View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Andrea786
21-07-2020, 06:21
Certo e magari faranno quello, però non tutta la gente vuole i 1000Mb (magari con 150Mb presi bene andrebbero avanti 5 anni o più senza altri bisogni) e soprattutto la gente vuole soluzioni per l'oggi e non per il dopo domani con tanto di forse.
Se una zona sarà servita da FTTH entro 6-12 mesi si potrebbe anche saltare lo step vectoring, se però parliamo di zone magari servite tra 2, 4 o ancora più anni allora averlo (ma in 6-9 mesi non in 2 anni) ...
Senza contare che anche quando sei servito da FTTH c'è sempre una piccola parte di utenti che non può metterla (per problemi vari) o che non vuole metterla perché non vuole nessun lavoro (anche mini-invasivo) in casa.
Anche se per questi se c'è FTTB all'edificio gli proponi una soluzione g.Fast se economicamente sostenibile.
PS
Senza contare che con il vectoring per una certa fetta di utenti si apre la possibilità anche di nuovi profili stile 300/50 (che in Germania pare si prenda anche attorno ai 200m)
Concordo in pieno anche perchè per avere la FTTH nella maggior parte delle province italiane passeranno di sicuro un bel po di anni , non è come la FTTC :D :D
OUTATIME
21-07-2020, 06:34
ciao a tutti, ho un problema :)
Due giorni fa c'è stato un guasto di zona che ha bloccato la navigazione a molti del mio paese, compreso me. Infostrada mi aveva comunicato che si era danneggiato un cavo e che avrebbe inviato i tecnici a a sistemare il tutto celermente. Oggi mi è stato detto che il guasto è stato risolto ma... non naviga.
Il problema è che la connessione si instaura, l'ip viene assegnato e il router non riporta alcun tipo di problema ma, appunto, non naviga.
pensavo fosse un problema di dns ma non è neppure quello, avendoli impostati manualmente e avendo fatto il test con diversi dispositivi, collegati sia con cavo che con wifi. Utilizzo un Fritzbox 7530.
il call center vede la connessione e l'assegnazione ip e dice che è colpa del mio router che, lo ricordo, andava fino a prima del guasto. ho riconfigurato tutto più e più volte.. niente.
Secondo voi può dipendere da loro? E in tal caso cosa dovrei chiedere? é come se ci fosse un blocco...
Grazie
ps
bollette in regola
E' capitato anche a me. Ho risolto resettando e riconfigurando il router.
Anche per me la pacchia è finita. Si è apparentemente aggiunto un nuovo disturbante che mi ha fatto perdere altri 13-15 Mb. Ma non sarebbe un grosso problema (alla fine ho sempre 190 Mb circa, senza tweaking) se la connessione non fosse diventata molto più instabile.
Adesso ho collezionato 13 ES e ben 4 SES in appena 13 ore di uptime, errori che fino a poco tempo fa non vedevo neppure dopo mesi :muro: SNRm è molto più instabile, dal grafico del Fritz noto che spesso e volentieri scende a 4 dB o anche al di sotto, facendo attivare SRA o persino causare retraining.
Inizio a dubitare che dipenda solo dalla diafonia e non abbiano piuttosto pasticciato lato cabinet... Peraltro ultimamente guasti e degradi mi sembrano sempre più frequenti, ma che combinano questi tecnici ???
Per fortuna ci sono cantieri Open Fiber un po' ovunque in città, speriamo di poter abbandonare il rame il prima possibile.
Invece a me sta accadendo il contrario: inizialmente, già durante la prima settimana di uptime, collezionavo errori CRC e ES, invece ora la sessione è up da quasi un mese e nessun errore (a parte i FEC, ma quelli non fanno testo). Speriamo bene per il futuro.
P.S.: dalla data di attivazione (3 Aprile 2019), ho perso circa 20000 Kbps di portante causa diafonia. Provengo da una ADSL Infostrada 20 Mega (che mi ha dato parecchi problemi), poi, per disperazione, sono passato a TIM 7 Mega che era sì ovviamente molto più lenta di Infostrada, ma non mi ha mai dato alcun tipo di problema. Ne approfitto per postare di seguito anche i dati della mia linea:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 28708 Kbps, Downstream rate = 111218 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 110680 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 8.5
Attn(dB): 20.8 0.0
Pwr(dBm): 14.4 -5.1
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 235 48
M: 1 1
T: 0 0
R: 12 6
S: 0.0679 0.0719
L: 29237 6116
D: 8 8
I: 248 55
N: 248 55
Q: 8 8
V: 1 0
RxQueue: 207 220
TxQueue: 23 20
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 23 20
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 234 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.5714 16.0000
L: 56 16
D: 5 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 1497960240 3167203479
RSCorr: 3947501 14740
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 128993203 138743578
OHFErr: 343 0
RS: 1934897183 554974315
RSCorr: 85277 84
RSUnCorr: 916 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 528832 63640
rtx_c: 423356 1315
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 139 0
minEFTR: 110702 21601
errFreeBits: 3747703914 730360406
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 46272638 0
Data Cells: 2254631372 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
AS: 2219898
Bearer 0
INP: 111.00 114.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 110856.19 21710.39
Bearer 1
INP: 5.50 4.00
INPRein: 5.50 4.00
delay: 4 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87
Bitswap: 46691/46691 961181/961181
Total time = 25 days 16 hours 38 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 3947501 14740
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 49389 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 555 6
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 16 hours 38 min 53 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 151107 698
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 101907 628
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 25 days 16 hours 38 min 17 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 3947501 14740
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
BigEaster
21-07-2020, 08:51
Ma la storia dell'annex A o B su FTTC ha un senso?
C'è chi dice che ottiene dei miglioramenti con una o con l'altra....
da quello che so io, aveva senso con l'ADSL in quanto la B prevedeva ADSL su ISDN, cosa che tipicamente avveniva in Germania.
Qui da noi tutte le ADSL sono annex A (su PSTN, linea tradizionale analogica).
Ha qualche senso cambiare l'annex su linee VDSL ?
strassada
21-07-2020, 12:21
Certo, però la fibra me la devo comprare io e la stendo a mano:D
Altrimenti, devo aspettare OF....cosa che sto facendo ma passeranno anni..
nel mio quartiere: inizio lavori FTTC (TIM e Vodafone) estate 2016. inizio lavori FTTH (TIM+Fastweb) estate 2020.
BigEaster
21-07-2020, 13:16
nel mio quartiere: inizio lavori FTTC (TIM e Vodafone) estate 2016. inizio lavori FTTH (TIM+Fastweb) estate 2020.
Essendo il mio comune nella Gara2, Lotto 4 e Fase 4 (Open Fiber) ho
come la sensazione che passerà parecchio tempo prima che si muova qualcosa...
sul sito dice; primo cantiere 2021...
vedremo.
Ha qualche senso cambiare l'annex su linee VDSL ?
In teoria no e comunque l'annex giusto per Vdsl è B (non A)
Stamani gli ES erano saliti a quasi 100, a distanza di un giorno scarso di uptime :doh:
Al che ho pensato di dare un'occhiata alla chiostrina condominiale. Ho effettuato un piccolo intervento e sistemato meglio le coppie (niente di invasivo eh).
La situazione sembra decisamente migliorata, con zero ES e SES. Stamani dopo un riavvio il counter degli errori era già impazzito dopo pochi minuti, per cui l'operazione di mini bonifica sembra aver sortito i suoi effetti. Vediamo se dura :sperem:
Wolf_adsl
21-07-2020, 20:31
Buonasera, nella fattura arrivata oggi trovo una nota in merito all'Informativa rivolta ai clienti di linea fissa che hanno sottoscritto un’offerta con modem
obbligatorio e a titolo oneroso - Delibera AGCOM n. 348/18/CONS.
Ma non ho ben capito di cosa si tratta, cioè posso restituire il modem e risparmiare 2 euro mese? Le clausole che prevedono i 48 mesi di permanenza vengono a cadere se si restituisce il modem?
Ciao e grazie
https://i.postimg.cc/JhLRGFvg/6h-uptime.png (https://postimages.org/)
A distanza di 6 ore ancora 0 ES/SES/CRC , solo SNRm tende ad essere più variabile rispetto a qualche tempo fa (oscilla tra un max di 8 e un min. di 4 dB, ma per lo più lo vedo ai canonici 6 dB).
In ogni caso per ora tutto bene, la connessione è tornata stabile.
P.S.
Suggerisco al "tecnico" che ha fatto l'ultima attivazione di dedicarsi al giardinaggio, in modo da limitare i danni :fagiano:
E' capitato anche a me. Ho risolto resettando e riconfigurando il router.
Non ha funzionato quel tentativo. Il Problema è comunque rientrato stamane con l'aggiornamento automatico dei loro sistemi.
Grazie
https://i.postimg.cc/rm48PN55/grafico-SNRm.png (https://postimg.cc/629J7RjQ)
Oggi si è stabilizzato pure SNRm, bene così. Forse i disturbi protratti per giorni avevano mandato in confusione la ONU... Scommetto che il DLM era già in agguato per riprofilare la linea a 12 dB :Perfido:
Adesso spero solo che TIM non mandi altri membri del nucleo sabotatori a far danni :asd:
OUTATIME
22-07-2020, 18:37
Qualcuno è riuscito a modificare l'IBAN da area clienti? Io è già la seconda volta che ci provo.
Andrea786
23-07-2020, 07:10
Qualcuno è riuscito a modificare l'IBAN da area clienti? Io è già la seconda volta che ci provo.
No penso che devi compilare il modulo presente nel sito e mandarlo via raccomandata
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/moduli-utili/fisso-privati/Modulo_per_addebito_diretto_su_Conto_Corrente.pdf
A me quando cambiarono nome da Infostrada a Wind e ragione sociale fecero un casino che praticamente le bollette non venivano piu pagate , dopo qualche mese di telefonate ho trovato un operatore che mi ha detto come fare , prova a sentire il 159 se lo puoi mandare via PEC o via Fax magari se riesci a chattare con uno di loro meglio , a me per dirti avevano dato una mail normale che usano loro per le pratiche ed hanno risolto
OUTATIME
23-07-2020, 07:20
No penso che devi compilare il modulo presente nel sito e mandarlo via raccomandata
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/moduli-utili/fisso-privati/Modulo_per_addebito_diretto_su_Conto_Corrente.pdf
A me quando cambiarono nome da Infostrada a Wind e ragione sociale fecero un casino che praticamente le bollette non venivano piu pagate , dopo qualche mese di telefonate ho trovato un operatore che mi ha detto come fare , prova a sentire il 159 se lo puoi mandare via PEC o via Fax magari se riesci a chattare con uno di loro meglio , a me per dirti avevano dato una mail normale che usano loro per le pratiche ed hanno risolto
Grazie.
Andrea786
23-07-2020, 07:34
Grazie.
di nulla figurati ;) ;)
raga da oggi sul sito della absolute al mio indirizzo (880mt dal cabinet da la 200mb quando fino 1 settimana fa dava la 100mb).
Premesso che ho fatto diversi test e le frequenze a 10MHz già non vengono prese (figuriamoci quelle del 35b), credete possa richiedere il passaggio dalla absolute 100 alla 200?
se è gratis lo farei, ma non voglio perdere per fare qualche test l'offerta a 20€
@Dono89:
Secondo me a quella distanza non vale la pena.
Adesso a quanto vai? Statistiche del modem?
Andrea786
23-07-2020, 10:33
raga da oggi sul sito della absolute al mio indirizzo (880mt dal cabinet da la 200mb quando fino 1 settimana fa dava la 100mb).
Premesso che ho fatto diversi test e le frequenze a 10MHz già non vengono prese (figuriamoci quelle del 35b), credete possa richiedere il passaggio dalla absolute 100 alla 200?
se è gratis lo farei, ma non voglio perdere per fare qualche test l'offerta a 20€
Qualunque cambio dell offerta da parte dell utente è a pagamento , loro però possono cambiare contratto quante volte vogliono senza pagare nulla :D :D :D :D
@Dono89:
Secondo me a quella distanza non vale la pena.
Adesso a quanto vai? Statistiche del modem?
senza tweak vari 36Mb
sono a 875mt precisamente con 25dB di attenuazione (coppia nuova, non derivata)
Eccomi qua ragazzi! Bene, è andata male :D :D :D . Scherzo, con mio sommo stupore la prevsione di posa della fibra entro fine luglio.. è stato rispettato...stamani gli operai hanno già sbucato tutto il percorso!!!!:D :D :D
Quindi a breve, immagino, potrò passare alla fibra.
Come ricordato post dietro (magari non so se aspettare che prima mi chiamino loro) l'unica maniera per rimanere con contratto senza modem sarebbe disattivare l'adsl, pagando quello che mi rimane del costo attivazione, e attivare la fibra, cosa che immagino possa già fare contestualmente.
Ma mi avete parlato di provare la via della "migrazione", qualcuno mi aiuterebbe nel dettaglio come fare?
Grazie mille
Andrea786
24-07-2020, 15:30
Eccomi qua ragazzi! Bene, è andata male :D :D :D . Scherzo, con mio sommo stupore la prevsione di posa della fibra entro fine luglio.. è stato rispettato...stamani gli operai hanno già sbucato tutto il percorso!!!!:D :D :D
Quindi a breve, immagino, potrò passare alla fibra.
Come ricordato post dietro (magari non so se aspettare che prima mi chiamino loro) l'unica maniera per rimanere con contratto senza modem sarebbe disattivare l'adsl, pagando quello che mi rimane del costo attivazione, e attivare la fibra, cosa che immagino possa già fare contestualmente.
Ma mi avete parlato di provare la via della "migrazione", qualcuno mi aiuterebbe nel dettaglio come fare?
Grazie mille
Penso che prima devi attendere che nella tua zona risulti vendibile il servizio FTTH o via OpenFiber o via FlashFiber , una volta individuato l operatore che ti interessa di piu devi andare nell area clienti Wind e vedere se ti danno il codice di migrazione al massimo se non te lo forniscono da Web li chiami e te lo fai dare cosi con quelli puoi fare il passaggio senza problemi , io però se fossi in te aspetterei alla prima variazione di contratto che fanno cosi puoi migrare ad altro operatore senza il minimo costo ;)
BigEaster
24-07-2020, 15:50
https://i.postimg.cc/rm48PN55/grafico-SNRm.png (https://postimg.cc/629J7RjQ)
Oggi si è stabilizzato pure SNRm, bene così. Forse i disturbi protratti per giorni avevano mandato in confusione la ONU... Scommetto che il DLM era già in agguato per riprofilare la linea a 12 dB :Perfido:
Adesso spero solo che TIM non mandi altri membri del nucleo sabotatori a far danni :asd:
Ho segnalato all'amministratore che la mia chiostrina condominiale andava rimessa in ordine, tant'è che era pure mezza aperta.
Ora l'hanno chiusa ma non credo abbiano sistemato l'accozzaglia di doppini..
e controllato le giunzioni.
L'upstream fluttua parecchio.
Hai fatto bene tu a dare una sistemata personalmente.
Penso che prima devi attendere che nella tua zona risulti vendibile il servizio FTTH o via OpenFiber o via FlashFiber , una volta individuato l operatore che ti interessa di piu devi andare nell area clienti Wind e vedere se ti danno il codice di migrazione al massimo se non te lo forniscono da Web li chiami e te lo fai dare cosi con quelli puoi fare il passaggio senza problemi , io però se fossi in te aspetterei alla prima variazione di contratto che fanno cosi puoi migrare ad altro operatore senza il minimo costo ;)
Ciao, dunque, sarà una FTTC 100mb. Quindi una volta che nel test copertura me la darà disponibile devo andare nella mia area clienti e verificare. OK, quindi devo avere un codice migrazione, ma in pratica con quel codice in "mano", poi cosa devo fare? E al 100% mi passerebbero da adsl aboslute a fibra senza dover disattivare e pagare realitivi costi?
Andrea786
24-07-2020, 16:13
Ciao, dunque, sarà una FTTC 100mb. Quindi una volta che nel test copertura me la darà disponibile devo andare nella mia area clienti e verificare. OK, quindi devo avere un codice migrazione, ma in pratica con quel codice in "mano", poi cosa devo fare? E al 100% mi passerebbero da adsl aboslute a fibra senza dover disattivare e pagare realitivi costi?
No pensavo che da FTTC volevi passare a FTTH ma te adesso essendo in ADSL molto probabilmente saranno loro che appena vedono che sei coperto dalla FTTC ti chiameranno e faranno il passaggio alla FTTC 100mega o 200mega a seconda della disponibilità che ce nella tua zona , al massimo se vedi che sul sito della Wind ti da la disponibilità della FTTC chiamali e chiedi il passaggio , ci mettono poco a farlo, ti manderanno a casa il modem e quando vedi che quello adsl non si collega piu devi collegare quello nuovo che ti hanno spedito sperando che ti facciano la permuta corretta :D :D :D
Ho segnalato all'amministratore che la mia chiostrina condominiale andava rimessa in ordine, tant'è che era pure mezza aperta.
Ora l'hanno chiusa ma non credo abbiano sistemato l'accozzaglia di doppini..
e controllato le giunzioni.
L'upstream fluttua parecchio.
Hai fatto bene tu a dare una sistemata personalmente.
Per fortuna la mia è accessibile, altrimenti mi sarei tenuto gli errori a nastro a tempo indeterminato.
Non che adesso la linea sia perfetta, noto un SNRm non più stabile come ai bei tempi (però non è più sceso sotto i 4 dB) ma la situazione è decisamente migliorata.
Sarebbe auspicabile anche un controllo lato cabinet, ma quello spetta a TIM ovviamente.
Andrea786
25-07-2020, 06:39
Per fortuna la mia è accessibile, altrimenti mi sarei tenuto gli errori a nastro a tempo indeterminato.
Non che adesso la linea sia perfetta, noto un SNRm non più stabile come ai bei tempi (però non è più sceso sotto i 4 dB) ma la situazione è decisamente migliorata.
Sarebbe auspicabile anche un controllo lato cabinet, ma quello spetta a TIM ovviamente.
Anche il mio è accessibile e speriamo che lo resti a lungo :D :D , per quello che riguarda la stabilità la mia è sempre sui 6db solo che ogni tanto ( cosi a caso ) riavviano la linea , ho ce la porta dell ONU che sta partendo o hanno problemi proprio con la ONU :D :D
No pensavo che da FTTC volevi passare a FTTH ma te adesso essendo in ADSL molto probabilmente saranno loro che appena vedono che sei coperto dalla FTTC ti chiameranno e faranno il passaggio alla FTTC 100mega o 200mega a seconda della disponibilità che ce nella tua zona , al massimo se vedi che sul sito della Wind ti da la disponibilità della FTTC chiamali e chiedi il passaggio , ci mettono poco a farlo, ti manderanno a casa il modem e quando vedi che quello adsl non si collega piu devi collegare quello nuovo che ti hanno spedito sperando che ti facciano la permuta corretta :D :D :D
Non hai seguito la discussione in passato e quello precisato sopra: io non voglio abbonamenti con modem.
Quindi restiamo sul codice migrazione, come devo usarlo per fare il passaggio da adsl a fibra (sempre senza modem)?
OUTATIME
25-07-2020, 08:28
Non hai seguito la discussione in passato e quello precisato sopra: io non voglio abbonamenti con modem.
Quindi restiamo sul codice migrazione, come devo usarlo per fare il passaggio da adsl a fibra (sempre senza modem)?
Rimanendo wind non credo che tu possa.
Andrea786
25-07-2020, 08:29
Non hai seguito la discussione in passato e quello precisato sopra: io non voglio abbonamenti con modem.
Quindi restiamo sul codice migrazione, come devo usarlo per fare il passaggio da adsl a fibra (sempre senza modem)?
Devi vedere se ce un altro operatore nella tua zona che ti fornisca FTTC e che abbia le offerte senza modem a cui chiedere l attivazione , non so se per i gia clienti di Wind in ADSL sia concesso attivare l offerta FTTC senza il modem in comodato :( :( :(
BigEaster
27-07-2020, 06:44
Per fortuna la mia è accessibile, altrimenti mi sarei tenuto gli errori a nastro a tempo indeterminato.
Non che adesso la linea sia perfetta, noto un SNRm non più stabile come ai bei tempi (però non è più sceso sotto i 4 dB) ma la situazione è decisamente migliorata.
Sarebbe auspicabile anche un controllo lato cabinet, ma quello spetta a TIM ovviamente.
E dopo una settimana di altalena ma sempre in range accettabili, stanotte, sempre alle 4:46, mancanza di sincronizzazione DSL e poi si è ricollegato in US prima a 8 M e poi a 11...ed è ricomparso il buco di frequenze...
La prima è la situazione corretta, la seconda quella col "buco"...
https://i.ibb.co/6rqyqYq/7590-Portante-Up2.jpg (https://ibb.co/vVMcM1M)
https://i.ibb.co/0K8spzw/7590-Portante-Up-Buco27072020.jpg (https://ibb.co/tzkLw1d)
Metal2001
27-07-2020, 07:44
Ora che non c'è più l'assistenza via twitter come contatto wind?oltre al 159 che immagino mi terranno ore in attesa
Perchè 12 mega in DL per una fttc sono inaccettabili, e ho notato che tiscali nella mia zona offre la 200 mega, quasi quasi provo un cambio, magari migliora qualcosa
E poi 12 mega non sono sotto il minimo contrattuale? in alcuni siti inserendo l'indirizzo mi dava 30 mega come banda ottenibile
Ho fatto il contratto più di due anni fa e mi hanno dato il modem, devo restitutirlo?(il pessimo dlink)devo pagare qualcosa?
PS:per quanto riguarda la ftth, ho fatto delle prove sul sito openfiber inserendo qualche indirizzo a caso della mia città e c'è qualche zona coperta, ma abitando in una zona di villette, c'è qualche possibilità che open fiber arrivi a cablare la mia zona?loro cosa intendono per un città coperta?tutti i quartieri?
E dopo una settimana di altalena ma sempre in range accettabili, stanotte, sempre alle 4:46, mancanza di sincronizzazione DSL e poi si è ricollegato in US prima a 8 M e poi a 11...ed è ricomparso il buco di frequenze...
La prima è la situazione corretta, la seconda quella col "buco"...
[img]https://i.ibb.co/6rqyqYq/7590-Portante-Up2.jpg[/img (https://ibb.co/vVMcM1M)
[img]https://i.ibb.co/0K8spzw/7590-Portante-Up-Buco27072020.jpg[/img[/url
Hai provato a sperimentare con i cursori delle impostazioni di linea? Io negli ultimi giorni avevo notato migliaia di DTU ritrasmesse dal G.INP e un SNRm tornato ad essere meno stabile (anche se per fortuna mai sotto la soglia dei 4 dB).
Ho spostato di una posizione il cursore della stabilità al disturbo impulsivo (INP) e la situazione sembra già migliorata. Nessun impatto particolare sui valori di allineamento.
[url=https://postimg.cc/njSkt9gd]https://i.postimg.cc/nrpwBvkt/grafico-SNRm2.png (https://ibb.co/tzkLw1d)
https://i.postimg.cc/vmmPYYmG/errori.png (https://postimages.org/)
strassada
27-07-2020, 10:40
al di là di derivazioni, cavo marcio o giunto da rifare, attorno ai 10MHz (10.100-10.150) c'è una banda usata dai radioamatori, a volte i problemi nelle U1 e U2 sono dovute alle loro interferenze (in realtà sono mutue interfereze, visto che loro protestano per colpa delle dsl). es. su tratta palificata con uno squarcio sulla guaina, quindi mancata schermatura, e con antenna vicina, è facile avere questi problemi.
BigEaster
27-07-2020, 14:37
Hai provato a sperimentare con i cursori delle impostazioni di linea? Io negli ultimi giorni avevo notato migliaia di DTU ritrasmesse dal G.INP e un SNRm tornato ad essere meno stabile (anche se per fortuna mai sotto la soglia dei 4 dB).
Ho spostato di una posizione il cursore della stabilità al disturbo impulsivo (INP) e la situazione sembra già migliorata. Nessun impatto particolare sui valori di allineamento.
https://i.postimg.cc/nrpwBvkt/grafico-SNRm2.png (https://postimg.cc/njSkt9gd)
https://i.postimg.cc/vmmPYYmG/errori.png (https://postimages.org/)
Posso provare...però mi pare che ci sia solo il rapporto S/N riguardo la
"direzione di invio", come la chiama lui.
L'intervallo di frequenze bloccate (assomiglia ad un filtro notch) va da 2400 KHz (2,4 MHz) fino
a 3000 KHz (3 MHz), a occhio e croce....sarà un disturbo di qualche apparecchiatura?
Ripetitore di segnale video...centralina allarme....
https://i.ibb.co/0K8spzw/7590-Portante-Up-Buco27072020.jpg (https://ibb.co/tzkLw1d)
Posso provare...però mi pare che ci sia solo il rapporto S/N riguardo la
"direzione di invio", come la chiama lui.
Si in effetti per upstream si può solo regolare (aumentare) SNRm. Al limite fai un tentativo per vedere se cambia qualcosa.
L'intervallo di frequenze bloccate (assomiglia ad un filtro notch) va da 2400 KHz (2,4 MHz) fino
a 3000 KHz (3 MHz), a occhio e croce....sarà un disturbo di qualche apparecchiatura?
Ripetitore di segnale video...centralina allarme....
https://i.ibb.co/0K8spzw/7590-Portante-Up-Buco27072020.jpg (https://ibb.co/tzkLw1d)
Quelle sono le portanti, il "buco" si manifesta tra i 10 e i 13 MHz.
BigEaster
27-07-2020, 17:00
Si in effetti per upstream si può solo regolare (aumentare) SNRm. Al limite fai un tentativo per vedere se cambia qualcosa.
Quelle sono le portanti, il "buco" si manifesta tra i 10 e i 13 MHz.
Sì. Le portanti dalla 2400 alla 3000 non danno più contributo....o lo danno in minima parte...
però, non era così qualche giorno fa...certo, ci sono mille variabili,
alle volte addirittura si è agganciato a 8 MHz in US....
c'è qualcosa che non va.
Le frequenze relative (10-13 MHz) sono filtrate o disturbate da qualcosa.
Ho provato a giocare coi cursori ma non è cambiato nulla riguardo l'upstream. In questo momento è a 14 M e SRA non è intervenuto...
lo lascio così, vediamo che succede.
Un po' di storia recente:
19.07.20 12:04:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 124427/21600 kbit/s).
20.07.20 08:31:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120696/20331 kbit/s).
23.07.20 04:46:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121487/21118 kbit/s).
23.07.20 04:48:45
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120847/16517 kbit/s).
27.07.20 04:46:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121082/8477 kbit/s).
Sì. Le portanti dalla 2400 alla 3000 non danno più contributo....o lo danno in minima parte...
però, non era così qualche giorno fa...certo, ci sono mille variabili,
alle volte addirittura si è agganciato a 8 MHz in US....
c'è qualcosa che non va.
Le frequenze relative (10-13 MHz) sono filtrate o disturbate da qualcosa.
Ho provato a giocare coi cursori ma non è cambiato nulla riguardo l'upstream. In questo momento è a 14 M e SRA non è intervenuto...
lo lascio così, vediamo che succede.
Un po' di storia recente:
19.07.20 12:04:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 124427/21600 kbit/s).
20.07.20 08:31:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120696/20331 kbit/s).
23.07.20 04:46:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121487/21118 kbit/s).
23.07.20 04:48:45
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120847/16517 kbit/s).
27.07.20 04:46:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121082/8477 kbit/s).
Per scrupolo hai per caso un modem broadcom da provare per vedere se fosse più resistente a questi disturbi?
BigEaster
27-07-2020, 17:52
Per scrupolo hai per caso un modem broadcom da provare per vedere se fosse più resistente a questi disturbi?
Posso provare il DLink 5592.
Per vedere se e come aggancia la portante in UP...
Andrea786
27-07-2020, 17:55
Sì. Le portanti dalla 2400 alla 3000 non danno più contributo....o lo danno in minima parte...
però, non era così qualche giorno fa...certo, ci sono mille variabili,
alle volte addirittura si è agganciato a 8 MHz in US....
c'è qualcosa che non va.
Le frequenze relative (10-13 MHz) sono filtrate o disturbate da qualcosa.
Ho provato a giocare coi cursori ma non è cambiato nulla riguardo l'upstream. In questo momento è a 14 M e SRA non è intervenuto...
lo lascio così, vediamo che succede.
Un po' di storia recente:
19.07.20 12:04:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 124427/21600 kbit/s).
20.07.20 08:31:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120696/20331 kbit/s).
23.07.20 04:46:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121487/21118 kbit/s).
23.07.20 04:48:45
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 120847/16517 kbit/s).
27.07.20 04:46:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 121082/8477 kbit/s).
era capitata una cosa del genere anche con me all inizio con la FTTC 100 della Wind quando avevo l ONU sull armadio quella con il profilo basso
https://i.fibra.click/2020/04/1587126975_1396_0.jpg
, praticamente l upload variava da 21,6 a 2mega , lo segnalato all epoca via mail con i screen del modem e mi pare che avevano risolto aggiornando l ONU , adesso che hanno messo su l ONU nuova
https://forum.adunanza.net/uploads/default/original/2X/4/4344c33f9b57019530cdf273d2631bf7b8f56bfa.jpg
mai piu avuto quel problema
https://i.postimg.cc/VLbfnjs2/grafico-SNRm.png (https://postimg.cc/svsCRGhJ)
https://i.postimg.cc/hG4hLf5x/errori.png (https://postimages.org/)
Non vorrei parlare troppo presto, ma la situazione sembra essersi definitivamente normalizzata.
Dopo lo spostamento del cursore della Stabilità al rumore impulsivo di una posizione ho notato il leggero aumento del valore di INP, passato da 56-57 a 59 simboli. Per il resto tutto come prima. Errori perfettamente sotto controllo e SNRm stabile @ 6 dB.
Insomma alla fine è bastato un minimo di bonifica della chiostrina e l'aiutino del Fritz :mano: , per ora mi ritengo soddisfatto.
BigEaster
28-07-2020, 11:54
Per scrupolo hai per caso un modem broadcom da provare per vedere se fosse più resistente a questi disturbi?
Ho fatto alcune prove ma anche il DLink aggancia intorno ai 14-15...e solitamente prendeva sempre 21,6...
Stanotte di nuovo SRA (ho rimesso il Fritz) ha adattato a 13...
La vedo grigia...
come potrei provare a contattare Wind?
159?
Andrea786
30-07-2020, 08:36
Ieri pomeriggio dopo 3 riavvi della connessione senza alcun errore ( dopo 30 secondi era comunque online ) ho chiamato il 159 per chiedere se ci sono problemi , hanno resettato il modem e da quello che dicevano hanno resettato la linea , risultato da ieri sera ad adesso tutto ok , adesso altro riavvio ? a sto punto o la ONU Tim sente il caldo o ci sono problemi ;) quasi quasi li richiamo
Metalgta
31-07-2020, 11:54
Ciao ragazzi! Non ricordo più quando scade il contratto per un FTTC Internet200 che ho sottoscritto il 18/04/2018, non credo fosse per sempre in offerta
Andrea786
31-07-2020, 12:16
Ciao ragazzi! Non ricordo più quando scade il contratto per un FTTC Internet200 che ho sottoscritto il 18/04/2018, non credo fosse per sempre in offerta
solitamente le offerte durano sempre 12 mesi , poi il contratto dipende da tante cose , tipo se hai il modem in comodato o meno ;) puo variare dai 24 ai 48 mesi senza pagare penali ovviamente
In quel periodo i contratti prevedevano il modem in vendita abbinata con rateazione di 48 mesi.
Quindi, nel caso tu volessi recedere, dovresti restituire il modem/router (quasi certamente sarà il D-Link 5592, feci il passaggio al piano 200 Mb proprio nello stesso periodo) onde evitare che ti vengano addebitate le rate residue.
Ciao, aggiornamento ad una settimana della posa fibra. Non capisco una cosa, ma immagino che debbano terminare i lavori. In pratica il percorso che hanno fatto parte da circa 1 km da casa mia dove hanno gia installato una armadio (con quello che da foto sopra chiamate con ONU sopra), poi però il percorso della fibra arriva a circa 500 metri da casa mia (fibermap nella previsione mi da distanza dal cabinet di 480 mt) e si ferma davanti ad un muro dove non c'è nessun armadio. Devono intallarne un'altro?
Grazie
Metalgta
31-07-2020, 21:56
solitamente le offerte durano sempre 12 mesi , poi il contratto dipende da tante cose , tipo se hai il modem in comodato o meno ;) puo variare dai 24 ai 48 mesi senza pagare penali ovviamenteIn quel periodo i contratti prevedevano il modem in vendita abbinata con rateazione di 48 mesi.
Quindi, nel caso tu volessi recedere, dovresti restituire il modem/router (quasi certamente sarà il D-Link 5592, feci il passaggio al piano 200 Mb proprio nello stesso periodo) onde evitare che ti vengano addebitate le rate residue.Grazie mille! No per ora mi trovo bene! Pensavo che si fosse rinnovato a prezzo maggiorato, ma ora mi son ricordato che era di 48 mesi. Anche se non lo trovo scritto da nessuna parte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Stando a quanto scrivono QUI (https://www.mondomobileweb.it/182535-windtre-gia-clienti-fisso-cube-large-scontata-cambio-piano-promo/) i già clienti W3 in possesso di una SIM ricaricabile non ancora in convergenza possono richiedere nei negozi un cambio piano: tariffa scontata a 22,90€ e chiamate illimitate.
"Il costo promozionale sul fisso rimarrà valido finché rimarrà attivo il numero mobile, altrimenti ritorna al costo standard."
L'articolo non si sofferma sul traffico disponibile una volta associata la SIM al piano Internet fisso (i "vecchi" 100 GB al mese o gli attuali GB illimitati?).
OUTATIME
06-08-2020, 15:03
Stando a quanto scrivono QUI (https://www.mondomobileweb.it/182535-windtre-gia-clienti-fisso-cube-large-scontata-cambio-piano-promo/) i già clienti W3 in possesso di una SIM ricaricabile non ancora in convergenza possono richiedere nei negozi un cambio piano: tariffa scontata a 22,90€ e chiamate illimitate.
"Il costo promozionale sul fisso rimarrà valido finché rimarrà attivo il numero mobile, altrimenti ritorna al costo standard."
L'articolo non si sofferma sul traffico disponibile una volta associata la SIM al piano Internet fisso (i "vecchi" 100 GB al mese o gli attuali GB illimitati?).
Si infatti non si capisce nulla dall'articolo.
BigEaster
08-08-2020, 14:04
Ho difficoltà a contattare il servizio clienti da rete mobile non Wind.
Ho provato Wind da estero ma prima mi rispondono per la rete mobile,
poi mi passano loro all'assistenza fissa e spesso cade la linea...un travaglio.
Mi hanno detto di farmi prestare un "telefono Wind" :-)
Se non erro, il 187 lo chiami da qualunque operatore, è un vero numero verde....
Sto valutando una soluzione drastica, lasciare Wind pure sul fisso,
magari tra due mesi per questioni di maxi rata finale su webpocket modem.
Facevo due conti:
1) per la "saponetta" sono passati 28 mesi, se ne aspetto altri 2 non ho la rata finale
2) la SIM dati (i 100 GB) diventerà a pagamento e, essendo un abbonamento, credo che ci sarà da pagare qualcosa per chiuderla
3) devo pagare le rate residue del modem DLink 5592 (20 rate da 2 euro, quindi 40 euro)..me lo tengo, ormai è praticamente pagato
4) il passaggio ad altro operatore costa 36 euro
Diciamo che tra due mesi pagherei 72 euro + disdetta SIM dati...
Ho sbagliato o tralasciato qualcosa?
@BigEaster:
Ai tempi dell'ADSL registrai proprio una sim wind a consumo per chiamare il 155.
Se non ricordo male la chiusura della SIM con i 100GB non ha costi; @Zeratul, confermi?
Per la saponetta sì, 30 mesi. Ti conviene aspettare.
La chat sul sito non aiuta?
PieroAngela
08-08-2020, 17:39
Ho difficoltà a contattare il servizio clienti da rete mobile non Wind.
Ho provato Wind da estero ma prima mi rispondono per la rete mobile,
poi mi passano loro all'assistenza fissa e spesso cade la linea...un travaglio.
Mi hanno detto di farmi prestare un "telefono Wind" :-)
Se non erro, il 187 lo chiami da qualunque operatore, è un vero numero verde....
...
Provato allo 02.2319.6085?
Vedi anche primi post :read:
https://i.postimg.cc/tJZtrL1G/numeri155.png (https://postimg.cc/SY4MR17g)
P.S.
Il numero verde non ho la certezza che sia ancora attivo, non molto tempo fa funzionava regolarmente (testato da rete mobile Vodafone).
BigEaster
08-08-2020, 21:28
@BigEaster:
Ai tempi dell'ADSL registrai proprio una sim wind a consumo per chiamare il 155.
Se non ricordo male la chiusura della SIM con i 100GB non ha costi; @Zeratul, confermi?
Per la saponetta sì, 30 mesi. Ti conviene aspettare.
La chat sul sito non aiuta?
No perché Will mi chiede di inserire il numero in alto a destra...
che non c'è perché non ho una numerazione mobile voce Wind.
Provato allo 02.2319.6085?
Sì, numero riservato a non clienti per nuove attivazioni.
Vedi anche primi post :read:
https://i.postimg.cc/tJZtrL1G/numeri155.png (https://postimg.cc/SY4MR17g)
P.S.
Il numero verde non ho la certezza che sia ancora attivo, non molto tempo fa funzionava regolarmente (testato da rete mobile Vodafone).
Come sopra, per nuove attivazioni.
L'unico possibile sarebbe quello Wind da estero:
+39 320 5000200
che non costa nulla a chi ha minuti illimitati.
Però, è una peripezia farsi passare il servizio clienti fibra.
Ovviamente non ha senso chiamare il 159 da linea fissa visto che non si può operare sul router senza far cadere la comunicazione :mc:
Come sopra, per nuove attivazioni.
L'unico possibile sarebbe quello Wind da estero:
+39 320 5000200
che non costa nulla a chi ha minuti illimitati.
Però, è una peripezia farsi passare il servizio clienti fibra.
Ovviamente non ha senso chiamare il 159 da linea fissa visto che non si può operare sul router senza far cadere la comunicazione :mc:
Si in effetti avevo riprovato nel pomeriggio, sempre da cellulare Vodafone, e risponde il reparto attivazioni.
Potresti provare a far inoltrare la chiamata presso l'assistenza, ma visto che ci hai già provato con scarsi risultati è possibile che i clienti "convergenti" abbiano qualche tipo di priorità rispetto a quelli solo fisso.
P.S.
Il numero verde per l'estero non lo conoscevo, provvedo ad aggiungerlo.
BigEaster
08-08-2020, 22:29
Si in effetti avevo riprovato nel pomeriggio, sempre da cellulare Vodafone, e risponde il reparto attivazioni.
Potresti provare a far inoltrare la chiamata presso l'assistenza, ma visto che ci hai già provato con scarsi risultati è possibile che i clienti "convergenti" abbiano qualche tipo di priorità rispetto a quelli solo fisso.
Questa è stata la mia sensazione.
Poi, come sappiamo bene tutti, per trovare un operatore competente che ci dia retta spesso è molto complesso, se bisogna fare ogni volta il giro
dall'estero ti cadono le.........braccia:D
Comunque, per ora non demordo..mi sono dato due mesi, poi mollo.
Ho mandato una PEC sull'anomalia al servizio clienti. Vediamo che succede.
Aspetto conferme sul costo di disattivazione della SIM dati da 100 GB....
Ora sono connesso in up a 10,8 Mb/s.
Allego grafico:
https://i.ibb.co/5c345d8/7590-Portante-Up-Hlog08082020.jpg (https://ibb.co/pXTw3gz)
No perché Will mi chiede di inserire il numero in alto a destra...
che non c'è perché non ho una numerazione mobile voce Wind.
È nuova questa cosa?
L'ultima volta che ho usato la chat è stato prima della fusione W3, ma entravo normalmente con la mia utenza di linea fissa.
si riesce a sapere il numero di telefono fisso di un abitazione? i residenti che c'erano prima hanno staccato tutto ma i nuovi proprietari non sanno quale numero hanno .il problema e' che facendo un nuovo contratto non sapendo il numero come si riesce a risalire ? non vorrei chiedere una nuova linea perche' costerebbe parecchio. il problema e' che i vecchi proprietari non si sa che contratto avevano e non hanno fatture e documenti del vecchio gestore. sempra una cavolata ma per chi subentra e' un problema. chiedo a voi se c'e' un modo per risalire al numero di casa fisso . grazie
OUTATIME
09-08-2020, 09:07
si riesce a sapere il numero di telefono fisso di un abitazione? i residenti che c'erano prima hanno staccato tutto ma i nuovi proprietari non sanno quale numero hanno .il problema e' che facendo un nuovo contratto non sapendo il numero come si riesce a risalire ? non vorrei chiedere una nuova linea perche' costerebbe parecchio. il problema e' che i vecchi proprietari non si sa che contratto avevano e non hanno fatture e documenti del vecchio gestore. sempra una cavolata ma per chi subentra e' un problema. chiedo a voi se c'e' un modo per risalire al numero di casa fisso . grazie
Una linea non ha "un numero", viene attribuito in fase di attivazione, e se i vecchi proprietari hanno staccato tutto, l'iter è quello della richiesta di una nuova linea, anche se il cavo telefonico è già presente.
Nello specifico, visto che siamo nel thread WindTre, nel form online per richiedere una nuova linea viene richiesto se in passato era già presente una linea telefonica.
Una linea non ha "un numero", viene attribuito in fase di attivazione, e se i vecchi proprietari hanno staccato tutto, l'iter è quello della richiesta di una nuova linea, anche se il cavo telefonico è già presente.
Nello specifico, visto che siamo nel thread WindTre, nel form online per richiedere una nuova linea viene richiesto se in passato era già presente una linea telefonica.
Ok grazie.Quindi se nel form si mette "si" non ci sono i costi di una nuova linea? Windtre risale al numero fisso quindi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BigEaster
09-08-2020, 10:45
È nuova questa cosa?
L'ultima volta che ho usato la chat è stato prima della fusione W3, ma entravo normalmente con la mia utenza di linea fissa.
Mi dice di selezionare la mia linea mobile ma quale?
La linea mobile solo dati?
Così chiedo assistenza per quella, credo....
https://i.ibb.co/kXj2Lbd/Whats-App-Image-2020-08-09-at-11-42-36.jpg (https://ibb.co/kXj2Lbd)
Se metti il numero di linea fissa?
Se entri nell'area clienti da sito e apri la chat da loggato (l'utenza raggruppa tutti i numeri, linea fissa, sim da 100 GB ed eventuali linee mobile, se intestate alla stessa persona)?
Vado a tentativi :boh:
kilthedog91
09-08-2020, 12:18
Buongiorno chiedo per mia nonna :D :D
Lei ora ha la seguente linea ADSL2+
SNR DOWNLOAD: 19,4
SNR upload: 6.1
Attenuazione download: 28.9
Attenuazione upload: 21.3
La domanda è: l'impianto casalingo vi sembra ottimo per reggere una FTTC? Sinceramente non mi va proprio l'idea che debba cominciare a cambiare prese ecc ecc.
Il motivo è che lei paga 28€ per navigare a 3mbps.
OUTATIME
09-08-2020, 12:53
Ok grazie.Quindi se nel form si mette "si" non ci sono i costi di una nuova linea? Windtre risale al numero fisso quindi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I costi di una nuova attivazione sono gli stessi sia in presenza di cavo già steso che con cavo da stendere.
Inoltre non capisco cosa intendi per risalire al "numero fisso". C'è o no una linea (e di conseguenza contratto) attiva? Se la risposta è no, non c'è alcun numero a cui risalire.
I costi di una nuova attivazione sono gli stessi sia in presenza di cavo già steso che con cavo da stendere.
Inoltre non capisco cosa intendi per risalire al "numero fisso". C'è o no una linea (e di conseguenza contratto) attiva? Se la risposta è no, non c'è alcun numero a cui risalire.
Adesso non c'è nessun contratto con internet ma il cavo arriva in casa .
Il prezzo di una nuova linea è molto alto minsembra di capire.
Altrimenti dovrebbero fare 'il trasloco" della linea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho fatto una nuova attivazione da linea cessata anni fa.
Se la linea è cessata, a Wind e al tecnico che vive ad arrivare non interessa quale fosse il vecchio numero. È cessata. Fisicamente esiste, ma non attiva. Non ha più nessun numero che la identifica.
Potresti avere problemi se l'armadio a cui è collegata fosse saturo (ko tecnico?) ma non so di preciso.
Edit: se i nuovi inquilini fanno una nuova attivazione (non verrà tirato un nuovo cavo, esiste già), avranno anche un nuovo numero. Se vogliono mantenere quello che stanno usando nella "vecchia" casa, devono fare trasloco, e non sempre è possibile (lasciamo perdere che in voip non dovrebbero esserci impedimenti).
Io ho fatto una nuova attivazione da linea cessata anni fa.
Se la linea è cessata, a Wind e al tecnico che vive ad arrivare non interessa quale fosse il vecchio numero. È cessata. Fisicamente esiste, ma non attiva. Non ha più nessun numero che la identifica.
Potresti avere problemi se l'armadio a cui è collegata fosse saturo (ko tecnico?) ma non so di preciso.
Edit: se i nuovi inquilini fanno una nuova attivazione (non verrà tirato un nuovo cavo, esiste già), avranno anche un nuovo numero. Se vogliono mantenere quello che stanno usando nella "vecchia" casa, devono fare trasloco, e non sempre è possibile (lasciamo perdere che in voip non dovrebbero esserci impedimenti).
grazie della risposta . in effetti il trasloco sarebbe la piu' problematica . la distanza e' di un centinaio di metri pero' ho visto che si passerebbe da una fttc 200 a una fttc 100 .
per quanto riguarda la saturazione per il momento non c'e.
quanto hai pagato per la nuova attivazione da linea cessata? grazie
Quando l'ho fatta non c'era alcun "contributo di attivazione" da corrispondere. Ho iniziato a pagare il canone normale (+modem obbligatorio).
A volte lo mettono, poi lo tolgono...
OUTATIME
09-08-2020, 19:37
Adesso non c'è nessun contratto con internet ma il cavo arriva in casa .
Il prezzo di una nuova linea è molto alto minsembra di capire.
Altrimenti dovrebbero fare 'il trasloco" della linea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ripeto: il prezzo non cambia.
Massimo 67
10-08-2020, 07:49
Per caso qualcuno ha avuto problemi con la ricezione delle bollette?
Sono alcuni mesi che windtre non invia più bollette, anche andando sul sito del gestore nel mio profilo utente, l'ultima bolletta risulta emessa il 22-05.
Ho telefonato 3 volte al 159 e l'unica risposta che ho avuto riguarda un possibile problema nel sistema di fatturazione e che devo aspettare( ultima risposta ricevuta"aspetti la bolletta in emissione ad agosto, se non arriva richiami").
Ho anche mandato una mail pec giovedì scorso ma fino ad ora nessuna risposta.
giovanni69
10-08-2020, 08:11
La domanda è: l'impianto casalingo vi sembra ottimo per reggere una FTTC? Sinceramente non mi va proprio l'idea che debba cominciare a cambiare prese ecc ecc.
Il cablaggio per l'ADSL potrebbe essere comunque da adeguare alla FTTC al di là dei valori attuali di aggancio e di attenuazione. Sinteticamente: ti colleghi alla presa principale e stacchi fisicamente da essa tutti altri eventuali collegamenti alle secondarie. Per altre info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
A me arrivano regolarmente via email.
OUTATIME
10-08-2020, 08:15
Per caso qualcuno ha avuto problemi con la ricezione delle bollette?
Sono alcuni mesi che windtre non invia più bollette, anche andando sul sito del gestore nel mio profilo utente, l'ultima bolletta risulta emessa il 22-05.
Ho telefonato 3 volte al 159 e l'unica risposta che ho avuto riguarda un possibile problema nel sistema di fatturazione e che devo aspettare( ultima risposta ricevuta"aspetti la bolletta in emissione ad agosto, se non arriva richiami").
Ho anche mandato una mail pec giovedì scorso ma fino ad ora nessuna risposta.
Nell'area clienti le vedi?
Massimo 67
10-08-2020, 08:23
Negativo, anche visionando le fatture emesse sul mio profilo, l'ultima arriva al 22-05.
Anche a me arrivano via e-mail, almeno fino ad ora.
P.S.
Se fossero state presenti nel mio profilo, nella sezione fatture avrei potuto tranquillamente scaricarle,ed in quel caso non vi sarebbe stato nessun motivo di chiamare il 159 e mandare una pec al servizio clienti.
BigEaster
10-08-2020, 08:28
Se metti il numero di linea fissa?
Se entri nell'area clienti da sito e apri la chat da loggato (l'utenza raggruppa tutti i numeri, linea fissa, sim da 100 GB ed eventuali linee mobile, se intestate alla stessa persona)?
Vado a tentativi :boh:
Anche io:D
Sarebbe utile se mi potessero chiamare loro al mio numero di cellulare
(non più Wind) per fare i test...
john-doe
10-08-2020, 10:00
Negativo, anche visionando le fatture emesse sul mio profilo, l'ultima arriva al 22-05.
Anche a me arrivano via e-mail, almeno fino ad ora.
P.S.
Se fossero state presenti nel mio profilo, nella sezione fatture avrei potuto tranquillamente scaricarle,ed in quel caso non vi sarebbe stato nessun motivo di chiamare il 159 e mandare una pec al servizio clienti.
A me le ultime tre bollette sono state fatturate regolarmente tramite fattura elettronica (utenza con P.IVA). Ma per diversi mesi, la bollette vere e proprie, quelle che includono tutte le comunicazioni, sul sito sono diventate disponibili solo pochi giorni fa.
Questi ritardi, per quanto riguarda la mia utenza, sono abbastanza comuni, ormai me ne sono fatto una ragione.
Ho sperimentato anch'io ritardi simili nei mesi scorsi, come avevo già accennato tempo fa. Adesso le bollette sono tornate ad essere regolari.
Salvio66
11-08-2020, 10:40
salve, scusate ho letto i post precedenti ma ho solo fatto confusione ulteriore, ho il router dato da wind e lo pago mensilmente, ed ho ancora 21 rate da 2 euro da pagare, uso un fritzbox 7590 di mia propietà ed il loro modem sarebbe, volendo, pronto per la spedizione a wind, ora la domanda mia é : mi conviene restituire il modem ?? nel senso, rischio una rimodulazione dell'offerta ( Internet100 in FTTC + sim dati 100gb) ??? mi toccherà iniziare a pagare la sim dati??....sto facendo un bel ò di confusione , non vorrei che la voglia di non vedere più quella voce in fattura mi diventi un boomerang che mi torna sui denti....
rega..non ci capisco più un "bip" ...help me please !!
Grazie Salvio66
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
https://i.imgur.com/p5Y2wvI.png
Salvio66
11-08-2020, 11:29
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
https://i.imgur.com/p5Y2wvI.png
si anche a me...che vuol dire???
Idem, non ho idea di cosa significhi.
salve, scusate ho letto i post precedenti ma ho solo fatto confusione ulteriore, ho il router dato da wind e lo pago mensilmente, ed ho ancora 21 rate da 2 euro da pagare, uso un fritzbox 7590 di mia propietà ed il loro modem sarebbe, volendo, pronto per la spedizione a wind, ora la domanda mia é : mi conviene restituire il modem ?? nel senso, rischio una rimodulazione dell'offerta ( Internet100 in FTTC + sim dati 100gb) ??? mi toccherà iniziare a pagare la sim dati??....sto facendo un bel ò di confusione , non vorrei che la voglia di non vedere più quella voce in fattura mi diventi un boomerang che mi torna sui denti....
rega..non ci capisco più un "bip" ...help me please !!
Grazie Salvio66
Niente di tutto ciò, lo restituisci e ti vengono cessate le rate residue. Fine.
P.S.
Il modem è possibile consegnarlo in un centro Wind, risparmiandosi spedizione e relative spese.
Extraken
11-08-2020, 14:17
https://i.imgur.com/qLugyhZ.jpeg
pago 25,99€/mese se consegno il modem li risparmio i 5,99€ o mi vengono addebitati comunque?
ChiHuaHua86
11-08-2020, 14:54
pago 25,99€/mese se consegno il modem li risparmio i 5,99€ o mi vengono addebitati comunque?
situazione identica alla mia. Al 159 hanno la risposta di default, cioè che si può restituire e ti scontano in bolletta la rata del modem.
ma... se gli fai presente che l'interpretazione di wind del 348/18/CONS prevede che il contratto sia stato fatto prima del 3 Settembre 2018, loro controllano meglio e ti dicono che non puoi.
john-doe
11-08-2020, 15:39
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
Io, in quel menu laterale insieme al numero di telefono fisso, ho anche il numero di telefono della SIM dati che ho richiesto insieme al router 4G. E posso selezionare uno o l'altro.
Il punto esclamativo compare solo se seleziono il numero di telefono fisso.
Salvio66
11-08-2020, 16:01
situazione identica alla mia. Al 159 hanno la risposta di default, cioè che si può restituire e ti scontano in bolletta la rata del modem.
ma... se gli fai presente che l'interpretazione di wind del 348/18/CONS prevede che il contratto sia stato fatto prima del 3 Settembre 2018, loro controllano meglio e ti dicono che non puoi.
ok, quindi io che l'ho in essere da marzo 2018 posso farlo senza avere conseguenze...e siccome ho un Windtre point in paese potrei fare la restituzione a loro...o c'é la fregatura che magari i centri autorizzati sono a lampedusa, macomer e in altre località facili da raggiungere???
Io andrò di conciliaweb chiedendo rimborso rate pagate dall'entrata in vigore della delibera (e non dalla data arbitraria di Wind) con modem in comodato gratuito.
Poi lo restituirò quando chiuderò il contratto.
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
Mi tranquillizza il fatto che compaia anche ad altri utenti, in quanto pensavo apparisse per un non ben specificato problema con il contratto della mia linea telefonica.
ChiHuaHua86
11-08-2020, 20:53
Io andrò di conciliaweb chiedendo rimborso rate pagate dall'entrata in vigore della delibera (e non dalla data arbitraria di Wind) con modem in comodato gratuito.
Poi lo restituirò quando chiuderò il contratto.
contratto fatto nel 2018 o 19?
contratto fatto nel 2018 o 19?
2017 :sofico:
BigEaster
12-08-2020, 07:05
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
https://i.imgur.com/p5Y2wvI.png
Maledizione...
Speravo fosse perché ero riuscito finalmente ad aprire una segnalazione di guasto che stavano gestendo....
invece l'abbiamo tutti...boh.
DanyGE81
12-08-2020, 14:19
Confermo, presente anche nel mio abbonamento
https://i.postimg.cc/zBscfyb3/delibera-modem-libero.png (https://postimg.cc/BLCgYQCG)
Vista la ciclicità delle domande inerenti le modalità di restituzione del modem, ho aggiunto le relative informazioni ai primi post.
BigEaster
13-08-2020, 09:00
Che voi sappiate, WindTre può visualizzare informazioni sull'andamento
temporale della connessione?
Nel mio caso, visionare lo storico delle connessioni (frequenze portanti) o dei log che ne tengono traccia?
Potrei creare io dei grafici o delle informazioni al riguardo, ovviamente in maniera automatica..tramite SNMP?
Mi piacerebbe vedere un grafico della giornata visto che SRA, dopo che abbassa la frequenza di US alle 4.46 di notte spesso, in seguito la rialza:
Ieri era a quasi 18000 Kb/s, poi è scivolata a 13000....
Non posso andare a controllare ogni minuto..:asd:
Da un po' ho ricollegato il DLink 5592 e succede esattamente lo stesso che col Frizzone...
Così ora c'è il modem ufficiale, l'assistenza tecnica è contenta;)
Buongiorno a tutti, per caso anche a qualcuno di voi - nell'area clienti di WindTre - appare un punto esclamativo con sfondo rosso a sinistra del numero di telefono?
E' perché le marmotte non hanno messo l'icona corretta per la linea fissa/FTTC/FTTH(?).
Se fai "ispeziona elemento" con una linea mobile, quell' icona è indicata come "ico-icon ico-mobile-phone", ma per il corrisponedente di linea fissa "ico-icon ico-phone" compare il punto esclamativo (invece di, immagino, un'icona di un modem o un telefono fisso).
Brave marmottine, fa caldo, eh? :sofico:
Edit: @BigEaster: con lo zyxel realizzo dei grafici da SNMP con rrdtool (al momento non disponibili che ho l'ups con la batteria da sostituire), vedi anche questo thread.
BigEaster
16-08-2020, 11:03
Edit: @BigEaster: con lo zyxel realizzo dei grafici da SNMP con rrdtool (al momento non disponibili che ho l'ups con la batteria da sostituire), vedi anche questo thread.
Grazie mille del suggerimento!
Mi ricordo di aver usato rrdtool sul mio Raspberry per i grafici di un sensore di temperatura.
Come leggi i valori SNMP? Con uno script php?
Ho provato ad accedere ai valori SNMP del DLink 5592 ma non mi risulta proprio attivo il servizio e non so come attivarlo. Su un altro DLink c'era
proprio la gestione SNMP nell'interfaccia, su questo non la trovo...
Perdonate il piccolo off topic, nel caso scriverò nel thread giusto.
Rientro nel topic pubblicando la situazione attuale dopo
aver rimesso in esercizio il DLink 5592 da alcuni giorni ed aver tentato di aprire una segnalazione via PEC, che dovrebbero star gestendo....
La frequenza di DS è ulteriormente calata (attivazione Vodafone a 200 del vicino?) ma frequenza UP tornata alla sua normalità, come è sempre stata....
considerata la distanza. Ed è stabile, al momento, niente SRA delle 4.46 di mattina.:sperem: :sperem: :sperem:
Gli SSID dei vicini sembrano tutti presenti....magari si era
sistemata perché qualcuno aveva spento l'apparato:D
https://i.ibb.co/GWgyg0V/DLink5592-Portante-Up-OK16082020.jpg (https://ibb.co/GWgyg0V)
Grazie mille del suggerimento!
Mi ricordo di aver usato rrdtool sul mio Raspberry per i grafici di un sensore di temperatura.
Come leggi i valori SNMP? Con uno script php?
Anch'io uso un raspberry, ma al momento non ce l'ho collegato al modem; uso snmpwalk in uno script bash per recuperare i dati e scriverli nel DB con rrd.
Su come trovare gli OID giusti da tutto il wall of text sputato fuori da snmp... sono andato a naso :oink:
PS: nello zyxel con fw Wind la pagina per attivare snmp è nascosta all'utente admin, deve essere abilitata entrando come supervisor.
marmisteryo
18-08-2020, 09:56
Ciao a tutti.
Qualcuno saprebbe dirmi perchè da una settimana a questa parte, i valori della mia linea sono cambiati come in foto? Vi metto le foto del prima e del dopo.
Sia perchè vorrei capire cos'è successo che perchè mi si è dimezzata la banda in UP
PRIMA
https://i.fibra.click/size=1024/2020/08/1597658050_6267_0.png
DOPO
https://i.fibra.click/size=1024/2020/08/1597658057_6267_0.png
Considerando che le attenuazioni (entrambe, non solo quella in up) sono variate in modo anomalo, sembra trattarsi di guasto. Magari permute/interventi su linee di altre utenze effettuate da tecnici non esattamente scrupolosi, che hanno finito col danneggiare la tua.
Ti conviene segnalare il degrado all'assistenza.
DartBizu
18-08-2020, 10:40
Salve a tutti, avrei un paio di domande, io ho attivato l'offerta absolute a 26 euro ma la prima fattura mi è arrivata da 33 euro e qualcosa... dove stà la fregatura??
Poi altra cosa, ho un Fritzbox 7530 ma non riesco a fare e ricevere telefonate sul numero fisso di casa, contattare l'assistenza è un impresa e vengo sempre rimandato sulle solite pagine dove non cè una soluzione al mio problema. Per caso avete qualche consiglio, ho impostato i dati nel menù del fritzbox ma non riesco a farlo andare... Che poi se provo chiamare al numero di casa una voce mi dice che il numero Vodaphone non è disponibile :confused:
marmisteryo
18-08-2020, 10:52
Considerando che le attenuazioni (entrambe, non solo quella in up) sono variate in modo anomalo, sembra trattarsi di guasto. Magari permute/interventi su linee di altre utenze effettuate da tecnici non esattamente scrupolosi, che hanno finito col danneggiare la tua.
Ti conviene segnalare il degrado all'assistenza.
Ti ringrazio. Volendo fare la segnalazione tramite pec (perchè sono stanco del call center), cosa dovrei richiedere esattamente? Un cambio coppia? O segnalo un peggioramento della linea? grazie
Salve a tutti, avrei un paio di domande, io ho attivato l'offerta absolute a 26 euro ma la prima fattura mi è arrivata da 33 euro e qualcosa... dove stà la fregatura??
Potrebbe essere che la prima fattura copre più di un mese?
Puoi postare l'immagine del dettaglio della fattura, coprendo i dati sensibili?
Per il Fritzbox 7530 ti rimando a chi ne sa di più (o al thread dedicato).
Ti ringrazio. Volendo fare la segnalazione tramite pec (perchè sono stanco del call center), cosa dovrei richiedere esattamente? Un cambio coppia? O segnalo un peggioramento della linea? grazie
Solo il degrado, con richiesta di intervento di un tecnico per il controllo della linea.
DartBizu
18-08-2020, 11:15
Potrebbe essere che la prima fattura copre più di un mese?
Puoi postare l'immagine del dettaglio della fattura, coprendo i dati sensibili?
Per il Fritzbox 7530 ti rimando a chi ne sa di più (o al thread dedicato).
:doh: cavoli non avevo notato la dobbia data... copre anche una settimana del primo mese. Credevo la scadenza fosse alla data di attivazione :fagiano:
BigEaster
18-08-2020, 20:20
Ti ringrazio. Volendo fare la segnalazione tramite pec (perchè sono stanco del call center), cosa dovrei richiedere esattamente? Un cambio coppia? O segnalo un peggioramento della linea? grazie
Somiglia a quello che è successo a me:
la velocità di upstream è passata dalla massima possibile addirittura
a 8700 Kb/s.
Nella PEC metti linea degradata con richiesta di intervento tecnico per il controllo linea e allega i grafici che hai postato qui.
Io ho fatto così.
Hanno risposto alla PEC dicendo che la segnalazione era in gestione.
Dopo qualche giorno è arrivato un SMS di risoluzione guasto ma la situazione è rimasta invariata.
Ho mandato una seconda PEC e ora pare che il problema sia rientrato.
Non ho ancora ricevuto alcun SMS, stavolta.
Chissà se hanno fatto veramente qualche intervento fisico sulla linea,
però la velocità in upstream è attualmente tornata come era prima...
quella di downstream è peggiorata ma su quella c'è poco da dire...potrebbe essere aumentata ulteriormente la diafonia...
marmisteryo
18-08-2020, 22:26
Somiglia a quello che è successo a me:
la velocità di upstream è passata dalla massima possibile addirittura
a 8700 Kb/s.
Nella PEC metti linea degradata con richiesta di intervento tecnico per il controllo linea e allega i grafici che hai postato qui.
Io ho fatto così.
Hanno risposto alla PEC dicendo che la segnalazione era in gestione.
Dopo qualche giorno è arrivato un SMS di risoluzione guasto ma la situazione è rimasta invariata.
Ho mandato una seconda PEC e ora pare che il problema sia rientrato.
Non ho ancora ricevuto alcun SMS, stavolta.
Chissà se hanno fatto veramente qualche intervento fisico sulla linea,
però la velocità in upstream è attualmente tornata come era prima...
quella di downstream è peggiorata ma su quella c'è poco da dire...potrebbe essere aumentata ulteriormente la diafonia...
Ti ringrazio, ho fatto come hai detto. Pec inviata.
Vediamo cosa succede...
BigEaster
19-08-2020, 06:50
Ti ringrazio, ho fatto come hai detto. Pec inviata.
Vediamo cosa succede...
Ringraziamo anche @Psyred per i preziosi suggerimenti.
E, soprattutto..:sperem: :sperem: :sperem:
Debian-LoriX
19-08-2020, 09:50
@marmisteryo
dispiace anche a me per la tua situazione... come hanno detto gli altri, che ringrazio anch'io per tutte le preziosi informazioni qui :) recentemente ho avuto anch'io problemi, il servizio clienti mi ha aperto una segnalazione per "degrado linea", chiusa dopo poco giorni come "linea perfetta"; ho richiamato e così sono stato contattato dal servizio tecnico W3, che ha aperto una nuova segnalazione per "aggancio", pochi giorni dopo sono venuti a casa i tecnici Tim, che hanno certamente verificato tutto ma il motivo vero era spiegarmi a voce che devo accontentarmi e mi hanno caldamente suggerito di abbandonare 'sto decrepito doppino e di allacciare la ftth
:asd:
@Debian-LoriX:
Se hai disponibilità di FTTH perché perseveri con la FTTC?
A meno che tu non abbia in programma di traslocare o fare lavori nell'immediato futuro, perché aspettare se la linea attuale non è soddisfacente?
Questa mattina, nonostante agganciando portante a 216, navigo a 2Mb.
Resettato modem, riavviato, rinegoziata WAN, sempre la stessa cosa.
Anche cambiando PC stesso problema.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
OUTATIME
19-08-2020, 10:31
Questa mattina, nonostante agganciando portante a 216, navigo a 2Mb.
Resettato modem, riavviato, rinegoziata WAN, sempre la stessa cosa.
Anche cambiando PC stesso problema.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Il modem è tuo o di wind?
Il modem è tuo o di wind?
7590 mio, ma che fino a ieri mattina 0 problemi.
OUTATIME
19-08-2020, 10:39
7590 mio, ma che fino a ieri mattina 0 problemi.
E' capitato anche a me un paio di volte con uno Zyxel, ho risolto eliminando e riconfigurando la connessione PPPoE
E' capitato anche a me un paio di volte con uno Zyxel, ho risolto eliminando e riconfigurando la connessione PPPoE
Purtroppo non ho un altro modem per provare, ma ho selezionato il profilo WIND Tre dopo l'upgrade del firmware alla 7.20
OUTATIME
19-08-2020, 10:48
Purtroppo non ho un altro modem per provare, ma ho selezionato il profilo WIND Tre dopo l'upgrade del firmware alla 7.20
Lo puoi configurare a mano?
Debian-LoriX
19-08-2020, 10:53
@Yramrag
w3 non mi permette il passaggio da fttc a ftth, secondo loro dovrei staccare la prima e fare un nuovo allaccio ftth, come no magari con il super modem loro incluso
:asd:
A marzo, in piena pandemia, ebbi la malsana idea di chiedere la ftth a voda, sottoscrivendo un contratto senza modem; ringrazio ancora oggi i 'tecnici' di OF di non essere riusciti ad infilare la molla in un mio corrugato, ci provarono 'solo' per un'ora e mezza: il mio amico elettrofilo in seguito ci è riuscito in 10 minuti, lasciandomi una mia molla dentro.
:asd:
La cosa bella è che quelli di OF prima di andarsene mi dissero che avrebbero dovuto consegnarmi obbligatoriamente la voda-stazione, alla faccia della trasparenza
:mad:
Ora attendo serenamente l'arrivo di Iliad con OF, ho già un router puro (edgerouter X flashato con OpenWrt)
:)
Lo puoi configurare a mano?
Si configurato ma niente, il problema persiste. Mi sa che ci son problemi lato loro.
@Debian-LoriX: ahhh, non ricordavo la vicenda.
Comunque sì, quelli di W3 sono ridicoli a non permettete il passaggio. Piuttosto chiudo con loro e ciaone, che diamine. Purtroppo c'è il piccolissimo dettaglio che la FTTH si è fermata a 1500 metri da qui :muro:
Ma hai speranza che iliad arrivi in tempi brevi?
BigEaster
19-08-2020, 12:34
Questa mattina, nonostante agganciando portante a 216, navigo a 2Mb.
Resettato modem, riavviato, rinegoziata WAN, sempre la stessa cosa.
Anche cambiando PC stesso problema.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Provato via cavo?
Debian-LoriX
19-08-2020, 12:49
Purtroppo c'è il piccolissimo dettaglio che la FTTH si è fermata a 1500 metri da qui :muro:
ma allora vedrai che ti cableranno presto, sei vicinissimo
;)
Ma hai speranza che iliad arrivi in tempi brevi?
secondo me questione di pochi mesi, perché si tratta di installare uno splitter Iliad nel ROE, a fianco a quelli degli altri operatori
:)
La fai un po' troppo semplice... Iliad dovrebbe anche colocare propri OLT a livello di ogni PoP OF, allacciandoli alla propria rete. Rete che allo stato attuale è ben poca cosa (sul mobile sono ancora in gran parte in Ran Sharing con W3).
Ergo o iniziano ad investire in modo consistente anche sulla rete fissa, come sta facendo Sky, o rivendono i servizi Open Stream, facendosi trasportare il traffico da OF a livello di pochi punti di consegna (tipo Milano e Roma come i piccoli operatori).
Massimo 67
19-08-2020, 13:16
Dopo 10 giorni dall'invio di una pec in cui segnalavo la mancata emissione delle bollette successive al 22-05.
Mi hanno risposto con questa mail.
in riferimento alla tua segnalazione del 09/08/2020 , identificata con numero ******** e relativa al numero ******* ti comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che è presente alcuna anomalia in merito al servizio in oggetto.
Pertanto non è possibile accogliere la tua richiesta.
Qui qualcosa non torna, per me vi sono 2 possibilità
1 io ho problemi di vista e non vedo le fatture che in realtà vi sono
2 il servizio assistenza di windtre è formato da persone molto poco capaci e motivate.
https://imgur.com/8iOfWfn
Provato via cavo?
Yes Ethernet la mia postazione fissa è praticamente collegata al modem ma ho fatto speedtest anche da cellulare stessa cosa.
Debian-LoriX
19-08-2020, 13:37
La fai un po' troppo semplice... Iliad dovrebbe anche colocare propri OLT a livello di ogni PoP OF, allacciandoli alla propria rete. Rete che allo stato attuale è ben poca cosa (sul mobile sono ancora in gran parte in Ran Sharing con W3).
forse non sei aggiornato, Iliad ha già posato 4300 impianti (https://www.universofree.com/2020/08/17/rete-proprietaria-iliad-oltre-4-300-impianti-4g-attivi-in-tutta-italia) per la telefonia mobile
:)
Ergo o iniziano ad investire in modo consistente anche sulla rete fissa, come sta facendo Sky, o rivendono i servizi Open Stream
a me basta pagare poco al mese, per il resto attendo
:)
forse non sei aggiornato, Iliad ha già posato 4300 impianti (https://www.universofree.com/2020/08/17/rete-proprietaria-iliad-oltre-4-300-impianti-4g-attivi-in-tutta-italia) per la telefonia mobile
:)
Non si stava parlando di bts ma di rete IP. Mi risulta oltretutto che allo stato attuale instradino tutto il traffico italiano verso il MIX. Al NaMeX di Roma non sono neppure presenti ad esempio.
BigEaster
19-08-2020, 14:45
Yes Ethernet la mia postazione fissa è praticamente collegata al modem ma ho fatto speedtest anche da cellulare stessa cosa.
Come va l'upload?
Il tempo di latenza? (ping)
BigEaster
21-08-2020, 07:27
Ma che sta succedendo...
valori di linea in UP in crescendo:D
Stavamo sui 13000 instabili quando ho segnalato l'anomalia...
Qualche vicino è in vacanza?
https://i.ibb.co/KWfHhKZ/DLink5592-Portante-Up-OK16082020.jpg (https://ibb.co/Yh1GQ09)
https://i.ibb.co/7b0PVLb/DLink5592-Portante-Up-Super-OK16082020.jpg (https://imgbb.com/)
Come va l'upload?
Il tempo di latenza? (ping)
Ping 11ms, Upload 0,10
BigEaster
21-08-2020, 10:47
Ping 11ms, Upload 0,10
Upload scandaloso...
Posta una immagine delle frequenze di aggancio...
tipo la mia...
Upload scandaloso...
Posta una immagine delle frequenze di aggancio...
tipo la mia...
https://i.imgur.com/DSJEFZT.png
Hai modificato il valore di DMO tramite FBE mi sa, hai appena 1 dB di SNRm in DS...
Il calo di banda in DS è probabilmente imputabile alla gran quantità di pacchetti corrotti che necessitano di ritrasmissione. Dai un'occhiata agli errori.
Hai modificato il valore di DMO tramite FBE mi sa, hai appena 1 dB di SNRm in DS...
Il calo di banda in DS è probabilmente imputabile alla gran quantità di pacchetti corrotti che necessitano di ritrasmissione. Dai un'occhiata agli errori.
Si, ho anche resettato il modem ma stesso problema.
Tieni conto che il settaggio a 1 ce l'ho da circa 10 mesi e nessun problema.
A scanso di equivoci comunque ho collegato anche il loro DVA 5592 dove aggancio 165Mb e stesso problema.
Si, ho anche resettato il modem ma stesso problema.
Tieni conto che il settaggio a 1 ce l'ho da circa 10 mesi e nessun problema.
A scanso di equivoci comunque ho collegato anche il loro DVA 5592 dove aggancio 165Mb e stesso problema.
Mah con 1 dB di SNRm è molto dura avere una connessione stabile... Gli errori sono sotto controllo?
In ogni caso se riscontri gli stessi problemi con il D-Link è probabile che possa trattarsi di saturazione o qualche altro tipo di disservizio su rete W3.
Mah con 1 dB di SNRm è molto dura avere una connessione stabile... Gli errori sono sotto controllo?
In ogni caso se riscontri gli stessi problemi con il D-Link è probabile che possa trattarsi di saturazione o qualche altro tipo di disservizio su rete W3.
Assolutamente si, nessun CRC.
Portante agganciata da oltre 2 mesi... e gioco online e scarico regolarmente.
https://i.postimg.cc/vm7PX51S/DMO-39.png (https://postimages.org/)
Provato a tweakare nuovamente DMO; con il Fritz!OS 7.20 non lo avevo più modificato, anche a causa dei problemi di linea riportati.
Portante piena e ottenibile di ~240 Mb, con SNRm @ 3 dB. Il valore di DMO impostato è -39.
Vediamo se la connessione rimane stabile sul lungo periodo.
https://i.postimg.cc/3xTg8NJg/DMO-39.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/B6kKdQVP/errori.png (https://postimages.org/)
E' veramente troppo presto per cantar vittoria (una sola ora di uptime) comunque per il momento errori perfettamente sotto controllo. :sperem:
Un paio di speedtest al volo:
https://www.speedtest.net/result/9951161635.png (https://www.speedtest.net/result/9951161635)
https://www.speedtest.net/result/9951178083.png (https://www.speedtest.net/result/9951178083)
2a segnalazione chiusa senza che uscisse nessuno o che un tecnico mi contattasse...
Disdetta e passo a TIM, questi stanno proprio fuori di testa.
2a segnalazione chiusa senza che uscisse nessuno o che un tecnico mi contattasse...
Disdetta e passo a TIM, questi stanno proprio fuori di testa.
Questo è colpa di tecnici scansa fatiche che appena hanno in mano la tua pratica di guasto, vedono che sei agganciato a 200mb è chiudono la pratica, senza neanche degnarsi di farti una chiamata è risolverlo con il loro supporto tecnico, visto che da come lo descrivi è un probabile guasto logico, quindi non direttamente risolvibile dal tecnico in sede.
francesco2015
23-08-2020, 10:24
Qualcuno ha problemi di connessione? Da stanotte non mi si connette più. Ho provato a riconfigurare il fritz e, nella verifica della connessione, dice "il provider internet non risponde ai pacchetti PPPoE.
Questo è colpa di tecnici scansa fatiche che appena hanno in mano la tua pratica di guasto, vedono che sei agganciato a 200mb è chiudono la pratica, senza neanche degnarsi di farti una chiamata è risolverlo con il loro supporto tecnico, visto che da come lo descrivi è un probabile guasto logico, quindi non direttamente risolvibile dal tecnico in sede.
Esatto, presumo sia banalmente da cambiare la porta sul DSLAM perchè mi era già accaduta in passato la stessa cosa.
Qualcuno ha problemi di connessione? Da stanotte non mi si connette più. Ho provato a riconfigurare il fritz e, nella verifica della connessione, dice "il provider internet non risponde ai pacchetti PPPoE.
A me ieri sera sul tardi, ma non a livello di sessione PPPoE, era proprio caduta la portante VDSL.
Realizzo giusto adesso il rientro del disservizio; il Fritz mi informa che la sincronizzazione è avvenuta alla 8:43 di stamani, in pratica pochi minuti dopo la mia partenza per il mare.
Il 159 mi aveva aperto il guasto ieri sera verso le 22:30. Una volta tanto devo fare i complimenti sia all'assistenza di W3 che a quella di TIM: non è così scontata una risoluzione così celere dei guasti in pieno Agosto, e pure di Sabato sera. :mano:
Esatto, presumo sia banalmente da cambiare la porta sul DSLAM perchè mi era già accaduta in passato la stessa cosa.
Non è così banale: W3, così come ogni operatore in VULA/NGA non ha il controllo diretto delle ONU e deve interfacciarsi con TIM. Immagino che Telecom abbia notato l'allineamento di 200 Mb e se ne sia lavata le mani, chiudendo il ticket.
Iniziata procedura Conciliaweb, qualche giorno fa per la questione modem.
Ritengo anche di essere stato onesto (più di loro di sicuro); chiedo:
il rimborso delle rate da quando sarebbe dovuta partire la delibera (quindi non tutte le rate: circa 1/4 delle rate cadono prima della delibera); e
che il modem passi in comodato gratuito (con eventuale restituzione al termine del contratto).
Mi sembra corretto, vedremo che succede.
Non è così banale: W3, così come ogni operatore in VULA/NGA non ha il controllo diretto delle ONU e deve interfacciarsi con TIM. Immagino che Telecom abbia notato l'allineamento di 200 Mb e se ne sia lavata le mani, chiudendo il ticket.
Non lo metto in dubbio, ma se una persona ti chiama e si lamenta "pur avendo la 200mb" come dicono loro non una, non due, ma tre volte e continuare a chiudere la pratica per menefreghismo per evitare una telefonata io me la prendo con W3, non con TIM.
E' come dire vedo che un'auto si accende ma poi è ingolfata ma per me va tutto bene.
Non lo metto in dubbio, ma se una persona ti chiama e si lamenta "pur avendo la 200mb" come dicono loro non una, non due, ma tre volte e continuare a chiudere la pratica per menefreghismo per evitare una telefonata io me la prendo con W3, non con TIM.
E' come dire vedo che un'auto si accende ma poi è ingolfata ma per me va tutto bene.
Beh certo, questo è pacifico. Nel tuo caso - per come lo hai riportato - potrebbe essere un problema su rete WindTre. Ergo non ha molto senso che continuino a passare la patata bollente a TIM, in quanto a livello fisico la linea è performante e TIM logicamente continuerà a chiudere le segnalazioni.
Dovrebbero piuttosto indagare su eventuali colli di bottiglia lato kit VULA, rete di trasporto, dorsali ecc... Peraltro quello che ti sta accadendo è parecchio anomalo; se si trattasse di saturazione dovresti sperimentare i rallentamenti solo in alcuni orari, mi sembra improbabile una calo di banda così drastico 24/7, sembra più un guasto.
BigEaster
24-08-2020, 11:54
Un consiglio.
Sembra che la situazione di portante anomala in upstream si sia risolta
(non so se e chi sia intervenuto).
Ho lasciato il DLink 5592 collegato da almeno 10 giorni e da qualche giorno
non ci sono più alti e bassi e si aggancia al massimo possibile, come ha sempre fatto prima dell'anomalia.
Ho ricevuto una notifica (via email) che la segnalazione era in gestione ma nessun avviso di chiusura intervento (se c'è stato).
Sarà il caso che rimetto su il Frizzone oppure è meglio che aspetto qualche altro giorno? Non vorrei scombussolare la situazione.
Col DLink soffro soprattutto perché non mi vede il disco esterno....:muro:
Stamane è uscito il tecnico modificando la porta, al primo speedtest agganciata la portante la situazione sembrava essersi normalizzata ma purtroppo dopo 10 min circa stesso problema di prima, download max 2mb.
Quello che è cambiato ora è che l'upload è stato ripristinato a 20mb, cosa che prima era a 200kbps.
Il tecnico sostiene si tratti di un problema di piastra e che dovrà contattare W3... mah
https://i.imgur.com/oKouLWm.png
marmisteryo
25-08-2020, 11:54
Considerando che le attenuazioni (entrambe, non solo quella in up) sono variate in modo anomalo, sembra trattarsi di guasto. Magari permute/interventi su linee di altre utenze effettuate da tecnici non esattamente scrupolosi, che hanno finito col danneggiare la tua.
Ti conviene segnalare il degrado all'assistenza.
Ringraziamo anche @Psyred per i preziosi suggerimenti.
E, soprattutto..:sperem: :sperem: :sperem:
Ringrazio nuovamente ed aggiorno entrambi:
dopo segnalazione tramite pec, ho ricevuto poco fa una telefonata da un tecnico di zona che mi ha detto di aver risolto il problema. Gli ho chiesto cos'era successo e mi ha detto che c'era un parametro sbagliato configurato in centrale.
Vi allego le statistiche attuali, a me sembra ottimo. Cosa ne dite?
https://i.fibra.click/size=1024/2020/08/1598352612_6267_9674.png
Portante piena e ottenibile di ~240 Mb, con SNRm @ 3 dB. Il valore di DMO impostato è -39.
Vediamo se la connessione rimane stabile sul lungo periodo.
Come hai fatto a trovare il -3?
io ho provato circa 50 combinazioni e ottengo sempre 1 o 2, hai seguito qualche logica per arrivare a -3?
la mia linea è stabile a -2, solo che -2 a volte fluttua fino a -1 generando qualche CRC, non genera alcun problema, ma se potessi avere più stabilità a fronte di qualche mb ben venga
Come hai fatto a trovare il -3?
io ho provato circa 50 combinazioni e ottengo sempre 1 o 2, hai seguito qualche logica per arrivare a -3?
la mia linea è stabile a -2, solo che -2 a volte fluttua fino a -1 generando qualche CRC, non genera alcun problema, ma se potessi avere più stabilità a fronte di qualche mb ben venga
No nessuna, dipende dalla linea e forse anche dalla ONU. A me qualsiasi valore di DMO imposti SNRm scende a 3 dB.
BigEaster
26-08-2020, 08:39
Ho ricollegato il 7590.
Il buco di frequenze in upload non c'è più....
Rimane il mistero di cosa sia successo prima...e cosa abbia
rimesso a posto la situazione.
Io avevo aperto la segnalazione....
Stamattina, due tentativi di contatto da parte del numero +139159,
immagino il servizio clienti W3, però è caduta la linea dopo pochissimi
secondi, non ho sentito nulla.
Cosa volevano dirmi?
Sempre un mistero :confused:
https://i.ibb.co/9tmzHbv/Fritz7590-Up-Ok26082020.png (https://ibb.co/9tmzHbv)
Allego i grafici Hlog per confrontare. Il problema era dai 10KHz ai 14KHz.
https://i.ibb.co/5c345d8/7590-Portante-Up-Hlog08082020.jpg (https://ibb.co/pXTw3gz)
https://i.ibb.co/LJV4d8S/HlogOK.png (https://ibb.co/b2cp5P1)
Stamattina, due tentativi di contatto da parte del numero +139159,
immagino il servizio clienti W3, però è caduta la linea dopo pochissimi
secondi, non ho sentito nulla.
Cosa volevano dirmi?
Ricevute anche io ieri due o tre chiamate dal 159, stessa modalità. Mah.
BigEaster
26-08-2020, 19:51
Ricevute anche io ieri due o tre chiamate dal 159, stessa modalità. Mah.
Più o meno nello stesso orario, è arrivata anche una chiamata sulla linea fissa ma ero già uscito.
Inoltre, oggi ho ricevuto una PEC del servizio clienti W3 che mi informa che il mio reclamo dell'8 agosto scorso relativo all'ultima fattura è stato accolto e mi sconteranno 3,05 euro dalla prossima bolletta.
Il mio reclamo era la famigerata richiesta di intervento per sistemare la portante anomala in upstream, quindi una segnalazione tecnica...
Cosa sta succedendo?
Un rimborso per il disservizio?
Mi sembra che si sia fatta un po' di confusione:D
Più o meno nello stesso orario, è arrivata anche una chiamata sulla linea fissa ma ero già uscito.
Presumo si trattasse dei soliti "sondaggi" sulla qualità dell'assistenza, che vengono inoltrati una volta chiuso il ticket. Causa qualche tipo di disservizio le chiamate rimanevano mute.
O magari è Will che cerca di mettersi in contatto con gli umani :asd:
BigEaster
27-08-2020, 07:48
Presumo si trattasse dei soliti "sondaggi" sulla qualità dell'assistenza, che vengono inoltrati una volta chiuso il ticket. Causa qualche tipo di disservizio le chiamate rimanevano mute.
O magari è Will che cerca di mettersi in contatto con gli umani :asd:
E i 3,05 di rimborso?
Non che non ne sia contento, ma non ho capito il motivo...:boh:
Will che fa i regalini?:D
E i 3,05 di rimborso?
Non che non ne sia contento, ma non ho capito il motivo...:boh:
Will che fa i regalini?:D
Boh. A caval donato... :asd:
@BigEaster:
Almeno a te rispondono alle PEC. Io ho inviato una richiesta di informazioni per la restituzione del modem prima che indicassero le istruzioni sul sito e non mi hanno mai risposto; di conseguenza ho aperto una pratica su conciliaweb indicando le mie richieste e attendo.
BigEaster
27-08-2020, 08:03
@BigEaster:
Almeno a te rispondono alle PEC. Io ho inviato una richiesta di informazioni per la restituzione del modem prima che indicassero le istruzioni sul sito e non mi hanno mai risposto; di conseguenza ho aperto una pratica su conciliaweb indicando le mie richieste e attendo.
Onestamente mi hanno sempre risposto.
Però, la risposta è stata sempre che la mia segnalazione era in gestione con una certa numerazione.
Solo una volta un SMS di risoluzione disservizio, che purtroppo permaneva tale e quale.
Poi, ieri, è arrivato questo accoglimento del reclamo...piovuto dal cielo:D
Da qualche giorno il disservizio tecnico di cui mi lagnavo si è sistemato.
Non so nulla sulla risoluzione...però, almeno ora va come andava prima.
Può essere che fosse un problema al cabinet che avessero anche altri utenti collegati lì, magari di operatori diversi....
a meno che non l'avessi causato io stesso tirando troppo per il collo il collegamento modificando il DMO del Fritz.
Troppi errori avevano incasinato l'ONU?
Però, il problema era in upstream...boh...
Bye bye Wind... dopo la 5 segnalazione chiusa senza risoluzione passato a TIM e... problemi risolti.
Ho già inviato la pratica al Co.Re.Com. per risarcimento del danno.
CARVASIN
28-08-2020, 07:33
Bye bye Wind... dopo la 5 segnalazione chiusa senza risoluzione passato a TIM e... problemi risolti.
Ho già inviato la pratica al Co.Re.Com. per risarcimento del danno.Una curiosità, ma quando si chiude un contratto in questi termini si paganno sempre i vari balzelli (rate modem etc.)?
Una curiosità, ma quando si chiude un contratto in questi termini si paganno sempre i vari balzelli (rate modem etc.)?
Io il modem non lo avevo nel contratto, comunque credo che loro ti fatturino fino all'ultimo giorno di cessazione (mediamente 30gg dalla data dell'invio disdetta) ma ho già revocato il RID quindi si attaccano :D
jhonny82
28-08-2020, 11:20
Secondo me non hanno raffinato le procedure interne e/o perché il programma di gestione non consente migrazioni interne FTTC -> FTTH.
Ad esempio, metti che chiamano "fibra" anche la FTTC, quindi non si può passare da "fibra" a "fibra" senza fare un nuovo contratto :sofico:
Ovviamente è solo un'ipotesi, ma nemmeno così remota (ricordiamo come gestivano gli upgrade dei modem :asd:).
In verità il problema della migrazione dovrebbe essere perche non hanno secondo loro la possibilità di parcheggiarti in ADSL nel frattempo che passi alla FTTH... (poiche da Vula non puoi passare temporaneamente in ADSL con TIM) cosa che sacrificherei anche per qualche giorno di off-line
jhonny82
28-08-2020, 11:21
Errori ES già più che raddoppiati, SES passati a 7... Mai vista una cosa simile da quando ho la FTTC, sempre avuta una linea prossima alla perfezione... TIM allo sbando? :ubriachi:
Anche per me la pacchia è finita. Si è apparentemente aggiunto un nuovo disturbante che mi ha fatto perdere altri 13-15 Mb. Ma non sarebbe un grosso problema (alla fine ho sempre 190 Mb circa, senza tweaking) se la connessione non fosse diventata molto più instabile.
Adesso ho collezionato 13 ES e ben 4 SES in appena 13 ore di uptime, errori che fino a poco tempo fa non vedevo neppure dopo mesi :muro: SNRm è molto più instabile, dal grafico del Fritz noto che spesso e volentieri scende a 4 dB o anche al di sotto, facendo attivare SRA o persino causare retraining.
Inizio a dubitare che dipenda solo dalla diafonia e non abbiano piuttosto pasticciato lato cabinet... Peraltro ultimamente guasti e degradi mi sembrano sempre più frequenti, ma che combinano questi tecnici ???
Per fortuna ci sono cantieri Open Fiber un po' ovunque in città, speriamo di poter abbandonare il rame il prima possibile.
Benvenuto nel CLUB! :-)
jhonny82
28-08-2020, 11:23
Io ho avuto qualche episodio prima del periodo di lockdown, negli ultimi due mesi la connessione è rimasta stabile.
Nella fattispecie un paio di cadute della sessione PPPoE, di breve durata (immagino dovute a qualche intervento su rete W3) e un down del link VDSL, durato dal primo pomeriggio fino alle 22:30 circa.
In quest'ultimo caso il Fritz mi ha mostrato per qualche minuto dei valori di linea strani, con ottenibile salito a quasi 300 Mb, SNRm in DS aumentato di 4 dB, record di supporto variato e profilo VDSL non riportato :what: Ho salvato anche lo screen:
https://i.postimg.cc/zVVqThrn/down300-Mb.png (https://postimg.cc/zVVqThrn)
Forse qualche test/sperimentazione di TIM... G.Fast ?
Molto probabilmente era perche avevi la linea completamente libera da gli altri
jhonny82
28-08-2020, 11:25
Io sul 7490 Wind ho messo il mese scorso l ultima labor e devo dire che inizialmente andava bene ma poi lo visto molto instabile , mi è bastato solo selezionare torna alla versione stabile e dopo alcuni minuti è tornato alla 7.12
Ciao Andrea nell'ultima labour che hai provato puoi dirmi se FBeditor è tornato a funzionare? salva le impostazioni? grazie
jhonny82
28-08-2020, 11:31
Solo un esempio, ma è pieno nei forum
https://forum.fibra.click/d/6063-wind-obbligo-acquisto-modem
Mi devo preoccupare e preparare a disdire con Wind pagando ancora metà contributo attivazione + resto.....
Se pensano che voglia pagare e vincolarmi per 48 mesi!!!!
Io da già cliente non posso attivare la fibra senza modem????
Il tipo al telefono mi ha fatto una brutta impressione, infatti ci girava intorno ma cercava di farmi capire :muro: :rolleyes: che mi avrebbero per forza rifiliato il siluro.....:eek:
In verità non è proprio cosi... nel caso di FIBRA PASS puoi passare da adsl a fibra a 0 euro senza alcuna variazione di contratto e senza alcuna rata del modem o vincolo (fatto da centro wind direttamente)
Andrea786
28-08-2020, 11:56
Ciao Andrea nell'ultima labour che hai provato puoi dirmi se FBeditor è tornato a funzionare? salva le impostazioni? grazie
Non ho usato FBeditor , sono passato poi alla versione stabile perchè con quella versione mi faceva cadere la linea ogni altro giorno
Ecco il risultato del diluvio di domenica:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 3 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.606 Mbps 3.413 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.607 Mbps 3.414 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 5.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 7.5 dBm
Receive Power: -2.5 dBm -37.5 dBm
Actual INP: 51.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 13.0 dB 45.3 dB
Attainable Net Data Rate: 0.607 Mbps 3.405 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.0 N/A N/A N/A 30.2 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 13.0 N/A N/A N/A 45.3 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A 5.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
============================================================================
Hai voglia adesso a far sistemare la linea, quando ti classificano come "non migliorabile" e "ma la sua linea va già benissimo così" :doh:
Edit:
per confronto, in precedenza era così:
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.975 Mbps 17.160 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.976 Mbps 17.161 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 6.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.6 dBm
Receive Power: -1.4 dBm -32.5 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 43.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.976 Mbps 17.549 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 28.6 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 43.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 6.0 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.7 N/A N/A
============================================================================
Salvio66
28-08-2020, 12:43
oh là... ieri ho consegnato il router al corriere ed ho contattato la chat, inviato la scansione in pdf della ricevuta alle 13,45 ed un addetto mi risponde dopo 5 minuti che avrebbe preso in carico il pdf e verificato...ok dico io , e mi metto ad attendere conferma....bh , dopo 45 minuti ancora nulla e decido quindi di telefonare al 159...sono riuscito a parlare con un'operatore che mi ha detto che ha visto il file e lo ha inoltrato a chi di dovere...adesso attendo una mail di conferma per smettere di pagare un router che tenevo in scatola nel ripostiglio visto che ho usato da natale prima il 7490 ed ora il 7590....
stay tuned......
Salvio66
jhonny82
28-08-2020, 12:46
Non ho usato FBeditor , sono passato poi alla versione stabile perchè con quella versione mi faceva cadere la linea ogni altro giorno
Ma avevi gia il fritz in tweaking dal precedente? perche in caso di aggiornamento anche se le nuove versioni non permettono di usare FBeditor, le impostazioni precedenti del tweaking permangono e possono avere effetti diversi (es. -80 del fw 7.01 corrisponde a -90 del 7.11)... forse per questo cadeva sempre la linea?
jhonny82
28-08-2020, 13:00
Si, grazie. come scrivevo prima la guida l'ho trovata, ma non so che valori utilizzare, ad esempio, -5 è più "aggressivo" rispetto a -40 o viceversa? Comunque mentre consultavo la guida ho avuto una disconnessione e l'SNR è tornato magicamente a 9 da solo e la banda in DWN ha recuperato 7Mb. Per ora lascio così non vorrei che a forza di provare e riprovare valori con il fbeditor la situazione peggiori di nuovo. Magari farò qualche prova a distanza di qualche giorno.
In realtà gli step (scenari) che il tweaking agisce sulla linea sono solo 4 (3 dal 7.01 in poi) per cui -70 è uguale a -80 ecc
ti riporto un esempio sulla mia linea:
FW <7.01 (4 scenari)
Default 72,5mb @6db
-80 SRA @3db 91 a 83mb
-90 no SRA @2db 86mb
-85 no SRA @2db 86mb
-5 no link @0db 92mb
-70 no SRA @1db 88mb
-60 no SRA @1db 88mb
27/06/2019
FW 7.01
Default 64,5 mb @6db
-80 SRA @3db 85 a 75mb
-90 no SRA @2db 78mb
-70 no SRA @1db 80mb
FW 7.11
Default 64,5 mb @6db
-70 SRA @3db 81 a 74mb
-80 no SRA @1db 80mb
-85 no SRA @1db 80mb
-60 no SRA @1db 80mb
-95 SRA @3db 83 a 75mb
il default è cambiato causa Diafonia ovviamente
Benvenuto nel CLUB! :-)
Hai quotato vecchi post, ormai superati dagli eventi.
Leggi mini bonifica fatta personalmente a livello di chiostrina, descritta nei reply successivi :read:
Al momento la linea è stabile @ 3 dB SNRm, con portante piena.
P. S.
Il tweaking è fattibile anxhe con il 7.20, sempre tramite FBeditor. La procedura è un po' più farraginosa ma funzionale. Questo con il 7590, sul 7490 non saprei di preciso.
BigEaster
28-08-2020, 13:38
Hai quotato vecchi post, ormai superati dagli eventi.
Leggi mini bonifica fatta personalmente a livello di chiostrina, descritta nei reply successivi :read:
Al momento la linea è stabile @ 3 dB SNRm, con portante piena.
P. S.
Il tweaking è fattibile anxhe con il 7.20, sempre tramite FBeditor. La procedura è un po' più farraginosa ma funzionale. Questo con il 7590, sul 7490 non saprei di preciso.
Io riesco a farlo solo tramite il sito che calcola il checksum...
Si può fare anche direttamente da FBEditor (col 7.20)?
jhonny82
28-08-2020, 13:41
Hai quotato vecchi post, ormai superati dagli eventi.
Leggi mini bonifica fatta personalmente a livello di chiostrina, descritta nei reply successivi :read:
Al momento la linea è stabile @ 3 dB SNRm, con portante piena.
P. S.
Il tweaking è fattibile anxhe con il 7.20, sempre tramite FBeditor. La procedura è un po' più farraginosa ma funzionale. Questo con il 7590, sul 7490 non saprei di preciso.
Ho letto adesso tutti i post arretrati e anche la mini bonifica ma prima stavi a 4db adesso a 3db quindi la diafonia in ogni caso rimane (ovviamente nel tuo caso ti ha intaccato di poco)
Su 7490 ancora non c'è il 7.20 ma i beta 7.19... qual'è la nuova procedura con FBeditor? se non sbaglio il problema è che non salva le impostazioni
Io riesco a farlo solo tramite il sito che calcola il checksum...
Si può fare anche direttamente da FBEditor (col 7.20)?
Si anch'io. FBeditor serve per modificare il valore di DMO. Che io sappia non ci sono altri metodi al momento.
jhonny82
28-08-2020, 13:47
Ma il buco è cosa recente o si manifestava (magari occasionalmente) anche prima?
SRA entra in azione quando SNRm supera le soglie di downshift/upshift. Nel tuo caso presumo che SNRm in US sia sceso sotto i 4 dB.
A proposito di ciò, alla mia rag con la FTTC (partendo che aveva 54mb in DW e 11-12mb in upload) ho provveduto a staccare i vari rami che portavano nelle altre stanze in modo da rimanere connesso una sola presa principale direttamente nel modem (ha un Zyxel) e stranamente il DW è rimasto invariato (togliendo 2 derivazioni mi sarei aspettato almeno 10mb in piu) mentre upload è arrivato ai fatidici 21.600 con max ottenibile di 25 e qualcosa.. fin qui tutto ok.. il problema è che dopo qualche gg l upload scende a 19-18mb con però un SNR di ben 6.9... perche il target gli aumenta? ottenibile rimane sempre quello non capisco perche vuole piu dei 6db default... se riavvio o faccio riagganciare torna a 21600 upload... è questo modem che si comporta cosi?
Andrea786
28-08-2020, 13:50
Ma avevi gia il fritz in tweaking dal precedente? perche in caso di aggiornamento anche se le nuove versioni non permettono di usare FBeditor, le impostazioni precedenti del tweaking permangono e possono avere effetti diversi (es. -80 del fw 7.01 corrisponde a -90 del 7.11)... forse per questo cadeva sempre la linea?
No , non ho mai modificato i valori sul 7490 , con 97mega di portante ho visto che cambia poco a livello pratico , piu di 93-94mega di banda non ti danno
BigEaster
28-08-2020, 13:57
A proposito di ciò, alla mia rag con la FTTC (partendo che aveva 54mb in DW e 11-12mb in upload) ho provveduto a staccare i vari rami che portavano nelle altre stanze in modo da rimanere connesso una sola presa principale direttamente nel modem (ha un Zyxel) e stranamente il DW è rimasto invariato (togliendo 2 derivazioni mi sarei aspettato almeno 10mb in piu) mentre upload è arrivato ai fatidici 21.600 con max ottenibile di 25 e qualcosa.. fin qui tutto ok.. il problema è che dopo qualche gg l upload scende a 19-18mb con però un SNR di ben 6.9... perche il target gli aumenta? ottenibile rimane sempre quello non capisco perche vuole piu dei 6db default... se riavvio o faccio riagganciare torna a 21600 upload... è questo modem che si comporta cosi?
Nel mio caso, lo faceva sia col Dlink che col Fritz.
Di notte, ogni volta alle 4.46, entrava in azione SRA, abbassava il valore
e rimaneva attivo.
Durante il giorno, talvolta lo incrementava pure.
Però, se riavviavo, non prendevo mai il valore massimo ma parecchio di meno.
Ora, si è sistemato.
L'ho segnalato ma non so se qualcuno sia realmente intervenuto...
io a casa non ho toccato nulla se non aver rimesso il DLink online per una decina di giorni.
Attualmente, SRA è tornato a dormire tranquillo:D
vinx91ct
28-08-2020, 17:00
Ciao a tutti,
Mi scuso in anticipo se il seguente argomento è stato già ampiamente trattato nei post precedenti. Non ho visto tutti i post (sono troppi :sofico: ).
Per problemi tecnici non posso più munirmi del router Zyxel rilasciatomi in un primo momento ufficialmente da WindTre per questo tipo di connessione FTTC, ma dispongo a casa di un secondo modello (a suo tempo rilasciato sempre dalla medesima azienda) ma per una rete FTTH.
La domanda è: può un ruoter nokia g-240w-b (di natura rlasciato ai clienti dall'azienda WindTre S.p.A. per connessioni FTTH) essere compatibile anche con una rete FTTC, Fibra 100? Se no, quali modelli (buon rapporto qualità/prezzo) mi consigliate?
No assolutamente, quel Nokia è un ONT GPON con router integrato, manca la parte modem VDSL.
Se non hai grandissime esigenze potresti prendere gli ZYXEL VMG8825 brandizzati Windtre: li trovi a poco prezzo su vari mercatini, si autoconfigurano e sono modem/router più che discreti. Altrimenti il solito Fritz 7590, se vuoi andare sul sicuro.
Per consigli più specifici ti rimando alle discussioni dedicate nell'apposita sezione.
MaxFrames
28-08-2020, 21:00
Ero sempre stato intorno ai 180 in downstream, ora non supero i 150 (da diverse settimane). Zona Padova. I valori di margine mi paiono analoghi a prima. Qualcun altro?
BigEaster
29-08-2020, 07:12
Ciao a tutti,
Mi scuso in anticipo se il seguente argomento è stato già ampiamente trattato nei post precedenti. Non ho visto tutti i post (sono troppi :sofico: ).
Per problemi tecnici non posso più munirmi del router Zyxel rilasciatomi in un primo momento ufficialmente da WindTre per questo tipo di connessione FTTC, ma dispongo a casa di un secondo modello (a suo tempo rilasciato sempre dalla medesima azienda) ma per una rete FTTH.
La domanda è: può un ruoter nokia g-240w-b (di natura rlasciato ai clienti dall'azienda WindTre S.p.A. per connessioni FTTH) essere compatibile anche con una rete FTTC, Fibra 100? Se no, quali modelli (buon rapporto qualità/prezzo) mi consigliate?
Anche un Fritz 7490 va bene per la 100.
Se ne trovano usati "wind edition" in ottime condizioni.
jhonny82
29-08-2020, 12:39
Si anch'io. FBeditor serve per modificare il valore di DMO. Che io sappia non ci sono altri metodi al momento.
La procedura è un po' più farraginosa ma funzionale.
quale sarebbe Psyred?
Per una FTTC fino a 100MB vanno bene come valori :eek: :mbe: :
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 12 days: 22 hours: 22 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 5.468 Mbps 55.067 Mbps
Actual Net Data Rate: 5.469 Mbps 55.068 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 5.7 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.2 dBm 18.6 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 8.0 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 0.3 dB 10.5 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.7 36.3 N/A N/A 13.6 36.9 N/A
Signal Attenuation(dB): 4.7 36.9 N/A N/A 10.9 36.7 N/A
SNR Margin(dB): 5.9 5.8 N/A N/A 5.8 5.6 N/A
Transmit Power(dBm):-14.8 -11.8 N/A N/A 18.2 7.7 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 22 min 53 sec
FEC: 2092162 7151
CRC: 1839 0
ES: 770 0
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 25 sec
FEC: 1240 196
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 2008 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 22 hours 23 min 25 sec
FEC: 913854 741
CRC: 1235 0
ES: 448 0
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 79945 337
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 1 days 22 hours 23 min 25 sec
FEC: 2092162 7151
CRC: 1839 0
ES: 770 0
SES: 1 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
============================================================================
@GAE81:
Sei in rigida (VDSL Profile: Profile 8b), non so se/quanto puoi fare di meglio :boh:
@GAE81:
Sei in rigida (VDSL Profile: Profile 8b), non so se/quanto puoi fare di meglio :boh:
Cioè cosa significa? :(
La procedura è un po' più farraginosa ma funzionale.
quale sarebbe Psyred?
Devi salvarti un file di backup dal Fritz. Poi accedi al tool online Fritz!Box JSTool http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool , selezioni il file .export con il tasto Sfoglia e clicchi su Calc. Una volta calcolato il nuovo checksum ti scarichi il file da Download e lo ripristini nel 7590.
P.S.
Io ho prima modificato il valore di DMO tramite FBeditor, ma dovrebbe essere possibile farlo direttamente da JSTool (tasto Replace).
Cioè cosa significa? :(
Che si collegato direttamente alla centrale e non a un cabinet.
Non so darti i dettagli tecnici, ma in generale dovrebbe essere meno performante di una FTTC da cabinet, a parità di distanza.
Che si collegato direttamente alla centrale e non a un cabinet.
Non so darti i dettagli tecnici, ma in generale dovrebbe essere meno performante di una FTTC da cabinet, a parità di distanza.
Si esatto sono collegato alla centrale e non cabinet.
Ma secondo te di più non si può ottenere?
Ti ringrazio comunque delle risposte.
jhonny82
29-08-2020, 15:23
Devi salvarti un file di backup dal Fritz. Poi accedi al tool online Fritz!Box JSTool http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool , selezioni il file .export con il tasto Sfoglia e clicchi su Calc. Una volta calcolato il nuovo checksum ti scarichi il file da Download e lo ripristini nel 7590.
P.S.
Io ho prima modificato il valore di DMO tramite FBeditor, ma dovrebbe essere possibile farlo direttamente da JSTool (tasto Replace).
cioè in pratica adesso per fare un test DMO bisogna ri flashare ogni volta il fritz?? onestamente allora meglio rimanere al 7.11... finche non si puo fare come prima da fb editor... non mi garba molto ogni volta fare un flash
BigEaster
29-08-2020, 20:54
P.S.
Io ho prima modificato il valore di DMO tramite FBeditor, ma dovrebbe essere possibile farlo direttamente da JSTool (tasto Replace).
Esatto..io faccio così.
BigEaster
30-08-2020, 08:43
Stanotte, alle 4:47 (di solito erano le 4:46:D ), si è risvegliato nuovamente
SRA su upstream ed ho perso 2Mb/s.
QUindi, stamattina, ho ricollegato il DLink ed ho ottenuto
i dati che ho messo a confronto con quelli di qualche giorno fa con la situazione normalizzata.
Qualcuno mi dà la sua interpretazione?
Mi interessa solo upstream che è quello che sta facendo cose strane da un po'.
Mi sembra che ci sia un degrado di linea in US al contrario del DS.
Attenuazione cresciuta, SNR peggiorato.
E il valore della potenza?
E' diventato negativo?
Ipotesi?
La pioggia dà fastidio ad US e non a DS?
Prima:
https://i.ibb.co/2SdnLgv/DLink5592-Portante-Up-Super-OK16082020.jpg (https://imgbb.com/)
Oggi:
https://i.ibb.co/r6R3f8H/DLink5592-Portante-Up-Media-OK30082020.jpg (https://imgbb.com/)
Andrea786
30-08-2020, 08:55
Stanotte, alle 4:47 (di solito erano le 4:46:D ), si è risvegliato nuovamente
SRA su upstream ed ho perso 2Mb/s.
QUindi, stamattina, ho ricollegato il DLink ed ho ottenuto
i dati che ho messo a confronto con quelli di qualche giorno fa con la situazione normalizzata.
Qualcuno mi dà la sua interpretazione?
Mi interessa solo upstream che è quello che sta facendo cose strane da un po'.
Mi sembra che ci sia un degrado di linea in US al contrario del DS.
Attenuazione cresciuta, SNR peggiorato.
E il valore della potenza?
E' diventato negativo?
Ipotesi?
La pioggia dà fastidio ad US e non a DS?
Prima:
https://i.ibb.co/2SdnLgv/DLink5592-Portante-Up-Super-OK16082020.jpg (https://imgbb.com/)
Oggi:
https://i.ibb.co/r6R3f8H/DLink5592-Portante-Up-Media-OK30082020.jpg (https://imgbb.com/)
potrebbe essere un po di umidità nell armadio di zona , qua da me l altro ieri ce stato un temporale forte era partita la VDSL poi si è sincronizzata ma mancava la PPP ho riavviato dopo alcuni minuti il 7490 e adesso nonostante i temporali sono stati anche peggiori e non accenna a calare la linea è una roccia
the_duke
30-08-2020, 12:10
Mi scuso se la cosa è già stata affrontata, ma è difficile trovare l'argomento in un thread così lungo.
Per la linea di mia madre ho deciso di abbandonare Wind e passare a Tim.
Dopo anni di permanenza in Infostrada, in tempi abbastanza recenti (ma non ricordo quando), Wind le aveva proposto telefonicamente di passare ad un contratto diverso che prevedeva il modem in comodato d'uso gratuito.
Sono abbastanza certo che questo sia avvenuto più di 2 anni fa, ma non ne sono sicuro. Dato che la cosa è avvenuta telefonicamente, mia madre non ha nemmeno un qualcosa di scritto che indichi se il comodato del modem prevedeva un vincolo...
Adesso che ho effettuato il passaggio ad altro operatore, come mi devo comportare con il modem? Devo attendere una loro comunicazione che mi dica il da farsi o devo procedere in autonomia alla restituzione del modem, una volta che il passaggio è stato completato?
Andrea786
31-08-2020, 07:53
Mi scuso se la cosa è già stata affrontata, ma è difficile trovare l'argomento in un thread così lungo.
Per la linea di mia madre ho deciso di abbandonare Wind e passare a Tim.
Dopo anni di permanenza in Infostrada, in tempi abbastanza recenti (ma non ricordo quando), Wind le aveva proposto telefonicamente di passare ad un contratto diverso che prevedeva il modem in comodato d'uso gratuito.
Sono abbastanza certo che questo sia avvenuto più di 2 anni fa, ma non ne sono sicuro. Dato che la cosa è avvenuta telefonicamente, mia madre non ha nemmeno un qualcosa di scritto che indichi se il comodato del modem prevedeva un vincolo...
Adesso che ho effettuato il passaggio ad altro operatore, come mi devo comportare con il modem? Devo attendere una loro comunicazione che mi dica il da farsi o devo procedere in autonomia alla restituzione del modem, una volta che il passaggio è stato completato?
Tecnicamente dovresti chiamare il 159 e farti dire se ci sono vincoli o meno e cosa fare del modem , ti dico per esperienza che Wind per quello che riguarda i modem se cambi operatore prima dei due anni dalla stipula del contratto il modem o lo comperi o lo rispedisci ovviamente a tue spese ( ultimamente ho visto che puo essere consegnato anche nei negozi ) se invece passi ad altro operatore dopo 2 anni la stipula del contratto riscatti il modem con 1€ mi pare il che è una cosa interessante , per la data del contratto tecnicamente dovrebbe essere reale quella che vedi nell area clienti
the_duke
31-08-2020, 10:02
Tecnicamente dovresti chiamare il 159 e farti dire se ci sono vincoli o meno e cosa fare del modem , ti dico per esperienza che Wind per quello che riguarda i modem se cambi operatore prima dei due anni dalla stipula del contratto il modem o lo comperi o lo rispedisci ovviamente a tue spese ( ultimamente ho visto che puo essere consegnato anche nei negozi ) se invece passi ad altro operatore dopo 2 anni la stipula del contratto riscatti il modem con 1€ mi pare il che è una cosa interessante , per la data del contratto tecnicamente dovrebbe essere reale quella che vedi nell area clienti
Grazie per la risposta.
Ho telefonato al 159 e mi hanno detto che il modem resterà a me senza dover pagare nulla.
Spero che l'operatrice mi abbia fornito una informazione esatta: dopo aver riattaccato mi sono venute in mente delle cose che dovevo specificare, ma non ho avuto la forza di riattaccarmi per un'altra mezz'ora...
Il fatto è che il contratto con Wind è di vecchia data, ma il modem mia madre l'ha ricevuto in tempi abbastanza recenti (credo fra la fine del 2018 e l'inizio del 2019): in precedenza utilizzava un modem di sua proprietà.
Detto questo.
Supponendo che sia realmente così, cioè che il modem rimanga a mia madre, è utilizzabile anche con altro operatore od ha il firmware "castrato"?
Il modem è quello chiamato "Home & Life"...
Andrea786
31-08-2020, 10:14
Grazie per la risposta.
Ho telefonato al 159 e mi hanno detto che il modem resterà a me senza dover pagare nulla.
Spero che l'operatrice mi abbia fornito una informazione esatta: dopo aver riattaccato mi sono venute in mente delle cose che dovevo specificare, ma non ho avuto la forza di riattaccarmi per un'altra mezz'ora...
Il fatto è che il contratto con Wind è di vecchia data, ma il modem mia madre l'ha ricevuto in tempi abbastanza recenti (credo fra la fine del 2018 e l'inizio del 2019): in precedenza utilizzava un modem di sua proprietà.
Detto questo.
Supponendo che sia realmente così, cioè che il modem rimanga a mia madre, è utilizzabile anche con altro operatore od ha il firmware "castrato"?
Il modem è quello chiamato "Home & Life"...
tecnicamente i modem che fornisce Wind non hanno firnware castrati , ce solo da sbattersi un po ( tranne che per i Fritz ) per il discorso del VOIP , comunque se l operatrice ti ha detto che il modem vi resta l unico modo che hai per esserne sicuro è contattarli via chat almeno alla fine ti salvi la chat con dei screenshot , a me l anno scorso avevano detto che dopo i 2 anni il modem andava riscattato a 1€ se poi hanno deciso di lasciarlo al cliente meglio , considera che il mio 7490 è dal 2014 che è connesso alla FTTC :D :D :D
considera che il mio 7490 è dal 2014 che è connesso alla FTTC :D :D :D
I Fritz 7490 hanno iniziato a distribuirli intorno a fine 2016... Refuso? :what:
Andrea786
31-08-2020, 10:58
I Fritz 7490 hanno iniziato a distribuirli intorno a fine 2016... Refuso? :what:
Da Area Clienti Wind :
LA TUA OFFERTA
Data di Attivazione Piano Tariffario
07/05/2014 Internet100 in FTTC
Questa è la data di quando ho cambiato il contratto io
Internet100 in FTTC ATTIVO 14/07/2018
Aggiornamento : In effetti avevi ragione chiedo venia , ho appena guardato le carte del contratto che ho a casa e le date con il piano tariffario che sono presenti nel sito non sono corrette , nel senso che nel mio caso il 2014 è l anno in cui sono passato da TIM a Infostrada con la ADSL2+ ma il passaggio alla FTTC lo fatto nel 2017 in effetti
@the_duke:
verifica di quando è il contratto: già da settembre/ottobre 2017 (circa... novembre di sicuro) il modem era in vendita abbinata in 48 rate.
Come mai ti hanno dato un "Home & Life" che è relativamente recente? Non è che hai fatto un aggiornamento alla 200MB?
Infine: identifica se il modem sia uno Zyxel VMG8825 o un Sercomm WD300: esteticamente molto simili, ma il Sercomm è un ricettacolo di bug.
Sullo Zyxel volendo puoi installare il firmware standard, ma già con il firmware Wind lo puoi usare con altri operatori.
Vedi i rispettivi thread per ulteriori dettagli :)
Aggiornamento : In effetti avevi ragione chiedo venia , ho appena guardato le carte del contratto che ho a casa e le date con il piano tariffario che sono presenti nel sito non sono corrette , nel senso che nel mio caso il 2014 è l anno in cui sono passato da TIM a Infostrada con la ADSL2+ ma il passaggio alla FTTC lo fatto nel 2017 in effetti
Ecco, non mi tornava... Io il 7490 lo presi in negozio a Giugno 2017, non senza difficoltà, dato che in quel periodo era già in fase di esaurimento. Ricordo piuttosto bene che i primi esemplari iniziarono ad essere distribuiti non prima dell'autunno 2016 (forse Ottobre).
Andrea786
31-08-2020, 11:38
Ecco, non mi tornava... Io il 7490 lo presi in negozio a Giugno 2017, non senza difficoltà, dato che in quel periodo era già in fase di esaurimento. Ricordo piuttosto bene che i primi esemplari iniziarono ad essere distribuiti non prima dell'autunno 2016 (forse Ottobre).
Infatti è stata la data del 2014 con vicino scritto FTTC a cogliermi in castagna , comunque volevo chiedervi se anche voi da alcuni giorni avete problemi a collegarvi con il modem Wind dopo una sconnessione , magari lo chiedo a coloro che vivono nel Veneto nelle zone prese di mira dal temporale perchè da un paio di giorni vedo che il modem ogni tanto si riavvia la portante ma poi non prende la connessione PPP e per farlo connettere devo forzatamente riavviare il modem , che siano problemi dovuti a qualche apparato di rete TIM o Wind o il 7490 sta cominciando a sentire gli anni sulle spalle ?
Stamattina per esempio :https://ibb.co/17cSYZj
@Andrea786:
Visto come andava bene la connessione col maltempo, ho preferito staccare tutto. Riattaccato ieri pomeriggio, fortunatamente la linea è tornata su valori normali (per me).
the_duke
31-08-2020, 14:56
@the_duke:
verifica di quando è il contratto: già da settembre/ottobre 2017 (circa... novembre di sicuro) il modem era in vendita abbinata in 48 rate.
Come mai ti hanno dato un "Home & Life" che è relativamente recente? Non è che hai fatto un aggiornamento alla 200MB?
Infine: identifica se il modem sia uno Zyxel VMG8825 o un Sercomm WD300: esteticamente molto simili, ma il Sercomm è un ricettacolo di bug.
Sullo Zyxel volendo puoi installare il firmware standard, ma già con il firmware Wind lo puoi usare con altri operatori.
Vedi i rispettivi thread per ulteriori dettagli :)
Mia madrea ha effettuato un cambio all'inizio del 2019, passando dalla Absolute ADSL (non ricordo il nome esatto) alla Internet100 in FTTC. Glielo hanno proposto telefonicamente assicurandole che il modem era gratuito. Non ho mai visto nulla di scritto che affermasse un vincolo per questo contratto e/o per il modem.
Torno a chiedere in chat.
Grazie anche per le dritte sul modem. A memoria mi sembra che il suo sia uno Zyxel, ma devo verificare.
Mia madrea ha effettuato un cambio all'inizio del 2019, passando dalla Absolute ADSL (non ricordo il nome esatto) alla Internet100 in FTTC. Glielo hanno proposto telefonicamente assicurandole che il modem era gratuito. Non ho mai visto nulla di scritto che affermasse un vincolo per questo contratto e/o per il modem.
Torno a chiedere in chat.
Allora è possibile sia veramente gratuito; ho letto più di un utente che nel passaggio ADSL - FTTC/FTTH proposto da Wind stessa il modem veniva fornito gratuitamente.
Grazie anche per le dritte sul modem. A memoria mi sembra che il suo sia uno Zyxel, ma devo verificare.
Se non si è mai lamentata "troppo", probabilmente è uno zyxel :asd:
the_duke
31-08-2020, 15:24
Allora è possibile sia veramente gratuito; ho letto più di un utente che nel passaggio ADSL - FTTC/FTTH proposto da Wind stessa il modem veniva fornito gratuitamente.
Grazie.
Ma in chat rispondono? Sono collegato da più di mezz'ora e non si fa vivo nessuno...
Tengono conto della finestra attiva? Nel frattempo sto navigando e utilizzando Telegram...
Andrea786
31-08-2020, 15:26
Mia madrea ha effettuato un cambio all'inizio del 2019, passando dalla Absolute ADSL (non ricordo il nome esatto) alla Internet100 in FTTC. Glielo hanno proposto telefonicamente assicurandole che il modem era gratuito. Non ho mai visto nulla di scritto che affermasse un vincolo per questo contratto e/o per il modem.
Torno a chiedere in chat.
Grazie anche per le dritte sul modem. A memoria mi sembra che il suo sia uno Zyxel, ma devo verificare.
in tutte le offerte Wind il modem è gratuito se non specificato nel contratto e comunque lo dovresti vedere nella fattura mensile se lo paghi , il problema è che per essere gratuito ti devi tenere l offerta 24 o 48mesi a seconda di quello che prevede il contratto che ha stipulato tua mamma , nel mio caso il contratto aveva un vincolo di 2 anni percui avendolo cambiato nel 2018 a maggio ( sono passato da Absolute 100 a Internet FTTC100 )attualmente dovrei non avere piu vincoli e il modem lo dovrei riscattare a 1€ a meno che non facciano il discorso che avendo il 7490 dal 2017 me lo lasciano senza pagare nulla ;) considera che io se dovessi cambiare di nuovo lo farei per passare alla 200mega e per risparmiare , attualmente pago 26€ al mese piu o meno a seconda delle telefonate che faccio ;)
@Andrea786:
Visto come andava bene la connessione col maltempo, ho preferito staccare tutto. Riattaccato ieri pomeriggio, fortunatamente la linea è tornata su valori normali (per me).
ti dirò che a me in questi giorni di temporale non ha causato grandi problemi se non il fatto che una volta a causa di un fulmine è saltata la corrente in tutto il quartiere per un minuto ed ha avuto problemi a collegarsi in PPP e come stamattina dopo sempre il blackout del quartiere sempre con lo stesso problema ho risolto riavviando il 7490 dalle impostazioni ( stamattina tra l altro dopo il mini blackout sono arrivato a vedere una portante da 99mega quando di solito sono a 95 mega infatti adesso sono tornato su questi valori )
Gallerian
02-09-2020, 12:34
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se voi con l'ultimo firmware (V5.13(ABLZ.1)b10_20200422) avete problemi, perché io da quando è stato aggiornato il modem ho continue disconnessioni. Tra l'altro il registro eventi non funziona e non riesco a capire il problema :( .
Buongiorno, oggi ho chiamato wind per sapere le promozioni riservate come vecchio cliente sim e scopro che c'è ben poco di offerta ... 1gb al mese di navigazione per 28,90€ :cool:
Ho chiesto di usare il router di mia proprietà e mi hanno detto che questa possibilità è legata alla zona! Questa mi è nuova .... è vero??? :muro:
Ho fatto presente che c'è una legge apposita, ma l'operatrice mi ha detto che non è possibile per via della zona in cui mi trovo.... ma è vero o ci provano?? :doh:
Sto aspettando di capire quando saranno concessi i contributi statali per miglioramento della linea internet, ma nel frattempo sul sito hanno tolto il prezzo promozionale di 26.90 che c'era prima ... poi oggi mi hanno anche comunicato una rimodulazione della mia sim storica wind :rolleyes:
Mi sa che vogliono che vada da un altro operatore, sia per la sim che per la fibra ... che dite? :D
Ho chiesto di usare il router di mia proprietà e mi hanno detto che questa possibilità è legata alla zona! Questa mi è nuova .... è vero??? :muro:
Ho fatto presente che c'è una legge apposita, ma l'operatrice mi ha detto che non è possibile per via della zona in cui mi trovo.... ma è vero o ci provano?? :doh:
Fa parte del sempre nutrito campionario di sciocchezze gentilmente dispensato dai call center nostrani.
Per i nuovi clienti esiste da tempo l'offerta Absolute (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/), la quale non prevede modem incluso; per i vecchi (o almeno una parte) la possibilità di restituire il modem, con cessazione delle rate residue (vedi primi post per maggiori info e modalità).
Fa parte del sempre nutrito campionario di sciocchezze gentilmente dispensato dai call center nostrani.
Per i nuovi clienti esiste da tempo l'offerta Absolute (https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/), la quale non prevede modem incluso; per i vecchi (o almeno una parte) la possibilità di restituire il modem, con cessazione delle rate residue (vedi primi post per maggiori info e modalità).
Immaginavo che fosse così....
Conosco l'Absolute, ora se non inserisco il numero sim wind mi offrono il tutto senza modem a 27.99€ ma con 12 mesi di Amazon Prime !
Se inserisco il numero invece si torna a 28,98€ con Prime e modem inclusi :(
Praticamente per 2€ al mese di differenza. Hanno aumentato i prezzi con il servizio Prima in promozione che mi può anche interessare per prorogare il mio abbonamento che scadrà a novembre ...
Aspetto di capire come saranno erogati i contributi statali previsti di 200€, poi deciderò se Wind o altro .... Tim??
RETTIFICO: la promo Amazon Prime è una cagata! Prima Absoute costava 24.99 se non erro, quindi per 3€/mese in più sono giusto i 36€ per il piano amazon annuale. Non c'è nessun risparmio per l'utente!!! :mad: :mad:
Se inserisco il numero invece si torna a 28,98€ con Prime e modem inclusi :(
Adesso ricordo, questa cosa era già saltata fuori tempo fa.
L'operatore offre la possibilità di attivare senza modem (vedi Absolute), ma non è obbligato a replicare le stesse promozioni anche per la Absolute.
Si ne avevamo già discusso comunque non mi pare un gran problema. Se sulla sim è attivo un piano che permetta di fruire dei GB illimitati in convergenza la si può associare anche dopo.
In caso contrario bisogna comunque cambiare piano, nel caso interessi tutto quel traffico sul mobile.
EDIT
dimenticavo che ai possessori di SIM Wind viene offerto lo sconto (in caso di copertura VULA il prezzo scende a 24,98€, sempre con chiamate illimitate e un anno di Amazon Prime inclusi), inserendo il numero in fase di controllo della copertura. In effetti si, quella promo viene applicata solo sull'offerta con modem incluso.
Salve ho tutti, mi scuso se la questione è stata già trattata ma non riesco a capire se ho un problema al modem o alla linea, spiego meglio:
ho chiesto l'attivazione della fibra FTTC 200 Mb e giusto ieri il tecnico Tim ha fatto i collegamenti nel cabinet in strada, poi è tornato in casa e ha collegato un dispositivo alla presa collegandosi con una portante di 130 Mb/down e 18/up. Fin qui tutto ok se non che oggi collego lo ZYXEL VMG8828 e non rileva nessuna portante.
Andando a vedere le statistiche xDSL mi accorgo che riporta il protocollo g.dmt, dopo un po rivedo e risulta T.1413 ovviamente idle.
Dopo 2 ore circa riporta VDSL2 stato idle e mi indica i valori di attenuazione.
La domanda è, quante ore deve rimanere il modem collegato per allinearsi ? Al 159 dicono che la linea è attiva, io vorrei capire se è il modem che non va ma purtroppo non ho un altro modem alternativo da collegare. Qualcuno sa dirmi di più? grazie
Riporto le statistiche xdsl
============================================================================
VDSL Training Status: Idle
Mode: VDSL2
VDSL Profile: 0
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 0 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Trellis Coding: N/A N/A
SNR Margin: 0.0 dB 0.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.4 11.5 23.7 24.0 7.7 15.8 28.7
Signal Attenuation(dB): 1.4 10.8 19.5 24.2 6.8 14.9 26.5
SNR Margin(dB): 5.8 6.1 5.9 5.9 -16.4 - 6.4 - 5.2
Transmit Power(dBm):-28.9 -20.3 -26.6 -34.9 7.8 8.0 12.0
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 41 sec
FEC: 544 629
CRC: 12 2
ES: 15 1
SES: 14 0
UAS: 2451 0
LOS: 0 0
LOF: 12 0
LOM: 0 0
Retr: 1
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 7 min 1 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 420 420
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 901 901
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 3 hours 52 min 1 sec
FEC: 2195 2610
CRC: 15 8
ES: 35 4
SES: 32 0
UAS: 13846 13814
LOS: 1 0
LOF: 20 0
LOM: 0 0
Retr: 2
FailedRetr: 2
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 3 hours 52 min 1 sec
FEC: 2195 2610
CRC: 15 8
ES: 35 4
SES: 32 0
UAS: 13846 13814
LOS: 1 0
LOF: 20 0
LOM: 0 0
Retr: 2
FailedRetr: 2
FailedFastRetr: 0
============================================================================
@risil:
È il modem che ti hanno dato loro?
Prova a fare un reset del modem (non reboot, reset da tastino nascosto dietro) e lascialo collegato.
Se dopo 10 minuti sei ancora in questo stato, chiama e segnala che il loro modem non si collega.
Controlla anche nel log set c'è qualche informazione utile.
Blasco80
02-09-2020, 21:10
edit.
@risil:
È il modem che ti hanno dato loro?
Prova a fare un reset del modem (non reboot, reset da tastino nascosto dietro) e lascialo collegato.
Se dopo 10 minuti sei ancora in questo stato, chiama e segnala che il loro modem non si collega.
Controlla anche nel log set c'è qualche informazione utile.
Il modem l'ho comprato ma è il modello che danno loro, per questo chiedevo se era normale che ci mettesse tanto, cmq adesso la spia del voip da assente è diventata arancione e vedo il numero di telefono nella configurazione del router. E' come se fosse in fase di registrazione nei loro sistemi...Vediamo domani mattina se cambia qualcosa. Il registro log era vuoto perchè disabilitato di default, adesso l'ho attivato.
Metal2001
03-09-2020, 08:49
https://www.speedtest.net/result/10019302558.png
Ora che hanno chiuso l'assistenza via twitter c'è un modo veloce per contattare l'assistenza?
Da circa 2 mesi andavo a 10, oggi è sceso a 5 ma stanotte ha piovuto,considerate che sto in una villetta e il cavo del telefono arriva con i pali
DanyGE81
03-09-2020, 15:27
Chiamo il 159 o la chat ma...auguri!
C'è anche la PEC...
Aggiornamento:
il modem si è finalmente sincronizzato dopo ben 17 ore :eek: !! Adesso rileva correttamente la portante, ho registrato la linea e poi spento il modem per qualche minuto come indicato. Dopo averlo riacceso si è collegato immediatamente :)
BigEaster
04-09-2020, 09:22
Ieri mattina ho visto due tecnici che stavano armeggiando sul mio cabinet di
zona...ho avuto un brivido :D
Tornato a casa, guarda caso proprio in quell'orario, si era attivato SRA in downstream riducendo la velocità.
Ieri sera ho riavviato ed aveva agganciato a 21,6, un miracolo di questi tempi.
Stanotte, però SRA è tornato a colpire di nuovo al famigerato orario delle 4:46.
Boh...
https://i.ibb.co/8YXqZhL/UP-SRA-4e46.png (https://ibb.co/kmMjCds)
salfazio
04-09-2020, 13:17
Raga ma le vecchie rate del modem, se disdico, me le rimborsano?
Ormai ne ho pagate 26 su 48
Ne vale la pena?
Ho letto le FAQ ma non ho capito bene
Posso pretendere di restituire il modem, farmi rimborsare tramite conciliaweb e richiederne uno in comodato gratuito?
N.B. Chi non avesse intenzione di restituire l'apparato (richiedendo eventualmente il comodato gratuito) e/o ritenesse opportuno ottenere il rimborso delle rate già saldate, ha naturalmente la possibilità di aprire un'istanza di conciliazione presso il Co.Re.Com, tramite piattaforma Conciliaweb.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Negativo, ma si può tentare di aprire un'istanza di conciliazione presso Conciliaweb. Qualcuno ha ottenuto il rimborso delle rate già saldate in questo modo.
supertoro
04-09-2020, 16:44
Il 18 luglio ho inviato PEC per chiedere il rispetto della famosa delibera AGCOM. Il 20 luglio ho ricevuto la conferma di apertura pratica. Entro quanto tempo sono obbligati a rispondere? :rolleyes:
Il 18 luglio ho inviato PEC per chiedere il rispetto della famosa delibera AGCOM. Il 20 luglio ho ricevuto la conferma di apertura pratica. Entro quanto tempo sono obbligati a rispondere? :rolleyes:
Nel mio caso (questione modem, rate e lungaggini varie di Wind) dopo una PEC a cui non hanno mai risposto, ho aperto istanza tramite conciliaweb il 21 agosto; assegnato conciliatore il 24; a fine agosto mi ha chiamato il 159 a cui ho risposto "aspettiamo cosa dice il conciliatore".
Ad oggi nulla di nuovo.
Domanda per chi ci è già passato: eventuali aggiornamenti arrivano sempre via email?
salfazio
04-09-2020, 20:19
A me dà fastidio dover pagare 175€ di modem, quando su eBay te lo vendono nuovo a 40€
Però se devo finire in tribunale, preferisco evitare
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
rossoverde
05-09-2020, 16:51
A me dà fastidio dover pagare 175€ di modem, quando su eBay te lo vendono nuovo a 40€
Però se devo finire in tribunale, preferisco evitare
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Mai vincolarsi per 4 anni per ben 6 euro mese....Follia
maverick996
05-09-2020, 17:42
Salve, sono interessato ad attivare una linea FTTC Windtre, senza il modem in comodato d'uso. Ho già controllato e sono coperto dalla 200 mega (il simulatore dice che viaggerei a 145 mega in download).
Avrei alcuni dubbi:
1)attualmente il costo è di 27,99 euro/mese (chiamate illimitate incluse). Sapete se ciclicamente ci sono delle offerte migliori per la stessa connessione? A me delle chiamate illimitate non interessa nulla... Se potessi risparmiare qualcosa sarei disposto ad aspettare ad attivare la linea e fare il contratto senza le chiamate incluse. Ovviamente so che prima o poi arriveranno le rimodulazioni...
2) la connessione ha IP pubblico dinamico? Oppure come altri operatori viene configurata con il NAT? E quindi non è possibile contattare i dispositivi della rete dall' esterno?
3) non riesco a trovare dove sono scritti i vincoli contrattuali... Se attivo la linea per quanto tempo deve tenerla attiva?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
BigEaster
05-09-2020, 17:53
2) la connessione ha IP pubblico dinamico? Oppure come altri operatori viene configurata con il NAT? E quindi non è possibile contattare i dispositivi della rete dall' esterno?
IP pubblico dinamico.
Sul resto non sono molto preparato...
Nel primo post ci sono parecchie informazioni.
Avrei alcuni dubbi:
1)attualmente il costo è di 27,99 euro/mese (chiamate illimitate incluse). Sapete se ciclicamente ci sono delle offerte migliori per la stessa connessione? A me delle chiamate illimitate non interessa nulla... Se potessi risparmiare qualcosa sarei disposto ad aspettare ad attivare la linea e fare il contratto senza le chiamate incluse. Ovviamente so che prima o poi arriveranno le rimodulazioni...
La promo migliore è stata lanciata nel periodo del lockdown (20€ tutto incluso), ma dubito che verrà riproposta, almeno nel breve termine.
2) la connessione ha IP pubblico dinamico? Oppure come altri operatori viene configurata con il NAT? E quindi non è possibile contattare i dispositivi della rete dall' esterno?
Come ti ha già detto BigEaster IP pubblico dinamico, nessuna NAT.
3) non riesco a trovare dove sono scritti i vincoli contrattuali... Se attivo la linea per quanto tempo deve tenerla attiva?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Puoi consultare le condizioni dei vari piani qui: https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/
In particolare l'offerta Absolute prevede una durata minima contrattuale di 24 mesi, con costo di disattivazione pari a 25,99€. Il piano con modem incluso te lo sconsiglio per via dei vincoli associati al modem (ben 48 rate da 5,99€), poi valuta tu.
maverick996
05-09-2020, 18:46
In particolare l'offerta Absolute prevede una durata minima contrattuale di 24 mesi, con costo di disattivazione pari a 25,99€. Il piano con modem incluso te lo sconsiglio per via dei vincoli associati al modem (ben 48 rate da 5,99€), poi valuta tu.
Grazie delle risposte esaustive, infatti volevo fare l'abbonamento senza il modem incluso.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Acquazzone e link down dalle 12:15 :muro:
ottavomax
07-09-2020, 13:13
Acquazzone e link down dalle 12:15 :muro:
e che cavolo.
Zona Aereoporto tutto bene. In sto periodo mi è anche aumentata la banda di un paio di megabit.
sta diluviando cmq
e che cavolo.
Zona Aereoporto tutto bene. In sto periodo mi è anche aumentata la banda di un paio di megabit.
sta diluviando cmq
Ripresa poco prima delle 14; attenuazioni aumentate, poco, ma quel che basta per passare da 17 down a 14 Mb scarsi... :muro:
Mi sa che con gli ultimi diluvi qualcosa ha preso più acqua del previsto :nono:
ottavomax
07-09-2020, 13:56
Ripresa poco prima delle 14; attenuazioni aumentate, poco, ma quel che basta per passare da 17 down a 14 Mb scarsi... :muro:
Mi sa che con gli ultimi diluvi qualcosa ha preso più acqua del previsto :nono:
Ma arriva dalle tue parti ftth prima o poi? da me non credo. Da mia mamma quartiere golosine ha sia openfiber che flashfiber. Che culo. Peccato che a lei frega niente.
Ma arriva dalle tue parti ftth prima o poi? da me non credo. Da mia mamma quartiere golosine ha sia openfiber che flashfiber. Che culo. Peccato che a lei frega niente.
E' arrivata nella mia via, già vendibile da, boh, di sicuro prima del lockdown. Ma si sono fermati a scavare nei pressi (diciamo 500 metri, và) del cabinet.
Massì, potiamo la FTTH a chi va già oltre a 100 Mega in FTTC :muro:
Tra l'altro il cavo telefonico viaggia su pali da dove si sono fermati, quindi non dovrebbero nemmeno scavare... credo :doh:
ottavomax
07-09-2020, 14:08
Massì, potiamo la FTTH a chi va già oltre a 100 Mega in FTTC :
Mi sembra giusto.....
Almeno io sono seduto sul cabinet. Dai speriamo che te la allunghino fino a casa tua
Ad ogni modo oggi qui è una disperazione, e ha piovuto pure (relativamente) poco!
$ uptime
17:02:04 up 9 days, 21:36, load average: 0.16, 0.18, 0.22
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 24 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.616 Mbps 4.520 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.521 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 5.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 7.9 dBm
Receive Power: -3.1 dBm -37.2 dBm
Actual INP: 50.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 13.5 dB 45.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.321 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 30.6 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 45.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 5.2 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 7.9 N/A N/A
============================================================================
ottavomax
07-09-2020, 18:54
Ad ogni modo oggi qui è una disperazione, e ha piovuto pure (relativamente) poco!
$ uptime
17:02:04 up 9 days, 21:36, load average: 0.16, 0.18, 0.22
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 24 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.616 Mbps 4.520 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.521 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 5.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 7.9 dBm
Receive Power: -3.1 dBm -37.2 dBm
Actual INP: 50.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 13.5 dB 45.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.321 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 30.6 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 45.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 5.2 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 7.9 N/A N/A
============================================================================
a quanto sei dal cabinet???? azz
qui da me, ho un pezzo di line aerea.. Sarò a 60 metri dal cabinet di cui una 30 per aria. Anche con uragani mai aumentata attenuazione e mai calato snr. Al più qualche fulmine fa saltare la corrente al cabinet.....non ho capito perchè all'interno non abbia un gruppo di continuità. Lo ho io per il modem....loro no.
Debian-LoriX
07-09-2020, 19:02
La fai un po' troppo semplice... Iliad dovrebbe anche colocare propri OLT a livello di ogni PoP OF, allacciandoli alla propria rete. Rete che allo stato attuale è ben poca cosa (sul mobile sono ancora in gran parte in Ran Sharing con W3).
https://www.universofree.com/2020/09/05/thomas-reynaud-iliad-freebox-lancio-inizio-2021/
:read:
https://www.universofree.com/2020/09/05/thomas-reynaud-iliad-freebox-lancio-inizio-2021/
:read:
Si OK è ben noto che Iliad abbia intenzione di debuttare anche sul fisso, ma l'interesse è a proposito dei dettagli tecnici sulla rete fissa, e in quell'articolo non ne leggo proprio. Open Stream? Unbundling à la Sky?
La stessa Sky senza tanti proclami pre-lancio ha aperto la vendibilità, divulgando anche gli aspetti tecnici della propria rete.
Ad ogni modo oggi qui è una disperazione, e ha piovuto pure (relativamente) poco!
$ uptime
17:02:04 up 9 days, 21:36, load average: 0.16, 0.18, 0.22
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 24 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.616 Mbps 4.520 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.521 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 5.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 7.9 dBm
Receive Power: -3.1 dBm -37.2 dBm
Actual INP: 50.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 13.5 dB 45.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.617 Mbps 4.321 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 30.6 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 45.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 5.2 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 7.9 N/A N/A
============================================================================
Mai vista una FTTC così pessima, ma scusa non hai nessuna alternativa? Magari una 4G flat (tim 500-600gb/mese o postemobile casa web ecc) sicuramente andrebbe meglio e pagheresti probabilmente anche meno
La linea è lunga quasi 2 km, e in condizioni normali va circa così (statistiche di stamattina):
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 6 days: 9 hours: 38 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.968 Mbps 16.965 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.969 Mbps 16.966 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 6.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.7 dBm
Receive Power: -1.5 dBm -32.4 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 43.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.969 Mbps 17.732 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.9 N/A N/A N/A 28.5 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.9 N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 6.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.7 N/A N/A
============================================================================
Data la lunghezza della linea, ho capito che queste prestazioni non sono poi così male; purtroppo, il maltempo delle ultime settimane ("maltempo" è un eufemismo) deve aver guastato qualcosa o nel cabinet o nella tratta aerea, perché con l'acquazzone di oggi (una pioggerella rispetto a quello che è passato) la linea è andata a farsi benedire di nuovo.
Per spiegare con un'immagine, questo è il grafico del margine SNR delle ultime 48 ore:
https://i.postimg.cc/gjTX1k1M/20200907-SNR-Margin.png
ieri tutto tranquillo, verso mezzanotte di lunedì ha piovuto un poco, ma oggi pomeriggio qualcosa è saltato (ancora).
Se non altro, ho la sim da 100GB da sfruttare :(
marmisteryo
08-09-2020, 09:36
Chiedo un'informazione a chi magari ci è già passato.
Sono già cliente Infostrada FTTC 100/20 ; in queste settimane stanno facendo l'ugrade degli armadi della mia città alla 200mb.
Premesso che il mio modem supporta il 35b, diciamo tra qualche mesetto quando anche il mio armadio sarà portato alla 200mb, potrò richiedere l'upgrade a 200mb della mia offerta?
se si, è gratuito? se no, sarebbe possibile solo stipulando un nuovo contratto?
grazie
Al netto di cambiamenti recenti l'upgrade del profilo è possibile solo nel caso ti sia stato fornito un modem/router con supporto per il profilo 35b, quindi ZYXEL VMG8823 e successivi.
In tal caso dovrebbero addebitarti solo un contributo una tantum (sui 25€ mi pare).
Il cambio di piano in teoria si rende necessario solo ai clienti in possesso di modem non compatibili (forniti da Wind naturalmente).
marmisteryo
08-09-2020, 09:58
Al netto di cambiamenti recenti l'upgrade del profilo è possibile solo nel caso ti sia stato fornito un modem/router con supporto per il profilo 35b, quindi ZYXEL VMG8823 e successivi.
In tal caso dovrebbero addebitarti solo un contributo una tantum (sui 25€ mi pare).
Il cambio di piano in teoria si rende necessario solo ai clienti in possesso di modem non compatibili (forniti da Wind naturalmente).
Grazie per la risposta.
Ho un DLINK DVA-5592 fornito da loro, che è compatibile con il 35b quindi su questo punto non dovrebbero esserci problemi.
Speravo l'upgrade fosse gratuito (come quando fu per i 50mb portati a 100mb gratuitamente) ma vabbè, ci farò un pensierino di pagare quelle 25 euro quando sarà il momento :D
$ uptime
09:02:03 up 19:32, load average: 0.22, 0.20, 0.22
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 13 hours: 28 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.847 Mbps 2.326 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.848 Mbps 2.327 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 4.5 dBm
Receive Power: -3.1 dBm -39.8 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 50.0 symbols
Total Attenuation: 13.5 dB 44.2 dB
Attainable Net Data Rate: 0.848 Mbps 2.618 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 30.9 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 44.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 4.4 N/A N/A
============================================================================
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 848 Kbps, Downstream rate = 2618 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 848 Kbps, Downstream rate = 2327 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,437)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 848 kbps 2618 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 4.5 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A N/A 30.9 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A N/A 44.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 4.4 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3987 12700 12700
$
"Da questa me*da di squadra, come se ne esce?" (Cit.)
Andrea786
09-09-2020, 08:26
$ uptime
09:02:03 up 19:32, load average: 0.22, 0.20, 0.22
$ xdslctl info --webstats | head -n 26
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 13 hours: 28 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.847 Mbps 2.326 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.848 Mbps 2.327 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 4.5 dBm
Receive Power: -3.1 dBm -39.8 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 50.0 symbols
Total Attenuation: 13.5 dB 44.2 dB
Attainable Net Data Rate: 0.848 Mbps 2.618 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 30.9 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A 44.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 4.4 N/A N/A
============================================================================
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 848 Kbps, Downstream rate = 2618 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 848 Kbps, Downstream rate = 2327 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,437)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 848 kbps 2618 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 4.5 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A N/A 30.9 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 13.6 N/A N/A N/A N/A 44.2 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 4.4 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3987 12700 12700
$
"Da questa me*da di squadra, come se ne esce?" (Cit.)
Come minimo devi segnalare la cosa alla Wind che ti facciano uscire un tecnico , magari è solo un cavo ossidato
DartBizu
09-09-2020, 09:09
Qualcuno con Fritzbox 7530 che usa il telefono ?? Io ho provato a settare tutto ma non riesco a far funzionare il telefono... Avere assistenza da Wind è come vincere alla lotteria :muro:
Buongiorno, il giorno 27 agosto ho fatto richiesta di migrazione da FTTC 100 TIM a FTTC vula 200 Wind,l'attivazione era prevista nel giorno 7 settembre poi rimodulata a oggi. Da stanotte non mi funzionava più la fonia con Tim, provando a collegare il modem Wind e in effetti sincronizza una portante da 200 mega pieni. Non funziona la sessione ppp con led internet spento e ovviamente neanche il VoIP. Il servizio risulta ancora in attivazione al 159...qualcun altro ha esperienze in merito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.