PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

sacd
04-10-2008, 19:57
ok grazie. Speravo ci fosse qualcosa di più :(

Beh, magari nn le conosco io..:D

Therinai
04-10-2008, 20:03
Beh, magari nn le conosco io..:D

certo, magari non le conosci tu, ma considerando che sembri molto interessato al settore... :D cmq su google non ho trovato un tubo quindi mi sa che veramente non c'è altro.

mister giogio
04-10-2008, 22:09
Riguardo a tutto quello detto in precedenza che mi dite di questo:
Harman/Kardon HK 970


;)

Locurtola
05-10-2008, 07:51
Ciao a tutti,

mi unisco al thread per chiedere un consiglio su un paio di diffusori che avrei trovato sul mercato dell'usato.

Sto allestendo un piccolo impianto home theater collegato al PC, che mi fa anche da TV. Sono molto limitato a livello di spazio, abito in un bilocale da 40mq... :D Però vorrei gettare le basi, almeno a livello di diffusori, per un impianto che quando avrò più spazio verrà espanso.

Al momento sto usando la Audigy come decoder, collegata ad un amplificatore multicanale Sony (comprato per un tozzo di pane che la scheda di decodifica ogni tanto fa i capricci).

Monterò un sub autocostruito, e lo stesso sarà per i satelliti posteriori (wf 100mm Ciare e tweeter recuperato da una coppia di Epicure).

Il centrale è già pronto, un Indiana Line TH-C13, che usavo a casa dei miei genitori.

Devo scegliere il fronte anteriore, che vorrei avesse una discreta qualità. Sto pensando di acquistare qualcosa di già pronto, sul mercato dell'usato, perchè sto cominciando a portare in casa alcuni componenti della mia libreria autocostruita e non ho proprio più spazio per tenere le JBL Decade 26 di mio padre.

Al momento sto andando in modalità 2.0, in attesa di progettare gli altri diffusori, ed il nuovo fronte continuerà da solo fino a che non avrò tempo a disposizione.

Lo spazio di cui dispongo è poco, ed i diffusori purtroppo verranno disposti su supporti a circa 2 metri da terra. Percui devo orientarmi su casse piuttosto piccole.

Avrei trovato due buone offerte: una coppia di Indiana Line TH260 ed una coppia di Wharfedale Laser90.

Se la prima vagamente la conosco, e immagino che essendo della stessa serie del centrale possa sposarsi bene, sulla seconda non riesco a trovare informazioni.

Da un canto, come detto, per compatibilità mi orienterei sulle TH260, dall'altro però mi fa gola una cassa con un bel tweeter ed un wf da 20; oltretutto quest'ultima è in sospensione pneumatica, che in teoria dovrebbe rendermi più semplice il posizionamento.

Potete darmi qualche consiglio? Qualcuno ha mai sentito suona una Wharfedale, magari serie Laser?

So benissimo che le casse andrebbero ascoltate, ma purtroppo qui in giro non c'è nessuno che tratti una fascia di usato che possa interessarmi. I pochi negozi con sala d'ascolto trattano quasi esclusivamente roba esoterica...

jok3r87
05-10-2008, 10:16
Qualcuno si interessa all'auto-costruzione ?
Sto realizzando un crossover per dei diffusori a due vie sul progetto l'induttanza relativa al tweeter ha come valore 0,4 mH ma nella lista dei componenti è segnata da 0,5 mH che è quella che ho acquistato (0,56mH) va bene lo stesso oppure no ?

Lionking-Cyan
05-10-2008, 10:17
Aumentano i possessori delle Mosscade502 e di conseguenza anche le info; una delle ultime che ho letto, dice che per far esprimere al meglio questi diffusori hanno bisogno di un amplificatore molto generoso in termini di corrente; continua dicendo che ampli di uguale caratteristiche facevano esprimere meglio/peggio queste casse, proprio perchè in uno, la parte dedicata alla corrente era più generosa.

Sperando di aver riassunto in modo comprensibile (:stordita:), mi indicate qualche ampli che, sicuramente, non sia deficitario da questo punto di vista?
MAX 250€, anche usato.

Ne posto qualcuno e magari quello + indicato è fra questi: Rotel RA 971, Rotel RA 980, Nad 302, Denon xxx (nell'usato se ne trovano molti)



;)


Se devo essere sincero, io le piloto con il trends audio 10.1, eppure ho bassi altro che corposi...di più! :D
Occhio però che le uso in nearfield, sono al pc, sulla scrivania, davanti a me. Inoltre, ho settato l'amplificatore come finale, utilizzando proprio la scheda audio come preamplificatore. Tra qualche mese ci cambio l'opamp (alla scheda audio), mettendocene uno molto meglio, e con più bassi.
Credo più che altro che la bassa potenza del 10.1 "riduca" i bassi in ambienti grandi, ma non se usi le mosscade in nearfield.

Blasio
05-10-2008, 10:25
Se devo essere sincero, io le piloto con il trends audio 10.1, eppure ho bassi altro che corposi...di più! :D
Occhio però che le uso in nearfield, sono al pc, sulla scrivania, davanti a me. Inoltre, ho settato l'amplificatore come finale, utilizzando proprio la scheda audio come preamplificatore. Tra qualche mese ci cambio l'opamp (alla scheda audio), mettendocene uno molto meglio, e con più bassi.
Credo più che altro che la bassa potenza del 10.1 "riduca" i bassi in ambienti grandi, ma non se usi le mosscade in nearfield.

:read:

rizzotti91
06-10-2008, 10:30
Ciao ragazzi, avrei una domanda... siccome per motivi che non sto qui a spiegare non ho più il mio ampli da 2x50 w rms, volevo sapere se a livello di potenza dei bassi, posso "rimpiazzare" le vecchie casse ed ampli con un kit 2.1 della logitech, le z-2300, cosa ne pensate?

Lionking-Cyan
06-10-2008, 11:14
Ciao ragazzi, avrei una domanda... siccome per motivi che non sto qui a spiegare non ho più il mio ampli da 2x50 w rms, volevo sapere se a livello di potenza dei bassi, posso "rimpiazzare" le vecchie casse ed ampli con un kit 2.1 della logitech, le z-2300, cosa ne pensate?

Si certo le logitech hanno una qualità da paura. Hanno un'ariosità che ti fa sentire il dettaglio dell'ambiente dove è stato registrato. Inoltre i bassi danno un bel punch, si sentono perfino i 15hz :eek: . Poi i medi sono davvero da paura, robba che si trova solo con sistemi dal costo almeno il triplo.
Come rapporto qualità/prezzo quindi non c'è dubbio, non esiste di meglio, nemmeno se te lo costruisci te l'impianto.
Poi i watt sono una cosa fondamentale per la qualità, oltre che per la quantità: più ce ne sono, meglio è il suono. Con 20 watt c'è poco microdettaglio, con tanti watt invece senti perfino il fiato dei musicisti.
50 watt X 2 sono proprio pochi, lascia stare il mondo hifi, che sono pazzi quelli che vendono finali valvolari monofonici da 1 watt a 30000 euro...

rizzotti91
06-10-2008, 11:44
Si certo le logitech hanno una qualità da paura. Hanno un'ariosità che ti fa sentire il dettaglio dell'ambiente dove è stato registrato. Inoltre i bassi danno un bel punch, si sentono perfino i 15hz :eek: . Poi i medi sono davvero da paura, robba che si trova solo con sistemi dal costo almeno il triplo.
Come rapporto qualità/prezzo quindi non c'è dubbio, non esiste di meglio, nemmeno se te lo costruisci te l'impianto.
Poi i watt sono una cosa fondamentale per la qualità, oltre che per la quantità: più ce ne sono, meglio è il suono. Con 20 watt c'è poco microdettaglio, con tanti watt invece senti perfino il fiato dei musicisti.
50 watt X 2 sono proprio pochi, lascia stare il mondo hifi, che sono pazzi quelli che vendono finali valvolari monofonici da 1 watt a 30000 euro...

Grazie per la risposta, riguardo ai watt, non paragonare mai (pena il rogo :D) i watt dichiarati dai produttori di kit 2.1 ai watt degli ampli, considera che il mio vecchio ampli da 2x50, a solo 50 nella manopola del volume, su 100, suonava più forte del micro hi-fi di mio cugino da 700 e passa watt.. quindi...
A me però interessano prettamente i bassi, anche perchè non avrei quasi mai la possibilità di sfruttare gli alti, con mia madre che rompe :D
Per questo volevo un parere qui, sul thread degli ampli, perchè c'è gente davvero che ne capisce di ampli ed altro e quindi mi può fare un paragone... tu parli per esperienza personale? Hai provato z-2300 ed un ampli 2x50?
Ciao e grazie.

<^FRA^>
08-10-2008, 20:21
Si certo le logitech hanno una qualità da paura. Hanno un'ariosità che ti fa sentire il dettaglio dell'ambiente dove è stato registrato. Inoltre i bassi danno un bel punch, si sentono perfino i 15hz :eek:.
Così per curiosità, ma quanto è grosso il subwoofer di diametro? 7 metri e mezzo? No perché a 15Hz siamo già negli infrasuoni dove è risaputo che l'orecchio umano non può percepire, tra l'altro arrivano a malapena a 18Hz i miei woofer RCF da 38cm...:what:

Poi i medi sono davvero da paura, roba che si trova solo con sistemi dal costo almeno il triplo.
Può essere. Dipende quali medi intendi, però, la loro frequenza, perché per medi si possono considerare frequenze da 300Hz a 6-7000Hz.;)

Come rapporto qualità/prezzo quindi non c'è dubbio, non esiste di meglio, nemmeno se te lo costruisci te l'impianto.

Hai sentito suonare tutti gli impianti della suddetta fascia per azzardare un tale giudizio?:) No, così, è una domanda, magari li hai sentiti tutti davvero:)

Poi i watt sono una cosa fondamentale per la qualità, oltre che per la quantità: più ce ne sono, meglio è il suono. Con 20 watt c'è poco microdettaglio, con tanti watt invece senti perfino il fiato dei musicisti.
Io faccio una distinzione più netta tra "qualità" e "dettaglio". Comunque sia, d'accordo con quanto dici, ocio però a non sentire distorsioni oltre ai musicisti asmatici:) PS Con 20W io non sento il microdettaglio...più che altro sento la mia cassa toracica che vibra seguendo pari pari l'andamento dei coni:D

50 watt X 2 sono proprio pochi, lascia stare il mondo hifi, che sono pazzi quelli che vendono finali valvolari monofonici da 1 watt a 30000 euro...
D'accordo sul fatto che tra valvole e transistor è una sciocchezza quella del dire "i valvolari sono migliori"...ma che 50W x 2 siano pochi questa mi suona strana...un vero amplificatore da 100W stura anche le orecchie più otturate:D
Un'altra cosa...perché lasciare stare il mondo HI-FI?:what: Mica tutti gli ampli erogano 1W mono a 30000 euro...

Grazie per la risposta, riguardo ai watt, non paragonare mai (pena il rogo :D) i watt dichiarati dai produttori di kit 2.1 ai watt degli ampli, considera che il mio vecchio ampli da 2x50, a solo 50 nella manopola del volume, su 100, suonava più forte del micro hi-fi di mio cugino da 700 e passa watt.. quindi...

Esatto! Visto che non sono matto quando dico che un ampli vero da 100W stura le orecchie meglio dello sturalavandini?:D:D:D

rizzotti91
08-10-2008, 23:13
Così per curiosità, ma quanto è grosso il subwoofer di diametro? 7 metri e mezzo? No perché a 15Hz siamo già negli infrasuoni dove è risaputo che l'orecchio umano non può percepire, tra l'altro arrivano a malapena a 18Hz i miei woofer RCF da 38cm...:what:


Può essere. Dipende quali medi intendi, però, la loro frequenza, perché per medi si possono considerare frequenze da 300Hz a 6-7000Hz.;)


Hai sentito suonare tutti gli impianti della suddetta fascia per azzardare un tale giudizio?:) No, così, è una domanda, magari li hai sentiti tutti davvero:)


Io faccio una distinzione più netta tra "qualità" e "dettaglio". Comunque sia, d'accordo con quanto dici, ocio però a non sentire distorsioni oltre ai musicisti asmatici:) PS Con 20W io non sento il microdettaglio...più che altro sento la mia cassa toracica che vibra seguendo pari pari l'andamento dei coni:D


D'accordo sul fatto che tra valvole e transistor è una sciocchezza quella del dire "i valvolari sono migliori"...ma che 50W x 2 siano pochi questa mi suona strana...un vero amplificatore da 100W stura anche le orecchie più otturate:D
Un'altra cosa...perché lasciare stare il mondo HI-FI?:what: Mica tutti gli ampli erogano 1W mono a 30000 euro...


Esatto! Visto che non sono matto quando dico che un ampli vero da 100W stura le orecchie meglio dello sturalavandini?:D:D:D

Si, un giorno ero solo a casa, l'ho messo ad 80 per 20 min, e non ci ho sentito per mezz'ora da un'orecchio, esattamente il sinistro, per mezz'ora, e non sto scherzando...
Volevo solo capire se a livello di bassi e non di purezza del suono, che non mi interessa molto, un giorno mi comprerò un bel sistema, ampli e tutto, ma per adesso che mi interessano solo i bassi, 45-50 hz, come potenza, questo sub suona più forte di quei 100 watt di ampli? Grazie.

the_joe
09-10-2008, 09:04
Una sola precisazione, non dovete considerare solo i Watt per determinare quanto un impianto possa suonare forte, dovete considerare anche l'efficienza dei diffusori, un amplificatore da 100watt abbinato a diffusori da 86db suonerà grossomodo forte come un amplificatore da 1watt abbinato a diffusori da 105db :O

rizzotti91
09-10-2008, 14:47
Una sola precisazione, non dovete considerare solo i Watt per determinare quanto un impianto possa suonare forte, dovete considerare anche l'efficienza dei diffusori, un amplificatore da 100watt abbinato a diffusori da 86db suonerà grossomodo forte come un amplificatore da 1watt abbinato a diffusori da 105db :O

Il mio suonava con diffusori da 100 db e con i woofer da 103...
Quindi magari i watt di queste z-2300 son reali ma i diffusori fanno "schifo"? Non è che qualcuno che se ne intende potrebbe dare un'occhiata? Grazie.

<^FRA^>
09-10-2008, 16:23
Si, un giorno ero solo a casa, l'ho messo ad 80 per 20 min, e non ci ho sentito per mezz'ora da un'orecchio, esattamente il sinistro, per mezz'ora, e non sto scherzando...
Ti credo, stai tranquillo:D A parte gli scherzi, ok provare un amplificatore portando molto alto il volume, ma le orecchie sono una bella cosa, attento a non rovinarle:)

Volevo solo capire se a livello di bassi e non di purezza del suono, che non mi interessa molto, un giorno mi comprerò un bel sistema, ampli e tutto, ma per adesso che mi interessano solo i bassi, 45-50 hz, come potenza, questo sub suona più forte di quei 100 watt di ampli? Grazie.
Questo sub quale? Quello del Logitech o quello RCF? Non ho capito bene la tua domanda. Io posseggo un amplificatore di una gloriosa vecchia marca (la Vecchietti) che ora ha il piacere e l'onore di far suonare una coppia di woofer LoudSpeaker 28cm da ognuno 75W + un tweeter da 300W. L'amplificatore eroga 100W su 8Ohm e lo usiamo in concerto. Non posso credere che il woofer Logitech di un sistema per PC, d'accordo molto buono potente e di qualità, superi però a livello di potenza e volume un diffusore da strumentazione. Se è così, compriamo il Logitech per suonare:cool: però ho idea che dopo 1 minuto risento la solita famosa puzza di "bobina arrosto"...:D

Il mio suonava con diffusori da 100 db e con i woofer da 103...
Woofer da 103dB? Ammazza...ricordi che marca erano?


Quindi magari i watt di queste z-2300 son reali ma i diffusori fanno "schifo"? Non è che qualcuno che se ne intende potrebbe dare un'occhiata? Grazie.
Che duro colpo per The_Joe: come se non se ne intendesse, lui:asd:

rizzotti91
09-10-2008, 16:33
Ti credo, stai tranquillo:D A parte gli scherzi, ok provare un amplificatore portando molto alto il volume, ma le orecchie sono una bella cosa, attento a non rovinarle:)

;)

Questo sub quale? Quello del Logitech o quello RCF? Non ho capito bene la tua domanda. Io posseggo un amplificatore di una gloriosa vecchia marca (la Vecchietti) che ora ha il piacere e l'onore di far suonare una coppia di woofer LoudSpeaker 28cm da ognuno 75W + un tweeter da 300W. L'amplificatore eroga 100W su 8Ohm e lo usiamo in concerto. Non posso credere che il woofer Logitech di un sistema per PC, d'accordo molto buono potente e di qualità, superi però a livello di potenza e volume un diffusore da strumentazione. Se è così, compriamo il Logitech per suonare:cool: però ho idea che dopo 1 minuto risento la solita famosa puzza di "bobina arrosto"...:D

Quello delle z2300, perchè a livello di bassi il mio vecchi ampli non era proprio il max.

Woofer da 103dB? Ammazza...ricordi che marca erano?

Sorry, non 103, 93 scusate davvero.

Che duro colpo per The_Joe: come se non se ne intendesse, lui:asd:

Non era riferito a The_Joe ;) Ho solo chiesto se qualcuno che se ne intende può dare un'occhiata a quel 2.1 e dirmi cosa ne pensa :)

the_joe
09-10-2008, 16:33
Che duro colpo per The_Joe: come se non se ne intendesse, lui:asd:

:cry:






Comunque la solita prova empirica di guardare quanto assorbono in watt questi aggeggi, può togliere moltissimi dubbi in riguardo alle potenze dichiarate, troppe volte si leggono potenze dichiarate di 1000Watt con assorbimenti di 200Watt, e qua uno si domanda, o hanno trovato il modo di creare energia dal nulla o sparano balle :O


Per il Logitech, che vuoi che dica, le potenze dichiarate sono quelle, dubito che quegli altoparlanti possano digerire quanto dichiarato senza andare in fumo, ma tant'è, se lo dichiarano sarà vero :rolleyes:

<^FRA^>
09-10-2008, 16:34
Una sola precisazione, non dovete considerare solo i Watt per determinare quanto un impianto possa suonare forte, dovete considerare anche l'efficienza dei diffusori, un amplificatore da 100watt abbinato a diffusori da 86db suonerà grossomodo forte come un amplificatore da 1watt abbinato a diffusori da 105db :O

Poi il fatto che uno dica "ho messo la manopola del volume a 60"...a 60 che? a 60 dB, a 60 gradi celsius, a 60 newton, a 60 euro?? Dipende che andamento, o meglio, che curva segue il potenziometro, se lineare, logaritmica, sinusoidale, ecc...e se anche fosse un encoder, non tutti i potenziometri digitali scalano i dB sul display:D Per dire, le prime "10 tacche" possono equivalere all'incremento di 1dB, questo voglio dire:)

the_joe
09-10-2008, 16:36
Poi il fatto che uno dica "ho messo la manopola del volume a 60"...a 60 che? a 60 dB, a 60 gradi celsius, a 60 newton, a 60 euro?? Dipende che andamento, o meglio, che curva segue il potenziometro, se lineare, logaritmica, sinusoidale, ecc...e se anche fosse un encoder, non tutti i potenziometri digitali scalano i dB sul display:D Per dire, le prime "10 tacche" possono equivalere all'incremento di 1dB, questo voglio dire:)

E poi se ricordo bene, tu hai ben capito perchè non bisogna andare troppo in là con la manopola del volume vero? ;)

patrizio1982
09-10-2008, 16:40
Sabato mi chiama il negozio da cui ho ordinato il DDWG800 e mi fa: "è arrivato,passa pure!"

io: :D

vado lì... ha fatto arrivare il DDGW700... :mbe: :mad: :muro: :ncomment:

Ora devo aspettare almeno altri 10gg lavorativi perchè ha rifatto l'ordine...
ma :doh:

<^FRA^>
09-10-2008, 16:44
Non era riferito a The_Joe ;) Ho solo chiesto se qualcuno che se ne intende può dare un'occhiata a quel 2.1 e dirmi cosa ne pensa :)
Tranquillo, stavo scherzando:D

:cry:






Comunque la solita prova empirica di guardare quanto assorbono in watt questi aggeggi, può togliere moltissimi dubbi in riguardo alle potenze dichiarate, troppe volte si leggono potenze dichiarate di 1000Watt con assorbimenti di 200Watt, e qua uno si domanda, o hanno trovato il modo di creare energia dal nulla o sparano balle :O


Per il Logitech, che vuoi che dica, le potenze dichiarate sono quelle, dubito che quegli altoparlanti possano digerire quanto dichiarato senza andare in fumo, ma tant'è, se lo dichiarano sarà vero :rolleyes:
Eh questi ampli del 2000...:D

E poi se ricordo bene, tu hai ben capito perchè non bisogna andare troppo in là con la manopola del volume vero? ;)
Ehmmmmmmmmmm....:stordita::ops:

:yeah::yeah::yeah::D

AGGIUNGO: comunque il potenziometro del mio impianto segna da 0 a 40...ma è scritto chiaramente dB...per forza al massimo fumava:D

rizzotti91
09-10-2008, 16:52
Ragazzi, ci tengo a chiarire, intanto premetto che son fuor tutto che un esperto in questo campo, ma un paio di cosette le ho imparate anche, e principalmente grazie a voi. Non metto in dubbio che i 200 watt dichiarati dalle logitech siano "fasulli", ma vi posso dire che gia i 12x2 watt dei satelliti del mio 2.1, vi assicuro che mi son più che sufficienti, a me interessa soltanto il sub. Quando avevo l'ampli, i woofer non suonavano fortissimi, diciamo che ognuno suonava come più o meno un 30-40w di sub dei 2.1 e ne sono davvero sicurissimo dato che di 2.1 ne ho provati a bizzeffe, mi interesserebbe davvero capire, se possibile dai dati che la logitech mette a disposizione se quei 120 watt di sub, siano uguali o superiori a quell'ottantina che gli mandavo con l'ampli, a 2 woofer gbc da 90 e 93 db :)
Grazie.

Lionking-Cyan
10-10-2008, 13:44
Ragazzi, tra 1 o 2 anni vorrei farmi un impianto home theater serio (ma economico) in sala.
Cercando e cercando, alla fine penso che la via migliore sia quella dell'autocostruzione per i diffusori. Sono però proprio totalmente ignorante in quest ambito.
Dato che appunto si parla di una sala e non di una stanza dedicata, cercavo dei piccoli diffusori, con woofer da 10 cm, visto che meno di 10cm non si "lega" bene con il subwoofer.
Però, essendo solo 10 cm, ovviamente la distorsione causata dai bassi sarebbe stato troppa, per questo pensavo ad aggiungere un filtro passa alto, intorno agli 80-90hz, in modo appunto da lasciare le basse frequenze solo al sub, ed avere dei diffusori che reggano bene volumi medio-alti.
Proprio per questa caratteristica ho pensato all'autocostruzione.
Però, non trovando nessun progetto piccolo, economico, e soprattutto, FACILE, alla fine mi sono chiesto se potesse andare bene il monovia.
Nella cameretta ho il sony ddw890, con appunto diffusori monovia, da 80cm. Non si legano bene, il subwoofer (tagliato a 150hz fisso), e non hanno sufficienti alti.
Però mi sono chiesto se dei DECENTI drivers monovia potessero avere una risposta lineare dai 100 ai 18000 hz, e ne ho trovati, ad esempio quelli ciare da 10 cm (stranamente quelli più grossi hanno una risposta meno lineare, quindi dovrei preferire quelli da 10cm, che sono anche più economici). Solo che questi costano troppo (60 euro a pezzo...io invece vorrei massimo 70 euro due pezzi...).
Avete quindi qualche progetto per piccoli bookshelf monovia, con drivers che non costino troppo, da 10 o massimo 12 cm di diametro?

Il subwoofer penso sia abbastanza facile, posso anche mettere il driver ciare da 25 cm (cmq lo voglio con driver da 25cm), e un poco potente ma buono (ed economico) amplificatore digitale, anche con crossover fisso (appunto a 100hz), così da risparmiare anche su questo.

Come amplificatore pensavo a un sony, perchè appunto avendo ora l'impianto sony ddw890, sono soddisfattissimo dal mio ampli. Costano poco, hanno un bel suono, e molta dinaMICA, e, soprattutto, li ho provati. Non vorrei quindi andare su robba che non ho provato.


Ah, con mobile piccolo non intendo a livelli schifosi come bose. Ma tipo 20 cm d'altezza, 16 di profondità e 14 di larghezza massimo.

the_joe
10-10-2008, 13:57
Ragazzi, tra 1 o 2 anni vorrei farmi un impianto home theater serio (ma economico) in sala.
Cercando e cercando, alla fine penso che la via migliore sia quella dell'autocostruzione per i diffusori. Sono però proprio totalmente ignorante in quest ambito.
Dato che appunto si parla di una sala e non di una stanza dedicata, cercavo dei piccoli diffusori, con woofer da 10 cm, visto che meno di 10cm non si "lega" bene con il subwoofer.
Però, essendo solo 10 cm, ovviamente la distorsione causata dai bassi sarebbe stato troppa, per questo pensavo ad aggiungere un filtro passa alto, intorno agli 80-90hz, in modo appunto da lasciare le basse frequenze solo al sub, ed avere dei diffusori che reggano bene volumi medio-alti.
Proprio per questa caratteristica ho pensato all'autocostruzione.
Però, non trovando nessun progetto piccolo, economico, e soprattutto, FACILE, alla fine mi sono chiesto se potesse andare bene il monovia.
Nella cameretta ho il sony ddw890, con appunto diffusori monovia, da 80cm. Non si legano bene, il subwoofer (tagliato a 150hz fisso), e non hanno sufficienti alti.
Però mi sono chiesto se dei DECENTI drivers monovia potessero avere una risposta lineare dai 100 ai 18000 hz, e ne ho trovati, ad esempio quelli ciare da 10 cm (stranamente quelli più grossi hanno una risposta meno lineare, quindi dovrei preferire quelli da 10cm, che sono anche più economici). Solo che questi costano troppo (60 euro a pezzo...io invece vorrei massimo 70 euro due pezzi...).
Avete quindi qualche progetto per piccoli bookshelf monovia, con drivers che non costino troppo, da 10 o massimo 12 cm di diametro?

Il subwoofer penso sia abbastanza facile, posso anche mettere il driver ciare da 25 cm (cmq lo voglio con driver da 25cm), e un poco potente ma buono (ed economico) amplificatore digitale, anche con crossover fisso (appunto a 100hz), così da risparmiare anche su questo.

Come amplificatore pensavo a un sony, perchè appunto avendo ora l'impianto sony ddw890, sono soddisfattissimo dal mio ampli. Costano poco, hanno un bel suono, e molta dinaMICA, e, soprattutto, li ho provati. Non vorrei quindi andare su robba che non ho provato.


Ah, con mobile piccolo non intendo a livelli schifosi come bose. Ma tipo 20 cm d'altezza, 16 di profondità e 14 di larghezza massimo.

Con 20x14x16 un 10Cm ce lo dovresti caricare bene dato che poi non vuoi scendere in basso con la frequenza ti potrebbe pure bastare un mobile chiuso che dà un po' più di velocità rispetto ad un reflex, per gli altoparlanti, guarda nel catalogo MONACOR, FOSTEX, CIARE e per i progetti li trovi un po' in tutti i siti di autocostruzione.

Lionking-Cyan
10-10-2008, 14:49
Se non sbaglio renato giussiano dice che la cassa chiusa non rende più veloci i woofer. Certo le mie mosscade 502 sono velocissime (in cassa chiusa), ma penso che dipenda dal relazionarsi con l'ambiente che è migliore.
Cmq metterei reflex anteriore, visto che stanno vicino alle pareti. Ho paura che poi con 10cm di diametro non ci arrivo ai 100hz. Casomai posso mettere i diffusori posteriori in cassa chiusa, che, stando vicinissimi alla parete hanno abbastanza bassi, e alle orecchie, e per questo ho paura che poi facciano arrivare gli spifferi d'aria :D .
Cmq dici che è fattibile un mini crossover, solo passa alto, per far sì che le casse non vedano nulla sotto gli 80-90hz, in modo da ridurre distorsioni ad alto volume?

the_joe
10-10-2008, 14:55
Se non sbaglio renato giussiano dice che la cassa chiusa non rende più veloci i woofer. Certo le mie mosscade 502 sono velocissime (in cassa chiusa), ma penso che dipenda dal relazionarsi con l'ambiente che è migliore.
Cmq metterei reflex anteriore, visto che stanno vicino alle pareti. Ho paura che poi con 10cm di diametro non ci arrivo ai 100hz. Casomai posso mettere i diffusori posteriori in cassa chiusa, che, stando vicinissimi alla parete hanno abbastanza bassi, e alle orecchie, e per questo ho paura che poi facciano arrivare gli spifferi d'aria :D .

Sicuramente non rende più veloci le membrane dei woofer perchè dipende dalla forza del magnete, dalla massa mobile etc. però è la sensazione all'ascolto che se non ben accordato un reflex può provocare delle code che rendono il suono un po' più lungo e quindi la sosp. pneumatica può sembrare più veloce e quello che interessa a noi sono le sensazioni di ascolto, mica le teorie......

Per arrivare o meno ai 100Hz basta scegliere l'AP adeguato e calcolare per bene la cassa.....


Cmq dici che è fattibile un mini crossover, solo passa alto, per far sì che le casse non vedano nulla sotto gli 80-90hz, in modo da ridurre distorsioni ad alto volume?

Basta un comunissimo condensatore di valore adeguato ;) ora non ricordo il calcolo ma la sostanza è questa.

Lionking-Cyan
10-10-2008, 14:59
k quindi è facile anche per me che non so nulla di crossover e nemmeno voglio farlo?
L'ap cosa è?
Le fostex mi sembrano la scelta ideale, proprio perchè il bianco si adatta benissimo alla mia sala. Quanto costano però? Massimo 60-70 euro per coppia.
La cassa chiusa però con dimensioni tipo altezza 20, profondità 16 e larghezza 14 ci fa arrivare ai 100hz?

the_joe
10-10-2008, 15:11
k quindi è facile anche per me che non so nulla di crossover e nemmeno voglio farlo?

Si, mettere un condensatore in serie al segnale credo possa farlo chiunque :O


L'ap cosa è?


Altoparlante :stordita:


Le fostex mi sembrano la scelta ideale, proprio perchè il bianco si adatta benissimo alla mia sala. Quanto costano però? Massimo 60-70 euro per coppia.
La cassa chiusa però con dimensioni tipo altezza 20, profondità 16 e larghezza 14 ci fa arrivare ai 100hz?

Sui prezzi non saprei, e sull'accordo, una volta scelto l'AP :D :sofico: si vede se con i valori che ha si arriva ad un accordo decente con i circa 3 litri netti dei mobili......

Lionking-Cyan
10-10-2008, 16:23
Speriamo che l'accordo non costi tanto...
Cmq ho visto su ebay, e si trovano a 100 euro la coppia. A me sembrano formidabili, hanno una risposta piattissima per essere full range.
Ma come si calcolano le dimensioni e il condensatore? C'è un sito dove posso trovare una guida o un software che capisce anche uno come me che non sa nulla a riguardo?
Ora casomai cerco qualche progetto, anche se li sto trovando solo da torri o grossi bookshelf.

<^FRA^>
10-10-2008, 19:45
Capacità del condensatore da usare = 160000 / (Freq. di taglio X 2)

Therinai
11-10-2008, 10:59
wé belin :D
Mi sa che il mio lettore cd ha deciso di tirare le quoia! (si scrive così?)
Porca trottola quando il disco inizia a girare comincia ad emettere delle vibrazioni e dopo pochi secondi si sente un rumore come se il motore vibrasse (appunto :rolleyes: ). Per fortuna dopo tipo un trenta secondi si riassesta e riprende a funzionare senza problemi.
Ho notato che anche mandando avanti le tracce il problema rimane invariato, mentre invece sembra che con alcuni dischi il problema si presenti per alcuni secondi in più rispetto che altri :confused: Per quanto riguarda il suono invece è tutto ok. Che dite? È meglio mandarlo in assistenza prima che parta del tutto? Che palle però l'ho comprato nuovo un anno fa!

ps: in oltre mi sono accorto che il rumore e le vibrazioni terminano quando sento un "click" e che anche facendolo scaldare non cambia nulla.

Lionking-Cyan
13-10-2008, 14:09
Mi dicevano che ci sono dei filtri passa alto incoroporati nei sintoamplificatore. Mi confermate questa informazione? Se è vero risparmio un sacco di fatica (e un po' di soldi).
Bisogna cmq vedere come funziona, se è buono, se si può settare a 80-90 hz, e non a 150hz come mettendo i diffusori su "small", frequenza troppo alta per fonderli bene col sub.

sacd
13-10-2008, 16:16
Mi dicevano che ci sono dei filtri passa alto incoroporati nei sintoamplificatore. Mi confermate questa informazione? Se è vero risparmio un sacco di fatica (e un po' di soldi).
Bisogna cmq vedere come funziona, se è buono, se si può settare a 80-90 hz, e non a 150hz come mettendo i diffusori su "small", frequenza troppo alta per fonderli bene col sub.

Anche se nn ci sono, basta che imposti i diffusori su small e dubito che così arrivino gran che di basse frequenze ai satelliti...

Lionking-Cyan
13-10-2008, 16:22
Anche se nn ci sono, basta che imposti i diffusori su small e dubito che così arrivino gran che di basse frequenze ai satelliti...

Si ma appunto avevo dei dubbi su small. Perchè anche le istruzioni indicano che su small vanno settati quando su carta non arrivano a 100hz. Se small fa arrivare pienamente fino a 100ok. Però ho dei dubbi a riguardo, perchè il mio impianto sony ddw890 ha il sub con crossover fisso a 150hz, e casse fisse a small (non si possono quindi cambiare questi valori). Mi chiedo quindi se "small" faccia arrivare frequenze solo fino a 150hz. Se invece fanno arrivare interamente fino a 100hz allora sta tutto a posto.

joeb
13-10-2008, 16:35
wé belin :D
Mi sa che il mio lettore cd ha deciso di tirare le quoia! (si scrive così?)
Porca trottola quando il disco inizia a girare comincia ad emettere delle vibrazioni e dopo pochi secondi si sente un rumore come se il motore vibrasse (appunto :rolleyes: ). Per fortuna dopo tipo un trenta secondi si riassesta e riprende a funzionare senza problemi.
Ho notato che anche mandando avanti le tracce il problema rimane invariato, mentre invece sembra che con alcuni dischi il problema si presenti per alcuni secondi in più rispetto che altri :confused: Per quanto riguarda il suono invece è tutto ok. Che dite? È meglio mandarlo in assistenza prima che parta del tutto? Che palle però l'ho comprato nuovo un anno fa!

ps: in oltre mi sono accorto che il rumore e le vibrazioni terminano quando sento un "click" e che anche facendolo scaldare non cambia nulla.
Potrebbe essersi starata la lente o semplicemente impolverata.
Prova ad aprire il lettore, poi con un panno per lenti pulisci delicatamente la lente di lettura; se non si risolvesse il problema, potresti (se te la senti) ritarare il laser.

Saluti

joeb
13-10-2008, 16:42
L'ap cosa è?



Altoparlante :stordita:


A furia di abbreviare le parole... faranno una tastiera con un solo tasto, l'enter! http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif

Lionking-Cyan
13-10-2008, 17:06
A furia di abbreviare le parole... faranno una tastiera con un solo tasto, l'enter! http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif

:D

the_joe
13-10-2008, 17:08
A furia di abbreviare le parole... faranno una tastiera con un solo tasto, l'enter! http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif

:Prrr:

Therinai
13-10-2008, 17:50
Potrebbe essersi starata la lente o semplicemente impolverata.
Prova ad aprire il lettore, poi con un panno per lenti pulisci delicatamente la lente di lettura; se non si risolvesse il problema, potresti (se te la senti) ritarare il laser.

Saluti

quindi probailmente è meno grave di quello che ho pensato... c'è da dire che adeso il problema non si presenta più :confused:
Boh spero vada tutto bene. Cmq aprirlo non mi sembra il caso visto che è in garanzia.

Salvatore Caligiuri
13-10-2008, 18:49
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Devo cambiare il mio sintoamplificatore Onkyo TX-SR500E, con uno che abbia gli ingressi e le uscite in HDMI e che supporti i nuovi formati audio in alta definizione. Proponete anche modelli senza la radio, tanto uso l'impianto per l'ascolto dei CD e per vedere i film.
Non ho fretta, penso di prenderlo per Natale e il badget è sui 1000 € circa.
Il mio sistema è così composto:
- TV Sharp Aquos LCD Full HD da 42'' LC-42XD1E;
- Lettore HD-DVD Toshiba HD-E1;
- Lettore multiformato LG BH100, legge i blu ray e gli HD-DVD;
- DVD recorder Pioneer DVR-433H;
- 5 casse Infinity;
- Subwoofer attivo Onkyo SKW-205.

Grazie.
Salvatore

PS: consigliatemi su altri componenti secondo voi indispensabili per completare il mio sistema.

sacd
13-10-2008, 19:40
Si ma appunto avevo dei dubbi su small. Perchè anche le istruzioni indicano che su small vanno settati quando su carta non arrivano a 100hz. Se small fa arrivare pienamente fino a 100ok. Però ho dei dubbi a riguardo, perchè il mio impianto sony ddw890 ha il sub con crossover fisso a 150hz, e casse fisse a small (non si possono quindi cambiare questi valori). Mi chiedo quindi se "small" faccia arrivare frequenze solo fino a 150hz. Se invece fanno arrivare interamente fino a 100hz allora sta tutto a posto.


I valori esatti nn si possono sapere, ogni casa fa quello che vuole a meno che nn ci sono le frequenze espressamente esposte, ma anche così considera che i filtri nn tagliano a 0 ad una determinata frequenza, per cui in teoria il sub e il satellite nn dovrebbero avere la stessa frequenza di taglio, poi ci sono almeno 500 casi diversi...

sacd
14-10-2008, 07:17
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Devo cambiare il mio sintoamplificatore Onkyo TX-SR500E, con uno che abbia gli ingressi e le uscite in HDMI e che supporti i nuovi formati audio in alta definizione. Proponete anche modelli senza la radio, tanto uso l'impianto per l'ascolto dei CD e per vedere i film.
Non ho fretta, penso di prenderlo per Natale e il badget è sui 1000 € circa.
Il mio sistema è così composto:
- TV Sharp Aquos LCD Full HD da 42'' LC-42XD1E;
- Lettore HD-DVD Toshiba HD-E1;
- Lettore multiformato LG BH100, legge i blu ray e gli HD-DVD;
- DVD recorder Pioneer DVR-433H;
- 5 casse Infinity;
- Subwoofer attivo Onkyo SKW-205.

Grazie.
Salvatore

PS: consigliatemi su altri componenti secondo voi indispensabili per completare il mio sistema.

Discussione spostata

InteRhino
14-10-2008, 12:17
Salve ragazzi,
ho un impianto 5.2 realizzato in casa da sostituire con un bel impianto 5.1; la scheda audio è una "Creative X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro" e volevo sfruttare per bene la sua potenza.
le mie scelte sono due:

Sony DAV-DZ260 (186€+18 spedizione)
o le famose
Logitech Z-5500 (250+spese)

ovviamente preferisco spendere meno e l'arsenale del Sony mi alletta molto.
- La domanda è se a quel prezzo ci sia qualche cosa da tenere in considerazione tipo la qualità dell' audio???
- E poi quale connessione è più adatta?

sacd
14-10-2008, 22:04
Discussione spostata

stello84
30-10-2008, 06:53
Uso molto il pc..soprattutto per guardare telefilm,film..e anche la tv.

Lo uso in camera..quindi non ho moltissimo spazio.

Di qui la scelta di crearmi un bell'impiantino da collegare al pc con quello che ho a disposizione:

-2 casse passive philips (non so la potenza,erano di un mio hi fi philps) 6 ohm
-1 amplificatore behringer per chitarra da 20 watt..

mi mancherebbe solo un amplificatore?
o mi serve altro?

voi che mi consigliate?

leggendo qua e la ho visto che esiste anche lo scythe kama bay amp..pensieri?opinioni a riguardo?

And 2
02-11-2008, 16:57
Salve ragazzi, leggo spesso qui, ma posto relativamente poco, conosco giusto 2/3 persone con cui sono in contatto.

Posto qui per chiedervi dei consigli per upgradare il mio hi-fi.

è il mio primo hi-fi, attualmente sto con le pluricitate, Mosscade 502 Calvados, abbinate a un PoP Pulse t401i e un SuperPro DAC 707 come dac.
Ora sono giunto al punti di avede un po' di dindini e volevo giustappunto upgradeare il mio impianto.
La prima cosa che mi consigliate di migliorare sono Ampli o Casse?
A me interessava comprare poi un giradischi, volendomi rigustare tutta la discografia che possedeva mio padre. (sono una marea di vinili)
Penso che le casse le possa anche tenere buone no?
mentre cambiare ampli, e comprare un giradischi?

come ampli non so molto, me ne interessava appunto uno con entrata phono per il giradischi e con almeno altre 2/3 entrate per collegarci lettore CD (un mio amico mi passa il suo non mi rocordo che marca è, forse denon, che non usa più), computer, e un'altra eventuale.
Per il giradischi: sono pressochè ignorante in materia, se non per le cose basilari, a trazione diretta,a cinghia, sospeti, fissati e così via.
volevo spendere sui 200€ per il giradischi, anche qualcosa di meno se era possibile, cosa mi consigliate?
EDIT: come giradischi ho trovato questo che non mi sembra male, com'è?
http://www.project-audio.com/main.php?prod=debutphusb&cat=turntables&lang=en
però non ci vedo il controllo 33/45 giri e il fine pitch.
ah, inoltre ho notato che dice integrated phono preamp, non è un po' una cavolata?

A voi la parola. :D

And 2
02-11-2008, 19:31
daii ragazzi, fermatevi 5 minuti, non vi costa nulla :D

sacd
02-11-2008, 19:40
Edita i link a ebay nn sono ammessi

Predator_ISR
02-11-2008, 20:41
Salve ragazzi, leggo spesso qui, ma posto relativamente poco, conosco giusto 2/3 persone con cui sono in contatto.

Posto qui per chiedervi dei consigli per upgradare il mio hi-fi.

è il mio primo hi-fi, attualmente sto con le pluricitate, Mosscade 502 Calvados, abbinate a un PoP Pulse t401i e un SuperPro DAC 707 come dac.
Ora sono giunto al punti di avede un po' di dindini e volevo giustappunto upgradeare il mio impianto.
La prima cosa che mi consigliate di migliorare sono Ampli o Casse?
A me interessava comprare poi un giradischi, volendomi rigustare tutta la discografia che possedeva mio padre. (sono una marea di vinili)
Penso che le casse le possa anche tenere buone no?
mentre cambiare ampli, e comprare un giradischi?

come ampli non so molto, me ne interessava appunto uno con entrata phono per il giradischi e con almeno altre 2/3 entrate per collegarci lettore CD (un mio amico mi passa il suo non mi rocordo che marca è, forse denon, che non usa più), computer, e un'altra eventuale.
Per il giradischi: sono pressochè ignorante in materia, se non per le cose basilari, a trazione diretta,a cinghia, sospeti, fissati e così via.
volevo spendere sui 200€ per il giradischi, anche qualcosa di meno se era possibile, cosa mi consigliate?
EDIT: come giradischi ho trovato questo che non mi sembra male, com'è?
http://www.project-audio.com/main.php?prod=debutphusb&cat=turntables&lang=en
però non ci vedo il controllo 33/45 giri e il fine pitch.
ah, inoltre ho notato che dice integrated phono preamp, non è un po' una cavolata?

A voi la parola. :D

Provo a risponderti io, leggi meglio tra le "features" riporta testualmente:
"Nominal speeds 33 / 45 / 78 r.p.m. (78 optional)";
Circa l'integrated phono preamp, se con esso - ed e' quello che io intendo - include l'equalizzatore RIAA, non e' una cavolata; ma quanto di essenziale viene richiesto ad un dispositivo che deve trattare segnali provenienti da un pick-up.

Predator_ISR
02-11-2008, 20:51
Sono andato a rileggere il link da te postato e noto che forniscono il tutto equipaggiato con un pick-up Ortofon, il quale non e' poi da buttare via - il che detto da un (ex) appassionato della Shure e' il max che si possa dire!!

And 2
02-11-2008, 23:01
non ho ben capito.

quindi te dici che serve comunque un ampli con entrata phono?
o no?

non lo vedo come un bene sinceramente che non serva, io ero affezzionato al caro vecchio phono :p

Lionking-Cyan
03-11-2008, 09:43
Ahhh inizia la febbre dell'upgrade :D .

And 2
03-11-2008, 12:04
Ahhh inizia la febbre dell'upgrade :D .

sisi, ma voglio le risposte iooooo XD

Lionking-Cyan
03-11-2008, 12:06
Peril giradischi non so consigliarti.
Per il resto, tienitelo almeno per 1 anno. So che è difficile, ma resisti :D .

And 2
03-11-2008, 12:44
allora qualcuno che mi consigli sul dafarsi per un giradischi? :D

senza spendere cirfre esorbitanti, non ho assolutamente pretese da audifilo.
poi però per il pre phono come faccio?

sacd
03-11-2008, 13:24
allora qualcuno che mi consigli sul dafarsi per un giradischi? :D

senza spendere cirfre esorbitanti, non ho assolutamente pretese da audifilo.
poi però per il pre phono come faccio?

Cerca che c'è una discussione sui giradischi:p

And 2
03-11-2008, 16:42
Cerca che c'è una discussione sui giradischi:p

perdona, ho cercato ma non ho trovato^^
trovo solo una discussione di una tipa che chiede un giradischi da regalare al suo fidanzato ^^
poi visto che siamo entrambi di milano, conosci mica un posto che vendano giradischi? (via pm ovviamente)
ho presente alcuni posti, ma ne hanno esposti solo 2/3 al massimo di solito, e tutti dai 600€ in su per lo meno.

sacd
03-11-2008, 18:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023508&page=6

And 2
03-11-2008, 18:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023508&page=6

ah ok, non avevo notato che sulla fine la discussione si era fatta più generale.
grazie, ora chiedo la.

ConteZero
03-11-2008, 21:42
Salve salvino gente...

Sono in procinto di ordinare una coppia di JBL Studio L880.
Si, "ordinare", perché da queste parti ascoltarle è quasi impossibile.
Considerando il range (siamo sugli €800) sembrano (stando a quel che leggo in giro) ottimi diffusori.
Per ora le collegherei ad un Denon AVR 1905 (da collegare all'uscita analogica di una Xonar, già "in viaggio") aspettando di trovare un finale decente che non costi il doppio delle casse.

Solo che, in queste ultime ore prima dell'ordine mi son venuti i "dubbi"...
...qualcuno le ha ascoltate e sà dirmi come le sente ?

sacd
03-11-2008, 21:49
http://www.audioholics.com/reviews/speakers/floorstanding/jbl-l880

Spero che te la cavi con la lingua universale:p


http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=485526

Ma anche no

Lionking-Cyan
04-11-2008, 09:56
Salve salvino gente...

Sono in procinto di ordinare una coppia di JBL Studio L880.
Si, "ordinare", perché da queste parti ascoltarle è quasi impossibile.
Considerando il range (siamo sugli €800) sembrano (stando a quel che leggo in giro) ottimi diffusori.
Per ora le collegherei ad un Denon AVR 1905 (da collegare all'uscita analogica di una Xonar, già "in viaggio") aspettando di trovare un finale decente che non costi il doppio delle casse.

Solo che, in queste ultime ore prima dell'ordine mi son venuti i "dubbi"...
...qualcuno le ha ascoltate e sà dirmi come le sente ?

Ma è per uno stereo? O home theater?

patrizio1982
04-11-2008, 10:10
Ciao,
devo cambiare i cavi per i diffusori posteriori, circa 15 mt l'uno. Che mi consigliate? il sistema è il Sony DDWG800.

Lionking-Cyan
04-11-2008, 10:15
Io ci ho messo i cavetti rosso/nero da 25 centesimi al metro. Ho una carenza delle altissime, e delle basse (inteso solo dei diffusori, non del sub), tanto che i satelliti non si "fondono" molto bene col sub. Ai posteriori ho cavi di 12 metri mi pare. Prova magari a usare sempre sti cavetti, ma ad utilizzare 2 mandate per casse (una coppia per ogni cassa), visto che cavi più grossi nemmeno c'entrerebbero negli spinotti.

ConteZero
04-11-2008, 10:27
Ma è per uno stereo? O home theater?

Nessuno ed entrambi.

Ho un PC ad uso "audio/video" (praticamente MUTO) con uscita su un monitor 24" FullHD, uscita su proiettore e cavo verso una TV FullHD (justincase), sistema con Xonar (in arrivo) e unità HD-DVD/BD.
Lo sto collegando al Denon AVR 1905 (comprato anni addietro) e vorrei usarle per SENTIRE la musica in stereo (per questo anche il Denon avrà, appena c'ho i soldi, vita breve) ed i film (collegando solo i finali e lasciando che sia la Xonar a pilotarli).

Al momento uso delle schifosissime Eltax Discovery ed un sub Wharfedale, per questo stò iniziando ad "upgradare" verso qualcosa di migliore.

Nota che le casse sarebbero "rated" fino a 200W RMS mentre il Denon al massimo "spara" (ma non li spara mai davvero, perché non ha le "gambe" per farcela) 80+80W (bi amp, a+b).

patrizio1982
04-11-2008, 10:34
Io ci ho messo i cavetti rosso/nero da 25 centesimi al metro. Ho una carenza delle altissime, e delle basse (inteso solo dei diffusori, non del sub), tanto che i satelliti non si "fondono" molto bene col sub. Ai posteriori ho cavi di 12 metri mi pare. Prova magari a usare sempre sti cavetti, ma ad utilizzare 2 mandate per casse (una coppia per ogni cassa), visto che cavi più grossi nemmeno c'entrerebbero negli spinotti.

ehm,che intendi per 2 mandate? :stordita:

Lionking-Cyan
04-11-2008, 10:38
Due cavi per cassa. Quindi 2 cavi rosso/nero.

patrizio1982
04-11-2008, 10:42
Due cavi per cassa. Quindi 2 cavi rosso/nero.

:eek: figata,si può?

basta che non mi salta in aria! :fagiano: :sofico:

ConteZero
04-11-2008, 10:48
Una soluzione economica (e discreta) che dovrei provare anch'io appena mi arriva il necessario è questa: http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html

stello84
04-11-2008, 10:50
Uso molto il pc..soprattutto per guardare telefilm,film..e anche la tv.

Lo uso in camera..quindi non ho moltissimo spazio.

Di qui la scelta di crearmi un bell'impiantino da collegare al pc con quello che ho a disposizione:

-2 casse passive philips (non so la potenza,erano di un mio hi fi philps) 6 ohm
-1 amplificatore behringer per chitarra da 20 watt..

mi mancherebbe solo un amplificatore?
o mi serve altro?

voi che mi consigliate?

leggendo qua e la ho visto che esiste anche lo scythe kama bay amp..pensieri?opinioni a riguardo?

up:mc:

Lionking-Cyan
04-11-2008, 11:17
:eek: figata,si può?

basta che non mi salta in aria! :fagiano: :sofico:

Beh quelli che vanno al - dell'ampli vanno al - dell'ampli, e così con quelli che vanno al +. Occhio a non incrociarli ai connettori, che te bruci tutto ^^.

sacd
04-11-2008, 13:51
:eek: figata,si può?

basta che non mi salta in aria! :fagiano: :sofico:

Ma comprarne uno solo decente? :stordita:

patrizio1982
04-11-2008, 13:58
Ma comprarne uno solo decente? :stordita:

ok, ma indicatemene qualcuno! :sofico:

Se vado da MW qualcosa trovo?

sacd
04-11-2008, 14:55
ok, ma indicatemene qualcuno! :sofico:

Se vado da MW qualcosa trovo?

Ma basta che cerchi un cavo in rame Ofc da 1.5 o al massimo 2.5 mm quadri di sezione, meglio la seconda per quella tratta

patrizio1982
04-11-2008, 15:07
Ma basta che cerchi un cavo in rame Ofc da 1.5 o al massimo 2.5 mm quadri di sezione, meglio la seconda per quella tratta

grazie! :D
più o meno su che cifra sarà €/m?

sacd
04-11-2008, 15:09
grazie! :D
più o meno su che cifra sarà €/m?

E' un bel pò che nn ne compro più, però ipotizzerei almeno sui 2.5€ al metro

Lionking-Cyan
04-11-2008, 16:04
Quelli che ho detto io costano 1/4. E poi vorrei vedere se si sente la differenza tra i 2 :D .

sacd
04-11-2008, 17:54
Quelli che ho detto io costano 1/4. E poi vorrei vedere se si sente la differenza tra i 2 :D .

Quelli ceh hai detto tu sono cavi della corrente, certo nn gli dico di prendere una coppia di cavi da 10.000€ di tre metri, ma almeno la decenza sì

Lionking-Cyan
04-11-2008, 18:00
No non sono della corrente, sono i cavi che si usano negli impianti hifi commerciali.
Non volevo contraddirti, ma credo che spendere tutti quei soldi per un impianto da 300 euro sia uno spreco di soldi, e le differenze si sentirebbero solo per effetto placebo. Tanto per fare un esempio, facciamo 3 euro per metro (io cavi come dici tu li ho trovati solo a 4-5 euro al metro), sai quanto ci va a spendere?

sacd
04-11-2008, 19:16
No non sono della corrente, sono i cavi che si usano negli impianti hifi commerciali.
Non volevo contraddirti, ma credo che spendere tutti quei soldi per un impianto da 300 euro sia uno spreco di soldi, e le differenze si sentirebbero solo per effetto placebo. Tanto per fare un esempio, facciamo 3 euro per metro (io cavi come dici tu li ho trovati solo a 4-5 euro al metro), sai quanto ci va a spendere?

Sì, ma è colpa sua che deve andare a Roma da Milano passando da Trieste.......

GT82
12-11-2008, 21:18
Ciao a tutti, dopo aver preso il tv nuovo devo prendere un HT
vi do qualche dato:

- la stanza è una sala di lati 4.40 e 5.50, quindi più o meno tra i 24 e i 25 mq

- ero partito con l'idea di prendere il classico kit da pc tipo Creative, Logitech, ecc. ma da più parti mi è stato consigliato di alzare il budget ed entrare nel mondo dell'A/V (anche se entry-entry level nel mio caso)
quindi pensavo ad un massimo di 700/750 euro, in cui ci devo far stare amplificatore, diffusori (5.1) e cavi


per l'ampli visto il budget pensavo di stare sui 250/300 euro al massimo, perchè altrimenti se ho capito bene si toglie troppo ai diffusori
riguardo questi ultimi, ho visto che si parla bene delle Indiana HC, ma nel mio caso, andrei troppo fuori budget

oppure sarebbe meglio investire di più sulle casse (visto che rimarranno quelle per anni e anni senza dubbio) e per cominciare prendere un ampli entry entry?

per adesso (e presumo per un bel pezzo) la sorgente sarà solo l'HTPC, soprattutto perchè, correggetemi se sbaglio, scegliendo un ampli senza la possibilità di processare flussi "recenti" come i True-HD, ecc. dovrei farlo fare appunto alla scheda audio e poi uscire in analogico, ho detto bene?

come diffusori sento parlare benissimo delle Indiana Line serie HC

facendo 4 conti, con le Indiana HC (non proprio il top, vedi 504 e 204 al posto di 506 e 206) abbinate ad un ampli da scegliere tra questi tre:

- Denon AVR-1509
- Onkyo TX-SR506E
- Yamaha RX-V463

ci sarebbero pure H/K e Marantz ma da quello che ho capito non hanno ampli in questa fascia di prezzo

un "pacchetto" del genere verrebbe, prendendo i migliori prezzi online, 1000 euro più il costo dei cavi che non ho idea a quanto ammonti..

quindi è decisamente troppo, dovrei scendere di 300 euro, ma dove tagliare?
sull'ampli (per arrivare a 200 secchi) oppure sulle casse optando per le Nano, scegliendo sub e centrale che costino meno degli HC 304 e 808

insomma ho un budget che è a metà strada tra un HI-FI entry level e un kit "da centro commerciale" all-in-one che vengono più o meno 400 euro

cosa mi consigliate di fare?

grazie :)

And 2
12-11-2008, 22:55
io continuerò a ribadire il mio odio per le Indiana Line, cmq tralasciando soggettivismi direi, anche se non intendendomene più di tanto di HT che però 200€ per un ampli A/V sono davvero pochini.
ok a non tagliare troppo sulle casse, perchè in un ht sono ben 5 + un sub e ci devi per forza spendere molto, ma anche un buon ampli è importante.

joeb
13-11-2008, 07:19
....ma anche un buon ampli è importante.

Come una catena... tutti i componenti hanno la loro importanza! un solo anello debole la fa spezzare.

Saluti

dario2
16-11-2008, 14:29
qualcuno ha ampli per cuffie?
in particolare mi interesserebbe qualche valvolare da abbinare alle hd650...ho letto molto bene del darkvoice 332 con le mie cuffie:fagiano:

Mi chiedevo anche se c'è qualche valvolare che oltre a poter essere usato con le cuffie può essere usato con casse ad alta efficienza cosi magari uno spende qualcosa in più però poi sta apposto anche per un uso con casse:stordita:


ah in media quanto durano le valvole?

ChriD
23-11-2008, 15:23
Che impianto 5.1 è possibile prendersi intorno ai 200€ di buono sia in termini di potenza che di qualità sonora???

L'impianto andrebbe collegato o ad un pc, oppure au lettore dvd/blu-ray da accoppiare poi au un telvisore full-hd!

Qual'è il miglior prodotto a quel prezzo??? :help:

Lionking-Cyan
23-11-2008, 15:25
200 euro è troppo poco.
A 300 euro ti fai il sony ddwg800, che non ha rivali su questo prezzo, nemmeno fino a 500 euro.
Col pc non so però quanto vada bene. Meglio che lo metti alla tv e blu ray/satellite.

ChriD
23-11-2008, 15:31
200 euro è troppo poco.
A 300 euro ti fai il sony ddwg800, che non ha rivali su questo prezzo, nemmeno fino a 500 euro.
Col pc non so però quanto vada bene. Meglio che lo metti alla tv e blu ray/satellite.

A 300€ purtroppo non ci posso proprio arrivare..... :(
Max max 250€...... a quel prezzo si troverebbero le logitech z-5500...... però non me ne intendo molto quindi non so se sono il max. come qualità per quel prezzo! :confused:

Lionking-Cyan
23-11-2008, 15:37
Guarda questo sony se le mangia a colazione le logitech.
Mettiti un po' i soldi da parte e fatti questo fidati, che quando lo ascolterai mi ringrazierai :asd:

patrizio1982
24-11-2008, 10:23
domanda da ignorantone:
ho preso e montato il DDWG800 della Sony.

Quando guardo un DVD mi fa scegliere tra le varie opzioni (Dolbi Digital, pro logi II Movie, Pro logic II Music ecc..) quando invece uso la play mi decodifica il PCM ma non posso toccar nient'altro. Come mai?

Altra domanda: non so come mai non mi legga il video in component del lettore-registratore DVD (LG) !

Mentre se collego il lettore DVD in component alla TV si vede. Bah.

Lionking-Cyan
24-11-2008, 10:52
Io quando guardo i film metto ad A.F.D Auto.
Quando guardo qualcosa in stere o in dolby prologic 2, cioè quasi sempre quando gioco con la console, metto a dolby prologic 2 (poi scegli te il tipo, io metto sempre music).

patrizio1982
24-11-2008, 10:56
Io quando guardo i film metto ad A.F.D Auto.
Quando guardo qualcosa in stere o in dolby prologic 2, cioè quasi sempre quando gioco con la console, metto a dolby prologic 2 (poi scegli te il tipo, io metto sempre music).

se tieni su Auto i giochi come li vede?

Lionking-Cyan
24-11-2008, 11:52
Non lo so. Non lo metto su auto, perchè tutti i giochi che ho io sono in stereo o dolby prologic 2.
Mi pare cmq che se metto su auto mi dà cmq dolby prologic 2, ma penso in modalità film. Io preferisco la modalità musica, visto che i giochi che piacciono a me (jgdr) puntano molto sulla musica, e mi trovo benissimo.

And 2
24-11-2008, 12:02
anch'io volevo farmi un ht per il salotto, stando sui kit però direi, dato che la mia vera passione è l'hi-fi.

il budget è di 300/400€ flessibile.
cosa consigliate?

sempre l'omnicitato Sony ddwg800?

Lionking-Cyan
24-11-2008, 12:13
Sì.
Io mi trovo benissimo avendo un vero hifi al pc (stereo quindi) e l'home theater alla tv per dvd e play station.
Occhio però che il sony fa proprio schifo con la musica, ma non riesco a spiegarmi come, con i film suona da paura (in rapporto al prezzo).
In futuro vorrei farmi un home theater da 800 euro, con sintoampli da decidere, e diffusori/sub della magnat (le mosscade spaccherebbero, ma sono troppo grosse e quindi poco estetiche per un salotto abitabile).

And 2
24-11-2008, 14:00
Sì.
Io mi trovo benissimo avendo un vero hifi al pc (stereo quindi) e l'home theater alla tv per dvd e play station.
Occhio però che il sony fa proprio schifo con la musica, ma non riesco a spiegarmi come, con i film suona da paura (in rapporto al prezzo).
In futuro vorrei farmi un home theater da 800 euro, con sintoampli da decidere, e diffusori/sub della magnat (le mosscade spaccherebbero, ma sono troppo grosse e quindi poco estetiche per un salotto abitabile).

nono, per la musica ho il mio hi-fi, lo userei solo ed esclusivamente per film e 360.

Lionking-Cyan
24-11-2008, 15:08
Si lo so ^^.
Per questo appunto dicevo che è ottimo avere 2 cose separate. Anche perchè quell'ht non costa tanto.

And 2
24-11-2008, 16:30
e ora un altro quesito per il nostro lyonkin-cyan, o altri intenditori di quel sony.
da parte di un mio amico:

ne era interessato all'acquisto, per film, ps3 e xbox 360.
voleva anche ascoltarci musica però, prevalentemende elettronica/house, ma un po' di tutto, pop, italiana e altro. è passabile per questo?
ribadisco che non vuole risultati da hi-fi, essendo questo un home theater eh.

poi, co'è quella strana porta "dmport" che c'è dietro?
http://i112.photobucket.com/albums/n163/jeremiahwong/sonyddwg800/IMG_8948.jpg

e l'ultima domanda: un posto online dove comprarlo a buon prezzo?
magari a questa rispondendo via mp.

EDIT:
un'altra domanda poi, ascoltando musica da una sorgente stereo, si può eseguire l'upmix e riprodurla su tutti i canali sdoppiando?

grazie da parte sua e mia.

sacd
24-11-2008, 17:30
poi, co'è quella strana porta "dmport" che c'è dietro?
http://i112.photobucket.com/albums/n163/jeremiahwong/sonyddwg800/IMG_8948.jpg




Quella porta a me sembra a occhio e croce l'ingresso per una dock per ipod o qualcosa del genere proprietaria

Lionking-Cyan
24-11-2008, 18:06
e ora un altro quesito per il nostro lyonkin-cyan, o altri intenditori di quel sony.
da parte di un mio amico:

ne era interessato all'acquisto, per film, ps3 e xbox 360.
voleva anche ascoltarci musica però, prevalentemende elettronica/house, ma un po' di tutto, pop, italiana e altro. è passabile per questo?
ribadisco che non vuole risultati da hi-fi, essendo questo un home theater eh.

poi, co'è quella strana porta "dmport" che c'è dietro?
http://i112.photobucket.com/albums/n163/jeremiahwong/sonyddwg800/IMG_8948.jpg

e l'ultima domanda: un posto online dove comprarlo a buon prezzo?
magari a questa rispondendo via mp.

EDIT:
un'altra domanda poi, ascoltando musica da una sorgente stereo, si può eseguire l'upmix e riprodurla su tutti i canali sdoppiando?

grazie da parte sua e mia.


L'upmix lo fati col dolby prologic 2 dell'ampli :p , per questo ti dicevo che io lo metto a dolby prologic 2 :ciapet: .
Per le console va molto bene, ma per la musica spesso fa schifo. Dubito però che sia inferiore a molti "hifi" commerciali economici. Per la dance penso che gli piacerà molto, visto che il sub spacca i muri, e renderà a dovere gli UNZ UNZ da tamarro :stordita: .

And 2
24-11-2008, 18:21
L'upmix lo fati col dolby prologic 2 dell'ampli :p , per questo ti dicevo che io lo metto a dolby prologic 2 :ciapet: .
Per le console va molto bene, ma per la musica spesso fa schifo. Dubito però che sia inferiore a molti "hifi" commerciali economici. Per la dance penso che gli piacerà molto, visto che il sub spacca i muri, e renderà a dovere gli UNZ UNZ da tamarro :stordita: .

perfettissimo, ora ci rimane solo un quesito.
se tipo si collega una sorgente (mettiamo ps3 o lettore bd) in hdmi, si può fare uscire il segnale in component, senza latenze e palle varie o è un casino?

e viceversa, per coponent a hdmi out.

Lionking-Cyan
24-11-2008, 20:21
Mi pare di no.
Cmq io ho collegato l'audio con la fibra ottica (visto che ho il ddw890, che appunto non fa passare l'audio attraverso hdmi), e non noto problemi con le latenze.

And 2
24-11-2008, 20:26
Mi pare di no.
Cmq io ho collegato l'audio con la fibra ottica (visto che ho il ddw890, che appunto non fa passare l'audio attraverso hdmi), e non noto problemi con le latenze.

ma come scusa, hdmi non dovrebbe essere sia audio che video assieme?
se ci sono 3 hdmi, ma solo due ingressi ottici, come cacchio si fa?
e poi per il component dove stanno gli ingressi audio?

ma che casino XD

patrizio1982
25-11-2008, 08:37
ma come scusa, hdmi non dovrebbe essere sia audio che video assieme?
se ci sono 3 hdmi, ma solo due ingressi ottici, come cacchio si fa?
e poi per il component dove stanno gli ingressi audio?

ma che casino XD

Facciamo chiarezza :) Il component serve per il Video, l'audio devi farlo passare in altro modo (uscita ottica imho).

Il mio non ha problemi a far passare audio e video dall'hdmi (PS3 collegata all'ampli e ampli alla TV).

Lionking-Cyan
25-11-2008, 10:56
Sì infatti penso che quella che dicevo sia una mancanza solo del sony ddw890, e non del ddwg800.

And 2
25-11-2008, 15:23
Sì infatti penso che quella che dicevo sia una mancanza solo del sony ddw890, e non del ddwg800.

aaaah, te hai il ddw890, ecco perchè, mi sembrava strano^^

mio allora :D

ghiltanas
28-11-2008, 11:32
ciao mi servirebbe un informazione:

io ho un denon avr-1909 con uscita per il sub pre amp e sto per prendere il titan 5.4 come sub. é attivo e possiede 2 ingressi, io quale devo usare nel mio caso?

Martino84
28-11-2008, 12:17
Lo devi collegare all'ingresso LFE. Non conosco quel modello specifico e non riesco a capire dalle foto se sia escluso o come si escluda il crossover interno, casomai impostalo te sul valore più alto (il potenziometro con la scritta frequancy), naturalmente ricordati di impostare un valore di taglio giusto sul Denon. :)

ghiltanas
28-11-2008, 12:19
grazie :)

per la freq infatti quasi tutti la impostano al massimo e poi regolano il sintoampli come hai detto te ;)

sacd
28-11-2008, 12:51
ciao mi servirebbe un informazione:

io ho un denon avr-1909 con uscita per il sub pre amp e sto per prendere il titan 5.4 come sub. é attivo e possiede 2 ingressi, io quale devo usare nel mio caso?

Puoi scegliere se controllare filtri e livelli dal sinto lo connetti all'ingresso che salta il crossover interno, altrimenti disattivi i controlli den sinto e lo connetti all'ingresso filtrato

Lionking-Cyan
28-11-2008, 12:55
Ma questi controlli del crossover ci sono in sintoampli da 300 euro? Ad esempio ci sta nello yamaha da 300 euro (non ricordo il modello, ma mi pare sia 4qualcosa :D ).

ghiltanas
28-11-2008, 13:07
Puoi scegliere se controllare filtri e livelli dal sinto lo connetti all'ingresso che salta il crossover interno, altrimenti disattivi i controlli den sinto e lo connetti all'ingresso filtrato

nn sono molto esperto di audio, nel mio caso cosa è meglio fare?e poi forse col mio sub nn è possbile fare quello che dici...

sacd
28-11-2008, 16:18
Ma questi controlli del crossover ci sono in sintoampli da 300 euro? Ad esempio ci sta nello yamaha da 300 euro (non ricordo il modello, ma mi pare sia 4qualcosa :D ).

Basta che guardi nei vari settaggi sui filtri, se trovi anche qualcosa che riguarda il canale del sub, coe frequenza di taglio e livello di uscita

sacd
28-11-2008, 16:23
nn sono molto esperto di audio, nel mio caso cosa è meglio fare?e poi forse col mio sub nn è possbile fare quello che dici...

Ho guardato il sub, ha un ingresso stereo e una scita stereo rca.
Devi connetterlo all'ingresso "rosso" con un sintoamply e il crosssover nn è bypassabile

ghiltanas
28-11-2008, 20:54
Ho guardato il sub, ha un ingresso stereo e una scita stereo rca.
Devi connetterlo all'ingresso "rosso" con un sintoamply e il crosssover nn è bypassabile

l'ingresso rosso intendi quello con LFE scritto sotto?

sacd
28-11-2008, 21:58
l'ingresso rosso intendi quello con LFE scritto sotto?


ConteZero
29-11-2008, 09:42
(a chiunque fosse interessato)

Mi sono arrivate oggi le JBL Studio L880.
Non ho esperienze di hifi, ma (a orecchio) sono commosso da quanto suonano bene (bi-amp, ampli denon).
Decisamente valgono il prezzo.

And 2
29-11-2008, 11:31
(a chiunque fosse interessato)

Mi sono arrivate oggi le JBL Studio L880.
Non ho esperienze di hifi, ma (a orecchio) sono commosso da quanto suonano bene (bi-amp, ampli denon).
Decisamente valgono il prezzo.

non hai esperienza di hi fi e compri roba del genere? ammazza XD

And 2
29-11-2008, 11:48
ho un altro quesito.
sempre tornando all'ht.

io starei per ocmprare il sony ddwg800, però pensandoci forse è meglio investire qualcosa in più?

volendo salire un po', su che prodottie fascia di prezzo andrei?
penso senza entrare nell'A/V separato, che li andrei a spendere 1000€ minimo no?

ghiltanas
29-11-2008, 16:20
ho un altro quesito.
sempre tornando all'ht.

io starei per ocmprare il sony ddwg800, però pensandoci forse è meglio investire qualcosa in più?

volendo salire un po', su che prodottie fascia di prezzo andrei?
penso senza entrare nell'A/V separato, che li andrei a spendere 1000€ minimo no?

il punto è che nn ha le codifiche audio in altadefinizione...visto che compri un prodotto nuovo forse dovresti pensarci.

And 2
29-11-2008, 16:24
il punto è che nn ha le codifiche audio in altadefinizione...visto che compri un prodotto nuovo forse dovresti pensarci.

ma per sintoampli o kit con decodifica audio hd non costano un occhio della testa?

ConteZero
29-11-2008, 19:37
non hai esperienza di hi fi e compri roba del genere? ammazza XD

Beh, non ho esperienza... però qualcosa d'elettronica capisco, i freddi parametri riesco a capire che vogliono dire, le recensioni le leggo e cerco d'informarmi.
Piuttosto che buttare i soldi nel solito sistema 7.1 Creative che magari fondeva dopo due settimane ho messo da parte qualcosa in più ed ho preso qualcosa che suona VERAMENTE bene.

ghiltanas
29-11-2008, 19:39
io ho preso un denon avr-1909 che è già un bell'oggetto ed effettivamente nn te lo regalano (circa 600 euro, dipende dove lo prendi)
la mia catena è la seguente:

htpc (basato su 4870 che appertendeno alla serie 4000 gestisce sia flusso audio che video hd)(per ora uso il pc in firma) -> denon -> epson tw2000


te che ci abbineresti?

ConteZero
29-11-2008, 20:26
io ho preso un denon avr-1909 che è già un bell'oggetto ed effettivamente nn te lo regalano (circa 600 euro, dipende dove lo prendi)
la mia catena è la seguente:

htpc (basato su 4870 che appertendeno alla serie 4000 gestisce sia flusso audio che video hd)(per ora uso il pc in firma) -> denon -> epson tw2000


te che ci abbineresti?

Non so se parli con me.
Se parli con me ti consiglio di partire dal tuo budget.
Vedi quanto puoi spendere, poi vedi "cosa ci compri" con quei soldi.
Infine vedi cosa si dice in giro di quei diffusori (andando a sentire come suonano se puoi).

ghiltanas
29-11-2008, 20:28
Non so se parli con me.
Se parli con me ti consiglio di partire dal tuo budget.
Vedi quanto puoi spendere, poi vedi "cosa ci compri" con quei soldi.
Infine vedi cosa si dice in giro di quel diffusore (andando a sentire come suona se puoi).

nn stavo parlando con te, rispondevo a And 2 e direi che si capiva bene :mbe:

And 2
29-11-2008, 20:36
hmm, 600€ solo per l'ampli non li posso spendere ora, come primo sistema mi sa che è meglio che vada su un kit, un po' meglio del sony su cosa potrei andare?

Lionking-Cyan
29-11-2008, 21:32
Non sono riuscito a trovare kit migliori del sony. Ci sono kit che costano di più :D , ma non che suonino meglio.
Se vuoi di meglio devi comprare componenti separati, e anche buoni, visto che bassi da diffusori monovia a diffusori a due vie, e il crossover certo non lo trovi buono spendendo poco.
L'unica soluzione sarebbe rimanere sempre con le mosscade, che a 150 euro non hanno rivali nemmeno nelle altre galassie :sofico: . Se però vuoi fare così, accertati che ci sia qualche rivenditore che importi in italia il centrale delle mosscade, che mi pare che quello francese venda solo in francia.
Io invece stavo pensando a qualcosa tipo magnat monitor supreme.

And 2
29-11-2008, 21:35
Non sono riuscito a trovare kit migliori del sony. Ci sono kit che costano di più :D , ma non che suonino meglio.
Se vuoi di meglio devi comprare componenti separati, e anche buoni, visto che bassi da diffusori monovia a diffusori a due vie, e il crossover certo non lo trovi buono spendendo poco.
L'unica soluzione sarebbe rimanere sempre con le mosscade, che a 150 euro non hanno rivali nemmeno nelle altre galassie :sofico: . Se però vuoi fare così, accertati che ci sia qualche rivenditore che importi in italia il centrale delle mosscade, che mi pare che quello francese venda solo in francia.
Io invece stavo pensando a qualcosa tipo magnat monitor supreme.

ma andrei a spendere in totale quanto tipo?
più di 500€ vero?

Lionking-Cyan
29-11-2008, 21:37
1000 euro, forse anche di più.
Forse con la magnat te la cavi anche con 800 euro per un sistema completo.
Edit: ah la magnat supreme è una nuova serie della magnat. Ancora non si trova. La vendono alcuni negozianti tedeschi soltanto per ora, e non mi pare esportino.

Margherito
30-11-2008, 11:03
hmm, 600€ solo per l'ampli non li posso spendere ora, come primo sistema mi sa che è meglio che vada su un kit, un po' meglio del sony su cosa potrei andare?

guarda, io ho trovato un kit di casse dell'audio pro a 199euro in offerta da emmevvù, e gli ho affiancato il piccolo ampli harman kardon avr132, trovando assolutamente inutile ogni altro fronzolo, vedi hdmi. l'audio viene gestito tutto dall'uscita ottica/coax del pc, e se nel caso tu abbia un pc senza ddlive/dts connect, c'è sempre l'ingresso sei canali discreto.
il receiver lo trovi sui 270 euro.
sulle casse ti posso dire che sono in legno, rifinite splendidamente, i sub nonostante non siano particolarmente grandi hanno un'ottima musicalità, connettori posteriori fatti in modo esemplare e perfino due coppie di supporto murali. il sub è molto musicale... il tutto con poco :-) senza contare che quando vorrò due frontali più "seri" quando avrò spazio non avrò problemi di upgrade.
ah, nonostante i 30w dell'ampli, alzi il volume a palla e non distorce mai, segno che sia casse che ampli son di alta qualità. ci sentiamo, buon acquisto. lascia stare quei baracconi all in one, a sto punto prenditi le logitech z5500, almeno paghi meno :D

Lionking-Cyan
30-11-2008, 11:44
No non c'è paragone tra logitech e il sony. E' come confrontare la cacca con il gelato.

Margherito
30-11-2008, 12:58
No non c'è paragone tra logitech e il sony. E' come confrontare la cacca con il gelato.

tra un sony all in one e logitech anche no, considerato anche il costo.
con quella cifra ti prendi un ampli serio e un kit decente come ho preferito fare io piuttosto che rattristirmi su quei cosi sony. con le casse di plastica in finto legno, tristissimi.

ghiltanas
30-11-2008, 13:47
And 2 io però nn ho capito una cosa: come comparto video cos'hai? sei interessato all'alta definizione?

@Margherito: l'hdmi forse è un fronzolo per te,ma chi come me vuole usufruire di audio hd nn compresso deve usare l'hdmi in quanto anche la connessione ottica, porta una banda nn sufficiente per le mie esigenze :) . Diciamo quindi che è questione di interessi ;)

And 2
30-11-2008, 13:50
And 2 io però nn ho capito una cosa: come comparto video cos'hai? sei interessato all'alta definizione?

@Margherito: l'hdmi forse è un fronzolo per te,ma chi come me vuole usufruire di audio hd nn compresso deve usare l'hdmi in quanto anche la connessione ottica, porta una banda nn sufficiente per le mie esigenze :) . Diciamo quindi che è questione di interessi ;)

ovviamente sono interessato all'alta definizione ho un plasma che arriva a 1080i (purtroppo non 1080p, non è nuovissimo).

ghiltanas
30-11-2008, 13:55
l'ideale allora sarebbe se tu avessi già un kit audio anche da poco, per oraprenderesti solo il sinto ampli e poi + in la cambieresti i diffusori...

la decisione è un pò complicata...spendere tanto in un kit che poi dovrai cambiare nn so se è una decisione azzeccata. poi hai bisogno anche di un lettore blu-ray...

And 2
30-11-2008, 14:03
l'ideale allora sarebbe se tu avessi già un kit audio anche da poco, per oraprenderesti solo il sinto ampli e poi + in la cambieresti i diffusori...

la decisione è un pò complicata...spendere tanto in un kit che poi dovrai cambiare nn so se è una decisione azzeccata. poi hai bisogno anche di un lettore blu-ray...

te dicevi di comprare un bell'ampli ora e i diffusori dopo?
il problema è che non ho nessun diffusore e sub passivi anche scrausissimi.
conta che vivo in un condominio eh, non ho esigenze di potenza, praticamente solo qualità, quindi non voglio puntare a sistemi abnormi.

mettiamo facendo come dici te quanto spenderei per solo un ampli decente ora?
e poi, esistono ampli A/V che permettano la ocnversione component/hdmi tipo?
da collegare la tv solo con hdmi O solo con component e attaccare tutto con hdmi E component?

per il lettore blu ray penso comprerò una ps3 a breve.

ghiltanas
30-11-2008, 14:39
anche a me la potenza troppo elevata nn interessa.

se nn hai diffusori però il disc cambia, nn puoi prendere un'ampli buono senza i diffusori :D

se come lettore pensi di prendere la play 3 potresti risparmiare e nn aver bisognodi un sintoamplificatore, ma solo di un amlificatore che accetta audio pcm multicanale, in quanto è cosi che esce dalla play3 e nn in bitstream. Il prezzo cmq rimane intorno ai 400...

un'altra cosa importante è il sub: la maggiorparte dei sintoamplificatori e amplificatori attuali hanno l'uscita del sub preamplificata, quindi se prendi un sub passivo poi dovrai ricambiarlo nel caso tu acquisti un'ampli nuovo in futuro...

dipende insomma dal tuo budget e dalle tue esigenze, se nn ti interessa tanta potenza e visto che nn vuoi il full hd, forse un buon kit con ingresso hdmi (per via che ci arrivi con la play) dovrebbe fare al caso tuo :)

And 2
30-11-2008, 14:44
anche a me la potenza troppo elevata nn interessa.

se nn hai diffusori però il disc cambia, nn puoi prendere un'ampli buono senza i diffusori :D

se come lettore pensi di prendere la play 3 potresti risparmiare e nn aver bisognodi un sintoamplificatore, ma solo di un amlificatore che accetta audio pcm multicanale, in quanto è cosi che esce dalla play3 e nn in bitstream. Il prezzo cmq rimane intorno ai 400...

un'altra cosa importante è il sub: la maggiorparte dei sintoamplificatori e amplificatori attuali hanno l'uscita del sub preamplificata, quindi se prendi un sub passivo poi dovrai ricambiarlo nel caso tu acquisti un'ampli nuovo in futuro...

dipende insomma dal tuo budget e dalle tue esigenze, se nn ti interessa tanta potenza e visto che nn vuoi il full hd, forse un buon kit con ingresso hdmi (per via che ci arrivi con la play) dovrebbe fare al caso tuo :)

eh infatti io dicevo questo.
come primo ht forse un buon kit è meglio.
poi tra un po' mi faccio piano piano un ht come si deve.

o mi conviene investire ora?
ah, cmq non è che non mi interesserebbe il full hd dato che assieme a ps3 penso cambierò anche TV.

cmq sulla ps3, io sono maggiormente boxaro (360) avrei preso la ps3 anche perchè ha il lettore BD, ma se a un prezzo inferiore o simile c'è un solo lettore bd che è migliore ben venga eh.

ghiltanas
30-11-2008, 17:08
eh infatti io dicevo questo.
come primo ht forse un buon kit è meglio.
poi tra un po' mi faccio piano piano un ht come si deve.

o mi conviene investire ora?
ah, cmq non è che non mi interesserebbe il full hd dato che assieme a ps3 penso cambierò anche TV.

cmq sulla ps3, io sono maggiormente boxaro (360) avrei preso la ps3 anche perchè ha il lettore BD, ma se a un prezzo inferiore o simile c'è un solo lettore bd che è migliore ben venga eh.

allora il disc cambia un pò...se pensi di cambiare anche tv potresti pensare intanto al video e per ora prendi un kit audio nn troppo costoso.
come lettore a me piace un bel pc cosi vado sul sicuro, altrimenti lettori buoni che sono calati parecchio di prezzo sono il samsung bd p2500 e p1500, oppure il sony bdp s350. Per avere pareri da chi li possiede ti consiglio di visitare il forum di avmagazine che è + indicato per gli aspetti audio video di hwu. Laplay 3 è un oggetto + completo, ma se l'aspetto ludico di quella macchina nn ti interessa nn so se ti conviene puntarci perchè forse un lettore dedicato le è superiore...

And 2
30-11-2008, 17:45
allora il disc cambia un pò...se pensi di cambiare anche tv potresti pensare intanto al video e per ora prendi un kit audio nn troppo costoso.
come lettore a me piace un bel pc cosi vado sul sicuro, altrimenti lettori buoni che sono calati parecchio di prezzo sono il samsung bd p2500 e p1500, oppure il sony bdp s350. Per avere pareri da chi li possiede ti consiglio di visitare il forum di avmagazine che è + indicato per gli aspetti audio video di hwu. Laplay 3 è un oggetto + completo, ma se l'aspetto ludico di quella macchina nn ti interessa nn so se ti conviene puntarci perchè forse un lettore dedicato le è superiore...

ossia televisore nuovo + sony ddwg800 + lettore bd?

Lionking-Cyan
30-11-2008, 20:53
Il sony non si trova nei negozi. Nei negozi ci sono solo kit sony in plastica, che a volte costano anche molto di più, ma fanno schifo in confronto a questo kit sony di cui parliamo.
I diffusori sono in vero legno, e con 300 euro non ci sta niente di meglio. Davvero, se mi si linka qualcosa di meglio non mi arrabbia, anzi, sarei pure contento. Ovvio che vanno bene solo cose ascoltate però.
Non si può passare a due vie e mantere un'alta qualità senza spendere abbastanza (come almeno 100 euro per una coppia di casse).
Non lo dico per far polemica, ma se mi chiedono consigli gli rispondo (quando ho voglia :D ).

Margherito
30-11-2008, 22:14
@Margherito: l'hdmi forse è un fronzolo per te,ma chi come me vuole usufruire di audio hd nn compresso deve usare l'hdmi in quanto anche la connessione ottica, porta una banda nn sufficiente per le mie esigenze :) . Diciamo quindi che è questione di interessi ;)
è questione di budget, a quel budget non ci fai niente se vuoi l'audio multicanale non compresso via hdmi. molti receiver economici l'audio nemmeno te lo trasportano via hdmi. oltre a non fare il decoding truhd e masterstudio. se non son rimasto indietro il più economico è onkyo e da solo sfora il budget, senza casse.

il kit sony dovrei averlo visto da emmevù, beh la sigla non la ricordo, ma gli assomigliava tanto e le casse erano in finto legno. plasticaccia, materiale straeconomico. i regali sony non li fa, come nessun altro.

alla luce di ciò, o si minimizza la spesa con qualcosa che rende benissimo con videogiochi e film (logitech z5500) o si pensa a pennellare qualcosa sul budget e prendersi un buon kit di casse e un buon receiver, cosa che io ho preferito fare, aspettando un'offerta decente come quello del kit audiopro a soli 199 euro.
si aggiunge anche che i prodotty home theater sony non sono particolarmente apprezzati leggendo in giro sulla rete. qui si parla pure di un entry level per kit. ecco perché il consiglio da 250 euro per un buon kit base come quello logitech, o di andare un pelo sopra. poi ognuno libero di scegliersi cosa preferisce spendendo come gli pare.

Lionking-Cyan
30-11-2008, 22:19
Il kit sony ancora non sono riuscito a vederlo in negozio.
E visto che quà si sta facendo una confusione enorme, specifico che si tratta del ddwg800, visto che tutti gli altri lo hanno capito. E' in legno. E suona meglio dei sony che costano uguale, meno, e di più.

And 2
30-11-2008, 22:31
eh, ma tra 380€ (prezzo di listino del ddwg800), e 700€ non è che ci sia un pelo di differenza *asd*[Cit. :p]

Margherito
01-12-2008, 11:11
eh, ma tra 380€ (prezzo di listino del ddwg800), e 700€ non è che ci sia un pelo di differenza *asd*[Cit. :p]

io ho speso 570. fossi stato fortunato avrei trovato l'avr132 a molto meno un paio di settimane più tardi.
il ddwg800 dite che ha le casse in legno, io non lo trovo scritto sul sito sony né su altri shop, se non ne avete la certezza scritta e certificata, controllate bene perché il kit che ho visto io era del tutto simile, casse color legno, materiale.. plasticaccia. controllate anche le caratteristiche dell'ampli che quando ho scelto il mio kit, vagliando forse proprio il sony, c'erano problemi per usare altre casse, perché per come non ricordo, l'ho scartato subito sto kit.

Lionking-Cyan
01-12-2008, 11:22
O cavolo ce l'ho :D . E fidati che è di legno.
Nemmeno sta sul sito italiano, lo trovi sul sito inglese (uk, non americano) della sony.
Cmq lo si trova anche a meno di 380 euro su ebay. Con 330 penso ce la si faccia.
Sì è configurato solo a 6ohm.

Rian
01-12-2008, 11:54
Veramente si trova pure a 286+35 di sped... :D

Margherito
01-12-2008, 12:00
O cavolo ce l'ho :D . E fidati che è di legno.
Nemmeno sta sul sito italiano, lo trovi sul sito inglese (uk, non americano) della sony.
Cmq lo si trova anche a meno di 380 euro su ebay. Con 330 penso ce la si faccia.
Sì è configurato solo a 6ohm.

ho messo il codice prodotto ed è uscito il link a sony italia :\ http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg800

allora ricordo bene, il discorso dei 6ohm me lo fece scartare molto rapidamente, essendo già piuttosto economico. per fortun visto cosa ho trovato in saldo :D
mi spiace non aver annotato il modello visto da emmevù, sarebbe stato curioso veder le differenze. di buono c'è che riproduce l'lpcm multicanale tramite hdmi, leggendo forum inglesi. per il resto rimango dell'idea che è una spesa abbastanza particolare, essendo di suo non bassa e con upgrade delle casse un po' difficoltoso. se uno conta di farselo bastare sempre e non è particolarmente esigente (ma a sto punto la necessità del suono multicanale è relativa, visto l'impianto budget) può andare bene, d'altronde altri kit economici si aggirano sui 500 euro, tipo gli yamaha, anche se pare che i receiver siano decisamente migliori, le casse non so.

And 2
01-12-2008, 12:06
Veramente si trova pure a 286+35 di sped... :D

già :D

Lionking-Cyan
01-12-2008, 12:21
Veramente si trova pure a 286+35 di sped... :D

Che è più o meno 330 euro :D .

A 300 euro ci sta anche lo yamaha come kit. Però il kit che ho visto ha un anno, ed è più scarso del sony.
Il sony certo non permette facilità di upgrade, in quanto poi bisogna comprare altri diffusori da 6ohm, però lo yamaha non aveva la regolazione automatica.
La regolazione automatica è forse la funzionalità più utile e importante dei sintoamplificatori :) .
Adesso non so se i kit yamaha attuali hanno l'ampli con la regolazione automatica. Sta di fatto che le casse che hanno sono ancora di plastica, il sony è di legno.
Le logitech sono di plastica e non hanno la regolazione automatica.
Poi il subwoofer del ddwg800 è da 20 cm (8 pollici), che scende molto più in basso in frequenza, dei vari kit, ad esempio gli altri sony, o lo yamaha, che hanno un woofer da 16,5 cm. I bassi che dà sto subwoofer sony sono veramente mostruosi, sembra di stare al cinema.

Cmq, per come la penso io, l'ampli sony suona parecchio bene, e soprattutto, regge bene la dinamica dei film. L'unica problema appunto è, ripeto, che se si vuole upgradare bisogna trovare diffusori da 6 ohm, ma mi pare che la maggior parte dei diffusori sia da 6 ohm (e bisogna considerare i dati su carta, quindi la media).
Però personalmente credo che se si voglia upgradare, è meglio cambiare anche ampli, e puntare su un impianto di buon livello, spendendo almeno 800 euro.
Non conviene fare upgrade che migliorano poco, altrimenti poi si rimane insoddisfatti dell'acquisto.

Per la musica a me sto kit sony fa abbastanza schifo, ma and2 ha già l'impianto hifi stereo per la musica :D , che si mangia impianti hifi molto ma molto più costosi.
Poi, se ci si deve ascoltare musica commerciale, soprattutto dance, allora sto kit sony è da paura. :stordita:

And 2
01-12-2008, 12:43
Che è più o meno 330 euro :D .

A 300 euro ci sta anche lo yamaha come kit. Però il kit che ho visto ha un anno, ed è più scarso del sony.
Il sony certo non permette facilità di upgrade, in quanto poi bisogna comprare altri diffusori da 6ohm, però lo yamaha non aveva la regolazione automatica.
La regolazione automatica è forse la funzionalità più utile e importante dei sintoamplificatori :) .
Adesso non so se i kit yamaha attuali hanno l'ampli con la regolazione automatica. Sta di fatto che le casse che hanno sono ancora di plastica, il sony è di legno.
Le logitech sono di plastica e non hanno la regolazione automatica.
Poi il subwoofer del ddwg800 è da 20 cm (8 pollici), che scende molto più in basso in frequenza, dei vari kit, ad esempio gli altri sony, o lo yamaha, che hanno un woofer da 16,5 cm. I bassi che dà sto subwoofer sony sono veramente mostruosi, sembra di stare al cinema.

Cmq, per come la penso io, l'ampli sony suona parecchio bene, e soprattutto, regge bene la dinamica dei film. L'unica problema appunto è, ripeto, che se si vuole upgradare bisogna trovare diffusori da 6 ohm, ma mi pare che la maggior parte dei diffusori sia da 6 ohm (e bisogna considerare i dati su carta, quindi la media).
Però personalmente credo che se si voglia upgradare, è meglio cambiare anche ampli, e puntare su un impianto di buon livello, spendendo almeno 800 euro.
Non conviene fare upgrade che migliorano poco, altrimenti poi si rimane insoddisfatti dell'acquisto.

Per la musica a me sto kit sony fa abbastanza schifo, ma and2 ha già l'impianto hifi stereo per la musica :D , che si mangia impianti hifi molto ma molto più costosi.
Poi, se ci si deve ascoltare musica commerciale, soprattutto dance, allora sto kit sony è da paura. :stordita:

cazzo, sei più convincente di un discorso di napoleone XD
faccio cos' allora e inculo al mondo, prendo il sony, tra un annetto mi faccio un home theater come si deve, B&W 800 e Velodyne dai...

okok ho esagerato un po' XD

Lionking-Cyan
01-12-2008, 13:24
Tanto un home theater con mosscade spacca fino alle b&w 700 (FORSE anche incluse) :asd: .

And 2
01-12-2008, 19:29
ok, ora che ho deciso a comprare il sony, devo chiarire la questione cavi, all'intenro non c'è nussun cavo di segnale giusto?

le mie esigenze ora ocme ora sarebbero di colegare sky e la 360.
della 360 ho il cavo component che collegherei all'ht e uscirei alla tv ocn un component. e l'audio via ottico.
di sky esiste solo il cavo scart (che tristezza) che collego direttamente alla tv e l' audio lo collegherei via coassiale.

ora, gli unici cavi che ho sono lo scart di sky e ? component.
quindi devo omprare un altro component, un toslink, e un coassiale giusto?
o qualcosa è già dentro?

lelets
01-12-2008, 19:50
io ho preso 2 mesi fa il sinto kenwood v5200d piu casse jbl 200.5 se non sbaglio..per circa 330-340 euro

Lionking-Cyan
01-12-2008, 19:51
Nel ddw900 non c'era nemmeno la fibra ottica. Solo il cavo di segnale per il sub, più i cavi di potenza (per i quali già ti ho consigliato).
Se hai il televisore hd, fatti sky hd, e collega tutto via hdmi.
La xbox360 la puoi anche buttare :ciapet: .

Per quando non si puo andare su hdmi, io personalmente preferisco la fibra ottica: con 15 euro ci si fa un cavo buono schermato.

And 2
01-12-2008, 21:07
Nel ddw900 non c'era nemmeno la fibra ottica. Solo il cavo di segnale per il sub, più i cavi di potenza (per i quali già ti ho consigliato).
Se hai il televisore hd, fatti sky hd, e collega tutto via hdmi.
La xbox360 la puoi anche buttare :ciapet: .

Per quando non si puo andare su hdmi, io personalmente preferisco la fibra ottica: con 15 euro ci si fa un cavo buono schermato.

eh, ma la cagata è quel televisore non ha l'hdmi :|
come ci collego sky accaddì allora?
per sky volevo usare il coassiale perchè ha solo due entrate ottiche il sony, di cui una c'è scritto TV, e tv non compare in nessun altra entrata audio o video, quindi magari è pure stereo e non 5.1
e con il coassiale non sprecavo un entrata, tutto qui.

Lionking-Cyan
01-12-2008, 21:32
eh, ma la cagata è quel televisore non ha l'hdmi :|
come ci collego sky accaddì allora?
per sky volevo usare il coassiale perchè ha solo due entrate ottiche il sony, di cui una c'è scritto TV, e tv non compare in nessun altra entrata audio o video, quindi magari è pure stereo e non 5.1
e con il coassiale non sprecavo un entrata, tutto qui.

Vabbè quando ti fai un televisore HD allora ti fai sky hd ^^.
...Spero proprio che tu non ti sia comprato recentemente un televisore hd senza hdmi...
Per l'audio io proverei con la fibra ottica.

And 2
01-12-2008, 21:36
Vabbè quando ti fai un televisore HD allora ti fai sky hd ^^.
...Spero proprio che tu non ti sia comprato recentemente un televisore hd senza hdmi...
Per l'audio io proverei con la fibra ottica.

no, il televisore ha 3 anni, quando l'hdmi non era ancora diffusa, però è 1080i, e i contenuti hd sono comunque da sbav e la pulizia dell'immagine è splendida essendo un plasma.

ma l'entrata ottica "tv" non è che è stereo?
non comprare da nessuna parte, nel tuo sony, anche se un po' diverso, c'è uguale forse?

Lionking-Cyan
02-12-2008, 15:21
Io ho il multicanale (sia dolby digital, che dolby prologic2, che dts) con la fibra ottica.

Margherito
06-12-2008, 12:17
Che è più o meno 330 euro :D .

A 300 euro ci sta anche lo yamaha come kit. Però il kit che ho visto ha un anno, ed è più scarso del sony.
Il sony certo non permette facilità di upgrade, in quanto poi bisogna comprare altri diffusori da 6ohm, però lo yamaha non aveva la regolazione automatica.
La regolazione automatica è forse la funzionalità più utile e importante dei sintoamplificatori :) .
Adesso non so se i kit yamaha attuali hanno l'ampli con la regolazione automatica. Sta di fatto che le casse che hanno sono ancora di plastica, il sony è di legno.
Le logitech sono di plastica e non hanno la regolazione automatica.
Poi il subwoofer del ddwg800 è da 20 cm (8 pollici), che scende molto più in basso in frequenza, dei vari kit, ad esempio gli altri sony, o lo yamaha, che hanno un woofer da 16,5 cm. I bassi che dà sto subwoofer sony sono veramente mostruosi, sembra di stare al cinema.

Cmq, per come la penso io, l'ampli sony suona parecchio bene, e soprattutto, regge bene la dinamica dei film. L'unica problema appunto è, ripeto, che se si vuole upgradare bisogna trovare diffusori da 6 ohm, ma mi pare che la maggior parte dei diffusori sia da 6 ohm (e bisogna considerare i dati su carta, quindi la media).
Però personalmente credo che se si voglia upgradare, è meglio cambiare anche ampli, e puntare su un impianto di buon livello, spendendo almeno 800 euro.
Non conviene fare upgrade che migliorano poco, altrimenti poi si rimane insoddisfatti dell'acquisto.

Per la musica a me sto kit sony fa abbastanza schifo, ma and2 ha già l'impianto hifi stereo per la musica :D , che si mangia impianti hifi molto ma molto più costosi.
Poi, se ci si deve ascoltare musica commerciale, soprattutto dance, allora sto kit sony è da paura. :stordita:
ho visto il kit sony stamane da mw.
le casse in legno.. compensato, di qualità tristissima tanto da far apparire più solide e sorde delle casse in legno, senza contare che gli altoparlanti sono minuscoli.
l'unica cosa buona di sto kit è l'hdmi con passthru audio, ma a prezzo simile c'era un kit onkyo, il cinesystem 132 (con un ampli serio) o i kit yamaha.
inutile farsi seghe con le casse, perché sempre da mw si trovano speaker molto abbordabili in offerta per upgradare l'impianto quando ci saranno (pochi) fondi a disposizione e l'orecchio li vorrà davvero.

Lionking-Cyan
06-12-2008, 12:25
ho visto il kit sony stamane da mw.
le casse in legno.. compensato, di qualità tristissima tanto da far apparire più solide e sorde delle casse in legno, senza contare che gli altoparlanti sono minuscoli.
l'unica cosa buona di sto kit è l'hdmi con passthru audio, ma a prezzo simile c'era un kit onkyo, il cinesystem 132 (con un ampli serio) o i kit yamaha.
inutile farsi seghe con le casse, perché sempre da mw si trovano speaker molto abbordabili in offerta per upgradare l'impianto quando ci saranno (pochi) fondi a disposizione e l'orecchio li vorrà davvero.

Scusa se te lo chiedo, ma hai qualche interesse economico nelle altre marche? :D
Dovresti sentirle per fare il paragone.
Il legno non è compensato, è di tipo truciolato. Il truciolato è un ottimo tipo di legno per l'audio.
Ad esempio, costruire delle casse con il legno per pianoforti o chitarre andrebbe male, proprio perchè lì serve un legno molto risonante. Per le casse invece serve il contrario, un tipo di legno che meno risona, meglio è.
Se vedi l'mdf, a vista è molto simile al truciolato, quindi è anche probabile che queste siano di mdf e non truciolato.
Sta cmq di fatto che se prendi le nuove utopia grande, da 130000000 euro la coppia, sono fatte di mdf...e truciolato, sì, c'è anche il truciolato.
Quello che fa più la differenza non è la qualità del truciolato o dell'mdf, che anche nei sistemi hiend costano molto poco, quanto la loro lavorazione, la loro struttura, etc. etc....certo è che lavorazione e struttura ottimali non ci sono in cassette di plastica yamaha.
Per l'upgrade ti dò ragione.

bonzo84
06-12-2008, 14:16
rigiro la domanda dal mio post (scusate l'errore:stordita:)

Allora, in questo momento ho un DAEWOO AHT-3000, vecchio, collegato alla scheda audio della mia scheda madre, in questo impianto ho cambiato i diffusori posteriori e messo due diffusori SONY SSH-77 da 70w.

Volevo cambiare l'impianto, o principalmente il sintoamplificatore, perché non è predisposto per un ingresso 5.1 dal computer, considerando le dimensioni della stanza (Lunghezza: 3,5m Larghezza: 3m Altezza: 3m) e la potenza delle casse (escluso le sony sono di 65w) mi potete consigliare un buon sintoamplificatore?

Oltre all'ascolto della musica, volevo che sfruttasse anche l'audio 5.1 dei giochi.

Per la questione prezzo non vorrei spendere più di 300€, anche perché dovrò comprare anche un subwoofer.

Ciao

Margherito
06-12-2008, 15:41
Scusa se te lo chiedo, ma hai qualche interesse economico nelle altre marche? :D
Dovresti sentirle per fare il paragone.
Il legno non è compensato, è di tipo truciolato. Il truciolato è un ottimo tipo di legno per l'audio.
Ad esempio, costruire delle casse con il legno per pianoforti o chitarre andrebbe male, proprio perchè lì serve un legno molto risonante. Per le casse invece serve il contrario, un tipo di legno che meno risona, meglio è.
Se vedi l'mdf, a vista è molto simile al truciolato, quindi è anche probabile che queste siano di mdf e non truciolato.
Sta cmq di fatto che se prendi le nuove utopia grande, da 130000000 euro la coppia, sono fatte di mdf...e truciolato, sì, c'è anche il truciolato.
Quello che fa più la differenza non è la qualità del truciolato o dell'mdf, che anche nei sistemi hiend costano molto poco, quanto la loro lavorazione, la loro struttura, etc. etc....certo è che lavorazione e struttura ottimali non ci sono in cassette di plastica yamaha.
Per l'upgrade ti dò ragione.
è il tutto che è triste di sti altoparlanti, ho delle casse in mdf di ben altro rango e anche le audiopro del kit pagato 200 euro hanno tutt'altra solidità e consistenza, ste qua sembrano davvero di cartone pressato, insisto su sta cosa perché non sarà di certo il non essere di plastica a farle suonare meglio, tanto è che il midrange è anche molto piccolo (al contrario della cassa).
capisco che a prima occhiata possa sembrare un kit conveniente, ma onestamente visto che si parla di prezzi da 300 a 350 euro (che non son noccioline) vale la pena buttare un occhio ad altri sistemi che almeno alla lunga permettono un upgrade e un minimo di garanzia sulle elettroniche. non è che sia contro sony, ma questa soluzione mi fa davvero storcere il naso (a parte il discorso hdmi lodevole).
ripeto, è il mio personalissimo punto di vista, che guarda a qualità di elettroniche e possibilità di poterle sfruttare con altoparlanti migliori (io stesso mi son mosso di recente così come ho già detto, sto consigliando quello che mi son consigliato :) )
ricordo a chi fosse interessato all'audio hd, che un ingresso sei canali discreti permette di poter indirizzare l'audio da una sorgente esterna come pc o bluray rendendo non indispensabile l'hdmi. vabbè, non insisto, se sto kit aggrada, ben per chi lo acquista :-)

And 2
06-12-2008, 23:32
tralasciando discorsi di materiali ecc, che vien fuori un dibattito peggio del parlamento italiano qui, il mio ultimo problema rimane il bd.

ps3 o lettore dedicato?
ci tengo a specificare, (cyan mandami pure affanculo se fuoi :D) SONO UN BOXARO, non sono intenzionato a prendere la ps3 per l'apparato videoludico, ma più che altro per i bd.
ora, se a prezzo inferiore, o pari (senza andare su roba troppo pro) c'è di meglio, consigliatemi bene.

Margherito
07-12-2008, 00:31
tralasciando discorsi di materiali ecc, che vien fuori un dibattito peggio del parlamento italiano qui, il mio ultimo problema rimane il bd.

ps3 o lettore dedicato?
ci tengo a specificare, (cyan mandami pure affanculo se fuoi :D) SONO UN BOXARO, non sono intenzionato a prendere la ps3 per l'apparato videoludico, ma più che altro per i bd.
ora, se a prezzo inferiore, o pari (senza andare su roba troppo pro) c'è di meglio, consigliatemi bene.

beh, della ps3 come lettore bluray se ne parla bene in giro per la rete (puoi fidarti di una tua personale ricerca di recensioni e opinioni piuttosto che le mie vacue parole), senza contare che comunque avresti anche una console di gioco e i relativi servizi online che magari in un futuro saranno interessanti, tanto dei lettori costano da 200 euri in su, per cui... credo sia un consiglio facile questo :-)
mah non è un dibattito inutile come quello del parlamento, da sta discussione si può intendere bene che il kit sony in questione ha il pregio dell'hdmi che trasporta l'audio (ma non decodifica il surround hd), NESSUNA possibilità di upgrade dal punto di vista casse e una qualità costruttiva di quest'ultime che è quella che è. vien utile a chi spende più di 300 euro avere queste info in base alle esigenze.

And 2
07-12-2008, 00:34
beh, della ps3 come lettore bluray se ne parla bene in giro per la rete (puoi fidarti di una tua personale ricerca di recensioni e opinioni piuttosto che le mie vacue parole), senza contare che comunque avresti anche una console di gioco e i relativi servizi online che magari in un futuro saranno interessanti, tanto dei lettori costano da 200 euri in su, per cui... credo sia un consiglio facile questo :-)
mah non è un dibattito inutile come quello del parlamento, da sta discussione si può intendere bene che il kit sony in questione ha il pregio dell'hdmi che trasporta l'audio (ma non decodifica il surround hd), NESSUNA possibilità di upgrade dal punto di vista casse e una qualità costruttiva di quest'ultime che è quella che è. vien utile a chi spende più di 300 euro avere queste info in base alle esigenze.

un lettore bd decente 200€ o è scarso?
perchè la ps3 è il doppio, e dato che bd non è a 50% dei giochi ma direi 70% più che altro, non so se converebbe

Lionking-Cyan
07-12-2008, 10:32
SE non hai intenzione di giocare con la ps3 fatti pure un lettore bd da 200 euro (anche meno se lo trovi).

And 2
07-12-2008, 11:46
SE non hai intenzione di giocare con la ps3 fatti pure un lettore bd da 200 euro (anche meno se lo trovi).

ad esempio?

Lionking-Cyan
07-12-2008, 11:55
E che ne so :D . Spendici il meno possibile, tanto non noterai differenze :asd:

sacd
07-12-2008, 13:11
E che ne so :D . Spendici il meno possibile, tanto non noterai differenze :asd:

Questo lo credi tu, quelli da tavolo oltre a nn trovarne ai quei prezzi, nn farei cambio neanche con quelli da 1500€ rispetto alla ps3 come qualità video, velocità di funzionamento e scaling di film in dvd

And 2
07-12-2008, 13:35
Questo lo credi tu, quelli da tavolo oltre a nn trovarne ai quei prezzi, nn farei cambio neanche con quelli da 1500€ rispetto alla ps3 come qualità video, velocità di funzionamento e scaling di film in dvd

beh, in effetti la ps3 ha il cell come procio, che aiuta molto.

Lionking-Cyan
07-12-2008, 13:40
Questo lo credi tu, quelli da tavolo oltre a nn trovarne ai quei prezzi, nn farei cambio neanche con quelli da 1500€ rispetto alla ps3 come qualità video, velocità di funzionamento e scaling di film in dvd

Sì questo lo credo io. E quindi?
Poi quando la gente parla di cambiamenti dovrebbe mettere se sono cambiamenti soggettivamente od oggettivamente notevoli.
Se non sbaglio la tv sua non ha nemmeno il fullhd P.
Se ha speso 300 euro per un home theater, penso che risparmiare 200 euro sul lettore gli farà comodo. Certo, se uno ha budget molto più corposi può anche spendere il doppio per avere sfumature in più.

And 2
07-12-2008, 13:46
Sì questo lo credo io. E quindi?
Poi quando la gente parla di cambiamenti dovrebbe mettere se sono cambiamenti soggettivamente od oggettivamente notevoli.
Se non sbaglio la tv sua non ha nemmeno il fullhd P.
Se ha speso 300 euro per un home theater, penso che risparmiare 200 euro sul lettore gli farà comodo. Certo, se uno ha budget molto più corposi può anche spendere il doppio per avere sfumature in più.

beh, il comparto videoludico non mi interessa molto ma non vuol dire che sarebbe da buttare via eh
cmq per la tv, non facciamo ipotesi in base a quella, conta come se fosse fullhd, che tanto la dovrò cambiare a breve,
(e poi, detto tra noi cazzo, 1080i non è merda, comprendendo ovviamente il 720p)

sacd
07-12-2008, 16:50
beh, il comparto videoludico non mi interessa molto ma non vuol dire che sarebbe da buttare via eh
cmq per la tv, non facciamo ipotesi in base a quella, conta come se fosse fullhd, che tanto la dovrò cambiare a breve,
(e poi, detto tra noi cazzo, 1080i non è merda, comprendendo ovviamente il 720p)


Fai conto che io odio le consolle, quindi nn ho neanche preso in considerazione l'uso come tale dell'apparecchio..., che peserebbe ancora più a suo favore come prezzo

And 2
07-12-2008, 17:53
Fai conto che io odio le consolle, quindi nn ho neanche preso in considerazione l'uso come tale dell'apparecchio..., che peserebbe ancora più a suo favore come prezzo

ok, allora vada la ps3.
siccome la televisione che ho al momento (il plasma 42'' 1080i) non ha l'hdmi, posso collegare la ps3 via component in 720p o 1080i e l'audio 5.1 via ottico ovviamente no?

ah, un ultima domanda.
dato che la ps3 la prenderò tra un meseto, per ora ho esigenze di solo una sorgente component (l'xbox), (sky ha solo la scart...), è indifferente se collego xbox direttamente alla tv, o xbox al sony, e sony alla tv, o cambia in cazzo? (esclusi ultrainfinitesimali ms di latenza ovviamente)

più che altro per comprare già i cavi e fare i collegamenti, poi quando tra un mese compro la ps3 attaccavo solo ps3 al sony.

sacd
07-12-2008, 20:23
ok, allora vada la ps3.
siccome la televisione che ho al momento (il plasma 42'' 1080i) non ha l'hdmi, posso collegare la ps3 via component in 720p o 1080i e l'audio 5.1 via ottico ovviamente no?

ah, un ultima domanda.
dato che la ps3 la prenderò tra un meseto, per ora ho esigenze di solo una sorgente component (l'xbox), (sky ha solo la scart...), è indifferente se collego xbox direttamente alla tv, o xbox al sony, e sony alla tv, o cambia in cazzo? (esclusi ultrainfinitesimali ms di latenza ovviamente)

più che altro per comprare già i cavi e fare i collegamenti, poi quando tra un mese compro la ps3 attaccavo solo ps3 al sony.

NN so se la ps3 ha il component, forse ha solo il composito in alternativa all'hdmi, prova a controllare.

And 2
07-12-2008, 21:32
NN so se la ps3 ha il component, forse ha solo il composito in alternativa all'hdmi, prova a controllare.


sisi, il component lo ha, la domanda era riferita all'audio.
se ha un uscita ottica, ma ora ho visto che la ha.

cercando info ho trovato che con il component la ps3 non esegue l'upscaling a 1080, ne 720. eccetto i film senza la protezione "macrovision".
che cazz vuol dire? |:


rimane sempre aperto il quesito component diretto component sony tv

sacd
07-12-2008, 21:37
cercando info ho trovato che con il component la ps3 non esegue l'upscaling a 1080, ne 720. eccetto i film senza la protezione "macrovision".
che cazz vuol dire? |:


Sono i dvd nn protetti, ovvero nessuno


rimane sempre aperto il quesito component diretto component sony tv

Questa nn l'ho capita

And 2
07-12-2008, 21:44
Sono i dvd nn protetti, ovvero nessuno

e la roba dell'upscaling?
cioè, con il componento otterrei merda o comunque accettabile?
i dvd che vedo mediante l'xbox la tv mi dice che sono a 576p, mdiante component.

Questa nn l'ho capita

in pratica era se c'erano differenze a collegare l'xbox o la ps3 direttamente alla tv (il comparto video naturalmente, l'audio va ottico al sony), o passando per il sony, e collegando il sony alla tv sempre col component ovviamente.
perchè un mio amico mi diceva che era meglio collegarlo diretto alla tv perchè si creava un po' di latenza sennò ed era difficoltoso giocare.

sacd
07-12-2008, 22:10
e la roba dell'upscaling?
cioè, con il componento otterrei merda o comunque accettabile?
i dvd che vedo mediante l'xbox la tv mi dice che sono a 576p, mdiante component.


Manda fuori il segnale senza fare l'upscaling come lo stai vedendo ora


in pratica era se c'erano differenze a collegare l'xbox o la ps3 direttamente alla tv (il comparto video naturalmente, l'audio va ottico al sony), o passando per il sony, e collegando il sony alla tv sempre col component ovviamente.
perchè un mio amico mi diceva che era meglio collegarlo diretto alla tv perchè si creava un po' di latenza sennò ed era difficoltoso giocare.

Se hai ingressi liberi nn passare dall'amply sopratutto in analogico

And 2
07-12-2008, 22:28
Manda fuori il segnale senza fare l'upscaling come lo stai vedendo ora



Se hai ingressi liberi nn passare dall'amply sopratutto in analogico

eh, ora gli ingressi li ho, ma quando prendo la ps3 non posso star li a smadonnare e cambiare ogni volta.
ma davvero crea problemi? perchè poi soprattutto in analogico?

sacd
07-12-2008, 22:54
eh, ora gli ingressi li ho, ma quando prendo la ps3 non posso star li a smadonnare e cambiare ogni volta.
ma davvero crea problemi? perchè poi soprattutto in analogico?

I tv di oggi hanno quelli di un certo livello 3 o 4 ingressi hdmi, che ci devi attaccare?
Cmq passando dall'amply hai sempre una pur minima perdita di qualità..

And 2
07-12-2008, 23:04
I tv di oggi hanno quelli di un certo livello 3 o 4 ingressi hdmi, che ci devi attaccare?
Cmq passando dall'amply hai sempre una pur minima perdita di qualità..

ma infatti il mio plasma ha 3 anni, non è nuovissimo.
è un samsung, ha molti ingressi, ma non hdmi ovviamente, e solo un component.
tralasciando la minima perdita di qualità, in termini di latenza ci sarebbero problemi?

sacd
08-12-2008, 10:25
ma infatti il mio plasma ha 3 anni, non è nuovissimo.
è un samsung, ha molti ingressi, ma non hdmi ovviamente, e solo un component.
tralasciando la minima perdita di qualità, in termini di latenza ci sarebbero problemi?

Potresti averne e sui sintoamply di fascia bassa nn ci sono le funzioni per correggere il time shift

MarcoM
08-12-2008, 12:17
un lettore bd decente 200€ o è scarso?
perchè la ps3 è il doppio, e dato che bd non è a 50% dei giochi ma direi 70% più che altro, non so se converebbe
Prendi la PS3 senza riserve. Ottima con i BD ed eccellente con i DVD, cosa che gli altri lettori BD sul mercato (anche parecchio costosi) non possono vantare. In più è continuamente aggiornata con i firmware, cosa che non si può certo dire per gli altri lettori. L'unico limite di questa macchina è la mancanza delle uscite audio analogiche 7.1, ma se hai la fortuna di avere un ampli HT con ingresso hdmi e/o ottico, non sarà comunque un problema.

bonzo84
08-12-2008, 13:02
rigiro la domanda dal mio post (scusate l'errore:stordita:)

Allora, in questo momento ho un DAEWOO AHT-3000, vecchio, collegato alla scheda audio della mia scheda madre, in questo impianto ho cambiato i diffusori posteriori e messo due diffusori SONY SSH-77 da 70w.

Volevo cambiare l'impianto, o principalmente il sintoamplificatore, perché non è predisposto per un ingresso 5.1 dal computer, considerando le dimensioni della stanza (Lunghezza: 3,5m Larghezza: 3m Altezza: 3m) e la potenza delle casse (escluso le sony sono di 65w) mi potete consigliare un buon sintoamplificatore?

Oltre all'ascolto della musica, volevo che sfruttasse anche l'audio 5.1 dei giochi.

Per la questione prezzo non vorrei spendere più di 300€, anche perché dovrò comprare anche un subwoofer.

Ciao


Io mi quoto, non si sa mai che arrivasse qualcuno che mi risponda, perché non so propio quale modello è il più adatto a me.
Vi metto qualche esempio cercato da me (che però non sò se corrisponde alle mie richieste):
- KENWOOD KRF-V5300D-S
- JVC RX-5060BE
- SONY STR-DG520
- PIONEER VSX 418
- YAMAHA RX-V363

rizzotti91
08-12-2008, 17:14
Ragazzi, ho una curiosità, che mi tormenta, spero riusciate a chiarirmi le idee, ho un ampli da 2x50 w rms che con le mie casse di efficenza 89/90 Db suona davvero molto forte, mio cugino ha uno stereo di quelli compatti da ben 450 w rms :rolleyes:
Cmq ho provato a collegare un'uscita del mio ampli alle casse del suo stereo, ed al massimo suonavano davvero pianissimo, davvero come un kit da 20 w di 2.1, mentre quando queste casse son collegate all'ampli di quello compatto con lettore mp3, cassette etc suona davvero molto forte, quindi io mi chiedevo, possibile che l'ampli che ha quello stereo "giocattolo" sia davvero di 400 watt e che sia l'efficenza delle casse che sia penosa? Perchè ripeto collegando il mio ampli ad una cassa faceva davvero ridere il volume raggiungibile... grazie per la risposta.

sacd
08-12-2008, 19:48
Ragazzi, ho una curiosità, che mi tormenta, spero riusciate a chiarirmi le idee, ho un ampli da 2x50 w rms che con le mie casse di efficenza 89/90 Db suona davvero molto forte, mio cugino ha uno stereo di quelli compatti da ben 450 w rms :rolleyes:
Cmq ho provato a collegare un'uscita del mio ampli alle casse del suo stereo, ed al massimo suonavano davvero pianissimo, davvero come un kit da 20 w di 2.1, mentre quando queste casse son collegate all'ampli di quello compatto con lettore mp3, cassette etc suona davvero molto forte, quindi io mi chiedevo, possibile che l'ampli che ha quello stereo "giocattolo" sia davvero di 400 watt e che sia l'efficenza delle casse che sia penosa? Perchè ripeto collegando il mio ampli ad una cassa faceva davvero ridere il volume raggiungibile... grazie per la risposta.

L'amply "giocattolo" può anche erogare la metà di quello che dice, ma solo sulle casse "ridicole", perchè come minimo è un classe D o T, poi sicuramente sarà un buon erogatore di tensione, ma se gli attacchi un carico più difficile delle casse di serie durerà ben poco...

rizzotti91
08-12-2008, 19:50
L'amply "giocattolo" può anche erogare la metà di quello che dice, ma solo sulle casse "ridicole", perchè come minimo è un classe D o T, poi sicuramente sarà un buon erogatore di tensione, ma se gli attacchi un carico più difficile delle casse di serie durerà ben poco...

Eh, ma scusa come mi spieghi il fatto che il mio ampli sulle MIE casse suona molto più forte di quello stereo mentre il mio ampli su quelle casse suona uno schifo?
Ciao e grazie per la risposta, e, soprattutto scusa per la niubbagine in materia :(

Link Wolf
08-12-2008, 19:53
Eh, ma scusa come mi spieghi il fatto che il mio ampli sulle MIE casse suona molto più forte di quello stereo mentre il mio ampli su quelle casse suona uno schifo?
Ciao e grazie per la risposta, e, soprattutto scusa per la niubbagine in materia :(

Sapevo che prima o poi saresti venuto qui a chiederlo. :D

Interessato alla risposta.;)

sacd
08-12-2008, 19:59
Eh, ma scusa come mi spieghi il fatto che il mio ampli sulle MIE casse suona molto più forte di quello stereo mentre il mio ampli su quelle casse suona uno schifo?
Ciao e grazie per la risposta, e, soprattutto scusa per la niubbagine in materia :(

Le casse del compatto hanno una efficenza che sarà sugli 80db, mentre le tue casse anche se hanno una efficenza di 88db.
Se consideri che ogni tre db in meno la potenza necessaria raddoppia per avere la medesima pressione acustica, tira tu le conclusioni

rizzotti91
08-12-2008, 20:01
Le casse del compatto hanno una efficenza che sarà sugli 80db, mentre le tue casse anche se hanno una efficenza di 88db.
Se consideri che ogni tre db in meno la potenza necessaria raddoppia per avere la medesima pressione acustica, tira tu le conclusioni

Quindi era come avevo pensato io? Cioè che hanno un efficenza penosa e che in effetti l'ampli però eroga molto più del mio?
Se dovessi provare quest'amply compatto nelle mie casse cosa potrebbe succedere?

sacd
08-12-2008, 20:05
Quindi era come avevo pensato io? Cioè che hanno un efficenza penosa e che in effetti l'ampli però eroga molto più del mio?
Se dovessi provare quest'amply compatto nelle mie casse cosa potrebbe succedere?

Se sono un carico semplice nulla, suonerà peggio che con il tuo se sono di qualità decente, se invece sono un carico troppo difficile per l'amply rischi di friggerlo

rizzotti91
08-12-2008, 20:37
Se sono un carico semplice nulla, suonerà peggio che con il tuo se sono di qualità decente, se invece sono un carico troppo difficile per l'amply rischi di friggerlo

Sono una 110watt rms ed una 150, vabbè al limite pure che lo friggo non è il mio :asd: cmq a parte gli scherzi più che altro voglio sentire piu di 100 watt, voglio vedere come sono :D

sacd
08-12-2008, 20:52
Sono una 110watt rms ed una 150, vabbè al limite pure che lo friggo non è il mio :asd: cmq a parte gli scherzi più che altro voglio sentire piu di 100 watt, voglio vedere come sono :D

Nn ho fatto i conti ma dall'ipotesi di prima la differenza nn è di certo di soli 40 watt...:D

rizzotti91
08-12-2008, 21:01
Nn ho fatto i conti ma dall'ipotesi di prima la differenza nn è di certo di soli 40 watt...:D

Cioè? :D Secondo me davvero ci arriva sui 300 watt quell'ampli :D

bonzo84
09-12-2008, 12:04
rigiro la domanda dal mio post (scusate l'errore)

Allora, in questo momento ho un DAEWOO AHT-3000, vecchio, collegato alla scheda audio della mia scheda madre, in questo impianto ho cambiato i diffusori posteriori e messo due diffusori SONY SSH-77 da 70w.

Volevo cambiare l'impianto, o principalmente il sintoamplificatore, perché non è predisposto per un ingresso 5.1 dal computer, considerando le dimensioni della stanza (Lunghezza: 3,5m Larghezza: 3m Altezza: 3m) e la potenza delle casse (escluso le sony sono di 65w) mi potete consigliare un buon sintoamplificatore?

Oltre all'ascolto della musica, volevo che sfruttasse anche l'audio 5.1 dei giochi.

Per la questione prezzo non vorrei spendere più di 300€, anche perché dovrò comprare anche un subwoofer.

Ciao

Io mi quoto, non si sa mai che arrivasse qualcuno che mi risponda, perché non so propio quale modello è il più adatto a me.
Vi metto qualche esempio cercato da me (che però non sò se corrisponde alle mie richieste):
- KENWOOD KRF-V5300D-S
- JVC RX-5060BE
- SONY STR-DG520
- PIONEER VSX 418
- YAMAHA RX-V363

Non mi arrendo, mi riquoto..

Lionking-Cyan
09-12-2008, 14:46
A me fa quasi paura quanta potenza riesce a fare il mio ta 10.1. Ed è anche molto meno potente dell'ampli di and2 :p .
Conferma mia madre quando arriva in camera urlando di abbassare il volume :asd: . E' anche vero che lo uso come finale, e ho la scheda audio che fa da preamplificatore, quindi dà un gain notevole al volume.
E' proprio vero: la sensibilità dei diffusori commerciali fa proprio schifo.

And 2
09-12-2008, 17:04
A me fa quasi paura quanta potenza riesce a fare il mio ta 10.1. Ed è anche molto meno potente dell'ampli di and2 :p .
Conferma mia madre quando arriva in camera urlando di abbassare il volume :asd: . E' anche vero che lo uso come finale, e ho la scheda audio che fa da preamplificatore, quindi dà un gain notevole al volume.
E' proprio vero: la sensibilità dei diffusori commerciali fa proprio schifo.

sisi, se lo tengo oltre i -30dB trema tutto lol.
poi beh, non è che sia una potenza inaudita, non puoi stare molto lontano dalle casse.
ma diciamo che per un uso casalingo è FIN TROPPA XD

bonzo84
10-12-2008, 17:04
rigiro la domanda dal mio post (scusate l'errore)

Allora, in questo momento ho un DAEWOO AHT-3000, vecchio, collegato alla scheda audio della mia scheda madre, in questo impianto ho cambiato i diffusori posteriori e messo due diffusori SONY SSH-77 da 70w.

Volevo cambiare l'impianto, o principalmente il sintoamplificatore, perché non è predisposto per un ingresso 5.1 dal computer, considerando le dimensioni della stanza (Lunghezza: 3,5m Larghezza: 3m Altezza: 3m) e la potenza delle casse (escluso le sony sono di 65w) mi potete consigliare un buon sintoamplificatore?

Oltre all'ascolto della musica, volevo che sfruttasse anche l'audio 5.1 dei giochi.

Per la questione prezzo non vorrei spendere più di 300€, anche perché dovrò comprare anche un subwoofer.

Ciao

Io mi quoto, non si sa mai che arrivasse qualcuno che mi risponda, perché non so propio quale modello è il più adatto a me.
Vi metto qualche esempio cercato da me (che però non sò se corrisponde alle mie richieste):
- KENWOOD KRF-V5300D-S
- JVC RX-5060BE
- SONY STR-DG520
- PIONEER VSX 418
- YAMAHA RX-V363

Dai ragazzi, qualcuno che mi può consigliare un buon prodotto, o anche uno orribile :D , volevo comprarmelo per natale...

And 2
11-12-2008, 23:00
ragazzi, nuovo quesito per voi:
questa volta di Hi-Fi.

Ho a disposizione 600/700€
e volevo upgradeare il mio hi-fi.
ora è composto di:

sorgenti:
Mac -> Dac -> Ampli
Giradischi Pro-Ject Debut III -> Pre Phono Pro-Ject Phono Box II -> Ampli
ampli:
PoP Pulse t40i. (45w per canale)
diffusori:
Mosscade 502 Calvados (divine :O)

cosa mi consigliate?
nuovo ampli? (Farebbe comodo per il fatto di non dover stare ogni volta a cambiare i cavi rca)
o nuove casse? (le mosscade spaccano, però se c'è di meglio benvenga :D)

And 2
12-12-2008, 18:22
ma è proprio vedo che son morti tutti qui XD

Rian
12-12-2008, 18:42
ricordati di me quando ti verrà in mente di cambiare quell'amplificatore!!!

rizzotti91
12-12-2008, 18:46
ricordati di me quando ti verrà in mente di cambiare quell'amplificatore!!!

Ma tu non avevi le Z-2300? :D

Rian
12-12-2008, 18:53
NONO...mi sono dato anche io all'Hi-Fi, ho venduto le z-2300 sul forum e ho preso (nello stesso periodo di and2) un paio di mosscade 502 e un t-amp 2nda generazione...che dire: tutta un'altra musica!!! :D

And 2
12-12-2008, 18:58
ricordati di me quando ti verrà in mente di cambiare quell'amplificatore!!!

sisi stai tranquillo.
il mio ampli è tuo, vuoi che ce lo incidiamo sul polso a vicenda? XD

però devo trovare un sostituto con 700€ flessibili (anche qualcosa in + se necessario)

oppur eun sostituto per le casse, giudicate voi.
HEEEEEELP.

rizzotti91
12-12-2008, 19:13
NONO...mi sono dato anche io all'Hi-Fi, ho venduto le z-2300 sul forum e ho preso (nello stesso periodo di and2) un paio di mosscade 502 e un t-amp 2nda generazione...che dire: tutta un'altra musica!!! :D

E a livello di POTENZA BRUTA dei bassi? :D

And 2
12-12-2008, 19:31
E a livello di POTENZA BRUTA dei bassi? :D

la potenza bruta dei bassi è solamente un cazzo di mega ostacolo per ascoltare la musica.

rizzotti91
12-12-2008, 19:49
la potenza bruta dei bassi è solamente un cazzo di mega ostacolo per ascoltare la musica.

Dipende dalla musica :D
Io sono giovane ed ascolto determinati tipi di musica per cui mi interessano SOLO o quasi i bassi :D Cmq per potenza bruta intendevo se fanno "più bordello" le sue casse o il sub delle z-2300 :D

And 2
12-12-2008, 19:54
Dipende dalla musica :D
Io sono giovane ed ascolto determinati tipi di musica per cui mi interessano SOLO o quasi i bassi :D Cmq per potenza bruta intendevo se fanno "più bordello" le sue casse o il sub delle z-2300 :D

io ho 19 anni, e ascolto musica che è stata registrata con delle persone che suonano, dicasi più semplicemente Musica.
non loop riprodotti all'infinito per far tremare il terreno con i sub da 22".
per carità, la disco anni 80 è uno dei generi migliori che siano mai esistiti, ora disco/techno/house e derivati è pura MERDA.


ma tralasciando i gusti musicali (ps, house/Techno ecc non la considero musica sinceramente, perchè esisteranno tra l'altro 10cd in tutto il mondo asd), a me serve un consiglio con quei cazzo di 700€, aiuto XD

rizzotti91
12-12-2008, 20:03
io ho 19 anni, e ascolto musica che è stata registrata con delle persone che suonano, dicasi più semplicemente Musica.
non loop riprodotti all'infinito per far tremare il terreno con i sub da 22".
per carità, la disco anni 80 è uno dei generi migliori che siano mai esistiti, ora disco/techno/house e derivati è pura MERDA.


ma tralasciando i gusti musicali (ps, house/Techno ecc non la considero musica sinceramente, perchè esisteranno tra l'altro 10cd in tutto il mondo asd), a me serve un consiglio con quei cazzo di 700€, aiuto XD

Non fraintendermi non volevo dire che sei vecchio xD

Comunque io non ascolto house e techno diciamo rap, raggaeton...

Rian
12-12-2008, 20:07
E a livello di POTENZA BRUTA dei bassi? :D

i bassi delle mosscade sono secchi e veloci però un pò carenti in potenza, se solo avessi quell'amplificatore che mi vende and2!!!
ovviamente questo è a tutto vantaggio della musicalità, e della bellezza dei medi...

rizzotti91
12-12-2008, 20:14
i bassi delle mosscade sono secchi e veloci però un pò carenti in potenza, se solo avessi quell'amplificatore che mi vende and2!!!
ovviamente questo è a tutto vantaggio della musicalità, e della bellezza dei medi...

Sarò malato io ma adoro i bassi :D
Quanti watt rms eroga per canale il tuo t-amp?

Rian
12-12-2008, 20:48
Sarò malato io ma adoro i bassi :D
Quanti watt rms eroga per canale il tuo t-amp?

11watt :D su 4ohm, e le casse suonano più forte delle z-2300 (come spl intendo)...quindi ti ricordo che wattaggio vuol dire consumo e non pressione sonora...

sinfoni
12-12-2008, 21:16
Non fraintendermi non volevo dire che sei vecchio xD

Comunque io non ascolto house e techno diciamo rap, raggaeton...
Bravo ottima scelta..io anche soul..;)
Sarò malato io ma adoro i bassi :D
Quanti watt rms eroga per canale il tuo t-amp?
Siamo in 2, però il basso morbido e che scendaaaaaa....:D
11watt :D su 4ohm, e le casse suonano più forte delle z-2300 (come spl intendo)...quindi ti ricordo che wattaggio vuol dire consumo e non pressione sonora...

E beh, stanno suonando a 4 ohm, mica a 6 o 8 ohm, normale che un wattaggio così basso sia cmq forte all'ascolto!

Se sali im macchina da me ( 4 ohm hi-fi car) ho solo 2 ampli da 25 w a canale (reali parlo di classe A marca orion competition linea rossa che scende fino a 0,25 ohm sotto carico) di cui 1 pilota l'anteriore il secondo il sub da 32 pollici 750w della kichers (solobarci) sub quadrato sai che pressione sonora ha e scende sotto i 20 hz..;).

Cmq tornano IT:

Vorrei prendere un ampli da collegare al pc somma non superiore ai 200€ e che abbia il DAC interno, cosa mi consigliate??
Grazie

simon71
12-12-2008, 22:57
Dipende dalla musica :D
Io sono giovane ed ascolto determinati tipi di musica per cui mi interessano SOLO o quasi i bassi :D Cmq per potenza bruta intendevo se fanno "più bordello" le sue casse o il sub delle z-2300 :D

Se ti interessano i Bassi ti compri un paio diffusori "a torre", con woofer da almeno 25 cm. rigorosamente Bass-reflex;)
E' bene inoltre ricordarsi che qualsiasi tipo di musica presenta "bassi", che sono appunto le basse frequenze....Un pieno orchestrale dei Berliner Philarmoniker di 100 elementi fa più..."bordello" (per usare questa colorita espressione giovanile) di un concerto dei Metallica...E in quanto a bassi Lars ulrich quando pesta la sua Ludwig sembra in confronto un bimbo alle prese con un carillion;)
Saluti

sinfoni
12-12-2008, 23:14
Se ti interessano i Bassi ti compri un paio diffusori "a torre", con woofer da almeno 25 cm. rigorosamente Bass-reflex;)
E' bene inoltre ricordarsi che qualsiasi tipo di musica presenta "bassi", che sono appunto le basse frequenze....Un pieno orchestrale dei Berliner Philarmoniker di 100 elementi fa più..."bordello" (per usare questa colorita espressione giovanile) di un concerto dei Metallica...E in quanto a bassi Lars ulrich quando pesta la sua Ludwig sembra in confronto un bimbo alle prese con un carillion;)
Saluti

Ciao, vedo che hai una signora scheda audio, per caso hai collegato ad essa anche amplificazione dedicata? se si quale??

Grazie

P.s: chiedo perchè vorrei un attimo assestare la parte audio del mio pc prevalentemente per ascolto audio e quindo vorrei sapere che ampli collegare e con che connessione.
L'ampli dovrebbe avere un dac interno e che non superasse le 200-250€, se hai consigli dono ben accetti!

Sinfoni

And 2
12-12-2008, 23:56
Se ti interessano i Bassi ti compri un paio diffusori "a torre", con woofer da almeno 25 cm. rigorosamente Bass-reflex;)
E' bene inoltre ricordarsi che qualsiasi tipo di musica presenta "bassi", che sono appunto le basse frequenze....Un pieno orchestrale dei Berliner Philarmoniker di 100 elementi fa più..."bordello" (per usare questa colorita espressione giovanile) di un concerto dei Metallica...E in quanto a bassi Lars ulrich quando pesta la sua Ludwig sembra in confronto un bimbo alle prese con un carillion;)
Saluti

ecco, quello che volevo dire io, detto meglio.

(nulla in contrario ai metallica eh, sono tra le mie band trash/metal preferite)



ora però qualcuno mi aiuta con il mio quesitooo? XD

simon71
13-12-2008, 04:11
Ti do un piccolo consiglio:
Un impianto ad alta fedeltà (vera o presunta) va ascoltato.
Non esiste un "questo è meglio di quello"...E va ascoltato possibilmente in un "ambiente corretto"
Proprio oggi ho ascoltato un impianto da oltre 15.000 euro...e non mi ha entusiasmato! Questo perché suonava in uno dei peggiori luoghi per fare un ascolto serio: un centro commerciale. Mi chiedo come possano pensare di vendere impianti simili tra un bailamme di gente, commessi che corrono all'impazzata, decine di televisori, Pc o macchine fotografiche...Mah....

In campo audio esistono tecnologie molto diverse tra loro, ma i tuoi orecchi sono tuoi ...Io frequento forum di alta fedeltà, dove bivaccano i "pezzi grossi" del mondo audiofilo italiano, ma mai e poi mai farei mai la classica domanda: "cosa mi consigli tra x e y"...Pur magari partendo da un Budget....
L'alta fedeltà è molto diversa dall'informatica dove esiste il Meglio....
Un processore a 4 core da 3 Gigahertz è naturalmente superiore ad un monocore da 2 gigahertz....4 giga di Ram sono meglio di 2 e così via....
In alta fedeltà no e ciò che conta sono la sinergia tra i componenti, la collocazione in ambiente e l'ambiente stesso...Oltre naturalmente alle esigenze dell'utente...
Io ad esempio tra un paio di (tanto sbandierate) Indiana Line Arbour e un Paio di Monitor Audio Silver (siamo più o meno sulle stesse linee di prezzo) ho preferito 100 volte queste ultime...E anche le Famigerate Usher 520 per me suonano meglio..:)
Ciao

Ps 1) non hai specificato che DAC hai
2) Il tuo setup mi sembra già abbastanza degno
3) non ho afferrato il discorso sulla musica Techno e sulla sua reperibilità.
4) Ricordati che non esiste limite all'upgrade audio....Tu devi prima fare chiarezza con te stesso. Sei contento del TUO suono? Si. Bene. Lascia tutto com'è...Non sei contento? Perché?
E' una questione di potenza o di qualità? Così a freddo ti direi : non toccare la sorgente (il giradischi) e occupati di Ampli e diffusori.... Buone le Mosscade, ma per me c'è di meglio in giro, vedere citate Monitor Audio...Per l'ampli le marche "entry level" di qualità sono sempre quelle:
Rotel, Denon, Cambridge, Nad e pochissime altre...

Ascolta, ascolta, ascolta.....

Ciao

GT82
13-12-2008, 11:15
Devo ancora acquistare i diffusori per l'HT 5.1 da mettere in sala, pensavo (se possibile) di utilizzare quelli dello stereo che ho già da tempo, 1979-1980 (nemmeno ero nato :D)

mio padre mi ha detto che all'epoca li ha pagati parecchio

eccoli qui:

http://img155.imageshack.us/img155/192/15112008124md6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=15112008124md6.jpg)http://img155.imageshack.us/img155/6831/15112008126oc0.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=15112008126oc0.jpg)

le dimensioni sono:
altezza = 56 cm
profondità = 29 cm
larghezza = 32 cm

il woofer ha un diametro esterno di 23/24 cm

verrebbero pilotati da uno Yamaha RX-V463

causa budget limitato ero quasi deciso a prendere un kit JBL (quelli tipo SC178 e giù di lì)

poi però ho pensato di utilizzare questi due diffusori come front right e left, in modo da concentrare il budget nel centrale, nei due surround e nel sub e quindi riuscire ad aquistare componenti di più alta qualità


riguardo l'ampli non mi interessano le nuove codifiche e nemmeno le estensioni delle classiche, nemmeno il 7.1
codificherò tutto con l'HTPC e in futuro (diciamo tra 2 anni) quando acquisterò un lettore BR, ne sceglierò uno in grado di decodificare anche le nuove codifiche

per questo ho optato per quel Yamaha, mi hanno detto che dai 500 euro in giù si equivalgono tutti come qualità della componentistica
è l'unico in quella fascia di prezzo che riesce a veicolare ai diffusori l'audio via HDMI, gli altri si limitano solo al pass-trough


il sub secondo voi ci vuole per forza?

lo chiedo perchè come ho detto queste Yamaha hanno già un woofer da 23.5 cm, un Indiana Line HC 808 ha un woofer da 21 mentre l'HC 810 ne monta uno da 26

come dimensioni sarebbe una via di mezzo e ce ne sarebbero due (una per diffusore)

a voi la parola... grazie ;)

sacd
13-12-2008, 12:22
eccoli qui:

http://img155.imageshack.us/img155/192/15112008124md6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=15112008124md6.jpg)http://img155.imageshack.us/img155/6831/15112008126oc0.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=15112008126oc0.jpg)


Sbaglio o il woofer ha la sospensione esterna staccata nella parte bassa..:mbe:

GT82
13-12-2008, 12:32
Sbaglio o il woofer ha la sospensione esterna staccata nella parte bassa..:mbe:

Ho controllato, sembra tutto ok, non ho visto differenze tra la parte bassa e altri punti presi lungo la circonferenza

come diffusori secondo te sono buoni?

a cosa possono essere paragonati qualitativamente rispetto ad un prodotto moderno?


EDIT

guardando la foto forse ho capito cosa intendi... il cono sembra staccato dalla parte nera perchè c'è della polvere

sacd
13-12-2008, 17:39
come diffusori secondo te sono buoni?

a cosa possono essere paragonati qualitativamente rispetto ad un prodotto moderno?




NN saprei nn avendoli mai ascoltati, ma i giapponesi nn sono famosi per costruire cime di diffusori, anche se ci sono state eccezzioni, però sono di solito cose che nn vengono esportate

Lionking-Cyan
13-12-2008, 17:41
Se sono yamaha in cassa chiusa, ho letto da un'altra parte, da una persona molto esperta, che sono fenomenali. Hanno anche un'ottima risposta in frequenza.

simon71
13-12-2008, 18:10
NN saprei nn avendoli mai ascoltati, ma i giapponesi nn sono famosi per costruire cime di diffusori, anche se ci sono state eccezzioni, però sono di solito cose che nn vengono esportate

Queste eccezioni si chiamano Yamaha serie 1000 o 2000...
Progettate 35 anni fa (e sostanzialmente mai mutate progettualmente) già con Midrange e Tweeter in berillio...
Ne ho vista una coppia su un mercatino venduta a 4000 euro...Il punto è che li valgono più di tanti altri blasonati diffusori...Nuovi:)

And 2
13-12-2008, 21:51
Ti do un piccolo consiglio:
Un impianto ad alta fedeltà (vera o presunta) va ascoltato.
Non esiste un "questo è meglio di quello"...E va ascoltato possibilmente in un "ambiente corretto"
Proprio oggi ho ascoltato un impianto da oltre 15.000 euro...e non mi ha entusiasmato! Questo perché suonava in uno dei peggiori luoghi per fare un ascolto serio: un centro commerciale. Mi chiedo come possano pensare di vendere impianti simili tra un bailamme di gente, commessi che corrono all'impazzata, decine di televisori, Pc o macchine fotografiche...Mah....

In campo audio esistono tecnologie molto diverse tra loro, ma i tuoi orecchi sono tuoi ...Io frequento forum di alta fedeltà, dove bivaccano i "pezzi grossi" del mondo audiofilo italiano, ma mai e poi mai farei mai la classica domanda: "cosa mi consigli tra x e y"...Pur magari partendo da un Budget....
L'alta fedeltà è molto diversa dall'informatica dove esiste il Meglio....
Un processore a 4 core da 3 Gigahertz è naturalmente superiore ad un monocore da 2 gigahertz....4 giga di Ram sono meglio di 2 e così via....
In alta fedeltà no e ciò che conta sono la sinergia tra i componenti, la collocazione in ambiente e l'ambiente stesso...Oltre naturalmente alle esigenze dell'utente...
Io ad esempio tra un paio di (tanto sbandierate) Indiana Line Arbour e un Paio di Monitor Audio Silver (siamo più o meno sulle stesse linee di prezzo) ho preferito 100 volte queste ultime...E anche le Famigerate Usher 520 per me suonano meglio..:)
Ciao

Ps 1) non hai specificato che DAC hai
2) Il tuo setup mi sembra già abbastanza degno
3) non ho afferrato il discorso sulla musica Techno e sulla sua reperibilità.
4) Ricordati che non esiste limite all'upgrade audio....Tu devi prima fare chiarezza con te stesso. Sei contento del TUO suono? Si. Bene. Lascia tutto com'è...Non sei contento? Perché?
E' una questione di potenza o di qualità? Così a freddo ti direi : non toccare la sorgente (il giradischi) e occupati di Ampli e diffusori.... Buone le Mosscade, ma per me c'è di meglio in giro, vedere citate Monitor Audio...Per l'ampli le marche "entry level" di qualità sono sempre quelle:
Rotel, Denon, Cambridge, Nad e pochissime altre...

Ascolta, ascolta, ascolta.....

Ciao

1) il dac è una Super Pro dac 707, non è malaccio, pagato 80€.
3) chissenefrega, tanto me ne frega ben poco della techno e dintorni.
4) in quanto al resto dell'impianto riconosco due difetti principali:
1, la non possibilità di cambiare fonte dell'ampli avendo solo un ingresso.
e 2, un po' la goffità dei bassi delle mosscade, nel senso, a volte ce ne sono fin troppi pochi, e certe volte comprono e riempiono tutto fin troppo.

simon71
13-12-2008, 22:13
Guarda, capisco benissimo il tuo problema...
Il fatto della riproduzione "altalenante" delle basse frequenze, posso dirti: è l'incisione originale!! Non tutte le incisioni sono uguali...e questo è quasi retorico affermarlo...
Poi posso spingermi più in là dicendoti: colpa delle Mosscade! In fondo come si sostiene da anni: "il suono esce dalle casse no?"...
E infine posso anche aggiungere: il tuo ampli non pilota le Mosscade come avrebbero bisogno...come vedi torniamo al punto di partenza....
Vuoi un consiglio? Con 700 euro compri un rotel Ra-04 o 05 e un paio di : nell'ordine: B&W serie 6xxxx, Monitor Audio serie Silver, Usher S-520 (ma lì temo che di bassi ce ne sono pochi)...Non sottovalutare poi marchi di diffusori ormai bistrattati (perché falliti e riacquistati da altri oppure in decadenza) come Infinity o Jbl...
Un paio di Infinity serie Beta ad esempio hanno una dinamica spaventosa, bassi da stadio e costano un'inezia paragonati anche solo a delle B&W di fascia bassa...
Il consiglio te l'ho dato (Rotel e B&W), e ti ho buttato lì un'accoppiata che viene venduta pure in alcuni negozi (in bundle) perché ritenuta un'accoppiata molto sinergica....Però devi trovare il modo di ascoltare, perché quello che piace a me, può non piacere a te....:)
Ciao


PS Piccolo OT: Musica Techno è un termine che non significa nulla e che viene usato generalmente per descrivere la musica "unzettara" da discoteca...
Gli "Autreche" per farti un esempio oppure i "Delerium" fanno musica che può essere considerata Techno, ma che nulla a che vedere con il "martello"...
Se però a te piace il D'n'B o l' Hip Hop questo è un altro discorso...e allora l'acquisto dell'impianto dovresti valutarlo anche in base al genere che più ascolti...Per questo genere allora ci vuole qualcosa di "americano", il Big Sound! Infinity, Klipsch, Bryston...quella roba lì insomma:)
Ciao e spero di esserti stato d'aiuto

And 2
13-12-2008, 22:29
Guarda, capisco benissimo il tuo problema...
Il fatto della riproduzione "altalenante" delle basse frequenze, posso dirti: è l'incisione originale!! Non tutte le incisioni sono uguali...e questo è quasi retorico affermarlo...
Poi posso spingermi più in là dicendoti: colpa delle Mosscade! In fondo come si sostiene da anni: "il suono esce dalle casse no?"...
E infine posso anche aggiungere: il tuo ampli non pilota le Mosscade come avrebbero bisogno...come vedi torniamo al punto di partenza....
Vuoi un consiglio? Con 700 euro compri un rotel Ra-04 o 05 e un paio di : nell'ordine: B&W serie 6xxxx, Monitor Audio serie Silver, Usher S-520 (ma lì temo che di bassi ce ne sono pochi)...Non sottovalutare poi marchi di diffusori ormai bistrattati (perché falliti e riacquistati da altri oppure in decadenza) come Infinity o Jbl...
Un paio di Infinity serie Beta ad esempio hanno una dinamica spaventosa, bassi da stadio e costano un'inezia paragonati anche solo a delle B&W di fascia bassa...
Il consiglio te l'ho dato (Rotel e B&W), e ti ho buttato lì un'accoppiata che viene venduta pure in alcuni negozi (in bundle) perché ritenuta un'accoppiata molto sinergica....Però devi trovare il modo di ascoltare, perché quello che piace a me, può non piacere a te....:)
Ciao


PS Piccolo OT: Musica Techno è un termine che non significa nulla e che viene usato generalmente per descrivere la musica "unzettara" da discoteca...
Gli "Autreche" per farti un esempio oppure i "Delerium" fanno musica che può essere considerata Techno, ma che nulla a che vedere con il "martello"...
Se però a te piace il D'n'B o l' Hip Hop questo è un altro discorso...e allora l'acquisto dell'impianto dovresti valutarlo anche in base al genere che più ascolti...Per questo genere allora ci vuole qualcosa di "americano", il Big Sound! Infinity, Klipsch, Bryston...quella roba lì insomma:)
Ciao e spero di esserti stato d'aiuto


non ho ben capito questa parte, cioè te intendi che con 700€ mi compro un ampli migliore e casse migliori?
spiega un secondo che sparando dieci nomi in due righe non capisco nulla

GT82
14-12-2008, 01:05
NN saprei nn avendoli mai ascoltati, ma i giapponesi nn sono famosi per costruire cime di diffusori, anche se ci sono state eccezzioni, però sono di solito cose che nn vengono esportate

Secondo te sulla carta suoneranno comunque meglio dei vari kit all-in-one in plastica tipo Bose, ecc. proposti nei centri commerciali (quelli sui 500 euro più o meno)

Se sono yamaha in cassa chiusa, ho letto da un'altra parte, da una persona molto esperta, che sono fenomenali. Hanno anche un'ottima risposta in frequenza.

Cassa chiusa immagino tu intenda che nel retro non sia presente nessun buco vero?
allora sono cassa chiusa



come ho detto mio padre le pagò 1 milione nel 1979-1980 (non ricorda precisamente l'anno)
in teoria quindi dovrebbero essere buone considerando che 1 milione di allora in termini di potere d'acquisto corrisponde minimo a 2 mila euro oggi no?

simon71
14-12-2008, 08:21
non ho ben capito questa parte, cioè te intendi che con 700€ mi compro un ampli migliore e casse migliori?
spiega un secondo che sparando dieci nomi in due righe non capisco nulla

In buona sostanza si..
And te l'ho già detto: devi ritagliarti uno spazio e andare da qualche parte ad ascoltare...I marchi te li butto lì perché questi sono i marchi che da anni e non da ieri fanno la scuola dell'alta fedeltà.... Per rimanere ovviamente in territori umani...Poi ce ne sono altri, ma lì temo che non ti basterebbe un mutuo in banca.. Inoltre il mio consiglio è iniziare ad occuparti di questa materia....Ai tempi miei pensa che Internet non c'era!! Oggi esiste questo prezioso strumento che si chiama Google....E basta digitare Rotel, B&W o quello che vuoi e ti viene giù l'universo....;)

sacd
14-12-2008, 10:28
Secondo te sulla carta suoneranno comunque meglio dei vari kit all-in-one in plastica tipo Bose, ecc. proposti nei centri commerciali (quelli sui 500 euro più o meno)



Questo mi pare ovvio, però devi spendere anche altri soldi per l'amply

rizzotti91
14-12-2008, 14:02
Ciao,na curiosità, avendo a casa un ampli che funziona a 8 ohm, come posso fare a farlo suonare a 4 ohm? Dato che si va a raddoppiare la potenza? Grazie.

sacd
14-12-2008, 14:54
Ciao,na curiosità, avendo a casa un ampli che funziona a 8 ohm, come posso fare a farlo suonare a 4 ohm? Dato che si va a raddoppiare la potenza? Grazie.

Scrivi che amply hai perchè gli amply nn funzionano a Ohm....

rizzotti91
14-12-2008, 15:14
Scrivi che amply hai perchè gli amply nn funzionano a Ohm....

Si scusa, ho un sanyo JA-488 che ha come finale: STK4192II

Ho cmq letto un articolo che diceva che collegando due casse ad un'unica uscita si dimezzeva l'impedenza come mi era stato spiegato precedentemente sempre qui in questo thread, solo che io ho 2 casse da 8 ohm, non 4 da collegare a 2 uscite, quindi posso fare qualcosa? :(

sacd
14-12-2008, 15:24
Si scusa, ho un sanyo JA-488 che ha come finale: STK4192II

Ho cmq letto un articolo che diceva che collegando due casse ad un'unica uscita si dimezzeva l'impedenza come mi era stato spiegato precedentemente sempre qui in questo thread, solo che io ho 2 casse da 8 ohm, non 4 da collegare a 2 uscite, quindi posso fare qualcosa? :(

Collegare due casse identiche alla stessa uscita in parallelo fa dimezzare l'impedenza vista dall'amply, quindi come conseguenza questo vedrà un carico più impegnativo di prima e necessiterà di erogare + corrente, che se nn è in grado di dare lo porterà nel paradiso dell'hi-fi, oppure a spegnersi per autoprotezione..

rizzotti91
14-12-2008, 15:29
Collegare due casse identiche alla stessa uscita in parallelo fa dimezzare l'impedenza vista dall'amply, quindi come conseguenza questo vedrà un carico più impegnativo di prima e necessiterà di erogare + corrente, che se nn è in grado di dare lo porterà nel paradiso dell'hi-fi, oppure a spegnersi per autoprotezione..

Ha suonato per anni alla massima potenza utilizzando una sola uscita quindi a 4 ohm perchè l'uscita di sinistra non fungeva...
Volendo quindi dimezzare l'impedenza dei due canali cosa posso fare? Collegare due fili "fasulli" nel senso che non vanno a casse serve a qualcosa?

sacd
14-12-2008, 16:14
Ha suonato per anni alla massima potenza utilizzando una sola uscita quindi a 4 ohm perchè l'uscita di sinistra non fungeva...
Volendo quindi dimezzare l'impedenza dei due canali cosa posso fare? Collegare due fili "fasulli" nel senso che non vanno a casse serve a qualcosa?

Spiega bene quello che vuoi fare e il perchè visto che dici che ha funzionato fino ad ora per tanto tempo, perchè poi le tue considerazioni finali sono sbagliate, così vedo dove sta l'inghippo

rizzotti91
14-12-2008, 16:22
Spiega bene quello che vuoi fare e il perchè visto che dici che ha funzionato fino ad ora per tanto tempo, perchè poi le tue considerazioni finali sono sbagliate, così vedo dove sta l'inghippo

Ok, io vorrei se possibile, far funzionare ogni canale a 4 ohm in modo che la potenza sia superiore ed anzicchè avere 50x2 in uscita abbia 100x2 se ci arriva a 4 ohm...

sacd
14-12-2008, 16:31
Ok, io vorrei se possibile, far funzionare ogni canale a 4 ohm in modo che la potenza sia superiore ed anzicchè avere 50x2 in uscita abbia 100x2 se ci arriva a 4 ohm...

Già spiegami come fai a far andare ogni canale se poco fa hai detto che ne funziona solo uno...:confused:

rizzotti91
14-12-2008, 16:45
Già spiegami come fai a far andare ogni canale se poco fa hai detto che ne funziona solo uno...:confused:

Ha suonato per anni alla massima potenza utilizzando una sola uscita quindi a 4 ohm perchè l'uscita di sinistra non fungeva...
Volendo quindi dimezzare l'impedenza dei due canali cosa posso fare? Collegare due fili "fasulli" nel senso che non vanno a casse serve a qualcosa?

Se non sbaglio è passato, poi ho fatto sistemare l'ampli :D

sacd
14-12-2008, 16:53
Se non sbaglio è passato, poi ho fatto sistemare l'ampli :D

Utilizzare una sola uscita nn vuol dire farlo andare a 4 ohm.......:D

rizzotti91
14-12-2008, 17:01
Utilizzare una sola uscita nn vuol dire farlo andare a 4 ohm.......:D

No, ma un utente qui del forum qualche mese fa, (nick finiva con 63 non ricordo di preciso) che collegando tutte e due le casse ad una sola uscita si dimezzava l'impedenza e che quindi una 90 di watt gli andavano a quest'uscita...

sinfoni
14-12-2008, 17:02
Utilizzare una sola uscita nn vuol dire farlo andare a 4 ohm.......:D

E no, penso che con canele il segnale sia mono, anche se si collegano le 2 casse, sbaglio?:D

Cmq per farlo andare a 4 ohm potrebbe fare u naltra cosa (spero di non dire cavolate), potrebbe smontare i woofer e vedere se è a doppia bobbina!

Se lo è potrebbe collegare il woofer in parallelo, constringendo all'ampli di scendere d'impedenza!

Se dico eresie ditelo, ma non crocifizzate...:D

rizzotti91
14-12-2008, 17:04
E no, penso che con canele il segnale sia mono, anche se si collegano le 2 casse, sbaglio?:D

Cmq per farlo andare a 4 ohm potrebbe fare u naltra cosa (spero di non dire cavolate), potrebbe smontare i woofer e vedere se è a doppia bobbina!

Se lo è potrebbe collegare il woofer in parallelo, constringendo all'ampli di scendere d'impedenza!

Se dico eresie ditelo, ma non crocifizzate...:D

No i woofer sono da 30 euro della GBC non sono a doppia bobbina, però potrebbero ricevere anche il doppio dei watt ed anche di piu che ricevono adesso...

sacd
14-12-2008, 17:05
No, ma un utente qui del forum qualche mese fa, (nick finiva con 63 non ricordo di preciso) che collegando tutte e due le casse ad una sola uscita si dimezzava l'impedenza e che quindi una 90 di watt gli andavano a quest'uscita...

Se tu hai due casse e le colleghi ogniuna ald una uscita o le colleghi entrambi ad un'unica uscita nn ti cambia niente, se nn il fatto che stai sentendo in mono nel secondo caso e che sempre in questo caso, l'amply potrebbe salutarti nel giro di poco, oppure andare in protezione quando alzi il volume

sacd
14-12-2008, 17:07
E no, penso che con canele il segnale sia mono, anche se si collegano le 2 casse, sbaglio?:D

Cmq per farlo andare a 4 ohm potrebbe fare u naltra cosa (spero di non dire cavolate), potrebbe smontare i woofer e vedere se è a doppia bobbina!

Se lo è potrebbe collegare il woofer in parallelo, constringendo all'ampli di scendere d'impedenza!

Se dico eresie ditelo, ma non crocifizzate...:D

Sì, è in modo, gli altoparlanti per uso home nn usano doppia bobina; far scendere in quel modo l'amply su potrebbe dargli il colpo di grazia definitivo:D

rizzotti91
14-12-2008, 17:07
Se tu hai due casse e le colleghi ogniuna ald una uscita o le colleghi entrambi ad un'unica uscita nn ti cambia niente, se nn il fatto che stai sentendo in mono nel secondo caso e che sempre in questo caso, l'amply potrebbe salutarti nel giro di poco, oppure andare in protezione quando alzi il volume

Quindi non è vero che collegando due casse ad un'uscita ed unendo i due poli delle due casse si dimezza l'impedenza?

sacd
14-12-2008, 17:12
Quindi non è vero che collegando due casse ad un'uscita ed unendo i due poli delle due casse si dimezza l'impedenza?

Se le casse sono identiche e le colleghi in parallelo l'impedenza si dimezza (legge di ohm) però nn è detto che la potenza radoppi; perchè il tuo amply dovrebbe essere in grado di dare il doppio della corrente rispetto a prima a parita di tensione massima per avere la potenza nominale; è il tuo amply nn lo fa sicuramente

sinfoni
14-12-2008, 17:16
Sì, è in modo, gli altoparlanti per uso home nn usano doppia bobina; far scendere in quel modo l'amply su potrebbe dargli il colpo di grazia definitivo:D
Ah..non sapevo che non esistessero artoparlanti home con doppia bobbina ( si vede che ho solo impianto hi-fi car..:D ).
Cmq secondo me fà prima cambiare ampli, ad oggi uno solo stereo con 300€ circa lo trova, meno sbattimento emassima resa!
Quindi non è vero che collegando due casse ad un'uscita ed unendo i due poli delle due casse si dimezza l'impedenza?

Penso che in quel caso usi il wattaggio del singolo canale per pilotare i satelliti, ma essendo poco come potenza metti sottosforzo l'alimentazione dello stesso, e quindi potrebbe anche soffrirne! (dico dipende perchè io in macchina ha un ampli con 25 w di canale che mi sposta 650 w di subwoofer, ah tutto in classe A eh, quindi reali!)

sacd
14-12-2008, 17:24
ah tutto in classe A eh, quindi reali!)

A, AB, B, D, T; nn vuol dire che la classe A sono watt reali e la AB finti, vuol dire solo come vengono polarizzati i finali di potenza o il circuito nel suo insieme, per la cronaca ci sono anche soluzioni ibride

rizzotti91
14-12-2008, 17:27
Se le casse sono identiche e le colleghi in parallelo l'impedenza si dimezza (legge di ohm) però nn è detto che la potenza radoppi; perchè il tuo amply dovrebbe essere in grado di dare il doppio della corrente rispetto a prima a parita di tensione massima per avere la potenza nominale; è il tuo amply nn lo fa sicuramente

Cercando su google la sigla del finale che ho scritto qualche mex fa, mi spunta questo: http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/41600/SANYO/STK4192II.html, siccome non son molto pratico potresti dare un'occhiata tu gentilmente? Per vedere a 4 ohm il potenziale? Cmq si le casse sono identiche per questo infatti quando poi le ho collegate in stereo non ho notato evidenti aumenti di potenza...