View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
forzaferrarileo
06-12-2020, 22:56
ciao a tutti, sto valutando se migrare l'attuale fttc tim a windtre, nel mio caso erogata in ftts fastweb fino a 200 megabit/s.
Sapete se l'upload è "sbloccato" come per le linee fastweb, oppure è limitato a 20 megabit/s da windtre ?
OUTATIME
07-12-2020, 06:24
ciao a tutti, sto valutando se migrare l'attuale fttc tim a windtre, nel mio caso erogata in ftts fastweb fino a 200 megabit/s.
Sapete se l'upload è "sbloccato" come per le linee fastweb, oppure è limitato a 20 megabit/s da windtre ?
Mia curiosità.. Cos'è una FTTC TIM erogata da Fastweb?
Forse volevi dire che hai una FTTC Fastweb erogata da Tim in VULA/NGA.
E' normale che i primi giorni di attivazione della fibra fttc avevo 57/60mbps di portante e ultimamente non supero i 51.9?
OUTATIME
07-12-2020, 10:24
E' normale che i primi giorni di attivazione della fibra fttc avevo 57/60mbps di portante e ultimamente non supero i 51.9?
Si, e credo che ti possa anche ritenere fortunato.
Si, e credo che ti possa anche ritenere fortunato.
Come mai scende?
OUTATIME
07-12-2020, 10:54
Come mai scende?
Diafonia.
Avranno attivato altre linee vicino a te. Qui in prima pagina tutte le info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Diafonia.
Avranno attivato altre linee vicino a te. Qui in prima pagina tutte le info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Ovviamente vale per qualsiasi gestore, anche cambiando non si risolve...
OUTATIME
07-12-2020, 11:03
Ovviamente vale per qualsiasi gestore, anche cambiando non si risolve...
Esattamente
forzaferrarileo
07-12-2020, 13:59
Mia curiosità.. Cos'è una FTTC TIM erogata da Fastweb?
Forse volevi dire che hai una FTTC Fastweb erogata da Tim in VULA/NGA.
no, ho attualmente attiva una fttc tim.
vorrei migrare a windtre e verificando la copertura sul sito web, la linea windtre verrebbe attivata su ftts fastweb 200megabit/s (non NGA o VULA ).
da qui la domanda. avrei upload sbloccato a 30mbit/s come le normali ftts fastweb oppure windtre limita comunque l'upload a 20mbit/s?
OUTATIME
07-12-2020, 14:02
verificando la copertura sul sito web, la linea windtre verrebbe attivata su ftts fastweb
Dubito....
Sicuro?
forzaferrarileo
07-12-2020, 14:14
si, mi viene venduta una 200/20 quando invece TIM è limitata al profilo 17a ( armadio non aggiornato... )
inoltre in fase di attivazione, guardando i campi nascosti del box della stima della velocità ho la dicitura FMC1_FTTS200_FW mentre se fosse con tim risulterebbe ad esempio NGA100
---
( il mio armadio è sostanzialmente coperto da fttc tim 17a, ftts fastweb 35b, vodafone make 17a )
Saresti il primo utente che vedo ad essere attivato su armadio Fastweb. Nel caso tu decida di abbonarti facci sapere sull'upload.
Metal2001
08-12-2020, 07:28
A qualcuno per il temporale gli si è spento il router.
Semplice diafonia.
dev'essere rimasto spento per giorno, fino a ieri stavo intorno ai 26,29, e stamattina è sceso a 10
vado a tagliare un po di cavi del telefono per vedere se migliora, sperando di non tagliare il mio:D
OUTATIME
08-12-2020, 07:40
dev'essere rimasto spento per giorno, fino a ieri stavo intorno ai 26,29, e stamattina è sceso a 10
vado a tagliare un po di cavi del telefono per vedere se migliora, sperando di non tagliare il mio:D
Da 26 a 10 è un calo un po' eccessivo pdr essere diafonia.
forzaferrarileo
08-12-2020, 15:12
Saresti il primo utente che vedo ad essere attivato su armadio Fastweb. Nel caso tu decida di abbonarti facci sapere sull'upload.
Se riesco ad attivare l'offerta senza modem incluso ( dovrebbe essere la Absolute ma online è impossibile attivarla ) vi aggiorno con tutte le info ( in caso contrario attivo fastweb )
Se riesco ad attivare l'offerta senza modem incluso ( dovrebbe essere la Absolute ma online è impossibile attivarla ) vi aggiorno con tutte le info ( in caso contrario attivo fastweb )
La Absolute FTTC si può attivare senza problemi anche online, almeno la VULA/NGA. Mai provato a simulare l'attivazione di una Absolute su rete SLU Fastweb.
willow1655
08-12-2020, 17:38
ATTENZIONE!!!
Ciao Psyred a proposito di questo WIND3 ne ha fatte un altra delle sue!
Mi è appena arrivata la fattura da quando ho fatto il passaggio FTTC-FTTH e hanno fatto un macello, per due giorni dalla fine della FTTC e inizio FTTH mi hanno messo un offerta poi dalla FTTH in poi hanno cambiato togliendomi le telefonate incluse e mi hanno tariffatto tutti gli scatti alla risposta! ovviamente si tratta di un errore ma la cosa l'hanno fatta anche al mio amico e una mia amica da poche settimane! (gli ho fatto controllare i consumi di novembre dall'app e gli risultano 0.19 cent per ogni telefonata!) cose da pazzi adesso gli sto anche mandando una pec.
Guarda nella foto:
OFFERTA Internet100 in FTTC dal 08/08/18 fino al 02/10/20
OFFERTA Internet per la casa con Super Fibra dal 03/10/20 fino al 04/10/20
OFFERTA Super Fibra dal 05/10/20
OPZIONE Chiamate illimitate fino al 04/10/20
https://i.postimg.cc/23jZ27XK/Wxxxx-Pagina-2.jpg (https://postimg.cc/23jZ27XK)
https://i.postimg.cc/VJtrdGdd/Whats-App-Image-2020-12-01-at-22-56-06.jpg (https://postimg.cc/VJtrdGdd)
https://i.postimg.cc/QKVVsS2N/Cambio-tecnologico-FTTC-FTTH.jpg (https://postimg.cc/QKVVsS2N)
e meno male che sta scritto che il cambio tecnlogia è gratuito, nessuna variazione su costi e condizioni contrattuali e ripetuto anche nella registrazione vocale...
questa e' niente, a mia suocera, mio genero e sua madre con lo stesso passagio cambio da 200 a ftth hanno mandato bolletta di 210e, in pratica avevano addebbitato rate del ruter anticipate.
mandata subito pec, mi hanno risposto che si erano sbagliati e di pagare 23e se non avevo gia' pagato. se lo avevo fatto mi avrebbero stornato....
non ne azzeccano una questi
ciao a tutti...
sono cliente windtre da sempre.. o meglio da quando avevo un contratto con libero.. e il mio glorioso us robotics courier...
Ora mi trovo ad un bivio.. nel mio paese e' arrivato openfiber e da qualche settimana tutti i competitor sono mi danno gia' disponibile FTTH.. da tiscali a fastweb a sky wifi.. ma non windtre..
Partendo dal presupposto che la rete e' la stessa.. e i costi ad oggi molto simili... mi consigliate di restare su wind o mi consiglaite di migrare verso nuovi lidi?!?
Grazie
La rete non è la stessa, questo è un mito da sfatare. Ci sono operatori che acquisicono solo la tratta di accesso in fibra spenta (WindTre, Vodafone e Sky) disponendo di propri OLT e alberi PON dedicati, ce ne sono altri che si affidano in parte (o in toto nel caso del servizio Open Internet) alla rete di Open Fiber.
Peraltro anche nel caso di Open Stream - la modalità di accesso più frequentemente usata da piccoli e medi operatori - le prestazioni possono variare sensibilmente in rapporto alla disponibilità di banda e al routing sulle tratte nazionali/internazionali di ciascun provider.
Se W3 ancora non copre presumo lo farà a breve, non appena avrà installato i propri apparati (se è area nera, nelle aree bianche si affida ad Open Stream).
Ciao a tutti.
Sono passato a wind 3 (absolute 200) da circa 2 mesi, prima ero con TIM fttc 200, profilo 35b (agganciavo quasi 200 Mbps/s all'inizio, quando ero l'unico ad averla nel mio quartiere).
Ho cambiato solo per il costo, con TIM pagavo piu' del doppio.
Ma forse ho fatto male.
Il problema e' sia il download (portante massima a 135 Mbps), che mi va a 90 se va bene, ma non supera mai i 100 (anche se dalla pagina del router arriva a 133), sia il jitter, che varia da 25 a 50 ms e non mi permette una connessione stabile con i dispositivi wireless di casa (TV, tablet ecc).
Altra cosa strana e' che facendo vari speedtest con diversi dispositivi (ma essendo agganciati ad unico router wireless) le velocita' di download sono altamente discordanti.
Ad esempio con il pc ho 90 Mbps e con l'ipad ho 50 Mbps.
Posso stabilizzare la linea in qualche modo? O devo tornare a TIM e sperare che il jitter si riduca e le velocita' di download rimangano stabili? (non ho mai avuto problemi del genere con TIM).
Il jitter si presenta anche su cavo? In caso contrario dipende dal wifi, non dalla connessione.
OUTATIME
11-12-2020, 08:17
Altra cosa strana e' che facendo vari speedtest con diversi dispositivi (ma essendo agganciati ad unico router wireless) le velocita' di download sono altamente discordanti.
Ad esempio con il pc ho 90 Mbps e con l'ipad ho 50 Mbps.
Finchè fai le prove in wi-fi, stiamo parlando del nulla.
Finchè fai le prove in wi-fi, stiamo parlando del nulla.
Grazie ragazzi. In cablata il jitter è 0.8 ms.
E' strano che con TIM la connessione wireless era più stabile. Dite che il router è andato?
Ce l'ho da 8 anni circa. E' un netgear DGN 2200.
OUTATIME
11-12-2020, 08:42
Grazie ragazzi. In cablata il jitter è 0.8 ms.
E' strano che con TIM la connessione wireless era più stabile. Dite che il router è andato?
Ce l'ho da 8 anni circa. E' un netgear DGN 2200.
Perdonami, ma il DGN 2200 non è solo ADSL? Hai anche un altro router in cascata?
Perdonami, ma il DGN 2200 non è solo ADSL? Hai anche un altro router in cascata?
Si, arriva fino a 50 Mbps. Ho il technicolor della TIM (hub) a monte.
Si sono in cascata.
OUTATIME
11-12-2020, 09:10
Si, arriva fino a 50 Mbps. Ho il technicolor della TIM (hub) a monte.
Si sono in cascata.
Però perdonami... stiamo cercando il pelo nell'uovo guardando quanto hai di jitter e salta fuori che hai due apparati in cascata?
Tra l'altro lo sai vero, che il DGN 2200 ha le porte di rete a 100? :rolleyes:
Però perdonami... stiamo cercando il pelo nell'uovo guardando quanto hai di jitter e salta fuori che hai due apparati in cascata?
Tra l'altro lo sai vero, che il DGN 2200 ha le porte di rete a 100? :rolleyes:
Si si lo so benissimo. Ma non mi preoccupava la velocita', quanto la stabiita' (per TV e ipad).
Cmq anche se sono in cascata, il DGN lo utilizzo solo come estensore di range visto che le antenne sono piu' performanti del technicolor TIM. Ho switchato tutti gli apparecchi possibili al technicolor e vedo se le cose cambiano.
OUTATIME
11-12-2020, 09:35
Si si lo so benissimo. Ma non mi preoccupava la velocita', quanto la stabiita' (per TV e ipad).
Bah, non mi sembrava....
Il problema e' sia il download (portante massima a 135 Mbps), che mi va a 90 se va bene, ma non supera mai i 100 (anche se dalla pagina del router arriva a 133), sia il jitter, che varia da 25 a 50 ms e non mi permette una connessione stabile con i dispositivi wireless di casa (TV, tablet ecc).
Comunque il DGN 2200 ha fatto il suo tempo ormai. Personalmente gli darei degna sepoltura.
Bah, non mi sembrava....
Comunque il DGN 2200 ha fatto il suo tempo ormai, lo stai utilizzando. Personalmente gli darei degna sepoltura.
I test li ho fatti connettendomi al router technicolor. Il DGN entra in funzione solo quando supero il range wi-fi del technicolor.
Grazie OUTATIME, stavo proprio pensando di sostituirlo con un range extender di qualita' (che mi permetta una connessione quanto piu' vicina possibile al cablato).
Tu hai qualche consiglio?
Dovrebbe coprire 90 mq e due/tre pareti.
Stavo pensando al fritz repeater 2400 o qualcosa di simile della netgear. Che ne pensate?
OUTATIME
11-12-2020, 09:44
Tu hai qualche consiglio?
Purtroppo no. Io utilizzo due access point con SSID separati, perchè devo poter gestire a quale collegarmi, avendo la casa su due piani. Quindi non ho esperienza di repeater.
Sam Cooper
11-12-2020, 10:40
ciao a tutti...
sono cliente windtre da sempre.. o meglio da quando avevo un contratto con libero.. e il mio glorioso us robotics courier...
Ora mi trovo ad un bivio.. nel mio paese e' arrivato openfiber e da qualche settimana tutti i competitor sono mi danno gia' disponibile FTTH.. da tiscali a fastweb a sky wifi.. ma non windtre..
Partendo dal presupposto che la rete e' la stessa.. e i costi ad oggi molto simili... mi consigliate di restare su wind o mi consiglaite di migrare verso nuovi lidi?!?
Grazie
Se non hai fretta ed il tuo contratto/tariffa è buono, ti conviene aspettare: di solito WindTre è tra i primi partner ad offrire connettività su Open Fiber nelle aree bianche, quindi è solo questione di tempo prima che ti chiamino per offrirti il passaggio gratuito dalla FTTC (hai quella?) alla FTTH.
I test li ho fatti connettendomi al router technicolor. Il DGN entra in funzione solo quando supero il range wi-fi del technicolor.
Grazie OUTATIME, stavo proprio pensando di sostituirlo con un range extender di qualita' (che mi permetta una connessione quanto piu' vicina possibile al cablato).
Tu hai qualche consiglio?
Dovrebbe coprire 90 mq e due/tre pareti.
Stavo pensando al fritz repeater 2400 o qualcosa di simile della netgear. Che ne pensate?
Questa cosa del range estender interessa anche a me.
Al momento utilizzo il modem/router di WindTre (Home&Life Hub), che fa discretamente il suo mestiere.
Recentemente, però, ho installato un termostato wireless in mansarda, che spesso si sgancia dal wifi, essendo il router due piani più in basso.
Poichè l'apparato principale è uno Zyxel, pensavo di prendere il WRE 6606, range estender dello stesso brand, così da non aver problemi con setting di Mesh, ecc nonchè poter garantire una buona ampiezza di banda, oltre alla copertura.
Però, leggendo in giro, mi pare di aver capito che i range extender vanno ad erodere la banda wireless del router sorgente, riducendo dunque le performance di questo. Vi risulta che sia così?
Maverickcs76
11-12-2020, 19:58
Sarebbe molto meglio acquistare una coppia di powerline wifi
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
12-12-2020, 08:51
Però, leggendo in giro, mi pare di aver capito che i range extender vanno ad erodere la banda wireless del router sorgente, riducendo dunque le performance di questo. Vi risulta che sia così?
Diciamo che non si parla di erosione, ma di tempo che viene impiegato per ricevere e ritrasmettere il segnale.
Nello scenario in cui hai: dispositivo wifi->repeater->ap del modem
Se:
-tra "dispositivo wifi" e "repeater" c'è un collegamento a 300Mbps
-tra "repeater" e "ap del modem" hai sempre un collegamento ipotetico a 300Mbps
Nel caso in cui il tuo"dispositivo wifi" utilizzi tutta la banda disponibile questa risulterà di (300/2)Mbps, perché il "repeater" in questo scenario ipotetico passerà "metà del tempo" a ricevere i tuoi dati e metà del tempo a ritrasmetterli ad "ap del modem".
Se in un secondo la quantità di dati che possono transitare attraverso "repeater" sono 300Mb (da qui deriva la dicitura 300Mb per secondo), è facile comprendere che in teoria in un secondo il repeater riceverà 150Mb e invierà 150Mb, per un totale di 300Mb.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ho cercato di non entrare in dettagli tecnici, questa è più che altro un'intuizione di quello che succede :D
Ovviamente è un esempio puramente teorico, poi nella pratica in base all'hardware puoi avere valori di traffico effettivo anche molto più bassi.
Ovviamente in base a quanti dispositivi sono collegati ad "ap del modem" e in base all'effettiva richiesta di invio/ricezione dati dei singoli la banda totale dell' ap viene a sua volta frazionata equamente. L'extender risulta all'ap del modem semplicemente come un altro dispositivo a lui collegato.
Ciao,
Openfiber sta cablando il mio comune e con Wind ho gia' attivato FTTH. Il mio contratto prevedeva gia' l'upgrade gratuito dalla FTTC nel caso fosse stata disponibile FTTH e cosi' ho fatto. L'operatrice da una verifica mi ha comunicato che il modem Zyxel in mio possesso non e' compatibile e mi manderanno un modem nuovo.. Ho gia' chiesto nel thead FTTH Infostrada che modem stanno dando ora e mi hanno detto di chiedere qui perchè sono gli stessi che stanno fornendo per FTTC.
Volevo capire che modem stanno dando e se e' decente e nel caso se consigliate ed e' possibile in un secondo momento passare a Fritzbox 7590?
killeragosta90
12-12-2020, 20:07
Ciao a tutti, è da un po' che non frequentavo il forum...veniamo al quesito, spero possiate aiutarmi...
Oggi sono andato in un centro WindTre per chiedere l'attivazione di una nuova linea FTTC da 200 mega in NGA approfittando del Bonus PC, sperando che il tutto venga confermato. (provengo da un adsl 7Mb di Fastweb che ultimamente sta andando sempre peggio, 4,5Mb/s in down e 0,6 in up....)
Detto ciò, la mia intenzione era quella di attivare la 200 mega, ma il commesso mi ha consigliato di optare per la 100 perché, visto che casa mia dista ben 333 metri dalla centralina, con la 100 mega avrei avuto a detta sua più stabilità (velocità stabile, meno problemi e un ping leggermente inferiore e costante) a scapito di qualche mega in download in meno.
Si parla di 87 Mb/s per la 200 mega e 70 Mb/s per la 100 (teorici).
Ci ho riflettuto 2 minuti e in completa ignoranza gli ho detto di procedere con la 100 mega...
Vi prego ditemi che non ho fatto una c@zzata, ho fatto una scelta corretta o l'ho preso nel posteriore? L'hanno fatto a loro vantaggio?
Aldilà di questo mi sono sembrati estremamente gentili, pazienti e disponibili, mi hanno seguito per ben un'ora nella compilazione di tutte le carte per il bonus PC, spiegandomi punto per punto fin nei minimi dettagli. (cosa non scontata dato che altri commessi si sono RIFIUTATI di farmi un contratto tramite Bonus PC...)
Grazie per eventuali risposte :)
OUTATIME
12-12-2020, 20:37
Si parla di 87 Mb/s per la 200 mega e 70 Mb/s per la 100 (teorici).
Ci ho riflettuto 2 minuti e in completa ignoranza gli ho detto di procedere con la 100 mega...
Vi prego ditemi che non ho fatto una c@zzata, ho fatto una scelta corretta o l'ho preso nel posteriore? L'hanno fatto a loro vantaggio?
Hai fatto una c@zzata, visto che non ci sono differenze di costo.
Comunque se ti può consolare, non ti ha dato un consiglio in malafede, semplicemente non ne capisce nulla.
killeragosta90
12-12-2020, 20:49
Hai fatto una c@zzata, visto che non ci sono differenze di costo.
Comunque se ti può consolare, non ti ha dato un consiglio in malafede, semplicemente non ne capisce nulla.
Ti ringrazio per la risposta! Comunque che sia o no in malafede, non sai la rabbia.... :muro:
Mi ha detto anche che comunque posso effettuare l'upgrade alla 200 quando voglio (una volta attivata) e senza alcun costo...spero in questo...ti risulta?
Bi7hazard
12-12-2020, 21:44
Col timore che al 155 mi venga detta 1 cosa per un altra vorrei capire alcune cose...
Io parto da una ADSL Senza Fonia tramite "Cavo Dati" sempre collegata ad una borchia telefonica tramite cavo RJ11 come se ne parla in questa immagine
https://i.postimg.cc/mr2xr8k8/eee.png
attualmente, oltre al abbonamento adsl sono costretto a pagare anche un supplemento di €14.64 al mese relativo al "Canone Mensile Cavo Dati Aggiuntivo"
La domanda che mi chiedo, dato che il passaggio da Adsl è Vdsl i cambiamenti sono molteplici, e che la linea diventa VOIP, se anche Wind dovrà installarmi questo cavo dati aggiuntivo e se avrà un costo mensile
grazie infinite per qualsiasi aiuto.. ne sto uscendo davvero pazzo :sofico:
L'operatrice da una verifica mi ha comunicato che il modem Zyxel in mio possesso non e' compatibile e mi manderanno un modem nuovo..
Quindi hai un vmg8823 (lo zyxel nero)?
killeragosta90
12-12-2020, 23:41
Hai fatto una c@zzata, visto che non ci sono differenze di costo.
Comunque se ti può consolare, non ti ha dato un consiglio in malafede, semplicemente non ne capisce nulla.
Comunque ci tengo a precisare che sapevo che non ci sarebbero state differenze di costi, l'ho fatto perché lui mi ha detto che sarebbe stata più stabile, meno performante ma più stabile.
OUTATIME
12-12-2020, 23:44
Ti ringrazio per la risposta! Comunque che sia o no in malafede, non sai la rabbia.... :muro:
Mi ha detto anche che comunque posso effettuare l'upgrade alla 200 quando voglio (una volta attivata) e senza alcun costo...spero in questo...ti risulta?
Si, è possibile.
Extraken
13-12-2020, 09:58
Ho ricevuto risposta alla pec del 05/12 il giorno 07/12.
Avevo chiesto:
1) I dati necessari al collegamento voip per l'uso di modem di mia proprietà;
2) Indirizzo dove spedire o le altre modalità su come restituire il modem wind;
3) Mi venisse decurtato dal conto telefonico la rata modem pari a € 5,99.
MI è stato risposto:
Gentile Cliente,
in riferimento alla tua segnalazione del 6.12.2020 identificata con numero [ID XXXX], desideriamo fornirti gli opportuni chiarimenti.
Ti comunichiamo di aver effettuato le necessarie verifiche e dai nostri controlli risulta che il Contratto N°XXXX è stato sottoscritto in data successiva al 3 Settembre 2018 , ovvero quando aveva la possibilità di scegliere l'offerta che non prevede la fornitura obbligatoria del modem a pagamento e per tale ragione la tua richiesta non rientra nel perimetro di applicazione della Delibera AGCOM 348/18/CONS.
Per gestire la tua linea in ogni momento, accedi o registrati alla nostra AREA CLIENTI WINDTRE e scarica l'APP dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL e con il nostro team di consulenti per ogni esigenza.
Cordiali saluti.
Servizio Clienti WINDTRE§
Un'operatrice mi ha anche chiamato al cell in riferimento alla pec, dicendomi le stesse cose e che per il punto relativo ai dati per il voip avrebbe girato la richiesta al settore tecnico, ad oggi però nessuna risposta (pec e cell).
Cosa mi consigliate di fare?
Cosa mi consigliate di fare?
Per le rate modem puoi provare tramite conciliaweb.
Per le credenziali VoIP invece fai prima a recuperarle da solo, se possibile; che modem hai?
Maverickcs76
13-12-2020, 10:34
Un'operatrice mi ha anche chiamato al cell in riferimento alla pec, dicendomi le stesse cose e che per il punto relativo ai dati per il voip avrebbe girato la richiesta al settore tecnico, ad oggi però nessuna risposta (pec e cell).
Cosa mi consigliate di fare?
Per quanto riguarda il voip devi chiamare il servizio clienti, scegliendo di parlare con l'area tecnica (non commerciale) e chiedere all'operatore che ti risponderà di inviarti la configurazione voip per il modem libero (o privato, che dir si voglia). Solitamente gli operatori inviano un sms con i link di configurazione, direttamente sullo smartphone dell'intestatario della linea.
Quindi hai un vmg8823 (lo zyxel nero)?
confermo VMG8823-B50B
confermo VMG8823-B50B
Ok. Chiedevo perché non sempre gli operatori sono precisi :asd:
Extraken
13-12-2020, 13:47
Per le rate modem puoi provare tramite conciliaweb.
Per le credenziali VoIP invece fai prima a recuperarle da solo, se possibile; che modem hai?
Il Sercom la procedura di recupero non funziona.
Ho provato al 159 ma mi rimanda sempre a messaggi automatici non sono riuscito a parlare con essere umano
killeragosta90
14-12-2020, 14:11
Ti ringrazio per la risposta! Comunque che sia o no in malafede, non sai la rabbia.... :muro:
Mi ha detto anche che comunque posso effettuare l'upgrade alla 200 quando voglio (una volta attivata) e senza alcun costo...spero in questo...ti risulta?
Aggiornamento della situazione:
https://ibb.co/8Dsnvfs
Adesso mi sembra anche un po' insistente...disto 332 metri dalla centralina, non 1km...
Voi che dite? Ora dice di essere anche tecnico....
Debian-LoriX
14-12-2020, 15:29
Ciao a tutti,
finalmente, dopo tre appuntamenti andati a vuoto, si sono presentati i tecnici di OpenFiber ed in un'oretta mi hanno attivato la ftth
:)
Prima ho lanciato l'ultimo speedtest con la fttc, sempre peggio, andava a meno di 70Mbit, la diafonia impera!
:(
Spero che anche a voi rendano presto disponibile la fibra; io nei prossimi giorni sostituirò quel cavolo di modulo sfp con un ONT, affiancandolo al mio modem con l'ultima versione di OpenWrt
Sam Cooper
14-12-2020, 17:30
Sarebbe molto meglio acquistare una coppia di powerline wifi
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere una soluzione alternativa, ma alla fine mi pare un passaggio extra: mi ritroverei con due wifi. Una irradiata dal modem/router per i piani inferiori ed una seconda che esce dal powerline dei piani superiori.
Diciamo che non si parla di erosione, ma di tempo che viene impiegato per ricevere e ritrasmettere il segnale.
Nello scenario in cui hai: dispositivo wifi->repeater->ap del modem
Se:
-tra "dispositivo wifi" e "repeater" c'è un collegamento a 300Mbps
-tra "repeater" e "ap del modem" hai sempre un collegamento ipotetico a 300Mbps
Nel caso in cui il tuo"dispositivo wifi" utilizzi tutta la banda disponibile questa risulterà di (300/2)Mbps, perché il "repeater" in questo scenario ipotetico passerà "metà del tempo" a ricevere i tuoi dati e metà del tempo a ritrasmetterli ad "ap del modem".
Se in un secondo la quantità di dati che possono transitare attraverso "repeater" sono 300Mb (da qui deriva la dicitura 300Mb per secondo), è facile comprendere che in teoria in un secondo il repeater riceverà 150Mb e invierà 150Mb, per un totale di 300Mb.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ho cercato di non entrare in dettagli tecnici, questa è più che altro un'intuizione di quello che succede :D
Ovviamente è un esempio puramente teorico, poi nella pratica in base all'hardware puoi avere valori di traffico effettivo anche molto più bassi.
Ovviamente in base a quanti dispositivi sono collegati ad "ap del modem" e in base all'effettiva richiesta di invio/ricezione dati dei singoli la banda totale dell' ap viene a sua volta frazionata equamente. L'extender risulta all'ap del modem semplicemente come un altro dispositivo a lui collegato.
Ok, grazie. In pratica mi confermi che parte del traffico wireless sarebbe ridondante.
In realtà, a me basterebbe un segnale wifi modesto in mansarda, perchè il termostato non ha bisogno di chissà quale banda.
Però se riuscissi a coprire meglio la stanza studio al primo piano sarebbe cosa buona. L'attuale modem/router lavora su doppia banda e copre decentemente il piano terra e discretamente quello superiore.
Però lo voglio tenere sotto perchè la tv è collegata via ethernet: se spostassi il modem al piano sopra dovrei passare al wifi della tv, che non è proprio il massimo.
willow1655
14-12-2020, 18:26
Ciao a tutti.
Sono passato a wind 3 (absolute 200) da circa 2 mesi, prima ero con TIM fttc 200, profilo 35b (agganciavo quasi 200 Mbps/s all'inizio, quando ero l'unico ad averla nel mio quartiere).
Ho cambiato solo per il costo, con TIM pagavo piu' del doppio.
Ma forse ho fatto male.
Il problema e' sia il download (portante massima a 135 Mbps), che mi va a 90 se va bene, ma non supera mai i 100 (anche se dalla pagina del router arriva a 133), sia il jitter, che varia da 25 a 50 ms e non mi permette una connessione stabile con i dispositivi wireless di casa (TV, tablet ecc).
Altra cosa strana e' che facendo vari speedtest con diversi dispositivi (ma essendo agganciati ad unico router wireless) le velocita' di download sono altamente discordanti.
Ad esempio con il pc ho 90 Mbps e con l'ipad ho 50 Mbps.
Posso stabilizzare la linea in qualche modo? O devo tornare a TIM e sperare che il jitter si riduca e le velocita' di download rimangano stabili? (non ho mai avuto problemi del genere con TIM).
io ero nelle tue stesse condizioni, ho comprato un fritz 7530 e ho risolto quadagnando 25 Mbps in piu'
io ero nelle tue stesse condizioni, ho comprato un fritz 7530 e ho risolto quadagnando 25 Mbps in piu'
Grazie willow. Mi sa che faro' cosi'; in questo modo elimino anche un router e non dovro' ricorrere a range etender/powerline wi-fi (ringrazio comunque l'utente che l'ha segnalato; non conoscevo il prodotto).
Ciao a tutti, qualcuno che ha il nuovo "WIND3 HUB", ovvero lo Zyxel 8828, può vedere il nome del firmware installato e postarlo?
Non si riesce a trovare alcuna informazione...
Ti suggerisco di porre la questione sul thread dedicato al VMG8825 (link indicato nel primo post di questa discussione), i due modelli sono di fatto quasi identici.
Ok. Chiedevo perché non sempre gli operatori sono precisi :asd:
Oggi e' arrivato il tecnico openfiber con il modem e ha installato tutto.. il modem e' un VMG8828... si sa qualcosa di questo modem.. in prima pagina non lo ho trovato..
Il VMG8828 è, anzi dovrebbe (usiamo il condizionale in mancanza di informazioni certe) essere identico al VMG8825.
strassada
18-12-2020, 12:08
se non ricordo male, l'unica differenza hardware evidente, a parte la SFP nei modelli datati, è la wi-fi 2.4GHz, che passa dai 300mbps (negli 8823) a 450 (8825) a 600 (8826) a 800 (8828).
Per il VMG8825-B50B ZYXEL dichiarava già 600 Mb ottenibili su banda 2,4 GHz, le specifiche riportate nel primo post le ho estrapolate proprio dal sito ufficiale. Circa l'8828 non ne ho idea, si trova poco o nulla in giro su quel modello.
strassada
18-12-2020, 13:38
hai ragione l'8825 è AC2400, quindi 600mbps+1733 ma è un 3x3 sulla 2.4GHz. i 600mbps sono possibili con client che supportano i 256 QAM 5/6. altrimenti sono 450 ( e 300 con client 2x2)
mentre 8826/8828 sono 4x4 anche sulla 2.4GHz (l'8828 è AC2600). anche in questo caso il secondo supporta quella modulazione sulla 2.4. sull'8826 ho ancora qualche dubbio sulle reali specifiche wi-fi, se 3x3 o 4x4. ma nell'8828 è indicato (vedi
https://www.zyxel.ch/de/support/download/60550_1 )
hai ragione l'8825 è AC2400, quindi 600mbps+1733 ma è un 3x3 sulla 2.4GHz. i 600mbps sono possibili con client che supportano i 256 QAM 5/6. altrimenti sono 450 ( e 300 con client 2x2)
mentre 8826/8828 sono 4x4 anche sulla 2.4GHz (l'8828 è AC2600). anche in questo caso il secondo supporta quella modulazione sulla 2.4. sull'8826 ho ancora qualche dubbio sulle reali specifiche wi-fi, se 3x3 o 4x4.
Esatto, il datasheet del VMG8825 riportava proprio 3x3 per la 2,4 GHz, con throughput massimo pari a 600 Mb. Quindi il VMG8828 è un 4x4 anche sulla 2,4 GHz? Interessante.
Riguardo il nuovo ZTE H389Q sai niente? Anche quello è un modello abbastanza "misterioso".
killeragosta90
18-12-2020, 14:36
Aggiornamento della situazione:
https://ibb.co/8Dsnvfs
Adesso mi sembra anche un po' insistente...disto 332 metri dalla centralina, non 1km...
Voi che dite? Ora dice di essere anche tecnico....
Scusate se insisto, potete confermarmi (o meglio smentire) quanto mi ha scritto?
Calcolate che è una fibra FTTC NGA.
OUTATIME
18-12-2020, 15:07
Scusate se insisto, potete confermarmi (o meglio smentire) quanto mi ha scritto?
Calcolate che è una fibra FTTC NGA.
La connessione a 200 non è meno stabile di una 100.
È una cazzata, poi fai come vuoi.
strassada
18-12-2020, 17:43
Riguardo il nuovo ZTE H389Q sai niente? Anche quello è un modello abbastanza "misterioso".
è un Mediatek come DSL, come appunto si vede anche da questi log (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47089273&postcount=22677).
ma il wi-fi non saprei. però qui viene indicato che sia 2.4 che 5G sono 4x4
https://www.wi-fi.org/product-finder-results?sort_by=certified&sort_order=desc&categories=4&keywords=h389q&companies=326
è un Mediatek come DSL, come appunto si vede anche da questi log (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47089273&postcount=22677).
ma il wi-fi non saprei. però qui viene indicato che sia 2.4 che 5G sono 4x4
https://www.wi-fi.org/product-finder-results?sort_by=certified&sort_order=desc&categories=4&keywords=h389q&companies=326
Ok, quindi lato wifi dovrebbe essere simile al VMG8828.
killeragosta90
18-12-2020, 22:05
La connessione a 200 non è meno stabile di una 100.
È una cazzata, poi fai come vuoi.
Purtroppo devo attendere una settimana dall'attivazione per poter effettuare il passaggio, spero non mi facciano pagare perché sennò mi incazzo...
Scusa l'insistenza ma da come me l'ha raccontata/posta sembrava vera, davvero...era riuscito a farmi venire nuovi dubbi con quel messaggio. Ti ringrazio nuovamente.
OUTATIME
19-12-2020, 08:40
Purtroppo devo attendere una settimana dall'attivazione per poter effettuare il passaggio, spero non mi facciano pagare perché sennò mi incazzo...
Scusa l'insistenza ma da come me l'ha raccontata/posta sembrava vera, davvero...era riuscito a farmi venire nuovi dubbi con quel messaggio. Ti ringrazio nuovamente.
Se vai nel thread FTTC TIM, è spiegato come funzionano i profili FTTC.
Per fartela breve, la 200 mega trasmette su più frequenze della 100 mega, ma più è alta la frequenza e più decade con la distanza. Ovviamente la 200 mega ha anche tute le frequenze della 100. Ne consegue che, male che vada, non viene usata nessuna frequenza della 200 e l'upgrade è inutile. Ma di sicuro non dannoso.
Extraken
20-12-2020, 07:59
Senza essere riuscito a parlare con operatore, mando una seconda pec domenica 13 dove facevo riferimento al fatto che nonostante quanto mi avesse detto l'operatrice nessuno mi aveva chiamato per darmi i dati voip, mi arriva una loro risposta sempre a mezzo pec dove dicono:
"Il riscontro ti sara' fornito entro 45 giorni solari"
Preciso che la prima pec è del 5 dicembre, come funziona la procedura con conciliaweb, devo aspettare ancora un altro mese e mezzo per avere una password?
elgabro.
25-12-2020, 11:07
c'è modo con wind di farsi attivare il profilo 35B 200 mega anche se sul sito wind mi indica 100 mega.
Mi spiego, sono tra i 400 metri e i 500 metri dal cabinet e wind mi da solo la possibilità della 100 mega per via della distanza, ma nel mio caso tra un profilo 17a e un profilo 35b ballano 40 mega.
Volevo passare a wind da tim, ma sta cosa mi frena.
strassada
25-12-2020, 12:25
sei sicuro di poter sfruttare frequenze oltre i 17MHz?
elgabro.
25-12-2020, 13:23
sei sicuro di poter sfruttare frequenze oltre i 17MHz?
si, in 17a faccio 65 mega in 35b 110 mega, poi nel 2021 arriverà pure il vectoring e si attesterà su valori vicino a 200 mega pure con queste distanze.
Bi7hazard
27-12-2020, 05:43
Scusate ma le linee fttc non dovrebbero essere cablate in fibra fino al cabinet per poi passare al rame fino all'abitazione? Come mai si appoggiano a frequenze quali 17 e 35mhz?
Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
Perchè in ADSL i bit non venivano trasportati su rame sfruttando frequenze fino ai 2,2 MHz? La tecnologia VDSL è praticamente identica, con spettro esteso fino ai 17,6 MHz (35 MHz per il profilo 35b), e fibra posata fino a un DSLAM installato a livello di ARL (quando non viene distribuita da centrale).
OUTATIME
27-12-2020, 09:38
si, in 17a faccio 65 mega in 35b 110 mega, poi nel 2021 arriverà pure il vectoring e si attesterà su valori vicino a 200 mega pure con queste distanze.
Vorrei avere le tue stesse certezze...
kilthedog91
27-12-2020, 10:33
Ciao a tutti! Ne ho parlato qualche settimana fa ma chi di voi ha ricevuto la comunicazione del passaggio "senza costi" da ADSL a FTTC?
Io temo la chiamata al 159, non vorrei che da passaggio automatico, sia vista come mia richiesta di passare alla nuova offerta e perderei le chiamate internazionali incluse.
OUTATIME
27-12-2020, 10:50
Ciao a tutti! Ne ho parlato qualche settimana fa ma chi di voi ha ricevuto la comunicazione del passaggio "senza costi" da ADSL a FTTC?
Io temo la chiamata al 159, non vorrei che da passaggio automatico, sia vista come mia richiesta di passare alla nuova offerta e perderei le chiamate internazionali incluse.
Allora se ti chiamano non rispondere.
Violet Hope
27-12-2020, 11:28
Ragazzi è da circa ho un mese che ho un problema con la mia linea
Ho chiamato anche l'assistenza tecnica ma nulla da fare
In pratica la mia connessione dopo un po' che navigo, stranamente si interrompe e si perde per circa 30 secondi, mi esce la scritta impossibile connettersi ad Internet ,quando in realtà non è mai caduta, è come se la linea non è più stabile come prima :(
È un problema fastidioso soprattutto quando navigo o scarico qualcosa
Mi potete aiutare a capire e risolvere per favore?
Riesci a provare con un altro modem?
Violet Hope
27-12-2020, 13:39
Riesci a provare con un altro modem?
Ciao purtroppo no
Ho solo il fritzbox 7490 come modem...
Ragazzi è da circa ho un mese che ho un problema con la mia linea
Ho chiamato anche l'assistenza tecnica ma nulla da fare
In pratica la mia connessione dopo un po' che navigo, stranamente si interrompe e si perde per circa 30 secondi, mi esce la scritta impossibile connettersi ad Internet ,quando in realtà non è mai caduta, è come se la linea non è più stabile come prima :(
È un problema fastidioso soprattutto quando navigo o scarico qualcosa
Mi potete aiutare a capire e risolvere per favore?Vai nella scheda eventi del Fritz per vedere nel dettaglio cosa accade, anche se a naso mi sembrano cadute della pppoe
Violet Hope
27-12-2020, 21:52
Vai nella scheda eventi del Fritz per vedere nel dettaglio cosa accade, anche se a naso mi sembrano cadute della pppoe
Ciao, negli eventi non esce niente
Non si tratta di caduta di connessione dato che la linea è stabile, però c'è il problema che all'improvviso si perde il segnale per circa 30 secondi nonostante la linea risulta attiva
Non capisco, sto andando in tilt :(
Se il Fritz mantiene sia la portante che la pppoe, devi provare nel momento in cui da PC non navighi più a provare con gli altri dispositivi se funziona.
Se il problema riguarda solo il PC, e possibile che si tratta di un problema di driver di rete, soprattutto con Windows 10 che aggiorna a tradimento i driver causando i più svariati problemi.
Buonasera a tutti e buone feste ragazzi, sto avendo grossi problemi di linea da due settimane a questa parte. Per via della mia distanza dal cabinet solitamente vado a 35mbps che mi vanno più che bene, ma ultimamente vado a 0,02, richiedendo diversi minuti per aprire anche solo la home di Google. Ho chiamato a Wind e per loro è tutto regolare, mi stava resettando il router per switchato sull’altra banda Wi-Fi e l’ho fermata, anche perché la linea la uso solo io, TV e console sono connesse col cavo quindi non è problema di Wi-Fi. Stanno effettuando aggiornamenti a livello nazionale? Dite che c’è da aspettare o meglio cambiare operatore?
Aggiungo che ricevo diverse notifiche da Downdetector per possibili problemi su Wind ultimamente.
Grizlod®
29-12-2020, 15:08
Buonasera e sereno 2021 al thread.
Forse ho un problema col VoIP; volendo comunicare i dati di consumo (autolettura) al mio fornitore di gas naturale per uso domestico, non mi riesce di farlo.
Il bot, continua a dirmi che non ho immesso nessun dato. Non mi riesce di comunicare neppure il mio codice cliente dal tastierino del telefono.
Ho provato anche velocemente, ma nulla... non riesco. Che sia un problema di VoIP?
PieroAngela
29-12-2020, 15:54
Buonasera e sereno 2021 al thread.
Forse ho un problema col VoIP; volendo comunicare i dati di consumo (autolettura) al mio fornitore di gas naturale per uso domestico, non mi riesce di farlo.
Il bot, continua a dirmi che non ho immesso nessun dato. Non mi riesce di comunicare neppure il mio codice cliente dal tastierino del telefono.
Ho provato anche velocemente, ma nulla... non riesco. Che sia un problema di VoIP?
Che modem utilizzi? Con alcuni modem, tipo il FritzBox, bisogna abilitare i Toni DTMF seguendo questa guida:
Telefonia --> Propri numeri --> modifica (l'icona a forma di matita) --> nella sezione Altre impostazioni selezionare In-band alla voce Trasmissione DTMF --> OK
Tuttavia potrebbe continuare a non funzionare con centralini obsoleti o non aggiornati...
Grizlod®
30-12-2020, 11:47
Uno Zyxel 8823 B50B usato (già di Infostrada).
Ho dato una passata ai menù, ma nulla riguardo DTMF.
Salve ragazzi, come funziona per il passaggio dalla VDSL 100 a 200? quant'è la distanza limite?
Se le regole non sono cambiate di recente dipende dal modem che ti è stato fornito: nel caso supporti lo standard EVDSL/35b l'upgrade è consentito previo pagamento di un importo una tantum (25€ circa).
Tutti i modem distribuiti a partire dallo ZYXEL VMG8823 (indicativamente da Settembre 2017) sono compatibili con la 200 Mb. I clienti in possesso di vecchi modem devono invece cambiare piano.
Non disponiamo di informazioni precise circa gli abbonamenti Absolute, ma immagino che anche in quel caso l'upgrade sia possibile con la medesima modalità, leggi corresponsione dei 25€.
Non mi risulta che W3 limiti la vendibilità della 200 Mb in relazione alla distanza, in ogni caso in linea di massima a partire dai 300-400 m di tratta in rame i benefici del profilo 35b si fanno progressivamente più limitati.
emaschi8989
02-01-2021, 14:47
Ciao a tutti. dopo il passaggio a FTTC, in download arrivo a 95mb (cabina a 33mt) ma in upload anche se aggancio 21600kbps non supero 1.5mb, ho provato in tutti i modi. reset router sercomm wd300, wifi 5ghz 2.4ghz ethernet e anche ethernet direttamente collegato al router. sono bloccato gli operatori del 159 non possono far nulla in quanto il problema è su upload e fino al router di casa aggancio 21600kbps. ho provato su più dispositivi anche disconnettendo tutto quello che c'era connesso ma nulla. Avete qualche suggerimento ?
Max: Upstream rate = 39347 Kbps, Downstream rate = 102048 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 98803 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 14.4
Attn(dB): 4.2 0.0
Pwr(dBm): 12.0 -25.0
Potrebbe essere un problema di profilo sballato lato BRAS. In tal caso non puoi far altro che insistere con l'assistenza, deve risolvere WindTre.
Prova anche a collegare un modem differente, se ne possiedi uno.
emaschi8989
02-01-2021, 14:59
Potrebbe essere un problema di profilo sballato lato BRAS. In tal caso non puoi far altro che insistere con l'assistenza, deve risolvere WindTre.
Prova anche a collegare un modem differente, se ne possiedi uno.
L'ho appena preso da Amazon, e se funziona in maniera corretta mi faro cambiare questa schifezza di sercomm. Per caso sai cosa dirgli agli operatori 159 per far fare un controllo sul profilo la BRAS? Grazie della risposta
L'ho appena preso da Amazon, e se funziona in maniera corretta mi faro cambiare questa schifezza di sercomm. Per caso sai cosa dirgli agli operatori 159 per far fare un controllo sul profilo la BRAS? Grazie della risposta
Digli solo che hai la banda in upload costantemente limitata a valori ridicoli. Poi sarà compito dell'operatore inoltrare la pratica a tecnici di livello superiore. Almeno mi auguro che lo facciano.
emaschi8989
02-01-2021, 15:20
Digli solo che hai la banda in upload costantemente limitata a valori ridicoli. Poi sarà compito dell'operatore inoltrare la pratica a tecnici di livello superiore. Almeno mi auguro che lo facciano.
Purtroppo ci sto litigando dal 21/12 anzi mi dicono che se i problemi riguardano l'upload non possono aprire pratiche... mi hanno solo consigliato di cambiare modem, e se non funziona mi dovrò attaccare :D sono veramente scoraggiato
OUTATIME
02-01-2021, 16:12
L'ho appena preso da Amazon, e se funziona in maniera corretta mi faro cambiare questa schifezza di sercomm. Per caso sai cosa dirgli agli operatori 159 per far fare un controllo sul profilo la BRAS? Grazie della risposta
Perchè dovendolo prendere, hai preso proprio un sercomm?
emaschi8989
02-01-2021, 16:16
Perchè dovendolo prendere, hai preso proprio un sercomm?
Ho preso un FRITZ!Box 7530 International Modem Router, il sercomm è quello in comodato d’uso di wind...
OUTATIME
02-01-2021, 23:44
Ho preso un FRITZ!Box 7530 International Modem Router, il sercomm è quello in comodato d’uso di wind...
Ok, e con quello come va?
ciao!
volevo una info.. ho fatto l'attivazione della FTTH il 12/12.. il 17/12 e' uscito il tecnico openfiber che mi ha tirato la fibra e montato SFP e Modem.. il 22/12 wind dopo qualche sollecito ha attivato il tutto..
Ora mi trovo al 02/01 con la fibra attiva sul modem nuovo e la FTTC attiva sul vecchio.. e' normale? e ovviamente il telefono attivo sul vecchio...
emaschi8989
03-01-2021, 08:10
Ok, e con quello come va?
Purtroppo mi arriva oggi. Speriamo bene
Violet Hope
03-01-2021, 10:14
Se il Fritz mantiene sia la portante che la pppoe, devi provare nel momento in cui da PC non navighi più a provare con gli altri dispositivi se funziona.
Se il problema riguarda solo il PC, e possibile che si tratta di un problema di driver di rete, soprattutto con Windows 10 che aggiorna a tradimento i driver causando i più svariati problemi.
Ciao quando perdo la linea dal PC capita anche sullo smartphone che per circa 30 secondi non navigo più.
La cosa strana è che se guardo qualcosa tramite TV ad esempio una partita in diretta su Dazn non si blocca mai, neanche quando capita il problema sopra citato... com'è possibile?
Non riesco a risolvere :(
Purtroppo mi arriva oggi. Speriamo bene
A mio avviso è una questione di profili errati su rete W3, in ogni caso facci sapere se con il Fritz risolvi.
P.S. Non possono liquidarti sostenendo che per l'upload non possono aprire pratiche, la banda è al di sotto del minimo garantito (4 Mb per i profili 100/200 Mb FTTC).
emaschi8989
03-01-2021, 14:26
A mio avviso è una questione di profili errati su rete W3, in ogni caso facci sapere se con il Fritz risolvi.
P.S. Non possono liquidarti sostenendo che per l'upload non possono aprire pratiche, la banda è al di sotto del minimo garantito (4 Mb per i profili 100/200 Mb FTTC).
Appena provato il fritz box, stesso identico risultato,
https://imgur.com/a/B3hQymP
contattata windtre, gli ho detto del test con il nuovo modem, e se potevano controllare il profilo della mia linea ma non sanno nemmeno come si fa... che tristezza... mannaggia al vincolo, non mi resta che insistere con la pec e chiedere controlli via pec...
https://imgur.com/a/6M81oWY
@emaschi8989: prova davvero con Nemesys, magari lo prendono più in considerazione di uno Speed test normale :doh:
emaschi8989
03-01-2021, 15:02
@emaschi8989: prova davvero con Nemesys, magari lo prendono più in considerazione di uno Speed test normale :doh:
magari... sono loro a consigliarmi di usare quello :D comunque sto tagliando la testa al toro, passo a evdsl profilo 200/20, attivato 4 giorni fa e non lo sapevo.
L'operatore dice che cambia anche il circuito e porta su dslam quindi FORSE e ripete forse i problemi si potrebbero risolvere, altrimenti continuero a rompere le scatole al servizio clienti via telefono e via pec (dove non mi hanno ancora mai risposto)
Secondo me ti consigliano quello perché non è certificato e lo possono ignorare... :rolleyes:
emaschi8989
03-01-2021, 15:44
Secondo me ti consigliano quello perché non è certificato e lo possono ignorare... :rolleyes:
sto provando con ne.me.sys ma non riesce mai e dico mai a finire l'upload, ho collegato solo il pc con il cavo, il modem è nuovo e non ho nessun dispositivo connesso ne wifi ne ethernet solo il pc. ma rileva sempre traffico in upload... peccato. con un test normale senza nemesis non arrivo a 500k, speriamo nel passaggio a evdsl 200/20
guarda che bello questo speed test :D https://imgur.com/a/R1Y6wsI
emaschi8989
04-01-2021, 09:36
Addirittura ora in evdsl raggiungo quasi i 200 mb in down, ma l'upload rimane sotto i 2mb...https://imgur.com/a/ng7xJ8m sicuramente non hanno cambiato circuito il passaggio è stato fatto nella notte
Addirittura ora in evdsl raggiungo quasi i 200 mb in down, ma l'upload rimane sotto i 2mb...https://imgur.com/a/ng7xJ8m sicuramente non hanno cambiato circuito il passaggio è stato fatto nella notte
Beh gli upgrade generalmente vengono fatti da remoto, lato cabinet non viene effettuato alcun intervento manuale. Comunque apparentemente i problemi risiedono su rete W3 (profili errati presumo), lato rete di accesso TIM sembra tutto OK.
Psyred gli aggiornamenti del modem vengono fatti anche se uno ha cambiato impostazioni base tipo indirizzi di rete etc?!?
Si, a meno che tu non abbia disabilitato il TR-069 (se il modem/fw lo consente).
dubito di averlo toccato sempre sia possibile.. allora non mi resta che aspettare.. dovrei avere una versione di marzo del firmware quando in giro so che altri utenti Wind hanno quella di Aprile.
giovanni69
07-01-2021, 17:35
Buona sera,
secondo le istruzioni per configurare un modem non fornito da Windtre, per una FTTC i dati da inserire sono i seguenti:
Configurazione modem FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled
Ma in un Technicolor AG EVO (DGA 4130) non sbloccato in che modo si vanno ad inserire dopo essersi loggati nella GUI del modem? :confused:
O meglio: vi risulta che si allinei su rete Wind/Tre anche con user/password PPPoE diverse da quell'accoppiata, qualunque esse siano, comprese quelle di default del modem (tipo AGcomboxxx)?
Non mi interessa il Voip; devo solo inserire da qualche parte quel benvenuto ed ospite. :mc:
Addirittura ora in evdsl raggiungo quasi i 200 mb in down, ma l'upload rimane sotto i 2mb...https://imgur.com/a/ng7xJ8m sicuramente non hanno cambiato circuito il passaggio è stato fatto nella notte
Giusto per eliminare ogni possibilità ... stesso risultato anche da wifi, o se vuoi anche cablato ma con un dispositivo diverso (se hai provato solo dal PC) ?
Debian-LoriX
11-01-2021, 15:34
infatti, guardate sotto la fattura che mi è arrivata oggi del passaggio da FTTC a FTTH
ragazzi, è con grande piacere che vi informo che ho appena ricevuto questa e-mail da WindTre:
Gentile Cliente, in seguito alla segnalazione pervenutaci il 02/12/2020 e relativa al Conto Telefonico N°x, ti comunichiamo che abbiamo provveduto a riconoscerti l'importo di euro 64,00 IVA inclusa. Ti sarà inviata, pertanto, una Nota di Credito.
:sofico:
Il nuovo modem 8828 l'ho tenuto; nel frattempo però l'ho già sostituito con il mio vecchio 8825 che usavo con la FTTC (preso usato per quattro soldi, poi l'ho sbrandizzato e riconfigurato disabilitando l'odioso TR069) inserendogli dietro il modulo SFP, funziona benissimo.
Inoltre, avendo già ricavato da solo in passato le mie credenziali voip, le ho lasciate inserite nel 8825 perché sono le stesse anche con la FTTH, linea telefonica perfetta.
Per quanto riguarda la questione contrattuale resta tutto com'era prima, cioè proseguono le 48 rate mensili da due euro, ne mancano ancora 15.
Quindi avendo già versato la solita mensilità che gli dovevo, posso confermarvi che il passaggio FTTC-FTTH WindTre l'invio del nuovo modem + SFP è gratuito.
:)
Metal2001
12-01-2021, 09:45
Aggiornamento:
Finalmente ho fatto sistemare la linea di casa, ora il filo del telefono va dritto al modem senza diramazioni, intanto a occhio noto che la velocità di connessione non va più a giornate ma si connette sempre con gli stessi valori di circa 20DL/10UL,mentre prima era molto variabile, specialmente il DL che oscillava tra 14 e 5Mbps
Allego un po' di screenshot per farvi capire meglio
https://i.ibb.co/q0bVJP3/aa1.jpg (https://ibb.co/N1wbTHd)
https://i.ibb.co/qDSGNg4/aa2.jpg (https://ibb.co/PrLpcWb)
https://i.ibb.co/dDJJ1pq/aa3.jpg (https://ibb.co/DQggsMy)
https://i.ibb.co/tDg85CG/aa4.jpg (https://ibb.co/9W6sjYD)
Secondo voi, guardando la differenza di valori tra prima e dopo posso rompere le scatole a wind3 per chiedere almeno il profilo a 100 mega o un aumento della banda?
Inoltre abitando in una villetta ho il filo del telefono più lungo del necessario, accorciandolo di una decina di metri potrei avere miglioramenti sensibili?Credo di no ma vorrei qualche conferma
Aggiornamento:
Pochi giorni dopo ho tagliato una ventina di metri di filo e non è cambiato niente, poi ha ripreso ad andare a giornate, giornate buone con quasi 20 mega e giornate brutte con 10 mega o anche meno
Qualche giorno fa guardo il router e vedo 28 mega, per non perderli ho disattivato la connessione forzata dal provider, questo qualche giorno fa, e da allora continuo ad avere 28 mega in dl e 10 in ul, e guardando il router vedo pure 0 errori da giorni
Che abbiano cambiato qualche cavo o apparecchio e sia cambiata in meglio la situazione?
Ecco un po' di screen
https://i.ibb.co/c33K0Rt/aaa2.jpg (https://ibb.co/c33K0Rt) https://i.ibb.co/yyYxvj2/aaa3.jpg (https://ibb.co/yyYxvj2) https://i.ibb.co/b6Pv11G/aaa4.jpg (https://ibb.co/b6Pv11G) https://i.ibb.co/crc94sw/aaa1.jpg (https://ibb.co/crc94sw)
killeragosta90
12-01-2021, 17:25
La connessione a 200 non è meno stabile di una 100.
È una cazzata, poi fai come vuoi.
A distanza di tempo eccomi nuovamente con il caso "conviene fare l'upgrade?" :D
Finalmente mi hanno attivato la fibra 100, la connessione va molto bene! Fatto sta che prendo 108 mega (93 effettivi), sono rimasto sorpreso!
Volevo fare l'upgrade alla 200 ma a quanto pare per ora non posso (la linea è attiva da soli 3 giorni), detto ciò...
...questo nuovo operatore è partito alla carica sconsigliandomi anche lui l'upgrade, mi ha spiegato che in teoria da sistema io avrei dovuto agganciare 70 mega (infatti così risulta con la fibra 100 verificando la copertura sui vari siti) ma in teoria il tecnico nel momento dell'attivazione mi ha agganciato ad un'altra centralina (o qualcosa del genere) e l'operatore mi ha spiegato che se attivassi il profilo da 200 rischierei di andare più piano perché da sistema verificando la copertura della 200 questa risulta andare a 85 mega, quindi mi ha detto che c'è la possibilità che mi aggancino ad una centralina più distante e più lenta (quella che risulta sui siti di copertura) e di conseguenza viaggerei meno di adesso! :mbe:
A me (da ignorante ma usando un po' di logica) sembra una gran stronz@ta, che mi dite a riguardo?
Invoco il vostro aiuto :ave: :ave:
Zipporobotics
12-01-2021, 17:54
Qualcuno sa quando Windtre iniziera ad offrire il bonding come sta per lanciare telecom ?
A distanza di tempo eccomi nuovamente con il caso "conviene fare l'upgrade?" :D
Finalmente mi hanno attivato la fibra 100, la connessione va molto bene! Fatto sta che prendo 108 mega (93 effettivi), sono rimasto sorpreso!
Volevo fare l'upgrade alla 200 ma a quanto pare per ora non posso (la linea è attiva da soli 3 giorni), detto ciò...
...questo nuovo operatore è partito alla carica sconsigliandomi anche lui l'upgrade, mi ha spiegato che in teoria da sistema io avrei dovuto agganciare 70 mega (infatti così risulta con la fibra 100 verificando la copertura sui vari siti) ma in teoria il tecnico nel momento dell'attivazione mi ha agganciato ad un'altra centralina (o qualcosa del genere) e l'operatore mi ha spiegato che se attivassi il profilo da 200 rischierei di andare più piano perché da sistema verificando la copertura della 200 questa risulta andare a 85 mega, quindi mi ha detto che c'è la possibilità che mi aggancino ad una centralina più distante e più lenta (quella che risulta sui siti di copertura) e di conseguenza viaggerei meno di adesso! :mbe:
A me (da ignorante ma usando un po' di logica) sembra una gran stronz@ta, che mi dite a riguardo?
Invoco il vostro aiuto :ave: :ave:
Lascia perdere i deliri del CC, se agganci già portante piena in 17a di certo non andrai peggio con il 35b. Non ti è preclusa neppure la possibilità di raggiungere i 216 Mb pieni. La centralina, aka ARL, ovviamente rimane la stessa.
Il dubbio è, se ti hanno appena attivato, non è che ci sia disponibile solo la 100?
Altrimenti saresti già partito con la 200, o no?
Mi associo ad ignorare i deliri dell'operatore :doh:
killeragosta90
12-01-2021, 21:16
Lascia perdere i deliri del CC, se agganci già portante piena in 17a di certo non andrai peggio con il 35b. Non ti è preclusa neppure la possibilità di raggiungere i 216 Mb pieni. La centralina, aka ARL, ovviamente rimane la stessa.
Infatti immaginavo :doh: grazie per la conferma :)
Il dubbio è, se ti hanno appena attivato, non è che ci sia disponibile solo la 100?
Altrimenti saresti già partito con la 200, o no?
Mi associo ad ignorare i deliri dell'operatore :doh:
Guarda giusto per curiosità ti posto il mio primo messaggio in questa discussione, sempre inerente a questo quesito ma relativo ad un ALTRO operatore (quello che mi ha stipulato il contratto), ti fai due risate :stordita:
Ciao a tutti, è da un po' che non frequentavo il forum...veniamo al quesito, spero possiate aiutarmi...
Oggi sono andato in un centro WindTre per chiedere l'attivazione di una nuova linea FTTC da 200 mega in NGA approfittando del Bonus PC, sperando che il tutto venga confermato. (provengo da un adsl 7Mb di Fastweb che ultimamente sta andando sempre peggio, 4,5Mb/s in down e 0,6 in up....)
Detto ciò, la mia intenzione era quella di attivare la 200 mega, ma il commesso mi ha consigliato di optare per la 100 perché, visto che casa mia dista ben 333 metri dalla centralina, con la 100 mega avrei avuto a detta sua più stabilità (velocità stabile, meno problemi e un ping leggermente inferiore e costante) a scapito di qualche mega in download in meno.
Si parla di 87 Mb/s per la 200 mega e 70 Mb/s per la 100 (teorici).
Ci ho riflettuto 2 minuti e in completa ignoranza gli ho detto di procedere con la 100 mega...
Vi prego ditemi che non ho fatto una c@zzata, ho fatto una scelta corretta o l'ho preso nel posteriore? L'hanno fatto a loro vantaggio?
Aldilà di questo mi sono sembrati estremamente gentili, pazienti e disponibili, mi hanno seguito per ben un'ora nella compilazione di tutte le carte per il bonus PC, spiegandomi punto per punto fin nei minimi dettagli. (cosa non scontata dato che altri commessi si sono RIFIUTATI di farmi un contratto tramite Bonus PC...)
Grazie per eventuali risposte :)
Confermo che la 200 arriva ma per mia ignoranza mi sono lasciato abbindolare dal suo discorso e non potendo effettuare verifiche, mi sono fidato... (si sono un pirl@ :stordita: )
Tasslehoff
14-01-2021, 12:36
Novità interessanti... ieri dopo mesi di silenzio ho provato a risentire il 159 per capire la fattiibilità di passare al profilo a 200Mbps e magari schiodarmi dai 50Mbps a cui mi hanno condannato dallo scorso marzo.
L'operatore ha confermato con una previsione di downstream di circa 80 Mbps, tra l'altro è inclusa anche la sostituzione del router (lo Zyxel che mi è stato rifilato anni fa ha sempre avuto problemi con freeze randomici almeno una volta al mese).
Quello che più mi ha sorpreso è che dalle sue verifiche è risultata la fattibilità tecnica di ftth, che però non è ancora prevista a livello commerciale, quindi ha inoltrato una richiesta di verifica commerciale per vedere se in qualche modo si può bypassare questo vincolo formale e passare direttamente a ftth.
Ragazzi fatemi gli auguri, spero tra qualche mese di non tediarvi più in questo thread e passare all'altro ;)
Domanda da 1 milione di euro...
Magari è stata fata più volte, ma con WINDTRE è possibile impostare ip statico?
O è in automatico statico?
L'IP è invariabilmente pubblico dinamico per i clienti consumer, solo i piani business prevedono IP statico.
IlCavaliereOscuro
16-01-2021, 17:41
Il passaggio di operatore può influire sulla qualità del segnale WiFi?
Quando stavo con TIM andava molto meglio, ora le stesse telecamere (mai cambiato posizione nemmeno di 1mm) non sono raggiunte dal segnale wireless...
Massimo 67
16-01-2021, 20:21
Il passaggio di operatore può influire sulla qualità del segnale WiFi?
Quando stavo con TIM andava molto meglio, ora le stesse telecamere (mai cambiato posizione nemmeno di 1mm) non sono raggiunte dal segnale wireless...
Scusa, ma non capisco il nesso che vi può essere tra la copertura wifi di un modem( che dipende dalle specifiche hardware dello stesso) ed il fatto di essere servito da un operatore telefonico diverso da quello che avevi.
IlCavaliereOscuro
16-01-2021, 22:23
Scusa, ma non capisco il nesso che vi può essere tra la copertura wifi di un modem( che dipende dalle specifiche hardware dello stesso) ed il fatto di essere servito da un operatore telefonico diverso da quello che avevi.
Nemmeno io. Altrimenti non l'avrei chiesto. :D
Quindi dobbiamo dedurre che il router nero che dava TIM in comodato, è migliore del FRITZ!Box 7530 e del 7590?
giovanni69
16-01-2021, 22:30
Quale è la procedura per chiedere il rimborso di un disservizio fonia e/o internet con Wind?
marcello401
17-01-2021, 07:46
Causa portabilità verso altro gestore, vorrei cessare via pec quanto in oggetto...conoscete se esiste un modulo online?
o eventualmente come va impostata il documento word da inviare via pec?
Grazie
Nemmeno io. Altrimenti non l'avrei chiesto. :D
Quindi dobbiamo dedurre che il router nero che dava TIM in comodato, è migliore del FRITZ!Box 7530 e del 7590?
Il 7530 dispone di una delle sezioni wifi più modeste in circolazione (solo 2x2), non è che ci voglia molto a fare di meglio... Quella che integra il TIM HUB è invece di tutto rispetto, e a livello di specifiche tranquillamente comparabile ad un 7590 (entrambi 4x4 @ 5 GHz).
Quale è la procedura per chiedere il rimborso di un disservizio fonia e/o internet con Wind?
Io andrei di PEC.
Nemmeno io. Altrimenti non l'avrei chiesto. :D
Perdona ma... hai scritto di aver cambiato operatore, non il router... non credi l'informazione principale da dare sarebbe stata quella che hai cambiato router ? :eek:
Un po' come dire... "possibile che le auto di Europecar vadano più lente di quelle di Avis ?", forse dipende da quale auto ?
Quindi dobbiamo dedurre che il router nero che dava TIM in comodato, è migliore del FRITZ!Box 7530 e del 7590?
Quoto Psyred, e aggiungo che si, ogni router ha caratteristiche diverse, e spesso anche se sembrano simili, anche la qualità, la disposizione e le dimensioni, delle singole antenne porta a risultati parecchio differenti.
IlCavaliereOscuro
17-01-2021, 20:29
Perdona ma... hai scritto di aver cambiato operatore, non il router... non credi l'informazione principale da dare sarebbe stata quella che hai cambiato router ? :eek:
Un po' come dire... "possibile che le auto di Europecar vadano più lente di quelle di Avis ?", forse dipende da quale auto ?
Quoto Psyred, e aggiungo che si, ogni router ha caratteristiche diverse, e spesso anche se sembrano simili, anche la qualità, la disposizione e le dimensioni, delle singole antenne porta a risultati parecchio differenti.
Il router l'ho escluso perché il 7530 l'ho comprato DOPO che il segnale già non arrivava bene con il cambio operatore.
Poi ho provato anche un 7590 e la situazione non è migliorata.
Lp
Il router l'ho escluso perché il 7530 l'ho comprato DOPO che il segnale già non arrivava bene con il cambio operatore.
Poi ho provato anche un 7590 e la situazione non è migliorata.
Lp
E' certamente il router, on può proprio essere l'operatore.
Se hai usato il TIM con il nuovo operatore, potresti avere meno velocità o più velocità di navigazione, ma senza modificarne i parametri, per forza la stessa WiFi per quanto riguarda la copertura.
EDIT:
Dimenticavo, per configurare i parametri del nuovo operatore, hai per caso resettato il router ?
Nel caso possibile dipenda da qualche parametro WiFi. Intendo lo stesso ruter che avevi con il precedente operatore, ora con il Friz in ogni caso sono cambiate troppe cose, ci sta sia diversa.
strassada
17-01-2021, 21:22
Il 7530 dispone di una delle sezioni wifi più modeste in circolazione (solo 2x2), non è che ci voglia molto a fare di meglio...
non credo che a 100€ ci siano router 4x4 sulla 5 GHz, li puoi raccattare a quel prezzo o anche a 1/3 (come ho fatto io col TIM HUB nel 2018) ma non è la stessa cosa.
e il 99% dei pc/notebook/device, ancora oggi ha una 1x1 (che di fatto rende inutile la 2.4GHz anche per una FTTC, e relegarla a stampanti e roba simile)
chiaro che se uno sta attento a cosa compra, è anche importante avere un router 4x4, in particolare andando oltre la FTTC
IlCavaliereOscuro
17-01-2021, 22:06
EDIT:
Dimenticavo, per configurare i parametri del nuovo operatore, hai per caso resettato il router ?
Nel caso possibile dipenda da qualche parametro WiFi. Intendo lo stesso ruter che avevi con il precedente operatore, ora con il Friz in ogni caso sono cambiate troppe cose, ci sta sia diversa.
Sì certo, ho resettato tutto.
e il 99% dei pc/notebook/device, ancora oggi ha una 1x1 (che di fatto rende inutile la 2.4GHz anche per una FTTC, e relegarla a stampanti e roba simile)
Mah, i device 2x2 sono sempre più diffusi anche in fascia medio bassa. Tanto per fare un esempio il popolare Xiaomi Redmi Note 9 Pro integra una sezione wifi 2x2 2,4/5 GHz, con tanto di supporto 256-QAM.
EDIT
Aggiungo gli ancora più economici Amazon Fire stick, anch'essi 2x2.
pasqualaccio
19-01-2021, 15:18
Buonasera,
la mia linea è passata improvvisamente dai classici 88-90 mega in download e 20 in up ad appena 13-14 mega.
Avete avuto esperienze simili? Vorrei capirne le cause.
Sono in attesa di riscontro dal velocissimo servizio clienti wind
valori linea attuali
https://ibb.co/vz1kW8d
Guasto, lo si evince anche dalle attenuazioni DS/US sballate (sono praticamente uguali). Molto probabilmente sei attestato su un solo filo.
killeragosta90
20-01-2021, 17:13
Infatti immaginavo :doh: grazie per la conferma :)
Guarda giusto per curiosità ti posto il mio primo messaggio in questa discussione, sempre inerente a questo quesito ma relativo ad un ALTRO operatore (quello che mi ha stipulato il contratto), ti fai due risate :stordita:
Confermo che la 200 arriva ma per mia ignoranza mi sono lasciato abbindolare dal suo discorso e non potendo effettuare verifiche, mi sono fidato... (si sono un pirl@ :stordita: )
Ok ragazzi, mi sono fatto fare l'upgrade della linea, risultato?
Sono passato da 93 mega in down a 186 :eek:
Non credo serva commentare ulteriormente... (alla faccia dei tizi di windtre che mi sconsigliavano l'upgrade...)
CVD, con quel risultato dovresti agganciare almeno 200 Mb, forse i 216 Mb pieni.
giovanni69
20-01-2021, 18:44
Io andrei di PEC.
La persona che ha bisogno non intende usare una PEC.
Chiede solo quali siano i documenti che disciplinano la procedura per chiedere il rimborso di un disservizio fonia e/o internet con Wind.
Grazie.
killeragosta90
20-01-2021, 18:50
CVD, con quel risultato dovresti agganciare almeno 200 Mb, forse i 216 Mb pieni.
Oddio scusa l'estrema ignoranza ma non so interpretare i valori della linea :stordita: (prima o poi devo colmare le mie lacune in campo network...)
Ti faccio un copia incolla delle statistiche del modem:
===========================================================
VDSL link status: up
Opmode: ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
TPSTC type: 64/65B PTM TC
near-end interleaved channel bit rate: 215996 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 0 kbps
far-end fast channel bit rate: 21599 kbps
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 2826869
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 0
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 54
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
VDSL uptime :10:19, 34 secs
VDSL activetime :0 min, 17 secs
Downstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 6.1 dB
output power upstream: -13.6 dbm
attenuation downstream: 9.7 dB
Upstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin upstream: 12.9 dB
output power downstream: 14.3 dbm
attenuation upstream: 1.4 dB
Bit table:
carrier load: number of bits per tone
tone 0- 31: 00 00 00 03 56 78 99 99 9a aa aa aa aa aa aa aa
tone 32- 63: a0 00 00 00 00 00 00 00 00 11 10 10 22 22 22 33
tone 64- 95: 34 33 33 33 33 34 43 44 44 44 55 55 55 56 55 66
tone 96-127: 56 67 67 77 77 7a ac cc dd de ff ff ff ff ff ff
tone 128-159: ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
tone 160-191: ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
tone 192-223: ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
tone 224-255: ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
near end itu identification: 26005443434e5c12
far end itu identification: b5004244434dc06e
attain upstream: 35616
attain downstream: 230923
VDSL activetime second: 17
VDSL total ativetime second: 17
ATURANSIRev: 0
ATUCANSIRev: 0
ATURANSIStd: 0
ATUCANSIStd: 0
Interleave Depth: 16
atur chan interleave delay: 0
atur chan prev tx rate: 21599 kbps
atur chan curr tx rate: 21599 kbps
atur chan crc block len: 65535
Dsl Standard: VDSL2
Dsl Type: ANNEX_B
===========================================================
VDSL link status: up
showtime
ReceiveBlock: 578600
TransmitBlock: 578599
CellDelin: 0
LinkRetrain: 2
InitErrors: 1
InitTimeouts: 0
LossOfFraming: 0
LOF: 0
ErroredSecs: 0
SeverelyErroredSecs: 0
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 2826869
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 0
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 54
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
atur chan curr rx blocks: 1458382208
atur chan curr tx blocks: 345410144
atur chan curr correct blocks: 0
atur chan curr uncorrect blocks: 1
curdaySt TimeElapsed: 37228
quthour ATUR Chan TimeElapsed: 308
prevdaySt ATUR Chan MoniSecs: 0
ATUR Chan Perf Valid Intervals: 4
ATUR Chan Perf Invalid Intervals: 0
ES downstream: 0
ES upstream: 0
SES downstream: 0
SES upstream: 0
UAS downstream: 26
UAS upstream: 26
RX BitError Count: 0
TX BitError Count: 0
===========================================================
Quarter hour Start Showtime
quthour ReceiveBlock: 573812
quthour TransmitBlock: 573811
quthour CellDelin: 0
quthour LinkRetrain: 2
quthour InitErrors: 1
quthour InitTimeouts: 0
quthour LossOfFraming: 0
quthour ErroredSecs: 0
quthour SeverelyErroredSecs: 0
quthour near-end FEC error fast: 0
quthour near-end FEC error interleaved: 2792741
quthour near-end CRC error fast: 0
quthour near-end CRC error interleaved: 0
quthour near-end HEC error fast: 0
quthour near-end HEC error interleaved: 0
quthour far-end FEC error fast: 54
quthour far-end FEC error interleaved: 0
quthour far-end CRC error fast: 0
quthour far-end CRC error interleaved: 0
quthour ATUR Chan RxBlocks: 1446293760
quthour ATUR Chan TxBlocks: 342547040
quthour ATUR Chan CorrectBlocks: 0
quthour ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
Current day Start Showtime
curdaySt ReceiveBlock: 0
curdaySt TransmitBlock: 0
curdaySt CellDelin: 0
curdaySt LinkRetrain: 0
curdaySt InitErrors: 0
curdaySt InitTimeouts: 0
curdaySt LossOfFraming: 0
curdaySt ErroredSecs: 0
curdaySt SeverelyErroredSecs: 0
curdaySt near-end FEC error fast: 0
curdaySt near-end FEC error interleaved: 0
curdaySt near-end CRC error fast: 0
curdaySt near-end CRC error interleaved: 0
curdaySt near-end HEC error fast: 0
curdaySt near-end HEC error interleaved: 0
curdaySt far-end FEC error fast: 0
curdaySt far-end FEC error interleaved: 0
curdaySt far-end CRC error fast: 0
curdaySt far-end CRC error interleaved: 0
curdaySt ATUR Chan RxBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan TxBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
xDSL link status: up
The most recent previous 1 day Start Showtime
prevdaySt ATUR Chan RxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan TxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
VDSL link status: up
Total Showtime
total ReceiveBlock: 0
total TransmitBlock: 0
total CellDelin: 0
total LinkRetrain: 0
total InitErrors: 0
total InitTimeouts: 0
total LossOfFraming: 0
total ErroredSecs: 0
total SeverelyErroredSecs: 0
total near-end FEC error fast: 0
total near-end FEC error interleaved: 2826869
total near-end CRC error fast: 0
total near-end CRC error interleaved: 0
total near-end HEC error fast: 0
total near-end HEC error interleaved: 0
total far-end FEC error fast: 54
total far-end FEC error interleaved: 0
total far-end CRC error fast: 0
total far-end CRC error interleaved: 0
total ATUR Chan RxBlocks: 0
total ATUR Chan TxBlocks: 0
total ATUR Chan CorrectBlocks: 0
total ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
total ES downstream: 0
total ES upstream: 0
total SES downstream: 0
total SES upstream: 0
total UAS downstream: 0
total UAS upstream: 0
Penso tu ti riferisca al near-end interleaved channel bit rate: 215996 kbps
L'unica cosa che non ho capito, sono in VULA o NGA? I siti di verifica della copertura mi indicavano NGA, ma a questo punto non mi fido più dato che mi indicavano anche che avrei dovuto prendere più o meno 84mega con la 200 (anzichè 186-188)
Credo che sulla strada ci sia direttamente la fibra e che il rame sia solo dalla mia abitazione alla strada, anche perché il tecnico mi ha detto che disto più o meno 200 metri dalla centralina quindi dubito riuscirei ad agganciare tanto fosse tutto rame :what:
Penso tu ti riferisca al near-end interleaved channel bit rate: 215996 kbps
L'unica cosa che non ho capito, sono in VULA o NGA? I siti di verifica della copertura mi indicavano NGA, ma a questo punto non mi fido più dato che mi indicavano anche che avrei dovuto prendere più o meno 84mega con la 200 (anzichè 186-188)
Credo che sulla strada ci sia direttamente la fibra e che il rame sia solo dalla mia abitazione alla strada, anche perché il tecnico mi ha detto che disto più o meno 200 metri dalla centralina quindi dubito riuscirei ad agganciare tanto fosse tutto rame :what:
Esatto, agganci proprio portante piena. Ottima linea :mano:
La tratta in rame in FTTC è quella secondaria (cabinet TIM-abitazione). Per il discorso VULA/NGA trattasi di modalità di accesso alla rete TIM, non influenzano in alcun modo le prestazioni a livello fisico, il doppino è lo stesso.
La differenza principale è che in VULA l'operatore si interconnette con TIM a livello di centrale, mentre in NGA sfrutta anche la rete di trasporto Telecom fino ad un POP remoto (di solito regionale).
Il sito dovrebbe essere affidabile, almeno in questo caso. Ergo se ti restituisce NGA dovresti essere in NGA.
killeragosta90
21-01-2021, 00:08
Esatto, agganci proprio portante piena. Ottima linea :mano:
La tratta in rame in FTTC è quella secondaria (cabinet TIM-abitazione). Per il discorso VULA/NGA trattasi di modalità di accesso alla rete TIM, non influenzano in alcun modo le prestazioni a livello fisico, il doppino è lo stesso.
La differenza principale è che in VULA l'operatore si interconnette con TIM a livello di centrale, mentre in NGA sfrutta anche la rete di trasporto Telecom fino ad un POP remoto (di solito regionale).
Il sito dovrebbe essere affidabile, almeno in questo caso. Ergo se ti restituisce NGA dovresti essere in NGA.
Grazie mille per la spiegazione :)
giovanni69
21-01-2021, 13:24
Alla Carta dei Servizi all'art. 26 Tab. 2, alla prima voce appare il parametro;:
"Irregolare funzionamento del servizio e mancata gestione del reclamo"
Se c'è stato un reclamo correttamente gestito ma servizio irregolare, allora non ricade una fattispecie per richiedere l'indennizzo?
:confused:
https://i.postimg.cc/QxhHNCy9/kk.jpg (https://postimages.org/)
giovanni69
22-01-2021, 11:02
...c'è di tutto ma non quello per l'indennizzo. :mc:
https://www.windtre.it/moduli-utili/moduli-fisso/
"Irregolare funzionamento del servizio e mancata gestione del reclamo"
Se c'è stato un reclamo correttamente gestito ma servizio irregolare, allora non ricade una fattispecie per richiedere l'indennizzo?
Però si potrebbe argomentare che se il servizio è/è stato/è rimasto irregolare, allora anche il reclamo non è stato correttamente gestito... o no? :mbe:
...c'è di tutto ma non quello per l'indennizzo. :mc:
https://www.windtre.it/moduli-utili/moduli-fisso/
Eh... quando mai rendono le cose semplici per chi vuole soldi indietro? :doh:
giovanni69
22-01-2021, 14:33
Però si potrebbe argomentare che se il servizio è/è stato/è rimasto irregolare, allora anche il reclamo non è stato correttamente gestito... o no? :mbe:
Non è detto: i problemi, disservizi accadono. Poi possono essere risolti o meno nei tempi oppure oltre i tempi previsti per un disservizio (e nella carta dei servizi WindTre non è definita nemmeno la tempistica di 'franchigia' come avviene con Tim, in base alla quale poi i giorni eccedenti vengono computati come eleggibili per chiedere un indennizzo).
Dalla precedente tabella (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47238030&postcount=22940)sembra che anche con un solo giorno di disservizio è possibile chiedere un indennizzo, avete esperienza in merito? :mc:
Eh... quando mai rendono le cose semplici per chi vuole soldi indietro? :doh:
Eh, beh... tutto calcolato, no?! :O
Anche se non pubblicizzato, esiste un fax del servizio clienti di WindTre (magari risale ai tempi di Infostrada)? ;)
Una volta era disponibile il numero di fax 06 83177031, non ho idea se sia sempre attivo.
silver18
24-01-2021, 15:43
Buongiorno a tutti,
provo a postare qui in quanto non sembra esistere ancora un thread ufficiale dello ZTE H389Q che mi ha rifilato Wind Tre.
Ho abilitato la condivisione multimediale puntando ad una specifica cartella contenente video.
Il risultato è che trovo senza problemi la cartella condivisa ma, all'interno, trovo solo una piccolissima parte dei file video.
Per ovviare al problema, ho montato il disco in wireless su Raspberry e abilitato la condivisione tramite MiniDLNA.
Riesco quindi a trovare tutti i video senza problemi, ma ovviamente ora la riproduzione si interrompe poco dopo l'avvio per video di grandi dimensioni.
Avete idea di come ovviare al problema (tranne ovviamente collegare direttamente il disco al Raspberry)?
Grazie!
A proposito, sono curioso di scoprire quale apparato forniranno dopo lo ZTE. Alla luce della nuova offerta Fastweb mi attenderei una CPE munita di slot SFP+ , WiFi 6 e almeno una porta LAN 2,5 Gb. Ma forse è chiedere troppo :asd:
PieroAngela
25-01-2021, 16:54
A proposito, sono curioso di scoprire quale apparato forniranno dopo lo ZTE. Alla luce della nuova offerta Fastweb mi attenderei una CPE munita di slot SFP+ , WiFi 6 e almeno una porta LAN 2,5 Gb. Ma forse è chiedere troppo :asd:
Potrebbero riprendere le buone abitudini e fornire questo:
[edit]
:sofico:
Potrebbero riprendere le buone abitudini e fornire questo:
[edit]
:sofico:
Magari, già il 5530 sarebbe assai interessante... Temo però che continueranno a favorire i soliti gruppi cinesi (ZYXEL, ZTE, D-Link & C.)
silver18
25-01-2021, 20:48
Per ora spero almeno che rilascino un aggiornamento firmware per lo ZTE dato che:
- non riesco ad accedere in SSH nonostante tutte le prove, mentre telnet funziona
- c'è un limite di 10 IP prenotabili (limite che però sembra scomparire impostando da telnet)
- non funziona correttamente il servizio di condivisione multimediale
:mc: :mc:
Peggio del sercomm? :doh:
silver18
25-01-2021, 21:51
Peggio del sercomm? :doh:
Purtroppo (o per fortuna) non ho esperienza sul Sercomm.
Per quello che vedo, l'interfaccia grafica è identica a quella dello Zyxel, ma sullo Zyxel sembrano non esserci i problemi elencati.
Tra tutti, quello che mi dà maggiormente fastidio è quello relativo alla condivisione multimediale.
Venivo da un AC1750 che andava alla perfezione e con il quale avevo trovato una quadra. Purtroppo, per via dello spazio fisico a disposizione non posso metterlo in cascata a questo ZTE.
L'assistenza Wind3 non ha saputo dare risposte nonostante, ne devo dare atto, abbia chiesto a sua volta assistenza all'assistenza ZTE.
giovanni69
25-01-2021, 22:17
Una volta era disponibile il numero di fax 06 83177031, non ho idea se sia sempre attivo.
Purtroppo è un QU-QU-QU-QU.... ;)
Potrebbero riprendere le buone abitudini e fornire questo:
[edit]
:sofico:
no link eshop
>bYeZ<
Da qualche tempo sto riscontrando un sensibile peggioramento del routing verso alcuni host.
I server Aruba AR per esempio, da sempre raggiunti (dalla mia zona) in 6 ms adesso si pingano ~ 8 ms. Nei traceroute l'aumento risulta visibile a partire dal quinto hop, nodo Wind che dovrebbe essere geograficamente situato a Firenze.
Traccia instradamento verso gamesclan.net [95.110.133.131]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.80
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.111
5 9 ms 8 ms 8 ms 151.14.36.38
6 10 ms 8 ms 8 ms it2-core-b.aruba.it [62.149.191.29]
7 10 ms 8 ms 8 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
8 9 ms 8 ms 7 ms gamesclan.net [95.110.133.131]
Traccia completata.
Ancora peggio per alcuni host tedeschi, con incrementi anche di + 20 ms, come intergenia:
Prima:
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.102
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 9 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.235
7 20 ms 19 ms 19 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.core.heg.com [80.8
1.192.239]
8 22 ms 39 ms 22 ms ae1.cr-vega.sxb1.core.heg.com [87.230.114.9]
9 22 ms 22 ms 22 ms ae2.sxb1-rr-1-2-f1-3.sxb1.legacy [87.230.114.162
]
10 22 ms 22 ms 22 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0
.17]
Traccia completata.
Adesso:
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.168
5 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.40
6 20 ms 19 ms 19 ms 151.6.0.7
7 20 ms 19 ms 19 ms 151.6.3.17
8 44 ms 43 ms 43 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.bb.godaddy.com [80.81.192.239]
9 31 ms 30 ms 30 ms ae0.fra10-cr-antares.bb.gdinf.net [87.230.115.1]
10 47 ms 46 ms 48 ms ae0.sxb1-cr-vega.bb.gdinf.net [87.230.115.3]
11 47 ms 46 ms 46 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
12 72 ms 44 ms 44 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
13 47 ms 45 ms 45 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
Purtroppo l'instradamento è stabile, e cambiare IP non sortisce particolari effetti.
Non ci siamo. :rolleyes:
Da qualche tempo sto riscontrando un sensibile peggioramento del routing verso alcuni host.
I server Aruba AR per esempio, da sempre raggiunti (dalla mia zona) in 6 ms adesso si pingano ~ 8 ms. Nei traceroute l'aumento risulta visibile a partire dal quinto hop, nodo Wind che dovrebbe essere geograficamente situato a Firenze.
Traccia instradamento verso gamesclan.net [95.110.133.131]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.80
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.111
5 9 ms 8 ms 8 ms 151.14.36.38
6 10 ms 8 ms 8 ms it2-core-b.aruba.it [62.149.191.29]
7 10 ms 8 ms 8 ms it2-is1-a.aruba.it [62.149.190.43]
8 9 ms 8 ms 7 ms gamesclan.net [95.110.133.131]
Traccia completata.
Ancora peggio per alcuni host tedeschi, con incrementi anche di + 20 ms, come intergenia:
Prima:
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.80
4 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.102
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 9 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.235
7 20 ms 19 ms 19 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.core.heg.com [80.8
1.192.239]
8 22 ms 39 ms 22 ms ae1.cr-vega.sxb1.core.heg.com [87.230.114.9]
9 22 ms 22 ms 22 ms ae2.sxb1-rr-1-2-f1-3.sxb1.legacy [87.230.114.162
]
10 22 ms 22 ms 22 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0
.17]
Traccia completata.
Adesso:
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.168
5 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.40
6 20 ms 19 ms 19 ms 151.6.0.7
7 20 ms 19 ms 19 ms 151.6.3.17
8 44 ms 43 ms 43 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.bb.godaddy.com [80.81.192.239]
9 31 ms 30 ms 30 ms ae0.fra10-cr-antares.bb.gdinf.net [87.230.115.1]
10 47 ms 46 ms 48 ms ae0.sxb1-cr-vega.bb.gdinf.net [87.230.115.3]
11 47 ms 46 ms 46 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
12 72 ms 44 ms 44 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
13 47 ms 45 ms 45 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
Non ci siamo. :rolleyes:
Io ho una latenza leggermente più bassa, anche se altre linee riescono a fare ancora un 10ms meno.
Noto pure che Proserve è migliorato di 10ms, si era stabilizzato da tempo sui sui 35ms:
https://i.imgur.com/A1rIyfR.png
Io ho una latenza leggermente più bassa, anche se altre linee riescono a fare ancora un 10ms meno.
Noto pure che Proserve è migliorato di 10ms, si era stabilizzato da tempo sui sui 35ms:
https://i.imgur.com/A1rIyfR.png
Si proserve è tornato ai vecchi fasti (ammesso che duri), intergenia invece continuo a pingarlo sui 45 ms. Strano...
Io sono attestato sul BRAS di Firenze, noto però che i due IP sono differenti: 151.7.198.15 per te, 151.7.198.14 il mio. Probabilmente le utenze FTTH sono instradate in modo leggermente diverso.
Comunque al di là di intergenia e qualche altro host non mi posso lamentare del ping in Germania
Esecuzione di Ping hetzner.de [88.198.255.177] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=22ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.198.255.177:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 23ms, Medio = 22ms
Esecuzione di Ping ngz-server.de [213.202.193.170] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.202.193.170: byte=32 durata=24ms TTL=55
Risposta da 213.202.193.170: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 213.202.193.170: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 213.202.193.170: byte=32 durata=22ms TTL=55
Statistiche Ping per 213.202.193.170:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 24ms, Medio = 22ms
Esecuzione di Ping kundenserver.de [213.165.67.109] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.165.67.109: byte=32 durata=22ms TTL=246
Risposta da 213.165.67.109: byte=32 durata=20ms TTL=246
Risposta da 213.165.67.109: byte=32 durata=20ms TTL=246
Risposta da 213.165.67.109: byte=32 durata=20ms TTL=246
Statistiche Ping per 213.165.67.109:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 22ms, Medio = 20ms
Esecuzione di Ping 108.61.210.117 con 32 byte di dati:
Risposta da 108.61.210.117: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 108.61.210.117: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 108.61.210.117: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 108.61.210.117: byte=32 durata=19ms TTL=54
Statistiche Ping per 108.61.210.117:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
(server VULTR Francoforte)
Confermo che i ping in Germania con Wind sono generalmente molto buoni:
C:\WINDOWS\system32>tping kundenserver.de
Pinging kundenserver.de [213.165.67.109] with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 21.41 ms, TTL=246, Hop=9, Jitter=0.00 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 21.39 ms, TTL=246, Hop=9, Jitter=0.00 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 21.47 ms, TTL=246, Hop=9, Jitter=0.01 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 21.78 ms, TTL=246, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Reply from 213.165.67.109: bytes=32 time 21.75 ms, TTL=246, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Ping statistics for 213.165.67.109
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 21.39ms, Maximum = 21.78ms, Average = 21.56ms, Jitter Statistical = 0.19ms
C:\WINDOWS\system32>tping hetzner.de
Pinging hetzner.de [88.198.255.177] with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 88.198.255.177: bytes=32 time 22.08 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.00 ms
Reply from 88.198.255.177: bytes=32 time 21.65 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Reply from 88.198.255.177: bytes=32 time 21.71 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Reply from 88.198.255.177: bytes=32 time 21.71 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Reply from 88.198.255.177: bytes=32 time 21.85 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Ping statistics for 88.198.255.177
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 21.65ms, Maximum = 22.08ms, Average = 21.80ms, Jitter Statistical = 0.17ms
C:\WINDOWS\system32>tping ngz-server.de
Pinging ngz-server.de [213.202.193.170] with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 213.202.193.170: bytes=32 time 21.35 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.00 ms
Reply from 213.202.193.170: bytes=32 time 21.03 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.02 ms
Reply from 213.202.193.170: bytes=32 time 21.23 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.03 ms
Reply from 213.202.193.170: bytes=32 time 21.57 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.05 ms
Reply from 213.202.193.170: bytes=32 time 21.47 ms, TTL=55, Hop=9, Jitter=0.05 ms
Ping statistics for 213.202.193.170
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 21.03ms, Maximum = 21.57ms, Average = 21.33ms, Jitter Statistical = 0.21ms
C:\WINDOWS\system32>tping 108.61.210.117
Pinging 108.61.210.117 with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 108.61.210.117: bytes=32 time 19.14 ms, TTL=54, Hop=10, Jitter=0.00 ms
Reply from 108.61.210.117: bytes=32 time 18.67 ms, TTL=54, Hop=10, Jitter=0.03 ms
Reply from 108.61.210.117: bytes=32 time 18.35 ms, TTL=54, Hop=10, Jitter=0.05 ms
Reply from 108.61.210.117: bytes=32 time 18.11 ms, TTL=54, Hop=10, Jitter=0.06 ms
Reply from 108.61.210.117: bytes=32 time 18.59 ms, TTL=54, Hop=10, Jitter=0.09 ms
Ping statistics for 108.61.210.117
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 18.11ms, Maximum = 19.14ms, Average = 18.57ms, Jitter Statistical = 0.39ms
C:\WINDOWS\system32>tping 3.64.0.0
Pinging 3.64.0.0 with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 3.64.0.0: bytes=32 time 19.50 ms, TTL=236, Hop=19, Jitter=0.00 ms
Reply from 3.64.0.0: bytes=32 time 19.64 ms, TTL=236, Hop=19, Jitter=0.01 ms
Reply from 3.64.0.0: bytes=32 time 19.57 ms, TTL=236, Hop=19, Jitter=0.01 ms
Reply from 3.64.0.0: bytes=32 time 19.48 ms, TTL=236, Hop=19, Jitter=0.02 ms
Reply from 3.64.0.0: bytes=32 time 19.70 ms, TTL=236, Hop=19, Jitter=0.03 ms
Ping statistics for 3.64.0.0
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 19.48ms, Maximum = 19.70ms, Average = 19.58ms, Jitter Statistical = 0.09ms
Pinging link11.de [128.65.210.202] with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 128.65.210.202: bytes=32 time 30.78 ms, TTL=56, Hop=8, Jitter=0.00 ms
Reply from 128.65.210.202: bytes=32 time 30.61 ms, TTL=56, Hop=8, Jitter=44.62 ms
Reply from 128.65.210.202: bytes=32 time 29.89 ms, TTL=56, Hop=8, Jitter=86.46 ms
Reply from 128.65.210.202: bytes=32 time 30.37 ms, TTL=56, Hop=8, Jitter=82.87 ms
Reply from 128.65.210.202: bytes=32 time 30.09 ms, TTL=56, Hop=8, Jitter=122.14 ms
Ping statistics for 128.65.210.202
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 29.89ms, Maximum = 30.78ms, Average = 30.35ms, Jitter Statistical = 0.37ms
C:\WINDOWS\system32>tping cluster2.shardsonline.com
Pinging cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22] with 32 bytes of data from [192.168.1.53]:
Reply from 178.162.193.22: bytes=32 time 32.14 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.96 ms
Reply from 178.162.193.22: bytes=32 time 32.28 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=2.90 ms
Reply from 178.162.193.22: bytes=32 time 32.03 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=4.71 ms
Reply from 178.162.193.22: bytes=32 time 31.81 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=48.99 ms
Reply from 178.162.193.22: bytes=32 time 31.96 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=90.24 ms
Ping statistics for 178.162.193.22
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 31.81ms, Maximum = 32.28ms, Average = 32.04ms, Jitter Statistical = 0.18ms
Gli ultimi due potrebbero essere un filino più bassi, ma nel complesso direi che non ci si può lamentare.
Segnalo che il prezzo della Absolute dovrebbe essere sceso a 22,99€ (capita di rado). Peccato che verificando la copertura il sito restituisca ancora la vecchia tariffa di 27,99€ :fagiano:
Nel dettaglio offerta però si legge :
Abbonamento: L'offerta è disponibile con tecnologia Fibra FTTH,FTTN (FTTC VULA) e ADSL (ADSL2+) al costo di 22,99 euro/mese, non comprende il modem per la navigazione da casa.
Se non confondono un po' le idee non sono contenti :what:
EDIT
Hanno pubblicato il pdf con le caratteristiche dell'offerta alla pagina della Trasparenza Tariffaria https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_20210125/20210125_zip_Allegato_1_del_252_WIND_ABSOLUTE200_On_line.pdf quindi promo confermata
AlexCyber
27-01-2021, 10:53
se controllo la copertura senza numero di telefono sono coperto in FTTC, con il numero di telefono risulto coperto in FTTH ..... :fagiano:
Hanno pubblicato il pdf con le caratteristiche dell'offerta alla pagina della Trasparenza Tariffaria https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_20210125/20210125_zip_Allegato_1_del_252_WIND_ABSOLUTE200_On_line.pdf quindi promo confermata
In effetti non è male (se solo fosse facile attivarla :asd:).
Dal pdf risultano anche le chiamate illimitate (scatto a zero); bene anche che sia esplicitato il Costo disattivazione a 22,99 (una mensilità, indicato anche nelle note).
Ho un dubbio riguardo a quel "durata minima del contratto" = 24 mesi. Che succede se recedi prima? Non sono indicati altri costi, che fanno, ti insultano? :asd:
azi_muth
27-01-2021, 11:00
Se si continua nella procedura l'offerta è quella giusta
https://i.ibb.co/D7zxqmY/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/xMXp4wY)
Quello che non quadra è che comunque mettano una durata minima del contratto di 24 mesi almeno nel prospetto della trasparenza tariffaria...e se te ne vai prima?
Ho un dubbio riguardo a quel "durata minima del contratto" = 24 mesi. Che succede se recedi prima? Non sono indicati altri costi, che fanno, ti insultano? :asd:
Si paga unicamente il costo di disattivazione, pari a una mensilità (22,99€). Non cambia niente rispetto all'offerta "base".
azi_muth
27-01-2021, 11:14
Quasi quasi...la farei visto che ho un operatore che rimodula spesso (vodafone). Un anno fa è stato campale con ben tre aumenti di fila...
L'unico problema è che vedo che sul mio armadio la FTTC è satura...non vorrei trovarmi senza linea. Non so se sia prudente un cambio per avere un operatore che rimodula meno ( ma comunque rimodula) e una tariffa di 2 euro più bassa...
Wolf_adsl
27-01-2021, 11:41
Ciao, io ho l'offerta che è stata rimodulata qualche mese fa a 26.99, con il malefico modem in vendita abbinata, esiste la possibilità di transitare a questa offerta a 22.99 .
Ciao W_A
Si paga unicamente il costo di disattivazione, pari a una mensilità (22,99€). Non cambia niente rispetto all'offerta "base".
Ma il costo di disattivazione lo pagheresti comunque anche chiudendo il contratto dopo 25+ mesi, o no?
Quindi, perché specificare una durata minima? :mbe:
azi_muth
27-01-2021, 12:12
Ma il costo di disattivazione lo pagheresti comunque anche chiudendo il contratto dopo 25+ mesi, o no?
Quindi, perché specificare una durata minima? :mbe:
Il costo di disattivazione non superiore a una mensilità è previsto dal'agcom e non è legato alla durata contrattuale.
Se è previsto nel contratto è sempre dovuto tranne in caso di rimodulazione.
https://www.agcom.it/recesso
Lorenzo988
27-01-2021, 13:46
se controllo la copertura senza numero di telefono sono coperto in FTTC, con il numero di telefono risulto coperto in FTTH ..... :fagiano:
Stessa cosa capitata a me per attivazione di un parente, l'unico modo per attivare in fttc con portabilità è stato chiamare il 159 e procedere a sottoscrivere telefonicamente :doh:
Ciao a tutti voi! Dopo quasi due anni con l'FTTC di WindTre senza alcun problema, ieri pomeriggio, dopo una disconnessione, mi sono ritrovato con questi valori di linea. Cosa può essere successo secondo voi? Sto su un solo cavo?
Qui di seguito posto i dati di linea attuali e quelli che ho avuto fino a ieri mattina.
Attuali:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 8110 Kbps, Downstream rate = 39452 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 8110 Kbps, Downstream rate = 39378 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 6.0
Attn(dB): 34.2 0.0
Pwr(dBm): 12.8 -0.1
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 223 227
M: 1 1
T: 0 0
R: 14 16
S: 0.1809 0.8942
L: 10527 2183
D: 16 4
I: 238 244
N: 238 244
Q: 16 4
V: 7 0
RxQueue: 20 16
TxQueue: 5 4
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 5 4
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 90 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 10.6667 16.0000
L: 24 16
D: 1 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 14605552 2966524
RSCorr: 1430 31
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 41338 41450
OHFErr: 0 0
RS: 247658 165801
RSCorr: 7 8
RSUnCorr: 0 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 44 12
rtx_c: 43 10
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 39382 8109
errFreeBits: 398407 81426
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 50279787 0
Data Cells: 299579 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
AS: 664
Bearer 0
INP: 54.00 53.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 39476.85 8127.66
Bearer 1
INP: 2.50 4.00
INPRein: 2.50 4.00
delay: 0 0
PER: 16.06 16.06
OR: 47.81 31.87
AgR: 47.81 31.87
Bitswap: 22/22 114/114
Total time = 11 min 38 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 1430 31
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 11 min 38 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 1430 31
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 11 min 38 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 1430 31
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 11 min 3 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 1430 31
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
Precedenti:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 28708 Kbps, Downstream rate = 111218 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 110680 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 8.5
Attn(dB): 20.8 0.0
Pwr(dBm): 14.4 -5.1
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 235 48
M: 1 1
T: 0 0
R: 12 6
S: 0.0679 0.0719
L: 29237 6116
D: 8 8
I: 248 55
N: 248 55
Q: 8 8
V: 1 0
RxQueue: 207 220
TxQueue: 23 20
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 23 20
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 234 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.5714 16.0000
L: 56 16
D: 5 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 1497960240 3167203479
RSCorr: 3947501 14740
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 128993203 138743578
OHFErr: 343 0
RS: 1934897183 554974315
RSCorr: 85277 84
RSUnCorr: 916 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 528832 63640
rtx_c: 423356 1315
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 139 0
minEFTR: 110702 21601
errFreeBits: 3747703914 730360406
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 46272638 0
Data Cells: 2254631372 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
AS: 2219898
Bearer 0
INP: 111.00 114.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 110856.19 21710.39
Bearer 1
INP: 5.50 4.00
INPRein: 5.50 4.00
delay: 4 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87
Bitswap: 46691/46691 961181/961181
Total time = 25 days 16 hours 38 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 3947501 14740
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 49389 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 555 6
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 16 hours 38 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 151107 698
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 101907 628
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 25 days 16 hours 38 min 17 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 3947501 14740
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
Cosa può essere successo secondo voi? Sto su un solo cavo?
Probabile. Calo drastico e ben +14 dB di attenuazione in DS, escluderei la diafonia. Fatti aprire un guasto.
Grazie mille Psyred! Procedo con la segnalazione del guasto.
Aggiornamento: ho fatto aprire la pratica di guasto tramite 159. Nel frattempo, nel primo pomeriggio odierno, il modem/router si è disconnesso e non si è più riconnesso (non prova nemmeno a connettersi, come se il cavo telefonico fosse staccato dalla presa praticamente).
Wolf_adsl
29-01-2021, 20:27
Ciao, ad oggi è possibile fare una migrazione W3 interna da FTTC e FTTH mantenendo il numero di telefono senza risoluzione/recesso contrattuale. Ad ora sono ancora alla rata 30/48 con il modem in vendita abbinata e vorrei evitare la mazzata per la migrazione ad altro operatore.
Come provider vedo questa situazione consultando il sito di openfiber.
https://i.postimg.cc/Ss7mMNW7/Immagine.jpg
Ciao W_A
Si è possibile da qualche mese. Cerca nei vecchi post, ne abbiamo discusso diffusamente. Qualche utente qua dentro è già migrato a FTTH.
Wolf_adsl
29-01-2021, 20:47
Si è possibile da qualche mese. Cerca nei vecchi post, ne abbiamo discusso diffusamente. Qualche utente qua dentro è già migrato a FTTH.
Grazie mille, ora cerco sui vecchi post.
W_A
Wolf_adsl
30-01-2021, 08:26
Ciao, nel passaggio da FTTC -> FTTH, per me che ho mantenuto il modem in vendita abbinata, sapete se verrà dato il modulo SFP per il DVA5592, viene dato un nuovo modem adatto alla FTTH, oppure si può chiedere l'ONT?
Ciao e graze W_A
Il D-Link DVA5592 supporta nativamente FTTH tramite slot SFP, ergo ti forniranno il solo modulo.
Wolf_adsl
31-01-2021, 08:09
Il D-Link DVA5592 supporta nativamente FTTH tramite slot SFP, ergo ti forniranno il solo modulo.
Grazie mille Psyred, un'altra info, è possibile richiedere l'ONT al posto del modulo SFP?
Ciao e grazie
Grazie mille Psyred, un'altra info, è possibile richiedere l'ONT al posto del modulo SFP?
Ciao e grazie
No, W3 fornisce solo SFP. Unica eccezione le aree a fallimento di mercato, dove accedono in Open Stream distribuendo il classico ONT.
La cosa però non ti riguarda, visto che sei di Pesaro mi pare, quindi area nera.
Ciao
Sono interessato a far migrare i miei genitori da Tiscali a W3 a 23 euro al mese senza modem (hanno il fritzbox) ma sul sito internet, se non chiedo la portabilità mi fa sottoscrivere l'offerta senza problemi, se lo faccio con la richiesta di portabilità mi dice che devo sottoscriverla al telefono. Ma è normale?
Infine i tempi di passaggio della linea da Tiscali a W3 quanti giorni sono? Prima migrano la connessione internet e poi dopo qualche giorno il numero di telefono?
Sono interessato a far migrare i miei genitori da Tiscali a W3 a 23 euro al mese senza modem (hanno il fritzbox) ma sul sito internet, se non chiedo la portabilità mi fa sottoscrivere l'offerta senza problemi, se lo faccio con la richiesta di portabilità mi dice che devo sottoscriverla al telefono. Ma è normale?
Si è normale, ho provato a simulare un'attivazione. Immagino si tratti di uno dei soliti bug del sito, anche se non escluderei che sia un comportamento voluto per filtrare le utenze.
Si è normale, ho provato a simulare un'attivazione. Immagino si tratti di uno dei soliti bug del sito, anche se non escluderei che sia un comportamento voluto per filtrare le utenze.
Chiaro grazie. Come rete è buona quella di Wind?
Chiaro grazie. Come rete è buona quella di Wind?
Si, una delle migliori a mio avviso.
Si, una delle migliori a mio avviso.
Grazie, perché poteri anche sottoscrivere Tim a 19,90 ma con il vincono a 24 mesi. Va bene che nel comune dei miei genitori la FTTH la vedranno con il binocolo.
Vincolo a parte per quel prezzo dubito che l'offerta comprenda le chiamate illimitate incluse come la Absolute. Idem con patate i GB illimitati sul mobile; ammesso che i tuoi possiedano una SIM W3 o abbiano intenzione di attivarla.
Mi hanno risposto tramite l'assistente Willy nella app. Wind che non fanno per ora il passaggio da fttc a ftth,è possibile tutto ciò?
A meno che non abbiano cambiato idea negli ultimi giorni il passaggio FTTC > FTTH è consentito da Ottobre 2020
https://www.mondomobileweb.it/187414-windtre-cambio-tecnologico-fttc-ftth-anche-negozi/
Vincolo a parte per quel prezzo dubito che l'offerta comprenda le chiamate illimitate incluse come la Absolute. Idem con patate i GB illimitati sul mobile; ammesso che i tuoi possiedano una SIM W3 o abbiano intenzione di attivarla.
Si comprende le chiamate illimitate e 12 mesi di Amazon prime ma a parte, come tutte le altre offerte, la visualizzazione del numero del chiamante.
Si comprende le chiamate illimitate e 12 mesi di Amazon prime ma a parte, come tutte le altre offerte, la visualizzazione del numero del chiamante.
Non trovo quella promo sul sito, comunque in effetti il Chi è anche con TIM mi risulta essere servizio opzionale a pagamento (3€ mensili).
https://i.postimg.cc/nrTkKVjb/chi.png (https://postimages.org/)
Va beh, siamo OT.
Ciao a tutti voi! Dopo quasi due anni con l'FTTC di WindTre senza alcun problema, ieri pomeriggio, dopo una disconnessione, mi sono ritrovato con questi valori di linea. Cosa può essere successo secondo voi? Sto su un solo cavo?
Aggiornamento: verso le 9:30 di ieri mattina, mi è stata ripristinata la linea. Questi i valori attuali:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 29252 Kbps, Downstream rate = 119079 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 118080 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 9.3
Attn(dB): 20.5 0.0
Pwr(dBm): 14.5 -5.9
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 227 73
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 8
S: 0.0614 0.1079
L: 31003 6079
D: 16 8
I: 238 82
N: 238 82
Q: 16 8
V: 6 5
RxQueue: 64 70
TxQueue: 16 14
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 16 14
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 266 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.0000 16.0000
L: 64 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 258023456 147427283
RSCorr: 5456 44
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 233089 248582
OHFErr: 5 0
RS: 3961525 994329
RSCorr: 181 0
RSUnCorr: 11 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 301 44
rtx_c: 266 0
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 118052 21601
errFreeBits: 7165117 1308432
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 903291309 0
Data Cells: 2985205 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
AS: 3978
Bearer 0
INP: 61.00 59.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 118339.14 21858.32
Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.06 16.06
OR: 127.50 31.87
AgR: 127.50 31.87
Bitswap: 49/49 1285/1285
Total time = 1 hours 6 min 58 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 5456 44
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 6 min 58 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 2936 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 719 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 1 hours 6 min 58 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 5456 44
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 1 hours 6 min 17 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 5456 44
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
forzaferrarileo
04-02-2021, 20:28
Ciao a tutti, ho attivato la windtre absolute su fttc ma da area clienti ( applicazione o sito web ) non riesco ad aggiungere alcun numero di telefono per condividere i gigabyte illimitati, risulta solo il messaggio :
"Nella tua anagrafica non ci risultano numeri attivi sui quali effettuare lo sharing. Se hai attivato da poco una nuova sim clicca su aggiorna"
Premetto che la linea (migrazione) è attiva da oggi, ma lo stesso messaggio compariva anche durante il periodo in cui la linea era in attivazione, in quella fase di tanto in tanto compariva il box per immettere un numero di telefono ma in ogni caso andava in errore ( sia con numeri di telefono presenti e visibili nell'area clienti, sia con altri numeri windtre )
Vi è mai capitata una cosa simile?
Will da chat non riesce a capire il problema, al 159 mi risponde comunque Will dopo che ho aperto una segnalazione di guasto ( permuta errata in armadio, non ho portante sulla linea )
Ciao a tutti, ho attivato la windtre absolute su fttc ma da area clienti ( applicazione o sito web ) non riesco ad aggiungere alcun numero di telefono per condividere i gigabyte illimitati, risulta solo il messaggio :
"Nella tua anagrafica non ci risultano numeri attivi sui quali effettuare lo sharing. Se hai attivato da poco una nuova sim clicca su aggiorna"
Premetto che la linea (migrazione) è attiva da oggi, ma lo stesso messaggio compariva anche durante il periodo in cui la linea era in attivazione, in quella fase di tanto in tanto compariva il box per immettere un numero di telefono ma in ogni caso andava in errore ( sia con numeri di telefono presenti e visibili nell'area clienti, sia con altri numeri windtre )
Vi è mai capitata una cosa simile?
Will da chat non riesce a capire il problema, al 159 mi risponde comunque Will dopo che ho aperto una segnalazione di guasto ( permuta errata in armadio, non ho portante sulla linea )
I giga illimitati vanno solo sulle sim intestate allo stesso intestatario della linea. Se non sbaglio la procedura è automatica, non manuale.
forzaferrarileo
05-02-2021, 17:39
I giga illimitati vanno solo sulle sim intestate allo stesso intestatario della linea. Se non sbaglio la procedura è automatica, non manuale.
ah ok, con lo stesso intestatario della linea c'è una sim attiva ( e visibile dalla stessa area clienti della linea fissa ) ma non viene comunque elencata.
Ci sono delle limitazioni in base alle offerte attive sulla sim ? Per la absolute non venivano elencate nelle condizioni dell'offerta, mentre per l'offerta superfibra sono descritte nelle informazioni prima dell'attivazione
ah ok, con lo stesso intestatario della linea c'è una sim attiva ( e visibile dalla stessa area clienti della linea fissa ) ma non viene comunque elencata.
Ci sono delle limitazioni in base alle offerte attive sulla sim ? Per la absolute non venivano elencate nelle condizioni dell'offerta, mentre per l'offerta superfibra sono descritte nelle informazioni prima dell'attivazione
Io ho la absolute 100 intestata a mio padre e nell'area clienti trovo la sua sim associata che ovviamente è windtre.
Buongiorno,
attualmente ho Fttc Tim a 31,90 mese con router Tim Hub incluso, sarei interessato a passare a Windtre Fttc NGA a 22,99 al mese senza router.
Dite che ne vale la pena? Mi fa paura la possibile congestione di rete delle NGA.. il mio attuale router Tim Hub sarebbe utilizzabile con i parametri Windtre sia per la connessione che per il Voip?
Nessuno sa consigliarmi per quanto richiesto sopra? Grazie
Sam Cooper
08-02-2021, 18:39
Buongiorno,
attualmente ho Fttc Tim a 31,90 mese con router Tim Hub incluso, sarei interessato a passare a Windtre Fttc NGA a 22,99 al mese senza router.
Dite che ne vale la pena? Mi fa paura la possibile congestione di rete delle NGA.. il mio attuale router Tim Hub sarebbe utilizzabile con i parametri Windtre sia per la connessione che per il Voip?
Per la questione sul possibile congestionamento, beh, dipende molto dalle zone.
Per avere informazioni sicure dovresti provare a chiedere a clienti Windtre nella tua zona.
Circa il modem, invece, direi di no. A meno che tu non abbia un firmware "aperto" per ll'Hub, che ti consenta di inserire a piacimento i parametri di connessione.
Se la ratio è quella di risparmiare sull'acquisto del modem, ti suggerirei di provare a cercare sulla baia o subito qualche modem WindTre Home & Life, messo in vendita a pochi soldi da chi abbia cessato l'abbonamento.
Con la sua configurazione originale dovrebbe potersi connettere a qualsiasi utenza FTTC dello stesso gestore.
forzaferrarileo
09-02-2021, 17:51
Buongiorno,
attualmente ho Fttc Tim a 31,90 mese con router Tim Hub incluso, sarei interessato a passare a Windtre Fttc NGA a 22,99 al mese senza router.
Dite che ne vale la pena? Mi fa paura la possibile congestione di rete delle NGA.. il mio attuale router Tim Hub sarebbe utilizzabile con i parametri Windtre sia per la connessione che per il Voip?
se il timhub ha firmware superiore alle versione 2.0.0 dopo averlo resettato puoi utilizzarlo come modem generico ( sul sito tim è presente la guida, nel forum è presente una sezione per questo modem )
i parametri per la vdsl e la connessione PPPoE sono sul sito di W3, per il le credenziali voip chiama il 159 e parla con un operatore per chiederle. Verrai richiamato per effettuare una registrazione vocale in cui verranno fornite le credenziali voip e il pin per blocco/sblocco chiamate a numeri internazionali e numeri speciali.
Ti forniranno :
-nome dominio : windtre.it
-proxy primario : voip.windtre.it
-nome utente : 39numtelefono ( quindi 39 seguito dal numero di telefono )
-password : yyyyyyyy
sul tim hub ti chiederà anche
-registrar primario : windtre.it (come il dominio)
-porta registrar primario : 5060 ( quella di default )
-porta proxy primario : lascia anche a 0, dovrebbe essere così di default
-URI ( nella sezione del numero di telefono ) : 39numtelefono ( quindi 39 seguito dal numero di telefono )
Vi ringrazio per le utili informazioni.
L’ unico problema è che non riesco ad effettuare la procedura online dell’ offerta da Euro 22,99 senza router, mi restituisce da giorni l’ avviso che sono In FTTH (cosa non vera) e di chiamare il numero verde per l’ attivazione.
Ma questa offerta è attivabile o no in NGA?
OUTATIME
09-02-2021, 19:47
Vi ringrazio per le utili informazioni.
L’ unico problema è che non riesco ad effettuare la procedura online dell’ offerta da Euro 22,99 senza router, mi restituisce da giorni l’ avviso che sono In FTTH (cosa non vera) e di chiamare il numero verde per l’ attivazione.
Ma questa offerta è attivabile o no in NGA?
Si, ma il tuo problema è che risulti in FTTH
calabrodomenico
09-02-2021, 21:45
Salve a tutti, io ho sottoscritto l'offerta FTTC 200 Mb circa 3 anni fa, ho letto che si può passare gratuitamente e alle stesse condizioni attuali alla FTTH.
È ancora possibile effettuare il passaggio?
Se si, c'è la possibilità di poter mantenere attiva la sim con i 100 GB gratuiti al mese che regalavano con l'attivazione della promozione FTTC?
Sam Cooper
09-02-2021, 22:46
Salve a tutti, io ho sottoscritto l'offerta FTTC 200 Mb circa 3 anni fa, ho letto che si può passare gratuitamente e alle stesse condizioni attuali alla FTTH.
È ancora possibile effettuare il passaggio?
Se si, c'è la possibilità di poter mantenere attiva la sim con i 100 GB gratuiti al mese che regalavano con l'attivazione della promozione FTTC?
Se sei raggiunto dalla FTTH direi proprio di si.
Chiama il 159 e cihiedi di passare alla FTTH: ti confermeranno che non ci sarà la benché minima variazione contrattuale, inclusa la sim con 100GB.
Si, ma il tuo problema è che risulti in FTTH
Se faccio la richiesta online senza migrazione del mio numero mi da l’offerta attivabile in Fttc NGA. Con la migrazione del numero mi dice che sono coperto da FTTH e di chiamare il numero verde per attivare.
Bug del sistema?
Wolf_adsl
10-02-2021, 08:26
Buongiorno, ho provato a verificare se sul mio numero e indirizzo era vendibile la FTTH partendo dal link della "super-fibra" e come risposta il sistema mi dice che per attivare l'offerta devo comporre il numero verde 800999205 associato alla "windtre-absolute".
Considerato che sono alla rata 30 di 48 del modem in vendita abbinata e che i 2 euro mensili sono stati inseriti in bolletta con l'aumento da 24,90 a 26,90, sapete se per caso sia possibile pagare le 18 rate residue (36 euro) in unica soluzione per chiudere l'acquisto in vendita abbinata e passare alla "Absolute" a euro 22,99 euro mese in FTTH?
Qualcuno ha provato questo tipo di passaggio?
Ciao e grazie W_A
DanyGE81
10-02-2021, 09:13
Occhio che su alcuni contratti c'era scritto la rata finale di 69/79 euro se chiudevi prima!
Quindi 2 euro x i mesi mancanti + 69/79 euro di rata finale
Se faccio la richiesta online senza migrazione del mio numero mi da l’offerta attivabile in Fttc NGA. Con la migrazione del numero mi dice che sono coperto da FTTH e di chiamare il numero verde per attivare.
Bug del sistema?
Uno dei tanti.
Se ti fidi ti conviene procedere con l'attivazione tramite CC.
Buongiorno, ho provato a verificare se sul mio numero e indirizzo era vendibile la FTTH partendo dal link della "super-fibra" e come risposta il sistema mi dice che per attivare l'offerta devo comporre il numero verde 800999205 associato alla "windtre-absolute".
Considerato che sono alla rata 30 di 48 del modem in vendita abbinata e che i 2 euro mensili sono stati inseriti in bolletta con l'aumento da 24,90 a 26,90, sapete se per caso sia possibile pagare le 18 rate residue (36 euro) in unica soluzione per chiudere l'acquisto in vendita abbinata e passare alla "Absolute" a euro 22,99 euro mese in FTTH?
Qualcuno ha provato questo tipo di passaggio?
Ciao e grazie W_A
Non credo sia possibile. Al limite puoi restituire il modem e richiedere lo storno delle rate rimanenti in ottemperanza alla delibera Agcom 348/18/CONS sul modem libero. Poi recedere e stipulare un contratto ex novo con la promo attuale.
Perderesti il numero fisso però.
Non credo sia possibile. Al limite puoi restituire il modem e richiedere lo storno delle rate rimanenti in ottemperanza alla delibera Agcom 348/18/CONS sul modem libero. Poi recedere e stipulare un contratto ex novo con la promo attuale.
Credo dipenda da quando ha attivato la linea, e dovrebbe comunque passare da conciliaweb.
30 rate... fine 2018-inizio 2019? La data limite per le FTTC non è 3 settembre 2018?
Credo dipenda da quando ha attivato la linea, e dovrebbe comunque passare da conciliaweb.
30 rate... fine 2018-inizio 2019? La data limite per le FTTC non è 3 settembre 2018?
Da quel che ricordo si è abbonato nello stesso periodo mio (intorno ad Aprile 2018) per cui dovrebbe avere ancora facoltà di restituire il modem.
Va da sè che io passerei comunque da Agcom/Conciliaweb per tutelarsi al meglio.
Wolf_adsl
10-02-2021, 12:47
Ciao, per me non è accettabile perdere il numero, quindi visto che sembra o sembrava fattibile chiederò solo il cambio di tecnologia sul contratto attuale che risulta comunque attivato il 21/07/2018 quindi entro la data limite del 03/09/2018.
Ciao e grazie W_A
PS consigliate di chiedere il cambio tramite telefono oppure andando c/o un negozio wind3?
calabrodomenico
11-02-2021, 16:37
Se sei raggiunto dalla FTTH direi proprio di si.
Chiama il 159 e cihiedi di passare alla FTTH: ti confermeranno che non ci sarà la benché minima variazione contrattuale, inclusa la sim con 100GB.
Grazie mille, e per quanto riguarda il modem, io attualmente ho lo Zyxel VMG8823-B50B.
Dovrà essere sostituito? E se sì, dovrò pagare nuovamente da 0 le rate del modem?
alefello
11-02-2021, 19:39
Ciao a tutti. Sono in attesa di un'attivazione wind3 absolute FTTC su SLU Fastweb. Sapete se l'upload è a 35Mb o a 20Mb? Il tecnico vedeva allineamento a 35 però poi magari è cappato sul BRAS.
Grazie
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Uno dei tanti.
Se ti fidi ti conviene procedere con l'attivazione tramite CC.
Nei negozi Wind è attivabile alle stesse condizioni?
Nei negozi Wind è attivabile alle stesse condizioni?
Dipende molto dai singoli negozi, in genere tendono a proporre promo con condizioni differenti da quelle disponibili via web (di solito meno convenienti).
Tentar non nuoce.
Wolf_adsl
12-02-2021, 17:08
Ciao, ma c'è un numero verde per chiedere questo passaggio di tecnologia o si va di 159 oppure di 800999205?
Ciao e Grazie
Dipende molto dai singoli negozi, in genere tendono a proporre promo con condizioni differenti da quelle disponibili via web (di solito meno convenienti).
Tentar non nuoce.
Grazie, comunque mi chiedo se questo blocco nella procedura online in caso di migrazione sia un bug voluto..
Grazie, comunque mi chiedo se questo blocco nella procedura online in caso di migrazione sia un bug voluto..
Sto tentanto anch'io di fare la portabilità in wintre del numero con l'offerta senza modem ma si blocca la procedura restituendomi il tuo identico messaggio (non sono coperto in FTTH), fatalità però se attivo una nuova numerazione riesco a procedere con l'attivazione.
salfazio
15-02-2021, 06:02
Qualche modo per migliorare il Ping?
Ricevuto il bonifico relativo alle rate residue per il modem. Udienza Agcom in forma telematica svoltasi lo scorso Dicembre.
Non si trattava di una grossa cifra in ogni caso la pratica è stata evasa con solerzia :mano:
alefello
15-02-2021, 08:59
Confermo che l'upload su rete fastweb slu è sbloccato a 35Mbps
Per avere le credenziali voip l'unica strada è passare per il 159? :/ :(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210215/5825d244e5b0aea1d711cc371f418345.jpg
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ottimo, non si erano ancora viste utenze su infrastruttura SLU Fastweb...
Temo non ci siano alternative al 159.
Wolf_adsl
15-02-2021, 09:42
Buongiorno, non esiste più un metodo di interazione scritto con l'assistenza W3?
Ciao
PS: fatto tutto sono riuscito ad andare in un negozio ufficiale W3 che partecipava all'iniziativa del cambio tecnologico e ho chiesto il passaggio interno FTTC->FTTH.
L'unico dubbio è sul modem, che secondo loro mi verrà sostituito anche se ho un DVA-5592, ma per fortuna sul foglio che mi hanno consegnato c'è scritto
L'attivazione del servizio include gratuitamente la consegna, se necessaria la sostituzione, di un nuovo modem Wi-Fi di ultima generazione.
Inoltre solo per FTTH: la spedizione di un adattatore fibra fornito in comodato d'uso gratuito.
Il vecchio modem WindTre non dovrà essere restituito
MaxFrames
15-02-2021, 18:57
Cari "colleghi", tre giorni fa improvvisamente perdo la connessione dati e fonia. Telefono al 159 e mi informano che c'è un guasto in centrale. Tre giorni dopo il guasto è risolto, ma ora aggancio meno di 130 Mbps contro i 160 precedenti. Ad inizio contratto, a memoria un paio d'anni fa abbondanti, agganciavo circa 190. Non credo sia accettabile subire un progressivo degrado del servizio, anche a balzi come in questo caso, continuando a pagare come prima. Nella mia zona la FTTH non c'è e probabilmente non ci sarà mai. Cosa mi consigliate di fare? Se telefono e protesto è pensabile che mi ridiano almeno i 160 Mbps di prima, o perdo solo tempo?
Nella speranza che possiate aiutarmi a capire che succede, ecco i miei dati di linea attuali:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 17.199 Mbps 127.904 Mbps
Actual Net Data Rate: 17.200 Mbps 127.905 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.1 dBm 13.7 dBm
Receive Power: -31.8 dBm 0.5 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 7.5 dB 13.2 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.7 9.6 15.2 12.0 5.2 11.1 23.4
Signal Attenuation(dB): 0.7 10.1 13.1 12.1 7.0 11.0 22.4
SNR Margin(dB): 5.8 5.9 5.9 5.9 6.1 6.2 6.1
Transmit Power(dBm):-33.8 -25.5 -33.5 -42.2 5.5 6.1 12.1
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 7 min 9 sec
FEC: 107 149
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 7 min 52 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 43
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 1 hours 7 min 52 sec
FEC: 107 149
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 42 42
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 1 hours 7 min 52 sec
FEC: 107 149
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 42 42
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
============================================================================
Wolf_adsl
15-02-2021, 20:25
Ciao, ma che modem danno ora con la FTTH?
W_A
Sono gli stessi indicati nel primo post di questa discussione.
Wolf_adsl
15-02-2021, 22:37
Ciao, quindi se ti va bene ti spediscono lo ZYXEL VMG8828-B50B se ti va male il SERCOMM WD300 con l'incognita del ZTE H389Q con chip Mediatek.
In pratica hanno adottato la politica della VF che faceva fare la Station ad ADB, SERCOMM, Huawei.
Comunque spero che mi inviino solo il modulo SFP dato che ho già il D-Link DVA5592, ma sembra che se hai il modem in vendita abbinata lasciato in garanzia da loro preferiscano spedirti un modem nuovo.
Ciao W_A
PS mi hanno inviato, per fortuna, solo il modulo SFP uno ZYXEL PMG3000 + una bretellina di collegamento in fibra SC/APC concessi in comodato d'uso.
kilthedog91
16-02-2021, 20:28
Ciao a tutti. Faccio crossposting ma solo per avere le idee più chiare:
Wind3FTTC con Zyxel VMG8823-B50B sbranderizzato col firmware stock.
Come mai i FAX non partono? Si sente la composizione ma poi cade la linea.
Certo in rete ho letto di codec ecc ecc ma qualcuno di voi può illuminarmi specificatamente ?
Cordiali saluti.
MaxFrames
16-02-2021, 20:57
E quindi niente? :doh:
alefello
17-02-2021, 06:48
Ottimo, non si erano ancora viste utenze su infrastruttura SLU Fastweb...
Temo non ci siano alternative al 159.
Ho chiamato il 159 per avere i parametri e mi hanno chiesto il modello del modem, un recapito ed una fascia oraria per essere ricontattato. È normale questa procedura farraginosa o stanno tentando di darmi un qualche tipo di assistenza a pagamento?!
Ciao a tutti. Faccio crossposting ma solo per avere le idee più chiare:
Wind3FTTC con Zyxel VMG8823-B50B sbranderizzato col firmware stock.
Come mai i FAX non partono? Si sente la composizione ma poi cade la linea.
Certo in rete ho letto di codec ecc ecc ma qualcuno di voi può illuminarmi specificatamente ?
Cordiali saluti.
Non conosco il router in questione, ma spesso c'è da attivare un'opzione fax o pos sulla porta (sui tutti i router tim è così) altrimenti il solo codec voip (che dovrebbe essere il g711a) senza il t38 non è a sufficienza perché i due fax riescano a comunicare in maniera chiara, se non usando baudrate infimi. A volte puoi aggirare parzialmente il problema se sul tuo fax puoi abilitare la modalità intercontinentale/overseas, che dovrebbe appunto abbassare il baudrate.
E quindi niente? :doh:
Attendi che qualcuno verifichi i parametri della linea che hai postato, ma ad un primo sguardo mi sembra che sia normale diafonia, che anche protestando quei 30mb non torneranno e che la questione sia legata a qualche altra attivazione più che a un guasto in centrale.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ho chiamato il 159 per avere i parametri e mi hanno chiesto il modello del modem, un recapito ed una fascia oraria per essere ricontattato. È normale questa procedura farraginosa o stanno tentando di darmi un qualche tipo di assistenza a pagamento?!
E' la procedura standard, che io sappia li forniscono solo con quella modalità.
Ma non dovevano essere disponibili anche nell'area clienti? :oink:
Ho trovato solo questo, fonte: https://www.windtre.it/configurare-modem-adsl-fibra-voip/
Configurazione parametri VOIP
In caso di offerte in tecnologia FTTH o FTTC il servizio Voce viene fornito sfruttando il VoIP.
Per richiedere i parametri di configurazione VOIP ti invitiamo a contattare il servizio clienti 159, per la fornitura delle credenziali VOIP, accettando la responsabilità dell’uso che ne verrà fatto.
Cosa vuol dire? Semplice FUD (https://en.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty,_and_doubt) per scoraggiare l'uso del modem di proprietà?
Vista la facilità con cui si estraggono le credenziali voip da alcuni dispositivi forniti da W3, cosa cambia? :rolleyes:
alefello
17-02-2021, 10:38
Ma non dovevano essere disponibili anche nell'area clienti? :oink:
Ho trovato solo questo, fonte: https://www.windtre.it/configurare-modem-adsl-fibra-voip/
Configurazione parametri VOIP
In caso di offerte in tecnologia FTTH o FTTC il servizio Voce viene fornito sfruttando il VoIP.
Per richiedere i parametri di configurazione VOIP ti invitiamo a contattare il servizio clienti 159, per la fornitura delle credenziali VOIP, accettando la responsabilità dell’uso che ne verrà fatto.
Cosa vuol dire? Semplice FUD (https://en.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty,_and_doubt) per scoraggiare l'uso del modem di proprietà?
Vista la facilità con cui si estraggono le credenziali voip da alcuni dispositivi forniti da W3, cosa cambia? :rolleyes:Che non ho un dispositivo wind3 per estrarre le credenziali :D
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
17-02-2021, 10:55
Altra cosa: ho chiamato il 159 chiedendo un upgrade a 200 ma me l'hanno sconsigliato in quanto la velocità massima prevista è poco più di 100Mb e la linea sarebbe instabile. Distanza dal cabinet poco meno di 300m. Che ne pensate?
Già detto in passato. Questa storia della linea instabile è una fesseria. L'upgrade sblocca la possibilità di utilizzare il profilo 35b, per la stabilità della linea poi se la vedono modem e onu in fase di negoziazione, che come diceva sempre mia mamma "sei grande abbastanza per arrangiarti".
Al peggio in fase di negoziazione agganci la stessa velocità...
potete aiutarmi? ho effettuato da poco la migrazione verso altro operatore ( un altro mondo da due mesi...gigabit compresa) ..non riuscivo più a sopportare i continui degradi e guasti non giustificati sulla mia linea fttc windtre(in particolare dopo la restituzione del modem proprietario) ora mi chiedono i costi di un fantomatico piano 50 giga legati ad una sim (piano dati gratutito 50gb)che mi fù data all'atto del contratto fibra con wind (fine 2017) ,prima di migrare....avevo espresso ...con una pec circa la chiusura di detta sim e di tutti i servizi a pagamento con windtre .....avete consigli per contestare ciò? grazieeeeee
ho cercato di giocare di anticipo conoscendo i furbacchioni windtre ...pensa che quando ho mandato la pec ..il servizio clienti mi ha chiamato dicendomi che non potevano chiudere la sim in contemporanea ...io gli risposi che come la avevano attivata la potevano chiudere e che fino alla migrazione volevo utilizzare detto servizio dati mobile ,inoltre quando mi hanno attivato il servizio a pagamento (notato sulla mia pagina account wind...gli ho reinviato un altra pec in cui contestavo l attivazione di detto piano ) ....il costo mensile che mi hanno addebbidato 24,59 più iva fuori mercato incredibile
la cifra totale non è quella ( l'ho scritta per far capire il costo mensile) ma una parte ...Grazieeee per l 'aiuto .....
con il 159 non ci parlo più ..un muro di gomma e tutte le volte che ho avuto problemi ..rispondevano che era colpa mia ....ma li ho già pittati una volta con conciliaweb e la decisione di cambiare provider è stata per i loro comportamenti...mi avevano addebbitato delle tasse non dovute ...contestate sempre con pec (visto le solite risposte del 159) ed hanno emesso una nota di credito non ancora accreditata ...non lo hanno mai fatto...e un mese dopo la riconsegno del loro modem non navigavo più ...scesa la velocità di connessione a livelli bassissimi tipo 3..4 contro i soliti 80 ....fatta contestazione con misurainternet ...subito rischizzata a 80 ......solo questo sentono li devi colpire nel soldo ...
Scusate torno sull'argomento discusso mesi fa, ossia la velocità minima garantita dal contratto Absolute Fibra 100.
Dopo mille PEC inviate, il riscontro di Windtre è sempre: Contestazione non evadibile.
C'è un modo per avere informazioni sulle velocità minime garantite per questo contratto?
L'unica è passare da Conciliaweb?
OUTATIME
18-02-2021, 10:51
Scusate torno sull'argomento discusso mesi fa, ossia la velocità minima garantita dal contratto Absolute Fibra 100.
Dopo mille PEC inviate, il riscontro di Windtre è sempre: Contestazione non evadibile.
C'è un modo per avere informazioni sulle velocità minime garantite per questo contratto?
L'unica è passare da Conciliaweb?
https://misurainternet.it/bande_minime/
Comunque ricordati sempre che le velocità minime garantite NON servono per chiedere al provider lavori di adeguamento, bensì per recedere dal contratto senza penali.
Con il 159 perdi sempre ,la colpa è sempre tua ...consiglio di procurarti una pec e dopo la segnalazione vocale al 159 nè mandi una ufficiale ,per quanto riguarda le velocità hai solo un modo per contestarle (se nè hai motivo ) esiste uno strumento ufficiale :Misurainternet ,ti crei un account e fai la prova ,mi raccomando il pc ,durante il test ,deve essere collegato con il cavo e ti chiederà di scollegare altri dispositivi dalla linea e procederà con il test ,operazione richiesta più volte ,alla fine avrai il risultato ..non ho ben capito che stesso Misurainternet lo invia al tuo gestore ,ma lo farai te con la pec ..se ricordo bene Misurainternet ti fa fare la prova dopo un mese e se il risultato è sempre a tuo favore puoi fare la disdetta senza costi ....informati meglio io ricordo questo ...un saluto
p.s ho riletto il tuo post ... la pec la hai già ...bene se le mandi hai capito con cui a che fare ....
@ fra55
Ricordo per sommi capi il tuo problema, ne discutemmo qualche mese fa. Nel tuo caso trattasi di diafonia, ergo è normale che ti forniscano una risposta di contestazione non evadibile.
L'unico vero dubbio era a proposito della soglia minima garantita circa il piano Absolute 100 Mb VDSL, di fatto non riportata nella pagina Agcom.
Sono andato a dare un'occhiata a quei post e scrivesti di aver contattato anche Agcom, la quale ti rispose che il piano Absolute 100 Fibra (che in teoria dovrebbe corrispondere a una vecchia offerta FTTH, ma tant'è) era coerente con il tuo.
Quindi 50 Mb minimi al di sotto dei quali hai la facoltà di esercitare il recesso senza costi di disattivazione, nè più nè meno. Nessun operatore può restituirti il bitrate perduto; unica speranza è l'implementazione del vectoring (TIM se ci sei batti un colpo :uh: ).
OUTATIME
18-02-2021, 11:45
@ fra55
Ricordo per sommi capi il tuo problema, ne discutemmo qualche mese fa. Nel tuo caso trattasi di diafonia, ergo è normale che ti forniscano una risposta di contestazione non evadibile.
L'unico vero dubbio era a proposito della soglia minima garantita circa il piano Absolute 100 Mb VDSL, di fatto non riportata nella pagina Agcom.
Sono andato a dare un'occhiata a quei post e scrivesti di aver contattato anche Agcom, la quale ti rispose che il piano Absolute 100 Fibra (che in teoria dovrebbe corrispondere a una vecchia offerta FTTH, ma tant'è) era coerente con il tuo.
Quindi 50 Mb minimi al di sotto dei quali hai la facoltà di esercitare il recesso senza costi di disattivazione, nè più nè meno. Nessun operatore può restituirti il bitrate perduto; unica speranza è l'implementazione del vectoring (TIM se ci sei batti un colpo :uh: ).
Sulla pagina misurainternet per le FTTC 100 la velocità minima è 21 Mbit
Sulla pagina misurainternet per le FTTC 100 la velocità minima è 21 Mbit
E' riferita al vecchio piano Absolute 50 Mb. La Absolute 100 Fibra (50 Mb minimi) in teoria corrisponde invece alla vecchia offerta su tecnologia FTTH.
EDIT
Poi c'è l'errore che avevamo già segnalato mesi fa sulla Absolute 200 VDSL (la pagina riporta un massimo di 100 Mb).
OUTATIME
18-02-2021, 13:02
E' riferita al vecchio piano Absolute 50 Mb. La Absolute 100 Fibra (50 Mb minimi) in teoria corrisponde invece alla vecchia offerta su tecnologia FTTH.
Si, ma immagino che il nostro amico stia chiedendo per una VDSL, che a prescindere dal nome ha quei valori di banda minima.
E' riferita al vecchio piano Absolute 50 Mb. La Absolute 100 Fibra (50 Mb minimi) in teoria corrisponde invece alla vecchia offerta su tecnologia FTTH.
EDIT
Poi c'è l'errore che avevamo già segnalato mesi fa sulla Absolute 200 VDSL (la pagina riporta un massimo di 100 Mb).
Ciao Psyred,
Esatto, il mio piano non è presente tra quelli indicati nella pagina.
Motivo per cui alla fine AGCOM chiese a me di contattare Wind per farmi indicare le soglie minime...
Dopo aver mandato innumerevoli PEC, citando anche gli articoli di AGCOM che impongono al provider di fornire tali informazioni, non riesco ad ottenere risposte in tal senso.
Ormai sono due mesi che mando PEC e volevo quindi capire se era il caso di passare dal Corecom o meno
Si, ma immagino che il nostro amico stia chiedendo per una VDSL, che a prescindere dal nome ha quei valori di banda minima.
A dire il vero i piani Internet 100 e 200 VDSL prevedono una soglia minima rispettivamente di 40 e 50 Mb.
Poi ci sta che sulle Absolute i minimi siano inferiori per scelte commerciali, ma dovrebbero far chiarezza nel prospetto Agcom, riportando i valori corretti. Quella Absolute 200 con un massimo di 100 Mb non ha senso.
Oltretutto ricordo che fra55 non riuscendo a trovare il suo piano (Absolute 100) dal Nemesys fu costretto ad inserire l'omologo piano FTTH, con minimo di 50 Mb, su suggerimento della stessa Agcom.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.