PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

jhonny82
20-04-2018, 10:32
https://s17.postimg.cc/mm4mqu8kv/Risolto.jpg

RAGAZZI HO RISOLTO!
Ho "tirato" un cavo dal più vicino armadio FTTH fino a casa mia.
Ho usato Photoshop, pensate possa funzionare?

hahahahahah dai scusato l'OT ma bisogna anche saper essere leggeri, altrimenti questi ci fottono il fegato.

P.S. dopo la disdetta Wind lunedì 23 Aprile dovrei(?) passare a KLIK, mi è già arrivato il FRITZBox 7590

pensa che io. la. ftth ce l ho proprio fuori la. porta di casa mia e non posso usarla!! (per esattezza 10 cavi ftth da. 1000.mega l'uno!)

Sefexir
20-04-2018, 10:48
Linea FTTC 200mega attiva dall'11/04, dopo alcuni problemi in centrale risolti prontamente in pochi giorni, questi sono, più o meno, i risultati degli speedtest da giorno 18 circa:

https://i.imgur.com/9NtlDyj.png


In famiglia siamo tutti felici. Saluti!

Camalli
20-04-2018, 11:01
pensa che io. la. ftth ce l ho proprio fuori la. porta di casa mia e non posso usarla!! (per esattezza 10 cavi ftth da. 1000.mega l'uno!)

Non capisco, perchè non puoi "usarla"?

hc900
20-04-2018, 11:03
Peccato che negli altri paesi il 35b sia stato implementato contestualmente al vectoring; non la solita pagliacciata all'italiana, che appena ti si abbona il vicino torni a 100 Mega.

E questo riconduce al discorso fatto prima e alle problematiche che esistono in Italia per abilitarlo, in un contesto SLU multioperatore completamente deregolato.
Sai alle volte ti trovi davanti ad una persona buona e sincera, alle volte anche molto capace (so che è davvero raro) e allora sai quello che succede nei paraggi, quindi non ti puoi fare tante illusioni, ed è un bene.

La zona di mia pertinenza va bene come connessioni di rame, ma la centrale non ha connessioni tanto capienti per dare tanta velocità ai singoli armadietti, quindi 6 mesi fa niente 35b ma adesso da poco tempo esiste una risorsa di centrale adeguata per farmi andare molto più veloce con Wind VULA che con Vodafone MAKE.
Stanno cambiando e/o riciclando le risorse di centrale, comunque per adesso con 6 vicini dotati di Wind e 6 di Vodafone e 8 di TIM, mi pare di andare bene.

Forse il Vectoring migliorerebbe un poco, magari con un profilo a 300 Mega sarebbe indispensabile, ma se attivassero tutti i profili a 300 Mega apparirebbe lo spettro della saturazione.

D'accordo per le pagliacciate che si potevano risparmiare, ma se in centrale manca velocità per quelle 4096 utenze che hanno contratti a 50 e 100 Mega, allora non se ne fa nulla con tutto il vectoring.

Io sto bene perché TIM ha tiene bassa e costante la velocità ai suoi clienti, mentre Wind tenta di dare quello che ha.

Psyred
20-04-2018, 11:06
Sai alle volte ti trovi davanti ad una persona buona e sincera, alle volte anche molto capace (so che è davvero raro) e allora sai quello che succede nei paraggi, quindi non ti puoi fare tante illusioni, ed è un bene.

La zona di mia pertinenza va bene come connessioni di rame, ma la centrale non ha connessioni tanto capienti per dare tanta velocità ai singoli armadietti, quindi 6 mesi fa niente 35b ma adesso da poco tempo esiste una risorsa di centrale adeguata per farmi andare molto più veloce con Wind VULA che con Vodafone MAKE.
Stanno cambiando e/o riciclando le risorse di centrale, comunque per adesso con 6 vicini dotati di Wind e 6 di Vodafone e 8 di TIM, mi pare di andare bene.

Forse il Vectoring migliorerebbe un poco, magari con un profilo a 300 Mega sarebbe indispensabile, ma se attivassero tutti i profili a 300 Mega apparirebbe lo spettro della saturazione.

D'accordo per le pagliacciate che si potevano risparmiare, ma se in centrale manca velocità per quelle 4096 utenze che hanno contratti a 50 e 100 Mega, allora non se ne fa nulla con tutto il vectoring.

Io sto bene perché TIM ha tiene bassa e costante la velocità ai suoi clienti, mentre Wind tenta di dare quello che ha.

Non sto parlando di saturazione, ma di diafonia. Il vectoring non ha niente a che fare con i fenomeni di saturazione.

ryosaeba86
20-04-2018, 11:25
ragazzi..in vista dell'aumento di Vodafone di luglio..sto pensando di passare a Infostrada/Wind , in linea di massima come vi trovate? (sono coperto dalla 100mega), che modem danno? e non ho capito se devo pagarlo o meno...
grazie

axel7
20-04-2018, 11:29
Comunque io davvero non capisco che problemi ha la mia linea..sono mesi ormai che mi cade ogni tot,a random..ogni tanto dura due-tre giorni,ogni tanto meno..alle volte di più.
Non capisco in base a quale logica cade.
In teoria se un cavo ha problemi o se ci sono problemi al doppino in cabinet..la linea dovrebbe cadere più spesso alla fine..cioè..mentre a me puó durare tranquillamente anche diversi giorni.
Io so solo che ho questi problemi da quando sono passato alla 200 mega e ho cambiato modem.
Peraltro con il nuovo modem (zyxel) la linea cade random anche in 17a (mentre con il d-link 5582 durava mesi senza cadere).
Il copione è sempre quello..per giorni la linea sembra ok..qualche errore crc ma poca roba..poi o cade (e me ne accorgo) e controllando nel modem vedo la solita sfilza improvvisa di errori (4000 CRC,ecc) oppure se sono fortunato non cade,ma controllando nel modem (controllo spesso ormai) mi ritrovo comunque la solita sfilza di errori improvvisi.
Non credo che sia colpa del modem,peró è bizzarra la coincidenza (ossia che ho questo problema da quando sono passato al contratto 200 mega e ho cambiato modem).

iverse83
20-04-2018, 11:45
https://s17.postimg.cc/mm4mqu8kv/Risolto.jpg

RAGAZZI HO RISOLTO!
Ho "tirato" un cavo dal più vicino armadio FTTH fino a casa mia.
Ho usato Photoshop, pensate possa funzionare?

hahahahahah dai scusate l'OT ma bisogna anche saper essere leggeri, altrimenti questi ci fottono il fegato.

P.S. dopo la disdetta Wind lunedì 23 Aprile dovrei(?) passare a KLIK, mi è già arrivato il FRITZBox 7590
che sito è per verificare la copertura?

bancodeipugni
20-04-2018, 11:47
di automatico c'è solo il prelievo dei soldi dal conto non preoccuparti :D

l'upgrade va chiesto e poi prega che arrivi il modem dalla galassia più vicina.

del modem posso fare anche senza (forse)

l'importante è che aggiornino

myabc
20-04-2018, 11:50
ciao a tutti. un operatore mi ha confermato che entro il 4 maggio potrei fare disdetta o passaggio ad altro operatore senza costi di disattivazione per il recente adeguamento, ma dice che in caso di passaggio ad altro operatore dovrei fare una pec alla wind facendo riferimento all'articolo che mi consente tale scappatoia. mi ha detto che trovo tale articolo in bolletta ma io non ho niente di ciò in bolletta. siccome il tempo stringe, qualcuno saprebbe dirmi di che articolo si tratta, cosa dovrei scrivere specificatamente e a chi mandare questa pec se devo passare a tiscali? a tiscali non devo dire niente?

grazie

amd-novello
20-04-2018, 12:00
È l'ultima bolletta disponibile prime dell'aumento. Basta scrivere a motivo della modifica unilaterale del contratto decido di cessare la linea e migrare ad altro operatore senza penali.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hc900
20-04-2018, 12:08
Non sto parlando di saturazione, ma di diafonia. Il vectoring non ha niente a che fare con i fenomeni di saturazione.
Il mio caso specifico di condominio saturo di DSL e VDSL e pure di WiFi, fa vedere che il problema non è la diafonia, piuttosto la saturazione, so che è modesta ma piuttosto la diafonia mi pesava anche nelle telefonate, e questo prima che mi cambiassero coppia tra armadietto e centrale.

Il vectoring funziona di sicuro, ma se vado ipoteticamente in saturazione mi troverei un piano a 300 Mega dotato di vectoring per navigare come adesso a 180 Mega o 170 Mega.

Certi cavi telefonici stradali invecchiati soffrono di diafonia più di quelli recenti, forse non è il mio caso, sono stati posati e interrati 30 anni fa

Psyred
20-04-2018, 12:20
Il mio caso specifico di condominio saturo di DSL e VDSL e pure di WiFi, fa vedere che il problema non è la diafonia, piuttosto la saturazione, so che è modesta ma piuttosto la diafonia mi pesava anche nelle telefonate, e questo prima che mi cambiassero coppia tra armadietto e centrale.

Il vectoring funziona di sicuro, ma se vado ipoteticamente in saturazione mi troverei un piano a 300 Mega dotato di vectoring per navigare come adesso a 180 Mega o 170 Mega.

Certi cavi telefonici stradali invecchiati soffrono di diafonia più di quelli recenti, forse non è il mio caso, sono stati posati e interrati 30 anni fa


Ehm, la diafonia è il problema principale della VDSL... Per la saturazione è sufficiente upgradare il segmento di rete interessato (kit VULA, trasporto o dorsale che sia), mentre per la diafonia non esistono rimedi di pronto intervento - diciamo così - se non palliativi tipo il cambio di coppia.

La soluzione più efficace attualmente consiste nel vectoring, tecnologia però di difficile implementazione in un ambiente SLU multioperatore e multivendor come quello italiano.

Insomma i soliti discorsi ciclici sulla questione... Poi liberissimo di non crederci eh, ma quando ti si abbonerà il vicino disturbatore di turno e perderai 50 Mb dalla mattina alla sera potresti cambiare idea :read:

Tonypedra
20-04-2018, 12:27
Ragazzi la saturazione certamente può avvenire ma a meno che non ci sono dei problemi in centrale è difficile trovarsi in saturazione, la fibra dalla centrale parte con una velocità di 1Gbit/s per ogni armadio, considerando che in armadio più di 48 allacci non si possono fare, vuol dire che ammettendo che mediamente tra distanza e diafonia ogni utente vada a 100 Mbit/s servirebbe che 10 utenti in quell'istante scaricherebbero a massima banda tutti insieme, queste cose sono molto rare, in 4 anni di FTTC mai visto saturazione, è anche vero che nella mia città gli altri 2 operatori hanno fibra in Make, quindi è ancora più difficile, però mi sembra strano tutte queste saturazioni che leggo.

attack
20-04-2018, 12:30
A me avevano sbagliato a scrivere il numero civico, l'ho cambiato accedendo al sito e l'ho corretto.

Grazie!

Psyred
20-04-2018, 12:34
considerando che in armadio più di 48 allacci non si possono fare,

48 allacci sulle vecchie ONU, quelle più recenti ne consentono fino a 192. Poi c'è la questione della banda sul kit VULA (porte da 1 Gb, FORSE anche 10 Gb, anche se queste ultime dovrebbero essere riservate alle centrali FTTH), e tutto quel che c'è a monte.

amd-novello
20-04-2018, 12:35
comunque loro il qos o shaping possono farlo anche senza saturazione. per i cavoli loro insomma e non sono nemmeno tenuti a dirtelo.

bella roba.

dorsticki
20-04-2018, 12:41
Fonzie e quindi ti sei arreso così? Ti tieni la 100 con contratto 200Mb?
Non conosco la tua situazione con la 200Mb ma so che li prendevi quasi tutti e sporadicamente avevi qualche disconnessione tua e qualcun’altra per effettivi errori
Con queste premesse non mi sarei mai accontentato di tornare a 100Mb (anche perché da parte mia per averli ho fatto nuovo contratto e 20 euro di contributo variazione) e avrei reclamato fin quando non tornassi allo stato precedente il “guasto”
Il SOS non funziona sui DSLAM Tim ma puoi abbassare la velocità di aggancio se noti cali di SNR importanti.
Ti invito a non farti infinocchiare da questi ciarlatani, io sto ancora aspettando che rispondanno alla segnalazione

P.S axel con Wind è quasi impossibile che risolvi , e tu non puoi riparare una secondaria problematica quindi o segnali a raffica finché esce tecnico o ti abbassi di velocità. Non lamentarti della velocità, lamentati delle disconnessioni che hai (ti consiglio di farne qualcuna anche tu così che possano vedere il quadro più serio)
Purtroppo non possiamo fare molto qui dal forim

attack
20-04-2018, 12:41
Come saprete sto disdettando la mia vecchia linea telefonica. Il ragazzo che ieri mi ha attivato la nuova Wind Home Adsl mi ha detto di scrivere su un foglio i dati della linea ed inviarli a wind ecc, poi mi aveva detto anche di consegnare il modem e la sim dati da 100Gb in un cetro wind! Sono andato in un centro wind della mia zona, ed il modem lo prendono loro, ma per la sim bisogna farlo tramite il 155!. Chiamo il 155 e questi mi dicono che devo fare una raccomandata per disdettare anche la sim, dico all'operatore se va bene farlo sullo stesso foglio della disdetta del fisso, e lui, va benissimo! Adesso mi viene il dubbio, non è che devo scaricare gli appositi moduli delle disdette dal sito wind?
Aiutatemi!
Quali moduli scaricare?
A quale indirizzo inviarli?

Nico_77
20-04-2018, 12:42
comunque loro il qos o shaping possono farlo anche senza saturazione. per i cavoli loro insomma e non sono nemmeno tenuti a dirtelo.

bella roba.

in questo caso però lo speedtest darebbe il massimo ma si avvertirebbero problemi di lentezza in determinate circostanze, iptv, streaming su siti non rinomati, ecc...

hc900
20-04-2018, 12:57
Ehm, la diafonia è il problema principale della VDSL... Per la saturazione è sufficiente upgradare il segmento di rete interessato (kit VULA, trasporto o dorsale che sia), mentre per la diafonia non esistono rimedi di pronto intervento - diciamo così - se non palliativi tipo il cambio di coppia.

La soluzione più efficace attualmente consiste nel vectoring, tecnologia però di difficile implementazione in un ambiente SLU multioperatore e multivendor come quello italiano.

Insomma i soliti discorsi ciclici sulla questione... Poi liberissimo di non crederci eh, ma quando ti si abbonerà il vicino disturbatore di turno e perderai 50 Mb dalla mattina alla sera potresti cambiare idea :read:Non si se hai realizzato che nel mio condominio tutti hanno internet e che l'armadietto stradale è occupato al 50% delle risorse solo sul mio condominio e che se vuoi una VDSL nei paraggi la risposta è: oggi no, oppure passa ad altro operatore (Fastweb o Vodafone).

Il tecnico di centrale aveva dichiarato 6 mesi fa che nella centrale mancava la risorsa hardware necessaria per gestire le VDSL a 200 Mega, adesso c'è e funziona bene, ovvio che il giorno che gli utenti chiederanno il passaggio dalla 50 Mega a 200 Mega, prima la saturazione e poi la diafonia faranno qualcosa.

Peri i tuoi dubbi sono d'accordo, e credo che l'unica cosa che mi tiene alta la velocità condominiale sia la ridotta capacità di connessioni del mio armadietto stradale, piuttosto piccolo e attorniato da altri distanti circa 100 metri.

Se nel mio armadietto vi fossero 48 utenze su cui spartirsi 10 Giga che arrivano dalla centrale ci sarebbero oltre 200 Mega teorici per ogni utente.
Viene da pensare che forse il calo di velocità che mi ritrovo alla sera sia dovuto alla diafonia.

Psyred
20-04-2018, 13:11
Se nel mio armadietto vi fossero 48 utenze su cui spartirsi 10 Giga che arrivano dalla centrale ci sarebbero oltre 200 Mega teorici per ogni utente.
Viene da pensare che forse il calo di velocità che mi ritrovo alla sera sia dovuto alla diafonia.

48 utenze x 10 Gb? Ma quando mai??? Il collegamento ONU-OLT in centrale consiste in un flusso da 1 Gb soltanto, il quale può essere condiviso fino a 192 utenze.

In centrale poi c'è uno switch di consegna, il quale raccoglie il traffico di ogni OLO presente in VULA (1 Gb x porta, link OLT-switch = 10 Gb, condivisi però tra gli OLO afferenti).

Metti che l'OLT raccolga il traffico di 80 ONU e Wind abbia una media di 20 clienti per cabinet , sono già 1600 utenze concentrate su un solo kit VULA. Chiaro che se quest'ultimo non è ben dimensionato possono avvenire fenomeno di saturazione!

La diafonia è un altro discorso ed ha a che fare con la stabilità del bitrate della connessione nel tempo (le VDSL che si attivano progressivamente sul tuo multicoppia e che ti "erodono" la portante).

Camalli
20-04-2018, 13:19
che sito è per verificare la copertura?


https://openfiber.it/it/fibra-ottica/coperturaftth

amd-novello
20-04-2018, 13:36
in questo caso però lo speedtest darebbe il massimo ma si avvertirebbero problemi di lentezza in determinate circostanze, iptv, streaming su siti non rinomati, ecc...

non a tutti lo applicano allo stesso modo. come succedeva con vodafone a chi torrent a chi youtube etc etc

Camalli
20-04-2018, 13:59
Perchè hai lasciato wind?

Ti RIrispondo :)

https://s17.postimg.cc/rwnu6pqrj/connessione.jpg

Oggi pomeriggio alle 15:00

Ti basta come risposta?

Non hanno nemmeno avuto il coraggio, come fanno di solito le aziende, di chiamarmi per cercare di trattenermi. STRONZI!

Nico_77
20-04-2018, 14:14
Ti RIrispondo :)

https://s17.postimg.cc/rwnu6pqrj/connessione.jpg

Oggi pomeriggio alle 15:00

Ti basta come risposta?

Non hanno nemmeno avuto il coraggio, come fanno di solito le aziende, di chiamarmi per cercare di trattenermi. STRONZI!

Assurdo. Infostrada fa offerte irrinunciabili e se si ha la fortuna di non incappare in problemi è il Top. Ma in caso appunto di problemi, sono di quanto più scadente da tutti i punti di vista, competenza operatori, ecc.. Ovvio che molto è dovuto da Telecom ma comunque l'utente mensilmente paga Infostrada e quindi dovrebbero essere caxxi loro su come e risolvere i problemi...

hc900
20-04-2018, 14:35
48 utenze x 10 Gb? Ma quando mai??? Il collegamento ONU-OLT in centrale consiste in un flusso da 1 Gb soltanto, il quale può essere condiviso fino a 192 utenze.

In centrale poi c'è uno switch di consegna, il quale raccoglie il traffico di ogni OLO presente in VULA (1 Gb x porta, link OLT-switch = 10 Gb, condivisi però tra gli OLO afferenti).

Metti che l'OLT raccolga il traffico di 80 ONU e Wind abbia una media di 20 clienti per cabinet , sono già 1600 utenze concentrate su un solo kit VULA. Chiaro che se quest'ultimo non è ben dimensionato possono avvenire fenomeno di saturazione!

La diafonia è un altro discorso ed ha a che fare con la stabilità del bitrate della connessione nel tempo (le VDSL che si attivano progressivamente sul tuo multicoppia e che ti "erodono" la portante).Non mi torna la situazione reale della mia zona, troppi armadietti stradali in tripletta fissa TIM Fastweb e Vodafone ogni 100 metri, il gestore peggiore è o TIM o Vodafone specie qualche armadio più in là con velocità diurne di 60 Mega TIM e 80 Mega Vodafone.

Non torna nemmeno la saturazione perché sono attaccato ad un mostro di edilizia residenziale pubblica con circa 2 centinaia di connessioni: io sono attaccato al armadietto successivo e sulla medesima centrale, ma la saturazione dove si trova?

Geograficamente a meno di 700 metri c'è la mia centrale TIM e a 2500 metri il nodo urbano TIM e la loro sede amministrativa dove tanti hanno già la FTTH.

Hanno troppe risorse da regalare?

L'unica vera saturazione c'è nelle zone semiurbane o appresso i complessi residenziali di oltre 500 abitazioni dove TIM eroga a fatica i 40 Mega di giorno.

Torna sempre in mente la mappa che dava gli obbiettivi da raggiungere, dei 30 Mega e 100 Mega massimi entro il 2018: mi pare che già nel 2017 abbiano usato il bianchetto e dove era previsto disponibilità 30 Mega abbiano scritto 200 Mega.
Un bel lavoro di upgrade

amd-novello
20-04-2018, 14:53
Assurdo. Infostrada fa offerte irrinunciabili e se si ha la fortuna di non incappare in problemi è il Top. Ma in caso appunto di problemi, sono di quanto più scadente da tutti i punti di vista, competenza operatori, ecc..

quotissimo

Psyred
20-04-2018, 14:54
Non mi torna la situazione reale della mia zona, troppi armadietti stradali in tripletta fissa TIM Fastweb e Vodafone ogni 100 metri, il gestore peggiore è o TIM o Vodafone specie qualche armadio più in là con velocità diurne di 60 Mega TIM e 80 Mega Vodafone.

Non torna nemmeno la saturazione perché sono attaccato ad un mostro di edilizia residenziale pubblica con circa 2 centinaia di connessioni: io sono attaccato al armadietto successivo e sulla medesima centrale, ma la saturazione dove si trova?

Geograficamente a meno di 700 metri c'è la mia centrale TIM e a 2500 metri il nodo urbano TIM e la loro sede amministrativa dove tanti hanno già la FTTH.

Hanno troppe risorse da regalare?

L'unica vera saturazione c'è nelle zone semiurbane o appresso i complessi residenziali di oltre 500 abitazioni dove TIM eroga a fatica i 40 Mega di giorno.

Torna sempre in mente la mappa che dava gli obbiettivi da raggiungere, dei 30 Mega e 100 Mega massimi entro il 2018: mi pare che già nel 2017 abbiano usato il bianchetto e dove era previsto disponibilità 30 Mega abbiano scritto 200 Mega.
Un bel lavoro di upgradeMa tu hai problemi di saturazione? Sicuro? Ho visto speedtest da 177 Mb e il peggiore di 125 Mb su un server meno "fortunato".

Se quella è saturazione siamo saturi tutti. Non siamo ridicoli su...

Anche quando avevo TIM mica pretendevo di avere 100 Mb pieni ovunque, alcuni di quei server erano persino cappati a 30 o 50 Mb (anche con Wind può capitare eh), per cui...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

cristal90
20-04-2018, 14:56
Il 29 marzo ho fatto raccomndata a/r chiedendo la disdetta/cessazione della linea per l'ennesimo aumento. La raccomandata risulta consegnata il 4 aprile, ho aspettato sperando mi ricontattassero per farmi una proposta per rimanere ma niente, alla fine ieri ho chiamto 155 per avere informazioni su quando era prevista la disattivazione della linea, l'operatore non molto convinto mi ha detto che sarebbe stata disattivata entro il 29 aprile, chiesto la stessa cosa in chat sul sito e mi ha detto che sarebbe stata disattivata entro il 4 maggio.
Comunque per non rischiare di rimanere troppi giorni senza linea, ieri ho fatto un nuovo contratto (nuovo intestatario e conto corrente) per nuova linea fibra 200mega. Oggi sono già stata contattata per l'appuntamento del tecnico che dovrebbe venire lunedì, non mi aspettavo si muovessero così in fretta ora mi domando il tecnico mi attiva la nuova linea anche se c'è ancora quella vecchia? Basta fargli vedere la ricevuta della raccomandata? O potrebbe rifiutarsi di attivare la linea? HELP

Tonypedra
20-04-2018, 15:00
48 allacci sulle vecchie ONU, quelle più recenti ne consentono fino a 192. Poi c'è la questione della banda sul kit VULA (porte da 1 Gb, FORSE anche 10 Gb, anche se queste ultime dovrebbero essere riservate alle centrali FTTH), e tutto quel che c'è a monte.

Guarda che per ogni PON per la FTTH ci passa massimo 2.5 Gbit/s da dividere per tutta la PON

Siamo sicuri che sono 192? Mi sembra strano allora non ci dovrebbero essere ONU senza posto e invece purtroppo in giro ci sono..

EliGabriRock44
20-04-2018, 15:24
Guarda che per ogni PON per la FTTH ci passa massimo 2.5 Gbit/s da dividere per tutta la PON

Siamo sicuri che sono 192? Mi sembra strano allora non ci dovrebbero essere ONU senza posto e invece purtroppo in giro ci sono..

Stiamo mischiando le cose.
Lui parla di FTTC, in FTTC ci sono 192 posti max nel cabinet.

Psyred
20-04-2018, 15:26
Guarda che per ogni PON per la FTTH ci passa massimo 2.5 Gbit/s da dividere per tutta la PON



Stiamo parlando di FTTC, adesso che c'entra la FTTH? :fagiano: Se è per questo con XGPON/XGSPON puoi far condividere anche 10 Gb per albero.


Siamo sicuri che sono 192? Mi sembra strano allora non ci dovrebbero essere ONU senza posto e invece purtroppo in giro ci sono..


Si, per le ONU recenti sono max 4 schede da 48 porte ciascuna. Sono informazioni provenienti da insider TIM, non è che me le sto inventando io eh.

Yramrag
20-04-2018, 15:29
Il 29 marzo ho fatto raccomndata a/r chiedendo la disdetta/cessazione della linea per l'ennesimo aumento. La raccomandata risulta consegnata il 4 aprile, ho aspettato sperando mi ricontattassero per farmi una proposta per rimanere ma niente, alla fine ieri ho chiamto 155 per avere informazioni su quando era prevista la disattivazione della linea, l'operatore non molto convinto mi ha detto che sarebbe stata disattivata entro il 29 aprile, chiesto la stessa cosa in chat sul sito e mi ha detto che sarebbe stata disattivata entro il 4 maggio.
Comunque per non rischiare di rimanere troppi giorni senza linea, ieri ho fatto un nuovo contratto (nuovo intestatario e conto corrente) per nuova linea fibra 200mega. Oggi sono già stata contattata per l'appuntamento del tecnico che dovrebbe venire lunedì, non mi aspettavo si muovessero così in fretta ora mi domando il tecnico mi attiva la nuova linea anche se c'è ancora quella vecchia? Basta fargli vedere la ricevuta della raccomandata? O potrebbe rifiutarsi di attivare la linea? HELP
Quando ho distetto la linea dei miei mi hanno contattato il giorno prima dello stacco definitivo; per fare un parallelo col tuo caso, dovrebbe arrivarti una chiamata il 3 Maggio (se teniamo buona la data di distacco del 4 Maggio).

Per il secondo punto: potevi fare un nuovo contratto anche il 30 Marzo (il giorno dopo dell'invio della raccomandata), non è un problema.

hc900
20-04-2018, 15:35
Ma tu hai problemi di saturazione? Sicuro? Ho visto speedtest da 177 Mb e il peggiore di 125 Mb su un server meno "fortunato".

Se quella è saturazione siamo saturi tutti. Non siamo ridicoli su...

Anche quando avevo TIM mica pretendevo di avere 100 Mb pieni ovunque, alcuni di quei server erano persino cappati a 30 o 50 Mb (anche con Wind può capitare eh), per cui...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkI problemi di saturazione e diafonia sono i tuoi argomenti che ascolto volentieri per capirci qualcosa.

Il fatto stesso che tiri fuori dati dei dimensionamenti di armadietti stradali e centrali telefoniche, con capacità dei flussi dati: ti credo.

Il fatto stesso che dal lontano 2006 che andavo su Infostrada per la prima volta, si parlava sempre con toni disperati per gli utenti malcapitati.
Non mi tornava la storia, e poi in Vodafone MAKE: non tornava la storia, sono stati scarsi per la mia zona.

Adesso in Wind, perdo di speed test se mi collego a Wind e pubblico qui i miei dati, mostrando che rifacendo il test su TIM tutto va meglio anche nelle ore serali, fuori dalle solite logiche della qualità dei servizi. Non tornano i fatti reali, mica i ragionamenti tuoi che hanno basi tecniche ufficiali ...

Esiste un piano di dimensionamento della rete urbana che funziona bene, forse perché la rete non è sempre tutta stellare ma in certe zone è quasi orizzontale, poi ci sono i piani per la FTTH che prevedono un grande dimensionamento dei flussi dati nelle centrali:
è come se vivessimo su due pianeti diversi, dove qui "per un errore" le cose funzionano a favore degli utenti di certe aree urbane.

Paradossalmente con Wind tra tutti i miei amici, sono io quello che si deve accontentare delle briciole in termini di velocità ...

Psyred
20-04-2018, 15:38
Paradossalmente con Wind tra tutti i miei amici, sono io quello che si deve accontentare delle briciole in termini di velocità ...

In effetti appena 177 Mb/s.... Ti conviene recedere :O

hc900
20-04-2018, 15:41
Stiamo mischiando le cose.
Lui parla di FTTC, in FTTC ci sono 192 posti max nel cabinet.Da me ci sono tanti cabinet da 48 utenze massime, sempre minacciati da quelli Vodafone e Fastweb ogni 100 metri, per di più c'è anche quel cavolo di connessione a ENEL con la loro fibra per affari.

Viene da credere che per un eccesso di concorrenza sul territorio, TIM e Wind stiano dando il massimo di sé solo per non perdere clienti.

Psyred
20-04-2018, 15:45
Da me ci sono tanti cabinet da 48 utenze massime, sempre minacciati da quelli Vodafone e Fastweb ogni 100 metri, per di più c'è anche quel cavolo di connessione a ENEL con la loro fibra per affari.

Viene da credere che per un eccesso di concorrenza sul territorio, TIM e Wind stiano dando il massimo di sé solo per non perdere clienti.


Quelli più vecchi supportano solo 48 porte max, ma non sono compatibili con la 200 Mb se ben ricordo. Difatti li stanno (o stavano, da quel che ho capito si sono un po' fermati ultimamente) swappando con i nuovi modelli a 192 porte.

hc900
20-04-2018, 15:48
In effetti appena 177 Mb/s.... Ti conviene recedere :OMi viene in mente che su questo forum ci scriva solo chi ha qualcosa che non va bene, gli altri se ne stanno alla larga e non scrivono mai, proprio come i miei amici.

Lagnarsi delle carenze o complimentarsi di un buon lavoro?

Da quando scrivo che tutto va bene ho visto con i miei occhi solo una cosa vera: l'altro ieri sono passati sotto casa a tagliare le coppie telefoniche di ben 4 miei vicini di porta.

Qualche forumer invidioso ??

Tonypedra
20-04-2018, 15:53
Stiamo parlando di FTTC, adesso che c'entra la FTTH? :fagiano: Se è per questo con XGPON/XGSPON puoi far condividere anche 10 Gb per albero.





Si, per le ONU recenti sono max 4 schede da 48 porte ciascuna. Sono informazioni provenienti da insider TIM, non è che me le sto inventando io eh.

In Italia vengono già usate le XGPON?

hc900
20-04-2018, 15:53
Quelli più vecchi supportano solo 48 porte max, ma non sono compatibili con la 200 Mb se ben ricordo. Difatti li stanno (o stavano, da quel che ho capito si sono un po' fermati ultimamente) swappando con i nuovi modelli a 192 porte.OK 48 porte max con 200 Mb, ma non ripassare a tagliare le coppie telefoniche sotto casa :read: metteranno una web cam di sicurezza.

Quando avevano messo le antenne Wind, qualcuno aveva sparato contro con un fucile più volte (e non era uno scherzo)

Psyred
20-04-2018, 15:55
In Italia vengono già usate le XGPON?

No, se non forse a livello sperimentale.

Tonypedra
20-04-2018, 15:59
Scusate ditemi se ho capito bene in VULA in questo caso Wind arriva con la fibra (10 Gbit/s) in centrale, poi da li si allaccia alla rete urbana in fibra di Tim fino all'armadio, quindi wind gestisce solo dalla centrale in poi, la banda è lo stesso Gbit/s che Tim condivide con i suoi clienti, invece gli altri operatori Maxe con il proprio armadio hanno sempre quel gigabit da dividere solo per loro.

Quali sarebbero i contro di avere in operatore in Vula??

Io sono passato da un giorno a Wind Infostrada e la linea è quasi identica a Tim, usa anche lo stesso modem per ora, quindi vorrei capire se ci sono dei contro.

Psyred
20-04-2018, 16:03
Già detto prima, la banda disponibile sul kit VULA. Se quello è ben dimensionato in genere non ci sono problemi (salvo magagne su rete dell'operatore naturalmente).

Tonypedra
20-04-2018, 16:03
Già detto prima, la banda disponibile sul kit VULA. Se quello è ben dimensionato in genere non ci sono problemi (salvo magagne su rete dell'operatore naturalmente).

Cioè sul kit vula ha la stessa banda in questo caso 1 Gbit/s oppure meno?

Bovirus
20-04-2018, 16:04
@Tonypedra

Non mi risulta che il modem FTTC TIM sia uguale a quello di Infostrada.

Tonypedra
20-04-2018, 16:07
@Tonypedra

Non mi risulta che il modem FTTC TIM sia uguale a quello di Infostrada.

Infatti non è uguale,

Il modem Tim Hub funziona benissimo, visto che a detta anche del tecnico la rete è tim e quindi si allinea, io lo sto usando e funziona benissimo è normale che appena arriva il router di wind (Lunedì) ci metto quello così funziona anche la fonia...

Psyred
20-04-2018, 16:07
Cioè sul kit vula ha la stessa banda in questo caso 1 Gbit/s oppure meno?

Gli OLO possono affittare più porte da 1 Gb (sul thread della FTTC TIM molto tempo fa si diceva fino a 4 per OLO, ma non so se esista davvero questo limite).

Di recente sono state introdotte anche le porte 10 Gb, ma non è chiaro se siano riservate al VULA FTTH o disponibili anche per FTTC.

hc900
20-04-2018, 16:22
Di recente sono state introdotte anche le porte 10 Gb, ma non è chiaro se siano riservate al VULA FTTH o disponibili anche per FTTC.Lascio perdere i tuoi commenti perché siamo fuori scala, ma non per nostra colpa: un paesotto vicino a casa mia aveva la prima cella LTE della regione, molto prima che in centro città, pare che siano partner tecnologici di TIM.

Poi in periferia costruiscono i dispositivi hardware fibra di centrale per conto di Telecom, poi qui intorno c'è un centro che sviluppa software e firmware mobile e non solo.

Sono dentro un territorio di costruzioni e sperimentazioni tecnologiche che sfuggono ogni logica commerciale, forse perché stanno testando le nuove tecnologie con TIM e amici.

Non tenere conto di nessun mio speed test, è meglio così.

cristal90
20-04-2018, 17:15
Ci sono novità (brutte novità) contratto fatto ieri, oggi mi contattano per prender appuntamnto con il tecnico lunedì, dopo un oretta mi chiama il tecnico che mi chiede se sono in casa se può già passare visto che si trova in zona, gli spiego che c'è ancora la linea vecchia (in fase di disattivazione) e che il modem non me l'hanno ancora spedito, viene comunque perchè il modem che ho va bene per la fibra. Venuto provatto ad attivare la linea nuova prima in una camera non riusciva ed ha provato in un'altra niente la linea non partiva, gli ho chiesto se non era troppo presto, ma ha detto che la pratica una volta partita dovrebbe già funzinare la linea (io boh non ci capisco niente) alla fine toglie tutto e dice che va alla cabina e mi rimette la linea che avevo e che lunedì il tecnico verrà all'appuntamento stabilito. Alla fine ho riattaccato il modem ma non funziona più neanche la linea che avevo! Ho provato a mandargli un messaggio visto che non posso telefonare, mi ha risposto che domani verrà un tecnico e di non dire che non è riuscita l'attivazione della linea.
Sinceramente mi aspettavo delle disavventure, ero pronta, ma questa cosa mi ha spiazzata. Che sf*ga era tutto troppo veloce per essere vero.

Sandime
20-04-2018, 17:23
@MirkoFG

Ci sono apposite app (es. Fibrapp) per calcolare la velocità stimata in base alla distanza e al tipo di armadio.

Mai compresa questa app.

sulla 17a mi dice che dovrei andare a 52 (e vado a 70, mattina/pomeriggio e sera);

sulla 35b mi dice che dovrei andare a 56... si certo :asd:

myabc
20-04-2018, 17:35
scusate, un'altra domanda... per le modifiche condizioni contrattuali, sul sito della wind in una pagina c'è scritto che il recesso senza penali e senza costi di disattivazione poteva essere fatto nei 30 giorni antecedenti il 5 aprile. invece l'operatore stamattina mi ha detto che c'è tempo entro il 4 maggio.
potrei sapere quale è la verità? ed eventuali pagine di riferimento?
grazie mille

amd-novello
20-04-2018, 18:20
Mai compresa questa app.



l'app non centra. è come calcolano le velocità gli algoritmi tim.

Sandime
20-04-2018, 18:56
Mai compresa questa app.

l'app non centra. è come calcolano le velocità gli algoritmi tim.

Mai compresi gli algoritmi tim... :D

bancodeipugni
20-04-2018, 19:35
Mai compresa questa app.

sulla 17a mi dice che dovrei andare a 52 (e vado a 70, mattina/pomeriggio e sera);

sulla 35b mi dice che dovrei andare a 56... si certo :asd:

che va piu piano a doppio spettro che a spettro singolo ?

oh certo che se ti raddoppia anche la diafonia alla fine :help: :sofico:

flash.pc2
20-04-2018, 19:56
Infatti non è uguale,

Il modem Tim Hub funziona benissimo, visto che a detta anche del tecnico la rete è tim e quindi si allinea, io lo sto usando e funziona benissimo è normale che appena arriva il router di wind (Lunedì) ci metto quello così funziona anche la fonia...

Se è per questo con il Tim Hub funziona anche la fonia...

Da questa mattina Infostrada non va.
Il bello è che il modem si connette regolarmente, i dns funzionano e posso pingare qualsiasi host. Se provo ad aprire una connessione TCP tramite telnet con un server qualsiasi la connessione va a buon fine, ma al momento del GET non si ha alcuna risposta. Che roba è questa? Qualche idea?

Kernel32
20-04-2018, 20:31
Line attivata:

https://preview.ibb.co/dBTXMn/speed_hww.jpg (https://ibb.co/nwA1E7)

https://image.ibb.co/f77v7S/Stat.jpg (https://imgbb.com/)

Come va secondo voi?
Dopo un riavvio del router i valori di up/downstream sono scesi leggermente... (ho riavviato perchè dopo oltre 2 ore il telefono ancora non va...)

Ora devo capire perchè il telefono da sempre occupato e sul voip mi dice "disabled":
Line Number 0001
Line Status Disabled
Call State Idle
Line Number 0002
Line Status Disabled
Call State Idle

TheMoon
20-04-2018, 20:46
Line attivata:

Come va secondo voi?
Dopo un riavvio del router i valori di up/downstream sono scesi leggermente... (ho riavviato perchè dopo oltre 2 ore il telefono ancora non va...)

Ora devo capire perchè il telefono da sempre occupato e sul voip mi dice "disabled":
Line Number 0001
Line Status Disabled
Call State Idle
Line Number 0002
Line Status Disabled
Call State Idle
La linea è ok.
Per il VoIP è comune non averlo fin da subito, segnala al 155 e vedrai che ti verrà configurato da remoto.

Camalli
20-04-2018, 21:52
La linea è ok.

https://s17.postimg.cc/3wdm0jatr/160_K.jpg

Si...... anche la mia linea è OK (ore 22:45) ahahhahahh
fuggite ragazzi fuggite........

Vabbè se non altro ho riscoperto la gioia di leggere un buon libro. Grazie WIND :)

Tonypedra
21-04-2018, 02:26
Se è per questo con il Tim Hub funziona anche la fonia...

Da questa mattina Infostrada non va.
Il bello è che il modem si connette regolarmente, i dns funzionano e posso pingare qualsiasi host. Se provo ad aprire una connessione TCP tramite telnet con un server qualsiasi la connessione va a buon fine, ma al momento del GET non si ha alcuna risposta. Che roba è questa? Qualche idea?

Si ma la fonia con Tim con con Wind..

fonzie1111
21-04-2018, 06:35
Si...... anche la mia linea è OK (ore 22:45) ahahhahahh
fuggite ragazzi fuggite........

Vabbè se non altro ho riscoperto la gioia di leggere un buon libro. Grazie WIND :)

Senti ma tu stai passando a klik???? Pure io penso di andare da loro, se non altro per non perdere il numero, ma il codice di migrazione te lo hanno dato corretto????

hc900
21-04-2018, 07:11
Line attivata:

https://preview.ibb.co/dBTXMn/speed_hww.jpg (https://ibb.co/nwA1E7)

https://image.ibb.co/f77v7S/Stat.jpg (https://imgbb.com/)

Come va secondo voi?
Dopo un riavvio del router i valori di up/downstream sono scesi leggermente... (ho riavviato perchè dopo oltre 2 ore il telefono ancora non va...)

Ora devo capire perchè il telefono da sempre occupato e sul voip mi dice "disabled":
Line Number 0001
Line Status Disabled
Call State Idle
Line Number 0002
Line Status Disabled
Call State Idle

Dieri che se messo bene e con un tipo di hardware FTTC sulla strada che offrirebbe un upload elevatissimo prossimo ai 40 Mega

I miei amici connessi alla mia stessa centrale ma ad altri cabinet stradali, pur avendo 200 Mega effettivi in download si ritrovano l'upload limitato sui 20 Mega teorici, quindi circa 18 Mega effettivi.

Io mi trovo in una condizione simile alla tua con quasi 180 Mega in Download ma sempre poco meno di 20 Mega in Upload e il valore teorico prossimo ai 40 Mega

Non sono saturazioni o diafonie e neppure le distanze tra cabinet stradale FTTC e l'abitazione a fare queste differenze, credo si tratti di hardware Telecom differente.


Per il Voip fermo, chiama il servizio clienti e fatti attivare il servizio in diretta.

Potresti pure avere avuto una dimenticanza dei tecnici stradali se per caso avessi fatto una migrazione da Vodafone o da Fastweb verso l'armadietto TIM/Telecom, allora dovrai attendere lunedì mattina per risolvere la questione

hc900
21-04-2018, 07:16
La linea è ok.
Per il VoIP è comune non averlo fin da subito, segnala al 155 e vedrai che ti verrà configurato da remoto.
No, lavorare bene non è comune per tutti i tecnici di rete urbana.

Spostare una coppia di fili tra 2 armadietti FTTC non può richiedere più di 30 minuti.

A me era capitato di navigare in Vodafone, perdere la connessione per migrazione: cambiato il modem ho avuto internet dopo pochi minuti e il Voip entro 30 minuti

Bovirus
21-04-2018, 07:25
@hc900

Concordo in pieno

Lavorare bene (come tecnico/call center/etc) non è una cosa scontata.


Notizie interessanti sul modem libero.


- Petizione per il modem libero

Petizione per il modem libero (change.org) (https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router)


- Il modem libero è legge!!!

Modem Libero - Il modem libero ora è legge (https://www.modemlibero.it/2018/04/09/il-modem-libero-e-legge-come-presentare-una-segnalazione-allagcom/)


- Richiesta al provider del modem libero

Difesa del cittadino - Procedura e moduli da compilare ed inviare al prodivder per il modem libero (http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/)

Con questo modulo si richiede al provider (scegliete il modulo adeguato al vostroo provider), di adeguarsi alla normativa per il modem libero. fornite l'accesso alla rete del rpovider in modo non vincolato a qualsiasi modem e stoppare la fattuazione delle rate del modem.


@Psyred

Che ne dici di metterle nel primo post?

Yramrag
21-04-2018, 07:46
Dopo un riavvio del router i valori di up/downstream sono scesi leggermente... (ho riavviato perchè dopo oltre 2 ore il telefono ancora non va...)

E' normale non avere il voip subito.

Fai un reset, non un semplice reboot; il modem chiede i parametri di configurazione al server a seguito di un reset.
I parametri di configurazione del voip non sono già "dentro" al modem (come le pwd di default delle wireless) perché sono legati all'utente, e non al device.

Edit: anche il 155 come prima cosa farebbe semplicemente un reset da remoto del router.
Se non hanno fatto casino (es. ti hanno attaccato alla linea sbagliata, quindi internet va, ma non è il numero giusto) molto probabilmente inizierà a funzionare anche il voip.
E' possibile ci mettano un po' ad aggiornare/abilitare i dati degli utenti sul server, questo non saprei dirlo.

giovanni69
21-04-2018, 08:03
Notizie interessanti sul modem libero.

C'è qualcosa che mi sfugge: l'articolo recita che la legge deve essere prima recepita da AGCOM per aver efficacia. E si invita dunque a "rivendicare il proprio diritto di libertà di scelta del modem, segnalando all’AGCOM qualsiasi eventuale violazione della normativa presente nelle clausole contrattuali degli operatori telefonici."

Poi però quei moduli da compilare sono indirizzati ai provider per esprimere diffida a restituire le rate pagate ecc. ed eventualmente mandare per conoscenza la comunicazione anche a quell'associazione di consumatori.

Che senso ha chiedere la diffida all'ISP se l'AGCOM non si è ancora espressa? E' destinata a fallire una simile richiesta visto che non ha le opportune basi fondanti di piena efficacia regolamentativa, oppure mi sbaglio?
Non dovrebbero invece prima istruire gli utenti a scrivere ad AGCOM, aspettare che si pronunci e poi a quel punto inviare tale modulo?

Non vogliamo fare pressioni all'AGCOM visto che sta già deliberando sul tema modem libero?
Bene, allora si attende che completi il suo iter e poi si invia quel modulo aggiungendo nei riferimenti normativi la delibera AGCOM che recepisce la legge.

Mah! :confused:
A me sembra sia una corsa da parte di quella associazione per mettersi in evidenza, d'accordo con i giusti presupposti della causa modem libero, ma con modalità che non comprendo.

P.S: meno male che hanno corretto quei moduli; la prima versione era scritta in modo opinabile perlomeno (era omessa la citazione delle rate del modem).

Psyred
21-04-2018, 08:18
[...]

@Psyred

Che ne dici di metterle nel primo post?


Preferisco attendere che la faccenda sia definita prima di pubblicare link o materiale attinente; mi risulta oltretutto che Agcom debba ancora pronunciarsi sulla questione.

-Yara-
21-04-2018, 08:21
Cioe' non ho mica capito.
Invii uno di quei moduli e loro ti stornano le rate gia' pagate e ti tieni pure il modem? :asd:

Perche' ho la sensazione che i nostri cari provider tale modulo lo buttino nel bidone della carta appena arriva? :asd:

giovanni69
21-04-2018, 08:31
Nelle risposte ai commenti (http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/) è scritto che il modem va restituito nel momento in cui si espone reclamo ma... ci penserei due volte a farlo senza prima avere i reali presupposti: il rischio è appunto che il tutto venga cestinato, non avere alcun rimborso di rate di vendita già pagate, dover continuare a pagarle e per di più rimanere senza modem (che nel frattempo chissà in quale deposito finirebbe).
Non è scontato che l'AGCOM deliberi la retroattività del diritto e dunque l'obbligatorietà alla restituzione delle rate già da
pagate di cui questa associazione si fa portavoce.

Per la tempistica in cui è posta la questione, la vedo espressa in modo maldestro, giusto per raccogliere nominativi e numeri di telefono grazie a quel p.c. del modulo prima che lo faccia qualche altra associazione, più che assicurare al cittadino un'alta probabilità di ottenere ciò che vorrebbe.

Bovirus
21-04-2018, 08:35
Ho messo anche il link della petizione online che invito tutti a sottoscrivere in modo che secondo me se si raggiunge un certo numero di utenti può dare maggiore forza alla richiesta che AGCOM deliberi in favore del modem libero.

@Psyred

Il link della petizione online penso se sei d'accordo possa essere messo nei primi post pre renderlo più visibile.

EliGabriRock44
21-04-2018, 08:38
Ho messo anche il link della petizione online che invito tutti a sottoscrivere in modo che secondo me se si raggiunge un certo numero di utenti può dare maggiore forza alla richiesta che AGCOM deliberi in favore del modem libero.

@Psyred

Il link della petizione online penso se sei d'accordo possa essere messo nei primi post pre renderlo più visibile.

Ma alla fine credo sia già quasi fatta; bisogna solo aspettare il responso di AGCOM che aveva già detto, insieme a diverse associazioni, che l'esito probabilmente sarebbe stato positivo.

Bovirus
21-04-2018, 08:48
@ElgabriRock

Vero. Ma un aiuto (petizione online) potrebbe dare una spinta ed accelerare i tempi.
Tieni conto che dietro questa decisione ci sono interessi enormi.

Ricordo come esempio di cosa può fare una petizione online, ciò che è iniziata come una petizione online per chiedere di non pagare i costi di ricarica del telefono e sappiamo tutti come è andata a finire (positivamente per l'utente).

EliGabriRock44
21-04-2018, 08:50
@ElgabriRock

Vero. Ma un aiuto (petizione online) potrebbe dare una spinta ed accelerare i tempi.
Tieni conto che dietro questa decisione ci sono interessi enormi.

Ricordo come esempio di cosa può fare una petizione online, ciò che è iniziata come una petizione online per chiedere di non pagare i costi di ricarica del telefono e sappiamo tutti come è andata a finire (positivamente per l'utente).

Direi che ormai non serva più a nulla dato che dopo Pasqua avrebbero dovuto già dirci qualcosa...

Bovirus
21-04-2018, 09:14
@ElGabriRock

Io penso che qualcuno che ha interesso e che non venga data questa possibilità stia facendo pressioni.
L'Europa ha giàò stabilito da tempo questo discorsod el mdoem libero.
Solo qui in Italia (chissà come mai..) le cose vanno per le lunghe.

Io rimango della mia idea.
La petizione se raggiunge certi numeri puoi aiutare a sbloccare la situazione.

hc900
21-04-2018, 09:22
Io rimango della mia idea.
La petizione se raggiunge certi numeri puoi aiutare a sbloccare la situazione.
Mi associo alla tua buona volontà. ;)

Facciamo anche una petizione per avere AVM Fritz! 7590 a meno di 200 Euro? :D
(giusto per avere il prezzaccio che gira in Campania)

Kernel32
21-04-2018, 09:52
Dieri che se messo bene e con un tipo di hardware FTTC sulla strada che offrirebbe un upload elevatissimo prossimo ai 40 Mega

I miei amici connessi alla mia stessa centrale ma ad altri cabinet stradali, pur avendo 200 Mega effettivi in download si ritrovano l'upload limitato sui 20 Mega teorici, quindi circa 18 Mega effettivi.

Io mi trovo in una condizione simile alla tua con quasi 180 Mega in Download ma sempre poco meno di 20 Mega in Upload e il valore teorico prossimo ai 40 Mega

Non sono saturazioni o diafonie e neppure le distanze tra cabinet stradale FTTC e l'abitazione a fare queste differenze, credo si tratti di hardware Telecom differente.

Grazie delle info. Quindi questi sono i limiti della mia linea, non possono farmi andare oltre (a parte l'upload)?

E' normale non avere il voip subito.

Fai un reset, non un semplice reboot; il modem chiede i parametri di configurazione al server a seguito di un reset.
I parametri di configurazione del voip non sono già "dentro" al modem (come le pwd di default delle wireless) perché sono legati all'utente, e non al device.

Edit: anche il 155 come prima cosa farebbe semplicemente un reset da remoto del router.
Se non hanno fatto casino (es. ti hanno attaccato alla linea sbagliata, quindi internet va, ma non è il numero giusto) molto probabilmente inizierà a funzionare anche il voip.
E' possibile ci mettano un po' ad aggiornare/abilitare i dati degli utenti sul server, questo non saprei dirlo.
Per reset intendi usare la graffetta e riportare il router alle impostazioni di fabbrica?

Aibbo
21-04-2018, 10:03
Due centri wind mi hanno detto che essere cliente wind su mobile è indispensabile per farsi dare la sim... speravo non fosse così, e invece...
mi toccherà passare wind :(

PS: sapete dove posso trovare la banda minima garantita e se è vero che se non la rispettano possono rescindere il contratto in qualsiasi momento senza pagare nessuna sorta di penale?
Grazie in anticipo :)

Kernel32
21-04-2018, 10:05
Peccato. Un utente qualche pagina fa mi aveva detto che te la davano comunque con anche il modem router LTE. :(

Camalli
21-04-2018, 10:15
Senti ma tu stai passando a klik???? Pure io penso di andare da loro, se non altro per non perdere il numero, ma il codice di migrazione te lo hanno dato corretto????

Si sto passando a KLIK, contattami in privato.....

hc900
21-04-2018, 10:31
Due centri wind mi hanno detto che essere cliente wind su mobile è indispensabile per farsi dare la sim... speravo non fosse così, e invece...
mi toccherà passare wind :(

PS: sapete dove posso trovare la banda minima garantita e se è vero che se non la rispettano possono rescindere il contratto in qualsiasi momento senza pagare nessuna sorta di penale?
Grazie in anticipo :)Segnala o denuncia l'abuso di quei negozi che vogliono soldi da te. Chiedi aiuto direttamente a Wind.

hc900
21-04-2018, 10:35
Grazie delle info. Quindi questi sono i limiti della mia linea, non possono farmi andare oltre (a parte l'upload)?


Per reset intendi usare la graffetta e riportare il router alle impostazioni di fabbrica?Quei valori di upload sono sintomo della tecnologia che sta nel tuo armadietto FTTC.

Per il download, puoi solo cercare di eliminare le prese che hai per casa e le derivazioni, al limite pulire i fusibili.

A quanti metri ti trovi dal cabinet FTTC ?

hc900
21-04-2018, 10:38
Peccato. Un utente qualche pagina fa mi aveva detto che te la davano comunque con anche il modem router LTE. :(
Tutto vero, spesso i negozi vogliono guadagnare di più del dovuto.

Passa in un negozio Wind di proprietà Wind, lì non ti imbrogliato, ti danno tutto gratis quel che ti è dovuto.

Kernel32
21-04-2018, 10:57
E' normale non avere il voip subito.

Fai un reset, non un semplice reboot; il modem chiede i parametri di configurazione al server a seguito di un reset.
I parametri di configurazione del voip non sono già "dentro" al modem (come le pwd di default delle wireless) perché sono legati all'utente, e non al device.

Edit: anche il 155 come prima cosa farebbe semplicemente un reset da remoto del router.
Se non hanno fatto casino (es. ti hanno attaccato alla linea sbagliata, quindi internet va, ma non è il numero giusto) molto probabilmente inizierà a funzionare anche il voip.
E' possibile ci mettano un po' ad aggiornare/abilitare i dati degli utenti sul server, questo non saprei dirlo.

Effettuato reset alle impostazioni di fabbrica. Tempo di avviarsi e VOIP attivo.
GRAZIE 1000! :)

Kernel32
21-04-2018, 10:59
Tutto vero, spesso i negozi vogliono guadagnare di più del dovuto.

Passa in un negozio Wind di proprietà Wind, lì non ti imbrogliato, ti danno tutto gratis quel che ti è dovuto.

Grazie. Mi rimane il dubbio perchè in fase di stipula del contratto, il 155 mi ha detto che dovevo avere (o fare successivamente) una sim wind a cui abbinare la sim dati da 100GB (del modem LTE neanche me ne hanno parlato).

Aibbo
21-04-2018, 11:01
Tutto vero, spesso i negozi vogliono guadagnare di più del dovuto.

Passa in un negozio Wind di proprietà Wind, lì non ti imbrogliato, ti danno tutto gratis quel che ti è dovuto.

In che senso di proprietà Wind? Come li trovo?

bancodeipugni
21-04-2018, 11:03
i fusibili puoi anche cavarli che tanto non servono più: le protezioni alle sovracorrenti non avvengono più a valle

Bovirus
21-04-2018, 11:29
Peccato. Un utente qualche pagina fa mi aveva detto che te la davano comunque con anche il modem router LTE. :(

Io Sono andato in un centro Wind e mi hanno dato la SIM dati anche se non ho un numero Wind.

@Aibbo

Devi andare in un negozio Wind (non in un multimarca).
Se ti fanno storie prova ad andare in un altro centro Wind.

Aibbo
21-04-2018, 11:42
Io Sono andato in un centro Wind e mi hanno dato la SIM dati anche se non ho un numero Wind.

@Aibbo

Devi andare in un negozio Wind (non in un multimarca).
Se ti fanno storie prova ad andare in un altro centro Wind.

Ah ok, allora si. Sono già stato in due di essi (centri wind dedicati, volevo andare dentro alla comet ma è appunto multimarca) e mi hanno detto che non è possibile.. nei prossimi giorni proverò ad andare nell'ultimo rimasto a vedere cosa mi dicono...

hc900
21-04-2018, 13:38
Ah ok, allora si. Sono già stato in due di essi (centri wind dedicati, volevo andare dentro alla comet ma è appunto multimarca) e mi hanno detto che non è possibile.. nei prossimi giorni proverò ad andare nell'ultimo rimasto a vedere cosa mi dicono...OT.

Io sto perdendo la pazienza, se quello che riporto assieme ad altri e che è solo la verità, non pare vero che qualcuno continui a prendere pesci in faccia da chi é palesemente disonesto, ignorando deliberatamente il consiglio onesto di chiamare il servizio clienti di Wind, perché non gli sembra normale chiedere il loro aiuto.

Io mi arrendo davanti a queste sconvenienti condotte, ma amici come prima.
Mi sembra più che giusto che chi non crede alle buone maniere, debba pagare il conto che gli viene ingiustamente chiesto.

Se manca il tempo materiale per telefonare al servizio clienti Wind, meglio pagare qualsiasi cosa non dovuta e farla finita alla meno peggio.

Tonypedra
21-04-2018, 13:59
Ragazzi sapete se per caso nei due Router Per la FTTC 200 Mega di wind c'è l possibilità di mettere la vpn direttamente dal router?

attack
21-04-2018, 14:09
Due centri wind mi hanno detto che essere cliente wind su mobile è indispensabile per farsi dare la sim... speravo non fosse così, e invece...
mi toccherà passare wind :(

PS: sapete dove posso trovare la banda minima garantita e se è vero che se non la rispettano possono rescindere il contratto in qualsiasi momento senza pagare nessuna sorta di penale?
Grazie in anticipo :)

Io ho avuto la sim in un centro plurimarca, invece in un centro solo Wind dovevo essere cliente Wind o fare una nuova attivazione è farla morire, 25€! Poi sono dovuto ritornato in quel centro Wind per riconsegnare il modem (ci sono dei miei post piu indietro) e gli ho fatto presente che avevo avuto la sim, anche se non ero cliente wind, la ragazza non sapeva cosa dire!:Prrr:

Sandime
21-04-2018, 14:22
Due centri wind mi hanno detto che essere cliente wind su mobile è indispensabile per farsi dare la sim... speravo non fosse così, e invece...
mi toccherà passare wind :(

Non solo dovresti essere cliente Wind ma anche avere un piano tra quelli previsti nella promozione (All Inclusive, Call Your Country Super, WindHome Magnum).

Aibbo
21-04-2018, 14:40
OT.

Io sto perdendo la pazienza, se quello che riporto assieme ad altri e che è solo la verità, non pare vero che qualcuno continui a prendere pesci in faccia da chi é palesemente disonesto, ignorando deliberatamente il consiglio onesto di chiamare il servizio clienti di Wind, perché non gli sembra normale chiedere il loro aiuto.

Io mi arrendo davanti a queste sconvenienti condotte, ma amici come prima.
Mi sembra più che giusto che chi non crede alle buone maniere, debba pagare il conto che gli viene ingiustamente chiesto.

Se manca il tempo materiale per telefonare al servizio clienti Wind, meglio pagare qualsiasi cosa non dovuta e farla finita alla meno peggio.

Ho già chiamato il servizio clienti qualche giorno fa, dove mi hanno comunicato che appunto ne avevo comunque diritto; l'ho fatto presente oggi in negozio eppure non gli è interessato niente.
Due volte ho chiamato il servizio clienti, due volte sono andato in negozi wind e nulla di fatto.. Nei prox giorni andrò in altri due centri wind (uno della wind e uno multimarca) per vedere se qualcosa cambia.. Però più di così sinceramente non saprei cosa fare

simone.miccolo
21-04-2018, 15:03
ciao tutti oggi è il mio primo giorno della fibra ottica FTTC in assoluto da parte di infostrada
avevo chiesto se era presente nella mia zona e mi hanno risposto di si anche la 200 mega oltre 100 mega se non erro ma oggi che me l'hanno attivata ho visto dal router dlink che mi arriva solo la FTTC a 90/95 come se fosse una classica/semplice 100 mega e gli altri 100 mega si perdono tutti nel tratto dal cabinet a casa mia visto che sarà forse molto deteriorata purtroppo perchè il mio margine di rumore è intorno al 6 qualcosa in più qualcosa in meno? :(
anche l'upload il margine rumore è uguale al download invece di arrivare 20 mi arriva 10/11 max proprio cmq sono a circa 150/200 metri dal cabinet le attenuazione invece sono all'incirca 18/19 sia download/che upload

allora il modem è dlink dva5592 fatto il ripristino farò più in là anche l'aggiornamento firmware

oggi è il primo giorno i valori sono e sono stati:

Velocità di connessione
Velocità di downstream:94000/95000 circa Kbps
Velocita di Upstream: 10000/11000 circa Kbps

Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:10500/11000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in più o meno
Attenuazione di Linea:18.1 dB
Potenza:-20.0 dBm

Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:95000/96000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in più o meno
Attenuazione di Linea:19.7 dB
Potenza:14.4 dBm

sto a circa 150/ max proprio 200 metri dal cabinet se contiamo i famosi giri visto che c'è solo ;)

hc900
21-04-2018, 15:20
Ho già chiamato il servizio clienti qualche giorno fa, dove mi hanno comunicato che appunto ne avevo comunque diritto; l'ho fatto presente oggi in negozio eppure non gli è interessato niente.
Due volte ho chiamato il servizio clienti, due volte sono andato in negozi wind e nulla di fatto.. Nei prox giorni andrò in altri due centri wind (uno della wind e uno multimarca) per vedere se qualcosa cambia.. Però più di così sinceramente non saprei cosa fare
Quando ero in Vodafone gli facevo leggere la mail in negozio, ma si rifiutavano di guardare , poi li ho obbligati a chiamare Vodafone per ricevere istruzioni sula SIM gratuita.
Non è stato facile, ma era un atto dovuto

Psyred
21-04-2018, 15:31
Non solo dovresti essere cliente Wind ma anche avere un piano tra quelli previsti nella promozione (All Inclusive, Call Your Country Super, WindHome Magnum).

Basta possedere una sim Wind, io non ho nessuno di quei piani e me l'hanno data ugualmente.

Sandime
21-04-2018, 15:47
Basta possedere una sim Wind, io non ho nessuno di quei piani e me l'hanno data ugualmente.

Non significa che sia corretto...

I dettagli dell'offerta citano: "Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country Super e WindHome Magnum è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB Full Speed"

amd-novello
21-04-2018, 15:49
ciao tutti oggi è il mio primo giorno della fibra ottica FTTC in assoluto da parte di infostrada
https://www.infostrada.it/promo/windhome-unlimited-fibra/

facendo verifica qui dice che ti fanno la 100 o 200?

leggi il protocollo nel modem se è quello della 200
è complicato

- Verifica connessione 100Mbit/200Mbit

Per verificare se si è collegati con protocollo 17a (100 Mbit) o 35b (200Mbit) bisogna entrare in telnet nel mdoem (isnerendo user/password di accesso) e quindi andare nella modalità debug digitando i comandi in neretto

DLINK#debug
DLINK(debug)# adslctl info --show

verrnno visualizzati i dati completi della fibra

se compare VDSL2 Profile: Profile 17a (=100Mbit)

Se compare VDSL2 Profile: Profile 35b (=200Mbit)

Per uscire

DLINK(debug)# exit
DLINK#exit

qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325508&postcount=2


però da qui è la 100
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:95000/96000 Kbps

Psyred
21-04-2018, 15:58
Non significa che sia corretto...

I dettagli dell'offerta citano: "Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country Super e WindHome Magnum è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB Full Speed"

E tu ti fidi di quello che scrivono lì? Ti faccio presente che mesi fa in una sezione del sito dichiaravano 200 Mb di upload per l'offerta Gigabit FTTH, e in un'altra 100 Mb.

rerigam
21-04-2018, 16:13
Non significa che sia corretto...

I dettagli dell'offerta citano: "Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country Super e WindHome Magnum è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB Full Speed"

Per la precisione: i piani che tu hai citato devono essere attivi sulla SIM ricevente in caso tu volessi condividere i giga della SIM dati che è fornita gratuitamente e senza altri vincoli a che sottoscrive un contratto fibra per il fisso.

Psyred
21-04-2018, 16:20
Li puoi condividere ugualmente, basta inserire il numero associato alla SIM da app MyWind e il gioco è fatto.

Non so perchè continuino a pubblicare imprecisioni e inesattezze sul sito. Anche il modem LTE è completamente scomparso dalle pagine dell'offerta Wind fisso, quando è ancora ritirabile nei negozi.

simone.miccolo
21-04-2018, 16:23
https://www.infostrada.it/promo/windhome-unlimited-fibra/

facendo verifica qui dice che ti fanno la 100 o 200?

leggi il protocollo nel modem se è quello della 200
è complicato

- Verifica connessione 100Mbit/200Mbit

Per verificare se si è collegati con protocollo 17a (100 Mbit) o 35b (200Mbit) bisogna entrare in telnet nel mdoem (isnerendo user/password di accesso) e quindi andare nella modalità debug digitando i comandi in neretto

DLINK#debug
DLINK(debug)# adslctl info --show

verrnno visualizzati i dati completi della fibra

se compare VDSL2 Profile: Profile 17a (=100Mbit)

Se compare VDSL2 Profile: Profile 35b (=200Mbit)

Per uscire

DLINK(debug)# exit
DLINK#exit

qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325508&postcount=2


però da qui è la 100
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:95000/96000 Kbps


no io ho fatto il contratto visto che è disponibile nella mia zona il cabinet supporta anche i 200 mi avevano detto che mettevano i 200 quando ho richiesto l'offerta
però è molto strano che già mi trovo con un margine di rumore al minimo 5.5/6/6.5
perchè prende già tutta la max velocità raggiungibile anzi pure giusto qualcosina di più già sotto 100 e tutti gli altri 100 appunto dove sono andati a finire visto che sono a 150/200 metri dal cabinet non è poco ma neanche tanto ;)

si perchè un'altro dell'assistenza mi ha detto naturalmente aspettiamo una settimana/10 giorni che si stabilizzi la linea visto che ieri era il primo giorno e vedremo come andrà la linea e alzeremo casomai ;)

cmq per il firmware 2018 di quel modem non si trova su internet bisogna farselo mettere solo da infostrada? me lo farò aggiornare più in là se dovrò chiamare infostrada!!! :)

cmq da quel modem non ho capito come si va nella modalità del debug per vedere il profilo 17a o 35b?

Psyred
21-04-2018, 16:27
se compare VDSL2 Profile: Profile 17a (=100Mbit)

Se compare VDSL2 Profile: Profile 35b (=200Mbit)



Se non è cambiato qualcosa con gli ultimi firmware in realtà il 35b è indicato come BrcmPriv1, su entrambi i modem.

Avevo inserito la miniguida proprio stamani nel primo post

https://s31.postimg.cc/cy7q2kox7/100-200_mega.png (https://postimg.cc/image/w3azcc3l3/)

P.S. se è cambiato qualcosa per il D-Link informatemi.

rerigam
21-04-2018, 16:31
Li puoi condividere ugualmente, basta inserire il numero associato alla SIM da app MyWind e il gioco è fatto.

Non so perchè continuino a pubblicare imprecisioni e inesattezze sul sito. Anche il modem LTE è completamente scomparso dalle pagine dell'offerta Wind fisso, quando è ancora ritirabile nei negozi.
NONE, ho provato a condividere con una SIM Wind a cui NON era associato nessuno di quei piani e mi ha risposto: "Inserire un numero di telefono valido"

Psyred
21-04-2018, 16:37
NONE, ho provato a condividere con una SIM Wind a cui NON era associato nessuno di quei piani e mi ha risposto: "Inserire un numero di telefono valido"

A me ha funzionato perfettamente, e ribadisco di non avere nessuno dei piani indicati in quella sezione.

amd-novello
21-04-2018, 16:37
Se non è cambiato qualcosa con gli ultimi firmware in realtà il 35b è indicato come BrcmPriv1, su entrambi i modem.

ah bho io l'ho preso dalla prima pagina :D

rerigam
21-04-2018, 16:41
Boh? allora ce l'hanno con me.

rerigam
21-04-2018, 16:45
Se non è cambiato qualcosa con gli ultimi firmware in realtà il 35b è indicato come BrcmPriv1, su entrambi i modem.

P.S. se è cambiato qualcosa per il D-Link informatemi.

Confermo, per il D-LINK il profilo 200Mb è indicato come BrcmPriv1

Psyred
21-04-2018, 16:47
Boh? allora ce l'hanno con me.

Strano in effetti... Tra l'altro il mio piano non è nemmeno più commercializzato.

Confermo, per il D-LINK il profilo 200Mb è indicato come BrcmPriv1

Ok, grazie.

amd-novello
21-04-2018, 17:00
Confermo, per il D-LINK il profilo 200Mb è indicato come BrcmPriv1

dite a simone.miccolo come vederlo please.

flash.pc2
21-04-2018, 17:02
Da questa mattina Infostrada non va. Qualsiasi connessione TCP va in timeout.
Il bello è che il modem si connette regolarmente, i dns funzionano e posso pingare qualsiasi host. Se provo ad aprire una connessione TCP tramite telnet con un server qualsiasi, la connessione va a buon fine, ma quando invio il GET non si ha alcuna risposta. Che roba è questa? Qualche idea?

L'analisi dei pacchetti conferma che l'handshaking TCP si conclude correttamente, ma ad un certo punto il server comincia a ritrasmettere i pacchetti perché, evidentemente, non riceve i relativi ACK... Ho contattato il sevizio clienti, ma un operatore mi ha fatto perdere 20 minuti per resettare il modem e controllare le "lucine", per poi riagganciare. Un altro, successivamente, ha accennato ad un problema d'area che richiederebbe l'intervento in centrale.

rerigam
21-04-2018, 17:06
dite a simone.miccolo come vederlo please.
Mi sembra che tu lo abbia spiegato in modo esauriente qualche post addietro, ammenochè simone non sappia cosa sia e come si usi telnet.

simone.miccolo
21-04-2018, 17:08
dite a simone.miccolo come vederlo please.

si appunto non mi trovo ancora con questo modem non ho capito come si va nella modalità del debug per vedere il profilo 17a o 35b? nè quel nome del profilo so solo che è vsdl2 eheheheh!!!!! ;)

cmq per il firmware 2018 di quel modem non si trova su internet bisogna farselo mettere solo da infostrada? me lo farò aggiornare più in là se dovrò chiamare infostrada!!!

Kernel32
21-04-2018, 17:09
Ho il firmware "DVA-5592_A1_WI_20170908". Consigliate di fare l'upgrade?

si appunto non mi trovo ancora con questo modem non ho capito come si va nella modalità del debug per vedere il profilo 17a o 35b? nè quel nome del profilo so solo che è vsdl2 eheheheh!!!!! ;)

Tramite telnet:
DLINK#debug
DLINK(debug)# adslctl info --show

se compare VDSL2 Profile: Profile 17a (=100Mbit)

Se compare VDSL2 Profile: Profile 35b (=200Mbit)

Il 35b è indicato come BrcmPriv1

flash.pc2
21-04-2018, 17:13
L'analisi dei pacchetti conferma che l'handshaking TCP si conclude correttamente, ma ad un certo punto il server comincia a ritrasmettere i pacchetti perché, evidentemente, non riceve i relativi ACK... Ho contattato il sevizio clienti, ma un operatore mi ha fatto perdere 20 minuti per resettare il modem e controllare le "lucine", per poi riagganciare. Un altro, successivamente, ha accennato ad un problema d'area che richiederebbe l'intervento in centrale.

Esperienze in merito? Di cosa si tratta esattamente?

simone.miccolo
21-04-2018, 17:22
ok trovato si profile BrcmPriv1 allora è 200 e prendo solo max 95000/96000/97000 download con un margine di rumore di 5.5/6.0/6.5? e una distanza dal cabinet di 150/200/250 metri neanche ci arriva sono sicurissimo
sarà molto deteriorato qui a casa mia?

rerigam
21-04-2018, 17:23
si appunto non mi trovo ancora con questo modem non ho capito come si va nella modalità del debug per vedere il profilo 17a o 35b? nè quel nome del profilo so solo che è vsdl2 eheheheh!!!!! ;)

cmq per il firmware 2018 di quel modem non si trova su internet bisogna farselo mettere solo da infostrada? me lo farò aggiornare più in là se dovrò chiamare infostrada!!!
Devi innanzitutto abilitare la funzionalitò Telnet in Windows: pannello di controllo - programmi e funzionalità - attivazione/disattivazione funzionalità Windows - metti il baffo alla casella Client Telnet - OK
Poi apri il prompt dei comandi e digita: telnet 192.168.1.1
inserisci userid invio
inserisci password invio
poi continua con i comandi suggeriti da Kernel32

rerigam
21-04-2018, 17:25
ok trovato si profile BrcmPriv1 allora è 200 e prendo solo max 95000/96000/97000 download con un margine di rumore di 5.5/6.0/6.5? e una distanza dal cabinet di 150/200/250 metri neanche ci arriva sono sicurissimo
sarà molto deteriorato qui a casa mia?
Sono nelle tue stesse condizioni (un po' meglio per l'upload a 19,5Mb). Il tecnico che è venuto a fare un controllo su mia richiesta ha detto che questa linea più di così non può dare. Sto a 180 metri dal cabinet.

simone.miccolo
21-04-2018, 17:26
Devi innanzitutto abilitare la funzionalitò Telnet in Windows: pannello di controllo - programmi e funzionalità - attivazione/disattivazione funzionalità Windows - metti il baffo alla casella Client Telnet - OK
Poi apri il prompt dei comandi e digita: telnet 192.168.1.1
inserisci userid invio
inserisci password invio
poi continua con i comandi suggeriti da Kernel32

si ho fatto leggi la risposta su

Bovirus
21-04-2018, 17:29
@simone.miccolo

Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.

Per richeiste specifche in merito al modem D-Link DVA-5592 (od altri modem Infostrada) esiste lo specifico thread.

In caso di richieste sui modem per favore chi rispionde indirizzi al primo post di questo thread o allo specifico thread del mdoem.

Per favore chiedo di non fare domande/dare risposte qui in merito al modem DVA-5592 od altrio modem Infostrada altrimenti si perde lo scopo della specifictà del thread del mdoem.

Grazie.

rerigam
21-04-2018, 17:35
@simone.miccolo

Per favore leggi con attenzione i primi post di questo thread.

Per richeiste specifche in merito al modem D-Link DVA-5592 (od altri modem Infostrada) esiste lo specifico thread.

In caso di richieste sui modem per favore chi rispionde indirizzi al primo post di questo thread o allo specifico thread del mdoem.

Per favore chiedo di non fare domande/dare risposte qui in merito al modem DVA-5592 od altrio modem Infostrada altrimenti si perde lo scopo della specifictà del thread del mdoem.

Grazie.
Scusa ma si sta parlando di profilo 100Mb o 200Mb, di velocità in DL e in UL ecc ecc.
Mi sembra più appropriato questo thread (fibra Wind/Infostrada) che non il thread DVA-5592. O no?

Bovirus
21-04-2018, 17:41
@rerigam

Secondo me se sono domande generiche non legate ad un modem particolare va bene questo thread.

Se si chiede, come nel caso precedente, come verificare in relazione allo specifico modem (ad esempio con comandi telnet) le caratteristiche (come il profilo agganciato) e sono richieste specifiche su un modem il thread corretto dovrebbe essere quello del modem.

Altrimenti si vanifica lo scopo di un thread dedicato del modem.

Guarda caso nel thread del modem D-Link c'è scritto come riconoscere se il profilo agganciato è 100Mbit o 200Mbit.

rerigam
21-04-2018, 17:47
@bovirus

Quando si dice "cercare il pelo nell'uovo"...

simone.miccolo
21-04-2018, 17:55
ok trovato si profile BrcmPriv1 allora è 200 e prendo solo max 95000/96000/97000 download con un margine di rumore di 5.5/6.0/6.5? e una distanza dal cabinet di 150/200/250 metri neanche ci arriva sono sicurissimo
sarà molto deteriorato qui a casa mia?

ho risolto cmq non parliamo più di modem

Bovirus
21-04-2018, 17:57
@bovirus

Quando si dice "cercare il pelo nell'uovo"...

A me non sembra il "pelo nell'uovo".

Nei forum c'è la settorizzazione con thread dedicati apposta per divedere le discussioni in base all'argomento della discussione stessa.

Se parli qui del D-LINK DVA-5592 (di cui nel primo post di questo thread c'è il link allo specifico thread) di cosa parli nel thread dedicato?
E a che cosa servirebbe il thread dedicato se ne parli in questo thread?

fonzie1111
21-04-2018, 18:07
Scusate raga, sto per mandare la pec di reclamo, vorrei sapere solo un paio di cose:

1) oltre al test nemesys devo allegare altro (tipo scansione carta d'identità e C.F.)????
2) tale pec bisogna firmarla in qualche modo (sto utilizzando thunderbird per mandarla)????

rerigam
21-04-2018, 18:10
A me non sembra il "pelo nell'uovo".

Nei forum c'è la settorizzazione con thread dedicati apposta per divedere le discussioni in base all'argomento della discussione stessa.

Se parli qui del D-LINK DVA-5592 (di cui nel primo post di questo thread c'è il link allo specifico thread) di cosa parli nel thread dedicato?
E a che cosa servirebbe il thread dedicato se ne parli in questo thread?
Ti faccio notare che la conversazione è partita da una domanda dell'utente simone.qualcosa che dichiarava i dati della sua linea FIBRA INFOSTRADA e chiedeva se erano dati plausibili poi, se in una delle risposte e/o domande successive si accennava al D-LINK, cosa si doveva fare? passare all'altro thread? poi ripassare a questo? Di fatto sta che il succo della conversazione era la FIBRA INFOSTRADA e NON il D-LINK.

Sandime
21-04-2018, 18:13
... I dettagli dell'offerta citano: "Per i clienti Wind con un'offerta All Inclusive, Call Your Country Super e WindHome Magnum è inclusa una SIM dati abbonamento con Internet illimitato e 100 GB Full Speed"

E tu ti fidi di quello che scrivono lì? Ti faccio presente che mesi fa in una sezione del sito dichiaravano 200 Mb di upload per l'offerta Gigabit FTTH, e in un'altra 100 Mb.

No, per le offerte Infostrada, mi fido di quello che mi dice il fruttivendolo sotto casa :rolleyes: :D

Sappiamo entrambi che Indostrada/Wind non sono il massimo dell'affidabilità nell'informazione ma non si può travisare un testo scritto.

Per la precisione: i piani che tu hai citato devono essere attivi sulla SIM ricevente in caso tu volessi condividere i giga della SIM dati che è fornita gratuitamente e senza altri vincoli a che sottoscrive un contratto fibra per il fisso.

No, mi spiace.
Quando attivi quella sim/numero, il piano è semplicemente "Wind Home Mobile" e dovrebbe essere condivisibile solo con sim wind ricaricabili, aventi i piani sopraccitati.

Poi, ognuno con il suo franchising (ergo negozio Wind) è libero di attivarla anche a chi non è cliente Wind ecc. per utilizzarla "as it is", in un apparato od in un modem ma le condizioni sono nero su bianco.

rerigam
21-04-2018, 18:17
No, per le offerte Infostrada, mi fido di quello che mi dice il fruttivendolo sotto casa :rolleyes: :D

Sappiamo entrambi che Indostrada/Wind non sono il massimo dell'affidabilità nell'informazione ma non si può travisare un testo scritto.



No, mi spiace.
Quando attivi quella sim/numero, il piano è semplicemente "Wind Home Mobile" e dovrebbe essere condivisibile solo con sim wind ricaricabili, aventi i piani sopraccitati.

Poi, ognuno con il suo franchising (ergo negozio Wind) è libero di attivarla anche a chi non è cliente Wind ecc. per utilizzarla "as it is", in un apparato od in un modem ma le condizioni sono nero su bianco.
Scusa, ma lo capisci l'Italiano? Ho scritto esattamente la stessa cosa.

Sandime
21-04-2018, 18:22
Scusa, ma lo capisci l'Italiano? Ho scritto esattamente la stessa cosa.

Hai ragione :O sorry

Bovirus
21-04-2018, 18:24
Ti faccio notare che la conversazione è partita da una domanda dell'utente simone.qualcosa che dichiarava i dati della sua linea FIBRA INFOSTRADA e chiedeva se erano dati plausibili poi, se in una delle risposte e/o domande successive si accennava al D-LINK, cosa si doveva fare? passare all'altro thread? poi ripassare a questo? Di fatto sta che il succo della conversazione era la FIBRA INFOSTRADA e NON il D-LINK.

Io mi riferivo a quando si è parlato di telnet e comandi specifici del mdoem.

Nel thread del D-Link DVA-5592 (di cui si faceva specificatamente riferimento) c'è una nota specfica su come raccogliere le info sul tipo di connessione.

Essendo già in quel thread la nota ed essendo non più una richeista generica ma specifica su quel modello di modem di cui esiste un thread dedicato secondo me non aveva senso parlrne qui.

Quando lq discussione aveva preso la via del D-link DAV-5592 non bisognava continuarla qui e rimandare al thread dedicato (che sta lì apposta).

Se non si usa questa logica il thread dedicato non ha senso.

rerigam
21-04-2018, 18:30
@bovirus
La discussine è partita da questo post:
ciao tutti oggi è il mio primo giorno della fibra ottica FTTC in assoluto da parte di infostrada
avevo chiesto se era presente nella mia zona e mi hanno risposto di si anche la 200 mega oltre 100 mega se non erro ma oggi che me l'hanno attivata ho visto dal router dlink che mi arriva solo la FTTC a 90/95 come se fosse una classica/semplice 100 mega e gli altri 100 mega si perdono tutti nel tratto dal cabinet a casa mia visto che sarà forse molto deteriorata purtroppo perchè il mio margine di rumore è intorno al 6 qualcosa in più qualcosa in meno? :(
anche l'upload il margine rumore è uguale al download invece di arrivare 20 mi arriva 10/11 max proprio cmq sono a circa 150/200 metri dal cabinet le attenuazione invece sono all'incirca 18/19 sia download/che upload

allora il modem è dlink dva5592 fatto il ripristino farò più in là anche l'aggiornamento firmware

oggi è il primo giorno i valori sono e sono stati:

Velocità di connessione
Velocità di downstream:94000/95000 circa Kbps
Velocita di Upstream: 10000/11000 circa Kbps

Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:10500/11000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in più o meno
Attenuazione di Linea:18.1 dB
Potenza:-20.0 dBm

Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:95000/96000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in più o meno
Attenuazione di Linea:19.7 dB
Potenza:14.4 dBm

sto a circa 150/ max proprio 200 metri dal cabinet se contiamo i famosi giri visto che c'è solo ;)
Mi dici perchè doveva essere postato nel thread del D-LINK?
Se poi, nel corso della discussione, si parla anche del D-LINK mi sembra assurdo zompare da un thread all'altro e mantenere il filo del discorso.

Psyred
21-04-2018, 18:32
No, per le offerte Infostrada, mi fido di quello che mi dice il fruttivendolo sotto casa :rolleyes: :D

Sappiamo entrambi che Indostrada/Wind non sono il massimo dell'affidabilità nell'informazione ma non si può travisare un testo scritto.



Allora mi spieghi perchè se provi a simulare un abbonamento ti dice

Family Edition: per tutti i nuovi e già clienti Wind, una SIM Dati con 100 GIGA al mese da condividere con i numeri della tua famiglia

senza specificare alcunchè a livello di piani Wind e persino di operatore? Idem per il modem LTE, di fatto scomparso dal sito Wind, ma in realtà ancora disponibile come opzione, esattamente come mesi fa.

La verità è che i negozianti fanno un po' quel che vogliono... Se ne trovate uno riluttante a fornirvela cambiate centro Wind e la prendete. Fine.

simone.miccolo
21-04-2018, 18:35
Sono nelle tue stesse condizioni (un po' meglio per l'upload a 19,5Mb). Il tecnico che è venuto a fare un controllo su mia richiesta ha detto che questa linea più di così non può dare. Sto a 180 metri dal cabinet.

anche io quasi 200 metri però ah te prendi tutto l'upload!!! io metà upload metà download? forse vorrei cambiare tutto qui a casa voglio vedè se miglioro un pò la linea

Bovirus
21-04-2018, 18:38
@bovirus
La discussine è partita da questo post:

Mi dici perchè doveva essere postato nel thread del D-LINK?
Se poi, nel corso della discussione, si parla anche del D-LINK mi sembra assurdo zompare da un thread all'altro e mantenere il filo del discorso.

Per favore vuoi leggere con attenzione quello che scrivo?
Io non mi riferivo a questo.

Mi riferivo a quando si parla dei comandi specifici telnet del modem qui siamo OT.
Esiste un thread dedicato.
Altrimenti non serve un thread dedicato.

Sandime
21-04-2018, 18:44
Allora mi spieghi perchè se provi a simulare un abbonamento ti dice

Family Edition: per tutti i nuovi e già clienti Wind, una SIM Dati con 100 GIGA al mese da condividere con i numeri della tua famiglia

senza specificare alcunchè a livello di piani Wind e persino di operatore? Idem per il modem LTE, di fatto scomparso dal sito Wind, ma in realtà ancora disponibile come opzione, esattamente come mesi fa.

La verità è che i negozianti fanno un po' quel che vogliono... Se ne trovate uno riluttante a fornirvela cambiate centro Wind e la prendete. Fine.

Perchè è esattamente quello che ho detto. Devi avere già una sim Wind, con uno di quei piani. Nuovo o vecchio poco importa.

Se hai una sim Tim/Vodafone ecc. e non vuoi portare il tuo numero a Wind o fare una sim nuova, quei 100 giga te li scordi.
Se poi un negozio Wind se ne sbatte di quanto previsto e decide di attivartela comunque (per usarla in un modem 4G o in un device)... liberissimo di farlo ma non è quanto previsto (e dubito sia proprio così "easy").

Psyred
21-04-2018, 18:52
Perchè è esattamente quello che ho detto. Devi avere già una sim Wind, con uno di quei piani. Nuovo o vecchio poco importa.

Se hai una sim Tim/Vodafone ecc. e non vuoi portare il tuo numero a Wind o fare una sim nuova, quei 100 giga te li scordi.
Se poi un negozio Wind se ne sbatte di quanto previsto e decide di attivartela comunque (per usarla in un modem 4G o in un device)... liberissimo di farlo ma non è quanto previsto (e dubito sia proprio così "easy").

Se non possiedi una sim Wind è assai probabile che non te la forniscano, e del resto non credo siano tenuti a farlo. Ma per i già clienti non è vero quello che dici. Lo testimonia il fatto che praticamente tutti siamo riusciti ad ottenerla.

Oltretutto prima di fare il passaggio alla WindHome 200 mi sono ben informato e TUTTI gli operatori (155, chat ecc.) mi hanno detto che mi spettava.

Quindi di che stiamo parlando, di una sezione del sito che per mesi ha riportato velocità di up errate per i piani FTTC e FTTH? (chi si ricorda dei 10 Mb di up per il profilo 100 Mb?)

mdki1996
21-04-2018, 18:53
Scusate raga, sto per mandare la pec di reclamo, vorrei sapere solo un paio di cose:

1) oltre al test nemesys devo allegare altro (tipo scansione carta d'identità e C.F.)????
2) tale pec bisogna firmarla in qualche modo (sto utilizzando thunderbird per mandarla)????

Ho svolto anche io il test Nemesys per 24 ore. Non puoi utilizzare inviare la richiesta all' operatore direttamente dal sito misurainternet?

Sandime
21-04-2018, 19:08
Se non possiedi una sim Wind è assai probabile che non te la forniscano, e del resto non credo siano tenuti a farlo. Ma per i già clienti non è vero quello che dici. Lo testimonia il fatto che praticamente tutti siamo riusciti ad ottenerla.

Oltretutto prima di fare il passaggio alla WindHome 200 mi sono ben informato e TUTTI gli operatori (155, chat ecc.) mi hanno detto che mi spettava.

Quindi di che stiamo parlando, di una sezione del sito che per mesi ha riportato velocità di up errate per i piani FTTC e FTTH? (chi si ricorda dei 10 Mb di up per il profilo 100 Mb?)

"TUTTI" è una parola grossa...

Senti... io ho Wind e pure con uno di quei piani. Quindi andavo di un sciolto mai visto e certo non perdo il sonno per chi, carta alla mano, quei 100 giga non dovrebbe averli senza avere già una sim Wind attiva con detti piani.

I negozi Wind la danno lo stesso? buon per voi/loro e fine della storia.

Psyred
21-04-2018, 19:21
"TUTTI" è una parola grossa...

Senti... io ho Wind e pure con uno di quei piani. Quindi andavo di un sciolto mai visto e certo non perdo il sonno per chi, carta alla mano, quei 100 giga non dovrebbe averli senza avere già una sim Wind attiva con detti piani.

I negozi Wind la danno lo stesso? buon per voi/loro e fine della storia.

Ma non ho capito non te l'hanno fornita pur con tutti i requisiti teoricamente previsti? Se è così segnala il negozio a Wind e passa al prossimo.

Io dico che la SIM dati se vuoi procurartela, e sei motivato a farlo, te la procuri senza problemi (da cliente Wind intendo).

rerigam
21-04-2018, 19:32
@Psyred & @Sandime

La SIM dati 100GB viene fornita gratuitamente e senza altri vincoli a tutti coloro che attivano un contratto fibra con Wind. Non centra nulla il fatto di essere in possesso o meno di una SIM Wind ne, se ne possiedi una, quale piano è attivo.

Psyred
21-04-2018, 19:53
@Psyred & @Sandime

La SIM dati 100GB viene fornita gratuitamente e senza altri vincoli a tutti coloro che attivano un contratto fibra con Wind. Non centra nulla il fatto di essere in possesso o meno di una SIM Wind ne, se ne possiedi una, quale piano è attivo.

Il fatto è che non c'è la minima chiarezza sulla questione. Sembra che Wind debba sempre instillare dubbi nei clienti (vedi quanto scrivono sulla famigerata sezione del sito).

Probabilmente la stessa incertezza c'è da parte dei negozianti, che hanno a che fare con offerte e condizioni che cambiano continuamente, e alla fine fanno un po' come credono.

hc900
21-04-2018, 20:20
Probabilmente la stessa incertezza c'è da parte dei negozianti, che hanno a che fare con offerte e condizioni che cambiano continuamente, e alla fine fanno un po' come credono.C'è molta fatica a leggere una mail di conferma stampata su carta e una fatica mortale chiamare il referente Wind per i negozi, che risponde subito alle loro richieste risolvendo il problema/disguido.

Più facile chiedere al cliente importi non dovuti, al limite se si viene presi in flagrante si chiede scusa: non si salva quasi nessuno neanche con Vodafone, il vizietto è sempre lo stesso.

Sandime
21-04-2018, 20:21
Ma non ho capito non te l'hanno fornita pur con tutti i requisiti teoricamente previsti? Se è così segnala il negozio a Wind e passa al prossimo.

No, al contrario (io sono cliente Wind/Infostrada da tempi immemorabili :) )

@Psyred & @Sandime

La SIM dati 100GB viene fornita gratuitamente e senza altri vincoli a tutti coloro che attivano un contratto fibra con Wind. Non centra nulla il fatto di essere in possesso o meno di una SIM Wind ne, se ne possiedi una, quale piano è attivo.

Si parlava di condivisione...
ad ogni modo, anche messa come seconda sim ha un suo perchè (o no?)

extreme2zx
21-04-2018, 20:33
Se non sbaglio i rivenditori Wind hanno un manuale dove sono contenute tutte le informazioni (come riferito proprio da uno di loro, su un altro forum).
Il problema è che gli utenti non hanno accesso a queste info, quindi loro fanno un po' come gli pare.
Ma è così un po' anche con gli operatori Wind all'155, devi avere la fortuna di beccare quello competente e preparato.

hc900
21-04-2018, 20:35
A me non sembra il "pelo nell'uovo".Ma esiste un moderatore attivo su questa discussione ?

Un poco di OT va bene anche per capire che prodotti hardware vengono forniti, ma il troppo è troppo.

80mauro80
21-04-2018, 21:22
Ieri ed oggi nessuna limitazione saturazione....ottimo...

fonzie1111
21-04-2018, 21:40
Ho svolto anche io il test Nemesys per 24 ore. Non puoi utilizzare inviare la richiesta all' operatore direttamente dal sito misurainternet?Glielo ho inviato sia tramite sito (ma avevo una mail non PEC registrata) sia personalmente con una PEC mia proprio, oggi al 155 mi sono intossicato, ho beccato una tizia che affermava che non dovevo credere al tecnico, che era un problema di decadimento di portante dovuto al cavo e robe simili, in pratica non ammetteva che mi avevano cambiato profilo e che loro non avevano tale potere a livello tecnico ma solo commerciale in caso di upgrade, io sono certo che sono stati loro, un'altra operatrice ieri mi aveva detto che c'erano gli operatori di secondo livello che si occupavano di cambiare i profili. E cmq è assodato che loro hanno fatto una richiesta di declassamento della portante, mi pare ovvio, ben 2 tecnici me lo hanno confermato.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Tonypedra
22-04-2018, 05:38
ok trovato si profile BrcmPriv1 allora è 200 e prendo solo max 95000/96000/97000 download con un margine di rumore di 5.5/6.0/6.5? e una distanza dal cabinet di 150/200/250 metri neanche ci arriva sono sicurissimo
sarà molto deteriorato qui a casa mia?

Anche io in derivata a 200 metri dall'armadio aggancio 103 in down e 10 in up con profilo 200 Mega....

dorsticki
22-04-2018, 07:14
Glielo ho inviato sia tramite sito (ma avevo una mail non PEC registrata) sia personalmente con una PEC mia proprio, oggi al 155 mi sono intossicato, ho beccato una tizia che affermava che non dovevo credere al tecnico, che era un problema di decadimento di portante dovuto al cavo e robe simili, in pratica non ammetteva che mi avevano cambiato profilo e che loro non avevano tale potere a livello tecnico ma solo commerciale in caso di upgrade, io sono certo che sono stati loro, un'altra operatrice ieri mi aveva detto che c'erano gli operatori di secondo livello che si occupavano di cambiare i profili. E cmq è assodato che loro hanno fatto una richiesta di declassamento della portante, mi pare ovvio, ben 2 tecnici me lo hanno confermato.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Che ignoranza... Ma chi ce li mette queste persone in assistenza tecnica
Ma non ti avevano messo la 100Mb? Sei ancora fermo a 30/3?
Io non credo che Wind ti abbia declassato così a random, forse perché segnalavi un problema al modem ed i geni hanno capito instabilità e hanno declassato il profilo (anche se è davvero incredibile abbassare di 150Mb la portante per avere stabilità )
Io credo più ad un errore TIM o guasto che ha causato il danno, se no più che assistenza, è negligenza.
Io dopo vari solleciti sono tornato al profilo 200Mb, anche se vado ancora a 30Mb per colpa del BRAS
Se puoi, prova a rivolgerti ad in associazione consumatori.

salfazio
22-04-2018, 07:37
La saturazione Wind è dovuta a quante connessioni Tim/Wind fibra ci sono nell'armadio?

simone.miccolo
22-04-2018, 08:01
Anche io in derivata a 200 metri dall'armadio aggancio 103 in down e 10 in up con profilo 200 Mega....

ah ok ed allora è proprio così grazie mille

Massimo 67
22-04-2018, 08:07
Dovete capire che quando si parla di gestione del servizio tutto può essere possibile, l'unica soluzione e cercare di contattarli usando tutte le strade percorribili nella speranza di trovare qualcuno competente e disponibile nel voler trovare una soluzione.

Alla fine di febbraio a causa del danneggiamento e del deterioramento di un tratto della linea aerea, sono arrivati degli operai a sostituire e rifare i cablaggi di circa 300 metri di linea.
Come risultato circa un terzo delle utenze fttc servite da quel tratto di linea ha smesso di funzionare correttamente,ci sono volute settimane e diversi tecnici della tim per riuscire a riportare le cose alla normalità.
Io ho dovuto sbattere la testa contro il muro di gomma del 155 per circa 10 giorni,perchè per loro la mia linea risultava degradata e non migliorabile e chiudevano la pratica ogni volta.
Sono riuscito ad ottenere il ripristino della linea (che ora funziona anche meglio di prima) solo dopo aver inviato una messaggio tramite pec al servizio clienti.
Il tecnico ha perso ore per trovare una coppia in buono stato e spostarmi su quella,per tutto il tempo non ha fatto altro che imprecare per il lavoro mediocre fatto dalla ditta esterna che aveva eseguito i lavori.

amd-novello
22-04-2018, 08:47
E scommetto che molti non hanno sfruttato i rimborsi per disservizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Yramrag
22-04-2018, 09:04
Io ho dovuto sbattere la testa contro il muro di gomma del 155 per circa 10 giorni,perchè per loro la mia linea risultava degradata e non migliorabile e chiudevano la pratica ogni volta.

Per curiosità, in base a cosa ti classificavano come "linea degradata"?
Che valori di linea ti indica il modem?

mdki1996
22-04-2018, 09:06
Riporto il messaggio qui perché in un thread a se stante nessuno risponde: ho la vdsl Infostrada attiva da una settimana e mi ritrovo con una portante agganciata molto simile a quella stimata da fibermap, che dovrebbe essere piuttosto consetvativa. Il primo giorno agganciavo 50mbps (soglia minima garantita) poi sono scesi leggermente sia up che down. Notate qualcosa di strano nei dati che vi posto? Molti non li so interpretare, ma credo di essere con il profilo 200mb 35db già attivo (BrcmPriv1). Disto 460mt dall'armadio. Sinceramente speravo in qualcosa di meglio visto che il mio vicino con Vodafone 50mbps ha portante piena in download. Inoltre con la adsl avevo un buon rapporto snr/attenuazione considerando che disto 1890mt dalla centrale, come si evince dal primo screen.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180422/a7e9a74c0e543e8a2e29b49d4756909c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180422/061325aafaf6122a9d8a2f13b01bcc2a.jpghttp://cloud.tapatalk.com/s/5adc42787b4ce/192.168.1.1_20180421093928.txt

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
22-04-2018, 09:12
Riporto il messaggio qui perché in un thread a se stante nessuno risponde: ho la vdsl Infostrada attiva da una settimana e mi ritrovo con una portante agganciata molto simile a quella stimata da fibermap, che dovrebbe essere piuttosto consetvativa. Il primo giorno agganciavo 50mbps (soglia minima garantita) poi sono scesi leggermente sia up che down. Notate qualcosa di strano nei dati che vi posto? Molti non li so interpretare, ma credo di essere con il profilo 200mb 35db già attivo (BrcmPriv1). Disto 460mt dall'armadio. Sinceramente speravo in qualcosa di meglio visto che il mio vicino con Vodafone 50mbps ha portante piena in download. Inoltre con la adsl avevo un buon rapporto snr/attenuazione considerando che disto 1890mt dalla centrale, come si evince dal primo screen.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

A 500mt ti conviene farti mettere la 100Mb più che la 200Mb.
I valori di attenuazione sono molto alti, un po' dovuti alla distanza...l'impianto di casa lo hai sistemato? Tolto derivazioni, tolte diramazioni del doppino, cambiata la presa principale con una rj11?

mdki1996
22-04-2018, 09:16
A 500mt ti conviene farti mettere la 100Mb più che la 200Mb.
I valori di attenuazione sono molto alti, un po' dovuti alla distanza...l'impianto di casa lo hai sistemato? Tolto derivazioni, tolte diramazioni del doppino, cambiata la presa principale con una rj11?Grazie, ho sostituito il doppino da dove entra in casa fino alla presa rj11 del modem, le altre derivazioni sono state isolate.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Yramrag
22-04-2018, 09:44
A 500mt ti conviene farti mettere la 100Mb più che la 200Mb.
I valori di attenuazione sono molto alti, un po' dovuti alla distanza...l'impianto di casa lo hai sistemato? Tolto derivazioni, tolte diramazioni del doppino, cambiata la presa principale con una rj11?

Per curiosità, dato che costa tanto uguale e che adesso attivano solo la "200", che differenza ci sarebbe tra:

farsi passare da profilo 200 a 100;
disabilitare il profilo 35b (e tenere solo il 17a) direttamente sul modem, restando con la 200?

EliGabriRock44
22-04-2018, 09:49
Per curiosità, dato che costa tanto uguale e che adesso attivano solo la "200", che differenza ci sarebbe tra:

farsi passare da profilo 200 a 100;
disabilitare il profilo 35b (e tenere solo il 17a) direttamente sul modem, restando con la 200?


Per il semplice fatto che trattandosi di due profilazioni differenti, quindi, frequenze diverse, la 200Mb, in parole povere, essendo più potente, cala prima della 100Mb, 100Mb che invece mantiene un rate un po' più costante in rapporto alla distanza.
Io personalmente sconsiglio di fare la 200Mb se si é distanti più di 250mt dal cabinet, poi ovviamente ognuno fa quel che può, sempre che si possa scegliere.

Massimo 67
22-04-2018, 09:51
Per curiosità, in base a cosa ti classificavano come "linea degradata"?
Che valori di linea ti indica il modem?
ho allegato la foto con con le specifiche della linea degradata, per loro in base alle verifiche che facevano tramite terminale non risultava migliorabile.
E qui puoi vedere le specifiche della mia linea attuale
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497240&postcount=7832


p.s.
Mi fa inserire una sola immagine negli allegati

EliGabriRock44
22-04-2018, 09:52
ho allegato la foto con con le specfiche della linea degradata,e qui puoi vedere le specifiche della mia linea attuale
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497240&postcount=7832

p.s.
Mi fa inserire una sola immagine negli allegati

Quasi sicuramente guasto. Ormai funziona solo la PEC per ricevere assistenza, fai tu :D

Massimo 67
22-04-2018, 09:59
Quasi sicuramente guasto. Ormai funziona solo la PEC per ricevere assistenza, fai tu :D
Il post riguarda la richiesta di info da parte di Yramrag e per fortuna risulta gia risolto

Yramrag
22-04-2018, 10:07
Per il semplice fatto che trattandosi di due profilazioni differenti, quindi, frequenze diverse, la 200Mb, in parole povere, essendo più potente, cala prima della 100Mb, 100Mb che invece mantiene un rate un po' più costante in rapporto alla distanza.
Io personalmente sconsiglio di fare la 200Mb se si é distanti più di 250mt dal cabinet, poi ovviamente ognuno fa quel che può, sempre che si possa scegliere.

OK, io avevo capito che la 100 usa le frequenze da A a B, e la 200 da A a 2B (semplificando).
Quindi volevo capire che differenza c'era a "tagliare" prima (abbassare il profilo in centrale) o dopo (limitare il modem solo alle frequenze della 100, ovvero 17a).

Ma magari sto facendo una gran confusione io :asd:

Quasi sicuramente guasto. Ormai funziona solo la PEC per ricevere assistenza, fai tu :D

Sì, solo che a volte capiscono fischi per fiaschi anche per iscritto e con tanto di foto esplicative! :doh:

@Massimo 67: visto, sì, capisco la difficoltà nel far capire il problema al 155 :(

Psyred
22-04-2018, 10:22
Occhio che le attenuazioni mostrate dal 5592 sono fuorvianti, dato che non si sa con certezza su quale banda/bande vengono calcolate.

Molto meglio valutare quelle relative a ogni singola banda (comando telnet adslctl info --pbparams).

vittorio130881
22-04-2018, 10:39
Volevo segnalare che da due sere a roma zona tufello non ho piu cali di banda. Avevo fatto segnalazione llunedi e mi avevavo detto che non ero stato l'unico. Dite che hanno fatto qualcosa? O è un caso?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Blister
22-04-2018, 10:41
Occhio che le attenuazioni mostrate dal 5592 sono fuorvianti, dato che non si sa con certezza su quale banda/bande vengono calcolate.

Molto meglio valutare quelle relative a ogni singola banda (comando telnet adslctl info --pbparams).
Questo comando non sarebbe bene aggiungerlo alla discussione dedicata al dlink? Mi pare di non averlo trovato citato.

Psyred
22-04-2018, 10:45
Questo comando non sarebbe bene aggiungerlo alla discussione dedicata al dlink? Mi pare di non averlo trovato citato.

C'è... Lo trovi in uno dei primi post.

80mauro80
22-04-2018, 10:46
Volevo segnalare che da due sere a roma zona tufello non ho piu cali di banda. Avevo fatto segnalazione llunedi e mi avevavo detto che non ero stato l'unico. Dite che hanno fatto qualcosa? O è un caso?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

stessa cosa zona trevigiano da 2 sere non ho più saturazione con cali di banda, ho segnalato più volte a wind il problema...non so se fosse vero mi dicevano che il problema sarebbe stato risolto entro il 28 aprile,che gia sapevano di questi problemi

vittorio130881
22-04-2018, 10:48
stessa cosa zona trevigiano da 2 sere non ho più saturazione con cali di banda, ho segnalato più volte a wind il problema...non so se fosse vero mi dicevano che il problema sarebbe stato risolto entro il 28 aprile,che gia sapevano di questi problemiGrazie mauro!

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

80mauro80
22-04-2018, 10:50
Grazie mauro!

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
stasera vediamo come andrà di solito la domenica sera era tragica..
Ci aggiorniamo

flash.pc2
22-04-2018, 10:54
L'analisi dei pacchetti conferma che l'handshaking TCP si conclude correttamente, ma ad un certo punto il server comincia a ritrasmettere i pacchetti perché, evidentemente, non riceve i relativi ACK... Ho contattato il sevizio clienti, ma un operatore mi ha fatto perdere 20 minuti per resettare il modem e controllare le "lucine", per poi riagganciare. Un altro, successivamente, ha accennato ad un problema d'area che richiederebbe l'intervento in centrale.

Qualche esperienza in proposito? Qualche idea su quale possa essere il problema?

mdki1996
22-04-2018, 10:57
Occhio che le attenuazioni mostrate dal 5592 sono fuorvianti, dato che non si sa con certezza su quale banda/bande vengono calcolate.

Molto meglio valutare quelle relative a ogni singola banda (comando telnet adslctl info --pbparams).Non conoscevo questo comando, ecco i risultati.http://cloud.tapatalk.com/s/5adc5c7839dd7/192.168.1.1_20180422115529.txt

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Psyred
22-04-2018, 11:06
Non conoscevo questo comando, ecco i risultati.http://cloud.tapatalk.com/s/5adc5c7839dd7/192.168.1.1_20180422115529.txt

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk


Dalle attenuazioni riportate lì in teoria avresti circa 450 m di cavo (15,8 dB in DS1), anche il rapporto DS1/US0 mi sembra corretto.

brendoo011
22-04-2018, 11:13
Da quello che so stanno ancora desaturizzando alcuni link wind/interbusiness e quindi per questo che non avrete più saturazione .

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

mdki1996
22-04-2018, 11:15
Dalle attenuazioni riportate lì in teoria avresti circa 450 m di cavo (15,8 dB in DS1), anche il rapporto DS1/US0 mi sembra corretto.Fibermap indica 480 quindi ci siamo. Vedevo che utenti distanti più di 500m agganciavano 70mbps, nel mio caso non ci sono speranze di miglioramento? L'impianto di casa é già apposto.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

vittorio130881
22-04-2018, 11:21
Da quello che so stanno ancora desaturizzando alcuni link wind/interbusiness e quindi per questo che non avrete più saturazione .

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkPerdona ignoranza. Ho il mio armadio in desaturazione da mesi secondo fibrapp. C'entra qualcosa?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
22-04-2018, 11:21
Fibermap indica 480 quindi ci siamo. Vedevo che utenti distanti più di 500m agganciavano 70mbps, nel mio caso non ci sono speranze di miglioramento? L'impianto di casa é già apposto.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Beh posso dirti che un ragazzo con Vodafone Vula agganciava 90Mb di portante a 500mt, ovviamente con la 100Mb.

brendoo011
22-04-2018, 11:25
Perdona ignoranza. Ho il mio armadio in desaturazione da mesi secondo fibrapp. C'entra qualcosa?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkQuello riguarda le porte. Io parlo proprio di servizi di trasporto nazionale i link di raccolta

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
22-04-2018, 11:44
Fibermap indica 480 quindi ci siamo. Vedevo che utenti distanti più di 500m agganciavano 70mbps, nel mio caso non ci sono speranze di miglioramento? L'impianto di casa é già apposto.

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Secondo me la tua linea non ha problemi particolari, sei semplicemente attestato su una coppia meno "fortunata" di altre, in particolare riguardo ai disturbi da diafonia. Al limite puoi provare ad ottenere un cambio di coppia.

Vision.X
22-04-2018, 12:30
Ragazzi ho mandato disdetta via PEC in data 04/04/2018 e li ho contattati il 10/04 per sapere se avessero ricevuto la disdetta e se era prevista una rimodulazione contrattuale per restare.

Mi ha risposto la centralinista confermandomi che hanno ricevuto la disdetta e che è certo che ricontattano per una proposta migliore... insomma mi ha assicurato che non staccano all'improvviso.

Oggi sono trascorsi 18 giorni dalla disdetta ma niente e tra una decina di giorni scadranno anche i 30 giorni di tempo che hanno per liberare la linea... sono normali queste tempistiche ?

Chi ha inviato la disdetta dopo quanto tempo è stati contattato per ricevere una tariffa migliore ?

Grazie

Yramrag
22-04-2018, 12:50
Chi ha inviato la disdetta dopo quanto tempo è stati contattato per ricevere una tariffa migliore ?

Grazie

Quando ho disdetto la linea dei miei, mi hanno chiamato il giorno prima dello stacco

Yrbaf
22-04-2018, 15:16
Per il semplice fatto che trattandosi di due profilazioni differenti, quindi, frequenze diverse, la 200Mb, in parole povere, essendo più potente, cala prima della 100Mb, 100Mb che invece mantiene un rate un po' più costante in rapporto alla distanza.
Io personalmente sconsiglio di fare la 200Mb se si é distanti più di 250mt dal cabinet, poi ovviamente ognuno fa quel che può, sempre che si possa scegliere.

Però precisiamo anche un "e non cala mai a meno del profilo 100Mb" sennò la gente pensa che se si è oltre 250m prendere il profilo 100Mb conviene di più perché si perde di meno.

Cosa non vera il profilo 200Mb quando non riesce a rendere da 200Mb si comporta al peggio come un 100Mb (al limite minore stabilità a parte se cambiassero alcune impostazioni come SRA o altro).

Diciamo che il 200Mb fa vedere cali più drastici sia con la distanza che sopratutto con la diafonia.
E quindi magari potreste anche beccarvi botte da 150Mb a 95Mb (solo per esempio ed estremizzando un po') al crescere degli abbonati 200Mb nella vs zona.
Però non è che tornando al 100Mb tornate sopra i 100Mb, anzi probabilmente da 95Mb calate pure sugli 80Mb (sempre per esempio e non come regola).

Sandime
22-04-2018, 19:05
Però precisiamo anche un "e non cala mai a meno del profilo 100Mb" sennò la gente pensa che se si è oltre 250m prendere il profilo 100Mb conviene di più perché si perde di meno.

Cosa non vera il profilo 200Mb quando non riesce a rendere da 200Mb si comporta al peggio come un 100Mb (al limite minore stabilità a parte se cambiassero alcune impostazioni come SRA o altro).

Diciamo che il 200Mb fa vedere cali più drastici sia con la distanza che sopratutto con la diafonia.
E quindi magari potreste anche beccarvi botte da 150Mb a 95Mb (solo per esempio ed estremizzando un po') al crescere degli abbonati 200Mb nella vs zona.
Però non è che tornando al 100Mb tornate sopra i 100Mb, anzi probabilmente da 95Mb calate pure sugli 80Mb (sempre per esempio e non come regola).

Infatti, io sono estremamente curioso di vedere come andrà il profilo 35b con il D-Link.

Con la 100 non mi lamento (e fa pure rima :D ). A 400 mt, viaggio sempre attorno ai 70 (Wi-Fi), sia prima con la 17a, che adesso con la 35b (Fritz docet).

L'upgrade l'ho fatto più per avere i 100 gb/mobile condivisi con il mio piano, che per avere la fibra 200.

80mauro80
22-04-2018, 19:57
Grazie mauro!

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

anche stasera la linea va bene....la tua?

davi92
22-04-2018, 20:14
Dopo due serate senza problemi, rilevo la solita saturazione (5-10Mbps), anche se a differenza dei giorni precedenti la navigazione risulta da classica ADSL, diciamo che se non fai lo speedtest puoi anche non notare la differenza. Il torrent come sempre a palla.

LuKe.Picci
22-04-2018, 22:14
Per curiosità, dato che costa tanto uguale e che adesso attivano solo la "200", che differenza ci sarebbe tra:

farsi passare da profilo 200 a 100;
disabilitare il profilo 35b (e tenere solo il 17a) direttamente sul modem, restando con la 200?


Credo nessuna, solo che nel primo caso per riprovare con i 200 devi contattarli di nuovo, nel secondo basta che torni nel modem ad attivare il profilo.

80mauro80
22-04-2018, 22:17
Dopo due serate senza problemi, rilevo la solita saturazione (5-10Mbps), anche se a differenza dei giorni precedenti la navigazione risulta da classica ADSL, diciamo che se non fai lo speedtest puoi anche non notare la differenza. Il torrent come sempre a palla.
anche oggi va bene...mi sa hanno desaturato la mia zona

Vision.X
22-04-2018, 23:12
Quando ho disdetto la linea dei miei, mi hanno chiamato il giorno prima dello stacco

per caso prima di staccarti ti hanno formulato una nuova offerta ?

a me la centralinista ha detto che formulano sempre una proposta per restare con loro e si procede ad un cambio piano, non staccano mai all'improvviso.

mi confermi questa proposta commerciale ?

Yramrag
22-04-2018, 23:50
per caso prima di staccarti ti hanno formulato una nuova offerta ?

a me la centralinista ha detto che formulano sempre una proposta per restare con loro e si procede ad un cambio piano, non staccano mai all'improvviso.

mi confermi questa proposta commerciale ?

Confermo, hanno fatto una nuova offerta; non so dirti/non ricordo cosa abbiano proposto al tempo, adesso i miei hanno 2 cellulari e nessun numero fisso :D

vittorio130881
23-04-2018, 06:25
anche stasera la linea va bene....la tua?Sono crollato alle 21 e 30. Tutto ok fino a quell ora

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

amd-novello
23-04-2018, 06:43
Confermo, hanno fatto una nuova offerta; non so dirti/non ricordo cosa abbiano proposto al tempo, adesso i miei hanno 2 cellulari e nessun numero fisso :D



😂


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

frecciadelsud836
23-04-2018, 09:01
Ragazzi,
è andata bene il weekend anche a me a Giarre (CT), senza saturazione...fosse che forse è la volta buona? Attendiamo questa settimana...

brendoo011
23-04-2018, 09:08
Ragazzi,
è andata bene il weekend anche a me a Giarre (CT), senza saturazione...fosse che forse è la volta buona? Attendiamo questa settimana...Hanno desaturizzato il link raccolta CT-ME-PA

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

cristal90
23-04-2018, 09:08
Ho fatto contratto per fibra giovedì, stamattina è venuto il tecnico per allacciare la linea, gli ho detto che il modem ancora non mi è stato inviato mi ha attaccato lo zyxel che già avevo, non funziona nulla, ma lui è andato via dicendo di lasciarlo acceso e che loro (loro chi?) faranno dei controlli. Qualcuno sa dirmi se la linea doveva essere già funzionante o ci vuole più tempo? Non dovrebbe arrivarmi un messaggio quando la linea è attiva?

vittorio130881
23-04-2018, 09:10
Hanno desaturizzato il link raccolta CT-ME-PA

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkPure roma che tu sappia?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

brendoo011
23-04-2018, 09:17
Pure roma che tu sappia?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkVerifico e ti faccio sapere

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

vittorio130881
23-04-2018, 09:32
Verifico e ti faccio sapere

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkGrazieeee

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

frecciadelsud836
23-04-2018, 09:45
Hanno desaturizzato il link raccolta CT-ME-PA

SPERIAMO! Vediamo come va nelle settimane a seguire...

Tonypedra
23-04-2018, 10:02
oggi mi arriva il router Wind, lo provo e vi dico come va..

Bovirus
23-04-2018, 10:04
oggi mi arriva il router Wind, lo provo e vi dico come va..

Devi aspettare il messaggio di attivazione della linea.

Tonypedra
23-04-2018, 10:06
Devi aspettare il messaggio di attivazione della linea.

la linea funziona già dal 19 con router Tim

Psyred
23-04-2018, 10:19
Curiosità, ieri ho sbrandizzato il Fritz! 7490 (procedura necessaria per tornare ai fw precedenti) e giocato un po' con i firmware.

Tornando alla 6.83 ufficiale tramite recovery tool (avevo l'ultima Beta 6.98-53557) le stats mostrano correttamente il profilo 35b e il valore max di 216000 kb.

Anche il grafico dello spettro mostra tutte le 8192 portanti e i 35 MHz del 35b.

Curiosamente il modem si allinea a 117 Mb in DL con i canonici 6 dB di SNRm, ma si perdono ben 9 Mb in UL :fagiano:

https://s17.postimg.cc/hs091wfuj/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/hs091wfuj/) stats Fritz!OS 6.83/6.84


https://s17.postimg.cc/wnys9l6pn/spettro_6.84.png (https://postimg.cc/image/wnys9l6pn/) grafico spettro/bitloading




Tornando a una beta precedente (la 6.98-48447) upload "normalizzato" a 21600 kb e DL che scende di nuovo a 99 Mb circa, profilo rilevato 17a, e spettro "compresso":


https://s17.postimg.cc/7j7rvwk17/stats_6.98.png (https://postimg.cc/image/7j7rvwk17/) stats Fritz!OS 6.98-48447 Beta

https://s17.postimg.cc/ivkddvfx7/spettro.png (https://postimg.cc/image/ivkddvfx7/) grafico spettro/bitloading


Va beh domani dovrebbe arrivarmi il sospirato modem 35b, sono proprio curioso di testarlo :oink:


P.S. consiglio di stare alla larga dalla nuova 6.98-53557 beta, a mio avviso pessima e con intere sezioni ancora localizzate in tedesco.

Bovirus
23-04-2018, 10:37
Per chi fosse interessato all'offerta della fibra con le telefonate incluse è tornata a l'offerta a 26,90 (24,90 + 2 euro modem) con tutte le telefonate inclsue senza scatto alla risposta e opzionali SIM 100GB/mese (vincolo 24 mesi) e modem LTE 4G (gratis - vincolo 30 mesi).

salfazio
23-04-2018, 11:42
Nonostante abbia mandato PEC di ripensamento entro 14giorni, l'attivazione è iniziata
Dopo aver letto delle desaturazioni in Sicilia (non so l'attendibilità di questa fonte) ho deciso di fare attivare questa fibra Wind e vedere come va'
Al limite ho 14 giorni di tempo per mandare nuova PEC (sperando che le leggano)

Vision.X
23-04-2018, 11:42
Confermo, hanno fatto una nuova offerta; non so dirti/non ricordo cosa abbiano proposto al tempo, adesso i miei hanno 2 cellulari e nessun numero fisso :D
ok, provo ad aspettare ancora sperando mi propongano qualcosa di buono anche a me. Grazie mille :)

brendoo011
23-04-2018, 11:45
Nonostante abbia mandato PEC di ripensamento entro 14giorni, l'attivazione è iniziata
Dopo aver letto delle desaturazioni in Sicilia (non so l'attendibilità di questa fonte) ho deciso di fare attivare questa fibra Wind e vedere come va'
Al limite ho 14 giorni di tempo per mandare nuova PEC (sperando che le leggano)

Prima cosa cambia atteggiamento perché non sei a casa tua. Poi se non ti piace vedere ciò che scrivo esiste il tasto IGNORA. e poi terza cosa basta chiamare Wind e ti sanno dire tutto a che punto stanno. Io ho comunicati ufficiali.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

azi_muth
23-04-2018, 11:49
Nonostante abbia mandato PEC di ripensamento entro 14giorni, l'attivazione è iniziata
Dopo aver letto delle desaturazioni in Sicilia (non so l'attendibilità di questa fonte) ho deciso di fare attivare questa fibra Wind e vedere come va'
Al limite ho 14 giorni di tempo per mandare nuova PEC (sperando che le leggano)

Hai fatto il recesso...ma non hai chiesto la migrazione ad altro operatore?
Perchè occhio che potresti rimanere senza linea.
Ci mettono sempre un tot ( 20/30gg circa) per dare luogo alle disattivazioni e il ritorno all'operatore di partenza non è automatico.

amd-novello
23-04-2018, 11:52
Curiosità, ieri ho sbrandizzato il Fritz! 7490

come si fa a sapere se il proprio è brand o no?
perchè io avevo fatto l'update manuale prima che si attivasse la wind e non vorrei averlo sbrandizzato.

ho la 6.83.

Psyred
23-04-2018, 12:04
come si fa a sapere se il proprio è brand o no?
perchè io avevo fatto l'update manuale prima che si attivasse la wind e non vorrei averlo sbrandizzato.

ho la 6.83.

Tranquillo serve una procedura particolare per sbrandizzarlo (io ho usato quella via ftp), se upgradi il 7490 con le release ufficiali non succede niente.

Io l'ho fatto perchè se vuoi tornare dalla beta alla 6.83 (o in generale downgradare il fw) ti restituisce questo errore:

https://s17.postimg.cc/3umoabzfz/fritzwind.png (https://postimages.org/)

Probabilmente AVM blocca i downgrade per le versioni brand.

salfazio
23-04-2018, 12:23
Prima cosa cambia atteggiamento perché non sei a casa tua. Poi se non ti piace vedere ciò che scrivo esiste il tasto IGNORA. e poi terza cosa basta chiamare Wind e ti sanno dire tutto a che punto stanno. Io ho comunicati ufficiali.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkNon c'è bisogno che faccio tasto ignora
Ti segnalo al moderatore visto che è la terza volta che mi attacchi in maniera del tutto gratuita
Ma chi cavolo ti conosce?
Ma chi ti credi?
Ma chi sei?

Bovirus
23-04-2018, 12:25
Tranquillo serve una procedura particolare per sbrandizzarlo (io ho usato quella via ftp), se upgradi il 7490 con le release ufficiali non succede niente.

Io l'ho fatto perchè se vuoi tornare dalla beta alla 6.83 (o in generale downgradare il fw) ti restituisce questo errore:

https://s17.postimg.cc/3umoabzfz/fritzwind.png (https://postimages.org/)

Probabilmente AVM blocca i downgrade per le versioni brand.

Non sarebbe meglio usare per discussioni specifiche del 7490 il thread ufficiale del 7490?

Psyred
23-04-2018, 12:30
Non sarebbe meglio usare per discussioni specifiche del 7490 il thread ufficiale del 7490?

Stiamo discutendo delle versioni Wind Edition del 7490, cioè quelle (pseudo)brandizzate per il nostro provider, non vedo perchè non si possano fornire indicazioni qui. Che barba questa rigidità :rolleyes:

brendoo011
23-04-2018, 12:35
Non c'è bisogno che faccio tasto ignora
Ti segnalo al moderatore visto che è la terza volta che mi attacchi in maniera del tutto gratuita
Ma chi cavolo ti conosce?
Ma chi ti credi?
Ma chi sei?Veramente tu mi hai attaccato leggi bene.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-04-2018, 12:36
Stiamo discutendo delle versioni Wind Edition del 7490, cioè quelle (pseudo)brandizzate per il nostro provider, non vedo perchè non si possano fornire indicazioni qui. Che barba questa rigidità :rolleyes:

Scusa ma non capsico perchè queste informazioni che sono specifiche del modem 7490, per cui esiste un thread dedicato, non si possano dare nel thread del 7490.
Altrimenti cosa ci sta a fare il thread del 7490?
Il thread del 7490 copre qualsiasi argomento del 7490 (compreso firmware brand/no brand)
Nel thread del 7490 si possono mettere i firmware no brand e i firmware brandizzati.
Se mancano link o info nel thread del 7490 segnalatelo all'autore del primo post.

Anche il D-Link DVA-5592 è specifico Wind e tutte le discussioni in merito al DVA-5592 non le facciamo qui. Appunto perchè c'è un thread dedicato.
E in quel thread dedicato ci sono i link dei firmware brand/no brand.

Psyred
23-04-2018, 12:44
Ne abbiamo sempre discusso del 7490, ci sono pure alcune miniguide in prima pagina, che non si trovano sul thread ufficiale.

Nel primo post del thread della FTTC Tiscali si trovano miniguide per sbloccare il loro modem. E quindi?

Se non ti interessano basta non leggerle.

Bovirus
23-04-2018, 12:52
@Psyred

Se quelle guide non ci sono nel thread ufficlae del 7490, perchè postarle altrove, invece di collaborare e segnalarle all'autore del thread del 7490 e concentrare tutto ciò che riguarda il 7490 in un unico thread?

Secondo me lo scopo di un forum è concentrare le discussioni per argomento, non moltiplicare le notizie in posti diversi

Se no è inutile che mettere i link nei thread dedicati dei modem in questo thread nel primo post se poi sviluppare in parallelo dei thread/post "alternativi" per gli stessi modem e così bypassare/rendere inutili i thread di riferimento.

Lo stesso discorso vale per il modem Tiscali se esiste un thread dedicato.
Se non esiste ha allora un senso includerlo nel thread dell'FTTC di Tiscali.

Psyred
23-04-2018, 13:06
Il thread starter della discussione dedicata al 7490 non aggiorna i primi post con guide o trick, ergo andrebbero dispersi in quella discussione.

Ad esempio la guida per sbrandizzare le versioni personalizzate sarebbe assai utile se riportata in prima pagina, ma non è stato fatto!

Oltretutto le guide presenti nel primo post sono correlate al corretto funzionamento di certi servizi Infostrada con quel modem, quindi non vedo perchè non debbano essere pubblicate qui.

jhonny82
23-04-2018, 13:06
Curiosità, ieri ho sbrandizzato il Fritz! 7490 (procedura necessaria per tornare ai fw precedenti) e giocato un po' con i firmware.

Tornando alla 6.83 ufficiale tramite recovery tool (avevo l'ultima Beta 6.98-53557) le stats mostrano correttamente il profilo 35b e il valore max di 216000 kb.

Anche il grafico dello spettro mostra tutte le 8192 portanti e i 35 MHz del 35b.

Curiosamente il modem si allinea a 117 Mb in DL con i canonici 6 dB di SNRm, ma si perdono ben 9 Mb in UL :fagiano:

https://s17.postimg.cc/hs091wfuj/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/hs091wfuj/) stats Fritz!OS 6.83/6.84


https://s17.postimg.cc/wnys9l6pn/spettro_6.84.png (https://postimg.cc/image/wnys9l6pn/) grafico spettro/bitloading




Tornando a una beta precedente (la 6.98-48447) upload "normalizzato" a 21600 kb e DL che scende di nuovo a 99 Mb circa, profilo rilevato 17a, e spettro "compresso":


https://s17.postimg.cc/7j7rvwk17/stats_6.98.png (https://postimg.cc/image/7j7rvwk17/) stats Fritz!OS 6.98-48447 Beta

https://s17.postimg.cc/ivkddvfx7/spettro.png (https://postimg.cc/image/ivkddvfx7/) grafico spettro/bitloading


Va beh domani dovrebbe arrivarmi il sospirato modem 35b, sono proprio curioso di testarlo :oink:


P.S. consiglio di stare alla larga dalla nuova 6.98-53557 beta, a mio avviso pessima e con intere sezioni ancora localizzate in tedesco.

psyred ma è quella che mettesti ultimamente e dicevi che andava bene?
io sono rimasto ancora alla 50796 beta, è quella l ultima da rimanere?

ps. Bovirus ci hai rotto le scatole e sii piu flessibile ma dove stiamo in un aula di tribunale??
ci piace parlare anche di modem wind qui che sia fritz o altro mettiti l anima in pace!

hc900
23-04-2018, 13:09
@Psyred

Se quelle guide non ci sono nel thread ufficlae del 7490, perchè postarle altrove, invece di collaborare e segnalarle all'autore del thread del 7490 e concentrare tutto ciò che riguarda il 7490 in un unico thread?Esistono tutta una serie di ragioni e non ragioni, ma ragionando con calma:

uno che vuole andare sulla FTTC 200 Mega Wind, non sa bene quale modem prendere o adattare a questa offerta:

non sa quale modem cercare

Uno che dice di provare un Fritz! 7490 sta facendo la cosa più giusta.

E se Psyred capita dalle mie parti gli offro subito uno Spritz!

Alla fine ti chiederei di cooperare, mettendo in prima pagina tutti i modem compatibili e adattabili alla FTTC 200Mega: così il tuo contributo e quello di Psyred sarebbero valorizzati e in sinergia.

jhonny82
23-04-2018, 13:11
i fusibili puoi anche cavarli che tanto non servono più: le protezioni alle sovracorrenti non avvengono più a valle

Non ci giurerei troppo.. 5 anni fa in Adsl grazie a uno sbalzo di tensione causato da un fulmine mi fece fuori scheda madre, modem e scheda di rete.. e mi chiedo ancora come in un palazzo di 20 utenze e un parco di 250 abbia preso solo me!
ora se avevo il fusibile..

Psyred
23-04-2018, 13:13
psyred ma è quella che mettesti ultimamente e dicevi che andava bene?
io sono rimasto ancora alla 50796 beta, è quella l ultima da rimanere?

ps. Bovirus ci hai rotto le scatole e sii piu flessibile ma dove stiamo in un aula di tribunale??
ci piace parlare anche di modem wind qui che sia fritz o altro mettiti l anima in pace!


No, l'ultima è la 53557, all'inizio mi sembrave buona ma poi ho notato diverse magagne... Rimani con quella che hai!

Bovirus
23-04-2018, 13:15
@hc900

Quello che chiedi c'è già.

Per i modem forniti dal provider Wind (ieri ed oggi) ci sono i link nel primo post di questo thread che rimandano quando disponibili ai thread dedicati del singolo modello.

Questo perchè Wind fornisce obbligatoriamente dei mdoem per le proprie linee.
Oggi come oggi ritengo uno spreco di denaro comperare un modem a parte quando viene fornito dal provider.

Per gli altri modem fibra/VSDL non forniti dal provider Wind esiste un singolo thread dedicato o di guida all'acquisto (pre-acquisto) o tanti thread dedicati per marca/modello di supporto post acquisto.

hc900
23-04-2018, 13:27
@hc900

Quello che chiedi c'è già.

Per i modem forniti dal provider Wind (ieri ed oggi) ci sono i link nel primo post di questo thread che rimandano quando disponibili ai thread dedicati del singolo modello.Non c'è tutto ma solo quello che passa Wind.

Poi vuoi mettere che ti ci attacchi anche i DECT direttamente al modem, per almeno 2 marche e ben 3 modelli non forniti da Wind.

Sarebbe bello avere una guida più completa, ma non posso chiederlo perché implica il lavoro altrui fatto a titolo gratuito.

vittorio130881
23-04-2018, 13:32
Veramente tu mi hai attaccato leggi bene.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkA me interessa quello che sai dalle tue fonti. Quindi quando sai qualcosa di roma facci sapere!!!

Grazieee

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

brendoo011
23-04-2018, 13:36
A me interessa quello che sai dalle tue fonti. Quindi quando sai qualcosa di roma facci sapere!!!

Grazieee

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCertamente so che comunque stanno lavorando perché a Roma è più grosso il problema.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
23-04-2018, 13:44
Certamente so che comunque stanno lavorando perché a Roma è più grosso il problema.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Sai qualcosa di Carpi (Mo)?
Leggevo di problemi alcuni mesi fa, poi non ho capito se si sono risolti o meno.

brendoo011
23-04-2018, 13:52
Sai qualcosa di Carpi (Mo)?
Leggevo di problemi alcuni mesi fa, poi non ho capito se si sono risolti o meno.No.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

aspide78
23-04-2018, 13:56
Domanda per esperti, ma la distanza che conta per capire se la fibra può andare bene, è la distanta complessiva dalla centrale(centrale->cabinet + cabinet->casa) oppure è solo la distanza dal cabinet alla casa?

Psyred
23-04-2018, 14:04
Solo quella casa-cabinet, la tratta cabinet-centrale è in fibra ottica (con l'eccezione delle utenze su rete rigida).

aspide78
23-04-2018, 14:14
Solo quella casa-cabinet, la tratta cabinet-centrale è in fibra ottica (con l'eccezione delle utenze su rete rigida).

e una distanza di 477mt indicati sia da fibermap che da vodafone gea è una distanza troppo elevata o potrò viaggiare almeno a 15Mb in download e ad almeno 5Mb in upload? o sono troppo lontano secondo la vostra esperienza?

salfazio
23-04-2018, 14:20
Puoi utilizzare fibrapp per avere una stima della velocità
Ma è tutto relativo cmq
Perché incidono la qualità della tratta in rame, il numero di fibre attive etc....
Questa è la mia distanza ad esempio, però non vado alla velocità stimata....ma 75/17

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180423/c2bf0644819bc93c68663c50daf33f3e.jpg

amd-novello
23-04-2018, 14:20
le superi

vittorio130881
23-04-2018, 14:20
Certamente so che comunque stanno lavorando perché a Roma è più grosso il problema.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkGrazie

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Dragon_Fusion95
23-04-2018, 14:21
e una distanza di 477mt indicati sia da fibermap che da vodafone gea è una distanza troppo elevata o potrò viaggiare almeno a 15Mb in download e ad almeno 5Mb in upload? o sono troppo lontano secondo la vostra esperienza?

va bene come distanza, per dirti a 750 metri aggancio 44/9 in rete rigida, a 15 mega in download ci arrivi con distanze parecchio più superiori. Salvo linea disastrata

Psyred
23-04-2018, 14:22
e una distanza di 477mt indicati sia da fibermap che da vodafone gea è una distanza troppo elevata o potrò viaggiare almeno a 15Mb in download e ad almeno 5Mb in upload? o sono troppo lontano secondo la vostra esperienza?

A quella distanza ALMENO 40-50 Mb li prendi.

brendoo011
23-04-2018, 14:27
A quella distanza ALMENO 40-50 Mb li prendi.Esatto.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Yramrag
23-04-2018, 15:10
va bene come distanza, per dirti a 750 metri aggancio 44/9 in rete rigida, a 15 mega in download ci arrivi con distanze parecchio più superiori. Salvo linea disastrata

Per farti un'idea, io sono a circa 2 Km dal cabinet (1983m); attualmente 15,5 down / 0,9 up.

Ziosilvio
23-04-2018, 15:19
Prima cosa cambia atteggiamento perché non sei a casa tua. Poi se non ti piace vedere ciò che scrivo esiste il tasto IGNORA. e poi terza cosa basta chiamare Wind e ti sanno dire tutto a che punto stanno. Io ho comunicati ufficiali.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non c'è bisogno che faccio tasto ignora
Ti segnalo al moderatore visto che è la terza volta che mi attacchi in maniera del tutto gratuita
Ma chi cavolo ti conosce?
Ma chi ti credi?
Ma chi sei?
Veramente tu mi hai attaccato leggi bene.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fate un bel respiro profondo...

Ah: non si segnalano le segnalazioni.

brendoo011
23-04-2018, 15:28
Fate un bel respiro profondo...

Ah: non si segnalano le segnalazioni.Subito.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

aspide78
23-04-2018, 15:55
grazie a tutti....penso che appena ci sarà un'offerta un pò bassa provero a fare wind.

Ultima domanda, a casa non ho nemmeno il doppino che mi entra, nel caso attivassi, quindi il tecnico deve portarmi il doppino in casa, ma poi lui farà una prova di connessione per vedere se la velocità è sufficente oppure attacca e se ne frega sia che vada che non vada......non è lui a dare il via al contratto solo se la linea è soddisfacente?

brendoo011
23-04-2018, 16:00
grazie a tutti....penso che appena ci sarà un'offerta un pò bassa provero a fare wind.

Ultima domanda, a casa non ho nemmeno il doppino che mi entra, nel caso attivassi, quindi il tecnico deve portarmi il doppino in casa, ma poi lui farà una prova di connessione per vedere se la velocità è sufficente oppure attacca e se ne frega sia che vada che non vada......non è lui a dare il via al contratto solo se la linea è soddisfacente?A casa ti arriverà un nuovo doppino e dipende dalle promo se ti verrà addebitato il costo o no. Con il nuovo doppino ed il goldenmodem che hanno solo i tecnici, controlla le performance della linea appena attivata. Da quella si regola se è attivabile o meno è quindi per un KO tecnico od un via libera

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

aspide78
23-04-2018, 16:11
A casa ti arriverà un nuovo doppino e dipende dalle promo se ti verrà addebitato il costo o no. Con il nuovo doppino ed il goldenmodem che hanno solo i tecnici, controlla le performance della linea appena attivata. Da quella si regola se è attivabile o meno è quindi per un KO tecnico od un via libera

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie mille, gentilissimo ^_^

FreeMan
23-04-2018, 16:47
Stiamo discutendo delle versioni Wind Edition del 7490, cioè quelle (pseudo)brandizzate per il nostro provider, non vedo perchè non si possano fornire indicazioni qui. Che barba questa rigidità :rolleyes:

Usate i thread dedicati ai modem quando disponibili. Anche se "brandizzati"

>bYeZ<

attack
23-04-2018, 17:36
Domanda per esperti, ma la distanza che conta per capire se la fibra può andare bene, è la distanta complessiva dalla centrale(centrale->cabinet + cabinet->casa) oppure è solo la distanza dal cabinet alla casa?

Io sono a 35 metri dal cabinet ed ho avuto la notizia che la mia linea non è idonea per la fibra! Bisogna avere fortuna!

Psyred
23-04-2018, 17:39
Con 35 m di tratta secondaria non esiste che una linea non sia idonea per FTTC, ci sarà qualche problema specifico.

Nick0114
23-04-2018, 18:21
Salve, credo di avere seri problemi riguardo all'instradamento pacchetti, in particolare con il server 151.7.200.106, dato che qualsiasi sia l'indirizzo di destinazione che immetto, tale server mi dà un numero elevatissimo di perdita pacchetti. Ciò è abbastanza trascurabile nella navigazione web mentre è drammatico nel gaming online, rendendolo di fatto ingiocabile.
La linea è la 200 mega wind, il modem il DVA-5592.
Metto qualche immagine di test col programma PingPlotter. Consigli su cosa fare? Ovviamente ho aperto le porte del modem, attivato dmz, disattivato temporaneamente il firewall, cambiati i dns, cambiato il valore di Mtu sulla console, ecc.

https://s9.postimg.cc/g1otvwv7j/twit.png

https://s9.postimg.cc/8ygygfn8v/easo.png

simone.miccolo
23-04-2018, 18:23
ciao a tutti come mai oggi mi è stata calata la massima velocità raggiungibile ora vado ad 80/85 da 90/95 dei primissimi giorni forse perchè il margine è andato troppo in basso verso i 5.5/6 cioè però è molto strano sono solo a 150/200 metri e da 80/85 a 200(e se era il profilo a 100 a quando andava sempre 80/85 o di meno?) e si perde molto per strada (sarà l'ultima parte molto deteriorata purtroppo e che non è fibra ottica visto che purtroppo non è FTTH) :( !!!

EliGabriRock44
23-04-2018, 18:35
Salve, credo di avere seri problemi riguardo all'instradamento pacchetti, in particolare con il server 151.7.200.106, dato che qualsiasi sia l'indirizzo di destinazione che immetto, tale server mi dà un numero elevatissimo di perdita pacchetti. Ciò è abbastanza trascurabile nella navigazione web mentre è drammatico nel gaming online, rendendolo di fatto ingiocabile.
La linea è la 200 mega wind, il modem il DVA-5592.
Metto qualche immagine di test col programma PingPlotter. Consigli su cosa fare? Ovviamente ho aperto le porte del modem, attivato dmz, disattivato temporaneamente il firewall, cambiati i dns, cambiato il valore di Mtu sulla console, ecc.

https://s9.postimg.cc/g1otvwv7j/twit.png

https://s9.postimg.cc/8ygygfn8v/easo.png

Non cambiare Mtu, mai e poi mai. Lascia che il valore venga letto in automatico. DMZ pure inutile.

Mi sa che c'è qualche problema a monte, a naso, quindi aspetta la risposta di qualcuno.

simone.miccolo
23-04-2018, 18:37
Curiosità, ieri ho sbrandizzato il Fritz! 7490 (procedura necessaria per tornare ai fw precedenti) e giocato un po' con i firmware.

Tornando alla 6.83 ufficiale tramite recovery tool (avevo l'ultima Beta 6.98-53557) le stats mostrano correttamente il profilo 35b e il valore max di 216000 kb.

Anche il grafico dello spettro mostra tutte le 8192 portanti e i 35 MHz del 35b.

Curiosamente il modem si allinea a 117 Mb in DL con i canonici 6 dB di SNRm, ma si perdono ben 9 Mb in UL :fagiano:

https://s17.postimg.cc/hs091wfuj/stats_6.84.png (https://postimg.cc/image/hs091wfuj/) stats Fritz!OS 6.83/6.84


https://s17.postimg.cc/wnys9l6pn/spettro_6.84.png (https://postimg.cc/image/wnys9l6pn/) grafico spettro/bitloading




Tornando a una beta precedente (la 6.98-48447) upload "normalizzato" a 21600 kb e DL che scende di nuovo a 99 Mb circa, profilo rilevato 17a, e spettro "compresso":


https://s17.postimg.cc/7j7rvwk17/stats_6.98.png (https://postimg.cc/image/7j7rvwk17/) stats Fritz!OS 6.98-48447 Beta

https://s17.postimg.cc/ivkddvfx7/spettro.png (https://postimg.cc/image/ivkddvfx7/) grafico spettro/bitloading


Va beh domani dovrebbe arrivarmi il sospirato modem 35b, sono proprio curioso di testarlo :oink:


P.S. consiglio di stare alla larga dalla nuova 6.98-53557 beta, a mio avviso pessima e con intere sezioni ancora localizzate in tedesco.

a quanto sei dal cabinet prendere 117 in download e 12 in upload?