato che desideri. Al di là del fatto che la scelta della cassa è puramente personale e che nessuno può suggerirti un modello, su carta le casse che ora possiedi non sono all'altezza dell'amplificatore in questione. Un ottimo risultato potresti indubbiamente ottenerlo con l'acquisto dell' amply monrio asti mkII e casse all'altezza dello stesso o tenere il tuo vecchio amply e sostituire le casse con altre di estensione maggiore alle basse frequenze.
Ti dico questo perchè conosco l'amply mentre conosco le casse solo su carta.
Saluti.
Direi che e' ora che cambiare il vecchio ampli e prenderne uno con audio HD, per poi collegarci il pc sul quale montero' un bluray.
Mi consigliate qualche modello, entry-med level?
Onkyo-denon?
Magari ditemi anche un modello che fa upscaling video, potrei pensarci se non costa troppo. ( ho un tv lcd 46" fullhd, ma tanto lo uso con x360 e i film li upscala discretamente la console, mentre tv normale e satellite guardo ben poco, visto che fa schifo...)
Vedo che c'e':
DENON AVR-2808 ma costa sui 1100 ( e' il modello piu' piccolo denon hd? )
Onkyo TX-SR705 sugli 800€
Sony STR-DA4300ES oltre i 1000 se esiste.
...sotto i 600€??
Da qui a 3 mesi deve uscire qualche modello nuovo interessante?
Il denon è il più economico, mentre l'onkyo c'è anche il modello inferiore che supporta l'alta definizione audio
Therinai
02-03-2008, 20:09
A parere mio sarebbe più opportuno sostituire le casse perchè abbinate all' amplificatore che vorresti prendere monrio asti mkII non ti darebbero il risultato che desideri. Al di là del fatto che la scelta della cassa è puramente personale e che nessuno può suggerirti un modello, su carta le casse che ora possiedi non sono all'altezza dell'amplificatore in questione. Un ottimo risultato potresti indubbiamente ottenerlo con l'acquisto dell' amply monrio asti mkII e casse all'altezza dello stesso o tenere il tuo vecchio amply e sostituire le casse con altre di estensione maggiore alle basse frequenze.
Ti dico questo perchè conosco l'amply mentre conosco le casse solo su carta.
Saluti.
ah beh allora lascio perdere il monrio :D Le s3/5 non si toccano. E' un discorso che ho già affrontato e ho provato altri diffusori ma a me vanno bene questi. Per l'ampli le alternative che avrei ora sono: CAIRN BORA, MONRIO ASTI MKII, MONRIO MC 207. Ovviamente io ancora non ho sentito nessuno di questi ampli, per questo chiedo un parere.
ah beh allora lascio perdere il monrio :D Le s3/5 non si toccano. E' un discorso che ho già affrontato e ho provato altri diffusori ma a me vanno bene questi. Per l'ampli le alternative che avrei ora sono: CAIRN BORA, MONRIO ASTI MKII, MONRIO MC 207. Ovviamente io ancora non ho sentito nessuno di questi ampli, per questo chiedo un parere.
Per quelle cifre prenditi Questo (http://www.amaudio.it/Prodotti/t90.htm)
Therinai
02-03-2008, 20:39
Per quelle cifre prenditi Questo (http://www.amaudio.it/Prodotti/t90.htm)
grazie del consiglio, ma non li conosci quelli che ho citato?
ah beh allora lascio perdere il monrio :D Le s3/5 non si toccano. E' un discorso che ho già affrontato e ho provato altri diffusori ma a me vanno bene questi. Per l'ampli le alternative che avrei ora sono: CAIRN BORA, MONRIO ASTI MKII, MONRIO MC 207. Ovviamente io ancora non ho sentito nessuno di questi ampli, per questo chiedo un parere.
Beh... se sei affezionato al suono delle tue casse, non ti resta che provarle con il MONRIO il risultato potrebbe essere positivo al tuo orecchio. Come ben sai i gusti sono strettamente personali.
Buone prove e buon acquisto. ;)
Saluti
grazie del consiglio, ma non li conosci quelli che ho citato?
Solo l'asty prima versione
Lionking-Cyan
03-03-2008, 14:31
Direi che e' ora che cambiare il vecchio ampli e prenderne uno con audio HD, per poi collegarci il pc sul quale montero' un bluray.
Mi consigliate qualche modello, entry-med level?
Onkyo-denon?
Magari ditemi anche un modello che fa upscaling video, potrei pensarci se non costa troppo. ( ho un tv lcd 46" fullhd, ma tanto lo uso con x360 e i film li upscala discretamente la console, mentre tv normale e satellite guardo ben poco, visto che fa schifo...)
Vedo che c'e':
DENON AVR-2808 ma costa sui 1100 ( e' il modello piu' piccolo denon hd? )
Onkyo TX-SR705 sugli 800€
Sony STR-DA4300ES oltre i 1000 se esiste.
...sotto i 600€??
Da qui a 3 mesi deve uscire qualche modello nuovo interessante?
I denon devi spendere un pochino, perchè i modelli più economici fanno schifo come rapporto qualità prezzo. Sotto i 600 che ha i codec hc ci sta solo l'onkyo 605. Altrimenti aspetti l'estate che esce il nuovo harman kardon, il primo della marca che introdurrà i codec hd, ma non so quanto costerà.
Cmq, che rivista mi consigliate? Tipo riviste che non trattano solo hifi stereo, dato che mi piace anche l'audio multicanale per i giochi. L'unica rivista adatta a me è quindi **digitale?
Therinai
03-03-2008, 15:23
io consiglio "nessuna rivista magazine" :asd: Vabbeh magari è solo una questione di pregiudizi, ma io non mi fido molto degli editoriali cartacei
io consiglio "nessuna rivista magazine" :asd: Vabbeh magari è solo una questione di pregiudizi, ma io non mi fido molto degli editoriali cartacei
C'è rivista e rivista......alcune si limitano a presentare le impressioni di ascolto e poco più, altre presentano le prove tecniche assieme alle impressioni di ascolto, personalmente delle impressioni di ascolto mi fido il giusto, nel senso che naturalmente un redattore ha più libertà di manovra nel caso volesse promuovere un prodotto, delle prove tecniche di laboratorio invece, credo di potermi fidare di più, nel senso che attuando una certa metodologia, si riescono a standardizzare molto i risultati che risultano così coerenti con quanto si può ritrovare in fase di ascolto.
Ultimo giudice comunqe in ogni caso restano le mie orecchie.
Oggi come oggi la migliore rivista si chiama GOOGLE!!;)
Ultimo giudice comunqe in ogni caso restano le mie orecchie.
Verissimo! (non la trasmissione) ;) :D
Ciao
Oggi come oggi la migliore rivista si chiama GOOGLE!!;)
Occhio che sul web spuntano GURU ogni decimo di secondo che sparano sentenze ed assolutismi al 99% fuori da ogni logica.....
Naturalmente esiste anche chi fa le cose per bene ed in buona fede, ma come si dice "la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni"....
Ho trovato i dati sul sito onkyo in inglese ( sul sito in ita appare solo il modello 5000 :( ), direi che il 605 vada bene sia per prezzo che per caratteristiche ( si trova a meno di 500€ )
DOMANDE:
1-Ma il 7.1 e' utilizzato nei titoli bluray? Nei giochi console no.
2- All'inizio andro' avanti col 5.1, ma se volessi usare il 7.1....come diavolo vanno messe le 7 casse? Nel 6.1 c'e' la posteriore centrale, nel 7.1? vanno messe 2 lateralmente?
Su avforum c'e' il thread ufficiale, ci buttero' un occhio
Ho trovato i dati sul sito onkyo in inglese ( sul sito in ita appare solo il modello 5000 :( ), direi che il 605 vada bene sia per prezzo che per caratteristiche ( si trova a meno di 500€ )
DOMANDE:
1-Ma il 7.1 e' utilizzato nei titoli bluray? Nei giochi console no.
2- All'inizio andro' avanti col 5.1, ma se volessi usare il 7.1....come diavolo vanno messe le 7 casse? Nel 6.1 c'e' la posteriore centrale, nel 7.1? vanno messe 2 lateralmente?
Su avforum c'e' il thread ufficiale, ci buttero' un occhio
Nel 7.1 il centrale posteriore è stereo, quindi vanno due casse dietro il punto di ascolto parallele al muo, mentre gli effetti vanno lateralmente
WhiteHand
03-03-2008, 18:03
Bene tienici aggiornati e fai foto non appena possibile, anche ai diffusori singoli :)
Eccoti accontentato :D
Woofer da 185 mm:
http://img182.imageshack.us/img182/6394/03032008002js8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=03032008002js8.jpg)
Midrange da 135 mm:
http://img169.imageshack.us/img169/9816/03032008004fa0.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=03032008004fa0.jpg)
Tweeter da 19 mm:
http://img169.imageshack.us/img169/3857/03032008003md3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=03032008003md3.jpg)
Ogni diffusore avrà un woofer, un midrange e doppio tweeter :D
La disposizione sarà questa:
http://img169.imageshack.us/img169/8634/03032008005cw3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=03032008005cw3.jpg)
I mobili sono ancora in fase primitiva, per ora sono stati solo inchiodati, quindi vanno ancora rifiniti, incollati, stuccati, dipinti e schermati.
Mobile di sinistra:
http://img231.imageshack.us/img231/3746/03032008ly4.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=03032008ly4.jpg)
Mobile di destra:
http://img169.imageshack.us/img169/3886/03032008001vv0.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=03032008001vv0.jpg)
Questo è tutto, se volete qualche altra info, chiedete pure ;)
Lionking-Cyan
03-03-2008, 18:23
:eek: .
Come mai 2 tweeter?
Cosa ne pensate voi dei 3 vie bookshelf (se non sbaglio questa autocostruzione è un bookshelf)? Ci sono tipo le indian 5.04. Ma in giro, vedo 95% bookshelf a 2 vie.
Therinai
03-03-2008, 18:30
Ogni diffusore avrà un woofer, un midrange e doppio tweeter
ma non c'è troppa roba in queste casse??? Perchè doppio tweeter?
WhiteHand
03-03-2008, 18:32
:eek: .
Come mai 2 tweeter?
Cosa ne pensate voi dei 3 vie bookshelf (se non sbaglio questa autocostruzione è un bookshelf)? Ci sono tipo le indian 5.04. Ma in giro, vedo 95% bookshelf a 2 vie.
Se per bookshelf intendi diffusori da scaffale, si, sono dei bookshelf, anche se belli grossi ;)
Il mobile è bello grosso, può contenere e far rendere bene anche un sistema a 3 vie....per il doppio tweeter....è stata un'idea di mio padre, poi se adesso non mi confondo, sono dei 19 mm e noi volevamo mettere un 25 mm....ma siccome avevamo 4 bei tweeter da 19 mm, abbiamo messo quelli....un 19 mm è troppo poco ;)
WhiteHand
03-03-2008, 18:33
ma non c'è troppa roba in queste casse??? Perchè doppio tweeter?
Leggi post sopra ;)
WhiteHand
Condivido anch'io la passione di costruire casse acustiche.
Se quello che vedo è legno di pino o abete purtroppo ti confesso che non è il materiale adatto a causa dell'elevata presenza di nodi e venature. Inoltre è un legno molto morbido e soggetto a dilatazioni e spaccature improvvise, dovute anche alla presenza di resina. Viceversa il truciolato e poi impiallacciato o verniciato, utilizzato anche dalle case note, è più specifico. Contrariamente a quanto si pensa non è la qualità del legno a far suonare bene una cassa, o uno strumento musicale. Pensa che la cassa armonica di un pianoforte è fatta di "legnaccio".
Ultimo consiglio: fai sparire la bordatura sporgente del legno nella parte frontale.
Scusa se mi sono permesso di darti qualche consiglio.
Buon lavoro ;)
Saluti
WhiteHand
03-03-2008, 19:32
WhiteHand
Condivido anch'io la passione di costruire casse acustiche.
Se quello che vedo è legno di pino o abete purtroppo ti confesso che non è il materiale adatto a causa dell'elevata presenza di nodi e venature. Inoltre è un legno molto morbido e soggetto a dilatazioni e spaccature improvvise, dovute anche alla presenza di resina. Viceversa il truciolato e poi impiallacciato o verniciato, utilizzato anche dalle case note, è più specifico. Contrariamente a quanto si pensa non è la qualità del legno a far suonare bene una cassa, o uno strumento musicale. Pensa che la cassa armonica di un pianoforte è fatta di "legnaccio".
Ultimo consiglio: fai sparire la bordatura sporgente del legno nella parte frontale.
Scusa se mi sono permesso di darti qualche consiglio.
Buon lavoro ;)
Saluti
Grazie, ogni consiglio è ben accetto ;)
Purtroppo ormai il legno è quello e quello rimane :(
Anche io sapevo appunto che non è la qualità del legno a far suonare la cassa...e per questo sono andato sull'abete....comunque il bordo sparirà in fretta, era già nel progetto che sparisse....la parte frontale della cassa non è ancora stata inchiodata ;)
Grazie, ogni consiglio è ben accetto ;)
Purtroppo ormai il legno è quello e quello rimane :(
Anche io sapevo appunto che non è la qualità del legno a far suonare la cassa...e per questo sono andato sull'abete....comunque il bordo sparirà in fretta, era già nel progetto che sparisse....la parte frontale della cassa non è ancora stata inchiodata ;)
Forse già sai: non utilizzare chiodo ma solo colla.
Buon proseguimento.
Saluti
Forse già sai: non utilizzare chiodo ma solo colla.
Buon proseguimento.
Saluti
viti autofilettanti per legno!!!!! serrano da dio e te lo posso dire!!! fai accoppiata colla vinil express + viti e hai un lavoro fatto bene!!!! io per esempio ho fatto così: fatto i buchi con la punta un pò + piccola del diametro della vite dove c'è il filetto, con una punta grossa del diametro del beccuccio ho scavato per 5mm e poi ho avvitato così hai la vite interna, e con lo stucco la copri e poi vernici!!!!
Therinai
03-03-2008, 20:45
viti autofilettanti per legno!!!!! serrano da dio e te lo posso dire!!! fai accoppiata colla vinil express + viti e hai un lavoro fatto bene!!!! io per esempio ho fatto così: fatto i buchi con la punta un pò + piccola del diametro della vite dove c'è il filetto, con una punta grossa del diametro del beccuccio ho scavato per 5mm e poi ho avvitato così hai la vite interna, e con lo stucco la copri e poi vernici!!!!
non me ne intendo di autocostruzione di diffusori ma in effetti tenere insieme la cassa solo con la colla mi sembra difficile. Questa mi sembra una soluzione più appropriata.
WhiteHand
03-03-2008, 20:49
viti autofilettanti per legno!!!!! serrano da dio e te lo posso dire!!! fai accoppiata colla vinil express + viti e hai un lavoro fatto bene!!!! io per esempio ho fatto così: fatto i buchi con la punta un pò + piccola del diametro della vite dove c'è il filetto, con una punta grossa del diametro del beccuccio ho scavato per 5mm e poi ho avvitato così hai la vite interna, e con lo stucco la copri e poi vernici!!!!
E' esattamente quello che voglio fare, per ora ho inchiodato tutte le tavole tranne quella anteriore ;)
WhiteHand
03-03-2008, 20:49
Forse già sai: non utilizzare chiodo ma solo colla.
Buon proseguimento.
Saluti
Perchè solo colla?
Therinai
03-03-2008, 20:57
ma il reflex?
Perchè solo colla?
I chiodi li utilizzano solo i finlandesi per costruire saune e i muratori! :D
Le colle viniliche sono ottime per il legno o colle specializzate. Va bene anche l'utilizzo di viti autofilettanti per legno + colla, con l'accortezza di preforare con foro passante il top così che possa essere compresso saldamente.
non me ne intendo di autocostruzione di diffusori ma in effetti tenere insieme la cassa solo con la colla mi sembra difficile. Questa mi sembra una soluzione più appropriata.
Invece anche quelle che costano tanto sono fatte così, a differenza però quelle sono tutte ad incastri asimmetrici e con rinforzi interni e altri stratagemmi
E' esattamente quello che voglio fare, per ora ho inchiodato tutte le tavole tranne quella anteriore ;)
I chiodi nn tengono un tubo, con l'andare del tempo la presa si allenta, pure gli americani avvitano le tavole alle finestre e nn le inchiodano quando arrivano gli uragani:D
WhiteHand
03-03-2008, 21:02
I chiodi li utilizzano solo i finlandesi per costruire saune e i muratori! :D
Le colle viniliche sono ottime per il legno o colle specializzate. Va bene anche l'utilizzo di viti autofilettanti per legno + colla, con l'accortezza di preforare con foro passante il top così che possa essere compresso saldamente.
Ah ok, perfetto, allora vanno bene pure le viti autofilettanti ;)
WhiteHand
03-03-2008, 21:05
I chiodi nn tengono un tubo, con l'andare del tempo la presa si allenta, pure gli americani avvitano le tavole alle finestre e nn le inchiodano quando arrivano gli uragani:D
Si, scusa, volevo dire che ho avvitato, non inchiodato ;)
Ah ok, perfetto, allora vanno bene pure le viti autofilettanti ;)
E' importante che nella tavola dove rimane la testa della vite, il foro sia passante ( il filetto non deve fare presa).
Avendo pazienza e cagnette adeguate, io utilizzerei solo la colla, con opportuni rinforzi all'interno.
Questi sono i diffusori che ho costruito:
http://img186.imageshack.us/img186/3188/pict0276ih3.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=pict0276ih3.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/7828/pict0309iv3.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=pict0309iv3.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/3489/pict0316ka5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=pict0316ka5.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/688/pict0325cn3.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=pict0325cn3.jpg)
Questi sono i diffusori che ho costruito:
http://img167.imageshack.us/img167/3489/pict0316ka5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=pict0316ka5.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/688/pict0325cn3.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=pict0325cn3.jpg)
Non male il risultato estetico, bravo! ;)
Come altoparlanti, senza spender molto, avrei utilizzato dei CIARE. Sono italiani, molto validi.
Saluti
Non male il risultato estetico, bravo! ;)
Come altoparlanti, senza spender molto, avrei utilizzato dei CIARE. Sono italiani, molto validi.
Saluti
grazie:D
e lo so cmq sono ottimi questi woofer non posso dire niente contro!!!!!! i tweeter sono della ciare:D
come rivestimento esterno ho usato la moquette nera!!!
grazie:D
come rivestimento esterno ho usato la moquette nera!!!
L'ho notato solo adesso, ho ingrandito la foto
ragazzi un consiglio..
cerco due casse per il mio sintoampli,un kenwood da 199 euro preso da mediaworld..un buon entry level..
ho collegato due casse rubate ad un lettore cd in vetro della schaub lorenz e gia' a -60 db l'audio e' alto e buono..
vorrei due casse serie,non costose possibilmente ma di qualita'..calcolate che abito in un condominio e servono per camera mia..
che magari riescano anche a gestire bene i "bassi" ma senza quel tunz tipico del sub,perche' sotto c'e' gente che abita :-)
krf v 5200 e' il modello del sinto se vi serve saperlo..
Ragazzi che dire, sono mancato qualche giorno e vedo che avete postato dei progetti di autocostruzione molto validi, che dire se non.....BRAVI!!! :)
ma nessuno sa dirmi come è l'onkyo TX-SR304?????
Predator_ISR
06-03-2008, 09:41
ragazzi un consiglio..
cerco due casse per il mio sintoampli,un kenwood da 199 euro preso da mediaworld..un buon entry level..
ho collegato due casse rubate ad un lettore cd in vetro della schaub lorenz e gia' a -60 db l'audio e' alto e buono..
vorrei due casse serie,non costose possibilmente ma di qualita'..calcolate che abito in un condominio e servono per camera mia..
che magari riescano anche a gestire bene i "bassi" ma senza quel tunz tipico del sub,perche' sotto c'e' gente che abita :-)
Bose 301?
Se... proprio proprio, vogliamo costruire casse serie... facciamole così! ;)
http://img175.imageshack.us/img175/6048/stereooz7.jpg (http://imageshack.us)
Se... proprio proprio, vogliamo costruire casse serie... facciamole così! ;)
Se la tromba serve solo a caricare il driver che si vede nella foto, mi sembrano un "tantino" sovradimensionate :O
Se la tromba serve solo a caricare il driver che si vede nella foto, mi sembrano un "tantino" sovradimensionate :O
Non hai capito! mentre ascolti la musica, ti fai du spiedini nei camini. :asd: :asd: ;)
Se la tromba serve solo a caricare il driver che si vede nella foto, mi sembrano un "tantino" sovradimensionate :O
Non lo so, ma darei qualche cosa per sentirle suonare
Non lo so, ma darei qualche cosa per sentirle suonare
Beh, per quello pure io, hai anche il link al progetto per caso????
Beh, per quello pure io, hai anche il link al progetto per caso????
No, ho solo la foto :mad:
No, ho solo la foto :mad:
Peccato, mi servivano proprio un paio di casse piccole per metterle in camera del bambino e sentirci lo zecchino d'oro :O
WhiteHand
07-03-2008, 16:55
Joe, vedo dalla firma che sei esperto di autocostruzione audio :)
Che ne pensi del mio progetto postato nella pagina precedente?
Joe, vedo dalla firma che sei esperto di autocostruzione audio :)
Che ne pensi del mio progetto postato nella pagina precedente?
No, non sono affatto esperto, sono solo appassionato, del progetto non saprei cosa dire, ho fatto qualcosa a 2 vie ma nulla di impegnativo, quello che diventa difficile, in un progetto come il tuo dove ci sono diversi altoparlanti, è il calcolo del crossover, che poi è il punto cruciale di ogni diffusore, per fare le cose per bene servirebbe una strumentazione e il software adeguato, quindi per me diventa una cosa troppo impegnativa da farsi a livello amatoriale, meglio rivolgersi a kit già pronti o perlomeno a progetti già calcolati.
@ Whitehand
Il progetto lo hai preso da qualche parte oppure hai progettato tutto tu compresi i cross-over?
WhiteHand
07-03-2008, 17:07
@ Whitehand
Il progetto lo hai preso da qualche parte oppure hai progettato tutto tu compresi i cross-over?
Il progetto l'ha fatto mio padre e i crossover li abbiamo presi in base alle caratteristiche decise durante il progetto ;)
WhiteHand
07-03-2008, 17:08
No, non sono affatto esperto, sono solo appassionato, del progetto non saprei cosa dire, ho fatto qualcosa a 2 vie ma nulla di impegnativo, quello che diventa difficile, in un progetto come il tuo dove ci sono diversi altoparlanti, è il calcolo del crossover, che poi è il punto cruciale di ogni diffusore, per fare le cose per bene servirebbe una strumentazione e il software adeguato, quindi per me diventa una cosa troppo impegnativa da farsi a livello amatoriale, meglio rivolgersi a kit già pronti o perlomeno a progetti già calcolati.
Ok, grazie lo stesso ;)
Il progetto l'ha fatto mio padre e i crossover li abbiamo presi in base alle caratteristiche decise durante il progetto ;)
Complimenti.......Da quanti litri sono i diffusori?
Il progetto l'ha fatto mio padre e i crossover li abbiamo presi in base alle caratteristiche decise durante il progetto ;)
:mbe:
Un diffusore che ha 1 woofer, 1 mid-woofer e 2 tweeter con un "crossover li abbiamo presi in base alle caratteristiche decise durante il progetto" senza alcuna misurazione nè delle caratteristiche degli altoparlanti singoli, nè di quella degli stessi montati sulla cassa.....
Posso solo dire IN BOCCA AL LUPO :rolleyes:
Perchè mettere due tweeter?!?! :confused:
WhiteHand
07-03-2008, 17:33
Complimenti.......Da quanti litri sono i diffusori?
Se non sbaglio sono quasi 40 litri ;)
:mbe:
Un diffusore che ha 1 woofer, 1 mid-woofer e 2 tweeter con un "crossover li abbiamo presi in base alle caratteristiche decise durante il progetto" senza alcuna misurazione nè delle caratteristiche degli altoparlanti singoli, nè di quella degli stessi montati sulla cassa.....
Posso solo dire IN BOCCA AL LUPO :rolleyes:
Il progetto è stato fatto con gli altoparlanti già in possesso e quindi è stato fatto considerando tutte le dovute caratteristiche ;)
Perchè mettere due tweeter?!?! :confused:
Perchè non avendo tweeter da 25, ne abbiamo messi due da 19....uno solo da 19 sarebbe stato troppo poco ;)
WhiteHand
Le casse le hai terminate?
Mi correggo: no è meglio prima finire la casse, e in base al risultato aggiungere l'eventuale secondo tweeter?!?!
WhiteHand
07-03-2008, 17:39
WhiteHand
Le casse le hai terminate?
No, purtroppo mio padre ha tempo soltanto nel fine settimana, quindi domani e dopodomani continuiamo nel lavoro ;)
No, purtroppo mio padre ha tempo soltanto nel fine settimana, quindi domani e dopodomani continuiamo nel lavoro ;)
Meravigliose davvero. Se hai detto che hai già effettuato tutte le necessarie misurazioni, viene sicuramente un bel lavoro. Io ho costruito molti hanni fa due casse simili alle tue, ma a tre vie, effettuando misurazioni poco precise, per la verità:D ma il suono eccelle e, imbottite di lana di vetro, i bassi sono s-u-p-e-r-b-i. Tra l'altro il tweeter è molto simile a quello della tua foto:)
Comunque hai intenzione di riempirle di lana di vetro? Sulle mie avevo provato a fare dei test senza e con la lana, e senza di essa i bassi erano peggio dell'ululato di un lupo in una notte di luna piena:D così ho messo la lana e mi sono inchinato proprio come nell'emoticon => :ave:
WhiteHand
09-03-2008, 21:30
Meravigliose davvero. Se hai detto che hai già effettuato tutte le necessarie misurazioni, viene sicuramente un bel lavoro. Io ho costruito molti hanni fa due casse simili alle tue, ma a tre vie, effettuando misurazioni poco precise, per la verità:D ma il suono eccelle e, imbottite di lana di vetro, i bassi sono s-u-p-e-r-b-i. Tra l'altro il tweeter è molto simile a quello della tua foto:)
Comunque hai intenzione di riempirle di lana di vetro? Sulle mie avevo provato a fare dei test senza e con la lana, e senza di essa i bassi erano peggio dell'ululato di un lupo in una notte di luna piena:D così ho messo la lana e mi sono inchinato proprio come nell'emoticon => :ave:
Beh, che dire, grazie dei complimenti :D
Oggi abbiamo terminato i due mobiletti, li abbiamo rifiniti, scartavetrati e incollati.....li dipingiamo in settimana, perchè purtroppo il brico oggi era chiuso e non avevamo la vernice giusta in casa :mad:
Per la lana di vetro....non so, inizialmente avevamo deciso di metterla, però ancora non l'abbiamo fatto....vedremo, tanto siamo sempre in tempo ;)
Fra l'altro, oggi abbiamo anche trovato due bei coni da 250 mm in casa e a mio padre è venuto in mente di fare anche il sub :D
Per ora però resta una cosa campata in aria, prima finiamo i due diffusori ;)
Penso sia qua il posto giusto....quindi...
Vi porgo subito il mio problema....attualmente ho un Technics SU-VX800 abbinato a una coppia di JBL TLX500 ...purtroppo l'ampli mi sta lasciando.... ci sarebbe da cambiare potenziometro e un bel po di condensatori a detta del negozio in cui l'ho portato...
Quindi....cosa mi consigliate di acquistare? Il mio budget è di 200-250€...la stanza è piccolina (2x4mt) ... Preferirei un oggetto con un paio di ingressi ottici e telecomando anche a discapito di un pelo di qualità....anche se il telecomando non è indispensabile...
Penso sia qua il posto giusto....quindi...
Vi porgo subito il mio problema....attualmente ho un Technics SU-VX800 abbinato a una coppia di JBL TLX500 ...purtroppo l'ampli mi sta lasciando.... ci sarebbe da cambiare potenziometro e un bel po di condensatori a detta del negozio in cui l'ho portato...
Quindi....cosa mi consigliate di acquistare? Il mio budget è di 200-250€...la stanza è piccolina (2x4mt) ... Preferirei un oggetto con un paio di ingressi ottici e telecomando anche a discapito di un pelo di qualità....anche se il telecomando non è indispensabile...
Secondo me l'impianto attuale che hai e che ti sta lasciando vale di più di 250€... ad ogni modo se cerchi roba digitale prova a vedere qualche cosa su marche come Kenwood o Yamaha, naturalmente ce ne sono altre, bisognerebbe sentirle prima per averne una prospettiva generale:D
Beh, che dire, grazie dei complimenti :D
Oggi abbiamo terminato i due mobiletti, li abbiamo rifiniti, scartavetrati e incollati.....li dipingiamo in settimana, perchè purtroppo il brico oggi era chiuso e non avevamo la vernice giusta in casa :mad:
Per la lana di vetro....non so, inizialmente avevamo deciso di metterla, però ancora non l'abbiamo fatto....vedremo, tanto siamo sempre in tempo ;)
Fra l'altro, oggi abbiamo anche trovato due bei coni da 250 mm in casa e a mio padre è venuto in mente di fare anche il sub :D
Per ora però resta una cosa campata in aria, prima finiamo i due diffusori ;)
Yuuuuuuuuuuuup:D Ci starebbe un sacco il sub, acciderbolina:D Comunque per la lana vedi tu, se il suono ti convince ugualmente anche senza allora resta senza che magari puoi solo peggiorare... comunque lascio a te e a tuo papà il piacere dell'ascolto;)
Non posso far altro che augurarvi buon risultato!:D
Ciao
Per la lana di vetro....non so, inizialmente avevamo deciso di metterla, però ancora non l'abbiamo fatto....vedremo, tanto siamo sempre in tempo ;)
Beh... non dico sia d'obbligo, ma poco ci manca.
Se la cassa è aperta con bass reflex, ti sconsiglio di utilizzare lana di vetro o lana di roccia se non vuoi con il tempo respirarla. Viceversa ti consiglio l'utilizzo la lana cotta o tessuti similari, spessi e densi.
Saluti
WhiteHand
10-03-2008, 21:28
Yuuuuuuuuuuuup:D Ci starebbe un sacco il sub, acciderbolina:D Comunque per la lana vedi tu, se il suono ti convince ugualmente anche senza allora resta senza che magari puoi solo peggiorare... comunque lascio a te e a tuo papà il piacere dell'ascolto;)
Non posso far altro che augurarvi buon risultato!:D
Ciao
Grazie, speriamo vada tutto bene! :D
Beh... non dico sia d'obbligo, ma poco ci manca.
Se la cassa è aperta con bass reflex, ti sconsiglio di utilizzare lana di vetro o lana di roccia se non vuoi con il tempo respirarla. Viceversa ti consiglio l'utilizzo la lana cotta o tessuti similari, spessi e densi.
Saluti
No, la cassa non è aperta, per cui potrebbe andare benissimo la lana di vetro....vedremo ;)
Secondo me l'impianto attuale che hai e che ti sta lasciando vale di più di 250€... ad ogni modo se cerchi roba digitale prova a vedere qualche cosa su marche come Kenwood o Yamaha, naturalmente ce ne sono altre, bisognerebbe sentirle prima per averne una prospettiva generale:D
Grazie per la risposta....ho abbandonato la pista digitale......e leggendo in giro ho ristretto il campo a 3 prodotti:
Aeron A2
Denon PMA 500AE
Marantz pm4001
Consigli? :D
Grazie per la risposta....ho abbandonato la pista digitale......e leggendo in giro ho ristretto il campo a 3 prodotti:
Aeron A2
Denon PMA 500AE
Marantz pm4001
Consigli? :D
Il terzo
WhiteHand
10-03-2008, 21:59
Grazie per la risposta....ho abbandonato la pista digitale......e leggendo in giro ho ristretto il campo a 3 prodotti:
Aeron A2
Denon PMA 500AE
Marantz pm4001
Consigli? :D
Io ho il secondo ed è ottimo ;)
Barbaresco
11-03-2008, 08:14
Grazie per la risposta....ho abbandonato la pista digitale......e leggendo in giro ho ristretto il campo a 3 prodotti:
Aeron A2
Denon PMA 500AE
Marantz pm4001
Consigli? :D
NAD C315 € 340
NAD C325 € 430
l_antico
11-03-2008, 08:35
Grazie per la risposta....ho abbandonato la pista digitale......e leggendo in giro ho ristretto il campo a 3 prodotti:
Aeron A2
Denon PMA 500AE
Marantz pm4001
Consigli? :D
in assoluto il terzo, il Denon però lo dovresti trovare ad una 50ina di euro in meno ed è comunque valido...hai controllato sulle caratteristiche se hanno l'ingresso ottico ? Mi sembrava di leggere che ti interessasse particolarmente
in assoluto il terzo, il Denon però lo dovresti trovare ad una 50ina di euro in meno ed è comunque valido...hai controllato sulle caratteristiche se hanno l'ingresso ottico ? Mi sembrava di leggere che ti interessasse particolarmente
Non ce l'ha nessuno dei tre....ma per trovare qualcosa di decente con ingresso ottico si va almeno sui 370€ come minimo....
dato che mi piange il cuore sto cercando di riesumare il Technics...l'ho smontato e sto dando una controllatina....in un punto c'è il pcb un po cotto....
Vi allego una foto:
http://img357.imageshack.us/img357/1160/p10006461024x768fb2.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=p10006461024x768fb2.jpg)
E' irrecuperabile o si può salvare? :D
Non ce l'ha nessuno dei tre....ma per trovare qualcosa di decente con ingresso ottico si va almeno sui 370€ come minimo....
dato che mi piange il cuore sto cercando di riesumare il Technics...l'ho smontato e sto dando una controllatina....in un punto c'è il pcb un po cotto....
Vi allego una foto:
http://img357.imageshack.us/img357/1160/p10006461024x768fb2.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=p10006461024x768fb2.jpg)
E' irrecuperabile o si può salvare? :D
A quanto pare, in quel punto c'è un bel po' di roba, così ad occhio sono bruciati i transistor sopra al punto dove c'è la bruciatura sul PCB, resta da vedere se il danno è limitato a quello o, come temo visto che sono collegati a cascata, il danno si sia esteso anche ai transistor adiacenti.....
Sto provando adesso l'ampli e va tutto bene.... :mbe:
O meglio.... in stereo funziona solo il canale di sinistra....mentre se metto mono vanno entrambi i canali....
Il mistero si infittisce.... :muro:
Sto provando adesso l'ampli e va tutto bene.... :mbe:
O meglio.... in stereo funziona solo il canale di sinistra....mentre se metto mono vanno entrambi i canali....
Il mistero si infittisce.... :muro:
Perchè mistero????
Se hai il canale destro bruciato, è normale che mettendo in MONO in modo che il canale sinistro pilota entrambi gli altoparlanti, tutto funzioni normalmente.....
Perchè mistero????
Se hai il canale destro bruciato, è normale che mettendo in MONO in modo che il canale sinistro pilota entrambi gli altoparlanti, tutto funzioni normalmente.....
Perdonami ma in queste cose son davvero niubbo....
Cerco di farlo vedere a qualcuno che magari può dirmi qualcosa di più preciso.... mi dispiace buttarlo... :)
Non ce l'ha nessuno dei tre....ma per trovare qualcosa di decente con ingresso ottico si va almeno sui 370€ come minimo....
Ma nn è lontanamente paragonabile ad un modello stereo buono da 100€ in meno
Lionking-Cyan
18-03-2008, 18:45
Ragà, è da un po' che ho voluto informarmi più o meno dettagliatamente sugli amplificatori in classe T. Ci sta veramente tanto da leggere :D . In pratica, quali sono le varie marche e relativi modelli in classe T? C'è solo un processore in circolazione, e quindi cambiano solo i progetti degli amplificatori?
Conoscete qualche guida che dice come fare un finale multicanale (5 chn) con questi classe T?
Hola! Freeman mi segnala questa discussione per parlare di amplificatori et simila :) Ho "ereditato" dal mio papone la sua ex-configurazione vorrei sapere cosa ne pensate, non sono molto esperto ma credo sia un discreto impianto, il tutto risale a circa 12 o piu anni fa!
Pioneer A-502R
Pioneer PD-S701
JBL XE-6
Buono per fare un bel po' di VOLUME SONORO ;)
che ne pensate del KIT Home Theatre Yamaha composto da sintoamplificatore HTR 6030 S e diffusori NS P110S a 249€ ???
EDIT: nn mi interessa piu', credevo che aveva le porte HDMI :(
Nuovi sintoamplificatori HD Harman Kardon
http://www.avmagazine.it/news/diffusori/nuovi-sintoamplificatori-hd-harman-kardon_3148.html
Se l'AVR255 oltre all'audio HD fa anche upscaling 1080p, e se si trovasse attorno ai 700€, sarebbe il migliore come rapporto prezzo/prestazioni al momento...
giuseppesole
20-03-2008, 07:55
E come ti spieghi una tale differenza di prezzo con il top di gamma Denon?
Giuseppe dici a me? Parli del fatto che costi meno?
Scusa, ma perche' paragonarlo al TOP denon? Io facevo riferimento all'entry level HD. ( Il denon HD + economico se non sbaglio costa sui 1100€ ).
Entry Level audio HD
HD Onkyo605 sui 480€ senza upscaling
Harman Kardon sui 700/800€ con upscaling 1080p
Denon 2808 sui 1100€ con upscalin 1080p
Il prezzo indicatico del TOP HK 755 e' di 2700€, fuori portata per la maggior parte delle persone.
l_antico
20-03-2008, 14:40
Nuovi sintoamplificatori HD Harman Kardon
http://www.avmagazine.it/news/diffusori/nuovi-sintoamplificatori-hd-harman-kardon_3148.html
Se l'AVR255 oltre all'audio HD fa anche upscaling 1080p, e se si trovasse attorno ai 700€, sarebbe il migliore come rapporto prezzo/prestazioni al momento...
le prestazioni però vanno valutate...altrimenti si dovrebbe dire rapporto prezzo/caratteristiche :)
Pignolo...ma hai ragione:D
Aspetto con ansia test
Predator_ISR
26-03-2008, 22:57
Hola!
Ho da poco ereditato un giradischi Technics SL-BD20, non avendo mai usato prima una cosa del genere non capisco cosa non funonzia.. Il piatto inizia a girare automaticamente perche il mio se non lo faccio girare a mano non va.. poi sento l'audio troppo veloce e la voce risulta strana... che fo? è rotto?
Probabilmente avrai gia controllato se il selettore di velocita' e' posizionato su 33 giri vero?
Ovvio :O
Non ci capisco molto ma smontando il piatto ho come l'impressione che gli ingranaggi non girino a dovere...
Dato per scontato che sia collegato correttamente all'ingresso phono, ti dirò: quel modello non ha ingranaggi, se non quelli per il ritorno automatico del braccio, la trazione è a cinghia. Se lo provi aperto e non perfettamente in piano, è normale che sembri far fatica. Sono ingranaggi delicati e devono lavorare perfettamente in orizzontale.
La causa del difetto: potrebbe essersi starata la tensione di alimentazione del motorino. C'è un trimmer con il quale puoi regolare la velocità e riportarlo a 33 e 1/3.
Saluti
Il piatto inizia a girare automaticamente
poi sento l'audio troppo veloce e la voce risulta strana...
:mbe:
Come faceva a girare senza la cinghia?????????
Comunque, ora hai capito dove sta il problema. ;)
Saluti
Predator_ISR
27-03-2008, 13:36
:mbe:
Come faceva a girare senza la cinghia?????????
Hola!
perche il mio se non lo faccio girare a mano non va.. poi sento l'audio troppo veloce e la voce risulta strana... che fo? è rotto?
Credo perche' l'avviava a "mano".
Onkyo TX-SR606 a maggio in Italia
http://www.avmagazine.it/news/diffusori/onkyo-tx-sr606-a-maggio-in-italia_3182.html
Andra' in concorrenza col HK avr255 ( il quale pero' fa upscaling a 1080p invece che 1080i )
:sofico:
Tutto sistemato, ho fatto cambiare la cinghia ed ora funziona!!! Mamma mia mi sembra di essere tornato indietro nel tempo, non avevo mai ascoltato musica dal giradischi prima d'ora :cry: Cosa mi sono perso??? Fa davvero uno strano effetto sentire anche solo il piatto roteare! Comunque ho mostrato al tecnico un cavetto simile a quello delle casse, insomma del tipo che si "spella" scusate ma non conosco i termini tecnici... mi ha detto che parte dal giradischi e dovrebbe andare a finire a massa nell'amplificatore, serve per evitare i troppi rumori di disturbo dei giradischi.. ma non ho ben capito dove lo devo connettere.. l'ampli è un pioneer a-502r...
Comunque con la scusa ho comprato:
The Secret Policeman's Concert - Beck, Clapton, Sting, Collins, Geldof, Donovan
The Beatles - 1962/1966
Eagles - Eagles live
U2 - The Unforgettable Fire
U2 - War
E poi qualche altro lp per my mother... :)
Il cavo di massa del giradischi lo devi connettere ad una vite che dovrebbe essere vicina agli rca dell'ingresso phono che stai usando ora
un cavetto simile a quello delle casse, insomma del tipo che si "spella" scusate ma non conosco i termini tecnici... mi ha detto che parte dal giradischi e dovrebbe andare a finire a massa nell'amplificatore, serve per evitare i troppi rumori di disturbo dei giradischi.. ma non ho ben capito dove lo devo connettere.. l'ampli è un pioneer a-502r...
Il cavetto unipolare che esce dal piatto (giradischi), devi collegarlo al morsetto di terra dell'amplificatore. serve a scaricare la corrente elettrostatica e a equilibrare il potenziale 0. Il morsetto in genere è posto vicino all'ingresso phono dell'amply, in genere è a vite o morsetto a molla.
Saluti
Punitore
31-03-2008, 12:55
sono interessato all'acquisto di un sistema 2.1 separato, cioè amplificatore + casse...
- budget 300€
- utilizzo soprattutto musica e film
- senza grosse esigenze, ma con un suono molto pulito e naturale :)
consigli consigli :D:D
e magari anche dove posso acquistare grazie :)
Salve, sarei interessato all'acquisto di un sistema di diffusori 2.0 e una buona scheda audio, da utilizzare esclusivamente per l'ascolto di musica (per lo più rock).
Attualmente ho il 2.1 modello R401 della Empire collegato direttamente ad una ABIT NF7-S, scheda audio non recente ma dotata comunque di un chip nForce2 MCP2-T che fornisce un audio di tutto rispetto.
Sapreste consigliarmi, con un budget non superiore ai 300 euro, una scheda audio e un paio di diffusori che mi offrano una qualità superiore (chiaramente avvertibile e non solo teorica :D ) a quella che mi offre l'attuale configurazione?
Grazie in ogni caso...
WhiteHand
01-04-2008, 14:26
Salve, sarei interessato all'acquisto di un sistema di diffusori 2.0 e una buona scheda audio, da utilizzare esclusivamente per l'ascolto di musica (per lo più rock).
Attualmente ho il 2.1 modello R401 della Empire collegato direttamente ad una ABIT NF7-S, scheda audio non recente ma dotata comunque di un chip nForce2 MCP2-T che fornisce un audio di tutto rispetto.
Sapreste consigliarmi, con un budget non superiore ai 300 euro, una scheda audio e un paio di diffusori che mi offrano una qualità superiore (chiaramente avvertibile e non solo teorica :D ) a quella che mi offre l'attuale configurazione?
Grazie in ogni caso...
Ma per te non è meglio un 2.1?
Te lo sei fatto un giro in quel thread?
salve ragazzi... vorrei acquistare un amplificatore per uso domestiko (un salotto...) abbastanza potente ma senza spendere cifre esorbitanti :) --sulle 250 o qlk in +.. possbilmente cn ..hdmi.. cosa posso prendere??
allo stesso tempo cerco un buon kit di casse per l'ampli.. cosa mi consigliate??
Ho deciso di fare questa scelta cosi da poter usare il kit per tutto (pc.. tv..lettore dvd.. ecc...) tramite l'ampli.. fatemi sapere se potete ;)
per peter90...
per il kit non posso che consigliarti questo : jbl scs 178 ...io lo uso da 2 anni e ti assicuro che vale molto di piu di quello che costa! (circa 300 euro..all estero forse anche meno)
ottime per l home theater e (per esperienza personale) ottime anche in stereo ;)
se vuoi spendere meno forse è meglio un kit 2.1 o meglio ancora un paio di casse (discrete) da usare in stereo
mentalrey
01-04-2008, 19:54
sui 250 euro come amply si trovano gia' dei denon, ma non multicanale
e con la stessa cifra si riesce a prendere una coppia di casse discrete.
Nel caso del multicanale si sale gia' un po' di prezzo con l'amply e si scende di qualita',
nel senso che un amply multicanale per suonare bene come uno stereo
di solito costa 3 volte tanto, ma puoi attaccarci anche lo SpaceShuttle in digitale o analogico.
Comunque come amply multicanale un Onkyo o HarmanKardon entry lvl
non sono poi cosi' malaccio per il costo che anno,
magari le casse le si prende un po' per volta per evitare di ficcarci
un set intero che non vale un cavolo solo per sentire i suoni anche dietro,
quelle poche volte che usi un dvd. Un paio di frontali piu' sub hanno un costo
ancora abbastanza contenuto. Piu' avanti ci piazzi il centrale e poi le surround.
Parere personale intendiamoci. Esistono anche set di casse amplificati che suonano bene,
ma poi ti trovi senza entrate per pilotare TV o altre sorgenti sonore.
non credo di voler prendere un po alla volta tipo "alta fedeltà" :) anke perkè dovrei aspettare un bel po x avere i soldi.. e sinceramente ha già 2 mesi ke sn senza casse e... nn vedo l'ora di aver finalmente qlk :) ... ho trovato il kit della kenwood 7.1 a 270 euro (5.1 + sub amplificato + ampli ) ke ne pensate..? mi è piaciuto molto è costa poco
Ma per te non è meglio un 2.1?
Te lo sei fatto un giro in quel thread?
Ma per ascoltare la musica (visto che mi servirebbe esclusivamente per quello), non è meglio avere soltanto due casse?
Adoro la musica e mi piace ascoltarla nel miglior modo possibile. Ho già un impianto stereo di buon livello, anche se vecchiotto, però visto che spesso e volentieri ascolto musica al pc (anche in formati lossless), vorrei poterla ascoltare in una qualità migliore di quella di cui posso usufruire ora con l'attuale sistema, e appunto chiedevo un consiglio su un paio di casse e una scheda audio che mi permettano di salire di livello, tenendo presente un budget di 300 euro circa....
Fondamentalmente vorrei sapere se è possibile, con 300 euro, avere casse e scheda audio che mi permettano un salto di qualità avvertibile (non dico chissà quali migliorie, ma almeno un suono chiaramente più pulito e bilanciato rispetto a quello che mi può offrire un 2.1 come quello che attualmente possiedo), oppure se con questa cifra il miglioramento sarebbe minimo e allora mi converrebbe lasciare le cose così come sono....
mentalrey
01-04-2008, 23:48
e' possibile che tu abbia la possibilita' semplicemente di agganciare il pc all'impianto stereo di cui parli?
in quel caso ti basterebbe una scheda audio come si deve per poter usare il pc come sorgente.
P.S. il solo cambio di scheda audio ha un notevole impatto sull'ascolto, mi sembra di capire che secondo te
il chip nforce che hai integrato abbia un audio di buona qualita'....niente di piu' sbagliato, potrebbe essere
meglio di altri integrati, ma rispetto a una scheda dedicata fanno sempre tutti decisamente schifo.
Una scheda audio decente resuscitera' anche l'impianto empire, dandoti l'impressione
che prima suonasse con il cotone infilato nelle casse.
La nicchia di mercato dove di solito si danno battaglia maggiormente le case interessate
all'audio di qualita' e' tra i 90 e i 150 euro circa.
Ci trovi Esi Juli@, Esi maya44, Audiotrak Prodigy HI-FI o D2, Onkyo wavio, M-audio Audiophile...
Eccezione per la Auzentech Pelude che avendo un X-fi dentro ti fa pagare un botto i diritti e sali a 190/200 euro.
l_antico
02-04-2008, 16:38
non credo di voler prendere un po alla volta tipo "alta fedeltà" :) anke perkè dovrei aspettare un bel po x avere i soldi.. e sinceramente ha già 2 mesi ke sn senza casse e... nn vedo l'ora di aver finalmente qlk :) ... ho trovato il kit della kenwood 7.1 a 270 euro (5.1 + sub amplificato + ampli ) ke ne pensate..? mi è piaciuto molto è costa poco
se ti è piaciuto prendilo...se vuoi tutto e subito a quel prezzo l'unica cosa che ti può appagare è eventualmente l'estetica, quindi basati solo su questo parametro, non potrai certo pretendere che suoni pure (bene)
Lionking-Cyan
02-04-2008, 18:45
Ho ordinato il kit Sony ddw890.
http://pan0.fotovista.com/dev/0/5/00033150/l_00033150.jpg
Pagato 305 euro in Totale. Kit 6.1, che purtroppo potrò usare solo come 5.1.
Secondo me a quel prezzo è il migliore come rapporto qualità/prezzo. Ho letto parecchi pareri, e quindi dato l'impossibilità dell'ascolto, lo ho preso senza provarlo.
In pratica, udite udite: ha casse in legno!!! :eek: :eek: :eek:
Il subwoofer ha un driver da 20 cm, mentre l'80% dei sistemi completi, inlcusi i vari yamaha e gli altri sony, sono tutti a 16 cm. 20 cm dovrebbe essere abbastanza veloce (anche se su questa fascia, non è che siano veloci come 25 cm tipo velodyne cht...o almeno penso), e dà cmq una buona risposta nella frequenze più basse.
Infatti, leggendo confronti con questo e i famosi kit yamaha (che stanno in tutti i negozi che vendono sta robba, e che ricordo, hanno il sub da 16cm), il sub di questo kit sony scende più in basso, e fa tremare le pareti. Inoltre, il kit sony costa 400 euro; 250 per un periodo limitato da unieuro. Considerando che questo kit sony lo si trova tranquillamente a 300 euro su internet, lo strabatte quello yamaha.
Le casse sono purtroppo (ma neanche tanto purtroppo, visto la fascia di prezzo), monovia. Ha anche l'autocalibrazione. Le prese hdmi servono solo per la sincronizzazione audio/video, dato che non fanno passare audio (userò fibra ottica).
Quando mi arriva, lo rodo una 20 di ore, poi ci metto dei cavi tipo tnt star, ma senza connettori (così con 30 euro me la dovrei cavare, per tutte e 5 le casse), e dovrei migliorare ancora il suono, a prezzi contenuti.
Poi vi dirò come è.
Spero che mi arriva presto...
e' possibile che tu abbia la possibilita' semplicemente di agganciare il pc all'impianto stereo di cui parli?
in quel caso ti basterebbe una scheda audio come si deve per poter usare il pc come sorgente.
P.S. il solo cambio di scheda audio ha un notevole impatto sull'ascolto, mi sembra di capire che secondo te
il chip nforce che hai integrato abbia un audio di buona qualita'....niente di piu' sbagliato, potrebbe essere
meglio di altri integrati, ma rispetto a una scheda dedicata fanno sempre tutti decisamente schifo.
Una scheda audio decente resuscitera' anche l'impianto empire, dandoti l'impressione
che prima suonasse con il cotone infilato nelle casse.
La nicchia di mercato dove di solito si danno battaglia maggiormente le case interessate
all'audio di qualita' e' tra i 90 e i 150 euro circa.
Ci trovi Esi Juli@, Esi maya44, Audiotrak Prodigy HI-FI o D2, Onkyo wavio, M-audio Audiophile...
Eccezione per la Auzentech Pelude che avendo un X-fi dentro ti fa pagare un botto i diritti e sali a 190/200 euro.
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Hmm, purtroppo collegare l'amplificatore dello stereo alla scheda audio sarebbe un pò un casino.... Sono nella stessa stanza, ma in pareti opposte...
Però volendo si potrebbe fare...
Intanto mi informo sulle schede.... grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.