PDA

View Full Version : [FTTC] WindTre FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [90] 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Yramrag
09-09-2020, 09:56
Come minimo devi segnalare la cosa alla Wind che ti facciano uscire un tecnico , magari è solo un cavo ossidato
Uno anche ci prova, ma...
Qualcuno con Fritzbox 7530 che usa il telefono ?? Io ho provato a settare tutto ma non riesco a far funzionare il telefono... Avere assistenza da Wind è come vincere alla lotteria :muro:
...ecco. :muro:

Kyo89
09-09-2020, 10:32
Buongiorno, il giorno 27 agosto ho fatto richiesta di migrazione da FTTC 100 TIM a FTTC vula 200 Wind,l'attivazione era prevista nel giorno 7 settembre poi rimodulata a oggi. Da stanotte non mi funzionava più la fonia con Tim, provando a collegare il modem Wind e in effetti sincronizza una portante da 200 mega pieni. Non funziona la sessione ppp con led internet spento e ovviamente neanche il VoIP. Il servizio risulta ancora in attivazione al 159...qualcun altro ha esperienze in merito? aggiornamento finalmente ho avuto indirizzo ip, tanto che ho fatto anche la registrazione della linea, i modem si e tipo riavviato da solo aggiornandosi l interfaccia e la linea è pressoché morta...! Ho trovato un altro modem lo stesso non vede la portante....che cavolo stanno combinando?

stegazzi
10-09-2020, 09:57
Buongiorno,
ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato nessun "caso simile".

Per esigenze famigliari devo cambiare abitazione e dovrò interrompere il contratto FTTC 200 con WindTre.
L'abbonamento (passaggio da ADSL sempre WIND) l'avevo fatto nell'Agosto 2018 e contestualmente mi avevano dato il modem (Zyxel 8825) in comodato con il vincolo dei 48 mesi.

Nella nuova abitazione l'offerta Wind non è attivabile (sono in piena campagna con 7 mega....attivabili sono con Tim...essendo dietro ad un "mux") e di conseguenza volevo capire quale era la soluzione "migliore" per cessare il contratto senza pagare le rate residue del mode.ò

Posso fare la restituzione del modem e successivamente la disdetta !? o in alternativa posso riscattarlo (anche se non mi servirebbe in realtà) !?

Grazie a chi mi risponderà....

Stefano

Psyred
10-09-2020, 10:09
Devi restituire il modem, evitando l'addebito delle rate residue. Il riscatto non è previsto. Lo puoi riconsegnare anche in un centro WindTre. Una volta completata la procedura per la restituzione eserciti il recesso.

Se ritieni opportuno ottenere il rimborso delle rate già versate hai anche la possibilità di aprire un'istanza di conciliazione tramite il portale Conciliaweb.

AlexCyber
10-09-2020, 10:34
ciao

sul sito della wind trovo la fibra a 28,98€ al mese, mentre la absolute viene 27,99€ al mese....

- Quindi la absolute offre solo il vantaggio di non aver alcun vincolo con il modem ?

- sulla parte voip è incluso sulla mensilità il servizio per visulizzare il numero di chi chiama ?

- i vaori di down/up/latenza che riportà il test sulla copertura sono abbastanza attendibili ?

:)

stegazzi
10-09-2020, 10:48
Devi restituire il modem, evitando l'addebito delle rate residue. Il riscatto non è previsto. Lo puoi riconsegnare anche in un centro WindTre. Una volta completata la procedura per la restituzione eserciti il recesso.

Se ritieni opportuno ottenere il rimborso delle rate già versate hai anche la possibilità di aprire un'istanza di conciliazione tramite il portale Conciliaweb.

Grazie Psyred ;)

Gli dovrò reinstallare il firmware originale :D

azi_muth
10-09-2020, 10:53
ciao

sul sito della wind trovo la fibra a 28,98€ al mese, mentre la absolute viene 27,99€ al mese....

- Quindi la absolute offre solo il vantaggio di non aver alcun vincolo con il modem ?

- sulla parte voip è incluso sulla mensilità il servizio per visulizzare il numero di chi chiama ?

- i vaori di down/up/latenza che riportà il test sulla copertura sono abbastanza attendibili ?

:)

Non mi sembra poco visto che ti obbligano ad acquistare il modem in 48 rate da 5,99 euro = 287,52 e dovrai corrispondere le rate restanti nel momento in cui passi ad altro operatore.

In vista è opzionale

Per quanto mi riguarda sono ottimistici

Psyred
10-09-2020, 11:41
- i vaori di down/up/latenza che riportà il test sulla copertura sono abbastanza attendibili ?

:)

I valori massimi sono solo stime, quelli relativi alla latenza sono conservativi. Considera che in VDSL G.INP il ping minimo (quello al gateway/BRAS) di norma si attesta tra i 4 e i 6 ms.

La latenza verso il server di destinazione logicamente è influenzata dalla distanza e dall'instradamento. Quei 25 ms probabilmente rappresentano un ping medio che tiene conto anche dell'estero e/o delle diverse zone d'Italia.

In linea di massima dal Nord e Centro il ping su Milano si mantiene entro i 15 ms. Su server geograficamente vicini con routing diretto si possono ottenere anche latenze prossime a quelle che si hanno sul BRAS.

Dalla Toscana ad esempio i server Aruba AR con W3 si pingano sui 6 ms, mentre i milanesi si attestano sui 10 ms. Se sei particolarmente interessato all'aspetto latenze/routing in firma ho linkata una pagina con alcuni traceroute verso diverse rotte italiane ed estere, fatti dalla mia zona.

AlexCyber
10-09-2020, 14:47
Non mi sembra poco visto che ti obbligano ad acquistare il modem in 48 rate da 5,99 euro = 287,52 e dovrai corrispondere le rate restanti nel momento in cui passi ad altro operatore.


daccordissimo, il vincolo del modem non lo voglio, intendevo dire che il costo della mensilità senza modem dovrebbe essere inferiore. Probabilmente lo fanno per spingere sull' abbonamneto con modem incluso .... :fagiano:

I valori massimi sono solo stime, quelli relativi alla latenza sono conservativi. Considera che in VDSL G.INP il ping minimo (quello al gateway/BRAS) di norma si attesta tra i 4 e i 6 ms.

La latenza verso il server di destinazione logicamente è influenzata dalla distanza e dall'instradamento. Quei 25 ms probabilmente rappresentano un ping medio che tiene conto anche dell'estero e/o delle diverse zone d'Italia.

In linea di massima dal Nord e Centro il ping su Milano si mantiene entro i 15 ms. Su server geograficamente vicini con routing diretto si possono ottenere anche latenze prossime a quelle che si hanno sul BRAS.

Dalla Toscana ad esempio i server Aruba AR con W3 si pingano sui 6 ms, mentre i milanesi si attestano sui 10 ms. Se sei particolarmente interessato all'aspetto latenze/routing in firma ho linkata una pagina con alcuni traceroute verso diverse rotte italiane ed estere, fatti dalla mia zona.

https://i.postimg.cc/sD2X4c8W/4-F5-A5379-9-C45-4-AE8-8-CB8-58-EF4-D8-F2-A91.png

Sì, sono del nord italia(veneto), gioco anche online quindi spero sempre in ping abbastanza buoni.
Già se fossero 25ms non mi lamenterei, se fossero meno ancora meglio :)

Yramrag
10-09-2020, 18:41
Non capisco.
Mi sono registrato a misurainternet, e attivato l'account.

Ricevo la mail, entro nella mia area personale, e c'è già una riga con zero misure :confused:
Scarico e provo a installare Nemesys (Win10 64 bit, sia la versione 3.3.1 che 3.3.2); quando chiede le credenziali inserisco quelle che ho appena usato per entrare nell'area personale.
Risultato:

Autenticazione fallita o licenza non attiva.

Controllare i dati di accesso e la presenza di una licenza attiva al sito www.misurainternet.it


Provo a richidere una nuova licenza:

Non è possibile creare una nuova licenza di misura perché una licenza è ancora attiva.



Al termine di ogni tentativo di installazione, chiede di riavviare il sistema.
Sbaglierò qualcosa, ma cosa?

Psyred
10-09-2020, 22:04
Sì, sono del nord italia(veneto), gioco anche online quindi spero sempre in ping abbastanza buoni.
Già se fossero 25ms non mi lamenterei, se fossero meno ancora meglio :)

Tranquillo dalla tua zona si pinga bene, su Milano dovresti attestarti sui 10-12 ms; intorno ai 25-30 ms su data center europei di nazioni vicine (Germania, Olanda e Francia in particolare).

taochi
11-09-2020, 05:57
Allora ragazzi. rieccomi qui. Aggiorno. Dopo un mese e mezzo dalla posa la fibra sembra attivabile, su TIM, PLANETEL e WIND, per tutti gli altri non ancora.
Vorrei che mi riassicuraste, come dissi io non volgio modem, quindi farei il contratto Absolute:
- Wind non ha più costi di disattivazione spalmati sui 24 mesi giusto? Solo diciamo una mensilità del canone?
- L'unica maniera che ho per passare dall'attuale wind adsl absolute è disdire il contratto, pagare i costi di disattivazione (che c'erano fino ad un anno fa) per poi aprire Absolute fibra? Alternative?

Yramrag
11-09-2020, 07:10
Alternative?

Aspettare una rimodulazione per uscire senza penali.
Non mi viene in mente altro.

taochi
11-09-2020, 07:31
Aspettare una rimodulazione per uscire senza penali.
Non mi viene in mente altro.
:D . Non lo rimoduleranno....campa cavallo....
Più di vent'anni con un' adsl da 5 mb (quando va bene..noie infinite vista distanza centrale notevole)....sarebbe da pazzi non veder l'ora di passare ad una fibra, per quanto non super potrà essere :rolleyes: . Cristo Santo...non ne posso più ...2020 e ancora adsl da schifo!!!

Psyred
11-09-2020, 08:13
I vecchi contratti ADSL non prevedevano costi di uscita particolarmente esosi... Secondo me ti addebiteranno il costo di una mensilità e fine.

A me nel 2016 addebitarono 35€ per la migrazione da un contratto ADSL 20 Mb Infostrada a FTTC TIM. Per il recesso, senza passaggio ad altro operatore, allora si pagavano 65€.

taochi
11-09-2020, 08:21
I vecchi contratti ADSL non prevedevano costi di uscita particolarmente esosi... Secondo me ti addebiteranno il costo di una mensilità e fine.

A me nel 2016 addebitarono 35€ per la migrazione da un contratto ADSL 20 Mb Infostrada a FTTC TIM. Per il recesso, senza passaggio ad altro operatore, allora si pagavano 65€.

No, contratto giusto di un anno, pagato 12 rate delle 24 previste di 4,1€, manca agosto, quindi mi rimangono 4,1€x11 mesi = 45€ più canone mensile. Prima ero con TIM ma sono dovuto letteralmente scappare dopo una vita

taochi
11-09-2020, 08:23
I vecchi contratti ADSL non prevedevano costi di uscita particolarmente esosi... Secondo me ti addebiteranno il costo di una mensilità e fine.

A me nel 2016 addebitarono 35€ per la migrazione da un contratto ADSL 20 Mb Infostrada a FTTC TIM. Per il recesso, senza passaggio ad altro operatore, allora si pagavano 65€.

Ma nel tuo caso immagino fosse abbonamento con modem, come detto, senza modem non ti fanno la migrazione automatica ma devi chiudere la linea e aprirne una nuova per la fibra.
Chiedevo se puta caso ci fosse qualche metodo "segreto" per passare automaticamente dal adsl a fibra senza modem , altrimenti ovvio, amen, pago quei 70€ o giù di lì ma almeno la finisco con sta adsl..e almeno devono venire i tecnici anche a casa per attivare la nuova linea (così già mi testano la qualità della linea)

P.S. rinnovo una domanda tecnica: ma è normale che la fibra parta da una armadio ad inizio del paese, venga su e poi alla fine dell'altro capo non ci sia un'altro armadio ma lo scavo finisce davanti ad un muro? Non ci deve essere un'altro armadio? Preciso si tratta di FTTC 100

Psyred
11-09-2020, 08:29
No, contratto giusto di un anno, pagato 12 rate delle 24 previste di 4,1€, manca agosto, quindi mi rimangono 4,1€x11 mesi = 45€ più canone mensile

Ah ok, paradossalmente i contratti ADSL recenti sono più vincolanti di quelli vecchi.

Comunque alla fine sono circa 70€, non una cifra astronomica... Certo a me darebbe fastidio pagarli a causa delle loro regole assurde.

Psyred
11-09-2020, 08:39
Ma nel tuo caso immagino fosse abbonamento con modem, come detto, senza modem non ti fanno la migrazione automatica ma devi chiudere la linea e aprirne una nuova per la fibra.
Chiedevo se puta caso ci fosse qualche metodo "segreto" per passare automaticamente dal adsl a fibra senza modem , altrimenti ovvio, amen, pago quei 70€ o giù di lì ma almeno la finisco con sta adsl..

No il modem allora era opzionale (contratto del 2011), le follie a base di modem inclusi e procedure masochiste sono venute dopo.

Al limite puoi provare a richiedere il codice di migrazione, spesso propongono promo e condizioni particolari ai già clienti.

taochi
11-09-2020, 08:42
Ah ok, paradossalmente i contratti ADSL recenti sono più vincolanti di quelli vecchi.

Comunque alla fine sono circa 70€, non una cifra astronomica... Certo a me darebbe fastidio pagarli a causa delle loro regole assurde.

Già, niente in confronto a quanto? 6€ x48mesi di vincolo modem e rimango in Wind perchè non ci sono più questi costi di disattivazione spalmati su 24 mesi. Quindi se non c'è maniera, ingoio il rospetto e cerco di vederne il lato positivo. Sai qualcosa rigurado alla domanda tecnica? ma è normale che la fibra parta da una armadio ad inizio del paese, venga su e poi alla fine dell'altro capo non ci sia un'altro armadio ma lo scavo finisce davanti ad un muro? Non ci deve essere un'altro armadio? Preciso si tratta di FTTC 100.
:D Rettifico, dalla strada non ho guardato bene, ma forse lo scavo finisce su un tombino, ma esistono cabinet interrati in un tombino?

taochi
11-09-2020, 11:48
Ancora una domanda :D
Mi confermate che posso tranquillamente prima aprire nuova linea per la fibra (absolute 100) e dopo disdire la linea adsl , perchè non volglio rimanere senza internet.

Psyred
11-09-2020, 11:48
Rettifico, dalla strada non ho guardato bene, ma forse lo scavo finisce su un tombino, ma esistono cabinet interrati in un tombino?

Si, certo.

Ancora una domanda :D
Mi confermate che posso tranquillamente prima aprire nuova linea per la fibra (absolute 100) e dopo disdire la linea adsl , perchè non volglio rimanere senza internet.

Si, la FTTC te la attiveranno su doppino aggiuntivo.

taochi
11-09-2020, 12:03
Si, certo.



Si, la FTTC te la attiveranno su doppino aggiuntivo.


Grazie mile, sempre gentile. Ne approfitto :D per una sicurezza. Poprio oggi noto che anche su Vodafone adesso è attiva, ma c'è la scritta FTTC 100 VULA
siccome da non tecnico ho sempre letto di evitare questo "vula", ma anche Wind è Vula? Ma non è normale che gli impianti in questo caso siano comunque di TIM a cui gli altri si appoggiano? posso stare tranquillo?:rolleyes:

Psyred
11-09-2020, 12:30
Grazie mile, sempre gentile. Ne approfitto :D per una sicurezza. Poprio oggi noto che anche su Vodafone adesso è attiva, ma c'è la scritta FTTC 100 VULA
siccome da non tecnico ho sempre letto di evitare questo "vula", ma anche Wind è Vula? Ma non è normale che gli impianti in questo caso siano comunque di TIM a cui gli altri si appoggiano? posso stare tranquillo?:rolleyes:

VULA = Unbundling virtuale. Non è da evitare, anzi. In generale garantisce buone prestazioni e maggior controllo sulla rete da parte dell'operatore rispetto al bitstream NGA, l'altra modalità di accesso resa disponibile da TIM.

Per distinguerle basta che controlli la copertura sul tuo indirizzo, simulando l'attivazione su nuova linea. Se è NGA viene specificato (es Internet 200 NGA), altrimenti è VULA.

taochi
11-09-2020, 12:37
VULA = Unbundling virtuale. Non è da evitare, anzi. In generale garantisce buone prestazioni e maggior controllo sulla rete da parte dell'operatore rispetto al bitstream NGA, l'altra modalità di accesso resa disponibile da TIM.

Per distinguerle basta che controlli la copertura sul tuo indirizzo, simulando l'attivazione su nuova linea. Se è NGA viene specificato (es Internet 200 NGA), altrimenti è VULA.

:) Bene....Speriamo bene....tra la'ltro tra tutti questi termini forse mi sono confuso con ULL o roba simile...

CIppos
11-09-2020, 15:04
Ciao a tutti!

con la FTTC 100, cambia qualcosa essere collegati con un cavo CAT5, CAT5e, CAT6, CAT7, etc...?

Grazie

OUTATIME
11-09-2020, 16:23
Ciao a tutti!

con la FTTC 100, cambia qualcosa essere collegati con un cavo CAT5, CAT5e, CAT6, CAT7, etc...?

Grazie
Meglio da 5e in su, ma non è obbligatorio.

AlexCyber
11-09-2020, 18:02
:)

la windtre absolute vedo dal sito che costa 27,99€ al mese.

sapete quanto costa avere anche il servizio per visualizzare il numero di chi chiama ?

davi92
11-09-2020, 19:02
:)



la windtre absolute vedo dal sito che costa 27,99€ al mese.



sapete quanto costa avere anche il servizio per visualizzare il numero di chi chiama ?2 euro al mese per avere InVista

CIppos
11-09-2020, 20:10
Meglio da 5e in su, ma non è obbligatorio.

Cosa cambia in meglio sostanzialmente?

Andrea786
12-09-2020, 07:15
Cosa cambia in meglio sostanzialmente?

Tecnicamente dai 5e in su se collegati in modo corretto ai connettori e messi a massa tramite il cavo che va al pc dovrebbero ridurre i disturbi sul cavo e permettere di ottenere la massima velocità , poi in realtà dipende da molte cose nemmeno inerenti al cavo tipo il processore del pc , la scheda di rete e tante altre cose , diciamo che se hai un cavo 5E schermato collegato bene con le prese schermate puoi raggiungere tranquillamente i 1000mega senza tanti problemi

OUTATIME
12-09-2020, 07:54
Cosa cambia in meglio sostanzialmente?
Per quanto il 5 dovrebbe supportare il gigabit, ho avuto problemi con questi cavi, la piena compatibilità la si ha dal 5e in su, quindi in ottica futura è preferibile usare almeno 5e, anche perchè non credo che il 5 si trovi ancora in giro.
Infine, per applicazioni domestiche, ti sconsiglio i cavi schermati.

@lessandro
12-09-2020, 23:09
Ciao a tutti, ho visto che provando ad attivare la Absolute 100 senza modem (nuova attivazione di una nuova linea) mi veniva il prezzo di 19.90€.

Da cell ho ricontrollato l'offerta, ho proseguito ma poi nella mail di conferma dell'attivazione mi è spuntato il prezzo di 27.99€ con 12 mesi di prime video (che ho già con Amazon e ovviamente non voglio pagare due volte.

Nella mail di conferma attivazione, l'offerta risulta sempre senza modem, ma non capisco perché questo cambio di prezzo e soprattutto da dove abbia preso l'ok per Prime Video.

Detto questo, posso modificare l'offerta in corso?

Se si, come?

O devo per forza recedere entro 14 giorni e riprovare a fare una nuova attivazione?

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Grazie...

Massimo 67
13-09-2020, 07:43
Ciao a tutti, ho visto che provando ad attivare la Absolute 100 senza modem (nuova attivazione di una nuova linea) mi veniva il prezzo di 19.90€.

Da cell ho ricontrollato l'offerta, ho proseguito ma poi nella mail di conferma dell'attivazione mi è spuntato il prezzo di 27.99€ con 12 mesi di prime video (che ho già con Amazon e ovviamente non voglio pagare due volte.

Nella mail di conferma attivazione, l'offerta risulta sempre senza modem, ma non capisco perché questo cambio di prezzo e soprattutto da dove abbia preso l'ok per Prime Video.
Detto questo, posso modificare l'offerta in corso?
Se si, come?
O devo per forza recedere entro 14 giorni e riprovare a fare una nuova attivazione?

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Grazie...
Preso dal sito windtre.
Amazon Prime: Il codice promozionale può essere richiesto entro il 31 dicembre 2020 ed è valido sia per i nuovi clienti che per i già iscritti a Prime; in quest’ultimo caso l’iscrizione già in essere verrà estesa di 1 anno.

@lessandro
13-09-2020, 07:50
Preso dal sito windtre.
Amazon Prime: Il codice promozionale può essere richiesto entro il 31 dicembre 2020 ed è valido sia per i nuovi clienti che per i già iscritti a Prime; in quest’ultimo caso l’iscrizione già in essere verrà estesa di 1 anno.

Grazie per la risposta, il problema è che la tariffa mensile della fibra è di 28€ al mese, mentre Prime costa 35€/anno, quindi i conti non tornano.

Soprattutto voglio pagare 19.90€ al mese, non mi interessano servizi aggiuntivi. :stordita:

Come faccio?

Yramrag
13-09-2020, 07:57
Grazie per la risposta, il problema è che la tariffa mensile della fibra è di 28€ al mese, mentre Prime costa 35€/anno, quindi i conti non tornano.

Soprattutto voglio pagare 19.90€ al mese, non mi interessano servizi aggiuntivi. :stordita:

Come faccio?

Ma dove hai trovato l'offerta a 19.90?

Adesso se vado su https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/ indica:

WINDTRE Absolute

Internet Illimitato
Chiamate Illimitate
Inclusi 12 mesi di Amazon Prime
27,99€ al mese


Non puoi "togliere" opzioni: non puoi decidere di non volere né le chiamate illimitate (un tempo erano circa 5€/mese, ed un tempo si potevano non attivare), né amazon prime (36€/anno per l'utente normale) per abbassare il canone mensile.

@lessandro
13-09-2020, 08:05
Ma dove hai trovato l'offerta a 19.90?

Adesso se vado su https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/ indica:

WINDTRE Absolute

Internet Illimitato
Chiamate Illimitate
Inclusi 12 mesi di Amazon Prime
27,99€ al mese


Non puoi "togliere" opzioni: non puoi decidere di non volere né le chiamate illimitate (un tempo erano circa 5€/mese, ed un tempo si potevano non attivare), né amazon prime (36€/anno per l'utente normale) per abbassare il canone mensile.

Se nella pagina delle offerte scorri in basso c'è una voce piccola dove ti fa scegliere se attivare l'offerta senza modem.

Procedendo con comune, via ecc come nuova attivazione nel riepilogo in basso dice 19.90. Non so perché ma non fa fare screenshot alla pagina, stasera se trovo un modo ti metto qualche foto...

Massimo 67
13-09-2020, 08:06
Grazie per la risposta, il problema è che la tariffa mensile della fibra è di 28€ al mese, mentre Prime costa 35€/anno, quindi i conti non tornano.

Soprattutto voglio pagare 19.90€ al mese, non mi interessano servizi aggiuntivi. :stordita:

Come faccio?

Dove hai trovato l'offerta a 19.90 euro?
Io anche per le nuove attivazioni vedo solo quella a 27.99.
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Offerte valide solo per nuovi clienti fissi. L’offerta è sottoscrivibile on line (in caso di FTTH con finalizzazione attraverso il numero verde 800999205), oppure presso un rivenditore WINDTRE. Per dettagli su eventuali costi di cambio offerta oppure su offerte riservate ai già clienti vi invitiamo a consultare l'Area Clienti.

@lessandro
13-09-2020, 08:15
Dove hai trovato l'offerta a 19.90 euro?
Io anche per le nuove attivazioni vedo solo quella a 27.99.
https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Offerte valide solo per nuovi clienti fissi. L’offerta è sottoscrivibile on line (in caso di FTTH con finalizzazione attraverso il numero verde 800999205), oppure presso un rivenditore WINDTRE. Per dettagli su eventuali costi di cambio offerta oppure su offerte riservate ai già clienti vi invitiamo a consultare l'Area Clienti.

Non so se è un bug o qualcosa, la fa configurare però poi inserendo i dati il prezzo risale...

https://i.ibb.co/qMnBv0d/Wind-1.jpg (https://ibb.co/VWNVsHt)
https://i.ibb.co/1TjdSV5/Wind-2.jpg (https://ibb.co/BBFr1Dx)

Yramrag
13-09-2020, 08:27
La Absolute è l'offerta senza modem; ma la vedo già indicata sul sito a 27,99. Bug? :boh:

OUTATIME
13-09-2020, 08:27
Non so se è un bug o qualcosa, la fa configurare però poi inserendo i dati il prezzo risale...


Probabilmente perchè sei ancora in vula o in copertura diretta wind, perchè a me da direttamente 27. Comunque fa fede il prezzo nella prima pagina dell'offerta.

OUTATIME
13-09-2020, 08:29
La Absolute è l'offerta senza modem; ma la vedo già indicata sul sito a 27,99. Bug? :boh:
È da un pezzo che non è più sottoscrivibile a 19.

Massimo 67
13-09-2020, 08:31
Forse è dovuto al fatto che ti viene offerta l'absolute 100 mega.
Io qualsiasi indirizzo metto mi vedo offrire la 200 mega a 27.99.
Prova a mettere un altro indirizzo in zona e vedi se nel caso sia disponibile la 200 mega il prezzo cambia.
Potrebbe essere legato al fatto che la pagina delle offerte fino a 100 mega non è stata aggiornata.

OUTATIME
13-09-2020, 09:01
Forse è dovuto al fatto che ti viene offerta l'absolute 100 mega.
Io qualsiasi indirizzo metto mi vedo offrire la 200 mega a 27.99.
Prova a mettere un altro indirizzo in zona e vedi se nel caso sia disponibile la 200 mega il prezzo cambia.
Potrebbe essere legato al fatto che la pagina delle offerte fino a 100 mega non è stata aggiornata.
No, il problema al limite è sulla absolute normale o NGA, la velocità non c'entra.

Dono89
13-09-2020, 09:45
È lo stesso bug che c'era quando l'ho sottoscritta io.

(Al tempo 20 vs 22)

Son riuscito ad averla a 20 per il rotto della cuffia, finché non arriverà ftth non la cambierò nemmeno morto.

Peccato andare a 35 causa distanza nonostante non sia in derivata :(

taochi
13-09-2020, 10:04
Ciao a tutti, ho visto che provando ad attivare la Absolute 100 senza modem (nuova attivazione di una nuova linea) mi veniva il prezzo di 19.90€.

Da cell ho ricontrollato l'offerta, ho proseguito ma poi nella mail di conferma dell'attivazione mi è spuntato il prezzo di 27.99€ con 12 mesi di prime video (che ho già con Amazon e ovviamente non voglio pagare due volte.

Nella mail di conferma attivazione, l'offerta risulta sempre senza modem, ma non capisco perché questo cambio di prezzo e soprattutto da dove abbia preso l'ok per Prime Video.

Detto questo, posso modificare l'offerta in corso?

Se si, come?

O devo per forza recedere entro 14 giorni e riprovare a fare una nuova attivazione?

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Grazie...

Attivato anch'io ieri aBsolute 100, viene 19.9€ dopo la verifica copertura, ma quando vai a compilare il contratto vedi che risulta, come da sito e da contartto, 27.99€. Deve essere il solito errore del loro sito...tipo l'errore che mi da se faccio verifica copertura mettendo invece l'attuale numero telefonico che ho, sballa e mi da disponibile la FTTH!!! Bonaaaa!!! :D
P.S. scusa ma proprio non fai acquisti su Amazon? Non ti interessano film? No perchè buttali via 36€ in omaggio per avere 1 anno di amazon prime...

Yramrag
13-09-2020, 10:17
@taochi:
In un post precedente dice che ha già prime.
Credo però diano un codice promozionale da usare al posto del rinnovo successivo per chi ha già una sottoscrizione attiva.

@lessandro
13-09-2020, 10:20
Attivato anch'io ieri aBsolute 100, viene 19.9€ dopo la verifica copertura, ma quando vai a compilare il contratto vedi che risulta, come da sito e da contartto, 27.99€. Deve essere il solito errore del loro sito...tipo l'errore che mi da se faccio verifica copertura mettendo invece l'attuale numero telefonico che ho, sballa e mi da disponibile la FTTH!!! Bonaaaa!!! :D
P.S. scusa ma proprio non fai acquisti su Amazon? Non ti interessano film? No perchè buttali via 36€ in omaggio per avere 1 anno di amazon prime...

No certo, non butto via 36€ ci mancherebbe, ma non collegavo il prezzo di 19€ senza niente, con quello di 27€ con Prime (non richiesto).

Leggendo qui vedo che i 19€ sono un bug e allora pace... :stordita:

taochi
13-09-2020, 10:26
No certo, non butto via 36€ ci mancherebbe, ma non collegavo il prezzo di 19€ senza niente, con quello di 27€ con Prime (non richiesto).

Leggendo qui vedo che i 19€ sono un bug e allora pace... :stordita:

Sì, uno dei tanti "bug"...tra l'altro dopo aver fatto tutto online masochisticamente ho chimato il 159 per sentire se tutto è a posto...ovviamente il macaco di turno ha notato sta cosa strana dei 19 € da una parte e 28€ dall'altra (strano ma non dovrebbero essere più preparati di noi utenti? :D ) e gli ho fatto notare io che è un bug...poi mi sono dovuto sorbire altre boiate, davvero non sanno nemmeno quello che c'è sul loro sito, sembra una call center dove fanno di tutto e per tutti, telecomunicazioni, frutta, verdura, finanza...:muro: :muro: :Prrr: :D :D
Certo mortacci loro (di TIM), mi avessero messo la fibra prima, 19€ al mese sarebbe stata davvero una bomba storica!!

AlexCyber
13-09-2020, 15:56
ciao

ho già una linea fissa per la fonia di tim che i genitori vogliono mantenere, se vado a chiedere una nuova linea:

- Volevo sapere se viene "tirato" un nuovo doppino dal palo del telefono fin dentro casa e fatto passare ed uscire assieme al doppino già esistente, quindi avrò 2 prese telefoniche che il tecnico andrà ad installare ?

chiedo questo perchè vorrei capire che tipo di intervento andrebbero a fare.....

- i costi di attivazione rimarebbero sempre a 0 ?


grazie :)

BigEaster
13-09-2020, 18:32
ciao

ho già una linea fissa per la fonia di tim che i genitori vogliono mantenere, se vado a chiedere una nuova linea:

- Volevo sapere se viene "tirato" un nuovo doppino dal palo del telefono fin dentro casa e fatto passare ed uscire assieme al doppino già esistente, quindi avrò 2 prese telefoniche che il tecnico andrà ad installare ?

chiedo questo perchè vorrei capire che tipo di intervento andrebbero a fare.....

- i costi di attivazione rimarebbero sempre a 0 ?


grazie :)
Sì, è così.
Provato personalmente un po' di anni fa.
I tecnici tirarono un nuovo doppino dall'armadio condominiale in strada al mio appartamento.
Infatti, attualmente, ho due doppini. Poi, ho chiuso un contratto ed
ho eliminato quella presa, quindi un doppino è inattivo.
Se l'installazione della nuova linea è gratis non paghi nulla anche se ne hai già una attiva.
Io misi Infostrada mentre avevo Telecom a zero costi di attivazione.
Sula linea Telecom c'era Tiscali Wholesale (ADSL).
Ci può essere qualche difficoltà se non c'è spazio nel corrugato o nell'armadietto....

Darka
13-09-2020, 19:01
qui da me open fiber sta' mettendo giu'.. e il mio quartiere sara' il pop del paese. Esiste un thead per la FTTH di Wind? e' per caso quello di infostrada?

grazie

gioss
13-09-2020, 19:18
scusate a casa dei miei volendo fare l'upgrade da una vecchia ADSL 20 mega alla FTTC, che voi sappiate, è possibile poter optare per Windtre Absolute, l'offerta cioè senza modem incluso?

il piano attuale è una costosissima Absolute+

Psyred
13-09-2020, 20:38
qui da me open fiber sta' mettendo giu'.. e il mio quartiere sara' il pop del paese. Esiste un thead per la FTTH di Wind? e' per caso quello di infostrada?

grazie

Si ===> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932

A proposito, l'oggetto di quel thread dovrebbe essere aggiornato, il brand Infostrada ormai non esiste più.

@lessandro
14-09-2020, 09:45
Mi è arrivata la mail con il contratto compilato, avendo fatto tutto via web non c'è la registrazione vocale (ovviamente) e devo firmare a penna i fogli e rispedirli, giusto?

Ma a che mail va rispedito il contratto?

Devo registrarmi sul sito wind3 e caricarlo lì?

taochi
14-09-2020, 09:59
Mi è arrivata la mail con il contratto compilato, avendo fatto tutto via web non c'è la registrazione vocale (ovviamente) e devo firmare a penna i fogli e rispedirli, giusto?

Ma a che mail va rispedito il contratto?

Devo registrarmi sul sito wind3 e caricarlo lì?
:D
No, non devi rispedire nulla. Devi solo aspettare che vengano i tecnici ad installare..:)

@lessandro
14-09-2020, 10:15
:D
No, non devi rispedire nulla. Devi solo aspettare che vengano i tecnici ad installare..:)

Ah, quindi posso fare contratti per nuove attivazioni ad amici conoscendo il loro numero di carta d'identità? LoL :sofico: :asd:

Meglio così comunque, nel 2017 quando passai da ADSL a Fibra (rimanendo sempre con Infostrada ai tempi) dovetti firmare e rimandare il contratto.

Mi chiedo: Essendo nuova attivazione (casa di nuova costruzione), i tecnici mica devono venire in casa a fare qualcosa vero? Perché ancora fisicamente non abito li, mi sto solo portando avanti (sapendo anche che stanno facendo gli scavi per allacciare fisicamente il condominio alla rete, dato che l'armadietto che c'era era saturo a quanto ho capito...).

taochi
14-09-2020, 10:45
Ah, quindi posso fare contratti per nuove attivazioni ad amici conoscendo il loro numero di carta d'identità? LoL :sofico: :asd:

Meglio così comunque, nel 2017 quando passai da ADSL a Fibra (rimanendo sempre con Infostrada ai tempi) dovetti firmare e rimandare il contratto.

Mi chiedo: Essendo nuova attivazione (casa di nuova costruzione), i tecnici mica devono venire in casa a fare qualcosa vero? Perché ancora fisicamente non abito li, mi sto solo portando avanti (sapendo anche che stanno facendo gli scavi per allacciare fisicamente il condominio alla rete, dato che l'armadietto che c'era era saturo a quanto ho capito...).

Funziona così, idem se li fai via telefono i contratti. Se è attivazione di nuova linea certo che vongono a casa, io sto aspettando impaziente, la scorsa estate quando feci ADSL dopo 2 giorni che compilai il form online alle 8 di mattina spaccate erano già a casa mia :D . Ovviamente chiamano tipo giorno prima per fissare appuntamento quando sei disponibile. Però nel tuo caso se in casa non c'è ancora la presa...boh...allora non servi e si limiteranno forse ad allacciarti all'esterno senza testare in casa come va...qualche tecnico esperto qui saprà risponderti

@lessandro
14-09-2020, 11:00
Funziona così, idem se li fai via telefono i contratti. Se è attivazione di nuova linea certo che vongono a casa, io sto aspettando impaziente, la scorsa estate quando feci ADSL dopo 2 giorni che compilai il form online alle 8 di mattina spaccate erano già a casa mia :D . Ovviamente chiamano tipo giorno prima per fissare appuntamento quando sei disponibile. Però nel tuo caso se in casa non c'è ancora la presa...boh...allora non servi e si limiteranno forse ad allacciarti all'esterno senza testare in casa come va...qualche tecnico esperto qui saprà risponderti

No no, nel senso in casa c'è già tutto, la casa è "agibile" ed è predisposta per tutto, ha già i fili per il telefono/fibra (FTTC), mi manca solo il gas per abitarci :D

L'unico "inghippo" credo sia proprio negli scavi che stanno facendo la 50 metri da casa, stavano portando i cavi da un armadietto adll'angolo del palazzo (con tanto di cartell di scavi Telecom)...

Quindi mi sa che il tecnico (non avendo richiesto neanche il modem) non debba venire a suonarmi :stordita:

taochi
14-09-2020, 14:24
No..mai fatto abbonamenti con modem :cool: . quando attivano nuova linea vengono, credo, per forza in casa a controllare dalla presa se funziona tutto. E' anche un trick usato fare testare a loro con lo strumento qual'è la velocità "alla presa" e nel caso non si sia soddisfatti recedere, o addirittura forse non dare il via all'attivazione, ma non lo so di sicuro.

@lessandro
14-09-2020, 14:27
No..mai fatto abbonamenti con modem :cool: . quando attivano nuova linea vengono, credo, per forza in casa a controllare dalla presa se funziona tutto. E' anche un trick usato fare testare a loro con lo strumento qual'è la velocità "alla presa" e nel caso non si sia soddisfatti recedere, o addirittura forse non dare il via all'attivazione, ma non lo so di sicuro.

Ok, grazie 1000. :D

Dai siti, la velocità max risulterebbe di 70 mega a dir tanto...vedremo! :sofico:

@lessandro
14-09-2020, 18:33
Scusate se vi stresso ancora, ma cercando di registrarmi sul sito mi da errore.

Inserisco il numero di telefono fisso che mi è arrivato nel riepilogo dell'ordine, poi mi chiede codice fiscale e codice cliente ma cliccando su "continua", viene fuori il messaggio

"Non ti abbiamo riconosciuto
Verifica di aver inserito i dati corretti"

Forse è troppo "presto"? :stordita: :fagiano:

Darka
15-09-2020, 06:57
Ciao! Per caso ci sono problemi nella zona sud est di Milano e hinterland? È da questa notte che sembra essere tutto giù...

Mome
15-09-2020, 11:13
Questa voglio sapere chi la sa:

per i già clienti ADSL che l'anno scorso sono passati a FTTC - e come si sa, se fai questo passaggio interno WindTre ti appioppa il modem, non puoi scegliere la Absolute - c'è modo di restituire il modem come da previsioni del modem libero, o nisba!?

Yramrag
15-09-2020, 11:24
Questa voglio sapere chi la sa:

per i già clienti ADSL che l'anno scorso sono passati a FTTC - e come si sa, se fai questo passaggio interno WindTre ti appioppa il modem, non puoi scegliere la Absolute - c'è modo di restituire il modem come da previsioni del modem libero, o nisba!?

In fattura c'è una riga relativa al modem?

Inoltre: https://www.windtre.it/windtre-informa/
I clienti che in data antecedente al 3 settembre 2018 (o al 15 marzo 2019 per le sole offerte FTTH)...

Nella loro immenssa magnanimità hanno stabilito che solo chi ha pagato abbastanza rate può restituire il modem :rolleyes:

Mome
15-09-2020, 12:54
In fattura c'è una riga relativa al modem?

Rata Modem n. 14 di 48 fattura n. XXXXXXX 5,99



Inoltre: https://www.windtre.it/windtre-informa/
I clienti che in data antecedente al 3 settembre 2018 (o al 15 marzo 2019 per le sole offerte FTTH)...

Nella loro immenssa magnanimità hanno stabilito che solo chi ha pagato abbastanza rate può restituire il modem :rolleyes:

io ho sottoscritto a luglio 2019, quindi ove volessi passare ad altro operatore prima dei 48 mesi come potrei fare/quanto andrei a pagare ragazzi?

ChiHuaHua86
15-09-2020, 12:59
Rata Modem n. 14 di 48 fattura n. XXXXXXX 5,99



io ho sottoscritto a luglio 2019, quindi ove volessi passare ad altro operatore prima dei 48 mesi come potrei fare/quanto andrei a pagare ragazzi?

io ad esempio scaduti i 2 anni (febbraio 2021) cambierò operatore e pagherò i 120€ rimanenti (5€x24mesi)
è l'unica possibilità purtroppo...

Mome
15-09-2020, 13:41
Perchè, non puoi restituirlo non pagando almeno le rate mancanti? Speravo di fare così nel 2021 :)

ChiHuaHua86
15-09-2020, 13:55
Perchè, non puoi restituirlo non pagando almeno le rate mancanti? Speravo di fare così nel 2021 :)

l'interpretazione della delibera da parte di wind è abbastanza chiara purtroppo.
se gli rispedisci il modem le ipotesi sono 2: se lo prendono te rimani senza e continuano a farti pagare le rate, altrimenti non lo accettano ti fanno pagare comunque le spedizioni e te lo ridanno.

Psyred
15-09-2020, 14:45
l'interpretazione della delibera da parte di wind è abbastanza chiara purtroppo.
se gli rispedisci il modem le ipotesi sono 2: se lo prendono te rimani senza e continuano a farti pagare le rate, altrimenti non lo accettano ti fanno pagare comunque le spedizioni e te lo ridanno.

Non facciamo disinformazione per cortesia. In seguito alla restituzione del modem le rate residue vengono cessate. Non avrebbe alcun senso altrimenti.

Ciò è possibile per le utenze con contratti FTTC stipulati prima del 3 Settembre 2018. Dopo quella data sono stati resi disponibili i piani Absolute, vale a dire quelli senza modem in vendita abbinata. Quindi i consumatori avevano la facoltà di optare per questi ultimi.

Se non si ritenessero soddisfacenti tali modalità naturalmente si può sempre tentare la strada del Corecom/Conciliaweb. Nella discussione dedicata al modem libero qualcuno è riuscito ad ottenere il rimborso delle rate già saldate ad esempio.

ChiHuaHua86
15-09-2020, 15:01
Non facciamo disinformazione per cortesia. In seguito alla restituzione del modem le rate residue vengono cessate. Non avrebbe alcun senso altrimenti.

Ciò è possibile per le utenze con contratti FTTC stipulati prima del 3 Settembre 2018. Dopo quella data sono stati resi disponibili i piani Absolute, vale a dire quelli senza modem in vendita abbinata. Quindi i consumatori avevano la facoltà di optare per questi ultimi.

Se non si ritenessero soddisfacenti tali modalità naturalmente si può sempre tentare la strada del Corecom/Conciliaweb. Nella discussione dedicata al modem libero qualcuno è riuscito ad ottenere il rimborso delle rate già saldate ad esempio.

nessuna disinformazione, come vedi ho risposto a Mome che ha attivato a luglio 2019 e visto che non ha l'absolute è come dico io, se lo rispedisce a wind c'è caso che continui a pagare le rate ugualmente.

Psyred
15-09-2020, 15:30
nessuna disinformazione, come vedi ho risposto a Mome che ha attivato a luglio 2019 e visto che non ha l'absolute è come dico io, se lo rispedisce a wind c'è caso che continui a pagare le rate ugualmente.

Si ma in quel caso non avete la possibilità di restituire il modem, le regole sono chiare. In quel periodo il piano Absolute era già sottoscrivibile, e c'era la possibilità di non pagare le relative rate.

Poi si può disquisire sulla scarsa visibilità del piano in questione e sul fatto che - furbescamente - lo abbiano introdotto quando a loro faceva comodo.

In ogni caso vi conviene tentare la strada di Conciliaweb.

Mome
15-09-2020, 15:38
Si ma in quel caso non avete la possibilità di restituire il modem, le regole sono chiare. In quel periodo il piano Absolute era già sottoscrivibile, e c'era la possibilità di non pagare le relative rate.

Poi si può disquisire sulla scarsa visibilità del piano in questione e sul fatto che - furbescamente - lo abbiano introdotto quando a loro faceva comodo.

No Psyred, qui (in buona fede) prendi un granchio, forse non avendo letto attentamente o non sapendo: chi era già cliente ADSL non poteva in ogni caso passando a FTTC scegliere la Absolute, a luglio 2019, dunque mi sono visto costretto ad accettare il modem.

Rifaccio la domanda avendo fatto chiarezza: nelle mie condizioni, posso comunque restituirlo e non pagare più le successive rate, oppure no?

Yramrag
15-09-2020, 15:40
In ogni caso vi conviene tentare la strada di Conciliaweb.

Io sono a questo punto:

Stato: In attesa della convocazione dell'udienza
Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 20/09/2020

Il 20 è domenica, non ho più avuto notizie da 3 settimane... secondo me sforano con i tempi :boh:

Psyred
15-09-2020, 15:43
No Psyred, qui (in buona fede) prendi un granchio, forse non avendo letto attentamente o non sapendo: chi era già cliente ADSL non poteva in ogni caso passando a FTTC scegliere la Absolute, a luglio 2019, dunque mi sono visto costretto ad accettare il modem.

Rifaccio la domanda avendo fatto chiarezza: nelle mie condizioni, posso comunque restituirlo e non pagare più le successive rate, oppure no?

Ah se sei passato da ADSL Infostrada si, non c'era la possibilità di migrare verso l'offerta Absolute, a causa delle loro regole assurde (che oltretutto non sono ancora cambiate).

Ti consiglio di aprire un'istanza di conciliazione tramite Conciliaweb, secondo me al 99,9% ti daranno ragione.


EDIT

Lo avevi anche scritto https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46975730&postcount=22358 sorry ma mi ero proprio perso il post :doh: :stordita:

AlexCyber
15-09-2020, 17:08
Grazie a tutti, ho chiamato al 159 e mi hanno permesso il bollettino postale come metedo.

Ciao, ti posso chiedere qual' è la procedura per avere i pagamenti con il bollettino postale ? Hai dovuto stipulare il contratto via telefono ?

masavini
17-09-2020, 08:45
ciao a tutti,
ieri ho provato ad attivare una absolute 200 professional... mio dio...

prima il call center mi dice che quell'offerta non esiste. quando faccio notare all'operatrice che l'offerta è in bella mostra sul loro sito, mi dice che è un'offerta riservata ai punti vendita.

mi reco al punto vendita. nell'ordine:
1) l'offerta non esiste
2) esiste ma si può fare solo online
3) non facciamo contratti senza modem
4) forse si può fare tramite agenzia, ma ci sono UNA MAREA di moduli da compilare A MANO
5) la velocità potrebbe essere "LIMITATA" (?!?!?)

ora, io capisco che per wind vendere a 144 euro + iva un modem che loro pagheranno si e no 30 euro sia allettante. e che i negozi, ovviamente, sia incentivati a venderne il più possibile.
ma se arriva un cliente che il modem non lo vuole, che senso ha prenderlo in giro per mezz'ora..?

per non parlare della competenza: quando ho chiesto se fosse possibile avere un ip pubblico statico mi ha guardato come fossi il mostro di firenze...

e stiamo parlando di un negozio ufficiale wind3, con tanto di eccellenti recensioni su google! chissà come sono quelli con cattive recensioni...

qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi come sottoscrivere questa offerta e avere un po' informazioni tecniche al riguardo?

Psyred
17-09-2020, 10:04
Se sei coperto in FTTC dovresti avere la possibilità di attivarla via web, ho appena testato un indirizzo. In caso di vendibilità FTTH purtroppo bisogna avere a che fare con l'ostruzionismo dei loro operatori, quindi o insisti oppure opti per altra compagnia.

Psyred
17-09-2020, 10:50
Ah per il discorso IP statico. Le uniche offerte WindTre che lo prevedono, che io sappia, sono quelle dedicate alle grandi aziende, tipo la OfficeData:

- 200/20 Mb in FTTC

- 1 IP statico pubblico (con opzione fino a 16 IP aggiuntivi)

- 1 Mb di BMG.

https://www.windtrebusiness.it/grandi-aziende/fisso-e-internet/dati-e-internet/officedata


EDIT

Rettifico. Anche la OfficeData dedicata alle piccole-medie imprese prevede un IP fisso incluso https://www.windtrebusiness.it/piccole-medie-imprese/fisso-e-internet/officedata

masavini
17-09-2020, 12:05
Se sei coperto in FTTC dovresti avere la possibilità di attivarla via web, ho appena testato un indirizzo.
hai ragione, è attivabile online.

discorso IP statico.
ho chiamato il numero verde ed ho avuto questa conversazione:
- 'salve, vorrei sapere se con l'offerta absolute 200 professional è possibile avere un ip pubblico statico'
- 'ap [incomprensibile] stato?'
- 'ip pubblico statico'
- 'ah, ok. assoluto pro..?'
- 'absolute 200 professional'
- 'resti in attesa un attimo, per favore'
- ...
- 'grazie per l'attesa, le confermo che con la nostra offerta viene fornito il modem con l'ip statico'
- 'ma la absolute 200 professional non ha il modem'
- 'ma come, non è l'offerta con il modem da 26.98 euro?'
- 'no è l'offerta senza modem da 25.99'
- 'embè, e senza modem come fa a navigare?!?!'
- 'uso il mio modem'
- [alterato] 'e di che operatore è? con i modem degli altri mica si può navigare con WINNTRE!'
- 'è un modem fritzbox, ma questo non è un problema. io vorrei solo sapere se con l'offerta absolute 200 professional posso avere un ip pubblico statico'
- 'SÌ!'
- 'ottimo... posso leggere questa cosa su qualche documento disponibile online? sto cercando questa informazione da 2 giorni e non riesco a trovarla'
- 'no'
- 'mi scusi, ma lei l'avrà letto da qualche parte, no? come fa a sapere che l'ip statico è disponibile'?
- 'no, me l'ha detto prima il RESPONSABILE'
- 'ah, ok........ grazie, buon lavoro e a risentirci'

Psyred
17-09-2020, 12:16
hai ragione, è attivabile online.

discorso IP statico.
ho chiamato il numero verde ed ho avuto questa conversazione:
- 'salve, vorrei sapere se con l'offerta absolute 200 professional è possibile avere un ip pubblico statico'
- 'ap [incomprensibile] stato?'
- 'ip pubblico statico'
- 'ah, ok. assoluto pro..?'
- 'absolute 200 professional'
- 'resti in attesa un attimo, per favore'
- ...
- 'grazie per l'attesa, le confermo che con la nostra offerta viene fornito il modem con l'ip statico'
- 'ma la absolute 200 professional non ha il modem'
- 'ma come, non è l'offerta con il modem da 26.98 euro?'
- 'no è l'offerta senza modem da 25.99'
- 'embè, e senza modem come fa a navigare?!?!'
- 'uso il mio modem'
- [alterato] 'e di che operatore è? con i modem degli altri mica si può navigare con WINNTRE!'
- 'è un modem fritzbox, ma questo non è un problema. io vorrei solo sapere se con l'offerta absolute 200 professional posso avere un ip pubblico statico'
- 'SÌ!'
- 'ottimo... posso leggere questa cosa su qualche documento disponibile online? sto cercando questa informazione da 2 giorni e non riesco a trovarla'
- 'no'
- 'mi scusi, ma lei l'avrà letto da qualche parte, no? come fa a sapere che l'ip statico è disponibile'?
- 'no, me l'ha detto prima il RESPONSABILE'
- 'ah, ok........ grazie, buon lavoro e a risentirci'

Solito deliri da call center... :asd:

Comunque al 99% l'IP è pubblico dinamico, in caso contrario lo avrebbero specificato da sito, come nei piani segnalati.

Anche nel documento delle caratteristiche dell'offerta non si trova alcun riferimento all'IP statico: https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/professionisti/fisso/20200826/Absolute_200_professional.pdf

OUTATIME
17-09-2020, 12:50
discorso IP statico.


Certo che chiamare il call center per queste cose è un po' come sparare sulla croce rossa... :rolleyes:
Comunque ad oggi già di grazia avere ip pubblico.

@lessandro
17-09-2020, 12:57
Scusate se vi stresso ancora, ma cercando di registrarmi sul sito mi da errore.

Inserisco il numero di telefono fisso che mi è arrivato nel riepilogo dell'ordine, poi mi chiede codice fiscale e codice cliente ma cliccando su "continua", viene fuori il messaggio

"Non ti abbiamo riconosciuto
Verifica di aver inserito i dati corretti"

Forse è troppo "presto"? :stordita: :fagiano:

Ancora stesso errore se provo a registrarmi sul sito...:mc: :stordita:

masavini
17-09-2020, 13:09
Certo che chiamare il call center per queste cose è un po' come sparare sulla croce rossa... :rolleyes:

hai ragione, ma io avevo già provato in negozio!

c'è un indirizzo email a cui chiedere informazioni per iscritto..?

OUTATIME
17-09-2020, 13:11
hai ragione, ma io avevo già provato in negozio!

c'è un indirizzo email a cui chiedere informazioni per iscritto..?
La gente che risponde sarebbe la stessa. Lascia perdere, e fidati di quello che diciamo qui.

Yramrag
17-09-2020, 14:18
mi reco al punto vendita. nell'ordine:
1) l'offerta non esiste
2) esiste ma si può fare solo online
3) non facciamo contratti senza modem
4) forse si può fare tramite agenzia, ma ci sono UNA MAREA di moduli da compilare A MANO
5) la velocità potrebbe essere "LIMITATA" (?!?!?)


6) l'offerta è valida solo per i possessori di unicorno.

Ad ogni modo sono ridicoli.

masavini
17-09-2020, 17:28
Absolute 200 Professional acquistata online...

da notare che l'acquisto online non era possibile in caso di portabilità del numero: per avere la portabilità avrei dovuto chiamare il call center, che mi avrebbe mandato in un negozio, che mi avrebbe mandato a f***i*c***

per fortuna del mio numero attuale non mi importa niente...

per l'ip pubblico statico incrocio le dita e (male che vada) c'è sempre ddns.net

fra55
18-09-2020, 10:22
Ciao ragazzi,

Da qualche giorno, la velocità di connessione della mia Absolute 100 è calata da 60 mb a 45-46 mb, probabilmente a causa di nuove attivazioni in zona.
Ricordavo che la banda minima garantita da Wind per questa offerta era 50 mega ma probabilmente la situazione è cambiata dato che sul sito AGCOM indica 21 mb...

Me lo confermate? Sarebbe inutile quindi misurare con Nemeys la velocità di download?

Yramrag
18-09-2020, 10:45
Dalla mia pagina utente su Misurainternet, il profilo "WindTre / Consumer / VDSL / Wind Home Fibra (ex Wind)" (100/20) ha come limiti 40,0 Mbps Down / 4,0 Mbps Up.

Mi sembra che il limite 50Mb Down fosse per la 200/20.

fra55
18-09-2020, 10:50
Dalla mia pagina utente su Misurainternet, il profilo "WindTre / Consumer / VDSL / Wind Home Fibra (ex Wind)" (100/20) ha come limiti 40,0 Mbps Down / 4,0 Mbps Up.

Mi sembra che il limite 50Mb Down fosse per la 200/20.

Scusami dove lo vedi quel dato?
Io sono andato qui (https://misurainternet.it/bande_minime/) e mi indica 21 mb

Psyred
18-09-2020, 10:56
In effetti da qui https://misurainternet.it/bande_minime/ per la Absolute 200 viene indicata una banda minima di 21 Mb, e una banda massima di 100 Mb :what: Sarà uno svarione?

Peraltro gli altri piani VDSL (Internet 100/200, e i vecchi WindHome e 3Fiber) prevedono i consueti 40/50 Mb minimi in DL.

Yramrag
18-09-2020, 10:59
Scusami dove lo vedi quel dato?
Io sono andato qui (https://misurainternet.it/bande_minime/) e mi indica 21 mb

Cerca nella colonna "Nome offerta commerciale" la tua offerta; la mia è la "Wind Home Fibra (ex Wind)" perché ho ancora il vecchio profilo a 100/20, e riporta come "Banda garantita in download" 40 Mb.
Se la tua "offerta commerciale" è diversa, potrebbero essere diversi anche i limiti.

@Psyred: non mi stupirei se per le "Absolute" avessero spuntato dei limiti inferiori... :rolleyes:

fra55
18-09-2020, 11:01
In effetti da qui https://misurainternet.it/bande_minime/ per la Absolute 200 viene indicata una banda minima di 21 Mb, e una banda massima di 100 Mb :what: Sarà uno svarione?

Peraltro gli altri piani VDSL (Internet 100/200, e i vecchi WindHome e 3Fiber) prevedono i consueti 40/50 Mb minimi in DL.

Esatto..per quello ero un po' in confusione.
Tra l'altro la Absolute 100 è Fibra ottica? Perchè in teoria sarebbe una VDSL ma sul loro sito la Absolute Fibra 100 (ex Wind) viene indicata come fibra ottica :confused:

fra55
18-09-2020, 11:05
Cerca nella colonna "Nome offerta commerciale" la tua offerta; la mia è la "Wind Home Fibra (ex Wind)" perché ho ancora il vecchio profilo a 100/20, e riporta come "Banda garantita in download" 40 Mb.
Se la tua "offerta commerciale" è diversa, potrebbero essere diversi anche i limiti.

@Psyred: non mi stupirei se per le "Absolute" avessero spuntato dei limiti inferiori... :rolleyes:

Sì è dove ho guardato anch'io..quindi sembra che la Absolute abbia un limite inferiore

Psyred
18-09-2020, 11:20
Esatto..per quello ero un po' in confusione.
Tra l'altro la Absolute 100 è Fibra ottica? Perchè in teoria sarebbe una VDSL ma sul loro sito la Absolute Fibra 100 (ex Wind) viene indicata come fibra ottica :confused:

Quello è un vecchio piano FTTH... Strano in effetti che non ci sia la Absolute 100 VDSL, ma abbiano riportato un valore massimo di 100 Mb per la Absolute 200 :what: Per me è un errore.

fra55
18-09-2020, 11:24
Quello è un vecchio piano FTTH... Strano in effetti che non ci sia la Absolute 100 VDSL, ma abbiano riportato un valore massimo di 100 Mb per la Absolute 200 :what: Per me è un errore.

Oddio :D
Quindi io avendo la Absolute 100 in FTTC quale piano dovrei selezionare per il mio profilo?

Psyred
18-09-2020, 11:33
Oddio :D
Quindi io avendo la Absolute 100 in FTTC quale piano dovrei selezionare per il mio profilo?

A saperlo... :asd:

Sicuramente hanno pasticciato con le Absolute VDSL... Ma da MisuraInternet, se sei registrato, che valori ti mostra per la Absolute 100 VDSL?

fra55
18-09-2020, 11:34
A saperlo... :asd:

Sicuramente hanno pasticciato con le Absolute VDSL... Ma da MisuraInternet, se sei registrato, che valori ti mostra per la Absolute 100 VDSL?

Sì sono registrato ma non so dove vedere i valori...cioè sono registrato ma non ho mai effettuato alcun test, se è quello che intendi.

Yramrag
18-09-2020, 11:38
Sì sono registrato ma non so dove vedere i valori...cioè sono registrato ma non ho mai effettuato alcun test, se è quello che intendi.

Nell'area personale devi compilare questi campi:

Operatore:
Tipologia di cliente del profilo:
Tecnologia:
Profilo:


Lo puoi fare anche se non esegui il test Nemesys.
Poi, nella pagina "Risultati Nemesys", sono indicati i valori minimi a seconda del profilo selezionato; puoi accedere anche se non hai mai eseguito il test.

Psyred
18-09-2020, 11:39
Sì sono registrato ma non so dove vedere i valori...cioè sono registrato ma non ho mai effettuato alcun test, se è quello che intendi.

Devi cliccare su Area Personale > Risultati speedtest , ti vengono mostrati i valori massimi e minimi del piano che hai attivo. Non occorre che tu abbia fatto test (nemmeno io li ho mai fatti).

A me ad esempio appare questo:

https://i.postimg.cc/43DKNcVN/misurainternet.png (https://postimg.cc/VSFsKdK3)

fra55
18-09-2020, 11:43
Capito, scusate l'ignoranza.
Per la Absolute 100 Fibra il minimo è 50 mb, per la Absolute 200 invece 21 mb. La Absolute 100 VDSL non compare.

Comunque nel mio caso penso sia la Absolute 100 fibra, sul contratto è riportata quella dicitura e i valori in effetti coincidono.
Poi che non sia fibra sarà un problema di Wind :D adesso apro un ticket a Misurainternet per sicurezza.

Dono89
18-09-2020, 14:24
Capito, scusate l'ignoranza.
Per la Absolute 100 Fibra il minimo è 50 mb, per la Absolute 200 invece 21 mb. La Absolute 100 VDSL non compare.

Comunque nel mio caso penso sia la Absolute 100 fibra, sul contratto è riportata quella dicitura e i valori in effetti coincidono.
Poi che non sia fibra sarà un problema di Wind :D adesso apro un ticket a Misurainternet per sicurezza.


Ma cosa vi cambia?
Tanto se siete in vula anche uscire senza vincoli e tornare con altri non vi migliora in nulla, sempre a quello si andrà.

Ahimè finché abbiamo armadi distanti 1km o vectoring disabilitato, questo è.

Ridicolo che ancora nel 2020 non ci sia ftth quantomeno nelle provincie

Yramrag
18-09-2020, 14:28
Ma cosa vi cambia?

Che se non risolvono (ovviamente impossibile, in certi casi), puoi chiudere senza penali.
Magari qualcuno può passare a un operatore in FWA, oppure (chissà, io ci spero), attivare una FTTH.

OUTATIME
18-09-2020, 14:40
Che se non risolvono (ovviamente impossibile, in certi casi), puoi chiudere senza penali.
Magari qualcuno può passare a un operatore in FWA, oppure (chissà, io ci spero), attivare una FTTH.
IMHO se uno coperto da FTTH si pone il problema del passaggio unicamente per le penali, deve farsi vedere da uno bravo.

Yramrag
18-09-2020, 15:37
In caso di disdetta, perché pagare penali non dovute (se ci sono le premesse, ovviamente)?
Tanto W3 non permette la conversione da FTTC a FTTH, quindi se non ti interessa il numero si potrebbe anche attivare una FTTH e in seguito chiudere la FTTC.

Tanto sono solo ipoesi: qui la FTTH proprio non c'è.

taochi
18-09-2020, 16:29
Eccomi qui fresco di Fibra 100!!!
Direi tutto a posto, mi sembra di volare, speriamo bene...il tecnico mi ha detto che sono il secondo che ha attivato (te credo, l'hanno resa disponibile da 1 settimana).
Dunque, dal suo strumento all'attivazione gli dava 53mb di aggancio a 6db
Questi sono i miei dati
Distanza cabinet abbastanza reale (non calcoli fasulli tipo fibermap) 600 metri abbondanti

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 64061 21887
Velocità di trasferimento attuale kbit/s D 61281 U 21598
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore Download dB 7 upload db 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB Download 18 Upload 39

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

Errori non ne ho proprio (sono 3 giorni). Due domande
- Perchè ho più attenuazione in upload che in download?
- Devo per forza aspettarmi, visto che sono il secondo ad aver attivato, che mano a mano che tutti gli altri passano dall'adsl alla fibra subirò cali?
Grazie
Ops, i dati me li da il FritzBox

kolkotz
18-09-2020, 16:29
Salve, come da delibera agcom vorrei restituire il modem in comodato avuto con infostrada e prendere un fritz box.
Vorrei un consiglio:
ho 2 linee :sulla linea di casa ho il downlink a 122,mentre in ufficio 97.
per casa pensavo al 7530, per ufficio avrei trovato un 7430 usato.

La configurazione della linea voce è automatica o si deve contattare wind?
Grazie

Chicks
18-09-2020, 18:04
Sono stato oggi in un negozio Wind3 per la restituzione e mi hanno risposto che non sanno nulla, di conseguenza non potevano provvedere al ritiro dell'apparato.

Fatti 20 km per niente.

Grazie Wind.

Psyred
18-09-2020, 21:45
ho 2 linee :sulla linea di casa ho il downlink a 122,mentre in ufficio 97.
per casa pensavo al 7530, per ufficio avrei trovato un 7430 usato.

La configurazione della linea voce è automatica o si deve contattare wind?
Grazie

A meno che non ti procuri uno dei modem/router forniti da loro devi contattare l'assistenza. Tra i Fritz l'unico che si autoconfigura è il 7490.

AlexCyber
20-09-2020, 22:51
ciao ;)

andando a fare una "simulazione" di abbonamento alla windtre absolute, se inserisco il mio attuale numero di telefono esce che sono coperto in FTTH, cosa non vera, sono raggiunto solo dalla FTTC.

Qualche pagina indietro si parlava di bug del sistema, ma se volessi portare avanti il contratto online con la la FTTC come faccio a risolvere ?

taochi
21-09-2020, 07:37
Rinnovo domande qualche post dietro per PSYRED (e altri tecnici esperti):

Nuova attivazione FTTC 100, dati FritzBox
- Perchè ho più attenuazione in upload che in download?
- Devo per forza aspettarmi, visto che sono il secondo ad aver attivato, che mano a mano che tutti gli altri passano dall'adsl alla fibra subirò cali?

Non potendo caricare immagini grosse, metto link ad altro forum dove ci sono caricate tutte le statistiche e dati
https://forum.fibra.click/d/10595-nuova-attivazione-fttc-help
Grazie

Psyred
21-09-2020, 08:46
Rinnovo domande qualche post dietro per PSYRED (e altri tecnici esperti):

Nuova attivazione FTTC 100, dati FritzBox
- Perchè ho più attenuazione in upload che in download?
- Devo per forza aspettarmi, visto che sono il secondo ad aver attivato, che mano a mano che tutti gli altri passano dall'adsl alla fibra subirò cali?

Non potendo caricare immagini grosse, metto link ad altro forum dove ci sono caricate tutte le statistiche e dati
https://forum.fibra.click/d/10595-nuova-attivazione-fttc-help
Grazie

Quella riportata dai Fritz è una media delle attenuazioni, per avere informazioni più precise bisognerebbe valutare quelle ripartite par banda (US0, US1 ecc.).

Con i Fritz sono ricavabili dal file dei dati di assistenza avanzato (angolo in basso a sx: Indice > Supporto Fritz!Box > Dati di assistenza avanzati). Se lo possiedi puoi anche collegare lo ZYXEL fornito attualmente, che le mostra da GUI.

In ogni caso a mio avviso la tua linea non ha grossi problemi, le prestazioni sono coerenti con la lunghezza della tratta in rame. E' certamente possibile che nel tempo degradi ulteriormente, man mano che si aggiungono disturbanti. Non dovresti sperimentare grossi cali però, del resto le linee lunghe sono già penalizzate dall'attenuazione, ergo le frequenze più alte sono poco o per nulla sfruttabili.

taochi
21-09-2020, 09:35
Quella riportata dai Fritz è una media delle attenuazioni, per avere informazioni più precise bisognerebbe valutare quelle ripartite par banda (US0, US1 ecc.).

Con i Fritz sono ricavabili dal file dei dati di assistenza avanzato (angolo in basso a sx: Indice > Supporto Fritz!Box > Dati di assistenza avanzati). Se lo possiedi puoi anche collegare lo ZYXEL fornito attualmente, che le mostra da GUI.

In ogni caso a mio avviso la tua linea non ha grossi problemi, le prestazioni sono coerenti con la lunghezza della tratta in rame. E' certamente possibile che nel tempo degradi ulteriormente, man mano che si aggiungono disturbanti. Non dovresti sperimentare grossi cali però, del resto le linee lunghe sono già penalizzate dall'attenuazione, ergo le frequenze più alte sono poco o per nulla sfruttabili.

Grazie mille. Però non mi tornava, venendo dall'adsl, che l'attenuazione fosse più alta nell'upload, dove la velocità è sempre molto più bassa....
Per i dati avanzati ho linkato sopra all'altro forum dove li ho caricati, se ci dai un'occhiata quando hai tempo mi farebbe piacere.
Grazie
Prima aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600495175_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600495269_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600583421_7338_10595.png
https://i.fibra.click/2020/09/1600583439_7338_10595.png
Dopo aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600614662_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614671_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614678_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614684_7338_10595.jpg

Psyred
21-09-2020, 10:22
Grazie mille. Però non mi tornava, venendo dall'adsl, che l'attenuazione fosse più alta nell'upload, dove la velocità è sempre molto più bassa....
Per i dati avanzati ho linkato sopra all'altro forum dove li ho caricati, se ci dai un'occhiata quando hai tempo mi farebbe piacere.
Grazie
Prima aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600495175_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600495269_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600583421_7338_10595.png
https://i.fibra.click/2020/09/1600583439_7338_10595.png
Dopo aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600614662_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614671_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614678_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614684_7338_10595.jpg

Perchè in ADSL lo spettro è gestito in maniere differente e l'upload occupa un range di frequenza inferiore rispetto al dowstream. Nella VDSL le bande DS/US sono frazionate e intercalate; ad esempio DS2 si attesta tra i 5,2 e gli 8,5 MHz mentre US2 è allocata su una parte di spettro superiore (8,5-12 MHz).

Dai grafici DS3 sembra essere completamente spenta, tanto che non si notano più bit allocati già poco dopo i 12 MHz, quindi in area US3.

Per ipotesi è possibile che la media ottenuta su DS1+DS2 risulti più bassa rispetto a quella su US0+US1+US2+US3. Ricordo che US3 si spinge fino ai 14 MHz, mentre DS2 (l'ultima banda disponibile per il DS nel tuo caso) arriva fino agli 8,5 MHz.

ChiHuaHua86
21-09-2020, 12:51
:eek: :eek: :eek: fttc->ftth
https://www.mondomobileweb.it/185888-windtre-rete-fissa-in-arrivo-cambio-tecnologico-fttc-fibra-ftth/?fbclid=IwAR3Zxp4-vkKlj1gzTlq21BhSs5etKrqqls-Qt4Cu1AC5fHLIvAd0ZH7S5cc

Andrea786
21-09-2020, 13:28
:eek: :eek: :eek: fttc->ftth
https://www.mondomobileweb.it/185888-windtre-rete-fissa-in-arrivo-cambio-tecnologico-fttc-fibra-ftth/?fbclid=IwAR3Zxp4-vkKlj1gzTlq21BhSs5etKrqqls-Qt4Cu1AC5fHLIvAd0ZH7S5cc

era ora :D :D :D

Blister
21-09-2020, 13:52
:eek: :eek: :eek: fttc->ftth

https://www.mondomobileweb.it/185888-windtre-rete-fissa-in-arrivo-cambio-tecnologico-fttc-fibra-ftth/?fbclid=IwAR3Zxp4-vkKlj1gzTlq21BhSs5etKrqqls-Qt4Cu1AC5fHLIvAd0ZH7S5ccMi auguro che sia davvero così perché nell'articolo è scritto che si tratta di indiscrezioni e non di notizie ufficiali. Speriamo bene.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Andrea786
21-09-2020, 14:58
Mi auguro che sia davvero così perché nell'articolo è scritto che si tratta di indiscrezioni e non di notizie ufficiali. Speriamo bene.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

di solito gli articoli su quel sito sono abbastanza attendibili comunque era ovvio che visto che tutti gli operatori stanno passando di brutto i propri clienti da ADSL a FTTC o FTTH anche la Wind si fosse allineta al mercato ( lo dicevo da tempo che il fatto che non era possibile passare alla FTTH da FTTC era solo un blocco commerciale e non tecnico ) secondo me vedrete che se magari si decidono per la rete Unica prima o poi useranno anche la FTTH della TIM se vogliono raggiungere piu utenze ;) ;)

Andrea786
21-09-2020, 15:00
Grazie mille. Però non mi tornava, venendo dall'adsl, che l'attenuazione fosse più alta nell'upload, dove la velocità è sempre molto più bassa....
Per i dati avanzati ho linkato sopra all'altro forum dove li ho caricati, se ci dai un'occhiata quando hai tempo mi farebbe piacere.
Grazie
Prima aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600495175_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600495269_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600583421_7338_10595.png
https://i.fibra.click/2020/09/1600583439_7338_10595.png
Dopo aggiornamento FW
https://i.fibra.click/2020/09/1600614662_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614671_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614678_7338_10595.jpg
https://i.fibra.click/2020/09/1600614684_7338_10595.jpg

Io il 7490 l ho aggiornato 3 giorni fa alla 7.21 e sinceramente non ho visto grosse differenze come portante , praticamente è rimasta sempre quella , vediamo semmai se è piu stabile riesco a vedere una connessione ininterrotta da piu di 15 giorni :D :D

taochi
21-09-2020, 15:19
Perchè in ADSL lo spettro è gestito in maniere differente e l'upload occupa un range di frequenza inferiore rispetto al dowstream. Nella VDSL le bande DS/US sono frazionate e intercalate; ad esempio DS2 si attesta tra i 5,2 e gli 8,5 MHz mentre US2 è allocata su una parte di spettro superiore (8,5-12 MHz).

Dai grafici DS3 sembra essere completamente spenta, tanto che non si notano più bit allocati già poco dopo i 12 MHz, quindi in area US3.

Per ipotesi è possibile che la media ottenuta su DS1+DS2 risulti più bassa rispetto a quella su US0+US1+US2+US3. Ricordo che US3 si spinge fino ai 14 MHz, mentre DS2 (l'ultima banda disponibile per il DS nel tuo caso) arriva fino agli 8,5 MHz.

Ok, quindi niente di strano
Altra domanda, ma leggo che in Fibra bisogna lasciare il modem acceso sempre altrimenti ti mettono il profilo 12db e poi oltretutto chi non ha TIM non può neppure tornare indietro? Io il modem l'ho sempre spento alla sera e lo accendo al mattino.

fra55
21-09-2020, 15:52
Ma cosa vi cambia?
Tanto se siete in vula anche uscire senza vincoli e tornare con altri non vi migliora in nulla, sempre a quello si andrà.

Ahimè finché abbiamo armadi distanti 1km o vectoring disabilitato, questo è.

Ridicolo che ancora nel 2020 non ci sia ftth quantomeno nelle provincie

In effetti non cambia nulla, tra l'altro mi ha risposto oggi Wind dicendomi che la mia offerta non la Absolute 100, nonostante sul mio contratto ci sia scritto chiaramente Absolute 100 :D
Quindi pratica chiusa e buonanotte

Yramrag
21-09-2020, 16:23
In effetti non cambia nulla, tra l'altro mi ha risposto oggi Wind dicendomi che la mia offerta non la Absolute 100, nonostante sul mio contratto ci sia scritto chiaramente Absolute 100 :D
Quindi pratica chiusa e buonanotte

Adesso son curioso: per loro che offerta è? :sofico:

Andrea786
21-09-2020, 16:25
In effetti non cambia nulla, tra l'altro mi ha risposto oggi Wind dicendomi che la mia offerta non la Absolute 100, nonostante sul mio contratto ci sia scritto chiaramente Absolute 100 :D
Quindi pratica chiusa e buonanotte

Se non ricordo male la Absolute 100 di qualche anno fa le anno chiamate ora Internet 100 in FTTC

Psyred
21-09-2020, 17:17
Ok, quindi niente di strano
Altra domanda, ma leggo che in Fibra bisogna lasciare il modem acceso sempre altrimenti ti mettono il profilo 12db e poi oltretutto chi non ha TIM non può neppure tornare indietro? Io il modem l'ho sempre spento alla sera e lo accendo al mattino.

Ma no... Sapessi quante volte ho riavviato il router, anche decine di volte al giorno (pure di recente), e non mi è mai successo niente!

Il sistema di monitoraggio e riqualifica di TIM non è talmente ottuso da non riuscire a discriminare un riavvio effettuato dall'utente da una disconnessione causata da cadute repentine di SNRm, si basa su diverse variabili (errori, segnale di dying gasp ecc.)

Semmai sulle linee più disturbate riavvii frequenti potrebbero ingannare il sistema generando dei falsi positivi, quindi è bene essere cauti.

Maverickcs76
21-09-2020, 18:01
Buonasera a tutti. Ho il modem Zyxel Home&Life e da due giorni non mi collega più alla vpn aziendale. Collegamento diretto con cavo lan cat6. Da aprile non avevo mai avuto problemi. A seguito di questo problema l'ho resettato, disattivato firewall, attivato Upnp, inserito dns Google. La stessa vpn funziona senza problemi se collego il pc con cavo lan ad un router 4G con sim Wind. Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk

fra55
22-09-2020, 07:11
Adesso son curioso: per loro che offerta è? :sofico:

Se non ricordo male la Absolute 100 di qualche anno fa le anno chiamate ora Internet 100 in FTTC

Bella domanda :D
Sulla mia pagina personale di Windtre compare Absolute Voip, che non compare in nessun elenco di AGCOM e in effetti nemmeno su altri siti.
Sul contratto che ho firmato (nel 2019) c'è scritto Absolute Fibra 100, che è l'offerta che ho selezionato sul sito Misurainternet.it

Ovviamente nella mail di risposta di Wind non indicano quale sia il contratto corretto, si limitano a scrivere che i dati personali o contrattuali sono errati e a loro non risultano :sofico:

Adesso ho inviato una nuova PEC a Wind chiedendo chiarimenti sul mio contratto, scrivendo poi anche ad AGCOM.
Temo sarà una questione lunga...:rolleyes:

Yramrag
22-09-2020, 07:26
Bella domanda :D

Indicazione sulla fattura?
Dice Absolute VoIP anche lì?

fra55
22-09-2020, 07:48
Indicazione sulla fattura?
Dice Absolute VoIP anche lì?

No, Absolute Fibra 100 :asd:

taochi
22-09-2020, 08:08
Ma no... Sapessi quante volte ho riavviato il router, anche decine di volte al giorno (pure di recente), e non mi è mai successo niente!

Il sistema di monitoraggio e riqualifica di TIM non è talmente ottuso da non riuscire a discriminare un riavvio effettuato dall'utente da una disconnessione causata da cadute repentine di SNRm, si basa su diverse variabili (errori, segnale di dying gasp ecc.)

Semmai sulle linee più disturbate riavvii frequenti potrebbero ingannare il sistema generando dei falsi positivi, quindi è bene essere cauti.
Ok
Ma metti la sfortuna ti mettano il profilo di sicurezza a 12db, poi con WIND non è più possibile farselo riportare a 6db?
Se non ricordo male tu hai impostato il Fritz a 3db, non hai paura?

Psyred
22-09-2020, 08:27
Ok
Ma metti la sfortuna ti mettano il profilo di sicurezza a 12db, poi con WIND non è più possibile farselo riportare a 6db?
Se non ricordo male tu hai impostato il Fritz a 3db, non hai paura?

Si è molto difficile farsi ripristinare i 6 dB, con WindTre o qualsiasi altro operatore con accesso VULA/NGA.

Finchè gli errori si mantengono sotto controllo non temo particolarmente la riqualifica... Male che vada con il tweak attivo tornerei a 6-7 dB.


P.S.

Oltretutto ho i cantieri OF ormai a poche decine di metri dal mio indirizzo, spero di poter abbandonare il rame il prima possibile :sperem:

DartBizu
22-09-2020, 11:03
Domanda, è possibile cambiare modalità di pagamento? Tipo se volessi farmi mandare i bollettini??

Wolf_adsl
22-09-2020, 21:01
Da due settimane ho un upload ridicolo di 2 Mbps, con portante di 20 Mbps, succede anche a qualcun' altro?

Pesaro armadio 417

Ciao R.

cucca
23-09-2020, 06:31
Da due settimane ho un upload ridicolo di 2 Mbps, con portante di 20 Mbps, succede anche a qualcun' altro?

Pesaro armadio 417

Ciao R.

io pesaro zona villa san martino tutto nella norma...

fra55
23-09-2020, 08:21
Domanda, è possibile cambiare modalità di pagamento? Tipo se volessi farmi mandare i bollettini??

Sì chiama l'assistenza

Yramrag
23-09-2020, 08:30
@DartBizu:
occhio che secondo me viene a costare di più, fanno pagare anche ogni invio della fattura via posta ordinaria (non email).

AlexCyber
23-09-2020, 08:40
ciao, scusate se torno a rifare la domanda :stordita:

se vado a fare la "verifica della velocità disponibile" della windtre absolute, inserendo il mio attuale numero di telefono tim ottengo di avere copertura ftth(sono servito solo dalla fttc) , mentre se non inserisco il numero di telefono risulto coperto dalla "ABSOLUTE 100".

ne sapete qualcosa ?
c'è un contatto social per segnalare il bug ?

jhonny82
23-09-2020, 15:47
Ma no... Sapessi quante volte ho riavviato il router, anche decine di volte al giorno (pure di recente), e non mi è mai successo niente!

Il sistema di monitoraggio e riqualifica di TIM non è talmente ottuso da non riuscire a discriminare un riavvio effettuato dall'utente da una disconnessione causata da cadute repentine di SNRm, si basa su diverse variabili (errori, segnale di dying gasp ecc.)

Semmai sulle linee più disturbate riavvii frequenti potrebbero ingannare il sistema generando dei falsi positivi, quindi è bene essere cauti.

Bhe non proprio, un po stupido lo è perché a me si era guastato il fritz che tentava sempre di agganciare la portante e dopo qualche gg mi hanno messo il profilo 12db sos..la linea era perfetta!

jhonny82
23-09-2020, 15:50
Mi auguro che sia davvero così perché nell'articolo è scritto che si tratta di indiscrezioni e non di notizie ufficiali. Speriamo bene.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Neanche il tempo di festeggiare che:

https://www.mondomobileweb.it/186072-windtre-sospeso-momentaneamente-cambio-tecnologico-fttc-fibra-ftth/


Che caspita..

ChiHuaHua86
23-09-2020, 16:16
Neanche il tempo di festeggiare che:

https://www.mondomobileweb.it/186072-windtre-sospeso-momentaneamente-cambio-tecnologico-fttc-fibra-ftth/


Che caspita..

E invece basta chiamare il 159 seguendo le indicazioni per cambiare piano, poi super fibra e fanno il passaggio. Sto facendo proprio ora. Mandano solo l’sfp!

Psyred
23-09-2020, 16:46
Bhe non proprio, un po stupido lo è perché a me si era guastato il fritz che tentava sempre di agganciare la portante e dopo qualche gg mi hanno messo il profilo 12db sos..la linea era perfetta!

Ci può stare, non eri tu a spegnere il Fritz; probabilmente il DLM di TIM ha interpretato quei continui riavvii come instabilità di linea e ti ha affibbiato un profilo 12 dB.

Rientra nella casistica dei falsi positivi insomma.

jhonny82
23-09-2020, 17:12
Ci può stare, non eri tu a spegnere il Fritz; probabilmente il DLM di TIM ha interpretato quei continui riavvii come instabilità di linea e ti ha affibbiato un profilo 12 dB.

Rientra nella casistica dei falsi positivi insomma.

Non erano riavii continui ma 5-6 ore di tentativi di training della linea

è uscito il nuovo fritz 7.21... qualcuno sa se funziona o no fbeditor con l'aggiornamento?

Anche se probabilmente con il passaggio a ftth che sembra abbiano aperto , non mi servirà piu mi sa

jhonny82
23-09-2020, 17:14
E invece basta chiamare il 159 seguendo le indicazioni per cambiare piano, poi super fibra e fanno il passaggio. Sto facendo proprio ora. Mandano solo l’sfp!


Avendo solo sfp e io che ho gia il 7490 cosa mi mancherebbe poi? il media converter da acquistare? vorrei capire un po la cosa

Psyred
23-09-2020, 17:23
Non erano riavii continui ma 5-6 ore di tentativi di training della linea



Il discorso non cambia, vai a sapere come il sistema di monitoraggio/riqualifica ha interpretato quei tentativi di sincronizzazione ripetuti.

Blister
23-09-2020, 17:54
E invece basta chiamare il 159 seguendo le indicazioni per cambiare piano, poi super fibra e fanno il passaggio. Sto facendo proprio ora. Mandano solo l’sfp!

Ehehehe anche io, appena chiesto il passaggio e vorrei sapere come te se posso mettere sfp al 7590.
Mi hanno detto che entro 10/15 gg arriverà il tecnico.

Psyred
23-09-2020, 18:00
Il 7590 non dispone di slot SFP, la soluzione più semplice è procurarsi un media converter tipo il TP-Link MC220L, lo si trova per meno di 20€ su Amazon.

Blister
23-09-2020, 18:07
Il 7590 non dispone di slot SFP, la soluzione più semplice è procurarsi un media converter tipo il TP-Link MC220L, lo si trova per meno di 20€ su Amazon.

Lo prendo subito allora, grazie

jhonny82
23-09-2020, 18:15
Il 7590 non dispone di slot SFP, la soluzione più semplice è procurarsi un media converter tipo il TP-Link MC220L, lo si trova per meno di 20€ su Amazon.

Scusa Psyred ma wind se sa che hai il 7490 quindi non compatibile alla FTTH non dovrebbe comunque fornirti un kit completo per navigare?

jhonny82
23-09-2020, 18:16
Ehehehe anche io, appena chiesto il passaggio e vorrei sapere come te se posso mettere sfp al 7590.
Mi hanno detto che entro 10/15 gg arriverà il tecnico.

Ti è rimasta l'offerta tutta invariata? Hai anche le telefonate? Il numero viene anch'esso migrato?

Psyred
23-09-2020, 18:26
Scusa Psyred ma wind se sa che hai il 7490 quindi non compatibile alla FTTH non dovrebbe comunque fornirti un kit completo per navigare?

Se ti è stato fornito un modem senza slot SFP mi risulta che ti inviino uno dei modem/router attuali, tipo lo ZYXEL. Così scrivevano nell'articolo di Mondomobileweb. Non so niente su rate e relativi vincoli però.

jhonny82
23-09-2020, 18:39
Se ti è stato fornito un modem senza slot SFP mi risulta che ti inviino uno dei modem/router attuali, tipo lo ZYXEL. Così scrivevano nell'articolo di Mondomobileweb. Non so niente su rate e relativi vincoli però.

Se non mi danno nessun vincolo potrei anche prenderlo e poi dopo stacco sfp e lo metto in un media converter giusto? Ovviamente a patto che non vogliano indietro il fritz.
Nel caso di rate dovrei dire che ho gia un modem compatibile e mi mandano solo sfp e devo comprarmi il media converter? Non è meglio se danno un ont esterno e cosi risolvono tutti i problemi?

Il mio obiettivo è passare alla FTTH utilizzando sempre il fritz per tutto, LAN wi-fi, doppia chiamata telefonica....

Psyred
23-09-2020, 18:49
Se non mi danno nessun vincolo potrei anche prenderlo e poi dopo stacco sfp e lo metto in un media converter giusto? Ovviamente a patto che non vogliano indietro il fritz.
Nel caso di rate dovrei dire che ho gia un modem compatibile e mi mandano solo sfp e devo comprarmi il media converter? Non è meglio se danno un ont esterno e cosi risolvono tutti i problemi?

Il mio obiettivo è passare alla FTTH utilizzando sempre il fritz per tutto, LAN wi-fi, doppia chiamata telefonica....

Se ti è stato fornito con la modalità prevista quando lo presi io (30 rate di 0€ più eventuale rata finale di 75€) il 7490 lo avrai senz'altro riscattato ormai...

ONT esterni Wind non ne ha mai forniti, anche i primissimi apparati erano in realtà dei router con sezione ONT GPON integrata.

jhonny82
23-09-2020, 18:53
Se ti è stato fornito con la modalità prevista quando lo presi io (30 rate di 0€ più eventuale rata finale di 75€) il 7490 lo avrai senz'altro riscattato ormai...

ONT esterni Wind non ne ha mai forniti, anche i primissimi apparati erano in realtà dei router con sezione ONT GPON integrata.

Quindi in teoria devono darmi uno zyxel con modulo SFP che io poi posso staccare e mettere in un media converter da collegare al 7490?

Psyred
23-09-2020, 18:56
Quindi in teoria devono darmi uno zyxel con modulo SFP che io poi posso staccare e mettere in un media converter da collegare al 7490?

Stando a quell'articolo si. Spero che non facciano ripartire le rate per il modem però, sarebbe assurdo.

Blister
23-09-2020, 19:20
Ti è rimasta l'offerta tutta invariata? Hai anche le telefonate? Il numero viene anch'esso migrato?

Tutto invariato, stessa offerta che ho su fttc.
Se si ha il dlink, che è predisposto per la ftth, danno solo sfp

jhonny82
23-09-2020, 21:32
Tutto invariato, stessa offerta che ho su fttc.
Se si ha il dlink, che è predisposto per la ftth, danno solo sfp

Altrimenti? io non ho il dlink

Blister
23-09-2020, 22:12
Altrimenti? io non ho il dlinkNon so, tu hai un router loro? Comunque io alla tizia ho detto che ho un 7590 e mi ha risposto che se la vedrà il tecnico. Ti consiglio di chiamare il 159 per avere informazioni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

jhonny82
24-09-2020, 08:01
Non so, tu hai un router loro? Comunque io alla tizia ho detto che ho un 7590 e mi ha risposto che se la vedrà il tecnico. Ti consiglio di chiamare il 159 per avere informazioni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Ho il 7490 fornitomi da loro 3 anni fa.. Adesso è mio.
In questo caso o mi danno un zyxel oppure un ont altrimenti non potrei mai navigare/telefonare. Siccome non danno Ont devono darmi il modem+sfp

taochi
24-09-2020, 08:06
Bhe non proprio, un po stupido lo è perché a me si era guastato il fritz che tentava sempre di agganciare la portante e dopo qualche gg mi hanno messo il profilo 12db sos..la linea era perfetta!

:mad:
Ma poi dopo che ti capita una cosa del genere l'unica maniera è diminuire l'SNR con FBeditor? Sei riuscito a farti ripristinare i 6db? :(

Blister
24-09-2020, 08:27
Ho il 7490 fornitomi da loro 3 anni fa.. Adesso è mio.
In questo caso o mi danno un zyxel oppure un ont altrimenti non potrei mai navigare/telefonare. Siccome non danno Ont devono darmi il modem+sfp

Penso di sì: router e sfp

jhonny82
24-09-2020, 09:38
:mad:
Ma poi dopo che ti capita una cosa del genere l'unica maniera è diminuire l'SNR con FBeditor? Sei riuscito a farti ripristinare i 6db? :(

Esatto, l ho portato a 5-6 db meno non ci arrivi sto così da un anno, ho provato a chiama ma dicono sempre che non ci possono fare niente.. Fra poco col passaggio a ftth non mi interesserà più la cosa. E non vedo l ora

@lessandro
24-09-2020, 16:16
Ancora stesso errore se provo a registrarmi sul sito...:mc: :stordita:

Help please...:stordita:

Takuya
24-09-2020, 16:38
Tutto invariato, stessa offerta che ho su fttc.
Se si ha il dlink, che è predisposto per la ftth, danno solo sfp

Sei su rete OpenFiber o FlashFiber?

Blister
24-09-2020, 16:45
Sei su rete OpenFiber o FlashFiber?Openfiber

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Yramrag
25-09-2020, 07:15
In questo momento https://areaclienti.windtre.it/ carica una pagina bianca (la home invece funziona).
Provato con 3 browser diversi, Chrome, Firefox e Edge.

Brave marmotte, si avvicina già l'inverno, eh? :sofico:

Andrea786
25-09-2020, 07:22
In questo momento https://areaclienti.windtre.it/ carica una pagina bianca (la home invece funziona).
Provato con 3 browser diversi, Chrome, Firefox e Edge.

Brave marmotte, si avvicina già l'inverno, eh? :sofico:

Stesso problema anche a me ;)

AlexCyber
25-09-2020, 08:30
sapete quanto costa farsi spedire a casa il bollettino postale per pagare le fatture ?

Chicks
25-09-2020, 08:46
sapete quanto costa farsi spedire a casa il bollettino postale per pagare le fatture ?

0

jhonny82
26-09-2020, 12:59
Stando a quell'articolo si. Spero che non facciano ripartire le rate per il modem però, sarebbe assurdo.

Chiamato ieri al 159 e confermo che fanno il passaggio!!!. Ho fatto la richiesta e mi hanno confermato che rimane tutto invariato. Mi hanno detto che verrò contattato dal tecnico per concordare l'appuntamento e il modem verrà portato da lui direttamente. Nessuna rata per il nuovo modem. Spero che ha un SPF non integrato ma staccabile. (credo di si).
Ho anche fatto la registrazione in cui veniva confermato tutto.
Soltanto che fin ora non ho ricevuto nessun sms/email anche se mi hanno chiesto sia numero che email
Finalmente abbandono questa FTTC..
Adesso per arrangiarmi appena mi attivano il tutto, posso usare in cascata il Fritz sul Zyxel configurandolo in modo che mi da la fonia e tutto sul fritz e quindi anche la doppia chiamata?
Devo decidere poi se prendere un media converter o un ONT... non mi è chiara la situazione che SFP si surriscalda.. non riesco a capire perche darti una cosa che da problemi?!?

CARVASIN
26-09-2020, 17:32
Ottimo... Lunedì provo a chiamarli!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

davi92
26-09-2020, 18:33
sapete quanto costa farsi spedire a casa il bollettino postale per pagare le fatture ?

2 euro per spedizione, considera anche che windtre ha le fatture mensili sono 24 euro l'anno, insomma una mensilità all'anno solo per avere un pezzo di carta.

Se ti serve pagare con il bollettino ti conviene attivare e-conto, in modo da avere la fattura via email in formato pdf con all'interno il bollettino postale da stampare, in questo modo eviti le spese di spedizione e puoi pagare tramite il bollettino

Chicks
26-09-2020, 19:19
2 euro per spedizione, considera anche che windtre ha le fatture mensili sono 24 euro l'anno, insomma una mensilità all'anno solo per avere un pezzo di carta.

Se ti serve pagare con il bollettino ti conviene attivare e-conto, in modo da avere la fattura via email in formato pdf con all'interno il bollettino postale da stampare, in questo modo eviti le spese di spedizione e puoi pagare tramite il bollettino
Mai pagato 1€ per la spedizione

Massimo 67
27-09-2020, 07:20
Mai pagato 1€ per la spedizione

https://www.cellularitalia.com/news/wind1419fisso_rimodulaz_spese-spedizione20-09.php

davi92
27-09-2020, 07:33
Mai pagato 1€ per la spedizioneSicuramente un errore nella fatturazione, ma come da link di Massimo c'è stato pure un aumento da 1€ a 2€ nel 2018

PS: non dirlo a wind, che te lo inserisce nella prossima fattura 🤫

taochi
27-09-2020, 09:45
Si è molto difficile farsi ripristinare i 6 dB, con WindTre o qualsiasi altro operatore con accesso VULA/NGA.

Finchè gli errori si mantengono sotto controllo non temo particolarmente la riqualifica... Male che vada con il tweak attivo tornerei a 6-7 dB.


P.S.

Oltretutto ho i cantieri OF ormai a poche decine di metri dal mio indirizzo, spero di poter abbandonare il rame il prima possibile :sperem:
Avrei alcune domande Psyred:
1) E' possibile aumentare snr dell'upload con FBeditor?
2) Utilizzando FBeditor si invalida la garanzia, basta semplicemente ripristinare le impostazioni di fabbrica?
Grazie

Psyred
27-09-2020, 09:59
Avrei alcune domande Psyred:
1) E' possibile aumentare snr dell'upload con FBeditor?
2) Utilizzando FBeditor si invalida la garanzia, basta semplicemente ripristinare le impostazioni di fabbrica?
Grazie

Le domande sarebbero più pertinenti nei rispettivi thread dedicati, in ogni caso:


1) No. Che io sappia almeno.

2) Si, basta caricare un file di backup salvato prima di modificare i parametri, o al limite ripristinare le impostazioni di fabbrica.

fra55
28-09-2020, 08:44
Un quesito "amministrativo"..

Come scrivevo nei giorni scorsi, la velocità della mia FTTC è calata da 60 a 45-46 mb (diafonia).
Ho inviato una PEC con il certificato Misurainternet per palese violazione delle condizioni, ma da Wind mi hanno risposto che i dati anagrafici o contrattuali non sono corretti (falso).
Rimando una PEC e mi chiama un'operatrice dicendomi che in realtà la segnalazione precedente è stata presa in carico dai tecnici ed entro 1-2 gg mi avrebbero contattato...passati 5 gg e ancora nulla.

AGCOM mi suggerisce di procedere con Conciliaweb, io preferirei insistere con le PEC...ma sapete dirmi se ne vale la pena?

Cioè, quali vantaggi avrei? Uno sconto in fattura? Velocità aumentata di 5 mb per arrivare al minimo contrattuale?

Takuya
28-09-2020, 08:50
Cioè, quali vantaggi avrei? Uno sconto in fattura? Velocità aumentata di 5 mb per arrivare al minimo contrattuale?

Puoi chiedere solo il recesso gratuito, anche se credo che 45mbps sia sopra la banda minima prevista dall'agcom per la fttc; in tal caso non avresti diritto nemmeno a questo.

CARVASIN
28-09-2020, 10:02
Ho contattato il 159 e hanno detto che mi richiameranno in settimana per il passaggio alla FTTH... Vedremo!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

fra55
28-09-2020, 10:22
Puoi chiedere solo il recesso gratuito, anche se credo che 45mbps sia sopra la banda minima prevista dall'agcom per la fttc; in tal caso non avresti diritto nemmeno a questo.

Per la Absolute fibra 100 il minimo sono 50 mb, altrimenti Misurainternet non ti rilascerebbe il certificato.

Psyred
28-09-2020, 11:14
Per la Absolute fibra 100 il minimo sono 50 mb, altrimenti Misurainternet non ti rilascerebbe il certificato.

E' un errore del sito comunque, o meglio di Windtre che ha trasmesso dati errati e incompleti ad Agcom. I profili 100/20 Mb FTTC, che siano Absolute o Internet, prevedono una banda minima di 40/4 Mb (50/4 per i 200/20 Mb).

Quello riportato sul sito di Agcom fa riferimento ad un vecchio piano FTTH.

fra55
28-09-2020, 12:36
E' un errore del sito comunque, o meglio di Windtre che ha trasmesso dati errati e incompleti ad Agcom. I profili 100/20 Mb FTTC, che siano Absolute o Internet, prevedono una banda minima di 40/4 Mb (50/4 per i 200/20 Mb).

Quello riportato sul sito di Agcom fa riferimento ad un vecchio piano FTTH.

Ah ottimo :D avevo aperto un ticket ad AGCOM al riguardo ma non mi hanno mai risposto.
In ogni caso, dove la vedo la banda minima garantita di 40 mb? Sul sito Wind?

Psyred
28-09-2020, 13:09
Ah ottimo :D avevo aperto un ticket ad AGCOM al riguardo ma non mi hanno mai risposto.
In ogni caso, dove la vedo la banda minima garantita di 40 mb? Sul sito Wind?

Le vedi dalla solita pagina del sito Agcom, solo che hanno pasticciato con i profili Absolute, come avevamo già avuto modo di discutere giorni fa, non inserendo i valori relativi alla Absolute 100 Mb VDSL.

Se associ un piano errato come la Absolute 100 fibra (FTTH) è normale che la procedura si blocchi; io credo che l'errore sia dovuto proprio alla tipologia di offerta che hai inserito, che non coincide con la tua.

P.S.

Il vero beneficio è la possibilità di recedere senza costi di uscita (peraltro le Absolute prevedono unicamente una mensilità da 25,99€ come penale). Anche se riuscissi ad ottenere l'uscita del tecnico non è detto che possa migliorarti qualcosa, in particolare se il degrado è imputabile a diafonia.

fra55
28-09-2020, 16:15
Le vedi dalla solita pagina del sito Agcom, solo che hanno pasticciato con i profili Absolute, come avevamo già avuto modo di discutere giorni fa, non inserendo i valori relativi alla Absolute 100 Mb VDSL.

Se associ un piano errato come la Absolute 100 fibra (FTTH) è normale che la procedura si blocchi; io credo che l'errore sia dovuto proprio alla tipologia di offerta che hai inserito, che non coincide con la tua.

Eh sì il problema è proprio quello, ma non trovando l'offerta in VDSL non avevo idea...alla fine ho selezionato l'offerta che è scritta sul mio contratto, che non è però in fibra ottica ma FTTC.
Quindi devo aspettare che AGCOM si dia una svegliata...

P.S.

Il vero beneficio è la possibilità di recedere senza costi di uscita (peraltro le Absolute prevedono unicamente una mensilità da 25,99€ come penale). Anche se riuscissi ad ottenere l'uscita del tecnico non è detto che possa migliorarti qualcosa, in particolare se il degrado è imputabile a diafonia.

Infatti era anche il mio dubbio, che non valesse comunque la pena darsi da fare...
Mi toccherà aspettare la FTTH fra 5 o 10 anni :D

taochi
29-09-2020, 08:02
Eh sì il problema è proprio quello, ma non trovando l'offerta in VDSL non avevo idea...alla fine ho selezionato l'offerta che è scritta sul mio contratto, che non è però in fibra ottica ma FTTC.
Quindi devo aspettare che AGCOM si dia una svegliata...



Infatti era anche il mio dubbio, che non valesse comunque la pena darsi da fare...
Mi toccherà aspettare la FTTH fra 5 o 10 anni :D

Bisogna comunque entrare in una sorta di ZEN :D :D . O te ne vai dall'Italia, perchè non sopporti più questo modo di concepire le cose, oppure accetti la realtà, e nella fattispecie accetti nel 2020 ancora sto rame...prova sempre a pensare in positivo, fino a 2 settimane fa andavo di adsl marcia e problematica a 5mb...molti ancora vanni di adsl, a velocità ridicole....utenti di eolo con max teorico di 30 mb che si trovano per saturazione a viaggiare a pochi mb....:D
C'est l'Italie...:cool:
Non devi nemmeno pensare al futuro, alle cialtronate che adesso arrivano i soldi dall'Europa e finalmente FTTH pet tutti!! Zen, goditi il presente, se arriverà la ftth meglio, ma non arrovellarsi ogni giorni aspettandola..:D
Ah, dimenticavo, altra cosa imparata inm 20 anni di adsl di trincea: i forum sono fantastici, impari un sacco, ma alla fine, non chiamare sempre l'assistenza perchè internet non va come vorremmo o magari dovrebbe, tanto il 90% delle cose non le risolvi, semplicemente perchè sono legate alla NATURA del rame, di questa tecnologia. Io quando piove e ci sono temporali ho problemi, lo so anche io che c'è un giunto (o forse chissà quanti) non isolato che prende acqua e umidità, bene li chiami una volta, escono i tecnici appositi, stop. Se risolvono bene, sennò amen, non ci puoi fare niente se loro per tanti motivi non fanno manutenzione come nel mondo ideale vorremmo. Io ho avuto problemi con TIM perchè in passato feci l'errore di seguire la logica che spesso si sente nei forum di INSISTERE, insistere fino a che.......SBAGLIATO. Imparato sulla mia pelle, ti mettono pure in lista "nera"
Ultimo consiglio, un crollo così alto di portante, fai comuqnue sempre le prove in casa tua: cavi, prese e soprattutto MODEM: assurdo, ma in passato per ben due volte ebbi cali evidenti di portante, ovviamente subito a chiamare l'assistenza, tecnici non trovano nulla...io faccio alla fine la prova con modem nuovo, e ops, tutto a posto. I modem a quanto pare non muoiono e basta, a volte si guastano ma semplicemente non funzionano più al meglio...

fra55
29-09-2020, 09:22
Bisogna comunque entrare in una sorta di ZEN ........

Eh lo so :D
Comunque in casa è tutto a posto, il condominio è nuovo e l'impianto pure. Chiostrina stradale nuovissima (quella precedente era tutta scassata e non potevano ripararla).
Modem Fritz box 7530, una sola presa collegata (quella principale).

Considera che appena attivata la linea andavo a 70 mb, dopo poco sono sceso a 60, poi con l'update del fw del Fritz ho perso altri 2-3 mb e infine persi altri 10 mb nei giorni scorsi :D

marmisteryo
29-09-2020, 09:36
Potete controllare se anche voi avete problemi con la visualizzazione delle bollette nell'area personale online (da web o da app indifferente)?
qualche giorno fa mi è arrivata la mail dell'ultima bolletta, vado sull'app e la leggo ma decido di pagarla il giorno seguente (non mi arriva cartacea e non ho l'addebito).
il giorno dopo vado sull'app e la bolletta vista il giorno prima è sparita. controllando altre volte, TUTTE le fatture compaiono e scompaiono (alcune volte la scheda delle fatture era completamente vuota) e l'ultima a livello cronologico, cioè quella ancora da pagare, è scomparsa ormai da una settimana :confused:

non che abbia frettta di pagare :D :D ma avendo cessato la linea non vorrei fosse un problema derivante da ciò e quindi debba muovermi diversamente per poter "concludere"

taochi
29-09-2020, 10:32
Eh lo so :D
Comunque in casa è tutto a posto, il condominio è nuovo e l'impianto pure. Chiostrina stradale nuovissima (quella precedente era tutta scassata e non potevano ripararla).
Modem Fritz box 7530, una sola presa collegata (quella principale).

Considera che appena attivata la linea andavo a 70 mb, dopo poco sono sceso a 60, poi con l'update del fw del Fritz ho perso altri 2-3 mb e infine persi altri 10 mb nei giorni scorsi :D

Anche io fritz e FTTC nuovi di pacca :D
L'ultimo FW 7.20 e driver dsl relativo fa a molti perdere mb down, a me ne fa perdere 5mb su 61, spunta usa driver dsl precedente, a me tornato tutto a posto :cool:
Altra cosa, giorni scorsi intendi questi dove ci sono state tante piogge e temporali? Perchè sai che anche lì è un attimo..W il rame!!!! Se noti magari dalle statistiche e pensi possano esserci problemi di isolamento dall'acqua/umidità, come detto puoi almeno una volta tentare questa carta e far fare un controllo ai tecnici, ovviamente sapendo già che se non fosse qualcosa di facilmente ed ECONOMICAMENTE (per loro ;) ) risolvibile, amen (lascia stare i discorsi facili...fai uscire i giuntisti...eh sì....la TIM fa sbucare e mettere a posto un giunto o altro non isolato per far felice te che hai perso qualche mb...ahahah...moltiplicalo per tutti gli utenti in Italia....:D :muro: ) W il rame...W il rame!!! E' zen, basta ripeterlo
Per le prove di rito in casa a costo zero o quasi, prova cavi ethernet, dsl diversi, di qualità ovvio e più corti, non si sa mai...lo stesso prova a isolare il modem, nel senso da elettrodomestici, altro, cavi vicini che potrebbero dare interferenza, 90% non sortirà effetto, ma non si sa mai, specie cambiando i cavi a volte capita qualche sorpresa

Psyred
29-09-2020, 11:36
A me non fa perdere niente (ho il 7590). Anzi il 7.20 è il primo Fritz!OS che trovo soddisfacente sotto l'aspetto driver DSL; anche nei confronti del 7.01, fw che finora avevo preferito a tutti i suoi successori.

fra55
29-09-2020, 12:01
Anche io fritz e FTTC nuovi di pacca :D
L'ultimo FW 7.20 e driver dsl relativo fa a molti perdere mb down, a me ne fa perdere 5mb su 61, spunta usa driver dsl precedente, a me tornato tutto a posto :cool:
Altra cosa, giorni scorsi intendi questi dove ci sono state tante piogge e temporali? Perchè sai che anche lì è un attimo..W il rame!!!! Se noti magari dalle statistiche e pensi possano esserci problemi di isolamento dall'acqua/umidità, come detto puoi almeno una volta tentare questa carta e far fare un controllo ai tecnici, ovviamente sapendo già che se non fosse qualcosa di facilmente ed ECONOMICAMENTE (per loro ;) ) risolvibile, amen (lascia stare i discorsi facili...fai uscire i giuntisti...eh sì....la TIM fa sbucare e mettere a posto un giunto o altro non isolato per far felice te che hai perso qualche mb...ahahah...moltiplicalo per tutti gli utenti in Italia....:D :muro: ) W il rame...W il rame!!! E' zen, basta ripeterlo
Per le prove di rito in casa a costo zero o quasi, prova cavi ethernet, dsl diversi, di qualità ovvio e più corti, non si sa mai...lo stesso prova a isolare il modem, nel senso da elettrodomestici, altro, cavi vicini che potrebbero dare interferenza, 90% non sortirà effetto, ma non si sa mai, specie cambiando i cavi a volte capita qualche sorpresa

L'opzione usa driver dsl precedente la trovo nel menù del fritz? Non lo sapevo...

Comunque no nessun temporale degno di nota ultimamente, di cavi ne ho già provati due..posso provare con un terzo ma penso cambi poco.
Vicino al modem non c'è nulla, giusto il pc.

fra55
29-09-2020, 12:02
A me non fa perdere niente (ho il 7590). Anzi il 7.20 è il primo Fritz!OS che trovo soddisfacente sotto l'aspetto driver DSL; anche nei confronti del 7.01, fw che finora avevo preferito a tutti i suoi successori.

Col 7530, dalla versione firmware 7.12 in poi, si perdono continuamente mb di portante.

Psyred
29-09-2020, 12:13
Col 7530, dalla versione firmware 7.12 in poi, si perdono continuamente mb di portante.

Oltre alla velocità cappata a ~800 Mb su FTTH con alcuni dei nuovi fw... Alla faccia dell'ottimizzazione :asd:


P.S.

I driver DSL precedenti si ripristinano da Internet > Informazioni ADSL > Impostazioni di linea

taochi
29-09-2020, 13:01
A me non fa perdere niente (ho il 7590). Anzi il 7.20 è il primo Fritz!OS che trovo soddisfacente sotto l'aspetto driver DSL; anche nei confronti del 7.01, fw che finora avevo preferito a tutti i suoi successori.
:muro: :muro: Mannaggia, non la riesco a trovare la 7.01 per il 7530!!! :cry:
La 7.0 non la carica, anche altri non riescono a trovare la 7.01..Lo so bene, ho visto screenshot di gente con la Fttc 100 guadagnare 10 mb down rispetto alle successive :eek:

taochi
29-09-2020, 13:05
Col 7530, dalla versione firmware 7.12 in poi, si perdono continuamente mb di portante.

:D Sicuro che forse non hai problemi di diafonia, ma la diminuzione progressiva sia dovuta agli aggiornamenti FW?
Ognuno è diverso, come dimostra Psyred con la 7.20, ma in genere i drivers della 7.01 sono per la maggioranza considerati i più "spinti" :cool:

Psyred
29-09-2020, 13:52
:muro: :muro: Mannaggia, non la riesco a trovare la 7.01 per il 7530!!! :cry:
La 7.0 non la carica, anche altri non riescono a trovare la 7.01..Lo so bene, ho visto screenshot di gente con la Fttc 100 guadagnare 10 mb down rispetto alle successive :eek:

Siamo sicuri che la 7.01 sia stata rilasciata anche per il 7530? Da quel che mi risulta la versione più :old: per quel modem/router sarebbe la 7.00, seguita dalla 7.12.

taochi
29-09-2020, 15:10
Siamo sicuri che la 7.01 sia stata rilasciata anche per il 7530? Da quel che mi risulta la versione più :old: per quel modem/router sarebbe la 7.00, seguita dalla 7.12.
Assolutamente non sono sicuro, ho il Fritz da 2 settimane in pratica, mi baso su quello notato sui forum. Potrebbe essere che la 7.01 non esista..:rolleyes: ..però purtroppo la 7.0 è l'unica che non si riesce a installare (hanno provato anche altri) a me quando parte il riavvio e tutto il lampeggiamento di lucette, dopo si spegne tutto :muro: :muro: O che la recovery resa disponibile dall'AVM è buggata.... Amen. comunque ho visto anche un un video di un tipo che ha la FTTC 200 e anche a lui dalla 7.0 in poi è stato tutto un perdere, compresa la 7.20, download, boh, magari dipende anche dalle centrali a cui si è agganciati :rolleyes: .

fra55
29-09-2020, 15:20
:D Sicuro che forse non hai problemi di diafonia, ma la diminuzione progressiva sia dovuta agli aggiornamenti FW?
Ognuno è diverso, come dimostra Psyred con la 7.20, ma in genere i drivers della 7.01 sono per la maggioranza considerati i più "spinti" :cool:

Sicuro, ho aggiornato solo una volta il fw arrivando alla 7.12 e appunto ho perso qualche mega (poca roba). Ma è passato più di un mese dall'aggiornamento, la perdita di portante è avvenuta nei giorni scorsi (quando tra l'altro è arrivato un nuovo inquilino)

fra55
29-09-2020, 15:22
Oltre alla velocità cappata a ~800 Mb su FTTH con alcuni dei nuovi fw... Alla faccia dell'ottimizzazione :asd:


P.S.

I driver DSL precedenti si ripristinano da Internet > Informazioni ADSL > Impostazioni di linea

Esatto :D

Grazie, poi ci provo

taochi
29-09-2020, 15:46
Assolutamente non sono sicuro, ho il Fritz da 2 settimane in pratica, mi baso su quello notato sui forum. Potrebbe essere che la 7.01 non esista..:rolleyes: ..però purtroppo la 7.0 è l'unica che non si riesce a installare (hanno provato anche altri) a me quando parte il riavvio e tutto il lampeggiamento di lucette, dopo si spegne tutto :muro: :muro: O che la recovery resa disponibile dall'AVM è buggata.... Amen. comunque ho visto anche un un video di un tipo che ha la FTTC 200 e anche a lui dalla 7.0 in poi è stato tutto un perdere, compresa la 7.20, download, boh, magari dipende anche dalle centrali a cui si è agganciati :rolleyes: .
Correggo https://it-blogger.net/avm-veroeffentlicht-fritzos-7-02-fuer-fritzbox-7530-mit-bug-fixes/
In tedesco esisteva (i link non funzionano più)..7.01, 7.02 :cry:

canoM
29-09-2020, 22:43
Solo a me internet ė morto dalle 18?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

fra55
30-09-2020, 08:37
I driver DSL precedenti si ripristinano da Internet > Informazioni ADSL > Impostazioni di linea

Purtroppo non ho quell'opzione :cry:

Andrea786
30-09-2020, 08:42
A me non fa perdere niente (ho il 7590). Anzi il 7.20 è il primo Fritz!OS che trovo soddisfacente sotto l'aspetto driver DSL; anche nei confronti del 7.01, fw che finora avevo preferito a tutti i suoi successori.

Concordo , anchio con il 7490 e la 7.21 devo dire che va meglio delle versioni precedenti addirittura dopo mesi che il modem perdeva la portante per poi riprenderla pochi secondi dopo pare che con la 7.21 il SRA si sia attivato di nuovo , attualmente sono a quasi 8 giorni di connessione ininterrotta un record considerando che da mesi ad ora si e no che è durata 4 giorni

Psyred
30-09-2020, 08:57
Purtroppo non ho quell'opzione :cry:

In effetti pare che non sia implementata sui 7530, ero abituato ai fw di 7490 e 7590.

taochi
30-09-2020, 09:33
In effetti pare che non sia implementata sui 7530, ero abituato ai fw di 7490 e 7590.

No, c'è nel 7530 con la 7.20, mi sa che fra55 da quello che ho capito non ha fatto l'aggiornamento alla 7.20, quindi con la 7.13 non c'è l'opzione di tornare indietro. Tanto la 7.12 (l'ho provata) ha gli stessi driver dsl della 7.13, e a quanto pare le percedenti 7.0..7.01 ecc hanno deciso di non farcele più avere :muro:
Vedremo quando arriverà la 7.21 se hanno migliorato..

fra55
30-09-2020, 09:40
No, c'è nel 7530 con la 7.20, mi sa che fra55 da quello che ho capito non ha fatto l'aggiornamento alla 7.20, quindi con la 7.13 non c'è l'opzione di tornare indietro. Tanto la 7.12 (l'ho provata) ha gli stessi driver dsl della 7.13, e a quanto pare le percedenti 7.0..7.01 ecc hanno deciso di non farcele più avere :muro:
Vedremo quando arriverà la 7.21 se hanno migliorato..

Yes, confermo. Ho la 7.12 e l'opzione non c'è.

fra55
30-09-2020, 09:42
In effetti pare che non sia implementata sui 7530, ero abituato ai fw di 7490 e 7590.

Mi ha risposto AGCOM per il problema segnalato con la Absolute FTTC/FTTH: secondo loro la selezione di Fibra Ottica -> Absolute 100 fibra è compatibile con il mio contratto.
Adesso ho risposto evidenziando le differenze (FTTC e non FTTH), vediamo che dicono.

Psyred
30-09-2020, 10:10
Mi ha risposto AGCOM per il problema segnalato con la Absolute FTTC/FTTH: secondo loro la selezione di Fibra Ottica -> Absolute 100 fibra è compatibile con il mio contratto.
Adesso ho risposto evidenziando le differenze (FTTC e non FTTH), vediamo che dicono.

Sarebbe opportuno segnalare anche che per i piani Absolute 200 VDSL hanno riportato una banda massima di 100 Mb :doh:

fra55
30-09-2020, 13:02
Sarebbe opportuno segnalare anche che per i piani Absolute 200 VDSL hanno riportato una banda massima di 100 Mb :doh:

Avevo già segnalato la cosa nel primo ticket, ma nella risposta non ne hanno fatto cenno.
Se mai mi risponderanno (ci sono volute solo 2 settimane per avere la risposta :D ) tornerò alla carica anche su quell'offerta

AlexCyber
01-10-2020, 16:26
per chi è già cliente, potreste segnalare in un vostro eventuale ticket che nella verifica disponibilità della windtre absolute vengono riportati dati diversi se si inserisce l' attuale numero di tel posseduto oppure non si inserisce?

esempio:
se inserisco il numero ho copertuta con tecnologia fttc fino a 100Mb, senza inserire il numero di tel ho copertuta ftth., questo comporta che non hai possibilità di farti l' abbonamento in autonomia online :fagiano:

m3talm0rph
03-10-2020, 14:49
salve a tutti, una domanda: qualcuno sa se è possibile dopo la fusione richiedere l'indirizzo ip statico per la linea di casa?

DanyGE81
03-10-2020, 15:53
Che io sappia non è possibile

Psyred
03-10-2020, 17:19
Niente IP statico sui contratti residenziali, disponibile invece sulle offerte business tipo queste https://www.windtrebusiness.it/piccole-medie-imprese/fisso-e-internet/office-plus-maxi

Psyred
04-10-2020, 09:00
Stavo dando un'occhiata ai piani dedicati alle piccole/medie aziende, ho notato che dichiarano anche i valori di banda minima garantita.


- ADSL Wholesale 7 Mb : bmg 600 kb (DL)

- ADSL ULL 20/1 Mb : bmg 300 kb (DL)

- FTTC 200/20 Mb : bmg 1 Mb (DL/UL)

- FTTH 1000/200 Mb : bmg 50/5 Mb (DL/UL)


A giudicare dal bombardamento di spot in TV :spam: sembrano credere molto nel ramo business.

Andrea786
04-10-2020, 10:26
Stavo dando un'occhiata ai piani dedicati alle piccole/medie aziende, ho notato che dichiarano anche i valori di banda minima garantita.


- ADSL Wholesale 7 Mb : bmg 600 kb (DL)

- ADSL ULL 20/1 Mb : bmg 300 kb (DL)

- FTTC 200/20 Mb : bmg 1 Mb (DL/UL)

- FTTH 1000/200 Mb : bmg 50/5 Mb (DL/UL)


A giudicare dal bombardamento di spot in TV :spam: sembrano credere molto nel ramo business.

si diciamo che piu che bombardamento in TV dovrebbero fare un borbadamento per la copertura ;) ;) ;) ;) ;) piu o meno come lo spot di SKY :D :D :D

jhonny82
05-10-2020, 19:16
ed oggi mi hanno staccato la FTTC.. definitamente chiuso col rame (almeno per questa numerazione/abitazione)

Devo dire rapidissimi:
Chiamato venerdi 26 settembre per la richiesta
Mercoledi 30 arriva il modem+sfp (kit)
Venerdi 02 ottobre tecnico alle ore 14:30 per impianto FTTH
Alle ore 20:30 numero passato e linea attiva
Oggi 05 ottobre alle 16:00 portante fttc staccata

Debian-LoriX
06-10-2020, 16:06
@Johnny82
Beato te... io ho appena chiamato il 159 per l'upgrade a FTTH, registrazione vocale conclusa mantenendo le stesse condizioni economiche attuali e soprattutto inviandomi solo il modulo SFP; poco dopo l'operatore mi richiama dicendo che il mio modem NON risulta compatibile (è uno zyxel 8825, con la porta dedicata SFP, glielo avevo ben chiarito) e quindi me ne invieranno loro un'altro gratuitamente. A quel punto ho disdetto tutto, io di altri scatolotti che appena migri/disdici ti fatturano 300 euro non ne voglio più!
:muro:

DanyGE81
06-10-2020, 16:34
Io che già ero ftth ho aderito al modem libero e non sono stati in grado di mandarmi un modulo sfp...dopo 3 modem tutti uguali ho disdetto e se mi chiedono dei soldi vado di Corecom...

Gorham
06-10-2020, 17:18
Scusate l'ignoranza ma questo modulo sfp a cosa serve esattamente?

DanyGE81
06-10-2020, 18:18
A collegare la fibra al modem se questi ha la porta apposita oppure tramite mediaconverter

Psyred
06-10-2020, 19:10
A me è stato fornito il D-Link DVA-5592, munito di slot SFP e quindi compatibile con FTTH. Però se ritengono opportuno mandarmi un nuovo modem lo accetto ben volentieri, a patto che non riparta la rateazione ovviamente.

Al limite me lo rivendo, come da tradizione :asd:

Debian-LoriX
06-10-2020, 19:28
Però se ritengono opportuno mandarmi un nuovo modem lo accetto ben volentieri, a patto che non riparta la rateazione ovviamente.

certo che non riparte la rateazione, te lo inviano "gratis": o, meglio, appena decidi di migrare (vuoi magari perché da 25 euro al mese ti rimodulano a 35) ti appioppano il costo per intero, all'incirca 300 euro (per un "coso" che ne vale 1/10)

Psyred
06-10-2020, 20:05
certo che non riparte la rateazione, te lo inviano "gratis": o, meglio, appena decidi di migrare (vuoi magari perché da 25 euro al mese ti rimodulano a 35) ti appioppano il costo per intero, all'incirca 300 euro (per un "coso" che ne vale 1/10)

Beh allora è come se ci fossero ancora le rate, nel senso che saresti costretto a pagare una penale in caso di recesso. Non credo proprio che funzioni così, se ti hanno detto che è gratis non hanno il diritto di pretendere niente.

Debian-LoriX
07-10-2020, 07:25
@psyred
sarei curioso di leggere le clausole di un contratto del genere "upgrade FTTC-FFTH", per verificare specificamente cosa prevede in caso di recesso.

O tu ti fidi di un'operatore telefonico, che ha provvigioni per ogni contratto concluso?

Psyred
07-10-2020, 07:52
Mi fido poco sia di loro che dei negozianti, tanto che ho preferito non restituire il modem e aprire una istanza di conciliazione presso Agcom/Conciliaweb (peraltro procedura al momento lentissima).

In ogni caso questa migrazione interna non prevede modifiche ai contratti in essere, quindi il modem e/o il modulo SFP presumo ti siano forniti a titolo gratuito per consentire la fruizione del servizio, nessuna vendita abbinata. Al limite dovrai restituirli in caso di recesso (le condizioni in effetti non sono chiare).

P.S. Per me l'operatore del 159 si è sbagliato e ti sarebbe arrivato il solo SFP.

jhonny82
07-10-2020, 08:36
@Johnny82
Beato te... io ho appena chiamato il 159 per l'upgrade a FTTH, registrazione vocale conclusa mantenendo le stesse condizioni economiche attuali e soprattutto inviandomi solo il modulo SFP; poco dopo l'operatore mi richiama dicendo che il mio modem NON risulta compatibile (è uno zyxel 8825, con la porta dedicata SFP, glielo avevo ben chiarito) e quindi me ne invieranno loro un'altro gratuitamente. A quel punto ho disdetto tutto, io di altri scatolotti che appena migri/disdici ti fatturano 300 euro non ne voglio più!
:muro:

Guarda che io ho ricevuto sia il modem che il modulo perché devono metterti in condizione di far funzionare il servizio. Non ci sta alcun vincolo né clausola è tutto gratuito e basta. Non stai facendo un nuovo contratto inoltre viene fatta la registrazione vocale dove viene espressamente detto.
Richiama e fai la richiesta

Debian-LoriX
07-10-2020, 10:22
@jhonny82
non c'è fretta, voglio prima capire bene quanto è "gratis" 'sto modem... la cosa mi puzza perché ho concluso la registrazione vocale con solo il modulo SFP ed ho chiuso la chiamata.

5 minuti dopo mi richiama l'operatore per dirmi che si è sbagliato e dalle verifiche :confused: il mio modem (glielo avevo ben detto che è uno zyxel 8825 e che ha un ingresso SFP) non è compatibile, da qui l'invio "gratis" di un modem identico al mio.

OUTATIME
07-10-2020, 12:04
@jhonny82
non c'è fretta, voglio prima capire bene quanto è "gratis" 'sto modem... la cosa mi puzza perché ho concluso la registrazione vocale con solo il modulo SFP ed ho chiuso la chiamata.

5 minuti dopo mi richiama l'operatore per dirmi che si è sbagliato e dalle verifiche :confused: il mio modem (glielo avevo ben detto che è uno zyxel 8825 e che ha un ingresso SFP) non è compatibile, da qui l'invio "gratis" di un modem identico al mio.
E fai bene.
Il decreto per il modem libero prevede l'obbligo del comodato gratuito per gli apparati che l'operatore intende indispensabili per la fruizione del servizio. Per la ftth sarebbe solo il modulo sfp, in quanto è uno standard che lo puoi mettere dove vuoi. Se invece intendono fornirti anche il router la questione è da approfondire.

Gorham
07-10-2020, 12:27
A collegare la fibra al modem se questi ha la porta apposita oppure tramite mediaconverter

Quindi ha senso solo se fai un contratto senza modem in comodato d'uso, giusto?
Mi chiedevo mettiamo che passassi dall'attuale FTTC alla FTTH con modem incluso c'è modo di collegare quest'ultimo al mio Fritz 7490? In caso affermativo avrei limitazioni di banda? Grazie.

Psyred
07-10-2020, 16:32
Quindi ha senso solo se fai un contratto senza modem in comodato d'uso, giusto?


In realtà il modulo SFP viene fornito indipendentemente dalla tipologia di contratto (modem incluso o no).

Mi chiedevo mettiamo che passassi dall'attuale FTTC alla FTTH con modem incluso c'è modo di collegare quest'ultimo al mio Fritz 7490? In caso affermativo avrei limitazioni di banda? Grazie.

Certamente, devi procurarti un media converter dotato di slot SFP (vedi TP-Link MC220L). Questo è il metodo più semplice; in alternativa ci si può procurare un ONT esterno, clonando il seriale del SFP. Metodo che garantisce migliori prestazioni rispetto a certi moduli.

Il 7490 non mi risulta penalizzare in alcun modo la velocità di una Gigabit, alcuni lo stanno già utilizzando su FTTH (jhonny82 per esempio).


EDIT

Naturalmente puoi mettere anche in cascata il 7490 al modem/router fornito, soluzione a costo zero.

Gorham
08-10-2020, 09:12
In realtà il modulo SFP viene fornito indipendentemente dalla tipologia di contratto (modem incluso o no).



Certamente, devi procurarti un media converter dotato di slot SFP (vedi TP-Link MC220L). Questo è il metodo più semplice; in alternativa ci si può procurare un ONT esterno, clonando il seriale del SFP. Metodo che garantisce migliori prestazioni rispetto a certi moduli.

Il 7490 non mi risulta penalizzare in alcun modo la velocità di una Gigabit, alcuni lo stanno già utilizzando su FTTH (jhonny82 per esempio).


EDIT

Naturalmente puoi mettere anche in cascata il 7490 al modem/router fornito, soluzione a costo zero.

Grazie per la pazienza, quindi al router fornito con la fibra potrei mettere semplicemente in cascata il 7490 e collegare quest'ultimo via wi-fi al repeater 1750E che, da manuale, in 5Ghz dovrebbe supportare una banda fino a 1300Mb/s. Funzionerebbe tutto senza alcuna limitazione giusto?

Psyred
08-10-2020, 09:20
Grazie per la pazienza, quindi al router fornito con la fibra potrei mettere semplicemente in cascata il 7490 e collegare quest'ultimo via wi-fi al repeater 1750E che, da manuale, in 5Ghz dovrebbe supportare una banda fino a 1300Mb/s. Funzionerebbe tutto senza alcuna limitazione giusto?

Funzionerebbe, ma non ti aspettare di sfruttare il Gigabit pieno in wifi. Realisticamente, con una sezione wifi del genere, otterrai fino a 500-600 Mb/s effettivi.

Gorham
08-10-2020, 09:22
Funzionerebbe, ma non ti aspettare di sfruttare il Gigabit pieno in wifi. Realisticamente, con una sezione wifi del genere, otterrai fino a 500-600 Mb/s effettivi.

Adesso vado a 60Mb scarsi, figurati se sarebbe un problema andare a 600Mb... :D

fra55
08-10-2020, 09:50
Adesso vado a 60Mb scarsi, figurati se sarebbe un problema andare a 600Mb... :D

Esatto, ma anche 500 :D

Yramrag
08-10-2020, 11:08
Certo che non passa un mese senza che facciano un casino... :doh:

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 2 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.627 Mbps 2.931 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.628 Mbps 2.932 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.6 dB 6.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 6.8 dBm
Receive Power: -2.9 dBm -38.0 dBm
Actual INP: 49.0 symbols 52.0 symbols
Total Attenuation: 13.3 dB 44.8 dB
Attainable Net Data Rate: 0.628 Mbps 3.135 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.3 N/A N/A N/A 30.5 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.3 N/A N/A N/A 44.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 5.6 N/A N/A N/A 6.0 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 6.8 N/A N/A
============================================================================

e stavolta non è nemmeno colpa del meteo, che c'è bel tempo :muro:

Edit: per confronto, lunedì era così (scusate le perdita di formattazione):
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 25 days: 13 hours: 35 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.957 Mbps 14.929 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.958 Mbps 14.930 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.2 dBm
Receive Power: -1.7 dBm -32.7 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 12.1 dB 43.0 dB
Attainable Net Data Rate: 0.958 Mbps 15.949 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 12.2 N/A N/A N/A 29.0 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 12.2 N/A N/A N/A 43.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.8 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.3 N/A N/A
============================================================================

taochi
08-10-2020, 12:35
Come molti sanno qui, io non ho MAI avuto contratti ADSL e ora FTTC con modem incluso. Ho preferito sempre disdire una linea e aprirne una nuova (tanto il telefono fisso e relativo cambio numero non sono un problema dato che non lo uso).
Però se si tratta di FTTH....sarei indeciso. Perchè l'errore che fate, gratis che vuol dire, è che in realtà E' gratis, basta non te ne vai prima di 4 anni. Ora, io fino all'altro giorno avevo un'adsl marcia e problematica, ma come sappiano sono i problemi del rame, ma di più, a voler essere precisi del rame anteguerra con praticamente zero manutenzione.
Nel caso di FTTH bella nuova oltretutto, io non credo uno riscontri i classici problemi vecchi tali da sclerare con un operatore e decidere di abbandonarlo. Lato economico uno sceglie all'inizio il provider sulla base della sua politica (euro più euro meno) e poi non credo davvero dopo si sentirà il bisogno di cambiare operatore :rolleyes: .

Psyred
08-10-2020, 12:50
Però se si tratta di FTTH....sarei indeciso. Perchè l'errore che fate, gratis che vuol dire, è che in realtà E' gratis, basta non te ne vai prima di 4 anni.

E dove sarebbero i riferimenti contrattuali di ciò che affermi? Non si tratta di nuovo contratto con relativa vendita abbinata, ma di un passaggio di tecnologia senza modifiche delle condizioni in essere.

E probabile che il modem venga fornito in comodato d'uso gratuito (dovrebbero fare chiarezza su questo punto), ma in quel caso avresti la possibilità di restituirlo. Non esiste che ti affibbino automaticamente il costo dell'apparato in seguito a recesso.


EDIT

Mi riferisco al passaggio FTTC > FTTH naturalmente, non ai contratti FTTH stipulati ex novo. Peraltro anche in quel caso, se si riesce a superare il muro di ostruzionismo del CC, è possibile optare per il piano senza modem incluso.

taochi
08-10-2020, 13:53
E dove sarebbero i riferimenti contrattuali di ciò che affermi? Non si tratta di nuovo contratto con relativa vendita abbinata, ma di un passaggio di tecnologia senza modifiche delle condizioni in essere.

E probabile che il modem venga fornito in comodato d'uso gratuito (dovrebbero fare chiarezza su questo punto), ma in quel caso avresti la possibilità di restituirlo. Non esiste che ti affibbino automaticamente il costo dell'apparato in seguito a recesso.


EDIT

Mi riferisco al passaggio FTTC > FTTH naturalmente, non ai contratti FTTH stipulati ex novo. Peraltro anche in quel caso, se si riesce a superare il muro di ostruzionismo del CC, è possibile optare per il piano senza modem incluso.

Non hai capito il senso del mio post. A differenza tua come ho scritto MAI avuto modem del provider, nè vendita, ne comodato, ne altro...
Quindi fatta la premessa di come la penso, quello che volevo dire è che con la FTTH dovrebbero venire meno i problemi vecchi, ossia inutile elencare, lo sappiamo...che portano a sclerare con l'asistenza del provider, i problemi non si risolvono e allora si prova a cambiare operatore....Quindi siccome loro ti affibbiano una modem in un modo o nell'altro solo per farti restare alemno 4 anni (quindi se resti non lo paghi), forse chissenefrega, tanto sarà poco probabile un cambio di operatore.
Fatte salve poi particolari e individuali esigenze. Tutto qui, Se poi è una questione di principio, allora liberissimi anche di fare cause legali e lotte varie :cool:
E preciso, immagino parlavate dietro del passaggio da FTTC a FTTH, non credo cambi molto da altri passaggi, come quello fatto da me da ADSL a FTTC, e come vi ho appunto informato loro te lo fanno gratis, ma accetti appunto il modem nuovo, quindi vincolo di 4 anni. Altrimenti come ho fatto io, per restare Absolute, disdici la linea e ne apri una nuova.

Psyred
08-10-2020, 14:03
Non hai capito il senso del mio post. A differenza tua come ho scritto MAI avuto modem del provider, nè vendita, ne comodato, ne altro...
Quindi fatta la premessa di come la penso, quello che volevo dire è che con la FTTH dovrebbero venire meno i problemi vecchi, ossia inutile elencare, lo sappiamo...che portano a sclerare con l'asistenza del provider, i problemi non si risolvono e allora si prova a cambiare operatore....Quindi siccome loro ti affibbiano una modem in un modo o nell'altro solo per farti restare alemno 4 anni (quindi se resti non lo paghi), forse chissenefrega, tanto sarà poco probabile un cambio di operatore.
Fatte salve poi particolari e individuali esigenze. Tutto qui, Se poi è una questione di principio, allora liberissimi anche di fare cause legali e lotte varie :cool:
E preciso, immagino parlavate dietro del passaggio da FTTC a FTTH, non credo cambi molto da altri passaggi, come quello fatto da me da ADSL a FTTC, e come vi ho appunto informato loro te lo fanno gratis, ma accetti appunto il modem nuovo, quindi vincolo di 4 anni. Altrimenti come ho fatto io, per restare Absolute, disdici la linea e ne apri una nuova.

Guarda che di modem in comodato/vendita abbinata non ne ho mai avuti neppure io, tranne quando erano obbligatori; oppure quando l'apparato era di qualità al di sopra di ogni sospetto, e/o proposto a condizioni particolarmente favorevoli (vedi Fritz 7490, avuto GRATIS :ciapet: ).

In ogni caso, ribadisco, l'Absolute è sottoscrivibile (in teoria, e al netto di operatori recalcitranti) anche in FTTH.

taochi
08-10-2020, 14:52
Guarda che di modem in comodato/vendita abbinata non ne ho mai avuti neppure io, tranne quando erano obbligatori; oppure quando l'apparato era di qualità al di sopra di ogni sospetto, e/o proposto a condizioni particolarmente favorevoli (vedi Fritz 7490, avuto GRATIS :ciapet: ).

In ogni caso, ribadisco, l'Absolute è sottoscrivibile (in teoria, e al netto di operatori recalcitranti) anche in FTTH.
Si ma forse non hai capito che io facevo un ragionamento mio generico, visto che anche in post dietro alcuni utenti appunto lamentano qusta cosa del vincolo modem che ti affibbiano sempre ad ogni passaggio di tecnologia. E generlamente parlando, da uno che per principio MAI avuto modem del provider, nella fattispecie Absolute, forse il giorno che dovrò fare il passaggio alla FTTH, ripeto forse non mi porrei il discorso di rimanere absloute (modem free) e quindi chiudere linea e attivarne nuova, ma accetterei il passaggio automatico in FTTH gratis (ossia accettando il modem che ti affibbiano) perchè probabilmente, e con molta speranza, non vorrei più pormi il problema di avere a che fare con i macachi dell'assistenza tecnica e di tutto i problemi di tecnici, caxxi e mazzi, e quindi non pormi più il problema di dover cambiare operatore. Ma ovviamente dipenderà quando mi ci troverò.
In ogni caso, la realtà non cambia: tu volere passaggio tecnologia gratis, tu accettare vincolo nuovo modem. Tu non volere, chiudi linea, sostieni i costi che ci sono e apri una nuova con modem libero :cool: :D
P.S. se poi mi dite che Wind non ti fa addirittura fare l'absolute sulla ftth (cosa che mi pare un pò assurda), tanto la vecchia linea devi comunque chiuderla, basta aprire con un altro operatore

Psyred
08-10-2020, 15:53
Si ma forse non hai capito che io facevo un ragionamento mio generico, visto che anche in post dietro alcuni utenti appunto lamentano qusta cosa del vincolo modem che ti affibbiano sempre ad ogni passaggio di tecnologia. E generlamente parlando, da uno che per principio MAI avuto modem del provider, nella fattispecie Absolute, forse il giorno che dovrò fare il passaggio alla FTTH, ripeto forse non mi porrei il discorso di rimanere absloute (modem free) e quindi chiudere linea e attivarne nuova, ma accetterei il passaggio automatico in FTTH gratis (ossia accettando il modem che ti affibbiano) perchè probabilmente, e con molta speranza, non vorrei più pormi il problema di avere a che fare con i macachi dell'assistenza tecnica e di tutto i problemi di tecnici, caxxi e mazzi, e quindi non pormi più il problema di dover cambiare operatore. Ma ovviamente dipenderà quando mi ci troverò.
In ogni caso, la realtà non cambia: tu volere passaggio tecnologia gratis, tu accettare vincolo nuovo modem. Tu non volere, chiudi linea, sostieni i costi che ci sono e apri una nuova con modem libero :cool: :D
P.S. se poi mi dite che Wind non ti fa addirittura fare l'absolute sulla ftth (cosa che mi pare un pò assurda), tanto la vecchia linea devi comunque chiuderla, basta aprire con un altro operatore

Nessuno che abbia fatto il passaggio ha parlato di vincoli legati al modem. Ti ripeto la domanda che ti ho fatto prima, visto che non hai risposto: dove sarebbero di preciso i riferimenti contrattuali di tale vincolo? :read:

Per venderti un qualsivoglia apparato devono farti una proposta di contratto con relative condizioni, che tu hai la facoltà di accettare oppure no. Mica possono appioppartelo arbitrariamente, non scherziamo su.

taochi
08-10-2020, 16:16
Nessuno che abbia fatto il passaggio ha parlato di vincoli legati al modem. Ti ripeto la domanda che ti ho fatto prima, visto che non hai risposto: dove sarebbero di preciso i riferimenti contrattuali di tale vincolo? :read:

Per venderti un qualsivoglia apparato devono farti una proposta di contratto con relative condizioni, che tu hai la facoltà di accettare oppure no. Mica possono appioppartelo arbitrariamente, non scherziamo su.

Non capisco questo tono scontroso :rolleyes: . Non mi interessa andare oltre. Se volete fare cause e roba simili fate e basta, sai che gli frega a Wind e compari. Pagina precedente due o tre utenti si lamentavano che per passare alla FTTH gli volessero appioppare il nuovo modem. Ripeto la REALTA' OGGETTIVA:
In ogni caso, la realtà non cambia: tu volere passaggio tecnologia gratis, tu accettare vincolo nuovo modem. Tu non volere, chiudi linea, sostieni i costi che ci sono e apri una nuova con modem libero
Non mi sembra difficile da capire, ne ho parlato io settimane fa quando fatto passaggio da ADSL a FTTC, non c'è alternativa.
Punto. Saluti

Psyred
08-10-2020, 16:26
Non capisco questo tono scontroso :rolleyes: . Non mi interessa andare oltre. Se volete fare cause e roba simili fate e basta, sai che gli frega a Wind e compari. Pagina precedente due o tre utenti si lamentavano che per passare alla FTTH gli volessero appioppare il nuovo modem. Ripeto la REALTA' OGGETTIVA:


Solo un utente, tra quelli che hanno effettivamente provato a contattare il 159, ha parlato di un fantomatico costo per il modem. Allo stato attuale non esistono prove OGGETTIVE , leggi riferimenti contrattuali, in base ai quali è possibile asserire con certezza ciò.

Quindi di cosa stiamo parlando, delle sensazioni di un utente su un forum? La realtà per essere oggettiva, deve essere suffragata da dati certi, non da chiacchiere.

Saluti.

Yramrag
08-10-2020, 17:40
No ho idea di che sia successo oggi, ma qualcuno deve essersi divertito tra le 11:00 e le 15:00... :mbe:

https://i.postimg.cc/nL0msw5w/marmots-on-a-rollercoaster.png

Difio
09-10-2020, 00:02
In relazione alla questione passaggio FTTC-->FTTH e invio del modem, copio-incollo quanto ho scritto su un altro forum:

Sono andato a riascoltare dall'area clienti la registrazione vocale che ho fatto per la variazione. In relazione alla questione economica e al modem viene detto:

"la informo che il passaggio alla tecnologia FTTH avverrà a parità di canone e delle altre condizioni economiche contrattuali mantenendo l'attuale numero telefonico e la durata del contratto in essere [...] al nuovo modem le saranno applicate le condizioni generali di contratto relative al modem ADSL"

ora probabilmente l'operatore voleva dire VDSL e non ADSL, in ogni caso sono andato a leggermi le condizioni generali di contratto e ho trovato questo punto:

"6.4.7 In caso di variazioni o adeguamenti dei Servizi WINDTRE, su esplicita richiesta del Cliente o in relazione ad esigenze tecniche di WINDTRE necessarie per l’erogazione dei Servizi, potrebbe rendersi necessario fornire al Cliente uno o più Prodotti nuovi e diversi rispetto a quelli in vendita rateizzata da WINDTRE. In questi casi WINDTRE provvederà alla sostituzione dei Prodotti non più adeguati con uno
o più Prodotti idonei alle nuove funzionalità del Servizio. Salvo diverse comunicazioni fornite al Cliente durante la fase di sostituzione, il Cliente dovrà restituire a WINDTRE i Prodotti non più adeguati. La restituzione potrà avvenire direttamente al corriere al momento della consegna dei nuovi Prodotti. La mancata restituzione di uno o più Prodotti entro 30 giorni dalla data di consegna del nuovo sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare i Prodotti da sostituire. In questo caso, WINDTRE addebiterà gli importi previsti agli articoli precedenti."

A me hanno detto di non restituire l'attuale modem (l'operatore lo ha detto anche nella registrazione...anche se parla sempre di ADSL, ma forse sono solo gli stampati che leggono non aggiornati), ma in sostanza pare che il modem fornito passa come una "sostituzione" e per questo il vincolo rimane lo stesso del precedente dispositivo sostituito.

Psyred
09-10-2020, 04:23
Interessante... Quindi le condizioni non variano rispetto al contratto in essere (e questo si sapeva) e il nuovo modem sarebbe fornito come mera sostituzione del precedente, per adeguamento tecnologico.

Resta solo da capire se il modem già in possesso debba essere restituito.

Debian-LoriX
09-10-2020, 08:52
Interessante... Quindi le condizioni non variano rispetto al contratto in essere (e questo si sapeva) e il nuovo modem sarebbe fornito come mera sostituzione del precedente, per adeguamento tecnologico.

ieri sono stato richiamato, concluso l'upgrade a FTTH, mi invieranno solo il modulo SFP
:)

Perché non passi anche tu a FTTH visto che ora è possibile?

Psyred
09-10-2020, 09:11
Perché non passi anche tu a FTTH visto che ora è possibile?

Magari... Ho i cantieri OF a poche decine di metri,ma ancora non hanno cablato la mia via. Speriamo di poter fare il passaggio a breve :sperem:

Difio
09-10-2020, 10:14
Interessante... Quindi le condizioni non variano rispetto al contratto in essere (e questo si sapeva) e il nuovo modem sarebbe fornito come mera sostituzione del precedente, per adeguamento tecnologico.

Resta solo da capire se il modem già in possesso debba essere restituito.

Nel mio caso, come ho scritto, no. Nella registrazione, verso la fine, viene detto:

"nel caso in cui avesse un modem fornito da infostrada per l'utilizzo dell'ADSL, non dovrà restituirlo"

Anche qui, l'operatore parla di infostrada al posto di windtre e ADSL invece di VDSL, probabilmente come dicevo nell'altro commento i prospetti che leggono per le registrazioni telefoniche non sono aggiornati.

Per il resto, io ho dato la tua stessa interpretazione. Dal momento che il mio contratto FTTC prevedeva la vendita abbinata di un modem (fortunatamente, il fritz 7490), nel momento in cui mi cambiano la tecnologia (per mia o loro scelta) e il mio modem non è più compatibile, devono fornirmi un apparato in sostituzione.

In giornata, se trovo il tempo, provo a richiamare il 159 e chiedere ulteriori delucidazioni.

Debian-LoriX
09-10-2020, 10:16
@Psyred
spero per te prima possibile... la mia FTTC, fino a due mesi fa fissa a 200Mbit, ora aggancia sempre meno, prima a 95, poi 90, ora 80, sospetto diafonia...

Da me gli scavi di Open Fiber sono inziati già due o tre anni fa, poi pian piano hanno coperto quasi tutta la città, infatti ci sono ancora cantieri in corso; a febbraio scorso hanno portato la fibra a casa mia, ma allora la vendibilità era minima, ora invece sono una decina gli operatori
:)

Avevo già ordinato un ONT dalla Cina (alixp), mi sono accorto leggendo nel forum che non va bene, è EPON :mad: ormai è tardi per restituirlo, nell'inserzione sono stato ingannato perché era scritto "GPON - EPON"

Ne ho ordinato un altro, sempre solito HG8010H ma stavolta GPON, speriamo sia compatibile con l'OLT nel POP di zona...

sagi
09-10-2020, 10:33
Ciao,

sono abbonato da circa un paio di anni a Wind3, in FTTC.

Leggevo della possibilità di richiedere il passaggio in FTTH e, considerato che fuori casa ho una borchia FTTH, marchiata Telecom, ho simulato la richiesta di una nuova linea, sul sito TIM, ed effettivamente mi segnala come disponibile la connessione ad 1GB in FTTH.
Diversamente, se simulo la richiesta di una nuova linea sul sito WIND3, mi segnala come disponibile solo la 100 mega in FTTC.

Secondo voi posso richiedere il passaggio a Wind3 da FTTC a FTTH?
Se si, come?


Grazie
Ciao

Debian-LoriX
09-10-2020, 10:38
@sagi
chiama il 159, faranno loro la verifica della disponibiltà FTTH.
:)