View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
SaintTDI
28-04-2017, 13:47
Sicuramente hai collegato all'ampli qualche apparecchio in HDMI-CEC che fa qualche aggiornamento giornaliero (tipo TV, console ecc...). Quando questi apparecchi entrano in funzione per verificare se c'è qualche aggiornamento, accendono anche l'amplificatore. Anche il TV che avevo fino ad un po' di tempo fa, collegato in HDMI-CEC all'ampli, mi accendeva l'ampli almeno un paio di volte al giorno (quando faceva l'aggiornamento canali o delle app). Il problema è che, una volta concluso il suo aggiornamento, non spegneva l'amplificatore, per cui risolsi collegando l'ampli ad una ciabatta con interruttore e spegnendo l'interruttore quando non dovevo usare l'amplificatore ;)
Grazie della risposta :)
Mah... ho pensato anche io a queste cose... ma sono troppi giorni che succede una cosa del genere, e poi SKY, TV e Blu Ray non danno segni di vita/aggiornamento quando l'ampli si accende e spegne.
Anche perchè SKY non si aggiorna... anzi quando frulla l'hdd di SKY, cmq l'ampli non si accende. La TV non credo che si aggiorna da sola, almeno l'OS sicuramente no (Sony TV Android) e non credo neanche che le app si aggiornano da sole.
Il Blu ray non lo uso mai, un Samsung... quindi boh non credo proprio che quello si aggiorni da solo.
Mi sembra strano che sia qualche aggiornamento di qualche sorgente collegata... c'avevo pensato anche io, ma come detto... non ha proprio segni di vita quando l'ampli si accende e spegne
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Ho un sintoampli della kenwood da parecchi anni, che inizia a perdere qualche colpo.
dovrebbe essere questo:
http://www.kenwood.eu/home/headphone/KRF-V5200D-S/?view=details
Ho un impianto 5.1, nello specifico questo della wharfedale.
http://wharfedale.co.uk/product.php?pid=35
Valutavo l'idea di cambiarlo, pur di sapendo di avere un entrylevel.
Più che altro per avere qualche collegamento e funzione diciamo un po' più moderna rispetto al mio, cioè wireless, bluetooth, prese hdmi e via dicendo.
Lo collegherei alla mia smart tv, al bluray (che uso pochissimo), al pc per giocarci o cmq ascoltare musica. Oltre al decoder i sky.
Volevo spendere sui 300 euro, e avevo addocchiato un buom modello, che costava poco di più,il kenwood rx-v481.
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/rx-v481/?mode=model
oggi viene 279 euro, in offerta, quindi sarebbe un ottimo prezzo. Che vi sembra? calcolate che che ascolto spesso con le cuffie collegate all'ampli, oltre a questo lo userei per musica, qualche gioco, e giusto qualche film qua e la, e ogni tanto per sentirci anche l'audio di sky.
Non ho una stanza particolarmente grande, e quindi non ho bisogno di gran potenza o chissà cosa, conscio che parliamo di un sinto di base immagino.
Voi che dite? è un buon prodotto? a quel prezzo c'è di meglio?
grazie
El Alquimista
28-04-2017, 16:45
io ultimamente mi sto trovando bene col cavo cat6, oppurtunamente arrangiato
eeeeeh
ma tu sei avanti :D
per il momento non ho ancora aggrovigliato i solid core :)
anche perché ho ancora qualche dubbio tecnico ...
in realta è anni che si trovano aggiro progetti coi cat
cmq sia la prova è l'ascolto, e non mi posso lamentare quanto a capacita di 'discernimento'
poi oh, visto il costo, un paio di prove valgono la pena... (quello che sto usando ora è cat6 utp 23awg)
El Alquimista
28-04-2017, 16:58
poi oh, visto il costo, un paio di prove valgono la pena... (quello che sto usando ora è cat6 utp 23awg)
già :)
appena ho del tempo
farò le prove, sono molto curioso
.
.
giusto per la precisione, anche se è un dettaglio alla fine poco influente
uso ampli in 'classe t' di bassa potenza e diffusori con 97db di sensibilità
in realta è anni che si trovano aggiro progetti coi cat
cmq sia la prova è l'ascolto, e non mi posso lamentare quanto a capacita di 'discernimento'
poi oh, visto il costo, un paio di prove valgono la pena... (quello che sto usando ora è cat6 utp 23awg)
Per curiosità, che potenze reggono per ogni diffusore?
Per curiosità, che potenze reggono per ogni diffusore?
non so, ma 8 solid core da 23awg fanno una sezione di 2 mmq abbondanti, tra l'altro contando il solo rame
in ogni caso con prove volanti ho riscontrato un lieve miglioramento aggiungendo un altro cavo singolo solo per i tweeter, in biwiring insomma, al contrario del solito spezzone di cavo tra i plug dietro le casse, che sono per la cronaca kilpsch rf52, la cui sensibilità come detto non permette di salire troppo con la manopola del volume pena danni ai timpani...
cagnaluia
29-04-2017, 11:24
alla fine ho trovato e preso questi cavi
https://
QED XTC, 3 metri.
90euri :stordita:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41tErRIgntL.jpg
cagnaluia
29-04-2017, 11:26
anche in ita
https
vabbè diciamo che poteva andare peggio, anche molto, ma mi fa sempre specie che con una cifra del genere ci si prende due 'classe-t' fatti e finiti :D
Quel tipo di link non si possono mettere, comunque se vai in .de costano meno...
sto provando il dayton dta-100a (tk2050), prime impressioni che confermano la recensione di tnt-audio
suono (relativamente agli altri 't') più scuro e meno leggero sulle medie (con le mie klipsch, che ne abbisognano), con una grana cmq non grossolana. rispetto al smsl 36a (ta2020) ha leggermente meno estensione in basso, ma di contro la dinamica e il punch sono superiori (e appunto con medie meno leggere)
rispetto al sure col ta2024 la medioalte sono decisamente meno 'affascinanti', ma la fascinosità non è tutto, e alla lunga imho da anche una certa minore fatica di ascolto, aumentando infatti il 'senso del ritmo', che col sure è attutito dal basso un pò troppo 'sottile'
attendo cmq ancora del tempo prima di mettere 'bollino', ad es mi aspetto che il palcoscenico si dilati progressivamente, ma per ora sono piuttosto soddisfatto
Non è Kenwood ma Yamaha... refuso eh? ;)
Direi che è ok.
si i, kenwood è quello che ho ora, volevo dire ovviamente yamaha :D
quindi per te, per il prezzo è un sinto valido? con il mio impianto non ci sarebbero problemi di nessun tipo?
vedo sui soliti siti orientali dei piccolissimi amplificatori stereo a poche decine di euro, supercompatti piccolissimi, qualcuno ha info in merito?
dimensione tipo libro
vedo sui soliti siti orientali dei piccolissimi amplificatori stereo a poche decine di euro, supercompatti piccolissimi, qualcuno ha info in merito?
dimensione tipo libro
penso si tratti dei famosi 'classe-t', e/o classe-d che dir si voglia
è un mondo molto vasto, cmq sia anche solo per il costo, si fa prima a provare, e lo dico da fautore della tipologia eh. nb per spendere ancora meno, per provare, ci sono anche le versioni 'naked', cioe solo le schede senza case, funzionalmente identiche salvo, a volte, connettori minimali
ps: poi dipende anche dai diffusori con cui si interfacceranno
blackmore1972
30-04-2017, 20:53
salve a tutti, fino a poco tempo fa , ero un felice possessore di un hitachi HA-1 collegato alla scheda audio esterna del mio pc. Purtroppo ora funziona un solo canale e sto pensando di sostituirlo.
Sono rimasto colpito delle recensioni fatte sui Nad . Facendo una piccola ricerca sui vari store ho visto che ci sono un sacco di modelli che rientrano nella fascia di prezzo che vorrei spendere (sui 200 euro) anche se usati ma in buone condizioni:
NAD C320
NAD 310 ( quello che preferisco per le sue dimensioni)
NAD 3240PE
NAD 3220PE
NAD 302
NAD 2150
Nad 917A
nad 3020e
ne sono veramente troppi ed io non sono capace a sceglierne uno, voi quale mi consigliate?^^
per il momento come diffusori uso o delle bose 151 se o delle jvc JVC SP-D4
anche se potrei pensare di comprare dei diffusori nuovi da abbinare all'amplificatore più avanti.
vi ringrazio anticipatamente^^
Boh? Non lo so... perché dovresti avere problemi? Le casse sei sicuro che funzionano bene?
chiedevo,di eventuali problemi cn le specifiche tecniche.
detto questo mi interessa principalmente un parere sul sinto, a quel prezzo c'è di meglio? è un buon prodotto?
penso si tratti dei famosi 'classe-t', e/o classe-d che dir si voglia
si, proprio quelli
http://www.image-share.com/upload/3536/27m.jpg (http://www.image-share.com/ijpg-3536-27.html)
a me basterebbero 15W x2 veri e un po puliti, costano un'inezia pero' spero non siano spazzatura e suoniino tipo i compattoni all-in-one da 100 euro
Visto che sei un fautore della tecnologia se hai voglia guarda questi moduli in classe D (http://www.ebay.it/itm/TDA7492-D-Class-High-Power-Digital-Amplifier-Board-2-x-50W-AMP-Board-Radiator/122241132343?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620091323%26meid%3Ddf47bf23b91f4ed0820a040dc13ecde5%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D6%26sd%3D222426120799) con TDA7492 (http://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/datasheet/f4/3e/da/a3/97/e7/4f/8d/CD00205863.pdf/files/CD00205863.pdf/jcr:content/translations/en.CD00205863.pdf), costano meno dei moduli con chip Texas Instruments o NXP Philips (i TDA sono della italo francese STmicroelectronics), ne volevo prendere 3 per costruirmi un ampli a 5 canali, non è che rischio di pagarli un patrimonio per via della dogana? Mai comprato dalla Cina e in europa ho trovato solo i chip ma non i moduli già pronti :mad: Come ti sembrano? Hai esperienze in merito? (anche per quanto riguarda acquisti dalla Cina).
Edit: ovviamente ogni consiglio o info anche da altri e ben accetto :)
le schede in oggetto non le conosco, ce ne sono talmente tante tra l'altro che veramente credo che sia impossibile conoscerle tutte. inoltre essendo appunto facilmente moddabili, recap ad esempio ma non solo, quello che si legge in giro è spesso realtivo a modelli non 'di fabbrica'
per quanto mi riguarda, avendo anche poco tempo per smanettare con senso, non mi posso permettere altro che 'scarta-attacca-ascolta', ma sono all'inizio del 'percorso', fermo restando che cmq provando già ampli finiti non cambia troppissimo
btw domani mi dovrebbe arrivare una 2.0 con tda3116 (già completa) e farò sapere, ma resterà una singola esperienza. btw l'idea sarebbe anche di, dopo averla provata in casa, dirottarla nell'impianto dell'auto, dopo ovviamente aver provato se a 12v (max 26 mi pare) ha abbastanza birra per il fronte anteriore (anche se eventualmente ci sono dei moduli appositi dc-dc per alzare la tensione in ingresso). a meno che non mi colpisca talmente tanto da farla restare in casa...
in generale cmq, specialmente rispetto a quanto si legge, resta l'importanza della parte alimentazione, essendo tali schedine senza, e come gli ampli fatti e finiti, ci sono differenze più che avvertibili a seconda dell'alimentatore. anche il citato recap dovrebbe fare molto, ma per quanto mi riguarda vedi sopra
per la dogana dipende dall'ammontare totale in teoria, ma in pratica dal caso... non che abbia tutta questa esperienza di acquisti da extra-eu, ma abbastanza per aver visto che non ci sono regole fisse. in ogni caso male che vada l'import è circa il 30%, e per quanto, se non ricordo male anche qui, è sul valore eventulamente stabilito dal 'doganiere', ad ora in una sbraciolata di volte non mi è mai capitato avere sorprese in tal senso. ma appunto, niente regole fisse, siamo pur sempre in italia. infatti preferisco decisamente evitare se possibile.
si, proprio quelli
http://www.image-share.com/upload/3536/27m.jpg (http://www.image-share.com/ijpg-3536-27.html)
a me basterebbero 15W x2 veri e un po puliti, costano un'inezia pero' spero non siano spazzatura e suoniino tipo i compattoni all-in-one da 100 euro
ovviamente dipende anche da diffusori, e dal citato alimentatore, ma in generale no, sono amplificazioni 'neutre', e anzi la capacità di rendere il dettaglio è la caratteristica principale, a volte addirittura anche troppo
El Alquimista
01-05-2017, 09:19
btw l'idea sarebbe anche di, dopo averla provata in casa, dirottarla nell'impianto dell'auto, dopo ovviamente aver provato se a 12v (max 26 mi pare) ha abbastanza birra per il fronte anteriore (anche se eventualmente ci sono dei moduli appositi dc-dc per alzare la tensione in ingresso).
tieni presente che in auto l'alimentazione varia da 12 a 13.8 V circa
in base al tipo di alternatore ed al progetto di risparmio energetico riguardo la sua attivazione
consiglio un dc-dc per stabilizzare ;)
[/ot]
btw domani mi dovrebbe arrivare una 2.0 con tda3116 (già completa) e farò sapere, ma resterà una singola esperienza.
interessante, mi basterebbero 15W RMS, giusto da attaccare al pc e sentire qualcosa di decente, al di la dei soliti kit di plastica da 25euro (casse comprese)
tieni presente che in auto l'alimentazione varia da 12 a 13.8 V circa
in base al tipo di alternatore ed al progetto di risparmio energetico riguardo la sua attivazione
consiglio un dc-dc per stabilizzare ;)
[/ot]
si questo non l'avevo considerato in effetti. quindi nel caso per forza adattattore (cmq ad es la sure ne fa di specifici, con spegnimento automatico, a pochi euro spediti)
vedremo cmq
interessante, mi basterebbero 15W RMS, giusto da attaccare al pc e sentire qualcosa di decente, al di la dei soliti kit di plastica da 25euro (casse comprese)
con che diffusori?
btw il modulo che mi arriva, 17€ spedizione compresa da amazon, giusto per dare un ordine di grandezza degli 'investimenti' di cui si parla... alimentatore escluso ovviamente, che alla fine, se non si ha, costa di più quello...
oltre a variare alla bisogna la tensione per il modulo, stabilizza anche, dato che dall'impianto dell'auto può non essere del tutto piatta
tra l'altro la possibilita di variare la tensione in uscita permette anche di provare a trovare la tensione più 'giusta' per il modulo, essendo sti aggeggi ultra sensibili da questo punto di vista
quindi in realtà si potrebbe anche usare in casa come 'buffer' dopo l'alimentatore... ci sto ragionando mentre scrivo in effetti, quasi quasi provo, anche questo caso l'investimento è assorbibile...
ps: quanto alla spegnimento automatico invece letto male per quello citato, serve relè aggiuntivo...
El Alquimista
01-05-2017, 11:44
Ma il modulo di s-y non può essere alimentato fino a 26 volt? Cosa intendi per "progetto di risparmio energetico" e "attivazione"? Riferiti a cosa?
alcune case automobilistiche utilizzano una nuova generazione di alternatori che anzichè lavorare sempre attivi a motore in moto, si attivano a determinate condizioni di : livello batteria, assorbimenti del circuito elettrico.
detto questo, gli amplificatorini in oggetto, essendo molto sensibili alla tensione di ingresso, va da sè che se in 10 minuti la tensione si alterna tra 12 Volt e 14.3 Volt , la resa (e non solo di volume) in uscita è ben ben diversa, e di conseguenza all'ascolto ci sono delle variazioni non indifferenti.
.
El Alquimista
01-05-2017, 11:58
quindi in realtà si potrebbe anche usare in casa come 'buffer' dopo l'alimentatore... ci sto ragionando mentre scrivo in effetti, quasi quasi provo, anche questo caso l'investimento è assorbibile...
se usi un buon switching con ampio range di ingresso, in uscita dovrebbero essere abbastanza stabili,
in casa con un alimentatore lineare, magari con trasformatore isolato 1:1 ( ;) ),
ti ritrovi comunque delle variazioni in proporzione al variare dell'ingresso
di conseguenza un "qualcosa" che faccia da buffer in mezzo è buona cosa,
anche dei bei condensatori nel caso di alimentatore tradizionale.
.
Melting Blaze
01-05-2017, 12:33
scusate se torno a rompere ma qui la domanda è "facile" (non che le altre fossero difficili se non per me stesso :p ).
la "catena audio" legata al pc desktop come deve essere composta?
cerco di spiegare meglio.. so che c'è la scheda audio, il dac, le casse (per semplicità facciamo delle 2.0 attive così evita l'amplificatore..) , le cuffie, il microfono..
sinceramente non so se ad esempio il dac è una cosa in più oltre la sceda audio, cosa è meglio collegare a cosa e con che genere di connessione etc...
chiedo perchè sono rimasto con 1 paio di casse attive e un paio di monitor speaker tra cui scegliere ma vorrei far le cose fatte bene.
vorrei avere un buon piano per tutta la catena audio in modo da farmi un preventivo e spendere i soldi al meglio :)
anche perchè sono cose che credo /spero durino davvero tanti anni e per le mie tasche la spesa è significativa e mentalmente giustificabile dalla sua durabilità :D
scusate se torno a rompere ma qui la domanda è "facile" (non che le altre fossero difficili se non per me stesso :p ).
la "catena audio" legata al pc desktop come deve essere composta?
cerco di spiegare meglio.. so che c'è la scheda audio, il dac, le casse (per semplicità facciamo delle 2.0 attive così evita l'amplificatore..) , le cuffie, il microfono..
sinceramente non so se ad esempio il dac è una cosa in più oltre la sceda audio, cosa è meglio collegare a cosa e con che genere di connessione etc...
chiedo perchè sono rimasto con 1 paio di casse attive e un paio di monitor speaker tra cui scegliere ma vorrei far le cose fatte bene.
vorrei avere un buon piano per tutta la catena audio in modo da farmi un preventivo e spendere i soldi al meglio :)
anche perchè sono cose che credo /spero durino davvero tanti anni e per le mie tasche la spesa è significativa e mentalmente giustificabile dalla sua durabilità :D
Per un PC musicale di buon/alto livello ti occorre, oltre al PC, un buon DAC USB e un paio di casse (o cuffie se preferisci, come nel mio caso) di buon livello, amplificate (o non, se passi poi da un amplificatore esterno). Anche il cavo USB che collega il PC al DAC ha una sua importanza, ma ovviamente molto inferiore rispetto alla qualità del DAC. La scheda audio non è necessaria.
Dopo occorre vedere quanto hai intenzione di spendere per il DAC che è la parte fondamentale della catena audio.
Dal punto di vista software bisogna dire che occorre che tutta la catena audio prescinda dai (pessimi) driver audio di Windows, ma i DAC USB generalmente usano i loro driver specifici o i driver ASIO che eliminano alla fonte questo problema. Occorre poi un player software che può essere l'ottimo Foobar 2000 (gratuito e ricchissimo di plugins) oppure un più costoso programma tipo jriver o similari. Entrambi sono molto validi ed assicurano un'eccellente qualità audio, se la catena è valida ;)
Per la durabilità direi che non ci sono problemi. Se acquisti un DAC di buona qualità (che soddisfa soprattutto i tuoi gusti musicali) potrai usarlo a lungo senza bisogno di sostituirlo, stessa cosa vale per i diffusori, quindi direi che è un investimento comunque a lungo termine se riesci a raggiungere un livello qualitativo che ti soddisfa.
una nota forse ovvia per molti ma in caso pazienza...
l'ascolto al pc, se non in cuffia, è anche molto, anzi direi che è questo il parametro che impatta di più spesso, influenzato dal posizionamento sfavorevole, specie se su scrivania/tavolo, magari addossato ad una parete come praticamente sempre.
se poi il piano è in materiale tipo vetro o simile, tutto al quadrato
per dire, un paio di anni fa ho rivoluzionato la stanza dove tengo il pc, le acrobazie per ritrovare un posizionamento accettabile (per accettabile intendo che permetta un accenno di scena acustica e con la capacità di cogliere differenze, almeno quelle macroscopiche, cambiando qualche componente della catena), e con grande profusione di tappetini 'gaming' qui e li :D
Melting Blaze
01-05-2017, 21:55
Per un PC musicale di buon/alto livello ti occorre, oltre al PC, un buon DAC USB e un paio di casse (o cuffie se preferisci, come nel mio caso) di buon livello, amplificate (o non, se passi poi da un amplificatore esterno). Anche il cavo USB che collega il PC al DAC ha una sua importanza, ma ovviamente molto inferiore rispetto alla qualità del DAC. La scheda audio non è necessaria.
ecco, l'unica cosa che avrei già è superflua :fagiano:
ma per il gaming? perchè ho visto che le schede audio (ad ex la Xonar della Asus in mio possesso) hanno degli algoritmi OpenGl si chiamano se ricordo bene che aiutano nei giochi per la posizione dei nemici.
senza scheda audio chi la fa questa cosa? :stordita:
Dopo occorre vedere quanto hai intenzione di spendere per il DAC che è la parte fondamentale della catena audio.
quindi meglio spendere più per il dac che per le casse ache se sono attive?
e io che pensavo ci pensassero loro visto l'essere attive e che il dac fosse più una specie di aiuto.. e da li il pensiero che la scheda audio fosse abbastanza.
tutto sbagliato insomma :eek:
Dal punto di vista software bisogna dire che occorre che tutta la catena audio prescinda dai (pessimi) driver audio di Windows, ma i DAC USB generalmente usano i loro driver specifici o i driver ASIO che eliminano alla fonte questo problema. Occorre poi un player software che può essere l'ottimo Foobar 2000 (gratuito e ricchissimo di plugins) oppure un più costoso programma tipo jriver o similari. Entrambi sono molto validi ed assicurano un'eccellente qualità audio, se la catena è valida ;)
questa sembra la parte più facile.
Per la durabilità direi che non ci sono problemi. Se acquisti un DAC di buona qualità (che soddisfa soprattutto i tuoi gusti musicali) potrai usarlo a lungo senza bisogno di sostituirlo, stessa cosa vale per i diffusori, quindi direi che è un investimento comunque a lungo termine se riesci a raggiungere un livello qualitativo che ti soddisfa.
ottimo! visto che è roba duratura prendere delle casse attive usate come ex demo? che ne dici?
Melting Blaze
01-05-2017, 22:02
una nota forse ovvia per molti ma in caso pazienza...
l'ascolto al pc, se non in cuffia, è anche molto, anzi direi che è questo il parametro che impatta di più spesso, influenzato dal posizionamento sfavorevole, specie se su scrivania/tavolo, magari addossato ad una parete come praticamente sempre.
se poi il piano è in materiale tipo vetro o simile, tutto al quadrato
per dire, un paio di anni fa ho rivoluzionato la stanza dove tengo il pc, le acrobazie per ritrovare un posizionamento accettabile (per accettabile intendo che permetta un accenno di scena acustica e con la capacità di cogliere differenze, almeno quelle macroscopiche, cambiando qualche componente della catena), e con grande profusione di tappetini 'gaming' qui e li :D
eh infatti a causa di sta cosa sto guardando per casse più piccole. prima guardavo da 8' ma sono troppo grosse.. ed è un peccato visto la differenza di costo non esagerata con i modelli più piccoli solitamente.
inoltre sto guardando per i foam pad da mettere sotto le casse.
anche se costano davvero troppo per essere dei pezzi di spugna!
le alzatine poi le ho lasciate li.. 200€! roba da pazzi!
ecco, l'unica cosa che avrei già è superflua :fagiano:
ma per il gaming? perchè ho visto che le schede audio (ad ex la Xonar della Asus in mio possesso) hanno degli algoritmi OpenGl si chiamano se ricordo bene che aiutano nei giochi per la posizione dei nemici.
senza scheda audio chi la fa questa cosa? :stordita:
quindi meglio spendere più per il dac che per le casse ache se sono attive?
e io che pensavo ci pensassero loro visto l'essere attive e che il dac fosse più una specie di aiuto.. e da li il pensiero che la scheda audio fosse abbastanza.
tutto sbagliato insomma :eek:
questa sembra la parte più facile.
ottimo! visto che è roba duratura prendere delle casse attive usate come ex demo? che ne dici?
Innanzitutto pensavo tu volessi costruire un PC dedicato solo alla musica, quindi non avevo preso inconsiderazione la parte gaming. Scusa.
Beh ovviamente la scheda audio che possiedi per il gaming va più che bene. Inoltre quella scheda audio dispone già di un buon DAC che potresti utilizzare anche per la musica, risparmiando sull'acquisto di un DAC esterno.
Personalmente preferisco nettamente i DAC esterni al PC per via delle interferenze che si generano abitualmente all'interno del case di un PC e che possono sporcare parecchio la qualità audio. Ovviamente sto parlando di DAC di un certo livello. Se devi mettere un DAC esterno peggiore di quello montato sulla tua scheda audio, ovviamente il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda le casse (o cuffie), avevo capito che le avessi già, comunque, essendo il componente che più influenza l'ascolto, ovviamente è quello sul quale conviene investire di più ;)
confermo che la asus essence se la batte tranquillamente con un dac esterno. tra l'altro la v st, che se non ricordo male è pci e non pci-e, dovrebbe essere leggermente migliore della sorella per via del clock della scheda già sincronizzato (detta tirandola via)
io ho una stx da parecchi anni e non posso parlarne male. tra l'altro, ad avere voglia, gli opamp su socket permettono smanettamenti e upgrade a sfare
schedina da 17€ con tpa3116 up and running. di primo acchitto (rispetto a dayton dta-100a e resto uguale, ali compreso) medioalte più chiare (ma è il dayton che è scuro) e grana leggermente meno fine. di contro basso leggermente più esteso e anche più controllato, con dinamica punch e scena su livelli simili (sembra cmq un filo più netta la distinzione tra i vari strumenti)
premesso che è appena messa in opera, ad ora non la preferisco al dayton, anche se appunto ha anche alcuni dei parametri migliori. fondamentalmente sono le mie casse che si accoppiano meglio con ampli più scuri essendo di loro leggerine sulle medie
nb e sottolineo, ancora burnin da inziare in pratica, potrebbe cambiare anche molto...
cmq sia niente male... mi hanno colpito anche le dimensioni, veramente minuscola
del TPA3116 che ne pensate?
del TPA3116 che ne pensate?
corretto post sopra, avevo fatto refuso col nome...
corretto post sopra, avevo fatto refuso col nome...
ah bene quindi è la stessa che presi io l'anno scorso e che uso ancora con molta soddisfazione con 2 Pioneer vintage....un mostro questo nanoampli :D
cagnaluia
02-05-2017, 14:58
mi chiedo questo:
ho un ampli integrato.
Vorrei aggiungerci un lettore CD.
fatemi capire: esistono due tipologie di lettori CD?
1. lettore CD con DAC integrato e uscite analogiche RCA.
2. lettore CD senza DAC e uscita digitale, ottica toslink? (dicesi meccanica?)
(3. lettore CD somma di 1 e 2)
Posso perciò preferire un lettore "vintage" con sola uscita ottica , quindi (2) e collegarlo al mio ampli integrato che penso abbia un DAC migliore?
Melting Blaze
02-05-2017, 22:15
No, hai già una Asus Xonar Essence ST che come DAC (ma anche la parte analogica) è decisamente migliore di molti dac medio economici cinesi che trovi in commercio. In sintesi: se ci tieni ai soldi tieniti la tua Essence.
ottima news! :)
approfondisco un attimo il discorso:
visto che cmq sta storia delle casse etc è legata ad una specie di "anticipo" sul rinnovo pc.. come vedete in firma è una configurazione vecchiotta.. nel nuovo pc conviene
A) tenere la esssence
B) meglio passare ad un dac
C) passare alla essence 2
?
(la essence 1 ha degli attacchi non regolari a causa della doppia alimentazione e per questo motivo pensavo di lasciarla in questa case che andrà in sala come htpc e prendere qualcosa di nuovo ma visto il discorso chiedo prima di agire!:O )
NB: c'è sia lato giochi sia lato musica e film. Il tutto in diverse qualità
I DAC (https://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico)esterni, specie quelli fatti a pennetta USB (p.e. DragonFly (http://www.audioquest.com/dragonfly-series/)), sono nati anni fa per l'uso con i portatili, hanno poi avuto una certa diffusione come sostituti dell'audio integrato di bassa qualità dei computer fissi, ma prevalentemente per l'ascolto di musica Hi-Fi stereo, e cmq vedi sopra :)
altra ottima news! oggi si abbonda ;)
Scusa ma come facciamo ad aiutarti? Sei tu che sai di cosa si tratta, chi le vende, dove e come sono tenute, e poi ex demo di qualche anno o di qualche mese? di che casse si tratta? ecc... ecc... solo tu sai queste cose e puoi valutare e decidere ;)
le vende videosell. ecco finisce tutto qui quel che so :D
sono molto costose ma volevo qualcosa che seguisse il più possibile i tuoi ottimi consigli, cioè casse non monitor speaker, col telecomando e che fosse di buona qualità.
da li è partito discorso dac e tra uno e l'altro considerando di dover cambiare pc devo farmi dei seri conti in tasca!:eek:
Innanzitutto pensavo tu volessi costruire un PC dedicato solo alla musica, quindi non avevo preso inconsiderazione la parte gaming. Scusa.
Beh ovviamente la scheda audio che possiedi per il gaming va più che bene. Inoltre quella scheda audio dispone già di un buon DAC che potresti utilizzare anche per la musica, risparmiando sull'acquisto di un DAC esterno.
Personalmente preferisco nettamente i DAC esterni al PC per via delle interferenze che si generano abitualmente all'interno del case di un PC e che possono sporcare parecchio la qualità audio. Ovviamente sto parlando di DAC di un certo livello. Se devi mettere un DAC esterno peggiore di quello montato sulla tua scheda audio, ovviamente il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda le casse (o cuffie), avevo capito che le avessi già, comunque, essendo il componente che più influenza l'ascolto, ovviamente è quello sul quale conviene investire di più ;)
grazie delle precisazioni! vedi sopra per acquisto pc. cmq si sarebbe un pc nuovo ma all purpose, come al solito.
confermo che la asus essence se la batte tranquillamente con un dac esterno. tra l'altro la v st, che se non ricordo male è pci e non pci-e, dovrebbe essere leggermente migliore della sorella per via del clock della scheda già sincronizzato (detta tirandola via)
io ho una stx da parecchi anni e non posso parlarne male. tra l'altro, ad avere voglia, gli opamp su socket permettono smanettamenti e upgrade a sfare
si si è quella PCI l'avevo presa così perchè appunto ai tempi dicevano fosse "migliore" e io mi son fidato.
peccato che avesse bisogno di attacchi di alimentazione un pò "artigianali".
visto che ce l'hai anche tu e ascolti anche musica coi dac etc.. i dac non hanno le openGl per la direzionalità dei suoni in game giusto?
quindi come fai tu?
magari hai qlc trick per aiutarmi dettato dall'esperienza/conoscenza della materia che mi sarebbe davvero di grande aiuto!:D
visto che ce l'hai anche tu e ascolti anche musica coi dac etc.. i dac non hanno le openGl per la direzionalità dei suoni in game giusto?
quindi come fai tu?
magari hai qlc trick per aiutarmi dettato dall'esperienza/conoscenza della materia che mi sarebbe davvero di grande aiuto!:D
non saprei, la uso solo per ascolto musica, e solo sotto linux da molti anni. sul discorso cmq degli aiuti per capire meglio dove stanno i nemici, ho qualche dubbio che sia cosa utile, la direzionalità si ottiene 'a gratis' con due canali stereo
np mi sta bene, come detto non ho esperienza di uso diverso dall'ascolto della musica (e sono anche piuttosto 'talebano' in tal senso...)
cmq sia un impianto 2.0 ben tarato e soprattuto ben posizionato in ambiente, di tridimensionalità 'naturale' ne ha non poca (poi il 'retro', manca ovviamente, e poi chiaro che per altri usi ci sono esigenze diverse)
senza scordare che è cmq sempre un'approssimazione, e con poco a che fare con un 'live' acustico...
btw c'entra solo parzialmente, ma qualche anno fa sono andato a vedermi i my bloody valentine a bologna, con parecchie aspettative perchè adoro la capacità che hanno di mantenere quell'equilibrio instabile tra melodia e distorsioni modulate, ed era anche la prima volta che suonavano in italia. delusione totale perche l'acustica del locale (tendonato) rendeva tutto un minestrone e mancava la 'magia'. unica 'goduria' i 20 minuti di 'rumore bianco' (coda iper estesa di uno dei brani) che hanno fatto fuggire molti punkabbestia locali :D
nel frattempo ho ripristinato l'impianto 'home' col dayton, la schedina col tpa3116 troppo "secca'. cmq sia ripeto che si tratta anche di accoppiamento con le mie casse che in zona medie sono leggere, l'oggetto per quello che costa è niente niente male...
vedremo in auto, dove cmq pure li il 'problema' è troppa ...aridita' generale (nb con autoradio pur con dsp abbastanza avanzato, ma senza ampli aggiuntivo, e cmq sub attivo amplificato e pannelli porta trattati, con kit focal). in ogni caso una volta installato il dc-dc a uscita variabile potrò provare qualunque classe-t... vedremo, dipende anche da voglia e tempo
@s-y non esageriamo! :) Lui parla di direzionalità a 360° e/o effetti DSP in cuffia (p.e. Dolby Headphone, CMSS-3D, Razer surround) ecc... nella riproduzione di musica non servono ma in tutti gli altri contesti fanno decisamente la differenza, anche al di fuori del contesto cuffie non è che Dolby Digital, DTS o il più recente Atmos solo solo invenzioni commerciali eh! ;)
Ovviamente, ma Meltin Blaze ha solo un impianto stereo, per cui dei segnali multicanale non se ne fa nulla tanto non potrà mai sfruttarli completamente senza un impianto audio multicanale. Direi che deve concentrarsi più sulla qualità audio in stereo.
ma la xonar essence che supporto ha a funzionalità gaming? a me risulta, ma potrei sbagliare, che faccia della sua essenzialità, anche nel nome, la caratteristica principale sulla quale puntare: maggior qualità della componentistica (in parte anche sostituibile) a scapito delle features 'extra audio'
di qui la risposta, nel senso che se già la scheda è quella, è anche peccato cambiarla...
ma ripeto, magari ne so poco dato che non gioco da una vita
ok, quindi qualcosina se pò fa
per la cronaca, nella varie prove qui (è tutto un atta-stacca ultimamente, managgia al poco che costano sti aggeggi...) ho ristretto ad ora la cerchia a dayton col 2050 e il sure col 2024
perchè stamattina poi ho provato a riattaccare il sure, e con il posizionamento di fino delle casse che nel frattempo ho fatto, il basso è davvero non male. bello teso, profondo e articolato. certo non da terremoto, però il divano vibra lo stesso
gli alti sono certamente di migliore qualità. sui medi preferisco il dayton, ma appunto per caratteristiche dei diffusori. in ogni caso con lo sure nessuna freddezza, che non è poco
certo fa molto la sensibilità dei diffusori, che permette di non alzare troppo per ottenere livelli da 'wall of sound', che con la potenza in gioco, con diffusori meno sensibili, poco margine
vediamo se dura...
non ho capito, ma questi ampli orientali che vengono 15-20euro, spacciati per 500W, hanno 20W RMS pulitini o hanno 4-5w marci?
500w li dichiaravano i compattoni, suvvia :D
in genere la potenza è dichiarata quella reale MA dipende su quale impedenza misurata, e anche a che potenza hanno distorsione non inaccettabile
e cmq dipende dal modello, e anche dalla tensione applicata (alcuni modelli accettano un range di tensioni)
diciamo che in generale, sugli 8ohm, i modelli più potenti si assestano attorno alla 20ina di watt (sfruttabili) per canale,a volte un pò di più, a volte un pò di meno
cmq sia, la potenza non è tutto...
Melting Blaze
03-05-2017, 20:31
caspita ho scoperchiato il vaso! :eek: :p
rispondo @tutti quotando i pezzi per cercare di non dimenticare nulla
@s-y non esageriamo! :) Lui parla di direzionalità a 360° e/o effetti DSP in cuffia (p.e. Dolby Headphone, CMSS-3D, Razer surround) ecc... nella riproduzione di musica non servono ma in tutti gli altri contesti fanno decisamente la differenza, anche al di fuori del contesto cuffie non è che Dolby Digital, DTS o il più recente Atmos solo solo invenzioni commerciali eh! ;)
io tutte ste sigle manco le conoscevo però si la direzionalità a 360° in game è un requisito de no come fai a capire chi è dove? mica si aspetta di vederlo il nemico ;)
Ovviamente, ma Meltin Blaze ha solo un impianto stereo, per cui dei segnali multicanale non se ne fa nulla tanto non potrà mai sfruttarli completamente senza un impianto audio multicanale. Direi che deve concentrarsi più sulla qualità audio in stereo.
si ho le cuffie in firma e delle logitech 2.1 che spero presto diventeranno delle "casse serie" 2.0 :D
la qualità mi interessa molto ma di certo non voglio rinunciare alla direzionalità dei suoni in game.
se devo proprio scegliere direi la direzionalità in cuffia assolutamente e quel che si può sulle casse.
il livello di direzionalità che ho in cuffia ora mi va benone! :) si capiscono tutte le direzioni a 360°!
vorrei quanto meno mantenerlo se non migliorarlo e idem per le casse (che però mi fan capire solo dx e sx ora come ora).
@MarcoM mi riferivo all'affermazione di s-y: "la direzionalità si ottiene 'a gratis' con due canali stereo", che escluso l'ambito puramente Hi-Fi, non trovo corretta e anche un po' fuorviante.
Ritornando a Melting Blaze, se noti usa un paio di Sennheiser PC 360 G4ME, cuffie che non hanno la centralina DSP incorporata come altre cuffie da gioco, e dispongono di microfono di qualità incorporato (difficile trovare un DAC per uso Hi-Fi con ingresso microfonico "separato" e che si integri bene con le funzioni gaming), inoltre mi sembra che per Melting anche l'aspetto gaming sia importante (se non fondamentale :D ... ma forse sbaglio)... magari Melting potrebbe illuminarci meglio sulle sue effettive neccessità :)
cavoli ne sai più di me delle cose che ho! ottimo! almeno imparo anche io :)
ora non è che abbia capito molto bene ciò che hai detto :D (non le parole eh ma il significato.. non sapendo se è un bene o un male avere la centralina dsp)
però si il gaming ci deve essere! una partitina la sera per scaricarsi dopo il lavoro è doverosa, salutare e sacrosanta :D non è così tutti i giorni ma ci impegna perchè siano la metà :O
cmq le cuffie sono da sostituire anche queste col cambio del pc e pensavo a delle sennheiser non da gioco ma valide tipo delle sennheiser HD599 (https://www.amazon.it/Sennheiser-HD-599-Cuffia-Circumaurale/dp/B01L1IICR2) e un mic separato da spender poco. e non ho capito se questo setup diviso andrebbe bene anche per giocare.
Il GX... che però con i giochi nuovi (nuovi vabbè, da più di 10 anni) non serve a niente, e il Dolby Headphone che con giochi e film in cuffia rende bene, senza contare poi la possibilità di usare il modulo H6 (http://www.guru3d.com/miraserver/images/2010/essence-st/Deluxe.jpg)... con il modulo H6 però serve un impianto 5.1 con ingressi analogici, disponibili purtroppo solo negli ampli AV più costosi.
si il modulo aggiuntivo è figo ma non credo ce ne sia bisogno, fortunatamente. che qua di spese ce n'è già.
quindi se ho capito bene :sperem: se voglio sia la direzionalità (quantomeno in cuffia e di un ottimo livello come è ora) e la qualità audio migliorata sulle casse.
devo collegare le cuffie alla Essence nell'uscita cuffie e il microfno nell'uscita microfono (SE si può usare il setup diviso e non il setup gaming), e poi uscire dal "mini jack verde" con un cavo che entra nel DAC il quale poi usa 2 rca per collegarsi alle casse attive (un rca per cassa).
facendo così però non utilizzo per nulla il dac per le cuffie! ed è un bello spreco!
e non ho capito se la direzionalità data dalla scheda audio viene mantenuta dal dac prima di arrivare alle casse :fagiano:
si ho le cuffie in firma e delle logitech 2.1 che spero presto diventeranno delle "casse serie" 2.0 :D
la qualità mi interessa molto ma di certo non voglio rinunciare alla direzionalità dei suoni in game.
se devo proprio scegliere direi la direzionalità in cuffia assolutamente e quel che si può sulle casse.
il livello di direzionalità che ho in cuffia ora mi va benone! :) si capiscono tutte le direzioni a 360°!
vorrei quanto meno mantenerlo se non migliorarlo e idem per le casse (che però mi fan capire solo dx e sx ora come ora).
Più che di direzionalità dovresti parlare di spazialità del suono. Ovviamente con cuffie e casse stereo non si può avere una perfetta percezione di tale spazialità, soprattutto nei videogame. Le schede audio hanno spesso dei DSP per una specie di "virtual sourround" che conferiscono spazialità ai suoni anche disponendo solo di un impianto stereo, ma non è certo come avere un impianto multicanale effettivo. Direi che nel tuo caso, visto che ti interessa particolarmente la spazialità del suono "in game" potresti optare per un paio di cuffie multicanale per giocare ed avere quindi un'ottima percezione della direzionalità del suono ed utilizzare le casse stereo eventualmente solo per l'ascolto musicale sfruttando il dac della tua scheda audio.
El Alquimista
04-05-2017, 17:14
Oh, non è che voglio fare come questo ferramenta (https://youtu.be/0TzBVqBbDmI) eh!! :D
:D :) :D
Melting Blaze
04-05-2017, 17:52
Più che di direzionalità dovresti parlare di spazialità del suono. Ovviamente con cuffie e casse stereo non si può avere una perfetta percezione di tale spazialità, soprattutto nei videogame. Le schede audio hanno spesso dei DSP per una specie di "virtual sourround" che conferiscono spazialità ai suoni anche disponendo solo di un impianto stereo, ma non è certo come avere un impianto multicanale effettivo. Direi che nel tuo caso, visto che ti interessa particolarmente la spazialità del suono "in game" potresti optare per un paio di cuffie multicanale per giocare ed avere quindi un'ottima percezione della direzionalità del suono ed utilizzare le casse stereo eventualmente solo per l'ascolto musicale sfruttando il dac della tua scheda audio.
ecco si il virtual sorround so cos'è :) e ok sostituisco direzionalità con spazialità. almeno uso i termini corretti e imparo giusto ;)
d'accordo che il virtual sorround è inferiore al vero sorround ma per me se è fatto come lo fa la essence - non saprei dire quanto bene o male in scala assoluta - ma imho bene, per me va benissimo cosi.
anche perchè con lo stesso paio di cuffie ci gioco, ci ascolto la musica e ci guardo i film ed è più o meno uguale come percentuale di utilizzo.
quindi cuffia stereo con virtual sorrund ben fatto per me è approvato! :)
Per rispondere meglio alle tue domande puoi dire come hai usato fino ad oggi le cuffie? Presumo le colleghi all'uscita cuffie frontale o posteriore della Essence, giusto? Il microfono lo usi spesso quando usi le cuffie?
Esattamente quando giochi come regoli le impostazioni nel pannello di controllo della Essence? A quali giochi stai giocando ultimamente e/o qual è il tuo genere preferito?
le collego dietro il pc con l'adattatore "mini jack / jack", no il microfono lo uso di rado ormai. una volta o due la settimana, per un totale di un paio di ore massimo, spesso molto meno. ormai...sigh :cry:
qui su hwup (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33008179#post33008179) trovi la prima parte mia primissima recensione ever delle cuffie e anche lo screen di come è settata la scheda :)
come giochi gioco a tutto strategici, fantasy tipo skyrim (e si! si può e si deve moddare anche l'audio!:O ), ma tantissimo (in termini percentuali) ai moba e agli fps. purtroppo come fps solo overwatch al momento.. carino in compagnia se no na mezza sòla.. appena cambierò il pc battlefield 1 probabilmente verrà a casa con me insieme a the witcher 3 e a total war warhammer che ho già preso (era a 12$ con l'humle bundle..) ma proprio non mi gira.
Oh, non è che voglio fare come questo ferramenta (https://youtu.be/0TzBVqBbDmI) eh!! è solo per consigliarti meglio :D
:D :asd: :D
talk about talebanism (dai che arriva qualche bot a leggere)
io da quando ho la essence mai visto quel pannello di controllo
nb nessuna critica, se non a me stesso (anche se la imposto, per i parametri essenziali appunto, altri non si può da shell testuale usando pinguino...)
ps: pctuner, bei tempi...
Credo che anche direzionalità sia corretto, anzi forse è più corretto che spazialità perché parlavamo di audio 3D (https://en.wikipedia.org/wiki/3D_audio_effect).
Inoltre le cuffie multicanale a me non sembrano un gran che! (@MarcoM non ce l'ho con te eh :) solo non sono d'accordo con quanto hai scritto) Non le ho provate tutte ma ne ho una paio (Sharkoon, pagate 150 euro), ma da quando ho iniziato ad usare il surround virtuale sono dentro un cassetto, tra l'altro con un buon paio di cuffie Hi-Fi puoi anche ascoltare bene la musica ecc... anzi a dirla tutta secondo me le cuffie multicanale sono delle mezze porcherie
Per spazialità intendo audio posizionale, ma non solo, anche l'ambiente che viene simulato, quindi non solo la direzionalità.
Sono d'accordissimo sulla cuffie multicanale, qualitativamente sono in genere davvero scarse. Non le acquisterei mai nemmeno io, ma se uno le deve usare solo per giocare ed è interessato alla spazialità/direzionalità del suono possono essere una buona scelta se non si dispone di un vero impianto home theater. Personalmente per la musica uso un buon paio di cuffie stereo ed un buon dac usb asincrono esterno e per i giochi ho l'impianto multicanale che utilizzo anche per i film ;)
Melting Blaze
04-05-2017, 21:53
Credo che anche direzionalità sia corretto, anzi forse è più corretto che spazialità perché parlavamo di audio 3D (https://en.wikipedia.org/wiki/3D_audio_effect).
ok. tengo tutti e due "attivi allora :)
Inoltre le cuffie multicanale a me non sembrano un gran che! (@MarcoM non ce l'ho con te eh :) solo non sono d'accordo con quanto hai scritto) Non le ho provate tutte ma ne ho una paio (Sharkoon, pagate 150 euro), ma da quando ho iniziato ad usare il surround virtuale sono dentro un cassetto, tra l'altro con un buon paio di cuffie Hi-Fi puoi anche ascoltare bene la musica ecc... anzi a dirla tutta secondo me le cuffie multicanale sono delle mezze porcherie!
io ne ho provate solo un paio anni fa e nonostante mille recensioni entusiaste e il prezzo come le sennheiser che possiedo non mi sono piaciute affatto. in game è vero si capiva meglio la direzione ma per il resto perdevano su tutta la linea. buone solo per gli fps super competitive imho. per il mio utilizzo non valgono la spesa.
In gioco io mi trovo meglio senza "speaker shifter" e "dolby pro logic" attivi, uso solo il dolby headphone e imposto 8 canali (anche se non noto differenza tra 8, 6 o 2 canali, mi sa che il software Asus quando imposti le cuffie bypassa quella opzione, e in effetti avrebbe anche senso), con gli altri due attivi l'audio mi sembra troppo sbrodoloso, confuso... ho una Xonar DX ma il processore dovrebbe essere lo stesso della Essence.
ah ok. lo segno allora. io avevo copiato questo setup da qulche guida ai tempi. scolpito nella pietra da allora :D
Skyrim?! Avevo ridotto al minimo i rapporti sociali quando ci giocavo :eek: (309 ore di gioco), ora mi sto dedicando a giochi più tranquilli... p.e. Doom, Fallout 4 :D , l'ultimo che ho preso è Dishonored 2.. giocato rigorosamente in modalità stealth, caos basso, poche kill a parte i guardiani dei nidi e le streghe che mi stanno sul culo ;)
skyrim moddato è bellissimo e con l'audio moddato è veramente immersivo. i temporali poi nella zona a sud ovest sono stupendi!
una volta mi son tolto le cuffie per vedere se fuori pioveva :stordita:
A proposito, leggevo che Overwatch con le cuffie usa il Dolby Headphone nativamente, cioè l'audio viene elaborato internamente dal gioco e quindi il surround funziona anche senza avere il software (il Dolby Headphone) in licenza con la scheda audio, cioè la licenza l'ha già pagata la Blizzard per il suo gioco... ti risulta? Il gioco non ce l'ho, dovresti provare a giocarlo disabilitando tutto sulla Essence (2 canali e premi il tasto HF), poi impostare da dentro il menu del gioco le cuffie per vedere come va :)
praticamente tutti quelli che conosco giocano con le cuffie se sono con qulcuno, solo se si è da soli si gioca magari con le casse ma neanche sempre. e tutti con l'integrata e si, si capisce tranquillamente la direzione.
specialmente in 3 v 3, anche perchè se no è una bolgia spammosa e il sonoro è poco utile.
E beh... il tuo pc attuale è un po' vecchiotto, comunque ricapitola le domande in topic che mi sono perso :fagiano:
:D ma si dai! due chiacchiere in semi off topic ci stanno. del resto stiamo parlando dei suoni in game. ci sta! :)
le domande erano:
1* per direzionalità/spazialità in cuffia durante sessioni gaming meglio una cuffia con microfono "gaming" o è possibile usare con ottime rese un setup separato di cuffia stereo + microfono?
2* collegando le casse ad un dac e il dac alla essence dovrei avere che la essence fa tipo pre amp e gli da il virtual sorround lo passa al dac che migliora il suono e le casse lo riproducono giusto?
ma non è che il dac mi toglie il virtual sorround? :mbe:
3* se collego le cuffie (gaming o meno vedi punto 1) direttamente alla essence non utilizzo il dac per le cuffie.. stessa spesa mezza resa.. non mi convince tanto.
4* se trovo un dac con anche uscita cuffie posso collegare tutto li (casse 2.0 e cuffie stereo li) e il virtual sorround viene mantenuto?
5* conviene tenere la essence? investire nella essence sugli opamp?
o passare alla essence 2? o ad altra scheda audio?
della essence non mi convincono tanto gli attacchi dell'alimentazione.. paranoia mia?
6* in caso di "mantenimento del virtual sorround" e se la risposta è "si cambia la scheda" conviene prenderne una che faccia praticamente solo quello in modo specializzato tanto poi ci pensa il dac a migliorare il suono?
ad esempio questo Sennheiser GSX 1000 (https://www.vortez.net/articles_pages/sennheiser_gsx_1000_review,2.html)? che fa solo quello. per il resto fa pena.
Melting Blaze
05-05-2017, 20:20
@Meltin Blaze
Rispondo ai vari punti secondo il mio parere:
1) sì, è possibile "ovviamente" usare due oggetti separati;
ottimo più libertà nella scelta si ha meglio è.
2) la Essence ha un DAC, tra l'altro ottimo, un PCM 1792 Burr-Brown della Texas Instruments e una sezione analogica non male, quindi bisogna mettersi d'accordo su cosa intendiamo per DAC (il DAC in sostanza è questo LINK (https://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico)), secondo me DAC è un termine inadatto in questo contesto, per evitare fraintendimenti e confusione forse è meglio parlare di "scheda audio esterna".
per dac io sono andato qui su whathifi (https://www.whathifi.com/products/hi-fi/dacs) (mi sembra un sito affidabile..sbaglio?)
cmq ok se vuoi che lo chiamiamo scheda audio esterna allora chiamiamolo scheda audio esterna. come volete :)
3 e 4) vedi punto 2;
erm non ho capito che intendi.. :mbe:
il virtual sorround viene mantenuto? passando dalla essence alla "scheda audio esterna" e poi al dispositivo di riproduzione sia esso cassa o cuffia?
5) per le prime 4 domande del punto 5 non ne ho idea, per l'ultima ti rispondo "decisamente sì"!
ok. questo è chiaro :D
in pratica la essence sarebbe da tenere :O ;)
6) Ah!! Ecco... ed è qui che ti volevo... :)
...avevo adocchiato anche io il Sennheiser GSX 1000 (http://en-de.sennheiser.com/audio-amplifier-gsx-1000) che sembra un buon prodotto, se per DAC intendi quello (e ci può stare, ma è più una scheda audio esterna USB con tanto di regolazioni a sensore, ingresso cuffia e uscita per casse amplificate), con quell'oggetto puoi fare a meno della scheda audio, anzi, puoi tranquillamente disabilitare l'audio integrato del nuovo PC dal BIOS e usare quello per tutto, purtroppo costicchia un po' ma vedi tu se la cosa ti sfagiola
eh in pratica con questa dovrei disabilitare la scheda audio integrata da bios, e poi?
A) andare alla essence e poi al Sennheiser GSX 1000?
così aumento la qualità sonora e poi lui ci mette su la "direzionalità"?
B) andare direttamente al sennheiser GSX 1000 e poi andare ad un dac/scheda audio esterna?
così lui mette la direzionalità e il suono viene "upgradato" senza perdere la direzionalità prima di arrivare alle casse/cuffie?
edit: nota che con il GSX 1000 serve una buona cuffia stereo senza "DAC" o centraline o robe esterne varie, solo una semplice e buona cuffia Hi-Fi, possibilmente di impedenza non troppo alta (fino a 150 ohm, ma è meglio tenersi molto più bassi, meno della metà), le Sennheiser HD 599 p.e. vanno bene.
le cuffie hanno le centraline o i dac interni? :eek:
e le casse pure loro? :eek:
mi sa che mi sto confondendo un pò.. :stordita: :fagiano:
Melting Blaze
06-05-2017, 08:35
Così e così... e non chiedermi perché.
ok. c'è anche qualche altro sito che mi consigliereste di guardare? :)
Dipende, se decidi di prendere una scheda audio esterna per il nuovo PC (p.e. la Sennheiser GSX 1000) la Essence la puoi lasciare nel vecchio PC, se invece decidi di spostare la Essence dal vecchio al nuovo PC la scheda audio esterna non serve. Dipende te cosa vuoi fare e a cosa ti servono i due PC.
Se prendi lo Sennheiser GSX 1000, oppure una Xonar U7 o qualsiasi altra scheda audio esterna, non ti serve la scheda audio interna, viene fatto tutto, e quando dico tutto intendo tutto, dalla scheda audio esterna, ovviamente dovrai collegarci un paio di cuffie stereo (di quelle semplici con jack stereo e senza scatolotto esterno), un paio di casse amplificate o di casse passive con amplificatore (anche senza ingressi digitali coassiale e ottico, e anche se ci sono non li usi) e un microfono analogico (con lo spinotto minijack e non USB).
forse finalmente ho capito..! :mbe:
l'ultima scheda audio che "manipola" il suono lo cambia come dice lei in tutto.
se ad esempio ne metto 2 in cascata una solo virtual sorround e una hifi l'ultima non è abbastanza "intelligente" da capire che certe cose come il "virtual sorround" lo può tenere perchè non è una cosa negativa e non deve ripulirlo per darmi il suon miglior suono possibile come farebbe normalmente.
è così? :stordita:
e non c'è modo per farle "comunicare" tra loro ovviamente..?
Mi sa anche a me... spero non sia colpa mia :)
forse "ja famo" :D (vedi sopra)
in caso avessi capito bene (chiedo solo per info/teoria per conferma di aver capito):
ma se uno ha due schede audio una "gaming" e una "hi fi" e attacca le cuffie dove gli pare in base all'utilizzo?
inoltre
ci sarà ben un cavetto a Y con 2 mini jack machi che entrano nelle schede audio e un mini jack femmina dove inserire il mini jack maschio del cavo delle cuffie.. con una specie di levetta o pulsante per scegliere se prendere il segnale da prendere se dal mini jack di sx o di sx..
parlando d'altro...
spesso per i vari test, invece che usare da 'sorgenti' locali, uso la tv (che poi esce in ottico verso il dac esterno)
tra i vari canali disponibili, trovo molto buona la qualità audio sia di capital sia di radiofreccia
mentre ad es i vari di mtv sono chiaramente peggiori (anche come programmazione per i miei gusti, anche se poi non c'è esattamente tutto ciò che copre i mei gusti, ma vabbè ovvio)
nb mi riferisco a canali su sky, sul terrestre ho esplorato poco
Come da titolo, si tratta di un regalo di gruppo per una laurea.
Vorrei un consiglio su uno stereo a 180€ circa.
Non chiedetemi dettagli, qualsiasi proposta verrà valutata.
grazie !
per la serie mai fermarsi alle apparenze...
mi sono procurato un alimentatore meanwell stabilizzato (niente di che ma nemmeno schifittoso e/o random come quelli di 'default'), e ho riprovato la schedina da 17€ col tpa3116
beh, il cambiamento è quasi sorprendente, il carattere si è 'smussato' non poco, e mi sta piacendo parecchio, voci comprese. anche il basso si è inspessito e le alte sono restate belle frizzanti ma non fastidiose, con scena buona , dinamica robusta e punch quanto basta.
nb l'alimentatore ha un trimmer per aumentare/diminuire la tensione del 10%, e aumentando anche di poco (non ad alimentazione attiva) si accende ma nessun suono in uscita. mentre abbassando si. strano perchè è dato fino a 26v di tensione supportata (uhm, o meglio, 24v +10% in effetti... :D:D)
Tonisettequattro
06-05-2017, 19:28
Se non erro dovrebbe essere sempre un alimentatore switching ,i risultati migliori si dovrebbero avere con ali di tipo lineare. Questo semptre in teoria perché tempo fa provai con questo tipo di psu che avevo in casa sul dac magic 100 della Cambridge e non ho notato nessun cambiamento del suono rispetto al trasformatore di serie.
si, switching, come la strangrande maggioranza di quelli dsiponibili 'al volo'
cmq diciamo che la cosa migliore è provare sul campo...
ps: invece col sure col 2024, con un altro meanwell dalle stesse caratteristiche ma tensione differente, nessuna differenza apprezzabile rispetto a quello che usavo, che era un recupero da uno dei primi monitor lcd, quando avevano i trasformatori esterni. mi sa che più che altro non era male già di suo...
Melting Blaze
06-05-2017, 23:54
Non saprei, in genere mi fido poco delle recensioni su riviste, preferisco leggere/interpretare i pareri degli utenti sui forum o da siti come Amazon, Trustpilot, Tripadvisor ecc... cercando però di mantenere sempre ben vigile lo spirito critico.
capisco il tuo punto di vista ;)
No, i cambiamenti si sommano.
&
Ma perché devi metterne 2 in cascata? Lascia stare! :)
&
Non saprei... non ho capito bene la questione.
ma scusa eh se si sommano è una figata! uno prende la sennheser e la essence e ha un segnale audio stereo fighissimo e pulitissimo con un virtual sorround incredibile!
idem se all'opposto uno fa prima sennheiser e poi DAC "audiofilo". ancora meglio!
audio hi fi con virtual sorround ai suoi massimi!
Sì.
sarebbe ottimo se non ci fosse l'attacca stacca ma ci fossero i cavi a Y con switch per quale ingresso scegliere.
Solo un appunto, mi sembra che stiamo abusando nell'uso del forum, un po' a mo' di chat, non vorrei che il moderatore e gli altri si incavolassero. Magari se possibile cerchiamo di limitare domande e risposte ad argomenti più essenziali e meno botta e risposta :)
ma a dire il vero io sono apertissimo a tutto e a tutti! del resto non sapendone granchè sull'argomento son qui apposta.
essendo che mi rispondi quasi solo tu ormai è logico che quoto te :)
poi cavoli.. se non è di importanza basilare questo! :eek:
sembra che chi vuole avere qualità ascolta SOLO musica e al massimo ma proprio al massimo guarda esclusivamente dei blueray..
cavoli col pc la maggiorparte della gente, ci lavora, ci naviga, ci gioca, ci ascolta la musica ci guarda i film etc etc etc..
davvero mi sembra assurdo:
primo non aver trovato una guida decente per neofiti (trovata qualcuna utile eh ma lascia un pò il tempo che trova)
secondo che nessuno abbia mai affrontato la questione di giocare con audio "virtal sorround di qualità" (argomento diffusissimo) abbinato a proprio ad "audio di qualità". :eek:
visti tutti i set di casse cuffie e microfoni "gaming" che si vendono anche a dei prezzi parecchio salati, e le schede audio votate gaming only, e le casse dalle 2.0 o 2.1 fino alle 7.1 o più.. non mi sembra che non ci sia mercato e non ci sia nulla di cui discutee con profitto per chiunque utilizzo il pc a 360°.
e non vuole la solita "roba gaming" ma un audio di qualità con cui fare ANCHE gaming.
:O
El Alquimista
07-05-2017, 10:04
spesso per i vari test, invece che usare da 'sorgenti' locali, uso la tv (che poi esce in ottico verso il dac esterno)
anche io ascolto la radio via satellite
è una buona alternativa
tpa3116
:D:D)
fatto prove in auto ?
.
Melting Blaze
07-05-2017, 11:41
aggiorno la situazione dopo un pò di ricerche online su forum tipo pcgamer, head-fi etc..
è una specie di riassunto di ciò che ho colto in giro e lo scrivo perchè sicuramente - se ho scritto giusto e qui chiedo il vostro aiuto- sarà di aiuto a tanti.
per GAMING:
*serve una scheda audio interna o esterna adatta al gaming. banana? mica tanto perchè
*non si può pensare di replicare gli effetti o cmq di avere una direzionalità/spazialità a 360° con un dac hifi manco se costa migliaia di euro
*si possono usare cuffie multichannel reali o col "virtual sorround" li si sceglie in base al gusto, sapendo che si perde qulcosa in termini di precisione di direzionalità/spazialità usando le cuffie stereo. le stereo controbilanciano alla grande su musica, film non certificati multichannel etc. perchè più precise e con driver di migliore qualità per quegli utilizzi
*se si usano appunto le cuffie serve un amplificazione adeguata che può essere data dalla scheda stessa o esterna
*se si usa il microfono tenere conto anche di quelo, approfondirò ma giusto per il mio utilizzo..quindi teamspeak e similari
qua il grosso problema!
è chiaro che passando il suono tra più strumenti questo va ad essere modificato da ognuno di essi MA si parla sempre di sfumature, timbrica, dinamicità etc etc etc.. insomma roba HiFi e ci sta ma per gli "effetti" come il virtual sorround se viene mantenuto correttamente non ho trovato nulla.
l'unica cosa che ho trovato in tal senso è che se la scheda audio non ce la fa a pilotare le cuffie si può usare un amplificatore per cuffie dopo la scheda audio gaming oriented.. ma visto che la maggiorparte delle schede gaming di buona fattura di oggi ha amplificatori con potenza sufficiente non ne vedo il bisogno (e qui non parlo di esborso monetario perchè con 50€-70€ si ha la necessaria potenza. non la stessa qulità sonora di schede da 250€-400€ ovviamente ma come potenza ci siamo).
NB: questo vale solo per tipo il 90% delle cuffie in commercio. ce ne sono di tipi "particolari" che richiedono una super amplificazione ma chi le compra lo sa senza dubbio meglio di me visto anche i soldi che sono disposti a spenderci
per Hi Fi:
*la catena audio è importantissima
*le casse e le cuffie sono dove concentrare maggiormente il budget (con cognizione, non con rapporti di spesa ridicoli tipo 10 a 1 tra i componenti ovviamente)
*guardare sempre il tipo di connessione che si intende usare (io in tal senso ho ancora dei piccoli miglioramenti da fare)
*guardare sempre lo spazio che si ha a disposizione, dove andranno messe, muri, angoli, stanza "attrezzata", supporti su cui posizionarle
*guardare sempre la regola del triangolo equilatero quando possibile, se no cercare casse che permettano un utilizzo con uno sweet spot meno centrato
qua rivale la domanda di prima posta sotto forma di problema.
ma da quanto ho capito, se in cuffia il "virtual sorround" è decisamente più fattibile con le casse è tutta un altra storia.. del resto anche le soundbar, molte delle quali vendute come virtual sorround alla fine della fiera non sorroundano mica :fagiano:
PS: ora capisco meglio i primi conisgli che mi vennero dati e colgo l'occasione nuovamente per ringraziare, come avevo già fatto. Non voglio essere tedioso ma è che per voi "assetti ai lavori" ormai l'ABC sembra scontata ma per chi si approccia a questo mondo per la prima volta.. non solo lo sembra ma è arabao. ed è scoraggiante. giuro. per forza che poi è roba di nicchia! :O
fatto prove in auto ?
.
ancora no, deve ancora arrivarmi il dc-dc della sure (di cui ancora non ho capito se quel 'en' centrale sulle prese in entrata è il 'remote'... mal che vada in arrivo anche un relè.
cmq sia devo prima adattare l'impianto, che ad ora l'unica alimentazione 'extra' è quella del sub.
via via proverò tutti quelli più potenti, e vedremo chi vincerà, tenendo conto che si parte da una situazione in cui gradirei meno 'seccume' nella resa, e sulla carta il dayton potrebbe essere il candidato migliore. ma come sopra, mai dare per scontato...
mò vediamo cmq oggi a mente fredda 'sta schedina, perchè potrebbe andare a finire che è quella che preferisco maggiormente in casa...
Come da titolo, si tratta di un regalo di gruppo per una laurea.
Vorrei un consiglio su uno stereo a 180€ circa.
Non chiedetemi dettagli, qualsiasi proposta verrà valutata.
grazie !
Discussione spostata dentro quella ufficiale
El Alquimista
07-05-2017, 16:48
ancora no,
cmq sia devo prima adattare l'impianto, che ad ora l'unica alimentazione 'extra' è quella del sub.
ok
mentre sei in opera,
ricorda di fare le masse in "unico punto" di tutte le elettroniche.
per evitare spiacevoli loop di massa
ok
mentre sei in opera,
ricorda di fare le masse in "unico punto" di tutte le elettroniche.
per evitare spiacevoli loop di massa
si
una cosa dato che tutta questa esperienza non ce l'ho e sono decisamente più 'ascoltone'
è lo stesso intercettare il cavo di massa già esistente, o meglio cmq arrivare allo stesso punto di innesto col telaio? idem il cavo della +12, per comodità pensavo di derivarlo da quello esitente, a valle del fusibile. la potenza aggiuntiva in gioco non dovrebbe creare problemi ma appunto...
nel frattempo qui la schedozza va alla grande. certo non è un sound morbido (ma più scuro che chiaro), ma per tali caratteristiche, altre tipologie di ampli, e pure di casse...
El Alquimista
07-05-2017, 17:36
è lo stesso intercettare il cavo di massa già esistente, o meglio cmq arrivare allo stesso punto di innesto col telaio? idem il cavo della +12, per comodità pensavo di derivarlo da quello esitente, a valle del fusibile. la potenza aggiuntiva in gioco non dovrebbe creare problemi ma appunto...
fai la somma degli assorbimenti di tutto:
sorgente + dc-dc + ampli , se sei sotto il dimensionamento del fuse.
per le masse (ed evitare loop)
ogni filo del negativo di : sorgente , dc-dc , ampli
devono essere collegati insieme allo stesso cavo di origine della massa.
io preferirei comunque curare bene l'alimentazione
l'alimentazione viene spesso sottovalutata, quando in realtà è una buona partenza e spesso evita noie in futuro.
che poi, tutti chip validi TPA, TDA, TH.. , tutti i progetti .. alla fine vogliono un buon circuito di alimentazione ...
perfetto grazie delle dritte ;)
per tornare all'oggetto di lusso che sto provando... hanno appena passato 'bulls on parade' e ho approfittato a vedere un pò (i ratm, per quanto riottosi, hanno sempre curato molto la qualita della registrazione/produzione, tra l'altro era epoca pre-artifizi diffusi) e ho alzato il volume oltre il solito' livello. beh la separazione tra gli strumenti si è anche espansa, dando la sensazione di una riserva di potenza/dinamica quasi senza fine (per lo meno con 97db di sensibilità, che sicuramente fanno...) ...btw altro che solo il piede a battere il tempo... la resa c'è tutta
El Alquimista
07-05-2017, 17:58
:) ottimo direi
usciti i nuovi aventage!
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/yamaha-ricevitori-a-v-aventage-rx-a70_12133.html
a questo punto potrei rivendere il mio rx-v675 di fascia bassa e prendere uno di quelli base della nuova serie, o se trovo qualche matto che vende uno della serie vecchia x 60 farei il colpaccio
domanda, ma il DAB nei nuovi della serie x83 c'è o no? mi pare ci sia solo negli Aventage?
dado1979
08-05-2017, 11:00
Come da titolo, si tratta di un regalo di gruppo per una laurea.
Vorrei un consiglio su uno stereo a 180€ circa.
Non chiedetemi dettagli, qualsiasi proposta verrà valutata.
grazie !
Io 1 mese fa ho acquistato usato per un amico, per 200 euro spedito, un NAD C350 che ritengo essere un ampli stereo che suona tremendamente bene per quella cifra.
Ho da poco un Lg Oled 55B6V. Lo sto usando con netflix ascoltando tramite l'audio integrato. Per quanto la qualità delle casse integrate sia nettamente superiore a qualsiasi altro televisore che mi è capitato di provare recentemente forse è un po' sprecato non avere un completo impianto 5.1.
Il televisore è in una stanza di circa 25-30 mq. Vorrei una qualità audio di alto livello e la comodità di usare un solo telecomando per cambiare il volume. Insomma vorrei il massimo per ogni tipo di film.
Consigli? Posso anche spendere una cifra relativamente importante, ma solo se ne vale davvero la pena.
il menne
08-05-2017, 16:10
Il problema del telecomando non si pone, tutti i nuovi sintoampli e tv sono compatibili con la funzione di controllo hdmi, per cui con un solo telecomando potrai comandare sia il tv che il sintoampli ( almeno per le funzioni principali ).
Per il discorso "alto" livello va visto cosa intendi, perché si può andare dallo spendere poche centinaia di euro a diverse migliaia e magari non essere soddisfatti.
Poi va visto come è messa la stanza quanto a pavimenti e arredi che possono tagliare o disturbare su alcune frequenze, di modo che un audio ottimale non si potrà mai avere in certi ambienti.
In via generale però per una stanza medio piccola non c'è bisogno di un impianto troppo potente. ( se poi uno ha del vicinato che rompe le scatole a maggior ragione )
Io penso che l'importante a mio parere sia avere dei buoni diffusori e un sitoampli discreto (in senso audiofilo eh).
Io ho investito all'epoca abbastanza nei diffusori e nel sub (attivo) e non me ne pento, come sintoampli presi all'epoca uno yamaha rx-v 671 che come potenza mi è sufficiente e fa il suo sporco lavoro.
Ovviamente c'è di meglio come sintoampli, ma all'epoca preferii impiegare la maggior parte del budget sulle casse, perché il sintoampli si cambia le casse devono durare, a mio parere.
Purtroppo se non voglio trovarmi i carabinieri a casa devo tenere quasi sempre il volume molto basso, quindi sfrutto poco le casse e il sub che ho già così e quindi ho tenuto il 671, se no l'avrei cambiato quando ho fatto l'upgrade al tv 4k, visto che purtroppo il 671 integra solo hdmi 1.4.
Ma prima o poi lo farò
L'unica cosa: ascolta le casse che comprerai, provale comunque per sentire che suono fanno, non basarti sui datasheet, solo l'orecchio, il tuo, è il miglior giudice, e tieni presente che comunque suoneranno diversamente nell'ambiente dove le piazzerai rispetto a dove le provi, ma il "timbro" sarà quello.
Melting Blaze
08-05-2017, 20:58
grazie per avermi risposto come sempre BrandyCapp :)
andro a correggere i punti sbagliati o creerò un nuovo post quando avrò ancora più info.
cmq alla fine non ho capito nella tua risposta se: passando da una scheda audio col "virtual sorround" ad un "dac hi fi" per giungere al dispostivo di riproduzione (casse/cuffie) il virtua sorround viene mantenuto correttamente o no :D
fatto prove in auto ?
.
riquoto perchè ieri è arrivata la dc-dc della sure e stamattina me la sono guardata. direi che la presa 'en' sugli ingressi altro non è che il 'remote'. non ho trovato documentazioni precise, ma intanto al centro della scheda c'è un relè (non che sia esperto di elettronica ma mi pare inequivocabile), inoltre se non si collega l'en, non si accende, e da qualche parte (non ricordo dove) avevo trovato delle 'info' che per l'always on due pin devono essere cortocircuitati.
in realtà anche normale dato che è pensata per uso in auto, ma restava il dubbio. tutto ancora da provare sul campo ma per 24$ ss escluse mi sembra un'ottima soluzione per adattare un 'classe-t' per uso hificar...
Per il discorso "alto" livello va visto cosa intendi, perché si può andare dallo spendere poche centinaia di euro a diverse migliaia e magari non essere soddisfatti.
L'unica cosa: ascolta le casse che comprerai, provale comunque per sentire che suono fanno, non basarti sui datasheet, solo l'orecchio, il tuo, è il miglior giudice, e tieni presente che comunque suoneranno diversamente nell'ambiente dove le piazzerai rispetto a dove le provi, ma il "timbro" sarà quello.
Grazie per avermi chiarito molti dubbi. Per alto livello, da profano, direi qualità simile a quella del cinema, rapportato ovviamente alla stanza piccola. Chiedo troppo?:cool: Riguardo il fatto di provarle sarebbe un bel casino per me, bisognerebbe girare parecchi centri commerciali/negozi specializzati per poi non riuscire comunque ad avere una idea precisa nel confronto credo, essendo l'acustica dei vari centri completamente diversa e il poco tempo per "assaggiarli" e metterli a confronto. Penso che bisognerebbe provarli tutti tenendoli almeno una settimana a casa per avere un'idea precisa :-P Cmq leggendo un po' in giro avrei pensato a: Yamaha RX-V381 e Harman HK-TS 9 per un totale di circa 550 euro. Come vi sembra come rapporto qualità/prezzo? (Presi online, se non mi piacessero potrei sempre fare il reso) O consigliate qualcosa di nettamente migliore? Altro dubbio: ma ci sono cavi trasversali alla stanza? Ossia le casse posteriori come vengono collegate all'amplificatore?
@Max81M Il rapporto qualità prezzo sembra buono, se vuoi qualcosa di nettamente superiore devi spendere "nettamente" di più ;)
Le casse vengono collegate all'amplificatore con cavi. Ti premetto che non esistono casse 5.1 wireless medio economiche che "funzionano bene" (nota bene: paragonadole per qualità del suono ad analoghe non wireless e per lo stesso prezzo, al netto di eventuali disturbi in radiofrequenza), tieni anche presente che nei sistemi wireless anche se non colleghi il cavo all'amplificatore devi collegare ogni cassa (che è amplificata e ha un ricevitore radio incorporato) alla corrente, quindi la scomodità di avere cavi in giro in parte rimane.
Ecco questo sarebbe un bel casino, i cavi delle casse posteriori non saprei dove farli passare per farli arrivare davanti... :rolleyes:
Tornando al discorso qualità(giusto per imparare), se l'accoppiata fosse: Denon AVR-X2300 + questo kit:
https://www.amazon.it/gp/product/B01NAH41H4/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A3JOOZYRUS03ZX&psc=1
Sarebbe nettamente migliore o leggermente migliore? :cool:
il menne
09-05-2017, 17:44
Guarda, come ti hanno già detto per il discorso fili non c'è soluzione, le soluzioni wireless di qualità sono ESTREMAMENTE care e comunque necessitano di alimentazione.
Quindi se vuoi mettere su un sistema 5.1/7.1 DEVI mettere in conto che per come posizionerai i satelliti posteriori/laterali dovrai risolvere il problema dei fili, che siano a vista o con apposite scossaline passacavo, e finchè siamo in basso vicino a zoccolini/battiscopa ancora va bene, se hai una porta da passare va fatto un lavoretto di fino che gli gira sopra e che sia poco visibile/integrato nella cornice della porta.... senza voler pensare di fare tracce varie, eh.
Volere un impianto 5.1/7.1 di qualità discreta ma senza fili che vanno ai satelliti/casse posteriori è a mio avviso impossibile ( a meno che di non spendere un visibilio per soluzioni wireless che comunque non sono risolutive al 100% )
Se proprio non vuoi fili in giro puoi optare per un sistemino 2.1/3.1 di qualità oppure provare una soluzione 3.1 + 2 satelliti sulla parte delle l+r settate in controfase e con ritardi tali da simulare in parte i satelliti posteriori e dare effetto profondità, che secondo alcuni danno un risultato decente, ma a mio avviso è una soluzione che è una porcheria, meglio un 2.1/3.1 valido e bon allora.
inoltre mi permetto di aggiungere che è estremamente difficile giudicare prima della posa in opera, in quanto la regola che ogni ambiente fa storia a sè non è campata in aria, e il 'preconfezionato', se l'obbiettivo è una qualità sopra la media, fondamentalmente non esiste.
al limite un modo meno complicato potrebbe essere quello di andare per gradi, specie lato diffusori, in modo da adattare via via e anche farsi le orecchie via via, ma e un aspetto che dipende anche dai gusti personali, e dal tempo a disposizione ovviamente
Melting Blaze
09-05-2017, 20:02
@Melting Blaze in che senso "passando"? Esattamente cosa non hai capito?
cerco di spiegarmi meglio:
CATENA AUDIO
elementi: scheda audio gaming (stile essence), dac Hi Fi (stile chord 2qute), cuffie stereo (stile sennheiser hd599).
riproduzione sonora: scheda audio nel pc, uscita rca /cavo rca, dac, uscita rca /cavo rca, amplificatore per cuffie, uscita jack cuffie.
quindi:
l'unico virtual sorround viene prodotto dalla scheda audio.
il "segnale" passa attraverso il dac, giunge infine alle cuffie.
il suono riprodotto dalle cuffie avrà il virtual sorround generato dalla scheda audio interna al pc correttamente riprodotto?:fagiano:
Guarda, come ti hanno già detto per il discorso fili non c'è soluzione, le soluzioni wireless di qualità sono ESTREMAMENTE care e comunque necessitano di alimentazione.
Quindi se vuoi mettere su un sistema 5.1/7.1 DEVI mettere in conto che per come posizionerai i satelliti posteriori/laterali dovrai risolvere il problema dei fili, che siano a vista o con apposite scossaline passacavo, e finchè siamo in basso vicino a zoccolini/battiscopa ancora va bene, se hai una porta da passare va fatto un lavoretto di fino che gli gira sopra e che sia poco visibile/integrato nella cornice della porta.... senza voler pensare di fare tracce varie, eh.
Volere un impianto 5.1/7.1 di qualità discreta ma senza fili che vanno ai satelliti/casse posteriori è a mio avviso impossibile ( a meno che di non spendere un visibilio per soluzioni wireless che comunque non sono risolutive al 100% )
Se proprio non vuoi fili in giro puoi optare per un sistemino 2.1/3.1 di qualità oppure provare una soluzione 3.1 + 2 satelliti sulla parte delle l+r settate in controfase e con ritardi tali da simulare in parte i satelliti posteriori e dare effetto profondità, che secondo alcuni danno un risultato decente, ma a mio avviso è una soluzione che è una porcheria, meglio un 2.1/3.1 valido e bon allora.
In effetti è proprio quello il problema: da una parte il filo deve girare attorno ad una porta, dall'altra sopra una finestra(visto che sotto da fastidio il termosifone) :cry:
Sarebbero metri e metri di cavo, senza considerare il costo, non ci sarebbe il rischio di segnale degradato/in ritardo?
Grazie per la esaurente risposta.
Quale kit?
Scusami, mi son perso il link. Ho corretto anche l'altro post, cmq questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01NAH41H4/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A3JOOZYRUS03ZX&psc=1
Melting Blaze
09-05-2017, 22:02
Non puoi collegare la scheda audio del PC con gli RCA (la Essence) o con minijack stereo (la integrata o altre) al DAC.
In dettaglio: il DAC è un convertitore di segnale da "digitale" ad "analogico", quindi devi inviargli un segnale digitale, segnale che da un computer puoi prelevare tramite USB o tramite cavo ottico (TOSLINK (https://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK)) o coassiale digitale (entrambe usano il protocollo S/PDIF (https://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF)), in entrambe i modi bypassi "completamente" l'altra scheda audio.
si si hai ragione! ho capito che DAC sta per Digital to Analog Converter e ne ho citato uno sbagliato.
CASO 1:
prendiamo come dac l'Oppo HA-1 (http://oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-1/). ha sia input digitali che analogici..
li come funziona?:stordita:
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/42a3e63f445e42fac74cbbb5d96b1a62-650-80.jpg
CASO 2:
scheda audio con uscita digitale ad esempio la creative soundblaster zx (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-zx). esce con l'ottico.
quindi posso entrare nel dac con l'ottico, sempre lavorando sul digitale dunque.
in quel caso il segnale generato dalla scheda audio interna, poi collegata con cavo ottico al dac, collegato alle cuffie tramite jack riprodurrà in cuffia stereo:
*il virtual sorround in modo corretto?
*un suono di qualità "migliore" (più Hi Fi) rispetto a quello generato semplicemente dalla scheda audio interna, grazie all'uso del "chip migliore del dac"?
anche in questo caso viene bypassata completamente la scheda audio interna anche se è lei direttamente a fornire l'attacco digitale? :stordita:
Forse ti ho anche confuso con la mia precedente risposta in cui affermavo che le modifiche si "sommano" ecc... scusa ma intendevo altro, quindi a monte quella risposta ;)
eh io infatti avevo capito così. cmq per fugare ogni dubbio vedi sopra.
No, vedi sopra.
ok. anche tu :D che forse sto giro ci capiamo :D coraggio che ci siam quasi :p
Procedi all'acquisto!
Chiama anche il muratore per le crene dei fili :D
Edit: a parte gli scherzi... c'è una differenza abissale, soprattutto nelle casse, ma anche nel prezzo!! ;)
OK, magari usato o in offerta ci potrei pure pensare :cool:
Se spendo tutti questi soldi per l'audio mi farebbero neri i miei :cry:
Quello che mi stupisce e la diversità delle opinioni della gente. Leggendo varie recensioni ci sono persone delusissime da kit che costano più di mille euro e gente soddisfattissima con kit da 300. per esempio guardate questi come sono contenti:
E a sentire voi dovrebbero essere uno schifo :confused:
Melting Blaze
10-05-2017, 17:46
Non ne ho la minima idea e francamente non mi interessa neppure sapere come funziona, quel "coso" ;)
ah.. e pensare che è a leggere in giro è uno dei migliori dac in commercio.. caro pure come il fuoco!
Ti ripeto: un segnale audio, ai fini di preservarne le caratteristiche orginali, meno viene manipolato meglio è.
questo me lo avevi già insegnato. infatti mi son fermato a solo 2 manipolazioni :D
cmq ok. meglio settori divisi gaming e hifi, separati.
Se selezioni PCM sì, altrimenti alcune schede supportano il Dolby Digital Live o algoritmi simili e possono usare quello... ma è roba scomoda, piena di problemi, sembra non funzioni più su windows 10... o solo parzialmente, potresti rimanere senza benzina... o una gomma a terra, senza soldi per prendere il taxi, la tintoria non ti porta il tight, crolla la casa! Avviene un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette!! Consiglio spassionato... lascia perdere :D[
alla fine le grane software sono un penalizzante seria da quanto ho visto già solo con una scheda audio se c'è pure quel rischio bom!
meglio tenere tutto diviso e ciaone!:D
che con quel che costa sta roba altro che soldi per il taxi :cry:
ah.. e pensare che è a leggere in giro è uno dei migliori dac in commercio.. caro pure come il fuoco!
cmq ok. meglio settori divisi gaming e hifi, separati.
L'Oppo HA-1 è un ottimo DAC, ma ne esistono di migliori ed anche moooolto più costosi ;)
Comunque sì, meglio dividere i due settori gaming e musica che hanno esigenze molto diverse ;)
Melting Blaze
11-05-2017, 20:12
Con quello che costa ci mancherebbe che facesse pure schifo! ... e c'è ne sono di molto più cari eh ;)
&
L'Oppo HA-1 è un ottimo DAC, ma ne esistono di migliori ed anche moooolto più costosi ;)
Comunque sì, meglio dividere i due settori gaming e musica che hanno esigenze molto diverse ;)
si si ho visto!
dicono pure che uno dei migliori al mondo sia questo sciit Yggdrasil (http://schiit.com/products/yggdrasil) da 2300€ che parrebbe suoni davvero molto bene. Tanto da esser citato su diversi forum come il benchmark per capire se qualcosa suona davvero bene! (ce ne sono di più costo si che suonano meglio ma anche molti più costosi che suonano peggio).
e con la stessa cifra dell'Oppo HA-1 si prenda il suo fratello minore upgradato, il Gungnir Multibit da 1200€ davvero valido anche esso.
il chip dell'Oppo ho visto che è milgiore di epr se ma cmq per la stessa cifra offre un sacco di input aggiuntivi e un sacco di connessioni in più in generale, il telecomando! e l'amplificatore per cuffie!
quindi o uno è davvreo sovraprezzato o l'altro fa una politica di prezzo bella aggressiva (pur se stiamo parlando di cifroni imho).
cmq ho recepito il messaggio chiaro e forte eh. meglio tenersi la essence per giocare e il resto fa a se. al max volendo uno potrebbe upgradare la essence per sfruttare al massimo ciò che si ha, che è sempre una cosa buona e giusta :O
Hai di nuovo dimenticato l'URL, fa niente :)
Capisco le tue perplessità, tieni però presente che le opinioni su un prodotto sono influenzate da molti fattori, p.e. dal prezzo, dalle esigenze, dalle aspettative e anche dal target a cui il prodotto è rivolto. Nell'esempio da te citato può essere che in effetti il kit da 300 euro, per quello che costa, sia un buon prodotto, e visto il prezzo è sicuramente destinato ad un'utenza non troppo "del settore" e che si accontenta (che non vuole assolutamente dire che fa schifo o non funziona), mentre magari un kit da 2000 euro, che si rivolge ad un'utenza più esigente e con aspettative più alte, anche solo qualche magagna può fare storcere il naso.
Ma no, almeno... qua su hwupgrade non mi pare, anzi, come ti hanno già consigliato visto il problema dei fili, per adesso puoi pensare a un 2.1 o 3.1 (2 frontali sinistro destro + subwoofer + centrale) e magari prendere i satelliti posteriori quando potrai, p.e. se fai dei lavori in casa e decidi di passare i cavi.
Con quello che costa ci mancherebbe che facesse pure schifo! ... e c'è ne sono di molto più cari eh ;)
No, non l'avevo dimenticato il link(a questo punto anche la prima volta credo). In qualche modo il forum me li ha tagliati, tanto che nel messaggio vedio ancora i tag url vuoti. boh :( A questo punto scrivo il modello, e le recensioni a cui mi riferivo erano su amazon: Samsung HT-J5500.
Che poi anche con le costose Indiana line tesi c'è gente che le trova impastate e scadenti...
Non pensavo fosse cosi difficile farsi l'impianto HT :cool: E' stato più semplice assemblarsi un pc.
Che poi anche con le costose Indiana line tesi c'è gente che le trova impastate e scadenti...
Non pensavo fosse cosi difficile farsi l'impianto HT :cool: E' stato più semplice assemblarsi un pc.
Beh le Indiana Line Tesi sono dei bellissimi diffusori, ma tutt'altro che costosi, io stesso ho delle HC505 e suonano benissimo, chiaro che se uno si aspetta che suonino come delle sonus faber o delle monitor audio da 2500€ la coppia le sente impastate.:D
Beh le Indiana Line Tesi sono dei bellissimi diffusori, ma tutt'altro che costosi, io stesso ho delle HC505 e suonano benissimo, chiaro che se uno si aspetta che suonino come delle sonus faber o delle monitor audio da 2500€ la coppia le sente impastate.:D
Cmq è veramente un casino. Le klipsch sembrano migliori delle Indiana Line Tesi a parità di prezzo, ma solo per alcuni, per altri è l'inverso :sofico:
ci sono pochi ambiti che hanno un impatto delle preferenze personali (fallaci per definizione) maggiore. non ha caso i venditori di olio di serpente abbondano, almeno storicamente...
btw per questo trovo non tanto utile chiedere un parere, estremizzando ovviamente. però non si scappa, la prova sul campo è l'unica, per saperlo con certezza.
ci sono pochi ambiti che hanno un impatto delle preferenze personali (fallaci per definizione) maggiore. non ha caso i venditori di olio di serpente abbondano, almeno storicamente...
btw per questo trovo non tanto utile chiedere un parere, estremizzando ovviamente. però non si scappa, la prova sul campo è l'unica, per saperlo con certezza.
Hai ragione, me ne sto rendendo conto sempre di più leggendo articoli e forum...
E a questo punto penso che anche su un 5.1 sonus faber da 10 mila euro qualcuno avrebbe da ridire :rolleyes:
Hai ragione, me ne sto rendendo conto sempre di più leggendo articoli e forum...
E a questo punto penso che anche su un 5.1 sonus faber da 10 mila euro qualcuno avrebbe da ridire :rolleyes:
Esattamente purtroppo in ambito Hi-Fi le cose sono estremamente soggettive, se sei delle mie parti sei ben accetto per una prova di ascolto. Altrimenti ti tocca andare per negozi di hi fi e vedere se ti fanno sentire un po di cose. mi raccomando portati il tuo album preferito, nel formato che userai più spesso.
Esattamente purtroppo in ambito Hi-Fi le cose sono estremamente soggettive, se sei delle mie parti sei ben accetto per una prova di ascolto. Altrimenti ti tocca andare per negozi di hi fi e vedere se ti fanno sentire un po di cose. mi raccomando portati il tuo album preferito, nel formato che userai più spesso.
L'uso principale sarà per i film, per la musica uso il pc o le cuffie.
E poi ho qualche dubbio che bastino qualche minuto di ascolto in negozio per capire quali fanno al caso mio, vista la mia inesperienza in materia.
Nel dubbio, per rischiare di meno taglierei la testa al toro e punterei più al risparmio con un sistema più consumer, una cosa basica tipo Harman HK-TS 9 + AVR-X520BT come primo HT.
Grazie comunque per avermi aperto a un mondo nuovo!
L'uso principale sarà per i film, per la musica uso il pc o le cuffie.
E poi ho qualche dubbio che bastino qualche minuto di ascolto in negozio per capire quali fanno al caso mio, vista la mia inesperienza in materia.
Nel dubbio, per rischiare di meno taglierei la testa al toro e punterei più al risparmio con un sistema più consumer, una cosa basica tipo Harman HK-TS 9 + AVR-X520BT come primo HT.
Grazie comunque per avermi aperto a un mondo nuovo!
Beh ma se l'uso è prettamente home cinema perché non un bel Bose Lifestyle? Non sarà Hi-Fi ma per l'HT va da paura.
El Alquimista
13-05-2017, 21:12
Indiana line tesi c'è gente che le trova impastate e scadenti...
.
ma anche no
io ho le Tesi 260, proprio collegate al tv
è un buon diffusore, che lavora bene sui diversi generi musicali
hanno delle proprie caratteristiche/peculiarità come tutti i diffusori
risentono molto dell'ambiente nel loro posizionamento e punto di ascolto
sia per il rigonfiamento dei bassi che per la spazialità (scena) delle alte, anche qui come molti diffusori.
.
ma anche no
io ho le Tesi 260, proprio collegate al tv
è un buon diffusore, che lavora bene sui diversi generi musicali
hanno delle proprie caratteristiche/peculiarità come tutti i diffusori
risentono molto dell'ambiente nel loro posizionamento e punto di ascolto
sia per il rigonfiamento dei bassi che per la spazialità (scena) delle alte, anche qui come molti diffusori.
.
Cmq al di la delle particolarità che possono andare a gusti pensate sia cmq abbastanza oggettivo dire dire che prendendo le Indiana Line il rendimento sarà nettamente superiore a qualsiasi impianto pre-fatto come il Samsung HT-J5500 o il Harman HK-TS 9 e altri di tale fascia di prezzo?
ma anche no
io ho le Tesi 260, proprio collegate al tv
è un buon diffusore, che lavora bene sui diversi generi musicali
hanno delle proprie caratteristiche/peculiarità come tutti i diffusori
risentono molto dell'ambiente nel loro posizionamento e punto di ascolto
sia per il rigonfiamento dei bassi che per la spazialità (scena) delle alte, anche qui come molti diffusori.
.
Le voci le trovi chiare e limpide?
Spesso guardo in lingua originale e avere un audio limpido sulle voci mi aiuta tantissimo a capire meglio in inglese.
Beh ma se l'uso è prettamente home cinema perché non un bel Bose Lifestyle? Non sarà Hi-Fi ma per l'HT va da paura.
Grazie, aggiungo alla lista dei papabili :D
Altro sistema economico che ho adocchiato: Edifier S760D
Ma mi direte che è spazzatura :read:
Visto, li invidio molto, sono convinto che sapersi accontentare renda la vita decisamente migliore :)
Si, ma tu le hai ascoltate per dire questo? :cool:
magari son davvero miracolose :sofico:
El Alquimista
13-05-2017, 22:55
Cmq al di la delle particolarità che possono andare a gusti pensate sia cmq abbastanza oggettivo dire dire che prendendo le Indiana Line il rendimento sarà nettamente superiore a qualsiasi impianto pre-fatto come il Samsung HT-J5500 o il Harman HK-TS 9 e altri di tale fascia di prezzo?
su questo proprio non so aiutarti :rolleyes:
Le voci le trovi chiare e limpide?
Spesso guardo in lingua originale e avere un audio limpido sulle voci mi aiuta tantissimo a capire meglio in inglese.
questi diffusori li ho provati con diversi amplificatori, e suonano onesti su tutta la gamma e con molti generi musicali, e la voce è anche un punto forte.
per quanto riguarda l'audio che esce dal tv (io esco in ottico, 2 canali)
generalmente si sente bene, ma ho notato proprio ultimamente che alcuni film si sentono strani, sopratutto il parlato con sottofondi musicali , secondo me dovuto da una errata gestione in origine del formato audio, perchè non me lo spiego in nessun modo.
Ton90maz
13-05-2017, 22:55
Beh ma se l'uso è prettamente home cinema perché non un bel Bose Lifestyle? Non sarà Hi-Fi ma per l'HT va da paura.Paura per quanto obbrobrioso? :O
Una regola pratica: l'home theater e il multicanale non regala nulla! Non si possono rimpicciolire le casse e il subwoofer... anzi, al contrario!
Cmq grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!
Se prima avevo dubbi su quale sistema compare adesso sono in barca totale, nel senso che ho più dubbi di prima :D
No, a parte gli scherzi, ho capito che è molto più complicato di quanto pensassi, credo resterò con le casse integrate del televisore per un pò. Intanto con calma ascolto un po' in giro e comprerò in base alle emozioni che mi trasmetteranno :rolleyes:
El Alquimista
14-05-2017, 09:11
credo resterò con le casse integrate del televisore per un pò.
potresti optare per uno step intermedio
anzichè L'HT ... prendi un sistema 2.0 tipo dei monitor attivi
li sistemi a fianco al TV ... ed avrai l'inizio di un nuovo mondo nel modo di ascoltare.
e se prendi qualcosa (solo ad esempio) tipo le M-Audio BX5 D2,
in futuro, deciso l' home theater, le puoi spostare sul pc per la musica.
:)
personalmente concordo per lo step intermedio
io userei cmq un ampli di classe 't' con dei diffusori passivi, così da poterli 'riciclare' più facilmente in prospettiva espansione ad ht
poi dipende anche da cosa si cerca, perchè se viene valutata come più importante l'effettistica, audio da dietro etc etc, va bene un all in one che attacchi e bon.
ma se si cerca anche un setup con una certa qualità (e essendo alle prime armi serve cmq tempo per riconoscerla, e capire anche che tipo di suono si predilige, fosse facile... ) la via per gradi è imho più 'virtuosa'
ps: prova in auto dovuto passare, influenza rognosa in 'gestione'...
Paura per quanto obbrobrioso? :O
Una regola pratica: l'home theater e il multicanale non regala nulla! Non si possono rimpicciolire le casse e il subwoofer... anzi, al contrario!
In che senso? Che è brutto a vedersi? Concordo. Ma per l'HT i prodotti BOSE non sono niente male. CHiaro che non ci ascolterei mai nemmeno un mp3 di una qualsiasi musica :D.
Comunque a titolo esplicativo le Indiana Line HC505 con il Sub SVS SB1000 pilotato NAD.
http://i.imgur.com/jlkDlExl.jpg (http://i.imgur.com/jlkDlEx.jpg)
In che senso? Che è brutto a vedersi? Concordo. Ma per l'HT i prodotti BOSE non sono niente male. CHiaro che non ci ascolterei mai nemmeno un mp3 di una qualsiasi musica :D.
Comunque a titolo esplicativo le Indiana Line HC505 con il Sub SVS SB1000 pilotato NAD.
http://i.imgur.com/jlkDlExl.jpg (http://i.imgur.com/jlkDlEx.jpg)
Io non so ancora quali casse comprare, ma per i calzini non ho più dubbi!!!!! :sofico:
Io non so ancora quali casse comprare, ma per i calzini non ho più dubbi!!!!! :sofico:
Si lo so sono un vero Must Have! :D :D :D :D (Calzini....FYF)
Si lo so sono un vero Must Have! :D :D :D :D (Calzini....FYF)
a naso direi che ci metterei un' ora e 45 per infilarmeli :D
Ton90maz
14-05-2017, 14:27
In che senso? Che è brutto a vedersi? Concordo. Ma per l'HT i prodotti BOSE non sono niente male. CHiaro che non ci ascolterei mai nemmeno un mp3 di una qualsiasi musica :D.
Comunque a titolo esplicativo le Indiana Line HC505 con il Sub SVS SB1000 pilotato NAD.
http://i.imgur.com/jlkDlExl.jpg (http://i.imgur.com/jlkDlEx.jpg)
E' decisamente sottovalutato l'audio del cinema :asd:
Punterà certamente più sull'impatto che sulla fedeltà ma i difetti bose in hi-fi si ripropongono tali e quali anche in ht.
Si possono scrivere paginate su paginate ma in sintesi i cubetti bose sono troppo piccoli per riprodurre il mediobasso e per fornire in generale una pressione sonora sufficiente alle colonne sonore da cinema. Per non parlare del "sub" che non è sub ma un mediobasso mono.
E' decisamente sottovalutato l'audio del cinema :asd:
Punterà certamente più sull'impatto che sulla fedeltà ma i difetti bose in hi-fi si ripropongono tali e quali anche in ht.
Si possono scrivere paginate su paginate ma in sintesi i cubetti bose sono troppo piccoli per riprodurre il mediobasso e per fornire in generale una pressione sonora sufficiente alle colonne sonore da cinema. Per non parlare del "sub" che non è sub ma un mediobasso mono.
Parole sante!
KEF T205 5.1
E comodo il fatto che occupa poco spazio, ma forse è il suo difetto pure...
Ciao
ho un dubbio da molto, possiedo un nad 60 con due casse bose 601 e non sono mai riuscito a collegarle alla tv o al pc con i quali condivido lo schermo.
Attualmente uso un cavetto che collega il jack delle cuffie della tv al nad..
cosa posso fare?
Ciao
ho un dubbio da molto, possiedo un nad 60 con due casse bose 601 e non sono mai riuscito a collegarle alla tv o al pc con i quali condivido lo schermo.
Attualmente uso un cavetto che collega il jack delle cuffie della tv al nad..
cosa posso fare?
compri una scheda audio che abbia le uscite rca e la colleghi ad uno degli ingressi del nad 60, oppure ti fai un cavetto da minijack a rca stereo e lo colleghi sempre ad uno degli ingressi del nad 60.
diablista
14-05-2017, 22:24
Ciao a tutti, ho un Sony 55" W805C e mi trovo nella situazione in cui:
- col nuovo aggiornamento software non gestisco bene il volume dal telecomando
- una cassa ha cominciato a grattare
- non sono un audiofilo
Per questo pensavo di orientarmi su una soundbar, possibilmente Sony per una compatibilità maggiore.
Faccio una cavolata? In caso contrario, avete qualche consiglio?
Grazie!
Buongiorno, vorrei un consiglio per cominciare a costruire un buon sistema audio da abbinare ad un 55b6v in modo da sfruttarne appieno le caratteristiche mantenendo integra la catena audio-video dei vari codec e formati.
Il sinto verrà collegato a ps4 pro, lettore bluray ultrahd e streaming 4k (netflix), sporadicamehte qualche fonte sd come vecchie console tramite component o rca.
Ho cominciato a documentarmi sulle caratteristiche del sintoamplificatore, penso di aver individuato quelle che mi interessano, ovvero:
- compatibilità dts:x e dolby atmos (anche solo in configurazione minima 5.1.2)
- compatibilità con gli ultimi standard 4k hdr (hdr10, dolby vision, HLG, magari aggiornabile a hdr10+)
- almeno 4 o 5 entrate hdmi
- funzione upscaling
- compatibilità chromecast
- non mi interessano potenze esagerate, basta che suoni bene
- prezzo possibilmente non superiore ai 500-600€
Non ho preferenze estetiche o di marca, esiste qualcosa del genere con questo budget?
Grazie
Ciao
Scusate ma rivenditori di Yamaha che trattino i nuovi aventage ce ne sono in veneto in modo che posso andare a provarli ?
Hai già guardato p.e. nei rispettivi siti Denon e Yamaha? 500 euro per tutte quelle caratteristiche mi sembrano un po' pochi...
Yamaha RX-V683 sembra avere tutto quel che cerco, e lo vedo a 600€ su shop italiano... Che ne pensi?
Ciao
@HSH Segui il LINK (https://it.yamaha.com/it/find/dealers/), selezioni "Audio & Video" e scrivi la città o il CAP.
si avevo provato ma sono venuti fuori posti che conosco e che hanno solo paccottiglia :D
Yamaha RX-V683 sembra avere tutto quel che cerco, e lo vedo a 600€ su shop italiano... Che ne pensi?
Ciao
E' un buon prodotto.
Magari se cerchi sull'usato, a quella cifra trovi qualcosa della linea Aventage...
Non molto tempo fa ho preso un RX-A850 (l'entry della linea) usato a 400€.
Ton90maz
15-05-2017, 22:08
Buongiorno, vorrei un consiglio per cominciare a costruire un buon sistema audio da abbinare ad un 55b6v in modo da sfruttarne appieno le caratteristiche mantenendo integra la catena audio-video dei vari codec e formati.
Il sinto verrà collegato a ps4 pro, lettore bluray ultrahd e streaming 4k (netflix), sporadicamehte qualche fonte sd come vecchie console tramite component o rca.
Ho cominciato a documentarmi sulle caratteristiche del sintoamplificatore, penso di aver individuato quelle che mi interessano, ovvero:
- compatibilità dts:x e dolby atmos (anche solo in configurazione minima 5.1.2)
- compatibilità con gli ultimi standard 4k hdr (hdr10, dolby vision, HLG, magari aggiornabile a hdr10+)
- almeno 4 o 5 entrate hdmi
- funzione upscaling
- compatibilità chromecast
- non mi interessano potenze esagerate, basta che suoni bene
- prezzo possibilmente non superiore ai 500-600€
Non ho preferenze estetiche o di marca, esiste qualcosa del genere con questo budget?
Grazie
CiaoPer me è un'idiozia ficcarsi in casa ventordici casse con un budget così limitato, significa per forza di cose far crollare la qualità delle stesse. In nome di cosa? Di qualche altoparlantino osceno spacciato per "dolby atmos"? Il "dolby atmos" in casa l'ho sempre trovata una barzelletta.
O cerchi qualche oggetto non recentissimo che scontano di molto ma dovresti rinunciare ad alcune feature che ti interessano.
buondi
faccio una specie di 'outing' dei miei, per la serie mai dare per scontato niente...
qualche tempo fa scrivevo che trovavo il suono in auto(*) troppo 'secco', e che mi sto organizzando per aggiungere un classe t all'impianto
beh, in ottica eliminazione delle variabili in preparazione delle varie prove che farò, ho 'resettato' le regolazioni bypassando completamente il dsp, cosa che, perso nelle decine di regolazioni, non avevo mai fatto, o non ci avevo mai fatto caso in generale...
et voila, secchezza COMPLETAMENTE sparita...
anzi addirittura quasi troppo, ma ci sta dato che i wooferini in porta adesso lavorano fino a dove arrivano in basso, quindi la dinamica e il dettaglio non possono aumentare, e non potendo più gestire dinamicamente l'incrocio in basso, i bassi sono un pò gonfietti, che in auto cmq ci va che sennò non si avvertono...
in generale come togliere uno strato fatto di carta vetrata, fina, ma vetrata...
aggiungendo un classe t tendenzialmente mi aspetto di recuperare dettaglio, il resto vedremo...
(*) KDC-BT53U che pilota kit focal is anteriore, con pannelli porta trattati acusticamente + sub attivo inphase underseat
Per me è un'idiozia ficcarsi in casa ventordici casse con un budget così limitato, significa per forza di cose far crollare la qualità delle stesse. In nome di cosa? Di qualche altoparlantino osceno spacciato per "dolby atmos"? Il "dolby atmos" in casa l'ho sempre trovata una barzelletta.
O cerchi qualche oggetto non recentissimo che scontano di molto ma dovresti rinunciare ad alcune feature che ti interessano.
Semplicemente volevo porre le basi per futuri sviluppi dell'impianto quando avrò a disposizione un budget maggiore. Al momento attuale non pretendo un suono sublime con budget da fame, pertanto qualsiasi "cassa oscena" suonerà comunque 1000 volte meglio delle 4 casse giocattolo Logitech attualmente collegate a quel povero oled :D
Ciao
Semplicemente volevo porre le basi per futuri sviluppi dell'impianto quando avrò a disposizione un budget maggiore. Al momento attuale non pretendo un suono sublime con budget da fame, pertanto qualsiasi "cassa oscena" suonerà comunque 1000 volte meglio delle 4 casse giocattolo Logitech attualmente collegate a quel povero oled :D
Ciao
Già, quel "povero" oled merita ben di meglio... ;)
(è il mio stesso TV... :cool: )
Già, quel "povero" oled merita ben di meglio... ;)
(è il mio stesso TV... :cool: )
Posso chiederti il tuo setup attuale? Ampli e diffusori? :D
Ciao
Semplicemente volevo porre le basi per futuri sviluppi dell'impianto quando avrò a disposizione un budget maggiore. Al momento attuale non pretendo un suono sublime con budget da fame, pertanto qualsiasi "cassa oscena" suonerà comunque 1000 volte meglio delle 4 casse giocattolo Logitech attualmente collegate a quel povero oled :D
Ciao
il mio "povero oled"(sempre il 55 b6) sta messo pure peggio, visto che usa il suo audio integrato. :D
il mio "povero oled"(sempre il 55 b6) sta messo pure peggio, visto che usa il suo audio integrato. :D
:eek: Questo è inaccettabile... :nonsifa: ... :asd:
:eek: Questo è inaccettabile... :nonsifa: ... :asd:
:cry:
però a mia discolpa posso dire che è integrato di lusso:
Sound Designed by harman/kardon :read:
Posso chiederti il tuo setup attuale? Ampli e diffusori? :D
Ciao
Il mio impianto HT ha ormai qualche anno, ma va ancora bene con i film, i videogiochi e la TV (un po' meno con la musica, ma per quella preferisco dac e cuffie stereo).
Ho uno Yamaha Aventage 810, casse Yamaha 5.1 (non mi ricordo il modello, ma hanno parecchi anni sulle spalle) e subwoofer Jamo (pure questo vecchiotto). Comunque, tutto sommato, assai meglio dell'audio del solo TV :D
:cry:
però a mia discolpa posso dire che è integrato di lusso:
Sound Designed by harman/kardon :read:
Ma sì, dai, in realtà non è così scandaloso per un TV così piatto come il B6 ;)
Ogni tanto lo uso pure io se non ho voglia di accendere l'impianto HT.
Ma sì, dai, in realtà non è così scandaloso per un TV così piatto come il B6 ;)
Ogni tanto lo uso pure io se non ho voglia di accendere l'impianto HT.
prima o poi me lo faccio pure io, aspetto solo l'occasione giusta :cool:
matte91snake
16-05-2017, 14:38
Salve!
dovrei sostituire un vecchio centrale piccolino che arrivò in bundle con un ht yamaha.
il sistema era questo:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1OsISJFXXXXcuXFXXq6xXFXXXh/Brand-New-RAV22-WG70720-Remote-Controls-FOR-YAMAHA-RX-V340-RX-V350-RX-V357-RX-V359.jpg
mi sono stufato della voce flebile e poco chiara che ti costringe ad alzare il volume e la scena dopo ti fa saltare dal divano.
oggi lo uso con un RX-V381 e non abbiamo pretese da audiofili ma appunto vorremo migliorare i dialoghi
intorno ai 60-70€ si trova un centrale quantomeno decente?
ho visto questi 2 per ora
Auna Linie-300-CN
Magnat Monitor Supreme Center 252
qual'è meglio? alternative valide?
grazie
mat
Ton90maz
16-05-2017, 17:19
Semplicemente volevo porre le basi per futuri sviluppi dell'impianto quando avrò a disposizione un budget maggiore. Al momento attuale non pretendo un suono sublime con budget da fame, pertanto qualsiasi "cassa oscena" suonerà comunque 1000 volte meglio delle 4 casse giocattolo Logitech attualmente collegate a quel povero oled :D
CiaoMolti cercano la strada dell'upgrade futuro e ha senso, il problema è che acquistando prodotti di fascia bassa ti ritroverai con dispositivi che in ottica upgrade non serviranno più a una mazza e saranno inadeguati: sub, ampli, frontali, satelliti, tutto...
Si possono scegliere due strade:
A) compri il kit ma sai già di doverlo sbattere in mansarda o svenderlo
B) parti con un ampli di categoria superiore, possibilmente dotato di uscite pre, compri subito una coppia di diffusori e ti tieni l'impianto stereo, poi componi il resto piano piano, è anche la strada più divertente
Melting Blaze
16-05-2017, 17:53
alla fine anche io sto seguendo al strada del risparmio :)
ci circuite tutti :D
Salve!
dovrei sostituire un vecchio centrale piccolino che arrivò in bundle con un ht yamaha.
il sistema era questo:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1OsISJFXXXXcuXFXXq6xXFXXXh/Brand-New-RAV22-WG70720-Remote-Controls-FOR-YAMAHA-RX-V340-RX-V350-RX-V357-RX-V359.jpg
mi sono stufato della voce flebile e poco chiara che ti costringe ad alzare il volume e la scena dopo ti fa saltare dal divano.
oggi lo uso con un RX-V381 e non abbiamo pretese da audiofili ma appunto vorremo migliorare i dialoghi
intorno ai 60-70€ si trova un centrale quantomeno decente?
ho visto questi 2 per ora
Auna Linie-300-CN
Magnat Monitor Supreme Center 252
qual'è meglio? alternative valide?
grazie
mat
Scusa se mi intrometto, io devo ancora farmelo il sistema HT, ma sono molto interessato al discorso dialoghi(ci tengo che siano chiarissimi, usando film e telefilm anche come supporto per migliorare l'inglese). Ho deciso di partire dalla base: amplificatore + centrale + anteriori per un 3.1 di livello e poi aggiungere successivamente i posteriori. Consigli su quale ampli e speaker puntare?
matte91snake
17-05-2017, 12:35
:mbe: alza solo il volume del centrale.
non voglio un centale che "strombazza" rispetto agli altri speaker, per questo vorrei un centrale migliore per guadagnare sia in qualità che in "quantità" di suono.
Scusa se mi intrometto, io devo ancora farmelo il sistema HT, ma sono molto interessato al discorso dialoghi(ci tengo che siano chiarissimi, usando film e telefilm anche come supporto per migliorare l'inglese). Ho deciso di partire dalla base: amplificatore + centrale + anteriori per un 3.1 di livello e poi aggiungere successivamente i posteriori. Consigli su quale ampli e speaker puntare?
onestamente non sono ferratissimo in questo ambito infatti anche io sono qua a chiedere consiglio
dunque ricapitolando, cè molta differenza tra questi 2 ?:
Auna Linie-300-CN
Magnat Monitor Supreme Center 252
e in questa fascia di prezzo c'è di meglio??
grazie
mat
dunque ricapitolando, cè molta differenza tra questi 2 ?:
Auna Linie-300-CN
Magnat Monitor Supreme Center 252
e in questa fascia di prezzo c'è di meglio??
grazie
mat
quanto vorresti spendere? con 100€ hai paccottiglia o poco più, almeno prova a guardare sui 150-200 , sono ottimi gli indiana line e wharfedale (che ho io)
Che ne pensate del kit indiana line Nota Decibel eventualmente da abbinare al yamaha RX-V683? Sta a circa 1000€ su amazon.
Ciao
Che vanno bene, tieni presente che Decibel è il nome del venditore che ti vende le casse, cioè non esiste un kit Indiana Line con quel nome, se compri i pezzi separati vieni a spendere più o meno uguale, forse se ti sbatti riesci a trovarle a meno.... quindi fai tu, le casse cmq vanno molto bene.
Nota: di colore noce lo stesso kit costa 890 euro.
bruttarello quello noce in una casa con arredamento moderno :sofico:
bruttarello quello noce in una casa con arredamento moderno :sofico:
Esatto :asd:
Il centrale conviene posizionarlo sopra o sotto la tv?
Ciao
Parto con 3.0, che dovrebbe dar grande risalto e limpidezza alle voci(cosa importantissima per me quando guardo un film).
AVR-X3300 + DIVA 552 + Indiana Line Diva 752 = 1760 euro.
Poi quando avrò ammortizzato questa spesa bella pesante per le mie tasche (penso tra 10 d'anni... :-P ). Si completerebbe il kit in un remoto futuro con: INDIANA LINE SUBWOOFER BASSO 942 LN e DIVA 262.
secondo voi è uno sproposito? nel senso che si riesce ad avere un risultato simile spendendo molto di meno?
Barbaresco
18-05-2017, 14:40
Parto con 3.0, che dovrebbe dar grande risalto e limpidezza alle voci(cosa importantissima per me quando guardo un film).
AVR-X3300 + DIVA 552 + Indiana Line Diva 752 = 1760 euro.
Poi quando avrò ammortizzato questa spesa bella pesante per le mie tasche (penso tra 10 d'anni... :-P ). Si completerebbe il kit in un remoto futuro con: INDIANA LINE SUBWOOFER BASSO 942 LN e DIVA 262.
secondo voi è uno sproposito? nel senso che si riesce ad avere un risultato simile spendendo molto di meno?
Cioè...stai spendendo 1.800 euro per un impianto fortemente zoppo.
Quei wooferini da 14 cm dei frontali non muovono abbastanza aria, ti serve per forza un sub. Deduco che l'impianto vada posizionato in un ambiente di medie dimensioni.
Personalmente, se quello è il budget, ridurrei fortemente i denari per l'elettronica e li dirotterei sull'acquisto di un sub o se non ne sei amante di un paio di frontali con cono di maggiori dimensioni (6,5").
Inoltre acquisterei un paio di diffusori posteriori "di supporto" anche usati ma per poter sfruttare al meglio il suono multicanale.
postilla: a parte per i bassi, un diametro maggiore del trasduttore a parita di modello consente di avere una dinamica (del suono) maggiore
poi si tratta anche di far tornare il tutto ovviamente, come costo e dimensioni
Cioè...stai spendendo 1.800 euro per un impianto fortemente zoppo.
Quei wooferini da 14 cm dei frontali non muovono abbastanza aria, ti serve per forza un sub. Deduco che l'impianto vada posizionato in un ambiente di medie dimensioni.
Personalmente, se quello è il budget, ridurrei fortemente i denari per l'elettronica e li dirotterei sull'acquisto di un sub o se non ne sei amante di un paio di frontali con cono di maggiori dimensioni (6,5").
Inoltre acquisterei un paio di diffusori posteriori "di supporto" anche usati ma per poter sfruttare al meglio il suono multicanale.
infatti il problema spazio c'è. Inizialmente volevo prendere le NOTA 550 XN, poi ho dirottato sulle diva che sono un po più piccole oltre che "teoricamente" di maggior qualità. Facendo uno sforzo potrei aggiungere un Subwoofer BASSO 840 già adesso. Però poi mi precluderei di prendere il 942 LN dopo.
Barbaresco
18-05-2017, 15:10
infatti il problema spazio c'è. Inizialmente volevo prendere le NOTA 550 XN, poi ho dirottato sulle diva che sono un po più piccole oltre che "teoricamente" di maggior qualità. Facendo uno sforzo potrei aggiungere un Subwoofer BASSO 840 già adesso. Però poi mi precluderei di prendere il 942 LN dopo.
Guarda....io, ma è una soluzione mia, con questo budget acquisterei un paio di B&w 683 ed un Nad c356.....e ti posso garantire che vivresti felice risparmiando lo spazio del centrale ed del sub.
Se invece necessiti di un multicanale non puoi prescindere dal movimento di aria di un sub se i frontali sono di così piccole dimensioni
postilla: a parte per i bassi, un diametro maggiore del trasduttore a parita di modello consente di avere una dinamica (del suono) maggiore
poi si tratta anche di far tornare il tutto ovviamente, come costo e dimensioni
Infatti. Teoricamente le DIVA sono quelle di fascia alta, quindi migliori di tesi o Nota(e più piccole queste). Cmq non sono un esperto quindi se mi dite di lasciar perdere lascio perdere e cambio strada. I soldi non crescono sugli alberi :)
Guarda....io, ma è una soluzione mia, con questo budget acquisterei un paio di B&w 683 ed un Nad c356.....e ti posso garantire che vivresti felice risparmiando lo spazio del centrale ed del sub.
Se invece necessiti di un multicanale non puoi prescindere dal movimento di aria di un sub se i frontali sono di così piccole dimensioni
La mia priorità sono la limpidezza dei dialoghi nel film: senza il centrale non perderei troppo da questo punto di vista?
Barbaresco
18-05-2017, 15:50
Fai una bella cosa....butta via una giornata e vai ad ascoltare alcuni impianti. Alla fine è il tuo orecchio e le tue sensazioni che decidono. Può darsi che deciderai di comprare un Bose lifestyle perché ti aggrada di più di un ambito stereofonico, oppure un multicanale di tutt'altra marca rispetto a quanto hai scritto.
Il suono, gli effetti e la forza dell'aria spostata sono dati da una catena composta di molteplici variabili, non comprare a scatola chiusa, butteresti soldi.
concordo, come ripetuto più volte l'unica strada realistica per capire prima di acquistare è la prova di 'ascolto, non si scappa.
poi magari andando avanti con l'esperienza si riescono a intuire alcune cose anche prima, ma resta la enorme componente soggettiva che riporta a quanto sopra
Tonisettequattro
18-05-2017, 17:16
Se sei posizionato esattamente in centro rispetto ai due frontali il centrale può aspettare, prenderei prima il sub che in home theatre è secondo me indispensabile. A maggior ragione con diffusori che non scendono molto in frequenza, come hanno gia detto nei post precedenti.
Guarda....io, ma è una soluzione mia, con questo budget acquisterei un paio di B&w 683 ed un Nad c356.....e ti posso garantire che vivresti felice risparmiando lo spazio del centrale ed del sub.
Se invece necessiti di un multicanale non puoi prescindere dal movimento di aria di un sub se i frontali sono di così piccole dimensioni
Concordo perfettamente sopratutto per l'abbinamento NAD/B&W. Io stesso ho un NAD 320Bee con le Indiana Line HC505 e solo in seguito ho aggiunto un sub il SB1000 di SVS.
In quanto a chiarezza dell'audio parlato, posso garantirti per esperienza personale che un paio di diffusori di buon livello, come già le Indiana Line, se posizionate correttamente e orientate verso l'apice del triangolo equilatero che DEVE venirsi a formare tra l'ascoltatore ed i due diffusori, rendono i dialoghi in modo sublime con una presenza che ad occhi chiusi si stenta a distinguere dal vero.
Queste sensazioni sono perlopiù assenti nei sistemi compatti multicanale o anche nei prodotti BOSE che si, restituiscono un suono magari molto spettacolare di primo acchito, ma alla lunga rivelano una mancanza di fedeltà e una resa dinamica così scarsa da far quasi rabbrividire, non per altro non sono annoverati tra i prodotti Hi-Fi.
Il NAD è un amplificatore molto neutro e tende ad un suono reference, ovvero un suono che non enfatizza nessuna frequenza in particolare, nemmeno i bassi, che quindi potrebbero in un futuro portati a voler aggiungere un subwoofer, ma questo è un pregio, non un difetto. Perché una risposta in frequenza più lineare non può che giovare al tuo ascolto e permetterti di crescere in campo audiofilo partendo dalla base più neutra possibile ad un prezzo generalmente contenuto, permettendoti così di imparare a discernere tra sorgenti buone e cattive, incisioni buone e malfatte, formati compressi, lossless e wav.
El Alquimista
18-05-2017, 21:10
quoto tutto, ed in particolare questo:
In quanto a chiarezza dell'audio parlato, posso garantirti per esperienza personale che un paio di diffusori di buon livello, come già le Indiana Line, se posizionate correttamente e orientate verso l'apice del triangolo equilatero che si DEVE venirsi a formare tra l'ascoltatore ed i due diffusori, rendono i dialoghi in modo sublime con una presenza che ad occhi chiusi si stenta a distinguere dal vero.
Queste sensazioni sono perlopiù assenti nei sistemi compatti multicanale o anche nei prodotti BOSE che si, restituiscono un suono magari molto spettacolare di primo acchito, ma alla lunga rivelano una mancanza di fedeltà e una resa dinamica così scarsa da far quasi rabbrividire, non per altro non sono annoverati tra i prodotti Hi-Fi.
:read:
Fai una bella cosa....butta via una giornata e vai ad ascoltare alcuni impianti. Alla fine è il tuo orecchio e le tue sensazioni che decidono. Può darsi che deciderai di comprare un Bose lifestyle perché ti aggrada di più di un ambito stereofonico, oppure un multicanale di tutt'altra marca rispetto a quanto hai scritto.
Il suono, gli effetti e la forza dell'aria spostata sono dati da una catena composta di molteplici variabili, non comprare a scatola chiusa, butteresti soldi.
Si, farò cosi'.
L'idea comunque era di avere un sistema che fosse espandibile comunque ad un 5.1 in futuro(ecco perché il discorso che facevi sul 2.0 di B&w + Nad non mi ha convinto: se volessi passare al 5.1 dovrei ricomprare l'amplificatore)
Cmq grazie a tutti, disponibilissimi.
Mi ha incuriosito molto questo kit con 5 centrali:
Allettante anche il fatto che senza torri si risparmia un sacco di spazio.
E mi rendo conto che quindi alla fine si possono mischiare le cose un pò come si vuole :)
Un sistema del genere dovrebbe far risaltare le voci secondo voi?
Mi ha incuriosito molto questo kit con 5 centrali:
Allettante anche il fatto che senza torri si risparmia un sacco di spazio.
E mi rendo conto che quindi alla fine si possono mischiare le cose un pò come si vuole :)
Un sistema del genere dovrebbe far risaltare le voci secondo voi?
per come è fatto quel centrale, dato che per usarlo ai lati molto meglio metterlo in verticale, risulta un pò più complesso, non essendo previsto (salvo kit compresi, in tal caso ignoro)
cmq specie le posteriori mi sembrano pure troppo, fatte così
sinceramente resterei sul pò alla volta, piuttosto
ta l'altro tra i 'referred' della stessa pagina si vede questo
che in caso è preferibile
ah beh, me l'ero perso questo dettaglio...
cmq come concetto diciamo che funge lo stesso la risposta
btw vedo che tra i rivenditori il c'è un posto enorme di montebelluna dove sono disponibilissimi a farti provare, e hanno anche una saletta apposita... ma non so Max81M di dove sia :D
Non gli piace il noce, non fa pendant con l'arredo moderno ;)
esatto!!!! :sofico:
In realtà quelle torri son troppo grandi per lo spazio che ho ai lati del tv (ecco perchè avevo puntato le diva 552)
btw vedo che tra i rivenditori il c'è un posto enorme di montebelluna dove sono disponibilissimi a farti provare, e hanno anche una saletta apposita... ma non so Max81M di dove sia :D
Ci posso andare anche a piedi, visto che sono di caserta :sofico:
Non ho visto il link perchè è stato rimosso.
Ma di questo kit cosa ne pensi?
http://www.jamo.com/search/?sku=S626HCS
Io le ho nella versione bianca e per i miei gusti (e le mie tasche) sono valide!
Non ho visto il link perchè è stato rimosso.
Ma di questo kit cosa ne pensi?
http://www.jamo.com/search/?sku=S626HCS
Io le ho nella versione bianca e per i miei gusti (e le mie tasche) sono valide!
interessante, sopratutto il prezzo :D
Per caso hai avuto la possibilità di fare confronti con le indiana line?
Con cosa le piloti?
Cmq sempre giocando e per imparare, vi butto giù questo mix:
3.1 (5.1 opzionale)
AVR-X2300
Indiana Line DIVA 252 (opzionale, posteriori)
Indiana Line BASSO 840
Indiana Line Diva 752
Indiana Line DIVA 552 (anteriori)
Uso principale: film
E adesso massacratemi! :D
Tonisettequattro
21-05-2017, 13:17
Secondo me per uso 100% ht:
Sintoampli va bene quel denon
Come sub klipsch r 10sw
Frontali rp 150m
Centrale rp 250c
Ma le klipsch vanno assolutamente ascoltate prima di acquistare, hanno un suono particolare e possono non piacere , ottime con i film secondo me.
Altrimenti come diffusori boston acustic serie "a" o mission lx.
Secondo me per uso 100% ht:
Sintoampli va bene quel denon
Come sub klipsch r 10sw
Frontali rp 150m
Centrale rp 250c
Ma le klipsch vanno assolutamente ascoltate prima di acquistare, hanno un suono particolare e possono non piacere , ottime con i film secondo me.
Altrimenti come diffusori boston acustic serie "a" o mission lx.
Sicuramente prima di acquistare qualsiasi cosa mi assicurerò di ascoltarle.Sto ancora nella fase di cazzeggiamo e fantastichiamo un pò, certo che queste Indiana Diva non vi piacciono proprio :D A tal proposito ho trovato un asta su ebay al momento con delle INDIANA LINE DIVA 655. Però il venditore ha solo 5 feedback e la foto sembra presa da internet, chissà che è una truffa...
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano per effettuare il collegamento di questa cassa dato che è la prima volta che ne incontro una del genere
http://brabantmarktplaats.nl/classified_images/5602_big_2026TgaBlNN3UeNEqfOt3ffa10ARO.JPG
Dalla cassa escono solo i fili descritti sull'etichetta.
si senza dubbio è essenziale...
per quanto mi riguarda le diva (e le altre il recenti) mai ascoltate, ma ho pochi dubbi che non siano valide. l'azienda è seria e bada al sodo, direi da sempre
anche la klipsch, ma secondo una prospettiva differente...
lo scrivo anche sulla base della vita vissuta... prima di passare alle klipsch rf52 che da 7 anni uso, avevo delle il arbour.
btw, imho con delle tower klipsch quasi manco serve il sub. mentre al contrario un centrale potrebbe essere prioritario. cmq sia le mie le uso a fianco della tv, e la centralità della scena e delle voci c'è tutta. nb uso ampli in 'classe-t', che ha nella resa del dettagli una delle caratteristiche principali. me lo posso permettere, senza compromessi, grazie alla sensibilita molto alta delle klipsch
buone prove cmq ;)
si senza dubbio è essenziale...
per quanto mi riguarda le diva (e le altre il recenti) mai ascoltate, ma ho pochi dubbi che non siano valide. l'azienda è seria e bada al sodo, direi da sempre
anche la klipsch, ma secondo una prospettiva differente...
lo scrivo anche sulla base della vita vissuta... prima di passare alle klipsch rf52 che da 7 anni uso, avevo delle il arbour.
btw, imho con delle tower klipsch quasi manco serve il sub. mentre al contrario un centrale potrebbe essere prioritario. cmq sia le mie le uso a fianco della tv, e la centralità della scena e delle voci c'è tutta. nb uso ampli in 'classe-t', che ha nella resa del dettagli una delle caratteristiche principali. me lo posso permettere, senza compromessi, grazie alla sensibilita molto alta delle klipsch
buone prove cmq ;)
ho letto di gente che trova le klipsch stancanti se ascoltate per molto. Sai per caso a cosa si riferiscono? Non sarebbe proprio il massimo per delle casse che devono essere usate per film di 2-3 ore...
a grandi linee e moolto in generale
tipicamente per fatica di ascolto si intende un suono poco equilibrato, tendenzialmente squillante e/o troppo analitico. poco 'caldo'.
di solito quando capita con le klipsch una probabile causa può essere un cattivo accoppiamento con le elettroniche a monte, ma poi si tratta anche di gusti personali, per dire io preferisco un suono bello vivo, anche per il tipo di musica che ascolto solitamente (diciamo rock alternativo, a prescindere dal periodo storico...)
un'altra caratteristica delle americane è che con i tweeter caricati a tromba (è un marchio di fabbrica praticamente) sono più sensibili della media dal punto di vista posizionamento, basta variare di poco per avvertire differenze
da questo punto di vista direi che le italiane si possa con sufficiente sicurezza dire che sono meno 'difficili'
a grandi linee e moolto in generale
tipicamente per fatica di ascolto si intende un suono poco equilibrato, tendenzialmente squillante e/o troppo analitico. poco 'caldo'.
ah, ok. E questa cosa può portare ad uno stress maggiore per l'udito?
interessante, sopratutto il prezzo :D
Per caso hai avuto la possibilità di fare confronti con le indiana line?
Con cosa le piloti?
Considera che il kit 5.0 (non c'è il sub) lo presi in offerta a 413€ spedito... :D
Prima di queste avevo le Indiana Line Arbour, ma erano le 5.06 e le 3.06, quindi da appoggio sul mobile.
Il confronto con le torri Jamo non può sicuramente esistere: 2vie contro 3 vie, woofer molto più grande, doppio medio... Tutt'altra cosa...
Ed anche io ti posso dire, come ha fatto s-y, che il sub diventa fattore secondario in molti casi. Mentre prima con le IL era fondamentale.
Dimenticavo... Pilotate con uno Yamaha RX-A850.
ah, ok. E questa cosa può portare ad uno stress maggiore per l'udito?
no, sono in buona sostanza metafore 'uso recensione'
il rischio di danni ai timpani sussiste solo in relazione al livello della pressione acustica, e direi anche che nel caso dell'impianto domestico medio, è più probabile rischiare danni causa bobine dei trasduttori che partono a mò di proiettile :D
nb il tutto poi dipende anche da persona a persona
Considera che il kit 5.0 (non c'è il sub) lo presi in offerta a 413€ spedito... :D
Prima di queste avevo le Indiana Line Arbour, ma erano le 5.06 e le 3.06, quindi da appoggio sul mobile.
Il confronto con le torri Jamo non può sicuramente esistere: 2vie contro 3 vie, woofer molto più grande, doppio medio... Tutt'altra cosa...
Ed anche io ti posso dire, come ha fatto s-y, che il sub diventa fattore secondario in molti casi. Mentre prima con le IL era fondamentale.
Dimenticavo... Pilotate con uno Yamaha RX-A850.
ad un prezzo da supermercato complimenti :)
a tal proposito, ma la domanda è per tutti: con le INDIANA LINE DIVA 655 si potrebbe fare a meno del sub a differenza delle DIVA 552?
sicuro scendono di più, ma dipende anche dai gusti
c'è chi preferisce un basso teso e articolato, c'è chi lo preferisce più 'vibrante'
(imho a prescindere dal modo di utilizzo, tra musica e film, ma again, gusti personali)
tra l'altro per delle tower influisce ancora maggiormente il posizionamento, la distanza dalle pareti tipicamente, e se troppo vicine potrebbe 'sporcare' parecchio la resa del basso
so che non aiuta troppo, ma c'è poco da fare, ogni impianto fa storia a sè
per fare un esempio, mi pare che ne avevo gia parlato, per il desktop uso delle klipsch rb52 (sempre con ampli i classe-t) e sapessi i numeri che ho dovuto fare quando ho cambiato posizione alla 'workstation', e senza cambiare stanza, per avere un basso decente...
sicuro scendono di più, ma dipende anche dai gusti
c'è chi preferisce un basso teso e articolato, c'è chi lo preferisce più 'vibrante'
(imho a prescindere dal modo di utilizzo, tra musica e film, ma again, gusti personali)
tra l'altro per delle tower influisce ancora maggiormente il posizionamento, la distanza dalle pareti tipicamente, e se troppo vicine potrebbe 'sporcare' parecchio la resa del basso
so che non aiuta troppo, ma c'è poco da fare, ogni impianto fa storia a sè
per fare un esempio, mi pare che ne avevo gia parlato, per il desktop uso delle klipsch rb52 (sempre con ampli i classe-t) e sapessi i numeri che ho dovuto fare quando ho cambiato posizione alla 'workstation', e senza cambiare stanza, per avere un basso decente...
ho fatto un offerta ad un venditore su ebay di 600 euro per le INDIANA LINE DIVA 655, dirà certamente di no, ma nel caso...
Mai ascoltate, ma a quel prezzo sarebbero un affare , no?
Quindi volendo potrei rivenderle facile.
beh in tal caso si...
btw mi sono appena letto una recensione molto dettagliata (più sul 'tecnicone' ma completa) e alla fine della fiera sembrerebbero per certi versi rispecchiare la personalità delle 'vecchie' arbour, ma con componentistica di maggior qualità
fondamentalmente poca 'spettacolarità' ma molta coerenza.
vedendo il modulo della fase, direi che abbisognano di ampli con capacità di controllo (a grandi linee corrente...) sopra la media per rendere al meglio
nb, eventualmente per prove 'touch and go' l'amazzone è tendenzialmente imbattibile, anche se magari meglio non abusare della cosa, come idea diciamo...
beh in tal caso si...
btw mi sono appena letto una recensione molto dettagliata (più sul 'tecnicone' ma completa) e alla fine della fiera sembrerebbero per certi versi rispecchiare la personalità delle 'vecchie' arbour, ma con componentistica di maggior qualità
fondamentalmente poca 'spettacolarità' ma molta coerenza.
vedendo il modulo della fase, direi che abbisognano di ampli con capacità di controllo (a grandi linee corrente...) sopra la media per rendere al meglio
nb, eventualmente per prove 'touch and go' l'amazzone è tendenzialmente imbattibile, anche se magari meglio non abusare della cosa, come idea diciamo...
Su amazon non ci sono purtroppo. Ci sono le 665, che però costano troppo, 1200 euro, oltre ad essere troppo grandi per i miei spazi. Cmq a 600 euro le 655 sarebbero un ottimo affare, no?(sono nuove). Nel caso non mi piacciano le riuscirei a piazzare facilmente a quella cifra e magari, perché no, anche una cinquantina di euro in più? :D
Ma ripeto, non penso che il venditore accetti questa mia proposta(il prezzo di listino del suo negozio riporta 799 euro).
Riguardo all'ampli da accoppiare non sono un esperto di aspetti tecnici. Pensavo al denon avr-x2300w oppure anche al Denon AVR-X3300, ma solo se ne vale davvero la pena.
L'idea comunque sarebbe quella di arrivare alla fine ad un 5.1, e se parto con queste casse è chiaro che completerò nel tempo con altri elementi IL.
beh a meno che tu non abbia fretta, puoi aspettare. cambia molto frequentemente la disponibilità, da quello che ho visto. fermo restando che se ti 'entra' la fish della proposta...
quanto all'ampli che indichi, dubito sia scarso in corrente, già solo il modello 'piccolo'
Ton90maz
22-05-2017, 15:07
ad un prezzo da supermercato complimenti :)
a tal proposito, ma la domanda è per tutti: con le INDIANA LINE DIVA 655 si potrebbe fare a meno del sub a differenza delle DIVA 552?Io appartengo alla filosofia del secco NO.
Due wooferetti da 14 cm hanno un'emissione ridicola in gamma bassa, anche se il costo del diffusore aumenta di n volte se il diametro rimane quello di diffusori da 250 euro anche le prestazioni rimangono quasi uguali.
In home theater è ancora peggio, poichè esiste il famigerato canale lfe, ovvero il .1 che è regolato per avere un'emissione 10 dB superiore (significa decuplicare la potenza a parità di efficienza) e spesso contiene informazioni al limite della saturazione, anche a frequenza inferiori ai 20 Hz.
Io appartengo alla filosofia del secco NO.
Due wooferetti da 14 cm hanno un'emissione ridicola in gamma bassa, anche se il costo del diffusore aumenta di n volte se il diametro rimane quello di diffusori da 250 euro anche le prestazioni rimangono quasi uguali.
In home theater è ancora peggio, poichè esiste il famigerato canale lfe, ovvero il .1 che è regolato per avere un'emissione 10 dB superiore (significa decuplicare la potenza a parità di efficienza) e spesso contiene informazioni al limite della saturazione, anche a frequenza inferiori ai 20 Hz.
Io comunque se ho la possibilità di prenderla a quel prezzo la prendo. Con i soldi risparmiati più qualcosa in più si prende un buon sub (sempre indiana ovviamente)
In home theater è ancora peggio, poichè esiste il famigerato canale lfe, ovvero il .1 che è regolato per avere un'emissione 10 dB superiore (significa decuplicare la potenza a parità di efficienza) e spesso contiene informazioni al limite della saturazione, anche a frequenza inferiori ai 20 Hz.
questo cmq non impatta nel caso non ci sia sub. a meno che l'enfatizzazione venga dirottata sui due stereo, ma sarebbe alquanto strano
ad ogni modo, tanto per fare un esempio, io ho 'deciso' che il basso esagerato del 'cinema' non mi piaceva quando in una scena dove veniva accesa una sigaretta con un accendino ti faceva vibrare la sedia. cmq sia gusti, appunto
Ton90maz
22-05-2017, 15:28
Io comunque se ho la possibilità di prenderla a quel prezzo la prendo. Con i soldi risparmiati più qualcosa in più si prende un buon sub (sempre indiana ovviamente)Sì fai bene a quel prezzo.
"Ovviamente", ma ne sei sicuro? :)
Indiana line non possiede subwoofer davvero performanti, io cambierei completamente marchio.
questo cmq non impatta nel caso non ci sia sub. a meno che l'enfatizzazione venga dirottata sui due stereo, ma sarebbe alquanto strano
ad ogni modo, tanto per fare un esempio, io ho 'deciso' che il basso esagerato del 'cinema' non mi piaceva quando in una scena dove veniva accesa una sigaretta con un accendino ti faceva vibrare la sedia. cmq sia gusti, appunto
Nel mio caso oltre questo è proprio un fatto di spazio. Ho poco margine ai lati del televisore e torri più grandi sarebbero un grosso problema. Molto più facile aggiungere un sub dopo sotto il televisore. Cmq se questo dice si a quella offerta(ancora non mi ha risposto) e i diffusori saranno di mio gradimento il secondo passo sarà quello di prendere un amplificatore + centrale DIVA 752(a proposito: che differenza c'è con il DIVA 755? sembrano uguali, tranne la finitura) il secondo un sub (probabilmente BASSO 840). Purtroppo mi ha preso la scimmia mannaggia :mad:
Ton90maz
22-05-2017, 15:39
questo cmq non impatta nel caso non ci sia sub. a meno che l'enfatizzazione venga dirottata sui due stereo, ma sarebbe alquanto strano
ad ogni modo, tanto per fare un esempio, io ho 'deciso' che il basso esagerato del 'cinema' non mi piaceva quando in una scena dove veniva accesa una sigaretta con un accendino ti faceva vibrare la sedia. cmq sia gusti, appuntoSulla carta vengono dirottati, anche se probabilmente applicano un limitatore o non aggiungono il boost di n dB. Come funzionino queste cose nei vari dispositivi è un mistero, in alcuni casi sono stati scoperti algoritmi demenziali (come il downmix degli oppo).
Ultimamente quei bassi assurdi in momenti quasi casuali li sto sentendo meno.
meglio non suonarci mezzanine allora...
sticaz cmq, magari sono orientato e quindi poco oggettivo, ma mi tengo stretti i miei setup minimali senza elettroniche di controllo. play e non ci si pensa più
cmq si sono decisamente poco oggettivo :D
Sì fai bene a quel prezzo.
"Ovviamente", ma ne sei sicuro? :)
Indiana line non possiede subwoofer davvero performanti, io cambierei completamente marchio.
Che ne so io, mi dicono che è meglio prendere tutto dello stesso marchio per uniformità di timbrica :mbe:
Ton90maz
22-05-2017, 17:07
Che ne so io, mi dicono che è meglio prendere tutto dello stesso marchio per uniformità di timbrica :mbe:Non vale con i sub, perchè la loro coerenza dipende dal settaggio più che dall'uniformità di qualcosa, anche perchè che differenza timbrica puoi trovare a frequenze così basse? Semmai ci sarebbero altri aspetti da considerare e non è certo lo stesso marchio che li garantisce.
Tonisettequattro
22-05-2017, 17:18
Non vale con i sub, perchè la loro coerenza dipende dal settaggio più che dall'uniformità di qualcosa, anche perchè che differenza timbrica puoi trovare a frequenze così basse? Semmai ci sarebbero altri aspetti da considerare e non è certo lo stesso marchio che li garantisce.
Quoto
Meglio secondo me il klipsch r 10sw o meglio ancora budget permettendo klipsch r 110sw .
in effetti aggiungere un sub ad un impianto esistente (magari gia ottimizzato e curato nei particolari) senza stravolgerne le caratteristiche complessive, trovo che sia una delle operazioni più complesse (non escludendo fattore costo nè fattore interazioni ambientali)
cmq sia ho messo un paletto preciso, non è detto che le esigenze siano sempre così 'stringenti', e dipende anche dalla tipologia di utilizzo e dall'obbiettivo che si si prefigge, e cmq si può pure disabilitare alla bisogna...
come detto a me sentire terremoti (per lo pìù fittizi) non interessa, ma e certamente questione soggettiva
nb, anni fa, quando lo stesso impianto di ora (che come costo complessivo è entro le tre cifre) era posizionato in modo più accorto, mentre (tutti sonnecchiando e quindi con meno attenzione) ero con degli amici a guardare un film, durante una scena con temporale in corso uno fa: 'minchia sembrava un tuono vero' (e un pò mi si sono alzate le piume, lo ammetto)
Matteo Trenti
22-05-2017, 17:25
Ciao a tutti, alla fine ho deciso di prendere lo YAMAHA RX-V381 per il mio kit Canton 165 e sto sudando per i seguenti problemi:
- I cavi audio che vanno dal sinto alle casse li ho presi di sezione 2,5 e non c'è verso di farli entrare nei connettori del Yamaha troppo grossi, cioè entrano nei 4 cilindrici per i canali sx e dx frontali che sono connettori cilindrici che si fissano tipo vite, MA NON nei 6 fatti a molla tipo "premi inserisci e rilascia" per intenderci...TROPPO GROSSI come faccio?
- Il cavetto RCA che va dal sinto al SUB temo non sia ben isolato (ho dovuto prenderlo da 5 m e ho preso un KABELDIRECT come suggeritomi qui sul forum) perchè il SUB fa un rumore di fondo non appena alzo IL SUO volume, rumore tipo vibrazione profonda sembra quasi un effetto film. Questo rumore sparisce se stacco il cavo RCA cosa posso fare?
- Ho collegato solo l'antenna FM e non quella AM perchè non uso l'AM ma la radio FM non funziona giro le stazioni ma non si sente nulla...mi appare scritta decoder off.
Grazie aiuto per favore
E' normale che venga dirottata sugli altri canali, altrimenti perderesti suoni e rumori del canale LFE
sinceramente penso che dover gestire 35hz o meno flat, senza impatto sul resto della resa, non sia cosa per tutti i diffusori, e anche amplificatori. mi riferisco a uso senza sub
spero sia disabilitabile
se non ci arrivano, hai voglia a mandare. anzi si rischiano danni
Non vale con i sub, perchè la loro coerenza dipende dal settaggio più che dall'uniformità di qualcosa, anche perchè che differenza timbrica puoi trovare a frequenze così basse? Semmai ci sarebbero altri aspetti da considerare e non è certo lo stesso marchio che li garantisce.
Mai avuto di questi problemi con le casse integrate ai televisori :rolleyes:
Cmq il sub lo farò in un secondo momento. I passaggi saranno 2.0 -> 3.0 -> 3.1 -> 5.1
Tra la prima e l'ultima se va bene passeranno mesi se va male anni :D
Comunque buono a sapersi, maggior flessibilità da questo punto di vista.
ha scritto anche che la modalità di funzionamento del meccanismo non è uniforme, da quell che ho capito, e ci sono picchi più o meno random
se a dei diffusori (specialmente reflex, che sono meno smorzati naturalmente) arriva senza 'freni' una frequenza a cui non risuonano, i woofer ballano e il rischio 'grippaggio' è concreto
poi magari esagero, anche perchè non è un ambito che conosco bene
si certo, quello che mi 'inquieta' sono i picchi casuali a +10db nelle bassissime
perche se è un fattore realistico e diffuso, non consiglio più di non usare il sub inizialmente, cosa che ho fatto fino ad ora :D
btw, anni fa, che è stato quando ho deciso di pensionare le il arbour, le ho (leggermente) grippate dopo una galoppata 'pogo inside' con mezzanine e the fat of the land...
usando un 'mero' audiolab 8000a, che cmq quanto a birra ne aveva...
le klipsch sono un pelino più resistenti... e anzi, più aumenti e più migliorano. ovviamente adesso coi classe-t schiatterebbero prima loro, porelli...
che diffusori consigliate stereo , economici ma non merda, budget 80-100 euro da collegare ad un pc (scheda audio integrata) ampli cinese TDA7498 Classe D 2X100 W Dual Channel Audio Stereo 80 W + 80 W Digitale
giusto per ascoltare qualcosa meglio che con le solite cassettine amplificate di plastica da 20 euro
diciamo sui 40W x2 rms veri, tanto il 7498 non pensi che spari più di 30w rms veri
ciao premesso che non sono up to date alle ultime novità, con quel budget tra i diff passivi non è che si trovi tanto temo, salvo mercato dell'usato, che non trascurerei
dato che l'ampli suppongo sia da 15€ o giù di li, e quindi non sarebbe un problema bypassarlo, un'alternativa potrebbero essere dei monitor attivi di piccola dimensione, che presentano più opzioni. anche qui senza trascurare il mercato dell'usato.
btw, le schedine di cui sopra sono perfette per farsi da soli dei diffusori attivi (ad avere tempo...)
Niente ragazzi, Le diva 655 a 600 euro mi sono state rifiutate. :cry:
Niente ragazzi, Le diva 655 a 600 euro mi sono state rifiutate. :cry:
c'è la nuova serie della warfedale che sta uscendo, dacci un occhio
Purtroppo per vari problemi (anche di spazio) devo ridimensionare il budget per i diffusori, che ne dite del kit onkyo sks-ht588? sempre da abbinare al Yamaha RX-V683. Le prenderei su amazon tedesco a 394€.
Ciao
c'è la nuova serie della warfedale che sta uscendo, dacci un occhio
Si sicuramente, ma non solo loro, a questo punto rientrano tutte le possibilità in gioco. Puntare sulla Indiana Line a scatola chiusa era solo legato alla possibilità di fare l'affare con le Dive 655 a 600 euro.
Purtroppo per vari problemi (anche di spazio) devo ridimensionare il budget per i diffusori, che ne dite del kit onkyo sks-ht588? sempre da abbinare al Yamaha RX-V683. Le prenderei su amazon tedesco a 394€.
Ciao
ecco quasi quasi, visti i miei dubbi faccio lo stesso. 400 Euro + ampli e via, almeno non resto con l'audio integrato... :rolleyes:
Goofy Goober
24-05-2017, 08:55
l'Advance Acoustic BX1 va bene per esser usato come finale stereo abbinato ad un sintoampli standard come il mio Marantz SR7009?
https://advance-acoustic.com/fr/hifi-haut-de-gamme/125-bx1-black
oppure devo usare un ampli stereo integrato?
il marantz un pò troppo minimale come ingressi e uscite...
a parte le menate, da descrizione ha le pre-out, quindi a norma dovrebbe bastare un finale
Goofy Goober
24-05-2017, 09:22
il marantz un pò troppo minimale come ingressi e uscite...
a parte le menate, da descrizione ha le pre-out, quindi a norma dovrebbe bastare un finale
Minimale nel senso che non ha le uscite bilanciate? o altro?
L'alternativa era il Marantz PM6006, però come dimensioni e posizionamento mi era più comodo il BX1
Scopo migliorare la riproduzione 2ch
Minimale nel senso che non ha le uscite bilanciate? o altro?
L'alternativa era il Marantz PM6006, però come dimensioni e posizionamento mi era più comodo il BX1
Scopo migliorare la riproduzione 2ch
era in senso ironico, il pannello posteriore pare un albero di natale :D
si cmq con le xlr sarebbe meglio, per collegare il finale, ma niente di trascendentale
anche perchè cmq quella che impatta di più è la qualità della sezione pre del marantz, su cui sono più che ignorante, ma immagino non sia male...
mi hanno accettato una proposta di 620 euro per le INDIANA LINE DIVA 552.
Che faccio proseguo? :stordita:
se prendo queste, i passi successivi indicativamente sarebbero, in ordine cronologico, nello spazio di qualche mese(credo):
1) DIVA 752 + denon x2300w
2)BASSO 942
3)DIVA 252/DIVA 262
uso principale: film e tv, ma ovviamente ci ascolterei pure la musica, visto che di meglio non avrei in giro per casa.
mi hanno accettato una proposta di 620 euro per le INDIANA LINE DIVA 552.
Che faccio proseguo? :stordita:
se prendo queste, i passi successivi indicativamente sarebbero, in ordine cronologico, nello spazio di qualche mese(credo):
1) DIVA 752 + denon x2300w
2)BASSO 942
3)DIVA 252/DIVA 262
uso principale: film e tv, ma ovviamente ci ascolterei pure la musica, visto che di meglio non avrei in giro per casa.
sulla base di quelle disponibili sull'amazzone a 650? se si, potrebbe valere la pena (considerando la succitata politica sui resi, che si sa mai, come sempre)
btw presso il negozio che citavo qualche post più su sono in offerta per cifra simile (650 +10 di spedizione)
ma cmqad ora senza amplificatore, e perciò senza poterle usare? se così aspetterei, facile che più si aspetta più possano capitare altre offerte
Metti le faccine :D
ce lo so... sono stitico
sulla base di quelle disponibili sull'amazzone a 650? se si, potrebbe valere la pena (considerando la succitata politica sui resi, che si sa mai, come sempre)
btw presso il negozio che citavo qualche post più su sono in offerta per cifra simile (650 +10 di spedizione)
ma cmq ad ora senza amplificatore, e perciò senza poterle usare? se così aspetterei, facile che più si aspetta più possano capitare altre offerte
non su amazon, sotto i 650 su amazon è impossibile. Proposta accettata da megoziante su ebay. Anch'io pensavo a delle offerte, ma pare che sulle Indiana Line i prezzi sono più duri del ghiaccio a cambiare, peggio di apple :muro:
Molto tentato ad accettare :fagiano: :rolleyes:
Ho notato che il Denon X2300W arriva a 150 w mentre per le INDIANA LINE DIVA 552 + consigliato un ampli tra 30 e 130. Significa che mettendolo al massimo rischierei di danneggiare le casse?
non su amazon, sotto i 650 su amazon è impossibile. Proposta accettata da megoziante su ebay. Anch'io pensavo a delle offerte, ma pare che sulle Indiana Line i prezzi sono più duri del ghiaccio a cambiare, peggio di apple :muro:
Molto tentato ad accettare :fagiano: :rolleyes:
cmq sia non riesci ad andarle a sentire da qualche parte prima?
nb, le il arbour che citavo prima, le avevo trovate molto scontate perche erano ex-demo (erano in esposizione)
vero che la situazione del mercato è cambiata, ma magari andando in giro a fare prove di ascolto capita ancora... poi ovvio che dipende dalla condizione, anche estetica, ma cmq tentar...
cmq sia non riesci ad andarle a sentire da qualche parte prima?
nb, le il arbour che citavo prima, le avevo trovate molto scontate perche erano ex-demo (erano in esposizione)
vero che la situazione del mercato è cambiata, ma magari andando in giro a fare prove di ascolto capita ancora... poi ovvio che dipende dalla condizione, anche estetica, ma cmq tentar...
Purtroppo al momento ho poco tempo per andare in giro e cercare di ascoltarle :cry:
Tonisettequattro
24-05-2017, 11:40
non su amazon, sotto i 650 su amazon è impossibile. Proposta accettata da megoziante su ebay. Anch'io pensavo a delle offerte, ma pare che sulle Indiana Line i prezzi sono più duri del ghiaccio a cambiare, peggio di apple :muro:
Molto tentato ad accettare :fagiano: :rolleyes:
Ho notato che il Denon X2300W arriva a 150 w mentre per le INDIANA LINE DIVA 552 + consigliato un ampli tra 30 e 130. Significa che mettendolo al massimo rischierei di danneggiare le casse?
Quella potenza si riferisce ad un solo canale pilotato, con due diffusori collegati eroga meno di 100w con 5 canali molto meno ancora per ogni singolo diffusore
Quella potenza si riferisce ad un solo canale pilotato, con due diffusori collegati eroga meno di 100w con 5 canali molto meno ancora per ogni singolo diffusore
Quindi a 5.1 completato(come ho scritto in precedenza) sarebbe meglio puntare direttamente al Denon AVR-X3300W ?
ocio che la potenza erogata non è continua, ma dipende da come è ruotato il (per l'appunto) potenziometro (analogico o digitale che dir si voglia)
tra l'altro (a seconda dell'efficienza del diffusore) gia con pochi watt possono fare una casino che metà basta
inoltre la potenza non è tutto, anzi non ricordo esattamente chi ma uno serio, una volta disse: "il watt più importante è il primo"
ocio che la potenza erogata non è continua, ma dipende da come è ruotato il (per l'appunto) potenziometro (analogico o digitale che dir si voglia)
tra l'altro (a seconda dell'efficienza del diffusore) gia con pochi watt possono fare una casino che metà basta
inoltre la potenza non è tutto, anzi non ricordo esattamente chi ma uno serio, una volta disse: "il watt più importante è il primo"
Quindi dici che è del tutto superfluo prendere il AVR-X3300W?
Quindi a 5.1 completato(come ho scritto in precedenza) sarebbe meglio puntare direttamente al Denon AVR-X3300W ? direi che è soggettivo! c'è chi preferisce Marantz, chi Yamaha, chi Denon o altri
Quindi dici che è del tutto superfluo prendere il AVR-X3300W?
se la differenza (non lo so) è la sola potenza erogabile (anche se spesso maggiore potenza prevede 'forza' maggiore a partire dalla parte alimentazione e quindi poenziale maggiore dinamica) direi di si
se il sub fosse passivo sarebbe diverso, le basse sono le più esigenti in termini di 'birra' dell'ampli, ma se attivo, è ininfluente
James Watt, riferendosi però alla macchina a vapore! ;)
sono abbastanza sicuro, un nome famoso dell'audio, evidentemente rifacendosi a ciò
forse klipsch...
:mbe: a beh... allora già che ci sei passa direttamente al AVR-X7200WA :D
Ok, riformulo la domanda in altri termini, da profano totale che sono, a voi molto più esperti: se prendessi il AVR-X3300W al posto del Denon AVR-X2300, a sistema 5.1 completato, che vantaggi avrei quando mi riguardo terminator 2? :D
Ok, riformulo la domanda in altri termini, da profano totale che sono, a voi molto più esperti: se prendessi il AVR-X3300W al posto del Denon AVR-X2300, a sistema 5.1 completato, che vantaggi avrei quando mi riguardo terminator 2? :D
penso abbastanza pochi, e imho non pari alla differenza di prezzo
fermo restando che solo leggendo le specifiche non si capisce se dentro il modello maggiore abbia compoentistica migliore
cmq sia come regola, specie per il primo impianto: meno si spende e meglio è
ps: per dire se i 300€ li sposti sui diffusori, la differenza si sente di più (fermo restando il discorso che meno si spende etcetc)
Infatti ho detto una ca**ta, sorry, il Watt come unità di misura non esisteva ai tempi di James Watt.
in effetti pure io potevo accorgermi che non era possibile, ma saranno stati i s-y a livello 2 :D
ps: s-y: unità di misura della papagna
per cambiare discorso, ho iniziato a provare la schedina col tda7498 (15€ spedita)
ho preso lo stesso 'modello' della tpa3116 per cercare di 'isolare' la sola differenza di chip
però per quanto il circuito sia identico, la componentistica 'periferica' non lo è, quindi poco senso
a botta mi pare un suono leggermente più 'denso' e meno leggero, anche se forse con una grana meno fina, e forse meno sensazione di 'dinamica'
(cmq praticamente appena accesa, è presto)
btw al momento sull'impianto home preferisco tutt'ora il dayton, è quello che interagisce meglio con le klipsch
il tutto sempre a parità di alimentatore
Goofy Goober
24-05-2017, 15:41
era in senso ironico, il pannello posteriore pare un albero di natale :D
si cmq con le xlr sarebbe meglio, per collegare il finale, ma niente di trascendentale
anche perchè cmq quella che impatta di più è la qualità della sezione pre del marantz, su cui sono più che ignorante, ma immagino non sia male...
sorry non avevo inteso :D
Va bene, anzi nel tuo caso è meglio prendere un finale al posto di un ampli integrato visto che il Marantz SR7009 non sembra male come pre, solo una curiosità.. come mai questo acquisto? Cioè vuoi migliorare la riproduzione stereo... ma hai dei problemi specifici o hai "solo" voglia di cambiare? Perché nel secondo caso, se hai spazio, potresti pensare a qualcosa di completamente separato per la musica, come p.e. un DAC (se usi il computer come fonte) e un buon ampli integrato stereo (o pre e finale, dipende anche dal budget) ecc...
stavo guardando come migliorare la riproduzione delle sole 2 casse frontali.
problemi non ne ho, ma ho sempre sentito ripetere che con un ampli stereo dedicato (finale o integrato) si migliorava enormemente la riproduzione 2 canali rispetto ad un sintoampli anche "buono" come può essere l'SR7009
l'unica cosa è che ho il PC collegato in HDMI al Marantz, e come casse frontali vorrei usare le attuali senza metterne altre...
spazio ne ho poco, giusto per qualcosa come un integrato di dimensioni standard (o compatte ancor meglio), e il BX1 con il suo formato più "stretto" mi è sembrata una buona soluzione di ripiego seppur costi il doppio del PM6006 che avevo visto inizialmente.
Ton90maz
24-05-2017, 16:08
sono abbastanza sicuro, un nome famoso dell'audio, evidentemente rifacendosi a ciò
forse klipsch...Ahi, se l'ha detto lui non è la stessa cosa, perchè parliamo di diffusori da 105 dB con 1 watt.
@ goofy: uhm, sarebbe da valutare allora
non è detto che un finale impatti maggiormente che un dac esterno (a cui cmq sarebbe da aggiugnere un ampli integrato ulteriore)
dipende anche dai costi, e sarebbe preferibile fare qualche prova, come sempre, purtroppo...
edit: cmq il discorso di mantenere i diffusori frontali, complica un pò l'aggiunta di un dac. ma non ho esperienza, onestamente poca voglia di smanettare tra millemila opzioni. che intendo la musica come uno svago, non un lavoro :D cmq sicuramente c'è chi ne sa più di me al riguardo
Ahi, se l'ha detto lui non è la stessa cosa, perchè parliamo di diffusori da 105 dB con 1 watt.
si beh, sarebbe un parere 'orientato', ma cmq valido (pensa anche ai valvolari single ended con 1-2 watt, altro caso estremo ma cmq con lunga storia
anche perche' 90 db (valore a cui arrivano e anzi superano tutti ormai) non è proprio bassissimo come spl (estremizzando ovviamente)
poi dipende sempre dai gusti e dai paletti esterni, es in condominio anni '60, più di tanto non puoi spingere...
tpa7498 alimentata da ali del poppulse (jvc 24v 5a), avvertibilissimo cambiamento in meglio
mentre la tda3116 andava peggio
non ci si capisce più niente :D
penso abbastanza pochi, e imho non pari alla differenza di prezzo
fermo restando che solo leggendo le specifiche non si capisce se dentro il modello maggiore abbia compoentistica migliore
cmq sia come regola, specie per il primo impianto: meno si spende e meglio è
ps: per dire se i 300€ li sposti sui diffusori, la differenza si sente di più (fermo restando il discorso che meno si spende etcetc)
Oltre alla potenza, ha anche qualche funzionalità in più. Ad esempio: autocalibrazione Audyssey MultEQ XT32 e equalizzatore dinamico. E' una cosa che vale la pena avere?
mah, io sono del partito che meno roba elettronica aggiuntiva c'è e meglio è
in ogni caso essendo il primo impianto da fare da zero, mi focalizzerei sull'essenziale, e non credo che un eq dinamico lo sia
per dire come raccontavo qualche gg fa, ho avuto un miglioramento complessivo notevolissimo in auto bypassando completamente il dsp, tanto che mi sono chiesto come mai non avessi provato prima
poi per carità, non sono estremista e tra l'altro non amo l'ht, ma appunto andrei cmq sui 'bersagli grossi', essendo un primo impianto da fare da zero
Tonisettequattro
24-05-2017, 17:13
Ok, riformulo la domanda in altri termini, da profano totale che sono, a voi molto più esperti: se prendessi il AVR-X3300W al posto del Denon AVR-X2300, a sistema 5.1 completato, che vantaggi avrei quando mi riguardo terminator 2? :D
Con x3300 avresti il vantaggio di avere le preout per collegare un finale. Probabilmente con quelle indiana line non ce ne sarà bisogno. Ma se prenderai dei diffusori piu esigenti la potenza in piu non guasta ,anzi....
Tonisettequattro
24-05-2017, 17:21
Oltre alla potenza, ha anche qualche funzionalità in più. Ad esempio: autocalibrazione Audyssey MultEQ XT32 e equalizzatore dinamico. E' una cosa che vale la pena avere?
Dipende dal tipo di ambiente che hai,. Nella mia sala abbastanza "ostica" acusticamente parlando e posizione dei diffusori non proprio ottimale causa di forza maggiore l audyssey xt 32 fa davvero un buon lavoro di correzione ambientale. Purtroppo ora con il collegamento analogico multicanale non ne posso piu giovare...
Con x3300 avresti il vantaggio di avere le preout per collegare un finale. Probabilmente con quelle indina line non ce ne sarà bisogno. Ma se prenderai dei diffusori piu difficili la potenza in piu non guasta ,anzi....
ok, valuterò il da farsi. Il fatto è che io vorrei comprare un ampli che sia molto longevo e che si adatti anche a discorsi futuri(tipo chessò magari tra 3 anni passo a un 7.1) e mi seccherebbe doverlo cambiare per qualche motivo. Quindi preferisco spendere 300 euro in più adesso, ma non essere poi costretto a cambiarlo tra 3 anni perché mi serve più potenza.
eh, purtroppo anche se non frequento temo che il problema aggiornamenti e compatibilità coi vari formati non sia remoto con gli ampli av attuali.
ma in caso tutto sommato varrebbe a prescindere dal modello, sempre che un modello superiore non _garantisca_ maggiore longevità, ma boh, ignoro
Tonisettequattro
24-05-2017, 17:35
In effetti è molto difficile stare sempre al passo con le nuove codifiche e features tipo dolby vision ,4k ,hdr 10+ e chissa cos'altro si inventeranno.
parametri migliorati:
soprattutto i bassi, prima erano vuoti, ora anche un pò gonfietti ma mantenendo articolazione e soprattutto punch (direi tra i migliori mai 'passati' per questo impianto...)
la dinamica, è aumentata
la grana si è 'levigata', anche se i 2024 restano altra categoria
la profondità della scena, anche se la larghezza e l'altezza si sono ristrette (probabilmente gli ultimi due punti legati ad una minore invadenza delle alte)
a questo punto urge nuova prova con la tpa3116, perchè siamo a livello di traveggole...
tpa7498 alimentata da ali del poppulse (jvc 24v 5a), avvertibilissimo cambiamento in meglio
mentre la tda3116 andava peggio
non ci si capisce più niente :D
Dipende dal tipo di ambiente che hai,. Nella mia sala abbastanza "ostica" acusticamente parlando e posizione dei diffusori non proprio ottimale causa di forza maggiore l audyssey xt 32 fa davvero un buon lavoro di correzione ambientale.
Quindi può tornare utile.
Cmq l'ambiente è sui 25-30 mq.
@Max81M hai paura che tra 3 anni ti manchino funzioni o potenza?
Aspetta allora che esca in Italia lo Yamaha RX-V683, ha "quasi" (il "quasi" lo metterei anche per un sintoampli da 10.000 euro che esce domani) tutte le funzioni più recenti e buona potenza, dovrebbe costare sui 500/600 euro. Perché ti serve tanta potenza? L'impianto dove lo devi usare? Abiti in un condominio? Prevedi di usarlo in qualche rave party all'aperto con più di 50 persone? Varie ed eventuali...
Con le casse che vuoi prendere direi che con l'RX di cui sopra se alzi il volume rischi già di fonderle! Cioè la potenza in ambito prettamente domestico (a meno che non abiti nella Reggia di Caserta) credo sia l'ultimo dei problemi, per le funzioni invece se ne può discutere, secondo me eh! :)
E come faccio ad aspettare? Non resisterò!:muro:
Ho appena ordinato INDIANA LINE BASSO 942, INDIANA LINE DIVA 752 e INDIANA LINE DIVA 552 per un totale di 1320 euro.
Mi manca solo l'ampli per essere operativo. X2300/AVR-X3300 o un altro?
Non riesco a decidermi... :help:
Oltre a questo mi servono i cavi. Mi anticipo anche quelli che userò per i surround in un secondo momento, quindi almeno 20 metri(purtroppo dovrò passare sopra qualche porta), ma quale grandezza e quali cavi?
I seguenti vanno bene? Che dimensione?
amaz**.it/dp/B00XEHTO4Y?psc=1
Mi manca solo l'ampli per essere operativo. X2300/AVR-X3300 o un altro?
Non riesco a decidermi... :help:
Ho la sala di circa 25mq.
Il mio Yamaha RX-A850 ha il volume che va da -45db a +16db. Mai visto un film oltre i -20dB... Ho il sub attivo IL S.8 che unito alle Jamo, fa tremare i vetri (doppi) e pure il divano!
Non ha davvero senso un volume così elevato in ambito domestico.
Daccordo che io mi devo alcune volte riguardare perchè ho dei vicini, ma difficilmente potrei (o forse vorrei) spingermi oltre...
Riguardo lo stare al passo con le nuove codifiche, ricorda che siamo in Italia. A meno che tu non guardi film in lingua inglese, sai benissimo che qua è già un problema trovare audio in DTS-HD. Figuriamoci in Atmos... Stessa cosa per dolby vision e hdr 10+.
Investire adesso per avere queste compatibilità è secondo me inutilmente costoso.
I seguenti vanno bene? Che dimensione?
amaz**.it/dp/B00XEHTO4Y?psc=1
secondo me i 2x2,5mm vanno benone, dopo aver parlato con molta gente anche utilizzatori di impianti ipercostosi tutti hanno sempre detto che 4mm sono pressochè inutili
Mi manca solo l'ampli per essere operativo. X2300/AVR-X3300 o un altro? io andrei con un bel Yamaha che con le IL vanno benone
Ton90maz
24-05-2017, 22:32
si beh, sarebbe un parere 'orientato', ma cmq valido (pensa anche ai valvolari single ended con 1-2 watt, altro caso estremo ma cmq con lunga storia
anche perche' 90 db (valore a cui arrivano e anzi superano tutti ormai) non è proprio bassissimo come spl (estremizzando ovviamente)
poi dipende sempre dai gusti e dai paletti esterni, es in condominio anni '60, più di tanto non puoi spingere...Dipende da cosa ascolti, un pieno orchestrale richiede oltre 120 dB di picco al punto di ascolto per un impianto stereo, un singolo canale secondo le specifiche dolby vuole 105-108 dB di picco e così via. C'è chi vuole un segnale come si deve e chi ha l'impianto totalmente clippato convinto che sia super potente solo perché non gira la manopola al massimo, poi magari spende migliaia di euro in cavi, punte e piedini per il mobile del giradischi...
secondo me i 2x2,5mm vanno benone, dopo aver parlato con molta gente anche utilizzatori di impianti ipercostosi tutti hanno sempre detto che 4mm sono pressochè inutili
io andrei con un bel Yamaha che con le IL vanno benone
anche se si arriva a 10 metri di lunghezza circa?(probabilmente sarà di meno, ancora non sono certo se girare attorno a porte e ostacoli o mantenermi sul soffitto)
Riguardo a Yamaha, qualche modello preciso?
Leggendo in giro pare che l'Audyssey MultEQ XT32 sia molto utile per un 5.1(che nei miei sogni completerò in una seconda fase con delle DIVA 262 come posteriori). Ho letto anche di alcuni rivenditori che consigliano espressamente il Denon per le Indiana Line, però forse sono solo interessati a dirlo :D
Dipende da cosa ascolti, un pieno orchestrale richiede oltre 120 dB di picco al punto di ascolto per un impianto stereo, un singolo canale secondo le specifiche dolby vuole 105-108 dB di picco e così via. C'è chi vuole un segnale come si deve e chi ha l'impianto totalmente clippato convinto che sia super potente solo perché non gira la manopola al massimo, poi magari spende migliaia di euro in cavi, punte e piedini per il mobile del giradischi...
si, certamente non si possono trarre regole assolute dalle singole frasi (che d'altra parte poi possono essere funzionalissime a vedere oli di serpente vari). e certamente non intendevo che (per gli impianti domestici) 5w per canale bastano per qualsiasi diffusore, ma poi manco ne sono richiesti 150 :D
tra l'altro il discorso da cui si è partiti è un impianto con sub attivo
cmq sia fatto bene a sottolineare, che poi pare altro ;)
Goofy Goober
25-05-2017, 07:25
Addirittura enormemente?!? Bah... francamente non so che dire :rolleyes:
è quello che mi hanno detto e ho letto :boh:
quasi fosse una cantilena, ogni volta che si parla si sintoampli multicanale esce fuori il discorso di abbinarci un ampli stereo per migliorare di molto la riproduzione 2ch di musica.
poi non so quanto corrisponda al vero :D
è quello che mi hanno detto e ho letto :boh:
quasi fosse una cantilena, ogni volta che si parla si sintoampli multicanale esce fuori il discorso di abbinarci un ampli stereo per migliorare di molto la riproduzione 2ch di musica.
poi non so quanto corrisponda al vero :D
Beh, è piuttosto vero. Gli ampli multicanale non brillano certo nella riproduzione musicale e non è nemmeno il loro scopo. Certo, alcuni fanno meglio di altri, ma in generale molto meglio un buon ampli stereo per ascoltare musica. Ad esempio per la musica io ho ancora un impianto anni ottanta con un amplificatore Technics e due casse B&W (sempre degli anni ottanta) e suona tuttora molto meglio del mio ampli multicanale Yamaha e relativo impianto HT. Non c'è proprio paragone ;)
Alla fine ho ordinato cmq il X3300. Forse ho esagerato, ma ho preferito stare largo :sofico:
Oltre al fatto potenza, non volevo perdere le funzionalità Audyssey MultEQ XT32 and Sub EQ HT, che mi sembrano(da ignorante in materia però!) utili.
In attesa che arrivi il tutto, non sto più nella pelle.
Consigli per non fare guai nel montaggio? (disposizione di cavi, accortezze di chi non ha mai collegato ampli e casse, ecc..)
Ho la sala di circa 25mq.
Il mio Yamaha RX-A850 ha il volume che va da -45db a +16db. Mai visto un film oltre i -20dB... Ho il sub attivo IL S.8 che unito alle Jamo, fa tremare i vetri (doppi) e pure il divano!
Non ha davvero senso un volume così elevato in ambito domestico.
Daccordo che io mi devo alcune volte riguardare perchè ho dei vicini, ma difficilmente potrei (o forse vorrei) spingermi oltre...
Riguardo lo stare al passo con le nuove codifiche, ricorda che siamo in Italia. A meno che tu non guardi film in lingua inglese, sai benissimo che qua è già un problema trovare audio in DTS-HD. Figuriamoci in Atmos... Stessa cosa per dolby vision e hdr 10+.
Investire adesso per avere queste compatibilità è secondo me inutilmente costoso.
già fatto la cazzata purtroppo :rolleyes: Cmq a mia discolpa dico che i film in inglese li guardo :read: :cool:
In attesa che arrivi il tutto, non sto più nella pelle.
Consigli per non fare guai nel montaggio? (disposizione di cavi, accortezze di chi non ha mai collegato ampli e casse, ecc..)
una cosa sensata, e anche ovvia, che si può dire, è di fare il tutto senza farsi prendere dalla frenesia, e vabbè ad ampli spento :D
per i cavi considera le regole buone per qualsiasi cablaggio, ad es fare in modo che non ci siano zonei in trazione, o sovrapposizioni. non che cambi il suono, ma per ottimizzare il tutto e minimizzare imprevisti extra. se dovrai tagliare il cavo di un lato, tieni conto che i due lati devono avere la stessa lunghezza (si, o so...). magari inzialmente lascia del margine in modo da avere gioco per fare degli spostamenti
una cosa sensata, e anche ovvia, che si può dire, è di fare il tutto senza farsi prendere dalla frenesia, e vabbè ad ampli spento :D
per i cavi considera le regole buone per qualsiasi cablaggio, ad es fare in modo che non ci siano zonei in trazione, o sovrapposizioni. non che cambi il suono, ma per ottimizzare il tutto e minimizzare imprevisti extra. se dovrai tagliare il cavo di un lato, tieni conto che i due lati devono avere la stessa lunghezza (si, o so...). magari inzialmente lascia del margine in modo da avere gioco per fare degli spostamenti
Grazie, ottimi consigli.
La cosa sarà più complicata quando completerò con i surround....
Che penso saranno le DIVA 262. Inizialmente pensavo alle più economiche 252, ma dovendole mettere a muro tramite una staffa per speaker, temo sia un problema il discorso del reflex dietro....)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.