PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Metalgta
03-05-2018, 08:21
Aggiornamento sul passaggio non voluto da 35b a 17a: ieri chiamo di nuovo il 155 e un'operatrice dopo che ho spiegato esattamente che so come funzionano i profili ed è verificabile semplicemente entrando nel modem, mi dice "signore lei ha perfettamente ragione, è incontestabile che ci sia stato qualche errore in centrale perché se ne accorgerebbe chiunque di questo cambio profilo" al che io dico "ma può essere che i tecnici Tim in centrale switchino i profilo apposta per far credere che la linea si degradi?" Lei inizia a ridere in maniera sarcastica come per darmi ragione......poi scrive una sollecitazione con tutta la storia e scrive chiaro e tondo che so che è problema di profili cambiati e che la velocità dipende da quello e null'altro visto che quando ero a 35b andava tutto benissimo (quindi non c'è neanche un problema di instabilità), nel senso che non sono un utente medio che vede solo che la velocità si è abbassata e mi dice di richiamare sabato mattina.

Almeno quest'operatrice mi è sembrata più dalla mia parte.

jhonny82
03-05-2018, 08:25
Si... Devo dire che del 7490, a parte la doppia chiamata, non mi manca niente... Tra l'altro sia la parte modem che la sezione wifi sono molto più configurabili rispetto al Fritz!

A parte anche i dns non cambiabili altrimenti si perde la fonia.., base dect. mancante in cui in teoria puoi farne 3 o piu di chiamate contemporaneamente, grafici assenti e. stabilità/velocità reali wi fi tutta da verificare
chiamate fuori da rete mobile impossibili da effettuare o poter controllare tutto da remoto, notifica di chiamata persa ecc..
supporto app inesistenti..
notifica via mail di. cambio ip utile per le. vdsl nel caso succede qualcosa o va giu la portante (il che non è raro visto le nuove attivazioni)
trick per. abbassare SNRm che anche se ora non ti serve non è detto che non può essere utile in futuro con le. diafonie sempre in agguato..
dai su psyred hai elogiato così tanto il fritz.. ora però non paragoniamo la lana con la seta 😀

jhonny82
03-05-2018, 08:29
Aggiornamento sul passaggio non voluto da 35b a 17a: ieri chiamo di nuovo il 155 e un'operatrice dopo che ho spiegato esattamente che so come funzionano i profili ed è verificabile semplicemente entrando nel modem, mi dice "signore lei ha perfettamente ragione, è incontestabile che ci sia stato qualche errore in centrale perché se ne accorgerebbe chiunque di questo cambio profilo" al che io dico "ma può essere che i tecnici Tim in centrale switchino i profilo apposta per far credere che la linea si degradi?" Lei inizia a ridere in maniera sarcastica come per darmi ragione......poi scrive una sollecitazione con tutta la storia e scrive chiaro e tondo che so che è problema di profili cambiati e che la velocità dipende da quello e null'altro visto che quando ero a 35b andava tutto benissimo (quindi non c'è neanche un problema di instabilità), nel senso che non sono un utente medio che vede solo che la velocità si è abbassata e mi dice di richiamare sabato mattina.

Almeno quest'operatrice mi è sembrata più dalla mia parte.

il mio vicino dopo 10gg di chiamata ancora devono ripristinargli il profilo standard di 100 mega e sta sempre a 50 mah ha detto che cmq ci vuole intervento tecnico perché loro vedono che sta ancora a 100 da centrale..

Bovirus
03-05-2018, 08:30
@jhonny82

Secondo me questione di punti di vista.

Per me e il mio tipo di uso medio-avanzato il D-Link va benissimo.

Per un utenza base secondo me il D-Link (come lo Zyxel) hanno una serie notevole di impostazioni/funzioni che modem di altri operatori (TIM/Vodafone/Fastweb) si sognano.

Il Fritzbox 7490 per gli smanettoni estremi potrebbe essere magari meglio ma non è compatibile 200Mbit.

Psyred
03-05-2018, 08:34
A parte anche i dns non cambiabili altrimenti si perde la fonia.., base dect. mancante in cui in teoria puoi farne 3 o piu di chiamate contemporaneamente, grafici assenti e. stabilità/velocità reali wi fi tutta da verificare
chiamate fuori da rete mobile impossibili da effettuare o poter controllare tutto da remoto, notifica di chiamata persa ecc..
supporto app inesistenti..
notifica via mail di. cambio ip utile per le. vdsl nel caso succede qualcosa o va giu la portante (il che non è raro visto le nuove attivazioni)
trick per. abbassare SNRm che anche se ora non ti serve non è detto che non può essere utile in futuro con le. diafonie sempre in agguato..
dai su psyred hai elogiato così tanto il fritz.. ora però non paragoniamo la lana con la seta ��


I DNS si possono modificare senza problemi e il wifi è molto più configurabile rispetto al Fritz!Box. La gestione del band steering è proprio di un altro pianeta...

Nella "zona d'ombra" della mia abitazione (due muri e una libreria dal router) con il 7490 e lo smartphone non ho mai ottenuto più di 50-60 Mb @ 5 GHz, mentre con il D-Link nelle stesse condizioni supero i 90 Mb...

Insomma non ci sono solo i lati negativi; difatti ero partito con l'idea di mettere il Fritz! in cascata ma adesso sono un po' combattuto.

salfazio
03-05-2018, 08:37
In attesa di attivazione linea e non avendo nulla da fare...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/4427c3742d0e9204ee4e06b5ec7cddea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/fc6a8287cc015aa827d57e51da59ff59.jpg

EliGabriRock44
03-05-2018, 08:45
In attesa di attivazione linea e non avendo nulla da fare...[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/4427c3742d0e9204ee4e06b5ec7cddea.jpg
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/fc6a8287cc015aa827d57e51da59ff59.jpg

Ma le schede WIFI, sparano il segnale a 360° coprendolo interamente o privilegiano la parte esposta sul chip e di conseguenza seguendo quella direzione?

Psyred
03-05-2018, 08:50
Il Fritzbox 7490 per gli smanettoni estremi potrebbe essere magari meglio ma non è compatibile 200Mbit.

Il 7490 ha un'interfaccia molto user friendly e allo stesso tempo potente, ma non credere che ci si possa smanettare più di tanto... Nella sezione wifi ad esempio puoi modificare ben poco.

La soluzione ideale sarebbe forse il 7590, ma al momento costa un po' troppo.

salfazio
03-05-2018, 09:11
Sinceramente non mi sembra li valga 96€ (+79 di penale)
La qualità costruttiva, antenne etc non mi sembra il massimo visto così ad occhio
Ho visto modem migliori a cifre più basse.
Cmq si
Le antenne sono nella parte superiore, quindi meglio tenerlo alzato col suo stand, prende anche più aria viste le feritoie laterali rispetto a tenerlo in orizzontale o attaccato al muro.

Bovirus
03-05-2018, 09:27
@salfazio

Secondo me la penale non vale come paragone dei costi in quanto non è legato al modem ma all'abbonamento e ci sarebbe con qualsiasi altro modello di modem.

Fammi un esempio di modem con le caratteristiche del D-Link cDVA-5592 che costa 96 euro.

Inoltre credo bisogna ragionare in ottica situazione attuale (non c'è il modem libero) e quindi a questa cifra (96 euro) il D-Link mi sembra un buon modem con tante buone funzioni.

Considerando che altri operatori (a parte Fastweb che lo offre gratuitamnte) come TIM/Vodafone chiedono cifre più alte per modem con funzionalità inferiori.

Metalgta
03-05-2018, 09:45
il mio vicino dopo 10gg di chiamata ancora devono ripristinargli il profilo standard di 100 mega e sta sempre a 50 mah ha detto che cmq ci vuole intervento tecnico perché loro vedono che sta ancora a 100 da centrale..Eh immagino invece a me tutti vedono che sto col 17a ma nessuno si degna di premere un pulsante per farmi tornare al 35b, perché credo che basti fare una cavolata del genere per risolvere. Invece è passata una settimana

Psyred
03-05-2018, 09:49
Eh immagino invece a me tutti vedono che sto col 17a ma nessuno si degna di premere un pulsante per farmi tornare al 35b, perché credo che basti fare una cavolata del genere per risolvere. Invece è passata una settimana

Non è così semplice, devono inoltrare la richiesta a TIM; in VULA è quest'ultima che ha la facoltà di modificare i profili su rete di accesso.

jhonny82
03-05-2018, 09:55
I DNS si possono modificare senza problemi e il wifi è molto più configurabile rispetto al Fritz!Box. La gestione del band steering è proprio di un altro pianeta...

Nella "zona d'ombra" della mia abitazione (due muri e una libreria dal router) con il 7490 e lo smartphone non ho mai ottenuto più di 50-60 Mb @ 5 GHz, mentre con il D-Link nelle stesse condizioni supero i 90 Mb...

Insomma non ci sono solo i lati negativi; difatti ero partito con l'idea di mettere il Fritz! in cascata ma adesso sono un po' combattuto.

Per i dns sapevo che cambiandoli poi perdevi la fonia.. per il band sterring. cmq. mai utilizzato ho sempre da subito separato le due. frequenze wi fi perche sono io. che voglio decidere a cosa connettermi (ho speso 70 euro di scheda wireless ac1900 di certo non per usarla col 2,4 ghz quando gli pare)

Psyred
03-05-2018, 10:01
Per i dns sapevo che cambiandoli poi perdevi la fonia..

Non si perde, basta configurarli nella sezione corretta.

per il band sterring. cmq. mai utilizzato ho sempre da subito separato le due. frequenze wi fi perche sono io. che voglio decidere a cosa connettermi (ho speso 70 euro di scheda wireless ac1900 di certo non per usarla col 2,4 ghz quando gli pare)

E' proprio questo il bello, perchè sul D-Link puoi settare il BS per ogni singolo device, non occorre separare le due reti. Ergo puoi lasciare "steerare" i dispositivi che ti interessano meno e forzare a connettersi sulla banda 5 GHz quelli più performanti.

amd-novello
03-05-2018, 10:33
il qos è migliore del fritz praticamente assente?

Psyred
03-05-2018, 11:01
Non ho ancora avuto modo di testarlo.

foxifoxi
03-05-2018, 12:09
A me, vedi post mio di un paio di giorni addietro.

Modem già arrivato, ma al 155 (sebbene mi dicesse il messaggio di benvenuto che il modem era in arrivo) non risultano in essere variazioni e nel sito di Infostrada nemmeno. L'operatore del 155 dice che mi dovrebbe arrivare per email copia del contratto. Attendo fine settimana e poi li richiamo.
Peraltro a me (anzi, a mia sorellla, ha risposto lei al telefono) non hanno parlato della necessità dell'intervento di un tecnico.

Ok grazie del conforto:D.

No a me non è ancora giunto nulla, si mi ha detto che riceverò una chiamata del tecnico, boh forse credeva che non sapessi installare il router:stordita: :) .
Cmq ieri sono andato sul sito di fibermap e il risultato che mi ha dato NON è che mi abbia particolarmente esaltato..mi da una distanza dall'armadio di 1810 metri :eekk: :eekk: e una velocità di download stimata di 2,46 Mb/s...:cry: :cry:
Spero si sbagli:mad: :muro:

baiano05
03-05-2018, 13:48
Ciao a tutti. Gentilmente ho bisogno della vostra opinione.

Un amico ha sottoscritto online un contratto 3 fibra.
Il giorno dopo, vedendo che la nuova offerta era migliorativa ha deciso di esercitare il diritto di ripensamento tramite pec, per poi attivare questa nuova offerta

Qualche giorno dopo, chiama comunque dhl per la consegna del modem.
Chiamiamo due volte il 159 per capire cosa fare del modem.

1 operatore:
dice che cliccando su attivazione immediata della linea (o qualcosa di simile) abbiamo rinunciato al diritto di ripensamento e che la linea verrà comunque attivata il giorno 7 (e quindi rifiutando il modem ovviamente non potrà più telefonare).
Dice inoltre che la pec di ripensamento verrà intesa come richiesta di recesso e che, successivamente all'attivazione della linea, saremo contattati per decidere se dare seguito o meno al recesso



2 operatore:
dice che il ripensamento è valido, la linea non verrà attivata e di rifiutare la consegna del modem attualmente pendente, attendere la definizione del ripensamento che avverrà il 7 e poi provare ad attivare la nuova offerta.

La spunta su attivazione immediata c'è stata, che però equivalga alla rinuncia al diritto di ripensamento mi pare impossibile essendo un diritto previsto dalla legge senza eccezioni (a parte la fruizione di contenuti digitali).
Il giorno 7 scade la promo che vorrebbe il mio amico e il modem sarebbe in consegna il proprio il 7.

Voi che fareste (a parte giocarsi il 7 al lotto :D) ?

Bovirus
03-05-2018, 13:55
@baiano05

Io ho aperto un thread Fibra Tre, in quanto ritengo che

- Tre e Wind sono al momento aziende diverse
- Le offerte fibra hanno con caratteristiche diverse (simili ma non uguali)

FTTC Tre (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849447)

Quando clicchi su attivazione immediata rinunci espressamente al diritto di ripensamento (14gg) che è un tuo diritto ma che tu stesso ha deciso di non perseguire attivando imemdiatamente la procedura di migrazione.

BigEaster
03-05-2018, 16:22
A parte anche i dns non cambiabili altrimenti si perde la fonia.., base dect. mancante in cui in teoria puoi farne 3 o piu di chiamate contemporaneamente, grafici assenti e. stabilità/velocità reali wi fi tutta da verificare
chiamate fuori da rete mobile impossibili da effettuare o poter controllare tutto da remoto, notifica di chiamata persa ecc..
supporto app inesistenti..
notifica via mail di. cambio ip utile per le. vdsl nel caso succede qualcosa o va giu la portante (il che non è raro visto le nuove attivazioni)
trick per. abbassare SNRm che anche se ora non ti serve non è detto che non può essere utile in futuro con le. diafonie sempre in agguato..
dai su psyred hai elogiato così tanto il fritz.. ora però non paragoniamo la lana con la seta ��
Sono d'accordo con te.
E aggiungo: non interesserà a nessuno, però oltre alla numerazioni Infostrada sul Fritz ho altri 4 numeri (tre Eutelia e un Messagenet) di cui uno funge da fax in ricezione....più doppia segreteria telefonica, una sui numeri nascosti....filtro su rubrica numeri di disturbo...

EDIT: dimenticavo un particolare, lavoro per AVM :asd:

(magari....):D

Psyred
03-05-2018, 16:25
1)
E' "scontato" che la fibra Infostrada è sempre attivata in FAST, o comunque con i ping bassissimi che ho visto nelle schermate precedenti o c'è la possibilità che venga impostato anche in Interleaved o comunque con ping alti ?
Questo mi seccherebbe parecchio.:stordita:



Rispondo solo a questa (post troppo lungo per i miei gusti :coffee:)

Le VDSL Infostrada/VULA non vengono attivata propriamente in fast ma di fatto lo sono, con latenze al gateway remoto tra i 4 e i 10 ms.

Personalmente sono passato dai 7-8 ms della ADSL Infostrada settata fast ai 4-5 ms della FTTC/VDSL attuale.

Con la FTTC TIM invece stavo sui 10-11 per via dei +4 ms aggiunti in certe condizioni dai chip Broadcom.

domthewizard
03-05-2018, 16:29
Quando clicchi su attivazione immediata rinunci espressamente al diritto di ripensamento (14gg) che è un tuo diritto ma che tu stesso ha deciso di non perseguire attivando imemdiatamente la procedura di migrazione.
questa però è un pò una cavolata e vale per tutti gli operatori: come faccio a ripensarci se prima non provo il servizio? cioè non credo che esistano persone che si svegliano la mattina e dicono "toh oggi voglio provare a passare ad operatore X ma domani cambio idea e mando la pec di annullamento". è un discorso che imho non ha senso, se decido di rescindere è perchè quel bene/servizio non mi soddisfa

Psyred
03-05-2018, 16:40
2 operatore:
dice che il ripensamento è valido, la linea non verrà attivata e di rifiutare la consegna del modem attualmente pendente, attendere la definizione del ripensamento che avverrà il 7 e poi provare ad attivare la nuova offerta.

La spunta su attivazione immediata c'è stata, che però equivalga alla rinuncia al diritto di ripensamento mi pare impossibile essendo un diritto previsto dalla legge senza eccezioni (a parte la fruizione di contenuti digitali).
Il giorno 7 scade la promo che vorrebbe il mio amico e il modem sarebbe in consegna il proprio il 7.

Voi che fareste (a parte giocarsi il 7 al lotto :D) ?

A mio avviso ha ragione il secondo operatore, comunque prova a sentire il Corecom della tua regione (di solito mettono a disposizione un numero verde gratuito).

Tieni conto che Wind3 fa partire i giorni per il diritto di ripensamento dall'attivazione del servizio e non dalla conclusione del contratto come gli altri operatori.

Bovirus
03-05-2018, 16:41
@domthewizard

Hai due possibilità di recesso.

14 gg dopo che hai fatto la richiesta di migrazione (per annullare la richeista).
Ma a quella puoi rinunciare per far partire subito la migarzione.
Se ci rinunci (perchè non hai letto bene quello che c'è scritto o non ti interessa) poi non puoi incolpare l'operatore.
Non dovevi flaggare quell'opzione e avevi 14 gg per pensarci se conefrmare o no.

Una volta attivata la linea hai 10gg per verificare se funziona correttamente.
Questo è il test della linea.
Entro i primi 10gg dall'attivazione puoi recedere e passare ad altro operatore senza spese se la linea non funziona o non è soddisfacente.

domthewizard
03-05-2018, 16:42
@domthewizard

Hai due possibilità di recesso.

14 gg dopo che hai fatto la richiesta di migrazione (per annullare la richeista).
Ma a quella puoi rinunciare per far partire subito la migarzione.
Se ci rinunci (perchè non hai letto bene quello che c'è scritto o non ti interessa) poi non puoi incolpare l'operatore.
Non dovevi flaggare quell'opzione e avevi 14 gg per pensarci se conefrmare o no.

Una volta attivata la linea hai 10gg per verificare se funziona correttamente.
Questo è il test della linea.
Entro i primi 10gg dall'attivazione puoi recedere e passare ad altro operatore senza spese se la linea non funziona o non è soddisfacente.
questa cosa non la sapevo :D tnx

Psyred
03-05-2018, 17:01
@domthewizard

Hai due possibilità di recesso.

14 gg dopo che hai fatto la richiesta di migrazione (per annullare la richeista).
Ma a quella puoi rinunciare per far partire subito la migarzione.
Se ci rinunci (perchè non hai letto bene quello che c'è scritto o non ti interessa) poi non puoi incolpare l'operatore.
Non dovevi flaggare quell'opzione e avevi 14 gg per pensarci se conefrmare o no.

Una volta attivata la linea hai 10gg per verificare se funziona correttamente.
Questo è il test della linea.
Entro i primi 10gg dall'attivazione puoi recedere e passare ad altro operatore senza spese se la linea non funziona o non è soddisfacente.

Scusa ma dov'è riportata qusta cosa dei 10 giorni nel contratto di 3Fiber? Io non leggo niente del genere

https://s18.postimg.cc/66dzpt8fd/3fiber.png (https://postimages.org/)upload image online (https://postimages.org/)

Bovirus
03-05-2018, 17:03
@Psyred

Hai ragione. La linea è Tre Fiber.
I 10gg mi risultavano che erano per Wind. O mi sono sbagliato ed erano 14gg.

@Psyred

Hai la casella messaggi piena.

Psyred
03-05-2018, 17:08
@Psyred

Hai ragione. La linea è Tre Fiber.
I 10gg mi risultavano che erano per Wind. O mi sono sbagliato ed erano 14gg.

@Psyred

Hai la casella messaggi piena.

Sono sempre stati 14 gg anche per Wind... Tempo fa avevo letto 10 gg proprio sul contratto di 3Fiber (mi interessava perchè ho riportato il discorso del diritto di recesso nel primo post).

Sono loro che si divertono a confondere le idee cambiando contratti e condizioni tutti i giorni :asd:

Yrbaf
03-05-2018, 17:25
@baiano05

Io ho aperto un thread Fibra Tre, in quanto ritengo che

- Tre e Wind sono al momento aziende diverse
- Le offerte fibra hanno con caratteristiche diverse (simili ma non uguali)


In effetti l'offerta Tre sembra pure migliore per la parte accessori (la parte Vdsl dovrebbe essere identica).

Danno NetFlix per Tre mesi (ok poca roba) e Giga Illimitati per la parte LTE (sembrerebbero davvero illimitati, non indicano una soglia) condivisibili su 4 sim.
Però forse le Sim devi averle già tu.

Psyred
03-05-2018, 17:31
Comunque anche questo farsi concorrenza in casa è semplicemente assurdo.

domthewizard
03-05-2018, 17:34
Comunque anche questo farsi concorrenza in casa è semplicemente assurdo.

non si fanno concorrenza in casa perchè il costo per l'offerta base è quello, diversificano solo i due brand in modo da poter acchiappare più clienti :D

Psyred
03-05-2018, 17:38
Ma hanno un valore aggiunto ben diverso.

A un cliente dai 15 GB sul mobile (offerta 3fiber fino a pochi giorni fa), mentre all'altro ne offri 100 (offerta Wind attuale).

Adesso addirittura traffico illimitato per i clienti 3Fiber... Mah!

amd-novello
03-05-2018, 17:46
concorrenza quando sono la stessa compagnia?
la toyota fa concorrenza alla lexus?

Yrbaf
03-05-2018, 17:51
Però Tre dovrebbe essere il marchio più low cost di Wind (dico più low cost perché pure Wind è low cost) e quindi ci sta che offra di più a pari prezzo ogni tanto.

In effetti 4 sim (su Wind sono 3 mi pare ma non sicuro) che possono avere GB illimitati e forse pure su una rete più prestante (se prende le BTS Tre non ancora condivise con Wind dovrebbero andare di più), è un gran dare (sempre a chi interessa la parte mobile).

Per assurdo se non ti interessano i minuti e gli SMS costa di meno farsi la vdsl che la sim Tre.

Infatti Tre vende (non so se lo fa anche Wind non ho verificato) la 100GB LTE con 1000sms e minuti illimitati a 25E (ok più 6 mesi a 19E), però singola sim.
Mentre se rinunci a voce ed sms (che però puoi avere già nel tuo piano) ti ritrovi GB illimitati e non 100GB, fino a 4 sim in sharing, la vdsl 200Mb come bonus omaggio :D e spendi pure 2E di meno :D

Psyred
03-05-2018, 17:53
Ma che c'entra... Potrebbero differenziare le tariffe a questo punto, come fa TIM con il brand low cost Kena, mentre queste sono due offerte dal prezzo simile.

PieroAngela
03-05-2018, 17:56
E' come se un fruttivendolo che ha due negozi, uno grosso in centro e l'altro più piccolino in periferia, vendesse le stesse patate a 2€/Kg in centro e 1,50€/Kg in periferia...

Psyred
03-05-2018, 17:58
EDIT

Yrbaf
03-05-2018, 17:59
Ok ma allora dovrebbe alzare i prezzi storici di Wind perché non credo ci sia margine per scendere ulteriormente.
Quindi giocano sui gadget a pari prezzo (è comunque come fare uno sconto virtuale).

Tim ha certi prezzi e Keena fa a volte di meglio, ma i prezzi Tim non sono saliti di molto mi pare perché c'era margine per poter scendere (a meno qualità però, qui la qualità non mi pare cambi)

Psyred
03-05-2018, 18:04
In teoria Tre dovrebbe avere come target i millennials, mentre Wind dovrebbe essere rivolta alle famiglie.

Avrebbe più senso a questo punto abbassare le tariffe di Tre e trasformarlo in un operatore low cost a tutti gli effetti come Kena (anticipando pure Iliad).

Psyred
03-05-2018, 18:29
Poi volevo dire... Da cliente Wind Tre, se mi faccio una SIM Tre non posso avere pure io il traffico illimitato? La connessione fissa è esattamente la stessa, i prezzi simili, quindi...

E' questo che intendo farsi concorrenza in casa propria, poi logico che facciano i loro interessi.

salfazio
03-05-2018, 20:23
Mi è appena arrivato SMS di attivazione linea
Attacco il modem e...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/0381b6f079a367f93d3b1a8a8a197ef1.jpg

Che cavolo devo fare?
Non c'è linea.

EliGabriRock44
03-05-2018, 20:27
Mi è appena arrivato SMS di attivazione linea
Attacco il modem e...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/0381b6f079a367f93d3b1a8a8a197ef1.jpg

Che cavolo devo fare?
Non c'è linea.

Il vecchio operatore funziona?
Tu devi aspettare che smetta di funzionare il vecchio, poi ricordati anche di registrare la linea. Segui il volantino presente nella scatola del modem.

salfazio
03-05-2018, 20:28
Certo
Sulla Vodafone station era tutto rosso
Ho aspettato SMS Wind
E poi ho attaccato il modem dlink
Il manuale dice di andare su quel link per completare la registrazione, ma se non c'è linea ovviamente non mi ci fa andare...
La cosa per me strana è che la cosa è avvenuta di sera, non penso che qualche tecnico lavori a quest'ora al cabinet

Massimo 67
03-05-2018, 20:30
Ma le schede WIFI, sparano il segnale a 360° coprendolo interamente o privilegiano la parte esposta sul chip e di conseguenza seguendo quella direzione?
Il lobo di irradiazione dipende dal tipo di antenna usata(¼ d'onda-½ d'onda-dipolo)e dalla sua posizione,dato che la direzione di irradiamento varia a seconda di come è direzionata l'antenna.

EliGabriRock44
03-05-2018, 20:30
Certo
Sulla Vodafone station era tutto rosso
Ho aspettato SMS Wind
E poi ho attaccato il modem dlink
Il manuale dice di andare su quel link per completare la registrazione, ma se non c'è linea ovviamente non ci posso andare.

A me é bastato vedere il led "telefono" rosso e quello sotto lampeggiante per cambiare il modem, infatti alle 9 di mattina era già tutto funzionante.
L'SMS é arrivato nel pomeriggio tardo.

attack
03-05-2018, 20:34
Domani mi attivano una nuova linea ADSL, visto il KO! della Fibra. Volevo chiedervi un informazione...
La mia Offerta Wind Home ADSL a 19,90€ prevede il modem gratuito!, ma fino ad oggi non ho ricevuto nessuna chiamata per mettermi d'accordo sul giorno di consegna. Per adesso non ho nessun problema, visto che ho un TpLink D7, ma visto che il modem è gratuito mi conviene chiamarli per farmi consegnare il modem? Grazie...

salfazio
03-05-2018, 20:44
A me é bastato vedere il led "telefono" rosso e quello sotto lampeggiante per cambiare il modem, infatti alle 9 di mattina era già tutto funzionante.
L'SMS é arrivato nel pomeriggio tardo.Pensi che devo aspettare che venga il tecnico domani?
Non penso che sia venuto alle 9 di sera al cabinet

EliGabriRock44
03-05-2018, 20:46
Pensi che devo aspettare che venga il tecnico domani?
Non penso che sia venuto alle 9 di sera al cabinet

Ormai si va a domani se deve passarti da Make a Vula.

salfazio
03-05-2018, 21:00
Cominciamo bene.

frder
03-05-2018, 21:09
Certo
Sulla Vodafone station era tutto rosso
Ho aspettato SMS Wind
E poi ho attaccato il modem dlink
Il manuale dice di andare su quel link per completare la registrazione, ma se non c'è linea ovviamente non mi ci fa andare...
La cosa per me strana è che la cosa è avvenuta di sera, non penso che qualche tecnico lavori a quest'ora al cabinet
E successo anche a me nel passaggio da Vodafone Make a Infostrada Vula.
Alle 19 non c'era più linea nella Station, alle 20.30 mi arriva l'SMS di attivazione. Collego il D-Link e non c'è linea.
Il giorno dopo chiamo il 155 e segnalo il guasto. Dopo 3 giorni è venuto il tecnico a casa (di domenica....) ed ha messo a posto.
Avevano semplicemente sbagliato coppia nel collegamento dal cabinet al condominio.

francesco

salfazio
03-05-2018, 21:41
Ma come si fa a sbagliare così?
3 giorni senza linea?
Ma stiamo scherzando?

attack
03-05-2018, 22:13
Ma come si fa a sbagliare così?
3 giorni senza linea?
Ma stiamo scherzando?

Io dal 5 aprile sono senza linea!!! Per un errore loro che non hanno verificato prima che la mia linea schifosa non era idonea per la Fibra!

amd-novello
03-05-2018, 22:36
Ma come si fa a sbagliare così?
3 giorni senza linea?
Ma stiamo scherzando?

a me nel passaggio adsl fw a fttc make vodafone nel 2015 5 giorni di nulla assoluto perchè avevano fatto casino in centrale. a me non serviva per vivere però avrei dovuto fare qualcosa e prendere risarcimento con agcom. il telefono è un servizio che non possono farti mancare assolutamente.

poi l'anno scorso nel passaggio con wind invece in due ore ha smesso vodafone e poi è andato il nuovo

baiano05
03-05-2018, 22:41
@domthewizard

Hai due possibilità di recesso.

14 gg dopo che hai fatto la richiesta di migrazione (per annullare la richeista).
Ma a quella puoi rinunciare per far partire subito la migarzione.
Se ci rinunci (perchè non hai letto bene quello che c'è scritto o non ti interessa) poi non puoi incolpare l'operatore.
Non dovevi flaggare quell'opzione e avevi 14 gg per pensarci se conefrmare o no.

Una volta attivata la linea hai 10gg per verificare se funziona correttamente.
Questo è il test della linea.
Entro i primi 10gg dall'attivazione puoi recedere e passare ad altro operatore senza spese se la linea non funziona o non è soddisfacente.

Sono daccordo con @domthewizard

Una clausula che ti faccia rinunciare a un diritto è vessatoria quindi nulla. E infatti, se ricordo bene, questa non parla esplicitamente di rinuncia al diritto di ripensamento

Nello specifico cliccando su attiva subito semplicemente si accelera il processo.
Gli unici casi in cui si rinuncia è l'acquisto online di film, sw, musica e similari

In ogni caso a breve scoprirò come vede la cosa 3 fiber che, a quanto mi hanno detto anche gli operatori del 159, formano con windhome la una unica entità

Psyred
04-05-2018, 00:15
Circa una settimana di disservizio voce/dati nel periodo di migrazione FTTC TIM ==> FTTC VULA Infostrada.

Richiesta di provvedimento temporaneo e urgente presso Corecom per riattivazione del servizio al terzo o quarto giorno di blackout.

Istanza di conciliazione e conseguente udienza presso sede Corecom, con proposta di indennizzo pari a 15€ per ogni giorno di disservizio, saldato pochi mesi or sono.

Prof. Nerpiolini
04-05-2018, 00:17
Rispondo solo a questa (post troppo lungo per i miei gusti :coffee:)

:eek: Eppure sembri una persona istruita... :confused:

In ogni caso grazie per la risposta. ;)


Adesso che è passato un pò di tempo potresti rispondermi almeno a queste altre due ?
Le ho anche un pò riassunte... ;)


1)
Dove posso trovare il testo del contratto di questa offerta di Infostrada ?
Hai un qualche link ?

2)
Riguardo al modem WiFi... non mi è chiaro il discorso dell'eventuale rata finale. Anche perchè spesso è gratuito... :what:
Se hai il link dove se ne è parlato (magari recente che le condizioni cambiano spesso) mi va benissimo.

Altrimenti... correggimi se sbaglio:

Se è a pagamento e lo finisco di pagare (2 € x 48 rate) è mio e non devo + niente @ Infostrada, anche in caso di recesso (dopo i 48 mesi).
Se è gratuito devono comunque passare 48 mesi, poi comunque è mio e non devo + nulla.
Se recedo prima dei 48 mesi, dovrei pagare una rata finale equivalente al numero dei mesi mancanti ai 48 alla cifra di 2 € x mese anche se nel contratto sarebbe gratuito.


E' corretto quanto ho scritto ?


Grazie per la pazienza e la fatica... :ave:


http://faccine.forumfree.net/bye1.gif

Psyred
04-05-2018, 00:31
:eek: Eppure sembri una persona istruita... :confused:

In ogni caso grazie per la risposta. ;)



Grazie, il problema è che quando vedo post particolarmente corposi..... :ronf:


Adesso che è passato un pò di tempo potresti rispondermi almeno a queste altre due ?
Le ho anche un pò riassunte... ;)


perfetto, così va meglio :oink:


1)
Dove posso trovare il testo del contratto di questa offerta di Infostrada ?
Hai un qualche link ?


https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/

Devi cliccare sull'offerta che ti interessa (WindHome Infostrada per esempio) e scaricarti lo zip che contiene anche il contratto vigente.

2)
Riguardo al modem WiFi... non mi è chiaro il discorso dell'eventuale rata finale. Anche perchè spesso è gratuito... :what:
Se hai il link dove se ne è parlato (magari recente che le condizioni cambiano spesso) mi va benissimo.

Altrimenti... correggimi se sbaglio:

Se è a pagamento e lo finisco di pagare (2 € x 48 rate) è mio e non devo + niente @ Infostrada, anche in caso di recesso (dopo i 48 mesi).
Se è gratuito devono comunque passare 48 mesi, poi comunque è mio e non devo + nulla.
Se recedo prima dei 48 mesi, dovrei pagare una rata finale equivalente al numero dei mesi mancanti ai 48 alla cifra di 2 € x mese anche se nel contratto sarebbe gratuito.


E' corretto quanto ho scritto ?





http://faccine.forumfree.net/bye1.gif

Correttissimo, la rata finale ti viene addebitata solo in caso di recesso anticipato prima delle 48 rate.


Grazie per la pazienza e la fatica... :ave:

prego prego :asd:

Bovirus
04-05-2018, 05:57
@baiano05

Si definisce una clausola vessatoria se ti obbliga a fare/accettare qualcosa senza opzione di scelta.

Quando si accetta di far partire la migrazione rinunciando volontariamente ad attendere i 14 gg del ripensamento, non può essere una clausola vessatoria in quanto si ha facoltà di scegliere se avviare subito la migrazione o attendere 14gg per darti modo di ripensarci.

Se si accetta di far partire subito la migrazione e non attendere i 14gg del ripensamento è una decisione dell'utente che consapevolmente rinuncia ai 14gg del ripensamento.

Ci sono inoltre i 14gg di ripensamento post attivazione linea.

Yramrag
04-05-2018, 08:37
Ok grazie del conforto:D.

No a me non è ancora giunto nulla, si mi ha detto che riceverò una chiamata del tecnico, boh forse credeva che non sapessi installare il router:stordita: :) .
Cmq ieri sono andato sul sito di fibermap e il risultato che mi ha dato NON è che mi abbia particolarmente esaltato..mi da una distanza dall'armadio di 1810 metri :eekk: :eekk: e una velocità di download stimata di 2,46 Mb/s...:cry: :cry:
Spero si sbagli:mad: :muro:

Per farti un'idea: io sono più lontano e la stima è mooolto conservativa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45464804&postcount=208).

Ma in ADSL come vai?

salfazio
04-05-2018, 09:04
Aggiornamento situazione
Probabilmente ho beccato una incompetente totale anche perché chiamando il 155 ti fa scegliere solo tra risposte automatiche e dal vivo per quanto riguarda il conto telefonico
Insomma non c'è una sezione tecnica guasti etc come altre compagnie
Praticamente dopo vari tentativi di farfugliare, dat DAC etc che ne so che inventava, dice che è tutto ok a livello di evasione ordine etc, che la linea è ok, che non deve venire nessun tecnico ma che lo switch lo fanno loro a sistema,
Poi mi ha fatto tenere premuto il tasto reset fino a quando i led dovevano spegnersi (non si sono spenti) mi ha fatto staccare la spina e dopo 1min me l'ha fatta rimettere
Mi ha quindi salutato dicendo che entro 48ore massimo lunedì avrò la linea salvo imprevisti
Senza parole...
Dite che è il caso di rivolgermi al Corecom?
Mettiamo caso avessi avuto un'attività commerciale e con internet ci avessi quindi lavorato come si permettono a fare tutto questo?pagano loro le giornate lavorative perse?

Bovirus
04-05-2018, 09:12
@salfazio

A me risulta che sia possibile parlare con un operatore in merito non solo al conto telefonico ma anche per i guasti.
Io l'ho fatto quando mi è sparita la connessione (poi si è scoperto che il tecnico TIM lavorando nell'armadio aveva installato una nuova linea a qualcun'altro e aveva staccato inavvertitamnte la mia linea).

Il reset sul modem si fa tenendo premuto il reset circa 30 secondi.
Ad un certo punto si spengono tutti i led.
Dopo 30 secondi se non si spengono lascia andare il reset e attendi la sincronizzazione.

Per qualsiasi operatroe consumer i tempi di intervento sono max 3gg lavorativi.

domthewizard
04-05-2018, 09:12
Per farti un'idea: io sono più lontano e la stima è mooolto conservativa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45464804&postcount=208).

Ma in ADSL come vai?

io cmq farei un giro anche qui http://gea.dsl.vodafone.it/consumer

rerigam
04-05-2018, 09:13
@salfazio

Una storia già vista e vissuta in prima persona. Figurati che a me avevano addirittura inventato la storia di una piastra bruciata e che il pezzo di ricambio doveva arrivare dalla Svezia. Quando poi finalmente è venuto il tecnico (Telacom) si è accorto che avevano sbagliato posizione dei cavi al cabinet.

rerigam
04-05-2018, 09:17
@salfazio

Per qualsiasi operatroe consumer i tempi di intervento sono max 3gg lavorativi.


Se vabbè... 3gg lavorativi SALVO IMPREVISTI!!! e gli imprevisti ci sono SEMPRE, anche se si guardano bene dall'avvertirti e di spiegarti di quali imprevisti si tratti.

salfazio
04-05-2018, 09:17
A me ha detto che nessun tecnico deve venire
Che fanno tutto loro a sistema
Possibile ci vogliono 3 giorni per fare due click col mouse?
Due migrazioni in passato (Tim>Wind ; Wind>VF)
Assenza di linea durata massimo un'ora!

Bovirus
04-05-2018, 09:20
@rerigam

Secondo me non puoi generalizzare.
Nel mio caso la cosa l'hanno risolto in 1gg lavorativo (anche se potevano farlo in max 3gg lavorativi).
Giovedì sera alle 20.55 segnalato al 155 il guasto.
Venerdì pomeriggio ore 16.00 intervento tecnico TIM nell'armadio.

rerigam
04-05-2018, 09:21
@bovirus

i casi sono due: o sei stato fortunato o sei raccomandato.

salfazio
04-05-2018, 09:22
A tutti alla stessa ora staccano la linea? Ahahahah
Cmq
A me non si palesa alcuna sezione tecnica quando chiamo il 155
Ho solo due opzioni
O la risposta automatica riguardo info generiche sulla linea (tasto 1)
O sentire un operatore per pagamento o altre info sul conto telefonico (tasto 2)
Stop.

Bovirus
04-05-2018, 09:35
@bovirus

i casi sono due: o sei stato fortunato o sei raccomandato.

Oppure chi ha avuto problemi è stato sfortunato.

Non è possibile generalizzare nè da una parte nè dall'altra.

salfazio
04-05-2018, 10:37
Ho dovuto fare una seconda chiamata per far aprire una pratica di segnalazione visto che la prima operatrice suddetta non aveva fatto nulla a parte farmi fare un reset del modem
Namo bene

foxifoxi
04-05-2018, 11:18
Per farti un'idea: io sono più lontano e la stima è mooolto conservativa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45464804&postcount=208).

Ma in ADSL come vai?

Ma infatti sembra strano anche a me e ti dico il perchè.

Abito in questa casa da quattro anni e anche nella precedente avevo Infostrada (no trasloco, linea da zero). Due comuni diversi. Se faccio il confronto su fibermap e fiber app, la distanza dall'armadio alla casa, è nettamente a favore nella vecchia abitazione e eppure in ADSL li viaggiavo a non più di 750 kb/s...mentre qui sono quasi al doppio, una 14 mega quasi.
Vedremo:D

foxifoxi
04-05-2018, 11:23
io cmq farei un giro anche qui http://gea.dsl.vodafone.it/consumer

Grazie anche a te
Ecco il responso..
Offerte Consumer sottoscrivibili
- Vodafone One Fibra
- IperFibra + (100 Mega)
- IperFibra (50 Mega)

Tutte faccine verdi

Copertura
Fibra FTTC Consumer
4G Indoor
3G Indoor

Centrale 950XX
Distanza Centrale mt. 2394
Distanza Cabinet mt. 1810

L'adsl è decente..cmq fiber app mi dava cavo elastico, eppure ricordo bene che han interrato sotto casa l'estate scorsa e anche via erea dopo qualche tempo se ben ricordo:mbe:

cristal90
04-05-2018, 11:36
Oggi sono andata in alcuni negozi esclusivamente wind per rititrare la scheda da 100GB e il mobile wi-fi. Sono tornata a casa a mani vuote nessuno mi da la scheda senza un numero wind (con abbonamento)da abbinare, il mini modem portatile ho chiesto solo in un negozio se me lo davano, ma mi ha detto che me lo danno solo insieme alla scheda da 100gb.
Come immaginavo non mi è andata bene, oggi pomeriggio proverò un'altro negozio wind e vedrò cosa fare. Nel primo negozio mi ha detto che se passo a wind il mio numero con l'offerta che c'è da 10 euro al mese, mi costa il tutto solo 10 euro, altrimenti nuova scheda più offerta 25 euro. Non so se passando il mio numero a wind con l'offerta che dice lui se ho dei vincoli cioè tenere l'offerta attiva per tot mesi (cosa che a me non serve) o posso disattivarla se è così andrebbe anche bene se no mi conviene fare nuova scheda e lasciarla morire.

Insomma è tutto un ma, forse, se, infatti per esempio mi hanno detto che se consco qualcuno con un numero wind con un offerta attiva potevo usare quello, ma nessuno mi ha detto che l'offerta attiva deve essere una di quelle specificate sul sito (all inclusive, magnum) anche qui non si capisce nulla. Poi c'è chi il mobile wi-fi lo da a prescindere dalla schedina, in più non si capisce se gli altri numeri wind che possono essere abbinati per la condivisione se devono avere un offerta mensile o semplicemente essere wind. A limite do il numero di mia cugina e vediamo se me la danno sta schedina (anche se mi da fastidio dover dare fastidio e chiedere il favore :( )
Comunque già pago un fisso+internet con vincolo di 48 mesi potevano evitare di fare tutti sti casini per questa schedina, vogliono che altri in famiglia pagano altri 10+ euro così incassano ancora di più, tra un pò ti chiedono direttamente lo stipendio :D per carità 100 gb sono tanti e li vale tutti i soldi, ma almeno fate le cose con più trasparenza. Nella procedura del contratto non c'è scritto da nessuna parte tutta sta roba, ma solo "per tutti i nuovi e già clienti una scheda bla, bla, bla" :O poi vai in negozio e uno dice una cosa e un'altro ne dice un'altra. Che macello :D

domthewizard
04-05-2018, 11:46
Oggi sono andata in alcuni negozi esclusivamente wind per rititrare la scheda da 100GB e il mobile wi-fi. Sono tornata a casa a mani vuote nessuno mi da la scheda senza un numero wind (con abbonamento)da abbinare, il mini modem portatile ho chiesto solo in un negozio se me lo davano, ma mi ha detto che me lo danno solo insieme alla scheda da 100gb.
Come immaginavo non mi è andata bene, oggi pomeriggio proverò un'altro negozio wind e vedrò cosa fare. Nel primo negozio mi ha detto che se passo a wind il mio numero con l'offerta che c'è da 10 euro al mese, mi costa il tutto solo 10 euro, altrimenti nuova scheda più offerta 25 euro. Non so se passando il mio numero a wind con l'offerta che dice lui se ho dei vincoli cioè tenere l'offerta attiva per tot mesi (cosa che a me non serve) o posso disattivarla se è così andrebbe anche bene se no mi conviene fare nuova scheda e lasciarla morire.

Insomma è tutto un ma, forse, se, infatti per esempio mi hanno detto che se consco qualcuno con un numero wind con un offerta attiva potevo usare quello, ma nessuno mi ha detto che l'offerta attiva deve essere una di quelle specificate sul sito (all inclusive, magnum) anche qui non si capisce nulla. Poi c'è chi il mobile wi-fi lo da a prescindere dalla schedina, in più non si capisce se gli altri numeri wind che possono essere abbinati per la condivisione se devono avere un offerta mensile o semplicemente essere wind. A limite do il numero di mia cugina e vediamo se me la danno sta schedina (anche se mi da fastidio dover dare fastidio e chiedere il favore :( )
Comunque già pago un fisso+internet con vincolo di 48 mesi potevano evitare di fare tutti sti casini per questa schedina, vogliono che altri in famiglia pagano altri 10+ euro così incassano ancora di più, tra un pò ti chiedono direttamente lo stipendio :D per carità 100 gb sono tanti e li vale tutti i soldi, ma almeno fate le cose con più trasparenza. Nella procedura del contratto non c'è scritto da nessuna parte tutta sta roba, ma solo "per tutti i nuovi e già clienti una scheda bla, bla, bla" :O poi vai in negozio e uno dice una cosa e un'altro ne dice un'altra. Che macello :D
è il problema dei retailer, ognuno cerca di tirare quanta più acqua al proprio mulino. per dire, tempo fa andai in un centro solo 3 per attivare una sim (non ricordo se con mnp o senza) e oltre al costo della sim mi imposero anche una ricarica da 20€ e l'acquisto di una sim solo dati da 5€ "che tanto se non ti serve tra un mese scade la superinternet e non paghi niente". intanto quei 5€ ho dovuto spenderli per forza perchè mi serviva quel passaggio, incazzato torno a casa per chiamare l'assistenza e mi dicono "noi non siamo responsabili di quello che decide il punto vendita, è tutto a loro discrezione". per questo motivo, quando posso, cerco di fare tutto online perchè così hai a che fare direttamente col gestore. purtroppo wind questa sim a quanto pare non la spedisce direttamente a casa e imho sbaglia, basterebbe far pagare 5€ di spedizione e il cliente sarebbe cmq felice di non aver a che fare con tutta la giungla dei retailer

baiano05
04-05-2018, 11:53
@baiano05

Si definisce una clausola vessatoria se ti obbliga a fare/accettare qualcosa senza opzione di scelta.

Quando si accetta di far partire la migrazione rinunciando volontariamente ad attendere i 14 gg del ripensamento, non può essere una clausola vessatoria in quanto si ha facoltà di scegliere se avviare subito la migrazione o attendere 14gg per darti modo di ripensarci.

Se si accetta di far partire subito la migrazione e non attendere i 14gg del ripensamento è una decisione dell'utente che consapevolmente rinuncia ai 14gg del ripensamento.

Ci sono inoltre i 14gg di ripensamento post attivazione linea.

Senza nessun intento polemico.

Per quanto esplicitamente la clausula possa essere formulata - e questa a memoria esplicita non era - NON basta affatto introdurre una scelta per derogare un diritto sancito dalla legge, a meno che la legge stessa non lo preveda, e questo, per quanto ho letto, non è il caso.
Pertanto tutto ciò che esclude il diritto diventa nullo.
Non oso immaginare come sarebbero i contratti se fosse come dici :D
Comunque, dato che penso sia un argomento utile per chi sottoscriva un contratto con windhome/3fiber e che, più delle nostre disquisizioni, conta, ai fini pratici, l'approccio dell'operatore, aggiornerò sugli sviluppi.

----------------------------------

Riguardo l'intervento del tecnico in 1 giorno, che anche io ebbi, sto sempre più maturando la convinzione che, più che l'operatore, conta il "DOVE" dato che è sempre l'assistenza Tim a farè l'intervento sull'ultimo miglio.
Se nella propria zona Tim è efficente, probabilmente si avrà buona assistenza con qualsiasi operatore

jerry85
04-05-2018, 11:59
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi per favore?

ieri mattina arriva il tecnico per l'attivazione della fibra 100, in mezzo'ora la fibra è funzionante. Mi dice che la cabina a cui sono collegato è coperta dalla 200mb e di chiamare infostrada per l'attivazione, visto che l'offerta comprende anche la 200.

Questa mattina chiamo il 155 e mi dicono che per passare da 100 a 200 c'è un costo di 20€.

Possibile? Già al momento dell'attivazione la cabina risultava essere raggiunta da 200mb...perchè dovrei pagare il cambio piano?

domthewizard
04-05-2018, 12:00
Senza nessun intento polemico.

Non basta affatto introdurre una scelta per derogare un diritto sancito da una legge, a meno che la legge stessa non lo preveda, e questo, per quanto ho letto, non è il caso. Pertanto tutto ciò che esclude il diritto diventa nullo.
Non oso immaginare come sarebbero i contratti se fosse come dici :D
Comunque, dato che penso sia un argomento utile per chi sottoscriva un contratto con windhome/3fiber aggiornerò sugli sviluppi.

----------------------------------

Riguardo l'intervento del tecnico in 1 giorno, che anche io ebbi, sto sempre più maturando la convinzione che, più che l'operatore, conta il "DOVE" dato che è sempre l'assistenza Tim a farè l'intervento sull'ultimo miglio.
Se nella tua zona Tim è efficente, probabilmente si avrà buona assistenza con qualsiasi operatore
quando ero cliente infostrada adsl al telefono mi dicevano sempre "entro 4 giorni lavorati" e il tecnico veniva sempre il 4° giorno, spesso anche la settimana successiva se c'era il weekend di mezzo. con tim ho avuto bisogno solo due volte del tecnico, una per aggiustare l'armadio che col caldo era schioppato e un'altra per il cambio del modem, in entrambi i casi sono venuti la mattina seguente

Psyred
04-05-2018, 12:18
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi per favore?

ieri mattina arriva il tecnico per l'attivazione della fibra 100, in mezzo'ora la fibra è funzionante. Mi dice che la cabina a cui sono collegato è coperta dalla 200mb e di chiamare infostrada per l'attivazione, visto che l'offerta comprende anche la 200.

Questa mattina chiamo il 155 e mi dicono che per passare da 100 a 200 c'è un costo di 20€.

Possibile? Già al momento dell'attivazione la cabina risultava essere raggiunta da 200mb...perchè dovrei pagare il cambio piano?

Sicuro di non essere già attivo a 200 Mb? Che profilo rileva il modem? BrcmPriv1 (quello corretto) o 17a?

baiano05
04-05-2018, 12:21
quando ero cliente infostrada adsl al telefono mi dicevano sempre "entro 4 giorni lavorati" e il tecnico veniva sempre il 4° giorno, spesso anche la settimana successiva se c'era il weekend di mezzo. con tim ho avuto bisogno solo due volte del tecnico, una per aggiustare l'armadio che col caldo era schioppato e un'altra per il cambio del modem, in entrambi i casi sono venuti la mattina seguente

Allora, in tal caso, la mia teoria non funziona :D
Personalmente invece non ho trovato grosse differenze negli interventi tecnici tra i diversi operatori che ho avuto. Sarà che una vera urgenza l'ho avuta solo una volta :ciapet:

jerry85
04-05-2018, 12:22
Sicuro di non essere già attivo a 200 Mb? Che profilo rileva il modem? BrcmPriv1 (quello corretto) o 17a?

appena controllato, esce "Profile 17a"

Psyred
04-05-2018, 12:26
appena controllato, esce "Profile 17a"

Allora si, se il 35b era già disponibile lato ONU TIM ti devono attivare il profilo (fino a) 200 Mb, non possono richiederti un contributo per l'upgrade.

jerry85
04-05-2018, 12:31
Allora si, se il 35b era già disponibile lato ONU TIM ti devono attivare il profilo (fino a) 200 Mb, non possono richiederti un contributo per l'upgrade.

quindi mi consigli di richiamare, perchè l'operatrice del 155 mi diceva che se lei avesse attivato il profilo da 200mb sarebbero partiti anche i 20€.

domthewizard
04-05-2018, 12:36
Allora, in tal caso, la mia teoria non funziona :D
Personalmente invece non ho trovato grosse differenze negli interventi tecnici tra i diversi operatori che ho avuto. Sarà che una vera urgenza l'ho avuta solo una volta :ciapet:Io mi sono fatto l'idea che, essendo tecnici sempre tim (valtellina), diano priorità ai clienti tim, giustamente. Se esce spazio nella loro tabella vengono anche prima del tempo limite, altrimenti ci si arrangia.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

Psyred
04-05-2018, 12:46
quindi mi consigli di richiamare, perchè l'operatrice del 155 mi diceva che se lei avesse attivato il profilo da 200mb sarebbero partiti anche i 20€.

Si, richiama.

Bovirus
04-05-2018, 12:59
@baiano05

Quando fai il contratto hai la libera scelta se aspettare (o no) i 14gg per vedere se vuoi ripensarci o scegliere tu se passare direttamente all'attivazione rinunciando ai 14gg del possibile ripensamento (cosa che è indicata chiaramente).

Se scegli volontariamente di rinunciare ai 14gg la colpa di chi è? Dell'operatore? Non credo proprio. E' tua che hai espresso la tua scelta.

Se non ti andava aspettavi i 14gg per il possibile ripensamento.
Visto che c'erano due possibili opzioni quando si fa qualcosa che è illutsrato chiaramnte ci si assume la responsabilità delle scelte .

Premesso che come detto prima hai anche 14gg per il recesso dalla data di attivazione della linea.


@domthewizard

Sono possibili supposizioni che ad esempio nel mio caso non rispondenti a quanto immaginato.
Il tecnico TM nel mio caso è uscito e risolto in 1gg lavorativo.
Ed io sono un cliente Wind.

E' possibile però che per abbattere i costi ed avendo fino a 3gg lavorativi come max cerchino di raggruppare più intreventi sullo stesso armadio.

baiano05
04-05-2018, 13:26
@baiano05

Quando fai il contratto hai la libera scelta se aspettare (o no) i 14gg per vedere se vuoi ripensarci o scegliere tu se passare direttamente all'attivazione rinunciando ai 14gg del possibile ripensamento (cosa che è indicata chiaramente).

Se scegli volontariamente di rinunciare ai 14gg la colpa di chi è? Dell'operatore? Non credo proprio. E' tua che hai espresso la tua scelta.

Se non ti andava aspettavi i 14gg per il possibile ripensamento.
Visto che c'erano due possibili opzioni quando si fa qualcosa che è illutsrato chiaramnte ci si assume la responsabilità delle scelte .

Premesso che come detto prima hai anche 14gg per il recesso dalla data di attivazione della linea

Il tuo raginamento è perfettamente chiaro ma ininfluente e spero di essere altrettanto chiaro affermando che nei contratti per quanto chi li sottoscrive, liberamente di suo pugno possa rinunciare/impegnarsi a fare qualsiasi cosa, ai fini legali ciò è nullo se in contrasto con la legge (la quale è sempre preminente a qualsiasi contratto).
E in questo caso mi pare proprio lo sia.
Mi pare pure che indirettamente si evinca anche dallo stralcio postato da @Psyred al post 8791

Comunque sono curioso di vedere cosa capiterà al mio amico :p

Bovirus
04-05-2018, 13:37
@baiano05

Dal punto di vsita legale non è così. Ed è chiaro logico ed evidente.

Quanto sostieni è valido se non avevi opzione di scelta (esempio fai un contratto e ti chiedono di rinunciare obbligatoriamente al diritto di recesso - questa è una clausola vessatoria).

In qualsiasi tribunale (o similare) se porti a giudizio quanto da te indicato il giudice rigetterà la tua richiesta in quanto avevi la libera opzione di scelta (e le condizioni erano espresse chiaramente) e che hai tu hai volontariamntee esercitato.

Hai rinunciato legamente e volontariamente ai 14gg del diritto di recesso esprimendolo chiaramente.

In qeusto acso è facolta del provider accettare l'annullamento.
Ma non è obbligato legalmente a farlo.

baiano05
04-05-2018, 13:52
@Bovirus

E io ti dico che non è affatto come dici.

Un contratto è per sua natura un atto di libera scelta, ma ciò non significa affatto che, per tale ragione possa andare in contrasto o in deroga alla legge.

E' un principio applicato ordinariamente in qualsiasi tribunale. Mi pare anche strano doverlo ricordare ad una persona intelligente come te.

Comunque ripeto e con ciò chiudo, a giorni avremo un primo riscontro pratcio.

jerry85
04-05-2018, 14:29
Si, richiama.

Nulla,in chiunque parli dice che non è colpa loro, e il passaggio da 100 a 200 costa 20€...e ci mettono 10 giorni circa per l’attivazione

BigEaster
04-05-2018, 14:35
Ieri è arrivata la fattura di acquisto del DLink 5592:
prezzo totale 175 euro.
Prezzo a rate, come da contratto, 48 x 2 = 96 euro.
Quindi, se recedessi prima dei termini, oltre a pagare le rate rimanenti,
dovrei dare 79 euro.

salfazio
04-05-2018, 14:39
Caro Cliente , in riferimento alla tua segnalazione del 04/05/2018, ti comunichiamo l'identificativo della tua pratica N. Salvo imprevisti, la soluzione è prevista entro il terzo giorno lavorativo.

Domenica esclusa
Quindi chi ha scritto che il tecnico ci è andato a casa di domenica è un

vittorio130881
04-05-2018, 14:44
Ragazzi il mio cabinet è saturo. Ora da stato 'in desaturazione' è passato a 'pronto alla riapertura'. Dati da fibrapp. Sono di roma zona tufello armadio numero 9. Cosa significa quel cambio di stato? Posso aspettarmi che diventera upgrade a 200 o non è detto?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Metalgta
04-05-2018, 14:45
Altro problema (oltre al profilo che rimane ancora a 17a), vado stamattina in un centro Wind per ritirare sim e saponetta ma il commesso dice che per il mio profilo da Tab windhome non riesce a farmi attivare la sim, mi dice di chiamare il 155. Adesso ho chiamato e mi sono fatto aggiornare il profilo, almeno così ha detto l'operatore, e tra 2-3 giorni posso andare al centro per ritirarla in modo che l'aggiornamento compaia sul terminale del commesso. PERÒ dice che è gratis solo la sim e il router no! Perché??? Non so se quel mio amico mi farà comunque il favore di darmi la saponetta, ma intanto al 155 mi hanno detto così.

Edit: mi sono risentito col commesso amico, dice che lunedì mi darà tutto gratis, speriamo bene. Intanto il problema del profilo rimane...

frder
04-05-2018, 15:10
Quindi chi ha scritto che il tecnico ci è andato a casa di domenica è un
Ma come ti permetti...... ho scritto io che il tecnico è venuto a casa MIA di domenica mattina, Rimini centrale Miramare cabinet n.22. A casa mia c'ero io non tu......

E se vuoi saperla tutta alla mia sorpresa per un intervento di domenica mi ha detto che intervengono solo per gli OLO. Forse qui a Rimini siamo speciali, o forse io gli stavo simpatico e tu gli stai antipatico.....

francesco

Metalgta
04-05-2018, 15:31
@salfazio bigboss non ti ha insegnato nulla? Un po' di rispetto verso il prossimo :D

attack
04-05-2018, 16:35
Mi hanno attivato la nuova linea adsl dopo la disavventura della fibra!
Ho gli stessi parametri di merd@!
Line Status:
DSL Modulation Type:
Annex Type:
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 7559
Max Rate(kbps) 1101 7652
SNR Margin(dB) 9.6 6.1
Line Attenuation(dB) 22.9 40.5
Errors(pkts) 0 0
Meno male che mi avrebbero collegato ad una nuova cabina!
Il tecnico venuto oggi per attivarmi la linea, mi ha detto che nell'armadio dove ho la mia linea ci sono solo centraline solo Tim!!! Ma come ca..o hanno fatto in Wind ad attivarmi la fibra se non avevano nemmeno le centraline nell'armadio!:muro:
Volevo chiedervi 2 cose:
1) Nell'area clienti Wind mi appare ancora il vecchio numero, e non il nuovo. Che fare in queste situazioni
2) Il modem che ho nel contratto e gratis!, ma nessuno mi ha ancora chiamato per consegnarmelo. Devo richiederlo o lascio stare il mio D7?
Grazie

Ziosilvio
04-05-2018, 17:28
Come richiesto da Psyred, il thread cambia nome:
- da "[VDSL] Wind/Infostrada FTTC"
- a "[VDSL] Wind Tre Infostrada FTTC"

EliGabriRock44
04-05-2018, 17:42
Qualcuno ha problemi di "ping" come me al momento?
Facendo lo speedtest i valori di down e up sono nella norma, ma il ping si attesta sui 120-140ms.

Lo speedtest sotto l'ho appena effettuato, ma sono tornato sui 120 sempre su quel server.

http://beta.speedtest.net/result/7282558915

rossoverde
04-05-2018, 18:03
Qualcuno ha problemi di "ping" come me al momento?
Facendo lo speedtest i valori di down e up sono nella norma, ma il ping si attesta sui 120-140ms.

Lo speedtest sotto l'ho appena effettuato, ma sono tornato sui 120 sempre su quel server.

http://beta.speedtest.net/result/7282558915

Ping 140 ? :eek: :eek:
Non è che hai fatto na cassata a scegliere Infostrada? :stordita:

EliGabriRock44
04-05-2018, 18:05
Ping 140 ? :eek: :eek:
Non è che hai fatto na cassata a scegliere Infostrada? :stordita:

Se per più di una settimana é andato tutto alla perfezione sicuramente staranno facendo dei lavori, o almeno presumo. Se pingo su server che NON passano su Milano ho infatti latenze decenti.

Poi, "cassata": sinceramente Vodafone e Infostrada sono gli unici due che mi ispirano per il servizio nel complesso :D

Psyred
04-05-2018, 18:14
http://www.speedtest.net/result/7282626517.png (http://www.speedtest.net/result/7282626517)

http://www.speedtest.net/result/7282622166.png (http://www.speedtest.net/result/7282622166)


Da me spettacolare come sempre (il secondo è il server di Interoute).

EliGabriRock44
04-05-2018, 18:18
http://www.speedtest.net/result/7282626517.png (http://www.speedtest.net/result/7282626517)

http://www.speedtest.net/result/7282622166.png (http://www.speedtest.net/result/7282622166)


Da me spettacolare come sempre (il secondo è il server di Interoute).

Allora aspetterò che commenti qualcuno della mia zona perché come ho detto, pingando su Torino non ho problemi, su Milano invece si.

agry73
04-05-2018, 18:23
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma ho cmq provato a cercare e non mi sembra ci sia la risposta.
Ho attivato Wind FTTC 2 mesi fa. Essendo lontano circa 1.5Km dal cabinet, le prestazioni non erano eccelse, ma cmq un netto miglioramento rispetto all'ADSL.
Di fatto, il modem (un Dlink 5592) riusciva ad allinearsi a 32Mb/s in DS e 8.5Mb/s in US.
E' andato bene fino ad una decina di giorni fa.
Poi all'improvviso ha cominciato ad allinearsi a 21Mb/s in DS e 1Mb/s in US.
Ho chiamato diverse volte il 155/159, segnalato il fatto e tutti mi rispondono che non possono farci nulla, che sono già fortunato a navigare a queste velocità e che non possono aprire una segnalazione di guasto perché la linea funziona.
Controllando tra i parametri del modem, lo stesso dice che la velocità massima raggiungibile in DS è di 32Mb/s e in US di 8.5Mb/s. Ma nonostante ciò, si allinea solo a 21/1 Mb/s.
Avete idea della possibile motivazione? Sono ad un passo da recedere da Wind e passare ad altro operatore.
Grazie mille

EliGabriRock44
04-05-2018, 18:44
Se per più di una settimana é andato tutto alla perfezione sicuramente staranno facendo dei lavori, o almeno presumo. Se pingo su server che NON passano su Milano ho infatti latenze decenti.

Poi, "cassata": sinceramente Vodafone e Infostrada sono gli unici due che mi ispirano per il servizio nel complesso :D

Pingando e tracciando su Milano...
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=124ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=121ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=124ms TTL=53

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * 5 ms 151.6.166.17
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.6.196.130
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.6.196.78
5 14 ms 14 ms 13 ms 151.6.4.95
6 13 ms 12 ms 12 ms 151.6.1.246
7 23 ms 23 ms 23 ms 151.6.0.10
8 125 ms 124 ms 124 ms 108.170.245.65
9 22 ms 22 ms 22 ms 216.239.42.11
10 120 ms 121 ms 121 ms mil04s25-in-f3.1e100.net [216.58.205.67]

Invece pingando e tracciando su Torino...
Esecuzione di Ping 193.204.114.232 con 32 byte di dati:
Risposta da 193.204.114.232: byte=32 durata=25ms TTL=55
Risposta da 193.204.114.232: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 193.204.114.232: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 193.204.114.232: byte=32 durata=23ms TTL=55

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms * 5 ms 151.6.166.17
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.6.196.128
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.6.196.104
5 17 ms 19 ms 13 ms 151.6.4.95
6 13 ms 13 ms 13 ms 151.6.4.144
7 113 ms 111 ms 113 ms garr-nap.namex.it [193.201.28.15]
8 24 ms 23 ms 23 ms rx2-rm2-rx1-to1.to1.garr.net [90.147.80.214]
9 121 ms 121 ms 121 ms rx1-to1-ru-inrim.to1.garr.net [193.204.217.250]
10 23 ms 23 ms 23 ms ntp1.inrim.it [193.204.114.232]

ryosaeba86
04-05-2018, 18:50
ragazzi io dovrei recedere da vodafone fibra 100m e stavo pensando di passare wind..con voda ora aggancio 80 mega in down 20 in up...
in linea di massima mi consigliate il passaggio?
grazie mille

Yramrag
04-05-2018, 19:02
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma ho cmq provato a cercare e non mi sembra ci sia la risposta.
Ho attivato Wind FTTC 2 mesi fa. Essendo lontano circa 1.5Km dal cabinet, le prestazioni non erano eccelse, ma cmq un netto miglioramento rispetto all'ADSL.
Di fatto, il modem (un Dlink 5592) riusciva ad allinearsi a 32Mb/s in DS e 8.5Mb/s in US.
E' andato bene fino ad una decina di giorni fa.
Poi all'improvviso ha cominciato ad allinearsi a 21Mb/s in DS e 1Mb/s in US.
Ho chiamato diverse volte il 155/159, segnalato il fatto e tutti mi rispondono che non possono farci nulla, che sono già fortunato a navigare a queste velocità e che non possono aprire una segnalazione di guasto perché la linea funziona.
Controllando tra i parametri del modem, lo stesso dice che la velocità massima raggiungibile in DS è di 32Mb/s e in US di 8.5Mb/s. Ma nonostante ciò, si allinea solo a 21/1 Mb/s.
Avete idea della possibile motivazione? Sono ad un passo da recedere da Wind e passare ad altro operatore.
Grazie mille

Chiama il 155 chidedendo il codice di migrazione, magari così si svegliano.

(Mi sembra buono per la distanza, soprattutto l'upload!)

Psyred
04-05-2018, 19:08
ragazzi io dovrei recedere da vodafone fibra 100m e stavo pensando di passare wind..con voda ora aggancio 80 mega in down 20 in up...
in linea di massima mi consigliate il passaggio?
grazie mille

Senti qualche vicino di casa abbonato se possibile, dalla tua zona ci sono state diverse segnalazioni circa problemi di saturazione serale.

EliGabriRock44
04-05-2018, 20:59
Conferma avere il mio stesso problema un ragazzo di Piacenza mentre altre persone dalla Sicilia invece non ne riscontrano.

salfazio
04-05-2018, 21:35
Ma come ti permetti...... ho scritto io che il tecnico è venuto a casa MIA di domenica mattina, Rimini centrale Miramare cabinet n.22. A casa mia c'ero io non tu......

E se vuoi saperla tutta alla mia sorpresa per un intervento di domenica mi ha detto che intervengono solo per gli OLO. Forse qui a Rimini siamo speciali, o forse io gli stavo simpatico e tu gli stai antipatico.....

francescoNon ho scritto nulla
Cosa hai capito ahahahah
Cmq si scherza
Resta il fatto che la domenica i tecnici non lavorano, a detta del call center

salfazio
04-05-2018, 21:36
Cmq ho intenzione di presentare reclamo al corecom per ogni giorno di disservizio (mi pare di aver letto 15&euro; ogni giorno)
Già siamo a 30&euro;
E probabilmente con domani a 45

tolwyn
04-05-2018, 21:38
edit

EliGabriRock44
04-05-2018, 21:43
Cmq ho intenzione di presentare reclamo al corecom per ogni giorno di disservizio (mi pare di aver letto 15&euro; ogni giorno)
Già siamo a 30&euro;
E probabilmente con domani a 45

Sicuro partano subito?
Non é disservizio, é proprio mancata attivazione.
Con Tiscali e Vodafone siamo sui 60 giorni di nulla e poi parte la conta per il rimborso.

dorsticki
04-05-2018, 21:46
Ma nessuno ancora del forum ha risolto il cambio del profilo al ribasso? Qui Wind se la prende comoda e la PEC dopo 8 giorni ancora non gli è arrivata

Psyred
04-05-2018, 21:50
Sicuro partano subito?
Non é disservizio, é proprio mancata attivazione.
Con Tiscali e Vodafone siamo sui 60 giorni di nulla e poi parte la conta per il rimborso.

Se lo hanno lasciato senza connessione (come successe a me nella migrazione TIM ==> Infostrada) si tratta di disservizio e ha tutto il diritto di richiedere l'indennizzo.

marmisteryo
04-05-2018, 21:56
Attivata oggi la linea a casa dei miei. Opinioni? Circa 100mt dal cabinet. Per quel poco che so, anche se in futuro ci fosse un upgrade a 200mb non andrei a più di così vero?

https://i.imgur.com/wCusZp8.png

Prof. Nerpiolini
04-05-2018, 22:21
Grazie, il problema è che quando vedo post particolarmente corposi..... :ronf:

Beh... è un forum non una chat... e spesso, anche in altri forum, se solo chiedi senza specificare altro si lamentano che se non dai più informazioni non possono aiutarti... :boh:
In ogni caso si... non sono molto bravo nella sintesi... :D
Spero, comunque, di non aver dato l'impressione di "pretendere" delle risposte o degli aiuti. Questo è un forum tra utenti e aiutarsi è una cortesia e non un obbligo... casomai la buona educazione "dovrebbe" essere un obbligo tra persone civili comunque e dovunque.
Se ho dato impressione diversa mi spiace, non era questa la mia intenzione :(



perfetto, così va meglio :oink:


Cercherò di "sforzarmi" ancora con la sintesi :D



https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/

Devi cliccare sull'offerta che ti interessa (WindHome Infostrada per esempio) e scaricarti lo zip che contiene anche il contratto vigente.


Grazie...
Non lo avrei mai trovato, eppure era sotto agli occhi...
Ma "trasparenza tariffaria"... sembra una più una "menata" da "garante della privacy". :stordita:



Correttissimo, la rata finale ti viene addebitata solo in caso di recesso anticipato prima delle 48 rate.


Ecco... e qua volevo proprio chiedere allora cosa centrava l'eventuale rata finale di 79 €, visto che il modem sembrerebbe costare 96 €
Temo che BigEaster abbia chiarito la questione:

Ieri è arrivata la fattura di acquisto del DLink 5592:
prezzo totale 175 euro.
Prezzo a rate, come da contratto, 48 x 2 = 96 euro.
Quindi, se recedessi prima dei termini, oltre a pagare le rate rimanenti,
dovrei dare 79 euro.

Praticamente il modem costa 175 €, ma se rimani 48 mesi con Infostrada lo paghi solo 96 € (o niente se peschi la promozione con modem gratuito).
Se recedi prima, paghi le rate mancanti (ai 96 €) e in più anche la rata finale per raggiungere i 175 € del costo totale del modem.

E' corretto così ?

Scusa la prolissità, ma non lo avevo capito bene prima e in "cose di conti" preferisco "fare il contabile"... :p



prego prego :asd:


Figurati, grazie ancora per le risposte NON obbligate, è un forum, non un help desk di Infostrada.
;)


E ancora una domanda a tutti:

C'è qualcuno che è riuscito a sottoscrivere questa offerta pagandola tramite Bollettino Postale ?
Perchè dalle info sembra sottoscrivibile solo per "pagamenti automatici". :(


Grazie a tutti. :)

Psyred
04-05-2018, 22:31
Praticamente il modem costa 175 €, ma se rimani 48 mesi con Infostrada lo paghi solo 96 € (o niente se peschi la promozione con modem gratuito).
Se recedi prima, paghi le rate mancanti (ai 96 €) e in più anche la rata finale per raggiungere i 175 € del costo totale del modem.

E' corretto così ?



Si esatto, bisogna tener conto anche dell'eventuale rata finale.

attack
04-05-2018, 22:45
Cmq ho intenzione di presentare reclamo al corecom per ogni giorno di disservizio (mi pare di aver letto 15&euro; ogni giorno)
Già siamo a 30&euro;
E probabilmente con domani a 45

Io ero nella stessa situazione fino ad oggi.
Dal 5 aprile sono stato senza nessuna linea fino ad oggi che ho attivato una nuova schifosissima linea adsl. Ho perso il numero dicendomi che con la mia vecchia linea non avrei mai avuto la fibra!, poi oggi dal tecnico vengo a scoprire che nell'armadio che sono collegato non cè una centralina wind, ma solo tim! Quindi mi hanno fatto il passaggio da adsl a fibra senza che era presente una loro centralina nell'armadio.
Non so come muovermi e cosa comporta la richiesta di risarcimento! Se qualcuno ci è passato potrebbe spiegarmi come fare la richiesta di risarcimento? Grazie...

salfazio
05-05-2018, 05:26
Sicuro partano subito?
Non é disservizio, é proprio mancata attivazione.
Con Tiscali e Vodafone siamo sui 60 giorni di nulla e poi parte la conta per il rimborso.Non possono lasciare senza linea una persona per 60giorni
E infatti mi hanno sempre attivato nel giro di un'ora massimo
Il disservizio parte nel momento in cui ti lasciano senza non dico per qualche ora necessaria al tecnico a fare i lavori, ma se passano più di 24ore si
È già oggi siamo al terzo giorno
Wind davvero scandalosa
Inutile che fa promozioni al ribasso per poi avere un servizio di

EliGabriRock44
05-05-2018, 05:43
Non possono lasciare senza linea una persona per 60giorni
E infatti mi hanno sempre attivato nel giro di un'ora massimo
Il disservizio parte nel momento in cui ti lasciano senza non dico per qualche ora necessaria al tecnico a fare i lavori, ma se passano più di 24ore si
È già oggi siamo al terzo giorno
Wind davvero scandalosa
Inutile che fa promozioni al ribasso per poi avere un servizio di

Sono cose che possono capitare con chiunque.
Poi vai a capire che problemi hanno sti tecnici che vanno a fare sti lavori.

fabry1981
05-05-2018, 08:05
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione.
Ho disdetto un contratto fibra con Vodafone per passare a Wind-infostrada.
Il 30 aprile il tecnico (immagino TIM in quanto dovrei essere in Vuula) è venuto per l'attivazione, ha testato il tutto e in 5 minuti avevo la fibra 100mbit attiva... il suo test gli dava un valore in down di 93mbit, molto buono.... Dopotutto disterò 80-100 m in linea d'aria dall'armadio.
In effetti per almeno 24 ore quelli sono i valori che dava anche a me, alcuni speed test mi offrivano risultati sempre nel range degli 85-94 Mbit in down e una ventina o poco meno in Up...
Quel giorno avevo fretta e il giorno dopo ancora più impegnato, non ho studiato granchè il modem, contentissimo dei risultati ottenuti fin dall'inizio.
Tuttavia partire dal terzo giorno ho notato notevoli rallentamenti nella linea, e tornato ad eseguire qualche speed test ho scoperto che le velocità erano scese costantemente a livello dei 10-11 Mbit sia in Down che in Up.
Alla pagina del router, che ho finalmente studiato un pò, mi da i valori che vi allego.
Possibile che mi abbiano castrato la linea, il giorno dopo l'attivazione? Il profilo viene segnato sempre 17a, quindi dovrebbe essere corretto, ma il fatto che sia il router stesso a segnarmi come massime velocità raggiungibili 14528Kbps in down e 11665 in Up mi da molto da pensare...
Al 155 mi hanno aperto un intervento incolpando i tecnici di Tim (ex-sirti) che a loro dire farebbero questi dispetti apposta per gettar fango sulla concorrenza, ma io a questa sparata da call center ci credo poco...
Mi chiedevo se potesse avere a che fare con quei servizi "ADSL vera" che per i primi 10 giorni testano la linea, ma ridurmi le velocità ad 1/10 dell'effettivo mi sembra assurdo per qualsivoglia test...
Voi cosa mi consigliate, a parte aspettare pazientemente i 3 giorni dalla segnalazione, ovviamente...
Quello lo farò a prescindere, ho solo paura che non servirà a molto...
https://imgur.com/a/MBHxbI6
https://imgur.com/a/MBHxbI6

EliGabriRock44
05-05-2018, 08:08
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione.
Ho disdetto un contratto fibra con Vodafone per passare a Wind-infostrada.
Il 30 aprile il tecnico (immagino TIM in quanto dovrei essere in Vuula) è venuto per l'attivazione, ha testato il tutto e in 5 minuti avevo la fibra 100mbit attiva... il suo test gli dava un valore in down di 93mbit, molto buono.... Dopotutto disterò 80-100 m in linea d'aria dall'armadio.
In effetti per almeno 24 ore quelli sono i valori che dava anche a me, alcuni speed test mi offrivano risultati sempre nel range degli 85-94 Mbit in down e una ventina o poco meno in Up...
Quel giorno avevo fretta e il giorno dopo ancora più impegnato, non ho studiato granchè il modem, contentissimo dei risultati ottenuti fin dall'inizio.
Tuttavia partire dal terzo giorno ho notato notevoli rallentamenti nella linea, e tornato ad eseguire qualche speed test ho scoperto che le velocità erano scese costantemente a livello dei 10-11 Mbit sia in Down che in Up.
Alla pagina del router, che ho finalmente studiato un pò, mi da i valori che vi allego.
Possibile che mi abbiano castrato la linea, il giorno dopo l'attivazione? Il profilo viene segnato sempre 17a, quindi dovrebbe essere corretto, ma il fatto che sia il router stesso a segnarmi come massime velocità raggiungibili 14528Kbps in down e 11665 in Up mi da molto da pensare...
Al 155 mi hanno aperto un intervento incolpando i tecnici di Tim (ex-sirti) che a loro dire farebbero questi dispetti apposta per gettar fango sulla concorrenza, ma io a questa sparata da call center ci credo poco...
Mi chiedevo se potesse avere a che fare con quei servizi "ADSL vera" che per i primi 10 giorni testano la linea, ma ridurmi le velocità ad 1/10 dell'effettivo mi sembra assurdo per qualsivoglia test...
Voi cosa mi consigliate, a parte aspettare pazientemente i 3 giorni dalla segnalazione, ovviamente...
Quello lo farò a prescindere, ho solo paura che non servirà a molto...
https://imgur.com/a/MBHxbI6
https://imgur.com/a/MBHxbI6

Credici poco, é successo pure con clienti Business di altri operatori e non ti parlo solo per "sentito dire" ma proprio perché ho visto i fatti.

Comunque, si vede dai valori che c'é un grossissimo problema: l'attenuazione sta a 40 e passa db, quindi devi solo aspettare un intervento tecnico. Dubito l'abbiano fatto apposta e spera che sistemino e che non capiti più.

salfazio
05-05-2018, 08:15
Che tristezza...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180505/d99585b503b7a55b2f9453d0c741ecb9.jpg

inoxuno
05-05-2018, 08:23
Buongiorno.
Ho ritirato la SIM con 100 Gb di dati e da qualche giorno la sto usando per navigare su un secondo telefono.
Però se provo a usarlo come hotspot wifi, gli altri device collegati non navigano. Se aprono Chrome vengono inviati su una pagina di Wind che parla dei costi della navigazione. Poi c'è da cliccare un pulsante con scritto "Naviga ora" che mi inquieta un po'.
Trattandosi di una SIM in abbonamento (anche se gratuito) ho paura di trovarmi tra due mesi con una fattura di 200 Euro per traffico in tethering.
Sono sicuro che se ne sia già parlato, ma ho scorso decine di pagine del thread e non sono riuscito a trovare niente.
Qualcuno può aiutarmi?

Uzi[WNCT]
05-05-2018, 08:25
Ciao, ho attivato da pochi giorni la 100mbit fttc. Data la distanza (circa 350m) non vado neanche a 50mbit, ma mi va anche bene, lo sapevo. Però il primo giorno avevo l' upload a 20mbit circa, ma ieri era calato a TRE mbit. Riavviando il modem ha agganciato circa 17, poi dopo un paio di orette si è riavviato il modem ed è andato a 5mbit scarsi. Posso far qualcosa?

EliGabriRock44
05-05-2018, 08:27
;45530072']Ciao, ho attivato da pochi giorni la 100mbit fttc. Data la distanza (circa 350m) non vado neanche a 50mbit, ma mi va anche bene, lo sapevo. Però il primo giorno avevo l' upload a 20mbit circa, ma ieri era calato a TRE mbit. Riavviando il modem ha agganciato circa 17, poi dopo un paio di orette si è riavviato il modem ed è andato a 5mbit scarsi. Posso far qualcosa?

A 350mt, 50Mbit mi sembrano pochi; almeno avrei detto un 50-75.
Comunque posta i valori di linea e le distanze dal cabinet prese dal sito http://fibra.planetel.it

ghostrider2
05-05-2018, 08:56
Vedo che Wind fa ancora questi "giochetti" con i clienti anche in fttc... quando da tim ero passato a Wind adsl per risparmiare mi aveva dato la 20 mega (anche se ne agganciavo molti meno) quello che mi interessava era upload di 1 mega...agganciato per 2 settimane e poi per magia portante ribassata con upload a 135 kbps!! (avete letto bene) chiamate su chiamate ma niente non tornava la portante di 900 kbps... morale ero tornato in tim con portante in upload a 900 kbps (sempre e stabili).
P.s. ero in Infostrada ULL

EliGabriRock44
05-05-2018, 08:58
Vedo che Wind fa ancora questi "giochetti" con i clienti anche in fttc... quando da tim ero passato a Wind adsl per risparmiare mi aveva dato la 20 mega (anche se ne agganciavo molti meno) quello che mi interessava era upload di 1 mega...agganciato per 2 settimane e poi per magia portante ribassata con upload a 135 kbps!! (avete letto bene) chiamate su chiamate ma niente non tornava la portante di 900 kbps... morale ero tornato in tim con portante in upload a 900 kbps (sempre e stabili).
P.s. ero in Infostrada ULL

Diciamo che la FTTC fa decisamente più schifo, quindi stacca di poco un cavo e perdi MB.

fabry1981
05-05-2018, 09:01
Credici poco, é successo pure con clienti Business di altri operatori e non ti parlo solo per "sentito dire" ma proprio perché ho visto i fatti.

Comunque, si vede dai valori che c'é un grossissimo problema: l'attenuazione sta a 40 e passa db, quindi devi solo aspettare un intervento tecnico. Dubito l'abbiano fatto apposta e spera che sistemino e che non capiti più.

Nel senso che realmente hai visto sabotare connessioni di altri operatori?!? :eek:

Pazzesco, mi sembra una cosa indegna...
Comunque avevo notato che i valori della linea erano decisamente sballati, ma sinceramente non mi spiego perchè sia successo dopo una prima giornata con prestazioni all'altezza delle aspettative...
Dici che intervenendo sull'armadio per qualche altro cliente hanno inavvertitamente rimesso mano anche alla mia linea?

ghostrider2
05-05-2018, 09:01
Diciamo che la FTTC fa decisamente più schifo, quindi stacca di poco un cavo e perdi MB.Forse fanno questo perché non riescono a dare banda a tutti e quindi castrano la portante a velocità inferiori... non può essere diafonia nel vostro caso perché è un abbassamento troppo secco o a meno che hanno attivato una decina di fttc in pochi minuti... :(

EliGabriRock44
05-05-2018, 09:02
Forse fanno questo perché non riescono a dare banda a tutti e quindi castrano la portante a velocità inferiori... non può essere diafonia nel vostro caso perché è un abbassamento troppo secco o a meno che hanno attivato una decina di fttc in pochi minuti... :(

Ma va, viene gestito tutto da Tim; i problemi di saturazione li abbiamo già visti e non intaccano assolutamente la portante.

Psyred
05-05-2018, 09:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione.
Ho disdetto un contratto fibra con Vodafone per passare a Wind-infostrada.
Il 30 aprile il tecnico (immagino TIM in quanto dovrei essere in Vuula) è venuto per l'attivazione, ha testato il tutto e in 5 minuti avevo la fibra 100mbit attiva... il suo test gli dava un valore in down di 93mbit, molto buono.... Dopotutto disterò 80-100 m in linea d'aria dall'armadio.
In effetti per almeno 24 ore quelli sono i valori che dava anche a me, alcuni speed test mi offrivano risultati sempre nel range degli 85-94 Mbit in down e una ventina o poco meno in Up...
Quel giorno avevo fretta e il giorno dopo ancora più impegnato, non ho studiato granchè il modem, contentissimo dei risultati ottenuti fin dall'inizio.
Tuttavia partire dal terzo giorno ho notato notevoli rallentamenti nella linea, e tornato ad eseguire qualche speed test ho scoperto che le velocità erano scese costantemente a livello dei 10-11 Mbit sia in Down che in Up.
Alla pagina del router, che ho finalmente studiato un pò, mi da i valori che vi allego.
Possibile che mi abbiano castrato la linea, il giorno dopo l'attivazione? Il profilo viene segnato sempre 17a, quindi dovrebbe essere corretto, ma il fatto che sia il router stesso a segnarmi come massime velocità raggiungibili 14528Kbps in down e 11665 in Up mi da molto da pensare...
Al 155 mi hanno aperto un intervento incolpando i tecnici di Tim (ex-sirti) che a loro dire farebbero questi dispetti apposta per gettar fango sulla concorrenza, ma io a questa sparata da call center ci credo poco...
Mi chiedevo se potesse avere a che fare con quei servizi "ADSL vera" che per i primi 10 giorni testano la linea, ma ridurmi le velocità ad 1/10 dell'effettivo mi sembra assurdo per qualsivoglia test...
Voi cosa mi consigliate, a parte aspettare pazientemente i 3 giorni dalla segnalazione, ovviamente...
Quello lo farò a prescindere, ho solo paura che non servirà a molto...
https://imgur.com/a/MBHxbI6
https://imgur.com/a/MBHxbI6

Accedi a telnet, poi digita:

debug

adslctl info --pbparams

e mostra i risultati.

domthewizard
05-05-2018, 09:05
Credici poco, é successo pure con clienti Business di altri operatori e non ti parlo solo per "sentito dire" ma proprio perché ho visto i fatti.

Comunque, si vede dai valori che c'é un grossissimo problema: l'attenuazione sta a 40 e passa db, quindi devi solo aspettare un intervento tecnico. Dubito l'abbiano fatto apposta e spera che sistemino e che non capiti più.

ha tantissimi errori CRC, è sicuro che ha un problema di linea

ghostrider2
05-05-2018, 09:05
Ma va, viene gestito tutto da Tim; i problemi di saturazione li abbiamo già visti e non intaccano assolutamente la portante.Ok grazie per la delucidazione... questo avviene anche per chi ha il cabinet sotto casa o influisce chi è molto distante almeno sopra i 150..200 mt? Un mio amico deve attivare una nuova linea fttc ma sta a 450mt da cabinet...è attratto dal prezzo basso di wind3 ma forse è meglio stare su tim a queste distanze? Non vorrei che appena attivato mi prende un 50 mega di portante e dopo 1 settimana va a 10

EliGabriRock44
05-05-2018, 09:07
Ok grazie per la delucidazione... questo avviene anche per chi ha il cabinet sotto casa o influisce chi è molto distante almeno sopra i 150..200 mt? Un mio amico deve attivare una nuova linea fttc ma sta a 450mt da cabinet...è attratto dal prezzo basso di wind3 ma forse è meglio stare su tim a queste distanze? Non vorrei che appena attivato mi prende un 50 mega di portante e dopo 1 settimana va a 10

Non cambia 500mt o 10mt. I problemi di saturazione potrebbero esserci in centrale e per tutti.

Psyred
05-05-2018, 09:17
Vedo che Wind fa ancora questi "giochetti" con i clienti anche in fttc... quando da tim ero passato a Wind adsl per risparmiare mi aveva dato la 20 mega (anche se ne agganciavo molti meno) quello che mi interessava era upload di 1 mega...agganciato per 2 settimane e poi per magia portante ribassata con upload a 135 kbps!! (avete letto bene) chiamate su chiamate ma niente non tornava la portante di 900 kbps... morale ero tornato in tim con portante in upload a 900 kbps (sempre e stabili).
P.s. ero in Infostrada ULL

Lo abbiamo detto mille volte che in VULA la rete di accesso è gestita da TIM, quindi l'OLO non può "riqualificare" proprio niente, quantomeno a livello di profili.

fabry1981
05-05-2018, 09:18
Accedi a telnet, poi digita:

debug

adslctl info --pbparams

e mostra i risultati.

questo è l'output

https://imgur.com/a/FHjKESC
http://i64.tinypic.com/351bih0.jpg

PS: sinceramente non capisco perchè non mi riporta l'immagine direttamente nel messaggio e mi tocca limitarmi a riportare il link

EliGabriRock44
05-05-2018, 09:20
questo è l'output

https://imgur.com/a/FHjKESC
http://i64.tinypic.com/351bih0.jpg

PS: sinceramente non capisco perchè non mi riporta l'immagine direttamente nel messaggio e mi tocca limitarmi a riportare il link

Perché imgur fa ca' :D

Psyred
05-05-2018, 09:23
questo è l'output

https://imgur.com/a/FHjKESC
http://i64.tinypic.com/351bih0.jpg

PS: sinceramente non capisco perchè non mi riporta l'immagine direttamente nel messaggio e mi tocca limitarmi a riportare il link

Attenuazioni chiaramente incoerenti in rapporto alla distanza (hai quasi 40 dB in DS1) e rapporto DS1/US0 sballatissimo, probabilmente sei collegato su un solo filo. Fatti aprire un guasto se non lo hai già fatto.

fabry1981
05-05-2018, 09:23
Perché imgur fa ca' :D
Ma ho provato anche con tinypic!!! :D
Vabbè, sono troppo vecchio per stare al passo, me ne rendo conto! :muro:

Attenuazioni chiaramente incoerenti in rapporto alla distanza (hai quasi 40 dB in DS1) e rapporto DS1/US0 sballatissimo, probabilmente sei collegato su un solo filo. Fatti aprire un guasto se non lo hai già fatto.

Si, grazie del consiglio... da quasi totale ignorante in materia, la prima cosa che ho fatto è stata quella di segnalarlo via chat e mi hanno aperto una segnalazione guasto.

Comunque devo ringraziarvi tutti per il vostro aiuto, mi avete tranquillizzato un pò...
Pensavo di essere finito contro uno di quei muri di gomma per cui ti tagliano il servizio di nascosto, rimpallandosi le responsabilità tra operatore e gestore rete... senza mai realmente voler cercare una soluzione.

Uzi[WNCT]
05-05-2018, 09:28
A 350mt, 50Mbit mi sembrano pochi; almeno avrei detto un 50-75.
Comunque posta i valori di linea e le distanze dal cabinet prese dal sito http://fibra.planetel.it

Purtroppo ora sono fuori casa e non posso postare i valori del modem, ma la distanza dal cabinet da quel sito risulta di 356m, come vedevo io dall' app "fibrapp". App che un mese fa mi dava come dici tu 75mbit circa, ma ora è calata a 58. Ma l' upload viene dato a quasi 20mbit, possibile che io vada solo a 5 o meno? :doh:

EliGabriRock44
05-05-2018, 09:32
Ma ho provato anche con tinypic!!! :D
Vabbè, sono troppo vecchio per stare al passo, me ne rendo conto! :muro:

Vai tranquillo, non é questione di essere vecchi; é che da un giorno all'altro su questo forum tinypic e altri siti non funzionavano più e di conseguenza mi sono messo a cercare un sito di hosting differente ;)

;45530176']Purtroppo ora sono fuori casa e non posso postare i valori del modem, ma la distanza dal cabinet da quel sito risulta di 356m, come vedevo io dall' app "fibrapp". App che un mese fa mi dava come dici tu 75mbit circa, ma ora è calata a 58. Ma l' upload viene dato a quasi 20mbit, possibile che io vada solo a 5 o meno? :doh:

Attento, l'applicazione non si mette a misurarti la velocità possibile sul tuo cavo; ti da solo una stima e puoi andare a meno come a di più, contando soprattutto che ad esempio non c'é scritto se sei sotto derivata o meno (che ti farebbe perdere ulteriori mb, ma non c'entra con il discorso attuale).

gianlucus
05-05-2018, 09:37
Buongiorno
Non so se sono OT, nel caso mi scuso...
Tra lunedì e martedì mi dovrebbero attivate la fibra Wind Home, dopo andrò a ritirare la sim compresa nell'offerta.
Mi chiedo se con questa sim poi posso prendere un telefono a rate, tipo Xiaomi Mi Mix 2, che necessita della WindHome Family Edition.
Sapete qualcosa a riguardo?
Grazie

Bovirus
05-05-2018, 09:52
@gianlucus

Con la SIM dati (solo dati - le telefonate si pagano) non puoi comperare congiuntamente un telefono a rate.

Il telefono a rate lo puoi fare con un abbonamento tipo Wind Magnum o simili.

Sandime
05-05-2018, 10:04
;45530176']Purtroppo ora sono fuori casa e non posso postare i valori del modem, ma la distanza dal cabinet da quel sito risulta di 356m, come vedevo io dall' app "fibrapp". App che un mese fa mi dava come dici tu 75mbit circa, ma ora è calata a 58. Ma l' upload viene dato a quasi 20mbit, possibile che io vada solo a 5 o meno? :doh:

Le stime valgono zero, sopratutto se ci sono molti fattori in ballo.

Io sono a 450 mt e vado costantemente a 90/19 (200, Wi-Fi).

gianlucus
05-05-2018, 10:32
@gianlucus

Con la SIM dati (solo dati - le telefonate si pagano) non puoi comperare congiuntamente un telefono a rate.

Il telefono a rate lo puoi fare con un abbonamento tipo Wind Magnum o simili.

Ok, vedendo questa pagina dei prodotti Wind avevo capito diversamente:

https://imagizer.imageshack.com/v2/640x480q90/923/OgrkZv.jpg

Sandime
05-05-2018, 10:51
Buongiorno.
Ho ritirato la SIM con 100 Gb di dati e da qualche giorno la sto usando per navigare su un secondo telefono.
Però se provo a usarlo come hotspot wifi, gli altri device collegati non navigano. Se aprono Chrome vengono inviati su una pagina di Wind che parla dei costi della navigazione. Poi c'è da cliccare un pulsante con scritto "Naviga ora" che mi inquieta un po'.
Trattandosi di una SIM in abbonamento (anche se gratuito) ho paura di trovarmi tra due mesi con una fattura di 200 Euro per traffico in tethering.
Sono sicuro che se ne sia già parlato, ma ho scorso decine di pagine del thread e non sono riuscito a trovare niente.
Qualcuno può aiutarmi?

Ho voluto provare, per curiosità (dato che sono - anche - gb condivisi con il mio numero, la sim non si sarebbe mai mossa dalla confezione).

Se metto la sim in un cell e attivo l'hotspot. Nesun problema, navigo regolarmente e aggiorna il traffico regolarmente.

Se la metto in una chiavetta, apre anche a me quella pagina.

EliGabriRock44
05-05-2018, 11:46
Ritornato il problema di ieri sera :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45529500&postcount=8869

salfazio
05-05-2018, 12:00
Ritornato il problema di ieri sera :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45529500&postcount=8869Ottimo ping
Direi perfetto per il gioco online competitivo
Grande Wind.

fonzie1111
05-05-2018, 12:03
Ritornato il problema di ieri sera :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45529500&postcount=8869

A me a volte google lo pingo a oltre 60 ms, questo da quando mi hanno messo a 30, quando stavo col 35b lo pingavo sempre meno di 30. Cmq mi sono fatto dare il codice di migrazione, qualcuno sa come è possibile chiudere un guasto??? Ormai lo tengono aperto da 3 settimane e non hanno risolto un tubo, appena lo chiudono chiedo la migrazione a klik.

salfazio
05-05-2018, 12:17
Paghiamo poco
Abbiamo poco

attack
05-05-2018, 12:19
Buongiorno.
Ho ritirato la SIM con 100 Gb di dati e da qualche giorno la sto usando per navigare su un secondo telefono.
Però se provo a usarlo come hotspot wifi, gli altri device collegati non navigano. Se aprono Chrome vengono inviati su una pagina di Wind che parla dei costi della navigazione. Poi c'è da cliccare un pulsante con scritto "Naviga ora" che mi inquieta un po'.
Trattandosi di una SIM in abbonamento (anche se gratuito) ho paura di trovarmi tra due mesi con una fattura di 200 Euro per traffico in tethering.
Sono sicuro che se ne sia già parlato, ma ho scorso decine di pagine del thread e non sono riuscito a trovare niente.
Qualcuno può aiutarmi?

Io ho usato la sim fino a ieri con un Vodafone mini 875:cry: (S8 perso da poste it durante il viaggio d'andata in un centro assistenza Amazon) in tethering per navigare col pc,ps4 e ps3. Navigavo perfettamente, anche se quel cess di telefono arrivava al massimo a 6 mega!

EliGabriRock44
05-05-2018, 12:24
Paghiamo poco
Abbiamo poco

Abbiamo tanto ma forse pecca sulla qualità.
Poi ho avuto ping perfetto per 2 settimane, senza problemi e ieri seri é saltata fuori sta cosa, che stranamente pingando su Torino non riscontro anomalie, mentre su Milano si; un ragazzo di Piacenza ha gli stessi problemi miei da ieri, mentre molti altri non ce li hanno.
Quindi presumo stiano lavorando su qualche nodo vicino a me e che utilizzo io.

fonzie1111
05-05-2018, 12:31
Abbiamo tanto ma forse pecca sulla qualità.
Poi ho avuto ping perfetto per 2 settimane, senza problemi e ieri seri é saltata fuori sta cosa, che stranamente pingando su Torino non riscontro anomalie, mentre su Milano si; un ragazzo di Piacenza ha gli stessi problemi miei da ieri, mentre molti altri non ce li hanno.
Quindi presumo stiano lavorando su qualche nodo vicino a me e che utilizzo io.

A me il ping rispetto a tim non è mai stato eccelso, pero' era decente. Da quando mi hanno messo il profilo 17a ho avuto un innalzamento molto evidente sui server di google. Ma non in tutta la giornata, cmq anche da speedtest a volte i ping su alcuni server sono assurdi (ping tra 10 e 20 che vanno in certi momenti oltre 40, o sui server telecom di napoli ping oltre gli 80) e che in genere non erano eccezionali (server telecom a piu' di 20 di ping come media), ovviamente test fatti da cavo. Secondo me dove sto io devono avere qualche piccolo problema di saturazione.

Camalli
05-05-2018, 12:40
PS: sinceramente non capisco perchè non mi riporta l'immagine direttamente nel messaggio e mi tocca limitarmi a riportare il link

Prova con: http://postimages.org/

EliGabriRock44
05-05-2018, 12:42
A me il ping rispetto a tim non è mai stato eccelso, pero' era decente. Da quando mi hanno messo il profilo 17a ho avuto un innalzamento molto evidente sui server di google. Ma non in tutta la giornata, cmq anche da speedtest a volte i ping su alcuni server sono assurdi (ping tra 10 e 20 che vanno in certi momenti oltre 40, o sui server telecom di napoli ping oltre gli 80) e che in genere non erano eccezionali (server telecom a piu' di 20 di ping come media), ovviamente test fatti da cavo. Secondo me dove sto io devono avere qualche piccolo problema di saturazione.

Beh però i test effettuati su speedtest interessano fino a un certo punto perché anche se avessi "problemi", sicuramente sarebbero imputabili a un cattivo instradamento e per dirla tutta, neanche ci interessa avere il ping basso su un server dove si effettuano solo degli speedtest.

Vedremo comunque se faranno qualcosa (parlo della mia zona) perché sicuramente c'è qualcosa su cui stanno lavorando.

inoxuno
05-05-2018, 13:14
Aggiornamento sull'uso della sim dati per tethering.
l'iPhone che si collegava all'hot spot non navigava e veniva indirizzato su una pagina wind che avvisava di possibili costi e chiedeva di premere un pulsante per iniziare a navigare.
Dopo aver avuto rassicurazioni dal call center che il traffico in tethering sulla sim dati è gratuito, ho cliccato ok sulla pagina di wind, poi mi sono scollegato e ricollegato al hot spot, e il telefono ha navigato regolarmente senza che si ripresentasse la pagina di avviso di Wind.

attack
05-05-2018, 13:23
Aggiornamento sull'uso della sim dati per tethering.
l'iPhone che si collegava all'hot spot non navigava e veniva indirizzato su una pagina wind che avvisava di possibili costi e chiedeva di premere un pulsante per iniziare a navigare.
Dopo aver avuto rassicurazioni dal call center che il traffico in tethering sulla sim dati è gratuito, ho cliccato ok sulla pagina di wind, poi mi sono scollegato e ricollegato al hot spot, e il telefono ha navigato regolarmente senza che si ripresentasse la pagina di avviso di Wind.

A me non è mai uscita quella pagina wind, è non sapevo che il tethering poteva essere a pagamento! Io ho iniziaro ad usare la sim il 5 Aprile dopo che mi avevano toldo l'adsl per il passaggio in fibra andata in malora...

Metalgta
05-05-2018, 13:56
Mi è arrivata per posta la fattura di 175&euro; del modem dlink, dice che se rispetto i tempi previsti dal contratto il costo scende a 96&euro;...ma è solo a titolo informativo no? Non è che tra poco mi ritrovo soldi scalati dal conto???

baiano05
05-05-2018, 14:29
Aggiornamento riguardo la questione della possibilità di recesso entro 14 giorni:

come prevedevo, nonostante si fosse scelta l'attivazione immediata, posso confermare che si sia potuto recedere senza alcuna difficoltà.

Non essendo stata ancora attivata la linea non vi è stato alcuna interruzione di servizio nè alcun addebito.
Unica avvertenza, fatta dall'operatore che ci ha contattato, è che, data la spedizione del modem già partita, di rifiutarne la consegna, come logica vuole.

Esito quindi del tutto coerente anche allo stralcio contrattuale già postato da @Psyred

Quindi grazie a @Psyred e @Bovirus per il loro aiuto

@Metalgta
certo che no

Psyred
05-05-2018, 16:25
Paghiamo poco
Abbiamo poco


Io ho:


200/20 Mb pieni 24/7, con ottime latenze


Un modem/router di fascia medio alta (anzi due considerando il Fritz!Box7490)


chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e internazionali


E dulcis in fundo una SIM con 100 GB di traffico al mese e modem LTE incluso



Il tutto per meno di 30€ al mese.


Eh si, proprio poco, quasi quasi li chiamo per sentire se mi possono dare qualcos'altro :fagiano:

salfazio
05-05-2018, 16:30
Io ho:


200/20 Mb pieni 24/7, con ottime latenze


Un modem/router di fascia medio alta (anzi due considerando il Fritz!Box7490)


chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e internazionali


E dulcis in fundo una SIM con 100 GB di traffico al mese e modem LTE incluso



Il tutto per meno di 30&euro; al mese.


Eh si, proprio poco, quasi quasi li chiamo per sentire se mi possono dare qualcos'altro :fagiano:Come dite sempre, non si può generalizzare
Qui vedo molte più persone che hanno invece problemi che tutto perfetto come nel tuo caso.

Blister
05-05-2018, 16:46
Va be' tieni presente che chi non ha problemi non viene certo a scrivere sul forum eh.

Psyred
05-05-2018, 16:55
Va be' tieni presente che chi non ha problemi non viene certo a scrivere sul forum eh.

Stavo giusto per scrivere la stessa cosa...

Comunque capisco chi ha problemi seri, meno gli incontentabili; tipo quell'utente che tempo fa si lamentava di ottenere solo 120 Mb su un server speedtest, mentre sugli altri aveva banda piena (ma forse stava solo trollando :sofico: )

Sandime
05-05-2018, 16:59
Va be' tieni presente che chi non ha problemi non viene certo a scrivere sul forum eh.

Io non mi lamento e scrivo lo stesso nel thread :O

Sandime
05-05-2018, 17:02
Io ho:

Un modem/router di fascia medio alta (anzi due considerando il Fritz!Box7490)


Il Fritz lo hai messo in cascata? Io pensavo di tenerlo come "scorta" (in caso mi si bruciasse il D-link). Venderlo ad un tozzo di pane non mi pare il caso.

Psyred
05-05-2018, 17:09
Il Fritz lo hai messo in cascata? Io pensavo di tenerlo come "scorta" (in caso mi si bruciasse il D-link). Venderlo ad un tozzo di pane non mi pare il caso.

No per il momento sto tenendo il solo D-Link. Sono un po' combattuto perchè del DVA-5592 mi piace la sezione wifi, mentre il 7490 è molto migliore a livello di gestione del VoIP.

Visto che ci danno poco potremmo chiedere a Wind3 di farci un altro regalino, tipo il 7590 :sofico:

Blister
05-05-2018, 17:40
Io non mi lamento e scrivo lo stesso nel thread :O
ehehehehe idem

davo30
05-05-2018, 18:15
Avrei bisogno di due informazioni.
Sto valutando di passare a Infostrada perche mi sono rotto di TIM. Per carita, linea ottima, però tra modem fritto e introvabile in tutta Genova da qualsiasi centro TIM e piu di 40€ ogni mese, ho deciso di cambiare. Volevo attendere che OF mi cablasse il palazzo per fare un cambio unico, ma visto che dormono sonni tranquilli (quantomeno qui a Genova), ho deciso di fare il passaggio alla VDSL 200mb.
Che voi sappiate, poi quando e se un giorno si decideranno ad attivare la FTTH, posso richiedere il passaggio?
Con questa distanza dalla centralina secondo voi vale la pena oppure avrò una linea penosa?

https://ibb.co/cMab8n

Come tempi di attivazione? La mia ragazza (e a breve moglie) lavora da casa e la linea per lei è vitale....

Grazie a tutti

Bovirus
05-05-2018, 18:27
@davo30

Sei fortunato ad essere a soli 89 metri. Molto bene.

Una volta che richiedi il passaggio fino a che non ti attivano effettivamente la linea lavori con il vecchio operatore.

davo30
05-05-2018, 18:55
@davo30

Sei fortunato ad essere a soli 89 metri. Molto bene.

Una volta che richiedi il passaggio fino a che non ti attivano effettivamente la linea lavori con il vecchio operatore.

Ottimo, quindi al netto di una/due giornate in cui potrei avere problemi durante il passaggio (e ci sta) non dovrei avere mesi di buio totale...

salfazio
05-05-2018, 21:07
Ottimo, quindi al netto di una/due giornate in cui potrei avere problemi durante il passaggio (e ci sta) non dovrei avere mesi di buio totale...Non è detto
Io sono senza connessione da giovedì e avrò fatto un 4 solleciti
Appena mi arriva la linea la prima cosa che faccio è presentare reclamo al Corecom.

inoxuno
05-05-2018, 22:48
A me non è mai uscita quella pagina wind, è non sapevo che il tethering poteva essere a pagamento! Io ho iniziaro ad usare la sim il 5 Aprile dopo che mi avevano toldo l'adsl per il passaggio in fibra andata in malora...
Con Vodafone ad esempio il tethering è a pagamento.
Anche se mi sembra che il garante sia appena intervenuto per chiederle di rimettersi in riga.
Con Wind no. Nemmeno con questa SIM dati.

fuocofatuo
06-05-2018, 08:17
Io purtroppo ho avuto la malsana idea di chiedere una migrazione da TIM a Wind. Chiesta il 30 marzo, mi doveva essere attivata l'8 aprile. TIM ha cessato la linea il 18 aprile e da allora Wind si è fatta sentire solo il 4 maggio con un messaggio in cui si dice che la linea non può essere attivata. I motivi del KO tecnico sembrano essere "area non coperta dal servizio" (ma avevo la fibra TIM prima) e/o "centrale satura".

Ad oggi, dopo sue settimane senza linea telefonica e internet, mi ritrovo con:
- Wind che dice: la colpa non è nostra, mi spiace sia servito un mese per il KO tecnico, puoi re-iterare la domanda (che però blocca ogni altro tentativo di migrazione con altro gestore).
- TIM che dice: la colpa non è nostra, possiamo provare a farti una nuova attivazione, ma perdi il numero di telefono. Ho chiesto diverse volte il rientro, con call center, fax e PEC, ma ignorano le richieste e dicono che fax e PEC (del 23 aprile) non sono arrivati (!) o non gli compaiono a terminale. Un operatore ha persino detto che il numero telefonico è GIÀ peso, prima di buttar giù la chiamata quando ho chiesto chiarimenti.

Prima che esca di testa e faccia una strage, qualcuno sa dirmi:
- che operatore può realmente offrirmi un servizio fibra e telefonia sull'armadio 42401E_67?
- come posso parlare con qualcuno di effettivamente competente con TIM? Ho provato anche in un negozio fisico, ed ho trovato un tipo che mi ha detto che con la fibra ci si può anche collegare ad un armadio a diversi chilometri di distanza...
- è davvero possibile che il numero non sia riportabile in TIM, considerando che in realtà non è mai uscito da TIM? Mi conviene considerare fare la portabilità del numero ad un operatore VOIP SIP, tipo Olimontel, e chiedere una nuova linea internet a casa senza telefono o con nuovo numero (che poi non userò)? Le due cose possono essere fatte in contemporanea o una blocca l'altra?

Grazie mille.

Bovirus
06-05-2018, 08:26
@fuocofatuo

Avevi fatto la verifica sul sito Wind della disponibilità della linea fibra?

Io vedo una serie di incongruenze in questo pasasggio TIM -> Wind.
Normalmente "il pasasggio" si effettua realmnte solo quando il nuovo operatore effettua realmnte la migrazione dal vecchio operatore.

Quindi già che tu sia stato disconensso da TIM prima dell'effettivo passaggio in Wind mi suona strano.

Come mi suona strano che essendo le linee Wind normalmente sono le linee in affito da TIIM, come sia possibile che tu avevi la linea TIM e non sia disponibile la linea Wind.

Sicuramente è colpevole Wind per il KO tecnico (da verficare prima di accettare la richeista), ma lo è altreattanto TIM che ti ha staccato la linea prima dell'effettiva migrazione in Wind e non ti eprmette il ritorno.

E' un tuo diritto tornare in TIM senza perdere il numero di telefono.
L'unica è insistere con la PEC e fare denucia sia a corecom che ad AGCOM.

salfazio
06-05-2018, 08:26
In 8giorni era impossibile che ti attivavano la linea
Cmq una compagnia che ti dà ko dopo 1mese di buio e che ti ha ormai fatto perdere il numero è da denuncia e chiedere i danni
Anche se il passaggio non è avvenuto ormai il tuo legame con Tim e anche il numero è andato perso credo, a meno che Wind riesca a collegarti
Potrai rientrare in Tim come nuovo utente e nuova linea fissa

Psyred
06-05-2018, 08:30
Io purtroppo ho avuto la malsana idea di chiedere una migrazione da TIM a Wind. Chiesta il 30 marzo, mi doveva essere attivata l'8 aprile. TIM ha cessato la linea il 18 aprile e da allora Wind si è fatta sentire solo il 4 maggio con un messaggio in cui si dice che la linea non può essere attivata. I motivi del KO tecnico sembrano essere "area non coperta dal servizio" (ma avevo la fibra TIM prima) e/o "centrale satura".

Ad oggi, dopo sue settimane senza linea telefonica e internet, mi ritrovo con:
- Wind che dice: la colpa non è nostra, mi spiace sia servito un mese per il KO tecnico, puoi re-iterare la domanda (che però blocca ogni altro tentativo di migrazione con altro gestore).
- TIM che dice: la colpa non è nostra, possiamo provare a farti una nuova attivazione, ma perdi il numero di telefono. Ho chiesto diverse volte il rientro, con call center, fax e PEC, ma ignorano le richieste e dicono che fax e PEC (del 23 aprile) non sono arrivati (!) o non gli compaiono a terminale. Un operatore ha persino detto che il numero telefonico è GIÀ peso, prima di buttar giù la chiamata quando ho chiesto chiarimenti.

Prima che esca di testa e faccia una strage, qualcuno sa dirmi:
- che operatore può realmente offrirmi un servizio fibra e telefonia sull'armadio 42401E_67?
- come posso parlare con qualcuno di effettivamente competente con TIM? Ho provato anche in un negozio fisico, ed ho trovato un tipo che mi ha detto che con la fibra ci si può anche collegare ad un armadio a diversi chilometri di distanza...
- è davvero possibile che il numero non sia riportabile in TIM, considerando che in realtà non è mai uscito da TIM? Mi conviene considerare fare la portabilità del numero ad un operatore VOIP SIP, tipo Olimontel, e chiedere una nuova linea internet a casa senza telefono o con nuovo numero (che poi non userò)? Le due cose possono essere fatte in contemporanea o una blocca l'altra?

Grazie mille.

Vai di Corecom.

Richiesta di ripristino immediato e urgente del servizio voce/dati tramite formulario GU5. Compila e trasmetti anche il modulo UG, che serve per la successiva conciliazione.

Indica entrambi gli operatori (TIM e Wind Tre) e ricorda che hai il diritto a mantenere il numero telefonico nel processo di migrazione fra operatori. Quindi, se davvero andasse perduto, ti spetterebbero 100€ per ogni anno di utilizzo della numerazione.

domthewizard
06-05-2018, 08:47
@fuocofatuo: hai per caso inviato la raccomandata a tim per rescindere senza penali in seguito alle modifiche contrattuali? Perchè se si tim sta facendo un sacco di casini per quel motivo e tantissimi utenti hanno perso il numero per questo motivo.

Che dopo un mese tim abbia già riassegnato il numero è possibilissimo, che wind ti dia ko tecnico dopo 1 mese no. In ogni caso cita al corecom sia tim che wind, la prima perchè ha toppato di brutto staccandoti la linea prima della migrazione e la seconda (ma qui non è che regge tanto, fallo solo per sicurezza) per averti dato ko così in ritardo. Da tim ti spettano, per aver perso il numero, 100&euro; moltiplicato per il numero di anni in cui è stato attivo il numero; da wind probabilmente niente, la citazione serve per non fare in seguito un altra richiesta al corecom nel caso servisse :D

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

salfazio
06-05-2018, 08:59
Complimenti ragazzi siete molto informati
Nel mio caso che sono da 3 giorni senza linea e credo lo sarò ancora per un po', che passi dovrei seguire per contestare la cosa al Corecom?
Per l'udienza ci vuole l'avvocato?(credo di no ma lo chiedo per conferma)
Inoltre mi pare che ultimamente abbiano una sede anche a Catania, mentre prima per la Sicilia era solo a Palermo
Confermate?

domthewizard
06-05-2018, 09:10
Complimenti ragazzi siete molto informati
Nel mio caso che sono da 3 giorni senza linea e credo lo sarò ancora per un po', che passi dovrei seguire per contestare la cosa al Corecom?
Per l'udienza ci vuole l'avvocato?(credo di no ma lo chiedo per conferma)
Inoltre mi pare che ultimamente abbiano una sede anche a Catania, mentre prima per la Sicilia era solo a Palermo
Confermate?Per 3 giorni non conviene, scusa la franchezza ma ti riderebbero in faccia :asd: capisco la frustrazione ma servono motivi "seri" per andare al corecom, 3 giorni di disservizio sono 7.50,/15&euro; di indennizzo e non bastano. Se proprio non sei soddisfatto hai tempo 10 giorni dall'attivazione per rescindere senza penali, se sei ancora nei margini passa con un altro operatore tipo fastweb e nel frattempo mandagli pec o raccomandata informandoli che passi ad un altro operatore perchè non sei soddisfatto; se se ne infischiano e ti mandano i costi di disattivazione allora puoi andare al corecom ;)

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

Psyred
06-05-2018, 09:13
Gli stessi indicati sopra: compilare e trasmettere i formulari GU5 + UG. Io ti consiglio di compilarli e trasmetterli il prima possibile.

Non è necessario l'avvocato per l'udienza.

Psyred
06-05-2018, 09:16
Per 3 giorni non conviene, scusa la franchezza ma ti riderebbero in faccia :asd: capisco la frustrazione ma servono motivi "seri" per andare al corecom, 3 giorni di disservizio sono 7.50,/15&euro; di indennizzo e non bastano. Se proprio non sei soddisfatto hai tempo 10 giorni dall'attivazione per rescindere senza penali, se sei ancora nei margini passa con un altro operatore tipo fastweb e nel frattempo mandagli pec o raccomandata informandoli che passi ad un altro operatore perchè non sei soddisfatto; se se ne infischiano e ti mandano i costi di disattivazione allora puoi andare al corecom ;)

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

E perchè scusa cosa dovrebbe fare, attendere l'intervento divino? Io i moduli li inviai già al terzo o quarto giorno di blackout. In particolare il GU5 serve ad accelerare le pratiche per il ripristino della connessione.

Eventualmente si può anche rinunciare all'udienza, quindi è sempre utile in questi casi passare per il Corecom.

salfazio
06-05-2018, 09:18
Per 3 giorni non conviene, scusa la franchezza ma ti riderebbero in faccia :asd: capisco la frustrazione ma servono motivi "seri" per andare al corecom, 3 giorni di disservizio sono 7.50,/15&euro; di indennizzo e non bastano. Se proprio non sei soddisfatto hai tempo 10 giorni dall'attivazione per rescindere senza penali, se sei ancora nei margini passa con un altro operatore tipo fastweb e nel frattempo mandagli pec o raccomandata informandoli che passi ad un altro operatore perchè non sei soddisfatto; se se ne infischiano e ti mandano i costi di disattivazione allora puoi andare al corecom ;)

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando TapatalkMa non è per i soldi
È per fargliela pagare
Devono capire che non si trattano così i clienti, quando con tutte le compagnie mi hanno sempre attivato nel giro di 1 ora!
Come faccio a non essere soddisfatto se ancora non so manco com'è la linea?
Se farà schifo ho 14 giorni di tempo per rescindere
Non credo che i 14 giorni siano partiti 3 giorni fa
Sarebbero delle carogne

domthewizard
06-05-2018, 09:21
E perchè scusa cosa dovrebbe fare, attendere l'intervento divino? Io i moduli li inviai già al terzo o quarto giorno di blackout. In particolare il GU5 serve ad accelerare le pratiche per il ripristino della connessione.

Eventualmente si può anche rinunciare all'udienza, quindi è sempre utile in questi casi passare per il Corecom.

Il caso deve essere cmq sottoposto al vaglio degli avvocati del corecom, e non lo fanno in un giorno. Se gli preme avere una linea funzionante e deve aspettare 3 o 4 settimane (di solito sono questi i tempi del corecom, ma visti i casini che stanno succedendo per queste modifiche contrattuali è probabile che si allunghino) gli conviene passare ad altro operatore

domthewizard
06-05-2018, 09:22
Ma non è per i soldi
È per fargliela pagare
Devono capire che non si trattano così i clienti, quando con tutte le compagnie mi hanno sempre attivato nel giro di 1 ora!
Come faccio a non essere soddisfatto se ancora non so manco com'è la linea?
Se farà schifo ho 14 giorni di tempo per rescindere
Non credo che i 14 giorni siano partiti 3 giorni fa
Sarebbero delle carogne
Se per loro la linea è attiva i 10 o 14 giorni sono già partiti, e puoi ritenerti non soddisfatto proprio per questo disservizio

salfazio
06-05-2018, 09:27
Scusa ma non ha senso
La linea non c'è!
Cosa vuol dire per loro c'è e quindi sono iniziati i 14giorni utili per il recesso
Stiamo delirando
Se fosse così li denuncio

Psyred
06-05-2018, 09:33
Il caso deve essere cmq sottoposto al vaglio degli avvocati del corecom, e non lo fanno in un giorno. Se gli preme avere una linea funzionante e deve aspettare 3 o 4 settimane (di solito sono questi i tempi del corecom, ma visti i casini che stanno succedendo per queste modifiche contrattuali è probabile che si allunghino) gli conviene passare ad altro operatore

No, il formulario GU5 serve proprio per i casi urgenti (ripristino del servizio voce/dati).

Io fui richiamato quasi subito dal Corecom, mi fecero sapere che si sarebbero messi immediatamente in contatto con i due operatori in questione per avere lumi sulle cause del disservizio. E in effetti 2-3 giorni giorni dopo ero finalmente attivo con Infostrada.

Per la conciliazione e l'udienza in sede Corecom le tempistiche sono più lunghe, ma intanto hai accelerato l'iter per il ripristino del servizio e ti sei reso "visibile" ai due operatori in mezzo a migliaia di ticket.

domthewizard
06-05-2018, 09:41
Scusa ma non ha senso
La linea non c'è!
Cosa vuol dire per loro c'è e quindi sono iniziati i 14giorni utili per il recesso
Stiamo delirando
Se fosse così li denuncioDipende se sui loro sistemi la linea risulta attiva. Se si è un guasto tecnico, se no è colpa del precedente operatore che ti ha lasciato senza linea ;)

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

Psyred
06-05-2018, 09:55
Ma poi vi sembra normale rimanere senza connessione Internet e telefono per giorni, o settimane, a causa di una banale migrazione fra operatori?

Giusto perchè siamo in Italia, se vai a raccontarlo all'estero non ci credono nemmeno. :doh:

Massimo 67
06-05-2018, 11:19
Ma poi vi sembra normale rimanere senza connessione Internet e telefono per giorni, o settimane, a causa di una banale migrazione fra operatori?

Giusto perchè siamo in Italia, se vai a raccontarlo all'estero non ci credono nemmeno. :doh:

Se è per questo io sono rimasto per molte settimane senza linea e di conseguenza telefono, solo perché qualche genio per errore aveva attivato la linea fttc ad un indirizzo sbagliato.
Sono stato costretto a disdire il vecchio abbonamento e relativo numero di telefono e farne uno nuovo, perché a quanto pare una volta attivato il servizio ad una utenza errata non è possibile correggere o perlomeno è talmente complicato da rendere molto più semplice e veloce attivare un nuovo abbonamento.

salfazio
06-05-2018, 12:14
Infatti non è normale
Mi hanno sempre attivato nel giro di 1 ora, anche la stessa Wind ai tempi di adsl.
Domani sarà l'ennesimo giorno al buio e di solleciti che non servono a un cavolo.

EliGabriRock44
06-05-2018, 14:41
3° giorno di ping alto; ma perché deve succedere proprio nel weekend? :muro:

terlino
06-05-2018, 16:03
Incredibile, il telefono un poco funziona e un poco non funziona.

enzo82
06-05-2018, 17:15
sono passato dai 110 a 29 mega. non so il perche mi hanno messo il profilo a 29 mega, chiamato il 159 e hanno aperto la segnalazione di guasto. mi hanno fatto resettare il modem e ora neanche il voip funziona. iniziamo bene con la wind:muro: :muro: :muro: :muro:

tolwyn
06-05-2018, 17:16
il profilo d'accesso è gestito da tim, mica ha colpe la wind

enzo82
06-05-2018, 17:18
si ma penso che la gestione dei clienti wind resta loro, non a telecom

tolwyn
06-05-2018, 17:21
ovvio...ma parlare male di wind per un errore di tim è fuori luogo

alfomos
06-05-2018, 19:50
Salve, sono in attesa del passaggio a Wind 200mb, volevo
sapere se "possono" chiedere questi 60€ come garanzia.
E' una cauzione, quindi rimborsabile, oppure cosa?
Grazie...

canislupus
06-05-2018, 20:19
Ho due domande per voi.
Ma il modem è gratuito (dato che scrivono sempre che è incluso) o si paga a rate?
I famosi 100 Gb di traffico dati della sim devono essere richiesti oppure sono previsti in automatico?
Grazie

Bovirus
06-05-2018, 21:14
@canislupus

Dipende dal tipo di offerta sottoscritta

Modem gratis = 2 euro mese in bolletta e sconto di 2 euro = modem gratis - vincolo 48 mesi

Modem a 2 euro = 2 euro mese in bolletta - vincolo 48 mesi

Per la SIM dati leggi i post precedenti.
La SIM dati va richiesta in un negozio Wind.

canislupus
06-05-2018, 21:54
Grazie Bovirus per le risposte.
Vedrò meglio la mia offerta.

Benidec
07-05-2018, 07:13
Buongiorno, mi infiltro in questa discussione nella speranza che possiate aiutarmi. Circa un mesetto fa ho effettuato l'upgrade alla fibra (200Mega) con Wind Infostrada (ero già loro cliente).
Fibra allacciata, modem installato, ma la velocità in download (SpeedTest) non supera i 0,2 Mega, ho chiamato ripetutamente il 155 ma neanche loro sanno aiutarmi. Vi posto di seguito quanto leggo dal modem, spero possiate aiutarmi, sono disperato.

Velocità di connessione
Velocità di downstream:216000 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:258698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.3 dB
Attenuazione di Linea:8.7 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34034 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.6 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:5932
XTUCFEC Errors:11187
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
Benidec è online

fonzie1111
07-05-2018, 07:40
sono passato dai 110 a 29 mega. non so il perche mi hanno messo il profilo a 29 mega, chiamato il 159 e hanno aperto la segnalazione di guasto. mi hanno fatto resettare il modem e ora neanche il voip funziona. iniziamo bene con la wind:muro: :muro: :muro: :muro:

allucinante. Solo con loro succedono ste cose.
Io sono da 20 giorni che aspetto che mi riportino perlomeno a 100, niente da fare per il momento. Con l'ultima chiamata hanno ammesso che è stato un loro errore e che mi daranno il rimborso dei giorni di disservizio, quando il guasto sarà risolto. Il problema è proprio il quando, non vorrei che fosse mai.

fonzie1111
07-05-2018, 07:41
ovvio...ma parlare male di wind per un errore di tim è fuori luogo

e che ne sai che è un errore di tim??? Io ancora non l'ho capito da chi dipende, e sono 20 giorni che aspetto.

Bovirus
07-05-2018, 07:47
@fonzie1111

E molto semplice. In generale:

- la gestione del cliente dipende da Wind
- l'operatività sulla linea e sugli armadi da TIM.

enzo82
07-05-2018, 08:25
ok, non c'è dubbio che la gestione delle due cose fa acqua

agry73
07-05-2018, 08:31
Chiama il 155 chidedendo il codice di migrazione, magari così si svegliano.

Oggi provo a richiamare, ma se (come penso) non faranno altro che addurre scuse del cavolo, attivo la disdetta con Wind.

(Mi sembra buono per la distanza, soprattutto l'upload!)
Sì, 32/8 vista la distanza erano buoni. Infatti mica pretendo di avere 100/20, ma almeno di tornare ai valori che avevo e per cui potevo dirmi soddisfatto.

Ma c'è qualche dato sul modem in cui posso controllare per avere la riprova che sia Wind ad limitare la velocità di connessione?

Grazie mille

fuocofatuo
07-05-2018, 08:36
Grazie a tutti per le risposte. Chiarisco un paio di punti sulla pratica:

1- Avevo fatto verifica e attivazione dal sito Infostrada. Chiaramente mi davano tutto disponibile.
2- Come espressamente richiesto da Tim, ho inviato sia raccomandata che PEC richiedendo il passaggio ad altro operatore senza penali per variazione unilaterale delle condizioni contrattuali.

Grazie a tutti per consigli e supporto. Compilerò il modulo UG5 del corecom questa mattina.

fonzie1111
07-05-2018, 08:39
@fonzie1111

E molto semplice. In generale:

- la gestione del cliente dipende da Wind
- l'operatività sulla linea e sugli armadi da TIM.

Il tecnico mi disse che il cambio profilo avviene tramite i terminali, che sono in mano a Wind. E ciò che mi puzza è che ci ritroviamo in tanti in questo topic ad aver avuto questo tipo di problema, con gli altri operatori anche in Vula non mi pare che succeda. E contattando klik mi è stato detto che in fase di attivazione sono loro che settano la velocità, non Tim. Quindi o un sacco di gente dice cavolate o Tim non c'entra. Stessa cosa confermatomi da un altro tecnico presente su altro forum, è l'isp che perlomeno dà l'incipit di abbassare la portante.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-05-2018, 09:02
@fonzie1111

Secondo me il tecnico ti ha detto una cavolata.

Wind come affitttuario delle linee può fare solo richeiste a TIM ma non operare direrttamente sull'infrastruttura.
Questo vale per qualsiasi operartore che non è propriteario dell'infrastruttura.
TIM che è il gestore dell'infrastruttura (rete e armadi) è l'unico che può effettuare materialmente i lavori sull'infrastruttura.

jhonny82
07-05-2018, 09:06
Lo abbiamo detto mille volte che in VULA la rete di accesso è gestita da TIM, quindi l'OLO non può "riqualificare" proprio niente, quantomeno a livello di profili.

Psyred dimentichi il mio vicino che è stato riqualificato a 54000 probabilmente per le varie Disconnessioni giornaliere avute nel giro di 1 mese (SNRm stava a 3 come a me cmq)
E sta ancora aspettando che ripristinando la cosa dopo 2 settimane

fonzie1111
07-05-2018, 09:07
@fonzie1111

Secondo me il tecnico ti ha detto una cavolata.

Wind come affitttuario delle linee può fare solo richeiste a TIM ma non operare direrttamente sull'infrastruttura.
Questo vale per qualsiasi operartore che non è propriteario dell'infrastruttura.
TIM che è il gestore dell'infrastruttura (rete e armadi) è l'unico che può effettuare materialmente i lavori sull'infrastruttura.

Che ti devo dire, isp, operatori e tecnici negano questa cosa, poi tutto puo' essere.

Bovirus
07-05-2018, 09:19
@fonzie111

E' una persoanle esprienza di quando ho lavorato in RFD.

Chi fa le richeiste è l'ISP.
Chi effettua materialmente il lavoro è il propietario/gestore dell'infrastruttura.

Fatti anche una semplice domanda (lasciando stare chi dice cosa - molte volte dicono quello che dicono per convenienza).
Tim è proprietaria dell'infrastruttura.
Secondo te farebbe mettere le mani sulla propria infrastruttura ai concorrenti/affittuari? Non credo proprio.

Infatti sono anche anni che si sta parlando per TIM di scorporo della parte commerciale dalla propiretà/gestione della rete ma come vedi ci pensano bene di mollare la gestione diretta dell'infrastruttura (chhe è il comando di tutto ciò che ne cosnegue).

Il mio vicino di casa aveva una linea bloccato a 50/10.
Richeista fatta a Wind.
Chi ha risolto il problema. L'infrastruttura di TIM.

Problema sulla mia linea di casa Wind (scollegata).
Aperto ticket in Wind.
Chi è uscito? Il tecnico TIM.

Psyred
07-05-2018, 09:22
Psyred dimentichi il mio vicino che è stato riqualificato a 54000 probabilmente per le varie Disconnessioni giornaliere avute nel giro di 1 mese (SNRm stava a 3 come a me cmq)
E sta ancora aspettando che ripristinando la cosa dopo 2 settimane

Si ma non vedo cosa c'entri Wind in questi downgrade di profili su apparati non suoi.

Metalgta
07-05-2018, 09:29
Ragazzi ma non c'è modo di sollecitare il ritorno al 35b? Sto col 17a dal 25 Aprile, ho chiamato ora al 155 ma la segnalazione è ancora in gestione senza aggiornamenti. Mi sono stancato di stare a 70/20 quando dovrei avere almeno 150/20.

Non si può chiamare la centrale Tim? :D

EliGabriRock44
07-05-2018, 09:39
Ragazzi ma non c'è modo di sollecitare il ritorno al 35b? Sto col 17a dal 25 Aprile, ho chiamato ora al 155 ma la segnalazione è ancora in gestione senza aggiornamenti. Mi sono stancato di stare a 70/20 quando dovrei avere almeno 150/20.

Non si può chiamare la centrale Tim? :D

Eh magari :D
Direi che ormai l'unico modo che potrebbe funzionare sarebbe la PEC.

FrancYescO
07-05-2018, 09:47
C'è qualcuno qui con FTTC su centrale AVERITAH? continua a soffrire di saturazione? a Giugliano un mesetto fa un amico è migrato a TIM perchè era inusabile a determinati orari...

Psyred
07-05-2018, 09:49
Quelli di TIM sono maestri in ostruzionismo e pratiche sleali verso la concorrenza, cosa vi aspettavate?

Su rete ULL, con apparati proprietari Infostrada, una volta subii una riqualifica automatica dala profilo 20 Mb al 17 Mb. Bastarono un paio di chiamate al 155 e me lo ripristinarono al volo senza batter ciglio.

Ma in VULA bisogna passare per la rete di accesso dell'incumbent, figuriamoci che interesse possa avere ad intervenire tempestivamente.

So good
07-05-2018, 09:58
Grazie a tutti per le risposte. Chiarisco un paio di punti sulla pratica:

1- Avevo fatto verifica e attivazione dal sito Infostrada. Chiaramente mi davano tutto disponibile.
2- Come espressamente richiesto da Tim, ho inviato sia raccomandata che PEC richiedendo il passaggio ad altro operatore senza penali per variazione unilaterale delle condizioni contrattuali.

Grazie a tutti per consigli e supporto. Compilerò il modulo UG5 del corecom questa mattina.

Occhio, sei obbligato a compilare e inviare anche modulo UG per la conciliazione (se già non l'hai fatto) con il modulo GU5 per l'adozione di provvedimenti temporanei:

https://www.agcom.it/cosa-indicare-nella-richiesta

Metalgta
07-05-2018, 10:12
Eh magari :D
Direi che ormai l'unico modo che potrebbe funzionare sarebbe la PEC.Quelli di TIM sono maestri in ostruzionismo e pratiche sleali verso la concorrenza, cosa vi aspettavate?

Su rete ULL, con apparati proprietari Infostrada, una volta subii una riqualifica automatica dala profilo 20 Mb al 17 Mb. Bastarono un paio di chiamate al 155 e me lo ripristinarono al volo senza batter ciglio.

Ma in VULA bisogna passare per la rete di accesso dell'incumbent, figuriamoci che interesse possa avere ad intervenire tempestivamente.Quindi mi risparmio anche la PEC da mandare? :(

C'è da dire che quando ho avuto un problema con la Vodafone i tecnici son venuti a casa dopo due giorni. Certo questo che ho ora è un problema di centrale però voglio dire...

Psyred
07-05-2018, 10:23
Quindi mi risparmio anche la PEC da mandare? :(

C'è da dire che quando ho avuto un problema con la Vodafone i tecnici son venuti a casa dopo due giorni. Certo questo che ho ora è un problema di centrale però voglio dire...


Dubito che sortirà particolari effetti ma se vuoi mandala, tentar non nuoce.

enzo82
07-05-2018, 10:27
@fonzie111

E' una persoanle esprienza di quando ho lavorato in RFD.

Chi fa le richeiste è l'ISP.
Chi effettua materialmente il lavoro è il propietario/gestore dell'infrastruttura.

Fatti anche una semplice domanda (lasciando stare chi dice cosa - molte volte dicono quello che dicono per convenienza).
Tim è proprietaria dell'infrastruttura.
Secondo te farebbe mettere le mani sulla propria infrastruttura ai concorrenti/affittuari? Non credo proprio.

Infatti sono anche anni che si sta parlando per TIM di scorporo della parte commerciale dalla propiretà/gestione della rete ma come vedi ci pensano bene di mollare la gestione diretta dell'infrastruttura (chhe è il comando di tutto ciò che ne cosnegue).

Il mio vicino di casa aveva una linea bloccato a 50/10.
Richeista fatta a Wind.
Chi ha risolto il problema. L'infrastruttura di TIM.

Problema sulla mia linea di casa Wind (scollegata).
Aperto ticket in Wind.
Chi è uscito? Il tecnico TIM.

prima avevo il profilo a 35b e andavo a 108mega, a questo punto non conviene che mi mettono il profilo a 100mega almeno dovrei essere pià stabile. che ne pensi?

Benidec
07-05-2018, 10:33
Buongiorno, mi infiltro in questa discussione nella speranza che possiate aiutarmi. Circa un mesetto fa ho effettuato l'upgrade alla fibra (200Mega) con Wind Infostrada (ero già loro cliente).
Fibra allacciata, modem installato, ma la velocità in download (SpeedTest) non supera i 0,2 Mega, ho chiamato ripetutamente il 155 ma neanche loro sanno aiutarmi. Vi posto di seguito quanto leggo dal modem, spero possiate aiutarmi, sono disperato.

Velocità di connessione
Velocità di downstream:216000 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:258698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.3 dB
Attenuazione di Linea:8.7 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34034 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.6 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:5932
XTUCFEC Errors:11187
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

fonzie1111
07-05-2018, 10:37
@fonzie111

E' una persoanle esprienza di quando ho lavorato in RFD.

Chi fa le richeiste è l'ISP.
Chi effettua materialmente il lavoro è il propietario/gestore dell'infrastruttura.

Fatti anche una semplice domanda (lasciando stare chi dice cosa - molte volte dicono quello che dicono per convenienza).
Tim è proprietaria dell'infrastruttura.
Secondo te farebbe mettere le mani sulla propria infrastruttura ai concorrenti/affittuari? Non credo proprio.

Infatti sono anche anni che si sta parlando per TIM di scorporo della parte commerciale dalla propiretà/gestione della rete ma come vedi ci pensano bene di mollare la gestione diretta dell'infrastruttura (chhe è il comando di tutto ciò che ne cosnegue).

Il mio vicino di casa aveva una linea bloccato a 50/10.
Richeista fatta a Wind.
Chi ha risolto il problema. L'infrastruttura di TIM.

Problema sulla mia linea di casa Wind (scollegata).
Aperto ticket in Wind.
Chi è uscito? Il tecnico TIM.

A questo ci ero arrivato pure io, ovvio che è tim che fa le modifiche, purtroppo nel mio caso credo che i tecnici non si vogliano assumere la responsabilità di rimettermi a 100, prima tecnico tim venuto a casa ha parlato di cavo guasto e che per farmi rimettere almeno a 100 dovevo chiamare wind, un altro tecnico successivamente mi ha chiamato sostenendo che essendo su un box parallelo il massimo che posso ottenere è 30, e che dovevo far intervenire il lato commerciale wind, cosa provata a fare ma senza successo. Tra l'altro da un altro tecnico in rete sono venuto a sapere che la faccenda del box parallelo è una balla, non sta scritto da nessuna parte che essendo su un box parallelo devo andare a 30, cosa appurabile dal fatto che sulla mia isola stiamo tutti su box paralleli ma di certo non si limitano a mettere solo la 30, c'è chi nelle vicinanze va tranquillamente a 200 e sul mio stesso box c'è collegato un vicino che al momento va a 100 con tim. Aspetto questa altra settimana, poi se non risolvo la prossima mi faccio mettere una nuova linea con klik o tim.

Bovirus
07-05-2018, 10:45
Se il problema è il doppino o la linea andare in tim potrebbe non risolvere nulla.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

fonzie1111
07-05-2018, 10:49
Se il problema è il doppino o la linea andare in tim potrebbe non risolvere nulla.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Il problema sarebbe il cavo che va dall'armadio al box, non il doppino. Pero' a sto punto devo rischiare per vedere se con una nuova linea mi mettono a 30 o 100, penso che la 200 non la posso ottenere +. A dire il vero il tutto è sorto perchè hanno notato disconnessioni, questo col dlink, con il tim hub che avevo prima non avevo problemi di disconnessioni. Percio' sono indeciso se andare in tim o klik, tra l'altro questi ultimi offrono anche la 50/10, e se devo andare meno di 100 almeno sarebbe meglio della 30.

axel7
07-05-2018, 10:54
A me viene il dubbio che se uno ha una connessione instabile (disconnessioni varie) rischia davvero che se chiama l'assistenza questi gli riqualificano la linea per risolvere il problema...così ci si ritrova pure con meno mega in download..
A parte che a questo punto mi chiedo quale dovrebbero essere i valori di SNRm adeguati per una linea problematica (una linea ok regge anche valori sotto il 6).

BigEaster
07-05-2018, 10:57
Quelli di TIM sono maestri in ostruzionismo e pratiche sleali verso la concorrenza, cosa vi aspettavate?

Su rete ULL, con apparati proprietari Infostrada, una volta subii una riqualifica automatica dala profilo 20 Mb al 17 Mb. Bastarono un paio di chiamate al 155 e me lo ripristinarono al volo senza batter ciglio.

Ma in VULA bisogna passare per la rete di accesso dell'incumbent, figuriamoci che interesse possa avere ad intervenire tempestivamente.

Vero, è successo lo stesso a me in ADSL ULL.
Profilo abbassato automaticamente per troppe disconnessioni rilevate....
ero io che trafficavo!
Infostrada, su mia segnalazione, è intervenuta in un paio di giorni.
Con la VULA non può farlo direttamente....
purtroppo......

Psyred
07-05-2018, 11:19
Vero, è successo lo stesso a me in ADSL ULL.
Profilo abbassato automaticamente per troppe disconnessioni rilevate....
ero io che trafficavo!
Infostrada, su mia segnalazione, è intervenuta in un paio di giorni.
Con la VULA non può farlo direttamente....
purtroppo......

Io tra l'altro ho trafficato parecchio anche in VDSL con il Fritz! (leggi SNRm tweaking) eppure di riqualifiche non ne ho mai avute...

Per me sono solo errori dei sistemi TIM, oltretutto accade anche ai clienti TIM di essere riportati a profili inferiori o attivati con quello non corretto (pure a me attivarono il 50/10 Mb al posto del 100/20 Mb).


P.S.

Nel WE ho rimesso il 7490 in cascata con la tua guida. Funziona tutto perfettamente per il momento :ciapet:

Anche a te rimane rosso il led phone sul d-link ? Ho provato anche a disabilitare il VoIP sul 5592 ma non ho trovato il modo di spegnerlo.

SilverHU
07-05-2018, 11:46
Sapete qualcosa , è scomparsa l'offerta a 22,90 con modem incluso e attivazione?

BigEaster
07-05-2018, 12:08
Io tra l'altro ho trafficato parecchio anche in VDSL con il Fritz! (leggi SNRm tweaking) eppure di riqualifiche non ne ho mai avute...


Secondo me non ci sono riqualifiche in VDSL...profili di aggancio come
in ADSL....
a me l'aggancio è crollato nel tempo per colpa delle interferenze (diafonia....)
non so se ti possono automaticamente riportare in 17a se hai gravissimi problemi di connessione col 35b.
Tra l'altro, con il profilo 35b, anche se
a velocità molto bassa rispetto alla massima teorica, la mia linea è più stabile.
Però, il modem è diverso...


Nel WE ho rimesso il 7490 in cascata con la tua guida. Funziona tutto perfettamente per il momento :ciapet:

Anche a te rimane rosso il led phone sul d-link ? Ho provato anche a disabilitare il VoIP sul 5592 ma non ho trovato il modo di spegnerlo.
Bene, sono contento che funzioni:cool:
Non ho nessun led rosso acceso....
solo i tre verdi: power, WAn e Internet...
devo aver disabilitato qualcosa in più di te...
Ho disattivato il VOIP:
https://thumb.ibb.co/coEir7/DLink5592_Voip_Disabilitato.jpg (https://ibb.co/coEir7)

Forse il failover?:
http://192.168.1.4/ui/dboard/settings/interface-failover?backto=settings
Attenzione che c'è l'IP 192.168.1.4

fonzie1111
07-05-2018, 12:25
Secondo me non ci sono riqualifiche in VDSL...profili di aggancio come
in ADSL....
a me l'aggancio è crollato nel tempo per colpa delle interferenze (diafonia....)
non so se ti possono automaticamente riportare in 17a se hai gravissimi problemi di connessione col 35b.
Tra l'altro, con il profilo 35b, anche se
a velocità molto bassa rispetto alla massima teorica, la mia linea è più stabile.
Però, il modem è diverso...


Premesso che a parte disconnessioni di cui non mi ero accorto (lo dicono loro che c'erano) io problemi non ne avevo, sta di fatto che ora sono in 17a (statistiche modem) e col profilo a 30, visto che il max rate raggiungibile sia in down che in up è + alto (74-75 in down e 25 in up).

Psyred
07-05-2018, 12:27
Bene, sono contento che funzioni:cool:
Non ho nessun led rosso acceso....
solo i tre verdi: power, WAn e Internet...
devo aver disabilitato qualcosa in più di te...
Ho disattivato il VOIP:
https://thumb.ibb.co/coEir7/DLink5592_Voip_Disabilitato.jpg (https://ibb.co/coEir7)

Forse il failover?:
http://192.168.1.4/ui/dboard/settings/interface-failover?backto=settings
Attenzione che c'è l'IP 192.168.1.4

Io oltre a Phone ho acceso Power e Wan; Internet invece è spento :wtf: (il led Info sul 7490 è comunque acceso e la connessione funziona perfettamente).

Va beh stasera provo con qualche altra modifica.

BigEaster
07-05-2018, 12:45
Io oltre a Phone ho acceso Power e Wan; Internet invece è spento :wtf: (il led Info sul 7490 è comunque acceso e la connessione funziona perfettamente).

Va beh stasera provo con qualche altra modifica.
Vedi con calma.
Potrebbe essere che Internet sia spento perché il DLink non lo raggiunga....
l'orario è correttamente aggiornato?
La cosa curiosa di questa configurazione è che il DLink vede Internet
tramite il Fritz che a sua volta si connette grazie al modem del DLink :D

Giuseppe23
07-05-2018, 13:08
Buongiorno, mi infiltro in questa discussione nella speranza che possiate aiutarmi. Circa un mesetto fa ho effettuato l'upgrade alla fibra (200Mega) con Wind Infostrada (ero già loro cliente).
Fibra allacciata, modem installato, ma la velocità in download (SpeedTest) non supera i 0,2 Mega, ho chiamato ripetutamente il 155 ma neanche loro sanno aiutarmi. Vi posto di seguito quanto leggo dal modem, spero possiate aiutarmi, sono disperato.

Velocità di connessione
Velocità di downstream:216000 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:258698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.3 dB
Attenuazione di Linea:8.7 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34034 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.6 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:5932
XTUCFEC Errors:11187
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

Ciao sei della provincia di Napoli come me?
Io avevo lo stesso problema portante alta velocità 0,20 mega
Come ho risolto?
Disdetta senza penali nei 14 giorni
Richiesta nuovo numero a Tim
In 3 giorni lavorativi attivata nuova linea
Adesso vado a 130 mega
Nel mio caso Wind pessima mi ha riempito di bugie
Non farti fregare
Ultimo speedtest Wind
http://www.speedtest.net/my-result/i/2615618913

salfazio
07-05-2018, 13:12
Altro giorno senza connessione
Fatti due solleciti nel giro di 20minuti
Strano che gli operatori non dicano che è già stato fatto un sollecito
Mi sa che non fanno nulla e ci prendono in giro
Oggi però l'operatrice che ho beccato mi dice a differenza dell'altra che sabato non è lavorativo e che ci vogliono dai 3 ai 5 giorni lavorativi, di provare ogni tanto a resettare il modem, che se recedo tanto non hanno solo me come cliente e che i 14 giorni per il recesso partono nel momento in cui avviene la migrazione anche se la linea è KO come nel mio caso
Quindi mi sono già fumato 4 giorni senza poter vedere effettivamente come va la connessione
Direi davvero ottimo!

PS....sono davvero tentato di mandare subito la PEC e tornare in VF o passare a Fastweb.

Ps2...ma quindi è Tim la responsabile dei ritardi di Wind?

Benidec
07-05-2018, 13:48
Ciao sei della provincia di Napoli come me?
Io avevo lo stesso problema portante alta velocità 0,20 mega
Come ho risolto?
Disdetta senza penali nei 14 giorni
Richiesta nuovo numero a Tim
In 3 giorni lavorativi attivata nuova linea
Adesso vado a 130 mega
Nel mio caso Wind pessima mi ha riempito di bugie
Non farti fregare
Ultimo speedtest Wind
http://www.speedtest.net/my-result/i/2615618913


Esattamente, allora provvederò ad effettuare la disdetta, sai indirizzarmi meglio su come procedere? (I 14 giorni sono già trascorsi, ma non raggiungendo i valori minimi non dovrei incorrere in penali. Giusto?)

Vision.X
07-05-2018, 13:49
in seguito alla disdetta inviata in data 04/04/2018 di cui ho scritto maggiori dettagli anche quì nel forum, mi hanno appena contattato oggi 07/05/2018 e mi hanno fatto una proposta veramente ottima:

Fibra 100 mega
Telefonate illimitate fissi e cellulari senza scatto alla risposta
Non pago più i 2 € di canone per il modem
Servizio InVista incluso
21.90€ mensili per sempre

naturalmente non avrò la sim dell'offerta attuale sul sito di 24.90€ ma sinceramente non mi importa anche perchè ho un'altro gestore sullo smartphone

Giuseppe23
07-05-2018, 13:56
Esattamente, allora provvederò ad effettuare la disdetta, sai indirizzarmi meglio su come procedere? (I 14 giorni sono già trascorsi, ma non raggiungendo i valori minimi non dovrei incorrere in penali. Giusto?)

Raccomandata o Pec
Se fanno problemi
AGCOM o associazione consumatori

jhonny82
07-05-2018, 14:04
A questo ci ero arrivato pure io, ovvio che è tim che fa le modifiche, purtroppo nel mio caso credo che i tecnici non si vogliano assumere la responsabilità di rimettermi a 100, prima tecnico tim venuto a casa ha parlato di cavo guasto e che per farmi rimettere almeno a 100 dovevo chiamare wind, un altro tecnico successivamente mi ha chiamato sostenendo che essendo su un box parallelo il massimo che posso ottenere è 30, e che dovevo far intervenire il lato commerciale wind, cosa provata a fare ma senza successo. Tra l'altro da un altro tecnico in rete sono venuto a sapere che la faccenda del box parallelo è una balla, non sta scritto da nessuna parte che essendo su un box parallelo devo andare a 30, cosa appurabile dal fatto che sulla mia isola stiamo tutti su box paralleli ma di certo non si limitano a mettere solo la 30, c'è chi nelle vicinanze va tranquillamente a 200 e sul mio stesso box c'è collegato un vicino che al momento va a 100 con tim. Aspetto questa altra settimana, poi se non risolvo la prossima mi faccio mettere una nuova linea con klik o tim.

Sono connesso io a un box parallelo ma ho 78mb quindi.. Il tecnico non avendo più alternative mi collegò a questo ma disse anche che poteva portare problemi anche se io a parte la diafonia futura non ho avuto

Camalli
07-05-2018, 14:12
in seguito alla disdetta inviata in data 04/04/2018 di cui ho scritto maggiori dettagli anche quì nel forum, mi hanno appena contattato oggi 07/05/2018 e mi hanno fatto una proposta veramente ottima:

Fibra 100 mega
Telefonate illimitate fissi e cellulari senza scatto alla risposta
Non pago più i 2 € di canone per il modem
Servizio InVista incluso
21.90€ mensili per sempre

naturalmente non avrò la sim dell'offerta attuale sul sito di 24.90€ ma sinceramente non mi importa anche perchè ho un'altro gestore sullo smartphone

Dovevi insistere, so per certo che, se lo facevi ti davano anche la SIM :)

E' comunque un ottima offerta :)

byrillo
07-05-2018, 14:28
in seguito alla disdetta inviata in data 04/04/2018 di cui ho scritto maggiori dettagli anche quì nel forum, mi hanno appena contattato oggi 07/05/2018 e mi hanno fatto una proposta veramente ottima:

Fibra 100 mega
Telefonate illimitate fissi e cellulari senza scatto alla risposta
Non pago più i 2 € di canone per il modem
Servizio InVista incluso
21.90€ mensili per sempre

naturalmente non avrò la sim dell'offerta attuale sul sito di 24.90€ ma sinceramente non mi importa anche perchè ho un'altro gestore sullo smartphone
Mi sembra un'ottima offerta.
Sul form online mi dicono che possedendo già la linea dovrei pagare:
- 20 euro una tantum per attivazione
- modem 2x48 mesi
-voce unlimited inclusa
-in vista a 2 euro
per un totale di 28,90 al mese iva inclusa.
Della sim non faccio nulla avendo anche io un altro operatore.
Mi linki per favore dove parlavi del tuo problema? Forse mi converrebbe seguire la tua strada :D

EliGabriRock44
07-05-2018, 14:46
Altro giorno senza connessione
Fatti due solleciti nel giro di 20minuti
Strano che gli operatori non dicano che è già stato fatto un sollecito
Mi sa che non fanno nulla e ci prendono in giro
Oggi però l'operatrice che ho beccato mi dice a differenza dell'altra che sabato non è lavorativo e che ci vogliono dai 3 ai 5 giorni lavorativi, di provare ogni tanto a resettare il modem, che se recedo tanto non hanno solo me come cliente e che i 14 giorni per il recesso partono nel momento in cui avviene la migrazione anche se la linea è KO come nel mio caso
Quindi mi sono già fumato 4 giorni senza poter vedere effettivamente come va la connessione
Direi davvero ottimo!

PS....sono davvero tentato di mandare subito la PEC e tornare in VF o passare a Fastweb.

Ps2...ma quindi è Tim la responsabile dei ritardi di Wind?

Principalmente Tim lavora sulle centrali Tim.
Poi, che ci siano dei problemi/ritardi é un altro discorso, capitano spesso e si può solo segnalare e aspettare che risolvino.

domthewizard
07-05-2018, 15:04
Altro giorno senza connessione
Fatti due solleciti nel giro di 20minuti
Strano che gli operatori non dicano che è già stato fatto un sollecito
Mi sa che non fanno nulla e ci prendono in giro
Oggi però l'operatrice che ho beccato mi dice a differenza dell'altra che sabato non è lavorativo e che ci vogliono dai 3 ai 5 giorni lavorativi, di provare ogni tanto a resettare il modem, che se recedo tanto non hanno solo me come cliente e che i 14 giorni per il recesso partono nel momento in cui avviene la migrazione anche se la linea è KO come nel mio caso
Quindi mi sono già fumato 4 giorni senza poter vedere effettivamente come va la connessione
Direi davvero ottimo!

PS....sono davvero tentato di mandare subito la PEC e tornare in VF o passare a Fastweb.

Ps2...ma quindi è Tim la responsabile dei ritardi di Wind?

è ciò che ti dissi io :Prrr:

PieroAngela
07-05-2018, 15:30
Io settimana scorsa mi son svegliato di buon ora, mi affaccio al balcone e vedo il pandino rosso parcheggiato sotto casa; dopo un po' è successo questo:

https://s9.postimg.cc/58x192d27/screen.png

Ora si è assestato sugli 85M; e pensare che all'attivazione, poco più di un anno fa, avevo 100M pieni...

Dannata pubblicità!!!!!

Da qualche giorno mi ritrovo di nuovo con portanti intorno ai 90/92 Mb tant'è che è intervenuto in automatico l'Adattamento continuo della velocità aumentandomi di conseguenza il valore d'aggancio.
Non credo in disattivazioni ma è più probabile a un upgrade di qualche vicino ai 200 Mb.
Quindi possibile che due o più linee pur viaggiando insieme ma con frequenze diverse (17a e 35b) si disturbino in modo sensibilmente minore???

jhonny82
07-05-2018, 16:07
Da qualche giorno mi ritrovo di nuovo con portanti intorno ai 90/92 Mb tant'è che è intervenuto in automatico l'Adattamento continuo della velocità aumentandomi di conseguenza il valore d'aggancio.
Non credo in disattivazioni ma è più probabile a un upgrade di qualche vicino ai 200 Mb.
Quindi possibile che due o più linee pur viaggiando insieme ma con frequenze diverse (17a e 35b) si disturbino in modo sensibilmente minore???

Può darsi.. Io cmq se vedevo il Pandino rosso come minimo scendevo e dicevo. Ma che. Avete combinato??

Vision.X
07-05-2018, 17:28
Dovevi insistere, so per certo che, se lo facevi ti davano anche la SIM :)

E' comunque un ottima offerta :)

al posto della SIM mi hanno proposto l'annullamento del canone modem (2€ mensili) e l'annullamento del costo di InVista (2,20€ mensili)... praticamente risparmiare 4,20€ mensili l'ho vista come opzione migliore e cmq sono contento perchè 21.90€ mensili "per sempre" mantenendo anche il FritzBox 7490 non è cosa da poco :)

MiloZ
07-05-2018, 17:32
Da qualche giorno mi ritrovo di nuovo con portanti intorno ai 90/92 Mb tant'è che è intervenuto in automatico l'Adattamento continuo della velocità aumentandomi di conseguenza il valore d'aggancio.
Non credo in disattivazioni ma è più probabile a un upgrade di qualche vicino ai 200 Mb.
Quindi possibile che due o più linee pur viaggiando insieme ma con frequenze diverse (17a e 35b) si disturbino in modo sensibilmente minore???

No, se qualche diafonizzatore avesse fatto l'upgrade al 35b, il danno della sua linea sulla tua (relativamente alle frequenze fino a 17mhz) rimarrebbe il medesimo , ma avresti più diafonia in caso tu passassi in 35b a tua volta.

Più facile che per qualche motivo un disturbante in questo momento si sia sconnesso (magari temporaneamente o ha cambiato coppia e questa nuova interferisce meno con la tua).

Psyred
07-05-2018, 17:34
Altro giorno senza connessione
Fatti due solleciti nel giro di 20minuti
Strano che gli operatori non dicano che è già stato fatto un sollecito
Mi sa che non fanno nulla e ci prendono in giro
Oggi però l'operatrice che ho beccato mi dice a differenza dell'altra che sabato non è lavorativo e che ci vogliono dai 3 ai 5 giorni lavorativi, di provare ogni tanto a resettare il modem, che se recedo tanto non hanno solo me come cliente e che i 14 giorni per il recesso partono nel momento in cui avviene la migrazione anche se la linea è KO come nel mio caso
Quindi mi sono già fumato 4 giorni senza poter vedere effettivamente come va la connessione
Direi davvero ottimo!

PS....sono davvero tentato di mandare subito la PEC e tornare in VF o passare a Fastweb.

Ps2...ma quindi è Tim la responsabile dei ritardi di Wind?

I solleciti non servono a niente; vai di Corecom, ma che aspetti?

Psyred
07-05-2018, 17:37
Vedi con calma.
Potrebbe essere che Internet sia spento perché il DLink non lo raggiunga....
l'orario è correttamente aggiornato?
La cosa curiosa di questa configurazione è che il DLink vede Internet
tramite il Fritz che a sua volta si connette grazie al modem del DLink :D

Sembra che acceda a Internet, l'orario è corretto... Stasera faccio qualche altra prova.