PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

lionhe
01-03-2019, 08:45
Anche ieri sera tra le 19-20 e mezzanotte la banda del mio collegamento Wind3 è deteriorata in maniera molto significativa. L'andamento dello speedtest è molto simile a quello che ho fatto vedere ieri: in un'ora si è portato da 60Mbit/s a 10Mbit/s e cosi' è rimasto dalle 20 alle 24. Il caricamento delle pagine era lentissimo e giocare online molto dificile. Qualcuno nel thread ha suggerito di quantificare la perdita di pacchetti: ho installato il software MTR su linux (ma c'e anche per windows: vedi link (https://en.wikipedia.org/wiki/MTR_(software))) e sto iniziando ad usarlo per diagnosticare la mia situazione.

Questo è l'output attuale (h 8.59) verso il DNS di google 8.8.8.8 (banda 58mbit/s e nessun problema di banda)

mtr -r -w -n -c5 8.8.8.8

Start: Fri Mar 1 08:56:38 2019
HOST: raspberrypi2 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 192.168.27.1 40.0% 5 6.5 4.3 0.7 6.5 3.1
2.|-- 151.6.140.10 40.0% 5 6.5 6.3 6.1 6.5 0.0
3.|-- 151.6.48.118 0.0% 5 5.7 5.7 5.3 5.9 0.0
4.|-- 151.6.188.54 0.0% 5 5.4 5.7 5.3 6.3 0.0
5.|-- 151.6.6.54 0.0% 5 10.5 10.3 10.2 10.7 0.0
6.|-- 151.6.1.239 0.0% 5 10.1 10.8 10.1 12.7 0.9
7.|-- 74.125.32.80 0.0% 5 13.8 14.1 13.8 14.3 0.0
8.|-- ??? 100.0 5 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 216.239.42.16 0.0% 5 14.5 14.6 14.3 15.2 0.0
10.|-- 108.170.233.139 0.0% 5 10.7 11.0 10.7 11.3 0.0
11.|-- 8.8.8.8 0.0% 5 10.0 10.4 10.0 10.6 0.0

I nodi 1 e 2 sono il mio router e il primo gateway infostrada: secondo la documentazione di mtr la perdita di pacchetti nei router moderni è normale e non è indicativa di cattiva performance della rete (su rete TIM il gateway neanche rispondeva ai ping, se non ricordo male).

I nodi da 3 a 6 sono nella rete infostrada: adesso non perdono nessun pacchetto e la situazione è buona. Ieri sera perdevano circa il 10-20% dei pacchetti (non ho ancora attivato il monitoraggio continuo quindi vado a memoria): stasera (se il problema si ripete) rifaccio il test e lo riporto.

Non sono un esperto di reti e non penso che questo permetta di risolvere il problema della latenza alta e dell'abbassamento di banda, ma magari si può vedere se riguarda sempre gli stessi nodi. La situazione "a macchia di leopardo" che qualcuno lamenta potrebbe essere legata ad un nodo nella rete di infostrada a cui vengono indirizzati i pacchetti dalle località più disparate.
Penso quindi che sarebbe utile riportare anche questi dati oltre agli speedtest.

BigEaster
01-03-2019, 08:53
Se il kit VULA è saturo, la banda non dovrebbe esserci da nessuna parte, altrimenti propenderei a qualche nodo sulla rete di Wind. Shaping che abbatta cosi tanto la banda lo escluderei, perchè come avete specificato, spesso aumentano anche i ping contestualmente.
C'è da capire se le FTTH passano per gli stessi nodi e quindi dalle stesse zone avrebbero degradi simili oppure no.
Riflessioni che condivido pienamente.

Psyred
01-03-2019, 09:03
Può essere benissimo imputabile alla saturazione di alcuni kit VULA, anzi direi che nel vostro caso sia l'ipotesi più probabile.

Padova potrebbe possedere 6 centrali (es.) tutte sedi OLT, delle quali solo una o due con banda insufficiente in rapporto ai clienti aggregati sulla porta/e affittata/e da WindTre.

Ipotesi analoga se la saturazione si verificasse a livello di certi ONUCab, e in questo caso solo TIM potrebbe sbloccare la situazione.

giospecial80
01-03-2019, 11:03
in periferia a padova pontevigo ecec è anche due giorni che si va così al massimo anche la mattina
Ping ms
41

Download Mbps
33.94


Upload Mbps
13.82
la sera come già detto non ne parlo portante a 61

MaxFrames
01-03-2019, 11:04
C'è una cosa però che mi salta all'occhio confrontando i test della linea dei vari utenti. In diversi casi a soffrire sono tutti e tre i parametri fondamentali (latenza, banda in download e banda in upload). Nel mio caso, invece, la banda in upload non si schioda praticamente mai da 16/17 Mbps, anche nei momenti in cui la latenza sale fino a 50 ms e la banda in download cala fino a 4 Mbps. Questo cosa può significare? E permette per caso di fare ipotesi più precise su dove siano i colli di bottiglia?

giospecial80
01-03-2019, 11:06
invece di migliorare qui si peggiora

giospecial80
01-03-2019, 11:09
Ping ms
7

Download Mbps
37.45


Upload Mbps
19.81
per farvi vedere quanto è ballerino, ma cmq lentissimo. Loro direbbero che è per via del wi fi….. Almeno la mattina fino a 2 giorni fa andavo a 57 costanti

giospecial80
01-03-2019, 11:20
ho rimesso la banda 5gze gli speed test sono volati a livello portante. L'avevo tolta perché mentre col dlink dva 5582 mi funzionava a meraviglia con lo zykel a 5ghz ogni tanto si incanta,,,, Mah (scusate i nomi ma non ho voglia di controllare come scrivere)

Nico_77
01-03-2019, 11:38
ho rimesso la banda 5gze gli speed test sono volati a livello portante. L'avevo tolta perché mentre col dlink dva 5582 mi funzionava a meraviglia con lo zykel a 5ghz ogni tanto si incanta,,,, Mah (scusate i nomi ma non ho voglia di controllare come scrivere)

:muro: :muro:

Blade_90
01-03-2019, 11:55
Ragazzi è possibile avere la fibra ON ed il VoIP off? Praticamente da qualche settimana hanno passato da adsl a fibra fttc mia zia, all inizio tutto ok adesso la linea telefonica non funziona mentre internet si, in assistenza hanno detto che è un problema loro, a metà mese si erano presi di tempo fino a fine mese per riparare il guasto, adesso hanno detto fine marzo..chiedo a voi, è normale tutto ciò?

amd-novello
01-03-2019, 12:02
:muro: :muro:

test col wifi? :D

Yramrag
01-03-2019, 12:06
Ragazzi è possibile avere la fibra ON ed il VoIP off? Praticamente da qualche settimana hanno passato da adsl a fibra fttc mia zia, all inizio tutto ok adesso la linea telefonica non funziona mentre internet si, in assistenza hanno detto che è un problema loro, a metà mese si erano presi di tempo fino a fine mese per riparare il guasto, adesso hanno detto fine marzo..chiedo a voi, è normale tutto ciò?

Il voip ha mai funzionato?
Sono stati cambiati i DNS sul modem?

Se non te l'hanno già fatto fare, fai un reset alle impostazioni di fabbrica del modem e verifica che il numero di telefono sia in stato "Registrato".

Se ancora non funziona, insisti col 155; quello che ti hanno detto non ha senso con il voip, ma sembra essere la risposta standard che danno quando non sanno che pesci pigliare (ovvero cercano di chiudere la telefonata e passare il problema a un altro operatore).
Di solito rispondono così quando si segnalano i problemi di saturazione... :rolleyes:

Nico_77
01-03-2019, 12:09
test col wifi? :D

e certo :D :D

hc900
01-03-2019, 12:17
ho rimesso la banda 5gze gli speed test sono volati a livello portante. L'avevo tolta perché mentre col dlink dva 5582 mi funzionava a meraviglia con lo zykel a 5ghz ogni tanto si incanta,,,, Mah (scusate i nomi ma non ho voglia di controllare come scrivere)
Speed Test da PC o da telefono/tablet?
Che valori ottieni?

Il fatto che qualcosa si incanta, dipende spesso dalle impostazioni automatiche su canali e larghezza di banda, dove ogni router ha una sua strategia di adattamento in funzione delle Wi-Fi presenti nei dintorni.

La banda a 5GHz infine, garantisce la maggior capienza in termini di transfer rate, ma solo in Wi-Fi AC

giospecial80
01-03-2019, 12:55
[QUOTE=hc900;46098454]Speed Test da PC o da telefono/tablet?
Che valori ottieni?

da pc con la 5ghz ottengo più o meno sempre questi valori
Ping ms
17

Download Mbps
53.98


Upload Mbps
19.60
ovvio la mattina poi c'è la saturazione e bla bla bla con la 2.4 li ho postati su

Il fatto che qualcosa si incanta, dipende spesso dalle impostazioni automatiche su canali e larghezza di banda, dove ogni router ha una sua strategia di adattamento in funzione delle Wi-Fi presenti nei dintorni.

quindi magari cambiando canali e larghezza potrebbe non bloccarsi come nel dlink?

/QUOTE]

BigEaster
01-03-2019, 13:21
Loro direbbero che è per via del wi fi…..
....ho rimesso la banda 5gze gli speed test sono volati a livello portante.
Stavolta avevano ragione loro :D

giospecial80
01-03-2019, 13:25
e sorpresa sorpresina sempre in negativo ieri alle 16 la portante era a 61 come da giorni oggi a 57 (stamattina) siccome sono stato io che h spento il modem per fare delle prove….. Non è che l'hanno scambiata per disconnessione? Quasi 5 punti di portante da oggi al domani mi sembra una follia

RedSky
01-03-2019, 13:39
... tre i parametri fondamentali (latenza, banda in download e banda in upload).

e la perdita proprio dei pacchetti

capisco subito se avrò banda appena misura il ping

se su un host al mattino ho 7/8ms di ping, la banda è piena, appena vedo 15/20ms avrò sui 30/40mbit subito come picco per 2/3 secondi a scendere e si stabilizzerà sui 15/20 ... appena sale a 30/40ms e così via, avrò subito una velocità di 0,3/0,6mbit

Abbinato all'aumento del ping, la perdità in % di pacchetti, nello scenario più ottimistico ho una perdita del 1/2/3% di pacchetti (che sono già uno sproposito) .. e così via fino a vedere 7/10% costanti .. la perdita di solito è costante, ma capita (non così poche volte) di vedere perdite dal 5 al 15/18% in maniera scostante

Ciò che noto con amarezza è la perdita media del 70% dei pacchetti sul gateway e di quello che passa il resto delle % che ho scritto sopra .. a conti fatti fra il 70 e anche l'85% dei pacchetti vengono persi

L'idea che mi sono fatto come la % di perdita pacchetti influisca sulla mancanza di banda, una congestione tale e relativa mancanza di risorse da far venire fuori questo risultato

Questo è cosa riscontro e forse (in errore) mi porti a questa idea

Provate a usare WinMTR e a vedere su ogni Hop ping e relative % di pacchetti persi, QUI (https://sourceforge.net/projects/winmtr/) lo trovate su sourceforge

Blade_90
01-03-2019, 15:53
Il voip ha mai funzionato?
Sono stati cambiati i DNS sul modem?

Se non te l'hanno già fatto fare, fai un reset alle impostazioni di fabbrica del modem e verifica che il numero di telefono sia in stato "Registrato".

Se ancora non funziona, insisti col 155; quello che ti hanno detto non ha senso con il voip, ma sembra essere la risposta standard che danno quando non sanno che pesci pigliare (ovvero cercano di chiudere la telefonata e passare il problema a un altro operatore).
Di solito rispondono così quando si segnalano i problemi di saturazione... :rolleyes:

All'inizio sì, funzionava..è stato fatto anche un reset del modem da remoto..purtroppo sono fuori casa al momento e non posso controllare tutto, appena torno darò un occhio..perchè dovrei cambiare i dns?
anche a me suona strano quello che le hanno detto al 155! parlavano di un fantomatico guasto a livello nazionale, ma io abito a 7 km da lei e a me funziona tutto con infostrada..:rolleyes: mi sa che non sanno che pesci prendere

Yramrag
01-03-2019, 16:05
All'inizio sì, funzionava..è stato fatto anche un reset del modem da remoto..purtroppo sono fuori casa al momento e non posso controllare tutto, appena torno darò un occhio..perchè dovrei cambiare i dns?
anche a me suona strano quello che le hanno detto al 155! parlavano di un fantomatico guasto a livello nazionale, ma io abito a 7 km da lei e a me funziona tutto con infostrada..:rolleyes: mi sa che non sanno che pesci prendere

Perché della domanda sui DNS: se li modifichi nel posto "sbagliato" sul modem, perdi il voip.

Se non li hai toccati, non è lì il problema :boh:

Blade_90
01-03-2019, 16:10
Perché della domanda sui DNS: se li modifichi nel posto "sbagliato" sul modem, perdi il voip.

Se non li hai toccati, non è lì il problema :boh:

non credo siano stati toccati
mia zia mi ha inoltrato gli sms da parte di wind: prima parlavano di risoluzione del guasto in 3 giorni lavoativi poi parlano di un guasto che interessa la sua area e parlavano di risoluzione entro il 28/02 (parliamo di un guasto che è cominciato agli inizi di febbraio), adesso parlano di fine marzo..secondo voi è possibile poi chiedere un indennizzo per il disservizio così lungo? :read:

MaxFrames
01-03-2019, 16:11
Andando a vedere i risultati dello speedtest che avevo fatto il primo giorno di FTTC (7/2), alle ore 22:22 (quindi in piena fascia oraria che ora a Padova è DISASTRO) avevo ottenuto questo:

https://www.speedtest.net/result/8022538184.png

Quindi qualsiasi sia il problema è iniziato, almeno nella mia zona, meno di un mese fa!

Zio Carmine
01-03-2019, 16:46
e la perdita proprio dei pacchetti

capisco subito se avrò banda appena misura il ping

se su un host al mattino ho 7/8ms di ping, la banda è piena, appena vedo 15/20ms avrò sui 30/40mbit subito come picco per 2/3 secondi a scendere e si stabilizzerà sui 15/20 ... appena sale a 30/40ms e così via, avrò subito una velocità di 0,3/0,6mbit

Abbinato all'aumento del ping, la perdità in % di pacchetti, nello scenario più ottimistico ho una perdita del 1/2/3% di pacchetti (che sono già uno sproposito) .. e così via fino a vedere 7/10% costanti .. la perdita di solito è costante, ma capita (non così poche volte) di vedere perdite dal 5 al 15/18% in maniera scostante

Ciò che noto con amarezza è la perdita media del 70% dei pacchetti sul gateway e di quello che passa il resto delle % che ho scritto sopra .. a conti fatti fra il 70 e anche l'85% dei pacchetti vengono persi

L'idea che mi sono fatto come la % di perdita pacchetti influisca sulla mancanza di banda, una congestione tale e relativa mancanza di risorse da far venire fuori questo risultato

Questo è cosa riscontro e forse (in errore) mi porti a questa idea

Provate a usare WinMTR e a vedere su ogni Hop ping e relative % di pacchetti persi, QUI (https://sourceforge.net/projects/winmtr/) lo trovate su sourceforge

Ma non è detto scusami...
Nel mio caso da qualche giorno ho un routing del cavolo sembra. Ho 20ms e anche oltre a volte di ping ma la banda è strapiena. Anche di sera....
Altre volte invece il ping è normale e lo stesso c'è banda.

hc900
01-03-2019, 17:12
quindi magari cambiando canali e larghezza potrebbe non bloccarsi come nel dlink?Giusto.
tieni conto che un canale disturbato o una larghezza di banda scarsa ti limitano la velocità della connessione.

In Wi-Fi AC 5GHz si fanno anche speed test da 300mega, oltre non ho mai provato.

RedSky
01-03-2019, 17:30
Ma non è detto scusami...

si mancherebbe, questo è quello che io ho riscontrato collegato all'aumento del ping e relativo alla mancanza di banda

se potete fateli dei test con WinMTR, mettete come dominio www.google.it (scegliamone uno) e confrontiamoci, così da capire chi ha anche forte perdita di pacchetti relativo all'aumento del ping e crollo banda

Poi se riesco più tardi aggiorno sia gli screen con winmtr (lo lascio andare al di fuori dello speedtest e fino a 100 e 300 pacchetti) che speedtest

Non saranno strumenti precisissimi, ma una idea riescono a darla abbastanza chiara sullo scenario

Ore 18.20 circa

https://i.imgur.com/Ar5nvYI.jpg

https://www.speedtest.net/result/8079926873.png

Ore 18:24 circa

https://i.imgur.com/mDdgVdl.jpg

https://www.speedtest.net/result/8079932866.png

roby06
01-03-2019, 18:11
https://i.postimg.cc/XJqHk09F/sshot-42.png (https://postimages.org/) Ci ho capito poco, qualcuno me lo spiega per favore?

giospecial80
01-03-2019, 19:16
oggi risultati altini per essere le 20.10 10

Download Mbps
51.47


Upload Mbps
19.34
ping 10 portante risalita a 61 subito dopo mezz'ora di litigio al 155 zona padova periferia

giospecial80
01-03-2019, 19:22
ah infatti alle 20.20

Ping ms
6

Download Mbps
33.30


Upload Mbps
19.36
mi stavo preoccupandp

RedSky
01-03-2019, 20:10
https://i.postimg.cc/XJqHk09F/sshot-42.png (https://postimages.org/) Ci ho capito poco, qualcuno me lo spiega per favore?

mmm c'è qualcosa che non và :stordita: perdi il 100% dei pacchetti in ogni hop tranne sull'ultimo a destino con dei ping decisamente estremi dal minimo al peggiore al medio :wtf:

Ore 21.00 e qualcosa .. ping triplicato .. perdita pacchetti anche .. e solita solfa come velocità, questo è quanto sulla mia connessione ormai da 6 mesi, spero che la migrazione vada a buon fine per passare altrove e spero almeno di avere una connessione che avevo nel 2003 o 2004 (la mitica 1280 di telecom) e che non perdeva pacchetti :muro:

https://i.imgur.com/g59D11n.jpg

https://www.speedtest.net/result/8080300615.png

-Yara-
01-03-2019, 20:42
RECOOOOOORD

https://www.speedtest.net/result/8080375214.png (https://www.speedtest.net/result/8080375214)

:asd: :sofico:

roby06
01-03-2019, 20:53
mmm c'è qualcosa che non và :stordita: perdi il 100% dei pacchetti in ogni hop tranne sull'ultimo a destino con dei ping decisamente estremi dal minimo al peggiore al medio :wtf:

https://www.speedtest.net/result/8080379447.png (https://www.speedtest.net/result/8080379447)

Pacchetti non ne perdo, il ping è questo qua sotto. Bho! Rinuncio a MTR


C:\Users\roby0>ping www.google.it

Esecuzione di Ping www.google.it [216.58.205.35] con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.35: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.35: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.35: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.35: byte=32 durata=12ms TTL=54

Statistiche Ping per 216.58.205.35:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 12ms, Medio = 12ms

SuperSavio
01-03-2019, 21:07
Buonasera, rispondo a questo 3d in quanto posseggo il provider e servizio in oggetto, se però la mia domanda è OT chiedo scusa e provvederò ad aprire un 3d dedicato.

Vorrei attivarmi un servizio VPN, sto valutando la ExpressVPN, ma vorrei capire cosa vado in contro con il Fritzbox 7490 :


Come si configura il fritzbox per puntare al servizio vpn?
Se configuro il modem con il servizio vpn il voip potrebbe risentirne?
Ipotizando di non poter configurare il FritzBox con la vpn come potrrei risolvere? Mi basterebbe un router a monte dove poi configurare il servizio?

Qualcuno ha già un servizio vpn mi può dare qualche consiglio in merito?

Grazie Mille per le risposte

Bovirus
02-03-2019, 07:06
@SuperSavio

Per le richeiste di configurazione del modem (7590) devi postare nel thread dedicato.

rossoverde
02-03-2019, 08:47
RECOOOOOORD

https://www.speedtest.net/result/8080375214.png (https://www.speedtest.net/result/8080375214)

:asd: :sofico:

ma hai un modem 56k ? :D

Yramrag
02-03-2019, 09:07
Ho chiamato il 159 per chiedere di modificare il piano con uno più conveniente (ho da 2 anni la fibra 100Mb, pago sui 32-33€ al mese senza chiamate): vi risulta che il 159 non possa farlo? :mbe:
Mi hanno rimandato ad un negozio fisico.

Non ho ancora provato.
Io chiamerei un altro paio di voltre per capire se è davvero necessario passare da un negozio, o se il primo operatore era particolarmente svogliato/incompetente :asd:

PieroAngela
02-03-2019, 09:10
Ho chiamato il 159 per chiedere di modificare il piano con uno più conveniente (ho da 2 anni la fibra 100Mb, pago sui 32-33€ al mese senza chiamate): vi risulta che il 159 non possa farlo? :mbe:
Mi hanno rimandato ad un negozio fisico.

Devi seguire l'IVR fino alla voce "Richiedi Codice Migrazione" poi da lì parli con l'operatore e cerchi di contrattare qualcosa, magari dicendo che hai avuto una buona offerta da un altro operatore.
Io così ho fatto l'anno scorso e mi hanno dato uno sconto di 10 euro al mese!

strassada
02-03-2019, 09:49
invece di migliorare qui si peggiora

ormai capito la situazione, non è che tutti sti speedtest alla fine occupano banda per niente? il provider guarda solo nemesys certificato (e ci mettte un sacco di tempo lo stesso per fare qualcosa, se la fa) contribuiscono solo ad aumentare il vostro stress (ci sono passato anche io, con Tiscali bitstream, e qualche anno prima Alice adsl su dslam ATM saturo, in totale oltre 2 anni di inferno)
sinceramente più che vedere la lancetta più a destra possibile, preferisco finire prima i download che ho in coda.

Psyred
02-03-2019, 10:34
Ritenta tra qualche ora o tra qualche giorno.

KJx89
02-03-2019, 17:34
Ragazzi, ho letto male io o veramente danno 100/1 come profilo ora? Sono fulminati? :asd:
Un singolo mega in upload è da ADSL :asd:
Saluti
Kappa

Yramrag
02-03-2019, 17:49
Ennesimo errore del sito web :doh:
Nel pdf con il dettaglio dell'offerta è riportato correttamente 100/20.

mymo
02-03-2019, 19:05
Scusatemi, ma ci ho pensato molto e una cosa non mi torna.

E non è un dettaglio di poco conto: per questione non sono economica ma anche di principio non ci sto, se sarò costretto a recedere per la pessima qualità del servizio, a pagare una cifra relativamente esorbitante per un router che è e resta comunque brandizzato Wind con tutto quello che ne consegue.

L'acquisto a rate del router è o non è una delle clausole parte del contratto di fornitura del servizio?

Ergo: se recedo per giusta causa (con la nota procedura AGCOM) dal contratto, senza penali, causa inadempimento contrattuale della controparte, per quale motivo il recesso non dovrebbe applicarsi anche alla parte relativa all'acquisto rateale del router? Ossia: restituisco a Wind il router, magari toh pagando le spese di spedizione, ci rimetto le rate già versate ma essendo risolto per inadempimento il contratto per quale motivo dovrei riscattare il router con le rate rimanenti?



Sono d'accordo con te, più che recesso (contrattuale) per giusta causa (non ricordo cosa dica il contratto in merito), qui si tratta proprio di risoluzione per inadempimento (art. 1453 codice civile) da parte del gestore. Al massimo si può diffidare il gestore chiedendogli di adempiere entro 15 gg, tanto per mettersi sul sicuro.
Come hai scritto, le prestazioni già versate sono perse, ma non dovrebbe esserci più nessun obbligo per il futuro. Si può chiedere però un risarcimento del danno (che mi pare sia prequantificato dal contratto, salvo non si riesca a dimostrare un danno maggiore, ad esempio i servizi di streaming erano inutilizzabili a causa della lentezza), e anche l'inadempimento va dimostrato, cioè deve essere al di sotto delle soglie garantite dal contratto o dall'Agcom.

amd-novello
02-03-2019, 19:16
lol per l'errore del sito sulla velocità.
succedeva la stessa cosa due anni fa quando la feci io. c'era scritto 100-10

Zeratul
02-03-2019, 19:32
Stasera tutto ok provincia di Padova. Almeno dove sono io.
Qualcuno altro ha riscontri sulla serata positiva in provincia?

BigEaster
02-03-2019, 19:51
Stasera, causa probabilmente derby su DAZN, la rete è crollata
ai minimi storici...
una 2Mb scarsa...nemmeno una 4...

https://i.ibb.co/j37ZCPd/Wind2mbit.jpg (https://imgbb.com/)

ci sono problemi anche con Netflix e Prime video....
banda troppo scarsa....

lionhe
02-03-2019, 20:24
Il drammatico calo di banda a PAdova c'e anche stasera. La perdita di pacchetti non è grandissima ma c'e'
Start: Sat Mar 2 21:18:46 2019
HOST: raspberrypi2 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 192.168.27.1 33.0% 100 32.6 37.7 0.6 62.3 7.0
2.|-- 151.6.140.10 49.0% 100 38.6 49.9 32.8 191.6 38.0
3.|-- 151.6.48.88 0.0% 100 39.3 37.3 31.1 51.3 2.4
4.|-- 151.6.48.0 2.0% 100 34.2 37.4 30.1 63.4 3.7
5.|-- 151.6.2.42 1.0% 100 44.2 43.6 34.1 81.3 6.0
6.|-- 151.6.1.237 1.0% 100 43.6 42.6 34.9 57.5 3.6
7.|-- 74.125.32.80 1.0% 100 46.1 42.6 36.3 46.1 2.1
8.|-- ??? 100.0 100 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 108.177.3.78 5.0% 100 44.5 43.3 33.9 47.5 2.3
10.|-- 216.239.58.21 0.0% 100 45.5 44.1 37.8 51.1 2.2
11.|-- 8.8.8.8 2.0% 100 39.3 41.9 35.4 44.9 2.3

Sto scaricando un file da 200Mb e ci sta impiegando mezz'ora...

rossoverde
02-03-2019, 20:34
Stasera, causa probabilmente derby su DAZN, la rete è crollata
ai minimi storici...
una 2Mb scarsa...nemmeno una 4...

https://i.ibb.co/j37ZCPd/Wind2mbit.jpg (https://imgbb.com/)

ci sono problemi anche con Netflix e Prime video....
banda troppo scarsa....

Devo dire che non avrei mai immaginato uno schifo del genere..... e il bello è che c'è chi giustifica questo andazzo..... e' vergognoso che nel 2019, vicini all'avvento del 5G si viaggia sotto i 3mega ...una FTTC .......
Io recederei all'istante e non pagherei un'euro di penali!!!
MA SCHERZIAMO???

Invece di spendere fior di milioni per le pubblicità Wind dovrebbe garantire una connessione decente!!!!!

Pikylus
02-03-2019, 21:49
Vi ricordo la mia situazione. Ho una Fibra da 200mb e navigo tutto il giorno a massimo 1-2mb/s ma nelle ore di punta stiamo messi così:
https://i.imgur.com/rvdHQpS.png

Ho così fatto il test Nemsys che mi ha accertato la violazione e ho inviato il certificato tramite pec come proposto dal sito misura internet.
Dopo manco una settimana la Wind spavalda mi risponde così...ma stiamo scherzando???? E' legale tutto ciò? :muro:

https://i.imgur.com/ASFXXuc.png

MarkS3
02-03-2019, 22:22
Vi ricordo la mia situazione. Ho una Fibra da 200mb e navigo tutto il giorno a massimo 1-2mb/s ma nelle ore di punta stiamo messi così:
https://i.imgur.com/rvdHQpS.png

Ho così fatto il test Nemsys che mi ha accertato la violazione e ho inviato il certificato tramite pec come proposto dal sito misura internet.
Dopo manco una settimana la Wind spavalda mi risponde così...ma stiamo scherzando???? E' legale tutto ciò? :muro:

https://i.imgur.com/ASFXXuc.pngNon riesco a leggere la risposta, sono curioso 😂

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

BigEaster
02-03-2019, 22:33
partita finita, rete ok:

https://i.ibb.co/nrwLnJz/Wind-Ottimo.jpg (https://imgbb.com/)

roby06
02-03-2019, 23:05
https://i.postimg.cc/htrT4NTD/sshot-43.png (https://postimages.org/)

La mia linea non è veloce come dovrebbe ma ha il vantaggio di mantenere gli stessi valori di download a tutte le ore.

amd-novello
03-03-2019, 09:36
Ho così fatto il test Nemsys che mi ha accertato la violazione e ho inviato il certificato tramite pec come proposto dal sito misura internet.
Dopo manco una settimana la Wind spavalda mi risponde così...ma stiamo scherzando???? E' legale tutto ciò? :muro:

https://i.imgur.com/ASFXXuc.png

se il certificato dice diversamente quello che dice wind va nel cesso.
non credo quella mail sia collegata al certificato.

Zeratul
03-03-2019, 09:41
se il certificato dice diversamente quello che dice wind va nel cesso.
non credo quella mail sia collegata al certificato.

si appunto
poi immagino che il certificato vada mandato con pec......e con pec dovrebbe arrivare la risposta, cosa che non è qui......
spero che lui non l'abbia mandato a quel indirizzo li.......

giospecial80
03-03-2019, 15:07
Litigio al 155 per portante abbassata da oggi al domani da 61 a 57, subito chiuso la telefonata lucetta rossa del modem sia internet e telefono, nel giro di 10 minuti, portante di nuovo a 61. Oggi son stato sabato da sabato mattina fuori ora torno e di nuovo portante a 57.... Ma è possibile? per la saturazione serale, mi arrendo, tornerò a parlarne solo quando e se le cose miglioreranno, oppure pagherò penali altissime e vado in tim…. perché anche solo 35 rate del modem sono penali altissime…. e per l'uso che faccio io della connessione serale, credo non ne valga la pena. Almeno fino a quando amazon rai play now tv vanno.

Zeratul
03-03-2019, 15:31
Litigio al 155 per portante abbassata da oggi al domani da 61 a 57, subito chiuso la telefonata lucetta rossa del modem sia internet e telefono, nel giro di 10 minuti, portante di nuovo a 61. Oggi son stato sabato da sabato mattina fuori ora torno e di nuovo portante a 57.... Ma è possibile? per la saturazione serale, mi arrendo, tornerò a parlarne solo quando e se le cose miglioreranno, oppure pagherò penali altissime e vado in tim…. perché anche solo 35 rate del modem sono penali altissime…. e per l'uso che faccio io della connessione serale, credo non ne valga la pena. Almeno fino a quando amazon rai play now tv vanno.

Dai non ci credo che tu chiami per 4 mega di portante.
Ti rendi conto che potrebbe semplicemente essere che il tuo vicino accenda o spenga il modem?
Devi vedere tutti i dati delle statistiche, quando è a 57 e quando a 61. Se non cambiano le attenuazioni è quello che ho scritto sopra.
Ma immagino che tu non sappia di cosa sto parlando se chiami il 155 per un abbassamento di 4 mega

Pikylus
03-03-2019, 17:09
se il certificato dice diversamente quello che dice wind va nel cesso.
non credo quella mail sia collegata al certificato.

L'email è sicuramente legata al certificato, non può essere che sia arrivata per altri motivi

si appunto
poi immagino che il certificato vada mandato con pec......e con pec dovrebbe arrivare la risposta, cosa che non è qui......
spero che lui non l'abbia mandato a quel indirizzo li.......

Io non ho mandato niente, è misurainternet.it che manda direttamente la pec all'operatore con il certificato!

https://i.imgur.com/AKy2OLd.png
https://i.imgur.com/01SSjZH.png

Lunedì chiamo il 155 e sento cosa dicono...non esiste che si comportino così...se vogliono la guerra la avranno! ;)

amd-novello
03-03-2019, 17:40
secondo me non sono collegate. o hanno fumato roba pesante perchè la procedura non è ricevere la pec certificata e mandare una mail normale per dire "abbiamo ragione noi"

ci sono dei tempi e se non rispondono dopo due mesi, con in mezzo un'altra misurazione, si recede e buona notte.

giospecial80
03-03-2019, 18:44
Dai non ci credo che tu chiami per 4 mega di portante.
Ti rendi conto che potrebbe semplicemente essere che il tuo vicino accenda o spenga il modem?
Devi vedere tutti i dati delle statistiche, quando è a 57 e quando a 61. Se non cambiano le attenuazioni è quello che ho scritto sopra.
Ma immagino che tu non sappia di cosa sto parlando se chiami il 155 per un abbassamento di 4 mega


In effetti non so nei dettagli tecnici di cosa parlo, se vuoi spiegarmelo in maniera pratica ti ringrazio. da Profano non pensavo che mi si potesse abbassare la portante da 61 per 10 giorni e poi passare a 57 di colpo.... Ti spiego però perchè ho chiamato in realtà: Attivato il profilo da 200 e la mia linea (sempre la portante) andava a 75 senza disconnessioni, wind mi fa un downgrade tecnico, mi rimette il profilo 17 a perchè mi dice che per il 200 a 75 è bassa e non lo lasciano.... Col 17 a mi assestano la portante a 61 per 10 giorni, e poi da venerdì ancora più bassa.... Appunto da profano ho pensato come mai se per 2 giorni la mia portante è arrivata a 75-77 senza disconessioni perchè adesso me l'hanno portata a 57? Evidentemente ho pensato una cosa erratissima dai tuoi discorsi..... me ne spiace per l'arrabbiatura che ho preso pazienza.

Kikko90
03-03-2019, 19:24
Resconto Clienti Fissi totali:
https://i.postimg.cc/RZhB0Kvj/WVF.png

Di cui clienti Broadband (ADSL/VDSL/FTTH):
https://i.postimg.cc/q72ZBv6P/WDDS.png

Di cui clienti Ultrabroadband (VDSL/FTTH):
- 870.000 clienti WindTre (30/09/2018)
- 1.402.000 clienti Fastweb (31/12/2018)
- 1.500.000 clienti Vodafone (31/12/2018)
- 3.166.000 clienti TIM (31/12/2018)

WindTre ormai è finita nel fanalino di coda nel fisso (ovviamente escludendo Tiscali tra le principali)! :mbe:
Ora si stanno dando una mossa nell'FTTH, ma nell'FTTC stanno veramente toccando il fondo per molti clienti (senza contare l'ADSL BS 7 MEGA ATM che solo loro propongono tra l'altro, e a costi superiori).

amd-novello
03-03-2019, 19:34
ammazza pensavo ne avessero più di fw.

Psyred
03-03-2019, 19:53
Beh per quanto riguarda FTTC hanno iniziato con colpevole ritardo rispetto a Fastweb e Vodafone, i quali oltretutto hanno allestito la propria infrastruttura SLU tra il 2012 e il 2015, costruendosi una buona reputazione presso il grande pubblico.

Circa FTTH è ancora troppo presto per valutare i risultati. Ritengo che nel medio termine gli investimenti nel progetto OF porteranno i loro frutti.

Zeratul
03-03-2019, 20:30
In effetti non so nei dettagli tecnici di cosa parlo, se vuoi spiegarmelo in maniera pratica ti ringrazio. da Profano non pensavo che mi si potesse abbassare la portante da 61 per 10 giorni e poi passare a 57 di colpo.... Ti spiego però perchè ho chiamato in realtà: Attivato il profilo da 200 e la mia linea (sempre la portante) andava a 75 senza disconnessioni, wind mi fa un downgrade tecnico, mi rimette il profilo 17 a perchè mi dice che per il 200 a 75 è bassa e non lo lasciano.... Col 17 a mi assestano la portante a 61 per 10 giorni, e poi da venerdì ancora più bassa.... Appunto da profano ho pensato come mai se per 2 giorni la mia portante è arrivata a 75-77 senza disconessioni perchè adesso me l'hanno portata a 57? Evidentemente ho pensato una cosa erratissima dai tuoi discorsi..... me ne spiace per l'arrabbiatura che ho preso pazienza.

dire portante abbassata e basta non da nessuna informazione, perchè i fattori in gioco sono tanti.
dire mi hanno abbassato la linea e non avevo disconnessioni non vuol dire niente, perchè magari avevi miliardi di errori......
insomma, troppe cose da considerare.
quanto al discorso dei 4mb, ti dico solo che io ho attivato la linea un venerdi di tanto tempo fa e agganciavo 108 mega. il meroledi seguente la linea era a 85 mega.
vedi un po' te cosa sono 4 mega.......

Zeratul
03-03-2019, 20:38
Beh per quanto riguarda FTTC hanno iniziato con colpevole ritardo rispetto a Fastweb e Vodafone, i quali oltretutto hanno allestito la propria infrastruttura SLU tra il 2012 e il 2015, costruendosi una buona reputazione presso il grande pubblico.

Circa FTTH è ancora troppo presto per valutare i risultati. Ritengo che nel medio termine gli investimenti nel progetto OF porteranno i loro frutti.

porco cane se hai ragione.......
e ci mettiamo pure che io ci ho messo un anno quasi ad attivare la fttc avendo la adsl sempre con loro. vi ricordate all'inizio che non gestivano il passaggio adsl fttc interno? robe da matti.......
io ho portato pazienza, ma ci sarà stato sicuramente più di qualcuno che invece di chiudere la linea e aprirla ovviamente ha migrato......

PS: cmq la fonte di questi dati si può sapere? mica che non mi fido, ma va sempre ponderato tutto......

Psyred
03-03-2019, 21:04
porco cane se hai ragione.......
e ci mettiamo pure che io ci ho messo un anno quasi ad attivare la fttc avendo la adsl sempre con loro. vi ricordate all'inizio che non gestivano il passaggio adsl fttc interno? robe da matti.......
io ho portato pazienza, ma ci sarà stato sicuramente più di qualcuno che invece di chiudere la linea e aprirla ovviamente ha migrato......

PS: cmq la fonte di questi dati si può sapere? mica che non mi fido, ma va sempre ponderato tutto......

Da me sono riusciti ad aprire la vendibilità FTTC dopo quasi un anno e mezzo dopo TIM...:doh: E difatti, io che di pazienza ne ho meno (soprattutto mi serviva l'up), migrai da ADSL Infostrada a FTTC TIM.

Comunque l'aver inizialmente snobbato FTTC si è rivelato un suicidio commerciale, che stanno ancora pagando.


EDIT

Un appunto riguardando quei dati: i confronti devono essere fatti alla pari. Non ho capito che senso abbia pubblicare il numero di clienti FTTC+FTTH al 30/09/2018 per Wind Tre, mentre quelli di Fastweb e Vodafone fanno riferimento al trimestre successivo (31/12/2018).

hc900
04-03-2019, 09:00
Da me sono riusciti ad aprire la vendibilità FTTC dopo quasi un anno e mezzo dopo TIM...:doh: E difatti, io che di pazienza ne ho meno (soprattutto mi serviva l'up), migrai da ADSL Infostrada a FTTC TIM.

Comunque l'aver inizialmente snobbato FTTC si è rivelato un suicidio commerciale, che stanno ancora pagando.Pure io da Infostrada ero passato Vodafone per la carenza di offerte FTTC.

Solo dopo i disagi ed aumenti contrattuali di Vodafone sono passato a FTTC Wind 200 mega.

Non credo si trattasse di un suicidio commerciale di Wind, perché Tim stava vendendo la FTTC a caro prezzo.
Solo poi Tim ha venduto la FTTC a Wind: solo dopo ultimato il massiccio lavoro stradale delle FTTC di Fastwb e Vodafone che stavano riducendo le utenze TIM.
Davanti alla forte concorrenza FTTC hanno scelto di affittare le connessioni alla Wind e contestualmente in Tim sono passati alla 200 mega

... cosa si fa pur di guadagnare qualcosa ...

Psyred
04-03-2019, 09:24
Pure io da Infostrada ero passato Vodafone per la carenza di offerte FTTC.

Solo dopo i disagi ed aumenti contrattuali di Vodafone sono passato a FTTC Wind 200 mega.

Non credo si trattasse di un suicidio commerciale di Wind, perché Tim stava vendendo la FTTC a caro prezzo.
Solo poi Tim ha venduto la FTTC a Wind: solo dopo ultimato il massiccio lavoro stradale delle FTTC di Fastwb e Vodafone che stavano riducendo le utenze TIM.
Davanti alla forte concorrenza FTTC hanno scelto di affittare le connessioni alla Wind e contestualmente in Tim sono passati alla 200 mega

... cosa si fa pur di guadagnare qualcosa ...

I prezzi erano i medesimi di adesso, si parla del 2016. TIM rivendeva già sia il profilo 50/10 Mb VULA/NGA che quello 100/20 Mb (allo stesso costo fra l'altro).

Da me oltretutto arrivò quasi subito Vodafone in VULA (dapprima con il 30/3, mentre TIM rivendeva già il 100/20 Mb), un paio di settimane dopo l'aperura della vendibilità FTTC, e per oltre un anno è rimasta l'unica alternativa, facendo incetta di clienti.

Wind erana appena entrata - e timidamente - nel mercato UBB, puntando ancora molto su ADSL (le famose 500 centrali ULL, molte delle quali rimaste in ADSL). Scelta DISSENNATA tenendo conto del mercato, anche se in parte ritengo dovuta alla scarsa disponibilità a investire degli ex proprietari Wind (Vimpelcom/VEON).


EDIT

Aggiungo che persino TISCALI, operatore perennemente alla canna del gas, ha iniziato a rivendere i servizi VULA prima di Wind.

hc900
04-03-2019, 09:54
I prezzi erano i medesimi di adesso, si parla del 2016. TIM rivendeva già sia il profilo 50/10 Mb VULA/NGA che quello 100/20 Mb (allo stesso costo fra l'altro).Che non ti passi in mente l'idea che abbia da contraddirti, non ne ho l'intenzione.

Tante cose le ho vissute da vicino, con strade bloccate per posa della fibra.
In realtà stavano posando fibre Fastweb e Vodafone, ma solo per le FTTC.
Qui nella mia regione era in atto un piano industriale per passare alla 30 mega nelle periferie -piano cancellato un anno fa- poi salito a 100mega minimi.

Per Wind ci sono stati problemi, perché loro erano e sono ai prezzi minimi.
Nessuno se ne lamenta nella mia provincia, se non sulle periferie dove i doppini sono troppo lunghi anche per Tim

Per Vodafone si era partiti in Vula Tim ben sapendo che in un semestre sarebbero passati alla connessione Make senza costi di affitto su Tim.
Peccato che la qualità FTTC Make sia peggiore della Vula Tim 100 mega ... e di 200 mega non se ne parla più.

Per Tiscali tecnicamente è ancora un disastro qui dalle mie parti, ma non so dire come sia altrove -tieni bene conto che la loro fatturazione è con un mese di anticipo in bolletta-

Per Fastweb FTTC conviene solo se hai abbonamenti Sky, ma c'è solo la FTTC 100 e basta

Psyred
04-03-2019, 10:05
C.

Per Wind ci sono stati problemi, perché loro erano e sono ai prezzi minimi.
Nessuno se ne lamenta nella mia provincia, se non sulle periferie dove i doppini sono troppo lunghi anche per Tim



E Tiscali - che pratica gli stessi prezzi - di problemi non ne aveva? Si sono dovuti vendere interi rami di azienda (business e FWA) pur di sopravvivere!

Si tratta di scelte, in parte imputabili alla situazione economica dei vecchi proprietari (i quali difatti se la sono data a gambe non appena avutane l'occasione) ma pur sempre scelte.

Nessuno mi toglie dalla testa che le risorse per quelle 500 centrali ULL potessero essere riservate all'espansione della copertura VULA. Tieni conto che molte di quelle centrali nella mia zona sono tuttora in ADSL, mentre Fastweb e Vodafone le hanno coperte di recente direttamente in FTTC VULA (Vodafone forse anche NGA).

hc900
04-03-2019, 10:26
E Tiscali - che pratica gli stessi prezzi - di problemi non ne aveva? Si sono dovuti vendere interi rami di azienda (business e FWA) pur di sopravvivere!Si va a zone del territorio, tra i miei familiari ho fatto solo una ADSL Tiscali e solo dove quello era il massimo possibile con il massimo risparmio.

Non ho presenti i loro conteggi per pianificare la FTTC, ma se non trovo la possibilità di mettere la FTTC Tiscali non ho alternative che Wind -ripeto Wind va meglio di Vodafone da queste parti, altrimenti sarei rimasto in Vodafone-

Per il resto a 25 Euro al mese con pagamento anticipato sulla ADSL Tiscali con chiamate illimitate può andar bene.
Da chiedersi chi a parte loro ti faccia pagare con un mese di anticipo?
Ovvio che sono in una fase di sofferenze economiche notevoli.

Psyred
04-03-2019, 10:40
Si va a zone del territorio, tra i miei familiari ho fatto solo una ADSL Tiscali e solo dove quello era il massimo possibile con il massimo risparmio.

Non ho presenti i loro conteggi per pianificare la FTTC, ma se non trovo la possibilità di mettere la FTTC Tiscali non ho alternative che Wind -ripeto Wind va meglio di Vodafone da queste parti, altrimenti sarei rimasto in Vodafone-

Per il resto a 25 Euro al mese con pagamento anticipato sulla ADSL Tiscali con chiamate illimitate può andar bene.
Da chiedersi chi a parte loro ti faccia pagare con un mese di anticipo?
Ovvio che sono in una fase di sofferenze economiche notevoli.

Non stavo facendo un discorso di disponibilità e convenienza delle loro offerte (tra l'altro Tiscali ha una copertura ULL/VULA di molto inferiore rispetto a Wind3 e gli altri OLO) ma un discorso di scelte tecniche.

Voglio dire, nel 2015, quando tutti i tuoi concorrenti sono già seduti a banchettare al tavolo della UBB, non puoi rimanertene in un angolo a pasteggiare a pane e salame... L'attuale perdita di clienti (soprattutto ADSL) è in gran parte frutto di valutazioni completamente errate - a mio avviso - fatte pochi anni fa.

Adesso hanno messo il turbo su FTTH, ma immagino che saranno necessari almeno un paio d'anni prima di vedere i risultati concreti di tali investimenti.

hc900
04-03-2019, 10:50
Adesso hanno messo il turbo su FTTH, ma immagino che saranno necessari almeno un paio d'anni prima di vedere i risultati concreti di tali investimenti.Direi che è tutto esatto.

Parlando con il vicinato ho capito che pochi vogliono andare oltre i 10 mega di ADSL.
La clientela che rimarrà con la connessione ADSL fa numeri importanti e forse stabili nel tempo.

La VDSL è un limbo per il rame, ma rischia di durare altri 4 anni.

La fibra in casa -quella che viene installata da quasi 8 anni nei paesi dell'Est dentro le case popolari- qui sta tardando troppo a motivo degli investimenti che si devono proprio fare

Yrbaf
04-03-2019, 12:37
Per il resto a 25 Euro al mese con pagamento anticipato sulla ADSL Tiscali con chiamate illimitate può andar bene.
Da chiedersi chi a parte loro ti faccia pagare con un mese di anticipo?
Ovvio che sono in una fase di sofferenze economiche notevoli.
Ora sono 28E e comunque i mesi anticipati sono 2 (per la maggior parte i 2 successivi al mese di fatturazione, alias tu a Febbraio gli paghi Marzo+Aprile, ma alcuni pagano invece mese corrente + mese successivo).

Non lo fanno certo per fare cassa ma solo per tutelarsi dalle fregature.
Se non hai soldi per pagare entro un mese ti chiudo il servizio e te lo chiudo prima che tu mi abbia generato perdite (o cospicue perdite) da girare poi al recupero crediti (che spesso non recupera molto con certa gente).

Sui provider low cost spesso ci finiscono anche molti di quelli che non hanno le risorse economiche per pagare e visto i margini già risicatissimi non è il caso di fare molti crediti che poi potrebbe anche essere difficile recuperare.

random566
04-03-2019, 13:10
La VDSL è un limbo per il rame, ma rischia di durare altri 4 anni.

La fibra in casa -quella che viene installata da quasi 8 anni nei paesi dell'Est dentro le case popolari- qui sta tardando troppo a motivo degli investimenti che si devono proprio fare

è anche probabile che non sia solo colpa degli investimenti, ma che ci sia di mezzo qualche oscuro motivo (politico? commerciale?) che rende estremamente difficoltoso installare una nuova utenza ftth o effettuare un upgrade da altra tecnologia a ftth.
tralasciando le difficoltà personali (sto cercando da oltre un anno di ottenere l'upgrade da fttc a ffth con tim), basta osservare che molte città sono già coperte quasi totalmente da ftth, ma le utenze effettivamente attivate sono pochissime e facendo un qualunque tentativo ci si accorge che al 99% le richieste vanno in ko per i motivi più vari (roe non illuminato, impossibilità di realizzare la verticale fra l'appartamento e il roe, ecc. ecc.).
volendo pensare male si potrebbe supporre che l'attivazione di molte utenze ftth potrebbe portare al collasso le dorsali dei provider, magari ancora non pronte per questa larghezza di banda

hc900
04-03-2019, 14:05
Ora sono 28E e comunque i mesi anticipati sono 2 (per la maggior parte i 2 successivi al mese di fatturazione, alias tu a Febbraio gli paghi Marzo+Aprile, ma alcuni pagano invece mese corrente + mese successivo).

Non lo fanno certo per fare cassa ma solo per tutelarsi dalle fregature.
Se non hai soldi per pagare entro un mese ti chiudo il servizio e te lo chiudo prima che tu mi abbia generato perdite (o cospicue perdite) da girare poi al recupero crediti (che spesso non recupera molto con certa gente).

Sui provider low cost spesso ci finiscono anche molti di quelli che non hanno le risorse economiche per pagare e visto i margini già risicatissimi non è il caso di fare molti crediti che poi potrebbe anche essere difficile recuperare.
Direi che è l'unica azienda a fatturare un mese in anticipo sui consumi, se non ben 2 mesi come riporti tu.

Low cost sarebbe pure Wind, ma non si comporta così.
Tiscali ha avuto grossi problemi finanziari e ne ha tutt'ora, credo che il problema nasca lì.

hc900
04-03-2019, 14:17
è anche probabile che non sia solo colpa degli investimenti, ma che ci sia di mezzo qualche oscuro motivo (politico? commerciale?) che rende estremamente difficoltoso installare una nuova utenza ftth o effettuare un upgrade da altra tecnologia a ftth.
Vediamo di vedere le cose in maniera meno drammatica.
Questo riassunto può far vedere cosa capita e che interessi ci siano in gioco.

Il governo tedesco aveva protestato a livello europeo nel 2018 per l'utilizzo delle tecnologie conservative del rame (cavi telefonici su FTTC) a sfavore delle connessioni su fibra ottica (FTTH). Non hanno ottenuto nulla su questo fronte, nonostante avessero fatto la voce grossa


La politica chiede tecnologia, le aziende chiedono soldi, il conto lo pagano gli utenti.

Troppi utenti sono contenti della connessione ADSL a 10 mega e non sono disposti né a spendere di più né a cambiare tecnologia a costo zero (la VDSL).

Yrbaf
04-03-2019, 14:27
E' una scelta commerciale per evitare perdite di soldi.

Wind non farà così ma poi proibisce ai clienti che in passato non gli hanno pagato qualcosa di abbornarsi.

Un mio amico ha chiuso una Sim senza pagargli 2E (dico 2E) di rata telefono.
Bene non glieli hanno mai chiesti però poi gli hanno impedito di abbonarsi alla VDSL più volte.
Anzi a volte gli hanno fatto fare il contratto e lo hanno fatto aspettare 6 settimane di attivazione per poi dirgli che non si poteva (dirglielo subito no :D).

Ed il bello che poi quei 2E li ha anche pagati ma 4 mesi dopo gli era ancora proibito abbonarsi.
Soluzione proposta da Wind "si faccia un nuovo conto bancario che così non sarà più bloccato" ed alla fine lui ha scelto altri provider.
Forse è meglio di gran lunga il metodo Tiscali :D che tanto alla fine (a parte la botta iniziale dove puoi pagare anche fino a 5 mesi in un colpo) non cambia nulla per l'utente.
Lui continua a pargarsi i 2 mesi come al solito, se smette di pagare di certo si consuma quasi tutto quello che ha prepagato prima che Tis lo blocchi, e se va via pagherà di meno in uscita avendo già prepagato una parte.
Al tempo stesso il provider si tutela in parte dai non pagatori.

MarkS3
04-03-2019, 15:07
volendo pensare male si potrebbe supporre che l'attivazione di molte utenze ftth potrebbe portare al collasso le dorsali dei provider, magari ancora non pronte per questa larghezza di banda

Mah, potrebbero pure vendere una 100/200 mega in ftth.
Per l'uso che la maggior parte di noi facciamo della connessione a casa una 100 mega va benissimo e con la ftth sarebbero 100 mega reali sempre, a differenza della fttc.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

kilthedog91
04-03-2019, 16:40
Da set18 a nov18 ho avuto problemi di speedtest su Bari.
Da tale mese, non mancano comunque saturazioni ecc ecc. Lo speedtest
viaggia ad alte velocità ma molti server, si raggiungono con una forte lentezza.

Ibrasve81
04-03-2019, 17:31
Buonasera, ho acquistato un fritzbox 7530 e vorrei usarlo con la mia fibra 100/20 fttc attivata a Luglio 2017. Ho il DVA 5582... Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che la comunicazione dei parametri voip ha un costo di 30 euro.... A voi risulta? Grazie...

rossoverde
04-03-2019, 17:38
Buonasera, ho acquistato un fritzbox 7530 e vorrei usarlo con la mia fibra 100/20 fttc attivata a Luglio 2017. Ho il DVA 5582... Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che la comunicazione dei parametri voip ha un costo di 30 euro.... A voi risulta? Grazie...


:eek: :eek: :eek:

non penso...... ma se fosse vero......:mad: :mad: :mad:

Zeratul
04-03-2019, 17:45
:eek: :eek: :eek:

non penso...... ma se fosse vero......:mad: :mad: :mad:

Minchia. Mi apro partita iva e comincio a girare con lo Zyxel........

rossoverde
04-03-2019, 17:59
Minchia. Mi apro partita iva e comincio a girare con lo Zyxel........

:asd:

Yramrag
04-03-2019, 18:33
Buonasera, ho acquistato un fritzbox 7530 e vorrei usarlo con la mia fibra 100/20 fttc attivata a Luglio 2017. Ho il DVA 5582... Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che la comunicazione dei parametri voip ha un costo di 30 euro.... A voi risulta? Grazie...

Forse qualche campione di arrampicata sugli specchi potrebbe considerare "fornire i parametri voip" pari a "assistenza tecnica nell'installazione del modem"...

"Wind si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco."

(fonte: "Dettaglio offerta" di https://www.infostrada.it/windabsolute/)

:mc:

Prova con un altro operatore :boh:

Nico_77
04-03-2019, 18:35
Minchia. Mi apro partita iva e comincio a girare con lo Zyxel........

:D :D :D

vale1988
04-03-2019, 22:19
Da giovedì 28 febbraio sto riscontrando problemi di latenza incredibile, che rendono di fatto non fruibile lo streaming e il gaming online.
Abito a Brescia centro e, nonostante le numerose segnalazioni al 155, non è stato risolto nulla.
Ping alto costantemente, da un minimo di 250ms fino a 1000ms, con cali anche di velocità del download.
Sono abbonato con Wind fibra FTTC da oltre un anno e non ho mai avuto problemi nonostante i 700 metri dalla centralina (latenza sempre tra i 10-12ms)... secondo voi ho speranze che la situazione si risolva?

amd-novello
04-03-2019, 22:28
Forse qualche campione di arrampicata sugli specchi potrebbe considerare "fornire i parametri voip" pari a "assistenza tecnica nell'installazione del modem"...

lol

z3nz0
05-03-2019, 07:12
ciao a tutti, in base anche alle ottime info della prima pagina volevo segnalare che per le nuove attivazioni wind/tre sta distribuendo un nuovo modello di HOMELIFE HUB.
“SERCOMM WD300” esteticamente simile allo Zyxel ma ovviamente diverso. :muro:
foto del modem
https://i.postimg.cc/SnxZp8Jb/photo-2019-03-04-21-32-14.jpg (https://postimg.cc/SnxZp8Jb)

https://i.postimg.cc/kB91fLC4/photo-2019-03-04-21-32-18.jpg (https://postimg.cc/kB91fLC4)

https://i.postimg.cc/6TCbVtDg/photo-2019-03-04-21-33-00.jpg (https://postimg.cc/6TCbVtDg)

https://i.postimg.cc/F7ZPqGFx/photo-2019-03-04-21-33-47.jpg (https://postimg.cc/F7ZPqGFx)
https://i.postimg.cc/C5jGWj3z/vivaldi-2019-03-04-19-46-47.png (https://postimg.cc/y383RSYH)

un sincero grazie a chiunque mi aiutera a scoprire qualcosa in piu su questo apparecchio e/o ad aprire un apposito thread

Wolf_adsl
05-03-2019, 07:17
Ciao, quindi il DVA5592 è andata definitivamente in pensione.

z3nz0
05-03-2019, 07:25
Ciao, quindi il DVA5592 è andata definitivamente in pensione.

non ho idea da quello che avevo capito non lo distribuiscono piu da tempo ormai.

Bovirus
05-03-2019, 08:48
@Psyred

Per favroe puoi aggiungere al primo post il riferimento al mdoem

Sercomm WD300 (Home&Life HUB)

e il link al thread dedicato

Sercomm WD300 (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681)

Grazie.

RedSky
05-03-2019, 09:42
Per chi vuole migrare da Wind ad altro operatore, Wind fà estrema opposizione e gliela sto bellamente sbattendo in :ciapet: (scusate il francesismo)

Il codice di migrazione nella bolletta è errato

il codice di migrazione che forniscono al 155 è ovviamente diverso ed errato anche lui

Ho solo la grandissima fortuna di avere conoscenze di un certo livello in Tim (e me ne sto rendendo conto solo ora della fortuna), mi stanno facendo seguire da una persona apposta che è a conoscenza di queste resistenze e l'escamotage (che purtroppo non è da procedura) ma fattibile e più veloce è passare prima in ADSL e contestualmente passare in fttc Tim (non sò il motivo sinceramente, ma è l'unica maniera per avere il proprio numero velocemente)

Da procedura invece bisognerebbe attivare una nuova linea fttc Tim con un numero provvisorio e vedendo sempre il KO sulla migrazione del numero scaricare e compilare il modulo D dell'Agcom (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629) su hwupgrade qualcuno di gentile l'ha messo a disposizione, si compila e fà la verifica direttamente con Agcom prima di essere inviato) che permette di segnalare la scorrettezza e in circa 60gg tornare proprietari del numero che Wind non rilascia

Vorrei far notare che quando ero Fttc Vodafone, non ci fù alcun problema a passare in Fttc Wind, la migrazione fu in 10gg scarsi

Wind fino all'ultimo e nel mio caso sta mostrando tutta la scorrettezza possibile, spero che chi voglia migrare ad altro operatore sia fortunato, in caso contrario ho scritto questo post per lasciare un informazione spero utile (sopratutto quella di passare in adsl se vi sarà permesso)

PieroAngela
05-03-2019, 09:54
Per chi vuole migrare da Wind ad altro operatore, Wind fà estrema opposizione e gliela sto bellamente sbattendo in :ciapet: (scusate il francesismo)

Il codice di migrazione nella bolletta è errato

il codice di migrazione che forniscono al 155 è ovviamente diverso ed errato anche lui

Ho solo la grandissima fortuna di avere conoscenze di un certo livello in Tim (e me ne sto rendendo conto solo ora della fortuna), mi stanno facendo seguire da una persona apposta che è a conoscenza di queste resistenze e l'escamotage (che purtroppo non è da procedura) ma fattibile e più veloce è passare prima in ADSL e contestualmente passare in fttc Tim (non sò il motivo sinceramente, ma è l'unica maniera per avere il proprio numero velocemente)

Da procedura invece bisognerebbe attivare una nuova linea fttc Tim con un numero provvisorio e vedendo sempre il KO sulla migrazione del numero scaricare e compilare il modulo D dell'Agcom (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629) su hwupgrade qualcuno di gentile l'ha messo a disposizione, si compila e fà la verifica direttamente con Agcom prima di essere inviato) che permette di segnalare la scorrettezza e in circa 60gg tornare proprietari del numero che Wind non rilascia

Vorrei far notare che quando ero Fttc Vodafone, non ci fù alcun problema a passare in Fttc Wind, la migrazione fu in 10gg scarsi

Wind fino all'ultimo e nel mio caso sta mostrando tutta la scorrettezza possibile, spero che chi voglia migrare ad altro operatore sia fortunato, in caso contrario ho scritto questo post per lasciare un informazione spero utile (sopratutto quella di passare in adsl se vi sarà permesso)

In verità è TIM che non accetta rientri FTTC su FTTC (e quindi numero in VoIP), molto probabilmente perchè sui sistemi che utilizzano (Commodore 64) non è supportata la procedura. Per questo motivo tentano di farti rientrare prima in ADSL o addirittura con nuovo allaccio (con l'alto rischio per entrambi i metodi di perdere il numero).
Nessun problema, invece coi passaggi tra OLO diversi da TIM...

RedSky
05-03-2019, 09:59
In verità è TIM che non accetta rientri FTTC su FTTC (e quindi numero in VoIP)

Sei sicuro? :wtf: il mio vicino di casa (altro civico, ma stesso cabinet) era numero Sip/TIM passato a adsl fastweb (non sò quanti anni fà) > fttc Tiscali (vula) ed è passato a fttc Tim mantenendo il vecchio numero senza passare tramite adsl o reclami con il modulo D di Agcom, avrà avuto fortuna? :boh:

La casistica sembra presentarsi per le vecchie numerazioni Sip/TI con codice di migrazione 011 P, se ha ancora una vecchia bolletta tiscali devo provare a vedere se era un codice migrazione che finiva 011 P

fra55
05-03-2019, 10:18
Buonasera, ho acquistato un fritzbox 7530 e vorrei usarlo con la mia fibra 100/20 fttc attivata a Luglio 2017. Ho il DVA 5582... Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che la comunicazione dei parametri voip ha un costo di 30 euro.... A voi risulta? Grazie...

Mi dicevano, in fase di registrazione, che inviano un sms con i parametri di configurazione quando ti attivano la linea.

random566
05-03-2019, 10:31
Vediamo di vedere le cose in maniera meno drammatica.
Questo riassunto può far vedere cosa capita e che interessi ci siano in gioco.

Il governo tedesco aveva protestato a livello europeo nel 2018 per l'utilizzo delle tecnologie conservative del rame (cavi telefonici su FTTC) a sfavore delle connessioni su fibra ottica (FTTH). Non hanno ottenuto nulla su questo fronte, nonostante avessero fatto la voce grossa


La politica chiede tecnologia, le aziende chiedono soldi, il conto lo pagano gli utenti.

Troppi utenti sono contenti della connessione ADSL a 10 mega e non sono disposti né a spendere di più né a cambiare tecnologia a costo zero (la VDSL).

a proposito di vedere le cose in maniera meno drammatica, vedi questo post sulla ftth tim
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46104460&postcount=13570
ti assicuro che è la normalità per la maggior parte dei clienti che vogliono attivare ftth.
poi non serve molto ottimismo, se ti trovi in città basta alzare la testa e guardare quante "fibre" sono attestate ai ROE installati in facciata da oltre un anno. si contano sulle dita di una mano, e magari sono quelle di qualche attività commerciale che hanno canali privilegiati per le attivazioni

amd-novello
05-03-2019, 10:37
Sei sicuro? :wtf: il mio vicino di casa (altro civico, ma stesso cabinet) era numero Sip/TIM passato a adsl fastweb (non sò quanti anni fà) > fttc Tiscali (vula) ed è passato a fttc Tim mantenendo il vecchio numero senza passare tramite adsl o reclami con il modulo D di Agcom, avrà avuto fortuna? :boh:

La casistica sembra presentarsi per le vecchie numerazioni Sip/TI con codice di migrazione 011 P, se ha ancora una vecchia bolletta tiscali devo provare a vedere se era un codice migrazione che finiva 011 P

sapevo che un problema sicuro c'era con i numeri nati fuori da tim che volevano passare a lei. non venivano accettati. ma questa è un'altra questione.

Psyred
05-03-2019, 10:51
ciao a tutti, in base anche alle ottime info della prima pagina volevo segnalare che per le nuove attivazioni wind/tre sta distribuendo un nuovo modello di HOMELIFE HUB.
“SERCOMM WD300” esteticamente simile allo Zyxel ma ovviamente diverso. :muro:
[...]

@Psyred

Per favroe puoi aggiungere al primo post il riferimento al mdoem

Sercomm WD300 (Home&Life HUB)

e il link al thread dedicato

Sercomm WD300 (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681)

Grazie.

Si, avevo già letto qualche giorno fa di questo nuovo Sercomm su un altro thread, ma stavo aspettando conferme. Oltretutto non si riesce a reperire granchè a livello di informazioni e specifiche hw :what:

Comunque a breve inserisco tutti i riferimenti possibili.

P.S.

Grazie per le foto ;)

MarkS3
05-03-2019, 10:51
Per chi vuole migrare da Wind ad altro operatore, Wind fà estrema opposizione e gliela sto bellamente sbattendo in :ciapet: (scusate il francesismo)

Il codice di migrazione nella bolletta è errato

il codice di migrazione che forniscono al 155 è ovviamente diverso ed errato anche lui

Ho solo la grandissima fortuna di avere conoscenze di un certo livello in Tim (e me ne sto rendendo conto solo ora della fortuna), mi stanno facendo seguire da una persona apposta che è a conoscenza di queste resistenze e l'escamotage (che purtroppo non è da procedura) ma fattibile e più veloce è passare prima in ADSL e contestualmente passare in fttc Tim (non sò il motivo sinceramente, ma è l'unica maniera per avere il proprio numero velocemente)

Da procedura invece bisognerebbe attivare una nuova linea fttc Tim con un numero provvisorio e vedendo sempre il KO sulla migrazione del numero scaricare e compilare il modulo D dell'Agcom (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629) su hwupgrade qualcuno di gentile l'ha messo a disposizione, si compila e fà la verifica direttamente con Agcom prima di essere inviato) che permette di segnalare la scorrettezza e in circa 60gg tornare proprietari del numero che Wind non rilascia

Vorrei far notare che quando ero Fttc Vodafone, non ci fù alcun problema a passare in Fttc Wind, la migrazione fu in 10gg scarsi

Wind fino all'ultimo e nel mio caso sta mostrando tutta la scorrettezza possibile, spero che chi voglia migrare ad altro operatore sia fortunato, in caso contrario ho scritto questo post per lasciare un informazione spero utile (sopratutto quella di passare in adsl se vi sarà permesso)Io ho chieste il passaggio a Vodafone da Wind 17 giorni fa e fino ad ora procede tutto bene.
Sulla pagina Vodafone mi risulta completata anche la portabilità del numero e domani dovrebbero attivarmi la linea.
Il codice migrazione l'ho preso dalla bolletta

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

scoutrosy88
05-03-2019, 10:59
io per una linea ADSL wind-infostrada in un paese della calabria, ho ricevuto la mail che sarò contattato per il passaggio a fttc e consegna modem senza ulteriori costi aggiuntivi.

ma è obbligatorio? Perchè il modem attuale è di mia proprietà.
E non essendo lì sul posto, non potrei fare subito questo passaggio.

stanno dismettendo la tecnologia adsl?

Nones
05-03-2019, 12:01
io per una linea ADSL wind-infostrada in un paese della calabria, ho ricevuto la mail che sarò contattato per il passaggio a fttc e consegna modem senza ulteriori costi aggiuntivi.

ma è obbligatorio? Perchè il modem attuale è di mia proprietà.
E non essendo lì sul posto, non potrei fare subito questo passaggio.

stanno dismettendo la tecnologia adsl?

Il modem di tua proprietà molto probabilmente è solo ADSL, per la fibra FTTC è necessario un modem/router VDSL.

scoutrosy88
05-03-2019, 12:45
Il modem di tua proprietà molto probabilmente è solo ADSL, per la fibra FTTC è necessario un modem/router VDSL.

si, lo so.
volevo evitare questo upgrade perchè se poi cambio operatore, probabilmente dovrò pure restituirlo questo modem...e volevo cambiare per mettere tiscali.

RedSky
05-03-2019, 13:15
Io ho chieste il passaggio a Vodafone da Wind 17 giorni fa e fino ad ora procede tutto bene.
Sulla pagina Vodafone mi risulta completata anche la portabilità del numero e domani dovrebbero attivarmi la linea.
Il codice migrazione l'ho preso dalla bolletta

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

hai la possibilità di vedere se il tuo codice di migrazione finisce con 011 P?

Stai passando a Vodafone in Make o Vula (Vodafone ha la sua colonnina in strada o c'è solo l'armadio TIM per intenderci)?

la tua numerazione è una di quelle vecchie? o una di quelle fornite da quando esiste il Voip e fornita da subito in Voip?

BigEaster
05-03-2019, 13:27
Da giovedì 28 febbraio sto riscontrando problemi di latenza incredibile, che rendono di fatto non fruibile lo streaming e il gaming online.
Abito a Brescia centro e, nonostante le numerose segnalazioni al 155, non è stato risolto nulla.
Ping alto costantemente, da un minimo di 250ms fino a 1000ms, con cali anche di velocità del download.
Sono abbonato con Wind fibra FTTC da oltre un anno e non ho mai avuto problemi nonostante i 700 metri dalla centralina (latenza sempre tra i 10-12ms)... secondo voi ho speranze che la situazione si risolva?
Benvenuto nel club dei "saturati serali":(
I problemi si verificano prevalentemente nella fascia dalle 20 alle 23?
Allo speedtest corrisponde un download coerente oppure quest'ultimo
è molto più lento?
Alcuni segnalano anche perdita di pacchetti durante i ping..
succede anche a te?

noviz
05-03-2019, 14:08
E' da un po di tempo che il mio router lo zyxel 8823 ogni 2 giorni circa si impalla non fa ne navigare ne accedere alle impostazioni, lo devo spegnere 5 minuti poi si riavvia e funziona di nuovo, solo che ho notato che quando lo spengo è molto caldo cosa che prima non era,come funziona se dovessere essersi rotto? Lo cambiano gratis?

Bovirus
05-03-2019, 14:26
@noviz

Per il modem Zyxel VMG8823 c'è un thread dedicato.
Li puoi chiedere indicazioni se altri utenti hanno avuto lo stesso problema.

Yramrag
05-03-2019, 14:27
E' da un po di tempo che il mio router lo zyxel 8823 ogni 2 giorni circa si impalla non fa ne navigare ne accedere alle impostazioni, lo devo spegnere 5 minuti poi si riavvia e funziona di nuovo, solo che ho notato che quando lo spengo è molto caldo cosa che prima non era,come funziona se dovessere essersi rotto? Lo cambiano gratis?

Sì, lo cambiano gratis.

Ho già letto di questi sintomi qui sul forum.
Chiama il 155 e prova a fartelo sostituire prima che si impalli definitivamente.

RedSky
05-03-2019, 14:43
Da giovedì 28 febbraio sto riscontrando problemi di latenza incredibile, che rendono di fatto non fruibile lo streaming e il gaming online.
Abito a Brescia centro e, nonostante le numerose segnalazioni al 155, non è stato risolto nulla.
Ping alto costantemente, da un minimo di 250ms fino a 1000ms, con cali anche di velocità del download.
Sono abbonato con Wind fibra FTTC da oltre un anno e non ho mai avuto problemi nonostante i 700 metri dalla centralina (latenza sempre tra i 10-12ms)... secondo voi ho speranze che la situazione si risolva?

speranze? mmm: no
io è da settembre 2018 che "spero", pratiche, segnalazioni, etc. non hanno risorse .. fanno overbooking di attivazioni e questo è il risultato

non sei un caso isolato, attivati con misurainternet e comincia a certificare la tua situazione

le pratiche aperte con il 155 lasciano il tempo che trovano quando è la saturazione/lentezza/ping alti/etc.. non sperare, prima agisci e prima ne vieni fuori (guardati già un altro operatore che non sia in Vula), vedi se fastweb ha il suo armadietto di fianco a quello TIM (dove se con Wind) e cambia

nella mia firma trovi la mia situazione attuale al mattino e la sera, nella pagine indietro troverai tante di quelle segnalazioni solo qui su hwupgrade che ti fai un idea

fatti un giro anche su altri forum e vedi se vengono segnalate stesse situazioni nella tua zona e poi valuti il da farsi

david626
05-03-2019, 15:19
Per chi vuole migrare da Wind ad altro operatore, Wind fà estrema opposizione e gliela sto bellamente sbattendo in :ciapet: (scusate il francesismo)

Il codice di migrazione nella bolletta è errato

il codice di migrazione che forniscono al 155 è ovviamente diverso ed errato anche lui

Ho solo la grandissima fortuna di avere conoscenze di un certo livello in Tim (e me ne sto rendendo conto solo ora della fortuna), mi stanno facendo seguire da una persona apposta che è a conoscenza di queste resistenze e l'escamotage (che purtroppo non è da procedura) ma fattibile e più veloce è passare prima in ADSL e contestualmente passare in fttc Tim (non sò il motivo sinceramente, ma è l'unica maniera per avere il proprio numero velocemente)

Da procedura invece bisognerebbe attivare una nuova linea fttc Tim con un numero provvisorio e vedendo sempre il KO sulla migrazione del numero scaricare e compilare il modulo D dell'Agcom (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2845629) su hwupgrade qualcuno di gentile l'ha messo a disposizione, si compila e fà la verifica direttamente con Agcom prima di essere inviato) che permette di segnalare la scorrettezza e in circa 60gg tornare proprietari del numero che Wind non rilascia

Vorrei far notare che quando ero Fttc Vodafone, non ci fù alcun problema a passare in Fttc Wind, la migrazione fu in 10gg scarsi

Wind fino all'ultimo e nel mio caso sta mostrando tutta la scorrettezza possibile, spero che chi voglia migrare ad altro operatore sia fortunato, in caso contrario ho scritto questo post per lasciare un informazione spero utile (sopratutto quella di passare in adsl se vi sarà permesso)

Io ho avuto una esperienza simile...
Ho chiesto il passaggio a vodafone l'8 gennaio e il tutto si è completato il 7 febbraio. Quindi praticamente un mese.
Ho avuto anche io problemi sul codice di migrazione.
Quando stipulai il contratto con quelli di vodafone l'8 gennaio, in prima battuta mi fecero mettere il codice di migrazione con 001 finale, io gli feci presente che il mio codice non finiva con 001. Dopo una settimana che la migrazione era andata KO ho chiamato e hanno modificato il codice dai loro sistemi con 011K che avevo originariamente sulla bolletta wind. Non so ora se è una procedura standard per risolvere il problema che wind da con questi codici migrazione o che... :mbe:

MarkS3
05-03-2019, 15:47
hai la possibilità di vedere se il tuo codice di migrazione finisce con 011 P?



Stai passando a Vodafone in Make o Vula (Vodafone ha la sua colonnina in strada o c'è solo l'armadio TIM per intenderci)?



la tua numerazione è una di quelle vecchie? o una di quelle fornite da quando esiste il Voip e fornita da subito in Voip?No, finisce con 011 L.
Passo a Vodafone vula e il numero è originario Infostrada

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

vale1988
05-03-2019, 17:31
Benvenuto nel club dei "saturati serali":(
I problemi si verificano prevalentemente nella fascia dalle 20 alle 23?
Allo speedtest corrisponde un download coerente oppure quest'ultimo
è molto più lento?
Alcuni segnalano anche perdita di pacchetti durante i ping..
succede anche a te?

Esattamente, in quella fascia oraria internet è praticamente inutilizzabile, così come nei weekend. Non capisco però perché per un anno sia tutto filato liscio, forse qualche attivazione recente in zona ha causato questi problemi.
Il download rimane coerente, ma è molto instabile e presenta dei cali fino a 5mbps.
Perdita di pacchetti non ne ho riscontrate, anche perché il modem router regola automaticamente il valore di mtu, quindi la perdita viene limitata.
Ora non mi resta che attivarmi con misurainternet e cambiare al più presto operatore, anche se temo in un bagno di sangue (soprattutto per i costi del modem concesso da Wind)

amd-novello
05-03-2019, 17:48
senza aspettare ottobre per le rate residue da pagare del modem, che possono configurarsi come penale ingiusta, puoi attivarti presso corecom o avvocato per evitare le rate di una linea sotto il limite di legge di performance.

alcuni l'hanno sfangata e non hanno pagato, o hanno avuto rimborsi parziali.

rossoverde
05-03-2019, 18:20
Bisogna non farsi abbindolare da chi vincola i contratti e inserisce pesanti penali.... È un grosso errore dell'utente che si fa fregate dall'offerta al momento dell'acquisto.... Poi rimodulazioni e si accorge dei vincoli e del modem da pagare....

BigEaster
05-03-2019, 19:27
Esattamente, in quella fascia oraria internet è praticamente inutilizzabile, così come nei weekend. Non capisco però perché per un anno sia tutto filato liscio, forse qualche attivazione recente in zona ha causato questi problemi.
Il download rimane coerente, ma è molto instabile e presenta dei cali fino a 5mbps.
Perdita di pacchetti non ne ho riscontrate, anche perché il modem router regola automaticamente il valore di mtu, quindi la perdita viene limitata.
Ora non mi resta che attivarmi con misurainternet e cambiare al più presto operatore, anche se temo in un bagno di sangue (soprattutto per i costi del modem concesso da Wind)
Anche a me andava benissimo.
Quando avevo la 100 non ho mai sofferto di questi problemi.
Poi solo passato alla 200 che è andata benissimo fino a qualche mese fa.
Non mi sono accorto di quando sia iniziato esattamente il problema perché c'è stato inizialmente un piccolo degrado serale che poi è cresciuto in maniera notevole. Attualmente, i download sono molto rallentati mentre
lo speedtest se la cava meglio.
Secondo me, oltre al problema delle troppe utenze attive, c'è anche la cresciuta richiesta di streaming (vedi DAZN) e dei tentativi di ottimizzazione
del flusso (vedi traffic shaping, o prioritizzazione in base al tipo di pacchetto)
che sfavoriscono i download rispetto alle richieste in tempo reale (flussi video, ad esempio)....
Non so se Wind stia lavorando sul problema o, comunque, se possa risolverlo lei visto che compra la FTTC da TIM....

Zeratul
05-03-2019, 20:04
Anche a me andava benissimo.
Quando avevo la 100 non ho mai sofferto di questi problemi.
Poi solo passato alla 200 che è andata benissimo fino a qualche mese fa.
Non mi sono accorto di quando sia iniziato esattamente il problema perché c'è stato inizialmente un piccolo degrado serale che poi è cresciuto in maniera notevole. Attualmente, i download sono molto rallentati mentre
lo speedtest se la cava meglio.
Secondo me, oltre al problema delle troppe utenze attive, c'è anche la cresciuta richiesta di streaming (vedi DAZN) e dei tentativi di ottimizzazione
del flusso (vedi traffic shaping, o prioritizzazione in base al tipo di pacchetto)
che sfavoriscono i download rispetto alle richieste in tempo reale (flussi video, ad esempio)....
Non so se Wind stia lavorando sul problema o, comunque, se possa risolverlo lei visto che compra la FTTC da TIM....

Io invece mi sono trovato da andare a 70 mega pieni sempre, ad avere 3 mega la sera dopo.
Tutto di botto da una sera all'altra........mentre fino alle 20 circa va tuttora a 70mb

-Yara-
05-03-2019, 20:18
PING wind.mix-it.net (217.29.66.9): 56 data bytes
64 bytes from 217.29.66.9: seq=0 ttl=60 time=578.684 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=1 ttl=60 time=660.406 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=2 ttl=60 time=611.050 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=3 ttl=60 time=582.531 ms

--- wind.mix-it.net ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 578.684/608.167/660.406 ms


:nono: :nono:

Lo speedtest non lo faccio neanche, mi vergogno :asd:

Alebit
05-03-2019, 20:18
Salve a tutti..
Ho da poco attivato la Fibra (FTTC) di Wind Absolute 200 da 24,99 euro /mese comprensiva della fonia...dell'assistenza e del router per 48 mesi.
Oggi mi è arrivata la fattura del modem/router Zyxel ,che mi è stato fornito ,di 240 euro che naturalmente non và pagata poichè il dispositivo è compreso nel canone mensile..e verrà ammortizzato appunto in 48 mesi..
Dopo 4 anni dunque il router sarà pagato...e dopo che succede..?
I 5 euro mensili verranno detratti dalle 24,99 euro...?
Visto che allora per il router nulla sarà più dovuto alla Wind...e salvo (eventuali) rimodulazioni il canone mensile dovrebbe scendere a 19,99 euro..?
Grazie a chi vorrà intervenire..

Yramrag
05-03-2019, 20:30
@Alebit:
continui a pagare 24,99€/mese (a meno di rimodulazioni), ma il modem è "finalmente" tuo.

RedSky
05-03-2019, 20:34
PING wind.mix-it.net (217.29.66.9): 56 data bytes
64 bytes from 217.29.66.9: seq=0 ttl=60 time=578.684 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=1 ttl=60 time=660.406 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=2 ttl=60 time=611.050 ms
64 bytes from 217.29.66.9: seq=3 ttl=60 time=582.531 ms

--- wind.mix-it.net ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 578.684/608.167/660.406 ms


:nono: :nono:

Lo speedtest non lo faccio neanche, mi vergogno :asd:

ci peeeeenso io :cool: , ho appena visto Rovazzi "è tuuuuttto veeeero" (e qui ci scapperebbe il calendario di imprecazioni :asd: )

https://www.speedtest.net/result/8090060129.png

https://www.speedtest.net/result/8090065092.png

https://www.speedtest.net/result/8090072025.png

https://www.speedtest.net/result/8090075327.png

https://www.speedtest.net/result/8090077758.png

https://i.imgur.com/fTvnzur.jpg

rossoverde
05-03-2019, 22:00
Salve a tutti..
Ho da poco attivato la Fibra (FTTC) di Wind Absolute 200 da 24,99 euro /mese comprensiva della fonia...dell'assistenza e del router per 48 mesi.
Oggi mi è arrivata la fattura del modem/router Zyxel ,che mi è stato fornito ,di 240 euro che naturalmente non và pagata poichè il dispositivo è compreso nel canone mensile..e verrà ammortizzato appunto in 48 mesi..
Dopo 4 anni dunque il router sarà pagato...e dopo che succede..?
I 5 euro mensili verranno detratti dalle 24,99 euro...?
Visto che allora per il router nulla sarà più dovuto alla Wind...e salvo (eventuali) rimodulazioni il canone mensile dovrebbe scendere a 19,99 euro..?
Grazie a chi vorrà intervenire..

è altamente probabile che tra uno due anni ti hanno già rimodulato offerta, e tu pensi tra 4 anni???? :eek: :D
Tra quattro anni starai sopra i 30 euro.....

rossoverde
05-03-2019, 22:01
ci peeeeenso io :cool: , ho appena visto Rovazzi "è tuuuuttto veeeero" (e qui ci scapperebbe il calendario di imprecazioni :asd: )

https://www.speedtest.net/result/8090060129.png

https://www.speedtest.net/result/8090065092.png

https://www.speedtest.net/result/8090072025.png

https://www.speedtest.net/result/8090075327.png

https://www.speedtest.net/result/8090077758.png

https://i.imgur.com/fTvnzur.jpg


:eek: :eek: :eek:

lionhe
06-03-2019, 06:50
uso sim wind durante saturazione serale

Durante la solita saturazione serale a padova (19.30-00.00) ho provato ad usare la sim dati inclusa nell'abbonamento wind. Io ho adesso un fritzbox in cui la configurazione è abbastanza facile, ma mi sembra che anche il dva5992 abbia una possibilità analoga.
Nel mio caso il download non era male e il gioco online possibile. Non funzionava il voip, quindi non è proprio una soluzione completa.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

c.m.g
06-03-2019, 07:26
Buongiorno a tutti. Stanotte, intorno alle 24,00 mi son trovato senza rete e con l'interfaccia modem completamente cambiata, cos'hanno fatto un aggiornamento firmware da remoto?

MaxFrames
06-03-2019, 07:34
Sì. Cerca su questo thread.

Bovirus
06-03-2019, 07:56
@c.m.g

Quale modem hai?

c.m.g
06-03-2019, 07:57
Sì. Cerca su questo thread.

Grazie max

c.m.g
06-03-2019, 08:15
@c.m.g

Quale modem hai?

Zyxel Home&Life e sembra che il nuovo firmware che mi hanno aggiornato da remoto (pessimo graficamente) abbia la stessa interfaccia del Sercomm WD300

Bovirus
06-03-2019, 08:19
@c.m.g

Credo sia opportuno approfondire la questione nel thread dello Zyxel VMG8825.

c.m.g
06-03-2019, 08:22
@c.m.g

Credo sia opportuno approfondire la questione nel thread dello Zyxel VMG8825.

Si, l'avevo già pensato

matteomc
06-03-2019, 13:17
Ciao a tutti,
ho cercato un po' sul forum ma sinceramente non ho trovato nulla.
Mi hanno installato da poco la fibra di 3, sono connesso in ftth e mi è stato fornito lo smart&home hub.
Avrei 1 domanda da porvi, magari riuscite ad aiutarmi:

vorrei nascondere il ssid, sembra che sia possibile ma proprio non ci riesco, la visibilità del ssid è legata alla wps.
In pratica se non disattivo il wps il ssid sembra non si possa nascondere, peccato che la wps non sia completamente disattivabile, le tre opzioni le disattivo, ma la voce generale wps rimane su attivo e non è modificabile.
E' capitato anche a voi? Ci sono dei passaggi da fare che ho saltato?

grazie mille

Bovirus
06-03-2019, 13:51
@matteomc

Per favore leggi sempre con attenzione i primi post.

Per le richieste sui modem esistono i thread dedicati.

giospecial80
06-03-2019, 14:14
ieri padova periferia non ho subito la solita saturazione serale, vediamo stasera fttc 100

RedSky
06-03-2019, 16:14
Oggi ricevo una telefonata da Wind riguardo al reclamo Agcom, si scusavano per il non rispetto del servizio e che avrebbero fatto il possibile per sistemare

Ho chiesto alla gentile signorina di mettere per iscritto perchè oltre a rispondere in maniera ufficiale per iscritto avrebbero dovuto rendere conto al reclamo Agcom, gli ho comunque detto che manca un altra settimana per il secondo reclamo e che sarei stato svincolato contrattualmente, ma che ho comunque chiesto migrazione verso altro operatore visto che è da metà Settembre 2018 che sono in questa situazione

Ha rilanciato con un "potremo offrirle una scontistica blablabla"

In realtà avere anche uno sconto su qualcosa che non è utilizzabile, non mi serve

In poche parole questi non metteranno niente per iscritto, non risponderanno ufficialmente :stordita:

ps: questa secondo me ha visto la richiesta di migrazione ed è andata a vedere il resto e ha buttato lì lo sconto "salva il cliente" con una telefonata .. :banned:

Yramrag
06-03-2019, 17:15
ps: questa secondo me ha visto la richiesta di migrazione ed è andata a vedere il resto e ha buttato lì lo sconto "salva il cliente" con una telefonata .. :banned:

Mi è successa una cosa analoga, anche se in ambito un po' diverso.
Tempo fa ho fatto chiudere la linea dei miei (ormai usano solo il cellulare, e a casa chiamavano solo i telemarkettari): il giorno prima della data di chiusura mi chiamano per offrirmi uno sconto... :Prrr: :rotfl:

Zeratul
06-03-2019, 17:18
Mi è successa una cosa analoga, anche se in ambito un po' diverso.
Tempo fa ho fatto chiudere la linea dei miei (ormai usano solo il cellulare, e a casa chiamavano solo i telemarkettari): il giorno prima della data di chiusura mi chiamano per offrirmi uno sconto... :Prrr: :rotfl:

guarda, io ho fatto 3 attivazioni fibra nell'ultimo anno.
il massimo del viscido non è questo......è quando tim, prima ancora di andare mettere mano all'armadio, ti chiama per proporti di fare la fttc con loro......
ed è capitato 3 su 3.......

Parabellum
06-03-2019, 17:44
Successo anche a me con Tim. Venerdì fatto nuova attivazione e il giorno dopo mi chiamano per propormi le loro offerte :D.

Con Wind invece avevo aperto una segnalazione corecom il 4 Febbraio chiedendo rimborsi per tutti i 30 e passa giorni in cui non ho avuto linea, ed ad oggi così come riporta il sito "Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 06/03/2019", nulla si è mosso :sofico:

papugo1980
06-03-2019, 19:51
Oggi ricevo una telefonata da Wind riguardo al reclamo Agcom, si scusavano per il non rispetto del servizio e che avrebbero fatto il possibile per sistemare

Ho chiesto alla gentile signorina di mettere per iscritto perchè oltre a rispondere in maniera ufficiale per iscritto avrebbero dovuto rendere conto al reclamo Agcom, gli ho comunque detto che manca un altra settimana per il secondo reclamo e che sarei stato svincolato contrattualmente, ma che ho comunque chiesto migrazione verso altro operatore visto che è da metà Settembre 2018 che sono in questa situazione

Ha rilanciato con un "potremo offrirle una scontistica blablabla"

In realtà avere anche uno sconto su qualcosa che non è utilizzabile, non mi serve

In poche parole questi non metteranno niente per iscritto, non risponderanno ufficialmente :stordita:

ps: questa secondo me ha visto la richiesta di migrazione ed è andata a vedere il resto e ha buttato lì lo sconto "salva il cliente" con una telefonata .. :banned:

Anche a me lo hanno fatto, cmq ho perso un mese di tempo , non mi hanno tolto ancora linea dopo un mese che l ho richiesto tramite raccomandata .
Vogliono che utilizzo il loro modulo di cessazione linea .
Ora domani rimando la raccomandata e continuo a pagare per un altro mese una linea che non ho.

MaxFrames
06-03-2019, 20:07
ieri padova periferia non ho subito la solita saturazione serale, vediamo stasera fttc 100

Stasera finora va leggermente meno peggio anche a me.
Leggermente, però.
Tu come eri messo?

https://www.speedtest.net/result/8092780191.png

Gynlemon
06-03-2019, 20:20
Qualcuno ha avuto problemi in questi giorni con Wind Fibra 200 FTTC ? :rolleyes:

Da 2 giorni che non va , linea telefonica ( spia cornetta assente )+ Internet Spia Internet rossa ) , spesso nel corso di questi 3 mesi con Wind , navigazione e download lenta , con Fastweb mai avuto problemi e download a 10/11 Mb..qui altalenante .. da 1,2 a 8 Mb circa..

Chiamato varie volte il 155 per segnalare, mi hanno detto che il problema sarà risolto domani, quindi 3 giorni out, ho chiamato anche per dare disdetta, mi hanno riattaccato , inviato una pec per disdire , il problema in questo caso non è il costo di chiusura ( penale ) .. ma 48 mesi di 5€ al mese di Home&Life ( Router )

Qualche consiglio per uscirne fuori indenni da pagare penali?

Zeratul
06-03-2019, 20:40
Stasera finora va leggermente meno peggio anche a me.
Leggermente, però.
Tu come eri messo?

https://www.speedtest.net/result/8092780191.png

Io solito
Sempre a 5-6 mega dalle 20.30

MarkS3
06-03-2019, 21:19
guarda, io ho fatto 3 attivazioni fibra nell'ultimo anno.

il massimo del viscido non è questo......è quando tim, prima ancora di andare mettere mano all'armadio, ti chiama per proporti di fare la fttc con loro......

ed è capitato 3 su 3.......C'è di peggio 😂
Quando mi hanno attivato la linea fibra nel 2016 c'è stato un guasto, guarda caso, proprio nel momento dell'attivazione.
Quindi praticamente mi attaccarono la linea ma c'era il guasto e non potevo usarla.
"l'inconveniente" durò qualche giorno, nel frattempo mi chiama TIM e mi propone di passare con loro, dissero che sapevano del mio guasto e se passavo con loro avrei avuto subito la linea!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

MaxFrames
07-03-2019, 09:05
Interessante. Quindi, se li si mette alle corde, piuttosto che prendere atto della situazione e collaborare con il cliente che chiede la risoluzione per inadempimento, tentano di trattenerlo proponendo sconti. Che circo Barnum!

Zeratul
07-03-2019, 09:15
Sto sperimentando alcuni rallentamenti che fanno proprio pensare a episodi di saturazione.
La cosa strana è che i download diventano lentissimi (dell'ordine anche di 500kB/s, sui vari siti veloci che conosciamo) mentre gli speedtest restano elevati anche se non al top.
Per esempio, sui 60/80 Mb/s..sia su fast che su speedtest.
Sembrerebbe che i download fossero messi in bassa priorità...
Tali velocità non permetterebbero di avere streaming decente.
Invece, Netflix, Prime Video vanno benissimo ed in alta qualità.
E' possibile che stiano attuando politiche di traffic shaping molto stringenti?
Chissà che le lamentele per il servizio di DAZN ( e degli altri servizi di streaming...)
non abbiano sortito questi effetti.
Avete idee in merito?
Lo speedtest fatto all'interno dell'app di Netflix sui loro server va sempre veloce....
https://i.ibb.co/bRFMV9C/Download-Lento.jpg (https://ibb.co/mF0VKW2)https://www.speedtest.net/result/8008971754.png (https://www.speedtest.net/result/8008971754)

a me no proprio.....e anche a molti altri qui da quello che ho visto.
download lenti come a te, ma anche speedtest che si ferma a qualche manciata di mega.....
per me non è saturazione, come la intendiamo noi almeno, o almeno non solo quella.
non è possibile che di botto una sera, come tutte le sere, avevo 70 mega di speedtest, poi da quella sera ogni sera 4-5 mega di banda. non credo ci siano state migliaia di attivazioni tutte di botto quel giorno........
e poi, la cosa la sto monitorando ogni sera, avviene con un orario molto preciso, e con comportamenti precisi. la saturazione è molto più casuale, ovviamente si congestiona quando c'è tanto traffico, quindi la sera, ma non è possibile che si passi dall'andare a piena banda, e poi dopo 5 minuti 3-4 mega, sempre alla stessa ora.......

qui io sono fortemente convinto che ci sia qualche taglio ai rubinetti fatto da loro........

giospecial80
07-03-2019, 09:32
ieri padova periferia non ho subito la solita saturazione serale, vediamo stasera fttc 100

ovviamente ieri sera rallentamenti pazzeschi, peggio di sempre

giospecial80
07-03-2019, 09:41
non è possibile che di botto una sera, come tutte le sere, avevo 70 mega di speedtest, poi da quella sera ogni sera 4-5 mega di banda. non credo ci siano state migliaia di attivazioni tutte di botto quel giorno........
e poi, la cosa la sto monitorando ogni sera, avviene con un orario molto preciso, e con comportamenti precisi. la saturazione è molto più casuale, ovviamente si congestiona quando c'è tanto traffico, quindi la sera, ma non è possibile che si passi dall'andare a piena banda, e poi dopo 5 minuti 3-4 mega, sempre alla stessa ora.......

qui io sono fortemente convinto che ci sia qualche taglio ai rubinetti fatto da loro........

Anche per me è esattamente come dici tu, e anche da me si verifica quello che dici. L0ho ben constatato anche ieri. Calo di Banda serale, la partita della Roma su nowtv inguardabile fio a mezzanotte, protrattasi oltre, e dopo mezzanotte tutto perfetto, e speed test e download risaliti a piena banda..... Dico io perchè mai all'una, alle due, alle 11, o in altri orari? Dopo mezzanotte sempre, tutti i giorni, tutti spengono tutto e li riaccendono solo dopo le 20? Sempre tutti i giorni? Mah

Psyred
07-03-2019, 09:45
Se la saturazione non si verifica a livello di kit VULA è possibile che prioritizzino il traffico dei clienti FTTH, dato che questi ultimi al momento non risentono delle stesse problematiche, se non in modo marginale.

Tra l'altro la mia mini congestione è iniziata proprio in seguito all'apertura della vendibilità FTTH in alcune città toscane, cosa che mi insospettisce. :mbe:

In ogni caso, ora come ora sconsiglierei decisamente di optare per una FTTC Wind Tre; meglio guardare altrove in attesa di tempi migliori.

giospecial80
07-03-2019, 09:59
VI RICORDATE A MARZO 2017 a quanti mesi ammontava il vincolo del modem?

Gynlemon
07-03-2019, 10:06
Qualcuno ha avuto problemi in questi giorni con Wind Fibra 200 FTTC ? :rolleyes:

Da 2 giorni che non va , linea telefonica ( spia cornetta assente )+ Internet Spia Internet rossa ) , spesso nel corso di questi 3 mesi con Wind , navigazione e download lenta , con Fastweb mai avuto problemi e download a 10/11 Mb..qui altalenante .. da 1,2 a 8 Mb circa..


Sottoscritto un nuovo e ritorno abbonamento con Fastweb ... Wind è stato un periodo di 3 mesi intenso di alti e bassi!! :D :D Addio... :banned:

MaxFrames
07-03-2019, 10:11
Se può contribuire, il mio micro test empirico è che una pagina web in html con immagini si carica molto lentamente (le immagini si compongono un po' alla volta come ai tempi del 56k) mentre contemporaneamente uno streaming YouTube in 4K non ha alcun impuntamento... e speedtest 4/5 Mbps.

lionhe
07-03-2019, 11:19
Calo di Banda serale, la partita della Roma su nowtv inguardabile fio a mezzanotte, protrattasi oltre, e dopo mezzanotte tutto perfetto, e speed test e download risaliti a piena banda..... Dico io perchè mai all'una, alle due, alle 11, o in altri orari? Dopo mezzanotte sempre, tutti i giorni, tutti spengono tutto e li riaccendono solo dopo le 20? Sempre tutti i giorni? Mah

Ci deve essere una qualche forma di restrizione ad orario fisso. Nel mio caso (zona Padova) dalle 19.00 il ping verso il primo gateway Wind (e di conseguenza DNS google) aumenta significativamente. Lo speedtest cala ma la navigazione e il gioco online sono accettabili.
Verso le 20, comincia una perdita di pacchetti significativa, lo speedtest tracolla e la navigazione è molto lenta (le immagini dei siti vengono caricare a velocità risibile). A mezzanotte il ping sul primo gateway torna normale di botto e la perdita di pacchetti si azzera.

Azzardo una ipotesi. Alle 19 viene ridotta la banda disponibile (lavori programmati? spostamento di priorità ad altri clienti come suggerisce @Psyred?): non c'e' ancora molto traffico, per cui c'e' un rallentamento ma ancora accettabile. Verso le 20 quando c'e' molto più traffico si cominciano a perdere il 5-10% dei pacchetti e viene instaurato un "traffic shaping" (che so, salvaguardare lo streaming e ridurre il downloading di files). La gente si stufa, cala il traffico e fino alle 23 lo speedtest migliora. Alle 00.00 precise la banda ritorna come prima e il ping ritorna a livelli normali.

(il primo pannello del grafico è lo speedtest, ripetuto ogni 15 minuti, in Mbit/s; il secondo pannello sono i ping verso il primo gateway wind, verso il DNS di google e verso un nodo della rete di Wind che avevo visto nel suo traceroute; il terzo pannella rappresenta la percentuale di pacchetti persi dal primo e dal secondo nodo, ottenuta con MTR lanciato ogni 15 minuti verso il DNS di google)

giospecial80
07-03-2019, 11:27
Ci deve essere una qualche forma di restrizione ad orario fisso. Nel mio caso (zona Padova) dalle 19.00 il ping verso il primo gateway Wind (e di conseguenza DNS google) aumenta significativamente. Lo speedtest cala ma la navigazione e il gioco online sono accettabili.
Verso le 20, comincia una perdita di pacchetti significativa, lo speedtest tracolla e la navigazione è molto lenta (le immagini dei siti vengono caricare a velocità risibile). A mezzanotte il ping sul primo gateway torna normale di botto e la perdita di pacchetti si azzera.



Anche io zona padova pontevigo ececc, purtroppo sono sempre più convinto che sia un qualcosa che facciano loro di proposito, ovviamente da profano

amd-novello
07-03-2019, 14:32
VI RICORDATE A MARZO 2017 a quanti mesi ammontava il vincolo del modem?

io fatta ad aprile col fritz 7490 e 24 mesi di vincolo. se me ne vado prima lo pago 100. se rimango rimane mio.

senza rate.

Yramrag
07-03-2019, 14:40
VI RICORDATE A MARZO 2017 a quanti mesi ammontava il vincolo del modem?

io fatta ad aprile col fritz 7490 e 24 mesi di vincolo. se me ne vado prima lo pago 100. se rimango rimane mio.

senza rate.

A fine ottobre/inizio novembre 2017 erano già partiti col modem in 48 comode rate (a 4€, tra l'altro).

Quando è iniziata la grande beffa delle 48 rate?

amd-novello
07-03-2019, 15:46
non ricordo il mese preciso ma poco dopo che l'ho fatta io

Psyred
07-03-2019, 17:22
Primi di Settembre 2017, con la partenza delle prime offerte convergenti WindHome/3Fiber.

BigEaster
07-03-2019, 17:44
Ci deve essere una qualche forma di restrizione ad orario fisso. Nel mio caso (zona Padova) dalle 19.00 il ping verso il primo gateway Wind (e di conseguenza DNS google) aumenta significativamente. Lo speedtest cala ma la navigazione e il gioco online sono accettabili.
Verso le 20, comincia una perdita di pacchetti significativa, lo speedtest tracolla e la navigazione è molto lenta (le immagini dei siti vengono caricare a velocità risibile). A mezzanotte il ping sul primo gateway torna normale di botto e la perdita di pacchetti si azzera.

Azzardo una ipotesi. Alle 19 viene ridotta la banda disponibile (lavori programmati? spostamento di priorità ad altri clienti come suggerisce @Psyred?): non c'e' ancora molto traffico, per cui c'e' un rallentamento ma ancora accettabile. Verso le 20 quando c'e' molto più traffico si cominciano a perdere il 5-10% dei pacchetti e viene instaurato un "traffic shaping" (che so, salvaguardare lo streaming e ridurre il downloading di files). La gente si stufa, cala il traffico e fino alle 23 lo speedtest migliora. Alle 00.00 precise la banda ritorna come prima e il ping ritorna a livelli normali.

Mi sembrano ragionamenti condivisibili....
che confermano che non è "classica" saturazione/congestione....gli orari sono troppo netti...
scatta qualcosa a tempo....qualche meccanismo che "cerca" di preservare i flussi real time....

GoA
07-03-2019, 20:09
ciao raga
io attualemtne sono con tim , profilo 35b (200mega) e vorrei passare a wind , cè modo di verificare se effettivamente avrei la fttc 200 mega anche con wind?
premetto che nel paesino dove abito non ci sono solo cabinet TIM e basta.

Grazie a tutti!!

.:Boing:.
07-03-2019, 20:16
Da ieri mattina sono rimasto senza linea fissa (il modem non riusciva ad aggangiare portante) per qualche problema alla centrale o al cabinet, non so bene. Ho solo visto dei tecnici che stavano lavorando sul mio cabinet e mi hanno detto che sarebbe stata questione di giorni prima che tutto rifunzionasse, aggiungendo che avrebbero dovuto staccare e riattaccare tutti i doppini.

Ora il modem è finalmente riuscito ad agganciare la portante ma sono passato da agganciare 166 mega a...61. Credo sia temporaneo, o almeno lo spero.

Però ho notato che ora ho un IP con un prefisso completamente diverso dal solito; comincia con 176.207.xxx.xxx invece del solito 151.xxx. Inoltre il default gateway comincia con 151.6.xxx, come al solito, che mi stupisce visto che il mio IP è su un prefisso completamente diverso.

Ora, so che non posso fare niente tranne che sperare che tutto ritorni alla norma, ma qualcuno sa, anche solo per curiosità, spiegarmi cosa possa stare succedendo e perchè il mio indirizzo IP è così diverso dal mio default gateway?

Grazie mille :)

Psyred
07-03-2019, 22:26
ciao raga
io attualemtne sono con tim , profilo 35b (200mega) e vorrei passare a wind , cè modo di verificare se effettivamente avrei la fttc 200 mega anche con wind?
premetto che nel paesino dove abito non ci sono solo cabinet TIM e basta.

Grazie a tutti!!

E' sufficiente un test di copertura sul sito Infostrada.

P.S.

Se vuoi un consiglio rimani dove sei, in questo periodo molti clienti FTTC W3 stanno sperimentando problemi di carenza di banda e alte latenze nelle ore serali.

amd-novello
07-03-2019, 22:27
ciao raga
io attualemtne sono con tim , profilo 35b (200mega) e vorrei passare a wind , cè modo di verificare se effettivamente avrei la fttc 200 mega anche con wind?
premetto che nel paesino dove abito non ci sono solo cabinet TIM e basta.

Grazie a tutti!!
prova sul sito wind e vedi se ti da la 200 nel verificare la copertura.è l'unico modo. per il cabinet wind usa il cab tim quindi basta quello.
Da ieri mattina sono rimasto senza linea fissa (il modem non riusciva ad aggangiare portante) per qualche problema alla centrale o al cabinet, non so bene. Ho solo visto dei tecnici che stavano lavorando sul mio cabinet e mi hanno detto che sarebbe stata questione di giorni prima che tutto rifunzionasse, aggiungendo che avrebbero dovuto staccare e riattaccare tutti i doppini.

Ora il modem è finalmente riuscito ad agganciare la portante ma sono passato da agganciare 166 mega a...61. Credo sia temporaneo, o almeno lo spero.

Però ho notato che ora ho un IP con un prefisso completamente diverso dal solito; comincia con 176.207.xxx.xxx invece del solito 151.xxx. Inoltre il default gateway comincia con 151.6.xxx, come al solito, che mi stupisce visto che il mio IP è su un prefisso completamente diverso.

Ora, so che non posso fare niente tranne che sperare che tutto ritorni alla norma, ma qualcuno sa, anche solo per curiosità, spiegarmi cosa possa stare succedendo e perchè il mio indirizzo IP è così diverso dal mio default gateway?

Grazie mille :)

potrebbe essere una diafonia oscena data dall'attivazione di molte persone o dall'averti messo vicino a tanti altri fili di rame che fanno interferenza
oppure ti hanno retrocesso in qualche modo al profilo 17b, controlla nel modem

per quanto riguarda l'ip non è che è wind business? a volte capita che si passi a quelli ma non cambia nulla.

Psyred
07-03-2019, 22:29
L'IP fa parte del pool di H3G, tutto nella norma dato che le due reti sono ormai integrate.

Sax_93
07-03-2019, 22:30
Ragazzi dato che lunedi mi attivano la fibra vorrei sapere secondo le vostre esperienze quale attivano: la 100 o 200mb?
La cabina
Ovviamente provengo da una adsl (che fa alquanto schifo: 5mb in download e 0.4 in up), dove mi passano la fibra perche` mi era arrivato un messaggio che stanno eliminando tutte le vecchie connessioni ecc.
Prezzo invariato ecc.
Il modem l`ho ricevuto stesso giovedi (un sercom).
Immagine dei valori e distanza centrale:
https://www.dropbox.com/s/wbqz5h08cy6p7kn/1.png

MarkS3
07-03-2019, 22:45
Ragazzi dato che lunedi mi attivano la fibra vorrei sapere secondo le vostre esperienze quale attivano: la 100 o 200mb?
La cabina
Ovviamente provengo da una adsl (che fa alquanto schifo: 5mb in download e 0.4 in up), dove mi passano la fibra perche` mi era arrivato un messaggio che stanno eliminando tutte le vecchie connessioni ecc.
Prezzo invariato ecc.
Il modem l`ho ricevuto stesso giovedi (un sercom).
Immagine dei valori e distanza centrale:
https://www.dropbox.com/s/wbqz5h08cy6p7kn/1.pngTi hanno fatto l'upgrade alla fibra in automatica, senza cheo richiedessi tu?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Sax_93
07-03-2019, 23:19
Ti hanno fatto l'upgrade alla fibra in automatica, senza cheo richiedessi tu?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
mi hanno inviato prima un`email dove diceva che stavano avviando il passaggio tecnico alla fibra, e successivamente mi ha chiamato l`operato e io ovviamente ho accettato dato che ora fa schifo la linea adsl che ho la centrale a 2km e qualcosa distante, mentre la cabina della fibra e` vicina a 60 metri da casa...

MaxFrames
08-03-2019, 07:49
Segnati bene la data sul calendario e ricordati che hai 14 giorni per recedere se così decidi.
Io ero nella tua stessa identica situazione, e rimpiango non tanto di essere passato da un'ADSL alla fibra, quanto di avere scelto Wind.
In questo momento la FTTC Wind in alcune zone d'Italia alla sera performa meno della tua vecchia ADSL marcia. Se il tuo utilizzo e' prettamente serale, rimpiangerai la scelta che hai fatto. Ti auguro che nella tua zona non sia cosi'.

Yramrag
08-03-2019, 07:58
mi hanno inviato prima un`email dove diceva che stavano avviando il passaggio tecnico alla fibra, e successivamente mi ha chiamato l`operato e io ovviamente ho accettato dato che ora fa schifo la linea adsl che ho la centrale a 2km e qualcosa distante, mentre la cabina della fibra e` vicina a 60 metri da casa...

Ma ti hanno proposto il passaggio da ADSL a FTTC?
Da rame a... altro rame? :mbe:

af70
08-03-2019, 08:08
ciao raga
io attualemtne sono con tim , profilo 35b (200mega) e vorrei passare a wind , cè modo di verificare se effettivamente avrei la fttc 200 mega anche con wind?
premetto che nel paesino dove abito non ci sono solo cabinet TIM e basta.

Grazie a tutti!!
Magari, prima di pentirtene, leggi qualche decina di pagine indietro nel thread oppure ricerca "saturazione".

hc900
08-03-2019, 08:18
mi hanno inviato prima un`email dove diceva che stavano avviando il passaggio tecnico alla fibra, e successivamente mi ha chiamato l`operato e io ovviamente ho accettato dato che ora fa schifo la linea adsl che ho la centrale a 2km e qualcosa distante, mentre la cabina della fibra e` vicina a 60 metri da casa...
Tra 60 metri e 2000 metri di distanza, fa ben sperare la connessione FTTC a soli 60 metri basta che non abbiano troppe connessioni su quella cabina FTTC.

Di solito a 2000 metri dalla centrale la ADSL si assesta sui 4 o 6 mega di velocità di connessione.

A 60 metri dal cabinet la FTTC può agganciare anche 200 mega

Poi facci sapere come vanno le cose ;)

Nico_77
08-03-2019, 09:36
Tra 60 metri e 2000 metri di distanza, fa ben sperare la connessione FTTC a soli 60 metri basta che non abbiano troppe connessioni su quella cabina FTTC.

Di solito a 2000 metri dalla centrale la ADSL si assesta sui 4 o 6 mega di velocità di connessione.

A 60 metri dal cabinet la FTTC può agganciare anche 200 mega

Poi facci sapere come vanno le cose ;)

Dalla Centrale al cabinet Fibra. dal Cabinet in poi rame. I 2 Km quindi non contano. Dovrebbe agganciare eccome a 200.
Ovviamente rimane l'incognita Wind....

Psyred
08-03-2019, 09:40
Di solito a 2000 metri dalla centrale la ADSL si assesta sui 4 o 6 mega di velocità di connessione.


Non esageriamo, a quella distanza (reale) in ADSL2+ si possono agganciare senza problemi 12-15 Mb. Probabilmente nel suo caso la lunghezza effettiva è superiore; andrebbero valutati attenuazione e SNRm per avere un quadro delle condizioni della tratta in rame.

EDIT

A meno che il suo DSLAM non moduli in ADSL/G.DMT, in quel caso le prestazioni sarebbero coerenti .

hc900
08-03-2019, 10:09
Non esageriamo, a quella distanza (reale) in ADSL2+ si possono agganciare senza problemi 12-15 Mb. Probabilmente nel suo caso la lunghezza effettiva è superiore; andrebbero valutati attenuazione e SNRm per avere un quadro delle condizioni della tratta in rame.

EDIT

A meno che il suo DSLAM non moduli in ADSL/G.DMT, in quel caso le prestazioni sarebbero coerenti .
Io agganciavo 14 mega a 600 metri dalla centrale, pure i miei amici stavano su questi valori.

Con 2000 metri di distanza effettiva non ho finora riscontrato connessioni da oltre 8 mega, non tra i miei conoscenti.
Non vuole essere questa una regola, piuttosto dei dati statistici rilevati sul mio territorio.

Psyred
08-03-2019, 10:20
Io agganciavo 14 mega a 600 metri dalla centrale, pure i miei amici stavano su questi valori.

Con 2000 metri di distanza effettiva non ho finora riscontrato connessioni da oltre 8 mega, non tra i miei conoscenti.
Non vuole essere questa una regola, piuttosto dei dati statistici rilevati sul mio territorio.

https://i.postimg.cc/LgMbDWWf/ADSL-adsl2-speed-against-distance.png (https://postimg.cc/LgMbDWWf)

Io agganciavo 20 Mb pieni (21-22 Mb di ottenibile) a 800 m dalla centrale. Per dirti mia sorella ha una linea pessima, a circa 3,5 km dalla centrale, ma riesce comunque ad ottenere 3-4 Mb in ADS2+.

Naturalmente il discorso cambia nel caso l'utente fosse attestato su uno dei vecchi DSLAM ADSL, o il suo profilo erogato in G.DMT/ADSL.

MarkS3
08-03-2019, 10:28
Mi sorprende che Wind, nonostante tutti i problemi noti, voglia far passare tutti alla fibra...
È una cosa intelligente eh (per la diffusione della fibra) , però si stanno ammazzando da soli 😂

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Psyred
08-03-2019, 10:33
Si infatti... Capirei il passaggio a infrastruttura proprietaria (FTTC SLU o FTTH che sia) ma andare ad affollare una rete FTTC VULA già prossima al collasso senza ridimensionare adeguatamente i kit (leggi comprare banda da TIM)...

Follia pura :muro:

BigEaster
08-03-2019, 10:43
ciao raga
io attualemtne sono con tim , profilo 35b (200mega) e vorrei passare a wind , cè modo di verificare se effettivamente avrei la fttc 200 mega anche con wind?
premetto che nel paesino dove abito non ci sono solo cabinet TIM e basta.

Grazie a tutti!!
Wind usa i cabinet di TIM per la fttc, quindi è molto probabile che commercializzi la 200 anche lei.
Verifica direttamente sul sito di Wind che offerta corrisponde al tuo indirizzo.

thecas
08-03-2019, 10:52
Si infatti... Capirei il passaggio a infrastruttura proprietaria (FTTC SLU o FTTH che sia) ma andare ad affollare una rete FTTC VULA già prossima al collasso senza ridimensionare adeguatamente i kit (leggi comprare banda da TIM)...

Follia pura :muro:
Per curiosità. Come fa a dichiarare che la rete fttc é giá al collasso quando su potrebbero starci comode piu del doppio delle linee che ora sono in adsl?
?
stiamo gia saturando i famosi 10 gigabit/s?

Sax_93
08-03-2019, 10:56
Questi sono i valori attuali del modem:
https://www.dropbox.com/s/kmd1edh137enz6b/Untitled.png

Questa invece e` l`email che mi inviarono un mese fa per il passaggio alla fibra:
https://www.dropbox.com/s/ri7q3ptwr0y4ipk/2.png

Qui ci sono i dati di fibermap riguardo l`adsl dove c`e` scritto saturo (che non so che significhi):
https://www.dropbox.com/s/8e8l4sv4tgbhouu/4.png

BigEaster
08-03-2019, 10:58
Uomo avvisato, alle volte fregato....

https://i.ibb.co/3Mj1jTF/Wind-Congestione.jpg (https://ibb.co/3Mj1jTF)

amd-novello
08-03-2019, 10:59
Per curiosità. Come fa a dichiarare che la rete fttc é giá al collasso quando su potrebbero starci comode piu del doppio delle linee che ora sono in adsl?
?
stiamo gia saturando i famosi 10 gigabit/s?

da quello che ho capito sono 10gbit pochissime volte. devi pensare che abbiano messo quasi solo 1gbit e capisci i colli di bottiglia.

Psyred
08-03-2019, 10:59
Per curiosità. Come fa a dichiarare che la rete fttc é giá al collasso quando su potrebbero starci comode piu del doppio delle linee che ora sono in adsl?
?
stiamo gia saturando i famosi 10 gigabit/s?

Attualmente non ci sono porte 10 Gb attive, a detta di un utente vicino a TIM. E' proprio questo che mi preoccupa...

Anzi ipotizzo che nella maggior parte dei casi nessuno disponga di più di 1-2 Gb a livello di kit VULA, se non altro per un motivo di costi.

E a saturare 1-2 Gb ci metti un attimo, se cominci a riversarci anche le centinaia di utenze provenienti da rete ULL.

Per rete FTTC al collasso naturalmente intendo quella di WindTre.

Psyred
08-03-2019, 11:05
Questi sono i valori attuali del modem:
https://www.dropbox.com/s/kmd1edh137enz6b/Untitled.png

Questa invece e` l`email che mi inviarono un mese fa per il passaggio alla fibra:
https://www.dropbox.com/s/ri7q3ptwr0y4ipk/2.png

Qui ci sono i dati di fibermap riguardo l`adsl dove c`e` scritto saturo (che non so che significhi):
https://www.dropbox.com/s/8e8l4sv4tgbhouu/4.png

Profilo 6000/512 @ 9 dB ADSL2+; dall'attenuazione si evincono poco meno di 3 km (2,7-2,8) reali di tratta doppinica.

Giusto per curiosità, in ottica FTTC quei valori hanno davvero poco significato.

Sax_93
08-03-2019, 11:09
Pero` io penso che tra 2 km e qualcosa e 60metri la differenza dovrebbe essere abissale secondo me. Poi non so se sono sfigato. :cry:
Poi io pago sempre per l` "All Inclusive" (69.74 ogni due mesi), anche se me la passano in fibra: con chiamate illimitate ecc.

Psyred
08-03-2019, 11:24
Certo che lo è, per questo dicevo che i valori in ADSL/FTTE hanno davvero poco senso.

I 60 m dal cabinet sono ottimi e - diafonie permettendo - potrebbero consentirti di ottenere anche i 216 Mb pieni.

MaxFrames
08-03-2019, 11:24
Sax: io sono a 50 metri dal cabinet. Aggancio la 200 tranquillo tranquillo. Di giorno arrivo _anche_ a 190. Di sera non supero i 6. Fine della breve storia triste. A te le conclusioni.

Sax_93
08-03-2019, 11:31
Sax: io sono a 50 metri dal cabinet. Aggancio la 200 tranquillo tranquillo. Di giorno arrivo _anche_ a 190. Di sera non supero i 6. Fine della breve storia triste. A te le conclusioni.
Pero` questa cosa che limitano la banda si sera del 94% diciamo e` un po` da infami secondo me e non si potrebbe fare... :eek:
----------
Poi secondo voi dato che ho disponibile anche la 200mb, quale mi potrebbero attivare tra la 100 e 200? Non me l`hanno detto... Mi hanno solo detto che agganciavo 165mb in download... (dati secondo me presi da fibermap sinceramente)

john-doe
08-03-2019, 11:37
Primi di Settembre 2017, con la partenza delle prime offerte convergenti WindHome/3Fiber.
Confermo, ad agosto 2017 davano ancora i D-Link (o i FRITZ!Box 7490 per i pochissimi fortunati) in comodato gratuito con eventuale penale.

Psyred
08-03-2019, 11:42
Nella maggior parte dei casi non sono limitazioni volute, ma semplice congestione delle risorse.

Anch'io negli ultimi giorni ne sto risentendo, solo che finora non sono mai sceso sotto i 120 Mb (dei 190 Mb che ottengo al di fuori della fascia oraria 21-23).

Evidentemente nel mio caso il rapporto banda/utenze risulta ancora dignitoso, ma la situazione potrebbe precipitare anche per me, se non si decidono ad upgradare il kit VULA (ammesso che sia questo il problema naturalmente).

Pikylus
08-03-2019, 12:12
https://i.imgur.com/ASFXXuc.png

Ma magari la mia fosse solo una limitazione serale. Ho provato in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora (anche a notte fonda dove teoricamente non ci dovrebbe essere saturazione) non riesco mai a scaricare un file a più di 2 MB/s mi sembra di essere tornato alle ADSL 8 MB. Sono proprio limitato/filtrato nonostante la portante agganciata sia sui 130 in down e 20 in up.

Ieri ho ricontattato il 155 accusandoli di non aver preso in considerazione il certificato tramite pec da misurainternet (vedi quote)...finalmente ho trovato un operatore preparato...mi sono fatto dare date e numeri di tutte le mie segnalazioni (l'ultima ancora aperta da 75 giorni) che invierò tramite pec a WindTre in modo da ottenere i rimborsi dovuti. In più farò presente che non hanno correttamente valuto il certificato che è invece sacrosanto dato che è sotto i limiti di serivizio garantiti (50 in down e 4 in up) come confermato dall'operatore!

Hanno voluto la guerra...peggio per loro. Vi aggiorno! ;)

Sax_93
08-03-2019, 12:36
Con una velocita` del genere a che velocita` bisognerebbe scaricare in teoria per verificare se si e` limitati?
Io ora con 4 mb vado a 400/500 kb :doh:

amd-novello
08-03-2019, 12:57
se perdi 80% o 90% della banda un problema c'è

MaxFrames
08-03-2019, 13:05
sotto i limiti di serivizio garantiti (50 in down e 4 in up) come confermato dall'operatore!

Io torno a chiedere: _dove_ sono scritti i valori minimi di servizio garantiti?
Nel contratto Wind che mi è stato spedito per e-mail (avendo sottoscritto il passaggio da ADSL a fibra telefonicamente) non se ne parla. Nel sito Wind c'è indicato invece che:
"Velocità di Connessione: Le velocità di navigazione citate nelle varie offerte fisse sono le massime raggiungibili: quelle effettive dipendono dalla capacità dei server a cui si è collegati, dal livello di affollamento della rete e dalla capacità tecnica della linea (verificata successivamente all’attivazione del servizio). Wind potrà inoltre adottare particolari pratiche di cd. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche di controllo della gestione, di ottimizzazione dell’uso della rete e di stabilità della linea, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme, omogeneo e una maggiore qualità del servizio ADSL.
La velocità effettiva di navigazione mobile varia in funzione di numerosi fattori quali ad es: tecnologia di rete, copertura, intensità traffico, dispositivo utilizzato ecc. "
Soltanto sul sito AGCOM (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) si parla di "banda minima garantita in download" (senza specificare se da intendersi come valore medio o come un limite da non sforare in nessuna circostanza) e si elencano per ogni tipologia di offerta commerciale (con denominazioni che tra l'altro non corrispondono all'attuale offerta commerciale dei provider) dei valori minimi che a questo punto mi sembrano arbitrari.
Tradotto: da quel che vedo, Wind ha buon gioco a rigettare le richieste di recesso per banda insufficiente, Nemesys o non Nemesys. Giuridicamente, se non mi sfugge qualcosa, mi sembrano - purtroppo per noi - infondate.
Le offerte con banda minima garantita esistono, sono orientate alle aziende o alle partite IVA e non ai consumer, e per questo vincolo contrattuale si paga di più.
Siamo tutti ingenui per esserci illusi a scatola chiusa che avremmo avuto un servizio di qualità sempre e comunque, e vicino ai valori "di targa" dell'offerta.
Qualcuno magari, facendosi il fegato grosso e perdendo un sacco di tempo e smenandoci comunque un po' di soldi, potrà vincere una battaglia ma la guerra l'hanno già vinta loro.

elgabro.
08-03-2019, 14:10
https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano

Pikylus
08-03-2019, 14:14
Io torno a chiedere: _dove_ sono scritti i valori minimi di servizio garantiti?
Nel contratto Wind che mi è stato spedito per e-mail (avendo sottoscritto il passaggio da ADSL a fibra telefonicamente) non se ne parla. Nel sito Wind c'è indicato invece che:
"Velocità di Connessione: Le velocità di navigazione citate nelle varie offerte fisse sono le massime raggiungibili: quelle effettive dipendono dalla capacità dei server a cui si è collegati, dal livello di affollamento della rete e dalla capacità tecnica della linea (verificata successivamente all’attivazione del servizio). Wind potrà inoltre adottare particolari pratiche di cd. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche di controllo della gestione, di ottimizzazione dell’uso della rete e di stabilità della linea, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme, omogeneo e una maggiore qualità del servizio ADSL.
La velocità effettiva di navigazione mobile varia in funzione di numerosi fattori quali ad es: tecnologia di rete, copertura, intensità traffico, dispositivo utilizzato ecc. "
Soltanto sul sito AGCOM (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) si parla di "banda minima garantita in download" (senza specificare se da intendersi come valore medio o come un limite da non sforare in nessuna circostanza) e si elencano per ogni tipologia di offerta commerciale (con denominazioni che tra l'altro non corrispondono all'attuale offerta commerciale dei provider) dei valori minimi che a questo punto mi sembrano arbitrari.
Tradotto: da quel che vedo, Wind ha buon gioco a rigettare le richieste di recesso per banda insufficiente, Nemesys o non Nemesys. Giuridicamente, se non mi sfugge qualcosa, mi sembrano - purtroppo per noi - infondate.
Le offerte con banda minima garantita esistono, sono orientate alle aziende o alle partite IVA e non ai consumer, e per questo vincolo contrattuale si paga di più.
Siamo tutti ingenui per esserci illusi a scatola chiusa che avremmo avuto un servizio di qualità sempre e comunque, e vicino ai valori "di targa" dell'offerta.
Qualcuno magari, facendosi il fegato grosso e perdendo un sacco di tempo e smenandoci comunque un po' di soldi, potrà vincere una battaglia ma la guerra l'hanno già vinta loro.

L'operatore l'ha letto dalla loro carta dei servizi Wind...non so è possibile trovarla online da qualche parte!

Da tempo gli operatori hanno l'obbligo periodico di specificare la velocità minima garantita delle linee ADSL adeguandosi alle direttive AGCOM secondo quanto previsto dall'art. 7 comma 4 della delibera 244/08/CSP. L'obbligo di indicare e rispettare la banda minima della connessione si riferisce ad un utilizzo esclusivo dell'ADSL senza il contemporaneo utilizzo di eventuali servizi Voce e/o TV.

Yramrag
08-03-2019, 14:34
https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano
Se ne sono accorti solo adesso? :doh:
...e non si sono ancora decisi a correggere quel povero "1" in upload? :asd:

Inoltre non esite un'offerta "voice unlimited" / "XX giga da condividere" per chi sceglie l'offerta senza modem.
Posso arrvare a capire i "giga da condividere" come incentivo, ma non tutte le altre mancanze come penalità :nono:

L'operatore l'ha letto dalla loro carta dei servizi Wind...non so è possibile trovarla online da qualche parte!


Intendi il link che sta in fondo alla pagina, dove dice "Info Utili - Comunicazioni - App - Contatti"?
Carta dei Servizi Wind
(https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Privacy/Carta_Servizi_Wind.pdf)

KJx89
08-03-2019, 14:49
https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano

Io sarei anche ben felice di prendere il loro router e poi agganciarci qualcosa col mesh, il problema è che non fanno ancora migrazione da FTTC a FTTH ed è ridicolo. Sono in un limbo dove la FTTC va a 30m se mi va bene e mi tocca usare una offerta 4G con evidenti limiti (furbeschi) e stanno per stendere la FTTH, quindi fare ora la loro FTTC sarebbe un "suicidio".
Saluti
Kappa

Pikylus
08-03-2019, 14:58
Se ne sono accorti solo adesso? :doh:
...e non si sono ancora decisi a correggere quel povero "1" in upload? :asd:

Inoltre non esite un'offerta "voice unlimited" / "XX giga da condividere" per chi sceglie l'offerta senza modem.
Posso arrvare a capire i "giga da condividere" come incentivo, ma non tutte le altre mancanze come penalità :nono:



Intendi il link che sta in fondo alla pagina, dove dice "Info Utili - Comunicazioni - App - Contatti"?
Carta dei Servizi Wind
(https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Privacy/Carta_Servizi_Wind.pdf)

Non ho idea dato che è stato un operatore del 155 a verificare i limiti minimi di banda

.:Boing:.
08-03-2019, 15:37
potrebbe essere una diafonia oscena data dall'attivazione di molte persone o dall'averti messo vicino a tanti altri fili di rame che fanno interferenza
oppure ti hanno retrocesso in qualche modo al profilo 17b, controlla nel modem

per quanto riguarda l'ip non è che è wind business? a volte capita che si passi a quelli ma non cambia nulla.

Non credo sia diafonia perchè la mia linea è passata da completamente funzionante a 163 mega, a non funzionante del tutto, a funzionante a 61 mega, tutto con i tecnici che stavano al lavoro sul cabinet da quando ha smesso di funzionare.
Mi viene da pensare più a qualche guasto che ora stanno risolvendo e per il momento mi fanno andare a queste velocità (infatti ci sono ancora ore del giorno in cui sono senza connessione.)

Sono col profilo BrcmPriv1 che dovrebbe essere il 35b, ma aggancio 61 mega :sofico:
Ah e oltretutto mi hanno rispostato su un IP con prefisso 151, boh.

Da

https://i.imgur.com/zVjkIWL.png

A

https://i.imgur.com/FgEGjus.png

Alle 7 mi chiameranno per "verifiche tecniche sulla linea", vedremo :rolleyes:

Mome
08-03-2019, 16:23
https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano

pazzesco, davvero pazzesco, questa le batte tutte.

tra i commenti leggo: Il Voip non te lo rilasciano sulle offerte con modem Wind obbligatorio. Dunque avresti solo la parte internet ma senza telefoni.,ma vi risulta? cioè se anche uno si piega a fare l'offerta con mdoem loro non può tranquillamente comunque comprare e usare un modem diverso, pena la perdita del voip?

z3nz0
08-03-2019, 16:37
ragazzi io sono cliente 3fiber e avendo ricevuto il nuovo modem sercomm home life hub (che per bug software non consente nemmeno di fare bridge) ho preso modem e voip ata privatamente. per le credenziali VoIP ho chiamato e rotto le palle con riferimenti a normativa europea e delibere agcom e mi hanno fornito i dati VoIP gratuitamente. resta ultimo step restituire modem e vedere di liberarsi dal vincolo maledetto. se avete esperienze in merito (restituzione modem) parlate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strassada
08-03-2019, 16:47
...e non si sono ancora decisi a correggere quel povero "1" in upload? :asd:


forse 100/1 è la banda massima/minima, ma perchè lo mettono lì?

per cui 1mbps è la banda minima garantita in downstream per la 100 mega, o c'è un errore anche qui?
e 300kbps in upstream...
https://i.ibb.co/BLv8bPN/Image-00247.png (https://ibb.co/Q9hsLcd)

in adsl danno 2 mbps...

Yramrag
08-03-2019, 17:13
1 è la banda minima garantita in downstream per la 100 mega, o c'è un errore anche qui?

https://i.ibb.co/74tmTQm/Image-00246.png (https://ibb.co/2N34LS4)

in adsl danno 2 mbps...

Sottolineavo il fatto che, come si vede negli screenshot dell'articolo di dday.it (https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano), l'offerta ABSOLUTE (senza modem) indica "...fino a 100 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload".
Mentre invece dovrebbe essere, come per la UNLIMITED (con modem), "...20 Mb/s in upload".

Inoltre, nel pdf disponibile (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/Wind_Absolute-0219.zip) alla pagina della "Trasparenza tariffaria" (:rolleyes:) riportano un'altra cosa ancora, ovvero una classica 200/20... ma vanno anche a sbagliare il nome della loro stessa offerta! :asd:

https://i.postimg.cc/sD849qR3/WIND-ABSOLUTE200-pdf.jpg (https://postimages.org/)

...ma a questo punto possiamo anche dire che sul sito non esiste nessuna offerta "WINS ABSOLUTE200" :asd:


Ah, le marmotte! :sofico:

Zeratul
08-03-2019, 17:20
Sottolineavo il fatto che, come si vede negli screenshot dell'articolo di dday.it (https://www.dday.it/redazione/30072/modem-libero-wind-schiaffo-alla-net-neutrality-lofferta-senza-modem-va-piu-piano), l'offerta ABSOLUTE (senza modem) indica "...fino a 100 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload".
Mentre invece dovrebbe essere, come per la UNLIMITED (con modem), "...20 Mb/s in upload".

Inoltre, nel pdf disponibile (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/Wind_Absolute-0219.zip) alla pagina della "Trasparenza tariffaria" (:rolleyes:) riportano un'altra cosa ancora, ovvero una classica 200/20... ma vanno anche a sbagliare il nome della loro stessa offerta! :asd:

https://i.postimg.cc/sD849qR3/WIND-ABSOLUTE200-pdf.jpg (https://postimages.org/)

...ma a questo punto possiamo anche dire che sul sito non esiste nessuna offerta "WINS ABSOLUTE200" :asd:


Ah, le marmotte! :sofico:

il bimbominkia che fa gli how to su youtube potrebbe fargli un master a sta gente......
ma dove vogliamo andare? sembra un sito amatoriale.....oggi ero dentro l'area privata e clikko su qualche link delle offerte della mia linea......mi spara in home senza nessuna correlazione su quello che ho clikkato......:D

Yramrag
08-03-2019, 17:36
Pensavo, se proponessero una FTTC 200/20 senza voip e senza modem, a tipo 19,99€/mese, secondo me avrebbe anche mercato.

Peccato che poi arriva la botta di diafonia che ti stende e infine la saturazione ti dà il colpo di grazia :asd: :doh: :muro:

Mome
08-03-2019, 17:39
ragazzi io sono cliente 3fiber e avendo ricevuto il nuovo modem sercomm home life hub (che per bug software non consente nemmeno di fare bridge) ho preso modem e voip ata privatamente. per le credenziali VoIP ho chiamato e rotto le palle con riferimenti a normativa europea e delibere agcom e mi hanno fornito i dati VoIP gratuitamente. resta ultimo step restituire modem e vedere di liberarsi dal vincolo maledetto. se avete esperienze in merito (restituzione modem) parlate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cioè, dici che questi ti obblogano a un vincolo di 48 mesi ma... ...puoi tranquillamente restituire il modem (e quindi il vincolo?!) indietro?

amd-novello
08-03-2019, 18:55
no

magari ad ottobre dopo la sentenza

albarossa2001
08-03-2019, 19:14
eccomi richiesta attivazione fibra 200 (prima ero in adsl telecom) per una amico in data 28 febbraio, arrivato router il 5 marzo, giorno 07 marzo si doveva attivare, infatti internet non funziona e neanche il telefono, oggi mi arriva il messaggio che il passaggio è stato completato!!!
Invece attacco il router "Home & Life", si dovrebbe accendere la spia internet, invece niente di niente.
Ovviamente non funziona niente, al 155 dicono che quando fanno questi passaggi è normale che per un po di giorni non c'è linea.
Adesso vediamo che succede, fanno sempre casini per un semplice passaggio da adsl telecom a fibra ftc infostrada, ed io che mi fidavo di infostrada.

Yramrag
08-03-2019, 19:20
al 155 dicono che quando fanno questi passaggi è normale che per un po di giorni non c'è linea.

Ma non esiste proprio :nono:
Insisti con il 155.

giospecial80
08-03-2019, 19:40
ma alla fine per la 100 fftc che banda garantita c'è?

amd-novello
08-03-2019, 19:48
Non garantita ma puoi recedere se va a meno di 40/5 se non erro

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

giospecial80
08-03-2019, 20:00
Non garantita ma puoi recedere se va a meno di 40/5 se non erro

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

si quello mi interessava sapere

hc900
08-03-2019, 20:23
Pero` questa cosa che limitano la banda si sera del 94% diciamo e` un po` da infami secondo me e non si potrebbe fare... :eek:
----------
Poi secondo voi dato che ho disponibile anche la 200mb, quale mi potrebbero attivare tra la 100 e 200? Non me l`hanno detto... Mi hanno solo detto che agganciavo 165mb in download... (dati secondo me presi da fibermap sinceramente)Avendo visibile i dati dei loro modem in stato di connessione -ovvio che li veda la Wind per fare statistica- sono propenso per la connessione a 200 mega, con aggancio quasi a 200 mega come è capitato ad un mio amico a 30 metri dal cabinet ma al settimo piano del condominio.

Poi di saturazione si può parlare ma non solo disperare, va visto quante VDSL sono attaccate a quel cabinet sotto casa tua

GoA
08-03-2019, 21:55
raga domanda tecnica: io attualmente sono con tim in 35b quindi profilo 200mega ed essendo in derivata ad una distanza di 400metri dal cabinet il profilo 35b mi fa guadagnare circa 25mega di portante , attualmente aggancio 75mega.

C'è modo di capire se migrando a wind (son stuffo di pagare 55 euro con tim al MESE) si possa avere sempre il profilo 35b visto che il cabinet è predisposto ed io stesso sono in evdsl con tim?

facendo verifica sul sito wind mi dice disonibile fttc 100.

attendo un vs gentile riscontro!

buonaserata a tutti :D :)

amd-novello
08-03-2019, 22:32
se dice 100 dubito

devi aspettare che l'attivano.

Sax_93
08-03-2019, 23:19
Non vedo l`ora di vedere che fanno lunedi...
Intanto mi hanno appena inviato un sms di conferma del giorno e un link di come funziona il collegamento del modem: https://www.youtube.com/watch?v=ONZN7Ec0zDI :doh:

Zeratul
09-03-2019, 09:39
Per i Padovani con problemi di saturazione serale: avete avuto modo di verificare come vanno le linee TIM nella stessa zona e negli stessi orari?

ieri sera era perfetta, la sera prima a 6 -8 mega. ieri sera tornati i 70mega di piena banda......
sempre più convinto che non sia saturazione per nulla......

BigEaster
09-03-2019, 10:15
Da ieri sera, il problema non è più rientrato.
Netflix non va in HD, non ce la fa.
Download vergognoso...da ADSL a 640 Kb/s...
Meglio usare la "saponetta".....
Ho chiamato il 155 e fatto aprire una segnalazione,
vediamo se succede qualcosa....
Questi, i test delle ore 11:
https://www.speedtest.net/result/8099196421.png (https://www.speedtest.net/result/8099196421)
https://i.ibb.co/8Mypmc0/Wind-Disastro-Matttina09032019.jpg (https://ibb.co/v1NGcYH)

Psyred
09-03-2019, 11:53
https://www.speedtest.net/result/8099375514.png (https://www.speedtest.net/result/8099375514)


La mia al momento soffre solo nel famigerato orario 21-23, altrimenti banda pienissima.

Yramrag
09-03-2019, 12:35
https://www.speedtest.net/result/8099375514.png (https://www.speedtest.net/result/8099375514)


La mia al momento soffre solo nel famigerato orario 21-23, altrimenti banda pienissima.
A me preoccupa più il fatto che ne soffri anche tu, con le dovute proporzioni :eek:

amd-novello
09-03-2019, 12:43
Eheh infatti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Yrbaf
09-03-2019, 12:55
Pensavo, se proponessero una FTTC 200/20 senza voip e senza modem, a tipo 19,99€/mese, secondo me avrebbe anche mercato.

Peccato che poi arriva la botta di diafonia che ti stende e infine la saturazione ti dà il colpo di grazia :asd: :doh: :muro:

Avrebbe senso per il mercato, ma non per loro.
Loro pagano già la linea a Tim in modalità senza telefono, quindi togliere il voip a loro non darebbe nessuno sconto sul canone a Tim.

Toh forse potrebbero fare una senza modem e senza voip a 22-23E se proprio volessero, andare sotto sarebbe fare dei sottocosti.
Cosa che Wind ha fatto spesso in passato per fare clienti velocemente ma ultimamente mi pare si sia ravveduta.
Alla fine devono guadagnare se volete che potenzino prima o poi le reti, ma se preferite che costi il meno possibile e poi trovarvi tutti a 5Mb la sera allora la strada delle offerte a 20E o meno è quella giusta :D

rossoverde
09-03-2019, 13:20
Avrebbe senso per il mercato, ma non per loro.
Loro pagano già la linea a Tim in modalità senza telefono, quindi togliere il voip a loro non darebbe nessuno sconto sul canone a Tim.

Toh forse potrebbero fare una senza modem e senza voip a 22-23E se proprio volessero, andare sotto sarebbe fare dei sottocosti.
Cosa che Wind ha fatto spesso in passato per fare clienti velocemente ma ultimamente mi pare si sia ravveduta.
Alla fine devono guadagnare se volete che potenzino prima o poi le reti, ma se preferite che costi il meno possibile e poi trovarvi tutti a 5Mb la sera allora la strada delle offerte a 20E o meno è quella giusta :D

a cliente gli operatori per una fttc dovrebbero pagare circa 15 euro mese a Tim?

Psyred
09-03-2019, 13:20
A me preoccupa più il fatto che ne soffri anche tu, con le dovute proporzioni :eek:

Più che altro sono preoccupato per il futuro, dato che ho una certa esperienza con le saturazioni... E mi inquieta l'immobilismo di W3.

lionhe
09-03-2019, 13:37
Ieri sera la situazione non era disastrosa come le altre sere. C'e' sempre un aumento della latenza ma solo tra le 21 e le 23 e varia gradualmente. Forse sono stati sospesi i lavori o hanno cambiato le regole?

Zeratul
09-03-2019, 13:47
Ieri sera la situazione non era disastrosa come le altre sere. C'e' sempre un aumento della latenza ma solo tra le 21 e le 23 e varia gradualmente. Forse sono stati sospesi i lavori o hanno cambiato le regole?

L'ho scritto anche io prima. La banda era alta, e concordo solo latenza maggiore, ma nulla a che vedere con le altre sere ........e soprattutto non si perdevano pacchetti.
Staremo a vedere, è presto per gioire

Zeratul
09-03-2019, 13:48
Ma tu hai TIM o Wind?

Wind.....non è la discussione su Wind? Perché devo parlare di Tim?

Yrbaf
09-03-2019, 15:04
a cliente gli operatori per una fttc dovrebbero pagare circa 15 euro mese a Tim?

Si ma sono più Iva.
Una eventuale offerta 20E al cliente sarebbero invece ivati alias 16.40E di entrate alla fine.

1.35E circa di margine con cui poi dovrebbero tirare fuori i loro costi, più il costo noleggio della porta Tim da 1Gb o da 10Gb (che costa pochissimo meno di 2 porte da 1Gb, ergo non ha più senso per chi ha 2Gb non passare a 10Gb).

Direi infattibile (salvo fare perdite), non ci sarebbe da stupirsi se invece di chiedere l'upgrade alla porta 10Gb, non chiedessero invece se non c'è magari una porta da 500Mb ma più economica :D

MiloZ
09-03-2019, 16:16
Si ma sono più Iva.
Una eventuale offerta 20E al cliente sarebbero invece ivati alias 16.40E di entrate alla fine.

1.35E circa di margine con cui poi dovrebbero tirare fuori i loro costi, più il costo noleggio della porta Tim da 1Gb o da 10Gb (che costa pochissimo meno di 2 porte da 1Gb, ergo non ha più senso per chi ha 2Gb non passare a 10Gb).


Si però mi pare di ricordare che le porte da 10Gb siano attivabili solo dove c'è anche copertura FTTH di TIM (e quindi i nuovi OLT), o no?

Ubro92
09-03-2019, 16:18
A breve vorrei finalmente passare dalla mia adsl 7mb di tim a un nuovo contratto fibra dato che finalmente sembra attiva la FTTC nella mia area e stavo adocchiando wind e tre con le offerte fibra1000 e Super Fibra 3 plus che sono praticamente analoghe, qualcuno sa se internamente ci sono differenze evidenti come tipologia di modem, qualità di rete o eventuali sovrapprezzi?

Yrbaf
09-03-2019, 16:48
Si però mi pare di ricordare che le porte da 10Gb siano attivabili solo dove c'è anche copertura FTTH di TIM (e quindi i nuovi OLT), o no?

Mi pare di averla sentita anche io tempo fa la cosa, ma credo non sia più così ed i 10Gb siano disponibili anche dove c'è solo FTTC (magari non ancora tutte le centrali al più, ma non zero centrali FTTC).
Non mi pare che la documentazione 2018 di Tim discrimi sui 10Gb solo dove c'è FTTH, ma bisognerebbe rileggerla per la certezza.

MaxFrames
09-03-2019, 17:24
Zeratul: non vale per tutta PD perché per me p.es. era tutto come al solito, cioè uno schifo.
Tra l'altro in orario analogo: 12 Mbps l'ADSL di mia madre; 6 Mbps la mia """"fibra"""" (con 4 serie di virgolette).
Oh, comunque in base ai dati che riporto sotto, mi sapete spiegare perché non supero i 17 Mbps in up? Fin dal primo giorno?
---

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 9 days: 23 hours: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 17.987 Mbps 208.443 Mbps
Actual Net Data Rate: 17.988 Mbps 208.444 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -23.9 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -31.5 dBm 0.6 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 7.5 dB 13.1 dB
Attainable Net Data Rate: 17.988 Mbps 211.993 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.7 9.7 15.4 12.3 5.2 11.2 23.7
Signal Attenuation(dB): 0.7 10.6 13.5 12.2 7.1 11.2 23.0
SNR Margin(dB): 5.8 5.8 5.8 5.8 5.9 5.9 5.8
Transmit Power(dBm):-33.1 -25.1 -33.3 -41.8 5.8 6.5 12.0
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 9 min 31 sec
FEC: 218559 50109
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 10 min 11 sec
FEC: 994 325
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 13 51
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 23 hours 10 min 11 sec
FEC: 16435 10098
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 15765 1827
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 23 hours 10 min 11 sec
FEC: 218559 50109
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================

Zeratul
09-03-2019, 20:39
seconda sera consecutiva che è tutto ok......almeno nella mia zona ovviamente.......
speriamo bene.......
solo il ping leggermente peggiore che durante il giorno, ma niente di allarmante......la banda invece è piena, la stessa diurna

Psyred
09-03-2019, 21:13
https://www.speedtest.net/result/8099375514.png (https://www.speedtest.net/result/8099375514)


La mia al momento soffre solo nel famigerato orario 21-23, altrimenti banda pienissima.

https://www.speedtest.net/result/8100448685.png (https://www.speedtest.net/result/8100448685)


Solito immancabile calo per me... Intendiamoci finchè i valori si mantengono questi cambia poco o nulla, però si nota che la banda è diminuita rispetto a un mese fa.

fuoriser
09-03-2019, 21:21
VI RICORDATE A MARZO 2017 a quanti mesi ammontava il vincolo del modem?

Qui: https://web.archive.org/web/20170501000000*/www.infostrada.it

scegli il periodo in cui hai fatto il contratto e vedi se trovi quello che cerchi...

Zeratul
09-03-2019, 21:47
https://www.speedtest.net/result/8100448685.png (https://www.speedtest.net/result/8100448685)


Solito immancabile calo per me... Intendiamoci finchè i valori si mantengono questi cambia poco o nulla, però si nota che la banda è diminuita rispetto a un mese fa.
Però è strano che il ping non ne risenta.......

MaxFrames
09-03-2019, 21:49
Boh, mentre aspetto intanto vi segnalo lo strano risultato di poc'anzi.
Non ho la fortuna di altri Padovani evidentemente, però meglio che prima.
E il ping?
https://www.speedtest.net/result/8100505220.png

RedSky
10-03-2019, 08:32
Potete per favore verificare se vi esce il codice di migrazione dall'area mywind (non dalla bolletta)

Home > Area Clienti > Il tuo Profilo >La tua Offerta .. in questa pagina in mezzo c'è "Codice di migrazione" e a lato "Visualizza"

Siamo al ridicolo .. quello dell'ultima bolletta è errato (come quello in tutte le bollette che è sempre lo stesso) .. chiami il 155 e "Signore guardiamolo assieme" ... fà tutta la brillante .. mi guida e dice che lei lo vede ... le dico che continua a uscire errore e di riprovare più tardi, le chiedo allora di dettarmelo e mi risponde "deve fare una richiesta scritta, sono dati sensibili e non posso fornirlo al telefono" ma per favore...... T_T :rotfl:

Yramrag
10-03-2019, 08:46
Potete per favore verificare se vi esce il codice di migrazione dall'area mywind (non dalla bolletta)

Home > Area Clienti > Il tuo Profilo >La tua Offerta .. in questa pagina in mezzo c'è "Codice di migrazione" e a lato "Visualizza"

Compare: uguale a quello riportato in bolletta, ma senza la lettera finale.
Prima del codice di migrazione c'è un'ulteriore pagina di conferma, però; fino lì ci arrivi?

"deve fare una richiesta scritta, sono dati sensibili e non posso fornirlo al telefono" ma per favore...... T_T :rotfl:
Tanto poi rispondono (se rispondono, all'ultima pec non mi hanno ca**to di striscio) via email normale... :rolleyes:

Zeratul
10-03-2019, 08:46
Potete per favore verificare se vi esce il codice di migrazione dall'area mywind (non dalla bolletta)

Home > Area Clienti > Il tuo Profilo >La tua Offerta .. in questa pagina in mezzo c'è "Codice di migrazione" e a lato "Visualizza"

Siamo al ridicolo .. quello dell'ultima bolletta è errato (come quello in tutte le bollette che è sempre lo stesso) .. chiami il 155 e "Signore guardiamolo assieme" ... fà tutta la brillante .. mi guida e dice che lei lo vede ... le dico che continua a uscire errore e di riprovare più tardi, le chiedo allora di dettarmelo e mi risponde "deve fare una richiesta scritta, sono dati sensibili e non posso fornirlo al telefono" ma per favore...... T_T :rotfl:

non funziona.....da errore.....arrivo fino alla pagina di conferma, dopo il visualizza, ma dopo non procede

Yramrag
10-03-2019, 08:48
non funziona.....da errore.....

Si vede che oggi le marmotte di Verona si sono svegliate prima (a me funziona) :asd:

Zeratul
10-03-2019, 08:53
Si vede che oggi le marmotte di Verona si sono svegliate prima (a me funziona) :asd:

ah guarda......non è la prima volta che delle robe vanno su una linea e su un'altra no......io ne ho 3 di linee, e ci sono link/pagine che vanno da una parte e dall'altra no......:D

Wolf_adsl
10-03-2019, 09:36
Ciao, ho notato che una volta alla settimana (il sabato), ho una disconnessione di 60 sec e mi cambia l'IP, succede anche a voi?

Grazie in anticipo

-Yara-
10-03-2019, 09:42
Potete per favore verificare se vi esce il codice di migrazione dall'area mywind (non dalla bolletta)

Home > Area Clienti > Il tuo Profilo >La tua Offerta .. in questa pagina in mezzo c'è "Codice di migrazione" e a lato "Visualizza"

Siamo al ridicolo .. quello dell'ultima bolletta è errato (come quello in tutte le bollette che è sempre lo stesso) .. chiami il 155 e "Signore guardiamolo assieme" ... fà tutta la brillante .. mi guida e dice che lei lo vede ... le dico che continua a uscire errore e di riprovare più tardi, le chiedo allora di dettarmelo e mi risponde "deve fare una richiesta scritta, sono dati sensibili e non posso fornirlo al telefono" ma per favore...... T_T :rotfl:

A me non funziona.

amd-novello
10-03-2019, 10:48
:eek:

che cos'hai detto? io pago 32 e ad aprile mi scadono i due anni e il fritz diventa mio. avevo intenzione di fare fw che mi da la 200 ma se mi mettono a 25 sto con wind.

amd-novello
10-03-2019, 10:58
cosa gli dico?

Psyred
10-03-2019, 11:01
Però è strano che il ping non ne risenta.......

Nel mio caso è una "saturazione" di entità assai modesta...

Comunque non è scontato che il ping aumenti, dipende anche dal QoS, se lo hanno implementato e come lo hanno configurato.

Con NGI ad esempio, anche con il VP saturo al 100% e banda ridotta a 800 kb (o anche meno a volte) la latenza rimaneva inchiodata ai soliti 12-13 ms su Milano.

BigEaster
10-03-2019, 11:10
cosa gli dico?
chiama il numero clienti e seleziona l'opzione di richiesta codice migrazione.
All'operatore spieghi che paghi una tariffa che non è assolutamente accettabile
in confronto alle offerte attuali e quindi stai pensando di fare
la migrazione.
Di solito, ti fanno una proposta sensata....
Con me funzionò facendo così....

RedSky
10-03-2019, 12:17
Prima del codice di migrazione c'è un'ulteriore pagina di conferma, però; fino lì ci arrivi?

si si ci arrivo, mi ero dimenticato di scrivere quel passaggio, esce la pagina con il mio numero di telefono se sotto voglio inserire un numero di cellulare per farmi richiamare e ricevere altre offerte e poi quando confermo per vedere il codice di migrazione esce questo:

https://i.imgur.com/NKj7Mxg.jpg

amd-novello
10-03-2019, 12:18
chiama il numero clienti e seleziona l'opzione di richiesta codice migrazione.
All'operatore spieghi che paghi una tariffa che non è assolutamente accettabile
in confronto alle offerte attuali e quindi stai pensando di fare
la migrazione.
Di solito, ti fanno una proposta sensata....
Con me funzionò facendo così....

:mano:

BigEaster
10-03-2019, 16:19
Questo weekend è stato un dramma per la lentezza della connessione.
Non mi era mai capitato sinora.
Streaming impossibile e figlio incazzato perché l'online "laggava" sempre...
Meno male che avevo la "saponetta" che ho massacrato di conseguenza.
Piccola riflessione..da ragioniere più che da ingegnere:
se un kit VULA è da 1Gs/s e io vado a 1Mb/s...
vorrebbe dire che ci sono 1000 utenze connesse che contemporaneamente
scaricano a 1Mb/s....
E' plausibile agganciare 1000 utenze allo stesso kit VULA?
Un cabinet è associato ad uno o anche a più kit VULA?
https://i.ibb.co/z26zs9T/VULA.jpg (https://ibb.co/8xYHMvL)

Psyred
10-03-2019, 17:50
E' plausibile agganciare 1000 utenze allo stesso kit VULA?
Un cabinet è associato ad uno o anche a più kit VULA?
https://i.ibb.co/z26zs9T/VULA.jpg (https://ibb.co/8xYHMvL)

Plausibilissimo. Metti che la tua centrale aggreghi 50 cabinet FTTC, quindi l'OLT concentri il traffico proveniente da 50 ONU.

E Wind Tre abbia una media di 20 utenze per ONU: 20x50 = 1000 utenze a condividere la banda disponbile sul kit VULA (1, 2 Gb o quel che è).

Ci sono centrali che aggregano 80 e più armadi, quindi figuriamoci...

1 cabinet = 1 kit VULA, al massimo l'utenza può essere attestata su una porta differente dello switch di consegna (se l'OLO ne ha affittata più di una).

-Yara-
10-03-2019, 18:38
C:\Users\user>ping wind.mix-it.net

Esecuzione di Ping wind.mix-it.net [217.29.66.9] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.29.66.9: byte=32 durata=767ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.9: byte=32 durata=705ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.9: byte=32 durata=704ms TTL=58
Risposta da 217.29.66.9: byte=32 durata=686ms TTL=58


Stasera si va di 4g, almeno pingo 50ms, come la alice 256 che avevo nel 2003 :ciapet:

A lavoro abbiamo IrideOS che va a da dio, peccato che anche l'offerta per privati costi un botto..

BigEaster
10-03-2019, 19:13
Plausibilissimo. Metti che la tua centrale aggreghi 50 cabinet FTTC, quindi l'OLT concentri il traffico proveniente da 50 ONU.

E Wind Tre abbia una media di 20 utenze per ONU: 20x50 = 1000 utenze a condividere la banda disponbile sul kit VULA (1, 2 Gb o quel che è).

Ci sono centrali che aggregano 80 e più armadi, quindi figuriamoci...

1 cabinet = 1 kit VULA, al massimo l'utenza può essere attestata su una porta differente dello switch di consegna (se l'OLO ne ha affittata più di una).
Quindi i 50 cabinet FTTC si spartirebbero tutti lo stesso kit VULA.....
Per cui, per migliorare la situazione Wind dovrebbe acquistare ulteriori kit VULA.
Però, se passassi a TIM, non ci sarebbero più speranze visto che sono loro i proprietari della infrastruttura in fibra e quindi possono tararla direttamente?