View Full Version : Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
azi_muth
04-02-2020, 20:35
secondo voi è possibile io senta una differenza netta tra yamaha a-s301 e onkyo a-9010?
E' sicuramente possibile. Se d'ora in poi incomincerai a cercare componenti che migliorino il tuo ascolto vorrà dire che hai contratto il pericolosissimo (per il portafoglio) virus dell'audiofilia :D
secondo voi è possibile io senta una differenza netta tra yamaha a-s301 e onkyo a-9010?
il 301 sembra avere una "patina opaca" sopra, come se mancasse di vivacità.
è come se fosse scordato o stonato non so come spiegarlo. tutto ciò nonostante mi pare abbia più dettaglio del 9010.
il 9010 è un po' meno analitico e definito ma nel complesso è più piacevole.
Da precisare che il 301 l'ho preso su amazon wharehouse deals quindi è un reso. Può avere un problema lui oppure ho descritto il suono tipico yamaha e non fa per me? o non ci ho capito niente? :D
I diffusori sono tesi 261 è la sorgente è digitale, il dac da quel che ho capito leggendo in giro è migliore sul 9010.
grazie
anche io ho sentito differenza tra lo yamaha RX-V675, molto + votato all Home Teather che alla musica.. e il Sony STR -DH190 2 canali preso in offerta, quest'ultimo per la musica è nettamente migliore a parità di diffusori e fonti
forse perchè fa 100W x canale mentre l'altro ne fa meno dovendo suddividere la potenza?
bene che iniziate a sentire le differenze, e ad apprezzare il valore dell'ascolto diretto
mo' sono dolori, si :D
e si, generalmente (a parità di classe dei prodotti ovviamente) per l'ascolto della musica è preferibile un classico due canali. cmq non solo la potenza incide, anche se ha un impatto non trascurabile
azi_muth
04-02-2020, 23:41
anche io ho sentito differenza tra lo yamaha RX-V675, molto + votato all Home Teather che alla musica.. e il Sony STR -DH190 2 canali preso in offerta, quest'ultimo per la musica è nettamente migliore a parità di diffusori e fonti
forse perchè fa 100W x canale mentre l'altro ne fa meno dovendo suddividere la potenza?
Di base esiste banalmente una necessità di economizzare: gli ht hanno molti canali, lucine, uscite, ingressi e vari orpelli che sui 2 canali non ci sono con il risultati che sono più proni a degradare il segnale in fase di preamplificazione e finali piuttosto anemici.
Se prendiamo un ampli stereo da 1000 euro e un avr da 1000 non suonano uguale...tant'è che in molte configurazioni si usano insieme: in avr lo stereo 2ch fa da finale all'Avr. In 2ch l'avr resta spento...
Personalmente ho sempre trovato che impianti 2.0 o 2.1 ben suonanti e ben piazzati per la riproduzione musicale, siano sempre molto piacevoli se usati come Home Theater, tuttavia raramente avviene il contrario.
Nel mio piccolo lascio sempre piacevolmente stupiti i fortunati che passano da me a vedere un fil o ad ascoltare un nuovo album, spesso vedendoli anche ruotare la testa alla ricerca di diffusori surround che non ci sono. :D
La resa del palcoscenico se ben impostata in un impianto stereo può essere elettrizzante, tuttavia è molto rara perchè difficile da ottenere senza le adeguate competenze, seppur minime.
ho trovato sull'usato un Marantz SR5005 7.1 canali , dite che sarebbe migliorativo del mio Yamaha?
avrebbe le uscite PRe in caso volessi in futuro associargli un finale
DelusoDaTiscali
05-02-2020, 17:24
Mi risulta essere del 2011, non dovrebbe supportare 4K (hdmi 2.0+hdcp2.2) verificalo!
Il livello di Audyssey è basso (MultiEQ "liscio") [imho] non all' altezza del prezzo (nuovo).
Le uscite pre-out ci dovrebbero essere.
Dovresti considerare Denon avr-x3?00H (? = 4, 5 , 6) con audyssey MultiEQ XT32, uscite pre out, HDCP 2.2 (sui modleli più nuovi anche eARC, compatibilità HLG e dolby vision).
Non ho detto il prezzo, 160€
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
05-02-2020, 18:57
Direi che a 160 euro le caratteristiche che ho citato sono fuori portata, devi solo decidere se il 4K ti interessa o no. D'altro canto se non hai sorgenti esterne (=diverse dallo streaming Netflix che eventualmente gira nel TV smart) 4K o magari ne hai una sola (che puoi attaccare direttamente al Tv e collegarla al marantz con un cavetto ottico per l'audio) anche del 4K si può fare a meno.
Si il 4K non mi serve, ho il mio fedele Plasma Panasonic che spero di non cambiare a breve.
poi il resto lo faccio con hdmi.
Certo che prendere un ampli del 2011 :(
d'altronde per muovere le mie attuali casse mi serve una roba da almeno 120W e dubito ci sia un multichannel entro i 500€ che li eroga
cercando un po vedo solo Pioneer VSX-934 sui 550
azi_muth
05-02-2020, 21:22
Certo che prendere un ampli del 2011 :(
Non mi preoccuperei troppo dell'età...(i condensatori invecchiano dopo 15-20 anni ci sono ampli ben più vecchi che funzionano perfettamente) quanto che ha un'impostazione diversa rispetto a quella a cui sei abituato.
Imho dovresti provare a vedere se trovi un amazon warehouse per vedere come lo senti nel tuo impianto.
La resa del palcoscenico se ben impostata in un impianto stereo può essere elettrizzante, tuttavia è molto rara perchè difficile da ottenere senza le adeguate competenze, seppur minime.
...e buoni diffusori, un buon amplificatore, un buon posizionamento, ma anche la geometria della stanza e coem è arredata hanno la loro influenza...:D
Non è estremamente facile...
Tonisettequattro
05-02-2020, 21:40
Il piooner con 120w ? Con un canale pilotato...
Con 2 diffusori collegati probabilmente neanche il denon serie 4000 li eroga...se poi ne hai 5....
Tonisettequattro
05-02-2020, 21:55
.
...e buoni diffusori, un buon amplificatore, un buon posizionamento,
Non è estremamente facile...
E un buon subwoofer:. In ht no sub no party :D poi se uno ha le focal grande utopia magari non serve :sofico:
Non ho detto il prezzo, 160€
Io, solitamente, come sento parlare di non recente me la faccio addosso...ma per 160 euro non starei manco a pensarci, li vale!
E un buon subwoofer:. In ht no sub no party :D poi se uno ha le focal grande utopia magari non serve :sofico:
però ho quasi l'idea che abbiano tutti le manie di grandezza sul sub, se non hai almeno 300w deluderai i tuoi figli per sempre e non si riprenderanno mai dallo shock di non essere sobbalzati almeno 30 cm al momento della magia di Harry Potter...io un subwoofer da 100w, economico, brutto che sembra recuperato in discarica, che ha fatto la guerra di trincea sul Carso, già non lo tengo alto altrimenti mi da fastidio :doh:
azi_muth
05-02-2020, 23:09
...io un subwoofer da 100w, economico, brutto che sembra recuperato in discarica, che ha fatto la guerra di trincea sul Carso, già non lo tengo alto altrimenti mi da fastidio :doh:
Non dubito...ma da quello che scrivi penso che un buon sub, ben integrato tu lo debba ancora sentire.
I sub non si valutano coi watt nè con i sobbalzi che comunque richiedono ben altra merce rispetto a quello che viene normalmente amplificato con 300W che è un'amplificazione piuttosto ordinaria per un sub medio piccolo (10") considerato che si usano ap con sensibilità basse.
E un buon subwoofer:. In ht no sub no party :D poi se uno ha le focal grande utopia magari non serve :sofico:
kiwivda ha un ottimo svs...quindi lo davo per scontato
Il piooner con 120w ? Con un canale pilotato...
Con 2 diffusori collegati probabilmente neanche il denon serie 4000 li eroga...se poi ne hai 5....
quindi cosa dovrei prendere secondo voi?
Non dubito...ma da quello che scrivi penso che un buon sub, ben integrato tu lo debba ancora sentire.
I sub non si valutano coi watt nè con i sobbalzi che comunque richiedono ben altra merce rispetto a quello che viene normalmente amplificato con 300W che è un'amplificazione piuttosto ordinaria per un sub medio piccolo (10") considerato che si usano ap con sensibilità basse.
purtroppo devo confermare la tua impressione, purtroppo i costi dei subwoofer di livello decente sono fuori portata per la paghetta che mi passa mia moglie...anche usati.
azi_muth
06-02-2020, 10:19
Il sub è un componente problematico.
E' costoso ( difficile trovare qualcosa di buono sotto 500/600 euro sul nuovo), va collocato bene...(la posizione nella stanza ha un grosso impatto e spesso la disposizione ottimale spesso non coincide con quella d'arredo disponibile) va impostato attentamente e spesso deve avere un sistema di correzione ambientale valido ( anche questo costoso).
azi_muth
06-02-2020, 10:33
Il piooner con 120w ? Con un canale pilotato...
Con 2 diffusori collegati probabilmente neanche il denon serie 4000 li eroga...se poi ne hai 5....
Il 4200 tira fuori su 2 canali 124W@8 Ohm e 214W@4Ohm; su 5 canali 94W@8ohm
quindi cosa dovrei prendere secondo voi?
Difficile da stabilire...ancora non ho capito che problemi hai con il tuo. Se il tuo avr avesse avuto i preout era abbastanza semplice ed economico aggiugere un finale ...ma da quello che ho capito non è solo una questione di potenza ma anche il fatto di volere un suono migliore. Se vuoi stare in casa yamaha devi salire almeno agli aventage.
se il mio facesse un po' meno pena non darebbe fastidio ad alzare il volume...ma non posso far altro che farmene una ragione.
Difficile da stabilire...ancora non ho capito che problemi hai con il tuo. Se il tuo avr avesse avuto i preout era abbastanza semplice ed economico aggiugere un finale ...ma da quello che ho capito non è solo una questione di potenza ma anche il fatto di volere un suono migliore. Se vuoi stare in casa yamaha devi salire almeno agli aventage.
confrontandolo con il sony 2ch mi sembra che sia poco brillante, quasi ovattato, come se non riuscisse bene a pilotare le wharfedale 10.7 che leggo sono consigliate per potenze da 80 a 200W
azi_muth
06-02-2020, 11:09
confrontandolo con il sony 2vh mi sembra che sia poco brillante, quasi ovattato, come se non riuscisse bene a pilotare le wharfedale 10.7 che leggo sono consigliate per potenze da 80 a 200W
E' probabile che per le 10.7 il 675 sia un po' poco. Imho è grasso che cola se tira fuoi 25/30w per canale.
Sono un tre vie che visto i 6 ohm dichiarati probabilmente scendono anche in impedenza facendo sedere l'av.
Ci sarebbe voluto un av di fascia medio alta 800/1200 euro.
...però per dire che un avr yamaha di fascia media non sia brillante...ce ne vuole.
Di dove sei? Hai mai provato a fare un'ascolto con un'altra catena?
Padova ma campagna:D
no, mai fatte altre prove, non ho nemmeno tempo di farle onestamente
Gli aventage nuovi non ci sono su amazon, devo cercarli su siti scrausi purtroppo
azi_muth
06-02-2020, 11:40
Padova ma campagna:D
no, mai fatte altre prove, non ho nemmeno tempo di farle onestamente
Gli aventage nuovi non ci sono su amazon, devo cercarli su siti scrausi purtroppo
Penso che gli aventage si vendano poco...difficile trovarli usati.
Quello del marantz credo sia di Padova ( lo so dove l'hai visto :D :D :D ) hai provato a chiamarlo magari ti fa fare un ascolto a casa tua...gli audiofili secondo la mia esperienza sono persone molto garbate...spesso vengono solo per sentire delle casse diverse :D.
Una volta su ebay comprai un amplificatore ( 400 euro) poi visto che ne avevo trovato uno migliore volevo rinunciare all'acquisto. Contattai il proprietario il quali insistette a inviarlo per provarlo a casa senza voler essere nemmeno pagato prima veramente una persona squisita.
Tonisettequattro
06-02-2020, 11:41
Ti conviene tenere separati i due impianti Yamaha con ht e ampli stereo con la musica
PS: se ti sembra cupo Yamaha non oso pensare con marantz. Poi vabbè è di fascia superiore..
azi_muth
06-02-2020, 11:46
Ti conviene tenere separati i due impianti Yamaha con ht e ampli stereo con la musica
Si ma è lo yamaha che imho con quelle casse non va bene ...HSH sono anni che ci sentiamo su diversi forum :D :D :D
E un buon subwoofer:. In ht no sub no party :D poi se uno ha le focal grande utopia magari non serve :sofico:
Eh magari averle, o anche solo delle https://www.elac.de/product/fs-249-2/
...e buoni diffusori, un buon amplificatore, un buon posizionamento, ma anche la geometria della stanza e coem è arredata hanno la loro influenza...:D
Non è estremamente facile...
no assolutamente non è semplice, non vi dico con il trasloco per configurare il nuovo salotto...:doh: e mettere tutto in fase.:muro:
kiwivda ha un ottimo svs...quindi lo davo per scontato
Si ribadisco a gran voce che è veramente spaziale sia musicalmente che in HT
https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/sb1000.html
Il sub è un componente problematico.
E' costoso ( difficile trovare qualcosa di buono sotto 500/600 euro sul nuovo), va collocato bene...(la posizione nella stanza ha un grosso impatto e spesso la disposizione ottimale spesso non coincide con quella d'arredo disponibile) va impostato attentamente e spesso deve avere un sistema di correzione ambientale valido ( anche questo costoso).
Per la correzione ambientale suggerisco DSPEAKER ANTI-MODE 8033S-II oppure DSPEAKER ANTI-MODE DUAL CORE 2.0
Io ho usato il secondo per impostazioni, mi è stato gentilmente prestato.
nun ve dico com'è conciata la stanza dove tengo il tutto, pur andando sempre ad orecchio e pur usando un 2.0 che non si può definire costoso :fiufiu:
poco da fare, la 'posa in opera in ambiente d'ascolto' è l'aspetto più importante, e anche più complicato da sistemare, per motivi esterni ed esterni (leggi convivibilità...)
Si ma è lo yamaha che imho con quelle casse non va bene ...HSH sono anni che ci sentiamo su diversi forum :D :D :D
ed infatti vi ringrazio enormemente della pazienza costante e dei consigli che mi date anche in PVT! :D
Denon x2600h o Sony dn1080 potrebbero essere due ottime proposte, vediamo se convinco la moglie :D :D :D
azi_muth
06-02-2020, 14:43
Con casse con impedenza "normale" e buona sensibilità si puo anche prendere un 2600...ma con le tue andrei sulla serie maggiore.
Poi è anche un fatto di timbrica...io sono ancora traumatizzato dall'ascolto di alcuni yamaha rx serie 5/7 che ho fatto qualche anno fa...
Di solito si dice che sono freddini e analitici...ma alle mie orecchie mi sono sembrati graffianti e sgradevoli come unghie sulla lavagna...non so se hanno conservato quel tipo di suono...ma non potrei mai usarli con le mie focal...però è anche vero che le wharfedale sono più scurette quindi chissà potrebbero andare bene anche col sony che mi sembra tu gradisca come suono.
le wharfedale 10.7 non le conosco direttamente ma rispetto a quello che si legge in giro, diciamo chje non le alimenterei con un nad 'vecchio stampo' (o altri english) anche se come capacità di pilotaggio sarebbe molto adatto (poi piccolo particolare non sarebbe ht, ma per capirsi)
azi_muth
06-02-2020, 14:58
Eh magari averle, o anche solo delle [url]https://www.elac.de/pro
Per la correzione ambientale suggerisco DSPEAKER ANTI-MODE 8033S-II oppure DSPEAKER ANTI-MODE DUAL CORE 2.0
Io ho usato il secondo per impostazioni, mi è stato gentilmente prestato.
Se si usa in ambito HT e hai un avr compatibile audissey XT32 riesce ormai ottenere una correzione allo stesso livello non è poco visto che l'antimode costa da solo quanto un avr con audissey Xt32.
In 2ch l'antimode è un po' sovraprezzato per quello che fa. 700 euro solo per gestire il sub è eccessivo.
Io andrei più su una soluzione che integrino dirac live ( che è forse uno dei migliori sistemi di correzione attiva sul mercato) che è un po' più completa...e ce ne sono diverse.
Mi piacerebbe provare il DDRC-24 di mini dsp.
azi_muth
06-02-2020, 15:04
le wharfedale 10.7 non le conosco direttamente ma rispetto a quello che si legge in giro, diciamo chje non le alimenterei con un nad 'vecchio stampo' (o altri english) anche se come capacità di pilotaggio sarebbe molto adatto (poi piccolo particolare non sarebbe ht, ma per capirsi)
Potrebbe andare anche il denon in realtà che IMHO è abbastanza neutro.
Il punto è che sono dieci anni che uno ha un certo suono nelle orecchie...bisogna abituarsi a qualcosa di diverso se cambia setup.
bisogna abituarsi a qualcosa di diverso se cambia setup.
questo si
d'altra parte è l'insoddisfazione sul suono attuale il punto di partenza, quindi il cambiamento è un requisito, mi pare di capire
poi oh, sento odore di malattia conclamata ormai, ci siamo passati tutti :D
quanto preferisco quando riesco solo ad ascoltare e non come si sente...
azi_muth
06-02-2020, 15:37
questo si
d'altra parte è l'insoddisfazione sul suono attuale il punto di partenza, quindi il cambiamento è un requisito, mi pare di capire
poi oh, sento odore di malattia conclamata ormai, ci siamo passati tutti :D
quanto preferisco quando riesco solo ad ascoltare e non come si sente...
E' anche divertente...poi i gusti si evolvono. Iniziano quasi tutti a cercare il brillante iperdettagliato/aperto/bassoso...forse facendo un po' di casino nel mentre per capire cos'è una buona riproduzione perchè si cerca un suono "spettacolare" poi con l'età si arriva al morbido/corretto. Il problema più grande dei sistemi di correzione ambientale è che spesso il suono che esce è corretto ma non spettacolare... quindi spesso deludono.
D'altro canto il parametro per giudicare un sub di solito è direttamente proporzionale alle vibrazioni dei mobili e agli accidenti che gli manda il vicino :D
non so, forse impatta anche il periodo storico in cui si inizia
oggettivamente oggi, per iniziare, le scelte sono meno varie
ad esempio io fui 'imprintato' da un'accoppiata rotel + b&w bookshelf che sentii in una rivendita durante una comparativa, volante e arrangiata alla meglio, ma pur sempre vera
poi qualche anno dopo, a firenze, frequentavo molto la digitex, che erano sempre a fare prove e controprove. oggi temo che sia possibile fare molto poco, se non 'arrendersi' (virgolette eh) ai dsp a monte
non dico che adesso sia peggio di per sè stesso, ma che è più difficile farsi le ossa, per così dire
E' anche divertente...poi i gusti si evolvono. Iniziano quasi tutti a cercare il brillante iperdettagliato/aperto/bassoso...forse facendo un po' di casino nel mentre per capire cos'è una buona riproduzione perchè si cerca un suono "spettacolare" poi con l'età si arriva al morbido/corretto. Il problema più grande dei sistemi di correzione ambientale è che spesso il suono che esce è corretto ma non spettacolare... quindi spesso deludono.
D'altro canto il parametro per giudicare un sub di solito è direttamente proporzionale alle vibrazioni dei mobili e agli accidenti che gli manda il vicino :D
Verissimo il suono corretto solitamente è noioso e meno coinvolgente, ma con i componenti giusti e le relative regolazioni si può poi ovviare a tutto senza bisogno di dsp nella catena audio. Tuttavia misurare la risposta di un impianto in ambiente e partire da un setup corretto per poi personalizzarlo a piacimento è altamente consigliato. Partire da un suono giusto e poi renderselo piacevole.
Dopodiché nel 99 per cento dei casi sentirete solo impianti settati V-shape o con bassi a bomba dove non dovrebbero e sibilanti dappertutto, senza contare i rimbombi nel punto di ascolto che dovrebbe essere quello perfetto.
come lato non transcurabile c'è anche che le 10.7 hanno il reflex posteriore e posizionate non perpendicolari ai muri ma trasversalmente, quindi chissà che giri fanno i rimbalzi
Ed inoltre la stanza è enorme, mi sembra 8mt x 5 :D
Se si usa in ambito HT e hai un avr compatibile audissey XT32 riesce ormai ottenere una correzione allo stesso livello non è poco visto che l'antimode costa da solo quanto un avr con audissey Xt32.
In 2ch l'antimode è un po' sovraprezzato per quello che fa. 700 euro solo per gestire il sub è eccessivo.
Io andrei più su una soluzione che integrino dirac live ( che è forse uno dei migliori sistemi di correzione attiva sul mercato) che è un po' più completa...e ce ne sono diverse.
Mi piacerebbe provare il DDRC-24 di mini dsp.
Per esperienza ritengo che i DSP lavorino meglio sulle basse frequenze diciamo dai 200-100 hz in giù. Il DDRC-24 ho avuto modo di provarlo ma snatura troppo il mastering dei dischi, l'immagine sonora si apre troppo e le voci tendono ad essere troppo avanti rispetto al resto, invece ho trovato che lavora bene per il sub. Tuttavia l'antimode è riuscito a correggere risonanze e picchi che il il Dirac non rilevava nel range 250 a 15hz
Inoltre ho trovato che il Dirac è molto suscettibile al punto di ascolto in cui viene posizionato il microfono, proprio in virtù del fatto che lavora su tutto lo spettro di frequnze. Ho notato che le correzioni fatte dall'antimode andavano bene per quasi ogni tipo di ascolto, quelle fatte con il dirac rendevano terribile l'ascolto se non ci si metteva nel punto corretto.
Poi queste sono state le mie esperienze e a me interessa unicamente il 2.1 e principalmente la musica.
azi_muth
06-02-2020, 17:05
come lato non transcurabile c'è anche che le 10.7 hanno il reflex posteriore e posizionate non perpendicolari ai muri ma trasversalmente, quindi chissà che giri fanno i rimbalzi
Ed inoltre la stanza è enorme, mi sembra 8mt x 5 :D
Il reflex anteriore o posteriore cambia poco. C'entra più la distanza dal muro e la discesa in frequenza del diffusore.
Una stanza grande con diffusori difficili e ampi anemico non ti aiutano di certo.
Poi queste sono state le mie esperienze e a me interessa unicamente il 2.1 e principalmente la musica.
Ho ascoltato dirac come opera in auto e devo dire che va alla grande.
Direttamente non ci ho mai messo le mani...per questo mi sarebbe piaciuto provarlo
E' sicuramente vero meglio usare la correzione attiva solo per le basse frequenze. Per completezza mi riferivo al fatto che fosse possibile con l'interfaccia da pc aggiustarsi al curva come si vuole, anche scegliere un punto solo per le misure...poi credo abbiano aggiunto un modulo solo per la gestione dei bassi molto recentemente e' un'azienda piuttosto vivace che affina molto il prodotto.
Lunar Wolf
06-02-2020, 20:59
Anche io ho le 10.7 con un aventage rx... Ho notato che se metto la musica con i parametri Yamaha calcolati ed equilizzati tramite il suo mic c'è un tipo di perdita. Se ascolto invece in modalità pure direct dove vengono disabilitate tutte le funzionalità ht (compreso taratura ecc) diventa un 2canali puro è qui cambia radicalmente il tutto.
Discorso sub.. Beh se si ha un sub localizzabile può dar veramente fastidio che tende a gonfiare quello che non deve ma se lo hai posizionato e tarato per bene e ti fa solo vibrare lo stomaco rimanendo nascosto allora il discorso cambia e parecchio.
Anche io ho le 10.7 con un aventage rx... Ho notato che se metto la musica con i parametri Yamaha calcolati ed equilizzati tramite il suo mic c'è un tipo di perdita. Se ascolto invece in modalità pure direct dove vengono disabilitate tutte le funzionalità ht (compreso taratura ecc) diventa un 2canali puro è qui cambia radicalmente il tutto.
Discorso sub.. Beh se si ha un sub localizzabile può dar veramente fastidio che tende a gonfiare quello che non deve ma se lo hai posizionato e tarato per bene e ti fa solo vibrare lo stomaco rimanendo nascosto allora il discorso cambia e parecchio.
ok provo il pure direct .. sto weekend spero di avere tempo per fare un po di prove
azi_muth
06-02-2020, 23:50
Anche io ho le 10.7 con un aventage rx... Ho notato che se metto la musica con i parametri Yamaha calcolati ed equilizzati tramite il suo mic c'è un tipo di perdita. Se ascolto invece in modalità pure direct dove vengono disabilitate tutte le funzionalità ht (compreso taratura ecc) diventa un 2canali puro è qui cambia radicalmente il tutto.
Quale modello hai?
In pure direct c'è anche il fatto che sganci gli altri canali...quindi ritorniamo ad un problema di erogazione di corrente che a mio avviso è sempre stato un po' cronico sui yamaha almeno di fascia medio bassa
Lunar Wolf
07-02-2020, 06:27
Quale modello hai?
In pure direct c'è anche il fatto che sganci gli altri canali...quindi ritorniamo ad un problema di erogazione di corrente che a mio avviso è sempre stato un po' cronico sui yamaha almeno di fascia medio bassaRx-a2040
azi_muth
07-02-2020, 14:35
Beh qui siamo già al livello di un maranz sr 7xxx o di un denon 4xxx.
Proprio fascia bassa non si puo' parlare anche ricordo un test dove a parità di canali l'aventage erogava 42W su 5 canali e il denon 98W...perchè poi al di là dei watt conta la corrente... se nemmeno questo riuscisse a pilotare le wharfdale sarebbe un po' grave.
Qui ci sono due aspetti che andrebbero verificati. Correzione ambientale e Corrente erogata.
La correzione ambientale ( Ypao o Audissey) puo' far cilecca oppure non essere gradita perchè un'ascolto più lineare puo' sembrare meno d'effetto e meno " dinamico".
Qui bisognerebbe verificare con una calibrazione manuale: s'impostano solo 2 canali, le distanze e il volume a mano. Poi si ascolta attivando e disattivando il pure direct qualcosa che si conosce per vedere se è la calibrazione il problema oppure no. Nel tuo caso anche farsi prestare un finale stereo da collegare ai preout frontali potrebbe dire molte cose
DelusoDaTiscali
07-02-2020, 16:06
Ho trovato una recensione con il diagramma di impedenza che definisce la 10.7 un "easy load" per l'amplificatore ma credo che si riferisca ad un integrato stereo (impedenza minima 3,15 ohm a 120Hz...) comunque se è un problema di corrente si dovrebbe manifestare con un carenza di dinamica...
vedi https://www.stereophile.com/content/wharfedale-diamond-107-loudspeaker-measurements
Lunar Wolf
07-02-2020, 16:47
Beh qui siamo già al livello di un maranz sr 7xxx o di un denon 4xxx.
Proprio fascia bassa non si puo' parlare anche ricordo un test dove a parità di canali l'aventage erogava 42W su 5 canali e il denon 98W...perchè poi al di là dei watt conta la corrente... se nemmeno questo riuscisse a pilotare le wharfdale sarebbe un po' grave.
Qui ci sono due aspetti che andrebbero verificati. Correzione ambientale e Corrente erogata.
La correzione ambientale ( Ypao o Audissey) puo' far cilecca oppure non essere gradita perchè un'ascolto più lineare puo' sembrare meno d'effetto e meno " dinamico".
Qui bisognerebbe verificare con una calibrazione manuale: s'impostano solo 2 canali, le distanze e il volume a mano. Poi si ascolta attivando e disattivando il pure direct qualcosa che si conosce per vedere se è la calibrazione il problema oppure no. Nel tuo caso anche farsi prestare un finale stereo da collegare ai preout frontali potrebbe dire molte coseIo se ascolto musica vado sempre di pure direct. Va benissimo, ma in futuro ci affianco un ampli DIY, basato sul modulo Anaview.
Già per lo studio/stanza PC ho le 10.1 pilotate con un ampli DIY sempre su logica Anaview, hanno una resa e scena magnifica.
mi state facendo salire la scimmia dell'ampli nuovo, smettetela :D :D :D
mi state facendo salire la scimmia dell'ampli nuovo, smettetela :D :D :D
dai su, uno al mese e passa l'influenza :D
Lunar Wolf
07-02-2020, 17:41
mi state facendo salire la scimmia dell'ampli nuovo, smettetela :D :D :D
e spendili sti soldi...fai girare l'economia :D
p.s. hai provato in pure direct?
e spendili sti soldi...fai girare l'economia :D
p.s. hai provato in pure direct?
no... quando hai figli il tempo libero sparisce, è solo un miraggio :D spero di farcela nel weekend
come brani e fonte che consigliate ? pensavo a qualcosa di vivace tipo linkin park da NAs
Tonisettequattro
08-02-2020, 13:08
Sicuramente un cd o flac di "nota provienenza", se ne hai dei dire straits come qualità audio li ritengo tra i migliori
Se hai il lettore bluray consiglio vivamente : David Gilmour live at pompeii, registrazione sublime, un vero riferimento....nulla di meglio per testare un 5.1 o anche stereo...
matte91snake
08-02-2020, 17:23
hemm :stordita:
dopo averli rodati un pochino, li sto provando da tutto il pomeriggio e non riesco a decidermi tra onkyo 9010 e yamaha 301 :mc:
il 301 mi sembra più equilibrato e arioso, mentre il 9010 mi sembra più vivace ma più impastato.
a sto punto visti l'uscita sub e la maggiore potenza del 301, il peso e le finiture estetiche, i prezzi del nuovo (301 costa circa 100€ in più) , mi tengo lo yamaha e la faccio finita :help:
ci sta come discorso? scusate lo stress, per voi saranno amplificatorini economici :doh:
azi_muth
08-02-2020, 18:03
Quanto lo paghi?
matte91snake
08-02-2020, 19:41
Quanto lo paghi?
li ho entrambi.
Credendo il 301 fosse difettoso ho ordinato l'onkyo.
Ma mentre l'onkyo veniva spedito (non era disponibile e ci sono volute 2 settimane) il 301 è cambiato completamente.
devo renderne 1, l'onkyo preso nuovo a 220€ mentre il 301 su warehouse deal a 240€
tieni quello che preferisci come suono, che è praticamente l'unica cosa che conta
al limite una ulteriore prova che potresti fare, se puoi e se non l'hai già fatto, è confrontarli senza usare i loro convertitori d/a integrati (parto da un presupposto quindi)
Sicuramente un cd o flac di "nota provienenza", se ne hai dei dire straits come qualità audio li ritengo tra i migliori
Se hai il lettore bluray consiglio vivamente : David Gilmour live at pompeii, registrazione sublime, un vero riferimento....nulla di meglio per testare un 5.1 o anche stereo...
ho fatto la prova, in effetti con il pure direct anche lo yamaha va abbastanza bene, lo testerò meglio quando possibile , probabilmente era solo suggestione
matte91snake
10-02-2020, 22:26
domandina :p
come si collega l'uscita subwoofer del yamaha a-s301 che è un connettore nero singolo a un coso del genere che ha line in rosso/bianco? (foto presa a caso su amazon)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/910HouJfVAL._AC_SL1500_.jpg
grazie :bimbo:
tieni quello che preferisci come suono, che è praticamente l'unica cosa che conta
al limite una ulteriore prova che potresti fare, se puoi e se non l'hai già fatto, è confrontarli senza usare i loro convertitori d/a integrati (parto da un presupposto quindi)
be ma comunque lo userei con il cavo ottico quindi a maggior ragione non posso prescindere dal dac. comunque il 301 mi sembra più aperto e le voci sono assolutamente migliori, il 9010 è più vivace e pomposo ma più confusionario e più stretto nella rappresentazione. terrò il 301 perchè posso in futuro renderlo pomposo aggiungendo il sub e nel mentre quando ne ho voglia tolgo il pure direct e gli do un pelo di bassi dal controllo di tono :P
DelusoDaTiscali
11-02-2020, 05:14
@matte91snake: sul manuale del Mivoc, parlando del collegamento LINE, dice (mia la sottolineatura) "The active subwoofer can be connected either to a subwoofer RCA jack of an amplifier using the LINE IN input. Recommended is to use one (right) of the RCA inputs only"
Molto più chiaro il google translate dalla pagina in tedesco: "È sufficiente utilizzare solo uno dei due ingressi LINE IN (destro)"
Quindi l'ingresso per il collegamento sub "mono" è il rosso (destro).
p.s. sui sub è normale, in genere però sull' ingresso da usare in mono c' é la scritta LFE (canale effetti di bassa frequenza dei sistemi 5.1)
matte91snake
11-02-2020, 10:28
@matte91snake: sul manuale del Mivoc, parlando del collegamento LINE, dice (mia la sottolineatura) "The active subwoofer can be connected either to a subwoofer RCA jack of an amplifier using the LINE IN input. Recommended is to use one (right) of the RCA inputs only"
Molto più chiaro il google translate dalla pagina in tedesco: "È sufficiente utilizzare solo uno dei due ingressi LINE IN (destro)"
Quindi l'ingresso per il collegamento sub "mono" è il rosso (destro).
p.s. sui sub è normale, in genere però sull' ingresso da usare in mono c' é la scritta LFE (canale effetti di bassa frequenza dei sistemi 5.1)
grazie!
visto che quel mivoc è solo un esempio, è il primo di cui ho visto una foto del retro su amazon, immagino ogni altro sub attivo abbia un' implementazione simile ?
rimanendo in tema sub, ho letto sul manuale del 301 che il crossover dell'uscita sub è fisso a 80Hz. Ma ai diffusori arriva comunque tutta la gamma? in quel caso un eventuale crossover sul sub andrebbe impostato appena sopra il minimo a cui scendono i diffusori da specifiche? (esempio le mie tesi da specifica dovrebbero scendere a 45 Hz, il crossover del sub dovrei metterlo appena sopra i 45 ? )
cambiando argomento, sul manuale del 301 ho letto che se fossero invertite le fasi sui diffusori si perderebbero tutti i bassi e la qualità sarebbe scarsa.
Vorrei fare questa prova per sentire la differenza visto che io già i bassi li avverto "spenti" :stordita: si possono fare danni a ampli o casse invertendo le fasi?
grazie e perdonate la mia niubbaggine :mc:
ho letto sul manuale del 301 che il crossover dell'uscita sub è fisso a 80Hz. Ma ai diffusori arriva comunque tutta la gamma? in quel caso un eventuale crossover sul sub andrebbe impostato appena sopra il minimo a cui scendono i diffusori da specifiche? (esempio le mie tesi da specifica dovrebbero scendere a 45 Hz, il crossover del sub dovrei metterlo appena sopra i 45 ? )
in teoria dovrebbe tagliare i diffusori sopra gli 80 (ma ci sarà scritto sul manuale come opera, dacci un occhio...)
se fosse così il sub puoi impostarlo attorno a quella frequenza, altrimenti avresti buchi
al contrario, se non impatta sui satelliti, il sub va tagliato più in basso
cambiando argomento, sul manuale del 301 ho letto che se fossero invertite le fasi sui diffusori si perderebbero tutti i bassi e la qualità sarebbe scarsa.
Vorrei fare questa prova per sentire la differenza visto che io già i bassi li avverto "spenti" :stordita: si possono fare danni a ampli o casse invertendo le fasi?
non ci sono rischi, ad esempio si può fare anche invertendo i cavi dei diffusori (a livello di connettori intendo, positivo su negativo e viceversa)
in pratica si tratta di provare, trovando la modalità che renda nel modo migliore
Tonisettequattro
11-02-2020, 11:34
grazie!
visto che quel mivoc è solo un esempio, è il primo di cui ho visto una foto del retro su amazon, immagino ogni altro sub attivo abbia un' implementazione simile ?
rimanendo in tema sub, ho letto sul manuale del 301 che il crossover dell'uscita sub è fisso a 80Hz. Ma ai diffusori arriva comunque tutta la gamma? in quel caso un eventuale crossover sul sub andrebbe impostato appena sopra il minimo a cui scendono i diffusori da specifiche? (esempio le mie tesi da specifica dovrebbero scendere a 45 Hz, il crossover del sub dovrei metterlo appena sopra i 45 ? )
cambiando argomento, sul manuale del 301 ho letto che se fossero invertite le fasi sui diffusori si perderebbero tutti i bassi e la qualità sarebbe scarsa.
Vorrei fare questa prova per sentire la differenza visto che io già i bassi li avverto "spenti" :stordita: si possono fare danni a ampli o casse invertendo le fasi?
grazie e perdonate la mia niubbaggine :mc:
Che tesi sono? Mi sembra diffice che arrivino a 45 con una buona pressione sonora! Le specifiche vanno prese con le molle , solitamente danno la risposta di frequenze indicando un range di tolleranza +/- 3db ad esempio, se non c'è scritto nulla c'è poco da fidarsi, per cui puoi lasciare anche 80hz.
Se hai rispettato le polarità nel collegare i diffusori dovrebbero essere in Fase.
Se l diffusori non fossero in fase con il sub la si può invertire dAl sub ,di solito hanno la manopola per quello scopo , puoi provare a 180 e sentire se va meglio , non succede nulla....
matte91snake
11-02-2020, 12:12
in teoria dovrebbe tagliare i diffusori sopra gli 80 (ma ci sarà scritto sul manuale come opera, dacci un occhio...)
se fosse così il sub puoi impostarlo attorno a quella frequenza, altrimenti avresti buchi
al contrario, se non impatta sui satelliti, il sub va tagliato più in basso
non ci sono rischi, ad esempio si può fare anche invertendo i cavi dei diffusori (a livello di connettori intendo, positivo su negativo e viceversa)
in pratica si tratta di provare, trovando la modalità che renda nel modo migliore
Che tesi sono? Mi sembra diffice che arrivino a 45 con una buona pressione sonora? Le specifiche vanno prese con le molle , solitamente danno la risposta di frequenze indicando un range di tolleranza +/- 3db ad esempio, se non c'è scritto nulla c'è poco da fidarsi, per cui puoi lasciare anche 80hz.
Se hai rispettato le polarità nel collegare i diffusori dovrebbero essere in Fase.
Se l diffusori non fossero in fase con il sub la si può invertire dAl sub ,di solito hanno la manopola per quello scopo , puoi provare a 180 e sentire se va meglio , non succede nulla....
tesi 261, i collegamenti rispettano la polarità, però boh appunto come dicevi tu sento che manca pressione in basso. Anche a me sembra questi 45Hz non ci siano proprio :rolleyes: per questo volevo provare a invertire rosso e nero e vedere cosa succede visto si dovrebbero "perdere i bassi" che già non è che siano molto presenti :D
e meno male che ho preso le 261, ero in dubbio con le 241 che sarebbero state ancora più "light"
per cui puoi lasciare anche 80hz.
Se l diffusori non fossero in fase con il sub la si può invertire dAl sub ,di solito hanno la manopola per quello scopo , puoi provare a 180 e sentire se va meglio , non succede nulla....
comunque al momento non ce l'ho un subwoofer , mi sto informando.
chiedo da ignorante, 80 non è altino con il rischio di avere una doppia riproduzione delle frequenze che escono degnamente dalle casse anche sul sub (quindi immagino tra 55 e 80Hz) ?
memory_man
11-02-2020, 12:29
Ciao ragazzi!
Per caso qualcuno di voi ha provato i diffusori Mission QX2? Qualche parere?
Sto pensando di cambiare un po' l'impianto stereo e farei un pensiero anche all'ampli... ci sarebbero il rega brio e l'audiolab 6300a in lizza. Qualche prova fatta da voi personalmente?
tesi 261, i collegamenti rispettano la polarità, però boh appunto come dicevi tu sento che manca pressione in basso.
strano però, le Tesi, così come le Nota (le Diva un po' meno) sono la maionese del settore, vanno su tutto, hanno una resa decente su tutto...gli alti non saranno eccezionali ma il rapporto qualità\prezzo è ottimo.
cosa avevi prima?
se il sub adesso non c'è è inutile invertire i cavi
la fase dei satelliti è da rapportare a quella del sub
agirei sul posizionamento, tra le modifiche 'gratis' (spazio permettendo)
ad ogni modo, non conoscendo l'ampli la butto giù tanto per, diciamo... non è che sull'ampli c'è tipo un selettore da attivare quando in uso col sub, che appunto taglia i satelliti?
prorio tanto per, ma a volte hai visto mai
poi, certo le tesi non potranno avere un basso immanente, ma nemmeno essere 'vuote' (poi ovviamente il tutto è soggettivo, diciamo)
matte91snake
11-02-2020, 14:13
strano però, le Tesi, così come le Nota (le Diva un po' meno) sono la maionese del settore, vanno su tutto, hanno una resa decente su tutto...gli alti non saranno eccezionali ma il rapporto qualità\prezzo è ottimo.
cosa avevi prima?
prima due casse sony SS-H771:
https://thumbs.img-sprzedajemy.pl/1000x901c/e0/95/20/kolumny-sony-ssh771-3570w-trojdrozne-slaskie-katowice-508788131.jpg
sono riuscito a recuperare questo straccio di dati ( chiamarli specifiche non mi sembra il caso :asd: )
3-way speaker system
Woofer:15 cm cone
Tweeter:5 cm cone
Super Tweeter:2 cm dome
Bass reflex (anteriore)
Rated impedance 6 ohms
Dimensions Approx. 205x325x275 mm
Mass 4Kg
se il sub adesso non c'è è inutile invertire i cavi
la fase dei satelliti è da rapportare a quella del sub
agirei sul posizionamento, tra le modifiche 'gratis' (spazio permettendo)
ad ogni modo, non conoscendo l'ampli la butto giù tanto per, diciamo... non è che sull'ampli c'è tipo un selettore da attivare quando in uso col sub, che appunto taglia i satelliti?
prorio tanto per, ma a volte hai visto mai
poi, certo le tesi non potranno avere un basso immanente, ma nemmeno essere 'vuote' (poi ovviamente il tutto è soggettivo, diciamo)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81H8MIKh1QL._SL1500_.jpg
questo è l' a-s301 , nemmeno sul manuale c'è riportato niente sull'argomento
prima due casse sony SS-H771:
https://thumbs.img-sprzedajemy.pl/1000x901c/e0/95/20/kolumny-sony-ssh771-3570w-trojdrozne-slaskie-katowice-508788131.jpg
sono riuscito a recuperare questo straccio di dati ( chiamarli specifiche non mi sembra il caso :asd: )
3-way speaker system
Woofer:15 cm cone
Tweeter:5 cm cone
Super Tweeter:2 cm dome
Bass reflex (anteriore)
Rated impedance 6 ohms
Dimensions Approx. 205x325x275 mm
Mass 4Kg
Allora mi sembra ancora più strano, non è che magari su quelle sony li sentivi di più perchè facevano effetto "camminata coi tacchi" ma in realtà erano brutti e incontrollati?
matte91snake
11-02-2020, 14:42
Allora mi sembra ancora più strano, non è che magari su quelle sony li sentivi di più perchè facevano effetto "camminata coi tacchi" ma in realtà erano brutti e incontrollati?
a questo punto per forza sono io abituato a bassi rimbombanti fuori controllo oppure per qualche ragione da capire uno dei due speaker è in controfase.
ps non mi è molto chiaro quale sia l'effetto camminata coi tacchi :D
può essere anche che l'abitudine ai diffusori precedenti faccia apparire quelli attuali più 'asfittici', quando in realtà sarebbero migliorativi.
ad ogni modo alla fine i gusti personali sono imperativi, e dato che pare che l'uscita sub sia 'indipendente' dai satelliti, l'unica prima di aggiungere un sub sia agire sul posizionamento, ovviamente se possibile. in particolare un certo avvicinamento alle pareti, ma in realtà poi si va 'a caso', cercando la posizione che dia risultati migliori
ps: per controllare di non aver collegato in controfase, si fa presto, basta guardare :D
ps non mi è molto chiaro quale sia l'effetto camminata coi tacchi :D
L'ha coniato uno dei più grandi esperti audiofili del Vecchio Continente...ferste! :D
E' un basso forte, ma insensato, che sulla testa ti fa l'effetto di quella al piano di sopra che cammina con i tacchi al sabato, dopo pranzo, mentre sei sul divano per fare il riposino... :D
matte91snake
11-02-2020, 15:00
può essere anche che l'abitudine ai diffusori precedenti faccia apparire quelli attuali più 'asfittici', quando in realtà sarebbero migliorativi.
ad ogni modo alla fine i gusti personali sono imperativi, e dato che pare che l'uscita sub sia 'indipendente' dai satelliti, l'unica prima di aggiungere un sub sia agire sul posizionamento, ovviamente se possibile. in particolare un certo avvicinamento alle pareti, ma in realtà poi si va 'a caso', cercando la posizione che dia risultati migliori
ps: per controllare di non aver collegato in controfase, si fa presto, basta guardare :D
io sono sicuro sia tutto collegato corettamente, ma ho letto di diffusori anche molto costosi con un errore nell'assemblaggio in cui erano invertiti i poli su uno dei woofer , e che capita più frequentemente di quanto si pensi. Ma probabilmete mi sono fatto troppe seghe mentali io... il basso delle tesi è sicuramente migliorativo in qualità rispetto a prima , e questo lo sento, solo è diverso, meno romboso e vibrante
L'ha coniato uno dei più grandi esperti audiofili del Vecchio Continente...ferste! :D
E' un basso forte, ma insensato, che sulla testa ti fa l'effetto di quella al piano di sopra che cammina con i tacchi al sabato, dopo pranzo, mentre sei sul divano per fare il riposino... :D
mmm nel senso che dovrei percepire c'è qualcosa di troppo e fuori posto? in effetti rimontando le altre casse sicuramente c'è più confusione e meno chiarezza
azi_muth
11-02-2020, 15:23
tesi 261, i collegamenti rispettano la polarità, però boh appunto come dicevi tu sento che manca pressione in basso. Anche a me sembra questi 45Hz non ci siano proprio :rolleyes:
Si i 45hz ci saranno pure ma a -15db !!!
Che musica ascolti?
Non sono casse da UNZ! UNZ! UNZ! :D :D :D :D
mmm nel senso che dovrei percepire c'è qualcosa di troppo e fuori posto? in effetti rimontando le altre casse sicuramente c'è più confusione e meno chiarezza
questo è un sintomo evidente di basso buttato a caz...zarola ;)
Si i 45hz ci saranno pure ma a -20db !!! :D :D :D
Che musica ascolti? Non sono casse da UNZ! UNZ! UNZ! :D :D :D :D
Aahhh...ma allora cambia tutto! Cassa Rotterdam spinta con un compressore da officina e il gioco è fatto!
matte91marantzA d'ora in poi! :D
meno romboso
a dire la verità la rombosità è negativa, quindi che ce ne sia meno è un vantaggio
ad ogni modo, se vuoi assicurarti che non ci siano collegamenti invertiti dentro le casse. ne inverti una sola e senti
matte91snake
11-02-2020, 16:28
Si i 45hz ci saranno pure ma a -15db !!!
Che musica ascolti?
Non sono casse da UNZ! UNZ! UNZ! :D :D :D :D
questo è un sintomo evidente di basso buttato a caz...zarola ;)
Aahhh...ma allora cambia tutto! Cassa Rotterdam spinta con un compressore da officina e il gioco è fatto!
matte91marantzA d'ora in poi! :D
nono niente unz unz, ascolto di tutto e di più, ci gioco anche . Proprio per la "universalità" ho preso le tesi, e scelto il 301 rispetto al 9010 anche se quest'ultimo era un pelo più pieno sotto. così ho più pulizia, ampiezza e le voci hanno una marcia in più. Sotto ok è meno pieno ma posso mettere il sub in futuro, cosa non possibile col 9010. ho messo le mani avanti :sofico: a proposito, ho riletto il manuale, il crossover è a 90Hz sull'uscita sub. mi chiedo se l'eventuale futuro sub vada messo a 90 o a quella frequenza le tesi sono ancora buone e rischio di duplicare ? ma questa sarà un'altra storia :p
matte91marantzA :asd: ma è solo un gioco di parole o i Marantz sono più vivaci/pomposi ?
a dire la verità la rombosità è negativa, quindi che ce ne sia meno è un vantaggio
ad ogni modo, se vuoi assicurarti che non ci siano collegamenti invertiti dentro le casse. ne inverti una sola e senti
si il meno romboso era da intendere come pregio, insomma il rombo è tutto fumo e niente arrosto.
è proprio la prova che vorrei fare stasera , così mi rendo conto subito
grazie a tutti :flower:
mat
Tonisettequattro
11-02-2020, 19:12
Un eventuale sub non lo imposterei al di sotto dei 80hz con le tue tesi..sotto quelle frequenze un sub (decente) sapra fare sicuramente meglio in termini di pressione sonora..certo sarebbe meglio che ci fosse un taglio ai satelliti onde evitare sfasamenti ma se non c'è non puoi fare altrimenti...
matte91snake
11-02-2020, 21:32
giusto per farmi un'idea, per sub decente cosa si intende? possibilmente in linea con i componenti del resto dell'impianto (a-s301 e tesi 261)
edit:
mi sono bastati 15 secondi in controfase per capire che gli speaker non hanno problemi di collegamento interni :asd:
No no, maranzt perché da noi i tamarri li chiamiamo anche Maranza! :D
Il sub é un argomento difficile, sono spesso complicati da posizionare e da regolare...con il costo di un mese d'affitto a Varazze.
Attendi qualcuno dei "tecnici" della sezione
DelusoDaTiscali
12-02-2020, 05:15
... ho letto sul manuale del 301 che il crossover dell'uscita sub è fisso a 80Hz. Ma ai diffusori arriva comunque tutta la gamma?...
Devo supporre che sulle impostazioni si possa attivare / disattivare il sub, perché la gamma sotto gli 80Hz non dovrebbe arrivare alle casse principali quando c'é un sub (che comunque ha un suo crossover quindi la cosa si può arrangiare diversamente).
Come sub nella fascia tra il Mivoc che hai citato ed i sub "veri" (SVS SB1000, 550 euro) non è che ci sia tanta scelta ci possono essere dei klipsch e Jamo e la stessa indiana line (eviterei robe come "mio sub" o "basso 840"...)
In ambito cinema (ma mi sembra che sei attrezzato diversamente) i sub si dimensionano al volume della stanza e vanno dai 200W (continui) in su ed anche come peso e dimensioni sono piuttosto "impegnativi".
matte91snake
12-02-2020, 11:26
Devo supporre che sulle impostazioni si possa attivare / disattivare il sub, perché la gamma sotto gli 80Hz non dovrebbe arrivare alle casse principali quando c'é un sub (che comunque ha un suo crossover quindi la cosa si può arrangiare diversamente).
Come sub nella fascia tra il Mivoc che hai citato ed i sub "veri" (SVS SB1000, 550 euro) non è che ci sia tanta scelta ci possono essere dei klipsch e Jamo e la stessa indiana line (eviterei robe come "mio sub" o "basso 840"...)
In ambito cinema (ma mi sembra che sei attrezzato diversamente) i sub si dimensionano al volume della stanza e vanno dai 200W (continui) in su ed anche come peso e dimensioni sono piuttosto "impegnativi".
l'unica cosa scritta nel manuale è che l'uscita subwoofer taglia sopra i 90Hz.
ma a quanto pare taglia solo in uscita su quel connettore, agli speaker arriva tutto indistintamente.
ho messo la foto del mivoc solo perchè è la prima che ho trovato con quel tipo di attacco :D
non riesco a capire se questa modalità di mettere il "subwoofer out" che è mono su uno dei due canali sul retro dei sub sia universale o vale solo per modelli specifici.:confused:
Tonisettequattro
12-02-2020, 11:37
Purtroppo i "veri " sub sono costosi, basta vedere gli svs o xtz anche entry level. Per la musica secondo me il discorso è molto più complicato perché serve un buon controllo e una integrazione con gli altri diffusori e l ambiente, per cui secondo me sarebbero preferibili i cassa chiusa (tipo svs serie SB e i rel) anche a discapito di una minor discesa in basso. In pratica devono essere meno "rumorosi " possibile dando un contributo ma senza essere esuberanti..
ad ogni modo imho prima di pensare al sub, che per l'appunto è problematico nonchè difficilmente economico inserire in un impianto ad uso audio (principalmente, se non ricordo male) cercherei intanto di 'abituarmi' al nuovo suono, e successivamente vedere di far rendere al meglio (tipicamente agendo sul posizionamento) il setup esistente
ad esempio, adesso come e dove sono posizionati i satelliti?
El Alquimista
12-02-2020, 13:32
ad ogni modo imho prima di pensare al sub, che per l'appunto è problematico nonchè difficilmente economico inserire in un impianto ad uso audio (principalmente, se non ricordo male) cercherei intanto di 'abituarmi' al nuovo suono, e successivamente vedere di far rendere al meglio (tipicamente agendo sul posizionamento) il setup esistente
ad esempio, adesso come e dove sono posizionati i satelliti?
quoto
ed aggiungo
con le mie tesi 260 , il mio setup e flat amply
i bassi in basso :D non mancano di certo ;)
.
quoto
ed aggiungo
con le mie tesi 260 , il mio setup e flat amply
i bassi in basso :D non mancano di certo ;)
.
Credimi, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che ti può dare un sub.
Ma il sub è fondamentale nel multimedia e nell'AV, mentre nella musica "pura" è difficile riuscire a settarlo bene e ad armonizzarlo con il resto dell'impianto. E' per quello che in molti (anzi direi la maggior parte) non lo mettono proprio.
El Alquimista
12-02-2020, 14:15
Credimi, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che ti può dare un sub.
Ma il sub è fondamentale nel multimedia e nell'AV, mentre nella musica "pura" è difficile riuscire a settarlo bene e ad armonizzarlo con il resto dell'impianto.
Oh già :)
chiedo venia, mi devo essere perso i post dell'utente a riguardo l'utilizzo con multimedia AV
Oh già :)
chiedo venia, mi devo essere perso i post dell'utente a riguardo l'utilizzo con multimedia AV
Anche io avevo capito che non gli serviva per AV, la questione allora è un pochino più semplice, non elementare ma l'HT è comunque meno "delicato".
a me pare di aver capito che l'uso è generalista ma soprattutto focalizzato sull'ascolto musicale
cmq a prescindere da questo... settare per bene i satelliti fa bene in ogni caso, e anzi, è cmq altamente consigliato prima di inserire il suddetto problematico sub
matte91snake
13-02-2020, 18:35
si l'uso è generalista, l'impianto è nel mio studio e purtroppo il posizionamento è "obbligato".
Comunque, inizio ad abituarmi a questo suono e sono molto soddisfatto :D
per il sub appunto mi stavo solo informando sulla modalità di collegamento, ne parlerà la storia :)
azi_muth
13-02-2020, 18:45
Alla fine molte persone ( me compreso) si prendono diffusori a colonna perchè riescono a tirare fuori quella quantità di bassi sufficiente a un uso "generale" orientato alla musica senza complicarsi la vita con un sub...(poi vabbè io in realtà ne cambiati diversi e ho cambiato assetto all'impianto più volte adesso sto in modalità easy...ma questa è un'altra storia :D)
L'argomentazione di non prendere i diffusori a colonna perchè non "si ha spazio" è un po' un falso problema. Per suonare bene i diffusori da scaffale andrebbero messi su dei supporti che occupano uno spazio a terra pari a quello di un diffusore a colonna. Poi ci devi anche mettere anche lo spazio del sub. Se poi parliamo di un maggior costo bisogna tenere presente che dei buoni supporti che non sia un pugno nell'occhio costano una 70/80 euro e un buon sub almeno altri 400/500...non che si vada a risparmiare....
idem, se lo spazio lo permette
poi sarebbero da evitare posizionamenti 'infelici' tipo su scrivania o libreria, ma pure qui, non sempre è possibile
ad ogni modo anche piccoli aggiustamenti possono dare risultati tangibili, proverei, anche solo per il gusto dell'esperienza
Quiksilver
13-02-2020, 23:34
Ciao. Le casse attive migliori come qualità prezzo sui 100/150 euro?
DelusoDaTiscali
14-02-2020, 07:36
Edifier fa diversi modelli intorno a quel prezzo.
rizzotti91
14-02-2020, 08:36
Buongiorno :)
Sui 1000 euro si riesce a realizzare un buon impiantino 5.1 o è troppo basso come budget?
Ho come l'impressione che, se non si spende un bel po' di più non si migliora tanto il risultato rispetto ad un giocattolino come le Z906, sbaglio?
Specie per quanto riguarda il massimo volume raggiungibile e la potenza del subwoofer.
Ciao. Le casse attive migliori come qualità prezzo sui 100/150 euro?
1280 di Edifier o T40 di Creative, le ho avute e le ho entrambe, in base alla mia esperienza (tieni presente che non ci capisco una forca) più musicali le edifier e più "reattive" le T40
Lunar Wolf
14-02-2020, 11:16
1000€ per me è l'antipasto se uno vuole volume qualità ecc.
Tonisettequattro
14-02-2020, 11:25
Ciao. Le casse attive migliori come qualità prezzo sui 100/150 euro?
Le edifier r1700bt
Il prossimo che mi dice di comprare al negozio invece che su amazon si prende una testata sul naso.
Mi servono due frontali, cerco e vedo che tra amazon e il negozietto online il prezzo è lo stesso e decido di aiutare un commerciante invece del colosso cattivo.
Avessi acquistato su amazon:
Giovedì 06/02 - ordine e pagamento
Lunedì 10/02 - arrivo
In caso di problemi:
Martedì 11/02 rispedizione
Mercoledì 12/02 - arrivo definitivo
Avendo acquistato al negozio:
Giovedì 06/02 - ordine e bonifico
Venerdì 07/02 - preparazione imballo
Lunedì 10/02 - conferma bonifico e spedizione
Martedì 11/02 - non arrivato (ma ci può stare)
Mercoledì 12/02 - non arrivato (alle 19.00 il mittente chiede informazioni a sda)
Giovedì 13/02 - Sda spergiura che domani sarà in consegna
Venerdì 14/02 - Sda da la spedizione per persa
Lunedì 17/02 - il venditore rispedirà le casse
Mercoledì 19/02 - arrivo definitivo (si spera)
Ah, SDA con me non parla perchè solo il mittente può chiedere informazioni.
Il commerciante si ritrova a dover far la lotta dei prezzi con dei giganti, a spedire 2 volte il materiale e con il cliente incazzato nero che piuttosto che ricomprare da lui si fa impalare in Piazza della Libertà ad Alessandria...
El Alquimista
14-02-2020, 12:07
purtroppo sta succedendo sempre più spesso,
giusto l'altra settimana decido di comprare un articolo al negozio associato a tal marchio, consapevole di spendere un poco di più,
tra il prezzo del 90% più caro
e una consegna stimata di almeno 15gg
e dopo altre scottature in passato in situazioni simili
... mi sono arreso all' online.
purtroppo sta succedendo sempre più spesso,
giusto l'altra settimana decido di comprare un articolo al negozio associato a tal marchio, consapevole di spendere un poco di più,
tra il prezzo del 90% più caro
e una consegna stimata di almeno 15gg
e dopo altre scottature in passato in situazioni simili
... mi sono arreso all' online.
Io solitamente compro su amazon, anche se il prezzo è leggermente più alto che in altri posti, per stare tranquillo.
In questo caso il venditore è un utente di un forum sull'AV che apprezzo perchè non spara sempre cose stratosferiche per far vedere che se ne intende, se a uno serve un HT del cacchio non gli consiglia un sinto da 600 euro, due frontali da 900 e un sub da 1000, gli da un consiglio in relazione alla richiesta, e questo non è proprio comune tra gli operatori. Ho quindi voluto "premiarlo"...mi fosse venuto un attacco di dissenteria un attimo prima, e peggio di tutto mia moglie mi aveva avvertito "ma compralo su amazon, così sei tranquillo!" quindi mi prenderà anche per il cuculo....
azi_muth
14-02-2020, 12:56
Ah, SDA con me non parla perchè solo il mittente può chiedere informazioni.
Il commerciante si ritrova a dover far la lotta dei prezzi con dei giganti, a spedire 2 volte il materiale e con il cliente incazzato nero che piuttosto che ricomprare da lui si fa impalare in Piazza della Libertà ad Alessandria...
Qui non ha colpa il negozietto...SDA mi fa dei casini immani anche quando spedisce amazon.it
Le volte che mi hanno dato per assente quando ero a casa non si contano.
Vogliamo poi parlare del call center a PAGAMENTO che ti mette una vita in attesa per non risolvere nulla?
Oppure che sia probabilmente l'unico corriere a cui non si possa chiedere un fermo deposito a spedizione partita se non dopo DUE tentativi di consegna dopodichè impiegano DUE maledetti giorni lavorativi dopo la consegna dell'avviso per portarlo all'ufficio postale? Io sono andato alla posta con l'avviso lasciato dal corriere il giorno prima senza suonare ( lo so perchè l'ho visto dalla finestra) e mi hanno detto che sarei dovuto tornare il giorno dopo perchè loro non potevano consegnarmi il pacco prima dei due giorni lavorativi...
Cmq anche GLS non scherza... ho un pacco fermo per indirizzo errato quando sull'indirizzo è espressamente scritto "citofonare a tizio" :D :D :D
Solo il mittente puo' modificare la spedizione o rimetterla in consegna vale per tutti e se lo spedizioniere se le perde anche amazon non puo' far altro che rispedirle...
IMHO la vera differenza Amazon la fa con i locker. Una comodità assurda ma vale per piccoli oggetti. Per spedire due frontali a colonna non si puo' usare...
El Alquimista
14-02-2020, 13:01
In questo caso il venditore ....
capito
mi sarei comportato uguale.
Qui non ha colpa il negozietto...SDA mi fa dei casini immani anche quando spedisce amazon.it
Le volte che mi hanno dato per assente quando ero a casa non si contano.
Vogliamo poi parlare del call center a PAGAMENTO che ti mette una vita in attesa per non risolvere nulla?
Oppure che sia probabilmente l'unico corriere a cui non si possa chiedere un fermo deposito a spedizione partita se non dopo DUE tentativi di consegna dopodichè impiegano DUE maledetti giorni lavorativi dopo la consegna dell'avviso per portarlo all'ufficio postale? Io sono andato alla posta con l'avviso lasciato dal corriere il giorno prima senza suonare ( lo so perchè l'ho visto dalla finestra) e mi hanno detto che sarei dovuto tornare il giorno dopo perchè loro non potevano consegnarmi il pacco prima dei due giorni lavorativi...
Cmq anche GLS non scherza... ho un pacco fermo per indirizzo errato quando sull'indirizzo è espressamente scritto "citofonare a tizio" :D :D :D
Solo il mittente puo' modificare la spedizione o rimetterla in consegna vale per tutti e se lo spedizioniere se le perde anche amazon non puo' far altro che rispedirle...
IMHO la vera differenza Amazon la fa con i locker. Una comodità assurda ma vale per piccoli oggetti. Per spedire due frontali a colonna non si puo' usare...
Vero, il negozietto non ha assolutamente colpe, ma alla fine la paga lui, sia per perdite di tempo, che di denaro, sia per il cliente insoddisfatto, non si contano i clienti che ho perso in carriera per colpa dei corrieri. Beninteso, gli errori e le omissioni capitano, anche io ne faccio, ma quello che snerva è il menefreghismo con cui li affrontano.
Amazon ha il vantaggio di contratti stringenti sui tempi, quindi in 24 ore ti rendi conto del problema e in altre 24 hai il prodotto a casa con tante scuse.
capito
mi sarei comportato uguale.
;)
azi_muth
14-02-2020, 13:25
Amazon ha il vantaggio di contratti stringenti sui tempi, quindi in 24 ore ti rendi conto del problema e in altre 24 hai il prodotto a casa con tante scuse.
Che poi è lo stesso tempo che ci mette un negozio che segue le spedizioni.
Poi se lo spedizioniere ha politiche ridicole ( come SDA) c'è poco da fare se mancano la consegna 2 volte perchè non sanno leggere l'indirizzo o perchè gli pesa di suonare un campanello e sono indietro con le consegne devi aspettare la rimessa in consegna della merce o una nuova spedizione.
Amazon ha il vantaggio che la pillola viene indorata da un CC che ti da ragione ma alla fine i tempi sono quelli del corriere.
Che poi è lo stesso tempo che ci mette un negozio che segue le spedizioni.
Poi se lo spedizioniere ha politiche ridicole ( come SDA) c'è poco da fare se mancano la consegna 2 volte perchè non sanno leggere l'indirizzo o perchè gli pesa di suonare un campanello e sono indietro con le consegne devi aspettare la rimessa in consegna della merce o una nuova spedizione.
Amazon ha il vantaggio che la pillola viene indorata da un CC che ti da ragione ma alla fine i tempi sono quelli del corriere.
beh, dipende, poco sopra ho scritto l'esempio, con amazon nella peggiore delle ipotesi, avevo le casse a casa mercoledì scorso, con il venditore bene che vada le avrò mercoledì prossimo. Certamente il negoziante, a differenza di amazon, non ti rispedisce il prodotto per uno o due giorni di ritardo, deve come minimo attendere delle risposte ed essere certo che la prima spedizione sia finita in cantina da qualche autista\magazziniere.
Con amazon poi le penali ch ei corrieri hanno per i ritardi sono molto pesanti, quindi se ha tempo di fare una consegna, ma i pacchi da consegnare sono tre, andrà a consegnare sicuramente un amazon.
azi_muth
14-02-2020, 14:22
Buongiorno :)
Sui 1000 euro si riesce a realizzare un buon impiantino 5.1 o è troppo basso come budget?
Ho come l'impressione che, se non si spende un bel po' di più non si migliora tanto il risultato rispetto ad un giocattolino come le Z906, sbaglio?
Specie per quanto riguarda il massimo volume raggiungibile e la potenza del subwoofer.
Intanto bisognerebbe definire cosa significa per te "migliore"...quali sono le tue aspettative. Per molti il massimo volume raggiungibile o la potenza del subwoofer sono non categorie su cui basarsi per avere un buon impianto.
Io inizierei intanto con l'ascoltarne uno poi è più facile capire se per te vale la pena di spendere soldi o meno...
rizzotti91
14-02-2020, 14:42
1000€ per me è l'antipasto se uno vuole volume qualità ecc.
Intanto bisognerebbe definire cosa significa per te "migliore"...quali sono le tue aspettative. Per molti il massimo volume raggiungibile o la potenza del subwoofer sono non categorie su cui basarsi per avere un buon impianto.
Io inizierei intanto con l'ascoltarne uno poi è più facile capire se per te vale la pena di spendere soldi o meno...
Definisco meglio ciò che ho detto, perché effettivamente non mi sono spiegato bene.
Io adoro la qualità audio, tant'è che la musica la ascolto con delle Beyerdynamics DT1990PRO.
Sono cresciuto con un impiantino Sanyo costato diversi milioni di dire a mio padre quasi 30 anni fa, per poi passare ad i 2.1 "giocattolo" perché quelli potevo permettere.
Al momento possiedo delle tanto decantate Logitech Z-2300, che hanno un subwoofer che fa un casino incredibile, mi fa tremare il soggiorno, ma ascoltare la musica è praticamente un parto e finisco per non riuscire ad ascoltare più di 1-2 canzoni prima di vomitare.
Mi è però venuto il pallino di un 5.1 perché ho preso un 65" con il quale ci vedo qualche film e ci gioco. La verità è però che ho pochissimo tempo per poterli sfruttare come vorrei e, soprattutto, il tempo a disposizione ce l'ho nelle ore serali, durante le quali non posso eccede con il volume.
Ragion per cui, mi sono ritrovato a pensare: con meno di 300 euro ti porti a casa un 5.1 (Z906), cavetteria varia necessaria, supporti da muro per le casse. Tanto lo userai 1-2 ore al giorno e neanche tutti i giorni e la musica comunque finiresti per non poterla ascoltare come vorresti perché se no ti fai cacciare dal condominio.
D'altra parte, però, mi affascina non poco la possibilità di sentire tutte quelle sfumature nella musica o nei film come quando ascolto in cuffia, ecco perché vorrei un minimo fare un ragionamento per come si deve e valutare le alternative.
In effetti, quando dico che tra 1000 euro di impianto e 250 di Logitech non c'è poi tutta questa differenza, lo dico in quest'ottica: prezzo/prestazioni/utilizzo.
Fatto tutto il pippone, ho valutato anche la possibilità di iniziare con un 2.1 ed andare ad aggiungere successivamente gli altoparlanti mancanti. Giusto per farmi un'idea più precisa, che soluzione potrei adottare? Sto leggendo da diversi giorni ed ho visto che spesso vengono consigliate le Tesi 261 come frontali. Certo è che dovrei comprare come minimo quelle e l'ampli subito e magari aggiungere in seguito subwoofer, posteriori e centrali.
Vi andrebbe di propormi qualche soluzione anche con fasce di prezzo diverse per farmi un'idea?
Altra possibilità alla quale avevo pensato, una via di mezzo tra Z906 ed impianto serio, delle Edifier S760D, che però costano comunque più di 500 €.
Per completezza, vi allego una piantina del soggiorno, che comunque non è assolutamente ottimale per la realizzazione di un 5.1 come si deve:
https://i.ibb.co/B2SKbLQ/2020-02-11-23-34-46.png (https://ibb.co/5hfxmTS)
PS: la cornice inferiore della TV è a 1 m da terra circa, 40 cm è errato.
Secondo me parti da un presupposto un po' tirato, tra un impianto da 1000 euro e le tue logitech la differenza è abissale, in tutto, non è questione di sfumature.
Il Logitech va molto bene per quello per cui è concepito, se vale la pena salire lo dovrai decidere tu.
Inizierei con un 2.0 entry level, le 261 vanno benone e insieme un sinto tipo il 1600H, saresti a 600 euro, ma appena accesa la tv sarebbe un ottimo inizio per valutare.
Se decidi che non è il tuo campo di interesse rivendi tutto rimettendoci 100\200 euro al massimo, se inizia ad appassionarti è un punto di partenza per spenderci dietro tanti altri euro.
rizzotti91
14-02-2020, 15:20
Secondo me parti da un presupposto un po' tirato, tra un impianto da 1000 euro e le tue logitech la differenza è abissale, in tutto, non è questione di sfumature.
Il Logitech va molto bene per quello per cui è concepito, se vale la pena salire lo dovrai decidere tu.
Inizierei con un 2.0 entry level, le 261 vanno benone e insieme un sinto tipo il 1600H, saresti a 600 euro, ma appena accesa la tv sarebbe un ottimo inizio per valutare.
Se decidi che non è il tuo campo di interesse rivendi tutto rimettendoci 100\200 euro al massimo, se inizia ad appassionarti è un punto di partenza per spenderci dietro tanti altri euro.
Grazie per il suggerimento.
Per quanto riguarda un subwoofer (che cercherei di acquistare il prima possibile), che modelli potrei valutare? C'è una lista dei consigliati da qualche parte? Considera che vorrei utilizzare l'impianto anche per la musica e che però vorrei anche un bel po' di punch e la stanza è bella grande.
Grazie per il suggerimento.
Per quanto riguarda un subwoofer (che cercherei di acquistare il prima possibile), che modelli potrei valutare? C'è una lista dei consigliati da qualche parte? Considera che vorrei utilizzare l'impianto anche per la musica e che però vorrei anche un bel po' di punch e la stanza è bella grande.
Sul sub non ho le conoscenze per aiutarti, mi dispiace, preparati a un bell'esborso se l'uso è con fini musicali (ancora più che se fosse per HT)
potrebbe essere sempre un 2.0 ma su diffusori tower (stessa serie delle tesi, ad esempio), che riempirebbero maggiormente la stanza, e diminuirebbero la necessità di un sub, che come si è discusso anche recentemente è difficilmente inseribile, a maggior ragione in un budget limitato. intendo in ottica di ascolto musicale.
direi anche che come 'primo livello' è anche meno costoso (rispetto a sinto + bookshelf + sub)
tra l'altro in seguito, se vorrai, potrai espandere l'impianto per gradi
azi_muth
14-02-2020, 15:58
Mi è però venuto il pallino di un 5.1 perché ho preso un 65" con il quale ci vedo qualche film e ci gioco. La verità è però che ho pochissimo tempo per poterli sfruttare come vorrei e, soprattutto, il tempo a disposizione ce l'ho nelle ore serali, durante le quali non posso eccede con il volume.
Ragion per cui, mi sono ritrovato a pensare: con meno di 300 euro ti porti a casa un 5.1 (Z906), cavetteria varia necessaria, supporti da muro per le casse. Tanto lo userai 1-2 ore al giorno e neanche tutti i giorni e la musica comunque finiresti per non poterla ascoltare come vorresti perché se no ti fai cacciare dal condominio.
D'altra parte, però, mi affascina non poco la possibilità di sentire tutte quelle sfumature nella musica o nei film come quando ascolto in cuffia, ecco perché vorrei un minimo fare un ragionamento per come si deve e valutare le alternative.
In effetti, quando dico che tra 1000 euro di impianto e 250 di Logitech non c'è poi tutta questa differenza, lo dico in quest'ottica: prezzo/prestazioni/utilizzo.
Per avere un 5.1 di qualità ci vogliono circa 2200 / 2500 euro sul nuovo. Sull'usato 1500/1800.
Secondo me hai due strade. O resti con le cuffie o ti fai un 2.0 facilmente upgradabile con il tempo.
Intanto andrei di usato. Costa molto meno e parità di prezzo puoi prendere dei gran bei diffusori e amplificatori.
Inizi con due buoni frontali a colonna ( così puoi fare a meno del sub per la musica senza farti mancare troppo i bassi) e un avr oppure un ampli 2ch che possa essere integrato con avr.
Per esempio se guardo adesso sui siti dell'usato vedo delle Focal 826 a 650 euro e un denon pma 1500 360 euro già questi da soli era un'accoppiata da 2500 euro sul nuovo...che di sicuro straccia qualsiasi cosa si possa prendere sul nuovo per una cifra paritetica. Il denon pma 1500 è facilmente integrabile con un avr che abbia i preout perchè lo puoi usare come finale dei frontali per l'HT e come ampli stereo in 2ch...che sappiamo essere migliore di una avr di costo equivalente.
matte91snake
14-02-2020, 19:52
è normale sentire lo chassis frontale del yamaha a-s301 leggermente elettrificato al tatto ?? :confused: :eek:
El Alquimista
14-02-2020, 19:55
prova a girare la spina di alimentazione
matte91snake
14-02-2020, 20:10
prova a girare la spina di alimentazione
non cambia niente :stordita:
matte91snake
14-02-2020, 21:17
anzi, girando la spina lo fa anche da spento.
non mi capacito di come mai lo faccia solo nella parte frontale dello chassis.
sarà l'ampli così di suo o me lo faccio cambiare ? :confused:
anzi, girando la spina lo fa anche da spento.
non mi capacito di come mai lo faccia solo nella parte frontale dello chassis.
sarà l'ampli così di suo o me lo faccio cambiare ? :confused:
Lo faceva anche il mio rega, è la messa a terra, non dell'ampli, ma dell'impianto di casa. Prendi una ciabatta filtrata APC quelle che fanno il controllo della messa a terra con la lucetta verde, io ho risolto.
matte91snake
15-02-2020, 15:55
Lo faceva anche il mio rega, è la messa a terra, non dell'ampli, ma dell'impianto di casa. Prendi una ciabatta filtrata APC quelle che fanno il controllo della messa a terra con la lucetta verde, io ho risolto.
ma il mio ampli non ha la spina con la terra e non ci sono collegate fonti analogiche, solo il cavo ottico e i diffusori :eek:
ma il mio ampli non ha la spina con la terra e non ci sono collegate fonti analogiche, solo il cavo ottico e i diffusori :eek:
Nessun ampli ha la spina con la messa a terra, ma se toccandolo prendi la scossa sta scaricando qualcosa che non dovrebbe avere in circolo in un punto dove non dovrebbe. E potrebbero essere anche i diffusori.
è normale sentire lo chassis frontale del yamaha a-s301 leggermente elettrificato al tatto ?? :confused: :eek:
Sono le correnti parassite. Non ho mai capito se è normale, ma ogni ampli con case in metallo in qualsiasi centro che ho provato lo faceva.
Pensa che ho dato indietro un pioneer e preso un denon (ceol n9) per questo problema anche se mi ero informato sulle correnti parassite, ma poi ho testato diversi stereo neo negozi e tutti lo facevano.
Prova il suggerimento di kiwivda con un apresa filtrasta, ma se non risolvi non mi farei troppi problemi.
Se vuoi approfondire cerca "correnti parassite" su google.
Solo una precisazione: toccandolo non senti la scossa ma come se la superficie fosse "ruvida" cioè il dito fa un leggero attrito che non ti aspetteresti da una superficie liscia. Se cosi sono le correnti parassite appunto.
azi_muth
15-02-2020, 17:48
Me lo fa il termosifone delle delonghi...ma non il denon :D :D :D ho sempre pensato che fosse costruito bene...
ma la carcassa è a terra?
del denon intendo , non del de longhi :D
azi_muth
15-02-2020, 18:48
No...come credo tutti gli amplificatori.
edit
Ok credevo male :D...Volendo ha la messa a terra per il phono ma non la uso.
https://imgur.com/a/lb3jadr
matte91snake
15-02-2020, 23:15
Nessun ampli ha la spina con la messa a terra, ma se toccandolo prendi la scossa sta scaricando qualcosa che non dovrebbe avere in circolo in un punto dove non dovrebbe. E potrebbero essere anche i diffusori.
non prendo la scossa, sento la superficie rugosa ed io se sono a piedi nudi conduco a terra.
Sono le correnti parassite. Non ho mai capito se è normale, ma ogni ampli con case in metallo in qualsiasi centro che ho provato lo faceva.
Pensa che ho dato indietro un pioneer e preso un denon (ceol n9) per questo problema anche se mi ero informato sulle correnti parassite, ma poi ho testato diversi stereo neo negozi e tutti lo facevano.
Prova il suggerimento di kiwivda con un apresa filtrasta, ma se non risolvi non mi farei troppi problemi.
Se vuoi approfondire cerca "correnti parassite" su google.
Solo una precisazione: toccandolo non senti la scossa ma come se la superficie fosse "ruvida" cioè il dito fa un leggero attrito che non ti aspetteresti da una superficie liscia. Se cosi sono le correnti parassite appunto.
si, è proprio quella la sensazione.
grazie, da quanto capisco quindi non è dispersione da contatto di parti interne con lo chassis ma è come se fosse per induzione, credo molto meno grave di quanto immaginavo
ma la carcassa è a terra?
del denon intendo , non del de longhi :D
No...come credo tutti gli amplificatori.
edit
Ok credevo male :D...Volendo ha la messa a terra per il phono ma non la uso.
https://imgur.com/a/lb3jadr
ieri ho fatto una prova, nonostante sia qualcosa dedicato al giradischi, se collego il gnd al calorifero , la sensazione di ruvido sparisce :D
volevo inventarmi qualcosa per trasformare la spina in tripolare, ma poi informandomi ho letto che è illegale collegare a terra gli chassis di apparati a doppio isolamento. quindi bon capitolo chiuso e non mi fascio la testa
Melting Blaze
16-02-2020, 01:12
Scusate ma da usare al pc ha senso prendere un COMBO DAC / headphone amp come ad esempio il:
Burson Audio Play/ (https://www.bursonaudio.com/products/play/) (non più in produzione ma si trova ancora in giro)
o puntare sulla nuova e migliorata versione Burson Audio Playmate (https://www.bursonaudio.com/products/playmate/)
o è meglio puntare su una SCHEDA AUDIO INTERNA tipo:
Asus Essence STX II (https://www.asus.com/it/Sound/Essence_STX_II_71/)
o la nuova EVGA Nu Audio Pro 7.1 (https://eu.evga.com/articles/it/01376/evga-nu-audio-pro/)
CATENA
* cuffie
* casse attive
* deve permettere l'uso di un microfono (solo voce, no strumenti)
UTILIZZO
* musica (di qualità)
* film (lato conivolgimento)
* game (direzionalità)
EXTRA
* lo "switch" tra i diversi output deve essere comodo e pratico
ieri ho fatto una prova, nonostante sia qualcosa dedicato al giradischi, se collego il gnd al calorifero , la sensazione di ruvido sparisce :D
l'importante era verificarlo
tanto non conviene tenerlo a terra , si rischiano inutili ground loop con il resto della catena audio
rizzotti91
17-02-2020, 15:07
Dopo averci ragionato su, ho deciso di abbandonare l'idea delle Logitech Z906 e di costruirmi piano piano un impiantino 5.1 che suoni davvero bene :)
Ho già acquistato le Tesi 261 per fronte sinistro e destro ed un amplificatorino da 2 soldi su Amazon, giusto per poterle provare (uno di quei giocattolini da 35 euro) in attesa di prendere un sinto-ampli serio :D
Ho giusto qualche domanda per voi:
Per il frontale sono poi "costretto" a prendere il Tesi 761, giusto?
Per il posteriore dovrò prendere un'altra coppia di 261 o si può risparmiare qualcosina, considerando che ce le avrò vicinissimo al punto di ascolto?
Stanza di 4*5.50 metri, che subwoofer posso valutare? Non disdegno anche l'ascolto di hip hop e di diverse canzoni che scendono sotto i 35 Hertz, quindi mi piacerebbe riempire per bene la stanza ed avere una bella discesa in basso. Un SVS PB1000 o dovrei spendere di più/di meno?
Considerato che il subwoofer sarà probabilmente attivo ed il fronte e centrale sono definiti, che sinto-ampli posso valutare? Sapreste indicarmi più scelte? Ad esempio il Denon AVR-X2600H è troppo o troppo poco? Soprattutto: non è uno spreco prendere un 7.2 se voglio realizzare un 5.1? Ma mi sembra di vedere che Denon predilige gli ampli 7.2.
Grazie :)
DelusoDaTiscali
17-02-2020, 16:35
Ok per:
>Tesi 761 centrale
>Denon 2600H (ma anche 1600H); D. fa anche 5.1 canali ma non hanno avuto molto successo sono inferiori un po' in tutto e non costano poi tanto meno
>SVS PB1000, se vuoi una alternativa XTZ 12.17
>come posteriori le più piccole Tesi 241 ti fanno risparmiare qualcosa (ed anche un po' di spazio)
rizzotti91
17-02-2020, 17:06
Ok per:
>Tesi 761 centrale
>Denon 2600H (ma anche 1600H); D. fa anche 5.1 canali ma non hanno avuto molto successo sono inferiori un po' in tutto e non costano poi tanto meno
>SVS PB1000, se vuoi una alternativa XTZ 12.17
>come posteriori le più piccole Tesi 241 ti fanno risparmiare qualcosa (ed anche un po' di spazio)
Grazie, gentilissimo.
Come amplificatori Onkyo mi potrebbe far risparmiare qualcosa? Il TX SR393B è di molto inferiore?
Ok per:
>Tesi 761 centrale
>Denon 2600H (ma anche 1600H); D. fa anche 5.1 canali ma non hanno avuto molto successo sono inferiori un po' in tutto e non costano poi tanto meno
>SVS PB1000, se vuoi una alternativa XTZ 12.17
>come posteriori le più piccole Tesi 241 ti fanno risparmiare qualcosa (ed anche un po' di spazio)
Occhio solo al XTZ che è reflex, e dalle recensioni dicono che per la musica non è frenato abbastanza, può diventare difficile piazzarlo e settare il crossover per non doppiare le frequenze. Indubbiamente ha un pelo più impatto in ambito HT.
il mini ampli per provare le tesi, non è una grande idea, potresti rischiare di sottovalutarle.
rizzotti91 Disponibile per ascolto se capiti dalle mie parti.
Tonisettequattro
17-02-2020, 19:06
Anche il svs pb 1000 e reflex, xtz hanno le spugne per il reflex ma ovviamente non è come un cassa chiusa...
azi_muth
17-02-2020, 22:11
Occhio solo al XTZ che è reflex, e dalle recensioni dicono che per la musica non è frenato abbastanza, può diventare difficile piazzarlo e settare il crossover per non doppiare le frequenze.
Kiwivda ma il tuo è sub reflex o in cassa chiusa?
DelusoDaTiscali
18-02-2020, 05:46
...Onkyo mi potrebbe far risparmiare qualcosa? Il TX SR393B è di molto inferiore?
Gli Onkyo non hanno la calibrazione audyssey che [imho] è un valore aggiunto
@kivida: i problemi di posizionamento ci sono comunque (è un tema da approfondire a parte) quanto al settaggio del punto di crossover viene fatto in fase di calibrazione automatica con microfono e lo stesso vale per il controllo della fase non ho notizia di una maggiore criticità dei sub aperti rispetto a quelli chiusi da questo punto di vista ti riferisci forse all' abbinamento con un integrato stereo e quindi ad una calibrazione "a orecchio"?
rizzotti91
18-02-2020, 08:44
Occhio solo al XTZ che è reflex, e dalle recensioni dicono che per la musica non è frenato abbastanza, può diventare difficile piazzarlo e settare il crossover per non doppiare le frequenze. Indubbiamente ha un pelo più impatto in ambito HT.
il mini ampli per provare le tesi, non è una grande idea, potresti rischiare di sottovalutarle.
rizzotti91 Disponibile per ascolto se capiti dalle mie parti.
Grazie mille, se dovessi capitare dalle tue parti un ascolto lo faccio volentieri :cincin:
Eh si, reflex ma anche molto più presente nelle basse ed ultra basse. Con audyssey non si dovrebbero risolvere i problemi di calibrazione?
Gli Onkyo non hanno la calibrazione audyssey che [imho] è un valore aggiunto
@kivida: i problemi di posizionamento ci sono comunque (è un tema da approfondire a parte) quanto al settaggio del punto di crossover viene fatto in fase di calibrazione automatica con microfono e lo stesso vale per il controllo della fase non ho notizia di una maggiore criticità dei sub aperti rispetto a quelli chiusi da questo punto di vista ti riferisci forse all' abbinamento con un integrato stereo e quindi ad una calibrazione "a orecchio"?
Va bene, mi sa che andrò di Denon.
Non ci sono proprio altre alternative da prendere in considerazione secondo te? Così comincio a fare una lista :D
Yamah? Marantz?
Per quanto riguarda Denon mi conviene andare di avr-x2600h? Mi sembra un bellissimo sinto-ampli, ma al tempo stesso davvero troppo sovradimensionato per quello che voglio realizzare io. Possibile non si riesca a risparmiare qualche centone con qualcosa di equivalente ma magari un po' meno potente e con meno uscite altoparlanti?
PS: i 150 watt per uscita dichiarati, sono RMS o di picco?
PPS: riguardo il X2600H, un tizio su Amazon dice che è una ciofeca rispetto al Onkyo TX NR818 :boh:
Grazie.
Approposito di Denon, ho visto il 3500 che costa 400€ su amazon usato come nuovo. Cosa ha di meno del modello successivo il 3600 ? Il prezzo mi pare interessante per questa fascia
azi_muth
18-02-2020, 09:47
Approposito di Denon, ho visto il 3500 che costa 400€ su amazon usato come nuovo. Cosa ha di meno del modello successivo il 3600 ? Il prezzo mi pare interessante per questa fascia
Venditore farlocco lascia perdere...
Venditore farlocco lascia perdere...
ma sono 2, uno dei quali ha almeno 400 voti
e non comprarlo tu :)
azi_muth
18-02-2020, 10:46
ma sono 2, uno dei quali ha almeno 400 voti
e non comprarlo tu :)
Da venditori che richiedono il contatto diretto prima dell'acquisto su amazon (contrario alle norme del marketplace) non compro uno spillo. MAI.
Io per evitare fregature sull'usato acquisto in tre modi:
Consegna a mano previa prova
Paypal
Amazon Warehouse
Altre modalità non ti garantiscono nulla.
Dici che il venditore Lemonurban non è affidabile?
Dici che il venditore Lemonurban non è affidabile?
Potrebbe esserlo, o non esserlo, ma se si fa contattare "fuori amazon" è per farti una vendita diretta, e a quel punto non hai nessuna garanzia
Potrebbe esserlo, o non esserlo, ma se si fa contattare "fuori amazon" è per farti una vendita diretta, e a quel punto non hai nessuna garanzia
Si si ho presente benissimo.
Dall'inserzione non si vedeva, come una volta, ora si sono fatti furbi e lo scrivono dentro quando clicchi sul venditore... che furboni
cmq con tutta l'ai che amazon mette in campo ovunque, un controllo automatico per segare certe pratiche non credo sarebbe impossibile da implementare
Secondo voi come mai leggo in molte discussioni di impostare le frontali a pavimento su "piccolo" anche quando audissey le imposta su "grande"? Nel mio caso ha addirittura impostato anche il JBL Arena 125C su "grande".
azi_muth
18-02-2020, 13:31
1) Audissey non è perfetto...Si possono determinare delle risonanze per le quali anche un diffusore piccolo ha una risposta ambientale da "grande"
3) Audissey tende a linearizzare la risposta.
4) La gente è abituata ad un suono "gonfio" in basso...vuole sentire il SUBBE nuovo che "spigne": se non trema casa è rotto :D :D :D
o il culo che vibra quando in una scena di un film uno appiccia l'accendino (al cinema intendo)
1) Audissey non è perfetto...Si possono determinare delle risonanze per le quali anche un diffusore piccolo ha una risposta ambientale da "grande"
3) Audissey tende a linearizzare la risposta.
4) La gente è abituata ad un suono "gonfio" in basso...vuole sentire il SUBBE nuovo che "spigne": se non trema casa è rotto :D :D :D
effettivamente il centrale è un po' incassato, un po' di rimbombo potrebbe averlo, le due frontali devo tenerle vicine al muro altrimenti mio figlio ne abbatte una a testate e mi frantuma anche la tv...devo migliorare il posizionamento di tutto il fronte.
Comunque vado a correggere manualmente e li metto tutti su "piccolo" a prescindere?
Ma la domanda principale è...perchè manca il punto 2?!?! :D
o il culo che vibra quando in una scena di un film uno appiccia l'accendino (al cinema intendo)
Quando un culo vibra non è mai un buon segno, quale che ne sia la causa!
DelusoDaTiscali
18-02-2020, 16:01
...Yamah? Marantz?... avr-x2600h? ...PS: i 150 watt per uscita dichiarati, sono RMS o di picco?
PPS: riguardo il X2600H, un tizio su Amazon dice che è una ciofeca rispetto al Onkyo TXR818 ...
>yamaha rispetto a denon ha una timbrica diversa (più "brillante")
>marantz sta a denon come lancia sta a fiat (è la stessa multinazionale): a parità di prezzo denon ti da di più
>i 150W sono pura fantasia (un solo canale attivo), più avanti nella pagina delle specifiche dà la potenza con due canali attivi che credo sia 95W... il buon senso fa pensare ai più che le potenze siano nettamente inferiori (altrimenti ci vorrebbe un trasformatore di alimentazione enorme) ma l'importanza è relativa, più che altro si usa quel valore per confrontare i vari modelli
>il 1600H è molto simile al 2600H (anche come potenza) e costa meno; con meno canali si fanno prodotti inferiori un po' su tutta la linea
>onkyo ha i suoi fan come pure i sistemi di equalizzazione ambientale (audyssey, ypao) hanno i loro detrattori, se non fosse così avremmo un unico marchio e tutti gli altri chiuderebbero... comunque in questo momento denon va per la maggiore almeno rispetto ad onkyo
azi_muth
18-02-2020, 16:13
Comunque vado a correggere manualmente e li metto tutti su "piccolo" a prescindere?
Ma la domanda principale è...perchè manca il punto 2?!?! :D
Di solito è meglio.
... comunque in questo momento denon va per la maggiore almeno rispetto ad onkyo
...esistono buone ragioni per farlo..:D :D :D
Tra cui suono, completezza del prodotto, potenza erogata, sistema di calibrazione, affidabilità ( c'è gente che ancora ha paura delle schede hdmi cotte "al vapore" della serie 9x5 8x5) e prezzo....
btw, non credo che la situazione abbia (ancora?) avuto qualche effetto lato prodotti, ma viene in mente come l'anno scorso pareva ormai completata l'acquisizione di onkyo da parte di sound united (la holding che controlla denon, tra le altre) ma dopo qualche mese non se ne fece nulla, senza troppi dettagli sui motivi
Tonisettequattro
18-02-2020, 16:52
.
Comunque vado a correggere manualmente e li metto tutti su "piccolo" a prescindere?
!
Controlla anche il crossover a quanto è impostato.
Lellone48
18-02-2020, 17:05
Configurazione:
MEG ACE Z390
DAC iFi Black Label
Microfono appena decente con cavo da tre poli a minijack (scusate l'impecisione, vadoi di fretta...)
Casse Davis abbastanza egregie, ho solo queste e me le faccio piacere.
Ampli valvolare cinesissimo preso su magazzino tedesco di aliexpress***
ORA
devo abilitare la scheda audio per il microfono su minijack dal bios della scheda madre e compare un fastidioso ronzio di fondo.
Stanza completamente isolata da rumori di ventole, nessun HD meccanico ma solo SSD NvMe o altra ventola in funzione, (case BeQuiet, etc, tutto curato al minimo dettaglio)
Se inizio la calibrazione REW usa la cassa sinistra come subwoofer....
Come faccio?
rizzotti91
18-02-2020, 23:17
>yamaha rispetto a denon ha una timbrica diversa (più "brillante")
>marantz sta a denon come lancia sta a fiat (è la stessa multinazionale): a parità di prezzo denon ti da di più
>i 150W sono pura fantasia (un solo canale attivo), più avanti nella pagina delle specifiche dà la potenza con due canali attivi che credo sia 95W... il buon senso fa pensare ai più che le potenze siano nettamente inferiori (altrimenti ci vorrebbe un trasformatore di alimentazione enorme) ma l'importanza è relativa, più che altro si usa quel valore per confrontare i vari modelli
>il 1600H è molto simile al 2600H (anche come potenza) e costa meno; con meno canali si fanno prodotti inferiori un po' su tutta la linea
>onkyo ha i suoi fan come pure i sistemi di equalizzazione ambientale (audyssey, ypao) hanno i loro detrattori, se non fosse così avremmo un unico marchio e tutti gli altri chiuderebbero... comunque in questo momento denon va per la maggiore almeno rispetto ad onkyo
Grazie per la riposta :)
Il TX-NR696, leggendo banalmente le caratteristiche e la potenza erogata, mi sembra superiore al Denon. Considerando che i watt non ci saranno tutti a prescindere, si parla comunque di quasi il 50% in più del Denon, se non ricordo male.
Per quali motivi sarebbe da preferire il Denon 2600?
Grazie :)
azi_muth
19-02-2020, 01:11
si parla comunque di quasi il 50% in più del Denon, se non ricordo
In base a cosa? Quello che viene dichiarato dal produttore basata sull'erogazione di un canale@1khz@10% THD?
I dati di Onkyo sono calcolati tradizionalmente in modo da essere "ottimistici". Denon e Marantz sono più conservativi ( e realistici).
Ma senza un test di laboratorio non puoi conoscere quanto eroga veramente un amplificatore...
Sono vecchi test su ampli della stessa fascia...ma tanto per capirsi
Guarda le specifiche
https://www.audiogamma.it/caricamenti/pdf_link/denon_AVR-X1200W_EN02.pdf
https://www.eu.onkyo.com/downloads/2/8/2/2/8/ONKYO_TX-NR545_datasheet_EN.pdf
E guarda i test di laboratorio:
https://www.soundandvision.com/content/onkyo-tx-nr545-av-receiver-review-test-bench
https://www.soundandvision.com/content/denon-avr-x1200w-av-receiver-review-test-bench
DelusoDaTiscali
19-02-2020, 05:34
...Per quali motivi sarebbe da preferire il Denon 2600?...
Come ho già detto ciascuno ha le sue preferenze, pur parlando di oggetti tecnologici qualsiasi "graduatoria" di valori è comunque opinabile.
Per cui di Denon non ho detto che "è da preferire" ma che "va per la maggiore" , tanto che la multinazionale che già possedeva Denon ha comprato Onkyo e ci si aspetta che la linea di prodotto Onkyo venga prima o poi rivista dai nuovi padroni per integrarla nella famiglia dei marchi Denon e Marantz che già avevano.
Come già detto mi permetto di raccomandare Denon per il sistema di equalizzazione ambientale Audyssey, se la cosa ti interessa ti suggerisco di approfondire l'argomento (cosa è - a cosa serve ecc) in modo da decidere autonomamente se per te èun criterio di scelta valido o meno.
Kiwivda ma il tuo è sub reflex o in cassa chiusa?
SB 1000 in cassa chiusa.
tanto che la multinazionale che già possedeva Denon ha comprato Onkyo e ci si aspetta che la linea di prodotto Onkyo venga prima o poi rivista dai nuovi padroni per integrarla nella famiglia dei marchi Denon e Marantz che già avevano
in realtà afaik l'operazione è saltata (se non ricordo male lo scorso ottobre)
rizzotti91
19-02-2020, 08:30
In base a cosa? Quello che viene dichiarato dal produttore basata sull'erogazione di un canale@1khz@10% THD?
I dati di Onkyo sono calcolati tradizionalmente in modo da essere "ottimistici". Denon e Marantz sono più conservativi ( e realistici).
Ma senza un test di laboratorio non puoi conoscere quanto eroga veramente un amplificatore...
Sono vecchi test su ampli della stessa fascia...ma tanto per capirsi
Guarda le specifiche
https://www.audiogamma.it/caricamenti/pdf_link/denon_AVR-X1200W_EN02.pdf
https://www.eu.onkyo.com/downloads/2/8/2/2/8/ONKYO_TX-NR545_datasheet_EN.pdf
E guarda i test di laboratorio:
https://www.soundandvision.com/content/onkyo-tx-nr545-av-receiver-review-test-bench
https://www.soundandvision.com/content/denon-avr-x1200w-av-receiver-review-test-bench
Come ho già detto ciascuno ha le sue preferenze, pur parlando di oggetti tecnologici qualsiasi "graduatoria" di valori è comunque opinabile.
Per cui di Denon non ho detto che "è da preferire" ma che "va per la maggiore" , tanto che la multinazionale che già possedeva Denon ha comprato Onkyo e ci si aspetta che la linea di prodotto Onkyo venga prima o poi rivista dai nuovi padroni per integrarla nella famiglia dei marchi Denon e Marantz che già avevano.
Come già detto mi permetto di raccomandare Denon per il sistema di equalizzazione ambientale Audyssey, se la cosa ti interessa ti suggerisco di approfondire l'argomento (cosa è - a cosa serve ecc) in modo da decidere autonomamente se per te èun criterio di scelta valido o meno.
Va bene, grazie, mi sa che andrò di Denon AVR-X2600H :)
A dire il vero, dato che non posso affrontare subito la spesa, forse conviene aspettare qualche mese in attesa dell'uscita delle revisioni annuali? :)
Ho impiegato 2 ore, ma alla fine sono riuscito a regolare tutto in modo soddisfacente, audissey è un ottimo punto di partenza, ma poi le mani bisogna mettercele.
Ho annullato l'effetto "rimbombo", ma il basso è presente, centrale a posto, se vogliamo dovrei dare ancora un'aggiustata alle posteriori che sono leggermente troppo forti rispetto al resto, credo basti uno 0.5\1 db in meno.
Mi chiedevo se i pannelli insonorizzanti sono sempre un bene o meno, una discussione su altro forum av, ma non l'av "solito", diceva che se sono messi ad minchiam peggiorano addirittura la situazione.
Mi chiedevo se i pannelli insonorizzanti sono sempre un bene o meno, una discussione su altro forum av, ma non l'av "solito", diceva che se sono messi ad minchiam peggiorano addirittura la situazione.
diciamo che dipende da caso a caso, come quasi sempre
e cmq si, come ogni modifica, va provata sul campo prima di capire se porta benefici o meno
tendenzialmente cmq, se posizionati con un minimo di buon senso, difficile che peggiorino la situazione
certamente in un sistema multicanale il tutto è piu complesso, essendo moltiplicate le sorgenti sonore
diciamo che dipende da caso a caso, come quasi sempre
e cmq si, come ogni modifica, va provata sul campo prima di capire se porta benefici o meno
tendenzialmente cmq, se posizionati con un minimo di buon senso, difficile che peggiorino la situazione
certamente in un sistema multicanale il tutto è piu complesso, essendo moltiplicate le sorgenti sonore
Lo chiedevo perchè sempre ieri, per carpire qualche suggerimento sulla calibrazione, ho ascoltato un impianto ben fatto di un amico (3400x + IL DIVA + surround IL), ha messo alcuni pannelli fonoassorbenti nei pressi dei frontali (esteticamente molto belli e molto ben fatti, ma che costano uno sproposito), e ho avuto la sensazione che abbiano squilibrato il tutto, togliendo forza alle frontali e, di conseguenza, facendo risaltare troppo il resto del sistema. Su qualche forum, come dicevo, ci sono diversi pareri, e volevo capire cosa ne pensavate.
Ho poi dovuto restituire il subwooferino che mi avevano prestato per test, il dubbio ora è...io non apprezzo particolarmente e non ci investirei manco 10 euro, ma ai bambini è piaciuto tantissimo, voi comprereste (al prezzo di pizza, birra grande e dessert) un sub ben tenuto ma di 18 anni? Avendo esperienza di litigi con le membrane in altoparlanti anzianotti, e temendo sempre per schede elettroniche con 4 lustri di utilizzo, mi verrebbe da dire di no, ma per quel prezzo potrebbe valere la scommessa?
azi_muth
19-02-2020, 14:23
Lo chiedevo perchè sempre ieri, per carpire qualche suggerimento sulla calibrazione, ho ascoltato un impianto ben fatto di un amico (3400x + IL DIVA + surround IL), ha messo alcuni pannelli fonoassorbenti nei pressi dei frontali (esteticamente molto belli e molto ben fatti, ma che costano uno sproposito), e ho avuto la sensazione che abbiano squilibrato il tutto, togliendo forza alle frontali e, di conseguenza, facendo risaltare troppo il resto del sistema. Su qualche forum, come dicevo, ci sono diversi pareri, e volevo capire cosa ne pensavate.
Ho poi dovuto restituire il subwooferino che mi avevano prestato per test, il dubbio ora è...io non apprezzo particolarmente e non ci investirei manco 10 euro, ma ai bambini è piaciuto tantissimo, voi comprereste (al prezzo di pizza, birra grande e dessert) un sub ben tenuto ma di 18 anni? Avendo esperienza di litigi con le membrane in altoparlanti anzianotti, e temendo sempre per schede elettroniche con 4 lustri di utilizzo, mi verrebbe da dire di no, ma per quel prezzo potrebbe valere la scommessa?
Il trattamento passivo con fonoassorbente è un argomento complesso. Intanto direi che in una ambiente domestico è difficile trattare in maniera efficace le frequenze più basse in modo passivo. I semplici pannellini non sono sufficienti. I pannellini servono a trattare le frequenze più alte. In particolare si cerca di assorbire o diffondere le prime riflessioni: una parte dell'emissione sonora del diffusore che rimbalzando sulle pareti si ricombina con il suono derivante dall'emissione diretta del diffusore creando effetto simile a quello applicato da un filtro a pettine con alcune frequenze in evidenza ed altre meno di solito non è molto gradevole. C'e anche da dire che se l'assorbimento è eccessivo si puo' perdere parte della scena sonora. Quindi materiali, spessore, quantità, posizione e geometria devono essere attentamente scelte e sperimentate...
Cmq senza farsi spaventare troppo in stanze troppo vuote un tappeto, delle tende è un po' di quadri nei punti giusti...migliorano molto la situazione senza andare mettere pannelli ad hoc.
Riguardo al sub dipende...dal sub.
Se ha le sospensioni in foam lo lascerei lì dov'è...
Va bene, grazie, mi sa che andrò di Denon AVR-X2600H :)
A dire il vero, dato che non posso affrontare subito la spesa, forse conviene aspettare qualche mese in attesa dell'uscita delle revisioni annuali? :)
Più che le revisioni annuali...che cambiano poco o nulla di sostanziale...è meglio cercare un buon usato magari sulla fascia della serie x3xxx. Si risparmia dal 30% al 50%.
Il perchè è meglio la serie x3xxx è presto detto: più potenza, dotazione più completa, ed ha una migliore la gestione del sub.
Lo chiedevo perchè sempre ieri, per carpire qualche suggerimento sulla calibrazione, ho ascoltato un impianto ben fatto di un amico (3400x + IL DIVA + surround IL), ha messo alcuni pannelli fonoassorbenti nei pressi dei frontali (esteticamente molto belli e molto ben fatti, ma che costano uno sproposito), e ho avuto la sensazione che abbiano squilibrato il tutto, togliendo forza alle frontali e, di conseguenza, facendo risaltare troppo il resto del sistema. Su qualche forum, come dicevo, ci sono diversi pareri, e volevo capire cosa ne pensavate.
eh appunto scrivevo che in un multicanale è per forza di cose piu complicato intervenire
fatto salvo che dopo ogni cambiamento va rifatta la calibrazione, dato che cambiano i 'parametri acustici' su cui si basa
Ho poi dovuto restituire il subwooferino che mi avevano prestato per test, il dubbio ora è...io non apprezzo particolarmente e non ci investirei manco 10 euro, ma ai bambini è piaciuto tantissimo, voi comprereste (al prezzo di pizza, birra grande e dessert) un sub ben tenuto ma di 18 anni? Avendo esperienza di litigi con le membrane in altoparlanti anzianotti, e temendo sempre per schede elettroniche con 4 lustri di utilizzo, mi verrebbe da dire di no, ma per quel prezzo potrebbe valere la scommessa?
male che vada il danno è marginale :D
ma puoi decidere solo tu ovviamente
Il trattamento passivo con fonoassorbente è un argomento complesso. Intanto direi che in una ambiente domestico è difficile trattare in maniera efficace le frequenze più basse in modo passivo. I semplici pannellini non sono sufficienti. I pannellini servono a trattare le frequenze più alte. In particolare si cerca di assorbire o diffondere le prime riflessioni: una parte dell'emissione sonora del diffusore che rimbalzando sulle pareti si ricombina con il suono derivante dall'emissione diretta del diffusore creando effetto simile a quello applicato da un filtro a pettine con alcune frequenze in evidenza ed altre meno di solito non è molto gradevole. C'e anche da dire che se l'assorbimento è eccessivo si puo' perdere parte della scena sonora. Quindi materiali, spessore, quantità, posizione e geometria devono essere attentamente scelte e sperimentate...
Cmq senza farsi spaventare troppo in stanze troppo vuote un tappeto, delle tende è un po' di quadri nei punti giusti...migliorano molto la situazione senza andare mettere pannelli ad hoc.
ottima spiegazione! grazie
Riguardo al sub dipende...dal sub.
Se ha le sospensioni in foam lo lascerei lì dov'è...
;)
eh appunto scrivevo che in un multicanale è per forza di cose piu complicato intervenire
fatto salvo che dopo ogni cambiamento va rifatta la calibrazione, dato che cambiano i 'parametri acustici' su cui si basa
Per ascolto casalingo, su impianti molto belli, ma non proprio professionali, ho l'impressione che sia come cercarsi una complicazione inutile (ma non ho detto niente al proprietario per non far la figura del peones completo)
male che vada il danno è marginale :D
ma puoi decidere solo tu ovviamente
si, ma a forza di danni marginali qua mi mandano a dormire sotto un cavalcavia!
Decido io, ma in base a cosa consigliate voi! :D
rispetto a quello che ho scritto sopra, specifico che consideravo implicito che l'uso di normali pannnellini impatta su tutto tranne che sulle basse, che essendo non (o meglio, meno) direttive seguono 'regole' diverse
Tonisettequattro
19-02-2020, 17:28
Per le basse servono i bass trap solitamente negli angoli , ma metterli in un soggiorno non è il massimo (eufemismo) esteticamente...
Un ottimo modo per evitare i rimbombo è disaccoppiare i diffusori dal pavimento. Le basse tendono a far risuonare le stritture
a mio parere aiuta da ogni punto di vista il disaccoppiamento, bassi poco controllati o meno
personalmente lo ritengo un punto fermo a prescindere
cmq i modi 'cheap' che si possono trovare per mitigare sono innumerevoli, alla fine dipende da tempo, voglia, e waf (e/o kaf :D)
rizzotti91
19-02-2020, 18:46
Mi sono arrivate le Tesi 261 e l'amplificatorino giocattolo (https://www.amazon.it/nobsound-Bluetooth-2-0-canali-adattatore-alimentazione/dp/B071S6ZWRQ/).
Come mi era stato già suggerito, forse ho sbagliato ad acquistarlo per testare le Tesi. Lungi da me il permettermi anche solo lontanamente di giudicare degli altoparlanti amplificati tramite simili cineserie, ma l'impressione che ho avuto è che il suono è molto presente a livello medio-basso, ma le alte frequenze sono abbastanza carenti. Mi da la sensazione di ascoltare le Z-2300 che non hanno un tweeter.
Il tutto è dovuto all'amplificatore o mi devo aspettare comunque questo comportamento?
Tonisettequattro
19-02-2020, 18:56
Mi sono arrivate le Tesi 261 e l'amplificatorino giocattolo (https://www.amazon.it/nobsound-Bluetooth-2-0-canali-adattatore-alimentazione/dp/B071S6ZWRQ/).
Come mi era stato già suggerito, forse ho sbagliato ad acquistarlo per testare le Tesi. Lungi da me il permettermi anche solo lontanamente di giudicare degli altoparlanti amplificati tramite simili cineserie, ma l'impressione che ho avuto è che il suono è molto presente a livello medio-basso, ma le alte frequenze sono abbastanza carenti. Mi da la sensazione di ascoltare le Z-2300 che non hanno un tweeter.
Il tutto è dovuto all'amplificatore o mi devo aspettare comunque questo comportamento?
In linea di massima è il loro timbro , bassi abbastanza avanzati e "scure " nei medio slti, con poco dettaglio, suono "nasale" a mio parere...
matte91snake
19-02-2020, 18:58
Come sub nella fascia tra il Mivoc che hai citato ed i sub "veri" (SVS SB1000, 550 euro) non è che ci sia tanta scelta ci possono essere dei klipsch e Jamo e
com'è il B&W ASW608 ?
sempre uso generico (musica-gaming-film).
grazie
Mi sono arrivate le Tesi 261 e l'amplificatorino giocattolo (https://www.amazon.it/nobsound-Bluetooth-2-0-canali-adattatore-alimentazione/dp/B071S6ZWRQ/).
Come mi era stato già suggerito, forse ho sbagliato ad acquistarlo per testare le Tesi. Lungi da me il permettermi anche solo lontanamente di giudicare degli altoparlanti amplificati tramite simili cineserie, ma l'impressione che ho avuto è che il suono è molto presente a livello medio-basso, ma le alte frequenze sono abbastanza carenti. Mi da la sensazione di ascoltare le Z-2300 che non hanno un tweeter.
Il tutto è dovuto all'amplificatore o mi devo aspettare comunque questo comportamento?
No vedrai che si svegliano appena gli dai più ampere, io pilotavo le indiana line hc505 con un NAD 320bee 50w su 8 ohm e quando le collegai al rega plex-r, 75w su 8 ohm, cambiarono totalmente faccia, come levare il cerume dalle orecchie. Poi presi le Elac con tweeter a nastro e fu nuovamente un altro pianeta, mi piacquero talmente tanto i jet5 che provai le cuffie magnetoplanari e fu amore a primo ascolto. Le tesi se non ero montano il classico tweeter in cupola di seta, che non è il massimo dell'efficienza ma con la giusta forza alle spalle rende in modo sorprendentemente musicale e piacevole.
rizzotti91
19-02-2020, 18:59
In linea di massima è il loro timbro , bassi abbastanza avanzati e "scure " nei medio slti, con poco dettaglio, suono "nasale" a mio parere...
Bravo, la definizione "nasale" era proprio quella che mi è venuta in mente ascoltandole.
Cosa potrei prendere come alternativa, allora?
matte91snake
19-02-2020, 19:14
...
secondo me devi rodarle almeno una ventina di ore, anche le mie all'inizio erano molto scure. Però avevo anche l'ampli nuovo. dopo un po' sono migliorate notevolmente, non so se grazie anche al rodaggio dell'ampli.
Tonisettequattro
19-02-2020, 19:25
Mah...puoi provare anche un altro amplificatore piu prestante , sicuramente qualcosa cambierà , ma non so quanto sinceramente...se ti piace un suono piu aperto per me ci vuole altro: elac debut , dali ,klipsch...
Tonisettequattro
19-02-2020, 19:32
secondo me devi rodarle almeno una ventina di ore, anche le mie all'inizio erano molto scure. Però avevo anche l'ampli nuovo. dopo un po' sono migliorate notevolmente, non so se grazie anche al rodaggio dell'ampli.
Hai un ampli yamaha? La sua timbrica è generalmente più brillante..
azi_muth
19-02-2020, 19:33
Bravo, la definizione "nasale" era proprio quella che mi è venuta in mente ascoltandole.
Cosa potrei prendere come alternativa, allora?
E' il loro timbro non sono diffusori molto "brillanti"...tuttavia l'amplificatore conta...specie se quello che hai ora è un giocattolo.
Focal, Monitor Audio...ma da ex proprietario stai lontano dalle Klipsch... :D :D :D
Proprio per evitare queste situazioni noi vecchietti andavamo nei negozi hifi ad ascoltare diffusori.
Ma ahimè è difficile farlo.
Tonisettequattro
19-02-2020, 19:41
E' il loro timbro non sono diffusori molto "brillanti"...tuttavia l'amplificatore conta...specie se quello che hai ora è un giocattolo.
Focal, Monitor Audio...ma da ex proprietario stai lontano dalle Klipsch... :D :D :D
Anch'io ex proprietario (rf 62 mk2) con molta probabilità le ho cambiate per il tuo stesso motivo, ma a molti piacciono per quello (con musica rock) , sicuramente andrebbero ascoltate prima, troppo particolari....
rizzotti91
19-02-2020, 19:46
Grazie a tutti per le tante risposte! :D
Purtroppo non ho la possibilità di provarle con un altro amplificatore, almeno per il momento :(
Le ho provate con qualche scena di un film su Netflix e sono rimasto davvero sorpreso per i bassi, ma avete presente quando anni fa c'erano i vari DIVX che giravano dei film ripresi dal cinema? :D Ecco: l'audio sembrava esattamente in quel modo, come se l'audio venisse riprodotto sott'acqua :eek:
azi_muth
19-02-2020, 21:00
Anch'io ex proprietario (rf 62 mk2) con molta probabilità le ho cambiate per il tuo stesso motivo, ma a molti piacciono per quello (con musica rock) , sicuramente andrebbero ascoltate prima, troppo particolari....
F3 synergy con doppio woofer da 8" avevo anche il sub da 12" :D :D :D.
Diffusore troppo squilibrato, eccessivamente direzionale sweet spot strettissimo. Poi erano troppo grandi.
Le Focal che ho ora sono un'altra cosa.
Grazie a tutti per le tante risposte! :D
Purtroppo non ho la possibilità di provarle con un altro amplificatore, almeno per il momento :(
Le ho provate con qualche scena di un film su Netflix e sono rimasto davvero sorpreso per i bassi, ma avete presente quando anni fa c'erano i vari DIVX che giravano dei film ripresi dal cinema? :D Ecco: l'audio sembrava esattamente in quel modo, come se l'audio venisse riprodotto sott'acqua :eek:
Per quanto siano chiuse e non siano il mio diffusore d'eccellenza...non fanno così schifo.
Mi sembra una situazione anomala...
Che amplificatore hai preso?
Come li hai messi sti diffusori? Prova a staccarli dalla parete, se non hai un piedistallo mettili su uno gabello alto equidistanti dal punto di ascolto.
Tonisettequattro
19-02-2020, 21:10
Più equilibrate sicuramente , ma sono abbastanza brillanti e "ariose" anche loro o sbaglio?
Dicono che le nuove klipsch sono molto più morbide ma ho qualche perplessità a riguardo..
Le Indiana Line sono abbastanza neutre, sono i tipici diffusori che si possono consigliare sapendo che difficilmente sbaglierai, non eccellono in niente ma si comportano bene con tutto.
Di suono più aperto mi piacciono moltissimo le Q Acoustics, ho sentito 3020 e 3050, bellissime entrambe.
rizzotti91
19-02-2020, 22:09
F3 synergy con doppio woofer da 8" avevo anche il sub da 12" :D :D :D.
Diffusore troppo squilibrato, eccessivamente direzionale sweet spot strettissimo. Poi erano troppo grandi.
Le Focal che ho ora sono un'altra cosa.
Per quanto siano chiuse e non siano il mio diffusore d'eccellenza...non fanno così schifo.
Mi sembra una situazione anomala...
Che amplificatore hai preso?
Come li hai messi sti diffusori? Prova a staccarli dalla parete, se non hai un piedistallo mettili su uno gabello alto equidistanti dal punto di ascolto.
L'"amplificatore" è questo (https://www.amazon.it/nobsound-Bluetooth-2-0-canali-adattatore-alimentazione/dp/B071S6ZWRQ/):rolleyes:
Come specificato l'ho preso solo in attesa di poter prendere un vero sinto-ampli, ma mi aspettavo semplicemente un po' di qualità in meno, non mancanza di frequenze alte!
matte91snake
19-02-2020, 23:20
Hai un ampli yamaha? La sua timbrica è generalmente più brillante..
sisi l' a-s301. Prima di inviare il post precedente avevo scritto che secondo me quest'ampli con le tesi si accoppia bene in quanto brillante in alto e delicato in basso, fermo restando non ho provato altre casse con lo yamaha ma ho provato le tesi con l'onkyo 9010 e le preferisco col primo. Poi ho cancellato tutto perchè non volevo fare quello che ha inziato ieri e già si crede esperto :p
E' il loro timbro non sono diffusori molto "brillanti"...tuttavia l'amplificatore conta...specie se quello che hai ora è un giocattolo.
Per quanto siano chiuse e non siano il mio diffusore d'eccellenza...non fanno così schifo.
Mi sembra una situazione anomala...
Che amplificatore hai preso?
Come li hai messi sti diffusori? Prova a staccarli dalla parete, se non hai un piedistallo mettili su uno gabello alto equidistanti dal punto di ascolto.
Anche a me sembrava strano quel tipo di feedback, le ho prese da poco anche io, e all'inizio non hanno entusiasmato neanche me, ma col passare delle ore sono migliorate davvero parecchio,tanto da farmi cambiare idea su quale ampli tenere dei due che aevo a disposizione. l'ampli conta eccome, ed ho capito che è fondamentale un minimo di rodaggio prima di farsi un parere su un diffusore
...
pensa che io ho avuto sensazioni opposte alle tue..... all'inizio lamentavo mancaza di bassi.
per le alte in realtà faccio fatica a fare paragoni con altro
azi_muth
19-02-2020, 23:23
L'"amplificatore" è questo (https://www.amazon.it/nobsound-Bluetooth-2-0-canali-adattatore-alimentazione/dp/B071S6ZWRQ/):rolleyes:
Come specificato l'ho preso solo in attesa di poter prendere un vero sinto-ampli, ma mi aspettavo semplicemente un po' di qualità in meno, non mancanza di frequenze alte!
C'è qualcosa che non quadra. Quell'ampli dovrebbe essere basato sul TPA3116 che è un discreto ampli digitale.
Dove hai preso i diffusori?
Più equilibrate sicuramente , ma sono abbastanza brillanti e "ariose" anche loro o sbaglio?
Dicono che le nuove klipsch sono molto più morbide ma ho qualche perplessità a riguardo..
Ma sai sono definizioni che lasciano un po' il tempo che trovano...dipende molto in confronto a cosa uno sia abituato.
Io ormai le sento "giuste" ormai mi sono fermato questi sono i miei diffusori definitivi...sai com'è se non ci si mette un punto alla fine si perde più tempo a cambiare diffusori che a sentirci musica...
rizzotti91
19-02-2020, 23:39
C'è qualcosa che non quadra. Quell'ampli dovrebbe essere basato sul TPA3116 che è un discreto ampli digitale.
Dove hai preso i diffusori?
Ma sai sono definizioni che lasciano un po' il tempo che trovano...dipende molto in confronto a cosa uno sia abituato.
Io ormai le sento "giuste" ormai mi sono fermato questi sono i miei diffusori definitivi...sai com'è se non ci si mette un punto alla fine si perde più tempo a cambiare diffusori che a sentirci musica...
Prese su Amazon nuove, vendute da un certo Decibel Audio Video.
L'ho collegato sia tramite jack ad uno Schiit Modi 2, ma anche tramite bluetooth ad iPhone e TV.
DelusoDaTiscali
20-02-2020, 05:01
L'"amplificatore" ...
Uno degli utenti che hanno dato un voto basso (3 stelle mi sembra) dice di essere rimasto deluso perché ha ricevuto un alimentatore da 12V (pubblicizzato da 24V) e con quello non andrebbe bene (distorsione).
E' comunque vero che le I.L. hanno una timbrica che privilegia la parte bassa della gamma media banalizzando direi più da concerto che da rock... però gli acuti ci devono essere...
i 'classe t' sono più che sensibili all'alimentatore
tuttavia la caratteristica di 'assenza di alte' sembra talmente marcata da far sospettare che ci potrebbe essere qualcosa che non torna
non c'e la possibilità di ascoltare con un altro ampli?
matte91snake
20-02-2020, 10:12
Prese su Amazon nuove, vendute da un certo Decibel Audio Video.
L'ho collegato sia tramite jack ad uno Schiit Modi 2, ma anche tramite bluetooth ad iPhone e TV.
le ho prese anche io da quello shop, le mie erano vendute da loro e spedite da Amazon
Uno degli utenti che hanno dato un voto basso (3 stelle mi sembra) dice di essere rimasto deluso perché ha ricevuto un alimentatore da 12V (pubblicizzato da 24V) e con quello non andrebbe bene (distorsione).
E' comunque vero che le I.L. hanno una timbrica che privilegia la parte bassa della gamma media banalizzando direi più da concerto che da rock... però gli acuti ci devono essere...
da quanto ho capito viene fornito solo col 12v , molti dicono che che a 24v cambia parecchio.
un tizio ha misurato che con alimentazione 12v escono solo 10w per canale ma le tesi credo abbiano bisogno di più corrente, sulla brochure del sito le danno come consigliate per ampli da 30w a 120w
i 'classe t' sono più che sensibili all'alimentatore
tuttavia la caratteristica di 'assenza di alte' sembra talmente marcata da far sospettare che ci potrebbe essere qualcosa che non torna
non c'e la possibilità di ascoltare con un altro ampli?
mi potreste indicare un brano che metta molto in risalto il problema di rizzotti?
un tizio ha misurato che con alimentazione 12v escono solo 10w per canale ma le tesi credo abbiano bisogno di più corrente, sulla brochure del sito le danno come consigliate per ampli da 30w a 120w
non dipende cmq solo dalla tensione, ma anche da quanta corrente (volt * ampere = watt). poi va da sè che tendenzialmente i 24v saranno probabilmente piu potenti, ma non è una regola fissa, e che gli alimentatori switching economici rendono meno bene (in modo anche piuttosto netto) rispetto a quelli di maggiore qualità (es meanwell, per fare un esempio), fino ad arrivare ai lineari (dove però il costo sale parecchio, fino a rendere poco praticabile l'opzione, almeno se per uso coi 't' da pochi euro)
mi potreste indicare un brano che metta molto in risalto il problema di rizzotti?
imho l'importante è che siano brani che si conoscono bene, in modo da avere un riferimento
azi_muth
20-02-2020, 10:50
Cmq oltre a qualche componente difettoso esiste anche la possibilità che tu sia abituato ad un'altro tipo di ascolto.
Ma dove vivi non c'è un negozio di HiFI dove fare un'ascolto? Questo di norma dovrebbe essere il primo passo poi si compra...
rizzotti91
20-02-2020, 11:03
le ho prese anche io da quello shop, le mie erano vendute da loro e spedite da Amazon
da quanto ho capito viene fornito solo col 12v , molti dicono che che a 24v cambia parecchio.
un tizio ha misurato che con alimentazione 12v escono solo 10w per canale ma le tesi credo abbiano bisogno di più corrente, sulla brochure del sito le danno come consigliate per ampli da 30w a 120w
mi potreste indicare un brano che metta molto in risalto il problema di rizzotti?
non dipende cmq solo dalla tensione, ma anche da quanta corrente (volt * ampere = watt). poi va da sè che tendenzialmente i 24v saranno probabilmente piu potenti, ma non è una regola fissa, e che gli alimentatori switching economici rendono meno bene (in modo anche piuttosto netto) rispetto a quelli di maggiore qualità (es meanwell, per fare un esempio), fino ad arrivare ai lineari (dove però il costo sale parecchio, fino a rendere poco praticabile l'opzione, almeno se per uso coi 't' da pochi euro)
imho l'importante è che siano brani che si conoscono bene, in modo da avere un riferimento
Cmq oltre a qualche componente difettoso esiste anche la possibilità che tu sia abituato ad un'altro tipo di ascolto.
Ma dove vivi non c'è un negozio di HiFI dove fare un'ascolto? Questo di norma dovrebbe essere il primo passo poi si compra...
Sto cercando di prendere l'AVR X2600H, così testo con quello e via, almeno mi tolgo il dubbio.
C'è da dire che ieri sera ho continuato per qualche ora ad utilizzare casse + ampli ed ho apprezzato parecchio la definizione del suono, ma la carenza degli alti si fa sentire parecchio, a meno che non equalizzo pesantemente.
Il problema che lamento, non necessita di un brano in particolare per essere notato, mi è bastato mettere un video a caso su Netflix e switchare continuamente tra casse e TV (Samsung Q70R): il risultato è che con le Indiana la voce è molto più corposa e definita, ma le frequenze alte sono pesantemente attenuate (ad esempio i ticchettio dei tacchi sul pavimento).
Mi sa che se non mi convince il risultato con il Denon mi trovo un negozio di Hi-Fi e faccio le cose per bene :D
azi_muth
20-02-2020, 11:46
Mi sa che se non mi convince il risultato con il Denon mi trovo un negozio di Hi-Fi e faccio le cose per bene :D
Io andrei in un negozio hifi con le indiana chiedendo ampli da abbinarci... così ti togli il pensiero.
Cmq ricordati che il rodaggio è a doppio effetto serve ai diffusori e all'elettronica e forse ancora di più alle orecchie...l'ascolto in cuffia è diverso da quello dei diffusori...
Lunar Wolf
20-02-2020, 13:18
Se quel ampli con 12v eroga 10w potrebbe accadere che arrivano al woofer e non anche al tw. Crossover passivo... Quindi quelle casse hanno il bi - wiring? Se si escludi i wf e fai andare la medio alta vedi che succede.
matte91snake
20-02-2020, 13:24
com'è il B&W ASW608 ?
uso generico (musica-gaming-film).
grazie
uppino :D
afaik le tesi 261 sono single wiring (salvo modifiche recenti ma dubito fortemente)
l'unica sarebbe aprire e scollegare 'a mano' i driver' per fare una prova del genere
imho la strada più praticabile per capire è collegare ad altro ampli
rizzotti91
20-02-2020, 13:45
Se quel ampli con 12v eroga 10w potrebbe accadere che arrivano al woofer e non anche al tw. Crossover passivo... Quindi quelle casse hanno il bi - wiring? Se si escludi i wf e fai andare la medio alta vedi che succede.
Niente bi-wiring.
Denon AVR-2600H acquistato ed in arrivo domani, vi farò sapere :)
Per il momento grazie a tutti per la pazienza e le info.
azi_muth
20-02-2020, 14:12
uppino :D
E' un sub musicale di buona fattura per piccoli ambienti. Non ti aspettare elevate pressioni sonore da film.
azi_muth
20-02-2020, 14:14
Se quel ampli con 12v eroga 10w potrebbe accadere che arrivano al woofer e non anche al tw. Crossover passivo... Quindi quelle casse hanno il bi - wiring? Se si escludi i wf e fai andare la medio alta vedi che succede.
Di norma è il contrario...se hai un ampli moscio i bassi non si sentono molto e i tweeter tendono a "strillare"...
matte91snake
20-02-2020, 14:22
E' un sub musicale di buona fattura per piccoli ambienti. Non ti aspettare elevate pressioni sonore da film.
a quel prezzo c'è di meglio in giro?
Tonisettequattro
20-02-2020, 16:15
a quel prezzo c'è di meglio in giro?
Quanto lo paghi?
matte91snake
20-02-2020, 17:23
Quanto lo paghi?
potrei averlo a 250€
Tonisettequattro
20-02-2020, 18:18
Diciamo che a quella cifra non si trova granché sul nuovo, seppur di buona fattura il b&w ha il driver da 8 pollici, aspetterei per prenderne almeno uno con un 10/12 ,poi dipende dalle tue aspettative/esigenze..
azi_muth
20-02-2020, 19:57
potrei averlo a 250€
Usato? Non è che lo puoi andare a sentire?
Lunar Wolf
20-02-2020, 20:14
Di norma è il contrario...se hai un ampli moscio i bassi non si sentono molto e i tweeter tendono a "strillare"...Pensavo il contrario, e nei forum car audio ricordo di averlo letto così in quanto il wf assorbirebbe la potenza.
Danke
rizzotti91
20-02-2020, 22:46
Pensavo il contrario, e nei forum car audio ricordo di averlo letto così in quanto il wf assorbirebbe la potenza.
Danke
Comunque vi confermo che l'alimentatore è da 12V, 5A :)
Comunque vi confermo che l'alimentatore è da 12V, 5A :)
Eh allora é sicuro che ę lui,. Se l'alimentatore è da 60 W l'amplificatore non può dare più di quello di picco, che tradotto in RMS saranno una 15w per canale. Decisamente sotto alimentate per suonare. Se poi pensi che più vuoi sentire bene a bassi volumi più ti serve potenza capisci che proprio non ce la fa.
L'ideale per un ascolto casalingo sono dai 100w per canale in su su questo tipo si diffusori. Così facendo lavori nello sweetspot dell'amplificatore anche tenendo il volume basso ed ha comunque la forza di muovere i driver.
ok 15w no (saranno anche meno), ma mi pare esagerato 100w per canale per delle bookshelf non 'gnucche', anche solo dal punto di vista dell'equilibrio 'economico' dell'impianto
ok 15w no (saranno anche meno), ma mi pare esagerato 100w per canale per delle bookshelf non 'gnucche', anche solo dal punto di vista dell'equilibrio 'economico' dell'impianto
Eh beh ma guarda già solo le mie
https://i.imgur.com/uUpnCC8l.jpg
100W RMS sono il minimo per muoverle con dizinvoltura, soprattutto se generalmente tieni pressioni sonore non troppo elevate ma vuoi comunque godere della musica con una buona qualità.
Prendi il vecchio Nad 320 Bee aveva:
Continuous output power 50W (17dBW)
e non si sentiva male ma poi con il rega:
72.5W 8Ω both channels driven - Design centre rating
90W 6Ω both channels driven - Rega speaker impedance rating
113W 4Ω both channels driven
si sente decisamente meglio sempre allo stesso volume e su 4oHm la poteza è passata da 50 a 117W.
Ora per forza che il rizzotti91 con una 15ina di watt dice che suonano come lattine in bagno, per usare un eufemismo.
Le tesi 261 chiedono da un minimo sindacale di 30 a 120W. Quindi con un 100naio sarebbe perfetto, ma credo che già con una 70ina non sarebbe affatto male.
però c'è differenza tra 'nominale' e 'minimo', e pure 'massimo', e inoltre le tesi non hanno impedenza nominale di 4 ohm come le tue
ad ogni modo poi dipende anche da quanta corrente 'spara' l'ampli
es le 'nonne' delle tesi (arbour 5.02, quindi un due vie e mezzo col basso caricato in dcaav) le pilotavo con un audiolab 8000a, che come watt era sulla sessantina, ma che come corrente era bello robusto, e strabastavano e straavanzavano per una stanza molto voluminosa
non contesto che per le tue elac siano benvenuti ampli tosti, tuttavia per le tesi (anche come scelta di 'placement') non dico che siamo all'opposto, ma la questione è certamente meno 'estrema'
il tutto a prescindere dalla differenza sulla classe dei prodotti
El Alquimista
21-02-2020, 18:31
Ora per forza che il rizzotti91 con una 15ina di watt dice che suonano come lattine in bagno, per usare un eufemismo.
da come l'ha descritto
Lì sicuramente c'è qualche altro problema (oltre il wattaggio)
Con L'ampli in arrivo ci sarà la sentenza
Hai ragione che con i Watt si semplificano molte cose ....
ma il Watt non è tutto ;)
al momento sto ascoltando con il più piccolo dei miei ampli a disposizione :D
tanta soddisfazione in una 30ina di watt :cool:
Tonisettequattro
21-02-2020, 18:35
Eh beh ma guarda già solo le mie
https://i.imgur.com/uUpnCC8l.jpg
100W RMS sono il minimo per muoverle con dizinvoltura, soprattutto se generalmente tieni pressioni sonore non troppo elevate ma vuoi comunque godere della musica con una buona qualità.
Prendi il vecchio Nad 320 Bee aveva:
Continuous output power 50W (17dBW)
e non si sentiva male ma poi con il rega:
72.5W 8Ω both channels driven - Design centre rating
90W 6Ω both channels driven - Rega speaker impedance rating
113W 4Ω both channels driven
si sente decisamente meglio sempre allo stesso volume e su 4oHm la poteza è passata da 50 a 117W.
Ora per forza che il rizzotti91 con una 15ina di watt dice che suonano come lattine in bagno, per usare un eufemismo.
Le tesi 261 chiedono da un minimo sindacale di 30 a 120W. Quindi con un 100naio sarebbe perfetto, ma credo che già con una 70ina non sarebbe affatto male.
Beh qui si tratta delle tesi il minimo sindacale a parer mio può essere tipo un denon pma 520/720 ( ad esempio) affermare che per quelle casse si debba collegare un ampli da mille e passa euro come minimo mi sembra alquanto esagerato. (I 70 w non si trovano a buon mercato)
Si beh avete tutti ragione, d'altro canto ę un rapporto tra volt e ampere, ma si sa che un toroidale a forza (ampere) sarà sempre meglio di un classe D per diffusori. Eh lo so che ampli sulla 70inacdi watt costano, ma avere poca potenza a monte imho è peggio che avere diffusori scarsi. Ad un ampli se non gli tiri il collo va bene lo stesso, un diffusore se muove poco o male rovina l'esperienza...tuttavia se hai tanta bumba e poche casse, alzerai meno il volume ma farai esprimere al meglio quello che hai. Poi si sa sono punti di vista, ma purtroppo l'ampli o sintomosmpli è il punto da cui partire.
El Alquimista
21-02-2020, 19:27
ma avere poca potenza a monte imho è peggio che avere diffusori scarsi. Ad un ampli se non gli tiri il collo va bene lo stesso,
assolutamente d'accordo
poi se l'ampli lavora a "fondo corsa" tra distorsioni e clipping
non c'è di peggio per i diffusori. Tweeter in primis
rizzotti91
21-02-2020, 20:54
Testata, per circa 2h, l'accoppiata Denon AVR-X2600H + Indiana Tesi 261.
L'audio è leggermente più equilibrato, ma la predominanza delle medio basse resta.
Mi è però bastato settare dall'ampli un +2dB sugli alti e sono diventate davvero di mio gradimento.
Il volume è davvero "folle", in una stanza di 25mq, a 65 su 100, non mi aspettavo di sentire il punch a 3 metri di distanza con "botte" sul petto durante un'esplosione in un film :eek:
Mi consigliate però di valutare qualche altro diffusore visto che, in configurazione standard, le Tesi non mi aggradano per quanto riguarda le alte frequenze?
Curiosità al volo, non ho ancora avuto modo di spulciare tutte le 300 pagine del manuale :P
Ho notato che se invio la musica tramite Spotify al Denon, l'audio si sente molto più forte di quando vado in modalità HDMI ARC con il TV, con il quale, non sembra neanche prendere il +2 sulle alte frequenze.
Mi sapete dire il perché?
EDIT: risolto per l'equalizzatore, in realtà cambiavo le impostazioni della sola riproduzione musica diretta.
azi_muth
21-02-2020, 21:08
Mi consigliate però di valutare qualche altro diffusore visto che, in configurazione standard, le Tesi non mi aggradano per quanto riguarda le alte frequenze?
Al'incirca sullo stesso prezzo le Dali Spektor2...
Il volume è davvero "folle", in una stanza di 25mq, a 65 su 100:
Non ti hanno dato un telecomando con il pulsante del volume? :D :D :D :D
Il sinto è spotify connected o gli passi l'audio con il bluetooth?
Perché spotify ha un paio di opzioni che livellando il volume e in più a qualità media e bassa il volume è più basso. Non ho mai capito il perché, magari applicando un replay again sulla codifica.
Per i diffusori, cerca un negozio di hi- fi e chiedi di ascoltare, portati le tue canzoni preferite e se riesci prova a sentire qualcosa con tweeter a nastro visto che sei così sensibile sulle alte.
Technology11
21-02-2020, 22:02
Ciao a tutti, circa 10 anni fa per l'home cinema mi sono regalato un Harman Kardon Hs200 (con relative casse 2.1 del kit), dove poco fa, dopo l'ennesimo problema di funzionamento sull'ampli, ho deciso di abbandonare. (Vorrei tenere buone le casse).
Ho in budget di circa 300€ (se posso spendere meno è meglio), mi serve per guardarci i film dal tv LG E9 o comunque quando si gioca con la Ps4 pro.
Cosa mi consigliate?
Tonisettequattro
21-02-2020, 22:26
Testata, per circa 2h, l'accoppiata Denon AVR-X2600H + Indiana Tesi 261.
L'audio è leggermente più equilibrato, ma la predominanza delle medio basse resta.
Mi è però bastato settare dall'ampli un +2dB sugli alti e sono diventate davvero di mio gradimento.
Il volume è davvero "folle", in una stanza di 25mq, a 65 su 100, non mi aspettavo di sentire il punch a 3 metri di distanza con "botte" sul petto durante un'esplosione in un film :eek:
Mi consigliate però di valutare qualche altro diffusore visto che, in configurazione standard, le Tesi non mi aggradano per quanto riguarda le alte frequenze?
Curiosità al volo, non ho ancora avuto modo di spulciare tutte le 300 pagine del manuale :P
Ho notato che se invio la musica tramite Spotify al Denon, l'audio si sente molto più forte di quando vado in modalità HDMI ARC con il TV, con il quale, non sembra neanche prendere il +2 sulle alte frequenze.
Mi sapete dire il perché?
EDIT: risolto per l'equalizzatore, in realtà cambiavo le impostazioni della sola riproduzione musica diretta.
Se puoi spendere qualcosa in più ci sarebbero queste (https://www.ebay.it/itm/FOCAL-Chorus-706-Black-Ash-Regallautsprecher-Paar-NEU/254422416655?hash=item3b3cc1fd0f:g:wfcAAOSwD0ddzszP&redirect=mobile)
Le tesi volendo le puoi usare come surroud.
azi_muth
21-02-2020, 22:30
Avete mai provato a vedere quanto è calibrato il vostro orecchio? :D
Qui c'è un vecchio esperimento di harman per "educare" l'ascoltatore o almeno tarare l'orecchio a capire le differenze nel suono. Per qualcuno è facilissimo per altri un po' problematico :D
Sarebbe da farci le sfide ehehehe
Si scarica il software e si seguono le istruzioni...è un giochino carino se piacciono queste cose.
http://harmanhowtolisten.blogspot.com/
La spiegazione dietro questo approccio è qui. Era il tentativo di educare l'ascoltatore a definire con attributi un po' più scientifici cosa piace e cosa non piace.
Se puoi spendere qualcosa in più ci sarebbero queste (https://www.ebay.it/itm/FOCAL-Chorus-706-Black-Ash-Regallautsprecher-Paar-NEU/254422416655?hash=item3b3cc1fd0f:g:wfcAAOSwD0ddzszP&redirect=mobile)
Le tesi volendo le puoi usare come surroud.
Buono anche il prezzo.
rizzotti91
21-02-2020, 23:29
Al'incirca sullo stesso prezzo le Dali Spektor2...
Non ti hanno dato un telecomando con il pulsante del volume? :D :D :D :D
Certo! 😃 voleva solo essere un elogio alla potenza dell’accoppiata 😃
Il sinto è spotify connected o gli passi l'audio con il bluetooth?
Perché spotify ha un paio di opzioni che livellando il volume e in più a qualità media e bassa il volume è più basso. Non ho mai capito il perché, magari applicando un replay again sulla codifica.
Per i diffusori, cerca un negozio di hi- fi e chiedi di ascoltare, portati le tue canzoni preferite e se riesci prova a sentire qualcosa con tweeter a nastro visto che sei così sensibile sulle alte.
Spotify connected.
Devo dire che più ascolto queste Indiana e più me ne innamoro, c’è un livello di dettaglio incredibile, mi sembra di ascoltare in cuffia con le DT1990.
Giusto una curiosità, considerando che è la prima volta che acquisto dei diffusori degni di essere chiamati tali: è “normale” che il suono di film e musica sia così pieno nella parte centrale dello spettro sonoro? Immagino siano trovate commerciali quelle di pompare alti e bassi per fare casino, ma volevo capire se le indiana propongono un suono molto neutro e quindi “per come dovrebbe essere” o se quella che sento è comunque una loro alterazione del suono (ovvio che in parte lo sia).
azi_muth
21-02-2020, 23:47
Di certo più neutre di un sistema con un paio di satelliti tagliati in alto ed un sub fatto per fare casino in frequenza strettissima.
Poi stai sentendo tutto con livelli di distorsione molto più bassi.
Come dicevo il rodaggio non è solo per i diffusori quando si fanno salti di questa portata...
Per questo stavo insistendo sul fatto di ANDARE FISICAMENTE in un negozio sentire dei diffusori.
E' sempre un'esperienza illuminante e esaltante.
rizzotti91
21-02-2020, 23:52
Di certo più neutre di un sistema con un paio di satelliti tagliati in alto ed un sub fatto per fare casino in frequenza strettissima.
Poi stai sentendo tutto con livelli di distorsione molto più bassi.
Come dicevo il rodaggio non è solo per i diffusori.
Per questo stavamo insistendo sul fatto di ANDARE FISICAMENTE in un negozio sentire dei diffusori.
E' sempre un'esperienza illuminante.
Ne consigliate qualcuno in particolare a Milano?
azi_muth
21-02-2020, 23:57
Sono di Roma...ma per sentito dire proverei da Spinelli..fanno diversi eventi.
PS
Ho letto qualche recensione "audiofila" delle tue logitech... sospetti confermati...è un classico è un'impostazione molto diversa da quella che hai adesso.
Devi farci l'abitudine...ascoltale una decina di giorni poi vai al negozio hifi
Moving on to music further revealed the Z-2300's true qualities: Super boomy bass, indiscrete highs due to a lack of tweeters, and very weak mids due to the tiny 2.5" drivers. Logitech compensated for the small drivers by raising the subwoofer crossover frequency to an unpleasantly high point (150Hz or so), but all this did was muddy things up.
https://www.head-fi.org/showcase/logitech-z-2300-thx-certified-2-1-speaker-system-with-subwoofer.11451/
The satellites offered more of a mixed bag. The single driver could not reproduce the entire range of frequencies sufficiently, somewhat rolled-off highs and a barely acceptable midrange. A clear sonic gap existed between the satellites and the subwoofer, indicating a lower crossover point that the satellites just couldn't handle. [ E quindi c'è un buco nelle frequenze riprodotte] The satellites also exhibited fairly directional characteristics, meaning that as they pointed away from the listening position, the sound degraded significantly.
https://hometheaterreview.com/logitech-z-2300-21-desktop-speaker-system-reviewed/
DelusoDaTiscali
22-02-2020, 04:36
T... l'audio si sente molto più forte di quando vado in modalità HDMI ARC con il TV, ...
Il volume di ogni sorgente può essere aggiustato per averle tutte allo stesso livello vedi (http://manuals.denon.com/AVRX2600H/NA/EN/GFNFSYyvbqibdw.php)
anche le altre impostazioni potrebbero essere contestuali (sorgente per sorgente) ma non l'ho verificato.
Hai fatto la calibrazione Audyssey con il microfono?
Technology11
22-02-2020, 12:37
Sto sentendo parlare spesso di questo Denon AVR X-2600H,cos'ha di particolare rispetto altri?
matte91snake
22-02-2020, 13:17
Usato? Non è che lo puoi andare a sentire?
no è lontanuccio. Ma comunque lascio stare e più avanti punto direttamente un 10"
rizzotti91
22-02-2020, 14:37
Sono di Roma...ma per sentito dire proverei da Spinelli..fanno diversi eventi.
PS
Ho letto qualche recensione "audiofila" delle tue logitech... sospetti confermati...è un classico è un'impostazione molto diversa da quella che hai adesso.
Devi farci l'abitudine...ascoltale una decina di giorni poi vai al negozio hifi
Grazie per i consigli :)
Il volume di ogni sorgente può essere aggiustato per averle tutte allo stesso livello vedi (http://manuals.denon.com/AVRX2600H/NA/EN/GFNFSYyvbqibdw.php)
anche le altre impostazioni potrebbero essere contestuali (sorgente per sorgente) ma non l'ho verificato.
Hai fatto la calibrazione Audyssey con il microfono?
Si, ho notato anche io quell'impostazione, ma se applico un'amplificazione dell'ingresso, non vado in contro ad una distorsione del suono?
Ancora non ho fatto la calibrazione Audyssey, la farò nel pomeriggio :)
Piccola domanda da ignorante in materia: ho collegato il PC tramite cavo HDMI, in modo che tramite l'uscita ARC invii il segnale video al TV. Funziona tutto perfettamente, così come l'audio, ma mi chiedevo: ottengo una qualità superiore dell'audio tramite la connessione HDMI o tramite la connessione con gli RCA dall'uscita del mio DAC Modi 2?
DelusoDaTiscali
22-02-2020, 15:09
...ma se applico un'amplificazione dell'ingresso, non vado in contro ad una distorsione del suono?...
No se ti limiti a riportare i vari ingressi tutti alla stessa ampiezza. Credo (non ho verificato!) che volendo si possa agire in attenuazione sul canale più forte piuttosto che in enfasi su quello più debole ma non mi andrei a complicare troppo la vita.
... ottengo una qualità superiore dell'audio tramite la connessione HDMI o tramite la connessione con gli RCA dall'uscita del mio DAC Modi 2?
Con l'unica eccezione delle modalità "pure" / "pure direct" (*) il suono viene elaborato dal DSP (digital sound processor) per cui entrando in analogico questo verrebbe comunque convertito in digitale.
Per l'ascolto musicale il collegamento HDMI va settato "bit perfect" (cfr wikipedia) utilizzando un player adeguato (come foobar2000) che consenta di attivare l'audio WASAPI (pc windows), come del resto dovresti già fare con il DAC.
Per l'ascolto cinema / multicanale occorre attivare sul player del PC (ad esempio Kodi) la modalità "passthrough".
(*) escludono il DSP interno e, di conseguenza, anche la equalizzazione ambientale Audyssey.
rizzotti91
22-02-2020, 15:15
No se ti limiti a riportare i vari ingressi tutti alla stessa ampiezza. Credo (non ho verificato!) che volendo si possa agire in attenuazione sul canale più forte piuttosto che in enfasi su quello più debole ma non mi andrei a complicare troppo la vita.
Con l'unica eccezione delle modalità "pure" / "pure direct" (*) il suono viene elaborato dal DSP (digital sound processor) per cui entrando in analogico questo verrebbe comunque convertito in digitale.
Per l'ascolto musicale il collegamento HDMI va settato "bit perfect" (cfr wikipedia) utilizzando un player adeguato (come foobar2000) che consenta di attivare l'audio WASAPI (pc windows), come del resto dovresti già fare con il DAC.
Per l'ascolto cinema / multicanale occorre attivare sul player del PC (ad esempio Kodi) la modalità "passthrough".
(*) escludono il DSP interno e, di conseguenza, anche la equalizzazione ambientale Audyssey.
Grazie, gentilissimo :)
azi_muth
22-02-2020, 15:20
Sto sentendo parlare spesso di questo Denon AVR X-2600H,cos'ha di particolare rispetto altri?
E' un modello popolare per via del rapporto q\p che offre...anche se personalmente io considererei gli avr dalla serie 3xxx in su perchè hanno l'audissey xt32.
Certo si tratta di una correzione ambientale di base con dei limiti. Ma l'XT32 puo' essere considerata la base minima da cui partire se si ha intenzione di dotare il sub di una correzione attiva.
Le altre versioni possono funzionare ma probabilmente è meglio tenerle spente.
Per dire se trovassi usato un 3400/3500 allo stesso prezzo i un 2600 nuovo prenderei l'usato senza pensarci troppo.
Technology11
22-02-2020, 17:48
E' un modello popolare per via del rapporto q\p che offre...anche se personalmente io considererei gli avr dalla serie 3xxx in su perchè hanno l'audissey xt32.
Certo si tratta di una correzione ambientale di base con dei limiti. Ma l'XT32 puo' essere considerata la base minima da cui partire se si ha intenzione di dotare il sub di una correzione attiva.
Le altre versioni possono funzionare ma probabilmente è meglio tenerle spente.
Per dire se trovassi usato un 3400/3500 allo stesso prezzo i un 2600 nuovo prenderei l'usato senza pensarci troppo.
Grazie :)
Io ci devo collegare i diffusori/sub 2.1 che erano di serie su Harman Kardon HS 200.. è compatibile secondo te?
Come alternative a questo Denon x-2600 c'è di meglio? (Spendendo magari qualcosa meno, ho visto anche Pioneer/Marantz, ma non so cosa di meglio... Io ci devo collegare la PS4, tv LG E9 )
azi_muth
22-02-2020, 18:00
Grazie :)
Io ci devo collegare i diffusori/sub 2.1 che erano di serie su Harman Kardon HS 200.. è compatibile secondo te?
Come alternative a questo Denon x-2600 c'è di meglio? (Spendendo magari qualcosa meno, ho visto anche Pioneer/Marantz, ma non so cosa di meglio... Io ci devo collegare la PS4, tv LG E9 )
Più che altro dovresti domandarti se c'è qualcosa di meglio di quei diffusori.
Un x 2600 è eccessivo se non pensi di cambiarli...se li tieni qualsiasi avr entry level anche usato andrà bene anche se poi diverrà un collo di bottiglia se volessi prendere dei diffusori migliori.
Technology11
22-02-2020, 20:58
Più che altro dovresti domandarti se c'è qualcosa di meglio di quei diffusori.
Un x 2600 è eccessivo se non pensi di cambiarli...se li tieni qualsiasi avr entry level anche usato andrà bene anche se poi diverrà un collo di bottiglia se volessi prendere dei diffusori migliori.
Sono sincero, non mi va di andare a sostituirli, e non ci voglio investire altri soldi (per ora), però in vista di un domani, vorrei prendere qualcosa di efficiente e che mi possa soddisfare :)
(Ribadisco, questo è l' impianto dedicato per il cinema, per la musica ne ho un altro con dei bei pezzi vintage :) )
Ho trovato per esempio un Denon AVR X2400H, praticamente nuovo, a 360€.. o il Denon AVR-X2500H a €490 o X2600H a 517 anche qui come nuovo...
Altrimenti risparmiando, c'è il Pioneer VSX-534D sui 310€.. o VSX-934 €390, Yamaha RX-D485..
..ho le idee abbastanza confuse.. :(
azi_muth
22-02-2020, 21:22
Sono sincero, non mi va di andare a sostituirli, e non ci voglio investire altri soldi (per ora), però in vista di un domani, vorrei prendere qualcosa di efficiente e che mi possa soddisfare :)
(Ribadisco, questo è l' impianto dedicato per il cinema, per la musica ne ho un altro con dei bei pezzi vintage :) )
Ho trovato per esempio un Denon AVR X2400H, praticamente nuovo, a 360€.. o il Denon AVR-X2500H a €490 o X2600H a 517 anche qui come nuovo...
Altrimenti risparmiando, c'è il Pioneer VSX-534D sui 310€.. o VSX-934 €390, Yamaha RX-D485..
..ho le idee abbastanza confuse.. :(
Io prenderei l'x2400.
Tra x2400h e 2500 cambia poco...
L'X2600H è l'unico tra questi che integra l'earc ( che è il canale di ritorno via hdmi in grado di trasportare segnali non compressi tra la tv e l'avr...ma non credo che ne valga la pena per penuria di sorgenti e perchè per apprezzarlo dovresti avere dei diffusori molto costosi)
il vsx 534 / rx SD 485e di fascia più bassa
Technology11
22-02-2020, 22:52
Io prenderei l'x2400.
Tra x2400h e 2500 cambia poco...
L'X2600H è l'unico tra questi che integra l'earc ( che è il canale di ritorno via hdmi in grado di trasportare segnali non compressi tra la tv e l'avr...ma non credo che ne valga la pena per penuria di sorgenti e perchè per apprezzarlo dovresti avere dei diffusori molto costosi)
il vsx 534 / rx SD 485e di fascia più bassa
Grazie ancora azi_muth :)
Anche se il Denon X2400H ha un paio di anni in più rispetto il Pioneer VSX 534, lo reputi comunque superiore? (Il Pioneer sembra ingolosire di più per alcune sue caratteristiche attuali, uhm..)
https://www.pioneer-audiovisual.eu/it/prodotti/vsx-534d
https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avrx2400h
(In fin dei conti dunque 50€ in più brn spesi? ...ci credi che ho scoperto a fine novembre il 2600X stava a 320€? Li si che era un ottimo prezzo!..)
Ps: per curiosità, sul 2600h quanto devono essere costosi i diffusori che si vanno ad abbinare?
azi_muth
22-02-2020, 22:54
Il Pioneer sembra ingolosire di più per alcune sue caratteristiche attuali, uhm...
Tipo cosa?
Technology11
22-02-2020, 23:04
Tipo cosa?
Nella mia ignoranza ti parlo della virtualizzazione con Dolby atmos, ha la radio DAB,
(Ho guardato bene la differenza di prezzo, ora il Pioneer sta a 310 e il Denon a 450..), comunque se non ho letto male, il Pioneer in più ha il dts virtual x, Dolby atmos, virtualizzazione in altezza Dolby atmos.
Ps: magari mi sono sfuggiti dei dettagli più importanti che riguardano il mondo del Denon, resto a tutte orecchie con i consigli :) (in passato data l'inesperienza ho già fatto acquisti dove non sono rimasto contento facendo di testa mia :(.. )
azi_muth
22-02-2020, 23:35
Nella mia ignoranza ti parlo della virtualizzazione con Dolby atmos, ha la radio DAB,
(Ho guardato bene la differenza di prezzo, ora il Pioneer sta a 310 e il Denon a 450..), comunque se non ho letto male, il Pioneer in più ha il dts virtual x, Dolby atmos, virtualizzazione in altezza Dolby atmos.
Il minimo sindacale per un atmos è una configurazione 5.1.2, ma per avere un buon effetto bisognerebbe avere almeno 5.1.4 e quello si fa con ALMENO con ampli 9.1...ma deve anche avere un'erogazione "robusta" anche nella realtà oltre che sulla carta per reggere tutti quei canali ( è comunqu roba da almeno 1000 euro sul nuovo)
Con il 2400 riesci ad avere il 5.1.2 perchè è un 7.2ch.
Il pioneer è solo un 5.1 canali è compatibile come dovrebbe rendere un atmos anche se afferma di essere compatibile con un fantomatico 3.1.2 "of the latest cinema sound platform, Dolby Atmos"...
Sia il Pioneer che il 2400 hanno dei "virtualizzatori"ma, il pioneer ha il DTS virtual X che serve a SIMULARE dei canali che non ha...
Il 2400 ha il DTS Neural:X che serve a rendere in ATMOS delle sorgenti che in origine hanno segnali mulricanali convenzionali.
Insomma come ho detto il 2400 è di ampli di un'altra fascia, il pioneer perde su tutta la linea tranne per il fatto di avere il dab.
Molto di quello che vedi sulle specifiche tecniche è fuffa.
Poi se tu preferisci una PANDA a una BMW perchè ha la radio dab...alzo le mani :D
E non abbiamo parlato della maggiore potenza, del sistema di calibrazione migliore, della possibilità di collegare due subwoofer e sicuramente della diversa qualità a livello sonoro.
Perchè diciamocelo chiaramente gli avr entry level in genere suonano molto male.
Il 2400 incomincia ad essere un compromesso accettabile...ma sotto non andrei...sempre che in futuro non si vogliano mettere dei diffusori di buona qualità.
Se la cosa non interessa si puo' far tutto...
Technology11
22-02-2020, 23:49
Il minimo sindacale per l'atmos è una configurazione 5.1.2, ma per avere un buon effetto bisognerebbe avere almeno 5.1.4 e quello si fa con ALMENO con ampli 9.1...ma deve anche avere un'erogazione "robusta" anche nella realtà oltre che sulla carta per reggere tutti quei canali ( è comunqu roba da almeno 1000 euro sul nuovo)
Con il 2400 riesci ad avere il 5.1.2 perchè è un 7.2ch.
Il pioneer è solo un 5.1 canali e non si capisce bene come dovrebbe rendere un atmos anche se afferma di essere compatibile con un fantomatico 3.1.2 "of the latest cinema sound platform, Dolby Atmos"...
Sia il Pioneer che il 2400 hanno dei "virtualizzatori"ma, il pioneer ha il DTS virtual X che serve a SIMULARE dei canali che non ha...
Il 2400 ha il DTS Neural:X che serve a rendere in ATMOS delle sorgenti che in origine hanno segnali mulricanali convenzionali.
Insomma come ho detto il 2400 è di ampli di un'altra fascia, il pioneer perde su tutta la linea tranne per il fatto di avere il dab.
Molto di quello che vedi sulle specifiche tecniche è fuffa.
Poi se tu preferisci una PANDA a una BMW perchè ha la radio dab...alzo le mani :D
E non abbiamo parlato della maggiore potenza, del sistema di calibrazione migliore, della possibilità di collegare due subwoofer e sicuramente della diversa qualità a livello sonoro.
Perchè diciamocelo chiaramente gli avr entry level in genere suonano molto male.
Il 2400 incomincia ad essere un compromesso accettabile...ma sotto non andrei...sempre che in futuro non si vogliano mettere dei diffusori di buona qualità.
Se la cosa non interessa si puo' far tutto...
Sei stato chiarissimo nella spiegazione, grazie!
Non avevo dubbi che nel complesso quel Denon fosse più avanzato :)
(Questo home cinema in realtà è per mio papà, e si era molto più convinto su quel Pioneer... :D )
Comunque fattore compatibilità con il 2.1 recuperato dal kit dell'harman Kardon hs 200 vado tranquillo? (Ho il timore che l'ampli eroghi troppi Watt per il 2.1 che è...)
Dall'amazzone tedesca leggo che è compatibile con Alexa, ma che fa?
Alternative migliori a questo Denon 2400/2500/2600 su questa fascia di prezzo non ce ne sono?
Potresti aiutarmi a capire tra questi 3 Denon quali sono state le evoluzioni tecniche per preferire uno all'altro? (Da quello che ho indagato il 2600 sembra avere una separazione hdmi arc, del resto è la stessa solfa)
azi_muth
22-02-2020, 23:55
Per i "troppi" watt ti devi regolare tu con il volume. Piuttosto devi controllare se il sub è attivo ( ha un amplificatore suo e si collega con cavo di segnale e non di potenza )
Sulle altre due cose confronta bene le schede tecniche.
Di saliente c'è un po' più di potenza per i modelli più recenti e una compatibilità per l'Earc e una versione più recente di BT...ma sono cose marginali per le quali personalmente non pagherei la differenza di prezzo...io.
Alexa è una cosa che odio e non voglio nemmeno sapere cosa faccia su avr. Se potessi chiederei lo sconto per toglierla... :D
Technology11
22-02-2020, 23:59
Ricordo che il sub dietro ha una marea di uscite/ingressi, ma attualmente era collegato con 1 cavo RCA viola che andava all'ampli. Inoltre il sub ha un pulsante di accensione a se con possibilità di regolazione bassi e taglio di frequenza (se non ricordo male), dovrebbe dunque essere attivo :)
DelusoDaTiscali
23-02-2020, 16:51
Sì è attivo, si vede dalla foto "visto da dietro"... le casse dovrebbero avere una potenza nominale di 65W stai attento a non darci troppo dentro con il 2600H che in modalità stereo eroga una volta e mezza tanto ma prima che si rompano dovrebbero cominciare a distorcere... se c'é una etichetta dietro alle casse guarda se c'é l'impedenza ("tot Ohm") e che non abbia un valore strano (tipo 3ohm, è raro ma capita con questi kit) ma credo che anche da questo punto di visa non ci siano problemi.
Technology11
23-02-2020, 21:02
Anche io da una ricerca su internet sono arrivato al punto che le casse sono da 65W, ho provato a smontarle dalla piantana ma non ci sono etichette.. ..stando a ricerche fatte su internet sono 6ohm.. uhm
Comunque, sto decidendo di fare il salto e prendere questo 2600X DAB, così è completo.
Se mi confermate non ci siano alternative migliori su questa fascia di prezzo, procedo con l'acquisto :)
azi_muth
23-02-2020, 22:28
Se mi confermate non ci siano alternative migliori su questa fascia di prezzo, procedo con l'acquisto :)
Un'alternativa migliore sarebbe un usato recente della serie 3xxx allo stesso prezzo.
Ma sono difficili da trovare come un inglese sobrio in pub alle 10 di sera :D :D :D
Technology11
24-02-2020, 05:49
Grazie :)
Ordino il 2600H dab :)
Sono contento che il mio 2.1 sia compatibile, ma le 2 casse conveniene metterle frontali o le metto dietro al divano?
Che tipo di setup devo mettere per farlo rendere in 2.1?
rizzotti91
24-02-2020, 09:48
Il volume di ogni sorgente può essere aggiustato per averle tutte allo stesso livello vedi (http://manuals.denon.com/AVRX2600H/NA/EN/GFNFSYyvbqibdw.php)
anche le altre impostazioni potrebbero essere contestuali (sorgente per sorgente) ma non l'ho verificato.
Hai fatto la calibrazione Audyssey con il microfono?
Ho fatto la calibrazione con Audyssey e la resa delle Tesi 261 è stata stravolta, oserei dire che adesso sono perfette :eek:
Ma non c'è modo di verificare che curva di equalizzazione ha applicato ed, eventualmente, modificarla?
Perché se vado nelle impostazioni audio, non mi è più possibile modificare l'equalizzatore come facevo prima (probabilmente perché adesso c'è quello Audyssey).
EDIT: fatto, basta disattivare l'equalizzatore Audyssey e poi, dalla sezione Equalizzazione "normale", si può copiare la curva di equalizzazione realizzata da Audyssey e modificarla a proprio piacimento.
Grazie :)
Ordino il 2600H dab :)
Sono contento che il mio 2.1 sia compatibile, ma le 2 casse conveniene metterle frontali o le metto dietro al divano?
Che tipo di setup devo mettere per farlo rendere in 2.1?
se le metti dietro puoi anche fare a meno di prendere un amplificatore migliore
azi_muth
24-02-2020, 10:59
Grazie :)
Ordino il 2600H dab :)
Sono contento che il mio 2.1 sia compatibile, ma le 2 casse conveniene metterle frontali o le metto dietro al divano?
Che tipo di setup devo mettere per farlo rendere in 2.1?
Eh? Dietro? :confused: :confused:
La disposizione di un 2.1 è abbastanza precisa. Solo frontale rispetto al punto di ascolto. Tweeter ad altezza orecchio, il sub dove crea meno problemi.
azi_muth
24-02-2020, 11:03
Ma non c'è modo di verificare che curva di equalizzazione ha applicato ed, eventualmente, modificarla?
C'è la Audyssey MultEQ Editor app ma è a pagamento e a volte è "capricciosa" con il modello di telefono. E' comunque per un utilizzo "avanzato" sarebbe meglio prima attendere un periodo di rodaggio dei diffusore e delle orecchie...poi documentarsi meglio sulla correzione ambientale e come è meglio gestirla.
brandon1227
24-02-2020, 11:22
EDIT: fatto, basta disattivare l'equalizzatore Audyssey e poi, dalla sezione Equalizzazione "normale", si può copiare la curva di equalizzazione realizzata da Audyssey e modificarla a proprio piacimento.
Sicuro si possa fare? Puoi spiegare meglio i passaggi da fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.