View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Grazie per il supporto, gli operatori mi dicono che è più veloce mantenere il numero in quanto non esce nemmeno il tecnico.
Resto in attesa, vi farò sapere come va, grazie a tutti.
Grazie per il supporto, gli operatori mi dicono che è più veloce mantenere il numero in quanto non esce nemmeno il tecnico.
Se non fosse per i soliti intoppi e/o ostruzionismi da parte dell'operatore uscente sarebbe una proceduta più rapida, ma a volte purtroppo non è così.
Ai tempi per farmi attivare una seconda ADSL su doppino aggiuntivo furono necessari solo 10 giorni, mentre le migrazioni nel mio caso si sono sempre rivelate vere e proprie odissee.
In ogni caso in bocca al lupo per l'attivazione.
Quelli di Wind sono prorio di cocciio.
Arrivata ennesima bolletta Wind con ennesimo errroe sulle rate del modem mobile (dicitura rata xx di 48 - le rate sono 30 e non 48).
Risposte al 155:
Ma tanto non lo paga - cosa centra?
Il contratto lo ha fatto con altre persone - Il negozio Wind e il contratto in enzogio Wind non vale?
Il contratto è uniformato a quallo della finia (48 rate modem) e quindi può avere la SIM solo se ha fatto un contratto fibra - Cosa centra?
Anche voi avete nella fattura xx rate di 48 per il modem mobile?
Credo che manderò una PEC illustrando al cosa è che considerò da parte loro il limite per il modem mobile di 30 mesi.
guarda, se puo consolarti, è cosi per tutti.
inoltre ti assicuro fermamente (se ti serve di posto la fattura) che le rate si fermeranno a 30. il 48 è perchè con l'offerta di prima, dove davano sim 50 gb e modem 4g in bundle, le rate erano 48. dimentica cosa ti ha detto il 155, le 48 rate del modem fisso non hanno nulla a che vedere con questo.....
sicuramente è rimasta la voce nel sistema gestionale.
come faccio ad esserne sicuro? perchè ho cessato una sim 100gb causa mancata attivazione fibra per ko, e da stupido avevo preso la sim prima dell'attivazione del sim. morale della favola, nella fattura di storno sono riportate tutte le rate a costo zero stornate (è ovviamente inutile a livello economico ma gli storni devono cmq essere elencati) ed il sistema ha scritto dalla 2 (la prima era già stata fatturata) alla 30.
quindi credo che dobbiamo metterci l'anima in pace, a meno che tu non riesca a farti cambiare la voce nel loro gestionale, ma dubito........perchè dovrebbero creartene una ad ok, perchè quella da 48 mesi non può sparire per i motivi che ho scritto su......
@Zeratul
Ho capito come verificare nell'area clienti le rate effettive del mdoem 4G LTE Alcatel.
- Accedo all'area clienti.
- Clicco in altro a sinistra sul numero di telefono associato alla SIM.
- Seleziono a sinistra La tua offerta -> Offerta attiva.
- Nel riquadro Opzioni seleziono alla riga Telefono incluso il link Visualizza....
- Nell'elenco Modello seleziono Kit Alcatel...
Nel riquadro Telefono incluso c'è una riga Numero rate.
Nel mio caso tale valore è: 30.
Ovviamente mi sono salvato lo screenshot della pagina.
@Zeratul
Ho capito come verificare nell'area clienti le rate effettive del mdoem 4G LTE Alcatel.
- Accedo all'area clienti.
- Clicco in altro a sinistra sul numero di telefono associato alla SIM.
- Seleziono a sinistra La tua offerta -> Offerta attiva.
- Nel riquadro Opzioni seleziono alla riga Telefono incluso il link Visualizza....
- Nell'elenco Modello seleziono Kit Alcatel...
Nel riquadro Telefono incluso c'è una riga Numero rate.
Nel mio caso tale valore è: 30.
Ovviamente mi sono salvato lo screenshot della pagina.
questa non la sapevo proprio......
bravo, abbiamo la conferma allora.....
PS per non creare due post consecutivi: ultimamente qual'è l offerta migliore senza le telefonate?
ora vedo che è 23 euro qui
https://www.infostrada.it/promo/fibra1000-unlimited-le/?source=560000
mentre con le telefonate comprese 25 euro direttamente dalla home
devo attivare nuova linea per parente......
@Psyred
Per favore valuta se è il caso di mettere la procedura di verifica delle rate del modem 4G LTE nei primi post.
Sinceramente non mi sono mai proccupato per questa storia, dal momento che nel contratto che mi fecero firmare in negozio era chiaramente specificato che le rate per il modem LTE fossero 30.
@Psyred
Quanto postato è comunqeu un'info uffciiale dell'area clienti.
Voglio segnalare che dopo tanti giorni di congestione (soprattutto il pomeriggio e la sera, mai al mattino), e innumerevoli lagnanze su Twitter (che uso solo per questo), la situazione sembra essere tornata alla normalità da un paio di settimane. Speriamo che duri.
Sinceramente non mi sono mai proccupato per questa storia, dal momento che nel contratto che mi fecero firmare in negozio era chiaramente specificato che le rate per il modem LTE fossero 30.
Io avevo un contratto 48 mesi da maggio 2018, ma risultano 30 sul mini router wifi. Non trovo invece le rate del router fibra
Gray_Rei
22-11-2018, 17:16
Ciao, avrei bisogno di un parere da chi ne sa più di me... Da quando ho messo la Fibra 100, sto avendo delle disconnessioni che non sopporto proprio. Io un'idea del motivo ce l'avrei ma chiedo agli esperti. Vi allego screen delle statistiche della mia linea :
https://imgur.com/zWmDqUt
Vi ringrazio in anticipo
Andrea786
22-11-2018, 18:02
Ciao, avrei bisogno di un parere da chi ne sa più di me... Da quando ho messo la Fibra 100, sto avendo delle disconnessioni che non sopporto proprio. Io un'idea del motivo ce l'avrei ma chiedo agli esperti. Vi allego screen delle statistiche della mia linea :
https://imgur.com/zWmDqUt
Vi ringrazio in anticipo
Ce l snr in download che varia parecchio a quanto pare , prova a cliccare nella pagina statistica e vedi di quanto varia
Gray_Rei
22-11-2018, 19:09
Ce l snr in download che varia parecchio a quanto pare , prova a cliccare nella pagina statistica e vedi di quanto varia
Ora non riesco ma lo farò nella giornata di domani. Posso già dire però che ogni volta che controllo quei dati l'snr lo vedo sempre su quei valori lì. Sempre su 5 e 6. Io sospettavo proprio che questi valori così bassi potevano essere la causa delle disconnessioni. Ora sto avendo la conferma insomma.
Come potrei risolvere? L'unica soluzione sarebbe chiamare Infostrada e chiedere di, ahimè, abbassare la banda così l'snr sale?
vorrei migrare da Tim alla Fibra di Wind. Quale modem stanno consegnando in questo periodo?
ZYXEL VMG8825-B50B, vedi primo post.
vorrei migrare da Tim alla Fibra di Wind. Quale modem stanno consegnando in questo periodo?
Curiosità.: cosa ti serve sapere quale modem ti danno se non lo puoi scegiere?
maurodc1980
23-11-2018, 08:43
Salve a tutti ragazzi.
Da lunedì mi hanno attivato la fibra con il modem Zyxel.
Connessione va anche se non mi sembra stabilissima in questi primi giorni.
Le chiamate riesco a farle e riceverle.
Il problema che ho è questo: se provo a rimandare il segnale telefonico indietro (dalla presa tel del modem a muro per capirci) appena poi vado ad alzare una qualsiasi cornetta la connessione cade e non si aggancia più.
Le prese già sono in parallelo perché prima avevo la fibra di Vodafone e rimandando indietro il segnale dal modem mi funzionavano i telefoni di tutta casa. Addirittura con Vodafone usavo un filtro per rimandare indietro il segnale dal modem utilizzando la stessa presa e funzionava.
Con Wind niente. Sia con filtro che utilizzando un'altra presa a muro appena alzo una cornetta mi cade la connessione.
Il servizio clienti se ne sbatte perché dice che per loro è tutto ok e dipende dal mio impianto.
Oltretutto un amico vicino casa mia ha il dlink con Wind e non ha problemi di questo tipo.
Funzionano assolutamente tutti i telefoni di casa rimandando indietro il segnale.
Potrebbe dipendere dal modem?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolvere?
Grazie.
@maurodc1980:
Hai provato il suo dlink sul tuo impianto, o il tuo Zyxel sul suo?
Purtroppo non è la prima volta che leggo dello Zyxel che fa lo schizzinoso con i telefoni, ma così grave non l'avevo mai sentito :boh:
maurodc1980
23-11-2018, 08:51
@maurodc1980:
Hai provato il suo dlink sul tuo impianto, o il tuo Zyxel sul suo?
Purtroppo non è la prima volta che leggo dello Zyxel che fa lo schizzinoso con i telefoni, ma così grave non l'avevo mai sentito :boh:Ah si può fare?
Prendo il suo modem e lo metto in casa mia?
Pensavo ci fossero problemi di pwd voip e cose simili.
Ma se mi dici che si può fare allora stasera ci provo.
Ah si può fare?
Prendo il suo modem e lo metto in casa mia?
Pensavo ci fossero problemi di pwd voip e cose simili.
Ma se mi dici che si può fare allora stasera ci provo.
Il modem, se già configurato, ha i dati voip; quindi se lo colleghi a una linea Wind, il numero di telefono dovrebbe funzionare ancora.
In effetti non ho mai avuto occasione di scambiare due modem per vedere come si comportano le linee.
In ogni caso, se fai un reset, il modem riscarica le credenziali voip e sei a posto.
Il modem, se già configurato, ha i dati voip; quindi se lo colleghi a una linea Wind, il numero di telefono dovrebbe funzionare ancora.
In effetti non ho mai avuto occasione di scambiare due modem per vedere come si comportano le linee.
In ogni caso, se fai un reset, il modem riscarica le credenziali voip e sei a posto.
io ho pasticciato parecchio invece :):) con 3 zyxel e 1 dlink su tre linee.....
ma non li ho mai scambiati cosi come sono.......
consiglio mio: salvati la configurazione e poi lo resetti di fabbrica, lo porti nella casa nuova e fai le prove. la stessa cosa con quello del tuo amico.
lui dopo il reset non ha i dati voip, e li prenderà da zero nella linea nuova.
quando li rimetti ognuno al proprio posto fai nuovamente reset di fabbrica, e ti ricarichi il backup salvato.
vorrei migrare da Tim alla Fibra di Wind. Quale modem stanno consegnando in questo periodo?
immagino saprai che tim da dicembre toglierà l'obbligo di acquisto del modem.....conoscendo la banda di delinquenti sicuramente tutti si adatteranno.....non si sa chiaramente cosa succederà a livello prezzi, ma sicuramente il modem obbligatorio non ci sarà più.....
io aspetterei se non hai urgenza
maurodc1980
23-11-2018, 14:00
io ho pasticciato parecchio invece :):) con 3 zyxel e 1 dlink su tre linee.....
ma non li ho mai scambiati cosi come sono.......
consiglio mio: salvati la configurazione e poi lo resetti di fabbrica, lo porti nella casa nuova e fai le prove. la stessa cosa con quello del tuo amico.
lui dopo il reset non ha i dati voip, e li prenderà da zero nella linea nuova.
quando li rimetti ognuno al proprio posto fai nuovamente reset di fabbrica, e ti ricarichi il backup salvato.Ok grazie.
Scusate l'ignoranza ma come si fa il backup delle impostazioni dei modem?
@maurodc1980
Per le richieste sui modem ci sono dei thread dedicati.
Vedi info nei primi post.
Roland74Fun
23-11-2018, 16:14
Ciao. Oggi hanno chiamaro dalla Wind, ed hanno detto (così almeno riporta mia moglie visto che ha risposto lei) che mi passeranno la connessione da aidsl a fibra, così senza fare nulla, senza cambiare contratto e senza aumenti di canone...
Cosa è questo uno scherzo?
@Roland74Fun
Non è uno scherzo.
Già fatto a diversi utenti.
Roland74Fun
23-11-2018, 16:21
@Roland74Fun
Non è uno scherzo.
Già fatto a diversi utenti.
Quindi mi devo preoccupare per la solita inc@@@ta unilatrale od è una cosa buona e veramente vantaggiosa?
di questi passaggi se ne parla da un po' di tempo......
non ho capito una cosa però: il modem te lo danno sempre loro? canone e vincoli? questo è da approfondire secondo me.....
Andrea786
23-11-2018, 16:56
Ora non riesco ma lo farò nella giornata di domani. Posso già dire però che ogni volta che controllo quei dati l'snr lo vedo sempre su quei valori lì. Sempre su 5 e 6. Io sospettavo proprio che questi valori così bassi potevano essere la causa delle disconnessioni. Ora sto avendo la conferma insomma.
Come potrei risolvere? L'unica soluzione sarebbe chiamare Infostrada e chiedere di, ahimè, abbassare la banda così l'snr sale?
Prova a cliccare su impostazioni linea e porti il cursore verso il senso di linea più stabile , perdi qualche Mb ma dovresti avere la linea più stabile , ovviamente procedi per tentativi non portarlo tutto alla massima stabilità al primo colpo
francesko94
24-11-2018, 11:49
ragazzi riguardo il collegamento del router in cascata ho seguito il consiglio riportato in prima pagina di spuntare "enable" su "pppoe passthrough" nell'interfaccia vdsl ptm già esistente, il risultato è che l'IP esterno viene passato al mio router ma anche che la parte telefonica smette di funzionare, il telefono risulta sempre aperto. Forse me lo sarei dovuto aspettare dal momento che è un voip e necessita della connessione a internet sul modem ma non c'è modo di trovare una via di mezzo? Ho avuto bisogno del router in cascata per far funzionare ssh su un server linux poichè altrimenti la porta non risultava aperta.
Ho avuto bisogno del router in cascata per far funzionare ssh su un server linux poichè altrimenti la porta non risultava aperta.
Che modem?
Uso senza problemi ssh dall'esterno verso un raspberry con il VMG8823.
PieroAngela
25-11-2018, 09:18
Ieri è uscita, nella mia area personale, l'ultima fattura e (al contrario di TIM) non vi è alcuna menzione sulla delibera del modem libero. La prossima fattura sarà emessa a gennaio e quindi oltre i termini previsti dalla delibera, per poter comunicare qualsiasi variazione.
inoltre Wind è l'unica che (nel bene o nel male) non ha preso nessuna posizione sull'argomento (Tiscali è stata la prima ad adeguarsi, a TIM è stato respinto il ricorso e ora ha adeguato anche il sito con le configurazioni, mentre Vodafone e Fastweb sono ancora in attesa di sentenza).
Come mai tutto questo silenzio???
non riesco a connettermi da una settimana con infostrada/wind: è scandaloso!! zona Roma centro:mad:
@PieroAngela
La scadenza effettiva per i ricorsi contro la delibera AGCOM per i provider era stata spostata al 31/01/2019.
Wind potrebeb pubblicare sulla pagian delle informazioni al notifica delel varaizioni entro il 31.01.2019
@Psyred
Un amico ha un'ADSL Wind e attualmente paga 40 euro al emse.
Cosa consigli di fare in questo momento?
Chiamare Wind e farsi lasciare lA'DSL e rinegoziare il canone mensile (minacciando passaggio ad altro operatore) in attesa che entro il 31.01.2019 si efiniscano i criteri del passaggio al modem libero?
Oggi credo non convenga pasasre dall'ADSL alla fibra FTCC (che è disponibile nelal sua zona come FTTC 200Mbit) per poi avere un modem in vendita abbinata (x 48 mesi).
Che ne dici? Cosa consigli?
@tutti
Per chi fosse interressato alla sostituzione del modem si trovano su Ebay i mdoem TIM HUB (modem router VSDL2 AC1200 compatibile con le linee Wind) nuovo intorno ai 30 euro.
Me ne sto procurando uno prima che parta la fase del mdoem libero e si alzinio richeiste e prezzi.
40€ al mese sono veramente tanti... Deve avere un contratto molto vecchio.
Io aspetterei e nel caso rinegozierei la tariffa attuale. In ADSL ULL in genere concedono rimodulazioni o sconti (ai tempi ne ottenni uno di 5€ per sempre) senza grossi problemi.
@Psyred
Quella era la mia intenzione.
Lasciare la liena come ADSL e rinegoziare da subito il costo del canone.
E poi verso fine dicembre o fine gennaio vedere come evolve la situazione e passare alla FTTC Wind.
francesko94
25-11-2018, 11:46
Che modem?
Uso senza problemi ssh dall'esterno verso un raspberry con il VMG8823.
dovrebbe essere l'ultimo zyxel... ti dico il modello quando mi connetto fisicamente perche, appunto, ora è un una subnet differente. Comunque il problema non è il modem, è che ho bisogno del NAT sul mio secondo router al quale connetto tutti i dispositivi, è una Apple time capsule. con il router Vodafone ero costretto a metterlo in cascata ma era "fittizzia", ovvero se non erro NAT funzionava su entrambi, ma il primo mandava tutte le richieste a un indirizzo specifico impostato da me, la fonia restava al modem vodafone. invece questo zyxel wind/infostrada è capace di passare direttamente l'indirizzo esterno al mio router tramite pppoe. da un lato è positivo perché ho un accesso più diretto ma dall'altro a quanto pare perdo la telefonia sul modem wind!
chiedo scusa se ho detto castonerie, su alcune cose non sono ancora ferrato ma spero di aver spiegato bene qual è il mio problema
non riesco a connettermi da una settimana con infostrada/wind: è scandaloso!! zona Roma centro:mad:
stesso problema da me in provincia di napoli. La connessione è attiva solo nelle prime ore della mattinata. Mi sono affidato all'assistenza twitter
@francesko94:
Io uso un solo modem...
Nel tuo caso cerca il thread relativo alla connessione di modem in cascata.
ZYXEL VMG8825-B50B, vedi primo post.
grazie, non me ne ero accorto ..
Curiosità.: cosa ti serve sapere quale modem ti danno se non lo puoi scegiere?
... però posso scegliere un altro provider
@nelson1
Non capsico nè la richiesta sul modem nè la scelta di un proddier o l'altro in base al modem che fornsicono.
Ciao a tutti,
scrivo da Roma. E' il mio primo post in questo forum e volevo condividere le mie prime impressioni sul nuovo contratto fibra, fatto pochi giorni fa con Wind Infostrada. Prima di fare il contratto, ho controllato sul sito di Wind le velocità raggiungibili e come risultati mi dava 63.69 Mbps in download e 20.16 Mbps in upload, quindi la mia sarebbe stata una fibra 100. Lo stesso mi è stato detto per telefono da quelli di Wind. Anche il test fatto da me su un sito che calcola le velocità e la distanza dall'armadietto (mi dà 330 metri) dava lo stesso. Quando è venuto a casa il tecnico della Tim per fare gli attacchi e i test, mi ha detto che come velocità massima in download, gli dava oltre 70 Mbps e che l'armadietto è distante invece circa 100 metri. In effetti sta a circa 100 passi da casa mia.
Appena avuta la connessione, faccio lo speedtest e mi dà il download a circa 67/68 Mbps, mentre l'upload a circa 12 Mbps. A me la velocità che interessa di più è proprio quella di upload e pensavo almeno di avvicinarmi ai 20 Mbps ipotizzabili... Telefono a Wind, gli faccio presente il tutto e l'operatrice mi controlla e mi dice che ho una velocità massima effettiva di circa 70 Mbps in down e 12/13 Mbps in upload (sono collegato solo e sempre col cavo Lan e mai in Wi-fi), gli chiedo se è possibile aumentare un pò l'upload e mi dice che non è possibile perchè questa è la mia linea e che si poteva aprire un reclamo solo se stavo sotto una soglia in upload di 10 Mbps, cioè la metà di quella massima promessa, perchè in quel caso lo si poteva considerare come un guasto. E' normale secondo voi? Non possono provare ad aumentarla un pochino? Io poi questa storia che bisogna stare sotto una soglia del 50% della velocità massima promessa no l'avevo mai sentita... Qualcuno può consigliarmi qualcosa in merito? Grazie in anticipo.
amd-novello
26-11-2018, 12:21
data la distanza dovresti andare a 20 eccome. ma non è detto quando c'è di mezzo il rame con i suoi contro.
è vero che a 12 non puoi contare sulla linea non performante e i valori coi quali puoi recedere senza pagare penali.
cosa avevi prima?
se vedi nella mia firma sono passato da 14 a 19 solo facendo una bonifica. prima andavo a 18 e lentamente era scesa a 11 con vodafone. appena fatto wind si è alzata, credo abbia molti meno clienti da me, ma dopo il sezionamento è schizzata al massimo. e sono a 60 metri.
il sezionamento è lo scollegare tutte le prese della casa dalla prima presa e a questa lasciare attaccato il modem.
non ti dico che sia quello con sicurezza ma farlo male non fa. le fttc sono più sensibili alle interferenze della adsl
Concordo.
La prima cosa da fare appena attivato è attaccarsi all'arrivo Telecom direttamente togliendo tutto ciò a valle. Basta un cavetto telefono sacrificabile, si taglia una estremità e si collega volante al doppino Telecom.
E ci si toglie ogni dubbio.....
Crashland
26-11-2018, 14:39
Ma sono l'unico del forum ad avere una vecchia Absolute senza aver ricevuto l'aumento dei 2.5€? Oggi mi é arrivata la fattura e non c'è traccia.
data la distanza dovresti andare a 20 eccome. ma non è detto quando c'è di mezzo il rame con i suoi contro.
è vero che a 12 non puoi contare sulla linea non performante e i valori coi quali puoi recedere senza pagare penali.
cosa avevi prima?
se vedi nella mia firma sono passato da 14 a 19 solo facendo una bonifica. prima andavo a 18 e lentamente era scesa a 11 con vodafone. appena fatto wind si è alzata, credo abbia molti meno clienti da me, ma dopo il sezionamento è schizzata al massimo. e sono a 60 metri.
il sezionamento è lo scollegare tutte le prese della casa dalla prima presa e a questa lasciare attaccato il modem.
non ti dico che sia quello con sicurezza ma farlo male non fa. le fttc sono più sensibili alle interferenze della adsl
Innanzitutto grazie per le risposte. Prima avevo una "absolute fibra" fino a 50 Mbps come da contratto (modem Technicolor mentre ora è uno Zyxel Home & Life Hub) e andavo a 47 Mbps in down e 6,90 in upload. Ho cambiato perchè la bolletta era aumentata da 24,90 al mese, a 26,90 al mese. Inoltre ora ho chiamate gratuite illimitate verso tutti, mentre prima pagavo lo scatto alla risposta. Riguardo ad un eventuale recesso, ho ancora una decina di giorni per poterlo fare. Il modem è attaccato ad una delle 4 prese telefoniche che ho in casa, non a quella all'ingresso che (suppongo) sia quella principale, ma non vi ho mai messo mano, non ci capisco nulla, anche se non dovrebbe essere difficile da come dici. In pratica dovrei staccare i 2 fili, rosso e bianco dalle altre 3 prese e poi reintrecciarli tra loro e chiuderli con del nastro isolante?
Innanzitutto grazie per le risposte. Prima avevo una "absolute fibra" fino a 50 Mbps come da contratto (modem Technicolor mentre ora è uno Zyxel Home & Life Hub) e andavo a 47 Mbps in down e 6,90 in upload. Ho cambiato perchè la bolletta era aumentata da 24,90 al mese, a 26,90 al mese. Inoltre ora ho chiamate gratuite illimitate verso tutti, mentre prima pagavo lo scatto alla risposta. Riguardo ad un eventuale recesso, ho ancora una decina di giorni per poterlo fare. Il modem è attaccato ad una delle 4 prese telefoniche che ho in casa, non a quella all'ingresso che (suppongo) sia quella principale, ma non vi ho mai messo mano, non ci capisco nulla, anche se non dovrebbe essere difficile da come dici. In pratica dovrei staccare i 2 fili, rosso e bianco dalle altre 3 prese e poi reintrecciarli tra loro e chiuderli con del nastro isolante?
dammi retta, è un'operazione alla portata di tutti. individua la presa principale, che è quella di solito piu vicino all'ingresso. come è fatta casa tua non lo possiamo sapere noi, ma con un po' di logica e pazienza la individui sicuramente. apri le 4 scatole delle prese a muro e guarda. una di queste ha direttamente i fili in ingresso, oppure in una scatola di derivazione......
una volta trovati i fili telecom sei a posto, li stacchi da dove sono attaccati. sono due fili, di solito bianco e rosso. prendi un cavo telefonico e lo tagli e ne uso un solo pezzo. dove è rimasto il plug, ovvero il connettore lo attacchi al modem, e dove hai tagliato lo colleghi ai fili di arrivo telecom. basta che li spelli e li attacchi al volo, e li tieni separati che non si tocchino.
accendi il router e controlla i valori. se sono uguali identici a prima, o poco migliori, puoi chiudere tutto perchè il tuo impianto, in qualsiasi modo sia fatto, l'hai totalmente escluso in questo modo.
se invece hai valori molto migliori, allora si comincia a pensare a cosa fare, e cosa escludere, che ti fa perdere mega......
ma è inutile secondo me parlare di cosa fare, se non sai i benefici che ti portera....sbaglio?
@nelson1
Non capsico nè la richiesta sul modem nè la scelta di un proddier o l'altro in base al modem che fornsicono.
ok tranquillo
kilthedog91
26-11-2018, 20:45
non riesco a connettermi da una settimana con infostrada/wind: è scandaloso!! zona Roma centro:mad:
stesso problema da me in provincia di napoli. La connessione è attiva solo nelle prime ore della mattinata. Mi sono affidato all'assistenza twitter
Dopo aver letto che era un problema diffuso in più province, ho verificato che anche nella mia c'era sto problema. Ho fatto aprire i ticket di segnalazione alle mie conoscenze e da settembre, solo qualche giorno fa hanno sanato la situazione.
Il consiglio è quello di farvi dare il codice-ticket. Avranno avuto grossi problemi su alcune centrali...ma dopo 60 giorni, hanno finalmente risolto (almeno su Bari & prov).
kilthedog91
26-11-2018, 20:47
Ieri è uscita, nella mia area personale, l'ultima fattura e (al contrario di TIM) non vi è alcuna menzione sulla delibera del modem libero. La prossima fattura sarà emessa a gennaio e quindi oltre i termini previsti dalla delibera, per poter comunicare qualsiasi variazione.
inoltre Wind è l'unica che (nel bene o nel male) non ha preso nessuna posizione sull'argomento (Tiscali è stata la prima ad adeguarsi, a TIM è stato respinto il ricorso e ora ha adeguato anche il sito con le configurazioni, mentre Vodafone e Fastweb sono ancora in attesa di sentenza).
Come mai tutto questo silenzio???
Ancora una volta ribadisco che TIM ha solo detto al cliente che dal primo dicembre PUO usare qualsiasi modem qualora quello fornito non ti aggrada.
Mi dici quale pezzo della comunicazione, ti induce a pensare il TIM HUB può essere restituto e/o saranno rimborsate le rate e/o puoi disdire senza penali? :doh: :help:
jhonny82
27-11-2018, 10:04
Se non fosse per i soliti intoppi e/o ostruzionismi da parte dell'operatore uscente sarebbe una proceduta più rapida, ma a volte purtroppo non è così.
Ai tempi per farmi attivare una seconda ADSL su doppino aggiuntivo furono necessari solo 10 giorni, mentre le migrazioni nel mio caso si sono sempre rivelate vere e proprie odissee.
In ogni caso in bocca al lupo per l'attivazione.
Psyred è tutto a fortuna.. Io per migrare da fastweb adsl a Wind fttc ci ho messo due anni fa ben 2 mesi mentre un mio amico che 3 settimane fa ha fatto la richiesta con la stessa condizione da 1 settimana è già wind fttc! Due settimane e io 2 mesi.. Incredibile 1 settimana arriva il modem e l altra gia attivo wow
jhonny82
27-11-2018, 10:07
Ora non riesco ma lo farò nella giornata di domani. Posso già dire però che ogni volta che controllo quei dati l'snr lo vedo sempre su quei valori lì. Sempre su 5 e 6. Io sospettavo proprio che questi valori così bassi potevano essere la causa delle disconnessioni. Ora sto avendo la conferma insomma.
Come potrei risolvere? L'unica soluzione sarebbe chiamare Infostrada e chiedere di, ahimè, abbassare la banda così l'snr sale?
La soluzione è sezionare l impianto.. Come indicato ad un altro utente nei precedenti post
jhonny82
27-11-2018, 10:12
Segnalo una cosa strana da quando hanno aggiornato il fw dei dslam alla 192.20.. In pratica se si interviene sul cursore per aumentare l SNRm dell upload, dopo 1 minuto esatto cade sempre la connessione.. In pratica non ti fa stare con margini superiori anche solo di 1 tacca.. Ho 7.01 sul fritz ma io penso che dipende da loro
Ancora!
Ma che problemi hanno?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 43 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.039 Mbps 8.866 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.040 Mbps 8.867 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.6 dB 7.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.1 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.5 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 52.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.040 Mbps 9.979 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.6 N/A N/A N/A 7.6 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.2 N/A N/A
============================================================================
Dopo aver letto che era un problema diffuso in più province, ho verificato che anche nella mia c'era sto problema. Ho fatto aprire i ticket di segnalazione alle mie conoscenze e da settembre, solo qualche giorno fa hanno sanato la situazione.
Il consiglio è quello di farvi dare il codice-ticket. Avranno avuto grossi problemi su alcune centrali...ma dopo 60 giorni, hanno finalmente risolto (almeno su Bari & prov).
Grazie per l'info ma non ho ben capito. Una volta che ho ottenuto il codice ticket, cosa devo farci?
Salva ragazzi spero di non sbagliare sezione,attualmente sono in ADSL 20MB di Wind e modem/router mio (Netgear D7000) qualche giorno fa ho fatto domanda di passaggio alla FTTH sempre di Wind ed ho appena ricevuto il Zyxel VMG8825-B50B.
Siccome a lavoro ho sempre wind FTTH e mi hanno mandato qualche mesetto fa un D-Link DVA-5592 che funziona benissimo,specialmente come portata wifi.Avrei una curiosità secondo la vostra esperienza il Zyxel VMG8825-B50B è un buon prodotto?E rispetto al D-Link DVA-5592 che conosco c'è differenza a parte la velocità wifi nella banda 2,4Ghz leggermente superiore dello Zyxel?
@Giovy83:
Thread sbagliato (questo è per la FTTC);
FTTH wind:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932
VMG8825:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
@Giovy83
Thread dedicato comparazione modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Le comparazioni in Wifi valgono per il singolo utente e dipendono da una insieme di fattori esterni al modem.
Ho aspettato qualche giorno prima di postare un po' per scaramanzia un po' per essere sicuro, ;) da più di una settimana sembrano rientrati i problemi di saturazione qui nella mia zona di Verona, adesso a banda piena sia di giorno che di sera, anche ultimo week-end con gli eventi sportivi tutto ok, altra prova del 9 stasera con la Champions ...niente dopo quasi 3 mesi speriamo duri !!
Adesso vi volevo chiedere per il discorso rimborso è previsto in questo caso?
si fa richiesta al 155 o tramite pec, avevo letto che da qualche parte che in certi casi non c'è solo il rimborso ma anche un indennizzo tipo di 5€ al giorno se uno tipo aveva qualche abbonamento netiflx dazn etc. che non ha potuto utilizzare..
avete esperienze in merito il numero della delibera Agcom.
Zio Carmine
27-11-2018, 20:16
Ciao ragazzi, come da sms, domani dovrebbero attivarmi finalmente la linea.
Ma nello stato di attivazione del sito dice ancora che non in corso le verifiche col vecchio operatore? Secondo voi è normale?
kilthedog91
27-11-2018, 20:40
Ho aspettato qualche giorno prima di postare un po' per scaramanzia un po' per essere sicuro, ;) da più di una settimana sembrano rientrati i problemi di saturazione qui nella mia zona di Verona, adesso a banda piena sia di giorno che di sera, anche ultimo week-end con gli eventi sportivi tutto ok, altra prova del 9 stasera con la Champions ...niente dopo quasi 3 mesi speriamo duri !!
Adesso vi volevo chiedere per il discorso rimborso è previsto in questo caso?
si fa richiesta al 155 o tramite pec, avevo letto che da qualche parte che in certi casi non c'è solo il rimborso ma anche un indennizzo tipo di 5€ al giorno se uno tipo aveva qualche abbonamento netiflx dazn etc. che non ha potuto utilizzare..
avete esperienze in merito il numero della delibera Agcom.
Mi fa piacere che anche su Verona hanno risolto. Su Bari è da giovedì 22 novembre che è ritornato tutto nella norma.
Non mi sono informato per richieste di indennizzo perché, già pago 24,90€ per "tutto" (senza vincoli, senza le 48 rate del modem) e confrontando le promo concorrenti, mi sta ugualmente bene. :cool:
amd-novello
27-11-2018, 20:48
Ciao ragazzi, come da sms, domani dovrebbero attivarmi finalmente la linea.
Ma nello stato di attivazione del sito dice ancora che non in corso le verifiche col vecchio operatore? Secondo voi è normale?
sono da prendere con le pinze quelle diciture. poco attendibili e aggiornate.
Buonasera,
scrivo con la speranza di ricevere qualche info sul mio problema.
Ho una fttc 100 con wind attiva da maggio 2018, mi trovo lontanissimo dall'armadio ripartilinea circa 1km, per questo ho eliminato qualsiasi connessione e giunzione, tanto che il cavo dall'esterno arriva direttamente al router, un fritzbox 7490.
Fino alla scorsa settimana ho sempre agganciato circa 23-24 mega in down e 5,5 in up, segnale stabilissimo senza disconnessioni, senza riavviare a volte ho superato anche i 40 giorni.
circa 7 giorni fa di notte intorno alle 2:30 si è disconnesso e da allora aggancia fisso 16 mega e sempre 5,5 in up, notando con stupore che l'snr è passato da 6 down 6up a 12 in down e 6 in up.
Attenuazione in ricezione 28db, invio 31db (non ricordo prima).
sul log del router al momento della disconnessione e riconnessione ho trovato la seguente dicitura: "sulla linea dsl è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 46 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 2420 kbit/s.
ho anche provato il dlink dva5592 fornito da wind ed i valori non cambiano quindi escludo sia il router.
ho chiamato diverse volte il servizio clienti ed anche a loro risulta strano l'snr a 12, dicendo che è un parametro che viene stabilito dal dslam in automatico di solito 6 e non modificabile come avveniva per l'adsl.
anzi sono pure fortunato perchè secondo le loro stime vista la distanza non dovrei superare i 13 mega.
secondo voi cosa è successo e cosa potrei dire all'operatore in modo da convincerli ad effettuare un intervento tecnico?
grazie
E' successo che i sistemi di TIM ti hanno impostato in automatico un target SNRm di 12 dB.
O ti fai riconfigurare il profilo (soluzione migliore) o provi ad abbassarlo manualmente con il Fritz! mediante fbeditor.
E' successo che i sistemi di TIM ti hanno impostato in automatico un target SNRm di 12 dB.
O ti fai riconfigurare il profilo (soluzione migliore) o provi ad abbassarlo manualmente con il Fritz! mediante fbeditor.
Quindi è tim che gestisce il profilo? Per quale motivo secondo te questa variazione visto che la linea era stabile? Leggevo però che su vdsl anche forzando non cambia nulla ed era valido solo per adsl, spero di sbagliarmi
Quindi è tim che gestisce il profilo? Per quale motivo secondo te questa variazione visto che la linea era stabile? Leggevo però che su vdsl anche forzando non cambia nulla ed era valido solo per adsl, spero di sbagliarmi
Si, tutta la rete di accesso (ONU, OLT) in VULA è gestita da TIM. Non so perchè i loro sistemi ti abbiano riqualificato @ 12 dB, ma è un evento non così raro, specie su linee non proprio ottimali come la tua.
Il tweak funziona anche in VDSL, con certi modem. Sei fortunato perchè il Fritz! è uno dei pochi che lo consente. Con il target di default (6 dB) SNRm scende a 2-3 dB, con i 12 dB non ho mai provato.
Se fai una ricerca nel thread ne abbiamo discusso diffusamente.
Si, tutta la rete di accesso (ONU, OLT) in VULA è gestita da TIM. Non so perchè i loro sistemi ti abbiano riqualificato @ 12 dB, ma è un evento non così raro, specie su linee non proprio ottimali come la tua.
Il tweak funziona anche in VDSL, con certi modem. Sei fortunato perchè il Fritz! è uno dei pochi che lo consente. Con il target di default (6 dB) SNRm scende a 2-3 dB, con i 12 dB non ho mai provato.
Se fai una ricerca nel thread ne abbiamo discusso diffusamente.
Ok grazie, però prima voglio tentare la strada della riconfigurazione, in questo caso wind può mettere mani visto che gestisce tim? Il canale più idoneo per chiedere questa operazione è sevizio clienti oppure altro tipo social?
Ok grazie, però prima voglio tentare la strada della riconfigurazione, in questo caso wind può mettere mani visto che gestisce tim? Il canale più idoneo per chiedere questa operazione è sevizio clienti oppure altro tipo social?
No, Wind non ha accesso diretto agli apparati Telecom, deve richiedere la modifica del profilo a loro. Prova con 155 e social vari, ma ti avverto che non sarà facile.
No, Wind non ha accesso diretto agli apparati Telecom, deve richiedere la modifica del profilo a loro. Prova con 155 e social vari, ma ti avverto che non sarà facile.
Ok ci provo, nel frattempo se hai qualche discussione da linkarmi su fb editor (ho visto che ce ne sono tante) te ne sarei grato, devo partire da zero perché non avrei mai pensato di fare una cosa del genere..
grazie
@Bicki81
Puoi usare la funzione CERCA del thread.
Thread FBEditor - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45620145
Ok ci provo, nel frattempo se hai qualche discussione da linkarmi su fb editor (ho visto che ce ne sono tante) te ne sarei grato, devo partire da zero perché non avrei mai pensato di fare una cosa del genere..
grazie
Puoi iniziare proprio con una ricerca nel thread, in passato abbiamo discusso ampiamente di fbeditor, e relative esperienze di tweaking. :read:
Peraltro con il nuovo Fritz!OS 7.01 non dovrebbe essere necessario ricorrere ai fw beta. Non ho fatto test perchè ormai tengo il solo D-Link.
Grazie ad entrambi, avevo cercato sull’intero forum e non nel thread.
Leggevo però di possibili adattamenti automatici dopo la modifica manuale, quindi non ho la certezza che rimanga la modifica impostata?
Se non ricordo male prima della riduzione di velocità randomicamente si attivava e disattivava in automatico questo adattamento, adesso invece rimane sempre disattivo.
A me non è mai successo, almeno con i fw beta (con il 7.01 mai fatto test). SRA sempre tenuto perfettamente a bada, anche con SNRm ben al di sotto della soglia di intervento (si parla di 2-3 dB).
dickfrey
28-11-2018, 08:42
Ma sono l'unico del forum ad avere una vecchia Absolute senza aver ricevuto l'aumento dei 2.5€? Oggi mi é arrivata la fattura e non c'è traccia.
No, ci sono anche io.
Fibra 50/10 attivata il 07/06/2016 e continuo a pagare senza nessun aumento.
Ho le ultime rate di attivazione, poi dovrei avere finito pure quelle perchè sono passati quasi i 30 mesi.
Più volte sono stato tentato di chiedere il passaggio alla 100/20, mantenedo il modem in possesso, dato che riuscii a farmi cambiare il Tecnicesso con il Fritz.
CARVASIN
28-11-2018, 09:54
Ciao a tutti!
A giorni dovrebbero attivarmi la linea a casa: fibra 200 FTTC
Poiché sono in corso i lavori per la posa della rete di OpenFiber la mia linea verrà portata automaticamente ai valori della FTTH, o dovrò fare una richiesta specifica? Sarà gratuito o ci sono dei costi?
Grazie.
Ciao!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
28-11-2018, 09:57
Ciao a tutti!
A giorni dovrebbero attivarmi la linea a casa: fibra 200 FTTC
Poiché sono in corso i lavori per la posa della rete di OpenFiber la mia linea verrà portata automaticamente ai valori della FTTH, o dovrò fare una richiesta specifica? Sarà gratuito o ci sono dei costi?
Grazie.
Ciao!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Per ora non permettono il passaggio da FTTC a FTTH quindi forse ti potrebbe convenire di aspettare direttamente la copertura FTTH con Wind.
Per ora non permettono il passaggio da FTTC a FTTH quindi forse ti potrebbe convenire di aspettare direttamente la copertura FTTH con Wind.
neanche fttc -> ftth rimanendo sempre con wind?
EliGabriRock44
28-11-2018, 10:18
neanche fttc -> ftth rimanendo sempre con wind?
Beh io ho detto proprio quello. Si vociferava che avrebbero fatto qualcosa in questo mese, ma ancora nulla.
la vendibilità della 200 mega è stata ripristinata dopo il blocco di qualche mese fa?
vedo che tim sta aggiornando molti armadi del mio comune......
altra cosa, per non fare due post consecutivi.......avete visto la novità nell'area privata del sito? mi pare non ne abbiate parlato ancora.....è comparso un'opzione "blocco recupero credenziali"......che sicuramente sarà legato al discorso del modem libero....
papugo1980
28-11-2018, 20:20
Qui un provincia di Pescara ancora problemi si saturazione dalle 21:05 inizia il degrado, poi magicamente dopo le 23 scompare .Ma quando dovevano risolvere a Dicembre?
evilsephiroth
28-11-2018, 20:41
Buongiorno ragazzi,
una info per qualcuno magari che sta vicino le mie zone.
Linea FTTC - Modem Zyxel VMG8823-B50B. Chiaramente, misurazioni prese in ethernet.
La linea aggancia sui 67Mbit ed è perlomeno costante tutto il giorno.
Saronno(VA) Cabinet associato 13X.
Da circa un mese, arrivano le ore serali 19.30 - 23.15 e la linea cade in modo drammatico.
Ping fino a 30 ms, 3 - 4 MBit in download, upload sempre più o meno vicino ai 18Mbit.
La domanda è:
Quali sono le alternative?
Cambiando provider c'è possibilità di essere assegnato a un altra chiostrina? O è tempo perso provare tramite fastweb/telecom a risolvere questa saturazione immonda? Il cabinet alla fine è sempre lo stesso...
In caso di cambio, non rispettando i minimi di banda, non dovrei pagare per il cambio operatore giusto?
Onestamente, mi sono stancato di ricevere le supercazzole dall'assistenza che mi apre ticket e li chiude dicendomi "tutto a posto".
Purtroppo, la FTTH + pianificata per "Cantieri 2019 - 2020" quindi non è una soluzione.
Link dello screen della vergogna.
http://www.speedtest.net/it/result/7837469664
evilsephiroth
28-11-2018, 20:45
Qui un provincia di Pescara ancora problemi si saturazione dalle 21:05 inizia il degrado, poi magicamente dopo le 23 scompare .Ma quando dovevano risolvere a Dicembre?
In base a cosa sai che devono risolvere a Dicembre? Perchè ho lo stesso problema un bel pò più a Nord...
rossoverde
28-11-2018, 21:00
Qui un provincia di Pescara ancora problemi si saturazione dalle 21:05 inizia il degrado, poi magicamente dopo le 23 scompare .Ma quando dovevano risolvere a Dicembre?
Non solo a pescara....... ma Wind ci tiene ai suoi clienti? :rolleyes:
Zio Carmine
28-11-2018, 21:09
@Psyred
Finalmente da oggi con una connessione seria. Ho messo i risultati in firma che ne pensi?
Sto messo decisamente meglio del mio vecchio operatore! Ce n'è voluto un po' per uscirne ma ce l'ho fatta! :D :D
@Psyred
Finalmente da oggi con una connessione seria. Ho messo i risultati in firma che ne pensi?
Sto messo decisamente meglio del mio vecchio operatore! Ce n'è voluto un po' per uscirne ma ce l'ho fatta! :D :D
Mi fa piacere, tra l'altro vedo che su Milano pinghi la metà esatta rispetto al vecchio operatore (ricordo i tuoi post su quel thread) :cincin:
papugo1980
28-11-2018, 21:18
In base a cosa sai che devono risolvere a Dicembre? Perchè ho lo stesso problema un bel pò più a Nord...
L avevo letto un mesetto fa Su questo thred, può darsi anche che mi sbaglio....Cmq sta diventando una rottura di scatole questa situazione
evilsephiroth
28-11-2018, 22:23
L avevo letto un mesetto fa Su questo thred, può darsi anche che mi sbaglio....Cmq sta diventando una rottura di scatole questa situazione
Farò l’ultimo tentativo tramite altroconsumo prima di provare con un cambio di operatore sperando in una benedizione...
dickfrey
29-11-2018, 07:42
Siccome qui in Emilia siamo stati tra i primi ad avere il problema "dalle 21 alle 23", vi spiego cosa abbiamo fatto in vari utenti (tra questo forum e telefonino.net): OGNI SERA ognuno faceva lo screenshoot di uno speedtest e poi lo postava sia su twitter che su Facebook.
La prima volta ci hano messo ben 5 mesi a risolvere, la seconda invece "solo" 2 mesi.
L' unica è rompergli le scatole con i social, taggandoli e facendogli brutta pubblicità.
A quel punto si muovono o meglio sollecitano chi di dovere.
Link dello screen della vergogna.
http://www.speedtest.net/it/result/7837469664
È una situazione vergognosa, devo dire che però almeno il ping è buono. Se vedi qualche pagina indietro quando lamentavo della mia situazione, oltre a un calo di velocità soffrivo anche di ping allucinanti, a volte anche di 400 ms
Siccome qui in Emilia siamo stati tra i primi ad avere il problema "dalle 21 alle 23", vi spiego cosa abbiamo fatto in vari utenti (tra questo forum e telefonino.net): OGNI SERA ognuno faceva lo screenshoot di uno speedtest e poi lo postava sia su twitter che su Facebook.
La prima volta ci hano messo ben 5 mesi a risolvere, la seconda invece "solo" 2 mesi.
L' unica è rompergli le scatole con i social, taggandoli e facendogli brutta pubblicità.
A quel punto si muovono o meglio sollecitano chi di dovere.
Avete fatto bene :asd:
Anche se tempi di risposta di 5 e 2 mesi non sono proprio incoraggianti... :nono:
CARVASIN
29-11-2018, 10:01
Per ora non permettono il passaggio da FTTC a FTTH quindi forse ti potrebbe convenire di aspettare direttamente la copertura FTTH con Wind.Ma non so quanto ci vorrà...
Edit: ma è un opzione che attiveranno in futuro?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
evilsephiroth
29-11-2018, 10:52
Sono riuscito a farmi aprire una segnalazione di guasto che dovrebbe avere un tempo massimo di 3 giorni.
Fortunatamente, ho un id pratica almeno cosi da poter vedere se mi rifanno la supercazzola.
Domanda lecita:
Ma cambiando provier c'è possibilità che la situazione migliori? Sicuramente, il mio cabinet non può cambiare però dovrebbe cambiare la quantità di banda assegnata al provider quindi magari non "muore male" la linea in quell'orario di traffico esagerato...
Sono riuscito a farmi aprire una segnalazione di guasto che dovrebbe avere un tempo massimo di 3 giorni.
Fortunatamente, ho un id pratica almeno cosi da poter vedere se mi rifanno la supercazzola.
Io non sono mai stato "informato non appena il guasto sarà risolto", nonostante avessi il numero di pratica.
La situazione è fortunatamente rientrata (anche il problema di un paio di giorni fa), ma silenzio stampa su tutti i fronti... :doh:
evilsephiroth
29-11-2018, 11:04
Io non sono mai stato "informato non appena il guasto sarà risolto", nonostante avessi il numero di pratica.
La situazione è fortunatamente rientrata (anche il problema di un paio di giorni fa), ma silenzio stampa su tutti i fronti... :doh:
Secondo me, giocano staccando persone da chiostrina a chiostrina cosi si chiude una segnalazione e se ne apre un altra -_-
Lo fanno anche una certa tipologia di persone che chiede soldi in giro :D
@evilsephiroth: dipende dalla tratta satura. Se è il cabinet (o più precisamente il link ONU-OLT Telecom) avresti le stesse prestazioni anche con gli altri operatori afferenti all'ARL.
Se invece la congestione si verifica in centrale, lato kit VULA o a monte su rete dell'operatore, potresti risolvere cambiando gestore.
evilsephiroth
29-11-2018, 11:08
@evilsephiroth: dipende dalla tratta satura. Se è il cabinet (o più precisamente il link ONU-OLT Telecom) avresti le stesse prestazioni anche con gli altri operatori afferenti all'ARL.
Se invece la congestione si verifica in centrale, lato kit VULA o a monte su rete dell'operatore, potresti risolvere cambiando gestore.
C'è modo di capire a cosa è legato prima di immettermi nella procedura di cambio operatore?
C'è modo di capire a cosa è legato prima di immettermi nella procedura di cambio operatore?
No, l'unico modo è conoscere qualcuno attestato sul tuo stesso cabinet e abbonato ad altri operatori.
evilsephiroth
29-11-2018, 11:21
No, l'unico modo è conoscere qualcuno attestato sul tuo stesso cabinet e abbonato ad altri operatori.
Quindi potrei passare dalla padella alla brace. Ottimo a sapersi :D
jhonny82
29-11-2018, 13:48
Puoi iniziare proprio con una ricerca nel thread, in passato abbiamo discusso ampiamente di fbeditor, e relative esperienze di tweaking. :read:
Peraltro con il nuovo Fritz!OS 7.01 non dovrebbe essere necessario ricorrere ai fw beta. Non ho fatto test perchè ormai tengo il solo D-Link.
Confermo che funziona col 7.01 esattamente come nei beta (probabilmente era proprio una delle news del 7.01)
In ogni caso è difficile che funzioni sul profilo 12db, ricordo che al mio vicino meno di 9db non andava con fb editor
Meglio farsi aprire la segnalazione per ripristinare il profilo 6db
In ogni caso è difficile che funzioni sul profilo 12db, ricordo che al mio vicino meno di 9db non andava con fb editor
Meglio farsi aprire la segnalazione per ripristinare il profilo 6db
Me lo immaginavo. E' un peccato che non si possa regolare a piacimento, è l'unico aspetto negativo.
Aggiorno perché ogni sera controllo ed stavo per rifare il test di misurainternet.
È da qualche giorno che la situazione di saturazione serale della Wind (su una FIBRA200) sembra essersi risolta.
Adesso siamo a 160Mbps in download costanti tutto il giorno.
Spero che sia definitiva e di non dover ritrovarmi fra un po’ nuovamente a 5/6mbps serali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo che funziona col 7.01 esattamente come nei beta (probabilmente era proprio una delle news del 7.01)
In ogni caso è difficile che funzioni sul profilo 12db, ricordo che al mio vicino meno di 9db non andava con fb editor
Meglio farsi aprire la segnalazione per ripristinare il profilo 6db
Ancora devo provare manualmente, in questi giorni intanto ho chiamato diverse volte e mi viene sempre risposto che telecom stima 13 mega vista la distanza e quindi con 16 mega attuali non possono aprire nessuna segnalazione, riguardo i 24 mega precedenti è stato un di più secondo loro.. mi sanche non ho speranze di farmi ripristinare il profilo :muro:
Zio Carmine
29-11-2018, 16:34
Buonasera ragazzi, una domanda...
Ho sempre usato il FritzBox 7490 con estremo piacere. Ieri mi è stata attivata la linea ed ho montato lo Zyxel come da prassi, ma non mi piace per nulla oltre ad esser poco stabile.
Non esperto... su come montare le cose in cascata e cavoli vari ho collegato il FritzBox direttamente come router ed ho visto che funzionano anche le chiamate.
Mi chiedevo... ci sono controindicazioni ad usare soltanto il mio fido router o devo perforza integrare lo Zyxel?
@Zio Carmine
Cose dette e ridette.
Per favore usa la funzione Cerca.
La richeista non riguarda la linea ma il modem usato.
Modem per cui esistono thread dedicati (vedi primi post).
La domanda andava fatta nel thread del 7490.
Se la linea è una FTTC 100Mbit non avrai problemi.
Se la linea è una FTTC 200Mbit più di 100Mbit con il 7490 non vai (con lo Zyxel vai a 200Mbit).
Ancora devo provare manualmente, in questi giorni intanto ho chiamato diverse volte e mi viene sempre risposto che telecom stima 13 mega vista la distanza e quindi con 16 mega attuali non possono aprire nessuna segnalazione, riguardo i 24 mega precedenti è stato un di più secondo loro.. mi sanche non ho speranze di farmi ripristinare il profilo :muro:
Comprendo benissimo il sentimento :(
Non saprei proprio come farli smuovere... io avevo un problema "fisico", ma se mi mettono il profilo a 12 dB, mi azzoppano :eek:
Controllando sul sito ho notato l'ennesimo trucco da imbonitore:
Prima:
FTTC100:
Velocità in download massima attesa inferiore a ; 1.30 Mbps
Velocità in download minima attesa: 1 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 300 kbps.
Latenza: 25 ms
Adesso, invece:
FTTC100:
Velocità in download massima attesa inferiore a 20 Mbps
Velocità in download minima attesa: 1 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 300 kbps.
Latenza: 25 ms
Giusto per non far prendere paura a possibili nuovi clienti.
Per carità, al momento la linea è tornata sui 15/1, ma quando sentivo gli operatori del 155, tutti dicevano che dovevo andare a 1,5 Mb... :rolleyes:
rossoverde
29-11-2018, 17:50
È una situazione vergognosa, devo dire che però almeno il ping è buono. Se vedi qualche pagina indietro quando lamentavo della mia situazione, oltre a un calo di velocità soffrivo anche di ping allucinanti, a volte anche di 400 ms
Nella Pubblicità Fiorello dovrebbe citare la Divina commedia....
"Perdete ogni speranza o voi ch'entrate...." :D
Linea attivata la mattina del 7^ giorno lavorativo successivo alla richiesta di attivazione, su numero esistente. Credo nessun disservizio (dico credo perché proprio quel giorno ero fuori sede per lavoro e ho collegato il modem il giorno dopo).
ping: 11 ms
download: 46 Mbps
upload: 19 Mbps
La linea va esattamente come prima, anzi ho il ping ancora più basso.
Per ora bene.
ShinyaKo
29-11-2018, 20:58
Segnalo che ho risolto grazie a un tecnico Telecom i miei problemi con la linea.
Ora sono su 85/20 stabili.
Unico problema, che avevo già adocchiato... il ping dalle 21 alle 24 passa da 8 (su 1.1.1.1) a 90-120ms.
La banda invece scende da 80 a 70-65 (non mi lamento su questo fronte quindi). Solo che anche io torno verso quell'orario.. ed ero abituato a giocare da remoto tramite GeForce Now o giocare semplicemente online su console. Con questo regalino non posso almeno fino alle 24. Come svago non mi resta che Netflix e la navigazione internet normale... però a questo punto mi tenevo la 8 mega. Ma a leggere qui nel forum se apro una segnalazione di guasto per il ping a 120 la sera mi ridono in faccia.. ci vorrebbe una segnalazione di massa.
Sono della provincia di Napoli e mi sa che non sono l'unico con questo problema
Scusate, recupero l'argomento bridge, in quanto vorrei usare il mio DrayTek, come facevo prima con Tim.
Sto seguendo quanto riportato in prima pagina:
Guida per lo ZYXEL VMG8823 [postata da random566]
Anche lo zyxel consente le sessioni pppoe analogamente ai router tim (se uno volesse usarlo solo come modem e gestione voip, utilizzando un proprio router in cascata).
- Per poter effettuare sessioni pppoe dalla lan, senza troppe complicazioni e senza creare una seconda interfaccia bridge, basta spuntare "enable" su "pppoe passthrough" nell'interfaccia vdsl ptm già esistente sul router, con l'accortezza di non usare le credenziali "benvenuto" e "ospite" poichè sono già utilizzate dalla connessione automatica del router.
- Altrimenti si può creare un'interfaccia bridge nel menu impostazioni di rete > broadband > aggiungi nuova interfaccia wan.
Nel campo "tipo" si mette "adsl/vdsl over ptm", come modalità "bridge", nel campo 802.1p "0" e 802.1q "835".
L'impostazione "pppoe passthrough" sulla connessione vdsl di default deve essere in questo caso impostata su "disable". Diversamente, tentando di creare la nuova interfaccia bridge, si avrà il messaggio "vlan is repeat".
Per quanto riguarda il voler utilizzare l'interfaccia esistente, ok non usare le credenziali benvenuto e ospite, ma allora quali bisogna usare? Usando le stesse ottengo che il router in cascata si connette, mentre lo Zyxel si sconnette (che potrebbe anche essere accettabile, ma comunque differisce da quanto riporta la guida).
Ho provato anche la via di creare una nuova interfaccia, ma ottengo sempre il messaggio "vlan is repeat", sebbene pppoe passthrough sia disabilitato nell'interfaccia vlan preesistente (ho anche provato a disabilitarla del tutto ma il problema rimane).
Idee?
Grazie
Edit:
niente da fare, non ne esco. Si connettono sempre uno alla volta, e se lo Zyxel non è connesso, non ho il voip funzionante.. :help:
Confermo che funziona col 7.01 esattamente come nei beta (probabilmente era proprio una delle news del 7.01)
In ogni caso è difficile che funzioni sul profilo 12db, ricordo che al mio vicino meno di 9db non andava con fb editor
Meglio farsi aprire la segnalazione per ripristinare il profilo 6db
Ragazzi missione compiuta! Con fb editor primo valore inserito -60 subito snr 7 con velocità download 22 mega, non contento provo -50 e -70 e torna a 12, infine -45 snr a 6 e velocità tornata come prima 24,8.
Per ora pienamente soddisfatto sperando in nessun adattamento automatico.
Altro appunto: prima dell’aumento snr a 12 il Ping è sempre stato 1ms in down e fast in up, dopo con snr a 12 è passato fast fast, adesso con la forzatura è rimasto fast fast, meglio così.
Grazie a tutti per le dritte, forum fantastico!
Ho portante ma non navigo (nessuna connessione internet)... WTF? :mbe:
Edit: non mi viene rilasciato un indirizzo ip :confused:
Segnalo che ho risolto grazie a un tecnico Telecom i miei problemi con la linea.
Ora sono su 85/20 stabili.
Unico problema, che avevo già adocchiato... il ping dalle 21 alle 24 passa da 8 (su 1.1.1.1) a 90-120ms.
La banda invece scende da 80 a 70-65 (non mi lamento su questo fronte quindi). Solo che anche io torno verso quell'orario.. ed ero abituato a giocare da remoto tramite GeForce Now o giocare semplicemente online su console. Con questo regalino non posso almeno fino alle 24. Come svago non mi resta che Netflix e la navigazione internet normale... però a questo punto mi tenevo la 8 mega. Ma a leggere qui nel forum se apro una segnalazione di guasto per il ping a 120 la sera mi ridono in faccia.. ci vorrebbe una segnalazione di massa.
Sono della provincia di Napoli e mi sa che non sono l'unico con questo problemaBeh, 120 ms, sebbene accettabili, non sono comunque normali, la mia vecchia adsl Wind andava a 14/18 ms. Io la segnalazione la farei lo stesso
Ho portante ma non navigo (nessuna connessione internet)... WTF? :mbe:
Edit: non mi viene rilasciato un indirizzo ip :confused:
Situazione risolta verso le 3:20 del mattino; system uptime e link uptime non resettati... :mbe:
jhonny82
30-11-2018, 08:05
Ragazzi missione compiuta! Con fb editor primo valore inserito -60 subito snr 7 con velocità download 22 mega, non contento provo -50 e -70 e torna a 12, infine -45 snr a 6 e velocità tornata come prima 24,8.
Per ora pienamente soddisfatto sperando in nessun adattamento automatico.
Altro appunto: prima dell’aumento snr a 12 il Ping è sempre stato 1ms in down e fast in up, dopo con snr a 12 è passato fast fast, adesso con la forzatura è rimasto fast fast, meglio così.
Grazie a tutti per le dritte, forum fantastico!
Fai la prova anche con i valori - 90 e - 80.. Nel caso di - 80 dovrebbe attivarsi l. Adattamento della velocità ma SNRm ti rimane basso. Prova
Che dire.. Sempre mitico fritz!
Ma si trova da qualche parte una guida, magari in italiano, per modificare l'snr sul Fritz (OS 7.01) tramite fbeditor? Gli ho dato un'occhiata ma non ci ho capito poco o nulla, non mi sembra un programma per così dire molto intuitivo per chi mastica poco la materia. Grazie.
Trovi il thread dedicato su questo forum, l'ultima versione del tool mi pare che sia stata localizzata anche in italiano.
Ma si trova da qualche parte una guida, magari in italiano, per modificare l'snr sul Fritz (OS 7.01) tramite fbeditor? Gli ho dato un'occhiata ma non ci ho capito poco o nulla, non mi sembra un programma per così dire molto intuitivo per chi mastica poco la materia. Grazie.
C'è un thread dedicato FBEditor
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45620145
Scusate, recupero l'argomento bridge, in quanto vorrei usare il mio DrayTek, come facevo prima con Tim.
Sto seguendo quanto riportato in prima pagina:
Per quanto riguarda il voler utilizzare l'interfaccia esistente, ok non usare le credenziali benvenuto e ospite, ma allora quali bisogna usare? Usando le stesse ottengo che il router in cascata si connette, mentre lo Zyxel si sconnette (che potrebbe anche essere accettabile, ma comunque differisce da quanto riporta la guida).
Ho provato anche la via di creare una nuova interfaccia, ma ottengo sempre il messaggio "vlan is repeat", sebbene pppoe passthrough sia disabilitato nell'interfaccia vlan preesistente (ho anche provato a disabilitarla del tutto ma il problema rimane).
Idee?
Grazie
Edit:
niente da fare, non ne esco. Si connettono sempre uno alla volta, e se lo Zyxel non è connesso, non ho il voip funzionante.. :help:
Nessuno usa lo Zyxel in bridge mode? :cry:
Al momento devo rinunciare al voip, per avere il mio router connesso..
Grazie
john-doe
30-11-2018, 09:50
Scusate, recupero l'argomento bridge, in quanto vorrei usare il mio DrayTek, come facevo prima con Tim.
Sto seguendo quanto riportato in prima pagina:
Per quanto riguarda il voler utilizzare l'interfaccia esistente, ok non usare le credenziali benvenuto e ospite, ma allora quali bisogna usare? Usando le stesse ottengo che il router in cascata si connette, mentre lo Zyxel si sconnette (che potrebbe anche essere accettabile, ma comunque differisce da quanto riporta la guida).
Ho provato anche la via di creare una nuova interfaccia, ma ottengo sempre il messaggio "vlan is repeat", sebbene pppoe passthrough sia disabilitato nell'interfaccia vlan preesistente (ho anche provato a disabilitarla del tutto ma il problema rimane).
Idee?
Grazie
Edit:
niente da fare, non ne esco. Si connettono sempre uno alla volta, e se lo Zyxel non è connesso, non ho il voip funzionante.. :help:
Mai riuscito neanch'io a far funzionare 'sta benedetta PPPOE Passthrogh, né con Draytek Vigor 2830, né con Vigor 2860. Al momento sto andando con il Vigor 2860 sulla DMZ dello Zyxel. Se un giorno sarà ufficiale la possibilità di usare un router diverso da quello fornito da loro, penso che staccherò lo Zyxel (il Vigor 2860 è solo 17a, ma non è un problema) e per la fonia prenderò un ATA adapter o un telefono direttamente VOIP (avevo già provato con un Grandstream, ma non sono stato in grado di farlo funzionare).
https://www.tecnoandroid.it/2018/11/30/wind-fine-mese-col-botto-sconti-e-rimborsi-in-arrivo-per-tutti-i-clienti-437774
https://www.tecnoandroid.it/2018/11/30/wind-fine-mese-col-botto-sconti-e-rimborsi-in-arrivo-per-tutti-i-clienti-437774
Bene, e chi ha cessato la linea e non è più cliente? :mbe:
Nessuno usa lo Zyxel in bridge mode? :cry:
Al momento devo rinunciare al voip, per avere il mio router connesso..
Grazie
Dovrebbe risponderti l'autore della guida, il quale peraltro mi risulta non essere più cliente Wind. Prova anche a dare un'occhiata alla discussione dedicata al modem in oggetto.
Vi ringrazio per le indicazioni, riconosco che è una richiesta alquanto di nicchia.
@john-doe: io ho un Draytek 2132, quello che mi rode è che con lo scolapasta della Tim funzionava tutto perfettamente, avevo due ip pubblici e la telefonia funzionava perfettamente. Proverò anche io con la dmz, eventualmente ti disturberò in privato se proprio proprio non ne esco.
Grazie
Roland74Fun
30-11-2018, 13:03
Arrivato modern della fibra da Infostrada.
Chi cazz' glielo ha chiesto? Chi lo ha voluto? Gli ho sempre sbattuto il telefono in faccia quando chiamavano ...
E mo'che faccio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181130/bdc6e073c77da5590b19f3b540c5b8d3.jpg
Io ne ho due e devo renderne uno dei due, ma non mi sanno dire quale...
Sabato mattina vado in un negozio wind, spero sapranno chiarirmi la cosa.
è possibile avere l'ip statico con infostrada? nel caso quanto viene in più?
Roland74Fun
30-11-2018, 13:22
Si ma io ho aidsl. Questi chiamavano per farmi passare a fibra e io non ho accettato nessuna richiesta...
random566
30-11-2018, 14:55
Dovrebbe risponderti l'autore della guida, il quale peraltro mi risulta non essere più cliente Wind. Prova anche a dare un'occhiata alla discussione dedicata al modem in oggetto.
per quanto mi ricordi, sullo zyxel bastava abilitare il pppoe passthrough nelle proprietà della connessione di default, oppure, senza abilitare il pppoe passthrough, creare una nuova connessione bridge, lasciando attiva la connessione routing.
il messaggio "vlan is repeat" avveniva quando si cercava di creare la nuova connessione bridge avendo il pppoe passthrough abilitato.
la connessione routing preimpostata deve rimanere attiva per permettere di far funzionare il voip.
però tieni presente che questa faccenda del bridge è stata il motivo scatenante della mia disdetta a infostrada.
la mia utenza aveva seri problemi di disconnessioni (anche centinaia ogni giorno) e dopo essere stato rimbalzato decine di volte dall'assistenza, l'ultima volta che ho segnalato il problema il gentile operatore ha addebitato il problema al fatto che utilizzavo 2 indirizzi ip pubblici (quello della connessione routing, necessario per il voip e quello della sessione pppoe).
a parte questa barzelletta, potrebbe darsi che attualmente abbiano limitato l'asegnazione degli indirizzi a uno solo per ogni connessione, potrebbe essere l'unica spiegazione per cui non riesci a utilzzare la sessione pppoe.
In questo momento ottengo l'errore "vlan is repeat" quando tento di creare una nuova wan in bridge, anche se il pppoe passthrough è disattivato. Ho quindi abbandonato la strada della nuova wan.
Abilitando il pppoe passthrough nella wan esistente, non riesco mai a vedere connesso sia lo Zyxel che il Draytek.
Secondo me, come dice @random566, hanno limitato questa possibilità.
Ma per curiosità, che credenziali usavi nei due router?
Mi sembra funzionino solo benvenuto-ospite
@random566
@Giraz
Credo che queste discusisoni sul PPOE siano per i thread dedicati dei modem.
Tasslehoff
30-11-2018, 18:12
Domanda più che altro contrattuale, quando ho attivato il passaggio da ADSL a FTTC di fatto mi hanno imposto il profilo con chiamate verso i telefoni fissi sostenendo che per i vecchi clienti (su cui non avevo questa opzione attiva ma invece avevo solo lo "scatto" alla risposta) altrimenti non fosse possibile attivare il contratto.
Qualcuno si è trovato nella stessa condizione ed è riuscito a disabilitare questa opzione e relativo costo in bolletta?
Roland74Fun
30-11-2018, 20:17
Alla fine sono riuscito a parlare con uno del 155 e mi ha detto che siccome è arivta la fibra nella mia zona FTTH mi hanno "regalato" il modem che è comunque in comodato a 0 euro per 48 mesi ed allo stesso prezzo dell'attuale contratto avrò la fibra vera, fino a 1000 MBit.
Se dovessi recedere prima dei 48 mesi pagherei solo 40 euro di penale.
Se non voglio aderire debbo rifiutare l'intervento tecnico e rendere il modem e così potrò restare tranquillamente con la mia 7 mega adsl....
Ora mi chiedo per usufruire dei 1000 mbit debbo usare una scheda di rete dedicata? Perché mi are che quella della motherboard riceva fino a 100 mbit....
Maxcorrads
30-11-2018, 20:26
Ora mi chiedo per usufruire dei 1000 mbit debbo usare una scheda di rete dedicata? Perché mi are che quella della motherboard riceva fino a 100 mbit....
Se la tua scheda di rete è a 100 megabit allora andrai al massimo a 100, in ogni caso è compatibile.
amd-novello
30-11-2018, 20:55
Alla fine sono riuscito a parlare con uno del 155...
quindi hai chiamato tu?
tanto i 100 li superi facilmente in wifi. se vuoi collegare col cavo e sfruttare al massimo la connessione sì ti serve la porta gigabit.
Roland74Fun
30-11-2018, 23:38
....ti serve la porta gigabit.
Le specifiche della scheda madre riportano così...
Andrà bene?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181130/f03a7c9df769501735fe99f4980d60f0.jpg
Sul sito Intel le specifiche riportano:
"Velocità trasmissione dati per porta1GbE"
Ho portante ma non navigo (nessuna connessione internet)... WTF? :mbe:
Edit: non mi viene rilasciato un indirizzo ip :confused:
Ho avuto lo stesso problema poco fa, connessione pppoe andata in timeout e non navigava più, però avevo portante agganciata come sempre. Ho aspettato 15 minuti ed ho riavviato così si è subito connesso. Questo dopo 24h esatte dalla modifica manuale all’snr. Dite che centra qualcosa?
Cosa intendi per wtf?
Cosa intendi per wtf?
Intende un bestemmione galattico......ma siccome se lo scrivesse in Veneto capiremmo solo io e lui, ha cercato di internazionalizzare l'imprecazione
Ho avuto lo stesso problema poco fa, connessione pppoe andata in timeout e non navigava più, però avevo portante agganciata come sempre. Ho aspettato 15 minuti ed ho riavviato così si è subito connesso. Questo dopo 24h esatte dalla modifica manuale all’snr. Dite che centra qualcosa?
Nel mio caso no, nessuna modifica di snr precedente.
Semplicemente caduta la connessione in modo anomalo (portante invariata, link uptime / system uptime non resettati).
Rivviato, ma non è cambiato nulla; non ricevevo un indirizzo ip.
Sono andato a dormire e al mattino ho visto che tra le 3:20 e 3:25 (dopo 2 ore e 52 minuti dal reboot) il modem aveva ottenuto un indirizzo ip; ancora portante invariata (quella che aveva preso dopo il reboot), link uptime / system uptime non resettati.
Cosa intendi per wtf?
What The F*ck, in lingua di Dante "Perdincibacco!" :asd:
ho chiamato il 159 e mi hanno confermato che in questo periodo consegnano il modem DLink, non sapeva quale modello.
A me non piace questo modem che comunque si paga 5 euro x 48 mensilità (fanno 240 euro, nemmeno pochi). SI sa se conviene aspettare a fare la migrazione dopo il 31 dicembre quando dovrebbe andare in vigore la possibilità di utilizzare un modem proprio?
non manca molto e credo ci saranno offerte SENZA il modem che invece adesso è obbligatorio acquistare da loro. se ne sa qualcosa di più in proprosito?
amd-novello
01-12-2018, 14:09
direi di attendere
ho chiamato il 159 e mi hanno confermato che in questo periodo consegnano il modem DLink, non sapeva quale modello.
A me non piace questo modem che comunque si paga 5 euro x mensilità, per fare la migrazione conviene aspettare il 31 dicembre quando dovrebbe andare in vigore la possibilità di utilizzare un modem proprio?
Spero ci saranno offerte SENZA il modem che invece adesso è obbligatorio acquistare da loro.
No, si può già (da ieri).
Relativamente a Wind: https://www.infostrada.it/windabsolute/
La trovi in: "≡" menu / Internet a casa / Offerte / Wind ABSOLUTE
Leggi il dettaglio offerta, che è diverso rispetto all'offerta con modem incluso.
La data del 30 dicembre è per la modifca dei contratti già in essere che pagano il modem a rate.
La WindAbsolute comunque c'è da un paio di mesi almeno (seminascosta), ne avevamo già parlato tempo fa.
Io aspetterei Lunedì, visto che dovrebbero cambiare le offerte.
La WindAbsolute comunque c'è da un paio di mesi almeno (seminascosta), ne avevamo già parlato tempo fa.
Io aspetterei Lunedì, visto che dovrebbero cambiare le offerte.
Infatti, ricordavo di averla già vista.
No, si può già (da ieri).
Relativamente a Wind: https://www.infostrada.it/windabsolute/
La trovi in: "≡" menu / Internet a casa / Offerte / Wind ABSOLUTE
Leggi il dettaglio offerta, che è diverso rispetto all'offerta con modem incluso.
La data del 30 dicembre è per la modifca dei contratti già in essere che pagano il modem a rate.
Grazie. Ho visto si tratta dell'offerta Absolute, costa 24,90 euro/mese (senza modem) . L'altra costa lo stesso prezzo ma ha in più le telefonate da fisso flat senza scatto a fissi e mobili nazionali.
Ci sono tutti i parametri per la configurazione fibra e adsl, ma le clausole "ASSISTENZA CLIENTE" sembrano vessatorie.
E poi questa Absolute ha "Tariffa delle chiamate a 18 cent verso tutti i numeri Fissi e Mobili Nazionali"
Boh, sembra migliore quella col modem
Da brividi il dettaglio offerta.....
No, si può già (da ieri).
Relativamente a Wind: https://www.infostrada.it/windabsolute/
La trovi in: "≡" menu / Internet a casa / Offerte / Wind ABSOLUTE
Leggi il dettaglio offerta, che è diverso rispetto all'offerta con modem incluso.
La data del 30 dicembre è per la modifca dei contratti già in essere che pagano il modem a rate.
Chi ha già il contratto e sta pagando il modem a rate.. che ci si sarà nelle nuove regole (entro il 31 dicembre) la possibilità di restituirlo e non pagare le rimanenti rate ?
salve...
ho un problema... ho chiamato il 155, ma credo che mi abbiano preso per i fondelli dicendo che il down cala perchè ci sono molti utenti in linea.
Ho 3fiber 200mbts da giugno e prima TIM 200... l'armadio dista 120 metri dalla mia stanza. Fino a 15 gg. fa la connessione è sempre stata 220-225 mbts e la max 212-216 mbts.. con up sempre tra 19 e 20...
da 15 gg , tranne la mattina presto, la connessione e la max riportate dal modem sono sempre uguali, ma il download è calato tra i 6 e i 13 mbts... mentre prima andavo a 20-23 mbts...
anche speed test parte da 160-170 per poi scendere e 80-70 ed anche 60 mbts.
Che posso fare?... potrebbe essere il modem? o veramente è l'affollamento di utenza? 5 gg. fa hanno fatto da remoto un reset che sembrava aver risolto, ma invece niente da fare, il problema si ripete.
Help
amd-novello
01-12-2018, 15:47
mi sembrano cali normali dovuti a diafonia quindi ad altri utenti attivi
è successo a tanti. e da te si nota di più perchè andare al max a 120 m non è la norma.
non ci vado io che sono a 60m
Parametri forniti da Wind in merito all'uso di un modem di proprietà
- ADSL
VPI: 8
VCI: 35
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled
- FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled
Info tratta da offerta Wind Absolute senza modem incluso - sezione Dettaglio offerta
Non ci sono info su come reperire le info per la configurazione del VOIP ed impostarle nel modem.
@Psyred
Secondo è il caso di pubblicare queste info nei primi post?
salve...
ho un problema... ho chiamato il 155, ma credo che mi abbiano preso per i fondelli dicendo che il down cala perchè ci sono molti utenti in linea.
Ho 3fiber 200mbts da giugno e prima TIM 200... l'armadio dista 120 metri dalla mia stanza. Fino a 15 gg. fa la connessione è sempre stata 220-225 mbts e la max 212-216 mbts.. con up sempre tra 19 e 20...
da 15 gg , tranne la mattina presto, la connessione e la max riportate dal modem sono sempre uguali, ma il download è calato tra i 6 e i 13 mbts... mentre prima andavo a 20-23 mbts...
anche speed test parte da 160-170 per poi scendere e 80-70 ed anche 60 mbts.
Che posso fare?... potrebbe essere il modem? o veramente è l'affollamento di utenza? 5 gg. fa hanno fatto da remoto un reset che sembrava aver risolto, ma invece niente da fare, il problema si ripete.
Help
Da come li descrivi sembrano i soliti problemi di saturazione serale.
@Psyred
Secondo è il caso di pubblicare queste info nei primi post?
Quelli relativi a FTTC ci sono già da tempo, li ho estrapolati proprio da quella pagina.
mi sembrano cali normali dovuti a diafonia quindi ad altri utenti attivi
è successo a tanti. e da te si nota di più perchè andare al max a 120 m non è la norma.
non ci vado io che sono a 60m
Ti ringrazio per avermi risposto, ma io credo che la diafonia fa si che la connessione si abbassi dai 216000... in vece la mia connessione è quasi perfetta:
Velocità di downstream:215170 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:222220 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.2 dB
Attenuazione di Linea:10.2 dB
Potenza:14.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34230 Kbps
Rapporto segnale / rumore:11.5 dB
Attenuazione di Linea:6.3 dB
Potenza:-22.9 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:29057
XTUCFEC Errors:1855
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
Come puoi vedere... è nel download che la velocità parte da 160-150 e poi scende lentamente a 80-90 mbts... non è costante, ma lo speedtest, p.e., parte da 160 e in pochi secondi del test scende fino al valore minimo che ho detto prima.
edit: poco fa siamo scesi a 30mbts ... e addirittura a 23... scandalosi il 155 a dire che è normale...
Quelli relativi a FTTC ci sono già da tempo, li ho estrapolati proprio da quella pagina.
E per l'estrazione dei dati del VOIP e configurazione del VOIP nel modem di proprietà?
E per l'estrazione dei dati del VOIP e configurazione del VOIP nel modem di proprietà?
Suppongo che le modalità saranno comunicate a breve, forse già da Lunedì o Martedì (le offerte attuali scadono il 3).
E per l'estrazione dei dati del VOIP e configurazione del VOIP nel modem di proprietà?
Al momento c'è solo un generico "chiama l'155 per richiedere i codici di configurazione" :boh:
BigEaster
01-12-2018, 21:52
Grazie. Ho visto si tratta dell'offerta Absolute, costa 24,90 euro/mese (senza modem) . L'altra costa lo stesso prezzo ma ha in più le telefonate da fisso flat senza scatto a fissi e mobili nazionali.
Ci sono tutti i parametri per la configurazione fibra e adsl, ma le clausole "ASSISTENZA CLIENTE" sembrano vessatorie.
E poi questa Absolute ha "Tariffa delle chiamate a 18 cent verso tutti i numeri Fissi e Mobili Nazionali"
Boh, sembra migliore quella col modem
Senza modem, mi dà solo la 100 e non la 200.
Pare proprio che facciano di tutto per cercare di appiopparti il loro modem...
vediamo cosa succederà per chi già ce l'ha e lo sta pagando....
Al momento c'è solo un generico "chiama l'155 per richiedere i codici di configurazione" :boh:
Nell'area privata è comparso qualcosa..... relativo allo sblocco credenziali
Nell'area privata è comparso qualcosa..... relativo allo sblocco credenziali
Mmm... se provo a loggarmi:
Ops!
Il sito è momentaneamente in manutenzione.
Per favore riprova più tardi.
Saranno anche addormentate, 'ste povere marmotte! :asd:
PieroAngela
01-12-2018, 22:40
Nell'area privata è comparso qualcosa..... relativo allo sblocco credenziali
C'è già da un po'...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45781730#post45781730
arctiic17
02-12-2018, 11:43
Da un paio di giorni problemi il ping. sempre su 200+ ms tutto il giorno.
Ci sono news su eventuali problemi? Regione Trentino/Alto Adige. Anche il download speed un po piu basso ma quello ormai lo accetto.
random566
02-12-2018, 14:37
vediamo cosa succederà per chi già ce l'ha e lo sta pagando....
secondo me non succede niente. se si vuole utilizzare un proprio router, sarà l'utente che dovrà sbattersi per restituire quello che ha e richiedere di non pagare più le rate. ovviamente perdendo quelle già pagate
Non credo che ne chiederanno la restituzione, cesseranno le rate e stop.
Buongiorno a tutti. Ho attualmente una ADSL Infostrada ULL sottoscritta a marzo 2018. Mi ricordo che sul contratto avevo: passaggio gratuito alla fibra quando questa fosse disponibile. Ora lo è, profilo FTTC200 così dettagliata:
Velocità in download massima attesa :145.69 Mbps.
Velocità in download minima attesa: 15 Mbps.
Velocità in upload massima attesa: 24.52 Mbps.
Velocità in upload minima attesa: 6 Mbps.
Latenza: 25 ms
Il canone sarebbe sempre 19,90 compreso modem, il passaggio gratuito, sarebbero sempre validi i 100 gb su sim.
Alcune domande:
Leggo che un eventuale trasloco della linea non è possibile con la fibra, è vero? (è possibile che io cambi casa a breve)
Leggo che la fonia sarebbe in VOIP. Io ho un vecchio telefono a disco..lo potrei ancora utilizzare?
Io mi collego via cavo al modem sulla seconda presa della casa, la prima (nell'ingresso) ha solo il telefono. Sarebbe ancora possibile una siffatta configurazione?
Il nuovo modem che mi arriverebbe, farebbe ripartire il vincolo dei 48 mesi?
In definitiva, il passaggio lo consigliereste? Io viaggio sui 18Mbps (una volta, con un vecchio contratto, andavo a 20 fissi) ma non faccio gaming, scarico poco e tutto sommato la linea è molto stabile.
Vorrei: liberà di trasloco e linea non voip.
grazie a tutti per qualsiasi aiuto possibile. grazie
secondo me non succede niente. se si vuole utilizzare un proprio router, sarà l'utente che dovrà sbattersi per restituire quello che ha e richiedere di non pagare più le rate. ovviamente perdendo quelle già pagate
No, la delibera indica che devono proporre un contratto "equivalente" senza rate del modem.
Io credo che proporranno l'azzeramento della rateazione, con il modem che rimane di proprietà del cliente.
Un po' come è successo per il passaggio ai contratti FTTC 100 ==> 200 Mb.
Io ero convinto che mi sarebbe stata addebitata la rata finale di 75€ per il Fritz!Box 7490 (quelle intermedie erano virtuali, pari a 0€), invece l'onere mi è stato completamente condonato in fattura.
Parabellum
02-12-2018, 15:47
Salve , avrei una curiosità. C'è modo di sapere in anticipo dove verrà attivata la FTTC? Qui da me c'è sempre stata solamente Telecom, da pochi giorni/settimane e' arrivata Vodafone ma di Infostrada ancora non c'è traccia. Avendo da contratto il passaggio gratuito alla fibra , potrei aspettare eventuali upgrade, ma devo ammettere che son tentato di cambiare gestore :doh:
Io credo che proporranno l'azzeramento della rateazione, con il modem che rimane di proprietà del cliente.
Nel mio caso, non mi dispiacerebbe affatto... Andrei a pagare 4€ in meno al mese... :sofico:
Mah, vedremo...
kilthedog91
02-12-2018, 16:45
Qui un provincia di Pescara ancora problemi si saturazione dalle 21:05 inizia il degrado, poi magicamente dopo le 23 scompare .Ma quando dovevano risolvere a Dicembre?
Non solo a pescara....... ma Wind ci tiene ai suoi clienti? :rolleyes:
A Bari fortunatamente hanno risolto il 23 novembre. :O
Nel mio caso, non mi dispiacerebbe affatto... Andrei a pagare 4€ in meno al mese... :sofico:
Mah, vedremo...
Io 2€ in meno... Con un Fritz!Box 7490 e un D-Link DVA5592 in gentile omaggio :ciapet:
Sono solo mie sensazioni eh, non so cosa stiano architettando.
kilthedog91
02-12-2018, 17:09
Io credo che proporranno l'azzeramento della rateazione, con il modem che rimane di proprietà del cliente.
Qualsiasi cosa facciano, basta che si sbrigano a diffondere il software per debranderizzare i loro apparati. Per lo ZYXEL sono usciti nuovi software ed infostrada manco per l'anticamera del cervello li ha ribranderizzati e pubblicati. :mad:
Qualsiasi cosa facciano, basta che si sbrigano a diffondere il software per debranderizzare i loro apparati. Per lo ZYXEL sono usciti nuovi software ed infostrada manco per l'anticamera del cervello li ha ribranderizzati e pubblicati. :mad:
Per dirla tutta i possessori del Fritz! 7490 fornito da Wind si ritrovano con un apparato utilizzabile con qualunque operatore.
Io l'ho sbrandizzato (operazione eseguibile in due minuti d'orologio) giusto perchè avevo la necessità di downgradare il firmware (l'upgrade è concesso), per il resto è identico alla versione retail.
Qualsiasi cosa facciano, basta che si sbrigano a diffondere il software per debranderizzare i loro apparati. Per lo ZYXEL sono usciti nuovi software ed infostrada manco per l'anticamera del cervello li ha ribranderizzati e pubblicati. :mad:
Sul VMG8823 adesso si riesce ad installare il fw originale Zyxel, anche abbastanza semplicemente (si deve transitare da un fw intemedio) ;)
Ulteriori dettagli sullo specifico thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).
beh anche gli altri sono utilizzabili da qualsiasi operatore.....
basta avere i dati voip, no?
anche il debrand.....con lo zyxel ci siamo arrivati almeno.....
pensavo a una cosa: in pratica adesso, se succede come ipotizzi tu e anche altri, chi aveva l'offerta con modem incluso si ritrova a pagare uguale.....perchè prima te lo scontavano in fattura, adesso non te lo scontano piu', ma il canone sarà piu' alto......in pratica come se fossero passati i 4 anni.....mentre chi l'aveva extra pagherà di meno, no?
sempre supponendo che percorrano questa strada.....ma ho come l'impressione che combineranno casini come sempre......
Qualsiasi cosa facciano, basta che si sbrigano a diffondere il software per debranderizzare i loro apparati. Per lo ZYXEL sono usciti nuovi software ed infostrada manco per l'anticamera del cervello li ha ribranderizzati e pubblicati. :mad:
cosa ti fa pensare che succeda sta cosa?
non buttiamo tutto nel calderone.....non sono proprio obbligati a farti sbrandizzare quel modem e sicuramente non investiranno risorse per farlo.....
cosa ti fa pensare che succeda sta cosa?
non buttiamo tutto nel calderone.....non sono proprio obbligati a farti sbrandizzare quel modem e sicuramente non investiranno risorse per farlo.....
In teoria sì, sono obbligati.
Articolo 4
(Condizioni di offerta)
1.c) nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori.
Ma non starei col fiato sospeso... :asd:
(Tanto tutti gli ISP diranno che "non è tecnicamente possibile"... :rotfl:)
Edit: e ad essere pignoli, relativamente allo Zyxel, non ha "blocchi operatore", ma solo un firmware beta; già così può essere usato con altri ISP.
Edit2: mmm... non sono sicuro di quanto sopra, forse serve essere almeno supervisor... non lo ricordo più :stordita:
In teoria sì, sono obbligati.
Articolo 4
(Condizioni di offerta)
1.c) nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori.
Ma non starei col fiato sospeso... :asd:
(Tanto tutti gli ISP diranno che "non è tecnicamente possibile"... :rotfl:)
Edit: e ad essere pignoli, relativamente allo Zyxel, non ha "blocchi operatore", ma solo un firmware beta; già così può essere usato con altri ISP.
Edit2: mmm... non sono sicuro di quanto sopra, forse serve essere almeno supervisor... non lo ricordo più :stordita:
ne lo zyxel ne il dlink che io uso abitualmente hanno nessun blocco operatore. semplicemente al primo avvio, o reset, si impostano con i dati di infostrada.
ma tu quei dati puoi modificarli. non serve nessun supervisor ma semplice gestione da gui con admin. secondo me non ha infostrada nessun obbligo di darti un firmware diverso.
inoltre, cosa non da poco, si parla di fine del periodo di pagamento e acquisto della proprieta' del modem. anche qui, stai certo che non faranno niente di piu' di quanto obbligati da agcom. e non sono obbligati a regalarti il modem.....possono benissimo dire ok basta vincoli e basta pagare, ma il modem è mio e me lo restituisci. e secondo me è anche giusto cosi, insomma se mi bloccano e annullano le rate, e mi lasciano il router, sinceramente mi pare troppo pretendere che me lo sblocchino.......o lo uso cosi, o ci riesco io, o finisce nel bidone.......è un caso molto diverso quello citato dalla clausula, che presuppone di averlo pagato ed essere rimasto con loro 4 anni.....
cambia la minestra invece con tim, almeno per qualche modem. per esempio, il sercomm, c.d. radiosveglia, non puo' essere usato su linea infostrada, salvo sblocco, che non è stato fatto da nessuno causa disinteresse. il tim hub invece mi pare sia lo stesso discorso, ovvero non sia utilizzabile su linea non tim, salvo appunto lo sblocco, che è stato implementato.
insomma, è un gran casino e di sicuro ne vedremo delle belle.
ma relativamente a quanto interessa a noi, infostrada non ha dato modem bloccati e non utilizzabili da altri operatori ma modem pre-impostati che è moooolto diverso quindi, una volta che fornisce parametri vdsl, gia noti, e quelli voip, secondo me quella clausula è adempiuta. tim è stata molto piu' bastarda, pperchè oltre a darti cessi clamorosi come modem e molto piu' costosi, te li bloccava pure all'uso con loro......
@Zeratul:
Relativamente allo Zyxel Wind, stavo pensando ai parametri per il TR069 che punteranno sempre ai server Wind, anche in caso di reset; mi sembra che la pagina per modificarli sia nascosta all'utente admin (sbloccabile da supervisor).
@Zeratul:
Relativamente allo Zyxel Wind, stavo pensando ai parametri per il TR069 che punteranno sempre ai server Wind, anche in caso di reset; mi sembra che la pagina per modificarli sia nascosta all'utente admin (sbloccabile da supervisor).
si confermo, la vedi solo col supervisor......
ma dimentichi una cosa. la "telegestione" in pratica, almeno come è stata usata fino ad oggi, non ha piu' senso di esistere.......
il modem non te lo stanno piu' vendendo, quindi loro possono anche spegnere il loro server.....non c'e' nessuna necessità di farti il push dei parametri.......te li danno e ti arrangi.....c'era prima, perchè non te li davano e qualcuno doveva buttarli dentro al modem
@Yamrag
@Zeratul
Credo che per il modem Zyxel Wind sia meglio usare per le discussioni lo specifico thread Wind.
Per dirla tutta i possessori del Fritz! 7490 fornito da Wind si ritrovano con un apparato utilizzabile con qualunque operatore.
Io l'ho sbrandizzato (operazione eseguibile in due minuti d'orologio) giusto perchè avevo la necessità di downgradare il firmware (l'upgrade è concesso), per il resto è identico alla versione retail.
Ciao Psyred, siccome è da un po' di tempo che vorrei sbrandizzare anch'io il mio 7490, potresti cortesemente svelare la procedura?
Ho cercato in lungo e in largo ma non trovo nulla di affidabile...
Ciao Psyred, siccome è da un po' di tempo che vorrei sbrandizzare anch'io il mio 7490, potresti cortesemente svelare la procedura?
Ho cercato in lungo e in largo ma non trovo nulla di affidabile...
Ciao, trovi la procedura anche nella discussione dedicata al 7490, fai una ricerca nel thread. Sono tre comandi in croce, è una procedura molto semplice.
Io vi sono ricorso per downgradare il fw, se non ne hai bisogno puoi anche farne a meno, non ci sono differenze sostanziali con i 7490 retail.
@marcben
Per favroe leggi con attenzionr i primi post di questo thread
C'è l'indicazione del thread dedicato FritzBOX! 7490
Nel primo post nel thread del 7490 in fondo c'è un link blu con il rimando al post con le info e le impostazioni.
jhonny82
03-12-2018, 08:54
Ho avuto lo stesso problema poco fa, connessione pppoe andata in timeout e non navigava più, però avevo portante agganciata come sempre. Ho aspettato 15 minuti ed ho riavviato così si è subito connesso. Questo dopo 24h esatte dalla modifica manuale all’snr. Dite che centra qualcosa?
Cosa intendi per wtf?
No non c'èntra la. Modifica SNRm finché la portante è in up..
Sono errori che capitano a volte anche a me con infostrada..
renton82
03-12-2018, 09:04
Io è da un mese che ho la portante in upload che mi passa da 21600 durante la notte e i festivi a 12000 durante il giorno e i feriali, è da un mese che va avanti così, ho già chiamato 1000 volte ma è come parlare a nessuno, meno male che è passata la legge del modem liberò così finalmente mi libererò di questi incompetenti in men che non si dica dato che non dovrò più pagare le rate del modem rimanenti!
jotaro75
03-12-2018, 10:48
secondo me non succede niente. se si vuole utilizzare un proprio router, sarà l'utente che dovrà sbattersi per restituire quello che ha e richiedere di non pagare più le rate. ovviamente perdendo quelle già pagate
No, la delibera indica che devono proporre un contratto "equivalente" senza rate del modem.
Io credo che proporranno l'azzeramento della rateazione, con il modem che rimane di proprietà del cliente.
Un po' come è successo per il passaggio ai contratti FTTC 100 ==> 200 Mb.
Io ero convinto che mi sarebbe stata addebitata la rata finale di 75€ per il Fritz!Box 7490 (quelle intermedie erano virtuali, pari a 0€), invece l'onere mi è stato completamente condonato in fattura.
Salve , avrei una curiosità. C'è modo di sapere in anticipo dove verrà attivata la FTTC? Qui da me c'è sempre stata solamente Telecom, da pochi giorni/settimane e' arrivata Vodafone ma di Infostrada ancora non c'è traccia. Avendo da contratto il passaggio gratuito alla fibra , potrei aspettare eventuali upgrade, ma devo ammettere che son tentato di cambiare gestore :doh:
Io non canterei vittoria quantomeno per i contratti fatti da settembre dell'anno scorso in poi(tipo il mio).
Ad esempio Io ho 4 euro al mese per 48 mesi per il wind home che comprende il modem fibra...ma anche il modem portatile(saponetta per gli amici) e la sim con 50GB.
Secondo me in questo caso si continuerà a pagarlo, si attaccheranno sul fatto che il modem in quel pacchetto era già gratuito e i 4 euro erano per la saponetta + sim.
...O qualcuno in situazione simile ha già informazioni a riguardo?
Io non canterei vittoria quantomeno per i contratti fatti da settembre dell'anno scorso in poi(tipo il mio).
Ad esempio Io ho 4 euro al mese per 48 mesi per il wind home che comprende il modem fibra...ma anche il modem portatile(saponetta per gli amici) e la sim con 50GB.
Secondo me in questo caso si continuerà a pagarlo, si attaccheranno sul fatto che il modem in quel pacchetto era già gratuito e i 4 euro erano per la saponetta + sim.
...O qualcuno in situazione simile ha già informazioni a riguardo?
No questo no....
In bolletta ci sono sempre ogni mese i riferimenti delle due fatture. Una a 2€ e l'altra a zero.....non c'è margine di interpretazione..... almeno nel mio caso, contratto fatto a febbraio.
Forse nel caso dei contratti di novembre dicembre, c'era la sim 50giga e saponetta incluso......li forse c'è casino.....
jotaro75
03-12-2018, 12:45
No questo no....
In bolletta ci sono sempre ogni mese i riferimenti delle due fatture. Una a 2€ e l'altra a zero.....non c'è margine di interpretazione..... almeno nel mio caso, contratto fatto a febbraio.
Forse nel caso dei contratti di novembre dicembre, c'era la sim 50giga e saponetta incluso......li forse c'è casino.....
Dopo verifico in fattura ma sono abbastanza certo che la rata è relativa al pacchetto wind home che contiene tutto quello che ho citato(modem fibra, modem portatile, sim).
Era la formula iniziale della fibra wind home che avevano introdotto da settembre 2017. Mi pare andò avanti per 2 o 3 mesi
p.s. rettifico ricordavo male io, in fattura ho la dicitura rata modem 4 euro, il modem wifi e la sim me li da genericamente come inclusi nell'offerta :)
No questo no....
In bolletta ci sono sempre ogni mese i riferimenti delle due fatture. Una a 2€ e l'altra a zero.....non c'è margine di interpretazione..... almeno nel mio caso, contratto fatto a febbraio.
Forse nel caso dei contratti di novembre dicembre, c'era la sim 50giga e saponetta incluso......li forse c'è casino.....
beh io l'ho fatto da giugno e in fattura continuo a ricevere le sole indicazioni:
Abbonamento Absolute Fibra 100 dal 22/07/18 al 21/09/18 41€
invista 3,55€ (però scontato a 0€)
iva 9€
quindi io ho il loro modem dlink però sto pagando solo l'abbonamento? :confused:
beh io l'ho fatto da giugno e in fattura continuo a ricevere le sole indicazioni:
Abbonamento Absolute Fibra 100 dal 22/07/18 al 21/09/18 41€
invista 3,55€ (però scontato a 0€)
iva 9€
quindi io ho il loro modem dlink però sto pagando solo l'abbonamento? :confused:
Non hai i 2€ del modem fisso? Cerca bene
Tonypedra
03-12-2018, 17:19
Fatemi capire bene quindi potrebbero anche disattivarmi il servizio se non mi sta bene una nuova offerta che comprende o no il modem? Se fosse così li saluto subito anche perché la TIM sta per attivare l' ftth nel mio condominio. Qualcuno usa il nuovo Fritz 7530?
Non hai i 2€ del modem fisso? Cerca bene
non c'è assolutamente nessun'altra voce....
le tue fatture cosa indicano esattamente? :confused:
non c'è assolutamente nessun'altra voce....
le tue fatture cosa indicano esattamente? :confused:
Le mie e quelle di tutti indicano 2/4 euro di modem. Facendo riferimento alla fattura del modem stesso.
Se tu hai un modem e non ti viene fatturato Wind sta pure in torto fiscalmente parlando
Roland74Fun
03-12-2018, 19:14
.....edit.....
Scusate. Ma il tennico viene quando gli pare a lui a fare l'allaccio FTTH a casa?
Almeno manderanno in messaggio di preavviso?
Nel frattanto il modern posso utilizzarlo con l'aidsl?
non sarebbe il caso di scrivere nella discussione apposita?
Roland74Fun
03-12-2018, 23:25
non sarebbe il caso di scrivere nella discussione apposita?Seguo questo thread e pensavo fosse attinente. Non ho visto se c'era un thread apposito per la fibra. Ora lo cancello e cerco quell'altro. Scusatemi.
Le mie e quelle di tutti indicano 2/4 euro di modem. Facendo riferimento alla fattura del modem stesso.
Se tu hai un modem e non ti viene fatturato Wind sta pure in torto fiscalmente parlando
il mio è stato un cambio piano dall' adsl....ho visto in altri lidi che le offerte variavano da un periodo all'altro, quindi boh magari il mio abbonamento è di 23€ + 2 di modem, però sulla fattura non fa nessuna distinzione
Buongiorno, vorrei sapere se il modem 4g fornito insieme alla scheda dati da 100GB è utilizzabile anche con una SIM di altro operatore e, in caso affermativo, se e quali modifiche è necessario apportare. Grazie.
Tonypedra
04-12-2018, 11:30
Andiamo bene al 155 mi hanno detto che non possono darmele, gli ho detto che una violazione del nuova delibera Agcom, mi hanno chiuso il telefono. Pazzesco.
Ho aderito all'offerta del weekend a 22.90 euro modem compreso.
Credo mi sia andata molto bene!
Linea FTTC100 attivata oggi. A breve l'armadio dovrebbe passare ai 200Mb.
Questi i valori ottenuti:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 5 hours: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.711 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.712 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 13.1 dB 7.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 6.0 dBm 12.6 dBm
Receive Power: -19.5 dBm -4.7 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 13.4 dB 17.2 dB
Attainable Net Data Rate: 35.954 Mbps 110.678 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.4 27.2 24.8 33.5 9.8 23.9 36.6
Signal Attenuation(dB): 3.4 27.1 23.4 31.9 13.7 23.9 36.6
SNR Margin(dB): 13.2 13.1 13.1 13.2 10.1 6.6 6.1
Transmit Power(dBm):-16.4 - 7.1 -15.8 -21.7 8.5 8.5 5.6
============================================================================
Ovviamente appena mi accingo a sottoscrivere un abbonamento fibra con Wind sparisce la vendibilità :muro:
Se qualcuno ha avuto esperienze in tal senso, Wind si preoccupa di acquistare nuovi slot negli armadi TIM?
non esistono "slot" dedicati specificamente agli olo negli armadi: se la vendibilità è chiusa per saturazione porte, lo è per ogni operatore (tim o olo che sia), devi attendere un eventuale dimensionamento strutturale da parte di tim
non esistono "slot" dedicati specificamente agli olo negli armadi: se la vendibilità è chiusa per saturazione porte, lo è per ogni operatore (tim o olo che sia), devi attendere un eventuale dimensionamento strutturale da parte di tim
Vodafone e TIM hanno ancora la vendibilità e Vodafone non ha armadi propri qua in città.
quindi il tuo armadio non è saturo in accesso, il blocco vendibilità dipende da altro
quindi il tuo armadio non è saturo in accesso, il blocco vendibilità dipende da altro
Ok, grazie.
CARVASIN
05-12-2018, 11:24
Alla fine sono stato proprio iellato: linea attivata il 1 dicembre (fttc200) e già il 4 era disponibile la ftth. Potrei disdire e rifare l'attivazione, ma spero che prima o poi si mettano la mano sul cuore e ci upgradino le linee :-D
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Tonypedra
05-12-2018, 12:36
Andiamo bene al 155 mi hanno detto che non possono darmele, gli ho detto che una violazione del nuova delibera Agcom, mi hanno chiuso il telefono. Pazzesco.
Alla fine mi hanno dato i dati di accesso Voip..
john-doe
05-12-2018, 13:36
Alla fine mi hanno dato i dati di accesso Voip..
Come hai fatto? Hai insistito col 155?
Parabellum
05-12-2018, 17:46
Salve, oggi con mia sorpresa ho notato esser arrivata la vendibilità per la FTTC 100mb. Io attualmente ho la Absolute ADSL in ULL che pago 24,90€ al mese e da contratto avrei il passaggio alla fibra gratuito allo stesso prezzo.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose, il passaggio è automatico ( in che tempi ? ) o dite è meglio chiamarli?:D
Noto poi che state parlando di alcuni cambi contrattuali / modem libero etc, è un buon momento per fare il passaggio?
Ultima cosa, solitamente di che tempistiche si parla per upgrade ADSL -> Fibra? Ci sono disservizi nel frattempo ?
Grazie mille :oink:
Salve, oggi con mia sorpresa ho notato esser arrivata la vendibilità per la FTTC 100mb. Io attualmente ho la Absolute ADSL in ULL che pago 24,90€ al mese e da contratto avrei il passaggio alla fibra gratuito allo stesso prezzo.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose, il passaggio è automatico ( in che tempi ? ) o dite è meglio chiamarli?:D
Noto poi che state parlando di alcuni cambi contrattuali / modem libero etc, è un buon momento per fare il passaggio?
Ultima cosa, solitamente di che tempistiche si parla per upgrade ADSL -> Fibra? Ci sono disservizi nel frattempo ?
Grazie mille :oink:
beh li devi chiamare per fare il cambio piano...se prendi il modem ti arriva in un paio di giorni e poi nel giro di un mese ti cambiano l'offerta. l'unico disservizio che ho avuto è che semplicemente il giorno in cui cambia l'offerta stacchi un modem e metti l'altro e poi probabilmente ti tocca fargli un reset perchè la "fibra" funzionerà mentre il voip no...niente di particolare insomma.
per il modem immagino che puoi farti fare il cambio piano e scegliere di non prenderlo, tutto sta a vedere che diranno quando li chiami. per il modem comunque non saprei consigliarti cosa comprare
Salve, oggi con mia sorpresa ho notato esser arrivata la vendibilità per la FTTC 100mb. Io attualmente ho la Absolute ADSL in ULL che pago 24,90€ al mese e da contratto avrei il passaggio alla fibra gratuito allo stesso prezzo.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose, il passaggio è automatico ( in che tempi ? ) o dite è meglio chiamarli?:D
Noto poi che state parlando di alcuni cambi contrattuali / modem libero etc, è un buon momento per fare il passaggio?
Ultima cosa, solitamente di che tempistiche si parla per upgrade ADSL -> Fibra? Ci sono disservizi nel frattempo ?
Grazie mille :oink:
Io sono in una situazione tipo la tua (vedi mio post un paio di pagine fa). Li ho chiamati ed il passaggio me lo avrebbero fatto senza problemi. Poi ho deciso di restare con l'ADSL perché:
- con la fibra non c'è possibilità di trasloco
- con la fibra la telefonia è solo VOIP e io ho i vecchi telefoni a disco in casa che mi piacciono (molto vintage)
- normativa in fase di transizione
- se passo a fibra mi fanno un nuovo contratto? ricomincio con i mesi di vincolo?? bhoo..
se tu riesci a sapere qualcosa di più ti sarei veramente grato se mi facessi sapere....
Tonypedra
05-12-2018, 23:47
Come hai fatto? Hai insistito col 155?
Si in un primo momento non mi hanno dato niente poi mi ha chiamato il servizio tecnico, l'unica cosa che secondo me non mi ha dato tutta la configurazione, ma in realtà li avevo già da un po, per prelevarli c'era un sistema, viene ben spiegato in questo forum, ma ormai ti conviene chiamare il 155 sono tenuti a darteli per forza...
In base hai miei dati tirati giù con adbtools, queste sono le configurazioni:
VoiceProfile/Line/SIP
AuthPassword *******
AuthUserName Il tuo numero di telefono
Device/Users/User
Password admin
Username admin
Device/PPP/Interface
Enable true
Name ppp0
Password ospite
Username benvenuto
Device/PPP/Interface
Enable true
Name ppp1
Password ospite
Username benvenuto
Questa configurazione è per Wind - Infostrada. Il 155 ha parte la password mi hasolo detto di mettere come server proxy sip.infostrada.it
amd-novello
05-12-2018, 23:51
- con la fibra la telefonia è solo VOIP e io ho i vecchi telefoni a disco in casa che mi piacciono (molto vintage)
:eek:
- con la fibra la telefonia è solo VOIP e io ho i vecchi telefoni a disco in casa che mi piacciono (molto vintage)
:eek:
https://it.wikipedia.org/wiki/Siemens_S62
Leggo che tramite ATA si può collegare a linea VOIP...non lo sapevo.
john-doe
06-12-2018, 08:37
Si in un primo momento non mi hanno dato niente poi mi ha chiamato il servizio tecnico, l'unica cosa che secondo me non mi ha dato tutta la configurazione, ma in realtà li avevo già da un po, per prelevarli c'era un sistema, viene ben spiegato in questo forum, ma ormai ti conviene chiamare il 155 sono tenuti a darteli per forza...
[CUT]
Grazie!
Anch'io i dati li ho già ricavati "in altro modo". Ma ero curioso di sapere com'è la "via ufficiale", avevo letto che inizialmente al 155 ti avevano snobbato e pensavo servisse un'azione più energica, tipo PEC o raccomandata.
john-doe
06-12-2018, 08:42
io ho i vecchi telefoni a disco in casa che mi piacciono (molto vintage)
Cioè, stai dicendo che sulle linee RTG funziona ancora la selezione ad impulsi?!
random566
06-12-2018, 10:04
Cioè, stai dicendo che sulle linee RTG funziona ancora la selezione ad impulsi?!
funziona su rtg e anche sulle linee voip.
almeno, di sicuro con infostrada funzionava fino alla primavera scorsa, con telecom posso confermare che funziona anche attualmente, dato che anch'io ho un vecchio telefono a disco degli anni 60.
magari potrebbe esistere il problema della suoneria, quella meccanica dei vecchi telefoni probabilmente assorbe più energia rispetto a quelle attuali.
probabilmente è meglio collegarne solo uno per ogni uscita del modem.
john-doe
06-12-2018, 11:19
funziona su rtg e anche sulle linee voip.
almeno, di sicuro con infostrada funzionava fino alla primavera scorsa, con telecom posso confermare che funziona anche attualmente, dato che anch'io ho un vecchio telefono a disco degli anni 60.
magari potrebbe esistere il problema della suoneria, quella meccanica dei vecchi telefoni probabilmente assorbe più energia rispetto a quelle attuali.
probabilmente è meglio collegarne solo uno per ogni uscita del modem.
WOW!
Non vorrei aver fatto confusione, ma l'ho chiesto perché mi pareva di ricordare una comunicazione di Telecom Italia (quelle che mettono insieme alla bolletta) in cui dicevano che non avrebbero più garantito la compatibilità con quella tecnologia. Ma magari è una scelta limitata ad alcune centrali o non l'hanno ancora messa in pratica.
Tonypedra
06-12-2018, 12:29
Si in un primo momento non mi hanno dato niente poi mi ha chiamato il servizio tecnico, l'unica cosa che secondo me non mi ha dato tutta la configurazione, ma in realtà li avevo già da un po, per prelevarli c'era un sistema, viene ben spiegato in questo forum, ma ormai ti conviene chiamare il 155 sono tenuti a darteli per forza...
In base hai miei dati tirati giù con adbtools, queste sono le configurazioni:
VoiceProfile/Line/SIP
AuthPassword *******
AuthUserName Il tuo numero di telefono
Device/Users/User
Password admin
Username admin
Device/PPP/Interface
Enable true
Name ppp0
Password ospite
Username benvenuto
Device/PPP/Interface
Enable true
Name ppp1
Password ospite
Username benvenuto
Questa configurazione è per Wind - Infostrada. Il 155 ha parte la password mi hasolo detto di mettere come server proxy sip.infostrada.it
A questa configurazione aggiungo i dati per inserire il Voip con Infostrada visto che il 155 ha dato solo informazioni basi e direi anche sbagliate, questi sono i dati giusti da inserire:
proxyServer voip.libero.it 5060 UDP
registrarServer voip.libero.it 5060 UDP
userAgentDomain sip.infostrada.it UDP
outboundProxy voip.libero.it 5060
timerT1 500
timerT2 4000
timerB 32000
timerF 32000
registerExpires 3600
registerRetryInterval 60
dscp 46
toHeader disable
msnLength 0
confCallUri sip:conf
subscribeRetryInterval 60
CARVASIN
06-12-2018, 13:01
Ciao a tutti, sbaglio o considerando i dati di SNR e attenuazione qui sotto riportati la mia linea fa quasi schifo? Grazie
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 4 hours: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.065 Mbps 188.870 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.066 Mbps 188.871 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.6 dB 5.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.7 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -31.1 dBm 0.1 dBm
Actual INP: 60.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 11.3 dB 14.7 dB
Attainable Net Data Rate: 21.047 Mbps 189.928 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.0 20.4 15.5 23.2 8.0 15.9 26.3
Signal Attenuation(dB): 2.0 20.8 15.5 20.4 9.2 15.5 25.3
SNR Margin(dB): 5.6 5.7 5.6 5.6 5.8 5.8 5.8
Transmit Power(dBm):-29.9 -21.3 -26.8 -37.6 7.9 7.7
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
amd-novello
06-12-2018, 13:20
sei quasi al massimo
come fa a fare schifo?
Ibrasve81
06-12-2018, 13:25
A questa configurazione aggiungo i dati per inserire il Voip con Infostrada visto che il 155 ha dato solo informazioni basi e direi anche sbagliate, questi sono i dati giusti da inserire:
proxyServer voip.libero.it 5060 UDP
registrarServer voip.libero.it 5060 UDP
userAgentDomain sip.infostrada.it UDP
outboundProxy voip.libero.it 5060
timerT1 500
timerT2 4000
timerB 32000
timerF 32000
registerExpires 3600
registerRetryInterval 60
dscp 46
toHeader disable
msnLength 0
confCallUri sip:conf
subscribeRetryInterval 60
Ciao, scusami ma con questi dati è possibile usare qualsiasi modem/router compatibile fibra come ad esempio il D7000?
CARVASIN
06-12-2018, 13:30
sei quasi al massimo
come fa a fare schifo?Allora avevo capito male, grazie e scusatemi!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
guacianiero
06-12-2018, 17:40
scusate ma in base alla delibera sul modem libero, Tre fornisce le credenziali di accesso VOIP per poterle inserire su un router a mio piacere? Tra l'altro sapete dirmi attualmente che modem stanno distribuendo?
Tonypedra
06-12-2018, 17:52
Per il momento con Fritz 7530 non va il voip..
Ed ho perso circa 4 mega in Up...
Tonypedra
06-12-2018, 17:53
Ciao, scusami ma con questi dati è possibile usare qualsiasi modem/router compatibile fibra come ad esempio il D7000?
Si
Ma qualcuno e' riuscito ad usare il VOIP di Infostrada anche su altra connessione, come per esempio il 3g/4G di Wind?
Ragazzi la sera come và la connessione?
Nella mia città sono circa 4 mesi che la sera (dalle 19 circa fino alle 23) la connessione è inutilizzabile sia per guardare Netflix, Youtube, giocare online (ping che oscilla da 30ms a 800/900ms in maniera schizzofrenica), etc..
Speedtest da 2mbit in download e 14/15mbit in upload
L'ho segnalato circa 2 settimane fà e dopo controlli e controlli l'operatore notava che c'era un guasto segnalato da molte persone nella mia città (una sola centrale) e che la data di risoluzione era prevista il 3/12
Devo dire che il 4 e 5 la sera andava anche a 60mbit (aggancio a 150mbit e fino alle 18 circa và sempre al massimo, poi degrada la velocità, non la portante o i valori snr, attenuazione etc..) .. poi di nuovo come prima
guacianiero
07-12-2018, 07:32
Ragazzi la sera come và la connessione?
Nella mia città sono circa 4 mesi che la sera (dalle 19 circa fino alle 23) la connessione è inutilizzabile sia per guardare Netflix, Youtube, giocare online (ping che oscilla da 30ms a 800/900ms in maniera schizzofrenica), etc..
Speedtest da 2mbit in download e 14/15mbit in upload
L'ho segnalato circa 2 settimane fà e dopo controlli e controlli l'operatore notava che c'era un guasto segnalato da molte persone nella mia città (una sola centrale) e che la data di risoluzione era prevista il 3/12
Devo dire che il 4 e 5 la sera andava anche a 60mbit (aggancio a 150mbit e fino alle 18 circa và sempre al massimo, poi degrada la velocità, non la portante o i valori snr, attenuazione etc..) .. poi di nuovo come prima
Il mio timore è proprio questo. Sono attualmente con TIM e i miei figli utilizzano parecchio lo streaming (netflix, youtube ). Non vorrei che venissero applicate delle restrizioni dalla 3 o peggio dalla TIM che fornisce l'infrastruttura. Tra l'altro nelle condizioni generali del contratto tre è indicato che in caso di "effettuazione di un anomalo volume di traffico rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente (???) ", si riservano di sospendere lo stesso. L'unico motivo per cui passerei a tre è che con TIM pago attualmente 45 euro e con la tre passerei a 24,90 al mese
Non vorrei che venissero applicate delle restrizioni dalla 3 o peggio dalla TIM che fornisce l'infrastruttura.
tim ha tanti (tanti) difetti ma non applica restrizioni al traffico wholesale
dickfrey
07-12-2018, 07:38
Nella mia città sono circa 4 mesi che la sera (dalle 19 circa fino alle 23) la connessione è inutilizzabile......
Se ne è parlato tante volte, anche se guardi una decina di pagine indietro.
Mettendo però Skynet come città, chiederei a Terminator.
Il mio timore è proprio questo. Sono attualmente con TIM e i miei figli utilizzano parecchio lo streaming (netflix, youtube ). Non vorrei che venissero applicate delle restrizioni dalla 3 o peggio dalla TIM che fornisce l'infrastruttura. Tra l'altro nelle condizioni generali del contratto tre è indicato che in caso di utilizzo "anomalo" del servizio si riservano di sospendere lo stesso. L'unico motivo per cui passerei a tre è che con TIM pago attualmente 45 euro e con la tre passerei a 24,90 al mese
Non vengono applicate particolari restrizioni, semplicemente con il tempo la concentrazione di utenze - lato cabinet o centrale (kit VULA) - tende ad aumentare.
Se l'operatore non prende provvedimenti (leggi upgrade di banda del nodo saturo) si possono verificare i classici fenomeni di congestione nelle ore di punta.
Il mio timore è proprio questo. Sono attualmente con TIM e i miei figli utilizzano parecchio lo streaming (netflix, youtube ). Non vorrei che venissero applicate delle restrizioni dalla 3 o peggio dalla TIM che fornisce l'infrastruttura. Tra l'altro nelle condizioni generali del contratto tre è indicato che in caso di "effettuazione di un anomalo volume di traffico rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente (???) ", si riservano di sospendere lo stesso. L'unico motivo per cui passerei a tre è che con TIM pago attualmente 45 euro e con la tre passerei a 24,90 al mese
La mia esperienza in parte l'ho già raccontata ma ribadisco nuovamente di fare molta attenzione nel passare a FTTC Infostrada. Io, qui da me a Pesaro, la sera continuo ad avere un bel 2Mbit di media in download con punte anche di soli 0,80. 20Mbit fissi in upload. Portante agganciata costantemente a 140Mbit che in ore tranquille riesco tranquillamente a raggiungere. Tutto bene fino a quando non ci sono problemi ma se per caso ce ne fossero nessuno interviene. A me non aprono neanche più segnalazioni di guasto dicendo che è tutto normale e i cari operatori del 155 mi hanno anche proposto molto serenamente di rivolgermi a qualche associazione consumatori.
Giusto per la cronaca, proprio ieri, un tecnico TIM che è venuto presso il mio domicilio per verificare la stato dell'impianto relativamente al rientro, parlando dei problemi di saturazione di Wind mi ha spiegato che quando ricevono richieste di intervento per problemi di questo tipo dagli altri operatori si limitano a verificare l'aggancio alla portante del modem e se è ok chiudono la segnalazione che risale pertanto come risolta al gestore (Wind ad esempio) che non farà poi più nulla. E questo è proprio ciò che è successo a me per i miei problemi di saturazione. Portante agganciata perfettamente quindi nessun problema quindi mi tengo la saturazione quindi niente Netflix, Sky OnDemand ecc. quindi recesso.
E attenzione anche a valutare eventuali rientri in TIM (conservando il numero) che sono nella pratica impossibili. Sono ormai passati 2 mesi e mezzo da quando l'ho richiesto ed ancora sono in mezzo al guado ed ho per questo aperto pratica di conciliazione presso AgCom.
amd-novello
07-12-2018, 08:41
A cosa serve dire "qui da me" se non indicate mai la città e non la mettete nemmeno sotto il nick?
seamaster05
07-12-2018, 08:55
Ho visto tramite TELNET che attualmente la mia connessione é VDSL2 Profile 17a quindi 100 Mb. Fibermap mi dice che ho il cabinet a 208 mt ( 111 Mb/s teorici ) con un download che si attesta sui 55-65 Mb/s direi in maniera stabile.
Potrei chiedere a TRE di passarmi a VDSL2 Profile BrcmPriv1 ?
Otterrei miglioramenti secondo voi ? Ho il Dlink DVA 5592.
Se volessi chiedere il cambio profilo devo chiamare il 133 o consigliate altro ?
A cosa serve dire "qui da me" se non indicate mai la città e non la mettete nemmeno sotto il nick?
Hai ragione. In qualche post l'avevo scritto, Pesaro, comunque ho editato.
Il mio timore è proprio questo. Sono attualmente con TIM e i miei figli utilizzano parecchio lo streaming (netflix, youtube ). Non vorrei che venissero applicate delle restrizioni dalla 3 o peggio dalla TIM che fornisce l'infrastruttura. Tra l'altro nelle condizioni generali del contratto tre è indicato che in caso di "effettuazione di un anomalo volume di traffico rispetto al profilo medio della tipologia di Cliente (???) ", si riservano di sospendere lo stesso. L'unico motivo per cui passerei a tre è che con TIM pago attualmente 45 euro e con la tre passerei a 24,90 al mese
Io ero Vodafone e son passato a Wind per questo motivo, Vodafone andava lentissima (ed era con la sua rete diretta non in Vula, ma Make) .. Wind andava a cannone anche al sera, poi da 4 mesi è messa male :(
Se ne è parlato tante volte, anche se guardi una decina di pagine indietro.
Mettendo però Skynet come città, chiederei a Terminator.
In realtà è una rete di satelliti militari uk, mr "dick"
guacianiero
07-12-2018, 09:31
La mia esperienza in parte l'ho già raccontata ma ribadisco nuovamente di fare molta attenzione nel passare a FTTC Infostrada. Io, qui da me a Pesaro, la sera continuo ad avere un bel 2Mbit di media in download con punte anche di soli 0,80. 20Mbit fissi in upload. Portante agganciata costantemente a 140Mbit che in ore tranquille riesco tranquillamente a raggiungere. Tutto bene fino a quando non ci sono problemi ma se per caso ce ne fossero nessuno interviene. A me non aprono neanche più segnalazioni di guasto dicendo che è tutto normale e i cari operatori del 155 mi hanno anche proposto molto serenamente di rivolgermi a qualche associazione consumatori.
Giusto per la cronaca, proprio ieri, un tecnico TIM che è venuto presso il mio domicilio per verificare la stato dell'impianto relativamente al rientro, parlando dei problemi di saturazione di Wind mi ha spiegato che quando ricevono richieste di intervento per problemi di questo tipo dagli altri operatori si limitano a verificare l'aggancio alla portante del modem e se è ok chiudono la segnalazione che risale pertanto come risolta al gestore (Wind ad esempio) che non farà poi più nulla. E questo è proprio ciò che è successo a me per i miei problemi di saturazione. Portante agganciata perfettamente quindi nessun problema quindi mi tengo la saturazione quindi niente Netflix, Sky OnDemand ecc. quindi recesso.
E attenzione anche a valutare eventuali rientri in TIM (conservando il numero) che sono nella pratica impossibili. Sono ormai passati 2 mesi e mezzo da quando l'ho richiesto ed ancora sono in mezzo al guado ed ho per questo aperto pratica di conciliazione presso AgCom.
Avendo lo sky Qblack non vorrei avere i tuoi problemi. Certo è che non capisco da un lato qualcuno dice che TIm non fa restrizioni di banda e che con la "3" dovrei avere lo stesso servizio attuale visto che utilizza lo stesso cabinet. In teoria potrei recedere se non sbaglio a 35 Euro per un rientro eventuale a Tim ma rimango sbalordito nel leggere che sei da cos' tanto tempo in attesa di poter rientrare. Quindi è Wind che fa ostruzionismo e magari effettua limitazioni di banda? Io per un rientro ho avuto grossi problemi in passato con Infostrada. MA possibile che adesso sono WInD/TRE non sia migliorata la situazione?. Cosa mi consigliate di fare. La differenza mensile , come canone da pagare, è notevole ma non vorrei buttare i soldi dell'abbonamento sky o netflix
guacianiero
07-12-2018, 09:37
Io ero Vodafone e son passato a Wind per questo motivo, Vodafone andava lentissima (ed era con la sua rete diretta non in Vula, ma Make) .. Wind andava a cannone anche al sera, poi da 4 mesi è messa male :(
In realtà è una rete di satelliti militari uk, mr "dick"
scusate l'ignoranza ma cosa è "skynet"?
Avendo lo sky Qblack non vorrei avere i tuoi problemi. Certo è che non capisco da un lato qualcuno dice che TIm non fa restrizioni di banda e che con la "3" dovrei avere lo stesso servizio attuale visto che utilizza lo stesso cabinet. In teoria potrei recedere se non sbaglio a 35 Euro per un rientro eventuale a Tim ma rimango sbalordito nel leggere che sei da cos' tanto tempo in attesa di poter rientrare. Quindi è Wind che fa ostruzionismo e magari effettua limitazioni di banda? Io per un rientro ho avuto grossi problemi in passato con Infostrada. MA possibile che adesso sono WInD/TRE non sia migliorata la situazione?. Cosa mi consigliate di fare. La differenza mensile , come canone da pagare, è notevole ma non vorrei buttare i soldi dell'abbonamento sky o netflix
Ti assicuro che rientrare in TIM con una FTTC da una FTTC è un vero incubo. Ostruzionismo da Wind e scarso interesse ai rientri da parte di TIM, dozzine e dozzine di chiamate ai vari 159, 155 e 187, PEC, FAX, almeno 3 o 4 registrazioni telefoniche, non un solo operatore che mi avesse detto le stesse cose del precedente, e non meno traumatico e pericoloso il vero e proprio assalto (fino a 15 chiamate al giorno) da parte di agenzie (che si spacciano per TIM) molto aggressive che tentano di propinarti nuovi contratti, invii del tecnico, agevolazioni per procedere con il rientro, ecc...
Ed in effetti in questi mesi mi hanno anche a mia insaputa provato ad attivare richieste di nuove linee che con difficoltà sono riuscito a fare annullare.
Ora per rientrare con una FTTC mi stanno prima ripassando ad ADSL e non so ancora quali pene dovrò sopportare.
Nel frattempo tramite conciliaweb ho aperto una controversia contro Wind e TIM con contestuale richiesta di indennizzo per impossibilità di fruire di abbonamenti TV (Sky), stress e perdita di tempo. Sono in attesa di udienza.
Ma intanto la cosa sembra che abbia smosso la pratica di rientro.
guacianiero
07-12-2018, 10:08
Ti assicuro che rientrare in TIM con una FTTC da una FTTC è un vero incubo. Ostruzionismo da Wind e scarso interesse ai rientri da parte di TIM, dozzine e dozzine di chiamate ai vari 159, 155 e 187, PEC, FAX, almeno 3 o 4 registrazioni telefoniche, non un solo operatore che mi avesse detto le stesse cose del precedente, e non meno traumatico e pericoloso il vero e proprio assalto (fino a 15 chiamate al giorno) da parte di agenzie (che si spacciano per TIM) molto aggressive che tentano di propinarti nuovi contratti, invii del tecnico, agevolazioni per procedere con il rientro, ecc...
Ed in effetti in questi mesi mi hanno anche a mia insaputa provato ad attivare richieste di nuove linee che con difficoltà sono riuscito a fare annullare.
Ora per rientrare con una FTTC mi stanno prima ripassando ad ADSL e non so ancora quali pene dovrò sopportare.
Nel frattempo tramite conciliaweb ho aperto una controversia contro Wind e TIM con contestuale richiesta di indennizzo per impossibilità di fruire di abbonamenti TV (Sky), stress e perdita di tempo. Sono in attesa di udienza.
Ma intanto la cosa sembra che abbia smosso la pratica di rientro.
quindi sconsigli caldamente un passaggio a "3"
Per la mia personale esperienza ad oggi non consiglierei di passare ad una FTTC Wind/Tre neppure al mio peggior nemico.
Provenivo invece da una ADSL Infostrada che non ha mai avuto problemi (ed avrei mantenuto con il senno di poi) e che andava infinitamente meglio della FTTC 200/20.
scusate l'ignoranza ma cosa è "skynet"?
mai sentito parlare di una serie di film intitolati Terminator?
guacianiero
07-12-2018, 11:03
mai sentito parlare di una serie di film intitolati Terminator?
perdonami non avevo capito il senso del discorso. Figurati pensavo a qualche nuovo operatore spuntato all'improvviso in qualche zona.
Io abito a Prato e la "3" sta commercializzando la fibra FTTH di openfiber che per ora ha coperto il centro. Purtoppo la mia via non è ancora raggiunta e non cìè verso di sapere come e quando eventualmente lo sarà. Quindi da un lato sono tentato di aspettare dall'altro 45 euro al mese sono tanti ma è anche vero che devo considerare i costi di Netflix e Sky
guacianiero
07-12-2018, 11:09
Ti assicuro che rientrare in TIM con una FTTC da una FTTC è un vero incubo. Ostruzionismo da Wind e scarso interesse ai rientri da parte di TIM, dozzine e dozzine di chiamate ai vari 159, 155 e 187, PEC, FAX, almeno 3 o 4 registrazioni telefoniche, non un solo operatore che mi avesse detto le stesse cose del precedente, e non meno traumatico e pericoloso il vero e proprio assalto (fino a 15 chiamate al giorno) da parte di agenzie (che si spacciano per TIM) molto aggressive che tentano di propinarti nuovi contratti, invii del tecnico, agevolazioni per procedere con il rientro, ecc...
Ed in effetti in questi mesi mi hanno anche a mia insaputa provato ad attivare richieste di nuove linee che con difficoltà sono riuscito a fare annullare.
Ora per rientrare con una FTTC mi stanno prima ripassando ad ADSL e non so ancora quali pene dovrò sopportare.
Nel frattempo tramite conciliaweb ho aperto una controversia contro Wind e TIM con contestuale richiesta di indennizzo per impossibilità di fruire di abbonamenti TV (Sky), stress e perdita di tempo. Sono in attesa di udienza.
Ma intanto la cosa sembra che abbia smosso la pratica di rientro.
Ho sperimentato i servizi del Corecom e nel mio caso sono stati risolutivi. Esperienza con TIM relativa ad attivazione servizio fibra di mia suocera. Ho fatto tutto da solo, "rappresentandomi" di persona su sua delega
A Prato non sussistono problematiche di saturazione, o perlomeno nesssuno ne ha mai riportate. In ogni caso io attenderei l'apertura della vendibilità FTTH da parte di OF.
guacianiero
07-12-2018, 11:51
A Prato non sussistono problematiche di saturazione, o perlomeno nesssuno ne ha mai riportate. In ogni caso io attenderei l'apertura della vendibilità FTTH da parte di OF.
Per le tempistiche dell FTTH di Openfiber come e dove posso informarvi ?
Per la mia personale esperienza ad oggi non consiglierei di passare ad una FTTC Wind/Tre neppure al mio peggior nemico.
Provenivo invece da una ADSL Infostrada che non ha mai avuto problemi (ed avrei mantenuto con il senno di poi) e che andava infinitamente meglio della FTTC 200/20.
Per la personale esperienza
mia (Vodafone FTTC -> Wind FTTC)
mio fratello (Vodafone FTTC -> Wind FTTC)
mia sorella (WIND ADSL -> WINF FTTC)
amica (Vodafone FTTC -> Winf FTTH)
paio di colleghi (Vodafone FTTC -> Wind FTTC)
posso consigliare il passaggio a Wind (FTTC o FFTH).
Passaggio effettuiato in circa 20/28 gg senza particolari problemi.
Wolf_adsl
07-12-2018, 12:49
@af70, almeno a te non hanno declassato il cabinet da 200Mega a 100Mega, il mio Pesaro - Zona Miralfiore è stato declassato di punto in bianco due giorni prima del passaggio a Wind. La mia situazione sembra un poco diversa, la sera siamo sui 3/4 Mega in Up e 1/2 in Down, ma non avendo particolari esigenze il minor costo che ho con Wind mi conviene sempre rispetto a quanto pagavo con Vodafone. Per la portabilità ho un codice che inizia con GAP0721... e finisce con 011W che in effetti potrebbe essere problematico per le migrazioni mantenendo il numero, e questo invece è parecchio seccante.
Ciao W_A
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.