View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Qualcuno ha voglia di aiutarmi a trovare delle prove "attendibili" delle Monitor Audio Br-5? Possibilmente in italiano..
Io le ho sentite dal vivo e non erano affatto male.. E costano relativamente poco (intorno ai 500 euro). Le uniche che devo assolutamente sentire sono le jbl di leatherscraps! :O
Punitore
16-06-2010, 16:38
1200€-1500€
dici a me? davvero così tanto? :stordita:
marco1991
16-06-2010, 18:54
dici a me? davvero così tanto? :stordita:
volendo per molto meno €uri puoi avere MOLTA
marco1991
16-06-2010, 18:55
dici a me? davvero così tanto? :stordita:
volendo per molto meno €uri puoi avere MOLTA più potenza
vedi qui:
http://www.thomann.de/ie/passive_speakers_fr.html
anche solo con queste http://www.thomann.de/ie/the_box_pa_252_eco_mkii.htm fai tremare la casa...
xD
Leatherscraps
16-06-2010, 20:31
xchè dici modesto il tuo impianto hai uno dei top come sinto :D
hai le jbl mica so male :D
Modesto rispetto alla gente su Avforum (dove sono l'ultima ruota del carro considerando certi impianti), o a te che hai casse così spettacolari! :fagiano:
non capisco il discorso che hai fatto ..(premetto che ho letto la storia del tuo impianto )..in merito all'acquisto delle JBL per sentir dire ''volevo una certa "potenza" musicale e pressione sonora che un diffusore (HC, Tesi o klipsch f1 ) sulla stessa fascia di prezzo non poteva darmi, magari pur avendo un suono più definito '' ...
Allora dopo aver letto le caratteristiche delle casse frontali (jbl es,IL,Klipsch,wharfdale ecc) prese in esame, tutte sulla fascia di prezzo <500€ (che era il limite di spesa che mi ero prefissato per l'acquisto delle 2 frontali) sono giunti a questa conclusione: le jbl, per il prezzo che hanno,rispetto alle altre marche, hanno più ensibilità, più watt, range di freq maggiore. Quindi considerando anche che la gente non era contenta dei bassi e della potenza delle IL, e che le altre marche non avevano caratteristiche degne di note, ho scelto le jbl in quanto dovevo fare delle feste ogni tanto e mi serviva potenza.
in questo caso avrei tralasciato le jbl e mi sarei rivolto su dei veri scassamuri con pressioni alle stelle ossia : http://www.cerwinvega.com/
queste pensa sollevano di peso le persone sedute sui divani :D
anzi che dico spostano pure le pareti :D
a parte gli scherzi come rapporto prezzo e decibel erogati non hanno simili
:D Ma infatti all'inizio non ci capivo tanto di hi-fi (4-5mesi fa, tornassi indietro comprerei forse tutto klipsch il kit completo da 2500€ - rf82 :cry: ) me le consigliarono ma non mi piacevano esteticamente, adesso vorrei che fossero il mio prossimo acquisto(secondo me mia madre mi uccide se arrivo con quei mostri).. forse però non sarebbero state tanto indicate in ambito HT
http://www.cerwinvega.com/home-audio/floorstanding-speakers/xls-215.html
abbinarle con questo finale, visto che il mio denon 2310 dubito ce la faccia a pilotare sti mostri da 500Watt RMS..
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_179/products_id/8076/finali-di-potenza/behringer-epx2000-finale-di-potenza.html
:sbav:
non capisco pure '' te lo comprerei io se fosse stato il modello superiore con più watt..
anche il mio ne ha 300rms.. e poi il mio av non supporta 2 sub ''
guarda che le klipsch su citate sopportano forse 3 denon messi insieme in parallelo... vabbè diciamo pure in serie :D
ricorda che i 300watt delle Klipsch sono diversi dai 300watt delle JBL
ciao
:D
Io di pre-out per il sub ne ho una sola sul mio denon, ed è già occupata dal mio sub.Dove lo attaccherei il secondo sub?:confused:
Saranno anche diversi i 300w però sono sub diciamo "simili" al limite volevo qualcosa che fosse un bel po superiore al mio!
per il discorso cerwin-vega.. si sensibilità pazzesca e prezzi decenti MA per ambienti grandi.. altrimeti si viene soffocati dai db e vien fuori un casino.. eppoi, 500w per cassa + un sub da almeno 1000w rms fanno gia 2000w CONTINUI, basta un'esplosione e salta la luce :mc:
ma che ci vuole il sub con quelle casse?? non fanno gia tutto loro?? cmq c'è gente matta su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=Ht5Ng9XKVNM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=NvUhaUGIns8&feature=related
cmq mi puoi spiegare quella cosa in neretto?
ringrazio gli amici che mi hanno indirizzato su sto topic ( ma + corto non potevate sceglierlo :D ..leggerlo tutto è un'impresa :D )
da dove incominciamo? ...vabbè iniziamolo da : sto ascoltando un po di jazz e un po di Pino Daniele dal seguente impiantino di mio fratello :D ... giradischi Thorens TD-800 , pre e finale Harman Kardon hk825 hk870, altoparlanti Tannoy Balmoral .. un po di retrò e vinile che fa sempre bene alle orecchie :D
come suono ste Tannoy danno e daranno filo da torcere a tutti :D
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/tannoy-balmoral/tannoy%20balmoral.jpg
come inizio non c'è male :D
ciao a tt
... (4-5mesi fa, tornassi indietro comprerei forse tutto klipsch il kit completo da 2500€ - rf82 :cry: ) .. forse però non sarebbero state tanto indicate in ambito HT..
Ma ti stai riferendo alle rf-82?:confused:
A livello assolutamente generale, qualitativamente cosa cambia se un diffusore ha 2 vie piuttosto che 3 o 4 ?
Ho un serio e semiurgente bisogno di aiuto. I diffusori tra cui sono indeciso sono:
1) Tesi 560 (appetibili per il prezzo di circa 450 euro)
2) JBL es80 (non so ancora a quanto e dove potrei trovarle)
3) Monitor audio bronze 5 (circa 500 - 550 euro)
4) Klipsch rf82 (circa 700 - 750)
5) wharfedale diamond 10 (queste mi sono solo state suggerite ma non saprei al momento nemmeno che modello prendere..)
ma le Focal non se le fila nessuno? :) :)
Leatherscraps
17-06-2010, 13:32
Ma ti stai riferendo alle rf-82?:confused:
si si ma avrei speso 1300€ in più rispetto a quello che ho speso
A livello assolutamente generale, qualitativamente cosa cambia se un diffusore ha 2 vie piuttosto che 3 o 4 ?
Nulla, è un discorso + complicato di quello che sembra, la scelta del numero di altoparlanti da usare dipende da molti fattori, in primis il prezzo, un tre vie da 300€ stando molto cheap, ha altoparlanti sicuramente + scarsi e relavito filtro idem di un due vie con lo stesso prezzo.
Leatherscraps
17-06-2010, 13:34
A livello assolutamente generale, qualitativamente cosa cambia se un diffusore ha 2 vie piuttosto che 3 o 4 ?
se ha iò tweater , il midrange, e il wofer separati è meglio qualitativamente, il diffurore ha un maggior range e non ci sono buchi nella riproduzione di tutte le freq.. poi dipende però molto dalla marca e dal tipo
Leatherscraps
17-06-2010, 13:50
ringrazio gli amici che mi hanno indirizzato su sto topic ( ma + corto non potevate sceglierlo :D ..leggerlo tutto è un'impresa :D )
da dove incominciamo? ...vabbè iniziamolo da : sto ascoltando un po di jazz e un po di Pino Daniele dal seguente impiantino di mio fratello :D ... giradischi Thorens TD-800 , pre e finale Harman Kardon hk825 hk870, altoparlanti Tannoy Balmoral .. un po di retrò e vinile che fa sempre bene alle orecchie :D
come suono ste Tannoy danno e daranno filo da torcere a tutti :D
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/tannoy-balmoral/tannoy%20balmoral.jpg
come inizio non c'è male :D
ciao a tt
i buoni vecchi e cari impianti! :D
ma le Focal non se le fila nessuno? :) :)
Se hai qualche modello da suggerirmi sono ben contento!
si si ma avrei speso 1300€ in più rispetto a quello che ho speso
Scusa ma non ho capito se intendevi dire che le klipsch sono poco adatte per l'ht...
Nulla, è un discorso + complicato di quello che sembra, la scelta del numero di altoparlanti da usare dipende da molti fattori, in primis il prezzo, un tre vie da 300€ stando molto cheap, ha altoparlanti sicuramente + scarsi e relavito filtro idem di un due vie con lo stesso prezzo.
se ha iò tweater , il midrange, e il wofer separati è meglio qualitativamente, il diffurore ha un maggior range e non ci sono buchi nella riproduzione di tutte le freq.. poi dipende però molto dalla marca e dal tipo
.. le jbl es80 sono a 4 vie mentre le klipsch rf82 se ho interpretato in modo corretto le specifiche sono a 3.. ma considerando che le jbl le ho trovate ha 550 euro e le klipsch rf82 a 720 euro voi quale prendereste?
Il problema è che non riesco a sentire da nessuna parte queste benedette jbl..
[QUOTE=Rob46;32335556]Se hai qualche modello da suggerirmi sono ben contento!
[QUOTE]
Io ho le 806, ma su molti forum parlano stra bene delle 807....
Se hai qualche modello da suggerirmi sono ben contento!
Scusa ma non ho capito se intendevi dire che le klipsch sono poco adatte per l'ht...
.. le jbl es80 sono a 4 vie mentre le klipsch rf82 se ho interpretato in modo corretto le specifiche sono a 3.. ma considerando che le jbl le ho trovate ha 550 euro e le klipsch rf82 a 720 euro voi quale prendereste?
Il problema è che non riesco a sentire da nessuna parte queste benedette jbl..
prenderei le klipsch visto che costano non 700€ ma stanno in offerta a meno di 500€ :D:D:D
http://www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0104059&mark=CI$0104059
... riedito perché ho controllato e comunque il prezzo credo proprio sia riferito alla singola cassa.. Io parlavo di 720 euro la coppia!
... riedito perché ho controllato e comunque il prezzo credo proprio sia riferito alla singola cassa.. Io parlavo di 720 euro la coppia!
appunto io mi riferivo alla singola :D
Leatherscraps
18-06-2010, 09:50
Se hai qualche modello da suggerirmi sono ben contento!
Scusa ma non ho capito se intendevi dire che le klipsch sono poco adatte per l'ht...
.. le jbl es80 sono a 4 vie mentre le klipsch rf82 se ho interpretato in modo corretto le specifiche sono a 3.. ma considerando che le jbl le ho trovate ha 550 euro e le klipsch rf82 a 720 euro voi quale prendereste?
Il problema è che non riesco a sentire da nessuna parte queste benedette jbl..
certo che sono adatte all'HT!
No le jbl sono a 3 vie, le klipsch a 2 vie (i doppioni non contano ;))
Io prenderei klipsch, quando comprai tutto il mio impianto a inizio anno le rf-82 constavano 1000€ la coppia(il doppio delle es), adesso sono calate parecchio e sono abbordabili, io prenderei quelle per 200€ in più! Pur non avendole mai ascoltate.. nn che le mie non mi piacciano anzi.
certo che sono adatte all'HT!
No le jbl sono a 3 vie, le klipsch a 2 vie (i doppioni non contano ;))
Io prenderei klipsch, quando comprai tutto il mio impianto a inizio anno le rf-82 constavano 1000€ la coppia(il doppio delle es), adesso sono calate parecchio e sono abbordabili, io prenderei quelle per 200€ in più! Pur non avendole mai ascoltate.. nn che le mie non mi piacciano anzi.
Detto da te che hai le jbl la cosa è confortante :D Quindi secondo te quei 200 euro in più li valgono tutti? Mi rimane comunque l'amaro in bocca di non aver sentito i tuoi diffursori :(
Leatherscraps
20-06-2010, 02:23
in ambito musicale credo che più o meno la differenza sia esigua ma in ambito ht forse si sente di più. 200€ non sono tanti se consideri il valore delle casse..
E poi tel ho detto se fossero costate quella cifra li al tempo che presi le mie attuale jbl (febbraio) le avrei prese anche io, perchè delle jbl sono soddisfatto, ma si può sempre migliorare! ;)
p.s il massimo che posso fare è caricare un video su utube per farti sentire le casse :)
in ambito musicale credo che più o meno la differenza sia esigua ma in ambito ht forse si sente di più. 200€ non sono tanti se consideri il valore delle casse..
E poi tel ho detto se fossero costate quella cifra li al tempo che presi le mie attuale jbl (febbraio) le avrei prese anche io, perchè delle jbl sono soddisfatto, ma si può sempre migliorare! ;)
p.s il massimo che posso fare è caricare un video su utube per farti sentire le casse :)
Apprezzo il gesto ma non so quanto possa rendere l'idea..
Comunque entro stasera deciderò definitivamente se prendere o meno le klipsch!
Altro problema: secondo voi posso appoggiare il mio televisore da circa una quindicina di chili sul centrale klipsch rc-62?
Voi che cavi consigliate per collegare i diffusori? Ho visto che sulla baia sembrano di moda i Monster Cable xp.. Voi cos'altro consigliate?
Stigmata
21-06-2010, 10:40
Cavi elettrici quadripolari del Brico... oppure CAT5-6
guarda qui: http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
Cavi elettrici quadripolari del Brico... oppure CAT5-6
guarda qui: http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
Grazie della risposta. Secondo te sono meglio dei monster in termini di costo o di qualità o di entrambi?
Grazie della risposta. Secondo te sono meglio dei monster in termini di costo o di qualità o di entrambi?
Ma parti con dei cavi in rame ofc da 2mm quadri di sezione, poi nel tempo ti fai delle prove tu stesso e giudichi, così hai anche un passatempo e fai esperienza, poi dipende molto dagli apparecchi che hai, non si ha mai una risposta univoca ad una domanda in hifi...
Ma parti con dei cavi in rame ofc da 2mm quadri di sezione, poi nel tempo ti fai delle prove tu stesso e giudichi, così hai anche un passatempo e fai esperienza, poi dipende molto dagli apparecchi che hai, non si ha mai una risposta univoca ad una domanda in hifi...
Purtroppo/per fortuna me ne sono accorto.. Il problema è che le prove per chi non abita in una metropoli (come me) sono molto problematiche. Per trovare un negozio specializzato che magari sia disposto a farmi effettuare delle prove dovrei fare almeno una cinquantina di chilometri..
Se posso chiedere visto che sei di milano.. sai/puoi consigliarmi anche via PM un rivenditore ben fornito e disponibile in provincia di milano (o magari anche como-varese)?
Grazie
Salve a tutti!
Ho letto qua e là alcuni consigli nel forum, ma vorrei ancora qualche delucidazione se vorrete aiutarmi...
Questa la mia situazione: salotto di 40mq scarsi. Componenti già in uso:
- TV LED Philips 46PFL9704H/12 (http://www.philips.it/c/televisori/serie-9000-led-pro-tv-digitale-da-46-pollici-full-hd-1080p-46pfl9704h_12/prd/)
- PS3 Slim
- Decoder SKY HD
- Lettore dvd Philips (non ricordo il modello)
Tutti sono attualmente collegati al tv tramite cavo HDMI!
Vorrei migliorare la parte audio, ma non so da dove partire. Pensavo ad un 5.1 con amplificatore però vorrei capire alcune cose... In negozio dove acquisto solitamente mi consigliavano un ampli con tre ingressi hdmi in modo da collegare i tre componenti così e poi sfruttare l'uscita hdmi dell'ampli verso il televisore.
Ma in qst caso sarebbe l'unico collegamento necessario? Su hdmi viaggerebbero sia audio che video? Beh, oltre all'audio della tv che dovrò collegare in qualche altro modo all'ampli...
Ma soprattutto, non avendo mai avuto un amplificatore, mi chiedo: ogni volta che voglio guardare, per esempio, Sky devo accendere tv, decoder e anche ampli? Tre telecomandi???
Oppure esiste qualche altra possibilità? Considerate che non vorrei superare i 1.000 euro di spesa...
Idee e consigli su cosa acquistare?
Grazie a tutti! ;)
monastereo
21-06-2010, 17:34
Ciao a tutti,
sto per sistemare casa e sto cercando di capire quali soluzioni potrebbero essere maggiormente indicate per farlo.
Inanzitutto sono un appassionato di musica, sia per i generi di elettronica che classica e pensavo che mi sarebbe piaciuto gestire l'impianto in maniera centrale ed eventualmente estenderlo alle altre camere.
Per l'impianto centrale sarei intenzionato ad utilizzare delle casse medio-buone come le M-AUDIO Studiophile BX5A Deluxe (http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileBX5aDeluxe.html) che mi permetterebbero un suono più che accettabile, avendo poi molti libri alle pareti, il riverbero dovrebbe essere minimo.
Ascolto musica a qualità CD o FLAC, ma per le altre camere, (cucina e bagno) non ho particolari pretese se non quella di essere accompagnato dalla musica mentre cucino o faccio la doccia con un suono dignitoso (non da radiolina) ma senza la necessità di sentire i minimi dettagli, ma al massimo un suono un minimo avvolgente.
Il dubbio più grosso che ho rispetto al centralizzato riguarda gli ingombri dei cavi di come vengono montate le casse, ho visto delle soluzioni dove in pratica si ha una presa simile a quella della corrente dove però escono due uscite stereo (L+R per cassa).
Questi cavi raggiungono le casse e la musica esce così, questo significherebbe avere dei cavi sempre in vista e la cosa non è di mio gradimento.
Esistono quindi dei metodi più brillanti per sistemare le casse con questo tipo di impianto?
Ho allegato un immagine che dovrebbe aiutare a mostrare la struttura dell'appartamento.
http://vittoriovittori.com/stuff/diffusione-audio.jpg
Ho visto poche soluzioni centralizzate ma anche qualche alternativa per dispositivi portatili con musica compressa come Sonos (http://sonos.com/) per l'iPhone.
Considerando però che devo comunque rifare sia alcune pareti che tutto l'impianto elettrico, vale la pena pensare ad una soluzione come l'impianto centralizzato?
Non mi dispiacerebbe avere la possibilità di inviare la mia libreria di musica nelle varie stanze e da li poter decidere se mantenere attivate le casse o meno, in modo da poter sentire la stessa musica ovunque, tuttavia ho alcuni dubbi sulla fattibilità e se ne vale la pena rispetto ad una soluzione come SONOS o eventualmente altre soluzioni simili.
Ci sarebbe qualcuno così gentile da darmi qualche consiglio su eventuali problematiche di cui non ho tenuto conto qui?
Ti ho spostato dentro la discussione ufficiale dove si parla di queste cose..
Leatherscraps
21-06-2010, 23:58
Salve a tutti!
Ho letto qua e là alcuni consigli nel forum, ma vorrei ancora qualche delucidazione se vorrete aiutarmi...
Questa la mia situazione: salotto di 40mq scarsi. Componenti già in uso:
- TV LED Philips 46PFL9704H/12 (http://www.philips.it/c/televisori/serie-9000-led-pro-tv-digitale-da-46-pollici-full-hd-1080p-46pfl9704h_12/prd/)
- PS3 Slim
- Decoder SKY HD
- Lettore dvd Philips (non ricordo il modello)
Tutti sono attualmente collegati al tv tramite cavo HDMI!
Vorrei migliorare la parte audio, ma non so da dove partire. Pensavo ad un 5.1 con amplificatore però vorrei capire alcune cose... In negozio dove acquisto solitamente mi consigliavano un ampli con tre ingressi hdmi in modo da collegare i tre componenti così e poi sfruttare l'uscita hdmi dell'ampli verso il televisore.
Ma in qst caso sarebbe l'unico collegamento necessario? Su hdmi viaggerebbero sia audio che video? Beh, oltre all'audio della tv che dovrò collegare in qualche altro modo all'ampli...
Ma soprattutto, non avendo mai avuto un amplificatore, mi chiedo: ogni volta che voglio guardare, per esempio, Sky devo accendere tv, decoder e anche ampli? Tre telecomandi???
Oppure esiste qualche altra possibilità? Considerate che non vorrei superare i 1.000 euro di spesa...
Idee e consigli su cosa acquistare?
Grazie a tutti! ;)
A) Si
B) NO
C) Guradrdati i sistemini Onkyo da 500-600€ con ampli che per iniziare vanno vene
marco1991
22-06-2010, 06:51
questo ragazzi sembra moolto interessante per chi è interessato a klipsch
http://
sottolineerei
''ci porta a consigliarveli quando:
-Amate la pienezza ed il coinvolgimento garantiti dalle grandi masse orchestrali''
che è come dire: voleve un cinema in casa
molto interessante anche:
Un diffusore caratterizzato da una sensibilità di 88 dB ad 1 metro quando venga applicato un (1) W di potenza avrà necessità di un amplificatore che sviluppi 50 Watt reali per ottenere un livello sonoro di 103 dB. A titolo informativo vale la pena di ricordare che i livelli di regolazione di una sala cinematografica sono tarati su 105 dB. Questo significa che un diffusore da 88 dB di sensibilità non sarà mai in grado di raggiungere tali pressioni sonore quando abbinato ad un amplificatore dalla potenza reale di 50 Watt (so che non tutti ci crederanno, ma 50 Watt reali in un amplificatore sono molti, non pochi!).
Klipsch costruisce diffusori la cui sensibilità varia dai 92 – 93 dB dei modelli più piccoli, fino ad arrivare a 105 dB degli storici modelli più prestigiosi. Ciò significa che un diffusore Klipsch caratterizzato da una sensibilità di 99 dB avrà necessità di un amplificatore di soli 2 Watt di potenza (si avete letto bene…due Watt) per sviluppare il livello sonoro di 103 dB preso ad esempio nel caso precedente, e non avrà alcuna difficoltà, con potenze erogate di poco superiori, a raggiungere pressioni di circa 120 dB senza accusare alcuna distorsione! Sbalorditivo, vero? Potenza dell’alta efficienza!
Stigmata
22-06-2010, 07:35
non mi pare dica niente di nuovo: che le klipsch siano abbastanza sensibili lo si sa, come si sa che bastano pochi watt per avere un buon volume
più che altro mi lascia perplesso l'accostamento dell'home cinema alle masse orchestrali :mbe:
marco1991
22-06-2010, 11:54
per l'home cinema non c'è di meglio delle klipsch...
cmq le sto provando... pochi watt una cippa di minchia.. il volume lo devo tenere allo stesso livello di quando avevo le IL hc505...
però effettivamente il mio sinto non divide il volume in watt erogati ma in db emessi...
dovrei controllare il consumo istantaneo
Stigmata
22-06-2010, 19:54
però effettivamente il mio sinto non divide il volume in watt erogati ma in db emessi...
Più che DB emessi credo indichi l'attenuazione rispetto ai 0db che significano potenza piena... probabilmente più alzi il volume più vedi il numero (in negativo) che diminuisce -50 -45 -40 e via così.
Approfitto per segnalare che ho aperto un thread chiedendo consigli per l'assemblaggio e la configurazione di un PC ad uso DRC (digital room correction)... se qualcuno ne sa qualcosa gli sarei grato se volesse aiutarmi :)
Approfitto per segnalare che ho aperto un thread chiedendo consigli per l'assemblaggio e la configurazione di un PC ad uso DRC (digital room correction)... se qualcuno ne sa qualcosa gli sarei grato se volesse aiutarmi :)
Io non ne so niente ma sono molto interessato.. mi puoi lincare la tua discussione?
Stigmata
22-06-2010, 22:49
la trovi qui in sezione :)
toroloco73
23-06-2010, 12:50
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
Buongiorno a tutti,
eccomi di nuovo a rompervi le scatole con le mie richieste di consigli e opinioni.
Premessa
Non sono un audiofilo o esperto del suono che dir si voglia, attualmente mi accontento delle casse del mio televisore 37" plasma Panasonic er i film và anche discretamente bene, il virtul surround non è male e certe volte sembra di sentire qualche suono provenire da dietro (niente a che vedere con un sistema HT 5.1 si intende) inoltre ([b][non ridete/B]) ascolto anche la musica, con tutti i limiti del sistema.
Per motivi di spazio e moglie sono alla ricerca di un buon sistema audio 2.1 da collocare in soggiorno,
a cui collegare il mio hard-disk multimediale Extreamer, la mia xbox360 e la mia tv plasma 37" Panasonic e migliorare l'ascolto degli effetti dei film e ascoltare decentemente un pò di musica (stò sistemando lo scantinato per creare una taverna dove posizionare un vecchio impianto stereo pioneer di mia moglie con tanto di amplificatore
e casse in legno adeguate.
Esteticamente mi piacciono le soundbar, la collocherei nel mobile che sorregge il televisore, anche per facilitarmi il collegamento con le fonti sonore.
Le mie fonti sonore sono un hdd multimediale Xtreamer dotato sia di uscita ottica che HDMI, una XBOX360 anchessa con ottico e HDMI, mentre il televisore ha 2 ingressi Hdmi e una uscita audio analogica.
Mi sono letto un pò di recensioni su internet e anche su questo forum, mi sono fatto un giro in vari negozi cercando di spiegare le mie esigenze ai commessi che ho incontrato (qualcuno di questi lo pagano per fare "arredamento")
ma mi sono creato forse un pò più di confusione in testa, ma ho ascoltato un pò di "impianti" e queste considerazioni :
Philiphs HSB2313 : ho potuto ascoltare solo della musica da una pendrive usb, ma non mi ha impressionato (meglio delle casse del mio tv), da verificare l'effetto surround; il "commesso arredamento" della Eu****cs me lo ha consigliato per il rapporto qualità prezzo (ma questo non sapeva dove attaccare la penna usb e quanti ingressi aveva)
pro : prezzo 239€, connessioni (2 IN hdmi, 1 OUT hdmi, USB, 1 IN ottica) tanti preset audio
contro : esteticamente piccolino, poca potenza rispetto ad un BOSE (nonostante sulla carta si scritto 300W rms)
DENON DHT FS3 : ho potuto ascoltare solo una telecronaca di una partita di calcio, quindi ho capito poco e niente, ma il commesso "arredamento" della Med*****ld me lo ha caldamente consigliato (forse xchè ce l'ha sullo scaffale da molto tempo), super prezzo 499€ xchè ultimo pezzo, online lo si trova a non meno di 999€
Pro : online è recensito molto bene (AlaTest,CKtets), prezzo vantaggioso, design accattivamente
contro : pochi ingressi (2 ottico, 1 coassiale, 2 analogici, NO HDMI)
PIONEER HTP-SB300 : ho potuto ascoltare un demo di Sky, però senza subwofer (xchè il commesso non riusciva a farlo funzionare) e il Bose Cinemate poco distante acceso, non era male ma con audio al max non riusciva a sovrastare il BOSE
pro : prezzo 459€, ottimo design, tanti ingressi audio (2 IN HDMI, 1 OUT HDMI, 1 IN ottico, 1 IN coassiale), sub wireless da posizionare senza vincoli, tanti preset
contro : sub wireless non mi convince x possibili interferenze con telefoni portatili, router wifi etc che ho in casa (lo dice anche il manuale)
Il commesso "sembra sappia qualcosa" me lo consiglia come alternativa inferiore a BOSE, e mi dice che il sub non risente delle interferenze e non ne crea....
BOSE CINEMATE II : ho potuto ascoltarlo in 2 negozi : ho ascoltato un demo di sky, ho visto il Blueray di DAREDEVIL ... beh questo mi ha impressionato notevolmente,i bassi sono fenomenali e anche gli effetti
tanta potenza anche nella riproduzione della colonna sonora del film. caldamente consigliato da tutti i commessi.
pro : potenza, bassi corposi, design minimalista, sistema pronto all'uso senza tanti preset
contro : prezzo 599€ sono tanti, connessioni (1 ingresso analogico e 1 ottico, che x collegarci hdd e xbox devo comprare uno switch ottico da 45€ per evitare di attacca/stacca cavo ottico), impossibilità di personalizzare l'ascolto(regolazione bassi, medi etc) recensioni e opinioni degli utenti di questo forum
Inoltre parlate di limiti della connessione ottica rispetto all'HDMI, in questo caso Denon e Bose sono limitati rispetto a Phlips e Pioneer
Se "ascolto" solo le mie orecchie comprerei BOSE, se leggo i forum e le recensioni di questo forum, che dicono che BOSE non vale il prezzo, che costano troppo, che c'è di meglio a quel prezzo, che non fà effetti virtual surround, che gli mancano tante codifiche etc....
Budget variabile : ero partiro per spendere non più di 200-300€ ma potrei arrivare anche a 500-600€ (vedi Bose Cinemate II)
Grazie per la pazienza di leggere questa pappardella e grazie dei vostri consigli ben accetti.
VVTB
__________________
merkutio
23-06-2010, 13:37
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
Buongiorno a tutti,
eccomi di nuovo a rompervi le scatole con le mie richieste di consigli e opinioni.
Premessa
Non sono un audiofilo o esperto del suono che dir si voglia, attualmente mi accontento delle casse del mio televisore 37" plasma Panasonic er i film và anche discretamente bene, il virtul surround non è male e certe volte sembra di sentire qualche suono provenire da dietro (niente a che vedere con un sistema HT 5.1 si intende) inoltre ([b][non ridete/B]) ascolto anche la musica, con tutti i limiti del sistema.
Per motivi di spazio e moglie sono alla ricerca di un buon sistema audio 2.1 da collocare in soggiorno,
a cui collegare il mio hard-disk multimediale Extreamer, la mia xbox360 e la mia tv plasma 37" Panasonic e migliorare l'ascolto degli effetti dei film e ascoltare decentemente un pò di musica (stò sistemando lo scantinato per creare una taverna dove posizionare un vecchio impianto stereo pioneer di mia moglie con tanto di amplificatore
e casse in legno adeguate.
Esteticamente mi piacciono le soundbar, la collocherei nel mobile che sorregge il televisore, anche per facilitarmi il collegamento con le fonti sonore.
Le mie fonti sonore sono un hdd multimediale Xtreamer dotato sia di uscita ottica che HDMI, una XBOX360 anchessa con ottico e HDMI, mentre il televisore ha 2 ingressi Hdmi e una uscita audio analogica.
Mi sono letto un pò di recensioni su internet e anche su questo forum, mi sono fatto un giro in vari negozi cercando di spiegare le mie esigenze ai commessi che ho incontrato (qualcuno di questi lo pagano per fare "arredamento")
ma mi sono creato forse un pò più di confusione in testa, ma ho ascoltato un pò di "impianti" e queste considerazioni :
Philiphs HSB2313 : ho potuto ascoltare solo della musica da una pendrive usb, ma non mi ha impressionato (meglio delle casse del mio tv), da verificare l'effetto surround; il "commesso arredamento" della Eu****cs me lo ha consigliato per il rapporto qualità prezzo (ma questo non sapeva dove attaccare la penna usb e quanti ingressi aveva)
pro : prezzo 239€, connessioni (2 IN hdmi, 1 OUT hdmi, USB, 1 IN ottica) tanti preset audio
contro : esteticamente piccolino, poca potenza rispetto ad un BOSE (nonostante sulla carta si scritto 300W rms)
DENON DHT FS3 : ho potuto ascoltare solo una telecronaca di una partita di calcio, quindi ho capito poco e niente, ma il commesso "arredamento" della Med*****ld me lo ha caldamente consigliato (forse xchè ce l'ha sullo scaffale da molto tempo), super prezzo 499€ xchè ultimo pezzo, online lo si trova a non meno di 999€
Pro : online è recensito molto bene (AlaTest,CKtets), prezzo vantaggioso, design accattivamente
contro : pochi ingressi (2 ottico, 1 coassiale, 2 analogici, NO HDMI)
PIONEER HTP-SB300 : ho potuto ascoltare un demo di Sky, però senza subwofer (xchè il commesso non riusciva a farlo funzionare) e il Bose Cinemate poco distante acceso, non era male ma con audio al max non riusciva a sovrastare il BOSE
pro : prezzo 459€, ottimo design, tanti ingressi audio (2 IN HDMI, 1 OUT HDMI, 1 IN ottico, 1 IN coassiale), sub wireless da posizionare senza vincoli, tanti preset
contro : sub wireless non mi convince x possibili interferenze con telefoni portatili, router wifi etc che ho in casa (lo dice anche il manuale)
Il commesso "sembra sappia qualcosa" me lo consiglia come alternativa inferiore a BOSE, e mi dice che il sub non risente delle interferenze e non ne crea....
BOSE CINEMATE II : ho potuto ascoltarlo in 2 negozi : ho ascoltato un demo di sky, ho visto il Blueray di DAREDEVIL ... beh questo mi ha impressionato notevolmente,i bassi sono fenomenali e anche gli effetti
tanta potenza anche nella riproduzione della colonna sonora del film. caldamente consigliato da tutti i commessi.
pro : potenza, bassi corposi, design minimalista, sistema pronto all'uso senza tanti preset
contro : prezzo 599€ sono tanti, connessioni (1 ingresso analogico e 1 ottico, che x collegarci hdd e xbox devo comprare uno switch ottico da 45€ per evitare di attacca/stacca cavo ottico), impossibilità di personalizzare l'ascolto(regolazione bassi, medi etc) recensioni e opinioni degli utenti di questo forum
Inoltre parlate di limiti della connessione ottica rispetto all'HDMI, in questo caso Denon e Bose sono limitati rispetto a Phlips e Pioneer
Se "ascolto" solo le mie orecchie comprerei BOSE, se leggo i forum e le recensioni di questo forum, che dicono che BOSE non vale il prezzo, che costano troppo, che c'è di meglio a quel prezzo, che non fà effetti virtual surround, che gli mancano tante codifiche etc....
Budget variabile : ero partiro per spendere non più di 200-300€ ma potrei arrivare anche a 500-600€ (vedi Bose Cinemate II)
Grazie per la pazienza di leggere questa pappardella e grazie dei vostri consigli ben accetti.
VVTB
__________________
lascia perdere il sistema Bose e prendi Edifier s530d
costa 220€ ed è di gran lunga superiore al Bose
Secondo voi è possibile che delle casse da rodare a tratti facciano un ronzio?
Succede solo con un un cd quindi le mie ipotesi NON fondate sono:
1) è solo un problemino dovuto al rodaggio
2) solo quel cd contiene quelle frequenze su cui si sente qualche interferenza
e quindi è un problema di casse
3) è un problema del cd
4) dipende dal sintoamplificatore
5) dipende dai cavi (autocostruiti TNT - Star)
6) è qualcos'altro in giro per il locale che vibra
L'ipotesi 3 la posso verificare facilmente provando il cd su un altro sistema ma avete qualche idea per il resto?
lascia perdere il sistema Bose e prendi Edifier s530d
costa 220€ ed è di gran lunga superiore al Bose
Questo sistema Edifier non mi sembra granché.
Presenta un valore di THD del 10% che è bello altino a meno che non sia 0.10% che allora va benissimo!!
Qui (http://www.inter-asia.com.my/main.php?section=product&page=product_detail&product_id=189) le specifiche.
Ed anche 85dB come Singal ratio è quasi scadente, basta paragonarlo al Denon (http://www.usa.denon.com/DHT-FS3Lit_v2_919_Rev1.pdf) che presenta un valore di 100dB e THD 0,08% (valore trovato da ricerca in rete e non nel manuale del Denon, quindi potrebbe essere non veritiero ma sicuramente inferiore al 10% dell'Edifier!!).
Inoltre il tagliio di banda tra Sub e casse è migliore nel Denon (a 150Hz) mentre nell'Edifier si perde un bel pò di frequenza (il sub arriva a 130Hz le casse arrivano a 158Hz).
toroloco73 al prezzo del Denon non ci penserei due volte e correrei a comprarlo, fermo restando che io sono per i Sintoamplificatori belli grossi :D
Per info sul THD (http://it.wikipedia.org/wiki/Distorsione_armonica_totale)
Secondo voi è possibile che delle casse da rodare a tratti facciano un ronzio?
Succede solo con un un cd quindi le mie ipotesi NON fondate sono:
1) è solo un problemino dovuto al rodaggio
2) solo quel cd contiene quelle frequenze su cui si sente qualche interferenza
e quindi è un problema di casse
3) è un problema del cd
4) dipende dal sintoamplificatore
5) dipende dai cavi (autocostruiti TNT - Star)
6) è qualcos'altro in giro per il locale che vibra
L'ipotesi 3 la posso verificare facilmente provando il cd su un altro sistema ma avete qualche idea per il resto?
Rodare ? Mica sono dei motori diesel :D Cmq in tanti anni il termine rodare mi è proprio nuovo :D .. controlla bene le connessioni ..vedi bene se il sinto sia messo bene a terra (la cosi detta massa elettrica semplicemente parlando) .. i cavi sai testarli ...se vibra qualcosa prova ad aprire tutte le finestre del locale e vedi se te lo fa ...prova ad esclusione dei singoli altoparlanti ..insomma le ipotesi so molte devi giocare su tutto
Questo sistema Edifier non mi sembra granché.
Presenta un valore di THD del 10% che è bello altino a meno che non sia 0.10% che allora va benissimo!!
Qui (http://www.inter-asia.com.my/main.php?section=product&page=product_detail&product_id=189) le specifiche.
Ed anche 85dB come Singal ratio è quasi scadente, basta paragonarlo al Denon (http://www.usa.denon.com/DHT-FS3Lit_v2_919_Rev1.pdf) che presenta un valore di 100dB e THD 0,08% (valore trovato da ricerca in rete e non nel manuale del Denon, quindi potrebbe essere non veritiero ma sicuramente inferiore al 10% dell'Edifier!!).
Inoltre il tagliio di banda tra Sub e casse è migliore nel Denon (a 150Hz) mentre nell'Edifier si perde un bel pò di frequenza (il sub arriva a 130Hz le casse arrivano a 158Hz).
toroloco73 al prezzo del Denon non ci penserei due volte e correrei a comprarlo, fermo restando che io sono per i Sintoamplificatori belli grossi :D
Per info sul THD (http://it.wikipedia.org/wiki/Distorsione_armonica_totale)
giusto per il Denon ..ma vedi a volte non ti devi mai affidare ai valori dichiarati dalle case costruttrici ..per le Edifier non posso pronunciarmi xchè non le ho mai sentite ..ma mi dicono amici del settore che non sono disprezzabili per quello che costono , di certo evitiamo di paragonarle con bose xchè si parla di fascia superiore
lascia perdere il sistema Bose e prendi Edifier s530d
costa 220€ ed è di gran lunga superiore al Bose
siamo seri ..si parla di altoparlanti di fascie diverse anzi diversissime ...:D
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
aiutatemi a scegliere bene.... grazie mille a tutti
Buongiorno a tutti,
eccomi di nuovo a rompervi le scatole con le mie richieste di consigli e opinioni.
Premessa
Non sono un audiofilo o esperto del suono che dir si voglia, attualmente mi accontento delle casse del mio televisore 37" plasma Panasonic er i film và anche discretamente bene, il virtul surround non è male e certe volte sembra di sentire qualche suono provenire da dietro (niente a che vedere con un sistema HT 5.1 si intende) inoltre ([b][non ridete/B]) ascolto anche la musica, con tutti i limiti del sistema.
Per motivi di spazio e moglie sono alla ricerca di un buon sistema audio 2.1 da collocare in soggiorno,
a cui collegare il mio hard-disk multimediale Extreamer, la mia xbox360 e la mia tv plasma 37" Panasonic e migliorare l'ascolto degli effetti dei film e ascoltare decentemente un pò di musica (stò sistemando lo scantinato per creare una taverna dove posizionare un vecchio impianto stereo pioneer di mia moglie con tanto di amplificatore
e casse in legno adeguate.
Esteticamente mi piacciono le soundbar, la collocherei nel mobile che sorregge il televisore, anche per facilitarmi il collegamento con le fonti sonore.
Le mie fonti sonore sono un hdd multimediale Xtreamer dotato sia di uscita ottica che HDMI, una XBOX360 anchessa con ottico e HDMI, mentre il televisore ha 2 ingressi Hdmi e una uscita audio analogica.
Mi sono letto un pò di recensioni su internet e anche su questo forum, mi sono fatto un giro in vari negozi cercando di spiegare le mie esigenze ai commessi che ho incontrato (qualcuno di questi lo pagano per fare "arredamento")
ma mi sono creato forse un pò più di confusione in testa, ma ho ascoltato un pò di "impianti" e queste considerazioni :
Philiphs HSB2313 : ho potuto ascoltare solo della musica da una pendrive usb, ma non mi ha impressionato (meglio delle casse del mio tv), da verificare l'effetto surround; il "commesso arredamento" della Eu****cs me lo ha consigliato per il rapporto qualità prezzo (ma questo non sapeva dove attaccare la penna usb e quanti ingressi aveva)
pro : prezzo 239€, connessioni (2 IN hdmi, 1 OUT hdmi, USB, 1 IN ottica) tanti preset audio
contro : esteticamente piccolino, poca potenza rispetto ad un BOSE (nonostante sulla carta si scritto 300W rms)
DENON DHT FS3 : ho potuto ascoltare solo una telecronaca di una partita di calcio, quindi ho capito poco e niente, ma il commesso "arredamento" della Med*****ld me lo ha caldamente consigliato (forse xchè ce l'ha sullo scaffale da molto tempo), super prezzo 499€ xchè ultimo pezzo, online lo si trova a non meno di 999€
Pro : online è recensito molto bene (AlaTest,CKtets), prezzo vantaggioso, design accattivamente
contro : pochi ingressi (2 ottico, 1 coassiale, 2 analogici, NO HDMI)
PIONEER HTP-SB300 : ho potuto ascoltare un demo di Sky, però senza subwofer (xchè il commesso non riusciva a farlo funzionare) e il Bose Cinemate poco distante acceso, non era male ma con audio al max non riusciva a sovrastare il BOSE
pro : prezzo 459€, ottimo design, tanti ingressi audio (2 IN HDMI, 1 OUT HDMI, 1 IN ottico, 1 IN coassiale), sub wireless da posizionare senza vincoli, tanti preset
contro : sub wireless non mi convince x possibili interferenze con telefoni portatili, router wifi etc che ho in casa (lo dice anche il manuale)
Il commesso "sembra sappia qualcosa" me lo consiglia come alternativa inferiore a BOSE, e mi dice che il sub non risente delle interferenze e non ne crea....
BOSE CINEMATE II : ho potuto ascoltarlo in 2 negozi : ho ascoltato un demo di sky, ho visto il Blueray di DAREDEVIL ... beh questo mi ha impressionato notevolmente,i bassi sono fenomenali e anche gli effetti
tanta potenza anche nella riproduzione della colonna sonora del film. caldamente consigliato da tutti i commessi.
pro : potenza, bassi corposi, design minimalista, sistema pronto all'uso senza tanti preset
contro : prezzo 599€ sono tanti, connessioni (1 ingresso analogico e 1 ottico, che x collegarci hdd e xbox devo comprare uno switch ottico da 45€ per evitare di attacca/stacca cavo ottico), impossibilità di personalizzare l'ascolto(regolazione bassi, medi etc) recensioni e opinioni degli utenti di questo forum
Inoltre parlate di limiti della connessione ottica rispetto all'HDMI, in questo caso Denon e Bose sono limitati rispetto a Phlips e Pioneer
Se "ascolto" solo le mie orecchie comprerei BOSE, se leggo i forum e le recensioni di questo forum, che dicono che BOSE non vale il prezzo, che costano troppo, che c'è di meglio a quel prezzo, che non fà effetti virtual surround, che gli mancano tante codifiche etc....
Budget variabile : ero partiro per spendere non più di 200-300€ ma potrei arrivare anche a 500-600€ (vedi Bose Cinemate II)
Grazie per la pazienza di leggere questa pappardella e grazie dei vostri consigli ben accetti.
VVTB
__________________
io ti consiglierei di lasciar perdere ..il badget è poco per ascoltare qualcosa di buono ..per il momento stai bene come stai ...la cifra che hai a disposizione tienitela disponibile per un eventuale impianto ma di classe + elevata le marche sono le solite tipo : B&W, KLIPSCH, JBL, TANNOY, e via dicendo ...solo una cosa ..lascia perdere i centri commerciali come sale di ascolto , il + delle volte i commessi be lasciamo perdere :D ...insomma affidati a qualche esperieza di chi c'è l'ha ...ma sopratutto devi ascoltarlo con la tua musica preferita xchè ricorda che la scelta di un impianto audio è altamente soggettiva
ciao
Rodare ? Mica sono dei motori diesel :D Cmq in tanti anni il termine rodare mi è proprio nuovo :D
:D Che io sappia leggendo anche sui vari forum esiste proprio il rodaggio inteso come un ascolto inizialmente a medio basso volume per portarlo verso volumi maggiori dando il tempo al diffusore di assestarsi..
Comunque grazie per gli altri consigli! farò sapere..
:D Che io sappia leggendo anche sui vari forum esiste proprio il rodaggio inteso come un ascolto inizialmente a medio basso volume per portarlo verso volumi maggiori dando il tempo al diffusore di assestarsi..
si vede che hanno studiato poco l'elettroacustica sopratutto l'elettromagnetismo :D :D ... non credo che ci siano parti di contatto o no ?:D :D
Comunque grazie per gli altri consigli! farò sapere..
figurati :D
marco1991
26-06-2010, 10:00
certamente... le casse vanno rodate..o meglio, si rodano da sole
appena arrivano i wofoer sono ancora rigidi e impacciati, ci vogliono circa 10-15ore prima che il diffusore riesca a dare il meglio di se...
io ne parlo per esperienza personale (le klipsch dopo 5-6ore hanno aumentato i bassi di un buon 50% per esempio) ma cè scritto anche sul manuale di istruzioni sia klispch che indiana line
Stigmata
26-06-2010, 10:42
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'
Leatherscraps
26-06-2010, 13:30
certamente... le casse vanno rodate..o meglio, si rodano da sole
appena arrivano i wofoer sono ancora rigidi e impacciati, ci vogliono circa 10-15ore prima che il diffusore riesca a dare il meglio di se...
io ne parlo per esperienza personale (le klipsch dopo 5-6ore hanno aumentato i bassi di un buon 50% per esempio) ma cè scritto anche sul manuale di istruzioni sia klispch che indiana line
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..
marco1991
27-06-2010, 17:17
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..
come non detto..
ho fatto una ricerca di 1minuti e in molti dicevano 500ore per le rb-81 xD
e io che ho la sorellona maggiore quante ce ne metto? 1000? xD
io ti consiglierei di lasciar perdere ..il badget è poco per ascoltare qualcosa di buono ..per il momento stai bene come stai ...la cifra che hai a disposizione tienitela disponibile per un eventuale impianto ma di classe + elevata le marche sono le solite tipo : B&W, KLIPSCH, JBL, TANNOY, e via dicendo ...solo una cosa ..lascia perdere i centri commerciali come sale di ascolto , il + delle volte i commessi be lasciamo perdere :D ...insomma affidati a qualche esperieza di chi c'è l'ha ...ma sopratutto devi ascoltarlo con la tua musica preferita xchè ricorda che la scelta di un impianto audio è altamente soggettiva
ciao
Quoto in pieno! Soprattutto sul fatto che la scelta dell'impianto audio è altamente soggettiva ;)
certamente... le casse vanno rodate..o meglio, si rodano da sole
appena arrivano i wofoer sono ancora rigidi e impacciati, ci vogliono circa 10-15ore prima che il diffusore riesca a dare il meglio di se...
io ne parlo per esperienza personale (le klipsch dopo 5-6ore hanno aumentato i bassi di un buon 50% per esempio) ma cè scritto anche sul manuale di istruzioni sia klispch che indiana line
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..
non sono d'accordo
per diversi motivi
..parlate di movimento ....spiegatemi una cosa dov'è il contatto tra le parti in movimento ... semmai dovreste parlare di elasticità delle membrane dei woofer o dei midrange o dei alti .. ..diciamo pure che deve rodare questa membrana o come dite assestarsi ...per assestarsi dovrebbe esserci un punto di assestamento passato il quale come tutti i materiali elastici perderebbero con l'aumentare dei cicli le capacità elastiche ..quindi perdendo tali capacità si ha un deteriramento delle stesse .. se si deteriorano di conseguenza il suono dei woofer va di pari passo ...ora ditemi voi dov'è sto punto di rodaggio e se c'è sarebbe o non sarebbe minimo o impercettibile :D
cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D
ciao
Quoto in pieno! Soprattutto sul fatto che la scelta dell'impianto audio è altamente soggettiva ;)
soggettiva ma legata alla capienza del tuo portafoglio :D
cosi completiamo il discorso :D
marco1991
28-06-2010, 06:36
non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )
beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''
non so se hai mai giocato a tennis, ma quando la racchetta è appena incordata (significa che hai appena montato le corde nuove) la resa non è perfetta... infatti molti giocatori addirittura saltano con i piedi sulle cerdo prima di usare la racchetta appena incordata)
(senza parlare di motorini vari)
...
cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D
...
ciao
Non so se il paragone con un provino possa essere appropriato.. Ciò che quoto sono i vari fattori (:confused: ) che dopo parecchie ore ci rendono migliore l'ascolto! :)
non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )
beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'
Alla fine ho preso le rf 82 e sto cercando di rodarle il meglio possibile senza mai esagerare con il volume.
Secondo voi è possibile che delle casse da rodare a tratti facciano un ronzio?
Succede solo con un un cd quindi le mie ipotesi NON fondate sono:
1) è solo un problemino dovuto al rodaggio
2) solo quel cd contiene quelle frequenze su cui si sente qualche interferenza
e quindi è un problema di casse
3) è un problema del cd
4) dipende dal sintoamplificatore
5) dipende dai cavi (autocostruiti TNT - Star)
6) è qualcos'altro in giro per il locale che vibra
L'ipotesi 3 la posso verificare facilmente provando il cd su un altro sistema ma avete qualche idea per il resto?
Mi riquoto per aggiungere che quel ronzio ancora si sente però anche con altri cd musicali. Con i film invece sembrano funzionare alla perfezione. Inoltre l'impressione che ho è che siano a tratti un pò troppo presenti sui bassi (ma questo come riportato in tnt-audio potrebbe dipendere dal cavo che ho fatto).
Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi sono qui per imparare :D
non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )
beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''
non so se hai mai giocato a tennis, ma quando la racchetta è appena incordata (significa che hai appena montato le corde nuove) la resa non è perfetta... infatti molti giocatori addirittura saltano con i piedi sulle cerdo prima di usare la racchetta appena incordata)
(senza parlare di motorini vari)
be di nuovi ne ho preso moltissimi e ne ho pure aggiustati moltissimi :D
con le klipsch, le tannoy , e le B&W che ho non ho mai notato nulla ..
..forse usando la stessa musica o frequenze di campionamento per ore ..avrei potuto notare qualcosa ..ma mai nulla
forse non hai capito il senso del mio discorso ..ho dato una spiegazione tecnica scientifica sull'argomento elasticità che è un discorso vastissimo ...ne hai tu ben citatoalcuni esempi..il tennis e via dicendo
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono
marco1991
28-06-2010, 17:00
non sono tecnico dell'elasticità
dico solo che in qualche modo dopo alcune ore, io (e la stragrande maggioranza degli utenti ) ho sentito una nettissima differenza.. boh
Stigmata
28-06-2010, 17:17
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono
Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?
* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati (http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html)
Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?
* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati (http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html)
che siano gli ultimi o i primi arrivati ..con tutto il rispetto per loro ..ma so cose che non mi interessano minimamente ..sei libero di credere a quello che vuoi e a chi vuoi ...io ho semplicemente dato un parere tecnico sull'elasticità dei materiali ..che poi stiri , stiracchi , sleghi, stropicci so problemi tuoi non miei
Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?
* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati (http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html)
Concordo pienamente. L' autore dell'articolo indicato nel tuo link è uno dei più autorevoli personaggi del mondo audio italiano.
I diffusori nuovi hanno sempre avuto bisogno di un certo rodaggio e nel mondo dell'alta fedeltà è sempre stato utilizzato questo termine. Ascolto musica da 35 anni.
Che ne pensate del dac/amp della Maverick?
http://www.mavaudio.com/base/product/tube_magic_d1/
Volevo prendere questo insieme a delle DT880 (600ohm) in attesa di prendere un amp in futuro...
Leatherscraps
29-06-2010, 22:24
non sono d'accordo
per diversi motivi
..parlate di movimento ....spiegatemi una cosa dov'è il contatto tra le parti in movimento ... semmai dovreste parlare di elasticità delle membrane dei woofer o dei midrange o dei alti .. ..diciamo pure che deve rodare questa membrana o come dite assestarsi ...per assestarsi dovrebbe esserci un punto di assestamento passato il quale come tutti i materiali elastici perderebbero con l'aumentare dei cicli le capacità elastiche ..quindi perdendo tali capacità si ha un deteriramento delle stesse .. se si deteriorano di conseguenza il suono dei woofer va di pari passo ...ora ditemi voi dov'è sto punto di rodaggio e se c'è sarebbe o non sarebbe minimo o impercettibile :D
cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D
ciao
io personalmente per le prime 20 ore ho sentito miglioramenti continui.. adesso da 3 mesi il suono è sempre uguale!!
Leatherscraps
29-06-2010, 22:26
Non so se il paragone con un provino possa essere appropriato.. Ciò che quoto sono i vari fattori (:confused: ) che dopo parecchie ore ci rendono migliore l'ascolto! :)
Alla fine ho preso le rf 82 e sto cercando di rodarle il meglio possibile senza mai esagerare con il volume.
Mi riquoto per aggiungere che quel ronzio ancora si sente però anche con altri cd musicali. Con i film invece sembrano funzionare alla perfezione. Inoltre l'impressione che ho è che siano a tratti un pò troppo presenti sui bassi (ma questo come riportato in tnt-audio potrebbe dipendere dal cavo che ho fatto).
Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi sono qui per imparare :D
come ti trovi?? come sono?? che ampli hanno alla fine?
Leatherscraps
29-06-2010, 22:27
be di nuovi ne ho preso moltissimi e ne ho pure aggiustati moltissimi :D
con le klipsch, le tannoy , e le B&W che ho non ho mai notato nulla ..
..forse usando la stessa musica o frequenze di campionamento per ore ..avrei potuto notare qualcosa ..ma mai nulla
forse non hai capito il senso del mio discorso ..ho dato una spiegazione tecnica scientifica sull'argomento elasticità che è un discorso vastissimo ...ne hai tu ben citatoalcuni esempi..il tennis e via dicendo
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono
qualcuno parla anche dei circuiti dell'Ampli che si devono "rodare", ma per le casse credo sia tutto legato all'elasticità dei wofer..
qualcuno parla anche dei circuiti dell'Ampli che si devono "rodare", ma per le casse credo sia tutto legato all'elasticità dei wofer..
e che ho detto fino ad adesso :D ... ho parlato di elasticità dei materiali non di mortadelle :D
poi ognuno è libero di credere come vuole ..il problema è che si fa molto spesso riferimento a cose scritte e scopiazzate sul web ..l'esperienza diretta la cosi detta teoria di '' San Tommaso '' va sempre + a farsi fott.... :D
come ti trovi?? come sono?? che ampli hanno alla fine?
Ciao! inutile dire che sono una bomba! soprattutto considerando che prima avevo delle casse IGNOTE recuperate da un vecchisimo stereo..
Sono molto presenti sui bassi.. anche troppo direi! ma forse questo aspetto è dovuto anche al tipo di cavo che utilizzo.. rimane al momento ancora il problemino che sulla musica a volte gracchiano ma non ho ancora provato a risolverlo per questioni di tempo..
Come ampli uso un onkyo txsr 507..
Ti farò sapere in modo più dettagliato appena riuscirò a fare delle prove degne di tale nome!
marco1991
01-07-2010, 09:09
Ciao! inutile dire che sono una bomba! soprattutto considerando che prima avevo delle casse IGNOTE recuperate da un vecchisimo stereo..
Sono molto presenti sui bassi.. anche troppo direi! ma forse questo aspetto è dovuto anche al tipo di cavo che utilizzo.. rimane al momento ancora il problemino che sulla musica a volte gracchiano ma non ho ancora provato a risolverlo per questioni di tempo..
Come ampli uso un onkyo txsr 507..
Ti farò sapere in modo più dettagliato appena riuscirò a fare delle prove degne di tale nome!
più che il cavo potrebbe essere la pozione..come avrai visto hanno i reflex posteriori, quindi più le metti vinico al muro e più i bassi aumentano...
il cavo che usi adesso che sezione ha?
io sto uisando un 2x4mmq e non ho mai sentito gracchiamenti
più che il cavo potrebbe essere la pozione..come avrai visto hanno i reflex posteriori, quindi più le metti vinico al muro e più i bassi aumentano...
il cavo che usi adesso che sezione ha?
io sto uisando un 2x4mmq e non ho mai sentito gracchiamenti
Al momento sono distanti un mezzo metro buono dal muro..
Comunque come cavi sto usando dei cavi trifase come suggerito dal sito tnt - audio (sono i TNT - STAR) http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
Al momento ho solo intrecciato il cavo trifase (che non presenta nessuna schermatura e che ha la sezione di 1,5 mm^2 a cavo quindi praticamente uso 3mm^2 a polo del diffusore) mi mancano gli anelli in ferrite e i connettori a banana..
Spero solo che non siano difettose o che non lo sia l'ampli perché un effetto del genere lo sentivo anche con le casse vecchie anche se molto meno accentuato..
marco1991
01-07-2010, 12:32
se c'era anche prima allora non sono sicuramente le casse..
comunque, ti consiglio la terminazione a forcella piuttosto che a banana... in rete molti parlano male della banana dicendo che ha una superficie di contatto non omogenea.. io non ho mai provato, riporto solo ciò che ho sentito dire...
Stigmata
01-07-2010, 13:18
io uso le banane e non ho notato nessuna differenza, a parte l'estrema comodità nell'agganciare e sganciare i diffusori
se c'era anche prima allora non sono sicuramente le casse..
comunque, ti consiglio la terminazione a forcella piuttosto che a banana... in rete molti parlano male della banana dicendo che ha una superficie di contatto non omogenea.. io non ho mai provato, riporto solo ciò che ho sentito dire...
Ma secondo te è possibile che questo difetto dipenda dall'ampli?
Comunque per adesso sono solo prove campate per aria.. nel week end cercherò di approfondire la questione..
Leatherscraps
01-07-2010, 14:21
Al momento sono distanti un mezzo metro buono dal muro..
Comunque come cavi sto usando dei cavi trifase come suggerito dal sito tnt - audio (sono i TNT - STAR) http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
Al momento ho solo intrecciato il cavo trifase (che non presenta nessuna schermatura e che ha la sezione di 1,5 mm^2 a cavo quindi praticamente uso 3mm^2 a polo del diffusore) mi mancano gli anelli in ferrite e i connettori a banana..
Spero solo che non siano difettose o che non lo sia l'ampli perché un effetto del genere lo sentivo anche con le casse vecchie anche se molto meno accentuato..
io proverrei immediatamente con dei cavi normali in rame da elettricista di sez >2,5m Non devi sentire gracchiameti da una fonte DIGITALE
Io con tali cavi e con gli attuali non ho mai sentito gracchiamenti anche se non ho capito bene cosa tu intenda.. :)
Leatherscraps
01-07-2010, 14:22
io uso le banane e non ho notato nessuna differenza, a parte l'estrema comodità nell'agganciare e sganciare i diffusori
mi sembra di aver percetito un miglioramento passando da cavo spellato a collegamento a banana
p.s. banane placcate oro migliore qualità, sennò meglio il cavo spellato
io proverrei immediatamente con dei cavi normali in rame da elettricista di sez >2,5m Non devi sentire gracchiameti da una fonte DIGITALE
Io con tali cavi e con gli attuali non ho mai sentito gracchiamenti anche se non ho capito bene cosa tu intenda.. :)
Porcaccia miseria non so bene come spiegarmi.. Nel frattempo proverò a seguire il tuo suggerimento.. Resterebbe da vedere se l'ampli c'entra qualcosa.. :eek: fortunatamente l'uso principale non è musica ma film dove non avverto il minimo problema :stordita:
marco1991
01-07-2010, 18:30
mi sembra di aver percetito un miglioramento passando da cavo spellato a collegamento a banana
p.s. banane placcate oro migliore qualità, sennò meglio il cavo spellato
personalmente non ho mai provato.. però da quanto letto la classifica è:
1) cavo spellato (che però è oggetto ad ossidazione)
2)forcelle
3)puntali
4)banane
questo è quello che dicono la maggior parte degli utenti (in realtà tutti quelli che ho visto io, però non so)
cmq per la questione del rodaggio... sto Sverginando una rc-62 e mi è venuto in mente che anche con le IL e le rf-82 nelle prima ore di utilizzo usciva un 'profumo di nuovo' dai diffusori..
è successo anche a voi?
Leatherscraps
01-07-2010, 20:50
si a me lo fa ancora adesso il sub!!
Anche io conoscevo quella classifia, però ho notato che con il connettore a banana la superficie che tocca l'AV è maggiore, più uniforme, rispetto al cavo spellato che "tocca" poco se ci fate caso solo qualche conduttore di rame, e non tutti toccano sulla terminazione dell'ampli.
Questa è stata una mia impressione rispetto a quello che avevo sentito in giro... tanto che ho tutti i connettori x tutte le casse (inizialmente solo per le frontali).. spendendo 50€
Il guadagno in qualità sarà a mio avviso un 5%
marco1991
01-07-2010, 23:33
si a me lo fa ancora adesso il sub!!
Anche io conoscevo quella classifia, però ho notato che con il connettore a banana la superficie che tocca l'AV è maggiore, più uniforme, rispetto al cavo spellato che "tocca" poco se ci fate caso solo qualche conduttore di rame, e non tutti toccano sulla terminazione dell'ampli.
Questa è stata una mia impressione rispetto a quello che avevo sentito in giro... tanto che ho tutti i connettori x tutte le casse (inizialmente solo per le frontali).. spendendo 50€
Il guadagno in qualità sarà a mio avviso un 5%
effettivamente il sub non lo si usa moltissimo, quindi ci vuole molto prima di completare lo ''scioglimento'' xD
ma come mai non hai tagliato la testa al toro prendendo le forcelle? alla fine costano uguale alla banane, però nessuno si è mai lamentato..
@marco come ti trovi con l'rc-62? anche io vorrei prendere quel centrale.. :D
Io al momento sto usando il centrale del kit scs 200.5 ma rispetto alle frontali i dialoghi a tratti sembrano uscire da una radiolina..
@tutti
ma i cavi che usate voi sono autocostruiti o ne avete presi di già assemblati?
Sono schermati in qualche modo?
Per quanto riguarda il mio problemino con le frontali che gracchiano ho notato che lo stesso cd riprodotto da xbox360 tramite uscita ottica (dolby) non gracchia minimamente mentre da play3 collegata via hdmi si (pcm). Spero di non dire boiate ma è possibile che ciò avvenga perché il segnale proveniente da play ha una banda passante maggiore e quindi permette di riprodurre delle frequenze (che mi gracchiettano) che l'xbox invece non invia al sinto?
Stigmata
02-07-2010, 08:23
@tutti
ma i cavi che usate voi sono autocostruiti o ne avete presi di già assemblati?
Sono schermati in qualche modo?
Ora uso dei comuni cavi del brico, un po' grossini ma niente di che.
Più avanti penso che userò dei quadripolari come nei tnt-star (http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html)
marco1991
02-07-2010, 10:02
l'rc-62 è un signor centrale, ci son pochi cazzi :asd:
poi, come è giusto aspettarsi, l'abbinamento con le rf-82 è perfetto..
calcola che il devo ancora rodare... infatti un difetto (che però mi dicono se ne va con il rodaggio) è proprio che le parti parlate erano poco corpose..
Stigmata
02-07-2010, 10:30
in arrivo due behringer deq2496 e un microfono behringer ecm8000 :O
l'rc-62 è un signor centrale, ci son pochi cazzi :asd:
poi, come è giusto aspettarsi, l'abbinamento con le rf-82 è perfetto..
calcola che il devo ancora rodare... infatti un difetto (che però mi dicono se ne va con il rodaggio) è proprio che le parti parlate erano poco corpose..
Grandioso! Non vedo l'ora di poterlo prendere:D
in arrivo due behringer deq2496 e un microfono behringer ecm8000 :O
Ma ti riferisci al tuo sistemino di correzione ambientale?
Ora uso dei comuni cavi del brico, un po' grossini ma niente di che.
Più avanti penso che userò dei quadripolari come nei tnt-star (http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html)
Se ti riferisci allo stesso brico che ho in mente io, i quadripolari sinceramente non sono il massimo perché non sono schermati minimamente quindi a parte la comodità di avere 4 cavi fasciati insieme credo che sia la stessa identica cosa che prendere 4 cavi distinti che magari costano anche meno..
Senza contare che per la qualità che hanno il prezzo mi sembra un tantino elevato (quelli che ho preso io sono 1,5 mm^2 di sezione a cavo, prezzo totale 1,75 euri/mt).
A tornare indietro prenderei subito dei cavi un pò più di qualità da un negozio specializzato in forniture elettriche (almeno con un minimo di schermatura) come suggerito da tnt audio..
Stigmata
02-07-2010, 12:00
Ma ti riferisci al tuo sistemino di correzione ambientale?
La teoria è di andare in quella direzione, mi sembra di capire che con i deq si ottenga un discreto risultato e, avendo trovato una buona offerta, ne ho presi due. Non ci sarà, però, un pc ad effettuare le correzioni anche se probabilmente il risultato sarebbe migliore.
marco1991
02-07-2010, 12:53
Se ti riferisci allo stesso brico che ho in mente io, i quadripolari sinceramente non sono il massimo perché non sono schermati minimamente quindi a parte la comodità di avere 4 cavi fasciati insieme credo che sia la stessa identica cosa che prendere 4 cavi distinti che magari costano anche meno..
Senza contare che per la qualità che hanno il prezzo mi sembra un tantino elevato (quelli che ho preso io sono 1,5 mm^2 di sezione a cavo, prezzo totale 1,75 euri/mt).
A tornare indietro prenderei subito dei cavi un pò più di qualità da un negozio specializzato in forniture elettriche (almeno con un minimo di schermatura) come suggerito da tnt audio..
,la schermatura serve ben a poco visto che i nuovi televisori (lcd, plasma) non creano interferenze,.. addirittura stanno togliendo la schermatura ai diffusori...
al max metti un blocchetto di ferrite che costa 1€
Leatherscraps
02-07-2010, 12:59
@marco come ti trovi con l'rc-62? anche io vorrei prendere quel centrale.. :D
Io al momento sto usando il centrale del kit scs 200.5 ma rispetto alle frontali i dialoghi a tratti sembrano uscire da una radiolina..
@tutti
ma i cavi che usate voi sono autocostruiti o ne avete presi di già assemblati?
Sono schermati in qualche modo?
Per quanto riguarda il mio problemino con le frontali che gracchiano ho notato che lo stesso cd riprodotto da xbox360 tramite uscita ottica (dolby) non gracchia minimamente mentre da play3 collegata via hdmi si (pcm). Spero di non dire boiate ma è possibile che ciò avvenga perché il segnale proveniente da play ha una banda passante maggiore e quindi permette di riprodurre delle frequenze (che mi gracchiettano) che l'xbox invece non invia al sinto?
Il problema allora potrebbe essere l'AV!
No quello che dici nn può accadere... o perlomeno la qualità PCM è peggiore della dolby sulla carta, poi dipende da vari fattori..
Prova con dei cavi differenti, e prova un uscita hdmi differente, prova diverse fonti (PC,CD musicale ecc..)
p.s. : i cavi di potenza non importa che siano schermati!!! I cavi di segnale si se passano dove ci sono altri cavi che creano un campo elettromagnetico
,la schermatura serve ben a poco visto che i nuovi televisori (lcd, plasma) non creano interferenze,.. addirittura stanno togliendo la schermatura ai diffusori...
al max metti un blocchetto di ferrite che costa 1€
Il blocchetto in ferrite l'ho messo in programma di acquisto per il week end. Comunque non mi riferivo alle interferenze con il televisore..
Il problema allora potrebbe essere l'AV!
No quello che dici nn può accadere... o perlomeno la qualità PCM è peggiore della dolby sulla carta, poi dipende da vari fattori..
Prova con dei cavi differenti, e prova un uscita hdmi differente, prova diverse fonti (PC,CD musicale ecc..)
p.s. : i cavi di potenza non importa che siano schermati!!! I cavi di segnale si se passano dove ci sono altri cavi che creano un campo elettromagnetico
Su questo non ci giurerei.. Sono solo dei miei ragionamenti non supportati da alcuna documentazione ma penso che anche i cavi di potenza generino un campo magnetico dal momento che ci passa una corrente(credo) variabile.
Al massimo potrei dire che non sono sicuro che questo campo magnetico possa interferire con la qualità finale del suono. C'è anche da dire che a quanto ho visto in rete i cavi stra costosi per hi-fi dovrebbero essere schermati..
Altro punto su cui sono parecchio curioso è sapere se l'orecchio di una persona normale (in cui mi identifico) riesca a cogliere la differenza anche solo tra cavo "di segnale" schermato e non :mbe:
Onestamente spero che sia come dici tu, cioè che possa essere l'AV dal momento che in un futuro futuro lo cambierò.. Le Klipsch salvo un eventuale vincita al superenalotto rimarrano i miei diffusori a vita :D :D
Riguardo al PCM io avevo capito il contrario.. Avevo letto da qualche parte che PCM non è un formato compresso quindi teoricamente dovrebbe essere di qualità superiore.. C'è anche da dire che non ho la più pallida idea di come sia registrato un cd ma credo comunque che non sia compresso..
Che tu sappia esiste qualcosa su play da impostare per "regolare" l'uscita audio quando si riproduce musica?
Ho visto che c'è una funzione per importare cd con svariate impostazioni (AAC,MP3,ATRAC) ciauscuna delle quali presenta diverse frequenze... C'è una di queste oggettivamente migliore di altre? In generale maggiore frequenza = maggiore qualità? :confused: Grazie ancora a tutti e scusate il post lunghissimo:)
Leatherscraps
03-07-2010, 14:31
E Infatti non passa corrente, è un circuito aperto..
Se passasse andrebbe tutto a quel paese e te prenderesti la "scossa" toccando le terminazioni e i cavi..
Proprio per questo motivo non risente in generale o risente meno del fenomeno dell'elettromagnetismo, nn c'è corrente indotta.
La schermatura serve SOLO quando hai altri cavi vicino (tipo se deve passare dentro a un muro)!!!! Sennò non serve ad una mazza, non porta miglioramenti.
PCM la codifica la fa la ps3, che fa cagare, in Bitstream (doltby dts ecc) la codifica la fa l'ampli, che è mooolto meglio
marco1991
03-07-2010, 16:32
E Infatti non passa corrente, è un circuito aperto..
Se passasse andrebbe tutto a quel paese e te prenderesti la "scossa" toccando le terminazioni e i cavi..
Proprio per questo motivo non risente in generale o risente meno del fenomeno dell'elettromagnetismo, nn c'è corrente indotta.
La schermatura serve SOLO quando hai altri cavi vicino (tipo se deve passare dentro a un muro)!!!! Sennò non serve ad una mazza, non porta miglioramenti.
PCM la codifica la fa la ps3, che fa cagare, in Bitstream (doltby dts ecc) la codifica la fa l'ampli, che è mooolto meglio
esatto... quoto tutto anche del discorso bitstream
anche se io comunque ho preso anche la ferrite, visto che costava solo 1€ al pezzo.. ne metto 2 pezzi per ogni cavo..
cmq sto preparando i cavi bi-wiring..
ho usato cavi 4x3mmq, ho messo la ferrite dalla parte dei diffusori (1 pezzo ogni coppia di cavi, quindi 2 per ogni cavo biwiring e 1 sul cavo normale) e terminazioni proel placcate 24karati a banana
E Infatti non passa corrente, è un circuito aperto..
Se passasse andrebbe tutto a quel paese e te prenderesti la "scossa" toccando le terminazioni e i cavi..
Proprio per questo motivo non risente in generale o risente meno del fenomeno dell'elettromagnetismo, nn c'è corrente indotta.
La schermatura serve SOLO quando hai altri cavi vicino (tipo se deve passare dentro a un muro)!!!! Sennò non serve ad una mazza, non porta miglioramenti.
PCM la codifica la fa la ps3, che fa cagare, in Bitstream (doltby dts ecc) la codifica la fa l'ampli, che è mooolto meglio
:doh: Coraggio che pian piano imparo anche io.. porta pazienza!:D
esatto... quoto tutto anche del discorso bitstream
anche se io comunque ho preso anche la ferrite, visto che costava solo 1€ al pezzo.. ne metto 2 pezzi per ogni cavo..
cmq sto preparando i cavi bi-wiring..
ho usato cavi 4x3mmq, ho messo la ferrite dalla parte dei diffusori (1 pezzo ogni coppia di cavi, quindi 2 per ogni cavo biwiring e 1 sul cavo normale) e terminazioni proel placcate 24karati a banana
Quasi quasi gli anelli in ferrite li metto anche io se costano così poco..
Leatherscraps
04-07-2010, 10:46
che cavo hai usato preso? Tetrapolare? Dove e quanto l'hai acquistato?
che cavo hai usato preso? Tetrapolare? Dove e quanto l'hai acquistato?
Se dici a me ho preso un cavo trifase (quindi quadripolare) preso al briko per 1,75 euro/m..
marco1991
04-07-2010, 12:23
è un cavo così
http://www.irce.it/immagini/cavi/fg1om1.jpg
e ogni singola cavo all'interno è da 2,5(o 3) mmq
dal lato che va all'amplificatore ho collegato 2 cavi insieme (due a due) per un totale di 5mmq che poi ho coperto dalla banana che poi viene collegata all'amplificatore; dell'altro lato invece ho messo una banana per ognuno dei 4 cavi, in questo modo ho potuto fare il doppio collegamento alle rf-82 (collegamento bi-wiring)
questo è la'ttaco del diffusore
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/tannoy-saturn-s8/P1010030.JPG
questo è il cavo
http://www.audiocostruzioni.com/vendita_on_line/sommercable/elephant/P1010002.JPG
il cavo si prende tranquillamente in ferramenta.. devi chiederne uno di alta qualità 100% rame.. lo paghi circa 3€ al metro
un cavo così non invidia nulla e nessun altro cavo esistente (almeno per quanto riguarda lunghezze umane.. i miei son lunghi 1,5m per le anteriri, 05m per la centrale, 7m le posteriori)
per cavi molto più lunghi non saprei.. (parlo dai 15m in su)
[[calcola che nei cinema usano un normalissimo cavo 2x4mmq... durante il visione di un film non ci si accorge minimamente della differenza... solo nella musica, e solo se si conosce benissimo una certa canzone... e a quel punto passaresti il tempo a sentire se ci sono difetti invece che goderti la canzone ;) ]]
PS: i ho postato qualche foto nuova della camera HT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175462
ancora 2 settimane ed è pronta
è un cavo così
http://www.irce.it/immagini/cavi/fg1om1.jpg
....e ogni singola cavo all'interno è da 2,5(o 3) mmq
A me dalla foto sembra che ognuno di quei 4 cavi sia schermato.. Comunque mi potresti dire il nome della marca di quel cavo? Ho cercato nella mia zona ma sembrano impossibili da trovare..
Per non parlare delle banane :( Ne brico ne alcun ferramenta ce le hanno.
Mi hanno detto che quelle cose al massimo le trovo in un negozio di forniture elettriche ma non ne ho ancora trovati nella mia zona.. :muro:
marco1991
04-07-2010, 18:07
A me dalla foto sembra che ognuno di quei 4 cavi sia schermato.. Comunque mi potresti dire il nome della marca di quel cavo? Ho cercato nella mia zona ma sembrano impossibili da trovare..
Per non parlare delle banane :( Ne brico ne alcun ferramenta ce le hanno.
Mi hanno detto che quelle cose al massimo le trovo in un negozio di forniture elettriche ma non ne ho ancora trovati nella mia zona.. :muro:
il cavo non so.. ti so dire mercoledì quando torno a casa :D
per i connettori.. beh, sulla baia ce ne sono di tutti i colori e tipi
il cavo non so.. ti so dire mercoledì quando torno a casa :D
per i connettori.. beh, sulla baia ce ne sono di tutti i colori e tipi
Ok, grazie. Ho scorso rapidamente il tuo thread.. Da ciò che ho visto molto sommariamente direi che il tuo impianto va bene anche se hai 40 anni :D
Leatherscraps
04-07-2010, 21:21
Anche io volevo farmi i cavi come i tuoi, ma non sono riuscito a trovare un tetrapolare decente nella mia zona...
Quindi ho comprato questi, consigliatimi da wasky, e ho speso pochissimo e fanno bene!
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/2763/risultati-ricerca/cavo-audio-a-metro-2-conduttori-twistato.html
Ricordo che i cavi non aggiungono nulla, hanno il compito di far "perdere il meno possibile"
marco1991
04-07-2010, 22:58
http
questo che superficie ha per ogni singolo cavo?
Non capisco se è 2,5mmq in totale o ogni singolo cavetto
Le misure di sezione sono sempre riferite al singolo conduttore
travis^__^
08-07-2010, 11:09
ciao ragazzi! Ho un sinto onkyo 607 con un bel subbino IL hc 810 ma ho un prolemino. Collegato in mono all'uscita "pre" del sinto il sub è decisamente debole anche giocando con il volume e impostando il taglio a 180Hz (massimo). Sul menù del sinto ho messo anche lì il taglio del sub al massimo (120Hz), frontali a 150Hz e centrale a 100Hz...che problema è?:mc:
ciao ragazzi! Ho un sinto onkyo 607 con un bel subbino IL hc 810 ma ho un prolemino. Collegato in mono all'uscita "pre" del sinto il sub è decisamente debole anche giocando con il volume e impostando il taglio a 180Hz (massimo). Sul menù del sinto ho messo anche lì il taglio del sub al massimo (120Hz), frontali a 150Hz e centrale a 100Hz...che problema è?:mc:
Il taglio del sub lo fai o dal sinto o dal sub non entrambi
travis^__^
08-07-2010, 19:10
Il taglio del sub lo fai o dal sinto o dal sub non entrambi
Cosa intendi dire? dal sinto mi fa solo impostare da 80 a 120Hz...:confused:
Leatherscraps
09-07-2010, 01:10
imposta LFE + Main
Cosa intendi dire? dal sinto mi fa solo impostare da 80 a 120Hz...:confused:
Dal sinto lascia disattivato il filtro del canale LFE
Stigmata
09-07-2010, 07:02
Solo per riprendere un momento il discorso delle casse pro vs. vasse hifi che facevamo qualche tempo fa: ho sentito un impianto con diffusori pro l'altra sera (front + rear electrovoice, gli altri non ricordo)... beh, tutt'altro che di bassa qualità! :eek:
Mi sarebbe piaciuto setirlo a volume un po' più alto, ma erano le 11 di sera e non era il caso :asd:
TecnologY
09-07-2010, 10:05
I diffusori Pro seri urilizzabili in hi-fi hanno un loro prezzo ma sono di livello hi-end e sotto certi aspetti (pessione sonora raggiungibile e distorsione) addirittura superiori.
Ecco un impianto con JBL PRO 4350, non penso vada male :D .
http://blog.jbl43.com/images/h-san1.jpg
Ci sono marchi hi-end che utilizzano trasduttori pro.
Queste dei JBL. (http://www.zingali.it/english/hifi-produtcs-twenty-series-2-12-tech.php)
Ovviamente come ci sono ottimi diffusori home e ottimi diffusori professionali ci sono anche le schifezze sia in un campo che nell'altro.
marco1991
09-07-2010, 11:39
le casse hi-fi(ghetto) che più si avvicinano alla PRO come pressione e dinamica sono le klisch.. ecco perchè anche io le ho prese ad occhi chiusi
travis^__^
09-07-2010, 15:22
imposta LFE + Main
è già impostato così nel menù di selezione "metodo di riproduzione per sorgenti mono/multiplex"
Dal sinto lascia disattivato il filtro del canale LFE
dal sinto se scelgo di attivare il sub mi obbliga a scegliere anche la freq di taglio..da 80 a 120..
Barbaresco
12-07-2010, 15:10
I diffusori Pro seri urilizzabili in hi-fi hanno un loro prezzo ma sono di livello hi-end e sotto certi aspetti (pessione sonora raggiungibile e distorsione) addirittura superiori.
Ecco un impianto con JBL PRO 4350, non penso vada male :D .
http://blog.jbl43.com/images/h-san1.jpg
Ci sono marchi hi-end che utilizzano trasduttori pro.
Queste dei JBL. (http://www.zingali.it/english/hifi-produtcs-twenty-series-2-12-tech.php)
Ovviamente come ci sono ottimi diffusori home e ottimi diffusori professionali ci sono anche le schifezze sia in un campo che nell'altro.
Quei 4 McIntosh da soli costano 30.000€.........
Qualcuno mi sa dire se questo è un buon home theatre e se ha una buona qualità audio?
marco1991
18-07-2010, 21:04
ho scelto i bs (4 rockwood) e l'amplificaotre (vecchio sintoampli stereo da 250w)
i bs dovrebbero arrivare tr a circa 5 giorni e nel frattempo vorrei capire come metterli.
il divano è questo:
http://img294.imageshack.us/img294/9248/1000574v.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/1000574v.jpg/)
(bello ehh?!?!? ovviamente provvederò a cambiare il tessuto a brevissimo..)
sono due le posizioni che ho in mente:
1) in uno spazio che cè nello schienale (in questo caso dovrei mettere i bs su un'asse e poi inserire l'asse nell'insenatura?
http://img411.imageshack.us/img411/5220/1000575f.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/1000575f.jpg/)
2) attaccare i bs alle varie doghe di legno
(ci sono 3 file di doghe, io potrei attaccarli solo nella fila più in basso)
http://img710.imageshack.us/img710/807/1000576y.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/1000576y.jpg/)
Qualcuno mi sa dire se questo è un buon home theatre e se ha una buona qualità audio?
Discussione spostata..
Ciao a tutti! è il mio primo messaggio qui..
1 mese fa ho orinato presso uno shop svizzero (abito in svizzera) una coppia di JBL l890 studio (le pago 700CHF l'una quindi circa 480€).
Purtroppo JBL ha difficoltà a fornirle o ritardi di produzione?! comunque a distanza di 1 mese ancora niente. Quindi il negoziante mi ha proposto un'alternativa.
Purtroppo però mi affido a voi per trovare un altro modello che a parti di prezzo fornisca la stessa qualità o una qualità migliore
Ecco il link dello shop dove potete vedere i modelli e relativi prezzi...
Ringrazio tutti fin d'ora!
Andrea
EDIT
Non si possono postare link a singoli shop ;)
iNfectedMachine
04-08-2010, 12:13
Attualmente avevo intenzioni di prendere le z-5500 tanto per non avere rotture ma poi ho deciso di prendere qualcosa di molto meglio anche se poi il budget è salito a 500€.
cosa ne pensate?
naturalmente devo ancora valutare un ipotetica scheda audio da abbinarci.
INFINITY Primus HCS
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/26289.jpg
Specifiche tecniche:
Primus 150 Canali Frontali/Posteriori
Potenza Racc. Amplificatore 10 – 100 watt
Risposta in Frequenza 100 Hz – 20 kHz (±3 dB)
Sensibilità (2.83V @ 1m) 86 dB
Impedenza Nominale 8 Ohm
Frequenze di Crossover 3 kHz; 24 dB/Oct.
Driver Bassi (MMD™) 100 mm, schermato magneticamente
Driver Alte frequenze (MMD) 19 mm, schermato magneticamente
Specifiche fisiche
Dimensioni (HxLxP) 150 x 245 x 173 mm
Peso 3.2 kg
Primus C25 Canale Centrale
Potenza Racc. Amplificatore 10 – 100 watt
Risposta in Frequenza 100 Hz – 20 kHz (±3 dB)
Sensibilità (2.83V @ 1m) 87 dB
Impedenza Nominale 8 Ohm
Frequenze di Crossover 3 kHz; 24 dB/Oct.
Driver Bassi (MMD) 2 x 100 mm, schermato magneticamente
Driver Alte frequenze (MMD) 19 mm, schermato magneticamente
Specifiche fisiche
Dimensioni (HxLxP) 363 x 150 x 173 mm
Peso 4.5 kg
Primus PS-8 Subwoofer Amplificato
Potenza Ampli incorporato 100 watt RMS
Risposta in Frequenza 35 Hz – 150 Hz (±3 dB)
Frequenze di Crossover 50 Hz – 150 Hz; 24 dB/Oct., variabile con continuità
Driver Bassi (MMD) 200 mm
Specifiche fisiche
Dimensioni (HxLxP) 270 x 445 x 426 mm
Peso 15 kg
KENWOOD KRF-V7300
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/541164.jpg
Specifiche tecniche:
Audio
Massima potenza surround in uscita 7 x 130 Watt
Massima potenza stereo in uscita 2 x 120 Watt
New Linear TRAIT Si, 2 canali (Frontale sinistro e destro)
Linea di terra avanzata
Convertitore D/A 24-Bit/96kHz
Processore SHARC punto mobile a 32 bit prodotto da Analogue Devices
Modalità midnight per Dolby Digital/DTS
Active EQ
Controllo toni Bass/Treble
X-Bass / Bass Boost
Regolazione della frequenza crossover
Distorsione armonica totale 0,009% (1kHz, 50W, 6O)
Risposta in frequenza linea analogica in ingresso 10Hz ~ 100kHz, 0dB ~ -3dB
Risposta in frequenza (IHF'66) CD 10Hz - 100kHz, +0dB - -3.0dB
Rapporto segnale/rumore (IHF'66): linea in ingresso 95dB
Rapporto segnale/rumore (IHF'66): ingresso CD 105dB
Impedenza/sensibilità in ingresso: Linea in ingresso 300mV (47kO)
Impedenza/sensibilità di ingresso: ingresso CD 550mV (25kO)
Impedenza/sensibilità in ingresso: ingresso AV AUX 550mV (25kO)
Impedenza/sensibilità in ingresso: ingresso a 6 canali 550mV / 25k?
Impedenza/sensibilità in uscita: pre-uscite subwoofer 1,3V / 2,2k?
Impedenza/livello uscita: Rec Out 500mV / 1kO
Controllo toni (bassi) ± 9dB (at 100Hz)
Controllo toni (alti) ±9dB (at 10kHz)
Regolazione della frequenza crossover da 40Hz a 200Hz in 10Hz steps
Decodifiche
DTS 96/24
DTS-ES (Discreto 6.1)
DTS-ES (Matrix 6.1)
DTS Neo: 6 (Cinema/Musica)
DTS-HD Master Audio
DTS-HD Audio ad alta risoluzione
Dolby Digital EX
Dolby Digital EX 6.1
Dolby Digital
Dolby Digital Plus
Dolby Pro Logic IIx
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic
Dolby TrueHD
Sintonizzatore
Tuner (AM/FM)
Radio Data System (RDS)
Enhanced Other Network (EON)
Radio Text
Program Type (PTY)
Numero di stazioni preimpostate 40
Connessioni
Ingressi Audio/Video RCA
2 x Uscite Audio/Video RCA
3/1 Ingressi/uscite HD video component
2/1 Ingressi/uscite S-Video
3/2 Ingressi/uscite Video Composite
Ingresso A/V frontale RCA
Ingresso 6-canali per DVD-Audio/SACD
Terminali altoparlanti A+B
Terminali a vite compatibili con lo spinotto a banana
Jack Cuffie (6.3mm)
Connettore Antenna 75 Ohm FM
Connettore Antenna AM
Specifiche fisiche
Dimensioni (LxAxP) 440 x 159 x 394 mm
Peso (Netto) 10,9kg
Oppure questi diffusori,che mi sembrano anche meno costosi e migliori:
JBL SCS-178
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/14701.jpg
Specifiche:
Sistema
Frequenza di risposta (-6dB) 35Hz - 20kHz
Satellite
Frequenza di risposta (-6dB) 90Hz - 22kHz
Sensibilità (2.83V @ 1m) 86dB
Impedenza nominale 4 Ohms
Potenza amplificatore consigliate: 25 - 100 Watts RMS per Channel
marco1991
04-08-2010, 14:30
io conosco quelle jbl e per quel che costano sono una bomba
iNfectedMachine
04-08-2010, 14:41
io conosco quelle jbl e per quel che costano sono una bomba
dalle specifiche sembrano come dici tu,purtroppo mi frena l'oribile legno. io ho tutti i mobili wenge.:D
marco1991
04-08-2010, 15:07
io non avrei dubbi e preferirei le prestazioni
iNfectedMachine
04-08-2010, 15:17
io non avrei dubbi e preferirei le prestazioni
quasi sicuramente sceglierò quelle.
ho un dubbio,sulla mia scheda madre purtroppo ho la supremeFX X-fi (che di x-fi ne ha poco) e quindi per sfruttare a pieno la qualità sonora dell'impianto,avrei bisogno di una buona scheda audio,quale mi consigliereste?
Qualcuno ha notizie sulla bontà di questo ? (pioneer htp- 200)
http://www.pioneer.eu/it/products/42/100/42/HTP-200/index.html
hdmi 1.4a 3in 1 out
DTS HD MA e DOLBY TH
compreso sub e cassa 5.1
Sta sulle 350 euro......
rizzotti91
06-08-2010, 01:26
Ciao a tutti, volevo sapere se fosse possibile sostituire nella mia cassa di 30 litri, il woofer della GBC attuale da 210 mm, con una sensibilità di 90db/w con qualche woofer dello stesso diametro ma che scenda di più a livello di frequenza e con una sensibilità molto maggiore?
Nel caso in cui sia possibile quanto dovrei spendere? Grazie.
ceresara
08-08-2010, 20:06
Grazie Kewell per avermi fatto notare l'errore:doh:
Come da titolo avrei intenzione di acquistare un HT con budget Max di 1500E in sostituzione al mio Sony DAV-DZ300.
La mia stanza è circa di 4x5 con la tv sul lato da 4 e lo userei 45 %Game 45%Film BlueRay (da pc) 10%Musica
Dopo settimane a leggere forum sono arrivato a questa configurazione:
Sintoampli: Onkyo TX-SR608
Diffusori Indiana Line:
Centrale:Tesi 704
Front:Tesi 260
Sourround:Tesi 260
Sub:Tesi 810
Totale 1374E
Il tutto lo vorrei collegare dall HDMI Gigabyte HD 5770 all'ampli e dall'ampli sempre tramite HDMI alla tv.
Chiedo a voi esperti qualche parere o consiglio visto che non ho la possibilità di sentirlo prima dell'acquisto.
Grazie.
Ciao ragazzi vi scrivo da neofita per avere consigli sull'acquisto di un buon home theatre; premetto che in casa, in cui andrò a vivere, ho già la predisposizione per l'home theatre.
Il mio budget sarò di 700/800 euri. La stanza è un salone angolo/cottura di circa 25mq.
Come tv avrei pensato di prendere il sony nx800 da 40''.
Che mi consigliate?
grazie
Barbaresco
09-08-2010, 14:22
dalle specifiche sembrano come dici tu,purtroppo mi frena l'oribile legno. io ho tutti i mobili wenge.:D
Eccoti la soluzione....cercale sulla baya.....prezzo 370€.
KLIPSCH HD-500
In merito al sintoampli, è inutile acquistare un 7.1 se non hai intenzione di aggiungere altri 2 diffusori, il paritetico modello 5.1 costa di meno.
ciuketto
09-08-2010, 14:30
Ciao ragazzi vi scrivo da neofita per avere consigli sull'acquisto di un buon home theatre; premetto che in casa, in cui andrò a vivere, ho già la predisposizione per l'home theatre.
Il mio budget sarò di 700/800 euri. La stanza è un salone angolo/cottura di circa 25mq.
Come tv avrei pensato di prendere il sony nx800 da 40''.
Che mi consigliate?
grazie
Se alzi il budget di qualche euro esce un buon sintoampli e dei buoni diffusori.
Restando sugli 800 di buono non riesco a consigliarti nulla..
forse ti potresti salvare con un TX-SR608 onkyo+set di casse jbl scs 178..
ma cmq i diffusori sarebbero da cambiare appena possibile.
ok alzo il budget, come dici te, di qualche euro.che mi consigli di buono?
Barbaresco
09-08-2010, 15:07
Grazie Kewell per avermi fatto notare l'errore:doh:
Come da titolo avrei intenzione di acquistare un HT con budget Max di 1500E in sostituzione al mio Sony DAV-DZ300.
La mia stanza è circa di 4x5 con la tv sul lato da 4 e lo userei 45 %Game 45%Film BlueRay (da pc) 10%Musica
Dopo settimane a leggere forum sono arrivato a questa configurazione:
Sintoampli: Onkyo TX-SR608
Diffusori Indiana Line:
Centrale:Tesi 704
Front:Tesi 260
Sourround:Tesi 260
Sub:Tesi 810
Totale 1374E
Il tutto lo vorrei collegare dall HDMI Gigabyte HD 5770 all'ampli e dall'ampli sempre tramite HDMI alla tv.
Chiedo a voi esperti qualche parere o consiglio visto che non ho la possibilità di sentirlo prima dell'acquisto.
Grazie.
Ascolta sempre prima l'accoppiata ampli-diffusori prima di scegliere.
Con 1.500€ euro io comporrei il tutto così.
- Ampli Marantz SR4003 (400€) o il nuovo prodotto Marantz serie Slim NR 1501
- Diffusori frontali: Kef IQ5 (450€)
- Frontale: KEF IQ2/C €200
- Surround:KEF iQ1 €250
- Subwoofer: KEF PSW 1000.2 (250€)
Tot Spesa 1500€ circa
Barbaresco
09-08-2010, 15:19
Ciao ragazzi vi scrivo da neofita per avere consigli sull'acquisto di un buon home theatre; premetto che in casa, in cui andrò a vivere, ho già la predisposizione per l'home theatre.
Il mio budget sarò di 700/800 euri. La stanza è un salone angolo/cottura di circa 25mq.
Come tv avrei pensato di prendere il sony nx800 da 40''.
Che mi consigliate?
grazie
L'ambiente non è grandissimo, quindi suppongo che non voglia mettere diffusori a colonna....giusto ??
Se invece puoi inserire nell'arredamento dei diffusori a pavimento.....
Ampli Pioneer VSX-520 € 290
DIffusori: JAMO S 606 KIT € 570
[QUOTE=Barbaresco;32801692]L'ambiente non è grandissimo, quindi suppongo che non voglia mettere diffusori a colonna....giusto ??
Giusto, la mia intenzione è di appendere le casse a muro.
ciuketto
09-08-2010, 15:24
ok alzo il budget, come dici te, di qualche euro.che mi consigli di buono?
Allora..se resti sui 1000 diciamo che possiamo iniziare ad andare con un 5.0 (senza sub) decente.
Ad esempio onkyo tx-sr508 (circa 350), coppia di frontali Indiana Line Tesi 560 ( 430), centrale stessa serie, il 704 (circa 120€) e surround quelle che meglio credi..personalmente ti consiglierei le wharfedale WH-20 (circa 130€)
Con il totale siamo poco oltre i 1000€ ma già inizi ad avere un impianto serio. Il sub potresti integrarlo più in la contando che le 560 scendono davvero tanto in basso come frequenze.
edit, leggo solo ora che vuoi appendere le casse al muro..
allora cambia rispetto alla configurazione precedente i frontali con le tesi 260..andresti a spendere circa 250 invece che 430..a quel punto però il sub sarebbe d'obbligo..
ciuketto
09-08-2010, 15:28
E pensare che a me arrivano domani le 560 in un ambiente che è di circa 11mq..:asd:
edit, leggo solo ora che vuoi appendere le casse al muro..
allora cambia rispetto alla configurazione precedente i frontali con le tesi 260..andresti a spendere circa 250 invece che 430..a quel punto però il sub sarebbe d'obbligo..
ma con le 260 perdo di qualità? che differenza c'è?...e a muro c'è un modo particolare di installarle? thanks
P.S.: ma per il surround intendi le casse posteriori?...se si non potrei prenderle della indiana? in modo da avere tutto uguale?
ciuketto
09-08-2010, 15:39
ma con le 260 perdo di qualità? che differenza c'è?...e a muro c'è un modo particolare di installarle? thanks
P.S.: ma per il surrounf intendi le casse posteriori?...se si non potrei prenderle della indiana? in modo da avere tutto uguale?
Beh è chiaro che un paio di casse da pavimento 3 vie e un paio di casse da scaffale 2 vie costruite in maniera totalmente diversa hanno grosse differenze..se puoi ti consiglierei di prendere le 560..con le 260 perdi di qualità, è chiaro..però se ti serve per forza qualcosa da appendere..
Per i surround..ho sentito pareri discordanti sulle tesi 104 e 204 (che sarebbero i diffusori della stessa serie preposti ai surround)..o meglio..non suonano male..ma c'è di meglio come rapporto qualità-prezzo sulla stessa fascia di prezzo. ad esempio come ti ho consigliato prima le wharfedale wh-20 che sono diffusori bipolari.
Beh è chiaro che un paio di casse da pavimento 3 vie e un paio di casse da scaffale 2 vie costruite in maniera totalmente diversa hanno grosse differenze..se puoi ti consiglierei di prendere le 560..con le 260 perdi di qualità, è chiaro..però se ti serve per forza qualcosa da appendere..
Per i surround..ho sentito pareri discordanti sulle tesi 104 e 204 (che sarebbero i diffusori della stessa serie preposti ai surround)..o meglio..non suonano male..ma c'è di meglio come rapporto qualità-prezzo sulla stessa fascia di prezzo. ad esempio come ti ho consigliato prima le wharfedale wh-20 che sono diffusori bipolari.ù
Mi hai convinto sulle 560.....a me è importante il surround da appende a muro.
Scusa l'ignoranza ma di queste cose ne capisco poco, averie da farti una domanda tecnica di installazione.
Casa mia ha la predisposizione all'home theatre con 4 scatoline chiuse, 2 frontali e due posteriori. tramite queste scatoline come faccio ad installare fisicamente l'home theatre?..
ciuketto
09-08-2010, 15:59
ù
Mi hai convinto sulle 560.....a me è importante il surround da appende a muro.
Scusa l'ignoranza ma di queste cose ne capisco poco, averie da farti una domanda tecnica di installazione.
Casa mia ha la predisposizione all'home theatre con 4 scatoline chiuse, 2 frontali e due posteriori. tramite queste scatoline come faccio ad installare fisicamente l'home theatre?..
non capisco cosa intendi..le casse vanno collegate tramite dei cavi al sintoampli..chiaramente non c'è bisogno di "scatoline" per il sub e per il centrale visto dove vanno collocati.
Se prenderai dei frontali da pavimento utilizzerai solo le "scatoline" posteriori..dovrai chiaramente tirare i cavi tramite la canaletta che è stata disposta per portare il cavo dal sintoampli sin li.;)
Barbaresco
09-08-2010, 16:05
ù
Mi hai convinto sulle 560.....a me è importante il surround da appende a muro.
Scusa l'ignoranza ma di queste cose ne capisco poco, averie da farti una domanda tecnica di installazione.
Casa mia ha la predisposizione all'home theatre con 4 scatoline chiuse, 2 frontali e due posteriori. tramite queste scatoline come faccio ad installare fisicamente l'home theatre?..
Le "scatoline" come dici tu dovrebbero essere le placche che coprono il tubo di derivazione all'interno del muro.
All'interno del tubo fai passare i fili di collegamento tra i diffusori anteriori e surroud e l'amplificatore.
Il centrele non ne ha bisogno perchè è da posizionarsi sotto (o sopra) la TV e va collegato direttamente al sinto ampli.
Devi acquistare delle staffe da muro per diffusori, fai 2 fori con il trapano e ci attacchi le casse.....oppure fai fare delle mini mensole in vetro acidato e appoggi sopra le casse.
Grazie mille, siete mitici!
Ricapitolando:
2 frontali tesi 560
centrale tesi 704
2 posteriori wharfedale WH-20 + staffe a muro
Per il sintoamplificatore onkyo tx-sr508 o 608? ossia vale la pena spendere 100 sacchi in + per il 608?
thanks
ciuketto
09-08-2010, 18:12
Grazie mille, siete mitici!
Ricapitolando:
2 frontali tesi 560
centrale tesi 704
2 posteriori wharfedale WH-20 + staffe a muro
Per il sintoamplificatore onkyo tx-sr508 o 608? ossia vale la pena spendere 100 sacchi in + per il 608?
thanks
A mio avviso si.
Più potente (quindi piloterà meglio i diffusori), certificato THX, 2 HDMI di più, ventola per il raffreddamento..dicendo solo le prime cose che mi vengono in mente..
Ho visto i wh-20 , ma esteticamente mi piacciono poco, vorrei creare una certa linearità estetica nei diffusori. Se le 204 tesi non sono un granchè c'è qualcosa di meglio (qualità/prezzo) che si avvicina all'estetica della tesi?:)
ciuketto
09-08-2010, 18:38
Ho visto i wh-20 , ma esteticamente mi piacciono poco, vorrei creare una certa linearità estetica nei diffusori. Se le 204 tesi non sono un granchè c'è qualcosa di meglio (qualità/prezzo) che si avvicina all'estetica della tesi?:)
Non è che non sono granchè..è che in quella fascia di prezzo nulla si avvicina alle WH-20...:)
Le 204 vanno benissimo..magari con le wharfedale avresti avuto un suono più coinvolgente spendendo meno. Tutto qua.;)
Conosci uno o più siti economici ed affidabili dove comprare il tutto?
ciuketto
09-08-2010, 20:47
Conosci uno o più siti economici ed affidabili dove comprare il tutto?
Si.
Ti mando un messaggio privato.:)
Barbaresco
10-08-2010, 07:31
Grazie mille, siete mitici!
Per il sintoamplificatore onkyo tx-sr508 o 608? ossia vale la pena spendere 100 sacchi in + per il 608?
thanks
No, investi i denari nei diffusori.
E' un'opinione personale, con i soldi dell'Onkyo comprerei ad occhi chiusi Marantz (SR5001) o Harman Kardon (AVR-260).
ciuketto
10-08-2010, 07:53
No, investi i denari nei diffusori.
E' un'opinione personale, con i soldi dell'Onkyo comprerei ad occhi chiusi Marantz (SR5001) o Harman Kardon (AVR-260).
scusa eh..ma dove trovi un HK260 a 330€ ovvero il costo del 508?
Se poi intendevi il 608 cerca qualche recensione online..e vedi un pò che apparecchio ha tirato fuori Onkyo. Non parliamo per sentito dire, cerchiamo di dare consigli sensati e sopratutto solo se conosciamo le cose.;)
Con i soldi dell'onkyo ad oggi il miglior rapporto qualità prezzo è proprio quello dell'onkyo. L'unico sintoampli in quella fascia che gli si avvicina è il denon 1910..che però non ha l'hdmi 1.4..cosa non fondamentale per molti.
Cmq l'accoppiamento onkyo-indiana line è qualcosa di spettacolare per quel prezzo.
Quindi onkyo+indiana e vado tranquillo. Cmq mi son fatto un preventivo su un sito online , totale 1100.
Coppia indiana tesi 560
Centrale tesi 704
Coppia wh-20
Sinto onkyo tx-sr608
..che ne dite?
Charlie Oscar Delta
10-08-2010, 10:19
anche il pioneer vsx-920 non è niente niente male se si possono spendere 400 euro.
peccato che ti mettono la porta di rete solo per sentire le radio su internet :doh: e che per collegare mp3/ipod serve, se ho ben capito, tenere aperto lo sportellino anteriore.
anche il pioneer vsx-920 non è niente niente male se si possono spendere 400 euro.
peccato che ti mettono la porta di rete solo per sentire le radio su internet :doh: e che per collegare mp3/ipod serve, se ho ben capito, tenere aperto lo sportellino anteriore.
Tra l'onkyo 608 e questo pioneer che differenza c'é? (parliamo di quasi 100 euri di differenza)
Barbaresco
10-08-2010, 11:46
scusa eh..ma dove trovi un HK260 a 330€ ovvero il costo del 508?
Se poi intendevi il 608 cerca qualche recensione online..e vedi un pò che apparecchio ha tirato fuori Onkyo. Non parliamo per sentito dire, cerchiamo di dare consigli sensati e sopratutto solo se conosciamo le cose.;)
Con i soldi dell'onkyo ad oggi il miglior rapporto qualità prezzo è proprio quello dell'onkyo. L'unico sintoampli in quella fascia che gli si avvicina è il denon 1910..che però non ha l'hdmi 1.4..cosa non fondamentale per molti.
Cmq l'accoppiamento onkyo-indiana line è qualcosa di spettacolare per quel prezzo.
Sì, l'HK260 è da intendersi a parità di prezzo con l'Onkyo 260, a 350€ si trova l'HK 155, anche se, come ho scritto, andrei ad occhi chiusi su Marantz ma è un parere personale derivato dalle elettroniche che possiedo (NAD - Marantz - Technics - Kenwood - Pionner) in abbinamento ai miei diffusori (JBL - B&W) e dal gusto del mio orecchio.
Secondo me, sottolineo l'opinione personale senza sparare verità assolute, la miglior accoppiata, anche entry level è il suono dolce e caldo di Marantz con la secchezza e forza degli acuti di Klipsch, Indiana Line (sempre per parere personale) ha un suono abbastanza caldo, e, tengo a precisare sempre secondo un parere personale, si abbina bene con HK che, notoriamente ha un suono un po' meno caldo, ma molto carico di corrente, nonostante il wattaggio dichiarato sia la metà di Onkyo.
Poi.....se tu possiedi la catena Onkyo - I.L. e la ritieni il massimo del matrimonio, per carità, allora sicuramente hai ragione.
Buongiorno.
Come sub che ne dite di questo: VELODYNE Impact 10 ??? o magari consigliatemi qualcosa di meglio o equivalente ad un prezzo + basso.
Tanto per ricordarci sto scegliendo:
Coppia casse frontali Indiana Tesi 560
Cassa centrale Indiana Tesi 704
Coppia casse posteriori wharfedale WH-20
Sintoamplificatore Onkyo TX-SR608
P.S.: giacchè sono neofita, soprattutto per quanto rigurda l'installazione, mi sa che devo prendere anche una serie di cavi giusto? se si mi aiutaereste a capire quali e come si fa l'installazione? ( ho già la predisposizione all'home theatre, ossia 4 placche a muro , 2 frontali e 2 posteriori).
Grazie
ciuketto
12-08-2010, 09:41
Buongiorno.
Come sub che ne dite di questo: VELODYNE Impact 10 ??? o magari consigliatemi qualcosa di meglio o equivalente ad un prezzo + basso.
Tanto per ricordarci sto scegliendo:
Coppia casse frontali Indiana Tesi 560
Cassa centrale Indiana Tesi 704
Coppia casse posteriori wharfedale WH-20
Sintoamplificatore Onkyo TX-SR608
P.S.: giacchè sono neofita, soprattutto per quanto rigurda l'installazione, mi sa che devo prendere anche una serie di cavi giusto? se si mi aiutaereste a capire quali e come si fa l'installazione? ( ho già la predisposizione all'home theatre, ossia 4 placche a muro , 2 frontali e 2 posteriori).
Grazie
Il sub che hai scelto è ottimo, in particolare per la visione di film.;)
per quanto riguarda i cavi vai sui J&BL e vai sul sicuro..per quanto riguarda l'installazione quando ti arriva il tutto mandami un pm.
Assicurati di prendere più cavo del necessario perchè i frontali andranno biamplificati, ovvero dovrai usare 2 coppie di cavi per ogni diffusore.;)
Poi ti spiegherò come fare.:)
per quanto riguarda i cavi vai sui J&BL e vai sul sicuro...:)
...a prescindere dalla marca non saprei prioprio che cavi acquistare..:D
marco1991
12-08-2010, 11:04
...a prescindere dalla marca non saprei prioprio che cavi acquistare..:D
non metterti a spendere sui cavi..
io ho provato i gebl da 12€ al metro lineare 2x4mmq (sono cavi da signori)
poi ho preso dei proel 4x2,5mmq (presi su strumentimusicali.net) costano 2,50€ al metro e come qualità sono perfetti (e se per caso hai casse biwiring puoi usare il biwiring)
ma poi ti assicuro che la qualità dei cavi non ha molta importanza.. certi dicono di si ma non sanno ciò che dicono... forse per la musica, ma nell'ambito cinema NO
Barbaresco
12-08-2010, 11:22
non metterti a spendere sui cavi..
io ho provato i gebl da 12€ al metro lineare 2x4mmq (sono cavi da signori)
poi ho preso dei proel 4x2,5mmq (presi su strumentimusicali.net) costano 2,50€ al metro e come qualità sono perfetti (e se per caso hai casse biwiring puoi usare il biwiring)
ma poi ti assicuro che la qualità dei cavi non ha molta importanza.. certi dicono di si ma non sanno ciò che dicono... forse per la musica, ma nell'ambito cinema NO
La cavetteria non serve per migliorare il segnale, bensì a "togliere" il meno possibile.
In linea di massima la penso come te.
ma questi bastano: EDIT
serve altro, cioè altri tipi di cavi, dei terminali?...bho io non ci capisco na mazza.:D
Sapete se l'accoppiata sony bravia nx700 con onkyo txsr608 è ok x tutto?
marco1991
12-08-2010, 14:55
ma questi bastano: EDIT
serve altro, cioè altri tipi di cavi, dei terminali?...bho io non ci capisco na mazza.:D
probabilmente bastano ma io preferisco (e infatti ho preso) i proel che ti dicevo..
sono 5 volte più grossi.. cosi almeno non ci pensi più e sei sicura che la qualità viene mantenuta
Non si possono postare singoli link commerciali.
Link editati.
Marco, hai la firma irregolare (ci faccio caso solo ora). Sei pregato di editarla come da regolamento ;)
marco1991
12-08-2010, 15:08
ora va bene?
credo occupi 3 righe giuste (compresa la barra di spostamento)
Sì, ok.
Per altri dubbi, però, meglio parlarne in privato ;)
Ciao Marco, hai un link preciso in cui possa vedere questi cavi da acquistare?
marco1991
12-08-2010, 15:47
Ciao Marco, hai un link preciso in cui possa vedere questi cavi da acquistare?
hai mp
rizzotti91
12-08-2010, 15:58
Per calcolare la lunghezza del reflex, devo tener conto di cosa?
marco1991
12-08-2010, 20:25
qualcuno mi sa consigliare dei finali stereo (o mono) da 150/200€ che userò per l'ht? (opportunamente collegati ad una scheda audio o ad un pre)
la resa di questi finali deve essere milgiore dei finali di un onkyo 808 o 1008
grazie
ciuketto
13-08-2010, 18:24
Sapete se l'accoppiata sony bravia nx700 con onkyo txsr608 è ok x tutto?
Quale dovrebbe essere il problema?:confused:
Gianluca99
14-08-2010, 21:19
Salve,
vorrei dei consigli su un impianto Home Theater (spero sia la sezione esatta)
premetto che non ci capisco davvero nulla, pensavo bastasse comprare delle casse e attaccarle al televisore ma credo di aver capito che non è così facile :D
Qualcuno sarebbe disponibile ad aiutarmi? Magari anche in pvt :help:
Praticamente ho un Samsung 40B650T2P, vorrei fare un salto di qualità nel reparto audio dato che quello del televisore è appena sufficiente.
Ho un budget di circa 300€
Solitamente guardo i film da un hd esterno collegato al televisore tramite USB (formato mkv con audio AC3/DTS)
Se compro ad esempio un impianto come il Samsung HT-C5200 (lettore blu-ray + casse) dovrò per forza passare attraverso il lettore per sfruttare le casse? Mi serve un amplificatore?
A dirla tutta un lettore blu-ray non mi interessa granché, mi basta solo migliorare l'audio del televisore.
Grazie
Gianluca99
14-08-2010, 21:24
forse avrei dovuto postare direttamente qui :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32837292#post32837292
qualcuno può chiarirmi un po' le idee? :fagiano:
Direi che se vuoi veramente fare il salto di qualità, l'acuisto di un amplificatore HT è indispensabile, oltre alle casse ovviamente. Il budget stanziato però è troppo basso per acquistare qualcosa di valido. Certo ci sono impiantini all-in-one da poco prezzo di varie marche (sony, Samsung ecc...), ma io consiglio sempre di passare direttamente sa un impianto HT vero, magari anche entry level, ma con un vero amplificatore e dei veri diffusori. Se devo essere sincero, nel mio caso per esempio, credo che l'acquisto del mio impiantino HT sia uno degli acquisti più utili che abbia mai fatto, dato che lo uso per la TV, per i film, per le console, per il PC e per la musica o la radio, insomma sta acceso un bel po' di ore ogni giorno... ;)
forse avrei dovuto postare direttamente qui :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32837292#post32837292
qualcuno può chiarirmi un po' le idee? :fagiano:
Sì, questo era il posto giusto ;)
Comunque ti ho risposto sul 3d che hai aperto.
Gianluca99
14-08-2010, 21:42
Direi che se vuoi veramente fare il salto di qualità, l'acuisto di un amplificatore HT è indispensabile, oltre alle casse ovviamente. Il budget stanziato però è troppo basso per acquistare qualcosa di valido. Certo ci sono impiantini all-in-one da poco prezzo di varie marche (sony, Samsung ecc...), ma io consiglio sempre di passare direttamente sa un impianto HT vero, magari anche entry level, ma con un vero amplificatore e dei veri diffusori. Se devo essere sincero, nel mio caso per esempio, credo che l'acquisto del mio impiantino HT sia uno degli acquisti più utili che abbia mai fatto, dato che lo uso per la TV, per i film, per le console, per il PC e per la musica o la radio, insomma sta acceso un bel po' di ore ogni giorno... ;)
Quindi avrei bisogno di un amplificatore e delle casse.
Con 300€ dici che non troverei nulla di qualità? Personalmente tu cosa mi consiglieresti?
ilratman
14-08-2010, 22:07
Quindi avrei bisogno di un amplificatore e delle casse.
Con 300€ dici che non troverei nulla di qualità? Personalmente tu cosa mi consiglieresti?
onkio htx-22hd, é un buon inizio.
Gianluca99
14-08-2010, 22:17
onkio htx-22hd, é un buon inizio.
molto interessante grazie
altri consigli?
dell'Onkyo HT-S3305 che mi dici? Rientra esattamente nel mio budget
Gianluca99
15-08-2010, 01:18
Non fatevi pregare :p
Ho passato la serata a cercare un impianto completo
L'Onkyo HTX-22HDX non mi convince solo perché è 2.1 e non è facilmente reperibile (ho trovato solo uno shop online), non metto in dubbio la sua qualità ma vorrei puntare su un 5.1, per questo ho pensato all'Onkyo HT-S3305
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S3305.html
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/home_theater/ht-s3305/index.html
l'avrei trovato a 296€
Oppure l'Onkyo HT-S5205
http://www.eu.onkyo.com/products/HT-S5205.html
http://www.intl.onkyo.com/products/system_components/home_theater/ht-s5205/index.html
trovato a 320€
Solo che essendo enormemente impreparato su tali argomenti mi piacerebbe sapere che ne pensate voi. Se mi dite che l'HTX-22HD è decisamente superiore mi fido e lo prendo (mi pare di aver capito che si possono aggiungere altre casse per trasformarlo in 5.1).
Poi non ho capito bene la storia che dovrei collegarci tutte le sorgenti A/V del televisore. :confused:
La mia situazione è questa:
Oltre al televisore ho solo un lettore DVD e un ricevitore satellitare non HD collegati con cavo scart alla TV, in futuro comprerò un lettore BD ma per ora non ne sento la necessità.
Gli unici filmati in HD che guardo sono quelli in mkv con audio AC3 o DTS, ma li leggo direttamente con il software interno del televisore collegando l'hd esterno tramite USB, solo raramente utilizzo il notebook (con uscita HDMI) per vedere qualche mkv con codec non supportato dal TV, come dovrei collegare il tutto per utilizzare al meglio questo "aggeggio"?
Queste sono le porte del mio televisore:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv/Samsung-LE40B650/side-connections.jpg http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv/Samsung-LE40B650/rear-connection.jpg
Scusate la niubbaggine :muro:
Teoricamente il secondo impiantino sembra un po' migliore per via dei diffusori migliori, però il primo pare avere un amplificatore leggermente più aggiornato (ingressi ed uscita HDMI 1.4 quindi già predisposta per il 3d se in futuro ti interesserà questa possibilità). In pratica credo che i due sistemi si equivalgano. Onkyo fa ottimi prodotti ad ottimi prezzi (io stesso ho un amplificatore Onkyo e mi trovo davvero molto bene), ma ricordati che quei sistemini sono davvero molto economici, quindi di certo miglioreranno (e di molto) rispetto all'audio (miserrimo) del TV, ma non aspettarti miracoli.
Per i collegamenti, direi che occorre vedere le uscite audio/video dei tuoi apparecchi. Tieni conto che il livello dei collegamenti (come qualità) dal migliore al peggiore è il seguente: HDMI - Component - Scart/RGB - SVideo - Composito, quindi, se possibile, sempre meglio usare l'HDMI o, in alternativa se questa non è disponibile, gli altri collegamenti, ma ripeto, occorre vedere gli apparecchi che hai. Per gli mkv su HDD esterno non si può fare molto (se non usare un PC). Dovrai continuare ad utilizzarli come fai ora, però puoi connettere l'uscita audio ottica del tuo TV all'amplificatore e migliorare sensibilmente la qualità di ascolto sfruttando il nuovo impiantino audio.
Gianluca99
15-08-2010, 12:30
Teoricamente il secondo impiantino sembra un po' migliore per via dei diffusori migliori, però il primo pare avere un amplificatore leggermente più aggiornato (ingressi ed uscita HDMI 1.4 quindi già predisposta per il 3d se in futuro ti interesserà questa possibilità). In pratica credo che i due sistemi si equivalgano. Onkyo fa ottimi prodotti ad ottimi prezzi (io stesso ho un amplificatore Onkyo e mi trovo davvero molto bene), ma ricordati che quei sistemini sono davvero molto economici, quindi di certo miglioreranno (e di molto) rispetto all'audio (miserrimo) del TV, ma non aspettarti miracoli.
Per i collegamenti, direi che occorre vedere le uscite audio/video dei tuoi apparecchi. Tieni conto che il livello dei collegamenti (come qualità) dal migliore al peggiore è il seguente: HDMI - Component - Scart/RGB - SVideo - Composito, quindi, se possibile, sempre meglio usare l'HDMI o, in alternativa se questa non è disponibile, gli altri collegamenti, ma ripeto, occorre vedere gli apparecchi che hai. Per gli mkv su HDD esterno non si può fare molto (se non usare un PC). Dovrai continuare ad utilizzarli come fai ora, però puoi connettere l'uscita audio ottica del tuo TV all'amplificatore e migliorare sensibilmente la qualità di ascolto sfruttando il nuovo impiantino audio.
Del 3D non mi importa sinceramente :sofico:
Ma secondo te la differenza tra l'HT-S3305 (295€) e il HT-S5205 (346€) vale i 50€ di differenza a cui si trovano su trovaprezzi.it?
Specifiche:
Onkyo HT-S3305 (http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21832261_cb6fbbc5c0.jpg)
Onkyo HT-S5205 (http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21634582_d376b5b56c.jpg)
Le differenze mi sembrano minime, il primo ha il subwoofer passivo mentre il secondo "powered".
ilratman
15-08-2010, 12:44
non mi piacciono nessuno dei due.
io a questo punto spenderei un po di più per un buon ampli e per un paio di casse e nel tempo lo completerei.
Gianluca99
15-08-2010, 14:51
non mi piacciono nessuno dei due.
io a questo punto spenderei un po di più per un buon ampli e per un paio di casse e nel tempo lo completerei.
Immagino non siano il meglio in circolazione, ma purtroppo il budget è quello :(
infondo lo userei solo nel vedere film e se capita ascoltare musica, non sono un maniaco dell'audio perfetto :p
Quindi tu continui a consigliarmi l'Onkyo HTX-22HDX?
Immagino non siano il meglio in circolazione, ma purtroppo il budget è quello :(
infondo lo userei solo nel vedere film e se capita ascoltare musica, non sono un maniaco dell'audio perfetto :p
Quindi tu continui a consigliarmi l'Onkyo HTX-22HDX?
A me queste cose "ibride" non piacciono per nulla. Meglio prendere un amplificatore economico, ma valido e magari partire solo con due canali (i due diffusori anteriori) e poi, col tempo, passare ai 5.1 canali aggiungendo subwoofer (attivo) e i canali posteriori.
Gianluca99
15-08-2010, 17:18
A me queste cose "ibride" non piacciono per nulla. Meglio prendere un amplificatore economico, ma valido e magari partire solo con due canali (i due diffusori anteriori) e poi, col tempo, passare ai 5.1 canali aggiungendo subwoofer (attivo) e i canali posteriori.
insomma avete pareri discordanti...
continuerò a cercare qualcosa anche se per ora nella mia fascia di prezzo c'è ben poco
Grazie per i consigli
ilratman
15-08-2010, 17:30
A me queste cose "ibride" non piacciono per nulla. Meglio prendere un amplificatore economico, ma valido e magari partire solo con due canali (i due diffusori anteriori) e poi, col tempo, passare ai 5.1 canali aggiungendo subwoofer (attivo) e i canali posteriori.
Sono daccordo.
Se non avessi problemi di spazio un ampli serio lo avrei già preso.
Ma tu sai se un ampli buono 5.1 può funzionare come 2.0 2.1 3.1 oltre che 5.1?
marco1991
15-08-2010, 17:39
questo è nel budget.. http://www.dday.it/redazione/1925/Harman-90mila-dollari-per-un-Home-Theater.html
xD
Sono daccordo.
Se non avessi problemi di spazio un ampli serio lo avrei già preso.
Ma tu sai se un ampli buono 5.1 può funzionare come 2.0 2.1 3.1 oltre che 5.1?
Assolutamente sì. Puoi mettere i canali che vuoi, dal semplice stereo (sinistro destro) fino (generalmente) al 7.1
ilratman
16-08-2010, 15:53
Assolutamente sì. Puoi mettere i canali che vuoi, dal semplice stereo (sinistro destro) fino (generalmente) al 7.1
Ottimo grazie, devo trovare lo spazio e prima o poi un ampli, all'inizio in stereo, me lo faccio.
Gli ampli sono alti quasi tutti circa 150 e il mio mobile ha il buco 150 esatto per cui non respirerebbero, sai se si possono togliere i piedini?
Ottimo grazie, devo trovare lo spazio e prima o poi un ampli, all'inizio in stereo, me lo faccio.
Gli ampli sono alti quasi tutti circa 150 e il mio mobile ha il buco 150 esatto per cui non respirerebbero, sai se si possono togliere i piedini?
Dipende dall'amplificatore, comunque sarebbe sempre da smontare, aprire ecc... Non te lo consiglio proprio. Naturalmente non ti consiglio di incassare l'ampli in un mobile (a meno che tu non abbia un rack apposito) perchè gli ampli HT scaldano molto ed hanno bisogno di un bel ricircolo d'aria.
ilratman
16-08-2010, 16:22
Dipende dall'amplificatore, comunque sarebbe sempre da smontare, aprire ecc... Non te lo consiglio proprio. Naturalmente non ti consiglio di incassare l'ampli in un mobile (a meno che tu non abbia un rack apposito) perchè gli ampli HT scaldano molto ed hanno bisogno di un bel ricircolo d'aria.
Che ne pensi del yamaha rx467?
ilratman
17-08-2010, 05:30
insomma avete pareri discordanti...
continuerò a cercare qualcosa anche se per ora nella mia fascia di prezzo c'è ben poco
Grazie per i consigli
prova a dare un'occhiata a questo
YAMAHA YHT-292 BLACK
mi sembra perfetto.
Gianluca99
17-08-2010, 11:50
prova a dare un'occhiata a questo
YAMAHA YHT-292 BLACK
mi sembra perfetto.
grazie per il consiglio ma gli Onkyo postati prima mi sembrano leggermente superiori se andiamo a guardare le specifiche, o no?:confused:
Che ne pensi del yamaha rx467?
Mi piace e pare anche molto aggiornato (l'ultimo firmware è compatibile con TV 3D). Ho avuto in passato amplificatori Yamaha e mi sono sempre trovato bene, soprattutto con il cinema.
Barbaresco
18-08-2010, 08:03
Non capisco e non condivido la rincorsa alle ultime codifiche soprattutto sugli entry level.
Un sintoampli multicanale NAD, Marantz o Rotel (la lista dei medio-alto di gamma è lunga) di 4 o 5 anni fa, dotato di codifiche "vecchie" è in grado di dare maggiori soddisfazioni di un entry level di oggi.
Con 300€ di budget o poco più, io mi orienterei sull'usato.
Il kit Yamaha postato (YAMAHA YHT-292), vale tanto quanto i denigrati compatti da supermercato, con 300€ nessuno fa miracoli, tantomeno le case con nomea.
ilratman
18-08-2010, 09:21
Non capisco e non condivido la rincorsa alle ultime codifiche soprattutto sugli entry level.
Un sintoampli multicanale NAD, Marantz o Rotel (la lista dei medio-alto di gamma è lunga) di 4 o 5 anni fa, dotato di codifiche "vecchie" è in grado di dare maggiori soddisfazioni di un entry level di oggi.
Con 300€ di budget o poco più, io mi orienterei sull'usato.
Il kit Yamaha postato (YAMAHA YHT-292), vale tanto quanto i denigrati compatti da supermercato, con 300€ nessuno fa miracoli, tantomeno le case con nomea.
hai perfettamente ragione e non credo.nessuno pssa aspettarsi miracoli con sistemi compatti.
bisogna però vedere cosa unocerca e quanto sia audiofilo.
io adesso ho due casse stereo kenwood con ampoi 50w e mi accontento anzi a volte è pure troppo.
certo mi piacerebbe sentire come suona un buon impianto.
Gli ampli sono alti quasi tutti circa 150 e il mio mobile ha il buco 150 esatto per cui non respirerebbero, sai se si possono togliere i piedini?
ciao,
per mia esperienza, ho un Pioneer VSX 919 ( Ricevitore AV 5.1 ), il calore lo butta fuori dall'alto, e posso dirti che è un fornetto li sopra :D
E' alto quasi 16cm con i piedini, e siceramente, se lo devo inserire in un mobiletto, questo deve avere almeno 20 cm come spazio utile, o di più.
Non so gli altri sintoamplificatori multicanale quanto scaldano.
Io non sono un esperto, non sono un audiofilo, però volevo pian piano assemblare un impianto HT dedicato anche ai 2 canali.
Ho preso il VSX più una coppia di diffusori IL Tesi 204 da scaffale, che per ora sono i frontali.
Poi ho preso un centrale sempre Tesi, il 704.
Ho dotato il tutto, di cavi di potenza G&BL bipolari e collegamenti in fibra ottica per l'HTPC e il monitor/TV Samsung.
Il prossimo passo sarà il subwoofer Velodyne Impact 10, e poi la coppia di diffurori Tesi 504 da pavimento, che diventeranno i frontali, mentre le 204 le passerò come surround.
VSX 919: 380 euro
Tesi 204 coppia: 180 euro
Tesi 704: 115 euro
Per ora ho speso quasi 700 euro, includendo anche il costo dei cavi.
Poi aggiungerò:
Velodyne Impact 10: 320 euro
Tesi 504: 330 euro
sono altri 650 euro, che se li aggiungo sopra....e ci metto i cavi, arrivo ad una spesa complessiva di circa 1400 euro.
Non sono pochi, ma la spesa è divisa nel tempo, sto prendendo un elemento al mese quando posso.
Ergo:
prima usavo il ricevitore in stereo, ora ho un 3.0...non hanno problemi ad "adattarsi" ai diffusori collegati.
Non posso fare paragoni ( è il mio primo impianto serio )...prima avevo un kit di casse 5.1 della Creative, beh...l'accostamento è imbarazzante...ihihiih
Adesso il pc è collegato in Toslink, prima era una collegamento analogico.
ciao
fingolfin77
31-08-2010, 22:21
Salve ragazzi. Sto ristrutturando la mia futura casa e volevo attrezzare il mio soggiorno con un buon impianto 5.1 polivalente (musica + film).
Curiosando in rete ho visto questi componenti:
casse:
- kit 5.1 Klipsch HD 500
sintoamplificatore:
- Onkyo TX-SR608
Devo collegare un HTPC e forse anche una xbox. Gioco occasionalmente, guardo film 1 o 2 serate alla settimana e ascolto musica di tanto in tanto.
Vorrei farmi questo regalo anche perchè mi piace ascoltare musica in buona qualità e così anche vedere film e giocare. Di budget avrei max 900€ - 1000€ per tutto (5.1 + sintoampli).
Cosa ne dite di quello che ho adocchiato?
Avete alternative e/o consigli?
Grazie
Charlie Oscar Delta
31-08-2010, 23:06
lo yamaha yht-292 ha dei diffusori di merda e l'ampli è il V365, entry level senza codifiche hd e potenza misera.
io ho il V465 con casse jbl scs-200, niente di che ma molto meglio.
anche io avevo poco spazio ed ho tolto i piedini, 4 viti, semplicissimo. meglio mettere un po' di feltrini sotto perchè altrimenti graffia, soprattutto accanto al piedino sotto la manopola volume, dove c'è un altra vite filettata ancora più sporgente.
mediaworld vende il V665 con le jbl scs-178, fatte di legno, stesso sub del mio scs-200, a 469 euro, molto molto buono.
il V765 invece è più alto degli altri modelli quindi se hai proprio 15cm non ci va neanche senza piedini. il V465 non ha upscaling, 565 e 665 sì. io consiglio il kit di mediaworld.
potendo spendere di più, se prendi un ampli yamaha, NON prendere casse klipsch perchè esaltano le alte frequenze proprio come l'ampli, quindi avresti un vuoto nei bassi, col risultato di un suono troppo acuto, freddo.
invece ampli onkyo con casse klipsch va molto bene. c'è anche il kit klipsch hd-300 che costa meno e se non devi sonorizzare un grosso ambiente è ok.
con ampli yamaha vanno bene casse jbl o indiana line o canton o wharfedale.
io con yamaha mi trovo bene, ma è il primo ampli e la stanza è 15mq, uso più che altro home cinema ma anche un po' di musica.
se l'uso principale è musicale molto meglio un marantz o harman kardon avr255 che si trova a 400 euro e unisce un buon suono ad una grande potenza, ma sull'home cinema ha qualche magagna.
questi i consigli di un novizio dell'ambiente, non prenderli per oro colato ma non sono manco cazzate.
fingolfin77
01-09-2010, 10:51
lo yamaha yht-292 ha dei diffusori di merda e l'ampli è il V365, entry level senza codifiche hd e potenza misera.
io ho il V465 con casse jbl scs-200, niente di che ma molto meglio.
anche io avevo poco spazio ed ho tolto i piedini, 4 viti, semplicissimo. meglio mettere un po' di feltrini sotto perchè altrimenti graffia, soprattutto accanto al piedino sotto la manopola volume, dove c'è un altra vite filettata ancora più sporgente.
mediaworld vende il V665 con le jbl scs-178, fatte di legno, stesso sub del mio scs-200, a 469 euro, molto molto buono.
il V765 invece è più alto degli altri modelli quindi se hai proprio 15cm non ci va neanche senza piedini. il V465 non ha upscaling, 565 e 665 sì. io consiglio il kit di mediaworld.
potendo spendere di più, se prendi un ampli yamaha, NON prendere casse klipsch perchè esaltano le alte frequenze proprio come l'ampli, quindi avresti un vuoto nei bassi, col risultato di un suono troppo acuto, freddo.
invece ampli onkyo con casse klipsch va molto bene. c'è anche il kit klipsch hd-300 che costa meno e se non devi sonorizzare un grosso ambiente è ok.
con ampli yamaha vanno bene casse jbl o indiana line o canton o wharfedale.
io con yamaha mi trovo bene, ma è il primo ampli e la stanza è 15mq, uso più che altro home cinema ma anche un po' di musica.
se l'uso principale è musicale molto meglio un marantz o harman kardon avr255 che si trova a 400 euro e unisce un buon suono ad una grande potenza, ma sull'home cinema ha qualche magagna.
questi i consigli di un novizio dell'ambiente, non prenderli per oro colato ma non sono manco cazzate.
Ottimo, grazie. Hai sostanzialmente confermato quello che pensavo riguardo l'abbinamento onkyo-klipsch.
Barbaresco
01-09-2010, 13:15
Salve ragazzi. Sto ristrutturando la mia futura casa e volevo attrezzare il mio soggiorno con un buon impianto 5.1 polivalente (musica + film).
Curiosando in rete ho visto questi componenti:
casse:
- kit 5.1 Klipsch HD 500
sintoamplificatore:
- Onkyo TX-SR608
Devo collegare un HTPC e forse anche una xbox. Gioco occasionalmente, guardo film 1 o 2 serate alla settimana e ascolto musica di tanto in tanto.
Vorrei farmi questo regalo anche perchè mi piace ascoltare musica in buona qualità e così anche vedere film e giocare. Di budget avrei max 900€ - 1000€ per tutto (5.1 + sintoampli).
Cosa ne dite di quello che ho adocchiato?
Avete alternative e/o consigli?
Grazie
Se vuoi utilizzare l'impianto per l'ascolto musicale, mi spiace deluderti, ma quel sistemino Klipsch non ti darà alcuna soddisfazione a prescindere da quale sia il sintoampli che lo pilota.
Molto meglio in ambito HT, dove avrai una perdita delle gamma media in quanto il piccolo wooferino da 6,4 cm non è in grado di muovere aria adeguatamente, ma gli acuti saranno belli squillanti come di tradizione klipsch.
Se hai spazio, con 1000€ costruisci un discreto impianto HT, il Klipsch che hai citato non lo è, o meglio, è un paio di gradini sopra i compatti da supermercato, ma è della stessa categoria.
Ciao ragazzi, avevo già postato altrove questa richiesta, ma mi è stato detto di postare qui dato che non avevo beccato la sezione più adatta. Ad ogni modo, vorrei qualche consiglio nella scelta di un home theater, i cui requisiti dovrebbero essere in linea di massima i seguenti:
1) 2.1 o al massimo 3.1 (non ho possibilità di nascondere i cavi per le casse posteriori);
2) potenza compresa tra i 300 ed i 500 watt;
3) unità di controllo degli altoparlanti (sintoamplificatore) che integri anche lettore dvd (o bluray), possibilmente compatibile con svariati formati video, tra cui il contenitore multimediale mkv, magari anche con ingresso usb;
4) prezzo uguale o inferiore ai 300 euro (mi è stato già fatto notare che il budget a disposizione non consente l'acquisto di un prodotto di grande qualità, ma purtroppo non posso spendere oltre, avendo destinato gran parte delle mie riserve al televisore, quindi chiedo consiglio per scegliere bene in questa fascia di prezzo).
Credo sia tutto, grazie mille in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Charlie Oscar Delta
01-09-2010, 20:40
se hai una presa elettrica nella zona dove andrebbero le casse posteriori puoi far passare i cavi delle casse nel "tubo" dove passano quelli elettrici. io ho fatto così, senza usare canaline di plastica o nasconderli nel battiscopa (che non ho, o meglio, è di marmo quindi inamovibile). in questo modo i cavi sono invisibili. devi solo sperare che il cavo che manda alimentazione alla presa che ti interessa si trovi vicino a dove piazzerai l'amplificatore.
non conosco amplificatori che integrino lettura di file audiovisivi, al limite leggono mp3, raramente sono integrati-cd e cmq non costano così poco.
se vai sull'usato e non ti sono assolutamente necessarie le codifiche audio hd (dts hd master audio e dolby true hd) puoi trovare un ampli decente con ingressi e uscita hdmi a meno di 200 euro. per le casse se sei fortunato su ebay o in mercatini dell'usato puoi provare a cercare i kit jbl scs-178 o scs-200 che nuovi costano sui 200 euro, quindi forse con 300 euro riesci a far tutto.
io qualche mese fa ho trovato uno yamaha v465 usato di pochi mesi a 200 euro (anche se nello stesso periodo si trovava nuovo a 280euro) e le jbl scs-200 a 100 euro sempre usate.
poi ho dovuto prendere la dock station yamaha per l'ipod, circa 50 euro, ma se prendi un ampli con porta usb puoi evitare (ad esempio il precedente yamaha V463). per gli mkv spero che il tuo nuovo televisore supporta gli mkv da porta usb, ormai lo fanno tutti. volendo potresti usare il televisore anche per riprodurre gli mp3, certo non è il massimo della comodità (ed è meglio che non sia un plasma perchè non gradiscono immagini statiche per troppo tempo) ma con un cavetto ottico mandi il suono all'ampli e in qualche modo hai risparmiato. meglio l'ampli con porta usb, ma sono davvero pochissimi. pioneer e qualche raro yamaha (il mio non ce l'ha ad esempio, ma il V463 sì).
probabilmente la tv non riuscirà a leggere tutti gli mkv esistenti, ma l'alternativa è collegare il pc alla tv oppure comprare un mediaplayer come il wdtv, circa 80 euro.
la potenza che tu dici tra 300 e 500 watt...non esiste a quei prezzi. o meglio, sono i dati dichiarati, se va bene un ampli da 300 euro eroga 20-30W per canale.
riassumendo, non per spingerti verso yamaha ma perchè li conosco un po' meglio, visto il budget il meglio che puoi fare è
Yamaha RX-V463
JBL SCS-178 / SCS-200
e la tv che legga files mkv.
se ti avanza qualche euro metti benza all'Alfa :asd:
fingolfin77
01-09-2010, 20:43
Se vuoi utilizzare l'impianto per l'ascolto musicale, mi spiace deluderti, ma quel sistemino Klipsch non ti darà alcuna soddisfazione a prescindere da quale sia il sintoampli che lo pilota.
Molto meglio in ambito HT, dove avrai una perdita delle gamma media in quanto il piccolo wooferino da 6,4 cm non è in grado di muovere aria adeguatamente, ma gli acuti saranno belli squillanti come di tradizione klipsch.
Se hai spazio, con 1000€ costruisci un discreto impianto HT, il Klipsch che hai citato non lo è, o meglio, è un paio di gradini sopra i compatti da supermercato, ma è della stessa categoria.
però mi pare che con quel budget di meglio io non possa prendere...
se hai una presa elettrica nella zona dove andrebbero le casse posteriori puoi far passare i cavi delle casse nel "tubo" dove passano quelli elettrici. io ho fatto così, senza usare canaline di plastica o nasconderli nel battiscopa (che non ho, o meglio, è di marmo quindi inamovibile). in questo modo i cavi sono invisibili. devi solo sperare che il cavo che manda alimentazione alla presa che ti interessa si trovi vicino a dove piazzerai l'amplificatore.
non conosco amplificatori che integrino lettura di file audiovisivi, al limite leggono mp3, raramente sono integrati-cd e cmq non costano così poco.
se vai sull'usato e non ti sono assolutamente necessarie le codifiche audio hd (dts hd master audio e dolby true hd) puoi trovare un ampli decente con ingressi e uscita hdmi a meno di 200 euro. per le casse se sei fortunato su ebay o in mercatini dell'usato puoi provare a cercare i kit jbl scs-178 o scs-200 che nuovi costano sui 200 euro, quindi forse con 300 euro riesci a far tutto.
io qualche mese fa ho trovato uno yamaha v465 usato di pochi mesi a 200 euro (anche se nello stesso periodo si trovava nuovo a 280euro) e le jbl scs-200 a 100 euro sempre usate.
poi ho dovuto prendere la dock station yamaha per l'ipod, circa 50 euro, ma se prendi un ampli con porta usb puoi evitare (ad esempio il precedente yamaha V463). per gli mkv spero che il tuo nuovo televisore supporta gli mkv da porta usb, ormai lo fanno tutti. volendo potresti usare il televisore anche per riprodurre gli mp3, certo non è il massimo della comodità (ed è meglio che non sia un plasma perchè non gradiscono immagini statiche per troppo tempo) ma con un cavetto ottico mandi il suono all'ampli e in qualche modo hai risparmiato. meglio l'ampli con porta usb, ma sono davvero pochissimi. pioneer e qualche raro yamaha (il mio non ce l'ha ad esempio, ma il V463 sì).
probabilmente la tv non riuscirà a leggere tutti gli mkv esistenti, ma l'alternativa è collegare il pc alla tv oppure comprare un mediaplayer come il wdtv, circa 80 euro.
la potenza che tu dici tra 300 e 500 watt...non esiste a quei prezzi. o meglio, sono i dati dichiarati, se va bene un ampli da 300 euro eroga 20-30W per canale.
riassumendo, non per spingerti verso yamaha ma perchè li conosco un po' meglio, visto il budget il meglio che puoi fare è
Yamaha RX-V463
JBL SCS-178 / SCS-200
e la tv che legga files mkv.
se ti avanza qualche euro metti benza all'Alfa :asd:
Ahahahaha :D grazie, ma purtroppo sono alfista solo di nome, cioè per amore del marchio del biscione, non possiedo ancora un'alfa... Per quanto riguarda la tua risposta l'ho trovata molto completa e ti ringrazio, però anche un pochino complicata dato che per me è un mondo completamente nuovo. Andiamo per ordine, per quel che son riuscito a fare mio. Allora, il 5.1 è quasi certamente da escludere, in quanto la disposizione della stanza ed il posizionamento del televisore e quindi delle casse consentirebbero di occultare il cavo al massimo del posteriore sinistro, mentre il posteriore destro resterebbe in "bella" mostra in mezzo al salotto, posso però certamente fare qualche tentativo simulando diversi tipi di disposizione e vedendo come va. Fatta questa premessa, ammettiamo che mi stia dirigendo verso un 2.1 per i motivi su esposti: ho visto alcuni modelli samsung, come l'HT C-5200 (tralasciamo per un attimo il prezzo superiore al mio budget)
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-C5200/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
che sono venduti con lettore bluray e che permettono anche la lettura di altri formati. Quel che non capisco è se è presente o meno il sintoamplificatore, questo dispositivo è proprio necessario per un home theater? Samsung lo vende così perchè lascia intendere implicitamente che vada acquistato un sintoamplificatore a parte? Il televisore ha la porta usb che permette di registrare quel che si sta vedendo su hard disk esterno o pen drive ed integra la funzione time shifting, un pò come se si avesse il decoder my sky che permette di mettere in pausa e riprendere quando si vuole la riproduzione dei contenuti, ma non è specificato tra le caratteristiche la capacità di leggere film di vario formato dalla pennetta.
Per quanto concerne l'usato cosa devo controllare per accertarmi che gli impianti siano tenuti in buone condizioni?
Detto questo ti ringrazio infinitamente per la grande disponibilità, gentilezza e preparazione dimostrate, spero vorrai aiutarmi ancora. Ciao!:)
Una cosa non ho ben capito... il sintoamplificatore da te consigliatomi (stavo appunto leggendo le caratteristiche sul sito yamaha) ha il collegamento hdmi compatibile con la risoluzione 1080p... ecco, non vorrei fare una figuraccia dicendo una boiata, ma un dispositivo audio cosa ha a che fare con un parametro che riguarda la grafica e quindi il comparto video? :what: cmq potrei anche collegarlo a più dispositivi? Ad esempio, oltre alle casse, al televisore e alla playstation 3? Vale a dire, quale dovrebbe essere lo schema dei collegamenti? Io pensavo televisore ----- HDMI ---> PS3 ---- HDMI ---> Sinto ---- HDMI ---> Casse, è corretto?
Infine le casse JBL che mi hai consigliato non nascono nativamente per l'home theater, ma sono diffusori che possono essere sfruttati in maniera versatile, giusto? Molto belle cmq, mi piacerebbe intendermi di queste cose come te.
Charlie Oscar Delta
01-09-2010, 21:10
quello che hai linkato è un sistema "chiuso", cioè il lettore bluray ha una piccola, per non dire ridicola, sezione di amplificazione, il sub è passivo, e non puoi collegarci niente altro.
un amplificatore invece sul retro ha una marea di ingressi per collegare di tutto e di più.
devi decidere cosa vuoi, perchè si tratta proprio di cose diverse, anche se forse per quello che devi fare tu possono sembrare equivalenti.
se ti serve un lettore bluray forse un prodotto simile è la scelta giusta con quel budget.
che tv hai detto che hai/comprerai?
quello che hai linkato è un sistema "chiuso", cioè il lettore bluray ha una piccola, per non dire ridicola, sezione di amplificazione, il sub è passivo, e non puoi collegarci niente altro.
un amplificatore invece sul retro ha una marea di ingressi per collegare di tutto e di più.
devi decidere cosa vuoi, perchè si tratta proprio di cose diverse, anche se forse per quello che devi fare tu possono sembrare equivalenti.
se ti serve un lettore bluray forse un prodotto simile è la scelta giusta con quel budget.
che tv hai detto che hai/comprerai?
Scusami ho effettuato diverse modifiche alla risposta precedente. Quindi mi sconsigli un sistema tipo quello mostrato come esempio? So che dovrei documentarmi altrove in merito, ma in due parole potresti spiegarmi cosa si intende per sub woofer passivo e quali sono eventuali vantaggi/svantaggi rispetto alla versione (immagino si dica) attiva? Grazie mille! Diciamo che potrei usare come lettore multimediale la playstation 3, soltanto che ha la stupida limitazione della formattazione in fat 32 delle unità esterne e quindi i files non possono superare i 4 giga di grandezza, il che obbligherebbe a convertire spesso. Il televisore (che deve arrivare) è un Samsung TV LED 3D 55" serie 7000.
ilratman
01-09-2010, 21:20
Ciao ragazzi, avevo già postato altrove questa richiesta, ma mi è stato detto di postare qui dato che non avevo beccato la sezione più adatta. Ad ogni modo, vorrei qualche consiglio nella scelta di un home theater, i cui requisiti dovrebbero essere in linea di massima i seguenti:
1) 2.1 o al massimo 3.1 (non ho possibilità di nascondere i cavi per le casse posteriori);
2) potenza compresa tra i 300 ed i 500 watt;
3) unità di controllo degli altoparlanti (sintoamplificatore) che integri anche lettore dvd (o bluray), possibilmente compatibile con svariati formati video, tra cui il contenitore multimediale mkv, magari anche con ingresso usb;
4) prezzo uguale o inferiore ai 300 euro (mi è stato già fatto notare che il budget a disposizione non consente l'acquisto di un prodotto di grande qualità, ma purtroppo non posso spendere oltre, avendo destinato gran parte delle mie riserve al televisore, quindi chiedo consiglio per scegliere bene in questa fascia di prezzo).
Credo sia tutto, grazie mille in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Lg HB354BS non vedo altra scelta.
Lg HB354BS non vedo altra scelta.
Grazie per la segnalazione, ho subito trovato una recensione che sto leggendo, lo metto nella lista per confrontare e poi scegliere tra le varie proposte al termine di un'attenta analisi. Grazie mille!:mano:
Charlie Oscar Delta
01-09-2010, 21:30
cambia la potenza, un sub attivo ha un amplificatore interno.
non per farti i conti in tasca ma invece di un led da 2000 euro magari se prendevi un plasma 50" da 1000 euro (che imho è anche più piacevole da guardare) poi ti facevi una sezione audio decente no? :asd:
sì la ps3 è molto scomoda per gli mkv, ma immagino che la tv li legga senza problemi dato chè è un modello recentissimo.
tra l'altro la ps3 è un buon lettore bluray (tranne per la ventola che io detesto), quindi se hai intenzione di tenerla imho non ha senso comprare un altro lettore bluray con quelle cassettine, a meno che non vuoi metterla in un'altra stanza..o che ne so.
cambia la potenza, un sub attivo ha un amplificatore interno.
non per farti i conti in tasca ma invece di un led da 2000 euro magari se prendevi un plasma 50" da 1000 euro (che imho è anche più piacevole da guardare) poi ti facevi una sezione audio decente no? :asd:
sì la ps3 è molto scomoda per gli mkv, ma immagino che la tv li legga senza problemi dato chè è un modello recentissimo.
tra l'altro la ps3 è un buon lettore bluray (tranne per la ventola che io detesto), quindi se hai intenzione di tenerla imho non ha senso comprare un altro lettore bluray con quelle cassettine, a meno che non vuoi metterla in un'altra stanza..o che ne so.
Eh quello dei televisori è un altro mondo che considero come una giungla... diciamo che la scelta del led è avvenuta per confronto diretto, ovvero, ho trovato più soddisfacente la qualità visiva del modello che ho poi effettivamente deciso di prendere rispetto a quella offerta da un televisore al plasma. Qui si tratta di un giudizio molto soggettivo. Sono rimasto piacevolmente colpito dalla resa del samsung, ho avuto l'impressione che le immagini scorressero in maniera molto più fluida e realistica e ciò mi ha convinto a far pendere l'ago della bilancia verso il led piuttosto che verso il plasma. Attualmente cmq faccio ancora fatica a capire chi è meglio di chi, forse ci sono tantissimi pro e contro da prendere in esame in tutti i modelli considerati che c'è da impazzire. Secondo te cosa fa alzare tanto il prezzo in un led tv rispetto ad un plasma di uguali dimensioni? Grazie ancora. Credo che non prenderò un secondo lettore bluray, ma sfrutterò la ps3, resta allora da trovare un buon impianto audio.
Charlie Oscar Delta
01-09-2010, 21:57
sicuramente il plasma costa meno da produrre, ma il prezzo praticamente doppio dipende dal marketing. il problema principale è con la normale televisione in bassa definizione. con la roba in hd un led si vede benissimo, con immagini ultranitide, anche più del plasma, ma in genere i puristi del cinema lo preferiscono, sia per i tempi di risposta, praticamente istantanei nei plasma, sia per il nero molto più nero, sia perchè rende l'immagine più soft rispetto ad un lcd.
un led è sempre un lcd, solo che invece delle lampade ad illuminarlo hanno un pannello di led luminosi bianchi. il miglioramento c'è stato sicuramente, ma non penso che giustifichi il prezzo.
tornando all'ampli una buona offerta adesso è lo yamaha V665 con le jbl scs-178 da mediaworld a 469 euro. altrimenti se vai sull'usato puoi risparmiare 150 euro, ma non avrai garanzia, molta meno potenza e niente codifiche hd. solo che il v665 non ha la porta usb.
considera che solo le casse costano circa 200 euro (ed è il minimo, quelle tipo il kit che avevi linkato o l'lg HB354BS fanno pena) quindi avere anche l'ampli con 300 totali è impossibile, almeno con prodotti nuovi.
fossi davvero in ristrettezze economiche non insisterei, ma prendere robaccia di plastica con sub passivo quando hai un signor televisore mi pare davvero un delitto!
casomai con calma girati bene il forum cugino avmagazine.it leggiti un po' i forum "diffusori", "amplificatori", e "home theater club" e chiedi lì che ne sanno sicuramente di più.
ilratman
01-09-2010, 22:27
Eh quello dei televisori è un altro mondo che considero come una giungla... diciamo che la scelta del led è avvenuta per confronto diretto, ovvero, ho trovato più soddisfacente la qualità visiva del modello che ho poi effettivamente deciso di prendere rispetto a quella offerta da un televisore al plasma. Qui si tratta di un giudizio molto soggettivo. Sono rimasto piacevolmente colpito dalla resa del samsung, ho avuto l'impressione che le immagini scorressero in maniera molto più fluida e realistica e ciò mi ha convinto a far pendere l'ago della bilancia verso il led piuttosto che verso il plasma. Attualmente cmq faccio ancora fatica a capire chi è meglio di chi, forse ci sono tantissimi pro e contro da prendere in esame in tutti i modelli considerati che c'è da impazzire. Secondo te cosa fa alzare tanto il prezzo in un led tv rispetto ad un plasma di uguali dimensioni? Grazie ancora. Credo che non prenderò un secondo lettore bluray, ma sfrutterò la ps3, resta allora da trovare un buon impianto audio.
mi dispiace dirtelo ma non hai fatto una chissà che scelta, i samsung edge led sono da evitare come la peste per via di tutti i problemi di illuminazione cge hanno e che aumentano all'aumentare della diagonale, poi l'autodiming non disattivabile fa il resto.
sicuramente il plasma costa meno da produrre, ma il prezzo praticamente doppio dipende dal marketing. il problema principale è con la normale televisione in bassa definizione. con la roba in hd un led si vede benissimo, con immagini ultranitide, anche più del plasma, ma in genere i puristi del cinema lo preferiscono, sia per i tempi di risposta, praticamente istantanei nei plasma, sia per il nero molto più nero, sia perchè rende l'immagine più soft rispetto ad un lcd.
un led è sempre un lcd, solo che invece delle lampade ad illuminarlo hanno un pannello di led luminosi bianchi. il miglioramento c'è stato sicuramente, ma non penso che giustifichi il prezzo.
tornando all'ampli una buona offerta adesso è lo yamaha V665 con le jbl scs-178 da mediaworld a 469 euro. altrimenti se vai sull'usato puoi risparmiare 150 euro, ma non avrai garanzia, molta meno potenza e niente codifiche hd. solo che il v665 non ha la porta usb.
considera che solo le casse costano circa 200 euro (ed è il minimo, quelle tipo il kit che avevi linkato o l'lg HB354BS fanno pena) quindi avere anche l'ampli con 300 totali è impossibile, almeno con prodotti nuovi.
fossi davvero in ristrettezze economiche non insisterei, ma prendere robaccia di plastica con sub passivo quando hai un signor televisore mi pare davvero un delitto!
casomai con calma girati bene il forum cugino avmagazine.it leggiti un po' i forum "diffusori", "amplificatori", e "home theater club" e chiedi lì che ne sanno sicuramente di più.
Appunto non essendo un esperto mi sono basato sulle sensazioni che ho avuto confrontando i vari modelli, forse una modalità di scelta un pò empirica, ma in base al mio livello di conoscenza credo sia stata l'unica a mia disposizione. Per questo motivo credo che seguirò il tuo consiglio puntando verso un sistema audio di alta qualità, magari temporeggerò accumulando un altro pò di denaro e optando per il sistema da te consigliatomi. C'è cmq da dire che, avendo scelto il pagamento rateale per il televisore e non avendo ancora spedito la documentazione per ottenere il finanziamento, sarei ipoteticamente ancora in tempo per puntare su un altro modello di televisore (considerando anche il commento piuttosto negativo di ratman), anche se l'impatto visivo mi ha convinto molto: a tal proposito, considerando sempre una diagonale di 50"-55", quale sarebbe un buon modello di televisore? Grazie mille per tutti i preziosissimi consigli!
mi dispiace dirtelo ma non hai fatto una chissà che scelta, i samsung edge led sono da evitare come la peste per via di tutti i problemi di illuminazione cge hanno e che aumentano all'aumentare della diagonale, poi l'autodiming non disattivabile fa il resto.
Come da precedente risposta, ti chiedo, in base alla tua esperienza, quale potrebbe essere un modello di televisore su cui puntare e se magari puoi spiegare in termini più semplici gli aspetti negativi del televisore da me precedentemente scelto, in quanto non essendo esperto del settore non ne conosco il significato e che impatto hanno sull'efficienza generale del televisore. Inoltre non riesco a capire se va evitato samsung del tutto (il che mi sembra strano dato che so che è tra i maggiori produttori mondiali di pannelli e che a quanto sembra è sempre un pò avanti agli altri nello sviluppo di nuovi modelli e nuove tecnologie) oppure soltanto la serie che ho preso in considerazione io. Che intendi per problemi di illuminazione? Da quanto visto dal vivo mi è sembrato molto soddisfacente, anche nella resa dei colori. E per autodiming non disattivabile? Ti ringrazio per le eventuali delucidazioni.
ilratman
01-09-2010, 22:48
sempre con il per me inutile 3d oppure no?
con il 3d di sicuro lg 55lx9800 o il plasma panasonic
senza 3d ce ne sono molti, lg 55le8800 sharp 52le820 sony 55hx800 ma se vuoi il massimo il toshiba 55sv685 un mostro di tv praticamente senza difetti e verrà superato solo dai prossimi toshiba cell.
cmq qui siamo ot dovresti chiedre nel thread delle tv lcd.
sempre con il per me inutile 3d oppure no?
con il 3d di sicuro lg 55lx9800 o il plasma panasonic
senza 3d ce ne sono molti, lg 55le8800 sharp 52le820 sony 55hx800 ma se vuoi il massimo il toshiba 55sv685 un mostro di tv praticamente senza difetti e verrà superato solo dai prossimi toshiba cell.
Il 3d può essere sfruttato solo con gli occhialini, giusto? Ok, allora per il momento scegliamo un non 3d per risparmiare qualcosina. Meglio plasma o led? La fascia di prezzo non deve superare i 2500 euro però... L'LG 55lx9800 l'avevo visto anch'io ma costa un pò troppo. Leggevo in un forum un post dell'anno scorso in cui si elogia il sony x5500 che non ho mai visto nei negozi però... Questi modelli son tutti 200 Hz giusto? Ma il samsung che ho scelto io è davvero così pietoso? Eppure non sembrava da quanto visto... :(
Leggevo in giro su altri forum che anche la destinazione d'utilizzo è da tener presente nella scelta plasma piuttosto che led tv: ad esempio se si intende anche videogiocare (quindi il mio caso avendo la ps3) conviene di più un led tv che ha una migliore resa rispetto al plasma. Cmq resto dell'idea che son giudizi estremamente soggettivi, pur considerando tutte le caratteristiche tecniche e gli accorgimenti tecnologici di cui dispongono, dovrebbero essere le sensazioni che l'osservazione diretta di un televisore suscita a guidare nella scelta definitiva, altimenti non se ne esce più, è un continuo rincorrersi e superarsi di modello in modello. :rolleyes:
Mi scuso per il lungo off topic, dato che in questo thread si discute di casse e sistemi home theater.
ilratman
01-09-2010, 23:14
Il 3d può essere sfruttato solo con gli occhialini, giusto? Ok, allora per il momento scegliamo un non 3d per risparmiare qualcosina. Meglio plasma o led? La fascia di prezzo non deve superare i 2500 euro però... L'LG 55lx9800 l'avevo visto anch'io ma costa un pò troppo. Leggevo in un forum un post dell'anno scorso in cui si elogia il sony x5500 che non ho mai visto nei negozi però... Questi modelli son tutti 200 Hz giusto? Ma il samsung che ho scelto io è davvero così pietoso? Eppure non sembrava da quanto visto... :(
come ho detto siamo ot cmq il max del max è il toshiba 55sv685, il sony che dici ormai è vecchio e sony non fa la versione 55 del mio hx700 che sarebbe appena sotto il toshiba se ci fosse.
come ho detto siamo ot cmq il max del max è il toshiba 55sv685, il sony che dici ormai è vecchio e sony non fa la versione 55 del mio hx700 che sarebbe appena sotto il toshiba se ci fosse.
Ti ringrazio, vedrò un pò come muovermi nelle prossime settimane. Buona notte!
niubbissimo
02-09-2010, 09:38
ciao a tutti!!!
sono nuovissimo, mi sto facendo uno studiolo piccolino in casa in cui ci saranno pc, ps3 tv e impianto audio... questo volevo chiedervi, ho un budget di 300 €, devo usarlo per gioco film e musica, la stanza è piccolina, ma pensavo comunque di buttarmi su un 5.1 (mi piace sentire il suono anche da dietro) cosa mi consigliate? sono assolutamente ignorante in materia quindi il vostro consiglio mi è fondamentale.
grazie
Ciao e benvenuto! Anch'io non sono esperto del settore ma mi è stato appena consigliato questo sistema: SONY HT DDWG800.
Barbaresco
02-09-2010, 10:25
In aggiunta al SONY HT DDWG800, anche il kit JBL 176 + un ampli Kenwood entry level.
Il kit JBL costa 270€.
Quiksilver
06-09-2010, 11:33
ciao a tutti
mi consigliate dei diffusori per 100-150 euro
da abbinare a una xonar dx e un amplificatore muse m30?
Stigmata
06-09-2010, 11:34
quella scheda audio merita qualcosa di più, secondo me :D
Quiksilver
06-09-2010, 11:52
quella scheda audio merita qualcosa di più, secondo me :D
tipo?
Stigmata
06-09-2010, 12:04
Dipende da che cosa ascolti, dovresti provare con qualche ascolto.
Io ho delle IndianaLine e mi ci trovo benissimo, potresti prendere una coppia di Tesi260 che ne parlano un gran bene.
Quiksilver
06-09-2010, 12:09
Dipende da che cosa ascolti, dovresti provare con qualche ascolto.
Io ho delle IndianaLine e mi ci trovo benissimo, potresti prendere una coppia di Tesi260 che ne parlano un gran bene.
io ho trovato queste sulla baia per 100 euro
indiana line 023
ma non riesco a trovare quanti db hanno
Stigmata
06-09-2010, 13:28
IL023? Boh, mai sentite... mi sa che sono di qualche tempo fa.
In genere comunque IL dichiara sensibilità medio-alte.
Quiksilver
06-09-2010, 13:43
IL023? Boh, mai sentite... mi sa che sono di qualche tempo fa.
In genere comunque IL dichiara sensibilità medio-alte.
http://uptiki.com/images/6i6cml0l1q8stzaicn69_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=6i6cml0l1q8stzaicn69.jpg)
http://uptiki.com/images/nqxw95sjtueml24l6p1_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=nqxw95sjtueml24l6p1.jpg)
Stigmata
06-09-2010, 13:48
Non è che se ne ricavi molto, oltre al fatto che sono 3 vie e che dichiarano 100W su 8ohm :D
Potresti scrivere alla IL per chiedere info, sono sempre gentilissimi.
Quiksilver
06-09-2010, 13:59
Non è che se ne ricavi molto, oltre al fatto che sono 3 vie e che dichiarano 100W su 8ohm :D
Potresti scrivere alla IL per chiedere info, sono sempre gentilissimi.
Ho scritto stamattina, aspetto una risposta.
Quiksilver
06-09-2010, 14:30
Non è che se ne ricavi molto, oltre al fatto che sono 3 vie e che dichiarano 100W su 8ohm :D
Potresti scrivere alla IL per chiedere info, sono sempre gentilissimi.
ecco la loro risposta:
Il modello 023 è stato prodotto una ventina di anni fa. E' un diffusore tre vie a sospensione pneumatica, con woofer da dieci pollici, medio da 5 pollici e tweeter a cupola da un pollice; il crossover incrocia a 1000 e 5000 hertz; l'impedenza nominale è 8 ohm, la potenza nominale 70 watt; la risposta in frequenza si estende da 45 a 21000 hertz; la sensibilità media è intorno ai 92 dB.
Si tratta di un valido prodotto (relativamente alla tecnologia di allora) ma, vista l'età, potrebbe richiedere qualche intervento, se non subito, tra breve: è bene tenere conto del relativo costo al momento dell'eventuale acquisto.
mi conviene prenderli?
Stigmata
06-09-2010, 14:42
Per 100e lascerei stare, con così tanti anni saranno da riconare tra non molto (se non lo sono già adesso). Io punterei sul nuovo, sinceramente.
Quiksilver
06-09-2010, 14:44
Per 100e lascerei stare, con così tanti anni saranno da riconare tra non molto (se non lo sono già adesso). Io punterei sul nuovo, sinceramente.
eh infatti 100 euro sono troppi.
:muro:
un amico per 200 euro mi darebbe delle klipsch rb 51
Stigmata
06-09-2010, 15:01
credo sia un acquisto migliore
marco1991
06-09-2010, 15:20
se ci guardi film allora klipsch4ever (scusate la sbarbinataggine)
impatto e dinamica devastanti se l'ambiente è decente e anche l'ampli..
per ora prendi le rb-51 poi magari in futuro le sposti come surround e prendi una coppia di rf-82/62/52 e un centrale rs62/62/52
tutto dipende dal budget :cry:
Sto seguendo da molto questo forum....avevo postato un sistema pioneer ma nessuno mi ha dato risposta.....rispetto a quelli consigliati sui 300 euro mi pare il migliore:
PIONEER HTP - 200
Potenza d'uscita totale600W
Diffusori4 diffusori satellite surround con doppio diffusore centrale, sintoamplificatore e subwoofer
SistemaReceiver System
Deep ColourSi
HD Digital Film Direct 24 (+)Si
HDMI (+)Sì
MCACC (+)Sì
Sintonizzatore RDS (FM)Si
Consumo energetico in uso/Standby (+)240W / 0,45W (Receiver) + 45W (Subwoofer)
Surround II Dolby Pro Logic Si
Surround IIx Dolby Pro Logic Si
Surround IIz Dolby Pro Logic Si
Dolby Digital (+)Si
Dolby Digital EXSi
Dolby Digital Plus (+)Si
Dolby TrueHD (+)Si
DTS (+)Si
DTS 96/24 (+)Si
DTS-ExpressSi
DTS-ES (+)Si
DTS Neo:6 (+)Si
DTS-HD Master Audio (+)Si
DTS HD High Resolution AudioSi
DTS-HD Master Audio Essential (+)Si
Modalità Surround8 + 1 (Azione, Dramma, Spettacolo/Intrattenimento, Gioco avanzato, Sport, Classica, Rock/Pop, Unplugged + Extended Stereo)
Convertitore D/A del segnale video192 kHz / 24 bit
Auto Level Control (+)Si
Dynamic Range ControlSi
LoudnessSi
Modalità Midnight Listening Si
Advanced Sound Retriever (+)
Insomma, tutta sta roba per poco come di 350 eurazzi non mi pare male.....
Attendo parere dai senatori......
;-)
Consiglio
07-09-2010, 14:07
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedere un consiglio su dei monitor da abbinare al mio amplificatore Pioneer A-509 R. Io ho una xonar essence st, considerando che non voglio spendere un capitale e considerando anche il mio ampli, cosa potrei metterci su? :)
p.s. quasi dimenticavo la cosa più importante! Devono essere abbastanza piccoli, perché li andrei a collocare sulla scrivania ai lati dell'LCD (non ho molto spazio).
Ciao consiglio (da una discussione all'altra):D
Come ampli è un entry level quindi se fossi in te metterei diffusori "facili" da pilotare. Quanto vuoi spendere?
Io ci abbinerei dei diffusori indiana line (ottimo rapporto qualita prezzo) tipo tesi 104 così vai tranquillo che con il tuo ampli non hai problemi eoltretutto sono piccoli
Ciao
Consiglio
07-09-2010, 14:41
Si può sapere è buon o no questo amplificatore? :D
Comunque non vorrei spendere molto, diciamo come soglia massima 150€. Ci arrivo a prendere dei buoni monitor? Che intendi nel dire che sono facili da gestire?
Non ti offendere:D è un ampli normalissimo (i pioneer di quella fascia li non sono validissimi) però se ci abbini dei diffusori facili va bene.
Amplificatori come il tuo non possono pilotare diffusori a bassa impendenza o comunque difficili da pilotare (il discorso è lungo)
con quella cifra o ti rivolgi sull'usato, oppure vai di indiana line tesi 104 che stanno su i 200€ oppure sulla line (sempre indiana line) hc
http://www.coralelectronic.com/pdf_prezzi/indianaline_prezzi_it.pdf
Comunque se puoi fatti un giro nei negozi dove vendono hi fi e ti fai un po consigliare e sopratutto ascolti così ti rendi conto
L'ascolto nella scelta dei diffusori è la cosa più importante
Ciao
Consiglio
07-09-2010, 16:15
Le tesi hanno impedenza 4 - 8 ohm (che significa tra 4 e 8?), quindi dovrei vedere quelle così? Per i watt invece vanno bene qualunque?
Se vuoi delle risposte molto tecniche è meglio che ti aiuti uno che ne sa più di me.
detto questo il tuo ampli penso che accetti diffusori fino ad 8 ohm.
Diffusori con impedenza minore di 8 (6 ohm- 4 ohm) penso che faccia fatica a pilotarli o non li pilota proprio.
Le tesi come altri diffusori hanno un impedenza sia di 8 che di 4, quindi se il tuo ampli accetta diffusori da 8 ohm non ci sono problemi, andranno a 8 ohm. (non mi chiedere cosa cambia perchè sinceramente non lo so)
Per quello che ci devi fare tu, e per i soldi che vuoi spendere nei diffusori il tuo ampli va bene. Io ti ho consigliato le tesi, o anche le hc per il semplice fatto che costano poco, si adattano bene al tuo ampli e sono relativamente piccole per essere messe sulla scrivania. potresti vedere nel catalogo wharefdale visto che hanno diffusori piccoli e che costano poco e vanno bene.
Come ti ripeto fai un salto da un negozio specializzato cosi ti rendi conto di ciò che puoi comprare e provare
spero di essere stato di aiuto
Ciao
Consiglio
07-09-2010, 19:20
Ok ti ringrazio, domani vado a fare un giro :D
Chiedi ai negozianti se ti fanno provare i diffusori che vuoi acquistare, con il tuo ampli. Cosi vai sul sicuro, cioè senti come suona il tuo ampli con i diffusori.
Se i negozianti sono seri non ti diranno di no
Ciao
Consiglio
07-09-2010, 19:42
Lo spero, anche perché io acquisterò online dato che i prezzi son sempre più bassi. A meno che non trovo una super offerta...
Quiksilver
07-09-2010, 19:53
come vi sembrano le PROSON Event 6 ?
qua le caratteristiche
http://www.proson.it/images/Event%206.pdf
130 euro
ilratman
07-09-2010, 20:12
Le tesi hanno impedenza 4 - 8 ohm (che significa tra 4 e 8?), quindi dovrei vedere quelle così? Per i watt invece vanno bene qualunque?
di solito l'ampli da specifiche ti dice i watt erogabili alle vsrie impedenze, che ampli è?
Consiglio
07-09-2010, 21:00
di solito l'ampli da specifiche ti dice i watt erogabili alle vsrie impedenze, che ampli è?
Pioneer A-509 R, grazie :)
phlebotomus
07-09-2010, 21:01
Per i watt invece vanno bene qualunque?
No, anche se la cosa è molto flessibile. Chiaramente non puoi pilotare dei diffusori da 40 watt massimi con un ampli da 60 al massimo volume, ma lo puoi fare benissimo a volumi normali. Per stare tranquillo le casse devono arrivare almeno alla pari dell'ampli (ma se arrivano più su è meglio).
IMHO in base al tetto di spesa ed al fatto che l'ampli Pioneer è tutto tranne che eccellente, puoi andare con tranquillità sulle Indiana Line HC 205 o DJ 205; sono piuttosto piccole ma non microscopiche, per cui fai qualche misurazione. Hanno un rapporto qualità/prezzo altissimo; non avrebbe senso cercare qualcosa di migliore, anche se, IMHO, la sorgente è degna di un ampli e di diffusori almeno di una categoria superiore.
Ciao
Consiglio
07-09-2010, 21:11
No, anche se la cosa è molto flessibile. Chiaramente non puoi pilotare dei diffusori da 40 watt massimi con un ampli da 60 al massimo volume, ma lo puoi fare benissimo a volumi normali. Per stare tranquillo le casse devono arrivare almeno alla pari dell'ampli (ma se arrivano più su è meglio).
IMHO in base al tetto di spesa ed al fatto che l'ampli Pioneer è tutto tranne che eccellente, puoi andare con tranquillità sulle Indiana Line HC 205 o DJ 205; sono piuttosto piccole ma non microscopiche, per cui fai qualche misurazione. Hanno un rapporto qualità/prezzo altissimo; non avrebbe senso cercare qualcosa di migliore, anche se, IMHO, la sorgente è degna di un ampli e di diffusori almeno di una categoria superiore.
Ciao
Quindi sono migliori delle tesi 104? Potresti elencarmi qualche shop affidabile che le vende le indiana?
phlebotomus
07-09-2010, 21:24
Quindi sono migliori delle tesi 104?
No, le HC e le Tesi sono quasi sovrapponibili, mi pareva che le Tesi costassero un po' di più. In realtà costano uguale ma le HC arrivano fino a 80 mentre le Tesi si fermano a 60 watt (che poi sulla scrivania accanto al monitor sia impensabile arrivare a sfruttare 80 watt è un altro discorso).
Consiglio
07-09-2010, 21:32
Ti ringrazio intanto per il ptv. Ma le HC sono fuori produzione? Perché sul sito non ci sono...
Se sono simili, allora quali sono quelle più "piccole" di dimensioni? :D
phlebotomus
07-09-2010, 21:48
Ma le HC sono fuori produzione?
Sì sono nell'archivio (http://www.indianaline.it/hc-205/1902).
Se sono simili, allora quali sono quelle più "piccole" di dimensioni?
Le Tesi (http://www.indianaline.it/tesi-104/1894). Ma, tra l'altro, non mi piace per nulla il fatto che dietro non hanno piedi ma stiano inclinate sul corpo; inoltre, e dipende in parte dalle dimensioni ridotte, hanno anche una risposta in frequenza peggiore 60-22k Hrz, contro i 48-22 delle HC (hanno bassi un po' più profondi).
Consiglio
07-09-2010, 22:01
Quindi comunque consigli le HC? Mica è un problema che sono fuori produzione? Ma 172 x 315 x 245 mm sta per altezza, larghezza e profondità?
phlebotomus
07-09-2010, 22:10
Quindi comunque consigli le HC?
Io sì :)
Mica è un problema che sono fuori produzione?
No, per niente.
Ma 172 x 315 x 245 mm sta per altezza, larghezza e profondità?
No, sta per largh. x alt. x prof. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.