View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
SaintTDI
26-11-2015, 10:30
non dirlo a me che di sintoamplificatore ne ho preso uno che di listino stava a più di 1.600€ (per fortuna pagato molto meno).
me cojoni :D quasi quanto tutto l'HT che dovrei fare io :D
la mia idea era di prendere un Denon X2200... alla fine per un buon 5.1 va benissimo credo
Rubenlaino
27-11-2015, 09:44
Buongiorno ragazzi.
Sapete dirmi se esistono Home Theatre 5.1 con subwoofer wireless? Se si quali modelli? Grazie mille della risposta.
Preferisco Samsung ;)
non ti consiglio di andare sul wifi, paghi una cosa in piu per avere meno qualità
comprati un bell'impianto 5.1 cavo, ne gadagnerei su tutti i fronti
Goofy Goober
02-12-2015, 14:26
Buongiorno ragazzi.
Sapete dirmi se esistono Home Theatre 5.1 con subwoofer wireless? Se si quali modelli? Grazie mille della risposta.
Preferisco Samsung ;)
i subwoofer wireless, attivi, esistono venduti a parte (io ne ho uno di questo tipo, JBL ES250PW)
ma se compri un "compattone" di bassa qualità, devi cercare qualcosa che già lo prevede "nel kit".
e ovviamente sarà di qualità bassa.
Ragazzi ciao, voglio prendere un sinto av da mettere in salotto per sky e console. Budget per l'ampli intorno ai 500 euro da abbinare a inizio 2016 ad un kit 5.1 indiana line tesi . Oltre alla qualità sonora vorrei anche un buon processore video con upscaling (al momento in 1080p poi userò il 4k più in la)...quindi ho letto di
Yamaha rx v679 (7.2, i 5.1 yamaha nn hanno upscaling video)
Pioneer vsx 980
Non saprei, cosa mi consigliate?
X giovy89
Signature:
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Ciao a tutti!
Allora è da un po' che penso di fare nel mio salottino (4mq) un home theatre 5.1 (o 7.1) a filo (no wireless).
Il mio budget massimo è 850/950 euro.
Spulciando qua e la, ho dato un'occhiata alla bose acoustimass 6, ma secondo me ha le casse molto piccole. C'è altro della sua stessa qualità, ma con casse un po più grandi?
Volevo abbinarci il blu-ray Sony BDP-S6500, per comprare in futuro una televisione 4k 3d.
Premetto che tra qualche hanno sposterò il tutto in un salotto un po' più grande (7metri per 5) e che abbia anche una buona qualità per ascoltarci la musica, non solo per i film.
:mc:
Spulciando qua e la, ho dato un'occhiata alla bose acoustimass 6, ma secondo me ha le casse molto piccole. C'è altro della sua stessa qualità, ma con casse un po più grandi?
Volevo abbinarci il blu-ray Sony BDP-S6500, per comprare in futuro una televisione 4k 3d.
Per quanto mi riguarda, i sistemi Bose (marketing a parte) non sono niente. Rapporto qualità/prezzo scandaloso.
Il sistema che hai indicato (900€!!!) non riusciresti neanche a collegarlo al lettore perchè necessita di un ricevitore 5.1 che fornisca le uscite analogiche già separate per ogni canale...
Personalmente ti consiglierei le Indiana Line. Io ho la serie Arbour (ottima per casa, ma ormai dismessa), puoi dare un occhio alla serie Nota o alla Tesi.
Ed abbinare il tutto a un Sinto a/v, un entry level Onkyo, Yamaha, etc...
Per quanto mi riguarda, i sistemi Bose (marketing a parte) non sono niente. Rapporto qualità/prezzo scandaloso.
Il sistema che hai indicato (900€!!!) non riusciresti neanche a collegarlo al lettore perchè necessita di un ricevitore 5.1 che fornisca le uscite analogiche già separate per ogni canale...
Personalmente ti consiglierei le Indiana Line. Io ho la serie Arbour (ottima per casa, ma ormai dismessa), puoi dare un occhio alla serie Nota o alla Tesi.
Ed abbinare il tutto a un Sinto a/v, un entry level Onkyo, Yamaha, etc...
Innanzitutto grazie per la risposta e per la dritta. Ora ho visto qualche modello Onkyo, Yamaha e dicono che sono fantastici. Mi consiglieresti per favore uno o più modelli in particolare che non siano wireless e che siano compatibile con il blu-ray? :)
Anche questo ONKYO HT-S3405 non mi dispiace
ciao a tutti,e' da un po di tempo che volevo ringiovanire il mio impianto audio che conta la bellezza di 5.1 casse di un kit schifoloso preso anni e anni fa'
ho i fili gia' tirati per le pareti (fili di rame scoperti poi attaccati non come un jack) ma volevo rifare tutto il sistema casse e amplificatore
allora ora ho un mediaplayer che si collega alla tv e poi al pseudoampli (non ha neanche l hdmi quindi va in aux...) e con il cambio sistema pensavo di creare un posto dove mettere un portatile che mi fa da mediaplayer che si colleghera' prima all'ampli e da questo alla tv
ora leggendo le ultime pagine e sapendo che cerco non il top ma neanche una schifezza (quindi rapporto qualita'-prezzo) immagino che devo orientarmi su un onkyo o yamaha base
per le casse mi conviene prendere di volta in volta o ci sono stock che farebbero risparmiare?
Kingdemon
06-12-2015, 09:59
...
Guarda io ho da un paio di anni un kit ht della Yamaha: YHT-499 che è composto da sintoampli HTR-4066 (un RX-V475 rimarchiato) e delle casse NS-P40. Al sinto probabilmente causa temporale era bruciata la porta di rete e mandato in rma è stato alluvionato e sostitutito gratuitamente con un RX-V477 (modello dell'anno scorso di pari livello).
Lo presi con l'intenzione di cambiare al più presto le casse, se guardi cosa costa il solo sinto e cosa costa il kit praticamente le paghi 100 euro, ma ne sono stato sorpreso positivamente: suono pulito soprattutto con i film ma impianto ottimo anche con la musica.
Sicuramente cambiando le casse, e lo farò prima o poi, si ha una qualità superiore non ho dubbi.
Il sinto ha molti preset sia per la musica che per i film veramente ottimi.
Ha molte feature come la possibilità di comandarlo da smartphone tramite rete wifi, radio fm, musica in streaming, ecc..
Al momento lo uso collegato all'htpc ed anche con i giochi si sente bene.
Il modello 2015 dovrebbe essere il YHT-4920 che da una rapida occhiata mi sembra avere in più la connessione bluetooth.
quindi in sostanza un kit ti fa risparmiare se si va a guardare il costo del singolo pezzo
dlle amazzoni ci sta il yht 4920 a 464€ e il 2920 a 377€
a cosa e' dovuto tutto quel denaro di differenza?
Kingdemon
06-12-2015, 23:01
quindi in sostanza un kit ti fa risparmiare se si va a guardare il costo del singolo pezzo
Con un kit le casse le paghi poco. Poi ci sono anche kit di casse a poco prezzo.. devi valutare quanto vuoi spendere.
dlle amazzoni ci sta il yht 4920 a 464€ e il 2920 a 377€
a cosa e' dovuto tutto quel denaro di differenza?
Sinto e casse di livello inferiore.
le casse dalle immagini sono le stesse identiche
l'unica differenznza sono le potenze dei 2 ampli (100w vs 115 e 130w vs 160w)
boh mi sembrano troppi soldi di differenza, per quello mi sembrava strano
Kingdemon
07-12-2015, 08:47
Sono due serie diverse se guardi bene si vede anche esteticamente:
YHT-4920 NS-P40
YHT-2920 NS-P20
Uhm in in sostanza i 100€ ci stanno.alternative lato onkyo(se non spendendo molto di piu') non Ne ho viste :\
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
ok ho cominciato a spulciare nei dettagli partendo dal yamaha
pensavo che i sinto nei kit fossero del tutto uguali a quelli venduti separatamente con sola l'aggiunta delle casse ma mi sbagliavo
ora il 4920 che e' top dalla yamaha sui kit confrontato con il top ampli non sfigura... anzi
ora vorrei capire qui dove sta' l'inghippo perche' non mi sembra chiaro
leggendo in giro molti consigliano di prendere ampli+casse frontali e prendere il resto con il tempo per una spesa superiore ai 1000€... ora onestamente il rapporto Q/P non va a farsi benedire a favore dell'estrema qualita' o la differenza e' cosi marcata che il prezzo vale la candela? (mi sembra incredibile quest ipotesi)
E' semplicemente una considerazione visto che nell'80% del tempo vanno le casse anteriori e il centrale, poi se ascolti la stereofonia con lo stesso impianto vanno solo le due anteriori; quindi fai tu cosa contano lea altre.
Poi per me contano tutte ma non ho la carta gold...per moltiplicare la qualità di due canali su 5...
ok ma quello che mi interessava capire e' il rapporto Qualita'/Prezzo
vedendo addietro ci sta chi ha un ampli da 1600€ che per carita' li vale tutti ma non riesco a fare un paragone con un kit che da solo costa quasi un quarto
ovvio che e' tutto relativo ma io cerco un punto di vista oggettivo e fin ora e' dura da mandar giu' certi prezzi
il problema e' che non e' facile avere un paragone come altri componenti dove i numeri son piu' importanti
Il tutto va visto nell'ottica della passione. C'è chi ha una reflex da duemila euro chi usa una compatta... Se pensi di avere voglia di imparare a scoprire un nuovo mondo, potresti iniziare a informarti per capire le differenze come anni fa ho fatto anche io. Magari prendi i pezzi base e in futuro a seconda della passione puoi upgradare
Inviato dal mio Zenfone 2
ok quindi il kit base ha senso visto che l'ampli posso sempre riutilizzarlo (basta che abbia tutte le specifiche di un ampli moderno)
quindi vediamo una lista di prodotti e compariamoli
yamaha YHT-4920 464€
onkyo HT-S4505 525€
onkyo HT-S3705 410€
pioneer HTP-105 490€
pioneer HTP-204 459€
altri prodotti?
consigli su quale scegliere?
Salve a tutti avrei qualche dubbio sulla questione 'ohm'.
Allora ho intenzione di sostituire il mio new classe A technics e visto che terrei i diffusori ( in attesa di poter sostituire anche quelli ) vorrei regalarlo a mio fratello che è in possesso di una coppia di Bose interaudio 4000XL.
Dietro le casse è presente questa targhetta (http://medias.audiofanzine.com/images/normal/bose-xl4000-interaudio-440166.jpg)
Mentre dietro l'amplificatore del mio technics come valori sono segnati 6-8ohm.
Pensate che ci possano essere problemi?
Grazie in anticipo :D
Aggiornamento onkyo 4504 a 499€ a mediaworld
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
se volessi prendermi un ampli + 3 casse indianline e usare le schifezze che ho a casa per il sub e le posteriori a quanto andrei finire come spesa?
mi potete consigliare un kit di casse senza l'ampli ?
devo capire quanto mi conviene spendere e il prezzo del kit puo' variare dalle 200 ai 500€
mi potete consigliare un kit di casse senza l'ampli ?
devo capire quanto mi conviene spendere e il prezzo del kit puo' variare dalle 200 ai 500€budget? occhio che non esiste solo indiana line, io mi trovo benissimo con wharfedale per esempio, poi ci sono klipsch, canton, monitor audio, JBL e moltissime altre
prova a googlare e vedrai magri la linea, i colori, i materiali ti piacciono di più
facevo questo conto il YHT-4920 sembra avere l'ampli chiamato RX-V479 e il suo prezzo e' 380
in sostanza le casse verrebbero fatte pagare 70€
onestamente non e' affatto male il kit 4920 ma volevo valutare se spendevo di piu' cosa avevo come qualita' di differenza
al massimo prendevo qualche cassa e usavo quelle che possiedo tutt ora in rear e il sub
immagino che pero' il rapporto qualita'/prezzo del 4920 sia inbattibile pero' :/
ok alla fin fine ho ordinato il 4920
450€spedito
fer250391
10-12-2015, 21:03
salve, sto assemblando un nuovo 5.1 entry level. ho acquistato un denon x1200w con abbinate delle magnat 202 anteriori e un 252 centrale e una coppia di indiana line nano 2 al posteriore per motivi di spazio.
al momento posseggo come subwoofer un magnat 201a che non so se cambiare o meno. mi volevo tenere su una cifra compresa tra i 200-300€ max.
avevo adocchiato il fratello maggiore, il magnat 302a a 250€. credete che la spesa valga la pena? avete altro da suggerire allo stesso prezzo? o mi conviene tenermi il 201a già in mio possesso?
la stanza è circa 14mq. mi piacerebbe avere dei bassi potenti anche considerando che comunque non ho delle torri e dovrei anche "coprire" le anteriori da scaffale (ovviamente correlati alla cifra che posso spendere).
uso prevalente film e games
ciao a tutti1
ho letto molto in questo thread, riuscendo purtroppo solo a capire che bisogna spendere un sacco di soldi per avere risultati anche solo decenti... e questo è un po' avvilente per uno spiantato neofita.
io ho l'annoso problema che affligge molti...
sarei orientato a prendere un sinto 5.1 per godere a pieno dell'home cinema, ma sono anche un appassionato di musica... quindi la fatidica domanda è:
ma se io prendessi supponiamo un sistema sinto + diffusori 5.1 (stavo puntando ad Onkyo come marca), come sarebbe la resa stereo musicale (non parlo di musica sinfonica, ma pop/rock/hard rock)? e soprattutto, varrebbe la pena e sarebbe possibile cambiare in seguito le due casse frontali per prendere qualcosa di più performante per l'ascolto di musica in stereo?
scusate la miriade di cavolate che potrei aver detto! :rolleyes:
il menne
14-12-2015, 00:40
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Il mio glorioso sub attivo boston cs sub 10 senza preavviso alcuno, è passato a miglior vita :(
Cosa potrei prendere da abbinare al mio yamaha rxv-671 ?
Sempre sui 100watt rms ho visto lo yamaha ns-sw200 che sembra decente, e il jbl arena 100 sub, di prezzo similare sui 250 euro.
Vedo a prezzo poco superiore anche il wharfedale WH-s10.
Altro? Vostri suggerimenti?
fer250391
14-12-2015, 07:20
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Il mio glorioso sub attivo boston cs sub 10 senza preavviso alcuno, è passato a miglior vita :(
Cosa potrei prendere da abbinare al mio yamaha rxv-671 ?
Sempre sui 100watt rms ho visto lo yamaha ns-sw200 che sembra decente, e il jbl arena 100 sub, di prezzo similare sui 250 euro.
Vedo a prezzo poco superiore anche il wharfedale WH-s10.
Altro? Vostri suggerimenti?
Io vendo un magnat 201a se ti interessa. :)
Posseggo un magnat 301a e non posso che consigliarlo
Inviato dal mio Zenfone 2
fer250391
14-12-2015, 07:53
Posseggo un magnat 301a e non posso che consigliarlo
Inviato dal mio Zenfone 2
hai esperienze di altri subwoofer? cosa mi puoi dire a riguardo? si trova poco in giro per internete riguardo i magnat che ritengo ottimi sub per il prezzo che hanno. io al momento ho un 201a che devo vendere
hai esperienze di altri subwoofer? cosa mi puoi dire a riguardo? si trova poco in giro per internete riguardo i magnat che ritengo ottimi sub per il prezzo che hanno. io al momento ho un 201a che devo vendere conosco le basi e le differenze tra i vari tipi di sub , e so che ce ne sono anche di prezzi stellari... nonchè di persone che ne usano anche 2 assieme, a te cosa interessa sapere?
fer250391
14-12-2015, 08:27
conosco le basi e le differenze tra i vari tipi di sub , e so che ce ne sono anche di prezzi stellari... nonchè di persone che ne usano anche 2 assieme, a te cosa interessa sapere?
Sostanzialmente come si comporta, avevo chiesto consiglio per un sub più grande e potente del 201a, di cui sono molto soddisfatto, ma vorrei passare ad un livello successivo per sfizio, senza spendere 500€. Avevo quindi adocchiato il 301a su amazon.de a 170€ ma non spediscono in Sicilia purtroppo, e quindi ho pensato di prendere il 302a (simile se non uguale al 301a) a 250€. Il punto è. La spesa vale l'acquisto avendo al momento un 201a?
Cerco un subwoofer che hanno una bella potenza e spinta ma che sia anche controllato. Cercando nei forum mi hanno detto di lasciare stare magnat e prendere un Svs o un Velodyne ma sono prodotti da 500€, il doppio del magnat O.o
Cerco un subwoofer che hanno una bella potenza e spinta ma che sia anche controllato. Cercando nei forum mi hanno detto di lasciare stare magnat e prendere un Svs o un Velodyne ma sono prodotti da 500€, il doppio del magnat O.o si te lo conefrmo, i brand più famosi e con i queli potresti notare una vera differenza sono quelli...
prova a vedere anche il B&w ASW608 o Canton 600 o Canton AS 85.2 SC
certo che se puoi aspettare fare cassa e prendere uno di quelli sopra è meglio
il menne
14-12-2015, 08:49
Io vendo un magnat 201a se ti interessa. :)
Ti ringrazio, ma cerco qualcosa di diverso e un pochino più potente. :)
Overpaul
14-12-2015, 08:57
Menne... hai mp ;)
fer250391
14-12-2015, 08:59
si te lo conefrmo, i brand più famosi e con i queli potresti notare una vera differenza sono quelli...
prova a vedere anche il B&w ASW608 o Canton 600 o Canton AS 85.2 SC
certo che se puoi aspettare fare cassa e prendere uno di quelli sopra è meglio
quindi da possessore di un 301a mi sconsigli il passaggio magnat 201a-->302a e aspettare di raccogliere qualcosa in più per un velodyne o un svs?
quindi da possessore di un 301a mi sconsigli il passaggio magnat 201a-->302a e aspettare di raccogliere qualcosa in più per un velodyne o un svs?
esatto. o trovare recensioni di quelli sopra per capire se sono veramente più potenti, sebbene dubito. per notare la differenza deve essere di fascia superiore, c'è poco da fare
fer250391
14-12-2015, 09:26
esatto. o trovare recensioni di quelli sopra per capire se sono veramente più potenti, sebbene dubito. per notare la differenza deve essere di fascia superiore, c'è poco da fare
ok grazie dei consigli :)
il menne
14-12-2015, 13:41
Il velodyne impact 10 è valido? Costa di più del budget prefissato ma se ne vale la pena ci faccio un pensierino.....
Il wharfedale diamond 10gx invece?
Il velodyne impact 10 è valido? Costa di più del budget prefissato ma se ne vale la pena ci faccio un pensierino.....
Il wharfedale diamond 10gx invece?
il velodyne o lo ami o lo odi
scherzi a parte c'è chi ne è entusiasta, chi some un mio collega dice che in HT per i film è uno spettacolo, ma per la musica lo stacca perchè è troppo presente e preferisce i bassi delle torri
per io WH non saprei, ma se lo prendi fammi sapere perchè a suo tempo mi aveva fatto molta gola... poi ho preferito il Magnat per una questione di prezzo
totoro1822
14-12-2015, 15:38
mi consigliate una coppia di diffusori da utilizzare con un Denon RCD-M37?
si riesce a comprare qualcosa di decente con 100-150 euro?
mi consigliate una coppia di diffusori da utilizzare con un Denon RCD-M37?
si riesce a comprare qualcosa di decente con 100-150 euro?
Dove devi metterle ? Quanto è grande il locale dove ascolti ?
Che ne pensate delle Magnat symbol 110 pro?
Vorrei usarle come satelliti per il mio Onkyo TX-SR333, possono andare bene?
La stanza è di appena 16mq.
Che ne pensate delle Magnat symbol 110 pro?
Vorrei usarle come satelliti per il mio Onkyo TX-SR333, possono andare bene?
La stanza è di appena 16mq.
se tutte le altre che hai sono magnat ci può stare.... altrimenti resterei illo stesso brand delle altre
se tutte le altre che hai sono magnat ci può stare.... altrimenti resterei illo stesso brand delle altre
Grazie per la risposta :D
Putroppo no, il centrale e le frontali sono del mio vecchio impianto Technics ed hanno quasi una ventina di anni sul groppone. Tieni presente che in futuro cambierei tutti i difusori, quindi visto il prezzo contenuto, mi chiedevo se comunque potessero andar bene per un po' di tempo. O ci sono problemi nello usare difusori di marche diverse?
in linea generale secondo me, a parte il sub che si occupa di un compito molto specifico e di frequenze particolari, gli altri diffusori sarebbe bene fossero della stessa marca;
prova a guardare i maggiori e vedi quale ti può andare bene anche come estetica, per la sonorità, timbrica ecc ti conviene informarti in altri lidi :D
il menne
15-12-2015, 10:53
Allora dopo una rapida analisi, visto che non voglio passare le feste senza godermi i film e i giochi in 4k senza sub, alla fine ho optato per prendere il sub wharfedale diamond 10 gx, alla fine siccome ho dei buoni sconto da spendere in quello shop mi verrà circa 400 euro, mi pare un buon prezzo visto che sull'amazzone o eprezzo sta a oltre 500.
Le poche recensioni lette sono positive, la presenza dovrebbe essere indubbia visto che è più grande e potente del sub precedente, inoltre in caso di problemi ho 15 gg per il recesso visto che è un acquisto online.
Comodo anche il fatto di poterselo far spedire gratis al negozio e pagare poi al ritiro. :)
Speriamo suoni bene. :)
Vi terrò aggiornati
Qui nessuno ce l'ha vero?
no.. mannaggia gran bell'acquisto! facci sapere! :D
p.s.
i giochi in 4k
esistono veramente? pensavo arrivassero al massimo in FHD :D
il menne
15-12-2015, 11:12
no.. mannaggia gran bell'acquisto! facci sapere! :D
p.s.
esistono veramente? pensavo arrivassero al massimo in FHD :D
Mi son preso anno scorso il pana 50ax800 anche per giocare in 4k nativo attraverso il pc ed è un bel vedere, anche se ci vogliono due 980 in sli, ma giocare a the witcher 3 in 4k@60hz 4:4:4 come faccio ora è uno spettacolo. :D Ma non è male manco l'upscale su ps4.
Restare sotto le feste con il comparto audio mutilo del sub non era accettabile, devo vedere un sacco di film in bluray :sofico:
Sempreché la consegna al negozio avvenga come dicono in 24/48 ore.... :stordita:
beato te che hai tutto sto buon tempo :D
il menne
15-12-2015, 11:18
beato te che hai tutto sto buon tempo :D
Non ne ho quasi mai, invece, fuorchè nelle festività natalizie, ecco perché me le voglio godere con un sub attaccato. :)
totoro1822
15-12-2015, 11:39
Dove devi metterle ? Quanto è grande il locale dove ascolti ?
la stanza è di circa 3 metri per 7, i diffusori andrebbero sul lato corto
in linea generale secondo me, a parte il sub che si occupa di un compito molto specifico e di frequenze particolari, gli altri diffusori sarebbe bene fossero della stessa marca;
prova a guardare i maggiori e vedi quale ti può andare bene anche come estetica, per la sonorità, timbrica ecc ti conviene informarti in altri lidi :D
Capito, grazie mille :D
Sto provando ad informarmi su diversi siti, ma ricevere consigli su roba economica pare impossibile xD
siburbane
15-12-2015, 12:25
Ciao, volevo cambiare un vecchio sistema 5.1 creative e avrei la possibilità di prendere usato un sistema Onkyo HT S5405 sui 200 euro. Poi però riesco a gestire le 5 casse con la scheda audio?quello che ho capito è che se collego in ottico poi si arrangia il sintoamplificatore a suddividereil segnale, ma così non mi perdo tutte le codifiche della scheda audio? o per i giochi mi converrebbe comprare un kit logitech o creative?
Capito, grazie mille :D
Sto provando ad informarmi su diversi siti, ma ricevere consigli su roba economica pare impossibile xDbeh si, la roba economica non la si consiglia mai perchè corri il rischio di rimanere deluso.
piuttosto se bazzichi forum/siti di audio, guardai mercatini dell'usato e trovi ottima robba a buon prezzo..se vuoi in pvt posso darti qualche link
beh si, la roba economica non la si consiglia mai perchè corri il rischio di rimanere deluso.
piuttosto se bazzichi forum/siti di audio, guardai mercatini dell'usato e trovi ottima robba a buon prezzo..se vuoi in pvt posso darti qualche link
Quello sì... Comunque non avevo pensato all'usato.
Se ti va manda pure, così vedo un po'!
ciao a tutti1
ho letto molto in questo thread, riuscendo purtroppo solo a capire che bisogna spendere un sacco di soldi per avere risultati anche solo decenti... e questo è un po' avvilente per uno spiantato neofita.
io ho l'annoso problema che affligge molti...
sarei orientato a prendere un sinto 5.1 per godere a pieno dell'home cinema, ma sono anche un appassionato di musica... quindi la fatidica domanda è:
ma se io prendessi supponiamo un sistema sinto + diffusori 5.1 (stavo puntando ad Onkyo come marca), come sarebbe la resa stereo musicale (non parlo di musica sinfonica, ma pop/rock/hard rock)? e soprattutto, varrebbe la pena e sarebbe possibile cambiare in seguito le due casse frontali per prendere qualcosa di più performante per l'ascolto di musica in stereo? o sarei cmq sempre legato al fatto che un amplificatore 5.1 non rende bene in stereo? e poi... a quel punto la musica si ascolterebbe in 2.1 o si esclude in qualche modo il sub?!
scusate la miriade di domande ed eventuali cavolate che potrei aver detto! :rolleyes:
up :)
totoro1822
16-12-2015, 16:52
mi consigliate una coppia di diffusori da utilizzare con un Denon RCD-M37?
si riesce a comprare qualcosa di decente con 100-150 euro?
:help:
:)
la stanza è di circa 3 metri per 7, i diffusori andrebbero sul lato corto
Si, ma dove li posizioni ? Su dei piedistalli, li appendi, li metti su una mensola, in una libreria ?
totoro1822
16-12-2015, 18:17
Si, ma dove li posizioni ? Su dei piedistalli, li appendi, li metti su una mensola, in una libreria ?
appoggiati su un mobile tv o appesi al muro, non ho ancora deciso
appoggiati su un mobile tv o appesi al muro, non ho ancora deciso
Un mobile tv sarà al massimo largo un metro, come vuoi sentire con due casse così vicine ? Solo musica di sottofondo
totoro1822
16-12-2015, 23:14
Un mobile tv sarà al massimo largo un metro, come vuoi sentire con due casse così vicine ? Solo musica di sottofondo
perchè un metro? ci sta sopra una TV da 50 pollici e c'è ancora un bel po di spazio ai lati...
occupa buona parte della parete
il menne
17-12-2015, 09:51
Allora, ieri pomeriggio mi è arrivata la notifica che potevo andare a ritirare il sub diamond 10 gx al negozio, ottimo visto che l'ordine l'ho fatto lunedì notte, veloci.
Ottimo imballo e scatolone assai pesante.
Purtroppo non ho potuto sballarlo e collegarlo che a tarda sera, quindi di fatto non l'ho potuto provare e tarare a modo.
Inoltre ho avuto anche la piacevole sorpresa di vedermi recapitare la versione nera invece che quella dell'immagine nello shop che era con finitura marrone (che mal si accoppiava col resto).
Esteticamente è bellissimo, oltreché pesante. Ma questo conta poco.
Tra oggi e stasera lo testerò bene, devo anche recuperare un cavo, in quanto l'avr ha l'uscita subwoofer classica con singolo rca, ma il wharfedale non ha l'ingresso a singola rca lfe, ma le l+r in e collegandolo col cavo in dotazione il segnale in ingresso è più basso, ergo devo prendere un cavo a y oppure uno sdoppiatore nella parte finale dell'rca singolo che ho attualmente.
Secondo voi la soluzione migliore quale è: piccolo sdoppiatore finale oppure cavo a y nuovo ?
Consigli coi settaggi? Sul manuale dell'avr dicono di non usare il crossover interno e il phase selector del sub, per settare il tutto via settaggi interni dell'avr, con volume del sub a metà.
Così avevo fatto per il vecchio, con taglio basse frequenze a 80hz. ( e avevo anche messo +1,0db di guadagno al sub oltre alla controfase).
Altri consigli?
Esteticamente è bellissimo, oltreché pesante. Ma questo conta poco conta tanto invece! si sa che un sub deve essere pesante per essere buono!
Anche il mio Magnat è collegato con singolo cavo, dici che con il doppio sarebbe più potente?? io non me ne intendo tanto onestamente
http://obrazki.elektroda.net/62_1264331851.jpg
il menne
17-12-2015, 10:27
Ho semplicemente letto il manuale del wharfedale, che dice che collegando da avr con uscita sub a singola rca attraverso cavo a y si ha segnale in ingresso leggermente maggiore.
"Alternatively, you may use a split mono lead from the processor to
both inputs of the subwoofer. In this case the input level at the
subwoofer will be slightly higher."
Non vedo perché limitare anche di poco la potenza in uscita, visto anche che l'uscita lfe è solo a 1v/1.2kohm, quindi propendo al cavo a y o allo sdoppiatore finale. :)
ecco qualcuno che se ne intende potrebbe dirmi se il mio è connesso bene?
http://www.magnat.de/media/image/articles/datenblatt/f/Monitor_Supreme_Subs_Manual.pdf
il menne
17-12-2015, 11:06
ecco qualcuno che se ne intende potrebbe dirmi se il mio è connesso bene?
http://www.magnat.de/media/image/articles/datenblatt/f/Monitor_Supreme_Subs_Manual.pdf
Sul manuale del tuo fa vedere la figura dove singolo rca va connesso al canale R di ingresso ( in genere mi pare che il canale standard pare però sia quello L , nel manuale del mio nel caso di jack singolo dice di collegarlo al canale L-in - bianco )
Se l'hai connesso così dovrebbe andare bene, il mio riporta che si può usare anche il cavo a y ottenendo leggermente più potenza, lì non c'è scritto nulla.... boh. :fagiano:
Goofy Goober
18-12-2015, 07:12
ecco qualcuno che se ne intende potrebbe dirmi se il mio è connesso bene?
http://www.magnat.de/media/image/articles/datenblatt/f/Monitor_Supreme_Subs_Manual.pdf
il crossover mi pare un po' bassino, mettilo sui 120hz.
per il resto basta un cavo singolo.
i collegamenti a cavo sdoppiato a volte li consigliano su sub di fascia alta e/o in condizioni particolari.
il menne
18-12-2015, 07:42
il crossover mi pare un po' bassino, mettilo sui 120hz.
per il resto basta un cavo singolo.
i collegamenti a cavo sdoppiato a volte li consigliano su sub di fascia alta e/o in condizioni particolari.
Boh, nel manuale del mio (wharfedale diamond 10 gx ) c'è scritto che si può tranquillamente usare il cavo a y, peraltro ottenendo un leggero incremento del segnale in ingresso ( il che non fa mai male ).
Comunque per non saper né leggere né scrivere, visto che dai vari mw / unieuro / euronics il cavo 1rca/2rca (75ohm) è introvabile me lo sono ordinato da amazon ieri, dovrebbe arrivarmi oggi grazie a prime, così nel weekend tarerò il wharfedale a dovere provando ambedue i cavi, e usando quello che mi dà la migliore resa. Magari per l'orecchio poi suona uguale con l'uno o l'altro cavo.
Intanto nelle prove fatte ieri già così a cavo singolo ( L in ) spacca abbastanza, nel senso che rispetto al vecchio sub, più piccolo, questo in determinate condizioni fa tremare tutto, inoltre arriva a frequenze ben più basse del vecchio, tali che con l'orecchio le senti poco ma le senti nello stomaco, si sente la vibrazione dell'aria.... :D
Comunque per ora la config che rende di più è quella con taglio a 90hz ( ma devo provarlo a 100-120 ) e settaggio in controfase, in quanto attivando dallo yamaha l'opzione super bass, quindi con riproduzione di bassi anche dalle anteriori, la controfase rende il basso più corposo e persistente.
La prova più eclatante è stata con la net radio settata su vari canali dance - trance dance, quindi con grande enfasi ai bassi. Impressionante rispetto a prima, che comunque mi pareva più che dignitoso, anzi laddove prima l'equilibrio delle frequenze era ottimo con questo tipo di pezzi, così è anche troppo sbilanciato sulle basse, se si vuole essere pignoli, per ottenere il giusto equilibrio in questi brani ho dovuto ( il sub sta a +1db di guadagno ) ridurre il guadagno sul sub, oppure diminuire leggermente la potenza con la sua manopola. Se uno vuol fare il tarro con i bassi invece lo tiene così con la techno :asd:
Con tali settaggi invece per l'home cinema multicanale e l'ascolto in stereo pcm 2.1 è ottimo.
Ma devo ancora fare parecchie prove, nel we con un poco di tempo voglio rifare l'autocalibrazione ypao, e poi provare a 100-120hz di taglio, e provare anche col cavo a y, e vedere alla fine quali le impostazioni migliori.
Peccato che la sera debba tenere il volume basso per non svegliare tutto il vicinato, e vedermi arrivare in casa i carabinieri per disturbo della quiete pubblica :asd:
Goofy Goober
18-12-2015, 07:58
Boh, nel manuale del mio (wharfedale diamond 10 gx ) c'è scritto che si può tranquillamente usare il cavo a y, peraltro ottenendo un leggero incremento del segnale in ingresso ( il che non fa mai male ).
il JBL che uso adesso l'ho provato sia a cavo singolo (Oelbach) sia a cavo Y sia in wireless (previsto nativamente dal sub).
risultato identico in tutte e 3 le situazioni (e plauso al sistema di trasmissione wireless di JBL che ben funziona).
devo tenerlo al 20-25% max del manettino volume altrimenti suona troppo forte nel 90% delle colonne sonore multicanale.
posso alzarne il volume giusto per alcuni tipi di musica o contenuti stereo.
lo uso a 120hz (tagliato dal Marantz ovviamente, il suo crossover è bypassato).
strano difetto che ha è un fischio di sottofondo all'accensione (dovuto a un condensatore/accumulatore credo) che inizia quando scatta il relè di alimentazione all'interno (si sente il ta-clack classico), che scompare se lo spengo e lo riaccendo dall'interruttore.
il menne
18-12-2015, 08:17
Goofy visto che hai un Marantz, in vista a primavera di pensionare anche il glorioso yamaha rx-v671 che suona ancora bene ma per certe features mi sta un poco stretto ( tipo assenza di hdmi 2.0 e nessun 4k passthrough e solo 5 hdmi in e 1 solo hdmi out ) cosa che mi ha costretto a collegare direttamente il pc alla hdmi 2.0 del tv per avere 4k@60hz 4:4:4, e gestire l'audio via cavo ottico ( con le note limitazioni su formati lossless da PC ), sto guardando un poco di sintoampli per il futuro, tra cui anche il Marantz NR1606 e il SR5010 ( il 7010 è eccessivo per le mie esigenze anche se è fantastico, ma visto le condizioni di utilizzo e l'ambiente a disposizione sarebbe solo uno spreco di soldi ).
Li conosci? Hai uno di questi? Me li consigli ?
come mai passi da yamaha a marantz?
il menne
18-12-2015, 08:50
come mai passi da yamaha a marantz?
Non sono ancora passato, sto valutando varie soluzioni e marche tra cui anche gli yamaha, segnatamente gli ultimi modelli rx-v o anche qualche modello aventage.
Devo valutare molte cose, in quanto viste le condizioni di utilizzo e le mie esigenze passare poi a modelli di livello superiore ( che sia Marantz serie sr o Yamaha serie aventage o chissà che altro ) sia uno spreco di soldi in quanto:
-l'ambiente dove posso usare l'impianto non è grande ( 25mq ) quindi come potenza le mie esigenze sono non eccessive, la potenza offerta dall'rx-v 671 mi avanza, quel che mi mancano sono altre features ( come maggiori hdmi e il 4k passtrough, manco mi serve l'upscale )
-il tempo che posso dedicare ai miei hobbies ( musica/film/games ) è purtroppo quel che è e concentrato in orari dove a volte devo usare le cuffie, altro che impianto. :asd:
-se eccedo nel volume il vicinato mi aggredisce :asd:
quindi devo valutare bene se prendere un sintoampli di livello superiore ( che magari ti fa cambiare anche poi i diffusori ) oppure prenderne uno del livello dell'rx-v671 ma più moderno. :D
chiedevo giusto per info avendo un 675 era una curiosità se magari eri insoddisfatto per qualche motivo della musicalità ecc.
Goofy Goober
18-12-2015, 09:18
Goofy visto che hai un Marantz, in vista a primavera di pensionare anche il glorioso yamaha rx-v671 che suona ancora bene ma per certe features mi sta un poco stretto ( tipo assenza di hdmi 2.0 e nessun 4k passthrough e solo 5 hdmi in e 1 solo hdmi out ) cosa che mi ha costretto a collegare direttamente il pc alla hdmi 2.0 del tv per avere 4k@60hz 4:4:4, e gestire l'audio via cavo ottico ( con le note limitazioni su formati lossless da PC ), sto guardando un poco di sintoampli per il futuro, tra cui anche il Marantz NR1606 e il SR5010 ( il 7010 è eccessivo per le mie esigenze anche se è fantastico, ma visto le condizioni di utilizzo e l'ambiente a disposizione sarebbe solo uno spreco di soldi ).
Li conosci? Hai uno di questi? Me li consigli ?
Ho il Marantz SR7009, che è il modello del 2014 top di gamma dei sintoampli all-in-one Marantz.
A catalogo, migliore di questo, ci sono solamente i pre e ampli Marantz venduti separatamente.
ogni anno incrementa di "1" la cifra finale delle sigle ed escono i modelli leggermente aggiornati (soprattutto in feature di compatibilità più che in aspetti puramente hardware e tecnici).
gli SR5010-SR6010 e SR7010 sono i modelli di quest'anno.
le differenze sostanziali dai modelli serie xxx9 sono il supporto HDCP 2.2 (sulla carta, nel senso che non c'è modo di verificarlo in funzione al momento) e il supporto DTS X (questo però tramite update).
Tra i vari modelli, a salire, cambiano principalmente potenza, numero di canali a disposizione, e flessibilità di configurazione.
Per esempio solo sui serie 7 è possibile assegnare manualmente gli amplificatori dei canali (per esempio per scegliere quale usare per il bi-amp e quale per i canali alti o laterali).
Altro punto di differenza importante (almeno per me) è la mancanza del display informativo frontale sui modelli serie 5 e serie 6, che hanno solo il piccolo oblò dove vien indicato solo il volume e la sorgente corrente. I serie 7 hanno invece lo sportellino frontale che si apre e rivela il display a due linee per le info estese.
I serie 7 hanno sempre negli ultimi anni il MultEQ XT32 (PRO), nei modelli inferiori c'è solo il MultEQ XT (quest'anno non vorrei dire ma anche il 6010 ha la versione PRO).
Mio consiglio: guarda anche i Denon.
Denon ha comprato Marantz qualche anno fa. Ora vari modelli di sintoampli sono molto simili tra i due brand dove cambia più che altro l'estetica.
Denon arriva a produrre sintoampli di fascia anche più alta dei serie 7 Marantz, ma non produce i pre-ampli separati.
I Denon serie AVR partono dalla fascia bassa (modelli inferiori anche all'SR5009-5010) a salire, si può dire su per giù che il Denon X3100-X3200 è simile al Marantz SR5009-5010, il X4100-X4200 all'SR6009-6010, e l'X5200 all'SR7009-7010.
Nei modelli Denon, data l'estetica diversa, non c'è il display oblò, ma solo il display frontale classico, infatti stavo per comprare un Denon X4100 al posto del Marantz (si lo so sembra una cagata, ma ho la fissa :asd: ).
I Denon, dovrebbero esser Made in Japan (non so se tutti i modelli o solo alcuni), i Marantz invece Made in China, per quanto questo possa far differenza.
Di base "suonano" molto simili, e sono considerati i sinto più musicali sul mercato, anche se negli ultimi anni si dice ci sia una tendenza ad avvicinarsi ad un suono più analitico, tipo Onkyo.
Da notare che i Marantz conservano una caratteristica peculiare, che sono i moduli proprietari HDAM.
Questo più o meno è quel che so a riguardo.
E sicuramente posso consigliare senza riserve un Marantz tipo il mio :D
eh te credo che è buono, costa come uno stipendio! ho sempre tenuto d'occhio gli aventage ma sono spaventato dal loro costo osceno , se penso che c'è chi non arriva a fine mese con 1.000 mi viene la nausea
Goofy Goober
18-12-2015, 09:44
Il 7009 l'ho pagato "solo" 1.050 euro tondi perché come ogni anno quando arrivano i modelli nuovi i precedenti precipitano subito.
In ambito sintoampli non è mai in assoluto una buona idea comprare gli ultimi modelli appena usciti. Tanto più se li si compra dopo poco la data di lancio.
L'SR7009 meno di 8 mesi prima del mio acquisto costava 1.800 euro....
ciao a tutti!
ho letto molto in questo thread, riuscendo purtroppo solo a capire che bisogna spendere un sacco di soldi per avere risultati anche solo decenti... e questo è un po' avvilente per uno spiantato neofita.
io ho l'annoso problema che affligge molti...
sarei orientato a prendere un sinto 5.1 per godere a pieno dell'home cinema, ma sono anche un appassionato di musica... quindi la fatidica domanda è:
ma se io prendessi supponiamo un sistema sinto + diffusori 5.1 (stavo puntando ad Onkyo come marca), come sarebbe la resa stereo musicale (non parlo di musica sinfonica, ma pop/rock/hard rock)? e soprattutto, varrebbe la pena e sarebbe possibile cambiare in seguito le due casse frontali per prendere qualcosa di più performante per l'ascolto di musica in stereo? o sarei cmq sempre legato al fatto che un amplificatore 5.1 non rende bene in stereo? e poi... a quel punto la musica si ascolterebbe in 2.1 o si esclude in qualche modo il sub?!
scusate la miriade di domande ed eventuali cavolate che potrei aver detto!:rolleyes:
up :)
up :help:
Goofy Goober
18-12-2015, 10:17
up :help:
la resa musicale di un impiantino a "cubetti", o a casse satellite molto piccole, con sub magari passivo, è una cosa tremenda.
se ascolti tanta musica è d'obbligo l'acquisto di due casse per canali frontali L/R che siano di qualità.
e possibilmente o un sintoampli di qualità anch'esso oppure, e ancora meglio, un amplificatore stereo dedicato da usare solo per le casse frontali stereo.
nel tuo caso piuttosto parti a farti un impianto 2.1 con cassi a torre valide (spendici almeno la stessa cifra del sinto per le casse) e subwoofer attivo da abbinarci.
poi prendi canale centrale e surround dopo, tenendo presente che il centrale dovrebbe essere di marca uguale alle torri/frontali per mantenere una timbrica simile, e soprattutto che subito dopo le casse frontali è il canale in assoluto più importante, dato che nei film tutte le voci/dialoghi e tanti effetti sonori passano da lui.
un amplificatore stereo dedicato da usare solo per le casse frontali stereo.
a tal proposito avrei una domanda: per la sola musica cosa posso abbinare al mio rx-v675 per sfruttare appieno le mie diamond 10.7 , e senza spendere una cifra folle?
Goofy Goober
18-12-2015, 10:43
a tal proposito avrei una domanda: per la sola musica cosa posso abbinare al mio rx-v675 per sfruttare appieno le mie diamond 10.7 , e senza spendere una cifra folle?
qualunque amplificatore singole dalle 300€ circa in su è meglio di un sintoampli fino anche a 1000€ di valore.
quindi nel tuo caso valuta quel che preferisci... potresti rimanere in Yamaha, con i buoni ampli stereo entry level, o guardare i Denon PMA per esempio.
Anche i Piooner, come l'A30, sono validi
il menne
18-12-2015, 10:47
Goofy, per curiosità, ( anche in PVT se è meglio ) se ti va, mi puoi dire dove l'hai trovato il tuo Marantz a poco più di 1000 euro? :confused:
Vedo che su amazon o altri siti a me noti sta sempre a quasi 1500..... :stordita:
Ah naturalmente grazie per tutte le preziose info che mi stai dando. :)
qualunque amplificatore singole dalle 300€ circa in su è meglio di un sintoampli fino anche a 1000€ di valore.
quindi nel tuo caso valuta quel che preferisci... potresti rimanere in Yamaha, con i buoni ampli stereo entry level, o guardare i Denon PMA per esempio.
Anche i Piooner, come l'A30, sono validi
grazie, mi potresti dare qualche modello di riferimento? Ma sopratutto, poi come lo collego?!!??! :confused:
Goofy Goober
18-12-2015, 12:26
Goofy, per curiosità, ( anche in PVT se è meglio ) se ti va, mi puoi dire dove l'hai trovato il tuo Marantz a poco più di 1000 euro? :confused:
Vedo che su amazon o altri siti a me noti sta sempre a quasi 1500..... :stordita:
sinto da elektrowelt24.
casse invece le ho prese da Redcoon.
cavo e alcuni componenti presi da Teufel (sempre tedeschi ma sito .EU in inglese).
il subwoofer, banana plug e altri accessorida Amazon.
ti ho mandato PM con dettagli :D
Ah naturalmente grazie per tutte le preziose info che mi stai dando. :)
No problem.
Fa piacere aiutar con le poche info che ho...
Conta che io erano anni e anni che volevo farmi un sistema decente per film e musica, ed erano anni e anni che leggevo solo, e "sognavo" intanto :asd:
Non tanto per i dindi, ma perchè non avevo mai il tempo di mettermi dietro seriamente...
Poi a inizio anno scorso ho iniziato a prender seriamente info, mi sono fatto aiutare con consigli vari su altri forum da persone estremamente dotte in materia, ho letto, tanto, tantissimo, ho ascoltato e provato quel che trovavo in giro e alla fine, dopo aver ancora preso informazioni qua e là (e scoperto lo shop descritto nel PM) ho finalmente iniziato a comprare tutto il necessario...
tra l'altro avendo necessità di tramissioni wireless (al sub e alle casse posteriori) mi son partiti bei soldi solo per questo aspetto...
convidere il poco altro che ho appreso, e sto apprendendo, in ambito HT domestico senza troppo pretese, direi che è il minimo :)
Goofy Goober
18-12-2015, 12:37
grazie, mi potresti dare qualche modello di riferimento? Ma sopratutto, poi come lo collego?!!??! :confused:
premessa:
per usare un ampli secondario, il tuo sinto deve avere le uscite pre-out, altrimenti non puoi.
alcuni ampli integrati da poca spesa:
Pioneer A-30
Denon PMA-720AE
Marantz PM5005
Yamaha A-S501
Onkyo A-9010
salendo con il budget si arriva a poter prendere per esempio dei Rotel, NAD, Cambridge Audio o Advance Acoustics.
Rotel RA10-11 o RA12
Advance Acoustics X-i120
Cambridge Audio Azur651A
eventualmente puoi anche scegliere dei sinto-ampli stereo (yamaha ha vari modelli), ma mi pare inutile dato che hai già il sintoampli multicanale... di solito i sinto stereo si prendono per usarli da soli con delle casse stereo e stop.
il collegamento è banale.
prendi dei cavi RCA stereo, li colleghi alle uscite pre-out del sinto (delle casse che vuoi amplificare a parte, nel tuo caso le due frontali), l'altra estremità la colleghi al line-in dell'ampli stereo, e colleghi le casse tramite i cavi di potenza direttamente alle uscite dell'ampli stereo.
fine.
dovrai poi accendere separatamente il sinto e l'ampli per ascoltare i film, per la musica se hai preso uno stereo con altri ingressi (alcuni hanno la presa usb anche) potrai anche accender solo l'ampli stereo.
per l'uso abbinato al sinto di solito si lascia il volume dell'ampli stereo ad un valore prefissato, poi si usa il sinto per regolarlo, in modo da non creare discrepanze.
p.s.
teoricamente, per adempiere allo scopo di migliorar la qualità audio (della musica in particolare) oppure di amplificare con più potenza dei canali separati dell'impianto, esistono anche i "finali di potenza", ma costano molto di più.
questi sono semplici amplificatori che non hanno nessun tipo di "controllo" sul flusso audio, hanno solo il pomello on-off.
se ascolti tanta musica è d'obbligo l'acquisto di due casse per canali frontali L/R che siano di qualità.
[...]
e possibilmente o un sintoampli di qualità anch'esso
[...]
e subwoofer attivo da abbinarci.
ti ringrazio molto... per capirci... indicativamente un sintoampli da 500 euro e trittico front+sub da altrettanto, avrei qualcosa di almeno decente secondo te? considerando anche il fatto che tanto non arriverei mai a spendere di più (nè per possibilità nè per volontà) :p
avete idee per quel budget?
Goofy Goober
18-12-2015, 14:00
ti ringrazio molto... per capirci... indicativamente un sintoampli da 500 euro e trittico front+sub da altrettanto, avrei qualcosa di almeno decente secondo te? considerando anche il fatto che tanto non arriverei mai a spendere di più (nè per possibilità nè per volontà) :p
avete idee per quel budget?
Sintoampli Denon X3100, modello del 2014, si trova a 500€ tondi adesso
costava 900 circa euro al lancio.
Casse Jamo S 626 HCS 3 e hai un 5.0 completo a 400 euro :read: (io ho preso le 628). Queste casse erano originariamente vendute a 1000+ euro, ma su redcoon c'è questa mega-promozione perenne sul kit che fa spavento. se compri da sole tutte le casse presenti spendi il doppio :eek:
il problema è farci stare il sub new budget :fagiano:
puoi anche valutare di prendere solo le due colonne, ma risparmieresti pochissimo rispetto a tutte e 5 le casse assieme (proprio per l'assurda bontà di quell'offerta).
ho visto che il mio sinto non ha le pre-out quindi non posso collegarci un bel niente :D l'unica sarebbe passare ad un modello + prestante, tipo un aventage o un altra marca.
Onkio come lo vedete? Denon e marantz proprio non mi piacciono
il menne
18-12-2015, 21:00
In primo luogo un doveroso GRAZIE a Goofy per le preziosissime dritte anche sugli shop. :)
Poi stasera mi è arrivato il cavo a y da amazon l'ho installato e sto facendo prove.
Beh mi aspettavo un funzionamento identico al cavo singolo. Ebbene non è così. La potenza in ingresso è maggiore in modo sensibile, a mio avviso un 25-30% in più .... La presenza del sub diventa importante. Se poi setto il crossover dello Yamaha a 120hz la presenza aumenta ancor di più.
Mi sembra che il wharfedale diamond gx sia un prodotto davvero validissimo che si meriterebbe un sintoampli di livello superiore al seppur discreto glorioso Yamaha rx-v671. Questo sub suona. D'altronde costa oltre il doppio del vecchio. Ed è anche più potente. Ed è anche pesante ! Pesa circa 20kg e passa, laddove il vecchio era solo una decina di kg. :)
Oltretutto esteticamente tutto nero col davanti lucido e la luce di funzionamento blu è bellissimo. Sembra un monolite nero di kubrickiana memoria anche se più massiccio di quello! ;)
Per ora soddisfattissimo del nuovo sub.
DarK_MariaN
21-12-2015, 16:30
...
rispetto al 675 che ho ora, secondo voi un upgrade migliore sarebbe il 777 oppure il 779 ?
Hulk9103
03-01-2016, 15:06
Per prima cosa Buon Anno a tutti.
Allora vorrei acquistare un sintoamplificatore (budget 250/300 +-50€) e mi rivolgo a voi per fare la scelta giusta. Mi sono informato un po da me e sono indeciso se comprare un pacchetto sinto + 5.1 gia fatto o comprare un sinto + 2.1 a parte e quindi scegliere componenti migliori.
Preciso che dovrò collegarci TV (hdmi ARC) in output e in input PS4, 360 e altri device in futuro, quindi userò il sinto principalmente per gaming e film.
Dico subito che preferisco spendere 50€ in più ed avere qualcosa di decente con magari wifi incorporato, gestione da app android e cose del genere piuttosto che risparmiare e pentirmene poi.
E invece come marca? Meglio Pioneer? Denon, Yamaha?
Grazie tutti in anticipo.
Mi sa che devi alzare il budget se vuoi qualcosa di buono
Inviato dal mio Zenfone 2
Tonisettequattro
03-01-2016, 20:55
Su quella fascia di prezzo sono molto molto entry level.ti conviene trovare un buon sintoamplificatore usato, nei vari mercatini ...magari un denon o marantz di fascia media.
Hulk9103
04-01-2016, 00:40
Mi sa che devi alzare il budget se vuoi qualcosa di buono
Inviato dal mio Zenfone 2
La differenza è sostanziale tra un prodotto entry level e uno non? Io non sono un audiofilo quindi diciamo che non ho nemmeno pretese stratosferiche ecco.
Diciamo che vorrei qualcosa di discreto che non gracchia e con un audio "normale", certo che non avendo sentito i sinto dal vivo è difficile dire cosa per me sia meglio o peggio in termini di qualità audio.
Su quella fascia di prezzo sono molto molto entry level.ti conviene trovare un buon sintoamplificatore usato, nei vari mercatini ...magari un denon o marantz di fascia media.
Intendi non in questo forum vero? Ma con i marantz il prezzo lievita ho visto, anche usato andrei a spendere il doppio del mio budget o sbaglio?
Goofy Goober
04-01-2016, 07:13
La differenza è sostanziale tra un prodotto entry level e uno non? Io non sono un audiofilo quindi diciamo che non ho nemmeno pretese stratosferiche ecco.
si, in particolare perchè alcuni prodotti "mid" derivano direttamente da quelli di fascia più alta, con solo funzionalità tagliate, ma hanno una qualità audio ottima.
alcuni sinto da pochi soldi, tipo gli Yamaha sotto i 300 euro, sono invece "economici" in tutto, e spesso hanno erogazioni davvero basse nonostante siano full-size.
con 300 euro o vai su usato di qualche anno fa (dal 2013 in giù) oppure puoi solo scegliere i sinto di fascia entry. anche perchè sotto i 300 euro ci sono pochissimi modelli.
ovviamente parlo di solo sinto, senza casse.
se in 300 euro ci escono anche 5 casse e un subwoofer, stai comprando un prodotto a livello di sistema all-in-one Samsung/LG et simili, dove la qualità audio difficilmente è reperibile.
Ma con i marantz il prezzo lievita ho visto, anche usato andrei a spendere il doppio del mio budget o sbaglio?
più che Marantz, che come giustamente dici partono da prezzi minimi più alti, ti conviene guardare i Denon.
da alcuni anni Denon ha comprato Marantz, quindi a livello qualitativo i sinto si sono allineati e con entrambi i brand caschi in piedi e ti ritrovi quasi prodotti uguali.
Un mini amp decente che costi poco sulla tipologia del breeze audio tpa3116? L'avrei già preso per quello che costa se non mancasse di uscita cuffie, avete qualcosa di simile da consigliare?
Un mini amp decente che costi poco sulla tipologia del breeze audio tpa3116? L'avrei già preso per quello che costa se non mancasse di uscita cuffie, avete qualcosa di simile da consigliare?
Dynavox CS-PA 1 o Scythe SDAR-2100-BK
Tonisettequattro
04-01-2016, 10:03
Poi dipende sopratutto dai diffusori che andrà a collegare.la catena audio dovrebbe essere bilanciata al massimo,cioè i vari componenti dovranno essere della stessa fascia o quasi. Per esempio se si affiancano dei diffusori della indiana line (per dirne una) che hanno un buon rapporto qualità/prezzo ha senso investire in un ampli di media qualità ,altrimenti se vengono collegati a dei diffusori di plastica da cc non ha molto senso. E' vero poi che si può sempre ragionare in un ottica di upgrade futura...
FA.Picard
05-01-2016, 13:43
Buongiorno
Vorrei migliorare l'impianto audio in mio possesso, attualmente ho come sintoampli uno Yamaha RX-V475 e come casse delle vecchie Sony SA-VE155
Vorrei sostituirle queste ultime e ho adocchiato un paio di modelli:
- Wharfedale DX-1 (circa 400€)
- Canton Movie 1005.2 (Circa 420€)
- JAMO A 102 HCS 6 BK (Circa 370€)
Ora, a parte il modello scelto, tenete presente che ho fatto l'errore ai tempi della ristrutturazione di mettere le uscite dei satelliti a circa 2,20 metri da terra, compreso i canali posteriori posti SOPRA il divano
http://i.imgur.com/rgp0c2Ql.jpg
Non il massimo della disposizione quindi...come posso migliorare (evitando di rompere i muri :sofico: )?
Grazie
Non il massimo della disposizione quindi...come posso migliorare (evitando di rompere i muri :sofico: )?
Grazie
Gira di 180 gradi i mobili...
FA.Picard
05-01-2016, 16:17
Grazie del consiglio :asd:
Grazie del consiglio :asd:
Non è uno scherzo, sull parete di sinistra il mobile del tv lo potresti mettere al centro, opposto il divano lo lasci leggermente avanti alla porta-finiestra in centro pure lui
FA.Picard
05-01-2016, 19:00
Non avevo capito la tua proposta :asd:
C'è il problema che tutti i collegamenti (antenna tv, satellite, lan, cavi audio dei satelliti) sono sulla parete opposta, dove c'è appunto la tv ora
Tonisettequattro
05-01-2016, 19:44
I surround non sono del tutto sbagliati a quella altezza perché andrebbero 60 -100 cm dal punto di ascolto ,ossia da suduto sul divano.
Tonisettequattro
05-01-2016, 19:49
I surround a quella altezza non sono del tutto sbagliati,andrebbero a 60-100 cm al di sopra del punto di ascolto,ovvero seduti sul divano. I frontali li puoi appoggiare sul mobile con il sintoamplificatore .i fili non li vedresti.
- Wharfedale DX-1 (circa 400€)
- Canton Movie 1005.2 (Circa 420€)
- JAMO A 102 HCS 6 BK (Circa 370€)
con Yamaha le wharfedale suonano molto bene, io ho le sorelle 10.7 a torre e le 10.1 come posteriori.
però ricordo che anche le Canton ne parlavano bene.... resterei su queste 2 sebbene andrebbero prima ascoltate.
FA.Picard
05-01-2016, 22:40
I frontali li puoi appoggiare sul mobile con il sintoamplificatore .i fili non li vedresti.
Sicuramente, ma mi dispiacerebbe nel caso smontare i satelliti anteriori, tagliare i fili e chiudere i buchi...l'unica cosa è cercare di orientargli al meglio
con Yamaha le wharfedale suonano molto bene, io ho le sorelle 10.7 a torre e le 10.1 come posteriori.
però ricordo che anche le Canton ne parlavano bene.... resterei su queste 2 sebbene andrebbero prima ascoltate.
Grazie per il feedback
L'unico dubbio è il prezzo, leggo in varie discussioni degli anni scorsi di utenti che hanno acquistato il kit a 360/380€, io a meno di 400 non lo trovo (mediaw****)
Mw ha prezzi stellari, cerca su ebay o trova prezzi o valuta anche l'usato
Inviato dal mio Zenfone 2
FA.Picard
06-01-2016, 00:49
Mw ha prezzi stellari, cerca su ebay o trova prezzi o valuta anche l'usato
Ho cercato su ebay/amazon/trovaprezzi e quello di mw sembra proprio il prezzo più basso...
genodave
06-01-2016, 18:28
Ciao a tutti,
Vorrei comprare una soundbar budget 400 euro sono indeciso fra i seguenti modelli:
Canton dm50
Yamaha srt1000
Onkyo ls bt10 o 30
Denon dht t110
Qualcuno li ha ascoltati?
Grazieeeee
Mi iscrivo! A breve monterò una Asus Xonar Essence STX II sul mio pc, e da lì partirà una rivoluzione che coinvolgerà anche il mio impianto stereo ormai vetusto :D
FA.Picard
07-01-2016, 12:10
Vorrei sostituirle queste ultime e ho adocchiato un paio di modelli:
- Wharfedale DX-1 (circa 400€)
- Canton Movie 1005.2 (Circa 420€)
- JAMO A 102 HCS 6 BK (Circa 370€)
A challenger appears!
- Harman Kardon HKTS 9 (296€ offerta amazzone)
mmmmhhh :mc:
ciao a tutti, mi ritengo completamente inesperto nel settore audio, però vorrei migliorare la mia configurazione audio attuale del pc in firma, che ultimamente utilizzo anche per vedere qualche film a circa 3 metri dalle casse.
La configurazione è molto base:
-scheda audio integrata della AsRock (Realtek ALC892 Audio Codec)
-casse EDIFIER R1000 EMPIRE
le casse sembrano abbastanza buone e non vorrei cambiarle, ma sono indeciso se cambiare innanzitutto scheda audio, esterna o mal che vada interna (ho solo un pci libero), o aggiungere un mini amplificatore. Ma essendo totalmente inesperto chiedo a voi, vorrei limitare la spesa il più possibile, diciamo che cerco il "rapporto qualità\prezzo" :D
Tonisettequattro
04-02-2016, 17:01
Ma quei diffusori non sono attivi? Non puoi aggiungere un amplificatore da collegare perché ha già il suo all interno. non mi pare abbia ingressi che lo bypassa per farle diventare passive.
Secondo me non avresti miglioramenti significativi con una scheda audio dedicata con quel tipo di diffusori...
il menne
04-02-2016, 17:15
Se vuoi avere qualche miglioramento devi aggiungere un amplificatore e casse, ampli che faccia la decodifica dello spdif out digitale della scheda audio integrata, è l'unico modo a mio avviso per ottenere miglioramenti, con un collegamento in digitale raw, attualmente sei collegato con casse attive via analogica coi jack sulla mobo, mi sa, i miglioramenti sono relativi cambiando scheda audio.
Se vuoi avere qualche miglioramento devi aggiungere un amplificatore e casse, ampli che faccia la decodifica dello spdif out digitale della scheda audio integrata, è l'unico modo a mio avviso per ottenere miglioramenti, con un collegamento in digitale raw, attualmente sei collegato con casse attive via analogica coi jack sulla mobo, mi sa, i miglioramenti sono relativi cambiando scheda audio.
grazie per la risposta, essendo le casse che posseggo attive non le potrei utilizzare con un ampli da quanto ho capito, e acquistare casse passive con ingresso spdif, corretto?
Sapresti quindi indicarmi un'accoppiata ampli+casse passive al giusto prezzo? Grazie ancora, mi sto facendo una cultura a riguardo, non avendo mai "studiato" :D
il menne
05-02-2016, 07:56
grazie per la risposta, essendo le casse che posseggo attive non le potrei utilizzare con un ampli da quanto ho capito, e acquistare casse passive con ingresso spdif, corretto?
Sapresti quindi indicarmi un'accoppiata ampli+casse passive al giusto prezzo? Grazie ancora, mi sto facendo una cultura a riguardo, non avendo mai "studiato" :D
Che budget hai?
Comunque va visto anche oltre al budget le tue esigenze, lo spazio, la prospettive di ampliamento/upgrade miglioramento.
Si va quindi dai minisistemi 2.1/5.1 ce ne sono tantissimi e da vari prezzi, ovviamente le qualità dei meno cari son quelle che sono, a delle accoppiate sintoampli/ampli + diffusori separati, e anche qui si parte da sintoampli/ampli base fino a componenti di ottima qualità e prezzi molto alti...
A mio avviso già un miglioramento sarebbe passare da un sistema 2.0 analogico come è il tuo quantomeno a un 2.1 (quindi con un piccolo subwoofer ) via spdif/optical out perché di sicuro ora come ora sei carente sulle basse frequenze, e già così avresti un altro impatto.
Che budget hai?
Comunque va visto anche oltre al budget le tue esigenze, lo spazio, la prospettive di ampliamento/upgrade miglioramento.
Si va quindi dai minisistemi 2.1/5.1 ce ne sono tantissimi e da vari prezzi, ovviamente le qualità dei meno cari son quelle che sono, a delle accoppiate sintoampli/ampli + diffusori separati, e anche qui si parte da sintoampli/ampli base fino a componenti di ottima qualità e prezzi molto alti...
A mio avviso già un miglioramento sarebbe passare da un sistema 2.0 analogico come è il tuo quantomeno a un 2.1 (quindi con un piccolo subwoofer ) via spdif/optical out perché di sicuro ora come ora sei carente sulle basse frequenze, e già così avresti un altro impatto.
sicuramente non vorrei spendere più di 200€, in questo ultimo periodo ho speso davvero tanto per la tecnologia, potrei anche aspettare un po' e spendere di più...
una soluzione all-in-one simile a questa sarebbe un passo avanti?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6410/empire-ps2120d-digital-audio-system-2.1-102w-rms.html
il menne
05-02-2016, 11:27
sicuramente non vorrei spendere più di 200€, in questo ultimo periodo ho speso davvero tanto per la tecnologia, potrei anche aspettare un po' e spendere di più...
una soluzione all-in-one simile a questa sarebbe un passo avanti?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6410/empire-ps2120d-digital-audio-system-2.1-102w-rms.html
Sicuramente sì, in quanto saresti collegato in digitale e non analogicamente. Poi copriresti un pochino le basse.
Sono molto meno convinto però della qualità generale di quello specifico modello, per il basso rapporto s/n di solo 85 e per la ridicola potenza dichiarata sì 100w rms, ma con thd del 10% !!!!! :asd: il che vuol dire che se alzi il volume di quell'accrocchio la musica sarà distorta e parecchio!
In genere le sezioni ampli serie hanno potenze dichiarate rms con thd < 1%.
La reale potenza di quel mini impianto sarà realmente 20watt se va bene... inoltre l'ampli integrato deve gestire anche i diffusori l+r di sicuro con elettroniche di basso livello.
Ci sono mini impianti, ma meglio di questo, con dei mini ampli e diffusori separati, non punterei mai su una cosa di questo tipo, perché non credo possa mai suonare decentemente.
Ampli o sintoampli e separato dai diffusori, il sub attivo è l'unica concessione da poter fare ( se decente ovvio ).
Se devi buttare via i soldi resta come sei.
IO pianificherei un sintoampli decente e per iniziare un 2.1 di diffusori basico decente ma anche così la spesa sale rispetto al tuo budget.
Poi in teoria i diffusori vanno ascoltati, e se possibile anche i miniimpianti già pronti.
Forse sono io troppo pignolo purtroppo ma la vedo così.
Tonisettequattro
06-02-2016, 11:40
Ma con impianto 2.1 entry level andrebbe a spendere più di 700 euro. Ad esempio denon avrx520 + indiana linea nota + ind.linea basso .sicuramente avresti un minimo di qualità ma molto oltre il budget.
il menne
06-02-2016, 13:32
Lo so. Ma spendere 100 euro per mettere un orrore con thd imbarazzante ha senso???? Allora non è meglio restare come si è? A mio avviso si.
Va visto se con 200 euro possa esistere un mini impianto 2.1 decente..... :rolleyes:
Va visto se con 200 euro possa esistere un mini impianto 2.1 decente..... :rolleyes:
Secondo me con quella cifra si rimane sempre su mini diffusori più eventuale sub.
La qualità rimane quella che è... Analogico o digitale che sia l'impianto.
D'altronde da diffusori piccoli non si può pretendere nulla, è una questione di fisica...
Tonisettequattro
06-02-2016, 16:52
Con 200 euro magari un miglioramento ci sarebbe ma bisogna vedere se ne vale la pena.
Io non li spenderei....con il rischio di non essere ancora soddisfatto e decidere per un nuovo upgrade...con inevitabile ulteriore spesa.
meglioqui
08-02-2016, 09:46
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio devo installare una cassa audio nel mio negozio in modo da mettere in sottofondo della musica. La musica la prenderò direttamente dal computer e tramite una radio in streaming. Volevo chiedervi se in commercio esistono delle casse di queste che vanno incassate nel soffitto già amplificate. In quanto la collegherò direttamente alla scheda audio del PC. Grazie
Con 200 euro magari un miglioramento ci sarebbe ma bisogna vedere se ne vale la pena.
Io non li spenderei....con il rischio di non essere ancora soddisfatto e decidere per un nuovo upgrade...con inevitabile ulteriore spesa.
ti quoto perchè inizio a pensarla come te, probabilmente meglio risparmiare ed essere appagati dopo
Rimanendo nel mio budget ho scovato le Edifier S530D ma non so, ne parlano abbastanza bene ma probabilmente non rappresentano un grosso salto di qualità (ovviamente le collegherei in digitale).
EDIT: o al limite le R2730DB sempre Edifier da aggiungerci un buon sub successivamente, magari queste gestiscono meglio i medi, che è il gran punto debole della mia attuale configurazione
dado1979
08-02-2016, 15:41
sicuramente non vorrei spendere più di 200€, in questo ultimo periodo ho speso davvero tanto per la tecnologia, potrei anche aspettare un po' e spendere di più...
una soluzione all-in-one simile a questa sarebbe un passo avanti?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6410/empire-ps2120d-digital-audio-system-2.1-102w-rms.html
Sicuramente sì, in quanto saresti collegato in digitale e non analogicamente. Poi copriresti un pochino le basse.
Sono molto meno convinto però della qualità generale di quello specifico modello, per il basso rapporto s/n di solo 85 e per la ridicola potenza dichiarata sì 100w rms, ma con thd del 10% !!!!! :asd: il che vuol dire che se alzi il volume di quell'accrocchio la musica sarà distorta e parecchio!
In genere le sezioni ampli serie hanno potenze dichiarate rms con thd < 1%.
La reale potenza di quel mini impianto sarà realmente 20watt se va bene... inoltre l'ampli integrato deve gestire anche i diffusori l+r di sicuro con elettroniche di basso livello.
Ci sono mini impianti, ma meglio di questo, con dei mini ampli e diffusori separati, non punterei mai su una cosa di questo tipo, perché non credo possa mai suonare decentemente.
Ampli o sintoampli e separato dai diffusori, il sub attivo è l'unica concessione da poter fare ( se decente ovvio ).
Se devi buttare via i soldi resta come sei.
IO pianificherei un sintoampli decente e per iniziare un 2.1 di diffusori basico decente ma anche così la spesa sale rispetto al tuo budget.
Poi in teoria i diffusori vanno ascoltati, e se possibile anche i miniimpianti già pronti.
Forse sono io troppo pignolo purtroppo ma la vedo così.
In realtà Le Empire hanno un rapporto qualità/prezzo molto alto e a quel prezzo sono davvero buone.
Certo a 200 euro di budget si riesce a fare anche di meglio se si va sull'usato: ad esempio Wharfedale serie Diamond usata e un Rotel di qualche anno fa... quest'accoppiata già è hi-fi (e per hi-fi intendo che il livello è ben superiore alle Empire)... ma dipende come sei abituato ad ascoltare te... se sei un tunz-tunz da superbasso allora qui c'è ben altro.
In realtà Le Empire hanno un rapporto qualità/prezzo molto alto e a quel prezzo sono davvero buone.
Certo a 200 euro di budget si riesce a fare anche di meglio se si va sull'usato: ad esempio Wharfedale serie Diamond usata e un Rotel di qualche anno fa... quest'accoppiata già è hi-fi (e per hi-fi intendo che il livello è ben superiore alle Empire)... ma dipende come sei abituato ad ascoltare te... se sei un tunz-tunz da superbasso allora qui c'è ben altro.
no non sono un amante del tunz-tunz anzi tutt'altro. con le attuali Edifier mi trovo abbastanza bene con la musica e ho regolato i bassi quasi al minimo...è sui film che sento il suono poco cristallino e definito, diciamo a volte impastato anche con buone sorgenti. Do un'occhiata a quello che mi hai segnalato :) Grazie!
dado1979
08-02-2016, 15:59
no non sono un amante del tunz-tunz anzi tutt'altro. con le attuali Edifier mi trovo abbastanza bene con la musica e ho regolato i bassi quasi al minimo...è sui film che sento il suono poco cristallino e definito, diciamo a volte impastato anche con buone sorgenti. Do un'occhiata a quello che mi hai segnalato :) Grazie!
Tieni conto che, in ambito hi-fi, si riescono a fare affari grandissimi se non si va sul nuovo.
Ti mando un link in PM.
Schummacherr
08-02-2016, 19:25
Ciao ragazzi ho un sintoamplificatore Onkyo Sr508 parte di un kit...ora finalmente mi trasferisco e posso comprarmi dei diffusori migliori..
Ho visto le IL Tesi 262 e centrale 742..dite che riesco a pilotarle? L'utilizzo è 50% misica da spotify e 50% film..la stanza è 3 metri x 4..
Non ho spazio per 5.1...
Grazie :)
Ho visto le IL Tesi 262 e centrale 742..dite che riesco a pilotarle? L'utilizzo è 50% misica da spotify e 50% film..la stanza è 3 metri x 4..
Non ho spazio per 5.1...
Grazie :)
Io per una stanza poco più grande ho tenuto per qualche anno le IL Arbour 5.06+3.06+C.3 (che sto vendendo) collegate a un 608, con ottimi risultati.
Il sub lo hai già? Perchè soprattutto per i film servirebbe... :D
Schummacherr
08-02-2016, 20:15
Il sub ho quello del kit onkyo che non mi pare cosi male..in caso lo cambierò piu avanti... :)
alexru84
09-02-2016, 07:19
Ragazzi cosa ne pensate delle teufeladio? Ho letto ottimi commenti su un sistema 5.1
Inviato dal mio iPhone 6
Goofy Goober
09-02-2016, 07:47
Ragazzi cosa ne pensate delle teufeladio? Ho letto ottimi commenti su un sistema 5.1
Teufel fa ottimi prodotti e casse audio di qualità eccelente.
Uso da ormai 8 anni un loro kit 5.1 da pc che funziona ancora benissimo e suona magnificamente per quello che mi era costato.
Ora ho anche una rearstation fatta da loro ed è ottima.
Secondo me con i loro prodotti si casca sempre in piedi.
Salve, non so se è la discussione giusta ma era la più attinente volevo capire secondo voi da cosa dipende questo mio problema.
Ho un tv lg ed un amplificatore yamaha YAMAHA RX - V471 la mia tv LG 29MT45D non avendo uscite audio out ma solo in ho dovuto adattarla inserendo un sistema tramite scart (Switch) che ricevesse audio e lo mandasse all'amplificatore, fino qui andava alla grande la tv.. ma il problema è sorto quando ho inserito l'usb in quel momento l'audio non arrivava in alcun modo ed usciva solo dalla tv.
Adesso vi chiedo cortesemente di darmi una mano viste le vostre infinite conoscenze
Grazie
Ho le Edifier S530 (identiche alle S530D ma senza l'ingresso digitale) che non uso... non spedisco perché pesano un accidente! (se ti interessano e te le verresti a prendere a Genova contattami in privato). Cmq se come diceva il Menne sei carente nei bassi, le Edifier S530 (con o senza D) ne hanno tanti :D e francamente non suonano affatto male... i satelliti sono paragonabili alle tue Edifer R1000.
Perché allora non ti tieni le R1000 e prendi ora il subwoofer? (che quelle R2730DB non mi sembrano una gran cosa ;) , comunque per vedere film a 3 metri un comune home theatre (p.e. YHT-1810 (http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-1810_g/?mode=model)) secondo me sarebbe più adatto e si trova a poco meno di 300 euro.
le mie attuali casse non hanno l'uscita per il sub, comunque grazie a tutti per i consigli, al momento rimango come sono poi con un bugdet più alto...:)
alexru84
09-02-2016, 11:21
Teufel fa ottimi prodotti e casse audio di qualità eccelente.
Uso da ormai 8 anni un loro kit 5.1 da pc che funziona ancora benissimo e suona magnificamente per quello che mi era costato.
Ora ho anche una rearstation fatta da loro ed è ottima.
Secondo me con i loro prodotti si casca sempre in piedi.
Ero interessato alle consono 25 mk3 non avendo particolari esigenze, se no il colore bianco, o anche le 35 mk3 da abbinare al sinto 601 della Yamaha
Inviato dal mio iPhone 6
Goofy Goober
09-02-2016, 12:38
Salve, non so se è la discussione giusta ma era la più attinente volevo capire secondo voi da cosa dipende questo mio problema.
Ho un tv lg ed un amplificatore yamaha YAMAHA RX - V471 la mia tv LG 29MT45D non avendo uscite audio out ma solo in ho dovuto adattarla inserendo un sistema tramite scart (Switch) che ricevesse audio e lo mandasse all'amplificatore, fino qui andava alla grande la tv.. ma il problema è sorto quando ho inserito l'usb in quel momento l'audio non arrivava in alcun modo ed usciva solo dalla tv.
Adesso vi chiedo cortesemente di darmi una mano viste le vostre infinite conoscenze
Grazie
non puoi farci nulla.
quando usi la riproduzione da USB della tv, l'audio la tv lo manda solo alle casse, dato che non ha alcun tipo di uscita audio.
o ti compri un riproduttore da inserire tra ampli (collegato in HDMI) e tv (collegata all'ampli via HDMI), oppure cambi tv.
il tuo più che un tv è un "monitor", ecco perchè non ha uscite audio.
non è proprio un modello adatto all'uso con un sintoampli.
Ero interessato alle consono 25 mk3 non avendo particolari esigenze, se no il colore bianco, o anche le 35 mk3 da abbinare al sinto 601 della Yamaha
come kit entry level non sono male.
alexru84
09-02-2016, 13:16
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone 6
Ciao ragazzi, piccola domanda: secondo voi posso collegare il sub + le 2 casse di questo stereo (modello MCD288E/12) alla scheda audio Asus Raid Strix DLX? Le due casse hanno connettori RCA, il subwoofer ha il connettore jack 3,5 più il connettore DC 24V. Si può fare? :confused:
In che senso? Hai il Philips MCD288E o solo le casse e il sub?
Solo le casse e il sub non li puoi collegare alla scheda audio della tua Asus. In teoria potresti collegare il solo sub ma lo devi alimentare con un alimentatore esterno 24 Volt ecc...
In sintesi: lascia perdere ;)
Ti ringrazio per la risposta! No no ho proprio tutto il "pacchetto" non solo le casse. Vorrei chiedere un altro piccolo consiglio:;)
Attualmente l'audio del PC è collegato al MCD288E/12 tramite cavo con jack 3,5 dalla scheda audio all'entrata AUX. Sono totalmente ignorante in materia audio, immagino che non sia il massimo del collegamento per ottenere buone prestazioni audio o mi sbaglio?
Vorrei quindi vendere il micro home theatre e comprare classiche casse da PC, (budget sui 150 euro circa).
Consigli per installare un buon sistema audio? io avevo pensato ad un 2.1, magari Edifier. Uso gaming e film, meno musica.
Più che il collegamento è quel MCD288E che secondo me fa :Puke:
Direi ok, vedi l' Edifier S330D.
Si era proprio quello che avevo adocchiato! Insieme al C2XD che però ha anche l'amplificatore esterno, cosa cambia?
Schummacherr
19-02-2016, 21:19
Alla fine ho optato per le tesi 260+740..ho trovato un buon prezzo per il centrale e l'ho preso..
Ho solo un dubbio..sul manuale c'è scritto di usare cavi 2x1,5 fino a 3m e 2x2,5 sopra ai 3m.
Io ho dei cavi do buona qualità 2x2,5..posso usarli anche per 2m circa?
Grazie :)
Io ho dei cavi do buona qualità 2x2,5..posso usarli anche per 2m circa?
Grazie :)
Anche 2x10 se riesci a farceli entrale nelle casse; ma non è la sezione che fa la differenza
Schummacherr
20-02-2016, 08:50
Anche 2x10 se riesci a farceli entrale nelle casse; ma non è la sezione che fa la differenza
Grazie :)
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione sui crossover. Perché sia in macchina che a casa ho dei bassi un po' impetuosi che mi opprimono la gamma media. A casa l'impianto é composto da una Xonar Stx, collegata al pre in del NAD320bee che a sua volta dal pre out esce e entra nel sub SVS PB1000 e qui ho un taglio a circa 75hz. Poi il segnale torna al finale di potenza del NAD320 ed asce alle casse due Indiana Line HC505 3 vie a torre. Ora quello che non capisco e come fare per rendere più chiare le parole e i testi dei brani, in particolare le voci. Avete consigli? Ps io non ggioco con questo impianto, per giocare uso le cuffie 🎧 solo ht e musica.
Con il finale dell'integrato cosa piloti ?
Perchè non attacchi il sub alle uscite monitor out e biamplifichi le casse con integrato + finale ? 75 Hz sono troppi o pochi o il volume o il posizionamneto è sbagliato; ci sono mille variabili. 75 non credere che sopra non passi nulla, quella è la frequenza di crossover poi bisogna vedere il rolloff del filtro. Può anche darsi che il sub che hai come al 99% è fatto per l'home video e mal si sposa con la stereofonia
Le C2XD hanno il telecomando, l'amplificatore esterno e sono meno potenti. Le S330D, sia per qualità costruttiva che per come suonano, sono sensibilmente migliori, però costano di più e non hanno il telecomando.
Ti ringrazio, quindi le S330D hanno l'amplificatore "interno"?
Con il finale dell'integrato cosa piloti ?
Perchè non attacchi il sub alle uscite monitor out e biamplifichi le casse con integrato + finale ? 75 Hz sono troppi o pochi o il volume o il posizionamneto è sbagliato; ci sono mille variabili. 75 non credere che sopra non passi nulla, quella è la frequenza di crossover poi bisogna vedere il rolloff del filtro. Può anche darsi che il sub che hai come al 99% è fatto per l'home video e mal si sposa con la stereofonia
Intendi il finale del subwoofer e quello del Nad insieme?
Principalmente perché non ho una seconda coppia di cavi Supra Ply 3,5S da usare, ma per fare una prova posso procurarmene un coppia decente, solo che poi il volume lo devo regolare sempre da due posti?
Per i 75 mi sono fatto un cd sampler con tracce di toni da 10 a 40000hz ed ho provato le varie regolazioni con quello.
Intendi il finale del subwoofer e quello del Nad insieme?
Principalmente perché non ho una seconda coppia di cavi Supra Ply 3,5S da usare, ma per fare una prova posso procurarmene un coppia decente, solo che poi il volume lo devo regolare sempre da due posti?
Per i 75 mi sono fatto un cd sampler con tracce di toni da 10 a 40000hz ed ho provato le varie regolazioni con quello.
Beh si effetivamente non hai il controllo del volume dalle prese monitor dll'integrato, però ci puoi collegare il sub lì e dalle pre out direttamente il finale.
Lascia perdere i cd con i toni, la musica è un'altra cosa come la differenza fra teoria e pratica a scuola; usa le tue orecchie.
PaulGuru
20-02-2016, 15:28
Qualcuno ha avuto modo di provare uno dei seguenti amplificatori ?
SMSL SA36
SMSL SA98E
SMSL SA50
Qualcuno sà darmi qualche feed in merito al loro timbro sonoro e analiticità ?
dado1979
20-02-2016, 18:59
Qualcuno ha avuto modo di provare uno dei seguenti amplificatori ?
SMSL SA36
SMSL SA98E
SMSL SA50
Qualcuno sà darmi qualche feed in merito al loro timbro sonoro e analiticità ?
Sono ampli che amplificano in classe D?
PaulGuru
20-02-2016, 19:21
Sono ampli che amplificano in classe D?
Classe T in teoria
dado1979
21-02-2016, 14:52
Classe T in teoria
La classe T, elettronicamente parlando, non esiste... credo siano amplificatori digitali quindi amplificano in classe D.
Io non li ho mai ascoltati... ma sono curioso.
Possiedo un amplificatore che amplifica in classe A pura e lo amo anche se in effetti è poco usabile... scalda come una stufa e fa pochi watt.
Vedo che costano una sciocchezza... mi viene voglia di provarne uno.
N.B. la "Classe T" deriva dai chip digitali che amplificano... i vari T2024-T2024-TDA7408 etc... ma amplificano in classe D (amplificatori digitali).
dado1979
22-02-2016, 14:57
Ok ho trovato con certezza su Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_(elettronica)#Classe_T
Sono ampli in classe D che utilizzano un algoritmo nel modulatore PWM per diminuire la distorsione (io infatti sapevo che la classe D aveva una distorsione notevole).
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.. tra qualche mese dovrei cambiare casa ed ho deciso di rifarmi l'impianto audio.
Premetto che lo utilizzeri per la visione di film e a limite per le console...
Vengo da un impianto yamaha 5.1 di quelli all in one e dunque ci vuol poco per notare differenze ..
Volevo un vostro aiuto perchè questa volta volevo assemblarlo pezzo per pezzo e dunque vorrei un po di suggerimenti sulla compatibilità dei vari componenti.
La mia idea era quella di partire da un sintoamplificatore Denon AVR-2200W e vorrei abbinarci intanto 2 frontali: io avevo pensato alle INDIANA LINE TESI 560 (coppia 500€) ma non so se son compatibili con quel sinto o se c'è qualcosa di meglio non discostandomi troppo da quella cifra..
inoltre vorrei consigli su una BUONA FRONTALE (sempre compatibile con l'impianto), cassa che reputo addirittura più importante delle altre perchè un difetto che ho sempre odiato dell'attuale impianto è la tristezza di rendimento nei dialoghi..
Ovviamente vorrei anche un consiglio per le 2 surround e per il sub..
Grazie mille per l'aiuto
Snickers
23-02-2016, 14:16
Classe T in teoria
Ho un SMSL SA 50, non mi pare suoni male, a parte il classico fruscio di fondo in stand-by. Purtroppo non ti so dare indicazioni maggiori per due motivi:
1- Lo abbinavo a delle Indiana Line abbastanza vecchiotte (raccattate su ebay a suo tempo a 60€), quindi non sto parlando di componenti high (anzi)
2- Adesso sono passato a delle Muse Bx-8 d2 ed è tutto un altro mondo rispetto all'accoppiata iniziale, molto più definita la scena, seppur con bassi un filo più asciutti (ma magari ci vuole ancora un po' di rodaggio).
dado1979
24-02-2016, 09:03
Qualcuno ha avuto modo di provare uno dei seguenti amplificatori ?
SMSL SA36
SMSL SA98E
SMSL SA50
Qualcuno sà darmi qualche feed in merito al loro timbro sonoro e analiticità ?
Allora... mi sono fatto un'idea della cosa e ti dico il mio pensiero:
- quegli amplificatori "classe T" suonano molto molto bene per il costo che hanno;
- se si ha una disponibilità maggiore però gli ampli in classe A e A/B suonano meglio, hanno una naturalezza maggiore;
Prova ad ascoltare queste due registrazioni:
-la prima è con un SLSM e un lettore multi cd Sony
https://www.youtube.com/watch?v=POXeU4YSfXg
- la seconda con un'accoppiata Naim splendida
https://www.youtube.com/watch?v=zznBIKVII4M
Ascolta bene la naturalezza, l'articolazione del basso come è maggiore nella seconda accoppiata... tutto è più naturale, è completamente un altro livello.
Detto questo la prima accoppiata non suona per niente male considerando che costa n volte di meno.
Tonisettequattro
24-02-2016, 11:52
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.. tra qualche mese dovrei cambiare casa ed ho deciso di rifarmi l'impianto audio.
Premetto che lo utilizzeri per la visione di film e a limite per le console...
La mia idea era quella di partire da un sintoamplificatore Denon AVR-2200W e vorrei abbinarci intanto 2 frontali: io avevo pensato alle INDIANA LINE TESI 560 (coppia 500€) ma non so se son compatibili con quel sinto o se c'è qualcosa di meglio non discostandomi troppo da quella cifra..
inoltre vorrei consigli su una BUONA FRONTALE (sempre compatibile con l'impianto), cassa che reputo addirittura più importante delle altre perchè un difetto che ho sempre odiato dell'attuale impianto è la tristezza di rendimento nei dialoghi..
Ovviamente vorrei anche un consiglio per le 2 surround e per il sub..
Grazie mille per l'aiuto
Il denon x2200 é un buon sinto ma se non ti interessa il dolby atmos ti conviene valutare il x2100 se lo trovi a meno. Ovviamente se vai sull usato con quella cifra ti porti a casa un sinto di fascia medio/alta.
Per quanto riguarda le indiana line hanno una buona qualita x quello che costano. Hai ragione per quanto riguarda il centrale,é molto importante. Ti consiglio di prenderlo della stessa serie dei frontali tipo un 760 per avere omogeneita timbrica.non é buona cosa mischiare il frontale con diffusori dal suono diverso.poi ognuno fa come gli sembra meglio...
Goofy Goober
25-02-2016, 07:52
cosa inspiegabile, per me, che mi succede da qualche tempo:
un canale opzionale (si tratta di un "Frontale Alto") del sintoampli, da appena acceso, si sente bene, al primo suono mediamente più alto (tipo un esplosione di un film) il canale "gracchia", e non si sente più bene, oltre ad esser ad un volume più basso degli altri.
appena tocco/muovo con le dita uno dei terminali di collegamento della cassa, si sente di nuovo benissimo e tutto funziona bene per un tempo indefinito (ho tenuto accesso il tutto per 10 ore), finchè non spengo e lascio spento il sinto per un po', e alla riaccensione il problema si ripresenta.
ho volutamente parlato di "canale", e non di cassa o altro perchè ho già fatto queste prove:
- ho cambiato dalle impostazioni del sinto, l'amplificatore che deve alimentare le casse frontali alte (dato che è selezionabile tra due diversi, usando le uscite delle casse HEIGHT o Front Wide) e il problema si presenta sempre.
- ho cambiato la cassa che gracchiava, con 3 diverse, invertendo quelle che uso su altri canali, e l'unica che gracchia è sempre quella del frontale alto destro.
- ho cambiato cavo di collegamento e anche connettori banana, il problema si presenta uguale.
- ho collegato la cassa anche senza connettori a banana, non è cambiato niente.
- l'unico canale che gracchia, a prescindere dalle uscite che uso, è quello, nessun'altro da problemi.
secondo voi cosa può essere?
Goofy Goober
25-02-2016, 09:49
Forse un problema nel Marantz SR7009 (p.e. nella sezione digitale) o a monte (vedi p.e. sorgenti)...
a livello di sorgenti succede con tutte (lettore BD, consoles, HTPC...), anche se cmq sono tutte sorgenti che passano tramite gli input HDMI.
ma se fosse un problema del Marantz, è possibile che sia legato solo ad un singolo canale audio e che sia pure indipendente dalle uscite amplificate che si usano?
tra l'altro quale potrebbe esser il motivo per cui appena tocco/muovo il connettore della cassa il problema scompare subito? :fagiano:
Ciao a tutti, ho una domanda da neofita, ho uno yamaha ht-6230 con relativi 5.1 yamaha, l'ho appena spostato in un posto meno di intralcio e ora il cavo rca del subwoofer mi è corto, ho usato fino ad ora un cavo rca schermato da autoradio di buona qualità e mi stavo domandando cosa potesse venire a costare prendere cavo e connettori per crearmi il mio cavo su misura, la quale supera i 10mt.
Ho dato uno sguardo su amazon e sono tutti cavi preassemblati e che non superano i 10mt
Goofy Goober
26-02-2016, 07:34
Quando si verifica il problema il cavo della cassa è sempre collegato nella stessa uscita fisica? Se sì magari dell'ossido e/o un falso contatto nella connessione interna?! Visto che è commutabile prova un'altra connessione fisica (su Height o Wide/Height2)... ma comunque sia se il problema è facilmente riproducibile porterei in assistenza il Marantz o se è nuovo di pacca me lo farei sostituire immediatamente!
Quando si presenta il cavo è sempre collegato alla stessa uscita.
Dato che è commutabile ho già cambiato le due uscite fisiche differenti possibili con la configurazione, e il problema si verifica con entrambe, sia usando il canale Height o il Wide/Height 2, ma sempre e solo sulla cassa destra, la sinistra funziona benissimo.
Inoltre ieri ho eseguito un'ulteriore comprova, e qui la cosa si fa veramente TANTO strana.
In pratica arrivo la sera a casa, tutto il sistema spento da 20 ore almeno, PRIMA di accendere qualunque cosa, tocco di connettori a banana sul sinto relativi alla cassa che da problemi, li ruoto di mezzo giro tutti e due. Ripeto tutto quanto era spento, e da molto tempo, ossia classica situazione in cui quando poi accendo rilevo il problema.
Poi accendo il sinto e lo provo con 2 fonti diverse (HTPC e lettore BD).
Il problema NON si verifica con nessuna delle due sorgenti. Tutto perfetto e nessun gracchio-fruscio dalla cassa in questione.
Davvero non capisco cosa possa esser a questo punto.
Se è un falso contatto o altro dentro al Marantz, non capisco come possa "aggirare" il problema mentre il sinto resta spento... :fagiano:
TimeBomb
26-02-2016, 09:45
Ciao a tutti, visto che in ufficio posso ascoltare musica ma non ho molto spazio vorrei trovare una cassa singola da appoggiare sul minitower.
L'urban revolt della trust non mi spiace ma costa troppo e di tante cose non me ne farei nulla. Mi piacerebbe che avesse il bt ma anche un entrata per connettere l'out audio del pc e ovviamente il volume, la usb non mi spiacerebbe. Budget sui 50 euro, cosa mi suggerite?
Ho visto il GOgroove BLUESYNC-TWR o il Anker A7908 che non mi sembrano male, che ne dite?
Grazie 1000 a tutti
naporzione
27-02-2016, 09:27
ciao, spero di non essere ot, oggi ho procato a collegare il mio player cd un pioneer pd-104 al mio Scythe KAMA BAY ma non avendo un cavo rca-rca mi sono dovuto arrangiare con un rca-3.5 per collegarlo all'ingresso frontale. Fatto cio non si sente nulla ma i vu meter si muovono e se collego le cuffie all'uscita dell'ampli il suono si sente ma molto debole.
E' l'ingresso dell'ampli che non funziona o quel tipo di ingresso non va bene per collegarci il lettore cd?
quizface
27-02-2016, 09:40
ciao, spero di non essere ot, oggi ho procato a collegare il mio player cd un pioneer pd-104 al mio Scythe KAMA BAY ma non avendo un cavo rca-rca mi sono dovuto arrangiare con un rca-3.5 per collegarlo all'ingresso frontale. Fatto cio non si sente nulla ma i vu meter si muovono e se collego le cuffie all'uscita dell'ampli il suono si sente ma molto debole.
E' l'ingresso dell'ampli che non funziona o quel tipo di ingresso non va bene per collegarci il lettore cd?
Hai selezionato l'ingresso giusto (il IV)? il cavo e' fatto bene?
http://content.etilize.com/images/300/1010500352.jpg
Il tasto MUTE e' a posto?
naporzione
27-02-2016, 13:24
Stesso cavo e ingresso iv selezionato. Stesera provò con RCA to RCA. Il segnale sembra arrivare visto che sull'uscita phono dell'ampli
Con le cuffie un po si sente ma molto debole. Ho provato anche a mandare il segnale dall'uscita cuffie del lettore cd all'ingresso RCA numero 1 dello scynthe ma non si sente proprio nulla
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
naporzione
28-02-2016, 10:38
Ok collegato con un RCA to RCA e funziona. O il cavo era rotto o l'ingresso dell'ampli non va...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
TimeBomb
29-02-2016, 08:38
Ciao a tutti, visto che in ufficio posso ascoltare musica ma non ho molto spazio vorrei trovare una cassa singola da appoggiare sul minitower.
L'urban revolt della trust non mi spiace ma costa troppo e di tante cose non me ne farei nulla. Mi piacerebbe che avesse il bt ma anche un entrata per connettere l'out audio del pc e ovviamente il volume, la usb non mi spiacerebbe. Budget sui 50 euro, cosa mi suggerite?
Ho visto il GOgroove BLUESYNC-TWR o il Anker A7908 che non mi sembrano male, che ne dite?
Grazie 1000 a tutti
Nessun suggerimento?
carlo.bat
29-02-2016, 17:32
Ciao a tutti ho una coppia di indiana line dj 206 e vorrei sostituire il mio technics su 7600 in quanto comincia a dare problemi.
Avete qualche amplificatore da consigliarmi (non vorrei superare i 250 euro)?
Grazie
Carlo
dado1979
29-02-2016, 18:01
Ciao a tutti ho una coppia di indiana line dj 206 e vorrei sostituire il mio technics su 7600 in quanto comincia a dare problemi.
Avete qualche amplificatore da consigliarmi (non vorrei superare i 250 euro)?
Grazie
Carlo
Carlo, ce ne sono decine che potrei consigliarti... però il consiglio migliore che posso darti è di andare sull'usato dopo che lo hai rigorosamente ascoltato e provato.
I marchi sono decine e sono i soliti... metterei:
- Arcam
- Rotel
- Marantz
- Nad
- etcc...
Io ho comprato per quella cifra ad un mio amico un Arcam A65 Plus... suona davvero bene insieme a dei diffusori Dynaudio.
Credo intenda semplicemente consigliarti di collegare un'uscita stereo tape1 o tape2 del NAD all'ingresso line-in del sub, oppure il pre-out e main-in del NAD rispettivamente a line-in e line-out del sub (se funziona correttamente preferisco la prima soluzione del tape), così eviti di portare inutilmente in giro cavi con il segnale di potenza, e colleghi direttamente il finale del NAD alle Indiana Line. Per quanto riguarda la biamplificazione le Indiana Line HC505 non hanno i connettori predisposti.
E beh... è chiaro che li devi sempre regolare in due posti, e comunque non è questione di fare prove... anche se in molti subwoofer per compatibilità è presente l'ingresso High Level non significa che vada per forza usato, se possibile è sempre meglio usare l'ingresso di linea del sub, mono o stereo che sia, questo per evitare di usare un segnale che ha subito un ulteriore amplificazione (finale audio), per evitare di far fare giri più lunghi ai cavi delle casse, per evitare eventuali disturbi/diafonia/ecc. che "potrebbe" introdurre un ingresso subwoofer high level ecc..
Allora ci siamo , io sono collegato proprio così. L'unico finale che amplifica le HC505 è quello del NAD e il Sub riceve il segnale dal pre amplificatore del NAD, lo amplifica per se e lo rimanda tagliato in frequenza, sempre come pre, al finale del NAD.
Ah ok, avevo capito male... allora invece prova a collegare al sub l'uscita tape1 o tape2 del NAD, ripristina quindi i ponticelli pre > finale sul NAD e vedi se così la gamma media migliora, oppure addirittura scollega momentaneamente il sub (ovviamente sempre ripristinando i ponticelli sul NAD) e fai delle prove di ascolto... niente di sicuro eh! sono esperimenti ;)
ok provo! ;)
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di una mano da voi che siete più esperti di me nel settore audio. Devo fare con un mio amico che ha un bar, un impianto audio per il locale. Il locale è suddiviso in due zone:
- la prima dove c'è il televisore per vedere le partite ( zona da circa 40/50 mq);
- la seconda una sala che viene usata per lo più per eventi (zona da circa 60 mq) .
L'idea sarebbe quella di creare un impianto diviso (indipendente) per ogni zona.
Nella prima vorrei collegare la TV ad un amplificatore che alimenta un gruppo di diffusori passivi.
La seconda zona deve funzionare con altri diffusori collegati allo stesso amplificatore per ascolare anche audio da un notebook. In quest'ultima zona vorrei anche collegare un paio di microfoni se possibile. In questo caso devo mettere un mixer?
Mi potreste dare una mano con la configurazione dell'impianto? Possibilmente spiegando i vari collegamenti da fare. Inoltre se potete fornire delle indicazioni su possibili acquisti dell'amplificatore e dei diffusori (ripeto non sono molto esperto nel settore e non conosco bene le marche/modelli vari).
Grazie mille a tutti!
Ciao
TimeBomb
07-03-2016, 13:27
Ciao...ho deciso per l'acquisto del Rokono, un altra domanda, i cavi micro usb per la ricarica delle casse che permettono anche il collegamento in entrata di un cellulare o player non bt per ascoltare la musica sono universali o ogni cassa ha un suo schema di connessione?
Grazie e ciao
La vedo strana, spiego meglio:
Vuoi pilotare tutto da una zona (zona bar?!) per evitare che nell'area Karaoke o riunioni (quella dei due microfoni) ti freghino le cose? (p.e. il portatile ecc..) Se vuoi usare sia il TV che la sala karaoke come fai con un solo ampli? Se vuoi usare dei microfoni ti serve anche un impianto voce. Poi spiegare addirittura i collegamenti?! :D anche disponendo della piantina dei locali la vedo dura ;)
Cercando in rete avevo trovato degli amplificatori multizona. Pensavo di affidarmi ad uno di quelli. Da qui la domanda di chiedere a voi un consiglio, non sapendo quanto siano convenienti e affidabili. Grandi pretese dell'impianto non ne ho, nel senso non devo realizzare un impianto da discoteca. Leggendo un po su internet e facendo un po di considerazioni si era pensato di mettere due diffusori per zona da circa 100 watt.
Sui collegamenti lasciamo stare... non pretendo certo di sapere dove e come collegare tutti i cavi. Fino a quel punto ci arrivo anch'io. Probabilmente mi sono spiegato anche male... intendevo dire come disporre i vari elementi; faccio un esempio se devo mettere un mixer e un amplificatore, cosa faccio collego i dispositivi (tv ecc.) al mixer e questo all'amplificatore... poi ribadisco che non me ne intendo in materia, quindi qualche errore di "concetto" so di farlo...
TimeBomb
08-03-2016, 09:33
Guarda che quel coso (il Rokono) :D la usb la usa solo per la ricarica... il segnale audio (oltre il bluetooth) lo puoi inviare solo tramite il cavetto standard minijack incluso.
Ciao, sono stato un pò ermetico, la domanda sul cavo era per usarlo con una cassa portatile della PEAQ già in mio possesso che nella dotazione ne ha uno ma molto corto, visto che i cavi che ho trovato erano indicati non come compatibilità generale ma per modelli specifici di Samsung piuttosto che Apple mi è venuto il dubbio che non siano standard come connessioni. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie
Comunque ho visto anche un altro "coso" che mi piace molto anche esteticamente, il EasyAcc DP100
TimeBomb
09-03-2016, 08:28
Dipende dal modello di PEAQ, non è detto che siano standard, confrontali fisicamente e vedi, cmq alla mal parata vendono gli adattatori.
Scusa, ma come faccio a confrontarli fisicamente, dovrei averlo comprato, aprirli tutti e due e confrontare il cablaggio dei connettori; con gli adattatori sarei da capo, primo dove li compro, secondo come scelgo quello giusto??
TimeBomb
09-03-2016, 09:17
Il cavo in dotazione in quei modelli economici è quasi sempre lo stesso, mini jack stereo->mini jack stereo (mini jack stereo = phone connnector 3.5 mm TRS), se usi la cassa portatile con smartphone recenti cerca un modello che disponga di cavo mini jack->TRS o TRRS 2.5 mm tipo CTIA/AHJ ... se la trovi.
Lo scegli in base ai tuoi apparecchi, altro non saprei.
Beh direi che risolvo prendendo il cavo su Amazon e se va bene ok, altrimenti lo restituisco. Grazie degli input :-)
Ok.. ma i microfoni a cosa vi servono? Cioè solo voce (p.e. dibattiti, conferenze, qualche karaoke al volo ecc..) oppure ci dovete anche cantare un po' più seriamente e/o microfonare degli strumenti musicali? Nella zona bar serve solo l'amplificazione per la TV per vedere le partite senza troppe pretese? (p.e. no dolby digital per film ecc..). E' importante sapere più o meno cosa dovete fare per scegliere le apparecchiature giuste... e magari se possibile anche risparmiare ;)
Ciao, i microfoni sono per qualche evento, karaoke un po spartano al massimo, niente di professionale e troppo serio... Nella zona bar serve solo l'amplificatore per la TV per vedere partite e ascoltare audio della TV e basta, niente di eccezionale come dolby digital (è un piccolo bar). Non mi serve in entrambi i locali grosse apparecchiature, ma il minimo (giusto) per sentire la TV tramite casse esterne in un locale e per organizzare qualche serata nell'altro locale. Cosa però importante è che i due locali devono funzionare assieme e in modo indipendente. Grazie mille!
Salve a tutti,
è un po' di tempo che sto cercando un impianto audio da abbinare al mio televisore (un plasma panasonic da 42"). Ho pensato a lungo ad un 5.1 ma non ho lo spazio necessario e vorrei evitare di "incasinare" la sala da pranzo con satelliti sparsi in giro.
Alla fine, cercando di rimanere intorno ai 300 euro, ci sono due soluzione che mi sembrano più adeguate:
YAMAHA SRT-1000
http://www.cnet.com/products/yamaha-srt-1000/
YAMAHA YAS-203
http://www.cnet.com/products/yamaha-yas-203/
So che si tratta di due prodotti un po' diversi ma proprio per questo, non avendo mai avuto nè soundbar nè speaker di quel tipo, vorrei il parere di chi ne capisce meglio... Il primo su Amazon si trova a circa 340 euro mentre per il secondo si sta sui 280/290 per cui ci sarebbe un certo risparmio ma visto che la differenza non è abissale vorrei prendere il prodotto qualitativamente migliore!
Grazie a chi mi potrà rispondere! ;)
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Grazie! Spero che qualcuno abbia un suggerimento! :sofico:
Salve, ho un sinto Marantz sr6008, due casse frontali Heco Aleva 200, ed un centrale Heco Victa 102...adesso vorrei passare al subwoofer, possibilmente di piccola fattura, per motivi di spazio, e mi si è presentata l'occasione di acquistare ad un buon prezzo un Cambridge Audio Sirocco SX 120, con il woofer da 8" (circa 21 cm).....cosa dite? E' un buon approdo? O sottostimato rispetto all'impianto già esistente? Grazie
Salve.
Sapreste consigliarmi un impianto audio installare in un'aula magna di una scuola. Il locale è abbastanza grande e molto alto, l'uso è prettamente didattico (conferenze, proiezione film ecc..)
Servirebbero un amplificatore cui collegare anche un ricevitore dei radiomicrofoni e delle casse adeguate.
Se mi sapete consigliare dei prodotti ve ne sarei grato... :doh:
Ti posso solo dire ti orientarti su casse amplificate che poi colleghi ad un mixer a cui colleghi il microfono e le sorgenti audio; sul cosa prendre passo la parola, ma la tipologia è quella
Tonisettequattro
29-03-2016, 21:45
Salve, ho un sinto Marantz sr6008, due casse frontali Heco Aleva 200, ed un centrale Heco Victa 102...adesso vorrei passare al subwoofer, possibilmente di piccola fattura, per motivi di spazio, e mi si è presentata l'occasione di acquistare ad un buon prezzo un Cambridge Audio Sirocco SX 120, con il woofer da 8" (circa 21 cm).....cosa dite? E' un buon approdo? O sottostimato rispetto all'impianto già esistente? Grazie
Dipende dalla grandezza della stanza..ma se lo usi anche in ambito ht mi sembra sottodimensionato considerando anche che hai dei diffusori da scaffale e quindi dovrai sopperire alla mancanza delle basse frequenze dirottandole al sub..
La stanza è 16 mq, e ovviamente l'ascolto è anche per l' HT, visto che è tutto collegato alla TV (Samsung 48JS9000).
I Mid-woofer delle frontali sono da 5"
Tonisettequattro
30-03-2016, 19:37
La stanza non è grande ma come ho detto per me in ambito ht non mi pare molto adatto .l ideale sarebbe che avessi modo di provarlo. Se abiti in condominio e non puoi avere bassi corposi e potenti per ovvi problemi di vicinato lo puoi anche considerare ...uno più grande in quel caso
Sarebbe sprecato..
Ton90maz
30-03-2016, 21:06
Troppo piccolo, calcola che se tagli tutti i diffusori dovresti inviargli il contributo di 3 diffusori, anzi 5 se consideri le informazioni dirottate, più la brutale traccia LFE che è quella con la pressione sonora maggiore.
Se invece lasciassi spernacchiare a banda intera le altre casse non avresti problemi, nel senso che spernacchierebbero tutti (sub e casse) e allegria, ok esagero :D
Goofy Goober
31-03-2016, 07:52
Io cmq ho messo un sub da 30cm in una stanza che è circa 35mq, e quando faccio la calibrazione sul sinto mi dice che il volume del sub è troppo alto e devo abbassarlo, la cosa simpatica è che il volume del sub è solo al 20% di output :eek:
sinceramente credo che la dimensione della stanza e la dimensione del subwoofer di per se conti poco... evidentemente il mio è super-over-powered per la mia stanza, infatti durante i film, nonostante adesso sia al 15% di output (l'ho abbassato ancora finchè il sinto non mi ha detto che era ok) suona fortissimo, anche troppo, e in certe scene viene instintivo abbassare il volume perchè i bassi sono troppo forti e fanno tremare troppo il pavimento :fagiano:
sto difatti pensando di cambiarlo per uno da 25 o 20cm, e questo nonostante le casse frontali hanno i woofer laterali da 25cm.
E chi ti ha detto che forse e` la frequenza a cui e` tagliato a essere troppo alta ?
Goofy Goober
31-03-2016, 09:41
E chi ti ha detto che forse e` la frequenza a cui e` tagliato a essere troppo alta ?
tutte le calibrazioni fatte col sinto me lo hanno impostato a 120hz.
ho provato a impostarlo a 80hz anche (valori thx), ma a quel punto scompaiono completamente tutta una serie di sonorità basse, anche alzando il volume di parecchio.
nonostante la calibrazione ho deciso di metterlo a 100hz (anche se cambia pochetto).
il crossover sul sub è disattivato.
tra l'altro con la musica, anche con taglio a 120hz, spesso il sub sembra assente.
ho dovuto attivare l'opzione MAIN+LFE nell'ascolto stereo per far si che funzionasse, altrimenti finiva in modalità standby per mancanza di segnale.
tutto questo ripeto con il volume del sub tenuto bello basso (solo 15%), e inoltre il sinto me lo regola automaticamente a -5db come volume cassa. :fagiano:
Tonisettequattro
31-03-2016, 11:44
Im modalità stereo se le frontali sono su large non arriva segnale al sub. Se lo vuoi sentire dovresti impostare su small..
Goofy Goober
31-03-2016, 12:08
Im modalità stereo se le frontali sono su large non arriva segnale al sub. Se lo vuoi sentire dovresti impostare su small..
sono su small i frontali :)
li ho messi su large, ma con il MAIN+LFE (che riproduce tutte le frequenze delle casse anche sul sub, fino alla frequenza di taglio del sub ovviamente).
cmq in stereo la musica si sente meglio con i diffusori frontali settati su large, i woofer laterali producono più sonorità basse, e infatti "tremano" anche muovendosi con alcune tipologie di musica.
settati su small invece questo non accade.
l'opzione MAIN+LFE dovrebbe servire proprio a questo, usare le casse impostate su large + il sub in a tutte le frequenze fino a quella di taglio.
Tonisettequattro
31-03-2016, 16:49
Con il lfe+main a volte si rischia di peggiorare la situazione in certi ambienti, se i bassi dei frontali e quello del sub non sono in fase o fanno riflessioni strane si sentono rimbombi fastidiosi perché quelle frequenze basse sono sdoppiate (frontali +sub) come succede nella mia sala.forse basterebbe un basstrap . infatti molti nel forum sconsigliano quel settaggio. Poi ovviamente dipende dall' acustica della sala..ogni casistica è diversa..
Ton90maz
31-03-2016, 17:12
Io cmq ho messo un sub da 30cm in una stanza che è circa 35mq, e quando faccio la calibrazione sul sinto mi dice che il volume del sub è troppo alto e devo abbassarlo, la cosa simpatica è che il volume del sub è solo al 20% di output :eek:
sinceramente credo che la dimensione della stanza e la dimensione del subwoofer di per se conti poco... evidentemente il mio è super-over-powered per la mia stanza, infatti durante i film, nonostante adesso sia al 15% di output (l'ho abbassato ancora finchè il sinto non mi ha detto che era ok) suona fortissimo, anche troppo, e in certe scene viene instintivo abbassare il volume perchè i bassi sono troppo forti e fanno tremare troppo il pavimento :fagiano: I misteri dell'acustica e dei sistemi di calibrazione e dei gusti personali e delle riflessioni :D
Se si volesse essere scrupolosi bisognerebbe analizzare il posizionamento del sub, a quanti metri di distanza, quanto gain ottengo dalla posizione (se ad angolo si ha il massimo rendimento), qual è l'impedenza di uscita del sintoampli e quella di ingresso del sub? Ho un ambiente open space o totalmente chiuso? Riflettente o meno? Il livello a cui ascolto è alto o basso? Ho tanta o poca distorsione?
Io per esempio avevo (ho, in realtà) un sub da 32, in 20 metri chiusi già faceva fatica, con tutto il casino che vuoi ma faceva fatica, nella sala da 25 metri ma open space lasciamo stare, praticamente morto. Rimesso nell'altra casa, è lì che ho l'ho letteralmente umiliato mettendo delle tracce davvero cattive, è emerso che finché vedi un film e senti effetti a caso mischiati insieme il suono e il casino si coprono a vicenda, insieme alla distorsione, ma appena lo metti alla prova con basse frequenze vere, forti, limitate di banda solo nella regione ultra bassa e di tracce audio ben note comprendi tutti i suoi limiti, è stato necessario usare un cassone da concerto o da multisala per capirlo. Tutto il controllo, la bassa distorsione e la discesa vibrata che ho adesso prima me la scordavo, eppure all'apparenza sembrava fare il suo dovere.
sto difatti pensando di cambiarlo per uno da 25 o 20cm, e questo nonostante le casse frontali hanno i woofer laterali da 25cm.
E perché mai? Per avere a parità di pressione sonora il triplo della distorsione? Si abbassa semplicemente il volume, al limite lo cambi se non suona bene o non è sufficientemente frenato.
Anche perché nessuna installazione seria, nessun cinema, nessuno studio di registrazione si sognerebbe mai di avere un subwoofer più piccolo dei woofer frontali o delle stesse dimensioni. Nelle sale cinema correttamente tarate la superficie dei sub rispetto a quella dei woofer è dalle 3 alle 8 volte maggiore (dati empirici accuratamente elaborati prendendo esempi a caso :asd: ) e calcola che nei cinema non si tagliano mai i frontali come nelle installazioni domestiche, andando ad aggravare il carico del o dei sub.
larrylollo
01-04-2016, 11:07
Salve a tutti ragazzi, mi han suggerito di chiedere qui, spero sia giusto.
Vorrei farmi un impianto audio e come budget massimo sono sui 1000/1200 euro. ossia:
Aplificatore, Lettore cd, diffusori, cavi da 20m
Vorrei stare nel nuovo.
La stanza è un rettangolo, 3 m x 3.5m
I diffusori per problemi di spazio, sono da parete, ma hanno il supporto da muro e li posiziono ai lati della parete più corta.
Mi potreste dare una mano per la scelta dei componenti?
io già mi sono fatto un'idea, ditemi se ho fatto male;
Amplificatore Denon PMA-720AE
Lettore Cd Denon DCD-720AE
Diffusori indiana line DIVA 255
Per il cavo audio minima idea
Può andare?
dado1979
01-04-2016, 14:56
Salve a tutti ragazzi, mi han suggerito di chiedere qui, spero sia giusto.
Vorrei farmi un impianto audio e come budget massimo sono sui 1000/1200 euro. ossia:
Aplificatore, Lettore cd, diffusori, cavi da 20m
Vorrei stare nel nuovo.
La stanza è un rettangolo, 3 m x 3.5m
I diffusori per problemi di spazio, sono da parete, ma hanno il supporto da muro e li posiziono ai lati della parete più corta.
Mi potreste dare una mano per la scelta dei componenti?
io già mi sono fatto un'idea, ditemi se ho fatto male;
Amplificatore Denon PMA-720AE
Lettore Cd Denon DCD-720AE
Diffusori indiana line DIVA 255
Per il cavo audio minima idea
Può andare?
Hai le idee già abbastanza chiare e i componenti che hai scelto sono tutti di buon livello.
Premettiamo alcune cose xò:
- in genere mettere i diffusori bookshelf a parete da risultati non buoni, o meglio non ottimali, l'acustica del suono è molto rigorosa;
- deve essere per forza sul nuovo o va bene anche l'usato? Perchè se accetti l'usato riesci ad arrivare a livelli nettamente superiori;
- che musica ascolti?
Salve, vorrei acquistare il kit in oggetto e abbinarlo ad un subwoofer attivo Pioneer in mio possesso. Come sintoamplificatore ho al momento un kenwood 5.1 basso di gamma, penso di sostituirlo in futuro con un sintoamplificatore sui 400 euro, giusto per farvi capire la fascia. Mi serve per completare la saletta o soggiorno cinema con videoproiettore Sony hw40es. Lo consigliate o ci sono alternative massimo sui 300 euro?
larrylollo
01-04-2016, 19:49
Hai le idee già abbastanza chiare e i componenti che hai scelto sono tutti di buon livello.
Premettiamo alcune cose xò:
- in genere mettere i diffusori bookshelf a parete da risultati non buoni, o meglio non ottimali, l'acustica del suono è molto rigorosa;
- deve essere per forza sul nuovo o va bene anche l'usato? Perchè se accetti l'usato riesci ad arrivare a livelli nettamente superiori;
- che musica ascolti?
*Dado, ti posso rispondere senza problemi alla domanda sul genere musicale.
Ascolto molta musica, di generi diversi. Spazio dal Rock indie , musiche anni 70, musica tranquilla quale cantautorato o umplagged, dal genere un pò piu pompato quale rock e metal progressivo.
Detto questo ho scelto le indiana perchè hanno un buon rapporto qualità prezzo e perchè vorrei delle casse che non stancano all'ascolto. Tranquille insomma. Ho ascoltato con un cambridge sia le tesi che le nota e devo dire di esserne rimasto positivamente colpito. Le diva mai sentite, do per scontato che vadano un filo meglio.
*Vorrei stare nel nuovo
Siccome la stanza è relativamente piccola ho pensato a dei diffusori da parete, almeno non mi scervello a posizionarli, mi sono detto, anche perchè ho già il supporto da parete. (che sta a 180 cm da terra, bello alto insomma ma è inclinabile!..mmm.. i muri sono altissimi , sto sotto al tetto 0-0)
*Ora , siccome mi piace la musica, mi piace suonarla e mi piace ascoltarla bene, se dovessi rinunciare ai diffusori da parete e prendere quelli da pavimento, mi sono munito di seghetto alternatore e cacciaviti che se ci fossero da fare delle modifiche ai mobili , una “smussatina” ce la posso fare senza pensarci su poi cosi tanto.
zarcalagas
02-04-2016, 12:47
Ciao a tutti
spero possiate fornirmi un consiglio: posseggo già 2 Casse Chario Silhouette 200, che ritengo piuttosto buone, e vorrei abbinarci un impiantino con un badget di circa 400 €.
Non essendo ne un audiofilo ne un cinefilo incallito, non pretendo chissà che, ma desidero un buon rapporto tra prezzo qualità e, sopratuttto, comodità. Vorrei poter ascoltare sia musica, che poter usufruire dell'impianto per vedere qualche film; per me l'importante, anzi fondamentale, è che sia wireless, perchè ne ho goduto per un po con uno stereo compatto (non mio), ed ora non ne riesco a fare a meno. Vorrei anche che abbia la possibilità di collegare piu dispostivi, come TV, play (che ancora non ho), chiavette usb e/o lettori esterni. Della radio, invece, me ne importa nulla.
Ovvio che so bene che solitamente dispositivi multiuso, in genere, non eccellono in nessuna delle funzioni che fanno, ma sono disposto ad accettare il compromesso. Per questo motivo, la mia scelta si orienterebbe su un Home Theater.
Ora, non sto a chiedervi se un HT sappia fare uscire la musica meglio di quanto un HIFI possa uscire l'audio un film, ne se uno Yamaha suoni meglio di un Pioneer; ma secondo voi c'è qualche modello che possa fare al caso mio piuttosto che un altro? 5.1 o 7.1.. non mi interessa; eventualmente valuterei anche usato, anche se sarebbe un po complesso visto che abito in Germania.
Infine una domanda tecnica: su qualsiasi HT è possibile abbinarci casse wireless oppure ne servono di particolari? in questo caso, per evitare fili in giro, vorrei preventivare un impianto con le sole casse anteriori con i fili e le sole posteriori in wireless.
e anche: i modelli di HT hanno anche una funzione per cui sentire musica solo sulle due casse principali pur avendo altre casse installate?
Grazie mille.
Salve, vorrei acquistare il kit in oggetto e abbinarlo ad un subwoofer attivo Pioneer in mio possesso. Come sintoamplificatore ho al momento un kenwood 5.1 basso di gamma, penso di sostituirlo in futuro con un sintoamplificatore sui 400 euro, giusto per farvi capire la fascia. Mi serve per completare la saletta o soggiorno cinema con videoproiettore Sony hw40es. Lo consigliate o ci sono alternative massimo sui 300 euro?
Discussione spostata dentro quella ufficiale
gabrifenu
06-04-2016, 09:56
Ciao ragazzi, spero ci sia qualche audiofilo nel gruppo. Ho due casse che si chiamano "dyaton 1 rcf". Vorrei collegarle ad un PC. In primis volevo sapere se conoscete qualche amplificatore decente ed economico per collegarle, e poi, super domanda, che cavo devo usare? Ho provato sia con dei jack che degli rca. Come vedete dalla foto ci sono due ingressi, uno nero e uno rosso, hanno una sorta di vite che allunga o accorcia la lunghezza, a qualsiasi distanza non riesco a metterci nessun cavo. Tutti i miei rca sono troppo piccoli, per intenderci, dove c è il connettore c è anche la corona, e quella parte cozza contro gli ingressi rossi e neri, mentre il jack da 3,5 traballa, non sembra ben fissato, mentre quello da 6,5 manco ci entra... Idee?
Edit, ho risolto il collegamento, ho scoperto come fare con il classico cavo audio.
Potete solo consigliarmi un ampli, di fascia anche bassissima che possa farle andare ? Non ho trovato alcuna specifica sulla cassa, quindi non so quanta potenza richiedano. Detto ciò, visto che voglio usarle per una mia stanzetta dove faccio pesi mi basta che suonino, non mi interessa una grande qualità. Ho visto sull'amazzone un sacco di amplificatori da 20 euro che consigliano per le macchine o simili. Possono avere un senso o non ne vale la pena ?
http://i64.tinypic.com/2wbw3ll.jpg
http://i64.tinypic.com/23mloic.jpg
http://i67.tinypic.com/1zwndr8.jpg
http://i64.tinypic.com/2yzaiwk.jpg
Spostata dentro idscussione ufficiale
dado1979
11-04-2016, 13:28
*Dado, ti posso rispondere senza problemi alla domanda sul genere musicale.
Ascolto molta musica, di generi diversi. Spazio dal Rock indie , musiche anni 70, musica tranquilla quale cantautorato o umplagged, dal genere un pò piu pompato quale rock e metal progressivo.
Detto questo ho scelto le indiana perchè hanno un buon rapporto qualità prezzo e perchè vorrei delle casse che non stancano all'ascolto. Tranquille insomma. Ho ascoltato con un cambridge sia le tesi che le nota e devo dire di esserne rimasto positivamente colpito. Le diva mai sentite, do per scontato che vadano un filo meglio.
*Vorrei stare nel nuovo
Siccome la stanza è relativamente piccola ho pensato a dei diffusori da parete, almeno non mi scervello a posizionarli, mi sono detto, anche perchè ho già il supporto da parete. (che sta a 180 cm da terra, bello alto insomma ma è inclinabile!..mmm.. i muri sono altissimi , sto sotto al tetto 0-0)
*Ora , siccome mi piace la musica, mi piace suonarla e mi piace ascoltarla bene, se dovessi rinunciare ai diffusori da parete e prendere quelli da pavimento, mi sono munito di seghetto alternatore e cacciaviti che se ci fossero da fare delle modifiche ai mobili , una “smussatina” ce la posso fare senza pensarci su poi cosi tanto.
Scusa ma con mio padre in ospedale sono poco presente nel forum... ma veniamo a te:
- le Indiana Line sono buoni diffusori dal buon rapporto qualità prezzo quindi vai tranquillo... se puoi chiaramente delle torri da pavimento sono meglio controllabili, hanno un basso più profondo (scendono di più nelle basse frequenze)... se puoi io direi che sono da preferire ma chiaramente suonano bene anche dei bookshelf;
- devi provare bene il posizionamento dei diffusori perché cambia in modo RADICALE l'esperienza sonora... molto di più che cambiare lettore cd... una regola base è ad esempio che il tweeter deve essere all'altezza delle tue orecchie mentre ascolti (quindi a circa 1 metro dal pavimento);
- mettere dei diffusori attaccati a parete è una scelta pessima, davvero... guarda se puoi fare diversamente perché le frequenze basse verrebbero fuori in modo esagerato e innaturale, la ricostruzione scenica andrebbe a ragazze dai facili costumi (però se suoni queste cose dovresti saperle: se un ampli-cassa di un basso lo metti a centro stanza suona in un modo, se lo metti in un angolo suona in un altro);
- se hai tempo fatti un po' di un po' di scuola in questo sito:
http://www.tnt-audio.com/adeste/adeste.html
Ci sono parecchi nozioni utili.
Per acquistare ampli e casse di marche e modelli ce ne sono a decine... detto questo io almeno sull'ampli (che di meccanica non ne ha) andre su un modello usato (riusciresti ad ottenere un ampli molto migliore con gli stessi soldi)... non credere mai al concetto che se ha qualche anno suona peggio di quello che esiste ora, non è così.
dado1979
11-04-2016, 13:36
Ciao ragazzi, spero ci sia qualche audiofilo nel gruppo. Ho due casse che si chiamano "dyaton 1 rcf". Vorrei collegarle ad un PC. In primis volevo sapere se conoscete qualche amplificatore decente ed economico per collegarle, e poi, super domanda, che cavo devo usare? Ho provato sia con dei jack che degli rca. Come vedete dalla foto ci sono due ingressi, uno nero e uno rosso, hanno una sorta di vite che allunga o accorcia la lunghezza, a qualsiasi distanza non riesco a metterci nessun cavo. Tutti i miei rca sono troppo piccoli, per intenderci, dove c è il connettore c è anche la corona, e quella parte cozza contro gli ingressi rossi e neri, mentre il jack da 3,5 traballa, non sembra ben fissato, mentre quello da 6,5 manco ci entra... Idee?
Edit, ho risolto il collegamento, ho scoperto come fare con il classico cavo audio.
Potete solo consigliarmi un ampli, di fascia anche bassissima che possa farle andare ? Non ho trovato alcuna specifica sulla cassa, quindi non so quanta potenza richiedano. Detto ciò, visto che voglio usarle per una mia stanzetta dove faccio pesi mi basta che suonino, non mi interessa una grande qualità. Ho visto sull'amazzone un sacco di amplificatori da 20 euro che consigliano per le macchine o simili. Possono avere un senso o non ne vale la pena ?
http://i64.tinypic.com/2wbw3ll.jpg
http://i64.tinypic.com/23mloic.jpg
http://i67.tinypic.com/1zwndr8.jpg
http://i64.tinypic.com/2yzaiwk.jpg
Data la situazione (fare pesi e ascoltare musica), la soluzione migliore per me è un ampli in classe D (ampli digitali) che suonano bene e costano praticamente niente... una roba tipo questa l'SMSL mini (che abbia almeno 50 W però).
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Nello specifico possiedo un sinto-amplificatore Yamaha RX-v673 con diffusori Yamaha PB-150 (impedenza 6 ohm) e vorrei sostituire la coppia di casse anteriori con le indiana line tesi 560 (impedenza 4-8 ohm) al fine di migliorare l'impianto nell'utilizzo musicale. Pensate che questa configurazione potrebbe mettere in difficoltà quale elemento dell'impianto? Che impedenza dovrei impostare sul sinto-amplificatore?
Per completezza vi riporto le schede tecniche dei vari componenti:
Yamaha rx-v673: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v673_g/?mode=model
Yamaha PB-150: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/speaker-packages/ns-pb150_w/?mode=model
Indiana Line Tesi 560: http://indianaline.it/tesi-560/1898
Si accettano consigli a riguardo e sono disponibile nel caso in cui vi servano ulteriori informazioni.
Grazie
ho una domanda , in quali casi ha senso avere diffusori con bass reflex anteriore, e in quali con il posteriore?
dado1979
15-04-2016, 13:12
ho una domanda , in quali casi ha senso avere diffusori con bass reflex anteriore, e in quali con il posteriore?
Non è una regola matematica ma in genere se il reflex è anteriore si possono mettere i diffusori leggermente più vicino al muro posteriore... viceversa devono essere molto distanti dal muro posteriore, pena una enfatizzazione innaturale dei bassi.
capisco, come immaginavo...quindi dipende tutto dalla riflessione dei bassi del muro... ma se il muro fosse posto obliquamente dietro il diffusore il problema sarebbe minore?
Non so se sono nel thread giusto, ma provo a chiedere. In caso indicatemi dove andare! :O
Io ho delle edifier s730d, di cui sono soddisfattissimo e spero di tenere molti anni (siccome non sono proprio un "audiofilo" nel vero senso del termine); però siccome al momento le sto usando con la mia integrata della scheda madre, che seppur buona ( è una godlike gaming della msi), avendo visto che ci sono molte cose che si possono mettere "esternamente" tra le casse e la mobo volevo capire cosa mi potesse servire: una cosa del genere si può collegare tra pc e casse?
http://www.amazon.it/BEHRINGER-Q802USB-canali-studio-karaoke/dp/B008O517IC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1460726492&sr=8-2&keywords=behringer+usb
dado1979
15-04-2016, 14:41
capisco, come immaginavo...quindi dipende tutto dalla riflessione dei bassi del muro... ma se il muro fosse posto obliquamente dietro il diffusore il problema sarebbe minore?
Troppo complicata come risposta... troppe variabili anche per un tecnico acustico quale sono... dipende dalla frequenza di raccordo del bass reflex principalmente.
In generale posso dirti questo: le frequenze ultrabasse (sotto i 150 Hz circa) si trasmettono "per via solida" (e non "per via aerea" come le frequenze medie e alte)... cosa vuol dire? Che si tramettono mandando in risonanza la struttura portante dei muri, quindi più sono vicini ai muri più la trasmissione sarà maggiore.
Devi provare a spostare i diffusori... ma questo vale per qualsiasi diffusore.
dado1979
15-04-2016, 14:52
Non so se sono nel thread giusto, ma provo a chiedere. In caso indicatemi dove andare! :O
Io ho delle edifier s730d, di cui sono soddisfattissimo e spero di tenere molti anni (siccome non sono proprio un "audiofilo" nel vero senso del termine); però siccome al momento le sto usando con la mia integrata della scheda madre, che seppur buona ( è una godlike gaming della msi), avendo visto che ci sono molte cose che si possono mettere "esternamente" tra le casse e la mobo volevo capire cosa mi potesse servire: una cosa del genere si può collegare tra pc e casse?
http://www.amazon.it/BEHRINGER-Q802USB-canali-studio-karaoke/dp/B008O517IC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1460726492&sr=8-2&keywords=behringer+usb
E' un mixer a 4 canali... che te ne fai se non ci suoni?
Se vuoi migliorare ti serve un dac migliore di quello delle Edifier... e poi entrare in analogico nelle Edifier.
In questo momento come entri nelle Edifier? Che cavo usi?
2 Domande: se monto questo ampli sul mio pc (Scythe SDAR-2100-BK) miglioro la resa delle mie cuffie sennheiser HD598??
in caso di risposta affermativa potete consigliarmi qualcosa di simile ma che abbia un canale anche per il subwoofer??
p.s. tutta roba da collegare ad un pc uso gaming!!
dado1979
15-04-2016, 15:32
2 Domande: se monto questo ampli sul mio pc (Scythe SDAR-2100-BK) miglioro la resa delle mie cuffie sennheiser HD598??
in caso di risposta affermativa potete consigliarmi qualcosa di simile ma che abbia un canale anche per il subwoofer??
p.s. tutta roba da collegare ad un pc uso gaming!!
Mamma mia che domande strambe che fate... ti serve una scheda con un buon ampli cuffie oppure un buon ampli cuffie e basta.
Trovare una scheda con un buon ampli cuffie che abbia un canale subwoofer credo tu debba cercare tra le 5.1 che fanno 2.1 con un buon ampli cuffie.
Budget?
E' un mixer a 4 canali... che te ne fai se non ci suoni?
Se vuoi migliorare ti serve un dac migliore di quello delle Edifier... e poi entrare in analogico nelle Edifier.
In questo momento come entri nelle Edifier? Che cavo usi?
Cavo ottico dall'uscita ottica della mobo. Purtroppo non ho spazio per mettere una scheda audio degna di questo nome causa vga "ingombranti" :sofico:
Mamma mia che domande strambe che fate... ti serve una scheda con un buon ampli cuffie oppure un buon ampli cuffie e basta.
Trovare una scheda con un buon ampli cuffie che abbia un canale subwoofer credo tu debba cercare tra le 5.1 che fanno 2.1 con un buon ampli cuffie.
Budget?
Spiego Meglio: adesso ho solo le cuffie collegate a soundblaster z
Avendo problemi di spazio per ora ho bisogno solo dei 2 speaker laterali, (poi magari aggiungero un sub). Pensavo di metterci l'ampli indicato sopra con 2 casse che sceglierò. E poi sapere se con un ampli per le casse laterali guadagnava qualcosa anche in termini di qualità sulle cuffie. L'ali poi mi servirebbe 5.1 o 2.1. Budget 200 250 euro
Farfetch
16-04-2016, 09:57
Salve a tutti, vorrei sostituire le mie ormai vecchie casse del PC.
Ho una cameretta di media dimensione, ma i muri di cartoncino e poco spazio per posizionare 1000 casse, quindi stavo valutando l'acquisto di una soundbar di buona qualità, ma non saprei proprio da dove iniziare.
Dovrei collegarci PC e possibilmente anche PS4 e Wii U. Prevalentemente per giocare e guardare film e video.
Il prezzo ideale sarebbe di 200€, ma sono disposto ad arrivare a 500 se necessario, per raggiungere una buona qualità audio.
Grazie.
Sent from my E5823 using Tapatalk
dado1979
16-04-2016, 14:16
Cavo ottico dall'uscita ottica della mobo. Purtroppo non ho spazio per mettere una scheda audio degna di questo nome causa vga "ingombranti" :sofico:
Quindi usi il DAC delle Edifier.
Ho guardato meglio il DAC che ha la scheda madre MSI ed è un ES9018k2m!!! E' un 32 bit 392 KHz... e tu non lo stai usando! :(
Cerco di spiegarmi, tu stai facendo fare la conversione digitale-analogica al dac delle edifier che immagino abbia una qualità normale... devi farla fare dal dac della mobo... dai retta a me che sentirai un miglioramento:
devi comprare un cavetto (magari lo hai già) RCA-RCA, come questo per intenderci:
http://www.mitrovi.net/dalu/infohobby/prodotti_eshop.php?id=2349&uid=11
e far uscire dai canali dx e sx della scheda audio della mobo e entrare nei canali dx e sx delle Edifier.
Fidati di me.
Quindi usi il DAC delle Edifier.
Ho guardato meglio il DAC che ha la scheda madre MSI ed è un ES9018k2m!!! E' un 32 bit 392 KHz... e tu non lo stai usando! :(
Cerco di spiegarmi, tu stai facendo fare la conversione digitale-analogica al dac delle edifier che immagino abbia una qualità normale... devi farla fare dal dac della mobo... dai retta a me che sentirai un miglioramento:
devi comprare un cavetto (magari lo hai già) RCA-RCA, come questo per intenderci:
http://www.mitrovi.net/dalu/infohobby/prodotti_eshop.php?id=2349&uid=11
e far uscire dai canali dx e sx della scheda audio della mobo e entrare nei canali dx e sx delle Edifier.
Fidati di me.
Forse ce l'ho tra i cavi che mi ha dato la edifier. Lo provo nei prossimi giorni visto che sto lasciando tre monitor per un ultrawide, quindi rimetto mano ai cavi. Inizia l'allenamento acustico!:eek:
dado1979
16-04-2016, 14:27
Spiego Meglio: adesso ho solo le cuffie collegate a soundblaster z
Avendo problemi di spazio per ora ho bisogno solo dei 2 speaker laterali, (poi magari aggiungero un sub). Pensavo di metterci l'ampli indicato sopra con 2 casse che sceglierò. E poi sapere se con un ampli per le casse laterali guadagnava qualcosa anche in termini di qualità sulle cuffie. L'ali poi mi servirebbe 5.1 o 2.1. Budget 200 250 euro
E perchè non fai una cosa stupenda (ma lo sarebbe davvero) cercando un ampli NAD con uscita sub... naturalmente usato... ma saremmo ad un livello parecchio più alto sia come ampli cuffie che come amplificazione in generale.
Io ho avuto parecchi amplificatori e il mio C350 ancora me lo sogno di notte!
dado1979
16-04-2016, 14:28
Forse ce l'ho tra i cavi che mi ha dato la edifier. Lo provo nei prossimi giorni visto che sto lasciando tre monitor per un ultrawide, quindi rimetto mano ai cavi. Inizia l'allenamento acustico!:eek:
Fidati... neanche la mia Xonar One ha un dac così performante.
Poi però cis farai sapere le tue impressioni.
Goofy Goober
17-04-2016, 10:41
Quindi usi il DAC delle Edifier.
Ho guardato meglio il DAC che ha la scheda madre MSI ed è un ES9018k2m!!! E' un 32 bit 392 KHz... e tu non lo stai usando! :(
Fidati... neanche la mia Xonar One ha un dac così performante.
Poi però cis farai sapere le tue impressioni.
Colgo l'occasione per chiedere se quindi, avendo per esempio una scheda madre come la Godlike con un DAC integrato di quel calibro, e avendo anche già da prima una scheda audio dedicata, tipo Creative Zx o ZxR e simili, usare la dedicata non ha più senso ed è meglio andare di integrata?
perchè dopo aver letto quando dici sul fatto che persino la Xonar One (che in pratica è un dac esterno con alimentazione dedicata) è inferiore al dac presente sulla godlike, stavo pensando che quando cambio scheda madre potrei "liberarmi" in via definitiva della scheda audio dedicata, che continuo ad usare da anni.
Goofy Goober
17-04-2016, 13:34
Secondo me Dado è stato un tantinello :sofico: esagerato a fare simili paragoni tra Xonar Essence One e l'audio della MSI Godlike Gaming, però rispetto ad una Zx (un po' meno rispetto ad una ZxR) o cmq ad una scheda audio medio economica se la cava bene, anzi... secondo me in una simile motherboard una scheda audio come una SB Z o Xonar DX ecc... sarebbe persino sprecata.
infatti alla fine il mio interesse era quello, ossia capire se avendo una scheda tipo Godlike (inteso quindi scheda di fascia top che ha anche DAC audio di alta qualità) potrei "finalmente" levarmi l'ingombro/impiccio della scheda audio dedicata.
tra l'altro sulla MSI ho visto che c'è pure il jack cuffie separato dal resto, e mi pare di capire quindi che potrei tener collegata perennemente sia cuffia che impianto 5.1 e switchare tra i due come faccio ora con la Creative Zx.
niente male davvero, potrebbe esser la mia futura mobo quando cambio cpu e ram.
Farfetch
18-04-2016, 00:05
Salve a tutti, vorrei sostituire le mie ormai vecchie casse del PC.
Ho una cameretta di media dimensione, ma i muri di cartoncino e poco spazio per posizionare 1000 casse, quindi stavo valutando l'acquisto di una soundbar di buona qualità, ma non saprei proprio da dove iniziare.
Dovrei collegarci PC e possibilmente anche PS4 e Wii U. Prevalentemente per giocare e guardare film e video.
Il prezzo ideale sarebbe di 200€, ma sono disposto ad arrivare a 500 se necessario, per raggiungere una buona qualità audio.
Grazie.
Sent from my E5823 using Tapatalk
Up
Sent from my E5823 using Tapatalk
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Nello specifico possiedo un sinto-amplificatore Yamaha RX-v673 con diffusori Yamaha PB-150 (impedenza 6 ohm) e vorrei sostituire la coppia di casse anteriori con le indiana line tesi 560 (impedenza 4-8 ohm) al fine di migliorare l'impianto nell'utilizzo musicale. Pensate che questa configurazione potrebbe mettere in difficoltà quale elemento dell'impianto? Che impedenza dovrei impostare sul sinto-amplificatore?
Per completezza vi riporto le schede tecniche dei vari componenti:
Yamaha rx-v673: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v673_g/?mode=model
Yamaha PB-150: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/speaker-systems/speaker-packages/ns-pb150_w/?mode=model
Indiana Line Tesi 560: http://indianaline.it/tesi-560/1898
Si accettano consigli a riguardo e sono disponibile nel caso in cui vi servano ulteriori informazioni.
Grazie
Questo weekend sono andato a provare le seguenti casse Indiana line: Tesi 560 e Diva 552. A dire la verità sono rimasto molto deluso dal suono delle Tesi che mi è sembrato molto piatto e ovattato, mentre mi hanno colpito notevolmente le DIVA 552 che mi sono sembrate suonare decisamente meglio e per tale motivo ho deciso di alzare il budget ed orientarmi verso questa serie anche se vorrei prendere il modello leggermente più potente (DIVA 655) poichè il mio soggiorno è di circa 20 mq. Detto ciò vorrei capire se, a vostro parere, il mio amplificatore (Yamaha RX-V673) è in grado di pilotare questi diffusori e con che qualità sonora. Nella prova da me effettuata in negozio i diffusori erano amplificati da un NAD (non so che modello), ma immagino decisamente migliore del mio ampli.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornirmi la propria opinione.
dado1979
18-04-2016, 14:33
Colgo l'occasione per chiedere se quindi, avendo per esempio una scheda madre come la Godlike con un DAC integrato di quel calibro, e avendo anche già da prima una scheda audio dedicata, tipo Creative Zx o ZxR e simili, usare la dedicata non ha più senso ed è meglio andare di integrata?
perchè dopo aver letto quando dici sul fatto che persino la Xonar One (che in pratica è un dac esterno con alimentazione dedicata) è inferiore al dac presente sulla godlike, stavo pensando che quando cambio scheda madre potrei "liberarmi" in via definitiva della scheda audio dedicata, che continuo ad usare da anni.
Non attenzione: il DAC è superiore senza se e senza ma... non vuol dire che suoni meglio della Xonar One... altrimenti che senso avrebbe commercializzare la Xonar One... altre al DAC c'è tutta l'implementazione della One che è parecchio meglio.
Secondo me Dado è stato un tantinello :sofico: esagerato a fare simili paragoni tra Xonar Essence One e l'audio della MSI Godlike Gaming, però rispetto ad una Zx (un po' meno rispetto ad una ZxR) o cmq ad una scheda audio medio economica se la cava bene, anzi... secondo me in una simile motherboard una scheda audio come una SB Z o Xonar DX ecc... sarebbe persino sprecata.
Sono d'accordo con te.
Il mio discorso era cmq il fatto che prima di comprare roba nuova... proverei l'integrata con quel dac che suona sicuramente meglio di quello delle Edifier, no?
dado1979
18-04-2016, 14:40
Questo weekend sono andato a provare le seguenti casse Indiana line: Tesi 560 e Diva 552. A dire la verità sono rimasto molto deluso dal suono delle Tesi che mi è sembrato molto piatto e ovattato, mentre mi hanno colpito notevolmente le DIVA 552 che mi sono sembrate suonare decisamente meglio e per tale motivo ho deciso di alzare il budget ed orientarmi verso questa serie anche se vorrei prendere il modello leggermente più potente (DIVA 655) poichè il mio soggiorno è di circa 20 mq. Detto ciò vorrei capire se, a vostro parere, il mio amplificatore (Yamaha RX-V673) è in grado di pilotare questi diffusori e con che qualità sonora. Nella prova da me effettuata in negozio i diffusori erano amplificati da un NAD (non so che modello), ma immagino decisamente migliore del mio ampli.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornirmi la propria opinione.
Pilotare le piloteranno senza nessun problema... certo meriterebbero un ampli stereo migliore... usa almeno il pure direct quando le fai suonare.
Goofy Goober
18-04-2016, 14:41
Non attenzione: il DAC è superiore senza se e senza ma... non vuol dire che suoni meglio della Xonar One... altrimenti che senso avrebbe commercializzare la Xonar One... altre al DAC c'è tutta l'implementazione della One che è parecchio meglio.
no chiaro, a me interessava il paragone con una scheda audio più modesta, come la ZX che uso adesso, e che reputo cmq valida già che passando da una precedente X-Fi Titanium a questa ho avuto un ottimo incremento qualitativo del suono.
mi sono agganciato al discorso dato che il paragone con la Xonar One mi ha subito fatto drizzare le antenne :D
dado1979
18-04-2016, 14:50
no chiaro, a me interessava il paragone con una scheda audio più modesta, come la ZX che uso adesso, e che reputo cmq valida già che passando da una precedente X-Fi Titanium a questa ho avuto un ottimo incremento qualitativo del suono.
mi sono agganciato al discorso dato che il paragone con la Xonar One mi ha subito fatto drizzare le antenne :D
Io non so come suoni nei confronti di una ZX... la ZX è pur sempre una scheda che costa 130 euro.
Il mio confronto era su un dac integrato in un impianto 2.1 che in genere è il peggio del peggio.
Goofy Goober
18-04-2016, 14:53
allora ho frainteso il discorso io, chiedo venia. :)
Pilotare le piloteranno senza nessun problema... certo meriterebbero un ampli stereo migliore... usa almeno il pure direct quando le fai suonare.
Grazie mille per il feedback. Questo weekend vado a provare una coppia di Indiana Line DIVA 655 con il mio ampli e se mi aggradano le compro al volo. Vi farò comunque sapere le mie impressioni
Il pure direct sarebbe quello che esclude tutti i processori di elaborazione del suono?
Inviato dal mio Zenfone 2
dado1979
19-04-2016, 08:57
Il pure direct sarebbe quello che esclude tutti i processori di elaborazione del suono?
Inviato dal mio Zenfone 2
Leggi qui Yamaha RX-V673 (http://download.yamaha.com/api/asset/file/?language=it&site=it.yamaha.com&asset_id=54078) a pag.51, nel mio Yamaha (che però è solo un ampli hi-fi stereo) il Pure Direct bypassa il balance, il loudness e il controllo toni.
Sono un purista. :D
Sono uno di quelli che ritengono che meno roba ci sia tra la sorgente e i diffusori... meglio è.
dado1979
19-04-2016, 09:03
Non saprei, le Edifier S730D usano un decoder CS8416 che non è proprio una fetecchia (+ 2 DAC (http://www.ferra.ru/images/257/257182.jpg) che non sono riuscito a capire, sembrano 2 Burr-Brown), secondo me bisognerebbe sentirle ;)
Saranno dei PCM 1798? :confused:
Se così fosse sarebbe un ottima roba.
Ritengo il Sabre cmq superiore.
dado1979
20-04-2016, 08:14
Non saprei, cmq pensavo a qualcosa a 8 pin monocanale.
O più semplicemente due amplificatori operazionali in single... mah.:confused:
dado1979
20-04-2016, 13:20
Non credo, il CS8416 (https://www.cirrus.com/cn/pubs/proDatasheet/CS8416_F3.pdf)ha output digitali mentre i finali audio delle S730D sono dei TDA7294 analogici in classe A/B, quindi quei due chip a 8 pin devono essere per forza due DAC, forse dei CS4334 o BU9480 o similari.
Si certo... qualcuno la conversione la deve pur fare.
Sei un ingegnere elettronico?
TV (jack cuffie) - cavo belkin da 3 € da jack a RCA - Topping TP22 - Scythe Kro Craft Rev.B
VS
TV (uscita ottica) - cavo ottico - FiiO D03K - cavo belkin di prima - Topping TP22 - Scythe Kro Craft Rev.B
32,80 + costo cavo ottico (5€?) + non si può gestire l'audio dal telecomando + un aggeggio in più
ne può valere la pena o dite che questo DAC su questa configurazione è inutile?
dado1979
21-04-2016, 13:56
TV (jack cuffie) - cavo belkin da 3 € da jack a RCA - Topping TP22 - Scythe Kro Craft Rev.B
VS
TV (uscita ottica) - cavo ottico - FiiO D03K - cavo belkin di prima - Topping TP22 - Scythe Kro Craft Rev.B
32,80 + costo cavo ottico (5€?) + non si può gestire l'audio dal telecomando + un aggeggio in più
ne può valere la pena o dite che questo DAC su questa configurazione è inutile?
Non ho alcun dubbio che la seconda configurazione suoni meglio anche perché dal punto di vista elettronico è sensata e non "rattoppata" come la prima (nel primo caso è un'uscita cuffie con impedenza diversa e quindi di relativo carico resistivo/induttivo).
Unica domanda: come mai il Topping che costa quasi 100 euro e non un SMSL mini (per esempio) che costa 65 euro?
insomma bisognerà prenderlo sto DAC...
partendo dal presupposto che in questo campo ci sono cose oggettive ma anche tante preferenze personali, pareri contrastanti e non del primo che passa come posso essere io ma di gente che ci sta dietro, compra roba di un certo livello e tutto...
alla fine della fiera ho scelto il chip, lo so che su questo topping non rende al suo massimo per via dell'alimentazione ma a me basta e riesce a spingere di più le kro craft rispetto ad altri (tipo quello venduto da scythe stessa).
quindi scelto il chip, scartata roba dall'altra parte del mondo e preferenza su roba comodamente restituibile, scartata roba con un solo input, scartata roba sopra i 100 €, pareri sul modello specifico anche se come detto variabili...è venuto fuori il topping tp22
giusto? sbagliato? se qualcuno mi regala altri modelli, soprattutto con chip diversi, allora potrò certamente dire la mia :D
dado1979
22-04-2016, 12:07
insomma bisognerà prenderlo sto DAC...
partendo dal presupposto che in questo campo ci sono cose oggettive ma anche tante preferenze personali, pareri contrastanti e non del primo che passa come posso essere io ma di gente che ci sta dietro, compra roba di un certo livello e tutto...
alla fine della fiera ho scelto il chip, lo so che su questo topping non rende al suo massimo per via dell'alimentazione ma a me basta e riesce a spingere di più le kro craft rispetto ad altri (tipo quello venduto da scythe stessa).
quindi scelto il chip, scartata roba dall'altra parte del mondo e preferenza su roba comodamente restituibile, scartata roba con un solo input, scartata roba sopra i 100 €, pareri sul modello specifico anche se come detto variabili...è venuto fuori il topping tp22
giusto? sbagliato? se qualcuno mi regala altri modelli, soprattutto con chip diversi, allora potrò certamente dire la mia :D
Non era una critica... io ritengo, ma posso sbagliarmi, che quegli ampli in classe D suonino tutti più o meno uguali (in realtà molto bene per quel che costano)... sempre secondo me il problema è che se incominciano costare troppo si scontrano con ampli in classe A/B usati come ad esempio ho comprato ad un amico un NAD C320 Bee usato (ma come nuovo) per 100 euro sulla baya... è tutt'altra roba in fatto di qualità.
Detto questo so di essere un bastian contrario, me lo dicono spesso.
Non era una critica... io ritengo, ma posso sbagliarmi, che quegli ampli in classe D suonino tutti più o meno uguali (in realtà molto bene per quel che costano)... sempre secondo me il problema è che se incominciano costare troppo si scontrano con ampli in classe A/B usati come ad esempio ho comprato ad un amico un NAD C320 Bee usato (ma come nuovo) per 100 euro sulla baya... è tutt'altra roba in fatto di qualità.
Detto questo so di essere un bastian contrario, me lo dicono spesso.
i confronti tra questi (e anche sulle casse o sul rodaggio) li ho letti volentieri, certo pareri contrastanti ci sono (a parte sulla potenza, lì andiamo sull'oggettivo) ma nei limiti.
sui paragoni con i classe A/B ho occhiato qualcosa (tanto non facevano per me che andavo su nuovo a max 100 € e dimensioni ridotte) e ho notato che si può un attimo incattivire la cosa, stile Intel vs AMD...
nella mia ignoranza hanno comunque ragione tutti :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.