View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
LuxLucis
01-05-2020, 14:49
Buongiorno a tutti, essendo un utente AVM (FritzBox dal 7140 al 7490) da oltre 10 anni ed avendo richiesto l'attivazione il 30 marzo 2020 ad "Internet 200" di WindTre (insomma FTTC) in passaggio da Tiscali, il modem che mi andrebbe a consegnare windtre, lo dovrei buttare (=rivendere) perché non potrei utilizzarlo:
Io sul mio 7490 ho 3 prese FritzDect 200 ed anche 4 FritzDect300/1 (i termoregolatori) + 3 telefoni VoIP.
Capirete che dovrei tenere accesi 2 modem: inutile e complicato da configurare.
Quindi la prima cosa da fare sarà quella di catturare le PW (visto che si fa facilmente con alcuni modelli) per configurare il voip della mia ex linea fissa (che comunque non uso da anni).
La domanda è: ma potrei scrivere una PEC a servizioclienti159@pec.windtre.it chiedendo di sostituire il modem che mi dovrebbero spedire, con uno della marca AVM ?
Mi hanno richiesto il codice di migrazione il 29/04/2020 quindi immagino che sia comunque troppo tardi, ma a prescindere, visto che dovrò inutilmente spendere 280 euro per un modem che NON MI SERVE (...) almeno se fosse un modem che conosco e che potrei regalare a qualche parente amico... ma uno Zyxel (già avuto e me ne ha combinate!) e Netgear pure non mi fa impazzire.
Secondo voi ho speranze che mi rispondano qualcosa di diverso di quello che risposero al grandissimo Furio (Verdone) mentre chiedeva spiegazioni all'ACI dopo aver rotto le balle a Magda per ore??? :) :) :)
Grazie comunque
Luca
supertoro
01-05-2020, 15:03
sarebbe interessante sapere cosa fa fede però.
se è un bug loro, mi aspetto di pagare cosa ho sottoscritto nelle pagine e nella mail riassuntiva, ergo 19,99
Per esperienza personale non tengono conto di eventuali bug del sito, ma dell'offerta in vigore quando hai sottoscritto l'abbonamento.
PS: nel mio caso il sito riportava 24,90 euro/mese con chiamate illimitate incluse. In realtà era 29,90 euro/mese.
Per esperienza personale non tengono conto di eventuali bug del sito, ma dell'offerta in vigore quando hai sottoscritto l'abbonamento.
PS: nel mio caso il sito riportava 24,90 euro/mese con chiamate illimitate incluse. In realtà era 29,90 euro/mese.
si ma tutta la nostra procedura è avvenuta con l'indicazione di prezzo 19.99... compreso riassunto finale dell'ordine... non mi sembra un semplice bug
@LuxLucis: se bastasse chiedere, tutti avrebbero il Fritz.
Adesso c'è solo l'Home & Life Hub, in una delle sue possibili incarnazioni.
Perché non hai scelto la Absolute, se non volevi il modem?
Mi sto informando per passare alla fibra. Attualmente sono da oltre un anno con GoInternet con umts 4G a 30mbit. Purtroppo il mese scorso è stato uno skifo di linea e mi sono stancato. Pago adesso 18.90 al mese, passare alla fibra a 200Mbs mi sembra ne valga la pena.
Sino a pochi giorni fa era presente la promo Absolute 200 senza modem a 19.9€ sino al 27/04, ma poi hanno cambiato qualche giorno prima la promozione :mad:
Ora mi propongono la linea a 28,98 con modem incluso ... che non voglio ovviamente. Sbaglio link io ?
Non avendo linea fissa attiva, dovrei attivare un numero con la fibra solo FTTC quindi credo non serva avere un tecnico a casa. Il doppino in rame ce l'ho già.
Che tempistiche di attivazione ci sono mediamente?
Problematiche da considerare?
Wind3, come fibra è valida? fanno filtraggio di linea castrando download?
Tim e Fasteweb non so se sono meglio o peggio, vodafone invece non ne voglio proprio sapere
Appena rivedo la promo W3 a 19€ devo essere pronto a sfruttarla ... poi dovrò comprare il modem avm7530 da abbinare al router asus AC68U che uso per la lan interna. :)
OUTATIME
02-05-2020, 07:12
Mi sto informando per passare alla fibra. Attualmente sono da oltre un anno con GoInternet con umts 4G a 30mbit. Purtroppo il mese scorso è stato uno skifo di linea e mi sono stancato. Pago adesso 18.90 al mese, passare alla fibra a 200Mbs mi sembra ne valga la pena.
Sino a pochi giorni fa era presente la promo Absolute 200 senza modem a 19.9€ sino al 27/04, ma poi hanno cambiato qualche giorno prima la promozione :mad:
Ora mi propongono la linea a 28,98 con modem incluso ... che non voglio ovviamente. Sbaglio link io ?
Non avendo linea fissa attiva, dovrei attivare un numero con la fibra solo FTTC quindi credo non serva avere un tecnico a casa. Il doppino in rame ce l'ho già.
Che tempistiche di attivazione ci sono mediamente?
Problematiche da considerare?
Wind3, come fibra è valida? fanno filtraggio di linea castrando download?
Tim e Fasteweb non so se sono meglio o peggio, vodafone invece non ne voglio proprio sapere
Appena rivedo la promo W3 a 19€ devo essere pronto a sfruttarla ... poi dovrò comprare il modem avm7530 da abbinare al router asus AC68U che uso per la lan interna. :)
Il tecnico in casa deve venire. La promo a 19,90 dubito che ritorni.
Ora mi propongono la linea a 28,98 con modem incluso ... che non voglio ovviamente. Sbaglio link io ?
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Grazie, purtroppo è quello che già usavo!
Internet 200 NGA 28,98 € con modem incluso :mad:
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Grazie, purtroppo è quello che già usavo!
Internet 200 NGA 28,98 € con modem incluso :mad:
Quella che dici tu è la "Internet"; la "Absolute" linkata sopra è l'offerta senza modem.
Grazie, purtroppo è quello che già usavo!
Internet 200 NGA 28,98 € con modem incluso :mad:
https://i.postimg.cc/JnGnVsMS/absolute-NGA.png (https://postimages.org/)
?
Testato un indirizzo adesso, anche sotto copertura NGA prezzo e condizioni sono le medesime.
Quella che dici tu è la "Internet"; la "Absolute" linkata sopra è l'offerta senza modem.
Appunto, sta sbagliando pagina.
rossoverde
02-05-2020, 10:21
Mi sto informando per passare alla fibra. Attualmente sono da oltre un anno con GoInternet con umts 4G a 30mbit. Purtroppo il mese scorso è stato uno skifo di linea e mi sono stancato. Pago adesso 18.90 al mese, passare alla fibra a 200Mbs mi sembra ne valga la pena.
Sino a pochi giorni fa era presente la promo Absolute 200 senza modem a 19.9€ sino al 27/04, ma poi hanno cambiato qualche giorno prima la promozione :mad:
Ora mi propongono la linea a 28,98 con modem incluso ... che non voglio ovviamente. Sbaglio link io ?
Non avendo linea fissa attiva, dovrei attivare un numero con la fibra solo FTTC quindi credo non serva avere un tecnico a casa. Il doppino in rame ce l'ho già.
Che tempistiche di attivazione ci sono mediamente?
Problematiche da considerare?
Wind3, come fibra è valida? fanno filtraggio di linea castrando download?
Tim e Fasteweb non so se sono meglio o peggio, vodafone invece non ne voglio proprio sapere
Appena rivedo la promo W3 a 19€ devo essere pronto a sfruttarla ... poi dovrò comprare il modem avm7530 da abbinare al router asus AC68U che uso per la lan interna. :)
Passa a tiscali se sei coperto e aiuti un'azienda italiana che paga le tasse in Italia, contribuendo a sua volta a pagare medici infermieri insegnanti forze dell'ordine ecc ecc ecc.....
Tiscali è più cara a parità di condizioni (chiamate illimitate incluse) e vincola per due anni. Io eviterei.
Se proprio si vuol sostenere un'azienda italiana opterei per EOLO, che almeno non è in riflusso perenne ma anzi in progressiva crescita ; oppure qualche ISP locale. :O
LuxLucis
02-05-2020, 10:45
@LuxLucis: se bastasse chiedere, tutti avrebbero il Fritz.
Adesso c'è solo l'Home & Life Hub, in una delle sue possibili incarnazioni.
Perché non hai scelto la Absolute, se non volevi il modem?
Perché dal sito mi sembrava che per avere FTTC fosse necessario acquisire il loro stramaledetto inutile e costosissimo "modem" (TA)
Visto che dovrò ripetere l'operazione per i miei, se ci fosse almeno per loro quest'alternativa, magari... ma ahimé temo che sia roba del passato (e comunque ancora con UL troppo basso: 1Mb/s o meno)!
Luca
https://i.postimg.cc/JnGnVsMS/absolute-NGA.png (https://postimages.org/)
?
Testato un indirizzo adesso, anche sotto copertura NGA prezzo e condizioni sono le medesime.
Appunto, sta sbagliando pagina.
Appena rifatto ... confermo
https://i.imgur.com/4DXQ3zf.png
:mad: :mad: :mad:
Settimana scorsa era 19.9
Che il sito sia fatto dalle marmotte, è risaputo.
Non è in evidenza, ma non è nemmeno nascosta (anche se secondo me l'offerta era più visibile con il sandwich menu, che -- guarda caso -- hanno cassato).
Basta scrollare un po' in basso, fino a:
"Vuoi attivare un'offerta per navigare da casa senza modem?
Scopri di più"
Che porta appunto a https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/
Ovviamente fanno di tutto per tenerla in secondo piano; tra l'altro la promozione per chi è già cliente sul mobile non è attivabile con la Absolute.
PS: esiste un thread specifico per la Royal Rumble il confronto tra operatori diersi: [FTTC VDSL] Confronto offerte di tutti gli operatori.
Edit:
Appena rifatto ... confermo
Settimana scorsa era 19.9
Quello è andato. Doevano far vedere che il "nuovo brand" tirava.
Può essere che le offerte NGA non prevedano l'ativazione senza modem? :confused:
Può sempre essere l'ennesimo snafu del sito, eh... :coffee:
Continui a sbagliare pagina, il link corretto è questo
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/ :read:
Può essere che le offerte NGA non prevedano l'ativazione senza modem? :confused:
Può sempre essere l'ennesimo snafu del sito, eh... :coffee:
No no, ho testato proprio un indirizzo coperto in NGA, vedi screen postato sopra.
LuxLucis
02-05-2020, 11:07
Appena rifatto ... confermo
:mad: :mad: :mad:
Settimana scorsa era 19.9
Cavolo!! Me lo sono lasciato sfuggire! Che idiota!
Per i miei aspetterò (ma ormai...)
Tra l'altro pure windtre è poco furba, ricordo che la delibera 348/18/CONS ormai in vigore da oltre un anno, mi consente di usare il mio modem. Certo, dovò io prendermi la responsabilità di staccare il loro ed attaccare il mio come feci a suo tempo con Telecom in ufficio letteralmente impazzendo per recuperare la configurazione del modem fornito (senza credenziali admin)...
Grazie comunque Zino, vedremo!
Luca
No, il link è giusto, ma ho capito l'inghippo!
Se inserisco il mio cellulare wind, come loro affezionato cliente mi propongono una soluzione MOLTO PIù CARA e con il modem incluso :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma secondo voi è normale che ogni tanto arrivano 2 rate modem nella fattura mensile? Mi era capitato quando era bimestrale che ne arrivavano tre qualche volta.
Devo chiamarli oppure mi sfugge qualcosa?
No, il link è giusto, ma ho capito l'inghippo!
Se inserisco il mio cellulare wind, come loro affezionato cliente mi propongono una soluzione MOLTO PIù CARA e con il modem incluso :mad: :mad: :mad: :mad:
Ah si in quel caso è vero, temo che si tratti di uno dei soliti svarioni del sito.
No, il link è giusto, ma ho capito l'inghippo!
Se inserisco il mio cellulare wind, come loro affezionato cliente mi propongono una soluzione MOLTO PIù CARA e con il modem incluso :mad: :mad: :mad: :mad:
Ah si in quel caso è vero, temo che si tratti di uno dei soliti svarioni del sito.
Temo invece sia voluto, come segnalavo anche prima.
Ovviamente fanno di tutto per tenerla in secondo piano; tra l'altro la promozione per chi è già cliente sul mobile non è attivabile con la Absolute.
D'altra parte non sono obbligati a replicare le pomozioni per entrambe le offerte.
Il mese scorso mi avevano chiamato per spingere la loro fibra. Come cliente mi offrivano la linea a 19.90 + costo del modem avm per 48 mesi di 4€ e spicci (non ricordo), e mi regalavano 1GB di traffico sulla sim.
Ho rimandato perché al momento non avevo grossi problemi con Gointernet, e poi a me interessava non regalargli soldi per un modem che posso pagare la metà ....
Il tecnico in casa deve venire. La promo a 19,90 dubito che ritorni.
A che scopo viene il tecnico a casa, avendo già il doppino in rame ?
Non ho bisogno di un connettore per la fibra che in casa non mi arriverà mai .. :confused:
Temo invece sia voluto, come segnalavo anche prima.
Con la vecchia offerta se inserivi il tuo numero Wind ti scontavano il canone di 2-3€, a seconda della tecnologia di accesso.
Adesso il sito rimanda all'offerta con modem. A me sembra più un bug, se ti interessano i GB illimitati su quella SIM la puoi associare anche dopo.
EDIT
Questo almeno con la Internet 100/200 Mb, il redirect sulla Absolute forse c'era anche prima. D'altra parte l'offerta senza modem era già abbastanza scontata...
In ogni caso il discorso è che il tuo numero lo puoi inserire anche dopo l'attivazione, se lo scopo è quello di ottenere i GB illimitati (ancora previsti, vedi Dettaglio Offerta).
OUTATIME
02-05-2020, 11:56
A che scopo viene il tecnico a casa, avendo già il doppino in rame ?
Non ho bisogno di un connettore per la fibra che in casa non mi arriverà mai .. :confused:
Se la linea non è attiva, deve verificare con lo strumento se e dove il tuo doppino è collegato.
rossoverde
02-05-2020, 12:28
Cavolo!! Me lo sono lasciato sfuggire! Che idiota!
Per i miei aspetterò (ma ormai...)
Tra l'altro pure windtre è poco furba, ricordo che la delibera 348/18/CONS ormai in vigore da oltre un anno, mi consente di usare il mio modem. Certo, dovò io prendermi la responsabilità di staccare il loro ed attaccare il mio come feci a suo tempo con Telecom in ufficio letteralmente impazzendo per recuperare la configurazione del modem fornito (senza credenziali admin)...
Grazie comunque Zino, vedremo!
Luca
Tranquillo...la rimodulazione è dietro l'angolo.....a 19,90 cioè 16 euro+iva ci paga a stento il costo canone mensile wind.....aggiungici gli altri costi..... vende in perdita...... non sostenibile nemmeno da wind che ha rete proprietaria e che ha subito svalutazione della sua rete dopo l'entrata di Open fiber
rossoverde
02-05-2020, 12:28
Appena rifatto ... confermo
https://i.imgur.com/4DXQ3zf.png
:mad: :mad: :mad:
Settimana scorsa era 19.9
come mai ti esce 29 euro mese? :eek:
Con la vecchia offerta se inserivi il tuo numero Wind ti scontavano il canone di 2-3€, a seconda della tecnologia di accesso.
Adesso il sito rimanda all'offerta con modem. A me sembra più un bug, se ti interessano i GB illimitati su quella SIM la puoi associare anche dopo.
EDIT
Questo almeno con la Internet 100/200 Mb, il redirect sulla Absolute forse c'era anche prima. D'altra parte l'offerta senza modem era già abbastanza scontata...
In ogni caso il discorso è che il tuo numero lo puoi inserire anche dopo l'attivazione, se lo scopo è quello di ottenere i GB illimitati (ancora previsti, vedi Dettaglio Offerta).
Rettifico:
lo sconto viene concesso ancora (non avevo ancora provato con la nuova offerta) difatti se inserisco il mio numero Wind il canone della Internet 200 VULA passa a 23,98 (-2€).
Solo sull'offerta con modem incluso però, la Absolute non lo prevede.
come mai ti esce 29 euro mese? :eek:
Copertura NGA.
Applicano + 3€ in caso di Internet 100/200 NGA.
Mentre il costo della Absolute VULA/NGA è fisso, sempre 24,99€.
rossoverde
02-05-2020, 12:38
Rettifico:
lo sconto viene concesso ancora (non avevo ancora provato con la nuova offerta) difatti se inserisco il mio numero Wind il canone della Internet 200 VULA passa a 23,98 (-2€).
Solo sull'offerta con modem incluso però, la Absolute non lo prevede.
sbaglio o hanno tolto sim con giga gratis?
rossoverde
02-05-2020, 12:39
Copertura NGA.
Applicano + 3€ in caso di Internet 100/200 NGA.
Mentre il costo della Absolute VULA/NGA è fisso, sempre 24,99€.
questa senza modem devo dire che è una buona offerta
sbaglio o hanno tolto sim con giga gratis?
No c'è sempre, vedi Dettaglio Offerta.
Sì, il sito fa acqua da tutte le parti... la Absolute nella home indica 24.99, dopo la verifica copertura riporta il vecchio prezzo di 19.99, e infine nella pagina di riepilogo torna nuovamente a 24.99.
:coffee: (https://www.google.com/search?q=dnftt)
Sì, il sito fa acqua da tutte le parti... la Absolute nella home indica 24.99, dopo la verifica copertura riporta il vecchio prezzo di 19.99, e infine nella pagina di riepilogo torna nuovamente a 24.99.
:coffee: (https://www.google.com/search?q=dnftt)
Hanno corretto pochi giorni fa, adesso il sito riporta 24,99€ su tutte le pagine (almeno quello :asd:)
EDIT
Ma forse ti riferisci alla pagina della Absolute 100, non ancora corretta (?)
Mi rispondo da solo: corrette solo le pagine della Absolute 200, ho testato un indirizzo coperto dalla 100 adesso.
A volte sembra che lo facciano di proposito a complicare tutto quanto il più possibile!
Mi rispondo da solo: corrette solo le pagine della Absolute 200, ho testato un indirizzo coperto dalla 100 adesso.
A volte sembra che lo facciano di proposito a complicare tutto quanto il più possibile!
Decisamente.
A me viene facile testare la 100 e la FTTH (uso la mia via, cambia solo il civico); non ho indirizzi "comodi" per la 200 :sofico:
Tiscali è più cara a parità di condizioni (chiamate illimitate incluse) e vincola per due anni. Io eviterei.
Se proprio si vuol sostenere un'azienda italiana opterei per EOLO, che almeno non è in riflusso perenne ma anzi in progressiva crescita ; oppure qualche ISP locale. :O
Miglioriamo un po' sennò la gente potrebbe fraintendere e crederti alla lettera.
L'offerta Wind Absolute è migliore e consigliabile rispetto a quella Tiscali sia per prezzo che per assenza di vincolo, e su quello va tutto bene.
Però non è un confronto a pari caratteristiche dato che stiamo confrontando due cose diverse.
L'offerta di Tiscali avendo il router compreso va confrontata con Internet 200 con opzione InVista attiva (dato che InVista su Tiscali, seppure il sito per errore dica che è a pagamento, è invece compreso).
Non so il costo dell'opzione InVista su Wind, ma non ci scommetterei molto che con quella opzione attiva l'offerta Wind I.200 sia ancora molto sotto i 27.95E dell'offerta Tiscali.
Inoltre entrambe le offerte sono con vincolo ma con la differenza che mentre andare via da Tiscali dopo 5 mesi costa solo 76/80E, farlo con Wind costa la bellezza di 258E secondo il documento ufficiale Wind di vendita abbinata.
Quindi rivedrei un attimo l'affermazione che a pari condizioni Tiscali è più cara :D, sempre però confermando la validità dell'offerta Absolute di Wind che è una offerta migliore (per chi non necessità del router) che non ha un riscontro con altre offerte simili da altri provider (non solo Tiscali).
PS
Il reflusso continuo dei clienti Tiscali si è praticamente fermato nel 2018 (fine), già nel 2019 si può dire che è stato un anno in pari (piccole fluttuazioni trascurabili).
Ma visto che parliamo di FTTC qui e quindi non penso contino quante adsl si siano perse, allora possiamo pure dire che Tiscali è da anni in forte crescita sugli abbonati FTTC, con pure un raddoppio dei clienti nel 2019 (beh FTTC+FTTH per essere precisi)
Rimanendo in argomento...
Ad esempio nel mio paese nella mia via ho solo questi valori con la fibra FTTC:
Max velocità downstream (Mb/s)37,59
Max velocità upstream (Mb/s)6,88
Un indirizzo a neanche un km di distanza:
Max velocità downstream (Mb/s)145,69
Max velocità upstream (Mb/s)24,52
Ma vi sembra normale? :eek:
kilthedog91
02-05-2020, 14:46
Ed un tempo che c'erano i siti "mobile" e "fisso"? Due siti completamente differenti che sul mobile c'era una promozione e sul fisso un altra? ;)
Se avessero intenzione di cambiare sempre prezzi, usassero pagine dinamiche e non statiche.
Vi ringrazio.
Ho segnalato il guasto e domani mattina dovrebbe venire (o contattarmi) un tecnico.
Vi faccio sapere come va a finire.
Se possibile, potete fornirmi qualche dettaglio in più, o indicarmi dove documentarmi, per poter interpretare questi valori si SNR, e verificare il profilo?
Come dicevo, la mia connessione non è andata mai bene.
Pur avendo a contratto una WindHome Fibra 100, il mio router si è sempre allineato, al massimo a 40 mbit.
Domani, quando viene il tecnico, vorrei farmi trovare preparato, e cercare di migliorare la connessione.
Grazie mille
Ciao
È venuto il tecnico e, come avevate ipotizzato, il problema è il cavo che arriva alla mia abitazione.
Il tecnico ha provato a cambiare, quella che lui ha definito "coppia" ma la situazione non è cambiata.
Mi ha comunicato che settimana prossima dovrebbe intervenire un altro tecnico, con strumentazione specializzata per individuare dove si trova il guasto; quindi sostituire il cavo che dalla cabina arriva alla mia abitazione.
Secondo voi è plausibile?
Ne approfitto per chiedere come si ottengono le statistiche del router dettagliate che vero in alcuni post, e se possibile come interpretarle.
Grazie
Ciao
Miglioriamo un po' sennò la gente potrebbe fraintendere e crederti alla lettera.
L'offerta Wind Absolute è migliore e consigliabile rispetto a quella Tiscali sia per prezzo che per assenza di vincolo, e su quello va tutto bene.
Però non è un confronto a pari caratteristiche dato che stiamo confrontando due cose diverse.
L'offerta di Tiscali avendo il router compreso va confrontata con Internet 200 con opzione InVista attiva (dato che InVista su Tiscali, seppure il sito per errore dica che è a pagamento, è invece compreso).
Non so il costo dell'opzione InVista su Wind, ma non ci scommetterei molto che con quella opzione attiva l'offerta Wind I.200 sia ancora molto sotto i 27.95E dell'offerta Tiscali.
Inoltre entrambe le offerte sono con vincolo ma con la differenza che mentre andare via da Tiscali dopo 5 mesi costa solo 76/80E, farlo con Wind costa la bellezza di 258E secondo il documento ufficiale Wind di vendita abbinata.
Quindi rivedrei un attimo l'affermazione che a pari condizioni Tiscali è più cara :D, sempre però confermando la validità dell'offerta Absolute di Wind che è una offerta migliore (per chi non necessità del router) che non ha un riscontro con altre offerte simili da altri provider (non solo Tiscali).
Stavo parlando della A B S O L U T E ovviamente, oltretutto quell'utente era interessato ad un'offerta senza modem.
PS
Il reflusso continuo dei clienti Tiscali si è praticamente fermato nel 2018 (fine), già nel 2019 si può dire che è stato un anno in pari (piccole fluttuazioni trascurabili).
Ma visto che parliamo di FTTC qui e quindi non penso contino quante adsl si siano perse, allora possiamo pure dire che Tiscali è da anni in forte crescita sugli abbonati FTTC, con pure un raddoppio dei clienti nel 2019 (beh FTTC+FTTH per essere precisi)
Come al solito estrapoli solo i dati che ti fanno comodo... Nell'arco del 2019 i clienti del segmento fisso sono diminuiti, pur se non di molto (da 382.800 a 381.700). Anche le utenze ADSL e FWA saldano le bollette e generano utili, mica solo quelli FTTC/FTTH... Se a te quella sembra un'azienda in crescita!
Comunque siamo OT.
Rimanendo in argomento...
Ad esempio nel mio paese nella mia via ho solo questi valori con la fibra FTTC:
Max velocità downstream (Mb/s)37,59
Max velocità upstream (Mb/s)6,88
Un indirizzo a neanche un km di distanza:
Max velocità downstream (Mb/s)145,69
Max velocità upstream (Mb/s)24,52
Ma vi sembra normale? :eek:
Certo che lo è, dipende da quale armadio sono servite, con relativa distanza dall'utente ed eventuale presenza di rete rigida.
rossoverde
02-05-2020, 15:44
Miglioriamo un po' sennò la gente potrebbe fraintendere e crederti alla lettera.
L'offerta Wind Absolute è migliore e consigliabile rispetto a quella Tiscali sia per prezzo che per assenza di vincolo, e su quello va tutto bene.
Però non è un confronto a pari caratteristiche dato che stiamo confrontando due cose diverse.
L'offerta di Tiscali avendo il router compreso va confrontata con Internet 200 con opzione InVista attiva (dato che InVista su Tiscali, seppure il sito per errore dica che è a pagamento, è invece compreso).
Non so il costo dell'opzione InVista su Wind, ma non ci scommetterei molto che con quella opzione attiva l'offerta Wind I.200 sia ancora molto sotto i 27.95E dell'offerta Tiscali.
Inoltre entrambe le offerte sono con vincolo ma con la differenza che mentre andare via da Tiscali dopo 5 mesi costa solo 76/80E, farlo con Wind costa la bellezza di 258E secondo il documento ufficiale Wind di vendita abbinata.
Quindi rivedrei un attimo l'affermazione che a pari condizioni Tiscali è più cara :D, sempre però confermando la validità dell'offerta Absolute di Wind che è una offerta migliore (per chi non necessità del router) che non ha un riscontro con altre offerte simili da altri provider (non solo Tiscali).
PS
Il reflusso continuo dei clienti Tiscali si è praticamente fermato nel 2018 (fine), già nel 2019 si può dire che è stato un anno in pari (piccole fluttuazioni trascurabili).
Ma visto che parliamo di FTTC qui e quindi non penso contino quante adsl si siano perse, allora possiamo pure dire che Tiscali è da anni in forte crescita sugli abbonati FTTC, con pure un raddoppio dei clienti nel 2019 (beh FTTC+FTTH per essere precisi)
Direi impeccabile il tuo discorso. Possiamo dire tranquillamente che la maggiorparte delle utenze non si sogna nemmeno di andare a comprare il modem e configurarlo.....quindi tocca confrontare la wind a 26 euro senza in vista con la tiscali a 28 compreso in vista e per chi preferisce telefonate al 95 % vuole anche invista molto comodo...... :D
E IN ULTIMO WIND è IN MANO AI CINESI ...... MEGLIO ITALIANO.....SOPRATTUTTO IN QUESTI PERIODI
LuxLucis
02-05-2020, 15:51
meglio cosi almeno andiamo verso una direzione :D
resterebbe quindi solo da confermare che ci si puo registrare da un unico IP che è quello della PPP di casa
Ciao FrancYescO, non so come funzioni per i VoIP gestiti da WindTre, ma io ho sul mio fritz 3 VoIP: 2 gestiti da https://orchestra.clouditalia.com ed uno di https://www.messagenet.com/. Questi numeri telefonici tutti romani 06-xxxxxxxx (free ovviamente), rispondono da qualsiasi linea internet che ne effettui una registrazione (anche all'estero).
In particolare uno di quelli di Clauditalia risponde sia dal mio account a casa (tiscali fritz 7490) che in ufficio (rete TIM fritz 7360).
Il primo che risponde prende la linea ;-)
Luca
E IN ULTIMO WIND è IN MANO AI CINESI ...... MEGLIO ITALIANO.....SOPRATTUTTO IN QUESTI PERIODI
Però quei cinesi cattivoni di W3 hanno donato 1 milione di Euro in beneficienza per potenziare la capacita' di accoglienza e trattamento dell'ospedale Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, del Policlinico di Milano e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, nonché le attività di supporto alla popolazione della Croce Rossa Italiana, impegnata in prima linea nell'emergenza Covid-19.
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-wind-tre-milione-croce-rossa-ADF0QGG
Quel provider locale sardo temo non se lo possa permettere, causa rischio di fallimento il giorno successivo :sofico:
Stavo parlando della A B S O L U T E ovviamente, oltretutto quell'utente era interessato ad un'offerta senza modem.
Infatti ho solo chiarito dato che tu hai sempre quel tono generalizzante volto a ...
E qualcuno magari limitandosi alle tue frasi potrebbe apprendere concetti più generali che non ci sono nella realtà
Come al solito estrapoli solo i dati che ti fanno comodo... Nell'arco del 2019 i clienti del segmento fisso sono diminuiti, pur se non di molto (da 382.800 a 381.700). Anche le utenze ADSL e FWA saldano le bollette e generano utili, mica solo quelli FTTC/FTTH... Se a te quella sembra un'azienda in crescita!
Io ho scritto tranne fluttuazioni tracurabili, certo ora dicci che con 1100 utenti in meno (perdita dello 0,26%) siamo ancora in reflusso costante.
E comunque hai ragione anche le adsl pagano i conti, ma guardacaso lo fanno anche i clienti mobile.
Ed allora io leggo 2018 640k clienti totali e 2019 668k clienti totali e si dico che è una azienda in crescita (leggera solo, e solo come numero abbonati non parlo di fatturato) nonostante le tue affermazioni false.
Ora naturalmente tu farai la prossima arrampicata sugli specchi a cui sei tanto abituato dicendo che era sottointeso che volevi parlare solo segmento fisso (per citare un clamoroso reflusso del 0,26% che naturalmente è molto diverso dal mio "quasi in pari" :D).
E poi sono io che prendo i dati che mi fanno comodo :D
rossoverde
02-05-2020, 16:03
Però quei cinesi cattivoni di W3 hanno donato 1 milione di Euro in beneficienza per potenziare la capacita' di accoglienza e trattamento dell'ospedale Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, del Policlinico di Milano e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, nonché le attività di supporto alla popolazione della Croce Rossa Italiana, impegnata in prima linea nell'emergenza Covid-19.
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-wind-tre-milione-croce-rossa-ADF0QGG
Quel provider locale sardo temo non se lo possa permettere, causa rischio di fallimento il giorno successivo :sofico:
Trasferisca la sede legale in italia, beneficienza è un'altra cosa, e io non ce l'ho assolutamente con i cinesi, che mi è pure un popolo simpatico, e inizi a pagare le tasse in Italia, poi ne parliamo :D
Infatti ho solo chiarito dato che tu hai sempre quel tono generalizzante volto a ...
E qualcuno magari limitandosi alle tue frasi potrebbe apprendere concetti che non ci sono
Ho risposto al solito utente che veniva a promuovere le offerte della solita azienda (e mai altre, guarda caso!).
Ma senti chi parla siamo al ridicolo.
Io ho scritto tranne fluttuazioni tracurabili, certo ora dicci che con 1100 utenti in meno (perdita dello 0,26%) siamo ancora in reflusso costante.
E comunque hai ragione anche le adsl pagano i conti, ma guardacaso lo fanno anche i clienti mobile.
Ed allora io leggo 2018 640k clienti totali e 2019 668k clienti totali e si dico che è una azienda in crescita (leggera solo) nonostante le tue affermazioni false.
Ora naturalmente tu farai la prossima arrampicata sugli specchi a cui sei tanto abituato dicendo che era sottointeso che volevi parlare solo segmento fisso (per citare un clamoroso reflusso del 0,26%).
E poi sono io che prendo i dati che mi fanno comodo :D
Talmente in crescita da venir scavalcata a livello di market share pure da due operatori prevalentemente FWA (o quasi come nel caso di EOLO). Mi viene da ridere guarda :rotfl::rotfl::rotfl:
rossoverde
02-05-2020, 16:13
Infatti ho solo chiarito dato che tu hai sempre quel tono generalizzante volto a ...
E qualcuno magari limitandosi alle tue frasi potrebbe apprendere concetti che non ci sono
Ma senti chi parla siamo al ridicolo.
Io ho scritto tranne fluttuazioni tracurabili, certo ora dicci che con 1100 utenti in meno (perdita dello 0,26%) siamo ancora in reflusso costante.
E comunque hai ragione anche le adsl pagano i conti, ma guardacaso lo fanno anche i clienti mobile.
Ed allora io leggo 2018 640k clienti totali e 2019 668k clienti totali e si dico che è una azienda in crescita (leggera solo) nonostante le tue affermazioni false.
Ora naturalmente tu farai la prossima arrampicata sugli specchi a cui sei tanto abituato dicendo che era sottointeso che volevi parlare solo segmento fisso (per citare un clamoroso reflusso del 0,26%).
E poi sono io che prendo i dati che mi fanno comodo :D
Una cosa che non ha capito Psyres è che tiscali non vuole e non può fare concorrenza ad un colosso come wind..... tiscali deve puntare ad aumentare i margini su singolo cliente cercando di offrire un servizio migliore.... lo dimostra il nuovo piano che hanno in mente...non vogliono assolutamente fare grandi numeri.... entro fine 2021 prospettano un +15/20% di clienti fttc ftth fwa.... fine dic erano 430 mila circa il loro obiettivo è arrivare tra i 490/510 mila clienti non molti...punteranno a ricavi che abbiano un certo margine..... mi devi spiegare Psyres che senso ha avere diversi clienti come wind che ti portano delle perdite.....solo per far numero?
Caspita, che interessantissima discussione... peccato non ci sia in un thread più consono... ad esempio un confronto offerte di tutti gli operatori :rolleyes:
Talmente in crescita da venir scavalcata a livello di market share pure da due operatori prevalentemente FWA (o quasi come nel caso di EOLO). Mi viene da ridere guarda :rotfl::rotfl::rotfl:
Nessuno ha detto che è in forte crescita (come abbonati complessivi) ma parlavamo delle tue frasi FALSE, che rimangono false qualunque arrampicata sugli specchi tu cerchi di fare per negarlo o per cambiare argomento e non ammettere le tue mancanze.
E comunque premettendo che pure io credo che EOLO (che è una società grossa quanto Tiscali più o meno, non è la piccola FibraCity) abbia più clienti internet (non mobile) di Tiscali se proprio vogliamo parlare dell'ultimo report Agcom a cui credo alludi, nelle linee internet c'è scritto un bel 2.6% per entrambi.
E dove tu vuoi vantare un 2.3% di Eolo vs un 1.8% di Tiscali, il dato Tiscali non è pubblicato e non si può dare per certo.
E solo applicando un po' di matematica (che tu ignori magari) il dato non pubblicato di Tiscali verrebbe fuori (da altri report) come un 2.3% (toh ancora in pari a Eolo).
Poi ripeto credo anche io che sia superiore Eolo come numero clienti (almeno fino a fine 2019, non per sempre) e che ci sia qualcosa che non torna dove Agcom dà Tiscali in pari a Eolo.
Comunque l'unico argomento era il riflusso costante dei clienti Tiscali e non il futuro dominio dell'universo di questo o quello, e quello mi pare già abbondantemente chiarito come non corrispondente alle tue affermazioni.
Puoi quindi anche smettere di ribattere e la cosa finisce qui (la superiorità per alcuni clienti della Wind Absolute te l'ho già avallata).
rossoverde
02-05-2020, 16:25
Caspita, che interessantissima discussione... peccato non ci sia in un thread più consono... ad esempio un confronto offerte di tutti gli operatori :rolleyes:
hai ragione pardon, ma siccome anche Psyred molte volte parla in antri lidi di offerte e confronti (thread della concorrenza) mi è scappata anche a me la mano.
Giusto non è la stanza adatta per tale discussione
MaxFrames
02-05-2020, 16:25
Ho acquistato un Gigaset DL380 e InVista funziona, con le impostazioni che usavo prima per il Telecom Sirio (Regione impostata su USA).
Più avanti farò la prova se questo terminale funziona anche con l'impostazione Italia.
Quali frasi false?
1) Ho scritto che Tiscali ha perso clienti nel segmento fisso. FATTO.
2) Ho scritto che Tiscali ha perso market share in favore di Linkem (prima) ed EOLO (dopo). Altro FATTO incontrovertibile.
Sei tu che ami interpretare i dati come più ti aggrada, ma la matematica non è un'opinione.
Fine OT per quanto mi riguarda.
Quali frasi false?
1) Ho scritto che Tiscali ha perso clienti nel segmento fisso. FATTO.
Fisso ce l'hai messo dopo perché ti tornava comodo.
Nella tua frase originale hai detto che Tiscali ha un riflusso costante da anni.
Quindi la frase originale non è più vera nel 2019, FATTO e fine
E se mi tiri fuori che fisso era scontato e sottointeso allora ti tiriamo fuori che se lo fai in ambito FTTC è allora è scontato trascurare le adsl/Lte e di nuovo non c'è il riflusso di clienti, quindi lasciamo perdere chi è intelligente ha capito.
In questa sezione del forum si parla prevalentemente di connettività fissa, è evidente che intendessi i relativi clienti. Tra l'altro lo avevo già ben specificato nel thread di Tiscali, quando abbiamo discusso dello stesso argomento. Fine.
Bene mi fa piacere clienti fissi ed in questa sezione di tipo UB (per la precisone categoria FTTC), quindi ADSL e LTE non contano (come i mobile pure), e possiamo pure dire che allora Tis. è in forte crescita avendoli raddoppiati in un anno e fine.
rossoverde
02-05-2020, 16:41
Quali frasi false?
1) Ho scritto che Tiscali ha perso clienti nel segmento fisso. FATTO.
2) Ho scritto che Tiscali ha perso market share in favore di Linkem (prima) ed EOLO (dopo). Altro FATTO incontrovertibile.
Sei tu che ami interpretare i dati come più ti aggrada, ma la matematica non è un'opinione.
Fine OT per quanto mi riguarda.
Comunque rispondo senza parlare di altri operatori, wind nonostante gli ingenti investimenti in pubblicità (sono veramente tanti soldi) ha perso quota clienti molto di più di altri ( persi più di 30mila BB e UBB).... sia sul BB e UBB sia sul mobile.(qui perdite clienti ingenti -1,7milioni di clienti persi)....
Fa molta pubblicità perde clienti abbassa i prezzi e con molti clienti va in perdita o sarà costretto a rimodulare..... non mi sembra geniale come piano industriale.... Sinceramente
Comunque rispondo senza parlare di altri operatori, wind nonostante gli ingenti investimenti in pubblicità (sono veramente tanti soldi) ha perso quota clienti molto di più di altri ( persi più di 30mila BB e UBB).... sia sul BB e UBB sia sul mobile.(qui perdite clienti ingenti -1,7milioni di clienti persi)....
Fa molta pubblicità perde clienti abbassa i prezzi e con molti clienti va in perdita o sarà costretto a rimodulare..... non mi sembra geniale come piano industriale.... Sinceramente
Affari loro! Non mi interessa difendere il loro operato. Ti faccio presente però che hanno investito molto anche e soprattutto sulla rete, fissa e mobile, non solo in pubblicità.
Direi che era dai tempi di ENEL che non venivano investite tante risorse sulle infrastrutture.
Viaggio davvero lentino con la FTTC (ex ADSL), voi che ne dite, si possono immaginare guasti oppure è vero che è solo la distanza dalla centrale?
Premetto che prima con l'ADSL la connessione era più veloce.
Grazie
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 23 days: 9 hours: 32 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.133 Mbps 13.046 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.134 Mbps 13.047 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 12.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 12.4 dBm 18.5 dBm
Receive Power: 2.6 dBm 0.2 dBm
Actual INP: 84.0 symbols 96.0 symbols
Total Attenuation: 9.9 dB 18.4 dB
Attainable Net Data Rate: 1.134 Mbps 13.512 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 32.2 102.3 N/A
Signal Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 31.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.0 N/A N/A N/A 12.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 12.4 N/A N/A N/A 18.6 N/A N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 32 min 9 sec
FEC: 38579 10
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 2 min 42 sec
FEC: 2 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 9 hours 32 min 42 sec
FEC: 644 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 1608 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 9 hours 32 min 42 sec
FEC: 38579 10
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
rossoverde
02-05-2020, 17:04
Viaggio davvero lentino con la FTTC (ex ADSL), voi che ne dite, si possono immaginare guasti oppure è vero che è solo la distanza dalla centrale?
Premetto che prima con l'ADSL la connessione era più veloce.
Grazie
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 23 days: 9 hours: 32 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.133 Mbps 13.046 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.134 Mbps 13.047 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 12.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 12.4 dBm 18.5 dBm
Receive Power: 2.6 dBm 0.2 dBm
Actual INP: 84.0 symbols 96.0 symbols
Total Attenuation: 9.9 dB 18.4 dB
Attainable Net Data Rate: 1.134 Mbps 13.512 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 32.2 102.3 N/A
Signal Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 31.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 7.0 N/A N/A N/A 12.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 12.4 N/A N/A N/A 18.6 N/A N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 32 min 9 sec
FEC: 38579 10
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 2 min 42 sec
FEC: 2 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 9 hours 32 min 42 sec
FEC: 644 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 1608 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 1 days 9 hours 32 min 42 sec
FEC: 38579 10
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 32 32
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
una fttc con questi valori non dovrebbero proprio attivarla a mio avviso.... sarai a più di un km di distanza dal cabinet....
Viaggio davvero lentino con la FTTC (ex ADSL), voi che ne dite, si possono immaginare guasti oppure è vero che è solo la distanza dalla centrale?
Premetto che prima con l'ADSL la connessione era più veloce.
Grazie
Più che FTTC direi FTTE: hai un profilo 8b, quello attivato su rete rigida (VDSL da centrale). Che distanza riportava il sito?
Più che FTTC direi FTTE: hai un profilo 8b, quello attivato su rete rigida (VDSL da centrale). Che distanza riportava il sito?
Ciao, grazie per le risposte.
L'attivazione l'ho fatta a ottobre 2017 e all'epoca diceva velocità (fino) a 100mb.
Infatti dopo il passaggio mi ero incazzato parecchio con il call center ma poi é finito tutto lì :muro:
Ciao, grazie per le risposte.
L'attivazione l'ho fatta a ottobre 2017 e all'epoca diceva velocità (fino) a 100mb.
Infatti dopo il passaggio mi ero incazzato parecchio con il call center ma poi é finito tutto lì :muro:
Dall'attenuazione è stimabile una lunghezza complessiva della tratta in rame di circa 1km. Fibermap (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) che distanza ti restituisce?
@mtto:
Se sei in rigida e pure lontano, c'è poco da fare... O attendi l'intervento divino sotto forma di FTTH, oppure (per usare un tecnicismo) ti attacchi... :(
kilthedog91
03-05-2020, 10:10
Comunque rispondo senza parlare di altri operatori, wind nonostante gli ingenti investimenti in pubblicità (sono veramente tanti soldi) ha perso quota clienti molto di più di altri ( persi più di 30mila BB e UBB).... sia sul BB e UBB sia sul mobile.(qui perdite clienti ingenti -1,7milioni di clienti persi)....
Fa molta pubblicità perde clienti abbassa i prezzi e con molti clienti va in perdita o sarà costretto a rimodulare..... non mi sembra geniale come piano industriale.... Sinceramente
Sbagliano approccio secondo me.
Il mobile è minacciato da Iliad. Gli stessi WIND vanno verso Iliad perché tanto ignari di cosa sia ran sharing, ping, speedst.
Il fisso invece è minacciato dall'assenza di promo convergenti. Vodafone e TIM puntano molto sul pubblicizzare "TIM UNICA, GIGA FAMILY".
Wind3 se ne esce con la Topquality. E alla gente sta cosa gli puzza. Specie perché sa che WIND = rete di merda.
Nello spot dovrebbe invece puntare nel dire: "WINDTRE SUPER FIBRA: chiamate illimitate, bla bla bla a 24,99€ e con 9,90€ in più, minuti illimitati e giga illimitati per le tue sim" E se volessero aumentare l'attenzione "Anche senza modem!"
sbagliano tutto.
ti garantisco però che vodafone come assistenza è peggio.
a mia madre su linea adsl 20mb hanno attivato il 12dB e son 3gg di chiamate e ti passo quello, non so cos'è il 6db.
uno mi ha anche detto questo "i parametri non li possiamo cambiare con modem proprietari"
come se decidessi io di avere il 12dB...
@Dono89:
Riprova finché non trovi l'operatore che sa fare il suo lavoro e gira la segnalazione a Tim.
L'astinenza tecnica è allo stesso livello per tutti purtroppo :nono:
cacodemon79
04-05-2020, 12:19
Scusatemi, da quanto ho capito per avere username e password del voip bisogna chiamare il 159 e ti chiedono alcuni dati tra cui il modem in tuo possesso.
Successivamente il reparto tecnico ti contatta per fornirti le credenziali, giusto?
Ma si limitano a darti le credenziali o ti fanno anche configurare il modem per il voip in diretta?
Lo chiedo perché il modem voip ancora non ce l'ho ma intanto vorrei farmi dare i parametri.
Grazie.
PS: ovviamente gli dico che ho un Home&Life/WindTre HUB (ZYXEL VMG8825-B50B)
Scusatemi, da quanto ho capito per avere username e password del voip bisogna chiamare il 159 e ti chiedono alcuni dati tra cui il modem in tuo possesso.
Successivamente il reparto tecnico ti contatta per fornirti le credenziali, giusto?
Ma si limitano a darti le credenziali o ti fanno anche configurare il modem per il voip in diretta?
Lo chiedo perché il modem voip ancora non ce l'ho ma intanto vorrei farmi dare i parametri.
Grazie.
PS: ovviamente gli dico che ho un Home&Life/WindTre HUB (ZYXEL VMG8825-B50B)
ti pronunciano la password. no configurazione, che cmq trovi facilmente in internet.
Ragazzi, quindi su OpenFiber WindTre non ti da L'ONT separato se vuoi usare il tuo router di proprietà (nel mio caso Ubiquity Edgerouter ER-X)?
Debian-LoriX
04-05-2020, 14:07
@mystic
Ottimo router! Ti basta comprare un qualsiasi ONT, tipo lo Huawei HG8010H (devi però copiargli il seriale dell'SFP che consegna w3), da collegare al tuo Ubiquity e sfrecci!
:sofico:
cipri3310
04-05-2020, 14:42
Salve ragazzi, avete anche voi problemi a contattare il servizio clienti? Al 159 e in chat non rispondono, ho problema di caduta linea da sabato.
IlCavaliereOscuro
04-05-2020, 15:17
Ho installato il FRITZ!box 7530 di proprietà e per configurare la parte telefonica ho chiamato Wind3 (per richiedere la password) e mi hanno detto che devo pagare 30€ perché è necessaria l'assistenza del tecnico.
Vi risulta questa cosa?
@cipri3310 A me sembra essere sparita la possibilità di parlare con un operatore....
Ho installato il FRITZ!box 7530 di proprietà e per configurare la parte telefonica ho chiamato Wind3 (per richiedere la password) e mi hanno detto che devo pagare 30€ perché è necessaria l'assistenza del tecnico.
Vi risulta questa cosa?
@cipri3310 A me sembra essere sparita la possibilità di parlare con un operatore....
"VOCE: Il servizio Voce viene attivato sfruttando la tecnologia VoIP: sottoscrivendo la seguente offerta che non prevede il modem incluso, la voce non sarà disponibile automaticamente per temi legati alla sicurezza e privacy. Chiama il 159 per richiedere i codici di configurazione. Se hai richiesto di mantenere il tuo numero di telefono, il giorno dell'attivazione potresti avere una temporanea interruzione del servizio."
dalla mail di conferma ordine... se hai fatto Absolute non è un intervento a pagamento
a me fanno il passaggio giovedì... incrociamo le dita!
fabiossdevil
04-05-2020, 18:24
Ma per curiosità quant'è attualmente il costo di disattivazione per fibra FTTC ? Non trovo scritto da nessuna parte dei costi ufficiali. Qualcuno sa qualcosa di più?
Ho installato il FRITZ!box 7530 di proprietà e per configurare la parte telefonica ho chiamato Wind3 (per richiedere la password) e mi hanno detto che devo pagare 30€ perché è necessaria l'assistenza del tecnico.
Vi risulta questa cosa?
Richiama e parla con un altro operatore, non devi pagare nulla, io ci ho messo 1 settimana per avere le credenziali ma solitamente richiamano il giorno dopo e ti comunicano solo la passsword.
Ma per curiosità quant'è attualmente il costo di disattivazione per fibra FTTC ? Non trovo scritto da nessuna parte dei costi ufficiali. Qualcuno sa qualcosa di più?
Col nuovo sito hanno "perso" anche la pagina con la tabella riportata in questo post (importo pari a una mensilità di canone)?
Signor Finnigan
04-05-2020, 21:54
Ma per curiosità quant'è attualmente il costo di disattivazione per fibra FTTC ? Non trovo scritto da nessuna parte dei costi ufficiali. Qualcuno sa qualcosa di più?
Ciao, prima della fusione era di :) 50 euro più eventuali arretrati tra rate modem e attivazione rateizzate.
Salve ragazzi, avete anche voi problemi a contattare il servizio clienti? Al 159 e in chat non rispondono, ho problema di caduta linea da sabato.
Io ho inviato una PEC per un guasto e mi hanno contattato loro. Pratica in lavorazione.
fabiossdevil
04-05-2020, 23:40
Ho trovato la pagina dei costi di disattivazione e parla di addebito del “ valore più basso tra i «costi reali supportati da WINDTRE per il mercato del fisso» ovvero i costi sostenuti per dismettere la linea o trasferire il servizio, secondo quanto riportato in tabella, ed il «valore del contratto» ovvero l’importo pari
ad una mensilità di canone che WINDTRE si aspetta di riscuotere”
Ma nel caso di FTTC che ha un costo di cessazione di 50 euro, se quindi ho attiva una Absolute da 25 euro al mese da quello che ho capito sono tenuto a pagare il valore più basso dei due, cioè 25 euro giusto?
Ma nel caso di FTTC che ha un costo di cessazione di 50 euro, se quindi ho attiva una Absolute da 25 euro al mese da quello che ho capito sono tenuto a pagare il valore più basso dei due, cioè 25 euro giusto?
Esatto, in teoria il costo di disattivazione dovrebbe corrispondere ad una mensilità.
cukkiara
05-05-2020, 13:50
Salve ragazzi so che non c'entra nulla con questo topic ma mi servirebbe un consiglio che solo voi potete darmi.
Con il contratto mi hanno dato la sim da 100GB (come tutti) che non mai usato perché il telefono é primordiale e comunque il pc é un fisso e senza scheda wireless e mi chiedevo se potevate consigliarmi un modem per poter usare la scheda se un giorno per qualche motivo non dovesse andare la linea e rimanere senza internet.
Grazie
androsdt
05-05-2020, 13:59
È passata una settimana dalla attivazione e oggi ho avuto già 3 disconnessioni della linea. Ho la vodafone station sbloccata e domani dovrebbe arrivare il 7530... Vediamo un po'...
mattimag
05-05-2020, 15:28
Ciao ragazzi ho bisogno di una informazione.
A casa della mia fidanzata abbiamo da maggio 2017 la fibra fttc Wind Infostrada e ci hanno fornito ai tempi il fritzbox 7490.
Ora visti i rincari (siamo a più di 30 euro al mese), il fatto che va molto lento perché è una casa di campagna (invece di 100mb va a 15/20) e visto il fatto che cmq in quella casa ci stiamo poco vorremmo togliere la fibra e la rete fissa e mettere un router 4g con una SIM Iliad.
La domanda è questa: per quanto riguarda il fritzbox 7490 come funziona? Se lo riprendono oppure visto che sono passati 3 anni é diventato nostro? Grazie
Dall'attenuazione è stimabile una lunghezza complessiva della tratta in rame di circa 1km. Fibermap (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) che distanza ti restituisce?
Ciao, e grazie.
Fibermap mi stampa questo:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M Dettaglio
EVdsl NO --- Aggiornami
Ftth NO --- Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio
DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 20M / 1M Dettaglio
Adsl ETH SI 20M / 1M Dettaglio
Shdsl ATM - Tipo A SATURO 4M / 4M Dettaglio
Shdsl ATM - Tipo B SI 8M / 8M Dettaglio
Shdsl ETH SI 10M / 10M Dettaglio
poi cliccando su "dettaglio" a fianco del profilo VDSL (credo sia quello giusto) compare la tabella
AREA DI CENTRALE
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 1378
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 14,12
Max velocità upstream (Mb/s) 1,31
Ma non sono un po' troppo lontano (1378m)? Credevo attivasserlo la fibra solo nelle vicinanze di un armadio o della centrale!
Ma non sono un po' troppo lontano (1378m)? Credevo attivasserlo la fibra solo nelle vicinanze di un armadio o della centrale!
C'è chi è anche più lonano... :(
FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabinet)
Lorenzo988
05-05-2020, 17:54
per quanto riguarda il fritzbox 7490 come funziona? Se lo riprendono oppure visto che sono passati 3 anni é diventato nostro? Grazie
A spanne ti direi che è tuo, io ad esempio ho sottoscoritto uno di quei vecchi contratti con "in palio" il 7490 quando ancora bastava rimanere con loro per 24 mesi ed era di tua proprietà (poi ho fatto il recesso anticipatamente per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali tenendono gratuitamente, ma questa è un'altra storia).
La cosa migliore che puoi fare è spulciare nella proposta di contratto e nel contratto generale che hai sottoscritto, qui non abbiamo ancora la sfera di cristallo ;)
Ciao ragazzi ho bisogno di una informazione.
A casa della mia fidanzata abbiamo da maggio 2017 la fibra fttc Wind Infostrada e ci hanno fornito ai tempi il fritzbox 7490.
Ora visti i rincari (siamo a più di 30 euro al mese), il fatto che va molto lento perché è una casa di campagna (invece di 100mb va a 15/20) e visto il fatto che cmq in quella casa ci stiamo poco vorremmo togliere la fibra e la rete fissa e mettere un router 4g con una SIM Iliad.
La domanda è questa: per quanto riguarda il fritzbox 7490 come funziona? Se lo riprendono oppure visto che sono passati 3 anni é diventato nostro? Grazie
Mi sono abbonato anch'io a Maggio 2017; in quel periodo i contratti prevedevano una vendita abbinata, consistente in 30 (pseudo)rate di 0€ , più eventuale rata finale di 75€ da versare in caso di recesso anticipato. Ergo il Fritz è tuo.
Salve ragazzi, avete anche voi problemi a contattare il servizio clienti? Al 159 e in chat non rispondono, ho problema di caduta linea da sabato.
Cadute di linea continue. Mai avute. Chat inesistente. 159 rispondono, ma non sanno nulla, per loro va sempre tutto bene.
OUTATIME
06-05-2020, 07:22
Ho da poco attivato una nuova utenza FTTC con wind tre. La mia intenzione è quella di utilizzare un telefono voip esterno collegato alla mia linea. Mi hanno spedito il modem Zyxel home&family hub e di conseguenza è stata solo una questione di secondi estrarre la password. Facendo delle prove con dei client voip su android riesco a registrarmi correttamente nel server SIP e ho utilizzato questi parametri: https://www.tp-link.com/it/support/faq/2758/ (windtre.it). Il problema è che non posso ricevere chiamate, e quando le effettuo, il dispositivo destinatario squilla, ma poi non si sente nulla e se uno dei due chiudesse la chiamata l'altro non se ne accorgerebbe.
Mi è sembrato un problema di NAT, quindi ho proceduto, solo per test, ad aprire TUTTE le porte del router, sia tcp che udp anche se probabilmente solo udp sarebbe bastato, e destinarle all'ip del dispositivo voip, che in questo caso era il mio smartphone. Non è cambiato nulla, così ho iniziato la ricerca su internet e ho trovato un brevissimo post su un forum di una persona che stava facendo esattamente la mia stessa identica cosa con infostrada, il post diceva semplicemente di utilizzare zoiper con il server stun predefinito e tutto dovrebbe andare bene. Ho fatto esattamente questo, scaricando zoiper e impostando il server stun predefinito, mantenendo comunque aperte le porte, ma anche qui la situazione non è cambiata di nulla.
Avete consigli da darmi su come procedere? Vi ringrazio in anticipo.
ventidue è offline
Lo smartphone è collegato alla FTTC mentre fai le prove, vero?
Andrea786
06-05-2020, 07:36
Cadute di linea continue. Mai avute. Chat inesistente. 159 rispondono, ma non sanno nulla, per loro va sempre tutto bene.
Sulle cadute di linea ti garantisco che anche qua da me è da un mese che la linea ogni 5 6 giorni viene riavviata senza motivo , considera che la linea che ho a casa ha fatto anche un anno connessa con lo stesso IP e stessa portante , che stiano facendo dei lavori a livello rete Wind ? io attualmente non ho ancora telefonato per sentire se ci sono problemi perchè dopo alcuni secondi la linea torna
Sulle cadute di linea ti garantisco che anche qua da me è da un mese che la linea ogni 5 6 giorni viene riavviata senza motivo , considera che la linea che ho a casa ha fatto anche un anno connessa con lo stesso IP e stessa portante , che stiano facendo dei lavori a livello rete Wind ? io attualmente non ho ancora telefonato per sentire se ci sono problemi perchè dopo alcuni secondi la linea torna
Se vi cade il link VDSL WindTre non c'entra, sono disservizi imputabili al proprietario della rete di accesso (quindi TIM). Discorso differente se si tratta di sessioni PPPoE terminate.
Andrea786
06-05-2020, 10:22
Se vi cade il link VDSL WindTre non c'entra, sono disservizi imputabili al proprietario della rete di accesso (quindi TIM). Discorso differente se si tratta di sessioni PPPoE terminate.
si quello si ma per segnalare bisogna sempre chiamare Wind però , ho notato comunque che in questi periodi ci sono parecchi errori CRC sarà perchè le linee vengono usate di piu causa emergenza COVID19 ?
si quello si ma per segnalare bisogna sempre chiamare Wind però
Certo, ma siccome hai parlato di possibili interventi su rete W3...
ho notato comunque che in questi periodi ci sono parecchi errori CRC sarà perchè le linee vengono usate di piu causa emergenza COVID19 ?
L'utilizzo della connessione è ininfluente, però potresti avere più modem accesi (e/o per un intervallo temporale superiore) e di conseguenza più xDSL attive sul tuo multicoppia, che vanno ad aumentare i disturbi.
Personalmente non ho notato particolari differenze; adesso ho la connessione VDSL up da 31 gg con 1 solo ES, 0 SES. Nessuna disconnessione PPPoE in questo lasso di tempo.
Scusate, in caso di migrazione da Tim FTTC a Wind FTTC (cosa che accadrà domani) mi mandano automaticamente le credenziali per il numero VoIP o devo seguire una procedura manuale? Non vorrei rimanere senza numero di telefono causa lungaggini burocratiche.
Grazie :)
androsdt
06-05-2020, 12:51
Scusate, in caso di migrazione da Tim FTTC a Wind FTTC (cosa che accadrà domani) mi mandano automaticamente le credenziali per il numero VoIP o devo seguire una procedura manuale? Non vorrei rimanere senza numero di telefono causa lungaggini burocratiche.
Grazie :)
senza modem incluso intendi?
senza modem incluso intendi?
e anche tu hai ragione, ho scritto velocemente e non mi sono accorto di aver mancato quel dettaglio :stordita:
Si esatto, ho il tim hub sbloccato :D
cristian29
06-05-2020, 13:09
Per il voip dovrai chiamarli e ti daranno loro la password almeno io cosi ho fatto
Per il voip dovrai chiamarli e ti daranno loro la password almeno io cosi ho fatto
quindi attivano la linea e successivamente devo chiamarli? Speriamo non mi facciano perdere giorni...
Sulle cadute di linea ti garantisco che anche qua da me è da un mese che la linea ogni 5 6 giorni viene riavviata senza motivo , considera che la linea che ho a casa ha fatto anche un anno connessa con lo stesso IP e stessa portante , che stiano facendo dei lavori a livello rete Wind ? io attualmente non ho ancora telefonato per sentire se ci sono problemi perchè dopo alcuni secondi la linea torna
Se vi cade il link VDSL WindTre non c'entra, sono disservizi imputabili al proprietario della rete di accesso (quindi TIM). Discorso differente se si tratta di sessioni PPPoE terminate.
Qualche volta sono sessioni PPPoE terminate (PPPoE timeout), ma più spesso è la sincronizzazione che cade e dopo 30 secondi si ripristina. Mai avuti problemi del genere in questi anni. La cosa noiosa è la frequenza casuale senza logiche di orario. Sarebbe meglio che decidessero di staccare la linea per 2 ore, sistemare quello che c'è da sistemare e poi basta. Sicuramente c'è lo zampino di TIM, però mi piacerebbe almeno capire cosa stanno facendo.
Andrea786
06-05-2020, 13:23
Qualche volta sono sessioni PPPoE terminate (PPPoE timeout), ma più spesso è la sincronizzazione che cade e dopo 30 secondi si ripristina. Mai avuti problemi del genere in questi anni. La cosa noiosa è la frequenza casuale senza logiche di orario. Sarebbe meglio che decidessero di staccare la linea per 2 ore, sistemare quello che c'è da sistemare e poi basta. Sicuramente c'è lo zampino di TIM, però mi piacerebbe almeno capire cosa stanno facendo.
Esattamente anche a me a volte cade solo la PPPOE e lo si vede perchè sopratutto nei Fritz si vede il tempo della portante mentre altre volte cade la portante magari 5 volte in un ora poi per una settimana nulla e i valori sono sempre sui 6db
Ho notato che spesso ci sono questi errori quando mi cambiano l ip :
Errore PPPoE: timeout.
Errore PPPoE: timeout. pads: hostuniq mismatch
A cosa farebbe capo ?
Qualche volta sono sessioni PPPoE terminate (PPPoE timeout), ma più spesso è la sincronizzazione che cade e dopo 30 secondi si ripristina. Mai avuti problemi del genere in questi anni. La cosa noiosa è la frequenza casuale senza logiche di orario. Sarebbe meglio che decidessero di staccare la linea per 2 ore, sistemare quello che c'è da sistemare e poi basta. Sicuramente c'è lo zampino di TIM, però mi piacerebbe almeno capire cosa stanno facendo.
Anche a me saranno un paio di mesi che randomicamente mi cade la linea senza motivi apparenti per 30 secondi per poi riallinearsi, mediamente capita 2 volte nell'arco delle 24 ore. Nel registro degli eventi del Fritz leggo collegamento VDSL interotto e poi errore PPPoE.
Il 99% dei casi la linea risale da sola dopo pochi secondi, in per ora rari altri casi devo riavviare il router.
Ho la HTTC dal 2017 e non mi era mai successo prima.
Andrea786
06-05-2020, 15:25
Anche a me saranno un paio di mesi che randomicamente mi cade la linea senza motivi apparenti per 30 secondi per poi riallinearsi, mediamente capita 2 volte nell'arco delle 24 ore. Nel registro degli eventi del Fritz leggo collegamento VDSL interotto e poi errore PPPoE.
Il 99% dei casi la linea risale da sola dopo pochi secondi, in per ora rari altri casi devo riavviare il router.
Ho la HTTC dal 2017 e non mi era mai successo prima.
esatto proprio quello che succede anche a me
Io ho avuto qualche episodio prima del periodo di lockdown, negli ultimi due mesi la connessione è rimasta stabile.
Nella fattispecie un paio di cadute della sessione PPPoE, di breve durata (immagino dovute a qualche intervento su rete W3) e un down del link VDSL, durato dal primo pomeriggio fino alle 22:30 circa.
In quest'ultimo caso il Fritz mi ha mostrato per qualche minuto dei valori di linea strani, con ottenibile salito a quasi 300 Mb, SNRm in DS aumentato di 4 dB, record di supporto variato e profilo VDSL non riportato :what: Ho salvato anche lo screen:
https://i.postimg.cc/zVVqThrn/down300-Mb.png (https://postimg.cc/zVVqThrn)
Forse qualche test/sperimentazione di TIM... G.Fast ?
Esattamente anche a me a volte cade solo la PPPOE e lo si vede perchè sopratutto nei Fritz si vede il tempo della portante mentre altre volte cade la portante magari 5 volte in un ora poi per una settimana nulla e i valori sono sempre sui 6db
Ho notato che spesso ci sono questi errori quando mi cambiano l ip :
Errore PPPoE: timeout.
Errore PPPoE: timeout. pads: hostuniq mismatch
A cosa farebbe capo ?
visto che non te lo fa sempre, che non hai modificato nulla, e che il fritz è quello dato da wind (penso), non ti resta che segnalare la cosa ai tecnici e vedere cosa dicono. In questi casi conviene attendere. L'unico test possibile sarebbe quello di provare un altro modem.
Se è colpa di TIM perché gestisce lei il rame, vorrei capire perché Wind non li solleciti. Se continua più volte al giorno ti fai rimborsare i giorni di disservizio.
Io ho avuto qualche episodio prima del periodo di lockdown, negli ultimi due mesi la connessione è rimasta stabile.
Nella fattispecie un paio di cadute della sessione PPPoE, di breve durata (immagino dovute a qualche intervento su rete W3) e un down del link VDSL, durato dal primo pomeriggio fino alle 22:30 circa.
In quest'ultimo caso il Fritz mi ha mostrato per qualche minuto dei valori di linea strani, con ottenibile salito a quasi 300 Mb, SNRm in DS aumentato di 4 dB, record di supporto variato e profilo VDSL non riportato :what: Ho salvato anche lo screen:
https://i.postimg.cc/zVVqThrn/down300-Mb.png (https://postimg.cc/zVVqThrn)
Forse qualche test/sperimentazione di TIM... G.Fast ?
ieri è stata la giornata peggiore. Finché si tratta di sessione PPPoE non è così drammatico perché appunto è breve, ma quando va giù il link il fastidio si nota di più.
Andrea786
06-05-2020, 15:52
visto che non te lo fa sempre, che non hai modificato nulla, e che il fritz è quello dato da wind (penso), non ti resta che segnalare la cosa ai tecnici e vedere cosa dicono. In questi casi conviene attendere. L'unico test possibile sarebbe quello di provare un altro modem.
Se è colpa di TIM perché gestisce lei il rame, vorrei capire perché Wind non li solleciti. Se continua più volte al giorno ti fai rimborsare i giorni di disservizio.
tecnicamente non ce disservizio perchè la sconnessione dura 30 secondi al massimo
https://i.postimg.cc/yVVFcPCC/A.jpg
Andrea786
06-05-2020, 16:08
Io ho avuto qualche episodio prima del periodo di lockdown, negli ultimi due mesi la connessione è rimasta stabile.
Nella fattispecie un paio di cadute della sessione PPPoE, di breve durata (immagino dovute a qualche intervento su rete W3) e un down del link VDSL, durato dal primo pomeriggio fino alle 22:30 circa.
In quest'ultimo caso il Fritz mi ha mostrato per qualche minuto dei valori di linea strani, con ottenibile salito a quasi 300 Mb, SNRm in DS aumentato di 4 dB, record di supporto variato e profilo VDSL non riportato :what: Ho salvato anche lo screen:
https://i.postimg.cc/zVVqThrn/down300-Mb.png (https://postimg.cc/zVVqThrn)
Forse qualche test/sperimentazione di TIM... G.Fast ?
Probabilmente quel valore è dovuto al fatto che hai 10db di snr :eek: :eek: :eek:
Probabilmente quel valore è dovuto al fatto che hai 10db di snr :eek: :eek: :eek:
Si, normalmente ne ho 6. Curiosa anche la scomparsa delle informazioni relative al vectoring e al profilo VDSL attivo.
Forse qualche test/sperimentazione di TIM... G.Fast ?
Dubito che se ci fossero test g.Fast tu potresti vederne gli effetti sul tuo router ma ancora di più sulla tua linea (che non sei un cliente che fa parte del test).
Magari volevi dire vectoring al più, ma non è neanche quello.
Semplicemente sei tornato OnLine prima degli altri e per un po' hai visto più ottenibile per meno diafonia, poi magari il fritz è andato in palla e non è riuscito a capire il profilo o per un bug non l'ha visualizzato, boh.
Il vectoring lo avevo escluso in quanto l'informazione relativa (G.Vector) era proprio sparita, insieme a quella sul profilo.
Andrea786
06-05-2020, 17:21
Si, normalmente ne ho 6. Curiosa anche la scomparsa delle informazioni relative al vectoring e al profilo VDSL attivo.
questi sono i valori della mia FTTC wind dal 2014
https://i.ibb.co/dJtgTcY/b.jpg
questi sono i valori della mia FTTC wind dal 2014
[IMG]https://i.ibb.co/dJtgTcY/b.jpg[/IMG
Che Fritz!OS hai? Non so sul 7490 ma con il 7590 sono sempre dovuto tornare alla 7.01, a causa delle prestazioni deludenti dei driver DSL successivi.
Passaggio da FASTWEB a WINDTRE.
La linea si è interrotta il 05/05/2020, data prevista per l'attivazione di WINDTRE.
Soltanto che, ad oggi, nonostante la segnalazione di guasto la linea è muta e dal modem non risulta nemmeno la portante.
Preciso che ho un Fritz!Box 7490 e che l'offerta a cui ho aderito è una FTTC 200 mega.
Io penso di poterla usare ugualmente soltanto che arriverò al massimo a 100 mega, che comunque rientrava nella velocità stimata effettiva prevista in fase di adesione.
Non ci sono impedimenti giusto?
Grazie.
Passaggio da FASTWEB a WINDTRE.
La linea si è interrotta il 05/05/2020, data prevista per l'attivazione di WINDTRE.
Soltanto che, ad oggi, nonostante la segnalazione di guasto la linea è muta e dal modem non risulta nemmeno la portante.
Preciso che ho un Fritz!Box 7490 e che l'offerta a cui ho aderito è una FTTC 200 mega.
Io penso di poterla usare ugualmente soltanto che arriverò al massimo a 100 mega, che comunque rientrava nella velocità stimata effettiva prevista in fase di adesione.
Non ci sono impedimenti giusto?
Grazie.
Quando è stata fatta la richiesta?
SMS ricevuto il?
Avevi indicato NGA o VULA... Probabilmente ti hanno attaccato alla porta sbagliata. Ad avere il disservizio siete in 2. Probabilmente vi hanno invertito
Passaggio da FASTWEB a WINDTRE.
La linea si è interrotta il 05/05/2020, data prevista per l'attivazione di WINDTRE.
Soltanto che, ad oggi, nonostante la segnalazione di guasto la linea è muta e dal modem non risulta nemmeno la portante.
Preciso che ho un Fritz!Box 7490 e che l'offerta a cui ho aderito è una FTTC 200 mega.
Io penso di poterla usare ugualmente soltanto che arriverò al massimo a 100 mega, che comunque rientrava nella velocità stimata effettiva prevista in fase di adesione.
Non ci sono impedimenti giusto?
Grazie.
Ho avuto il tuo medesimo problema, nel momento di fare lo switch (che avviene virtualemente)(vodafone vula--> windtre nga) mi sono ritrovato senza portante, dopo svariate telefonate all'assistenza tecnica sono riuscito a farmi aprire un guasto e dopo 5 giorni (domenica 26/4) il modem magicamente si è allineato. Il giorno seguente vengo contattato da un tecnico(telecom) dove chiedeva conferma del funzionamento della linea, a detta loro è stato un problema di caricamento del profilo sulla onu. Un mio consiglio quando apri il guasto fatti mandare sms con il codice pratica.
Sapete se con Wind cambiando i DNS del router questo vada ad impattare sulle funzionalità di VoIP come avviene con TIM?
Quando è stata fatta la richiesta?
SMS ricevuto il?
La richiesta l'ho fatta il 17.04.2020. Non ho ancora ricevuto l'SMS di conferma attivazione, però tracciando lo stato di attivazione risulta attivo dal 05.05.
Ho avuto il tuo medesimo problema, nel momento di fare lo switch (che avviene virtualemente)(vodafone vula--> windtre nga)... quindi Windtre è sempre in NGA? e prima con Fastweb ero in VULA?Un mio consiglio quando apri il guasto fatti mandare sms con il codice pratica.grazie... ho chiamato e la pratica di guasto non risultava neanche aperta... ora sto aspettando l'sms...
quindi Windtre è sempre in NGA? e prima con Fastweb ero in VULA?grazie... ho chiamato e la pratica di guasto non risultava neanche aperta... ora sto aspettando l'sms...
Come per Fastweb dipende dalle centrali, nella maggior parte dei casi è VULA. WindTre ha iniziato a rivendere il BS-NGA da Luglio 2019.
Comunque mi confermate che il fatto che avere il modem Fritz!Box 7490 – che mi pare sia compatibile con il profilo VDSL2 30a e non 35a – non è un problema, e semplicemente aggancerà a non più di 100 Megabit? perché mi hanno ribadito che se il guasto è causa mia mi fanno pagare l'intervento tecnico...
Si, il 7490 si allinea in fallback in 17a. Gli ultimi fw hanno risolto anche certi bug, a me capitava di avere l'upstream dimezzato per esempio.
La richiesta l'ho fatta il 17.04.2020. Non ho ancora ricevuto l'SMS di conferma attivazione, però tracciando lo stato di attivazione risulta attivo dal 05.05.
Stai passando tutto quello che ho passato io:D , l'sms di attivazione non l'ho mai ricevuto anche se dal tracking della linea risultavo attivo ma in realtà non avevo portante come te.
quindi Windtre è sempre in NGA? e prima con Fastweb ero in VULA?
Dipende, se testi la copertura del tuo indirizzo sul sito di windtre ti indica se stai passando in VULA o NGA, mentre con fastweb basta che controlli in bolletta il codice di migrazione se finisce con 0011 eri in VULA invece se finisce con 0014 eri in NGA . Comunque passaggi da VULA o NGA avviene tutto da remoto e non c'è bisogno di switch fisico, questo avviene solo in caso di SLU dove l'uscita del tecnico è obbligatori perchè deve permutarti nell'armadio di proprietà dell'OLO.
Comunque mi confermate che il fatto che avere il modem Fritz!Box 7490 – che mi pare sia compatibile con il profilo VDSL2 30a e non 35a – non è un problema, e semplicemente aggancerà a non più di 100 Megabit? perché mi hanno ribadito che se il guasto è causa mia mi fanno pagare l'intervento tecnico...
Per la precisione la portante sarà tutto quello che consente il 17a fino al tuo modem (*).
Facendo un esempio con valori a caso: se in 35b agganci 100 Mb, di cui 70 in 17a (e 30 nel residuo 35b), allora con il 7490 avrai quei 70 Mb e basta.
(*): dipende da distanza, diafonia, eventuali derivate, stato del cavo che arriva a casa e da come gira a Tim :boh:
Sapete se con Wind cambiando i DNS del router questo vada ad impattare sulle funzionalità di VoIP come avviene con TIM?
se dovesse darti problemi non mettere il dominio, ma l'indirizzo ip alla voce del registrar.
visto che non te lo fa sempre, che non hai modificato nulla, e che il fritz è quello dato da wind (penso), non ti resta che segnalare la cosa ai tecnici e vedere cosa dicono. In questi casi conviene attendere. L'unico test possibile sarebbe quello di provare un altro modem.
Se è colpa di TIM perché gestisce lei il rame, vorrei capire perché Wind non li solleciti. Se continua più volte al giorno ti fai rimborsare i giorni di disservizio.
Mi intrometto, avendo gli stessi problemi, io il router ho provato a sostituirlo con un'altro Fritz 7490 praticamente nuovo sempre della wind di un mio collega che me l'ha regalato quando è passato alla FTTC 200 e il problema persiste comunque. L'impianto di casa è rimasto invariato, quando la linea funziona ho gli stessi valori di sempre, tranne l'srn in down che è passato da 6 a 8 (ma i valori di banda sono rimasti uguali), solo che adesso ho queste cadute di linea sporadiche.
tecnicamente non ce disservizio perchè la sconnessione dura 30 secondi al massimo
https://i.postimg.cc/yVVFcPCC/A.jpg
E' esattamente il tipo di errore che sto riscontrando anch'io.
fabiossdevil
07-05-2020, 13:50
Chiedo per un amico. Ha fatto richiesta di nuova attivazione. Il suo armadio è coperto fino a 100 mega e gli risultava attivabile la absolute 100 NGA.
La pratica è però saltata per " motivi tecnici" .
Quale può essere il problema?
OUTATIME
07-05-2020, 14:16
Chiedo per un amico. Ha fatto richiesta di nuova attivazione. Il suo armadio è coperto fino a 100 mega e gli risultava attivabile la absolute 100 NGA.
La pratica è però saltata per " motivi tecnici" .
Quale può essere il problema?
Problemi con l'IBAN.
Digli di provare con carta di credito o altro IBAN.
fabiossdevil
07-05-2020, 14:26
Problemi con l'IBAN.
Digli di provare con carta di credito o altro IBAN.
Perchè dici IBAN ? L'ha accettato tranquillamente, era quello della postepay evolution. Non penso ci siano problemi
attivata oggi la absolute con un dva-5592 usato brandizzato infostrada... praticamente la configurazione non c'è stata! ho attaccato il modem ed è andato tutto subito senza inserire parametri... cosa strana ha funzionato subito anche il VOIP! leggevo nelle pagine recenti che anche a qualcun'altro è successa la stessa cosa... va bene così o devo comunque chiamare il 159 per cambiare pw?
ora devo settare bene il wifi che si ciuccia la metà della banda nello spazio di 2 metri!
un po' di dati
portante:downstream [Kbps] 159499/Upstream [Kbps] 21599...
speedtest con lan: down 144.15 mbps/up 18.82 mbps
direi che può andar bene
Ciao a tutti, attivata finalmente la nuova linea FTTC 100, sono a 750mt dall'armadio, quindi non posso ambire a velocità come 50mb, cmq vi lascio tutti i grafici del caso per dare un vostro punto di vista tecnico e non.
Panoramica linea
http://dono89.altervista.org/Frit/pano.JPG
http://dono89.altervista.org/Frit/stat.JPG
http://dono89.altervista.org/Frit/spettro.JPG
HLOG
http://dono89.altervista.org/Frit/HLOG.JPG
QLN
http://dono89.altervista.org/Frit/QLN.JPG
Non ultimo, capire se il giunto che ha fatto in casa è corretto (va diretto da chiostrina a scatola di derivazione, singolo cavo che va su singola presa, ma correggetemi nel caso vediate diafonie etc)
Foto giunto in casa (i cavi rossi e bianchi vanno in chiostrina, quello grigio va alla presa -unica- in casa)
http://dono89.altervista.org/Frit/giunto.jpg
Grazie mille al solito
Dono andiamo in parallelo! ora il prossimo step è la prima fattura con la verifica del prezzo fantasma! :D :D
OUTATIME
07-05-2020, 15:24
Perchè dici IBAN ? L'ha accettato tranquillamente, era quello della postepay evolution. Non penso ci siano problemi
Perchè è successa la sressa cosa a me ed era quello.
Dono andiamo in parallelo! ora il prossimo step è la prima fattura con la verifica del prezzo fantasma! :D :D
:D
Decisamente, solo che la tua linea è fantastica, la mia è buona per le condizioni al contorno, ma orrenda se paragoni...detto ciò, aspettiamo la prima fattura :mc:
Ciao a tutti, attivata finalmente la nuova linea FTTC 100, sono a 750mt dall'armadio, quindi non posso ambire a velocità come 50mb, cmq vi lascio tutti i grafici del caso per dare un vostro punto di vista tecnico e non.
Panoramica linea
http://dono89.altervista.org/Frit/pano.JPG
http://dono89.altervista.org/Frit/stat.JPG
http://dono89.altervista.org/Frit/spettro.JPG
HLOG
http://dono89.altervista.org/Frit/HLOG.JPG
QLN
http://dono89.altervista.org/Frit/QLN.JPG
Non ultimo, capire se il giunto che ha fatto in casa è corretto (va diretto da chiostrina a scatola di derivazione, singolo cavo che va su singola presa, ma correggetemi nel caso vediate diafonie etc)
Foto giunto in casa (i cavi rossi e bianchi vanno in chiostrina, quello grigio va alla presa -unica- in casa)
http://dono89.altervista.org/Frit/giunto.jpg
Grazie mille al solito
Linea perfetta. Praticamente non hai diafonia. nulla niente.
Non hai nemmeno vicini con VDLS 17a solo alcune adsl.
Domanda perchè sei in 17a e non in 35b? con il cura italia è d'obbligo l'attivazione 35b se tecnicamente disponibile
posto le stat minime complete...
Velocità di downstream:
158962 Kbps
Velocita di Upstream:
21599 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:
163595 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.3 dB
Attenuazione di Linea:
10.8 dB
Potenza:
14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:
41564 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
19.6 dB
Attenuazione di Linea:
6.1 dB
Potenza:
6.7 dBm
credo che i valori siano buoni no?
Domanda perchè sei in 17a e non in 35b? con il cura italia è d'obbligo l'attivazione 35b se tecnicamente disponibile
A quella distanza non credo abbia senso attivare un 35b :mbe:
A quella distanza non credo abbia senso attivare un 35b :mbe:
beh ha sempre senso... il 35b integra il 17a come frequenze... per quale motivo no?
Attivata oggi la Wind FTTC absolute 200 unlimited, da migrazione TIM.
https://images.securitydata.ovh/uortnok4ws.png
https://images.securitydata.ovh/1sik6l6831.png
https://images.securitydata.ovh/r0yjiz83uf.png
https://www.speedtest.net/result/9399846107.png
Non ci capisco nulla di come sia la linea, ma non è cambiato nulla dalla linea TIM (almeno per ora), stessa velocità
attivata oggi la absolute con un dva-5592 usato brandizzato infostrada... praticamente la configurazione non c'è stata! ho attaccato il modem ed è andato tutto subito senza inserire parametri... cosa strana ha funzionato subito anche il VOIP! leggevo nelle pagine recenti che anche a qualcun'altro è successa la stessa cosa... va bene così o devo comunque chiamare il 159 per cambiare pw?
Perchè strano? I modem/router brandizzati WindTre/Infostrada si autoconfigurano.
Linea perfetta. Praticamente non hai diafonia. nulla niente.
Non hai nemmeno vicini con VDLS 17a solo alcune adsl.
Domanda perchè sei in 17a e non in 35b? con il cura italia è d'obbligo l'attivazione 35b se tecnicamente disponibile
perchè l'offerta che wind mi faceva attivare (vista la distanza di 800mt) era solo la absolute100.
Sto seriamente pensando comunque di fare recesso e chiedere una promo da 200mb, potessi prendere qualcosa in più, perchè no?
beh ha sempre senso... il 35b integra il 17a come frequenze... per quale motivo no?
Perchè a quella distanza le frequenze > 17,6 MHz sono troppo attenuate; lo si nota anche dal suo grafico, oltre gli 8 MHz c'è il deserto, non viene allocato neppure 1 bit.
Perchè a quella distanza le frequenze > 17,6 MHz sono troppo attenuate; lo si nota anche dal suo grafico, oltre gli 8 MHz c'è il deserto, non viene allocato neppure 1 bit.
non è che non compare nulla perchè son proprio disattivate? (chiedo).
sto valutando se tenere la linea o tentare la fortuna con la 200mb avendo comunque una linea buona (per quanto distante), ma se non prendo le frequenze a 10 MHz, figurati quelle a 20MHz
non è che non compare nulla perchè son proprio disattivate? (chiedo).
sto valutando se tenere la linea o tentare la fortuna con la 200mb avendo comunque una linea buona (per quanto distante)
Si se non c'è sufficiente SNR per allocare neppure 1 bit le relative sottoportanti vengono disabilitate.
Si se non c'è sufficiente SNR per allocare neppure 1 bit le relative sottoportanti vengono disabilitate.
Se ho ben capito, passare ad una 35b o tenersi una 17a mi darebbe 0 Mbps alla banda?
Se ho ben capito, passare ad una 35b o tenersi una 17a mi darebbe 0 Mbps alla banda?
No, non ti cambierebbe niente. Si parlava di frequenze che la tua linea non è in grado di sfruttare.
Perchè strano? I modem/router brandizzati WindTre/Infostrada si autoconfigurano.
in realtà credevo che le password del voip fossero personali
in realtà credevo che le password del voip fossero personali
È personale nel senso che sulla tua linea si è autoconfigurato con le tue credenziali.
Se colleghi il modem ad un'altra linea wind e fai un reset, scaricherà la nuova configurazione adatta a quella linea.
Questo perché è sempre un modem fornito da Wind (e in casi rilascino aggiornamenti firmware, scaricherà anche quelli).
È personale nel senso che sulla tua linea si è autoconfigurato con le tue credenziali.
Se colleghi il modem ad un'altra linea wind e fai un reset, scaricherà la nuova configurazione adatta a quella linea.
Questo perché è sempre un modem fornito da Wind (e in casi rilascino aggiornamenti firmware, scaricherà anche quelli).
ok, grazie per le info...cmq non ho fatto un reset del modem, l'ho solo spento e riacceso dopo la registrazione preliminare... a sto punto mi sembra di capire che lui si autogestisce, in effetti dopo la prima connessione si è riavviato da solo.
un altro quesito: non vedo il numero chiamante... ma è un servizio a pagamento?
un altro quesito: non vedo il numero chiamante... ma è un servizio a pagamento?
Circa i nuovi contratti non mi pronuncio, perchè non ne sono certo. Sui vecchi (quelli pre brand unico per intendersi) è un servizio a pagamento e si chiama InVista:
https://www.windtre.it/assistenza-servizi/come-attivo-servizio-in-vista-windtre/
ho un problema strano con il voip.
con alcuni numeri il telefono di casa squilla, con altri rimane muto... al chiamante l'utenza risulta libera ma i telefoni di casa non danno segni di vita.
la linea telefonica si dirama dal modem e passa da un centralino. funziona tutto, chiamate interne, citofono, chiamate in uscita....
cosa potrebbe essere?
ho un problema strano con il voip.
con alcuni numeri il telefono di casa squilla, con altri rimane muto... al chiamante l'utenza risulta libera ma i telefoni di casa non danno segni di vita.
la linea telefonica si dirama dal modem e passa da un centralino. funziona tutto, chiamate interne, citofono, chiamate in uscita....
cosa potrebbe essere?
A me invece non ho capito come mai i numeri di chi chiama non si vedono, passa tutto come "anonimo". Ho appena configurato la linea voip :stordita:
EDIT: ho letto poche righe sopra, mi sa che manca il servizio InVista :stordita:
PieroAngela
08-05-2020, 13:22
ho un problema strano con il voip.
con alcuni numeri il telefono di casa squilla, con altri rimane muto... al chiamante l'utenza risulta libera ma i telefoni di casa non danno segni di vita.
la linea telefonica si dirama dal modem e passa da un centralino. funziona tutto, chiamate interne, citofono, chiamate in uscita....
cosa potrebbe essere?
Sembra un comunissimo problema di instradamento delle chiamate...
Se il tuo numero è passato da altro operatore bisogna attendere l'aggiornamento dei database; in genere in un paio di giorni il problema sparisce, qualche volta per alcuni operatori mobili potrebbe volerci qualche giorno in più...
Sembra un comunissimo problema di instradamento delle chiamate...
Se il tuo numero è passato da altro operatore bisogna attendere l'aggiornamento dei database; in genere in un paio di giorni il problema sparisce, qualche volta per alcuni operatori mobili potrebbe volerci qualche giorno in più...
si ho cambiato operatore ieri... da kena e iliad ok e da voda e fast niet.
aspettiamo un paio di gg allora
grazie per la info!
questi sono i valori della mia FTTC wind dal 2014
Oggi come vanno le disconnessioni?
Andrea786
09-05-2020, 07:41
Oggi come vanno le disconnessioni?
Guarda , ad oggi non ci sono piu state disconnessioni anzi l snr si è alzato da 6db a 7db quelli sotto sono i valori attuali
https://i.ibb.co/t4csG8Y/1.jpg
speriamo che duri cosi , magari saranno stati dei lavori di manutenzione o di aggiornamento della TIM
Salve, ho una linea FTTC Wind dal 4 aprile. Fiino all'altro ieri per un mese andavo fisso a 140/20 ed ero soddisfatto; ieri sera entro nel router (per altri motivi) e noto che la velocità è scesa a 90/8. Ora sono rientrato e vedo che sto a 104/8...
Vi chiedo: la cosa può dipendere da un guasto alla linea o all'armadio, oppure Wind fa questi giochetti di castrarti la banda dopo un tot?
Preciso che il modem è un DGA4130 con firmware rootato + Gui Ansuel, aggiornato alle ultime versioni. E questi sono i dati della linea:
tempo attività DSL
14 ore 48 minuti 39 secondi
Velocità massima linea
7.52 Mbps 97.71 Mbps
Velocità linea
7.99 Mbps 104.61 Mbps
Dati trasferiti
277.71 MBytes 706.33 MBytes
Potenza uscita
-13.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione linea
24.9, 19.4, 23.8, 26.7 dB 17.7, 22.9, 37.6 dB
Margine SNR
5.5 dB 5.1 dB
In questi giorni sto scaricando un tot con amule e qbittorrent, può dipendere da quello? Conviene aspettare ancora o chiamare subito il 159 per aprire una segnalazione?
grazie
Salve, ho una linea FTTC Wind dal 4 aprile. Fiino all'altro ieri per un mese andavo fisso a 140/20 ed ero soddisfatto; ieri sera entro nel router (per altri motivi) e noto che la velocità è scesa a 90/8. Ora sono rientrato e vedo che sto a 104/8...
Vi chiedo: la cosa può dipendere da un guasto alla linea o all'armadio, oppure Wind fa questi giochetti di castrarti la banda dopo un tot?
Preciso che il modem è un DGA4130 con firmware rootato + Gui Ansuel, aggiornato alle ultime versioni. E questi sono i dati della linea:
tempo attività DSL
14 ore 48 minuti 39 secondi
Velocità massima linea
7.52 Mbps 97.71 Mbps
Velocità linea
7.99 Mbps 104.61 Mbps
Dati trasferiti
277.71 MBytes 706.33 MBytes
Potenza uscita
-13.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione linea
24.9, 19.4, 23.8, 26.7 dB 17.7, 22.9, 37.6 dB
Margine SNR
5.5 dB 5.1 dB
In questi giorni sto scaricando un tot con amule e qbittorrent, può dipendere da quello? Conviene aspettare ancora o chiamare subito il 159 per aprire una segnalazione?
grazie
Immgino le attenuazioni siano nell'ordine U0 U1 U2 U3 / D1 D2 D3
Secondo me U0 non dovrebbe essere maggiore di U1.
Sul come riuscire a far capire al 159 di aprire una segnalazione... auguri :(
Hai anche le statistiche a prima del problema?
Immgino le attenuazioni siano nell'ordine U0 U1 U2 U3 / D1 D2 D3
Secondo me U0 non dovrebbe essere maggiore di U1.
Sul come riuscire a far capire al 159 di aprire una segnalazione... auguri :(
Hai anche le statistiche a prima del problema?
Purtroppo no... :(
Ho sentito anche un amico esperto di queste tematiche e mi ha detto la stessa cosa: che l'attenuazione in DOWN dovrebbe essere circa 3/4 volte quella in UP quindi può essere che si sia scollegato un filo nell'armadio in seguito a una nuova attivazione...
Intanto ho provato a cambiare 2-3 cavetti qui..
e i valori ora sono questi:
Velocità massima linea
17.14 Mbps 106.77 Mbps
Velocità linea
17.14 Mbps 103.57 Mbps
Dati trasferiti
1.47 MBytes 72.9 MBytes
Potenza uscita
-12.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione linea
27.5, 20.2, 24.5, 27.3 dB 18.4, 23.4, 37.8 dB
Margine SNR
5.7 dB 6.3 dB
L'attenuazione US0 è salita ulteriormente...
Cosa devo dire al 159 per riuscire a fargli aprire una segnalazione? Suggerimenti?
DanyGE81
09-05-2020, 10:17
Staccare il modem facendo finta che la connessione sia totalmente down? Quando poi arriva il tecnico gli spieghi la situazione.
Io dalle statistiche vedo sempre upload basso, ho aperto segnalazione una settimana fa :cry:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 8b
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 3 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.570 Mbps 43.271 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.571 Mbps 43.272 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.4 dBm 18.5 dBm
Receive Power: 1.0 dBm 7.1 dBm
Actual INP: 50.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 2.1 dB 11.5 dB
Attainable Net Data Rate: 0.571 Mbps 44.263 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 5.9 N/A N/A N/A 14.7 37.7 N/A
Signal Attenuation(dB): 5.9 N/A N/A N/A 12.0 37.5 N/A
SNR Margin(dB): 6.0 N/A N/A N/A 6.1 6.2 N/A
Transmit Power(dBm): 0.4 N/A N/A N/A 18.2 7.8 N/A
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 3 min 29 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 5 min 35 sec
FEC: 16 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 126 126
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 3
============================================================================
Ninja_Gundam
09-05-2020, 23:26
Che gran salto di qualità la fusione con 3....
un consiglio? Non ve la prendete, se potete cambiate operatore e amen,
forse è meglio pure la CARA vecchia TIM.
Secondo loro dovrei andare cosi almeno :
https://i.ibb.co/RTsNp92/2.jpg (https://ibb.co/1GPMfLZ)
Peccato che ad oggi non aggancia più di cosi (manco con l'adsl) :
Max: Upstream rate = 11104 Kbps, Downstream rate = 23004 Kbps Bearer: 0, Upstream rate = 10676 Kbps, Downstream rate = 22808 Kbps
e questi sono i valori medi dai test :
5/9/2020 10:11 PM","GMT","3.17" DOWN,"5.24" UP,"402 PING
Ti registri al nuovo sito Wind3,vedo un bel bottone "Stato del Servizio -
Verifica lo stato della rete nella tua zona" e penso Wow finalmente un servizio interno per vedere i guasti!
Cliccko e compare cosi :
https://i.ibb.co/LxHFkDw/4.jpg (https://ibb.co/CbDc1pd)
No comment,
profilo castrato a 4Mb, se vogliono dire al pensionato che non è vero e dietro c'è Skynet che gestisce in automatico tutto oppure che ci sono i cavi bagnati perchè è piovuto e si è degradata la linea come mi han detto l'ultima volta......
Dai obiettivamente, lockdown o no, ma di notte fonda, chi cavolo lo usa internet qua nel mio paesino una sede dislocata dell'Fbi per analizzare gli alieni ?
Anch'io come tanti vincolati , chiamare il 159 ed essere presi in giro da uno che parla rumeno che mi dice di staccare le spine di casa e di resettare il router leggendo un foglio lo trovo assurdo.
Chooo
OUTATIME
09-05-2020, 23:36
Che gran salto di qualità la fusione con 3....
un consiglio? Non ve la prendete, se potete cambiate operatore e amen,
forse è meglio pure la CARA vecchia TIM.
Se pensi che cambi qualcosa....
kilthedog91
10-05-2020, 07:58
@Ninja_Gundam
Il tuo problema è dovuto ad una saturazione locale di WINDTRE. Indice è il PING a 400ms, e non 30ms massimo.
Fatti attribuire un codice ticket dal servizio clienti. Invita anche conoscenti a far la segnalazione.
Dopo di che, sulla velocità massima ottenibile non ci puoi far nulla. Se sei distante dal cabinet non puoi avere la 100 o 200mbps.
@Ninja_Gundam:
tieni presente che quelle stime sono fatte "sulla carta" tenendo conto di valori medi dei cavi e delle lunghezze riportate nel database.
Quindi non farci affidamento più di tanto se sei lontano.
Nel mio caso:
https://i.postimg.cc/NfbQMKY4/Dettagli-Velocita-2020-05-10.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/0QHpPkj2/Dettagli-Velocita-2020-05-10-fibermap.png (https://postimages.org/)
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 17827 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16824 Kbps
Che gran salto di qualità la fusione con 3....
un consiglio? Non ve la prendete, se potete cambiate operatore e amen,
forse è meglio pure la CARA vecchia TIM.
Secondo loro dovrei andare cosi almeno :
https://i.ibb.co/RTsNp92/2.jpg (https://ibb.co/1GPMfLZ)
Peccato che ad oggi non aggancia più di cosi (manco con l'adsl) :
Max: Upstream rate = 11104 Kbps, Downstream rate = 23004 Kbps Bearer: 0, Upstream rate = 10676 Kbps, Downstream rate = 22808 Kbps
e questi sono i valori medi dai test :
5/9/2020 10:11 PM","GMT","3.17" DOWN,"5.24" UP,"402 PING
Ti registri al nuovo sito Wind3,vedo un bel bottone "Stato del Servizio -
Verifica lo stato della rete nella tua zona" e penso Wow finalmente un servizio interno per vedere i guasti!
Cliccko e compare cosi :
https://i.ibb.co/LxHFkDw/4.jpg (https://ibb.co/CbDc1pd)
No comment,
profilo castrato a 4Mb, se vogliono dire al pensionato che non è vero e dietro c'è Skynet che gestisce in automatico tutto oppure che ci sono i cavi bagnati perchè è piovuto e si è degradata la linea come mi han detto l'ultima volta......
Dai obiettivamente, lockdown o no, ma di notte fonda, chi cavolo lo usa internet qua nel mio paesino una sede dislocata dell'Fbi per analizzare gli alieni ?
Anch'io come tanti vincolati , chiamare il 159 ed essere presi in giro da uno che parla rumeno che mi dice di staccare le spine di casa e di resettare il router leggendo un foglio lo trovo assurdo.
Chooo
Non te la prendere.... Hai scritto dati inutili in un forum di esperti.
Prova a mandare come è cambiata l'attenuazione... Io credo che hai un problema di cavo mal isolato.
Cmq si se vai con TIM non cambia nulla. L'unica è chiedere nuova linea e nuovo numero.
condivido con voi il risultato del primo giorno della modifica applicata dal fritz alla linea
distanza 850mt :(
agganciato a coppia non derivata
SNR: 6dB @ 2dB
portante: 38Mb @46Mb
speedtest: 35Mb @ 43Mb
per ora solo 2 errori, linea sempre stabile, PER ORA
il tecnico tim era venuto a fare un sopralluogo dicendo "a queste distanze se prendi 10mb è già troppo"
il tecnico tim era venuto a fare un sopralluogo dicendo "a queste distanze se prendi 10mb è già troppo"
Sì vabbè, magari pensava ancora all'ADSL... :rolleyes:
A 2 km (1981 metri, vedi post precedenti):
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 18026 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16824 Kbps
Sì vabbè, magari pensava ancora all'ADSL... :rolleyes:
A 2 km (1981 metri, vedi post precedenti):
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 18026 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16824 Kbps
io, per quanto faccia pena la distanza, ho una linea che è ottima, ma tu sei messo pure meglio.
hai la banda di up che è davvero castrata, come mai?
Salve a tutti ragazzi,
scrivo qui per avere qualche consiglio sulla mia rete.
Sono passato recentemente dalla ADSL alla FTTC 200 con windtre. Dopo aver "alleggerito" un po' il mio impianto ho ottenuto i seguenti valori:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 23568 Kbps, Downstream rate = 80015 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 79400 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 6.0
Attn(dB): 16.9 0.0
Pwr(dBm): 12.1 -15.1
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 223 73
M: 1 1
T: 0 0
R: 12 8
S: 0.0897 0.1079
L: 21048 6079
D: 16 8
I: 236 82
N: 236 82
Q: 16 8
V: 7 5
RxQueue: 40 70
TxQueue: 10 14
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 10 14
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 154 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 6.4000 16.0000
L: 40 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 3405436752 2841538057
RSCorr: 419134 27174
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 4772980 4791219
OHFErr: 5 0
RS: 47729183 19164877
RSCorr: 516 35
RSUnCorr: 5 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 1640 735
rtx_c: 1462 562
rtx_uc: 0 0
G.INP Counters
LEFTRS: 5 0
minEFTR: 79393 21601
errFreeBits: 92841896 25222765
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 3116316555 0
Data Cells: 313032347 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 39 39
AS: 76661
Bearer 0
INP: 55.00 59.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 79600.11 21858.32
Bearer 1
INP: 4.50 4.00
INPRein: 4.50 4.00
delay: 3 0
PER: 16.06 16.06
OR: 79.68 31.87
AgR: 79.68 31.87
Bitswap: 2226/2229 9126/9126
Total time = 21 hours 18 min 20 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 419134 27174
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 39 39
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 3 min 20 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 526 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 2551 61
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 21 hours 18 min 20 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 419134 27174
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 39 39
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
ReceiveBlocks: 0
Transmitblocks: 0
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Since Link time = 21 hours 17 min 39 sec
ReceiveBlocks: 1313815125
Transmitblocks: 977547040
FEC: 419134 27174
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
devo dire che la rete per ora è stabile. L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'agganciare solo 80 mb in download. Prima di alleggerire l'impianto avevo i seguenti valori :
Max: Upstream rate = 12553 Kbps, Downstream rate = 93359 Kbps
Avete qualche consiglio ? Come posso migliorare?
Grazie :)
io, per quanto faccia pena la distanza, ho una linea che è ottima, ma tu sei messo pure meglio.
hai la banda di up che è davvero castrata, come mai?
Perché a questa distanza questo arriva (praticamente una ADSL)... :sofico:
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 18026 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16824 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,807)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 1036 kbps 18026 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 28.1 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3576 12700 12700
roughnecks
11-05-2020, 12:12
Questi i miei valori. Appena attivata la linea, circa 2 anni fa, avevo il download a circa 90Mbit/s, poi è andato via via calando.
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 20
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27515 Kbps, Downstream rate = 79425 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 78095 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3098)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,6915)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 27515 kbps 79425 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 8.3 dBm 14.3 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.3 19.6 29.4 34.1 N/A 10.6 24.2 46.8
Signal Attenuation(dB): 3.3 19.3 29.2 33.2 N/A 10.2 24.3 46.4
SNR Margin(dB): 8.0 8.0 8.1 8.0 N/A 5.9 5.9 5.9
TX Power(dBm): -21.1 -11.9 -12.1 -18.7 N/A 10.9 7.9 9.4
kl0(dBx100): 869 890 900 N/A N/A 787 891 983
https://i.imgur.com/mDLEm6v.png
Perché a questa distanza questo arriva (praticamente una ADSL)... :sofico:
$ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 18026 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 16824 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32)
DS: (33,807)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 1036 kbps 18026 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 28.1 N/A N/A
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
TX Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
kl0(dBx100): 12700 12700 12700 N/A N/A 3576 12700 12700
Ti chiederei se hai fatto tutti gli accorgimenti del caso, prima presa, giunti strani con scotchlok, etc, ma da come mi rispondi credo che sia inutile :)
Salve a tutti ragazzi,
scrivo qui per avere qualche consiglio sulla mia rete.
Sono passato recentemente dalla ADSL alla FTTC 200 con windtre. Dopo aver "alleggerito" un po' il mio impianto ho ottenuto i seguenti valori:
Status: Showtime
Number of Cuts: 0
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 23568 Kbps, Downstream rate = 80015 Kbps
CUT
cosa hai fatto nello specifico alleggerendo? hai perso in down, mi sembra un po' strano
cosa hai fatto nello specifico alleggerendo? hai perso in down, mi sembra un po' strano
Il mio era/è un vecchio impianto e mi sono accorto che il modem non era attaccato alla prima presa. Inoltre l'impianto di casa era tutto collegato alla presa dove avevo collegato il modem e preso i valori.
Adesso invece il filo principale entra direttamente nel modem (tramite la stessa tripolare usata per il collegamento precedente), e ho ribaltato le prese per attaccare il telefono, che ora prendono come input il cavo Phone1 dal modem.
Ho guadagnato in attenuazione e upload, ma non riesco ad ottenere un download maggiore.
Disto circa 200 mt dal cabinet, mentre la borchia da cui parte il cavo che arriva in casa si trova circa a 20 mt. Al momento dell'installazione il tecnico mi diceva che alla borchia arrivavano poco più di 100 mb, ma lui dava più importanza al fattore stabilità.
Sicuramente potrei provare a sostituire la tripolare, ma al momento a parità di presa aggancio di meno :doh:
Secondo te c'è ancora margine di miglioramento ? :)
Il mio era/è un vecchio impianto e mi sono accorto che il modem non era attaccato alla prima presa. Inoltre l'impianto di casa era tutto collegato alla presa dove avevo collegato il modem e preso i valori.
Adesso invece il filo principale entra direttamente nel modem (tramite la stessa tripolare usata per il collegamento precedente), e ho ribaltato le prese per attaccare il telefono, che ora prendono come input il cavo Phone1 dal modem.
Ho guadagnato in attenuazione e upload, ma non riesco ad ottenere un download maggiore.
Disto circa 200 mt dal cabinet, mentre la borchia da cui parte il cavo che arriva in casa si trova circa a 20 mt. Al momento dell'installazione il tecnico mi diceva che alla borchia arrivavano poco più di 100 mb, ma lui dava più importanza al fattore stabilità.
Sicuramente potrei provare a sostituire la tripolare, ma al momento a parità di presa aggancio di meno :doh:
Secondo te c'è ancora margine di miglioramento ? :)
Allora ti avrebbe dovuto far attivare il profilo 12dB, ma per tua fortuna ha detto a e fatto b, attivando il profilo 6dB, altrimenti avresti perso altri Mb.
mi sa strano tu abbia guadagnato preziosi dB in attenuazione e perso in banda.
non è che c'è qualche giunto fatto un po' alla buona che crea problemi?
Ti chiederei se hai fatto tutti gli accorgimenti del caso, prima presa, giunti strani con scotchlok, etc, ma da come mi rispondi credo che sia inutile :)
Leggermente OT
Gli scotchlok non sono consigliati? Io volevo prenderli per giuntare il cavo che viene dall'esterno perchè ogni 6-7 mesi si ossida e devo rifare il giunto
Leggermente OT
Gli scotchlok non sono consigliati? Io volevo prenderli per giuntare il cavo che viene dall'esterno perchè ogni 6-7 mesi si ossida e devo rifare il giunto
si, sono meglio, io li ho appena comprati, intendevo che avessero fatto qualcosa di strano non seguendo le pratiche standard per risparmiare 10cent di mammut o altro.
ad esempio nel mio caso, il tecnico ha fatto un giunto molto bene, ma ho paura possa cedere o comunque a lungo termine creare problemi, con qualche euro li ho presi qui (https://www.ebay.it/itm/3M-scotchlok-connecteur-UY2-fil-0-4-0-9mm-26-19-AWG-CAT-5-RoHS-de-5-a-25-pieces/122467285797?hash=item1c839e7b25:m:m7PjkM3crNETeOft0snPr-Q).
appena arrivano, taglio il cavo, inserisco, premo e vivo sereno.
son sicuramente meglio dei mammut
mi sa strano tu abbia guadagnato preziosi dB in attenuazione e perso in banda.
non è che c'è qualche giunto fatto un po' alla buona che crea problemi?
non mi resta allora che ricontrollare il collegamento della presa e verificare se è tutto ok in quei 20mt di cavo. Però per la verifica del cavo è un po problematico perché non è facilmente accessibile. Immagino che, a parte il possibile cablaggio difettoso di cui stiamo parlando, non ci siano tante altre evoluzioni da tentare.
Grazie mille per la tua disponibilità
P.S. anche se non credo sia quantificabile, ma mi chiedo quanto potrebbe incidere una legatura grossolana o un cavo non in perfette condizioni, considerando che sono solo 20 mt? Avrebbe effetto solo sul download ?
non mi resta allora che ricontrollare il collegamento della presa e verificare se è tutto ok in quei 20mt di cavo. Però per la verifica del cavo è un po problematico perché non è facilmente accessibile. Immagino che, a parte il possibile cablaggio difettoso di cui stiamo parlando, non ci siano tante altre evoluzioni da tentare.
Grazie mille per la tua disponibilità
P.S. anche se non credo sia quantificabile, ma mi chiedo quanto potrebbe incidere una legatura grossolana o un cavo non in perfette condizioni, considerando che sono solo 20 mt? Avrebbe effetto solo sul download ?
avrebbe effetto su tutto, direttamente proporzionale a quanto è stato fatto male
ciao! per i possessori del modem Zyxel VMG8823-B50B wind.. il mesh e' disponibile? ho provato a chiedere nel thread specifico.. ma e' molto vivo..
tnx
darka
ciao! per i possessori del modem Zyxel VMG8823-B50B wind.. il mesh e' disponibile? ho provato a chiedere nel thread specifico.. ma e' molto vivo..
tnx
darka
Ti ho risposto di là per stare in topic, purtoppo non so darti molte info dato che non lo uso (e non ricordo se il mesh esista nel firmware Wind).
avrebbe effetto su tutto, direttamente proporzionale a quanto è stato fatto male
È quello che penso anche io :)
roughnecks
11-05-2020, 17:28
Questi i miei valori. Appena attivata la linea, circa 2 anni fa, avevo il download a circa 90Mbit/s, poi è andato via via calando.
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 20
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27515 Kbps, Downstream rate = 79425 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 78095 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3098)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,6915)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 27515 kbps 79425 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 8.3 dBm 14.3 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.3 19.6 29.4 34.1 N/A 10.6 24.2 46.8
Signal Attenuation(dB): 3.3 19.3 29.2 33.2 N/A 10.2 24.3 46.4
SNR Margin(dB): 8.0 8.0 8.1 8.0 N/A 5.9 5.9 5.9
TX Power(dBm): -21.1 -11.9 -12.1 -18.7 N/A 10.9 7.9 9.4
kl0(dBx100): 869 890 900 N/A N/A 787 891 983
https://i.imgur.com/mDLEm6v.png
Nessuno che mi sappia dare un parere?
Andrea786
11-05-2020, 17:37
Nessuno che mi sappia dare un parere?
quello che leggi da quel sito sono le previsioni di come sarà la tua linea in caso sia solo quella connessa , probabilmente nel tuo armadio ci sono piu utenti connessi sullo stesso cavo multicoppia e fa l effetto diafonia che ti leva dei Mb , io all inizio avevo una 108mega con 8db di snr e adesso me la trovo a 95mega con 6db di snr ;) ;) ;)
roughnecks
11-05-2020, 17:43
quello che leggi da quel sito sono le previsioni di come sarà la tua linea in caso sia solo quella connessa , probabilmente nel tuo armadio ci sono piu utenti connessi sullo stesso cavo multicoppia e fa l effetto diafonia che ti leva dei Mb , io all inizio avevo una 108mega con 8db di snr e adesso me la trovo a 95mega con 6db di snr ;) ;) ;)
Lo so che su openfiber fanno una stima grossolana ma all'inizio, come dicevo, agganciavo un po' di più in download, sempre sotto i 100 mega, nonostante la connessione sia una 200.
Quindi secondo te tutto sommato mi debbo accontentare?
Grazie
Andrea786
11-05-2020, 17:45
Lo so che su openfiber fanno una stima grossolana ma all'inizio, come dicevo, agganciavo un po' di più in download, sempre sotto i 100 mega, nonostante la connessione sia una 200.
Quindi secondo te tutto sommato mi debbo accontentare?
Grazie
Direi di si , non è tanto una questione di doversi accontentare è proprio una questione di diafonia sulla linea che non permette di andare oltre purtroppo , la stessa cosa succedeva anche con le adsl
Nessuno che mi sappia dare un parere?
Normalissimo calo da diafonia. Nel nostro paese non è mai stato implementato il vectoring (se non a livello sperimentale, limitatamente a pochissime ONU) per cui bisogna convivere con certi fenomeni.
roughnecks
11-05-2020, 18:49
Direi di si , non è tanto una questione di doversi accontentare è proprio una questione di diafonia sulla linea che non permette di andare oltre purtroppo , la stessa cosa succedeva anche con le adsl
Normalissimo calo da diafonia. Nel nostro paese non è mai stato implementato il vectoring (se non a livello sperimentale, limitatamente a pochissime ONU) per cui bisogna convivere con certi fenomeni.
OK, grazie di nuovo :)
Come si puó contattare Wind in modo efficace per provare a vedere se mi fanno il cambio di coppia?
All'epoca quando ebbi problemi con loro non mi servì a nulla telefonare...risolsi in chat con una gentilissima operatrice.
Esiste ancora la chat Wind?
Sennó,dove mi conviene contattarli?
So che teoricamente per la diafonia fanno poco (e niente) ma un tentativo lo vorrei fare.
Passi aver perso 40 Mbps la prima volta..ma di recente ne ho persi altri 40 e siamo a 80 mbps in meno di quelli che dovrei avere e sto iniziando a stufarmi.
Lorenzo988
13-05-2020, 00:21
@axel7
io proprio oggi ho scritto una pec di reclamo a WindTre.
La linea dove mi hanno da poche settimane attivato la Absolute 200 vula è vecchia di quarant'anni e trattandosi di migrazione nessun tecnico ha verificato lo stato l'ultimo miglio.
Ho contattato la settimana scorsa il servizio clienti 159 e dopo aver spiegato alla centralinista la differenza tra uno speedtest e il valore di aggancio della portante l'ho convinta ad aprire un ticket per "aggancio degradato" o simile.
Il risultato è stato che due giorni fa chiamo il 159 per avere notizie sullo stato del ticket e mi dicono che risulta chiuso perché è uscito un tecnico Tim e ha deciso di dare ko e ha ritenuto necessario assegnarmi un profilo 100Mbps 17a (non ancora applicato:confused: ) "perché la linea non regge 200Mbps".. Inutile cercare di spiegare all'operatore che io di Mbps non ne ho mai visti più di 50 in down e per 48 ore dopo l'attivazione 21 in up.
Al che mi sono abbastanza alterato e prima di partire con la conciliazione tramite conciliaweb sto tentando la riappacificazione tramite reclamo pec nel quale ho spiegato a livello tecnico (con tanto di citazioni a Wikipedia:read: ) quello che ipotizzo stia succedendo.
Allego giusto un paio di immagini per rendere l'idea:
https://i.ibb.co/chYBSB4/Screenshot-20200513-010808.png (https://ibb.co/b5b0M0c)
https://i.ibb.co/GpgBtct/Screenshot-20200513-010908.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/3m76Z6B/Screenshot-20200513-010942.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/72MS136/Screenshot-20200513-011042.png (https://ibb.co/m6ZRcnM)
Cosa mai vista dal log del Fritz:
https://i.ibb.co/vsNnRbr/Screenshot-20200513-011839.png (https://ibb.co/SQkCG21)
Previsioni aggancio:
https://i.ibb.co/CW6DrPY/image.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/hcbkZxS/image.png (https://ibb.co/BGbmrH9)
Sono a 188m in linea d'aria e a massimo 400m di doppino effettivo, il modem è attaccato con un frutto rj11 direttamente al doppino rigido Tim.
Forse ho avuto un modus operandi un pelo troppo arrogante, ma ho spiegato loro dove sta il problema e cosa può fare il tecnico Tim (riparazione e/o cambio coppia) che mi aspetto esca a breve :D
Vedremo nei prossimi giorni come intendono procedere.
Andrea786
13-05-2020, 06:35
Come si puó contattare Wind in modo efficace per provare a vedere se mi fanno il cambio di coppia?
All'epoca quando ebbi problemi con loro non mi servì a nulla telefonare...risolsi in chat con una gentilissima operatrice.
Esiste ancora la chat Wind?
Sennó,dove mi conviene contattarli?
So che teoricamente per la diafonia fanno poco (e niente) ma un tentativo lo vorrei fare.
Passi aver perso 40 Mbps la prima volta..ma di recente ne ho persi altri 40 e siamo a 80 mbps in meno di quelli che dovrei avere e sto iniziando a stufarmi.
Attualmente da quello che ho capito col nuovo sito non ce piu la chat , gli unici modi per contattarli è telefonare al 159 e tramite PEC ( una volta c era anche l assistenza dal canale social ma pare che sia stato bloccata ) , ti e vi faccio presente che per cambiare coppia intanto bisogna vedere se all interno del cavo multicoppia che arriva dall armadio ( se siete fortunati di stare in un condominio o di avere un multicoppia che serve la vostra via ) ci sono coppie libere da usare e poi per cambiare coppia ( ammesso che ci sia ) bisogna avere una linea molto instabile o che non raggiunga nemmeno il minimo contrattuale , il cambio coppia perchè invece di arrivare a 200mega ne prendo solo 150 non lo faranno mai fidatevi ;) ;)
Lorenzo988
13-05-2020, 09:35
@Andrea786
Nel mio caso per assurdo ho già una seconda coppia che mi arriva in casa dalla stessa canalina di quella attuale, quindi penso possa essere relativamente facile per un tecnico attrezzato l'eventuale sostituzione di una delle due.
Per quanto riguarda il valore di mcr non mi risulta che sia indicato nel contratto:confused:
Non si tratta propriamente di MCR, per le connessioni W3 (quantomeno quelle consumer) vale il concetto di best effort.
Quei 40-50 Mb rappresentano le soglie minime al di sotto delle quali è consentito recedere senza costi di disattivazione, tramite gli strumenti messi a disposizione da Agcom (leggi Ne.Me.Sys).
Lorenzo988
13-05-2020, 09:59
Concordo con Psyred, che tralaltro nel sito misurainternet (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) non sono ancora presenti i contratti WindTre dalla fusione ad oggi se non erro :mbe:
No, ma sono gli stessi dei contratti pre-fusione, vale a dire 50/4 Mb per il profilo 200/20 Mb e 40/4 per il 100/20.
Tempo fa provai pure a registrarmi a Nemesys e selezionando Wind come operatore venivano mostrati quei valori minimi.
La mia esperienza è che una volta che si è marcati come "linea degradata", questo sarà il capro espiatorio di qualsiasi altro problema... :doh:
Lorenzo988
13-05-2020, 10:37
50/4 Mb per il profilo 200/20 Mb e 40/4 per il 100/20.
Grazie dell'info! Almeno se la linea dovesse restare così ho il mo cartellino "esci gratis di prigione" :D
soqquadro
13-05-2020, 10:57
ragazzi penso di essere su un solo filo oppure peggio ancora la porta a cui sono agganciato se ne sta andando:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.404 Mbps 3.540 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.405 Mbps 3.541 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.4 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.3 dBm 8.7 dBm
Receive Power: -48.3 dBm -32.7 dBm
Actual INP: 90.0 symbols 95.0 symbols
Total Attenuation: 57.7 dB 41.5 dB
Attainable Net Data Rate: 7.650 Mbps 3.681 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 39.0 54.2 56.7 58.8 40.1 59.6 68.9
Signal Attenuation(dB): N/A 56.7 59.4 0.0 41.5 N/A N/A
SNR Margin(dB): N/A 5.4 5.4 0.0 5.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): N/A 6.7 6.0 2.8 8.8 N/A N/A
Qual è il metodo piu' veloce per far uscire fuori il tecnico, tramite assistenza clienti telefono oppure APP?
lucano93
13-05-2020, 11:57
ragazzi penso di essere su un solo filo oppure peggio ancora la porta a cui sono agganciato se ne sta andando:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 8.404 Mbps 3.540 Mbps
Actual Net Data Rate: 8.405 Mbps 3.541 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.4 dB 5.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.3 dBm 8.7 dBm
Receive Power: -48.3 dBm -32.7 dBm
Actual INP: 90.0 symbols 95.0 symbols
Total Attenuation: 57.7 dB 41.5 dB
Attainable Net Data Rate: 7.650 Mbps 3.681 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 39.0 54.2 56.7 58.8 40.1 59.6 68.9
Signal Attenuation(dB): N/A 56.7 59.4 0.0 41.5 N/A N/A
SNR Margin(dB): N/A 5.4 5.4 0.0 5.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): N/A 6.7 6.0 2.8 8.8 N/A N/A
Qual è il metodo piu' veloce per far uscire fuori il tecnico, tramite assistenza clienti telefono oppure APP?
chiama il 159 e digli di far uscire il tecnico se no recedi gratis con nemesys
lucano93
13-05-2020, 11:59
@axel7
io proprio oggi ho scritto una pec di reclamo a WindTre.
La linea dove mi hanno da poche settimane attivato la Absolute 200 vula è vecchia di quarant'anni e trattandosi di migrazione nessun tecnico ha verificato lo stato l'ultimo miglio.
Ho contattato la settimana scorsa il servizio clienti 159 e dopo aver spiegato alla centralinista la differenza tra uno speedtest e il valore di aggancio della portante l'ho convinta ad aprire un ticket per "aggancio degradato" o simile.
Il risultato è stato che due giorni fa chiamo il 159 per avere notizie sullo stato del ticket e mi dicono che risulta chiuso perché è uscito un tecnico Tim e ha deciso di dare ko e ha ritenuto necessario assegnarmi un profilo 100Mbps 17a (non ancora applicato:confused: ) "perché la linea non regge 200Mbps".. Inutile cercare di spiegare all'operatore che io di Mbps non ne ho mai visti più di 50 in down e per 48 ore dopo l'attivazione 21 in up.
Al che mi sono abbastanza alterato e prima di partire con la conciliazione tramite conciliaweb sto tentando la riappacificazione tramite reclamo pec nel quale ho spiegato a livello tecnico (con tanto di citazioni a Wikipedia:read: ) quello che ipotizzo stia succedendo.
Allego giusto un paio di immagini per rendere l'idea:
https://i.ibb.co/chYBSB4/Screenshot-20200513-010808.png (https://ibb.co/b5b0M0c)
https://i.ibb.co/GpgBtct/Screenshot-20200513-010908.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/3m76Z6B/Screenshot-20200513-010942.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/72MS136/Screenshot-20200513-011042.png (https://ibb.co/m6ZRcnM)
Cosa mai vista dal log del Fritz:
https://i.ibb.co/vsNnRbr/Screenshot-20200513-011839.png (https://ibb.co/SQkCG21)
Previsioni aggancio:
https://i.ibb.co/CW6DrPY/image.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/hcbkZxS/image.png (https://ibb.co/BGbmrH9)
Sono a 188m in linea d'aria e a massimo 400m di doppino effettivo, il modem è attaccato con un frutto rj11 direttamente al doppino rigido Tim.
Forse ho avuto un modus operandi un pelo troppo arrogante, ma ho spiegato loro dove sta il problema e cosa può fare il tecnico Tim (riparazione e/o cambio coppia) che mi aspetto esca a breve :D
Vedremo nei prossimi giorni come intendono procedere.
per prima cosa ti direi di mettere l'ultima labor del fritz e vedere se cambia qualcosa
Lorenzo988
13-05-2020, 12:09
@lucano93
anche il vmg8825 ex Wind agganciava portanti simili su questa linea, sinceramente non so se ne valga la pena di mettere mano al Fritz
Buongiorno a tutti.
Mi hanno finalmente attivato la linea. Avevo chiesto anche le credenziali VoIP.
Oggi mi sono trovato il router Fritz!Box "autoconfigurato", fra l'altro mi hanno sovrascritto un altro provider che avevo configurato. Mi chiedo come ciò sia possibile.
Comunque c'è un modo di rilevare la password, così non devo chiedere se cambio router, etc.?
Un'altra cosa: l'account VoIP con Windtre è possibile usarlo solo da un IP Windtre? O dall'IP Windtre su cui è stabilita la connessione?
L'ID chiamante non mi compare: è incluso o mi tocca pagare l'InVista?
Grazie.
lucano93
13-05-2020, 13:36
@lucano93
anche il vmg8825 ex Wind agganciava portanti simili su questa linea, sinceramente non so se ne valga la pena di mettere mano al Fritz
io mettere la beta 7.19 l'ultima versione intanto
Andrea786
13-05-2020, 14:03
@Andrea786
Nel mio caso per assurdo ho già una seconda coppia che mi arriva in casa dalla stessa canalina di quella attuale, quindi penso possa essere relativamente facile per un tecnico attrezzato l'eventuale sostituzione di una delle due.
Per quanto riguarda il valore di mcr non mi risulta che sia indicato nel contratto:confused:
si se hai un altra linea dovrebbe essere abbastanza semplice sperando che il problema sia la linea degradata , considera che di solito il degrado fisico della linea si presenta spesso e volentieri nelle morsettiere che ci sono o nei armadi di strada o nelle chiostrine che ci sono per strada o in quelle che abbiamo nelle cantine o sulle mura della casa percui spesso e volentieri basta solo una pulita ai morsetti e tutto torna funzionare come deve , è raro che un cavo si degradi se non viene giuntato male perchè di per se è isolato
Comunque come ti hanno gia risposto non è MCR ma un minimo di velocità al disotto della quale uno puo o obbligare l operatore a risolvere il problema o disdire la linea , certo che se poi uno si fa sempre la FTTC su quella linea i valori saranno comunque i medesimi , io proverei a cambiare il firmware al Fritz anche se sul mio 7490 con l ultima labor non ho avuto grossi benefici anzi era molto instabile , sono passato alla versione stabile 7.12
Lorenzo988
13-05-2020, 14:22
Ringrazio entrambi dei consigli ma purtroppo escludo il cambio firmware perché necessito di massima stabilità in tutti i sensi, a causa di telelavoro e lezioni online.
Nella scorsa settimana ho passato un paio di giorni a testare la portante negoziata con il 7590 e con il vmg8825 e i valori con entrambi oscillavano tra i 30 e i 50Mbps in down e tra i 10 e i 21Mbps in up, e a maggior ragione preferisco tenere il 7590 agganciato a 40Mbps ma bello stabile :)
A livello di chiostrine e morsetti vari in casa (non si tratta di un condominio) non ho chiostrine interne ma direttamente i due distinti doppini che entrano dall'esterno tramite canalina a muro. Mentre per quanto riguarda il percorso esterno è fatto tutto tramite "tombini sip" fino al dslam data la vicinanza.
Potrebbe anche essere marcia la porta del dslam :D
Buongiorno a tutti.
Mi hanno finalmente attivato la linea. Avevo chiesto anche le credenziali VoIP.
Oggi mi sono trovato il router Fritz!Box "autoconfigurato", fra l'altro mi hanno sovrascritto un altro provider che avevo configurato. Mi chiedo come ciò sia possibile.
Comunque c'è un modo di rilevare la password, così non devo chiedere se cambio router, etc.?
Un'altra cosa: l'account VoIP con Windtre è possibile usarlo solo da un IP Windtre? O dall'IP Windtre su cui è stabilita la connessione?
L'ID chiamante non mi compare: è incluso o mi tocca pagare l'InVista?
Grazie.
Devi pagare INVISTA.
per prima cosa ti direi di mettere l'ultima labor del fritz e vedere se cambia qualcosa
io mettere la beta 7.19 l'ultima versione intanto
Occhio che sulle versioni branded il downgrade del fw non è consentito.
Quindi ad esempio se si prova una Labor e poi si vuol tornare a un fw precedente si deve sbrandizzare il Fritz, altrimenti il recovery tool ti blocca la procedura. L'upgrade è invece permesso.
Questo a titolo informativo, l'unbranding è operazione piuttosto semplice, ma è bene essere consapevoli di ciò che può comportare il testing di fw differenti.
EDIT
discorso generico che vale sia per i 7590 TIM edition che per i 7490 Wind.
Andrea786
13-05-2020, 15:20
Occhio che sulle versioni branded il downgrade del fw non è consentito.
Quindi ad esempio se si prova una Labor e poi si vuol tornare a un fw precedente si deve sbrandizzare il Fritz, altrimenti il recovery tool ti blocca la procedura. L'upgrade è invece permesso.
Questo a titolo informativo, l'unbranding è operazione piuttosto semplice, ma è bene essere consapevoli di ciò che può comportare il testing di fw differenti.
EDIT
discorso generico che vale sia per i 7590 TIM edition che per i 7490 Wind.
Io sul 7490 Wind ho messo il mese scorso l ultima labor e devo dire che inizialmente andava bene ma poi lo visto molto instabile , mi è bastato solo selezionare torna alla versione stabile e dopo alcuni minuti è tornato alla 7.12
Ringrazio entrambi dei consigli ma purtroppo escludo il cambio firmware perché necessito di massima stabilità in tutti i sensi, a causa di telelavoro e lezioni online.
Nella scorsa settimana ho passato un paio di giorni a testare la portante negoziata con il 7590 e con il vmg8825 e i valori con entrambi oscillavano tra i 30 e i 50Mbps in down e tra i 10 e i 21Mbps in up, e a maggior ragione preferisco tenere il 7590 agganciato a 40Mbps ma bello stabile :)
A livello di chiostrine e morsetti vari in casa (non si tratta di un condominio) non ho chiostrine interne ma direttamente i due distinti doppini che entrano dall'esterno tramite canalina a muro. Mentre per quanto riguarda il percorso esterno è fatto tutto tramite "tombini sip" fino al dslam data la vicinanza.
Potrebbe anche essere marcia la porta del dslam :D
se hai due linee di telefono in casa vedrai che da qualche parte hai qualche Box telecom tipo questa (https://i.imgur.com/Ynj4wPf.jpg)
o questa (https://imgur.com/Lw9jH9W) oppure avrai una cosa del genere in strada
http://blog.direte.it/wp-content/uploads/2009/09/p_2048_1536_45689BC0-25ED-492D-B390-79AA3953E89D.jpeg
Lorenzo988
13-05-2020, 15:34
se hai due linee di telefono in casa vedrai che da qualche parte hai qualche Box telecom tipo questa (https://i.imgur.com/Ynj4wPf.jpg)
o questa (https://imgur.com/Lw9jH9W)
Più tardi batto approfonditamente il quartiere cercando anche eventuali tralicci aerei :)
Quindi ad esempio se si prova una Labor e poi si vuol tornare a un fw precedente si deve sbrandizzare il Fritz, altrimenti il recovery tool ti blocca la procedura. L'upgrade è invece permesso.
Questo a titolo informativo, l'unbranding è operazione piuttosto semplice, ma è bene essere consapevoli di ciò che può comportare il testing di fw differenti.
EDIT
discorso generico che vale sia per i 7590 TIM edition che per i 7490 Wind.
In realtà per dovere di cronaca c'è anche una procedura magari non per neofiti (ma è complicata quanto l'unbrand se non addirittura meno quindi ...) che permette di tornare al fw precedente senza flashare nulla
Io sul 7490 Wind ho messo il mese scorso l ultima labor e devo dire che inizialmente andava bene ma poi lo visto molto instabile , mi è bastato solo selezionare torna alla versione stabile e dopo alcuni minuti è tornato alla 7.12
Probabilmente è cambiato qualcosa con gli ultimi fw, ai tempi del 7490 da quel che ricordo l'unico modo per downgradare era tramite recovery tool.
RT che peraltro ti serve se vuoi tornare ad una release specifica (la 7.01 ad esempio).
EDIT
Facendo mente locale forse c'era anche ai tempi la possibilità di tornare all'ultima versione stabile. Solo che utilizzavo sempre il recovery tool per downgradare alla 6.83 (la mia preferita).
Andrea786
14-05-2020, 07:09
Oggi come vanno le disconnessioni?
A quanto pare stamattina presto hanno disconnesso la linea di nuovo , stanotte è saltato l indirizzo IP ma la portante è restata su e poi alle 06 giu la portante
https://i.ibb.co/PQc4jd1/f.jpg
Piu o meno i valori sono quelli e di errori non ci sono stati in 7 giorni praticamente
https://i.ibb.co/zJFz2ng/g.jpg
i valori precedenti della linea sono questi
https://i.ibb.co/t4csG8Y/1.jpg
Diciamo che affinchè la caduta è seguita da un ricollegamento veloce puo anche starci
Anche da me stanotte ~15 minuti di buco:
[pppoe] May 14 00:08:59 daemon.info pppd: No response to 10 echo-requests
[pppoe] May 14 00:08:59 daemon.notice pppd: Serial link appears to be disconnected.
[...]
[pppoe] May 14 00:23:06 daemon.info pppd: PPP session is 1
[pppoe] May 14 00:23:06 daemon.info pppd: Using interface ppp2.3
[pppoe] May 14 00:23:06 daemon.notice pppd: Connect: ppp2.3 <--> ptm0.3
[pppoe] May 14 00:23:09 daemon.info pppd: CHAP authentication succeeded: CHAP authentication success
[pppoe] May 14 00:23:09 daemon.notice pppd: CHAP authentication succeeded
Edit: ovviamente portante invariata, link uptime non resettato, e nuovo indirizzo ip.
Nel mio log non c'è traccia di disconnessioni PPPoE, probabili interventi di manutenzione nella vostra zona.
EDIT
Nemmeno cadute del link VDSL.
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 10 minutes
============================================================================
Riesumo questo post perché ho notato (nel thread Tim, a dire il vero, ma credo sia più corretto qui) questo G.Vector: Disable che non avevo mai visto indicato esplicitamente nelle statistiche dello Zyxel.
Che modello/versione firmware hai?
Buongiorno a tutti.
Mi hanno finalmente attivato la linea. Avevo chiesto anche le credenziali VoIP.
Oggi mi sono trovato il router Fritz!Box "autoconfigurato", fra l'altro mi hanno sovrascritto un altro provider che avevo configurato. Mi chiedo come ciò sia possibile.
Comunque c'è un modo di rilevare la password, così non devo chiedere se cambio router, etc.?
Un'altra cosa: l'account VoIP con Windtre è possibile usarlo solo da un IP Windtre? O dall'IP Windtre su cui è stabilita la connessione?
L'ID chiamante non mi compare: è incluso o mi tocca pagare l'InVista?
Grazie.
Ma il Fritz era tuo o fornito da Wind?
Anche con Fritz non brandizzati riescono ad accedere? Usano il servizio TR-069? Con i fritz comprati personalmente non si può bloccare oppure è già bloccato?
Bisogna ancora modificare il FW per bloccare la porta 8089 o renderla stealth? (era una roba vecchia che si faceva con Freetz un sacco di anni fa)
Attualmente da quello che ho capito col nuovo sito non ce piu la chat , gli unici modi per contattarli è telefonare al 159 e tramite PEC ( una volta c era anche l assistenza dal canale social ma pare che sia stato bloccata ) , ti e vi faccio presente che per cambiare coppia intanto bisogna vedere se all interno del cavo multicoppia che arriva dall armadio ( se siete fortunati di stare in un condominio o di avere un multicoppia che serve la vostra via ) ci sono coppie libere da usare e poi per cambiare coppia ( ammesso che ci sia ) bisogna avere una linea molto instabile o che non raggiunga nemmeno il minimo contrattuale , il cambio coppia perchè invece di arrivare a 200mega ne prendo solo 150 non lo faranno mai fidatevi ;) ;)
Si ovvio,ma io ne prendo 80 in meno di quanto ne prenderei senza diafonia (e senza diafonia la mia portate comunque non supera i 160 Mbps altro che 200..).
Passi la prima diafonia che mi tolse 40 Mbps..ma averne persi ora altri 40 me le fa girare enormemente..
Senza contare che ora mi ritrovo con altri 40 Mbps in meno e ho pure l'SNR margin sui 5.5 dB quindi se riavviassi il modem per allineare ai 6 classici perderei ancora qualche mega..
La PEC a quale indirizzo si scrive?
Mi pento enormemente di non essere migrato altrove quando potevo..ora praticamente fino a Febbraio 2022 sono costretto a stare con loro salvo pagamento di penali varie..
Fatto stà che glielo faró presente..sono loro abbonato davvero da una vita..ma se continua così appena posso me ne vado e non mi vedono più.
Idem sul cellulare..
Lorenzo988
14-05-2020, 12:38
@axel7
Qui (https://www.windtre.it/come-contattare-windtre/) trovi quanto serve per prendere contatto con WindTre.
Mi permetto di aggiungere che per mia esperienza a WindTre non frega assolutamente nulla dei clienti storici, il loro unico obiettivo è fare utile mungendo quasiasi cliente indistintamente :D
Andrea786
14-05-2020, 12:54
Si ovvio,ma io ne prendo 80 in meno di quanto ne prenderei senza diafonia (e senza diafonia la mia portate comunque non supera i 160 Mbps altro che 200..).
Passi la prima diafonia che mi tolse 40 Mbps..ma averne persi ora altri 40 me le fa girare enormemente..
Senza contare che ora mi ritrovo con altri 40 Mbps in meno e ho pure l'SNR margin sui 5.5 dB quindi se riavviassi il modem per allineare ai 6 classici perderei ancora qualche mega..
La PEC a quale indirizzo si scrive?
Mi pento enormemente di non essere migrato altrove quando potevo..ora praticamente fino a Febbraio 2022 sono costretto a stare con loro salvo pagamento di penali varie..
Fatto stà che glielo faró presente..sono loro abbonato davvero da una vita..ma se continua così appena posso me ne vado e non mi vedono più.
Idem sul cellulare..
Prova a fare il test con il software dell AGCOM magari ti dice che non rispetta il contratto e riesci ad ottenere che esca un tecnico a cercare una coppia migliore
ragazzi, con tutto il rispetto, fa sorridere vedere (nulla di personale) chi si lamenta di connessioni che anzichè andare a 200mb vanno a 100
ok che c'è la FTTH in giro, ok che qualcuno va a 1000, ok che il vicino che vive a 200mt da noi va a 200, ma a che vi serve una connessione oltre 50mb?
e non venitemi a dire che siete in 4 in famiglia e tutti 4 guardate netflix in 4k
Lo so, se ho fino 200, perchè devo accontentarmi di 70/80 solo per la diafonia, vectoring etc?
giusto quanto volete, ma avete 80 mb cavolo...80!
Passi per lavoro, ma lamentarsi di una 100mb effettiva credo sia un po' superfluo.
Senza polemica, mi dite cosa non riuscite a fare con queste reti?
io ho 43Mb effettivi (oltretutto con twek, altrimenti andava a 35Mb) e sono al settimo cielo
Andrea786
14-05-2020, 16:08
ragazzi, con tutto il rispetto, fa sorridere vedere (nulla di personale) chi si lamenta di connessioni che anzichè andare a 200mb vanno a 100
ok che c'è la FTTH in giro, ok che qualcuno va a 1000, ok che il vicino che vive a 200mt da noi va a 200, ma a che vi serve una connessione oltre 50mb?
e non venitemi a dire che siete in 4 in famiglia e tutti 4 guardate netflix in 4k
Lo so, se ho fino 200, perchè devo accontentarmi di 70/80 solo per la diafonia, vectoring etc?
giusto quanto volete, ma avete 80 mb cavolo...80!
Passi per lavoro, ma lamentarsi di una 100mb effettiva credo sia un po' superfluo.
Senza polemica, mi dite cosa non riuscite a fare con queste reti?
io ho 43Mb effettivi (oltretutto con twek, altrimenti andava a 35Mb) e sono al settimo cielo
Oddio secondo me non è un lamento , alla fine ognuno vuole spremere piu che puo la propria linea , sinceramente a me fanno piu ridere le persone che con la FTTH da 1000Mbps sono li che telefonano ai call center perchè va solo a 950mega :D :D :D :D
Questa è la mia linea in termini di doppino
https://i.ibb.co/zJFz2ng/g.jpg
questo lo speedtest fatto con la APP su Windows 10
https://www.speedtest.net/my-result/d/27afcb43-e71e-4c24-90c2-edd68009e165
Ti dirò con due pc in casa, due SMartTV e un cellulare connesso non sento la neccessita nemmeno dei 200mega
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 48 days: 8 hours: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.978 Mbps 16.823 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.979 Mbps 16.824 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.2 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 43.1 dB
Attainable Net Data Rate: 1.036 Mbps 18.183 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.3 N/A N/A N/A 7.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
============================================================================
Almeno io posso lamentarmi come i vecchi che guardano i cantieri e commentano i lavori? :old:
Si scherza, eh :asd:
Prova a fare il test con il software dell AGCOM magari ti dice che non rispetta il contratto e riesci ad ottenere che esca un tecnico a cercare una coppia migliore
Mi sembra che lui ora sia sugli 80Mb, non può fare nessun test che gli dica che non rispetta un contratto con minimo di 50Mb :D
Andrea786
14-05-2020, 16:27
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 48 days: 8 hours: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.978 Mbps 16.823 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.979 Mbps 16.824 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.0 dBm -32.2 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 11.5 dB 43.1 dB
Attainable Net Data Rate: 1.036 Mbps 18.183 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 28.1 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.5 N/A N/A N/A 43.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.3 N/A N/A N/A 7.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.9 N/A N/A
============================================================================
Almeno io posso lamentarmi come i vecchi che guardano i cantieri e commentano i lavori? :old:
Si scherza, eh :asd:
la tua piu che una VDSL pare un ADSL2+ :D :D :D :D
la tua piu che una VDSL pare un ADSL2+ :D :D :D :D
Ancora un po' è una linea IPoAC (https://it.wikipedia.org/wiki/IP_over_Avian_Carriers)... ma poi perdi pacchetti quando il gatto si risveglia cacciatore :rotfl:
Oddio secondo me non è un lamento , alla fine ognuno vuole spremere piu che puo la propria linea , sinceramente a me fanno piu ridere le persone che con la FTTH da 1000Mbps sono li che telefonano ai call center perchè va solo a 950mega :D :D :D :D
Questa è la mia linea in termini di doppino
https://i.ibb.co/zJFz2ng/g.jpg
questo lo speedtest fatto con la APP su Windows 10
https://www.speedtest.net/my-result/d/27afcb43-e71e-4c24-90c2-edd68009e165
Ti dirò con due pc in casa, due SMartTV e un cellulare connesso non sento la neccessita nemmeno dei 200mega
Sacrosante parole; azzardo...scommetto che se andassi anche a 50 non noteresti differenze (difficile che scarichi i driver o aggiornamenti grossi proprio quando carica il buffer del 4k di netflix mentre i due pc son su youtube a vedere filmati in fullhd
quelli che chiamano perchè la 1000 va a 950 è perchè non conoscono la rete :muro:
il pane sempre a chi non ha i denti :D
Andrea786
14-05-2020, 17:35
[/B]Sacrosante parole; azzardo...scommetto che se andassi anche a 50 non noteresti differenze (difficile che scarichi i driver o aggiornamenti grossi proprio quando carica il buffer del 4k di netflix mentre i due pc son su youtube a vedere filmati in fullhd
quelli che chiamano perchè la 1000 va a 950 è perchè non conoscono la rete :muro:
il pane sempre a chi non ha i denti :D
Per quello che mi riguarda la linea che ho è piu che sufficiente alle mie esigenze , se proprio passerei alla 200mega solo se ce una convenienza economica come cambio offerta altrimenti secondo me a casa quando uno ha una 100mega cosi è piu che sufficiente
Lorenzo988
14-05-2020, 17:42
Mi permetto di dire che nel mio caso (aggancio 40/10Mbps a 188m in linea d'aria dal dslam) cerco di farmi rispettare dal provider per una questione di principio: se mi vendi un servizio che pago con soldi veri e puliti mi aspetto di avere il servizio al meglio che posso ottenere :)
Poi sono consapevole che anche solo 40Mbps siano un'enormità, ho visuto per anni con una adsl2 1.2/0.25Mbps :D
Ammetto anche che però avere la massima banda ottenibile è uno sfizio, ma anche un risparmio di tempo nelle occasioni in cui necessito di ottenere contenuti di un certo peso rapidamente (es gioco da 50GB da Steam), e parlo da utilizzatore massiccio della connessione: con una fttc 30/3 arrivo anche a 2TB di traffico al mese, so che non rientro nel profilo dell'utilizzatore medio che fa 150GB di traffico/mese ai tempi del corona :D
Scusate dell'OT ma l'argomento mi stuzzica ;)
Le mie statistiche sono queste (down / up in GB):
Gennaio: 163.36 / 8.11
Febbraio: 116.23 / 12.09
Marzo: 264.40 / 10.65
Aprile: 274.58 / 15.04
E quando lavoro da casa uso la sim da 100 GB, ma non faccio volumi elevati; almeno l'upload è migliore del singolo Mb/s della linea fissa :asd: :stordita: :( :cry:
Mi permetto di dire che nel mio caso (aggancio 40/10Mbps a 188m in linea d'aria dal dslam) cerco di farmi rispettare dal provider per una questione di principio: se mi vendi un servizio che pago con soldi veri e puliti mi aspetto di avere il servizio al meglio che posso ottenere :)
Poi sono consapevole che anche solo 40Mbps siano un'enormità, ho visuto per anni con una adsl2 1.2/0.25Mbps :D
Ammetto anche che però avere la massima banda ottenibile è uno sfizio, ma anche un risparmio di tempo nelle occasioni in cui necessito di ottenere contenuti di un certo peso rapidamente (es gioco da 50GB da Steam), e parlo da utilizzatore massiccio della connessione: con una fttc 30/3 arrivo anche a 2TB di traffico al mese, so che non rientro nel profilo dell'utilizzatore medio che fa 150GB di traffico/mese ai tempi del corona :D
Scusate dell'OT ma l'argomento mi stuzzica ;)
Non ci vedo niente di male a scaricare 2TB mensili.
50GB a 5MBps (connessione diciamo da 45/50 mega) sono circa 3 ore scarse, se avessi avuto la 100 sarebbero state circa 1ora e mezza.
Sicuramente cambia, ma in nessun modo l'avresti avuto nell'immediato quindi aspettare 3h o 2 scarse cambia, ma non stravolge. Senza contare che 50Gb di gioco lo scaricherai 2 volte al mese si e no.
Discorso diverso se avessi avuto una 15mb, li cambia, ma perché con utilizzo multiplo già un Netflix e un YouTube tentenni.
Al 99% della gente, personalmente, credo 40/50mb bastino e avanzino, per tutto
Lorenzo988
14-05-2020, 20:01
Al 99% della gente, personalmente, credo 40/50mb bastino e avanzino, per tutto
Mi trovo assolutamente d'accordo :D
Mi basta pensare ad un mio parente fedelissimo Tim che paga 47€/mese per una fttc 30/3 e ha un traffico medio di 30GB/mese :sofico:
Non deve essere una scusante il fatto che 40/50 Mbps bastano per tutto.
Qui si tratta di avere in Italia ancora linee da Medioevo e operatori interessati solo a far soldi e fine.
Ti promettono mari e monti e poi navighi a molto meno perchè loro devono intasare i cabinet di utenze.
Nemmeno il Vectoring hanno messo ancora.
Non sono giustificabili mi dispiace.
Andrea786
15-05-2020, 06:44
Non deve essere una scusante il fatto che 40/50 Mbps bastano per tutto.
Qui si tratta di avere in Italia ancora linee da Medioevo e operatori interessati solo a far soldi e fine.
Ti promettono mari e monti e poi navighi a molto meno perchè loro devono intasare i cabinet di utenze.
Nemmeno il Vectoring hanno messo ancora.
Non sono giustificabili mi dispiace.
Spesso certe cose non dipendono direttamente dai provider ( Tim esclusa ) ma dipende dalla tecnologia che gli viene messa a disposizione, penso che se i provider che usano la FTTC avessero la possibilità di usare il Vectoring lo userebbero fidati , per quanto riguarda il ritardo del nostro paese sulle connessioni dipende anche dai investimenti pubblici in quel senso , non mi pare di vedere un gran lavoro nelle provincie sia da parte di FlashFiber e OpenFibre , nel senso che hanno fatto fretta a coprire dove interessava a loro mentre adesso che sono "obbligati " a coprire anche il resto vanno a rilento
:( :( :(
Beh le zone dove il vectoring potrebbe essere implementato senza particolari difficoltà sono quelle dove sono presenti unicamente ONU TIM (con gli OLO in VULA/NGA). Se quest'ultima non lo fa non dipende certo da WindTre & C.
Probabilmente a TIM non conviene per un discorso di costi, dato che in certi casi si renderebbe necessaria l'installazione di hw aggiuntivo.
Non parliamo poi delle aree con uno o più operatori in SLU, dove sussistono le note problematiche di controllo/gestione del vectoring e interoperabilità tra ONU di vendor differenti.
P.S.
Si parla di vectoring congiunto tra operatori, in teoria potrebbero abilitarlo anche in modalità non coordinata ma avrebbe ben poco senso a causa della limitata efficacia.
Andrea786
15-05-2020, 07:20
Beh le zone dove il vectoring potrebbe essere implementato senza particolari difficoltà sono quelle dove sono presenti unicamente ONU TIM (con gli OLO in VULA/NGA). Se quest'ultima non lo fa non dipende certo da WindTre & C.
Probabilmente a TIM non conviene per un discorso di costi, dato che in certi casi si renderebbe necessaria l'installazione di hw aggiuntivo.
Non parliamo poi delle aree con uno o più operatori in SLU, dove sussistono le note problematiche di controllo/gestione del vectoring e interoperabilità tra ONU di vendor differenti.
P.S.
Si parla di vectoring congiunto tra operatori, in teoria potrebbero abilitarlo anche in modalità non coordinata ma avrebbe ben poco senso a causa della limitata efficacia.
Qua da me ci sono solo ONU TIM
Qua da me ci sono solo ONU TIM
Anche da me, e ormai stanno diventando obsolete dato che Open Fiber ha già coperto in FTTH una buona metà del paese.
Andrea786
15-05-2020, 07:34
Anche da me, e ormai stanno diventando obsolete dato che Open Fiber ha già coperto in FTTH una buona metà del paese.
Infatti , secondo me se ci fosse anche solo la possibilità di aggiornarle per attivare il vectoring aumentando le prestazioni delle linee non sarebbe da escludere dai progetti a meno che non abbiano in mente di sostituire la FTTC con la FTTH nell arco di qualche anno massimo ma la vedo dura perchè qua da me OpenFibre e FlashFiber stanno facendo i lavori solo nel Comune di Verona e nelle varie circoscrizioni per quello che riguarda la Provincia di Verona siamo ancora a 0 linee posate e parliamo di una area molto piu vasta del Comune di Verona dove risiedono molto piu persone
Non deve essere una scusante il fatto che 40/50 Mbps bastano per tutto.
Qui si tratta di avere in Italia ancora linee da Medioevo e operatori interessati solo a far soldi e fine.
Ti promettono mari e monti e poi navighi a molto meno perchè loro devono intasare i cabinet di utenze.
Nemmeno il Vectoring hanno messo ancora.
Non sono giustificabili mi dispiace.
Inizia a uscire dall'Italia e la musica è la stessa
a Londra se la sognano una 200Mb a 25€ e se vuoi di esempi ne ho diversi.
Non ho mai detto essere una scusante, trovo però discutibile lamentarsi della cosa.
Se abiti (ti parla uno a 870mt dall'armadio) lontano non è colpa di tim che non ti mette l'armadio davanti casa.
Io ho scelto il verde, a discapito della connessione e un po' a volte me ne pento, altri giorni non avrei potuto far scelta migliore.
Di certo, una connessione da 50mb non è da medioevo e se vuoi saperlo, la FTTH in Italia è circa al 6% quindi le FTTC avranno vita ancora mooolto lunga
fuori da qui, la situazione non è che si stravolge (migliora magari, ma non come delinei)
Infatti , secondo me se ci fosse anche solo la possibilità di aggiornarle per attivare il vectoring aumentando le prestazioni delle linee non sarebbe da escludere dai progetti a meno che non abbiano in mente di sostituire la FTTC con la FTTH nell arco di qualche anno massimo ma la vedo dura perchè qua da me OpenFibre e FlashFiber stanno facendo i lavori solo nel Comune di Verona e nelle varie circoscrizioni per quello che riguarda la Provincia di Verona siamo ancora a 0 linee posate e parliamo di una area molto piu vasta del Comune di Verona dove risiedono molto piu persone
dimenticatelo, il vectoring non ci sarà mai.
Ha un costo dietro dato che richiede calcoli ed elaborazioni continue, credi che telecom investa ancora nel rame? te lo tieni com'è a meno che non arrivino altri, ma questo non succederà mai.
Ci ha provato Vodafone con la make ed ha lasciato perdere, figurati altri competitor.
le linee rimarranno così per anni e anni, o FTTC o FTTH, la seconda solo per qualche fortunato, ahimè
Vodafone non ci ha mai provato, nè Fastweb. Anzi il SLU si è rivelato il maggior ostacolo all'implementazione diffusa del vectoring, per i motivi detti prima. E lo si sapeva fin dall'inizio.
Vodafone non ci ha mai provato, nè Fastweb. Anzi il SLU si è rivelato il maggior ostacolo all'implementazione diffusa del vectoring, per i motivi detti prima. E lo si sapeva fin dall'inizio.
Vodafone con la make ha realizzato comunque una sua infrastruttura (eccetto il maledetto "ultimo miglio"). Poi che ora ha lasciato tutto com'era e si appoggia al VULA è un altro discorso, ma non mi sentirei di dire che non ci ha proprio provato
Vodafone con la make ha realizzato comunque una sua infrastruttura (eccetto il maledetto "ultimo miglio"). Poi che ora ha lasciato tutto com'era e si appoggia al VULA è un altro discorso, ma non mi sentirei di dire che non ci ha proprio provato
Mi stavo riferendo all'implementazione del vectoring, che disponga di cabinet proprietari (in alcune zone) è ben noto a tutti.
Andrea786
15-05-2020, 10:11
dimenticatelo, il vectoring non ci sarà mai.
Ha un costo dietro dato che richiede calcoli ed elaborazioni continue, credi che telecom investa ancora nel rame? te lo tieni com'è a meno che non arrivino altri, ma questo non succederà mai.
Ci ha provato Vodafone con la make ed ha lasciato perdere, figurati altri competitor.
le linee rimarranno così per anni e anni, o FTTC o FTTH, la seconda solo per qualche fortunato, ahimè
Se vogliono far correre il paese ai livelli dei altri paesi allora penso che debbano pensare di cominciare a coprire con la FTTH anche oltre i grandi comuni altrimenti è l ennesima bolla di finta innovazione del paese , con un 6% di copertura nazionale della FTTH non ha senso di parlare nemmeno di copertura .. Penso anchio comunque che con il rame andremo avanti per tanti anni magari prima della FTTH arriva il GFast
Penso anchio comunque che con il rame andremo avanti per tanti anni magari prima della FTTH arriva il GFast
Da me per fortuna no... E abito in provincia. Io non sarei così pessimista in merito all'estensione di FTTH... OF sta procedendo abbastanza spedita, almeno nella aree nere.
Andrea786
15-05-2020, 10:51
Da me per fortuna no... E abito in provincia. Io non sarei così pessimista in merito all'estensione di FTTH... OF sta procedendo abbastanza spedita, almeno nella aree nere.
Vedremo qua da me si sono fermati praticamente all interno del Comune di Verona , nei comuni della Provincia a livello di FTTH non è presente ne FlashFiber ne OpenFiber purtroppo
Verona Comune; intervento privato, ma evidentemente preferiscono cercare di vendere la fibra a chi va già a 200 piuttosto che portarla a chi la sottoscriverebbe alla velocità della luce.
Meglio se sto zitto che rischio il ban :ncomment:
Andrea786
15-05-2020, 12:12
Verona Comune; intervento privato, ma evidentemente preferiscono cercare di vendere la fibra a chi va già a 200 piuttosto che portarla a chi la sottoscriverebbe alla velocità della luce.
Meglio se sto zitto che rischio il ban :ncomment:
E lo so purtroppo il problema è proprio quello .. Poi che sia un intervento privato o pubblico bisognerebbe vedere chi la finanzia quella fibra , secondo me anche FlashFiber come OpenFibre usano una parte comunque di fondi statali visto che non hanno la sicurezza che avranno un rientro veloce della cosa
dimenticatelo, il vectoring non ci sarà mai.
Ha un costo dietro dato che richiede calcoli ed elaborazioni continue, credi che telecom investa ancora nel rame? te lo tieni com'è a meno che non arrivino altri, ma questo non succederà mai.
Ci ha provato Vodafone con la make ed ha lasciato perdere, figurati altri competitor.
le linee rimarranno così per anni e anni, o FTTC o FTTH, la seconda solo per qualche fortunato, ahimè
Io il vectoring sulla mia linea l'ho sempre avuto attivo, impostato su "FULL", almeno così lo rileva il mio Fritz 7490.
Io il vectoring sulla mia linea l'ho sempre avuto attivo, impostato su "FULL", almeno così lo rileva il mio Fritz 7490.
Al 99% non è realmente attivo. Per avere qualche informazione in più scaricati il file di diagnostica avanzata del Fritz e cerca la voce GVECT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.