PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

terlino
23-01-2018, 08:03
Appena finito di parlare con operatore
Fatta verifica e dice che sulla mia linea non posso fare l'upgrade perchè è a 100mb
Fattogli notare che posso avere la 200 con TIM Tiscali e Vodafon mi dice che dipende dai loro cavi che non sono ancora abilitati per la 200???????

Andrea786
23-01-2018, 08:28
Appena finito di parlare con operatore
Fatta verifica e dice che sulla mia linea non posso fare l'upgrade perchè è a 100mb
Fattogli notare che posso avere la 200 con TIM Tiscali e Vodafon mi dice che dipende dai loro cavi che non sono ancora abilitati per la 200???????

Ti ha per caso detto se c erano delle spese per il passaggio ??

Psyred
23-01-2018, 08:33
Tiscali non so come faccia a coprirti, visto che ancora non la rivende... :asd: Comunque sono le solite fantasie, la loro 200 Mb è distribuita su rete di accesso TIM (VULA), ergo dove è vendibile per TIM in teoria lo è per chiunque.

MarkS3
23-01-2018, 08:36
Ma voi dal sito risultate coperti per la 200 mb in qualche zona?
A me facendo la verifica da 100 mb

Psyred
23-01-2018, 08:39
No, anche quelle che ho testato io sono tutte a 100 Mb. Gli immancabili pasticci con sito e data base....

MarkS3
23-01-2018, 08:41
che paese di merda :mad: si sono mangiati tutti i fondi europei in Campania, soprattutto con le FTTH mai attivate!!!

https://i.imgur.com/3j6Jlv9.png

Quoto assolutamente. Pensa che da me, provincia di Napoli, TIM 2 anni fa ha fatto i lavori per la FTTH. Nel mio palazzo, come in tutti gli altri della via, abbiamo gli scatolotti con la fibra, ma TIM non la vende!
E mi sono dimenticato di aggiungere, i lavori li hanno fatti con i fondi europei della regione Campania!

terlino
23-01-2018, 09:09
Insomma per i vecchi abbonati il passaggio per il momento non lo fanno!
Anche io vedo come sopra fino alla seconda riga

Psyred
23-01-2018, 09:17
Al mio indirizzo:

https://s10.postimg.org/vfworryvp/Fastweb.png (https://postimg.org/image/vfworryvp/) Fastweb

https://s10.postimg.org/3sjzdtqlh/Vodafone.png (https://postimg.org/image/3sjzdtqlh/) Vodafone

https://s10.postimg.org/aj0gnbix1/wind.png (https://postimg.org/image/aj0gnbix1/) Wind


(anche quella di TIM naturalmente è disponibile)

Wind sveglia!

terlino
23-01-2018, 09:19
Ma qualcuno è riuscito farsi fare l'upgrade?

MarkS3
23-01-2018, 09:21
Al mio indirizzo:

https://s10.postimg.org/vfworryvp/Fastweb.png (https://postimg.org/image/vfworryvp/) Fastweb

https://s10.postimg.org/3sjzdtqlh/Vodafone.png (https://postimg.org/image/3sjzdtqlh/) Vodafone

https://s10.postimg.org/aj0gnbix1/wind.png (https://postimg.org/image/aj0gnbix1/) Wind


(anche quella di TIM naturalmente è disponibile)

Wind sveglia!

A me per assurdo il sito TIM segna 100 mega. Ma con Vodafone e Fastweb mi da la disponibilità della 200 mega...

Psyred
23-01-2018, 09:22
A me per assurdo il sito TIM segna 100 mega. Ma con Vodafone e Fastweb mi da la disponibilità della 200 mega...

Strano... A meno che VF e FW non siano in SLU (da me entrambi VULA).

EDIT

Vodafone in realtà la 200 Mb la rivende solo in VULA, come non detto.

random566
23-01-2018, 09:28
Ma qualcuno è riuscito farsi fare l'upgrade?

stamani ho provato 2 volte al 155, ma solo per una pura coincidenza, entrambe le volte è caduta la linea...

DvL^Nemo
23-01-2018, 09:29
Al mio indirizzo:

https://s10.postimg.org/vfworryvp/Fastweb.png (https://postimg.org/image/vfworryvp/) Fastweb

https://s10.postimg.org/3sjzdtqlh/Vodafone.png (https://postimg.org/image/3sjzdtqlh/) Vodafone

https://s10.postimg.org/aj0gnbix1/wind.png (https://postimg.org/image/aj0gnbix1/) Wind


(anche quella di TIM naturalmente è disponibile)

Wind sveglia!

Se sei coperto da Fastweb con rete proprietaria, te la consiglio, anche per via dell'upload a 30mbit/s

Psyred
23-01-2018, 09:30
Se sei coperto da Fastweb con rete proprietaria, te la consiglio, anche per via dell'upload a 30mbit/s

No, è VULA.

terlino
23-01-2018, 09:32
Da un anno praticamente tutti sul mio armadio danno la 200 e solo sti incompetenti non sanno manco cosa è!!!!:mc:

RedSky
23-01-2018, 09:36
dice solamente che ai nuovi clienti verranno date quelle velocità a seconda della copertura :muro: :muro: :muro:

ma dai? immagino quindi che sui siti fw, vodafone e tim ci sia un manifesto bello grande dove fanno riferimento ad upgrade di quelli già clienti, ti prego postameli

MarkS3
23-01-2018, 10:00
Sono finalmente riuscito a chattare con un operatore!
Mi ha detto che non risulto coperto dalla 200 mega, ma nel caso lo fossi il passaggio costa 20€ con eventuale sostituzione del modem gratuita.
https://s10.postimg.org/40c7o1gnd/wind1.png
https://s10.postimg.org/52me6m21l/wind2.png

Nones
23-01-2018, 10:03
Da un anno praticamente tutti sul mio armadio danno la 200 e solo sti incompetenti non sanno manco cosa è!!!!:mc:

Io per la 100 ho dovuto aspettare 2 anni! Dal 2015 che ero coperto con tim, con wind attivabile solo dicembre 2017. Non oso pensare quanto tempo passerà con la 200! Ipotizzo che se tim copre la 200, con wind passerannò si e no 2/3 anni per averla :asd:

Psyred
23-01-2018, 10:17
Sono finalmente riuscito a chattare con un operatore!
Mi ha detto che non risulto coperto dalla 200 mega, ma nel caso lo fossi il passaggio costa 20€ con eventuale sostituzione del modem gratuita.
[IMG]https://s10.postimg.org/40c7o1gnd/wind1.png[/IMG
[IMG]https://s10.postimg.org/52me6m21l/wind2.png[/IMG

Ma ci sarà qualcuno coperto poi? :asd: Comunque se così fosse, sarebbe ottimo!

terlino
23-01-2018, 10:38
A me sulla chat ha detto che non sono coperto dalla fibra
Insomma sanno un piffero di cosa si parla è probabilmente non hanno il link per fare l'upgrade!

Andrea786
23-01-2018, 10:45
Al mio indirizzo:

https://s10.postimg.org/vfworryvp/Fastweb.png (https://postimg.org/image/vfworryvp/) Fastweb

https://s10.postimg.org/3sjzdtqlh/Vodafone.png (https://postimg.org/image/3sjzdtqlh/) Vodafone

https://s10.postimg.org/aj0gnbix1/wind.png (https://postimg.org/image/aj0gnbix1/) Wind


(anche quella di TIM naturalmente è disponibile)

Wind sveglia!

Hai fatto bene e infatti penso che sia proprio un problema di database , ora provo anchio visto che ho gli stessi operatori in VULA :D

Niente sia Vodafone che Fastweb che TIM mi dicono che ce solo la 100mega , eppure un mese fa hanno cambiato il modulo VDSL mettendo uno di quelli nuovi


Chat appena effettuata anche loro come potete vedere non hanno le idee chiare perché hanno chiesto conferma sul costo di attivazione di 20e una tantum

https://preview.ibb.co/n0G0EG/wind.jpg

https://ibb.co/gqunuG

cukkiara
23-01-2018, 11:09
Io come detto ieri sono coperto dalla 200 Mega infatti la ragazza del call center mi aveva chiesto se giá volevo fare la richiesta per l'upgrade ma per ora rimango cosí, come hanno detto a MarkS ci sarebbero solo i 20€ per il contributo di variazione che poi da come ricordo io c'é sempre stato.

Psyred
23-01-2018, 11:10
Niente sia Vodafone che Fastweb che TIM mi dicono che ce solo la 100mega , eppure un mese fa hanno cambiato il modulo VDSL mettendo uno di quelli nuovi

Evidentemente non è ancora vendibile.

Andrea786
23-01-2018, 11:12
Evidentemente non è ancora vendibile.

esatto molto probabilmente il loro database non va veloce come la fibra comunque nessun problema tanto va bene anche cosi :D :D :D :D :D

axel7
23-01-2018, 11:17
Vabbè..teniamoci aggiornati su eventuali novità..appena qualcuno risultasse abilitato per la 200 mega dal sito ci faccia sapere..

random566
23-01-2018, 11:22
Vabbè..teniamoci aggiornati su eventuali novità..appena qualcuno risultasse abilitato per la 200 mega dal sito ci faccia sapere..

ci ho riprovato tramite chat su veon, mi è stato chiesto nome e codice fiscale e mi è stato assegnato un numero di pratica senza dirmi se l'upgrade era possibile o meno.
però mi è venuto un dubbio, ma se effettuano un cambio di profilo da 100 a 200 mega, all'atto pratico lo effettua il reparto tecnico infostrada o tim, visto che l'onu è di proprietà tim?

axel7
23-01-2018, 11:25
Cmq io ad esempio ricordo che risultavo 'non fibra' per un sacco di tempo..appena a settembre 2017 sul sito della Wind risultavo fibra.
E infatti ricordo che sono andato in negozio a chiedere molte volte nel corso del 2017 se potevo passare a fibra,e mi hanno sempre detto di no e di controllare il sito..
Probabilmente nel fibermap avevo il cabinato abilitato alla fibra da chissa quanto tempo..anche perchè all'epoca già nel 2016 feci il test con tim e risultavo abilitato alla loro fibra..per dire..ma siccome volevo restare con wind,ho aspettato..
Ergo mi sa che il fatto che io (come molti di voi) abbia il cabinato abilitato alla 200 mega non implica nulla.
Finchè il sito Wind non dice che posso/possiamo avere la 200..mi sa che non posso/possiamo fare niente.

Psyred
23-01-2018, 11:27
Il cambio di profilo lo fa TIM, dopo richiesta da parte di Wind.

Psyred
23-01-2018, 11:30
Provato con la chat, l'impressione è che l'operatore ne sapesse quanto noi :asd: Va beh, meglio aspettare tempi migliori... :asd:

axel7
23-01-2018, 11:32
Provato con la chat, l'impressione è che l'operatore ne sapesse quanto noi :asd: Va beh, meglio aspettare tempi migliori... :asd:



Purtroppo dobbiamo perlomeno aspettare che dal sito risulti che possiamo avere la 200 mega..quello che risulta su fibermap non conta nulla purtroppo...o meglio,conta nella misura in cui se segna 200 M,è certo che prima o poi avremo la 200 di Wind..

random566
23-01-2018, 11:34
Provato con la chat, l'impressione è che l'operatore ne sapesse quanto noi :asd: Va beh, meglio aspettare tempi migliori... :asd:

eh sì, meglio aspettare. gli operatori di tutti i gestori vengono informati delle novità sempre dopo che le hanno pubblicizzate

Andri_8
23-01-2018, 11:35
Ho fatto la verifica della copertura ieri ed era 100 mega
Oggi invece risulta 200...magari avranno aggiornato i sistemi

Psyred
23-01-2018, 11:35
Purtroppo dobbiamo perlomeno aspettare che dal sito risulti che possiamo avere la 200 mega..quello che risulta su fibermap non conta nulla purtroppo...o meglio,conta nella misura in cui se segna 200 M,è certo che prima o poi avremo la 200 di Wind..

Questo è normale, il problema è che la vendibilità non ce l'ha ancora nessuno... :asd:

Psyred
23-01-2018, 11:39
Ho fatto la verifica della copertura ieri ed era 100 mega
Oggi invece risulta così ...magari avranno aggiornato i sistemi

https://s10.postimg.org/ih8ntuktl/wind_200_mega.png (https://postimages.org/)


ALLELUJA , finalmente mi dà coperto!!! Devono aver aggiornato i database :p

PieroAngela
23-01-2018, 11:40
Ho fatto la verifica della copertura ieri ed era 100 mega
Oggi invece risulta così ...magari avranno aggiornato i sistemi

Confermo, anche al mio indirizzo oggi dà la possibilità di attivare la 200M (mentre ieri era fermo a 100).
Secondo me stanno ancora aggiornando i sistemi e formando gli operatori per questo ad ogni telefonata/chat etc si ha una diversa risposta...

Psyred
23-01-2018, 11:44
Devono averli aggiornati da pochi minuti peraltro, avevo riprovato anche una mezzoretta fa e il sito mi dava sempre 100 Mb.

EliGabriRock44
23-01-2018, 11:46
Confermo, anche al mio indirizzo oggi dà la possibilità di attivare la 200M (mentre ieri era fermo a 100).
Secondo me stanno ancora aggiornando i sistemi e formando gli operatori per questo ad ogni telefonata/chat etc si ha una diversa risposta...

Anche a me la da disponibile, quasi quasi :D

Ma il fatto di non dover pagare penali di altri operatori riguarda solo il recesso o anche la migrazione? Cosa dovrei comunicare al mio vecchio operatore?

axel7
23-01-2018, 11:52
Si ora ho controllato a sono coperto pure io..allora scatenatevi e poi fatemi sapere come è andata xD

myabc
23-01-2018, 11:53
ciao a tutti. vorrei chiedere se avendo fibra a 23,90 ogni 4 settimane, riceverò qualche possibilità di migrare senza costi di disattivazione quando mi comunicheranno che ci sarà l'adeguamento a 1 mese.....

grazie

Yrbaf
23-01-2018, 11:55
Si confermo stanno sistemando, ora anche a me dà la 200Mb.

Siamo partiti da ieri mattina che mi dava solo Adsl 20Mb :D:D per poi tornare a 100Mb nel pomeriggio e diventare ora finalmente una 200Mb (anche se non io non interessato a casa almeno), come tutti gli altri operatori (tranne Tiscali che ufficialmente non ha ancora fatto il passo).

MarkS3
23-01-2018, 11:57
Anch'io ora risulta coperto dalla 200 mega :cincin:
C'è un modo per sapere se guadagnerò qualcosa in termini di connessione e quanto?
Anche se lo faccio principalmente per togliermi lo Zyxel 5313. Gli faccio risparmiare anche i costi di smaltimento, lo brucio io.

pindanna
23-01-2018, 12:00
anche a me Infostrada mi dice 200mb.
Stessa cosa anche Vodafone.

Telecom e Tiscali invece mi dicono 100mb.

Fastweb invece mi dice solo adsl 20 mb :confused:

axel7
23-01-2018, 12:00
Magari provate ad andare in negozio,anche perchè almeno facendo da li poi il modem ve lo danno subito se lo hanno..senza attendere corrieri,ecc..

terlino
23-01-2018, 12:02
Anche a me da la 200 mega sul sito Wind

Andrea786
23-01-2018, 12:02
Confermo anchio risulto coperto :


WindHome FIBRA 200 Mega
L’OFFERTA INCLUDE:

Fibra illimitata alla velocità di 200 Mega
Attivazione: Gratuita
Family Edition: per tutti i nuovi e già clienti Wind, una SIM Dati con 100 GIGA al mese da condividere con i numeri della tua famiglia
Linea fissa e chiamate a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada; INCLUSE se selezioni l'opzione "Voce Unlimited"
Modem Wi-Fi di ultima generazione

I rinnovi avvengono ogni mese solare.

Andri_8
23-01-2018, 12:05
Devono averli aggiornati da pochi minuti peraltro, avevo riprovato anche una mezzoretta fa e il sito mi dava sempre 100 Mb.

Però risulta ancora mese solare però nel riepilogo 4settimane

buzzlight
23-01-2018, 12:12
Chiesto passaggio da tiscali in data 09 gennaio. Attivato questa mattina con la vecchia configurazione a 100.
Funziona tutto.

terlino
23-01-2018, 12:17
Quello con cui ho appena parlato dice che l'upgrade non si può fare ma si può fare cambio contratto con costo di 20 Euro
Insomma ognuno la dice diversa
Ma ho il serio dubbio che l'upgrade non lo faranno se non con nuovo contratto

Psyred
23-01-2018, 12:19
anche a me Infostrada mi dice 200mb.
Stessa cosa anche Vodafone.

Telecom e Tiscali invece mi dicono 100mb.

Fastweb invece mi dice solo adsl 20 mb :confused:

Dipende dalle rispettive coperture e vendibilità. La 200 Mega di Wind (così come quella di Vodafone) peraltro si appoggia all'infrastruttura di accesso TIM, per cui per forza di cosa le ONU di quest'ultima devono essere munite di schede 35b.

axel7
23-01-2018, 12:21
Io adesso ho il contratto absolute fibra 100.
Da come ricordo io,il modem mi è stato dato gratis.
Se per passare alla 200 mi cambiano contratto,non escludo che nel nuovo il modem sia da pagare con le solite rate...

zabb
23-01-2018, 12:23
a me da ancora 100 :D :fagiano:

terlino
23-01-2018, 12:37
Io adesso ho il contratto absolute fibra 100.
Da come ricordo io,il modem mi è stato dato gratis.
Se per passare alla 200 mi cambiano contratto,non escludo che nel nuovo il modem sia da pagare con le solite rate...

infatti, mi ha detto 2 euro al mese

axel7
23-01-2018, 13:02
Mah,magari informatevi bene sui costi..visto che al momento non ho ancora capit se si paga,quanto,se il nuovo modem viene dato 'a rate' o gratis,ecc..non è chiaro per niente.

buzzlight
23-01-2018, 13:06
...si riusciva a ricavare la pw voip dal dump del firmware zixel?

Se si, come?

marco_mco
23-01-2018, 13:12
Ma per chi ha fatto "3Fiber fino a 1000 mega" o "windhome fibra fino a 1000 mega" non ha molto senso far pagare per passare da 100 a 200 mega visto che si parla di "fino a 1000" o no? Soprattutto se si ha già lo Zyxel che supporta quella velocità.

Andrea786
23-01-2018, 13:21
Ma per chi ha fatto "3Fiber fino a 1000 mega" o "windhome fibra fino a 1000 mega" non ha molto senso far pagare per passare da 100 a 200 mega visto che si parla di "fino a 1000" o no? Soprattutto se si ha già lo Zyxel che supporta quella velocità.

No , per coloro che hanno fatto queste offerte e che sono state attivate prima di ieri è comunque previsto 20€ una tantum per avere la 200mega

privct01
23-01-2018, 13:30
Salve ragazzi, mi accodo alla discussione in quanto già cliente Infostrada Adsl che si appresta ad attivare l'offerta FTTC.

Benchè su fibermap risulta disponibile la evdsl, verificando la copertura dal sito infostrada ho disponibilità solo della 100 Mega, che (venendo da una 20 Mega che viaggia ad 8) in ogni caso mi farei bastare :D
Mi hanno proposto la Wind Home Unlimited (ho necessità delle chiamate gratuite) a 29,90€ mensili (non 4 settimane), 2€ x 48 rinnovi per il modem, e presumo ulteriori 2€ per inVista.

A questo punto, non avendo la disponibilità della 200 Mega e che per l'immediato futuro mi accontenterei della 100, mi piacerebbe parecchio ricevere il Fritz 7490, per cui chiedo a voi esperti se vi è modo di ottenerlo (anche tramite mezzi non ufficiali :D ) o se bisogna solo pregare e sperare.

Nucivar
23-01-2018, 13:34
Comunque il discorso delle porte riservate ad un operatore piuttosto che ad un altro secondo me non e' vero..

Forse lo è, ma sull' ONU quanti posti disponibili danno per infostrada? Perchè non ci credo che li hanno esauriti in meno di un anno nella mia zona.

Andrea786
23-01-2018, 13:35
Salve ragazzi, mi accodo alla discussione in quanto già cliente Infostrada Adsl che si appresta ad attivare l'offerta FTTC.

Benchè su fibermap risulta disponibile la evdsl, verificando la copertura dal sito infostrada ho disponibilità solo della 100 Mega, che (venendo da una 20 Mega che viaggia ad 8) in ogni caso mi farei bastare :D
Mi hanno proposto la Wind Home Unlimited (ho necessità delle chiamate gratuite) a 29,90€ mensili (non 4 settimane), 2€ x 48 rinnovi per il modem, e presumo ulteriori 2€ per inVista.

A questo punto, non avendo la disponibilità della 200 Mega e che per l'immediato futuro mi accontenterei della 100, mi piacerebbe parecchio ricevere il Fritz 7490, per cui chiedo a voi esperti se vi è modo di ottenerlo (anche tramite mezzi non ufficiali :D ) o se bisogna solo pregare e sperare.

Purtroppo per te l amico Fritz non lo danno piu ,danno solo lo Zyxel e il Dlink :D

Psyred
23-01-2018, 13:37
A questo punto, non avendo la disponibilità della 200 Mega e che per l'immediato futuro mi accontenterei della 100, mi piacerebbe parecchio ricevere il Fritz 7490, per cui chiedo a voi esperti se vi è modo di ottenerlo (anche tramite mezzi non ufficiali :D ) o se bisogna solo pregare e sperare.

Spedire non ne spediscono più da tempo, oltretutto avrebbe davvero poco senso distribuire dei modem non compatibili con la 200 Mb adesso... Puoi fa provare a contattare qualche negozio, ma penso che ormai i 7490 siano quasi introvabili.

privct01
23-01-2018, 14:05
Purtroppo per te l amico Fritz non lo danno piu ,danno solo lo Zyxel e il Dlink :D

Spedire non ne spediscono più da tempo, oltretutto avrebbe davvero poco senso distribuire dei modem non compatibili con la 200 Mb adesso... Puoi fa provare a contattare qualche negozio, ma penso che ormai i 7490 siano quasi introvabili.

Che bella notizia :cry:

Ad ogni modo se facessi il cambio piano in negozio, mi darebbero il modem loro stessi? In tal caso un giretto tra i vari negozi potrei tentarlo.

fra55
23-01-2018, 14:19
Nel box del prezzo comprare ancora la dicitura "Rinnovo ogni 4 settimane" :D

DvL^Nemo
23-01-2018, 14:29
Nel box del prezzo comprare ancora la dicitura "Rinnovo ogni 4 settimane" :D

Si, e' assurdo.. :rolleyes: :rolleyes:

axel7
23-01-2018, 14:45
Si credo che possano dare il modem in negozio..io l'ho ritirato in negozio pur avendo fatto il contratto fibra da telefono con l'operatore..

Andrea786
23-01-2018, 15:12
Si, e' assurdo.. :rolleyes: :rolleyes:

Io semmai farò la 200mega aspetto dopo il 5 aprile cosi almeno mi sono ammortizzato i 20€ :D :D :D :D

Nucivar
23-01-2018, 15:16
Restituito modem fibra. Arrivederci raga :D

terlino
23-01-2018, 15:27
come mai?

nessuno è riuscito a farsi fare l'upgrade?

Nucivar
23-01-2018, 15:35
come mai

perchè nessuno mi vende la fibra o questa vdsl scadente, qualcuno che mi ha seguito saprà la mia storia nel topic FTTH TIM anche :muro:

Come hai fatto, te l'hanno chiesto loro?

ancora no, ma mi sono anticipato io... tanto già mi avevano detto che non ci sono posti in cabina per la seconda volta lol, inutile che farò un terzo tentativo...

DvL^Nemo
23-01-2018, 15:58
Io semmai farò la 200mega aspetto dopo il 5 aprile cosi almeno mi sono ammortizzato i 20€ :D :D :D :D

Rimango con TIM, mi hanno confermato l'offerta a 24,9 euro per 4 anni sarebbero 27 euro con cadenza mensile.. Il modem mi costa 1,19 euro e il cordless 0,80 gia' pagate 12 rate.. Tra 4 anni immagino sara' cambiato tutto.. ;)

Noteman
23-01-2018, 16:24
Nuovo disservizio, totale stavolta, e mi hanno detto che dovrebbero sistemare per il 25! Dicono che è la centrale ed interessa tutta la mia zona. Forse è meglio così, ho avuto uno sprono in più per dire addio all'amico fritz 7490 da cui non volevo separarmi. Vorrei passare anche a fastweb se sapessi di avere un modem decente e la possibilità di mettere un eventuale nuovo fritz (mi serve sia fibra che fonia), ma siccome non è chiaro dovrò ripiegare sulla più cara tim. Ah, per la cronaca... Mio cognato ha la fibra tim sullo stesso civico (ci dividono 2 piani) e non ha nessun guasto!

dickfrey
23-01-2018, 16:31
A me basterebbe anche passare dalla 50 alla 100, dato che già ho il Fritz.
Mi andrebbe bene anche la "una tantum" da 20€, basta che non mi cambino il costo mensile.

In passato avevano bloccato questi upgrade 50 --> 100.
Ora potrebbero essersi sbloccati ?

terlino
23-01-2018, 16:48
Da quanto mi hanno detto si fa il nuovo contratto e quindi si paga in base all'offerta del momento

Andrea786
23-01-2018, 16:56
A me basterebbe anche passare dalla 50 alla 100, dato che già ho il Fritz.
Mi andrebbe bene anche la "una tantum" da 20€, basta che non mi cambino il costo mensile.

In passato avevano bloccato questi upgrade 50 --> 100.
Ora potrebbero essersi sbloccati ?

Per l upgrade da 50mega a 100mega non ce nessun costo , ad un mio collega l hanno fatto dopo mesi e si è ritrovato sempre a 50mega ma con 20mega in up :D :D :D

monkis
23-01-2018, 17:30
Dal momento che mandano il cambio di tariffa, sarà possibile nel caso retrocedere dal contratto gratuitamente?

Giusto per sapere perchè il 10/1 ho fatto richiesta per il passaggio alla fibra, scorsa settimana mi è arrivato il modem e sto ancora aspettando il passaggio...
Mi dava fastidio per il fatto che sono 30€ incluso modem (nessuna promozione per i già clienti) in più se fanno i furbastri ed aumentano ancora..

handymenny
23-01-2018, 17:35
Nuovo disservizio, totale stavolta, e mi hanno detto che dovrebbero sistemare per il 25! Dicono che è la centrale ed interessa tutta la mia zona. Forse è meglio così, ho avuto uno sprono in più per dire addio all'amico fritz 7490 da cui non volevo separarmi. Vorrei passare anche a fastweb se sapessi di avere un modem decente e la possibilità di mettere un eventuale nuovo fritz (mi serve sia fibra che fonia), ma siccome non è chiaro dovrò ripiegare sulla più cara tim. Ah, per la cronaca... Mio cognato ha la fibra tim sullo stesso civico (ci dividono 2 piani) e non ha nessun guasto!

Addirittura.... Provo a farmi sentire pure io al 155. Sono appena tornato a casa e mi dicono che dalle 15:00 stanno senza internet/telefono

Noteman
23-01-2018, 17:48
Addirittura.... Provo a farmi sentire pure io al 155. Sono appena tornato a casa e mi dicono che dalle 15:00 stanno senza internet/telefono
Più o meno da quell'ora... Secondo me dipende sempre da te che mi crei conflitto sulla linea. Scherzi a parte, come ho detto, mio cognato ha la fibra tim sotto di me e la linea funziona perfettamente. Ma sta rete è di tim o no?!

handymenny
23-01-2018, 18:28
Più o meno da quell'ora... Secondo me dipende sempre da te che mi crei conflitto sulla linea. Scherzi a parte, come ho detto, mio cognato ha la fibra tim sotto di me e la linea funziona perfettamente. Ma sta rete è di tim o no?!

Detto con tante imprecisioni è rete tim fino all'olt master (o come si chiama) che si trova in centrale. Poi da lì wind ha una sua porta per le sue VULA, da quel punto in poi viaggia sugli apparati di wind, quegli stessi che ci facevano andare lentissimi. Sta volta saranno proprio collassati

baall
23-01-2018, 18:33
Anche io non ho la linea più o meno dalle 14:30/15:00 ed abito pure io in provincia di Napoli. Questi sono proprio incompetenti.

Noteman
23-01-2018, 18:38
Detto con tante imprecisioni è rete tim fino all'olt master (o come si chiama) che si trova in centrale. Poi da lì wind ha una sua porta per le sue VULA, da quel punto in poi viaggia sugli apparati di wind, quegli stessi che ci facevano andare lentissimi. Sta volta saranno proprio collassati
Maccheronico, ma chiaro ;) Sempre più propenso di passare a tim.
Anche io non ho la linea più o meno dalle 14:30/15:00 ed abito pure io in provincia di Napoli. Questi sono proprio incompetenti. Il guasto temporaneo lo voglio contemplare nell'esperienza con un gestore, ma che non mettano a posto l'impianto per un guasto che si protrae da settembre è allucinante. Sono da prendere a calci sti cialtroni

myabc
23-01-2018, 19:41
Maccheronico, ma chiaro ;) Sempre più propenso di passare a tim.
Il guasto temporaneo lo voglio contemplare nell'esperienza con un gestore, ma che non mettano a posto l'impianto per un guasto che si protrae da settembre è allucinante. Sono da prendere a calci sti cialtroni

ho la fibra a 23,90 ogni 4 settimane e devo dire che con le nuove offerte stabilizzatesi ad un mese, il vantaggio economico che prima si aveva con la wind nei confronti di un operatore di pari fascia (tiscali), si è ribaltato... quello che tiscali offre a 25 euro scarse, adesso infostrada lo offre a circa 26 euro, forse più.... ottimo spunto per pensare di migrare.. io spero solo che mi mandino la rimodulazione ad un mese con la possibilità di cambiare operatore senza penali e senza costi, in modo da passare a tiscali...

handymenny
23-01-2018, 19:41
Il guasto temporaneo lo voglio contemplare nell'esperienza con un gestore, ma che non mettano a posto l'impianto per un guasto che si protrae da settembre è allucinante. Sono da prendere a calci sti cialtroni

Se avessi letto prima questo forum non avrei mai fatto questo contratto... Proprio ieri mi è arrivata la fattura del modem, ora non ho intenzione di regalargli 192€ così.
Domani starò fuori quasi tutta la giornata, se ci sono novità scrivi qua. Almeno mi risparmio il disagio di stare senza internet e acqua :D

Noteman
23-01-2018, 19:53
Se avessi letto prima questo forum non avrei mai fatto questo contratto... Proprio ieri mi è arrivata la fattura del modem, ora non ho intenzione di regalargli 192€ così.
Domani starò fuori quasi tutta la giornata, se ci sono novità scrivi qua. Mi risparmio il disagio di stare senza internet e acqua :D Io spero che con la riparazione obbligatoria che dovranno fare, possa sistemarsi di conseguenza anche l'altro problema. In caso contrario vai sul sito agcom, ti scarichi nemesys e lo tieni in funzione 24 ore. Dopodiché avrai un pdf con valore legale per contestare a wind la velocità al di sotto del minimo garantito. Io gliel'ho inviato via pec a metà dicembre... Nessuna risposta. Poi voglio vedere se hanno la faccia tosta di chiedere la penale per recesso anticipato, gli farò tante di quelle raccomandate che nemmeno Adriana Lima ha tanta corrispondenza...
P. S. Io ero contentissimo di aver fatto la fibra con wind, sia per le condizioni economiche, che per il modem e per le prestazioni. Da gennaio 2017 fino a settembre andavo in qualsiasi momento a 95 Dl 19 Ul e 13ms ping

Unnatural
23-01-2018, 20:04
Adesso che mi ha chiamato il tecnico in seguito alla segnalazione, finalmente sono riuscito a ritirare il modem in negozio! Con il mio modem (Asus DSL-AC56U) di proprietà, dopo i fasti del primo periodo, la banda era scesa da 60/15 circa a 20/3 esagerando :mbe:
Adesso ho fatto lo speedtest e mi ha dato 70/20, sarà passibile dello stesso assestamento?

myabc
23-01-2018, 20:08
vai sul sito agcom, ti scarichi nemesys e lo tieni in funzione 24 ore. Dopodiché avrai un pdf con valore legale per contestare a wind la velocità al di sotto del minimo garantito. Io gliel'ho inviato via pec a metà dicembre... Nessuna risposta.

se non ti rispondono entro 30 giorni puoi recedere senza costi... non gliene frega niente di tenersi un cliente scomodo in più... io ho la misurazione nemesys sotto la norma (42 mega) e mi hanno detto elegantemente: vai bello, vai.....

costithebest
23-01-2018, 20:10
Ditemi che sto sognando.
http://www.speedtest.net/result/6993446188.png
Guarda caso oggi gli ho rotto le scatole di nuovo su twitter e mi hanno risposto che la segnalazione era in gestione... Due ore dopo è andata via la linea per 5-10 minuti e poi è tornata così. Speriamo duri..

EliGabriRock44
23-01-2018, 20:16
Ditemi che sto sognando.
http://www.speedtest.net/result/6993446188.png
Guarda caso oggi gli ho rotto le scatole di nuovo su twitter e mi hanno risposto che la segnalazione era in gestione... Due ore dopo è andata via la linea per 5-10 minuti e poi è tornata così. Speriamo duri..

Speedtesta su CWNET Milano

costithebest
23-01-2018, 20:23
Speedtesta su CWNET Milano

30/17 con 29 di ping. Che server è?

EliGabriRock44
23-01-2018, 20:24
30/17 con 29 di ping. Che server è?

Umm ok niente.
Un server come un altro, solo che non so se c'è quello Wind a Milano. A sto punto prova su quello Telecom, sempre a Milano.

handymenny
23-01-2018, 20:28
se non ti rispondono entro 30 giorni puoi recedere senza costi... non gliene frega niente di tenersi un cliente scomodo in più... io ho la misurazione nemesys sotto la norma (42 mega) e mi hanno detto elegantemente: vai bello, vai.....

Nel mio contratto e in tutti quelli wind home il modem è in vendita. Ho la fattura di acquisto da 192€. Non credo possa evitare di pagarli..

Psyred
23-01-2018, 20:34
Umm ok niente.
Un server come un altro, solo che non so se c'è quello Wind a Milano. A sto punto prova su quello Telecom, sempre a Milano.

Adesso non lo vedo ma su Milano c'è quello di H3G che è buono.

A me è sempre andato bene anche quello di Vodafone



http://www.speedtest.net/result/6993498026.png (http://www.speedtest.net/my-result/6993498026)

Noteman
23-01-2018, 20:44
se non ti rispondono entro 30 giorni puoi recedere senza costi... non gliene frega niente di tenersi un cliente scomodo in più... io ho la misurazione nemesys sotto la norma (42 mega) e mi hanno detto elegantemente: vai bello, vai.....

Grande! :read:

costithebest
23-01-2018, 20:50
Nevermind, timeout della connessione e poi questo
http://www.speedtest.net/result/6993553876.png

EliGabriRock44
23-01-2018, 20:52
Nevermind, timeout della connessione e poi questo
http://www.speedtest.net/result/6993553876.png

Prova sempre su Milano e sempre sugli stessi server perché sono spesso delle incognite 😂

Andri_8
23-01-2018, 21:18
Riguardo il modem cosa vuol dire eventuale rata finale di 79euro???

-Yara-
23-01-2018, 21:41
Dal momento che mandano il cambio di tariffa, sarà possibile nel caso retrocedere dal contratto gratuitamente?

Giusto per sapere perchè il 10/1 ho fatto richiesta per il passaggio alla fibra, scorsa settimana mi è arrivato il modem e sto ancora aspettando il passaggio...
Mi dava fastidio per il fatto che sono 30€ incluso modem (nessuna promozione per i già clienti) in più se fanno i furbastri ed aumentano ancora..

Ti e' andata anche bene. Io ho fatto richiesta il 9/01 e d erano 33,90 euro compreso il modem.
In attesa di attivazione.
Sicuramente se ci sara' un aumento potremmo recedere senza nessun costo :)

jake101
23-01-2018, 22:13
Ora come ora consigliereste di migrare da TIM in Wind?

Il prezzo non sarà eccezionale, meglio di TIM come vecchio cliente sicuro però.

handymenny
23-01-2018, 23:40
Linea ritornata da una decina di minuti. Sembra essere ritornato tutto nella norma, dopotutto a quest'ora ritorna sempre ad andare a banda piena.

Test server H3G di Milano
http://www.speedtest.net/result/6993911486.png (http://www.speedtest.net/result/6993911486)

Test server più vicino, NHM Aversa
http://www.speedtest.net/result/6993916133.png (http://www.speedtest.net/result/6993916133)

DvL^Nemo
24-01-2018, 04:27
Ora come ora consigliereste di migrare da TIM in Wind?

Il prezzo non sarà eccezionale, meglio di TIM come vecchio cliente sicuro però.Senti quelli di tim sui social l, mi sono fatto abbassare la tariffa da 39,9 a 24,9 x 4 anni.. A queste condizioni rimango con loro

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

jake101
24-01-2018, 06:11
Senti quelli di tim sui social l, mi sono fatto abbassare la tariffa da 39,9 a 24,9 x 4 anni.. A queste condizioni rimango con loro

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando TapatalkNon è per me ma per un amico che ora spende 42 mensili circa e che non si vuole vincolare con il modem per 4 anni

terlino
24-01-2018, 06:24
Fatto nuovo test sul mio indirizzo e di nuovo dà attivabile la 100 MB
Insomma dilettanti allo sbaraglio!
Costa poco rispetto a Tim ma servizio e sito da poppanti!

DvL^Nemo
24-01-2018, 06:56
Non è per me ma per un amico che ora spende 42 mensili circa e che non si vuole vincolare con il modem per 4 anniSe non gli riesce a farsi abbassare la tariffa da 40 a 25 forse conviene passare a Wind. Ma non ho capito, con Wind o altri non sei comunque vincolato con il modem x 4 anni? Adesso non ha la fibra il tuo amico?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

jake101
24-01-2018, 07:05
Per il modem non so se con Wind sei "vincolato" 4 anni, ma sicuramente costa molto meno che TIM

No non ce l'ha.

DvL^Nemo
24-01-2018, 07:11
Per il modem non so se con Wind sei "vincolato" 4 anni, ma sicuramente costa molto meno che TIM

No non ce l'ha.Il problema come in tutte le cose è se si trova male.. Poi bisognerebbe vedere quanto è distante dal cabinet. Con Tim vai a pagare di più sicuramente ma non hai problemi di velocità, almeno io non ne ho mai avuti.. Con Wind trovi chi va da dio e chi malissimo.. In entrambi i casi se ti trovi male devi comunque pagare il modem se disdici, con Wind da quello che capisco il modem viene a costare meno. Poi sta a lui scegliere, io se non ha grosse esigenze punterei su wind

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

MarkS3
24-01-2018, 07:53
Fatto nuovo test sul mio indirizzo e di nuovo dà attivabile la 100 MB
Insomma dilettanti allo sbaraglio!
Costa poco rispetto a Tim ma servizio e sito da poppanti!Vero, il sito ora anche a me segna di nuovo 100 mega...
Certo che stanno proprio rovinati eh

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Noteman
24-01-2018, 08:23
Linea ritornata da una decina di minuti. Sembra essere ritornato tutto nella norma, dopotutto a quest'ora ritorna sempre ad andare a banda piena.

Test server H3G di Milano
http://www.speedtest.net/result/6993911486.png (http://www.speedtest.net/result/6993911486)

Test server più vicino, NHM Aversa
http://www.speedtest.net/result/6993916133.png (http://www.speedtest.net/result/6993916133)
Buongiorno, confermo il ritorno della linea. Ping 18ms Dl 91,91 e Ul 16,21 server di aversa

Psyred
24-01-2018, 08:24
Poi sta a lui scegliere, io se non ha grosse esigenze punterei su wind



Quando va bene Wind è una signora connessione, superiore rispetto a TIM. Il routing è generalmente migliore, e si ha la possibilità di sfruttare i telefoni fissi come linee separate ed indipendenti per esempio.

Io direi invece che è proprio TIM per gli utenti di bocca buona. E per chi vuol regalare tanti eurini all'ex monopolista. :O

ottavomax
24-01-2018, 08:28
Linea ritornata da una decina di minuti. Sembra essere ritornato tutto nella norma, dopotutto a quest'ora ritorna sempre ad andare a banda piena.

Test server H3G di Milano
http://www.speedtest.net/result/6993911486.png (http://www.speedtest.net/result/6993911486)

Test server più vicino, NHM Aversa
http://www.speedtest.net/result/6993916133.png (http://www.speedtest.net/result/6993916133)

Vedo che zona Napoli e Modena problemi. Anche zona Villafranca di Verona ieri sera dalle 20 circa down a 6 mbit e up pieno. Sono attivo da ottobre 2017 ed è la quarta volta che me ne accorgo. Magari sono molte di più. Poi come per magia dopo la mezzanotte banda piena a oltre 90 mbit. Ma secondo voi può essere saturazione? Ovviamente ho wind in vula. Non so neanche se vale la pena chiamarli. Vorrei sapere se anche gli utenti tim hanno gli stessi problemi in queste zone.

EliGabriRock44
24-01-2018, 08:31
Vedo che zona Napoli e Modena problemi. Anche zona Villafranca di Verona ieri sera dalle 20 circa down a 6 mbit e up pieno. Sono attivo da ottobre 2017 ed è la quarta volta che me ne accorgo. Magari sono molte di più. Poi come per magia dopo la mezzanotte banda piena a oltre 90 mbit. Ma secondo voi può essere saturazione? Ovviamente ho wind in vula. Non so neanche se vale la pena chiamarli. Vorrei sapere se anche gli utenti tim hanno gli stessi problemi in queste zone.

Aspetta, lui lo hanno appena passato alla 100 da quanto ho capito e presumo che quello sia il suo max ottenibile.

ottavomax
24-01-2018, 08:39
Aspetta, lui lo hanno appena passato alla 100 da quanto ho capito e presumo che quello sia il suo max ottenibile.

Scusa forse non mi sono spiegato bene. Zona aereporto di verona alcune sere la banda cala drasticamente dai 90 mega ai 6 5 4 o anche 3 mbit per poi riprendere magicamente dopo la mezzanotte. Up sempre pieno. Boh, pensavo che la vdsl non soffrisse di cosi tanta saturazione. Spero non cappino la banda anche loro
IO me ne sono reso conto solo qualche volta perchè non è che continuo a fare speed test però se tanto mi da tanto....

Yramrag
24-01-2018, 08:41
Anche zona Villafranca di Verona ieri sera dalle 20 circa down a 6 mbit e up pieno.
Verona prima periferia (tra Bassone e VR Nord), non ho fatto uno speedtest ieri sera, ma ho guardato un paio di episodi su Amazon prime video senza problemi.
Il router riporta la linea in download costante da almeno 3 giorni:
Link Uptime: 3 days: 16 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.747 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.748 Mbps

Nessuna rinegoziazione da log.
Per me ieri sera era "normale". :stordita:

EliGabriRock44
24-01-2018, 08:42
Scusa forse non mi sono spiegato bene. Zona aereporto di verona alcune sere la banda cala drasticamente dai 90 mega ai 6 5 4 o anche 3 mbit per poi riprendere magicamente dopo la mezzanotte. Up sempre pieno. Boh, pensavo che la vdsl non soffrisse di cosi tanta saturazione. Spero non cappino la banda anche loro
IO me ne sono reso conto solo qualche volta perchè non è che continuo a fare speed test però se tanto mi da tanto....

Ne soffre anche Tim quindi vai tranquillo :D :D :D

Andrea786
24-01-2018, 08:42
Vedo che zona Napoli e Modena problemi. Anche zona Villafranca di Verona ieri sera dalle 20 circa down a 6 mbit e up pieno. Sono attivo da ottobre 2017 ed è la quarta volta che me ne accorgo. Magari sono molte di più. Poi come per magia dopo la mezzanotte banda piena a oltre 90 mbit. Ma secondo voi può essere saturazione? Ovviamente ho wind in vula. Non so neanche se vale la pena chiamarli. Vorrei sapere se anche gli utenti tim hanno gli stessi problemi in queste zone.

Io sono di Verona e non rilevo alcuna anomalia , secondo me sono problemi di zona , molto probabilmente hanno fatto qualche aggiornamento alla rete della tua zona

http://www.speedtest.net/result/6994864245.png

Andrea786
24-01-2018, 08:48
Verona prima periferia (tra Bassone e VR Nord), non ho fatto uno speedtest ieri sera, ma ho guardato un paio di episodi su Amazon prime video senza problemi.
Il router riporta la linea in download costante da almeno 3 giorni:
Link Uptime: 3 days: 16 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.747 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.748 Mbps

Nessuna rinegoziazione da log.
Per me ieri sera era "normale". :stordita:

quella non è FTTC ma una normale ADSL però

ottavomax
24-01-2018, 08:50
Io sono di Verona e non rilevo alcuna anomalia , secondo me sono problemi di zona , molto probabilmente hanno fatto qualche aggiornamento alla rete della tua zona

in effetti sembra na roba random. Cmq centrale di Dossobuono per essere precisi. Come detto in precedenza me ne sono accorto 4 volte in tre mesi che ho la vdsl, magare sono molte di più perchè non la uso assiduamente. Spero solo non cappino la banda.
max

ottavomax
24-01-2018, 08:52
Ne soffre anche Tim quindi vai tranquillo :D :D :D
questo mi tranquillizza.....

Yramrag
24-01-2018, 08:53
quella non è FTTC ma una normale ADSL però

Purtroppo no... linea "non migliorabile" per estrema distanza.
Tu non vuoi sapere quanto va un'ADSL normale... e questi non sono i droidi che state cercando :sperem:

Giusto per info:

adsl info --webstats

Updated on Wed 24 Jan 07:11:01 CET 2018

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 16 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.747 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.748 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: 0.6 dBm -31.1 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 11.0 dB 41.8 dB
Attainable Net Data Rate: 0.972 Mbps 18.114 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.1 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.1 N/A N/A N/A 41.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================

Andrea786
24-01-2018, 09:02
Purtroppo no... linea "non migliorabile" per estrema distanza.
Tu non vuoi sapere quanto va un'ADSL normale... e questi non sono i droidi che state cercando :sperem:

Giusto per info:

adsl info --webstats

Updated on Wed 24 Jan 07:11:01 CET 2018

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 16 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.747 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.748 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: 0.6 dBm -31.1 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 11.0 dB 41.8 dB
Attainable Net Data Rate: 0.972 Mbps 18.114 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.1 N/A N/A N/A 27.6 90.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.1 N/A N/A N/A 41.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================


cavolo e qua mi chiedo che senso ha attivare una VDSL con questi valori ??

EliGabriRock44
24-01-2018, 09:04
cavolo e qua mi chiedo che senso ha attivare una VDSL con questi valori ??

Beh dipende tutto dalle distanze....metti che dista quel Km dal cabinet ma lo stesso cabinet dista un altro km dalla centrale. Li avresti avuto valori inferiori con l'ADSL.

Yramrag
24-01-2018, 09:11
cavolo e qua mi chiedo che senso ha attivare una VDSL con questi valori ??
Perché l'ADSL costava di più e andava (ovviamente) di meno (non sto scherzando).
Tieni presente che ho fatto una nuova attivazione (nuovo numero di telefono, uscita del tecnico, ecc..); ne avevo scritto in uno dei primi post.
Potrei avere di meglio? Dubito, finché non mettono un cabinet lungo la via (3Km di strada extraurbana con circa 100 abitazioni sparse :rolleyes: ).
La beffa è che il cabinet del comune limitrofo è più vicino, ma è appunto in un altro comune... e il mio è nell'altra direzione.

Almeno sono riuscito a prendere l'offerta a 15.90/4 sett. (*), "per sempre" in quanto già cliente da oltre 1 anno (vediamo cosa diventerà :rolleyes:), e mi hanno dato anche il modem wireless assieme alla sim da 50 GB.

(*) a cui vanno aggiunti i 4 euri per 48 rate del router.

Insomma, almeno pago poco. :coffee:

Andrea786
24-01-2018, 09:14
Perché l'ADSL costava di più e andava (ovviamente) di meno (non sto scherzando).
Tieni presente che ho fatto una nuova attivazione (nuovo numero di telefono, uscita del tecnico, ecc..); ne avevo scritto in uno dei primi post.
Potrei avere di meglio? Dubito, finché non mettono un cabinet lungo la via (3Km di strada extraurbana con circa 100 abitazioni sparse :rolleyes: ).
La beffa è che il cabinet del comune limitrofo è più vicino, ma è appunto in un altro comune... e il mio è nell'altra direzione.

Purtroppo a quelle condizioni non possono fare altro , a sto punto o passi ad EOLO visto che in zona ce la copertura oppure attendi che ENEL OPENFIBRE ti porti la fibra FTTH a casa !!

EliGabriRock44
24-01-2018, 09:15
Perché l'ADSL costava di più e andava (ovviamente) di meno (non sto scherzando).
Tieni presente che ho fatto una nuova attivazione (nuovo numero di telefono, uscita del tecnico, ecc..); ne avevo scritto in uno dei primi post.
Potrei avere di meglio? Dubito, finché non mettono un cabinet lungo la via (3Km di strada extraurbana con circa 100 abitazioni sparse :rolleyes: ).
La beffa è che il cabinet del comune limitrofo è più vicino, ma è appunto in un altro comune... e il mio è nell'altra direzione.

Domandona: a livello di impianto hai fatto già tutto il possibile per migliorare la situazione?

terlino
24-01-2018, 09:16
Mi sto scompisciando dalle risate :D
Adesso di nuovo il mio indirizzo da 200mb

Yramrag
24-01-2018, 09:18
Domandona: a livello di impianto hai fatto già tutto il possibile per migliorare la situazione?

Nì, quello che potevo fare io l'ho fatto, a breve dovrebbe venire l'elettricista per un controllo.
E' che quando l'elettricista è tuo amico, quell'"a breve" diventa "quando posso". :D

EliGabriRock44
24-01-2018, 09:21
Nì, quello che potevo fare io l'ho fatto, a breve dovrebbe venire l'elettricista per un controllo.
E' che quando l'elettricista è tuo amico, quell'"a breve" diventa "quando posso". :D

Mannaggia :D
Dai speriamo bene, magari guadagni qualcosa ;)

HYPERR
24-01-2018, 09:25
Verona prima periferia (tra Bassone e VR Nord), non ho fatto uno speedtest ieri sera, ma ho guardato un paio di episodi su Amazon prime video senza problemi.
Il router riporta la linea in download costante da almeno 3 giorni:
Link Uptime: 3 days: 16 hours: 21 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.971 Mbps 16.747 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.972 Mbps 16.748 Mbps

Nessuna rinegoziazione da log.
Per me ieri sera era "normale". :stordita:

Io sono a Verona sud, zona università:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 14 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 64.080 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 64.081 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 0.4 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -19.8 dBm -3.8 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 18.7 dB 18.3 dB
Attainable Net Data Rate: 23.328 Mbps 65.260 Mbps



60/20 da speedtest...

axel7
24-01-2018, 10:10
A breve verrà un elettricista a controllarmi l'impianto.
Cosa devo dirgli eventualmente?Volevo farmi mettere una sola presa rj11,ecc insomma voglio che l'impianto in casa sia ok..

Andrea786
24-01-2018, 10:17
A breve verrà un elettricista a controllarmi l'impianto.
Cosa devo dirgli eventualmente?Volevo farmi mettere una sola presa rj11,ecc insomma voglio che l'impianto in casa sia ok..

Se hai la FTTC non farti mettere nessuna presa aggiuntiva perché ad ogni presa in più andresti a degradare il segnale , anzi dovete riuscire a trovare la prima presa da dove arriva la linea dalla TIM e usare solo ed esclusivamente quella , poi per arrivare con la rete nelle altre stanze o via wifi o via cavo LAN , per i telefoni che ci sono nelle varie stanze dovete sezionare l impianto telefonico e collegare tutto l impianto telefonico sulla porta PHONE del modem , solo in questo modo avrai il massimo dalla tua linea :D

buzzlight
24-01-2018, 10:25
Ho chiamato adesso il call center, per poter avere la 200, devo recarmi in un negozio, pagare 25 euro di upgrade, cambiare eventualmente il router, ma soprattutto fare un nuovo contratto con la nuova formula!!!

Per me che ho preso l'offerta unlimited a 19 euro, sarebbe economicamente molto svantaggioso!!!
Stando così le cose, conviene fare l'upgrade alla prossima promozione.....!!!

X adesso mi tengo i 100, x me + che sufficienti!!!

terlino
24-01-2018, 10:30
La 200 se la possono tenere!

fra55
24-01-2018, 10:32
Da me non compare ancora la 200 mega se verifico la copertura, nonostante la 200 mega di TIM ci sia ormai da mesi..è normale? Solo questione di tempo?

buzzlight
24-01-2018, 10:32
...cambiando il contratto, ti rivincoli x 24 mesi!!!

fonzie1111
24-01-2018, 10:38
Raga sapete che modem danno per la 200??? Ho fatto la simulazione con il mio numero, con tutto attivo (fibra+chiamate illimitate+modem+invista) viene sui 34.90, vorrei capire per chi già c'è se questo è un prezzo bloccato oppure dopo tot tempo fanno come tim e aumentano, inoltre wind fa shaping???

EDIT: Ma per la voce danno il voip???

ottavomax
24-01-2018, 10:41
Io sono a Verona sud, zona università:


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 14 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 64.080 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 64.081 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 0.4 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -19.8 dBm -3.8 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 18.7 dB 18.3 dB
Attainable Net Data Rate: 23.328 Mbps 65.260 Mbps



60/20 da speedtest...

Zona Alpo/Dossobuono VR

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 91884 26869
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 91884 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 50 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 6 6

Profilo 17a
G.Vector off off



speed test 86/20

HYPERR
24-01-2018, 10:49
Zona Alpo/Dossobuono VR



A quanto stai dall'armadio?

-Yara-
24-01-2018, 10:52
Quando va bene Wind è una signora connessione, superiore rispetto a TIM. Il routing è generalmente migliore, e si ha la possibilità di sfruttare i telefoni fissi come linee separate ed indipendenti per esempio.

Io direi invece che è proprio TIM per gli utenti di bocca buona. E per chi vuol regalare tanti eurini all'ex monopolista. :O
Ciao, in che senso puoi usare i telefoni come linee separate?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

flori2
24-01-2018, 10:53
Potrei trovare un'offerta migliore dell'attuale con Wind? La più bassa viene 26,9€/mese senza telefonate incluse. L'eventuale spesa da 79€ cos'è?

Psyred
24-01-2018, 10:59
Ciao, in che senso puoi usare i telefoni come linee separate?



Se hai due telefoni collegati alle due porte FXS del router (forse anche di più se si hanno telefoni DECT*) questi vengono gestiti come due linee separate.

Puoi fare o ricevere telefonate anche se il primo apparecchio è occupato.


EDIT

* Anche tre a quanto pare con i Fritz https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45248189&postcount=3718 , in realtà non so se c'è un limite alle chiamate contemporanee.

Andrea786
24-01-2018, 11:04
Ho chiamato adesso il call center, per poter avere la 200, devo recarmi in un negozio, pagare 25 euro di upgrade, cambiare eventualmente il router, ma soprattutto fare un nuovo contratto con la nuova formula!!!

Per me che ho preso l'offerta unlimited a 19 euro, sarebbe economicamente molto svantaggioso!!!
Stando così le cose, conviene fare l'upgrade alla prossima promozione.....!!!

X adesso mi tengo i 100, x me + che sufficienti!!!

Bravo e fai bene :D :D :D

...cambiando il contratto, ti rivincoli x 24 mesi!!!

Era quello che sospettavo , alla fine non è un upgrade della banda ma proprio un cambio di contratto percui valutate bene se vale veramente la pena , io con la 100mega ne ho parecchia di banda ... valuterei un upgrade a 200mega solo se ci sono dai 40 mega in su di upload altrimenti per me se la tengono

ottavomax
24-01-2018, 11:08
A quanto stai dall'armadio?

50 metri. ma ho diafonia. peccato.

RedSky
24-01-2018, 11:17
Appena ricevuto il dlink dva 5592, pensavo arrivasse lo zyxel, spero bene ^^

axel7
24-01-2018, 11:28
Comunque io non ricordo piu che tipo di contratto ho.
Cioe,so che ho 'absolute 100 mega' ma non ricordo esattamente i vari cavilli contrattuali..perchè appena l'ho sottoscritto praticamente è sparito dal sito...dove posso trovare info in merito?

Yramrag
24-01-2018, 11:36
Comunque io non ricordo piu che tipo di contratto ho.
Cioe,so che ho 'absolute 100 mega' ma non ricordo esattamente i vari cavilli contrattuali..perchè appena l'ho sottoscritto praticamente è sparito dal sito...dove posso trovare info in merito?

In teoria dovrebbero inviartelo se lo richiedi.
Quando ho chiesto io mi hanno detto che il contratto è la "proposta di contratto" che ho ricevuto via email al momento di attivazione, con le "condizioni generali di contratto" (che temo possano variare a seconda di come gira loro, previa comunicazione anche via sms).

Per quel che può servire, ho salvato in pdf le schermate man mano che compilavo l'attivazione (l'impaginazione fa schifo, ma si capisce qual'era l'offerta), più che altro per mio riferimento.

Ecco qua:
https://www.wind.it/faq/dati-contrattuali/contratto/come-faccio-a-richiedere-una-copia-del-contratto/

Se qualcuno ci riesce veramente, può avvisare? :rolleyes:

imayoda
24-01-2018, 11:44
facciamo il punto sul "mi conviene chiedere la 200 ?"

analizziamo i grafici spettro dei bit allocati contro attenuazione linea lungo le frequenze del 35b vs 17a

osserviamo un grafico 35b di una ottima linea, quasi perfetta (presa dal thread hwup relativo al router)

https://s4.postimg.org/4pam5sawt/spettro_35b.png

osserviamo che fino ai 17Mhz cioè fino al confine della 100megabit c'è una progressiva diminuzione dei bit allocati, poiché le freq. elevate sono più disturbate contro la distanza nel cavo.. passata la zona D3 però si nota un ritorno glorioso di bit allocati per il download (dovuti in teoria alla maggiore potenza di trasmissione che evidentemente il 35b usa), che via via scemano con l'avvicinarsi dei 35MHz, confine della 35b..

ora un grafico di una linea per nulla eccellente 17a (mio 7490)

https://s9.postimg.org/o9gdd7jb3/snr.jpg

si noti l'ultima zona con allocati bit downstream... pochi , si finisce con 2-3bit per frequenza

l'allungamento dello spettro in questo caso permetterebbe di recuperare nelle primissime frequenze oltre i 17MHz ancora qualche bit, ipotizzo un 4 iniziale che scema a 0 nell'arco di qualche MHz..
Ai fini della banda download guadagnata, sarebbero spiccioli, 2-5Mbit a essere ottimisti..

e nessun guadagno ovviamente per l'upstream, il quale non ha regioni nell'estensione dei 17-35MHz :)

Psyred
24-01-2018, 12:00
facciamo il punto sul "mi conviene chiedere la 200 ?"

analizziamo i grafici spettro dei bit allocati contro attenuazione linea lungo le frequenze del 35b vs 17a

osserviamo un grafico 35b di una ottima linea, quasi perfetta (presa dal thread hwup relativo al router)

https://s4.postimg.org/4pam5sawt/spettro_35b.png

osserviamo che fino ai 17Mhz cioè fino al confine della 100megabit c'è una progressiva diminuzione dei bit allocati, poiché le freq. elevate sono più disturbate contro la distanza nel cavo.. passata la zona D3 però si nota un ritorno glorioso di bit allocati per il download (dovuti in teoria alla maggiore potenza di trasmissione che evidentemente il 35b usa), che via via scemano con l'avvicinarsi dei 35MHz, confine della 35b..


In realtà quell'aumento di bit allocati dopo la portante 4096 potrebbe essere imputabile alla diafonia di altre utenze in 17a (che chiaramente non impatta le frequenze > 17,6 MHz del 35b.)

terlino
24-01-2018, 12:04
Ecco la mia
http://i63.tinypic.com/2mmp8z.jpg

imayoda
24-01-2018, 12:16
In realtà quell'aumento di bit allocati dopo la portante 4096 potrebbe essere imputabile alla diafonia di altre utenze in 17a (che chiaramente non impatta le frequenze > 17,6 MHz del 35b.)

sì, è probabile.. bisognerebbe trovare un datasheet della 35 per capire se ci sono differenze di pot. di trasmissione su freq. diverse.. qualcuno ha qualche link?

cmq quei 3db ci sono stando alla wiki, non è escluso che gli apparecchi "carichino" di più determinate frequenze (o tutte)..
spiegherebbe perché sulle rigide abbiano scelto 8b (ci sono ulteriori 3db per bilanciare il power rate delle adsl2)

ho trovato questo articolo molto interesante:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/fttc-e-profilo-8b-miti-da-sfatare/

se capisco bene ciò che afferma, deduco che la 35b disturba terribilmente la 17a, motivo per il quale non hanno usato in rigida un profilo a meno db (come il 17a) assieme alle adsl2 (8b e adsl2 hanno pari potenza)
un vero casino :D

Ecco la mia
http://i63.tinypic.com/2mmp8z.jpg

per come la vedo io, qualche miglioramento è possibile, non eclatante però

terlino
24-01-2018, 12:22
insomma meglio tenersi la 100 e aspettare tra 200 o 300 anni la vera fibra
Sarebbe bello se si potesse fare un test e poi poter decidere
:mc: :mc: :muro: :muro:

Psyred
24-01-2018, 12:29
sì, è probabile.. bisognerebbe trovare un datasheet della 35 per capire se ci sono differenze di pot. di trasmissione su freq. diverse.. qualcuno ha qualche link?

cmq quei 3db ci sono stando alla wiki, non è escluso che gli apparecchi "carichino" di più determinate frequenze (o tutte)..
spiegherebbe perché sulle rigide abbiano scelto 8b (ci sono ulteriori 3db per bilanciare il power rate delle adsl2)

ho trovato questo articolo molto interesante:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/fttc-e-profilo-8b-miti-da-sfatare/



Da quel che era stato riportato da ironmark99 sul thread della FTTC TIM in realtà le ONU 35b continuano a "sparare" sempre a 14,5 dBm max per il momento.

Se fai una ricerca mirata ci sono diversi suoi interventi sull'argomento.

Psyred
24-01-2018, 12:38
Ecco la mia
http://i63.tinypic.com/2mmp8z.jpg

https://s17.postimg.org/fjikq218v/spettro.png (https://postimg.org/image/59g5qtbd7/)


Non si vede benissimo, ma il tuo grafico non è molto diverso dal mio. Io alloco 8-9 bit (con picchi di 10) in DS3, tu 7-8. Io ho perso almeno 20 Mb per diafonia (inizialmente avevo un ottenibile di 122 Mb, attenuazione di 5 dB in DS1, 8 dB con il Fritz!) ma in ogni caso penso di avere buoni margini con il 35b/200 Mb. Forse non prenderei tutti i 216 Mb ma mi ci dovrei avvicinare.

Bovirus
24-01-2018, 13:19
@Psyred

Per favore puoi aggiungere nella prima pagina, tra i modem, il D-Link DVA-5592?

E' stato recentemente inviato al mio collega per una nuova linea Infostrada 200Mbit

D-Link DVA-5592 rev. HW A1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)

costithebest
24-01-2018, 13:21
Domanda:
A che serve l'ANNEX? A o B?

Psyred
24-01-2018, 13:26
@Psyred

Per favore puoi aggiungere nella prima pagina, tra i modem, il D-Link DVA-5592?

E' stato recentemente inviato al mio collega per una nuova linea Infostrada 200Mbit

D-Link DVA-5592 rev. HW A1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)

Benissimo, il modem lo avevo già aggiunto da qualche giorno, provvedo ad inserire il link al thread dedicato :)

Unnatural
24-01-2018, 13:38
Adesso che mi ha chiamato il tecnico in seguito alla segnalazione, finalmente sono riuscito a ritirare il modem in negozio! Con il mio modem (Asus DSL-AC56U) di proprietà, dopo i fasti del primo periodo, la banda era scesa da 60/15 circa a 20/3 esagerando :mbe:
Adesso ho fatto lo speedtest e mi ha dato 70/20, sarà passibile dello stesso assestamento?

Lol, apparentemente le cose sono andate diversamente: mentre andavo a ritirare il modem, il tecnico ha fatto un intervento esterno, riscontrando e risolvendo un effettivo problema :D

imayoda
24-01-2018, 13:54
Da quel che era stato riportato da ironmark99 sul thread della FTTC TIM in realtà le ONU 35b continuano a "sparare" sempre a 14,5 dBm max per il momento.

Se fai una ricerca mirata ci sono diversi suoi interventi sull'argomento.

non seguo molto il thread, mi domando come si possa misurare, salvo vedere qualche opzione tecnica del onu..
è plausibile che abbiano usato una potenza ridotta, anche perché stando all'articolo che ho linkato prima, da un onu devono partire segnali potenti circa uguale per non aumentare il rumore sulle linee a minore emissione..
il vector era nato apposta, per evitare il disturbo simultaneo, quindi di fatto rendendo compatibile una linea 8b 17a e 35b a emissioni teoriche diverse..
vada per la minor potenza (sempre che lo standard lo permetta) ma così ne risente la "gittata" e il numero effettivo di clienti coperti/soddisfatti :\

Noteman
24-01-2018, 14:03
Sono ignorante in materia, gentilmente potreste interpretare il mio grafico?
clicca (http://i66.tinypic.com/2na1h5u.jpg)

Psyred
24-01-2018, 14:31
non seguo molto il thread, mi domando come si possa misurare, salvo vedere qualche opzione tecnica del onu..
è plausibile che abbiano usato una potenza ridotta, anche perché stando all'articolo che ho linkato prima, da un onu devono partire segnali potenti circa uguale per non aumentare il rumore sulle linee a minore emissione..
il vector era nato apposta, per evitare il disturbo simultaneo, quindi di fatto rendendo compatibile una linea 8b 17a e 35b a emissioni teoriche diverse..
vada per la minor potenza (sempre che lo standard lo permetta) ma così ne risente la "gittata" e il numero effettivo di clienti coperti/soddisfatti :\

Il vectoring in realtà nasce per limitare la diafonia tra linee xDSL, non certo per aumentare la compatibilità tra profili VDSL.

Oltretutto 8b, 17a e 35b possono disturbarsi tra loro solo nell'ambito dello spettro di frequenza in comune. Un 8b non può introdurre alcun disturbo su un 17a o un 35b nello spettro > 8,8 MHz (e viceversa naturalmente, dato che l'8b quelle frequenze non le possiede). Così come un 17a non può disturbare in alcun modo un 35b nel range non condiviso (cioè al di sopra dei 17,6 MHz, vedi discorso fatto prima).

Comunque quella consentita dagli standard è solo la potenza massima, non implica che la ONU debba sempre sparare 14,5 dBm per un 17a. Se la ONU è vicina la potenza sarà ridotta per esempio. Nell'intervallo 1,1-2,2 MHz come vedi c'è sempre quella particolare PSD che riduce la potenza (e di conseguenza SNR e bit allocati) per far convivere le VDSL, erogate da cabinet, con sistemi ADSL2+ distribuiti da centrale (il famigerato DPBO).

tratto99
24-01-2018, 14:38
Appena ricevuto il dlink dva 5592, pensavo arrivasse lo zyxel, spero bene ^^

Confermo anche io... oggi appena ricevuto il DVA 5592 contratto fatto il 3 di Gennaio, ma la linea non è ancora disponibile.

Tasslehoff
24-01-2018, 14:54
Piccolo update, questa mattina è intervenuto un tecnico Telecom che ha riscontrato gli stessi identici valori di rapporto segnale rumore e attenuazione usando i suoi apparati e in diversi punti della linea.
A quel punto sembrava chiaro che le possibili cause del calo di 20Mbps sulla portante fossero da imputare a una riduzione voluta dal provider per sovraffollamento e ripartizione della banda senza accollarsi nuovi lotti di banda con Telecom.

Poi visto lo stato pietoso delle "colonnine" di distribuzione ha voluto provare a fare un po' di ordine e pulizia, grattando la parte più grossolana dell'ossido che si è formato in oltre trent'anni (e almeno 10 di armadio rotto e con lo sportello tenuto chiuso solo grazie alla nostra buona volontà e un po' di fil di ferro visto che i ripetuti ticket a un po' tutti gli operatori non hanno portato a nulla :rolleyes: ).
Pensate che l'interno era così malridotto che nel grattare l'ossido con il cacciavite una delle viti delle linee si è spezzata a metà (per fortuna non una delle mie...).

Ripulito alla buona, spruzzata di antiossidante offerto dal sottoscritto, tagliati i cavi e riallacciati usando un'altra coppia di una vecchia linea che ormai abbiamo dismesso da anni e magicamente la portante (e la banda effettiva in downstream) è tornata a 80Mbps come dopo l'attivazione della fttc.

Wind scagionata, sapete com'è, a pensar male si fa peccato... però per una volta non ci ho azzeccato :D

lubrax
24-01-2018, 15:05
ciao a tutti, ho chiesto il passaggio da Adsl infostrada a 3Fiber con TRE, mi hanno già mandato un Dlink 5592 ed al momento uso un ASUS ac55U.

secondo voi al momento del passaggio l'Asus si auto configurerà o dovrò modificare qualcosa?


come prestazioni meglio i mio Asus o il dlink?

MarkS3
24-01-2018, 15:10
Chi sta usando il nuovo Dlink 5592 come si trova? Mi interessa soprattutto la parte wifi...

riccardi.fede
24-01-2018, 15:16
Ragazzi, ho scoperto che se chiamo una persona con la VDSL di Wind ed è occupato, suona in realtà come libero.
C'è una possibilità di far risultare occupato?
(Non so se mi sono fatto capire :D )

RedSky
24-01-2018, 15:18
Confermo anche io... oggi appena ricevuto il DVA 5592 contratto fatto il 3 di Gennaio, ma la linea non è ancora disponibile.

io fatta l'11/01 e ho l'appuntamento con il tecnico il 26/01, vediamo questo salto nel buio da Vodafone :asd: vada comunque come vada, pago quasi 15€ in meno rispetto a Vodafone con lo stesso tipo di offerta (e Wind ha la sim con 50gb fuori casa vs 1gb)

boh vediamo ^^

axel7
24-01-2018, 15:37
Ma qualcuno quo ha fatto il passaggio di contratto da fibra 100 a 200?
Comunque io penso che pago piu o meno 20 euro al mese adesso.
E non sto pagando il modem.
Presumo che se faccio il passaggio a 200 mi ritroverei a pagare di più..anche se non ho ben capito quanto di più.
Credo poi che al momento io non abbia vincoli contrattuali..posso andarmene da wind quando mi pare..poi vabbè..navigo con loro da oltre un decennio ormai..da quando erano solo infostrada..

RedSky
24-01-2018, 15:50
Ragazzi, ho scoperto che se chiamo una persona con la VDSL di Wind ed è occupato, suona in realtà come libero.
C'è una possibilità di far risultare occupato?
(Non so se mi sono fatto capire :D )

Guarda in prima pagina, nel primo post sotto la voce in rosso: "Rifiuto della seconda chiamata in entrata quando il telefono è occupato"

Dovresti trovare la soluzione

Andri_8
24-01-2018, 15:52
io fatta l'11/01 e ho l'appuntamento con il tecnico il 26/01, vediamo questo salto nel buio da Vodafone :asd: vada comunque come vada, pago quasi 15€ in meno rispetto a Vodafone con lo stesso tipo di offerta (e Wind ha la sim con 50gb fuori casa vs 1gb)

boh vediamo ^^
Appuntamento con il tecnico infostrada??per adeguamento impianto ?

RedSky
24-01-2018, 16:20
Appuntamento con il tecnico infostrada??per adeguamento impianto ?

penso che debba solo spostarmi di posizione da Vodafone a Infostrada sul cabinet :boh: sono su Vodafone Make non Vula

terlino
24-01-2018, 16:25
Ma qualcuno quo ha fatto il passaggio di contratto da fibra 100 a 200?
Comunque io penso che pago piu o meno 20 euro al mese adesso.
E non sto pagando il modem.
Presumo che se faccio il passaggio a 200 mi ritroverei a pagare di più..anche se non ho ben capito quanto di più.
Credo poi che al momento io non abbia vincoli contrattuali..posso andarmene da wind quando mi pare..poi vabbè..navigo con loro da oltre un decennio ormai..da quando erano solo infostrada..

Credo che nessuno finora lo ha fatto, anche perchè a me sembra una presa per il c...
Tutti hanno fatto l'ugrade e solo loro vogliono un nuovo contratto!
Tra l'altro io per esempio un anno fa ho avuto il modem gratis un sim con 1gb e il piccolo modem portatile e il chomecast gratuitamente ma mi pare di ricordare che se non sto 24 mesi li dovrei pagare.
Quindi da quanto ne so a parte dover restituire il modem bisognerebbe pagare almeno il modemino e forse la sim?!?!

axel7
24-01-2018, 16:26
Credo che nessuno fin'ora lo ha fatto, anche perchè a me sembra una presa per il c...

Tutti hanno fatto l'ugrade e solo loro vogliono un nuovo contratto!



Piu che altro il problema è che nemmeno gli operatori hanno ben chiaro come funziona la cosa..
Comunque di sicuro non cambio contratto..non voglio dovermi legare con loro per anni.

terlino
24-01-2018, 16:40
Piu che altro il problema è che nemmeno gli operatori hanno ben chiaro come funziona la cosa..
Comunque di sicuro non cambio contratto..non voglio dovermi legare con loro per anni.

Infatti, metti caso che arriva la fibra che si fa?!?!

marco_mco
24-01-2018, 16:45
Tecnicamente, come si può capire se ha senso fare l'upgrade a 200 mega? C'è qualche valore come attenuazione da considerare?
In ogni caso spero diano la possibilità di passare a 200 mega in modo gratuito come hanno fatto per il passaggio da 50 a 100.

terlino
24-01-2018, 16:53
Tecnicamente, come si può capire se ha senso fare l'upgrade a 200 mega? C'è qualche valore come attenuazione da considerare?
In ogni caso spero diano la possibilità di passare a 200 mega in modo gratuito come hanno fatto per il passaggio da 50 a 100.

Pare proprio di no, o almeno per il momento non se ne parla.
Chiama e vedi cosa ti dicono

Andrea786
24-01-2018, 17:23
Piccolo update, questa mattina è intervenuto un tecnico Telecom che ha riscontrato gli stessi identici valori di rapporto segnale rumore e attenuazione usando i suoi apparati e in diversi punti della linea.
A quel punto sembrava chiaro che le possibili cause del calo di 20Mbps sulla portante fossero da imputare a una riduzione voluta dal provider per sovraffollamento e ripartizione della banda senza accollarsi nuovi lotti di banda con Telecom.

Poi visto lo stato pietoso delle "colonnine" di distribuzione ha voluto provare a fare un po' di ordine e pulizia, grattando la parte più grossolana dell'ossido che si è formato in oltre trent'anni (e almeno 10 di armadio rotto e con lo sportello tenuto chiuso solo grazie alla nostra buona volontà e un po' di fil di ferro visto che i ripetuti ticket a un po' tutti gli operatori non hanno portato a nulla :rolleyes: ).
Pensate che l'interno era così malridotto che nel grattare l'ossido con il cacciavite una delle viti delle linee si è spezzata a metà (per fortuna non una delle mie...).

Ripulito alla buona, spruzzata di antiossidante offerto dal sottoscritto, tagliati i cavi e riallacciati usando un'altra coppia di una vecchia linea che ormai abbiamo dismesso da anni e magicamente la portante (e la banda effettiva in downstream) è tornata a 80Mbps come dopo l'attivazione della fttc.

Wind scagionata, sapete com'è, a pensar male si fa peccato... però per una volta non ci ho azzeccato :D

Bravi entrambe alla fine se ci si mette di impegno le cose si sistemano ;)

Tecnicamente, come si può capire se ha senso fare l'upgrade a 200 mega? C'è qualche valore come attenuazione da considerare?
In ogni caso spero diano la possibilità di passare a 200 mega in modo gratuito come hanno fatto per il passaggio da 50 a 100.

Non penso che sia gratuito perché sono ancora pochi coloro che sono coperti dalla 200mega forse tra qualche anno lo faranno

Zeratul
24-01-2018, 17:29
ragazzi io ho gia adls con infostrada in ull......vorrei passare alla fibra, ma qua veramente è tutto in mano a incompetenti e non si capisce niente.....
chi mi aiuta?

dubbio 1
allora, provo a fare le simulazioni, una volta il prezzo vantaggioso era riservato ai nuovi clienti, e veniva fuori l'avviso di chiamarli per sapere il costo.....adesso ho riprovato e pare, dico pare, che questi 25+2 euro siano anche per i loro clienti adsl. addirittura viene scritto che viene mantenuto il numero.....

dubbio 2
si è capito alla fine se è il mese solare o 4 settimane? possibile che a destra nel riepilogo c'è scritto 4 settimane, a sinistra mese solare? dai, se qualcuno me lo racconta non ci credo.....

dubbio 3
sta sim da 100giga. se mi compro un ruouter 4g, perchè a quanto leggo non lo danno più loro, mentre prima coi 50giga si.......e lo metto in altra abitazione, mi funziona la navigazione? c'è qualcosa che mi sfugge? funzionerà l'uso di una sim (che per inciso devo comprare) con questi 100giga? posso prendere una sim e metterla in un router per fare solo questo, senza traffico dentro o offerte insomma? l'idea sarebbe proprio quella di servire una seconda abitazione con questo sitema....

grazie a tutti per la pazienza:)

-Yara-
24-01-2018, 17:57
Se hai due telefoni collegati alle due porte FXS del router (forse anche di più se si hanno telefoni DECT*) questi vengono gestiti come due linee separate.

Puoi fare o ricevere telefonate anche se il primo apparecchio è occupato.


EDIT

* Anche tre a quanto pare con i Fritz https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45248189&postcount=3718 , in realtà non so se c'è un limite alle chiamate contemporanee.

Grazie, ma quindi con TIM (o altri) non e' possibile questa cosa?

Andrea786
24-01-2018, 18:09
Ecco a voi alcuni dati sul modem della D-link-dva-5592 che fornisce Wind per la 200mega :

http://www.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000

https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/d-link-dva-5592

A quanto pare è gia pronto anche per la FTTH di OpenFiber :D :D :D :D

Psyred
24-01-2018, 18:11
Grazie, ma quindi con TIM (o altri) non e' possibile questa cosa?

Con TIM non ho mai provato ma non credo. Tra l'altro di chiamate "in contemporanea" con loro non ne ho mai ricevute in un anno e mezzo di FTTC.

Di provider che consentono le multi chiamate VoIP ce ne sono , ad esempio http://www.lakeweb.it/servizi/voip-fax-sms/voip/ . Sicuramente anche gli operatori più noti, credo prevalentemente sui contratti business però.

RedSky
24-01-2018, 18:32
Ecco a voi alcuni dati sul modem della D-link-dva-5592 che fornisce Wind per la 200mega :

http://www.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000

https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/d-link-dva-5592

A quanto pare è gia pronto anche per la FTTH di OpenFiber :D :D :D :D

sul thread ufficiale fanno notare anche che:

Dovrebbe essere il ADB VT5920 rimarchiato: https://www.adbglobal.com/devices/broadband-gateways/vt-5920/

Oltre al 35b supporta anche il g.fast 106a

speriamo bene :)

elreyone
24-01-2018, 18:43
Qualcuno ha provato a chiedere al servizio clienti quando metteranno il router zyxel nella loro lista?

random566
24-01-2018, 19:16
Con TIM non ho mai provato ma non credo. Tra l'altro di chiamate "in contemporanea" con loro non ne ho mai ricevute in un anno e mezzo di FTTC.

Di provider che consentono le multi chiamate VoIP ce ne sono , ad esempio http://www.lakeweb.it/servizi/voip-fax-sms/voip/ . Sicuramente anche gli operatori più noti, credo prevalentemente sui contratti business però.

però probabilmente dipende anche dal modem e/o dalle relative impostazioni della parte voip.
con lo zyxel e le impostazioni di default mi sembra che non si possano fare doppie chiamate e quando una delle 2 porte voip è in uso, un'eventuale chiamata in arrivo trova occupato

Psyred
24-01-2018, 19:19
però probabilmente dipende anche dal modem e/o dalle relative impostazioni della parte voip.
con lo zyxel e le impostazioni di default mi sembra che non si possano fare doppie chiamate e quando una delle 2 porte voip è in uso, un'eventuale chiamata in arrivo trova occupato

Forse si possono fare solo con i Fritz, non ho mai approfondito la questione.

EDIT

Forse perchè avete l'avviso di chiamata disattivato. Piuttosto se avete collegati due telefoni fissi provate a chiamare un numero con uno e poi un secondo numero con l'altro telefono. Almeno con il Fritz! si riescono a fare due chiamate distinte in contemporanea.

Noteman
24-01-2018, 19:26
Qualcuno che sappia leggere i grafici del modem? Vorrei capire lo stato della mia linea! http://i66.tinypic.com/2na1h5u.jpg
http://i66.tinypic.com/2na1h5u.jpg

Andrea786
24-01-2018, 20:19
sul thread ufficiale fanno notare anche che:



speriamo bene :)

Ottimo ..;) speriamo che sia compatibile con gli apparati di OpenFibre e con quelli che in un prossimo futuro ci daranno il GFast altrimenti non serve a creare questi modem ---

imayoda
24-01-2018, 20:56
Il vectoring in realtà nasce per limitare la diafonia tra linee xDSL, non certo per aumentare la compatibilità tra profili VDSL.

Oltretutto 8b, 17a e 35b possono disturbarsi tra loro solo nell'ambito dello spettro di frequenza in comune. Un 8b non può introdurre alcun disturbo su un 17a o un 35b nello spettro > 8,8 MHz (e viceversa naturalmente, dato che l'8b quelle frequenze non le possiede). Così come un 17a non può disturbare in alcun modo un 35b nel range non condiviso (cioè al di sopra dei 17,6 MHz, vedi discorso fatto prima).

Comunque quella consentita dagli standard è solo la potenza massima, non implica che la ONU debba sempre sparare 14,5 dBm per un 17a. Se la ONU è vicina la potenza sarà ridotta per esempio. Nell'intervallo 1,1-2,2 MHz come vedi c'è sempre quella particolare PSD che riduce la potenza (e di conseguenza SNR e bit allocati) per far convivere le VDSL, erogate da cabinet, con sistemi ADSL2+ distribuiti da centrale (il famigerato DPBO).
permettimi di dissentire sulla questione disturbi :)
anche solo per esempio, basti pensare alle armoniche rf, la 8Mhz può indurre su 16Mhz, così come 17Mhz può sulla 34Mhz.. quindi una 8b ipoteticamente (perché mi sembra di capire che non ci sono mischioni di 8b con standard superiori poiché è relegata alla rigida) potrebbe indurre due armoniche fondamentali su una 35b, pur non condividendone le frequenze.. questo sarebbe vero se fossero onde sinusoidi, essendo però un mescolone fisico di onde pwm modulate, simil quadrate, le armoniche della 8b per esempio cadrebbero nella terza che è sui 32MHz, ma anche indurre una sinusoide nella seconda a 16.. Considera poi che il discorso sopra è limitato al valore limite di ogni profilo, poiché se avviene trasmissione sulla freq. esempio di 4Mhz comune a tutti i profili, la spazzatura la troverai più e più volte in armoniche miste sulle zone dei profili superiori (ma anche del profilo stesso se ipotizziamo trasmissione a 2,5Mhz!!).
Mi fermo qui perché è eccessivamente prolissa sta cosa.

Dalla wiki inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/VDSL#VDSL2_Vectoring) "The far end crosstalk (FEXT) generated by a group of near-end transceivers and interfering with the far-end transceivers of that same group is cancelled. This cancellation takes place between VDSL2 transceivers, not necessarily of the same profile.[11][12]"

il vector sarebbe stato cmq una bella cosa.. per una questione di coesistenza, maggiore essa, maggiore margine ottenuto da tutti

resta il fatto quindi che le connessioni più lontane creano diafonia sulle linee più vicine, anche se però le decadi molto lunghe e con spacchettamento molto distribuito in lunghezza, sono più rare (sebbene in campagna ne abbia viste lunghe più di 1km, e vdsl cmq presente al miglio estremo :D ).

imayoda
24-01-2018, 20:58
Qualcuno che sappia leggere i grafici del modem? Vorrei capire lo stato della mia linea! http://i66.tinypic.com/2na1h5u.jpg
http://i66.tinypic.com/2na1h5u.jpg

ottimo ? :stordita: :stordita: :stordita: :D

MarkS3
24-01-2018, 21:06
Guarda in prima pagina, nel primo post sotto la voce in rosso: "Rifiuto della seconda chiamata in entrata quando il telefono è occupato"

Dovresti trovare la soluzioneTi ringrazio anch'io! Mi dicevano di questo problema le persone che mi chiamavano ma ero convinto fosse il telefono 😂

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MarkS3
24-01-2018, 21:08
Tecnicamente, come si può capire se ha senso fare l'upgrade a 200 mega? C'è qualche valore come attenuazione da considerare?
In ogni caso spero diano la possibilità di passare a 200 mega in modo gratuito come hanno fatto per il passaggio da 50 a 100.Infatti vorrei cercare di capire anch'io... Ho provato a leggere le istruzioni sulla pagina dedicata a Tim qui sul forum, ma non ho capito molto 🤔

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
24-01-2018, 21:16
Infatti vorrei cercare di capire anch'io... Ho provato a leggere le istruzioni sulla pagina dedicata a Tim qui sul forum, ma non ho capito molto 🤔

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Allora, fallo se sei entro i 500mt dal cabinet, fallo se ora hai minimo dai 60-70Mbit in su.
Vedi il 35b come il doppio della tua attuale portante, diciamo entro i 300mt.

Noteman
24-01-2018, 21:23
ottimo ? :stordita: :stordita: :stordita: :D

Ah, sì? :ciapet:

Psyred
24-01-2018, 21:27
permettimi di dissentire sulla questione disturbi :)
anche solo per esempio, basti pensare alle armoniche rf, la 8Mhz può indurre su 16Mhz, così come 17Mhz può sulla 34Mhz.. quindi una 8b ipoteticamente (perché mi sembra di capire che non ci sono mischioni di 8b con standard superiori poiché è relegata alla rigida) potrebbe indurre due armoniche fondamentali su una 35b, pur non condividendone le frequenze.. questo sarebbe vero se fossero onde sinusoidi, essendo però un mescolone fisico di onde pwm modulate, simil quadrate, le armoniche della 8b per esempio cadrebbero nella terza che è sui 32MHz, ma anche indurre una sinusoide nella seconda a 16.. Considera poi che il discorso sopra è limitato al valore limite di ogni profilo, poiché se avviene trasmissione sulla freq. esempio di 4Mhz comune a tutti i profili, la spazzatura la troverai più e più volte in armoniche miste sulle zone dei profili superiori (ma anche del profilo stesso se ipotizziamo trasmissione a 2,5Mhz!!).
Mi fermo qui perché è eccessivamente prolissa sta cosa.

Dalla wiki inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/VDSL#VDSL2_Vectoring) "The far end crosstalk (FEXT) generated by a group of near-end transceivers and interfering with the far-end transceivers of that same group is cancelled. This cancellation takes place between VDSL2 transceivers, not necessarily of the same profile.[11][12]"

il vector sarebbe stato cmq una bella cosa.. per una questione di coesistenza, maggiore essa, maggiore margine ottenuto da tutti

resta il fatto quindi che le connessioni più lontane creano diafonia sulle linee più vicine, anche se però le decadi molto lunghe e con spacchettamento molto distribuito in lunghezza, sono più rare (sebbene in campagna ne abbia viste lunghe più di 1km, e vdsl cmq presente al miglio estremo :D ).

Secondo me stai prendendo un granchio, si stava parlando di crosstalk fra profili con parti di frequenza in comune, non del funzionamento del vectoring.

Se il 17a quelle frequenze non le possiede mi dovresti spiegare come può entrare in diafonia con un 35b nella porzione 17,6-35 MHz :confused:

Adesso non ho voglia di andare a cercare sul web materiale inerente alla questione, comunque ne abbiamo discusso diffusamente e ripetutamente nel thread di TIM, ti invito ancora a fare una ricerca mirata.

Psyred
24-01-2018, 22:02
Quoto uno dei tanti interventi su quel thread che può essere interessante:

Di per sé in profilo 35a non ha nulla di speciale. È solo un 17a esteso sino a 35MHz (contro i 17.6MHz del 17a). Quindi funziona con e senza vectoring. Fino a 17.6MHz è identico in tutto e per tutto al 17a. L'eventuale beneficio viene dall'allungamento in frequenza del DS3 (e quindi quel poco che c'è da sfruttare tra 17MHz e 35MHz va tutto a beneficio del DS).
Poi se entriamo nel dettaglio, come dici anche tu, dato che la diafonia aumenta con la frequenza (circa 20dB a decade, ossia 6dB ad ottava) è chiaro che la diafonia a 35MHz sarà 6dB peggiore di quella a 17MHz (quadrupla in potenza, dunque). Quindi tutta quella banda aggiunta al DS3 sarà ben poco sfruttabile senza il vectoring a cancellare la diafonia. A chi già ora non riesce, a causa della attenuazione e della diafonia, a sfruttare le portanti più alte, il 35b non darà NESSUN beneficio. In termini un po' più tecnici si può dire che per avere almeno 1 bit allocato sull'ultima portante del 35b, se ne devono avere almeno 3 allocati sull'ultima portante dell'attuale 17a. Chi già ora a 17MHz non ha più di un bit, non vedrà alcun vantaggio dall'estensione in frequenza del nuovo profilo.

Per quel che riguarda invece il danno da diafonia introdotto dal VPlus, il tuo ragionamento non è corretto. Un 35b fa a un 17a esattamente lo stesso danno che gli fa un altro 17a (proprio perché sino a 17MHz non cambia nulla). La diafonia tra 0 e 17MHz non cambia. La diafonia tra i 17 e i 35MHz non può fare male a un profilo che termina a 17MHz. Tra di loro due profili 35b si disturbano di più che due profili 17a solo nelle bande superiori ai 17MHz. Dunque introdurre il 35b non vettorizzato darà beneficio a pochi fortunati, ma non andrà a peggiorare la situazione attuale di nessuno.

In estrema sintesi, diciamo che se ora hai un 17a e ti mettessero un 35b, se ti va male andrai esattamente come stai andando ora, sia che il 35b lo mettano solo a te, sia che lo mettano a tutti. Se invece restassi in 17a e tutti quanti gli altri passassero al 35b (vettorizzato o meno), a te non cambierebbe nulla. Ovviamente se insieme al 35b ti attivassero il vectoring allora sicuramente vedresti un bel balzo di banda (solo in DS).

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44119592&postcount=78672

riccardi.fede
24-01-2018, 22:10
Grazie @RedSky per l'info, me l'ero persa :D
In ogni caso la guida esatta per risultare occupato quando si ha la linea impegnata, relativamente al modem Zyxel è la seguente (nel caso servisse ad altri utenti):

Accedete alle impostazioni del vostro modem (default 192.168.1.1)
Pannello VoIP del menù in basso
Telefono
Selezionate lo strumento a matita vicino il vostro numero di telefono
In "Call Features", disabilitate "Abilita le chiamate in attesa (https://s10.postimg.org/a8p9stcqx/Immagine.png)".

Psyred
24-01-2018, 22:17
Ma quindi le chiamate "multiple" funzionano o no con lo ZYXEL?

riccardi.fede
24-01-2018, 22:19
Ma quindi le chiamate "multiple" funzionano o no con lo ZYXEL?

Guarda, non ho propriamente testato perchè ho due telefoni nella stessa uscita 1 del modem.
Domani magari provo a collegare entrambi i telefoni nelle due porte del modem e vi faccio sapere se posso fare chiamate multiple :)

Psyred
24-01-2018, 22:22
Guarda, non ho propriamente testato perchè ho due telefoni nella stessa uscita 1 del modem.
Domani magari provo a collegare entrambi i telefoni nelle due porte del modem e vi faccio sapere se posso fare chiamate multiple :)

Perfetto, facci sapere, poi provvedo ad integrare la miniguida sul Fritz con la tua :)

noviz
25-01-2018, 00:54
Ovviamente se insieme al 35b ti attivassero il vectoring allora sicuramente vedresti un bel balzo di banda (solo in DS). Come si fa a sapere se con una nuova attivazione 200mega mi attivano anche il vectoring?..

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

imayoda
25-01-2018, 01:54
Secondo me stai prendendo un granchio, si stava parlando di crosstalk fra profili con parti di frequenza in comune, non del funzionamento del vectoring.

Se il 17a quelle frequenze non le possiede mi dovresti spiegare come può entrare in diafonia con un 35b nella porzione 17,6-35 MHz :confused:

Adesso non ho voglia di andare a cercare sul web materiale inerente alla questione, comunque ne abbiamo discusso diffusamente e ripetutamente nel thread di TIM, ti invito ancora a fare una ricerca mirata.

dalla wiki (https://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia):
"La causa è il campo elettromagnetico tempo-variabile che si genera attorno a un cavo in cui passa corrente non costante (segnale) generando uno scambio di energia da una linea all'altra, all'interno dello stesso conduttore, creando un disturbo indesiderato (la diafonia appunto)."

induzione quindi ... in fin dei conti parliamo di conduttori separati (e su porte isolate galvanicamente lato onu e router) che si inducono attraverso l'isolante (plastico/aria) tanto più lungo è il percorso che fanno assieme.

tutti i segnali creano armoniche su freq superiori. Anche la 50Hz della rete vac di casa emette a 100Hz,150Hz e 200Hz. La fisica (non io eh :P ) ci dice che qualsiasi frequenza disturba creando rumore... infatti la tecnica del vectoring in soldoni usa come trucco la trasmissione a riduzione di rumore, applicando sulla linea disturbata un segnale in contro fase (ho semplificato parecchio) che bilancerà il disturbo creato sulla linea dell'altro apparecchio; quindi anche se non possiede suddette frequenze, emette disturbi armonici praticamente in moltiplicatori della freq. base pari e dispari (essendo un onda piuttosto complessa)

nel mondo del radioamatore, spesso capita (sopratutto con trasmettitori mal progettati) di ritrovarsi con un canale radio solido ma poi ritrovarselo anche nelle freq. superiori, ancora ed ancora, sempre più debole..


vedila così, in un filo, una qualsiasi frequenza (coi suoi problemi di armoniche esposti sopra), creerà un antenna che disturberà le altre "antenne" (fili) prossimali che guarda caso vogliono trasmettere pure loro sulla stessa banda di freq.. Quindi, sì, la 17a può danneggiare (anche se in forma ridotta, perché le armoniche perdono potenza ad ogni successiva moltiplicazione della fondamentale) le freq. della 35b. Sarà la 17a a non essere intaccata; non più di quando aveva di fianco, supponiamo, una 17a "liscia".. Due 35b invece, se le suonano dall'inizio banda fino alla fine.. quindi se si ha la 200 meglio avere vicini con la 100 mega da vecchio abbonato :D

La soluzione sarebbe facile per arrivare più lontano, basterebbe aumentare la potenza (in definitiva il voltaggio delle trasmissioni).. in realtà ad ogni aumento di potenza vi è anche un aumento di rumore nell'intorno (ma anche nel mezzo stesso di trasmissione).. non voglio pensare in una treccia di cavi poco isolati :)

altra curiosità; la tecnica di cancellazione del rumore è vecchia quanto i cavi bilanciati xlr che si usano sui microfoni o dispositivi ad alta amplificazione, quindi proni a captare lungo il filo e riamplificare segnali indesiderati nella banda udibile. Il vector è solo molto molto più intelligente ed ad-hoc poiché produce a comando segnali per compensare il rumore (dei contro rumori diafonici, diciamo), comunicando/capendo le necessità con l'altro capo del conduttore, appunto il far end comune.

Come si fa a sapere se con una nuova attivazione 200mega mi attivano anche il vectoring?..

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
in Italia è improbabile che arrivi mai, ahinoi

Psyred
25-01-2018, 06:08
..


vedila così, in un filo, una qualsiasi frequenza (coi suoi problemi di armoniche esposti sopra), creerà un antenna che disturberà le altre "antenne" (fili) prossimali che guarda caso vogliono trasmettere pure loro sulla stessa banda di freq.. Quindi, sì, la 17a può danneggiare (anche se in forma ridotta, perché le armoniche perdono potenza ad ogni successiva moltiplicazione della fondamentale) le freq. della 35b. Sarà la 17a a non essere intaccata; non più di quando aveva di fianco, supponiamo, una 17a "liscia".. Due 35b invece, se le suonano dall'inizio banda fino alla fine.. quindi se si ha la 200 meglio avere vicini con la 100 mega da vecchio abbonato :D



Prima dicevi che si danneggiano entrambi, adesso non tanto. Scusa ma mi sembra che neppure tu abbia le idee tanto chiare.... :D

Il fatto è che un profilo 17a e un 35b si disturbano vicendevolmente, ma solo nell'ambito dello spettro omologo, mentre due 35b sull'intera porzione.

La particolare PSD che si nota nei grafici di tutte le nostre 100 Mb tra gli 1,1 e i 2,2 MHz è implementata proprio per limitare la massimo la diafonia con i sistemi ADSL2+ . Ma potrei fare anche l'esempio dell'UK, dove è stato scelto di limitare lo spettro del G.Fast a 19-106 MHz proprio per permettere coesistenza con le VDSL2 (per questo motivo il 35b non viene usato), liimtando però le prestazioni di questo nuovo standard https://www.ispreview.co.uk/index.php/2017/01/bt-testing-co-existence-g-fast-vdsl2-17-6mhz-spectrum.html

Comunque il post che ti ho citato (uno dei tanti peraltro) proviene da un utente MOLTO competente in ambito di TLC; ergo se ritieni che le sue argomentazioni non siano corrette faresti meglio a discuterne con lui in quel thread. Sarebbe interessante per tutto il forum oltretutto.



altra curiosità; la tecnica di cancellazione del rumore è vecchia quanto i cavi bilanciati xlr che si usano sui microfoni o dispositivi ad alta amplificazione, quindi proni a captare lungo il filo e riamplificare segnali indesiderati nella banda udibile. Il vector è solo molto molto più intelligente ed ad-hoc poiché produce a comando segnali per compensare il rumore (dei contro rumori diafonici, diciamo), comunicando/capendo le necessità con l'altro capo del conduttore, appunto il far end comune.


E' ben noto che il vectoring discenda - per così dire - dalle tecniche di cancellazione del rumore disponibili da molti anni (cuffie hi-fi), ma non capisco cosa c'entri con il discorso fatto prima onestamente.

Psyred
25-01-2018, 06:09
Come si fa a sapere se con una nuova attivazione 200mega mi attivano anche il vectoring?..

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

E' molto semplice, perchè allo stato attuale il vectoring non viene implementato in Italia.

terlino
25-01-2018, 06:50
Io col contratto attuale pago circa 27 Euro
A parte cosa mi costerebbe cambiare contratto, avrei un aumento di circa 10 Euro
C'è da tenere conto della differenza dal mio contratto da 4 settimane e il nuovo che mi pare mensile più il costo mensile del modem
Io non capisco perché se vogliono guadagnarci non facciano pagare 5 Euro per l'upgrade? Che se ne faranno poi dei Fritzbox se si danno indietro???!!!!

Psyred
25-01-2018, 07:08
Forniscono gli Zyxel e i nuovi D-Link DVA-5592; i Fritz!Box ormai non vengono più spediti da mesi.

RedSky
25-01-2018, 07:39
Salve a tutti.
In attesa che mi venga attivata la fibra Infostrada, qualcuno a cui è arrivato il modem di recente sa dirmi se forniscono i FriztBox oppure gli Zyxel?

Io ho ricevuto ieri il Dlink DVA 5592 e ho contato altre 2 persone che hanno ricevuto il dlink in questa settimana

MarkS3
25-01-2018, 07:56
Allora, fallo se sei entro i 500mt dal cabinet, fallo se ora hai minimo dai 60-70Mbit in su.
Vedi il 35b come il doppio della tua attuale portante, diciamo entro i 300mt.Si sono a massimo 200 metri dalla cabina.
Ora ho una 50 mega (come da contratto) piena ma lo Zyxel mi segna una ottenibile di 61 in download e 21 in upload

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

terlino
25-01-2018, 08:15
Certo che sono delle belle sagome!
Manco l'upgrade da 50 a 100 fanno!
Quindi le notizie che ci sarebbe stato l'upgrade da 100 a 200 era una grossa bufala!
Tra l'altro da chi messa in circolo se non da Wind stessa! Almeno così sembrerebbe dal sito dove era riportata!
Ci sarebbe da migrare in massa per sti .....

Ma tutti quelli che hanno chiesto l'upgrade non è che hanno il Fritzbox come me?
Sarebbe interessante sapere se chi invece ha i più recenti magari lo fanno perché eviterebbero il cambio modem.

random566
25-01-2018, 08:33
Sarebbe interessante sapere se chi invece ha i più recenti magari lo fanno perché eviterebbero il cambio modem.

non lo fanno nemmeno a chi ha lo zyxel.
io sono stato preso in giro dalla chat su veon, sulla quale mi avevano assegnato un numero di pretica per il passaggio alla 200 mega, chge ovviamente non è avvenuto.
chiamato il 155, il numero di pratica indicato nella chat gli risultava inesistente e l'operatore mi comunicava che per l'upgrade era necessario il cambio di contratto, invitandomi a recarmi in un negozio

terlino
25-01-2018, 08:40
Quindi c'è pure la rottura di andare in un centro Wind!

Pirplinoso
25-01-2018, 08:56
Buongiorno a tutti, attualmente ho la fibra 100/20 di Vodafone ma vorrei recedere per via dell'aumento che ci sarà a breve.
Volevo qualche informazione su questa fibra.

1) Wind Home e 3 fiber sono la stessa cosa giusto?
2) Ho un router fritzbox 7590...è compatibile con questa fibra?
3) Ho fatto la verifica della copertura e mi segna disponibile la 200 mb...chi già ce l'ha come vi trovate?

terlino
25-01-2018, 09:03
Per adesso la 200 non c'è l'ha nessuno

ottavomax
25-01-2018, 09:05
Ne soffre anche Tim quindi vai tranquillo :D :D :D

Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20. sono sceso al piano di sotto dove un condomino ha tim e lui banda piena. Secondo voi è wind che è satura dalla centrale in poi o tim che taglia banda sulle porte del cabinet a quelli che sono in vula con wind?
Tra l'altro con ieri è la quinta volta che noto sta roba. Sempre andata super bene la linea.
Grazie a chi potrà darmi delucidazioni
max

EliGabriRock44
25-01-2018, 09:17
Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20. sono sceso al piano di sotto dove un condomino ha tim e lui banda piena. Secondo voi è wind che è satura dalla centrale in poi o tim che taglia banda sulle porte del cabinet a quelli che sono in vula con wind?
Tra l'altro con ieri è la quinta volta che noto sta roba. Sempre andata super bene la linea.
Grazie a chi potrà darmi delucidazioni
max

La saturazione che ho visto io con Tim é di diminuzione download, diminuzione upload e aumento spropositato di ping.

Quello di cui parli tu non so cosa sia e sinceramente l'ho visto fin troppe volte con Infostrada e a sto punto non penso neanche di migrarci.

DvL^Nemo
25-01-2018, 09:21
Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20. sono sceso al piano di sotto dove un condomino ha tim e lui banda piena. Secondo voi è wind che è satura dalla centrale in poi o tim che taglia banda sulle porte del cabinet a quelli che sono in vula con wind?
Tra l'altro con ieri è la quinta volta che noto sta roba. Sempre andata super bene la linea.
Grazie a chi potrà darmi delucidazioni
max

Se siete collegati allo stesso cabinet ( cosa quasi certa ) il problema e' sicuramente dopo, molto probabilmente saturazione lato Wind..

ottavomax
25-01-2018, 09:29
La saturazione che ho visto io con Tim é di diminuzione download, diminuzione upload e aumento spropositato di ping.

Quello di cui parli tu non so cosa sia e sinceramente l'ho visto fin troppe volte con Infostrada e a sto punto non penso neanche di migrarci.

questo lo ha fatto le prime due volte si andava 06/2 e ping oltre i 200
in adsl sempre infostrada mai avuto saturazioni serali in oltre 9/10 anni. Quello che fa specie è che a parte quelle ore poi la linea va benissimo. Tieni presente che è da inizio ottobre 2017 che ho la vdsl e finora me ne sono accorto che lo ha fatto 4-5-6 volte. Magari lo ha fatto ancora ma non usavo la rete.

Noteman
25-01-2018, 09:29
Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20. sono sceso al piano di sotto dove un condomino ha tim e lui banda piena. Secondo voi è wind che è satura dalla centrale in poi o tim che taglia banda sulle porte del cabinet a quelli che sono in vula con wind?
Tra l'altro con ieri è la quinta volta che noto sta roba. Sempre andata super bene la linea.
Grazie a chi potrà darmi delucidazioni
max

Identica situazione! Sono tentato infatti di passare a tim ;)
A me comunque cala già da ora di pranzo...

ottavomax
25-01-2018, 09:32
Se siete collegati allo stesso cabinet ( cosa quasi certa ) il problema e' sicuramente dopo, molto probabilmente saturazione lato Wind..
Si si stesso cabinet. Che sia saturazione dalla centrale perche infostrada ha poca banda mi può star bene nel senso che se tanti faranno segnalazione di questo problema si spera....risolvano. Se invece è tim che "sega le porte infostrada" sul cabinet affittato mi preoccuperei di più sempre se questo tecnicamente sia fattibile ma penso proprio di si. Boh vedremo stasera. Ora sono collegato da remoto e sto controllando e funzia a tutta banda.
grazie

terlino
25-01-2018, 09:44
Appena chiamato il 155 e mi ha confermato che in caso di cambio contratto per la 200 si devono pagare tutte le penali previste come se si migrasse ad altro operatore.

Psyred
25-01-2018, 09:44
Io non credo che TIM si metta a "segare" selettivamente la banda alle utenze Infostrada. Personalmente mai avuto problemi di velocità nè con TIM nè con Infostrada VULA.

Possibile però che in qualche centrale abbiano tante utenze e kit VULA sottodimensionati (o magari nodi a monte). Con altri operatori magari è più difficile accorgersi di questi fenomeni di saturazione perchè fanno shaping pesante e magari siete filtrati fino ai capelli.

EliGabriRock44
25-01-2018, 09:44
Appena chiamato il 155 e mi ha confermato che in caso di cambio contratto per la 200 si devono pagare tutte le penali previste come se si migrasse ad altro operatore.

Quindi attualmente non é previsto l'upgrade di banda.

terlino
25-01-2018, 09:47
No
All'operatore ho fatto presente che è una boiata pazzesca e mi ha dato cento volte ragione.

Yramrag
25-01-2018, 09:53
Ieri sera stessa roba dopo le 18 fino a mezzanotte Modem che aggancia 92/21 e speed 6/20.

Solo per info: Verona, prima periferia (tra Bassone - VR nord), tutto normale in quel periodo (per i miei valori di "normale").

terlino
25-01-2018, 10:10
Anche a me per adesso nessuna variazione durante la giornata

Andrea786
25-01-2018, 10:24
Appena chiamato il 155 e mi ha confermato che in caso di cambio contratto per la 200 si devono pagare tutte le penali previste come se si migrasse ad altro operatore.

Lo immaginavo , resto con la 100mega e con l amico Fritz :D :D :D :D

terlino
25-01-2018, 10:28
A chi lo dici! Io manco ci penso più;)
Se mi gira torno in Tim e buonanotte, tra l'altro la differenza sarebbe di soli 3 euro per avere le chiamate incluse.

dariofreud
25-01-2018, 10:34
Buongiorno a tutti. Ho wind home fibra 100mb ed ho acquistato un Asus dsl ac 52u. L'ho collegato con la linea direttamente ma mi diceva sempre link down. Così ho provato a configurare vdsl manuale con i parametri
Vsdl wan (ptm)
Ipv4
Ppoe

802.1q abilitata
Vlan id 835
802.1p 0

User: benvenuto
Pass: ospite

Mi dice sempre link down...cosa sto sbagliando? Domani mi arriva il modem di Infostrada che sostituisce il vecchio bruciatosi, ma credevo di poter utilizzare questo altro senza problemi...

Andrea786
25-01-2018, 10:39
A chi lo dici! Io manco ci penso più;)
Se mi gira torno in Tim e buonanotte, tra l'altro la differenza sarebbe di soli 3 euro per avere le chiamate incluse.

Aspetta ad aprile per vedere cosa hanno in mente di fare , si sa mai che fanno una rimodulazione del contratto e puoi passare a TIM senza problemi , io purtroppo ho le rate dell attivazione :D :D

random566
25-01-2018, 11:14
Buongiorno a tutti. Ho wind home fibra 100mb ed ho acquistato un Asus dsl ac 52u. L'ho collegato con la linea direttamente ma mi diceva sempre link down. Così ho provato a configurare vdsl manuale con i parametri
Vsdl wan (ptm)
Ipv4
Ppoe

802.1q abilitata
Vlan id 835
802.1p 0

User: benvenuto
Pass: ospite

Mi dice sempre link down...cosa sto sbagliando? Domani mi arriva il modem di Infostrada che sostituisce il vecchio bruciatosi, ma credevo di poter utilizzare questo altro senza problemi...

se è una nuova attivazione, è possibile che ancora la tua linea non sia realmente attiva, anche se hai avuto messaggi di attivazione.

Bovirus
25-01-2018, 11:20
@Psyred

Aggiunto thread Nokia G-240W-B

Nokia G-240W-B (thread ufficiale) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842300)

Puoi per favore aggiungerlo al primo post?

Che ne pensi anche di aggiungere nel primo post questi due link di supporto?


- Altri modem Infostrada

Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada

Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)


- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)

..

axel7
25-01-2018, 11:32
Appena chiamato il 155 e mi ha confermato che in caso di cambio contratto per la 200 si devono pagare tutte le penali previste come se si migrasse ad altro operatore.



È da vedere poi se è veramente così.
In questi giorni ogni operatore dice una cosa diversa.
Non mi sembra che abbiano le idee chiarissime.

marco_mco
25-01-2018, 11:34
Aspetta ad aprile per vedere cosa hanno in mente di fare , si sa mai che fanno una rimodulazione del contratto e puoi passare a TIM senza problemi , io purtroppo ho le rate dell attivazione :D :D

Io ho fatto attivazione gratuita ma pago le rate del modem. Se non sbaglio è in vendita, quindi se cambiassi operatore pagherei la somma rimanente e me lo terrei?

dariofreud
25-01-2018, 11:36
se è una nuova attivazione, è possibile che ancora la tua linea non sia realmente attiva, anche se hai avuto messaggi di attivazione.

Gia attivata, la usavo da novembre fino alla settimana scorsa quando si è bruciato il modem. Ho contattato l'assistenza asus nel mentre e mi ha detto che finché la luce dsl non rimane fissa non si può configurare, come se non ci fosse proprio linea (non so quanto sia vera la prima parte, sulla seconda ho chiamato 155 e mi hanno detto che c'è linea...adesso aspetto domani che, in teoria dovrebbe arrivare il modem. Ah tra l'altro chiedendo al155 i parametri dicono che non ce li hanno e che arrivano già configurati... traducendo: si freghi e usi quello nostro :muro: )

jotaro75
25-01-2018, 11:39
Io ho fatto attivazione gratuita ma pago le rate del modem. Se non sbaglio è in vendita, quindi se cambiassi operatore pagherei la somma rimanente e me lo terrei?

Penso proprio di si visto che è praticamente un acquisto a rate.
Il problema è che non si sa quando recepiranno anche l'indicazione che non possano più mettere in vendita obbligatoria il modem a fronte di una sottoscrizione di un contratto nuovo.
Se eliminassero per tempo anche questa stortura il problema di un'eventuale passaggio ad altro operatore risulterebbe molto meno pesante(pago le rate restanti del modem dell'operatore che lascio e con i successivi uso quello).

Psyred
25-01-2018, 11:44
@Psyred

Aggiunto thread Nokia G-240W-B

Nokia G-240W-B (thread ufficiale) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842300)

Puoi per favore aggiungerlo al primo post?

Che ne pensi anche di aggiungere nel primo post questi due link di supporto?


- Altri modem Infostrada

Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada

Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)


- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)

..

Il link alla pagina dei modem (che peraltro non viene aggiornata da mesi) e a wiki li posso anche aggiungere, quello al ONT/router sarebbe più opportuno inserirlo nel thread della FTTH, visto che viene distribuito solo ai clienti OF.

marco_mco
25-01-2018, 11:44
Penso proprio di si visto che è praticamente un acquisto a rate.
Il problema è che non si sa quando recepiranno anche l'indicazione che non possano più mettere in vendita obbligatoria il modem a fronte di una sottoscrizione di un contratto nuovo.
Se eliminassero per tempo anche questa stortura il problema di un'eventuale passaggio ad altro operatore risulterebbe molto meno pesante(pago le rate restanti del modem dell'operatore che lascio e con i successivi uso quello).

Rimane il problema che lo Zyxel ha un firmware rilasciato da infostrada. Dovrebbero rilasciare la procedura per sbloccarlo. Sembra troppo incasinata la cosa

Andrea786
25-01-2018, 12:02
Per coloro che sono interessati ecco il grafico della mia linea

https://preview.ibb.co/bODw8b/prova.jpg (https://ibb.co/cQxdMw)

fra55
25-01-2018, 13:01
Rimane il problema che lo Zyxel ha un firmware rilasciato da infostrada. Dovrebbero rilasciare la procedura per sbloccarlo. Sembra troppo incasinata la cosa

Infatti, la vedo difficile.
Anche perchè AGCOM lascerà chissà quanti mesi agli operatori per adeguarsi.

ottavomax
25-01-2018, 13:40
Io non credo che TIM si metta a "segare" selettivamente la banda alle utenze Infostrada. Personalmente mai avuto problemi di velocità nè con TIM nè con Infostrada VULA.

Possibile però che in qualche centrale abbiano tante utenze e kit VULA sottodimensionati (o magari nodi a monte). Con altri operatori magari è più difficile accorgersi di questi fenomeni di saturazione perchè fanno shaping pesante e magari siete filtrati fino ai capelli.

link interessante:
http://downdetector.it/problemi/infostrada
a sto punto sembrano proprio problemi strutturali. Qua manca la banda....

happysurf
25-01-2018, 13:56
Per coloro che sono interessati ecco il grafico della mia linea

https://preview.ibb.co/bODw8b/prova.jpg (https://ibb.co/cQxdMw)
Praticamente abiti nell'armadio della centrale.... :D :D :D

imayoda
25-01-2018, 15:05
Prima dicevi che si danneggiano entrambi, adesso non tanto. Scusa ma mi sembra che neppure tu abbia le idee tanto chiare.... :D

Il fatto è che un profilo 17a e un 35b si disturbano vicendevolmente, ma solo nell'ambito dello spettro omologo, mentre due 35b sull'intera porzione.

La particolare PSD che si nota nei grafici di tutte le nostre 100 Mb tra gli 1,1 e i 2,2 MHz è implementata proprio per limitare la massimo la diafonia con i sistemi ADSL2+ . Ma potrei fare anche l'esempio dell'UK, dove è stato scelto di limitare lo spettro del G.Fast a 19-106 MHz proprio per permettere coesistenza con le VDSL2 (per questo motivo il 35b non viene usato), liimtando però le prestazioni di questo nuovo standard https://www.ispreview.co.uk/index.php/2017/01/bt-testing-co-existence-g-fast-vdsl2-17-6mhz-spectrum.html

Comunque il post che ti ho citato (uno dei tanti peraltro) proviene da un utente MOLTO competente in ambito di TLC; ergo se ritieni che le sue argomentazioni non siano corrette faresti meglio a discuterne con lui in quel thread. Sarebbe interessante per tutto il forum oltretutto.



E' ben noto che il vectoring discenda - per così dire - dalle tecniche di cancellazione del rumore disponibili da molti anni (cuffie hi-fi), ma non capisco cosa c'entri con il discorso fatto prima onestamente.

io sono un utente "esperto" di fisica teorica, ma per avere credito deve scriverlo uno esperto di tlc.. :D
tuttavia nella mia spiegazione confuto un solo punto di quello che dice ironmark, il resto è una spiegazione fisica di quello che qui conoscete come dogma, non per come funziona "in natura"..
rassegnati cmq :D , il fatto è che la 17a disturba anche le freq. successive, meno di quelle condivise ma pur sempre disturbo è.. salvo che nel onu e nei router non vi sia un filtro passa basso per le 8b e 17a, dovrei aprirne uno o analizzare uno schema elettronico, dubito vi sia cmq..

lascio la discussione con un ultima infornata:
2 immagini sulle frequenze in esame, una presa da oscilloscopio (notare la seconda armonica come è potente, nonostante sia emessa da una fondamentale di frequenza strettissima) e un lucido riassuntivo sulle armoniche pwm

https://www.strumentazioneelettronica.it/images/stories/nuovi_prodotti/1705-Rohde-RTH-spettro.jpg
https://image.ibb.co/kZWpdb/armoniche.jpg

Psyred
25-01-2018, 15:27
io sono un utente "esperto" di fisica teorica, ma per avere credito deve scriverlo uno esperto di tlc.. :D
tuttavia nella mia spiegazione confuto un solo punto di quello che dice ironmark, il resto è una spiegazione fisica di quello che qui conoscete come dogma, non per come funziona "in natura"..
rassegnati cmq :D , il fatto è che la 17a disturba anche le freq. successive, meno di quelle condivise ma pur sempre disturbo è.. salvo che nel onu e nei router non vi sia un filtro passa basso per le 8b e 17a, dovrei aprirne uno o analizzare uno schema elettronico, dubito vi sia cmq..

lascio la discussione con un ultima infornata:
2 immagini sulle frequenze in esame, una presa da oscilloscopio (notare la seconda armonica come è potente, nonostante sia emessa da una fondamentale di frequenza strettissima) e un lucido riassuntivo sulle armoniche pwm



Si ma in realtà quello che non ci hai spiegato è l'entità di questo disturbo :read: , perchè se dovesse essere talmente limitato da "rubare" solo una manciata di bit su tutto lo spettro, e magari pure compensato dai vari bitswap e g.inp, allora stiamo parlando del sesso degli angeli.

Comunque ti invito ancora a discuterne con l'utente in questione, potrebbe scaturirne una conversazione interessante. Poi vedi te.

RedSky
25-01-2018, 16:13
link interessante:
http://downdetector.it/problemi/infostrada
a sto punto sembrano proprio problemi strutturali. Qua manca la banda....

io sto migrando da Vodafone (in make non Vula) a Infostrada perchè la sera è una cosa oscena, roba a volte da 60kb/s T_T

vada come vada, almeno pagherò €13 in meno rispetto a Vf a parità di servizi (e con Wind ho la sim 50gb contro quella da 1gb di vodafone e il router dlink dva 5592 che mi rimane di proprietà vs quelli buttati con Vf per l'attivazione e non mi è rimasto niente) :boh:

male per male, tanto vale pagare di meno :boh:

Secondo me stanno aspettando tutti le dorsali di openfiber (come la zion appena battezzata fra Firenze e Roma mi pare)

noviz
25-01-2018, 16:21
Stavo valutando anche io di passare da Vodafone vula 100mega a Infostrada 200mega, ma anche infostrada applica blocchi serali?

Mikez70
25-01-2018, 16:40
Stavo valutando anche io di passare da Vodafone vula 100mega a Infostrada 200mega, ma anche infostrada applica blocchi serali?

Infostrada non pratica alcun blocco serale. Ma sei sicuro che Vodafone li pratichi?

handymenny
25-01-2018, 16:45
Io non credo che TIM si metta a "segare" selettivamente la banda alle utenze Infostrada. Personalmente mai avuto problemi di velocità nè con TIM nè con Infostrada VULA.
Corretto, TIM non può limitare nè il numero di porte vula nè la loro banda (altrimenti l'avrebbero già denunciata), tra l'altro guadagna abbastanza con i kit vula. Tutti si connettono agli ONU alla massima velocità prevista dal loro profilo


Possibile però che in qualche centrale abbiano tante utenze e kit VULA sottodimensionati (o magari nodi a monte). Con altri operatori magari è più difficile accorgersi di questi fenomeni di saturazione perchè fanno shaping pesante e magari siete filtrati fino ai capelli.
Wind forse fa uno shaping poco furbo, più di una volta dopo speedtest sotto i 10 Mbps e download max 70KB/s ho visto youtube scaricare a 35 Mbps

Andrea786
25-01-2018, 17:11
Praticamente abiti nell'armadio della centrale.... :D :D :D

oddio l armadio è a 100metri da casa e proprio davanti la centrale :D :D

Psyred
25-01-2018, 17:12
Corretto, TIM non può limitare nè il numero di porte vula nè la loro banda (altrimenti l'avrebbero già denunciata), tra l'altro guadagna abbastanza con i kit vula. Tutti si connettono agli ONU alla massima velocità prevista dal loro profilo




La banda no ma un limite di porte sul kit VULA in realtà c'è, ed è di 4 per OLO (se le condizioni non sono cambiate ultimamente). Comunque spero che Wind dimensioni in maniera adeguata tutte le sue centrali VULA.

Andrea786
25-01-2018, 17:22
La banda no ma un limite di porte sul kit VULA in realtà c'è, ed è di 4 per OLO (se le condizioni non sono cambiate ultimamente). Comunque spero che Wind dimensioni in maniera adeguata tutte le sue centrali VULA.

Sarebbe critica se fosse vera la questione dei 4 OLO massimo considerando che attualmente ad usare i kit VULA sono :

TIM
VODAFONE
WINDTRE
FASTWEB
TISCALI

Ce ne sarebbe uno in più :D anche se a dirla tutta TISCALI ha una rete di copertura molto esigua e dove magari ce lei manca quella di un altro operatore :D :D

Psyred
25-01-2018, 17:26
Sarebbe critica se fosse vera la questione dei 4 OLO massimo considerando che attualmente ad usare i kit VULA sono :

TIM
VODAFONE
WINDTRE
FASTWEB
TISCALI

Ce ne sarebbe uno in più :D anche se a dirla tutta TISCALI ha una rete di copertura molto esigua e dove magari ce lei manca quella di un altro operatore :D :D

In realtà TIM non usa il kit VULA, ha la sua porta da 10 Gb (condivisa con gli OLO in bitstream NGA). Quindi di fatto sono 4 OLO che in teoria possono affittare fino a 4 porte ciascuno.

Poi si ci sono quelli con copertura limitata come Tiscali, per cui alla fine in molte centrali si riducono a tre.

costithebest
25-01-2018, 17:38
Wind forse fa uno shaping poco furbo, più di una volta dopo speedtest sotto i 10 Mbps e download max 70KB/s ho visto youtube scaricare a 35 Mbps

Beato te, io invece quando faccio gli speedtest la sera e ho 1Mb in download faccio fatica a caricare una qualsiasi pagina internet. Video/stream su qualunque portale a più di 360p sono impossibili da vedere.
Poi passate le 23.30 tutto torna normale

handymenny
25-01-2018, 17:38
La banda no ma un limite di porte sul kit VULA in realtà c'è, ed è di 4 per OLO (se le condizioni non sono cambiate ultimamente). Comunque spero che Wind dimensioni in maniera adeguata tutte le sue centrali VULA.

Intendevo le porte sull'ONU-Cab, forse mi sono espresso male. Qualcuno più indietro ipotizzava che vi fosse un limite al numero di utenti di uno stesso operatore sullo stesso ONU-Cab

Psyred
25-01-2018, 17:45
Intendevo le porte sull'ONU-Cab, forse mi sono espresso male. Qualcuno più indietro ipotizzava che vi fosse un limite al numero di utenti di uno stesso operatore sullo stesso ONU-Cab

Ah OK, per quelle non dovrebbe esserci alcun limite.

costithebest
25-01-2018, 17:51
Stavo guardando i vostri grafici, e non ho visto nessuno avere un "buco" a 1MHz come il mio. Non me ne intendo, è normale?
https://i.imgur.com/QgXOuaD.png

EDIT: img enorme, la inserisco in un link

noviz
25-01-2018, 18:04
Infostrada non pratica alcun blocco serale. Ma sei sicuro che Vodafone li pratichi?

In vula si...non tutti giorni , cioè 3/4 giorni va bene poi dopo per un paio di settimana ci sono i blocchi