View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Nel mio caso, come ho scritto, no. Nella registrazione, verso la fine, viene detto:
"nel caso in cui avesse un modem fornito da infostrada per l'utilizzo dell'ADSL, non dovrà restituirlo"
Anche qui, l'operatore parla di infostrada al posto di windtre e ADSL invece di VDSL, probabilmente come dicevo nell'altro commento i prospetti che leggono per le registrazioni telefoniche non sono aggiornati.
Per il resto, io ho dato la tua stessa interpretazione. Dal momento che il mio contratto FTTC prevedeva la vendita abbinata di un modem (fortunatamente, il fritz 7490), nel momento in cui mi cambiano la tecnologia (per mia o loro scelta) e il mio modem non è più compatibile, devono fornirmi un apparato in sostituzione.
In giornata, se trovo il tempo, provo a richiamare il 159 e chiedere ulteriori delucidazioni.
Informati bene, ma secondo me non te lo faranno restituire. Trattandosi del Fritz 7490 poi ti conviene tenertelo stretto.
@Psyred
spero per te prima possibile... la mia FTTC, fino a due mesi fa fissa a 200Mbit, ora aggancia sempre meno, prima a 95, poi 90, ora 80, sospetto diafonia...
Da me gli scavi di Open Fiber sono inziati già due o tre anni fa, poi pian piano hanno coperto quasi tutta la città, infatti ci sono ancora cantieri in corso; a febbraio scorso hanno portato la fibra a casa mia, ma allora la vendibilità era minima, ora invece sono una decina gli operatori
:)
Avevo già ordinato un ONT dalla Cina (alixp), mi sono accorto leggendo nel forum che non va bene, è EPON :mad: ormai è tardi per restituirlo, nell'inserzione sono stato ingannato perché era scritto "GPON - EPON"
Ne ho ordinato un altro, sempre solito HG8010H ma stavolta GPON, speriamo sia compatibile con l'OLT nel POP di zona...
Grazie, spero anch'ìo... :sperem:
Tra l'altro negli ultimi giorni deve essersi aggiunto un nuovo disturbante e ho perso altri 13-15 Mb. Adesso senza tweak sto sui 185 Mb; non mi lamento per carità, però la FTTH a livello di stabilità è un'altra cosa.
Ho chiamato nuovamente il servizio clienti per chiedere delucidazioni sulla questione modem. Nulla, mi hanno riconfermato che il contratto rimane esattamente quello precedente così come rimangono tutte le precedenti condizioni economiche.
Essendo il nuovo modem una sostituzione del precedente, non ci sono nuovi vincoli e le scadenze rimangono le stesse.
Che vi devo dire, così mi hanno detto. Se poi mi hanno raccontato balle lo vedremo a questo punto.
A proposito del Fritz cosa ti hanno detto? Lo puoi tenere?
A proposito del Fritz cosa ti hanno detto? Lo puoi tenere?
quello sì, lo posso tenere. Me lo aveva già detto l'operatore prima di fare la registrazione telefonica e pure durante la registrazione telefonica viene detto che il modem vecchio non lo devo restituire.
quello sì, lo posso tenere. Me lo aveva già detto l'operatore prima di fare la registrazione telefonica e pure durante la registrazione telefonica viene detto che il modem vecchio non lo devo restituire.
Ok, perfetto.
DanyGE81
09-10-2020, 14:34
ieri sono stato richiamato, concluso l'upgrade a FTTH, mi invieranno solo il modulo SFP
:)
Perché non passi anche tu a FTTH visto che ora è possibile?Facci sapere se effettivamente arriverà solo l'sfp e che tipo!
Debian-LoriX
09-10-2020, 19:12
Facci sapere se effettivamente arriverà solo l'sfp e che tipo!
ma certo, ovvio! Intanto oggi ho fatto visita a mio padre, che ha fatto anche lui l'upgrade prima di me alla ftth, gli hanno consegnato il nuovo 8825 marchiato windtre ed il modulo SFP: la cosa pazzesca, secondo me, è che in idle, il modulino raggiunge oltre 70°
:eek:
https://i.ibb.co/S0LgN7b/IMG-20201009-155549.jpg
Intanto stamattina ho concordato con DHL la consegna del modulo SFP, arriverà giovedì prossimo; nel frattempo attendo fiducioso un nuovo ONT Huawei (stavolta GPON), ho già pronto un router Ubiquiti ER-X(con hardware offloading) flashato con OpenWrt 19.07.4
:cool:
Stay tuned!
:)
BigEaster
11-10-2020, 09:57
http://speedtest.tele2.net/,
che usavo spesso per prove di velocità in download, è down da un po'...
avete notizie in merito?
BigEaster
11-10-2020, 10:00
http://speedtest.tele2.net/,
che usavo spesso per prove di velocità in download, è down da un po'...
avete notizie in merito?
Mi rispondo da solo, scusate :D
http://hgd-speedtest-1.tele2.net/
Debian-LoriX
11-10-2020, 14:41
Facci sapere se effettivamente arriverà solo l'sfp e che tipo!
hanno reso disponibile sulla mia area privata la registrazione per "l'adeguamento tecnologico" a ftth, l'operatore ha detto che visto che ho un modem compatibile mi verrà fornito in comodato d'uso gratuito solo un modulo SFP.
:)
Presumo che sarà uguale a quello che hanno dato a mio padre:
https://eu.dlink.com/it/it/products/dpn-100-gpon-onu-transceiver-sfp-module
una bella schifezza considerando che lo ZTE windtre di papà, in idle da un'ora almeno, indicava che l'SFP era a 70,5°... le specifiche del produttore indicano un range da -30° a 60°C, appena mi arriva l'ONT lo metterò subito da parte
:asd:
Andrea786
11-10-2020, 18:22
Noto con stupore che dopo 18 giorni di connessione ininterrotta ieri la FTTC 100 della Wind l hanno riavviata due volte e oggi altro riavvio della linea , parametri della linea a livello di SNR ok sempre a 6db solo che nei 18 giorni di connessione era a 90mega con SRA attivo , adesso sono a 95mega con SRA disattivo , potrebbe essere che l ONU TIM sull armadio abbia problemi con SRA e proceda con il riavvio invece che adeguare la linea ?
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/wind.jpg
Valori della linea
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/winds.jpg
Errori sulla linea
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/windsh.jpg
Fritz OS 7.21 su 7490
DanyGE81
11-10-2020, 18:28
hanno reso disponibile sulla mia area privata la registrazione per "l'adeguamento tecnologico" a ftth, l'operatore ha detto che visto che ho un modem compatibile mi verrà fornito in comodato d'uso gratuito solo un modulo SFP.
:)
Presumo che sarà uguale a quello che hanno dato a mio padre:
https://eu.dlink.com/it/it/products/dpn-100-gpon-onu-transceiver-sfp-module
una bella schifezza considerando che lo ZTE windtre di papà, in idle da un'ora almeno, indicava che l'SFP era a 70,5°... le specifiche del produttore indicano un range da -30° a 60°C, appena mi arriva l'ONT lo metterò subito da parte
:asd:Spero per te che l'ont ti funzioni perché io non sono riuscito in alcun modo nonostante l'estrema gentilezza di Biscuo
Debian-LoriX
12-10-2020, 08:05
Spero per te che l'ont ti funzioni perché io non sono riuscito in alcun modo nonostante l'estrema gentilezza di Biscuo
per ora l'ONT è l'ultima delle mie preoccupazioni, intanto bisogna vedere se va tutto liscio fino alla fine, vi aggiorno
:)
Noto con stupore che dopo 18 giorni di connessione ininterrotta ieri la FTTC 100 della Wind l hanno riavviata due volte e oggi altro riavvio della linea , parametri della linea a livello di SNR ok sempre a 6db solo che nei 18 giorni di connessione era a 90mega con SRA attivo , adesso sono a 95mega con SRA disattivo , potrebbe essere che l ONU TIM sull armadio abbia problemi con SRA e proceda con il riavvio invece che adeguare la linea ?
[IMG]https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/wind.jpg[/IMG
Valori della linea
[IMG]https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/winds.jpg[/IMG
Errori sulla linea
[IMG]https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/windsh.jpg[/IMG
Fritz OS 7.21 su 7490
Dopo un riavvio è normale che SRA ritorni su Off, è il consueto comportamento dei Fritz. Lo vedrai nuovamente abilitato quando (e se) interverrà per rimodulare il bitrate.
Andrea786
12-10-2020, 10:34
Dopo un riavvio è normale che SRA ritorni su Off, è il consueto comportamento dei Fritz. Lo vedrai nuovamente abilitato quando (e se) interverrà per rimodulare il bitrate.
si quello si il problema è che quando era abilitato la connessione è durata 18 giorni da ieri praticamente la linea è caduta 4 volte , due volte stamattina e i valori sono sempre quelli come SNR senza errori , che abbiano problemi con l ONU ? Forse è meglio che senta la Wind
si quello si il problema è che quando era abilitato la connessione è durata 18 giorni da ieri praticamente la linea è caduta 4 volte , due volte stamattina e i valori sono sempre quelli come SNR senza errori
Il discorso è che SRA è sempre abilitato sui profili TIM/VULA/NGA; quando l'interfaccia del Fritz riporta ON vuol dire solo che è intervenuto, non dà informazioni circa il fatto che sia attivo o no a livello di ONU.
Forse è meglio che senta la Wind
Auguri :asd:
Andrea786
12-10-2020, 11:23
Il discorso è che SRA è sempre abilitato sui profili TIM/VULA/NGA; quando l'interfaccia del Fritz riporta ON vuol dire solo che è intervenuto, non dà informazioni circa il fatto che sia attivo o no a livello di ONU.
Auguri :asd:
Ho trovato un tecnico abbastanza preparato , alla fine dalla diagnostica non vede nessuna anomalia e a livello di rete WindTre non vede problemi , ha proceduto con la riconfigurazione del modem ( fatta a luglio ) che sia il 7490 che sta partendo o la ONU TIM che ha troppi utenti connessi ?
Ho trovato un tecnico abbastanza preparato , alla fine dalla diagnostica non vede nessuna anomalia e a livello di rete WindTre non vede problemi , ha proceduto con la riconfigurazione del modem ( fatta a luglio ) che sia il 7490 che sta partendo o la ONU TIM che ha troppi utenti connessi ?
Hai controllato il grafico del SNRm (tab Statistica) ? Da quella pagina puoi monitorare la stabilità del margine.
Io in estate per un certo periodo ho avuto diversi problemi di stabilità, con interventi di SRA e anche disconnessioni. Però nel mio caso erano aumentati sensibilmente gli errori. Adesso per fortuna sembra tutto rientrato, non escluderei che possa dipendere da interventi di TIM lato cabinet.
Andrea786
12-10-2020, 12:24
Hai controllato il grafico del SNRm (tab Statistica) ? Da quella pagina puoi monitorare la stabilità del margine.
Io in estate per un certo periodo ho avuto diversi problemi di stabilità, con interventi di SRA e anche disconnessioni. Però nel mio caso erano aumentati sensibilmente gli errori. Adesso per fortuna sembra tutto rientrato, non escluderei che possa dipendere da interventi di TIM lato cabinet.
Certo che ho controllato , per quello non capisco l origine del problema , SNR fisso a 6db senza errori se non quando ce la sconnessione
Questi sono i valori di ora dopo il reset del modem da parte dell operatore
https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/wind-1.jpg
Praticamente non è cambiato nulla , secondo me hanno problemi a livello di ONU TIM
jhonny82
12-10-2020, 14:11
Ho chiamato nuovamente il servizio clienti per chiedere delucidazioni sulla questione modem. Nulla, mi hanno riconfermato che il contratto rimane esattamente quello precedente così come rimangono tutte le precedenti condizioni economiche.
Essendo il nuovo modem una sostituzione del precedente, non ci sono nuovi vincoli e le scadenze rimangono le stesse.
Che vi devo dire, così mi hanno detto. Se poi mi hanno raccontato balle lo vedremo a questo punto.
Quoto e confermo esattemente il tutto.
E il fritz rimane a te
jhonny82
12-10-2020, 14:13
ma certo, ovvio! Intanto oggi ho fatto visita a mio padre, che ha fatto anche lui l'upgrade prima di me alla ftth, gli hanno consegnato il nuovo 8825 marchiato windtre ed il modulo SFP: la cosa pazzesca, secondo me, è che in idle, il modulino raggiunge oltre 70°
:eek:
https://i.ibb.co/S0LgN7b/IMG-20201009-155549.jpg
Intanto stamattina ho concordato con DHL la consegna del modulo SFP, arriverà giovedì prossimo; nel frattempo attendo fiducioso un nuovo ONT Huawei (stavolta GPON), ho già pronto un router Ubiquiti ER-X(con hardware offloading) flashato con OpenWrt 19.07.4
:cool:
Stay tuned!
:)
Tutto nella norma coi moduli sfp... se li tocchi ti scotti! infatti hanno messo un bel simbolo di pericolo triangolo per calore!!
Con ONT la temperatura arriva a 47 gradi... una bella differenza.. ancora non capisco come si fa a produrre cose che a un altro pò vanno in ebollizione
OUTATIME
12-10-2020, 14:16
Tutto nella norma coi moduli sfp... se li tocchi ti scotti! infatti hanno messo un bel simbolo di pericolo triangolo per calore!!
Con ONT la temperatura arriva a 47 gradi... una bella differenza.. ancora non capisco come si fa a produrre cose che a un altro pò vanno in ebollizione
Se strutturalmente non causano problemi possono anche farlo.
Mi è capitato diverse volte di lasciare le impronte digitali su chipset di schede madri senza dissipatore. Quindi evidentemente è una pratica più diffusa di quello che si pensi.
@sagi
chiama il 159, faranno loro la verifica della disponibiltà FTTH.
:)
Ti ringrazio,
lo so che la cosa più semplice dovrebbe essere quella di chiedere a loro.
L'ho anche fatto, ma l'operatore che mi ha risposto sembrava avere la testa per dividere le orecchie.
Credo mi abbia detto che non è possibile solo perchè non sapeva di che cosa stavo parlando.
Comunque, in generale, se non ho capito male, se la mia zona non è coperta in FTTH da OpenFiber, ma solo da Telecom, il passaggio non dovrebbe essere fattibile.
Giusto?
Grazie
ciao
Debian-LoriX
12-10-2020, 19:11
@sagi
esattamente... purtroppo se non sei coperto da ftth, l'unica alternativa è la fttc vula, che in ogni caso è connessa sempre alla centrale Tim
:mad:
Leggevo sopra che fuori casa hai una borchia ftth e che la vendibilità ora te la dà solo Tim; anche a me è successo così a marzo scorso, tentai di attivare Vodafone proprio perché Windtre non aveva ancora la vendibilità; quindi ti consiglio di attendere un po' e vedrai che sarà possibile anche per te l'upgrade fttc-ftth senza costi né cambiamento di contratto con Windtre.
:)
Un mese fa chiamai il 159 e mi dissero che la ftth era disponibile ma che non era possibile l'upgrade diretto da fttc, avrei dovuto chiudere il contratto fttc ed aprirne un nuovo ftth: significava per me ricevere una bolletta di almeno 200 euro (tra modem e disattivazione fttc) e magari di fare un altro contratto con un altro modem a rate
:muro:
Ho aspettato un po' ed ora l'upgrade è possibile
:sofico:
@sagi
esattamente... purtroppo se non sei coperto da ftth, l'unica alternativa è la fttc vula, che in ogni caso è connessa sempre alla centrale Tim
:mad:
Leggevo sopra che fuori casa hai una borchia ftth e che la vendibilità ora te la dà solo Tim; anche a me è successo così a marzo scorso, tentai di attivare Vodafone proprio perché Windtre non aveva ancora la vendibilità; quindi ti consiglio di attendere un po' e vedrai che sarà possibile anche per te l'upgrade fttc-ftth senza costi né cambiamento di contratto con Windtre.
:)
Un mese fa chiamai il 159 e mi dissero che la ftth era disponibile ma che non era possibile l'upgrade diretto da fttc, avrei dovuto chiudere il contratto fttc ed aprirne un nuovo ftth: significava per me ricevere una bolletta di almeno 200 euro (tra modem e disattivazione fttc) e magari di fare un altro contratto con un altro modem a rate
:muro:
Ho aspettato un po' ed ora l'upgrade è possibile
:sofico:
Intanto grazie.
Quello che non ho capito è se, per sbloccare la situazione, è necessario che openfiber copra la mia zona, oppure è possibile che wind3, in futuro, utilizzi la borchia FTTH di telecom che ho fuori casa.
Ciao
OUTATIME
13-10-2020, 09:38
Intanto grazie.
Quello che non ho capito è se, per sbloccare la situazione, è necessario che openfiber copra la mia zona, oppure è possibile che wind3, in futuro, utilizzi la borchia FTTH di telecom che ho fuori casa.
Ciao
Difficile che wind3 utilizzi quella borchia. Dovrai aspettare la copertura OF.
Andrea786
13-10-2020, 10:36
Intanto grazie.
Quello che non ho capito è se, per sbloccare la situazione, è necessario che openfiber copra la mia zona, oppure è possibile che wind3, in futuro, utilizzi la borchia FTTH di telecom che ho fuori casa.
Ciao
L unico operatore che usa quella Borchia oltre a TIM :D è Tiscali dove manca la rete OpenFiber ;) ;)
L unico operatore che usa quella Borchia oltre a TIM :D è Tiscali dove manca la rete OpenFiber ;) ;)
Purtroppo, considerando la qualità più che mediocre di quelle connessioni :nono:
P.S.
Su FlashFiber, nel caso sia vendibile anche Fastweb, è presente pure WindTre.
jhonny82
13-10-2020, 13:38
Se strutturalmente non causano problemi possono anche farlo.
Mi è capitato diverse volte di lasciare le impronte digitali su chipset di schede madri senza dissipatore. Quindi evidentemente è una pratica più diffusa di quello che si pensi.
Si ma una cosa che riscalda di meno è sempre meglio in elettronica. E la storia insegna...
I problemi ci sono e come per primo le prestazioni. Poi la durata di vita che diminuisce
Se puoi fare un modulo che scalda 47° perche lo devi fare che arriva a 80?
rossoverde
14-10-2020, 20:31
Purtroppo, considerando la qualità più che mediocre di quelle connessioni :nono:
P.S.
Su FlashFiber, nel caso sia vendibile anche Fastweb, è presente pure WindTre.
Più che mediocre? vanno a bomba, e poi meglio una compagnia italiana, che paga le tasse in Italia piuttosto che cinese:D
Più che mediocre? vanno a bomba, e poi meglio una compagnia italiana, che paga le tasse in Italia piuttosto che cinese:D
Le FTTH VULA TIM, ma quando mai?
OUTATIME
15-10-2020, 04:29
Si ma una cosa che riscalda di meno è sempre meglio in elettronica. E la storia insegna...
I problemi ci sono e come per primo le prestazioni. Poi la durata di vita che diminuisce
Se puoi fare un modulo che scalda 47° perche lo devi fare che arriva a 80?
E come fai a farlo?
Curiosità.
Debian-LoriX
16-10-2020, 14:34
Ciao ragazzi,
oggi è arrivato il modulo SFP, uno Zyxel PMG3000-D20B, eccolo:
https://i.ibb.co/7XdDJJB/IMG-20201016-142101.jpg
ma la "vera sorpresa" è che il modulo era accompagnato dal modem, uno Zyxel 8828... però all'interno della scatola c'era solo un documento di accompagnamento e non una fattura, come invece accaduto quando attivai la FTTC.
Quindi i miei sospetti erano infondati, perché in questo caso si tratta veramente di un invio a costo zero, non mi addebiteranno nessun costo, non essendoci nessuna modifica contrattuale!
:sofico:
Il modulo SFP ho provato ad inserirlo nell'apposito alloggiamento del mio Zyxel 8825 e nonostante si scaldi, non viene riconosciuto dal modem, forse perché non c'è ancora il collegamento della fibra ottica?
L'ONT che ho ordinato da alix (HG8010H) dovrebbe arrivare entro un mese, sperando che riesca a funzionare con l'OLT del POP
:)
ma la "vera sorpresa" è che il modulo era accompagnato dal modem, uno Zyxel 8828... però all'interno della scatola c'era solo un documento di accompagnamento e non una fattura, come invece accaduto quando attivai la FTTC.
Quindi i miei sospetti erano infondati, perché in questo caso si tratta veramente di un invio a costo zero, non mi addebiteranno nessun costo, non essendoci nessuna modifica contrattuale!
:sofico:
Il VMG8828 presenta qualche sostanziale differenza rispetto al 8825, anche a livello di fw, o ne è la copia esatta? Si trovano pochissime informazioni in giro su quel modello.
P.S. Uno dei due ti conviene venderlo a questo punto :cool:
Io aspetterei almeno la prima fattura, che non si sa mai :boh:
Debian-LoriX
17-10-2020, 08:21
Io aspetterei almeno la prima fattura, che non si sa mai :boh:
parole sante, ma sono tranquillo perché ci è già passato mio padre tre mesi fa e la sua bolletta è rimasta assolutamente identica
:)
A conferma, nella registrazione vocale l'operatore mi ha fatto accettare un upgrade tecnologico, che prevede la fornitura esclusiva di un adattatore SFP per la fibra, concludendo che la mia offerta economica rimarrà invariata e il modulo SFP viene fornito in comodato d'uso gratuito.
:)
Il modem non l'ho ancora aperto, lascio fare tutto al tecnico, per ora non so dire di più... la cosa che però mi ha lasciato un po' perplesso è che il cavetto in fibra ottica incluso è stato messo di lato, schiacciato tra la scatola esterna e quella interna contenente il modem... so che è abbastanza delicato, se prende colpi si rompe, speriamo bene
:)
OUTATIME
17-10-2020, 12:05
Ragazzi, qualcuno è riuscito a fare il cambio IBAN di recente?
Salve!! :D
Dopo un mese esatto da quando hanno attivato la fibra 100 hanno già aggiornato a 200! proprio ieri :cool: . Un paio di domande_
- il passaggio in questo caso è automatico, non devo cambiare nessun contratto giusto? Devo comunque contattarli io per richiedere l'upgrade?
- Io sono a 600mt dal cabinet, adesso viaggio a 60mb, vale la pena comunque fare l'upgrade? Se per ipotesi dovesse stranamente peggiorare posso tornare alla fttc 100?
Debian-LoriX
23-10-2020, 11:39
- il passaggio in questo caso è automatico, non devo cambiare nessun contratto giusto? Devo comunque contattarli io per richiedere l'upgrade?
si, certamente, è un upgrade tecnologico rimane invariato il contratto
- Io sono a 600mt dal cabinet, adesso viaggio a 60mb, vale la pena comunque fare l'upgrade? Se per ipotesi dovesse stranamente peggiorare posso tornare alla fttc 100?
la mia esperienza: io sto a 200m dal cabinet ed a 500 dalla centrale Tim, attivato nel 2018 fttc200 windf3 è sempre andata benissimo, poi due mesi fa linea cappata a 100M... chiesto aiuto ma i tecnici Tim, intervenuti a casa mia, mi hanno risposto che la colpa è di un maledetto doppino aereo, e che prima che lo sostituiscono avrei fatto prima a passare alla ftth
:asd:
Andrea786
23-10-2020, 15:02
Ciao a tutti,
da 3 giorni la fibra va down per 15-30 minuti verso quest'ora (metà mattinata).
E' successo un paio di volte anche la settimana scorsa.
In passato non so perchè ho iniziato a lavorare da casa da poco.
Capita ad altri? Notizie in merito?
Zona Padova.
Non so se sia lo stesso problema che avevo io , a me cadeva la linea ogni 4-5 giorni e poi tornava dopo una decina di secondi , ho chiamato il 159 e resettato la linea e ad oggi sono 11 giorni di connessione ininterrotta
lost_inside
24-10-2020, 19:49
Salve a tutti. Premetto le mie scuse se il mio messaggio sarà un pò lungo.
Mia sorella aveva fatto la fttc 200mega facendosi convincere dal negoziante a prenderla con il modem, il famoso zyxel 8828. Siccome però avevo un fritzbox 7590 ho pensato di sostituirlo con quest'ultimo, tutto a posto tranne la telefonia bloccata dalla password criptata presente nell'interfaccia del router. Allora ho provato a telefonare al 159 per farmi dire la pass e inserirla nel fritzbox. Dopo due telefonate in cui mi hanno assicurato di richiamarmi a breve con la pass, e avere atteso circa 6 settimane, alla terza telefonata un signore un pò più preparato ( o almeno mi è sembrato ) mi ha detto che era impossibile darmi la pass perchè se cambiavo il router dovevano generarne una nuova perchè ogni router ha una pass associata unica e indissolubile da quel router, cosa che nessuno mi aveva detto nelle telefonate precedenti. A quel punto ha voluto sapere tipo di router, modello, codice del modello per la nuova pass. Ci siamo lasciati con la promessa che avrebbero richiamato per darmi la nuova pass.Sono passate altre tre settimane e ho richiamato ancora, mi è stato risposto che la mia domanda era stata registrata e dovevo solo aspettare. Nel frattempo sono passate altre due settimane e nessuna chiamata da windtre. A questo punto non voglio più telefonare perchè sinceramente mi sembra inutile. Però mi è venuta in mente una cosa scritta qui nel thread da qualcuno e cioè che il vecchio modello fritztbox 7490 si autoconfigurava automaticamente anche nel voip. Allora ho tirato fuori il modello precedente che avevo tenuto e l'ho testato: effettivamente funziona anche il voip. Il problema è che la password del voip resta criptata.
Ora vi volevo chiedere una cosa: visto che la 200mega non è supportata dal 7490 e vorrei usare il 7590 posso passare la configurazione del 7490 al 7590 ? E se posso a quel punto funzionerebbe anche il voip?
Grazie per l'attenzione e ancora scusate per la lunghezza.
@lost_inside: è più probabile riuscire a ricavare le credenziali VoIP dal modem che farsele dare dall'astinenza tecnica.
L'ultimo tecnico ti ha raccontato una palla colossale. Ci sono utenti che dopo aver ricavato le credenziali dallo zyxel (8823 e 8825, non conosco il modello 8828) hanno messo il proprio modem.
lost_inside
24-10-2020, 20:45
@lost_inside: è più probabile riuscire a ricavare le credenziali VoIP dal modem che farsele dare dall'astinenza tecnica.
L'ultimo tecnico ti ha raccontato una palla colossale. Ci sono utenti che dopo aver ricavato le credenziali dallo zyxel (8823 e 8825, non conosco il modello 8828) hanno messo il proprio modem.
Purtroppo con il nuovo firmware a quanto pare non è più possibile estrarre la password, ho letto anche di alltri utenti che non ci sono riusciti, altrimenti avrei già risolto perchè avevo provato il sistema postato qui sul forum. Riguardo la palla colossale sono d'accordo con te anche perchè altrimenti non funzionerebbe nemmeno il 7490 se la pass fosse associata solo al mio 8828 : questo non fa altro che rafforzare la mia decisione di non chiamare più il 159 se il cliente viene così bellamente preso in giro.
DanyGE81
24-10-2020, 22:05
La password è quella, punto.
Devono dartela per forza come da normativa, mandagli una PEC e vedrai che te la dicono dopo pochi giorni!
Però mi è venuta in mente una cosa scritta qui nel thread da qualcuno e cioè che il vecchio modello fritztbox 7490 si autoconfigurava automaticamente anche nel voip. Allora ho tirato fuori il modello precedente che avevo tenuto e l'ho testato: effettivamente funziona anche il voip. Il problema è che la password del voip resta criptata.
Ora vi volevo chiedere una cosa: visto che la 200mega non è supportata dal 7490 e vorrei usare il 7590 posso passare la configurazione del 7490 al 7590 ? E se posso a quel punto funzionerebbe anche il voip?
Grazie per l'attenzione e ancora scusate per la lunghezza.
Certo che puoi, basta che ti salvi un file di backup del 7490, avendo l'accortezza che la versione del firmware sia la stessa del 7590, e lo ripristini sul 7590. Nessun problema anche con il VoIP.
Praticamente tutti i possessori del 7490 passati al 7590 hanno usato quel metodo con Wind. Rapido, pratico ed efficace.
Certo che puoi, basta che ti salvi un file di backup del 7490, avendo l'accortezza che la versione del firmware sia la stessa del 7590, e lo ripristini sul 7590. Nessun problema anche con il VoIP.
Praticamente tutti i possessori del 7490 passati al 7590 hanno usato quel metodo con Wind. Rapido, pratico ed efficace.Esiste un metodo ancora migliore.
Scarichi il file di backup e gli dai una decriptazione con i fritzbox tools, in questo modo ottieni la password del voip senza necessariamente importare le impostazioni del vecchio, oltre a poterla usare su modem di altre marche.
La password è quella, punto.
Devono dartela per forza come da normativa, mandagli una PEC e vedrai che te la dicono dopo pochi giorni!
Eh, secondo me meglio conciliaweb.
Io chiesi le credenziali voip (le avevo già, ma ho voluto provare la strada "normale") e non è mai arrivata nemmeno la conferma di apertura pratica.
Esiste un metodo ancora migliore.
Scarichi il file di backup e gli dai una decriptazione con i fritzbox tools, in questo modo ottieni la password del voip senza necessariamente importare le impostazioni del vecchio, oltre a poterla usare su modem di altre marche.
Quello però è il metodo più semplice, che non ti costringe ad avvalerti di software terzi e a reimpostare manualmente le credenziali sul 7590.
Io ripristinai le impostazioni di fabbrica sul 7490, in modo da avere un backup il più possibile "pulito", gli feci acquisire i parametri VoIP, poi ripristinai quel file sul 7590.
Mai avuto problemi di sorta, anche a seguito di svariati upgrade e downgrade del Fritz!OS.
lost_inside
25-10-2020, 20:58
Quello però è il metodo più semplice, che non ti costringe ad avvalerti di software terzi e a reimpostare manualmente le credenziali sul 7590.
Io ripristinai le impostazioni di fabbrica sul 7490, in modo da avere un backup il più possibile "pulito", gli feci acquisire i parametri VoIP, poi ripristinai quel file sul 7590.
Mai avuto problemi di sorta, anche a seguito di svariati upgrade e downgrade del Fritz!OS.
Innanzitutto grazie a tutti per il vostro aiuto veramente prezioso. Ho seguito il metodo di Psyred, aggiornando il frtitzos su entrambi, facendo il backup del 7490 e l'ho importato sul 7590. Ora funziona tutto perfettamente.
Quindi parafrando Psyred anche questo forum è rapido, pratico ed efficace.
Grazie ancora a tutti.
pendolino480
27-10-2020, 10:03
Buongiorno, interessato ad attivare una Absolute 100 senza modem (da sito la vedo a 27,99€, anche se tra le condizioni risulterebbe anche una versione a 25,99€ che non capisco dove si possa attivare), vorrei capire se è davvero senza vincoli... leggendo le varie condizioni non trovo nulla se non il costo per la disattivazione o trasferimento della linea, pari ad una mensilità in più. Però... sul PDF riassuntivo disponibile sul sito leggo comunque del vincolo di 24 mesi... ma non capisco quali siano, e se ce ne siano, le penalità in caso di disattivazione prima dei 2 anni...
Grazie
L'unico costo da sostenere in caso di recesso è appunto la singola mensilità, pari a 25,99€. Le offerte Absolute non prevedono costi di attivazione, nè ovviamente modem in vendita abbinata.
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso/20200419_zip_Allegato_1_del_252_WIND_ABSOLUTE200.pdf
pendolino480
27-10-2020, 10:18
Si esatto, proprio in quel PDF è riportato un vincolo di 24 mesi... è quello che mi dà da pensare...
E per quanto riguarda la differenza tra 25,99 e 27,99? C'è modo di accedere a quella minore o se da sito esce 27 non si può fare nulla?
Grazie
Di fatto è uno pseudo vincolo, nel senso che puoi recedere quando vuoi, pagando i 25,99E.
Al momento non credo sia possibile ottenere la tariffa scontata; ci sarebbe la promozione per chi possieda una sim Windtre (sconto di 2/3€ sul canone a seconda della tecnologia), ma dovrebbe essere disponibile solo per le Internet 100/200, quindi le offerte con modem in vendita abbinata.
pendolino480
27-10-2020, 10:30
Si, infatti se provo a inserire un numero Wind mi esce a 25,99 ma passa a Internet 100... :(
Ok grazie
Ricevuta fattura post-restituzione modem ma è ancora fatturato, suggerimenti?
Spiro185
27-10-2020, 11:26
Ciao a tutti ho due domande indipendenti tra loro:
1) Da venerdì ho grossi problemi di saturazione nelle ore serali e nel week-end con download che scende attorno ai 1-2 mbps. Sono in zona Padova. Risulta a qualcun'altro? Come è possibile farsi sentire con quelli di wind? Ho chiamato il 159 ottenendo solo un reset del router alle condizioni di fabbrica. Ho scritto in chat dall'app ma non rispondono. Ho scritto su fb ma niente....
2) Avendo offerta Internet100 in FTTC mi spetterebbe una sim da 100GB che non ho mai richiesto. Mi farebbe comodo ora richiederla anche per sopperire ai casi di cui al punto 1) cosa bisogna fare? Recarsi ad un centro wind? Ti danno anche un modem 4G per usarla? Che implicazioni ha oltre alla necessità di disdire anche quella in caso di cambio operatore?
Grazie!
Altro "errore" di fatturazione: nella fattura di ottobre ci sono 2 rate del modem invece di una sola.
La numerazione progressiva delle rate è corretta, quindi non sono rate "doppie", però da fastidio vedere che ogni tanto (è la seconda volta che capita) decidono di prendersi una rata in anticipo.
2) Avendo offerta Internet100 in FTTC mi spetterebbe una sim da 100GB che non ho mai richiesto. Mi farebbe comodo ora richiederla anche per sopperire ai casi di cui al punto 1) cosa bisogna fare? Recarsi ad un centro wind? Ti danno anche un modem 4G per usarla? Che implicazioni ha oltre alla necessità di disdire anche quella in caso di cambio operatore?
Grazie!
Devi recarti in un centro WindTre e richiederla, ma non so se forniscono ancora la SIM dati. Esiste anche la possibilità di condividere i 100 GB su una SIM WindTre, se la possiedi.
Il modem 4G è opzionale, non so se lo forniscono ancora sui piani Internet fisso, devi informarti in negozio.
e anche io, dopo aver fatto l'upgrade della linea da adsl a fttc (sempre rimanendo windtre) sono affetto da saturazione serale dalle 18:30 fino ad oltre le 23:00.
Ping impazzito, download che fa su e giù, micro disconnessioni di 2/3 secondi... 3 giorni così e già voglio mandare tutto a quel paese. Con l'adsl non ho mai avuto di questi problemi.
L'unica è cambiare operatore giusto? Tanto qui la FTTC è tutta di Tim, quindi a questo punto pensavo di fare il passaggio.
Unico neo... dovrò traslocare entro 3 mesi, ma in una casa "provvisoria" e poi in quella definitiva... Non so davvero cosa fare.
e anche io, dopo aver fatto l'upgrade della linea da adsl a fttc (sempre rimanendo windtre) sono affetto da saturazione serale dalle 18:30 fino ad oltre le 23:00.
Ping impazzito, download che fa su e giù, micro disconnessioni di 2/3 secondi... 3 giorni così e già voglio mandare tutto a quel paese. Con l'adsl non ho mai avuto di questi problemi.
L'unica è cambiare operatore giusto? Tanto qui la FTTC è tutta di Tim, quindi a questo punto pensavo di fare il passaggio.
Unico neo... dovrò traslocare entro 3 mesi, ma in una casa "provvisoria" e poi in quella definitiva... Non so davvero cosa fare.
Benvenuto nel rame alle alte frequenze.
E per qualcuno la fttc va bene...pazzi!
Comunque verifica se sei in vula o meno
Non mi stupisce che ci siano kit di consegna in sofferenza, stavo dando un'occhiata qualche giorno fa all'ultimo rapporto trimestrale Agcom e WindTre risultava l'operatore cresciuto di più nel segmento connessioni FTTC (+ 1,5%).
Normale che il boom di clienti abbia generato qualche criticità.
Io ritengo che risolveranno a breve, la nuova proprietà sta dimostrando di puntare anche sulla qualità del servizio, per cui dubito che si ripeteranno le agonie dei tempi passati, con utenze interessate da fenomeni di congestione protratti per mesi. Certo se vi conviene e/o non volete attendere la desaturazione avete tutto il diritto di cambiare operatore.
Sam Cooper
29-10-2020, 11:04
Ciao a tutti ho due domande indipendenti tra loro:
1) Da venerdì ho grossi problemi di saturazione nelle ore serali e nel week-end con download che scende attorno ai 1-2 mbps. Sono in zona Padova. Risulta a qualcun'altro? Come è possibile farsi sentire con quelli di wind? Ho chiamato il 159 ottenendo solo un reset del router alle condizioni di fabbrica. Ho scritto in chat dall'app ma non rispondono. Ho scritto su fb ma niente....
2) Avendo offerta Internet100 in FTTC mi spetterebbe una sim da 100GB che non ho mai richiesto. Mi farebbe comodo ora richiederla anche per sopperire ai casi di cui al punto 1) cosa bisogna fare? Recarsi ad un centro wind? Ti danno anche un modem 4G per usarla? Che implicazioni ha oltre alla necessità di disdire anche quella in caso di cambio operatore?
Grazie!
1) Più che rompere le palle al 159 non puoi fare. Certo che ritrovarsi a 1-2Mbps su 100 teorici è veramente una tragedia. La mia linea (Internet 200fttc) nell'abitazione precedente non andava oltre agli 80Mbps, ma era comunque più che sufficiente per fare tutto ciò che serve a me, incluso streaming, ecc. Da quando l'ho trasferita nella nuova casa, viaggio a 180Mbps e non ci sono mai stati cali di prestazioni.
2) Come ti hanno già detto, devi andare in un centro Wind ed attivare (al costo della sola attivazione) una nuova sim che riceverà i 100GB mensili a te riservati. Il modem 4G non è incluso. Ti suggerirei di comprarne uno on line, senza impegnarti in qualche formula di comodato rateizzazione che probabilmente ti proporranno in negozio.
Benvenuto nel rame alle alte frequenze.
E per qualcuno la fttc va bene...pazzi!
Comunque verifica se sei in vula o meno
A me l'fttc di WindTre è andata sempre piuttosto bene.
Ieri mi hanno chiamato per propormi il passaggio (senza alcuna modifica contrattuale) alla ftth e non posso che dirmi ulteriormente soddisfatto.
Con Tiscali, in un'altra abitazione (e diversa città) ho avuto ben peggiori prestazioni proporzionate al tipo di linea (ADSL 7Mbps che non è mai andata oltre ai 2).
Anche io sono stato contattato da Wind e mi dicono che ora si può passare facilmente da FTTC a FTTH, senza costi extra .
Confermate tutto? Psyred?
Confermo, il passaggio è possibile. Se leggi i vecchi post qualcuno lo ha già fatto.
Sam Cooper
29-10-2020, 15:27
Anche io sono stato contattato da Wind e mi dicono che ora si può passare facilmente da FTTC a FTTH, senza costi extra .
Confermate tutto? Psyred?
Puoi farlo sia presso qualsiasi negozio WindTre, che telefonicamente.
Per telefono, se decidi di accettare, ti fanno ascoltare una fonia registrata che ti spiega dettagliatamente che non ci saranno costi di alcuni tipo, che il contratto rimarrà invariato, che non ci saranno modifiche di decorrenze o condizioni e che l'adattatore (SFP) ti sarà fornito in comodato gratuito.
Dovrai pronunciare SI qualche volta e confermare l'indirizzo presso il quale è installata la linea.
Ero un po' sospettoso, ma non sono riuscito a trovare alcun motivo per indugiare o rifiutare.
Credo comunque che a loro convenga portarti su FTTH che tenerti su FTTC. Probabilmente c'è qualche accordo con OpenFiber per aumentare le loro connessioni in cambio di qualche vantaggio economico o di altra natura.
Spero che il passaggio del cavo fino all'interno dell'abitazione non risulti complicato e che non debbano rompere nulla. Nell'sms di conferma hanno scritto che potrebbero volerci 3 ore di intervento. Boh, speriamo bene, perchè come ho detto la mia attuale FTTC sarebbe già più che sufficiente.
Più della banda nell'ultimo miglio preferirei che mi abbassassero la latenza e che potenziassero lo dorsali internazionali.
Comunque, bene anche così.
Non mi stupisce che ci siano kit di consegna in sofferenza, stavo dando un'occhiata qualche giorno fa all'ultimo rapporto trimestrale Agcom e WindTre risultava l'operatore cresciuto di più nel segmento connessioni FTTC (+ 1,5%).
Normale che il boom di clienti abbia generato qualche criticità.
Io ritengo che risolveranno a breve, la nuova proprietà sta dimostrando di puntare anche sulla qualità del servizio, per cui dubito che si ripeteranno le agonie dei tempi passati, con utenze interessate da fenomeni di congestione protratti per mesi. Certo se vi conviene e/o non volete attendere la desaturazione avete tutto il diritto di cambiare operatore.
Risolveranno a breve con wind non esiste. E secondo me non è cambiato proprio niente.
Nel mio comune (Nettuno) sono 10 anni che il ripetitore Wind soffre di saturazione, soprattutto in estate, non hanno MAI risolto, ne tantomeno dopo la fusione.
Ok, il mobile centra poco con il fisso, ma la compagnia è quella e fa capire la serietà imho inesistente.
Serietà che per me è ormai a livello 0, considerando i 3 giorni passati dalla richiesta della password per il Voip (mi hanno promesso una chiamata, che non è mai arrivata) ed il tecnico che al secondo giorno non si è fatto ne sentire ne vedere.
In adsl erano i migliori in zona, ma con la Fttc sto subendo le pene dell'inferno.
Dalle 18:30 è cominciata di nuovo la saturazione, alle 21/22 ho il picco, con ping che sale anche fino a 100ms. Siamo nel 2020 che diamine! Mi sembra di essere tornato indietro invece di aver fatto un upgrade.
Risolveranno a breve con wind non esiste. E secondo me non è cambiato proprio niente.
Nel mio comune (Nettuno) sono 10 anni che il ripetitore Wind soffre di saturazione, soprattutto in estate, non hanno MAI risolto, ne tantomeno dopo la fusione.
Ok, il mobile centra poco con il fisso, ma la compagnia è quella e fa capire la serietà imho inesistente.
Serietà che per me è ormai a livello 0, considerando i 3 giorni passati dalla richiesta della password per il Voip (mi hanno promesso una chiamata, che non è mai arrivata) ed il tecnico che al secondo giorno non si è fatto ne sentire ne vedere.
In adsl erano i migliori in zona, ma con la Fttc sto subendo le pene dell'inferno.
Dalle 18:30 è cominciata di nuovo la saturazione, alle 21/22 ho il picco, con ping che sale anche fino a 100ms. Siamo nel 2020 che diamine! Mi sembra di essere tornato indietro invece di aver fatto un upgrade.
Beh se non trovi bene non ti resta che cambiare operatore, probabilmente il kit di consegna (VULA o NGA che sia) dove sei attestato è saturo.
Beh se non trovi bene non ti resta che cambiare operatore, probabilmente il kit di consegna (VULA o NGA che sia) dove sei attestato è saturo.
Te saresti felice di una situazione del genere? :muro:
Dovrei essere in VULA, quando vado a controllare dal sito di WindTre, mi da la 100 mega senza altre diciture al mio indirizzo.
Te saresti felice di una situazione del genere? :muro:
Dovrei essere in VULA, quando vado a controllare dal sito di WindTre, mi da la 100 mega senza altre diciture al mio indirizzo.
Si è VULA. Che ti devo dire... I casi di congestione sono sempre frustranti, non si può far altro che aspettare. Se hai pazienza attendi 2-3 settimane, altrimenti salutali.
Update
Di Sabato situazione ancora più imbarazzante. Rete già in crisi dalle 14:30 lol.
Poi mi è arrivato l'sms automatizzato di risoluzione del problema tecnico che avevo segnalato. Senza che il tecnico si sia mai fatto vivo, o fatto sentire e senza nessun cambiamento nella linea. ri lol.
WindTre ridicola, in tutto e per tutto, e non si degnano di rispondermi alla chat, 6 giorni senza telefono per i comodi loro.
Mai più, dovessero anche propormi la FTTH, non prenderanno più un cent dal sottoscritto.
Più della banda nell'ultimo miglio preferirei che mi abbassassero la latenza e che potenziassero lo dorsali internazionali.
Comunque, bene anche così.
Non direi che le dorsali internazionali siano sottodimensionate, stavo dando un'occhiata giusto adesso al peering.
Rispetto a Fastweb, tanto per confrontare una realtà similare come numero di clienti e traffico generato, WindTre dispone di una capacità leggermente inferiore al LINX di Londra (70 Gb contro i 100 Gb di FW), ma lievemente maggiore al AMS-IX di Amsterdam (130 Gb W3, 100 Gb FW), mentre lato DE-CIX la velocità delle porte è equivalente (100 Gb per entrambi).
Debian-LoriX
01-11-2020, 14:26
Da venerdì ho grossi problemi di saturazione nelle ore serali e nel week-end con download che scende attorno ai 1-2 mbps. Sono in zona Padova. Risulta a qualcun'altro? Come è possibile farsi sentire con quelli di wind?
Se continui ad avere problemi, vai su:
https://misurainternet.it
scaricati Nemesys e vedi se ci sono le condizioni per presentare reclamo ufficiale
:)
E niente.
Dopo l'ennesima presa in giro, posso anche dire addio a WindTre.
Vi riporto il testo dell'ultima chat (a cui hanno risposto 4 giorni dopo).
https://imgur.com/6CxMCs5
P.S. Monica sarebbe mia madre, la linea è intestata a lei XD
john-doe
03-11-2020, 11:58
E niente.
Dopo l'ennesima presa in giro, posso anche dire addio a WindTre.
Vi riporto il testo dell'ultima chat (a cui hanno risposto 4 giorni dopo).
https://imgur.com/6CxMCs5
Se hai problemi con il servizio voce da diversi giorni io proverei con ConciliaWeb, ci sono anche gli estremi per un risarcimento (dovrebbero essere 2,50 € al giorno).
kronos323
03-11-2020, 15:17
salve
windtre è un provider voip?
vorrei usarlo per fare chiamate da pc o smartphone usando per esempio zoiper
moistnesscreation
03-11-2020, 18:32
Sono passato dall'ADSL a FTTC 100/10 con wind e ho ricevuto il nuovo modem ZTE H389Q. Non esiste una discussione ufficiale relativa a questo modem?
Inoltre, come sono i valori della mia linea? Pur essendo a circa 550m dal DSLAM aggancio solamente circa 24Mb. è normale?
Ho già sezionato l'impianto ed è tutto ok; ho solamente una presa primaria (doppino) a cui è collegato il modem. Il telefono è collegato direttamente al modem e non ci sono prese secondarie.
===========================================================
VDSL link status: up
Opmode: ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
TPSTC type: 64/65B PTM TC
near-end interleaved channel bit rate: 23965 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 0 kbps
far-end fast channel bit rate: 8287 kbps
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 3012626047
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 113605
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 1296
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
VDSL uptime :2 days, 2 min, 18 secs
VDSL activetime :0 min, 15 secs
Downstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 6.1 dB
output power upstream: 6.5 dbm
attenuation downstream: 19.6 dB
Upstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin upstream: 5.0 dB
output power downstream: 10.3 dbm
attenuation upstream: 4.2 dB
Bit table:
carrier load: number of bits per tone
tone 0- 31: 00 00 00 0a cd ee ee ee ee ee dd dd dd dd dd dd
tone 32- 63: d8 89 9a ba aa aa bb bb bb bb bb bc cc cc cc cc
tone 64- 95: cd dc dc cc cc dc dc cd cd dd dd dd cc dc cc cd
tone 96-127: cd dc cc cc cc cb bb cb cb bb bb bb ba cb bb bc
tone 128-159: bb bb bb bb bb bb bb bb bb ab ab bb bb bb ba bb
tone 160-191: aa aa aa aa ab aa aa aa aa aa ab aa ba aa aa ba
tone 192-223: aa aa ba ba aa aa aa aa 98 aa aa aa aa 9a a9 a8
tone 224-255: 9a a9 9a aa aa 99 a9 9a aa aa aa 9a 9a aa aa a9
near end itu identification: 26005443434e5c12
far end itu identification: b5004244434dc016
attain upstream: 8276
attain downstream: 28435
VDSL activetime second: 15
VDSL total ativetime second: 15
ATURANSIRev: 0
ATUCANSIRev: 0
ATURANSIStd: 0
ATUCANSIStd: 0
Interleave Depth: 8
atur chan interleave delay: 0
atur chan prev tx rate: 8287 kbps
atur chan curr tx rate: 8287 kbps
atur chan crc block len: 65535
Dsl Standard: VDSL2
Dsl Type: ANNEX_B
===========================================================
VDSL link status: up
showtime
ReceiveBlock: 2691611
TransmitBlock: 2691611
CellDelin: 0
LinkRetrain: 3
InitErrors: 2
InitTimeouts: 0
LossOfFraming: 0
LOF: 0
ErroredSecs: 24978
SeverelyErroredSecs: 6930
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 3012626047
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 113605
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 1296
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
atur chan curr rx blocks: 769850112
atur chan curr tx blocks: 209176624
atur chan curr correct blocks: 0
atur chan curr uncorrect blocks: 1
curdaySt TimeElapsed: 189
quthour ATUR Chan TimeElapsed: 94
prevdaySt ATUR Chan MoniSecs: 0
ATUR Chan Perf Valid Intervals: 4
ATUR Chan Perf Invalid Intervals: 0
ES downstream: 24978
ES upstream: 0
SES downstream: 6930
SES upstream: 0
UAS downstream: 26
UAS upstream: 26
RX BitError Count: 0
TX BitError Count: 0
===========================================================
Quarter hour Start Showtime
quthour ReceiveBlock: 2690145
quthour TransmitBlock: 2690144
quthour CellDelin: 0
quthour LinkRetrain: 3
quthour InitErrors: 2
quthour InitTimeouts: 0
quthour LossOfFraming: 0
quthour ErroredSecs: 24890
quthour SeverelyErroredSecs: 6895
quthour near-end FEC error fast: 0
quthour near-end FEC error interleaved: 3011056141
quthour near-end CRC error fast: 0
quthour near-end CRC error interleaved: 113605
quthour near-end HEC error fast: 0
quthour near-end HEC error interleaved: 0
quthour far-end FEC error fast: 1296
quthour far-end FEC error interleaved: 0
quthour far-end CRC error fast: 0
quthour far-end CRC error interleaved: 0
quthour ATUR Chan RxBlocks: 769428480
quthour ATUR Chan TxBlocks: 209062064
quthour ATUR Chan CorrectBlocks: 0
quthour ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
Current day Start Showtime
curdaySt ReceiveBlock: 2688666
curdaySt TransmitBlock: 2688666
curdaySt CellDelin: 0
curdaySt LinkRetrain: 3
curdaySt InitErrors: 2
curdaySt InitTimeouts: 0
curdaySt LossOfFraming: 0
curdaySt ErroredSecs: 24797
curdaySt SeverelyErroredSecs: 6853
curdaySt near-end FEC error fast: 0
curdaySt near-end FEC error interleaved: 3009522179
curdaySt near-end CRC error fast: 0
curdaySt near-end CRC error interleaved: 113605
curdaySt near-end HEC error fast: 0
curdaySt near-end HEC error interleaved: 0
curdaySt far-end FEC error fast: 1296
curdaySt far-end FEC error interleaved: 0
curdaySt far-end CRC error fast: 0
curdaySt far-end CRC error interleaved: 0
curdaySt ATUR Chan RxBlocks: 769005440
curdaySt ATUR Chan TxBlocks: 208947120
curdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
xDSL link status: up
The most recent previous 1 day Start Showtime
prevdaySt ATUR Chan RxBlocks: 384386336
prevdaySt ATUR Chan TxBlocks: 104441936
prevdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
VDSL link status: up
Total Showtime
total ReceiveBlock: 0
total TransmitBlock: 0
total CellDelin: 0
total LinkRetrain: 0
total InitErrors: 0
total InitTimeouts: 0
total LossOfFraming: 0
total ErroredSecs: 0
total SeverelyErroredSecs: 0
total near-end FEC error fast: 0
total near-end FEC error interleaved: 3012626047
total near-end CRC error fast: 0
total near-end CRC error interleaved: 113605
total near-end HEC error fast: 0
total near-end HEC error interleaved: 0
total far-end FEC error fast: 1296
total far-end FEC error interleaved: 0
total far-end CRC error fast: 0
total far-end CRC error interleaved: 0
total ATUR Chan RxBlocks: 0
total ATUR Chan TxBlocks: 0
total ATUR Chan CorrectBlocks: 0
total ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
total ES downstream: 0
total ES upstream: 0
total SES downstream: 0
total SES upstream: 0
total UAS downstream: 0
total UAS upstream: 0
Non esiste in quanto è un modello nuovo; di fatto si tratta di un WindTre HUB in salsa ZTE. Chipset, pare, Mediatek.
multiformeingegno
04-11-2020, 10:47
Qualcuno sa se sia possibile impostare DNS over HTTPS/TLS sul modem Sercomm (Hub Home&Life)? Grazie!
Sono passato dall'ADSL a FTTC 100/10 con wind e ho ricevuto il nuovo modem ZTE H389Q. Non esiste una discussione ufficiale relativa a questo modem?
Inoltre, come sono i valori della mia linea? Pur essendo a circa 550m dal DSLAM aggancio solamente circa 24Mb. è normale?
Ho già sezionato l'impianto ed è tutto ok; ho solamente una presa primaria (doppino) a cui è collegato il modem. Il telefono è collegato direttamente al modem e non ci sono prese secondarie.
Ciao, scusa se non scrivo per rispondere alla tua domanda, ma avrei una io da fartene.
Mi trovo anche io con l'adsl di wind e mi hanno telefonato pochi giorni fa per farmi fare il passaggio a fibra 100, dicono che il passaggio è gratuito e che mi arriverà il nuovo modem a casa.
A te quanto hanno impiegato a fare il passaggio e quanto ti hanno chiesto di canone mensile? Inoltre vorrei chiedere se sai nel caso accettando il passaggio sono poi vincolato in caso di disdette o meno.
Io attualmente con l'adsl pago circa 40€/mese :rolleyes:
Sono indeciso se continuare con loro o passare a tim.
Ciao, scusa se non scrivo per rispondere alla tua domanda, ma avrei una io da fartene.
Mi trovo anche io con l'adsl di wind e mi hanno telefonato pochi giorni fa per farmi fare il passaggio a fibra 100, dicono che il passaggio è gratuito e che mi arriverà il nuovo modem a casa.
A te quanto hanno impiegato a fare il passaggio e quanto ti hanno chiesto di canone mensile? Inoltre vorrei chiedere se sai nel caso accettando il passaggio sono poi vincolato in caso di disdette o meno.
Io attualmente con l'adsl pago circa 40€/mese :rolleyes:
Sono indeciso se continuare con loro o passare a tim.
Sarà gratuito, ma ti tengono anche la tariffa a 40€/mese!
Sarà gratuito, ma ti tengono anche la tariffa a 40€/mese!
Allora non mi resta che cambiare gestore.
Andrea786
04-11-2020, 17:22
Ciao, scusa se non scrivo per rispondere alla tua domanda, ma avrei una io da fartene.
Mi trovo anche io con l'adsl di wind e mi hanno telefonato pochi giorni fa per farmi fare il passaggio a fibra 100, dicono che il passaggio è gratuito e che mi arriverà il nuovo modem a casa.
A te quanto hanno impiegato a fare il passaggio e quanto ti hanno chiesto di canone mensile? Inoltre vorrei chiedere se sai nel caso accettando il passaggio sono poi vincolato in caso di disdette o meno.
Io attualmente con l'adsl pago circa 40€/mese :rolleyes:
Sono indeciso se continuare con loro o passare a tim.
Quando hanno fatto il passaggio a me da ADSL a FTTC su mia richiesta ci avevano messo 10 giorni scarsi , considerando comunque quello che paghi io se fossi in te attualmene chiederei di cambiare piano tariffario che anche se paghi 20€ alla fine poi lo dovresti ammortizzare con i canoni dopo ;)
Quando hanno fatto il passaggio a me da ADSL a FTTC su mia richiesta ci avevano messo 10 giorni scarsi , considerando comunque quello che paghi io se fossi in te attualmene chiederei di cambiare piano tariffario che anche se paghi 20€ alla fine poi lo dovresti ammortizzare con i canoni dopo ;)
Si domani provo a chiamare e chiedere prima un cambio piano, nel caso resta a 40 devo passare per forza ad altro. Ma poi il modem che ti mandano loro è in comodato d'uso?
Per quanto riguarda velocità e stabilità, ci sono differenza rispetto a tim?
40€? :eekk:
Da quanti anni quel piano? Ormai nessuno spende più cifre del genere, a maggior ragione in ADSL.
40? :eekk:
Da quanti anni quel piano? Ormai nessuno spende più cifre del genere, a maggior ragione in ADSL.È stato a 25 per 5 anni, poi passato a 29 e ultimamente mi ritrovo a 40.
Chiamai per chiedere un adeguamento ma mi dissero che non potevo fare nulla. Per pigrizia ancora non ho fatto il cambio, ma non ho altra scelta.
È stato a 25 per 5 anni, poi passato a 29 e ultimamente mi ritrovo a 40.
Chiamai per chiedere un adeguamento ma mi dissero che non potevo fare nulla. Per pigrizia ancora non ho fatto il cambio, ma non ho altra scelta.
Insistendo l'adeguamento lo fanno. Anni fa, ai tempi dell'ADSL, mi concessero uno sconto mensile di 5€. Pochi mesi fa un altro di 4€ (lo abbiamo avuto in almeno due o tre clienti qua dentro).
Stesso discorso per il passaggio di piano per i già clienti: è sempre stato previsto, e quasi sempre a condizioni favorevoli, anche se difficilmente ti proporranno le promo attualmente in corso.
È stato a 25 per 5 anni, poi passato a 29 e ultimamente mi ritrovo a 40.
Chiamai per chiedere un adeguamento ma mi dissero che non potevo fare nulla. Per pigrizia ancora non ho fatto il cambio, ma non ho altra scelta.
Con l'esperienza che hai avuto e hai tuttora io se mi sognassi di cambiare come è corretto che tu voglia fare però ci penserei 100000 volte prima di passare con un gestore che ti imponga vincoli temporali, modem a rate etc etc
Potresti trovarti a breve nella medesima situazione
Non credo proprio che abbia vincoli o modem rateizzati, anni fa i contratti erano più liberi.
Quando nel 2016 migrai da una ADSL ULL Infostrada (contratto stipulato nel 2011) ad FTTC TIM a memoria non pagai alcunchè per il passaggio (al massimo una ventina di €). Ai tempi il modem era opzionale.
Ho chiamato il 159 per far attivare il profilo 35b e dopo un giro di parole ha detto che stava rilevando una bassa velocità avrebbe fatto controllare etc etc.
ho controllato dal modem 7490 e la linea Internet200 FTTC ha ancora il profilo 17a e va lentamente, non più di 50 mb in down
devo insistere con il 159?
Andrea786
05-11-2020, 08:06
Insistendo l'adeguamento lo fanno. Anni fa, ai tempi dell'ADSL, mi concessero uno sconto mensile di 5€. Pochi mesi fa un altro di 4€ (lo abbiamo avuto in almeno due o tre clienti qua dentro).
Stesso discorso per il passaggio di piano per i già clienti: è sempre stato previsto, e quasi sempre a condizioni favorevoli, anche se difficilmente ti proporranno le promo attualmente in corso.
Esatto infatti io quando qualche anno fa chiesi l adeguamento perchè pagavo 36€ al mese per la Absolute 100 mi dissero che per i gia clienti offrivano la 100FTTC con telefonate a consumo a 24,90€ al mese e con telefonate incluse a 29,90€ , ovviamente quando si cambia il piano bisognava pagare per il cambio 20€ una tantum che comunque si guadagnavano con la riduzione del canone mensile , per dirti nel mio caso ho avuto un doppio vantaggio perchè cambiando il piano perchè cambiando il piano mi hanno azzerato praticamente le rate dell attivazione ( mi pare che restavano tipo 80€ ) ;)
Non faranno mai le promo che ce sul sito internet , quelle sono solo per i nuovi clienti
Ho chiamato il 159 per far attivare il profilo 35b e dopo un giro di parole ha detto che stava rilevando una bassa velocità avrebbe fatto controllare etc etc.
ho controllato dal modem 7490 e la linea Internet200 FTTC ha ancora il profilo 17a e va lentamente, non più di 50 mb in down
devo insistere con il 159?
Se ti hanno impostato quel profilo 17a vuol dire che o per limiti di distanza o per altri motivi la tua linea piu di cosi non puo andare e anche ti mettano il 35b non avresti alcuni beneficio
giovy.89
05-11-2020, 08:18
Il 7490 non supporta il 35b, è inutile il cambio di profilo senza un cambio del modem.
Metal2001
05-11-2020, 08:27
Il led info del fritz diventa rosso se per più di un ora non riesce a connettersi
Comunque dopo un po' di giorni con disconnessioni durate un ora o più ora ho questi valori
https://www.speedtest.net/result/9775716645.png (https://www.speedtest.net/result/9775716645)
Mentre prima andavo cosi
https://www.speedtest.net/result/9577545370.png (https://www.speedtest.net/result/9577545370)
Il fritz l'ho reimpostato su velocità massima, forse devo rifare il giochetto di quella riga nel fw, però se mi va a 11 mega con la velocità messa al massimo ho paura che possa scendere a livelli da prime adsl
Per curiosità ho controllato il mio indirizzo e dice che sono coperto dalla 200 mega, se cambiassi operatore, tanto la linea è la stessa e il mio fritz 7530 dovrebbe supportarli,secondo voi riesco ad avere qualche mega in più senza perdere stabilità?Se col profilo da 100 riesco ad avere 20-25 mega a quanto potrei arrivare con quello da 200?
Vi metto anche i valori attuali della mia linea
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 54000 10800
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 14139 8181
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11433 7962
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 85 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 14 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 25 26
lunghezza approssimativa della linea m 822
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 23 14 0.01 0
Centralina di commutazione 113 18 0.09 0
https://i.ibb.co/hymsKrV/dsl1.jpg (https://ibb.co/t4JBbnD)
https://i.ibb.co/WF6ZJhL/dsl2.jpg (https://ibb.co/3W72Z3n)
Aggiornamento:
Finalmente ho fatto sistemare la linea di casa, ora il filo del telefono va dritto al modem senza diramazioni, intanto a occhio noto che la velocità di connessione non va più a giornate ma si connette sempre con gli stessi valori di circa 20DL/10UL,mentre prima era molto variabile, specialmente il DL che oscillava tra 14 e 5Mbps
Allego un po' di screenshot per farvi capire meglio
https://i.ibb.co/q0bVJP3/aa1.jpg (https://ibb.co/N1wbTHd)
https://i.ibb.co/qDSGNg4/aa2.jpg (https://ibb.co/PrLpcWb)
https://i.ibb.co/dDJJ1pq/aa3.jpg (https://ibb.co/DQggsMy)
https://i.ibb.co/tDg85CG/aa4.jpg (https://ibb.co/9W6sjYD)
Secondo voi, guardando la differenza di valori tra prima e dopo posso rompere le scatole a wind3 per chiedere almeno il profilo a 100 mega o un aumento della banda?
Inoltre abitando in una villetta ho il filo del telefono più lungo del necessario, accorciandolo di una decina di metri potrei avere miglioramenti sensibili?Credo di no ma vorrei qualche conferma
Gia adesso non arrivi a 50 di DL - il cambio su 100 non cambierebbe niente.
Accorcia tutto quello che puoi, magari cambia un po
Puoi provare a forzare SNRm in DS a 6 dB con il Fritz, visto che ti è stato assegnato un profilo con target 12 dB, recuperando qualche Mb.
Logicamente la stabilità @ 6 dB, con una linea del genere, è tutt'altro che scontata.
fabiossdevil
05-11-2020, 10:25
Ciao a tutti, sapete dirmi qual è la banda minima garantita per FTTC Absolute 200? Ho una linea che già faceva schifo, nell'ultimo periodo è peggiorata ulteriormente. Dato che i tecnici se ne lavano ampiamente le mani volevo capire se c'è modo di poter disattivare senza pagare almeno i costi.
Tanto ho capito che è inutile a 1 km avere una linea in fibra, tanto vale una connessione 4G.. ho perso le speranze
E' indicata nel primo post: 50 Mb in DS.
fabiossdevil
05-11-2020, 10:38
Qual è la procedura per disattivare senza costi tramite software Nemesys?
Il sito tra l'altro nemmeno funziona..
Metal2001
05-11-2020, 12:07
Puoi provare a forzare SNRm in DS a 6 dB con il Fritz, visto che ti è stato assegnato un profilo con target 12 dB, recuperando qualche Mb.
Logicamente la stabilità @ 6 dB, con una linea del genere, è tutt'altro che scontata.
come?fbeditor?
Non c'è un minimo contrattuale per la fttc 100?Perchè se non fosse per i 10 mega in upload è come se avessi un ottima adsl ma ben lontana dalla fibra
Qual è la procedura per disattivare senza costi tramite software Nemesys?
Il sito tra l'altro nemmeno funziona..
Questa è un'ottima domanda.
Ho provato ad attivare 2 utenze con nemesys, ed entrambe danno errore (diversi, tra l'altro).
Il supposto tecnico dopo una prima risposta non si è più fatto sentire :boh:
Tra l'altro, oggi ha deciso che va così:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 3 hours: 12 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.907 Mbps 8.756 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.908 Mbps 8.757 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 8.1 dBm
Receive Power: -2.7 dBm -36.5 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 13.2 dB 44.6 dB
Attainable Net Data Rate: 0.908 Mbps 8.878 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.2 N/A N/A N/A 30.2 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.2 N/A N/A N/A 44.6 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A 6.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 8.1 N/A N/A
============================================================================
...
Se ti hanno impostato quel profilo 17a vuol dire che o per limiti di distanza o per altri motivi la tua linea piu di cosi non puo andare e anche ti mettano il 35b non avresti alcuni beneficio
boh, la distanza che da il modem è circa 100 metri ... non credo sia troppa ..
Il 7490 non supporta il 35b, è inutile il cambio di profilo senza un cambio del modem.
ah, non lo supporta, siamo sicuri? quindi niente da fare?
come?fbeditor?
Si Fbeditor. Ti salvi un file di backup, lo apri con FBE, modifichi il valore di DMO e lo salvi. Poi lo apri con FB JSTool (http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool) gli fai calcolare il Checksum (tasto Calc), scarichi il file e lo ripristini sul Fritz. E' una procedura un po' farraginosa ma con i fw recenti FBE da solo non funziona.
Non c'è un minimo contrattuale per la fttc 100?Perchè se non fosse per i 10 mega in upload è come se avessi un ottima adsl ma ben lontana dalla fibra
Si, sono 40 Mb in DL e 4 in UL.
Andrea786
05-11-2020, 16:03
boh, la distanza che da il modem è circa 100 metri ... non credo sia troppa ..
prova a postare i valori della linea vediamo come è messa
fabiossdevil
06-11-2020, 13:44
Avevo una linea decente , abbastanza lunga (poco più di 1 km)ma dignitosa raggiungendo circa i 15 Mb/s.
Una settimana fa c’è stato un guasto e mi hanno ripristinato la linea alla bellezza di 2 mega. I tecnici hanno detto che avrebbero provato a migliorare ma poi sono spariti..
Ho aperto un’altra pratica di guasto e nulla , l’hanno chiusa dicendo che è tutto a posto e il disservizio è stato risolto.
Mi sento preso in giro da tutto e tutti..
Nessuno che prova ad indagare, è evidente che sulla linea ci sia un guasto da qualche parte.
Ho l’impressione che i tecnici non abbiano interesse a fare alcuna riparazione sull’ultimo miglio, che appartiene a Tim.
Adesso non so come fare, avrei bisogna di una connessione veloce ma non ci sono alternative illimitate..
Che schifo , pensare che con adsl 20 anni fa andavo molto meglio di oggi
All'improvviso mi ritrovo con profilo 17a dopo quasi 3 anni di 35a a 90 mbit.
Cosa può essere successo ?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 7 hours: 55 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 4.256 Mbps 34.511 Mbps
Actual Net Data Rate: 4.257 Mbps 34.512 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.4 dB 6.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 1.1 dBm 13.4 dBm
Receive Power: -32.7 dBm -9.6 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 31.8 dB 22.9 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 28.4 34.7 36.2 44.6 19.9 35.5 52.6
Signal Attenuation(dB): 28.4 31.9 35.7 N/A 20.5 35.3 52.6
SNR Margin(dB): 7.6 6.9 7.5 N/A 7.0 7.1 6.3
Transmit Power(dBm):- 9.8 - 3.1 - 6.7 -128.0 10.8 7.8 5.3
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 55 min 5 sec
FEC: 374219 11896
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 10 min 41 sec
FEC: 220 68
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 274 733
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 7 hours 55 min 41 sec
FEC: 374219 11896
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 7 hours 55 min 41 sec
FEC: 374219 11896
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
============================================================================
Guasto. Dalle attenuazioni sballate (in particolare US0 è più alta di DS1) è probabile che tu sia attestato su un solo filo.
Guasto. Dalle attenuazioni sballate (in particolare US0 è più alta di DS1) è probabile che tu sia attestato su un solo filo.Ma in centrale dici ? Comunque ho fatto ovviamente segnalazione.
Ma in centrale dici ? Comunque ho fatto ovviamente segnalazione.
Il filo potrebbe essersi staccato lato cabinet, così come lato chiostrina. Per scrupolo controlla anche la tua presa.
strassada
07-11-2020, 12:05
cut
gandalf20
08-11-2020, 14:51
Ciao a tutti, ho notato proprio oggi che nonostante agganci 100mbps in DS non riesco ad
andare oltre i 10mbbps, provato con nperf,fast e anche scaricando file, come se la banda fosse limitata...
E' giá capitato a qualcuno? cosa posso fare?
grazie!
gandalf20
08-11-2020, 14:55
Ci sono partite?
si in questo momento si, dici che é per questo?
si in questo momento si, dici che é per questo?
Riprova quando finisce. I miei Speed test non sono comunque significativi (troppo lontano dal cabinet).
Provato adesso qualche test (nel pomeriggio non ero in casa), nessun problema rilevato.
gandalf20
08-11-2020, 16:54
Provato adesso qualche test (nel pomeriggio non ero in casa), nessun problema rilevato.
Riprovato ora ma purtroppo con lo stesso risultato, mi sa conviene aprire una segnalazione...
gandalf20
08-11-2020, 22:40
Riprovato ora ma purtroppo con lo stesso risultato, mi sa conviene aprire una segnalazione...
Effettuato un nuovo test ora dopo la fine di tutte le partite, la connessione è tornata a funzionare correttamente... Ho aperto comunque una segnalazione, se la connessione viene limitata volontariamente è abbastanza ridicolo, 10 mbps sono veramente nulla...
Sam Cooper
09-11-2020, 07:56
Effettuato un nuovo test ora dopo la fine di tutte le partite, la connessione è tornata a funzionare correttamente... Ho aperto comunque una segnalazione, se la connessione viene limitata volontariamente è abbastanza ridicolo, 10 mbps sono veramente nulla...
Che "cappino" preventivamente la tua linea a 10Mbps in determinate fasce orarie mi pare un po' strano, a maggior ragione se poi fosse così evidente e dimostrabile da una pluralità di utenti simultaneamente.
Più probabile che ci sia una congestione (causata dalla grande richiesta di streaming calcistico) sul cabinet o sulla linea al quale esso è collegato, il cui risultato è una riduzione della banda per tutti quelli che vi sono agganciati.
Certo che se la situazione fosse ricorrente il gestore se ne accorgerebbe di sicuro e a quel punto dovrebbe provare a studiare una soluzione (potenziamento della dorsale, spostamento di parte degli utenti su altra rete, ecc): quello che succede a monte della tua presa domestica è affar loro, ma per lo stesso motivo sono ben in grado di analizzare e comprendere lo stato del flusso.
Effettuato un nuovo test ora dopo la fine di tutte le partite, la connessione è tornata a funzionare correttamente... Ho aperto comunque una segnalazione, se la connessione viene limitata volontariamente è abbastanza ridicolo, 10 mbps sono veramente nulla...
Le problematiche di saturazione non sono rare su rete di accesso e trasporto TIM. Considera che già a livello di cabinet la banda a disposizione di norma è di un solo Gb, condiviso tra 192 utenze max. Ciò vale per TIM e ogni OLO afferente. La banda è ovviamente scalabile, ma ritengo che le ONU con backhaul > 1 Gb siano ben poche allo stato attuale.
Idem con patate a livello di kit VULA (o NGA) dove la concentrazione di utenze può essere ben superiore, nell'ordine di centinaia o migliaia di utenze, e la disponibilità di banda limitata (sempre 1 Gb minimo, upgradabile in base alle esigenze).
Aggiungi che lo streaming tende a mettere facilmente in crisi le infrastrutture di rete causa contemporaneità protratta nel tempo, fenomeno che potrebbe essere acuito nelle aree interessate da lockdown.
All'improvviso mi ritrovo con profilo 17a dopo quasi 3 anni di 35a a 90 mbit.
Cosa può essere successo ?
Risolto! E' intervenuta la TIM
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 17 hours: 34 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 80.001 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 80.002 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 9.8 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 5.7 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -19.9 dBm -2.6 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 14.1 dB 16.0 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.8 27.4 25.2 33.7 9.8 24.1 36.8
Signal Attenuation(dB): 3.8 27.5 24.2 32.2 13.7 24.0 36.8
SNR Margin(dB): 9.7 9.8 9.8 9.8 6.3 6.3 6.3
Transmit Power(dBm):-16.4 - 6.8 -15.3 -21.3 10.8 8.0 5.2
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 34 min 49 sec
FEC: 4150 1068
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 3 sec
FEC: 31 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 112 64
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 22 hours 9 min 3 sec
FEC: 50964 1277
CRC: 5 3
ES: 11 1
SES: 10 0
UAS: 50 40
LOS: 1 0
LOF: 3 0
LOM: 0 0
Retr: 1
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 591558 24373
CRC: 0 15
ES: 0 4
SES: 0 1
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 1 days 22 hours 9 min 3 sec
FEC: 1330246 121106
CRC: 5 18
ES: 11 5
SES: 10 1
UAS: 85 75
LOS: 1 0
LOF: 3 0
LOM: 0 0
Retr: 1
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
============================================================================
Ti hanno lasciato il 17a però.
Nota le differenze:
Line Rate: 4.256 Mbps 34.511 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 28.4 34.7 36.2 44.6 19.9 35.5 52.6
Signal Attenuation(dB): 28.4 31.9 35.7 N/A 20.5 35.3 52.6
SNR Margin(dB): 7.6 6.9 7.5 N/A 7.0 7.1 6.3
Transmit Power(dBm):- 9.8 - 3.1 - 6.7 -128.0 10.8 7.8 5.3
============================================================================
Line Rate: 21.599 Mbps 80.001 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.8 27.4 25.2 33.7 9.8 24.1 36.8
Signal Attenuation(dB): 3.8 27.5 24.2 32.2 13.7 24.0 36.8
SNR Margin(dB): 9.7 9.8 9.8 9.8 6.3 6.3 6.3
Transmit Power(dBm):-16.4 - 6.8 -15.3 -21.3 10.8 8.0 5.2
============================================================================
Hanno sicuramente sistemato qualcosa (ma sei ancora in 17a).
Hanno risolto il guasto a livello fisico (al 99% uno dei due fili della coppia era staccato lato ARL o chiostrina) ma dovrebbero reimpostarti il profilo 35b, il 17a presumibilmente ti era stato caricato dal sistema automatico di qualifica.
Operazione di modifica del profilo che peraltro non richiede l'uscita del tecnico, la eseguono da remoto.
Ti hanno lasciato il 17a però.
Nota le differenze:
Line Rate: 4.256 Mbps 34.511 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 28.4 34.7 36.2 44.6 19.9 35.5 52.6
Signal Attenuation(dB): 28.4 31.9 35.7 N/A 20.5 35.3 52.6
SNR Margin(dB): 7.6 6.9 7.5 N/A 7.0 7.1 6.3
Transmit Power(dBm):- 9.8 - 3.1 - 6.7 -128.0 10.8 7.8 5.3
============================================================================
Line Rate: 21.599 Mbps 80.001 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.8 27.4 25.2 33.7 9.8 24.1 36.8
Signal Attenuation(dB): 3.8 27.5 24.2 32.2 13.7 24.0 36.8
SNR Margin(dB): 9.7 9.8 9.8 9.8 6.3 6.3 6.3
Transmit Power(dBm):-16.4 - 6.8 -15.3 -21.3 10.8 8.0 5.2
============================================================================
Hanno sicuramente sistemato qualcosa (ma sei ancora in 17a).
Ho 100Mbit, è fondamentale avere il 35b ?
Ho 100Mbit, è fondamentale avere il 35b ?
Fondamentale no, oltretutto in 35b hai scritto che ottenevi circa 90 Mb, adesso ne hai 80 (lordi), quindi ti cambierebbe ben poco... Valuta tu se vale la pena farti ripristinare il vecchio profilo.
EDIT
Comunque se hai attivo un piano (fino a) 100 Mb il profilo 17a è corretto, il 35b viene attivato ai contratti 200 Mb.
Fondamentale no, oltretutto in 35b hai scritto che ottenevi circa 90 Mb, adesso ne hai 80 (lordi), quindi ti cambierebbe ben poco... Valuta tu se vale la pena farti ripristinare il vecchio profilo.
Ho chiamato, la tizia non ne ha mai sentito parlare :sofico:
Si è appuntata la cosa e si faranno risentire....credo mai :)
Non è che il sistema che ha dequalificato dopo qualche giorno riqualifica anche ?
Ho chiamato, la tizia non ne ha mai sentito parlare :sofico:
Si è appuntata la cosa e si faranno risentire....credo mai :)
Mo me lo segno... :asd:
Non è che il sistema che ha dequalificato dopo qualche giorno riqualifica anche ?
Improbabile... Ma tu hai un contratto 100 o 200 Mb?
Mo me lo segno... :asd:
Improbabile... Ma tu hai un contratto 100 o 200 Mb?100
Ma non è che è normale stare in 17a ? Probabile mi sia confuso io con l'altra casa....
Comunque l'importante è che hanno rimesso apposto la linea.
100
Ma non è che è normale stare in 17a ?
Se hai un 100 Mb si è del tutto normale. Avevi scritto di essere passato da un 35b a un 17a, davo per scontato che tu avessi un piano 200 Mb.
Se vuoi passare al profilo 35b/200 Mb (se vendibile sul tuo cabinet) devi richiedere l'upgrade.
Se hai un 100 Mb si è del tutto normale. Avevi scritto di essere passato da un 35b a un 17a, davo per scontato che tu avessi un piano 200 Mb.
Se vuoi passare al profilo 35b/200 Mb (se vendibile sul tuo cabinet) devi richiedere l'upgrade.Sì infatti mi ero confuso meglio così. Thanks
jhonny82
10-11-2020, 15:33
Se hai un 100 Mb si è del tutto normale. Avevi scritto di essere passato da un 35b a un 17a, davo per scontato che tu avessi un piano 200 Mb.
Se vuoi passare al profilo 35b/200 Mb (se vendibile sul tuo cabinet) devi richiedere l'upgrade.
Ciao Psyred ho aggiornato il fritz al nuovo 7.21. non l'avessi mai fatto!
1) ho perso la funzione INFO LED che lampeggia quando hai le chiamate perse
cosa comodissima e non riesco ancora a capire il senso di togliere una cosa utile:
- **Change** New missed calls are no longer displayed with a flashing "Info" LED on the FRITZ!Box
PERCHE??????
2)non riesco piu adesso ad accedere da APP quando utilizzo Postemobile come dati , mentre con altri operatori si (ma prima andava anche con postemobile)
Se volessi tornare al 7.12?
Ciao Psyred ho aggiornato il fritz al nuovo 7.21. non l'avessi mai fatto!
1) ho perso la funzione INFO LED che lampeggia quando hai le chiamate perse
cosa comodissima e non riesco ancora a capire il senso di togliere una cosa utile:
- **Change** New missed calls are no longer displayed with a flashing "Info" LED on the FRITZ!Box
PERCHE??????
Ah dovresti chiederlo ad AVM. Io non me ne ero nemmeno accorto (con il 7590 e fw 7.21).
Se volessi tornare al 7.12?
Devi sbrandizzarlo e utilizzare il recovery tool.
moistnesscreation
10-11-2020, 17:42
Sono passato dall'ADSL a FTTC 100/10 con wind e ho ricevuto il nuovo modem ZTE H389Q. Non esiste una discussione ufficiale relativa a questo modem?
Inoltre, come sono i valori della mia linea? Pur essendo a circa 550m dal DSLAM aggancio solamente circa 24Mb. è normale?
Ho già sezionato l'impianto ed è tutto ok; ho solamente una presa primaria (doppino) a cui è collegato il modem. Il telefono è collegato direttamente al modem e non ci sono prese secondarie.
===========================================================
VDSL link status: up
Opmode: ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
TPSTC type: 64/65B PTM TC
near-end interleaved channel bit rate: 23965 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 0 kbps
far-end fast channel bit rate: 8287 kbps
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 3012626047
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 113605
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 1296
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
VDSL uptime :2 days, 2 min, 18 secs
VDSL activetime :0 min, 15 secs
Downstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 6.1 dB
output power upstream: 6.5 dbm
attenuation downstream: 19.6 dB
Upstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin upstream: 5.0 dB
output power downstream: 10.3 dbm
attenuation upstream: 4.2 dB
Bit table:
carrier load: number of bits per tone
tone 0- 31: 00 00 00 0a cd ee ee ee ee ee dd dd dd dd dd dd
tone 32- 63: d8 89 9a ba aa aa bb bb bb bb bb bc cc cc cc cc
tone 64- 95: cd dc dc cc cc dc dc cd cd dd dd dd cc dc cc cd
tone 96-127: cd dc cc cc cc cb bb cb cb bb bb bb ba cb bb bc
tone 128-159: bb bb bb bb bb bb bb bb bb ab ab bb bb bb ba bb
tone 160-191: aa aa aa aa ab aa aa aa aa aa ab aa ba aa aa ba
tone 192-223: aa aa ba ba aa aa aa aa 98 aa aa aa aa 9a a9 a8
tone 224-255: 9a a9 9a aa aa 99 a9 9a aa aa aa 9a 9a aa aa a9
near end itu identification: 26005443434e5c12
far end itu identification: b5004244434dc016
attain upstream: 8276
attain downstream: 28435
VDSL activetime second: 15
VDSL total ativetime second: 15
ATURANSIRev: 0
ATUCANSIRev: 0
ATURANSIStd: 0
ATUCANSIStd: 0
Interleave Depth: 8
atur chan interleave delay: 0
atur chan prev tx rate: 8287 kbps
atur chan curr tx rate: 8287 kbps
atur chan crc block len: 65535
Dsl Standard: VDSL2
Dsl Type: ANNEX_B
===========================================================
VDSL link status: up
showtime
ReceiveBlock: 2691611
TransmitBlock: 2691611
CellDelin: 0
LinkRetrain: 3
InitErrors: 2
InitTimeouts: 0
LossOfFraming: 0
LOF: 0
ErroredSecs: 24978
SeverelyErroredSecs: 6930
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 3012626047
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 113605
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 1296
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
atur chan curr rx blocks: 769850112
atur chan curr tx blocks: 209176624
atur chan curr correct blocks: 0
atur chan curr uncorrect blocks: 1
curdaySt TimeElapsed: 189
quthour ATUR Chan TimeElapsed: 94
prevdaySt ATUR Chan MoniSecs: 0
ATUR Chan Perf Valid Intervals: 4
ATUR Chan Perf Invalid Intervals: 0
ES downstream: 24978
ES upstream: 0
SES downstream: 6930
SES upstream: 0
UAS downstream: 26
UAS upstream: 26
RX BitError Count: 0
TX BitError Count: 0
===========================================================
Quarter hour Start Showtime
quthour ReceiveBlock: 2690145
quthour TransmitBlock: 2690144
quthour CellDelin: 0
quthour LinkRetrain: 3
quthour InitErrors: 2
quthour InitTimeouts: 0
quthour LossOfFraming: 0
quthour ErroredSecs: 24890
quthour SeverelyErroredSecs: 6895
quthour near-end FEC error fast: 0
quthour near-end FEC error interleaved: 3011056141
quthour near-end CRC error fast: 0
quthour near-end CRC error interleaved: 113605
quthour near-end HEC error fast: 0
quthour near-end HEC error interleaved: 0
quthour far-end FEC error fast: 1296
quthour far-end FEC error interleaved: 0
quthour far-end CRC error fast: 0
quthour far-end CRC error interleaved: 0
quthour ATUR Chan RxBlocks: 769428480
quthour ATUR Chan TxBlocks: 209062064
quthour ATUR Chan CorrectBlocks: 0
quthour ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
Current day Start Showtime
curdaySt ReceiveBlock: 2688666
curdaySt TransmitBlock: 2688666
curdaySt CellDelin: 0
curdaySt LinkRetrain: 3
curdaySt InitErrors: 2
curdaySt InitTimeouts: 0
curdaySt LossOfFraming: 0
curdaySt ErroredSecs: 24797
curdaySt SeverelyErroredSecs: 6853
curdaySt near-end FEC error fast: 0
curdaySt near-end FEC error interleaved: 3009522179
curdaySt near-end CRC error fast: 0
curdaySt near-end CRC error interleaved: 113605
curdaySt near-end HEC error fast: 0
curdaySt near-end HEC error interleaved: 0
curdaySt far-end FEC error fast: 1296
curdaySt far-end FEC error interleaved: 0
curdaySt far-end CRC error fast: 0
curdaySt far-end CRC error interleaved: 0
curdaySt ATUR Chan RxBlocks: 769005440
curdaySt ATUR Chan TxBlocks: 208947120
curdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
xDSL link status: up
The most recent previous 1 day Start Showtime
prevdaySt ATUR Chan RxBlocks: 384386336
prevdaySt ATUR Chan TxBlocks: 104441936
prevdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
VDSL link status: up
Total Showtime
total ReceiveBlock: 0
total TransmitBlock: 0
total CellDelin: 0
total LinkRetrain: 0
total InitErrors: 0
total InitTimeouts: 0
total LossOfFraming: 0
total ErroredSecs: 0
total SeverelyErroredSecs: 0
total near-end FEC error fast: 0
total near-end FEC error interleaved: 3012626047
total near-end CRC error fast: 0
total near-end CRC error interleaved: 113605
total near-end HEC error fast: 0
total near-end HEC error interleaved: 0
total far-end FEC error fast: 1296
total far-end FEC error interleaved: 0
total far-end CRC error fast: 0
total far-end CRC error interleaved: 0
total ATUR Chan RxBlocks: 0
total ATUR Chan TxBlocks: 0
total ATUR Chan CorrectBlocks: 0
total ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
total ES downstream: 0
total ES upstream: 0
total SES downstream: 0
total SES upstream: 0
total UAS downstream: 0
total UAS upstream: 0
Ho contattato l'assistenza e hanno aperto una pratica. Dopo 3 giorni dalla segnalazione hanno chiuso la pratica dicendo di aver risolto il problema.
Ad oggi questa è la linea:
===========================================================
VDSL link status: up
Opmode: ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
TPSTC type: 64/65B PTM TC
near-end interleaved channel bit rate: 24084 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 0 kbps
far-end fast channel bit rate: 7883 kbps
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 1203329432
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 13320
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 316
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
VDSL uptime :1 day, 7 min, 31 secs
VDSL activetime :0 min, 15 secs
Downstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 6.0 dB
output power upstream: 6.5 dbm
attenuation downstream: 19.6 dB
Upstream:
relative capacity occupation: 100%
noise margin upstream: 6.7 dB
output power downstream: 10.3 dbm
attenuation upstream: 4.3 dB
Bit table:
carrier load: number of bits per tone
tone 0- 31: 00 00 00 0a bd de dd ee ee dd dd dd dd dd dd dd
tone 32- 63: d8 aa aa ba aa ba bb bb bb bc cc bb bb bc cc cd
tone 64- 95: dd cc dc dd dd dd dd cd dd dd dd dd dc cd cc cc
tone 96-127: cc cc cc cc cc cb cc bb bb bb bb bb bb ba ab bb
tone 128-159: bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb ab bb bb bb bb bb
tone 160-191: ba aa aa aa aa aa bb ab aa ab aa ba aa ba aa aa
tone 192-223: aa aa ba aa aa aa aa a9 99 a9 aa aa aa aa aa a9
tone 224-255: aa a9 a9 a9 79 aa aa a9 aa a9 a9 89 9a 9a aa aa
near end itu identification: 26005443434e5c12
far end itu identification: b5004244434dc016
attain upstream: 7884
attain downstream: 28727
VDSL activetime second: 15
VDSL total ativetime second: 15
ATURANSIRev: 0
ATUCANSIRev: 0
ATURANSIStd: 0
ATUCANSIStd: 0
Interleave Depth: 8
atur chan interleave delay: 0
atur chan prev tx rate: 7883 kbps
atur chan curr tx rate: 7883 kbps
atur chan crc block len: 65535
Dsl Standard: VDSL2
Dsl Type: ANNEX_B
===========================================================
VDSL link status: up
showtime
ReceiveBlock: 1351754
TransmitBlock: 1351754
CellDelin: 0
LinkRetrain: 2
InitErrors: 1
InitTimeouts: 0
LossOfFraming: 0
LOF: 0
ErroredSecs: 3251
SeverelyErroredSecs: 645
near-end FEC error fast: 0
near-end FEC error interleaved: 1203329432
near-end CRC error fast: 0
near-end CRC error interleaved: 13320
near-end HEC error fast: 0
near-end HEC error interleaved: 0
far-end FEC error fast: 316
far-end FEC error interleaved: 0
far-end CRC error fast: 0
far-end CRC error interleaved: 0
far-end HEC error fast: 0
far-end HEC error interleaved: 0
atur chan curr rx blocks: 388551424
atur chan curr tx blocks: 99933240
atur chan curr correct blocks: 0
atur chan curr uncorrect blocks: 1
curdaySt TimeElapsed: 501
quthour ATUR Chan TimeElapsed: 454
prevdaySt ATUR Chan MoniSecs: 0
ATUR Chan Perf Valid Intervals: 4
ATUR Chan Perf Invalid Intervals: 0
ES downstream: 3251
ES upstream: 0
SES downstream: 645
SES upstream: 0
UAS downstream: 24
UAS upstream: 24
RX BitError Count: 0
TX BitError Count: 0
===========================================================
Quarter hour Start Showtime
quthour ReceiveBlock: 1344694
quthour TransmitBlock: 1344694
quthour CellDelin: 0
quthour LinkRetrain: 2
quthour InitErrors: 1
quthour InitTimeouts: 0
quthour LossOfFraming: 0
quthour ErroredSecs: 3242
quthour SeverelyErroredSecs: 643
quthour near-end FEC error fast: 0
quthour near-end FEC error interleaved: 1194898315
quthour near-end CRC error fast: 0
quthour near-end CRC error interleaved: 13285
quthour near-end HEC error fast: 0
quthour near-end HEC error interleaved: 0
quthour far-end FEC error fast: 313
quthour far-end FEC error interleaved: 0
quthour far-end CRC error fast: 0
quthour far-end CRC error interleaved: 0
quthour ATUR Chan RxBlocks: 386520096
quthour ATUR Chan TxBlocks: 99410712
quthour ATUR Chan CorrectBlocks: 0
quthour ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
Current day Start Showtime
curdaySt ReceiveBlock: 1343955
curdaySt TransmitBlock: 1343955
curdaySt CellDelin: 0
curdaySt LinkRetrain: 2
curdaySt InitErrors: 1
curdaySt InitTimeouts: 0
curdaySt LossOfFraming: 0
curdaySt ErroredSecs: 3242
curdaySt SeverelyErroredSecs: 643
curdaySt near-end FEC error fast: 0
curdaySt near-end FEC error interleaved: 1193994674
curdaySt near-end CRC error fast: 0
curdaySt near-end CRC error interleaved: 13285
curdaySt near-end HEC error fast: 0
curdaySt near-end HEC error interleaved: 0
curdaySt far-end FEC error fast: 313
curdaySt far-end FEC error interleaved: 0
curdaySt far-end CRC error fast: 0
curdaySt far-end CRC error interleaved: 0
curdaySt ATUR Chan RxBlocks: 386307392
curdaySt ATUR Chan TxBlocks: 99356088
curdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
curdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
xDSL link status: up
The most recent previous 1 day Start Showtime
prevdaySt ATUR Chan RxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan TxBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan CorrectBlocks: 0
prevdaySt ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
===========================================================
VDSL link status: up
Total Showtime
total ReceiveBlock: 0
total TransmitBlock: 0
total CellDelin: 0
total LinkRetrain: 0
total InitErrors: 0
total InitTimeouts: 0
total LossOfFraming: 0
total ErroredSecs: 0
total SeverelyErroredSecs: 0
total near-end FEC error fast: 0
total near-end FEC error interleaved: 1203329432
total near-end CRC error fast: 0
total near-end CRC error interleaved: 13320
total near-end HEC error fast: 0
total near-end HEC error interleaved: 0
total far-end FEC error fast: 316
total far-end FEC error interleaved: 0
total far-end CRC error fast: 0
total far-end CRC error interleaved: 0
total ATUR Chan RxBlocks: 0
total ATUR Chan TxBlocks: 0
total ATUR Chan CorrectBlocks: 0
total ATUR Chan UnCorrectBlocks: 0
total ES downstream: 0
total ES upstream: 0
total SES downstream: 0
total SES upstream: 0
total UAS downstream: 0
total UAS upstream: 0
Gli errori CRC sembrano diminuiti, ma sono comunque tanti, e la velocità è rimasta uguale. Come mai?
jhonny82
10-11-2020, 17:50
Ah dovresti chiederlo ad AVM. Io non me ne ero nemmeno accorto (con il 7590 e fw 7.21).
Devi sbrandizzarlo e utilizzare il recovery tool.
Infatti glielo chiederò perche mi sembra una cosa assurda perdere una funzione che hai acquistato... a questo punto dovrebbe anche fornirmi loro la via per il downgrade..
il punto è che io in rete nemmeno lo trovo piu il file del 7.12, sul loro FTP ci sta solo ultimo!
confermi che anche a te non ci sta piu la voce?
Inoltre non mi sembra normale che non riesca piu adesso a utilizzare l'app da postemobile e da vodafone anche a quanto pare... tu che operatore hai? puoi fare questa prova?
Infatti glielo chiederò perche mi sembra una cosa assurda perdere una funzione che hai acquistato... a questo punto dovrebbe anche fornirmi loro la via per il downgrade..
il punto è che io in rete nemmeno lo trovo piu il file del 7.12, sul loro FTP ci sta solo ultimo!
confermi che anche a te non ci sta piu la voce?
Si ho dato un'occhiata poco fa. Consulta il thread dedicato al 7490, da qualche parte dovrebbe essere reperibile una repository con i vecchi firmware.
Inoltre non mi sembra normale che non riesca piu adesso a utilizzare l'app da postemobile e da vodafone anche a quanto pare... tu che operatore hai? puoi fare questa prova?
Ho W3. E' un po' di tempo che non la utilizzo ma mi pare che funzioni.
SuperSkunk85
10-11-2020, 19:02
Salve, una domanda per gli utenti che videogiocano: come va il ping di wind? Mi interessa soprattutto l'instradamento verso i server europei. Vero che va anche meglio di tim?
Dipende molto dalle zone ma in generale è buono. In firma ho alcuni traceroute verso host italiani e internazionali (fatti dalla Toscana).
Salve, una domanda per gli utenti che videogiocano: come va il ping di wind? Mi interessa soprattutto l'instradamento verso i server europei. Vero che va anche meglio di tim?
In vula negli Speedtest sto a 8ms
SuperSkunk85
11-11-2020, 15:09
Grazie ragazzi 👍
BigEaster
11-11-2020, 17:51
SOno alcuni giorni che una mia collega è passata a W3 in FTTH provenendo sempre da W3 ma su rame.
Mi ha detto che da allora, dopo che le hanno messo il modem/router Home&Life con modulo SFP, il telefono non ha più funzionato.
HA aperto il guasto ma ancora nulla.
Oggi, per curiosità, mi sono collegato al suo portatile (con TeamViewer) e sono andato a curiosare sul router.
Non è riuscito a prendersi i parametri VOIP automaticamente, anzi, il VOIP era proprio disattivato. Probabilmente perché non c'è configurata alcuna utenza (numero telefonico).
Allora, ho disattivato la mia numerazione sul Fritz e le ho configurato la mia utenza SIP (Infostrada).
Ho attivato il profilo VOIP e si è perfettamente registrato..con la mia utenza:D
Il telefono funzionava perfettamente col mio numero.
Quindi, direi che c'è solo un problema di credenziali VOIP che il router avrebbe
dovuto ricevere in automatico (modalità push) ma non c'è riuscito.
Le ho detto di chiamare il 159 e di farsi dare le credenziali perché le ho spiegato dove inserirle (al posto della mie).
Però, ha trovato uno del call center che ha negato di conoscerle.
Se non mi sbaglio, è nostro diritto farne richiesta, anche considerando il fatto che l'uso del modem è libero.
IL suo, poi, è addirittura quello fornito da W3 (super bloccato....:( )
non mi pare si possano usare altri operatori VOIP oltre WInd3.
Comunque, a lei non interessa, basta che funzioni il suo numero.
Mi pare che lei venisse addirittura da una ADSL quindi con linea voce analogica...quindi, potrebbe essere che la numerazione non si possa trasformare in VOIP e quindi gliene dovrebbero dare un altro.
Anche questo non è un problema, non interessa la portabilità.
Suggerimenti?
@BigEaster: thread sbagliato, quello giusto è questo: [FIBRA] Infostrada FTTH.
Ad ogni modo, alcune cose da verificare:
Ha fatto una migrazione interna? Se veniva da ADSL, di solito è W3 stessa che si "offre" di fare l'upgrade per non perdere il cliente (controlla che invece non sia una nuova attivazione);
In ogni caso un reset del router dovrebbe far scaricare nuovamente i parametri voip.
Il tizio del 159 che ha risposto è un ignorante (nel senso che ignora) che non sa fare il suo lavoro.
Ad ogni modo, prova a chiedere sul thread della FTTH ;)
john-doe
12-11-2020, 08:02
Mi ha detto che da allora, dopo che le hanno messo il modem/router Home&Life con modulo SFP, il telefono non ha più funzionato.
HA aperto il guasto ma ancora nulla.
Le ho detto di chiamare il 159 e di farsi dare le credenziali perché le ho spiegato dove inserirle (al posto della mie).
Però, ha trovato uno del call center che ha negato di conoscerle.
Se non mi sbaglio, è nostro diritto farne richiesta, anche considerando il fatto che l'uso del modem è libero.
Vai di Conciliaweb con richiesta di rimborso per mancanza di servizio.
In alternativa vale il consiglio di Yramrag:
In ogni caso un reset del router dovrebbe far scaricare nuovamente i parametri voip.
multiformeingegno
12-11-2020, 11:23
ho letto che per impostare DNS esterni è necessario sostituire il dominio voip.windtre.it con il relativo IP (da pingare prima di cambiare i DNS), ma una volta fatta questa operazione ho visto che ogni tanto il numero si deregistra. Cambiando il valore del campo gestore telefonia VoIP sostituendo l’IP corrispondente a voip.windtre.it con quello corrispondente a voip.libero.it lì per lì funziona ma poi si deregistra di nuovo...
BigEaster
12-11-2020, 13:08
Chiudo l'off-topic dicendo che da poche ore la linea voce funziona.
Controllando i parametri, risulta ora valorizzata la password.
I campi numero e utenza, che avevo già compilato io, sono rimasti invariati.
Il push sarà andato a buon fine.
Grazie, come sempre, a tutti per lo scambio di idee.
The7thKing
12-11-2020, 15:31
Sono andato in un negozio Wind per pareri sull'offerta Fibra. Sapreste dirmi come mai in negozio mi han stampato un foglio con la velocità alla quale secondo loro andrei, ovvero in FTTC 200 velocità massima 96 Mbps, quando se faccio la verifica della copertura sul sito mi da 184 Mbps? Soprattutto considerando che se non sbaglio Wind è in VULA, e 184 era esattamente la velocità con la quale andavo con Fastweb (e TIM ancora prima). Chi sta sbagliando?
Grazie.
@The7thKing: lascia perdere le stime, sono numeri messi a caso. Hai già un riscontro effettivo, che è la tua stessa linea.
Inoltre quei valori non servono assolutamente per un recesso senza penali; conta solo la certificazione Nemesys.
Ad esempio, se provo sul sito Wind mi dice:
DOWNLOAD: 1.54 Mbps Massima attesa // 15 Mbps Minima attesa (sì, la massima è minore della minima)
UPLOAD: 1.17 Mbps Massima attesa // 6 Mbps Minima attesa (idem)
Se provo sul sito di Fastweb:
intervallo download: 28.3 - 96.0 Mbits/s (:rotfl:)
intervallo upload: 14.1 - 20.0 Mbits/s (:rotfl:)
La mia esperienza invece mi dice che la linea nei giorni buoni va a 16/1, negli altri giorni... non lo vuoi sapere che è meglio.
Andrea786
12-11-2020, 16:53
Salve a tutti vi informo su una delle malefatte piu malefatte che ha fatto la Wind ad un mio amico che è gia cliente Wind Fibra da un anno ormai , da una settimana è senza linea per presumibile guasto della linea ( lasciamo perdere il tempo che ci vuole per trovare un operatore se non si chiama da un numero Wind che è vergognoso ) stamattina esce il tecnico ( dopo 9 giorni di disservizio con la moglie e i figli in DAD la moglie è maestra ) e il tecnico gli dice che hanno staccato la sua linea per far posto ad un utente nuovo !! Probabilmente perchè sono finite le porte ONU a disposizione della Wind :eek: :eek: :eek:
Attualmente l hanno riconnesso percui staccando un altro utente sempre Wind , secondo voi ci sono i presupposti per una denuncia nei confronti della Wind ?
Dipende se il tecnico ha detto il vero, o ha fatto intendere che "se passa a Tim non ha questi problemi".
Come si può verificare?
Andrea786
12-11-2020, 18:29
Dipende se il tecnico ha detto il vero, o ha fatto intendere che "se passa a Tim non ha questi problemi".
Come si può verificare?
No il tecnico non gli ha fatto proposte per passare a TIM anche perchè era della Wind , gli ha mostrato l armadio aperto con la sua permuta staccata , dopo un ora abbondante al telefono con la loro assistenza hanno riallacciato il mio amico ovviamente staccando un altro utente, certo che se dopo un anno le ONU sono gia sature siamo messi bene , tra l altro in una zona dove non penso siano tutti connessi ad internet :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
DanyGE81
12-11-2020, 19:00
Il tecnico non era di Wind, sono Tim o loro appalti.
The7thKing
12-11-2020, 19:18
@The7thKing: lascia perdere le stime, sono numeri messi a caso. Hai già un riscontro effettivo, che è la tua stessa linea.
Inoltre quei valori non servono assolutamente per un recesso senza penali; conta solo la certificazione Nemesys.
Ad esempio, se provo sul sito Wind mi dice:
DOWNLOAD: 1.54 Mbps Massima attesa // 15 Mbps Minima attesa (sì, la massima è minore della minima)
UPLOAD: 1.17 Mbps Massima attesa // 6 Mbps Minima attesa (idem)
Se provo sul sito di Fastweb:
intervallo download: 28.3 - 96.0 Mbits/s (:rotfl:)
intervallo upload: 14.1 - 20.0 Mbits/s (:rotfl:)
La mia esperienza invece mi dice che la linea nei giorni buoni va a 16/1, negli altri giorni... non lo vuoi sapere che è meglio.
Ah ecco, grazie per la risposta, mi sembrava strano mi avessero segnalato una velocità massima nettamente inferiore a quella che realmente avrò (incrociando le dita, non si sa mai). Di solito è il contrario.
Tra l'altro, piccolezza irrilevante, ora che ci penso, data la mia esperienza diretta con la mia connessione, il fatto che i siti FW e Wind siano equiparabili a livello di range di velocità pronosticato, penso che quello del negozio sia in tutto e per tutto un bug, perché dai loro dati noto:
FTTC 100: 96 Mbps
FTTC 200: 96 Mbps
Mi arriva la 200 ma casualmente è lo stesso dallo della 100, che raddoppiato è esattamente quello che mi dovrebbe arrivare secondo le altre stime e mia esperienza.
OUTATIME
12-11-2020, 19:29
Ah ecco, grazie per la risposta, mi sembrava strano mi avessero segnalato una velocità massima nettamente inferiore a quella che realmente avrò (incrociando le dita, non si sa mai). Di solito è il contrario.
Tra l'altro, piccolezza irrilevante, ora che ci penso, data la mia esperienza diretta con la mia connessione, il fatto che i siti FW e Wind siano equiparabili a livello di range di velocità pronosticato, penso che quello del negozio sia in tutto e per tutto un bug, perché dai loro dati noto:
FTTC 100: 96 Mbps
FTTC 200: 96 Mbps
Mi arriva la 200 ma casualmente è lo stesso dallo della 100, che raddoppiato è esattamente quello che mi dovrebbe arrivare secondo le altre stime e mia esperienza.
Se con la 100 non raggiungi la velocità massima, passare alla 200 non hai benefici, ecco perchè le due velocità corrispondono.
john-doe
13-11-2020, 10:15
secondo voi ci sono i presupposti per una denuncia nei confronti della Wind ?
Sicuramente ci sono i presupposti per richiedere un rimborso, prima direttamente a Wind e poi eventualmente tramite ConciliaWeb.
BigEaster
13-11-2020, 12:44
Salve a tutti vi informo su una delle malefatte piu malefatte che ha fatto la Wind ad un mio amico che è gia cliente Wind Fibra da un anno ormai , da una settimana è senza linea per presumibile guasto della linea ( lasciamo perdere il tempo che ci vuole per trovare un operatore se non si chiama da un numero Wind che è vergognoso ) stamattina esce il tecnico ( dopo 9 giorni di disservizio con la moglie e i figli in DAD la moglie è maestra ) e il tecnico gli dice che hanno staccato la sua linea per far posto ad un utente nuovo !! Probabilmente perchè sono finite le porte ONU a disposizione della Wind :eek: :eek: :eek:
Attualmente l hanno riconnesso percui staccando un altro utente sempre Wind , secondo voi ci sono i presupposti per una denuncia nei confronti della Wind ?
Successe anche a me quando ero in ADSL. Un giorno comparve la pagina iniziale di navigazione, come accade per i nuovi contratti.
Mi chiamai sul cellulare e comparve un numero mai visto, cioè quello del nuovo utente che avevano collegato alla mia coppia!
Ci vollero alcuni giorni e segnalazioni per risolvere.
Fortunatamente il mio numero era disattivato altrimenti avrei potuto anche problemi di privacy. Intanto, io potevo fare chiamate minatorie col numero di un altro povero disgraziato:D
La tentazione fu di fare qualche intercontinentale.......o satellitare...
Più frequentemente accade proprio l'inversione di coppia.....
IL disservizio va rimborsato, ci sono delle penali in merito.
Sul servizio clienti contattabile senza costi solo da SIM Wind, trovo che sia assurdo....
L'operatore mi disse di farmi prestare un telefono con SIM Wind...idea geniale
Andrea786
13-11-2020, 15:33
Successe anche a me quando ero in ADSL. Un giorno comparve la pagina iniziale di navigazione, come accade per i nuovi contratti.
Mi chiamai sul cellulare e comparve un numero mai visto, cioè quello del nuovo utente che avevano collegato alla mia coppia!
Ci vollero alcuni giorni e segnalazioni per risolvere.
Fortunatamente il mio numero era disattivato altrimenti avrei potuto anche problemi di privacy. Intanto, io potevo fare chiamate minatorie col numero di un altro povero disgraziato:D
La tentazione fu di fare qualche intercontinentale.......o satellitare...
Più frequentemente accade proprio l'inversione di coppia.....
IL disservizio va rimborsato, ci sono delle penali in merito.
Sul servizio clienti contattabile senza costi solo da SIM Wind, trovo che sia assurdo....
L'operatore mi disse di farmi prestare un telefono con SIM Wind...idea geniale
Attualmente non serve nemmeno quello perchè io per esempio che come operatore mobile ho Tiscali Mobile devo ogni volta dare il codice fiscale e il nome dell intestatario , se invece li chiamo dal numero di casa tutto ok non serve nulla ;) ;)
The7thKing
13-11-2020, 16:43
Se con la 100 non raggiungi la velocità massima, passare alla 200 non hai benefici, ecco perchè le due velocità corrispondono.
Pero io so già con esperienza diretta con la mia linea che i benefici li avrei eccome.
Salve,
Sto cercando da parecchio tempo di risolvere un problema di connettività con la Wind 3 e non riesco a farmi ascoltare dall'assistenza.
Il 21 Settembre avevo chiesto il trasloco della linea in quanto ho cambiato casa.
Dopo un mese la rete ancora non funziona. Qui inizia la mia odissea con l'assistenza tecnica che dura tutt'oggi. Cercherò di farla breve
Nella vecchia casa usavo il modem del mio ex coinquilino (asus dsl-ac750) sulla mia rete wind con offerta Wind Home 200 (quindi FTTC fino a 200MB e 100GB di rete mobile da usare sulle SIM intestate a me).
Abbiamo usato un altro modem perchè quello della Wind (dlink dva 5592) arrivò in ritardo e volevamo intanto avere la rete.
Quando ho cambiato casa ho provato ad usare il dlink dva 5592 ma internet non andava. Secondo l'assistenza tecnica il problema era il modem e me l'hanno cambiato con Home&Life Hub, solo che io nel frattempo mi sono fatto prestare il modem Asus dal mio ex coinquilino e neanche quello funzionava (il modem non è stato toccato da Agosto ed era già configurato per questa rete), dopo vari tentativi sono riuscito a farmi aprire una segnalazione di guasto non legata al modem.
Chiamo periodicamente per avere notizie, la situazione è questa:
- Prima era una mancanza di portante
- Poi è diventato un problema di timeout (non ho ricevuto ulteriori dettagli in merito)
- Infine 3 giorni fa mi hanno detto che hanno scoperto che il guasto è un problema di configurazione del circuito internet nella mia zona (non ricordo esattamente le parole precise, la fibra non è esattamente il campo in cui sono esperto) e che ci sarebbe voluto più dei soliti 3 giorni.
Oggi mi arriva un sms dicendo che il problema è stato risolto (ma non lo era) ho chiamato e mi hanno detto che l'assistenza ha chiuso la segnalazione dicendo che il problema è nuovamente il modem. Io ho provato a spiegare che la possibilità che 3 modem (di cui uno che ha funzionato senza problemi sino ad agosto e poi non è stato più toccato) siano rotti è estremamente bassa, ma non sono stato ascoltato ed ora non riesco più a contattare l'assistenza.
Io a questo punto sono abbastanza disperato anche perchè se non fosse per i 100GB di rete mobile in questi mesi non sarei nemmeno stato in grado di lavorare da remoto (e potete immaginare quanto sia importante di questi tempi) e quindi vorrei capire come posso agire:
1. Ci sono cose che posso fare da lato mio anche solo per capire meglio il problema?
2. Ci sono modi per farmi ascoltare meglio che non siano contattare ogni giorno l'assistenza tecnica?
3. Ci sono offerte (Wind o altro) abbastanza simili alla mia? (giga condivisi tra più sim e fibra, oppure anche un'offerta wind con giga condivisi e fibra con un altro operatore)
Nonostante quel che si dica della Wind io fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi, ma quest'unica volta mi sta davvero facendo impazzire, ciononostante non vorrei cambiare operatore a meno di trovare un'offerta simile a quella che ho ora
Grazie per le risposte
Pec e conciliaweb, subito.
Hanno fatto qualche casino con il trasloco di linea e semplicemente non ti hanno mai attivato nella nuova casa. Purtroppo dalla tua parte puoi solo segnalare :nono:
Ma quindi sono 2 mesi che paghi per non avere connettività? Lascia stare la sim, la fattura è relativa alla linea fissa.
Pec e conciliaweb, subito.
Hanno fatto qualche casino con il trasloco di linea e semplicemente non ti hanno mai attivato nella nuova casa. Purtroppo dalla tua parte puoi solo segnalare :nono:
Ma quindi sono 2 mesi che paghi per non avere connettività? Lascia stare la sim, la fattura è relativa alla linea fissa.
Ad oggi ho ricevuto solo la bolletta della mia seconda sim (di solito il pagamento della fibra e della sim mi arrivano insieme nella stessa bolletta)
Massimo 67
15-11-2020, 11:32
Ad oggi ho ricevuto solo la bolletta della mia seconda sim (di solito il pagamento della fibra e della sim mi arrivano insieme nella stessa bolletta)
Anche io cliente wind, e purtroppo devo dire che l'assistenza e il supporto clienti sono ad un livello tecnico decisamente basso.
Basta un problema che vada oltre il dover fare 2+2(anche usando la calcolatrice) per mandarli in crisi.
Appena attivata la linea quasi 3 anni addietro ho dovuto aspettare mesi per poterla avere funzionante, solo perché a causa di un errore nel database non vi era corrispondenza tra la cabina è il mio indirizzo, ogni volta veniva un tecnico e poi se ne andava senza fare l'attivazione perché non trovava la linea.
L'ultima volta(circa un anno addietro) ho rischiato di vedermi etichettare la linea come degradata e non migliorabile, solo perché degli incompetenti durante la sostituzione di un tratto della linea aerea danneggiata avevano fatto un lavoro cosi mediocre da rendere inutilizzabile il servizio fttc ad una decina di utenze nella mia zona, dopo circa 2 settimane e visto i reclami continui di molte utenze(sia wind che altri gestori) nella stessa zona, sono venuti direttamente con due furgoni i tecnici TIM a rifare i collegamenti nel tratto sostituito, per Wind non era possibile fare nulla dato che non esisteva(a loro giudizio) modo di sistemare la linea.
Anche io cliente wind, e purtroppo devo dire che l'assistenza e il supporto clienti sono ad un livello tecnico decisamente basso.
Basta un problema che vada oltre il dover fare 2+2(anche usando la calcolatrice) per mandarli in crisi.
Appena attivata la linea quasi 3 anni addietro ho dovuto aspettare mesi per poterla avere funzionante, solo perché a causa di un errore nel database non vi era corrispondenza tra la cabina è il mio indirizzo, ogni volta veniva un tecnico e poi se ne andava senza fare l'attivazione perché non trovava la linea.
L'ultima volta(circa un anno addietro) ho rischiato di vedermi etichettare la linea come degradata e non migliorabile, solo perché degli incompetenti durante la sostituzione di un tratto della linea aerea danneggiata avevano fatto un lavoro cosi mediocre da rendere inutilizzabile il servizio fttc ad una decina di utenze nella mia zona, dopo circa 2 settimane e visto i reclami continui di molte utenze(sia wind che altri gestori) nella stessa zona, sono venuti direttamente con due furgoni i tecnici TIM a rifare i collegamenti nel tratto sostituito, per Wind non era possibile fare nulla dato che non esisteva(a loro giudizio) modo di sistemare la linea.
Ma infatti sembra che con la wind finchè va tutto bene è una buona linea ma appena c'è un problema è un disastro. A questo punto mi chiedo...c'è un modo per contattare direttamente la TIM ed avere dei loro tecnici a controllare la linea?
Massimo 67
15-11-2020, 11:53
Ma infatti sembra che con la wind finchè va tutto bene è una buona linea ma appena c'è un problema è un disastro. A questo punto mi chiedo...c'è un modo per contattare direttamente la TIM ed avere dei loro tecnici a controllare la linea?
Io ho dovuto attivare una pec, è l'unico modo che in questi anni mi ha permesso di rompergli le scatole, non possono rifiutarla o dire di non averla ricevuta.
Se li chiami per telefono, dopo un certo numero di volte ti mettono in una lista nera e diventa impossibile contattarli per un certo periodo.
La Tim dato che non sei un loro cliente ti rimbalza alla Wind
Andrea786
15-11-2020, 11:53
Ma infatti sembra che con la wind finchè va tutto bene è una buona linea ma appena c'è un problema è un disastro. A questo punto mi chiedo...c'è un modo per contattare direttamente la TIM ed avere dei loro tecnici a controllare la linea?
Non ce modo di contattare la TIM da clienti di altri operatori in VULA , le segnalazioni le devono fare i relativi operatori in VULA a TIM altrimenti non fanno nulla ;)
Come suggeritomi ho mandato segnalazione a conciliaweb ma vorrei anche scrivere una pec a questo punto. Al momento mi interessa più che la cosa sia risolta quindi vorrei scrivere innanzi tutto riguardo la risoluzione del problema ed in futuro (una volta che il problema è risolto) scriverò per chiedere rimborso (così che sia quantificato tutto fino all'ultimo giorno), almeno questo è il piano...o dovrei fare un reclamo direttamente per il rimborso?
Qualche suggerimento su cosa e come scrivere la pec? Sono un po' carente in "formalese" :D
DanyGE81
15-11-2020, 12:49
Ma infatti sembra che con la wind finchè va tutto bene è una buona linea ma appena c'è un problema è un disastro. A questo punto mi chiedo...c'è un modo per contattare direttamente la TIM ed avere dei loro tecnici a controllare la linea?Esatto, se tutto ok la rete è buona.
Il primo problema un po' più grosso diventano totalmente inutili
lifegate63
15-11-2020, 15:28
Ieri sera ho ricevuto una telefonata dal call center in cui Wind Infostrada mi proponeva di passare dalla mia attuale 20 mega FTTC alla nuova FTTH in modo gratuito!
Effettivamente hanno interrato i cavi della fibra sotto casa fino a pochissimi metri, praticamente alla rampa del garage
ho chiesto delucidazioni, e mi è stato detto che le wind ha più interesse a utilizzare queste linee completamente in fibra perchè deve sostenere meno spese di gestione, guasti ecc
inizialmente l'operatore mi diceva che basterà aggiungere un apparecchio al modem esistente, ma alla mia domanda, su chi si sarebbe occupato di portare il cavo fibra da sotto casa fin dentro l'appartamento mi ha risposto che ogni operatore sarà responsabile per ogni utenza di questa cosa...
quindi mi chiedeva di effettuare questo passaggio direttamente telefonicamente con telefonata registrata
ma stando che io non credo alla befana, e alla formula aggratise, preferisco prima informarmi
non credo che il tecnico viene di passa i cavi ti attiva la linea ti lascia ciò che occorre al modem hai 1 GB di fibra e continui a pagare 25 euro al mese? hmmmm
Oggi guardando il sito vedo circa 29 euro al mese che mi pare anche poco, devo pensare che sia per i nuovi abbonati ed effettivamente ai vecchi resta invariato il canone?
Certo la parte di telefonata in cui mi dice che è aggratise non è registrata, ma non si potrebbe gestire in modo più serio queste cose?
Avevo aperto questo 3D in una sezione sbagliata e mi è stata giustamente chiusa, ora leggendo qui, mi pare di capire che mi si offriva la fibra fin sotto casa e che qui in appartamento se non paghi cifre salate non la porterà mai nessuno, è così? E allora chi me lo fa fare, navigo già bene con la connessione attuale https://www.speedtest.net/result/10424154246.png
Metal2001
16-11-2020, 09:12
Aggiornamento:
Finalmente ho fatto sistemare la linea di casa, ora il filo del telefono va dritto al modem senza diramazioni, intanto a occhio noto che la velocità di connessione non va più a giornate ma si connette sempre con gli stessi valori di circa 20DL/10UL,mentre prima era molto variabile, specialmente il DL che oscillava tra 14 e 5Mbps
Allego un po' di screenshot per farvi capire meglio
https://i.ibb.co/q0bVJP3/aa1.jpg (https://ibb.co/N1wbTHd)
https://i.ibb.co/qDSGNg4/aa2.jpg (https://ibb.co/PrLpcWb)
https://i.ibb.co/dDJJ1pq/aa3.jpg (https://ibb.co/DQggsMy)
https://i.ibb.co/tDg85CG/aa4.jpg (https://ibb.co/9W6sjYD)
Secondo voi, guardando la differenza di valori tra prima e dopo posso rompere le scatole a wind3 per chiedere almeno il profilo a 100 mega o un aumento della banda?
Inoltre abitando in una villetta ho il filo del telefono più lungo del necessario, accorciandolo di una decina di metri potrei avere miglioramenti sensibili?Credo di no ma vorrei qualche conferma
Dopo 10 giorni con 20 mega e una sola disconnessione al giorno (quella forzata dal provider che fortunamente sul fritz si può programmare) sono sceso da 20 a 15 mega, ho tolto la spunta su "usa driver dsl precedente" e sono risalito a 17
Non ci sono stati temporali nè niente che possa aver causato questo problema, almeno da parte mia
Mi sa che mi devo rassegnare
giovanni69
16-11-2020, 11:55
Beh, ora hai un po' di grasso che cola di SNRm (quei 12 dB vs 6 dB di un profilo standard) che ti protegge di più da disturbi impulsivi anche se questo è a discapito della velocità. E con quel G.INP verso i 100 , potresti avere anche SOS.
Ti avevo già suggerito di forzare SNRm a 6 dB tramite FBE/JSTool. Provato?
EDIT
Peraltro, a giudicare dal grafico degli errori, dubito che la tua linea riuscirebbe a rimanere stabile a lungo con 6 dB di margine.
.:Boing:.
16-11-2020, 23:08
Stamattina verso le 10 mi cade la linea per qualche minuto, poi ritorna online senza problemi. Controllo stasera per curiosità, e vedo che ho perso un bel po' di mega in upload. Agganciavo sempre il massimo del profilo (21 Mbps), invece ora la massima velocità raggiungibile in upstream è 13 Mbps. Il download non è cambiato, quindi mi viene strano pensare sia diafonia. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
https://i.imgur.com/WnJ0VRZ.jpeg
Shockwaves
17-11-2020, 07:56
Qualcuno che ha già fatto il passaggio ADSL2 --->FTTC può dirmi qualcosa sui tempi di passaggio? ci sono state interruzioni del servizio? Che modem danno? Mi servirebbe una maggiore velocità in questo periodo ma non vorrei trovarmi incasinato con ritardi etc. Grazie
Circa i modem forniti consulta il primo post. In teoria il blackout dovrebbe essere limitato al minimo indispensabile a consentire il passaggio di tecnologia, ma dipende dai casi.
Io rimasi 2-3 gg senza telefono e connettività durante la fase di migrazione (ADSL Infostrada > FTTC TIM nel mio caso), ma in generale le tempistiche sono più brevi.
.:Boing:.
17-11-2020, 09:21
Stamattina verso le 10 mi cade la linea per qualche minuto, poi ritorna online senza problemi. Controllo stasera per curiosità, e vedo che ho perso un bel po' di mega in upload. Agganciavo sempre il massimo del profilo (21 Mbps), invece ora la massima velocità raggiungibile in upstream è 13 Mbps. Il download non è cambiato, quindi mi viene strano pensare sia diafonia. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
https://i.imgur.com/WnJ0VRZ.jpeg
Bene, anche stamattina la linea è caduta, alle 9:30, ed è ancora down. Immagino stiano facendo qualche intervento al cabinet. Spero riescano a risolvere e ridarmi i miei mega in up.:cry: Non so se contattarli o aspettare ancora un po', o andare a dare un occhiata all'armadio per vedere se c'è qualcuno che ci sta lavorando.
strassada
17-11-2020, 09:41
vai giù e digliene quattro :)
.:Boing:.
17-11-2020, 10:04
Bene, anche stamattina la linea è caduta, alle 9:30, ed è ancora down. Immagino stiano facendo qualche intervento al cabinet. Spero riescano a risolvere e ridarmi i miei mega in up.:cry: Non so se contattarli o aspettare ancora un po', o andare a dare un occhiata all'armadio per vedere se c'è qualcuno che ci sta lavorando.
Aggiorno il mio piccolo blog: sono sceso giù a chiedere qualcosa e c'erano tre tizi della Telecom a smanettare sul cabinet, mi hanno detto che è un intervento di manutenzione e che stanno "attivando un nuovo armadio" ed entro oggi pomeriggio ritornerà tutto up.
Non capisco cosa intendano con "attivare un nuovo armadio" dato che stavano lavorando nell'armadio, ma ho visto che avevano aperto anche la scatolina dove c'è il contatore ENEL per la FTTC, possibile che stiano attivando un nuovo DSLAM (credo sia quello? quello che c'è nella "testa rossa" del cabinet) per altre utenze? Pensavo fosse unico per cabinet.
Normale poi che fanno questi interventi di manutenzione così a caso in piena giornata lavorativa?
In ogni caso credo che questo "intervento di manutenzione" sia solo cattive notizie: big diafonia incoming :cry: :cry:
Probabilmente la ONU ha già impegnate tutti gli slot e relative porte sulle schede (di norma riservano anche un tot di porte di backup), per cui hanno l'esigenza di installarne una supplementare.
Shockwaves
17-11-2020, 10:28
Circa i modem forniti consulta il primo post. In teoria il blackout dovrebbe essere limitato al minimo indispensabile a consentire il passaggio di tecnologia, ma dipende dai casi.
Io rimasi 2-3 gg senza telefono e connettività durante la fase di migrazione (ADSL Infostrada > FTTC TIM nel mio caso), ma in generale le tempistiche sono più brevi.
Grazie, adesso li contatto al 159. Sto pagando molto di più per una ADSL scrausa.
Andrea786
17-11-2020, 11:14
Qualcuno che ha già fatto il passaggio ADSL2 --->FTTC può dirmi qualcosa sui tempi di passaggio? ci sono state interruzioni del servizio? Che modem danno? Mi servirebbe una maggiore velocità in questo periodo ma non vorrei trovarmi incasinato con ritardi etc. Grazie
ai tempi che l avevo fatto io per il passaggio da ADSL a FTTC ci hanno meno di 10 giorni , tempo di blackout una mezzoretta :D :D
.:Boing:.
17-11-2020, 11:20
Probabilmente la ONU ha già impegnate tutti gli slot e relative porte sulle schede (di norma riservano anche un tot di porte di backup), per cui hanno l'esigenza di installarne una supplementare.
Quindi ho motivi validi per pensare che la mia situazione riguardo la diafonia peggiorerà, o dato che ci saranno ONU diversi non verrò influenzato?
Quindi ho motivi validi per pensare che la mia situazione riguardo la diafonia peggiorerà, o dato che ci saranno ONU diversi non verrò influenzato?
La tua linea ne risentirebbe, in misura più o meno marcata, solo se le ipotetiche nuove utenze attivate condividessero il tuo stesso cavo multicoppia. Difficile dirlo a priori.
Un saluto a tutti,
cliente infostrada da sempre in adsl e ultimamente è tornata disponibile l'attivazione della fibra misto rame.
Da già cliente, nel passaggio da adsl a fttcab, si è obbligati ad abbinare il loro modem pena il mancato passaggio a fibra?
Facendo un controllo sul sito come nuovo cliente mi da copertura Internet 200 NGA, loggandosi in area riservata la chat è inutile e non vedo una pagina particolare in cui verificare...
anto1963
17-11-2020, 21:11
E' possibile pagare con la postepay (anche evolution) la fibra di windtre?
Ho provato ma non riesco a fargliela digerire :)
Andrea786
18-11-2020, 07:09
E' possibile pagare con la postepay (anche evolution) la fibra di windtre?
Ho provato ma non riesco a fargliela digerire :)
Non penso ma puoi usare PayPal , percui associ la postepay a Paypal e il gioco è fatto ;) ;)
Mi è stata attivata ieri la fibra fttc, come posso accedere dall'area clienti?
Collegandomi con la mia mail a cui ho già associato il numero mobile sempre wind3 mi da i dettagli solo della linea mobile.
Mi è stata attivata ieri la fibra fttc, come posso accedere dall'area clienti?
Collegandomi con la mia mail a cui ho già associato il numero mobile sempre wind3 mi da i dettagli solo della linea mobile.
La linea è intestata alla stessa persona?
Nell'area clienti vedo correttamente i dettagli della linea fissa (FTTC), la sim da 100 GB abbinata, e un vetusto numero mobile.
Forse è ancora presto :boh:
Andrea786
18-11-2020, 10:29
Mi è stata attivata ieri la fibra fttc, come posso accedere dall'area clienti?
Collegandomi con la mia mail a cui ho già associato il numero mobile sempre wind3 mi da i dettagli solo della linea mobile.
se la linea è intestata alla stessa persona dovresti vedere anche i dati della tua linea FTTC altrimenti devi creare l area clienti a nome dell intestatario
Iniziata procedura Conciliaweb, qualche giorno fa per la questione modem.
Ritengo anche di essere stato onesto (più di loro di sicuro); chiedo:
il rimborso delle rate da quando sarebbe dovuta partire la delibera (quindi non tutte le rate: circa 1/4 delle rate cadono prima della delibera); e
che il modem passi in comodato gratuito (con eventuale restituzione al termine del contratto).
Mi sembra corretto, vedremo che succede.
Forse ne vediamo la fine... mi hanno proposto un rimborso di 100€ (credo sia la cifra "standard" per questo tipo di conciliazione) e il modem resta di mia proprietà; ovviamente devo finire di pagare le rate.
A confronto, se avessi restituito il modem nella "finestra temporale" prevista, sarei rimasto senza modem dopo averlo pagato 136€.
In questo modo lo pago "solo" 92€ (48 rate da 4€ -100€ di rimborso), ma la delibera è entrata in vigore dopo un anno dalla mia attivazione, difficilmente avrei visto il rimborso delle rate precedenti.
Hanno 120 giorni per il rimborso, vedremo l'anno prossimo :asd:
anto1963
18-11-2020, 11:07
Non penso ma puoi usare PayPal , percui associ la postepay a Paypal e il gioco è fatto ;) ;)
Io ho già associato il conto corrente e vorrei cambiare con una postepay evolution (come dicevo), e non vedo possibilità di pagare con paypal.
Come è possibile farlo ?
Debian-LoriX
18-11-2020, 11:12
@Yramrag
E' normale, io ci sono passato prima di te; il rimborso è arrivato via bonifico entro i termini della scadenza dei sei mesi
:)
Andrea786
18-11-2020, 12:19
Io ho già associato il conto corrente e vorrei cambiare con una postepay evolution (come dicevo), e non vedo possibilità di pagare con paypal.
Come è possibile farlo ?
Io in conto telefonico vedo questa opzione
https://i.ibb.co/JmYzww6/PROVA.jpg
;) ;)
anto1963
18-11-2020, 12:30
Io in conto telefonico vedo questa opzione
;) ;)
io no :)
ma ti riferisci alla fibra ?
quello forse è un conto del mobile.
Sam Cooper
18-11-2020, 13:03
Stamattina verso le 10 mi cade la linea per qualche minuto, poi ritorna online senza problemi. Controllo stasera per curiosità, e vedo che ho perso un bel po' di mega in upload. Agganciavo sempre il massimo del profilo (21 Mbps), invece ora la massima velocità raggiungibile in upstream è 13 Mbps. Il download non è cambiato, quindi mi viene strano pensare sia diafonia. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
https://i.imgur.com/WnJ0VRZ.jpeg
Non per sminuire, ma i valori che hai misurato non mi sembrano così terribili.
13Mbps in upload sono comunque un buon risultato, che moltissimi utenti di fttc200 non riescono in alcun modo a raggiungere.
Capisco il disappunto, ma non ci si può nemmeno aspettare che le connessioni performino sempre al massimo della loro capacità.
Nessuno riesce ad aiutarmi a capire se passando da ADSL a fttcab come giá cliente sono obbligato a prendere il loro modem? ☺️
Che prezzo vi hanno fatto?
Un saluto a tutti,
cliente infostrada da sempre in adsl e ultimamente è tornata disponibile l'attivazione della fibra misto rame.
Da già cliente, nel passaggio da adsl a fttcab, si è obbligati ad abbinare il loro modem pena il mancato passaggio a fibra?
Facendo un controllo sul sito come nuovo cliente mi da copertura Internet 200 NGA, loggandosi in area riservata la chat è inutile e non vedo una pagina particolare in cui verificare...
Andrea786
19-11-2020, 07:55
io no :)
ma ti riferisci alla fibra ?
quello forse è un conto del mobile.
No è la FTTC io non ho Wind come operatore mobile ;)
anto1963
19-11-2020, 12:16
No è la FTTC io non ho Wind come operatore mobile ;)
anche la mia è fttc e queste sono le opzioni:
Andrea786
19-11-2020, 12:27
anche la mia è fttc e queste sono le opzioni:
Prova a sentire il 159 e vedi cosa ti dicono ;)
Sam Cooper
19-11-2020, 15:38
Nessuno riesce ad aiutarmi a capire se passando da ADSL a fttcab come giá cliente sono obbligato a prendere il loro modem? ☺️
Che prezzo vi hanno fatto?
Come ti hanno suggerito, magari ti conviene chiedere direttamente a WindTre, eventualmente presso qualche loro negozio di zona.
Non so se ti diano modo di rinunciare al modem, ma da quanto mi pare di aver visto in altre occasioni, se opti per quella soluzione ti aumentano sicuramente il canone mensile di qualche euro.
Il modem serve soprattutto a vincolarti con loro per 4 anni, così sono disposti a mascherare parte del canone come noleggio dello scatolo, ma in realtà quello è sempre e comunque il canone che vogliono da te.
Il mio personalissimo consiglio è quello di verificare con loro se esiste la possibilità di sottoscrivere un piano senza modem a rate, e se qualora questo, come presumo, costasse più dell'abbonamento "con modem", confrontare i prezzi sulla base della tua necessità o meno di volerti svincolare prima di 4 anni.
Faccio un esempio: 2€/mese in più di abbonamento significherebbero 24€/anno e 96€ in 4 anni. Quindi, qualora rimanessi in WindTre per 4 anni spenderesti quasi 100€ in più per nulla. Se invece volessi andartene dopo 2 anni, rispamieresti 72€ (48€ di canone in più, ma nessun residuo rate per i 24 mesi rimanenti, pari a 120€ di "penale").
Al terzo anno, invece ci rimetteresti 12€, perchè le rate rimanenti ammonterebbero a 60€, ma la spesa addizionale accumulata sarebbe pari a 72€.
Insomma, fatti bene i tuoi conti prima di decidere.
Come suggeritomi ho mandato segnalazione a conciliaweb ma vorrei anche scrivere una pec a questo punto. Al momento mi interessa più che la cosa sia risolta quindi vorrei scrivere innanzi tutto riguardo la risoluzione del problema ed in futuro (una volta che il problema è risolto) scriverò per chiedere rimborso (così che sia quantificato tutto fino all'ultimo giorno), almeno questo è il piano...o dovrei fare un reclamo direttamente per il rimborso?
Qualche suggerimento su cosa e come scrivere la pec? Sono un po' carente in "formalese" :D
Oggi mi è arrivato il quarto modem e come mi aspettavo non funziona :rolleyes: ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno detto che "la mia linea è in manutenzione e verrò contattato a breve dal reparto tecnico" (non mi ha saputo dire di più) ho anche pregato l'operatore di chiedere di far venire un tecnico qui a casa così che almeno possa parlare direttamente con qualcuno senza fare passaparola con l'assistenza.
Io al momento ho scritto già all'AGCOM tramite Conciliaweb ma non ho ancora mandato una PEC. Cosa potrei scrivere nella PEC?
Andrea786
20-11-2020, 11:09
Quando cambiando la presa telefonica si ottiene piu stabilità
Una settimana fa stanco di vedere la linea che ogni 3 o 4 giorni saltava senza motivo ho deciso di cambiare la presa TIM quella unificata con una normale presa BTICINO LIVING ecco qua i risultati
Come vedete in foto sotto a parte che ho perso 3mega ( prima variava dai 92 ai 97mega di portante alla fine come è ora si e no che ho perso 1mega reale ) ho guadagno 2db in piu ( sono passato da 6db a 8db fissi ) e li vedo tutti in stabilità , ad ora la linea ha 6 giorni di connessione ininterrotta e i valori sono come da foto da 6giorni , a dimenticavo sono passato da 240metri di lunghezza della linea a 199metri solo cambiando la presa
https://i.ibb.co/pZZJNWw/2.png
Gli unici errori che vengono rilevati sono quelli nel riquadro rosso nella foto sotto mentre quelli in quello verde sono fissi da 6 giorni .. :D
https://i.ibb.co/0jjPZ3r/1.png
Mi sono preso lo sfizio di aprire la presa TIM ed ho riscontrato che molto probabilmente il vero problema è proprio nel sistema di collegamento della linea , attualmente ho levato tutti i componenti al suo interno e sostituito il sistema a crimpaggio della presa TIM con dei morsetti a vite saldati sulla scheda elettronica e pare che a livello di tester il collegamento vada molto meglio , vediamo se riesco a vedere i mesi di connessione ininterrotta che vedevo qualche anno fa :ciapet: :ciapet:
Allego anche lo spettro della linea
https://i.ibb.co/whbfzh9/3.png
gandalf20
21-11-2020, 20:47
Le problematiche di saturazione non sono rare su rete di accesso e trasporto TIM. Considera che già a livello di cabinet la banda a disposizione di norma è di un solo Gb, condiviso tra 192 utenze max. Ciò vale per TIM e ogni OLO afferente. La banda è ovviamente scalabile, ma ritengo che le ONU con backhaul > 1 Gb siano ben poche allo stato attuale.
Idem con patate a livello di kit VULA (o NGA) dove la concentrazione di utenze può essere ben superiore, nell'ordine di centinaia o migliaia di utenze, e la disponibilità di banda limitata (sempre 1 Gb minimo, upgradabile in base alle esigenze).
Aggiungi che lo streaming tende a mettere facilmente in crisi le infrastrutture di rete causa contemporaneità protratta nel tempo, fenomeno che potrebbe essere acuito nelle aree interessate da lockdown.
Ciao a tutti, giusto come nota ho riprovato a fare un test questa sera con partita in corso e il download è cappato nuovamente a 10mbps in download, quindi non si tratta di un caso ma è programmato...
Ciao a tutti, oggi sto passando da ADSL con windtre a FTTC sempre con windtre. Questa mattina verso le 9 mi hanno staccato la linea adsl... dopo circa una mezzora io ho provveduto a collegare il nuovo modem che mi hanno mandato. Il modem sembra che si sia connesso. ma non riesco a fare la registrazione su registrazioneinternet.windtre.it ... e non riesco a navigare. è normale? quanto tempo impiegano normalmente? grazie :(
Ciao a tutti, oggi sto passando da ADSL con windtre a FTTC sempre con windtre. Questa mattina verso le 9 mi hanno staccato la linea adsl... dopo circa una mezzora io ho provveduto a collegare il nuovo modem che mi hanno mandato. Il modem sembra che si sia connesso. ma non riesco a fare la registrazione su registrazioneinternet.windtre.it ... e non riesco a navigare. è normale? quanto tempo impiegano normalmente? grazie :(
Devi aspettare l'sms di avvenuta attivazione della linea, ti è arrivato?
Sam Cooper
24-11-2020, 16:10
Ciao a tutti, oggi sto passando da ADSL con windtre a FTTC sempre con windtre. Questa mattina verso le 9 mi hanno staccato la linea adsl... dopo circa una mezzora io ho provveduto a collegare il nuovo modem che mi hanno mandato. Il modem sembra che si sia connesso. ma non riesco a fare la registrazione su registrazioneinternet.windtre.it ... e non riesco a navigare. è normale? quanto tempo impiegano normalmente? grazie :(
Finché non fai la "registrazione" la linea non si attiva.
Ma su registrazioneinternet.windtre.it, via modem, ci arrivi o no?
Finché non fai la "registrazione" la linea non si attiva.
Ma su registrazioneinternet.windtre.it, via modem, ci arrivi o no?
scoperto il problema telefonando al 159
se non funziona "registrazioneinternet.windtre.it" bisogna usare "registrazioneadsl.infostrada.it" e poi funziona la registrazione :sofico:
Posso chiederti cortesemente che promo ti hanno proposto? ti hanno chiamato?
Il modem inoltre è obbligatorio abbinarlo? (vorrei acquistare un fritzbox 7530-7590) Anche io vorrei passare da adsl a fttc ma sinceramente ho il timore che al 155 mi venga detta una cosa per un'altra...
Grazie per l'aiuto
Ciao a tutti, oggi sto passando da ADSL con windtre a FTTC sempre con windtre. Questa mattina verso le 9 mi hanno staccato la linea adsl... dopo circa una mezzora io ho provveduto a collegare il nuovo modem che mi hanno mandato. Il modem sembra che si sia connesso. ma non riesco a fare la registrazione su registrazioneinternet.windtre.it ... e non riesco a navigare. è normale? quanto tempo impiegano normalmente? grazie :(
Ciao Sam e grazie mille per il tuo post :-) (non mi aveva risposto nessuno prima :) )
Sono loro cliente da più di 10 anni e ogni volta che ho tentato di andarmene mi hanno fatto una buona retention. Attualmente pago 20euro/mese per adsl e chiamate illimitate verso tutti senza scatto.
Non ho mai sentito l'esigenza di andarmene se non quando hanno fatto una rimodulazione...
Volevo conoscere le esperienze di altri perché a dirla tutta del commerciale non mi fido ed ho il timore di qualche colpo basso...in più loggandomi in area riservata non se ne viene a capo...la chat è inutile...
Come ti hanno suggerito, magari ti conviene chiedere direttamente a WindTre, eventualmente presso qualche loro negozio di zona.
Non so se ti diano modo di rinunciare al modem, ma da quanto mi pare di aver visto in altre occasioni, se opti per quella soluzione ti aumentano sicuramente il canone mensile di qualche euro.
Il modem serve soprattutto a vincolarti con loro per 4 anni, così sono disposti a mascherare parte del canone come noleggio dello scatolo, ma in realtà quello è sempre e comunque il canone che vogliono da te.
Il mio personalissimo consiglio è quello di verificare con loro se esiste la possibilità di sottoscrivere un piano senza modem a rate, e se qualora questo, come presumo, costasse più dell'abbonamento "con modem", confrontare i prezzi sulla base della tua necessità o meno di volerti svincolare prima di 4 anni.
Faccio un esempio: 2€/mese in più di abbonamento significherebbero 24€/anno e 96€ in 4 anni. Quindi, qualora rimanessi in WindTre per 4 anni spenderesti quasi 100€ in più per nulla. Se invece volessi andartene dopo 2 anni, rispamieresti 72€ (48€ di canone in più, ma nessun residuo rate per i 24 mesi rimanenti, pari a 120€ di "penale").
Al terzo anno, invece ci rimetteresti 12€, perchè le rate rimanenti ammonterebbero a 60€, ma la spesa addizionale accumulata sarebbe pari a 72€.
Insomma, fatti bene i tuoi conti prima di decidere.
Posso chiederti cortesemente che promo ti hanno proposto? ti hanno chiamato?
Il modem inoltre è obbligatorio abbinarlo? (vorrei acquistare un fritzbox 7530-7590) Anche io vorrei passare da adsl a fttc ma sinceramente ho il timore che al 155 mi venga detta una cosa per un'altra...
Grazie per l'aiuto
No non è obbligatorio, vedi offerta Absolute https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Sotto copertura FTTC la Absolute è attivabile anche via web, non so però se consentano le migrazioni dei clienti ADSL verso tale piano.
AlexCyber
27-11-2020, 16:35
Credo che nella verifica disponiblità della absolute ci sia un bug. :confused:
Se faccio il test senza numero di telefono sono coperto da FTTC, altrimenti se inserisco il numero di telefono attuale mi dà copertura FTTH .... :mbe:
Posso chiederti cortesemente che promo ti hanno proposto? ti hanno chiamato?
Il modem inoltre è obbligatorio abbinarlo? (vorrei acquistare un fritzbox 7530-7590) Anche io vorrei passare da adsl a fttc ma sinceramente ho il timore che al 155 mi venga detta una cosa per un'altra...
Grazie per l'aiuto
mi hanno fatto solo una variazione tecnica da adsl a fttc lasciando inalterata la parte commerciale. pago circa 20.80€ al mese per la connessione e chiamate (che non uso) gratuite ma con scatto alla risposta. +100GB da condividere su 4sim windtre. :sofico:
Grazie Psyred, si ho già visto ma credo sia l'offerta per i nuovi clienti e non per migrazioni :-)
Inoltre se inserisco il numero di casa mi restituisce questo messaggio:
"L'offerta WINDTRE Absolute FTTH è disponibile, per tutti i dettagli e per sottoscrivere il servizio chiama il numero gratuito 800 996 464"
Ci deve però essere qualche bug perché non ho copertura ftth
No non è obbligatorio, vedi offerta Absolute https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Sotto copertura FTTC la Absolute è attivabile anche via web, non so però se consentano le migrazioni dei clienti ADSL verso tale piano.
Stesso prezzo?:eek:
sarebbe ottimo! per quello che riguarda il modem invece?
mi hanno fatto solo una variazione tecnica da adsl a fttc lasciando inalterata la parte commerciale. pago circa 20.80€ al mese per la connessione e chiamate (che non uso) gratuite ma con scatto alla risposta. +100GB da condividere su 4sim windtre. :sofico:
Stesso prezzo?:eek:
sarebbe ottimo! per quello che riguarda il modem invece?
comodato d'uso gratuito
vediamo appena arriva la prima bolletta :sofico:
Sam Cooper
29-11-2020, 09:17
mi hanno fatto solo una variazione tecnica da adsl a fttc lasciando inalterata la parte commerciale. pago circa 20.80€ al mese per la connessione e chiamate (che non uso) gratuite ma con scatto alla risposta. +100GB da condividere su 4sim windtre. :sofico:
Direi ottimo!
Wolf_adsl
29-11-2020, 11:59
Buongiorno una info, avendo un contratto FTTC del Luglio 2018, con il modem in vendita abbinata, volevo sapere se era possibile fare la migrazione con rinegoziazione del canone per il passaggio in FTTH.
Grazie W_A
La migrazione FTTC > FTTH viene consentita alle medesime condizioni contrattuali, quindi la tariffa non cambia.
Per spuntare sconti o tariffe più convenienti è consigliabile chiamare il 159 e seguire il percorso per la richiesta del codice di migrazione.
Wolf_adsl
29-11-2020, 16:24
Grazie mille, l'importante è che si possa fare la migrazione e si possa mantenere il numero di telefono.
W_A
Extraken
29-11-2020, 16:38
Approfittando del black friday ho preso anche io un fritz 7590, qualche anima pia che sa dirmi come parlare con un essere umano al 159? ho provato varie opzione ma rimandano sempre ad altro.
Rispondono ancora su facebook o altro social?
Devo chiedere i dati del voip e mandargli indietro il sarcom.
DanyGE81
29-11-2020, 21:04
Se hai una PEC è meglio
angelosss
30-11-2020, 04:13
secondo voi chi deve aggiustare questo problema? cavi a volte letteralmente fuori e quando li vedo cerco di aggiustarli inserendoli dentro alla meglio.
deve intervenire il palazzo?
https://i.imgur.com/ScWoavf.jpg
https://i.imgur.com/YWg5QNu.jpg
Andrea786
30-11-2020, 14:18
secondo voi chi deve aggiustare questo problema? cavi a volte letteralmente fuori e quando li vedo cerco di aggiustarli inserendoli dentro alla meglio.
deve intervenire il palazzo?
https://i.imgur.com/ScWoavf.jpg
https://i.imgur.com/YWg5QNu.jpg
Tecnicamente la TIM visto che è lei che deve gestire e manuntenere la rete , poi se hai voglia ti prendi due tappi a pressione e li metti su come puoi e risolvi anche in modo migliore ;) ;) ;)
Extraken
01-12-2020, 05:57
Se hai una PEC è meglio
Non ho PEC, non esistono altri metodi per avere almeno i dati del VoIP?
Debian-LoriX
01-12-2020, 07:00
Io ho seguito questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675) ottima guida, grazie a Andreacos92
:)
Vorrei chiedere un doppio consiglio:
Quale modem VDSL e/o Fibra consigliate?
Ho il modem di serie D-Link 5582 ma è veramente poco performante.
Siccome spero un giorno di poter avere anche la fibra FTTH a casa, mi piacerebbe acquistare un modem che sia VDSL e Fibra. Avete consigli?
Al massimo mi va bene anche un modem VDSL2 per avere, almeno per qualche anno, un modem che non sia già nato vecchio
masavini
01-12-2020, 10:49
Non ho PEC, non esistono altri metodi per avere almeno i dati del VoIP?
a me li hanno dati chiamando il 159. ci vogliono un po' di minuti perchè l'operatore deve, per legge, farti una serie di domande e registrare le risposte, ma alla fine ti dà la pwd.
comodato d'uso gratuito
Quindi niente rate da pagare e niente conseguente vincolo di 4 anni, ecc., giusto?
Iniziano a insistere anche con me per il passaggio da adsl alla loro fttc e, udite udite, in questi giorni mi stanno anche creando abbassamenti di velocità all'adsl, sarà una coincidenza?
Cmq, che modem/router forniscono di questi tempi quelli della wind per le fttc (edit: come non detto, guardato il primo post)? Sono validi o sono fetecchie?
Sono validi. Certo non al livello di un Fritz 7590, ma per l'utente medio vanno più che bene.
Sono validi. Certo non al livello di un Fritz 7590, ma per l'utente medio vanno più che bene.
Sono validi per il wireless? Wind mi ha preso totalmente in contrattempo, mi stanno (accorto proprio dalle videconferenze di stamattina e oggi pomeriggio) azzoppando appositamente l'adsl (una volta era una 20Mbit piena, l'absolute adsl di wind) per farmi passare a 'sta fibra proprio in un gran brutto periodo, quindi sto cercando di capirci meglio per non rischiare di ritrovarmi ulteriormente azzoppato.
Butto lì un semplice questionario, tipo Bignami, dateci una letta e risposta nel caso abbiate voglia/tempo e/o siate annoiati:
a) Cos'è meglio, Vula, Slu oppure Nga?
b) Wind cosa usa per la sua fttc (vula, slu, ecc.)?
c) I modem che fornisce wind hanno delle prese per collegare i telefoni analogici dect, quindi non c'è urgenza per il "ribaltamento" delle prese telefoniche di casa, giusto?
d) Immagino che Wind non usi il vectoring, giusto?
e) Dalle mie parti ho notato che come aggancio portante funzionino meglio i router domestici con chip Broadcom piuttosto che quelli dei Fritzbox (nonostante questi ultimi siano superiori in tutto il resto): su amazon avete visto qualche buon router di medio/basso livello che abbia chip broadcom, così magari anche da gestire da casa l'snr?
f) Con la fttc immagino non sia più possibile chiedere al tecnico di disattivare l'abbassamento automatico di profilo nel caso di molte disconessioni (magari perché faccio tutta una serie di test per ottenere l'snr ottimale), giusto?
Ma pecché doveva accadere proprio in questo periodo cruciale, pecché, pecché??? :cry:
maldepanza
01-12-2020, 20:41
Dovrai fare il ribaltamento almeno della presa telefonica a cui collegherai il modem router per la fttc.
Sono validi per il wireless? Wind mi ha preso totalmente in contrattempo, mi stanno (accorto proprio dalle videconferenze di stamattina e oggi pomeriggio) azzoppando appositamente l'adsl (una volta era una 20Mbit piena, l'absolute adsl di wind) per farmi passare a 'sta fibra proprio in un gran brutto periodo, quindi sto cercando di capirci meglio per non rischiare di ritrovarmi ulteriormente azzoppato.
Si sono validi. A livello di specifiche il wifi dell'Hub è equivalente a quello di un Fritz 7590 (3x3 per la banda 2,4 GHz, 4x4 per la 5 GHz).
Dubito che W3 ti castri deliberatamente la connessione, più probabile che i cali siano correlati a saturazione. Tieni conto che le infrastrutture ADSL - ULL o WS che siano - ormai sono un po' lasciate a loro stesse, è normale che in questo periodo di lockdown si possano verificare criticità diffuse.
a) Cos'è meglio, Vula, Slu oppure Nga?
In teoria SLU, in pratica l'equivalente del ULL. Per le altre due modalità di accesso in soldoni dipende dalla banda acquistata da TIM.
b) Wind cosa usa per la sua fttc (vula, slu, ecc.)?
Su FTTC VULA e NGA.
d) Immagino che Wind non usi il vectoring, giusto?
Le ONU sono di TIM, è compito loro attivarlo, in modo che possano beneficiarne tutte le utenze attestate (che siano TIM oppure OLO in VULA/NGA).
e) Dalle mie parti ho notato che come aggancio portante funzionino meglio i router domestici con chip Broadcom piuttosto che quelli dei Fritzbox (nonostante questi ultimi siano superiori in tutto il resto): su amazon avete visto qualche buon router di medio/basso livello che abbia chip broadcom, così magari anche da gestire da casa l'snr?
Qui siamo OT, in ogni caso gli HUB prodottti da ZYXEL e Sercomm montano chipset Broadcom. A differenza di ADSL su VDSL il chip elettivo per SNRm tweaking non è il Broadcom ma il Lantiq (quindi Fritz e altri).
f) Con la fttc immagino non sia più possibile chiedere al tecnico di disattivare l'abbassamento automatico di profilo nel caso di molte disconessioni (magari perché faccio tutta una serie di test per ottenere l'snr ottimale), giusto?
E' un sistema di DLM automatico, e comunque non gestito da WindTre, ma da TIM. Peraltro più frequentemente tende ad impostare profili con target più conservativo (12 dB in genere) più che riqualificare a tagli inferiori (tipo il 50/10 Mb).
Dubito che W3 ti castri deliberatamente la connessione, più probabile che i cali siano correlati a saturazione.
Sai perché invece ne sono quasi certo? Perché in vari anni questa adsl in unbundling di wind/infostrada da 20Mbit (li raggiungo pieni, sono vicino alla centrale) non mi ha quasi mai dato problemi (gli ultimi leggeri problemi sono accaduti due anni fa circa): proprio stamattina/oggi, invece, sono cominciati i problemi (facendomi saltare nell'audio alcune videoconferenze), guarda caso il medesimo giorno in cui mi hanno chiamato per farmi passare alla fibra. Mi sa che sono dei mariuoli :Perfido:
A differenza di ADSL su VDSL il chip elettivo per SNRm tweaking non è il Broadcom ma il Lantiq (quindi Fritz e altri).
Questa mi è molto strana, visto che noto/leggo che, almeno con windtre, i router vdsl2/evdsl che raggiungono velocità più alte (ma con stabilità) siano proprio quelli con chipset broadcom. :confused:
Grazie ehh
Dovrai fare il ribaltamento almeno della presa telefonica a cui collegherai il modem router per la fttc.
Allora perché l'operatrice, nel convincermi a passare a fibra fttc 200Mbit, ad una mia specifica domanda inerente la questione summenzionata, ha risposto che non deve passare nessun tecnico a casa mia (sanno che ho la loro adsl 20Mbit) e non c'è niente da fare alla mia presa telefonica? Mi ha detto che passerebbe un addetto, senza entrare in casa, per consegnarmi il modem/router.
Aspé, visto che sono già un loro cliente (adsl) non ci sarebbe da pagare alcuna penale nel caso, per esempio, passassi a nuovo operatore dopo un anno aver accettato questa loro offerta di fibra, correct?
E questo anche nel caso prendessi il loro modem router gratuito in comodato d'uso (visto che non ci sarebbe da pagare alcuna rata), giusto?
Questa mi è molto strana, visto che noto/leggo che, almeno con windtre, i router vdsl2/evdsl che raggiungono velocità più alte (ma con stabilità) siano proprio quelli con chipset broadcom. :confused:
Grazie ehh
A dire il vero i modem che performano meglio in genere sono quelli dotati di chip Lantiq. Io ho guadagnato ben 20 Mb con il Fritz 7590 rispetto al Broadcom del D-Link DVA5592. Magari sulle linee più problematiche sono mediamente più stabili i Broadcom, questo si.
OUTATIME
02-12-2020, 05:53
Allora perché l'operatrice, nel convincermi a passare a fibra fttc 200Mbit, ad una mia specifica domanda inerente la questione summenzionata, ha risposto che non deve passare nessun tecnico a casa mia (sanno che ho la loro adsl 20Mbit) e non c'è niente da fare alla mia presa telefonica? Mi ha detto che passerebbe un addetto, senza entrare in casa, per consegnarmi il modem/router.
La risposta è nella tua domanda: doveva convincerti, non elencarti i problemi che avresti potuto incontrare.
La risposta è nella tua domanda: doveva convincerti, non elencarti i problemi che avresti potuto incontrare.
Non capisco allora perché dirmi una balla visto che durante la nostra discussione avevo proprio menzionato che in casa non sarebbe potuto entrare nessuno, principalemente per via del covid (mia madre è molto anziana e la sua casa sta in zona a rischio, proprio sul confine veneto/lombardo): l'ordine è di impallinare chiunque della razza umana tenti di varcare il cancello :asd:
Comunque, nel caso di balla dell'operatrice, l'unica cosa da fare sarebbe ribaltare solo l'unica presa telefonica a cui è collegato il router (tutte le altre prese tel. di casa non sono collegate a niente), dico bene?
Grazie.
Andrea786
02-12-2020, 07:43
Stanotte Upload della mia FTTC100 fuori limite massimo :D :D :D
https://i.ibb.co/gPHzGfc/prova.png
Da profilo dovrebbe essere al massimo 21600 mentre mi trovo ora a 21722:D :D :D
OUTATIME
02-12-2020, 08:39
Non capisco allora perché dirmi una balla visto che durante la nostra discussione avevo proprio menzionato che in casa non sarebbe potuto entrare nessuno
Proprio per questo motivo. Aveva paura che se ti spiegava del ribaltamento delle prese non avresti fatto il contratto.
l'unica cosa da fare sarebbe ribaltare solo l'unica presa telefonica a cui è collegato il router (tutte le altre prese tel. di casa non sono collegate a niente), dico bene?
Grazie.
Se nelle altre prese non c'è collegato nulla, allora non devi ribaltare nulla. L'unico accorgimento sarebbe quello di scollegarle dall'impianto per evitare diafonia.
jhonny82
02-12-2020, 14:05
La migrazione FTTC > FTTH viene consentita alle medesime condizioni contrattuali, quindi la tariffa non cambia.
Per spuntare sconti o tariffe più convenienti è consigliabile chiamare il 159 e seguire il percorso per la richiesta del codice di migrazione.
ATTENZIONE!!!
Ciao Psyred a proposito di questo WIND3 ne ha fatte un altra delle sue!
Mi è appena arrivata la fattura da quando ho fatto il passaggio FTTC-FTTH e hanno fatto un macello, per due giorni dalla fine della FTTC e inizio FTTH mi hanno messo un offerta poi dalla FTTH in poi hanno cambiato togliendomi le telefonate incluse e mi hanno tariffatto tutti gli scatti alla risposta! ovviamente si tratta di un errore ma la cosa l'hanno fatta anche al mio amico e una mia amica da poche settimane! (gli ho fatto controllare i consumi di novembre dall'app e gli risultano 0.19 cent per ogni telefonata!) cose da pazzi adesso gli sto anche mandando una pec.
Guarda nella foto:
OFFERTA Internet100 in FTTC dal 08/08/18 fino al 02/10/20
OFFERTA Internet per la casa con Super Fibra dal 03/10/20 fino al 04/10/20
OFFERTA Super Fibra dal 05/10/20
OPZIONE Chiamate illimitate fino al 04/10/20
https://i.postimg.cc/23jZ27XK/Wxxxx-Pagina-2.jpg (https://postimg.cc/23jZ27XK)
https://i.postimg.cc/VJtrdGdd/Whats-App-Image-2020-12-01-at-22-56-06.jpg (https://postimg.cc/VJtrdGdd)
https://i.postimg.cc/QKVVsS2N/Cambio-tecnologico-FTTC-FTTH.jpg (https://postimg.cc/QKVVsS2N)
e meno male che sta scritto che il cambio tecnlogia è gratuito, nessuna variazione su costi e condizioni contrattuali e ripetuto anche nella registrazione vocale...
ATTENZIONE!!!
Ciao Psyred a proposito di questo WIND3 ne ha fatte un altra delle sue!
Mi è appena arrivata la fattura da quando ho fatto il passaggio FTTC-FTTH e hanno fatto un macello
CUT
Apri un reclamo via PEC.
jhonny82
02-12-2020, 15:10
Apri un reclamo via PEC.
Gia fatto infatti lo avevo scritto! ma la cosa è a tutti quindi chi ha fatto la variazione in ftth da fftc ed aveva le chiamate gratuite consiglio di controllare il traffico perche ve lo stanno tariffando!!
Quando ho fatto il passaggio da adsl a fttc, mi hanno garantito per telefono un anno gratuito di amazon prime, come farei a riscattarlo?
Debian-LoriX
02-12-2020, 15:58
Gia fatto infatti lo avevo scritto! ma la cosa è a tutti quindi chi ha fatto la variazione in ftth da fftc ed aveva le chiamate gratuite consiglio di controllare il traffico perche ve lo stanno tariffando!!
infatti, guardate sotto la fattura che mi è arrivata oggi del passaggio da FTTC a FTTH, peraltro dopo due mesi ancora non avvenuto:
DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47140952&postcount=2881)
L'ennesima figuraccia. Peccato perchè lato commerciale tutto sommato si salvavano; almeno io grosse grane non ne ho mai avute finora.
Proprio per questo motivo. Aveva paura che se ti spiegava del ribaltamento delle prese non avresti fatto il contratto.
Senti questa: proprio 10 minuti fa mi ha telefonato un'altra operatrice e mi ha detto che mi avrebbero attivato subito la fibra e che non avrei avuto bisogno nemmeno di un nuovo modem, potevo già usare quello che sto usando con l'adsl ma, nel caso ci fossero stati problemi col mio modem e la nuova linea, me ne avrebbero dato uno in comodato d'uso gratuito.
Cioè questa è ancora meglio dell'altra, la quale aveva "bypassato" la storia del ribaltamento presa, per questa qua non c'è nemmeno bisogno del modem router per la fttc.
L'unico accorgimento sarebbe quello di scollegarle dall'impianto per evitare diafonia.
In che modo scollegarle dall'impianto? Roba che posso fare pure io o serve un tecnico?
Ma ce l'hanno con me? Che cosa gli ho fatto? :-E
Grazie
Extraken
05-12-2020, 18:46
Mandata la pec, vediamo se così riesco a risolvere almeno per i dati del voip, ho chiesto chiesto che mi venga indicato dove spedire il modem e che mi venga decurtata la rata di 5,99, speriamo bene
Metal2001
06-12-2020, 08:41
Stanotte c'è stato un temporale e invece di avere disconnessioni e cali di banda sono passato a 17 a 29 Mb in DL, come cavolo è possibile?
Assurdo
OUTATIME
06-12-2020, 08:57
Stanotte c'è stato un temporale e invece di avere disconnessioni e cali di banda sono passato a 17 a 29 Mb in DL, come cavolo è possibile?
Assurdo
A qualcuno per il temporale gli si è spento il router.
Semplice diafonia.
ATTENZIONE!!!
Ciao Psyred a proposito di questo WIND3 ne ha fatte un altra delle sue!
Mi è appena arrivata la fattura da quando ho fatto il passaggio FTTC-FTTH e hanno fatto un macello, per due giorni dalla fine della FTTC e inizio FTTH mi hanno messo un offerta poi dalla FTTH in poi hanno cambiato togliendomi le telefonate incluse e mi hanno tariffatto tutti gli scatti alla risposta! ovviamente si tratta di un errore ma la cosa l'hanno fatta anche al mio amico e una mia amica da poche settimane! (gli ho fatto controllare i consumi di novembre dall'app e gli risultano 0.19 cent per ogni telefonata!) cose da pazzi adesso gli sto anche mandando una pec.
Guarda nella foto:
OFFERTA Internet100 in FTTC dal 08/08/18 fino al 02/10/20
OFFERTA Internet per la casa con Super Fibra dal 03/10/20 fino al 04/10/20
OFFERTA Super Fibra dal 05/10/20
OPZIONE Chiamate illimitate fino al 04/10/20
https://i.postimg.cc/23jZ27XK/Wxxxx-Pagina-2.jpg (https://postimg.cc/23jZ27XK)
https://i.postimg.cc/VJtrdGdd/Whats-App-Image-2020-12-01-at-22-56-06.jpg (https://postimg.cc/VJtrdGdd)
https://i.postimg.cc/QKVVsS2N/Cambio-tecnologico-FTTC-FTTH.jpg (https://postimg.cc/QKVVsS2N)
e meno male che sta scritto che il cambio tecnlogia è gratuito, nessuna variazione su costi e condizioni contrattuali e ripetuto anche nella registrazione vocale...
A me fecero un casino con una retention. Fatturandomi prezzi non concordati. Non sprecai nemmeno tempo chiamando l'assistenza telefonica, mandai direttamente pec e mi chiamarono loro.
La mia situazione però era più "sul filo del rasoio" perché la retention la accettai via telefono e non vi era nulla di scritto (se non la registrazione che feci io della chiamata informando la stessa operatrice :D ). Te hai la loro comunicazione ufficiale...ci vorrà solo pazienza insomma ma risolveranno.
rossoverde
06-12-2020, 13:04
ATTENZIONE!!!
Ciao Psyred a proposito di questo WIND3 ne ha fatte un altra delle sue!
Mi è appena arrivata la fattura da quando ho fatto il passaggio FTTC-FTTH e hanno fatto un macello, per due giorni dalla fine della FTTC e inizio FTTH mi hanno messo un offerta poi dalla FTTH in poi hanno cambiato togliendomi le telefonate incluse e mi hanno tariffatto tutti gli scatti alla risposta! ovviamente si tratta di un errore ma la cosa l'hanno fatta anche al mio amico e una mia amica da poche settimane! (gli ho fatto controllare i consumi di novembre dall'app e gli risultano 0.19 cent per ogni telefonata!) cose da pazzi adesso gli sto anche mandando una pec.
Guarda nella foto:
OFFERTA Internet100 in FTTC dal 08/08/18 fino al 02/10/20
OFFERTA Internet per la casa con Super Fibra dal 03/10/20 fino al 04/10/20
OFFERTA Super Fibra dal 05/10/20
OPZIONE Chiamate illimitate fino al 04/10/20
https://i.postimg.cc/23jZ27XK/Wxxxx-Pagina-2.jpg (https://postimg.cc/23jZ27XK)
https://i.postimg.cc/VJtrdGdd/Whats-App-Image-2020-12-01-at-22-56-06.jpg (https://postimg.cc/VJtrdGdd)
https://i.postimg.cc/QKVVsS2N/Cambio-tecnologico-FTTC-FTTH.jpg (https://postimg.cc/QKVVsS2N)
e meno male che sta scritto che il cambio tecnlogia è gratuito, nessuna variazione su costi e condizioni contrattuali e ripetuto anche nella registrazione vocale...
SIAMO ALLE SOLITE..... PAZZESCO!!!
rossoverde
06-12-2020, 13:05
L'ennesima figuraccia. Peccato perchè lato commerciale tutto sommato si salvavano; almeno io grosse grane non ne ho mai avute finora.
FINALMENTE TE NE SEI ACCORTO! ALLA BUON ORA!
COMUNQUE BRAVO! NON E' FACILE AMMETTERE I PROPRI ERRORI :D
FINALMENTE TE NE SEI ACCORTO! ALLA BUON ORA!
COMUNQUE BRAVO! NON E' FACILE AMMETTERE I PROPRI ERRORI :D
Ripeto, per quella che è la MIA esperienza non posso parlarne che bene. Questo non vuol dire che debba difenderla a prescindere, come fanno certi utenti nei confronti di una certa azienda sarda :fiufiu:
SIAMO ALLE SOLITE..... PAZZESCO!!!
FINALMENTE TE NE SEI ACCORTO! ALLA BUON ORA!
COMUNQUE BRAVO! NON E' FACILE AMMETTERE I PROPRI ERRORI :D
non gridare!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.