PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Suhadi_Sadono
09-11-2011, 23:45
Veramente no... anche se un 2.1 come lo amplifichi? sforerebbe con 1000€ ci si comprerebbe a stento un amplificatore abbastanza potente.
Mi riferisco all'utente di pagina 449

TeLePaTiC
09-11-2011, 23:52
infatti in questo caso la dimensione della sala è il vero problema...è più grande del mio appartamento :muro: :muro:

è 5 volte camera mia! :D

credo che ritaglierebbe una parte per ht non credo che ha il divano distante 8 metri dal televisore!

Nevyn84
09-11-2011, 23:54
raga stavo pensando di crearmi man mano un impianto, come ampli avrei scelto l'onkyo avx-690, vorrei iniziare con 2.0, mi servirebbero delle casse piccole (grandi massimo cole le onkyo ke si trovano vicino ai kit pre-assemblati) ma potenti dato che il tutto sarà collegato al pc, budget per le casse è 150 €, se non ci sono alternative non mi resta che andare di quelle abbinate ai kit per il momento

grazie ;)
misure massime?

sasasi91
10-11-2011, 00:10
misure massime?

misure massime di cosa? i diffusori?
cerco diffusori da scaffale, più o meno...
h max 26 cm
l max 13-15 cm
p max 18 cm

TeLePaTiC
10-11-2011, 00:10
raga stavo pensando di crearmi man mano un impianto, come ampli avrei scelto l'onkyo avx-690, vorrei iniziare con 2.0, mi servirebbero delle casse piccole (grandi massimo cole le onkyo ke si trovano vicino ai kit pre-assemblati) ma potenti dato che il tutto sarà collegato al pc, budget per le casse è 150 €, se non ci sono alternative non mi resta che andare di quelle abbinate ai kit per il momento

grazie ;)

Indiana Line Tesi 240 L135 x H230 x P195 mm 180€

Indiana Line Nota 240 L160 x H235 x P160 mm 140€

Se riesci con un piccolo sforzo punta alle tesi 240

Barbaresco
10-11-2011, 07:57
penso sinceramente che per sonorizzare 80 mq 1000€ sono un po' pochini, io inizierei a racimolare un budget un po' più alto, almeno il doppio. per il sinto condivido serve tanta potenza quindi un bel usato di fascia alta.

Il Pioneer VSX-921 € 380 che ho nominato è sufficiente per iniziare un impianto entry level in una stanza di 80 mq.
Certo, potendo disporre di un budget più elevato per acquistare ad es. un Marantz 7005/6 sarebbe meglio, ma la pressione sonora del Pioneer ce la fa tranquillamente.
Purtroppo, come ha sottolineato qualcuno, il budget stanziato non è sufficiente per creare una catena audio all'altezza.

sasasi91
10-11-2011, 12:27
Indiana Line Tesi 240 L135 x H230 x P195 mm 180€

Indiana Line Nota 240 L160 x H235 x P160 mm 140€

Se riesci con un piccolo sforzo punta alle tesi 240

ok grazie per la risposta;)

AleLinuxBSD
10-11-2011, 13:44
Ciao Ragazzi, ho un salone abbastanza grande(80 mq) e vorrei acquistare un impianto audio di un certo livello, sia x vedere lo sport/film che x ascoltare musica... sono disposto a spendere + o - sui 1.000€ ... non sono esperto, pertanto se mi consigliate qualcosa voi, ve ne sarei grato
Forse:
Onkyo A-933 (http://www.it.onkyo.com/en/products/a-933-34743.html)
Klipsch RF62 (http://www.klipsch.com/product/65527.83636.0.0.0/3685/_/RF-62_II_Floorstanding_Speaker)
In totale verrebbe un po' di più.

KEF C7 (http://www.kef.com/html/us/showroom/hi-fi_series/c_series/fact_sheet/Floorstanding/c7/index.html)
Dovrebbe essere in linea.

Però mentre per vedere film non ci dovrebbero essere problemi, dato che comunque ti manterrai ad una distanza adeguata dal televisore, che per quanto grande, resterà contenuta, nel caso dell'ascolto del solo audio, dove puoi metterti pure molto distante, penso sia più problematico.

Nevyn84
10-11-2011, 14:21
ok grazie per la risposta;)

anche una coppia di cambridge s30
o delle monitor audio bx1 ma sono un po' fuori budget

TeLePaTiC
10-11-2011, 17:09
Il Pioneer VSX-921 € 380 che ho nominato è sufficiente per iniziare un impianto entry level in una stanza di 80 mq.
Certo, potendo disporre di un budget più elevato per acquistare ad es. un Marantz 7005/6 sarebbe meglio, ma la pressione sonora del Pioneer ce la fa tranquillamente.
Purtroppo, come ha sottolineato qualcuno, il budget stanziato non è sufficiente per creare una catena audio all'altezza.


vabè... cosa vorresti dire al set magnat monitor supreme? Se vuole spendere circa 1000 euroè avere tutto per me l'idea imbattibile è:


Magnat Monitor Supreme 2000 frontale

Magnat Monitor Supreme 250 centrale

Magnat Monitor Supreme 200 sorround

Onkyo TX-SR 808 amplificatore

totale 1250€

Meglio di cosi si muore di overdose senza assumere stupefacenti ve l'assicuro...

Quando avrà l'esigenza cambierà diffusori con altri oppure se sarà soddisfatto aggiungerà un sub o due perche no! :D


P.S. il pioneer vsx 921 pesa neanche 10kg contro i 18,3kg del onkyo 808.....

AleLinuxBSD
10-11-2011, 22:20
Penso che date le dimensioni della stanza, un budget di 1000 euro, sia con ogni probabilità insufficiente*, figuriamoci se bastano per un sistema HT.

* Se quando ascolterà l'audio eviterà di trovarsi in fondo alla stanza ma al massima fino alla metà penso che la configurazione 2.0 possa essere sufficiente.

sasasi91
15-11-2011, 02:00
anche una coppia di cambridge s30
o delle monitor audio bx1 ma sono un po' fuori budget

cosa ne pensate delle pioneer S-31B-LR-K?

Aryan
15-11-2011, 05:20
Il Pioneer VSX-921 € 380 che ho nominato è sufficiente per iniziare un impianto entry level in una stanza di 80 mq.
Certo, potendo disporre di un budget più elevato per acquistare ad es. un Marantz 7005/6 sarebbe meglio, ma la pressione sonora del Pioneer ce la fa tranquillamente.
Purtroppo, come ha sottolineato qualcuno, il budget stanziato non è sufficiente per creare una catena audio all'altezza.

80mq sono tantissimi(più di tanti appartamenti al giorno d'oggi), un 921 è per stazette da 10mq(salottino e cucina)...

Aryan
15-11-2011, 06:32
AV: ONKYO 609
CENTER: IL TESI 760
FRONT: IL TESI 260
SURR: (in futuro) IL TESI 240 o IL EGO SAT

Questo è il mio salotto, in blu la posizione del SUB:
http://img853.imageshack.us/img853/9333/salottoqk.jpg
(le "X" sono la posizione dei surround, non è il posto migliore ma non si può fare altrimenti)

95% HT(MKV/DIVX/SKY HD) - 5% musica
Budget 300€, circa non di più

Che sub mi consigliate tra:
IL BASSO 850 (~300€)
Velodyne Impact 10 (~275€)
B&W ASW-608 (~320€)

Grazie!

Giuss
15-11-2011, 10:20
Indiana Line Tesi 240 L135 x H230 x P195 mm 180€

Indiana Line Nota 240 L160 x H235 x P160 mm 140€

Se riesci con un piccolo sforzo punta alle tesi 240


Anche io ero interessato a uno di questi due modelli, qualcuno ha una esperienza diretta su questi diffusori?
Ovviamente non mi aspetto qualcosa di super professionale, ma che almeno valgano il loro prezzo

Barbaresco
16-11-2011, 13:42
80mq sono tantissimi(più di tanti appartamenti al giorno d'oggi), un 921 è per stazette da 10mq(salottino e cucina)...

Il mio Marantz 1601, anche se ha valori dichiarati più vicini alla realtà rispetto al Pioneer 921, in un ambiente da 38 mq, ce la fa tranquillamente, anzi, avanza.
In 80 mq, come ho scritto, l'ampli in quiestione è un buon entry level considerato il budget limitato.

Aryan
16-11-2011, 14:57
Il mio Marantz 1601, anche se ha valori dichiarati più vicini alla realtà rispetto al Pioneer 921, in un ambiente da 38 mq, ce la fa tranquillamente, anzi, avanza.
In 80 mq, come ho scritto, l'ampli in quiestione è un buon entry level considerato il budget limitato.

Ce la fa "secondo te" è diverso da ce la fa punto... ;)
Tanto che nei forum specializzati per 40mq consigliano sub da almeno 1000€ e non parliamo dell'ampli... :O

bavon82
18-11-2011, 20:00
Ciao a tutti, ho da una settimana lo Yamaha RX-V671... Devo dire che non è affatto male. E' abbinato alla seria CS delle Boston, CS 226 frontali, centrale CS 225, e surround CS 23.
Ho un paio di domande da porvi...
1) Quando provo a fargli leggere i file MP3 presenti sul PC, via rete, devo sempre riavviare il router, se no non vede la condivisione... Appena riavviato compare come per magia! Da cosa può dipendere?
2) A volte sembra bloccarsi nella scelta dei brani, ma se premo sul pulsante option, ed esco dal menu si riprende, e mi da la possibilità di navigare nella lista dei brani
3) Un'altra cosa strana è che se faccio fare l'impostazione automatica YPAO, si blocca nel momento di scegliere tra vedere il risultato o salvare, ma se scollego il microfono va automaticamente nella schermata di salvataggio. Se seleziono save funziona tutto, ma se provo a vedere il risultato si riblocca, e l'unico modo di sbloccarlo è reiserire il microfono, e scollegarlo nuovamente.

Cosa dite?!? Devo già fare un reset? Può essere che ha installato male il firmware nuovo?

Grazie.

maxLT
19-11-2011, 20:43
mentre, a 580 circa o meno:
Sunfire SDS12 ( ibrido )
l'ho preso! :D
Un bel bambino da 12 pollici, poi trovato a 525 euro, spedizione inclusa e con garanzia italiana Adeo...penso sia un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per ora sta in rodaggio con la musica ( così faccio prima ), poi sarà usato solo in HT.
Noto che non produce code, o almeno non le percepisco. Qualche Punch l'ho sentito :)
Il cono davanti non si muove molto, ma devo dire che manco ho alzato il volume, mentre quello che guarda il pavimento si fa delle belle escursioni :D
Sostanzialmente non riesco ad individuarlo, si amalgama con le Tesi 560, che pare abbiano acquisito rinforzo alle basse frequenze.
Per ora è collegato con un vecchissimo cavetto RCA giallo ( quelli video..ihihi )....sto aspettando un cavo per subwoofer, poi ne prendo uno Monster.

ciao

Nevyn84
19-11-2011, 23:10
ottimo...sono anch'io indeciso se prendermi l'sds10 oppure un paradigm dsp3100, il 12' è un po' troppo grande

maxLT
20-11-2011, 17:42
sds10 oppure un paradigm dsp3100
beh...sicuramente il Paradigm è migliore del Sunfire, ma costa anche 200 euro in più!

Penso che il mio SDS sarà troppo per una stanza 16mq ( ora sta dentro una stanza più grande ), ma basta regolare un attimino il volume.

Io volevo prendere il Paradigm 3200, ma arrivava quasi ad 800 euro, sarà sicuramente un ottimo prodotto, e non un entry-level, ma credo che il tutto debba avere una certa proporzione con il resto delle elettroniche e diffusori.
Ho frontali da 400 euro a coppia, non ci metto vicino un SUB da quasi 1000!

ciao

Nevyn84
20-11-2011, 23:12
ma credo che il tutto debba avere una certa proporzione con il resto delle elettroniche e diffusori.
Ho frontali da 400 euro a coppia, non ci metto vicino un SUB da quasi 1000!

ciao

condivido pienamente...ma restando sui 10' nella fascia di prezzo in cui volevo rientrare erano i due candidati presi in considerazione per l'utilizzo in ht.
comunque come ti stai trovando con il sunfire?

maxLT
21-11-2011, 22:39
ma...ti dirò BENISSIMO :D
Oggi mi è arrivato un cavo per subwoofer ( prima lo usavo con un vecchissimo cavo RCA giallo...quelli usati per il flusso video con le scart ).
Sta ancora in rodaggio, ma almeno, con il cavo da 2 metri ho potuto mettere il SUB in una posizione più decente di prima.
Dico che si amalgama anche con la musica ( il rodaggio lo sto facendo con la musica, per rendere il procedimento più veloce ).
Il 12 pollici per me va benissimo, penso che sia sulla stessa linea anche il 10...poi il 10 a 433 euro, mi pare un prezzaccio!

ciao

Barbaresco
23-11-2011, 08:44
Ce la fa "secondo te" è diverso da ce la fa punto... ;)
Tanto che nei forum specializzati per 40mq consigliano sub da almeno 1000€ e non parliamo dell'ampli... :O

Nei forum specializzati consigliano anche cavetterie da 50€ al metro.
E' chiaro che con un budget ben superiore ai 1.000 euro si insonora in maniera discreta anche un ambiente da 300 metri quadri.....tutto dipende dalla cifra a disposizione, dalla passione per l'hi-fi (che fa spesso spendere cifre folli) e dall'orecchio di chi ascolta.
Nel caso di colui che ha chiesto un consiglio su un ambiente da 80 metri quadri, se è un audiofilo, non ha bisogno di consigli di un forum tutto sommato meno competente di altri, se invece non lo è, come suppongo, ha solamente bisogno di corrente che vada dall'ampli ai diffusori (di adeguate dimensioni) per insonorizzare l'ambiete da 80 metri quadri.
Il tuo affermare che in 40 metri quadri vengono consigliati sub da almeno 1.000 euro, lo considero un riporto da altri forum di invasati affetti da upgradite perenne........ad es....con 410€ si acquistano 2 (DUE) subwoofer JBL Nothridge E150P con cono da 25" e li si fanno lavorare assieme (se cerchi bene, nei forum specializzati ci sono diatribe mai risolte se sia meglio avere uno o due sub, io sono per due e ne ho 2).......in una stanza da 40 metri quadri avanzano, ed in una stanza da 80 possono essere ben sufficienti........il tutto con 400€.......certo, l'udiofilia sta da un'altra parte, ma spesa, spesso, non significa resa, soprattutto per orecchi poco allenati.

maxLT
23-11-2011, 08:49
dall'orecchio di chi ascolta.
ecco,
magari il mio orecchio dice che va bene un impianto da 1000 euro, quello di Barbaresco magari dice che quell'impianto è scadente, per il suo orecchio.

La cosa più saggia che si dice, è quella di fare ascolti...ma poi cambia da caso a caso :muro:

ciao

Crismao
02-12-2011, 22:16
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto sull'acquisto di un home theatre (o casse) da collegare sia al pc che alla tv...vorrei spendere circa 100€ e l'impianto deve avere il telecomando...cosa mi consigliate?

xmnemo85x
04-12-2011, 15:11
Buon giorno...

sono possessore di un impianto tranquillo

Amplificatore : Advance Acoustic Map 103

DIffusori : Indiana Line Arbour 5.20

Ora vorrei fare un impianto secondario, ma starei circa sulla stessa tipologia di Impianto.

Come budget ho circa 300€ per i diffusori (da pavimento) e 100 per l'amplificatore.

Pezzi solo nuovi...per quanto riguarda l'ampli ho visto dei derivati del T amp sui 100€ e non mi dispiacciono... per quanto riguardano i diffusori ho visto delle jbl o delle mordaunt short..o indiana line sempre... adesso...è da un po che sono fuori...

il tutto mi servirebbe per musica giochi con xbox sky e film in hd....

cosa mi consigliate?

travis^__^
04-12-2011, 17:14
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto sull'acquisto di un home theatre (o casse) da collegare sia al pc che alla tv...vorrei spendere circa 100€ e l'impianto deve avere il telecomando...cosa mi consigliate?

in quel range di prezzo credo suonino bene o male tutti uguali..però non ne so molto, magari qualcuno può darti qualche dritta..:)

213
07-12-2011, 11:11
Ciao ragazzi, devo farmi il 5.1 a casa, sopratutto per giocare con l'xbox/PS3. Ho addocchiato il Yamaha RX-V471 che per collegamenti e potenza sembra fatto apposta per me.

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v471__g/?mode=model

Ora il dubbio è la scelta dei satelliti: vorrei rimanere sui satelliti yamaha, ma non so quale sia la loro qualità e se per caso sono troppo piccoli rispetto alla potenza dell'ampli. I modelli che vorrei prendere sono questi:

SUB:

Yamaha YST-SW515
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/subwoofers/yst-sw515_cherry__g/?mode=model

SATELLITI:
Yamaha NS-B700
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/home-speaker-systems/ns-b700__g/?mode=model#page=2

CENTRALE:
Yamaha NS-C500
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/center-speakers/ns-c500__w/?mode=model

Spero possiate darmi un aiuto nella scelta, non so neppure se posso utilizzare questi diffusori in quanto devo installarli al muro. Inoltre mi servirebbero degli altoparlanti a 6ohm, per collegarli senza problemi al sinto. Attendo qualche vostro sugerimento, grazie!

Nevyn84
07-12-2011, 14:38
qual è il budget? solo nuovo o vuoi guardare anche nell'usato?

Aryan
07-12-2011, 14:54
Arrivato il sistemino 3.1(per ora)

AMPLI: ONKYO TX-NR609 Black ITA
FRONT: IL Tesi 260
CENTER: IL Tesi 760
SUB: IL Basso 850


Assolutamente non male! :read:

xmnemo85x
08-12-2011, 16:41
Buon giorno...

sono possessore di un impianto tranquillo

Amplificatore : Advance Acoustic Map 103

DIffusori : Indiana Line Arbour 5.20

Ora vorrei fare un impianto secondario, ma starei circa sulla stessa tipologia di Impianto.

Come budget ho circa 300€ per i diffusori (da pavimento) e 100 per l'amplificatore.

Pezzi solo nuovi...per quanto riguarda l'ampli ho visto dei derivati del T amp sui 100€ e non mi dispiacciono... per quanto riguardano i diffusori ho visto delle jbl o delle mordaunt short..o indiana line sempre... adesso...è da un po che sono fuori...

il tutto mi servirebbe per musica giochi con xbox sky e film in hd....

cosa mi consigliate?

up...

213
09-12-2011, 08:46
Ciao ragazzi, devo farmi il 5.1 a casa, sopratutto per giocare con l'xbox/PS3. Ho addocchiato il Yamaha RX-V471 che per collegamenti e potenza sembra fatto apposta per me.

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v471__g/?mode=model

Ora il dubbio è la scelta dei satelliti: vorrei rimanere sui satelliti yamaha, ma non so quale sia la loro qualità e se per caso sono troppo piccoli rispetto alla potenza dell'ampli. I modelli che vorrei prendere sono questi:

SUB:

Yamaha YST-SW515
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/subwoofers/yst-sw515_cherry__g/?mode=model

SATELLITI:
Yamaha NS-B700
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/home-speaker-systems/ns-b700__g/?mode=model#page=2

CENTRALE:
Yamaha NS-C500
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/center-speakers/ns-c500__w/?mode=model

Spero possiate darmi un aiuto nella scelta, non so neppure se posso utilizzare questi diffusori in quanto devo installarli al muro. Inoltre mi servirebbero degli altoparlanti a 6ohm, per collegarli senza problemi al sinto. Attendo qualche vostro sugerimento, grazie!

Up, nessuno mi sa dare un cosniglio?

Barbaresco
09-12-2011, 13:26
Buon giorno...

sono possessore di un impianto tranquillo

Amplificatore : Advance Acoustic Map 103

DIffusori : Indiana Line Arbour 5.20

Ora vorrei fare un impianto secondario, ma starei circa sulla stessa tipologia di Impianto.

Come budget ho circa 300€ per i diffusori (da pavimento) e 100 per l'amplificatore.

Pezzi solo nuovi...per quanto riguarda l'ampli ho visto dei derivati del T amp sui 100€ e non mi dispiacciono... per quanto riguardano i diffusori ho visto delle jbl o delle mordaunt short..o indiana line sempre... adesso...è da un po che sono fuori...

il tutto mi servirebbe per musica giochi con xbox sky e film in hd....

cosa mi consigliate?

Le Klipsch RF 52 ora si trovano a circa 330€ la coppia sulla baya.
Considerato che con il budget stanziato non accedi ad elevate erogazioni di corrente, la proverbiale sensibilità di klipsch ti può essere d'aiuto.
In merito all'ampli, sforando un po' il budget, mi sento di consigliarti l'Aeron A1 (circa 170€).
Non ho sentito l'accoppiata sopracciatta, ne varrebbe una prova d'ascolto.

Nevyn84
09-12-2011, 14:32
Up, nessuno mi sa dare un cosniglio?

io andrei a guardare nel catalogo indiana line e, se possibile, ad ascoltarli in qualche negozio. come sub ti consiglio un sunfire sds8 o 10.

213
09-12-2011, 14:38
io andrei a guardare nel catalogo indiana line e, se possibile, ad ascoltarli in qualche negozio. come sub ti consiglio un sunfire sds8 o 10.

Grazie per l'info: come sono questi diffusori? Sono ok per ascoltare musica e giocare online?

EDIT: controllavo ora, gli indiana non possono essere installati a muro, ci sono solo da pavimento o parete... peccaro, erano molto belli

Nevyn84
09-12-2011, 15:07
le tesi 242 le puoi fissare a parete

213
09-12-2011, 16:01
le tesi 242 le puoi fissare a parete

Perfetto, ma questi Tesi come vanno? Come li vedi collegati allo Yamaha RX-V471? Il sintoaplificatore ha 105W RMS per canale a 6ohm, gli altoparlanti Tesi della Indiana, nella scheda tecnica, c'è scritto che hanno Amplifier load impedance 4 - 8 ohm: possono essere collegati tranquillamente o hanno problemi di impendenza?

Il sub BASSO 850 dell'Indiana come va?

Altra cosa, meglio lo Yamaha RX-V471 o l'Onkyo TX-NR509? Hanno impendenze selezionabili?

Nevyn84
10-12-2011, 07:56
non dovrebbero avere problemi di impedenza, ma aspetta risposte da gente più esperta di me. per quanto riguarda il sub io andrei sul sunfire sds8, che costa uguale al Basso 850 (anche se no sono proprio da paragonare visto che sono 2 progetti diversi)

sasasi91
10-12-2011, 13:30
ciao raga anch'io sto guardando i sub, ne avrei individuato 3, il più economico indiana line basso 850, poi il sunfire sds 8 e il b&w asw 608, quale mi consigliate?

p.s. lo dovrei abbinare ad un onkyo 609 e tesi 240
grazie ;)

Nevyn84
10-12-2011, 14:23
sono tre tipi di sub diversi
il basso è uno reflex
l'sds8 è un doppio driver
e il 608 è un cassa pneumatica.
che tipo di utilizzo ne faresti?
solo ht? o anche musica?
fra i tre ti consiglio o il sunfire o il b&w (anche se quest ultimo non lo mai sentito)

xilly
10-12-2011, 14:35
ho recuperato un vecchie casse, pioneer cs 3030, le ho collegate al pc tramite un amplificatore stereo, se prendo una scheda audio migliora qualcosa?

pensavo di farmi un impianto ht completo, ma ho visto i prezzi mi son dovuto fermare :cry:
mi è capitato questo kit http://www.amazon.it/gp/product/images/B002QVOR8M/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=412609031&s=electronics che costa come una cassa singola delle indiana line:D
qualcuno le ha provate?

sasasi91
10-12-2011, 18:00
sono tre tipi di sub diversi
il basso è uno reflex
l'sds8 è un doppio driver
e il 608 è un cassa pneumatica.
che tipo di utilizzo ne faresti?
solo ht? o anche musica?
fra i tre ti consiglio o il sunfire o il b&w (anche se quest ultimo non lo mai sentito)

principalmente film poi gaming, in pratica cosa sinifica reflex, doppio driver e cassa pneumatica? qual è la tecnologia di sub migliore?

scusa le troppe domande ma sono completamente nubbio in quest'ambito
;) grazie

xmnemo85x
14-12-2011, 19:03
Le Klipsch RF 52 ora si trovano a circa 330€ la coppia sulla baya.
Considerato che con il budget stanziato non accedi ad elevate erogazioni di corrente, la proverbiale sensibilità di klipsch ti può essere d'aiuto.
In merito all'ampli, sforando un po' il budget, mi sento di consigliarti l'Aeron A1 (circa 170€).
Non ho sentito l'accoppiata sopracciatta, ne varrebbe una prova d'ascolto.


non per dire....ma le rf 52...si trovano a 550....io cmq ho visto queste qui


Klipsch f1
Indiana line nota 550
proson event 10
dynavoice magic ex f6

stanno tutti sui 300€.... e mi sa che come ampli andro a finire con il buon aeron a1....che è anche telecomandato!!!

fra le quattro casse che consigliate?

Suhadi_Sadono
14-12-2011, 19:59
non per dire....ma le rf 52...si trovano a 550....io cmq ho visto queste qui


Klipsch f1
Indiana line nota 550
proson event 10
dynavoice magic ex f6

stanno tutti sui 300€.... e mi sa che come ampli andro a finire con il buon aeron a1....che è anche telecomandato!!!

fra le quattro casse che consigliate?
Io prenderei le Indiana Line.
Non so dove abbia visto le RF52 a 330€ la coppia quando la media è di 550€

sacd
14-12-2011, 20:15
Io prenderei le Indiana Line.
Non so dove abbia visto le RF52 a 330€ la coppia quando la media è di 550€

Credo abbia visto il prezzo singolo, il listino Mpi è alla singola cassa

xmnemo85x
14-12-2011, 20:46
Credo abbia visto il prezzo singolo, il listino Mpi è alla singola cassa


tu sacd cosa consiglieresti a quello che ho detto io?? =)

213
14-12-2011, 21:09
Dovrei scegliere fra questi 2 sintoamplificatori: Yamaha RX-V471 o Onkio TX-NR509. L'utilizzo è al 90% con giochi on-line su xbox/PS3 e il rimanente 10% per ascoltare musica.

Se possibile, vorrei collegarlo anche al PC.

sacd
14-12-2011, 21:18
tu sacd cosa consiglieresti a quello che ho detto io?? =)

Klipsch f1: Non le ho mai sentite coem le ultime serie economiche, andando indietro le precedenti non mi piacevano in quanto suonavano abbastanza chiuse.

Indiana line nota 550: E' l'unico modello da stand, non ho capito che centra qui.

proson event 10: Mai sentite, ma a questi prezzi prendi casse con solo due altoparlanti...

dynavoice magic ex f6: Vedi sopra se sono sempre sullo stesso prezzo.

Ps. prendi l'A2 per la differenza di prezzo che ha, sarai meno vincolato sul pilotaggio dei diffusori quando magari li cambierai

xmnemo85x
14-12-2011, 21:25
Klipsch f1: Non le ho mai sentite coem le ultime serie economiche, andando indietro le precedenti non mi piacevano in quanto suonavano abbastanza chiuse.

Indiana line nota 550: E' l'unico modello da stand, non ho capito che centra qui.

proson event 10: Mai sentite, ma a questi prezzi prendi casse con solo due altoparlanti...

dynavoice magic ex f6: Vedi sopra se sono sempre sullo stesso prezzo.

Ps. prendi l'A2 per la differenza di prezzo che ha, sarai meno vincolato sul pilotaggio dei diffusori quando magari li cambierai

http://www.indianaline.it/nota-550/1958

Barbaresco
15-12-2011, 08:16
Credo abbia visto il prezzo singolo, il listino Mpi è alla singola cassa

No Sacd, ora le hanno tolte, ma sono sicuro che il prezzo era riferito alla coppia.
Le RF 52 sono fine serie (ora c'è la serie II praticamente identica) e i venditori su ebay le propongono realmente al prezzo indicato di 330€.
So che non si possono inserire link ebay, ma se cercate sempre sulla baya, lo stesso venditore (1757 feedbacks - 100% positivo) ora ha in promozione le KLIPSH F2 a 320€. e le F1 all'incredibile prezzo di 239€ la coppia........è un peccato non prenderle..........e per chi non ha possibilità di installare diffusori a pavimento, propone le RB51 a 170€ la coppia.

Copio ed incollo parte della descrizione e del prezzo..

Klipsch Synergy F-2 diffusori da pavimento F2
Condizioni dell'oggetto: Nuovo
Tempo rimasto: 28g 12h (12 gen 201222:02:54 CET)

EUR 319,99
Compralo Subito



PROMOZIONE FINE SERIE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE!

Prezzo riferito alla coppia.

Finitura Black (nera)

Prodotto nuovo, con imballo e dotazione originale. Coperto dalla garanzia ufficiale del distributore italiano per la durata di 2 anni.

therospetto
15-12-2011, 09:26
Ciao a tutti, sono un completo ignorante in materia e ho bisogno di un consiglio.. il thread è spaventosamente immenso :sofico:

Sicuramente chiedo cose banali e già chieste, ma non so cosa digitare in ricerca, vi prego scusatemi. La mia situazione è: ho un sistema home theatre DVR-S150 e ho appena comprato una TV Philips 9705 40". Il mio diabolico piano era di usare l'home theatre con la tv :mrgreen: La tv ha uscite audio su hdmi, ovviamente, su audio digitale coassiale e su uscita cuffie. L'home theatre ha entrate audio su audio digitale ottico e sui 2 spinotti rosso e bianco che non so come si chiamino. Escludo di poter usare l'uscita cuffie collegandola ai 2 spinotti perché non avrei il 5.1, quindi rimarrebbe solo la soluzione di comprare un convertitore coassiale-ottico. Componendo su Amazon il pacchetto convertitore-cavi spendo ALMENO 60 euro. Oltre a questo il lettore dvd integrato nel DVR-S150 è rotto e non so quanto mi costi ripararlo.

Mi pongo allora il dubbio: non sarebbe a questo punto meglio sostituire il cinemastation centrale e tenere le casse, così da collegare tv a home theatre via hdmi e avere magari una porta usb su cui riprodurre più formati video (il 9705 su questo è abbastanza limitato.. niente video con audio DTS, mkv 1080p senza possibilità di andare avanti ed indietro velocemente ecc.)? Quanto costa una soluzione di questo tipo? È possibile stare sotto i 150 euro? È un'idea stupida?

È che di sistemi audio proprio non mi intendo.. la componente più costosa sono le casse oppure il ricevitore centrale? (perché se il costo grosso è il ricevitore centrale ovviamente nei 150 euro non ci stiamo)

edit: prima di farvi perdere tempo, provo con un convertitore ciofeca da 9 euro ottico-coassiale.. se fa pena (come credo sarà) vi ri-consulto :)

213
15-12-2011, 21:34
Un fronte anteriore composto da Indiana Line Tesi 242 + Tesi 542 come lo vedete? pilotato da Yamaha RX-V471

Barbaresco
16-12-2011, 08:59
Un fronte anteriore composto da Indiana Line Tesi 242 + Tesi 542 come lo vedete? pilotato da Yamaha RX-V471

Dai un'occhiata anche alle Dynavoice DF-5, su molti forum ne parlano bene e costano 100€ in meno rispetto alle Indiana che hai citato.

Crismao
20-12-2011, 20:20
Ragazzi com'è lo yamaha rx v367?

Goofy Goober
24-12-2011, 14:48
Una domanda da parte di un amico a cui non so rispodere.

Vuole comprarsi questo Onkyo: http://www.eu.onkyo.com/en/products/tx-nr509-35637.html?tab=Stage

Ora ha un HT Samsung, ma ha bisogno di più collegamenti HDMI e audio. Voleva usare le stesse case dell'HT con il sintoampli nuovo.
Le casse hanno i 2 fili classici, solo che terminano con uno spinotto in plastica, lui voleva semplicemente tagliare via questo spinotto e collegare i 2 fili all'Onkyo, può farlo?

http://www.eu.onkyo.com/assets/1/2/0/2/0/602802_af09297028_N3839x1639.jpg

altra cosa, la presa del subwoofer che c'è dietro l'onkyo è quella viola e richiede un jack maschio, giusto?
il subwoofer Samsung ha il doppio filo per il collegamentp, e non il conettore maschio... Come può fare per collegarlo?

Rob46
28-12-2011, 21:03
Ciao a tutti,

vorrei chiedervi un consiglio su un buon sub e satelliti sorround da abbinare alle klipsch rf-82 / rc-62:

- Sub: Sarei orientato verso il Klipsch rw12d (Fuori produzione)

- Surround: Vorrei prendere le Klipsch rs-52 ma sono un pò scettico perchè non ho mai sentito dal vivo un diffusore dipolare.

- Sintoamplificatore: Al momento ho un Onkyo Tx-sr 507 che vorrei sostituire con un Onkyo Tx-nr3009.

L'impianto è utilizzato per cinema / giochi.

Avete qualche alternativa valida da proporre ai componenti elencati?

Grazie

raffaeledente
29-12-2011, 01:39
ho appena comprato un sintoamplificatore kenwood usato

l'amplificatore è un V5570D

ha la regolazione separata dei volumi per ogni singolo canale e funziona, ma appena spengo l'amplificatore e lo riaccendo noto che l'impostazione non la memorizza ma è persa è possibile tutto ciò ho googlato scrivendo "kenwood memory" e in effetti non con questo modello un altra persona nota il difetto, premetto che sul manuale non c'è menzione chessò di un tasto "salva" o cose simili

nessuno ha un sintoampli kenwood che mi possa dare una mano?
come posso fare??? un Grazie mille a chi mi risponde!!

mario9590
31-12-2011, 10:21
Da abbinare ad una essence STX
con un budget sotto i 400€ cosa mi consigliate?

le userei maggiormente per ascoltare musica...però ogni tanto non mi dispiacerebbe poterci giocare.

Grazie in anticipo e filice anno nuovo :)

Barbaresco
02-01-2012, 08:35
Da abbinare ad una essence STX
con un budget sotto i 400€ cosa mi consigliate?

le userei maggiormente per ascoltare musica...però ogni tanto non mi dispiacerebbe poterci giocare.

Grazie in anticipo e filice anno nuovo :)

Sulla baya si trovano le Klipsch RF52 (MK I) a 329 euro.
A quel prezzo sono da valutare attentamente.

viper-the-best
02-01-2012, 09:36
occhio però che forse lui le ha bisogno attive, non so se ha l'ampli...

mario9590
02-01-2012, 11:06
occhio però che forse lui le ha bisogno attive, non so se ha l'ampli...

no,non ho acquistato ancora nulla...voi mi consigliate più delle casse attive o con amplificatore separato?

Barbaresco
02-01-2012, 12:53
no,non ho acquistato ancora nulla...voi mi consigliate più delle casse attive o con amplificatore separato?


Ampli + diffusori passivi.
Se hai la possibilità di installare diffusori a pavimento, rinnovo il consiglio delle klipsch RF 52 (330€) o in alternativa delle F2 (woofer da 16,50 - prezzo 319€).
Altrimenti, con 400€ puoi acquistare ad es. le Klipsch RB51 (170€) o B3 (wofer 16,50 - 170 euro) ed affiancare un ampli entry level come ad es. Denon 510, Yamaha S-300 o Aeron A-2

mario9590
02-01-2012, 13:21
Ampli + diffusori passivi.
Se hai la possibilità di installare diffusori a pavimento, rinnovo il consiglio delle klipsch RF 52 (330€) o in alternativa delle F2 (woofer da 16,50 - prezzo 319€).
Altrimenti, con 400€ puoi acquistare ad es. le Klipsch RB51 (170€) o B3 (wofer 16,50 - 170 euro) ed affiancare un ampli entry level come ad es. Denon 510, Yamaha S-300 o Aeron A-2

entrambe le soluzioni sono da affiancare con ampli?

viper-the-best
02-01-2012, 13:36
entrambe le soluzioni sono da affiancare con ampli?

Esatto. le preferiresti "a torre" oppure "da stand" iniziando a metterle magari sulla scrivania?
Dipende anche da quanto spazio hai...anche dal posizionamento, le rf 52 ad esempio hanno bisogno di un po' più di spazio dal muro avendo il bass reflex posteriore, le F2 invece sono un po' più flessibili (reflex frontale). Entrambi sono diffusori da pavimento.

Altre tipo le RB51 invece sono da supporto, e danno il meglio posizionate su stand appositi (ma nulla ti vieta di posizionarle inizialmente ad esempio sulla scrivania o su una libreria)

Penso che queste offerte sulle klipsch siano davvero buone...però con una soluzione casse passive+ampli dovrai alzare un po' il budget, difficile prendere un buon ampli con 400 in totale...a meno che magari inizi come ho fatto io a collegarci alle casse un buon t-amp, che sono economici, per poi in futuro passare a qualcosa di più serio

mario9590
02-01-2012, 13:54
Esatto. le preferiresti "a torre" oppure "da stand" iniziando a metterle magari sulla scrivania?
Dipende anche da quanto spazio hai...anche dal posizionamento, le rf 52 ad esempio hanno bisogno di un po' più di spazio dal muro avendo il bass reflex posteriore, le F2 invece sono un po' più flessibili (reflex frontale). Entrambi sono diffusori da pavimento.

Altre tipo le RB51 invece sono da supporto, e danno il meglio posizionate su stand appositi (ma nulla ti vieta di posizionarle inizialmente ad esempio sulla scrivania o su una libreria)

Penso che queste offerte sulle klipsch siano davvero buone...però con una soluzione casse passive+ampli dovrai alzare un po' il budget, difficile prendere un buon ampli con 400 in totale...a meno che magari inizi come ho fatto io a collegarci alle casse un buon t-amp, che sono economici, per poi in futuro passare a qualcosa di più serio

lo spazio c'e' per entrambe le soluzioni...però tu che dici per uso tipo da "casse per pc" nel senso che sto seduto quindi davanti al montiro siano meglio quelle da supporto? quindi da appoggiarle sulla scivania o il suono mi arriva comunque in modo diretto con quelle da pavimento?

viper-the-best
02-01-2012, 14:14
Beh quelle da pavimento sono pensate per una distanza un po' più maggiore, quindi sarà difficile che con quelle il suono ti arrivi come deve stando davanti al monitor. Magari per il tuo caso sono meglio quelle da libreria da appoggiare sulla scrivania.

E' anche vero che mi è sembrato di capire che prevalentemente ascolti musica, quindi per l'ascolto potresti indietreggiare e goderti il suono che possono sprigionare le torri. Io (personalmente, se dovessi scegliere) farei in quest'ultimo modo..se no potresti risparmiare inizialmente prendendo quelle "da stand" e vedere come ti trovi :)

mario9590
02-01-2012, 17:00
Beh quelle da pavimento sono pensate per una distanza un po' più maggiore, quindi sarà difficile che con quelle il suono ti arrivi come deve stando davanti al monitor. Magari per il tuo caso sono meglio quelle da libreria da appoggiare sulla scrivania.

E' anche vero che mi è sembrato di capire che prevalentemente ascolti musica, quindi per l'ascolto potresti indietreggiare e goderti il suono che possono sprigionare le torri. Io (personalmente, se dovessi scegliere) farei in quest'ultimo modo..se no potresti risparmiare inizialmente prendendo quelle "da stand" e vedere come ti trovi :)

tu con le cambridge s-30 come ti trovi?

viper-the-best
02-01-2012, 17:05
Molto bene, anche se non ho avuto molto il modo di confrontarle con molti altri diffusori. Comunque se ne parla bene diffusamente
Ho notato un leggero miglioramento in alcuni parametri quando le ho posizionate su 2 stand della norstone

mario9590
02-01-2012, 17:39
Molto bene, anche se non ho avuto molto il modo di confrontarle con molti altri diffusori. Comunque se ne parla bene diffusamente
Ho notato un leggero miglioramento in alcuni parametri quando le ho posizionate su 2 stand della norstone

cmq...ho letto in giro che tra casse attive e passive cambia solo il fatto che per le passive ci vuole un ampli e che in alcuni casi le attive si sentano anche meglio,tu la pensi così?

viper-the-best
02-01-2012, 18:00
cmq...ho letto in giro che tra casse attive e passive cambia solo il fatto che per le passive ci vuole un ampli e che in alcuni casi le attive si sentano anche meglio,tu la pensi così?

beh oddio...penso che se il lavoro di amplificazione lo fa un ampli dedicato a casse passive sia meglio..poi certo esistono diffusori attivi che suonano benissimo

mario9590
02-01-2012, 21:36
beh oddio...penso che se il lavoro di amplificazione lo fa un ampli dedicato a casse passive sia meglio..poi certo esistono diffusori attivi che suonano benissimo

e se comprassi un sintoamplificatore per collegarlo alla scheda madre in ottico
senza comprare la scheda audio?

Dulas
03-01-2012, 07:23
e se comprassi un sintoamplificatore per collegarlo alla scheda madre in ottico
senza comprare la scheda audio?

Si ne puoi prendere uno con DAC integrato come dici tu oppure prendere un amplificatore classico ed un DAC esterno.

mario9590
03-01-2012, 20:19
Si ne puoi prendere uno con DAC integrato come dici tu oppure prendere un amplificatore classico ed un DAC esterno.

Pls mi consigli un po qualcosa?

con un budget di 500€

diffusori + ampli( con dac o integrato o esterno,non so quale sia migliore)

aunktintaun
03-01-2012, 20:57
pareri su questi due giocattoli?

DYNAVOICE MAGIC F-7 EX
diffusori carini con buona sensibilità, ci ascolterei prevalentemente rock.

http://www.dynavoice.it/images/stories/dynavoice-f-7-ex.jpg

http://www.dynavoice.it/serie-magic-ex.html

Baudy87
05-01-2012, 16:16
volevo chiedervi un parere su questo sintoaplificatore

PIONEER HTP-071 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=11570774&langId=-1&category_rn=60565979)

visto che è in offerta volevo fare un salto di qualità, ora sto utilizzando un 5.1 Logitech X-530 (http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/211)

cosa ve ne pare? ci collego il mio pc e xbox
ora so che un impianto da 600watt non sia nulla conto i 70watt che ho attualmente, la mia domanda è se l'oggetto è un buon investimento oppure no.
se con un sintoaplificatore del genere si senta il salto di qualità

grazie in anticipo

mario9590
06-01-2012, 21:08
Ragazzi non so più a chi credere :muro:
nel senso che un mio amico mi ha detto che i monitor da studio non sono adatti per il solo ascolto,mentre un utente di un altro forum mi ha detto che sono anche migliori di un normale hi-fi perchè "partendo da una tela bianca(casse monitor) posso colorarla a mio piacimento ( varie sfumature che deliziano le orecchie)"

:confused:

lucky85
07-01-2012, 01:52
con un budget di circa 600 euro cosa mi consigliate?impianto 5.1
è per il salone di mio fratello.uso principale film e un po di musica.grazie

luka734
07-01-2012, 12:36
con un budget di circa 600 euro cosa mi consigliate?impianto 5.1
è per il salone di mio fratello.uso principale film e un po di musica.grazie

DENON 1612 + MAGNAT MONITOR SUPREME e vive felice.

lucky85
07-01-2012, 13:22
DENON 1612 + MAGNAT MONITOR SUPREME e vive felice.

grazie mille :D

P910i
07-01-2012, 15:33
con un budget di circa 600 euro cosa mi consigliate?impianto 5.1
è per il salone di mio fratello.uso principale film e un po di musica.grazie
compra amplificatore e due casse frontali usati. poi il resto man mano. 600 euro sono pochi per fare qualcosa di valido.

enricoV8
08-01-2012, 10:12
Buongiorno a tutti, sono nuovo e ho bisogno di un aiuto per crearmi un buon impianto. Ho letto con interesse un vostro topic, quello sugli impianti 2.0 e 2.1, mi sono studiato un po' la teoria, anche perché vi anticipo che non sono un esperto. Scusate la lunga premessa, ora arrivo al dunque. Vorrei migliorare il mio impianto da camera che per ora è formato solo da due diffusori Audioengine Modello A2 (attivi). Da quanto ho letto l'oggetto fondamentale è un subwoofer, e siccome non sono esperto ho bisogno del vostro consiglio, in base a quello che ho già, meglio un subwoofer, o cos'altro? Se un sub, quale? Per aiutarvi vi do alcune info:

- utilizzo principale: ascolto musica
- locale in cui verranno posizionati gli oggetti: camera da letto/studio
preferisco i sub in cui ci sia la membrana a vista, ma questa è solo una cosa estetica, se voi mi consigliate qualcosa di diverso non c'è problema!
- budget: 300 (massimo) ma se c'è qualcosa a meno ben venga

Spero possiate aiutarmi, grazie!

P.S. Scusate se ho fatto copia/incolla da un altro topic che avevo aperto, ma mi è stato consigliato di chiedere qui!

Goofy Goober
08-01-2012, 16:13
Una domanda da parte di un amico a cui non so rispodere.

Vuole comprarsi questo Onkyo: http://www.eu.onkyo.com/en/products/tx-nr509-35637.html?tab=Stage

Ora ha un HT Samsung, ma ha bisogno di più collegamenti HDMI e audio. Voleva usare le stesse case dell'HT con il sintoampli nuovo.
Le casse hanno i 2 fili classici, solo che terminano con uno spinotto in plastica, lui voleva semplicemente tagliare via questo spinotto e collegare i 2 fili all'Onkyo, può farlo?

http://www.eu.onkyo.com/assets/1/2/0/2/0/602802_af09297028_N3839x1639.jpg

altra cosa, la presa del subwoofer che c'è dietro l'onkyo è quella viola e richiede un jack maschio, giusto?
il subwoofer Samsung ha il doppio filo per il collegamentp, e non il conettore maschio... Come può fare per collegarlo?

Uppo la mia domanda :)

213
08-01-2012, 16:58
In merito la disposizione degli altoparlanti, vorrei installare gli altoparlanti Indiana Line Tesi a muro, visto che ho poco posto sulla scrivania e non ho scaffali in camera.

Il mio dubbio è sulla distanza degli altoparlanti: il centrale lo posizionerei immediatamente sopra al monitor, mentre i due satelliti frontali li installerei a fianco del monitor a circa 40 cm dallo stesso. Fin qui credo sia tutto corretto, il dubbio viene per il posteriore: dietro mi tocca installarli a muro , quasi a ridosso del soffitto a circa 2,5 metri da terra e circa 2,5 metri dietro di me. La posizione potrebbe andare bene o è scorretta? Tenete presente che l'anteriore è installato a circa 1,2 m da terra e a circa 1,5 m da me.

V3G3TH
09-01-2012, 20:08
salve a tutti
ho un impianto 5.1 (philips lx 3000d) e lo sfrutto quasi totalmente abbinato a un lettore multimediale (wd live streaming)

purtoppo questo sistema di home theatre ha esclusivamente un entrata tramite jack rosso-bianco
avrebbe un attacco digitale ma ci sta scritto grande come una casa digital out (a che servirebbe poi mah)

in teoria all amplificatore invito suoni in 2 stereo e quindi il discorso 5.1 va a farsi benedire

a questo punto vorrei sostituirlo con qualcosa di adatto ma che non mi costi una cifra (avendo gia' le casse)

ovviamente il tutto deve essere fatto in base ai loro watt no?

quello attuale recita che emette 200watt e il sub per i caxxi suoi ne fa 140 (secondo dati dietro)
le casse singolarmente non so quanto reggano ma secondo i dati devono essere sui 25 ciascuna (25x5 + 75 sub =200)

avete da consigliarmi qualche modello?

ah preferibile che al posto dei jack per ogni cassa ci sia il sistema per attaccare direttamente i fili
http://www.springair.de/images/articles/3/32/328/46246-2_5.jpg

Suhadi_Sadono
09-01-2012, 21:39
Fammi capire, vuoi tenerti le casse della philips e comprare un'amplificatore? :mbe:

Nevyn84
09-01-2012, 23:44
finalmente, dopo mesi e mesi di indecisioni e rinvii, mi son deciso ad acquistare il subwoofer...sunfire hrs8, appena arriva posto foto e qualche impressione

V3G3TH
10-01-2012, 08:34
Fammi capire, vuoi tenerti le casse della philips e comprare un'amplificatore? :mbe:

diciamo di si
o meglio non e' un periodo in cui ho voglia di spendere soldi
ho una sony 40ex720 e un wd live streaming e mi roderebbe poi aver un impianto audio che costi piu del resto (per quando sia fisicamente giusto)
cerco di trovare qualcosa che mi dia una qualita' decente con poco e piu avanti posso pure prendere qualcosa di serio visto che i fili ci stanno (anche se non posizionati bene per colpa di gente inesperta ma vabbe)

V3G3TH
10-01-2012, 09:55
Yamaha RX-V371 Nero - Ricevitore AV 5.1 (210€)

Onkyo Sintoamplificatore TXSR-309B (Italia) (235€)

Pioneer VSX-421 Nero GARANZIA ITALIA(243 €)

tanto per iniziare a farmi un idea ho rovato questi 3 modelli

ci sarebbero problemi con le mie schifo-casse? o si puo regolare l uscita?

cmq qualche consiglio anche su altri modelli?

Goofy Goober
10-01-2012, 11:47
Yamaha RX-V371 Nero - Ricevitore AV 5.1 (210€)

Onkyo Sintoamplificatore TXSR-309B (Italia) (235€)

Pioneer VSX-421 Nero GARANZIA ITALIA(243 €)

tanto per iniziare a farmi un idea ho rovato questi 3 modelli

ci sarebbero problemi con le mie schifo-casse? o si puo regolare l uscita?

cmq qualche consiglio anche su altri modelli?

Devo fare la stessa cosa, io vengo da un HT Samsung però, ho le casse e il subwoofer.

Se può interessarti ho scoperto che se si ha un Sub passivo non potrai usarlo con i sintoamplificatori più diffusi di fascia entry-normale, perchè questi lavorano solo con Sub Attivi, avendo l'uscita pre-amp.
Non so come è il tuo philips, ma il mio samsung ha il Subwoofer passivo, ossia con solo i fili che vanno al ricevitore, senza alimentazione esterna aggiuntiva. Quindi eventualmente metti in conto anche l'acquisto di un sub attivo.

Per il resto non so aiutarti, ho fatto la stessa domanda sull'impedenza delle casse e eventuali problemi con l'uso assieme a sintoamplificatori, ma nessuno mi ha risposto :(

V3G3TH
10-01-2012, 12:41
il sub ha la sua presa per la corrente e l etichetta dietro recita 140w
leggendo le info in giro ho trovato che l ampli invia 75w al subi quindi boh

ora ci do un occhiata meglio

cmq a me basterebbe pure una lista di tutti gli ampli che rientrano nelle mie necessita'

Suhadi_Sadono
10-01-2012, 13:25
il sub ha la sua presa per la corrente e l etichetta dietro recita 140w
leggendo le info in giro ho trovato che l ampli invia 75w al subi quindi boh

ora ci do un occhiata meglio

cmq a me basterebbe pure una lista di tutti gli ampli che rientrano nelle mie necessita'
Come tutti questi tipi di prodotti il sub è passivo quindi lo devi comprare.

Goofy Goober
10-01-2012, 14:22
Ho controllato le mie casse Samsung, hanno un impedenza di 3 OHM, posso usarle con un sintoamplificatore (subwoofer escluso) ?

Vanon
10-01-2012, 14:45
Yamaha RX-V371 Nero - Ricevitore AV 5.1 (210€)

Onkyo Sintoamplificatore TXSR-309B (Italia) (235€)

Pioneer VSX-421 Nero GARANZIA ITALIA(243 €)

tanto per iniziare a farmi un idea ho rovato questi 3 modelli

ci sarebbero problemi con le mie schifo-casse? o si puo regolare l uscita?

cmq qualche consiglio anche su altri modelli?
Ma hai intenzione di cambiare le casse in futuro? Perché se cambi solo l'ampli fidati che non ha molto senso.... forse l'idea migliore è aspettare e cambiare tutto insieme, così da poter vendere il tuo kit philips completo su ebay ;)

Comunque gli ampli che hai scelto sono già un passo in avanti rispetto al tuo integrato ma se un giorno cambierai le casse finirai per cambiare pure lui smenandoci una marea di soldi :D
Se proprio vuoi prendere un ampli io cercherei un buon usato, a partire da un denon 1910/11 o un onkyo 608 così da poterlo tenere in futuro :sofico:

V3G3TH
10-01-2012, 15:01
ok thhhx ho capito
cmq non pensavo costasse il tutto cosi' tanto
ci dovro' fare un pensiero in futuro con tutto il set completo

capitanosalina
11-01-2012, 08:32
Ciao ragazzi ho trovato dall'america questo ampli Autotek SX480 verrebbe via nuovo ad un ottimo prezzo , io adesso devo amplificare due woofer da 16 tec sq6 e due twiter tec spl 25n secondo voi è una buona scelta? Qualcuno conosce la marca di questo ampli? Grazie per l'aiuto:) :) :)

Edit: Mi sa che ho sbagliato sezione :ave: io sto chiedendo un aiuto per il car audio va be comunque se qualcuno conosce questo ampli mi puo aiutare:muro: :muro: :muro:

ChriD
13-01-2012, 18:43
Sto per acquistare un nuovo subwoofer da circa 500€!!!

Provengo da un Indiana Line Basso 850 e adesso desidero qualcosa in più, sia in termini di potenza, sia in termini di qualità!

I candidati sono:
Sunfire SDS-12
Indiana Line Basso 950
B&W ASW610

Il resto dell'impianto è così composto:
front: Tesi 560
center: Tesi 760
rear: Tesi 260

Onkyo 809 + finale stereo NAD 326BEE

213
13-01-2012, 18:45
In merito la disposizione degli altoparlanti, vorrei installare gli altoparlanti Indiana Line Tesi a muro, visto che ho poco posto sulla scrivania e non ho scaffali in camera.

Il mio dubbio è sulla distanza degli altoparlanti: il centrale lo posizionerei immediatamente sopra al monitor, mentre i due satelliti frontali li installerei a fianco del monitor a circa 40 cm dallo stesso. Fin qui credo sia tutto corretto, il dubbio viene per il posteriore: dietro mi tocca installarli a muro , quasi a ridosso del soffitto a circa 2,5 metri da terra e circa 2,5 metri dietro di me. La posizione potrebbe andare bene o è scorretta? Tenete presente che l'anteriore è installato a circa 1,2 m da terra e a circa 1,5 m da me.

Qualcuno mi sà dare un parere?

Vanon
13-01-2012, 20:33
Qualcuno mi sà dare un parere?
Di solito in un salotto si consiglia di tenere i frontali a 2mt l'uno dall'altro leggermente puntati verso il punto d'ascolto... ma se li usi con un monitor da pc non penso che valgano gli stessi consigli:D
Per i surround se li metti a muro dovresti tenerli leggermente dietro al punto d'ascolto e a circa 80cm sopra il tuo orecchio puntati uno contro l'altro... per me 2,5 metri di altezza e distanza è troppo, l'effetto non sarà proprio il massimo... meglio se prendi due stand IMHO:sofico:

Donbabbeo
19-01-2012, 21:28
So già che mi beccherò gli sputi ma ci provo lostesso...

Devo cambiare le casse del mio pc, un set 6.1 della creative di cui non ricordo il nome e di bassa qualità per questioni logistiche (spostato il pc, non ho più un muro dove attaccare le casse posteriori :D )
Invece di comprare un semplice kit 2.1 tipo Edifier S330 o Klipsch ProMedia, stavo valutando di prendere un sistema più "serio".

Premetto che l'utilizzo che faccio del pc è 40% gioco, 40% video, 20% musica, quindi non sono affatto un audiofilo ed anche quando ascolto musica non è un'ascolto "concentrato", generalmente è sottofondo mentre sto facendo altro. La stanza inoltre è piccola, 8 mq circa, mentre le casse saranno posizionate sopra la scrivania.

Pensavo a qualcosa tipo l'onnipresente TA2024, ad esempio un buon Muse M15 EX2, collegato al PC tramite un DAC tipo il Fiio D3, (spesa totale 60 € circa) ma sono aperto anche ad altri consigli :D

Però che casse ci abbino?
Partendo dal basso, ci sarebbero le Scythe Kro Craft Rev. B di cui ho letto pareri contrastanti, specialmente riguardo all'accoppiata con il TA2024. (prezzo 50 € circa)
Ho notato anche delle Magnat Monitor Supreme 100 ma di queste ho pochissime informazioni. (80 €)
Salendo un pò di prezzo ci sarebbero le Dynavoice Challenger EX-S5, leggendo in giro però, anche di queste ho pareri discordanti con il TA2024. (150 €)
Avete altri modelli da consigliare?

Ultima domanda: considerando che verranno utilizzate su una scrivania, quindi il punto d'ascolto sarà al massimo ad un metro di distanza, è proprio necessario che abbiano un'altissima sensibilità per farle suonare bene?
Grazie :D

taruz256
20-01-2012, 11:36
Buondì a tutti, frugando nel controsoffitto del vecchio proprietario di casa ho trovato questo ampli corredato di casse Technics di cui non riesco a capire il modello per la sporcizia...la domanda è questa...che ampli è?? non riesco a trovare info in rete...qualcuno di voi lo conosce?? E' carino come ampli o è una ciofeca assurda??? Grazie in anticipo a tutti...e buna giornata!!
Ahh dimenticavo per fungere funge!!

Dulas
20-01-2012, 12:53
So già che mi beccherò gli sputi ma ci provo lostesso...

Devo cambiare le casse del mio pc, un set 6.1 della creative di cui non ricordo il nome e di bassa qualità per questioni logistiche (spostato il pc, non ho più un muro dove attaccare le casse posteriori :D )
Invece di comprare un semplice kit 2.1 tipo Edifier S330 o Klipsch ProMedia, stavo valutando di prendere un sistema più "serio".

Premetto che l'utilizzo che faccio del pc è 40% gioco, 40% video, 20% musica, quindi non sono affatto un audiofilo ed anche quando ascolto musica non è un'ascolto "concentrato", generalmente è sottofondo mentre sto facendo altro. La stanza inoltre è piccola, 8 mq circa, mentre le casse saranno posizionate sopra la scrivania.

Pensavo a qualcosa tipo l'onnipresente TA2024, ad esempio un buon Muse M15 EX2, collegato al PC tramite un DAC tipo il Fiio D3, (spesa totale 60 € circa) ma sono aperto anche ad altri consigli :D

Però che casse ci abbino?
Partendo dal basso, ci sarebbero le Scythe Kro Craft Rev. B di cui ho letto pareri contrastanti, specialmente riguardo all'accoppiata con il TA2024. (prezzo 50 € circa)
Ho notato anche delle Magnat Monitor Supreme 100 ma di queste ho pochissime informazioni. (80 €)
Salendo un pò di prezzo ci sarebbero le Dynavoice Challenger EX-S5, leggendo in giro però, anche di queste ho pareri discordanti con il TA2024. (150 €)
Avete altri modelli da consigliare?

Ultima domanda: considerando che verranno utilizzate su una scrivania, quindi il punto d'ascolto sarà al massimo ad un metro di distanza, è proprio necessario che abbiano un'altissima sensibilità per farle suonare bene?
Grazie :D

Cambridge Audio S3, Wharfedale Diamond serie 9/10, Klipsch serie RB/F, Tannoy Mercury.

Queste sono solo alcune delle casse che potresti abbinare, le Cambridge sono universalmente riconosciute come ben suonanti col ta2024. Le Wharfedale le sto usando personalmente con un piccolo ampli digitale e vanno egregiamente (le 9.0 le trovi sui 50€ usate!).

Lascia perdere assolutamente le Kro Craft e le Magnat, mentre le Dynavoice hanno bisogno di più watt per rendere al meglio.

L'ampli che hai scelto va più che bene però restringe la scelta sui diffusori, se invece prendessi un Topping TP22 oppure ancora meglio un PopPulse T2070 potresti sbizzarrirti con gli abbinamenti.

Valuta tu :)

Donbabbeo
20-01-2012, 14:32
Cambridge Audio S3, Wharfedale Diamond serie 9/10, Klipsch serie RB/F, Tannoy Mercury.

Queste sono solo alcune delle casse che potresti abbinare, le Cambridge sono universalmente riconosciute come ben suonanti col ta2024. Le Wharfedale le sto usando personalmente con un piccolo ampli digitale e vanno egregiamente (le 9.0 le trovi sui 50€ usate!).

Lascia perdere assolutamente le Kro Craft e le Magnat, mentre le Dynavoice hanno bisogno di più watt per rendere al meglio.

L'ampli che hai scelto va più che bene però restringe la scelta sui diffusori, se invece prendessi un Topping TP22 oppure ancora meglio un PopPulse T2070 potresti sbizzarrirti con gli abbinamenti.

Valuta tu :)

Innanzitutto grazie mille, ora sono al lavoro, stasera appena torno a casa mi informo su quello che mi hai consigliato e ti rispondo con più calma :D

Per l'ampli non c'è effettivamente il problema, potrei tranquillamente prenderne un'altro, però leggevo che molti preferiscono il TA2024 tra tutti i chip Tripath, ma è anche vero che queste informazioni le ho tutte ottenute da forum/recensioni dedicati all'audiofilia e come ho detto NON è l'obiettivo del mio impianto, io son decisamente di bocca più buona rispetto agli intenditori, certe finezze che differenziano un 2024 ed un 2022 o chi per lui difficilmente le coglierei :asd:

Ad essere onesti però, la mia principale preoccupazione è che costruire un impianto del genere sia eccessivo ed alla fine non suoni neanche bene per quel che devo farci. Potete tranquillizzarmi voi? :O

stefo85
20-01-2012, 15:21
Ciao a tutti,
stavo pensando di creare un sistema audio per pc così composto:
un amplificatore auto Sony xm-gtx6020 (http://www.sony.it/product/icp-stream-amps/xm-gtx6020#pageType=TechnicalSpecs) che Amazon vende in offerta a 66 euro spedito alimenta due casse Sony ss-h177 (http://dl.dropbox.com/u/1570339/manual5765.pdf) da 50w la cui sorgente audio è una Asus Xonar dx.

Secondo voi la cosa è realizzabile secondo le specifiche dei singoli componenti?
E se sì come mi converrebbe alimentare l'ampli, direttamente da alimentatore atx Corsair 500w del pc oppure separatamente?

Grazie a chiunque interverrà :)

Dulas
20-01-2012, 16:16
Innanzitutto grazie mille, ora sono al lavoro, stasera appena torno a casa mi informo su quello che mi hai consigliato e ti rispondo con più calma :D

Per l'ampli non c'è effettivamente il problema, potrei tranquillamente prenderne un'altro, però leggevo che molti preferiscono il TA2024 tra tutti i chip Tripath, ma è anche vero che queste informazioni le ho tutte ottenute da forum/recensioni dedicati all'audiofilia e come ho detto NON è l'obiettivo del mio impianto, io son decisamente di bocca più buona rispetto agli intenditori, certe finezze che differenziano un 2024 ed un 2022 o chi per lui difficilmente le coglierei :asd:

Ad essere onesti però, la mia principale preoccupazione è che costruire un impianto del genere sia eccessivo ed alla fine non suoni neanche bene per quel che devo farci. Potete tranquillizzarmi voi? :O

Chiaramenti se cerchi un suono tipo loudness rivolgiti altrove, con una configurazione simile avrai un suono equilibrato e molto adatto alla riproduzione di musica.

Shendream
20-01-2012, 18:09
Ciao a tutti, dopo aver acquistato l'amplificatore Pioneer VSX-921 , sto per ordinare i vari diffusori..
Frontali: Dynavoice Dynamite 10 da pavimento
Centrale: Dynavoice Dynamite C-62
Sorround: Dynavoice Dynamite S-61 Da libreria (Da appendere)

Sub: Indiana Line Basso 930 (son ancora indeciso qui)

Essendo abbastanza nuovo del settore, ed essendomi affacciato da poco a questo mondo, chiedevo se i vari acquisti possano essere soddisfacenti e sopratutto mi interessava sapere che tipo di cavi di potenza devo usare per collegare il tutto ?

http://www.troniteck.it/cavi-e-adattatori/cavi-di-potenza/

Non capisco che tipo di cavi mi servano(Come sezione)e se al metro/bobine/terminati ?

Questi cavi servono anche per il sub, oppure ci va un cavo coassiale ?

Grazie per le eventuali risposte, e mi scuso se ho detto inesattezze :)

Donbabbeo
20-01-2012, 18:29
Chiaramenti se cerchi un suono tipo loudness rivolgiti altrove, con una configurazione simile avrai un suono equilibrato e molto adatto alla riproduzione di musica.

Scusa ma stai parlando con un cialtrone :asd:

Cosa intendi per loudness?
Roba tipo "uau, posso tenere il volume talmente alto da far tremare le finestre senza farle friggere"?
Se sì allora decisamente non cerco un suono loudness, a me non interessa la potenza pura, tengo sempre il volume medio basso.

Il suono equilibrato è quello che cerco, l'importante è che oltre alla riproduzione musicale vada bene anche per utilizzo HT (riproduzione di video, tv) e per giocare.

Ora guardo ampli e casse che mi avevi consigliato oggi. :D

Technology11
20-01-2012, 22:31
Ciao,
ho una Philips 26pfl3403d/10, ma da sempre l'audio non mi è mai piaciuto perchè poco pulito, mentre quello su Sharp aquos 37x20e mi piace.

Ho provato a settare i diversi modi l'audio della mia Philips ma non mi piace.

Sono arrivato alla conclusione di dover acquistare una soundbar economica o un paio di casse da pc da spenderci max 100€, ma da sentire il suono ben definito quasi come un hi-fi.


Che consigli mi dareste?

Ayrton71
20-01-2012, 23:01
Ragazzi ho un Kenwood KRF-V 5100 D con il kit di casse JBL ma volevo prendere 2 casse più grandi e migliori di quelle che sono veramente piccole per avere un suono migliore quando ascolto in stereo.Avete qualche suggerimento max 100€ ?

Technology11
20-01-2012, 23:17
Anche io Ayrton ho quell'ampli Kenwood! ma con il kit di casse Kenwood.. ..una schifezza..

...da qualche anno ci ho collegato un paio di casse di un vecchio compattone che avevo in casa inutilizzato e sono un filo più soddisfatto... ..ma prossimamente cambierò anche io le casse :)


staresti su delle casse da libreria?

a 100€ ci sono le Dynavoice magic s-4 ex, non so come siano però..
(le sorelle maggiori pare suonino bene ;) )

Dulas
21-01-2012, 06:55
lasciate perdere le Dynavoice Magic, hanno un suono scuro e chiuso senza modifiche sul crossover.

Guardate invece le Mohr KL20 (ebay.de) e le Cambridge S30 se volete spendere un filino di più, entrambe ottime ed acclamate.

Ayrton71
21-01-2012, 09:00
lasciate perdere le Dynavoice Magic, hanno un suono scuro e chiuso senza modifiche sul crossover.

Guardate invece le Mohr KL20 (ebay.de) e le Cambridge S30 se volete spendere un filino di più, entrambe ottime ed acclamate.

Ok grazie ma piu di 100 non voglio anche perchè non sò come si comporterà l'ampli! dichiara 5x100W ma in RMS? Poi c'è da considerare che lascio il sub JBL...

Ayrton71
21-01-2012, 09:02
Anche io Ayrton ho quell'ampli Kenwood! ma con il kit di casse Kenwood.. ..una schifezza..

...da qualche anno ci ho collegato un paio di casse di un vecchio compattone che avevo in casa inutilizzato e sono un filo più soddisfatto... ..ma prossimamente cambierò anche io le casse :)


staresti su delle casse da libreria?

a 100€ ci sono le Dynavoice magic s-4 ex, non so come siano però..
(le sorelle maggiori pare suonino bene ;) )
Ciao,io ho le JBL e penso siano meglio delle Kenwood ma cosi piccole di miracoli non ne possono fare! Si,sono orientato su delle casse da libreria non grandissime.

Dulas
22-01-2012, 10:38
Ciao,io ho le JBL e penso siano meglio delle Kenwood ma cosi piccole di miracoli non ne possono fare! Si,sono orientato su delle casse da libreria non grandissime.

Allora vai di Mohr oppure Wharfedale usate e resterai soddisfattissimo.

Ayrton71
22-01-2012, 10:59
Allora vai di Mohr oppure Wharfedale usate e resterai soddisfattissimo.

Per carità,non dico che non siano ottime casse,piuttosto sono perplesso su come le piloterà il mio ampli non eccelso :confused:

sacd
22-01-2012, 11:32
Per carità,non dico che non siano ottime casse,piuttosto sono perplesso su come le piloterà il mio ampli non eccelso :confused:

Casse del genere sono un carico semplice per un amply

Dulas
22-01-2012, 12:28
Esatto, vai tranquillo :)

Technology11
22-01-2012, 12:57
Ciao,io ho le JBL e penso siano meglio delle Kenwood ma cosi piccole di miracoli non ne possono fare! Si,sono orientato su delle casse da libreria non grandissime.


quello senzaltro :)


sui 100€ onestamente non saprei di preciso cosa consigliarti, potresti puntare sull'usato delle buone casse :)

ma saresti orientato a mantenere un 5.1, 2.1 o stereo?


in forum specifici sull'audio sento dire spesso che per rifare l'impianto bisogna sempre partire dall'ampli e poi dalle casse... ..nel tuo caso con 100€ potresti si prendere un ampli usato, ma date le mie poche fonti/conoscenze non saprei aiutarti più di tanto, mi dispiace


io per esempio dopo poco che l'avevo sono passato ad un ascolto stereo con quelle 2 vecchie casse del compattone che avevo, un pò è migliorato ma non mi piace..

poi ci ho collegato delle vecchie casse da libreria/pavimento di 30 anni fa e suonavano egregiamente!!! (poi le tolsi perchè dato il peso non ero sicuro che le mie mensole le reggessero :D )

Ayrton71
22-01-2012, 22:51
Casse del genere sono un carico semplice per un amply
Quindi pensi che l'ampli ce la faccia? Ma perche non dichiarono i watt reali? :mad:

Ayrton71
22-01-2012, 22:53
quello senzaltro :)


sui 100€ onestamente non saprei di preciso cosa consigliarti, potresti puntare sull'usato delle buone casse :)

ma saresti orientato a mantenere un 5.1, 2.1 o stereo?


in forum specifici sull'audio sento dire spesso che per rifare l'impianto bisogna sempre partire dall'ampli e poi dalle casse... ..nel tuo caso con 100€ potresti si prendere un ampli usato, ma date le mie poche fonti/conoscenze non saprei aiutarti più di tanto, mi dispiace


io per esempio dopo poco che l'avevo sono passato ad un ascolto stereo con quelle 2 vecchie casse del compattone che avevo, un pò è migliorato ma non mi piace..

poi ci ho collegato delle vecchie casse da libreria/pavimento di 30 anni fa e suonavano egregiamente!!! (poi le tolsi perchè dato il peso non ero sicuro che le mie mensole le reggessero :D )
No,del 5.1 non mi importa,voglio solo migliorare l'ascolto in stereo :) Quali casse avevi vecchie di 30 anni fà? Ti ricordi l'impedenza? L'ampli ad alto volume arrancava?

Barbaresco
23-01-2012, 16:21
No,del 5.1 non mi importa,voglio solo migliorare l'ascolto in stereo :) Quali casse avevi vecchie di 30 anni fà? Ti ricordi l'impedenza? L'ampli ad alto volume arrancava?

Con 140 euro ti compri delle Pioneer CS3070 nuove.
Sono entry level, ma di sicuro millemila volte migliori di ciò che hai.

Ayrton71
23-01-2012, 22:09
Con 140 euro ti compri delle Pioneer CS3070 nuove.
Sono entry level, ma di sicuro millemila volte migliori di ciò che hai.

Non si parla di prendere casse migliori di quelle del kit 5.1 che ci vuole poco,ma di un diffusore che si abbini all'ampli non certo eccelso e di potenza ignara :confused:

Dulas
23-01-2012, 22:15
Non si parla di prendere casse migliori di quelle del kit 5.1 che ci vuole poco,ma di un diffusore che si abbini all'ampli non certo eccelso e di potenza ignara :confused:

Ma allora cosa vai cercando? Più di una persona ti ha detto che quell'ampli pur non essendo eccelso in configurazione stereo regge benissimo le casse che ti abbiamo consigliato.

E' chiaro che se prendi un qualsiasi NAD usato a 100€ lo batte su tutti i parametri, però mi sembra che la tua richiesta non riguardasse l'ampli.

Barbaresco
24-01-2012, 10:14
Non si parla di prendere casse migliori di quelle del kit 5.1 che ci vuole poco,ma di un diffusore che si abbini all'ampli non certo eccelso e di potenza ignara :confused:

Questa è la potenza del tuo Kenwood dichiarata dalla casa.
5 x 100W (1ch, 63Hz-12.5kHz, 0.7%THD, 6 Ohm).
Non ho trovato la potenza sui due canali frontali in modalità stereo, ma, anche se fosse 20w su 8ohm i diffusori che ti ho consigliato vanno benissimo.
La coppia di Pioneer che ti ho suggerito sono meramente per ascolto in stereofonia, esattamente come avevi chiesto.

Technology11
24-01-2012, 20:35
No,del 5.1 non mi importa,voglio solo migliorare l'ascolto in stereo :) Quali casse avevi vecchie di 30 anni fà? Ti ricordi l'impedenza? L'ampli ad alto volume arrancava?



ah, capito :)


non ricordo con precisione che marca fosse (non Jbl, Pioneer,ecc... ..ma un'altra marca che al momento mi sfugge), l'impedenza se non erro era 8ohm, le pilotava piuttosto bene (merito anche delle casse :D ), anche se ho notato che a volumi un pòl alti (-20db) appariva la spia "clip" che significa "distorsione audio", e quindi a quel punto sono stato obbligato ad abbassare il volume (questo mi si verifica anche con le casse del compattone), ma penso sia dovuto al fatto che ci ho collegato l'equalizzatore al lettore dvd, altrimenti l'impianto suona male..

...onestamente però con le casse dell'impianto semi-serio di 30 anni fa non avevo bisogno dell'equalizzatore :)

mik83lavezzi
25-01-2012, 22:24
salve a tutti,mi rivolgo a voi per un aiutino riguardo ad un ampli stereo delle harman/kardon hk670 e delle casse da pavimento infinity alpha,il problema e che quando alzo il volume neanche alla metà mi salta l'audio,ora non so se e un problema dell'ampli che non basta per le casse oppure il lettore cd(sempre harman/kardon hd750)o dite sia qualcos'altro?
spero nel vostro aiuto grazie

sacd
25-01-2012, 22:27
Che modello sono le casse e quanto tempo hanno?

mik83lavezzi
25-01-2012, 22:47
ciao,le casse sono le alpha 50,se non sbaglio dovrebbero avere un 5 annetti(ma il tutto ben tenuto)

sacd
26-01-2012, 07:07
Le sospensioni del woofer sono in buono stato?
I collegamenti sono fatti con le fasi giuste?

Static-X
26-01-2012, 07:09
Poco fa il mio amplificatore dei bassi con 2 canali da 90watt che faceva muovere un subwoofer da 25cm con circa 150w 4ohm vintage è morto, ripararlo è difficile, è sovietico ed è vecchiotto, mi servirebbe qualcosa per sostituirlo, qualcuno mi sa consigliare qualche amplificatore, ho comprato un pioneer A-300X 60w 8ohm è quello va in KO, viene spento dal relè protettivo, penso che non è adatto per far suonare i subwoofer, quindi ho subito una spesa inutile, adesso per non sbagliare chiedo un consiglio a voi, servirebbe qualche pezzo economico, con almeno 80-100w per canale con 2 canali che funzionerà con i sub, cosa potrei comprarmi?

mik83lavezzi
26-01-2012, 10:23
Le sospensioni del woofer sono in buono stato?
I collegamenti sono fatti con le fasi giuste?

ciao,si le sospensioni sono buone,per il collegamento le ho in bi-amping con cavo della audison silver da 0,5 con connettori a banana placcati oro della g&bl

sacd
26-01-2012, 17:58
ciao,si le sospensioni sono buone,per il collegamento le ho in bi-amping con cavo della audison silver da 0,5 con connettori a banana placcati oro della g&bl

Ma quando dici che salta cosa succede esattamente? Il suono prima cambia come qualità oppure no poco prima?

mik83lavezzi
26-01-2012, 22:08
Ma quando dici che salta cosa succede esattamente? Il suono prima cambia come qualità oppure no poco prima?

salve,oggi ho provato a collegare un lettore dvd della amstrad che avevo conservato,al posto del lettore cd della stessa harman/kardon hd750 ed e tutto andato bene anche alzando il volume,quindi doveva essere il lettore cd troppo sensibile alle vibrazioni.ora non mi rimane che comprare un'altro lettore cd(sempre vostri consigli)oppure potrei provare a risolvere il problema delle vibrazioni(ma in che modo?)

Technology11
26-01-2012, 23:18
Ciao,
sto cercando una soundbar economica (max 100€) per la mia tv Philips 26" 26pfl3403d/10, quale mi consigliate?

Suhadi_Sadono
26-01-2012, 23:52
Ciao,
sto cercando una soundbar economica (max 100€) per la mia tv Philips 26" 26pfl3403d/10, quale mi consigliate?
Sotto i 100€ c'è la SAMSUNG HW-D351 che è un 2.0
Altrimenti sempre sui 100€ la THOMSON SB240W con il subwoofer.

Io prenderei la Thomson, sono comunque abbastanza simili tutte e due.

sacd
27-01-2012, 20:47
salve,oggi ho provato a collegare un lettore dvd della amstrad che avevo conservato,al posto del lettore cd della stessa harman/kardon hd750 ed e tutto andato bene anche alzando il volume,quindi doveva essere il lettore cd troppo sensibile alle vibrazioni.ora non mi rimane che comprare un'altro lettore cd(sempre vostri consigli)oppure potrei provare a risolvere il problema delle vibrazioni(ma in che modo?)


Prova a cercare una base tipo questa; non ti spaventare del prezzo guarda se si trova usata visto il tempo non è impossibile


http://www.tnt-audio.com/accessories/relaxa1.html

Technology11
27-01-2012, 23:10
Sotto i 100€ c'è la SAMSUNG HW-D351 che è un 2.0
Altrimenti sempre sui 100€ la THOMSON SB240W con il subwoofer.

Io prenderei la Thomson, sono comunque abbastanza simili tutte e due.

carina quella della samsung!

..ma la qualità? so che con 100-150€ non si può pretendere molto, ma almeno da avere il suono ben chiaro e definito con bassi ragionevoli (non pretendo che suoni come una discoteca)..


la Thomson non è male, ma essendo che ha la tecnologia wireless la escluderei :stordita:


con il budget posso arrivare max fino a 150€... ..c'è qualcosa di meglio?

(la tv è un 26" lcd)

tokui
28-01-2012, 09:36
Buongiorno a tutti,

mi presento, neofita di questo mondo, ho acquistato circa un anno fa l'Home teather in oggetto. Il venditore mi disse che mi sarei stancato presto dei diffusori, e che l'amplificatore avrebbe permesso un upgrade, pur essendo un entry level.

Ero abbastanza dubbioso a riguardo, ma..

Il momento è giunto!

Sento che il livello, specialmente ascoltando musica (ma anche con l'HT) non mi soddisfa ed ho cominciato a documentarmi. Cercando di limitare il budget avrei identificato per iniziare nuovi anteriori (JBL ES20) e centrale (JBL ES25), lasciando per le altre posizioni le vecchie casse, ma poi sono cominciati i dubbi..

Bastano solo gli anteriori? Forse è meglio aggiungere il subwoofer al posto del centrale (ma il budget cresce)? Ma prendere invece un kit completo di diffusori 5.1 di miglior livello? Ci sono modelli/marche più consigliabili, visto il mio obiettivo? Forse conviene a parità di budget cercare un usato di qualità migliore (ci sono rischi?).

Mi serve il parere di qualcuno più esperto di me..ed eccomi qui.

Ringrazio in anticipo per ogni consiglio o suggerimento che avrete la pazienza di darmi.

Aggiungo altri dettagli:

il budget massimo è 500 Euro, eventualmente aggiungendo altri pezzi dopo. L'impianto si trova in sala hobby, in una semisala di 5 x 4. Che musica/HT vorrei ascoltare meglio? Forse la risposta è troppo generica, ma..principalmente pop, un po' di classica (in effetti più raramente), qualche bel film d'azione.

::::Dani83::::
28-01-2012, 10:45
Ciao a tutti, ho davvero bisogno di un vostro consiglio. Dovrei scegliere un sistemino 5.1 low budget da mettere in salotto insieme ad una 42" con coassiale e/o hdmi e un media player (playo con uscita hdmi e coassiale anch'esso) che uso ogni tanto per guardare qualche film.

Il budget è di circa 300 euro, ho valutato sia l'acquisto di un kit 5.1 (Onkyo HT-S3405, Pioneer htp200) sia l'acquisto di componenti separati che l'acquisto di un sistema "semplice" come un logitech z5500 (considerando le poche esigenze di connessioni che ho).

Voi su cosa vi orientereste con questo misero budget?
So che bisognerebbe partire con un sintoampli decente + 2 buoni diffusori etc. etc. ma purtroppo il 5.1 e i 250/300€ sono vincolanti.
Ora sto cercando nell'usato ma è difficile trovare una buona accoppiata sintoampli+diffusori.
Grazie mille.

ChriD
28-01-2012, 16:02
Ciao a tutti, ho davvero bisogno di un vostro consiglio. Dovrei scegliere un sistemino 5.1 low budget da mettere in salotto insieme ad una 42" con coassiale e/o hdmi e un media player (playo con uscita hdmi e coassiale anch'esso) che uso ogni tanto per guardare qualche film.

Il budget è di circa 300 euro, ho valutato sia l'acquisto di un kit 5.1 (Onkyo HT-S3405, Pioneer htp200) sia l'acquisto di componenti separati che l'acquisto di un sistema "semplice" come un logitech z5500 (considerando le poche esigenze di connessioni che ho).

Voi su cosa vi orientereste con questo misero budget?
So che bisognerebbe partire con un sintoampli decente + 2 buoni diffusori etc. etc. ma purtroppo il 5.1 e i 250/300€ sono vincolanti.
Ora sto cercando nell'usato ma è difficile trovare una buona accoppiata sintoampli+diffusori.
Grazie mille.

Sony ddwg-800 se si trova ancora..... ottimo rapporto qualità/prezzo....

peppecbr
28-01-2012, 22:07
buona sera :D

dopo 2 anni di servizio mi si è bruciato il kenwood kd6000 [che per le mie esigenze mi andava più che bene]

stavo leggendo un po le ultime 50 pagine.. e cercando un po con google

ho visto che negli ultimi entri low cost hanno messo anche porta lan :sofico:
e usb

cosa serve esattamente? dalle immagini vedo che l'ampli va regolato da monitor pc [tipo mdem mettendo l'indirizzo ip] è solo questa la pecularietà?

riesce anche a condividere? gruppo home window7 ? :D

io avrei puntato al pioneer vsx 921 c'è di meglio allo stesso prezzo?

::::Dani83::::
28-01-2012, 22:27
Sony ddwg-800 se si trova ancora..... ottimo rapporto qualità/prezzo....

in effetti ne parlano molto bene ma non sono riuscito a trovarlo online (a parte lo shop sony online a 399€ :\ ) Peccato! Altre idee? :D

maxLT
29-01-2012, 10:04
vsx 921
ciao,
guarda...tra i 450 e 500 euro, puoi guardare anche:

Yamaha RX-V671 ( 480 - 500 euro )

Onkyo TX-NR609 ( 430 - 550 euro )

Spesso le porte USB servono per il collegamento di dischi esterni, quindi ci ascolti la musica liquida.
La porta LAN, in alcuni casi serve per il collegamento internet, puoi ascoltarci la radio in streaming, ci scarichi gli aggiornamenti firmware ( ma in alcuni casi, puoi vedere i files condivisi da un router se non sbaglio ).

I settings di molti ricevitori AV, li gestisci dalla GUI a video ( quindi, ricevitore AV collegato via HDMI ), ma ti puoi muovere anche leggendo dal suo display ( diventa un pò macchinoso così, ma nulla di tragico ).

ciao

francesco bat
29-01-2012, 19:15
Ciao a tutti.
Dovrei comperarmi delle casse audio per il pc.
In giro per vari negozi (tipo trony, mediaworld ecc.) vedo spesso casse dai 20 ai 50 euro quasi tutti con subwoofer.
Io ad esempio faccio un uso del pc per ascoltare la musica, ma musica tra il rock e pop e non musica da discoteca (salvo molto raramente); tanto per capire: quei subwoofer hanno un ruolo utile per questo uso oppure non mi servirebbe assolutamente a niente ?
Il fatto è che li sto trovando quasi tutti con il subwoofer e non riesco a capire il motivo di questa scelta commerciale, a meno che non mi sto perdendo qualcosa della tecnologia che non ho ancora appreso.
Spero in una vostra delucidazione perche non vorrei fare un acquisto inutile ;)
Ciao
Francesco bat

sacd
29-01-2012, 20:51
Buongiorno a tutti,

mi presento, neofita di questo mondo, ho acquistato circa un anno fa l'Home teather in oggetto. Il venditore mi disse che mi sarei stancato presto dei diffusori, e che l'amplificatore avrebbe permesso un upgrade, pur essendo un entry level.

Ero abbastanza dubbioso a riguardo, ma..

Il momento è giunto!

Sento che il livello, specialmente ascoltando musica (ma anche con l'HT) non mi soddisfa ed ho cominciato a documentarmi. Cercando di limitare il budget avrei identificato per iniziare nuovi anteriori (JBL ES20) e centrale (JBL ES25), lasciando per le altre posizioni le vecchie casse, ma poi sono cominciati i dubbi..

Bastano solo gli anteriori? Forse è meglio aggiungere il subwoofer al posto del centrale (ma il budget cresce)? Ma prendere invece un kit completo di diffusori 5.1 di miglior livello? Ci sono modelli/marche più consigliabili, visto il mio obiettivo? Forse conviene a parità di budget cercare un usato di qualità migliore (ci sono rischi?).

Mi serve il parere di qualcuno più esperto di me..ed eccomi qui.

Ringrazio in anticipo per ogni consiglio o suggerimento che avrete la pazienza di darmi.

Aggiungo altri dettagli:

il budget massimo è 500 Euro, eventualmente aggiungendo altri pezzi dopo. L'impianto si trova in sala hobby, in una semisala di 5 x 4. Che musica/HT vorrei ascoltare meglio? Forse la risposta è troppo generica, ma..principalmente pop, un po' di classica (in effetti più raramente), qualche bel film d'azione.


Discussione spostata dentro quella ufficiale...

dado1979
29-01-2012, 22:44
Il mio consiglio è quello di acquistare un paio di diffusori a torre (cioè diffusori che non vanno messi su piedistallo ma sono alti un metro circa)... i motivi per cui ti consiglio questo sono:
1) con un paio di casse "piccole" non avrai mai un grande impatto sulle frequenze basse perchè avendo una cassa ridotta (sono piccole) non potranno mai esprimersi al meglio sulle basse frequenze;
2) di conseguenza per ascoltare come Dio comanda il basso nella musica e vedere i film sentendo quel punch allo stomaco dovresti acquistare un subwoofer;
3) il problema è che avere una buona alchimia acquistando due monitor (casse piccole) e subwoofer è difficile e costoso e dipende molto dalla stanza;
4) acquistando invece due torri da pavimento otterresti parecchi guadagni secondo me:
- bassi potenti, presenti e controllati come mai ti sarà successo di ascoltare;
- se tu riuscissi a posizionare come Dio comanda le torri avresti una ricostruzione scenica fantastica e non avresti praticamente bisogno di una cassa centrale per le voci;
Tra l'altro con 500 euro sull'usato compreresti due torri che sono già di livello ottimo... ascolteresti la musica come mai (credo) hai fatto.
Per il modello dipende moltissimo dal tuo gusto, io ad esempio amo il suono di Dynaudio e Monitor Audio.

Barbaresco
31-01-2012, 11:08
Buongiorno a tutti,

mi presento, neofita di questo mondo, ho acquistato circa un anno fa l'Home teather in oggetto. Il venditore mi disse che mi sarei stancato presto dei diffusori, e che l'amplificatore avrebbe permesso un upgrade, pur essendo un entry level.

Ero abbastanza dubbioso a riguardo, ma..

Il momento è giunto!

Sento che il livello, specialmente ascoltando musica (ma anche con l'HT) non mi soddisfa ed ho cominciato a documentarmi. Cercando di limitare il budget avrei identificato per iniziare nuovi anteriori (JBL ES20) e centrale (JBL ES25), lasciando per le altre posizioni le vecchie casse, ma poi sono cominciati i dubbi..

Bastano solo gli anteriori? Forse è meglio aggiungere il subwoofer al posto del centrale (ma il budget cresce)? Ma prendere invece un kit completo di diffusori 5.1 di miglior livello? Ci sono modelli/marche più consigliabili, visto il mio obiettivo? Forse conviene a parità di budget cercare un usato di qualità migliore (ci sono rischi?).

Mi serve il parere di qualcuno più esperto di me..ed eccomi qui.

Ringrazio in anticipo per ogni consiglio o suggerimento che avrete la pazienza di darmi.

Aggiungo altri dettagli:

il budget massimo è 500 Euro, eventualmente aggiungendo altri pezzi dopo. L'impianto si trova in sala hobby, in una semisala di 5 x 4. Che musica/HT vorrei ascoltare meglio? Forse la risposta è troppo generica, ma..principalmente pop, un po' di classica (in effetti più raramente), qualche bel film d'azione.

Klipsch F2 €320
Klipsch Ksw-10 €300 (oppure un RC 52) e tieni il sub che hai
E vivi felice.

Tieni i surround ed il frontale che possiedi, non appena possibile cambi il frontale con un Klipsch RC 52.
In ambito HT l'assenza di un centrale deglo di tal nome si farà sentire, ma in ambito stereofonico vivi felice, magari abbinando ai diffusori di ottima sensibilità, un ampli classe T da 80€.

Maiden26
05-02-2012, 22:25
ciao a tutti, mi inserisco nella discussione dato che ho sbagliato a postare e sono stato indirizzato qui.....

avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un micro/mini hi-fi....partiamo dal presupposto che non ho mai avuto un stereo "serio", e quindi le mie pretese non sono eccessive...
leggendo mi sono appassionato molto all'argomento, ma purtroppo il budget è limitato, e non dovrebbe superare i 300€ (200€ circa saranno di regalo, il resto devo mettercelo io), quindi non posso pretendere molto......

facendo un giro nei vari centri commerciali ho visto che l'idea di stereo alla quale ero abituato io è passata un pò di moda, e anzi, ho visto che si trova davvero poco....

forse proprio ricordando cosa avrei voluto un pò di anni fa (non ho mai fatto l'acquisto per mancanza di soldi) mi ero indirizzato verso i Sony MHC-EX600 (http://www.sony.it/product/hfs-mini-systems/mhc-ex600) e Sony MHC-EX700 (http://www.sony.it/product/hfs-mini-systems/mhc-ex700)...

cercando un pò in giro, però, mi ha colpito un altro modello, ovvero il Sony CMT-MX700Ni (http://www.sony.it/product/hmi-ipod-hi-fi/cmt-mx700ni), in particolare per la presenza del wi-fi, e quindi per la possibilità di gestire tutto tramite pc o iPad (se ho visto bene esiste una App apposita) e di poter ascoltare le radio web.....

quest'ultimo sistema è decisamente più piccolo dei precedenti, ma considerando che la mia stanza è di circa 15 mq, non dovrebbe essere un problema...
come qualità del suono immagino che su questa fascia di prezzo le differenze siano poche, ma in ogni caso aspetto consigli dai più esperti....

voi cosa mi consigliate??come trovate i modelli che ho citato??c'è qualche altro modello di qualche altra marca che può essere più valida in questa fascia di prezzo??

grazie mille....:)

Barbaresco
06-02-2012, 12:44
@ Maiden
Ampli: Aeron A1 (150€) oppure Pioneer A-109
Diffusori: Klipsch B3 (180€)

E vivi felice, lascia stare i compattoni.

Maiden26
06-02-2012, 12:56
a ciò dovrei però aggiungere un lettore cd a parte, con ulteriore spesa, giusto?!
se del DLNA (caratteristica che mi ha attratto del Sony CMT-MX700Ni) posso farne a meno, lettore cd e ingresso usb sono imprescindibili.....

comunque mi rendo conto che i compattoni sono quello che sono, ma purtroppo credo di non potermi permettere altro....
ho letto un pò in giro, e tutte le soluzioni che sono consigliate più spesso superano ampiamente il mio budget purtroppo.....:(

Barbaresco
06-02-2012, 13:36
Perchè ti serve un ingresso USB ???
Gli ampli hanno tutti un Aux-In, se la tua musica risiede su un PC, un lettore MP3 o sull'IPhone/terminale Android o quant'altro, ti basta acquistare un cavo jack/RCA da 5 euro ed hai risolto il problema.
In merito al lettore CD, prendi il primo DVD in offerta a 19€ al supermercato.

Maiden26
06-02-2012, 15:34
ok grazie, valuterò il tuo consiglio....:)

il menne
10-02-2012, 08:24
Salve a tutti. :D

Siccome il vecchio sintoampli in mio possesso è vecchiotto e integra solo le codifiche DD e dts e non quelle native lossless del blu-ray e un solo ingresso digitale ( coassiale ) mi sto decidendo a fare un piccolo upgrade ( l'ambiente è piccolino e non ho grandi esigenze in fatto di potenza, un pochino di più in qualità ).

Per adesso continuerò ad utilizzare i diffusori 5.1 attuali. A quelli penserò poi, se avrà senso visto il piccolo ambiente.

Viste le mie limitate esigenze non voglio spendere più di 500 euro.

Ho letto un pochino sul web e mi incuriosisce:

Onkyo tx-nr609 che troverei a meno di 500.

Un alternativa potrebbe essere lo Yamaha rx-v671 ( il prezzo è simile ).

C'è qualcosa di meglio sempre entro i 500?

Voglio più che altro sfruttare l'audio lossless del bluray invece che guardarmeli in DD o dts.

( devo collegarci il tv 40' )( uscita ottica ) il pc ( uscita ottica )
il blu-ray ( hdmi o uscita digitale o ottica ) e il router client wifi che è già collegato al bluray, se possibile ( collegamento ethernet )

Grazie per le dritte. :)

Aryan
10-02-2012, 08:35
Eccomi qua con delle domande!

Ho preso finalmente i surround (TESI 240N)

Questi sono i surround visti da dietro il divano: http://img263.imageshack.us/img263/2629/img20120209213334.jpg

Li ho inclinati un po' verso il centro del divano: http://img441.imageshack.us/img441/9397/img20120209213358.jpg
Potrei anche inclinarli in altezza. Vanno bene così o magari è meglio che puntino leggermente verso il basso?


Ecco un satellite visto da vicino: http://img710.imageshack.us/img710/1432/img20120209213540.jpg
Spugnetta si o spugnetta no? OK che la cosa migliore è sempre provare però una idea di base da cui partire non la disprezzo... :D


RESTO: ONKYO 609 + T 260 + T 760 + BASSO 850

Barbaresco
10-02-2012, 09:23
La domanda sorge spontanea....Chi ti ha suggerito di metterle così in alto ???

Aryan
10-02-2012, 09:27
Chiunque! Vanno messe ad almeno 1.80m...

E cmq più basse di 2.20 non potevo metterle causa porta... ;)

MarcoM
10-02-2012, 09:43
Chiunque! Vanno messe ad almeno 1.80m...

E cmq più basse di 2.20 non potevo metterle causa porta... ;)

Puoi almeno inclinarle un po' verso il basso?

Aryan
10-02-2012, 09:51
Si, l'ho pure scritto prima. Cmq in tutti i forum specializzati mi hanno detto di metterle ad almeno 1.80m e cmq altro non si poteva fare...

MarcoM
10-02-2012, 09:57
Si, l'ho pure scritto prima. Cmq in tutti i forum specializzati mi hanno detto di metterle ad almeno 1.80m e cmq altro non si poteva fare...

Io li tengo, correttamente a quanto ne so, ad altezza orecchie ;)
Comunque, visto che non puoi fare altro, almeno inclinali verso l'ascoltatore in modo da compensare l'altezza un po' eccessiva.

Aryan
10-02-2012, 10:01
Mah, se ci pensi al cinema stanno parecchio più in alto e cmq PURTROPPO non le posso tenere a lato del divano ma come vedete dietro! :cry:
La si la posizione è sbagliata di brutto, ma li ho tenuti come mi hanno consigliato il più esterne possibile e appunto TUTTI mi hanno detto almeno 1.80.
Boooooooh :wtf:

Sito cugino di HWU dedicato solo all'home video: http://www.avmagazine.it/forum/10-diffusori-ed-altoparlanti-mch/196492-posizionamento-surround
E qui di esperti ce ne sono parecchi!

sacd
10-02-2012, 11:55
La domanda sorge spontanea....Chi ti ha suggerito di metterle così in alto ???


Uno svedese...? :stordita:

Aryan
10-02-2012, 12:03
Uno svedese...? :stordita:

Beh, i sono quasi 1.90 ci sta allora! :asd:

MarcoM
10-02-2012, 12:56
Mah, se ci pensi al cinema stanno parecchio più in alto e cmq PURTROPPO non le posso tenere a lato del divano ma come vedete dietro! :cry:
La si la posizione è sbagliata di brutto, ma li ho tenuti come mi hanno consigliato il più esterne possibile e appunto TUTTI mi hanno detto almeno 1.80.
Boooooooh :wtf:

Ovviamente al cinema ci sono esigenze molto diverse visto che lo spettatore non è unico (o pochissimi spettatori come accade in casa), ma sono moltissimi e distribuiti in tutta la sala, quindi si tende a circondare la sala di diffusori per gli effetti posteriori e laterali per poter raggiungere tutti nel modo più equo possibile (ti parlo per esperienza personale perché come lavoro, gestisco alcune sale cinematografiche). In più, platee e gallerie, come sai, non sono piane, ma digradano andando verso lo schermo e quindi ci sono anche esigenze pratiche nell'altezza di fissaggio dei diffusori.
Personalmente, avendone la possibilità, preferisco tenere tutti i diffusori del sistema ad altezza dell'orecchio dell'ascoltatore o, eventualmente tenere i canali posteriori leggermente più in alto per dare un po' più di spazialità verticale al suono, però certo non ad altezze esagerate. Ovviamente poi se uno in casa ha impedimenti strutturali e non può fare in altro modo, come nel tuo caso, almeno può cercare di correggere abbastanza la disposizione inclinando i diffusori verso la zona di ascolto ;)

Barbaresco
10-02-2012, 13:02
Ovviamente poi se uno in casa ha impedimenti strutturali e non può fare in altro modo, come nel tuo caso, almeno può cercare di correggere abbastanza la disposizione inclinando i diffusori verso la zona di ascolto ;)

Oppure godere del proprio impianto sempre in piedi, mantenendo così i diffusori ad altezza orecchio. :D :D :D

MarcoM
10-02-2012, 13:14
Oppure godere del proprio impianto sempre in piedi, mantenendo così i diffusori ad altezza orecchio. :D :D :D

Sempre che, nel suo caso, sia alto almeno 220 cm... :asd:

Aryan
10-02-2012, 17:21
Ovviamente al cinema ci sono esigenze molto diverse visto che lo spettatore non è unico (o pochissimi spettatori come accade in casa), ma sono moltissimi e distribuiti in tutta la sala, quindi si tende a circondare la sala di diffusori per gli effetti posteriori e laterali per poter raggiungere tutti nel modo più equo possibile (ti parlo per esperienza personale perché come lavoro, gestisco alcune sale cinematografiche). In più, platee e gallerie, come sai, non sono piane, ma digradano andando verso lo schermo e quindi ci sono anche esigenze pratiche nell'altezza di fissaggio dei diffusori.
Personalmente, avendone la possibilità, preferisco tenere tutti i diffusori del sistema ad altezza dell'orecchio dell'ascoltatore o, eventualmente tenere i canali posteriori leggermente più in alto per dare un po' più di spazialità verticale al suono, però certo non ad altezze esagerate. Ovviamente poi se uno in casa ha impedimenti strutturali e non può fare in altro modo, come nel tuo caso, almeno può cercare di correggere abbastanza la disposizione inclinando i diffusori verso la zona di ascolto ;)

Perfetto. Grazie mille del consiglio! :mano:

sacd
10-02-2012, 18:32
Ovviamente al cinema ci sono esigenze molto diverse visto che lo spettatore non è unico

Ti stai attrezzando per S.W. episodio I 3D ? :D

MarcoM
11-02-2012, 22:14
Ti stai attrezzando per S.W. episodio I 3D ? :D
Magari... Purtroppo il digitale (figuriamoci poi il 3D) ha ancora costi proibitivi per le mono sale come le nostre... :cry: Inoltre la nostra programmazione non prevede in genere blockbuster, ma quasi esclusivamente programmazione di film d'essai o cosiddetti di qualità che ovviamente non hanno alcun bisogno del 3D.
Spero comunque che tra qualche tempo riusciremo ad attrezzare almeno una sala col digitale ;)

maxLT
12-02-2012, 18:07
ma i sorround non devono essere localizzabili, quindi va bene l'altezza 1.8 metri...basta che comunque siamo più indietro del punto di ascolto.

Certo...se stanno proprio sulla stessa linea della persona che ascolta...e si alzano a 1.8 o di più, credo non vada bene.

Non si dovrebbero manco direzionare verso il punto di ascolto.

Ad altezza punto di visione/ascolto...dovrebbero esserci i tweeter, insomma, quella zona, dei frontali e centrale.

Ma poi dipende molto dalle situazioni di installazione, quindi, ogni caso è caso a parte.
Bisogna fare prove.

ciao

Barbaresco
12-02-2012, 18:16
Salve a tutti. :D

Siccome il vecchio sintoampli in mio possesso è vecchiotto e integra solo le codifiche DD e dts e non quelle native lossless del blu-ray e un solo ingresso digitale ( coassiale ) mi sto decidendo a fare un piccolo upgrade ( l'ambiente è piccolino e non ho grandi esigenze in fatto di potenza, un pochino di più in qualità ).

Per adesso continuerò ad utilizzare i diffusori 5.1 attuali. A quelli penserò poi, se avrà senso visto il piccolo ambiente.

Viste le mie limitate esigenze non voglio spendere più di 500 euro.

Ho letto un pochino sul web e mi incuriosisce:

Onkyo tx-nr609 che troverei a meno di 500.

Un alternativa potrebbe essere lo Yamaha rx-v671 ( il prezzo è simile ).

C'è qualcosa di meglio sempre entro i 500?

Voglio più che altro sfruttare l'audio lossless del bluray invece che guardarmeli in DD o dts.

( devo collegarci il tv 40' )( uscita ottica ) il pc ( uscita ottica )
il blu-ray ( hdmi o uscita digitale o ottica ) e il router client wifi che è già collegato al bluray, se possibile ( collegamento ethernet )

Grazie per le dritte. :)

Marantz sr 5005 o 1601 se lo vuoi slim.

Karoviev
13-02-2012, 20:43
Ciao ragazzi, passo subito al sodo con la mia richiesta:
ho una tv lcd sony 40 ex500 appoggiata su un mobile poco più largo di lei, non ci stanno quindi casse appoggiate e non voglio appenderle. Penso di dovermi trovare qualcosa da appoggiare a terra, tipo torre. Vorrei un sistema 2.0, ne senso che non deve esserci alcun sub-woofer in giro per la stanza, il massimo concesso sono appunto le due casse e un ampli nascosto nel mobile. Utilizzo 80% film e tv, 20% musica, tenendo conto del fatto che vorrei/potrei attaccarci anche un minipc come lo zotac nano (con che connessioni conviene attaccare tv e pc all'ampli?).

Ciò premesso vi chiedo - da neofita quale sono - su quale ampli e quali casse (possibilmente bianche :D ) orientarmi, considerando che il budget è misero (200-300 euro in totale) e che non sono assolutamente un orecchio fine, nè ho esigenze da audiofilo. Vorrei solo migliorare l'audio penoso dell'lcd spendendo al meglio i pochi denari disponibili.

Grazie!

il menne
13-02-2012, 23:05
Alla fine è andata come è andata, quando mi prende la scimmia per la novità...

Alla fine visto il prezzo non eccessivo e le recesioni che lo danno come un oggetto di discreta qualità/prezzo, ho optato per lo Yamaha rx-v671 ordinato sul web( mi dovrebbe arrivare a casa dopodomani ) :D

E siccome mi è presa la scimmia ho rinnovato quasi tutto il parco diffusori, senza esagerare visto il budget limitato, viste delle offerte che ho trovato in zona.

Ho scelto una serie di diffusori principali Boston, il sub è il CS SUB 10 che ho trovato a meno di 200 euro ( il listino sta a 299 ) e che ha una sonorità particolare.

La casse l+r sono le boston A26 che mi son subito piaciute anche e sopratutto per il suono caldo e la buona resa sulle basse a fronte di una dimensione limitata, anche qui le ho trovate a meno di 300 la coppia, con prezzo più basso del listino.

Il diffusore centrale è il boston CS225 anche lui preso con sconto rispetto al listino.

Mi han fatto di regalo come sconto il cavo per il sub e il cablaggio per i diffusori ( dicono che mi han fatto altre 40 euro dis conto...)

Mi restano da prendere i diffusori surround, per ora utilizzerò quelle in mio possesso, e quelle di ambienza. Consigli?

Per ora le boston le ho ordinate al negozio dove le ho ascoltate, mi arriveranno dopodomani, ma se ci son scelte migliori posso cambiare entro domani, c'è di meglio a questo prezzo come diffusori ( sub+centrale+l+r+cablaggi a 600 euro ) ???

Le recensioni che ho letto non sono male, e l'ascolto è stato positivo, ma hai visto mai..... :)

Grazie per le dritte. :)

lookaa
16-02-2012, 11:42
Salve a tutti,
chiedo scusa se abuso della vostra disponibilità e gentilezza ma, se è possibile, vorrei una dritta per orientarmi nel mondo delle soundbar del quale, ahimè, ne so poco o nulla. Posseggo uno Sharp LC32LE700E a cui è collegato un WD TV LIVE (hdmi), un lettore dvd Waitec (scart) ed una wii (presa con i tre ingressi:bianco, rosso e giallo). La tv a sua volta è collegata, attraverso il dvd, ad un vecchio 5.1 della Creative: INSPIRE T6060 che per motivi di spazio, tempo, viene usato raramente. L'idea di base, visto che non c'è spazio materiale per fa correre fili per la stanza, è quella di sostituirlo con una soundbar.... ma quale? sincermente non saprei proprio su quale orientarmi: un primo filtro è che non m'interessa che abbia lettore bluray. Ma ancor prima della marca e modello devo capire quante prese hdmi debba avere. In un mio conto sommario erano risultate almeno 2: una in uscita per la tv ed una in ingresso per il WD. Conti giusti? mi permetterebbe di sentire anche i dvd e la wii via soundbar? precisato ciò, si può parlare di marca e modello: qualche suggerimento?
Questo è quanto, chiedo ancora scusa e vi ringrazio per l'attenzione e le eventuali risposte
loo

stefo85
19-02-2012, 18:19
Ciao a tutti,
posseggo due casse passive Piooner cs3030 (http://www.hifi-wiki.de/index.php/Pioneer_CS-3030), quindi sto cercando un amplificatore per collegarle al pc, precisamente ad una scheda audio Xonar dx.
Volendo rimanere sotto i 100 euro pensavo ad un piooner a109 (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/A-109/specs.html) usato.

Secondo voi può farcela a spingere quelle casse?
Altrimenti verso cosa potrei orientarmi?

Grazie

Barbaresco
20-02-2012, 14:23
Ciao a tutti,
posseggo due casse passive Piooner cs3030 (http://www.hifi-wiki.de/index.php/Pioneer_CS-3030), quindi sto cercando un amplificatore per collegarle al pc, precisamente ad una scheda audio Xonar dx.
Volendo rimanere sotto i 100 euro pensavo ad un piooner a109 (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/A-109/specs.html) usato.

Secondo voi può farcela a spingere quelle casse?
Altrimenti verso cosa potrei orientarmi?

Grazie

Non è un mostro di potenza ma ce la fa tranquillamente.
Se hai 50 euro in più e il telcomando non ti serve, io andrei ad occhi chiusi sul NAD 3020.

stefo85
20-02-2012, 15:25
Non è un mostro di potenza ma ce la fa tranquillamente.
Se hai 50 euro in più e il telcomando non ti serve, io andrei ad occhi chiusi sul NAD 3020.
Grazie per la risposta, mi informo sul modello.

Non avrei comunque grandi necessità di potenza visto l'utilizzo che ne dovrei fare, in una camera 4x3 metri a volume medio/basso.

Barbaresco
21-02-2012, 09:03
Grazie per la risposta, mi informo sul modello.

Non avrei comunque grandi necessità di potenza visto l'utilizzo che ne dovrei fare, in una camera 4x3 metri a volume medio/basso.


Giusto 5 righe del primo sito italiano di recensioni......

Brutto a vedersi, senza gli abbellimenti tipici di quegli anni, un frontale in plastica grigio scuro o argento, sette pulsanti quadrati e tre manopole più il volume: grado di finitura...basso, attrattiva pressochè nulla, componentistica e costruzione solo appena discreta.
Però, chi l'aveva progettato o e' stato molto fortunato oppure conosceva bene il suo mestiere visto che il piccolo e brutto anatroccolo si è conquistato in breve tempo le simpatie di tanti audiofili in tutto il mondo, facendolo diventare presto l'integrato più venduto e longevo nella storia dell'HiFi.
Il segreto? Un progetto intelligente ed un suono semplicemnete strepitoso a quei tempi e ancora dannatamente affascinante oggi.

Posseggo il NAD 705 ed ascoltarlo è qualcosa di emozionate. il 705 ha anche il telecomando e la radio. E' abbastanza difficile da trovare.

meryxtoni
23-02-2012, 16:32
Ciao a tutti!
Va bene un sinto Yamaha 671 con le klipsch 500?
Grazie!!!

Barbaresco
24-02-2012, 11:00
Ciao a tutti!
Va bene un sinto Yamaha 671 con le klipsch 500?
Grazie!!!

Se puoi solo installare diffusori di piccola taglia va benissimo ne rimarrai soddisfatto.
Dai un occhiata anche al kit KEF KHT 1005.2 vero best buy tra i diffusori di piccola taglia.

stefo85
25-02-2012, 15:52
Giusto 5 righe del primo sito italiano di recensioni.....
Mi sono informato un po in giro ed effettivamente è molto ben recensito, solo che vorrei rimanere su un budget un po più basso.

Siccome ora mi trovo a scegliere tra il Pioneer a109 di cui parlavo precedentemente ed un Technics su-v500, volevo chiedere quale dei due mi converrebbe prendere a parità di prezzo per amplificare casse Piooner cs3030.
Hanno praticamente la stessa potenza, il Pioneer è un modello più recente, il Technics più datato, ma su entrambi non trovo molte recensioni in giro.
Per ora sarei orientato sul Technics ma solo perchè sulla marca ho sentito sempre parlar bene.
Un consiglio sarebbe veramente di aiuto.

Tote
26-02-2012, 13:04
Ciao, io dovrei abbinare delle casse a questo amplificatore PIONEER VSX-421 (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-421/index.html)

Metterò il tutto in una stanza 4x4 dove ho già anche un videoproiettore.

Avevo già chiesto in questo forum e mi erano state consigliate le casse della indiana line.
Ho guardato quali potrei prendere ed ero arrivato a queste : Indiana line kit (http://www.onlinestore.it/Pacchetti-Surround-Indiana-Line-Tesi-240-N-540-N-740-N-Basso-850-Nero-15m-cavo-Monster.1.15.21.gp.27072.-1.uw.aspx)

Le tesi serie 40. Il frontale è da max 120w, il rear da max 80 ed il centrale da 100w. Secondo voi potrebbe andare bene. Sono troppo piccole?.. oppure l'amplificatore non è adeguato?

E rispetto alla soluzione 5.1 della bose secondo voi quale rende meglio :
Bose ACOUSTIMASS 6 (http://www.electronics.sm/casse-acustiche-bose-acoustimass-6.html?utm_source=google&utm_medium=feed)

Grazie per l'aiuto

:D

tolomo
26-02-2012, 16:48
Salve a tutti!
Ho intenzione di comprare un impianto audio 5.1 per la mia tv, e sarei indirizzato su questo prodotto:

YAMAHA YHT-196

Premesso che me ne intendo poco di queste cose, secondo voi 100W di potenza sono sufficenti?

Altra domanda: nelle specifiche tecniche mi viene segnato "HDMI 3 In - 1 Out", vuol dire che io posso attaccare tre supporti con HDMI ( es: lettore bluray, playstation e qualcosaltro) all'amplificatore, e collegare l'amplificatore con un singolo HDMI alla tele?
Dopo come faccio a selezionare l'uscita HMDI che voglio? Entrando nel "menù" dell'amplificatore e selezionando la periferica che voglio usare in quel momento?

Qui sotto vi riporto qualche caratteristica, il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 250 euro.. cosa ne dite?? :)

Amplificatore
Canali 5,1
Potenza 5x100W
Autocalibrazione Mic N.d.

Decodifiche
Dolby Pro Logic II Si
Dolby Digital Si
DTS Si
THX No

Sintonizzatore
Bande di frequenza FM
Stazioni memorizzabili N.d.

Kit Diffusori
Sistema Full-range
Subwoofer Full-range

Lettore DVD
Lettura No
Compatibilità No

Connessioni
Video Composito No
Scart No
S Video No
Component No
HDMI 3 In - 1 Out
Audio Analogico 2 In
Audio Digitale 2 In ottico - 2 In coassiale
USB No
Porta Ethernet No
Bluetooth No
Wi Fi No
Dock ipod No
3d ready Si

sacd
26-02-2012, 22:09
X tolomo


Discussione spostata dentro quella ufficiale

Barbaresco
27-02-2012, 10:01
Ciao, io dovrei abbinare delle casse a questo amplificatore PIONEER VSX-421 (http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-421/index.html)

Metterò il tutto in una stanza 4x4 dove ho già anche un videoproiettore.

Avevo già chiesto in questo forum e mi erano state consigliate le casse della indiana line.
Ho guardato quali potrei prendere ed ero arrivato a queste : Indiana line kit (http://www.onlinestore.it/Pacchetti-Surround-Indiana-Line-Tesi-240-N-540-N-740-N-Basso-850-Nero-15m-cavo-Monster.1.15.21.gp.27072.-1.uw.aspx)

Le tesi serie 40. Il frontale è da max 120w, il rear da max 80 ed il centrale da 100w. Secondo voi potrebbe andare bene. Sono troppo piccole?.. oppure l'amplificatore non è adeguato?

E rispetto alla soluzione 5.1 della bose secondo voi quale rende meglio :
Bose ACOUSTIMASS 6 (http://www.electronics.sm/casse-acustiche-bose-acoustimass-6.html?utm_source=google&utm_medium=feed)

Grazie per l'aiuto

:D

Indiana Line è un Best Buy.....ma......
Frontali Klipsch F2 (320€)
Rear: Klipsch B3 (180€)
Centrale: Klipsch RC 52 (240 €)
Sub: Klipsch KSW-10 (€ 300)

Tot diffusori € 1000.....come per le Indiana.
L'ampli è un po debolino ma puoi sempre cambiarlo in futuro considerata la poca uscita economica.

profesy
29-02-2012, 20:40
Ragazzi per controllare un kit Indiana Line Serie Tesi x60 ho preso un Onkyo 709 a 625 euro dalla germania, secondo voi mi è convenuto risparmiare 200 euro rispetto all'Onkyo 809? Diciamo che la doppia entrata hdmi mi fa molto comodo per Tv e Vpr per quello ho scelto il 709 e il prezzo ha concluso l'ordine.

213
29-02-2012, 22:20
Dopo parecchio tempo sono riuscito a comprare parte di quello che diventerà il mio impianto 5.1 per film e gioco con xbox.
Alla fine ho scelto i diffusori Indiana Line perchè hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. La scena sarà così composta:

Centrale: Indiana Line Tesi 760
Anteriore: Indiana Line Tesi 260
Surround: Indiana Line 242, mi servivano in questo caso degli altoparlanti da montare a parete.

Il bello viene ora, dover scegliere sub e ampli.

Per l'ampli ne ho lette di tutti i colori, sembra che siano caldamente consigliati l'Onkyo SR508, SR608 oppure il più recente NR609, da evitare l'NR509. Le potenze reali sono di molto inferiori a quelle dichiarate, circa la metà.

C'è pure l'ampli della Yamaha che mi piaceva, o l'RX-V767 o il V671 ma anche qui c'è chi mi ha detto di lasciare Yamaha sullo scaffale.

Vorrei un consiglio su l'ampli da scegliere, non superando per quest'ultimo le 450€... se non lo prendo al più presto sono bloccato con tutto l'impianto!

E per quanto riguarda il sub, la scelta ricade sul Velodyne Impact 10 oppure il Wharfedale Power Cube 10+. Quest'ultimo, per via della copertura in vetromi piace molto, ma non li conosco per come suonano. Il Velodyne è il più consigliato, però vorrei fare il gisuto abbinamento con ampli e diffusori.

La stanza è di circa 15 mq, i diffusori anteriori saranno collocati presso lo schermo, mentre i surround appesi al muro, a circa 2 metri dalle spalle e 2,5 metri da terra.

Se qualcuno vuol fare un'opera pia e darmi un consiglio, sono tutto orecchi, grazie!

il menne
29-02-2012, 22:29
Io con lo yamaha rx-v671 preso oltretutto a un prezzaccio mi trovo benissimo!

Secondo alcune rece suona meglio e ha più spunto della controparte onkyo 609.

Io lo ho unito a un sistema boston acoustic che mi piace assai, la A26 come l/r il centrale A225, il sub cs sub 10 e i surround l/r la A23, i satelliti laterali e le ambienza le metterò in seguito.

Comunque le differenze sono relativamente poche, alla fine, l'onkyo ha qualche feature in più sull'upscaling video 4k ( che però può essere useless ) lo yamaha si legge abbia qualche watt buono in più e una migliore resa sonora ... poi siamo lì.

Anche io volevo le indiana line, ma ho trovato le boston a un prezzaccio e dopo averle sentite me le son prese, se piaccion le basse sono ottime! :)

profesy
29-02-2012, 22:51
Ti posto 2 recensioni cosi ti fai un'idea.. sull'entry level yamaha "sputa" pochi watt
Non c'era il 671 e ho messo l'871, cosi poi ti fai un'idea di quanti watt in meno butta fuori lo yamaha

http://www.hometheater.com/content/onkyo-tx-nr609-av-receiver-ht-labs-measures

http://www.hometheater.com/content/yamaha-rx-v871-av-receiver-ht-labs-measures

213
29-02-2012, 23:00
Ti posto 2 recensioni cosi ti fai un'idea.. sull'entry level yamaha "sputa" pochi watt
Non c'era il 671 e ho messo l'871, cosi poi ti fai un'idea di quanti watt in meno butta fuori lo yamaha

http://www.hometheater.com/content/onkyo-tx-nr609-av-receiver-ht-labs-measures

http://www.hometheater.com/content/yamaha-rx-v871-av-receiver-ht-labs-measures

Caspita, una delusione il Yamaha, veramente potenze ben al di sotto di quanto dichiarano!! Grazie per il link!

profesy
29-02-2012, 23:07
Non preoccuparti, è solo che anche io prima della mia scelta mi sono fatto un bello studio del settore ;)

P.S: Tra l'altro anche io ho scelto la linea IL Tesi serie x60, come suonano se le hai già provate?
P.P.S: Niente Torri?

213
29-02-2012, 23:15
Non preoccuparti, è solo che anche io prima della mia scelta mi sono fatto un bello studio del settore ;)

P.S: Tra l'altro anche io ho scelto la linea IL Tesi serie x60, come suonano se le hai già provate?
P.P.S: Niente Torri?

No, purtroppo nessuna prova finchè non scelgo l'ampli e sopratutto il sub, non sono convinto di cosa prendere. Ho visto il Velodyne Impact 10, ora ho letto che pesa appena 2,5 kg, mi sembra un pò una trappola...

Niente torri, lo spazio attorno la scrivania non me lo permette

il menne
01-03-2012, 00:08
Caspita, una delusione il Yamaha, veramente potenze ben al di sotto di quanto dichiarano!! Grazie per il link!

Quel test non mi torna...

Li hai sentiti ambedue? Io si, e non mi pare proprio che lo yamaha suoni meno, anzi.

A me hanno dato altri dati.

Guarda per esempio anche

QUI (http://www.stereoplay.de/testbericht/av-receiver-yamaha-rx-v-671-1195537.html)

Dove il test dà altri valori.

Comunque non c'è miglior test che l'ascolto.

Barbaresco
01-03-2012, 09:01
No, purtroppo nessuna prova finchè non scelgo l'ampli e sopratutto il sub, non sono convinto di cosa prendere. Ho visto il Velodyne Impact 10, ora ho letto che pesa appena 2,5 kg, mi sembra un pò una trappola...

Niente torri, lo spazio attorno la scrivania non me lo permette

Il Velodyne pesa 2,5 kg ???
Solo il cono forse ????
Vai tranquillo con il Velodyne, ne rimarrai soddisfatto.
Amplificatore.....dai un occhio in casa Marantz.......il mod 5005 si trova al prezzo che hai indicato.

profesy
01-03-2012, 09:26
Quel test non mi torna...

Li hai sentiti ambedue? Io si, e non mi pare proprio che lo yamaha suoni meno, anzi.

A me hanno dato altri dati.

Guarda per esempio anche

QUI (http://www.stereoplay.de/testbericht/av-receiver-yamaha-rx-v-671-1195537.html)

Dove il test dà altri valori.

Comunque non c'è miglior test che l'ascolto.

mmmh non lo so, potrebbe anche essere reale come misurazione, però non specifica diverse cose, se è una rilevazione ad erogazione continua, che distorsione raggiunge con quell'erogazione...

Per quanto riguarda il Peso del velodyne, non preoccuparti è quello store online che ha scritto una caccata, pesa penso sui 18 Kg. Comunque sul sito ufficiale te lo dice ;)

P.S: Per quanto riguarda comunque il miglior ascolto, come dice il menne, se puoi sentili ;)

213
01-03-2012, 12:53
mmmh non lo so, potrebbe anche essere reale come misurazione, però non specifica diverse cose, se è una rilevazione ad erogazione continua, che distorsione raggiunge con quell'erogazione...

Per quanto riguarda il Peso del velodyne, non preoccuparti è quello store online che ha scritto una caccata, pesa penso sui 18 Kg. Comunque sul sito ufficiale te lo dice ;)

P.S: Per quanto riguarda comunque il miglior ascolto, come dice il menne, se puoi sentili ;)

Si, ci ho pensato e ho immaginato si trattasse di un errore.

Ad ogni modo oggi vado a prendere il Wharfedale 10+ che ho trovato ad un prezzaccio, abbinato all'Onkyo NR609, il Yamaha non era disponibile ed mi toccava aspettare 15 giorni per averlo. :)

profesy
01-03-2012, 13:32
Ottimo ;)
Se possibile posso sapere dove e a che costo che magari me ne appioppo uno pure io ;)

sgang
01-03-2012, 18:02
ma che budget hai per il Sub ?

Il Velodyne è decisamente superiore al Wharfedale ... sia per "Punch" che per "depth", quindi con quello vai tranquillo... ma se ci dai un budget potremmo consigliarti anche qualche altro prodotto da tenere sott'occhio

Aryan
01-03-2012, 18:20
Dopo parecchio tempo sono riuscito a comprare parte di quello che diventerà il mio impianto 5.1 per film e gioco con xbox.
Alla fine ho scelto i diffusori Indiana Line perchè hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. La scena sarà così composta:

Centrale: Indiana Line Tesi 760
Anteriore: Indiana Line Tesi 260
Surround: Indiana Line 242, mi servivano in questo caso degli altoparlanti da montare a parete.

Il bello viene ora, dover scegliere sub e ampli.

Per l'ampli ne ho lette di tutti i colori, sembra che siano caldamente consigliati l'Onkyo SR508, SR608 oppure il più recente NR609, da evitare l'NR509. Le potenze reali sono di molto inferiori a quelle dichiarate, circa la metà.

C'è pure l'ampli della Yamaha che mi piaceva, o l'RX-V767 o il V671 ma anche qui c'è chi mi ha detto di lasciare Yamaha sullo scaffale.

Vorrei un consiglio su l'ampli da scegliere, non superando per quest'ultimo le 450€... se non lo prendo al più presto sono bloccato con tutto l'impianto!

E per quanto riguarda il sub, la scelta ricade sul Velodyne Impact 10 oppure il Wharfedale Power Cube 10+. Quest'ultimo, per via della copertura in vetromi piace molto, ma non li conosco per come suonano. Il Velodyne è il più consigliato, però vorrei fare il gisuto abbinamento con ampli e diffusori.

La stanza è di circa 15 mq, i diffusori anteriori saranno collocati presso lo schermo, mentre i surround appesi al muro, a circa 2 metri dalle spalle e 2,5 metri da terra.

Se qualcuno vuol fare un'opera pia e darmi un consiglio, sono tutto orecchi, grazie!

Io ho l'Onkyo 609 con 260+760+240 e Basso 850. Circa 15mq come te da amplificare e mi trovo da Dio... ;)

213
01-03-2012, 19:59
Allora, per impegni di lavoro non sono andato a ritirare nulla, però domani vado a prendere senz'altro il tutto.

Per quanto riguarda il budget stò a 750€ per ampli e sub. L'ampli mi costa 469€ mentre il Wharfedale, che normalmente stà a 350€, l'ho trovato a 261€.

Mi hanno consigliato in molti di prendere il Velodyne ma mi tocca prenderlo on-line perchè il negozio dove prendo l'ampli tratta Wharfedale e Indiana Line + altre marche che comunque c'è da attendere per averle.

Il Velodyne Impact 10 mi andrebbe bene, costa sui 300€, ma poi mi tocca spenderne altri 20€ per le psedizioni e altri 10€ per il contrassegno.
E' cosi scarso il Powercube 10+ di Wharfedale? Perchè se mi dite così, al limite aspetto e lo prendo più avanti... oppure potrei prendere subito il Basso 850 di Indiana Line ma non ho pareri in merito a questo sub.

213
01-03-2012, 20:00
Io ho l'Onkyo 609 con 260+760+240 e Basso 850. Circa 15mq come te da amplificare e mi trovo da Dio... ;)

Sub apparte, ho la ta stessa configurazione, solo che i surround sono i Tesi 242, mi serviva che si potessero montare a parete.

Resa apparte, l'ampli le sfrutta bene queste casse? Che cavi audio usi? Da quanti mmq?

sgang
01-03-2012, 20:08
Fossi in te per una semplice questione di rivendibilità, attenderei e sceglierei il velodyne. Questo è un settore che porta una strana e pericolosa malattia che si chiama uprgradite...:D :D presto comincerai a fare la bocca con la qualità musicale e vorrai sempre di più, ma per farlo dovrai cominciare a rivendere qualche componente e il wharfdale mi sa che ti rimane sul groppone; non cosi' naturalmente con il velodyne, al di là della qualità in se del prodotto.

Poi vedi un po' te :)

sgang
01-03-2012, 20:11
ah per la cronaca questa la mia configurazione ...

SintoAV: Yamaha Rx V2067
Front: Focal Chorus 826
Center: Focal Chorus 800cc
Surround: Focal IC706v

In attesa di upgrade del sub (ne sono affetto anche io come puoi vedere)

SVS SB12 NSD o
Sunfire HRS 12
Sub DIY ........ (la grande incognita, capolavoro o soldi buttati al c... :muro: )

Aryan
01-03-2012, 22:01
Sub apparte, ho la ta stessa configurazione, solo che i surround sono i Tesi 242, mi serviva che si potessero montare a parete.

Resa apparte, l'ampli le sfrutta bene queste casse? Che cavi audio usi? Da quanti mmq?

240 e 242 sono identiche a parte la laccatura delle tue. L'ampli le sfrutta a dovere con cavo olandese senza ossigeno da 1,5mm

213
01-03-2012, 22:05
E se prendessi il Basso 850 che è subito disponibile, anzichè il Velodyne?

Aryan
01-03-2012, 23:35
E se prendessi il Basso 850 che è subito disponibile, anzichè il Velodyne?
Meglio, ero incerto anke io se prendere il Velodyne impact 10 o il mio, ma mi hanno consigliato il Basso...

213
02-03-2012, 13:26
Meglio, ero incerto anke io se prendere il Velodyne impact 10 o il mio, ma mi hanno consigliato il Basso...

Trovato il Velodyne Impact 10 a 300€ oggi pomeriggio lo porto a casa con l'ampli!

profesy
02-03-2012, 13:51
Anche io mi trovo infatti alla scelta del sub:
Per ora è
Sinto Onkyo 709
IL Tesi 260 560 760

Manca il sub e appunto penso che se riesco andrò a sentire domenica Il Velodyne 10/12 o sempre della IL Basso 850/930 ;)
Comunque dopo che l'hai provato facci sapere come va che mi aiuterai di certo sia il sub che il resto (ampli e casse) ;)

213
04-03-2012, 13:31
Anche io mi trovo infatti alla scelta del sub:
Per ora è
Sinto Onkyo 709
IL Tesi 260 560 760

Manca il sub e appunto penso che se riesco andrò a sentire domenica Il Velodyne 10/12 o sempre della IL Basso 850/930 ;)
Comunque dopo che l'hai provato facci sapere come va che mi aiuterai di certo sia il sub che il resto (ampli e casse) ;)

Ciao a tutti. Dopo una giornata di inteso lavoro per montare i diffusori e collegamenti vari, ho quasi ultimato l'impianto.
Purtroppo per motivi di tempo ancora non l'ho provato ne tarato, domani se riesco faccio tutto.

Alla fine, per quanto riguarda il sub, ho preso il Wharfedale. Ho ascoltato sia il Velodyne che per l'appunto il Whaferdale e la timbrica che più mi è piaciuto è per l'appunto quella di quest'ultimo.

Molti me l'avevano sconsigliato, però mi piaceva più questo quindi l'ho preso, non ho il problema di rivenderlo in quanto non sono uno che cambia l'impianto tutti gli anni.

Avrei un dubbio però per quanto riguarda il montaggio: in negozio mi hanno dato un cavo per sub, di quelli a Y, dove da una parte c'è 1 RCA, dall'altra ce ne sono due. Come va collegato il cavo, su quali uscite?
Il sub è attivo e l'ampli è come detto qualche post fà, l'Onkyo NR609

Barbaresco
05-03-2012, 08:26
Ciao a tutti. Dopo una giornata di inteso lavoro per montare i diffusori e collegamenti vari, ho quasi ultimato l'impianto.
Purtroppo per motivi di tempo ancora non l'ho provato ne tarato, domani se riesco faccio tutto.

Alla fine, per quanto riguarda il sub, ho preso il Wharfedale. Ho ascoltato sia il Velodyne che per l'appunto il Whaferdale e la timbrica che più mi è piaciuto è per l'appunto quella di quest'ultimo.

Molti me l'avevano sconsigliato, però mi piaceva più questo quindi l'ho preso, non ho il problema di rivenderlo in quanto non sono uno che cambia l'impianto tutti gli anni.

Avrei un dubbio però per quanto riguarda il montaggio: in negozio mi hanno dato un cavo per sub, di quelli a Y, dove da una parte c'è 1 RCA, dall'altra ce ne sono due. Come va collegato il cavo, su quali uscite?
Il sub è attivo e l'ampli è come detto qualche post fà, l'Onkyo NR609

Nell'uscita PRE dell'ampli colleghi la RCA singola, la doppia va nel sub.

sgang
05-03-2012, 13:02
Bhe sicuramente se l'hai sentito e ti è piaciuto è la migliore scelta possibile il wharfadale, per curiosità quanto l'hai pagato ?

profesy
05-03-2012, 13:07
Sono curioso di sentire la tuo opinione sul tutto, a me arrivano le casse all'inizio della prossima settimana purtroppo :(

profesy
06-03-2012, 21:43
Oggi mi è arrivato l'Onkyo 709, domani l'altro arriva anche l'adattatore wireless. Prima impressione ottima appena ho anche i diffusori però lo testo amodo :D

Judicator
07-03-2012, 09:29
Ho bisogno di un parere: l'anno scorso ho acquiatato un kit HT Denon DHT-1311XP (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?CatId=HomeTheatre&SubId=HomeTheatrePackages&ProductId=DHT1311XP) formato da questo amplificatore (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=AVReceivers&ProductId=AVR1311) e queste casse (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheaterSpeakerPackage&ProductId=SYS391HT). L'amplificatore mi ha dato problemi e dopo alcune vicissitudini ora Euronics mi vuole sostituire completamente il kit (sinto ampli + casse) con il modello nuovo DHT-1312XP (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?CatId=HomeTheatre&SubId=HomeTheatrePackages&ProductId=DHT1312XP) formato da questo amplificatore (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=AVReceivers&ProductId=AVR1312) e queste casse (http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheaterSpeakerPackage&ProductId=SYS1312&EFS=DHT1312XP), che però ha diffusori ad una sola via e relative frequenze leggermente peggiori.
Onestamente mi sembra di perderci perchè ad occhio il set di diffusori in mio possesso mi pare migliore.
Non so cosa fare, grazie.

profesy
07-03-2012, 13:18
Da quel che vedo l'ampli che ti darebbero è il modello aggiornato quindi direi migliore, mentre le casse dal mio punto di vista sono nettamente più scarse. Comunque aspetta che ti dica qualche altra persona il suo parere e poi vedi

Judicator
07-03-2012, 14:36
Da quel che vedo l'ampli che ti darebbero è il modello aggiornato quindi direi migliore, mentre le casse dal mio punto di vista sono nettamente più scarse. Comunque aspetta che ti dica qualche altra persona il suo parere e poi vedi
Intanto grazie della risposta, ho avuto anche io la medesima impressione, dopo una mia mail in cui chiedevo esattamente il le specifiche del kit sostitutivo mi hanno risposto che non le hanno ancora, ma se volgio posso chiedere la riparazione del solo ampli.
Mi starebbe pure bene, solo che lo ho già mandato in assistenza una volta ed è tornato con lgi stessi problemi, vorrei che me lo sostituissero.

evilgatsu83
09-03-2012, 13:14
Salve a tutti vorrei informazioni su questi impianti anche se ho una grande sala purtroppo per evitare fili in vista, visto che non ho la predisposizione, sono interessato a degli impianti 2.1. Premetto che mi accontento, so che non avrò di certo un cinema, comunque sia penso che prendendo prodotti di qualità sicuramente andrei a migliorare di molto l'audio nella mia sala. Comunque sia se pensate che sia una spesa inutile accetto consigli.
Navigando, valutando i prezzi (budget 250 euro circa), e le varie offerte sono veramente indeciso su alcuni articoli anche perchè sinceramente molte delle diciture non so cosa vogliono dire. Le mie esigenze sono, presa usb che legge hd esterni, compatibile con + formati possibili, magari wifi integrato, dlna (ho letto che serve per passare facilmente contenuti dal pc al lettore anche se 1 non so come funziona 2 immagino esiga internet e quindi o wifi integrato o devo acquistare il dongle), ovviamente bluray 3d:

SAMSUNG HT-D5200ZF
Samsung HT-D5000
SAMSUNG HT-D4200
LG HX806CM

Sony BDV-EF200

Panasonic SC-BTT262

Philips HTS-3261

Pioneer BCS-FS111

LG HX-906CB

Ovviamente se nella stessa fascia di prezzo ne potete inserire altri che ritenete migliori ne sono contento.
Se devo valutare le connessioni opterei per l'ultimo, che è l'unico ad avere il wifi integrato di questi, ma è l'unico modello di cui non ho informazioni, niente recensioni, non c'è neanche sul sito lg. Mentre per l'audio philips e sony hanno una potenza bassa rispetto gli altri che superano le 500w.
Attendo vostri consigli a presto Manuel

sacd
09-03-2012, 17:31
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

viper-the-best
09-03-2012, 17:57
che ne pensate delle mordaunt-short aviano 2? uso stereo, da collegare a un onkyo a-933

sacd
09-03-2012, 18:10
Le casse le ho sentite l'amply no, guarda a non credere alle potenze che dice, in quanto sono 80watt DIN a 1Khz con 8 Ohm THD 0.08 con 1 watt a 1 Khz. Una cosa del genere se la rapporti a 20-20K rms 8 ohm non fai manco la metà della potenza, ma per ambienti piccoli va bene; con l'amply con finali digitali l'accoppiamento con le casse è molto variabile

viper-the-best
09-03-2012, 18:28
ok grazie! come ti sono sembrate le casse..? le ho trovate a 320 euro che credo sia uno dei, se non il prezzo più basso del nuovo.
altre scelte sarebbero le m.a. bx2 o le usher s-520
per l'ampli lo ho già, la potenza è fin troppa visto che con le cambridge s30 non supero mai le ore 10, l'ambiente è si piccolo :)

sacd
09-03-2012, 20:04
ok grazie! come ti sono sembrate le casse..? le ho trovate a 320 euro che credo sia uno dei, se non il prezzo più basso del nuovo.
altre scelte sarebbero le m.a. bx2 o le usher s-520
per l'ampli lo ho già, la potenza è fin troppa visto che con le cambridge s30 non supero mai le ore 10, l'ambiente è si piccolo :)

Per le casse vai tranquillo, sono un best buy, ma come ti ho detto avendo tu quell'amply non so quanti diffusori hai provato ad usare, ma ti dico che con gli amply digitali la risposta in frequenza seppur in minima parte varia a seconda gli attacchi dietro

clod85
12-03-2012, 15:41
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Attualmente ho una scheda audio xonar ds collegata a un mini hi-fi aiwa nsx555. In cantina ho 2 bellissime casse anni 70' della EPI da 70w l'una e ho trovato un negozio vicino a casa che mi farebbe la riconatura a entrambe per 100 euro. Il problema è che non ho un amplificatore a cui attaccarle quindi volevo un consiglio per un ampli economico che potrebbe andare bene e se avrebbe senso aytaccarle alla xonar ds. Grazie

sacd
12-03-2012, 17:47
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Bilancino
03-04-2012, 21:08
A Distanza di ben 9 anni posto nuovamente qui :D , il mio vecchio onkyo A-840 del 1993 ha avuto problemi con l'ingresso motorizzato creando distorsioni tra i canali. Ho evitato di farlo riparare ed ho preso un valido Denon PMA510ae. Utilizzo ancora le stupende casse due vie ESB Classic 300 del 1993 con due nuovi woofer della Ciare (fornitore delle ESB). Sono in attesa di un DAC per collegare il tutto al PC.

Ciao!

xRaiDeN_91x
05-04-2012, 20:51
Salve a tutti, ultimamente ho deciso di riprendere un vecchio hi-fi della technics che però per via di pesanti problemi ai tasti è divenuto inutilizzabile (cambia input da solo e cose del genere), così ho deciso di comprare qualcosa di non eccessivamente costoso in alternativa.
La potenza del vecchio hi-fi in totale è di 330Watt, ma ho visto questo piccolo "gioiellino" MHC-EX700 della sony che ha una potenza totale di 400Watt e la porta usb che rende tutto ancora più interessante.
Il problema è che in giro ho trovato una sola recensione di un utente, che seppur positivissima non mi sembra particolarmente oggettiva, potete illuminarmi su questo mini hi-fi? (il prezzo si aggira intorno ai 170€).

Al momento ascolto musica tramite le mie Creative Gigaworks T3, vorrei sapere se la qualità di questo stereo è superiore o meno.

maurilio968
05-04-2012, 21:05
Salve a tutti, ultimamente ho deciso di riprendere un vecchio hi-fi della technics che però per via di pesanti problemi ai tasti è divenuto inutilizzabile (cambia input da solo e cose del genere), così ho deciso di comprare qualcosa di non eccessivamente costoso in alternativa.
La potenza del vecchio hi-fi in totale è di 330Watt, ma ho visto questo piccolo "gioiellino" MHC-EX700 della sony che ha una potenza totale di 400Watt e la porta usb che rende tutto ancora più interessante.
Il problema è che in giro ho trovato una sola recensione di un utente, che seppur positivissima non mi sembra particolarmente oggettiva, potete illuminarmi su questo mini hi-fi? (il prezzo si aggira intorno ai 170€).

Al momento ascolto musica tramite le mie Creative Gigaworks T3, vorrei sapere se la qualità di questo stereo è superiore o meno.

Senza offese ma quel Sony tutto è fuorchè un hi-fi (tantomeno "un gioiellino").
Lo stesso dicasi per le Gigaworks T3.

Se il budget è così basso risparmia i soldi e continua ad usare le gigaworks.

Se invece vuoi documentarti su un sistema audio davvero hi-fi (anche se solo entry level ) allora magari inizia da un forum specializzato, tipo

http://www.avmagazine.it/forum/

oppure

http://www.tforumhifi.com/

oppure

http://forum.audioreview.it/VB/index.php

oppure

http://www.tnt-audio.com/

agavasan
10-04-2012, 14:32
Ciao a tutti! :) Dato che sono nuovo nel campo, vorrei chiedervi un consiglio su questo impianto della Yamaha: Link (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-298_g/?mode=model) . Secondo voi è buono come primo acquisto? Il sintoamplificatore è di qualità? Grazie a tutti :)

Perseverance
10-04-2012, 14:55
Quanto puoi spendere innanzitutto?

agavasan
10-04-2012, 15:13
Quanto puoi spendere innanzitutto?
Grazie per la risposta :) Sui 400-450€ massimo...

sacd
10-04-2012, 20:25
Discussione spostata dentro quella ufficiale

ASSPO
16-04-2012, 11:44
Ragazzi, vorrei acquistare questo ampli, devo installarlo in una stanza di 20 mq, secondo voi le IL TESI 240 ed il 740 vanno bene. Uso 90 HT il resto giochi e musica.

Grazie

Aryan
16-04-2012, 11:45
Ragazzi, vorrei acquistare questo ampli, devo installarlo in una stanza di 20 mq, secondo voi le IL TESI 240 ed il 740 vanno bene. Uso 90 HT il resto giochi e musica.

Grazie

260+760+240(surr) sarebbe meglio

Spytek
27-05-2012, 19:54
Ciao ragazzuoli :)
C'è qualche Klipschiano che ha avuto modo di comparare i centrali Klipsch Rc 7 e Rc 64 mk2?

Cresta
28-05-2012, 14:32
ciao a tutti. avrei bisogno di aiuto per comprare un sistema di casse+amplificatore dobly 5.1. specifico che ho sia ps3 che xbox, e la mia idea sarebbe quella di comprare un sistema con amplificatore che consnente di collegare piu HDMI contemporaneamente (almeno 3, cosi ci metto anche il pc) e cambiare canale a seconda delle esigenze. ero orientato verso un pioneer HTP-071 ma ho letto vari pareri abbastanza negativi. vorrei avere qualche parere un pò piu tecnico e soprattutto se c'è qualcos'altro allo stesso prezzo (intorno ai 300 euro) che è il massimo che ho intenznioe di spendere. gioco in un ambiente piccolo e nn ho bisogno di potenza, mi serve solo che faccia un buon effetto surround per sentire le varie cose che accadono anche alle spalle. tra le altre cose che ho letto ho visto anche che il suddetto pioneer da fonte ste4reo emula in modo pessimo il 5.1 (niente canali posteroiri e un sub inesistente) ma l'HDMI di ps3 e xbox dovrebbe portare un suono gia in 5.1, se nn sbaglio, quindi l'emulazione nn dovrebbe servire. sbaglio?

sacd
28-05-2012, 20:11
ciao a tutti.

Discussione spostata dentro quella ufficiale;)

Darry
30-05-2012, 11:07
ciao a tutti, avrei intensione d'acquistare un impianto HT da utilizzare con il mio LG 42pj350.
l'utilizzo principale sarà visione film e tv sat...la musica l ascolto con l iphone

andrei a collegarci solo il macbook ed il decoder (quindi 3 porte hdmi bastano ed avanzano)

il budget è molto ristretto(250€ al massimo).considerando la cifra molto bassa non mi aspetto miracoli.
i modelli che ho trovato sono i seguenti:


yamaha yht-196
kenwood 9.1b
onkyo ht-s3405

avete qualche modello da consigliarmi? dei tre quale conviene scegliere?

ho letto bene del kenwood 9.1 ma credo sia un sistema che abbia almeno un paio d anni sulle spalle...

grazie a tutti

Varg87
01-06-2012, 13:44
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon amplificatore da abbinare a delle Focal 806v? Sono andato in due negozi parecchio assortiti per fare delle prove d'ascolto. Da una parte mi han fatto sentire delle Klipsch RB 61 MKII su un amplificatore usato (non ricordo nè il modello nè la marca ma a detta del tecnico è un buon ampli) e suonavano bene per i miei gusti, soprattutto se confrontate con un paio di Monitor Audio che mi ha fatto ascoltare in contemporanea switchando in tempo reale tra le casse.
Ho letto però in giro su forum più tecnici (o almeno pare che siano tutti tecnici :asd:) che le Klipsch colpiscono molto al primo ascolto ma ascoltandole per un po' di tempo diventano pesanti.

In un altro negozio mi han fatto sentire un paio di Focal 806v abbinate ad un ampli Yamaha e un altro paio delle quali non so il modello che rispetto alle Focal avevano più bassi ma secondo me erano meno dettagliate nei medi-alti.
Il problema è che in questo negozio, oltre a non dirmi niente sulle caratteristiche delle casse/ampli (nel primo perlomeno "me la raccontava" elencandomi le caratteristiche, anche se molte cose non sapevo nemmeno cosa volessero dire :D), per farmi ascoltare diversi modelli il ragazzo doveva staccare e riattaccare tutto ed in questo modo "dimenticavo" come suonavano le precedenti ed ero impossibilitato a fare un confronto diretto.
Inoltre quando ho chiesto se c'era differenza tra un ampli e un altro mi ha detto che l'ampli non fa molta differenza. :confused:
Della serie compro casse da 600 euro e le abbino ad un ampli da 100 visto che non fa differenza. :asd: :doh:

Il problema è che non so se nel primo negozio hanno le Focal e visto che non ho intenzione di comprarle nel secondo, oltrettutto le avevano solo marroni ed io le vorrei nere, stavo pensando di comprarle online ma non saprei a che ampli abbinarle.
Le utilizzerei come casse per l'htpc e per ascoltare principalmente metal ma verrebbero utilizzate anche da mio papà che ascolta un po' di tutto, principalmente rock. Diciamo che verrebbero utillizate più che altro per ascoltare musica, guardo pochissimi film. Qualche consiglio?

PS Budget max 500-600 euro.

Varg87
06-06-2012, 00:00
Niente? :fagiano:

213
07-06-2012, 13:23
Ragazzi, una domanda agli esperti di sintoamplificatori.

Possiedo un'Onkyo TX-NR609 di cui sono pienamente soddisfatto. Il sinto è collegato direttamente tramite HDMI al PC (da scheda video) e dal sinto è collegato al monitor sempre in HDMI.
Ora mi rompe le scatole ogni volta dover accendere il sintoamplificatore per vedere il PC, molte volte lo accendo per scrivere documenti o leggere la posta, quindi il sinto è acceso per nulla. Purtroppo collegando così sono costretto ad accenderlo perchè altrimenti il monitor non si accende.

Vorrei acquistare una scheda audio e collegare il sinto alla scheda, che tipo di collegamento dovrei usare? Ascolto file musicali in mp3 oppure guardo dei divx quindi l'audio è stereo, a volte invece gioco a Battlefield e l'audio è in Dolby. Che collegamenti/cavi dovrei prendere??

Cresta
11-06-2012, 17:38
grazie a tutti per gli ottimi consigli. ho diversi amici che hanno bisogno di essere aiutati e questa board mi sembra la piu adatta. gente capace, che sa cio che dice e lo dice con tempestivita. un saluto a tutti gli amici di HWupgrade e di questa utlissima discussione, nn so come avrei fatto senza di voi, ora so esattamente cosa comprare :D :D :D :D :D :D

luka734
11-06-2012, 18:52
Vorrei acquistare una scheda audio e collegare il sinto alla scheda, che tipo di collegamento dovrei usare? Ascolto file musicali in mp3 oppure guardo dei divx quindi l'audio è stereo, a volte invece gioco a Battlefield e l'audio è in Dolby. Che collegamenti/cavi dovrei prendere??

E' inutile che compri scheda audio e altri accrocchi, qualsiasi amplificatore onkyo (ho avuto il 608 e il 707) ha il passtrough dell'hdmi anche a sintoamplificatore spento, ora non so in quale menù del 609 si trova ma se smanetti troverai sicuramente questa opzione.

Varg87
11-06-2012, 19:29
Cambio di programma. Ho trovato un paio di Focal 807v allo stesso prezzo delle 806v e non ho potuto non acquistarle. :fagiano:
Ora che ampli mi consigliate? Che ne dite del Marantz Pm 7004? Avrei la possibilità di andare a provarlo quando mi arriveranno le casse ma vorrei prima avere una qualche opinione per provare al limite altri ampli.

E' inutile che compri scheda audio e altri accrocchi, qualsiasi amplificatore onkyo (ho avuto il 608 e il 707) ha il passtrough dell'hdmi anche a sintoamplificatore spento, ora non so in quale menù del 609 si trova ma se smanetti troverai sicuramente questa opzione.

Stai dicendo che si può collegare direttamente il pc ad un amplificatore tramite hdmi e sfruttare il dac dell'amplificatore?

luka734
11-06-2012, 19:45
Stai dicendo che si può collegare direttamente il pc ad un amplificatore tramite hdmi e sfruttare il dac dell'amplificatore?

Beh quel che dici è esatto ma non è quello che volevo dire io.

Tu dici che ti secca accendere ogni volta il sintoampli per vedere il monitor del pc, io ti ho fatto notare che "qualsiasi amplificatore onkyo (ho avuto il 608 e il 707) ha il passtrough dell'hdmi anche a sintoamplificatore spento".

Cioè esiste un opzione per far passare i lsegnale video hdmi al monitor anche ad amplificatore spento.

Varg87
11-06-2012, 19:49
Ah ok, avevo capito un'altra cosa. Quindi non servirebbe a niente una scheda audio dedicata. Buono a sapersi.
PS Comunque io non ho detto niente. :asd:

luka734
11-06-2012, 19:59
Come no? :D

hai chiesto se "si può collegare direttamente il pc ad un amplificatore tramite hdmi e sfruttare il dac dell'amplificatore" e ti ho detto che se pò fa :D

Varg87
11-06-2012, 20:06
Mi riferivo alla seconda parte. Mi hai confuso con 213. :sofico:

Varg87
12-06-2012, 00:04
L'hdmi ce l'hanno solo i 5.1 e i 7.1 giusto? A me serve stereo o meglio, di un ampli surround non me ne faccio nulla.
Per quanto riguarda i cavi qualche consiglio? C'è chi ci spende una fortuna e chi dice che non cambia nulla tra un cavo e l'altro. Ovviamente non ho intenzione di prendere cavi economici ma non ho nemmeno intenzione di esagerare. Il problema è che a occhio mi serviranno 10 metri di cavo per cassa e se prendessi quello da 20 euro circa al metro verrebbero 400 euro di cavo. :stordita:
Tempo fa ho sostituito il cavo RCA delle Empire, casse economiche che uso sul pc con un QED Audio Performance e la differenza l'ho sentita. Forse per effetto placebo ma l'ho sentita. :D
Che dite? Un cavo buono max 10 euro al metro esiste?

EDIT No, lo spannometro dev'essere rotto. Sono 7 metri misurati col metro e stando larghi.

Varg87
13-06-2012, 08:29
Ieri sera mi ero quasi convinto di acquistare l'accoppiata Marantz PM7004 + Marantz CD 6004 ma ad un certo punto mi sono accorto che il CD 6004 non supporta i flac ma solo mp3 e wav. Il bello è che ha il docking per l'ipod ma non riproduce i flac, lasciamo perdere va. :muro:
Sapete se esistono lettori cd in grado di riprodurre flac da hd? Sarebbe il massimo riuscire a bypassare il pc per ascoltarli, considerando soprattutto il fatto che potrei risparmiare i soldi che dovrei altrimenti spendere in una buona scheda audio (attualmente ho una Titanium HD usb ma non penso sarebbe all'altezza) ed inoltre non dovrei accendere il pc ogni volta. :help:

luka734
13-06-2012, 09:47
Ieri sera mi ero quasi convinto di acquistare l'accoppiata Marantz PM7004 + Marantz CD 6004 ma ad un certo punto mi sono accorto che il CD 6004 non supporta i flac ma solo mp3 e wav. Il bello è che ha il docking per l'ipod ma non riproduce i flac, lasciamo perdere va. :muro:
Sapete se esistono lettori cd in grado di riprodurre flac da hd? Sarebbe il massimo riuscire a bypassare il pc per ascoltarli, considerando soprattutto il fatto che potrei risparmiare i soldi che dovrei altrimenti spendere in una buona scheda audio (attualmente ho una Titanium HD usb ma non penso sarebbe all'altezza) ed inoltre non dovrei accendere il pc ogni volta. :help:

scusa ma che diffusori hai?

Comunque il marantz pm7004 e relativo lettore cd sono delle ottime macchine per il prezzo che costano, per quanto riguarda i flac e file multimediali da hd a mio parere ti conviene prendere un lettore multimediale che legge qualsiasi cosa (un esempio tra milioni è il WD TV LIVE) e accoppiarlo ad un dac tipo musical fidelity V-DAC 2 oppure se riesci meglio ancora il CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC100, sono entrambe ottime macchine ma il cambridge di suo ha il pro di supportare i file audio a 192/24 anche dalla usb.
Quindi prenderesti due piccioni con una fava, potresti collegare il dac al lettore multimediale in coassiale/digitale e allo stesso tempo collegarlo al pc per usarlo con esso.
E guardando i prezzi l'accoppiata wd tv live + cambridge dacmagic 100 ti verrebbe quanto il CD6004 liscio :D

Certo ciò precluderebbe l'ascolto di cd senza accendere il pc, ma a menchè tu non abbia una collezione di 1000 e passa cd puoi sempre ripparli in flac e spostarli sull'hard disk esterno.

viper-the-best
13-06-2012, 10:56
anche il v-dac II credo supporti i 24/192 via usb (è asincrono) :), sebbene collegato in spdif dovrebbe ulteriormente migliorare
dovrebbe arrivarmi oggi, e tra un po' di giorni l'hiface two

quoto la comodità di avere i rip dei propri cd tutti insieme su pc, è un bel valore aggiunto