PDA

View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

sinfoni
14-12-2008, 17:32
A, AB, B, D, T; nn vuol dire che la classe A sono watt reali e la AB finti, vuol dire solo come vengono polarizzati i finali di potenza o il circuito nel suo insieme, per la cronaca ci sono anche soluzioni ibride

Lo sò che vi sono soluzioni ibride, ma io con quella frase intendevo sottolineare che molti dichiarano i watt rms e non reali, ovviamente non ho le conoscenze tecniche per spiegarmi meglio, anche perchè è da tempo che non seguo + il mercato hi-fi car e quello in generale, ti dico che sono fermo a quando misero in commercio i primi ampli classe D (se non ricordo male), quindi almeno 5 anni!

Cmq dalla tua risposta penso che i miei finali siano di ottima fatture per poter muovere ciò! :p

sacd
14-12-2008, 17:44
Cercando su google la sigla del finale che ho scritto qualche mex fa, mi spunta questo: http://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/41600/SANYO/STK4192II.html, siccome non son molto pratico potresti dare un'occhiata tu gentilmente? Per vedere a 4 ohm il potenziale? Cmq si le casse sono identiche per questo infatti quando poi le ho collegate in stereo non ho notato evidenti aumenti di potenza...

Se quell'ampl usa un power pack come finale stai fresco, nn hanno bella fama di erogazione in corrente come i transistori singoli complementari degli ampli tradizionali....e nn mi stupisco che nn noti differenze se gli metti due casse su un canale ansima quel coso:D

rizzotti91
14-12-2008, 18:48
Se quell'ampl usa un power pack come finale stai fresco, nn hanno bella fama di erogazione in corrente come i transistori singoli complementari degli ampli tradizionali....e nn mi stupisco che nn noti differenze se gli metti due casse su un canale ansima quel coso:D

Che tradotto in parole povere per un neofita vorrebbe dire? :D

sacd
14-12-2008, 20:26
Che tradotto in parole povere per un neofita vorrebbe dire? :D

NN usa un vero numero di transistor bipolari discreti per lo stadio finale, usa un power pack, in pratica una soluzione integrata di + transistor in un unico package, come per esempio i finali delle autoradio, ha il vantaggio dell'ingombro e del costo e facilità del circuito, ma di contro ha l'erogazione in corrente e quasi sempre di qualità inferiore

rizzotti91
14-12-2008, 21:28
NN usa un vero numero di transistor bipolari discreti per lo stadio finale, usa un power pack, in pratica una soluzione integrata di + transistor in un unico package, come per esempio i finali delle autoradio, ha il vantaggio dell'ingombro e del costo e facilità del circuito, ma di contro ha l'erogazione in corrente e quasi sempre di qualità inferiore

Ok, e questo comporta che? Se non ho capito male tu mi vuoi far capire che a 4 ohm l'ampli non reggerebbe, e pure ti ripeto che per un bel po di anni l'ho fatto suonare a 4 ohm senza problemi... cmq anche se non regge l'ampli, come si potrebbe fare per forzarlo a 4 ohm? Ormai è questione di curiosità più che altro! :D

sacd
14-12-2008, 21:34
cmq anche se non regge l'ampli, come si potrebbe fare per forzarlo a 4 ohm? Ormai è questione di curiosità più che altro! :D

Nn si può..

rizzotti91
14-12-2008, 21:36
Nn si può..

Ecco, ed ancora che stavamo a parlare :asd:

Allora se voglio fare una pazzia collego le casse in parallelo, procurandomene altre 2, vediamo quanto regge l'ampli :asd:

dario2
15-12-2008, 00:14
Ai guru del forum :O un'ampli per cuffia da 200-300€ (sia SS che valvolare) vale veramente molto più di un analogo amplificatore per speaker di prezzo superiore anche di 2-3 volte?
Cioè realmente si può dire che poichè un'ampli per cuffia ha poteze in gioco ridotte (con tutto ciò che ne consegue) offre una qualità molto maggiore di qualsiasi ampli per speaker acquistabile anche al doppio o triplo del prezzo dell'analogo solo cuffia (considerando poi che ampli per cuffia hanno economia di scala praticamente nulle o quasi)?

Perchè da un certo punto di vista se dovessi spendere 200-300€ per un ampli per cuffia, sarei più propenso a prenderne uno da 400-600€ (prezzo buttato li) che però piloti anche normali speaker...

Inoltre riguardo i valvolari gli ampli per cuffia migliori dichiarano valori che non ho visto in nessun valvolare per speaker a prezzo umano, sono dati finti o posson essere realistici?

Esempi di valvolari:
DV 332
Drive Impedance Range:32-600 ohms
Frequency Response:10Hz-30kHz +/-1dB
S/N:100dB
Power Output:1Watt

LD MKIV
# SEPP (Singled-ended Push Pull) OTL in Class-A
# Frequency response: 10 hz~100 Khz (-1dB)
# THD+N: 0.1% (100 mW @ 300 ohm)
# Power Output:
# 500 mW @ 300/600 ohm
# 300 mW @ 120 ohm
# 100 mW @ 32 ohm
# Power Consumption: 30W (228V x 0.133A)
# Variable Gain: 3,4,5, or 10x
# Recommended Load Impedance: 32 ohm~600 ohm
# Pre-Amplifier Output Impedance: 10K ohm
# Pre-Amplifier Gain: 3-10x (also controlled via gain switches)
# Pre-Amplifier Voltage: 10V RMS
# Pre-Amplification circuit includes both driver and power tubes
# Driver Tubes: 2x JAN 5654 (MK IV) or 2x M8100 (MK IV SE)
# Power Tubes: 2x Soviet 6H30EH (MK IV) or 2x 6H30PI Gold-Pin (MK IV SE)

WA6
# Headphones impedance : 8-600 Ohms
# Input impedance: 100 Kilo-Ohms
# Frequency response: 20 Hz - 30 KHz, -3dB
# Signal/Noise: 93 dB
# THD: <= 0.3%
# Voltage: AC 110/220 V, 50/60 Hz
# External dimension: 6"(H), 5½(W), 13"(D)

WA3
# Technical Specifications: Headphones impedance : 30-600 Ohms
# Input impedance: 100 Kilo-Ohms
# Frequency response: 8 Hz - 100 KHz -3dB
# Signal/Noise: 95 dB
# THD: <= 0.08%
# Voltage: AC 110/220V, 50/60 Hz
# External dimension: 6"(H), 5½"(W), 13"(D)
# Weight: 11.5 lbs


Ho evitato di inserire i modelli a prezzi esagerati data l'inutilità (per me si intende :asd: ), gli ampli per cuffia SS invece non mi sembrano siano molto avanti a un buon SS per speaker leggendo i commenti in giro...almeno quelli a prezzi "umani"...

GT82
15-12-2008, 12:11
NN saprei nn avendoli mai ascoltati, ma i giapponesi nn sono famosi per costruire cime di diffusori, anche se ci sono state eccezzioni, però sono di solito cose che nn vengono esportate

Questo mi pare ovvio, però devi spendere anche altri soldi per l'amply

Per completare pensavo agli Indiana Line serie HC, quindi 304 per il centrale e 206 per i due posteriori

un amico mi ha messo però una pulce nell'orecchio e cioè se un'accoppiata del genere suonerebbe bene o meno

volgio dire le IL (o altre casse di pari livello moderne) accoppiate con quelle due Yamaha che già ho e l'ampli RX-V463

non essendo esperto non ho la più pallida idea di cosa fare su questo punto :help:

sinfoni
15-12-2008, 13:50
Ai guru del forum :O un'ampli per cuffia da 200-300€ (sia SS che valvolare) vale veramente molto più di un analogo amplificatore per speaker di prezzo superiore anche di 2-3 volte?
Cioè realmente si può dire che poichè un'ampli per cuffia ha poteze in gioco ridotte (con tutto ciò che ne consegue) offre una qualità molto maggiore di qualsiasi ampli per speaker acquistabile anche al doppio o triplo del prezzo dell'analogo solo cuffia (considerando poi che ampli per cuffia hanno economia di scala praticamente nulle o quasi)?

Perchè da un certo punto di vista se dovessi spendere 200-300€ per un ampli per cuffia, sarei più propenso a prenderne uno da 400-600€ (prezzo buttato li) che però piloti anche normali speaker...

Inoltre riguardo i valvolari gli ampli per cuffia migliori dichiarano valori che non ho visto in nessun valvolare per speaker a prezzo umano, sono dati finti o posson essere realistici?

Esempi di valvolari:






# Weight: 11.5 lbs


Ho evitato di inserire i modelli a prezzi esagerati data l'inutilità (per me si intende :asd: ), gli ampli per cuffia SS invece non mi sembrano siano molto avanti a un buon SS per speaker leggendo i commenti in giro...almeno quelli a prezzi "umani"...

Ciao, vedo che ci incontriamo spesso :asd:, tra i 2 thread..:D
Mi hai incuriosito con questi ampli vavolari per cuffia, peccato che solo un modello si trova in giro per la rete in italia e costa 429€...se si audiofili penso che la spesa è giustificata.
Cmq vedo che tu hai nomintato valvolari dal costo + contenuto, se mi mandi i link in privato per degli shop te ne sarei gradito!

Per il discorso ampli comuni, stereo o home cinema, purtroppo debbo dire che collegando delle cuffie la resa è veramente sconfortante, parlo cmq di ampli e pre da circa 1000€ in giù, marche come DENON, HGARDON, NAD.

Sai invece cosa mi ha stupito, che nel mentre facevo queste prove (euronics) con le akg 601, il commesso inizialmente mi ha fatto sentire per prima le cuffie su in mixer da 179€, ora sai le cuffie dove suonavano meglio?? nel mixer!!!!!

Documentandomi meglio ho scoperto che i mixer hanno degli ampli interni dedicati e che supportano fino a 150 ohm, ed alcuni fino a 600ohm con 40 mW!

Cmq seguo con interesse, e vediamo se qualche guro ci dica di più su questi vavolari per cuffia!

sinfoni

dario2
15-12-2008, 14:16
Ciao, vedo che ci incontriamo spesso :asd:, tra i 2 thread..:D
:asd:

Mi hai incuriosito con questi ampli vavolari per cuffia, peccato che solo un modello si trova in giro per la rete in italia e costa 429€...se si audiofili penso che la spesa è giustificata.
Io non mi ritengo audiofilo nel senso di malato :D :asd: mi piace provare e verificare i miglioramenti :fagiano:

Cmq vedo che tu hai nomintato valvolari dal costo + contenuto, se mi mandi i link in privato per degli shop te ne sarei gradito!

Essenzialmente little dot ha il suo sito web da cui puoi ordinare direttamente tramite email oppure via ebay, darkvoice li trovi su audiophilechina, woo audio non lo so (li ho messi ma quelli sono gli entry level praticamente, preferirei i Darkvoice) su ebay ne trovi molti altri di altre marche (shanling, yarlands e altre ancora) ce ne sono fin troppi:p , poi c'è ornec e un altro sito che hanno soprattutto valvolari speaker, in Italia c'è rudistor che ha buona fama ma costano troppo per me...



Per il discorso ampli comuni, stereo o home cinema, purtroppo debbo dire che collegando delle cuffie la resa è veramente sconfortante, parlo cmq di ampli e pre da circa 1000€ in giù, marche come DENON, HGARDON, NAD.

Dipende da come è implementata l'uscita cuffie, ho sentito parlare bene dell'uscita cuffie dei Nad e ampli vintage...

sacd
15-12-2008, 17:26
Per completare pensavo agli Indiana Line serie HC, quindi 304 per il centrale e 206 per i due posteriori

un amico mi ha messo però una pulce nell'orecchio e cioè se un'accoppiata del genere suonerebbe bene o meno

volgio dire le IL (o altre casse di pari livello moderne) accoppiate con quelle due Yamaha che già ho e l'ampli RX-V463

non essendo esperto non ho la più pallida idea di cosa fare su questo punto :help:

Qualcosa che suoni simile a quelle yamaha al giorno d'oggi sarà difficile trovarlo...il problema più grande è il centrale che dovrebbe amalgamarsi con loro....

GT82
15-12-2008, 22:26
Qualcosa che suoni simile a quelle yamaha al giorno d'oggi sarà difficile trovarlo...il problema più grande è il centrale che dovrebbe amalgamarsi con loro....

Hai detto bene, è proprio il centrale l'incognita più grande

oltre alle IL che però nel mio caso magari andrebbero meglio le Tesi ho visto anche le Wharfedale Diamond...
9.0 o 9SR per i due surround e 9CC o CS per il centrale

tu cosa faresti, prenderesti i due front anch'essi nuovi?

sacd
16-12-2008, 18:04
Hai detto bene, è proprio il centrale l'incognita più grande

oltre alle IL che però nel mio caso magari andrebbero meglio le Tesi ho visto anche le Wharfedale Diamond...
9.0 o 9SR per i due surround e 9CC o CS per il centrale

tu cosa faresti, prenderesti i due front anch'essi nuovi?


Sono praticamente impossibili da abbinare le tue casse attuali se vuoi la omogenità dovrai prenderle tutte nuove

GT82
16-12-2008, 19:57
Grazie, adesso vedrò che fare ;)

dario2
16-12-2008, 23:27
nessuno?:stordita:

Lionking-Cyan
21-12-2008, 20:52
Bene ragazzi, ho messo il subwoofer dell'home theater sony al mio pc, e per ora ho fatto un 2.1 :D . Domani o dopodomani compro i due monitor attivi e così faccio un bel 4.1 (il centrale non mi serve).
Per ora lo sto testando con musica. Non voglio ancora dire come va, perchè lo voglio testare (e regolare) per bene. Posso solo dire che è da paura, anche con la musica. Se col sony non è eccellente sarà solo perchè non riesce a fondersi bene con i mini satelliti, che scendono fino a 120hz, e non arrivano ben in basso come le mie 2 mosscade. Con la mia scheda audio ho attivato il redirezionamento dei bassi, a 80hz.

il menne
22-12-2008, 09:29
Chiedo anche qui. :D

Sto sistemandomi una stanzetta pc-ludico-televisiva... per ora ho preso un tv samsung serie 8 40'' e un lettore blu-ray sony, a breve ci attaccherò anche il pc via dvi-hdmi.

Il punto "dolente" è però l'impianto audio... per ora ci ho messo un impiantino 5.1 dd/dts che avevo, ma è piccolino, è da pc, volevo metterci un impianto un poco migliore, ma che sopratutto fosse 7.1 e fosse capace di riprodurre i nuovi formati lossless del blu-ray.

Non mi interessa una grande potenza, ma sufficiente, più che altro mi interessa una decente qualità.

Il mio budget è sui 1000 euro.

Per ora mi han consigliato il sistema Onkyo ht-s9100thx, e mi sembrerebbe valido.

Altre idee?

Grazie in anticipo. :D

jackdimalibu
22-12-2008, 12:52
Voglio comprarmi un sistema home thater 5.1 adatto sia alla musica che alla riproduzione film in alta risoluzione,ho un budget di 2000/2500 euro cosa mi consigliate?

And 2
22-12-2008, 12:58
Voglio comprarmi un sistema home thater 5.1 adatto sia alla musica che alla riproduzione film in alta risoluzione,ho un budget di 2000/2500 euro cosa mi consigliate?

vai di A/V.
evita i kit su quella fascia.

jackdimalibu
22-12-2008, 14:19
vai di A/V.
evita i kit su quella fascia.

cosa significa A/V?

jackdimalibu
22-12-2008, 14:23
Ciao a tutti voglio farmi un impianto home theater di alto livello. Ho le casse delle bose acustimass 15 5.1. Che amplificatore mi consigliate di comprare ? (Possibilmente con uscita/ingresso HDMI)

Lionking-Cyan
22-12-2008, 14:26
Devi cambiare anche le casse, altrimenti sarà di SCARSO livello :asd: . Come amplificatore, sotto i 1000 euro, vai di onkyo o harman kardon. Altrimenti marrantz o denon.

jackdimalibu
22-12-2008, 14:44
Devi cambiare anche le casse, altrimenti sarà di SCARSO livello :asd: . Come amplificatore, sotto i 1000 euro, vai di onkyo o harman kardon. Altrimenti marrantz o denon.

che casse mi consigli?

Lionking-Cyan
22-12-2008, 15:35
2500 euro per casse + amplificatore?
Come amplificatore quelli che ti ho detto. Come casse la scelta è MOLTO difficile. Innanzitutto ti consiglio di farti un po' di giri per i negozi hifi, così puoi ascoltare qualche impianto. Io direi tipo 700 euro per un amplificatore, e il resto tutto a casse :D . Punta magari sulle b&w serie 600, e come sub un mosscade 7.4.
La scelta può anche essere molto soggettiva, quindi può capitare che altri utenti di questi e altri forum, ti consiglieranno altri impianti.

ms1975
22-12-2008, 16:28
Devi cambiare anche le casse, altrimenti sarà di SCARSO livello :asd: . Come amplificatore, sotto i 1000 euro, vai di onkyo o harman kardon. Altrimenti marrantz o denon.



Mah, mi sembra che denigrare Bose sia una moda degli audiofili........e la maggior parte di chi critica questo marchio non ha mai ascoltato i suoi prodotti. Il rapporto qualità prezzo non è il loro pregio, ma definirlo di scarso livello è esagerato.
Cmq, sempre meglio i diffusori Bose che quelli di qualsiasi 5.1 commerciale tipo sony yamaha ecc ecc........

Lionking-Cyan
22-12-2008, 16:40
Mah, mi sembra che denigrare Bose sia una moda degli audiofili........e la maggior parte di chi critica questo marchio non ha mai ascoltato i suoi prodotti. Il rapporto qualità prezzo non è il loro pregio, ma definirlo di scarso livello è esagerato.
Cmq, sempre meglio i diffusori Bose che quelli di qualsiasi 5.1 commerciale tipo sony yamaha ecc ecc........

Ah no? Mio zio aveva delle bose. E sono stato 2 volte all'outlet di castel romano a farmi un "tour" nel negozio bose, dove ho assistito ai vari "spettacoli". Ho ascoltato penso la maggior parte dei modelli, sia da pc, che da cinema. Per il pc, mosscade + ta 10.1 MANGIANO le bose da 350 euro, dato che mosscade + ta 10.1 è vera hifi, bose no. Per il cinema, i sony ddwg800 stanno allo stesso livello bose, o giusto qualcosina in meno (per la musica però il sony fa schifo, le bose andavano bene, ma non siamo a livelli hifi).
Il tutto considerando che i prezzi outlet sono molto più bassi di quelli dei normali negozi.
Io dico che bose va bene solo come "last resort", se la moglie proprio non ne vuole sapere di mettere impianti home cinema di tipo hifi. In quel caso posso dire che bose sia come la manna.
Poi certo la bose ha anche altre funzionalità interessanti, come l'hard disk per il salvataggio della musica, e una correzione ambientale parametrica.

Ma se mi vengono a dire: ho 2000/2500 euro da spendere, e non danno nessun'altra cavolo di informazione (considerando che scegliere un impianto audio non è come scegliere un vestito dove conta solo la misura...o quasi), allora ovvio che dico di lasciar stare bose.


Edit: ci sono cose hifi, che hanno un rapporto qualità/prezzo DISGUSTOSO, quindi non voglio dire che solo la bose ha un rapporto schifoso. Ma cmq se si cerca bene, e non si dà retta ai marchi più famosi, si possono fare ottimi affari.

ms1975
22-12-2008, 17:08
Quello che volevo dire è che bose non fa schifo, ha solo un rapporto qualità prezzo non ottimale, tutto qua. Il direct-reflecting, a me piace molto come effetto, diciamo che il sistema ha un suono particolare, eufonico, e comunque gradevole e non affaticante. E ripeto, è un mio parere e ciò che pace a me non è detto piaccia a tutti. Al pc ho collegato un ta 10.1 + dac kingrex , diffusori autocostruiti + sub, ma il vero l'hi-fi è un altra cosa ancora.

Lionking-Cyan
22-12-2008, 17:20
Quello che volevo dire è che bose non fa schifo, ha solo un rapporto qualità prezzo non ottimale, tutto qua. Il direct-reflecting, a me piace molto come effetto, diciamo che il sistema ha un suono particolare, eufonico, e comunque gradevole e non affaticante. E ripeto, è un mio parere e ciò che pace a me non è detto piaccia a tutti. Al pc ho collegato un ta 10.1 + dac kingrex , diffusori autocostruiti + sub, ma il vero l'hi-fi è un altra cosa ancora.

Senti per favore non cominciamo quà a fare batti e ribecco su cosa sia la VERA hifi :asd: , che ho chiuso con il mondo "hifiista" da un po', e mi sono rotto delle varie discussioni che si creano in questo ambito.
Certamente le bose hanno la caratteristica molto particolare di dare molta importanza al suono riflesso. Non so se la bose è stata fondata dal signor "Bose", o se la società ha scelto il nome in onore a lui. Sta cmq di fatto che, nonostante sia stato molto criticato, è innegabile che il suono riflesso, nella realtà (tipo concerti dal vivo quindi) sia spesso più importante del suono diretto.
Poi la bose ha anche altre caratteristiche positive, come l'assenza di crossover, e come quelle che ho detto nel precedente post.
Ma ritengo che ci siano impianto che oggettivamente, a parità di prezzo, battano Bose.

sacd
22-12-2008, 17:34
vai di A/V.
evita i kit su quella fascia.

Ma dargli una risposta anche qui?......

sacd
22-12-2008, 17:49
Voglio comprarmi un sistema home thater 5.1 adatto sia alla musica che alla riproduzione film in alta risoluzione,ho un budget di 2000/2500 euro cosa mi consigliate?

Tannoy arena (http://www.tannoy-speakers.com/s.php?product=204)

Marantz sr5003 (http://www.marantz.com/new/index.cfm?fuseaction=Products.Product&cont=eu&bus=hf&prod_id=3793&series=comp&type=avr)

Lama dell'Ostello
29-12-2008, 12:01
Ciao a tutti Ragazzi.
Vista la mia più totale ignoranza in materia, stò cercando di documentarmi il più possibile utilizzando anche il forum per orientarmi al meglio.
Devo dire però che l'argomento è ampio e solo ora comincio a capirci qualcosa.
Volevo chiedervi se avete qualche consiglio per un home theatre da "battaglia" da utilizzare esclusivamente con l'xbox 360. Per "battaglia" intendo un home theatre senza pretese e che costi poco.
Grazie in anticipo a tutti

And 2
30-12-2008, 11:29
Ma dargli una risposta anche qui?......

purtroppo io di ht non me ne intendo un granchè.
gli ho consigliato quello che sapevo^^
con A/V intendevo che ti costruisci te l'impianto ad hoc, ampli e casse separate, non comprando i kit.

se posti qualche info, come ad esempio grandezza della stanza, un piccolo schemino, qualcuno più esperto può consigliarti bene cosa potresti comprare.

sinfoni
30-12-2008, 18:21
nessuno?:stordita:

Nessuno risponde...penso che il lato cuffiolifo non sia considerato qui, perchè magari non ne fanno uso!

Cmq ho letto ottimi pareri sul Woo audio 3 amp, nel sito diretto il prezzo è di 475 dollari, quindi non "molto"...cmq se dovessi prenderne uno per solo cuffia e valvolare, sarà mio piacere leggere una tua "recensione" e chissà, magari mi conviceresti a fare un salto...ora come ora mi sono accontentato del mixer e non mi posso lamentare come resa..:p

sinfoni!

Mark_91
30-12-2008, 23:51
Ho intenzione di acquistare un buon sistema home theatre 5.1 all in one.
Budget massimo 300€.
Il Sony HTDDWG700 com'è ?
http://www.sony.it/product/hcs-cinema-surround-kit/ht-ddwg700#pageType=TechnicalSpecs

And 2
31-12-2008, 00:53
guarda, con circa 310€ (spedizioni incluse) ti porti a casa, comprandoloo da un celeberrimo sito online francese di elettronica, inizia per p e finisce per mania, per ovvi motivi di spam non posso mettere il nome completo XD, il Sony ddwg800 che è direi molto migliore di quello da te postato.
io lo ho, e ti assicuro che pur essendo un kit, che comprandolo ad esempio da mediaworld lo paghi 380€, fa la sua stramaledettissima figura.

Lionking-Cyan
31-12-2008, 11:42
And 2 mi dai i tuoi pareri sul kit sony? Cioè, tipo una minirecensione :) .

markese
31-12-2008, 12:38
ragazzi ho comprato il kit kenwood jbl kit cinema 8.4bk e sono rimasto molto contento,come sorgente audio e video c'è il mio pc in firma,ora vorrei cambiare il sintoamplificatore con uno che mi permetta di giocare con le seguenti funzioni: equalizzatore,crossover e ritardi.
Budget max 250€ anche usato andrebbe bene.

sacd
31-12-2008, 12:53
ragazzi ho comprato il kit kenwood jbl kit cinema 8.4bk e sono rimasto molto contento,come sorgente audio e video c'è il mio pc in firma,ora vorrei cambiare il sintoamplificatore con uno che mi permetta di giocare con le seguenti funzioni: equalizzatore,crossover e ritardi.
Budget max 250€ anche usato andrebbe bene.

YAMAHA RX-V363

markese
31-12-2008, 16:08
molto gentile,dopo le feste provvedo :)

auguri di buon anno a tutti

edit: dimenticavo, se ci collego altoparlanti a 6ohm faccio danni?

sacd
31-12-2008, 16:22
edit: dimenticavo, se ci collego altoparlanti a 6ohm faccio danni?

NO, al massimo metti il connettore sul retro a 4 ohm se ci son problemi

markese
31-12-2008, 16:58
ah caspita ha anche un selettore per l'impedenza?

sacd
31-12-2008, 17:06
ah caspita ha anche un selettore per l'impedenza?

http://www.yamaha.com/yec/products/productdetail.html?CNTID=567569&CTID=5000300&RLTID=1504&DETYP=RELATION
Efettivamente guardando qui nn c'è l'ha; cmq sul retro vedi scritto min 6 ohm

bellavista cuveè
02-01-2009, 14:05
Senti per favore non cominciamo quà a fare batti e ribecco su cosa sia la VERA hifi :asd: , che ho chiuso con il mondo "hifiista" da un po', e mi sono rotto delle varie discussioni che si creano in questo ambito.
Certamente le bose hanno la caratteristica molto particolare di dare molta importanza al suono riflesso. Non so se la bose è stata fondata dal signor "Bose", o se la società ha scelto il nome in onore a lui. Sta cmq di fatto che, nonostante sia stato molto criticato, è innegabile che il suono riflesso, nella realtà (tipo concerti dal vivo quindi) sia spesso più importante del suono diretto.
Poi la bose ha anche altre caratteristiche positive, come l'assenza di crossover, e come quelle che ho detto nel precedente post.
Ma ritengo che ci siano impianto che oggettivamente, a parità di prezzo, battano Bose.


scusate quoto da qui..premetto che non me ne intendo molto.
ho un quesito da proporvi:
ho filodiffussione in casa con tre ambienti (soggiorno/cucina, bagno e camera)
lo scopo è sentire musica a livello accettabile (quindi niente di esagerato) in tutti e tre gli ambienti.
sono già in possesso di un' amplificatore DENON PMA 500 e di un sistema acoustimass 3 della BOSE. pensavo di utilizzare il bose in sala/cucina collegando il sub all'ampli e i cubetti ad un commutatore a 4 canali per poter decidere quando e dove ascoltare la musica.
per la camera e il bagno (dati anche i ristretti spazi) pensavo di prendere due ulteriori cubetti da collegare al commutatore in modo da poterli separare.
il quesito è:
se il sub della bose è collegato all'ampli se io collego i 4 cubetti al commutatore (a sua volta collegato all'ampli) riesco a gestire 4 cubetti con un solo sub?
nel senso, i 4 cubetti verranno amplificati e godranno tutti e 4 del suono del sub?
immagino che per un intenditore questa domanda possa stridere nelle orecchie..ma capitemi..
ringrazio tutti in anticipo.

Margherito
02-01-2009, 17:27
Senti per favore non cominciamo quà a fare batti e ribecco su cosa sia la VERA hifi :asd: , che ho chiuso con il mondo "hifiista" da un po', e mi sono rotto delle varie discussioni che si creano in questo ambito.
Certamente le bose hanno la caratteristica molto particolare di dare molta importanza al suono riflesso. Non so se la bose è stata fondata dal signor "Bose", o se la società ha scelto il nome in onore a lui. Sta cmq di fatto che, nonostante sia stato molto criticato, è innegabile che il suono riflesso, nella realtà (tipo concerti dal vivo quindi) sia spesso più importante del suono diretto.
Poi la bose ha anche altre caratteristiche positive, come l'assenza di crossover, e come quelle che ho detto nel precedente post.
Ma ritengo che ci siano impianto che oggettivamente, a parità di prezzo, battano Bose.
infatti fai bene a non andar dietro le manfrinate del vero hi-fi, anche perché è applicabile solo alla musica stereo per quel che mi riguarda.
senza farsi troppi inutili pensieri sull'hi-fi, ti posso dire che si può spendere davvero poco e avere comunque un ottimo suono, anche con budget scarsi come il mio, il kit cinemapro che vedi sul sito emmevù l'ho trovato a 199 euro e sicuro una moglie non obbietta oltre, ma ho la certezza del mio orecchio che suona molto più musicale di un kit bose e che per fortuna ben si abbianano al piccolo h-k avr132 e i suoi pochi ma cazzuti 30w per canale ahah :-)
le bose fanno tanta scena, impressionano subito al primo ascolto salvo poi scocciare e mostrare tutti i loro limiti alla lunga. è una filosofia che dura da quando sentii le prime casse bose 2.0 un 12 anni fa, ero mocciosetto, ma già veniva fuori la ruffianità delle casse del sig.bose :-D facevano magra figura con le esb e le secche ma più musicali boston del tempo.

bellavista cuveè
03-01-2009, 16:07
scusate quoto da qui..premetto che non me ne intendo molto.
ho un quesito da proporvi:
ho filodiffussione in casa con tre ambienti (soggiorno/cucina, bagno e camera)
lo scopo è sentire musica a livello accettabile (quindi niente di esagerato) in tutti e tre gli ambienti.
sono già in possesso di un' amplificatore DENON PMA 500 e di un sistema acoustimass 3 della BOSE. pensavo di utilizzare il bose in sala/cucina collegando il sub all'ampli e i cubetti ad un commutatore a 4 canali per poter decidere quando e dove ascoltare la musica.
per la camera e il bagno (dati anche i ristretti spazi) pensavo di prendere due ulteriori cubetti da collegare al commutatore in modo da poterli separare.
il quesito è:
se il sub della bose è collegato all'ampli se io collego i 4 cubetti al commutatore (a sua volta collegato all'ampli) riesco a gestire 4 cubetti con un solo sub?
nel senso, i 4 cubetti verranno amplificati e godranno tutti e 4 del suono del sub?
immagino che per un intenditore questa domanda possa stridere nelle orecchie..ma capitemi..
ringrazio tutti in anticipo.

:cry: nessun aiuto...

TecnologY
04-01-2009, 02:10
spreco soldi se compro una scheda audio tipo x-fi titanium per collegarci l'amplificatore con la fibra ottica al posto di quella integrata??

questo perchè mi hanno detto che il segnale digitale(non analogico) lo gestisce direttamente l'amplificatore:fagiano:

Lionking-Cyan
04-01-2009, 11:24
spreco soldi se compro una scheda audio tipo x-fi titanium per collegarci l'amplificatore con la fibra ottica al posto di quella integrata??

questo perchè mi hanno detto che il segnale digitale(non analogico) lo gestisce direttamente l'amplificatore:fagiano:

Si sprechi soldi.

ttz
04-01-2009, 17:22
questo è il mio salotto

considerando che il divano non si può spingere avanti si presenta un problema:
le 2 casse che dovrebbero stare un po' dietro risultano invece esattamente alla destra o sinistra di chi guarda il film.

a questo punto mi chiedo: e se anzichè un 5.1 puntassi a un 2.1? (considerando poi che la parete dietro al divano confina coi vicini e che il muro è un muro di burro, forse con un 2.1 potrei anche fare meno casino!)

se sì che 2.1? (indicatemi magari 3 opzioni)

http://img513.imageshack.us/img513/953/homejv2.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=homejv2.jpg)

Lionking-Cyan
04-01-2009, 19:07
Ma che te frega. Certo le casse posteriori è meglio che stanno dietro di 10° rispetto al punto di ascolto, ma se proprio non puoi farlo, io le metterei cmq. Poi, stai tranquillo che anche con un 2.1 i vicini ti romperebbero la testa :D . Certo non sono le casse posteriori ad aumentare i problemi.
Se dici che il muro è di burro, per esperienze che ho avuto in altre case, anche se scorreggi si sente dall'altra parte. Io direi di fonoisolare quella parete (ma bisogna vedere se basta quello), con un "muro" di cartongessi. all'interno del quale ci metti lana di vetro.

Barbaresco
07-01-2009, 14:40
Ho sentito parlare del subwoofer mosscade nelle pagine precedenti.
Ho letto la scheda tecnica del mod. TITAN 5.3MKII e, nella descrizione dell'articolo viene riportato quanto segue:"Questo subwoofer apporta infatti bassi profondi e sfumature sonore eccellenti grazie ad un doppio sistema attivo/passivo".
Cosa significa "doppio sistema attivo/passivo" ????
Qualcuno di voi possiede il modello sopraccitato ???

Barbaresco
07-01-2009, 14:47
scusate quoto da qui..premetto che non me ne intendo molto.
ho un quesito da proporvi:
ho filodiffussione in casa con tre ambienti (soggiorno/cucina, bagno e camera)
lo scopo è sentire musica a livello accettabile (quindi niente di esagerato) in tutti e tre gli ambienti.
sono già in possesso di un' amplificatore DENON PMA 500 e di un sistema acoustimass 3 della BOSE. pensavo di utilizzare il bose in sala/cucina collegando il sub all'ampli e i cubetti ad un commutatore a 4 canali per poter decidere quando e dove ascoltare la musica.
per la camera e il bagno (dati anche i ristretti spazi) pensavo di prendere due ulteriori cubetti da collegare al commutatore in modo da poterli separare.
il quesito è:
se il sub della bose è collegato all'ampli se io collego i 4 cubetti al commutatore (a sua volta collegato all'ampli) riesco a gestire 4 cubetti con un solo sub?
nel senso, i 4 cubetti verranno amplificati e godranno tutti e 4 del suono del sub?
immagino che per un intenditore questa domanda possa stridere nelle orecchie..ma capitemi..
ringrazio tutti in anticipo.

Allora......il bose acoustimass 3 mi sembra abbia il sub passivo e solo 2 cubetti singoli (non quelli doppi).
Come ben sai, i satelliti vengono collegati al sub, che, al suo interno ha un crossover grazie al quale invia i segnali acuti ai satelliti e trattiene quelli gravi.
Se ho capito bene, vuoi collegare 2 satelliti in più al sub per poter diffondere il suono in altri ambienti.
Tecnicamente è fattibile, il discorso è che negli ambienti in cui hai solo i cubetti avrai la totale assenza dei suoni gravi, emessi appunto dal sub nel locale in cui lo hai posizionato.

Barbaresco
07-01-2009, 14:54
questo è il mio salotto

considerando che il divano non si può spingere avanti si presenta un problema:
le 2 casse che dovrebbero stare un po' dietro risultano invece esattamente alla destra o sinistra di chi guarda il film.

a questo punto mi chiedo: e se anzichè un 5.1 puntassi a un 2.1? (considerando poi che la parete dietro al divano confina coi vicini e che il muro è un muro di burro, forse con un 2.1 potrei anche fare meno casino!)

se sì che 2.1? (indicatemi magari 3 opzioni)

http://img513.imageshack.us/img513/953/homejv2.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=homejv2.jpg)


L'impianto HT lo puoi tranquillamente fare anche con un sistema 2.1, ma è chiaro che, 2 diffusori in più hanno il loro perchè e, che se ne dica, l'ascolto in ambito 2.1 o 5.1 o meglio ancora 7.1 (io preferisco il 6.1) è differente.
I satelliti posteriori sono importanti, non come il frontale o i stelliti anteriori, ma hanno la loro importanza, un sistema 2.1 tronca l'effetto "sala cinematografica".
Per quanto riguarda la tua piantina della sala, che trovo abbastanza simile alla mia, ti consiglierei di mettere i 2 satelliti posteriori, anche di piccole dimensioni, ma di metterli comunque.
Esistono in commercio, delle staffe orientabili per diffusori acustici, che ti permettono di indirizzare in maniera ottimale il suono.

Lionking-Cyan
07-01-2009, 14:57
Ho sentito parlare del subwoofer mosscade nelle pagine precedenti.
Ho letto la scheda tecnica del mod. TITAN 5.3MKII e, nella descrizione dell'articolo viene riportato quanto segue:"Questo subwoofer apporta infatti bassi profondi e sfumature sonore eccellenti grazie ad un doppio sistema attivo/passivo".
Cosa significa "doppio sistema attivo/passivo" ????
Qualcuno di voi possiede il modello sopraccitato ???

Praticamente un cono è attivo (collegato al cavo dell'amplificazione). L'altro cono è passivo nel senso che non è collegato a niente (in pratica suona per risonanza, o meglio, il cono attivo quando si muove, fa muovere anche quello passivo). In questo modo si ha una estensione alle basse frequenze simile ai subwoofer reflex (col buco), ma una velocità del suono simile ai subwoofer in sospensione pneumatica (senza buco); le dimensioni anche, sono come quelle di una cassa chiusa (MOLTO piccole, se vedi quel sub dal vivo non crederai ai tuoi occhi per quanto è piccolo).
Purtroppo sul sito ufficiale non ne parlano del 5.3, ma nei negozi, secondo le schede tecniche, il 5.3 scende fino a 37hz linearmente, il 5.4 fino a 30hz. Ed è per questo che io mi sto mettendo da parte i soldi per il 5.4 ;) ...anche se 100 euro di differenze per 7 hz proprio pochi non sono :cry: . Vedi tu quindi, cosa ti conviene. Se lo usi principalmente per film allora punta sul 5.4, dato che nei film le bassissime frequenze sono più importanti che nella musica (visto che i suoni sono o artificiali, o modificati).

Barbaresco
07-01-2009, 15:03
Praticamente un cono è attivo (collegato al cavo dell'amplificazione). L'altro cono è passivo nel senso che non è collegato a niente (in pratica suona per risonanza, o meglio, il cono attivo quando si muove, fa muovere anche quello passivo). In questo modo si ha una estensione alle basse frequenze simile ai subwoofer reflex (col buco), ma una velocità del suono simile ai subwoofer in sospensione pneumatica (senza buco); le dimensioni anche, sono come quelle di una cassa chiusa (MOLTO piccole, se vedi quel sub dal vivo non crederai ai tuoi occhi per quanto è piccolo).
Purtroppo sul sito ufficiale non ne parlano del 5.3, ma nei negozi, secondo le schede tecniche, il 5.3 scende fino a 37hz linearmente, il 5.4 fino a 30hz. Ed è per questo che io mi sto mettendo da parte i soldi per il 5.4 ;) ...anche se 100 euro di differenze per 7 hz proprio pochi non sono :cry: . Vedi tu quindi, cosa ti conviene. Se lo usi principalmente per film allora punta sul 5.4, dato che nei film le bassissime frequenze sono più importanti che nella musica (visto che i suoni sono o artificiali, o modificati).

Sì, verrà usato solo in ambito HT come secondo sub, ovvero ho già 2 sub attivi collegati all'uscita pre dell'ampli mediante uno sdoppiatore di segnale.

Lionking-Cyan
07-01-2009, 15:38
Sì, verrà usato solo in ambito HT come secondo sub, ovvero ho già 2 sub attivi collegati all'uscita pre dell'ampli mediante uno sdoppiatore di segnale.

Se ne hai già 2 come farà ad essere il secondo? Ne levarai uno che hai già? Occhio a mettere 2 sub, se non li regoli bene sei fregato! Cmq secondo la mia personale opinione, almeno fino a 1000 euro, si hanno migliori risultati a spendere tutto su 1 sub che a divedere i soldi su 2 sub più scadenti.

bellavista cuveè
09-01-2009, 11:35
Allora......il bose acoustimass 3 mi sembra abbia il sub passivo e solo 2 cubetti singoli (non quelli doppi).
Come ben sai, i satelliti vengono collegati al sub, che, al suo interno ha un crossover grazie al quale invia i segnali acuti ai satelliti e trattiene quelli gravi.
Se ho capito bene, vuoi collegare 2 satelliti in più al sub per poter diffondere il suono in altri ambienti.
Tecnicamente è fattibile, il discorso è che negli ambienti in cui hai solo i cubetti avrai la totale assenza dei suoni gravi, emessi appunto dal sub nel locale in cui lo hai posizionato.

quindi se non mi arriva il suono grave allora evito di metterli in bagno e camera..ma quindi cosa posso mettere rimanendo in dimensioni ridotte?
per problemi di spazio non posso proprio esagerare..
ho visto le MICROPOD SE di SCANDYNA..che sono anche belle esteticamente..voi che dite? (sono un buon prodotto o no?)
altrimenti sono aperto ad ogni consiglio pur riamendo fermo sulle ridotte dimensioni.
grazie ciao

dantedaemonslayer
09-01-2009, 14:37
ciao a tutti, sono entrto da poco nel forum, vi volevo avisare che lavoro in un centro car audio hi fi, ed ho studiato decentemente il mestiere quindi se vi servisse qualche aiuto in fatto di amplificazione filtraggio, diffusori ritardi e quant'altro saro felicissimo di aiutarvi in quanto da quando sono qui siete stati tuttin disponibilissimi con me! ciao!

Barbaresco
09-01-2009, 14:42
quindi se non mi arriva il suono grave allora evito di metterli in bagno e camera..ma quindi cosa posso mettere rimanendo in dimensioni ridotte?
per problemi di spazio non posso proprio esagerare..
ho visto le MICROPOD SE di SCANDYNA..che sono anche belle esteticamente..voi che dite? (sono un buon prodotto o no?)
altrimenti sono aperto ad ogni consiglio pur riamendo fermo sulle ridotte dimensioni.
grazie ciao

Non conosco il prodotto in questione, ma se vuoi avere la gamma dei suoni estesa, dagli acuti ai gravi, a prescindere da quali diffusori colleghi, questi non devono passare attraverso il subwoofer, in quanto quest'ultimo tratterrebbe la gamma bassa e la emetterebbe nella stanza in cui viene posizionato.
Non ho letto le specifiche tecniche del prodotto postato, ma ti consiglio di adottare diffusori con almeno 10/12 cm di cono, i bose, ad es. ne hanno solo 6, e se collegati direttamente all'amplificatore, i suoni gravi rimangono comunque pressochè assenti.
Un buon prodotto, ad es. potrebbero essere le B&W LM1, costano circa 350€ la coppia, ma hanno un bel design ed un buon suono, limitatamente alla ridotte dimensioni.

Barbaresco
09-01-2009, 14:44
Se ne hai già 2 come farà ad essere il secondo? Ne levarai uno che hai già? Occhio a mettere 2 sub, se non li regoli bene sei fregato! Cmq secondo la mia personale opinione, almeno fino a 1000 euro, si hanno migliori risultati a spendere tutto su 1 sub che a divedere i soldi su 2 sub più scadenti.

Sì, sostiturò uno dei 2 sub.

fedo
09-01-2009, 16:53
Ciao a tutti,

dovrei acquistare un HT 5.1 per salotto (ca. 19 mq) a cui collegare una TV FullHD e un recorder DVD. al momento non prevedo ps3.
Budget max 350.

Ho sentito dire che Yamaha fa belle cose, ma ci sono anche Sony e Kenwood.

Cosa mi consigliate che sia reperibile facilmente (anche online)?

grazie

Lionking-Cyan
09-01-2009, 16:54
Sony ddwg800

Mark_91
09-01-2009, 17:05
Sony ddwg800

Mi consigli :il Sony ddwg800 o logitech z5500 ?

sacd
09-01-2009, 17:32
Mark_91

Hai la signature fuori regolamento, sei pregato di editarla



1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

And 2
09-01-2009, 17:45
Mi consigli :il Sony ddwg800 o logitech z5500 ?

che domande, mille volte il Sony.
io lo ho, fidati, a quel prezzo è il meglio che trovi, se le fuma le logitech z5550.

Mark_91
09-01-2009, 17:50
Mark_91

Hai la signature fuori regolamento, sei pregato di editarla



1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

L'avatar ha qualcosa ke nn và ?

sacd
09-01-2009, 19:16
L'avatar ha qualcosa ke nn và ?

Non ho scritto avatar, ho scritto signature; quello riportato erano le prime righe dell'articolo a riguardo della cosa che dovresti aver letto quando ti sei iscritto.

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Comunque nn è ancora in regola, l'immagine come c'è scritto può occupare al massimo 5KB e avere dimensioni 100x50

W la Democrazia
09-01-2009, 19:31
Scusatemi ho un sistema z5300,esiste un adattatore da mini jack a ottico per collegarle ad una fonte diversa dalla mia scheda audio ma per esmpio il lettore dvd?
grazie

sacd
09-01-2009, 19:40
Scusatemi ho un sistema z5300,esiste un adattatore da mini jack a ottico per collegarle ad una fonte diversa dalla mia scheda audio ma per esmpio il lettore dvd?
grazie

No

atinvidia284
10-01-2009, 10:24
In questo caso sarebbe perfetto il Creative Decoder DDTS-100,che anch'io sto cercando,visto che non è più in vendita

Mark_91
10-01-2009, 11:15
Non ho scritto avatar, ho scritto signature; quello riportato erano le prime righe dell'articolo a riguardo della cosa che dovresti aver letto quando ti sei iscritto.

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Comunque nn è ancora in regola, l'immagine come c'è scritto può occupare al massimo 5KB e avere dimensioni 100x50

Non mi dire ke nn và ancora bene

Lionking-Cyan
10-01-2009, 11:34
Mi consigli :il Sony ddwg800 o logitech z5500 ?

Sony tutta la vita. E' su un altro pianeta.

Mark_91
10-01-2009, 11:47
Sony tutta la vita. E' su un altro pianeta.

xò logitech ha il sub + potente

And 2
10-01-2009, 11:59
xò logitech ha il sub + potente

no fidati, se devi guardare film con quel sistema, il sub del sony è nettamente migliore.
e poi, lo logitech sono solo delle casse no?
il sony è un reciever , non è un giocattolo.

Martino84
10-01-2009, 12:05
Sony tutta la vita. E' su un altro pianeta.

In campo audio "Sony tutta la vita" suona come una minaccia! :D
Comunque nella fattispecie specifica si, è meglio quel Sony delle Z-5500.

Lionking-Cyan
10-01-2009, 12:08
xò logitech ha il sub + potente

Parli di watt? Perchè se sì, i watt non esprimono assolutamente la qualità, ma solo la quantità...purtroppo bisogna sempre ripassare sull'ABC...

Lionking-Cyan
10-01-2009, 12:10
In campo audio "Sony tutta la vita" suona come una minaccia! :D
Comunque nella fattispecie specifica si, è meglio quel Sony delle Z-5500.

Ovviamente non mi riferivo al campo audio in generale, ma alle 2 marche da lui indicate ;) .
Che ci sono impianto da 10000 euro e nemmeno sono i migliori in assoluto :D .

sacd
10-01-2009, 12:11
Non mi dire ke nn và ancora bene

Tecnicamente no, perchè occupa 8 kb al posto di 5, però nn sarò io quello che rompo per quello

Martino84
10-01-2009, 13:05
Ovviamente non mi riferivo al campo audio in generale, ma alle 2 marche da lui indicate ;) .
Che ci sono impianto da 10000 euro e nemmeno sono i migliori in assoluto :D .

Era ovviamente solo una battuta la mia, però sai magari qualcuno leggendo "Sony tutta la vita" si fa l'idea che Sony sia leader in campo audio... e questo potrebbe nuocere gravemente all'audiofilia! :D

Lionking-Cyan
10-01-2009, 13:12
Eh :D

fedo
11-01-2009, 15:34
Che differenze sostanziali ci sono tra i sintoampl Yamaha 6030, 6135 e RX-V363?

ovvero, le differenze tecniche le ho lettr sul sito, ma non so dare un'interpretazione perchè non me ne intendo.
Sulla pura potenza non è che mi interessi molto la differenza, ma su altre boh... chiedo lumi..

grazie

bellavista cuveè
12-01-2009, 10:29
Non conosco il prodotto in questione, ma se vuoi avere la gamma dei suoni estesa, dagli acuti ai gravi, a prescindere da quali diffusori colleghi, questi non devono passare attraverso il subwoofer, in quanto quest'ultimo tratterrebbe la gamma bassa e la emetterebbe nella stanza in cui viene posizionato.
Non ho letto le specifiche tecniche del prodotto postato, ma ti consiglio di adottare diffusori con almeno 10/12 cm di cono, i bose, ad es. ne hanno solo 6, e se collegati direttamente all'amplificatore, i suoni gravi rimangono comunque pressochè assenti.
Un buon prodotto, ad es. potrebbero essere le B&W LM1, costano circa 350€ la coppia, ma hanno un bel design ed un buon suono, limitatamente alla ridotte dimensioni.

per risparmiare spazio ho deciso di mettere in camera un solo canale centrale e pensavo di mettere questo.. WHARFEDALE DIAMOND 9 CC..che ne pensi?
http://www.wharfedale.co.uk/model.php?model_id=81

DevilOfSky
19-01-2009, 21:57
Salve a tutti...

premessa: ci ascolterò musica al 95%

ora... ero partito con l'idea del Empire PS-2120D... ma siccome non vedo nulla di meglio...

...mi chiedevo se secondo voi con intorno ai 350€ si riesce a far un piccolo impianto di ampli + due casse che ovviamente vada oltre l'Empire (che per altro costa meno di 200)

qualche consiglio?


Mille Grazie

sacd
19-01-2009, 22:14
Con 400€ se guardi nei mercatini dell'usato hi-fi riesci a trovare un amply tipo nad, marantz, rotel, arcam i primi che mi vengono in mente; più una coppia di casse da stand tipo B&W dm601s3 et simili, ma se devi metterle sulla scrivania sono soldi in parte buttati

Rian
19-01-2009, 22:19
Salve a tutti...

premessa: ci ascolterò musica al 95%

ora... ero partito con l'idea del Empire PS-2120D... ma siccome non vedo nulla di meglio...

...mi chiedevo se secondo voi con intorno ai 350€ si riesce a far un piccolo impianto di ampli + due casse che ovviamente vada oltre l'Empire (che per altro costa meno di 200)

qualche consiglio?


Mille Grazie

io ti dico la mia configurazione, ne sono pienamente soddisfatto e ritengo che a livello di musica sia parecchio avanti alle empire che citi:

- scheda audio asus xonar d2 125€
- amplificatore t-amp 2nda generazione 75€
- casse mosscade 502 (50w a canale) 140€

questa configurazione è ottima a mio avviso se hai una stanza piccola dove ascolti (diciamo max 15 m2) e se attualmente hai la scheda audio integrata.
Conta che in ambito audiofilo è consigliabile sempre il 2.0 quindi niente sub.

Se invece hai già una buona scheda audio investi qualcosa in più sull'amplificatore, o ancora...se hai l'uscita ottica sul pc prendi un dac esterno tipo SuperDac 707 che costa intorno ai 110€.

DevilOfSky
19-01-2009, 22:37
no no che scrivania

DevilOfSky
20-01-2009, 13:03
ho visto le marche che m'hai consigliato sacd però costicchiano...

c'è qualche modello in particolare che sull'usato potrebbe esser accessibile?

se no avevo visto questo per 150euro...

Sony STR-DE 197

Caratteristiche tecniche :
- Ricevitore audio solo da redcoon a un prezzo piccante
- 2x 100 Watt RMS stereo (0.7% THD) a 8 ohm
- Effetti sonori: Bass Boost
- Gamma di frequenza: 20 - 50.000 Hz
- Larghezza di banda: 30 - 15.000 Hz
- Impedenza di ingresso: 50 kOhm
- Sensibilità di ingresso: 500 mV
- Orologio
- Timer
- Profondità regime
- Altezza regime
- Display fluorescente
- Sintonizzatore radio digitale (AM / FM)
- 30 stazioni preimpostate
- Funzioni RDS: CT, PTY, PS, RT
- Auto Preset memoria
- Incluso telecomando a raggi infrarossi universale
- Dispositivi supportati: DAT, videoregistratore, lettore DVD, lettore CD, lettore MD

Connessioni :
- 4x Uscita diffusori
- 4x ingresso audio
- 2x uscita audio
- 1x antenna AM
- 1x antenna FM
- 1x cuffie

e per le casse potrei spenderne altri 180/200... le dm 601 s3 però costano più del doppio... uhm..

Barbaresco
20-01-2009, 14:20
ho visto le marche che m'hai consigliato sacd però costicchiano...

c'è qualche modello in particolare che sull'usato potrebbe esser accessibile?

se no avevo visto questo per 150euro...

Sony STR-DE 197



e per le casse potrei spenderne altri 180/200... le dm 601 s3 però costano più del doppio... uhm..


Eccoti un buona configurazione senza svenarsi.
Amplificatore ONKYO A-9155 prezzo circa € 200.
Disceto prodotto entry level di casa Onkyo.
Diffusori: PROSON Conquest 6020 MKII prezzo circa 230€.
Con 450€ circa hai una buon impiantino entry level, se poi il suono ti sembrasse non sufficientemente pieno, compri un equalizzatore (che bestemmia per gli audiofili ma a volte serve) anche usato a 50€.
Specifiche e prezzi di quanto sopra li trovi sulla baia.

In alternativa alle Proson le WHARFEDALE VARDUS VR-300 allo stesso prezzo.
Se vuoi risparmiare altri 50€, il Pioneer A-209R costa circa 150€ ed ha le stesse potenzialità di Onkyo.

DevilOfSky
20-01-2009, 15:26
le indiana sono male?

tipo c'è KIT ONKYO A-9155 + COPPIA DIFFUSORI INDIANA LINE HC 505 a 409€ spedito

450mi sa che son troppe... se no cerco l'onkyo usato

ps. scusate la domanda ma a questi amplificatori come si fornisce il suono dalla scheda audio del pc?

DevilOfSky
20-01-2009, 16:29
allora .. posso spendere sui 450 però compresa scheda audio.. il che significa

circa 225 per casse
circa 125 ampli (magari usato)
circa 100 per la scheda audio

necessito quindi qualche consiglio in questa direzione... la scheda audio dev'essere esterna...

sacd
20-01-2009, 17:58
ps. scusate la domanda ma a questi amplificatori come si fornisce il suono dalla scheda audio del pc?

Dall'uscita line out della scheda audio ad uun ingresso line in dell'amply; tipo cd in, tuner, tape

Therinai
20-01-2009, 18:21
Dall'uscita line out della scheda audio ad uun ingresso line in dell'amply; tipo cd in, tuner, tape

... ma questi sono rca. Ovviamente serve o un cavo da 3,5mm to RCa o una scheda audio, magari esterna ;) , che abbia uscite rca. A meno che l'ampli non abbia un igresso spdif.

DevilOfSky
20-01-2009, 19:04
iniziamo dalla scheda audio.... esterna...

che consigliate?

sacd
20-01-2009, 19:27
iniziamo dalla scheda audio.... esterna...

che consigliate?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=86

DevilOfSky
20-01-2009, 20:06
son orbo oppure non vedo consigli su schede audio esterne...

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751 :confused:

sacd
20-01-2009, 20:14
son orbo oppure non vedo consigli su schede audio esterne...

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751 :confused:

Dentro la discussione se ne è parlato, cmq per la scelta della scheda audio si chiede lì e non qui

And 2
20-01-2009, 20:15
son orbo oppure non vedo consigli su schede audio esterne...

http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=17751 :confused:

quella è una scheda audio 5.1, ergo, non ti serve.

e se mandassi fuori il segnale dal computer via ottico e lo mandasti ad un dac, chje tanto se ti serve solo per la musica è la scelta migliore.

DevilOfSky
20-01-2009, 20:20
via ottico? il notebook al quale verrà per lo più collegato non penso nemmeno abbia l'uscita digitale...

dovrei prender una schedina usb per uscir in ottico immagino...

di che Dac parli? un esempio?

And 2
20-01-2009, 20:29
via ottico? il notebook al quale verrà per lo più collegato non penso nemmeno abbia l'uscita digitale...

dovrei prender una schedina usb per uscir in ottico immagino...

di che Dac parli? un esempio?

ne be se devi perfino passare per un coso usb allora lascia stare.
cmq io intendevo il super pro dac 707, consigliato anche da cyan.
io lo ho e ti assicuro che è ottimo.

Barbaresco
21-01-2009, 07:30
le indiana sono male?

tipo c'è KIT ONKYO A-9155 + COPPIA DIFFUSORI INDIANA LINE HC 505 a 409€ spedito

450mi sa che son troppe... se no cerco l'onkyo usato

ps. scusate la domanda ma a questi amplificatori come si fornisce il suono dalla scheda audio del pc?


Le Indiana Line 505 hanno un woofer da 13 cm, mentre quelle che ti ho proposto io lo hanno da 16,5 (doppio). Non sembra, ma queli 3 cm possono fare la differenza sui suoni gravi, soprattutto se spingi un po' con il volume.
Tra tutte, le Wharfedale sono anche quelle che tengono menglio il mercato, rivenderle sulla baia, nel caso non andassero bene è molto facile.
Il collegamento dal pc all'ampli lo si fa con un normale cavo jack/rca.

DevilOfSky
21-01-2009, 13:29
ok allora una cosa alla volta... amplificatore...

meglio l'Onkyo A-9155 o Sony STR-DE197 ?

Barbaresco
21-01-2009, 16:03
ok allora una cosa alla volta... amplificatore...

meglio l'Onkyo A-9155 o Sony STR-DE197 ?


Onkyo a occhi chiusi, il Sony è un 2.1
A 200€ trovi anche il Denon PMA-500AE.
Con 200€ a disposizione io mi rivolgerei al mercato dell'usato per l'amplificatore, si trovano buonissime occasioni.
Sulla baia, con 200€, si trovano diversi ampli usati, alcuni dei quali con potenza da vendere (parlo di watt reali, non quelle scritte sui cartoni degli home theatre da supermercato che indicano 1000w).
Eccoti alcuni esempi.....con questi, oltre ad avere un buon suono, a metà volume, vedi i woofer da 16 cm delle casse che escono dal telaio.....
- DENON PMA-860
- Pioneer A-656MKII
- Onkyo 8650 - 8850

DevilOfSky
21-01-2009, 19:31
questi son tutti stereo o sbaglio?

cioè non posso attaccarci sub o altri canali...

simon71
21-01-2009, 20:38
questi son tutti stereo o sbaglio?

cioè non posso attaccarci sub o altri canali...

Il Sub non è... "un altro canale";)

DevilOfSky
21-01-2009, 20:40
questi amplificatori qui controllano quindi solo due canali?

Therinai
21-01-2009, 21:27
questi amplificatori qui controllano quindi solo due canali?

esatto 2.0 = 2 canali = stereo

DevilOfSky
21-01-2009, 21:57
nessuna possibilità nemmeno di controllare quindi un eventuale sub?

Therinai
21-01-2009, 22:01
nessuna possibilità nemmeno di controllare quindi un eventuale sub?

quello lo puoi abbinare tranquillamente all'ampplificatore stereo, come ha detto simon "non è un altro canale" solo che non so darti informazioni dettagliate al riguardo perché non uso sub :O

DevilOfSky
21-01-2009, 22:07
ah avevo male...

quindi hanno la possibilità di controllare un sub?

http://www.audiodelta.it/prd_img/PMA-500AEr.jpg

in effetti anch'io mi chiedevo se due casse da 250euro necessitino un sub di supporto

Therinai
21-01-2009, 22:14
ah avevo male...

quindi hanno la possibilità di controllare un sub?

http://www.audiodelta.it/prd_img/PMA-500AEr.jpg

in effetti anch'io mi chiedevo se due casse da 250euro necessitino un sub di supporto

più che dal prezzo dipende dal tipo di casse e dal tipo di ascolto. Così a naso ti dico di no, che i soldi che spenderesti nel sub (quanto po?) potresti spenderli in altro. Però come ti ho non ho mai usufruito di un sub quindi non sono la miglior voce in capitolo...

DevilOfSky
21-01-2009, 22:18
uhm... si hai ben ragione.. per ovviare al sub dovrei prender delle casse con dei 16,5 giusto?

Therinai
21-01-2009, 22:23
uhm... si hai ben ragione.. per ovviare al sub dovrei prender delle casse con dei 16,5 giusto?

così a naso ti dico di si, io ho dei 13 e si sente da un miglio di distanza che "non bastano"

Barbaresco
22-01-2009, 08:08
Molti amplificatori 2.0 hanno anche l'uscita PRE per il sub attivo.
Inoltre, se proprio vi è la necessità di percepire un suono grave più avventuato, quasi tutti i sub attivi hanno 2 entrate e 2 uscite per i diffusori.
In poche parole, le 2 uscite dei diffusori presenti nell'amplificatore, vengono collegate alle 2 entrate presenti nel subwoofer, quest'ultimo trattiene ed emette i suoni gravi e demanda gli acuti ai 2 diffusori tramite le 2 uscite preposte......in poche parole quello che fa Bose.
Il retro dell'amplificatore postato ha la possibilità di collegare 4 diffusori e ascoltarle contemporaneamente.

Barbaresco
22-01-2009, 08:09
così a naso ti dico di si, io ho dei 13 e si sente da un miglio di distanza che "non bastano"

Per un ambiente di medie/piccole dimensioni, l'optimum sarebbe avere un diametro di 20 cm (8").

Therinai
22-01-2009, 08:47
Per un ambiente di medie/piccole dimensioni, l'optimum sarebbe avere un diametro di 20 cm (8").

beh 20 cm che io sappia non sono pochi, con medie/piccole cosa intendi? dagli 8m quadri un su immagino.

Barbaresco
22-01-2009, 09:26
beh 20 cm che io sappia non sono pochi, con medie/piccole cosa intendi? dagli 8m quadri un su immagino.

Sì, una stanza di almeno 4 x 4.
Ho il mio impianto in taverna che misura 6 x 4 ed ai 4 angoli ho 4 diffusori a 3 vie con 25 cm di woofer collegati contemporaneamente (ampli 30 + 30 su 8ohm).

Therinai
22-01-2009, 09:58
Sì, una stanza di almeno 4 x 4.
Ho il mio impianto in taverna che misura 6 x 4 ed ai 4 angoli ho 4 diffusori a 3 vie con 25 cm di woofer collegati contemporaneamente (ampli 30 + 30 su 8ohm).

boh sarà che sono di un altra scuola ma in una stanza del genere per me ci starebbero megli due monitor.

ps: scusa prima con 8 metri quadri mi sono espresso male, mi riferivo ad una stanza 8x8

DevilOfSky
22-01-2009, 11:43
ma penso che 16,5 sia ben abbastanza :fagiano:

comunque dipende tutto dal prezzo..

l'ampli ho capito che andrò sul Denon pma-500 o sull'Onkyo 9155 se vado sul nuovo perchè quelli son i prezzi massimi che posso spender per l'ampli..

ho visto un denon pma-860 usato del 96 ma non so in questo ramo quanto e come contano gli anni..

per le casse il PROSON Conquest 6020 MKII come prezzo ci siamo... ci son alternative valide sui 200/250€?

Barbaresco
22-01-2009, 12:33
ma penso che 16,5 sia ben abbastanza :fagiano:

comunque dipende tutto dal prezzo..

l'ampli ho capito che andrò sul Denon pma-500 o sull'Onkyo 9155 se vado sul nuovo perchè quelli son i prezzi massimi che posso spender per l'ampli..

ho visto un denon pma-860 usato del 96 ma non so in questo ramo quanto e come contano gli anni..

per le casse il PROSON Conquest 6020 MKII come prezzo ci siamo... ci son alternative valide sui 200/250€?


Sia il Denon che l'Onkyo sono prodotti validissimi nella loro fascia di prezzo, per quanto riguarda gli ampli usati, se ben tenuti e venduti da personale competente (quindi aperti e constatato il buon funzionamento) sono ottimi affari. Ho un Nad 705 che ha 20 anni e suona come da nuovo, un Marantz 1060 che fa altrettanto.
Per quanto riguarda i diffusori, ti ho postato anche le Wharfedale, da sempre considerate il massimo connubio tra prestazioni e prezzo, l'ideale sarebbe ascoltarle.....per quel che può valere leggi delle recendioni in rete.

Barbaresco
22-01-2009, 12:38
boh sarà che sono di un altra scuola ma in una stanza del genere per me ci starebbero megli due monitor.

ps: scusa prima con 8 metri quadri mi sono espresso male, mi riferivo ad una stanza 8x8

So bene che per "le altre scuole" l'ascolto in quadrifonia è quasi una bestemmia in quanto la riproduzione della scena viene annullata dai diffusori posteriori, ma ho un'orecchio ignorante e me lo devo tenere. :cry:
Sono appagato dal suono che sono riuscito a creare nel mio ambiente dedicato quindi, senza egoismi, appagato io appagati tutti. :D

DevilOfSky
22-01-2009, 13:32
non saprei...

te che consiglieresti.. un denon 500 nuovo, oppure un denon 860 del 96 (più o meno allo stesso prezzo)

Condizioni estetiche ottime, senza ammaccature o segni, pannello frontale immacolato.

Perfettamente funzionante, nessun ronzio o fruscio da potenziometri e selettori, pulito da polvere all'interno, tarato nel bias (corrente a riposo dello stadio finale) e per quanto riguarda la soglia di intervento della "optical class-A" come da specifiche del manuale di servizio che seguirà, in copia, l'amplificatore unitamente a copia del manuali istruzioni.

Barbaresco
22-01-2009, 14:47
non saprei...

te che consiglieresti.. un denon 500 nuovo, oppure un denon 860 del 96 (più o meno allo stesso prezzo)

Prendilo nuovo è un buon prodotto.

DevilOfSky
22-01-2009, 14:53
ho visto anche l'AERON A2 più o meno sullo stesso prezzo

ps. ma cosa sono questi T-amp 2G da 75euri di cui sento parlare?

Therinai
22-01-2009, 15:48
So bene che per "le altre scuole" l'ascolto in quadrifonia è quasi una bestemmia in quanto la riproduzione della scena viene annullata dai diffusori posteriori, ma ho un'orecchio ignorante e me lo devo tenere. :cry:
Sono appagato dal suono che sono riuscito a creare nel mio ambiente dedicato quindi, senza egoismi, appagato io appagati tutti. :D

si infatti, non avevo neanche considerato quest'altro "piccolo" particolare. Il problema è che attaccando 4 diffusori ad un ampli stereo non ottieni la quadrifonia, ma una sorta di stereo sdoppiato. Boh poi francamente non ho neanche mai provato una cosa del genere.

ps: si poi ovviamente è bello ciò che piace :D

DevilOfSky
22-01-2009, 18:16
Prendilo nuovo è un buon prodotto.

però il nuovo (500) mi da 45w.. l'860 quasi il doppio...

sacd
22-01-2009, 19:29
ho visto anche l'AERON A2 più o meno sullo stesso prezzo

ps. ma cosa sono questi T-amp 2G da 75euri di cui sento parlare?

Anche quello è una alternativa interessante, certo nn ha la raffinatezza ni un marantz o un arcam, però ha energia da vendere:p

DevilOfSky
22-01-2009, 19:42
costano anche il quintuplo gli arcam...

devo decidere se vale il denom 680

DevilOfSky
22-01-2009, 19:54
vedo che il denom 500 ha un DAC interno 24/192...

sacd
22-01-2009, 20:40
costano anche il quintuplo gli arcam...

devo decidere se vale il denom 680

Ma ti ho anche detto di cercare nell'usato

DevilOfSky
22-01-2009, 21:00
non ci sono arcam a 200€ usati :D

Therinai
22-01-2009, 21:11
vedo che il denom 500 ha un DAC interno 24/192... significa che non mi serve la scheda audio? basta uscire in digitale?

se il tuo ampli è questo (http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=DNSAT048) hai a disposizione due ingressi digitali: il coassiale e l'ottico.
Premesso ciò, rispondo al tuo quesito: che differenza c'è tra una scheda audio e un dac?
Allora, dac= digital/analog converter ovvero converte un segnale da digitale ad analogico e viceversa. Dentro una scheda audio c'è di certo un dac, ma ci sarà anche altro, perché è una perifericha composita, perché deve comunicare con un computer. Perché molto probabilmente sarà progettata anche per registrare.

Per rispettare le "regole" dell'hi-fi qualcuno ha pensato bene di produrre dei dac "puliti", ovvero delle periferiche che si occupano solo ed esclusivamente della conversione digitale/analogico, senza fronzoli, in modo da avere un hardware pulito, senza interferenze e per poter investire tutto in qualità dell'audio.

Se la scheda audio la colleghi con pci-ex piuttosto che usb/firewire, il dac lo colleghi con connessioni digitali appositamente studiate per l'audio, come la connessione ottica. quindi se disponi, per esempio, di un pc con una scheda audio integrata (ovviamente non sarà il massimo come qualità) potresti praticamente bypassarla andando dalla sua uscita ottica all'inresso ottico del DAC e far fare a questo la conversione in modo da preservare la qualità.

Ora la tua domanda sarà: ma che cavolo mi serve per collegare il pc allo stereo? :D Dimmi che connessioni hai ha disposizioni e vediamo.
Il denon ha l'ottico come ingresso digitale, di la mi parlavi di un portatile quindi molto proabilmente non avrai ha disposizione un uscita audio ottoca. Vabbeh dimmi co'hai ha disposizione e poi si trova la soluzione migliore.

ps: se ho detto boiate qualcuno mi seghi :D cmq ho fatto un discorso di concetto giusto per fare capire come stanno le cose, senza entrare troppo nei particolare.

pps: dimenticavo: all'ampli denon potresti arrivarci direttamente in ottico per il semplice motivo che ha integrato un DAC, appunto :D

DevilOfSky
22-01-2009, 21:24
ho capito che mi serve un DAC :D non una scheda audio...

l'ampli ancora devo decidere... sto valutando anche questi T-Amp che sembrano dar filo da torcere ad amplificatori altrochè da 200euro..

devo capire perchè non prendere questo T-Amp..

se no penso resterò su Onkyo 9155, o Denon 500 o Aeron a2 ( o un denon 680 usato, che devo ancora capire se vale la pena o no)

Therinai
22-01-2009, 21:27
ho capito che mi serve un DAC :D non una scheda audio...

l'ampli ancora devo decidere... sto valutando anche questi T-Amp che sembrano dar filo da torcere ad amplificatori altrochè da 200euro..

devo capire perchè non prendere questo T-Amp..

se no penso resterò su Onkyo 9155, o Denon 500 o Aeron a2 ( o un denon 680 usato, che devo ancora capire se vale la pena o no)

ma il lettor cd lo hai scelto?

sacd
22-01-2009, 21:28
non ci sono arcam a 200€ usati :D

http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=48436

http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=57778

http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=48436

Esempio (http://cgi.ebay.it/Rotel-RA-930-AX-Amplificatore-integrato-ra930ax_W0QQitemZ170295310616QQcmdZViewItemQQptZAmplificatori?hash=item170295310616&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318)

Therinai
22-01-2009, 21:30
http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=48436

http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=57778

http://www.videohifimarket.com/auxpuces/topic.asp?TOPIC_ID=48436

Esempio (http://cgi.ebay.it/Rotel-RA-930-AX-Amplificatore-integrato-ra930ax_W0QQitemZ170295310616QQcmdZViewItemQQptZAmplificatori?hash=item170295310616&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318)
ma arcam e rotel sono la stessa cosa???
boh magari mi sono perso qualcosa? :D

DevilOfSky
22-01-2009, 21:31
ma il lettor cd lo hai scelto?


come il lettore cd.. il dac lo prenderei apposta per aver come sorgente la musica che ho su pc / lettore del pc...

sbaglio?

Therinai
22-01-2009, 21:32
come il lettore cd.. il dac lo prenderei apposta per aver come sorgente la musica che ho su pc / lettore del pc...

sbaglio?

a ok non avevo capito.

DevilOfSky
22-01-2009, 21:37
non essendo esperto non so bene che modelli cercare sacd

puoi consigliarmi qualche modello cosi sto alla ricerca?

nessuno m'ha ancora detto se è buono questo denon 680 (usato del 96) a 180euro

sacd
22-01-2009, 21:39
ma arcam e rotel sono la stessa cosa???
boh magari mi sono perso qualcosa? :D

NO, ma gli avevo dato anche quella come possibilità insieme anche ai marantz

DevilOfSky
22-01-2009, 21:43
solo pochi modelli rotel sembrano accessibili da usati se non sbaglio... come il ra-01

giox84
22-01-2009, 23:46
Salve ragazzi... Volevo chiedervi dei pareri in quanto sono un novizio del campo e sono prossimo a degli acquisti per farmi il mio home teather a casa.
Tempo fa presi (circa un anno e mezzo fa) un kit home teather 5.1 della LG coi classici diffusori a torre, sub, centrale, lettore dvd e diff a torre dietro wireless...ovviamente nn spesi tanto (circa 400 euro se nn ricordo male) ma ora avevo intenzione di comprare un sintoamplificatore 7.1 della harman-kardon.
Oggi sono andato al mediaworld ed ho kiesto consigli al tipo x un ampli e me ne ha consigliato uno a 340 euro della marca sopracitata purtroppo nn ricordo il modello forse uno simile all' AVR445 ma una versione più loffa senza hdmi. Cmq nn per quel ke mi serve penso sia piuttosto sufficiente e mi ha assicurato buona qualità. Qui sorge il dilemma in quanto mi ha detto ke se volessi usare i diffusori vekki del mio home teather probabilmente li fonderei in quanto sono studiati solo per essere collegati al lettore lg del set. Vorrei solo sapere se ha ragione oppure ha detto una cavolata altrimenti mi mobilito a cercare il modello e lo posto così mi dite con sicurezza. Ovviamente gli ho kiesto un parere anke su un paio di diffusori laterali molto buoni (altrimenti ke me ne faccio dell'ampli senza attaccarci nulla?) e mi ha detto ke se proprio voglio una cosa fatta come Dio comanda dovevo andare su questi: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=528516&langId=-1&category_rn=1697 . Cosa dite? sarebbero soldi ben spesi a priori o tutto fumo e niente arrosto? Oppure con prezzo minore riesco a trovare qualkosa di inferiore certo ma cmq gradevole? Mi sembrano un sacco d soldi davvero, nn voglio una skifezza ma manco una roba fuori d testa. Il punto cmq è se quelle casse valgono i soldi ke costano se qualkuno le conosce...Grazie e scusate l'ignoranza nel settore :)

Ps: Dite ke l'ampli senza uscite e ingrssi hdmi è una grossa pecca anke x il futuro?

simon71
23-01-2009, 04:17
a ok non avevo capito.

Arcam ha più raffinatezza dei Rotel.... Ottimo per pilotare diffusori già di un certo calibro... Ne ho ascoltati un paio di recente...Vanno bene....Poi a salire, leggermente, beh, nel mio cuore resta senz'altro "Unison Research Serie Ultimo":)

Barbaresco
23-01-2009, 08:04
non essendo esperto non so bene che modelli cercare sacd

puoi consigliarmi qualche modello cosi sto alla ricerca?

nessuno m'ha ancora detto se è buono questo denon 680 (usato del 96) a 180euro


Mi sa che sbagli a digitare......il Denon è il mod. PMA 860, non il 680.
Certo che è buono, oggi, il pari modello (PMA-1500AE) costa circa 900/1000€.
Hai potenza da vendere, a mio modo di vedere eccessiva per il tipo di diffusori su cui sei orientato, ma soprattutto, se utilizzato sotto i 15W lavora in classe A (sopra questa soglia in classe AB).
Cosa dirti poi in merito al T-Amp ??
L'ho sentito suonare e devo dire che suona bene.
Tieni presente però che non ha la possibilità di regolazione dei toni alti e bassi, se non dalla fonte, ed in più hai bisogno di un buon alimentatore.
Dimenticavo......alla lista degli ampli da circa 200€ aggiungi il MARANTZ PM 4001......in rete si trova a circa 220€.

DevilOfSky
23-01-2009, 12:06
ti ringrazio Barbaresco!

Ma questo T-Amp lavora meglio di questa classe mediobassa di amplificatori?

quindi devo scegliere tra... non essendoci un cazz di negozio a livello qui intorno devo fidarmi di voi... qualche consiglio?

MARANTZ PM 4001
Onkyo 9155
Aeron A2
Denon PMA-500
Denon PMA-860 (usato)
TAmp

ps. meglio Indiana Tesi 504 o PROSON Conquest 6020 MKII?

pps. mi sembra d'aver capito che la potenza conta poco se alla fine mi viene consigliato il marantz che è il meno potente (e più costoso) con 40x2 a fronte degli 80x2 del 860

DevilOfSky
23-01-2009, 18:13
che ne pensate delle Indiana Tesi?

c'è un offerta kit Indiana Tesi + Onkyo 9155 che sta nel mio budget...

sacd
23-01-2009, 19:52
che ne pensate delle Indiana Tesi?

c'è un offerta kit Indiana Tesi + Onkyo 9155 che sta nel mio budget...

Quanto è grande il locale dove devi metterle?

DevilOfSky
23-01-2009, 20:27
15/20 mq

il problema sarebbe dell'onkyo o delle tesi?

sacd
23-01-2009, 20:34
15/20 mq

il problema sarebbe dell'onkyo o delle tesi?

La dimensione del locale determina il tipo di casse che ci puoi mettere nn fisicamente, ma per farle suonare.
Cmq le abbinerei con il marantz che hai scritto nell'altro post

DevilOfSky
23-01-2009, 20:47
Se prendo il Marantz posso abbinargli le Indiana HC 505 , non le Tesi...

DevilOfSky
24-01-2009, 13:02
ho visto ora il 4° annuncio che avevi postato sacd, il Rotel RA 930 AX... uhm... che ne pensate comparato a quelli visti fin'ora?

c'è anche nell'usato un Rotel RA 840BX4 e MARANTZ pm-4400

Barbaresco
24-01-2009, 16:20
15/20 mq

il problema sarebbe dell'onkyo o delle tesi?


Il problema è delle Tesi.
In un ambiente di 20 mq, i wooferini da 12 cm delle Indiana non ti garantirebbero suoni gravi apprezzabili e, alzando i bassi con la manopola anche solo di 5db, già a metà volume li manderesti in crisi.
Minimo diametro consigliato 16 cm (possibilmente doppio woofer), ideale 20 cm.
Considerato il budget, mi rivolgerei al mercato dell'usato per l'ampli (se più avanti lo vuoi cambiare riprendi bene o male i tuoi soldi) e spenderei qualcosa in più per i diffusori.
Ricorda, i soldi si dimenticano, le cose fatte male no.
Se dovessi fare io un impianto, con un poco in più del tuo budget, spenderei 120€ per un amplificatore Pioneer SA 608 e delle Infinity Beta 40, ma questa è una mia scelta, soprattutto in riferimento all'ampli, il suono pieno di corposo di corrente che gli ampli vintage inviano ai diffusori mi ha stregato (ho 32 anni, negli anni 70 ero all'asilo).....ma ovviamente questo è un mio gusto personale.
Tot spesa 520€ circa.

DevilOfSky
25-01-2009, 00:08
non sarebbe male l'idea ma non voglio sostituire la qualità con la potenza... questo PIONEER SA 608 mi sembra più da collezionismo che realmente un buon amplificatore.. che dici? l'hai avuto?

Barbaresco
26-01-2009, 08:51
non sarebbe male l'idea ma non voglio sostituire la qualità con la potenza... questo PIONEER SA 608 mi sembra più da collezionismo che realmente un buon amplificatore.. che dici? l'hai avuto?

Ho un Marantz 1060 di inizio anni 70 che uso ogni giorno e guai a chi me lo tocca ed ho in vendita su ebay un NAD degli anni 80, entrambe perfettamente funzionanti.
Gli amplificatori, sono prodotti "arrivati" da molti anni, non hanno mirabolanti accrocchi tecnologici, non ti scrivo che siano eterni, ma, soprattutto se di costruzione solida, come facevano negli anni 70/80, possono durare anche 50 anni.
Gli ampli di quell'epoca, oltre che ben suonanti sono abbastanza ricercati e di facile rivendibilità.
Comunque, con 120€ (e anche meno) un integrato Kenwood o Pioneer di metà anni 90 lo trovi, ribadisco il mio consiglio di devolvere la maggior cifra possibile del tuo budget all'acquisto dei diffusori, non farti prendere dalla fretta, come ti ho scritto, le Indiana hanno il woofer troppo piccolo (solo 12 cm) per la stanza in cui vorresti metterle, suonano bene, per carità, ma avresti una stanza totalmente priva di suoni bassi.

Zontar
26-01-2009, 15:39
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto.
Ho rimediato due amplificatori primi anni 80 (credo) sono un Onkyo A-44 e un Hitachi HA-2, due onesti jappo di quegli anni.
Piloteranno due Proson Conquest 6020 MK2.
Quale è secondo voi il migliore ?
Siccome non credo che conosciate le caratteristiche tecniche di tutti gli amplificatori del mondo :D vi allego le specifiche prese dai manuali:

http://img214.imageshack.us/img214/3246/a44jy6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=a44jy6.jpg)

http://img265.imageshack.us/img265/74/ha2kx5.th.gif (http://img265.imageshack.us/my.php?image=ha2kx5.gif)

L'Onkyo ha l'equalizzatore ma non è che me ne freghi molto, l'Hitachi ha il grafico che mostra la potenza.
Grazie mille, ciao

TecnologY
31-01-2009, 13:08
Se collego una cassa in bi-wiring ottengo un raddoppio dell'impedenza dato che alti e bassi non sono più in parallelo?
Questo perchè sarei tentato di acquistare dlle JBL ES90 che dichiarano 8Ω ma non capisco se con singolo amplificatore, doppio o se è uguale

http://img141.imageshack.us/img141/9633/64462177aj9.jpg

dario2
31-01-2009, 14:24
Se collego una cassa in bi-wiring ottengo un raddoppio dell'impedenza dato che alti e bassi non sono più in parallelo?
Questo perchè sarei tentato di acquistare dlle JBL ES90 che dichiarano 8Ω ma non capisco se con singolo amplificatore, doppio o se è uguale


Non cambia niente a livello di impedenza...

dewwwxx84
01-02-2009, 21:59
salve ragazzi, sono nel pieno di una crisi da indecisione,

posseggo un AMPLIFICATORE DENON AVR-2807 7.1
mi piace ascoltare musica guardare film e videogiocare. ( tutto col pc )
il mio problema e', che scheda audio ci metto nel pc???:mc:

se magari mi mettete la marca e modello della scheda, ancora meglio.

grazie in anticipo a tutti

joeb
01-02-2009, 22:09
...sarei tentato di acquistare dlle JBL ES90

La bi-amplificazione su questi livelli di casse, non porta alcun vantaggio! Comunque, pilotare le casse con questa configurazione, è più complesso di quanto possa sembrare.

Saluti

Therinai
01-02-2009, 22:32
salve ragazzi, sono nel pieno di una crisi da indecisione,

posseggo un AMPLIFICATORE DENON AVR-2807 7.1
mi piace ascoltare musica guardare film e videogiocare. ( tutto col pc )
il mio problema e', che scheda audio ci metto nel pc???:mc:

se magari mi mettete la marca e modello della scheda, ancora meglio.

grazie in anticipo a tutti

chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=178)

TecnologY
02-02-2009, 15:52
Ho dei frontali molto più potenti dell'amplificatore, dovrei aumentare la potenza in uscita per le sole casse frontali.

Dato che non uso i surround back posso utilizzare il collegamento2 collegando le uscite come riportato?(facendo un ponte praticamente)
ci sono problemi di rientro corrente?

Penso che il collegamento1 non aumenti affatto la potenza, ma solo la qualità semmai, consumando comunque il doppio
http://img144.imageshack.us/img144/9788/immaginetl5.jpg

viatrapla
08-02-2009, 20:09
scusate, io ne capisco davvero poco. avrei la necessità di collegare un tv hd più una ps3 ad un sistema audio. gli amplificatori che ci sono in giro però sono tutti giganteschi, io invece con tv e ps3 faccio tutto.
cosa mi consigliate?
vt

Ricky65
08-02-2009, 22:54
Ho dei frontali molto più potenti dell'amplificatore, dovrei aumentare la potenza in uscita per le sole casse frontali.


Il fatto che i diffusori siano in grado di supportare una potenza ben superiore a quella dell'ampli non implica la necessità di fare simili acrobazie.

Non ti basta la potenza di uscita dell'ampli ?

DevilOfSky
10-02-2009, 18:56
alla fine ho sistemato l'impianto del mio amico e suona perfettametne (onkyo + indiana tesi)

ora tocca a me... ho trovato tenuto perfettamente un Yamaha M-4 (120x2 Watt RMS su 8ohm)

mi servono ora due diffusori da libreria

che consigliate?

Barbaresco
11-02-2009, 08:01
alla fine ho sistemato l'impianto del mio amico e suona perfettametne (onkyo + indiana tesi)

ora tocca a me... ho trovato tenuto perfettamente un Yamaha M-4 (120x2 Watt RMS su 8ohm)

mi servono ora due diffusori da libreria

che consigliate?

Budget stanziato ????

Dai 200 ai 300€:
- Klipsch B3 (260€)
- JBL ES30 (230€)
- INFINITY BETA 20 (220€)

DevilOfSky
11-02-2009, 11:34
si se no anche nell'usato sui 300 circa

Barbaresco
11-02-2009, 14:12
si se no anche nell'usato sui 300 circa

cerwin vega ve-12 (cercale usate sulla baia)......gran diffusori....3 vie, wooferino da 30cm.....sensibilità 93......
Abbinate al tuo Yamaha sarebbero perfette.......

DevilOfSky
11-02-2009, 14:19
non ho lo spazio per diffusori da pavimento :rolleyes:

Barbaresco
11-02-2009, 14:21
alla fine ho sistemato l'impianto del mio amico e suona perfettametne (onkyo + indiana tesi)

ora tocca a me... ho trovato tenuto perfettamente un Yamaha M-4 (120x2 Watt RMS su 8ohm)

mi servono ora due diffusori da libreria

che consigliate?

Ho visto solo ora....... lo Yamaha M-4 mi sembra sia un amplificatore finale.
In questo caso ti serve un pre amp.
120 W su 8 ohm sono tanti....ma veramente tanti per collegare dei diffusori di piccole dimensioni.....se dovessi colegare le Indiana Line Tesi, che se non ricordo male hanno un wooferino da 12, non appena alzi un pochetto il volume, vedresti il woofer uscire dai diffusori e spiaccicarsi come un proiettile contro il muro.....

Barbaresco
11-02-2009, 14:22
E' questo l'ampli che hai ???

http

DevilOfSky
11-02-2009, 14:28
si...

http://img220.imageshack.us/img220/5153/imgp1363ts7.jpg

perchè dovrei aver bisogno del pre?

Barbaresco
11-02-2009, 15:33
si...

http://img220.imageshack.us/img220/5153/imgp1363ts7.jpg

perchè dovrei aver bisogno del pre?

Perchè è un finale di potenza.
Gli ampli a cui facevo riferimento io erano tutti integrati.
Comunque è una bestia, 120w a 8ohm sono veramente tanti, gli devi collegare dei diffusori adeguati, parlo di dimensioni e potenza.

DevilOfSky
11-02-2009, 16:22
si ho capito...

ma il pre mi servirebbe per gestire il volume/alti/bassi e per pre-amplificare una sorgente con bassa potenza d'uscita come un giradischi.. giusto?

siccome ora come ora non ho i soldi anche per un pre.. non posso collegare a questo direttamente la sorgente?

DevilOfSky
12-02-2009, 15:03
ho sentito parlar bene delle Monitor Audio BR2 e ancor meglio delle Mordaunt Short 902

Barbaresco
13-02-2009, 09:49
ho sentito parlar bene delle Monitor Audio BR2 e ancor meglio delle Mordaunt Short 902

Meglio le Monitor Audio hanno un driver da 16,5 cm.
L'ideale, come ti ho scritto, considerando anche l'enorme potenza del tuo ampli finale, sarebbero 2 diffusori a colonna con driver almeno da 20cm.
Nel range intorno ai 300€, se riuscissi a prendere queste sfrutteresti al meglio il tuo ampli.
http

sacd
13-02-2009, 11:24
Meglio le Monitor Audio hanno un driver da 16,5 cm.
L'ideale, come ti ho scritto, considerando anche l'enorme potenza del tuo ampli finale, sarebbero 2 diffusori a colonna con driver almeno da 20cm.
Nel range intorno ai 300€, se riuscissi a prendere queste sfrutteresti al meglio il tuo ampli.


I link ad ebay nn sono consentiti

DevilOfSky
13-02-2009, 11:44
Meglio le Monitor Audio hanno un driver da 16,5 cm.
L'ideale, come ti ho scritto, considerando anche l'enorme potenza del tuo ampli finale, sarebbero 2 diffusori a colonna con driver almeno da 20cm.
Nel range intorno ai 300€, se riuscissi a prendere queste sfrutteresti al meglio il tuo ampli.
http

dove l'hai trovate a 260? anche in pvt

Barbaresco
13-02-2009, 12:20
dove l'hai trovate a 260? anche in pvt

Digita Jamo 606 sulla baia (€ 274 + ss 14,90€).

Le BR2 di Monito Audio non le ho trovate a meno di 280€ (sul sito hifi prestige)

DevilOfSky
13-02-2009, 14:46
le jamo son da pavimento però... devo metterle su una mensola..

ho provato a scrivere anche al direttore di TNT-Audio e m'ha risposto!

m'ha detto che son tutte ottime scelte, lui personalmente però andrebbe su Mordaunt Short 902 o Klipish...

son un pò indeciso... anche le monitor audio son buone...

Therinai
13-02-2009, 15:20
Perchè è un finale di potenza.
Gli ampli a cui facevo riferimento io erano tutti integrati.
Comunque è una bestia, 120w a 8ohm sono veramente tanti, gli devi collegare dei diffusori adeguati, parlo di dimensioni e potenza.

edit: ok avevo letto male io bye :D

Barbaresco
13-02-2009, 15:23
edit: ok avevo letto male io bye :D

Non hai letto la prima riga della descrizione.
Comunque, 120 su 8 ohm o 170 su 4 ohm è sempre una bestione, è stato realizzato per pilotare ben altri diffusori di quelli ai quali si è risptretta la scelta.

TecnologY
13-02-2009, 15:25
Il fatto che i diffusori siano in grado di supportare una potenza ben superiore a quella dell'ampli non implica la necessità di fare simili acrobazie.

Non ti basta la potenza di uscita dell'ampli ?

alla fine ho seguito il tuo consiglio, però un po' mi dispiace:)

Barbaresco
13-02-2009, 15:26
le jamo son da pavimento però... devo metterle su una mensola..

ho provato a scrivere anche al direttore di TNT-Audio e m'ha risposto!

m'ha detto che son tutte ottime scelte, lui personalmente però andrebbe su Mordaunt Short 902 o Klipish...

son un pò indeciso... anche le monitor audio son buone...

Se la tua scelta è obbligata ai diffusori da scaffale, se dovessi scegliere io, prenderei le Klipsch.
Le Monitor sono un po' meno sensibili, ma hai talmente tanta potenza che te ne puoi fregare.
Il miglior risultato nella scelta però, lo si ottiene con l'ascolto.

DevilOfSky
13-02-2009, 15:35
le Klipish devo ammettere che non mi piacciono molto esteticamente

Barbaresco
13-02-2009, 15:37
le Klipish devo ammettere che non mi piacciono molto esteticamente

Prendi le Monitor Audio.
Sono ottimi prodotti e ben suonanti.
Ricordati di acquistare il modello con almeno il woofer da 16,5 cm.
Altrimenti, con circa 300€, ci sono le BOSE 301, sono da scaffale, hanno un woofer da 20 e 2 tweeter, in più sono di ottima rivendibilità.

DevilOfSky
13-02-2009, 16:11
vero.. però non ho sentito parlar molto bene delle bose da molti audiofili

sbaglio?

le bose 301 mi piacciono molto esteticamente.. ora vorrei capire se la bose è cosi dispregiata che nemmeno delle casse da 420€ possono competere con casse come le monitor audio br2 da 250€..

DevilOfSky
14-02-2009, 14:06
sai di cosa ho sentito parlar molto bene..

di queste Mosscade 502 "ammazzagiganti"

DevilOfSky
16-02-2009, 14:05
ho ordinato le mosscade

dario2
16-02-2009, 14:28
ottima scelta da ciò che si sente in giro;)

DevilOfSky
16-02-2009, 18:23
osiamo :D

Therinai
21-02-2009, 13:24
ho ordinato le mosscade

arrivate?

DevilOfSky
21-02-2009, 16:29
non avevo letto nell'annuncio che sarebbeero state spedite entro 10gg dal pagamento :incazzed:

entro il 26 dovrebbero spedirmeli

Marcus Wright
22-02-2009, 21:09
Ciao, dovrei comprare un amplificatore per il mio nuovo sistema home cinema
e avevo visto il pioneer sc-lx81 certificato thx, pero' dovrei scegliere le casse, sapreste consigliarmi? budget per le casse 1000 euro

grazie

Barbaresco
23-02-2009, 08:13
Ciao, dovrei comprare un amplificatore per il mio nuovo sistema home cinema
e avevo visto il pioneer sc-lx81 certificato thx, pero' dovrei scegliere le casse, sapreste consigliarmi? budget per le casse 1000 euro

grazie

Sta minkia......è un bestione !!!!
Dimensioni ambiente ???
A colonna, libreria o satelliti compatti (scelta sconsigliata) ???
Con il budget stanziato andresti ad acquistare tutti i 6 diffusori oppure hai già dei diffusori da utilizzare ???

Grievas
23-02-2009, 18:06
Ciao a tutti posto per chiedere a voi guru un paio di informazioni. Vorrei sostituire il mio vecchio amplificatore della Pioneer, un SA-608 con qualcosa di più recente e soprattutto provvisto di telecomando :D


La sua funzione principale è essere attaccato al pc per riprodurre musica, film (divx) e giochi.
Come casse al momento ho due Bose Wharfedale che potrebbero (se necessario) essere sostituite. Una cosa solleticava però la mia curiosità: posso collegare due casse che servono solo per la musica del pc e altre due che per esempio gestiscono la tv?
Cioè, se io comprassi un sistema 5+1 posso far si che due di esse siano solo su pc e altre 2 (+1volendo) siano sulla tv? Magari collegando in hdmi...

Datemi tranquillamente del cretino se ho detto cazz.ate :D

Vi uppo una piantina fatta in paint del mio soggiorno!


http://img18.imageshack.us/img18/3406/immaginepovera.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=immaginepovera.jpg)

disasterpices666
23-02-2009, 23:34
Ciao a tutti, visto che sto sistemando la parte audio relativa al mio pc vi chiedo un consiglio su l'acquisto dei diffusori.
La mia configurazione attuale è una m-audio 2496 collegata alle bose companion 2.
Ho intenzione di rottamare le bose:D ,utilizzare come ampli un pioneer A-91D:sofico: .
Ovviamente la mia libreria musicale è quasi esclusivamente in .wav, .flac e .ape.
Ho un budget di circa 300€.
Avevo pensato alle INDIANA LINE Arbour 4.04...che ne pensate?
Ringrazio anticipatamente tutti.

Barbaresco
24-02-2009, 08:14
Il Pioneer che hai è un bestione da quasi 30 kg capace di erogare ben più di 100W a 8ohm.
Collegare le indiana Line 4.04, seppur buoni diffusori, equivale ad installare il motore di una F430 su una Fiat 500.
Prova a sentire le Bose 301.
Contrariamente ai suoi famosi cubetti, la linea da scaffale Bose propone discreti prodotti.
Le 301 hanno un woofer da 20 cm ed un doppio tweeter.

Grievas
24-02-2009, 15:37
uppino..... help pls

DevilOfSky
24-02-2009, 23:46
disaster secondo il mio parere se vuoi una multimedialità completa musica/giochi/film puoi star anche su bose...

altrimenti se li userai soltanto per audio penso che per i prezzi che fa bose trovi di molto meglio su klipsch ad esempio

Barbaresco
25-02-2009, 07:41
Ciao a tutti posto per chiedere a voi guru un paio di informazioni. Vorrei sostituire il mio vecchio amplificatore della Pioneer, un SA-608 con qualcosa di più recente e soprattutto provvisto di telecomando :D


La sua funzione principale è essere attaccato al pc per riprodurre musica, film (divx) e giochi.
Come casse al momento ho due Bose Wharfedale che potrebbero (se necessario) essere sostituite. Una cosa solleticava però la mia curiosità: posso collegare due casse che servono solo per la musica del pc e altre due che per esempio gestiscono la tv?
Cioè, se io comprassi un sistema 5+1 posso far si che due di esse siano solo su pc e altre 2 (+1volendo) siano sulla tv? Magari collegando in hdmi...

Datemi tranquillamente del cretino se ho detto cazz.ate :D

Vi uppo una piantina fatta in paint del mio soggiorno!


http://img18.imageshack.us/img18/3406/immaginepovera.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=immaginepovera.jpg)

La risposta al tuo quesito è SI.
Puoi utilizzare in stereofonia (mdiante apposito comando dell'ampli) i 2 diffusori frontali per l'ascolto della musica (dal pc), esattamente come con l'ampli che hai, e, durante la visione dei film utilizzare la codifica Doldy 5.1 o neo6.
Non ho ben capito che tipo di diffusori siano i Bose Wharfedale.
Budget a disposizione per l'ampli ???

P.S. conosco bene il 608 di Pioneer, non ti aspettare lo stesso suono da un ampli moderno.

Grievas
25-02-2009, 09:49
Cavolo, addirittura ritieni che i prodotti moderni suonino peggio? Supponevo si fosse andati avanti, non indietro :D
Questo Pioneer fu il primo impianto stereo che comprò mio padre col primo stipendio, ha fatto praticamente la storia.. diciamo che ora che mi trasferisco mi sarebbe tornata utile quella soluzione col telecomando.. è una seccatura stare sul letto ad ascoltare musica e non poterla stoppare senza alzarsi.

Le bose wharfedale suppongo siano di fascia medio bassa, una sorta di entry level... o almeno credo dato che non ho speso una follia per acquistarle. Se ben ricordo spesi 200 euro. Per l'ampli io pensavo ad una spesa tra i 300 e i 400 euro però sarebbe molto gradito acquistarlo in un mediaworld dato che mi mancano pochi punti per prendere la bicicletta gratuitamente! Ahahhaa!!!! :p

il menne
25-02-2009, 10:23
Tra qualche tempo devo sistemare la sezione audio per la mia stanza mediacenter dove è tv, blu ray, e pc, per ora pilotata da un impiantino dd/dts 5.1 vecchiotto e poco potente, anche se funziona decentemente.

Dopo letture e ricerche mi sono orientato su onkyo, anche perchè ha l'audissey.

C'è un kit completo ht-s9100thx che mi piace, ma diversi amici mi hanno sconsigliato di prenderlo, e mi han consigliato di prendere componenti separati, a partire dal sintoampli.

Io propendevo per il tx-sr606 ma anche lì mi han consigliato un SA con più watt...

In pratica :

tx-sr 806 o
tx-sr 876

Mi potete consigliare anche voi? ( alle casse pensiamoci dopo )

Può andare anche il 606 o devo orientarmi sui modelli superiori ( spesa doppia e oltre per il solo SA ..) ?

Inoltre conoscete un qualche sito affidabile dove si possa comprare in UE componenti come questi? ( anche in pvt )In italia c'è un ricarico pazzesco... in altri paesi, come la germania, costano molto meno... :stordita: :fagiano:

DevilOfSky
25-02-2009, 10:58
scusa grievas ma bose è una marca e wharfedale è un altra...

sei sicuro di quello che dici? :confused:

JackRussell
25-02-2009, 11:28
Ciao a tutti, visto che sto sistemando la parte audio relativa al mio pc vi chiedo un consiglio su l'acquisto dei diffusori.
La mia configurazione attuale è una m-audio 2496 collegata alle bose companion 2.
Ho intenzione di rottamare le bose:D ,utilizzare come ampli un pioneer A-91D:sofico: .
Ovviamente la mia libreria musicale è quasi esclusivamente in .wav, .flac e .ape.
Ho un budget di circa 300€.
Avevo pensato alle INDIANA LINE Arbour 4.04...che ne pensate?
Ringrazio anticipatamente tutti.

Secondo me utilizzare quel "bestione" di ampli ti complica solo la vita, trovare diffusori all'altezza significa sforare il tuo budget.

Il bestione magari potresti usarlo per scopi più "audiofili";)

Io mi orienterei sui monitor attivi, in commercio c'è ne sono per tutte le tasche, su quella fascia di prezzo(300€) c'è una buona scelta, tipo M-Audio, KRK, FOSTEX, YAMAHA.....

ti segnalo le Empire Media S-5000
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua=

CIAO

Grievas
25-02-2009, 11:45
scusa grievas ma bose è una marca e wharfedale è un altra...

sei sicuro di quello che dici? :confused:

cavolo che dubbio che mi hai messo, ma si ne sono sicuro.. non è che si sono separati i marchi dopo l'acquisto? Io avevo scritto proprio bose sulla scatola.. il modello si chiama wharfedale. Le ho comprate 4 anni fa tipo

MarcoM
25-02-2009, 14:26
Tra qualche tempo devo sistemare la sezione audio per la mia stanza mediacenter dove è tv, blu ray, e pc, per ora pilotata da un impiantino dd/dts 5.1 vecchiotto e poco potente, anche se funziona decentemente.

Dopo letture e ricerche mi sono orientato su onkyo, anche perchè ha l'audissey.

C'è un kit completo ht-s9100thx che mi piace, ma diversi amici mi hanno sconsigliato di prenderlo, e mi han consigliato di prendere componenti separati, a partire dal sintoampli.

Io propendevo per il tx-sr606 ma anche lì mi han consigliato un SA con più watt...

In pratica :

tx-sr 806 o
tx-sr 876

Mi potete consigliare anche voi? ( alle casse pensiamoci dopo )

Può andare anche il 606 o devo orientarmi sui modelli superiori ( spesa doppia e oltre per il solo SA ..) ?

Inoltre conoscete un qualche sito affidabile dove si possa comprare in UE componenti come questi? ( anche in pvt )In italia c'è un ricarico pazzesco... in altri paesi, come la germania, costano molto meno... :stordita: :fagiano:
Per la scelta del modello dell'ampli dipende essenzialmente dalle dimensioni della tua stanza e dalle casse che sceglierai. Ho il 606 e mi trovo molto bene, ma la mia stanza è piccolina (3,5x4,5 m). Per stanze più grandi potresti avere bisogno di maggior potenza, ma, ripeto, dipende molto dalle casse che prenderai.
Per gli acquisti all'estero non so dirti. Io l'ho acquistato online qui in Italia.

Barbaresco
25-02-2009, 14:29
cavolo che dubbio che mi hai messo, ma si ne sono sicuro.. non è che si sono separati i marchi dopo l'acquisto? Io avevo scritto proprio bose sulla scatola.. il modello si chiama wharfedale. Le ho comprate 4 anni fa tipo

OK....dovrebbero essere i cubetti Wharfedale.
Wharfedale è una marca, come Bose.
Scrivere Bose Wharfedale per indicare un diffusore corrisponde a scrivere Seat BMW in tema di auto.

Barbaresco
25-02-2009, 14:36
Tra qualche tempo devo sistemare la sezione audio per la mia stanza mediacenter dove è tv, blu ray, e pc, per ora pilotata da un impiantino dd/dts 5.1 vecchiotto e poco potente, anche se funziona decentemente.

Dopo letture e ricerche mi sono orientato su onkyo, anche perchè ha l'audissey.

C'è un kit completo ht-s9100thx che mi piace, ma diversi amici mi hanno sconsigliato di prenderlo, e mi han consigliato di prendere componenti separati, a partire dal sintoampli.

Io propendevo per il tx-sr606 ma anche lì mi han consigliato un SA con più watt...

In pratica :

tx-sr 806 o
tx-sr 876

Mi potete consigliare anche voi? ( alle casse pensiamoci dopo )

Può andare anche il 606 o devo orientarmi sui modelli superiori ( spesa doppia e oltre per il solo SA ..) ?

Inoltre conoscete un qualche sito affidabile dove si possa comprare in UE componenti come questi? ( anche in pvt )In italia c'è un ricarico pazzesco... in altri paesi, come la germania, costano molto meno... :stordita: :fagiano:

Se provi a dare un'occhiata sul sito tedesco della Baia e cerchi ad es. Klipsch, noterai che le differenze non sono sostanziali, peraltro tutte assorbite dal maggiore costo delle spedizioni.

il menne
25-02-2009, 14:49
Per la scelta del modello dell'ampli dipende essenzialmente dalle dimensioni della tua stanza e dalle casse che sceglierai. Ho il 606 e mi trovo molto bene, ma la mia stanza è piccolina (3,5x4,5 m). Per stanze più grandi potresti avere bisogno di maggior potenza, ma, ripeto, dipende molto dalle casse che prenderai.
Per gli acquisti all'estero non so dirti. Io l'ho acquistato online qui in Italia.

La stanza è circa come la tua, un poco più grande... 5*5 .. io non ho bisogno di tanta potenza, vorrei solo sentire bene ... solo che alcuni amici che se ne intendono ( anzi diciamo proprio che lavorano nel campo, quindi dò molto peso al loro parere ) han detto che è bene che la sezione di potenza lavori non sotto stress, e dicendomi che se compro un componente migliore poi non ci ritorno sopra per diverso tempo, quindi mi hanno caldamente consigliato modelli con più watt... appunto l' 806 ( in ita si trova sui 900 euro...) o, meglio, l'876 che si trova in ita alla "modica" cifra di 1100 euro circa..... considerando che il 606 si trova sui 450 euro.... la cosa è da ben ponderare....

E'chiaro che all'inizio se spendo tali cifre per il sintoampli ci dovrò mettere delle casse più scadenti, da migliorare più avanti.... mica sono paperone.... :fagiano:

In pratica però non ci sto capendo più nulla.... voi che mi dite? :stordita:

Barbaresco
25-02-2009, 14:58
La stanza è circa come la tua, un poco più grande... 5*5 .. io non ho bisogno di tanta potenza, vorrei solo sentire bene ... solo che alcuni amici che se ne intendono ( anzi diciamo proprio che lavorano nel campo, quindi dò molto peso al loro parere ) han detto che è bene che la sezione di potenza lavori non sotto stress, e dicendomi che se compro un componente migliore poi non ci ritorno sopra per diverso tempo, quindi mi hanno caldamente consigliato modelli con più watt... appunto l' 806 ( in ita si trova sui 900 euro...) o, meglio, l'876 che si trova in ita alla "modica" cifra di 1100 euro circa..... considerando che il 606 si trova sui 450 euro.... la cosa è da ben ponderare....

E'chiaro che all'inizio se spendo tali cifre per il sintoampli ci dovrò mettere delle casse più scadenti, da migliorare più avanti.... mica sono paperone.... :fagiano:

In pratica però non ci sto capendo più nulla.... voi che mi dite? :stordita:

Dico che con 900/1000€ non comprerei Onkyo (peraltro ottimi prodotti), ma NAD, il T744 costa meno di 900€ ad es.
Che budget hai stanziato per l'impianto 5.1 ???
Diffusori da pavimento suppongo.....

il menne
25-02-2009, 15:05
Dico che con 900/1000€ non comprerei Onkyo (peraltro ottimi prodotti), ma NAD, il T744 costa meno di 900€ ad es.
Che budget hai stanziato per l'impianto 5.1 ???
Diffusori da pavimento suppongo.....

A dire la verità avevo pensato a 1000 euro per il tutto.... ma dopo le discussioni con i miei amici mi sa che sforerò, probabilmente acquisterò un sintoampli un poco migliore del 606 ( spendendo sui 900-1000 euri) a cui inizialmenta abbinerò delle casse entry level e poi quando avrò maggiori fondi acquisterò via via casse migliori, magari partendo dal diffusore centrale, poi l+r, poi il sub, poi le altre... certamente alla fine vorrei un impianto decente, da pavimento per l'appunto... all'inizio dovrò accontentarmi un poco per le casse mi sa.... :fagiano:

Grazie per la segnalazione, controllero anche le specifiche del nad. ;)

MarcoM
25-02-2009, 15:17
La stanza è circa come la tua, un poco più grande... 5*5 .. io non ho bisogno di tanta potenza, vorrei solo sentire bene ... solo che alcuni amici che se ne intendono ( anzi diciamo proprio che lavorano nel campo, quindi dò molto peso al loro parere ) han detto che è bene che la sezione di potenza lavori non sotto stress, e dicendomi che se compro un componente migliore poi non ci ritorno sopra per diverso tempo, quindi mi hanno caldamente consigliato modelli con più watt... appunto l' 806 ( in ita si trova sui 900 euro...) o, meglio, l'876 che si trova in ita alla "modica" cifra di 1100 euro circa..... considerando che il 606 si trova sui 450 euro.... la cosa è da ben ponderare....

E'chiaro che all'inizio se spendo tali cifre per il sintoampli ci dovrò mettere delle casse più scadenti, da migliorare più avanti.... mica sono paperone.... :fagiano:

In pratica però non ci sto capendo più nulla.... voi che mi dite? :stordita:

Sì, questo è indubbiamente vero, però qui si parla di raddoppiare (o più) il budget riservato all'amplificatore, quindi valuterei attentamente se contenere la spesa per l'ampli e investire qualcosa in più per casse dotate di buona sensibilità in modo che la potenza del 606 sia assolutamente sufficiente. Abbinare un ampli di buon livello (sui 1000 e passa euro) a diffusori economici, non mi pare una buona scelta perché non saresti molto soddisfatto del risultato e prima o poi dovresti comunque sostituirle.
Personalmente, pur avendo diffusori piuttosto duri, non supero mai la soglia del 60% del volume.

Barbaresco
25-02-2009, 15:20
A dire la verità avevo pensato a 1000 euro per il tutto.... ma dopo le discussioni con i miei amici mi sa che sforerò, probabilmente acquisterò un sintoampli un poco migliore del 606 ( spendendo sui 900-1000 euri) a cui inizialmenta abbinerò delle casse entry level e poi quando avrò maggiori fondi acquisterò via via casse migliori, magari partendo dal diffusore centrale, poi l+r, poi il sub, poi le altre... certamente alla fine vorrei un impianto decente, da pavimento per l'appunto... all'inizio dovrò accontentarmi un poco per le casse mi sa.... :fagiano:

Grazie per la segnalazione, controllero anche le specifiche del nad. ;)

Più che controllare le specifiche, parlane con chi ne capisce....chi conosce NAD sa ben che il valore nominale della potenza non equivale alla resa.
Se avessi 1000/1200€ a disposizione, spenderei 350/400€ nell'amplificatore, il resto nei diffusori, klipsch ad es. hanno una sensibilità abbastanza elevata.

ghiltanas
25-02-2009, 17:14
A dire la verità avevo pensato a 1000 euro per il tutto.... ma dopo le discussioni con i miei amici mi sa che sforerò, probabilmente acquisterò un sintoampli un poco migliore del 606 ( spendendo sui 900-1000 euri) a cui inizialmenta abbinerò delle casse entry level e poi quando avrò maggiori fondi acquisterò via via casse migliori, magari partendo dal diffusore centrale, poi l+r, poi il sub, poi le altre... certamente alla fine vorrei un impianto decente, da pavimento per l'appunto... all'inizio dovrò accontentarmi un poco per le casse mi sa.... :fagiano:

Grazie per la segnalazione, controllero anche le specifiche del nad. ;)

scusa se mi intrometto, anch'io ho adottato la tua "strategia", ho preso il sintoampli e il sub (titan 5.1) e il prossimo anno cambio le casse. Col mio in firma mi trovo molto bene e me l'hanno consigliato al posto del 606.

ghiltanas
25-02-2009, 17:16
Dico che con 900/1000€ non comprerei Onkyo (peraltro ottimi prodotti), ma NAD, il T744 costa meno di 900€ ad es.
Che budget hai stanziato per l'impianto 5.1 ???
Diffusori da pavimento suppongo.....

io andrei di denon o ancora meglio marantz

sacd
25-02-2009, 20:17
io andrei di denon o ancora meglio marantz

Se lui vuole tenere bene in considerazione l'ascolto in stereofonia sopratutto in questa fascia di prezzo, la scelta dovrebbe andare sul marantz (sr5003/6003) che è il migliore sia come ascolto che come capacità di pilotaggio degli stadi finali anche in multicanale; la contropartita è rinunciare a 50 mila regolazioni che hanno gli altri concorrenti più votati all'HT come yamaha denon e onkyo

Barbaresco
26-02-2009, 07:48
io andrei di denon o ancora meglio marantz

Ho sentito un NAD T744 ascontato in sterofonia pilotare delle Kef.
Sembrava di ascoltare un ampli sterofonico.
Davvero un ottimo prodotto.
In ambito Home Theatre, non posseggo ne Nad ne Marantz, li ho invece entrambe in ambito sterofonico.....quale preferisco ?!?!?!? Entrambe......Marantz ha un suono setoso e delicato, NAD ha quella neutralità unita alla possenza che lo ha sempre contraddistinto.

ghiltanas
26-02-2009, 08:48
Se lui vuole tenere bene in considerazione l'ascolto in stereofonia sopratutto in questa fascia di prezzo, la scelta dovrebbe andare sul marantz (sr5003/6003) che è il migliore sia come ascolto che come capacità di pilotaggio degli stadi finali anche in multicanale; la contropartita è rinunciare a 50 mila regolazioni che hanno gli altri concorrenti più votati all'HT come yamaha denon e onkyo

è si dipende un pò dai suoi usi, io gli ho elencato + marche cosi può guardarsi un pò in giro ( e valutare anche in base al prezzo che vuole spendere :D )

io ad esempio ho preso il denon 1909 perchè ha la potenza che mi interessava (nn volevo nulla di ultra potente), la preamplificazione inoltre è solo sul sub e a me basta.Inoltre dovrebbe avere un'elevata compatibilità con le ati 4000 (userò una di queste per trasmettere audio/video hd over hdmi), mentre alcuni col 606 hanno avuto qualche problemuccio...ovviamente dipende da caso a caso.
Una cosa che devo fare è regolare la freq di tagli del sub, che nn mi piace come l'ho impostata

il menne
26-02-2009, 09:17
Ringrazio tutti per le dritte. Ora ho molti più dati su cui ragionare. :D

Siccome l'acquisto lo farò verso giugno, ho un poco di tempo per raccogliere utili consigli e dopo valutarli, (e nel frattempo magari cercare l'offertaccia sul web...)

Ora come ora i papabili sono l'onkyo tx-sr806 oppure il marantz sr6003 che mi sembra un ottimo apparecchio, senz'altro meno appariscente degli onkyo ma con molta sostanza ! :D

( in caso di minori fondi opterei per l'sr5003 o per il tx-sr706...)

Ma ci sono molte differenze tra il marantz sr6003 e il 5003 apparte i 30w di potenza in più sui canali? :fagiano:

ghiltanas
26-02-2009, 09:23
Ringrazio tutti per le dritte. Ora ho molti più dati su cui ragionare. :D

Siccome l'acquisto lo farò verso giugno, ho un poco di tempo per raccogliere utili consigli e dopo valutarli, (e nel frattempo magari cercare l'offertaccia sul web...)

Ora come ora i papabili sono l'onkyo tx-sr806 oppure il marantz sr6003 che mi sembra un ottimo apparecchio, senz'altro meno appariscente degli onkyo ma con molta sostanza ! :D

( in caso di minori fondi opterei per l'sr5003 o per il tx-sr706...)

Ma ci sono molte differenze tra il marantz sr6003 e il 5003 apparte i 30w di potenza in più sui canali? :fagiano:

se vuoi altri pareri fai un salto anche su avmagazine, che è un sito affiliato ad hwu ( ci sono anche i collegamenti alle news in prima pagina):
questo è il thread del 6003: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121404 :)

ghiltanas
26-02-2009, 09:24
ah una cosa che mi è venuta in mente: ma attualmente che sub hai? è attivo o no?

il menne
26-02-2009, 09:59
ah una cosa che mi è venuta in mente: ma attualmente che sub hai? è attivo o no?

Quello che uso attualmente è passivo. Perchè? :stordita: :fagiano:

Barbaresco
26-02-2009, 10:43
Ringrazio tutti per le dritte. Ora ho molti più dati su cui ragionare. :D

Siccome l'acquisto lo farò verso giugno, ho un poco di tempo per raccogliere utili consigli e dopo valutarli, (e nel frattempo magari cercare l'offertaccia sul web...)

Ora come ora i papabili sono l'onkyo tx-sr806 oppure il marantz sr6003 che mi sembra un ottimo apparecchio, senz'altro meno appariscente degli onkyo ma con molta sostanza ! :D

( in caso di minori fondi opterei per l'sr5003 o per il tx-sr706...)

Ma ci sono molte differenze tra il marantz sr6003 e il 5003 apparte i 30w di potenza in più sui canali? :fagiano:


In fatto di molta sostanza e poca apparenza, posso affermare con certezza, e penso anche con l'appoggio di molti, che NAD, sia il prodotto di riferimento.

ghiltanas
26-02-2009, 11:19
Quello che uso attualmente è passivo. Perchè? :stordita: :fagiano:

quello che sospettavo...devi cambiarlo perchè l'uscita del sub degli avr di questa fascia è preamp, quindi hai bisogno di un amplificatore attivo...anch'io che nn volevo cambiare subito le casse (per un fattore economico) ho dovuto cambiare intanto il sub...
occhio anche alle altre uscite, che magari sono tutte preamplificate

DevilOfSky
26-02-2009, 13:07
arrivate le Mosscade :D

ghiltanas
26-02-2009, 13:32
arrivate le Mosscade :D

ottima marca, io ho il titan 5.4 della mosscade :) , a fine anno per il resto delle casse credo che punterò su questa marca

Barbaresco
26-02-2009, 13:38
arrivate le Mosscade :D

Fai attenzione a non spingere troppo con il volume....con quel bestione di finale a cui le hai collegate rischi di trovarti i woofer spiaccicati contro il nuro....:D

Lionking-Cyan
26-02-2009, 13:46
ottima marca, io ho il titan 5.1 della mosscade :) , a fine anno per il resto delle casse credo che punterò su questa marca

Il 5.4 intendi? Me ne parli un po'? :)

DevilOfSky
26-02-2009, 20:30
stupende ragazzi...

stupende.....

TecnologY
04-03-2009, 21:43
Ho notato ieri che la maggior parte dei componenti montati su prodotti anche da 2000 euro sono di bassa qualità, diciamo che pour moi si salva quasi solo la fascia della producion de massa... non siete d'accordo?

BYYE

sacd
04-03-2009, 22:25
Riesprimiti in maniera più chiara..:mbe:

Barbaresco
05-03-2009, 08:29
Ho notato ieri che la maggior parte dei componenti montati su prodotti anche da 2000 euro sono di bassa qualità, diciamo che pour moi si salva quasi solo la fascia della producion de massa... non siete d'accordo?

BYYE


E' vero, anzi verissimo, un impianto 5.1 composto da NAD e B&W ha la stessa resa di un accrocchio della Trust. Non nomino, per ovvie ragioni, Logitech, in quanto sicuramente superiore alla combinazione sopraccitata.
Non mi capacito inoltre, come possano sopravvivere aziende storiche dell'HiFi che propongono al mercato prodotti da 2.000€ (e più) e vengono surclassate da altre aziende specializzate nella produzione di mouse e tastiere.
Bah.......

senzasoldi
05-03-2009, 09:49
Ho appena acquistato un Pioneer sa410 usato, lo conoscete? che caratteristiche ha ?
Sul sito Pioneer non ho trovato nulla.

TecnologY
05-03-2009, 18:03
Riesprimiti in maniera più chiara..:mbe:

Beh in effetti non pretendo che tutti capiscano, se vuoi ti mando un MP

@Barbaresco
Hai dimenticato i grandissimi impianti Majestic! :ave:

Vi posso dire che il discorso non vale solo per l'hi-fi...
Se vi costruite i componenti otterrete risultati superiori ai prodotti di nicchia da 2000 euro in su con un quarto della spesa. Per motivi vari la produzione di massa (Yamaha, Sony Denon...) con le sue spese contenute è tuttavia conveniente.
CLOSE

Therinai
06-03-2009, 11:28
Beh in effetti non pretendo che tutti capiscano, se vuoi ti mando un MP

@Barbaresco
Hai dimenticato i grandissimi impianti Majestic! :ave:

Vi posso dire che il discorso non vale solo per l'hi-fi...
Se vi costruite i componenti otterrete risultati superiori ai prodotti di nicchia da 2000 euro in su con un quarto della spesa. Per motivi vari la produzione di massa (Yamaha, Sony Denon...) con le sue spese contenute è tuttavia conveniente.
CLOSE

mp anche a me grazie ;)

gprimiceri
08-03-2009, 21:34
Sto cercando 2 piccole casse nere per surround, da fissare alla parete. Mi occorrono davvero piccole, in modo che non diano nell'occhio; inoltre anche il prezzo deve essere "piccolo".
Cosa consigliate?

JackRussell
09-03-2009, 14:44
Sto cercando 2 piccole casse nere per surround, da fissare alla parete. Mi occorrono davvero piccole, in modo che non diano nell'occhio; inoltre anche il prezzo deve essere "piccolo".
Cosa consigliate?

Indiana Line serie "Nano";)

gprimiceri
09-03-2009, 14:55
Comprate!
Grazie!!!

Therinai
09-03-2009, 15:00
Indiana Line serie "Nano";)

Comprate!
Grazie!!!

caspita di solito si va avanti giorni e giorni a discute... tu hai concluso in 10 minuti, così non c'è divertimento :sofico:

gprimiceri
09-03-2009, 16:19
Però c'è concretezza; alle volte serve anche quella...
;)

aramis6
11-03-2009, 17:36
Ragazzi scusate l'off topic ma non ho trovato altri thread migliori :p

Avrei rotto un piedino di un cavo audio ottico , sapete se si può sostituire solamente il jack finale oppure il cavo è da buttare :D

Grazie

sacd
11-03-2009, 17:44
Ragazzi scusate l'off topic ma non ho trovato altri thread migliori :p

Avrei rotto un piedino di un cavo audio ottico , sapete se si può sostituire solamente il jack finale oppure il cavo è da buttare :D

Grazie

Cambia cavo

ghiltanas
11-03-2009, 18:47
Il 5.4 intendi? Me ne parli un po'? :)

sorry ero stato un pò assente da questo thread :p

col titan mi ci trovo bene, ed secondo me suona bene. Adesso poi ho finalmente sistemato la freq di taglio col sintoamplificatore, e nn parte + a caso come prima :) .
Cmq tutto dipende da 2 cose principalmente: la prima cosa influenza la scelta della marca, ci sono marche che suonano magari + potenti a parità di fascia di prezzo, però hanno una qualità sonora minore. A me interessava avere un buon audio e una potenza discreta senza esagerazioni per questo ho optato per il titan. L'altro elemento incide sulla scelta del modello: il prossimo anno cambio le casse, quello che ho ora nn sono molto potenti e il 5.4 ci va strabene, se hai casse piuttosto spinte e vuoi maggiore potenza sul sub, dovresti prendere in considerazione anche modelli + potenti (anche + cari ovviamente)...
Come casse dovrei puntare su un 130w sul centrale, e 100 i front e i surround (circa), spero mi continui ad andare bene senza problemi il 5.4 che nn mi va di cambiare...(anche perchè aumenta anche l'ingombro passando a sub + potenti)
Spero di esserti stato utile :)

ghiltanas
11-03-2009, 18:53
Indiana Line serie "Nano";)

io per le casse pensavo alla serie arbour, da pavimento a 3 vie i frontali, e da scaffale i surround..però mi avevano un pò sconsigliato l'indiana...guarderò un pò quando sarà il momento dell'acquisto

simon71
11-03-2009, 23:58
E' vero, anzi verissimo, un impianto 5.1 composto da NAD e B&W ha la stessa resa di un accrocchio della Trust. Non nomino, per ovvie ragioni, Logitech, in quanto sicuramente superiore alla combinazione sopraccitata.
Non mi capacito inoltre, come possano sopravvivere aziende storiche dell'HiFi che propongono al mercato prodotti da 2.000€ (e più) e vengono surclassate da altre aziende specializzate nella produzione di mouse e tastiere.
Bah.......

Beh, non direi : Prova ad ascoltarti un paio di Dynaudio Excite con un Unison Research "Unico Primo"....In totale fanno 2000 euretti cavi inclusi (se il rivenditore è onesto)...E non mi pare proprio si possa paragonare detto impianto ad un set Trust, Logitech e chi vuoi tu...;)
Poi, a salire spendi 300 euro in più per i diffusori e vai di Monitor Audio GS10 (Gold Signature) e già lì si entra nell'andito dell' high-end...
Questo Imho;)

simon71
12-03-2009, 00:01
io per le casse pensavo alla serie arbour, da pavimento a 3 vie i frontali, e da scaffale i surround..però mi avevano un pò sconsigliato l'indiana...guarderò un pò quando sarà il momento dell'acquisto

Io le ho ascoltate e permettetemi tutti il commento un po' tranchant: fanno pietà....Cioè....per quella cifra sono ottime, ma con 100 euro in più ci si comprano le Usher S520 (ottime, davvero!) oppure le Monitor Audio Silver R1..Altro pianeta:)
Ciao

ghiltanas
12-03-2009, 00:03
Io le ho ascoltate e permettetemi tutti il commento un po' tranchant: fanno pietà....Cioè....per quella cifra sono ottime, ma con 100 euro in più ci si comprano le Usher S520 (ottime, davvero!) oppure le Monitor Audio Silver R1..Altro pianeta:)
Ciao

sembre ben accetti i consigli :)

ora guardo un pò quelle che mi hai detto, cmq per me è molto importante anche l'estetica vista la stanza...devono essere in legno color ciliegio, sennò nisba

simon71
12-03-2009, 00:06
Beh in effetti non pretendo che tutti capiscano, se vuoi ti mando un MP

@Barbaresco
Hai dimenticato i grandissimi impianti Majestic! :ave:

Vi posso dire che il discorso non vale solo per l'hi-fi...
Se vi costruite i componenti otterrete risultati superiori ai prodotti di nicchia da 2000 euro in su con un quarto della spesa. Per motivi vari la produzione di massa (Yamaha, Sony Denon...) con le sue spese contenute è tuttavia conveniente.
CLOSE

Sai qual'è il Denon che inizia a suonicchiare? Il PMA2000....
costa 1700 (millesettecento euro)....
Poi esiste una realtà italianissima (tra le tante) che produce uno degli Ampli più squisiti, osannati dalla stampa di mezzo mondo (nella sua classe ovviamente) che è la Unison Research...La Serie Unico parte da 800 euro credo e rispetto al Denon siamo su altri livelli, ma propri altri altri....Con 1500 Euro compri l' Unico Secondo che è un oggetto meraviglioso alla vista e suona da dio...
E se proprio non si vuole correre in brutte sorprese ci sono sempre gli ottimi e celeberrimi Arcam, Cambridge, e perché no, Rotel....
Ragazzi, recuperiamo il senso della realtà....Detto fuor di polemica ovviamente...
Saluti:)

simon71
12-03-2009, 00:07
sembre ben accetti i consigli :)

ora guardo un pò quelle che mi hai detto, cmq per me è molto importante anche l'estetica vista la stanza...devono essere in legno color ciliegio, sennò nisba

Le Usher se Vuoi le trovi laccate in 5 colori diversi...oppure ciliegio o Rosewood se non erro...
LE Monitor Audio Silver non sono laccate, ma nei colori standard, ma non ci potrei giurare;)

ghiltanas
12-03-2009, 00:08
Sai qual'è il Denon che inizia a suonicchiare? Il PMA200....
costa 1700 (millesettecento euro)....
Poi esiste una realtà italianissima (tra le tante) che produce uno degli Ampli più squisiti, osannati dalla stampa di mezzo mondo (nella sua classe ovviamente) che è la Unison Research...La Serie Unico parte da 800 euro credo e rispetto al Denon siamo su altri livelli, ma propri altri altri....Con 1500 Euro compri l' Unico Secondo che è un oggetto meraviglioso alla vista e suona da dio...
E se proprio non si vuole correre in brutte sorprese ci sono sempre gli ottimi e celeberrimi Arcam, Cambridge, e perché no, Rotel....
Ragazzi, recuperiamo il senso della realtà....Detto fuor di polemica ovviamente...
Saluti:)

nn sono certo prezzi alla portata di tutti però...

ghiltanas
12-03-2009, 00:09
Le Usher se Vuoi le trovi laccate in 5 colori diversi...oppure ciliegio o Rosewood se non erro...
LE Monitor Audio Silver non sono laccate, ma nei colori standard, ma non ci potrei giurare;)

le fanno anche a colonna le usher?