PDA

View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165

totocrista
24-02-2016, 16:55
Il modulo di disdetta con firma del titolare della utenza Fastweb è stato caricato anche nella PEC in allegato, proprio tale e quale lo sarebbe stato in una raccomandata A/R.
(non è che la PEC è stata scritta di getto e validata con firma digitale non congruente al conto fastweb).
Ripeto, in posta ci può andare chiunque a recapitare una disdetta non sua....
La storia è che tu vuoi fare disdetta con una PEC che non è intestata al titolare del contratto Fastweb è giusto?
Non importa che alla posta può andarci chiunque.
Quando mandi una raccomandata di disdetta, supponiamo di un contratto intestato a pinco, sul modulo non ci metti pallino come nome anche se tu sei pallino.

brendoo011
24-02-2016, 17:10
Buonasera,
sono due volte che Fastweb respinge la mia richiesta di disdetta tramite PEC (destinata a fastwebspa@legalmail.it ), adducendo come scusa, nell' SMS che ricevo in risposta sul cellulare, che non c'è coincidenza tra sottoscrittore della PEC e intestatario del conto fastweb (benchè di quest'ultimo avessi avuto premura di allegarne anche il documento di identità e l'ultima bolletta).

Domando: è legale quello che fanno ?

Mi sembra di no, tanto che pure inviando una raccomandata A/R non è che l'addetto postale esegue la scansione di chi sta materialemente consegnando la stessa. La cosa, più che per una mera questione di pochi euri, mi ha indispettito parecchio, e mi chiedo se ci sono anche i presupposti per non pagare loro i costi di disattivazione dovuti a questo punto.
La disdetta va fatta esclusivamente dalla pec del intestatario della pec . Nessun altro può. Anche con documenti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

HadesSaint
24-02-2016, 18:38
NEW RECORD:


http://s12.postimg.org/w0gfsvrq1/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/w0gfsvrq1/)


Ma domani sono riuscito a far venire il tecnico e a capire qualcosa!!!

PS: Sfido qualcuno che ha 100/10 a fare meglio di me!!!!!

Lollomix1969
24-02-2016, 19:18
salve,
sto utilizzando da qualche giorno il Fritz box 3390, mi sembra un ottimo router, molto completo, unico neo è che ho perso circa 5 MB di velocita' in down rispetto al modem fastweb ADB dv2200, vi posto le informazioni della linea che rileva il Fritz, non sembrano esaltanti, in realtà non lo sono mai state voi cosa ne pensate?
grazie a tutti!

http://192.168.1.3/
Purtroppo i Technicolor agganciano sempre meglio....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lucam1970
24-02-2016, 20:13
Puoi mettere un altro router in cascata.. anzi con fastweb è una cosa caldamente consigliata.

Buonasera @porfax,

Ho letto più volte questo consiglio di mettere in cascata un altro router.
Io sto passando a Fastweb Homepack ADSL sino a 20mb (da TIM schifoadsl) con la promessa di passaggio a vDSL entro sei mesi.

Ho firmato e spedito il contratto e il 192193 ha mandato la richiesta di distacco con number portability.
Al momento sono in attesa del modem Fastweb e ovviamente non so che modello mi arriverà.

Finora con l'adsl TIM ho usato un Netgear DGN2200v3 che so essere un buon prodotto.

Sai indicarmi una guida per configurare correttamente il modem Fastweb con il Netgear in cascata (al quale lascerei gestire la rete domestica)?

grazie comunque per l'attenzione,

Luca

porfax
25-02-2016, 08:45
Buonasera @porfax,

Ho letto più volte questo consiglio di mettere in cascata un altro router.
Io sto passando a Fastweb Homepack ADSL sino a 20mb (da TIM schifoadsl) con la promessa di passaggio a vDSL entro sei mesi.

Ho firmato e spedito il contratto e il 192193 ha mandato la richiesta di distacco con number portability.
Al momento sono in attesa del modem Fastweb e ovviamente non so che modello mi arriverà.

Finora con l'adsl TIM ho usato un Netgear DGN2200v3 che so essere un buon prodotto.

Sai indicarmi una guida per configurare correttamente il modem Fastweb con il Netgear in cascata (al quale lascerei gestire la rete domestica)?

grazie comunque per l'attenzione,

Luca

Il secondo router (che deve essere wifi ac) in cascata si usa principalmente per poter sfruttare in wifi la piena velocità della linea vdsl, cosa che con il wifi n del modem fornito da fastweb non è possibile.
Con il modem fastweb in wifi si raggiungono velocità di circa 35-40mbit, ma se la linea aggancia a 80-85, va da sè che gran parte della banda non viene sfruttata.
Con un router wifi ac invece si raggiungono tranquillamente quelle velocità di trasmissione in wifi (e volendo anche molto di più).

Se per adesso hai una normale adsl 20mbit, se la tua esigenza è solo sfruttare tutta la banda fornita dalla tua linea, lo puoi fare tranquillamente anche solo con il modem di fastweb.
Se le esigenze invece sono quelle di avere una rete wifi veloce per poter sfruttare ad esempio dischi di rete per backup o mediacenter, o avere un dispositivo che garantisce maggiore copertura, allora un router migliore può fare la differenza anche con un'adsl.
In ogni caso il netgear in tuo possesso non è wifi ac, e non è dual band, quindi non ci dovrebbero essere particolari differenze prestazionali con quello che ti fornirà fastweb. Quando ti agganceranno la vdsl, ti servirà un router tipo questo: http://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-rimuovibili/dp/B00HBYGCOG

In ogni caso la configurazione della dmz sul router fastweb è semplice:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html

porfax
25-02-2016, 11:40
Il secondo router (che deve essere wifi ac) in cascata si usa principalmente per poter sfruttare in wifi la piena velocità della linea vdsl, cosa che con il wifi n del modem fornito da fastweb non è possibile.
Con il modem fastweb in wifi si raggiungono velocità di circa 35-40mbit, ma se la linea aggancia a 80-85, va da sè che gran parte della banda non viene sfruttata.
Con un router wifi ac invece si raggiungono tranquillamente quelle velocità di trasmissione in wifi (e volendo anche molto di più).

Se per adesso hai una normale adsl 20mbit, se la tua esigenza è solo sfruttare tutta la banda fornita dalla tua linea, lo puoi fare tranquillamente anche solo con il modem di fastweb.
Se le esigenze invece sono quelle di avere una rete wifi veloce per poter sfruttare ad esempio dischi di rete per backup o mediacenter, o avere un dispositivo che garantisce maggiore copertura, allora un router migliore può fare la differenza anche con un'adsl.
In ogni caso il netgear in tuo possesso non è wifi ac, e non è dual band, quindi non ci dovrebbero essere particolari differenze prestazionali con quello che ti fornirà fastweb. Quando ti agganceranno la vdsl, ti servirà un router tipo questo: http://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-rimuovibili/dp/B00HBYGCOG

In ogni caso la configurazione della dmz sul router fastweb è semplice:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html

Ultima cosa.. io non prenderei le promesse di migrazione per oro colato...

HadesSaint
25-02-2016, 11:52
Signori e signore oggi mi è venuto un tecnico che non penso sia stato della fastweb ma di terzi e dopo dei controlli hanno appurato una cosa...

Io non ho attiva una 100/10 ma bensi una fibra 70/10 a tal proposito gli ho detto che mi hanno abbassato il downgrade per l'instabilita della linea e la risposta del tecnico e stata al quanto negativa.

Inoltre mentre verificava stava al telefono con un'altro tecnico presso la centralina o chissa dove è anche lui conferma che la 100/10 non è attiva e tale profilo è la Fibra 70/100...e mi hanno chiesto se avessi confermato tale fibra 100 ad inizio anno....Ora alle 15 mi richiamano per ulteriori verifiche...ma ora è vero che esiste questo profilo Ultra FIBRA 70/10???

Poi la sua considerazione..pagare per una linea 100 quando si va a 70?..oggi dopo la nostra seconda chiamata tecnica chiama il reparto commerciale e digli di mettere la 100 altrimenti fatti dare il codice migrazione..poi per i call center? lascia stare sono tutti albanesi che non capiscono un H

tra l'altro ha voluto pure vedere il contratto che ho stipulato nel 2014...

provolinoo
25-02-2016, 11:52
Buonasera,
sono due volte che Fastweb respinge la mia richiesta di disdetta tramite PEC (destinata a fastwebspa@legalmail.it ), adducendo come scusa, nell' SMS che ricevo in risposta sul cellulare, che non c'è coincidenza tra sottoscrittore della PEC e intestatario del conto fastweb (benchè di quest'ultimo avessi avuto premura di allegarne anche il documento di identità e l'ultima bolletta).

Domando: è legale quello che fanno ?


Sì, magari è un comportamento discutibile ma perfettamente legale.
Una disdetta è valida solo se inviata dalla persona intestataria dell'utenza, non da altri.
In posta il discorso è diverso perchè il campo "Mittente" della raccomandata è libero e puoi scrivere quello che vuoi, ma se per assurdo lì scrivessi il nome di una persona diversa dall'intestatario sarebbe nulla come la PEC.

Se aprire una PEC a nome dell'intestatario ti costa troppo tempo/denaro, tanto vale spendere quei pochi euro di una raccomandata tradizionale.


Io sto passando a Fastweb Homepack ADSL sino a 20mb (da TIM schifoadsl) con la promessa di passaggio a vDSL entro sei mesi.


Non fidarti assolutamente, non rispettano mai quel termine.
Io avevo la stessa promessa e ci hanno messo 13 mesi (invece di 6) per passarmi in fibra.

Con il modem fastweb in wifi si raggiungono velocità di circa 35-40mbit, ma se la linea aggancia a 80-85, va da sè che gran parte della banda non viene sfruttata.
Con un router wifi ac invece si raggiungono tranquillamente quelle velocità di trasmissione in wifi (e volendo anche molto di più).


Sono d'accordo sul discorso che il modem Fasweb sia una mezza ciofeca ma ad onor del vero devo dire che ho superato senza problemi i 70Mbit dal mio portatile connesso in wifi all'ADB senza altro router di mezzo.

romitto22
25-02-2016, 12:10
Sì, magari è un comportamento discutibile ma perfettamente legale.
Una disdetta è valida solo se inviata dalla persona intestataria dell'utenza, non da altri.
In posta il discorso è diverso perchè il campo "Mittente" della raccomandata è libero e puoi scrivere quello che vuoi, ma se per assurdo lì scrivessi il nome di una persona diversa dall'intestatario sarebbe nulla come la PEC.

Se aprire una PEC a nome dell'intestatario ti costa troppo tempo/denaro, tanto vale spendere quei pochi euro di una raccomandata tradizionale.


Grazie della spiegazione.
No tutt'altro, aprire una nuova Pec è molto più veloce che recarsi in posta a fare la fila...ci ho messo 3 minuti.
il prezzo è poi identico se consideri anche il costo della busta oltre alla raccomandata A/R. Con Aruba ho pagato la PEC 6,10 euro. (e ho il servizio per 1 anno).
Col fatto che mi sto lasciando in pessimi rapporti con fastweb (sono in rigida e fw non eroga la fibra ai rigidi) non volevo dargliela vinta con la raccomandata...è capace che prendano pure qualche provvigione dalle poste per tutte le disdette loro rivolte.

Gui35
25-02-2016, 12:14
Signori e signore oggi mi è venuto un tecnico che non penso sia stato della fastweb ma di terzi e dopo dei controlli hanno appurato una cosa...

Io non ho attiva una 100/10 ma bensi una fibra 70/10 a tal proposito gli ho detto che mi hanno abbassato il downgrade per l'instabilita della linea e la risposta del tecnico e stata al quanto negativa.

Inoltre mentre verificava stava al telefono con un'altro tecnico presso la centralina o chissa dove è anche lui conferma che la 100/10 non è attiva e tale profilo è la Fibra 70/100...e mi hanno chiesto se avessi confermato tale fibra 100 ad inizio anno....Ora alle 15 mi richiamano per ulteriori verifiche...ma ora è vero che esiste questo profilo Ultra FIBRA 70/10???

Poi la sua considerazione..pagare per una linea 100 quando si va a 70?..oggi dopo la nostra seconda chiamata tecnica chiama il reparto commerciale e digli di mettere la 100 altrimenti fatti dare il codice migrazione..poi per i call center? lascia stare sono tutti albanesi che non capiscono un H

tra l'altro ha voluto pure vedere il contratto che ho stipulato nel 2014...

Purtroppo pure io credo di essere nella stessa situazione!
Fino a Dicembre avevo una 90/10 (quindi fibra 100) ... da Gennaio sono stato declassato a 70/10 con snr 9+ ... ho chiamato più volte ma è vero , sono tutti albanesi.
Non appena mi scadono i 24 mesi scappo ... se non lo faccio prima!

porfax
25-02-2016, 12:27
Sono d'accordo sul discorso che il modem Fasweb sia una mezza ciofeca ma ad onor del vero devo dire che ho superato senza problemi i 70Mbit dal mio portatile connesso in wifi all'ADB senza altro router di mezzo.

Io con l'adb non ho mai visto più di 40mbit in wifi, 45 quando mi trovo nella stessa stanza.

HadesSaint
25-02-2016, 12:56
Purtroppo pure io credo di essere nella stessa situazione!
Fino a Dicembre avevo una 90/10 (quindi fibra 100) ... da Gennaio sono stato declassato a 70/10 con snr 9+ ... ho chiamato più volte ma è vero , sono tutti albanesi.
Non appena mi scadono i 24 mesi scappo ... se non lo faccio prima!

il problema e che ci siamo posti io e il tecnico e che pago uguale a quanto ho pagato dal gennaio 2015..quindi come hanno fatto a declassarmi al fibra senza dire nulla?

totocrista
25-02-2016, 13:10
Ma declassato che? Guardate che sulla myfastpage compare a tutti profilo 70/10 se vai a più di 50 mega.
Il prezzo è uguale, se vai a più di 35 mega per Fastweb è ultrafibra. Non creiamo casi che non esistono.

Gianca90
25-02-2016, 14:02
Fermi tutti, facciamo un po di chiarezza.

Signori e signore oggi mi è venuto un tecnico che non penso sia stato della fastweb ma di terzi e dopo dei controlli hanno appurato una cosa...

Io non ho attiva una 100/10 ma bensi una fibra 70/10 a tal proposito gli ho detto che mi hanno abbassato il downgrade per l'instabilita della linea e la risposta del tecnico e stata al quanto negativa.

Inoltre mentre verificava stava al telefono con un'altro tecnico presso la centralina o chissa dove è anche lui conferma che la 100/10 non è attiva e tale profilo è la Fibra 70/100...e mi hanno chiesto se avessi confermato tale fibra 100 ad inizio anno....Ora alle 15 mi richiamano per ulteriori verifiche...ma ora è vero che esiste questo profilo Ultra FIBRA 70/10???

Poi la sua considerazione..pagare per una linea 100 quando si va a 70?..oggi dopo la nostra seconda chiamata tecnica chiama il reparto commerciale e digli di mettere la 100 altrimenti fatti dare il codice migrazione..poi per i call center? lascia stare sono tutti albanesi che non capiscono un H

tra l'altro ha voluto pure vedere il contratto che ho stipulato nel 2014...

Hades; il tecnico che è venuto da te è quasi al 99% un tecnico telecom; perchè la linea in rame è di loro proprietà.
Quello che ti ha detto è una mezza stronzata.

Fastweb utilizza 3 profili principali (che puoi verificare dalla myfastpage - velocità linea). Che sono il 50/10 per FTTS più lontane, cioè quelle che rimangono vengono agganciate in 12a.
Poi il 70/10 che vale per tutte le FTTS agganciate in 17a. Inoltre il 70/10 è farlocco; perchè se agganci ad esempio 85 mega, tu dovresti navigare a circa 80 mega (si riduce per overriding) e non a 70 mega!
Infatti il profilo 70/10 per FTTS vale per tutte quelle utenze che superano i 70 mega; ma non limita assolutamente la velocità in down.

Il profilo 100/10 invece, da myfastpage, lo trovi solo sulle linee FTTH; che per definizione DEVONO agganciare la portante massima.
Per questo fastweb fa questa differenza; un po a cazzo ma ha un senso.

Ti consiglio quindi di tenere sempre d'occhio i valori di SNR che il tuo modem utilizza in down e la relativa portante agganciata. Se poi fai uno speedtest ed il tutto non coincide; verifica che "velocità di linea" hai nella myfastpage.
Solo se hai la 70/10 puoi andare a qualunque velocità. Se ti compare 40/10, 50/10 o 60/10 non adrai oltre i 40/50/60 in down.
Ti dico pure che di norma, più il tuo modem aggancia una portante alta per x tempo e più velocemente sale la velocità di accesso nella myfastpage (di solito si aggiorna a passi di 10 mega in 24 ore).
Infine tieni caldamente sott'occhio gli errori CRC e HEC; più ne hai e più facilmente fastweb ti imporra un SNR alto e quindi meno portante.


Purtroppo pure io credo di essere nella stessa situazione!
Fino a Dicembre avevo una 90/10 (quindi fibra 100) ... da Gennaio sono stato declassato a 70/10 con snr 9+ ... ho chiamato più volte ma è vero , sono tutti albanesi.
Non appena mi scadono i 24 mesi scappo ... se non lo faccio prima!

Per beccare gli italiani, chiamali la mattina in giorni lavorativi.
Possono agire su qualunque parametro, basta chiederglielo e dimostrarsi competenti. Gli albanesi possono fare solo riqualifiche.

Il nostro problema penso sia dovuto a una mera questione di errori. Se vuoi gestire la linea manualmente prendi un Asus o spera di trovare un operatore competente.

lucam1970
25-02-2016, 15:33
Il secondo router (che deve essere wifi ac) in cascata si usa principalmente per poter sfruttare in wifi la piena velocità della linea vdsl, cosa che con il wifi n del modem fornito da fastweb non è possibile.
Con il modem fastweb in wifi si raggiungono velocità di circa 35-40mbit, ma se la linea aggancia a 80-85, va da sè che gran parte della banda non viene sfruttata.
Con un router wifi ac invece si raggiungono tranquillamente quelle velocità di trasmissione in wifi (e volendo anche molto di più).

Se per adesso hai una normale adsl 20mbit, se la tua esigenza è solo sfruttare tutta la banda fornita dalla tua linea, lo puoi fare tranquillamente anche solo con il modem di fastweb.
Se le esigenze invece sono quelle di avere una rete wifi veloce per poter sfruttare ad esempio dischi di rete per backup o mediacenter, o avere un dispositivo che garantisce maggiore copertura, allora un router migliore può fare la differenza anche con un'adsl.
In ogni caso il netgear in tuo possesso non è wifi ac, e non è dual band, quindi non ci dovrebbero essere particolari differenze prestazionali con quello che ti fornirà fastweb. Quando ti agganceranno la vdsl, ti servirà un router tipo questo: http://www.amazon.it/Netgear-R7000-100PES-Nighthawk-Processore-rimuovibili/dp/B00HBYGCOG

In ogni caso la configurazione della dmz sul router fastweb è semplice:
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html

grazie per la tua cortese risposta. Chiara e precisa.
Forse però è bene che io condivida qualche ulteriore elemento sulla mia situazione per capire il da farsi.
In realtà, il mio problema non è il wi-fi che ho demandato ad una Apple Airport Extreme (4^ o 3^ generazione, non ricordo). Infatti, sul Netgear DGN2200v3 il wi-fi ora è disabilitato.
Il mio vero problema è che nel tempo ho pazientemente configurato tutta la mia rete domestica con IP fissi sotto il range 192.168.0.x.. e riconoscimento tramite MAC address.
La rete è abbastanza articolata tra server vari, telecamere di sorveglianza interne ed esterne, dispositivi di domotica, dispositivi mobili, etc etc, e in alcuni momenti ho più di 20 dispositivi collegati.
In particolare ho sudato sette camicie per configurare un "serverino" raspberry pi2 che mi gestisce il backup RTRR cronotab di un altro server QNAP (dove ho i miei contenuti multimediali). Non è stato nè facile nè intuituvo fare in modo che i due si riconoscessero automaticamente senza login e password ma tramite certificati (RSA mi pare).

Dov'è quindi il problema? So che i modem fastweb usano il range 192.168.1.x e quindi mi toccherebbe riconfigurare tutta la rete.

Mi vien da piangere al solo pensiero.

Vorrei in pratica fare in modo che la rete attuale rimanga in gestione al router Netgear e che l'apparato Fastweb mi svolga solo le funzioni di modem.
A tal proposito avevo visto la guida che mi hai indicato per utilizzare la funzione DMZ ma so che molti la sconsigliano per questioni di sicurezza.
Grazie ancora per tutte le indicazioni che mi hai dato.
Se hai qualche altro consiglio rispetto a questi ulteriori dettagli, li leggerò con piacere.

Luca

porfax
25-02-2016, 16:04
grazie per la tua cortese risposta. Chiara e precisa.
Forse però è bene che io condivida qualche ulteriore elemento sulla mia situazione per capire il da farsi.
In realtà, il mio problema non è il wi-fi che ho demandato ad una Apple Airport Extreme (4^ o 3^ generazione, non ricordo). Infatti, sul Netgear DGN2200v3 il wi-fi ora è disabilitato.
Il mio vero problema è che nel tempo ho pazientemente configurato tutta la mia rete domestica con IP fissi sotto il range 192.168.0.x.. e riconoscimento tramite MAC address.
La rete è abbastanza articolata tra server vari, telecamere di sorveglianza interne ed esterne, dispositivi di domotica, dispositivi mobili, etc etc, e in alcuni momenti ho più di 20 dispositivi collegati.
In particolare ho sudato sette camicie per configurare un "serverino" raspberry pi2 che mi gestisce il backup RTRR cronotab di un altro server QNAP (dove ho i miei contenuti multimediali). Non è stato nè facile nè intuituvo fare in modo che i due si riconoscessero automaticamente senza login e password ma tramite certificati (RSA mi pare).

Dov'è quindi il problema? So che i modem fastweb usano il range 192.168.1.x e quindi mi toccherebbe riconfigurare tutta la rete.

Mi vien da piangere al solo pensiero.

Vorrei in pratica fare in modo che la rete attuale rimanga in gestione al router Netgear e che l'apparato Fastweb mi svolga solo le funzioni di modem.
A tal proposito avevo visto la guida che mi hai indicato per utilizzare la funzione DMZ ma so che molti la sconsigliano per questioni di sicurezza.
Grazie ancora per tutte le indicazioni che mi hai dato.
Se hai qualche altro consiglio rispetto a questi ulteriori dettagli, li leggerò con piacere.

Luca

I modem fastweb escono dalla fabbrica con impostato il range di ip 192.168.1.x, ma poi puoi impostare liberamente la classe di ip che più ti serve e il range dhcp che vuoi che venga utilizzato.

In parole semplici la dmz è un'apertura completa di tutte le porte verso un unico ip, che nel nostro caso sarebbe il router messo in cascata.
Si crea una vulnerabilità se si usa la dmz in modo improprio, mettendoci un dispositivo senza firewall che risulterebbe totalmente esposto all'esterno, ma se a valle della dmz le porte sono chiuse o regolate da firewall il problema di sicurezza non si pone. Sostanzialmente il modem fastweb inoltrerebbe tutto al router che metti in dmz, che si occupa dell'apertura delle porte in base ai servizi richiesti.

lucam1970
25-02-2016, 16:13
I modem fastweb escono dalla fabbrica con impostato il range di ip 192.168.1.x, ma poi puoi impostare liberamente la classe di ip che più ti serve e il range dhcp che vuoi che venga utilizzato.

In parole semplici la dmz è un'apertura completa di tutte le porte verso un unico ip, che nel nostro caso sarebbe il router messo in cascata.
Si crea una vulnerabilità se si usa la dmz in modo improprio, mettendoci un dispositivo senza firewall che risulterebbe totalmente esposto all'esterno, ma se a valle della dmz le porte sono chiuse o regolate da firewall il problema di sicurezza non si pone. Sostanzialmente il modem fastweb inoltrerebbe tutto al router che metti in dmz, che si occupa dell'apertura delle porte in base ai servizi richiesti.

Capisco. Quindi ho due alternative.
O configuro il modem Fastweb in modo che utilizzi il DHCP con range 192.168.0.x, mappandoci tutti gli IP fissi abbinati ai MAC address dei dispositivi.
Oppure lo metto in modalità bridge, attivo il DMZ e utilizzo il Netgear DGN2200v3 come router (quest'ultimo però mi sa che non ha una porta WAN come il DGN2200v4).

Alla fine quasi quasi utilizzo la prima opzione. Tanto per il wi-fi ho la Airport Extreme. Se poi un domani sarò talmente fortunato da passare a fibra (sono pienamente consapevole che il commerciale pur di fare nuovi abbonamenti ti prometterebbero la luna) mi comprerò l'ultima Airport Extreme che supporta il wi-fi ac.

Che ne pensi?

porfax
25-02-2016, 16:20
Capisco. Quindi ho due alternative.
O configuro il modem Fastweb in modo che utilizzi il DHCP con range 192.168.0.x, mappandoci tutti gli IP fissi abbinati ai MAC address dei dispositivi.
Oppure lo metto in modalità bridge, attivo il DMZ e utilizzo il Netgear DGN2200v3 come router (quest'ultimo però mi sa che non ha una porta WAN come il DGN2200v4).

Alla fine quasi quasi utilizzo la prima opzione. Tanto per il wi-fi ho la Airport Extreme. Se poi un domani sarò talmente fortunato da passare a fibra (sono pienamente consapevole che il commerciale pur di fare nuovi abbonamenti ti prometterebbero la luna) mi comprerò l'ultima Airport Extreme che supporta il wi-fi ac.

Che ne pensi?

Sono valide entrambe le soluzioni, non so se il netgear in tuo possesso ha una porta configurabile come wan.

HadesSaint
25-02-2016, 16:33
Fermi tutti, facciamo un po di chiarezza.



Hades; il tecnico che è venuto da te è quasi al 99% un tecnico telecom; perchè la linea in rame è di loro proprietà.
Quello che ti ha detto è una mezza stronzata.

Fastweb utilizza 3 profili principali (che puoi verificare dalla myfastpage - velocità linea). Che sono il 50/10 per FTTS più lontane, cioè quelle che rimangono vengono agganciate in 12a.
Poi il 70/10 che vale per tutte le FTTS agganciate in 17a. Inoltre il 70/10 è farlocco; perchè se agganci ad esempio 85 mega, tu dovresti navigare a circa 80 mega (si riduce per overriding) e non a 70 mega!
Infatti il profilo 70/10 per FTTS vale per tutte quelle utenze che superano i 70 mega; ma non limita assolutamente la velocità in down.

Il profilo 100/10 invece, da myfastpage, lo trovi solo sulle linee FTTH; che per definizione DEVONO agganciare la portante massima.
Per questo fastweb fa questa differenza; un po a cazzo ma ha un senso.

Ti consiglio quindi di tenere sempre d'occhio i valori di SNR che il tuo modem utilizza in down e la relativa portante agganciata. Se poi fai uno speedtest ed il tutto non coincide; verifica che "velocità di linea" hai nella myfastpage.
Solo se hai la 70/10 puoi andare a qualunque velocità. Se ti compare 40/10, 50/10 o 60/10 non adrai oltre i 40/50/60 in down.
Ti dico pure che di norma, più il tuo modem aggancia una portante alta per x tempo e più velocemente sale la velocità di accesso nella myfastpage (di solito si aggiorna a passi di 10 mega in 24 ore).
Infine tieni caldamente sott'occhio gli errori CRC e HEC; più ne hai e più facilmente fastweb ti imporra un SNR alto e quindi meno portante.


Purtroppo io ho riportaco cio che ha detto il tizio su qualcosa ho potuto ribattare ma su altre non sapevo l'esistenza di questa 70/10. Pero ok che bisogna vedere i parametri del router ma pur vero che comunque se vado a vedere la "velocita linea" è 70Mb e se vado a fare una verifica di linea mi da un range da 50 a 88MB sul coso dell'offerte!!

Ora telecom o non telecom ho richiamato il servizio tecnico e settimana prossima riviene un tizio con un router di prova e si verifica se c'è qualcosa a livello di router. Perche come gia detto a loro non puoi per 1 anno garantirmi fino a 88 e poi zac limiti e addirittura ora ho punte minime di 55...dal 10/2014 a dicembre 2015 mai raggiunto un minimo cosi..

al momento:

Velocità di connessione
Velocità di downstream:81966 Kbps
Velocita di Upstream:10496 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.3 dB
Attenuazione di Linea:10.8 dB
Potenza:12.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:15.4 dB
Attenuazione di Linea:9.1 dB
Potenza:-22.5 dBm

seesopento
25-02-2016, 16:58
Purtroppo io ho riportaco cio che ha detto il tizio su qualcosa ho potuto ribattare ma su altre non sapevo l'esistenza di questa 70/10. Pero ok che bisogna vedere i parametri del router ma pur vero che comunque se vado a vedere la "velocita linea" è 70Mb e se vado a fare una verifica di linea mi da un range da 50 a 88MB sul coso dell'offerte!!

Ora telecom o non telecom ho richiamato il servizio tecnico e settimana prossima riviene un tizio con un router di prova e si verifica se c'è qualcosa a livello di router. Perche come gia detto a loro non puoi per 1 anno garantirmi fino a 88 e poi zac limiti e addirittura ora ho punte minime di 55...dal 10/2014 a dicembre 2015 mai raggiunto un minimo cosi..

al momento:

Velocità di connessione
Velocità di downstream:81966 Kbps
Velocita di Upstream:10496 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.3 dB
Attenuazione di Linea:10.8 dB
Potenza:12.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:15.4 dB
Attenuazione di Linea:9.1 dB
Potenza:-22.5 dBm
Non capisco di cosa ti lamenti. Hai 81 Mbit con un'attenuazione che non è alta ma nemmeno bassissima, sei stato fortunato ed hai perso dall'attivazione soltanto 7Mbit. Ti assicuro che ne perderai altri, ma non per segreti complotti del signor Fastweb nei confronti dei clienti, ma per la diafonia che su una rete dati che viaggia, seppur in piccola parte, su rame è prevedibile. Per la questione della banda che arriva anche a 55 Mbit le motivazioni sono molteplici e dipendono dal carico del server ad un determinato orario e dagli instradamenti che rallentano negli orari di punta. Non credere che con gli altri operatori le cose siano poi così diverse, avresti soltanto un lieve incremento di portante per l'attivazione di G.INP ma diafonia e cali di banda sono comuni a tutti. Se invece i 55 Mbit sono di portante, anche lì, problemi di diafonia che non sono costanti ma possono verificarsi in seguito ad attivazione/disattivazione di apparati VDSL di altri clienti oppure di altri carichi elettronici o disturbi elettromagnetici. Per ultimo, che problemi pensi possa avere il tuo router? Così, ad una prima occhiata, non vedo il motivo di pensare ad un suo guasto.
P.S. Hai trovato pure un tecnico ignorante, visto che agganci palesemente più di 81 Mbit, per cui questo fantomatico profilo 70/10 (che non esiste) vorrei proprio capire da dove l'ha tirato fuori.
P.P.S. Fastweb non ti ha mai garantito nulla se non un minimo di 35 Mbit sotto i quali la distetta è gratuita.

lucam1970
25-02-2016, 17:17
Sono valide entrambe le soluzioni, non so se il netgear in tuo possesso ha una porta configurabile come wan.

Allora mi documento meglio così mi sciolgo gli ultimi dubbi.

HadesSaint
25-02-2016, 17:18
Non capisco di cosa ti lamenti. Hai 81 Mbit con un'attenuazione che non è alta ma nemmeno bassissima, sei stato fortunato ed hai perso dall'attivazione soltanto 7Mbit. Ti assicuro che ne perderai altri, ma non per segreti complotti del signor Fastweb nei confronti dei clienti, ma per la diafonia che su una rete dati che viaggia, seppur in piccola parte, su rame è prevedibile. Per la questione della banda che arriva anche a 55 Mbit le motivazioni sono molteplici e dipendono dal carico del server ad un determinato orario e dagli instradamenti che rallentano negli orari di punta. Non credere che con gli altri operatori le cose siano poi così diverse, avresti soltanto un lieve incremento di portante per l'attivazione di G.INP ma diafonia e cali di banda sono comuni a tutti. Se invece i 55 Mbit sono di portante, anche lì, problemi di diafonia che non sono costanti ma possono verificarsi in seguito ad attivazione/disattivazione di apparati VDSL di altri clienti oppure di altri carichi elettronici o disturbi elettromagnetici. Per ultimo, che problemi pensi possa avere il tuo router? Così, ad una prima occhiata, non vedo il motivo di pensare ad un suo guasto.
P.S. Hai trovato pure un tecnico ignorante, visto che agganci palesemente più di 81 Mbit, per cui questo fantomatico profilo 70/10 (che non esiste) vorrei proprio capire da dove l'ha tirato fuori.
P.P.S. Fastweb non ti ha mai garantito nulla se non un minimo di 35 Mbit sotto i quali la distetta è gratuita.

gli 81mb li ho ripresi prima con un ulteriore intervento..altrimenti mi segna 71mb e ieri ho toccato un minimo di 55..parliamone!! Io non so che problemi ha o che non ha il router fatto sta che voglio capire bene se come dici tu mi ritrovo a breve con una 50/10..

vedi una cosa del genere:

http://s27.postimg.org/7m9os19vz/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/7m9os19vz/)

non ti roderebbe il culo?? e dopo l'01 stava 58?? dai risolvessero loro visto che i soldi li prendono e siccome i valori non sono modificabili da me modificassero loro...mi sto imputando? si ... uso una 70/10 bene allora fatemi pagare da una 70/10 dato che se dalla linea posso ottenere x valore perche non prentederlo?

maxik
25-02-2016, 17:37
per 5 euri ti danno 50 mega in piú.
lasciati disattivare la superfibra e hai costantemente 20 mega


fw non ti lima la banda perche non sanno cosa fare ma per questioni technice.
il problema della diafonia e del risultato del calo di banda soffrono tutti i provider

finché non si trova una soluzione/accordo fra gli operatori ed agcom per il vectoring multioperatore i fatti sono questi

in piu se vuoi banda garantita devi andare da telecom e farti un contratto business - e quello lo paghi oro

Gianca90
25-02-2016, 17:44
gli 81mb li ho ripresi prima con un ulteriore intervento..altrimenti mi segna 71mb e ieri ho toccato un minimo di 55..parliamone!! Io non so che problemi ha o che non ha il router fatto sta che voglio capire bene se come dici tu mi ritrovo a breve con una 50/10..

vedi una cosa del genere:

http://s27.postimg.org/7m9os19vz/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/7m9os19vz/)

non ti roderebbe il culo?? e dopo l'01 stava 58?? dai risolvessero loro visto che i soldi li prendono e siccome i valori non sono modificabili da me modificassero loro...mi sto imputando? si ... uso una 70/10 bene allora fatemi pagare da una 70/10 dato che se dalla linea posso ottenere x valore perche non prentederlo?

Hades, hai completamente ignorato quello che ti ho scritto.

Perfavore, vai nella tua fastpage e vedi che velocità di accesso ti riporta.
https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/velocita-linea/

Quasi quasi scommetto che attualmente hai il profilo 50/10; ma fidati che nell'arco di alcuni giorni ti ritornerà a 70/10, che come ti ho detto prima è un profilo SBLOCCATO per FTTS (puoi andare a qualunque velocità oltre i 70 mb).
Il 100/10 come velocità di accesso si trova scritto solo sulle linee FTTH.

Dal modem hai ottimi valori, come ti ha detto pure seeesopento.
Le variazioni di portante possono essere dovute a riqualifiche. Se vedi che ti si riduce la portante ma l'SNR aumenta (tipo 9db o 12db) allora non è un problema; ma se l'SNR ti rimane a 6db e perdi portante improvvisamente, allora si che qualcosa non va!
Al massimo dai un'occhiata agli errori CRC/HEC ( sul technicolor vai su connessione a banda larga --> connessione dsl --> click su dettagli in alto a dx).

Quello che ti consiglio è di aspettare e basta.
Se ti hanno fatto riqualifiche, o ne richiedi altre, o stacchi e cambi modem non fai altro che allungare i tempi per riallineare la velocità di accesso alla portante.

HadesSaint
25-02-2016, 18:06
Hades, hai completamente ignorato quello che ti ho scritto.

Perfavore, vai nella tua fastpage e vedi che velocità di accesso ti riporta.
https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/velocita-linea/

Quasi quasi scommetto che attualmente hai il profilo 50/10; ma fidati che nell'arco di alcuni giorni ti ritornerà a 70/10, che come ti ho detto prima è un profilo SBLOCCATO per FTTS (puoi andare a qualunque velocità oltre i 70 mb).
Il 100/10 come velocità di accesso si trova scritto solo sulle linee FTTH.

Dal modem hai ottimi valori, come ti ha detto pure seeesopento.
Le variazioni di portante possono essere dovute a riqualifiche. Se vedi che ti si riduce la portante ma l'SNR aumenta (tipo 9db o 12db) allora non è un problema; ma se l'SNR ti rimane a 6db e perdi portante improvvisamente, allora si che qualcosa non va!
Al massimo dai un'occhiata agli errori CRC/HEC ( sul technicolor vai su connessione a banda larga --> connessione dsl --> click su dettagli in alto a dx).

Quello che ti consiglio è di aspettare e basta.
Se ti hanno fatto riqualifiche, o ne richiedi altre, o stacchi e cambi modem non fai altro che allungare i tempi per riallineare la velocità di accesso alla portante.

Infatti dico che nei speedtest non devo arrivare ne a 100 ne a 90 ma 85 era il top che poi come dite voi sappiamo che succede pero ad arrivare a questi livelli...sono a velocita d'accesso a 70 ma è sempre stato 70 che non è la banda massima!! infatti ste riqualifiche sono una rovina!!! vedremo la situazione come si evolve

ps: i dati del router sono stati modificati oggi fino a ieri lol avevo profilo db 9+

ecco la tabella reale di velocita d'accesso dati:

http://s30.postimg.org/vgi5v6hhp/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/vgi5v6hhp/)

Gianca90
25-02-2016, 18:45
Infatti dico che nei speedtest non devo arrivare ne a 100 ne a 90 ma 85 era il top che poi come dite voi sappiamo che succede pero ad arrivare a questi livelli...sono a velocita d'accesso a 70 ma è sempre stato 70 che non è la banda massima!! infatti ste riqualifiche sono una rovina!!! vedremo la situazione come si evolve

ps: i dati del router sono stati modificati oggi fino a ieri lol avevo profilo db 9+

ecco la tabella reale di velocita d'accesso dati:

http://s30.postimg.org/vgi5v6hhp/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/vgi5v6hhp/)

Io non riesco più a capire quale sia il problema :cry:
Mi hai confuso.

Hai velocità di accesso 70/10 e più di così non puoi andare (che come dicevo è il profilo sbloccato per ftts).
Adesso hai 81 mega di portante a 6db, quindi perfetto.
Se da speedtest fai 75-76 mega è perfetto.

Non chiedere altro a fastweb perchè ti incasini con le tue mani.

HadesSaint
25-02-2016, 18:54
Io non riesco più a capire quale sia il problema :cry:
Mi hai confuso.

Hai velocità di accesso 70/10 e più di così non puoi andare (che come dicevo è il profilo sbloccato per ftts).
Adesso hai 81 mega di portante a 6db, quindi perfetto.
Se da speedtest fai 75-76 mega è perfetto.

Non chiedere altro a fastweb perchè ti incasini con le tue mani.

Il problema è che rivoglio la mia portante almeno a 80..tutto qui..non penso di chiedere la luna..Oggi mi è stata riportata a 81 perche sono sempre stato a 73mb da gennaio..

su speedtest faccio 75-76?? magari

speedtest delle 19:54

http://s16.postimg.org/fms4b7rkh/Cattura4.jpg (http://postimg.org/image/fms4b7rkh/)

Dimmi tu che devo fare...

Gui35
25-02-2016, 19:11
Intanto io credo che prenderò l'Asus N17U e farò da cavia per il thread...router vdsl che permettono la modifica dell'SNR a meno prezzo non ne ho trovati :cool:

Più tardi posterò i dati della mia linea con l'ADB per fare un confronto.

Gianca90
25-02-2016, 19:18
Il problema è che rivoglio la mia portante almeno a 80..tutto qui..non penso di chiedere la luna..Oggi mi è stata riportata a 81 perche sono sempre stato a 73mb da gennaio..

su speedtest faccio 75-76?? magari

speedtest delle 19:54

http://s16.postimg.org/fms4b7rkh/Cattura4.jpg (http://postimg.org/image/fms4b7rkh/)

Dimmi tu che devo fare...

Postami uno screen degli errori CRC e Fec.

Ah ma test fatto su ethernet giusto?

Intanto io credo che prenderò l'Asus N17U e farò da cavia per il thread...router vdsl che permettono la modifica dell'SNR a meno prezzo non ne ho trovati :cool:

Più tardi posterò i dati della mia linea con l'ADB per fare un confronto.

Vai ;)

HadesSaint
25-02-2016, 19:46
Postami uno screen degli errori CRC e Fec.

Ah ma test fatto su ethernet giusto?


si si non faccio test wifi..solo via cavo dato che il pc è via cavo 5e

li prendo dal telnet del router?

http://s10.postimg.org/h8f0m0iid/Cattura4.jpg (http://postimg.org/image/h8f0m0iid/)

Gui35
25-02-2016, 20:06
Eccomi a casa , ecco i valori con ADB

http://s16.postimg.org/b9pwhsrbp/Telnet.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.org/9p270624z/ADB_1.jpg (http://postimage.org/)




Vedremo poi con l'Asus ... cmq mi ricordo che prima il Max Downstream Rate era sopra i 100000!

HadesSaint
25-02-2016, 20:13
Eccomi a casa , ecco i valori con ADB

http://s16.postimg.org/b9pwhsrbp/Telnet.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.org/9p270624z/ADB_1.jpg (http://postimage.org/)




Vedremo poi con l'Asus ... cmq mi ricordo che prima il Max Downstream Rate era sopra i 100000!

minchia stai peggio di me...puoi farmi uno speedtest sulla myfastpage e copiarlo qui? quanto disti dall'armadio??

seesopento
25-02-2016, 20:25
Un inizio sarebbe non fare il test da myfastpage ma provare altri server. Magari è lì l'intoppo. Prova qui http://www.dslreports.com/speedtest
Questi i miei risultati http://www.dslreports.com/speedtest/3146512.png (http://www.dslreports.com/speedtest/3146512)
Queste le mie statistiche con tweak snr http://s12.postimg.org/x8gjv6tr1/Cattura.jpg

seesopento
25-02-2016, 20:27
Eccomi a casa , ecco i valori con ADB

Vedremo poi con l'Asus ... cmq mi ricordo che prima il Max Downstream Rate era sopra i 100000!

Ti hanno impostato l' snr a 9 db. Ecco, tu potresti ottenere miglioramenti se ti riportassero l'snr a 6 db. Oppure se nel tuo asus, come nel dsl-ac68u, c'è l'impostazione per variarlo manualmente.

Swampo
25-02-2016, 20:36
90686

Ma possibile che con un SNR a 5db aggancio solo 54mb?? Disto meno di 100mt dall'armadio :S

seesopento
25-02-2016, 20:41
90686

Ma possibile che con un SNR a 5db aggancio solo 54mb?? Disto meno di 100mt dall'armadio :S

Veramente proprio perchè hai snr a 5db, se riavvii il router agganceresti ancora meno visto che la negoziazione della portante avviene a 6 db

Swampo
25-02-2016, 20:44
Quindi 9 è alto, 5 è troppo poco, sarebbe a 6 l'SNR giusto? Io pensavo che più basso era meglio era!

Gui35
25-02-2016, 20:46
Un inizio sarebbe non fare il test da myfastpage ma provare altri server. Magari è lì l'intoppo. Prova qui http://www.dslreports.com/speedtest
Questi i miei risultati http://www.dslreports.com/speedtest/3146512.png (http://www.dslreports.com/speedtest/3146512)
Queste le mie statistiche con tweak snr http://s12.postimg.org/x8gjv6tr1/Cattura.jpg


http://www.dslreports.com/speedtest/3146694.png

http://www.speedtest.net/result/5117443565.png (http://www.speedtest.net/my-result/5117443565)

http://s30.postimg.org/d1xkki51t/speed.jpg (http://postimage.org/)

lucam1970
25-02-2016, 21:08
Sono valide entrambe le soluzioni, non so se il netgear in tuo possesso ha una porta configurabile come wan.

Ho studiato il manuale.
Se ho capito bene il mio modello (DGN2200v3) non ha la porta WAN (che forse è presente sul v4).

A questo punto quando arriva il modem fastweb, prima di attaccarlo all'adsl, lo riconfiguro tutto con il range 192.168.0.x e con un po' di pazienza inserisco tutti i miei indirizzi ip fissi abbinati ai rispettivi MAC address...

Ci vorrà un po' ma pazienza...

provolinoo
25-02-2016, 21:11
Io con l'adb non ho mai visto più di 40mbit in wifi, 45 quando mi trovo nella stessa stanza.

http://www.speedtest.net/result/5117455674.png

Fatto poco fa dal mio portatile Wireless N connesso al modem ADB :)

Gianca90
25-02-2016, 22:30
si si non faccio test wifi..solo via cavo dato che il pc è via cavo 5e

li prendo dal telnet del router?

http://s10.postimg.org/h8f0m0iid/Cattura4.jpg (http://postimg.org/image/h8f0m0iid/)

Penso di si.
Non so da dove si leggono nell'ADB.

Gui35
25-02-2016, 22:53
apri telnet e digiti open 192.168.1.254 o l'indirizzo del router
ti chiede login e pass
poi scrivi debug
poi adslctl info --stats

i miei valori :

Total time = 1 days 8 hours 36 min 57 sec
FEC: 408489703 22558413
CRC: 1050 250
ES: 55 182
SES: 0 0
UAS: 26 26
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 6 min 57 sec
FEC: 414899 23511
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 892862 48928
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 8 hours 36 min 57 sec
FEC: 24338207 1328013
CRC: 116 13
ES: 5 11
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 73104708 4034837
CRC: 224 44
ES: 10 29
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Since Link time = 5 days 8 hours 36 min 31 sec
FEC: 408489703 22558413
CRC: 1050 250
ES: 55 182
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

V!ruz
25-02-2016, 22:57
Ragazzi sulla pagine "velocità linea" di Fastweb compare una FTTS da 20/10, ma sul modem ci son tutti altri valori:

Tempo di operatività: 1 giorno, 12:51:54
Tipo DSL: ITU-T G.993.2

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.496 / 80.115
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -17,0 / 14,4
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 12,1 / 7,7
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,5 / 6,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 117 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 54 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 1.856 / 3
Errori FEC (upload/download): 8.877 / 52.537
Errori CRC (upload/download): 34 / 75
Errori HEC (upload/download): 0 / 822

Lo speed test mi segna invece i valori di contratto, speedtest.net mi ha appena segnato 43ms di ping (quindi non sono in fastpath, immagino... sapete niente se si può mettere?) 19.81 down e 9.98 in up, direi a pieno regime :D

porfax
25-02-2016, 23:12
http://www.speedtest.net/result/5117455674.png

Fatto poco fa dal mio portatile Wireless N connesso al modem ADB :)

Meglio per te.. possibile che hai uno spettro wifi parecchio libero e puoi fruttare la wifi in modalità dual channel a 40mhz.
Su canale singolo 20mhz quelle velocità non si raggiungono.

seesopento
25-02-2016, 23:19
Quindi 9 è alto, 5 è troppo poco, sarebbe a 6 l'SNR giusto? Io pensavo che più basso era meglio era!

spero di chiarirti un minimo le idee. Non c'è un Snr giusto in sè, ma diciamo che più è alto il suo valore, più è stabile la linea, più è basso il suo valore, più la linea è potenzialmente instabile. Però, più la portante sale più l'snr scende e viceversa. Per la nostra linea viene effettuato il collegamento tra modem e DSLAM (l'apparato presente negli armadi fastweb) ponendo come condizione un snr di 6. In base a quel valore, si aggancerà una data portante. Nel caso in cui fasteweb rilevi una linea potenzialmente disturbata, alza il valore di snr con il quale avviene il collegamento a 9 per rendere la linea più stabile. Ma come detto prima, più è alto il valore di snr, meno portante aggancerai. Il valore di snr inoltre non è stabile, visto che indica il rumore sulla linea. Se ad esempio tu effettui il collegamento (quindi portante x, snr=6) ma mentre sei connesso il rumore aumenta, il valore di snr diminuirà (ad es. 5 db). Nel caso in cui questo rumore non sia tale da causare una disconnessione, non succederà nulla. Se invece il modem si disconnette, o tu lo riavvii, la nuova portante per adeguarsi ad snr 6 db sarà minore della precedente.
Ragazzi sulla pagine "velocità linea" di Fastweb compare una FTTS da 20/10, ma sul modem ci son tutti altri valori:

[...]
Lo speed test mi segna invece i valori di contratto, speedtest.net mi ha appena segnato 43ms di ping (quindi non sono in fastpath, immagino... sapete niente se si può mettere?) 19.81 down e 9.98 in up, direi a pieno regime :D
La limitazione del profilo commerciale avviene soltanto sulla banda a disposizione e non sulla portante agganciata. Il fastpath nella VDSL non esiste, ma vi è una tecnologia chiamata G.INP che rende di fatto la linea molto simile ad una fastpath. Peccato che fastweb non ne usufruisca, a differenza di TIM e Vodafone

Gianca90
26-02-2016, 00:39
...Il fastpath nella VDSL non esiste....

Tutto giusto tranne questo!

Sono gli operatori italiani che non lo usano; ma se vedi su whirpool molti operatori inglesi utilizzano il fastpath.

Ah ci sta pure un utente sul forum (pure palermitano se non ricordo male) che è riuscito ad avere una linea "intervealed" con intervealed depht di 1 e 1 in up e down (praticamente in fastpath) con delay settato a 0 e 0 (non 8 e 4).
Il tutto su fastweb FTTS.

Avrà avuto un culo a beccare un tecnico molto esperto :muro:

HadesSaint
26-02-2016, 02:11
apri telnet e digiti open 192.168.1.254 o l'indirizzo del router
ti chiede login e pass
poi scrivi debug
poi adslctl info --stats

i miei valori :

Total time = 1 days 8 hours 36 min 57 sec
FEC: 408489703 22558413
CRC: 1050 250
ES: 55 182
SES: 0 0
UAS: 26 26
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 6 min 57 sec
FEC: 414899 23511
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 892862 48928
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 8 hours 36 min 57 sec
FEC: 24338207 1328013
CRC: 116 13
ES: 5 11
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 73104708 4034837
CRC: 224 44
ES: 10 29
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Since Link time = 5 days 8 hours 36 min 31 sec
FEC: 408489703 22558413
CRC: 1050 250
ES: 55 182
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

questi i miei

http://s12.postimg.org/vqubfhsm1/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/vqubfhsm1/)

Gui35
26-02-2016, 06:46
questi i miei

http://s12.postimg.org/vqubfhsm1/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/vqubfhsm1/)

Ne hai molti meno di me! mi sa che non ti puoi lamentare :D
Dovrei provare pure io a staccare il cordless come aveva fatto Gianca ... magari è quello!

HadesSaint
26-02-2016, 10:23
giorno ma infatti secondo me il problema potrebbe essere anche la linea voce...perche ogni tanto quando chiamo va via la linea internet e quando riattacco idem..ogni tot lo fa tipo stamani e ieri no

Gianca90
26-02-2016, 10:31
questi i miei

http://s12.postimg.org/vqubfhsm1/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/vqubfhsm1/)

Dalle mie parti si direbbe "va curcati".
Hai un'ottima linea e pochi errori.

Sii paziente, non staccare il modem e vedrai che si risolve.

Gianca90
26-02-2016, 10:32
giorno ma infatti secondo me il problema potrebbe essere anche la linea voce...perche ogni tanto quando chiamo va via la linea internet e quando riattacco idem..ogni tot lo fa tipo stamani e ieri no

Controlla i filtri, per sicurezza li puoi pure comprare nuovi.
Occhio anche ai cordless come dicevo a gui35.
Quando venne il tecnico telecom da me, fu subito lui a dirmi come prima verifica di staccare il cordless. Ed in effetti aveva ragione

lucky88
26-02-2016, 10:36
ragazzi per un pò di tempo non ho potuto seguire molto i discorsi sul forum e quindi chiedo direttamente a tutti voi.
da un paio di mesi mi hanno innalzato l'snr da 6db a 9db con conseguente perdita di portante.
è successo a tutti o è un problema mio personale?
grazie a tutti

Gui35
26-02-2016, 11:17
Pure a me,esattamente da fine Dicembre-inizio Gennaio.
Per questo sto provando col modem/router Asus.

Cmq oggi stacco i cordless e riavvio il router e controllo la situazione fino all'arrivo del modem nuovo.
Meno male che con mia moglie usiamo il telefono di casa abbastanza raramente se no sai le cazziate! :mc:

Cmq non riesco capire se 1050 errori CRC in quasi 6 giorni siano troppi!

totocrista
26-02-2016, 11:39
ragazzi per un pò di tempo non ho potuto seguire molto i discorsi sul forum e quindi chiedo direttamente a tutti voi.
da un paio di mesi mi hanno innalzato l'snr da 6db a 9db con conseguente perdita di portante.
è successo a tutti o è un problema mio personale?
grazie a tutti
Successo anche a me. Lo fanno un po a tutti randomicamente

HadesSaint
26-02-2016, 12:59
Controlla i filtri, per sicurezza li puoi pure comprare nuovi.
Occhio anche ai cordless come dicevo a gui35.
Quando venne il tecnico telecom da me, fu subito lui a dirmi come prima verifica di staccare il cordless. Ed in effetti aveva ragione

I Filtri li avevo cambiati 1 mese fa...

test della velocita tramite myfastpage (avendo solo CHrome aperto) ora alle 14:00

DL 58.69 Mb/s
UP 9.92 Mb/s

ore 14:05

DL 56.64 Mb/s
UP 9.99 Mb/s

bohh

Lizz93
26-02-2016, 13:27
Ma è normale che in poche settimane il mio modem da 69 mbit è sceso a 48, e che dal sito fastweb come velocità in download massima sono sceso da 70 a 60??? A me sembra che più rimango con loro più la mia velocità diminuisce. Appena collegata la linea scaricavo ogni file fino a 8 MB/s, ora, dopo 2 mesi, sono sceso ad un massimo di 5.5 MB/s (e fino a settimana scorsa riuscivo tranquillamente ad arriva a 6.5), ma è normale una diminuzione del genere!?

Gippe
26-02-2016, 14:23
A scopo esplicativo condivido le rilevazioni fatte (tramite il progetto https://www.samknows.com/) nella mia passata esperienza con VDSL Fastweb in un confronto con il primo mese di VDSL TIM.

Febbraio 2015 Fastweb VDSL

Download

http://i64.tinypic.com/dfgbvo.png (http://oi64.tinypic.com/mb5w60.jpg)

Upload

http://i66.tinypic.com/ael28k.png (http://i68.tinypic.com/2uiyquf.png)

Latenza

http://i63.tinypic.com/1ypmpd.png (http://i65.tinypic.com/2qsmoeu.png)

Febbraio 2016 TIM VDSL

Download

http://i66.tinypic.com/fz42t3.png (http://i63.tinypic.com/dori46.png)

Upload

http://i64.tinypic.com/t54037.png (http://i64.tinypic.com/t0ktb9.png)

Latenza

http://i63.tinypic.com/2eojsib.png (http://i65.tinypic.com/334lt76.png)

Vi lascio anche i grafici annuali di Fastweb dove si evince che i cali sono all'ordine del giorno (eccetto nei mesi estivi come si può notare :rolleyes: )

Anno 2015 Fastweb VDSL

Download

http://i67.tinypic.com/md2pmg.png (http://oi68.tinypic.com/5wdwdi.jpg)

Upload

http://i67.tinypic.com/sawg1j.png (http://oi66.tinypic.com/2ln8nbp.jpg)

Latenza

http://i65.tinypic.com/b99o43.png (http://oi66.tinypic.com/14mtkk1.jpg)

Probabilmente 1 mese di TIM è troppo poco per tirare le somme quindi fra qualche mese riproporrò le rilevazioni per vedere se si mantiene costante e stabile come le premesse sembrano ad ora evidenziare a suo vantaggio.... *toccatina*

p.s: per chi non conosce SamKnows le rilevazioni sono schedulate nei seguenti orari della giornata ed eseguiti solo e soltanto se in quel momento la banda non è utilizzata dall'utente.

05.00
11.00
17.00
18.00
19.00
20.00
21.00
22.00
23.00

HadesSaint
26-02-2016, 15:04
Ma è normale che in poche settimane il mio modem da 69 mbit è sceso a 48, e che dal sito fastweb come velocità in download massima sono sceso da 70 a 60??? A me sembra che più rimango con loro più la mia velocità diminuisce. Appena collegata la linea scaricavo ogni file fino a 8 MB/s, ora, dopo 2 mesi, sono sceso ad un massimo di 5.5 MB/s (e fino a settimana scorsa riuscivo tranquillamente ad arriva a 6.5), ma è normale una diminuzione del genere!?

A quanto sembra sta succedendo a tutti!! Io ero tra uno che potevo vantare dei picchi assurdi in DL ora invece sto nel range 50-65 in DL!!!

Inoltre mi è stato comunicato che essendo sopra il minimo garantito la linea non ha problemi e che anche se andavo a 80/85 nei giorni scorsi ora il modem è allineato a 83 e che se anche arrivo a 60 non c'è differenza e a me non deve cambiarmi nulla, mi può bastare..più di così non si può fare!! Parole di una del reparto tecnico italiano!!!

Si è pure incazzata ahahha

MX4
26-02-2016, 15:24
Continuo a leggere di lamentele degli utenti Fastweb e che TIM sarebbe molto meglio (cosa che secondo me non è, va solo a fortuna sulle diafonie).

Chiamare il servizio clienti è assolutamente inutile, anzi meno lo chiamate meglio è perché quando quelli fanno qualcosa la linea generalmente peggiora.

Mi pare però inutile lamentarsi di 50/60 mega invece di 70. Non vi va bene il servizio? Cambiate gestore e sperate che vada meglio, ma ricordatevi che questi sono contratti per privati, la banda non è garantita (il famoso "fino a") e senza vectoring più gente si attiva sullo stesso armadio più aumentano i disturbi con relativo calo di portante. Il sistema Fastweb a quel punto alza il target SNR a 9 per mantenere stabile la linea a fronte di questi disturbi.

Però permettetemi di dire che venire su questo topic per far vedere che la VDSL di TIM è molto meglio mi sembra quasi infantile. Anche perché come abbiamo visto la situazione può cambiare da un momento all'altro causa saturazione armadio e disturbi tra doppini. Ogni caso fa storia a sé....

Se il servizio non vi soddisfa, nessuno obbliga a rimanere con questo provider (visto che Fastweb non ha assolutamente l'esclusiva della VDSL)

x9drive9in
26-02-2016, 15:35
Continuo a leggere di lamentele degli utenti Fastweb e che TIM sarebbe molto meglio (cosa che secondo me non è, va solo a fortuna sulle diafonie).

Chiamare il servizio clienti è assolutamente inutile, anzi meno lo chiamate meglio è perché quando quelli fanno qualcosa la linea generalmente peggiora.

Mi pare però inutile lamentarsi di 50/60 mega invece di 70. Non vi va bene il servizio? Cambiate gestore e sperate che vada meglio, ma ricordatevi che questi sono contratti per privati, la banda non è garantita (il famoso "fino a") e senza vectoring più gente si attiva sullo stesso armadio più aumentano i disturbi con relativo calo di portante. Il sistema Fastweb a quel punto alza il target SNR a 9 per mantenere stabile la linea a fronte di questi disturbi.

Però permettetemi di dire che venire su questo topic per far vedere che la VDSL di TIM è molto meglio mi sembra quasi infantile. Anche perché come abbiamo visto la situazione può cambiare da un momento all'altro causa saturazione armadio e disturbi tra doppini. Ogni caso fa storia a sé....

Se il servizio non vi soddisfa, nessuno obbliga a rimanere con questo provider (visto che Fastweb non ha assolutamente l'esclusiva della VDSL)
Come non quotarti, a leggere certi post ormai rido e vado avanti

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

HadesSaint
26-02-2016, 15:37
Continuo a leggere di lamentele degli utenti Fastweb e che TIM sarebbe molto meglio (cosa che secondo me non è, va solo a fortuna sulle diafonie).

Chiamare il servizio clienti è assolutamente inutile, anzi meno lo chiamate meglio è perché quando quelli fanno qualcosa la linea generalmente peggiora.

Mi pare però inutile lamentarsi di 50/60 mega invece di 70. Non vi va bene il servizio? Cambiate gestore e sperate che vada meglio, ma ricordatevi che questi sono contratti per privati, la banda non è garantita (il famoso "fino a") e senza vectoring più gente si attiva sullo stesso armadio più aumentano i disturbi con relativo calo di portante. Il sistema Fastweb a quel punto alza il target SNR a 9 per mantenere stabile la linea a fronte di questi disturbi.

Però permettetemi di dire che venire su questo topic per far vedere che la VDSL di TIM è molto meglio mi sembra quasi infantile. Anche perché come abbiamo visto la situazione può cambiare da un momento all'altro causa saturazione armadio e disturbi tra doppini. Ogni caso fa storia a sé....

Se il servizio non vi soddisfa, nessuno obbliga a rimanere con questo provider (visto che Fastweb non ha assolutamente l'esclusiva della VDSL)

Infatti i nostri sono sfoghi!! Tanto lamentarsi non serve a nulla!!! Però fare un post per capire la velocità attuale di utenti Fw non sarebbe male!!! Poi una cosa che l'armadio è pieno sono problemi loro mica i miei e come dici tu poi noi faremo il Walzer fra i vari operatori!!

Nella mia via in 500 metri ci sono 3 armadi...tutti già intasati? Figo :) quindi in teoria quando è così conviene fare un downgrade di Linea? Perché se tutti si allacciano alla fibra la linea convenzionale ADSL è libera?

Gui35
26-02-2016, 15:54
Scusate invece benvengano i post come quelli di Gippe ... chi non ha ancora un contratto e non sa a chi rivolgersi può avere una idea di quello che potrebbe capitargli.
A voi sembra una bella cosa che promuovuono la fibra "fino a" 100mega e poi con l'andare del tempo arrivi , se va bene , a 50? Perchè questo è l'andazzo di questo passo , bella innovazione!
Invece più clienti si lamentano e più possibilità si hanno di vedere implementate caratteristiche come g.imp e vectoring che servono per ridurre i problemi della linea.
O forse sarebbe meglio non lamentarsi e farsi andare bene tutto quello che ci capita?
In fondo noi siamo italiani ...fondamentalmente facciamo sempre cosi! :muro:

Detto questo , ho riavviato il router staccando i cordless per vedere se poteva essere questo a creare problemi , ma è normale che dopo 3 minuti ho tutti questi errori FEC? C'è da dire che da 2 anni che ho Fastweb non mi è mai caduta la linea ...quindi se è normale non mi preoccupo :)

Since Link time = 3 min 13 sec
FEC: 195556 10675
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

Alex'Rossi
26-02-2016, 16:30
Io per 25€ al mese senza vincoli me ne frego di disconnessioni, errori fec e g.inp non attivo :D
Con p2p la linea si riesce sempre a tirarla, peró mi accontento abbastanza facilmente, fino a che non sono totalmente off sono un bimbo felice.

Gui35
26-02-2016, 16:39
Però Alex se tu dovessi scegliere in questo momento a chi dare i soldi che guadagni , un post come quello non ti sarebbe utile?
Secondo me si :)

Gippe
26-02-2016, 17:06
Continuo a leggere di lamentele degli utenti Fastweb e che TIM sarebbe molto meglio (cosa che secondo me non è, va solo a fortuna sulle diafonie).


Se ti danno tanto fastidio non leggerli. Anche perchè le diafonie non c'entrano un bel nulla con quei grafici e deduco quindi che manco sai di cosa si parla. Ho avuto Fastweb per 5 anni di cui 2 e mezzo di VDSL e io so bene di cosa parlo.

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

Gianca90
26-02-2016, 18:14
Scusate invece benvengano i post come quelli di Gippe ... chi non ha ancora un contratto e non sa a chi rivolgersi può avere una idea di quello che potrebbe capitargli.
A voi sembra una bella cosa che promuovuono la fibra "fino a" 100mega e poi con l'andare del tempo arrivi , se va bene , a 50? Perchè questo è l'andazzo di questo passo , bella innovazione!
Invece più clienti si lamentano e più possibilità si hanno di vedere implementate caratteristiche come g.imp e vectoring che servono per ridurre i problemi della linea.
O forse sarebbe meglio non lamentarsi e farsi andare bene tutto quello che ci capita?
In fondo noi siamo italiani ...fondamentalmente facciamo sempre cosi! :muro:

Detto questo , ho riavviato il router staccando i cordless per vedere se poteva essere questo a creare problemi , ma è normale che dopo 3 minuti ho tutti questi errori FEC? C'è da dire che da 2 anni che ho Fastweb non mi è mai caduta la linea ...quindi se è normale non mi preoccupo :)

Since Link time = 3 min 13 sec
FEC: 195556 10675
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

Se con profilo a 9db in 3 minuti sono un po tanti... con 6 db accettabili.

In teoria comunque dei Fec non ci si deve preoccupare... tranne se arrivano a valori assurdi.

totocrista
26-02-2016, 18:28
Continuo a leggere di lamentele degli utenti Fastweb e che TIM sarebbe molto meglio (cosa che secondo me non è, va solo a fortuna sulle diafonie).

Chiamare il servizio clienti è assolutamente inutile, anzi meno lo chiamate meglio è perché quando quelli fanno qualcosa la linea generalmente peggiora.

Mi pare però inutile lamentarsi di 50/60 mega invece di 70. Non vi va bene il servizio? Cambiate gestore e sperate che vada meglio, ma ricordatevi che questi sono contratti per privati, la banda non è garantita (il famoso "fino a") e senza vectoring più gente si attiva sullo stesso armadio più aumentano i disturbi con relativo calo di portante. Il sistema Fastweb a quel punto alza il target SNR a 9 per mantenere stabile la linea a fronte di questi disturbi.

Però permettetemi di dire che venire su questo topic per far vedere che la VDSL di TIM è molto meglio mi sembra quasi infantile. Anche perché come abbiamo visto la situazione può cambiare da un momento all'altro causa saturazione armadio e disturbi tra doppini. Ogni caso fa storia a sé....

Se il servizio non vi soddisfa, nessuno obbliga a rimanere con questo provider (visto che Fastweb non ha assolutamente l'esclusiva della VDSL)
Io ho Fastweb fttc e ti confermo che basterebbe che Fastweb attivasse il g.inp per avere una linea molto meglio dell'attuale. Tutti attivano tranquillamente con un margine a 6dB. Prima che modificassero il target la mia linea era up da 150gg.

MX4
26-02-2016, 18:50
Io ho Fastweb fttc e ti confermo che basterebbe che Fastweb attivasse il g.inp per avere una linea molto meglio dell'attuale. Tutti attivano tranquillamente con un margine a 6dB. Prima che modificassero il target la mia linea era up da 150gg.

Su questo sono perfettamente d'accordo con te, il problema è riuscire a comunicarlo a qualcuno ai piani alti di Fastweb. Non posso credere però che non ci abbiano pensato da soli...

Io credo che in questo momento siano fermi perché stanno per cambiare gli apparati per permettere il vectoring passando magari da Huawei ad Alcatel-Lucent

Anche il fatto dei 10 mega in upload mentre gli altri offrono 20 (aumento che richiederebbe la pressione di un bottone) significa che è una fase di transizione...
Se posso darvi la mia opinione da 2 lire, credo che entro qualche mese ci saranno parecchie novità in casa Fastweb....

Se così non sarà, rischiano parecchio perché adesso la concorrenza è agguerrita, non credo siano così ingenui da pensare che la gente rimanga con loro a prescindere...

AlNTzac
26-02-2016, 19:24
.... una fase di transizione...
..

scusa ma per te quanto dovrebbe durare una fase di transizione :confused:, mi risulta che la loro offerta vdsl2 e' nata con questo up e questo rimane, e poi come fai a dire che stanno per cambiare gli apparati per permettere il vectoring quando saprai sicuramente che e' l'Autority a bloccare l'utilizzo del vectoring e gli Operatori non possono prendere iniziative non concordate, comunque su una cosa sono d'accordo, nei prossimi mesi ci saranno molte novita, ma non solo in casa Fastweb

Smirzo
26-02-2016, 19:45
in casa tim nel corso del 2016 arriva il profilo 35b annunciato nella nuova slide e fastweb guarda... :)

pabloweb
26-02-2016, 21:02
Per chi è migrato da Fastweb FTTC a TIM FTTC può darmi delle info sulle tempistiche ed eventualmente consigli su come effettuare il passaggio.
Grazie

MX4
26-02-2016, 21:03
in casa tim nel corso del 2016 arriva il profilo 35b annunciato nella nuova slide e fastweb guarda... :)

Guarda caso è quello che aveva già stabilito Fastweb un anno fa.....

Vectoring, VPlus e G.Fast nel 2016....

HadesSaint
26-02-2016, 21:36
Su questo sono perfettamente d'accordo con te, il problema è riuscire a comunicarlo a qualcuno ai piani alti di Fastweb. Non posso credere però che non ci abbiano pensato da soli...

Io credo che in questo momento siano fermi perché stanno per cambiare gli apparati per permettere il vectoring passando magari da Huawei ad Alcatel-Lucent

Anche il fatto dei 10 mega in upload mentre gli altri offrono 20 (aumento che richiederebbe la pressione di un bottone) significa che è una fase di transizione...
Se posso darvi la mia opinione da 2 lire, credo che entro qualche mese ci saranno parecchie novità in casa Fastweb....

Se così non sarà, rischiano parecchio perché adesso la concorrenza è agguerrita, non credo siano così ingenui da pensare che la gente rimanga con loro a prescindere...

Come dico a lavoro da me!! Siamo solo numeri per loro tanto se 10 clienti perdono 10 ne guadagnano grazie alle cazzate che dicono

Psyred
26-02-2016, 22:03
scusa ma per te quanto dovrebbe durare una fase di transizione :confused:, mi risulta che la loro offerta vdsl2 e' nata con questo up e questo rimane, e poi come fai a dire che stanno per cambiare gli apparati per permettere il vectoring quando saprai sicuramente che e' l'Autority a bloccare l'utilizzo del vectoring e gli Operatori non possono prendere iniziative non concordate, comunque su una cosa sono d'accordo, nei prossimi mesi ci saranno molte novita, ma non solo in casa Fastweb

Non è vero che è l'Autority a bloccare l'uso del vectoring, o meglio la regolamentazione è solo uno degli aspetti, in realtà ci sono anche impedimenti tecnici difficilmente superabili per l'implementazione del MOV.

Se un vendor come Huawei giudica "irrealistica" questa soluzione nel breve e medio termine e arriva a consigliare l'uso dell'unbundling virtuale (VLU o VULA come lo chiamiamo in Italia) in una scenario SLU multioperatore come quello italiano mi sembra evidente che siamo ancora in alto mare...


http://s30.postimg.org/fy5627j0h/Vectoring.png (http://postimage.org/)


http://www.huawei.com/de/static/HW-278064.pdf

(il documento è recente, Giugno 2015).

Gui35
26-02-2016, 22:06
Guarda caso è quello che aveva già stabilito Fastweb un anno fa.....

Vectoring, VPlus e G.Fast nel 2016....

Mi puoi dare qualche info a riguardo?

Gippe
26-02-2016, 22:20
Mi puoi dare qualche info a riguardo?

Le uniche info a riguardo sono queste http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/ e risalgono a 12 mesi fa.

Gui35
26-02-2016, 22:39
Tante belle parole ...

Io non vedo l'ora di avere invece la FTTH :)

HadesSaint
26-02-2016, 23:39
lol 500...ma se non riescono neanche a garantire 80mb pensa te oltre i 300...e poi scusami questa fantomatica velocita fino all'armadio e poi il rame regge tutto questo?? dicesi collo di bottiglia?

MX4
27-02-2016, 01:38
lol 500...ma se non riescono neanche a garantire 80mb pensa te oltre i 300...e poi scusami questa fantomatica velocita fino all'armadio e poi il rame regge tutto questo?? dicesi collo di bottiglia?

Il G.Fast opera a frequenze enormemente superiori rispetto alla VDSL (106mhz contro 17 o 35mhz) quindi 500 mega in download anche con 300 metri di rame sono tranquillamente raggiungibili, ma prima di fare questo devono attivare il vectoring per eliminare i disturbi tra i doppini utilizzando apparecchiature comuni ai 3 provider (visto che devono "convivere" l'uno con l'altro nel solito armadio Telecom)

corsicali
27-02-2016, 04:22
Guarda caso è quello che aveva già stabilito Fastweb un anno fa.....

Vectoring, VPlus e G.Fast nel 2016....


Si, si, certo.

Immagina, puoi...

corsicali
27-02-2016, 04:30
Per chi è migrato da Fastweb FTTC a TIM FTTC può darmi delle info sulle tempistiche ed eventualmente consigli su come effettuare il passaggio.
Grazie

Ho fatto il passaggio a Dicembre 2015.

Dato che in quel periodo TIM stava attivando delle nuove promozioni e la situazione non risultava molto chiara via web o tramite il 187, ho preferito rivolgermi direttamente ad un centro TIM in città (@Gippe: quello di Via Grande, che mi permetto di consigliarti per la disponibilità e la cortesia del personale, davvero notevoli).

Dato che ho una linea "solo dati", e non ero quindi interessato alla migrazione del numero, ho richiesto una nuova attivazione e, nel giro di un paio di settimane, avevo già la linea attiva con il profilo 100/20.

A linea TIM funzionante ho dato la disdetta a Fastweb.

totocrista
27-02-2016, 06:57
Si, si, certo.

Immagina, puoi...
+1.

Arduino89
27-02-2016, 10:59
Il G.Fast opera a frequenze enormemente superiori rispetto alla VDSL (106mhz contro 17 o 35mhz) quindi 500 mega in download anche con 300 metri di rame sono tranquillamente raggiungibili, ma prima di fare questo devono attivare il vectoring per eliminare i disturbi tra i doppini utilizzando apparecchiature comuni ai 3 provider (visto che devono "convivere" l'uno con l'altro nel solito armadio Telecom)

Sinceramente io sapevo che il g.fast richiedeva tratte moltooo brevi(max 100 metri), a 300 metri dubito che li pigli 500 mega pure col vectoring attivo...

AlNTzac
27-02-2016, 11:21
Non è vero che è l'Autority a bloccare l'uso del vectoring, o meglio la regolamentazione è solo uno degli aspetti, in realtà ci sono anche impedimenti tecnici difficilmente superabili per l'implementazione del MOV.

Premesso che a prescindere degli impedimenti tecnici e' l'Autority che decide quando consentire l'uso del vectoring :ave: mai dire mai :stordita: , tutto quello che non e' ora possibile un giorno lo diventera :asd:
Ci sono voluti 4 anni di discussioni per valutare l’impatto regolamentare dell’introduzione di nuove tecniche trasmissive quale il vectoring nello sviluppo di reti di nuova generazione (tutto ha inizio con la delibera n. 42/12/CONS 25 gennaio 2012) ma ora con l'ultima delibera 623/15/CONS http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=3524760&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document (entrata in vigore il 22 Dicembre 2015), l'Autority ha deciso di confermare tutti gli obblighi di accesso previsti per Telecom Italia ed introdotto due importanti novità pro-concorrenziali: a) la disaggregazione-esternalizzazione dei servizi di attivazione e manutenzione; b) l’introduzione del vectoring in un ambiente multi–operatore per valorizzare l’obbligo di sub-loop unbundling su tutto il territorio. http://www.forumpa.it/pa-digitale/solieri-infrastruttura-digitale

E' interessante leggerla in quanto ci sono diverse chicche interessanti, ne evidenzio qualcuna:

85.Nel caso in cui la distanza dell’utente dal cabinet (armadio di strada) non superi i 500 metri, l’architettura FTTC consente di raggiungere, attraverso lo standard VDSL2, velocità di connessione dell’ordine di 50-80 Mbps in download in funzione delle caratteristiche del cavo e delle interferenze presenti (fino a 100 Mbps con il vectoring e oltre i 100 Mbps con lo standard VDSL3 o G fast e il Vplus) e 10 Mbps in upload(20, 30Mbps con le tecnologie innovative descritte)

393. L’Autorità ritiene, pertanto, di imporre l’adozione delle specifiche tecniche del MOV da parte di tutti gli operatori, una volta definite e rese pubbliche .
L’Autorità si riserva di definire, una volta stabilizzate le specifiche tecniche del MOV, una specifica procedura di annuncio per il vectoring

396. Tenuto conto delle distanze dalla sede del cliente, mentre i sistemi come ADSL, ADSL2 e ADSL2+ sono ottimizzati per il dispiegamento da centrale (Fiber To The Exchange –FTTE) e possono offrire al massimo velocità dell’ordine dei 20Mbit/s download, il VDSL2 trova la sua collocazione ottimale su linee nel range 200-1000m (Fiber To The Cabinet -FTTCab), con velocità massime dell’ordine dei 100Mbit/s downstream mentre il FAST è stato definito con l’obiettivo di avere le prestazioni massime per distanze fino a circa 100m con velocità aggregate (download ed upload) comprese tra 500Mbit/s e 1Gbit/s. 437.Infine,l’Autorità ha ritenuto necessario che Telecom Italia pubblichi sul proprio portale wholesale e comunichi all’Autorità, anche tramite i propri Piani Tecnici per lo sviluppo della Rete Fissa di Accesso, la lista delle aree di armadio, nonché delle relative aree di centrale, presso le quali prevede di implementare il vectoring con almeno sei mesi di anticipo rispetto all’effettiva implementazione.
Si tratta ormai di aspettare l'implementazioni di prodotti che consentiranno nel prossimo futuro l’upgrade al MOV, e aziende come Alcatel, Huawei, Selta, Adtran hanno gia a listino prodotti potenzialmente MOV ready, ma l'importante è l’adozione sin da adesso di line-card MOV ready, ovvero line card predisposte all’export delle informazioni di crosstalk verso processori di vectoring esterni tramite specifiche interfacce hardware ad alta capacità. Line card che non rispettassero tale requisito andrebbero rimpiazzate con hardware differente in quanto sicuramente non consentono il MOV in ottica futura.

Psyred
27-02-2016, 11:35
Premesso che a prescindere degli impedimenti tecnici e' l'Autority che decide quando consentire l'uso del vectoring :ave: mai dire mai :stordita: , tutto quello che non e' ora possibile un giorno lo diventera :asd:
[cut]

Si tra 10 anni magari, quando la FTTC sarà ormai obsoleta :asd:

L'Agcom se non erro aveva pubblicato anche specifiche e normative per i cabinet multioperatore. Qualcuno li ha mai visti? :rolleyes:

Se gli olo non sono riusciti a trovare un accordo per una banalità del genere, figuriamoci su quali vendor usare, chi gestisce il vectoring le modalità per far interoperare fra loro i vari apparati...

Per quanto mi riguarda sono solo pie illusioni, il vectoring ce lo siamo giocato ormai :nono:

Arduino89
27-02-2016, 11:37
Infatti ad aspettare il vectoring, farà prima ad arrivare l'FTTH mi sa:p

MX4
27-02-2016, 12:20
Sinceramente io sapevo che il g.fast richiedeva tratte moltooo brevi(max 100 metri), a 300 metri dubito che li pigli 500 mega pure col vectoring attivo...

Hanno migliorato la tecnologia aumentandone il range di copertura negli ultimi 6-8 mesi: magari 500 mega no, però 350-400 mega a 300 metri sono più che possibili...

Comunque non credo che nemmeno Telecom andrà a commercializzare il 35b finché non ci sarà il vectoring. Raddoppiando la frequenza da 17mhz a 35mhz aumentano in modo netto anche i disturbi di diafonia... Senza vectoring non so se sarebbe un vero upgrade....

AlNTzac
27-02-2016, 20:16
...

L'Agcom se non erro aveva pubblicato anche specifiche e normative per i cabinet multioperatore. Qualcuno li ha mai visti? :rolleyes:

be' dubito che vedrai mai una delibera se non te le vai a cercare :rolleyes: , comunque te ne indico alcune:

Delibera n. 747/13/CONS (13 Gennaio 2014) http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=794719&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document (leggi da pag.163)
Delibera n. 155/14/CONS (9 aprile 2014) http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=1447368&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document (leggi da pag.8)
Allegato B alla Delibera n. 135/14/CIR (23 Dicembre 2014) http://www.agcom.it/documents/10179/1596328/Allegato+23-12-2014+1419350739273/65e9eecc-8a70-4b3e-bd1f-49228737368e?version=1.0 (leggi da pag.9)
Delibera n. 623/15/CONS (22 Dicembre 2015) http://www.agcom.it/documents/10179/3160100/Delibera+623-15-CONS/e546afa6-5b15-436d-b651-cf93ee5919c5?version=1.0 (leggi da pag.119)
Delibera n. 169/15/CIR (8 Gennaio 2016) http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0 (leggi da pag.12)


...
Se gli olo non sono riusciti a trovare un accordo per una banalità del genere, figuriamoci su quali vendor usare, chi gestisce il vectoring le modalità per far interoperare fra loro i vari apparati...
.....

ho troppo stima per te per ritenere che credi veramente a quello che hai scritto :stordita: , se ti sembrano banali queste problematiche vai a leggere perche' invece banali non sono :read:, dopo lunga discussione fra gli Operatori stanno arrivando sul mercato prodotti compatibili con il vectoring e grazie all'adozione della delibera 169/15/CIR c'e' anche il via libero dell'Autority, entro la fine del 2016 avremo i primi Dslam vectorizzati, e guarda la coincidenza anche in Germaia sono pronti a fare lo stesso http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm

Psyred
27-02-2016, 20:57
be' dubito che vedrai mai una delibera se non te le vai a cercare :rolleyes: , comunque te ne indico alcune:

Delibera n. 747/13/CONS (13 Gennaio 2014) http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=794719&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document (leggi da pag.163)
Delibera n. 155/14/CONS (9 aprile 2014) http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=1447368&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document (leggi da pag.8)
Allegato B alla Delibera n. 135/14/CIR (23 Dicembre 2014) http://www.agcom.it/documents/10179/1596328/Allegato+23-12-2014+1419350739273/65e9eecc-8a70-4b3e-bd1f-49228737368e?version=1.0 (leggi da pag.9)
Delibera n. 623/15/CONS (22 Dicembre 2015) http://www.agcom.it/documents/10179/3160100/Delibera+623-15-CONS/e546afa6-5b15-436d-b651-cf93ee5919c5?version=1.0 (leggi da pag.119)
Delibera n. 169/15/CIR (8 Gennaio 2016) http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0 (leggi da pag.12)




ho troppo stima per te per ritenere che credi veramente a quello che hai scritto :stordita: , se ti sembrano banali queste problematiche vai a leggere perche' invece banali non sono :read:

Beh in Francia senza tante chiacchiere ci sono riusciti. Installano da tempo cabinet multioperatore (per FTTH nel loro caso) senza intasare i marciapiedi di orridi cassoni di forma e dimensioni diverse. Sarà mica perchè la loro Autority è un po' più efficiente della nostra? :rolleyes:

dopo lunga discussione fra gli Operatori stanno arrivando sul mercato prodotti compatibili con il vectoring e grazie all'adozione della delibera 169/15/CIR c'e' anche il via libero dell'Autority, entro la fine del 2016 avremo i primi Dslam vectorizzati, e guarda la coincidenza anche in Germaia sono pronti a fare lo stesso http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38111_banda-ultralarga-via-rame-l-agcom-tedesca-pronta-a-dare-ok-a-deutsche-telekom.htm

Il fatto che stiano arrivando sul mercato prodottti compatibili non vuol dire che il vectoring multioperatore/multivendor sia cosa acquisita, o implementabile con facilità, il documento di Huawei che ho postato prima la dice lunga sulla reale disponibilità di tale tecnologia.

Deutsche Telekom è un esempio che mi citi a sproposito, in quanto in Germania DT è gestore unico della rete FTTC. Gli olo si limitano semplicemente a rivendere i servizi di unbundling virtuale. Da loro non esistono problematiche a livello di vectoring MOV, come del resto in altri paesi come il Belgio.

Tra l'altro leggevo proprio in questi giorni di contenziosi legali degli olo tedeschi nei confronti di DT, perchè con la storia del VLU/VULA starebbe rimonopolizzando il mercato della TLC. Per dire che anche con quel modello non sono tutte rose e fiori...

MX4
27-02-2016, 21:10
Ma scusate a me appare chiaro che l'AGCOM stia spingendo o meglio obbligando i provider ad aggirare il problema MOV, facendo cambiare le apparecchiature DSLAM in modo che siano compatibili tra di loro.

A quel punto il problema MOV non esisterà più...

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37786_talevi-fastweb-accesso-wholesale-positive-le-nuove-regole-agcom.htm

11 Novembre 2015

Q: La delibera Agcom parla anche del vectoring... A che punto siamo per il debutto di questa tecnologia che dovrebbe migliorare le prestazioni Fttc?

A: Sì, l'Autorità ha confermato che gli operatori devono consentire il vectoring coordinando le proprie attività. C'è stato un tavolo tecnico presso Agcom che ha elaborato le specifiche per il multi-operator vectoring e le ha mandate ai fornitori degli apparati. Adesso aspettiamo solo che arrivino gli apparati, insomma.

Psyred
27-02-2016, 21:23
C'e sempre il problema dell'interoperabilità tra apparati nei cabinet e coordinamento tra operatori, non credo proprio che basti abilitarlo nelle singole ONU e stop.

Poi vai a dire a un operatore come Vodafone che magari ha installato da poco centinaia di ONU che le deve buttare e cambiare con quelle di un altro vendor... Per me la fanno un po' troppo facile in giro.

AlNTzac
27-02-2016, 21:31
Beh in Francia senza tante chiacchiere ci sono riusciti. Installano da tempo cabinet multioperatore (per FTTH nel loro caso)


non si possono paragonare le vicende francesi con quelle nostrane, li c'e' vera concorrenza e anche l'offerta e' differente, coassiale e vera fibra che noi ci sognamo (e ti faccio l'esempio della stessa Telecom che vendeva li la sua offerta Alice a condizioni migliori rispetto all'equivalente italiana)


Il fatto che stiano arrivando sul mercato prodottti compatibili non vuol dire che il vectoring multioperatore/multivendor sia cosa acquisita, o implementabile con facilità, il documento di Huawei che ho postato prima la dice lunga sulla reale disponibilità di tale tecnologia.

il documento che hai citato e' vecchio, ormai la tecnologia e' matura e sono gli stessi produttori a dire che stanno arrivando sul mercato con proposte idonee a risolvere anche le problematiche evidenziate dai tavoli tecnici ai quali hanno partecipato gli Operatori negli ultimi 3 anni, se dai uno sguardo alle delibere comprenderai il lavoro che c'e' stato dietro


Deutsche Telekom è un esempio che mi citi a sproposito, in quanto in Germania DT è gestore unico della rete FTTC. Gli olo si limitano semplicemente a rivendere i servizi di unbundling virtuale. Da loro non esistono problematiche a livello di vectoring MOV, come del resto in altri paesi come il Belgio.


Il regolatore ha indicato nella sua decisione che l'approvazione all'upgrade del rame verrà concessa a condizione che Deutsche Telekom dia ai suoi concorrenti, tra cui Vodafone e Telefonica Deutschland, accesso alla nuova tecnologia; potrà negare l'accesso solo nelle aree dove sono disponibili reti alternative

AlNTzac
27-02-2016, 21:33
C'e sempre il problema dell'interoperabilità tra apparati nei cabinet e coordinamento tra operatori, non credo proprio che basti abilitarlo nelle singole ONU e stop.
...

non ci sara' nessun problema, e' stato gia stabilito come gli Operatori dovranno coordinarsi fra di loro, se ti leggi le delibere che ho linkato lo vedrai da solo

MX4
27-02-2016, 21:37
C'e sempre il problema dell'interoperabilità tra apparati nei cabinet e coordinamento tra operatori, non credo proprio che basti abilitarlo nelle singole ONU e stop.

Poi vai a dire a un'operatore come Vodafone che magari ha installato da poco centinaia di ONU che le deve buttare e cambiare con quelle di un altro vendor... Per me la fanno un po' troppo facile in giro.

Beh l'AGCOM serve proprio a dare regole. Il suo scopo è quello di garantire un servizio migliore agli utenti salvaguardando la libera concorrenza...

Quindi sì, "va a dire a Vodafone" di buttare i DSLAM", è il suo compito. In quanto gli operatori altrimenti non si metterebbero mai d'accordo....

Psyred
27-02-2016, 21:49
non si possono paragonare le vicende francesi con quelle nostrane, li c'e' vera concorrenza e anche l'offerta e' differente, coassiale e vera fibra che noi ci sognamo (e ti faccio l'esempio della stessa Telecom che vendeva li la sua offerta Alice a condizioni migliori rispetto all'equivalente italiana)


C'è vera concorrenza anche perchè ci sono organi di controllo che tale concorrenza sono riusciti a tutelarla negli anni.


il documento che hai citato e' vecchio, ormai la tecnologia e' matura e sono gli stessi produttori a dire che stanno arrivando sul mercato con proposte idonee a risolvere anche le problematiche evidenziate dai tavoli tecnici ai quali hanno partecipato gli Operatori negli ultimi 3 anni, se dai uno sguardo alle delibere comprenderai il lavoro che c'e' stato dietro


Il documento che ho citato risale a pochi mesi fa (Giugno 2015) e l'ho estrapolato proprio da uno degli articoli "tedeschi".


Il regolatore ha indicato nella sua decisione che l'approvazione all'upgrade del rame verrà concessa a condizione che Deutsche Telekom dia ai suoi concorrenti, tra cui Vodafone e Telefonica Deutschland, accesso alla nuova tecnologia; potrà negare l'accesso solo nelle aree dove sono disponibili reti alternative

L'accesso ai concorrenti DT glielo dà da anni in quanto operatore dominante (e pubblico tra l'altro); peraltro la VDSL in Germania è stata implementata ben prima che da noi.

Se esistono reti FTTC alternative immagino siano nate da poco, proprio in quegli articoli infatti si parlava di pericolo rimonopolizzatore da parte di DT e della possibilità per i concorrenti di usare il profilo 35b aka VDSL2 Annex Q aka VPlus su reti SLU proprio per bypassare le problematiche relative al MOV. Pare infatti che il 35b possa essere sfruttato in modo proficuo anche senza vectoring (con prestazioni inferiori ovviamente).

Se riesco a ritrovare gli articoli li linko, li avevo tradotti in inglese con google ma erano ben comprensibili.

porfax
27-02-2016, 22:13
Ma tutti i clienti che hanno il modem fornito da fastweb (la grandissima maggioranza), solamente con la ethernet a 100mbit, come faranno a sfruttare velocità maggiori?
E' prevista da parte di fastweb la sostituzione del modem in comodato?

Psyred
27-02-2016, 22:16
In effetti anche Vodafone e O2/Telefonica fanno SLU in Germania, da wikipedia:

Vodafone (formerly Arcor) and Telefónica Germany (marketed as O2) provide VDSL2 with up to 50/20 Mbit/s through local-loop unbundling. These alternative providers also utilize G.vector to offer 100/40 Mbit/s service, however G.vector can only be feasibly deployed by one provider per serving area interface. The regulator BNetzA created a "vectoring list", on which providers can claim cabinets on a first-come-first-served basis. This provider is required to offer bit-stream access to its competitors.[41] Local providers offer up to 120/5 rates.[citation needed]

Però il vectoring è implementato solo in zone dove è presente un solo operatore, cosa che conferma le difficoltà ad abilitare il MOV.

Da quello che ho capito il primo operatore che arriva in una zona è tenuto a rivendere i servizi anche agli altri, senza sovrapposizione di reti e apparati (fanno qualcosa di simile anche in Francia per FTTH).

MX4
27-02-2016, 22:17
Su una cosa Psyred ha pienamente ragione: il MOV non esiste perché è complesso e non c'è richiesta a livello internazionale per una soluzione simile...

L'unica soluzione come ho detto prima è aggirare il problema mettendo apparecchiature compatibili e "comunicanti" tra di loro.

Fastweb e TIM hanno firmato già un'intesa da tempo per il vectoring, Vodafone non so cosa voglia fare. Ma direi che è quella che ha la copertura SLU più bassa tra le tre...

AlNTzac
27-02-2016, 22:29
C'è vera concorrenza anche perchè ci sono organi di controllo che tale concorrenza sono riusciti a tutelarla negli anni.

Infatti, conosciamo tutti come e' andata in Italia in questi ultimi 20 anni e di chi sono le colpe, ma ora pensiamo al futuro e vediamo se dopo tante chiacchere ci saranno fatti concreti, dai documenti prodotti dall'Autority e dalle reazioni positive dei vari soggetti in campo sembra che potra' essere cosi, ora come ultimo tassello aspettiamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto fibra ottica che nella sua ultima formulazione accontenta tutti



Il documento che ho citato risale a pochi mesi fa (Giugno 2015)

l'avevi gia specificato, la tecnologia va veloce ed e' comunque superato dalle ultime decisioni prese nelle delibere che sono successive a quel documento, prova a leggere e vedrai :D

Psyred
27-02-2016, 22:37
l'avevi gia specificato, la tecnologia va veloce ed e' comunque superato dalle ultime decisioni prese nelle delibere che sono successive a quel documento, prova a leggere e vedrai :D

Se hai letto il documento si dice che il vectoring multivendor non può essere una soluzione realistica nè pratica nel breve e medio termine :read: difatti al momento non la utilizza nessuno, neppure in paesi storicamente progrediti dal punto di vista tecnologico. Un motivo ci sarà!

Ora, a meno che la nostra Autority non abbia la bacchetta magica mi piacerebbe proprio sapere, nei fatti, come hanno intenzione di implementarlo.

Step AsR
27-02-2016, 22:54
Mio amico zona Roma Torpignattara portante download aumentata da 66/10 a 72/10.. Da sola! Senza nemmeno riavviare il router che aveva 4 giorni di attivita!! Buono!! 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

totocrista
28-02-2016, 00:10
Beh l'AGCOM serve proprio a dare regole. Il suo scopo è quello di garantire un servizio migliore agli utenti salvaguardando la libera concorrenza...

Quindi sì, "va a dire a Vodafone" di buttare i DSLAM", è il suo compito. In quanto gli operatori altrimenti non si metterebbero mai d'accordo....
La più penalizzata secondo me sarebbe Telecom visto che Vodafone e Fastweb montano DSLAM mono-vendor.huawei

totocrista
28-02-2016, 00:12
Su una cosa Psyred ha pienamente ragione: il MOV non esiste perché è complesso e non c'è richiesta a livello internazionale per una soluzione simile...

L'unica soluzione come ho detto prima è aggirare il problema mettendo apparecchiature compatibili e "comunicanti" tra di loro.

Fastweb e TIM hanno firmato già un'intesa da tempo per il vectoring, Vodafone non so cosa voglia fare. Ma direi che è quella che ha la copertura SLU più bassa tra le tre...
Guarda che quello che dici tu altro non è che il MOV che non esiste.
Oltretutto che agcom possa obbligare Vodafone a montare apparati che dice lei... Mah... Al massimo obbliga Telecom non l'ultimo degli olo.

AlNTzac
28-02-2016, 10:01
..... Un motivo ci sarà!

Ora, a meno che la nostra Autority non abbia la bacchetta magica mi piacerebbe proprio sapere, nei fatti, come hanno intenzione di implementarlo.

e hai proprio ragione, un motivo c'e' :stordita: , e sai che ti dico, che se vuoi scoprirlo pure tu hai la possibilita ma non te lo dico come puoi fare perche' ormai mi sono arreso all'evidenza :muro: e quindi orsu' andiamo avanti senza sterili polemiche e aspettiamo gli eventi che immancabilmente succederanno ;)

HadesSaint
28-02-2016, 10:09
Giorno ragazzi oggi non parlo di problemi di linea ma di una mia voglia di conoscenza..
Io sono di Roma, residente al Tuscolano/Parco degli acquedotti (zona residenziale) ma al momento domiciliato a Torre Maura.

Ora per chi è Romano sicuramente conosce le zone. Ora qui a Torre Maura su una via dove ci sono solo poche attiva commerciali vi passa la fibra di tutti e 3 mayor operatori fibra e a livello residenziale non è che ci siano tutte Ste grandi casi..invece appunto al Tuscolano precisamente in via del quadraro vi è la fibra 20/30 anziché 100. Come mai essendo tale ultimo un quartiere iper residenziale non hanno attivato la fibra rispetto a questa cesso di zona?

la politica non è quella di attivare o cablare zone dove la richiesta/uso dell'ADSL è maggiore?

Psyred
28-02-2016, 10:31
e hai proprio ragione, un motivo c'e' :stordita: , e sai che ti dico, che se vuoi scoprirlo pure tu hai la possibilita ma non te lo dico come puoi fare perche' ormai mi sono arreso all'evidenza :muro: e quindi orsu' andiamo avanti senza sterili polemiche e aspettiamo gli eventi che immancabilmente succederanno ;)

Beh finora mi hai postato solo delibere Agcom, vacue intenzioni e chiacchiere. Se non ti dispiace io preferisco i fatti e il pragmatismo, che di discorsi a vuoto in Italia ne facciamo fin troppi.

AlNTzac
28-02-2016, 10:53
Beh finora mi hai postato solo delibere Agcom, vacue intenzioni e chiacchiere. .

premesso che eri stato tu a chiederle
.
L'Agcom se non erro aveva pubblicato anche specifiche e normative per i cabinet multioperatore. Qualcuno li ha mai visti? :rolleyes:


ed io non ho fatto altro che rispondere alla tua richiesta (cosa che ho visto non hai minimamente apprezzato e me ne dispiace, spero che a qualcun altro sia venuta comunque voglia di approfondire la normativa) con questa tua risposta capisco veramente che e' il caso di chiuderla qui, altrimenti dovremmo aprirne un altra che non ci porterebbe da nessuna parte (oltre ad essere leggermente OT) tanto in ogni caso come hai giustamente detto in Italia facciamo un sacco di discorsi a vuoto, non resta che attendere e giudicheremo gli eventi :read:

Psyred
28-02-2016, 11:07
premesso che eri stato tu a chiederle


ed io non ho fatto altro che rispondere alla tua richiesta (cosa che ho visto non hai minimamente apprezzato e me ne dispiace, spero che a qualcun altro sia venuta comunque voglia di approfondire la normativa) con questa tua risposta capisco veramente che e' il caso di chiuderla qui, altrimenti dovremmo aprirne un altra che non ci porterebbe da nessuna parte (oltre ad essere leggermente OT) tanto in ogni caso come hai giustamente detto in Italia facciamo un sacco di discorsi a vuoto, non resta che attendere e giudicheremo gli eventi :read:

No un attimo io non è che ti avessi richiesto le delibere, avevo solo detto di averle spulciate in passato riguardo al discorso dei cabinet multioperatore.

Ora siccome ne sento parlare da un paio d'anni minimo e di cabinet simili non ne ho mai visti (in una di quelle che mi hai linkato si suggerisce l'adozione di un doppio sopralzo) ritengo che non abbia grande utilità mettere su carta propositi e regole che rimarrano solo teoria o che nessuno mai rispetterà per svariati motivi...

E temo che anche per il MOV il discorso sia analogo, anche se in questo caso più per un fatto di difficoltà tecniche ad implementarlo.

Comunque chi vivrà vedrà, pur non credendoci sarei il primo a rallegrarmi se riuscissero davverlo ad abilitare il vectoring, dato che anch'io sono su FTTC.

Crashland
29-02-2016, 00:37
Secondo voi è normale che un amico ha questi valori?
http://pesol.it/data/attachments/3/3880-b0dd669118fdbb1026ed96e8f6358a9d.jpg
"Solo" 5 mega in upload con 80 in download?

totocrista
29-02-2016, 06:35
Secondo voi è normale che un amico ha questi valori?
http://pesol.it/data/attachments/3/3880-b0dd669118fdbb1026ed96e8f6358a9d.jpg
"Solo" 5 mega in upload con 80 in download?
L attenuazione in up e down è quasi uguale. Per me c è un problema sull'impianto.

corsicali
29-02-2016, 07:53
L attenuazione in up e down è quasi uguale. Per me c è un problema sull'impianto.

Quanto dovrebbe essere il rapporto fra questi due valori per una linea in condizioni normali?

Grazie in anticipo per la risposta.

totocrista
29-02-2016, 08:26
Quanto dovrebbe essere il rapporto fra questi due valori per una linea in condizioni normali?

Grazie in anticipo per la risposta.
Sull'adb solitamente l attenuazione in up ha valore negativo

NotteSenzaStelle
29-02-2016, 10:41
Ora per chi è Romano sicuramente conosce le zone. Ora qui a Torre Maura su una via dove ci sono solo poche attiva commerciali vi passa la fibra di tutti e 3 mayor operatori fibra e a livello residenziale non è che ci siano tutte Ste grandi casi..invece appunto al Tuscolano precisamente in via del quadraro vi è la fibra 20/30 anziché 100. Come mai essendo tale ultimo un quartiere iper residenziale non hanno attivato la fibra rispetto a questa cesso di zona?

la politica non è quella di attivare o cablare zone dove la richiesta/uso dell'ADSL è maggiore?

Ciao,
io sono proprio in zona Via Del Quadraro, e capisco perfettamente di cosa parli,ti dirò di più : il quadraro è stata una delle ultime ad essere cablate da tutti gli operatori, probabilmente la forte densità della zona ha richiesto maggiori investimenti strutturali che ne hanno ritardato la copertura.

dibiz
29-02-2016, 11:18
io a don bosco ho la fibra 100 da 2 anni, un giorno fuori il mio portone il marciapiede era tutto aperto, 2 giorni dopo TOMBINO FASTWEB e torretta ronzante vicino
il giorno stesso facevo disdetta a tiscali e facevo abbonamento a fastweb joy, i primi giorni 90mbit poi ora sto a 74 ma zero disconnessioni MAI. 20ms di ping.

HadesSaint
29-02-2016, 11:29
Ciao,
io sono proprio in zona Via Del Quadraro, e capisco perfettamente di cosa parli,ti dirò di più : il quadraro è stata una delle ultime ad essere cablate da tutti gli operatori, probabilmente la forte densità della zona ha richiesto maggiori investimenti strutturali che ne hanno ritardato la copertura.

cioè li ci abita mio padre che poi casa è mia e stavo analizzando le linee disponbibili e ancora non vi è la 100..bah eppure gli armadi ne ho contati 2 uno all'incrocio con viale spartaco lato mercato e l'altro al benzinaio..alla fine se l'armadio c'è quindo deduco che il problema è alla centrale

Smirzo
29-02-2016, 12:08
questi sono i miei

http://s11.postimg.org/ybjl5d27n/Cattura.png (http://postimage.org/)

NotteSenzaStelle
29-02-2016, 13:40
io a don bosco ho la fibra 100 da 2 anni, un giorno fuori il mio portone il marciapiede era tutto aperto, 2 giorni dopo TOMBINO FASTWEB e torretta ronzante vicino
il giorno stesso facevo disdetta a tiscali e facevo abbonamento a fastweb joy, i primi giorni 90mbit poi ora sto a 74 ma zero disconnessioni MAI. 20ms di ping.

Tu, fai parte di un'altra centrale (ROMAITEZ) che è stata una delle prime ad essere state attivate, la nostra centrale è ROMAITEY
Se voi andate QUI (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/copertura-roma/) vedrete più o meno la divisione di Roma in centrali,e vedrai che la tua zona è verde piena : e lo è da parecchio tempo, la nostra ancora rossa!
Comunque ad alcuni indirizzi (tra cui il mio) Fastweb ha iniziato ad attivare la fibra 100!

HadesSaint
29-02-2016, 14:38
le centrali da dove le vedi?

Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
FIBRA Fastweb fino a 100 Mega

e poi dice stimata tra 14 e 50mb quindi direi fibra fino a 60/10

NotteSenzaStelle
29-02-2016, 14:49
le centrali da dove le vedi?

Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
FIBRA Fastweb fino a 100 Mega

e poi dice stimata tra 14 e 50mb quindi direi fibra fino a 60/10

Ogni centrale dovrebbe coprire la relativa zona delimitata dalle venature blu in grassetto che vedi nella mappa.
Ad esempio tutta la zona quadraro in rosso è delimitata dalle venatura blu : ecco tutta quella zona è coperta dalla centrale Roma Quadraro ROMAITEY
Quella stima è molto fittizia, la fibra è sempre a 100Mbit ma per motivi tecnici può arrivare fino a 50, anche perchè Fastweb non rivende in wholesale, quindi dove arriva arriva fino a 100

HadesSaint
29-02-2016, 14:58
Ogni centrale dovrebbe coprire la relativa zona delimitata dalle venature blu in grassetto che vedi nella mappa.
Ad esempio tutta la zona quadraro in rosso è delimitata dalle venatura blu : ecco tutta quella zona è coperta dalla centrale Roma Quadraro ROMAITEY
Quella stima è molto fittizia, la fibra è sempre a 100Mbit ma per motivi tecnici può arrivare fino a 50, anche perchè Fastweb non rivende in wholesale, quindi dove arriva arriva fino a 100

pensavo che sapevi proprio il punto preciso delle rispettive centrali :)!!! infatti sul sito da una velocita di 50 :)!!!

Crashland
29-02-2016, 15:01
L attenuazione in up e down è quasi uguale. Per me c è un problema sull'impianto.

Ti ringrazio per l'intervento.
L'attenuazione dell'upload dovrebbe essere minore rispetto al download?
Mi è capitato di vedere alcune statistiche dove l'attenuazione dell'upload ha un valore simile a quello del download se non superiore, non pensavo che quello fosse indice di problema.
A me sembrava semplicemente strano che con 80 mega in download si riesce ad agganciare solo 5 mega.
Eventualmente come si potrebbe risolvere?
Tartassare fastweb per far venire un tenico a casa? E una volta li, cosa bisognerebbe dirgli?
Di controllare come sono i valori alla chiostrina per confrontarli con quelli in casa?

HadesSaint
29-02-2016, 21:45
New Record :D :D :D

Voglio uno sfidante!!!

http://s28.postimg.org/r2grdxgyx/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/r2grdxgyx/)

uuu aspetto con ansia le mitiche novita del 2016 :) (vectoring e compagnia bla bla )

lothlorien
29-02-2016, 22:13
Salve a tutti, sono appena approdato a fibra 100mega.
Ho un piccolo dubbio però: aggancio la portante a 55mbs con attenuazione di 5dB e snr di 6dB, ma la banda reale non va mai oltre i 20mbs. E' tutto a posto?
Non dovrei avere dei risultati migliori sia come portante ma soprattutto come banda reale?
Consigliate di cambiare il router con la possibilità di guadagnare qualcosa o comunque il technicolor TG588 è sufficiente? (Ho la telefonia ancora tradizionale per fortuna)
Grazie mille!!

lucky88
01-03-2016, 01:32
Salve a tutti, sono appena approdato a fibra 100mega.
Ho un piccolo dubbio però: aggancio la portante a 55mbs con attenuazione di 5dB e snr di 6dB, ma la banda reale non va mai oltre i 20mbs. E' tutto a posto?
Non dovrei avere dei risultati migliori sia come portante ma soprattutto come banda reale?
Consigliate di cambiare il router con la possibilità di guadagnare qualcosa o comunque il technicolor TG588 è sufficiente? (Ho la telefonia ancora tradizionale per fortuna)
Grazie mille!!

ci vuole tempo affinchè avvenga la reale attivazione dei 100mb. ad ora sei limitato a 20 anche se agganci una portante superiore.
tempo al tempo

corsicali
01-03-2016, 04:13
New Record :D :D :D

Voglio uno sfidante!!!

http://s28.postimg.org/r2grdxgyx/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/r2grdxgyx/)

uuu aspetto con ansia le mitiche novita del 2016 :) (vectoring e compagnia bla bla )

Temo che dovrai prepararti a battere altri record...

x9drive9in
01-03-2016, 10:55
Qualcuno qui ha l'add Vv2222? Ho notato che se non lo spengo mai dopo 6-7 giorni il wifi freeza: non riesco a entrare nel Router e nemmeno a usare whatsapp e sono costretto ogni tanto a riavviarlo. Se non c'è soluzione si può impostare un riavvio programmato?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

lothlorien
01-03-2016, 11:48
ci vuole tempo affinchè avvenga la reale attivazione dei 100mb. ad ora sei limitato a 20 anche se agganci una portante superiore.
tempo al tempo

Grazie mille. Ma come mai c'è questa limitazione iniziale? E' una motivazione tecnica o commerciale da parte di FW?
Grazie ancora!

DakmorNoland
01-03-2016, 12:38
Grazie mille. Ma come mai c'è questa limitazione iniziale? E' una motivazione tecnica o commerciale da parte di FW?
Grazie ancora!

Credo sia assolutamente normale. Prima ti attivano al linea, poi nei giorni successivi effettuano dei test per vedere che portante possono agganciarti per rimanere stabili senza disconnessioni. Fanno così anche per la 20 mega ADSL di solito. Non capisco perchè tu sia così sorpreso. :mbe:

lothlorien
01-03-2016, 12:42
Credo sia assolutamente normale. Prima ti attivano al linea, poi nei giorni successivi effettuano dei test per vedere che portante possono agganciarti per rimanere stabili senza disconnessioni. Fanno così anche per la 20 mega ADSL di solito. Non capisco perchè tu sia così sorpreso. :mbe:

Perchè la portante che aggancio è la 55mbs mentre mi limitano il traffico a 20mega...Con altre adsl mi è sempre successo che lavorassero sulle portanti, non sul traffico.
Se aggancio una portante più alta non capisco il motivo nel limitarmi il traffico massimo ottenibile.E' da questo che nasce la mia sorpresa.

DakmorNoland
01-03-2016, 12:45
Perchè la portante che aggancio è la 55mbs mentre mi limitano il traffico a 20mega...Con altre adsl mi è sempre successo che lavorassero sulle portanti, non sul traffico.
Se aggancio una portante più alta non capisco il motivo nel limitarmi il traffico massimo ottenibile.E' da questo che nasce la mia sorpresa.

Non so il caso specifico, ma stanno sicuramente facendo dei test, prima di portarti a 50 o 100 mega. :p

alesf76
01-03-2016, 14:12
Qualcuno qui ha l'add Vv2222? Ho notato che se non lo spengo mai dopo 6-7 giorni il wifi freeza: non riesco a entrare nel Router e nemmeno a usare whatsapp e sono costretto ogni tanto a riavviarlo. Se non c'è soluzione si può impostare un riavvio programmato?


Il mio è quasi un mese che è acceso senza problemi e uso abbondantemente il wifi con anche 4-5 client connessi per volta.
Prova a segnalarlo all'assistenza tecnica.

seesopento
01-03-2016, 17:23
Non so il caso specifico, ma stanno sicuramente facendo dei test, prima di portarti a 50 o 100 mega. :p

la vdsl ha profili rate adaptive, non fixed rate come per l'adsl fastweb. Dunque non fanno nessun test. Inizialmente però impostano il cosiddetto profilo 12a che ha portante massima 68 Mbit. Dopo qualche ora/un paio di giorni invece impostano il vero e proprio profilo fino a 100 mega (il 17a). Questo dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista commerciale invece per avere banda superiore a 20 mega, bisogna attivare l'ultrafibra. Generalmente se richiesta alla sottoscrizione, l'attivazione è automatica. Se così non dovesse essere basta richiederla

nespola
01-03-2016, 22:07
New Record :D :D :D

Voglio uno sfidante!!!



Ma non disperare si trova sempre qualcuno che ne ha di meno!!!

Ciao.

Gui35
01-03-2016, 23:02
Raga oggi mi è arrivato l'asus dsl-n17u solo che non honavuto il tempo di installarlo.
Da domani iniziano gli esperimenti , sopratutto quella riguardante la variazione di SNR.
Vedremo ...

Radagast82
02-03-2016, 09:42
vi segnalo che nel forum ufficiale fastweb, sezione tecnica/ipv6, ci sono le guide per settare l'ipv6 senza necessità che il servizio sia disponibile dalla mfp, sia per chi come me ha un router a valle di un modem fastweb (ftth) sia per chi usa apparati propri per collegamento diretto (fttc e adsl).
tra i due scenari cambia sostanzialmente il tipo di tunnel che va creato, rispettivamente 6in4 e 6rd.

lothlorien
02-03-2016, 10:10
la vdsl ha profili rate adaptive, non fixed rate come per l'adsl fastweb. Dunque non fanno nessun test. Inizialmente però impostano il cosiddetto profilo 12a che ha portante massima 68 Mbit. Dopo qualche ora/un paio di giorni invece impostano il vero e proprio profilo fino a 100 mega (il 17a). Questo dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista commerciale invece per avere banda superiore a 20 mega, bisogna attivare l'ultrafibra. Generalmente se richiesta alla sottoscrizione, l'attivazione è automatica. Se così non dovesse essere basta richiederla

Grazie per la risposta!
Ho controllato e l'opzione ultrafibra risulta attiva ma continuo ad avere la banda massima limitata a 20mbs nonostante la portante a 55.
Devo stressare ancora il servizio clienti o è una cosa per cui devo attendere?

Gianca90
02-03-2016, 11:01
Grazie per la risposta!
Ho controllato e l'opzione ultrafibra risulta attiva ma continuo ad avere la banda massima limitata a 20mbs nonostante la portante a 55.
Devo stressare ancora il servizio clienti o è una cosa per cui devo attendere?

Semplicemente attendi.

Se controlli sulla myfastpage in velocità di linea dovrebbe indicarti ancora 20mbps.

In teoria entro 7-10g dovrebbe allinearsi alla tua portante.

HadesSaint
02-03-2016, 11:13
Ma non disperare si trova sempre qualcuno che ne ha di meno!!!

Ciao.

la medaglia d'oro al momento è tua :)

nespola
02-03-2016, 15:52
la medaglia d'oro al momento è tua :)

Ho un'attenuazione alta, vista la distanza dal cabinet e probabilmente lo stato del doppino, di più è difficile, nel mio caso, chiedere.

Mi piacerebbe, quella si, una qualità migliore della linea in generale riferita a ping, instradamento, ecc.

Per fortuna le alternative non mancano!

porfax
02-03-2016, 15:57
Per chi volesse farlo, sono riuscito a configurare 6rd su un router messo in cascata in dmz sul modem ufficiale fastweb.

Ecco i parametri:
6rd prefix: 2001:B07:[prima parte dell'ip pubblico convertito in hex]:[seconda parte dell'ip pubblico convertito in hex]
6rd prefix length: 63
6rd ipv4 border relay address: 81.208.50.214
6rd ipv4 address mask length: 32

Gui35
02-03-2016, 16:08
Raga ho appena installato il nuovo modem/router Asus.
Nonostante tutte le prove fatte anche se si collega a 70mega da speedtest rimango bloccato a 40mega.
A qualcuno è capitato lo stesso per caso?
Cosi in caso stasera quando torno a casa faccio altre prove.

P.s: ringrazio Gianca90 per la consulenza :)

Radagast82
02-03-2016, 16:18
Per chi volesse farlo, sono riuscito a configurare 6rd su un router messo in cascata in dmz sul modem ufficiale fastweb.

Ecco i parametri:
6rd prefix: 2001:B07:[prima parte dell'ip pubblico convertito in hex]:[seconda parte dell'ip pubblico convertito in hex]
6rd prefix length: 63
6rd ipv4 border relay address: 81.208.50.214
6rd ipv4 address mask length: 32

ti volevo scrivere sul forum fastweb ma ho problemi a collegarmici.

benchè funzioni quella configurazione non è corretta. Tralasciando il prefix length ipv6 (64, non 63) che credo sia errore di digitazione, il mask length ipv4 deve essere 0.

Peraltro, se usi un router in cascata si assume che la wan del router riceva un ip di tipo privato dal modem fastweb. Se imposti il valore corretto del mask ipv4 a 0, vedrai che il prefix lan ipv6 viene fuori sbagliato. praticamente esci verso l'endpoint con ipv4 privato e non pubblico.

Per configurazioni come la tua e come la mia (sono in ftth per cui costretto a usare il loro modem) il tipo di tunnel da impostare è il 6in4.
te lo dico perchè ci ho sbattuto la testa un po' di ore anche io...

porfax
02-03-2016, 16:34
ti volevo scrivere sul forum fastweb ma ho problemi a collegarmici.

benchè funzioni quella configurazione non è corretta. Tralasciando il prefix length ipv6 (64, non 63) che credo sia errore di digitazione, il mask length ipv4 deve essere 0.

Peraltro, se usi un router in cascata si assume che la wan del router riceva un ip di tipo privato dal modem fastweb. Se imposti il valore corretto del mask ipv4 a 0, vedrai che il prefix lan ipv6 viene fuori sbagliato. praticamente esci verso l'endpoint con ipv4 privato e non pubblico.

Per configurazioni come la tua e come la mia (sono in ftth per cui costretto a usare il loro modem) il tipo di tunnel da impostare è il 6in4.
te lo dico perchè ci ho sbattuto la testa un po' di ore anche io...

La configurazione è corretta, il mask ipv4 a 0 indica che la seconda parte del prefisso ipv6 deve essere composta interamente dall'ip con cui esce il router, ma non è il caso nostro, in quanto il router ha ip interno assegnato dal modem fastweb e non vede la rete interna.

Con mask ipv4 32 invece dichiari che la seconda parte del prefisso ipv6 è esattamente quella indicata manualmente con la /64 (la cui lunghezza corretta è 63 in quanto i bit dell prefisso ipv6 si contano a partire da 0).

Con questa configurazione, quindi il router parla direttamente con il border gateway ed ottiene l'indirizzo ipv6 pubblico corretto.

Radagast82
02-03-2016, 16:42
La configurazione è corretta, il mask ipv4 a 0 indica che la seconda parte del prefisso ipv6 deve essere composta interamente dall'ip con cui esce il router, ma non è il caso nostro, in quanto il router ha ip interno assegnato dal modem fastweb e non vede la rete interna.

Con mask ipv4 32 invece dichiari che la seconda parte del prefisso ipv6 è esattamente quella indicata manualmente con la /64 (la cui lunghezza corretta è 63 in quanto i bit dell prefisso ipv6 si contano a partire da 0).

Con questa configurazione, quindi il router parla direttamente con il border gateway ed ottiene l'indirizzo ipv6 pubblico corretto.

mah, non ho le conoscenze per smentirti, mi attengo a quanto letto e imparato sul forum fastweb.
certo che un router che parla direttamente con il border senza passare dal gateway mi sembra abbastanza stramba come affermazione...

porfax
02-03-2016, 16:47
A livello ipv6 il gateway è trasparente, il router incapsula la richiesta in ipv4, attraversa il gateway e arriva al border che la ritrasforma in ipv6.
Se facessi un trace in uscita o in ingresso dall'interno della tua rete, vedresti solo il router, ma non il gateway.

Radagast82
02-03-2016, 17:11
A livello ipv6 il gateway è trasparente, il router incapsula la richiesta in ipv4, attraversa il gateway e arriva al border che la ritrasforma in ipv6.
Se facessi un trace in uscita o in ingresso dall'interno della tua rete, vedresti solo il router, ma non il gateway.

esatto. è proprio in questo punto che entra in gioco il gateway, aka il modem fastweb. Il router non ha conoscenza di quale sia l'ipv4 pubblico in uscita. lato wan ha un ip privato, ed esce sempre e comunque con quello.
tant'è che nella configurazione devi inserire a manina il prefix ipv6 usando l'hex del tuo ip pubblico. se il gateway (aka modem) fosse trasparente, potresti metterci l'ip pubblico che vuoi (sempre assegnato nel pool fastweb), cosa che non è chiaramente possibile...

il mestiere che fa il router nel nostro caso è semplicemente predisporre i pacchetti secondo i parametri che tu gli metti dentro, ma la richiesta passa sempre dal modem fastweb che è il gateway verso la wan/man, e passa in ipv4.
i tracert li ho fatti, ma il punto è che chi ti fornisce connettività è il modem, non il router. è più una questione semantica che altro

detto questo, l'importante è che ti funzioni ;)

porfax
02-03-2016, 17:19
esatto. è proprio in questo punto che entra in gioco il gateway, aka il modem fastweb. Il router non ha conoscenza di quale sia l'ipv4 pubblico in uscita. lato wan ha un ip privato, ed esce sempre e comunque con quello.
tant'è che nella configurazione devi inserire a manina il prefix ipv6 usando l'hex del tuo ip pubblico. se il gateway (aka modem) fosse trasparente, potresti metterci l'ip pubblico che vuoi (sempre assegnato nel pool fastweb), cosa che non è chiaramente possibile...

il mestiere che fa il router nel nostro caso è semplicemente predisporre i pacchetti secondo i parametri che tu gli metti dentro, ma la richiesta passa sempre dal modem fastweb che è il gateway verso la wan/man, e passa in ipv4.

detto questo, l'importante è che ti funzioni ;)

L'ip pubblico da incapsulare nel prefisso IPv6 il router lo sa perché l'ho messo direttamente io nella configurazione, opportunamente codificato in hex.
Credo che mettendo un indirizzo qualsiasi nel prefisso la cosa non funzioni perché probabilmente il border fa il matching tra l'ipv4 da dove arriva la richiesta e l'ipv6 incapsulato che deve contenere lo stesso indirizzo.

Radagast82
02-03-2016, 17:22
L'ip pubblico da incapsulare nel prefisso IPv6 il router lo sa perché l'ho messo direttamente io nella configurazione, opportunamente codificato in hex.
Credo che mettendo un indirizzo qualsiasi nel prefisso la cosa non funzioni perché probabilmente il border fa il matching tra l'ipv4 da dove arriva la richiesta e l'ipv6 incapsulato che deve contenere lo stesso indirizzo.

appunto... la connettività è fornita dal modem, non dal router. che poi l'instradamento ipv6 non considera il gateway ipv4 è un altro paio di maniche... però ripeto, è una questione semantica più che di sostanza.

porfax
02-03-2016, 17:26
appunto... la connettività è fornita dal modem, non dal router. che poi l'instradamento ipv6 non considera il gateway ipv4 è un altro paio di maniche... però ripeto, è una questione semantica più che di sostanza.


La connettività IPv4 è fornita dal modem, ma a livello IPv6 ho un tunnel che mi permette di ignorarlo, quindi il router è direttamente esposto verso l'esterno.

L'unica cosa che interessa al router è dove instradare il pacchetto una volta incapsulato, ma quella è una questione di configurazione a livello di tabella di routing IPv4, a livello di configurazione IPv6 è ininfluente.

pino dei palazzi
03-03-2016, 13:00
effettuato contratto con fastweb da 3 settimane in fiber to home.
ma già 2 volte i tecnici mi hanno dato buca e non sono venuti a casa e non hanno neanche telefonato.

purtroppo questa azienda pecca nell'assistenza :(

porfax
03-03-2016, 15:10
Si conoscono notizie sui futuri sviluppi della rete fttc di fastweb?
I modem che adesso abbiamo in dotazione hanno la ethernet 10/100, in caso di upgrade della rete li dovremo sostituire tutti??

pabloweb
03-03-2016, 17:05
Si conoscono notizie sui futuri sviluppi della rete fttc di fastweb?
I modem che adesso abbiamo in dotazione hanno la ethernet 10/100, in caso di upgrade della rete li dovremo sostituire tutti??
Ti sei risposto da solo.... purtroppo. Fastweb anni fa era davvero competitiva ma, scegliendo di non nvestire più nella fibra (da anni), ha perso quel vantaggio iniziale maturato. Sono scelte e strategie aziendali dettate anche dal contesto politico e sociale nel quale si opera.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

joshA
04-03-2016, 10:02
effettuato contratto con fastweb da 3 settimane in fiber to home.
ma già 2 volte i tecnici mi hanno dato buca e non sono venuti a casa e non hanno neanche telefonato.

purtroppo questa azienda pecca nell'assistenza :(
Telecom è uguale fidati.
Ho avuto modo di trovarmi nella tua stessa situazione è se lo riferisci al call center non gliene può fregar di meno.

Inviato dal mio SM-N920I utilizzando Tapatalk

Frankb1
04-03-2016, 10:25
Ciao a tutti, avrei intenzione di passare da tiscali tutto compreso a fastweb fibra tutto compreso e per questo avrei bisogno che mi delucidaste un po’!
Con Fastweb non avrei il pin fisso, vero?

Come posso fare a sapere la distanza da casa del cabinet?

La linea telefonica di casa rimane attiva o le prese non funzioneranno più perché farà tutto il modem? Quindi i vari cordless li potrei ancora usare come faccio oggi?

Scusate le tante domande ma sono anni che non seguo più… grazie!

P.S. con tiscali mi trovo bene ma per la fibra mi hanno detto che non sono pronti e potrei avere una fibra "leggera" e che il telefono deve essere collegato al modem... quindi non mi piace.

porfax
04-03-2016, 11:02
Ciao a tutti, avrei intenzione di passare da tiscali tutto compreso a fastweb fibra tutto compreso e per questo avrei bisogno che mi delucidaste un po’!
Con Fastweb non avrei il pin fisso, vero?

Come posso fare a sapere la distanza da casa del cabinet?

La linea telefonica di casa rimane attiva o le prese non funzioneranno più perché farà tutto il modem? Quindi i vari cordless li potrei ancora usare come faccio oggi?

Scusate le tante domande ma sono anni che non seguo più… grazie!

P.S. con tiscali mi trovo bene ma per la fibra mi hanno detto che non sono pronti e potrei avere una fibra "leggera" e che il telefono deve essere collegato al modem... quindi non mi piace.

Non so a cosa ti riferisca con pin.. ma con fastweb puoi richiede ip pubblico fisso gratuito se ti serve.
I telefoni continuano a funzionare, fastweb porta a casa una linea tradizionale, il voip avviene nel cabinet.
Purtroppo per la distanza su fastweb non so aiutarti.

Frankb1
04-03-2016, 11:28
Non so a cosa ti riferisca con pin.. ma con fastweb puoi richiede ip pubblico fisso gratuito se ti serve.
I telefoni continuano a funzionare, fastweb porta a casa una linea tradizionale, il voip avviene nel cabinet.
Purtroppo per la distanza su fastweb non so aiutarti.

Grazie, secondo te conviene prendere il loro modem Fibra TOP in offerta a 5€/mese per 24 mesi oppure converrebbe acquistarmelo per conto mio? Io uso un ripetitore, che chiaramente non potrò più usare, esistono anche per questi modem?
Avuto mai problemi con la linea telefonica fastweb tipo ritardi, eco, suono gracchiante?
non so perchè ho scritto pin, volevo dire ip che comunque non lo voglio fisso ma mi pare lo danno/davano con la fibra 100/100

AlNTzac
04-03-2016, 11:51
....
Come posso fare a sapere la distanza da casa del cabinet?

....

se fornisci i tuoi attuali valori snr e attenuazione possiamo valutare la distanza ma poi non se puo' tenere conto nel passaggio a vdsl2, in questo caso la distanza si calcola dall'armadio di quartiere (li si trova il dslam che eroga la portante) e comunque non basterebbe in quanto ci saranno anche altri parametri da considerare e quindi non basarti su questo per prendere la tua decisione

Frankb1
04-03-2016, 12:13
se fornisci i tuoi attuali valori snr e attenuazione possiamo valutare la distanza ma poi non se puo' tenere conto nel passaggio a vdsl2, in questo caso la distanza si calcola dall'armadio di quartiere (li si trova il dslam che eroga la portante) e comunque non basterebbe in quanto ci saranno anche altri parametri da considerare e quindi non basarti su questo per prendere la tua decisione

Io ricordo che si trova a 300 metri e che i valori erano ottimi ma come hai detto tu...:rolleyes:
Certo che è una bella scocciatura fare un qualcosa per trovarti meglio per poi poterti trovare peggio!

seesopento
04-03-2016, 13:43
Grazie, secondo te conviene prendere il loro modem Fibra TOP in offerta a 5€/mese per 24 mesi oppure converrebbe acquistarmelo per conto mio? Io uso un ripetitore, che chiaramente non potrò più usare, esistono anche per questi modem?
Avuto mai problemi con la linea telefonica fastweb tipo ritardi, eco, suono gracchiante?
non so perchè ho scritto pin, volevo dire ip che comunque non lo voglio fisso ma mi pare lo danno/davano con la fibra 100/100

I soldi per il fibra top sono inutili. Valuta se il router che ti forniscono è sufficiente per le tue esigenze, ed in caso non lo sia valuta l'acquisto di un'altro router compatibile VDSL. La fonia arriva a casa come una qualunque altra linea tradizionale, per cui non avrà problemi. L'ip, se lo vuoi pubblico, è fisso e gratuito.

harrypale
04-03-2016, 19:55
Ho letto di gente che si lamenta degli errori FEC. Beccatevi questa:

Total time = 21 hours 54 min 12 sec
FEC: 124296 120
CRC: 14018 2
ES: 1100 1
SES: 271 0
UAS: 212 212
LOS: 112 0
LOF: 35 0
LOM: 63 0

~pennywise~82
04-03-2016, 20:48
io sono messo così:

tatus: Showtime
Last Retrain Reason: 4
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 38068 Kbps, Downstream rate = 106718 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10495 Kbps, Downstream rate = 92020 Kbps

Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 20.0
Attn(dB): 6.5 0.0
Pwr(dBm): 12.1 -24.0

VDSL2 framing
Bearer 0
Since Link time = 7 days 3 hours 6 min 3 sec
FEC: 323599 25987
CRC: 175 51
ES: 35 37
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0

MX4
04-03-2016, 22:54
Eppur si muove (qualcosa).....

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39931_vectoring-multioperatore-una-soluzione-efficace-per-il-broadband.htm

kazuyamishima
05-03-2016, 01:07
Non ci credete: sono a Milano ed hanno installato da circa 3 giorni il cabinet fastweb fttc .Ad oggi la zona è coperta da fttc telecom e ftth vodafone e wind.
Dalla vostra esperienza quanto può intercorrere in fastweb tra la posa di un cabinet e l'effettiva commercializzazione del servizio?

Grazie

corsicali
05-03-2016, 05:04
Non ci credete: sono a Milano ed hanno installato da circa 3 giorni il cabinet fastweb fttc .Ad oggi la zona è coperta da fttc telecom e ftth vodafone e wind.
Dalla vostra esperienza quanto può intercorrere in fastweb tra la posa di un cabinet e l'effettiva commercializzazione del servizio?

Grazie

A me hanno venduto la VDSL otto mesi prima di installare il cabinet, fai un pò te...

seesopento
05-03-2016, 08:03
Ma perchè andarsi ad incasinare con la FTTC, se puoi avere la FTTH a 300 mega? :wtf: :wtf:

Gui35
05-03-2016, 09:05
Ragazzi scusate l'OT e la niubbaggine ma se io volessi superare l'handicap dell'ADB e cioè avere le porte gigabit mi basterebbe comprare uno switch gigabit come questo (http://www.dlink.com/it/it/support/product/go-sw-5g-5-port-gigabit-desktop-switch) e collegarci pc , nas e powerline no?
Tnx :)

Matt-One
05-03-2016, 09:18
Ciao a tutti, da qualche giorno hanno finito i lavori vicino al mio cabinet per fastweb, sapreste dirmi quanto tempo ci vuole prima che sia tutto attivo? Naturalmente indicativamente, grazie a tutti :o :o :o :o

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

MX4
05-03-2016, 13:46
Ragazzi scusate l'OT e la niubbaggine ma se io volessi superare l'handicap dell'ADB e cioè avere le porte gigabit mi basterebbe comprare uno switch gigabit come questo (http://www.dlink.com/it/it/support/product/go-sw-5g-5-port-gigabit-desktop-switch) e collegarci pc , nas e powerline no?
Tnx :)

Esattamente, basta un banale switch gigabit. Una delle porte va usata per collegare l'ADB ovviamente...

Gui35
05-03-2016, 13:51
Grazie :)
Per ora mi accontento di questa soluzione ... tanto poi lo "riciclo" quando finalmente cablerò casa.

harrypale
05-03-2016, 17:54
Oltre ai soliti noiosi problemi, da qualche giorno ho cadute di connessione ogni 15 - 20 minuti.

Credo di aver battuto ogni record: oltre 7 milioni di errori FEC in 17 minuti

Since Link time = 17 min 1 sec
FEC: 7114212 0
CRC: 30 0
ES: 15 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

Da notare la miriade di errori di perdita di portante ecc

Total time = 3 hours 10 min 7 sec
FEC: 12550134 442
CRC: 3340 26
ES: 162 2
SES: 68 0
UAS: 309 309
LOS: 24 0
LOF: 8 0
LOM: 2 0


Non so che fare. Sto aspettando una risposta alla raccomandata che ho spedito due settimane fa per il sollecito di ripassare alla VDSL2, così se dicono che non possono, recedo.
Ovviamente ho già controllato l'impianto e non credo che il problema sia a casa. Che faccio?

PS. Anche la velocità crolla, vado dai 2 ai 4 mega con portanti di 10 mega

Dark345
05-03-2016, 19:14
Oltre ai soliti noiosi problemi, da qualche giorno ho cadute di connessione ogni 15 - 20 minuti.

Credo di aver battuto ogni record: oltre 7 milioni di errori FEC in 17 minuti

Since Link time = 17 min 1 sec
FEC: 7114212 0
CRC: 30 0
ES: 15 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0

Da notare la miriade di errori di perdita di portante ecc

Total time = 3 hours 10 min 7 sec
FEC: 12550134 442
CRC: 3340 26
ES: 162 2
SES: 68 0
UAS: 309 309
LOS: 24 0
LOF: 8 0
LOM: 2 0


Non so che fare. Sto aspettando una risposta alla raccomandata che ho spedito due settimane fa per il sollecito di ripassare alla VDSL2, così se dicono che non possono, recedo.
Ovviamente ho già controllato l'impianto e non credo che il problema sia a casa. Che faccio?

PS. Anche la velocità crolla, vado dai 2 ai 4 mega con portanti di 10 mega
A me i FEc salivano a 1 miliardo nel giro di mezz'ora circa... ora con il fritZ non li vedo più (nel senso che non sono riportati questo tipo di errori)

harrypale
06-03-2016, 14:58
Stranamente si è risolto tutto automaticamente. Però almeno una volta al mese fa così.

orestino74
06-03-2016, 16:56
Ma questo non l' ha visto nessuno?

http://www.smartworld.it/internet/fastweb-ready-to-run-banda-ultralarga-4g.html

Che dite?

Chiacchere?

Gippe
06-03-2016, 17:03
Ma questo non l' ha visto nessuno?

http://www.smartworld.it/internet/fastweb-ready-to-run-banda-ultralarga-4g.html

Che dite?

Chiacchere?
Più che altro potevano spiegare come hanno intenzione di fornirli i 50 in upload.... Mi pare utopia

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

MX4
06-03-2016, 17:21
Più che altro potevano spiegare come hanno intenzione di fornirli i 50 in upload.... Mi pare utopia

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

Significa "fino a 50". Quindi per la VDSL2 rimuovono il "tappo" e portano l'SNR a 6db anche per l'upload...

Vuol dire almeno 30 mega in upload.....

Gui35
06-03-2016, 17:27
Ma questo non l' ha visto nessuno?

http://www.smartworld.it/internet/fastweb-ready-to-run-banda-ultralarga-4g.html

Che dite?

Chiacchere?

50 in upload è davvero difficile da credere.
Certo cmq che la concorrenza degli altri operatori forse li sta svegliando un pò.

Significa "fino a 50". Quindi per la VDSL2 rimuovono il "tappo" e portano l'SNR a 6db anche per l'upload...

Vuol dire almeno 30 mega in upload.....

Guarda che ora a molti in download stanno settando i 9db ... altro che 6 :(

MX4
06-03-2016, 17:31
https://twitter.com/EnricoNet/status/706120775024185345

Ricapitolando

- Le offerte base (senza Opzione Ultrafibra) passano a 30 mega in download
- L'upload arriva a 50 mega per la FTTH)
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus)
- Nuovo modem-router FastGate con Wifi AC alla massima velocità sul mercato

Gui35
06-03-2016, 17:37
https://twitter.com/EnricoNet/status/706120775024185345

Ricapitolando

- Le offerte base (senza Opzione Ultrafibra) passano a 30 mega in download
- L'upload arriva a 50 mega per la FTTH, o il massimo possibile in FTTS (30 mega)?"
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)
- Nuovo modem-router FastGate con Wifi AC alla massima velocità sul mercato

Sono interessato a questo ... altre notizie? :)

MX4
06-03-2016, 17:40
Sono interessato a questo ... altre notizie? :)

ho solo questa Slide

https://twitter.com/EnricoNet/status/706121395374329858

ATX12V
06-03-2016, 18:42
Alla faccia che la rete FTTH sembrava abbandonata, non ci avrebbe scommesso nessuno in questo aumento di upload, sarete i primi consumer ad avere i 50Mbit! :)
Vodafone li fornisce per ora solo per le utenze business!
Comunque il "Modem Fibra Top" di Fastweb era già con wifi AC, tre antenne, 1300Mbit.
Cosa offrirà questo FastGate in più? vedremo.

http://www.mondo3.com/fastweb/2016-03-06-ready-to-run-offerta.html


_

Psyred
06-03-2016, 18:54
Che sia una rete abbandonata a se stessa lo vedi proprio dal fatto che possono upgradare solo l'up ormai (fino a 100 Mb), altrimenti stai sicuro che avrebbero adeguato anche il ben più allettante download (per l'utente medio).

Certo dal mio punto di vista meglio una 100/50 Mb che una 300/20 Mb, vediamo cosa faranno gli altri.

ATX12V
06-03-2016, 19:11
Che sia una rete abbandonata a se stessa lo vedi proprio dal fatto che possono upgradare solo l'up ormai (fino a 100 Mb), altrimenti stai sicuro che avrebbero adeguato anche il ben più allettante download (per l'utente medio).

Certo dal mio punto di vista meglio una 100/50 Mb che una 300/20 Mb, vediamo cosa faranno gli altri.

Concordo.
Anche gli altri a costo zero potranno aumentare l'upload, vedremo.
Purtroppo Vodafone solo di recente sta dando la 300/50 ai business, quindi se vorranno dare i 50Mbit anche ai consumer i business dovranno avere un'altro upgrade, probabilmente a 100Mbit.

MX4
06-03-2016, 19:23
Alla faccia che la rete FTTH sembrava abbandonata, non ci avrebbe scommesso nessuno in questo aumento di upload, sarete i primi consumer ad avere i 50Mbit! :)
Vodafone li fornisce per ora solo per le utenze business!
Comunque il "Modem Fibra Top" di Fastweb era già con wifi AC, tre antenne, 1300Mbit.
Cosa offrirà questo FastGate in più? vedremo.

http://www.mondo3.com/fastweb/2016-03-06-ready-to-run-offerta.html



Mi aspetto innanzittutto che il FastGate sia un modem E-VDSL (35b) e possibilmente G.Fast. Sul piano del Wi-fi non so a che velocità possano arrivare e mi interessa poco perché tanto non la sfrutterebbe mai nessun device. Inoltre per i dispositivi fissi uso il cavo....

Zodd_Il_nosferatu
06-03-2016, 19:34
Che sia una rete abbandonata a se stessa lo vedi proprio dal fatto che possono upgradare solo l'up ormai (fino a 100 Mb), altrimenti stai sicuro che avrebbero adeguato anche il ben più allettante download (per l'utente medio).

Certo dal mio punto di vista meglio una 100/50 Mb che una 300/20 Mb, vediamo cosa faranno gli altri.

- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)

MX4
06-03-2016, 19:37
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)

Si riferiva alla FTTH che infatti resta bloccata a 100....

Psyred
06-03-2016, 19:37
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)

Stavo parlando della FTTH di Fastweb.

Zodd_Il_nosferatu
06-03-2016, 19:38
Stavo parlando della FTTH di Fastweb.

MY BAD

BonAce
06-03-2016, 20:11
...
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)
...
Quindi tutti i DSLAM VDSL installati fino ad ora sono upgradabili al VDSL Plus? o forse anche G.fast
E procederanno al cambio di qualcuno non upgradabile per arrivare a fine anno con il G.fast su tutti?
Dai comunicati stampa dello scorso anno si capisce che sono pronti anche per i 500 Mbps!

Milano, 12 febbraio 2015 – FASTWEB annuncia che a partire dal 2016 doterà la propria rete Fiber To The Cabinet (FTTC) di tecnologie innovative per innalzare la velocità di connessione oltre i 100 Megabit al secondo (Mbps), sino a 500 Mbps.

6 maggio 2015 - Nel corso del trimestre Fastweb ha stretto accordi con Alcatel e Huawei per potenziare ulteriormente la rete con tecnologie come il Vectoring, Vdsl Enhanced, Gfast che permetteranno di offrire velocità di collegamento ben superiori ai 100 Mbps con punte di 500 Mbps a partire dal 2016 a tutti i clienti connessi.

lorenz_nzo
06-03-2016, 21:43
Belle notizie da fastweb... Per aumentare dovranno però cambiare gradualmente tutti i modem.
C'è da vedere se il nuovo lo daranno a tutti.

Io volevo cambiare a breve il router, magari aspetto.

MX4
06-03-2016, 21:49
Quindi tutti i DSLAM VDSL installati fino ad ora sono upgradabili al VDSL Plus? o forse anche G.fast
E procederanno al cambio di qualcuno non upgradabile per arrivare a fine anno con il G.fast su tutti?
Dai comunicati stampa dello scorso anno si capisce che sono pronti anche per i 500 Mbps!

Milano, 12 febbraio 2015 – FASTWEB annuncia che a partire dal 2016 doterà la propria rete Fiber To The Cabinet (FTTC) di tecnologie innovative per innalzare la velocità di connessione oltre i 100 Megabit al secondo (Mbps), sino a 500 Mbps.

6 maggio 2015 - Nel corso del trimestre Fastweb ha stretto accordi con Alcatel e Huawei per potenziare ulteriormente la rete con tecnologie come il Vectoring, Vdsl Enhanced, Gfast che permetteranno di offrire velocità di collegamento ben superiori ai 100 Mbps con punte di 500 Mbps a partire dal 2016 a tutti i clienti connessi.

Di sicuro il passaggio E-VDSL è più semplice visto che si tratta sempre di un profilo VDSL2. Lato modem penso che sia meglio dare subito un prodotto compatibile col G.Fast per avere un modem "a prova di futuro".

I 500 mbps senza vectoring sono utopia, quindi penso che per il 2016 l'obiettivo sia il 35b fino a 200 mega in download... Se poi il vectoring dovesse arrivare meglio ancora...

L'upgrade immediato sarà sicuramente quello dell'Upload, visto che non richiede alcun cambio di modem, ma solo la rimozione di un limite di velocità a livello software da parte di Fastweb

AlNTzac
06-03-2016, 22:35
.
...

http://www.mondo3.com/fastweb/2016-03-06-ready-to-run-offerta.html


_

Entro giugno dovrebbero essere 100 nuove città.
interessante questa notizia, mi piacerebbe conoscerle :D

BonAce
07-03-2016, 00:32
Oggi nuove offerte Fastweb:
hanno solo aumentato l'UP a 50Mbit sulle FTTH.
Niente 200Mbit e neanche Fastgate :confused:

MX4
07-03-2016, 00:45
Oggi nuove offerte Fastweb:
hanno solo aumentato l'UP a 50Mbit sulle FTTH.
Niente 200Mbit e neanche Fastgate :confused:

Calma ragazzi, non mi aspettavo una rivoluzione da un giorno all'altro.... L'upload a 10 mega in FTTS non può durare a lungo comunque dato che TIM e Vodafone danno il doppio....

ATX12V
07-03-2016, 07:23
Confermo, dal sito è già attiva la FTTH 100/50:

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/jet-mobile/?from=menu_home

http://i65.tinypic.com/2hcizv4.jpg

pino dei palazzi
07-03-2016, 08:33
nessuno in questa discussione la ftth?
volevo capire se l'upgrade in upload avviene per tutti quelli che hanno l'opzione ultafibra, o solo per i nuovi clienti

babeel
07-03-2016, 08:39
Mentre FTTC (FTTS come la chiamani loro) ancora a 100/10. Alla fine hanno rivoluzionato FTTH ma quelli FTTC se la prendono in saccoccia con la 100/10. Non dico che dovevano fare 100/50 in VDSL, ma almeno adeguarsi ai 100/20 di Vodafone e TIM.

Gui35
07-03-2016, 08:46
Mentre FTTC (FTTS come la chiamani loro) ancora a 100/10. Alla fine hanno rivoluzionato FTTH ma quelli FTTC se la prendono in saccoccia con la 100/10. Non dico che dovevano fare 100/50 in VDSL, ma almeno adeguarsi ai 100/20 di Vodafone e TIM.

Concordo...almeno i 20mega , operazione semplicissima per loro!

orestino74
07-03-2016, 09:37
Concordo...almeno i 20mega , operazione semplicissima per loro!

Oltretutto mi pare che di clienti ne stanno perdendo a favore di Tim, da quando ha messo tariffe più umane....

In effetti, i 20 in up è il minimo e lo potrebbero fare col minimo sforzo e soprattutto senza grosse lamentele successive, mi pare di vedere che a 20 ci arrivano quasi tutti in Tim.

Matt-One
07-03-2016, 10:27
Infatti, non capisco perché non si adeguano alle altre compagnie per quanto riguarda i 20mb in up... Spero lo facciano presto visto che da poco hanno messo il cabinet fastweb vicino casa mia ☺️☺️☺️☺️

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Radagast82
07-03-2016, 11:02
mah, sbandierano l'upload a 50 per le ftth e io ieri scaricavo patch da xbox one a 3 megabit... di nuovo.

sempre annunci di grandi numeroni e poi per strada fanno schifo

provolinoo
07-03-2016, 11:17
https://twitter.com/EnricoNet/status/706120775024185345

Ricapitolando

- Le offerte base (senza Opzione Ultrafibra) passano a 30 mega in download
- L'upload arriva a 50 mega per la FTTH, o il massimo possibile in FTTS (30 mega?)"
- In arrivo FTTS a 200 mega in download (profilo 35b Vplus?)
- Nuovo modem-router FastGate con Wifi AC alla massima velocità sul mercato

Non posso accedere a Twitter al momento, qualcuno mi fa un copia-incolla/screen?

Grazie mille :)

fer250391
07-03-2016, 11:39
di questo nuovo router fastgate si sa niente? se faccio sostituire il mio dv2200 (davvero indecente) dovrei già avere il nuovo fastgate? o conviene aspettare?

MX4
07-03-2016, 12:49
Non posso accedere a Twitter al momento, qualcuno mi fa un copia-incolla/screen?

Grazie mille :)

http://abload.de/thumb/ccylf3cwwaaprta1sxqd6.jpg (http://abload.de/image.php?img=ccylf3cwwaaprta1sxqd6.jpg)

harrypale
07-03-2016, 12:57
A qualcuno hanno già fatto l'upgrade?

simotek
07-03-2016, 13:11
http://www.tomshw.it/news/fastweb-50-mbps-in-upload-per-nuovi-e-vecchi-clienti-74896

Nuovi articoli, sempre poco chiari tecnicamente. Ma arrivano altre conferme sulla 100/50 solo per FTTH, e FTTS sempre 100/10, come scritto su sito Fw.
Sarebbe interessante avere qualche info tecnica in più sulla FTTS 200 (e relativo upload) da qualche insider Fastweb, che ne sappia di più dei copia incolla di comunicati stampa...

alanfibra
07-03-2016, 13:39
http://www.tomshw.it/news/fastweb-50-mbps-in-upload-per-nuovi-e-vecchi-clienti-74896

Nuovi articoli, sempre poco chiari tecnicamente. Ma arrivano altre conferme sulla 100/50 solo per FTTH, e FTTS sempre 100/10, come scritto su sito Fw.
Sarebbe interessante avere qualche info tecnica in più sulla FTTS 200 (e relativo upload) da qualche insider Fastweb, che ne sappia di più dei copia incolla di comunicati stampa...

Arrivare a 200 mb in FTTS senza vectoring da quanto dicevano gli esperti sarà difficile. Staremo a vedere...

HadesSaint
07-03-2016, 13:44
Comunque non commento alzare il target solo a 200 quando neanche a 90/10 si arriva bah

simotek
07-03-2016, 13:56
Arrivare a 200 mb in FTTS senza vectoring da quanto dicevano gli esperti sarà difficile. Staremo a vedere...

Sì esatto, vedi mio caso sotto.
Un insider molto insider saprà chiarire se useranno il fantomatico profilo 35b (con o senza vectoring?) e se ci saranno da cambiare tutti i DSLAM, e modem (quest'ultimi quasi sicuramente). Personalmente per lavoro sono molto curioso di sapere se l'upload lo alzeranno già di qualcosina con gli attuali profili

Comunque non commento alzare il target solo a 200 quando neanche a 90/10 si arriva bah

Lasciamo stare va :D io 2 anni fa sono stato attivato con 85/10 adesso ho 50/10 (a volte anche 9 in up)

alanfibra
07-03-2016, 14:01
Sì esatto, vedi mio caso sotto.
Un insider molto insider saprà chiarire se useranno il fantomatico profilo 35b (con o senza vectoring?) e se ci saranno da cambiare tutti i DSLAM, e modem (quest'ultimi quasi sicuramente). Personalmente per lavoro sono molto curioso di sapere se l'upload lo alzeranno già di qualcosina con gli attuali profili



Lasciamo stare va :D io 2 anni fa sono stato attivato con 85/10 adesso ho 50/10 (a volte anche 9 in up)

Secondo me l'unico modo di arrivare a 200 in FTTS sarà usare il sub-band Vectoring. (Il metodo è basato sulla ripartizione a divisione di frequenza di parte della banda trasmissiva del doppino tra gli operatori concorrenti che operano il vectoring in modo del tutto disgiunto.)

Fonte (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39931_vectoring-multioperatore-una-soluzione-efficace-per-il-broadband.htm)

MX4
07-03-2016, 14:03
Comunque non commento alzare il target solo a 200 quando neanche a 90/10 si arriva bah

In realtà lo scopo è proprio passare al 35b di modo che si scollinino facilmente i 100 mega per tutti (anche senza vectoring) raddoppiando la frequenza (appunto da 17mhz a 35mhz).

Rimarrà dunque la solita dicitura "fino a 200 mega", poi se sono 150 amen.....

Servono però nuovi modem sicuramente, e forse anche nuovi DSLAM (non sono sicuro)

corra98
07-03-2016, 14:17
In realtà lo scopo è proprio passare al 35b di modo che si scollinino facilmente i 100 mega per tutti (anche senza vectoring) raddoppiando la frequenza (appunto da 17mhz a 35mhz).

Rimarrà dunque la solita dicitura "fino a 200 mega", poi se sono 150 amen.....

Servono però nuovi modem sicuramente, e forse anche nuovi DSLAM (non sono sicuro)


Non so Fastweb, ma i Telecom a 192 porte (Huawei) sono già pronti per il 35b

MX4
07-03-2016, 14:18
Non so Fastweb, ma i Telecom a 192 porte (Huawei) sono già pronti per il 35b

Sì è probabile che siano pronti essendo comunque sempre uno standard VDSL2

NotteSenzaStelle
07-03-2016, 14:18
Oltretutto mi pare che di clienti ne stanno perdendo a favore di Tim, da quando ha messo tariffe più umane....

In effetti, i 20 in up è il minimo e lo potrebbero fare col minimo sforzo e soprattutto senza grosse lamentele successive, mi pare di vedere che a 20 ci arrivano quasi tutti in Tim.

Credo che il problema sia l'infrastruttura già satura così...Molti ultenti lamentano velocità ridicole, basta leggere qualche post sotto.

mah, sbandierano l'upload a 50 per le ftth e io ieri scaricavo patch da xbox one a 3 megabit... di nuovo.

sempre annunci di grandi numeroni e poi per strada fanno schifo

porfax
07-03-2016, 14:22
Sì è probabile che siano pronti essendo comunque sempre uno standard VDSL2

Il problema sono i modem che attualmente sono ethernet 100/10, quindi andrebbero sostituiti.

MX4
07-03-2016, 14:40
Il problema sono i modem che attualmente sono ethernet 100/10, quindi andrebbero sostituiti.

Anche con le porte gigabit non so se si potessero aggiornare a un profilo che fino a pochi mesi non esisteva....

porfax
07-03-2016, 15:27
Anche con le porte gigabit non so se si potessero aggiornare a un profilo che fino a pochi mesi non esisteva....

I modem che danno adesso supportano il 30a

MX4
07-03-2016, 15:42
I modem che danno adesso supportano il 30a

Il 30a non lo usa nessuno al mondo perché non è compatibile col 17a.

Io sto parlando del nuovo profilo 35b (detto anche Vplus o E-VDSL) che è stato approvato a Novembre 2015

Gui35
07-03-2016, 16:29
I modem che danno adesso supportano il 30a

Non supportano la rete gigabit ma supportano il 30a?:muro:

alanfibra
07-03-2016, 18:07
Si sa quando partiranno i profili a 200?

x9drive9in
07-03-2016, 19:40
Ragazzi la centrale del mio paese è comparsa nei database di copertura di telecom wholesale, programmata per maggio 2016. Si presume che con l'installazione dei vari ONU sugli ARL TIM dovrebbero aggiungersi quelli fastweb e che dovrei avere la fibra per quest'estate...o sono troppo ottimista?
C'è qualche possibilità che con l'arrivo delle nuove offerte e del nuovo router, fastweb mi cambi l'adb vv2222?

ATX12V
07-03-2016, 19:58
Ma questa FTTS 200Mbit verso Marzo/Aprile?

http://i1.hd-cdn.it/img/max_width1000/id496783.jpg

totocrista
07-03-2016, 21:41
Grazie, secondo te conviene prendere il loro modem Fibra TOP in offerta a 5€/mese per 24 mesi?
NO!

Avuto mai problemi con la linea telefonica fastweb tipo ritardi, eco, suono gracchiante?
NO

totocrista
07-03-2016, 21:45
Più che altro potevano spiegare come hanno intenzione di fornirli i 50 in upload.... Mi pare utopia

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

i 50 mega in up sono SOLO per la FTTH.
L'altra differenza è che scompare la 20/10 che diventa 30/10 di base

totocrista
07-03-2016, 21:49
Ragazzi la centrale del mio paese è comparsa nei database di copertura di telecom wholesale, programmata per maggio 2016. Si presume che con l'installazione dei vari ONU sugli ARL TIM dovrebbero aggiungersi quelli fastweb e che dovrei avere la fibra per quest'estate...o sono troppo ottimista?
C'è qualche possibilità che con l'arrivo delle nuove offerte e del nuovo router, fastweb mi cambi l'adb vv2222?

troppo ottimista. La copertura telecom e fastweb non è correlata

x9drive9in
08-03-2016, 05:21
troppo ottimista. La copertura telecom e fastweb non è correlata
A Lecce insieme agli ONU di Tim sono comparsi gli armadi fastweb a poche settimane di distanza, addirittura in alcune zone (es. l'armadio davanti la mia scuola) è comparso prima l'armadio di Fastweb (con relativa vendibilità) che l'ONU Telecom

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

corsicali
08-03-2016, 05:58
...e per questo chiedo scusa in anticipo.

Ho disdetto la fornitura Fastweb (offerta J@Y solo linea dati) dopo circa tre anni seguendo la procedura indicata sulla MyFastPage e, come da istruzioni, ho atteso un loro contatto per concordare le modalità di restituzione del modem.

Il 4 Gennaio scorso mi ha contattato telefonicamente una loro responsabile commerciale che, dopo avermi chiesto le motivazioni dell'abbandono, mi ha confermato che la fornitura sarebbe stata disattivata il 21 Gennaio seguente e che il router non andava restituito in quanto compreso nell'offerta cosa che a me, francamente, non risulta.

Dato che ho sentito voci riguardanti altri utenti che, a distanza di mesi, si sono sentiti richiedere rimborsi per apparati non restituiti, mi chiedevo se fosse il caso di richiedere una conferma scritta a Fastweb, magari via raccomandata a.r. visto che la mia MyFastPage non è più raggiungibile.

Oggi ho ricevuto l'ultima fattura di chiusura e, in via preventiva, domani vado a disattivare il R.I.D in banca così se ci provano intanto ci prendono una bella musata...

MMosquiton
08-03-2016, 10:04
Quindi tutti i DSLAM VDSL installati fino ad ora sono upgradabili al VDSL Plus? o forse anche G.fast
E procederanno al cambio di qualcuno non upgradabile per arrivare a fine anno con il G.fast su tutti?
Dai comunicati stampa dello scorso anno si capisce che sono pronti anche per i 500 Mbps!

Milano, 12 febbraio 2015 – FASTWEB annuncia che a partire dal 2016 doterà la propria rete Fiber To The Cabinet (FTTC) di tecnologie innovative per innalzare la velocità di connessione oltre i 100 Megabit al secondo (Mbps), sino a 500 Mbps.

6 maggio 2015 - Nel corso del trimestre Fastweb ha stretto accordi con Alcatel e Huawei per potenziare ulteriormente la rete con tecnologie come il Vectoring, Vdsl Enhanced, Gfast che permetteranno di offrire velocità di collegamento ben superiori ai 100 Mbps con punte di 500 Mbps a partire dal 2016 a tutti i clienti connessi.

Prima di offrire "maggiori velocità" :sofico: (tutte da vedere...) FW dovrebbe portare la ftts a TUTTI e non solo dove gli fa comodo!!!.

Saluti

corra98
08-03-2016, 10:29
Prima di offrire "maggiori velocità" :sofico: (tutte da vedere...) FW dovrebbe portare la ftts a TUTTI e non solo dove gli fa comodo!!!.



Saluti


La copertura è importante, ma non si può pensare che tutti i soldi debbano finire lì. È giusto spendere nella ricerca e nella tecnologia o si rimane indietro. Come se TIM fermasse i lavori per la FTTH solo perché ci sono zone ancora non coperte da FTTC.

Psyred
08-03-2016, 10:34
La copertura è importante, ma non si può pensare che tutti i soldi debbano finire lì. È giusto spendere nella ricerca e nella tecnologia o si rimane indietro. Come se TIM fermasse i lavori per la FTTH solo perché ci sono zone ancora non coperte da FTTC.

A me pare che Fastweb investa sul marketing più che sulla tecnologia. Tanto che la sua FTTH poggia su un'infrastruttura vecchia di oltre 15 anni e mai realmente adeguata.

CloNeAuS
08-03-2016, 10:43
sicuramente pubblicizzare "50mbit upload per fibra!!!" e poi scoprire che le ftts non hanno neanche 20 (come i competitor) è marketing puro...

AlNTzac
08-03-2016, 11:13
Ho disdetto la fornitura Fastweb (offerta J@Y solo linea dati) dopo circa tre anni seguendo la procedura indicata sulla MyFastPage e, come da istruzioni, ho atteso un loro contatto per concordare le modalità di restituzione del modem.

Il 4 Gennaio scorso mi ha contattato telefonicamente una loro responsabile commerciale che, dopo avermi chiesto le motivazioni dell'abbandono, mi ha confermato che la fornitura sarebbe stata disattivata il 21 Gennaio seguente e che il router non andava restituito in quanto compreso nell'offerta cosa che a me, francamente, non risulta.
......

se hai preso il loro modem Technicolor TG582n hai pagato 3€/mese per 24 mesi giusto ? A partire dalla 1 fattura del 3 anno non dovresti avere piu' questa voce in fattura, se e' cosi il modem in questione e' diventato di tua proprieta, per tutte le altre info riguardanti le modalita per la restituzione degli apparati puoi guardare qui https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/come-posso-gestire-il-mio-abbonamento/#Sezione7

Gippe
08-03-2016, 11:32
...e per questo chiedo scusa in anticipo.

Ho disdetto la fornitura Fastweb (offerta J@Y solo linea dati) dopo circa tre anni seguendo la procedura indicata sulla MyFastPage e, come da istruzioni, ho atteso un loro contatto per concordare le modalità di restituzione del modem.

Il 4 Gennaio scorso mi ha contattato telefonicamente una loro responsabile commerciale che, dopo avermi chiesto le motivazioni dell'abbandono, mi ha confermato che la fornitura sarebbe stata disattivata il 21 Gennaio seguente e che il router non andava restituito in quanto compreso nell'offerta cosa che a me, francamente, non risulta.

Dato che ho sentito voci riguardanti altri utenti che, a distanza di mesi, si sono sentiti richiedere rimborsi per apparati non restituiti, mi chiedevo se fosse il caso di richiedere una conferma scritta a Fastweb, magari via raccomandata a.r. visto che la mia MyFastPage non è più raggiungibile.

Oggi ho ricevuto l'ultima fattura di chiusura e, in via preventiva, domani vado a disattivare il R.I.D in banca così se ci provano intanto ci prendono una bella musata...

Non conosco le condizioni della Joy ma con la SuperJet io ricevetti sia un sms che una mail che mi spiegavano che dovevo restituire l'apparato e le modalità con cui farlo... se non hai ricevuto niente presumo sia come spiegato sopra...

corsicali
08-03-2016, 12:35
se hai preso il loro modem Technicolor TG582n hai pagato 3€/mese per 24 mesi giusto ? A partire dalla 1 fattura del 3 anno non dovresti avere piu' questa voce in fattura, se e' cosi il modem in questione e' diventato di tua proprieta, per tutte le altre info riguardanti le modalita per la restituzione degli apparati puoi guardare qui https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide/come-posso-gestire-il-mio-abbonamento/#Sezione7

Non conosco le condizioni della Joy ma con la SuperJet io ricevetti sia un sms che una mail che mi spiegavano che dovevo restituire l'apparato e le modalità con cui farlo... se non hai ricevuto niente presumo sia come spiegato sopra...

No, non ho pagato i 3 Euro/mese ma ho comunque ricevuto chiare istruzioni via telefono da una loro responsabile commerciale che NON avrei dovuto restituire il modem.

E' proprio da queste due cose che nasce la mia incertezza...


E non posso nemmeno accedere al link indicato da AINTzac perchè le mie credenziali per la MyFastPage non funzionano più.

marcolpasini
08-03-2016, 12:59
Contatta Fastweb tramite pagina fb, rispondo in fretta e sono abbastanza svegli

AlNTzac
08-03-2016, 14:00
No, non ho pagato i 3 Euro/mese ma ho comunque ricevuto chiare istruzioni via telefono da una loro responsabile commerciale che NON avrei dovuto restituire il modem.

e allora c'e' qualcosa che non torna, se non hai pagato alcun rateo canone e ne hai usufruito senza alcun costo conviene avere per iscritto da parte Fastweb dell'effettiva possibilita di tenersi il modem, a proposito quale modello ti hanno fornito ? Avevi fatto l'attivazione via web ed era indicata la fornitura senza spese?


E non posso nemmeno accedere al link indicato da AINTzac perchè le mie credenziali per la MyFastPage non funzionano più.

allora ti riporto la parte interessante
In caso di cessazione del contratto per la fornitura dei nostri servizi, gli apparati in tuo possesso (HAG, MODEM, KIT Wi-Fi e Access Point Wi-Fi, telefono Cordless, scheda Wi-Fi per PC), a titolo di comodato d'uso o noleggio, dovranno essere restituiti a Fastweb perfettamente integri.

Gli apparati devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi da parte di Fastweb. Ti ricordiamo che puoi effettuare la restituzione degli apparati, a seguito di una nostra comunicazione contenente i dettagli sulle modalità di restituzione.

Solo a seguito della ricezione della nostra comunicazione, che ti sarà inviata tramite SMS e via e-mail all'indirizzo di posta elettronica da te segnalato oppure all'indirizzo @fastwebnet.it, potrai restituire gratuitamente i tuoi apparati tramite Poste Italiane. Ti verrà inviato tramite e-mail e sms il numero da contattare per ricevere il codice convenzione per la spedizione.

In caso di mancata o ritardata restituzione degli apparati, quindi superati i 45 giorni dalla disattivazione del servizio Fastweb, verranno addebitate le relative penali, da un minimo di 10,08 euro a un massimo di 110,92 euro per apparato.

albanation
08-03-2016, 15:56
A me pare che Fastweb investa sul marketing più che sulla tecnologia. Tanto che la sua FTTH poggia su un'infrastruttura vecchia di oltre 15 anni e mai realmente adeguata.

Straquoto...
e con quest'ultima trovata imho di marketing (200Mb ecc. ecc.) secondo me faranno harakiri :D

orestino74
08-03-2016, 16:02
Ma cosa c'è di sensato, che non sia puro marketing, nel tentare di proporre 200 mega e lasciare l' UP a 10?

MX4
08-03-2016, 16:18
Ma cosa c'è di sensato, che non sia puro marketing, nel tentare di proporre 200 mega e lasciare l' UP a 10?

Ovviamente quando arriverà il profilo 35b, alzeranno anche l'upload questo è ovvio....

Non capisco però perché non lo facciano subito col 17a....

corsicali
08-03-2016, 16:18
e allora c'e' qualcosa che non torna, se non hai pagato alcun rateo canone e ne hai usufruito senza alcun costo conviene avere per iscritto da parte Fastweb dell'effettiva possibilita di tenersi il modem, a proposito quale modello ti hanno fornito ? Avevi fatto l'attivazione via web ed era indicata la fornitura senza spese?



allora ti riporto la parte interessante
In caso di cessazione del contratto per la fornitura dei nostri servizi, gli apparati in tuo possesso (HAG, MODEM, KIT Wi-Fi e Access Point Wi-Fi, telefono Cordless, scheda Wi-Fi per PC), a titolo di comodato d'uso o noleggio, dovranno essere restituiti a Fastweb perfettamente integri.

Gli apparati devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi da parte di Fastweb. Ti ricordiamo che puoi effettuare la restituzione degli apparati, a seguito di una nostra comunicazione contenente i dettagli sulle modalità di restituzione.

Solo a seguito della ricezione della nostra comunicazione, che ti sarà inviata tramite SMS e via e-mail all'indirizzo di posta elettronica da te segnalato oppure all'indirizzo @fastwebnet.it, potrai restituire gratuitamente i tuoi apparati tramite Poste Italiane. Ti verrà inviato tramite e-mail e sms il numero da contattare per ricevere il codice convenzione per la spedizione.

In caso di mancata o ritardata restituzione degli apparati, quindi superati i 45 giorni dalla disattivazione del servizio Fastweb, verranno addebitate le relative penali, da un minimo di 10,08 euro a un massimo di 110,92 euro per apparato.


Innanzi tutto grazie per l'interesse.

Allora: ricontrollando tutte le fatture del periodo Fastweb ne ho trovata una (Dicembre 2014) con la quale mi sono stati addebitati 82 cent + IVA per l'acquisto del modem (a proposito, è un Technicolor TG589vn V.3), quindi a tutti gli effetti dovrebbe essere mio.

Avevo sottoscritto il contratto per telefono cercando come sempre di segnarmi tutto ma, probabilmente, mi era sfuggita la questione riguardante la proprietà del modem.

In ogni caso non ho ricevuto alcuna comunicazione, SMS o email, circa le modalità di restituzione quindi dovrei essere a posto.

Il guaio è che con questi qui devi sempre restare con il posteriore dalla parte del muro...

orestino74
08-03-2016, 16:21
Ovviamente quando arriverà il profilo 35b, alzeranno anche l'upload questo è ovvio....

Non capisco però perché non lo facciano subito col 17a....

Infatti io sono preoccupato per questo, in tutte queste novità mirabolanti, dell' Up della FTTS non se ne parla, ed è forse la cosa che si poteva fare immediatamente assieme all' aumento a 50 per la FTTH.

AlNTzac
08-03-2016, 16:29
..
Allora: ricontrollando tutte le fatture del periodo Fastweb ne ho trovata una (Dicembre 2014) con la quale mi sono stati addebitati 82 cent + IVA per l'acquisto del modem (a proposito, è un Technicolor TG589vn V.3), quindi a tutti gli effetti dovrebbe essere mio.
.....

presumo che siano € non centesimi ;) e quindi hai pagato 4€ x 24 mesi, allora discorso chiuso, l'hai comprato ed e' tuo

MX4
08-03-2016, 17:42
Ho avuto accesso a un grafico che non posso riportare per motivi di riservatezza dello stesso, che mostra le prestazioni in download simulate del profilo VDSL2 35b rispetto al 17a in ASSENZA di vectoring con parecchi disturbi e sono piuttosto positive:

- Velocità massima agganciabile (download) 200 mbps (quasi il doppio rispetto al 17a)
- A 200 metri di distanza dal cabinet: 120 mbps vs 70 mbps
- Superiorità del profilo 35b fino a circa 600 metri di distanza dal cabinet
- Prestazioni equivalenti tra i 2 profili fino a circa 900 metri dal cabinet
- Il profilo 17a è preferibile oltre il km di distanza dal cabinet

pino dei palazzi
08-03-2016, 17:42
A me pare che Fastweb investa sul marketing più che sulla tecnologia. Tanto che la sua FTTH poggia su un'infrastruttura vecchia di oltre 15 anni e mai realmente adeguata.

cioè?
io ho appena fatto un contratto FTTH e sono in attesa di attivazione :stordita:

Psyred
08-03-2016, 18:15
cioè?
io ho appena fatto un contratto FTTH e sono in attesa di attivazione :stordita:

Cioè l'infrastruttura è vecchia di 15 anni, in particolare gli switch condominiali non possono erogare più di 100 Mb simmetrici.

Per adesso sono più che sufficienti ovviamente, però è un limite di cui tener conto. Tieni presente che le reti GPON di Metroweb e TIM sono già pronte per erogare anche 1 Gb in download.

corsicali
08-03-2016, 19:57
presumo che siano € non centesimi ;) e quindi hai pagato 4€ x 24 mesi, allora discorso chiuso, l'hai comprato ed e' tuo


No, sono 82 cents, totale di fattura 1 (uno) Euro IVA compresa.

ATX12V
08-03-2016, 20:05
Tieni presente che le reti GPON di Metroweb e TIM sono già pronte per erogare anche 1 Gb in download.

Dovrebbero essere già pronte per erogare anche loro 50Mbit in upload! (quando nel resto dell'Europa danno molto, molto di più.)
Però non lo fanno e aspettiamo...
Ottima mossa quella di Fastweb, chi ce l'ha si godrà l'upload e il prossimo step sarà 100Mbit. Per un bel po di anni si è a posto.

Psyred
08-03-2016, 20:13
Dovrebbero essere già pronte per erogare anche loro 50Mbit in upload! (quando nel resto dell'Europa danno molto, molto di più.)
Però non lo fanno e aspettiamo...
Ottima mossa quella di Fastweb, chi ce l'ha si godrà l'upload e il prossimo step sarà 100Mbit. Per un bel po di anni si è a posto.


Si ma non capisco perchè in Italia le castrino così... 20 Mb, ma scherziamo??? All'estero danno 100 o 200 Mb di up su GPON.

AlNTzac
08-03-2016, 20:16
No, sono 82 cents, totale di fattura 1 (uno) Euro IVA compresa.

e allora era una promozione particolare, meglio ancora allora ;)

ATX12V
08-03-2016, 20:18
Si ma non capisco perchè in Italia le castrino così... 20 Mb, ma scherziamo??? All'estero danno 100 o 200 Mb di up su GPON.

Appunto! Che poi, lo sanno tutti, è molto più utile una 200 simmetrica che una 500/50, che vedrai sarà il prossimo step per le GPON consumer in Italia...