PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

sacd
25-05-2017, 11:21
è quello che mi hanno detto e ho letto :boh:
quasi fosse una cantilena, ogni volta che si parla si sintoampli multicanale esce fuori il discorso di abbinarci un ampli stereo per migliorare di molto la riproduzione 2ch di musica.

poi non so quanto corrisponda al vero :D

E non e` vero che aggiungendo un finale stereo e basta al sintoamlpy per ascolto stereofonico le cose migliorino poi di molto

s-y
25-05-2017, 12:21
eventualmente con delle bananine, o anche forcelle, per terminare i cavi di potenza, si guadagna quel minimo di comodità nell'operazione. poi questione di gusti

nb eventualmente più comode quelle col fissaggio del cavo da dietro, e non laterale, ma un fatto fondamentalmente estetico. o meglio, nel mio caso che uso i mini, sojno decisamente più comode perchè spazio poco...

Max81M
25-05-2017, 12:39
Sono contento che alla fine ti sei deciso! :)
Leggi bene il manuale di istruzioni, soprattutto la sezione "cose da non fare" dove danno sempre consigli molto utili tipo: "non prendere a martellate la parte superiore dell'amplificatore" o "non immergere le casse acustiche in acqua marina perché il sale potrebbe rovinarle" :D ecc... ironia a parte prima di inziare dai una letta ai vari manuali, per il cablaggio delle casse rispetta la polarità (+ e -), serra bene i morsetti dell'uscita casse sui cavi... ma non con le pinze! ;) e fai un cablaggio ordinato, evita robe tipo questa (https://i2.wp.com/www.dariopower.it/wp-content/uploads/2013/03/HPIM0945-300x2271.jpg?fit=720%2C546)ecc... ecc... se poi hai qualche dubbio prima di fare ca**te chiedi :)

Sicuramente, vi romperò le palle ancora per molto!!! :cool:

Max81M
25-05-2017, 12:43
eventualmente con delle bananine, o anche forcelle, per terminare i cavi di potenza, si guadagna quel minimo di comodità nell'operazione. poi questione di gusti

nb eventualmente più comode quelle col fissaggio del cavo da dietro, e non laterale, ma un fatto fondamentalmente estetico. o meglio, nel mio caso che uso i mini, sono decisamente più comode perché spazio poco...

Per ora non le ho comprate, userò i cavi a nudo. vedo come mi trovo, magari in un secondo momento le aggiungo se si rivelano utili. Tra l'altro leggo di minori resistenze se vengono lasciati cosi'.

ultima cosa sull'impianto: pensate sia bilanciato il sistema completandolo con le DIVA 262 o sono troppo grosse come surround?

Le attaccherò al muro con queste:
amaz**.it/gp/product/B004DCAOHK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Ho paura siano troppo grosse, ma secondo le specifiche dovrebbero andare.

Il problema economico a questo punto lo metto in secondo piano(entro certi limiti), se devo completare il sistema devo farlo come si deve.


Quindi ricapitolando, il risultato finale sarà:
DIVA 552 (anteriori)
DIVA 752 (centrale)
DIVA 262 (posteriori)
BASSO 942
Denon AVR-X3300


bella spesa per me, e quindi spero tanta resa!!! :)

s-y
25-05-2017, 18:57
parametri migliorati:

soprattutto i bassi, prima erano vuoti, ora anche un pò gonfietti ma mantenendo articolazione e soprattutto punch (direi tra i migliori mai 'passati' per questo impianto...)

la dinamica, è aumentata
la grana si è 'levigata', anche se i 2024 restano altra categoria

la profondità della scena, anche se la larghezza e l'altezza si sono ristrette (probabilmente gli ultimi due punti legati ad una minore invadenza delle alte)

a questo punto urge nuova prova con la tpa3116, perchè siamo a livello di traveggole...

prova fatta, confermo l'impressione precedente, l'unico aspetto dove la tpa3116 è superiore è la resa della scena acustica, soprattutto più ampia, ma anche leggermente più a fuoco
il che sarebbe anche non poco, ma complessivamente con le klipsch rende meglio la tda7498, come resa del suono. più equilibrato

se la batte col dayton quanto a preferenza attuale. adesso lascio qualche gg e vediamo quando mi assesto che difetti troverò ('funziono' così...)

almeno cmq mi sono tolto il dubbio di avere avuto le traveggole...

fondamentalmente la 7498, e solo lei... migliora se alimento col jvc invece che il meanwell stabilizzato (che invece fa rendere meglio sia dayton che 3116). veramente curioso...

Max81M
26-05-2017, 12:00
Ho fatto un po' di misure.
Da un lato, per i surround mi basterebbero 9 metri, dall'altro purtroppo, complice una grossa finestra che devo circumnavigare sono 12-13 metri :cry:
Anche se faccio passare i due cavi per lo stesso lato e poi allungandomi sull'altro surround con uno dei due sempre ai 12-13 metri arriviamo(e avrei anche i due cavi vicini, rischiando interferenze)

Quindi pare non ci sia alternative, servono 12-13 metri, ma mi chiedo:
Avendo preso cavi DCSk - 2 x 2,5 mm² basta questa sezione per questa lunghezza?

kiwivda
26-05-2017, 18:25
Ho fatto un po' di misure.
Da un lato, per i surround mi basterebbero 9 metri, dall'altro purtroppo, complice una grossa finestra che devo circumnavigare sono 12-13 metri :cry:
Anche se faccio passare i due cavi per lo stesso lato e poi allungandomi sull'altro surround con uno dei due sempre ai 12-13 metri arriviamo(e avrei anche i due cavi vicini, rischiando interferenze)

Quindi pare non ci sia alternative, servono 12-13 metri, ma mi chiedo:
Avendo preso cavi DCSk - 2 x 2,5 mm² basta questa sezione per questa lunghezza?

Cioè fammi capire, vuoi mettere 13 mt di quella piattina in rame non schermata in giro per casa?!?:doh:
Io solo per i cavi ho speso quasi quanto 1/3 dell'impianto.
Prova a dare uno sguardo ai cavi supra, sono venduti anche al metro, si trovano soprattutto sulla baia da venditori inglesi e tedeschi e se li compri non terminati sono anche a buon mercato.
Link (http://www.jenving.com/)Link (http://www.jenving.com/products/view/ply-2x3.4-s-1000000685)

Inoltre la sezione non è la sola cosa guardare per la lunghezza, ma bisogna misurare i Millifarad di assorbimento per vedere quanto un cavo è dinamico, come trasporta le diverse frequenze, evitare l'effetto peeling , che da le s sibilanti... ecc..ecc..

gomax
26-05-2017, 18:45
Cioè fammi capire, vuoi mettere 13 mt di quella piattina in rame non schermata in giro per casa?!?:doh:
Io solo per i cavi ho speso quasi quanto 1/3 dell'impianto.
Prova a dare uno sguardo ai cavi supra, sono venduti anche al metro, si trovano soprattutto sulla baia da venditori inglesi e tedeschi e se li compri non terminati sono anche a buon mercato.
Link (http://www.jenving.com/)Link (http://www.jenving.com/products/view/ply-2x3.4-s-1000000685)

Inoltre la sezione non è la sola cosa guardare per la lunghezza, ma bisogna misurare i Millifarad di assorbimento per vedere quanto un cavo è dinamico, come trasporta le diverse frequenze, evitare l'effetto peeling , che da le s sibilanti... ecc..ecc..

Cioè per una coppia di PLY 3,4S da 10 metri, facendo un rapido calcolo dal link che hai postato, ci vogliono circa 250€, moltiplicato per ogni difusore, + spedizione... :eek: :eek: :eek:
Ho appena concluso che l'alta fedeltà (ma neanche la media-fedeltà :asd:) non è roba per le mie povere tasche :sofico:

Ciao

s-y
26-05-2017, 18:54
mediamente serpent oil, poi nessun giudizio su chi ne fa uso, sottolineo

btw io col cat6 23awg (uno per polo in modo da avere una sezione totale sufficiente) mi trovo direi molto bene. che poi ci possa essere di meglio, sicuro, ma considerando il prezzo, direi che una prova ci può stare tutta...

tra l'altro sono andato anche sul semplice, ho meramente collegato insieme i cavetti interni cercando di sfruttare l'attorcigliamento già presente, poco tempo per costruirne di più complessi

Tonisettequattro
26-05-2017, 19:21
Per me la questione cavi di potenza è solo suggestione e psicoacustica , un normale cavo audio di sezione adeguata (2.5 o 4 mmq) in rame ofc da 1-2 euro al metro e più che sufficiente...per differenze tangibili meglio investire in diffusori e ampli...

El Alquimista
26-05-2017, 19:23
cat6 23awg

col cavolo che ci fai 13 metri con quel sistema
vai incontro ad imprevisti !!

s-y
26-05-2017, 19:28
in effetti 13 metri è nu poco estremo, anche se non ci deve passare la gigabit
cmq sia io sono sui 4 con due canali, altro non posso dire. era semplicemente una testimonianza sulla base di quanto sto sentendo da circa un mesetto

in ogni caso un conto un imprevisto quando hai speso 100, un conto quando hai speso 10 :D

Melting Blaze
26-05-2017, 19:37
Per ora non le ho comprate, userò i cavi a nudo. vedo come mi trovo, magari in un secondo momento le aggiungo se si rivelano utili. Tra l'altro leggo di minori resistenze se vengono lasciati cosi'.

ultima cosa sull'impianto: pensate sia bilanciato il sistema completandolo con le DIVA 262 o sono troppo grosse come surround?

Le attaccherò al muro con queste:
amaz**.it/gp/product/B004DCAOHK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Ho paura siano troppo grosse, ma secondo le specifiche dovrebbero andare.

Il problema economico a questo punto lo metto in secondo piano(entro certi limiti), se devo completare il sistema devo farlo come si deve.


Quindi ricapitolando, il risultato finale sarà:
DIVA 552 (anteriori)
DIVA 752 (centrale)
DIVA 262 (posteriori)
BASSO 942
Denon AVR-X3300


bella spesa per me, e quindi spero tanta resa!!! :)
wow! bell'impianto! tasche profonde eh :D

ma il sub è attivo? come mai questa scelta?

chiedo non per criticare ma perchè non ne so :)

Max81M
26-05-2017, 19:52
Per me la questione cavi di potenza è solo suggestione e psicoacustica , un normale cavo audio di sezione adeguata (2.5 o 4 mmq) in rame ofc da 1-2 euro al metro e più che sufficiente...per differenze tangibili meglio investire in diffusori e ampli...

Così ho fatto, talmente tanto che poi non c'ho una lira per i cavi :sofico:

Cmq facendo i salti mortali, e con una serie di dubbie scelte estetiche(ossia cavi in vista sui muri e non nascosti sui battiscopa), sono riuscito a ridurre a 11 metri. Di più è impossibile. Io cmq io li ho già comprati, faccio un pò di test quando finisco il 5.1 , tanto parliamo solo dei surround, quelli davanti sono di massimo 2 metri. Se mi accorgo che la qualità è davvero pessima, ne comprerò di migliori in seguito.

Max81M
26-05-2017, 19:57
wow! bell'impianto! tasche profonde eh :D
)

Lo erano , mo sono tasche vuote :cry:



ma il sub è attivo? come mai questa scelta?
chiedo non per criticare ma perchè non ne so :


Ma io sono più incompetente di te: perché era meglio passivo? :rolleyes:
Per sfruttare l'amplificatore?
Ma sbaglio o posso cmq decidere se usare il sub o l'amp? Magari faccio un pò di test e si scopre che il sub suona meglio con l'amp interno.
Cmq volevo rimanere in casa IL e sono tutti attivi.
Probabilmente ho fatto una scemata legata alla mia incompetenza...

Ton90maz
27-05-2017, 01:18
Ma davvero si vorrebbe far pilotare il subwoofer dall'ampli principale? Non dovrebbe neanche venire in mente, si sprecherebbe molta potenza preziosa che verrebbe sottratta dagli altri diffusori e verrebbe data in pasto al cono da sub. in genere sono dei sassi inefficienti e spompi da morire che richiedono tonnellate di watt.

Max81M
27-05-2017, 08:47
Ma vedete quanto è importante non lasciar parlare da soli due che non ci capiscono un c*? Grande vantaggio dei forum!!! :sofico:

Melting Blaze
27-05-2017, 08:52
Ma vedete quanto è importante non lasciar parlare da soli due che non ci capiscono un c*? Grande vantaggio dei forum!!! :sofico:
+1 :)

:D

Melting Blaze
27-05-2017, 08:54
Ma vedete quanto è importante non lasciar parlare da soli due che non ci capiscono un c*? Grande vantaggio dei forum!!! :sofico:
+1 :)

:D

btw.. come funziona col 3.1 il suono?
nel senso.. alla fine non suona quasi sempre il centrale? se fanno un dialogo in due magari uno usa la cassa sx e l'altro quella dx ma nei "monologhi" voce narrante etc quando uno parla usa sempre il centrale?

notare che ho il 5.1 in sala ma non lo uso dall'epoca del noleggio dei dvd :Prrr:

Tonisettequattro
27-05-2017, 09:37
I sintoapli hanno solo l'uscita preamplificata e non di potenza per il subwoofer. Quelli con il sub passivo di solito si possono trovare nei compattoni all in One.

Tonisettequattro
27-05-2017, 09:45
+1 :)

:D

btw.. come funziona col 3.1 il suono?
nel senso.. alla fine non suona quasi sempre il centrale? se fanno un dialogo in due magari uno usa la cassa sx e l'altro quella dx ma nei "monologhi" voce narrante etc quando uno parla usa sempre il centrale?

notare che ho il 5.1 in sala ma non lo uso dall'epoca del noleggio dei dvd :Prrr:

Dipende dal segnale sorgente ,se è stereo come generalmente nelle trasmissioni TV i dialoghi li senti solo nei frontali e il Centrale rimane muto, a meno di non attivare il Dolby virtuale tipo Dolby plx ll o DTS neo Avendo una traccia multicanale i dialoghi saranno emessi prevalentemente dal diffusore centrale.

El Alquimista
27-05-2017, 11:13
in effetti 13 metri è nu poco estremo, anche se non ci deve passare la gigabit

in ogni caso un conto un imprevisto quando hai speso 100, un conto quando hai speso 10 :D

la gigabit non entra in gioco in questo ambito

la "banalità" dell' "imprevisto" con il cat5/6 a treccia
non è questione di soldi (dipende)
sulla lunghezza con quel metodo, aumenta notevolmente la capacità del cavo
e non è un bene, sopratutto per te che provi diversi amplificatori,
ed ognuno sul carico capacitivo reagisce elettricamente in modo diverso, dipende dal progetto/circuito,
di solito gli amplificatori "massicci" tendono a tollerare.
già con 3 metri sei al limite, per stare nella media.
.

s-y
27-05-2017, 12:37
mi hai messo la pulce nell'orecchio
se ho tempo farò dei confronti con un altro paio che mi ero parzialmente fatto, 24 awg singolo cavo per ogni diffusore (sempre bianco con bianco, colore con colore), che potrebbe minimizzare alcuni svantaggi teorici e cmq fornire un confronto d una qualche rilevanza

btw, sui cavi di segnale le differenze sono più evidenti imho. ad esempio qui i due che uso sono un tara prism 22 e un tnt piano 1. sono per molti versi l'estremo opposto. chiuso il tara, aperto il piano, proprio a livelli macroscopici, e infatti praticamente li uso quasi come compensatori di eventuali squilibri dell'ampli

s-y
27-05-2017, 16:23
provato al volo, quindi solo coi dayton e col pop pulse, che sono cmq i due relativamente più muscolosi, col cavo singolo: bassi quasi completamente fuori controllo col resto fondamentalmente invariato (anche se era tutto letteralmente coperto dallo slabbramento in basso)

ci sta anche sezione troppo piccola. l'alternativa è cmq poco più del doppio e non il triplo o più

s-y
28-05-2017, 17:11
provando dei cavi di potenza fatti al volo con tripolare 2.5 mm schermato (negativo fatto con un cavo interno unito alla calza esterna, e gli altri due cavi interni uniti a loro volta come positivo. diametro equivalente praticamente uguale per i due poli), devo ammettere che il tutto suona in modo più naturale, specie le voci, ma anche con più punch e controllo dei bassi, e quindi con maggiore dinamica.
il tutto non in modo enorme (come sempre...) ma decisamente avvertibile.

al momento provato i due ampli di cui sopra, e devo dire che ora quello che preferisco è il pop pulse t70, che in precedenza (ma con cavi di potenza 'normali' e col cavo di segnale tara prism22) era quello che mi piaceva meno. ora invece col cavo di segnale tnt piano 1 (non l'avevo mai provato al tempo perchè era da sistemare che ogni tanto perdeva colpi) la resa è quasi dalla notte al giorno

Max81M
30-05-2017, 08:52
Allora ieri è arrivato il 3.1 di base(dovrebbe essere completato a 5.1 per metà giugno, con l'arrivo delle Diva 262).
Prime impressioni e dubbi:
1) Ovviamente ho solo ascoltato un' oretta di musica flac e qualche spezzone di film su netflix, e sono in pieno rodaggio, quindi è ancora troppo presto, ma già è un'altro pianeta rispetto all'audio integrato del televisore, e stica* direte voi visto quanto costa :sofico:
Da incompetente mi piace il suono già da adesso: pulito, dolce e equilibrato ma visto che li ho comprati a scatola chiusa senza ascoltare altro non ho termini di paragone di questo livello (se escludiamo l'Empire PS-2120D 2.1 che ho al pc :D ).
2) Ho fatto male a non ascoltare qualcuno qui sopra che mi ha detto di prendere il Denon 2300w. L'Audyssey MULTEQ XT32 è stata una delusione totale, forse ho sbagliato io la calibrazione, ma dopo averla fatta i dialoghi si sentivano bassissimi e la qualità generale era peggio del'audio integrato al televisore: azzerato subito tutto e tornato a default. :cry: Questo è stato l'ago della bilancia che mi aveva fatto scegliere il 3300w spendendo quasi 300 euro in più. Mi inizia a venire il dubbio che sia solo una trovata marketing(che con me ha funzionato ovviamente!)
3)Per quanto riguarda la musica: ci sarebbe un modo di sfruttare anche sub e centrale? Mi vanno in stereo e mi secca sfruttare solo i frontali e non il sub con un sistema del genere.
4) Il sub l'ho collegato al cavo in dotazione mono LFE, però il manuale mi dice che per usare il crossover (che ancora non ho capito cos'è) ho bisogno di un cavo stereo rca: ne posso fare a meno?

Per ora è tutto.

s-y
30-05-2017, 09:52
per la sola musica è piuttosto complesso far rendere per bene tutto. a meno che non sia già codificata per sfruttare il multicanale, cosa ancora credo piuttosto rara

le sole forntali dovrebbero essere più che sufficienti a coprire un range adeguato, e con meno complicazioni aggiuntive, oltre che con una resa complessiva più coerente, fermo restando che è sempre questioni di gusti personali

cmq sia non sono esperto, per scelta, sulle config ht, altri sapranno rispondere meglio al riguardo

quanto al resto, beh ormai il dado è tratto...

Max81M
30-05-2017, 10:02
per la sola musica è piuttosto complesso far rendere

quanto al resto, beh ormai il dado è tratto...

in realtà no, volendo posso fare il recesso su amazon e prendere il 2300w. Se escludiamo la seccatura di smontare tutto e rispedire...ci penserò qualche giorno.

s-y
30-05-2017, 10:25
beh, se puoi risparmiare 300 cucuzze, io non ci penserei troppo
cmq sia come scritto nei gg scorsi, io sono fautore dei sistemi senza correttivi elettronici, che specie se si ha una base buona (come nel tuo caso) spesso impediscono di spremere le potenzialita 'fisiche' dell'impianto, ma appunto parere personale, anche dato da una certa pigrizia di fondo...

Barbaresco
30-05-2017, 10:28
Allora ieri è arrivato il 3.1 di base(dovrebbe essere completato a 5.1 per metà giugno, con l'arrivo delle Diva 262).
Prime impressioni e dubbi:

4) Il sub l'ho collegato al cavo in dotazione mono LFE, però il manuale mi dice che per usare il crossover (che ancora non ho capito cos'è) ho bisogno di un cavo stereo rca: ne posso fare a meno?

Per ora è tutto.

Il sub lascialo collegato in mono. Il segnale che gli perviene è monofonico.
Il crossover non ti serve. Viene utilizzato, in caso collegassi i diffusori frontali al sub per trattenere i suoni medio gravi e gravi che gli speakers, in questa configurazione generalmente di piccole dimensioni, non riescono ad emettere o enfatizzare.
Lascia collegato come è che va bene.
Per quel che concerne i 3300 watts.....beh che dire.....sappi che il mio ampli stereo ne ha solo 160 e a metà volume fa una pressione sonora ragguardevole.

Max81M
30-05-2017, 10:33
beh, se puoi risparmiare 300 cucuzze, io non ci penserei troppo
cmq sia come scritto nei gg scorsi, io sono fautore dei sistemi senza correttivi elettronici, che specie se si ha una base buona (come nel tuo caso) spesso impediscono di spremere le potenzialita 'fisiche' dell'impianto, ma appunto parere personale, anche dato da una certa pigrizia di fondo...

Ma sono d'accordo a questo punto anch'io, a giudicare dall'obbrobrio che è uscito fuori dalla calibrazione. Cmq avendo un pò di tempo per fare il recesso voglio valutare più in dettaglio l'ampli, poi magari rimandando indietro questo a questo punto potrei pure pensare di cambiare proprio marca e lasciare stare anche il 2300w.

Un' altra cosa che non mi è piaciuta è una certa macchinosità dell'interfaccia grafica, poco intuitiva e lenta. Magari se hai(avete) altri buoni ampi da prendere in considerazione, che rientrano nel budget di quanto già pagato questo (850 euro) li valuto come alternativa a Denon.

s-y
30-05-2017, 10:35
non posso aiutare, tutti i miei ampli attuali, e da molti anni ormai, hanno il solo controllo volume 'a manovella' :D

Max81M
30-05-2017, 10:44
Il sub lascialo collegato in mono. Il segnale che gli perviene è monofonico.
Il crossover non ti serve. Viene utilizzato, in caso collegassi i diffusori frontali al sub per trattenere i suoni medio gravi e gravi che gli speakers, in questa configurazione generalmente di piccole dimensioni, non riescono ad emettere o enfatizzare.
Lascia collegato come è che va bene.
Per quel che concerne i 3300 watts.....beh che dire.....sappi che il mio ampli stereo ne ha solo 160 e a metà volume fa una pressione sonora ragguardevole.

Aspetta ma quali 3300 watts? 3300w è solo il nome :D Questo ha 105 watt per canale.

Per il resto grazie.

Max81M
30-05-2017, 10:46
non posso aiutare, tutti i miei ampli attuali, e da molti anni ormai, hanno il solo controllo volume 'a manovella' :D

Ma io infatti solo questa funzionalità sto usando :sofico:

s-y
30-05-2017, 10:48
mi era sfuggito l'equivoco sull'ampli da 3kw

forse potrebbero servire se i coni fossero fatti di piombo :fiufiu:

Barbaresco
30-05-2017, 10:49
non posso aiutare, tutti i miei ampli attuali, e da molti anni ormai, hanno il solo controllo volume 'a manovella' :D

Non so se stia scherzando ma i miei sono realmente così.
Ho un pioneer SA8800 ed un piccoletto Marantz 1060.

s-y
30-05-2017, 10:52
no, assolutamente, uso classe-t, quindi anche ingrsso singolo, da ormai una decina d'anni (con diffusori dalla buona efficienza ovviamente), e volendo si arriva a volumi fastidiosi (e non sono delicato) anche con 30 (veri) per canale, o anche meno. dipende dall'efficienza di cui sopra

MarcoM
30-05-2017, 14:10
Ma sono d'accordo a questo punto anch'io, a giudicare dall'obbrobrio che è uscito fuori dalla calibrazione. Cmq avendo un pò di tempo per fare il recesso voglio valutare più in dettaglio l'ampli, poi magari rimandando indietro questo a questo punto potrei pure pensare di cambiare proprio marca e lasciare stare anche il 2300w.

Un' altra cosa che non mi è piaciuta è una certa macchinosità dell'interfaccia grafica, poco intuitiva e lenta. Magari se hai(avete) altri buoni ampi da prendere in considerazione, che rientrano nel budget di quanto già pagato questo (850 euro) li valuto come alternativa a Denon.

Probabilmente non hai eseguito bene la calibrazione. Audyssey generalmente funziona molto bene. L'ho avuto su un ampli Onkyo di qualche anno fa e mi aveva fatto una buona calibrazione. Dovetti solo alzare un po' il livello del centrale. Hai seguito tutte le indicazioni? Inoltre, prima di calibrare, aspetterei di avere un sistema 5.1 completo ;)
Le interfacce video degli ampli ht non brillano certo per velocità e comodità d'uso. Fortunatamente, una volta sistemato l'ampli, si usa davvero poche volte.

Tonisettequattro
30-05-2017, 17:16
Al non ascoltare qualcuno qui sopra che mi ha detto di prendere il Denon 2300w. L'Audyssey MULTEQ XT32 è stata una delusione totale, forse ho sbagliato io la calibrazione, ma dopo averla fatta i dialoghi si sentivano bassissimi e la qualità generale era peggio del'audio integrato al televisore: azzerato subito tutto e tornato a default. :cry: Questo è stato l'ago della bilancia che mi aveva fatto scegliere il 3300w spendendo quasi 300 euro in più. Mi inizia a venire il dubbio che sia solo una trovata marketing(che con me ha funzionato ovviamente!)

Per ora è tutto.

Molto strana come cosa l audyssey al massimo "appiatisce " il suono in modo da evitare picchi di pressione sonora su certe frequenze che per vari motivi quali riflessioni e riverberi possono dar luogo a rigonfiamenti non naturali. Potresti sentire ad esempio meno bassi ma in realtà è quello che realmente dovrebbe essere riprodotto ,che ovviamente può piacere o no ma è una riproduzione il piu fedele possibile. Nel tuo caso forse c'è stato una calibrazione non corretta oppure bisogna aggiustare un po i parametri manualmente (spesso e volentieri lo si fa..)aumentando il livello del centrale.
Ha provato a disattivare il dynamic volume e il dynamic eq ?

Tonisettequattro
30-05-2017, 17:29
Allora i!)
3)Per quanto riguarda la musica: ci sarebbe un modo di sfruttare anche sub e centrale? Mi vanno in stereo e mi secca sfruttare solo i frontali e non il sub con un sistema del genere.


Per ora è tutto.

Per sfruttare il sub dovresti impostare i frontali su "piccoli " se non è gia stato fatto e impostare la frequenza di crossover , (prova con 80 hz ma la calibrazione dovrebbe aver già impostato un valore presumibilmente corretto ) . Poi per far arrivare il segnale al sub non devi usare il "direct" o "pure audio" con segnale stereo ,il centrale con la musica (non multicanale) non lo userei ...poi e questione di gusti.

El Alquimista
30-05-2017, 18:04
2) Ho fatto male a non ascoltare qualcuno qui sopra che mi ha detto di prendere il Denon 2300w. L'Audyssey MULTEQ XT32 è stata una delusione totale, forse ho sbagliato io la calibrazione, ma dopo averla fatta i dialoghi si sentivano bassissimi e la qualità generale era peggio del'audio integrato al televisore: azzerato subito tutto e tornato a default. :cry: Questo è stato l'ago della bilancia che mi aveva fatto scegliere il 3300w spendendo quasi 300 euro in più. Mi inizia a venire il dubbio che sia solo una trovata marketing(che con me ha funzionato ovviamente!)


complimenti per gli acquisti generali :)

anche se non conosco gli HT, ho provato il sistema di autotaratura su altro genere di impianto, e posso confermare che se lui si basa sul 5.1 e gli mancano degli altoparlanti, cerca di compensare, ed il risultato spesso è un bel pastrocchio.
ora non dico che lo devi, o non lo devi restituire,
perchè non garantisco che anche con tutti gli altoparlanti poi il risultato sarà di tuo gradimento. forsechesì , forsechenò , solo la prova sul campo può dare la risposta.

Max81M
30-05-2017, 20:32
Probabilmente non hai eseguito bene la calibrazione. Audyssey generalmente funziona molto bene. L'ho avuto su un ampli Onkyo di qualche anno fa e mi aveva fatto una buona calibrazione. Dovetti solo alzare un po' il livello del centrale. Hai seguito tutte le indicazioni? Inoltre, prima di calibrare, aspetterei di avere un sistema 5.1 completo ;)
Le interfacce video degli ampli ht non brillano certo per velocità e comodità d'uso. Fortunatamente, una volta sistemato l'ampli, si usa davvero poche volte.


ok aspetterò che il sistema sia completo e rifaccio il tutto. Inoltre forse non sono stato proprio preciso con le distanze e fuori dalla finestra si sentiva un cane abbiiare. Colpa del cane :sofico:



Ha provato a disattivare il dynamic volume e il dynamic eq ?


Proverò, ma solo col 5.1 ultimato.



posso confermare che se lui si basa sul 5.1 e gli mancano degli altoparlanti, cerca di compensare, ed il risultato spesso è un bel pastrocchio.


praticamente le voci sembravano venire da una scatoletta del tonno :D

Max81M
30-05-2017, 20:35
un paio di dubbi

1)per dare più risalto al subwoofer nei film metto tutti gli speaker come small comprese le torri?

2)C'è una cosa strana sul centrale: fa parte della collana Diva ma a differenza degli altri diffusori non ha i collegamenti Bi-wiring. C'è una ragione tecnica in questo?

Grazie a tutti.

Max81M
31-05-2017, 14:22
Cercando in giro sembra che la posizione migliore per i diffusori surround sia alquanto combattuta. Chi dice dietro al punto di ascolto, chi lateralmente. Addirittura pare che le raccomandazioni ufficiali siano cambiate: in origine si raccomandava la prima ipotesi, adesso la seconda.

Io per motivi di spazio devo montarle sui muri e siccome sono abbastanza grosse per non dare fastidio sarei incline a montarle abbastanza alte(circa 2 metri) e inclinate leggermente verso il punto di ascolto: può andare?
Inoltre meglio scegliere di metterle entrambe sul muro posteriore o sui due laterali?(cmq sempre abbastanza vicine agli angoli della stanza).
Grazie.

s-y
31-05-2017, 15:03
il biwiring a volte se non spesso, è ininfluente (escludendo i casi biamp ovviamente)
quanto al posizionamento dei surround, fermo restando che mi pare non ci siano alternative, come sempre dipende da caso a caso, non ci sono regole fisse, salvo di non metterli di fronte, ma non ci giurerei...
per dire ho letto recentemente un parere su un dac su amazon. da 'a serie descrizione anche tutta tecnica o simil tale, poi prendendo posizione decisa sul giudizio, e infine leggi che ha provato con le casse appoggiate sul pavimento sotto la scrivania col pc...

Max81M
01-06-2017, 08:14
e infine leggi che ha provato con le casse appoggiate sul pavimento sotto la scrivania col pc...


quasi quasi faccio lo stesso :sofico:


Il sintoampli come è impostato di default? Intanto se come sorgente per i film usi anche il PC, nella configurazione audio del dispositivo di riproduzione del PC metti tutti i canali in full-range (in genere è l'impostazione di default), ci penserà l'ampli AV se è il caso ad equalizzare/tagliare i segnali.



Boh?! Forse perché nessuno usa il biwiring per il centrale?



Vedi questa pagina (https://www.dolby.com/us/en/guide/surround-sound-speaker-setup/index.html?onlnk=cl-sc), alle impostazioni 5.1 consigliano anche di fare delle prove perché ogni ambiente è diverso, in genere la configurazione illustrata è la partenza... cioè se hai particolari esigenze logistiche puoi sposatare i surround da laterali a leggermente dietro il punto di ascolto (no in avanti) ma non troppo, questo in 5.1, già con 7,1 o 9.1 sei costretto a fare diversamente (vedi p.e. il sito Dolby ma anche il manuale del tuo ampli). Nel tuo caso direi di fissare le casse sui due muri laterali e se le metti a 2 metri di altezza inclinale abbastanza... e cmq come consiglia il sito Dolby "Experimentation... Don't be afraid to experiment with small adjustments and repositioning to boost sound quality." ;)

Nota: cmq è vero, anni fa si consigliava la configurazione 1 da te citata, ma in effetti anche a me sembra vada meglio la 2, che è quella che uso ora, credo dipenda anche da come è configurato l'ampli AV (volumi, equalizzazione e sopratutto il ritardo calcolato dal DSP sui vari diffusori, p.e. nel mio sintoampli è possibile selezionare le due configurazioni).

Se puoi facci sapere con la configurazione 5.1 come funziona l'Audyssey MULTEQ XT32 :) esegui il test con precisione... e prima uccidi il cane!

Scheerzo! Amo gli animali :D

Le impostazioni di default erano:
frontali Large e centrale e surround small. Il sub in questo modo quasi non veniva usato, adesso con tutti i small mi tremano le finestre appena una mosca mette i piedi su una m* :sofico:
Il pc viene usato come fonte, ma raramente per i film(uso l'app netflix della tv di solito). L'uso principale sarebbe Rocket League per adesso :cool:
Riguardo al biwiring, pure per gli altri diffusori viene raramente usato eppure c'è :stordita:

Cmq farò delle prove(cercando di non bucare il muro prima) e ucciderò il cane :boxe: poi vi faccio sapere. Grazie ancora ragazzi per i vostri consigli.

HSH
01-06-2017, 16:47
confermo, anche nella mia configurazione il sub in musica non si sente quasi mai, nemmeno se la ascolti in configurazione multicanale, perchè semplicemente le torri in large sono + che sufficenti per distribuire le frequenze basse. Quando voglio fare il casinaro c'è un opzione che abilita "bassi extra" e allora entra in funzione anche il sub in una configurazione "2.1"

Tonisettequattro
01-06-2017, 17:38
Dipende dalle torri, le sue diva con woofer da 14cm non credo riescano a riprodurre le basse frequenze con adeguata pressione sonora come farebbe invece un sub. Se troppo presente bisognerebbe agire sul livello, di norma la manopola del volume sul subwoofer andrebbe messa a meta o max 3/4 e quella del crossover al massimo, e poi fatta la calibrazione automatica tra l altro l audyssey xt32 ha un controllo del sub tra i piu sofisticati...

s-y
01-06-2017, 19:00
personalmente andrei anche sotto i 100hz per il passabasso, per lasciare la maggior parte del mediobasso alle torri

poi ovviamente dipende sempre da caso caso (quasi quasi mi faccio una shorcut con questa frase) :p

btw, io ci perderei la vita in queste regolazioni...

Tonisettequattro
01-06-2017, 19:04
Forse sì, ma intendi impostando le frontali su large o small?

Le Diva 552 non sono proprio piccolissime, per questo secondo me dovrebbe lasciarle impostate su large, altrimenti dai 200 ai 300Hz circa potrebbe risultare un buco sui medio bassi decisamente avvertibile (personalmente verificato più volte, anche con diffusori relativamente piccoli come quelli di Max81M), il sub normalmente non copre quell'intervallo di frequenze, inoltre per quanto riguarda la musica stereo entra in gioco anche una certa direzionalità del suono, che in alcuni casi sopra i 150/200Hz secondo me è avvertibile.



Concordo che il subwoofer non va alzato troppo, mentre per la frequenza di crossover dipende, con le Diva 552 secondo me sul subwoofer può provare da 100 a 150 max, con fase a 0, ovviamente i risultati dipendono molto anche dall'ambiente e dal sub.

Intendevo su small ma il taglio lo farei a non piu di 80-100hz quindi le frequenze piu alte le riproduconono sempre le diva.quelle sotto tale frequenza vanno al sub ovviamente
Il crossover del sub va lasciato al max perche è il sinto che invia le frequenze gia "tagliate" per i vari canali impostati a small e il canale lfe cosi com'è..

Ps: da non confondere con impostazione lfe+main che è una sovrapposizione e crea solo pastrocchi,imho.

s-y
01-06-2017, 19:42
ho appena acceso il topping tp23 (ta2021b con dac solo usb texas non ricordo cosa)
al volo, mi sembra mica male seguiranno maggiori dettagli che è anche appunto appena acceso

Max81M
01-06-2017, 20:15
Come prevedevo... consiglio spassionato rimettile così, leggi sotto.



Già fatto. Però ho messo LFE+MAIN :cool: Devo levare pure questo? :stordita:


Ricorda l'Audyssey MULTEQ XT32 che sono curioso... e nei test lascia perdere i videgiochi e netflix dal TV (usi il canale ARC dell'HDMI o lo hai collegato in ottico?) ma usa il PC collegato in HDMI e ascolta un po' di musica (p.e. Mozart, Tchaikovsky, Pink Floyd, Bowie, Dave Brubeck, Bob Marley ecc...) e vedi qualche film (p.e. la trilogia del Signore degli Anelli ha una buona soundtrack, per gli effetti anche Iron Man o World War Z ecc...), solo dopo facci sapere :p
Uso l'ARC, visto che è comodissimo per il telecomando.Ma credi che la qualità sia maggiore con le fonti direttamente collegate all'ampli invece di passare prima per il tv o poi ritornare con l'ARC?
Seguirò i tuoi consigli, grazie. :)

s-y
01-06-2017, 22:23
ho appena acceso il topping tp23 (ta2021b con dac solo usb texas non ricordo cosa)
al volo, mi sembra mica male seguiranno maggiori dettagli che è anche appunto appena acceso

gli ho dato in pasto un flac bello tosto specie lato dinamica (tool - 'intension'), e mi tocca dire che rende meglio, con anche più profondità della scena, del riferimento (essence stx + sure ta2024. c'è cmq da dire che il cavo di segnale tara prism22 è scuro più di un brano di 'closer' dei joy division, e sicuramente non è l'ideale, per il sure specialmente.

nb il tutto su scrivania, e non lo proverò sulll'impianto 'grosso', quindi potrebbe esserci molta componente 'soggettiva', data la posizione notoriamente non ideale (casse ai lati dei display e piano di lavoro in angolo). a naso, raffrontando col riferimento, mi viene cmq da sospettare che potrebbe tendere all'analitico, in condizioni ideali

cmq se si confermerà superiore a quanto ho usato fino ad ora, specie la essence, una rosicata ci sta tutta

Max81M
02-06-2017, 11:05
Ho dato un'occhiata al manuale dell'AVR-X3300W, vanno bene i consigli di Tonisettequattro, quindi: main in small, LFE su default (quindi solo LFE, no LFE+MAIN) e "LPF for LFE" (low pass filter point) a 80Hz, ovviamente sei libero di fare tutte le prove che vuoi (anche quelle che ti ho consigliato prima) ma ti sconsiglio di impostare LFE+MAIN con le MAIN impostate a LARGE, per ovvi motivi di sovrapposizione dei bassi tra il sub e le frontali.. che anche secondo me crea solo pastrocchi ;)

Credo di si ma va bene anche ARC, pensavo usassi l'ottica, e poi se la fonte (Netflix) è sul TV non puoi fare altrimenti :)

Fatto queste modifiche, senza ancora provarle però.
LPF for LFE era a 120 di default.
Centrale e surround sono rispettivamente a 60 e 80 hz di default: cambio qualcosa anche qui?


Per quanto riguarda la disposizione finalmente ho montato le casse a muro(muri laterali, a 30 centimetri dall'angolo posteriore e a due metri d'altezza, inclinate verso il basso e ruotabili senza problemi per più di 90 gradi sul piano orizzontale), quindi la disposizione è definitiva (prima stavano appoggiate a dei mobili) e rifarò a breve la Audyssey MultEQ XT32。


A tal proposito c'è una cosa che mi preoccupa: per non rovinare le casse non ho fatto fori per collegarle alle staffe, precisamente queste:
https://www.youtube.com/watch?v=S-G20SgFkWA

Ho usato solo la morsa. Sono ferme, ma ho paura che con le vibrazioni possano scivolare col tempo(nonostante ci sia un pad di gomma che "pare" le blocchi bene sulla laccatura, la morsa blocca solo dal lato anteriore, dal lato posteriore sono solo appoggiate) e visto che sono 2 metri di altezza, direi che nella migliore delle ipotesi addio casse, nella peggiore ci rimane secco qualcuno che passa sotto :D

faccio un piccolo foro con almeno una vite sotto la cassa?
Mi dispiace rovinare la laccatura, anche se è solo nella zona sottostante. Inoltre non rischierei anche di rovinare l'integrità sonora del diffusore bucherellandola? Altro dubbio: se la vite penetra all'interno di 1.5 centimetri potrei danneggiare qualche componente elettronico?

Dipende dalle torri, le sue diva con woofer da 14cm non credo riescano a riprodurre le basse frequenze con adeguata pressione sonora come farebbe invece un sub. Se troppo presente bisognerebbe agire sul livello, di norma la manopola del volume sul subwoofer andrebbe messa a meta o max 3/4 e quella del crossover al massimo, e poi fatta la calibrazione automatica tra l altro l audyssey xt32 ha un controllo del sub tra i piu sofisticati...
La manopola del crossover non funziona con il cavo LFE/SUB. Cmq vi assicuro che le 552, anche senza sub, i bassi li producono, e anche abbastanza, nonostante le dimensioni del woofer.

s-y
02-06-2017, 11:10
faccio un piccolo foro con almeno una vite sotto la cassa?


imho con delle strisce di bluetack o greytak, o pastaperlavelli che dir si voglia, le 'incolli' alle staffe senza rovinarle. al limite prova, e tieni d'occhio. il costo è irrisorio

Max81M
02-06-2017, 11:38
imho con delle strisce di bluetack o greytak, o pastaperlavelli che dir si voglia, le 'incolli' alle staffe senza rovinarle. al limite prova, e tieni d'occhio. il costo è irrisorio

Aspetta grazie a te che mi sono ricordato!!! In qualche cassetto devo avere del sugru: https://www.youtube.com/watch?v=82_mFqRlE6g


Direi che dovrebbe andare benissimo, dovrebbe anche essere non complicato rimuoverlo senza rovinare la laccatura.

Grazie! :D

s-y
02-06-2017, 11:43
non conosco, ma direi che il concetto è simile
a meno che una volta stabilizzato non sia difficile da rimuovere, al contrario dei vari 'tak', ma pur non conoscendo il materiale, non credo... questo lo sai tu cmq

(prima mi sono precipitato a rispondere perchè leggendo dell'ipotesi traforo, mi si sono drizzati i pochi capelli :D)

Max81M
02-06-2017, 11:52
non conosco, ma direi che il concetto è simile
a meno che una volta stabilizzato non sia difficile da rimuovere, al contrario dei vari 'tak', ma pur non conoscendo il materiale, non credo... questo lo sai tu cmq

(prima mi sono precipitato a rispondere perchè leggendo dell'ipotesi traforo, mi si sono drizzati i pochi capelli :D)

come resistenza il Sugru dovrebbe essere superiore e a vedere i video su youtube non dovrebbe essere difficile rimuoverlo senza graffiare le casse, inoltre penso aiuti anche a disaccoppiare il diffusore dal metallo e questo credo dia una mano al suono. Pare la soluzione perfetta in teoria :)

s-y
02-06-2017, 11:59
si, i tak, o qualsiasi altro metodo volto a disaccoppiare meccanicamente i diffusori dal loro supporto, male non fanno, spesso. a volte anche per le elettroniche possono dare benefici (anche se talmente infinitesimali da farli ricadere nei campi 'placebiani' probabilmente)

tra l'altro in realtà le pasteperlavelli varie sono un metodo comune per farlo comodamente, e da anni. io conosciuta tramite tnt-audio, essendone lettore della prima ora

nb per qulli che poggiano sul pavimento sono eventualmente consigliabili le punte coniche, ma sono dettagli di cui ti puoi occupare in seguito al setup di massima

leoben
02-06-2017, 12:28
Io ho usato del biadesivo Tesa Powerbond.
Nasce per applicazioni da esterno ed è quindi robustissimo.
Ha come vantaggio il fatto di essere perfettamente rimovibile (è in definitiva una striscia di gomma morbida spessa un paio di mm)

Max81M
02-06-2017, 13:10
nb per qulli che poggiano sul pavimento sono eventualmente consigliabili le punte coniche, ma sono dettagli di cui ti puoi occupare in seguito al setup di massima

Per gli altri speaker ho usato i gommini in dotazione della indiana line(mi pare 3m).
Mentre il sub ha già integrato dei gommini conici.

Io ho usato del biadesivo Tesa Powerbond.
Nasce per applicazioni da esterno ed è quindi robustissimo.
Ha come vantaggio il fatto di essere perfettamente rimovibile (è in definitiva una striscia di gomma morbida spessa un paio di mm)
probabilmente se non avessi il sugru userei questo, mi pare molto pratico, anche se le recensioni che ho trovato parlano di un prodotto che ha poca presa. Nel mio caso la presa molto forte è essenziale.

leoben
02-06-2017, 13:34
probabilmente se non avessi il sugru userei questo, mi pare molto pratico, anche se le recensioni che ho trovato parlano di un prodotto che ha poca presa. Nel mio caso la presa molto forte è essenziale.

Ho fissato i satelliti su uno stand in plexyglass semplicemente con un paio di strisce da una decina di cm. Non si sono mossi di un millimetro.
Ti posso garantire che di presa ne ha anche troppa... Forse le recensioni sono relative ad uso in esterno (col sole e il caldo la presa potrà diminuire).

Max81M
02-06-2017, 13:46
Ho fissato i satelliti su uno stand in plexyglass semplicemente con un paio di strisce da una decina di cm. Non si sono mossi di un millimetro.
Ti posso garantire che di presa ne ha anche troppa... Forse le recensioni sono relative ad uso in esterno (col sole e il caldo la presa potrà diminuire).

ok, mi fido :D Ma "credo" che il sugru offra qualcosa in più come presa. Ovviamente dovremmo testarli in un esperimento riproducibile per capire chi regge più chili :read: :cool:

Max81M
03-06-2017, 19:10
Mi piace questa soluzione, il segnale arriva direttamente all'amplificatore del sub senza subire ulteriori modifiche, regoli tutto dal sintoampli.

che poi non ho capito cosa intende denon con sufwoofer con direct mode. Il mio non ha un tasto "direct mode on/off", ma sul manuale del sub c'è solo scritto che: "Se l’amplificatore è dotato di uscita di segnale mono per subwoofer, collegatela con un cavo
schermato a LINE INPUT LFE/SUB. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER non è attivo."

Però il volume posso ancora cambiarlo dalla manopola.
Quindi il mio ha il direct mode o no? Boh....


Cmq ho rifatto la calibrazione Audyssey XT32, molto più attentamente(rispettando le distanze limite misurandole), su 8 punti d'ascolto e nel silenzio quasi assoluto (anche se qualche cane in lontananza si è sentito durante la calibrazione, accidenti a loro...pare lo facciano apposta) e adesso va molto, molto meglio! Quando la traccia è in 5.1 i surround sono più presenti e anche il sub rispetto al default, e il tutto mi sembra molto più bilanciato ed equilibrato tra tutti gli speaker. Però in modalità stereo(per esempio la tv normale) le voci sono più ovattate adesso...
Cmq forse ho capito perché la prima calibrazione era andata cosi' male: c'è un interruttore "power" sul sub con modalità auto/on. Era settato su auto, e forse si sarà spento per risparmiare corrente durante la calibrazioni, non saprei...
Lo dico perché sul manuale Denon ho notato che dice di tenere "Standby mode : Off" quando si usa un sub senza direct mode.
Cmq prima di rifarla oggi l'ho messo su "on" fisso.

Max81M
04-06-2017, 09:33
Probabilmente il tuo sub è semi "direct mode" senza tasto :D
In pratica nel Basso 840 l'entrata sub con il cavo mono è sempre diretta (cioè il segnale audio non passa dal filtro "passa basso" del sub) però puoi regolare il volume, tutto qui.

Prova il "Pure Direct" sul Denon, impostalo e senti cosa succede.


Il basso è il 942.
vedrò meglio, ma mi sembra che il controllo volume da sub rimane cmq sempre attivo.

Tonisettequattro
04-06-2017, 11:33
Lpf for lfe lo lascerei a 120 perche il canale lfe potrebbe contenere suoni fino a quella frequenza, è vero pero che le specifiche dts mi pare che indicano come limite gli 80hz.

Denon con impostazione direct mode va ad escludere il controllo toni , l'equalizzatore e il sistema multeq x32 non sarà abilitato.

Max81M
04-06-2017, 17:40
Lpf for lfe lo lascerei a 120 perche il canale lfe potrebbe contenere suoni fino a quella frequenza, è vero pero che le specifiche dts mi pare che indicano come limite gli 80hz.

Denon con impostazione direct mode va ad escludere il controllo toni , l'equalizzatore e il sistema multeq x32 non sarà abilitato.

innanzitutto grazie per queste informazioni, molto utile.
Poi volevo chiedervi una cosa che forse è banale, ma per me non lo è stata per nulla: come si disabilita manualmente ogni canale? Ho cercato dapertutto ma non sono riuscito a trovare nulla. Possibile che l'unico modo è staccare fisicamente i cavi?
Vorrei testare ogni singolo speaker senza ascoltare gli altri per testarli singolarmente, con lo stesso brano mono magari. Come faccio?

Tonisettequattro
04-06-2017, 18:06
Dove c'è l'impostazione di small e large ci dovrebbe essere anche "none" in questo modo viene disattivato. Ma singolarmente dx e sx credo non si possa. Prova magari ad abbassare il livello al minimo possibile...

Ton90maz
04-06-2017, 21:12
innanzitutto grazie per queste informazioni, molto utile.
Poi volevo chiedervi una cosa che forse è banale, ma per me non lo è stata per nulla: come si disabilita manualmente ogni canale? Ho cercato dapertutto ma non sono riuscito a trovare nulla. Possibile che l'unico modo è staccare fisicamente i cavi?
Vorrei testare ogni singolo speaker senza ascoltare gli altri per testarli singolarmente, con lo stesso brano mono magari. Come faccio?

Staccare i cavi e basta vorrebbe dire far lavorare l'amplificatore senza carico, ed è meglio evitare. Si può fare con le resistenze opportune ma si può anche fare giocando sui flussi audio, tipo scambiando i cavi analogici multicanale (se ci sono) o usare software appositi su PC. I canali non si possono escludere a caso, ad esempio si è sempre obbligati ad avere i canali L e R frontali attivi.

La manopola del crossover non funziona con il cavo LFE/SUB. Cmq vi assicuro che le 552, anche senza sub, i bassi li producono, e anche abbastanza, nonostante le dimensioni del woofer.

La fisica è fisica, con potenze limitate li riproducono, poi c'è da farsi il segno della croce e sperare che il povero piccolo woofer non venga scaraventato fuori dalla cassa.

http://www.coralelectronic.com/pdf_press/269.pdf

Ps: comunque si comportano bene per le dimensioni

Max81M
05-06-2017, 11:22
Dove c'è l'impostazione di small e large ci dovrebbe essere anche "none" in questo modo viene disattivato. Ma singolarmente dx e sx credo non si possa. Prova magari ad abbassare il livello al minimo possibile...

purtroppo mi fa solo switchare tra small e large, niente none :-(

Max81M
07-06-2017, 10:20
Non ho capito bene cosa faccia, perché settandola attiva non ho notata nessuna perdita di qualità e anche il volume non subisce limiti o cosa del genere(anche se per motivi di ordine pubblico non sono mai andato oltre i 70 db però, quindi se la limitazione è oltre questa soglia, non posso saperlo...).
L'unica cosa che ho notato è che l'ampli passa dall'essere caldissimo(quasi da non riuscire a tenere la mano) a tiepido, quasi freddo. Deduco quindi che consumi molta meno corrente(oltre a tenere la stanza più fresca, cosa utilissima visto che siamo agli inizi dell'estate, magari d'inverno la si disattiva e si usa l'ampli a mo' di termosifone :cool: )

Perché non noto nessuna differenza nel suono? Come fa a consumare meno e a darmi la stessa qualità(almeno alle mie orecchie) a un volume medio-alto?

s-y
07-06-2017, 10:25
quando si parla di differenza nel suono, si tratta sempre di dettagli, a volte anche minimi (e a volte anche frutto di autoconvincimento...)

serve insomma allenamento, ed esperienza, per avvertire cambiamenti (fermo restanto che in questo caso non conosco come agisca la funzione in oggetto, e se impatti nelle caratteristiche del suono o meno)

memory_man
07-06-2017, 10:41
Magari la modalità eco interviene più che altro quando non è in esercizio, modalità standby etc

diablista
07-06-2017, 11:13
Ciao a tutti, premetto che sono un neofita. Vorrei prendermi un amplificatore e avrei bisogno di qualche consiglio, ecco alcuni presupposti:
- devo collegarlo solamente a due casse (della 3A, anni '90, costate una fortuna all'epoca)
- vorrei avesse una "connettività moderna" (wifi, bluetooth, spotify, ecc..)
- ho una smart TV Sony, non so se c'entri qualcosa, ma con l'ampli attuale ho difficoltà nel controllo del volume dal telecomando della TV (essendo collegato via hdmi). Forse un ampli Sony ovvierebbe? Lo so, sono pigro, non ho voglia di usare 2 telecomandi :P
- budget: max 300€ direi
Grazie!

Max81M
07-06-2017, 12:30
Magari la modalità eco interviene più che altro quando non è in esercizio, modalità standby etc

no, no, no. Dopo un' ora di ascolto a 65 db l'ampli è appena tiepido. Con Eco disattivata è bolllente.

sacd
07-06-2017, 12:55
Non ho capito bene cosa faccia, perché settandola attiva non ho notata nessuna perdita di qualità e anche il volume non subisce limiti o cosa del genere(anche se per motivi di ordine pubblico non sono mai andato oltre i 70 db però, quindi se la limitazione è oltre questa soglia, non posso saperlo...).
L'unica cosa che ho notato è che l'ampli passa dall'essere caldissimo(quasi da non riuscire a tenere la mano) a tiepido, quasi freddo. Deduco quindi che consumi molta meno corrente(oltre a tenere la stanza più fresca, cosa utilissima visto che siamo agli inizi dell'estate, magari d'inverno la si disattiva e si usa l'ampli a mo' di termosifone :cool: )

Perché non noto nessuna differenza nel suono? Come fa a consumare meno e a darmi la stessa qualità(almeno alle mie orecchie) a un volume medio-alto?

Provabilmente disattiva tutta la parte video che non serve solo con l`audio e magari varia la polarizzazione dei transistor finali di potenza.

s-y
07-06-2017, 14:17
ok, in pratica fino a circa -75db sul controllo volume, resta a tensione bassa
da quello che leggo al volo pare che non rilevino particolari differenze, anche se appunto per volumi di ascolto non 'live'

va da sè che cmq poi, lato pressione sonora ottenibile in basso consumo, impattano le caratteristiche dei diffusori, la sensibilità in particolare, e anche cosa devi sonorizzare

ps: fondamentalmente taglia via la birra 'extra', che serve quando si vuole togliere polvere dai timpani (per certi versi ricorda il discorso del 'primo watt')

Max81M
08-06-2017, 09:25
Come riportato in questo LINK (http://www.avsforum.com/forum/90-receivers-amps-processors/2089586-denon-s-eco-mode-what-does-do-exactly.html#post47402961) la risposta di Denon&Marantz USA al quesito è: "When ECO Mode is used, voltage for the amp stage decreases about 1/3 and amplifier stage energy loss decreases about 1/6 compared to ECO Mode being OFF.", è interessante anche seguire tutta la relativa discussione per capire i pro e i contro di questa impostazione.

perfetto, grazie.:)

Max81M
08-06-2017, 09:29
per motivi di spazio sarebbe la soluzione più comoda. Adesso tra Amplificatore, centrale e sub, non c'è spaziio per un lettore blueray. Siccome il prossimo acquisto dovrebbe essere un lettore bluray ultra hd l'unico posto facilmente usabile sarebbe sopra il centrale(Diva 752). Potrei mettere dei gommini aggiuntivi o un pad gommoso sotto il lettore volendo...

Nurabsa
08-06-2017, 10:23
la modalità eco fa scattare dei relè con tipico click quando diminuisce o aumenta il carico.Non ho ravvisato cambiamenti nella qualità sul mio avr

Nurabsa
09-06-2017, 08:33
Se la modalità Eco è impostata in automatico sì, leggevo però che quel click è fastidioso se il volume e la sorgente sono a un livello in cui può scattare ripetutamente il relè... è vero?

ho avuto modo di testare due modelli quindi parlo nello specifico 6011/7011.

In entrambi i casi l intervento relè al superamento soglia avviene solo agendo sulla manopola del volume.Con escursioni nette in termini di decibel.
L unica differenza è un click piu morbido quasi impercettibile sul secondo.

Se scatta ripetutamente io rifarei la calibrazione della stanza, e poi nuovo firmware se parliamo di avr con qualche anno sulle spalle

s-y
09-06-2017, 08:38
da come l'ho capita però, è proprio una caratteristica dell'implementazione, specie se il volume è impostato in corrispondenza o vicino al limite di intervento del relè
anche perchè essendo la potenza non lineare, con spesso molti picchi (anche a seconda del tipo di musica), il passaggio sopra/sotto può essere molto frequente

Nurabsa
09-06-2017, 09:54
fatto delle prove è legato alla modalità eco on,auto,off.

Su primo scatta a soglie db manopola, il secondo fa un calcolo per intesità ulitizzo,e su spento i relè non intervengono .
Aggiungo che il sistema audyssey xt32 e simili, nasce per gestire l ascolto come evitare i picchi di intensità

s-y
09-06-2017, 09:57
si mi riferivo alla modalità auto, che era quella su cui era stata fatta la domanda iniziale

interessante il discorso sull'eq dinamico, in pratica esegue una sorta di normalizzazione. non avendolo provato non mi azzardo a esprimere giudizi...

Nurabsa
09-06-2017, 10:34
si mi riferivo alla modalità auto, che era quella su cui era stata fatta la domanda iniziale

interessante il discorso sull'eq dinamico, in pratica esegue una sorta di normalizzazione. non avendolo provato non mi azzardo a esprimere giudizi...

in tempi di marketing estremo l unica cosa veramente affidabile che resta è l ascolto pratico.

Un avr datato ma ben equilibrato ai diffusori cosa molto difficile, puo gareggiare con i nuovi modelli, almeno ristretto al campo delle codifiche lossy, qualità in pure direct, e potenza bruta.
La partita diventa difficile quando si fa uso delle ultime tecnologie implementate sui nuovi e assenti come nel mio caso su avr di 15 anni or sono.

MultEQ XT32,Clock Jitter Reducer, aggiungo il dab sono alcuni esempi di come la qualità si sia sensibilmente alzata rispetto ad un tempo.
La gamma dinamica ne ha beneficiato enormemente.
Lo stesso atmos upmixing a differenza delle vecchie codifiche matriciali 2:5 restituisce un audio completamente diverso. Senza una prova d ascolto non ci si puo fare un idea

s-y
09-06-2017, 10:45
in tempi di marketing estremo l unica cosa veramente affidabile che resta è l ascolto pratico.

si, o meglio da sempre, anche se pure le impressioni personali poi possono essere affette da 'marketing personale da placebizzazione' :D
per non parlare delle recensioni 'affittate' che in epoca d'oro (ma anche dopo) specialmente si leggevano sulle riviste patinate.

btw come ho scritto altre volte, io sono minimalista ma non solo per gusti, anche per scelta, perchè mi perderei tra la pletora di impostazioni disponibili oggi, e alla fine tenderei a perdere di vista il fine, che sarebbe godere di un brano (o di un film) :D

che tra l'altro con un 2.0 minimale, gia con le regolazioni 'fisiche' ci si può 'sguazzare' non poco

Nurabsa
09-06-2017, 11:42
un buon impianto calibrato all ambiente d ascolto suonerà bene indipendentemente dal numero di canali e dalle tecnologie impiegate questo è poco ma sicuro :)

Il resto sono scelte personali, l effetto placebo vale se ascolti una volta di fretta dal negozinate. Diverso se fai prove per settimane sullo stesso ambiente cambiando solo avr.
A me piace da sempre la dimensione orchestrale ampia quindi ci vado a nozze con l audio discreto sin dalle origini.
A volte capita che oltre a percepire la differenza tra due avr si necessita di stabilire cose in dettaglio fa suonare meglio uno dei due.

Oggi anche una scheda audio da 100€ è in grado mi migliorare l intensità durante l ascolto.Il problema è che quando fai fare lo stesso lavoro ad un avr da 1k il risultato è diverso

signo3d
09-06-2017, 12:40
Ciao ragazzi!
Sono alla ricerca di una soundbar da affiancare al mio sony x8500d 55".
Budget 300€ (o poco piu).
Must have sono, sub separato, bt, hdmi arc (anche se non ho ancora capito bene se sia un vero must have o no).

Intanto mi continuo a leggere le ultime 10 pagine di 3d :D

Ah dimenticavo, uso è tv normale e netflix, e tramite bt un po di musica via telefono .No xbox no play e altre cose.

Grazie mille e buona giornata a tutti!

Max81M
09-06-2017, 19:42
Dei gommini alti o meglio una struttura a U in legno che poggia fuori ai lati della cassa, il lettore appoggiato direttamente sopra la cassa non lo vedo bene.


ci ho pensato prue io, dovrei trovare qualcosa delle dimensioni giuste però...o farne uno su misura.


Se la modalità Eco è impostata in automatico sì, leggevo però che quel click è fastidioso se il volume e la sorgente sono a un livello in cui può scattare ripetutamente il relè... è vero?

Quel click è fastidioso a volumi bassi credo, superato un certo volume penso diventi inudibile...

fraussantin
09-06-2017, 23:18
Salve avevo comprato su amazon le edifier 1280t, ma ho fatto il reso perchè il suono era troppo chiuso e i tweeter non facevano niente. Non so se sono difettose o sono tutte cosí, ma ho fatto reso.

Sempre su amazon vendono le edifier 1700bt 150 euro e avendo il bt mi farebbe comodo. ( non le uso al pc, ma in cucina con tablet e spotify)

Ho visto che hanno un tweeter da 15 w con ali dedicata, quindi presumo che dovrebbero essere piú aperte.

Esiste roba meglio a buon prezzo oppure no.

Mi hanno proposto su un altro forum delle Scythe con ampli da 50w usate, a 100 euro, ma non lo prenderei mai usato perche non son capace.

Andando sul nuovo immagino che quelle casse piú ali andrei sul costo delle 1700bt( ma senza bt) secondo voi quale suonano meglio?


O avete altro da consigliare? Mi interessa un 2.0 per MUSICA ( rock, acustica, metal e tecno) non voglio bassi coprenti, ma morbidi, e preferirei un suono che sia brillante.

Ps non sono un audiofilo, e non sto a guardare il suoni puro o la traccia perfetta, ma però cerco una acustica fedele nei limiti della decenza.

.

fraussantin
11-06-2017, 08:41
Sembrano meglio delle 1280T e sul web ne parlano bene... gli altoparlanti si nota che sono diversi rispetto alle 1270, però sarebbe meglio ascoltarle, vai in un negozio di strumenti musicali e vedi se hanno una coppia da farti ascoltare, magari anche altro modello e marca.. portati dietro il tablet :D



"Ali" dedicata sarebbe?



Perdonami se vado sul venale ma how much do you want to shell out? ;)
L'idea era il centozzo, ma a quanto pare di decente non si trova niente.

Scusa ho scritto ali, ma volevo scrivere ampli.


Ps grazie

Melting Blaze
11-06-2017, 16:18
ciao a tutti,

rieccoci con "l'angolo del nubbio - dove domande nubbie vengono fatte e si spera vengano pure risposte!" :D :fagiano:

1) speaker attivi vs passivi - durabilità
ho notato che nel corso degli anni anche se ho dovuto far riparare o addirittura sostituire degli implificatori dopo un ragionevole lasso di tempo (circa 10 anni) le casse passive invece non hanno mai dato problemi (in più di 30 anni).

quindi mi chiedevo.. in termini generici sono più durature le casse pasive di quelle attive? o è solo una mia idea?

2) watt amplificatore vs watt casse
A - ho letto che ovviamente c'è il problema che l'ampli non sia abbastanza potente da far suonare come si deve le casse o che le casse abbiano bisogno di una spinta in più e quindi da richiedere un amplificatore migliore per far coppia con loro.. da qui mi son chiesto ma come è possibile che ad esempio un amplificatore come questo prestigioso schiit ragnarock (http://schiit.com/products/ragnarok) abbai solo 100W a 4 ohm e solo 60w a 8 ohm? come fa a far suonare delle casse nella sua fascia di prezzo che spesso richiedo 150w come ad esempio le mie dynaudio emit m20 (https://www.dynaudio.com/home-audio/emit/m20)?

B - ho letto che c'è il rischio di "friggere" le casse con ampli troppo potenti.. ma questo quando si verifica? solo se metto il volume al massimo dell'ampli e le casse non lo reggono?

C - ma l'amplificatore o le casse non hanno protezioni per evitare sto fenomeno alquanto dispendioso e traumatico?

fine domande

come marca conoscete la sonus faber? è italiana e ne parlano abbastanza bene.. magari essendo italiana si riesce ad avere degli sconti.. :fagiano:

s-y
11-06-2017, 16:35
L'idea era il centozzo, ma a quanto pare di decente non si trova niente.

Scusa ho scritto ali, ma volevo scrivere ampli.


Ps grazie

ciao, in effetti per il nuovo è dura trovare roba buona con un centinaio (per come ho inteso cosa cerchi)

su un pò di più iniziano a trovarsi modelli interessanti (anche se senza bt). tipo m-audio bx-5, per fare un esempio. nb in questo caso parlo per sentito dire, senza aver ascoltato se non di sfuggita. che cmq l'ascolto preliminare sarebbe fondamentale

fraussantin
11-06-2017, 18:11
ciao, in effetti per il nuovo è dura trovare roba buona con un centinaio (per come ho inteso cosa cerchi)

su un pò di più iniziano a trovarsi modelli interessanti (anche se senza bt). tipo m-audio bx-5, per fare un esempio. nb in questo caso parlo per sentito dire, senza aver ascoltato se non di sfuggita. che cmq l'ascolto preliminare sarebbe fondamentale
Il problema è che non saprei dove andare per ascoltarli. Da mw penso sia anche inutile metterci piede, e negozi specializzati da me vendono bose e marchi simili a prezzi per me assurdi.

Vedendo questo video https://youtu.be/rAWAeyldWfk sembra che le 1700 siano piu aperte e senza l'effetto scatola di metallo che era la cosa che mi dava piú fastidio.

I bassi mi sembrano sempre impastati, ma potrebbe essere anche il microfono che lo fa sembrare.

Cmq mi andrebbero anche bene, solo che costano 150 cocuzze...

Ci penserò su.

C'è un tale che per 100 euro mi vende le scythe kro craft e un ampli slms sa50, ma mi sa che ce li piglio nuovo quasi.

s-y
11-06-2017, 18:21
giudicare da un video è impossibile
non potendo provare, l'opzione amazzone mi pare l'unica

l'accoppiata ampli-t (sono utilizzatore da molti anni di questa tipologia, con soddisfazione) +schyte non l'ho mai ascoltata ma ne ho sentito parlare mediamente bene

al limite per andare sui 't' nuovi, c'è anche l'opzione scheda ampli 'naked', se ne trovano a meno di 20 (alim escluso) e non si possono definire certo 'chiuse' come suono (ne ho provare recentemente due)

fraussantin
11-06-2017, 18:30
giudicare da un video è impossibile
non potendo provare, l'opzione amazzone mi pare l'unica

l'accoppiata ampli-t (sono utilizzatore da molti anni di questa tipologia, con soddisfazione) +schyte non l'ho mai ascoltata ma ne ho sentito parlare mediamente bene

al limite per andare sui 't' nuovi, c'è anche l'opzione scheda ampli 'naked', se ne trovano a meno di 20 (alim escluso) e non si possono definire certo 'chiuse' come suono (ne ho provare recentemente due)
Ci penso un po su.

Domani restituisco le 1280t ad amazon, e rifletto sulle 1700.

Se poi hai un altro prodotto su queste cifre che reputi valido linka pure almeno so su cosa orientarmi.
non sono un audiofilo, anzi sono ben lontano dall'esserlo , ma da quando mi sono preso le 681evo, non riesco piú ad ascoltare il suono imbottigliato. Poi oggi come oggi pure le capsuline che danno in dotazione con i cellulari suonano decentemente.


Secondo voi questa è una porcheria o potrebbe andare bene?

http://www.smsl-audio.com/productshow.asp?id=97

El Alquimista
12-06-2017, 16:39
La mia priorità sono la limpidezza dei dialoghi nel film

dopo un pò di ascolti
con i dialoghi nei film in lingua originale, come ti trovi ?

.

Max81M
12-06-2017, 17:06
dopo un pò di ascolti
con i dialoghi nei film in lingua originale, come ti trovi ?

.

Dipende dalla sorgente e da come ho impostato l'amplificatore.
Se guardo la tv in modalità stereo(la tv normale) e uso le impostazioni di default mi da la sensazione di essere un po' ovattato l'audio(in tal caso il centrale non viene proprio usato) Ma in pratica non lo uso più in modalità stereo, la tv normale l'ascolto con il DTS Neural:X attivo e mi trovo da dio, sembra che abbia il multicanale nativo :D

Comunque volendo posso giocare con alcune impostazioni ed enfatizzare le voci come piace a me in qualsiasi situazione(Con "Dialog Level Adjust", "Cinema EQ", "Center Spread" e variando il volume dei singoli speaker) senza problemi.
Ormai non uso più le cuffie quando guardo cose in inglese, mentre prima le usavo sempre per capire meglio le voci.

Max81M
12-06-2017, 17:24
In sostanza è così, però con brani con grande dinamica e grande divario di potenza tra i dispositivi (p.e. un ampli da 250 watt che pilota una cassa che ne regge 100) se non stai molto attento puoi arrivare a danneggiare/bruciare l'altoparlante anche a volume "non troppo" alto.


Questo discorso mi interessa, non vorrei bruciare il mio 5.1 nuovo di zecca, visto quanto ho speso potrei uccidermi se accadesse! :D
I diffusori più deboli del sistema sono i surround Diva 262(amplificatore consigliato da IL: da 30 a 120 watt) e l'ampi è il Denon AVR-X3300W.

Devo fare attenzione? In fase di test, col volume mi sono spinto fino a 85 db(da 0 a 98), oltre mi sembra di iniziare a sentire delle distorsioni delle Diva, ma forse sono solo i miei timpani che iniziano a crepare :sofico:

Adesso ho messo il limite a 80 db (non ho capito perché Denon fa solo scegliere tra 60, 70 e 80 db) ma in realtà nell'uso normale è difficile che raggiunga anche i 70.
Cmq in linea teorica se mettessi al massimo il Denon AVR-X3300W (98 db) potrei dire addio ai miei diffusori? :stordita:

io ancora non ho capito qual'è la massima potenza per canale di questo amplificatore. Sul manuale leggo 135 watt, sull'etichetta davanti all'ampli leggo 180 watt :rolleyes:

El Alquimista
12-06-2017, 17:59
Ormai non uso più le cuffie quando guardo cose in inglese, mentre prima le usavo sempre per capire meglio le voci.

http://www.zanasi.it/wp-content/uploads/2014/06/pollice-su.jpg

Melting Blaze
12-06-2017, 22:12
Certo che un ampli che si chiama shit e abbaia a 100 watt... :sbonk:

perdonami... non ho saputo resistere :D
ad onor del vero ho scopeto questo brand seguendo il tuo consiglio dif requentare i forum, e nonostante il nome che è sciocco ma c'è un perchè (la storia si trova facilmente online) fanno pordotti di caratura notevole!

tanto che il loro dac più costoso ho visto essere stato usato in tantissime recensioni di siti "autorevoli" e idem per il loro ampli.
inoltre online si trovano un sacco di comparatica in cui fa capolino e (ho letto ma mai visto direttamente) di gente che citava video di blind test per i quali "ascoltatori famosi" erano protagonisti e se la giocava tranquillamente con dac che costano il doppio e sono molto rinomati.

l'ho scelto "a caso" nel gruppo ma nel gruppo dei "pro" ;)

Forse è solo una tua idea, inoltre un paio di casse dopo 30 anni non suonano come da nuove, garantito, gli amanti del vintage giurano che non è vero ma la realtà è che membrane, spider e sospensioni cedono, inoltre il magnete perde parte del suo magnetismo (vedi anche LINK (http://www.tnt-audio.com/adeste/paranoie5.html)), io p.e. al contrario di te ho avuto amplificatori di 30/40 anni che ancora funzionavano... ovviamente funzionavano male (scricchiolii dovuti a potenziometri ormai consumati, condensatori in perdita ecc..) ma funzionavano.
ah ecco.. immaginvao di non essere l'unico ad averlo pensato. e grazie per il feedback!
Perché quell'ampli è un pacco? Scheerzo... :)
La potenza di un diffusore è la potenza massima sopportata, non quella necessaria affinché l'altoparlante funzioni bene, anzi... un altoparlante che viene venduto come 150 watt può suonare benissimo anche se l'amplificatore che lo pilota eroga al massimo 45 watt.
ecco ora si spiega.. magari serve anche un preamplificatore per "aiutarlo" giusto? può essere quella la spiegazione?
In sostanza è così, però con brani con grande dinamica e grande divario di potenza tra i dispositivi (p.e. un ampli da 250 watt che pilota una cassa che ne regge 100) se non stai molto attento puoi arrivare a danneggiare/bruciare l'altoparlante anche a volume "non troppo" alto.
ottimo! quindi 3 fattori: brano, watt ampli vs watt cassa, volume.
grazie di nuovo dei preziosi consigli! :)
Non possono averlo per un fattore insito nel funzionamento dell'altoparlante. Ci sono soluzioni di tipo meccanico ed elettromeccanico (p.e. usate in alcuni subwoofer) per prevenire possibili danni, ma la bobina mobile di rame di un altoparlante è pur sempre una bobina suscettibile di bruciatura se attraversata da troppa corrente. Faccio un esempio banale, prendi un tubo dell'acqua, se dai troppa pressione all'acqua questo scoppia, a volte succede no?! ;)
peccato.. io però ho capito eprchè non posso collegare l'amplificatore all' ups.. consuma troppo in full!
non pensavo superassero i 1000watt così facilmente come power peak! :eek:
See... la Sonus Faber ti fa gli sconti... hahaha :rotfl:
ah ma quindi è famosa?
io ho letto in un forum che aprlavno di buoni sconti sulle sonus faber olympia 1 (per le quali non ho trovato uno straccio di recensione..) e ho detto se online stanno a 4000€ magari fanno il 50% (essendo sconosciute) e male che vada si rivendono alla stessa cifra online..

ma vedo che qulcuno che le conosce c'è.

ps: ma avendo io già un amplificatore che uso per la tv e le emit20 e questo ha più scite ed entrate ma non posso attaccarci anche le casse del pc li così evito di rpenderle amplificate?
tanto in "linea d'aria" saranno 2 metri dal pc all'amplificatore.. certo poi mi tocca accenderlo quando accendo il pc ma non credo sia un problema. con la chaiselong ci arrivo :D
cattiva idea? troppa roba collegata e poi non gestisce le "cose" (potenze/ingressi etc) bene?

Ton90maz
12-06-2017, 22:53
B - ho letto che c'è il rischio di "friggere" le casse con ampli troppo potenti.. ma questo quando si verifica? solo se metto il volume al massimo dell'ampli e le casse non lo reggono?

C - ma l'amplificatore o le casse non hanno protezioni per evitare sto fenomeno alquanto dispendioso e traumatico?Un ampli col volume al massimo è molto oltre il massimo. E' chiamato a riprodurre una potenza maggiore di quella che possiede, ma visto che ciò è impossibile i picchi verranno "tosati", e rimarranno idealmente allo stesso livello, mentre la potenza media comincia a crescere. Se si rompono i diffusori o no dipende dalla loro robustezza e da quanto sono gonfiati i dati. In campo professionale comunemente si impiegano amplificatori dotati del doppio della potenza del diffusore, ma dipende da caso a caso.


Tieni inoltre presente che questa sarebbe la rottura per motivi "termici", un diffusore si può rompere anche meccanicamente se si sollecitano i woofer oltre i loro limiti, e questo può avvenire anche con potenze molto basse.

La prima causa di rottura si può evitare con il buon senso (o con limitatori, fusibili, lampade ma non mi sembra il caso), la seconda agendo sulle basse frequenze inviate con un filtro passa-alto impostato alla frequenza opportuna.

Ton90maz
12-06-2017, 23:04
Comunque volendo posso giocare con alcune impostazioni ed enfatizzare le voci come piace a me in qualsiasi situazione(Con "Dialog Level Adjust", "Cinema EQ", "Center Spread" e variando il volume dei singoli speaker) senza problemi.Bleah, sono modalità che alterano il suono, magari utili di notte o in ambienti rumorosi ma se riuscissi a evitarli e a "imparare" ad ascoltare come è stato inciso sarebbe meglio. E occhio anche ad alzare i livelli dei canali a orecchio, così il bilanciamento non lo troverai MAI.



Questo discorso mi interessa, non vorrei bruciare il mio 5.1 nuovo di zecca, visto quanto ho speso potrei uccidermi se accadesse! :D
I diffusori più deboli del sistema sono i surround Diva 262(amplificatore consigliato da IL: da 30 a 120 watt) e l'ampi è il Denon AVR-X3300W.

Devo fare attenzione? In fase di test, col volume mi sono spinto fino a 85 db(da 0 a 98), oltre mi sembra di iniziare a sentire delle distorsioni delle Diva, ma forse sono solo i miei timpani che iniziano a crepare :sofico:

Adesso ho messo il limite a 80 db (non ho capito perché Denon fa solo scegliere tra 60, 70 e 80 db) ma in realtà nell'uso normale è difficile che raggiunga anche i 70.
Cmq in linea teorica se mettessi al massimo il Denon AVR-X3300W (98 db) potrei dire addio ai miei diffusori? :stordita:

io ancora non ho capito qual'è la massima potenza per canale di questo amplificatore. Sul manuale leggo 135 watt, sull'etichetta davanti all'ampli leggo 180 watt :rolleyes:

Ma i surround si usano meno! Il canale più soggetto a rotture nelle sale cinema è il centrale (e lì non è che si alza di vari dB), inoltre la pressione sonora dipende dalla distanza, se ad esempio i surround sono attaccati al divano userai pochissima potenza.

Le potenze dichiarate, come ho già detto, possono essere gonfiate o alterate per motivi commerciali, se ad esempio montassero lo stesso tweeter con un crossover simile la potenza in gamma alta sarebbe la stessa. Quelle cassette al massimo si sfasciano per motivi meccanici, anche con una decina di watt, ma si può correre ai ripari con il filtro passa alto.


In molti amplificatori lo 0 dB, cioè il limite massimo, è tra 80 e 85, se non hai toccato qualche settaggio potresti esserci già arrivato! Tra 85 e 98 staresti aumentando la potenza di VENTI volte, direi che in effetti non convenga rischiare.


O non è nessuna delle due. ps: tra 135 e 180 watt aumenteresti la pressione sonora di un misero dB e 24 centesimi!

dado1979
13-06-2017, 13:30
@Max81M Giusto per capirci... 135 W RMS su un carico di 6 ohm sono una potenza mostruosa; in casa nessuno ha bisogno di quelle potenze.
Altra cosa, su un solo canale hai 180 W ma sappi che oltre ad aumentare la potenza aumenta anche la distorsione, e di un ordine di grandezza pari a 10 ad occhio e croce.
@Melting Blaze i marchi di nicchia che dici sono, per fare una metafora, come la musica commerciale (marchi come Sony, Philips, Denon etcc...) con la musica meno commerciale (marchi come Monitor Audio, Sonus Faber etcc...); i primi vendono di più ma le cose migliori le fanno i secondi.

leoben
13-06-2017, 19:50
i primi vendono di più ma le cose migliori le fanno i secondi.

Sonus Faber Aida... 90.000€ la coppia :eek: 165kg di peso a diffusore... :sofico:

Melting Blaze
13-06-2017, 20:12
Un ampli col volume al massimo è molto oltre il massimo. E' chiamato a riprodurre una potenza maggiore di quella che possiede, ma visto che ciò è impossibile i picchi verranno "tosati", e rimarranno idealmente allo stesso livello, mentre la potenza media comincia a crescere. Se si rompono i diffusori o no dipende dalla loro robustezza e da quanto sono gonfiati i dati. In campo professionale comunemente si impiegano amplificatori dotati del doppio della potenza del diffusore, ma dipende da caso a caso.


Tieni inoltre presente che questa sarebbe la rottura per motivi "termici", un diffusore si può rompere anche meccanicamente se si sollecitano i woofer oltre i loro limiti, e questo può avvenire anche con potenze molto basse.

La prima causa di rottura si può evitare con il buon senso (o con limitatori, fusibili, lampade ma non mi sembra il caso), la seconda agendo sulle basse frequenze inviate con un filtro passa-alto impostato alla frequenza opportuna
ecco diq uesto ho capito solo che se guardo che l'ampli è uguale o poco sopra o poco sotto alle casse è ok. mai sparare il volume a manetta, specialmente con canzoni "leste e bassose" se lo vuoi fare attrezzati prima con uno degli strumenti da te descritti :fagiano:

la teniamo buona?o è troppo rozza come home-made-rule? :stordita:
E' che quando vedo apparecchi così costosi di marche "strane", semisconosciute e/o troppo di nicchia, penso sempre al bidone... è che sono fottutamente prevenuto e me ne scuso, forse magari anche un po' invidioso per chi ha tutti quei soldi da butt... ehm... da investire in simili oggetti. ;)
questo ha l'aria di un consiglio ;)
No, centra niente.
e allora la preamplificazione se non serve a quello a che serve?:fagiano:
Non ho capito bene, spiega meglio.
la mia stanza è un rettangolo visto "in piedi".
__
| |
| |
| |
|__|
il pc è su un mobile ad angolo nell'angolo "alto a dx della stanza".
sul lato corto c'è il pc col monitor e le casse che arriva quasi fino a metà lato corto.
sul lato lungo c'è il mobile che continua fino a circa metà lato lungo e li c'è l'amplificatore pioneer A80 con le casse Dynaudio Emit M20. ho cercato di metterlo più a filo che potevo col finire del mobile. sopra di loro c'è la tv.

in metri il lato lungo sarà 2 metri infatti quando utilizzo la chaiselong in posizione "sdraiato" con la testa arrivo davanti all'amplificatore.

pensavo che vista la vicinanza potevo non prendere delle casse amplificate per il pc ma collegare delle casse passive all'amplificatore e regolare il volume o dai singoli programmi o dalla manopolona dell'ampli torcendo un pò il braccio ma solo quando lo accendo epr dargli il volume "base".

@Melting Blaze i marchi di nicchia che dici sono, per fare una metafora, come la musica commerciale (marchi come Sony, Philips, Denon etcc...) con la musica meno commerciale (marchi come Monitor Audio, Sonus Faber etcc...); i primi vendono di più ma le cose migliori le fanno i secondi.
pareri discordanti dei guru!
qua se già ero :fagiano: divento :confused:

cmq credo di aver capito cosa intendi. che senza farsi abbagliare dalla "nicchia hypster" si possono trovare prodotti in genere molto più validi tra gli "specialisti" piuttosto che da dei famosi e fondamentalmente validi "generici".

il problema per me è che dei "generici "si trovano recensioni e pareri sui forum di quasi tutti i prodotti delgi "specialisti" molte cose non si trovano per nulla.
as esempio le sonus faber olympia 1!
e le cerco in inglese perchè non ho grossi prroblemi con la lingua fortunatamente.
altro esempio pensavo che le dynaudio contour fossero famosissime e invece ho trovato 2 recensioni o 3 che sembravano attendibili e non le straconsigliano nonostante il prezzo esagerato!
le ho guardate per avere un idea di come erano messe le emit m20 e da li ho capito che è la linea basic :asd:
e perchè le contour S 1.4 LE sono davvero belle da vedere col case bubinga <3

Ton90maz
13-06-2017, 21:18
ecco diq uesto ho capito solo che se guardo che l'ampli è uguale o poco sopra o poco sotto alle casse è ok. mai sparare il volume a manetta, specialmente con canzoni "leste e bassose" se lo vuoi fare attrezzati prima con uno degli strumenti da te descritti :fagiano:

la teniamo buona?o è troppo rozza come home-made-rule? :stordita:

La teniamo buona.


@dado1979: comunque non sono d'accordo, dipende dal programma musicale riprodotto, dalle dimensioni del locale e dalla sensibilità dei diffusori. Un conto è ascoltare i brani pop compressi o la sigla del tg5, un altro è riprodurre un pieno orchestrale, e con i comuni diffusori commerciali non basterebbero nemmeno 500 watt commerciali.

Max81M
14-06-2017, 18:38
Non lo so, se però vedi fumo che esce dagli altoparlanti abbassa il volume! Questo per dirti ironicamente di non fasciarti la testa prima, e poi perché ti è venuta la malsana idea di mettere il volume al massimo?


Mai messo al massimo(ho solo detto che succederebbe se...?). Volevo trovare il "limite" delle Diva, o almeno il punto in cui iniziavano a distorcere con quello che ascolto...e direi che mettere il blocco a 80 db mi sembra perfetto.

Max81M
14-06-2017, 18:43
Bleah, sono modalità che alterano il suono, magari utili di notte o in ambienti rumorosi ma se riuscissi a evitarli e a "imparare" ad ascoltare come è stato inciso sarebbe meglio. E occhio anche ad alzare i livelli dei canali a orecchio, così il bilanciamento non lo troverai MAI.


L'unica alterazione che sto usando fissa è il DTS:Neural:X per i canali del digitale terrestre stereo. E' davvero brutto tenere stereo e basta, a bassi volumi nessuna differenza con l'audio integrato del televisore.

Per il resto (netflix) in realtà difficilmente tocco le impostazioni, se quello originale del film è fatto bene.





In molti amplificatori lo 0 dB, cioè il limite massimo, è tra 80 e 85, se non hai toccato qualche settaggio potresti esserci già arrivato! Tra 85 e 98 staresti aumentando la potenza di VENTI volte, direi che in effetti non convenga rischiare.

Il Denon ha settaggio da 0 a 98.

Cmq tetto fissato a 80 db e non verra mai superato, basta è avanza :D

Tonisettequattro
14-06-2017, 19:44
L'unica alterazione che sto usando fissa è il DTS:Neural:X per i canali del digitale terrestre stereo. E' davvero brutto tenere stereo e basta, a bassi volumi nessuna differenza con l'audio integrato del televisore.

Per il resto (netflix) in realtà difficilmente tocco le impostazioni, se quello originale del film è fatto bene.


Il Denon ha settaggio da 0 a 98.

Cmq tetto fissato a 80 db e non verra mai superato, basta è avanza :D

In impostazioni - audio - volume puoi scegliere la scala ,quindi anche da -80db a +20db
In questo caso lo "0" è il volume reference.

Io i canali della tv li ascolto con solo i frontali ( stereo) , sembra strano che si sentano come quelli integrati della tv, forse il setting non è ancora ottimale, comunque alla fine è questione di gusti se ti piace cosi va bene uguale...

Max81M
14-06-2017, 20:31
In impostazioni - audio - volume puoi scegliere la scala ,quindi anche da -80db a +20db
In questo caso lo "0" è il volume reference.

Io i canali della tv li ascolto con solo i frontali ( stereo) , sembra strano che si sentano come quelli integrati della tv, forse il setting non è ancora ottimale, comunque alla fine è questione di gusti se ti piace cosi va bene uguale...

vabbe' forse ho esagerato, aumentando il volume la differenza è netta, ma a volumi normali bisogna farci caso.
Considera comunque che l'integrato del televisore è tra i migliori tra quelli integrati: http://www.liveatpc.com/introducing-lg-oled-b6-with-harmon-kardon-sound-design/

La calibrazione l'ho fatta abbastanza accuratamente la seconda volta.

Ton90maz
15-06-2017, 00:17
vabbe' forse ho esagerato, aumentando il volume la differenza è netta, ma a volumi normali bisogna farci caso.
Considera comunque che l'integrato del televisore è tra i migliori tra quelli integrati: http://www.liveatpc.com/introducing-lg-oled-b6-with-harmon-kardon-sound-design/

La calibrazione l'ho fatta abbastanza accuratamente la seconda volta.

Dipende dal fatto che la risposta dell'orecchio rispetto alle frequenze non è costante e varia in base alla pressione sonora, nello specifico a basso volume sentirai un'esaltazione delle frequenze medie e medioalte.

Melting Blaze
15-06-2017, 21:41
A pre (prima) amplificare. Nella riproduzione audio per preamplificatore si intende generalmente quella sezione (o anche dispositivo separato) che si occupa di gestire gli ingressi, regolare volume, toni, bilanciamento ecc... mentre la parte finale di potenza (che può essere anche un'apparecchiatura separata, mentre negli amplificatori definiti integrati il pre e finale sono per l'appunto integrati nello stesso dispositivo) si occupa essenzialmente di erogare la corrente necessaria a pilotare i diffusori acustici.
e fin qui credo di esservi e grazie della spiegazione dettagliata ma comprensibile :)
In elettronica è solo una distinzione di ruoli, il pre seleziona e amplifica i deboli segnali in ingresso delle varie fonti, p.e. la testina di un giradischi, l'audio in uscita da un computer, da un lettore CD, da un iPod ecc.. e li porta ad un livello standard (normalmente 1 volt su 47 kOhm). Il finale di potenza amplifica il segnale che esce dal preamplificatore portandolo ad un livello adeguato a pilotare degli altoparlanti. Tieni quindi presente che l'accoppiamento tra pre e finale ha dei requisiti standard, e cioè non esiste concettualmente un pre più potente di un altro... mentre questa distinzione esiste ed ha un senso per quanto riguarda il finale di potenza, per questo quando mi hai chiesto: <magari serve anche un preamplificatore per "aiutarlo" giusto?> ti ho risposto che non c'entra niente, non so se sono riuscito a farti capire bene..
ok sul fatto che tutti i pre portano il segnale alla stessa potenza.
ok che ci sarà differenza sui pre non sulla potenza allora ma sulla qulità dei "bilanciamenti", correttezza nell'amplificazione del segnale.
ma
e qui non ho capito bene mi sa.
se una parte del lavoro lo fa il pre (cioè portarlo al livello standard 1 volt su 47 kOhm) dovrebbe essere meno "stressante" per il finale elaborarlo adeguatamente e portarlo poi al livello richiesto dagli altoparlanti per funzionare adeguatamente... compito che altrimenti toccherebbe completamente a lui. no?:fagiano:

poi credo di aver capito che "l'aiuto" sarebbe minimo e che sto "livello standard" è più per "correttezza di segnale" che deve arrivare nel modo prestabilito piuttosto che un vero e prorpio aiuto in termini di "potenza"..

poi se le casse richiedono 150w max e uno ha un ampli che ne eroga 100w anche se ci mette il pre poco cambia. uno dovrebbe avere un ampli da 150w.
(questo contando che so che nella maggiorparte dei casi 100w erogati sa uno strumento "serio" sarebbero adeguati.. ma magari le casse in questione sono un po' "durette").

quindi (se ho capito adeguatamente) mi chiedo: ma sto pre allora serve davvero a poco allora! o sbaglio? :stordita:
Sì, però devi collegare il PC insieme al TV sullo stesso ampli a due ingressi separati (p.e. aux e tuner), le casse un paio alla sezione A e le altre alla sezione B. La menata è che tutte le volte, quando passi da TV a PC o viceversa, dovrai commutare i relativi ingressi e una delle sezioni, A o B, però funziona. Se lo fai ricorda di non fare funzionare contemporaneamente le sezioni A e B (A+B) perché con 4 casse potresti sovraccaricare il finale dell'amplificatore, se proprio lo vuoi fare ricorda almeno di impostare ad amplificatore spento il selettore posteriore "speaker impendance" su "4 Ohm~6 Ohm".
https://www.hifiengine.com/images/model/pioneer_a-80_stereo_integrated_amplifier.jpg
questo è il front del mio amplificatore (foto presa da internet). a parte la manopola più in basso a sx (dove si scegli A, B, A+B) e il tasto accensione conosco solo il manopolone a sx del volume e stop.
tutto il resto non so a cosa serva :fagiano:
alcuni sono termini che ho già sentito ma da li a saper gestire i tasti dell'amplificatore :stordita:

Io invece sono del parere opposto, spesso i prodotti "specialisti" (mi riferisco ai prodotti Hi-end) costano molto di più rispetto alla media dei prodotti "commerciali" ma non valgono quanto costano, lo vedi anche tu i prezzi di certi amplificatori o diffusori, certi DAC o cavi... vendono addirittura generatori di clock per uso home da 20 mila euro!! :eek: (che in ambito home per l'ascolto non servono a una beata ***, provato scientificamente con test in decuplo cieco ;) , e secondo te il materiale impiegato e la ricerca possono giustificare simili prezzi? Secondo me no, secondo altri sì... qui qualcuno parlava di olio di serpente, qualcuno lo chiama grasso di vaselina :D cmq il concetto è quello.
io ho visto che come in tutti i settori c'è sempre tanto marketing e qui l'avere un prodotto di lusso è davvero davvero forte!
ho notato che - a leggere pareri e recensioni - in ogni brand ci sono prodotti validi e prodotti meno e alcuni "acchiappagonzi".
ad esempio guardando i bookshelf speaker ho letto davvero ovunque che i tweeter dynaudio sono tra i migliori in assoluto e io non ho la competenza per giudicarlo ma lo prendo per buono.
poi ho visto che molti tweeter dynaudio sono presenti in altri brand.. tipo sonus faber, chairo, etc etc.. su prodotti ben più costosi o di prezzo simile.

quelli col prezzo simile la dynaudio monta la versione 2 gli altri la versione 1.
cmq pare che il 2 sia meraviglioso ma solo se tutta la catena audio lo supporta adeguatamente se no è pignolo e non da il meglio di se, roba che la versione 1 "gliele da" e in più la 1 è molto più facile da pilotare e gestire.

poi vedo che le dynaudio forty che sono celebrative hanno la versione 1 rivisitata e non la 2.. e li alcuni dicono per il prezzo di collocamento della cassa stessa (300€ che le contour 20 che hanno la versione 2... ... circa il 10%) e me non convince sta storia.
stiam parlando di casse da casse da 3200€ le forty e da 3500€ le contour 20..
anche le loro più care, le c1 platinum, da 8000€ montano lo stesso tweeter versione 2.

poi scopro che le sonus faber guarneri da 16000€ hanno sempre tweeter dynaudio versione 1.. che hanno anche le emit 20..

certo una cassa non è solo il tweeter ma in un bookshelf speaker la cassa alla fine sono 3 elementi: tweeter, mid-bass woofer e case.

le contour 20 per 300€ in più hanno la versione 2 del tweeter, hanno un case su cui si sono prodigati in mille modi a pubblicizzarlo vista la realizzazione e pesano tipo il doppio delle forty..
sono pure più grosse e pesanti delle c1 platinum che hanno il mid-bass woofer delle forty.

quindi non so bene quale sia l'inghippo ma "si sente che c'è qualcosa che non quadra". visto soprattutto che le forty sono uscite dopo (e non si trova una recensione manco in inglese).
e stiam parlando nel dettaglio di soli di 3 e dico soli 3, bookshelf speaker di un solo brand, noto tra l'altro per la qualità e la mancanza di fronzoli o materiali pregiati che sono si belli ma che fanno lievitare i costi.

tutto questo per dire che imho la qualità si paga, che imho il settore hi end non è tutto una bufala, ma che bisgona stare con gli occhi aperti e le chiappe strette che a far partire migliia di € nel "ce l'ho più lunghismo" è un attimo.. senza parlare della scimmia che sussura cose come "ma durano una vita" e "se non ora quando? quando hai 60 anni e non ci senti più un piffero?" :D

Glover
25-06-2017, 17:29
Salve, ho appena acquistato un integrato stereo per ascoltare la musica ad un buon livello, sia da CD che da file flac dal PC, se possibile... è un Marantz Pm8005, (modello di fascia alta) che posso collegare al mio sintoamplificatore Marantz SR6008 ed al lettore universale Marantz UD7007 (che già suona bene in stereo).Dunque, ho collegato il cavo RCA dall'uscita Pre Amp del sinto SR6008 all'ingresso Power Amp Direct del PM8005, e poi le casse frontali le ho collegate direttamente al PM8005, ma è tutto come prima, il suono è pressochè uguale a quello del SR6008 e con il telecomando nuovo non riesco a cambiare nessuna impostazione dell'integrato stereo, a parte il volume... ho sbagliato qualcosa nei collegamenti o dimenticato altri passaggi? Nel manuale purtroppo ci sono molti dati tecnici, ma poche informazioni per l'ascolto ottimale. Grazie

kiwivda
25-06-2017, 17:35
Ragazzi un consiglio, Ho un Nad 320Bee, devo cambiare i diffusori attuali, delle Indiana Line HC505 3 vie a torre da 91db, sono indeciso tra Rega RX1 e Elac 244.3, che mi consigliate?

Altre idee? Budget 1000/1500.

Grazie.

kiwivda
25-06-2017, 17:57
No, è l'esatto contrario.



Serve per quello che deve fare, per farti capire quanto poco senso abbia la domanda ti chiedo: in un'automobile è più importante lo sterzo, le ruote, lo chassis o i freni?

Esattamente inoltre il tuo Pioneer A80 è per definizione un amplificatore integrato, cioè che integra al suo interno sia un pre-amp che un finale di potenza.

Inoltre non avendo le sezioni separate non puoi aggiungere un pre-amplificatore esterno perché non hai il un ingresso sul finale che lo baipassa.

Comunque i pre fanno decisamente la differenza, e si misura in pulizia dei segnali, spazialità del suono, nero infrastrumentale e tanto altro.

Nurabsa
26-06-2017, 09:14
Ragazzi un consiglio, Ho un Nad 320Bee, devo cambiare i diffusori attuali, delle Indiana Line HC505 3 vie a torre da 91db, sono indeciso tra Rega RX1 e Elac 244.3, che mi consigliate?

Altre idee? Budget 1000/1500.

Grazie.

considerando che il sito rega dice poco sul tweeter frequenza di risonanza, incroci etc.
Sembrano piu interessanti le elac, ma tra nastro e cupola le differenze non mancano. Andrebbero ascoltati entrambi e poi valutare

Tonisettequattro
26-06-2017, 09:28
Ragazzi un consiglio, Ho un Nad 320Bee, devo cambiare i diffusori attuali, delle Indiana Line HC505 3 vie a torre da 91db, sono indeciso tra Rega RX1 e Elac 244.3, che mi consigliate?

Altre idee? Budget 1000/1500.

Grazie.
Io recentemente in un punto vendita ho sentito per qualche minuto le elac debut f5 e le uni-fi e per me sono diffusori validi, purtroppo non ho sentito quelle che montano quel tweeter jet ma il commesso me ne ha parlato un gran bene.

Su quella fascia se hai possibilità di sentirle valuterei anche le kef ls50 ,r100 e r300.

HSH
26-06-2017, 10:31
io voto wharfedale, ma sono di parte. :D

Ragazzi ho dei problemi con un diffusore vintage pioneer SX430, le ho provate con un po di musica battuta sabato scorso ma facevano un rimbombo veramente sinistro come se il woofer sbattesse contro il legno, secondo voi cosa può essere?

memory_man
26-06-2017, 10:50
Ragazzi, forse non è proprio il thread più adatto ma l'argomento si avvicina molto.

Ho di recente allestito nel mio salotto una punto visione con video proiettore posto vicino al divano e pilotato al momento dal mio portatile.
Sulla parete davanti (3 metri) sta il mio schermo e i diffusori del mio impianto stereo con cui ascolto musica hifi. Vorrei poter sfruttare l'impianto audio anche per la visione dei film, senza però tirare cavi dal portatile fino all'implificatore stereo (cambridge audio 640a). Che alternative ho? Qualche modulo bluetooth collegato all'ampli? Avrei latenza tra audio e video? Altre soluzioni?

Grazie!!

kiwivda
26-06-2017, 11:09
considerando che il sito rega dice poco sul tweeter frequenza di risonanza, incroci etc.


Sembrano piu interessanti le elac, ma tra nastro e cupola le differenze non mancano. Andrebbero ascoltati entrambi e poi valutare



Si infatti questa settimana farò una seduta di ascolto dal mio venditore di hifi che me le ha fatte arriva entrambe e ora le sta tirando, porterò anche le mie e il mio amplificatore e cavi. 😀

kiwivda
26-06-2017, 11:11
Ragazzi, forse non è proprio il thread più adatto ma l'argomento si avvicina molto.

Ho di recente allestito nel mio salotto una punto visione con video proiettore posto vicino al divano e pilotato al momento dal mio portatile.
Sulla parete davanti (3 metri) sta il mio schermo e i diffusori del mio impianto stereo con cui ascolto musica hifi. Vorrei poter sfruttare l'impianto audio anche per la visione dei film, senza però tirare cavi dal portatile fino all'implificatore stereo (cambridge audio 640a). Che alternative ho? Qualche modulo bluetooth collegato all'ampli? Avrei latenza tra audio e video? Altre soluzioni?

Grazie!!



Ciao esiste il bose sound link wireless che fa quello che chiedi.

dado1979
26-06-2017, 11:23
e fin qui credo di esservi e grazie della spiegazione dettagliata ma comprensibile :)

ok sul fatto che tutti i pre portano il segnale alla stessa potenza.
ok che ci sarà differenza sui pre non sulla potenza allora ma sulla qulità dei "bilanciamenti", correttezza nell'amplificazione del segnale.
ma
e qui non ho capito bene mi sa.
se una parte del lavoro lo fa il pre (cioè portarlo al livello standard 1 volt su 47 kOhm) dovrebbe essere meno "stressante" per il finale elaborarlo adeguatamente e portarlo poi al livello richiesto dagli altoparlanti per funzionare adeguatamente... compito che altrimenti toccherebbe completamente a lui. no?:fagiano:

poi credo di aver capito che "l'aiuto" sarebbe minimo e che sto "livello standard" è più per "correttezza di segnale" che deve arrivare nel modo prestabilito piuttosto che un vero e prorpio aiuto in termini di "potenza"..

poi se le casse richiedono 150w max e uno ha un ampli che ne eroga 100w anche se ci mette il pre poco cambia. uno dovrebbe avere un ampli da 150w.
(questo contando che so che nella maggiorparte dei casi 100w erogati sa uno strumento "serio" sarebbero adeguati.. ma magari le casse in questione sono un po' "durette").

quindi (se ho capito adeguatamente) mi chiedo: ma sto pre allora serve davvero a poco allora! o sbaglio? :stordita:

https://www.hifiengine.com/images/model/pioneer_a-80_stereo_integrated_amplifier.jpg
questo è il front del mio amplificatore (foto presa da internet). a parte la manopola più in basso a sx (dove si scegli A, B, A+B) e il tasto accensione conosco solo il manopolone a sx del volume e stop.
tutto il resto non so a cosa serva :fagiano:
alcuni sono termini che ho già sentito ma da li a saper gestire i tasti dell'amplificatore :stordita:


io ho visto che come in tutti i settori c'è sempre tanto marketing e qui l'avere un prodotto di lusso è davvero davvero forte!
ho notato che - a leggere pareri e recensioni - in ogni brand ci sono prodotti validi e prodotti meno e alcuni "acchiappagonzi".
ad esempio guardando i bookshelf speaker ho letto davvero ovunque che i tweeter dynaudio sono tra i migliori in assoluto e io non ho la competenza per giudicarlo ma lo prendo per buono.
poi ho visto che molti tweeter dynaudio sono presenti in altri brand.. tipo sonus faber, chairo, etc etc.. su prodotti ben più costosi o di prezzo simile.

quelli col prezzo simile la dynaudio monta la versione 2 gli altri la versione 1.
cmq pare che il 2 sia meraviglioso ma solo se tutta la catena audio lo supporta adeguatamente se no è pignolo e non da il meglio di se, roba che la versione 1 "gliele da" e in più la 1 è molto più facile da pilotare e gestire.

poi vedo che le dynaudio forty che sono celebrative hanno la versione 1 rivisitata e non la 2.. e li alcuni dicono per il prezzo di collocamento della cassa stessa (300€ che le contour 20 che hanno la versione 2... ... circa il 10%) e me non convince sta storia.
stiam parlando di casse da casse da 3200€ le forty e da 3500€ le contour 20..
anche le loro più care, le c1 platinum, da 8000€ montano lo stesso tweeter versione 2.

poi scopro che le sonus faber guarneri da 16000€ hanno sempre tweeter dynaudio versione 1.. che hanno anche le emit 20..

certo una cassa non è solo il tweeter ma in un bookshelf speaker la cassa alla fine sono 3 elementi: tweeter, mid-bass woofer e case.

le contour 20 per 300€ in più hanno la versione 2 del tweeter, hanno un case su cui si sono prodigati in mille modi a pubblicizzarlo vista la realizzazione e pesano tipo il doppio delle forty..
sono pure più grosse e pesanti delle c1 platinum che hanno il mid-bass woofer delle forty.

quindi non so bene quale sia l'inghippo ma "si sente che c'è qualcosa che non quadra". visto soprattutto che le forty sono uscite dopo (e non si trova una recensione manco in inglese).
e stiam parlando nel dettaglio di soli di 3 e dico soli 3, bookshelf speaker di un solo brand, noto tra l'altro per la qualità e la mancanza di fronzoli o materiali pregiati che sono si belli ma che fanno lievitare i costi.

tutto questo per dire che imho la qualità si paga, che imho il settore hi end non è tutto una bufala, ma che bisgona stare con gli occhi aperti e le chiappe strette che a far partire migliia di € nel "ce l'ho più lunghismo" è un attimo.. senza parlare della scimmia che sussura cose come "ma durano una vita" e "se non ora quando? quando hai 60 anni e non ci senti più un piffero?" :D
Per rendere su una metafora: la sezione PRE da la qualità del suono mentre la sezione FINALE da la quantità del suono... in realtà non è completamente così ma è abbastanza così e rende l'idea.

memory_man
26-06-2017, 12:05
Ciao esiste il bose sound link wireless che fa quello che chiedi.

oddio, speravo in una soluzione un po' più economica... che poi di bose paghi più il nome che l'utilità :D

dado1979
26-06-2017, 12:15
Porca miseria... proprio l'intero messaggio dovevi quotare?!? :eek: e cmq secondo me così lo confondi ancora di più :D
Si forse hai ragione... ma comprendere l'amplificazione di segnale e di potenza senza avere una base di elettronica è abbastanza difficile.
P.S. da lavoro non mi fa modificare i messaggi con IE 11.:(

sacd
26-06-2017, 15:08
P.S. da lavoro non mi fa modificare i messaggi con IE 11.:(

Vai in fondo alla pagina..

dado1979
26-06-2017, 15:29
Vai in fondo alla pagina..
Ok, cosa devo guardare/modificare?

sacd
26-06-2017, 17:18
Ok, cosa devo guardare/modificare?

Anche io ho lo stesso problema, ma mi ricordo che le opzioni sono in un menù a tendina in fondo alla pagina di ogni forum

Melting Blaze
26-06-2017, 22:07
Per rendere su una metafora: la sezione PRE da la qualità del suono mentre la sezione FINALE da la quantità del suono... in realtà non è completamente così ma è abbastanza così e rende l'idea.
ottimo!
ho capito :D

io ora mi sto guardando un po' attorno con calma perchè c'è un mare di cose da sapere e di soldi ne richiedono tutti a palate!
e da quel che ho capito per me andrebbe bene un bookshelf speaker, nearfield, che suoni bene a basso volume, non schizzinoso come positioning nè per se stesso nè che mi richieda uno sweetspot perfetto.
preferisco passivo visto che ho già l'amplificatore e quindi risparmio su quei componenti, preferisco senza bluetooth per lo stesso motivo, se possibile schermato da interferenze elettromagnetiche per pc, accensione/spegnimento lamapade in prossimità etc..

"anvedi como sto imparato" :stordita:

sto imparando i nomi di qualche marca anche strada facendo e da quel che ho visto fino ad ora i brannd più "adatti" all'esigenza sono (in ordine alfabetico):

* Audience (Audience ClairAudient 1+1 V2+ è carissimo ma è davvero "carino" :D )

* B&W (davvero ottimi prodotti in generale)

* Chario (belli da vedere ma bisogna indagare su quali componenti monta il singolo modello perchè è un "rimarchio e rivendita" con migliorie soprattutto lato case.. non so quanto fidarmi)

* Dynaudio (tra i migliori bookshelf in circolazione sia attivi che passivi, uno dei tweeter più rinomati del mondo! tanta sostanza davvero ma cabinet spesso "molto lineari e puliti")

* Elac (brand che punta molto sul fattore qualità ad un prezzo più contenuto rispetto alla concorrenza. magari non ha picchi eccelsi ai vertici come prodotti super hi fi ma tanto non ho le tasche per arrivare fin lassù :D quindi davvero un occhio di riguardo)

* Focal (azienda rinomata e storica che si fa pagare ma offre sia qualità che un bel look)

* Kef (unici con la loro soluzione a driver "concentrici", tra i più "commerciali" della lista ma imho possibilmente davvero adatti allo scopo)

* PMC (i più "professionali" dell'elenco ma davvero impagabili)

* ProAC (specialisti nei bookshelf! ottimi in tutto ma l'aspetto del cabinet..bè..dunque..si sente con le orecchie..ergo..però..)

* Sonus Faber (anche qui o prezzi impagabili o è meglio indagare i componenti.. tanto design.. ma davvero un bel design.. tpo chario ma "meglio")

* Spendor (tra i migliori bookshelf ma solo su certe linee di prodotto. soprattutto sulle più "datate"..il resto riscontra pareri decisamente meno lusinghieri)

* Tannoy (uno tra i brand più "commerciali" della lista e tra i più antichi e conosciuti. è sia suono che arredo. le linee più belle sono molto vintage sia come stile che come costruzione.. dubbioso ma impreparato su come possano rendere la musica elettronica che ai tempi non esisteva..)

voi che ne dite?
consigli/ rettifiche/ critiche/integrazioni etc etc.. tutto il benvenuto!
:)

kiwivda
26-06-2017, 23:33
ottimo!
ho capito :D

* B&W (davvero ottimi prodotti in generale)

* Elac (brand che punta molto sul fattore qualità ad un prezzo più contenuto rispetto alla concorrenza. magari non ha picchi eccelsi ai vertici come prodotti super hi fi ma tanto non ho le tasche per arrivare fin lassù :D quindi davvero un occhio di riguardo)

* ProAC (specialisti nei bookshelf! ottimi in tutto ma l'aspetto del cabinet..bè..dunque..si sente con le orecchie..ergo..però..)

* Sonus Faber (anche qui o prezzi impagabili o è meglio indagare i componenti.. tanto design.. ma davvero un bel design.. tpo chario ma "meglio")


Voi che ne dite?
consigli/ rettifiche/ critiche/integrazioni etc etc.. tutto il benvenuto!
:)

Ciao concordo con te su molti marchi, soprattutto le ProAC.
Le Sonus Faber lasciale perdere, ho ascoltato in questi giorni le DIVA 1.5 e le Chamelion, purtroppo il marchio non è più ai fasti di un tempo ed il suono è velato e poco realistico.

IO sto valutando tra le Elac 244.3 e le Rega RX1, ma non dimenticare Monitor Audio e Indiana Line. Soprattutto le ultime Indiana line sono strepitose per il loro prezzo.

Le Elac non costano poco ma sono un altro livello. Le B&W sono buone, ma generalmente un po' dozzinali, per essere stupiti da un siuono che rompa la barriera e crei l'illusione della performance davanti alle due orecchie bisogna puntare sui modelli della serie CM o 800.

E comunque vai in giro e ascoltane quanti più puoi. Vai in negozi di Hi-Fi, nessuno con un briciolo di passione ti negherà una prova di ascolto. E' l'unico modo.

Buona Musica.

HSH
27-06-2017, 07:56
Aggiungo Wharfedale, nota casa inglese che è stata comprata dai cinesi ma mantiene alta la qualità pur con un prezzo equilibrato.
Le metterei tra le tannoy per la capacità di essere anche pezzi di arredamento (tra i miei mobili ci stanno divinamente le diamond 10.7) e le indiana line come prestazioni e ottimo rapporto q\p

s-y
27-06-2017, 08:10
manca anche la klipsch, non si può non menzionare, anche per la sua caratterizzazione peculiare

come caratteristiche: uso esteso del caricamento a tromba per le alte, alta efficienza e suono dinamico

kiwivda
27-06-2017, 09:41
Aggiungo solo che le Klipsch vanno ascoltate, proprio per la loro particolarità, il suono o piace o non piace.

s-y
27-06-2017, 09:54
Aggiungo solo che le Klipsch vanno ascoltate, proprio per la loro particolarità, il suono o piace o non piace.

absolutely. cmq qualunque paio andrebbe ascoltato prima di... o meglio non mi stancherò mai di ripeterlo...

gabrifenu
27-06-2017, 13:24
ottimo!
ho capito :D

io ora mi sto guardando un po' attorno con calma perchè c'è un mare di cose da sapere e di soldi ne richiedono tutti a palate!
e da quel che ho capito per me andrebbe bene un bookshelf speaker, nearfield, che suoni bene a basso volume, non schizzinoso come positioning nè per se stesso nè che mi richieda uno sweetspot perfetto.
preferisco passivo visto che ho già l'amplificatore e quindi risparmio su quei componenti, preferisco senza bluetooth per lo stesso motivo, se possibile schermato da interferenze elettromagnetiche per pc, accensione/spegnimento lamapade in prossimità etc..

"anvedi como sto imparato" :stordita:

sto imparando i nomi di qualche marca anche strada facendo e da quel che ho visto fino ad ora i brannd più "adatti" all'esigenza sono (in ordine alfabetico):

* Audience (Audience ClairAudient 1+1 V2+ è carissimo ma è davvero "carino" :D )

* B&W (davvero ottimi prodotti in generale)

* Chario (belli da vedere ma bisogna indagare su quali componenti monta il singolo modello perchè è un "rimarchio e rivendita" con migliorie soprattutto lato case.. non so quanto fidarmi)

* Dynaudio (tra i migliori bookshelf in circolazione sia attivi che passivi, uno dei tweeter più rinomati del mondo! tanta sostanza davvero ma cabinet spesso "molto lineari e puliti")

* Elac (brand che punta molto sul fattore qualità ad un prezzo più contenuto rispetto alla concorrenza. magari non ha picchi eccelsi ai vertici come prodotti super hi fi ma tanto non ho le tasche per arrivare fin lassù :D quindi davvero un occhio di riguardo)

* Focal (azienda rinomata e storica che si fa pagare ma offre sia qualità che un bel look)

* Kef (unici con la loro soluzione a driver "concentrici", tra i più "commerciali" della lista ma imho possibilmente davvero adatti allo scopo)

* PMC (i più "professionali" dell'elenco ma davvero impagabili)

* ProAC (specialisti nei bookshelf! ottimi in tutto ma l'aspetto del cabinet..bè..dunque..si sente con le orecchie..ergo..però..)

* Sonus Faber (anche qui o prezzi impagabili o è meglio indagare i componenti.. tanto design.. ma davvero un bel design.. tpo chario ma "meglio")

* Spendor (tra i migliori bookshelf ma solo su certe linee di prodotto. soprattutto sulle più "datate"..il resto riscontra pareri decisamente meno lusinghieri)

* Tannoy (uno tra i brand più "commerciali" della lista e tra i più antichi e conosciuti. è sia suono che arredo. le linee più belle sono molto vintage sia come stile che come costruzione.. dubbioso ma impreparato su come possano rendere la musica elettronica che ai tempi non esisteva..)

voi che ne dite?
consigli/ rettifiche/ critiche/integrazioni etc etc.. tutto il benvenuto!
:)

Dal poco che ho capito in queste settimane di infognamento nell'hi fi, bisogna aggiungere due prodotti che vengono consigliati spesso :

Q Acoustics
Boston Acoustics

Inoltre, anche il marchio Mission offre ottimi prodotti su varie fasce di prezzo. Non è farina del mio sacco, rigiro il poco che ho capito.

memory_man
27-06-2017, 13:51
Appoggio Q Acoustic, splendido suono inglese!

DIDAC
27-06-2017, 14:09
Io sto guardando dei diffusori da sostituire al mio Denon Ceol N9.
Le scelte sono finite su:


QAcoustic 3020
Monitor Audio Bronze 2 (che mi piacciono di più ma costano un centinaio di euro in più)


Che mi dite? Meglio tenere le casse originali (che comunque non suonano male)?

Utilizzo solo musica.

Melting Blaze
28-06-2017, 13:45
grazie a tutti dei consigli! :)

mi informo meglio anche sui brand da voi menzionati e sei modelli da loro proposti.
speravo di riuscire già a farlo prima per rispondere un po' meglio ma non ho fatto in tempo.

delle sonus faber si so che le linee più nuove e meno costose sono state bocciate da più parti.
e so anche che alcune delle linee di maggior successo a prezzi sotto i 10000€ ma cmq sopra i 4000€ montavano tweeter dynaudio prima versione.
case molto più belli e pregiati e dal design più ricercato quindi un lavoro sul woofer sicuramente l'avranno fatto quanto meno di adattamento visto che loro non producono.

Q acoustic sembra avere un ottimo riscontro da parte vostra che mi ha incuriosito!
appena riesco parto da qui ;)

indiana line sicuramente da inserire nella lista!

wharfedale non le avevo sentite granchè ma apporfondirò.

HSH
29-06-2017, 18:27
domandone per voi esperti: questo weekend ho testato delle Pioneer s-x430 e mi sono accorto che una di queste andando su di volume sulle canzoni con più bassi "gracchia" quindi in pratica il woofer sembra avere problemi. Secondo voi come posso accertarmene? Aprendole sembrerebbe integro e anche la circuiteria ben collegata

s-y
29-06-2017, 19:44
domandone per voi esperti: questo weekend ho testato delle Pioneer s-x430 e mi sono accorto che una di queste andando su di volume sulle canzoni con più bassi "gracchia" quindi in pratica il woofer sembra avere problemi. Secondo voi come posso accertarmene? Aprendole sembrerebbe integro e anche la circuiteria ben collegata

potrebbe essere la bobina mobile 'grippata', ma è detta senza troppe certezze
se quando lo tieni 'in mano', cioè staccato dal mobile e in modo che non vibri, lo fa lo stesso, inatnto puoi isolare meglio il problema e avere più sicurezza sia nel 'motore magnetico'. poi non sono troppo esperto su come si possa sistemare, in caso...

Tonisettequattro
29-06-2017, 19:54
Hai controllato l integrita della sospensione tutt'intorno ,che non si sia staccata da qualche parte,magari c'è un taglio e a prima vista non si nota ..ma il problema può essere anche nella bobina e quindi non si vede. Hai provato ad invertire i diffusori per escludere l ampli e altro di collegato?

HSH
29-06-2017, 21:23
Hai controllato l integrita della sospensione tutt'intorno ,che non si sia staccata da qualche parte,magari c'è un taglio e a prima vista non si nota ..ma il problema può essere anche nella bobina e quindi non si vede. Hai provato ad invertire i diffusori per escludere l ampli e altro di collegato?
si con la stessa canzone e stesso canale DX dell'ampli, e stessi cavi, una sacca è perfetta, suono pulito, l'altra gracchia.
Ho controllato la conatura ma non mi sembra rotta o danneggiata però domani col sole ci guardo meglio.
Di bobine ce ne sono 3 o 4, e anche le saldature sembrano a posto

kiwivda
29-06-2017, 21:38
Alla fine dopo 4 ore di seduta di ascolto e svariati cambi in questa bella stanzetta....

http://i.imgur.com/gHBBmIal.jpg

...mi sono deciso e così in barba ai pronostici me ne sono venuto con un Rega Elix-R e una coppia di ELAC BS 244.3...

http://i.imgur.com/HJrhLsZl.jpg

...e meno male che dovevo cambiare solo le casse...:D

Ora stanno suonando comunque la scelta è stata molto travagliata, perché nonostante le Rega Rx1 fossero più musicali, hanno un suono che mi infastidisce agli alti e il medio basso non controbilancia in maniera decisa lasciando il Tweeter troppo squillante, per contro anche l'abbinamento con il NAD prima e con il REGA dopo non hanno sortito gli effetti sperati. Quindi, a mani basse, hanno vinto le ELAC, che con il loro basso ben presente ed un tweeter bello setoso contro ogni pronostico, si sono fatte valere, inoltre l'abbinamento con l'elex-r mi ha così colpito che ho preso entrambi. Il REGA rispetto al NAD esprime una musicalità maggiore (sono anche 80W per canale contro 50W) e la sua rotondità del suono inglese fa scivolare le note sul teutonico tweeter rendendo l'ascolto molto soddisfacente. Unico neo la posizione in casa, che essendo a ridosso della parete di fondo mi ha costretto a tappare parzialmente i reflex posteriori.

Per il resto anche la convivenza con il subwoofer per l'home cinema sembra promettere bene, ho ancora molti settaggi da fare, ma la vedo bene.

Una nota a piè di pagina la metto per il tweeter Jet 5 che contro tutti i miei pronostici si è rivelato morbido e musicale come non mai, capace di una velocità ed un dettaglio prima irraggiungibile e anche per le RX1 la battaglia è impari, nonostante il Tweeter ZZR o come si chiama, sia un motivo di vanto, non raggiunge i livelli del Nastro tedesco. Un po' mi spiace ero quasi riuscito a fare un mono-marca, ma ha vinto l'orecchio.

Ah il NAD, si perché l'ho messo via. Perché dopo aver sentito come la scena veniva ricreata dall' elex-r non c'e più stato confronto è stato come togliersi il cerume dalle orecchie, tutto è passato da confuso a chiaro e ben piazzato. Badate, non di certo il NAD suona male, anzi è molto musicale, ma è un po' come dire che una tipa è simpatica quando ti chiedono se è figa, ...me ne rendo conto.

HSH
30-06-2017, 08:12
Altoparlante difettoso, i sintomi sono classici, magari per sicurezza fai controllare l'integrità dei condensatori e resistenze del crossover... e poi se per te ne vale la pena e ne hai voglia sostituisci entrambe i woofer dei due diffusori con qualcosa che sia il più simile possibile (consiglio spassionatissimo, quando si tratta di altoparlanti lascia perdere l'usato!).
quanto possono costare 2 woofer nuovi di queste dimensioni? considerando che il tutto l'ho pagato 50€ se costano altrettanto non so se ne vale la pena... ma sopratutto quali scelgo? potrei fare la prova intanto cambiando solo 1 e vedere se almeno non gracchia più?

Nurabsa
30-06-2017, 09:40
Alla fine dopo 4 ore di seduta di ascolto e svariati cambi in questa bella stanzetta....

...mi sono deciso e così in barba ai pronostici me ne sono venuto con un Rega Elix-R e una coppia di ELAC BS 244.3...

...e meno male che dovevo cambiare solo le casse...:D



cut

ben fatto la prova d ascolto è tutto nel campo audio. Subito dopo metterei la giusta proporzione tra diffusori/amplificatore

dado1979
30-06-2017, 10:02
quanto possono costare 2 woofer nuovi di queste dimensioni? considerando che il tutto l'ho pagato 50€ se costano altrettanto non so se ne vale la pena... ma sopratutto quali scelgo? potrei fare la prova intanto cambiando solo 1 e vedere se almeno non gracchia più?
Comprane di nuovi.

HSH
30-06-2017, 10:36
Comprane di nuovi.
ma me ne intendo poco di ricambi... qualche consiglio, possibilmente da un fornitore online onesto e affidabile?

dado1979
30-06-2017, 13:22
ma me ne intendo poco di ricambi... qualche consiglio, possibilmente da un fornitore online onesto e affidabile?
Intendevo di diffusori.
Per comprare nuovi woofer su woofer che nuovi costano 50 euro il gioco non vale la candela.
Anche perché ci sono una marea di parametri che devono essere uguali a quelli originali.

HSH
30-06-2017, 13:34
Intendevo di diffusori.
Per comprare nuovi woofer su woofer che nuovi costano 50 euro il gioco non vale la candela.
Anche perché ci sono una marea di parametri che devono essere uguali a quelli originali.
ah no dai non voglio buttarli via questi, dopo la fatica fatta per restaurare il legno! Sono cmq diffusori da battaglia, non quelli primari li uso poco e a basso volume di solito e ci terrei a tenerli
Per il tipo di woofer bisogna almeno sapere l'impedenza del vecchio altoparlante, la potenza dichiarata e se la cassa è a sospensione pneumatica o bass reflex (è una 3 vie giusto?), ok stasera cerco i parametri e ve li posto

i mid e i tweeter come funzionano? Il legno com'è? così a orecchio le altri parti funzionano bene, difatti se non avessi alzato il volume non avrei nemmeno sentito il woofer gracchiare.
Il Legno è perfetto, aveva qualche ammaccatura che come dicevo ho restaurato con lo stucco apposito e riverniciato.

Melting Blaze
30-06-2017, 13:46
Alla fine dopo 4 ore di seduta di ascolto e svariati cambi in questa bella stanzetta....

http://i.imgur.com/gHBBmIal.jpg

...mi sono deciso e così in barba ai pronostici me ne sono venuto con un Rega Elix-R e una coppia di ELAC BS 244.3...

http://i.imgur.com/HJrhLsZl.jpg

...e meno male che dovevo cambiare solo le casse...:D

Ora stanno suonando comunque la scelta è stata molto travagliata, perché nonostante le Rega Rx1 fossero più musicali, hanno un suono che mi infastidisce agli alti e il medio basso non controbilancia in maniera decisa lasciando il Tweeter troppo squillante, per contro anche l'abbinamento con il NAD prima e con il REGA dopo non hanno sortito gli effetti sperati. Quindi, a mani basse, hanno vinto le ELAC, che con il loro basso ben presente ed un tweeter bello setoso contro ogni pronostico, si sono fatte valere, inoltre l'abbinamento con l'elex-r mi ha così colpito che ho preso entrambi. Il REGA rispetto al NAD esprime una musicalità maggiore (sono anche 80W per canale contro 50W) e la sua rotondità del suono inglese fa scivolare le note sul teutonico tweeter rendendo l'ascolto molto soddisfacente. Unico neo la posizione in casa, che essendo a ridosso della parete di fondo mi ha costretto a tappare parzialmente i reflex posteriori.

Per il resto anche la convivenza con il subwoofer per l'home cinema sembra promettere bene, ho ancora molti settaggi da fare, ma la vedo bene.

Una nota a piè di pagina la metto per il tweeter Jet 5 che contro tutti i miei pronostici si è rivelato morbido e musicale come non mai, capace di una velocità ed un dettaglio prima irraggiungibile e anche per le RX1 la battaglia è impari, nonostante il Tweeter ZZR o come si chiama, sia un motivo di vanto, non raggiunge i livelli del Nastro tedesco. Un po' mi spiace ero quasi riuscito a fare un mono-marca, ma ha vinto l'orecchio.

Ah il NAD, si perché l'ho messo via. Perché dopo aver sentito come la scena veniva ricreata dall' elex-r non c'e più stato confronto è stato come togliersi il cerume dalle orecchie, tutto è passato da confuso a chiaro e ben piazzato. Badate, non di certo il NAD suona male, anzi è molto musicale, ma è un po' come dire che una tipa è simpatica quando ti chiedono se è figa, ...me ne rendo conto.
grande! :)

alla fine l'hai fatta dove mi hai detto la prova di ascolto?

cmq sembrano davvero delle casse valide e ora hai probabilmente abbastanza potenza per pilotarle (invece prima no mi sa).

ti posos chiedere come mai le Elac Linea 240.3 BS244.3 e non le Elac Linea 400 BS403 che costano uguale?
cosa ti ha affto propendere a fovaore del modello in oggetto?

cmq ottimo lavoro e buoni ascolti! :)

ps: chissà coi film! con games of throne o con mr robot! :eek:

memory_man
30-06-2017, 13:52
Quel rega è uno spettacolo di ampli! complimenti ;)

dado1979
30-06-2017, 14:02
ah no dai non voglio buttarli via questi, dopo la fatica fatta per restaurare il legno! Sono cmq diffusori da battaglia, non quelli primari li uso poco e a basso volume di solito e ci terrei a tenerli
1) Sei sicuro che siano i woofer e non i componenti del crossover?
2) Dammi i dati dei woofer: svitali e dacci il modello, impedenza etc...

dado1979
30-06-2017, 14:04
Alla fine dopo 4 ore di seduta di ascolto e svariati cambi in questa bella stanzetta....
...mi sono deciso e così in barba ai pronostici me ne sono venuto con un Rega Elix-R e una coppia di ELAC BS 244.3...

E sti caxxi: pre e finale McIntosh!!!

kiwivda
30-06-2017, 14:22
grande! :)





alla fine l'hai fatta dove mi hai detto la prova di ascolto?





cmq sembrano davvero delle casse valide e ora hai probabilmente abbastanza potenza per pilotarle (invece prima no mi sa).





ti posos chiedere come mai le Elac Linea 240.3 BS244.3 e non le Elac Linea 400 BS403 che costano uguale?


cosa ti ha affto propendere a fovaore del modello in oggetto?





cmq ottimo lavoro e buoni ascolti! :)





ps: chissà coi film! con games of throne o con mr robot! :eek:



Ho scelto le 244.3 e non le 403 perche sono piu reattive 88 db contro 86 e perché con gli ampli che potevo permettermi suonavano meglio. Le 403 avevano bisogno di più potenza, l'unico neo delle 244.3 é il reflex posteriore che invece nelle 403 sta sotto e a me sarebbe andato meglio. Ma con un po di spugna si risolve subito.

Si la saletta é quella del negozio di Saint Vincent.

kiwivda
30-06-2017, 14:23
Quel rega è uno spettacolo di ampli! complimenti ;)



Grazie si é favoloso un quasi dual mono.

HSH
30-06-2017, 14:55
1) Sei sicuro che siano i woofer e non i componenti del crossover?
2) Dammi i dati dei woofer: svitali e dacci il modello, impedenza etc...

1- no, non sono sicuro :D potrebbe essere qualsiasi cosa
questa è la foto della scheda crossover, a parte il nastro isolante sulla dx le altre bobine non sono state mai toccate
https://www.dropbox.com/s/pvymhwz8iubmhfz/P_20170629_222249_1_p.jpg?dl=0
2- ok grazie appena arrivo a casa scrivo tutto

Melting Blaze
30-06-2017, 15:20
Ho scelto le 244.3 e non le 403 perche sono piu reattive 88 db contro 86 e perché con gli ampli che potevo permettermi suonavano meglio. Le 403 avevano bisogno di più potenza, l'unico neo delle 244.3 é il reflex posteriore che invece nelle 403 sta sotto e a me sarebbe andato meglio. Ma con un po di spugna si risolve subito.

Si la saletta é quella del negozio di Saint Vincent.
si ho capito. ero curioso e ho spulciato entrambe le casse.

le 244.3 sono più grosse, hanno woofer più grande e scendono di più inoltre come dici giustamente tu sono anche un filo più sensibili.

sinceramente capisco perchè costino uguali alla fine le 403 hanno il "solo" vantaggio di avere il reflex sotto e di essere già col piedistallo il che permette di posizionarle praticamente ovunque con comodità.

credo siano un pochino più "durette" perchè col woofer più piccino cercano poi di farlo suonare "adeguatamente":

cmq ste elac mi stanno piacendo molto a leggerne :)
complimenti per l'acquisto!

anche se sono incappatto nel brand italiano Diapason! qualcuno le conosce?
hanno un case da amore proprio! :O

bongo74
30-06-2017, 20:12
coppia di casse passive da 40-50w rms ognuna, economiche sotto i 100euro?

kiwivda
30-06-2017, 20:59
si ho capito. ero curioso e ho spulciato entrambe le casse.

le 244.3 sono più grosse, hanno woofer più grande e scendono di più inoltre come dici giustamente tu sono anche un filo più sensibili.

sinceramente capisco perchè costino uguali alla fine le 403 hanno il "solo" vantaggio di avere il reflex sotto e di essere già col piedistallo il che permette di posizionarle praticamente ovunque con comodità.

credo siano un pochino più "durette" perchè col woofer più piccino cercano poi di farlo suonare "adeguatamente":

cmq ste elac mi stanno piacendo molto a leggerne :)
complimenti per l'acquisto!

anche se sono incappatto nel brand italiano Diapason! qualcuno le conosce?
hanno un case da amore proprio! :O

Piccola parentesi sulla sensibilità con link (http://www.crownaudio.com/en-US/tools/calculators#amp_power_required).

Prendiamo il mio vecchio ampli NAD C320Bee da 50W su 8 Ohm e le vecchie casse HC 505 Indiana Line da 4-6 Ohm e 91 dB.

Per pilotare bene le casse e raggiungere diciamo una pressione sonora media di 98dB in ascolto a 2 metri dalle casse al vertice di un immaginario triangolo equilatero dove noi siamo una punta e i due diffusori le altre ci volevano 40W per canale di amplificazione, ergo il NAD andava benone. Con le nuove elac da 4 ohm e 87.5dB ci sarebbero voluti 90 Watt per canale, infatti il Nad non suonava bene ed ho preso il REGA da appunto circa 110 Watt su 4 ohm. Con le 403 da 86 dB per arrivare sempre ai 98dB di pressione sonora a 2 metri del nostro triangolo ci volevano 126W per canale, non mi bastavano i soldi :D .

Quindi nel link soprastante c'è un simpatico calcolatore della potenza necessaria. Considerate che per un ascolto decente si consiglia 85 Db (fonti (https://www.quora.com/What-is-the-best-volume-to-listen-to-music)) poi tenetevi un po' di margine.

Ora capite perché li per li le mie orecchie mi dicevano che qualcosa non andava e che la coppia migliore era REGA + 244.3.

HSH
30-06-2017, 21:51
ecco le foto del retro del woofer

https://www.dropbox.com/s/43d3embadjbj1lg/P_20170630_224632_1_p.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/uh9fby03vvp004j/P_20170630_224623_1_p.jpg?dl=0

Ton90maz
01-07-2017, 07:07
Piccola parentesi sulla sensibilità con link (http://www.crownaudio.com/en-US/tools/calculators#amp_power_required).

Prendiamo il mio vecchio ampli NAD C320Bee da 50W su 8 Ohm e le vecchie casse HC 505 Indiana Line da 4-6 Ohm e 91 dB.

Per pilotare bene le casse e raggiungere diciamo una pressione sonora di picco di 98dB in ascolto a 2 metri dalle casse al vertice di un immaginario triangolo equilatero dove noi siamo una punta e i due diffusori le altre ci volevano 40W per canale di amplificazione, ergo il NAD andava benone. Con le nuove elac da 4 ohm e 87.5dB ci sarebbero voluti 90 Watt per canale, infatti il Nad non suonava bene ed ho preso il REGA da appunto circa 110 Watt su 4 ohm. Con le 403 da 86 dB per arrivare sempre ai 98dB di pressione sonora a 2 metri del nostro triangolo ci volevano 126W per canale, non mi bastavano i soldi :D .

Quindi nel link soprastante c'è un simpatico calcolatore della potenza necessaria. Considerate che per un ascolto decente si consiglia 85 Db (fonti (https://www.quora.com/What-is-the-best-volume-to-listen-to-music)) poi tenetevi un po' di margine.

Ora capite perché li per li le mie orecchie mi dicevano che qualcosa non andava e che la coppia migliore era REGA + 244.3.
Pilotare bene e 98 dB di picco non stanno bene nella stessa frase

kiwivda
01-07-2017, 08:34
Pilotare bene e 98 dB di picco non stanno bene nella stessa frase



Hai ragione diciamo media, che é più. Corretto.

Melting Blaze
01-07-2017, 08:49
Piccola parentesi sulla sensibilità con link (http://www.crownaudio.com/en-US/tools/calculators#amp_power_required).

Prendiamo il mio vecchio ampli NAD C320Bee da 50W su 8 Ohm e le vecchie casse HC 505 Indiana Line da 4-6 Ohm e 91 dB.

Per pilotare bene le casse e raggiungere diciamo una pressione sonora media di 98dB in ascolto a 2 metri dalle casse al vertice di un immaginario triangolo equilatero dove noi siamo una punta e i due diffusori le altre ci volevano 40W per canale di amplificazione, ergo il NAD andava benone. Con le nuove elac da 4 ohm e 87.5dB ci sarebbero voluti 90 Watt per canale, infatti il Nad non suonava bene ed ho preso il REGA da appunto circa 110 Watt su 4 ohm. Con le 403 da 86 dB per arrivare sempre ai 98dB di pressione sonora a 2 metri del nostro triangolo ci volevano 126W per canale, non mi bastavano i soldi :D .

Quindi nel link soprastante c'è un simpatico calcolatore della potenza necessaria. Considerate che per un ascolto decente si consiglia 85 Db (fonti (https://www.quora.com/What-is-the-best-volume-to-listen-to-music)) poi tenetevi un po' di margine.

Ora capite perché li per li le mie orecchie mi dicevano che qualcosa non andava e che la coppia migliore era REGA + 244.3.
io il link l'ho aperto, ho letto tutte le scrittine a dx che spiegano e l'ho richiuso.

mi sa che non ci ho capito molto :fagiano:
mi diceva che sevivano 40w..

HSH
03-07-2017, 08:31
Purtroppo sono componenti troppo vecchi e dimessi di cui non si trova nulla in giro, ho trovato i dati relativi solo spulciando sul web cercando l'intera cassa... a proposito hai provato ad invertire i woofer come ti avevo consigliato?
ok grazie mille! stasera provo col cambio woofer e vediamo.
Alcuni amici mi dicono possa essere anche la bobina scollata e di portarlo da una persona che fa quelle riparazioni che volendo si può sistemare

HSH
03-07-2017, 10:29
dubito lavori gratis però se per 30-40€ mi sistema il woofer penso sia il male minore... perchè a pensare di doverli cambiare entrambi vanno via + di 100 € e allora mi sa che lascio stare

dado1979
03-07-2017, 13:29
Io comprerei un apio di diffusori usati tipo wharfedale e il risultato sarebbe ottimo con una spesa paragonabile.

HSH
03-07-2017, 20:43
Perdonami, non voglio sembrare negativo ma secondo me così rischi di buttare via altri soldi... nota che anche io riparo altoparlanti (motivo per cui mi servo dal quel negozio che ti ho linkato).

Io comprerei un apio di diffusori usati tipo wharfedale e il risultato sarebbe ottimo con una spesa paragonabile.

allora costa strana... ho messo su l'amour tojours per testare meglio il problema... e sembra che il problema sia "solo" le vibrazioni che si trasmettono dal woofer al legno. Sebbene le 4 viti io le abbia fissate parecchio.... è come se le vibrazioni fossero eccessive, in pratica non è un gracchiare ma il legno che vibra troppo. Che posso fare? provo a mettere qualcosa di morbido tra woofer e legno ?

Nurabsa
04-07-2017, 07:49
togliti il pensiero. Testa il woofer da svitato e capirai se gracchia o vibra per colpa della sede deformata o del fissaggio

HSH
04-07-2017, 08:31
togliti il pensiero. Testa il woofer da svitato e capirai se gracchia o vibra per colpa della sede deformata o del fissaggio
non serve.. se premo forte con le dita sulla parte esterna metallica del woofer il rumore sparisce, quindi sembra sia quella parte deformata. Strano lo faccia solo su una, come se avesse preso una botta fortissima e si fosse un po piegato ma senza che si veda ad occhio nudo . mi verrebbe da pensare che mettendoci del materiale morbido sotto questo possa attutire le vibrazioni verso la carcassa ed eliminare il problema

memory_man
04-07-2017, 08:49
Be', prova! :)
Non sembra complicato...

s-y
04-07-2017, 08:54
tra l'altro se si è deformato il cestello potrebbe non essere più a tenuta d'aria, quindi a maggior ragione una guarnizione potrebbe fare

sempre che non sia una delle viti, o il suo invito nel mobile

cmq l'unica è provare, poco da fare

Nurabsa
04-07-2017, 09:49
non serve.. se premo forte con le dita sulla parte esterna metallica del woofer il rumore sparisce, quindi sembra sia quella parte deformata. Strano lo faccia solo su una, come se avesse preso una botta fortissima e si fosse un po piegato ma senza che si veda ad occhio nudo . mi verrebbe da pensare che mettendoci del materiale morbido sotto questo possa attutire le vibrazioni verso la carcassa ed eliminare il problema

se puo consolarti ho dovuto sostituire i miei woofer front che all esame visivo erano perfetti. A mia insaputa al mattino quando si apriva la finestra per far entrare il sole cadeva esattamente sul woofer. Deformato, con la scusa ho aggiornato la coppia

HSH
04-07-2017, 10:18
se puo consolarti ho dovuto sostituire i miei woofer front che all esame visivo erano perfetti. A mia insaputa al mattino quando si apriva la finestra per far entrare il sole cadeva esattamente sul woofer. Deformato, con la scusa ho aggiornato la coppia
ma deformarsi il metallo per calore non è possibile! a meno che non fosse stagno, anche con 60° il metallo non dovrebbe farlo.
io tra l'altro ho sempre tenuto la griglia sopra quindi booooh
se stasera il bambino mi lascia tempo, faccio altre prove

Nurabsa
04-07-2017, 10:24
bobina cono parliamo di un trasduttore quelli ho cotto. Si usa molto il cartone ma per fortna esistono anche in kevlar

Melting Blaze
04-07-2017, 21:34
Rieccomi :)

riaggiorno qualche elemento della lista al fine di condividere ma anche di ricevere pareri /consigli etc come sempre :)

come brand nuovo inserirei ATC!
sempre new entri aggiungerei l'italiana Diapason!
case spettacolari!!! ma driver un pò meno..
il loro modello di punta Astera (6000€) monta tweeter SEAS e pare essere un case decisamente portato per la musica classica e altrettanto inadeguato per la musica elettronica.
dovrebbe uscire un nuovo modello (Adamantes 4) ma cmq inferiore a questo Astera.

Q acoustic lo terrei decisamente buono per la "prima fascia" (la più economica sotto i 1000€) idem Indiana Line nella fascia proprio di performance/price.

klipsch ho letto giusto qualcosina ma non mi ha fatto impazzire. mi sembra un pò la scopiazzatura delle Kef ma più economiche.

wharfedale ho visto che spazia da fascia molto economica "performance/price" fino anche a seconda fascia con casse sui 1500€ che tra l'altro in periodi non proprio recentissimi (2012-2013) con la linea Jade ha aottenuto dei risconri favorevolissimi in più lidi!

aggiorno anche con Sonus Faber la quale ho scoperto avere due "noie":
*richiedono un accoppiata con elettronica adeguata e di loro guto se no non hanno mezze misure.. da ottime casse perdono davvero troppo! (soprattutto lato woofer)
*e avendo i woofer fatti con materiale a base vegetale se esposte al sole periodicamente riscontrano decisamente più problemi sul lungo andare rispetto ad altri brand che utilizzano altri materiali

aggiungo che i woofer e i tweeter che utilizzano ono prodotti nel nord europa e pare che nel tempo abbiano usato sia tweeter dynaudio che scan-speak che sea.

i dynaudio solo per le linee più bella (sopra i 10000€), i seas sulle linee più modeste (under 2500€) ma questo fino a tempo fa.. non so sulla serie venere visto che ha preso "votacci" un pò ovunque come le loro serie più economiche. lasciando gli scan-speak nella loro fascia "medio alta" quale ad esempio la Olympica 1 che sta raccogliendo ottimi voti nei pochi posti dove è stata recensita.

ho inoltre visto una marca che produce tra i migliori bookshelf al mondo in assoluto la wilson benesch, specialmente il loro discovery che però se ne gira bello bello sui 30.000€.. è giusto epr menzionarlo.
se qualcuno lo compra tra voi me lo fa poi ascoltare come ringraziamento della segnalazione eh! :D

intanto quando posso continuo lo "spulcing" per farmi un idea del mercato dei bookshelf speaker.

ah nota conclusiva. ho notato che oltre al rear port, e al front e al raro under (Elac) e allatrettanto raro side port (audience) qualche brand come ATC e Spendor usa il sealed! che aiuta moltissimo nel posizionamento. e alcuni hanno un "semi sealed" come ad esempio l'olympica 1 o un "quasi totalmente open" come la discovery.

insomma ce n'è di materiale da spulciare! :O

curioso di avere lumi soprattutto sulle sonus faber. anche sul resto ma viste le indagini credo sia normale volerne sapere di più.
Aggiungo: non volevo essere denigratorio in alcun modo dei tweeter seas o dare l'impressione che non siano validi prodotti perchè invece sono ottimi componenti usati su più lidi tra cui Diapason e addirittura PMC! credo dipenda solo dalla linea di prezzo e dallo sviluppo concordato co-esegeuito o meno.

Tonisettequattro
06-07-2017, 13:10
R.

klipsch ho letto giusto qualcosina ma non mi ha fatto impazzire. mi sembra un pò la scopiazzatura delle Kef ma più economiche.

.

A quali modelli ti riferisci? I due brand hanno concezioni diverse, i modelli reference e r. première sono unici nel loro genere con timbrica particolare, le kef invece hanno come caratteristica che le contraddistingue il tweeter uni-q coassiale con il woofer o il mid-range per cui anch'esse abbastanza uniche come progetto.

Max81M
06-07-2017, 17:09
Ne vale la pena? Ho un amplificatore(vedi firma) che supporta solo la configurazione con due altoparlanti a soffitto. Avevo pensato alle indiana line RD 280, visto il resto del sistema...

Melting Blaze
06-07-2017, 21:07
A quali modelli ti riferisci? I due brand hanno concezioni diverse, i modelli reference e r. première sono unici nel loro genere con timbrica particolare, le kef invece hanno come caratteristica che le contraddistingue il tweeter uni-q coassiale con il woofer o il mid-range per cui anch'esse abbastanza uniche come progetto.
si si ho guardato entrambi i brand e di quelli nella lista sono i più "multimediali", nel senso che molti dei modelli bookshelf da loro prodotti non sono ad uso esclusivo per la riproduzione solo musicale ma anzi - punto forte per me - ben si prestano anche alla visione di film etc..
sono studiati per un utilizzo più a tuttotondo, che imho è un punto a favore.

tenedo fermo a mente, lo ripeto, che sto guardando solo i bookshelf ho notato che i kef sono si utilizzabili a 360° assolutamente e il loro driver particolarissimo è veramente una soluzione conegniale allo scopo ma che hanno un "occhio di riguardo" per non perdere la loro "vena audiofila".
cosa che invece nei klipsch non ho ritrovato ma anzi li vedo molto più portati alla multimedialità e spesso infatti vantano anche certificazioni varie adatte ai film o al sorround.

contando dunque che i due brand hanno natura simile e si posizionano come prezzi nella stessa fascia (modello bookshelf flagship kef escluso del quale nessuna recensione è praticamente mai stata scritta.. mah..) preferisco tenere in lista solo i KEF.
non reputo i klipsch cattivi speaker, tuttaltro! hanno tante caratteristiche che aprezzo e che reputo davvero utili e hanno nomea di ottimi prodotti ma semplicemente sono stati "battuti" dai kef per il mio scopo :)

ribasisco inoltre che io aprezzo tanto la multimedialità e non sono un "audiofilo duro e puro" manco un po' e che ad esempio aver rivisto in questi giorni il blueray di lo hobbit 2 sul nuovo impianto tv + ampli + casse mi ha dato davvero tantissima soddisfazione!
avendolo sempre e solo visto prima con il 2.1 logitech da 50€ scarsi sul pur ottimo monitor del pc a passare a vederlo sulla tv col l'impianto adeguato.. WOW!
Smaug davvero impressionante. gran lavoro sul sonoro inoltre come specificano bene nello speciale che mi ha davero colpito! come se l'avessi sentito per la prima volta :)

HSH
06-07-2017, 21:34
tra l'altro se si è deformato il cestello potrebbe non essere più a tenuta d'aria, quindi a maggior ragione una guarnizione potrebbe fare

sempre che non sia una delle viti, o il suo invito nel mobile

cmq l'unica è provare, poco da fare
allora stasera siccome non ne uscivo più ho invocato il mio vicino, mio mentore audiofilo e noto orecchio sopraffino non chè intenditore.
Gli ho fatto vedere\sentire il problema e tack! mi ha fatto notare che la parete laterale destra è scollata\staccata seppure a livelli millesimali e da li passa l'aria che il woover muove dentro. Il che genera la vibrazione e infatti quando premevo con le dita sul woofer chiudevo anche questo spiraglio e il rumore spariva...
la sua soluzione sarebbe praticare un foro dietro per simulare un basso reflex di uscita dell'aria e la sigillatura di questa scollatura da dentro il che mi pare impossibile a dire il vero. Voi che dite?

Tonisettequattro
06-07-2017, 22:18
si si ho guardato entrambi i brand e di quelli nella lista sono i più "multimediali", nel senso che molti dei modelli bookshelf da loro prodotti non sono ad uso esclusivo per la riproduzione solo musicale ma anzi - punto forte per me - ben si prestano anche alla visione di film etc..
sono studiati per un utilizzo più a tuttotondo, che imho è un punto a favore.

tenedo fermo a mente, lo ripeto, che sto guardando solo i bookshelf ho notato che i kef sono si utilizzabili a 360° assolutamente e il loro driver particolarissimo è veramente una soluzione conegniale allo scopo ma che hanno un "occhio di riguardo" per non perdere la loro "vena audiofila".
cosa che invece nei klipsch non ho ritrovato ma anzi li vedo molto più portati alla multimedialità e spesso infatti vantano anche certificazioni varie adatte ai film o al sorround.

contando dunque che i due brand hanno natura simile e si posizionano come prezzi nella stessa fascia (modello bookshelf flagship kef escluso del quale nessuna recensione è praticamente mai stata scritta.. mah..) preferisco tenere in lista solo i KEF.
non reputo i klipsch cattivi speaker, tuttaltro! hanno tante caratteristiche che aprezzo e che reputo davvero utili e hanno nomea di ottimi prodotti ma semplicemente sono stati "battuti" dai kef per il mio scopo :)

Dipende dai gusti, neanche a me sinceramente piacciono le klipsch r e rp con la musica ma alcuni preferiscono quei modelli con musica rock e heavy metal proprio per la loro brillantezza e impatto "fisico" nella loro fascia di prezzo nella controparte kef si trova la serie "q" che non ho ancora avuto modo di sentire e non mi fido molto delle recensioni, e del loro giudizio se siano piu adatte a questo o quell'altro scopo...preferisco sentire con le mie orecchie e spero che sia quello che hai fatto, per non avere poi spiacevoli sorprese. Ho molto apprezzato la serie superiore alla "q" delle kef sia per la musica che per i film ma si parla di 3-4 volte il costo delle klipsch.

Melting Blaze
06-07-2017, 23:09
Dipende dai gusti, neanche a me sinceramente piacciono le klipsch r e rp con la musica ma alcuni preferiscono quei modelli con musica rock e heavy metal proprio per la loro brillantezza e impatto "fisico" nella loro fascia di prezzo nella controparte kef si trova la serie "q" che non ho ancora avuto modo di sentire e non mi fido molto delle recensioni, e del loro giudizio se siano piu adatte a questo o quell'altro scopo...preferisco sentire con le mie orecchie e spero che sia quello che hai fatto, per non avere poi spiacevoli sorprese. Ho molto apprezzato la serie superiore alla "q" delle kef sia per la musica che per i film ma si parla di 3-4 volte il costo delle klipsch.
io già qui in zona non ho nessuno dove poter ascoltare. devo spostarmi almneo di 50Km giusto per avere la possibilità di trovare qualche marchio.

per ora preferisco informarmi quando poi sarà ora e avrò ristretto il campo a un pugno di modelli lo farò senzaltro :)

si le kef sono dai 900€-1000€ in su per le serie più belle e apprezzate.
su tutte le LS50 a 1000€ appunto e le R300 a 1300€.

le klipsch costano generalmetne meno tranne la loro top. non direi affatto 3-4 volte meno visto che molti modelli li si trova sui 500€-600€ o più..
e le top vengono cmq quasi 1200€. quindi contando che anche le kef ha molte serie a meno direi che raggiunge "picchi" più elevati con più frequenza ma su molte fascie competono.

anche perchè io pensavo che sopra i 1000€ fosse fascia alta invece:

* media bassa dai 1000€ ai 1500€
* medio alta dai 1500€ ai 3000€
* fascia alta va dai 3000€ ai 6000€
* "top tier" dai 6000€ agli 8000€
* "god tier" dagli 8000 ai 15000€
* "money no object" sopra i 15000€

alla fascia media ho dato più importanza perchè è dove la maggiorparte degli speaker commerciali risiede.
prezzi qui si intende quelli di listino eh :O

il sotto devo ancora vedere come "dividerlo". ovvio che è una categorizzazione che è ad uso proprio non c'è una regola che dice una cosa simile ma credo che sia una classificazione abbastanza sensata.

poi c'è il prodotto che a 1500€ compete con certi da 3000€, nessuno lo mette in dubbio. non è evento raro! :O

s-y
07-07-2017, 05:09
allora stasera siccome non ne uscivo più ho invocato il mio vicino, mio mentore audiofilo e noto orecchio sopraffino non chè intenditore.
Gli ho fatto vedere\sentire il problema e tack! mi ha fatto notare che la parete laterale destra è scollata\staccata seppure a livelli millesimali e da li passa l'aria che il woover muove dentro. Il che genera la vibrazione e infatti quando premevo con le dita sul woofer chiudevo anche questo spiraglio e il rumore spariva...
la sua soluzione sarebbe praticare un foro dietro per simulare un basso reflex di uscita dell'aria e la sigillatura di questa scollatura da dentro il che mi pare impossibile a dire il vero. Voi che dite?

data l'ora poca lucidità, cmq sia a prescindere dalla modalita proposta, l'unica strada è sigillare la fessura, e stop. la 'reflexizzazione' lascia perdere

Tonisettequattro
07-07-2017, 06:22
io già qui in zona non ho nessuno dove poter ascoltare. devo spostarmi almneo di 50Km giusto per avere la possibilità di trovare qualche marchio.

per ora preferisco informarmi quando poi sarà ora e avrò ristretto il campo a un pugno di modelli lo farò senzaltro :)

si le kef sono dai 900€-1000€ in su per le serie più belle e apprezzate.
su tutte le LS50 a 1000€ appunto e le R300 a 1300€.

le klipsch costano generalmetne meno tranne la loro top. non direi affatto 3-4 volte meno visto che molti modelli li si trova sui 500€-600€ o più..
e le top vengono cmq quasi 1200€. quindi contando che anche le kef ha molte serie a meno direi che raggiunge "picchi" più elevati con più frequenza ma su molte fascie competono.

anche perchè io pensavo che sopra i 1000€ fosse fascia alta invece:

* media bassa dai 1000€ ai 1500€
* medio alta dai 1500€ ai 3000€
* fascia alta va dai 3000€ ai 6000€
* "top tier" dai 6000€ agli 8000€
* "god tier" dagli 8000 ai 15000€
* "money no object" sopra i 15000€

alla fascia media ho dato più importanza perchè è dove la maggiorparte degli speaker commerciali risiede.
prezzi qui si intende quelli di listino eh :O

il sotto devo ancora vedere come "dividerlo". ovvio che è una categorizzazione che è ad uso proprio non c'è una regola che dice una cosa simile ma credo che sia una classificazione abbastanza sensata.

poi c'è il prodotto che a 1500€ compete con certi da 3000€, nessuno lo mette in dubbio. non è evento raro! :O

Quelle a cui facevo riferimento io erano le r700 ( 3000€) la controparte klilsch sempre con woofer da 6" si trovano a 800€ ,ma come ho detto sono fasce diverse, bisogna confrontarla con la serie q. che purtroppo non ho ancora sentito.
Le top da scaffale della serie première le rp 160m si trovano a circa 500.

Purtroppo le kef hanno poco sconto da listino invece le klilsch si trovano quasi fin da subito con un -40%

HSH
07-07-2017, 08:26
data l'ora poca lucidità, cmq sia a prescindere dalla modalita proposta, l'unica strada è sigillare la fessura, e stop. la 'reflexizzazione' lascia perdere
ok grazie! :D Accetto consigli su come fare , semplice Vinavil inserito con una siringa e poi messo il legno in "pressione" con un peso?

Nurabsa
07-07-2017, 08:57
si anche io non la trasformerei in reflex. Sono per l originalità delle cose se possibile

s-y
07-07-2017, 09:01
più che altro non è che basta fare un foro e via, tra l'altro anche i parametri dei trasduttori stessi variano come 'compatibilità' con le due config

cmq sia per sigillare, il concetto è quello, cmq una morsa sarebbe meglio. e/o aggiungere un tassello e robe del genere, non sono esperto di falegnameria e cmq si va a buon senso alla fine...

cmq il vinavil va bene, contemporaneamente al tenere serrata la parte

Nurabsa
07-07-2017, 09:20
assolutamente, due progetti completamente diversi pneumatico e reflex.
Tra l altro per la sicurezza se fosse imbottita di lana di roccia/vetro e si converte in reflex la qualità dell aria per chi respira in quella stanza ne risentirebbe.

In questi casi è bene lasciarla originale anche per la salute

s-y
07-07-2017, 09:28
Tra l altro per la sicurezza se fosse imbottita di lana di roccia/vetro e si converte in reflex la qualità dell aria per chi respira in quella stanza ne risentirebbe

giusta considerazione, specie in caso di diffusori non recenti

HSH
07-07-2017, 09:58
più che altro non è che basta fare un foro e via, tra l'altro anche i parametri dei trasduttori stessi variano come 'compatibilità' con le due config

cmq sia per sigillare, il concetto è quello, cmq una morsa sarebbe meglio. e/o aggiungere un tassello e robe del genere, non sono esperto di falegnameria e cmq si va a buon senso alla fine...

cmq il vinavil va bene, contemporaneamente al tenere serrata la parte

assolutamente, due progetti completamente diversi pneumatico e reflex.
Tra l altro per la sicurezza se fosse imbottita di lana di roccia/vetro e si converte in reflex la qualità dell aria per chi respira in quella stanza ne risentirebbe.

In questi casi è bene lasciarla originale anche per la salute
grazie ragazzi, vado a prendere la vinavil e nel weekend ci lavoro!
posso rimuovere allora la guaina che avevo messo attorno al woofer, direi che era solo antiestetica

HSH
07-07-2017, 13:35
hmmm idea interessante... quella guarnizione (che ho già) potrei usarla anche assieme alla colla vinilica magari DENTRO al cabinet per chiudere meglio la questione

HSH
07-07-2017, 14:36
Ma no... che schifo!! :D (se ho capito bene eh ;) piuttosto usa della stoffa di cotone robusta a trama larga imbevuta di vinavil... il vinavil per sigillare usalo a mo' di silicone, non lesinare, non fare il genovese ;)

ho paura che a buttare dentro vinavil così a cazz.. mi coli giù lungo il cabinet impestando tutto, metre se dentro ho messo una guarnizione almeno si ferma contro di questa

dado1979
07-07-2017, 17:29
Ma no... che schifo!! :D (se ho capito bene eh ;) piuttosto usa della stoffa di cotone robusta a trama larga imbevuta di vinavil... il vinavil per sigillare usalo a mo' di silicone, non lesinare, non fare il genovese ;)
Sei un grande Brandy, l'autoironia è una cosa per pochi.
OT Ma se ghe pensu alua mi vedo u maa... :D
Questo weekend c'è il Goa-Boa, vero?

Melting Blaze
07-07-2017, 18:11
Quelle a cui facevo riferimento io erano le r700 ( 3000€) la controparte klilsch sempre con woofer da 6" si trovano a 800€ ,ma come ho detto sono fasce diverse, bisogna confrontarla con la serie q. che purtroppo non ho ancora sentito.
Le top da scaffale della serie première le rp 160m si trovano a circa 500.
contando che come ho premesso io guardo solo i bookshelf speaker il top delle klipsch è il palladium p17b che sta agevolmente sopra i 1500€.

certo il top kef sta a 7000€ ed è praticamente non recensito ed introvabile. modello per far vedere che il marchio può "sfondare il proprio tetto abituale" con casse più audiofile.
all'atto pratico il top kef di cui si hanno notizie e venditori è r300 che sta a 1300€!
e il loro modello più famoso e venduto - le LS50 - a 1000€.

quindi mediamente se dovessimo cercare di calcolare una sorta di normale statistica si può dire che hanno un overlap in termini di gamma in % davvero elevate e che le kef risultano mediamente più costose nelle rispettive fascie di competenza.

quindi non sono affatto 3-4 volte ma sono un 30% circa.
da li ripeto per avere due brand in lista così simili preferisco Kef per i motivi già citati.
parlo sempre per conoscenza indiretta però :)

Purtroppo le kef hanno poco sconto da listino invece le klilsch si trovano quasi fin da subito con un -40%
questo non lo so :O

kiwivda
07-07-2017, 19:58
Le Kef io le ho ascoltate a confronto con le ProAC e a me le KEF non sono piaciute, ho trovato il suono chiuso e velato rispetto alla grande ariosità delle ProAc.

Melting Blaze
07-07-2017, 21:11
Le Kef io le ho ascoltate a confronto con le ProAC e a me le KEF non sono piaciute, ho trovato il suono chiuso e velato rispetto alla grande ariosità delle ProAc.
ah ottimo che le hai sentite! sempre li a Saint Vincent? :)

cmq ci credoc he il suono ti è piaciuto di più a aprte qualche modello abbastanza raro (DB1 dell'attuale lineup) le ProAC beccano sempre ottimi voti e recensioni sia dsu forum che sui siti specializzati.

del resto costano mediamente il doppio davvero delle Kef :D
a parte un modello - tablette 10- sui 1500€ tutti gli altri bookshelf stanno sui 2500€ - 3000€ o più :eek:

sono decisamente un marchio da "fascia alta" :O
e pare anche assetate di watt di qualità su molti modelli.

cmq a leggerne mi stanno piacendo parecchio!
lato estetico non le trovo eccezionali affatto.. così come anche le PMC in fascia "alta" (le uniche che non siano in "top o in god tier")..


le KEF cmq come desktop speaker hanno dei vantaggi innegabili oltre alla loro innata multimedialità. il driver proprietario permette loro di essere direzionate più facilmente perchè non serve avere l'orecchio altezza tweeter in molti modelli etc.. inoltre hanno un off axis più ampio, e ancora meglio spesso sono progettate come nearfield.
certo perdono "parecchio" lato "audiofilo" ma ne guadagnano in praticità in maniera elevata!
per questo le tengo in lista :)
secondo me son ben fatte, ben pensate.

sto pensando di togliere tannoy dalla lista per un solo motivo la mancanza dei bassi nei modelli bookshelf.
pare medi e alti ottimi, non affaticanti etc.. davvero top ma tutti dicono essere senza bassi.
io ne ho un paio bookshelf in cucina collegate all'amplificatre della sala e le usiamo per "musica da atmosfera" o per acoltare la radio o il giornale radio etc e le voci sono chiarissime.
ma come utilizzo finisce li e sono indicate per quell'utilizzo li quelle che ho io e per come sono state piazzate.
insomma non sembra un rband che punta molto sui bookshelf..

s-y
07-07-2017, 21:21
stasera ci sono i Goblin

beh i goblin ascoltati da un molo mica male...

s-y
07-07-2017, 21:23
...

io sinceramente penso che fare troppe schematizzazioni senza mai ascoltare sia abbastanza sterile

Melting Blaze
07-07-2017, 22:26
io sinceramente penso che fare troppe schematizzazioni senza mai ascoltare sia abbastanza sterile
eh anche a me piacerebbe poter ascoltare tutte le casse che voglio con diversi amplificatori, uno top per capire com'è, uno alla mia portata per vedere cosa posso realmente ottenere,poter spostare il tutto all'interno del negozio coem voglio perchè messo vicino al muro vediamo se "rende" lo stesso o la mia stanza è fatta diversa fammi spostare il mobilio etc..

ovviamente di tutte le marche che voglio, di tutti i moelli che voglio e quando voglio :D
ho già detto gratis? no eprchè è sottointeso :D
ma visto che non è possibile tante grazie che esistono esperti recensori e i forum come questo! :)

senza contare che da me le cose più vicine sono ad un ora di macchina e lavorando di sicuro non posso dire sto weekend non vedo nessuno, non esco perchè spendo 50€ per andare ad ascoltare delle casse e già che ci sono poi da li mi faccio ancora un pezzo epr ascoltarne delle altre.. già lavorando avere della sana social life è dura se ci si brucia così il poco tempo e i soldi faticosamente guadagnati va a finire che il portafoglio rimane vuoto, si perde il giro con gli amici e di casse solo il ricordo di qualche bell'ascolto :O

quindi prima di spenderli anche li e in degli ottimi cd (digital o fisici che siano) credo valga la pena di informarsi un bel po'.
inoltre senza informarsi è come andare a provare una macchina e fidarsi del concessionario.. si, ti piace quel che hai preso ma se l'avessi saputo prima..

ho chiesto anche diversi pareri qui su alcuni modelli..se qualcuno può e ha voglia di farmi la gentilezza di ascoltarli, o li possiede o li possiede un amico o è a conoscenza di info utili..bè..grazie! :)

ad esempio poco sopra Tonisettequattro e kiwivda mi ahn dato il loro parere sulle KEF e di ciò ovviamente ringrazio :)

Max81M
08-07-2017, 10:18
@Max81M direi si, anche se purtroppo sono pochi i titoli che supportano l'Atmos in italiano, se invece li guardi in inglese la scelta è sicuramente maggiore. Le due casse che hai scelto secondo me vanno bene.

Si, in effetti c'è ancora poca roba in atmos, cmq ho letto che il DTS Neural:X fa miracoli anche per i titoli che non hanno atmos.
A me preoccupava che come wattaggio sono molto al di sotto dei quelle che ho, e che quindi vengano sovrastate dalle altre 5, ma forse è normale per speaker a soffitto...

Nurabsa
08-07-2017, 11:37
partendo da fonte ac3 5.1 tra dtsx e dobys ho preferito il secondo.
Probabilmente su base dts risponde meglio l accopiata. Da provare
Discorso diverso sul pc dove il neural x partendo dal 7.1 multi di una hd5450 si comporta molto bene.

Su alcuno titoli come mkx i canali aggiuntivi FH L/R si sentono effetti in combattimento che fanno la differenza

HSH
08-07-2017, 12:08
E la colla a caldo al posto del vinavil la sconsigliate?
Perché io non potrò agire solo da fuori, non da dentro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ton90maz
08-07-2017, 14:58
Si, in effetti c'è ancora poca roba in atmos, cmq ho letto che il DTS Neural:X fa miracoli anche per i titoli che non hanno atmos.
A me preoccupava che come wattaggio sono molto al di sotto dei quelle che ho, e che quindi vengano sovrastate dalle altre 5, ma forse è normale per speaker a soffitto...No, non è normale. Le specifiche atmos vogliono TUTTI i diffusori (subwoofer a parre) allo stesso livello. E non è che vengono soprastati per il wattaggio, non c'entra nulla. Conta quanto elevata è la loro sensibilità con 1 watt + i dB ottenuti dalla potenza - i dB sottratti per la distanza.

Per chi non lo sapesse la formula è

SPL@posizione = Sensibilità(con 1 watt) + 10*log(Potenza a disposione) - 20*log(distanza)

I logaritmi sono in base 10, la distanza va calcolata tenendo conto di tutte e 3 le dimensioni.


Ps: in ambienti chiusi ci sarebbe da fare altre considerazioni sull'ultimo termine, come compromesso si potrebbe sostituire il 20 con un 10.

El Alquimista
08-07-2017, 16:46
...

No so cos'altro dirti, stai trovando tutte le scuse più assurde per non fare come ti consigliamo ...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:mc:

HSH
08-07-2017, 17:40
Te la sconsiglio, l'incollatura deve essere rigida e robusta. Piuttosto usa del vinavil diluito in acqua, così da renderlo più liquido per farlo filtrare nelle crepe.



Devi agire da dentro, altrimenti non se ne fa niente... se è il caso prendi la pozione magica di Alice in the Worderland...
il fatto è che la scollatura non so nemmeno se arrivi dentro, sembra sia solo un mm aperto sul davanti e non arriva fino in fondo sulla parte dentro, non so se mi spiego.....

Ton90maz
08-07-2017, 20:17
Sicuro? Mi sembra che per i satelliti non ci siano obblighi così stringenti, vedi per esempio questi (http://www.eastporters.com/wp-content/uploads/2014/10/KEF-Q-NR3030-Atmos.jpg) o questi (http://www.acousticsounddesign.com/images/products/DA280_72_p115_u.jpg)che sono decisamente più piccoli (e diversi) dagli altri diffusori, ma anche altri che ho visto in giro.Secondo te i sistemi mostrati sono frutto di studi sul dimensionamento* o saranno i soliti mischioni alla carlona? Senza conoscere la distanza non si può sapere se i diffusori posteriori possano essere più piccoli o no. Ma basta considerare il centrale, è il diffusore più usato, dovrebbe essere identico ai frontali ma quando lo è davvero?


A parte che quasi tutti i diffusori sono sottodimensionati, chi più e chi meno.

Nurabsa
09-07-2017, 09:03
ci sono diverse scuole di pensiero.
Chi vuole il set identico con lo stesso tipo di tweeter,mid etc.
Chi diversifica ad esempio ho preferito la tromba al centro mantenendo filtri e pendenze il piu vicino possibile al resto

Ton90maz
09-07-2017, 10:25
Boh? Sia le Kef che le Klipsch dei link non mi sembravano "mischioni alla carlona".

In che senso il più usato?

Perché dovrebbe essere "identico" ai frontali? Il centrale non serve per i dialoghi?

Anche qui scusami ma non ti seguo :eh:
Il fronte anteriore è unico e dovrebbe essere perfettamente bilanciato e equiparabile ai laterali. No, è credenza popolare che serva per i dialoghi ma spesso riproduce anche la musica, gli effetti sonori frontali e i rumori* (per questo meglio non alzarlo per far risaltare i dialoghi), nelle sale cinema non correttamente dimensionate i driver delle medie e alte frequenze del centrale saltano molto più spesso dei laterali, pur essendo centrale e quindi leggermente più vicino.


* esempio, canale sinistro:

https://m.youtube.com/watch?v=gtNu2xza_b4

Centrale:

https://m.youtube.com/watch?v=G7ZmRbLGj0s


Prova ad applicare la formuletta di prima con i valori di sensibilità potenza e distanza tipici dei sistemi domestici, tenendo conto che dovresti ripridurre 105 dB continui per diffusore al punto di ascolto.

Tonisettequattro
09-07-2017, 12:04
Il fronte anteriore deve avere soprattutto un uniformità timbrica per cui si deve scegliere stessa marca e serie, poi i livelli si possono regolare dal sinto non ci sono grossi problemi, ovviamente vanno scelti con un certo criterio. facendo un esempio con i klipsch non posso abbinare a dei frontali con due woofer da 4" un rc 64 , e nemmeno con dei rp 280f con un rp 250c sarebbe un po troppo sbilanciato.

Max81M
09-07-2017, 15:40
Cmq bisogna anche considerare che per gli speaker a soffitto ci sono anche limiti legati alla posizione. E' dura mettere speaker della stessa potenza degli altri diffusori sul soffito.

Vi risultano staffe in grado di montare a soffitto diffusori anche abbastanza grossi in maniera sicura?

Ok avere lo stesso volume dalla posizione di ascolto, ma non vorrei mi cadesse lo speaker in testa! :sofico:

kiwivda
09-07-2017, 20:51
Cmq bisogna anche considerare che per gli speaker a soffitto ci sono anche limiti legati alla posizione. E' dura mettere speaker della stessa potenza degli altri diffusori sul soffito.

Vi risultano staffe in grado di montare a soffitto diffusori anche abbastanza grossi in maniera sicura?

Ok avere lo stesso volume dalla posizione di ascolto, ma non vorrei mi cadesse lo speaker in testa! :sofico:

La ELAC fa diffusori da incasso di elevatissiama qualità e fa anche un tweeter a dome separato.

https://www.elac.com/series/on-wall/
https://www.elac.com/series/in-ceiling/
https://www.elac.com/series/in-wall/
https://www.elac.com/series/add-on-line/

Nurabsa
10-07-2017, 10:06
troppo spesso le sale cinematografiche hanno grosse lacune.

Dalle mie parti alcune sono in stereo, solo 1 in 5/7.1 e zero atmos.
Dopo averle frequentate sono giunto alla conclusione che abbiano altoparlanti finti al fine estetico.
In pratica oggi l utente privato è piu facile che abbia un sistema di ultima generazione a casa, mentre pagando 15 e piu euro di biglietto il risultato puo essere imbarazzante

Ton90maz
10-07-2017, 10:18
Più che credenza popolare è nato e usato ancora oggi principalmente per quello.



Questo secondo me è un male e penso che debba essere usato per lo scopo originario, l'uso "fantasioso" e disinvolto che alcuni tecnici del suono fanno del canale centrale la ritengo errata, a volte sembra che riempiano il canale centrale con altro giusto perché c'è... andando così ad alterare e rovinare il soudstage frontale.

Nota che alcune domande nella mia risposta precedente erano volutamente provocatorie e me ne scuso :)Gli effetti sonori centrali mi sembra logico assegnarli al centrale, e la musica viene inserita leggermente attenuata come compromesso per evitare che chi siede lateralmente senta solo da un lato. Perchè è proprio quest'ultimo il vero scopo della nascita del canale centrale.

Cmq bisogna anche considerare che per gli speaker a soffitto ci sono anche limiti legati alla posizione. E' dura mettere speaker della stessa potenza degli altri diffusori sul soffito.

Vi risultano staffe in grado di montare a soffitto diffusori anche abbastanza grossi in maniera sicura?

Ok avere lo stesso volume dalla posizione di ascolto, ma non vorrei mi cadesse lo speaker in testa! :sofico:La dolby nei suoi processori cinematografici ha inserito dei limitatori opzionali per evitare problemi come questo, è una delle classiche feature che dovrebbe essere lo standard in home theater ma che è misteriosamente assente.

Max81M
11-07-2017, 14:13
La ELAC fa diffusori da incasso di elevatissiama qualità e fa anche un tweeter a dome separato.

https://www.elac.com/series/on-wall/
https://www.elac.com/series/in-ceiling/
https://www.elac.com/series/in-wall/
https://www.elac.com/series/add-on-line/

Il problem è capire come si integrerebbero come timbrica con il resto indiana line...

kiwivda
11-07-2017, 17:38
Il problem è capire come si integrerebbero come timbrica con il resto indiana line...

Io ho appena messo via due Indiana Line HC505 per un paio di Elac 244.3 e devo dire che come timbrica ci siamo molto vicini, quello che le differenzia maggiormente è la precisione nella riproduzione dei dettagli, e la velocità mostruosa dei tweeter, semplicemente fantastici.

HSH
11-07-2017, 23:13
Io ho appena messo via due Indiana Line HC505

in che senso messo via? :D

Steve0410
12-07-2017, 14:38
Ciao ragazzi, da un giorno all'altro le mie casse Logitech X530 hanno smesso di funzionare. Ho spento il computer la sera che andavano perfettamente, sono tornato a casa il giorno dopo e non si sentiva niente, nulla. Quando le accendevo sentivo che facevano "contatto", sentivo che il subwoofer faceva un rumore di contatto quando le accendevo. Ho pensato, vabbè hanno 4-5 anni di vita, forse mi hanno abbandonato...

Provo a collegare il jack al cellulare, come per magia le casse funzionano. Quindi il problema sarebbe il computer...ma non capisco, le impostazioni sono sempre quelle di Realtek, ho provato a cambiarle, aggiornare i driver di Realtek e degli altoparlanti ma il risultato è sempre nullo. Perchè fanno così? Cosa posso provare?? Oltre ad aver aggiornato i driver, ho provato anche a cambiare le impostazioni del suono da impianto 5.1, al 7.1, al 2.1...non cambia nulla.

Suggerimenti?

dado1979
12-07-2017, 14:50
Ciao ragazzi, da un giorno all'altro le mie casse Logitech X530 hanno smesso di funzionare. Ho spento il computer la sera che andavano perfettamente, sono tornato a casa il giorno dopo e non si sentiva niente, nulla. Quando le accendevo sentivo che facevano "contatto", sentivo che il subwoofer faceva un rumore di contatto quando le accendevo. Ho pensato, vabbè hanno 4-5 anni di vita, forse mi hanno abbandonato...

Provo a collegare il jack al cellulare, come per magia le casse funzionano. Quindi il problema sarebbe il computer...ma non capisco, le impostazioni sono sempre quelle di Realtek, ho provato a cambiarle, aggiornare i driver di Realtek e degli altoparlanti ma il risultato è sempre nullo. Perchè fanno così? Cosa posso provare?? Oltre ad aver aggiornato i driver, ho provato anche a cambiare le impostazioni del suono da impianto 5.1, al 7.1, al 2.1...non cambia nulla.

Suggerimenti?
Prova a cambiare uscita audio della scheda audio (se uscivi in toslink prova il coaxial)... prova ad aggiornare driver... insomma si va per esclusione per vedere se è hardware o software e se è hardware se è partita la scheda audio oppure solo un'uscita.

kiwivda
12-07-2017, 18:06
in che senso messo via? :D

Nel senso che prima erano in salotto, poi ho rifatto il salotto e non ci stavano più, così ora sono in soffitta in attesa di acquirenti insieme al NAD e al pre phono. :D :D

Ton90maz
12-07-2017, 20:10
Sì, ma questo vale in parte "solo" per i film. Per esempio per la musica e i videogiochi il canale centrale è pressoché inutile (o addirittura deleterio), ragion per cui gli ingegneri del suono lo trattano in maniera assai differente nei loro specifici ambiti, in particolare mi riferisco ai videogame e la musica che sono quelli che conosco meglio. Naturalmente sono cambiate molte cose dal 1940 ad oggi, molti problemi sono stati studiati meglio e risolti... ma altri continuano ad esserci. Conta anche che il marketing e soprattutto alcuni audiofili (che dall'ascolto prettamente musicale in stereo hanno trasferito la loro passione/mania all'home theater), secondo me a volte arrivano a creare problemi e necessità inesistenti, il primo per ovvie ragioni, i secondi per motivi di tipo squisitamente psicologico, vedi per esempio il discorso della presunta differenza timbrica tra diffusori che secondo me, a parte ovviamente casi macroscopici, è un falso problema, e dove gli stessi produttori (che non sono istituti di beneficenza) ci marciano per poter abbinare e vendere i loro specifici prodotti.

Forse li conosci già, per approfondire se hai voglia dai un'occhiata a questi documenti LINK1 (https://web.archive.org/web/20101231071457/http://www.tcelectronic.com/media/lund_2000_enhanced_localiz.pdf)e LINK2 (https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bs/R-REC-BS.775-1-199407-S!!PDF-E.pdf). Puoi trovare gli stessi link nella pagina di Wikipedia inglese alla voce Center channel (https://en.wikipedia.org/wiki/Center_channel), trattata neppure troppo male (a parte alcune derive audiofile ;) , dove peraltro nella prima riga dell'incipit recita: "It is the channel that is mostly, or fully, dedicated to the reproduction of the dialogue of an audiovisual program."... nota il "mostly" e "fully" ;)



Ne sei sicuro? Io ricordo diversamente, hai fonti affidabili che affermano questo?Lasciamo un attimo da parte musica e videogiochi, che, tra l'altro, hanno problemi ben peggiori tra loudness war e livelli sballati. Ma, in generale, non credo ci siano ambiti in cui un centrale ben tarato possa dare problemi.


E' quel mostly che non è praticamente mai fully il problema, basta ascoltare le tracce presenti nel canale dei video che avevo linkato.



Non credo sia facile trovare proprio una fonte inteso come articolo di una rivista, anche perché si parla di un'invenzione degli anni '30, ma è un aspetto ben noto e accettato. Non è un canale che nasce per chi ascolta in un punto fisso e centrale, se viene usato per le voci è proprio grazie alla posizione sempre centrale, altrimenti sarebbe fondamentalmente inutile.

Nurabsa
13-07-2017, 08:36
Non direi che non serve il centrale, uso il 5.1 da anni in game.
Su un impianto equilibrato gira senza troppi fronzoli. Adesso con l atmos è semplicemente perfetto risolti buchi e latenze delle vecchie codifiche.

Steve0410
13-07-2017, 21:13
Qualcuno sa dirmi la differenza tra le Logitech Z623 e le Z625? Sembrano pressochè uguali, però le 625 costano di più.

SaintTDI
14-07-2017, 08:16
Ragazzi, ieri finalmente ho finito di montare il 5.1 in casa ma ho qualche problema con SKY -.-

Impianto è cosi composto:

Ampli: Denon X2300
FL: Indiana Line Tesi 560
CEN: IL Tesi 760
SUB: SVS SB1000
BL: IL Tesi 261

Ho messo sul decoder MySKYHD l'uscita Dolby Digital nel menu audio, ma alcune volte l'audio sembra come essere solo stereo, quindi non uscendo dal canale centrale, non si sente quasi per niente. Anche se dalle Info dell Denon si vede che l'input che gli arriva sia Dolby Digital.

Mi è capitato anche a fine puntata di una serie, mentre giravano i titoli di coda, sky mandava il promo di un altra serie... e si sentiva sempre e solo dalla frontali, senza il centrale... quindi bassissimo.

Ho provato a fare 2 video per facilitare

https://www.youtube.com/watch?v=BuZ0PeR4nQI

https://www.youtube.com/watch?v=XVbubma91Ok

Poi sui canali non HD, li proprio sembra che l'audio SKY lo invia solo stereo, e quindi si sente solo dalle Tesi 560, senza tutto il resto... ma mancando soprattutto l'audio del centrale, non si sente assolutamente nulla -.- com'è possibile che succede una cosa del genere?

Grazie a tutti per l'aiuto! :)

Nurabsa
14-07-2017, 08:53
Anche io uso il 5.1 da anni con i giochi e ricordo che con alcuni dovevo (***) disattivare il centrale (redirezionarlo sulle frontali L e R, era un problema noto ed infatti la soluzione l'avevo trovata su un forum) perché altrimenti i dialoghi per assurdo si sentivano male, si sovrapponevano al resto dell'audio e non si capiva niente... e se alzavo il volume peggiorava il tutto, p.e. il problema lo avevo con alcuni COD ma anche con altri titoli che ora non ricordo, ai tempi avevo uno Yamaha 5.1, usavo però l'uscita analogica e/o il DDL di una Sound Blaster Live 5.1 (provate un po' tutte) e il dubbio che fosse lei a metterci lo zampino era forte ;)

***dovevo perché negli ultimi 2/3 anni con i giochi uso quasi ed esclusivamente l'audio in cuffia.



L'audio di alcuni giochi nuovi è molto buono, però non usano le codifiche standard dei film (Atmos non so ma non credo, e cmq ahimé per ora non me lo posso permettere), a me ad esempio sull'ampli AV con i videogiochi non mi si accende mai la spia Dolby o DTS... (ora non ho più lo Yamaha ma un Pioneer recente che supporta anche il Dolby TrueHD e il DTS HD + un nuovo set di casse).

...tra l'altro stasera ho fatto una prova: ho avviato Doom e il canale centrale rimane muto, non esce alcun suono. Per sicurezza ho resettato l'ampli, a volte il mio cane con il culo me lo sprogramma (e sì, l'ho beccato a grattarsi le chiappe sul frontalino :rolleyes: ) ma niente, p.e. il parlato si sposta correttamente tra tutti e 4 i canali dinamicamente ma dal centro nulla, muto, il centrale però funziona... visto ieri un film.

assolutamente vero.
Purtroppo a volte con alcuni titoli capita questo spiacevole inconveniente.
Su fifa 15 ho risolto disabilitando il singolo canale dal preset di windows.Per capirci dove fa testare i canali.
Il supporto della codifica è un problema risolto alla fonte. Sul pannello creative della zxr ad esempio è possible estendere ddl/dtsc 2:5 su tutte le fonti.
Hanno fatto ancora meglio con l atmos. Il supporto è a monte tramite hdmi
basta avere un minimo di abilita fare upmixing dalla sound card 2:5 alla scheda video adibita audio ed il gioco è fatto.
Il risultato è una completa gestione dei 5/7.1 o 5/7.1.2 canali da parte dell app dolby.
Lo stesso vale per il dtsx ma non avendo app supportata il lavoro è solo lato avr, quindi neural. Ad oggi l atmos è migliore su pc.

Consiglio di installare una amd dedicata perche su envidia ho notato una resa inferiore e meno codifiche a supporto in elenco.

Nurabsa
14-07-2017, 09:20
Ragazzi, ieri finalmente ho finito di montare il 5.1 in casa ma ho qualche problema con SKY -.-

Impianto è cosi composto:

Ampli: Denon X2300
FL: Indiana Line Tesi 560
CEN: IL Tesi 760
SUB: SVS SB1000
BL: IL Tesi 261

Ho messo sul decoder MySKYHD l'uscita Dolby Digital nel menu audio, ma alcune volte l'audio sembra come essere solo stereo, quindi non uscendo dal canale centrale, non si sente quasi per niente. Anche se dalle Info dell Denon si vede che l'input che gli arriva sia Dolby Digital.

Mi è capitato anche a fine puntata di una serie, mentre giravano i titoli di coda, sky mandava il promo di un altra serie... e si sentiva sempre e solo dalla frontali, senza il centrale... quindi bassissimo.

Ho provato a fare 2 video per facilitare

https://www.youtube.com/watch?v=BuZ0PeR4nQI

https://www.youtube.com/watch?v=XVbubma91Ok

Poi sui canali non HD, li proprio sembra che l'audio SKY lo invia solo stereo, e quindi si sente solo dalle Tesi 560, senza tutto il resto... ma mancando soprattutto l'audio del centrale, non si sente assolutamente nulla -.- com'è possibile che succede una cosa del genere?

Grazie a tutti per l'aiuto! :)

farei dei distinguo per evitare confusione : i vecchi lossy dolby digital o dts non sono sinonimo di multicanale.
Specie in streaming viene sempre specificato 2.1 o 5.1.

Il problema è ad ogni modo facilmente aggirabile. Basta inviare la codifica tramite hdmi/toslink all avr ed impostare un prologic2 se vecchio oppure un neural:x / dolby surround se di nuova generazione.

Nel momento in cui trasmetteranno un nativo 5.1 sarà l avr stesso su display ad aggiungere la scritta dolbydigital+dts neurale oppure dolby digital+ dolby surround. Con un notevole guadagno qualitativo.

Con i vecchi avr in caso di dts bisogna manualmente girare la manopola e dare set auto.Si capisce perche il logo della codifica trasmessa inizia a lampeggiare e non si sente audio.
In caso di dd anche se vi trovate in prologic l audio passo lo stesso in quanto compatibili

Valerio19000
24-07-2017, 21:44
Ciao vorrei prendere un home theatre 5.1 al posto del mio bose sounbar solo 5 tv .Allora stanza rettangolare 15 mq circa budget speravo sui 250 di cavarmela. Distanza poco un paio di metri. Mi servono o 4 casse o 2 per terra e 2 casse che quella che preferirei ma costano sopra i 300 ho visto.
Stavo vedendolg lhb625
Lg lh725
Samsung j4530
Sony bdv-e2100

Che mi consigliate?

HSH
24-07-2017, 22:37
Di spendere almeno 500 solo delle 2 casse frontali, il resto lo fai su racimolando soldi quando puoi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Nurabsa
25-07-2017, 07:58
quoto un budget di 250€ è troppo risicato. meglio andare per gradi e comprare una coppia per volta.

xmnemo85x
14-08-2017, 17:24
La mia configurazione è la seguente

Amplificatore : Advance Acoustic Map 103

Diffusori : Indiana Line 5.20

Pc collegato in HDMI alla tv - Tv uscita cuffie collegata all'amplificatore e quindi sento tutto l'audio passando per la tv.

Ora, ascolto quasi solamente musica liquida in formato Flac in cuffia tramite il cellulare solitamente (iPhone + Cuffie Aiaiai TMA1), ma vorrei usufruire al meglio di questo impianto senza usare per forza le cuffie tramite iPhone

Come posso fare?
C'è qualche metodo? Non vorrei passare per BT o Wifi...

Grazie mille...

Nurabsa
16-08-2017, 13:16
Si può andare direttamente dal PC in analogico. Lasceresti l HDMI dove si trova

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
17-08-2017, 14:04
Si può andare direttamente dal PC in analogico. Lasceresti l HDMI dove si trova

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando TapatalkE come qualità quale sarebbe la soluzione migliore?

Nurabsa
19-08-2017, 12:00
La migliore sarebbe pc to avr HDMI. Ma da quanto ho capito non hai un avr. Quindi tra uscita cuffie tv cappata 16/44 e analogico pc sceglierei la seconda

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
19-08-2017, 12:36
La migliore sarebbe pc to avr HDMI. Ma da quanto ho capito non hai un avr. Quindi tra uscita cuffie tv cappata 16/44 e analogico pc sceglierei la seconda

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

AVR? sarebbe? costo? reale differenza di audio?

Nurabsa
19-08-2017, 13:39
Avr in breve è un amplificatore HDMI. in realtà è più completo di un semplice amplificatore gestisce flussi digitali in alta definizione di tutti i tipi audio e video. Se vuoi mantenere il flusso nativo HDMI devi aggiornare il tuo amplificatore. Diversamente via analogico puoi mantenere l attuale

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
19-08-2017, 16:18
Avr in breve è un amplificatore HDMI. in realtà è più completo di un semplice amplificatore gestisce flussi digitali in alta definizione di tutti i tipi audio e video. Se vuoi mantenere il flusso nativo HDMI devi aggiornare il tuo amplificatore. Diversamente via analogico puoi mantenere l attuale

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

un esempio? io per esempio nell'impianto HT ho un amplificatore audio video della yamaha... rx673, tipo una cosa del genere?

Nurabsa
20-08-2017, 10:24
Esatto Lo Yamaha RX-V673 7.2-Channel è un avr HDMI. Per la connessione hai due possibilità: la prima pc to avr uscita tv. La seconda pc to tv e l uscita arc all' avr. Dipende dalle tue esigenze anche di lag la seconda è migliore se fai gaming


Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
20-08-2017, 11:39
Esatto Lo Yamaha RX-V673 7.2-Channel è un avr HDMI. Per la connessione hai due possibilità: la prima pc to avr uscita tv. La seconda pc to tv e l uscita arc all' avr. Dipende dalle tue esigenze anche di lag la seconda è migliore se fai gaming


Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

in realtà a me interesserebbe solo per la musica, cioè vorrei aumentare la qualità audio della musica. I film io li vedo nel secondo impianto in taverna dove appunto ho il 673

In camera ho dovuto collegare cosi perchè in questo modo posso ascoltare la musica ma devo passare per la tv...

Tokachu
21-08-2017, 23:10
Spero di azzeccare thread, se ho sbagliato sentitevi liberi di reinderizzarmi.

Premesse:
- non sono audiofilo
- ho un budget risicato e, per voi, probabilmente inesistente
- non posso ascoltarle prima

Vorrei sostituire delle creative t6060 con una cassa moribonda (ha subito un'operazione di emergenza con nastro adesivo), solo che non so cosa prendere...
sull'amazzone mi ispiravano le edifier r1280t.

la stanza e circa 16m², ho mobili e piazzare le casse posteriori di un 5.1 mi sono reso conto che e un po' un casino (infatti le ho sempre nel posto sbagliato adesso).

Budget 100€ o giù di lì (per le mie orecchie sono già tanti :asd: ), dovrei attaccarle ad una theatron agrippa, uso giochi/film/musica/le solite cose.

grazie.

marcore
22-08-2017, 01:29
Io vorrei capire perché se ascolto qualsiasi trailer su internet, anche con lo smartphone tramite cuffie, mi sembra di stare al cinema, mentre invece se mi vedo un film in bluray con l'home cinema che ho questo non succede. Ovviamente anche se ascolto lo stesso trailer (di cui ho detto) con l'home cinema mi sembra di stare al cinema. Perché?

Ton90maz
22-08-2017, 02:04
Io vorrei capire perché se ascolto qualsiasi trailer su internet, anche con lo smartphone tramite cuffie, mi sembra di stare al cinema, mentre invece se mi vedo un film in bluray con l'home cinema che ho questo non succede. Ovviamente anche se ascolto lo stesso trailer (di cui ho detto) con l'home cinema mi sembra di stare al cinema. Perché?

La butto lì. Perché i trailer dei film sono COMPRESSI, hanno basse differenze tra il livello medio e di picco proprio per essere sentiti a volumi massimi più bassi. Per dare spettacolarità pompano e alterano le frequenze in modo da dare un suono più corposo, lo si fa perché la risposta dell'orecchio non è lineare e a bassi volumi sentirebbe praticamente solo le medie frequenze.

marcore
22-08-2017, 09:49
La butto lì. Perché i trailer dei film sono COMPRESSI, hanno basse differenze tra il livello medio e di picco proprio per essere sentiti a volumi massimi più bassi. Per dare spettacolarità pompano e alterano le frequenze in modo da dare un suono più corposo, lo si fa perché la risposta dell'orecchio non è lineare e a bassi volumi sentirebbe praticamente solo le medie frequenze.
Ma quindi l'audio che si sente al cinema è di questo tipo o di un altro formato? Perchè di sicuro non è quello del film in bluray....

sacd
22-08-2017, 10:10
Ma quindi l'audio che si sente al cinema è di questo tipo o di un altro formato? Perchè di sicuro non è quello del film in bluray....

L`audio del cinema non e` compresso, occupa uno spazio enorme come il video hanno formati diversi dall`home cinema

xmnemo85x
22-08-2017, 11:53
La mia configurazione è la seguente

Amplificatore : Advance Acoustic Map 103

Diffusori : Indiana Line 5.20

Pc collegato in HDMI alla tv - Tv uscita cuffie collegata all'amplificatore e quindi sento tutto l'audio passando per la tv.

Ora, ascolto quasi solamente musica liquida in formato Flac in cuffia tramite il cellulare solitamente (iPhone + Cuffie Aiaiai TMA1), ma vorrei usufruire al meglio di questo impianto senza usare per forza le cuffie tramite iPhone

Come posso fare?
C'è qualche metodo? Non vorrei passare per BT o Wifi...

Grazie mille...

Allora ecco un aggiornamento al mio quesito.

Ricapitolando in questo momento io ho il pc che porta il segnale audio e video tramite HDMI alla tv, che tramite l'uscita cuffia è collegata al mio amplificatore.

Siccome la mia configurazione ha sempre suonato in modo eccellente, sia merito dei diffusori sia dell'amplificatore, non vorrei cambiare questi due componenti principali.
Ho sempre fatto suonare il tutto tramite lettore cd, ma adesso per una questione di comodità la mia raccolta audio è completamente digitalizzata nel mio NAS collegato alla reta.

Ieri sera ho fatto un ascolto dettagliato dei brani che conosco meglio, e ho appurato che la qualità audio è veramente pessima, sia colpa dell'uscita cuffia della tv, sia colpa del cavo che si collega dall'uscita cuffia all'amplificatore.

Ora, non vorrei assolutamente sostituire il mio amplificatore, e nei post precedenti mi è stata consigliata la soluzione di acquistare un Amplificatore Audio video.

Ora vi chiedo, se anzi di usare anche per la musica l'uscita HDMI usassi dal pc l'uscita posteriore jack (quella cuffia o quella per i diffusori), collegata da jack a RCA direttamente all'amplificatore? la situazione migliorerebbe?

Tenendo presente che poi, quando andrò a vedere un film, userò ancora tutto tramite HDMI ma cambiando l'ingresso sull'amplificatore potrò tenere le cose divise...

Altrimenti esiste un qualche acquisto intelligente da poter fare per aumentare drasticamente la qualità? A me viene in mente il DAC ma avrei il problema del segnale Audio e video separati quando devo vedere un film

Tenete presente che non gioco con le casse audio (gioco solo in cuffia), e che l'impianto mi serve per audio e film, al 65% audio.

Avevo anche pensato addirittura a un ricevitore bluetooth da collegare direttamente all'amplificatore per poter fare lo streaming tramite il mio cellulare dei file audio che ho sul server nas.


Sono nelle vostre mani nuovamente.

Cordialmente

memory_man
22-08-2017, 12:11
Per un ricevitore BT te la cavi con poco, la qualità non è alle stelle ma la comodità è tanta.

Con un DAC il salto è notevole, ovviamente poi dipende dal budget che hai. Al limite ci sono i music server, tipo cocktail audio che secondo me sono una ottima soluzione per la musica liquida...

Dipende sempre dai "dindi" :)

xmnemo85x
22-08-2017, 12:18
Per un ricevitore BT te la cavi con poco, la qualità non è alle stelle ma la comodità è tanta.

Con un DAC il salto è notevole, ovviamente poi dipende dal budget che hai. Al limite ci sono i music server, tipo cocktail audio che secondo me sono una ottima soluzione per la musica liquida...

Dipende sempre dai "dindi" :)

Allora, a me interessa che almeno la parte audio suoni bene, questo impianto credo sia destinato ad accompagnarmi anche nella mia futura casa, inoltre ho anche un impianto HT 5.1 sempre della linea India Line Arbour serie 5.

Quindi se è un miglioramento duraturo qualche soldino lo spenderei.
In questo momento nonostante avessi una collezione di cd abbastanza elevata, mi sono reso conto che con un nas casalingo posso avere la mia musica ovunque.

Il cocktail audio nonostante siano sicuramente degli oggetti bellissimi andrebbero fuori budget, pensavo di rimanere circa all'interno dei 200€ (se fattibile).

Il cocktail audio a memoria sono la fusione fra ampli integrato, lettore di rete e dac... Corretto?

memory_man
22-08-2017, 12:28
Di cocktail audio ce ne sono molti, non per forza con ampli integrato... era solo per capirsi parlando di music server. Con apparecchi del genere diventa molto comodo rispetto al PC ma nulla vieta di usare quello.

I dac dovresti sentirli, su quelle cifre puoi andare bene sui cambridge audio ma dipende anche che file utilizzi, se semplici flac o codifiche DSD. Insomma, la scelta potrebbe essere molto ampia :D

xmnemo85x
22-08-2017, 12:39
Di cocktail audio ce ne sono molti, non per forza con ampli integrato... era solo per capirsi parlando di music server. Con apparecchi del genere diventa molto comodo rispetto al PC ma nulla vieta di usare quello.

I dac dovresti sentirli, su quelle cifre puoi andare bene sui cambridge audio ma dipende anche che file utilizzi, se semplici flac o codifiche DSD. Insomma, la scelta potrebbe essere molto ampia :D

Un misto fra Flac e mp3 320, ho fatto la prova e ho visto che non cambiava eccessivamente molto di qualità fra i due, quindi i miei cd preferiti rippati in Flac gli altri in mp3 320.

memory_man
22-08-2017, 12:47
Se tra mp3 320 e flac non senti differenza allora ti direi di risparmiare i soldi :)

Già il Dac Magic 100 penso potrebbe essere più che sufficiente (sui 200 euro)

xmnemo85x
22-08-2017, 12:50
Se tra mp3 320 e flac non senti differenza allora ti direi di risparmiare i soldi :)

Già il Dac Magic 100 penso potrebbe essere più che sufficiente (sui 200 euro)


Si sente la differenza (all'epoca feci la prova in cuffia), ma diciamo che ho preferito tenere il Flac per i cd Audiophile....

Quindi un dac risolverebbe il tutto a livello "musicale", invece per quanto riguarda la parte film dovrei continuare ad usare tutto in HDMI corretto?

memory_man
22-08-2017, 12:59
Anche no.
Nel senso: tu i film li guardi attraverso il PC?
Perchè in quel caso puoi usare l'hdmi per trasmettere il video alla tv mentre scegli di usare l'audio che va al dac e direttamente all'amplificatore.

(molto semplicemente dal mixer di windows puoi scegliere da che dispositovo "far uscire" il suono)

xmnemo85x
22-08-2017, 13:01
Anche no.
Nel senso: tu i film li guardi attraverso il PC?
Perchè in quel caso puoi usare l'hdmi per trasmettere il video alla tv mentre scegli di usare l'audio che va al dac e direttamente all'amplificatore.

(molto semplicemente dal mixer di windows puoi scegliere da che dispositovo "far uscire" il suono)

Si i film passano tramite Kodi del pc.

Quindi io ho un cavo HDMI collegato alla tv e gestisco tutto tramite l'app del cellulare che serve solo come interfaccia di comando, poi è il pc che fa tutto.